Sei sulla pagina 1di 335

._.

·-D---E-------­

'·1

A~tST.:I.Ol>AMI.

H\·ìll·i~u~ HIIII.lill~

I..'x.:udit.
VIAGGI TRA GLI INDI

ALTO RIO NEGRO - ALTO ORINOCO

ETTORE BlOCCA

VIAGGI TRA GLI INDI

ALTO RIO NEGRO - ALTO ORINOCO

APPUNTI DI UN BIOLOGO

VOLUME TERZO

GLI INDI YANOAMA

APPENDICI

C O N S I G L r O N A Z I O N A LE D ELLE R rCER CHE


Del presente volume sono state stampate 1500 copie

CURA REDAZIONALE DI ELENA POVOLEDO

PROPRIETÀ RISERVATA

A.lI righls, includillg tramlations, reserved

by the

CONSIGUO NA.ZIONALE DELLE RICERCHE

ROMA 1966
,
GLI INDI YANOAMA
APPENDICI
IX

INDICE DEL TERZO VOLUME

APPENDICE PRIMA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
INDI YANOi\MA

Pago

Il Canale Casiquiare . . . . . . . . . . . l

Abitazioni e ponti Yanoama . . . . . . . 9

Tipi antropologici Yanoama (Maschi) 17

Tipi antropologici Yanoama (Femmine) 43

Schemi di disegni Kohorosciwetari 53

Oggetti e ornamenti Yanoama 59

Lotte, armi e curaro Yanoama 85

Ambienti e animali amazzoniri 97

Alcune piante degli Yanoama 105

Epena di semi: preparazione e uso 113

Malattie e morte . . . . . . . . . . 123

APPENDICE SECONDA

DOCUMENTAZIONE LINGUISTICA YANOAMA


ED ELENCHI DI PIANTE E ANIMALI

A. L i s t a c o m p a r a t i v a d i v o c a b o l i Y a n o a m a (E. Biocca

e G. Cardona) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

Criteri di trascrizione - Alcune notizie grammaticali - Vocaboli Yanoama'.

x INDICE GENERALE

Pago
B. N o m i d i r a g gru p p a m e n t i Yanoam a (E. Biocca) 153

I raggruppamenti Yanoama - Bacino Rio Negro - Bacino Rio Branco

Sorgenti del Rio Paragua, Caura, Erebato e Ventuari - Bacino Alto Rio
Orinoco Indice dei raggruppamenti.

C. Nomi Yanoama di alcune piante u t i l i (E. Biocca). 177

Palme Piante del bosco Piante coltivate.

D. Nomi Yanoama di animali (E. Biocca) 191

Mammiferi Uccelli - Rettili e Anfibi - Artropodi.

E. Elenco dei vertebrati riportati dalla Spedizione


(F. Baschieri-Salvadori e G. Mangili) .... . . . . . . . • 209

Mammiferi Uccelli Rettili e Anfibi - Pesci.

F. P i a n t e di interesse biologico riportate dalla

Spedizione 237

APPENDICE TERZA

INTRODUZIONE ALLA

DOCUMENTAZIONE SONORA

A. DOCUMENTAZIONE SONORA: INDI YANOAMA (E. Biocca)

I. Linguaggio e ritmo 245

Dialoghi ritmici Dialogo ritmico notturno - Altri tipi di linguaggio rit­


mico Lamentazioni funebri.

II. D a n z e e c a n t i 251

Danze cerimoniali I canti responsoriali - Canti di uomini Kohorosci­


wetari Canti di donne Kohorosciwetari.

III. S c i a m a n i s m o . . . . . . . . . . 255

I canti e le grida degli sciamani Yanoama.

INDICE GENERALE XI

Pago
B. DOCUMENTAZIONE SONORA: INDI DELL'ALTO RIO NEGRO (E. Biocca)

A l c u n e d a n z e e c a n t i d e g l i I n d i d e Il ' A l t o R i o N e g r o 259
Danze e canti Ben Un e Marié - Alcuni canti di Tukano e Tariàna -
Canti sciamanici Tariàna Gli strumenti musicali: elenco.

C. STUDIO ETNO-MUSICOLOGICO DELLA DOCUMENTAZIONE SONORA


(D. Carpitella)
Studio etnomusicologico 267
lVIateriale sonoro Yanoama - Analisi elettroacustica di brani sonori Ya­
noama -- Musicbe dell'Alto Rio Negro.

Trascrizioni musicali 283

INDICI PARTICOLARI

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI XV

DISCOGRAFIA • . • • • • • 291
INDICE ALFABETICO DEI VOLUMI I, II, III, IV 293
XIII

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

Pago
l. CARTA DI H. IAILLOT DEL 1694 3

2. CARTA DI G. DE L'ISLE DEL 1700 4-5

3. CARTA DI N. DE FER DEL 1719 6

4. PARTICOLARE DELLA PRECEDENTE 7

5. GRANDE SCIAPUNO KOHOROSCIWETARI IO


6. PARTICOLARE DELLO STESSO SCIAPUNO IO
7. SCIAPUNO DEI MONOTERI Il
8. MALOCCA DEGLI IHUNATERI DEL RIO OCAMO 12

9. PONTE YANOAMA SULL'ALTO RIO OCAMO 13

IO. PICCOLO RIFUGIO NEL BOSCO 14

Il. IGNEWETERI :'fALATI VICINO AL PICCOLO RIFUGIO 15

12 - 23. UOMINI YANOAMA DELL'ALTO ORINOCO . 18-21

12. WITUKAIATERI 18

13. MONOTERI 18

14. WITUKAIATERI 19

15. IGNEWETERI 19

16. 17. IGNEWETERI 20

18. 19. IGNEWETERI 20

20. 21. YAPROPOTERI 20

22. 23. IGNEWETERI 21

24 - 25. KOHOROSCIWETARI 21

26. PADRE KOHOROSCIWETARI CON BAMBINO 22

27. RAGAZZI WAWANAWETERI 23

28 - 33. DISEGNI SUL CORPO DI YANOAMA DELL'ALTO ORINOCO . 24-25

28. WITUKAIATERI 24

29. MAHEKOTOTERI 24

30. MAHEKOTOTERI 24

31. MAHEKOTOTERI 25

32. SCIAMATARI 25

XIV INDICE ILLUSTRAZIONI

Pago
33. MAHEKOTOTERI 25

34. INDIO YAPROPOTERI PRONTO PER UN REAHO DEGLI IGNEWETERI 26

35. WAWANAWETERI CON ORNAMENTI ...•. 27

36. REAHO DEI WITUKAIATERI: DANZA CON PALME 29

37. REAHO DEI KOHOROSCIWETARI: DANZA CON PALME 30

38. REAHO DEI WITUKAIATERI: DANZA CON PALME . . 31

39. INDI MAHEKOTOTERI IN ATTEGGI~'J:ENTO DI SFIDA 32

40. REAHO DEI WITUKAIATERI: DANZA CON LA SCURE 33

41 - 44. UOMINI Y ANO•.\MA CON CICCA DI TABACCO 35

41. WITUKAIATERI 35

42. IGNEWETERI 35

43. MAHEKOTOTERI 35

44. IGNEWETERI 35

45 - 48. LE GRANDI CHIERICHE E LE GRANDI CICATRICI 36

45. Y APROPOTERI 36

46. WITUKAIATERI 36

47. Y APROPOTERI 36

48. MAHEKOTOTERI 36

49 - 52. DISEGNI SUL VOLTO DI UOMINI Y ANO AMA 37

49. CAPO SCIAMATARI 37


50. MAHEKOTOTERI 37
51. IGNEWETERI 37
52. MAHEKOTOTERI
37
53 - 59. TIPI YANOAMA
. 38-41
53. KOHOROSCIWETARI 38
54. KOHOROSCIWETARI 39
55. WAWANAWETERI:
IL CAPO PATA-PATA 39
56. KOHOROSCIWETARI
DI NO;\1E ZEBEDEU 40
57. KOHOROSCIWETARI
CON CICCA DI TABACCO 40
58. KOHOROSCIWETARI 41
59. KOHOROSCIWETARI 41
INDICE ILLUSTRAZIONI XV

Pag

60 - 63. VOLTI DI DONNE YANOAMA CON DISEGNI E ORNAMENTI 45

60. WITUKAIATERI 45

61. IGNEWETERI 45

62. MAHEKOTOTERI 45

63. WITUKAIATERI 45

64 - 69. BAMBINE YANOAMA CON DISEGNI E ORNAMENTI .46-47

64. 65. IGNEWETERI 46

66. 67. WITUKAIATERI . 46-47

68. 69. WAWANAWETERI 47

70 - 75. FANCIULLE E DONNE YANOAMA DELL'ALTO ORINOCO .48-49

70. WITUKAIATERI 48

71. .MAHEKOTOTERI 48

72. PISCIAANSETERI 48

73. WITUKAIATERI 49

74. IGNEWETERI 49

75. MAHEKOTOTERI 49

76. FASCIA DI CORTECCIA PER PORTARE I BAMBINI: DONNE PISClAANSETERI 50

77. MATASSA DI COTONE REGGI-SENO: DONNA PUNABUETERI 51

78. CORDICELLA REGGI-SENO: DONNA PISClAANSETERI 51

79. VECCHIA KOHOROSCIWETARI CON GUANCE NERE A LUTTO 52

80. DONNA KOHOROSCIWETARI .......... . 52

81. Disegni schematici SUL VOLTO DI DANZATORI KOHOROSCIWETARI 55

82. Disegni schematici SUL CORPO DI DANZATORI KOHOROSCIWETARI 56

83. Disegni schematici su PUNTE E BASI DI FRECCE Y ANOAMA 57

84. Disegni schematici su CINTURE MASCHILI Y ANO..\MA 58

85. DONNA KOHOROSCIWETARI CHE FA UN CESTO 60

86. GRATA PER AFFUMICARE: KOHOROSCIWETARI 61

87. VENTOLA PER IL FUOCO: KOHOROSCIWETARI 61

88. CESTO: IGNEWETERI 61

89. AMACA DI FIBRE: WAWANAWETERI 61

90. AMACA DI CORTECCIA: IGNEWETERI 62

XVI INDICÈ ILLUSTRAZIONI

Pago
91. AMACA DI FIBRE: WAWANAWETERI 63

92. AMACA DI COTONE: IGNEWETERI 63

93. AMACHE DI COTONE: INDI WITUKAIATERI 64

94. Y A="OAMA IN UN'AMACA DI CORTECCIA 65

95. MAHEKOTOTERI CON I PIEDI SU UN'AMACA DI FIBRE 66

96. FASCIA LOMBARE: DONNA SCIAMATARI DEL RIO MAVACA 67

97. RECIPIENTE DI CORTECCIA DI ALBERO: WITUKAIATERI 68

98. INDIO CHE BEVE DIRETTAMENTE DAL RECIPIENTE DI CORTECCIA 69

99 - 100. GusCI DI CUCURBITACEE COME CUCCHIAI: INDIO IGNEWETERI 70

101. IGNEWETERI CHE MANGIA PAPPA DI BANANA 71

102. MAHEKOTOTERI CHE BEVE . . . . 71

103. MATASSA DI COTONE REGGI-SENO: MAHEKOTOTERI 72

104. FASCIA FEMMINILE DI COTONE: IGNEWETERI 72

105. GREMBIULE FEMMINILE DI COTO="E: IGNEWETERI 72

106. DONNA MAHEKOTOTERI CO=" GREMBIULE 72

107. CINTURA MASCHILE: KOHOROSCIWETARI 73

108. BRACCIALI DI COTONE: IGNEWETERI 73

109. KOHOROSCIWETARI CON CINTURA 73

110 - 111. COLTELLO FATTO CON GUSCIO DI TARTARUGA: MONOTERI 75

112. STRUMENTI YANOAMA FATTI CON DENTI DI RODITORE 75

113. BORSA DI PELLICCIA DI GIAGUARO: MONOTERI 76

114 - 115. DIADEMI DI OCELOTTO E DI GIAGUARO 76

116 - 118. DIADEMI DI PELLICCIA PER UOMINI 77

119. BRACCIALE DA CUI PENDONO PUNTE DI ALI: WITUKAIATERI 78

120. PARTICOLARE DELLA FIGURA PRECEDENTE 78

121. BASTONCINI PER LE ORECCHIE ....• 79

122. PARTICOLARE DELLA FIGURA PRECEDENTE 79

123. ORNAMENTO DI PENNE . . . . . . 79

124. WITUKAIATERI CON BRACCIALE DI PELLE DI UCCELLO 80

125 - 126. PELLI DI UCCELLI: KOHOROSCIWETARI 80

127. ORNAMENTI DI PENNE: INDIO IGNEWETERI . 81

INDICE ILLUSTRAZIONI XVII

Pago
128. DIADEMA CON CIUFFO DI PELLI DI UCCELLO: KOHOROSCIWETARI 81

129 - 130. CIUFFO DI PENNE BIANCHE PER IL BRACCIO: KOHOROSCIWETARI 82

131. PENNA DEL CIUFFO PRECEDENTE 82

132. KOHOROSCIWETARI CHE DANZA 83

133. GRANDE PENTOLA DI TERRA COTTA 84

134. IGNEWETERI CHE SIMULANO UN DUELLO A COLPI DI MANO CHIUSA 86

135. IGNEWETERI CHE SIMULANO UN DUELLO A COLPI DI MANO APERTA 86

136. IGNEWETERI CHE SIMULANO UN DUELLO A COLPI DI BASTONE 87

137. 138. RISSA A COLPI DI BASTONE: INDI ImmwETERI .88-89

139. TECNICA DEL LA:-<CIO DELLA FRECCIA: INDIO Y APROPOTERI 90

140. PUNTE DI ARCO YANOAMA: IL NODO DELLA CORDA 91

141. LA PREPARAZIONE DELL' ARCO 92

142. LA PREPARAZIONE DELLA FRECCIA 93

143. :MANDIBOLA DI TAYASSlr PER RASCHIARE L'ARCO 93

144. FASE DELLA PREPARAZIONE DEL CURARO 94

145. MANICI CON PUNTE DI FRECCE AVVELE:-<ATE: INDIO PISCIAANSETERI 95

146. ABBEVERATOlO DI TAPIRI 99

147. ANFIBIO ANURO VARIOPINTO 100

148. MINUSCOLO MARSUPIALE CON I PICCOLI APPESI 100

149. L'ANACONDA E PADRE COCCO: ALTO RIO ORINOCO 101

150. LE UOVA DELL'ANACONDA: ALTO RIO ORINOCO 102

151. I BIA:-<CHI E LA DISTRUZIONE DELLE TARTARUGHE 103

152 - 155. LA SALITA DEL TRONCO SPINOSO DI PALMA Bactris: bDIO IGNEWETERI 106-107

156. BA:-<ANE E PUPUGNE: IL CAPO KOHOROSCIWETARI 108

157 - 158. IL MAIS: KOHOROSCIWETARI 109

159. LA UHINA (Colocasia): KOHOROSCIWETARI 110

160. UHINA COLTIVATA AL GIARDINO ZOOLOGICO DI ROMA 110

161. PIANTA DELL'EPENA NON IDENTIFICATA: SCIASCIANAWETERI 111

162. PACCHETTO DI FOGLIE CON SEMI DI Piptadenia peregrina 115

163. Lo STESSO PACCHETTO CHIUSO: Y ANo.brA DEL RIO OCAMO 115

161: - 165. IGNEWETERI CHE PREPARA EPEN..\. DI SEMI 116

XVIII INDICE ILLUSTRAZIONI

Pago

166 - 167. EPENA DI SE;\fI: MAHEKOTOTERI 117

168-169. L'INALAZIONE DELL'EPENA: INDI SCIASCIANAWETERI .....• 118-119

170. ATTEGGIAMENTO SCIAMANICO: INDIO WITUKAIATERI 120

171 - 172. GIOVANE IHUNATERI, APPRENDISTA HEHURA 121

173. PADRE KOHOROSCIWETARI CON FIGLIO AMMALATO 124

174. NANO SCIAMATARI DEL RIO MAVACA .••. 124

175. CORPO DI IGNEWETERI, SOSPESO IN ALTO NEL BOSCO 125

176. ROGO DI UN IGNEWETERI ..•....••• 126

177. Carta DELL'AREA DI DISTRIBUZIONE DEGLI YANOAMA 154

APPENDICE PRIMA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

INDI YANOAMA

IL CANALE CASIQUIARE

\.'\uue (\ . V'EH I I) J( L'A L O; " SI ' \ .0; l'K .\ (-... 11 \ s l ~\ Il n '. '_ \f ( 1' 1\ \11 '111\ 1'\ ,\DI \1 -,"I HI.'I"I\\l1 III{( .\" I) I .\ n I( .I "
- ~ - - !.. -- . . . . -.- - - -- ---"- - - - - - - - ­ , 'I .. ,
_ ..;0 _ , __


~ \.~

' '',
__

l~ /"

\1 · 1 " .. / /

\,

,­ • J.
-= - - ~.:....
I
"
I

, ..

(Collezione Biocca)

l. CARTA DI H. IAILLOT DEL 1694

Il Bacino dell'Alto Rio Orinoco comUnIca col Bacino del Rio delle Amaz­
zoni attraverso un immenso canale naturale, il Canale Casiquiare, che delimita
a Occidente la terra degli Yanoama. La scoperta di questa comunicazione idrica
viene fatta risalire al 1744, anno in cui de la Condamine comunicò la notizia
ufficialmente all'Accademia di Francia. Ad ulteriore illustrazione di quanto espo­
sto nel secondo volume, vengono riprodotte, oltre alla carta di Iaillot del 1694,
due carte geografiche, rispettivamente del 1700 e del 1719, disegnate da G. de
l'Isle e N. de Fer, le quali documentano come i più famosi cartografi già am­
mettessero, ben prima del 1744, l'esistenza di comunicazioni idriche tra il
Bacino orinochese e amazzonico.
I t~ •

"" J

,.
"~ ..

, I. I". ~ • Ir:"'t: "....;,


__ "''-'''=nr- = _:wr;-r-.~

_ .. , ; .... -
. I / ".,{ ,; .,

- .
'."'"
~ ~~=""'-'===-

2. CARTA DI G. DE L'ISLE
DEL 1700. IL LAGO PA·
RIME NON È PIÙ DISE­
GNATO, MENTRE CON­
TINUA A E SSERLO IL
LAGO CASSIPE
(Collezione Biacca)
1' ,IIITII~' .'1 UU 111 0" .\ I , . Dr I ·' .III.111l11 t·
'\1 1,1'11'" •
'
TU~ H~: n:1D\ r ,
011 .., 1' tI 011\' "

~ollez ioll e Biocca)

3. CARTA DI N . DE FER DEL 17 I 9


7

4. PARTICOLARE DELLA FIGURA PRECEDENTE, CHE INDICA


CHIARAMENTE L'UNIONE TRA BACINO ORINOCHESE E AMAZZONICO

L •.~
C Il 1".1' l C'

~
". .-,'"\.' .~
"'". . ' (~. .
....}T~~
. )~.-
. _ .~
. ~ .
.
..... -: ~~
~, t- ' ~.n.
"

\ ,Il . _ L
~

L-p, l'.:r;.... $

Lp .. VI&.,·.;('&"


ABITAZIONI E PONTI YANOAMA

5. IL GRANDE SCIAPUNO DEI KOHOROSCIWETARI

6. PARTICOLARE DELLO STESSO SC IAPUNO

(FO IO Biocca)
(Folo Biocca)

7. SCIAPUNO DEI MONOTERI LUNGO LA «LAGUNA MAVACA»

La grande abitazione collettiva aperta (sciapuno) di forma rotondeggiante o


ellittica, con un grande spiazzale centrale circondato da tetti a un solo spio­
vente, si ritrova in tutta l'area di distribuzione Yanoama.
(Folo l'adre /"'occo)

8. MALOCCA DEGLI IHUNA T ERI DEL RIO OCAMO, CON CARATTERI ATIPICI

Del tutto eccezionali sono, invece, le abitazioni collettive chiuse, costruite


probabilmente ad imitazione di quelle di vicini gruppi culturali indi. Padre Luigi
Cocco ne ha visitata una, lungo il Rio Ocamo (Bacino del!' Alto Orinoco), abi­
tata dagli Ihunateri.
13

Gli Yanoama sono Indi del bosco. Nei loro faticosi spostamenti seguono
cammini tracciati nella foresta. I fiumi non vengono navigati, ma attraversa ti
su ponti primitivi, o a guado.

9. PONTE YANOAMA SULL'ALTO RIO OCAMO

(Foto Padre Cocco)


(Folo Padre Cocco)

IO. PICCOLO RIFUGIO DI UN NUCLEO FAMILIARE LGNEWETERI


DURANTE LA RECENTE EPIDEMIA DI MALARIA
15

Durante le epidemie, gli Yanoama si disperdono nel bosco e vivono dentro


piccole capanne, fatte di rami e foglie.

Il. IGNEWETERI MALATI VICINO AL PICCOLO RIFUGIO

(Foto Padre Cocco)


/

TIPI ANTROPOLOGICI YANOA~/IA

MASCHI: ALTO ORINOCO-RIO CAUABURI


18

12-23. UOMINI YANOAMA DELL'ALTO ORINOCO

( 1"010 Biocca)

13. MONOTERI

12. WITUKAIATERI
(FOlO Biocca)
(Foto Biocca)
14. WITUKAIATERI DIPINTO DI ROSSO 15. IGNEWETERI

Tutti gli Yanoama, dopo la prima infanzia, sospendono il pene per il pre­
puzio a una cintura. Nel Bacino dell'Alto Rio Orinoco, seguendo l'esempio dei
vicini Makiritari, alcuni coprono i genitali con un panno rosso.
F, possibile, dalle dimensioni della tonsura, riconoscere gli Yanoama del­
l'Alto Orinoco da quelli del Rio Cauaburi: i primi, infatti, hanno in genere
una tonsura molto più grande.
(Foto Mangili)

16.17. IGNEWETERI 18. l 9. IGNEWETERr 20.21. YAPROPOTERI


(Fota Mangili )

22.23. IGNEWETERI 24. 25. KOHOROSCIWETARI


22

(Foto Baschieri )

26. PADRE KOHOROSCIWETARI CON BAMBINO: L'UOMO STA PASSANDO URUCU SULLA TESTA
23

(Foto Ba.rchiPri )

27. RAGAZZI WAWANAWETERI DEL RIO MAIA, PRESSO LA MISSIONE DI PADRE SCHNEIDER
24

(Foto Padre Cocco)

28. WITUKAIATERI 29. MAHEKOTOTERI 30. MAHEKOTOTERI

Lo studio dell'antropologia Yanoama presenta serie diffcoltà, poiché la cre­


mazione e l'endocannibalismo rendono impossibili eventuali raccolte di materiale
scheletrico. Inoltre, è molto difficile che gli Yanoama si lascino fotografare docil­
mente, per cui una buona parte della presente documentazione si riferisce a Indi
fotografa ti a loro insaputa. Ciò permette di analizzare le loro espressioni abituali,
ma rende difficile l'esame antropologico .
25

(Foto Padre Cocc

3 l. MAHEKOTOTERI 32. SCIAMATARI 33. MAHEKOTOTERI

28-33. DISEGNI SUL CORPO DI ADULTI E RAGAZZI YANOAMA DELL'ALTO ORINO CO


34. YAPROPOTERI PRONTO
PER IL REAHO
(Foto Baschieri)

35. GUERRIERI WAWANAWETERI CON ORNAMENTI


28

Durante le grandi feste di celebrazione dei defunti, che si concludono in


genere con cerimonie di endocannibalismo, gli Yanoama eseguono danze agi­
tando foglie di palma o archi e frecce. Le danze possono essere eseguite da un solo
danzatore o da una fila di uomini. I movimenti sono agili ed eleganti, in genere
a serpenti no con passi avanti e indietro e con torsioni del tronco da un lato e
dall'altro.
29

36. MOVIMENTO DI DANZA DI UN WITUKAIATERI. L'UOMO HA UNA RARA DECORAZIONE DEL


CORPO CON LANUGGINE BIANCA DI UCCELLO (PROBABILMENTE ARPIA)
(Folo Baschieri)

37. DANZA DI KOHOROSCIWETARI CON FOGLIE DI


PALMA SFRANGIATE, ARCO E FRECCIA
31

38. DANZA DI UN WITUKAIATERI (A LTO RIO ORINOCO)

(J<òto Padre eoee


39. ATTEGGIAMENTI DI SFIDA DI GIOVANI MAHEKOTOTERI
4-0. YAPROPOTERI CHE ESEGUE UNA DANZA MINACCIOSA CON LA SCURE

(Foto Podre Coc


34

Si richiama ancora l'attenzione sulle grandi tonsure degli Yanoama del­


l'Alto Orinoco (che contrastano con le piccole tonsure di quelli del Rio Caua­
buri) , e sulle deformazioni del volto, provocate dalle grandi cicche di tabacco.
In casi eccezionali, come nella Fig. 41, gli uomini si radono completamente
la testa. Padre Cocco ritiene che ciò avvenga, in genere, dopo una grave ma­
lattia.
41-44. UOMINI YANOAMA CON CICCA DI TABACCO 35

(PotQ Padre Cocco)

4 l. WITUKAIATERI 43. MAHEKOTOTERJ

42. ICNEWETERI 44. IGNEWETERI


45-48. LE TESTE RASATE, PIENE DI CICATRICI, APPARTENGONO RISPETTIVAMENTE AL CAPO
YAPROPOTERI, RECENTEMENTE UCCISO A FRECCIATE (FIGG. 45 E 47), AL CAPO
MAHEKOTOTERI E AD UN ANZIANO WITUKAIATERI

(Foto Padre COCCO)

45. YAPROPOTERI 47. YAPRO POTERI

46. WITUKAIATERI 48. MAHEKOTOTERI


49-52. VOLTI DI UOMINI YANOAMA, CON DISEGNI E ORNAMENTI. IL PRIMO A SINISTRA ( FIG. 49)
È IL CAPO SCIAMAT ARI DEL RIO MAV ACA

(Foto Padre Cocco)

49. SCIAMATARI 5 l. IGNEWETERI

50. MAHEKOTOTERJ 52. MAHEKOTOTERI


38

Durante la nostra permanenza presso i Kohoroscivvetari , dist ribuimmo


loro molte scuri e grandi coltelli: in quel periodo arrivarono dal Rio Maia i
Wawanaweteri con il loro capo Pata-Pata (Fig. 55), uomo robusto e brutale.
Gran parte dei nostri regali fu così ced uta agli ospiti, i quali avevano un
eviden te a tteggiamento aggressivo. Dopo la nostra partenza sono scoppiate lotte
cruente tra Kohorosciwetari e VVawanaweteri con l'uccisione di alcuni uomini e
co n il rapimento di du e donn e.

.53. KOHOROSCIWETA RI
(Foto Baschieri)
(Folo BiOi

5 4. KOHOROS CIWETARI

5 5 . WAWANAWETERI:
IL CAPO PATA- PATA
56. KOHOROSCIWETARI,
NOTO COL NOME DI
ZEBEDEU
(Foto Baschieri)

57 . KOHOROSCIWETARI
CON CICCA DI TA­
BACCO
58 . PRIMO KOHOROSCIWETARI
CHE HA PRESO CONTATTO
CON I BIANCHI
(Foto llaschiert

59. KOHOROSCIWETARI
TIPI ANTROPOLOGICI YANOAMA

FEMMINE: ALTO ORINOCO-RIO CAUABURI


44

Le donne Yanoama usano lo stesw tipo di tonsura degli uomini e pongono le


stesse enormi cicche di tabacco tra labbro inferiore e denti. Non abbiamo osser­
vato, tra le donne del Rio Cauaburi, grembiuli di cotone copri-sesso, né matasse
di cotone reggi-seno, che, invece, sono frequentemente portate da quelle del­
l'Al to Orinoco.
Tutte, anche le giovinette, amano ornare il corpo con disegni, bastoncini,
foglie, fiori, penne, ecc.
60-63. VOLTI DI DONNE YANOAMA
CON DISEGNI E ORNAMENTI

(Foto Padre Cocco)

63. WITUKAIATERI

A sinistra dall'alto

60 . WITUKAIATERI

G I. I GN FWETERI

6~ . ivlAHE KOTOTERf
46

64-69. BAMBINE YANOAMA CON DISEGNI E ORNAMENTI

(Foto Padre Cocco)


64.65. IGNEWETERI
47

(Foto Eiocce

66.67. WITUKAIATERI 68.69 WAWANAWETERI


48

70-7 5. FANCIULLE E DONNE YANOAMA DELL'ALTO ORINOCO

(FOIO Padre Cocco ) (Ff)'lo Padre"Coce{)) (Foto Biocca)

70. WITUKAIATERI 7 l. MAHEKOTOTERT 72. PISCIAAN SETERI


49

(Folo Padre Cocco) (FOlo Biocca) (Folo Biocca)

73. WlTUKAIATERI 74. IGNEWETERI 7.'i. MAHEKOTOTERI


50

(Foto Padre Cocco)

76. DONNE PISCIAANSETERI ( MOGLI DEL NUOVO CAPO ) .


IN PRIMO PIANO LA FASCLA PER PORTARE I BAMBINI

FASCIA DI CORTECCIA

ALTEZZA : cm 12
CIRCONFERENZA : m 1,34

PISCIAANSETERI
(Foto Niiio)
77. DONNA PUNABUETERI (MOGLIE DI AKAWE)
CON MATASSA DI COTONE REGGI-SENO

(Foto Padre Cocco)


78. DONNA P ISCIAANSETERI (MOGLIE DEL CAPO)
CON CORDICELLA REGGI-SENO
(Foto Biocca)
79. VECCHIA KOHOROSCIWETARI CON GUANCE
SEGNATE DI NERO PER IL LUTTO

(Foto Baschieri)

80. DONNA KOHOROSCIWETARI CON


MEDAGLIA DEI MISSIONARI
SCHEMI DI DISEGNI KOHOROSCIWETARI

54

Durante il reaho per la celebrazione della morte del capo Ohiriwe, i Kohoro­
sciwetari hanno eseguito per molti giorni consecutivi, nelle ore pomeridiane,
danze con rami di palme e danze guerriere con archi e frecce. Le seguenti tavole
riproducono fedelmente i disegni del corpo dei danzatori, delle punte e delle
basi di frecce e delle cinture maschili. Questi disegni sono stati esattamente ri­
costruiti dalle fotografie e dagli oggetti riportati dalla nostra Spedizione e hanno
lo scopo di dimostrare la semplicità, l'uniformità e l'eleganza dei motivi decora­
tivi Yanoama.
Solo alcune punte di frecce (le tre coppie a sinistra) avevano disegni sulle
due facce, mentre quasi tutte le altre li avevano solo sulla faccia piatta.
(Disf,!.(IW di Dcii)

8 I. DISEGNI SUL \'OLTO DI DANZATORI KOHOROSCIVVETARI


~C'l
~.~
\ ;;;;
"'-.-1

(J)ise~no di nel;'

8L DISEGNI SUL CORPO DI DANZATORI KOHOROSGIWETARI


I !
\I
V

, I

\ ,
,\ ,I

(Disegno di Deli)

83. DISEGNI SU FRECCE. LE SCALE METRICHE SI RIFERISCO::-;rO ESCLCSIVAMENTE ALLE PUNTE DI FRECCE
f

(DÌleglio di Deli)

H+. JJI,EG:»1 SI' CINTl'RI, :lIA:iCIIILI


OGGETTI E ORNAMENTI YANOAMA

Folo Ponzo)

85. DONNA KOHOROSCIWETARI CHE PREPARA UN CESTO

86. GRATA 87. VENTOLA 88. CESTO

PESO: g 360 PESO: g 42 PESO: g 115


LARGHEZZA: cm 55 LUNGHE ZZA: cm 33 ALTEZZA: cm 29
DIAMETRO: cm 32

KOHOROSCIWET ARI KOHOROSCIWETARl IGNEWETERI


86. GRATA PF.R AFFUMICARE

87. VENTOLA PER IL FUOCO (a destra in alto)

88. CESTO

(Foto Vimo)

89. AMACA DI FIBRE:


WAWANAWETERI
62

(Foto Virno)
90. AMACA DI CORTECCIA
PESO: g 498
LUNGHEZZA: m 2,88
NUMERO DELLE STRISCE: 13
LARGHEZZA DI OGNI STRISCIA: cm 1,8 - 2 , 9

IGNEWETERI

Le amache sono di tre tipi: amache di liane e amache di cortecce, leggere


e non igroscopiche, usate durante gli spostamenti; amache di cotone, comode e
resistenti, usate negli sciapuni. Sorprende la perfetta funzionalità degli oggetti
Yanoama: è sufficiente considerare che una robusta amaca da viaggio e un re­
sistentissimo cesto per il trasporto delle proprie cose pesano complessivamente
meno di due chili.
63

9 1. AMACA DI FIBRE

PESO: g 670
LUNG HEZZA: m 2,0 1
226 FIBRE, R I UNITE IN 8 MAZZETTI

I WAWANAWETERI
(Folo Baschieri)

92 . AMACA DI COTONE

PESO: g 1.100
LUNGHEZZA: m 1,65
LARGHEZZA MASSIMA: m 0,98

IGNEWETERI
64

'o Padre Cocco)

93. AMACHE DI COTONE: SCIAPUNO FORTIFICATO DEI WITUKAIATERI


65

(FOlo Padre Coee

94. YANOAMA IN UN'AMACA DI CORTECCIA


66

95. MAHEKOTOTE RI SEDUTO SU UN ' AMACA DI COTONE, CON I PIEDI SU UN' AMACA D I
Fll3RE. HA IN MANO UNA BORSA FATTA CON CORTECCIA DI ALBERO

(Foto Padre COCCO)


(Folo Pad,e Cocco)

96. DONNA SCIAMATARI DEL RIO MAVACA (MOGLIE DEL CAPO) CON FASCIA LOMBARE
68

'010 Padre Cocco)

97. GRANDE RECIPIENTE DI CORTECCIA D'ALBERO PER LA PAPPA


DI BANANA: SCIAPUNO WITUKAIATERI
69

(Foto Padre Coc

98. YANOAMA CHE BEVE DIRETTAMENTE NEL RECIPIENTE

Desidero richiamare l'attenzione sul grande reCIpIente preparato con cor­


teccia di albero, usato per contenere pappa di banane o, a volte, anche per
bollire frutta di mumu (Lecythis?), del quale credo che non esistano altre do­
cumentazioni.
(Foto Biocca)

99. 100. PICCOLI GUSCI DI CUCURBITACEE USATI COME CUCCHIAI


PER MANGIARE LA PAPPA DI BANANE. INDlO lGNEWETERI
101. LA GRANDE CurA PER LA PAPPA
DI BANANA : INDIO IGNEWETERI

(FoIO Padre Coc,

102 . MAHEKOTOTERI BEVE ACQU A DA UN


GRANDE GUSCIO DI CUCURBITACEA
103. MATASSA DI COT ONE REGGI-SENO

. ___L_D
_N_G
_H_E
_' FILI:
Z _ 92
_"Z_A_ :_ ffi 2_,_1 _,
[

MAHEKOTOTERI

(Foto Padre Cocco)


106. DONNA MAHEKOTOTERI CON GREMBIU LE

104. FASCIA FEMMINI L E DI COTONE (in alto)

105. GREMBIULE FEMMINI L E DI COTONE: IG NEWET ERI


(Foto Baschi.eri )
107. CINTURA MASCHILE: KOHOROSCIWETARI 108. BRACCIALI DI COTONE: VENGONO PREPA­
RATI INTORNO A UNA CORTECCIA CHE HA
LA STESSA CIRCONFERENZA DEL BRACCIO
CUI SONO DESTINATI. IGNEWETERI

Gli Yanoama, oltre a preparare i loro oggetti con foglie, liane, cortecce,
gusci di frutta, ecc., che ottengono dalla foresta, coltivano e usano anche il co­
tone per fare amache e ornamenti.

(Folo Baschieri)

109. KOHOROSCIWETARI
CON CINTURA
74

I gusci di alcune tartarughe sono usati dagli Yanoama p er preparare larghi


coltelli; i denti dei grossi roditori servono come ceselli; le ossa lunghe di alcune
scimmie sono aguzzate p er farne punte di frecce a gancio; le pelli dei giagu ari,
delle scimmie e di a ltri mammiferi sono adoperate per fa rne copri-faretre, borse,
diademi, ecc.
Le penne degli ucc elli forniscono gli ornamenti più variopinti ed eleganti:
sono trasformate in eleganti nastri svolazzanti (Fig. 127), oppure lasciate attac­
cate alla pelle (Figg. 125, 126, 128) o alle punte delle ali (Fig. 119).
(Folo Baschieri )
110.111. LE DUE FACCE DI UN COLTELLO FATTO CON GUSCIO DI TARTARUGA: MONOTERI

COLTELLO DI TARTARUGA
TOlVlANAKE
PESO : g 70
LARGHEZZ A : cm IO L UNG HEZZA: da cm 8,5 a cm 18,5
LUNGHEZZA: cm 17, 5 PESO MEDIO: g 5,5

MONOTERI YANO~MA

112. PICCOLI STRUMENTI tomanake, FATTI CON DENTI DI RODITORI


· 113. BORSA DI PELLICCIA DI GIAGUARO

PESO: g 225

LUNGHE ZZ A: cm 24,5
LARGHEZZA : cm 21

MONOTERI

114. 115. DIADEMI DI PELLICCIA DI OCELOT E DI GIAGUARO. VEDI ANCHE FICG. 117, 11 8

(Foto Baschier;
DIADEMA DI CODA DI SCIMMIA

PESO: g '25

LUNGHEZZA: cm 33

LARGHEZZA: cm 7

WAWANAWETERI
(FOIO Baschieri

l 16. I 17. l 18. DIADEMI DI PELLICCIA PER UOMINI

DIADEMA D I PELLE DI GIAGUARO

PESO: g 55

LUNGHEZZA: cm 48

LARGHEZZA: cm 5-6,6

YANOAMA DELL'ALTO ORINOCO

D IADEMA DI PELLE DI OCELOT

PESO: g 30

LUNGHEZZ A: cm 48,5

LARGHEZZ A: cm 9-10

YANOAMA DELL' ALTO ORINOCO


78

BRACCIALE

NUMERO PUNTE DI ALI: 9

I LUNGHEZZA MEDIA DELLE P UNTE:

WlTUKAIATERI
cm 11,5-13

(Foto Baschieri )

119.12 O. BRACCIALE DI PELLE DELLA TESTA DI UCCELLO CRACIDE, DA CUI PENDONO


PUNTE DI ALI. IN BASSO, PARTICOLARE DI UNA PUNTA DI ALA
12 1. ORECCHINI DI CANNA CON DISEGNI E

DECORAZ IONI DI PENNE .

LUNGHEZZA : cm 24-27

122 . PARTICOLARE DELLA FIGURA PRECEDENTE

(FOlo Baschieri )

123 . ORNAMENTO FATTO DI PENNE VARIOPINTE


124. WITUKAIATERI CON
ENORMI BRACCIALI
DI PELLI DI UCCELLI
(Foto Padre Cocco)

(Foto Vimo)

125.126. PARTICOLARI DEL CIUFFO DEL DIADEMA DELLA FIG. 123


127. IGNEWETERI CON ORNA­
MENTI DI PENNE: HA IN­
TORNO ALLA TESTA UN
DIADEMA DI CODA DI SCIM­
MIA, SUL BRACCIO SINISTRO
PENNE DI ARPIA E SOL
VOLTO I DISEGNI SIMBOLICI
DELL'ARPIA

(Fola Padre Cocco)

128. DIADEMA DI CODA DI SCIMMIA DA CUI PENDE UN CrUFFO


DI STRISCE DI PELLI DI UCCELLO CON PE~NE

(Folo Virno)

CIUFFO DI PELLI DI UCCELLO

NUMERO DI STRISCE: 12
I LUNGHEZZA DI OGNI STRISCIA:

KOHOROSCIWETARI
cm 6-12
(Foto Virno )
(Folo Baschieri)

132. KOHOROSCIWETARI CHE DANZA, ORNATO CON CORONA DI PENNE BIANCHE

129. 13 0. CJUFFO DI PENNE BIANCHE PER IL BRACCIO


LUNGHEZZA DI CIRCA cm 15: KOHOROSCIWETARI

131. PENNA LAVORATA, PRONTA PER ESSERE INSERITA NEL CIUFFO


133. GRANDE PENTOLA DI TERRA COTTA

PESO: kg 7,800

ALTEZZA: cm 41

DIAMETRO MASS IMO: cm 37,5

YANOAMA ALTO ORINO CO

La grande pentola di terra cotta, usata dagli uomini per cucinare, rappresen­
ta uno dei pochissimi oggetti Yanoama di origine minerale. Solo alcuni rag­
gruppamenti sanno prepararle e le usano come importante merce di scambio.
/

LOTTE, ARMI E CURARO YANOAMA


(Folo Biocca)

134.13 5. POSIZIONE DEI CONTENDENTI NELLA LOTTA A PUGNO CHIUSO


E A PUGNO APERTO: IGNEWETERI
Gli Yanoama, durante le lotte, rispettano In genere regole preCIse. I colpi
a mano aperta, a mano chiusa, con bastone, vengono dati e poi restituiti. Le figure
134-136 mostrano le posizioni che assumono i lottatori: si tratta di scene riprodotte
dietro no~tra richiesta, a scopo dimostrativo.

(Foto Biocca)

136. POSIZIONE DEI CONTENDENTI NELLA LOTTA


CON BASTONE: IGNEWETERI
(Foto Biocca)

137.138. RISSA A COLPI DI BASTONE TRA IGNEWETERI, NEI PRESSI


DELLA MISSIONE DI PADRE COCCO

Le due figure riproducono una drammatica fissa scoppiata tra Igneweteri


e Ihunateri, che da tempo convivevano nello stesso villaggio, vicino alla Missione
di Padre Cocco.
La lotta, alla quale ho preso anche parte con Padre Cocco nel tentativo
di mettere pace tra i contendenti, era scoppiata in seguito alla lite tra due bam­
bini; la madre del più piccolo aveva vendicato il figlio, con un colpo di bastone
sulla testa dell' altra madre e ben presto tutto il villaggio si era diviso in due
gruppi, armati di grandi bastoni. Tutto si risolse con alcune teste sanguinanti,
senza maggiori conseguenze.

(Folo Bioe,
Fola Biacca)

139. TECNICA YANOAMA DEL LANCIO DELLA FRECCIA: INDIO YAPROPOTERI

La principale arma Yanoama è l'arco, lungo oltre due metri, ricavato quasi
sempre dal legno della palma pupugna (Bactris): viene rifinito raschiando il
legno con i grossi canini taglienti della mandibola di tayassu.
91
MISURA DI IO ARCHI

LUNGHEZZA PESO

cm 198 g 880

cm 200 g 870

cm 200 g 905

cm 208 g 940

cm 210 g 920

cm 210 g 1.020

cm 212 g 920

cm 212 g 950

cm 213 g 1.020

cm 220 g 1.100

YANOAMA DEL RIO CAUABURI

140. PUNTE DI ARCO Y ANOAMA CON IL NODO


CARATTERISTICO DELLA CORDA

(Folo Baschieri )
(Fola Padre Cocco)

141. YANOAMA CHE RASCHIA L'ARCO CON LA MANDIBOLA


DI TAYASSU (MAIALE SELVATICO); ALTO ORINOCO

142. SISTEMA YANOAMA PER TAGLIARE LE PENNE DI CRACIDE CHE SERVONO


PER LA BASE DELLA FRECCIA, APPOGGIANDOLE SU BANANA VERDE E
USANDO UNA LAMA DI LEGNO

143. FRAMMENTO DI MANDIBOLA DI TAYASSU, USATA DAGLI YANOAMA


PER RASCHIARE L'ARCO
{Fl}to Padre Co

(Foto Vin
(Folo Bruchieri)

144. FASE PELLA PREPARAZIONE DEL CURARO: INDIO WAWANAWETERI

Per preparare il curaro, gli Yanoama usano il metodo particolare della torre­
fazione e percolazione. I raschiati di cortecce e radici vengono torrefatti, ridotti
in polvere e messi in un imbuto di foglie, sul quale viene versata acqua calda:
dall'imbuto gocciola il curaro. Il veleno liquido viene spennellato sulle punte
di frecce, infilate su manici di foglie o su tronchi di pianta di banana, e fatto es­
sicare sopra la brace.
95

145 . LE PUNTE DI FRECCE DA AVVELENARE CON CURARO SONO INFI L ATE A SINISTRA SU UN
MANICO DI FOGLIE E A DESTRA, IN PRIMO P IANO, SU UN TRONCO DI PIANTA DI BANA NE:
INDIO PISCIAAN SETERI CON CICCA DI TAB ACCO

(Fo lo Padre Coc


AMBIENTI E ANIMALI AMAZZONICI

Alcune sorgenti di acque, che nascono nell'interno della foresta o lungo le


nve dei fiumi, richiamano tapiri e altri grandi mammiferi, probabilmente per
la loro composizione minerale: presso questi abbeveratoi si appostano spesso gli
Indi per cacciare.
99

(Folo Baschieri)

146. ABBEVERATOIO DI l'APIRI NELLA FORESTA VICINO A S. GABRlEL


100

147. ANFIBIO ANURO VARIOPINTO


(Dendrobates)

(Foto Basclderi)

148. MINUSCOLO MARSUPIALE


AMAZZONICO CON I PIC­
COLI APPESI ALL' ADDOME
101

(Foto Padre Cocco)

149. ANACONDA (Eunectes Sp.) UCCISO DAGLI IGNEWETERI. NELLA FOTO PADRE COCCO

Animali caratteristici, come i piccoli anfibi variopinti, i minuscoli marsu­


piali con i figli appesi, gli enormi serpenti pieni di uova, ecc., richiamano la
attenzione degli Yanoama, i quali invocano frequentemente, nei loro canti, gli
Hekura di questi animali.

,
102 151. UNA CANOA PIENA DI UOVA DI TARTARUGHE
RACCOLTE LUNGO L'ALTO ORINOCO DA DUE
«CIVILIZZATI »

150. LE UOVA DELL' ANACONDA: ALTO RIO ORINOCO

(Folo Padre Cocco)


(Foto Padre eoee

Purtroppo l'attenzione dei Bianchi è richiamata soprattutto da facili gua­


dagni, ottenuti spesso con la distruzione irrazionale di alcune specie animali
che rappresentano sorgenti importanti di alimentazione per glillndi.
ALCUNE PIANTE DEGLI YANOAMA

(Fo to Padre Cocco)

J 52- 155. VARIE FASI DEL LA SALITA DEL TRONCO SPINOSO DI PALMA
Baclris PER COGLIERE PUPUGNE: I NDIO IGNEWETERI

Interessan te è la tecnica usata dagli Yanoama per salire sul tronco delle
pupugne, ricoperto di lunghissim e e pericolose spine. Incrocia no ad X e legano
avanti e indietro due coppie di robusti r ami; nel foro anteriore lascia no passa re
il tronco spinoso, mentre appoggia no i piedi nelle lia ne, che legano dietro i due
rami. Alternati vamente passano col peso dall'una all ' altra coppia di rami, men­
tre fanno successivamente scorrere, lungo il tronco, la coppia libera. Analoga
tecnica ha osservato anc he Becher, tra i Surara del Rio Dem eni.
(FO IO Padre Cocco)
(Foto Baschieri)

156. BANANE APPESE E PUPUGNE IN TERRA: IL CAPO KOHOROSCIWETARI

Le banane e le frutta della palma pupugna (Bactris) sono alla base dell'ali­
mentazione Yanoama. Ampiamente coltivati sono anche il cotone e una specie
di Colocasia (uhina). Banane e colocasia sembrano non avere origine americana.
Il mais, secondo Zerries, non è quasi conosciuto dagli Yanoama dell' Alto
Orinoco. Al contrario gli Yanoama del Rio Cauaburi ne coltivano varietà inte­
ressanti con i semi dai molti colori, di cui vanno particolarmente fieri. Riferisce
la Valero che anche altri raggruppamenti Yanoarha della montagna coltivano
il mais.
157.158. IL MAIS D E I KOHOROSCIWETARI CON l SEMI DAI MOLTI COLORI

109

LUNGHEZZA DELLE SPIGHE DA cm 18 A 23

(Foto Baschieri )
161. PIANTA DELL' EPENA, DAL
TRONCO SPINOSO ( NON IDEN­
TIFICATA ) NELLA FORESTA
VICINA ALLO SCIAPUNO DE­
GLI SCIASCIANAWETERI

1 59.160 . RIZOMA TUBE ROSO E PIANTA DI UHINA (Colocasia ) DEI


KOHOROSCIWETARI, COLTIVATA AL GIARDINO ZOOLOGICO DI ROMA
EPENA DI SEMI: PREPARAZIONE E USO
114

Le polveri allucinogene di ongme vegetale possono esse re preparate in


m3.niera e con pia nte diverse. Gli Yanoama del Rio Cauab uri preparano epena
usando sopra ttu tto cortecce di specie diverse del gene re Virola (vedi Volu me
II, p. 238). Al contrario, gli Yanoama dell'Alto Orinoco ottengono l'epena
da semi di Piptadenia, impas tati con ceneri di altre piante. L 'epena di se mi,
ricco di alca loidi del gru ppo della triptammina, è di regola conside rato più
attivo dell 'epena di cortecce.
L a seg uente documentazione fotografi ca mostra app unto: a) una pi anta e i
semi usati dagli Yanoama d ell'Alto Orinoco per la preparazion e dell' epena
(Figg. 161-167); b) la tecnica di inalaz ione della polvere (Figg. 168-169 ) ; c) al­
cune espressioni drammatiche provocate, in un giovane, dall'azione dell'epena.
~C CHETTO CH[USO

PESO: g 210
LUNGHEZZA: cm 17,5
DIAMETRO: cm 5

ANO ..\ MA DEL RIO OCAMO

162.163. PACCHETTO DI FOGLIE CONTENENTI SEM I DI Piptadenia peregrina. I SEMI (DIAMET RO:
cm 0,8-1, l) SONO FORTEMENTE APPIATTITI E PRESENTANO ASPETTO FOGLIACEO,
COLORE MARRONE SCURO CON RIFLESSI VERDASTRI.
(Foto Biocca)

164.1 65. IGNEWETERI MENTRE PREPARA


PASTA DI EPENA DI SEM I
(FoIO Vimo)

16 6. J 67. PACCHETTO DI FOGLIE CONTENENTE PASTA DI EPENA DI SEMI

PACCHETTO CHIUSO

PESO: g 108

LUNGHEZZA: cm 12

DIAM ETRO: cm 6

MAHEKOTOTERI
118

(Foto Biocca)

168.169. L'INALAZIONE DELLA POLVERE DI EPENA: SCIAPUNO DEGLI SCIASCIANAW ETERI


119

(Foto Biocca)
(Foto Padre Cocco)

J 70. WITUKAIATERI IN ATTEGGIAMENTO SCIAMANICO

I giovani Yanoama, che vengono iniziati al mondo degli Hekura, sono


isolati in un tapiri separato, costruito a volte nel centro dello sciapuno. Essi
vengono sottoposti a una rigorosa dieta e alla continua inalazione dell'epena,
polvere contenente alcaloidi allucinogeni, quali triptammina, bufotenina, ecc.
Gli effetti dell'inalazione sono, a volte, drammatici, come dimostrano le figure
171, 172. A questi giovani, stremati dal digiuno e sotto l'influenza dell'isolamento
e degli allucinogeni, i vecchi insegnano canti e pratiche di sciamanismo.
171.172. GIOVANE IHUNATERI DORANTE IL PERIODO
DELL'INIZIAZIONE , SOTTO L ' EFFETTO DELL'EPF.NA

(Foto Padre Coc<


MALATTIE E MORTE
173. PADRE KOHOROSCIWETARI CON FIGLIO
AMMALATO: NOTARE L'ATTEGGIAMENTO
AFFETTUOSO DEL PADRE

(Folo PanIche/:

Fo/() Niiio)

174. ECCEZIOi'\ALE CASO DI NANISMO:


SC IAMATARI DEL RIO MAVACA
Quando la morte colpisce uno Yanoama in viaggio, o andato a vivere nel
bosco in seguito ad epidemie, per cui non è possibile cremarne il cadavere nello
spiazzale del grande sciapuno, i compagni sospendono il corpo su grandi tron­
chi; ritornano poi a prendere le ossa per bruciarle e raccogliere le ceneri per
l'endocannibalismo. Spesso circondano i tronchi, su cui è sospeso il corpo, con
una palizzata di protezione.

(Foto Padre COl

175. CORPO DI UN IGNE­


WETERI SOSPESO IN AL­
TO NEL BOSCO
"(Foto Padre Cocco )

176. ROGO DI UN IGNEWETERI


A P P E N D I C E, S E C O N D A

DOCUMENTAZIONE LINGUISTICA

ED ELENCHI DI PIANTE E ANIMALI

A. LISTA COMPARATIVA DI VOCABOLI YANOAMA


B. NOMI DI RAGGRUPPAMENTI DEGLI INDI YANOAMA
C. NOMI YANOAMA DI ALCUNE PIANTE UTILI
D. NOMI YANOAMA DI ANIMALI
E. ELENCO DEI VERTEBRATI RIPORTATI DALLA SPEDIZIONE
F. ELENCO DELLE PIANTE DI INTERESSE BIOLOGICO,
RIPORTATE DALLA SPEDIZIONE
A. LISTA COMPARATIVA
DI VOCABOLI YANOAMA
E. BIOCCA E G. R. CARDONA
131

Criteri di trascrizione.

