Prof Belligni
LEZIONE 1
19/09/2022
Presentazione, Eleonora ci piace <3
LEZIONE 2
20/09/2022
Storia: tutti i fenomeni ed eventi che siano successi nel passato (noto) che riguardano
strettamente e non l’essere umano. Non consideriamo la preistoria, termine non del tutto
corretto. Ci interessa quello che ha a che fare con la comparsa dell’uomo ESSERE UMANO Res
gestae, le cose accadute a noi come essere umani.
Storiografia: Historia rerum gestarum, il racconto delle cose accadute all’essere umano.
La storia ha un senso se c’è una forma dii comunicazione che possa riportare memoria di ciò che è
accaduto (scrittura). Ancora più importante la comunicazione, forma orale e teatrale, racconto di
un passato molto recente.
La storia diventa una disciplina ai tempi della Grecia classica cose raccontate avevano una utilità
pubblica. I grandi autori della storia fanno trapelare le necessità di raccontare fatti, facendo una
grande attenzione alla dimensione umana, qualcosa che può insegnare.
Oralità fondamentale per tutta l’età classica, dall’età imperiale prende il sopravvento il testo
scritto.
Raccontare scrivere o lasciare tracce. Come si riporta? Fedelmente o parzialmente?
Determinata prospettiva, lo storico va a cercare quello che resta e trova il modo per diffonderla. La
storia scritta non è oggettiva.
Coordinate temporali
Periodizzare: significa scegliere un lasso di tempo su cui fissare la nostra attenzione,
periodizzazioni che si riflettono dalle accademie sulle scuole primarie. L’età moderna e
contemporanea erano unite. Prendere terminus post quem cioè la data limite da cui
comincia l’argomento e il terminus ante quem che è il limite finale entro cui arriva
l’argomento.
Durata generale dell’oggetto di studio: breve me dia e lunga durata a seconda degli
argomenti.
Circoscrivere temporalmente: in base ad alcuni parametri scegliere quale parte
dell’argomento tenere in considerazione.
Contestualizzare: comparare diacronicamente i contesti, sapere in quale punto della storia
si è.
Applicare categorie controfattuali: immaginare un esito diverso per la storia, una serie di
elementi diversi rispetto a quelli che si sono riconosciuti, si cerca di scoprire alcuni
meccanismi della storia che sono ignoti.
Attualizzare: riportare le condizioni di un’epoca passata a oggi, esercizio pericoloso e non
sempre onesto. Può avere un significato se pensiamo che la storia abbia un significato per
noi, che ha il valore di qualcosa da considerare come opzioni che si sono già svolte in una
determinata maniera.