Sei sulla pagina 1di 6

numero 63

novembre 1973

LE SCIENZE onde nell'allora recente sistema di ca-
nali inglese.
no A. G. Webster pubblicò un articolo
sull'equazione del corno, col risultato
di emanare in maniera efficace nell'a-
ria i suoni emessi da una piccola sor-
anno vi cdiz SCIENTIFIC Dopo di allora l'equazione fu di nuo- che l'equazione è adesso nota con il gente e su un largo spettro di frequen-
volume xf AMERICAN vo dimenticata fino al 1876 quando un suo nome. ze. Uno strumento musicale della fa-
matematico tedesco, L. Pochammer, la Dall'epoca di Webster l'interesse per miglia dei corni ha necessità comple-
derivò — indipendentemente dagli altri gli altoparlanti da parte delle industrie tamente diverse; l'apertura della sua
— per le onde in una colonna d'aria di grammofoni e di radio, nonché le campana deve essere progettata in mo-
e trovò le proprietà delle sue soluzioni richieste militari per apparati acustici do da intrappolare energia nello stru-
più importanti. Ma né Pochammer né antisommergibili, hanno tenuto vivo mento cosí da fornire onde staziona-
la sua equazione furono ricordati a lun- l'argomento dell'acustica del corno. rie fortemente delineate a frequenze

La fisica degli ottoni go. Infine, nel 1919, il fisico america- Un altoparlante deve essere in grado ben definite.

Una tromba suona quando nello strumento le vibrazioni delle labbra del
suonatore interagiscono con le onde stazionarie. Queste si generano quando
l'energia acustica viene rimandata indietro dalla campana dello strumento

di Arthur 11. Benade

A facile comprendere perché gli ti e suonati corni per secoli prima che proprietà degli strumenti della famiglia
strumenti a corda percossa o i fisici fossero capaci di trovare delle della tromba e del trombone, dato che
F pizzicata producono il loro suo- buone spiegazioni sul loro funziona- le proprietà degli strumenti conici so-
TAZZA
no. Quando le corde vengono colpite mento, benché questi problemi fossero no molto simili ma un po' più sempli-
CANNA
o pizzicate esse vibrano a diverse fre- stati oggetto di ricerca fin dall'anti- ci dal punto di vista acustico perché POSTERIORE
quenze naturali secondo la loro ten- chità. Abili artigiani sono stati capaci, globalmente hanno una campana me-
per secoli, di trovare cosa non andasse no pronunciata. CONDOTTO
sione e il loro diametro, la loro lun-
INIZIALE
ghezza e il materiale di cui sono fatte. negli strumenti difettosi e di porvi ri-
L'energia della vibrazione si trasferisce medio senza ricorrere a raffinate co- o studio acustico delle onde in una
L
poi all'aria attraverso una tavola vi- noscenze di acustica. colonna d'aria la cui sezione tra- TUBO
brante di legno e una camera d'aria e Tutti gli strumenti di ottone consi- sversale varia lungo la sua lunghezza PRINCIPALE
il suono gradualmente si estingue. Il stono di un bocchino (che è composto (il corno) risale alla metà del XVIII
suonatore può variare l'altezza del suo- di una coppa e da un tubo posteriore secolo. Daniel Bernoulli, Leonardo Eu-
no, cioè la frequenza di vibrazione del- rastremato), di un raccordo che pos- lero e Joseph Louis Lagrange furono
le singole corde, cambiando la loro siede anch'esso una rastrematura stu- i primi a discutere l'equazione delle
lunghezza vibrante mediante la pres- diata con grande attenzione, di una onde negli strumenti a fiato, nella de-
sione delle dita sui tasti o sulle corde. canna principale (che può essere ci- cade dopo il 1760. La loro attività fa
Molto meno evidenti sono i principi lindrica o conica) e di una campana parte della rapida e grandissima fiori-
su cui si basa l'acustica degli strumenti svasata che forma l'uscita dall'interno tura della fisica teorica che ebbe luo- CAMPANA
a corde sfregate, cioè ad arco, come nello spazio attorno allo strumento. go negli anni successivi all'enunciazio-
il violino, o degli strumenti a fiato, Gli ottoni sono principalmente di due ne delle leggi del moto da parte di
come l'oboe. In questi la vibrazione è tipi. Una famiglia, che comprende la Newton e Leibnitz. Le ricerche teori-
mantenuta per mezzo di un meccani- tromba, il trombone e il corno da che sulla dinamica dei fluidi, sull'acu-
smo di retroazione che converte un caccia, è caratterizzata da una consi- stica, sul flusso termico e sulla mecca-
movimento costante dell'arco, o una derevole lunghezza di tubo cilindrico nica dei solidi si ispirarono al mondo
pressione costante dell'aria soffiata, in che termina in una campana che si esterno al laboratorio e allo studio del
una oscillazione acustica prolungata allarga bruscamente. L'altra famiglia matematico. Il lavoro di Bernoulli, Eu-
che si avverte come suono. Nel violino — quella degli strumenti conici — com- lero e Lagrange sui corni (e le loro
e nell'oboe si producono suoni diversi prende il flicorno soprano, il corno analoghe ricerche sugli strumenti a N/

alterando la lunghezza effettiva delle contralto, il corno baritono e la tuba. corda) non ebbero in fin dei conti una 100 250 375 500 625
corde o della colonna d'aria. Il termine generico « conico » si rife- grande influenza sulla scienza dell'acu- FREQUENZA (HERTZ)
Come l'oboe e gli altri strumenti a risce al fatto che, generalmente, il stica o sull'arte della musica. Esso, tut-
fiato, anche gli ottoni possono produr- tubo principale aumenta di diametro tavia, fa parte della fioritura della teo- I picchi di risonanza di uno strumento del tipo della tromba formano nella colonna d'aria dello strumento alle frequenze che
re suoni prolungati. Sorge il problema, dall'imboccatura alla campana e l'a- ria delle equazioni differenziali a de- (in alto) possono essere rappresentati sotto forma di impedenza, producono i massimi e i minimi della curva di impedenza. Il
misurata nel bocchino. L'impedenza si definisce come il rap- primo massimo è a circa 100 hertz (cicli al secondo) quando
comunque, di come un flicorno, che pertura della campana è molto meno rivate parziali che sono alla base di porto tra la pressione che si stabilisce nel bocchino e il flusso l'onda riflessa è esattamente in fase con l'onda in entrata. Le
non è altro che un anello di tubo co- pronunciata che nella prima famiglia. quasi tutta la fisica. d'aria che la provoca. Il valore dell'impedenza varia secondo piccole irregolarità nella forma dell'onda stazionaria sono pro-
nico di ottone con una imboccatura In realtà anche tutti i corni conici L'« equazione del corno », come si che l'onda sonora riflessa dalla campana dello strumento ri- dotte dalle brusche variazioni della sezione trasversale dello
a un estremo e una campana svasata incorporano una certa quantità di chiama oggi, fu trascurata fino al 1838 torni in fase o fuori fase con l'onda di pressione oscillante che strumento. Il primo minimo viene a circa 150 hertz, quando
si produce nel bocchino. La forma della colonna d'aria nello l'onda riflessa e quella in entrata sono esattamente l'una op-
all'altro, riesca a produrre una dozzina tubo cilindrico nella loro sezione cen- quando George Green la riscopri men- strumento è illustrata a sinistra nel diagramma in basso. Le posta all'altra nel bocchino dello strumento. In maniera simile
o più di suoni distinti. Si sono costrui- trale. Qui tratterò principalmente le tre studiava l'erosione causata dalle curve sulla destra sono le forme dell'onda stazionaria che si si spiegano i successivi massimi e minimi che si presentano.