Non come studio linguistico, ma come semplice lavoro preliminare e orien­


tativo, diretto a rivelare grossolane differenze dialettali tra raggruppamenti che
vivono a grandi distanze tra loro, ho registrato una lunga serie di vocaboli presso
raggruppamenti del Bacino del Rio Negro e dell'Alto Orinoco.
Nella seguente tabella sono riportate quattro liste di vocaboli. La prima
colonna si riferisce ai Kohorosciwetari, abitanti del Cauaburi (Bacino del Rio
N egro) e la seconda agli Igneweteri dell'Ocamo (Bacino del Rio Orinoco): i due
raggruppamenti, per quanto ho potuto controllare, mai avevano avuto contatti
tra loro. Le parole sono state dettate, rispettivamente, dal fratello del capo
Kohorosciwetari (Daniel) e dal capo Igneweteri. Presso questi ultimi, il lavoro
è stato eseguito in collaborazione col missionario L. Cocco. Le risposte rappresen­
tano spesso il risultato di una consultazione collettiva con altri Indi. Al mio ri­
torno la Valero ha controllato tutto il materiale linguistico, raccolto su nastro
magnetico. Molte voci risultate errate, perché gli Indi non avevano capito la do­
manda, sono state eliminate.
La terza colonna si riferisce ai Namoeteri della regione montagnosa tra i ba­
cini del Rio N egro e dell' Alto Orinoco, dove corre la frontiera tra Brasile e Ve­
nezuela: è stata dettata dalla Valera, che è vissuta con questi Yanoama tanti anni
e che ha avuto due figli col capo Namoeteri Fusiwe.
La quarta colonna riunisce i vocaboli Wawanaweteri (Yanoama del Rio
Maia). Per motivi tecnici, non mi è stato possibile registrare le parole su nastro
magnetico; ma io stesso ho trascritto i vocaboli man mano che il figlio del ca­
132 APPENDICE SECONDA

po Pata-Pata e un altro gIOvane Wawanaweteri me li dettavano. È certa­


mente la serie più imperfetta e incompleta: è stata parzialmente elaborata in
collaborazione con Padre Beksta.
Al fine di ottenere una più sÌcura trascrizione fonetica, ho richiesto la col­
laborazione dì Giorgio R. Cardona, studioso dell'Istituto di Glottologia dell'V ni­
versità di Roma, il quale ha trascritto i vocaboli dai nastri magnetici.
La elaborazione del materiale linguistico sarà oggetto di una futura pubbli­
cazione di Cardona, in considerazione, anche, dei recenti contributi di stu­
diosi americani, che si stanno occupando di altri gruppi Yanmima del bacino
dell'VrarÌcoera.
Vengono riportate tra virgolette le indicazioni del Cardona relative al si­
stema di trascrizione:

« La trascrizione mira a conservare il vocabolo come è stato pronunciato, quindi


con prefissi e suffissi; la conoscenza insufficiente del lessico e della morfologia non per­
mette di isolare sempre con ugual sicurezza la radice verbale dal suffisso modale o
temporale, o il nome dai suffissi di possesso e relazione. Una lineetta indica una pro­
babile divisione degli elementi compositivi.
«Fonologicamente, la trascrizione non è normativa; quindi, essa presenta anche
alcune apparenti incongruenze, allotropi di uno stesso vocabolo, etc.
« Non è neppure possibile stabilire con sicurezza il sistema fonologico delle lingue
Yanoama: ad esempio, nella trascrizione, si troveranno indicati con i tre simboli Ib/,
!p!, !g! tre diverse plosive bilabiali; non mi è dato, però, affermare se esse siano effetti­
vamente conosciute dal sistema fonologico della lingua, o se sia invece la mia errata
percezione del grado di sonorità a individuare i tre gradi; si può escludere, però
che esse abbiano funzione distintiva, bensì sembrano essere varianti irrilevanti. La
vibrante dentale Irl in molti casi si avvicina notevolmente alla laterale corrispondente
e infatti così è stata trascritta da vari ricercatori: es. hekurajhekula sciamano.
Nella nostra trascrizione, si troverà uniformemente Ir/, poiché questa è parsa l'arti­
colazione fondamentale.
« La plosiva dentale sonora Idi compare in due soli casi; solo un esame più ampio
permetterebbe di stabilire se si tratti ancora una volta di una errata percezione, o se il
fonema appartenga effettivamente al sistema Yanoama.
«In un solo caso è indicata una fricativa bilabiale sorda ID/, nell'equivalente di
+
'labbro', nella terza colonna (cioè nella pronuncia di Helena Valero) :
labbro (lip) husi" hus! PUS!
VOCABOLf Y A:-rOAMA 133

« Il fonema (percepibile soltanto in questo caso) compare nel sistema fonologico


di un altro dialetto, il Parimiteri, studiato da Borgman e Cue.
« Dalle corrispondenze che ho potuto stabilire sulla base dei vocaboli da essi
citati, a I DI del Parimiteri corrisponde //hl nei dialetti da me esaminati»:
'+' ,

ParimiterÌ i KohorosÌwetArÌ
i
! !
I
arco (bow) hato-nahi

affamato (hungry) OD ohi


-t

domani (tomorrow) Dena hena


-t

[C.R.e.]

Alcune notizie grammaticali fornite dalla Valero.

La Valero, pur dotata di eccezionali capacità intellettive, per le condizioni di


vita nelle quali è stata costretta a vivere, è quasi analfabeta. Ella mi ha, tuttavia, for­
nito alcune frammentarie e imprecise notizie sulle forme verbali Yanmlma, le quali
possono forse essere utili per lo studio linguistico futuro dei raggruppamenti con i quali
essa è vissuta. Intendo dare a queste notizie un semplice valore informativo.
Il verbo non si coniugherebbe; le varie forme di passato si formerebbero, aggiun­
gendo al verbo il sufHsso -ma, -iuma, rema, reiiuma, o aggiungendo l'espressione -kubere,
kue. Esempi: Aver gelosia boiaro; passato boiaru-ma, boiaro kubere, boiaro-kue. Man­
giare = ya; passato ya-ma, ya-raiuma. Morire numa; passato numa-renuma. Dormire
= miu,' passato miu-ma. Bere koai; passato koa-rema. Correre rereahe; passato
rereau-ma. Freeeiare miabrar; passato miabra-rema.
Il futuro verrebbe indicato facendo seguire al verbo il sufHsso -we, o wekete, che
indicherebbe una espressione di desiderio. Esempio: Mangiare = )Ia; futuro ya-we.
Frecciare = miabrar; futuro miabrar weikete.
Il concetto negativo si otterrebbe aggiungendo i sufHssi mi, o emi, se riferiti alla
propria persona; -tie se riferiti invece, come un imperativo negativo, ad altri. Esempi:
Ridere = inka; non rido = inka-emi; non ridere inka-tie. Sapere = tai; non so tai
.mi; non sai (taci) ta-tie. Frecciare, colpire = se; non colpisco si-emi; non frec­
ciare se-tie ecc. Il negativo può riferirsi a un'azione passata. Esempio: Sapere
= tai; non sapevo la-uomi. Il negativo può riferirsi anche a un'azione futura;
mentre l'espressione weikete, come è stato detto, indicherebbe il desiderio di compiere
una azione, l'espressione maikete indicherebbe il desiderio contrario. Esempio: :Frec­
ciare miabrar; desiderio di frecciare miabrar weikete: desiderio di non frecciare
miabrar maikete.
134 APPENDICE SECONDA

Tab..lla dei siInboli usati

a vocale centrale aperta a del francese patte, italiano casa


A » posteriore semichiusa u dell'inglese eup nella pronuncia ame­
ricana e inglese del Nord
b plosiva bilabiale sonora b dell'inglese, italiano, ecc.
d plosiva dentale sonora d dell'italiano dente, francese danse
e vocale anteriore semichiusa e dell'italiano rete, tedesco mehr
d » centrale, o neutra e del tedesco bitte, francese toule
h fricativa glottale h del tedesco, ecc.
vocale anteriore chiusa del francese si, italiano chi; ee del-
l'inglese see
» centrale chiusa bI del russo CbIH
k plosiva velare sorda k dell'inglese key, c dell'italiano cosa
m nasale bilabiale m dello spagnolo mesa, dell'italiano mare
n » dentale n dell'italiano nave, francese nez
}} palatale ii dello spagnolo niiio, gn dell'italiano
lelt nO
o vocale posteriore semichiusa o dell'italiano dove, eau del francese beau
p plosiva bilabiale sorda p dell'italiano pane, dell'inglese past
r vibrante dentale r dell'italiano, inglese, russo
s fricativa alveolare sorda s dell'italiano senza, francese son
s » palato-alveolare sorda sh dell'inglese shine, eh del francese ehaise
t plosiva dentale sorda l dell'inglese tie, del francese tot
u vocale posteriore chiusa ou del francese tout, u dell'italiano subito
ii » centrale chiusa u del norvegese hus
w semivocale bilabiale w dell'inglese will
x fricativa velare J dello spagnolo jabon, eh del tedesco aeh
y semivocale palatale y dell'ingleseyet
? plosiva glottale hamza dell'arabo
I-~~~--~~~-~~~~~~~~~--~~~~~·········~~~-~---~~~·~

"" indica nasalizzazione indica maggiore chiusura della vo­


indica lunghezza della vocale pre­ cale
cedente sottoscritto a b, ne indica la debole
indica apertura della vo- sonorità (plosiva bilabiale sorda, lene
o media), cioè la tendenza a p.
I
VOCABOLI YANOAMA 135

,
VOCABOLI Y ANOAMA

* • * ••
KOHOROSIWETARI INEWETERI NAMOETERI W AWANAWETERI

Abitazione (Tanodma sapòno sapòno sapono


collettiva village) ,yaki
ya:>a
Accetta (axe) mlokoma arlok~ra aiiukuma anukuma
Acqua (water) mau mau ma;>u mau
Ala (wing) hatatau hatatau-pa hatatau-il
Albero (tree) hì~itexi i~ikehi i ;>itehi
hi~ihi hi?ihi
Altri (others) somi-tilpa
y •
Altro (other) somt
Alzarsi (to stand up) ya-:>ubrai ya-upraù
Amaca di (cotton-hammock) fI~k~b iiokoka hokeka
cotone iiiitok
A. di liane (liane-hammock) to: :>toka to: toka to: tob to :>tok
A. di fibra (fiber-hamrnock) flanitanasika haritanasrb naritanasib
Amare (to love) puhi-pu puhi-po buhi-Pil
nohìmai nohimai nuhìme
Animale ad- (tame animaI) tarifla
domesticato
Approdo (landing pIace) uka
Arco (bow) hato-nahi hatok:Jmahi hato-nahi hato-nahi
Arcobaleno (rainbow) hetu
Ascoltare (to hear) hini-brari

Bambina (little girl) sue-haru sue-h<lru sue-haru


Bambino (child, little bqy) ihiru ihiru ihiru
ihiru tewei ihiru tewai ihiru tewai
Banano (banana tree) kurata-sipa kurara-sipa kurara-sipiJ
Barba (beard) kayik:J, kaweik:J kaweikil kaweik kaweik
Bello (beautijul) katehe katehe
Bere (to drink) koai a-koai koa koari

* Vocaboli registrati su nastro magnetico da E. Biocca e trascritti da G. R. Cardona.

* * Vocaboli trascritti diretlamente da E. Biocca.

136 APPENDICE SECONDA

KOHOROSIWETARJ INEWETERI NAMOETERI W AWANAWETERI

y.
Bianco (white) ausi ausz ausi

au au au au au au au

Bocca (mouth) kahi'ka kasfk kahfka kahika

Bollire (lo boil) yoru-?u yoru-mu yoru-hu yoru~u

a-yoru
Braccio (arm) poko pok~ poko boko
Bugiardo (liar) nasZ
·V ·V
Buono (good) wansana wansana

katehe katehe-wil katehe

todihi-wil, todihi-tawil

Cacciagione (hunt) yaro


yaru yaro

Cacciare (to hunt) namf


a-niahi

Cacciare un (to hunt one da"y) ramu-hii

giorno
Cacciare più (to hunt several heni-hu-mii
giorni days)
Caldo (warm) yobi yobi yobri yobri yopi yopi yopi yopi
yobrg
ware
Calore (heat) wa:kehe wakehe
Cambiare (to change) nomèheai a ·toai muhmahg-brare
Camminare (to walk) ya-hui a-hu watari

Canoa (canoe) arakesf arakesi arakesi

kanapari

Canto (song) amoa amoa amoa amoa


Capanna (hut) ya?akeha ya?ai, ya:ena ya?a
Capelli (hair) héna-kg hetenau-ka hena-k hena-k
xetanau-k
Carbone (charcoal) esehenoma soeroroma ensaunuma
ayape
Carne (meat) yahì-ka haPi yahi
nahi'
Casa (house) yano
iiano (yano) yano yano
Cattivo (bad) wariti
wariti wariti
wariti-wa wanwa
VOCABOLI YANOAMA 137

KOHOROSIWETARI INEWETERI NAMOETERI WAWANAWETERI

Ceneri (ashes) isi-pa inSi-pa inSi-pa


yubu:usi yu~u-usi yu~u-uSi yubu:usi

Cerbottana (airtube) yorouma

Chi? (who 1) wati-koil

Cieco (blind) mamo~-asi mamo~-ubebii mamo-ast

Ciclo (sky) hetumisf hetuk3mùi' hetumisi' hetumisi

Civilizzato, (civilized) nape na~a napa naP3

bianco
- donna civiliz- (civilized nape-numa nab3-yùma nap3numa napenuma
zata bianca woman)
Coda (tail) tesina
Cognato (brother-in-law) sori-w3 sori-wa sori-wa

sorii

Collo (neck) ora')ita oraite

oramisf onamtst

Colpire (to hit) se se-brari

Coltello (knife) uheu-a huheu-a

- macete sipara sibara

- coltello sibara-si

- forbici sibara-siki

Comprare (to buy) muhmahe-brara

vedi 'cambiare'
(see 'change')
Con (with) -so

Coraggioso (brave) waiteri waiteri waiteri

Correre (to run) re-reaz a-re-rerat re-reahe re-reri

Corteccia (tree bark) ihi')i-s'isi ixi:hi-sisi ihitehi-s'isi

Corto (short) yahatotoi ya:totoi yahatotoi

Coscia (thigh) waku wak waku waku

Costola (rib) reboki-s'i reboke-si rebok rebok

Cotone, frutto (cotton fruit) sinari-kfiii. sinari-hupa sinari-hapo

Cuocere (to cook) hariyai a-hariyai hariyari arryan

Cuore (hear) keko kC!ko


kil.ko

Curaro (curare) mamokori mamokori


mamokori

Dare (to give) hiPeai


138 APPENDICE SECONDA

KOHOROSIWETARI INEWETERI NAMOETERI WAWANAWETERI

Dente (tooth) nak3 naka naka naka


Destro (right) timf tim'i temi temi
Diarrea (diarrhoea) kri kri kri kri
Dire (to teli) a-ku ku-hu
Dito (finger) imi::iso imi-sI imi-hiSo imi-iso
imi-hena imi-hena
Dito del piede (toe) mami-iso mami-hena mami-hena mami-si
Dolore (ache) mm mm mm mm nini mm mm
Domani (to-morrow) hena-ha hena-ha hena-ha
Donna (woman) sue sue sue sue
Dopodomani (the day after aite-hena-ha aikete-hena aite-hena
to-morrow)
Dormire (lo sleep) mzo a-miii mlU
mamSl
Dritto (straight) nononoa nororoe nohonoa
Due (two) pora-kap;; pora-kapa pora-kapa pora-kapa
Egli (he) kihi kihi kihi kihi
Entrare (to go in) ruke-riu ara-ruke-riu ruke-riu
Epena, polvere (allucinating epena e~ena ebena
allucinogena powder)

canna per (inhalating pipe mòkoirokamii makohirokami

inalare E. for E.)

Erba (grass) mOl mOl mOl-mozma mm-mUJ.


ibrusi hibrusi
·v, 'Y'
mlSZ mZSlma hiro hiruma
Essi (they) kihi-kllPa kihi-kapa kihi-kapa
Fame (aver-) (to be hungry) ya-ohi ya-hohi ya-hohi
Fanciulla (maid) moko moko moko moko moko
Fango (mud) ma.~ita
o terra (earth)
Faretra (arrow point lora lora tora
case)
Febbre (fever) hura
Feci (stool) sihi sihi sihi
o defecare (or to defecate)
VOCABOLI YANOAMA 139

KOHOR05IWETARI INEWETERI NAMOETERI WAWANAWETERI


-------_.

Fegato (liver) amok:J amokrJ amu amu


o ventre (or bel/y)
Ferire (fo wound) se-brari se-brari, se
Festa rituale (cerimonialfeast) reaxo reaxo reaxo reaxo
Fiamma (flame) wake-he kai-wak:J wake-he
Fianco (hiP) senena-k:J serena-k!J serena-k serena-k
Fiele (gal!) amofloni amokfzoni muiloni moflOni
Figlia (daughter) ta:Ja
Figlio (son) sei sei sei
ihiru ihiru
Filaria (verme) (filaria worm) sirepuma
(anche lenza) (fishingh-line
also)
Fiore (flower) hore hore hore hore hore hore xore xore
Fiume (river) parawa-keù parawa-keu
Fiume piccolo (small river) poko-pako-keìi poko-kau poko-pako-kea
Fiume del (Deluge river) motukaìi m~tu-kau
Diluvio
Foglia (leaf) yaha-hena na~a-kena JIa-hena naha-hena
naha-hena
Foresta (forest) urihi urihi urihi, urihi-tap!J
Fratello (elder brother) htlPa-wiJ apa-wiJ
maggiore
Fratello (yaunger brother) sita-w;} atmrJ
minore
Freccia (arrow) sereka sere~ka seraka sereka
FreccÌare (fo shoot with a nia-prari a-mia-bra mia-brar;)
bow)
Freddo (cold) sahihi sahihi sa~ihi
wahatì
Fronte (forehead) huko huka huko huko
Frutto (fruit) himo himo himo himo himo himo himo himo
Fumo (smoke) kai-wake-si wake-si wake-si wake-si
Fuoco (fire) kai-wake kuak-wak" kua-wakiJ kai-wak"
kaik-wakrJ ka-wak"
140 APPENDICE SECONDA

KOHOROSIWETARI INEWETERI NAMOETERI WAWANAWETERI

Gallina (chicken) kakara kakara kakara kakara


karaka
Gamba (leg) mata mata mata mata
urukuabii.
Gente (people) yano-mamJ yano-ami! .yano-mamJ yano-mamJ
Giavellotto (javelin) sirimu sirimu
sokobi
Ginocchio (knee) maheko maheko maheko mahèko
Giorno (day) mfharu muharu muharu meharu
di giorno (by day) a-meharu muharu-a haru-haru
Gola (throat) orami-sf orami-teka orami-sf
Gomito (elbow) senamupJ senamoko senamoko senamoko
Grande (big) pata pata pata
prewa prewa prewa prewa
eparoo
Grattare (to scratch) ya-sika
Grippe (?) hotomi
ahuhunamu hUkumJ
Guardare (to look) maa
Guarire (to heal) heraiei
Guerra con (war with bows) nia-nu
frecce
Guerreggiare (to war) se:)!u
Inguine (groin) pare
Inquieto (restless) husu
lo (1) kamiya kamiya kamiiia kamina

Labbro (lip) hùsi' husf husi'


.j.
husi
Lacrima (tear) mapu:u-h mabu:u-bJ mabulu-h
Lampo (lightning) iiami-bra ~i nami-brau nami-bra
tahimi tahimJ
Lavarsi (to wash oneself) yaru-brari ya ru yaru-brari
yaru-mu yaru-mu
Lavorare la (to till) hikari-mu
terra
Legna (wood, timber) kai-aso-pJ kai-aso-pJ aso-pJ aso-pJ
VOCABOLI Y ANOAMA 141

KOHOROSIWETARI INEWETERI NAMOETERI WAWANAWETERI

Lentamente (slowly ) obi


Lingua (tongue) aka aka aka aka
Liscio (smooth) tal;; tatfJ
Lontano (far) praha-wa bra~a-wa praha-wa
praha-yama
Luna (moon) peripo peripo peripo paripo
Lungo (long) rape rape rabe rabe
Madre (mother) na:-pe na:-be na:-pe
Malaria (malaria)
(v. milza)
Mangiare (to eat) yai yai ya~ ya
Mano (hand) imi-ka imi-k:J ima-ka ime-k;;
Marito (husband) heàro-pa heàro-pfJ hehàro-pfJ heharo-p;;
Mattina (morning) ha:rika
Mazza o (cudgel) nabrus'i nabrusi-wil nabrusi
bastone da lotta asukamilkehi hasukamakei
Mento (chin) we~erina werzna wi)rina wfJrina
Mese (month) peripo
Miele (honey) pu~u~u-k:J pu~u pu~u-ka
Miln (spleen) hura
(e malaria) (and malaria)
Moglie (wife) hès'io-pfJ hasiho-pfJ hasiao-pa
Moglie del (tushawa's wife) wahama-pa
tusciaua
Molto, -i (much, ma1!;Y) prl!ka-tepfJ qruka-tepi) pruka
prl1ka-kaPi) pruka-kilPi) ~ruka-kapfJ
Monte (mountain) hehu hehu hehu
Mordere (to bite) slweaz a-siwedi siweti
Morire (to die) noma-ranuma a-noma-rayuruma numa
Morte (death) noma
Naso (nose) ò:si-pa onsi-pa i!nsi-pa htiSi-pa
Natiche (buttocks) koro koro-k koro
Nemico (enemy) wayu-kilPa wayu wayu
Nero ·V -v-
(black) 1S 1Sl isi isi isi iSi isi
Nero di pelle (black skin) potepfJ poteba
142 APPENDICE SECONDA

KOHOROSIWETARI IN:EWETERI NAMOETERI WAWANAWETERI

No (not)
ma:

Noi (we)
kamiya-yamakJ kamina-yamakrJ kamii'la-yamakJ

Noi due (we two)


kamiya-yahekrJ kamùìa-yahekJ kamina-yahekJ
Nome (name)
wa-hà
Nonna (grandmother)
ya-pe ya-pe ya-bJ
anche suocera (mother-in-law ya-pe-mi
also)
Nonnina (grannie) va-be-s'iki
Nonno (grandjather) soa-ye soa-ye soa-pJ
anche suocero, (father-in-law, soa-ye
zio unele)
Notte (night) mititi mititi mititi mititi
di notte (by night) mititi-a mititi-a
Nuvola (cloud) ihirasi irasi ihirasi ihirasi
o nebbia (or fog) kamurue

Occhio (eye) mamo-b mamo-k mamo-k mamo-krJ


Odorare (to smell) nisià
Oggi (to-dq.v) heite-M eite-M heite-he
Ombelico (navel) nimotasi l'fimotasi nemotasi
Orecchio (ear) l1JmJkake nJmJkakJ nimekakJ numekak"
Orfano (orphan) wahari wahati wahati
Osso (bone) ii Ù ii ii-P"

Padre (father) ha-pe ha-pe ha-be ha-pe


ha-ye ha-ve
p. mio (my j.) ha-bJ-mi
Palo (pole) ihi~hi
Parlare (to speak) wayu a-wawayu wayu
Partorire (to give birth) a-ta:-brarema
nawama
Paura (ftar) kiri-kiri xiri-;.i
Pelle (skin) si? si:J si:J si:J
Pene (penis) monosi monosi monosi mo
Pentola (pot) hapoka haqoka haboka
VOCABOLI YANOAMA 143

KOHOROSIWETARI INEWETERI NAMOETERI WAWANAWETERI

Pesante (heavy) hute hute a-hute hute hute hute hute


Pescare (to fish) yo:kai a:Jokai yukai
Y' v,
Pescatore che (fisherman who Stro szro
non pesca gets nothing)
Pesce (fish) yuri yori yuri
Petto maschile (chest) ~arik3 parik3 pareh barib
Petto femmi­ (bosom, breasts sue:u-p3 sue:u-b3 suehu suehuPl
nile, o latte? or milk?)
Piangere (to cry) ya-inke a-inke inkè
Piccolo, poco (lìttle) istoni-piJ istoni-piJ
isikitoni-piJ isikitori-p3
Piccolissimo (very small) awai awaz awaz
Piede (foot) mami-k3 mami mami-h mami-kt)
Pietra (stone) ma-ama mali
Pigro (lazy) ya-mohi ya-moxi ya-muhi ya-muhì
ya-nahi
Pioggia (rain) ma-a ma:a ma:a ma_a
Piragna PO;;OkOS3 po;;okosf po;;okosi
Pochi (few) pora pora
Portare (to bring) ylihi-h a:Jehi-Pii yehi-re
Prendere (to take) t3rt) tara tera

Primo (first) summ1ai szma soma;;a
Punta di (bone arrow ahiftona atahi ahii10na ahiftona
freccia d'osso point)
p. di freccia (poisoned arrow­ pei-namo pei-namo namo pei-namo
avvelenata point
p. di freccia (lance point rahaka rahaka rahaka rahaka
a lancia arrow)

Quando? (when?) wati-tehe


Qui (hm) heye-ha

Radice (root) nas'i-h nas'i-kiri nasi-ki


R. commesti­ (edible r.) hukomu ukomo hiikumu hukumu
bile
Ridere (to laugh) ìkai a-inkai inka;;
144 APPENDICE SECONDA

KOHOROSlWETARt INEWETERI NAMOETERI WAWANAWETERI

Roccia (rock)
maka

Roça (dibosca- (a pIace cleared of


hikarì-teka hikari-teka hikari-teka hikari-teka

mento colti- trees for tilling)


vato)
Rosso (red) wake wake
Rubare (to steal) tamu-mu a-tomu tomrl.-mU
Sale di ceneri (ashes salt) kororihi korori-kehi

atahiki

Sangue (blood) ina ina ina ine ina

Sapere (to know) tai

Scavare (to dig) tekatisi

Scendere (to come down) ito: hito

Sciamano (shaman) hekura hekura, hekula hekura hekura

sapuri sapori sapuri

Sentiero (path) )0 )0 )i1 )0

Sì ()es) awe

Sinistro (l~ft) hai haiu hai

Soffiare (to blow) horasimào

Sole (sun) peripo-si:i peripo-si: periPo-si: peripo-sì

motoka motoka
Sonno (sleep) maharesi maharesi manàresi makarfsi

Sordo (deaf) namekaka-koma iiumekaki-koma ftamttkaki-komiJ

Sorella mag- (older sister) amZ-WiJ ahi-wa, ami-wiJ ami-wiJ

giore
s. minore ()ounger sister) wasi-wa wasi-wa wasz-wa

Spalla (shoulder) watota-piJ watota-p!) watota-pa watota-pa

Sputare (to spit) kresa

Stagno gran- (lake) waha waha wawa wawa

de, lago
s. piccolo (pond) asokorema aiiokorema aftokorema kaù
Stella (star) sirikari sidikari

puriwari puriwari puriwari

Stoffa? (cloth ?) watota watota watuta

iros'iki irosfki

Straniero, di- (stranger, diffe­ somi somi somi

verso rent)

VOCABOLI Y ANo.AMA 145

KOHOROSIWETARI INEWETERI NAMOETERI WAWANAWETERI

Succhiare (to suck) ukukuao


Sudore (sweat) wa:ke-he wake-he wake-he

Tabacco (tobacco) pehe pe:hll pehe


pehe:nahe pekiJ-nahll pehe-nahJ
Tenere (to hoLd) ohe-ma
Terçado (macete) sipara sibara sipara
Terra (ground) pita: pita: pita pita
Tessere (to weave) tekiJ-brar
Testa (head) he: he he
Tetto (roo1) ikesi hekesi
V, _

Tirare (to draw) saz-ma


Tosse (cough) tokomi tokomu tokomll
toko toko
Tre (three) pora-ka-taPIl pora-ka-tePIl pora-ka-taPIl
Tu (you (sing,)) kahe kahe kahe kakll keua
Tuono (thunder) iia:ru nanu nanu na-ru
Tusciaua (tushawa) perioma perioma
(capo) (chief) kilimburiamil
Tutti (ali) pruka-kePIl
heteteua
sisiteua
Uccidere (to kili) se:k seke seke
sei sei
Udire (to hear) hiri;Ji wa-hiri: hiwi
Ultimo (Last) hititi hititi-wa
xi-kulI

Unghia della (finger naiL) imis'ikiJ zmz-sz imi-sik ime-sik

mano

U, del piede (toe naiL) mami-s'ikll mami-s'i mami-sik mamz

Uno (one) mahu mohi mahu mahu

Uomo (man) wàru wàro wanu wanò

Uovo (egg) nate nate nate

Urina (urine) ni')as'i nia:si' niasa

ma:ti

Urinare (to urinate) nzasa-u

146 APPENDICE SECONDA

KOHOROSIWETARI INEWETERI NAMOETERI WAWANAWETERI

Uscire (to go out) ya-hasiriu a-haraiu a-ririhiu

Vecchia (an old woman) pata-ituma pata-yilma


sue-pata sue-pata

Vecchio (old, an old man) rohote rohote rohote rohote

Vedere (to see) ma~a ma~a mà~ti


Vento (wind) ipoko ipoko ipoko
V. forte (strong wind) yarz
yarz
yarz

watori
watori
watori watori

Ventre (bel?y) amok~ amoku


amuko amuk~

Verità (truth) peheti-r~


Veritiero (true) peheti
Verme (worm) mosa
Vicino (near) akete-wa akrete-wiJ akete-w~
haka hei-aka
Vivere (to live) ya-piJriu ya-biJril
Voi (you (plur.)) kahe-wamab kahe-wamab kahe-wamab
Voi due Cvou two) kahe-waheb kahe-waheb kahe-wahek~
Vomitare (to vomit) suhab

Vulva (vulva) naka naka naka naka

(anche figlia) (daughter also)


Zattera (raft) asaszrzmz
Zio (uncle) soa-yiJ so
mIO ZIO (11!Y uncle) so-av~
tuo zio (your uncle) so-ab
Zucca (squash) maraka maraka maraka
INGLESE-ITALIANO 147

INDICE INGLESE-ITALIANO

To facilitate the reading of the Italian-YanO<lma Glossary to English speaking people,


we have iisted the following Index of English words, corresponding to the Italian
items used in the Glossary

Ache dolore Boy bambino


Airtube cerbottana Brave coraggIOso
All tutti Breast petto f
AnimaI (tame) animale addomesticato Bring (to) portare
Arm braccio Brother: fratello
Arrow freccia elder b. f. maggiore
bone arrow punta d'osso younger b. f minore
poisoned arrow p. avvelenata Brother-in-Iaw cognato
arrow-point-case faretra Buttocks natiche
Ashes Cfmen Buy (to) comprare
wooden ashes cenen
ashes-salt cenen Canoe canoa
Axe accetta Carry (to) portare
Change (to) cambiare
Bad cattivo Charcoal carbone
Banana-tree banano Chest petto masch.
Beard barba Chicken gallina
Beautiful bello ChiId bambino
Belly ventre Chin mento

Big grande Civilized civilizzato

Bite (to) mordere Cloth stoffa

Black nero Cloud nuvola

Blind czeco Coid freddo


Blood sangue Come (to) down scendere
BIow (to) soffiare Cook (to) cuocere
Boil (to) bollire Cotton fruit cotone (frutto)
Bone osso Cough tosse
Bosom petto femm. Cry (to) piangere
Bow arco Cudgei mazza
shoot (to) with a bow frecciare Curare curaro
148 APPENDICE SECONDA

Daughter figlia Forest foresta


Day giorno Fruit frutto
by d. (di) g.
Deaf sordo Gall fiele
Death morte Giri (little) bambina
Diarrhoea diarrea Give (to) dare
Die (to) morire Give birth (to) partorire
Different straniero Go (to) In entrare
Dig (to) scavare Go (to) out uscxre
Draw (to) tirare Good buono
Drink (to) bere Grandfather nonno
Grandmother nonna
Ear orecchio Grannie nonnina
Eat (to) mangiare Groin inguine
Egg uovo Ground terra
Elbow gomito
Enemy nemtco HaÌr capelli
Eye occhio Hallucinating powder epena
Hammock amaca
Far lontano Rand mano
Father padre Re egli
Fear paura Read testa
Feast (cerimonial) festa rituale Real (to) guanre
Fever febbre Rear (to) ascoltare, udire
Few pochi Reart cuore
Finger dito Heat calore
Fire fuoco Reavy pesante
First primo Rere qui
Fish pesce Rip fianco
Fish (to) pescare Rit (to) colpire
Fisherman pescatore Rold (to) tenere
Fishingline lenza (under filaria) Roney miele
Flame fiamma Rouse casa
Flower fiore Rungry (to be) fame (aver)
Fog nebbia (under nuvola) Runt (to) cacciare
Foot piede Hunt (to) one day caccwre
Forehead fronte Runt (to) several days cacciare
INGLESE-ITALIANO 149

Husband marito Month mese


Hut capanna Moon luna
Morning mattina
I w Mother madre
Inhalating-pipe epenti (canna per e.) Mother-in-Iaw suocera (under nonna)
Javelin giavellotto Mountain monte
Mouth bocca
Kill (to) uccidere Much molto
Knee ginocchio Mud fango
Knife coltello
Know (to) sapere Naii unghia
toe nail u. del piede
Lake stagno Name nome
Landing pIace approdo Navel ombelico
Last ultimo Near vicino
Laugh (to) ridere Neck collo
Lazy pigro Night notte
Leaf foglia by n. (di) n.
Left sinistro Nose naso
Leg gamba Not no
Liar bugiardo
Lightning lampo Old vecchio
Lip labbro Old man vecchio
Little Piccolo Old woman vecchia
Live (to) vivere One uno
Liver fegato Orphan orfano
Long lungo Other altro
Look (to) guardare Others altri
Love (to) amare
Path sentiero
Maid fanciulla Penis pene
Malaria malaria People gente
Man uomo Pole palo
Many molti Pot pentola
Meat carne
Milk latte (under petto Raft zattera
femminile) Rain pioggia
150 APPENDICE SECONDA

Rainbow arcobaleno Stone pietra


Red rosso StooI feci
Restless inquieto Straight dritto
Rib costola Stranger straniero
Right destro Suck (to) succhiare
River fiume Sun sole
small r. f. piccolo Sweat sudore
the Deluge r. f. del Diluvio
Rock roccza TaiI coda
Roof tetto Take (to) prendere
Root radice Tear lacrima
Run (to) correre Tell (to) dire
They essI
Salt sale (di ceneri) Thigh coscza
Scratch (to) grattare Three tre
See (to) vedere Throat gola
Shaman sciamano Thunder tuono
Short corto Till (to) lavorare la terra
Shoulder spalla a pIace for tilling rOfa
Sister sorella Timber legna
elder s. s. maggwre Toad rospo
younger s. s. minore Tobacco tabacco
Skin pelle To-day oggi
Sky cielo Toe dito del piede ..
SIeep (to) dormire To~morrow domani
Slowly lentamente the day after t. dopodomani
Smell odorare Tongue lingua
Smoke fumo Tooth dente
Smooth liscio Tree albero
Son figlio Tree bark corteccia
Song canto True veritiero
Speak (to) parlare Truth verità
Spit (to) sputare Two due
Spleen milza
Stand (to) up alzarsi Uncle zio
Star stella Urinate (to) urmare
Steal (to) rubare Urine urzna
INGLESE-ITALIANO 151

Vomit (to) vomitare Who? chi?


Vulva vulva Wife moglie
Wind vento
Walk (to) cammznare Wing ala
War (to) guerreggiare With con
War guerra Woman donna
Warm caldo Wood legna
Wash (to) lavare Wound (to) ferire
Water acqua Worm verme
We noz
Weave (to) tessere Yanoama Abitazìone
Wet (to) bagnarsi village collettiva
When? quando? Ves sE
White bianco You tu, voi
B. NOMI DI RAGGRUPPAMENTI
~

DEGLI INDI YANOAMA


E. BlOCCA
,
CARTA DI DISTRIBUZIONE DEGLI YANOAMA

(Disegno di Alacerollo)

l. BAGI;\lO RIO ;\lEGRO 3. SORGL;\lTI DEL RIO l'ARAnUA,


CAURA, ERI:BATO E VENTUARI
2. BACI;\lO RIO BRANCO 4. BAcmo ALTO RIO ORmOGO
155

I raggruppamenti Yanoama.

Tutti i raggruppamenti Yanoama hanno un nome che indica un luogo, un


animale, una pianta, un fenomeno della natura, seguito dal suffisso «teri »,
« tari », «weteri », o « bueteri ».
Solo per facilitare la localizzazione dei circa 100 raggruppamenti Yanoama,
di cui si conoscono i nomi, li ho riuniti in quattro zone geografiche, che non
hanno alcun significato di suddivisione etnologica.
l) BACINO RIO NEGRO a) Rio Cauaburi
b) Rio Marauya
c) Rio Padauiri
d) Rio Demeni-Araça
2) BACINO RIO BRANCO
3) SORGENTI DEL RIO PARAGUA, CAURA, EREBATO E VENTUARI
4) BACINO ALTO RIO ORINOCO

Nella prima colonna delle tabelle figurano, in ordine alfabetico, i nomI a


me riferiti durante la Spedizione da Indi o da informatori degni di fede
(Cocco, Daponte, Gois, Schneider, Tavares, Valero). Nella stessa colonna sono
stati messi anche i nomi degli altri raggruppamenti indicati da vari autori,
col primo nome ad essi dato in ordine cronologico. Sotto al nome del rag­
gruppamento è stato posto tra parentesi il significato, quando da me cono­
sciuto. Nella seconda colonna sono stati trascritti i probabili nomi corrispondenti
156 APPENDICE SECONDA

per facilitare la consultazione dei lavori finora pubblicati. La terza colonna


rappresenta un tentativo molto approssimato di localizzazione geografica, (in
base alle notizie fornite da vari autori o da me raccolte), suscettibile di errori,
poichè gli Yanoama compiono spesso grandi spostamenti. Infine l'ultima co­
lonna fornisce l'indicazione bibliografica o il nome del mio informatore, que­
st'ultimo in corsivo.
In alcuni casi la lista può non essere esatta, perché a volte lo stesso rag­
gruppamento ha più di un nome, come mi segnalava Padre Gois per raggrup­
pamenti del Rio Marauya, e come mi confermava la Valero per altri.
La lista si riferisce, quindi, alla situazione esistente nel momento in cui i
diversi autori hanno raccolto le informazioni. Da quel momento, molti raggrup­
pamenti possono essersi separati o riuniti in gruppi maggiori, essersi spostati in
altre zone o addirittura essere scomparsi come tali.
Nella compilazione della lista, ancora inevitabilmente provvisoria, ho se­
guito ~attentamente il magnifico studio recentemente fatto da Zerries, che
viene così arricchito di tutti i nuovi nomi di raggruppamenti segnalati per la
prima volta da noi.
Per primo Salathé ha fatto riferimento a una serie di raggruppamenti,
probabilmente Yanoama, che non figurano nelle seguenti tabelle, perchè non
è stato possibile individuarne l'attuale localizzazione (Kuenssitaribas, Shamata­
ribas, Mitostaribas, Shipiataribas, Okoniessitaribas, Pussarakautaribas, Maka­
kotaribas, Guay-Imis). Così probabilmente non figurano alcuni altri nomi di
raggruppamenti, eventualmente indicati da Barker, perchè non sono riuscito a
consultare tutte le pubblicazioni di questo valoroso missionario.
I nomi sono trascritti nella grafia originale di ogni Autore. Quelli segnalati
da noi per la prima volta sono scritti, nelle tabelle, con i simboli usati nella
presente opera (vedi pago 134) e, nel testo, con la grafia italiana.
RAGGRUPPAMENTI YANOAMA 157

l. BACINO RIO NEGRO

a) R i o C a u a b uri.

Indicazione
Probabile nome
Nome Zona geografica bibliografica
corrispondente
o informatore
I
l AMAROKOMABUETERI Cauaburi (sor- Tavares
genti)
= Amarunkobeteri Becher, 1956

ARARAIBO 1 (Guaharibo ?) Cauaburl Seitz, 1960


21
1 i
3 HEREUTERI = Heueteri Cauaburi (sor-
I Tavares
genti)
I
HIHITERI Cauaburl (sor- Indio Wawanawe­
4i (albero) 1 1
genti) ?
i teri
5 KOHOROSIWETARI Cauaburl (Matu- Valero
(verme di terra) rad.)
= Kahì3rasiwetiiri » Silva, 1961,
= Korohoxihete ri Becher, 1956

6 NAMOTARI Becher, 1956


(un monte) = ? Namoeteri Cauaburl Seitz, 1960

7 TOSAMOSETERI Cauaburi Tavares


(un frutto selvatico)

8 WAWANAWETERI = .5amatiiri Cauaburl (Maia) Padre Schneider e Indi


(un rospo) = Vaunaedeve Seitz, 1960

I Kohorosciwetari hanno il loro principale sciapuno sul Rio Maturaca, affluente di


destra del Rio Cauaburl, mentre il forte gruppo dei Wawanaweteri (che si autochia­
mano Sciamatari), vive nel Rio Maia, affluente di sinistra del Rio Cauaburi. Gli Hereu­
teri e gli Amarokomabueteri vivono verso le sorgenti del Cauaburl, perseguitati dagli
altri. I Namoeteri sono gli Yanoama con i quali è vissuta la Valero. Dopo l'uccisione
del capo Fusiwe da parte dei Pisciaanseteri, il gruppo si è suddiviso in parecchi raggrup­
pamenti minori: Pisciaanseteri, Patanaweteri, Gnaminaweteri, Rasciaweteri e Namoe­
teri propriamente detti. Mentre i Pisciaanseteri e Patanaweteri si trovano, ora, nel­
158 APPENDICE SECONDA

l'Alto Orinoco, non si hanno notizie dei Namoeteri propriamente detti, di cui è divenuto
capo Sciamawe, fratello di Fusiwe. È possibile che i Namoeteri, a cui si riferiscono
Seitz e Becher, siano appunto questi ultimi.
I Tosciamosceteri sono quegli Indi aggressivi delle montagne, che minacciarono di
attaccare la Missione salesiana del Maturaca nel 1960.
Gli Araraibo, di cui parla Seitz, sono probabilmente i KohorosciwetarÌ del Rio Ma­
turadl: noi non abbiamo sentito questo nome durante il nostro viaggio nel Cauaburi.
Dietro mia richiesta, l'interprete Daniel mi ha precisato che Araraibo non è un nome
Yanoama, ma un nome ad essi attribuito da altri.
Secondo Tavares, esisterebbero anche altri piccoli raggruppamenti Yanoama in
affluenti minori del Cauaburi. Uno di questi piccoli gruppi si troverebbe nell'Igarapé
Inambu, vicino allo sbocco del Rio Cauaburi nel Rio Negro.
RAGGRUPPAMENTI YANOAMA 159

b) Rio Marauya

Indicazione
Probabile nome bibliografica
Nome Zona geografica
corrispondente o informatore

9 A>dOKAPI-TORI

lO· BUKIMABUETERI = P;., , .

(un tafano rosso)

Il KARAWETARI Marauya Valero e Tavares

Karauateri Becher, 1956


12 MORARISOBUETERI Marauya Padre Gois

(una piccola rana)

13 POKOROAPUWETERI Marauya Padre Gois

(cacao seIvatico )

14 SAMATEUTERI Marauya Padre Gois

(tapiro)

A detta di Eugenio Tavares, tutti questi gruppi di Yanoama del Rio Marauya
vengono indicati dagli altri Indi col nome di KarawetA1i. Le notizie su questi Indi, che
noi non abbiamo visitati, ci sono state fornite dal missionario Antonio Gois, il quale ha
precisato, però, che i nomi dei singoli raggruppamenti cambiano frequentemente.
Presso la Cachoeira do Igarapé, vivrebbe un gruppetto di circa lO famiglie, sotto la
direzione di un Indio, indicato col nome di Sebastiano. Un altro piccolo gruppo, co­
mandato dal tusciaua Pedro, si trova vicino alla Casa missionaria di Padre Gois. Gli
altri gruppi, più a monte, sarebbero composti da un centinaio di individui ognuno.
Padre Silva ...) ha raccolto una interessante lista di parole da un giovane Amoka­
pitOri del Rio Marauya. Questo nome non è stato ricordato dal Gais; per cui non sap­
piamo se si tratti di un raggruppamento autonomo, o di un secondo nome di uno degli
altri raggruppamenti.
160 APPENDICE SECONDA

c) R i o P a da u i ri

Probabile nome Zona Indicazione


Nome
corrispondente geografica I bibliografica

15 PADAUARI Rio Negro Avila eCampos 1959,


cito Zerries, 1964

Un gruppo di Yanoama con questo nome è stato studiato antropologicamente ed


etnologicamente da Avila e Campos; si trovavano lungo il Rio Kegro, poco lontano
dallo sbocco del Rio Demeni. Evidentemente, provenivano dal Rio Padauiri. Edoardo
Daponte Figueira, topografo della Commissione di frontiera tra Brasile e Venezuela, ci
ha riferito di aver avvicinato gruppi di Yanoama nel Rio Padauiri, i quali fuggirono
nel bosco all'arrivo degli uomini della Commissione, gridando la parola warisciana
(buono). Negli affluenti Marari e Batata, il Daponte, con i suoi uomini, ha trovato nu­
merosi villaggi YanOllma abbandonati.
RAGGRUPPAMENTI YANOAMA 161

d) R i o D e m e n i

Indicazione
Il Probabile nome Zona bibliografica
Nome
corrispondente geografica o informatore

16 AIUATERI Becher, 1956


= Aiwa-teri Demeni Itriago, cito Anduze,
1960
= Aiwateri Totobi e Ma- Ribeiro, 1957, cito Zer­
pu1au ries, 1964.
17 HARATEIU = Xiriana Mapu1au Becher, 1960
= ? Hayoteri Alto Demenl e Fuerst, 1962, cito Zer­
Mapu1au ries, 1964

18 HUKooTERI - Hukoteri Alto Demeni e Fuerst, 1962, cito Zer-


Mapulau ries, 1964

19 1 jAU 1 Demeni Becher, 1957, cito Zer­


I ries, 1964
20 I jAUARI I Mariduu Daponte Figueira
Jauari IBecher, 1956
21 PAKIDAI Demeni Becher, 1957
= Pakataris » Meyer, 1956, cito Zer­
ries, 1964
= Paquidari » Avila e Campos, 1959
= Pakidari Alto Demeni e Fuerst, 1962, cito Zerries,
Mapu1au 1964
22 PARAHURI Sorgenti Tooto- Daponte Figueira
tobi
= Paravori Becher, 1956
= Parajuri Sorgenti Orinoco Grelier, 1954; Becher,
1957, cito Zerries, 1964
= Parahuri » Fuerst, 1962, cito Zerries,
1964
SINATATERI Toototobi IFuerst, 1962, cito Zer­
I ries, 1964
Araça e Demeni !Daponte Figueira
Surara
I Araça Becher, 1957
251 WAIKA 1 Sorgenti DemenilBecher, 1957
162 APPENDICE SECONDA

Sui Surara e Pakidai ha ampiamente e egregiamente scritto Becher. Edoardo


Daponte Figueira, che ha ripetutamente visitato il Rio Demeni, chiama i Surara col nome
di Suraara; il termine è forse preferibile, poiché Surara, in «lingua geral», ha un'acce­
zione precisa: dipendente, soldato. Secondo Daponte, i Sunira vivrebbero lungo il De­
meni e i suoi affluenti Araça, e Mapulau. Anche i Pakidai avrebbero i loro sciapuni
lungo il Demenf e l'Araça e allo sbocco del Toototobi, affluente del Demeni, a monte
del Rio Mapulau. Il missionario medico Francesco Bigiaretti aveva avuto contatti
amichevoli con raggruppamenti Surara e Pakidai, prima ancora di Becher.
Quanto ai Parahuri, Daponte ne incontrò un forte gruppo lungo il Toototobi. Egli
ritiene che il raggruppamento sia ulteriormente suddiviso in piccoli gruppi, che vivono
in prossimità delle sorgenti inesplorate di questo affluente. Quelli incontrati si mostra­
rono aggressivi e rapinarono gli uomini della Commissione, fortunatamente senza
spargimento di sangue. Vicino allo sbocco del Rio Mariduu, pure affluente del Rio De­
meni, la Commissione incontrò un altro gruppo Yanoama aggressivo, indicato col no­
me di ]auari. Alcuni di loro si avvicinarono al Daponte, gli strapparono il sigaro di
bocca e lo gettarono a terra. Daponte riuscì a impressionarli, riempiendo un secchio
di acqua e versando sopra un lievissimo strato di benzina, che incendiò, facendo
mostra di volerla gettare nel fiume per incendiarne le acque. Gli Indi si allontanarono
con evidente sgomento.
Tutti gli Yanoama delle sorgenti del Rio Demeni si mostrarono, del resto, sospetto­
si, minacciosi e poco inclini a lasciarsi avvicinare dagli uomini della Commissione, che
viaggiavano in forte numero e bene armati.
ZerrÌes riporta il nome dei Sinatateri, Hukoteri e Hayoteri dell' Alto Demeni,
in base a una lettera di Fuerst, che è stato in quel fiume nel 1962.
RAGGRUPPAMENTI YANOAMA 163

2. BACINO RIO BRANCO

Indicazione
Probabile nome Zona bibliografica
Nome
corrispondente geografica o informatore

26 AICAMTERI IAlto Parima iBorgman e Cue, 1963

27 ArWATATERI IUraricaa 1M iO'li" 77:" 1964


"

28 GUADEMA U raricoera-Serra Gheerbrant, 1952


Marutani
? Uarema Caura-U agna Vinci, 1956

29 i jAUARI tra Catrimani e Salathé, 1932


Mucajal
= Shauari o » Meyer, 1956,
Yauary cito Zerries, 1964

30 KAMISHAWANI U rarÌcoera-Auari Gheerbrant, 1953


Kamiscia­ » Vinci, 1956
uanz
31 KARIMÉ ICatrimani Sahth~ 1932

32 KASERAPAlS Uraricoera Gheerbrant, 1956


= Kasarape » Vinci, 1956

33 MARAKANA? (Yanoama ?) Uraricoera Migliazza e Grimes,


1962, cito Zerries, 1964

34 PARAITIRY = Paraitiri Altissimo U rari­ Salathé, 1932 e


i coera-Parima Holdridge, 1933

35 PARIMlTERI 'Alto Uraricoera IBor".,.,.,., e Cue, 1963 i

36 QUADU-DILDÉP IDJ .ricoera-Coatul­ 1956

37 SAMATARI Uraricoera-Ara­ Vinci, 1956


(tapiro) cassa

38 SCHIRIANA Uraricoera-Ura­ Koch-Griinberg, 1923


ricapara
RAGGRUPPAMENTI YANOAMA 165

3. SORGENTI DEL RIO PARAGUA, CAURA, EREBATO E VENTUARI

Indicazione
Probabile nOlne Zona bibliografica
NOlne
corrispondente geografica o inforlnatore

39 ASI-ASI-TO Paragua-Rio ArmeIlada e Matalla-


Pumpiri na, 1942, cito Zerries,
1964

? Z:;~~p
40 I HAN, -DILDÉP ICaura-U V 1956

1
4 HARuAo iCaura Vinci, 1956

42 HAuE Iv. . Jt"ICLIC Vinci, 1956

I 43TI IV! Vinci, 1956

44 i KOLOGLi Iv! Vinci, 1956

45 KOPALI Caura Vinci, 1956


(un uccello?)

