Sei sulla pagina 1di 6

L’ENERGIA SOLARE

Da divinità a oggetto di studio per Alber Einstein: sin dai primordi la luce del sole ha
accompagnato il cammino degli esseri umani. Abbiamo imparato a rispettarla, a
studiarla e infine ad utilizzarla, per garantirci un futuro più luminoso da tutti i punti
di vista

Lavoro a cura di Alesia Sbordone, Chiara Gargivolo, Giuseppina Mastriani, Alessandro


Cucccurullo e Claudio De Nicola
Cos’è l’energia solare?

LA MADRE DI TUTTE LE ENERGIE

L’energia solare è la principale fonte di energia rinnovabile presente sulla Terra. Si


tratta di una fonte pressoché inesauribile e pulita al 100%, non comportando emissioni
di CO2 né polveri sottili nell’atmosfera.
COS’E’ L’ENERGIA SOLARE E COME SI
RECUPERA

Per energia solare si intende quella forma di energia


emessa dal Sole sotto forma di radiazione solare.
L’energia solare è la forma primaria di energia del
pianeta, da cui derivano quasi tutte le altre. Fanno
eccezione l’energia nucleare, geotermica e l’energia
derivata dal moto delle maree.

L’energia solare si può sfruttare in due modi:


- per riscaldare fluidi tramite energia termica;
- per generare energia elettrica sfruttando l’effetto
elettromagnetico.
Obiettivo 7: Garantire l’accesso all’energia a prezzo
accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti

L’energia è un elemento centrale per quasi tutte le sfide


e le opportunità più importanti che il mondo si trova oggi
ad affrontare. Che sia per lavoro, sicurezza,
cambiamento climatico, produzione alimentare o
aumento dei redditi, l’accesso all’energia è essenziale.

L’energia sostenibile è un’opportunità – trasforma la


vita, l’economia e il pianeta.
Sono stati prefissati alcuni traguardi da raggiungere
entro il 2030:

7.1 Garantire entro il 2030 accesso a servizi energetici che siano convenienti, affidabili e moderni
7.2 Aumentare considerevolmente entro il 2030 la quota di energie rinnovabili nel consumo totale di
energia
7.3 Raddoppiare entro il 2030 il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica
7.a Accrescere entro il 2030 la cooperazione internazionale per facilitare l’accesso alla ricerca e alle
tecnologie legate all’energia pulita
7.b Implementare entro il 2030 le infrastrutture e migliorare le tecnologie per fornire servizi
energetici moderni e sostenibili
Come si ottiene l’energia solare?
Dall’energia solare si ricavano elettricità e calore in tre modi differenti:

-Il pannello solare termico (per generare calore), che sfrutta il principio dell’irraggiamento,
riuscendo cosi a raccogliere e accumulare l’energia solare. Sono poi necessari dei collettori
che catturino i raggi del sole e, una volta raccolta energia, essa passa nell’assorbitore, che
trasferisce il calore al fluido termovettore che scorre nei tubi dei pannelli solari;

-Il pannello fotovoltaico (per generare elettricità) può dare vita ad un


impianto costituita da più celle fotovoltaiche che convertiranno l’energia
trasportata dai fotoni. Il suo funzionamento si suddivide in 3 passaggi:1)
esposizione al sole, 2) trasferimento dell’energia del fotone agli elettroni
presenti sulla cella di silicio,3)creazione di energia elettrica nel circuito ;

-Il pannello solare termodinamico è formato da 2 elementi: uno o più pannelli solari e un sistema
formato da un compressore e un condensatore; questo sistema è comodo grazie alle dimensioni
ridotte e può funzionare anche di notte. L’unico requisito è la necessità di una temperatura
esterna superiore ai -5°C. Realizzato in alluminio, troviamo al suo interno un liquido refrigerante
capace di evaporare ad una temperatura superiore ai -4°C, una volta evaporato il liquido si
riscalda e passa all’interno del compressore, la sua temperatura raggiungerà 120°C e passerà nel
condensatore, dove tornerà liquido alla temperatura di -10°C. Tornando allo stato liquido il
refrigerante cede calore all’ambiente e questo calore viene usato per offrire acqua calda.
VANTAGGI E SVANTAGGI

Vantaggi Svantaggi
 - E’ sempre disponibile, in quantità molto grandi,  Problemi di spazio: non sempre è
questo poiché il sole è una fonte di energia possibile installare un impianto
rinnovabile e inesauribile e, può essere solare privato, e visto che la luce
addirittura sfruttata per altri 4 miliardi di anni ; del sole ha scarsa concentrazione,
 - E’ energia pulita: dai raggi del sole non viene per far si che funzioni bene, si
emessa CO2 o altri agenti inquinanti che deve avere un’area abbastanza
allargano il buco dell’ozono; grande;
 - E’ energia «a costo zero»; poiché non si estrae  Discontinuità: l’energia solare ha
il carbone, metano o petrolio è più economica una potenza variabile, dipendente
perché non ci sono costi di produzione o di dall’alternarsi del giorno e della
trasporto; notte, delle condizioni
 - E’ autoprodotta, cioè a differenza meteorologiche e dal ciclo delle
dell’estrazione dei combustibili che può essere stagioni;
garantita solo dalle società, l’energia solare può  Costo: l’installazione di un
essere prodotta sul tetto di casa; impianto comporta un
 - E’ un investimento poiché i costi investimento iniziale non sempre
dell’installazione vengono estinti gradualmente alla portata di tutti, che viene
con un risparmio sulle bollette. estinto nel giro di 10 anni.
ENERGIA SOLARE IN ITALIA

L’Italia è uno dei paesi più virtuosi in Europa e nel mondo per la
produzione di energie rinnovabili. E dopo l’idroelettrico è l’energia
che proviene dal sole la protagonista tra le fonti green italiane.

Gli anni più importanti per l’energia solare a livello nazionale sono
stati finora i primi di questo secolo. Dalla metà del primo decennio,
in particolare, è stata prevista e poi varata una serie di incentivi
all’installazione degli impianti fotovoltaici e solari termici.

Resta comunque vero che energia solare in Italia significa


sostanzialmente solare elettrico, ossia fotovoltaico. L’altro grande
filone, ossia il solare termico che sfrutta i raggi del sole per
riscaldare direttamente dei fluidi (spesso l’acqua), è effettivamente
presente ma non rappresenta una quota significativa. Si tratta,
secondo l’ENEA, di poco più dell’1% della produzione di energia
termica italiana.
Secondo i dati forniti nel giugno del 2020 dal Gestore dei servizi energetici GSE, aggiornati a fine 2019, la
Lombardia ha in termini assoluti il numero maggiore di impianti. Seguono il Veneto e l’Emilia Romagna (al
mentre decisamente più in basso seguono Piemonte (7,0%), Lazio (6,7%), Sicilia (6,4%) e Puglia (5,8%).
Tuttavia, la Puglia stessa passa dal settimo al primo posto in base alla potenza installata, perché ha una
taglia media degli impianti nettamente superiore a tutte le altre regioni.

Potrebbero piacerti anche