10 11
MICROFONO FISSATO
È evidente che quando un'onda viag- ALLA CAVITÀ DEL BOCCHINO
gia nella parte svasata della campana,
la sua pressione diminuisce sistemati-
camente, per il semplice motivo che
l'energia sonora si ripartisce su una
superficie mano a mano più grande
Se si estrae dall'equazione questa parte
intuitivamente ovvia del comportamen-
CAPILLARE
to di un'onda in un corno, si ottiene
un'equazione molto più semplice che
SEGNALE DELLA PRESSIONE DI RISPOSTA
è formalmente identica alla nota equa-
zione di Schroedinger della meccanica
quantistica. L'equazione di Schroedin- TUBO RIEMPITO DI FIBRA DI VETRO MAGNETE DI ALTOPARLANTE
ger mostra che una particella di ener-
gia E è associata a una lunghezza
d'onda di de Broglie (X) che dipende MICROFONO DI CONTROLLO
a dalla radice quadrata della differenza (DETERMINA L'INTENSITA
1 h tra l'energia e il potenziale V in qua- DELL AZIONE ECCITATRICE)
U -
RINT X REXT VP - U(c127)2 VE - V lunque punto dello spazio. La forma
ridotta o semplificata dell'equazione
La geometria della campana dei corni governa l'altezza e il timbro dei suoni prodotti del corno mostra - analogamente -
dagli strumenti della famiglia dei corni. Mentre l'onda sonora si muove nella campana che in qualunque punto del tubo la
svasata del corno la sua pressione diminuisce notevolmente all'aumentare della sezione lunghezza d'onda acustica dipende dal-
trasversale dello strumento. Una « funzione corno », U, determina quanta energia acu-
stica lascia lo strumento e quanta viene riflessa in modo da produrre onde stazionarie.
La funzione corno (equazione «a») è circa eguale all'inverso del prodotto del raggio
la radice quadrata della differenza tra
il quadrato della frequenza e una
crEZ3)
REGISTRATORE OSCILLATORE ATTENUATORE AMPLIFICATORE 4111.
interno (R,„,) dello strumento e del raggio esterno (R,) in ogni punto. La forma sem- « funzione corno » U che a sua vol- GRAFICO A FREQUENZA CONTROLLATO DI POTENZA
plificata dell'equazione del corm, (equazione « b») fornisce la lunghezza d'onda acu- VOLTMETRO VARIABILE
stica (k) in qualunque punto del corno. Con f è indicata la frequenza e con e la ve- ta dipende in maniera piuttosto sem-
ACCORDATO
locità del suono, la quale varia con U e f. L'equazione del corno ha la stessa forma plice dalla natura dell'apertura dello
della celebre equazione di Schroedinger (c), che mostra come la lunghezza d'onda di strumento (si veda la figura in alto in
de Broglie (X) di una particella di energia E è collegata alla costante di Planck (h) questa pagina).
e al potenziale V in ogni punto dello spazio in cui la particella stessa può trovarsi.
Non è difficile far vedere - partendo
dall'equazione - che i suoni si propaga-
no a velocità diverse muovendosi in L'apparecchio per misurare l'impedenza usa il magnete di un sposta dello strumento, e quindi la sua impedenza d'entrata, è
zone caratterizzate da un diverso valo- altoparlante per provocare un flusso d'aria che, attraverso un rilevata da un secondo microfono che forma la chiusura della
re della funzione U. Un'altra rassomi- capillare, eccita lo strumento in esame. Un microfono di con- tazza del bocchino. Il segnale del microfono va a un voltmetro
glianza tra l'acustica dei corni e la trollo manda i segnali a un attenuatore per garantire che lo accoppiato all'oscillatore tramite una cinghia. Un registratore
stimolo acustico che entra nel capillare resti costante. La ri- grafico accoppiato al voltmetro disegna le curve di risonanza.
meccanica quantistica è che per le fre-
quenze al di sotto di un certo deter-
minato valore della funzione U, la trova che le loro funzioni U sono as- ricerche e sui loro sviluppi successivi, che alla fine raggiunge la campana del-
lunghezza d'onda diventa matematica- sai diverse (si veda la figura in basso nonché sulle precedenti osservazioni di lo strumento. Mentre l'onda viaggia
mente immaginaria, o, per dirla in ter- a fronte). La campana catenoide del- molti che si sono occupati di acustica per l'intera lunghezza dello strumento,
mini fisici, l'onda cambia aspetto e di- l'altoparlante ha una funzione corno o della fabbricazione dei corni. una parte dell' energia viene dissipata
venta fortemente smorzata. In altre che è circa costante da un estremo In uno strumento musicale di cui dall'attrito e dalla trasmissione di ca-
parole, le regioni dove la funzione U all'altro, mentre le proprietà acustiche l'estremità più piccola è collegata al lore attraverso le pareti dello strumen-
è grande possono formare una barrie- della stessa funzione per lo strumento suonatore attraverso le labbra che co- to. Nella parte svasata della campana
ra alla trasmissione delle onde e pos- musicale variano da punto a punto. stituiscono una specie di valvola a una aliquota notevole dell'onda acusti-
U SCENDE A ZERO controllo automatico per l'ammissione ca viene riflessa verso il bocchino men-
DELLA sono quindi ridurre il passaggio di
ALLA CONGIUNZIONE ..................1\ TERMINE
/CAMPANA
energia dall'interno del corno all'ester- inque anni fa Erik V. Jansson del dell'aria dai polmoni allo strumento. tre il resto oltrepassa la barriera della
N C
\ no. La mancanza del suono del corno laboratorio per la trasmissione della L'apertura e la chiusura della valvola funzione U e si irradia nello spazio cir-
‘ parola dell'Istituto Reale di Tecnologia sono controllate principalmente dalle costante. L'onda riflessa che ritorna in-
, \ attraverso la barriera della funzione è
,---- 1.--- un analogo perfetto della fuga di on- di Stoccolma lavorò con me alla Case variazioni di pressione nel bocchino dietro lungo la canna dello strumento
\
de (e quindi di particelle) della mec- Western Reserve University a uno stu- che agiscono sulle labbra insieme alla si combina con le onde successivamente
dio dettagliato delle colonne d'aria si- pressione costante dei polmoni. Quin- introdotte e forma un'onda stazionaria.
canica quantistica attraverso la barrie-
mili a quelle che si trovano nei corni di un primo obbiettivo è trovare le Se il tempo che l'onda richiede per
La campana del trombone e l'altoparlante presentano sensibili differenze di geometria ra di potenziale nucleare nel decadi-
musicali. In questa ricerca - teorica relazioni tra il flusso dell'aria nello andare dal bocchino alla campana e
e proprietà acustiche. La forma catenoidale (generata dalla rotazione di una catenaria) mento radioattivo del nucleo atomico.
e sperimentale - abbiamo studiato strumento e la pressione acustica che viceversa è eguale a metà dell'inter-
dell'altoparlante è progettata per favorire l'efficiente emissione di energia nell'aria (cur- Osserviamo ora con più attenzione
va nera in alto). La forma svasata della campana del trombone (curva colorata in alto) campane del tipo di quelle che si tro- si stabilisce all'estremità di entrata. vallo dell'azione eccitante o a un suo
la differenza tra uno strumento a fiato
ha invece lo scopo di conservare l'energia all'interno, generando cosi oade stazionarie vano nelle trombe, nei tromboni e Cominciamo immaginando un esperi- multiplo dispari, può nascere un'onda
fortemente marcate a frequenza ben definita. Sia la campana del trombone che l'alto- e un altoparlante. Un esempio sempli- nei corni da caccia. Trovammo un stazionaria di notevole entità che può
mento di laboratorio nel quale lo stru-
parlante sono attaccati a un breve tratto di tubo cilindrico. Le due curve in basso ce di corno musicale può essere co- certo numero di sottili relazioni tra gli mento è eccitato non dall'aria prove- dar luogo a sensibili disturbi nel boc-
mostrano la funzione corno U per i due strumenti. Quella catenoidale ha una fun. struito unendo la campana di un trom-
zione che è bassa e quasi costante (curva colorata), eccezion fatta per un piccolo ab- esperimenti e i calcoli che a quell'epo- niente dalle labbra e dai polmoni del chino. A frequenze intermedie dell'azio-
bassamento all'estremità più ampia, dove i fronti d'onda cominciano a gonfiarsi ap- bone a un pezzo di tubo cilindrico. A ca non avemmo tempo di chiarire. Sol- suonatore, bensí da un piccolo flusso ne eccitante, l'onda di ritorno tende
prezzabilmente. La funzione corno della campana del trombone sale velocemente e un tubo dello stesso tipo si può unire tanto poco tempo fa abbiamo avuto oscillante che viene pompato su e giù ad annullare l'influenza dell'onda diret-
quindi cade (curva nera). Più alto è il valore della funzione più alta è la barriera una tipica campana di altoparlante, sa- modo di preparare delle relazioni esau- ta. In altre parole, a seconda dell'esatta
per i suoni di bassa frequenza. I suoni ad alta frequenza riescono ad andare più avanti nel bocchino attraverso un capillare
prima di essere riflessi dalla barriera. In entrambi i casi al di sopra di una certa gomata secondo una catenoide. Anche rienti sui nostri risultati. In quello che da una pompa ad alta velocità. Questo interazione tra l'onda iniettata e l'onda
frequenza gran parte dell'energia sonora si propaga al di là della barriera, cosi che la se i coni sono scelti in modo da avere segue mi baserò molto sulle informa- piccolo disturbo oscillante nel bocchi- riflessa, il disturbo di pressione al boc-
campana del trombone perde il carattere di strumento e si comporta da altoparlante. gli stessi raggi alle due estremità, si zioni che ottenemmo durante le nostre no dà origine a un'onda di pressione chino può essere grande o piccolo. Allo