46 NABUDUB Iv. Wilbert, 1962

47 OKOMATADI Caura-Erebato Gheerbrant, 1953


(Vedi anche: Bacino = Ukumatari Caura-Canara- Vinci, 1956
Alto Orinoco) cuni
= Pubmatari Caura-Erebato Wilbert, 1962
OSKADELÌ ICal Vinci, 1956

49 PARUATERI IAlto Paragua Migliazza, 1964

50 SANE;;'IADlJB Erebato Wilbert, 1962

51 TACLAUDlJB Cal Wilbert, 1962

52 UAREMA =Uadema Caura, Uagna Vinci, 1956


=? Sanema Canaracuni Wilbert, 1963,
. cito Zerries, 1964
53 YAWANI Ventuari Gheerbrant, 1954
= Isciauani )} Vinci, 1956
(nero)
RAGGRUPPAMENTI YANOAMA 167

4. BACINO ALTO RIO ORINOCO

Indicazione
Zona bibliografica
NOIne
geografica o inforInatore

54 AKOXOITERI Padre Cocco

55 ARAMAMATERI Va/ero e Padre Cocco


(monte di Arara)

56 ARAMAMISETERI Va/ero
(zampa di arara)
Becher, 1960
Zerries, 1964

57 ASITUETERI Valero

Becher, 1956

58 BORETAO-TERI Anduze, 1960

Maguire e Wurdack,
1960
Zerries, 1964

59 HASUBUETERI Valero
(un piccolo rospo)
Becher, 1956
Zerries, 1964

60 HAYATATERI Valero
(cervo)

61 HEKURAWETARI Valero
(sciamano)

62 HUATEDI Zerries, 1964

? Haue Vinci, 1956


168 APPENDICE SECONDA

Indicazione
Probabile nome Zona bibliografica
I
NOIne
corrispondente geografica o informatore

63 IASAUUTEDI IAlto Orinoco, al Maguire e Wurdack,


Sud 1960

64 IHILAMAUATEDI
~_I~.BZerries,
1 I
............
I AltO orinoco..
.
. . arker 1959, cito
1964
65 IHUNATERI Ocamo Padre Cocco
= ? fnaiatedi » Maguire e Wurdack,
1960

66 l'ITERI IAItO O,inooo Valera


(tronco d'albero)

67 I LOLOI-TEDI IPad<UHU Zerries, 1964

68 INAMONAWETERI IFluutiCl<:l sud tra Valera


(piccola ape) IBrasi1e-' 11"'7111"'1:\

69 INEWETERI Ocamo Valera e Padre Cocco


(sangue)
1= Toeitjeti Barker, 1959
1= foei-ieri Anduze, 1960
= foeitedi » Maguire e Wurdack,
1960
1= foeitedi Zerries, 1964

70 IONASI-TEDI /Padamo - Cunti-I Zerries, 1964


nama I
71 KASIBUETERI Frontiera sud tra Valero e Padre Cocco
Brasile-" r enezuela

72 KASORAWETERI
(una vespa)
I Alto Orinoco, al Valera
Nord
=?KasirabuetiJri Padamo Padre Cocco
1= Kachaloa-ten Padamo Anduze, 1960
=?Kasolanutedi Alto Orinoco, al Maguire e Wurdack,
Nord 1960
= Kacholaotedi Zerries, 1964
I
RAGGRUPPAMENTI YANOAMA 169

Indicazione
Probabile nom.e Zona bibliografica
Nom.e
corrispondente geografica o inform.atore

73 KEBROBUETERI Frontiera sud tra Valero


(monte alto) Brasile-Venezuela

74 KOAISITERI Padamo Padre Cocco


(erba colorante) 1= Kuaisi-teri Padamo- Cuntina- Anduze, 1960
ma
= Kwaisi-tedi » Zerries, 1964

75 KOILAOTEDI (Tanoama ?) Sorgenti Orinoco Barker, cito Zerries,


1964

76 Ko~nsIBuETERI Alto Orinoco Valero


(foglie per coprire le = Comishibuei- Barker, 1959
capanne) tjeti
= Komisibueitedi Tra Ocamo e Ma- Maguire e Wurdack,
navìche 1960
._---­
77 KONAKUNATERI Orinoco, al Nord Valero
(una formica) = ? Kunatateri Ocamo Padre Cocco
= Kona-Kona Canaracuni Vinci, 1956
= Konabumatedi Ocamo Zerries, 1964

78 KOPARIWETERI Ocamo Valero


(un uccello)
= KobaTÌweteri » Padre Cocco

79 KURITATERI 19arapé Kurita Valero


= Koritateri » Padre Cocco
~

80 LELEYOBOUTEDI Alto Orinoco, al Maguire e Wurdack,


Sud 1960
•..
81 MACOLIMUTJETI = Raharaweteri, Zona di El Pia- Barker, cito Zerries, 1964
secondo Zer- tanal
nes (com.
pers.)
170 APPENDICE SECONDA

i Indicazione

Probabile notne Zona bibliografica

Nom.e
corrispondente i geografica o inform.atore

82 rvIAHEKOTOTERI Zona di El PIa­ Valero


(ginocchio) tanal
= Mahekodotedi » Zerries, 1958
= A1ajecototjeti » Barker, 1959
= kfahekodo-teri » Anduze, 1960
--
83 MAMUPATUKAIUBETERI Frontiera sud tra Valera
(occhio pesto) Brasile-Venezuela

84 MOKAUKITEDI Alto Orinoco, al Maguire e \Vurdack,


Nord 1960

85 MONOTERI
\Ma~} Padre Cocco
Barker, 1959

86 N AKEKAIUBUETERI IFrontiera Brasile- Valero


(dente rotto) Venezuela
-
87 NAMINAWETERI Frontiera Brasile- Valera
(i solitari) Venezuela

88 NAMIWO Barker, 1956


1= Namiwo Rio Ugueto, al Anduze, 1960
Nord
= Ram Sorgenti OrÌnoco Zerries, 1964

89 NAMOETERI Frontiera sud tra Valera


(un monte) Brasile-Venezuela
= 1 Namoeteri Becher, 1956
= 1 Namotari Seitz, 1960
_.~ ... - _.....­ .......-

90 O KOMATADI Sorgenti Orinoco Gheerbrant, 1953


(Vedi anche: Sorgenti = ]okomatari Grelier, 1954
del Rio Paragua ecc.) = Kokomateri Anduze, 1960
= 1 Hokomatari Mucajai Zerries, 1964

91 PATAMANIBUETERI I Frontier; sud trai Valero


Brasile-Venezuela
RAGGRUPPAMENTI YANOAMA 171

Indicazione
Probabile nODle Zona bibliografica
NODle
corrispondente geografica o inforDlatore

92 P ATANAWETERI Tra El Piatanai Valera


e Raudal dos
Guaharibos
= Batanoetjetì Barker, 1959
= Patanao-teri Frontiera Brasile­ Anduze, 1960
Venezuela
= ? Botanautedi Alto Manaviche Maguire e W urdack,
1960
= Patanoa-tedi Presso Rauda1 dos Zerries, 1964
Guaharibos
93 PISAANSETERI Alto Orinoco, al Valera
(grande foglia) Sud
= Bisheasetjeti Mavaca Barker, 1959
= Bisuasutedi Tra Mavaca e 0- Maguire e Wurdack,
rinoco 1960
= Bichaasa-tedi Mavaca Zerries, 1964
94 POTOMAWETERI [Frontiera sud, trai Valera
(un tafano) IBrasile-' fPnp'7I1~-I~1
PUNABUETERI Lungo Alto Ori- Valera
(un'ape) noco
= Puinabue-teri » Anduze, 1960
= Puinabueitedi Tra Ocamo e Ma- Maguire e Wurdack,
naviche 1960
1= Puinabuetedi Lungo Alto Ori- Zerries, 1964
noco

96 PUSEHEWETERI Sorgenti Orinoco- Becher, 1960


DemenI
= Pusehewetedi Zerries, 1964

i~ RAHARAWETERI
(serpente mitologico)
Zona di El Piata- Valera
nal
- Lahaloba-teri Anduze, 1961
= Lahaldoa-tedi Zerries, 1964

98 RASAWETERI Verso Altissimo Valero


(pupugna) Orinoco
172 APPENDICE SECONDA

Indicazione
Probabile nome Zona bibliografica
Nome corrispondente geografica o informatore

~AMATARI Frontiera sud tra Valero


99 Brasile -Venezuela
= Liacoatiijeti Mavaca Barker, 1959
= Liukowutedi Alto Mavaca Maguire e W urdack,
1960
= Liakoa-tedi » Zerries, 1964

100 ~A.SANAWETERI Zona di El Plata­ Padre Cocco


(un rospo) na1

101 ~AVORAOETERI Padamo Padre Cocco


I= Schaualaua­ Padamo-Cuntina­ Zerries, 1964
_. tedi ma

102 SHAMTERI Sorgenti Orinoco Anduze, 1960


(tapiro ) =? Chantari » Contramaestre Torres,
1954, cito Zerries, 1964

103 ~IPARIWETERI Alto Orinoco, al Valera


(razza di fiume) Nord
- Shibaa-ijeti Bacino Alto Ori­ Barker, 1959
noco
= Sibardiutedi Tra Ocamo e Ma­ Maguire e Wurdack,
naviche 1960
I= Chibardiatedi Zerries, 1964

104 SIUWETERI Alto Orinoco Valero


(formica tocandira)
= ? Xiueheterf Becher, 1956
= ? Sihewatedi Alto Orinoco, al Maguire e Wurdack,
Sud 1960
105 SOHEMAWETERI Alto Orinoco Valera
(ventola per il fuoco)
._­

106 TAIARITERI Zona di El Plata­ Padre Cocco


nal
- Tavaritedi )} Goetz, cito Zerries, 1964
RAGGRUPPAMENTI YANOAMA 173

Indicazione
::::- noxne Zona bibliografica
Noxne
corrispondente geografica o inforxnatore

107 TETEHEITERI sud tra Valera


(piccolo fiume) Tenezuela

TOROPOWETERI IAlI Orinoco Padre Cocco


109 TURAEMOKOETERI Frontiera sud tra Indio Wawanawetiiri
Brasile-Venezuela
= Turamabue- Frontiera sud tra Valera
teri Brasile-Venezuela
110 URURUSITERI Ocamo Padre Cocco
(un albero)
111 WAKAWAKATERI Orinoco, al Nord Valera

(il grande armadillo)


- Wakawaka- Matacuni Barker, 1955
tedi
=? U a k a » Vinci, 1956
= Wakawaka- Padamo-Matacu- Anduze, 1960
tedi fil

= Wakawaku- Matacuni Maguire e Wurdack,


tedi 1960
= Wacawacate­ Zerries, 1964
Tt

112 WANABUETERI IZonE "m Plata-I Valera


(bambù) I nal I
--------~----------~----.--------~----------------
113 WATUBAWETERI Alto Ocamo Valera e Padre Cocco
(avvo ltoio) - Oautubauhe- Becher, 1956
teri
= Wadubauu- Alto Ocamo Maguire e Wurdack,
tedi 1960
= Wadubauatedi A circa 2° 55' Lat. Zerries, 1964
N, 64°45' Long. W
114 WIKOKOIWATEDI n .1 Barker, cito
Zerries, 1964
115 WITUKAIATERI Lungo Alto Ori- Valera e Padre Cocco
(la pianta caju) noco
- Vitocaiyeyeti » Barker, 1959
= Widokaiutedi Ocamo Maguire e Wurdack,
1960
174 APPENDICE SECONDA

Indicazione

Probabile nome Zona geografica

Nome
corrispondente geografica o informatore

116 YABITAWETERI Altissimo Orinoco Valero


= Yabitjaotjeti Barker, 1959

= Yahitau-teri Rauda1 dos Gua­ Anduze, 1960

haribos
= Yabitdo-tedi » Zerries, 1964

117 Y AISlBUETERI Ocamo Padre Cocco


(una palma)

1181 Y APROPOTERI locamo I Padre Cocco

119 Y ONOSAWETERI Ocamo Padre Cocco


(granturco) = ? Yolosianu­ Tra Orinoco Maguire e Wurdack,
tedi e Manaviche 1960
INDICE DEI RAGGRUPPAMENTI 175

INDICE DEI RAGGRUPPAMENTI YANOAMA *

AICAMTERI, 163
HAUE, 165
KASIBUETERI, 168

AIUATERI, 161
Haue, 167
K asirabuetiiri, 168

Alw.ÀTkrERI, 163
HAYATATERI, 167
Kasolanutedi, 168

Aiwa-teri, 161
Hayoteri, 161
KAi30RAWETERI, 168

Aiwateri, 161
HEKURAWETARI, 167
KEBROBUETERI, 169

AKOXOITERI, 167
HEREUTERI, 157
KOAISITERI, 169

Alamamisitedi, 167
Heueteri,·157 Kobariwetèri, 169

AMAROKOMABUETERI, 157
HIHITERI, 157
KOHOROSIWETARI, 157

Amarunkobeteri, 157
Hokomatari, 170
KohOrosiwetiiri, 157

AMOKAPI-TORI, 159
HUATEDI, 167
KOILAOTEDI ?, 169

ARAMAMATERI, 167
HUKooTERI, 161
Kokomateri, 170

Aramamestiiri, 167
Hukoteri, 161
KOLOGLl, 165

ARAMAMISETERI, 167
Komisibueitedi, 169

ARARAIBO, 157
IASAllUTEDI, 168
Km.nsIBuETERI, 169

ASI-ASI-TO,165
IHILAMAUATEDI, 168
Konabumatedi, 169

ASITUETERI, 167
IHUNATERI, 168
Kona-Kona, 169

Astoeteri, 167
l'ITERI, 168
KONAKUNATERI, 169

ILOLOI-TEDI, 168
KOPALl, 165

Batanoetjeti, 171
INAMONAWETERI, 168
KOPARIWETERI, 169

Bichadsa-tedi, 171
Inatatedi, 168
Koritateri, 169

Bisheasetjeti, 171
INEWETERI, 168
Korohoxiheteri, 157

Bisuasutedi, 171
Ioeitedi, 168
Kuaisi-teri, 169

Boleitautedi, 167
Ioei-teri, 168
KUENssiTARIBAs, 156

Boletdo-tedi, 167
IONASI-TEDI, 168
Kumatari, 165

BORETAO-TERI, 167
Isciauani, 165
K unatateri, 169

Botanautedi. 171
IsC'TICH, 165
KURITATERI, 169

BUKIMABUETERI, 159
Kwaisi-tedi, 169

JAlJ,161

Ghantari, 172
lAUARI, 161, 163
Lahaldoa-tedi, 171

Ghibardiatedi, 172
]auarf, 161
Lahaloba-teri, 171

Gomishibueitjeti, 169
]okomatari, 170
LELEYOBOUTEDI, 169

Liacoatitjeti, 172

GUADEMA, 163
Kachaloa-teri, 168
Liakoa-tedi, l 72

GUAY-IMIS, 156
Kacholaotedi, 168
Liukowutedi, 172

Kamisciauani, 163

HANA-DILDÉP, 165
KAMISHAWANI, 163
MACOLIMUT]ETI 169

HARATERf, 161
Karauatert, 159
Mahekodotedi 170

HARUAO, 165
KARAWETARI, 159
Mahekodo-teri 170

Hasubeheteri, 167
KARIMÉ, 163
MAHEKOTOTERI 170

Hasubueheteri, 167
Kasarape, 163
Majecototjeti 170

HASUBUETERI, 167
KASERAPAlS, 163
MAKAKOTARIBAS 156

* Il numero consecutivo al nome del raggruppamento indica la pagina.


176 APPENDICE SECONDA

MAMUPATUKAIUBETERI,170
POTOMAWETERI, 171
TETEHEITERI, 173

MARAKANA?, 163
Pubmatari, 165
TOROPOWETERI, 173

lt1asiribueteri, 159
Puinabueitedi, 171
TOSAMoSETERI, 157

MITOSTARIBAS, 156
Puinabuetedi, 171
TURAEMOKOETERI, 173

MOKAUKITEDI, 170
Puinabue-teri, 171
Turamabueterì, 173

MONOTERI, 170
PUNABUETERI, 171

MORARISOBUETERI, 159
Purìmabueteri, 159
Uadema, 165

Pusehewetedi, 1 71
Uaka, 173

NABUDUB, 165
PUSEHEWETERI, 171

Uana-Dildép, 165

NAKEKAIUBUETERI, 170
UAREMA, 165

PuSSARAKAUTARIBAS, 156

Namoeteri, 157, 170


Uarema, 163

NAMOETERI, 170
QUADU-DILDÉP, 163
Ukumatari, 165

NAMOTARI, 157
URURUSITERI, 173

Raharaweteri, 169

Namotari, 170

RAHARAWETERI, 171
Vaunaedeve, 157

Ram, 170
RASA WETERI, I 71
Vitocaryetjeti, 173

JSrAMINAWETERI, 170
SAMATARI, 163
Wacawacateri, 173

Ramiwo, 170
Sanema, 165
Wadubauatedi, 173

JSrAMIWO, 170
SANEMADUB, 165
Wadubauutedi, 173

Schaualauatedi, 172
WAIKA, 161

Oautubauheteri, 173

SCHIRIANA, 163
Wakawaka-tedi, 173

OKOMATADI, 165, 170

SHAMATARIBAS, 156
WAKAWAKATERI, 173

OKONIESSITARIBAS, 156

SHAMTERI, 172
Wakawakutedi, 173

OSKADELI, 165

Shauari, 163
WANABUETERI, 173

PADAUARI, 160
Shibaa-tjeti, 172
WATUBAWETERI, 173

Pairitiri, 163
SHIPIATARIBAS, 156
WAWANAWETERI, 157

p akataris, 161
Sibardiutedi, 172
Widokaiutedi, 173

PAKIDAI, 161
Sihewatedi, l 72
WIKOKOIWATEDI, 173

Pakidari, 161
SINATATERI, 161
WITUKAIATERI, 173

Paquidari, 161
SURAARA, 161

Surara, 161
X iriana, 161

Parahuri, 161

Xiueheteri, 172

PARAHURI, 161

SAMATARI, 172

PARAITIRY, 163

Samatiiri, 157
Tabittio-tedi, 174

Parajuri, 161
SAMATEUTERI, 159

Y ABITAWETERI, 174

Paravori, 161
SASANAWETERI, 172

Tabitjaotjeti, 174

PARIMITERI, 163

SAVORAOETERI, 172
Tahitau-teri, 174

PARUATERI, 165
Y AISIBUETERI, l 74

SIPARIWETERI, 172

PATAMANIBUETERI, 170
Y APROPOTERI, 174

SIUWETERI, 172

Patanao-teri, 171
SOHEMAWETERI, 172

Tauary, 163

PATANAWETERI, 171
YAWANI, 165

PatatU5a-tedi, 171
T ACLAUDUB, 165
Toeitjeti, 168

PISAANSETERI, 171
T AIARITERI, 172
Tolosianutedi, 174

POKOROAPUWETERI, 159
Tavaritedi, 172
YONOSAWETERI, 174

C. N O M I YANO AM A DI

ALCUNE PIANTE UTILI


E. BIOCCA
Le seguenti tabelle si riferiscono solamente ai nomi Yanoama di alcune piante,
a me dettati da informatori indi, dalla Valero e da Padre Cocco. Questi nomi sono
stati confrontati con quelli ascoltati da altri ricercatori, presso differenti raggruppa·
menti Yanoama, rispettando la grafia originale di Autore.
La nomenclatura botanica è stata controllata da Bruno dell'Istituto di Bota·
nica dell'Università di Roma. Solo raramente è stato possibile fornire, oltre al nome
del genere, anche quello della specie, mentre, nella maggior parte dei casi, è stato
trascritto solo il nome del genere, per evitare arbitrarie indicazioni. Alcune volte è
stato possibile dare solo il nome della famiglia e, in alcuni casi, neppure quello. La
compilazione di queste liste, nonostante la prudenza e le riserve, presenta sempre
molte difficoltà ed è spesso approssimativa, perché le indicazioni scientifiche sono
quasi sempre ricostruite in base al nome volgare, indicato dall'interprete, e non, come
sarebbe preferibile, in base a una precisa identificazione botanica.
NOMI Y ANOAMA DI PIANTE 179

PALME

Notne volgare e proba-I r-rorn.e Indicazione bibliografica


bile notne botanico I Yanoa:rna
Raggruppamento
o infortnatore

AçAi o ASSAi
l) (frutto commestibile) Waraima Namoeteri Valero
[Euterpe oteracea] Uaiima Surara e Pakidai Becher, 1960
2) (altra specie o va- Kumatukemo Namoeteri Valero
rietà del gen. Euterpe) Kumakatodomo Scirisciana Vinci, 1956
BACABA
l) (specie o varietà con Hokuma Namoeteri Valero

frutto più piccolo) •Hokomab KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.tri

[gen. Oenocarpus] Hokomab Ifieweteri Indio Ifieweteri

Jokomà ScirisCÌana Vinci, 1956


Hoko Waika Anduze, 1960
Hokomaké Surara e Pakidai Becher, 1960
Hoko Waika Zerries, 1964
2) (specie o varietà con Abrua Namoeteri Valera
frutto più grande) Haprua KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.!ri
Haprua Ifieweteri Indio Ifiewetifri
Aprua Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
Habruwa make Waika Anduze, 1960
Habrua Waika Zerries, 1964

BURITl. o MIRITi Etewesi Namoeteri Valera


(frutto commestibile Etewesi KohorosiwetAri Indio KohorosiwetMi
e fibra) Etewesi Ifieweteri Indio Ifiewetifri
[gen. Mauritia] EtewesÌ Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
KuésÌ Schiriana Koch-Gri.inberg, 1928
Joklascì Scirisciana Vinci, 1956
Etewexl Sunira e Pakidai Becher, 1960
Edeveshi Waika Zerries, 1964

CURUA o YAGUA Yei lfieweteri Padre Cocco


(frutto commestibile) Yeli Waika Anduze, 1960
[gen. Attalea] Yauatoi Surara e Pakidii Becher, 1960
Yei Waika Zerries, 1964
180 APPENDICE SECONDA

Nome volgare e proba. Nome


Indicazione bibliografica
bile nome botanico Yanoama

I Raggruppamento
o informatore

PUPUGNA O PUPUNHA O Ra:sa Namoeteri Valero


COROZO O PIJIGUAO Rasa KohorosiwetAri Indio Kohorosiwetll.TÌ
(frutto commestibile Rasa liieweteri Indio IiieweUri
molto apprezzato) Rasa Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
[gen. Bactris, syn. Gui- Lahsa Scirisciana Vinci, 1956
ZieZma] Lasha Waika Anduze, 1960
Komunama? Surara e Pakidai Becher, 1960
Lahsa Waika Zerries, 1964

TUCUM O TUCUMA Paha lfieweteri Padre Cocco


(frutti eduli e fibre) Paha Surara e Pakidai Becher, 1960
[gen. Astrocaryum]

UBIM Kornisi Namoeteri Valero


(frutti eduli e fibre) KomixI Surara e Pakidai Becher, 1960

[gen. Geonoma] Komisi Waika Anduze, 1960

NOMI Y ANo.A.MA DI PIANTE 181

PIANTE DEL BOSCO

Nome volgare e proba- Nome Indicazione bibliografica


Raggruppamento
bile nome botanico YanOllma o informatore

ABIU O ABIURAMA Roa Namoeteri Valero


(frutto come piccola Kumato
Surara e Pakidai Becher, 1960
mela)

[gen. Lucuma]

ALBERO PER IL SALE Karori-kehi N amoeteri e altri Valera

(si ottiene il sale dalle Karori-hi KohorosiwetAri Indio KohorosiwetArì

ceneri del tronco) [?] Kololi Waika Zerries, 1964

ARBUSTO PER IL SALE Atahiki N amoeteri e altri Valera


(si ottiene il sale dal­
le ceneri »)
[gen. Mouriria ecc.) I

BANANA SELVATICA o Mokohe Ineweteri Padre Cocco


PLATANILLO O PACO- Kediba Waika Anduze, 1960

VA SOROROCA O RA- Mokohé Surara e Pakidai Becher, 1960

VENALA ? Kediba
Waika Zerries, 1964

[gen. Ravenala sp.]

CACAO SELVATICO
[gen. Theobroma]

(frutto commestibile)

l) Poxoroana Namoeteri Valera

Pohoroa KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.1.ri

Poxoroa lfieweteri Indio Iiiewetiiri

Loà Scirisciana Vinci, 1956

Bolohao Waika Anduze, 1960

Boroa Ifieweteri Becher, 1960

Boholoa o Loa Surara e Pakidai Zerries, 1964

2) altra varietà con Emarimosi Ifieweteri Padre Cocco


frutto biancastro
182 APPENDICE SECONDA

Nome volgare e proba­ Nome Indicazione bibliografica


Raggruppamento
bile nome botanico YanOlima o informatore

CA]U E ACA]IU
[gen. Anacardium]
l) Witu Namoeteri e altri Valera
Vito Surara e Pakidai Becher, 1960
Wido Waika Zerries, 1964

2) 01ascì ScÌrÌsciana Vinci, 1956


O lo uescilimi Waika Zerries, 1964

CASTAGNA O NOCE DEL Hawaricoco liiewcteri Padre Cocca


PARA Hawari Waika Anduze, 1960
(grossa mandorla mol- Hokoo Sunira e Pakiditi Becher, 1960
to gustosa) Hoardikoko Waika Zerries, 1964
[Bertholletia excelsa]

HAYU Hayu SamaUiri Valera


(fruttino rosso)
(secondo la Valero
non esisterebbe nel
Rio Negro)
[?]

INGA Kebo Iiieweteri Padre Cacco


(frutto simile a fava) Kehposs Scirisciana Vinci, 1956
[gen. Inga] Kepo Sunira e Pakidai Becher, 1960
K1ebo Waika Zerries, 1964

]OA Joa Namoeteri Valera


(frutto del bosco) Joà Scirisciana Vinci, 1956
[gen. Rheedia; identifi­
cazione Vinci]
NOMI Y ANOAMA DI PIANTE 183

NOlne volgare e proba- NOll1e I I Indicazione bibliografica


Raggruppall1ento
bile nOll1e botanico Yanoall1a o inforll1atore
I I
MASSARANDUBA Xoroeti Namoeteri Valera
(fruttino nero)
C?]

PODOIMOSS Podoimosd Namoeteri Valera


(specie di castagna) Podoimoss Scirisciana Vinci, 1956
C?]

PUKMA
(grappoli di frutti Prukuma Namoeteri Valera

simili a ghiande) Pukrnà Scirisciana Vinci, 1956

[Lauracea; identifi­
cazione Vinci]

RESE

(frutto rosso dal qua- Rese Namoe~eri Valera

le si ottiene un succo.

I semi vengono fran­


tumati e cotti con

acqua)

C?]

PITIA o PEQUI o PEQUIA Ruamosi Namoeteri Valera


o PIQUIA Luamoscì Scirisciana Vinci, 1956

(semi oleosi) ILuamosci Waika Zerries, 1964

[gen. Caryacar]

SAUASCI I Yauasi Narnoeteri Valera


(frutto come piccola Sauascì Scirisciana Vinci, 1956
arancia, simile ad
abiu)
[Apocynacea; identi­
ficazione Vinci]
I
184 APPENDICE SECONDA

Notne volgare e proba- Notne Indicazione bibliografica


Raggruppatnento
bile notne botanico Yanoatna o infortnatore
I
SOPAH Sopa Namoeteri Valera
(frutto grande come Sopah Scirisciana Vinci, 1956
un uovo, giallo scuro)
[gen. Anocarpum; iden­
tificazione Vinci)

SORBA, SORVA o CUMA KanÌmariansÌ Namoeteri Valera


[gen. Couma?]
.-

TOMTOMOÉ Sauara-kurimi Namoeteri Valera


(frutto piccolo nero, Tomtomoé SciriscÌama Vinci, 1956
dolce)
[Rubiacea; identifica­
zione Vinci]

VAPV Mumu (?) Namoeteri Valera


(frutto giallo, che vie- Uapu Surara Becher, 1956
ne svelenato nella Kurupu Pakidai Becher, 1956
acqua) Wabu Waika Zerries, 1964
[Lecythis longifoliaJ

VARA IvIorama Namoeteri Valera


(frutto come oliva) Mora liieweteri Padre Cocco
[Lauracea; identifi- :Monamà Scirisciama Vinci, 1956
cazione Vinci] Mola Waika Zerries, 1964
NOMI YANOAMA DI PIANTE 185

PIANTE COLTIVATE

Nome volgare e proba­ Nome Indicazione bibliografica


Raggruppamento
bile nome botanico Yanmlma o informatore

BANANA (1) I

[gen. Alusa]
(diverse varietà Rata lfieweteri Padre Cocco
Kurara Namoeteri Valera
Kurata KohorosiwetAri, Indio KoharosiwetMi
Kalata:ke Schiriana Koch-Grunberg, 1928
Ukamatadé Scirisciana Vinci, 1956
Kurata Waika Anduze, 1960
Kurata Surara e Pakidai Becher, 1960
Lokomo Ifieweteri Padre Cocco
Rokomo-nabe Waika Anduze, 1960
Lokomo Waika Zerries, 1964
Poreami Ifieweteri Padre Cocco
Raparimi Ifieweteri Padre Cocco
Tapu-tapurimi Ifieweteri Padre Cocco

CANNA PER FRECCE Sereka Namoeteri Valera


[gen. Sagittaria, ecc.] Shereka Waika Anduze, 1960
Xerekaibe Surara e Pakidai Becher, 1960

CANNA PER TAGLIARE I Sunamaka lfieweteri Padre Cocco


CAPELLI Sunama Waika Anduze, 1960
[gen. Guadua?]

Ck'lNA DA ZUCCHERO Pu-ukesl KohorosiwetAri Indio Kohorosiwetrtri

(È coltivata da pochi Pu?ukesl lfieweteri Indio Iiieweteri

raggruppamenti) Puhukesi \Vawanaweteri Indio Wawanaweteri

[Saccharum afficinarum] Pu?u ?kesl NamoeterÌ Indio Namaeteri

Puus Scirisciana Vinci, 1956


Bukis Waika Zerries, 1956
Bukis Sunira e Pakidai Becher, 1960

(1) Becher fornisce i nomi Surara e Pakidai di otto diverse varietà dì banane: pakatarima, kurata,
pauximi, nakaximf, rokoja, rokoma, paraua, roorenvokàk6, xiahima.
186 APPENDICE SECONDA

Nome volgare e proba­ Nome Indicazione bibliografica


Yanoama Raggruppamento
bile nome botanico o informatore

COTONE 5inani-hini Namoeteri Valero

(sembra che per al- Sinari-hui KohorosiwetAri Indio KohorosiwetiITi

cuni raggruppamenti Sinani lfieweteri Indio Ifieweteri

sia di introduzione Sinari Wawanaweteri Indio Wawanawetiiri

recente) Xinari Surara e Pakidai Becher, 1960

[gen. Gos.rypium] Xinari Waika Zerries, 1964

CUlA O CABAçA Horokoto liieweteri Padre Cocco


[Crescentia cujete o Cu- Horokoto Waika Anduze, 1960
curbitacea] Horotoka Surara c Pakidai Becher, 1960
Horokoto Waika Zerries, 1964

GRANTURCO Yunu Namoeteri Valero

(sembra che non tut- Yono KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.tri

ti i raggruppamenti )'ono lfieweteri Indio Ifiewetiiri

lo conoscano) I
Yono Waika Zerries, 1964
[Zea mays]

MANIOCA I Nasi-kok;) Namoeteri Valero

(è coltivata da pochi Nasi-bko KohoroSiwetAri Indio KohorosiwelttTÌ

raggruppamenti) I NaSi-kob liieweteri Indio Ifiewetifri

[Manihot utilissima] Nasi-kob Wawanaweteri Indio WawanawetifTÌ

Nazg6:ke Schiriana Koch-Grlinberg, 1928


Nasc'kogò Scirisciana Vinci, 1956
GoarnÌrirni­ Waika Anduze, 1960
nashi
KuarnÌrÌrna­ Sun\ra e Pakidai Becher, 1960
k6ke
Nasi Waika Zerries, 1964
NOMI Y ANOAMA DI PIANTE 187

Nmne volgare e proba­ Nome Indicazione bibliografica


Raggruppamento
bile nome botanico Yanoama o informatore

MANIOCA DOLCE O Miihetarini-


MA- Namoeteri Valero
CAXEIRA O AIPIM kok;)
(è coltivata da pochi )J"asi-maheta­ KohorosiwetAri Indio Kohorosiwef4ri
raggruppamenti) rini-kab
[Manihot palmata] Nasìhi Schiriana Koch-Griinberg, 1928
Hedadilimi­ Waika Anduze, 1960
nashi
Mahitarima Surara e Pakidai Becher, 1960

PAPAYA o MAMAO I
Samakoro ! Namoeteri Valero
(pianta coltivata so- Shamakoro Waika Zerries, 1964
lo da pochissimi rag­
gruppamenti)
[Carica papaya]

PEPERONCINO AMAZ7"· Praki )J" amoe~eri Valero


NICO O PIMENTA DOS Praki KohorosiwetAri Indio KohorosiweM,ri
INDIOS Pra:ki Ifieweteri Indio Iiieweteri
[Capsicum sp.] Praki Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
Pahkì Scirisciana Vinci, 1956
Perili Surara e Pakidai Becher, 1960
Blaki Waika Zerries, 1964

TABACCO Pehe-nah;) Namoeteri Valero


[Nicotiana tabacum] o Pehé
Pehe-nahe o KohoroSiwetAri Indio Kohorosiwet.tri
Pehe
Pekd-nahd lfieweteri Indio Iiieweteri
o Pe-h;)
Pe?;)-nah;) o Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
Pe?;)
Be Waika Zerries, 1956
Peenake Surara e Pakidai Becher, 1956
)J"ee Waika Anduze, 1960
188 APPENDICE SECONDA

Nome volgare e proba- Nome Indicazione bibliografica


Raggruppamento
bile nome botanico Yanoama I o informatore

TUBERI COMMESTIBILI

l) CARA Kabiromi liieweteri Padre Cocco

[gen. Dioscorea] Cabiroma Surara e Pakidai Becher, 1960

2) TAIA o o ocu- Uhina


TAIOBA N amoeterì e altri Valera
MO Ohino Waika Anduze, 1960
[gen. Colocasia o Xan- Ohina Surara e Pakidai Becher, 1960
thosoma] Ohina Waika Zerries, 1964
3) PATATA DOLCE Hiikumu Namoeteri Valero
[Ipomoea batatas] Hukomu KohorosiwetAri Indio Kohorosiwettlri
Ukomo liieweteri Indio Ifieweleri
Hukumu Wawanaweteri Indio Wawanawetiiri
Okomuke Schiriana Koch-Griinberg, 1928
Jukuma Scirisciana Vinci, 1956
Okumo Waika Anduze, 1960
_ ... .. _-_.__ ...

URUCU O ONOTO Nara-sika Namoeteri Valero

(colorante rosso) Nara-si:k;> KohorosiwetArÌ Indio Kohorosiwet,lri

[Bixa orellana] Nara-si liieweteri Indio Ifiewetiiri

Nara·sika Wawanaweteri Indio Wawanawetiiri


Nàlàpe Schiriami Koch-Griinberg, 1928
Nana Waika Anduze, 1960
Nani Surara e PakidaÌ Becher, 1960
Nana Waika Zerries, 1964
NOMI SCIENTIFICI DI PIANTE 189

NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE CITATE NEL TESTO


(A cura di F. Bruno, dell'Istituto di Botanica dell'lJniversità di Roma)

PALME

Euterpe oleracea MARTIUS Palmae

Oenocarpus sp. "

)V1auritia sp. "

Attalea spectabilis l'vIARTIUs

Maximiliana regia MARTIUS "

Leopoldinia sp. "

Iriartea exorrhiza MARTIUS "

Leopoldinia sp. - Attalea sp.

Bactris sp.

Astrocaryum sp. "

Geonoma Bp. "

PIANTE DEL BOSCO

Lucuma sp. Sapotaceae


Alouriria sp. - Hippeastrum sp. Melastomaceae - Amaryllidaceae
Ravenala sp. Scitamineae
Theobroma sp. Sterculiaceae
Anacardium Bp. Anacardiaceae
Bertholletia excelsa HUMB. ivfyrtaceae
Inga sp. Leguminosae
Rheedia sp. Guttiferae
? Lauraceae
Caryocar sp. Ternstroemiaceae
? Apocynaceae
Diplotaxis Bp. Cruciferae
Couma sp. Apocynaceae
? Rubiaceae?
Lecythis longifolia H. B. et K. }Jyrtaceae
? Lauraceae
190 APPENDICE SECONDA

PIANTE COLTIVATE

Musa sp. Scitamineae


Sagittaria sp. Alismataceae
Saccharum officinarum L. Graminaceae
GosSYPium sp. Malvaceae
Zea ma)s L. Graminaceae
Manihot utilissima POHL Euphorbiaceae
Manihot palmata MUELL "
Carica papaya L. Passif/oraceae
Nicotiana tabacum L. Solanaceae
Dioscorea sp. Dioscoreaceae
Ipomoea batatas POIR. Convolvulaceae
Colocasia sp. Araceae
Bixa orellana L. Bixaceae
D. NOMI YANOAMA DI ANIMALI
E. BlOCCA
La nomendatura delle seguenti tabelle è stata controllata da G. Mangili del
Giardino Zoologico di Roma. Anche a proposito di queste tabelle valgono le osserva­
zioni fatte a p. 178 sui nomi delle piante.
NOMI YANOAMA DI ANIMALI 193

MAMMIFERI

Nome volgare e proba- Nome Indicazione bibliografica


Raggruppamento
bile nome zoologico Yanoama o informatore

/
ARMADILLO O TATU
l) (piccolo) Opo Namoeteri Valero

[gen. Cabassous] Opo


KohorosiwetAri Indio KohorosiwetAri

Opo
Ifieweterì Indio Iiiewetifri

Obo
Waika Anduze, 1960

Ob6
Surara e Pakidai Becher, 1960

2) (grande) Waka Namoeteri Valero

[gen. Priodonfes] Waka Ifieweteri Indio IiiewetCri

Waka Waika Anduze, 1960

CANE Hihima Namoeteri I Valera


[Canis familiaris] l'ima KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.1ri
Ihiwa Ifieweteri Indio Ifiewetifri
Ihima \Vawanaweteri Indio Wawanawetifri
Hiima Sunira e Pakidai Becher, 1960

CAPIVARA Kaiuri Ifieweteri Padre Cocco


[Hydrochoerus hydro- Kanyudi Waika Anduze, 1960
caeris]

CERVO O VEADO
l) (piccolo) Preari Namoeteri Valero

[gen. Afazama] Preari KohorosiwetAri Indio KohorosiwetMi

Preari liìeweteri Indio Iiiewetifri

Priari Waika Anduze, 1960

2) (grande) Haya Namoeteri Valera

[Blastoceros dichotomus] Haya KohorosiwetArì Indio Kohorosiwet.1ri

Ifieweteri Indio Iiiewetifri

Haya Wawanaweteri Indio Wawanawetifri

Ahsa Scirisciana Vinci, 1956

Haya Waika Anduze, 1960

Sunira e PakidaÌ Becher, 1960

194 APPENDICE SECONDA

Nome volgare e proba­ Nome i Indicazione bibliografica


Raggruppamento
bile nome zoologico YanOllma o informatore

CINGHIALI AMAZZONICI
l) PECARI DAL LABBRO War~ Narnoeteri Valera
BIANCO Ware KohorosiwetAri Indio KohorosiwetMi
[Tayassu pecari] Kuare Ineweteri Indio Ifiewetifri
Ware Wawanaweteri Indio Wawanawetifri
Waléke Schiriana Koch-Griinberg, 1928
Ualé Scirisciana Vinci, 1956
Walde Waika Anduze, 1960
2) PECARI DAL COLLARE Pose Narnoeteri Valero
[Tayassu tajafu] PoSe KohorosiwetAri Indio Kohorosiwelltri
Pose Ifieweteri Indio Iflewetifri
Bosehike Schiriami Koch-Griinberg, 1928
Possé Scirisciana Vinci, 1956
Poshe Waika Anduze, 1960
Poxe Surara e Pakidai Becher, 1960

COATI Yarusi Ineweteri Padre Cocco


[gen. Nasua] Yaroshe Waika Anduze, 1960
---~----~~~---,--------'-- ----------.-------~ ..... -­

COTIA Torna
Narnoeteri, ecc. Valero
[gen. Dasyprocta] Tò:rne
Schiriana Koch-Griinberg, 1928
Tornu
Waika Anduze, 1960
Torna
Surara e Pakidai Becher, 1960
Torna
Waika e altri Zerries, 1964

FELINI AMAZZONICI
1) GIAGUARO O ONçA Ira Narnoeteri Valero
[Panthera onfa] tra KohorosiwetAri Indio KohorosiwetilTi
Ira Ineweteri Indio IfleweUri
Ira Wawanaweteri Indio WawaneweUri
Ura Waika Anduze, 1960
I:ra Surara e Pakidai Becher, 1960
NOMI YANOAMA DI ANIMALI 195

Nome volgare e proba­ Nome


Indicazione bibliografica
Raggruppamento
bile nome zoologico Yanoama
o informatore

(segue) FELINI AAlMMrA,AZZONlc:rl


2) MARACAJA o OCELOT Yao Namoeteri Valera
[Felis pardalis] Yao KohorosiwetAri Indio Kohorosiwett.ri
Yao liieweteri Indio Ifiewetifri
Yao Wawanaweteri Indio Wawanawetifri
Yoi Waika Anduze, 1960
Ya6 SUHira e Pakidai Becher, 1960

3) PUMA Namoeteri Valera

[Felis concolor] -1'111<> Ii'ieweteri Indio Ifiewetifri

-LUU« Wawanaweteri Indio WawanawetiJn

Waika Anduze, 1960


Surara e Pakidai Becher, 1960

4) PUMA O GIAGUARO DI Kintanari Namoeteri, ecc. Valera

MONTE Kitanari KohorosiwetAri Indio Kohorosiwetdri

C?] Kintanari liieweteri Indio Ifiewetifri

Kihdananì Scirisciana Vinci, 1956


Kitanami Waika Anduze, 1960

LONTRA GRANDE Hetehìa Namoeteri Valera


[Pteronura brasiliensis] Hetehìa KohorosiwetAri Indio Kolorosiwetotri
Ete:i'iia liieweteri Indio IilewetiJri
Hetehìa Wawanaweteri Indio Wawanawetifri
Hedahio Waika Anduze, 1960

MARSUPIALE AMERICANO Toropo Ii'ieweteri Padre Cocco


O MUCURA O GAMBA Toropo Wawanaweteri Indio WawanawetiJri
[varie specie del gen. Toroha Waika Anduze, 1960
Didelphis (grandi) e Naru Namoeteri Valera
Marmosa (piccoli)] Naru KohorosiwetAri Indio KohorosiwetdTi
Naru Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
196 APPENDICE SECONDA

Nome volgare e proba­ Nome


Indicazione bibliografica
bile nOnte zoologico Raggruppamento
Yano.ima
o informatore

PACA Amota Namoeteri Valera


[Cuniculus paca O C. Amota KohorosiwetAri Indio KohorosiweLtri
tacz;anowskii] Amota lfieweteri Indio Ifieweteri
Amuta Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
Amòta Schiriana Koch-Grunberg, 1928
Samota Waika Anduze, 1960
Amuta Surara e Pakidai Becher, 1960

i
PIPISTRELLI AMAZZO~ICI,

(non identifieati: eS.i-1


stono numerose speCIe:
riunite in vari generi) i

1) grande Waso Namoeteri e altri Valera


Waso KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.1.ri
Waso lfieweteri Indio lfieweteri
Wasu Wawanaweteri Indio Wawanaweteri

2) piccolo Hewe Namoeteri Valera


Hewe KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.tri
Haw;) lfieweteri Indio IfiewetiJri
Hewi Wawanaweteri Indio WawanawetiJri
Ahiwe lfieweteri Indio IfiewetiJri
Heuése Schiriana Koch-Grunberg, 1928
Jaué Scirisciana Vinci, 1956
Heiwa Waìka Anduze, 1960

POLTRONE O PIGRIçA lfiama Namoeteri Valera


(Bradypus sp. e Cho­ Ihama lfieweteri Padre Cocco
loepus sp.] Ihama Waika Anduze, 1960
NOMI YANOAMA DI ANIMALI 197

NOnle volgare e proba· NOnle Indicazione bibliografica


Raggruppanlento
bile nOnle zoologico Yanoanla o informatore

SCIMMIE AMAZZONICHE

1) SCIMMIA CAPPUCCINO Huasi Namoeteri Valero


[gen. CebusJ Hoasi KohorosiwetAfÌ Indio Kohorolfiwet.ui
Hoasi Ifieweteri Indio Iiieweti!ri
Uahscì Scirisciana Vinci, 1956
Hoashi Waika Anduze, 1960

2) SCIMMIA GOATA " Pasa Namoeteri Valero


[gen. Atelesl Paso KohorosiwetAfi Indio Kohorolfiwet.ui
Basho Waika Anduze, 1960
Paxa Sunira e PakidaÌ Becher, 1960

3) "
SCIMMIA GUXIU NEGRO Wisa Namoeteri Valero

[gen. PitheciaJ Wisha Waika Anduze, 1960

Uixa Surara e Pakidai Becher, 1960

4) SCIMMIA DELLA NOTTE Hoko hokoma Namoeteri Valero

[gen. AotesJ Kukumi Iiieweteri Padre Cocco

Hòko-hòkoma KohorosiwetAri Indio Kohorosiwettlri

-
Yoko yokoma Iiieweteri Indio Ifiewetifri
Kukuma Waika Anduze, 1960

5) SCIMMIA SAI MIRI Kurisi Namoeteri Valero


[gen. Saimiri] Kurisi KohorosÌwetAri Indio Kohorosiwet.ui
Kurisi Ifieweteri Indio Ifieweti!ri
Kulisi Waika Anduze, 1960

6) SCIMMIA URLATRICE Ira Namoeteri Valero


[gen. AlouattaJ Iro KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.tri
I:ro IfieweterÌ Indio Iiiewetifri
Ira I \Vawanaweteri Indio Wawanaweteri
Ilòj Scirisciana Vinci, 1956
Uro Waika Anduze, 1960
Ihr6 Surara e Pakidai Becher, 1960
I
198 APPENDICE SECONDA

NOll1e volgare e proba-I NOll1e


Raggruppall1ento I Indicazione bibliografica
bile nOll1e zoologico Yanoall1a o inforll1atore
I

TAMANDUA O FORMICHIE­ Tapd liieweteri Padre Cocco


RE Tape Waika Anduze, 1960
[gen. Myrmecophaga]

TAPIRO ~ama Namoeteri Valero

[gen. Tapirus] ~ama Kohorosiweti\ri Indio Kohorosiwelt!ri

~ama liieweteri Indio Iiieweteri

~ama W a wanaweteri Indio Wawanaweteri

~a:ma Schiriana Koch-Griinherg, 1928


Sahmà Scirisciana Vinci, 1956
Shama Waika Anduze, 1960
Xama Surara e Pakidai Becher, 1960
NOMI Y ANOAMA DI ANIMALI 199

UCCELLI

Nome volgare e proba­ Nome


Indicazione bibliografica
Raggruppamento
bile nOlne zoologico Yanoama
o informatore

ANATRA SELVATICA Sabai Namoeteri


Valero
[molti generi] Sabai lfieweteri
Indio Ii'ieweferi
Sabai Waika
Anduze, 1960

ARARA GIALLA Marakana Namoeteri Valero


[Ara ararauna] Manakana Waika Anduze, 1960
Maracana Surira e Pakidii Becher, 1960

ARARA RO~A Araxena Namoeteri Valero


[Ara macao] Araxena Kohorosiweti\ri Indio Kohorosiwet.1ri
Araxena lfieweteri Indio Ineweteri
Araxena Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
Arakeka Waika Anduze, 1960
Arakaké Surira e Pakidii Becher, 1960

ARPIA O GAVIAO REAL Muhiimii N amoeteri e altri Valero


[Thrasaetus harpya] Mohom;) Kohorosiweti\ri Indio Kohorosiwet.1ri
Miihumu lfieweteri Indio Iffeweferi
Muhuma Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
Mohumu Waika Anduze, 1960
Nonexl Sunira e Pakidii Becher, 1960

AVVOLTOIO O URUBU Watuba Namoeteri e altri Valera

[gen. Cathartes] Watupa Kohorosiweti\ri Indio Kohorosiwet.1ri

Watuba Wawanaweteri Indio Wawanaweferi

Wadupa Waika Anduze, 1960

Watubi Surira e Pakidii Becher, 1960

COLIDRÌ Tenso Namoeteri Valero


[Trochilidae, molti Tesho Waika Anduze, 1960
generi]
200 APPENDICE SECONDA

Nome volgare e proba­ Nome Indicazione bibliografica


bile nome zoologico Raggruppamento
Yanoama o informatore

CORO·CORO Korumari KohorosiwetAri


Indio Kohorosiwel4ri

[gen. PhimosUJ] Koromani lfieweteri


Indio lfieweteri

Koromani Waika
Anduzc, 1960

CUjUBIM Marasi Namoeteri


Valero

[Pipile cujubi] Marasi KohorosiwetAri


Indio Kohorosiwet.tri

Marasi Wawanaweteri
Indio Wawanaweteri

Mè1à:si Schiriam'i
Koch-Grtinberg, 1928
ManasCÌ Scirisciana
Vinci, 1956
Ma1ashi Waika Anduze, 1960
Maraxi Sun'ira e Pakidai Becher, 1960

GARçA o CICOGNlNO Korihena lfieweteri Indio Ifiewetiiri


BIANCO AMAZZONICO Korikuna Waika Anduzc, 1960
[Herodias egretta] Korihcna Surara e Pakidai Becher, 1960

jACAMi o GALLETTO DI Napi KohorosiwetAri Indio Kohorosiweld.ri


MONTE Napi Waika Anduzc, 1960
[gcn. Psophia] Nhapin Sunira e Pakidai Becher, 1960

jAPIM Afiakorcma Namocteri c altri Valero


[gcn. Cassicus] Afiakorcma lfieweteri Padre Cocco
Anhacorama : Surara e Pakidai l Becher, 1960

MUTUM Paruri Namoeteri e altri Valero


[gen. Crax] Paruri KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.tri
Paruri lfiewcteri Indio Inewetifri
Pa1ulì Scirisciana Vinci, 1956
Paruri Waika Anduze, 1960
Paruri Surara e Pakidai Becher, 1960
NOMI Y ANOAMA DI ANIMALI 201

NOIne volgare e proba- NOIne Indicazione bibliografica


YanoàIna RaggruppaInento
bile nOIne zoologico o inforInatore

PAPPAGALLI AMAZZONICI

1) C?] WerehikohO Namoeteri Valero

Werehibko KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.1 ri

Werehikaho Wawanaweteri Indio Wawanaweteri

Werehi lfieweteri Indio Ifieweteri

Xeraxeramak6 Surara e Pakidai Becher, 1960

2) [?] Kahari Ii'ieweteri Padre Cocco

3) [?] Ciukumi lfieweteri Padre Cocco

4) [?] Kurikaya Namoeteri Valero

Kurikaya KohorosiwetAri Indio Kohorosiwetdri

Kurikaya \Vawanaweteri Indio Wawanaweteri

Kulikasà Scirisciana Vinci, 1956

Kurikaya Waika Anduze, 1960

TUCANO Mai'iibd N amoeteri e altri Valero


[gen. Ramphastos] Mai'iibd KohorosiwetAri Indio Kohorosiwelflri
Mai'iibJ Ii'ieweteri Indio Ifieweteri
Mafiibe vVawanaweteri Indio Wawanawetifri
Mahebé Surara e Pakidai Becher, 1960
!
202 APPENDICE SECONDA

RETTILI E ANFIBI

Nome volgare e proba- Nome Indicazione bibliografica


Raggruppamento
bile nome zoologico Yanoàma o informatore

COCCODRILLI AMAZZONICI

l) [gen. CaimanJ lwa NamoeterÌ Valero


lwa KohorosÌwetAri Indio Kohorosiwet,t ri
lwa Iiieweteri Indio Ifieweteri
Iwa Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
Iuadamà Scirisciana Vinci, 1956
Iwa Waika Anduze, 1960
Ihmi Sunira e Pakidai Becher, 1960

2) [gen. Croco({ylusJ Yanarimi Iiieweteri Padre Cocco

3) SERPENTE MITOLOGICO Rahara Namoeteri Valero


Lahala rwawa Waika Anduze, 1960
hipa
Lahala Waika Zerries, 1964

LUCERTOLE
l) [?] W araima-akat;;> Kamoeteri Valero
Sarairna-akat;;> KohorosiwetAri lndio Kohorosiwet.tri
Waraima Iiieweteri Indio Ifieweteri
Sarairna-aka Wawanaweteri Indio Wawanaweteri

2) [?] Tomokoya Namoeteri Valero


Tomokea KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet,tri
Tomo Waika Anduze, 1960

RANE O ROSPI
l) [?] Yoyo liieweteri Padre Cocco

2) [?] Tororo Kamoeteri Valero


Tororo KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.t ri
Tororo Iiieweteri Indio Ifieweteri
Tororo Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
NOMI Y ANOAMA DI ANI:MAU 203

Nome volgare e proba­ Nome Indicazione bibliografica


bile nome zoologico Yanoama Raggruppamento
o informatore

(segue) RANE o ROSPI

3) l?] Pren;} Namoeteri Valera


4) l?] Rasu Namoeteri e altri Valera

Rusubu Waika Anduze, 1960

-.......-....---------'--------,c----------i~--------~-
SERPENTI AMAZZONICI

l) JARARACA Karahirima Namoeteri Valero


(serpente velenoso) Karihirima Kohorosiwetui India Kohorosiwet.1Ti
[gen. Bothraps] Kahirima lfieweteri Indio Ifieweteri
Kayihirima Waika Anduze, 1960
Karihirima Sunira e Pakidai Becher, 1960
Aroami? lfieweteri Padre Cocco
2) JIBOIA VERMELHA Wata Namoeteri e altri Valera
[gen. Epicrates] Wata Ineweteri Indio Ifieweteri
Oata Surara e Pakidai Becher, 1960
3) SUCURIJU o ANACONDA Waikuna Namoeteri e altri Valera
(il maggior serpente Waikofia KohorosiwetAri Indio Kohorosiwei.lri
d'acqua) Waikoya lfieweteri Indio Ifieweteri
[gen. Eunectes] Waikuiia Wawanaweteri Indio Wawanaweteri
Waikonia Waika Anduze, 1960
Uaikonya Sunira e Pakidai Becher, 1960
4) SURURUCU Prereima Namoeteri e altri Valera
(il maggior serpente Perefma Surara Becher, 1960
velenoso) Pelema Pakidai Becher, 1960
[Lachesis muta] I

TARTARUGHE AMAZZO­
NICHE

l) CABEçUDA Ta:hami KohorosiwetAri Indio KohorosiwetdTi


[gen. Podocnemis] Ta:hami Ii'ieweteri Indio Ifieweteri
Ta:hami Wawanawed~ri Indio Wawanaweteri
Tahama Waika Anduze, 1960
204 APPENDICE SECONDA

Nome volgare e proba­ Nome Indicazicne bibliografica


'I
Raggruppamento
bile nome zoologico Yanoama o informatore

(segue) TARTARUGHE
AMAZZONICHE

2) ]ABUTI Totori
Namoeteri e altri Valera
[Tesludo labulata] Totori
KohorosiwetAri Indio Kohoroliwet,tri
Totori
lfieweteri Indio Ifiewetiiri
Torolì
Scirisciana Vinci, 1956
Totori
Waika Anduze, 1960
Totorl
Surara e Pakidai Becher, 1960

3) PICCOLA TARTARUGA Misi Namoeteri Valera


[t] Misi-ukem;;) KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.1ri
Misi liieweteri Indio Ifieweliiri
Misi Waika Anduze, 1960
205

ARTROPODI
! '
Nome volgare e proba- ! Nome Indicazione bibliografica
Raggruppamento
bile nome zoologico i Yanoama o informatore
!

