Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
l’ENERGIA SOLARE
Andrea Danusso
2 Giugno 2022
ENERGIA SOLARE
Energia sprigionata dal SOLE
COSA?
arriva sulla terra sotto forma di RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Si trasforma in
Per:
ENERGIA
- ridurre l’uso dei combustibili fossili;
P
- diminuire l’inquinamento atmosferico;
- assicurare elevato risparmio energetico.
ELETTRICA TERMICA
ENERGIA SOLARE
• VANTAGGI:
- fonte rinnovabile, disponibile, inesauribile, pulita
• PROBLEMI:
- energia discontinua che varia con l’alternanza del giorno e della notte, delle stagioni e con le
condizioni metereologiche
- non tutta l’energia del Sole raggiunge la superficie terrestre:
- una parte viene riflessa nuovamente nello spazio
- una parte viene dispersa e diffusa in tutte le direzioni dalle molecole d’aria e dalle
particelle di polvere dell’atmosfera
- una parte viene assorbita dal vapore
- necessita di grandi superfici per sfruttarla
ENERGIA SOLARE
Può essere trasformata e utilizzata in 3 diverse modalità:
COME?
• A CIRCOLAZIONE FORZATA
L'energia termica viene trasferita dalla luce solare all'acqua attraverso un pannello situato sul tetto
della casa, in cui circola un fluido che, attraverso una pompa ed una centralina elettronica,
trasferisce l’energia al serbatoio che si trova in un locale della casa.
• A CIRCOLAZIONE NATURALE
L'energia termica viene trasferita dalla luce solare all'acqua attraverso un pannello situato sul tetto
della casa e attraverso il moto naturale dell’acqua calda viene accumulata nel serbatoio situato alla
sua sommità.
PANNELLI SOLARI TERMICI
IMPIANTO SOLARE TERMICO A IMPIANTO SOLARE TERMICO A
CIRCOLAZIONE FORZATA CIRCOLAZIONE NATURALE
CENTRALI SOLARI TERMOELETTRICHE
⮚ Si presenta come una piattaforma coperta da migliaia di specchi disposti per file parallele.
⮚ Per circa otto ore al giorno essi riflettono i raggi del sole su un lungo tubo ricevitore, dove circola
un fluido termovettore che assorbe il calore.
⮚ Nell'edificio della centrale il calore viene trasferito all'acqua che diventa vapore in pressione e
aziona il gruppo turbina-alternatore.
CENTRALI SOLARI TERMOELETTRICHE
CENTRALI SOLARI TERMOELETTRICHE
Esistono due tipologie di centrali termoelettriche: quelle che utilizzano SPECCHI PARABOLICI fissi e
quelle a TORRE con COLLETTORI PIANI orientabili verso il Sole.
Per trasformare i raggi solari in elettricità si usano le celle fotovoltaiche, costituite da un elemento
chimico semiconduttore, il silicio, che colpito dai raggi luminosi genera una corrente elettrica senza
l’uso di alcun combustibile.
Un insieme di celle costituisce un modulo fotovoltaico. Più moduli collegati in serie formano un
pannello fotovoltaico. I pannelli possono essere installati sul tetto delle abitazioni o ovunque ci sia
un'esposizione diretta ai raggi solari (es. terrazze, cortili, terreni, pensiline, ecc.).
CENTRALI FOTOVOLTAICHE
Gli IMPIANTI FOTOVOLTAICI posso essere:
• autonomi, producono l'energia necessaria a soddisfare il fabbisogno energetico di un'abitazione
standard e non sono integrati ad una rete elettrica;
• connessi alla rete, chiamati anche impianti fotovoltaici grid connected, sono collegati alla rete
elettrica e in questo modo, nelle ore in cui l'impianto non produce energia, questa viene prelevata
dalla rete del gestore locale, che a sua volta nel momento in cui l'energia prodotta è in sur plus,
ovvero non viene auto consumata, la accumula e la contabilizzata costituendo un credito per
l'utente;
• per utenze isolate, chiamati anche impianti fotovoltaici stand alone, garantiscono la fornitura di
energia elettrica in zone in cui non vi è la rete locale, come case in montagna, etc.;
• anti-blackout, garantiscono l’erogazione di corrente anche in caso di blackout dovuto al gestore
elettrico.
CENTRALI FOTOVOLTAICHE
PANNELLI FOTOVOLTAICI
SISTEMI FOTOVOLTAICI
CENTRALI FOTOVOLTAICHE
Una CENTRALE ELETTRICA FOTOVOLTAICA, detta anche PARCO SOLARE, è un impianto
fotovoltaico di grossa dimensione, progettato per la cessione della sua produzione alla rete
elettrica.
E’ uno spazio aperto con centinaia di pannelli detti celle solari o celle fotovoltaiche, disposti per
file parallele. Ogni pannello ha un sostegno e un meccanismo per seguire il movimento del sole
durante la giornata, come un girasole.
ENERGIA SOLARE
CURIOSITA’ STORICHE
IL PRIMO IMPIANTO SOLARE sul tetto al mondo
CHI? con CELLE di SELENIO QUANDO?