12 13
scopo di descrivere questi disturbi nel Ci sono molti modi per misurare la sato su di un apparecchio descritto nel veda la figura in questa pagina). PISTONE SEGNALE DI RISPOSTA
bocchino in condizioni di eccitazione impedenza di ingresso, o « risposta », 1968 dal cecoslovacco Josef Merhaut, Se si connette una sezione cilindrica
costante in un apparato di laboratorio, di una colonna d'aria. Concettualmen- può essere utilizzato, oltre che per i di una tromba, di circa 140 centimetri,
i tecnici definiscono una quantità detta te il metodo più semplice sarebbe il piccoli ottoni, anche per lo studio dei a uno di questi sistemi eccitatori, si sco- GUARNIZIONI
impedenza d'ingresso: essa è il rappor- pompare aria dentro e fuori dal boc- clarinetti e dei fagotti (si veda la fi- prono dozzine di picchi di risonanze DI GOMMA
to tra l'ampiezza di pressione che si chino attraverso un capillare a una gura in basso). Nell'apparecchio di d'ingresso intervallate a multipli dispa-
stabilisce nel bocchino e il flusso ec- certa frequenza e misurare l'ampiezza Merhaut un sottile diaframma chiude ri di circa 63 hertz (si veda la figura
citante che la provoca (si veda la figu- delle fluttuazioni di pressione che ne l'estremità del bocchino e fa da pisto- in alto a pagina 16). I picchi corrispon-
ra a pag. 11). risultano per mezzo di un microfono ne della pompa. Questo diaframma vi- dono esattamente a quello che i testi
La forma dello strumento, determi- sonda. t comunque più pratico usare bra acusticamente pet mezzo di un elementari di fisica chiamano « fre-
nando la penetrazione delle onde sta- come pompa la membrana di un alto- tubo che lo collega a un altoparlante. quenze naturali di un tubo cilindrico
zionarie nella campana, controlla le parlante commerciale. Il moto della Il movimento della membrana è sor- chiuso a una estremità ». Poiché le
frequenze naturalmente associate coi membrana è controllato elettronica- vegliato, per ottenere un controllo au- perdite termiche e per un attrito all'in-
vari massimi e minimi di impedenza. mente da un microfono ausiliario che tomatico, dall'elettrodo di un micro- terno del tubo aumentano con la fre-
La forma controlla inoltre la quantità mantiene un flusso oscillatorio di inten- fono a condensatore montato diretta- quenza, i picchi di risonanza diventano
più piccoli alle alte frequenze. L'ener- CAVITÀ DEL
di energia dell' onda che sfugge dallo sità costante mentre la frequenza varia mente dietro di esso. Il secondo me- BOCCHINO
strumento verso lo spazio circostante. automaticamente in un intervallo ap- todo è basato su un apparecchio che gia irraggiata dall'estremo aperto di
Inoltre, le irregolarità dell'onda stazio- propriato. Tra il 1945 e il 1965 Earle fu usato da John W. Coltman, dei questo tubo è solo una piccola fra-
naria che nascono dalle discontinuità L. Kent e i suoi collaboratori alla C. G. laboratori di ricerca della Westinghou- zione dell'uno per cento delle perdite
della sezione trasversale e dalla co- Conn Ltd., hanno portato questa tec- se per studiare il comportamento acu- alle pareti. AVVOLGI MENTO MAGNETI AVVOLGI MENTO MISURATORE