API Pu?una-kd Namoeteri Valero


rmolti generi] Pu?u KohorosiwetArÌ Indio Kohorosiwelitri
Pu?u Ifieweteri Indio Iiieweleri
Pu?u-kena » » »
IBukenabe Waika Anduze, 1960

FORMICHE AMAZZONICHE I
l) [?] Kona kona Namoeteri Valero

Konakonà Scirisciana Vinci, 1956

Konakona Waika Anduze, 1960

2) FORMICA A TESTA Kasi NamoeterÌ Valero

ROSSA KasÌ KohorosiwetAfi Indio Kohorotìwet.tri

[?] KasÌ Ifieweteri Indio Iiieweteri

Kasi Wawanaweteri Indio Wawanaweteri


3) SAUBA Kuye Namoeteri Valero
[gen. Atta] Yoye Ifieweteri Padre Cocco
Koye \Vawanaweteri Indio Wawanaweleri
Kanaya Waika Anduze, 1960
4) TOCANDIRA Si:ò Ifieweteri Indio li'ieweteri

[gen. Paraponera] Shiho Waika Anduze, 1960

5) FORMICA O TERMITE Oseana Namoeteri Valero


[?] Hoseana KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.tri
Oseana Ifieweteri Indio Iiiewetifri
Osheaka Waika Anduze, 1960

GRANCHI Oko Namoeteri Valero


[molti generi] Oko KohorosiwetAri Indio Kohorosiwetttri
O:ko Schiriana Koch-Grlinberg, 1928
Ok6 Sunira, Pakidai, ecc. Becher, 1960
I
GRILLI Kirikirimi Ifieweteri Padre Cocco

[molti generi] Kirikiriukuse Waika Anduze, 1960

I
206 APPENDICE SECONDA

Nozne volgare e proba. Nozne Indicazione bibliografica


Raggruppamento
bile nozne zoologico Yanmizna o inforznatore

MOSCHE Moroho Namoeteri Valera


[molti generi] Mo?o KohorosìwetAri Indio Kohorosiwet.tri
I Moho Wawanaweterì i Indio Wawanawetifri

PIDOCCHIO N orna Namoeteri Valera


[Pediculus capitis] Noma KohorosiwetAri Indio KohorosiwetAri
Noma liieweteri Padre Cocco
Noma vVawanaweteri Indio Wawanaweteri
Nome Schiriana Koch-Grunberg, 1928
Nomatuàn Scirisciana Vinci, 1956
Noma Waika Anduze, 1960

PULCI Sipupuma KohorosiwetAri II· Indio KohoTOsiwet,1ri


[molti generi] Sipupuma liieweteri Indio Inewetifri

PULCI PENETRANTI Ihu-una Namoeteri Valera


[gen. T unga] Hixu liieweteri Indio Ifiewetifri

Lihu O Hihu » Padre Cocco

Lihu Waika Anduze, 1960

I
RAGNI

I) [Mygalomorphae] Hahu I Namoeteri Valera


Ahu liieweteri Indio Hieweteri
Hahu Waika Anduze, 1960

2) (?] Waikosim;:l Namoeteri Valera


Waikosem;:l KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.tri
Waikosim;:l Wawanaweteri Indio Wawanawetifri

3) (?] KO;:lsib Namoeteri Valero


Koh;:lsib KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.tri

4) [?] Wariuma Namoeteri Valera


Wariroremi KohorosiwetAri Indio KohoTO.l!,iwetitri
:NOMI YANOAMA DI ANIMALI 207

Nome volgare e proba­ Nome Indicazione bibliografica


Raggruppamento
bile nome zoologico Yanoama o informatore

SCORPIO:NI Suhi
Namoeteri Valero

[molti generi] Suhi


KohorosiwetAri Indio Kohorosiwelrtri

Suhì
liieweteri Indio Iiiewetilri

Su-hi
Waika Anduze, 1960

SIMULIDI E CDLICOIDI Pareto Namoeteri Valero

[molti generi] Pareto KohorosiwetAri Indio Kohorosiwet.1ri

Pareto liieweteri Indio Iiiewetifri

Pareto Wawanaweteri Indio Wawanawetifri

IBareto Waika Anduze, 1960

TABANIDI Potoma ~amoeteri Valero

[molti generi] Potoma KohorosiwetAri Indio Kohorosiwetrtri

Potoma Iiieweterì Indio Iiiewetilri

Potombéke Schiriami Koch-Grunberg, 1928

VESPE Kooina Ineweteri I Pad" C,,,,


[molti generi]

ZANZARE Ukusi Namoeterì Valero

[molti generi] Ukusì KohorosiwetAri Indio Kohorosiwei.tri

Ukusi Iiieweteri Indio Iiiewetifri

Ukusì Wawanaweteri Indio WawanaweiiJri

Ukscìtuàn Scirisciana Vinci, 1956

ZECCHE Tori I iieweteri Padre Cocco


[molti generi]
E. ELENCO DEI VERTEBRATI
RIPORTATI DALLA SPEDIZIONE
F. BASCHIERI-SALVADORI E G. MANGILI
211

t questa una prima elaborazione del materiale vertebratologico raccolto


durante la Spedizione e non si può pertanto considerarla né completa né defi­
nitiva; per intieri gruppi sistematici è, infatti, ancora in atto la identificazione
della appartenenza generica e specifica dei soggetti. Nella catalogazione ab­
biamo seguito la Sistematica recente, con richiami, quando si è ritenuto che fosse
utile, alla terminologia sinonimica tradizionale. Si è usato il nome italiano,
quando esso è ben definito e non empirico; il nome locale, se noto, per specie e
generi non ancora da noi ben identificate o per le quali un nome italiano pre­
ciso e significativo non esiste; il solo nome latino in assenza di nome locale a noi
noto e di nome italiano corrispondente.
Della massima parte dei Mammiferi sono state rilevate le mi'lure più indi­
cative, e cioè:

l - Testa, lunghezza
2 Diametro bizigomatico
3 Diametro verticale dell'occhio
4 Diametro antero-posteriore dell'occhio
5 - Orecchio, lunghezza
6 Tronco, lunghezza

7
Tarso, lunghezza

8 - Coda, lunghezza

212 APPENDICE SECONDA

In qualche caso, come per alcune Scimmie, sono state prese numerose ml~
sure secondo le convenzioni antropologiche estese alla Primatologia; inoltre,
quando possibile, sono state eseguite fotografie a colori e in bianco e nero dei
soggetti.
Degli Uccelli, salvo eccezioni che sono state indicate - è conservata la
pelle, preparata secondo i metodi tradizionali; in qualche caso tuttavia non è
stato possibile, trovandoci in zone ambientalmente e logisticamentc proibitive,
procedere alla preparazione «lege artis» e in tal caso si è conservata la pelle
distesa. Un buon numero di soggetti, inadatti per varie ragioni o perché troppo
danneggiati dal piombo alla preparazione tassidermica, sono stati conservati a
secco iniettandoli con miscele preservanti.
La raccolta di Rettili non è molto numerosa, poiché il ciclo stagionale du­
rante la nostra permanenza in Amazzonia era quello coincidente con la fase
di stasi di essi, e solo sul finire del nostro soggiorno nelle zone di boscaglia più
selvagge, iniziando le piogge, cominciavano ad apparire vari Ofidii. Più favo­
revole era la stagione per la cattura dei Sauri, che difatti sono in maggior nu­
mero. I Rettili della nostra collezione non sono stati ancora completamente de­
terminati, salvo una determinazione di massima.
Per gli Anfibii valgono, in massima parte, le stesse considerazioni tcstè
esposte per i Rettili.
Dei Pesci, oltre al materiale di collezione, sono state eseguite molte fotogra­
fic a colori e in bianco e nero, su soggetti freschi; per un buon numero di indi­
vidui si è anche proceduto al rilevamento di misure secondo le convenzioni, e
cioè:

Lunghezza totale
2 Lunghezza alla anale
3 Lunghezza alla dorsale
4 Lunghezza dell'anale
5 Lunghezza della dorsale
6 Lunghezza del peduncolo caudale
7 Altezza del peduncolo caudale
8 Al tezza massima del corpo
RACCOLTA VERTEBRATOLOGICA 213

9 - Spessore del corpo

lO - Lunghezza del capo

Il - Diametro dell'occhio.

Oltre al materiale di collezione detto, sono stati raccolti Mammiferi,


Uccelli e Rettili vivi, che sono attualmente ospiti del Giardino Zoologico del
Comune di Roma; anch'essi sono indicati nel presente catalogo.
Alla preparazione del materiale zoologico ha collaborato attivamente il
taxidermista dell' Istituto di Ricerche Amazzoniche, Mozart Mello, che ha
seguito la Spedizione lungo il Rio Negro.
214

ABBREVIAZIONI USATE NELLE SEGUENTI TABELLE PER LE CONDIZIONI E I SISTEMI DJ


CONSERVAZIONE DEL MATERIALE:

I Cr. - Cranio. VI Liq. Conservato in liquido.


II (f) Feto. VII P. In pelle.
III (i) Infantile. VIII P.n.i. Pelle non imbottita.
IV In. Iniettato e conservato IX - Sch. Scheletro.
a secco. X - Sex? Sesso non identificato.
V (j) Giovanile. XI V. Vivo.

PER I TOPONIMI DEI PRINCIPALI LUOGHI DI CATTURA:

l C. Rio Cauaburf. 5 N. Rio Negro.


2 M. Rio Maturaca. 6 T. Santa Isabel (già Tapuru­
3 Man. Manaus. quara).
4 Mar. Rio Marauya. 7 - U. Sào Gabriel (già Uaupés).

Si precisa che le sigle indicative di località si riferiscono, ovviamente, non solo ai


centri e ai corsi fluviali, ma anche alle zone circostanti; ove necessario sono state
aggiunte più esatte localizzazioni. Per i gruppi di soggetti della stessa specie di varie
provenienze, queste s()no indicate globalmente, mentre verranno date soggetto per
soggetto nella relazione di studio definitiva del materiale.
RACCOLTA VERTEBRATOLOGICA 215

MAMMIFERI

ORDINI N. soggetti Stato o


Sottordini Nome volgare Nome scientifico prepara- Località
Famiglie é! sex? Q zione

PRIMATI
ANTROPOIDEI
CEBIDI ScimllÙa notturna Aotes trivirgatus l V. Man.

Callìcebo Callicebus '1~~' 2 Cr. P. T.


Callicebus wrquatus l (j) Sch. P. R. N.
(lugens 1) (S. Pietro)

Uakari nero Cacay'ao 2 l Sch. P.


Phalus l Cr. P.
2(i) Sch. P. C.

Pitecia a testa Pithecia pithecia l P.


bianca l P. Man. ?

Scimmia urlatrice Alouatta guariba l l Cr. P.


rossa l (j) Sch. P.
l (f) Liq. T.

Cebo Cebus sp. l P. Man. ?

Cebo cappuccino Cebus capucinus l V. Man. ?


gracilis
Cebo Cebus apella l V. Man. ?

Cebo Cebus sp. l V. Man. ?

Saimiri Saimiri (sciureus 1) l l V. Man.

Atele nero Ateles paniscus l l V. Man. ?


I
216 APPENDICE SECONDA

ORDINI i N. soggetti Stato o


Sottordini Notne volgare Notne scientifico I (J sex? ç!
prepara- Località
FatnigIie zione

(segue) PRI- Scimmia lanosa Lagothrix cana 6 l V. Man.


MATI
Iu,g,thrix l'g'',",i- l V. Man. ?
I cha
I
ARTIODAT­
TILI
RUMINANTI
CERVIDI Cervo rosso Mazama (rufa?) l Cr. P.
l (j) Sch. T.
,

PERISSO- I I

DATTILI
CERATOMORFI
TAPIRIDI Tapiro americano TaPirus terrestris l Cr. T.

CARNIVORI

PROCIONIDI Nasua, Coati JVasua nasua l l V. Man. ?

Cercoletto Potos flavus l Cr. P. T.

(Potos flavus ?) l (i) P.

MUSTELIDI Taira Tayra barbara l l P. I M.

FELIDI Ocelotto Fetis pardalis l l V. Man. ?


l (j) P. M.

RODITORI
SCIUROMORFI
SCIURIDI Scojattolo gigante Sciurus Hadrosciu- l Cr. P. T.
rus (pyrrhonotus I)
RACCOLTA VERTEBRATOLOGICA 217

ORDINI N. soggetti Stato o


Sottordini NOIne volgare NÒIne scientifico prepara- Località
FaIniglie
I
(f sex? 'f' zio ne

(segue) RODT Scojattolo Sciurus sp. l P.


TORI I 2(f) Liq. M.

Scojattolo Sciurus ,I;


-«0' ""5UO" 1 P. U.
tus sp.

MIOMORFI
CRICETIDI « Rato d'agua » Holochilus? sp. 2 P. U.

ISTRICOMORFI
ERETIZONTIDI Coendu Coendou 5p. l V. T.

IDROCHERIDI Capibara Hydrochoerus hy­ l V. •


Man.
drochoeris
I
DASIPROCTIDI Paca Cuniculus 70e­ l l Cr. Mar.
logenys) paca l Cr. P. T.
2 2 V. Mar. Man.?

Aguti nero Dasyprocta sp. ! P. U.

Aguti dorato ed Dasyprocta aguti et 3 5 V. Mar. T.


altre specie sp. Man.

ECHIMIDI « Rata de pedra» Gen. sp. 2 l Cr.


I Cr.
l
I In.
4
I P.
l I
I(f) Liq. U. T.
218 APPENDICE SECONDA

ORDINI N. soggetti Stato o


Sottordini Notne volgare Notne scientifico prepara­ Località
Fatniglie <J sex? Q zione

MALDR :A­
TI
MIRMECOFAOI- Formichiere arbo- Tamandua ,~ .. u~"'~· l Cr. P. T.
DI ricolo tyla

Formichiere nano Cyclopes didactylus l Cr. P.


l (f) Liq. T.

1. ,f, ,l.
BRADIPODIDI Rmehpo tridattilo D.
LJ' ~"./l''''' ti ;./

DASIPODIDI Armadillo Dasypus? sp. l \ Cr. P. T.


I
CHIROTTE­
RI
MICROCHIROT- Cen. sp. plures 95 Sch. Cr.
TERI (in corso di de- P. In.
terminazione) Liq. U. T. M.

MARSUPIA­
LI
DIDELFIDI «Mucura XlXlca» Marmosa (mitis?) 5 9 Sch. Cr.
2 P. Liq. U. T.
,

I i
« Mucura cuica » Cen. sp. alterf1 l P. U.

« Gamba» Didelphis (azarae ?) l P.


3(i) Liq. U.
RACCOLTA VERTEBRATOLOGICA 219

UCCELLI

i ORDINI N. soggetti Stato o


Sottordini Nome volgare Nome scientifico prepara­ Località
r3 sex? Q
Famiglie
I zione

PASSERI­
FORMI
ITIERIDI Cassico a dorso Cacicus cela 5 4 P.
giallo 4 In. U. T.
, •

CassÌco a dorso Cacicus hUOIIWI "huu.> l l P.


rosso l In. T.
I
« Grauna » Gnoremopsar chopi 3 31 P. T.

Gran cassico ver­ Ostinops viridis l 2


de l P. U.

FRINGILLIDI
Negrillo (<< Papa Volatinia jacarini l l P.
capim ») 4 6
l (j) In. U. T.

« Papa capim» Volatinia sp. 2 In. U.

« Tico-tÌco » Myiospiza (perua­ 7 In. U.


nus ?)

« Curio» Oryzoborus sp. l In. U.

Saltator magnus 3 P. U. T.

TRAUPIDI Tanagra delle Thraupis palmarum l


palme l P.
8 In. U. T.
220 APPENDICE SECONDA

ORDINI N. soggetti Stato o


Sottordini Nome volgare Nome scientifico I prepara­ Località
Famiglie cJ sex? <;! zione
I I
I
(segue) PASSE- Tanagra azzurra Thraupis episcopus 2 l
RIFORMI l P.
(TRAUPIDI) l l
l In. u. T.
I
Tanagra rossa Pyranga rubra 3
l P.
l In. I
U. T. C.
I
,
. Tanagra nera TachYPhonus (suri­ l P. I U.
namus ?)
I

« Pipira » Rhamphocelus carbo 3 2 I

2 P.
2
l In. U. T.
I
I
I
Calliste Calospy;:;a flaviven­ l i P. U.
tris
I -

IRUNDINIDI « Andorinha » Progne chalibea I3 2 P.


I l In. U. T.
I

« Andorinha » IHirundo rustica ery­ l P.


I
T.
throgaster I
I I
I
I
I Atticora fasciata l In. M.
I I I
I

Gen. sp. 2 I

l P. I U. T.
I I
TROGLODITIDI « Cambaxirra » I Troglodytes musculus: l P. I T.
I I
RACCOLTA VERTEliRATOLOGICA 221

ORDINI Stato o
Sottordini NOIIle volgare NOIIle scientifico
N. soggetti
prepara- Località I
FaIIliglie es sex? 9 zione

(segue) >ASSE­
RIFORMI
TIRANNIDI « Tesoureiro » .iVfilvulus tyrannus 2 1 P.
l In. T.
AIilvulus (fvran­
nus ?) lO)
lO) P. T.

IlvIilvulus sp. 4 In. P.n.i. N.


I (Jerusa1ern)
U. M.
I
« Berntevi » Alegarynchus pitan- 2 P. U. T.
gua l I
-

« Berntevi » Tyrannus WlP/ "nrh'1_1 l P. T.


lieus ?) •

I Tyrannus sp. l I P.n.i. M.


I
« Berntevi » Legatus (albiCOllis?): 2 P. U. T.
I
« Berntevf » Pitangus lietor l In. T.
I
Pitangus (sulphu- 1 In. C.
reus ?)

« Berntevi » Alyiozetetes similis 1


1 In. T.

COTINGIDI
Platypsaris minor 1 l P. U.
222 APPENDICE SECONDA

ORDINI N. soggetti Stato o


Sottordini Nome volgare Nome scientifico prepara- Località
Famiglie ?; sex? Q zio ne

(segue) >ASSE­
RIFORMI
(COTINGIDI) «Anambé» Tityra cayana bra­ 3 2 P. T.
ziliensis

Rupicola o Gal- Rupicola rupicola l P. U.


letto dì monte 3 V. Man. ?

FORMICARIDI ThamnoPhilus 2 P. In. M. T.


l",,,,, l
liger ?)
a., ""dU-1
DF.NnROf:OT.AP­ « Arapaçu » Anabates (pyrrho­ l P.
TIDI des ?) l In. T. C.

« Arapaçu » Nasica longirostris l l P. T.

IGlyphorhynchus sp. l P. U.

« Arapaçu » I Xiphocolaptes sp. l P. T.

I Dendrocolaptes sp. l In. C.


I

PICIFORMI
RAMFASTIDI Tucano a becco Rhamphastos ery­ 2 l
rosso throrhynchus l P. M. T.

Tucano di Cuvier Rhamphastos cuvzerz l l P. T.


l l V. C. (Caran­
guejo)

Tucanetto verde Pteroglossus viridis l In. T.


RACCOLTA VERTEBRATOLOGICA 223

ORDINI N. soggetti Stato o


Sottordini Nome volgare Nome scientifico prepara- Località
Famiglie ~ sex? ~ zione
I
(segue)
PICIFORMI
(RAMFASTJDI) Tucanetto Pteroglossus sp. I In. U.

BUCCONIDI Chelidoptera brasi- 3 3


liensis I P. In. U. C. T.

iYfonasa mgra I I P. Mar.


I I
lu-
. I P. T.

GALBULIDI « Ariramba » Urogalba pn'YnEt;"" I P.


I T.
I
« Ariramba da Galbula (cyaneicol- I P. T.
mata virgem » lis ?) I P.n.i. M.

IJacamerops (aurea?) I P.n.i. M.


I
Jacamerops sp. I P. U.

Gen. sp. I I In. M.

PICIDI « Picapau » Campophilus rubri- 2 P. T.


collis

« Picapau » Coephloeus lineatus l P. T.

« Picapau }} "~elanerpes cruenta- 2 4


lus l P. T.

iYfelanerpes (cmen- I P.
tatus ?) 2 In. M.
224 APPENDICE SECONDA

ORDINI N. soggetti Stato o


Sottordini Nome volgare Nome scientifico prepara­ Località
Famiglie it sex? Q zione

CORAL.... .l<Ul<.­
MI
ALCEDINIDI « ArÌramba » Ceryle torquata l P. Mar.

Ceryle (torquata? l P.n.i. M.


aut inda?)

Ceryle sp. l P.n.i. M.

NfoMOTIDI Motmot A1omotus momota l l P.


l P.n.i. T. M.

TROGONI­
FORMI
TROGONIDI Trogone a ventre Trogon melanurus 2 P. U.
rosso

« Suruqua » lY1icrotrogon [ramo­


nianus ?) l l P. T.

« Suruqua ama- Microtrogon sp. 4 In. M.


relo »

APODIFOR­
MI
i
TROCHILIDI « Beija-.lor » ./.
HU'""
L'.
WHU.J 'Meuw'­ l P. T.
des
I

« Beija-flor » Agyrtrio ,md;,,;mai 1 l P.


l (j) In. T.
RACCOLTA VERTEBRATOLOGICA 225

ORDINI
Sottordini Nome volgare I Nome scientifico II N .••••,ffi Stato o
prepara­
I
Località
Famiglie I~ sex? <;? zÌone
I

CAPRIMUL­
GIFORMI
CAPRIMULGIDI « Bacurau » Caprimulgus mgre­ 2 l P. U.
scens
I

« Bacurau » ICaprimulgus sp. l I P. T. I


1 I

STRIGIFOR­
I I
MI
. .l I
Pulsatrix (perspzcz
STRIGIDI -I l P.n.i. M.
lata ?)
I

CUCULI­
I
FORMI
CUCULIDI Ani magglOre Cmt,ph'ga "Idm· l i l P. T. N.
stris ( = major)

An i dal becco li- Crotophaga ani l l P. In.


SClO 2 In. U.

«Alma de gato » I Piaya cayana l P. T.


I I I

« Alma de gato» Piaya sp.


1 l P. T.
1 I I
PSITTACI­ I
FORMI I
PSITTACIDI Ara rossa Ara macao l l V. Man. ?
2 P. U. T.

Amazone a fron- Amazona festiva 5 V. Man?


te rossa
226 APPENDICE SECONDA

ORDINI Stato o
Sottordini
Famiglie
Nome volgare I Nome scientifico N. soggetti
a sex? g
prepara-
zione
Località
i I
(segue) PSITTA­
CIFORMI
(PSITTACIDI) Amazone a fronte Amazona nmn7'll'YHr, 7 V. Man?
blu

Amazone Amazona sp. 3 2 P. U. T. Mar.

Parrocchetto ac- Deroptyus accipi- l P. ?


cipitrino trinus

« Marianinha » Pionopsittacus bar- 4


rabandi l P. U. T.

Pionites melanoce- l V. T.
phala

Pionus sp. l In. M.

Brotogerys \<U'l!U/ a?) 2 l


l P. U.

Brotogerys sp. l l In. C.

Pyrrhura (perlata?) 2 l P.
2 In. U.

COLOMBI­
FORMI
CoLUMBiDI Columba Oenoenas 2 P. U. T.
plumbea 2 In. M.
RACCOLTA VERTEBRATOLOGICA 227

ORDINI N. soggetti Stato o


Sottordini I Nome volgare ! Nome scientifico prepara­ Località
Famiglie O- sex? ç zÌone

(segue) mLOM.
BIFORMI
(COLUMBIDI) Columba ",tu, uollaS I P. U.
ruJina
I
Columba T.. ,h;";"""" , I P. T.
speciosa

Leptoptila (ruJaxil- I In. M.


la ?)

Zenaida 2 In. U.
ta ?)

Columbigallina pas­ 5 P. In. U. T.


senna

Columbigallina 3 In. U.
'1
CARADRII­
FORMI
JACANIDI Jassana Jacana jacana I P. N.
(S. Pietro)

CARADRIIDI « Massarico de Hoploxypteru.l caya­ I T.


coleira» nus

« Massarico » Charadrius collaris 3 21 P. T.

« ~1assarico » ITotanus (flavipes ?) 2 3 P. T.


228 APPENDICE SECOKDA

ORDINI
Sottordini Nome volgare Nome scientifico I<SN. '°0... 6
~
Stato o
prepara- Località
Famiglie sex ? zione
I
(segue)

(CARADRIIDI) « Massarico )} Totanus (solita- 2 l P. T.


rius ?)
i
i « MassarÌco » Tringa (minutilla?) l 2 P. T.

« ~fassarìco » EreuncLes l 4 P. T.

SCOLOPACIDI « Massarico » I Capella paraguayae! 2 l P. U. T.


I I I
RALLIFOR­
MI
RALLIDI Rallo della Ca- Aramides cayanea l P. T.
lenna seu cayennensis
-- ..

BURINIDI Occhione brasi- Burhinus bistrialus l l V. Man. ?


Hano
i
i
i
PSOFIIDI Agami ad ali gri- Psophia crepitans 2 2 P. P.n.i. i
gie 2(j) Liq. !

l V. I T. U.

I
FAGIANI !
FORMI
I
CRACIDI i «Mutum » Crax sp. l P. T.
I
« Cujubi » Pipile cuJubi l V. Mar.

n . •1 D.
.L ~ VHvWr
>
I
RACCOLTA VERTEBRATOLOGICA 229

ORDINI Stato o
Sottordini Nom.e volgare I Nom.e scientifico (!
N. soggetti
sex? 9
prepara- Località
Fam.iglie
I zione

FALCO NI­ •

FORMI
CATARTIDI Avvoltojo papa Sarcorhamphus papa l P. T.
.

Urubùa testa Coragyps aura 1 P. T.

FALCONIDI Carara nero Ibycter jormosus l P. T.

Aquila dal ciuffo .guJanen..) l P. T.

« Gaviào » Rupomis (magnin l


stris ?) l P. T. U.

«Gaviào» Micrastur sp. 2 P. U. T.


I
ILeptodon .ayanensi.'J l P. ?

ARDEIFOR­
MI
ARDEIDI Egretta bianca Egretta idissima l P. U.

« Socoi » Ardea viridescens l l P. T.

Ardea (virid P.noi. M.


!

Ardea sp. l P.n.i. N.

Tarabuso brasi- Tigrisoma /; , l V. Man. ?


liano I
PLATALEIDI i « Coro-coro » IPhimosus injuscatuJ l P.n.i. M.
. I
230 APPENDICE SECONDA

ORDINI N. soggetti Stato o


Sottordini No:rne volgare No:rne scientifico prepara- Località
Fa:rniglie ~ sex? ~ zione
I
!
PELECANI­
FORMI
, A r. A r.R O(YHl A Aninga Anhinga anhinga l P.n.i. M.
CIDI
I

TINAMI­
FORMI
TINA.\HDI « Inhambu » Tinamus sp. l P. T.
I

N.B. Al materiale elencato vanno aggiunti circa venti soggetti non ancora determinati
e di incerta collocazione sistematica.
RACCOLTA VERTEBRATOLOGICA 231

RETTILI, ANFffiI E PESCI


RETTILI

"olgare ~ntifico T.tu'aHi'''


'-';fo-;;
.~a

Famiglie a sex? Q

SQUAMATI
OFlDII
CROTALlDI «Jararaca» Bothrops ll) l Liq. M.

ELAPIDI Serpente corallo Gen. sp. l Liq. T.

BOIGlDI E Philodryas (seottii?) l Liq. U.


COLUBRIDI

Falso corallo Gen. sp. l Liq. N.


(S. Pietro)

Natrix? sp. I Liq. N.


(S. Pietro)

Gen. sp. l Liq. N.


I (S. Pietro)

Gen. sp. plur. I


7 Liq. T.

BOlDI Serpente boa Boa sp.


I l Liq. Man?

Anaconda Euneetes murinus l


I
I
Boa arcobaleno Epicrates sp. l V. T.
232 APPENDICE SECONDA

ORDINI N. soggetti ! Stato o

Sottordini Nome volgare Nome scientifico prepara- Localitè

Famiglie a sex? g zione


I

(segue)
SQUAMATI
SAURI
GECONIDI Gen. ~p. piuro S Liq. Belern
U. M.

I GUANIDI Gen. sp. plur. 3 Beiern


3 Liq. sch. U.

TEJUIOI E Gen. Sp. plur. 9 3


LACERTIOI 24
7 uova Liq. U. T.
N. (Ca­
rnanaos)

T( Tupinambis :tegui- 3 P. Liq. U.


xin ?)

LORICATI
ALLIGATORIOI «Jacaré }) Caiman latirostris l (j) Liq. T.

CHELONII
I
TESTUDINIDI Gen. sp. piuro 4 Liq. T. Man.
3 V. Man. U.

CHELIOI Mata rnata Chetys fimbriata l V. T.

ANFIBI

APODI I
CECILIDI Cecilia Gen. sp. duos 2 Liq. U. T.
I
RACCOLTA VERTEBRATOLOGICA 233

ORDINI soggetti Stato o


Sottordini Nome volgare i Nome scientifico I Ò'N. prepara- Località
Famiglie sex? ~ zione
i
A::'\URI
I
BUFONIDI « Sapo » BuJo sp. l l
8 Sch. Liq. U. N.
-I- 50 girini Liq. (S. Pietro)

ILIDI Gen. sp. piur. 5 Sch. Liq. U. N.


(Camanaos)

RANIDI « Rà » Gen. sp. piur. 5 2


25 Liq. U. T.

BRACHICEFA- Dendrobates sp. 3 Liq. Serra


LIDI Duida

PESCI

TELEOSTEI

PERCIFOR­
MI
PERCOIDI « Acara açu» Astronotus 3 Liq. N.

SCIENIDI « Pescada » Plagioscion sp. 3

CICHLIDI « Acara preto » Heros niger 4

« Tucunaré » ocellaris

« Tucunaré )} 2
234 APPENDICE SECONDA

ORDINI Stato o
Sottordini Nom.e volgare Nom.e scientifico N. soggetti prepara­ Località
Fam.iglie zione

CIPRINI­
FORMI
CARACIDI « Sardinha ama- Chalcinus now>nf""", 2 Liq. Man.
zonica »

« Sardinha » Chalcinus sp. 2 Liq. Man.

« Pira-andira » RaPhiodon (= Cy­ l Liq. Man.


nodon) hydrocyon

« Ferreira » Leporinus ltusl 2 Liq. Man.

« Araçu » Leporinus sp. l Liq. Man.

« Araçu rajado » IAnostomus jna:int", 2 Liq. Man.

« Pacu » Myletes (aut Metin­ 4 Liq. Man.


nis 1) sp.

« Bicudo » Luciocharax inscul­ 2 Liq. Man.


ptus Xihhnrtn.
'r

ma longirostris

« Tabarana » Salminus hilarii 3 Liq. Man.

« Jaraqui » Prochilodus taeniu­ 8 Liq. Man.


rus (aut binota­
cus ?)

I « Piranha » Serrasalmus (= Ser 9 Liq. N. Man.


rasalmo) sp.
RACCOLTA VERTEBRATOLOGICA 235

ORDINI Stato o
Sottordini Nome volgare I Nome scientifico N. soggetti prepara­ Località
Famiglie zione
I

(segue)

CARACIDI « Piranha » Serrasalmus ( = Ser­ 2 Liq. Man.


rasalmo) sp. al­
tera.

« Piabanha » Megalobrycon pia- 2 Liq. Man.


bagna

SILURIDI « Mapara » Hypophtalmus da­ l Liq. Man.


wala

« Mapara » Hypophtalmus eden­ 3 Liq. Man.


tatus

« Bacu » I Doras marmoratus l Liq. Man.

II
I I

« Cabeça de fer­ Trachycoristes ga­ l Liq. Man.

ro » leatus

« Cangati » I Arius luniscutis l Liq. Man.

I I
I
« Mandi-moela » Heterobranchus se) l Liq. Man.

tentaculatus I
!
I

« Acari - cachim­ Loricaria apeltoga­ l Liq. Man.

bo» ster

GIMNOTIDI « Itui-terçado » Sternarchus albi­ 2 Liq. Man.

frons

236 APPENDICE SECONDA

ORDINI Stato o
Sottordini
I Noxne volgare I Noxne scientifico l
I
N. soggetti prepara­ Località
Faxniglie I zione
.
I
CLUPEI­
FOR"t-.H
OSTEOGLOSSlDI « Aruana » I Osteoglossum bi­ 2 Liq. Man.
cirrhosum

Vi sono inoltre i seguenti Teleostei, ancora da determinare e da definire nella loro apparte­
nenza sistematica:

«Acani » Gen. sp. 12 Liq. N. Man.

«Acara branco» Gen. sp. I Liq. Man.

« Branquinha » Gen. sp. I Liq. Man.


I
Gen. sp. tres 14 Liq. ?
i
!

Gen. sp. 28 Liq. Man.

Gen. sp. [uatuorl 4 Liq. Man.

Gen. sp. piur. 8 Liq. T.

Gen. sp. 58 Liq. • T.


I
Gen. sp. duos 51 I Liq. U.
i

Gen. sp. 20 Liq. u.


"I
i Gen. sp. duos 3 Liq. •

·
U.

SELACI
.
I
RAIFORMI
DASIATIDI « Raja » Potamotrygon
I
bra-. Liq. N.
chyurus · (S. Pietro)
. I
F. PIANTE DI INTERESSE BIOLOGICO
RIPORTATE DALLA SPEDIZIONE
La identificazione botanica provvisoria di queste piante è stata fatta da Williams
A. Rodrigues, botanico dell'Instituto Nacional de Pesquisas do Amazònia, che viva­
mente ringrazio. Di molte altre piante non è stata possibile neppure una identificazione
provvisoria, per la mancanza di elementi caratteristici. La collezione botanica è
stata suddivisa e depositata presso l'Instituto Nacional de Pesquisas e l'Istituto di
Botanica dell'Università di Roma (Dir.: Prof. V. Giacomini).
RACCOLTA BOTANICA 239

IDENTIFICAZIONE DI ALCUNE PIANTE


RIPORTATE DALLA SPEDIZIONE

Nome botanico Raccoglitore Località. Utilizzazione india


I
.
Araceae
Colocasia sp. KohorosiwetAri Rio Cauaburi
Alimentare
Graminaceae
Zea mays KohorosiwetAri Rio Cauaburi
Alimentare
Leguminosae
Elisabetha sp. Helena Valero S. Gabriel Preparazione epem't
Bauhinia sp. Indio Mandu S. Gabriel Per avere figli maschi
Liliaceae:
Eleuterine plicata Indio Mandu S. Gabriel Antidissenterico
Loganiaceae:
St~ychnos
sp. Wawanaweteri Rio Cauaburi Preparazione curaro
1.1alvaceae
Gossypium sp. KohorosiwetAri Rio Cauaburi Oggetti e ornamenti
Menispermaceae:

Abuta sp.
W awanaweteri Rio Cauaburi Preparazione curaro
Abuta?
Wawanaweteri Rio Cauaburl Preparazione curaro
Myristicaceae:

Virola sp.
Indio Mandu S. Gabriel Antigravidica per
due o 3 anni
V. cuspidata Tariàna Rio Uaupés Preparazione parica
V. Tufula Helena Valero S. Gabriel Preparazione epena
V. punctata Helena Valera S. Gabriel Preparazione epena
M yrsinaceae:
Conomorpa sp. Indio Mand6 S. Gabriel Anticoncezionale
Rubiaceae:
Cephelis tomentosa Indio Mand6 S. Gabriel Contro male agli oc­
chi
Psychotria sp. Indio Mandu S. Gabriel Contro il morso dei
serpenti
Sapindaceae:
Il 43 Indio Mandu S. Gabriel Abortivo
Simarubaceae:
Simaba sp. Indio Mand6 S. Gabriel Contro le emorragie
da parto
APPENDICE TERZA

INTRODUZIONE ALLA

DOCUMENTAZIONE SONORA

A. DOCUMENTAZIONE SONORA: INDI YANOAMA

B. DOCUMENTAZIONE SONORA: INDI DELL'ALTO RIO NEGRO

C. STUDIO ETNO-MUSICOLOGICO DELLA DOCUMENTAZIONE SONORA


A. DOCUMENTAZIONE SONORA:
INDI YANOAMA
E. BlOCCA
245

L Linguaggio e ritmo.

Dialo,ghi ritmici: dischi 1, 2, 12, 13.

Abbiamo chiamato «dialoghi o colloqui ritmici» quel tipi caratteristici


di conversazione degli Yanoima, nei quali le frasi vengono dette, recitate o
cantate seguendo un ritmo.
Dialoghi ritmici si verificano per ragioni di commercio (dischi 12, 13),
per la richiesta di matrimonio, per l'invito a una festa, a spedizioni collettive,
durante i reaho (disco l), ecc. Questi dialoghi, pur ricordando 1'« oho chant »,
descritto da Fock per i Waiwai amazzoni, sono però molto più ricchi e va­
riati.
Il ritmo, con cui sono pronunciate le parole, può essere lento, per crescere,
poi, di velocità verso un parossismo di grida. Frequentemente le voci possono
divenire quasi sussurrate, per riaccendersi improv'Visamente. Le frasi possono
essere lunghe, oppure brevi e tronche, quasi un duello di parole tra i due.
Le posizioni che assumono coloro che parlano, come i movimenti che ac­
compagnano le parole, sono ugualmente variati. A volte i due si siedono l'uno
di fronte all'altro, con le gambe distese al lato del corpo del compagno, in una
strana posizione descritta da Dupouy, o restano accoccolati, oscillando il corpo
da un lato e dall'altro (VoL II, Fig. 22). Qualche volta ambedue sono in piedi,
oppure uno è accoccolato, mentre l'altro resta in piedi e può piegarsi rapida­
mente e continuamente con tutto il corpo in avanti, fin quasi a toccare terra
con le mani, per rialzarsi subito dopo. Le frasi ritmate sono, di regola, accom­
246 APPENDICE TERZA

pagnate da movimenti ampi delle braccia e da colpi alle gambe e alle natiche,
come anche da colpi sia al petto proprio, sia a quello dell'interlocutore. Altre
volte gli oratori tengono in mano arco e frecce e, mentre parlano, li fanno
ruotare appoggiandoli in terra e immediatamente risollevandoli.
Frequentemente due uomini, l'uno vicino all'altro, parlano tra loro come
se si trasmettessero un messaggio cantarellato, secondo l'espressione di Barker;
oppure i due possono gridarsi saluti o invettive, da una parte all'altra dello scia­
puno, per poi avvicinarsi o continuare il colloquio da lontano.
Infine, il colloquio può quasi trasformarsi in un soliloquio, intersecato sem­
plicemente da brevissime frasi dell'interlocutore, come quando, per esempio, i
messaggeri di un gruppo arrivano nello sciapuno amico per invitare a un reaho
o per chiedere alimenti per i compagni accampati fuori.
I dialoghi ritmici notturni più grandiosi e solenni ai quali abbiamo assi­
stito si sono verificati tra \Vawanaweteri e Kohorosciwetari. I più autorevoli
rappresentanti dei due gruppi si scambiavano frasi e invettive, cantate a gran
voce. Anche le espressioni indicavano concetti retorici e teatrali, che si adatta­
vano perfettamente allo scenario del grande sciapuno, aperto verso il cielo.
Riportiamo, come esempio, la traduzione libera fatta dalla Valero di uno di
questi colloqui notturni.
La traduzione non è letterale perché, a detta della Valero, i concetti
vengono espressi in genere dagli interlocutori in più frasi ritmiche successive,
senza che il colloquio corrisponda necessariamente a domanda e risposta e
senza che quello che vien detto dall'uno abbia sempre stretto rapporto logico
con quello detto dall'altro. Si avrebbe cioè a volte l'impressione di assistere a
soliloqui già preparati, quindi non spontanei, espressi in forma di dialogo,
soprattutto per rispettare uno schema ritmico. Più che di una vera traduzione
si tratta quindi della ricostruzione approssimativa dei dialoghi, la più fedele
possibile che la Valero sia riuscita a fare.

Dialogo ritmico notturno : esempio (l).

A. (2) Ora parlate.


B. Parlo io, che ho più voce di VOl.

(l) Registrazione Biocca; traduzione libera della Valero. Per il testo di altri
dialoghi ritmici notturni vedere VoI. II, p. 396 e sego
(2) A: il capo Kohorosciwetari; B: guerriero Wawanaweteri.
LlNGUAGGW E RITMO Y ANOAMA 247

A. lo vi sto aspettando, per parlare questa notte con voi.


B. Sì, io vengo per parlare tutta la notte con voi. Anche questo monte vi­
cino sta ascoltando quello che dirò questa notte.
A. Sì, è vero. Parliamo dunque.
B. Voi state dicendo che mi ucciderete con punta di freccia rahaka; ma
non ho paura.
A. È vero, non hai paura. Vieni a parlare, e noi ti ascolteremo.
B. Stanno dicendo che volete soffiarmi contro aroari (1).
A. Sì; ciò che tu hai ascoltato è proprio la verità. Sono io che vivo in questa
cascata de l Maturaca. Cosa volete, ora, voi da me ?
B. Qui, alla mia presenza, porta un grande coltello.nuovo. Quando brillerà
davanti alla mia faccia, allora crederò che tu sei amico dei Bianchi. lo sto qui
nd tuo sciapuno. Tu sei Waika, amico dei Bianchi. Mettimi al collo le collane
dei Bianchi; solo così crederò che tu sei loro amico. Ora che sto in questo scia­
puno, dimmi: Cosa i Bianchi vVaika (2), che stanno vicini al cuore della pie­
tra del Cauaburi, stanno dando ai Kohorosciwetari? -.
A. Parlami pure così; io ti darò risposta; io, seduto sulla riva della cascata
del Maturaca, sono pronto con la mia rahaka per uccidere chiunque verrà.
È rahaka di Yawarignuma; per questo, non ho paura di uccidere. lo, che sto se­
duto vicino alla cascata, bevo la spuma della cascata. Questo mio sciapuno, con
le punte alte lanciate verso l'alto, sta aspettando per vedere cosa voi volete
scagliare su quelle punte.
B. Questo proprio, questo voglio ascoltare. Non sento nessun dolore per
queste parole. Dammi. ~on dirmi che non mi dai una cosa bella, perché io possa
portarla a quelli che stanno aspettando. La gente che vive là in cima dice: -Dam­
mi qualche cosa Dammela, dunque, subito, dammela subito; io sto aspettando
che me la dia subito.
A. Parlami pure cosÌ.
B. Dammi subito, dammi subito; sono io che lo chiedo. Oggi stesso, o doma­
ni. C'è gente che vive nel cuore del monte del cacao, che parla meglio di me; dam­
mi cose che io possa portar loro.

(l) È una polvere misteriosa, che ucciderebbe a distanza.


(2) In questo caso, la parola «Waika » viene evidentemente usata per indicare
i Bianchi col significato di inimicizia.
248 APPENDICE TERZA

A. Sì, cosÌ proprio. Tutto quello che ho ricevuto, l'ho conservato. Domani
lo avraI.
B. Watusciewe (1) sta dicendo che vuole attaccarmi. Non voglio aver lotta
con Watusciewe, che da tempo è amico dei Bianchi. Voglio le sue collane.
Là, in quella cascata alta, bella, che sta ribollendo, là c'è gente che vive.
Voi, Hihiteri, vivete tranquilli ora; poi verrò io a farvi guerra nel vostro scia­
puno! Voi parlate male di me! Parlate pure! Voi pensate al mio nome; no­
minate pure il mio nome, nominatelo pure; ma non riuscirete mai a staccare il
cuoio dalla mia testa e dalla mia coda. lo ho fede nella mia rahaka. Sono io,
Sciamatari, che sto parlando ora.
A. Sì, tu sei proprio Sciamatari; noi siamo riuniti e parliamo.
B. Il Tuono non tuona per me; io non morirò! Nessuno mi ucciderà.
O Luna, non illuminarmi mentre sono nascosto. Sono io uomo che dico ai
miei compagni: - Non abbiate paura -, perché io non ho paura e do corag­
gio agli altri.
A. Dì questo a me, dì questo a me! Tutto ciò è verità.
B. Sono io che bevo l'acqua della cascata del monte del cacao; sono io che
sto parlando stanotte.
A. Sì, è vero; tu che bevi l'acqua della cascata del monte del cacao; per
questo, proprio, parleremo bene stanotte.
B. Voglio che tutti ascoltino quello che dirò stanotte.
A. Sì, tutti sono svegli per ascoltare quello che dirai.
B. Sì, io so che Sciamawe (2) sta dicendo che vuole attaccarmi. Per questo,
io voglio che mi diate un grande coltello, e il più bello. Sono venuto correndo per
questa strada, perché voglio il grande coltello
A. Vi stiamo ascoltando e vi contenteremo.
B. So che qui passa il sentiero del coltello; per questo, io lo chiedo.
Quella gente di là in cima, i Raharaweteri, parlano male di me.
Che stiano dietro alla riva del fiume! Quando uscirò dal mio sciapuno per
attaccarli, non dirò: Andate via, andate via. - Freccerò chiunque m­
contrerò. Voglio, poi, vivere tranquillo, e non andare nel bosco per vigilare
lo sciapuno.

(1) Capo Punabueteri, che ha allevato il figlio maggiore di Helena.


(2) Fratello del capo Namoeteri, primo marito di Helena.
LINGUAGGIO E RITMO Y ANO,iMA 249

Altri tipi di linguaggio ritmico: dischi 2, 12 e 13.

Sembrano esistere ancora, tra gli Yanoama, numerose altre forme di lin­
guaggio caratteristiche, tra cui desideriamo richiamare l'attenzione su una ma­
niera di parlare, che vorremmo chiamare «narrativa ». Lo psicologo Ponzo
ha registrato il colloquio tra un vecchio e alcuni giovani Kohorosciwetari. Il
vecchio raccontava avventure di caccia dei suoi bei tempi; le frasi erano spesso
fatte seguire da una caratteristica cantilena nasale, appoggiata sulle ultime parole
della frase. Ho, però, ascoltato molte altre volte questa maniera di parlare, forse
per commentare, per manifestare meraviglia, ecc.
Anche le donne, nel parlare o nel gridare, usano cadenze caratteristiche
che sembrano variare a seconda delle diverse occasioni. Le grida delle donne
Wawanaweteri del Rio Maia (Bacino del Rio Cauaburi) nel momento in cui
entrano con i loro uomini nello sciapuno Kohorosciwetari (disco 2, facciata I,
brano 2) assomigliano alle grida delle donne Witukaiateri dell' Alto Rio
Orinoco, che imprecano e incoraggiano i loro uomini durante le lotte del reaho
(disco 13, facciata II, lbrani 6-8).
Gli esempi di tipi diversi di conversazione in cui sia riconoscibile un ritmo,
potrebbero essere ancora più numerosi.

Lamentazioni funebri: disco 2 e disco 13.

Le lamentazioni funebri, recitate e cantate con una cadenza ritmica, rap­


presentano quasi un colloquio tra i vivi e il morto. Per questo sono state da noi
riunite nel capitolo «Linguaggio e ritmo », sebbene potrebbero figurare, forse
anche a maggior ragione, nel capitolo « Sciamanismo ».
Il pianto per il morto è un dovere e un rito. Qualche volta il pianto per
il morto non è collettivo. Le brevi frasi del pianto di una madre, sul figlio
morto, sono come un canto dolce, accompagnato dal singhiozzo (disco 13,
facciata II, brano lO).
Le lamentazioni, come i concetti che esse esprimono, non sono disordinate, ma
seguono una regola e uno schema. A scopo di esempio ricorderemo solo il pianto
cantato dai Namoeteri intorno al corpo del capo Fusiwe, dettato dalla Valero.
«Intorno al rogo la sorella diceva, col suo pianto: O fratello mio, tu mi
hai lasciata! Fratello, se incontri nostro padre, digli: - Padre, torniamo insieme
250 APPENDICE TERZA

nello sciapuno. Fratello mio, tu eri Hekura; eri l'Hekura che sapeva più di tutti
gli Hekuni; eri tu che insegnavi a tutti a essere Hekuni; oggi sei morto, e nes­
suno è venuto a vendicarti ». Il fratello Sciamawe diceva: «Fratello mio, dove tu
andavi, io ti seguivo; ora non ho più il mio fratello, la mia guida, la nostra
guida! -. Quello zio di mio figlio, cugino del tusciaua, abbracciava il mio figlio,
suo nipote e diceva: - Questo canto che io possiedo, questo canto di Hekuni
ti mostrerà, quando sarai più grande, il cammino degli Hekura. Il tuo padre
morto voleva insegnarti egli stesso; ora egli è morto e io ti insegnerò a essere
Hekura -. Quell'uomo abbracciava mio figlio e le lacrime sue scendevano. Era
Kumaiwe, figlio di quel vecchio di Patanaweteka. Tutti piangevano, piangevano ...
lo, da sola col mio figlio malato, piangevo, mentre cadeva la pioggia. La pioggia
era forte, ma il fuoco era alto, faceva hua . .. hua ... ; le fiamme si alzavano ».
251

II. D a n z e e c a n t i .

Danze cerimoniali : disco 3.

La danza entra a far parte della vita Yanoama in moltissime occasioni.


Durante i reaho, che si prolungano spesso per molti giorni, vengono ese­
guite danze festose e danze guerriere; gli uomini, isolati o in gruppi, agitano
elegantemente rami di palme in forma festosa, o col corpo totalmente o parzial­
mente dipinto di nero, mostrano minacciosamente le loro armi.
Le grida e i canti che accompagnano i passi di danza sono grida e canti di
animali. Sono gli animali del bosco, che vengono a prender parte al lutto
generale per la morte del tusciaua delle loro foreste: così risposero gli inter­
preti a Padre Giordano, che assisteva a una danza di maschere dei Tariàna
per la celebrazione del morto tusciaua. Probabilmente, analogo doveva essere
il significato delle voci di animali, che accompagnavano le danze dei Kohoro­
sciwetari nel loro reaho, nel quale celebravano la morte del vecchio capo.
Quando tutti i singoli danzatori, dopo aver compiuto giri di danza nello
sciapuno, si riuniscono per entrare in fila, tutte le grida degli animali della fo­
resta si fondono in un complesso straordinario, nel quale è ancora possibile rico­
noscere un ritmo.
Nella documentazione sonora (disco 3), abbiamo riportato tre esempi
di danze con canti, ripresi durante il reaho dei Kohorosciwetari.
Danze vengono eseguite nella notte anche durante i canti responsoriali.
Colui, o colei, che canta l'a solo sta in genere fermo nel mezzo dello spiazzale
252 APPENDICE TERZA

dello sciapuno, mentre coloro che rispondono in coro SI accompagnano con


passi avanti e indietro. Sono in genere gruppi di tre persone, l'uno con le brac­
cia appoggiate sulle spalle del compagno, che eseguono questi passi cadenzati.
Danze celebrano la partenza o il ritorno da spedizioni di caccia o altre
evenienze importanti della vita collettiva.
Lo sciamanismo è strettamente legato alla danza. Spesso, durante il giorno
o la notte, è possibile vedere, sullo spiazzale dello sciapuno, gli sciamani che
cantano in atteggiamento estatico, sotto l'effetto dell'epena. Essi, contempo­
raneamente, eseguono lenti e molleggiati passi di danza in avanti e indietro,
sollevando tutte e due le braccia o un solo braccio alternativamente.
Intorno al morto, e intorno al rogo in cui arde il cadavere, i convenuti ese­
guono un pianto funebre cantato, accompagnandolo con passi di danza avanti e
indietro, del tutto simili a quelli degli sciamani. Ho visto, nello sciapuno Koho­
rosciwetari, donne, con le guance nere per il lutto, piangere intorno al morto e
sollevare ritmicamente in alto e in basso le mani, nelle quali tenevano oggetti
cari al defunto. Qualche volta, dice la Valero, se il morto è un bambino, essi
danzano, tenendo in braccio il piccolo cadavere. Padre Cocco ha assistito a una
di queste danze che faceva il capo Igneweteri, nostro interprete, tenendo abbrac­
ciato un grande pacco di foglie in cui erano racchiuse le ossa spolpate della madre.
Lo stesso Padre Cocco è riuscito a filmare con teleobiettivo una danza ana­
loga fatta intorno a un rogo che fuma.
Nonostante la apparente varietà delle occasioni in cui gli Yanoama danzano,
i passi sono fondamentalmente analoghi, eseguiti con maggiore o minore velo­
cità, in atteggiamento estatico, o gioioso, o aggressivo. Sono movimenti sem­
plici o serpentini in avanti, con passi sollevati con flessioni del ginocchio, seguiti
da uno o più passi indietro accompagnati a volte da torsioni del corpo verso un
lato e verso l'altro. Tuttavia, con questi semplici movimenti, gli Yanoama rie­
scono a suscitare sensazioni ben diverse, a seconda dei sentimenti che vogliono
esprimere.

l canti responsoriali: dischi 4, 5, 6.

Come la danza, anche il canto Yanoama sembra avere una funzione quasi
rituale e solenne. Durante il reaho, al cadere della notte, prima le donne, poi,
più tardi, gli uomini si riuniscono nel grande spiazzale e cantano i loro canti,
DANZE E CANTI Y ANOAMA 253

che Carpitella ha definito «responsoriali ». Li ho ascoltati molte notti durante


il reaho dei Kohorosciwetari. Una voce esponeva prima una melodia, la ripe­
teva più volte; poi ad essa seguiva il coro che la ripeteva ancora, non all'unisono,
ma iniziando in tempi diversi. La Valero ha tradotto questi canti da me regi­
strati; ogni melodia corrispondeva a un solo verso. Dopo parecchie ripetizioni
dello stesso canto, seguivano alcuni minuti di intervallo, poi aveva inizio un
nuovo canto responsoriale e così di seguito per tutta la notte.
La Valero mi ha confermato che tutti gli Yanoama con i quali è vissuta
hanno lo stesso tipo di canti responsoriali; il coro vuole significare quasi un
« eco che venga da lontano », come in un colloquio fra gli uomini e la foresta,
nel suggestivo e ideale scenario notturno dello sciapuno.
Gli stessi canti, nati presso un raggruppamento, vengono cantati in un reaho
e appresi da Yanoama che vivono lontani. Così i canti del Cauaburi arriveranno
oltre l'Orinoco, tra raggruppamenti che non si sono mai conosciuti direttamente.

