Sei sulla pagina 1di 3

- IDROSSIDI

Gli idrossidi sono caratterizzati da metallo + OH-- (gruppo ossidirile o ione idrossido).
Poichè il n° di ossidazione di OH è -1, si dovrà mettere un numero di gruppi ossidrili pari al numero di
ossidazione del metallo con cui si forma il legame.

Gli idrossidi sono tutti composti ionici (OH è carico negativamente, i metalli positivam.) e, a temperatura
ambiente, sono solidi.

Derivano dalla reazione tra ossidi basici e acqua. in cui tutti gli elementi mantengono il proprio numero di
ossidazione.

es. Fe2O3 + H2O -------> Fe(OH)3

dopodichè, controlliamo se è bilanciata considerando prima il metallo (Fe).


A sinistra, ci sono 2 atomi di Fe, a destra 1.
Così, poniamo un 2 nella formula finale prima della molecola

Fe2O3 + H2O -------> 2Fe(OH)3

Ora controlliamo se anche H e O sono bilanciati.


L'idrogeno a destra è =6, quindi a sinistra, prima di H2O poniamo un 3, così che da entrambi i lati
dell'uguale ci siano 6 atomi di H.

Fe2O3 + 3H2O -------> 2Fe(OH)3

Ora ci sono anche 6 atomi di O a sinistra e 6 atomi a destra = reazione bilanciata!

- LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE (idrossidi)


Se il metallo ha un solo n.o., si mette idrossido + nome metallo (es. di sodio)

Se ne forma due, si usano -oso (n.o. basso) e -ico (n.o. alto).


- LA NOMENCLATURA IUPAC (idrossidi)
Si pone sempre:
(prefisso del n° se diverso da 1)idrossido di + nome del metallo

es. Na(OH) --> idrossido di sodio es. Fe(Oh)3 --> triidrossido di ferro

- OSSOACIDI (o acidi ternari)


Gli ossoacidi sono composti ternari formati da H, un non-metallo e O.
Deirvano dalla reazione tra anidridi e acqua (tutti gli elementi mantengo il n.o.)
Il non-metallo è presente, quasi in tutti i casi, con un solo atomo.

Per ricavare la formula dell'ossoacido bisogna porre, in ordine:


idrogeno, non-metallo e ossigeno.

es. CO2 + H2O ---> H2CO3


oppure
Cl2O7 + H2O ---> Cl2H2O8
ma questo composto non esiste, perchè dobbiamo semplificare gli indici per 2:
Cl2H2O8 ----> 2HClO4

- LA NOMENCLATURA TRADIZIONALE (ossoacidi)


1)Se non-metallo ha un n.o, si mette acido + nome n-metallo + -ico

2)Se ne forma due, si mette acido + -oso (n.o. basso) oppure -ico (n.o. alto).

4)Se ne forma quattro si usa, da quello col n.o. basso a più alto:
acido + ipo- + nome non-metallo + -oso
acido + nome non-metallo + -oso
acido + nome non-metallo + -ico
acido + per- + nome non-metallo + -ico
- LA NOMENCLATURA IUPAC (ossoacidi)
Si pone sempre:
acido + (prefisso del n° di atomi di O)osso + radice non-metallo -ico +
(n.o. del non metallo in n° romani)

es. 2HNO2 --> acido diossonitrico (III) [si legge in num. arabi, cioè 3]
es. 2HNO3 --> acido diossonitrico (V)

[APPUNTI] ------------------------------------------------------------------------------------------------
- se dalla formula voglio sapere il nome, devo calcolare il n.o.
- reazione di formazione: quando si forma un composto a partire da atomi elementari
- reazione di sintesi: dove due o più reagenti si legano tra loro per formare un singolo prodotto

[COMPITI] ------------------------------------------------------------------------------------------------
Scrivere le formule e le reazioni di formazione di:
- idrossido piomboso
- idrossido piombico
- idrossido di alluminio

Scrivere le formule e le reazioni di formazione di:


- acido solforoso
- acido solforico
- acido perclorico
- acido cloroso

Potrebbero piacerti anche