nicità lungo la colonna d'aria produ- nica a un alto grado di affidabilità. Nel stico del flauto. Nell'apparecchio di Se ora si aggiunge allo stesso tubo PILOTA DI VELOCITÀ
cono dei cambiamenti significativi nelle nostro lavoro usiamo spesso una modi- Coltman la membrana eccitatrice è cilindrico una campana come quella
caratteristiche di risonanza e di propa- fica della loro tecnica (si veda la figura condotta direttamente dalla bobina di delle trombe, la curva di risposta del- Una sorgente elettromagnetica di onde acustiche per strumenti di prova realizzata da
gazione della campana. L' interazione alla pagina precedente). un altoparlante il cui movimento è l'impedenza si altera in maniera so- John W. Coltman. Il pistone eccitatore è direttamente accoppiato all'avvolgimento di
stanziale (si veda la figura in basso nel- un altoparlante. L'avvolgimento fa muovere a sua volta il pistone con ur ampiezza che
tra questi disturbi e la forma base della A Cleveland usiamo altri due metodi controllato per mezzo di una secon- è determinata, in ultimo, dalla tensione indotta in un avvolgimento ricevente » che
colonna d'aria può determinare uno che per certi scopi presentano parti- da bobina ricevitrice che si muove in la pagina seguente). Il primo picco è è montato coassialmente. Il meccanismo è adoperato in un sistema in un insieme
strumento cattivo o uno buono. colari vantaggi. Il primo metodo, ba- un campo magnetico ausiliario (si appena spostato dall'aggiunta della che risulta molto simile a quello usato dal misuratore di impedenza di Merhaut.
campana, ma le frequenze delle altre
risonanze si abbassano gradualmente
MAGNETE DA ALTOPARLANTE TESTINA MISURATRICE perché le onde introdotte penetrano
sempre più nella campana prima di es- fia più forte, il flusso cresce sia per il passo successivo. Nel 1877 egli ag-
sere riflesse. Inoltre i picchi a frequen- l'aumento di pressione attraverso l'a- giunse un'appendice alla quarta edizio-
ze più alte vanno notevolmente dimi- pertura formata dalle sue labbra, sia ne tedesca del suo classico lavoro La
nuendo d'altezza perché una frazione perché le labbra vengono divaricate percezione del suono, che fornisce una
crescente dell'energia in ingresso passa ulteriormente dall'aumento di pressio- analisi breve ma completa del mecca-
attraverso la «barriera » della campana ne all'interno della bocca. Egualmente nismo mediante il quale una valvola
all'aumentare della frequenza. Quindi importante è la variazione imposta al ad ancia azionata dalla pressione in-
SPOSTAMENTO DELLA MEMBRANA
l'onda di ritorno nel sistema tubo più flusso delle oscillazioni di pressione teragisce con un singolo massimo di
campana è indebolita non solo dalle all'interno del bocchino, che tendono impedenza. Egli trovò che per una da-
perdite alle pareti ma anche dalle per- a fare aumentare o diminuire il flusso ta sensibilità pressione-controllo (quel-
dite per emissione di energia sonora, per mezzo della loro capacità di influi- la che i tecnici di oggi chiamano tran-
in particolare alle alte frequenze. Per re sull'apertura delle labbra. È questo sconduttanza) è richiesto un determi-
frequenze superiori a circa 1500 hertz controllo del flusso effettuato per mez- nato valore minimo di impedenza. Si-
non c'è praticamente più energia che zo della pressione delle labbra, sotto stemi oscillanti del tipo analizzato da
MISURATORE l'influsso della pressione del bocchino, Helmholtz si trovano dappertutto. L'o-
DIFFERENZIATORE ritorni dalla parte allargata della cam-
DI FASE
pana. Le piccole oscillazioni nella curva - che in ultimo porta alla formazione rologio a pendolo è forse il più vec-
dell'impedenza alle alte frequenze sono di oscillazioni permanenti. Estraiamo chio e familiare; anche gli orologi da
dovute principalmente a piccole rifles- ora da questa situazione piuttosto com- polso, compresi quelli elettronici, rica-
VELOCITÀ DELLA MEMBRANA sioni prodotte alla discontinuità dove plicata soltanto la sua parte più im- dono in questa teoria e qualunque ap-
(SEGNALE IN INGRESSO) la campana si congiunge al tubo cilin- portante, cioè la variazione del flusso parecchio radio o televisivo possiede
drico. che si produce per mezzo delle varia- uno o più di questi oscillatori.
Paragonando queste curve di stru- zioni della pressione acustica nella ca- I tecnici hanno . studiato a fondo i
menti incompleti con la curva di im- vità del bocchino. Fin dalla metà del sistemi oscillanti e hanno imparato che,
XIX secolo si capi chiaramente che è anche se l'alterazione del flusso (di
AMPLIFICATORE ATTENUATORE
OMR pedenza di una cornetta completa (si
veda la figura a pagina 17) si può ve- l'alterazione del flusso dovuto alla pres- qualunque tipo) provocata da una
OSCILLATORE REGISTRATORE sione del bocchino che riesce a man-
DI POTENZA CONTROLLATO dere immediatamente che la presenza data pressione non è esattamente p ro-
A FREQUENZA GRAFICO
VARIABILE VOLTMETRO di un bocchino e di un tubo conico tenere un'oscillazione. porzionale alla pressione stessa (come
ACCORDATO iniziale ha un notevole effetto sull'im- Nel 1830 Wilhelm Weber descrisse Helmholtz per semplicità ipotizzò nelle
pedenza di ingresso. degli esperimenti sull'azione delle ance sue ricerche pionieristiche) ma varia in
I picchi di risonanza della cornetta dell'organo che lo portarono a formu- modo più arbitrario, le proprietà del
vanno crescendo fino a circa 800 hertz, lare una teoria corretta sull'effetto di sistema non si alterano in maniera so-
quindi decrescono più bruscamente del- una struttura cedevole (l'ancia o, nel stanziale. La presenza di tale nonlinea-
la curva prodotta dal sistema tubo- nostro caso, le labbra del suonatore) rità nelle caratteristiche del controllo
Un altro tipo di misuratore di impedenza sviluppato da Josef produrre un segnale proporzionale alla velocità della membrana -campana. sull'impedenza di ingresso di una co- dà luogo a frequenze addizionali dop-
Merhaut. Differisce dall'apparato illustrato nella pagina prece- e quindi al flusso oscillante di aria nella tazza del bocchino. lonna d'aria. Quest'effetto di chiusura pie, triple e quadruple della frequenza
dente soltanto nel mezzo usato per controllare il flusso in en- Il segnale di velocità regola l'attenuatore per mantenere co-
trata nel bocchino. Qui lo stimolo acustico prodotto da un alto- onsideriamo ora il modo in cui le flessibile del bocchino provocato dalle dell'oscillazione di base. La produzione
stante l'eccitazione a una certa frequenza. La risposta dello stru- C
parlante muove una membrana alluminizzata di Mylar che a mento è rilevata da un microfono dal lato del diaframma che labbra del suonatore controllano il labbra è una cosa completamente se- di energia oscillatoria per effetto dello
sua volta spinge l'aria nel bocchino. Il diaframma funziona an- dà nel bocchino. Un misuratore di fase mostra la relazione tra flusso d'aria dai polmoni allo strumen- parata dal loro funzionamento come sforzo muscolare del suonatore corri-
che da elettrodo di un microfono a condensatore, in modo da la fase dello stimolo e la fase della risposta dello strumento. to. Mano a mano che il suonatore sof- valvola. Hermann von Helmholtz fece sponde comunque ancora quasi esclu-