Canti di uomini Kohorosciwetari: esempi (1).

l. L'albero è alto, è alto, è alto.


2. Le penne rosse di Au stanno cadendo, stanno cadendo dall'alto.
3. Nella cascata di Hita-hita, Hegme (uccello bellissimo) sta scendendo per
bere.
4. Il ramo di Moramaki sta inclinato, pieno di frutta.
5. La casa di Kuriri (vespa con nido lungo) sta appesa, sta appesa ed è lun­
ga, lunga.
6. Il serpente Waro sta arrotolato sul ramo della pianta, sul ramo della
pianta.
7. Korihena (uccello d'acqua) canta: ehé, ehé.
8. Korihena dice bugie, dice bugie.
9. Il ramo di Mumu ha foglie solo da un lato.

lO. Tirihirimake (frutto) è tutto morso dagli animali.

Il. Wisciaraki (scimmietta) ha le zampe lunghe, lunghe.

12. La coda di Ir6 (scimmia urlatrice) si muove da un lato, si muove dal­


l'altro.

(1) Registrazione Biocca; traduzione libera della Valero.


254 APPENDICE TERZA

13. I bambini sono riuniti, giocano, saltano.


14. Ira (scimmia urlatrice) sta appollaiato sull'albero, sta appollaiato sul-
l'albero.
15. L'avvoltoio è bugiardo, l'avvoltoio è bugiardo.
16. Il panno del Bianco sta appeso, sta appeso.
17. Le frutta Karahu, molte, molte, stanno appese, stanno appese.
18. Haroiki (le piume bianche) stanno intorno, stanno intorno alla testa.
19. In un alto monte, ci sono alberi di Toamake; vicino, la figlia di Vai
è seduta.
20. Orelelelea; molti Wereheri (pappagalli) cantano. La loro lingua fa
Orelelelelea.
21. Caterangheré: è il canto della grande cicala. Caterangheré.
22. Le piccole vespe Kuriri stanno volando, stanno volando intorno alla
loro casa.

Canti di donne Kohorosciwetari: esempi.

1. Penne di arara stanno appese, stanno appese.


2. Yehiwei (frutto del bosco), wé, yehiwei, wé.
3. La palma Oroko è molto alta, è molto alta, è molto alta.
4. I granchi Okonari stanno andando con le zampe alzate.
5. Due palme stanno appoggiate l'una all'altra, l'una all'altra.
6. Canne di freccia ondeggiano al vento, ondeggiano.
255

III. S c i a m a n i s m o .

I canti e le grida degli sciamani Yanoama: dischi 7, 8, 9, lO, 11.

Non può essere Hekura, dicono gli Yanoama, colui che non sa cantare:
durante l'iniziazione i giovani devono imparare a cantare sotto l'effetto delle
droghe allucinogene, secondo una tecnica perfettamente descritta dalla Valero.
« Quando l'apprendista era cosÌ ebbro di epena, che non poteva neppure
stare in piedi, un uomo si metteva dietro a lui e lo sorreggeva, mentre quello
che insegnava andava avanti e indietro cantando, perché il giovane facesse lo
stesso. Ripeteva il primo, il secondo canto; poi il vecchio si allontanava ancora
e ripeteva. « Canta ... non sento nulla », e mandava a soffiargli nuovo epena
nelle narici. Se il giovane sbagliava le parole, o se le dimenticava, il vecchio
Sciapori ripeteva, ripeteva, finché l'allievo aveva imparato. Il maestro faceva
alzare il giovane stordito dall'epena, lo faceva andare avanti e indietro, girando
e cantando con le braccia aperte. Doveva andare lentamente, diceva, perché,
se fosse andato svelto, il cammino degli Hekura, che non era ancora ben formato,
si sarebbe rotto, e gli Hekura non sarebbero venuti più al suo richiamo ».
In genere, sono gli sciamani più importanti quelli che insegnano ai giovani;
qualche volta, però, il canto - essi dicono - è insegnato agli Hekura uomini
dagli Hekura spiriti. Un canto sciamanico di Fusiwe, marito della Valero, diceva
cosÌ: «Gli Hekura mi trovarono: ero solo, in un giorno di silenzio. La figlia di
Hekura veniva danzando in larghi giri; quando è arrivata vicino, mi ha spinto,
e sono caduto. Ella aprì il mio petto, la mia gola, pulì tutto il mio sangue: strappò
256 APPENDICE TERZA

la mia lingua e mise al suo posto penne di Hekura. Ero morto disteso; ma sentivo
quello che la figlia di Hekura cantava. Era bella; non esiste donna bella come
quella. Dopo che è venuta la figlia di Hekura, adesso sì che io canto bene. Una
nuova lingua hanno messo nella mia bocca; per questo conosco e canto i canti
degli Hekura ».
Il canto si sviluppa frequentemente in una forma di colloquio tra l'uomo
e gli spiriti degli animali, delle piante e delle forze della natura. È lo stesso
sciamano che parla con gli spiriti Hekura, e lui stesso risponde come se lo spirito
parlasse per la sua bocca. Dice la Valero:
«Quando essi invocano Hekura di Hamoriwe, si passano ceneri bianche
sul petto e sul corpo, per rappresentare quel ragno. Essi stessi cantano: « Sono
io, Hamoriwe: ero un vecchio, ero salito alto sull'albero di jatuba. Di lì sono
caduto: mi sono sbriciolato, sono diventato ragno, non sono più uomo. Perché
mi hai chiamato? Perché hai disturbato me nella mia tana e nel mio sonno tran~
quillo? Cosa vuoi da me? ». Lo stesso uomo risponde: « Hamoriwe, ti chiamo
per farti lanciare il tuo soffio contro quegli Hekura che passano e rompono gli
alberi e i rami ... ».
Negli esempi di sciamanismo Yanoama da noi scelti, ci siamo proposti di
documentare la ricchezza delle melodie (dischi 7, 9, lO, Il), la potenza dramma­
tica della terapia sciamanica (disco 8), i rapporti tra canti sciamanici e dialoghi
ri tmici (disco 13).
Lo sciamanismo Yanoama, infatti, richiama il nostro interesse perché
permette di individuare meglio i rapporti tra danza, canto, dialoghi ritmici, ecc.,
cioè tra tutte le manifestazioni collettive cerimoniali che ricompaiono durante
le pratiche sciamaniche e che dimostrano la omogeneità della cultura Yanoama.
Lo sciamanismo Yanoama avvince, inoltre, non solo per la ricchezza di melodie
cantate dagli sciamani, ma anche per il suo contenuto medico, considerato sotto
i moderni aspetti della terapia psichica. I rapporti tra musica e medicina sono
ben noti; pur senza entrare in questo interessante campo di studio, è necessario
ricordare che, a renderlo più complesso e affascinante si sovrappongono, nello
sciamanismo Yanoama, gli effetti degli alcaloidi allucinogeni dell' epena, che gli
sciamani inalano durante le loro sedute.
B. DOCUMENTAZIONE SONORA:
INDI DELL'ALTO RIO NEGRO
E. BlOCCA
Il termine «Alto Rio Negro)} vuole comunemente indicare una vasta zona che
include l'ultimo tratto del fiume in territorio brasiliano, nonché ì bacini dei suoi grandi
affluenti che scendono da occidente, cioè quelli del Rio Uaupés e del Rio Içana. La
espressione è forse poco felice, poiché potrebbe creare confusione, lasciando pensare
alla parte del fiume verso le sorgenti: è necessario ricordare, però, che il Rio Negro
nel suo percorso iniziale in Columbia ha ii nome di Guainia.
Le danze e i canti dell'Alto Rio Negro (dischi 14 e 15) si riferiscono appun­
to a danze e canti di Indi e caboclos della zona di S. Gabriel e a canti di Tukàno e
Tariana del Bacino deIl'Uaupés. Un'analoga documentazione sonora di questa zona
è stata recentemente realizzata da SiIva e ad essa rimandiamo per maggiori dettagli.
259

Alcune danze e canti degli Indi dell'Alto Rio ~egro.

Danze e canti Ben Un e .11arié: disco 15.

Il Rio Negro è stato risalito fino alle rapide di S. Gabriel già dal 1700. I
gruppi indi navigatori e pescatori, soprattutto di origine aruak (Baré, Manaos,
ecc.), che vivevano lungo le rive del Rio Negro, sono stati in gran parte distrutti
o assimilati. Gli abitanti dei Bacini del Rio U aupés e del Rio Içana (Tariana,
Tukàno, Baniwa e Maku) sono riusciti, invece, a difendere la propria esistenza e
la propria cultura, più o meno integra, fino ai nostri giorni, perché protetti
soprattutto dalle rapide, che hanno impedito la risalita ai Bianchi con mezzi
militarmente efficienti.
Il paese di S. Gabriel da Cachoeira (1) si trova vicino alla confluenza del
Rio ~egro col Rio Uaupés, nel cuore di una zona un tempo abitata da Baré del
gruppo Aruak. Oggi la popolazione di S. Gabriel è fortemente mescolata: evi­
dentemente anche la musica, la danza, come le altre manifestazioni artistiche e
culturali, subiscono le consequenze della progressiva acculturazione.
Nei pressi di S. Gabriel, abbiamo assistito nel gennaio 1963 a una grande
festa di cascirf (vedi VoI. I, p. 209-214), alla quale partecipavano Indi di ori­
gine diversa (Baré, Tukano, Tariana, ecc.). Sui dischi abbiamo inciso il «canto
(1) Il nome del paese di Sao Gabriel fu cambiato in quello di Uaupés nel
1944; io ebbi la wrte, in occasione del mio primo viaggio, di essere uno dei pochis­
~imi testimoni ufficiali alla cerimonia. A distanza di circa 20 anni il nuovo nome è
stato abbandonato. Analoga sorte è toccata al paese di Santa Isabel, che è stato
chiamato per circa 20 anni col nome di Tapuruquara.
260 APPENDICE TERZA

Ben Un» e la « danza e il canto Marié ». Abbiamo cercato di farci tradurre il


testo di questi canti, in cui si sentivano ripetere parole di « lingua geral » e pa­
role Baré, forse non più comprensibili neppure agli stessi cantori. Il vecchio
Baré, capo della danza, cosÌ ha tradotto il canto Ben Un: « I nostri avi beve­
vano casciri e non sono morti; noi, loro nipoti, berremo cascirf e non moriremo ».
Ben più drammatica è stata, invece, la traduzione del canto Marié: «Siamo
figli di qui, resti dei Baré, cantiamo Marié; cantiamo la nostra miseria ». Pen­
so che le parole non abbiano in realtà tradotto il canto, ma espresso l'amarezza
dell'animo indio.

Alcuni canti di Tukano e Tariana: disco 14 e 15.

Durante la stessa festa una donna Tukàno si è offerta spontaneamente di can­


tare un «canto di casciri » della sua tribù (Daxsea), il cui testo, ricco di espressioni
allegre e salaci, è stato tradotto nel VoI. I, p. 213 (disco 14; brano l). Poi due vec­
chi Tariàna diJauareté hanno cantato anch'essi spontaneamente canti di tipo scia­
manico, di cui non siamo riusciti ad avere la traduzione. Il secondo di questi
canti ricorda il canto del « Rito del sigaro }} della documentazione sonora di
Silva.
Nel paese di S. Gabriel, con la collaborazione del Padre Francesco Bigia­
retti, siamo riusciti a far cantare, dietro insistenti richieste, una donna Tukàno
(Daxsea) del Rio Tiquié e un uomo Tukàno (Daxsea) del Rio Papuri. Questi
canti di casciri, per non essere spontanei, presentano, quindi, un modesto inte­
resse etno-musicologico. I testi dei canti, a noi tradotti in forma riassuntiva
dagli stessi cantori, esponevano invito al bere il casciri e pensieri di allegria e di
amore. Le melodie e le tecniche vocali sono del tutto analoghe a quelle docu­
mentate da Silva.

Canti sciamanici T ariana: disco 15.

È stato ricordato nel VoI. I il viaggio che Baschieri ed io facemmo fino al


Rio Inixi per incontrarci col più vecchio e famoso pagé Tariana di Jauareté, die­
tro indicazione del missionario Beksta. Sono state pubblicate, anche nello stesso
volume, le leggende che il vecchio esponeva in tukàno per permettere al figlio,
che fungeva da interprete, di tradurle in portoghese per noi. Nel disco 15, brani 6-9,
DANZE E CANTI DELL'ALTO RIO NEGRO 261

sono incisi i canti « di morte» che il vecchio scÌamano ha cantato durante la


narrazione della leggenda «Jauareté» (vedere VoI. I, p. 294) e quelli che ha
successivamente cantato per evocare e licenziare spiriti ausiliari, che voleva met­
tere a mia disposizione. Egli aveva considerato straordinario il fatto che noi
fossimo arrivati nella sua abitazione nel momento in cui nasceva una sua nipo­
tina. Chiese che io dessi il nome alla bambina e, come segno di riconoscenza,
chiamò i suoi spiriti ausiliari, perché mi fossero al fianco (vedere VoI. 1, pp.
196-198). Questa documentazione può, perciò, essere considerata non artificiosa.
Per quanto riguarda gli studi etno-musicologici sullo sciamanismo di Indi
amazzonici e orinochesi, rimandiamo al breve e interessante commento di
Dreyfus (1), riguardante alcuni gruppi indi dell'Orinoco e alle osservazioni di
Silva (2) su canti e tecniche sciamaniche di Tukàno e Tariàna. Desidero sem­
plicemente ricordare che lo sciamanismo dei Tariàna e dei Tukàno può essere
considerato fondamentalmente diverso da quello Yanoama, perché fonda­
mentalmente diverse sono le rispettive organizzazioni sociali. l\tIentre tra i
primi esiste, accanto al capo o tusciaua, un pagé o sciamano con attribuzioni
chiaramente distinte, tra gli Yanoama molti degli anziani sono Sciapori (scia­
mani) e il capo è considerato anche il più potente Sciapori. Sembra, cioè,
esistere tra gli Yanoama uno sciamanismo molto più diffuso e meno legato
alle capacità dell'individuo singolo. L'uso quasi continuo e intenso di alcaloidi
allucinogeni, da parte di quasi tutti gli uomini adulti Yanoama, permette pro­
babilmente di ottenere stati psichici particolari che, senza tali sostanze, potreb­
bero essere raggiunti solo da pochi individui. Infatti le terapie e le pratiche
sciamaniche Yanoama sono eseguite spesso da gruppi numerosi di uomini, che
agiscono in uno stato di esaltazione collettiva.
Al contrario, i pagé Tariàna e Tukàno si avvicinano molto più alle figure
dei sacerdoti delle religioni più complesse, dediti esclusivamente allo sciama­
nismo e conoscitori di pratiche esorcistiche, segrete e misteriose. Rimandiamo,
a questo proposito, a quanto è stato scritto nei Volumi I e II. Le tecniche scÌa­
maniche sono anche notevolmente diverse: è sufficiente pensare al fumo del ta­

(l) Dreyfus S. Musique indienne d'Amérique. Exp. Orénoque-Amazone. Enregistr.


Pierre Gaisseau, édités par le j}fusée de l' Homme.
(2) Briizzi Alves da Silva, Discoteca Etno-linguIstico-musical das tribos dos rios
Uaupés, Içana e CauaburL (5 discos) 150 pp., Sào Paulo.
262 APPENDICE TERZA

bacco, come ad alcuni strumenti musicali (maraca, fischietti, ecc.), che fanno
parte fondamentale dello strumentario sciamanico Tariàna e Tukàno e che non
vengono mai usati dagli Yanoama. Anche i canti sciamanici sembrano riflette­
re questa diversa situazione.

Gli strumenti musicali: elenco (I).

A differenza degli Yanoama, che non usano strumenti musicali, gli Indi
dell' Alto Rio Negro, siano essi Tukàno, Aruak o lVIaku, sanno, invece, prepa­
rare e suonare molti strumenti, alcuni dei quali hanno un preciso significato
soprannaturale o magico, come, per esempio, i flauti sacri del Jurupari (la cui
vista è proibita alle donne), o l'eheònò a forma di stetoscopio che indica la ma­
dre del caapi, o il maraca degli sciamani, ecc. Altri strumenti vengono usati solo
in determinate occasioni, come il tamburo per invitare al casciri, il murucu per di­
rigere le danze, i tubi di ritmo per accompagnarle, il trocano o l'iauicatarampue
per trasmettere messaggi e per chiamare alla guerra, ecc. Probabilmente tutti
questi strumenti sono stati tramandati di generazione in generazione, proprio per­
ché legati alla vita spirituale delle collettività; forse, per lo stesso motivo, gli
Yanoama, di lingua e di cultura completamente diverse, non li hanno mai usati.
Pur senza entrare nella descrizione dei singoli strumenti, che sono stati
parzialmente descritti da Silva e ricordati nel Volume I, ci limiteremo a trascri­
vere i nomi dei più comuni, suddividendoli, in base alla classificazione di Iziko­
vitz, seguita anche da Silva, in «idiofoni, membranofoni e aerofoni ,>.
Sono strumenti «idiofoni»: i tubi di ritmo (ahU-wò',Vol. I, Fig. 86); il murucu
(yaigo, VoI. I, Figg. 30, 31 e 102); il maraca di danza e il maraca del pagé (yaxsà,
VoI. I, Figg. 72, 74 e 98); il crotalo o sonaglio, fatto con gusci secchi di frutti (kixty6,
VoI. I, Figg. 68 e 98); il sonaglio di elitre di coleottero (VoI. I, Figg. 96 e 98); e il
trocano (twd-to, VoI. I, Figg. 85 e 86). Forse unico strumento «membranofono" è
il tamburo (? twd-tO, VoI. I, Figg. 49, 98). La lista degli strumenti «aerofoni" è
molto lunga. Essa comprende i flauti di Pan (wéò, VoI. I, Figg. 76,96-97 e 103), il
yapurutu o flauto lungo circa l metro e mezzo (baxpù-wò, VoI. I, Figg. 77-78);
flauti dritti di canna e di embauba di diverse lunghezze (bwd-wii, miixte-poro, ma­
wdko, ecc.); i pifferi di canna, di gusci secchi di frutta o di osso (VoI. I, f'ig. 96);

(1) Per i nomi Tukano dei singoli strumenti abbiamo seguito Silva.
DANZE E CANTI DELL'ALTO RIO NEGRO 263

un particolare strumento a fiato, simile a stetoscopio (eheono, VoI. I, Figg. 28-29


e p.453); flauti di tibia, sia di giaguaro (yai M, VoI. I, Fig. 95) sia di cervo (nàma
oà, VoI. I, Fig. 95); strumenti fatti col cranio del cervo, che non mi è stato possibi­
le ottenere e fotografare; fischietti di gusci di lumache (sà'à, VoL I, Figg. 25 e
96). Meritano di essere ricordati, infine, uno strumento fatto col guscio di tarta­
ruga jabutf (uhuri, Val. I, Fig. 98) dal quale si ottiene per sfregamento col lato
della mano un suono simile al contrabbasso e uno strumento simile a una oca­
rina, preparato con terra-cotta (axpitu, Val. I, Fig. 95).
Per gli strumenti sacri del J uruparf rimandiamo al Volume 1.
Nel disco 15, facciata I, è possibile ascoltare lo scandire marziale dei tubi
di ritmo (brano 3) e il suono dolce dei flauti lunghi o yapurutu (brani l e 2).
La registrazione è stata eseguita durante la festa con danze e canti, cui si rife­
risce il paragrafo precedente.
C. STUDIO ETNO~MUSICOLOGICO

DELLA DOCUMENTAZIONE SONORA


D. CARPITELLA
267

Studio etno-musicologico. (1)

Materiale sonoro Yanoama

Il materiale etnografico-musicale Yanoama è oggettivamente il più di


rilievo e significativo e, di conseguenza, quello che ha avuto una trattazione
più ampia. Il primo carattere di rilievo è che si tratta di materiale tutto
raccolto sul campo e in occasioni reali; fatto questo di estrema importanza.
Altro carattere di rilievo è che si tratta di documenti etnografici-musicali
unicamente vocali, in quanto la cultura musicale Yanoama si esprime unica­
mente in forme vocali. Questa univocità di espressione riguarda alcune que­
stioni classiche, generali e teoriche, dell'etnomusicologia, soprattutto relativa­
mente alla eosidetta spontaneità dello stile vocale, e in relazione al non con­
dizionamento o temperamento da parte di alcuno strumento (2). U nivocità
questa che si manifesta, inoltre, in un'ampia e ricca gamma di espressioni
vocali che abbiamo cercato di mostrare nella descrizione e nell'analisi dei
documenti c che trovano conferma anche nello studio elettroacustico.
L'analisi etnomusicologica del materiale sonoro Yanoama segue, nelle linee
fondamentali, la catalogazione e la suddivisione della doeumentazione disco­
grafica, nel senso che della documentazione diseografica è rispettata la suddi­
visione in linguaggio e ritmo (dischi l, 2, 12, 13); danze e canti (dischi 3, 4,
5. 6); sciamanismo (dischi 7, 8, 9, lO, 11). Inoltre possono essere considerate
(1) Prof. Diego Carpitella del Centro Nazionale Studi di Musica popolare
(Accademia di Santa Cecilia - RAI. TV), diretto dal Maestro Giorgio Nataletti.
(2) Schneider, 1952, 1957; Collaer, 1956.
268 APPENDICE TERZA

a parte, ma nell'ambito dello sciamanismo, le lamentazioni funebri (disco 2,


face. II, br. 4, 5; disco 13, face. II, br. 9, lO).
Da un punto di vista etnomusicologico questa classificazione corrisponde
a una analoga suddivisione del materiale in espressioni sonore logogeniche (di­
sco l, 2, 12, 13), melogeniche (dischi 3, 4, 5, 6), e logomelogeniche (disco 2
facc. II, br. 4, 5 - dischi ì, 8, 9, lO, Il, 13 face. II, br. 9, lO), inten­
dendo con questi termini le espressioni sonore più legate alle caratteristiche
prosodiche e fonematiche della parola (dialoghi ritmici); quelle che più si
caratterizzano per un processo di astrazione musicale (danze e canti) e in­
fine quelle che contengono elementi misti (sciamanismo e lamentazÌlmi funebrì).
Le espressioni logogeniche si identificano con i dialoghi ritmici (dischi, 1,2, 12, 13),
la cui caratteristica è quella di essere una prosodia cerimoniale, in cui l'elemento
tipico è il ritmo: già nel modo di esporre da parte delle due voci questi brevi o
lunghi moduli ritmici, vi è un processo di astrazione e di stilizzazione che esula da
una conforme aderenza con la prosodia e la fonematica del linguaggio pratico
(cfr. Conversazione narrativa di un vecchio Kohorosciwetari, disco 2, face. I, br. l).
La più ampia trattazione, che di questi dialoghi cerimoniali dell'area
amazzonica sia stata fatta, è quella del Fock (1), il quale riassume le testi­
monianze, dalle più recenti alle più antiche, su questa espressione vocale,
delinea una carta di diffusione, traduce alcuni testi di oho-chant, che sono un
tipo di dialogo ritmico. Ma la sola descrizione letteraria di questa interes­
sante espressione sonora, per quanto precisa possa essere, non può rendere
l'effettiva realtà del dialogo, specie se manca il minimo accenno alla sua strut­
tura musicale; cosicché i documenti registrati, che noi abbiamo descritto e
analizzato, possono considerarsi assolutamente inediti. Per quanto riguarda
le questioni generali dell'etnomusicologia, vanno considerati nelle que­
stioni di linguaggio e musica, ma piuttosto che in quelli dei linguaggi
tonici in quelle delle formule ritmiche melodiche e dei recitativi, alcuni dei
quali osservati già tra gli Amerindi . Inoltre, questi dialoghi ritmici, intesÌ
come forme di bifonie dialogiche o imitative-canoniche eterofone, rientrano
nelle questioni generali della eterofonia e della polivocalità spontanea (3).

(1) Fock, 1963.


(2) Densmore, 1929, 1936, 1942, 1943.
(3) Schneider, 1934-; Sachs, 1962.
269

Nel tentativo di trascrizione di questi dialoghi ritmici si rivela insufficiente,


ancor più che per il resto del materiale, la semiografia eurocolta su pentagram­
ma. Tuttavia per avere un'idea visiva della struttura di questi dialoghi, quale
ausilio all'analisi, si è ricorsi a una specie di notazione neumatica, con la quale
una. volta indicato qual'è approssimativamente l'ambitus nel quale la voce si
muove, è possibile stabilire, sempre con approssimazione, quale sia l'andamento
della frase ritmica, dall'ictus alla finalis.
Questa trascrizione neumatica, con l'indicazione, quand'è possibile, della
struttura tonale, serve a dimostrare come questi dialoghi ritmici, per la maggior
parte tra 2 voci, e in qualche caso con l'intervento di una 3a voce (disco l, facc.
II, br. 4; disco 13, facc. I, br. 5), abbiano una morfologia che può definirsi
musicale, con tipici caratteri logogenici. Detta morfologia ritmica si presenta
sia nella forma dialogica che in quella di contrappunto, intendendo quest'ul­
timo come il risultato di una stretta del dialogo della 2 voci, che alla fine sl
contrappuntano, secondo una casistica determinabile. Quest'ultima comprende
anzitutto delle formule d'apertura che possono essere ascendenti semplici (disco l,
facc. I, br. l, 2, 3) oppure ascendenti con caduta terminale semplice (disco 2,
facc. II, br. 3; disco 12, facc. I, br. 1) o allungata del tipo oho-chant (disco 13,
face. I, br. l, 2). Dette formule possono trasformarsi in moduli ritmici durante
il corso del dialogo (disco 13, facc. I, br. 2), oppure rimanere delle pure
formule d'apertura (disco l, facc. I, br. 2, 3 e facc. II, br. 4).
Dal punto di vista dialogico le voci possono configurarsi secondo le se­
guenti morfologie dinamiche: introduzione monologa di una voce, con pausa rego­
lare tra i moduli susseguenti (disco I, facc. I, br. l), con graduale intervento
distanziato, nel rapporto di tempo l : l o 1 : 2, della 2a voce (disco l, face. I,
br. l); immediato rapporto dialogico tra le due voci e loro costante stabilizza­
zione (disco 2, facc. I, br. 2); graduale stretta della dinamica delle due voci
pOltata fino al parossismo (disco 2, facc. I, br. 2; disco 12, facc. I, br. l,
2, 3 e facc. II, br. 4).
L'andamento dei moduli ritmici può essere considerato analogo o contra­
stante a secondo se il rapporto dialogico domanda-risposta tra le due voci con­
tiene uno di tali elementi. Dialoghi ritmici con moduli analoghi sono quelli, il cui
andamento recitativo, indipendentemente dalla dinamica e dal tempo, può con­
figurarsi analogo nelle forme: domanda-risposta semplice (disco l, facc. I, br. l;
disco 2, facc. I, br. 2; disco 12, facc. I, br. 1, 2, 3; disco 13, facc. I, br. 1;
270 APPENDICE TERZA

e facc. II, br. 4); imitazione e caccia delle due voci (disco l, facc. I, br. l;
disco 12, facc. I, br. l, 2, 3; disco 13, facc. I, br. l) che giungono quasi
a sovrapporsi ma con un sostanziale oli-beat dell' andamento delle due
voci (disco 12, facc. II, br. 4). La struttura analogica si riscontra anche
nella finalis dei moduli analoghi, che può essere tronca (disco 12, racc. I,
br. 3), discendente (disco 13, racc. I, br. l) e divergente (disco 13, facc. I,
br.2).
Si considerano dialoghi ritmici con moduli contrastanti, quelli il cui rapporto
dialogico domanda-risposta, contiene elementi contrastanti che possono configu­
rarsi nelle rorme: impennata della voce A, con un ostinato, spesso ritmico, della
voce B (disco l, racc. I, br. l, 2 e racc. II, br. 4); impennata della voce A,
con pedale salmodiante della voce B (disco l, facc. I, br. 3) O della voce C
(disco 13, facc. I, br. 5).
L'ambitus tonale, nel quale questi dialoghi ritmici si strutturano, è diffi­
cile poterlo determinare con esattezza: anzitutto perché si tratta di recitazione
ritmata che non raggiunge quasi mai la soglia melogenica, e quand'anche que­
sta soglia è sfiorata, si ha un ambitus con scala continua e non fissa (comunque non
riferibile al sistema tonale eurocolto occidentale) (1). Cosicché quando, per co­
modità di analisi, sono annotate alcune scale, esse debbono essere intese come
punti di riferimento, mobili, di un' alea di suoni. In tal senso, e non soltanto, ma
soprattutto per i dialoghi ritmici, la notazione eurocolta su pentagramma ha un
significato indicativo, valido unicamente se sostenuto dalla documentazione
discografica.
Gli intervalli mobili, che si riesce a individuare in alcuni di questi dialoghi
ritmici, sono di: 3a mista/maggiore, minore, maggiore-minore/; (disco l, facc. II,
br. 4; disco 2, racc. II, br. 3; disco 12, racc. I, br. 2; disco 13, racc. I, bL 4),
intervallo tipico ricorrente nelle manifestazioni sonore di questa cultura; dì
2a mista/aumentata, diminuita, aumentata-diminuital (disco 2, facc. II, br. 3); di
4a Inaturale e eccedentel (disco l, racc. II, br. 4; disco 2, racc. II, br. 4; disco
1, racc. I, br. 1); di 5a mista/diminuita, aumentata, diminuita-aumentatal (disco l,
racc. I, br. 3) ,in cui il termine misto sta a indicare dei microintervalli al di
sotto del 1/4 di tono. Intervalli mobili in un contesto estremamente variabile.

(1) Herzog, 1934.


(2) Bukofzer, 1937.
STUDIO ETNO-MUSICOLOGICO 271

in cui alcune tecniche vocali, oltre all'irriproducibile timbro delle voci, assumono
un valore sostanziale nella determinazione delle espressioni sonore; tecniche
vocali numerose, che si rilevano soprattutto nei documenti relativi allo scia­
manismo, ma che si incontrano anche in alcuni dialoghi ritmici. Esse interrom­
pono l'andamento del dialogo, acusticamente sono delle esplosioni verbali,
consistenti in grida semplici e articolate, a un registro molto alto con una
dinamica saettante (disco 2, facc. I, br. 2 e facc. II, br. 3) con versi d'imi­
tazione animale (disco 2, facc. II, br. 3) e con mutazioni graduali o improv­
vise che vanno dal sussurato al gridato (disco 12, facc. II, br. 4).
Non è possibile allo stato attuale della documentazione stabilire se vi
siano delle differenze sostanziali tra i dialoghi ritmici del Bacino del Rio Caua­
buri e quelli dell' Alto Rio Orinoco, in quanto alcune delle occasioni nelle
quali sono stati raccolti sono diverse: quelli del Bacino del Rio Cauaburf
sono raccolti durante un reaho, in una situazione di minaccia e aggressiva
(disco l, facc. I e II; disco 2, facc. I e II); mentre quelli dell'Alto Orinoco
sono dialoghi a scopo di contrattazione commerciale (disco 12, facc. I e II; di­
sco 13, facc. I, br. l, 2, 3, 4). Quando, però, i dialoghi dell'Alto Rio Ori­
noco si verificano in occasione mutata, cioè le lotte durante un reaho (disco 13,
facc. II, n. 6, 7, 8), l'analogia con i dialoghi del Bacino del Rio Cauaburl
è abbastanza vicina. Bisogna inoltre considerare che in uno dei dialoghi rit­
mici dell' Alto Rio Orinoco, sì riscontrano dei moduli ritmici, con finalis discen­
dente tenue, che ricordano quanto descritto dal Fock, come oho-chant dei
Waiwai.

Appartengono alle strutture melogeniche, le danze (disco 3, facc. I e II) e


canti (dischi 4, 5, 6). I canti sono a loro volta classificati in: canti responso­
riali notturni di uomini (dischi 4, 5); canti responsoriali notturni di donne (disco 6,
facc. I); repertorio di canti responsoriali di donne, riferito da Helena Valero (di­
sco 6, facc. II).
Per le danze Yanoama del Bacino del Rio Cauaburf (disco 3) bisogna
rilevare che esse sono accompagnate continuamente da espressioni sonore di
vario tipo: quella preminente è rappresentata da una fascia sonora polivocale ete­
rofona, prodotta dagli stessi danzatori. Questo continuum, che accompagna la
danza, consiste, inoltre, in versi d'imitazione animale (disco 3, facc. I, e facc.
II), in grida semplici e articolate in forma di jodeln (disco 3, face. I, br. l), in
272 APPENDICE TERZA

moduli e richiami ritmici (disco 3, facc. II, br. 2). Gli intervalli in cm questi
moduli e richiami ritmici si articolano sono vicini a quelli di 2a e 3a mobile,
ambedue fortemente cromatiche e con differenti emissioni del suono.
Le caratteristiche coreutiche possono essere classificate, anche da quanto
si ricava dalla documentazione cinematografica in: iter coreografico, serpentino
e a spirale dei singoli danzatori; passo, sollevato con flessione del ginocchio in
avanti; movimento, avanti-indietro, con ricorrenza delle seguenti combinazioni:
2 avanti-2 indietro o viceversa 2 avanti-2 indietro (l l) con il 2° saltellato;
oppure 3 avanti-3 indietro (e viceversa, 2 -+- l) con saltello sul 3 0 passo, con e
senza torsione e rotazione del tronco. L'entrata delle coppie dei danzatori nel
perimetro rituale è di corsa, secondo un iter a semicerchi concavi opposti.
Relativamente alla cinetica corporale bisogna anche osservare che, durante i
canti responsoriali, il coro spesso si muove secondo il movimento avanti­
indietro (l).

La parte significativa delle strutture melogeniche è rappresentata dai


canti responsoriali notturni di uomini (dischi 4, 5) e di donne (disco 6, facc. I); i
can ti responsoriali di donne riferiti da Helena Valero (disco 6, facc. II),
debbono considerarsi come una verifica positiva. dei documenti raccolti nella
situazione reale, sia come occasione che come modo del canto.
Con il termine canti responsoriali si è inteso definire un canto tra una voce
sola, di uomo o di donna, e un coro di uomini o di donne. La struttura verbale­
letteraria su cui poggia la melodia proposta dalla voce sola, è una struttura
monastica iterativa (cfr. testi); vale a dire che la melodia, una volta esposta dalla
voce sola e quindi ripresa dal coro, si ripeté più volte nella sua struttura essen­
ziale, con delle varianti a a' a" ... oppure a a a... oppure a a' a" a' ...
spesso dovute unicamente a variazioni sillabiche del testo. Le melodie possono
essere classificate in ritmiche regolari (disco 4, facc. I, br. 2, 3, 4, 5 e facc. II,
br. 6, 9; disco 5, racc. II, br. 6); ondulate (disco 4, facc. II, br. 8, lO; disco
5, facc. I, br. l, 2, 3 e facc. II, br. 6, 7; disco 6, facc. I, br. 1, 2, 3, 4,
5, 6); ribattute (disco 4, facc. I, br. l e [ace. II, br. 6, 7; disco 5, [ace. I,
br. 4 e facc. II, br. 5) . Questa classificazione è desunta dalle caratteristiche

(1) Sachs, 1933.


(2) Kolinski, 1956.
STUDIO ETNO-MUSICOLOGICO 273

dei moduli strutturali di ciascuna melodia, i quali possono ricorrere o secondo


un disegno ritmico regolare o secondo un andamento ondulato oppure se­
condo il movimento tipico ribattuto di una o più note. Non si tratta comunque
di classificazioni assolute, in quanto talvolta ricorrono delle combinazioni di
due o di tutti e tre i moduli.
La iterazione variabile dei moduli strutturali (di solito tra le sei e le otto
volte sia per i canti degli uomini che delle donne) e le variazioni, dovute in gran
parte alle varianti sillabiche del testo, non danno la possibilità di definire sempre
la forma, tuttavia esse sono definibili, relativamente al periodo, in strutture pari
e dispari (binarie e ternarie), simmetriche e asimmetriche. Sia nelle strutture pari (bi­
narie-ternarie) (disco 4, facc. I, br. l, 2 e facc. II, br. 6, 9, lO: disco 5,
facc. I, br. l, 2; disco 6, facc. I, br. l, 3, 4, 5, 6) che nelle strutture dispari
(binarie-ternarie) (disco 4, facc. I, br. 4, 5 e facc. II, br. 7, 8; disco 5,
facc. I, br. 3, 4 e facc. II, br. 5, 6, 7; disco 6, facc. I, br. 2) ricorrono scale
continue e ambitus analoghi e).
Le scale continue si svolgono quasi tutte su strutture ditoniche e tritonic1ze
semplici (disco 4, facc. I, br. l e face. II, br. 6, lO; disco 5, facc. I, br. 1,
2, 3, 4 e facc. II br. 5, 6, 7), tritoniche congiunte (disco 4, facc. I, br. 2,
4, 5), e strutture tetracordali (disco 5, face. II, br. 7; disco 6, facc. I, br. l,
2, 3) in prevalenza discendenti nei canti responsoriali di uomini e ascen­
denti-discendenti in quelli di donne, sempre con il tipico intervallo di terza mo­
bile. Quanto al repertorio di Helena Valero (disco 6, facc. II, br. 7-26)
esso conferma le classificazioni impiegate per i canti responsoriali sia di donne
che di uomini.
N ei canti responsoriali, di particolare interesse e rilievo è la tecnica poli­
vocale con la quale il coro risponde alla voce singola. Nel momento in cui la
voce sola termina il canto, secondo una linea discendente di solito, il coro ri­
sponde con una polivocalità eterofona, che genera una fascia sonora, né cao­
tica né casuale, che rappresenta la sommatoria organica di un insieme di
voci che si manifestano secondo morfologie in parte determinabili. Se si consi­
dera il canto Orelelea (disco 4, facc. I, br. l) ciascun elemento della sua struttura
melodica (in altri casi solo qualcuno, o quello iniziale, o quello mediano, o
terminale), viene ripreso, in numero non determinabile, dalle diverse voci del

(1) Hombaste!, 1923; Kunst, 194B.


274 APPENDICE TERZA

coro, e viene più volte ripetuto (spesso tra le sei e le otto iterazioni monasti­
che), riproponendo così il carattere tipicamente iterativo della DIelodia: op­
pure il canto viene serializzato nel senso che non uno solo, ma più elementi
della struttura melodica vengono utilizzati per dar luogo a forme varie, tra
cui, pedale, ostinato a vari registri, ison, che arrivano ad articolarsi fino a jodeln
e a moduli e richiami ritmici. La durata della voce singola e del coro si aggira
intorno ai 16-18"; egualmente sullo stesso piano di intensità e di livello sono
la voce solista e quelle del coro: ambedue terminano la melodia secondo
una linea decrescente. Nelle forme in cui i canti responsoriali sono stati regi­
strati e raccolti, rappresentano un materiale inedito per l'area amerindia
meridionale.

Alle espressioni sonore con strutture logomelogeniche appartengono lo scia­


manismo (dischi 7, 8, 9, lO, Il) e le lamentazioni funebri (disco 2, facc. II,
br. 4, 5; disco 13, facc. II, br. 9, lO). Sono state così definite in quanto si
tratta di espressioni miste che appartengono alla logogenesi, per quel che ri­
guarda le recitazioni e alcune tecniche vocali delle formule esorcistiche o del
pianto, mentre appartengono alla melogenesi per quel che riguarda le melo­
terapie e le lamentazionì. È altresì evidente che, nella realtà viva del docu­
mento, gli elementi logogenici sono strettamente connessi a quelli melogenici.
Inoltre, i documenti sciamanici rivelano una pratica e una esperienza
professionale, che si manifestano nel virtuosismo di adoperare le varie
tecniche vocali o nell'estremo equilibrio che le voci di due sciamani possono
raggiungere nel corso della seduta cerimoniale (disco Il, facc. I, br. l,
3, 4) (1).
I documenti sciamanici si suddividono in: meloterapie del Bacino del Rio
Cauaburi (dischi 7, 8); meloterapie dell' Alto Orinoco (dischi 9, lO, 11). Di queste,
alcune sono per la guarigione di un bambino moribondo (disco 7, face. I,
e II); altre per la guarigione del capo Wawanawateri (disco 8, racc. I e II);
e altre ancora per la guarigione di una donna Igneweteri (dischi 9, lO). Inol­
tre, vi è la documentazione di una solenne e serena seduta sciamanica del Rio
Ocamo (disco Il, facc. I e II).

(1) Schneider, 1957 e Densm0re, 1952.


STUDIO ET!\10-MUSICOLOGICO 275

Le melodie sciamaniche possono essere salmodianti (disco Il, facc. I,


br. l e facc. II, br. 6, 7, 8; disco 8, face. II, br. 2; disco 9, face. I, br. 4;
disco 11, facc. I, br. 8); ondulate (disco 9, facc. I, br. 5, 6; disco 11, facc. I,
br. l, 3, 5, e facc. II, br. 11); ritmiche (disco 7, facc. I, br. 3; e facc. II,
br. 8, 9; disco 9, facc. I, br. l, 2, 3); e miste, cioè bipartite in ondulate e
ritmiche (disco IO, facc. I, br. 2, 3,4 e facc. II, br. 6, 7, 8; disco Il, facc. I,
br. 2 e facc. II, br. 9, lO).
Non si osserva quasi mai un cantare insieme a due voci degli sciamani, se
si eccettuano due brevi frammenti (disco 8, face. II, br. 2; disco 11, facc. I,
br. 7), che si risolvono in una bifonia parallela, secondo un intervallo di quarta
e quinta. Quanto all' ambitus e alle scale continue, dette melodie si estendono da
strutture ditoniche (disco 11, facc. I, br. 4; disco 7, face. II, br. 2), a strutture
tritoniche, con tipico intervallo di 3a mobile (disco 7, facc. II, br. l e facc. II,
br. 2; disco 9, facc. I, br. 5 e facc. II, br. Il, 12; disco lO, face.~I, br. 4 e
facc. II, br. 5, 6; disco Il, facc. I, br. l e face. II, br. 9, lO, 11); tetratoniche
(disco 7, facc. I, br. l; disco 8, facc. I, br. 1; disco 9, facc. II, br. 8, lO;
disco lO, facc. I, br. l) e pentatoniche (disco lO, facc. II, br. 6, 7, 8), nella
maggior parte dei casi, discendenti.
Le melodie sciamaniche si evi.denziano in un contesto che comprende sva­
riate tecniche vocali e che noi abbiamo tentato di classificare, poiché esse sono
parte integrante ed essenziale della seduta cerimoniale e il loro diverso impiego
è riferibile a diversi momenti e funzioni rituali. Uno dei documenti che più
racchiude queste tecniche vocali è la meloterapia per il capo Wawawaweteri
(disco 8, facc. I e II); in esso, come in altri, si riscontrano: grida semplici, arti­
colate e modulì ritmici (disco 7, face. I e II; disco 9, facc. II, br. 11, 12; disco 11,
facc. I, br. 6,7); rantoli (disco 7, facc. I; disco lO, facc. I, br. l, 2 e facc. II,
br. 5); ululati (disco 7, dacc. II; disco 9, face. II, br. 12); succhiamenti (disco lO,
facc. II, br. 5); sputi e rutti (disco lO, facc. I, br. 4 e facc. II, br. 5); soffi
e sibili (disco 9, face. I, br. 4; disco 7, facc. I e II); versi d'imitazione animale
(disco 7, facc. I e II; disco Il, face. II, br. 9; disco lO, facc. I, br. 4; disco 9,
facc. I, br. 1-6); vibrato e tremolato (disco 8, facc. II, br. 2). Vi sono anche,
oltre a queste tecniche vocali, dei modi di esecuzione che vanno dal sussur­
rato (disco 9, facc. I, br. 4) al saltellato (disco Il, face. I, br. 6) al ribattuto
(disco Il, facc. I, br. 7). Uno dei modi più interessanti di esecuzione delle
meloterapie si è rivelato il frullato, che si trova espresso nella sua interezza
276 ,\l'I'E:-.ìDICE TERZA

nella seduta sciamanica del Rio Ocamo (disco Il, l'ace. 1, br. 1,3, ,ma lo ' l
riscontra anche in altri docnmt>nti (disco 7, face. II, br. 6-9: disco 8, facc. II,
br. 2; disco lO, facc. I, br. 4 e (:lCC. Il, br. 7, 8; disco Il, fa.cc. L br. 3
c l'ace. II, br. 9).

Date le caratteristiche dci materiale, abbiamo ritenuto opportuno parlare


di mocluli ritmici (anzi moduli ritmico-melodici, trattandosi di musica vocale
monoclica), che possono e~~crc rf'golari o irr('~olari, non per la loro :o.truttura, che
anzi è spesso regolare 5el17.'1 scarti improvvisi o imprevisti, bensÌ per i modi in cui
ricorrono o si combinano (I). E,si sono stati pertanto dassilìcati in moduli:

Pari monopartiti

:disco 4, l'ace. L 1>1". 2)

:), bcc. L bI". +;

(disc') 5, l'ace. II, bI'.

(disco 6 , facc. II, bI'. I (),'

Dispari monopartiti

) j ) .J ) j ) idisco -l• l'ace. II, I)l'. ()

~ .JJ:.rm J, .J J J .r.rJ:J .l (disco 6, EH: c, 1, bI'. t1:

J>
,,
: )3') .1 .r :
;
j-r-) .l y ) : disco (i, l'ace. I. hr. 3:

JJ i ~.1'.r;J : J .J: J:J ! j ~


'5, ' 5 9, r<lcc. L 1>1'. 2;,

J:lJJJ' l, JJJJJ '~ .JJID :.JJJJJ I l, l'ace. I. hl'. il;


STUDtO ET1':O-ML'~ICOLO(;[CO 277

Di~pari bipartiti

J) .l) .l): ID
,3

mm .3 3
7, l'ace II, bI'. 6)

.J ) .J J i j J !JJiD ..oJJJf.o.dJ (disco Il, face IL hl'. II

.vristi hipartiti

.J ~li I.1 ,': J?) .I!3~J J'3'ftJJ


:, I
.I.J (disco a, làcc. I, hl. I)

J JJ ! JJ J :IJJ J] m (disco 8, l'ace. II, br. 2)

:\Iisti tripartiti

.om j.DJ]:.Im
5 S 5 6
l jJ]JJ i JJ .0..0.1 (disco 9. l'ace. I, bI'. 6)

JJJ :;J .1.1.1.1


i'l
..l.J i:

5
rrn, :,.DJ~ JJ.J
rm:: JJJ J,..w. , :' ..I.JJ.Jt!,
,:, r40r (elisco Il, [ace. II, 1Jr. 10\

JJ iJJ jJ 1Jj J.l)JJJJ jJJÌD!JJ1.JJ :.dJJ.ìJ (disco IO, face II, br. 6)

I moduli ritmici liberi sono ricorr('nti nelle melodie, nclle formule sciama­
niche (disco 15, facc. II, br. 6) e m,Ile lamentazioni (disco 13, face. II, br. 10).
I moduli bipartiti, inoltre, corrispondono spesso a due momenti tipici delle tec­
niche rituali: crisi ed esplosione, ordine e regola (cfr. ad es. disco 8, f~tce. II).

Analisi elettroacustica di brani sOllori ,'Yanoama (I


\ /
i.

Si è ritenuto che anche una breve analisi elettroacustica potesse fornire una
utile verifica di alcune osservazioni dello studio etnomusicologìco, e possibil­
mente tradur10 in termini quantitativi. I brani esaminati sono: dialogo rit­
mico (disco I, Jacc. 1, bI'. 1;; canto responsoriale di uomini (disco 4, faee. l, hr. I);
mnto di sciamani (di~co Il, f~lCC. L bI'. l).
(I! L'analisi ì:. stata effettuata dal prof. halo Bardueei dell'Istituto .\:azionale di
Cltl'aeustiea "O. r-..r. COI'bino" del Consiglio .'\azionale delle Ricerche, diretto dal
Pro!'. .\medeo Giacomini.
*1 Qlle,to studio llun si propone una trattazione elettroacustica, ma si lirnita
ad alcune analisi ritenute le più indicative per Ulla migliore interpretazione dci
docllmen ti etllo-musico logici regi<;tra ti (. \ (Ila de/t A.).
278 APPENDICE TERZA

Le misure effettuate sono di due tipi e cioè: l) determinazione della fre­


quenza del suono puro, avente altezza uguale a quella delle note più fre­
quentemente ricorrenti nei tre brani; 2) registrazione del livello sonoro
del segnale in funzione del tempo, sia per l'intera banda acustica di frequenze,
sia per bande parziali di terzo di ottava fra loro adiacenti.

l) Per la determinazione della frequenza si è operato come segue: un


suono puro è stato generato mediante altoparlante alimentato da un oscilla­
tore sinusoidale, la cui frequenza veniva regolata finché l'altezza del suono
puro venisse giudicata uguale a quella della nota da esaminare. Quindi la
frequenza del suono puro veniva misurata con un frequenzimetro a contatore
elettronico. I valori della frequenza così ottenuti, per successive osservazioni
di una stessa nota, erano riproducibili entro pochi hz.

I valori ottenuti sono:

Disco l, facc. I, br. l l° freq. f 1 = 252 Hz


2° freq. f 2 309 Hz
Rapporto f 2/f1 ~~ 1,23, che corrisponde a un intervallo intermedio tra la
terza minore (b/5 = 1,20) e la terza maggiore (5/4 1,25).

Disco 4, facc. I, br. l l° freq. f 1 = 252 Hz


2° freq. f 2 504 Hz
Rapporto f 2/f1 1,17, che corrisponde a un intervallo di terza minore,
diminuita di circa il 3 %, rispetto al valore 6/5 1,20.

Disco Il, facc. I, br. l l° freq. f 1 = 325 Hz


2° freq. f 2 395 Hz
Rapporto f 2/f1 1,22, che corrisponde a un intervallo intermedio tra
la terza minore (b/5 = 1,20) e la terza maggiore (5/4 1,25).
Pertanto risultano pienamente confermate le osservazioni musicologiche,
relative all'intervallo di terza mista o neutra.

2) Le registrazioni del livello sonoro in funzione del tempo sono state


ottenute mediante un registratore logaritmico di livello in decibel (Briiel &
Kjaer, tipo 230), al quale veniva inviato il segnale elettrico, generato da un
STUDIO ETNO-MUSICOLOGICO 279

nastro magnetico contenente il brano da analizzare. Nel caso delle registra­


zioni relative alle bande parziali di terzo di ottava il segnale uscente dal
magnetofono veniva analizzato da uno spettrometro ad audiofrequenza (Bruel
& Kjaer, tipo 2112), prima di essere inviato al registratore logaritmico.
Da un esame delle registrazioni così effettuate si possono fare le seguenti
osserVaZlOnI.

a) Dialogo ritmico (disco l, facc. I, br. l). L'andamento dei diagrammi


conferma l'esistenza di un notevole equilibrio fra le due voci dialoganti, tanto
che, quando dopo le prime battute il dialogo si fa pitl serrato, l'alternarsi delle
due voci non è più distinguibile in pratica sul diagramma (Es. l), salvo ta­
lora per una brevissima pausa.

50~
, aV O(@ ;;a -,·- za ~ -,.- 2à

;lavate

40
dB
·ES.l.

- 30 ­

- - 1 _ __ _

·2Q 25 $O' 30 ,

ESEMPIO

b) Canto responsoriale (disco 4, facc. l, brano l). Dall'esame elettroacustico


risultano immediate due osservazioni e cioè, la durata quasi identica delle sin­
gole parti del canto, sia di voce singola, sia di coro e la notevole costanza
dei corrispondenti livelli sonori medi. Il brano analizzato è costituito, infatti,
da tre parti di voce singola, che durano rispettivamente 17,5", 19", 21", a
ciascuna delle quali segue una parte corale che dura rispettivamente 18",
17", 16". Si può osservare che la durata complessiva di ciascun ciclo, voce
singola-coro, è di circa 36", praticamente uguale per i tre cicli. (Es. 2).
280 APPENDICE T E RZA

voce singola "o~o vo~e sin~ola coro


(17.S&pc) (18 Se4;) . (1 9se~) (17 se~)

I I --- I I· - . f - j .I
, il
10 20 3D 40 50 .,,, 60 70 80

ESEMPIO 2

Da un esame delle registraz ioni p er bande di terzo di ottava dello stesso


brano e da osservazioni all'oscilloscopio a raggi catodici, si è accertato che
la nota di altezza corrispondente a 430 Hz (nota più bassa dell' intervallo
di terza diminuita) contiene una componente parziale superiore, particolar­
mente intensa, di freq uenza intorno ai 650 Hz, segno qu es to di una estrema
ricchezza di armonici.
Allo scopo di meglio osservare il passaggio graduale e continuo dalla
nota più bassa a quella più alta dell'intervallo di terz a diminuita, si sono
effe ttuate registrazioni a prove di ascolto diretto, facendo scorrere il nastro
m ag netico contenente il brano in esame a una velocità qu a ttro volte minore
di quella adoperata per registrare il brano stesso sul nastro. In tal modo tutte
le frequenze si riducono a un quarto, ma i tempi risultano moltiplicati per
quattro. L 'aumento graduale e continuo di altezza da una all'altra nota ri­
su lta così , all'ascolto, di una evid enza assoluta, m entre sulla registrazione se
ne può rilevare facilment e la durata, che si aggira intorno a 0,25", arrivando
in qualche caso fino a circa 0,4", ul teriore l'iprova della prese nza di scale
continue.
STUDIO ETNO-MUSICOLOGICO 281

SO

~I --
~Sb3 ~. 2~ YOtl

- '0 _-:­
da
I

,
.· 1- I ·
IO
I
15
I
20 .
-
25
1 ­

ESEMPIO 3

Il grafico, che rappresenta la registrazione di un ciclo completo di frul­


lato più canto, eseguito dalla prima voce, cui segue un ciclo analogo della
seconda voce, visualizza il perfetto parallelismo tra i du e sciamani cantori e
la esis tenza di un a precisa stru ttura (disco Il, facc. I, br. l).

