Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Da divinità a oggetto di studio per Alber Einstein: sin dai primordi la luce del sole ha
accompagnato il cammino degli esseri umani. Abbiamo imparato a rispettarla, a
studiarla e infine ad utilizzarla, per garantirci un futuro più luminoso da tutti i punti
di vista
7.1 Garantire entro il 2030 accesso a servizi energetici che siano convenienti, affidabili e moderni
7.2 Aumentare considerevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di
energia
7.3 Raddoppiare entro il 2030 il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica
7.a Accrescere entro il 2030 la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla ricerca e alle
tecnologie legate all’energia pulita
7.b Implementare entro il 2030 le infrastrutture e migliorare le tecnologie per fornire servizi
energetici moderni e sostenibili
Come si ottiene l’energia solare?
Dall’energia solare si ricavano elettricità e calore in tre modi differenti:
-Il pannello solare termico (per generare calore), che sfrutta il principio dell’irraggiamento,
riuscendo cosi a raccogliere e accumulare l’energia solare. Sono poi necessari dei collettori
che catturino i raggi del sole e, una volta raccolta energia, essa passa nell’assorbitore, che
trasferisce il calore al fluido termovettore che scorre nei tubi dei pannelli solari;
-Il pannello solare termodinamico è formato da 2 elementi: uno o più pannelli solari e un sistema
formato da un compressore e un condensatore; questo sistema è comodo grazie alle dimensioni
ridotte e può funzionare anche di notte. L’unico requisito è la necessità di una temperatura
esterna superiore ai -5°C. Realizzato in alluminio, troviamo al suo interno un liquido refrigerante
capace di evaporare ad una temperatura superiore ai -4°C, una volta evaporato il liquido si
riscalda e passa all’interno del compressore, la sua temperatura raggiungerà 120°C e passerà nel
condensatore, dove tornerà liquido alla temperatura di -10°C. Tornando allo stato liquido il
refrigerante cede calore all’ambiente e questo calore viene usato per offrire acqua calda.
VANTAGGI E SVANTAGGI
Vantaggi Svantaggi
- E’ sempre disponibile, in quantità molto grandi, Problemi di spazio: non sempre è
questo poiché il sole è una fonte di energia possibile installare un impianto
rinnovabile e inesauribile e, può essere solare privato, e visto che la luce
addirittura sfruttata per altri 4 miliardi di anni ; del sole ha scarsa concentrazione,
- E’ energia pulita: dai raggi del sole non viene per far si che funzioni bene, si
emessa CO2 o altri agenti inquinanti che deve avere un’area abbastanza
allargano il buco dell’ozono; grande;
- E’ energia «a costo zero»; poiché non si estrae Discontinuità: l’energia solare ha
il carbone, metano o petrolio è più economica una potenza variabile, dipendente
perché non ci sono costi di produzione o di dall’alternarsi del giorno e della
trasporto; notte, delle condizioni
- E’ autoprodotta, cioè a differenza meteorologiche e dal ciclo delle
dell’estrazione dei combustibili che può essere stagioni;
garantita solo dalle società, l’energia solare può Costo: l’installazione di un
essere prodotta sul tetto di casa; impianto comporta un
- E’ un investimento poiché i costi investimento iniziale non sempre
dell’installazione vengono estinti gradualmente alla portata di tutti, che viene
con un risparmio sulle bollette. estinto nel giro di 10 anni.
ENERGIA SOLARE IN ITALIA
L’Italia è uno dei paesi più virtuosi in Europa e nel mondo per la
produzione di energie rinnovabili. E dopo l’idroelettrico è l’energia
che proviene dal sole la protagonista tra le fonti green italiane.
Gli anni più importanti per l’energia solare a livello nazionale sono
stati finora i primi di questo secolo. Dalla metà del primo decennio,
in particolare, è stata prevista e poi varata una serie di incentivi
all’installazione degli impianti fotovoltaici e solari termici.