14 15
sivamente alla frequenza del massimo sti problemi mi serví da potente incen-
di impedenza; l'energia che nel corso tivo e valida guida quando, in seguito.
del processo passa ad alte frequenze intrapresi uno studio di questo argo-
viene dissipata in vari modi nell'am- mento; i primi frutti di questi studi
biente esterno. furono descritti in una serie di rap-
Dobbiamo ora cercare di spiegare in porti tecnici scritti nel 1958 per la C.
che modo le oscillazioni in uno stru- G. Conn Ltd.
mento a fiato possano aver luogo non Entro il 1964 ero in grado di trat-
solo al massimo assoluto di impedenza, tare abbastanza bene l'interazione tra
ma anche a qualunque altro dei molti una valvola ad ancia e una colonna
massimi che caratterizzano una colon- d'aria con i vari massimi d'impedenza
na d'aria. Secondo la teoria di Helm- e potei quindi costruire un « corno si-
holtz, uno strumento a fiato dovrebbe lenzioso ». Questo « strumento » possie-
dimostrare una forte tendenza a oscil- de vari massimi di impedenza d'ingres-
lare secondo la frequenza che corri- so scelti in modo tale da renderli in-
sponde al massimo assoluto dell'impe- capaci di sostenere qualunque oscilla-
denza. Sorge cosi il problema di come zione in cooperazione con un'ancia,
il suonatore di flicorno riesca a suo- nonostante che la teoria di Weber-
nare le note basate su massimi di im- Helmholtz preveda la possibilità di
pedenza secondari, e inoltre viene na- oscillazioni. Nel 1968 con Daniel Gans
turale chiedersi come faccia a sceglie- pubblicai una relazione su questa teoria
re l'uno o l'altro di questi picchi se- delle oscillazioni prodotte da più riso-
condo le sue necessità musicali. nanze. Questa relazione — basata sulla 500 1000 1500 2000 2500
In effetti non è difficile risolvere il tesi di laurea di Gans alla Case We- FREQUENZA (HERTZ)
problema di come faccia il suonatore stern Reserve University — comprende-
a scegliere la nota: le sue labbra han- va una descrizione del corno silenzioso L'andamento dell'impedenza di una cornetta del XIX secolo è tipico della famiglia
no una massa talmente grande para- della tromba e del trombone. I picchi crescono gradualmente, quindi si abbassano
500 1000 1500 2000 2500 e la spiegazione di vari fenomeni di- bruscamente. Questa cornetta fu fabbricata nel 1865 da Henry Distin. Il terzo e il
gonata con quella dell'aria nello stru- scussi da Bouasse. Da allora il lavoro quarto picco di impedenza non seguono esattamente l'andamento dolcemente crescente
FREQUENZA (HERTZ)
mento che l'influenza della colonna è molto progredito nel nostro labora- che è richiesto per uno strumento veramente buono. Il difetto è dovuto principal-
Il diagramma dell'impedenza di un semplice tubo cilindrico lungo 140 ce'ntimetri mo. d'aria sulle labbra è relativamente pic- torio, in particolare a opera di Waler mente a leggeri forzamenti e disassamenti riscontrati nei pistoni delle valvole.
stra dei picchi regolarmente distanziati di 63 hertz. Più alta è la frequenza, maggiore cola. Il suonatore modifica la tensione Worman, che nel 1971 scrisse la dis-
è la perdita di energia attraverso le pareti dovuta all'attrito ed è questo il motivo del delle sue labbra in modo tale che la sertazione per la sua specializzazione
rapido discendere dei picchi. Meno dell'un per cento dell'energia si irradia nella sala. loro naturale frequenza di oscillazione sulla teoria delle oscillazioni multiple menti più disparati quali il clarinetto, vola azionata dal pollice che altrimenti
favorisca l'oscillazione della nota desi- permanenti di questo tipo. Benché il l'oboe, il fagotto, la tromba e il cor- sarebbe necessaria. Talvolta anche i
derata, cosí che la colonna d'aria e le suo lavoro fosse centrato sui sistemi no da caccia mostrano che le note suonatori di tuba trovano utile questa
labbra cooperano nel produrre la fre- del tipo del clarinetto, i risultati si ap- suonate debolmente sono dominate dal tecnica.
quenza desiderata. plicano a tutti gli altri strumenti a fia- massimo di impedenza che appartie- Forse il lettore si sta chiedendo cosa
Finora non abbiamo detto niente che to, compresi gli ottoni. Questi studi si ne alla nota nel senso di Weber e accade quando si premono le valvole
non potesse essere spiegato dall'acusti- sono giovati dei consigli di molti, tra Helmholtz. Quando il musicista alza di un ottone. Succede qualcosa di com-
ca del XIX secolo. La migliore espo- i quali Bruce Schantz, Kent, Robert il livello dinamico, però, l'influenza pletamente nuovo? La risposta è no.
sizione dell'analisi di Weber e Helm- W. Pyle jr. e John H. Schelleng. delle risonanze più alte cresce in una La campana, il tubo e il bocchino de-
holtz e delle sue conseguenze musicali maniera ben definita che è comune a terminano l'inviluppo, cioè l'andamen-
fu fatta da un fisico francese, Henry Enecessario ora vedere, usando come tutti gli strumenti. Mano a mano che to generale, della curva di risonanza;
Bouasse, nel suo libro Instruments à esempio la tromba, in che modo la suona più forte l'influenza della impe-
i
Veni', cui due volumi apparvero nel teoria di Weber-Helmholtz ha dovuto denza di frequenza doppia di quella
l'andamento dei picchi di una tromba
sale nettamente andando dalle basse
1929 e 1930. essere modificata. Quando il musicista fondamentale diventa più marcata, e frequenze fino a circa 850 hertz, quin-
Questi volumi contengono quella che emette un suono con la tromba, la co- per suoni ancora più forti si uniscono di scende e scompare alle alte frequen-
è tuttora una delle più complete esposi- lonna d'aria e le sue labbra funziona- al regime di oscillazione le risonanze ze. Quando si preme una valvola, au-
zioni dell'acustica degli strumenti a fia- no in quello che chiameremo un regi- a frequenze triple o quadruple. Uno mentando cosí la lunghezza della tu-
to, comprendente il flauto, le canne ad me di oscillazioni: uno stato di oscilla- sguardo alle curve dell'impedenza d'in- holatura cilindrica nella parte centrale
ancia dell'organo, i legni e gli ottoni. zione nel quale parecchi massimi di gresso per una tromba moderna farà dello strumento, non si fa altro che
Bouasse ci ha lasciato una miniera impedenza della colonna d'aria colla- vedere che i picchi in regime di oscil- spostare l'intera famiglia di picchi di
d'oro di analisi matematica, nonché borano col meccanismo della valvola lazione cooperano, cosí che il suona- risonanza a frequenze più basse, senza
un'esposizione dell'attenta sperimenta- formata dalle labbra per produrre ener- tore può suonare varie note al suo modificarne però l'inviluppo.
zione fatta in collaborazione con M. gia sotto forma di un'oscillazione per- strumento, comprese alcune che non Oltre a trovare i dettagli dei regimi
Fouché o tratta dagli scritti di prece- manente composta da numerose com- corrispondono ad alcun picco, (si ve- di oscillazione degli strumenti a fiato
denti ricercatori. ponenti di frequenza armonicamente dano le figure delle due pagine seguen- Worman ha chiarito i fattori che in-
Bouasse si rendeva ben conto di quan- correlate. ti). Le note in quest'ultima categoria fluenzano il timbro. Egli ha potuto
to sia inadeguata una teoria dell'oscilla- Worman è riuscito a trovare in che sono sempre state conosciute dai suo- dimostrare che negli strumenti con
zione che ipotizzi che tutta la produzio- modo un insieme di massimi di impe- natori di ottoni e facevano parte della una valvola controllata dalla pressione
ne di energia avvenga alla frequenza ba- denza possa collaborare con la valvola tecnica di suonare il corno ai tempi di (l'ancia o le labbra) la forza delle va-