Musiche dell'Alto Rio Negro.

A parte vanno considerati le danze e i canti dell'Alto Rio Negro (dischi


14, 15). L'unico documento coreutico è quello della danza Marié (disco 15,
facc. I, br. 3): è una danza in fila, di tipo processionale, sostenuta da tubi di
ritmo, che si svolge con iter circolare e serpentino. Per quanto riguarda i canti
riferiti dalle due donne (disco 14, facc. I , br. l, 2, 3, 4 e facc. II, br. 5, 6,
7) e dall'uomo (d isco 14, facc. II, br. 8, 9, lO, Il ), ci troviamo dinanzi a do­
cumenti che in parte testimoniano i segni dell 'acculturazione sia per la forma
strofica dei canti aa' bb' (disco 14, facc. I, br l), abcb' (disco 14, facc. I,
br. 2) che per alcuni caratteri delle scale tetracordali (disco 14 facc. II, br. 5),
pentatoniche (disco 14, facc. I, br. 3 e facc. II, br. 5), esatoniche (disco 14, facc. I,
br. l), eptatoniche (disco 14, facc. I, br. 2), dovute quest'ultime alla congiun­
zione di due tetracordi, uno ascendente l'altro disc endente. Di originario in
questi canti rimane il timbro della voce nasale a un registro alto. Quanto
alle musiche di casciri dell' Alto Rio N egro, ci lroviamo dinanzi agli unici do­
cumenti strumentali della raccolta, consistenti in preludi e interludi di due flauti
(d isco 15, br. l, 2) e nel ritmo segnato dai tubi di ritmo (disco 15, facc. I,
282 APPENDICE TERZA

br. 3) (1). Relativamente ai brani dei due flauti, l'estensione dell' ambitus
è di una settima, ma si potrebbe anche definirlo in una quinta discendente
(Do, sib, lab, solb, fa + mib, re b, do).
Il primo flauto fa un abbellimento virtuosistico, che dopo un intervallo di
quinta discendente, si stabilizza su una nota ribattuta e gioca su un intervallo
di terza. Il secondo flauto interviene a sottolineare proprio la quinta inferiore.
Lo stesso si può dire per l'interludio (disco 15, facc. I, br. 2). Quanto ai canti
Ben-Un e Marié(disco 15, facc. I, br. 1,3) essi sono, almeno in questa versione,
in uno stato di deterioramento che evidenzia la loro acculturazione negativa.

Quanto ai canti Tariàna del Rio Uaupés (disco 15, facc. II, br. 4, 5)
eSSi sono affini strutturalmente ai canti sciamanici, anch' essi Tariàna (disco
15, facc. II, br. 6,7,8,9). Quest'ultimi rientrano nella categoria delle melodie
salmodianti in un ambitus di 3a mobile. Lo sciamanismo Tariàna è apparso più
composto e controllato di quello Yanoama; tra le tecniche vocali esorcistiche
più interessanti vi è l'esclamazione articolata, con sibilo, al termine di ogni formula
sussurrata e tremolata (disco 15, facc. II, br. 5)

(1) Métraux, 1927; Izikowitz, 1935.


(2) Schneider, 1956.
TRASCRIZIONI MUSICALI

285
,
ylUSICHE DI INDI YA:.TOAMA
RIO CACABURi ALTO ORINOCO

~. "
286 APPENDICE TERZA
MUSICHE Y ANO AMA 287
288 APPENDICE TERZA

,. '" .
289

j\fCSICHE DELL'ALTO RIO NEGRO

~~ir~~T:Mm1!mll~
;:>..:.... A4.\.<<<- r.l•. ~
291

DISCOGRAFIA

Discoteca Etno-linguistico-musical das tribos dos Rios Uaupés, Içana e Cauaburi. (5 discos)
« Centro de Pesquisas de Iauareté» Missào Salesiana do Rio Negro (Amazonas­
Brasil), S. Paulo, 1961 (organizada pelo P.Alcionilio Bruzzi Alves da Silva, S.D.B).
American Columbia - SL. 212 Venezuela (edited by Juan Liscano): tribes Puinabe,
lvIaquiritare, Guaharibo, Kalina, Yayuro, Piaroa.
Chant du lvIonde - Brésil-MC 20.13 (ree. and notes by Simone Dreyfus): tribes
Gorolire, Kubenkranhen, Kwikuru, Yaulapiti, Kamayura, Kayapo, Kaingang.
Ethnic Folkways Anthology of brasihan indian musi c FE 4311 (ree. by H. Schultz
and Wilma Chiara). Silo Paulo State },Juseum, Brasil.
Music of Peru-FE 4415 (P 415) (notes by Harry Tschopik): tribes Aymara,
Quechua, Afestizos.
Music from Mato Grosso-FE 4446 (P 446) (ree. by Edward Weyer, notes
by Harry Tschopik): tribes Camayura, Chavante, Iwalapeti, Kayabi.
Indian music of the Upper Amazon-P 458 (ree. by Harry Tschopik, notes by Wil­
lard Rhodes): tribes Cocoma, Campa, Shipibo, Conibo.
The demonstration collection oj E. 1U. von Rombostel and the Berlin Phonogramm-Archiv­
Disc II, side A, band IO ( Cylinder 68, Koch-Grunberg): Brazil, Rio Suru­
mu, j\'lacusi: Song oftwo women grating manioc.
lvIusique monde Chants Kalina (of the Coast-Caribs) and chants Oayana (from the
Upper Marowijne) (red. G. Charpentier).
Alusée de l'Romme Upper Orinoco-E 1-5 (recorded by Pierre Gaisseau, notes by
Simone-Dreyfus): tribes Guarahibo, lvfaquiritare, Piaroa. and Puinave.
Upper Amazone-L.D. 3-(rec. by Bcrtrand Flornoy, notes by Simone Dreyfus):
tribes Iawa, Bora.
Yayuro tribes (Southern Venezucla) - L.D. I (rec. by H. le Besnerais, notes by
Simone Dreyfus).
Musique des Indiens du Rio ;Xing', et des Kaingang de Santa Catarina-L.D. 15-(rec.
and notes by Simone Dreyfus).
jVIusik der Volker - Der grosse Iro Weltatlas. Afiinchen, 1960.
INDICE ALFABETICO

DEI VOLUMI I, II, III, IV

294

Neretto e corszvo.
I nomi di Autori sono scnttI m neretto. I nomi di tribù, di raggruppamenti
indi, i nomi zoologici e botanici sono scritti in corsivo.

* I numeri indicati con un asterisco si riferiscono alle pagine delle tabelle di


animali e di piante in cui sono riportati, accanto ai nomi volgari e scientifici,
anche i corrispondenti nomi Yanoama.

Trascrizione fonetica di parole Yanoama.


Nelle tabelle dei VoI. II e III, i nomi Yanoama sono scritti con i simboli
illustrati a pago 134 del VoI. III, mentre nel testo dei volumi, per facilitare la
lettura, la trascrizione fonetica è stata realizzata con quelli dell'alfabeto italiano.
Nel presente indice tutti i nomi di raggruppamenti Yanoama vengono riportati
secondo le trascrizioni usate nelle tabelle.
n, il
Questi simboli (vedi VoI. III, p. 134) sono stati collocati nell' indice dopo le
lettere n, 5, della nostra lingua.

Vocaboli Yanoama.
Non figura in questo indice l'elenco comparativo dei 300 vocaboli Yanoama,
raccolti presso i KohoroiliwetAri, Incweteri, Namot"teri e Wawanaweteri: si rimanda
a questo riguardo al VoI. III, pp. 135 e sego
295

A Agostinucci, Val. I, 4, 474

Agricoltura

Abati, vedi Piante (frutti del bosco)


- , conoscenze Yanoama, Val. II, 233-234

Abbeveratoio salato, Val. I, 119-125; Val. III,


- , leggende sulla origine delle piante, vedi Leg­
Fig. 146
gende e Miti
Abil, abiu o abiurama, frutto (Lucuma sp.), vedi
- , piante coltivate dagli Yanoama, Val. II, 218­
Piante (frutti del bosco)
233

Abitazioni indie
roça, eampo coltivato su roresta bruciata,

malocca, abitazione collettiva dei Tukàno,


Val. I, 130, 287,420,478; VaL II, 103,222,

Tariàna, Baniwa, Makù, VoI. 1,93-103, 447­ 222, 223, 234

450, 476, 489, Figg. 21, 23, 21, 121, 126; VaL
vedi anche Alimentazione, Coca, :Manioca,

II, 27; Va!. III, Fig. 8


Piante (coltivate), Tabacco, ecc.

rifugio nel bosco, Val. II, 358; VaL III, Fig.


Aguas Belas, località, Val. I, 148, 218

lO, 11
Aguti, roditore (Dasyprocta sp.), vedi Cotia, Mam­

sciapuno, abitazione collettiva degli Yanoama,


miferi

Val. II,27, 113-124, Figg. 38-11,118; Val. III,


Aiari, fiume, VaL 1,62, 173,254,301,306,309,

Figg. 5-7
322, 435, 453

tapiri, capanna Yanoama, con tetto da una


Aicamteri (ranoama), VoI. II, 72; Val. III, 163,

sola Val. I, 490, 491; Val. II, ilI,


175

Fig. Airào, località, VoI. I, 35

Abiu-igarapé, VaL I, 82
Aires Ambrosia, vedi Bararoa

Aborto, Vol. II, 286-287


Aiuateri (ranoama), VoL III, 161, 175

- , pianta abortiva (Sapindaceae), Val. III, 239


AiwaUiteri (ranoama), VoI. II, 57; Val. III, 163,

Abula sp., vedi Curaro (piante)


175

Acangatara, ornamento di penne per la testa, vedi


Aiwaleri (ranoama), VaL II, 57; Val. III, 161, 175

Ornamenti Ajuricaba, tuscìaua, Val. I, 17

Acara (AstroMtus e altri generi), vedi Pesci Akawe, secondo marito di H. Valera, Val. II, 38,

Acarl-cachimbo (Loricaria apeltogaster) , vedi Pesci 76, 77, 105,265,266,331,355,362,371,373,

Acculturazione, espressione usata nel senso di con­ Fig. Il

tatto c influenza culturale, VaL I, 261


Akoxoiteri (raMama), VaL III, 167, 175

Acuiia, Val. II, 13, 14


Alamamisitedi (ranoama), Val. III, 167, 17.')

Acuti (Baniwa) , Val. I, 410


Albero per il sale, vedi Piante (per usi vari)

Acuty-pura (Sciurus sp), vedi Mammiferi


Alcaloidi

Adabi, frusta rituale, Val. 1,48, 175,417, Fig. 8


--, armalina, Val. I, 154

Adana, figlia del tusciaua Kukuhy, VaL I, 393,


armina, VoL I, 154; Val. II, 246

395, 396
bufotenina, Val. II, 245

Addomesticamento, Val. I, 169, Fig. 91; VaL II,


, calabassina, Val. II, 168

186 e sego
" curarina, Val. II, 167

- , fumo di peperoncino, VoL II, 186


---, eurina, Val. II, 167

- , scerimbabo, Val. I, 348, 374


nicotina, Val. II, 231

Adulterio, vedi Organizzazione familiare e sociale


- , tetraidroarmina, Vol. I, 154

Adza-nanen o Adsaneni o Tatti-taptiya (Baniwa),


- , tossiferina, Val. II, 168

Val. I, 409-410
, triptammina, Val. II, 245

Affumicamento carni, Val. II, 209


Alcedinidi, uecelli, VaL III, 224

vedi anche Alimentazione, Girao, Muquem Alimentazione

Agamf ad ali grigie (Psophia crepitans), vedi Uccelli condimento

Agnacoremasiki o japim, uccello (Cacicus sp.), vedi lombrichi, Val. I, 137

Leggende e miti (Origine della pupugna), peperoncini, VaL I, 119,450; Val. II, 211

Uccelli sali vegetali, vedi Sali nell'alimentazione

296 INDICE ALFABETICO

- , frutti del bosco,Vol. II, 218, Val. In, 181-184*


Ambrogio, pagé, Val. I, 27

- , preparazione alimenti
Amokapitori (ranoama), Val. II, 65, 68; Val. III,

- - , accensione del fuoco, VoI. I, Fig. 45; Val.


159, 175

II, 208, Figg. 98-101


ArnorÌrn, Val. 1, 30, 71, 82, 168, 173, 176, 184,

'._.., affumicamento e seccaggio al fuoco o mu­


265, 329, 387 e sego

quem, VoI. I, 113; Val. II, 209, 226


Anaconda, serpente (Eunectes sp.), Val. I, 151 ;

cottura alimenti
VoI. II, Fig. 12; Val. III, 203*, 231, 149,

al fuoco, di artropodi, Val. I, 133, 137,


150

Fig. 46; Val. II, 203


, caccia, Val. II, 195-196

- - , al fuoco, di frutti, Val. II, 300, 444


dimensioni, VoI. II, 199

- , su recipienti
e Rahara, Val. II, 226, 504

-- - , di cortecce. Val. II, 131-132, Fig.


- , essere mitico, Val. I, 243, 292, 293

48
tana, VoI. II, 199

di foglie, VoI. II, 129, 210, 211.


- , vedi anche Esseri mitici e soprannaturali

-, di terracotta, VoI. I, Figg. 45, 50 ;


Anambé (Tityra cayana braziliensis), vedi Uccellì

VoI. II, 146. 209-210, Fig. 62,.


Ananarapecumao S. Bernardino, località, VoI. I, 60

Val. III, Fig. 133


Anassandua, vedi Dassuen

svelenamento alimenti
Anatra selvatica (molti generi), Yol. III, 199*

- - - , maniaca, Val. I, 131; VoI. II, 227-228


- , vedi anche Uccelli

- - , mumu (Lecythis sp. l), Val. II, 224, 226


Anchieta, missionario, VoI. I, 72

scimmie, VoI. 1,117


Andorinha, vedi Uccelli

serpenti. Val. II, 198, Fig. 94


Anduze, Val. I, 32, 418; VoI. II. 19, 57, 65,

vedi anche Agricoltura, Bevande, Caccia,


72, 136, 146,233,235,320,463,484; III,

Insetti commestibili, Pesca, Piante, Vermi


nomi raggruppamenti e vocaboli Yanoama

commestibili
Anellidi commestibili, vedi Vermi commestibili

Alligatoridi, rettili, VoI. III, 232


Anfibi, VoI. III, 202-204*, 232-233

Allucinogeni, vedi Epemi, Caapi, Parica


vedi anche Rettili e Anfibi

Alma de gato (Piaya sp.l, vedi Uccelli


Angelim E. Nogueira, ca po cabana, VoI. I, 21, 22.

Almada de Lobo, capitano ed esploratore, Val. I,


Anguteros, Val. I, 152

19, 62, 489; VoI. II, 54


Ani (Crotophaga sp.), vedi Uccelli

Amache, Val I, 103; VoI. II, 131-132, 446


Animali

di eortecce, Voi II, 131; Val. III, Figg 90,94


- , nomi Yanoama, Val. III, 193-207

--, di cotone, VoI. II, 132, Fig. 50; Val. III,


riportati dalla Spedizione, VoI. I II, 211-236

Figg. 92, 93, 95


vedi anche Artropodi, Mammiferi, Pesci,

- , di liane, Val. II, 131; Val. III, Figg. 89, 91


Rettili e Anfibi, Uccelli

e guerrieri unucai, Val. II, 131, 446


Aninga (Anhinga anhinga), vedi Uccelli

, e iniziazione, VoI. II, 306


Anieeto, Indio Yabaana, Val. II, 32

Amahini e Amajini, spirito del bosco, Val. II,


Anodo ele-Maku, VoI. I, 435

489 e sego
Antropoidei, mammiferi, VoI. In, 215

e bambino perduto, VoI. II, 489


Antropologia (fisica), Val. I, 85-97, 259-260;

e malattia, VoI. II, 320, 327, 332


Val. II, 81-94, 289-290; VoI. III, 17-52, Figg.

, vedi anche Esseri mitici e soprannaturali


12-80

Amamati, VoI. I, 50
alluce divaricato, VoI. I, 446, Figg. 113-114;

Amanita, vedi Epena (piante)


VoI. II, 89.

Arnaral do, VoI. I, 49


anomalie congenite, VoI. II, 289, 290

Amarokomabuetiiri (ranoama), VoI. III, 157, 175


brachicefalia, VoI. I, 87, 259

Amaru, progenitrice di Jurupari, vedi Esseri


capelli, Val. II, 82, 93

miti ci e soprannaturali
chierica, Val. II, 93, 94, 132, Figg. 29, 30, 31 ;

AmarUnkobeteri (ranoama), Val. II, 59; Val. III,


VoI. III, Figg. 45, 46, 48

157, 175
cicatrici, VoI. I, 90; Val. III, Fig. 47

Amazone (Amazona sp.), vedi Uccelli


colore occhi, Val. II, 81, 82

Amazzoni
colore pelle, VoI. II, 489; VoI. II, 84

donne guerriere, Val. I, 91; VoI. II, 3, 5,8,


dinamometria, VoI. I, 260

13, 14, Figg. 3, 4


- , dolicocefalia, VoI. I, 86

, fiume, Val. I, 3, 13
forza muscolare, Val. I, 260

Ambauva, vedi Imbauba


- , gruppi sanguigni, VoI. I, 85, 95, 260, 446;

Ambomamara (Kobéwa) , Val. I, 236


VoI. II, 89

INDICE ALFABETICO 297

gruppo Diego, VoI. II, 89, 90 Araraibo (ranoama), VoI. II, 59; VoI. III, 157, 175
impressioni digitali, VoI. I, 89, 91, 260 Araujo, alfiere, VoI. I, 26
-, indice cefalico, VoI, I, 87; VoI. II, 84, 88 Arawak, vedi Arnak
indice schelico, Voi I, 87; VoI. II, 84, 88 Arbusto per il sale (Mauriria sp,), vedi Piante
leptoprosopia, VoI. I, 259, 446 (per usi vari), Sali nell'alimentazione
mesocefalia, VoI. I, 446 Archeologia
misure antropometriche, VoI. I, 85,86, 259, asce di pietra, VoI. II, 146
446 cimitero indio, VoI. I, 499
mutilazioni, VoI, I, 90 -, muyrakytà, VoI. I, 319
peli, VoI. I, 87 ---, oggetti di terra cotta, VoI. Il, 148
pene (legatura), VoI. II, 135, 297, Fig. 24; sambaqui, VoI. I, 105
VoI. III, Fig. 19 sepolcro, VoI. I, 185, 201
perforazione labbro e setto nasale, VoI. I, , vasi funerari, VoI. I, 499-500, Figg. 148, 149150.
90; VoI. II, 90, Figg. 26-28 Architettura, vedi Abitazioni indie, Ponti
prognatismo, VoI. I, 86 Arco, VoI. I, 119, 455, Figg. 38,39, 139,. VoI. II,
statura, VoI. 1,86,87,259; VoI. II, 81, 82,84 156-158, Figg. 67, 174; VoI. III, Figg. 139,
, trecce, VoI. l, 83 ]4], 140
Anuri, anfibi, VoI. III, 233 , e rogo, VoI. II, 478
Apaporis, fiume, VoI. I, 70, 83 Ardeiformi, uccelli, VoI. III, 229
Apapumi, fiume, VoI. I, 337 Arianda, tusciaua, VoI. I, 320, 323
Apapury, vedi Papuri Ariramba (Ceryle sp.), vedi Uccelli
Api, vedi Artropodi Armadillo o tatu, mammifero (CabaJJous, Prio­
Apodi, anfibi, VoI. III, 232 dontcs), vedi Caccia, Mammiferi
Apodiformi, uccelli, VoI. III, 224 Annellada, VoI. II, 58, 66, 361
Aquila dal ciuffo (Aforphnus guianensis), vedi Uc­ Armi, VoI. I, 113 e seg" e seg.; VoI. II, 153
celli e sego
Ara, uccello, vedi Arara vedi anche Arco, Cerbottana, Cuidarù, Cu­
Araça, fiume, VoI. II, 27, 30, 55, 114, 115, 120 rabi, Faretra, Fionda, Freccia, Lancia, l\-fazza,
Araeeae, piante, VoI. III, 239 Nabrusci, Scirim(t, Scudo
Araeosa, fiume, VoI. II, 58 Aroari, vedi Piante (ad azione magica)

Araçu (LeporìmlJ sp. e Anostomus fasciatus), vedi Aroroca, vedi Piante (ad azione magica)

juruparl (strumenti musicali), Pesci Arpia, uccello (Thrasaetus harpyia), VoI. III, 199*

Aracupiranga, vedi Pesci e anima, VoI. II, 323-325


Araguaya, fiume, VoI. I, 218
e metcmpsicosi, VoI. II, 325
Aramamaleri (ranodma), VoI. II, 76; VoI. III, 167,
essere mitico, VoI. I, 290-291; VoI. II, 323,
175
324, 355, 382
Aramarnester! (ranodrna), VoI. II, 59; VoI. III, 167,
175 osso, come strumento musicale, VoI. II, 382
Aramamiseteri (Yanoama), VoI. TI, 268, 314, 333,
osso e parica, VoI. I, 198
354, 403, 428, 478; VoI. III, 167, 175 penne per danza, VoI. I, 107; VoI. II, 19, 140,
Arandi, vedi jurupari (strumenti musicali) 141, 325, Figg. 147, ]51, 153
Aranha, VoI. I, 26 - , uira-açu, mezzo di trasporto di jurupari,
Arapaçù (Anabates, JVasica e altri generi), vedi VoI. I, 303
Uccelli vedi anche Esseri mitici e soprannaturali
Arapapa, cachoeira, Voi I, 224 Arte, vedi Manifestazioni artistiche
Arapaso o Koreà o Chànà (Tuktino), VoI. I, 26, 75, Artiodattili, mammiferi, VoI. III, 216
349 Artropodi, VoI. I, 46, 133-137; VoI. II, 201-204;
Arara, tribù Tuki1no estinta, VoI. I, 65, 254, 343, VoI. III, 205-207*

346, 355 api (molti generi), VoI. III, 20.')*

- , (Ba~iwa), VoI. I, 409, 410 cavallette, VoI. I, 133

Arara coleottero, VoI. I, Fig. 98

cachoeira, VoI. I, 194


formiche

igarapé, VoI. I, 335, 372


__ c, a testa rossa, VoI. III, 205*

isola, VoI. I, 350, 372, :380


- , sauba o sauva (Atta), VoI. I, 285, 318, 331;
fiume, VoI. I, 60
VoI. II, 223; VoI. III, 205*

Arara o ara gialla (Ara ararauna) , vedi Uccelli tocandira, formica velenosa (Paraponera),

Arara o ara rossa (Ara rnacao), vedi U ccciii VoI. I, 288, 484; VoI. III, 205*

298 INDICE ALFABETICO

-, granchi (molti generi, VoI. III, 205* Aypé (Manihot aypim), vedi Piante (coltivate)
-, grilli (molti generi), VoI. III, 205* Azambuaja, VoI. II, 23
-, maniuara, vedi Insetti commestibili Azevedo, VoI. I, 25, 26
-, micuim, acaro, VoI. II, 243
mosche (molti generi), VoI. III, 205*
-, musciba, vedi Insetti commestibili B
-, pidocchio (Pediculus capitis), VoI. I, 136;
VoI. III, 206*

pulci, vedi Pulci


Bacaba, palma (Oenocarpus bacaba), VoI. I, 312;
ragni, vedi Ragni
VoI. III, 179*
reduvidi, insetti trasmettitori del morbo di
- , legno per archi, VoI. II, 156
Chagas, VoI. I, 38
- , legno per forare il labbro, VoI. II, 93
scorpioni (molti generi), VoI. III, 207*
Bactris sp., palma pupugna o pijiguao, vedi Pu­
simulidi, insetti trasmettitori della oncocer­
pugna
cosi o cecità fluviale, VoI. I, 136; VoI. III,
Bacti (Doras marmoratus), vedi Pesci
207*
Bacurau (Caprimulgus sp.), vedi Uccelli
tabanidi (molti generi), VoI. III, 207*
Bagalino, VoI. I, 5; VoI. II, 39, 372, 387,398
- , tananan, ortottero (Chlorocoelus tananan), VoI. Bahukiwa (Kobéwa), VoI. I, 236
I, 324, Fig. 92 Bahuna o Bahok6oa o Bauhunas (Kobéwa), VoI. I,
termiti, vedi Termiti 235
vespe (molti generi), VoI. III, 207* Bajazano, braccialetto, vedi Ornamenti
zanzare (molti generi), VoI. III, 207* Balaio, cesto
zecche (molti generi), VoI. III, 207* Baldus, VoI. I, I, 5, 42, 218
, vedi anche Insetti commestibili Baliaua (Kobéwa), VoI. I, 235
Arti, essere mitico, VoI. I, 427-428 Bambini, VoI. I, 165, 169; VoI. II, 289-297;
, remo, VoI. I, 427, Fig. 110 VoI. III, Figg. 27, 64-69
- , rospo, VoI. I, 427 - , vedi anche Fascia reggi-bambini, Giochi
- , vedi anche Esst'ri mitici e soprannaturali Barnonte, VoI. I, 441, 450, 451
Aruak, VoI. I, 7, 63, 145, 209, 236, 409, 434; Banana
VoI. II, 31, 32,71, 74, 239 , (Musa), vedi Piante (coltivate)
Asce di pietra, VoI. II, 146 e sego - , selvatica (Ravenala), vedi Piante (frutti del
- , e Porehini, VoI. II, 146 bosco)
- , vedi anche Archeologia Banco del Falcone, località, VoI. I, 350, 372, 380
Ascitueteri (Yanodma), vedi Asitueti;"ri Baniwa o Karutano o Korekaru, tribù Aruak, VoI. I,
Asciukamakehi, vedi Curaro (piante) 8,32,63, 146, 175,405-428; VoI. II, 27, 239
Asclepiadaceae, piante per far innamorare, VoI. nomi di clan (secondo Nimuendajti) o di
I, 156 sib (secondo Galviio): Coati-tapuya, Djibuia,
Asi-asi-to (Yanodma), VoI. III, 167, 175 Hohodene, Inambu, Ipéka, Ira, Yauareté-tapuya
Asituetliri o Ascitueteri (Yanodma), VoI. II, 481; o Dsdni-minanei, ]iboya-tapuya, K apiti-ndnen,
VoI. III, 167, 175 Karutana, Katapolitani, Koati, Kowdi-ddkenen,
Assai o Açai (Euterpe oleracea), vedi Piante (palme) Kumiidene o Kumdta-minanei o Iplika-tapuya,
Astoeteri (Yanodma), VoI. III, 167, 175 Marakaid, Maualiueni o Sukuriju-tapuya o
Atabapo, fiume, VoI. I, 409 OaliPeri-ddkeni o Waridéri-ddkenen o Siusi-ta­
Ataide Ignazio Cardoso del Servizio di Prote­ puya, Pirapuku, Pixuna o Kadaupuritana, Tapiira,
zione agli Indi di S. Gabriel, VoI. II, 33 Udtsoli-ddkeni o UrubU-tapuya o Wadzui-ddkenen
Atele nero (Ateles paniscus) , vedi Scimmie amaz­ o Warideri-dakenen, Wira-miri o Warikena, Wi­
zoniche rari, Yurupari-tapuya o lyàine
Atura, cesto di liane, VoI. I, 291 Leggenda di Jurupari, VoI. I, 419-425
Atures, rapide, VoI. I, 18 , remo di Arti, VoI. I, 427-428
Auai (Yanodma), VoI. II, 83 Baptist Mid Missions, vedi Missioni
Avila, VoI. I, 86; VoI. II, 59, 82; VoI. III, nomi Bard o Posanga-mira (Tukiino), VoI. I, 70,83, 164
raggruppamenti Yanoama Bararoa, capo anti-cabano, VoI. I, 21
Avocado, frutto (Persea americana), vedi Piante Barcelos, località, VoI. I, 18, 19,21; VoI. II,19,27
(frutti del bosco) Barducci, VoI. III, 277-281
Avvoltoio o urubti (Cathartes sp.), vedi Uccelli Baré (Aruak), VoI. I, 63, 209, 253; VoI. II, 113
Aweka (Kobéwa), VoI. I, 236 Baria, fiume, VoI. II, 18, 19, 40
Ayahuasca, vedi Caapi Bario, esploratore, VoI. II, 4
INDICE ALFABETICO 299

Baritcae, vedi ]urupari (strumenti musicali) Boeldecke A., viaggiatore, Val. II, 33

Barker, VoI. 1,32; Volo II, 22, 58, 67, 72, 119,
Boiaçu, VoI. l, 336, 337

126, 151, 171, 210, 245, 260, 274, 276, 320,


Boidi, rettili, Val. III, 231

379, 380, 401, 413, 414, 416, 422, 435, 463,


Boiteux, VoI. I, 22

473, 484, 490, 497, 506; VoI. III, nomi rag­


Bokan, vedi ]urupari (nomi)
gruppamenti e vocaboli Yanoama
Boiaro o Bolero, vedi Esseri mitici e soprannatu­
Baschieri-Salvadori, Volo I, 5, 433; Volo II,
rali
39, 42, 84, 244, 370, 387, Fig. 21; Volo III,
Bolé, vedi Poré
Elenco vertebrati; Val. I, Il, III, fotografie
Boiei/auledi (Yanoama), Volo III, 167, 175

Basset Maguire, Val. II, 23; VoI. III, nomi


Boielao-ledi (Yanoaama), VoI. III, 167, 175

raggruppamenti Yanoama
Bom ]ardim, località nel Rio Negro, Volo II, 32

Bastone di lotta, vedi Nabrusci


Bompland, Val. II, 18, 165, 166

Bastoni di ritm~, vedi Strumenti musicali


Bonaventura, missionario carmelitano, Volo I, 18

Batanoetjeti (Yanoama), VoI. III, 171, 175


Bonnevie, VoI. I, 71

Bates, Volo I, 218


Boopé, vedi Buopé
Batista, direttore Istituto Ricerche Amazzoniche,
Borelao-teri (Yanoama), VoI. III, 167, 175

Val. I, 5
Borgtnan, VoI. II, 71; Volo III, nomi raggrup­
Bauhinia vedi Piante (ad azione magica)
pamenti Yanoama
Bayati, vedi Piante (frutti del bosco)
BoroTo, VoI. I, 105, 218

Becco dell' Arara, località, VoI. I, 380


Boskan o Bokan, vedi ]urupari (nomi)
Becher, Volo I, 7, 32, 241, 337; Volo II, 31, 33,
Bo/anauledi (Yanoama), VoI. III, 171, 175

55, 59, 65, 66, 90, I lO, 114, 120, 126, 131,
Bovet, VoI. II, 168

135, 150, 156, 161, 171, 189, 219, 235, 255,


Bovet-Nitti, Val. II, 168

264, 269, 274, 281, 283, 285, 286, 293, 297,


Brachicefalidi, anfibi, VoI. III, 233

305, 320, 359, 361, 362, 363, 379, 382, 417,


Bradipo tridattilo o Ay-Ay (Bradypus lridactylus),
463, 469, 484, 506; VoI. III, nomi raggrup­
vedi Mammiferi
pamenti e vocaboli Yanoama
Branco, fiume, Volo I, 3, 436; Val. II, 3, 19, 31,

Bédébo, anatra muta, vedi ]urupari (strumenti 43, 57, 74, 360

musicali
Branquinha, vedi Pesci
Beija-flor, vedi Colibri
Bras Dias, Val. Il, 29

Bejana, vedi ]urupari (nomi)


Brinton, Volo I, 66

Beju o beiju, torta di maniaca, vedi Maniaca


Bronzini, Volo I, 5

Beksta, VoI. I, 73, 79, 179, 196, 263, 427,469;


Bruno, VoI. III, 189

Val. II, 65
Bruzzi, vedi Silva
Bela Vista, località, Val. I, 61
Bucconidi, uccelli, VoI. III, 223

Bemtevi (iHegarynchus pitangua) , vedi Uccelli


Bucibowa (Kobéwa) , VoI. I, 236

Bene da, missionario carmelitano, Val. I, 22, 254


Bué o aguti, vedi juruparf (strumenti musicali)
Benfica Nunes, capitano, VoI. I, 22
Bufonidi, anfibi, Volo III, 233

Berreo, governatore spagnolo, VoI. II, 9


Buhler, Val. I, 145

Betoya o Beloi, Val. I, 66


Buhugana (Tukdno), VoI. I, 70, 83

Beuchat, VoI. I, 66
Bukimabueteri (Yanoama), VoI. III, 159, 175

Bevande, vedi Caapf, Caseiri, Manikuera, Paiaru,


Buopé o Boopé, tusciaua, Vol. 1,82, 255, 343-355,

Shipé
359-384

Biaharibo-cachoeira, VoI. I, 337


Buracau, uccelli soprannaturali, vedi Esseri mi­
Bibbiano, tusciaua, Val. I, 261
tici e soprannaturali
Bichaasa-tedi (Yanoama) , VoI. II I, 171, 175
Burinidi, uccelli, Volo III, 228

Bicudo (Luciocharax insculptus) , vedi Pesci


Buriti o Muriti (Alaurilia), vedi Piante (palme
Bier, Volo I, 5
utili)
Bigiaretti, Val. I, 5, 263; Val. II, 33, 40, 245, 291

Bioua (Kobéwa) , VoI. I, 235


c
Bisheasetjeti (Yanoama), VoI. III, 171, 175

Bisuasutedi (Tanoama), VoI. III, 171, 175


Caapi, bevanda allucinogena, VoI. I, 1.'>0-155,453
Boa arcobaleno (Epicrates sp.), vedi Rettili e An­ alcaloidi, VoI. I, 154

fibi
attività biologica, VoI. I, 151

Bocitinhori, donna partenogcnetica, Val. I, 325


ayahuasca, VoI. l, 158

Bodenheimer, VoI. I, 325


~, distribuzione geografica, VoI. 1, 156

Boehm, Val. II, 167


endocannibalismo, VoI. 1, 154-155

300 INDICE ALFABETICO

e pagé, Val. I, 154-155, 196, 199


Caju o acajiu (Anacardium sp.), vedi Piante (frutti
, farmacologia, Val. I, 151-153
del bosco)

haschich, Val. I, 150


Caladium bicol~r, vedi Piante (ad azione magica)

leggenda sull'origine, VoI. I, 152


Caldes, generale e governatore, VoI. I, 19

- , mastìcazione rametti, VoI. I, 152


Calisto, tusciaua, VoI. I, 253

padre del C., VoI. I, 273


Callicebo (Callicebus torqua/us), vedi Scimmie amaz­
- , piante
zoniche

- , Banisleria caapi, Val. I, 150, l55


Calliste (Calospyza flavÌlJentris) , vedi Uccelli

Banisteria guitensis, Val. I, ISO


Cambaxirra (Troglodytes musculus) , vedi Uccelli

, kahpi, Val. I. 153


Campina, isola, VoI. I, 60

, kulikaxpiro, Val. I, 153


Campos, Val. II, 59; VoI. III, nomi raggruppa·

sangue di Juruparl, VoI. I, 153


menti Yanoama

- , scotoma scìntillante, VoI. I, 153


Canaracuni, fiume, VoI. II, 58, 66

- , teatro, VoI. I, 154


Canaroarro, sauba, vedi Juruparf (strumenti mu­

telepatia, VoI. I, 152, 153


sicali)

, vaso per il caapi o curupi, VoI. I, ISO, Fig. 55


Cancerì, tusciaua, VoI. I, 325, 326

Cabanos, rivoluzionari amazzonici, VoI. I, 21-22


Cane (Canis familiaris), Val. III, 193*

Cabari
allattamento muliebre, Val. II, 186

- , igarapé, VoI. I, 381


ceneri di ossa, VoI. II, 472

- , isola, Val. 1, 381


cerimonia funebre, VoI. II, 186

Cabeça de ferro (Trackycoristes galea/us), vedi Pesci


trasporto cuccioli, VoI. II, 476

Cabeçuda (Podocnemis sp.), vedi Rettili e Anfibi


uccisione rituale, VoI. II, 187

Cabiu, località, Val. I, 61


vedi anche Caccia

Cabodo, nome dato ai « civilizzati» di origine


Canelos, Val. I, 152

india, Val. I, 37
Cangati (Arius luniscutis), vedi Pesci

Cacao selvatico (Theobroma sp.), vedi Piante


Canioni, missionario francescano, VoI. I, 27, 29,

(frutti del bosco)


194

Caccia
Canna
- , accerchiamento, VoI. II, 190
da zucchero (Saccharum o/ficinarum) , vedi
armadilli, VoI. II, 192
Piante (coltivate)
cinghiali, VoI. II, 190
per frecce (Sagillaria e altri generi), vedi
- , coccodrilli, VoI. Il, 194
Piante (coltivate)
- , con tagliola, VoI. I, 117-119
- per tagliare i capelli (Cuadua l), vedi Piante
, di cavallette, Val. I, 133
(per usi vari)
, di formiche, VoI. I, 136
Cannibalismo, Val. I, 244, 254, 286, 387

e cani, VoI. II, 194


degli Uerekena, Val. I, 336, 355

e fumo, Val. II, 192


dei CoaU, Seusi, Boiaçu, Vol. I, 336

grandi serpenti, VoI. L Fig. 151; VoI. II, 195,


dei Kusses, Val. I, 389, 391

Fig. 12; VoI. III, Figg. 149, 150


, vedi anche Endocannibalismo, Jurupari

grida, VoI. II, 194


Canon grande, Val. Il, 24

inseguimento, VoI. II, 192


Canti

- , piccole cacce, Val. II, 200


Ben-Un, Val. III, 259

- , scimmie, Val. II, 194


del pagé, Val. I, 196-198, 199, 295

tapiri, Val. Il, 192


di cascid, VoI. I, 213

tartarughe, Val. II, Fig. 97; Val. III, Fig. 151


- , di morte e di guerra, VoL I, 294, 295

, vedi anche Riti


donne, VoI. II, 386, 403, 407, 410

Cacharari, Val. I, 218


e pianto funehre, VaL I, 185, 186, 200

Cachoeira, cascata d'acqua, in portoghese


e vergogna donne, Val. Il, 406, 407, 408

Cacicus, uccello, vedi Agnacoremasiki


iniziazione, VoI. II, 307

Cacurl o Kakurl, sbarramento per la pesca, Val. I,


Marié, Val. 1,212, F'igg. 77, 78; Val. 111,260

113, 286, 401


Napagnuma, Val. II, 407

Cadavcri sospesi, vedi Endocannibalismo, Morte


responsoriali, VoI. Il, 387

Caetano, Val. I, 49
-' sciamanici

Caglioti, Val. II, Vlll


- , Tariàna, VoI. III, 260

Caiari, vedi Uaupés


- - , Yanoama, VoI. III, 255-256

Caiçaro, progenitrice di Jurupari, vedi Esseri mi­


, tecnica, VoI. II, 406

tici e soprannaturali - , uomini, VoI. II, 387

INDICE ALFABETICO 301

vedi anche Val. IV (dischi) Carpitella, VoI. III, 267 e sego


Canunda, sposo di Curari, VoI. I, 321, 323 Carte geografiche, VoI. I, lO, 12 Val. II,
Capibara o capivara (Hydrochoerus hydrocaerìs) , vedi Figg. 1, 2, 5, 6, 13; Vol. 154, 1, 2,
Mammiferi 3, 4
Capiriculi, vedi Jurupari (nomi) Caruru-cachoeira, VoI. I, 366, 376, 378, 453
Capitania del Rio Kegro, VoI. I, 18, 19, 59 - , o S. Leonardo, VoI. I, 60, 61, 62
Capo Carvajal, Val. II. 4
tra gli Yanoama lnel senso della parola por­ Casapare (Yanoama), VoI. II, 57, 66
toghese {( cabeça », vedi Baldus e Willems Casas, VoI. l, 16
(1939), Dicionario de Etnologia e Sociologia, Casciri o kaul o paiaru, bevanda fermentata,
S. Paulo], VoI. II, 359-368, Fig. 145 Vo•. L 131. 137, 203, 212, 278, 476
autorità, Vol. II, 363-364 - , canti di c., Val. IV (disco 14)
e consiglio anziani, VoI. II, 368 ~, dì banane, VaL I, 279
e divisione del gruppo, Val. II, 364 , e endocannibalismo, VoI. I, 322
e gruppi famiglie, VoI. II, 368 Cashararì, VaL Il, 236
- , e presenza ospiti, Val. II, 363 Casimiro Val. I, 343 e sego
- , e stregone, Val. II, 359, 368 Casimiro Mandu, Val. I, 486
funzioni, VoI. II, 359 Casiquiare canale, Val. l, 3; Val. II, 3, 14, 15,
nei viaggi, Val. II, 359, 362 18, 19,40,43, 113, Figg. 5,6; Val. III, 3-7,
posto nello sciapuno, VoI. II, 362, Fig. 118 Figg. 1, 2, 3, 4
rivolta contro il c., VoI. II, 366-368 Cassipc, lago, VoI. II, 14
- , scelta, VoI. II, 360 Castagna del Para, vedi Noee del Para
~-, uccisione, VoI. II, 28 Castelnau, Val. I, 218
tusciaua o tuxaua, capo tra gli Indi dell'Alto Catartidi, uccelli, VoI. III, 229
Rio Negro, VoI. I, 18, 93, 179-187 Catauixi, VaL I, 50
ereditarietà della carica, VoI. I, 179, 187 Catrimani, fiume, VoL II, 22, 53, 58, 59, 65, 82
funzione VoI. I, 184 Cauaburi
maaiua, VoI. I, 185 fiume, Vol. I, 17, 39; Val. II, 18, 27, 31,
morte, VoI. I, 185 32, 34, 40, 43, 59, 65, 68, 71, 72, 75, 83, 84,
morte e il colibri, Va!. I, 337, 353 89,123,126,156,158,171,187,199,212,284,
pietra del C. o ita-tusciaua, VoI. I, 76, 370, 456, 496
111, 302, 450, Fig, 15 , serra, VoL I, 169
- - , poligamia, VoI. I, 184 Caulin, Val. II, 15, 54, 81
tra i Kobéwa, VoI. I, 337, 353 Caura, fiume, VoL II, 55, 57, 58, 66
Caprimulgiformi, uccelli, Val. III, 225 Cavallette, vedi Artropodi, Caccia, Insetti com­
Capuri, vedi Papuri mestibili
Cagueta, fiume, Val. I, 337; Val. II, 15 Cayenna, Vol. II, 26
Cara (Dioscorea sp.), vedi Piante (coltivate) Cebo (Cebus sp.), vedi, Scimmie amazzoniche
Caracidi, pesci, Val. III, 234 Cecchetti, Val. II, 213
Caradriiformi, uccelli, Vol. III, 227 Cecilia, vedi Rettili e Anfibi (anfibi)
Camja, VoI. I, 218 Ceneri di ossa umane
Carajunl, colorante ottenuto da Bignonia, vedi - , e gusci noci Para, Val II, 472
Coloranti - , preparazione, Val. Il, 481
Carara nero (Ibycter formosus), vedi Uccelli trasporto, VaL Il, 470
Caraté, vedi Puru-Puru vedi anche Cani, Endocannibalismo, Morte
Cardona, VoI. III, 129 e sego lomentosa, vedi Piante (ad azione medici­
Caribe o Caraib, Val. II, 25, 54, 55, 74, 166 nale)
Caribobo, tusciaua, Val. I, 324 Ceramica, vedi Terracotta
Carida, compagno di Jurupari, Vo!. I, 322, 323, Ceratomorfi, mammiferi, Val. III, 216
325 Cerbottana, VoI. 1,412,455,465,483-485, Fig. 42 ;
Carie dentaria, vedi Malattie, Sali nell'alimenta­ Val. Il, 502
zione vedi anche Armi, Curaro
Carini, Val. I, 4 Cercoletto (Potos flavus), vedi Mammiferi
Carluci, VoI. I, 165 Cerro de la Neblina, vedi Neblina
Camigos, Vol. I, 148, 218 Ccrvo, Val. I, 66, 274, 330, 422
Carnivori, mammiferi, Vol. III, 216 , grande (Blastoceros) , Vol. III, 193*
Carpi, VoI. Il, 169 - , piccolo (Afazama), Vol. III, 193*, 216
302 INDICE ALFABETICO

vedi anche e Miti (Origine della


Codazzi, VoI. II, 66

manioca e pupugna)
Codazzi, cascata, VoI. II, 110

Cesti, Vol. 1,412, Figg. 106-108; VoI. II, 129, 131,


Coendu (Coendou sp.), vedi Mammiferi

Figg. 46-1:7; VoI. III, Fìgg. 85, 88


Coeuana, vedi Koeuana

~ ~-, vedi anche Atura, Manufatti


Coito rituale, vedi Iniziazione, Sessualità

Ceuci o Seusl o Pleiadi, VoI. I, :-102, 315


Coleottero, vedi Artropodi

Chaffanjon, VoI. II, 22, 81, 113


Colibri, uccello (Trochilidae, molti generi), VoI.

Chamacoco, VoI. I, 218


III, 199*, 224

Chanlari (Tanoama), VoI. III, 172, 175


- , uccello raffigurante l'anima del tusciaua,

Chelidi, rettili, VoI. III, 232


VoI. I, 337, 353

Chibardìatedi (Tanodma), VoI. III, 172, 175


- , vedi anche Leggende e Miti (Origine del co­

Chibcha, vedi Linguaggio


tone)
Chierica, vedi Antropologia
Colini, VoI. I 30,36 60, 103, III, 157, 194, 450

Chirotteri, mammiferi, VoI. III, 218


Colloqui o dialoghi

Chondodendron, genere di piante usate per il cu­ cantati, VoI. II, 72

raro cerimoniali, VoI. II, 72, 74, 75, Fig. 22

- , Bioccai, VoI. 1,466,467, Fig. 145; VoI. II, 168,


con prigioniere, VoI. II, 278

169
himo o wayamo, VoI. II, 74

limacifolium, VoI. II, 168


ritmici. VoI. II, 150, 387, 390, 395, 396;

tomentosum, VoI. I, 467; VoI. II, 168


VoI. III, 245 e sego

-, toxifemm, VoI. II, 168


tra nemici, VoI. II, 429

vedi anche Curaro (piante)


, vedi anche Linguaggio, VoI. IV (dischi)

Cicca, vedi Tabacco


Colocasia, vedi Uhina

Cichlidi, VoI. III, 233


Colombiformi, uccelli, VoI. III, 226

Cicognino, vedi Garça


Coloranti

Cinghiali amazzonici (Tqjassu e altri generi), vedi


carajuru (da Bignonia chica), VoI. I, 112, 271

Caccia, ~Iammiferi
carbone e lacrime per il lutto, VoI. II, 95

Cipriniformi, pesci, VoI. III, 234


genipapo (da Genipa americana), VoI. I, 173.

Cissampelos pareira, vedi Piante (ad azione ses­ 271; VoI. II, 90

suale) Koai, erba per colorare, Val. II, 343

Clan, vedi Organizzazione familiare e sociale, urucu (da Bixa orellana), VoI. I, 271; VoI. II,

Terminologia etnologica 135, 301, 308, 454, 469, 477, 481, 490

Classificazione linguistica, vedi Linguaggio Colorazione delle penne o tapiragem, VoI. I, 107

Clemente, missionario olandese del Papmi, VoI.


Colubridi, rettili, VoI. III, 231

I, 218. 471
Coma-Iritera, serra, VoI. I. 61

Clupeiformi, pesci, Voi, III, 236


ComisltibueirJeti (Tanoama), Val. III, 169, 175

Coal, vedi Jurupari (nomi)


Corrunercio

Coadidop, la l'\onna dei Giorni, vedi Esseri mitici


colloqui ritmici a scopo di commercio, VoI.

e soprannaturali
IL 72

Coatl (Nasua sp.), vedi Mammiferi ne'I Rio Uaupés, VoI. I, 63

Coati-tapuya (Baniwa) , VoI. I, 336, 409


scambi tra gli Yanoama, VoI. II,148,150,151

Cobio-parana, fiume, VoI. I, 337


vedi anche Riti

Coca (Erythroxylon coca), VoI. I, 140-145, 450


Commissione di Demarcazione Frontiera, VoI. I,

e Aruak, VoI. I, 145


5, 19; VoI. II, 22, 31, 199

- , e conquistatori, VoI. I, 145


Competénde (Maku), VoI. I, 441

- , imbauba, VoI. I, 144


Comunicazioni terrestri

, ipadu, VoI. I, 140 e seg., Figg. 51, 58


Içana-Uaupés, VoI. I, 62

Cocco, VoI. I, 5; VoI. II, 22, 56, 75, 105, 111,


Papuri-Tiquié, VoI. 1, 62

115, 135, 146, 186,200,213, 219, 226, 233,


Rio Negro-Japura, VoI. I, 19

236, 244, 245, 266, 271, 272, 274, 275, 276,


Tiquié-Apaporis, VoI. I, 19, 63

285, 286, 287, 289, 293, 297, 318, 372, 406,


Uaupés-Tiquié, VoI. I, 62

467, 481, 493, 495, 496, 499, 501, 506, 507,


vedi anche Vie nella foresta

Fig. 15; VoI. III, nomi raggruppamenti Yano­


Congresso Internazionale Americanisti, VoI. I, 42

ama, Fig. 149; VoI. II e III, fotografie


Conomorpa sp., vedi Piante (ad azione sessuale)

Coccodrilli amazzonici (Caiman e Crocodylus), vedi Consiglio Nazionale delle Ricerche, VoI. I, 4;

Caccia, Leggende e Miti (Origine del fuoco), VoI. II, 39

Rettili e Anfibi - - - - , brasiliano, VoI. I, 5; VoI. Il, 39

INDICE ALFABETICO 303

Contramaestre Torres, VoI. II, 57, 58; VoI. III,


Cuduairi o Cuduiari, fiume, VoI. I, 62, 435

nome raggruppamenti Yanoama


Cue, VaL II, 71; VoI. III, nomi raggruppamenti

Coppi, VoI. I, 27, 36, 60, 65, 155, 157, 190, 194,
Yanoama
200, 203, 219, 222
Cuhay, vedi jurupari (nomi)
Coprifaretra, Val. II, 136, 162, Figg. 74-75
Cuia, recipiente fatto col guscio di una cucurbi­
- , vedi anche Armi
tacea o di Crescentia cujete, VoI. I, 129; Vol.

Coraciformi, uccelli, Val. III, 224


II, 129, Fig. 103; VoI. III, 186*, Figg. 99-102

Cordeiro, tenente di polizia, Val. I, 22


, e ceneri dei morti, VoI. II, 470, 481

Corocoro, località, VoI. I, 61


Cuiari, fiume, Val. I, 409

Coro-coro (Phimosus sp.), vedi Uccelli


Cuici, vedi Ceucy

Coronelli, VoI. Il, 18


Cuidarti, mazza di guerra, VoL I, 333

Corteccia, vedi .Manufatti, Ornamenti, Recipienti


Cujubl o Cujuhim (Pipile cujubi), vedi jurupari

Cortez, Val. II, 12


(strumenti musicali), Uccelli

Costa e Faria, VoI. I, 153


Cuma, frutto, vedi Sorba

Costanzo, VoI. I, 137; VaL II, 236


Cumarli, arcipelago, VoI. I, 490

Cotia, grande roditore (Dasyprocta sp.), VoI. I,


Cummins, VoL I, 91

Il!, 288; VoI. II, 139; VoI. III, 194*


Cunor! (Cunarea sp.), vedi Piante (frutti del bosco)

Hekura, VoI. II, 340


Cupim, vedi Termiti (nido di)

- , vedi anche Aguti, jurupari (strumenti musi­ Curahi, giavellotto avvelenato, VoI, I, 333, 344,

cali), Leggende e Miti (La cotia e il Maku) 347, 373, 387, 458, 459, Fig. 140

Cotingidi, uccelli, VoI. III, 221


- , vedi anche Armi, Curaro

Cotone (Gossypium sp.) vedi Leggende e ;VIiti


Curari, figlia di Arianda, VoI. I, 320, 321, 322, 323

(Origine del cotone), Ornamenti, Piante (col­


Curaro, veleno di frecce, VoI. I, 290, 387, 390,

tivate)
441, 455-467, 481, 483, 485, 492, Figg. 131­
Cotopaxi, vulcano, VoI. I, 152
133, 140-144; Val. II, 165-183, Figg. 76-81;

Cottura alimenti, vedi Alimentazione VoI. III, Figg. 144-145

Coudreau, VoI. I, 26, 65, 155, 190, 222; Val. II,


avvelenamento, VoI. II, 175

26, 54
-, classificazione

Couvade, VoI. I, 164, 165; VoI. II, 286


~- - , di ebollizione, VoI. II, 174

vedi anche Riti


-- - , di torrefazione e percolazione, Vol. II, 174

Cracidi, uccelli, VoI. III, 228


in tubi, VoI. II, 167

Cremazione, VoI. I, 482, 483; VoI. II, 453, 463 e


, in vaso, VoI. II, 167

seg.; VoI. III, Fig. 176


costituzione chimica, VoI. II, 167

e sciapuno, VoI. II, 465


gruppi indi

- , vedi anche Endocannibalismo, jurupari, Mor­


Makli, Val. I, 455 e seg., Figg. 141-143;

te, Riti
Val. II, 167

Crescentia cujete, frutto (guscio) per far recipienti,


Pakidii.i, VoI. II, 171

VoI. III, 186*


Pisciaanseteri, VoI. II, 17 I

vedi anche Cuia, Piante (per usi vari), Reci­


- , Surara, VoI. II, 171

pienti
Waika, VoI. II, 171

Crévaux, VoL I, 490, 491; Vol. II, 166


, Yanoama, VoI. II, 171

Cricetidi, mammiferi, VoI. III, 217


- , luoghi di preparazione

Crishanas, VoI. II, 54


- , Alto Orinoco, VoI. II, 172

Cristo
- - , Cauaburi, Val. II, 171

- , capo rivoluzionario, VoI. I, 25, 26, 32


Demenl, Val. II, 171

- , Vicente, pagé, VoI. I, 224


Esmeralda, VoI. II, 165

Croizat, VoI. II, 57


Mato Grosso, VoI. II, 167

Crotalidi, rettili, Vol. III, 231


- - , l\laturaca, VoI. II, 171

Cruxent, VoI. II, 57


, Tiquié, Val. II, 171

Cubeo, vedi Kobéwa


- , metodo di preparazione, VoI. I, 460-464;

Cucui, posto di frontiera, Val. I, 25


VoI. II, 166 e seg., 171 e sego

- , vedi anche Kukuhy


- , nam-miòntè, nome Makli, VoI. I, 467

Cuculiformi, uccelli, VoL III, 225


- , piante, VoL 1,460,464,466,467,485; Val. Il,

Cucura (Pouroma), vedi Piante (frutti del bosco)


166-169, Figg. 85-89

Cudeabuma, bellissimo giovane che spinge le


Abuta, VoI. III, 239

donne a profanare gli strumenti del jurupari,


asciukamakehi, Val. II, 172, Fig. 86

VoI. I, 323
Chondodendron, vedi Clwndodendron

304 INDICE ALFABETICO

- , Loganiaceae, VoI. 1,464; VoI. II, 166, 167,


Diitsana, vedi Desana

168; VoI. III, 239


Daluana (Tukano), Val. J, 83

- - , Malpighiaceae, VoI. I, 464


Daxsea (Tukano), Val. 1,65,77,349,459,471,476,

- , mamocori, VoI. II, 172 e sego


Fìgg. 13, 15, 17-19; Val. II, 77

-- -~, Menispermaceae, VoI. I, 464, 467; VoI. Il,


Deflorazione, vedi Inizlazione (femminile), Riti,

167-169; VoI. III, 239


Sessualità

- , Mimosaceae, VoI. Il, Fig. 89


Delle Monache, VoI. II, 245

, Palicourea, VoI. I, 464


DcIi, Val. Il e Val. III, disegni

- - , Psychotria, VoI. I, 464; VoI. III, 239


Demenl, fiume, Vol. II, 19, 27, 31, 33, 55,65,

- , Rubiaceae, VoI. I, 464; VoI. II, 169;


82,90,135,171,189,227,246,255,264,274,
VoI. III, 239
283, 291, 297, 320, 359, 361, 463, 469

- - , Strychnos, VoI. I, 464; VoI. II, 166-169,


Demeti, vedi Dimi ti

174, Fig. 88; VoI. III, 239


Dendrobates, vedi Rettili e Anfibi (anfibi)

Virata, VoI. II, Fig. 85, vedi anche Virota


Dendrocolaptidi, uccelli, Val. III, 222

- , punte frecce, VoI. II, 173; VoI. I, Figg. 39,144


Denti, Val. II, 83

recipienti, VoI. I, 452, 457, 465


- , e sale, VoI. I, 46, 119; Val. II, 212

vedi anche Freccia, Leggende e Miti (Origine


--, vedi anche Malattie (carie dentarie)

del curaro)
Dermatomicosi, vedi Puru-PurU

Curicuriari
Desana o Dii/sana O Wìna (Tukano), VoI. I, 70, 77,

- , fiume, VoI. I, 436


349, 355, 481, 482, 483; Val. II, 77

serra, VoI. I, 169


Diademi di pelliccia, vedi Ornamenti

Curi 6 (Oryzoborus sp.), vedi Uccelli


Diaiga, vedi Pietra del capo

Curua o Yagua (Attalea sp.), vedi Piante (palme


Dialoghi ritmici o cerimoniali, vedi Colloqui (}

utili) dialoghi
Curupi, vaso per il caapi, vedi Caapi, Terracotta Diana, vedi Jurupari (nomi)
Curupira, vedi Esseri mitici e soprannaturali Dianari, vedi J urupari (strumenti musicali)
Cyperus sp., vedi Piante (ad azione magica) Dianire (Madre del Sonno), vedi Esseri mitici e
soprannaturalì

D Diaz Ungria, Val. II, 82

Dickey, Val. II, 22, 81

Daharu, VoL I, 391, 392


Diddfidi, mammiferi, VoL In, 218

Dahukurl, festa, VoI. I, 137, 151, 209, 274-275,


Diego, sistema sanguigno, Val. I, 97

345, 391; VoI. IV (disco 15)


- , vedi anche Antropologia

Dakenen, nipote in lingua dei Baniwa, VoI. I, 410


Diez de la Fuente, capo spedizione, VoI. I, 18;

D'Anville, VoI. II, 18


Val. II, 18

Danze, VoI. I, 203-213, Figg. 74-78, 85-86; VoI. II,


Difesa, vedi Fortificazioni, Guerra

385-386, Figg. 147-151, 154,' VoI. III, Figg.


Digiuno, Val. l,130, 165, 173, l ii, 275; VoI. II,

36-38
286, 444

'-, a tre, VoI. II, 401


- , vedi anche Guerrieri «unucai», Iniziazione

- , con foglie di palme, VoI. II, Fig. 148


Diikana o Tuyuca (Tukiino), Val. I, 79

delle maschere, VoI. I, 186, 208, 213, 241


Diluvio, Val. II, 503-504

- , falliche, VoI. I, 208-213


vedi anche Leggende e Miti

- , festose, VoI. II, 385


Dimiti, fiume, VoI. II, 36

guerriere, VoI. II, 386


Dimitrovitsch, VoI. I, 4, 61, 137, 157, 164, 193,

--, iniziatìche, VoI. I, 176, VoI. II, 307


208, 226, 230, 231, 459, Fig. 1.51; VoI. II,

- , vedi ancheJurupari (danze), Maschere, Reaho,


20, 31

VoI. IV (dischi)
Dinari, vedi Esseri mitici e soprannaturali

Daponte, Vol. II, 42, Fig. 14; VoI. III, nomi rag­ Dischi, VoI. IV (dischi 1-15)

gruppamenti Yanoama
- , vedi anche Documentazione sonora

Dasiatidi, p<.'Sci, Vol. III, 236


Disegni

Dasipodidi, mammiferi, VoI. III, 218


su cesti, Val. I, Figg. 106-108; Val. III, Fig. 88

Dasiproctidi, mammiferi, VoI. III, 217


- , su gusci (maraca), Val. I, Fig. 98VoI.II,Fìg. 103

Dasmae, tortora, vedi Jurupari (strumenti musi­


sul corpo, Val. I, Figg. 90; VoI. II, 94-96, 308,

cali)
469,470,477; VoI. III, Figg. 49-52, 81-82

Dassuen o Anassandua, figlia di Buopé, VoI. I,


sul legno

336, 371, 374, 376 e sego


- , banchi Tukàno, Val. I, 103, Figg. 50-51

Dasue, località, VoI. I, 381


portasigaro, VoI. I, Fig. 54

INDICE ALFABETICO 305

- , stampi,
VoI. I, Fig. 112
-,~vocaboli Yanoama, Val. III, 135-151

- , sulle armi
Eleutherina plicata, vedi Piante (ad azione medici­
- , bastoni di lotta, VoI. II, Fig. 64
nale)

-, frecce, Val. III, Fig. 83


El Platanal, Val. II, 22, 43, 110, 210, 244, 285

sulle cinture maschili, VoI. III, Fig. 84


Embauva, vedi Imbauba

sulle malocche, Val. I, Fig. 32


Embira, vedi Piante (per usi vari)

sulle pietre, Val. I, Figg. 29, 88


Endocannibalismo, VoI. I, 79, 154, 155,244,450,

, sulle tanghe 492; Val. II, 463-481

- , femminili, VoI. L Fig. 18


- , bambini, VoI. I, 322; Val. II, 464

- - , maschili, Val. I, Ill, Figg. 68, 70


canti, Val. II, 464

- , sulle terrecotte
- , danze, VoI. II, 464

Baniwa, Val. I, Figg. 104-105


ingestione polvere ossa, Va\. II, 464, Fig. 172

del caapi, VoI. I, Fig. 56


e vendetta, VoI. II, 473

- , dì scavo, Val. I, Figg. 148-150


Jurupari, VoI. II, 464

, Maku, Val. I, Fig. 147


nemici, VoI. II, 473

Ditié, vedi Jurupari (nomi)


- , pappa banana, Val. II, 470

Dizionario Yanoama, vedi Vocabolario Yanoama


- , parenti del morto, VoI. II, 471

Djibuia (Baniwa), Val. I, 410, 412


, polverizzazione ossa, Val. 1,287; Val. II, 481

Documentazione
- - , setaccio o sciotekt"heke, Val. II, 481

- , fotografica, VoI. III, Appendice prima, 1-127


Poré, Val. II, 465

- , linguistica, Val. III, Appendice seconda, 128­ raccolta ossa e donne gravide, Val. II, 469

151
- , rogo, Val. II, 453, Figg. 168-169

sonora, Val. III, Appendice terza, 241-284;


spolpamento cadaveri, VoI. II, 467

Val. IV (dischi)
vedi anche Cremazione, Feste, Morte, Riti

Doé, vedi Jurupari (nomi)


Enu, vedi Esseri mitici e soprannaturali
Dolicocefalia, vedi Antropologia
Enu Koana, vedi Esseri mitici e soprannaturali
Dometénde (Maku), Val. I, 441
Enu Pokurano, vedi Esseri mitici e sopranna­
D'Orbigny, Val. I, ZI8
turali

Doxha-fuara, vedi Tuyuca


Epeml o ebena, polvere allucinogena, Val. II,

Dsani-minanei o Dzawi-minanen o ]auareté-tapuya,


235-250, Figg. 108-116; VoI. III, 113 e sego

(Kobéwa), Val. I, 410


.~, allucinazioni, Val. II, 247-249

Duaiméne, fortifìcazione india, Val. I, 393, 396


canna per inalazione, VoI. II, 235, Fig. 115;

Duba, serra, Val. l, 301


VoI. III, Figg. 168-169

Dudley, VoI. Il, 12


di cortecce, Val. II, 237 e sego

Duida, monti, Val. II, 58


metodo di preparazione, Val. II, 237

Dupouy, VoI. II, 417; VoI. III, 245


~, piante, VoI. II, Figg. 108-111

Dutcher, Val. II, 168


hama-azita, Val. II, 238

Dyaniwa (Kobéwa), VoI. I, 236


mascihiri, Val. II, 238

Dyi-igarapé, Val. I, 83
Virala calophylla, VoI. II, 239

Dyurem{lwa o ]iboya-tapuya o Popolo Serpente-boa


V. calophylloidea, VoI. II, 239

(Kobéwa) , Val. I, 236, 409


- , V. cuspidata, Val. II, 239

Dzuri, vedi Esseri mitici e soprannaturali


- , V. punctata, VoI. II, 238

, V. rufula, VoI. II, 238

- , di semi, Val. II, 244 e seg.; Val. III, 114-119,

E Figg. 161-165

- - , alcaloidi, Val. II, 245, 246

- - , attività farmacologica, VoI. II, 245

Echimidi, mammiferi, Val. III, 217


coltura pianta, Val. II, 244

Educazione bambini, vedi Bambini


piante

Egretta bianca (Egretta candidissima), vedi L'ccelli


- , Amanita mappa, VoI. II, 246

Ehrenreich, VoI. I, 218


- , A. rnuscarica, Val. II, 246

Elapidi, rettili, Val. III, 231


- , A. pantherina, Val. II, 246

El Dorado, VoI. II, 4, 8, 9, 12, 13, Fig. 2


- - , hama-hahi, VoI. II, 244

Elenco
Lespedeza bicolor, VoI. II, 246

- , animali, Val. III, 191-235


}Jimosa acacioides, Val. II, 246

- , piante, Val. III, 177-190, 239


M. hostilis, VoI. II, 246

- , raggruppamenti Yanoama, VoI. III, 155-176


Piptadenia cQlubrina, Val. II, 246

306 INDICE ALFABETICO

- - - , P. macrocarpa, VoI. II, 246 Madre della Cascata, VoI. I, 370


- - - , P. peregrina, VoI. II, 246 Madre del Fiume, VoI. I, 336
- - - , Prestonia amazonica, VoI. II, 246 Madre della Malattia, Vo!. II, 320
- , ebbrezza, VoI. II, 235 Madre del Sonno o Dianire, VoI. I, 330, 336
- , e iniziazione, VoI. II, 307; VoI. III, 171-172 Makara, serpente mitologico (Rahara ?),
e miosi, VoI. II, 245, 348 VoI. I, 389
, vedi anche Parica Mamocorignuma, VoI. II, 502
Erebato, fiume, VoI. II, 57 vedi anche Leggende e Miti (Origine del
Eren, vedi Esseri mitici e soprannaturali
Ergologia, vedi Tecnologia in,.m'''''la!'l, Val. II, 495
Ernestina, suora, VoI. II, 312, 348 Meenspuin, sorella di Pinon, trasformata in
Eroe culturale, vedi Jurupari Ceucy, Vyl. I, 315
Erotismo, vedi Sessualità Meriri, VoI. I, 191, 226, 420, 422, 424
Erulia (Tukl1no), VoI. I, 70, 83 Miracanga, testa mitologica, VoI. I, 404
Esmeralda, località dell'Orinoco, VoI. I, 18; Nambiguari, spirito del bosco, VoI. I, 285
VoI. Il, 18, 19, 22, 165, Fig. 7 Nohotipe, anima o ombra, VoI. II, 320,
Esogamia, vedi Organizzazione familiare e sociale 506
Esorcismo, vedi Sciamanismo e malattia, Val. II, 320, 323
Espiazione, vedi Riti (di purificazione) dell'Acqua, VoI. I, 196-197
Esseri mitici e soprannaturali Noporebe, ombra del morto, VoI. II, 333
, Amahini, vedi Amahini Okha, VoI. Il, 496
- , Amaru, progenitrice di Jurupari, VoI. I, [91, -, Omawe, VoI. Il, 286, 344, 502
4[9, 420, 423, 424 OmayaIi, VoI. Il, 500
- , Arpia, vedi Arpia Peikaneporebe, ombra dopo la morte, VoI. II,
- , Arti, vedi Arti 506, 507
- , Boiaro o Bolero, spirito del bosco, VoI. I, Peripo, vedi Luna
192, 193; VoI. II, 506 Pinon, primo Pagé, VoI. I, 3[5, 316
- , Buracau, uccelli soprannaturali, VoI. I, 399 Poré o Bolé, VoI. II, 218, 318,320,453,465,
- , Caiçaro, progenitrice di Jurupari, Val. I, 270 483, 505, 506 e sego
- , Coadidop, la Nonna dei Giorni, Val. I, 269 Poreana, VoI. II, 506
- , Curupira, spirito del bosco, VoI. I, 1[2, [93, Poreawe, VoI. II, 218
285; VoI. II, 483, 485 Porehini, VoI. Il, 218-219
- , Dinari, madre di Pinon, Val. I, 312 e sego Porehinignuma, VoI. II, 219
- , Dzuri, VoI. I, 146, 191, 226, 419 Rahara (o Lahalla ?), VoI. II, 226, 318, 504
Enu, VoI. I, 269 Sciawara-wakesci, essere mirico, raffigurante
Enu Koana, VoI. I, 270 la malattia, VoI. II, 320
Enu Pokurano, VoI. I, 270 Sidikarignuma o Stella, VoI. II, 499
- , Eren, figlia di Bocitinhori, dà origine al Lago Siruruwe, vedi Siruruwe
Querari, VoI. I, 325-326 Sohirinariwe, essere mitico legato alla caccia,
Figlio del Sole o Jurupari, VoI. I, 360 Val. II, 189-190, 500
- , Figlio del Tuono, VoI. II, 483 vedi anche Hekura (nomi), Leggende e
- , Giaguaro, vedi Giaguaro Miti
- , Gnaru o Tuono, VoI. II, 507 Vol. I, 175,301,316,388; VoI. II, 247,
Hamperikure, VoI. I, 383
- , Harikari, VoI. II, 340 -, Titiri, spirito della Notte, VoI. II, 327, 340;
Hi-Bachmé o Serpente Grande, Vol. I, 487 Tuono, VoI. I, 253, 269, 290, 296, 297, 329
Hoamakea, Val. I, 77 VoI. II, 217, 507-509
Inapirikuri, VoI. I, 146, 148, 192, 419-424 vedi anche Leggende e Miti
, Ipinguari, spirito del bosco, VoI. I, 292 VoI. I, 26
- , Jurupuri, VoI. II, 224 spirito del bosco, VoI. I, 230-231
- , Kasciohewe, VoI. II, 486 Uari o Ualri, VoI. I, 317
- , Keinte, VoI. I, 477, 485 Uansken, Val. 1, 185, 359-366
- , Koete-Koetemi, Val. II, 236 Uomini-Giaguaro, VoI. I, 288-298
- , Kokoime, spirito del monte, Val. II, 53 -, Waiaxoromiriwe, VoI. II, 226
- , Kumareme, VoI. II, 491-493 -, Waunariwe, spirito del bosco, VoI. II, 391
Lahalla, vedi Rahara -, Yai, VoI. II, 340, 341-345, 496
- , Luna, vedi Luna Yawari, VoI. II, 339, 495
INDICE ALFABETICO 307

- , Yoawe, VoI. II, 501 e sego


._, e cottura carni, VoI. II, 129, 210-211

- , vedi anche Hekura, juruparl


, filtro-imbuto, VoI. II, 173, Fig. 45

Etno-musicologia
ornamenti, VoI. II, 129

,analisi elettroacustica, VoI. III, 280-281


pacchi, VoI. I, Fig. 72; VoI. II, 129; VoI. III,

- , studio, VoI. III, 245 e sego


Fig. 76

- , trascrizioni musicali, VoI. III, 283-289.


tetti e pareti di abitazioni, VoI. I, Figg. 24,

vedi anche Canti, Colloqui o dialoghi, Danze,


73, 140; VoI. II, 129; VoI. III, Fig. 5

jurupari (musica sacra, strumenti musicali),


Fonemi, vedi Linguaggio

Scìamanismo, Strumcnti musicali, VoI. IV


Formicaridi, ueeelli, VoI. III, 222

(dischi)
Formiche, vedi Artropodi, Insetti commestibili,

Extapoa, vedi Pietra del capo Sciamanismo (Nido dell'Arpia)

Formichieri, vedi Mammiferi

F Fortificazioni indie, VoI. l, 261, 375, 378, 379,

381, 382; VoI. II, Figg. 42, 159, 160

Fagianiformi, uccelli, VoI. III, 228


vedi anche Duaiméne,

Falacrocoracidi, uccelli, VoI. III, 230


Forza muscolare, vedi Antropologia

Falcào, capitano, VoI. I, 17


Fragoso, missionario gesuita, VoI. I, 17

Falco dalla eoda di forbice, vedi Sciamanismo


Fratria, VoI. I, 7, 236

:Falconiformi, uccelli, VoI. III, 229


vedi anche Organizzazione famìliare e sociale,
Famiglia, VoI. II, 255 e sego
Terminologia etnologica

affetti familiari, VoI. I, 170


Fray, VoL II, 72

- , disposizione nello sciapuno Yanmima, VoI. II,


Freceia, VoI. I, 455, Figg. 38, 89, 134-139; VoI.

119
II, 158-162, Figg. 68-73

..._, vedi anehe Organizzazione familiare e sociale,


base rinforzata, VoI. I, 456; VoI. II, 161

Parentela
e magia, VoI. II, 317

Faretra o tora, VoI. I, 455, Figg. 119-120, 144;


- , punte, VoI. II, 161, 162,467

VoI. Il. 162-163, Figg. 74-75


avvelenate, VoI. I, Fig. 39, .144; VoI. II, 35,

Alto Orinoco, VoI. II, 163, 164


162; VoI. III, 145

- , Cauaburi,
VoI. II, 163, 164
di bambù velenoso, VoI. II,161, Figg. 71-73

, vedi anche Coprifaretra


di canna di bambù (rahara), VoI. II, 161

Faricete, fiume, VoI. II, 58


di dente, VoI. I, Hg. 39

Fascia reggi-bambini, VoI. I, Figg. 59-61, 66; VoI.


di osso di scimmia, VoI. II, 140, 161,Fig.68

III, Fìgg. 73, 75, 76


per prendere animali vivi, VoI. I, Fig. 134

Felini amazzonici (Panthera, Felis e altri generi),


per scarnire le ossa dei morti, VoI. II, 467

vedi Mammiferi
rottura, significato, VoI. II, 158

Fenaroli, VoI. II, 223


, vedi anche Armi, Curabi, Disegni, Giochi

Fer de N., VoI. III, Figg. 3-4


Frikel, VoI. II, 166

Fernandes Florestan, professore di Socìologia,


Fringillidi, uccelli, VoI. III, 218

Università S. Paulo (Brasile), VoI. I, I


Frobenius, missione scientifica, VoI. II, 22

Ferreira, gesuita, VoI. II, 15


Frutti del bosco, vedi Alimentazione, Piante

Ferreira (Leporinus fasciatm) vedi Pesci


Fuerst, VoI. II, 59; VoI. III, nomi raggruppa­
Festa, vedi Cascirf, Dabukuri, Reaho o festa
menti Yanoama

cerimoniale Yanoama, Riti


Fulop, VoI. I, 71

Figli
Fumo di tabaeco, vedi Sciarnanismo, Tabacco

- , del Sangue del Tuono o Tariàna, VoI. I, 360


Fuoco, VoI. I, Fig. 45; VoI. II, 207-209, Figg. 98-101

-, delle Stelle o Uanana, VoI. I, 359, 366


- , metodo indio di accensione, VoI. II, 208

Figlio
- pubertà, VoI. II, 300

del Sole o jurupari, VoI. I, 360, vedi Esseri


........, vita senza fuoco, VoI. II, 207

mitici e soprannaturali
vedi anche Alimentazione, Leggende e Miti

, del Tuono, vedi Esseri mitici e soprannaturali


(Origine del Fuoco), Riti

Figuera, missionario gesuita, VoI. I, 17


Furtado, presidente, VoI. I, 25

Fionda, VoI. I, 333, 351, 375, 381


Furtado Mendonça, governatore del Para,Vol.l, 18

vedi anche Armi


Fusiwe, primo marito di H Valero, VoI. II, 36,

Fock, VoI. II, 74; VoI. III, 245, 268


146, 153, 161, 192,217, 226, 228, 231, 260,

Foglie
262, 266, 274, 281, 286, 315, 327, 351, 363,

- , come rasoi, VoI. II, 129


364, 366, 367, 402, 409, 419, 422, 424, 428,

- , e bagno guerrieri, VoI. II, 446


455, 465, 469, 481, 491

308 INDICE ALFABETICO

madre, Val. II, 281, 367 Gnaru o Tuono, vedi Esseri mitici e soprannatu­
mogli, VaL Il, 268 rali, Lcggt"nde e Miti, Tuono
, morte, Val. Il, 294, 477 e sego Gois, VoI. II, 33, 59. 65, 146, 194, 231, 258,
Fustigazione, vedi Iniziazione 361, 390, Fig. 19; Val. III, nomi raggrup­
pamenti Yanoama
G Goldman, VoI. I, 8, 71, 155, 189,226,235, 236,
241
Gabbiano reale, vedi Arpia Gonzalez Niiio, vedi Niiio
Galbulidi, uccelli, Val. II, 223 Gossypium, vedi Cotone
Galeffi, Val. II, 169 Grande fàmiglia. VoI. I, 7
Gallo di monte o rupicola (RuPicola rupicola), vedi vedi anche Organizzazione familiare e sociale,
Uccelli Terminologia etnologica
Galvào, Val. 1,8,32, 73, 146, 168, 190,225, 409, Granier-Doyeux, VoI. I, 467
412,417 Granchi, vedi Artropodi
Gama, capitano, VoI. I, 17 Grauna (Gnoremopsar chopi), vedi Uccelli
Gamba, vedi Marsupiali Gravidanza in gamba, VoI. I, 272; VoI. II, 500
Gamumbu, vedi Pesci - , e leggenda Jurupari, Val. II, 500
Garça o cicognino bianco amazzonico (Herodias Greenherg, VoI. II, 66
egretta), vedi Uccelli Grelier, VoI. 32; Val. II, 22, 54, 57, 81, 95,
Gaviiio (Rupornis), vedi Uccelli 110, 113, Val. III, nomi raggruppamenti
Geconidi, rettili, VoI. III, 232 Yanoama
Gelosia, vedi Matrimonio Griesehach, VoI. I, 152
Gemelli, vedi Infanticidio Grilli, vedi Artropodi
Genipapo, colorante bluastro scuro, estratto da Grimes, VoI. II, 59, 65, 71, 74; VoI. III, nomi
Genipa americana, vedi Coloranti raggruppamenti Yanoama
Genna, VoI. I, 97 Gruppi sanguigni, vedi Antropologia
Gens, vedi Organizzazione familiare e sociale, Tcr­ Gruppo
minologia etnologica ~, linguistico-culturale, VoI. I, 7
Gheerhrant, VoI. I, 32, 218; VoI. II, 19,54,81, locale, VoI. I, 8
110,113,318,369; VoI. III, nomi raggruppa­ ........, vedi anche Organizzazione familiare e sociale,
menti Yanoama Terminologia etnologica
Giac01nini, VoI. III, 238 Guacu, vedi Piante (frutti del bosco)
Giacone, VoI. I, 70, 178, 243, 437,450,464,473, Guadema (Yanodma), Val. III, 163, 17.5
477; Val. Il, 83 Guaharibo, VoI. II, 3, 26, 54, 56, 58, 110, 113
Giaguaro o onça o yai, yaui, yaido, iairo (Panthera Guahibo, Vol. I, 152
onfa) , VoI. III, 194-195* Guaica (Yonodma) , Val. Il, 54, 66
~, e pagé, Vol. I, 191, 473 Guainacalpa, capo indio, VoI. II, 8
essere mitìco, VoI. I, 288-298 Guainia, fiume, Val. I, 3, 409
--, Hekura, VoI. II, 336 Guanay', monti, VoI. II, 82
pelle, VoI. II, 139, Fig. 54 Guariba, Vol. I, 489, 490; Val. II, 54
vedi anche Sciamanismo (Pagé) Guaviarc, fiume, Val. l, 152
,-,,,,ru.mo Zoologico di Roma, VoI. II, 39, 223 Guoyca (Yanodma), Val. II, 58
Gimnotidi, pesci, VoI. 235 Guay-Imis (Yanodma), VoI. II, 59; Val. III, 156,
Giochi, VoI. I, 169-170, 62,63, .93; VoI. II, 1.56, 175
293-294 Guerra, VoI. I, 254, 334; Val. Il, 413-450, Fig. 158
- , a « genitori e figli », VoI. II, 293 attacco, VoI. Il, 278, 429
a « marito e moglie », VaL II, 293 biologica, VoI. I, 24
con scimmie (bambole), Val. I, 169 colloqui tra nemici, VoI. II, 429
della peteca, Val. I, Fig. 63; VoI. Il, 293 colori sul corpo, VoI. II, 426
delle frecce e tiro a bersaglio, VoI. II, 413, degli Uanana, VoI. I, 2.59-384
414 . -, di Buopé, VoI. I, 343-355, 348, 349
, lancio brace, Val. Il, 366 di conquista, Val. I, 16
Giordano, VoI. I, 186, 241; Val. III, 251 e organo virile del vinto, Val. I, 244
Girao o jirau, specie di graticolato per affumicare e Rasciawe, Val. II, 430
carni, Val. I, 113,285; VoI. II, 210 , e Rohariwe, Val. II, 435, 440
Glottocronologia, vedi Linguaggio ~, e Scerekariwe, VoI. II, 435, 440
Gnaminaweteri, vcdi .filaminawetiri e tradimento, VoI. II, 435
INDICE ALFABETICO 309

- nemici a freccia, VoI. II, 413


Irariwe (giaguaro), VoI. II, 336

palizzata di difesa, VoI. II, 120, 425


Koete-Koetemiriwe (uccellino bianco), VoI.

partenza per la battaglia, VoI. II, 426


Il, 236

vecchie, VoI. II, 441 e sego


Magnebil'itawe (tucano), VoI. II, 307,

- , vigilanza sentiero, VoI. II, 425


328, 344

- , vedi anche Fortificazioni, Lotte, Prigioniere,


Maharasciwe (pavone, VoI. II, 307

Prigionieri, Riti, Rivolta, Vendetta


Okoriwe (piccolo armadillo), VoI. II,

Guerrieri « unucai », VoI. II, 306. 443447


307, 312

alito fetido, VoI. II, 446


Pascioriwe (scimmia), VoI. II, 312, 331,

- , amaca, VoI. II, 446, 447


453

- , bagno, VoI. II, 446


Prcgniuma (figlia di Hekura di rospo),

- , bastoncini nei polsi, VoI. II, 444


VoI. II, 328

- . cui a, VoI. II, 444


Sciamariwe (tapiro), VoI. II, 285, 340

debolezza, e morte del nemico, VoI. Il. 444


Sirurupariwe (H. di Siruruwe), VoI. II,

digiuno, VoI. II, 444


485

rasatura, VoI. II, 446


- , Sohirinariwe (uomo che frecciò la Luna),

, raschiatura del corpo, VoI. II, 447


VoI. II, 189-190

Guiana, VoI. II, 8, 24, 74


Sucumariwe (pappagalli no) , VoI. II, 307

Gum.illa. VoI. II, 3, 4, 14, 15


Tahimiriwe (lampo), VoI. II, 507

- , Totoriwe (jabuti), VoI. II, 335

Waikosceweiriwe (ragno), VoI. II, 312

H
Waikugnariwc (anaconda), VoI. II, 312

Wakariwe (grande armadillo), VoI. II,

HiihOnaua (Kobéwa) , VoI. I, 236


307, 312

Hahn, VoI. II, VIII; VoI. IV (nota)


per Hekuni nel senso di sciamano Yanoama,

Hamperikure, vedi Esseri mitici e soprannaturali


vedi Sciamanismo (Hekura)

Hana-Dildép (TarlOtima), VoI. Il, 58; VoI. III, 165,


Hekurawettiri o Hekurawetari (Tanoama), VoI. II,

175
302, 361, 443; VoI. III, 167, 175

Harateri (Tanotima) , VoI. III, 161, 175


Heliwa (Kobéwa). VoI. I, 236

Harikari, vedi Esseri mitici e soprannaturali


Henrique, pagé, VoI. I, 453

Haruao (Tanotima), VoI. II,58; VoI. III, 165, 175


Hereutifri (Tanoama), VoI. II, 34, 131, 140, 258,

Haschich, vedi Caapi


361.396; VoI. III, 157, 175

Hasubeheter; (Tanotima), VoI. III, 167, 175


Herrera, VoI. I, 13

Hasuhueheterì (Tanoama), VoI. III, 167, 175


Hervas, VoI. I, 66

Hasuhuetifri (Tanotima), VoI. n,59. 93, 161,


Hmeleri (Tanotima). VoI. III, 157, 175

244, 268. 283, 296, 320, 402, 403, 457,


Hi-Bachmé, vedi Esseri mitici e soprannaturali

458, 481; VoI. III, 167, 175


Hìhiteri (Yanotima), VoI. III, 157, 175

Haue (Tanoama), VoI. II, 58; VoI. III, 167,175


Himo o wayamo, vedi Colloqui o dialoghi

Hayariwe, vedi Hekura (nomi), ",.,~",... ~,~ e Miti


Hìneres, VoI. I, 390, 391

(Origine della pupugna)


Hoamakea, vedi Esseri mitici e soprannaturali

Hayalateri (Yanoama), VoI. II, 76; VoI. III, 167, 175


Hoehne, VoI. I, 157, 464; VoI. II, 166

Hayoteri (Yanoama), VoI. II, 59; VoI. III, 161, 175


Hoge, VoI. I, 105, 310

Hayu, vedi Piante (frutti del bosco)


Hohod.ene (Baniwa), VoI. I, 409

Hehénawa (Kohéwa) , VoI. I, 236


Hoh6i, vedi Jurupari (strume"ti musicali)

Hekura o Hekula o Sciapori o Sapuli o SabH [la


Hoh6iteÌn, vedi Jurupari (strumenti musicali)

stessa parola indica sia lo sciamano Yanoama, Hohononanue (Kohéwa), VoI. I, 208-213

sia esseri soprannaturali degli Yanoamal Hokomalari (Yanoama), VoI. III, 170, 175

nomi di Hekura, esseri soprannaturali Holdridge, VoI. 1,32; VoI. II, 82; VoI. III, nomi

Agnacorariwe (japim), VoI. II, 320


raggruppamenti Yanoama

Arariwe (arara), VoI. II, 328


Hiiliiua (Kohéwa), VoI. I, 235

Biremariwe (tucano piccolo), VoI. II, 307


Holznecht, VoI. I, 105

- - , Hamoriwe (ragno), VoI. II, 312, 313


Hondius; VoI. II, Figg. 6, 13

Hasuburignuma (rospo), VoI. II, 328


Hua, cascata, VoI. II, 23, 42, Fig. 14

Hayariwe (cervo), VoI. II, 220, 340


Huatedi (Yanoama), VoI. III, 167, 175

Heheriwe (pipistrello), VoI. II, 329


Hukooteri (Yanoama), Vol. III, 161, 175

Hererehiriwe (pappagallo), VoI. II, 315


Hukoteri (Yanoama), VoI. II, 59; VoI. III, 161, 175

Ignamariwe (poltrone), VoI. II, 329


Hulélaliwa (Kohéwa), VoI. I, 236

310 INDICE ALFABETICO

Humboldt, VoL 1,218; VoI. II, 12, 15, 18, 19,


Infanticidio, Val. I, 165, 322

25,54,81,165,166,171
-, di bambino deforme, VoI. I, 166; VoI. II,

Hurley, VoI. I, 22
289-290

Hypurina, VoI. I, 114


di figlio incestuoso, Val. I, 168

di gemello, VoI. I, 165; Val. Il, 290

Inga (lnga sp.), vedi Piante (frutti del bosco)

fnga, imperatore, VoI. II, 9

Iaillot H., VoI. II, Fig. 6; VoI. III, F~g. I


Inhambli (Tinamus sp.), vedi Uccelli

Iandli-cachoeira, VoI. l, 361


Inirida, fiume, VoI. I, 218, 436, 437

Iasauutedi (Yanoama), VoL III, 168, 175


Inixl, fiume, Vol. I, 196, 263, 433

Iauhixa, tusciaua degli Arara, VoI. 1,346,347,361,


Iniziazione

367, 370, 371


- , tra gli Indi dell' Alto Rio Negro

Iavareté, vedi Jauareté


- - , femminile, VoI. I, 173-178

Iça o Putumayo, fiume, VoI. I, 218


- - - , coito rituale, VoI. I, 177

Içana, fiume, VoI. I, 3, 25, 32,62,254, 301, 336,


, deflorazione, Val. I, 175-177, 241

409 e seg., 427, 428, 435; VoI. II,236


digiuno, VoI. I, 173

Idrocheridi, mammiferi, VoI. 111,217


flagellazione, Val. I, 175

Igapa, selva inondata


isolamento, Val. I, 173, 270-271

Igarapé, piccolo fiume ricoperto dalla foresta


- , rasatura dei capelli, VoI. I, 173-178

Igiene, vedi Medicina e Igiene Yanoama


maschile, ai misteri del Jurupari, Val. I,

Igneweteri, vedi IitewetèTi


177, 189

Iguanidi, rettili, VoI. III, 232


digiuno, VoI. I, 176-177, 189,275

Ihilamauatedi (Yanoama), VoL III, 168, 176


e adabl, VoI. 1,48, 175,417, Fig. 8

IhoiùMuii (Kobéwa), VoI. I, 235


e penne arpia, Val. I, 290

Ihumana (Caribe), Val. II, 55


fustigazioni, VoI. I, 177

Ihunaleri (Yanoama), Val. II, 115; VoI. III, 168,


Komu o iniziato, VoI. I, 177, 190

175, Figg. 171, 172


, Pariekoku o iniziato, Val. I, 241

l'illri (Yanodma), Val. III, 168, 175


tra gli Yanoama, VoI. II, 297, 300-302

Ilapayo jacamin, vedi.Jurupari (strumenti musicali)


femminile

Ilheadowa (Kobéwa), VoI. I, 236


- , bisogni fisiologici, Val. II, 300

Ilidi, anfibi, VoI. III, 233


-, d eflorazione, VoI. II, 297

Iloloi-Iedi (Yanodma), Val. III, 168, 175


digiuno, Val. II, 300

Imbauba, embauba o ambauva (Cecropia sp.),


e il parlare, VoI. Il, 300

pianta
e piedi in terra, Val. Il, 302

per la preparazione dell'ipadli, VaL I, 144


e Tuono, VoI. Il, 302

per la preparazione di strumento musicale,


foramento orecchie, labbra, naso, VoI.

VoI. I, 212, 345


II. 300-301

Imiti, monti, VoI. II, 42, 43


- - , isolamento, VoI. II, 297

Impressioni digitali, vedi Antropologia


rasatura capelli, Val. II, 301

Inaja, palma (Maximiliana sp.), Val. I, 382


raschiamento del corpo, Val. II, 302

frutto e germoglio commestibile, VoI. II, 210


maschile, ai misteri degli I1ckura, VoI.

legno per forare il labbro, VoI. II, 93


II, 305-312

Inambli (Crypturellus sp.), vedi Uccelli


bagno, Val. II, 306

Inambli, isola, VoI. I, 379, 381


canti, Val. II, 307

Inambu (Baniwa), Val. I, 410


corona di foglie, Val. II, 312

InamonawetiJri (Yanoama), Val. III, 168, 175


digiuno, Val. II, 306 e sego

Inapirikuri, vedi Esseri mitiei e soprannaturali


e donne, VoI. II, 308

Inalatedi (Yanoama), Val. III, 168, 175


e fuoco, Val. n, 307

Inca, Val. I, 145, 153


-- - , e epena, Val. II, 307; Val. III, Figg.

Incesto, vedi Organizzazione familiare e sociale


171-172

Indici antropometrici, vedi Antropologia


- - - , palo simbolico, Val. II, 312

lflewetiiri o 19neweteri (Yanoama), Val. II, 43, 56,


pelo di scimmia, Val. II, 306

75,76, 136, 141, 146, 156,226,233,236,266,


piedi in terra, VoI. II, 306

272, 276, 283, 286, 287, 341, 345, 348, 363,


tapiri, Val. II, 120, 306

372, 391, 416, 417, 467, 493, 495, 497, 501,


vedi anche Riti

506,507; VoI. III, 168, 176, Figg. 11, 15-19,


Insetti commestibili, Val. I, 133, 136, Figg. 4'1:,

22, 23, 42, 44, 51, 61, 64, 65, 74


46; Val. II, 201-204, Fig. 96

INDICE ALFABETICO 311

larve di farfalle (mana), Val. II, 203


Jamaru, recipiente ottenuto con guscio di cucur­
- , eavallette, Val. I, 133
bitacea
eotti in foglie, Val. II, 204
Japim, uccello, vedi Agnacoremasiki
e ceneri di albero, Val. II, 204
Japù
ematofagi (pidocchi, zanzare, simulidi, ccc.),
igarapé, Val. I, 453, 487

Val. I, 136
Serpente Grande, Val. I, 292

-, formica sauba, Val. II, 203


, serra, VoI. I, 337

larve, Val. I, 134


Japura, fiume, Val. I, 19, 63, 70, 83, 218, 435,

- , musciba, Val. I, 391, 393; Val. II, 204


437,484,489,490,491; Val. II, 166

Val. I, Fig. 46; Val. Il, 204


Jaraca, capanna sacra, Val. I, 218

commestibili o maniuara, Val. I, 136,


J araq ui (Prochilodus taeniurus), vedi Pesci

173, 198, 288, 384; Fig. 45; Val. II. 203-204


jararaca (Bothrops Jararaca), vedi Rettili e Anfibi

vedi anche Alimentazione, Formiche


Jassana (Jacana jacana) , vedi Uccelli

Instituto Pesquisas Amazònicas, Val. I, 5: Val. Jau (Tanoama), VaL III, 161, 175

II, 39, 174


Jauaperi, fiume, Val. II, 31, 54

Inumazione, Val. I, 185, 200-201


Jauareté o S. Gerolamo, o Michele, Val. I, 4,

Ioei/edi (Tanoama), Val. III. 168, 175


27, 60, 61, 64, 184, 272, 335, 367, 374, 404,

Ioei-teri (Tanoama), Val. III, 168, 175


436,441,450,464,467,472,479

Ionasi-tedi (Tanoama), Val. III, 168, 175


Jauareté-tupuya o Dsani-minanei o Popolo giaguaro

Ipadu, polvere di foglie di coca, vedi Coca


(Baniwa) , Val. I, 409

Ipanoré, o Panoré, o S. Geronimo Gesù Maria


Jauari (Tanoama), VoI. III, 161, 163, 175

Giuseppe, località, Val. I, 30, 60, 64, 73, 29


Jiboia vermelha (Epicrales sp.), vedi Rettili e Anfib!

Ipéka (Baniwa) , VoI. I, 409


Jiboya-tapuya o Popolo serpente boa (Baniwa) , VoI.

Ipinguari, vedi Esseri mitici e soprannaturali


I, 208, 213

Ippolito, Val. I, 5: Val. II, 169; VoI. I, II, III,


joa (Rheedia) , vedi Piante (frutti del bosco)

IV, collaborazione generale su tutti i volumi


Johert, Val. II, 166

Ipurina (Aruak) , Val. I, 218; VoI. II, 236


Jokomatari (Tanoama), Val. III, 170, 175

Ira (Baniwa) , Val. I, 409, 412


jujutuarapecuna, località, Val. I, 60, 75

Ira-igarapé, Val. I, 61
juquira, serra, Val. I, 404

Iraid, località, VoI. I, 61, 79, 441


juquirarapecuma o S. Antonio, località, Val. 1,60

Irapichiuna, vedi Piante (frutti del bosco)


Jurarapecuma o S. Pietro, località, VaL I, 60

lrapol, cachoeira, VoI. I, 273, 275


Jurua, fiume, Val. Il, 236

Iriarte, Val. I, 49
Juruena, fiume, Val. II, 166

Irundinidi, uccelli, Val. I II, 220


Juruparf

Isciauani (Tanoama), Val. III, 165, 175


- , cachoeira, Val. l,59, 318

/sc'tich (Tanoama), Val. II, 58: Val. III, 165, 175


- , serra, Val. I, 343, 352, 370, 373, 375

Istricomorfi, mammiferi, VoI. III, 217


Jurupari, eroe civilizzatore (mito)

Itatininga, serra, Val. I, 315


- , canti di animali, VaL I, 279

I ta-tusciaua, vedi Pietra del capo


- , e Alto Rio :'Iregro, Val. II, 77

Itriago, Val. I, 32; Val. II, 19; VoI. III, nomi


e bambino, Val. I, 270, 275, 279, 421

raggruppamenti Yanoama
e caapi, Val. I, 153

Itteridi, uccelli, Val. III, 219


e Caiçaro, madre di j., VoL I, 270

Itul-terçado (Sternarchus albifrons), vedi Pesci


e cannibalismo, Val. I, 275, 322

Iviturapecuma, località, VoI. I, 60, 75


, e casciri di banane, Val. I, 279

Izi, vedi Jurupari (nomi), Leggende e Miti (Leg­


e Coudreau, Val. I, 222-224

genda sacra di IzI) e dabukuri, Val. I, 203

e digiuno, Val. I, 223, 275

J e donne, Val. I, 217, 422

e endocannibalismo, Val. I, 227; Val. II, 464

Jabuti, tartaruga (Testudo tabulata) vedi Leggende e « fratelli minori », Val. I, 73

e Miti (Origine del mais), Rettili e Anfibi - , e Goldman, Val. I, 227

Jacamin o Jacaml
- , e Granchio, capo della danza, Val. 1,294

serra, Val. I, 169


e gravidanza in gamba, VoI. II, 500

uccello (Psophia ,p.), vedi Uccelli


e incesto, VoI. I, 219, 224

vedi anche Juruparl (strumenti musicali)


e labbro leporino, VaL I, 148, 168

Jacaré (Caiman latirostris), vedi Rettili e Anfibi e origine dei Tukàno, Val. I, 73

Jagé, vedi Caapi e pappagalletto, Val. I, 276

312 INDICE ALFABETlCO

e parto cesareo, VoL I, 273


- '-, dianari, VoI. I, 318

e pasciube, VoI. I, 279, 280, 322, 352, 422


, flauti sacri, VoI. I, 150

e pietra gancio, VoI. I, 275


hoh6i (Maku), VoI. I, 475, 476

e Schaden, Val. I, 227


hoh6itein (Maku), VoI. I, 475, 476

--, c scimmia, Val. 1,421 i1apay, VoI. I, 318

c Stradelli, Val. I, 224, 226


iacamin, pollice di J., VoI. I, 422, 423

e VoI. I, 3IA, 340


, maracu, ginocchio di J., VoI. I, 422

e di donne, VoI. 1,30,217, 280, 314.


, mocino, VoI. I, 317

347, 366, 392, 425


mingo, Val. I, 318

e vecchi profanatori, VoI. I, 324


paca, indice di J., VoI. I, 422, 423

c veleno, VoI. l, 281


peripinacuari, VoI. I, 318

VoI. I, 421
suassu, VoI. I, 423

········,l"g!SCIIUC tenpu (Makuì, VoI. I, 475, 476

Stradelli, VoI. I, 225


- , tintabri,
VoI. I, 317

sacra di Izi o Bokan, Val. I, 301-326


---, tity, VoI. I, 318

sulla nascita, VoL I, 140, 144, 146, 22'2,


tucano, Val. I, 423

273,274,312,317,352.376,419 ·Calri, VoI. L 317

Val. I, 274, 275, 319, 323


I; airiri, VoI. I, 423

lll"'>l:IICl'C, VoI. l, 27-29, 217, 322, Fig. 3


Val. I, 317

musica sacra, VoI. I, 215-219, 274, 475, 492

nomi I, 60, 82, 208

Bejana, VoI. I, 222

Bokan, VoI. I, 226, 301, 326

K
Capiriculi, Val. I, 153, 479, 480

Coai, VoI. I, 148

Cuhay, Val. I, 218


Kachaloa-teri (Tanoama), VoI. III, 168, 175

Diana, Val. I, 222


Kacholaotedi (Tanoama), VoI. III, 168, 175

Ditié, Val. I, 222


Kadaupuritana, vedi Pixuna

Doé, VoI. I, 30, 222


Kahpi, vedi Caapi (piante)

Figlio del Sole, VoI. I, 366


Kakuri, vedi Cacuri

Izi, Val. I, 30. 222, 265 e seg., 301 e seg.


Kalowa (Kobéwa) , VoI. I, 236

Koé, VoI. I, 274


Kamishawani (Tanoama), VoI. II, 57; VoI. III, 163,

Kowai, VoI. I, 146, 148


175

Mahsanker6, Val. I, 175, 176, 177


KaPitl-ndnen (Baniwa). VoI. I, 410

Miromaki, VoI. I, 229-230


Karapand-tapt1ya, vedi M6xdiia

Dotena, VoI. I, 222


Karauateri (Tanodma), Vol. II, 59; VoI. III, 159,

Pamutatul, VoI. I, 222


175

Pocadiatano, VoI. I, 222


KarawetAri (Tanoama), VoI. II, 36, 56, 90, 135, 156,

Titi, VoI. I, 222


194, 203, 280, 283, 294, 323,430,431; VoI.

Uakti, Vo!. I, 230


III, 159, 175

Uiz6, VoI. I, 30, 222


Karé o Marcellino, tusciaua, VoI. I, 329-337

Vo!. I, 275, 279


Kare

VoI. I, 27, 219, 363-365, 471


-, capo guerriero, VoI. I, 395

-, rogo, VoI. I, 148, 223, 279, 422


" figlio di Buopé, VoI. I, 336, 382

significato della parola, VoI. I, 219


Kari, tusciaua, VoI. I, 255

significato del mito, VoI. I, 226, 227,475


Karimé (Tanodma), Val. II, 53, 58, 65, 82, 359,370;

strumenti musicali, VoI. I, Figg. 100, 101; V01.


VoI. III, 163, 175

II, 382
Karorikehi, albero del sale, vedi Alimentazione,

aracu, VoI. I, 423


Piante (per usi vari)

arandi, VoI. I, 317


dialettale Baniwa, vedi Linguaggio

baritcae (Maku), VoI. I, 492


gruppo dialettale Baniwa, vedi Lin-

bédèbo, VoI. I, 317

buè, VoI. I, 318


Karutana. vt:'di Baniwa

canaroarro, Val. I, 318


Kasarape(Tanoama), VoI. II,58; Vo!' III, 163, 175

cotia, VoI. I, 423


Kascibue/eri. vedi Ka!ibueU:ri

cuiuby, VoI. I, 317


Kascihewe; capo Mahekototeri, VoI. II, 406, 471

dasmae. Val. I, 317


Kasciohewe, vedi Esseri rnitici e soprannaturali

INDICE ALFABETICO 313

Kascioraweleri, vedi Kasorawetè'ri Koete-Koetemi, vedi Esseri mitici e sopranna­


Kascirabueteri, vedi KaSirabuelén turali

Kaserapais (Tanoama), VoI. III, 163, 175


Koeuana, VoI. I, 392

Kaswuetén o Kascibueleri (Tanoama), VoI. II, 271;


Koeuanaka, figlio di Buopé, VoI. 1,336, 353, 354

VoI. III, 168, 175


Kohako-Kobéwa, VoI. l, 236

Ka§irabuelifri o Kascirabueteri (Tanoama), VoI. II,


KohorosciwetAri, vedi KohoroMwelAri

56, 271; VoI. III, 168, 175


KohoroliiwetAri o Kohorosciwelari (Tanoama), VoI. II,

Kasolanutedi (Tanoama), VoI. III, 168, 175


32,34,36,42,68, 71,75, 84, 86, 88, 89, 94,

KaSoraweteri o Kascioraweteri (Tanoama), VoL II,


110,113,120,126,131,132,139,140,141,148,

75, 264, 363, 380, 407; VoI. III, 168, 175


150, 156, 171, 187, 189,201,210, 219,223,

Katapolitani (Baniwa), VoI. I, 131,435


255, 264, 266, 269, 274, 280, 283, 285, 286,

Kauara, tusciaua, VoI. I, 389, 390, 392, 396


293, 294, 361, 363, 371, 382, 395, 463, 464,

Kawikalina (Kobéwa) , VoI. I, 236


495, 500; VoL III, 248, 249, 251, Figg. 24-26,

Kawisana, VoI. l,490


37, 53-54, 56-59, 79, 80, 85 e Documentazione

Kebrobuelé'ri (Tanoama), VoI. II, 403; VoI. III,


linguistica

169, 175
K6hOrMiwetiiri (Tanoama), VoI. III, 157, 175

Keinte, vedi Esseri mitiei e soprannaturali


Koilaotedi (Tanoama), VoI. III, 169, 175

Kempf, VoI. I, 218


Kok, VoI. II, 70, 169

Kenuké, serra, VoI. I, 303


Kokoime, spirito del monte, vedi Esseri mitici e

Keymis, capitano inglese, VoI. II, 3


soprannaturali

Killarn, VoI. II, 285


Kokomateri (Tanoama), VoI. II, 57; VoI. III, 170,

King, VoI. II, 167


175

Kirchoff, VoI. I, 71, 261


Kologli (Tanoama), VoI. II, 58; VoI. III, 165,

Kirishana (Tanodma), VoI. II, 54


175

Koai, vedi Coloranti


Komiscibueterì, vedi Komisibuetifrì

Koaisitèri (Tanoama), VoI. II, 342; VoI. III, 169,


KomiSibueteri o Komiscibueterì (Tanoama), Vol. II,

175
76; VoI. III, 169, 175

Koaitarabewi-Biowa (Kobéwa) , VoI. I, 236


Komu, vedi Iniziazionc (maschile)

Koati (Baniwa), VoI. I, 410


Konabumaledi (Tanoama), VoI. III, 169, 175

Kobariwetifri (Tanoama), VoI. III, 169, 175


Kona-Kona (Tanoama), VoI. II, 58; VoI. III, 169,

Kobéwa, sottogruppo del gruppo linguistico-cultu­ 175

rale Tukano, VoI. I, 8, 70, 175,233-247,349; Konakunatifri (Tanoama), VoI. II, 428, 429; VoI.

VoI. II, 463 III, 169, 175

nomi dei raggruppamenti, o orde (secondo KopaU (Tanoama), VoI. II, 58; VoI. III, 165, 175

Koch-Grtinberg), o gruppi (secondo l'\imuen­ Kopariweti!ri (Tanoama), VoI. II, 76; VoI. III, 169,

daju), o sib (riunite in 3 fratrie, secondo Gold­ 175

man) , o lignaggi e divisioni (secondo Silva): Kiireii, vedi Arapaso

Ambomamara, Aweka, Bahikiwa, Bahuna o Ba­ Korilaleri (Tanoama), VoI. III, 169, 175

hokooa o Bauhunas, Baliaua, Bioua, Bucibowa, Koroa o Koro-Koro o Popolo dell'Ibis (Kobéwa), VoI.