v v
se. Egli descrisse molti fenomeni osser- dell'aria. La particolare « frequenza di Mozart e Beethoven. rie armoniche generate in un certo re-
O 500 1000 1500 2000 2500 suono » scelta dall'oscillazione (insie- La necessità di queste note, tuttavia, gime di oscillazione (misurato nell'in-
vati nelle canne ad ance dell'organo,
FREQUENZA (HERTZ) nei legni e negli ottoni d'orchestra che me con i suoi multipli interi) è tale è stata ridotta grazie al meccanizzarsi terno del bocchino) ha una relazione
sottolineano i limiti di questo punto di da massimizzare la produzione di ener- dello strumento. Negli ultimi tempi es- particolarmente semplice quando lo
L'aggiunta di una campana di tromba al tubo abbassa l'altezza dei picchi di impe- gia acustica, la quale si divide poi tra se sono tornate in auge; per esempio strumento viene suonato a intensità
denza e li addensa. Mentre il tubo da solo produce 16 picchi in un intervallo di 2000 vista e che fanno supporre l'intervento
hertz, il sistema tubo più campana comprime i primi 16 picchi in un intervallo di di parecchie risonanze della colonna le varie frequenze che la compongono esse sono suonate dai musicisti che vo- basse o medie. Assumiamo per fissata
1400 hertz. Al di là dei 1500 hertz una sempre maggior energia oltrepassa la barriera. d'aria. L'interesse di Bouasse per que- in maniera ben definita. gliono suonare pezzi da basso-trombo- l'intensità della componente fondamen-
Esperimenti effettuati con gli stru- ne senza ricorrere a una speciale val- tale che coincide con la frequenza del
16
17
suono. Questa intensità, come ci si tensità dei componenti solo potendo pana è, dal punto di vista acustico, fa4 o dos). Tenendo sempre le punte
aspetta, aumenta quando il suonatore specificare l'esatto comportamento del una parte della campana stessa.... Una delle dita nella posizione originaria
SOL4
suona più forte. 11 risultato stupefa- sistema che regola il flusso d'aria. mano correttamente piazzata fornisce piegate il palmo della mano cosí che
cente di Worman è che quando il suo- Finora ho discusso solo la forza del- picchi di risonanza fino a 1500 hertz la mano assuma una posizione più fa-
natore soffia debolmente non c'è pra- le varie armoniche come sono misurate su di uno strumento che altrimenti non miliare al suonatore di corno. Cosí
DO.) ticamente altra componente nella vi- da un microfono sonda posto dentro al avrebbe picchi visibili oltre i 750 hertz facendo il suono si riempirà nuova-
brazione misurata nel bocchino, e che bocchino dello strumento. Quello che (si veda l'illustrazione a pagina 21). mente, diverrà squillante e le labbra,
quando egli suona più forte l'ampiez- si sente in una sala da concerto. natu- Supponete di trovare un corno che vibrando, daranno una sensazione più
za della seconda armonica cresce in ralmente. è molto diverso. La trasfor- vi sia completamente sconosciuto (per piena. La mano a questo punto sarà
modo tale che al raddoppiarsi della mazione dello spettro sonoro generato esempio durante una visita a un mu- in un'ottima posizione per suonare tut-
forza della fondamentale corrisponde all'interno del bocchino, dove ha luo- seo se il custode vi apre la vetrina), te le note sullo strumento, anche se
un aumento quadruplo della seconda go effettivamente l'oscillazione, nello e di voler conoscerne rapidamente le un esperto potrebbe ancora migliorare
armonica. Inoltre la forza di questa spettro che si ha nella sala da concer- qualità musicali. Suonate una nota di l'emissione dopo un'attenta pratica.
componente risulta essere circa pro- to, riguarda la trasmissione del suono media altezza (per esempio fa3 in chia- Muovendo la mano tesa dentro e
porzionale alla impedenza della colon- dal bocchino attraverso la colonna di ve di basso) e, tenendo la mano asso- fuori mentre suonate un fa basso po-
na d'aria alla frequenza della seconda aria dello strumento e poi all'esterno lutamente piatta e diritta. spingetela trete avere un altro aiuto esattamente
armonica. Analogamente, la terza ar- oltre la campana. Ci sono molti aspet- dentro alla campana poco a poco, fin- calcolato per il suono. Il corno adesso

II monica ha una forza che è propor-


zionale all'impedenza alla frequenza
di questa terza armonica, e da un
ti complicati nel processo globale di
trasmissione, anche senza tener conto
delle complessità dell'acustica della sa-
ché non sentite un leggero pizzicore
sulla punta delle dita. A questo punto
(tenendo sempre la mano perfettamen-
funziona un po' come una tromba che
suona sol, sul rigo superiore, mentre
il mettere la mano piatta davanti serve
inizio ancora più trascurabile essa di- la o dalle complicazioni del nostro te diritta) muovete la mano dentro e a stabilire un regime analogo a quello

i) \I
0 500 1000 1500 2000 2500
venta otto volte maggiore per ogni rad-
doppio della componente fondamenta-
le. In breve, la ennesima armonica ha
meccanismo percettivo, che compie
un notevole lavoro per elaborare le
grandi irregolarità delle proprietà del-
fuori finché il corno non suonerà il
più chiaramente possibile e avvertirete
la vibrazione stabile nelle labbra.
che governa dos a metà del pentagram-
ma nella tromba. Piegare il palmo del-
la mano tenendo le punte al loro posto
FREQUENZA (HERTZ) la sala cosí da fornirci una impres- Chiunque vi stia ad ascoltare si tro-
una forza proporzionale all'impedenza lascerà intatte le risonanze cosí siste-
Questo grafico di una tromba moderna serve per far vedere cosa accade quando un alla ennesima armonica della nota che sione ben definita delle qualità mu- verà d'accordo sulla scelta della posi- mate, ma le renderà più forti e quindi
suonatore suona le note do., o sol4. Quando soffia nello strumento si stabilisce un viene suonata, e questa componente sicali dello strumento. Voglio solo fa- zione finale. Sempre tenendo la mano più influenti. Ciò dà inoltre origine ad
« regime di oscillazioni » nel quale molti massimi di impedenza della colonna d'aria cresce con la ennesima potenza della re notare che la trasformazione del- tesa in questa posizione soffiate un altri picchi nella zona dell'alta fre-
collaborano con le vibrazioni delle sue labbra per produrre energia con un'oscilla- lo spettro cosí come è all'interno del suono che sia una ottava o una do- quenza. La frequenza di questi picchi
zione costante che contiene parecchie componenti di frequenza armonicamente corre- ampiezza della fondamentale. La cosa
late. Il regime di oscillazione per la nota do, implica il secondo, il quarto, il sesto e notevole della scoperta di Worman è bocchino nello spettro esterno ha in dicesima del precedente (per esempio varia mentre la mano si piega cosí
l'ottavo picco della curva. Quando il trombettista suona molto piano il secondo picco che essa è totalmente indipendente da generale la natura di un filtro passa-
predomina ma, poiché questo picco non è molto grande, il principiante può facilmente tutti i dettagli della proprietà dell'ancia alto. In altre parole, qualunque sia il
produrre una nota oscillante. Suonando più forte gli altri picchi acquistano più in- suono generato nello strumento, sono
fluenza e l'oscillazione si stabilizza. L'oscillazione dominante per la nota sol., corri- o delle labbra nel controllare il flusso,
sponde al terzo picco di impedenza; dal momento che esso è più grande del secondo, a patto che il flusso dipenda unicamen- le componenti più alte che si propa-
è più facile suonare pianissimo sol, che do4. Quando il trombettista suona più forte te dalle variazioni di pressione nel boc- gano nella stanza (si veda la figura in
interviene il sesto picco, più alto, che rende sol, una delle note più facili da suonare. chino (si veda la figura in alto a pa- basso a pagina 20).
gina 20). Il fatto stesso che la campana di
Riassumiamo ora quello che abbia- uno strumento faccia passare energia
mo trovato sullo svilupparsi del suono preferenzialmente ad alta frequenza ha
SOL rilevato nel bocchino dallo strumento. due importanti conseguenze. Da una
Quando si suona molto piano è pre- parte il filtraggio esalta la parte di
sente solo la componente fondamentale energia ad alta frequenza che viene
DOs associata con la frequenza del suono. fuori dallo strumento; dall'altra serve
All'aumentare dell'intensità sonora la a ridurre l'altezza dei picchi di impe-
seconda armonica, la terza, la quarta denza ad alta frequenza i quali provo-
MIs e quelle ancora successive crescono cano la debole produzione di energia
progressivamente. Se per natura l'oscil- acustica ad alta frequenza dentro lo
lazione è tale da implicare un regime strumento. Da ciò risulta che le mi-
in cui collaborano parecchi picchi di sure fatte fuori dallo strumento in una
risonanza, le armoniche crescono nel sala non forniscono altrettanti partico-
semplice modo descritto dal teorema lari sulla dinamica dell'intero sistema
quanti ne danno le misure fatte den-
di Worman; solo per fortissime inten-
tro lo strumento.
sità sonore questo teorema non forni-
sce risultati semplici. Il teorema mo- oncludiamo ora questa discussione
stra inoltre che la forza delle varie C
sulla fisica degli ottoni indicando
componenti è proporzionale all'altezza alcune delle sue possibili applicazioni 500 1000 1500 2000 2500
dei vari massimi di impedenza che in- da parte dei musicisti e dei fabbricanti FREQUENZA (HERTZ)
sieme formano il suono. In altre paro- di strumenti. Per illustrare il modo in
le, quando si suona piuttosto forte, le
O 500 1000 1500 2000 2500 cui la fisica può aiutare il musicista Alle note le cui frequenze corrispondono a impedenze vicine ai valori minimi sono
FREQUENZA (HERTZ) intensità delle varie armoniche hanno citerò un mio articolo recentemente associati regimi di oscillazione insoliti. La nota do, è conosciuta dai musicisti come il
altezze che, grosso modo, corrispondo- apparso sulla rivista « Selmer Bandwa- suono del pedale. Il suo regime di oscillazione è tale che il secondo, il terzo e il quarto
I regimi di oscillazione delle note più alte fanno capire perché esse diventano sempre no alle altezze dei massimi di impeden- picco di risonanza della tromba sostengono un'oscillazione che si trova al valore co-
gon ». In questo scritto intendevo aiu-
più difficili da suonare quando ci si muove lungo la scala verso gli acuti. Do, è an- mune della differenza tra le loro frequenze naturali. Poiché alla frequenza fondamen-
cora facile da suonare perché il suo regime di oscillazione è dominato dal sesto picco za da cui sono principalmente soste- tare i suonatori di corno francese a tale c'è una perdita di energia, invece di un guadagno, nel suono è presente solo una
d'impedenza che è alto; il dodicesimo picco contribuisce solo di poco. Do 6 è un po' nute. Quando invece un suono è ge- chiarire e rendere sistematico il loro piccola quantità di componente fondamentale, e anche questa viene convertita dalle
più difficile da suonare perché il picco dominante della nota è più basso del picco nerato sulla base di un solo picco ch metodo di piazzare una mano sulla componenti più alte, per effetto della non linearità della caratteristica di controllo del-
per sol,. Ci vuole un trombettista atletico per raggiungere mi, e le note ancora più risonanza, come è il caso delle zone campana dello strumento per accen- l'aria per mezzo delle labbra del suonatore. La situazione per sol, è ancora più insolita,
alte. A questo punto la tromba è virtualmente diventata un megafono: la produzione in quanto la seconda e la quarta componente del suono sono la principale sorgente di
di energia dello strumento è dovuta quasi esclusivamente all'interazione della colonna a frequenza più alta del campo della tuare certe frequenze. energia oscillatoria, mentre la componente fondamentale e le altre armoniche dispari
d'aria con le labbra stesse e agisce proprio come la laringe umana per produrre suoni. tromba, sarà possibile descrivere l'in- La mano del suonatore sulla cam- praticamente non contribuiscono perché l'impedenza alle loro frequenze è minima.


18 19
CAMBIAMENTO DI SENSAZIONE che il suonatore ha di nuovo un mez- progettare dei buoni ottoni con l'aiuto lo considerevole di altezza senza che musica. A prima vista sembrerebbe in-
zo per accordarli in maniera da otte- dei calcolatori. Qui l'influenza dell'acu- il timbro cambi apprezzabilmente. Egli vece che il mezzo ideale fosse il cal-
50 FONDAMENTALE
nere il migliore adattamento possibile stica degli altoparlanti è stata grande. si lamenterà che a questo livello so- colatore, e che sia possibile metterlo
SECONDA
ARMONICA con gli altri picchi che partecipano al Sono stati fatti dei grandi sforzi per noro moderato il suono «non è cen- immediatamente al lavoro per proget-
TERZA
regime. I suonatori di tromba talvolta mettere insieme matematicamente una trato ». Se suona più forte l'influenza tare uno strumento perfetto. In pratica
trovano che sia interessante e tecnica- serie di brevi segmenti di altoparlante, del terzo e del quarto membro del re-
UI
cc)

LU
o
40 0001/' ARMONICA
QUARTA
ARMONICA
mente utile adattare per i loro scopi
la tecnica della mano dei suonatori di
ognuno dei quali avrebbe dovuto rap-
presentate localmente la forma di uno
gime, bene intonati, diventa abbastan-
za forte da compensare in parte i di-
si trova che, benché gli scopi da per-
seguire siano sufficientemente chiariti,
la complessità del problema è tale che
corno; questo specialmente per suona- strumento di ottone. Questo attacco fetti del secondo. Quando ciò accade è molto difficile specificarlo con suffi-
o re passaggi utili in una tromba piccola. « a pezzettini » del problema ha dei il suonatore si accorge che il suono ciente precisione da poterlo risolvere
O È solo da pochi anni che si è comin- vantaggi dal punto di vista del calcolo. acquista di nuovo un nucleo, o centro, al calcolatore. Ho trovato che è molto
2
i 30 ciato a capire l'acustica dei bocchini. Come si è visto, ogni volta che i/ a certi livelli sonori, tornando di nuo- più efficace partire da uno ,strumento
William Cardwell ha fornito una buo- cono di un corno ha una discontinuità vo ben accordato perché tutte le ri- buono già esistente, ottenuto con i me-
2 •i na base teorica per trattare la relazio- di raccordo o di sezione trasversale,
O) 1I sonanze, tranne una, hanno la giusta todi tradizionali, e quindi applicare la
LU w / ne tra la dimensione dell'imboccatura nascono delle anomalie nella forma del- altezza. conoscenza della fisica e le possibilità
/
i I e l'accordo dei vari picchi di risonanza. l'onda stazionaria. Nonostante ciò è tecniche oggi disponibili per guidare il
UJ
20 / i
/ i A Cleveland, con l'aiuto di George sempre possibile, in linea di principio, isici, musicisti e fabbricanti di stru- miglioramento dello strumento, sia che
i F
UJ l i Mc Cracken della King Musical Instru- trovare degli angoli e delle sezioni tra- menti fanno uso di qualunque mez- esso sia destinato a un singolo suona-
Ci
1
1 /
ments Division della Seeburg Corpora- sversali che sistemino i massimi di im- zo possibile per realizzare strumenti che tore, sia che debba servire da proto-
9/ 0 iI
i tion, ci siamo occupati di come il di- pedenza dello strumento con un'accu- aiutino nello sforzo creativo di fare tipo per la produzione di serie.
C7)
. l segno dell'imboccatura influenza l'al- ratezza accettabile dal punto di vista
10
, /
LU
iI tezza dei picchi di impedenza. Cito di della intonazione. Benché gli strumenti
/ 1 I nuovo dall'articolo per i musicisti per
/ r t costruiti in questo modo possono suo-
, // indicare le implicazioni pratiche dell'a- nare perfettamente intonati, essi posso-
/ /
.1 / custica del bocchino. no essere deludenti dal punto di vista
/ / La teoria acustica ci dice che — pri-
o 30 40

50 musicale per aver trascurato i fenome-
10 20 mo e più importante — un dato stru- ni più sottili di interazione che in ulti-
INTENSITÀ DELLA FONDAMENTALE (DECIBEL) mento richiede un bocchino con una ma analisi costituiscono la differenza
ben definita "frequenza scoppiettante" tra la mediocrità e l'eccellenza. Inol-
Il timbro del suono della tromba dipende dal fatto che le frequenze armoniche vanno che è quella che si ottiene quando la
.a costituire una frazione crescente del suono emesso quando il suonatore suona più tre, la capacità di uno strumento di
forte. Le forze delle varie componenti armoniche sono riportate in un grafico in scala cavità è chiusa dal palmo della mano. suonare in maniera pronta e pulita al-
logaritmica (decibel), rispetto al logaritmo della forza della fondamentale. A livelli In altre parole, la frequenza naturale l'inizio di un suono è influenzata mol-
sonori medi e bassi ogni armonica si trova su una retta la cui pendenza è circa eguale più bassa dell'imboccatura da sola,
al numero d'ordine dell'armonica. Suonando pianissimo, nel suono cosi come è rile- tissimo dalla presenza di discontinuità,
vato nel bocchino non è praticamente presente alcuna armonica superiore. A ogni tappata, deve avere il suo giusto valo- cosí che, anche se queste discontinuità
raddoppiarsi della forza della componente fondamentale la seconda armonica sale per re. È questa caratteristica che determi-
sono sistemate in maniera da bilan-
un fattore quattro dal valore inizialmente piccolo. Analogamente la terza armonica na quali sono i più alti dei picchi nella
aumenta con un fattore otto a ogni raddoppio della fondamentale, e cosi via. Questo ciarsi l'una con l'altra e dare un'otti-
curva di risposta della tromba. Ciò con-
risultato corrisponde a una teoria sviluppata da 'Walter Worman alla Case Western ma intonazione costante, ciò non vuol
tribuisce anche a far sí che i picchi in
University. All'intensità sonora dove la relazione di Worman comincia a venir meno, dire che lo strumento attacchi a suo-
il suonatore avverte un cambiamento di « sensazione » e gli ascoltatori percepiscono un questa regione abbiano le giuste fre- 500 1000 1500 2000 2500
nare bene. Il musicista ovviamente FREQUENZA (HERTZ)
cambiamento di suono. I dati che hanno permesso di costruire queste curve sono sta- quenze per accordarsi bene con i re-
ti ottenuti con l'aiuto di C. Schlueter che è prima tromba nell'Orchestra del Minnesota. vuole tanto un « attacco pulito » quan-
gimi alle note basse. La seconda ne-
cessità in ordine di importanza è che to un suono chiaro e costante.
il suo volume totale sia giusto (tazza Un buon fabbricante di strumenti
più raccordo posteriore). Questo volu- acquista gradualmente una capacità
me deve essere quello adatto perché quasi istintiva di sentire le sottigliezze
i due o tre regimi di oscillazione in- di uno strumento, al punto che tal-
feriore funzionino correttamente ». volta egli può essere veloce in modo
Finora ho discusso soltanto i fattori stupefacente nell'uso delle sue cono-
che contribuiscono a una favorevole scenze empiriche per trovare la giusta
oscillazione all'interno dello strumento soluzione a un problema di accordo o
0,6 e non ho detto nulla sull'intonazione di risposta dello strumento. Conside-
dello strumento nel senso comunemen- riamo il problema che questa persona
te inteso dal musicista, cioè sulla re-
lazione tra le altezze dei vari suoni
deve risolvere quando deve correggere
una tromba difettosa, la cui sola pecca
\\
che lo strumento può generare. Fortu- è il comportamento del suono corri-
natamente ciò che è necessario per spondente a dot . Supponiamo che il
500 1000 1500 2000 2500
una buona intonazione è quasi ciò che problema sia causato dal quarto picco FREQUENZA (HERTZ)
è necessario per una buona oscillazio- di risonanza (contando dalle frequenze
ne. Per questo il fabbricante tradizio- più basse), che è troppo alto. Quando Suonare con una mano sulla campana di un corno da caccia è una tecnica ben nota per
nale di strumenti, accentrando la mag- si suona pianissimo do4 la nota sarà estendere il campo di frequenza dello strumento. La curva in alto mostra la risposta
di impedenza di entrata per un prototipo di corno da caccia esaminato senza la mano
1200 1600 2000 gior parte della sua attenzione sulla giusta, ma quando l'intensità sonora del suorntore sulla campana. Non vi sono praticamente picchi di risonanza oltre i 750
o 400 800

FREQUENZA (HERTZ)
intonazione delle note, era capace di cresce la nota comincerà ad apparire hertz. Se il suonatore cerca di raggiungere una nota come sol, (783 hertz), tutto quello
sviluppare strumenti che avevano una un po' aspra perché il secondo mem- che ottiene è uno stridore tremolante, perché non c'è ritorno di energia acustica dalla
buona « voce » e un buon tono. campana dello strumento per poter stabilizzare le note alte. Le note dell'ottava al di
La trasmissione del suono dalla tromba nell'ambiente è caratterizzata dalla « funzione bro del regime sonoro (il quarto pic- sotto di sol, sarebbero anche esse deboli e prive di carattere per mancanza di una
di trasformazione dello spettro » che indica quale parte dell'energia acustica misurata Negli ultimi anni le conoscenze di co mal regolato) comincia a far sen- forte retroazione. La curva in basso mostra i picchi di risonanza addizionali che si
nel bocchino viene emessa dalla campana per ogni frequenza. L'energia emessa cade acustica si sono accresciute e sono sta- tire la sua influenza. Il suonatore no- producono quando il musicista pone la sua mano appiattita sulla campana fino a seti-
di solito nella striscia qui riportata, secondo il livello sonoro e le caratteristiche dello ti introdotti nell'uso i calcolatori; sono lire un leggero pizzicore nelle dita, e quindi piega leggermente il palmo. Lo stru-
strumento. La curva ha, qualitativamente, la natura di un filtro passa alto perché la terà anche che egli può spostare il mento ora produce dei picchi ben al di sopra dei 1000 hertz, rendendo possibile al
campana lascia passare preferenzialmente l'energia corrispondente ad alte frequenze, stati compiuti quindi degli sforzi per suono in su e in giù per un interval- musicista di suonare con sicurezza la nota sol, e anche note più alte, se necessario.

21

Potrebbero piacerti anche