Cubeo, Dyaniwa, Dyuremawa o ]iboya-tapuya, I, 235

Hahanaua, Hehénawa, Heliwa, Hohononanue, Korohoxìheteri (Tanoama), VoI. II, 59; VoI. III, 157,

Holliua, Hulélaliwa, Ihodd6uo, Ilhead6wa, Kalowa, 175

Kawikalina, Koaitarabewi-Biowa, Kohako-Kobéwa, Kosloff, Vol. I, 49

Kor6a o Koro-Koro,ì'vfialaua, j\;[iarawa, Olobahahd­ Kowai, vedi jurupari (nomi)

naua, Orabawa, Padikwawi, Paku, Pamiwa, Pa­ Kowai-dakenen (Balliwa), VoI. I, 410

piwa, Papulìhahdnaua, Pialawa, Piandokawi,PUfa­ Krichanas (Tanoama), VoI. II, 54

tapuya o Uasona Uaiana o Turiti-lapuya, Ua­ Krishanas (Tanoama), VoI. II, 54

laliua, Ucuwaiwa Kuaisi-teri (Tanoama), Vol. III, 169, 175

Koch-Griinberg, VoI. I, 19, 30, 59, 70, 71, 78,


Kueanaka, tusciaua Tariana, VoI. I, 255

79,82,83,86,90,105,113,117,119,131,137,
KUe/lssftaribas (Tanoama), VoI. II, 58; VoI. III, 156,

144, 150, 153, 155, 164, 165, 169, 173, 179,


175

184, 189, 190, 191,207,208, 217, 225, 235,


Kueretu (Tuktlno), VoI. I, 70

257, 409, 435, 436, 437, 446, 450, 471, 489;


Kukuhy o Cucui, tusciaua, VoI. I, 387, 389, 390,

VoL II, 19, 54, 58, 65, 66, 82, 113, 233, 382,
391, 393, 395, 396

463; VoI. III, nomi raggruppamenti e vocaboli


Kukuhy-miri, figlio di Kukuhy, VoI. I, 390, 391,

Yanoama
392

Koé, vedi jurupari (nomi) Kulikaxpiro, vedi Caapf (piante)

314 INDICE ALFABETICO

Kumadene o Kumata-minanei' o lPéka-taptiya o Popolo


Omawe e Yoawe, Va!. II, 501-505

Anatra (Baniwa), Val. 1,409-410


Origine degli animali, Val. II, 50 l

Kumareme, vedi Esseri mitici e soprannaturalì


Origine del caapi, Val. I, 152

Kumal:zri (ranoama), Val. III, 165, 175


- , Origine della banana, Va!' II, 218-219

Kumi, vedi Piante (ad azione magica)


Origine del cotone, Val. Il, 228

Kunambé, veleno per pcsca, vedi Piante (ad azione


- , e colibrì (Tenscio), VaL II, 228

velenosa)
Origine del curaro, Va!' 1,477,485; VoI. II, 501

Kunatateri (ranoama), Val. III, 169, 175


Mamocorignuma, Va!. II, 502

Kupaminane, vedi Pira-Iaptiya


- , Omawe e Yoawe, Val. II, 502

Kura o gens o lignaggio, vedi Organizzazionc


- , Origine dell'epena, Val. II, 236

familiare e sociale, Terminologia etnologica


Ihama (poltrone), Val. II, 236

KuriPako, Val. II, 239


- , Koete Koetemi, Val, II, 236

Kurita, igarapé, Val. II, 76


Origine del fuoco, Val. II, 208

Kurilalifri (ranoama), Val. II, 75; Val. III, I6Q, 175


- , coccodrillo, VaL II, 209

Kurukuhy, tusciaua, Val. I, 390, 392, 393, 395, 396


Origine di jurupari, vedi jurupari

Kuschiila (Tukiino), Val. I, 83


Origine del mais, Val. II, 223

Kusses. Val. I, 389, 390, 391


- - , formica sauba, VoI. II, 223

Kwaisi-tedi (ranoama), Val. III, 169, 175


uccello pupumari, Val. II, 223

Origine della maniaca, Val. II, 226

L Rahariwe, Val. II, 226

Origine della pupugna, Val. II, 220-222

Lacerda, Val. II, 167


- , Agnacoremasiki, Val. II, 220

Lacertidi, rettili, Val. III, 232


- - , tribù dei cervi, Val. II, 220

La Conda.tnine, Val. II, 8, 13, 15


Origine del tabacco, Val. II, 229

Ladislao, VaL I, 192


- - , pipistrello Wasci6, Val. II, 229

Lahaldoa-Iedi (ranoama), Val. II, 82; VoI. III, 171,


Origine dell'uhina, Val. II, 224

175
- - , jurupuri, Val. II, 224

Lahalla, vedi Esseri mitici e soprannaturali


- , Sohirinariwe e la Luna, Val. II, 189-190

Lahaloba-Ieri (ranoama), VoI. II I, 171, 175


Tuono e vita ultraterrena, Va!. II, 507-509

Larn.a.rk, Val. II, 140


Uaktì, Val. I, 230-231

Lamentazioni funebri, vedi Pianto funebre


, vedi anche Esseri mitici e soprannaturali

Lancia o shilimoca, Val. II, 156


Legno

- , vedi anche Armi, Murucu


manufatti di L.

Landon, viaggiatore, Val. n, 33


banchi Tukàno, VoI. I, 103, Figg. SO, 51

Layrisse, Val. I, 97; Val. II, 89, 90


canoa, Val. I, 362, 412, Fig, 39

Lecythis sp., vedi Mumu, Piante (frutti del bosco)


murucu o lancia, Val. I, III, 112, 155,

Leggende e Miti, Val. I, 263-404, 419-428, 477-487


203, 207, 293, 347, Fig. 30

Val. II, 217-229, ecc.


raschiamanioca, Val. I, 131

Cammino dopo la morte, Va!. II, 506-507


tronco per cascirf, Val. I, Figg. 123, 124

Gente Taria, Val. I, 329-337


tronco per polverizzare ipadu, Val. I,

Guerra degli Uanana, Val. I, 359-384


Fig, 52

Guerra di Buopé, Val. I, 343-355


tronco per polverizzare ossa di morti, Val.

I Maku e l'origine del Curaro, Val. 1,477,481


II, 479, 481

I Tuoni e il jurupari, Val. I, 269-281


scultura, su 1,., Val. I, 427, Fig. 110

Il Diluvio, Val. II, 503


., vedi anche Abitazioni, Cacuri, Mulungu.

jauareté, Val. I, 285-298


Palizzate, Pari, Pasciuba, Ponti, Strumenti

Kukuhy, Vol. I, 385-397


musicaii

La cotia e il Maku, Val. I, 479-480


Leguminosae, piante, Val. III, 239

- , La morte della Luna, Val. I, 397-404


Leleyobouledi (ranoama), VoI. III, 169, 175

.~, La vita dopo la morte, Val. II, 505-509


Letnos, Val. I, 32

Leggenda baniwa del jurupari, Val. I, 419­ Leopoldino, tusciaua Tariàna, Val. I, 477, 479

425
Lévi-Strauss, Val. I, 157; Val. II, 74

- , Leggenda sacra di Izi, Val. I, 301-326


Liacoatitjeti (ranoama), Val. III, 172, 175

Luna e origine Yanoama, Val. II, 499-500


Liakoa-tedi (ranoama), Val. III, 172, 175

- , Miromaki, Val. 1,229-230


Lianganati, vulcano, Val. I, 1.')2

Mito delle ossa, Val. I, 287


Lignaggio, Val. I, 7

- , Mukakao, fiume del Diluvio, Val. II, 504


- , Daxsea (wauru), Val. I, 73

INDICE ALF ARETICO 315

--, vedi anche Organizzazione familiare e sociale, Luna. essere mlllCO, VoI. I, 175,241, 303, :-160,

Terminologia etnologica, Tukano


382, 389, 399-404, 483; VaL II, 499 e sego

Liliaceae, piante, VoI. III, 239


eclissi, VoI. I, 320, 401-404; VoI. II, 105

Linguaggio, VoI. 1,66-70; VoI. Il,35,65-78; VoI.


e malocca, VoI. I, 399

III, Documentazione linguistica e mestruazioni, VoI. l, 241

, betoi, VoI. I, 66
e parto, Val. I, 391

chibcha, VoI. I, 66
e Omayali, VoI, II, 500

classificazione linguistica
e Sidikarignuma o stella, VoI. II, 499

dei Tariàna, VoI. I, 257


frecciata, VoI. II, 499

- ~, dei Tukano, Val. I, 66-72


pasto della L. (carne umana), VoI. I, 389-390

dialetti Baniwa, VoI. I, 409-410


sangue, Val. I, 393; Val. II, 189

- , dialetti Kobéwa, Val. I, 243


vedi anche Esseri mitici e soprannaturali,

, dialetti Yanoama, Val. II, 75-78


Leggende e Miti

e esogamia, VoI. 77
Luna, serra, VoI. I, 302, 303

e incesto, VoI. II,


Lusina, VoI. I, 466, 467; VoI. II, 169

e lingua franca cantata, Val. II, 74


Lutto, vedi lViorte

c ritmo, VaL III, 245 e seg" Val. IV, dischi

.M
l, 2, 3

espressioni poetiche, Val. II, 387-397


l'vlaaiua, corpo senz'anima, vedi Capo (tusciaua}

fonemi, Val. II, 71, 72


l'vlacaca-raua, maschera di Jurupari

geral o nheengatu, VoI. I, 8, 77; Val. II, 35


Macerollo, VoI. Il, 45; VoI. III, 154

glottocronologia, Val. II, 68, 71


Machaerium multifoliamm, vedi Piante (ad azione

, importanza sociale, VaL I, 72-73; VoL II, 77


sessuale)

oho-chant, VoI. Il, 72, 74


Macolimutjeti (Yanoama), VoI. III, 169, 175

, prefissi e suffissi, VoI. II, 67


Afacu, vedi Afakti

suddivisione, VoL II, 75


Macupiri, roccia, VoI. I, 490

, ubdé-nehern o lingua dei Maku, VoI. I, 472


,~lacusi (Caribe), VoI. II, 166

- vedi anche Colloqui o dialoghi, Vocabolario


iHacuxi (Caribe), VoI. II, 370

Yanoama
l'vladre, vedi Parentela

VIste de G., VaL III, Figg, 2


- , del Fiume, del Sonno, della Cascata, della

Liukowutedi (Yanoama), Val. III, 172, 175


Malattia, vedi Esseri miti ci e soprannaturali

Loganiaceae, piante, VoI. I, 464; VoI. II, 166,


Magdefrau, VoI. II, 58

167, 168; VaL III, 239


Magia

Loirorapecuma, località, VoI. I, 75


animali velenosi, cura magica, Val. I, 309, 422

Lombrichi, vedi Vermi commestibili


e casa di formiche, VoI. II, 317

Lontra grande (Pteronura brasilùmsis) , vedi Mam­ e denti di serpenti, VoI. II, 318

miferi
e feci umane, VoI. I, 38

Lope de Aguirre, conquistatore, VoI. II, 14


- , e fumo di tabacco, Val. I, 146, 191, 194,269,

Loricati, rettili, Val. III, 232


270, 420

Lotte Yanml.ma, Vol. II, 413-450, Figg. 156, 157,


e impronte di piedi, VoI. II, 104

159-162
- , e piante per far innamorare, Val. I, 156

- , aspetto agonistico, VoI. II, 414


- , e punta di freccia, VoI. II, 317

- , cerimonialì, Val. II, 416 e sego


- , e Sciapori, Val. II, 320

- - , a colpi di mano, Val. II, 416, VoI. III,


270, 420

Fig. 134-135
, e spine di tucun, VoI. II, 317

- - , a colpi di mazza, VoL II, 417, Val. III,


- , pusanga, VoI. I, 393

Fig. 136
vedi anche Piante (ad azione magica), Scìa­

- , a colpo sul petto, VoI, II, 418, 419


manismo

duello d'onore (kclekuhahé), VoI. II,


Maguire, vedi Bassett Maguire

269, 417
Maharuaca, monti, VoI. II, 58

- , e epena, VoI. II, 248


lvfahekodo-tedi (ranoama), VoI. II, 82; VoI. III,

, e marito tradito, VoL II, 417


170, 175

- , ratto simulato di donne, VoI. 1,209; VoL II,414


lìJahekodo-leri (Yanoama), Val. III, 170, 175

- , vedi anche Guerra


lvfahekoteri (Yanoama}, VoI. II, 44, 76, 126, 136,

Loukotka, VoI. I, 70, 436, 437; VoI. II, 66


150, 151, 156, 187, 245, 261, 271, 278, 362,

Lucertole, vedi Rettili e Anfibi


407, 414, 437, 455, 471ç Vol. III, 170, 175,

Lugar da Barra, vedi Manaus


Figg. 29-31, 33,39,43,48,50,52, 62, 71, 75

316 INDICE ALFABETICO

Mahku, VoI. I, 437


-, morbo di Chagas, VoI. I, 38

Mahsanker6, vedi Jurupar! (nomi)


nanismo, VoI. III, Fig. 174

Maia, fiume, VoI. II, 32, 33, 34, 35, 42, 55,
oncocerçosi, VoI. I, 38

84, 395
origine, VoI. II, 318

:vfaiale selvatico o taiassu, vedi Pecari


proprie degli Indi, VoI. I, 49

Maipu, cachoeira, VoI. I, 271


proprie dei Bianchi, VoI. I, 37

Mais (,eca mais), vedi Leggende e Miti (Origine


pulci penetranti e terapia, VoI. I, 37

del mais), Piante (coltivate).


Puru-Puru, VoI. I, 48-50, 79

Majecoto!jeti (Tanoama), VoI. III, 170, 175


schistosomiasi, VoI. I, 38

Alakdkotaribas (Tanoama), VoI. II, 58; VoI. III,


schizotri panosi, VoI. I, 38

156, 175
sifilide, VoI. I, 38

Makara, serpente mitologico (Rahara ?), vedi Es­


tubercolosi, VoI. I, 35, 38, 42-49, 75

seri mitici e soprannaturali


ulcere tropicali, VoI. I, 36

Makiritari o 111.aquiritari (Caribe), VoI. II, 65, 76, 81,


vaiolo, Vol. I, 24, 37

83, 507
verminosi intestinali, VoI. I, 38

Alaku, o Poxséa, gruppo linguistico-culturale, VoI.


, vedi anche :vledicina e Igiene Yanoama

1,4,7,63,73,78, 194,218,219,236,344,371,
Maldentati, mammiferi, VoI. III, 218

372,431-493, Figg. 113-120,. VoI. II, 83, 161,


Malocca, abitazione collettiva Indi Alto Rio :-.le­
169
gro, vedi Abitazioni indie

raggruppamenti. VoI. I. 435-441: Anodocete­


Malpighiaceae, piante, VoI. I, 464

lv!aku, Bahok60a, Bahuana, Competénde, Dome­


:'vlalvaceae, piante, VoI. III, 239

téllde, iHaku-bravos o ]v!aku-Guariba, lv!aku-mall­


Mama Occlo, essere mitico, VoI. I, 145. 152

sos, Alakll-Nadiibo, .Hoicotéllde, Nameoténde, Pui­


Mammiferi, VoI. III, 193-198,215-218

nave (?), Techaatiillde


acuty pura (Sciurus sp.), VoI. I, 318

vedi anche Curaro, Leggende e Miti, Orga­


agut!, roditore (Das)'Procta sp.), VoI. I, 111,318,

nizzazione familiare e sociale (schiavitil)


318, 479, 480; VoI. III, 194*, 217

Maku-bravos o Alaku-Guariba, VoI. I, 437, 489-491


armadìl10 o tatù (Cabassous, Priodontes) , VoI.

Maku-mansos, VoI. I, 437, 489, 490


III, 193*, 218

Maku-Naddbo, VoI. I, 436


atele nero (A/eles paniscus) , vedi Scimmie amaz­

.Makuna (Tuklino), VoI. I, 83


zoniche

Malattie
bradipo tridattilo o ay-ay (Bradypus tridacrylus),

., anchilostomasi, VoI. I, 35, 38


VoI. III, 218

avitaminosi, VoI. I, 35
calliccbo (Callicebus torquatus) , vedi Scimmie

cachessia infantile, VoI. III, Fig. 173


amazzoniche

carie dentarie, VoI. I, 46, 119; VoI. II, 212


cane (Canisjamiliaris), vedi Cane

- , croniche, VoI. I, 170


capibara o capivara, grandissimo roditore (Hy­

della Luna. VoI. 1. 401-404


drochoerus hidrocaeris), VoI. III, 193*, 217

- , del remo, VoI. I, 194


- , cebo o cappuccino (Cebus sp.), vedi Scimmie

e aerei, VoI. I, 193


amazzoniche

e Amahini, VoI. II, 320


- , cercoletto, carnivoro (PotOJ jlavus), VoI. III,

c fulmine, VoI. I, 194


216

e iniziazionc, VoI. I, 49
- , cervo (Blastoceros dichotomus e lv!azama) , vedi

e VoI. 1, 191-194
Cervo

e VoI. II, 320


- , cinghiali amazzonici, VoI. I, 296, 346; VoI.

- , e rocce, VoI. I, 193


II, 190, 192

- , e Sciawara-wakesci, VoI. II. 320


- - , pecari dal collare (Ta.yassu /ajacu), VoI. III,

, e Vai, VoI. II, 496


194*

- , filariasi, VoI. I, 38
pecari dal labbro bianco (Tayassu pecari),

furto dell'anima, VoI. II, 318


VoI. III, 194*

- , lanciata dai nemici, VoI. I, 194


- , coata (Ateles sp.), vedi ScimrIÙe amazzoniche

- , lebbra, VoI. I, 38, 137


- , coati, carnivoro (Nasua sp.), VoI. III, 194*,

- , Madre della malattia, VoI. II, 320


216

, malaria, VoI. I, 38, 39


- , coendu, roditore (Coendou sp.), VoI. III, 217

- - , atebrina, efficacia antimalarica, VoI. I, 39


cotia, grande roditore (Dos.yprocta sp.), vedi Co­

- - , clorochina, VoI. I, 39
tia

~ - , profilassi antimalarica, VoI. l, 39


- , cuxili negro (Pithecia sp.), vedi Scimmie amaz­
- , microftalmo, VoI. II, 290
zoniche
INDICE ALFABETICO 317

- , formichieri
Mandu
- , arboricolo (Tamandua tetradactyla), VoI. III,
, interprete Tukano, VoI. I, 263; VoI. III, 239

218
- , tusciaua, VoI. I, 179

- , nano (Cyclopes didactylus), VoI. III, 218


- , tusciaua, zio di Massimiliano, VoI. I, 225

tamandlia bandeira (Myrmecophaga sp.),


Mangili, VoI. I, 5; VoI. II, 39, 84; VoI. III,

VoI. I, 307; VoI. III, 198*


Elenco vertebrati e Documentazione fotogra­
- , gamba, vedi seguente voce marsupiali fica
- , giaguaro o onça (Panthera onça) , vedi Gia­ Manifestazioni artistiche, vedi Architettura, Danze
guaro
Disegni, Etnomusicologia, Leggende e Miti,
lontra grande (Pteronura brasiliensis), VoI. III,
Legno (scultura), Linguaggio (espressioni poe­
195*
tiche), Ornamenti, Sciamanismo
maracaja o ocelot (Felis pardalis), VoI. I, Fig.
Manikuera, bevanda di manioca, VoI. I, 131

40,. VoI. III, 195*, 216


Manioca (Manihot utilissima), VoI. I, 130-133, Fig.

marsupiali americani o mucura o gamba (Di­


43,. VoI. II, 226-228; VoI. III, 186*

delphis e Marmosa), VoI. 1,290; VoI. III, 195*,


beijli o bejli, VoI. I, 131, 198, 275, 348, 402,

218
275, 348, 402, 460, 479

- , ocelotto, vedi voce precedente maracaja


- , farinha o farina, VoI. I, 131

paca, roditore (Coelogenispaca), VoI. 1,422,423


filtro, VoI. I, 412

VoI. II, 185; VoI. III, 196*, 217


, gratta manioca, VoI. I, 131

pipistrelli amazzonici (molti generi), VoI. III,


- - , di pietra, VoI. II, 146

196*
- , tapioka o tipiaka, VoI. I, 131

- , pitecia a testa bianca (Pithecia pithecia), vedi


- , vedi anche Manikuera, Shipé, Tipiti, Xaripé

Scimmie amazzoniche
Manioca dolce (Manihot palmata), vedi Piante (col­
poltrone, vedi voce precedente bradipo
tivate)

porcospino (Cercolabes sp.), VoI. I, 292


Maniuara, vedi Insetti commestibili

puma (Felis concolor) , VoI. III, 195*


Manoa o El Dorado, VoI. II, 8, 9, 13

rato d'agua (Holochilus sp.), VoI. III, 217


Manufatti, VoI. I, 103, 450; VoI. II, 125-150

rato de pedra, VoI. III, 217


di origine animale, VoI. II, 136-146, Figg. 51­
saimiri (Saimiri sp.), vedi Scimmie amazzoniche
61,. VoI. III, Figg. 110-132

scimmie
di origine minerale, VoI. II, 146-149, Figg. 62­
cappuccino (Cebus sp.),
63,. VoI. III, Fig. 133

della notte (Aotes sp.)


- , di origine vegetale, VoI. II, 126-136, Figg. 45­
lanosa (Lagothrix sp.)
50,. VoI. III, Figg. 85-109

urlatrice (Alouatta guariba) , vedi Scimmie


- , vedi anche Amache, Armi, Asce di pietra, Ce­
amazzoniche
sti, Fascia reggi-bambini, Legno (manufatti),
scoiattolo (Sciurus sp.), VoI. III, 216*, 217
Ornamenti, Recipienti, Sigaro (portasigaro),
tamandua bandeira (Myrmecophaga sp.), vedi
Strumenti musicali, Tipiti, Tomonake, Trap­
voce precedente formichieri
pole
tapiro o anta (Tapirus sp.), VoI. I, 66, 125,
Mapara (Hypophtalmus sp.), vedi Pesci

176; VoI. II, 192, Fig. 193,. VoI. III, 216


Mapiu, cascate, Val. I, 271

uakari nero (Cacajao melanocephalus), vedi Scim­


Maquiritari, (Caribe) VoI. 1,18, vedi anche Makiritari

mie amazzoniche
Marabitanas

Mamocori, vedi Curaro (piante) - , località sul Rio Negro, VoI. II, 36

Mamocorignuma, vedi Esseri mitici e soprannatu­ - , serra, VoI. I, 322, 441

rali, Leggende e Miti (Origine del curaro)


Maraca, vedi Sciamanismo (pagé), Strumenti mu­
Mamori, isole, VoI. I, 490
sicali i,

Mamupatukaiubetifri (Yanodma), VoI. II, 428; VoI.


Maracaja o ocelotto (Felis pardalis) , vedi Mammiferi

III, 170, 176


Maracli, vedi jurupari (strumenti musicali)

Manacaiari, vedi Esseri mitici e soprannaturali


Marakaid (Baniwa), VoI. 1,410

Manaos o Manao, VoI. I, 17, 37, 63, 225


Marakand? (Yanodma), Val. III, 163, 176

Manaus, città, VoI. I, 3, 17,31,26; VoI. II, 34,


Maranon, fiume, VoI. II, 14

40, 90
Marauya, fiume, Val. I, 39; VoI. II, 33, 65, 68,

Mancini, VoI. II, VIII, VoI. IV (dischi)


89, 146, 212

Manco Capac, essere mitico, VoI. I, 145


Marcellino, vedi Karé

Mandahl Barth, VoI. I, 105


Marchesi, Val. I, 4, 473; Val. II, 390

Mandi-moela (Het<Jrobranchus sextentaculatus), vedi


Marianinha (Pionopsittacus e altri generi), vedi Uc­
Pesci celli
318 INDICE ALFABETICO

Marini-Bettolo, VoI. II, 168, 169, 174,239,245


- , vedi anche Nabrusci, Scirimu

Mariri, vedi Sciamanismo (pagé)


Mc Gill, Val. II, 166, 168

Jl.fariua, vedi Barcelos


Medicina e Igiene Yanoama

.Marokomabueleri (Yanoama), Val. II, 258


- , disinfezione, VoI. Il, 93

Marsupiali americani o mucura o gamba (generi


- , e feci, VoI. II, 115, 119

Didelphis e Marmosa). vedi Mammiferi


filtrazione acqua, VoI. II, 119

MartinezJuan, capitano spagnolo, Val. II, 8, 9, 12


Ittero neonatale, VoI. II, 273

Martius, VoI. I, IS2; VoI. II, 166


morso dei serpenti. VoI. II, 93, 199, 355, 356

Maschera
pulizia sciapuno, VoI. II, 115

, di danze, Val. I, 186, 208-213, 243, Figg. 81-86


- , riduzione frattura, Val. Il, 351-353

~, di Jurupari, Val. l, 27-29, Fig. 3


- , scottatura, VoI. II, 355

~, vedi anche Tenemene


- , sterilizzazione cotone, VoI. II,

Mascohawe, fratello di Fusiwe, Val. II, 278


" tamponamento ferite, VoI. II,

Alasiribueteri (Yanoama), Val. III, 159, 176


terapie mediche, VoI. II, 351-358

Massa, Val. I, 4, 32
trasporto feriti, Val. II, 358

Massaranduba, vedi Piante (frutti del bosco)


ulcere torpide, Val. II, 354, 355

Massarico (Hoploxypterus e altri generi), vedi Pesci


vedi anche Parto, Sciamanismo (cure sciama­

Massirniliano o Maximiano, Val. I, 225,26S


nichel

Matacuni, fiume, Val. II, 58


Medico-stregone, vedi Sciamanismo

l\1atahewe, Kohorosciwetari, Val. II, 432, 433


Meenspuin, vedi Esseri mitici e soprannaturali

Matallana, Val. II, 58, 65, 66, 361


Mello de L. E., Val. II, 246

Mata mata (Che/ys fimbriata), vedi Rettili e Anfibi


Melo de M., taxidermista della Spedizione, VoI.

Matiri, sacco di fibra, Val. I, 303


II, 39; VoI. III, 213.

Mato Grosso, Val. II, 166, 167


:tvfembi, vedi Strumenti musicali

Matriarcato, vedi Organizzazione familiare e so­


Mendes Grasiliano, Tariàna, VoI. I, 196 e

ciale 225, 264 e seg., 285 e seg., 399-404,477,

Matrigna, vedi Parentela e seg., 499-501, Fig. 148

Matrilocalità, vedi Organizzazione familiare e Mendes, pagé, Val. I, 196, 285 e seg., VoI. IV

sociale
(Disco 15)

J\1atrimonio, VoI. I, 159, 469; Val. II, 260, 261,


Menispennaceae, vedi Curaro (piante)

265-275
Merevari, fiume, VoI. II, 55, 57, S8, 286

- , accordi tra gruppi, VoI. I, 1.59


- , vedi anche Caura

- , cause di separazione, Val. I, 160


Meriri, vedi Esseri mitici e soprannaturali

- , e gelosia, VoI. I, 161; VoI. II, 269-271


Mestruazioni, vedi Sessualità

e infedeltà, VoI. II, 269 e sego


Meta, fiume, VoI. I, 152

poliandria, VoI. II, 272


Metempsicosi, VoI. I, 65, 66; VoI. II, 325

poliginia, VoI. II, 268


Métraux, Val. I, 33, 63, 227; VoI. II, 233, 236

~, richiesta, VoI. II, 151


Meyer, Val. II, 59, 166; VoI. III, nomi raggrup­
--, scambi di donne, VoI. I, 159, 160
pamenti Yanoama

- , spose, Val. II, 265 e sego


Mialaua (Kobéwa) , VoI. I, 235

sterilità e causa di separazione, VoI. I, 160, 161


Miarawa (Kobéwa), VoI. I, 235

vedi anehe Organizzazione familiare e sociale,


Microchitterì, mammiferi, Val. III, 218

Parentela, Prigioniere, Ratto di donne, Riti


l\1icuim, vedi Artropodi

Maturaea, fiume, Val. II, 19, 32, 33, 34, 40, 42,
l\1icurarapecuma o Concezione, località, Val. I, 60

84, 89, 110, 113, 150, 171, 264. 294, 391;


Migliazza, VoI. II, 59, 6S, 71, 72, 74,286,297,

Val. III, 247


302, 360, 467; VoI. III, nomi raggruppa­

Mauaco, vedi Strumenti musicali


menti Yanoama

Alaualiueni o Sukurijzi-tajill)'a o POjJOla Anaconda (Ba­


:\1imosaceae, vedi Curaro (piante)

niwa) , VoI. I, 409-410


Minanen, padrone in Baniwa, VoI. I, 410

Mavaea, fiume, VoI. II, 19, 43, 55, 56, 113, 135,
Mingau, pappa, VoI. I, 131

14~ 227, 283 .


di banana, Val. II, 363, 472, 479

Mayer, VoI. II, 156


~, vedi anche Endocannibalismo

Maypures, savane, Val. I, 152


Mingo, vedi Jurupari (strumenti musicali)

lvfa~anes, VoI. I, 152


Miomorfi, mammiferi, VoI. III, 217

Mazze
Miracanga, vedi Esseri mitici e soprannaturali

, da cerimonia (remo di Ani), VoI. I, 428


Aliranha, Val. I, 78, 90

- , da guerra, Val. I, 244, 351


Miriti, vedi Burit!

INDICE ALFABETICO 319

Miriti-igarapé, Val. I, 83, 257, 297


e vendetta, Val. II, 479

Miriti-taPl1ya (Tukano), Val. I, 79


- , vedi anche Ceneri di ossa umane, Endocanni­
Mirmecofagidi, mammiferi, Val. III, 218
balismo, Pianto funebre, Sepoltura, Riti

Miromaki, vedi jurupari (nomij


Mosche, vedi Artropodi

Misi, vedi Rettili e Anfibi


Motmot U'.Jomotus momota) , vedi -Cccelli

Missionari, Val. I, 13-19


Mourant, Val. 1, 97

Baptist Mid Missions, Val. II, 71


M6.~diia o Karapand-tapuya (Tuktino), Val. I, 70,

carmelitani, Val. I, 18-22


78, 235, 484

- , francescani, Val. I, 20, 27, 29, 75


l\fucura, vedi Marsupia1i

- , gesuiti, Val. I, 17
Mukakao, fiume del Diluvio, vedi Leggende e Miti

- , lazzaristi, Val. I, 17
Miiller Sofia, Val. I, 32

- , New Tribes Missions, Val. I, 32; Val. II, 22


l\1:ulungu o molungo, legno leggero, Val. I, 148,421

- , olandesi, Val. 1, 471


Mumu (Lecythìs sp.), vedi Piante (frutti del bosco)

protestanti, Val. I, 25, 32, 33, 417


l\1:unampire, ornamento del tusciaua Uanana,

-, Vol. I, 4, 22, 32, 33, 441; Val. II,


vedi Ornamenti

40, 43, 56, 89, Fig. 16


1Wundurucu, VaL I, 218

, Field's Missions, Val. II, 71


Munstero-Iairo, tuscÌaua Uanana, Val. 1,82, 185,

Misurazione india del tempo, Val. II, 105, 405


375, 375

Mitologia, vedi Esseri mitici e soprannaturali,


Muquem, speciale affumicamento, Val. I, 113

Leggende e Miti
"'duras, Val. I, 18

MitOstaribas (ranodma), Val. II, 58; Val. III, 156, 176


Muratani, monti, VoI. II, 82

Macino, grillo, vedi jurupari (strumenti musicali)


Murucù, o lancia di legno, Val. I, 111, 112, 15.'),

Aloicoténde (Makli) , Val. I, 441


203, 207, 293, 347, Fig. 30

J'vfokaukitedi (ranodma), Val. III, 170, 176


l\1usciba, vedi Insetti commestibili

M6liiua, vedi iWìixdiia


Museo Kircheriano, vedi ",fuseo Pigorini

Momotidi, uccelli, VoI. III, 224


Musica, vedi Etno-musicologia

Monfort, località, Val. l, 62, 218, 471


Mustelidi, mammiferi, Vol. III, 216

~10nnet, topografo, VoI. II, 40, Fig. 14


Muturn (Crax) , vedi Uccelli

Monoté'ri (ranoama), VoI. 11, 43, 56,136,141,481;


Muypa, lago, Val. I, 301

VoI. III, 170, 176, Fig. 13


Muyrakytà o muiraquità, vedi Archeologia

l\fontencgro, sierologo, Val. I, 97; Val. II, 90


:\fyristicaceae, piante, Val. III, 239

Alorarimbueté'rì (ranodma), Val. III, 159, 176


:\fyrsinaceae, piante, Val. I, 156; VoI. III, 239

MoreÌra Pinto, Val. I, 253

Morellini, Val. I, 49
N
Morte, Val. I, 200; Val. II, 451-458, 477479,

Fig. 167
Nabrusi o Nabrusci, bastone di lotta, VoI. II, 153,

del giovane Gnaminaweteri, Val. Il, 451


Fig. 64

- , del tusciaua, Val. I, 185-187


J'{abudub (ranodma), Val. II, 6S, 66; Val. III, 165,

della Luna, Val. I, 390


176

- , di Buopé, Val. I, 337


}>iadiibo, VoI. I, 436

di Fusiwe, vedi Fusiwe


Nakekaiubueti!ri (ranodma), Val. II, 77; VoI. III,

di jauhixa, Val. I, 373


170, 176

- , di Koeuanaka, Val. I, 354


Nambiguari, vedi Esseri mitici e soprannaturali

di Uatarampua, Val. I, 351


Nambikwara, VoI. II, 74, 166

- , e arco e faretra bruciati, VoI. II, 478


Nam-miònt€:, vedi Curaro

e Val. Il, 479


Namoetiiri (ranoama), Val. II, 36, 55, 71, 76, 90,

-, e sospesi, Val. II, 466, 467; VoI. III,


97, 105, 131, 132, ISO, 156, 187, 190, 201,

Fig. 175
223, 224, 244, 248, 260, 268, 271, 272, 278,

- , e colore nero, VoI. II, 478


282, 291; 327, 358, 361, 364,382, 390, 391,

- , e disegni sul corpo, Val. II, 469, 477


418,428,436,443,466,471,485,489; Val. III,

, e Hekura, VoI. II, 451-453


170, 176 e Documentazione linguistica

- --, che lasciano il corpo, VoI. I, 440


vedi anche Valero H.

, e musica dei Morti, Val. I, 323


(ranoama), VoI. II, 59; Val. III, 157, 176

- , e Peikaneporebe, VoI. II, 506, 507


Nanaci, vedi Pietro del capo

- , e Poré, VoI. II, 453


Napagnuma, donna bianca o straniera, nome dato

- , e rogo, Val. II,453, 454, 478, Figg. 168, 169 ;


dagli Yanm'lma a H. Valero, Val. II, 148,262,

Val. III, Fig. 176


268, 402, 403

320 INDICE ALFABETICO

- , coltello, VaL II, 148


Ocamo, fiume, VoI. 43, 56, 58, 59, 75, III, 115,

Napo, fiume, Val. II, 43


140,156,226,341,379,496

Naruna
Occhione brasiliano (Burhinus bistriatus), vedi Uc­

donna-capo, Val. I, 324


celli

- , serra, VoI. I, 324


Ocelotto (Felis pardalìs), vedi Mammiferi (mara­
Nasua, vedi Coat!
cajà)

Natterer, esploratore, Val. I, 324


Ofidii, rettili, VoI. III, 231

Naunaui, figlio della Vergine Tuan, Val. I, 326


Ohiriwe, eapo Kohormciwetari, VoI. II, 385

Neblina, cerro o serra, VoI. 1,4; Val. Il, 23,36,42


Oho chant, vedi Linguaggio

Neenod, vedi Miriti-tap(O'a


Okha, vedi Esseri mitici e soprannaturali

Negrillo, vedi Papa-capim


Okomatadi (Yanodma), VoI. III, 165, 170, 176

Negro, fiume, VoI. I, 3, 36, 435, 489, 490, 491;


Okonìessitaribas (Yanoama), VoI. II, 58; VoI. III,

36,40,43,53,57,71,74,82,90, 113, 146, 167,


156, 176

168, 169, 246, 267, 368, 483, 485


Oliveira, VoI. I, 148, 153, 218, 479

Kemici, vedi Guerra, Lotte


Olobahahanaua (Kobéwa) , VoI. I, 235

New Tribes Missions, vedi Missionari


Omawe, vedi Esseri mitici e soprannaturali

Khanfure, sposo di Pitiapo, Val. I, 336, 377, 383


Omayali, vedi Esseri mitici e soprannaturali

Nherngatu o lingua geral, lingua indigena di ori­ Ombra o anima, VoI. I, 185

gine tupi, vedi Linguaggio


- , vedi anche Kohotipe, Noporebe

Nimuendaju, VoI. I, 7, 30,62, 63, 64, 208, 235,


Omoa (TukOno), VoI. I, 70

241, 409; VaL Il, 166


Omodei-Zorini, VoI. I, 48

Niiio, VoI. II, Fig. 14; VoI. III, fotografie


Omosessualità, vedi Sessualità

Nixoro-cachoeira, VoI. I, 344


Omunkeran, serra, VoI. I, 326

Noce o castagna del Para (Bertholletia excelsa) ,


Onça, vedi Giaguaro

vedi Piante (frutti del bosco) Onori, monte, VoI. II, 42, 43, 220, Fig. 9

Nohotipe, anima o ombra, vedi Esseri mitiei e Ooka, fiume, VoI. I, 70, 83

soprannaturali Ootena, vedi Juruparf (nomi)

Nome, VoI. I, 168; VoI. II, 296


Opaina (Tuklino), VoI. I, 83

di persona assente, Val. II, 296


Orabawa (Kobéwa) , VoI. I, 235

nelle battaglie, Val. II, 296


Ordaz, conquistatore spagnolo, VoI. II, 9

Yanoama di animali, VoI. III, 193-207*


Orellana, esploratore e conquistatore, VoI. I, 13;

- , Yanoama di piante, VoI. III, 179-190*


VoI. II, 4

, Yanoama di raggruppamenti, Val. III, 157-176


Orerwqueponi, VoI. II, 9

Nonna dell'Acqua, vedi Esseri mitici e sopranna­


Organizzazione familiare e sociale, VoI. I, 71, 235­
turali
244,410-411,469-473; VoI. II, 255-375

Noporebe, ombra del morto, vedi Esseri Mitici


- , adulterio, VoI. I, 161; VoI. II, 269 e sego

e soprannaturali
- , clan, VoI. I, 7, 236

Nubeda, serra, VoI. I, 390, 391, 395


- , dominio del'uomo sulla donna, VoI. I, 148

Nuda, figlia di Kauara, Val. I, 388, 390, 392, 396


esogamia, VoI. I, 71-74, 236, 469; VoI. Il,

Nunuiuba, figlia di tusciaua, Val. I, 307


77, 264

Nutels., tisiologo, VoI. I, 49


- , famiglia, Val. I, 159-164

fratria, VoI. I, 7, 236

, gens o kura o lignaggio, VoI. I, 8, 73, 77 e seg.,

82, 236

- , gerarchia di gruppi, VoI. I, 73, 77

.Nam (Yanodma), Val. II, 57; Val. III, 170, 176

- , grande famiglia, VoI. I, 7

.Naminaweteri o Gnaminaweteri (Yarwama), Vo1. II,

- , gruppo linguistico culturale, VoI. I, 7

65, 260, 268, 367, 451, 478, 481; VoI. III,

- , gruppo locale, VoI. I,

170, 176

- , incesto, VoI. I, 72,168,177; VoI. II, 77

.Namìwo (Yanodma), VoI. III, 170, 176

- , interdizioni matrimoniali, VoI. I, 74, 77,78,

79, 82; VoI. II, 264

o lavoro della donna, VoI. I, 153, 161; VoI. II,

119, 260

OaUperi-ddkeni o Waridéri-ddkme/l o Siusl-tapliya o


matriarcato e Juruparl, VoI. I, 227

Popolo Pleiadi (Baniwa) , VoI. I, 409-410, 335


-, matrìlocalità, VoI. II, 260, 262, 265

Oautubauheteri (Yanoama), VoI. Il, 59; VoI. III,


patrìlinearità, VoI. I, 71, 72, 236

173, 176
patrilocalità, VoI. I, 71, 159, 236

INDICE ALFABETICO 321

- , poliandria, VoI. II, 272


Oskadeli (Yanoama), VoI. II, 58; VoI. III, 165, 176

poligamia, VoI. I, 184; VoI. II, 266, 272


Ossa, vedi Endocannibalismo, Leggende e Miti

poliginia, VoI. II, 266


(Mito delle ossa), Riti

schiavitù (Maku), VoI. I, 344,469 e seg., 480


Osteoglossidi, pesci, VoI. III, 236

sib, VoI. I, 78, 236, 409, 412


Ottensooseer, VoI. I, 95

situazione della donna, VoI. I, 352,424; VoI.


Oviedo, VoI. II, 12

II, 260 e sego


Oyne o cerimonia funebre dei Kobéwa, VoI. I,

sororato, VoI. II, 266


241

- , tribù, VoI. I, 7
vedi anche Riti

tronco ancestrale, VoI. I, 7

vecchie, VoI. II, 441 e sego


P
--, vedi anche Capo, Linguaggio, Matrimonio,
Parentela, Ratto di donne, Sciamanismo, Ve­
dovanza Paca (Coelogenis paca), vedi Jurupari (strumenti
Organizzazione mondiale della Sanità, VoI. I, 42
musicali), Mammiferi

Orinoco, fiume, VoI. I, 3, 437; VoI. II, 3, 9, 14,


Pacaraima, catena montagnosa, VoI. II, 43, 57

19, 22, 25, 36, 39, 40, 57, 113, 123, 141, 146,
Pacimoni, fiume, VoI. II, 19, 40, 42, 43

148, 150, 166, 172, 187, 189, 236, 237, 244,


Pacu (Myletes sp.), vedi Pesci

245, 246, 255, 260, 274, 297, 312, 320, 370,


Pacudana, figlio di Buopé, VoI. I, 335, 345

463, 497, 506


Padamo, fiume, VoI. II, 56, 58, 81, 271, 506

sorgenti, VoI. II, 18, 19, 23


Padauari (Yanodma), VoI. III, 160, 176

Ornamenti, VoI. 107-112,450, Figg. 67, 68, 70;


Padikwawi (Kobéwa), VoI. I, 236

VoI. II, 1,453 e seg., Figg. 54-61 ; VoI.


Padilha, VoI. I, 66

III, Figg. 34-36, 49-52, 60-62, 64-78, 96, 103­ Padre dei Pesci, vedi Arti

/09, 114-132
Padre putativo, vedi Parentela

acangatara, VoI. I, 107, 438, 450, Fig. 111


Pagé o Payé, vedi Sciamanismo (Pagé)

- , bajazano, VoI. I, III, 115


Paiaru, o cascirf, Val. I, 278

bracciale, VoI. II, 135; VoI. III, Figg. 108,


Pairitiri (Yanoama), VoI. III, 163, 176

11.9, 120
Paiuma, corteccia per lavare, VoI. I, 271

- , cache-sexc femminile. VoI. II, 135; VoI. III,


Paiva, VoI. I, 61

Fkg. 66-71
Pakalaris (Yanoama), VoI. III, 161, 176

cintura maschile, VoI. II, 135, 136; VoI. III,


Pakiddi, (ranodma), VoI. I, 243; VoI. II, 55, 59,

Fig. 107
65, 67, 69, 90, 135, 171, 219, 227, 246, 274,

- , cintura di denti, VoI. I, Fig. 89


281, 283, 285, 286, 305, 359, 363, 382,417,

collane
463; VoI. III, 161, 176

di denti, VoI. I, Fig. 44, 61


Pakidari (Yanoama), VoI. II, 82; VoI. III, 161, 176

di perline, VoI. I, Figg. 18, 71" 140, 143;


Paku (Baniwa) , VoI. I, 410

Figg. 76, 78, 141


Palanoa (Tukdrl.O), VoI. I, 70, 85

, di semi con la pietra del capo, VoI. I,


Palicollrea sp., vedi Curaro (piante)

Figg. 13, 15, 70, 71­ Palizzata, vedi Fortificazioni

di penne, lavorazione, VoI. II, 140-141, Fig.


Pamiwa (Kobéwa) , VoI. I, 235

57-61
Pa11llla o Tatu-tapuya (TukiJno), VoI. I, 70, 235,

diademi di pelliccia, VoI. II, 139; VoI. III,


409-410

Figg. 114-118
Pamutatui, vedi Jurupari (nomi)

elmo di penne, VoI. II, 140


Panané-mirim, località, VoI. I, 75

fascia di cotone, VoI. II, 135


Panoré, veài Ipanoré

matassa reggi-seno, VoI. II, 135; VoI. III,


Pantchenko, Val. l, 5; VoI. II, 22, 42, 199,

Fig. 103
Fig. 14; VoI. III, fotografia
munampire, VoI. I, 185
Papa capim (Volatinia jacarini), yedi Uccelli
orecchini metallici o di perline, VoI. II, 148;
Papaya o mamao (Carica papaya), vedi Piante
VoI. III, Fig. 35
(coltivate)

sul morto, VoI. II, 435 e sego


PaPiwa (Kobéwa) , VoI. I, 236

tanghe femminili di perline, VoI. I, Fig. 18


Pappagalli amazzonici, vedi Uccelli

- , tanghe
maschili di corteccia, VoI. I, Figg. 68,
Papulihahanaua (Kobéwa), VoI. I, 235

70 Papuri, fiume, VoI. I, 59, 61, 218, 224, 336, 436,

vedi anche Arpia, Disegni, Maschere, Pietra 471, 478, 481

del capo Papuri-coara, vedi Desana

322 INDICE ALFABETICO

Paquidari (ranodma), VoI. III, 161, 176


Parto, VoI. I, 164, 165; VoI. II, 285

Paragua, fiume, VoI. II, 71, 72, 297, 361


e Hekuni di tapiro, VoI. II, 285

Parahuri (ranodma), VoI. II, 57, 284; Vol. III,


Simaba sp. (pianta antiemorragica), Val. III,

161, 176
239

Paraitiry (ranodma), VoI. II, 58; VoI. III, 163, 176


- , tecnica, Val. II, 285

Parajuri (ranodma), VoI. III, 161,176


, vedi anche Couvade, Riti

Paramano, zia di jurupari, VoI. I, 270


Pamaleri (ranodma), VoI. II, 71; VoI. III, 165,

Paravort (ranodma), VoI. III, 161, 176


176

Pareci, VoI. 218; VoI. II, 166


Pasciuba o paxiuba, palma (/riartea exorrhiza)

Parentela
e ceneri e ossa di UaIi, Vol. I, 308, 317

cugini, VoI. I, 71
e strumenti di jurupari, VoI. I, 148, 221, 230,

- , e disposizione della famiglia nello sciapuno,


231, 280, 422

VoI. II, Fig. 118


legno per cassetta con oggetti del morto,

fratelli maggiori, VoI. I, 8, 73


VoI. II, 471

- , fratellì minori, VoI. I, 8, 73


, per forare labbro, VoI. II, 93

fratello e sorella, VoI. I, 72


- , per palizzata di sciapuno, VoI. II, 425

genero
c ••• _ ,
per scirimu, VoI. II, 153

, rapporto con futuri suoceri, VoI. II, 274


Pasquali n, VoI. I, 71

. - , e Hekura di pipistrello, VoI. II, 276, 329


Passeriformi, uccelli, VoI. III, 219

madre (autorità tra gli Yanoama), VoI. II,


Pastasa, fiume, VoI. I, 152

262, 264
Patagua, vedi Piante (frutti del bosco)

matrigna, VoI. II, 294


Pa/amanibuetè'ri (ranodma), VoI. III, 170, 176

moglie
Palanao-/er! (ranodma), VoI. III, 171, 176

data per pagamento, VoI. II, 265 e sego


Patanawetiiri (ranodma), VoI. II, 55, 260, 268, 442,

impubere, VoI. II, 265


457,466, 479, 481; VoI. III, 171, 176

infedele, VoI. II, 93, 269


Pa/anoa-ledi (ranodma), VoI. III, 171, 176

nascitura, VoI. Il, 265


Pata-Pata, capo \Vawanaweteri, VoI. II, 339,361,

rapporti tra mogli, VoI. II, 288


362, 387

-, VoI. II, 294, 481


Patata dolce (/pomoea batalas), vedi Piante (colti­
padre, VoI. I, 71
vate)

'-, padre putativo, VoI. II, 272


Pau.shiana (Yanohtima), VoI. II, 59

sororato, VoI. II, 266


Payer, VoI. II, 54

-, suocera, VoI. II, 274-276, 329, 423


Patzoka (Tukarw), VoI. I, 70

bambina, VoI. II, 275


Pecari, vedi Caccia, Mammiferi

VoI. I, 71
Pedro da Silva, conquistatore, VoI. II, 12

anche Incesto, Gelosia, Organizzazione


Pedro de Orsua, conquistatore, VoI. II, 14

familiare e sociale, Vedovanza


Peikaneporebe, ombra dopo la morte, vedi Esseri

Pari
mitici e soprannaturali, Morte

recinto per le fanciulle, VoI. I, 271


Pelecaniformi, uccelli, VoI. III, 230

sbarramento per la pesca, VoI. I, 113,401,403


Penalosa, esploratore, VoI. I, 16

Parf-cachoeira, località, VoI. I, 60, 61, 159, 436,


Penelope (Penelope sp.), vedi Uccelli

446, 459
Penne, vedi Ornamenti

Parica o yopo o epena, polvere allucinogena da


Peperoncino amazzonico (Capsicum sp.), vedi

inalare, VoI. l, 190, 198, 291; VoI. II, 236,


Piante (coltivate)
239, 246
Pcripinacuari, uccello, vedi Jurupar! (strumenti
vedi anche Epena
musicali)

Pariekoku, iniziato, vedi Iniziazione, Sciama­ Pcripo o Lu~a, vedi Esseri mitici e soprannaturali

nismo (Pagé)
P('fipoii'ie, sangue di Luna, vedi Luna

Parima
Perissodattili, mammiferi, VoI. III, 216

--, catena montagnosa, VoI. I, 4; Val. II, 82


Pesca, Val. I, 113-117, Fig. 35; Val. II, 195,200­
figlio di Buopé, Val. I, 353, 371, 383
201, Fig. 95

fiume, Val. I, 19; Val. II, 54, 58, 72


battendo sull'acqua, Vo!. II, 200

Parime, lago, VoI. II, 3, 13, 18


con fiaccole, Vo!. I, 113

Parimi/eri (ranodma), VoLlI, 72; VoI. III, 163, 176


con rete, VoI. I, 117

Parole sconce, Val. II, 285, 293


con tramaglì di rami e cesti, VoI. II, 200

Parrocchetto accipitrino (Deroptyusaccipitrinus) , vedi


'--', con trappole, VoI. 1,113-114,115,117, Figg.

Uccellì 33, 34

INDICE ALFABETICO 323

con veleno, VoI. 1,117, Fig. 37; VoI. II, 201


- - , aroroca, VoI. II, 232

dì granchi e gamberi, VoI. II, 201


Bauhinia sp., per avere figli maschi, Val.

e donne, VoI. Il, 195, 200


III, 239

--, magica, VoI. I, 403


Caladium bicolor, per non aver figli, VoI. I,

nelle buche con le mani, VoI. II, 201


155

, vedi anche Cacuri, Pari, Puça


., Cephelis tomentosa, contro congiuntiviti, VoI.

Pescada (Plagioscion sp.), vedi Pesci


III, 239

Pesci, VoI. III, 233-236


- , Cissampelos pareira, per non aver figli, VoI.

acari (Astronotus e altri generi, VoI. III, 233,


I, 156

236
- -~, Conomorpa, sp., anti-concezionale, VoI. l,

- , acari-cachimbo (Loricaria apeltogaster) , VoI. III,


156; VoI. III, 239

235
- - , Cyperus sp., VoI. II, 234

-, araçu (Leporinus sp.), VoI. I, 148; VoI. III, 234


- - , Eleutherina plica/a, antidissenterica, VoI. III,

- , araçu rajado (Anostomus fasciatm), VoI. 111,


239

234
kumi, VoI. II, 234

- , aracupiranga, VoI. I, 402


- , kunambé (Cibadium Schomburgkii), veleno

bacli (Doras marmoratm), VoI. III, 235


per la pesca, Val. I, 117

bicudo (Luciocharax insculplus), VoI. II I, 234


- , lHachaerium multifoliarum, per non aver

branquinha, VoI. III, 236


figli, VoI. I, 156

cabeça de ferro (Trachycoristes galeatus) , VoI.


- - , Paullinia pinnata, veleno per la pesca, VoI.

III, 235
l, 117

- , cangati (Arius luniscutis) , VoI. III, 235


PiPer geniculatum, per non aver figli, VoI. I,

- , ferreira (Leporinus fasciatus) , VoI. III, 234


156

- , gamumbu, VoI. I, 148


- , piripirioca, VoI. II, 232

, itui-terçado (Sternarchus albifrons) , VoI. III, 235


- , Psychotria sp., contro il morso dei serpenti

- , jaraqui (Prochilodus laeniurus) , VoI. III, 234


e per la preparazione del curaro, VoI. I,

mandi-moela (Heterobranchus sextentaculatus) ,


464; VoI. III, 239

VoI. III, 235


- - , Sapindaeeae, abortiva, VoI. III, 239

-, mapara (Hypoptalmus sp.), VoI. III, 235


- - , Simaba sp., antiemorragie da parto, VoI.

- , massarico (Hoploxypterus e altri generi), 227


III, 239

~,pacu (Myletes sp.), VoI. III, 234


taya (Caladium sp.), velenosa, VoI. I, 157,

- , pescada (Plagioscion sp.), VoI. III, 233


312

piabanha (Afegalobrycon piabagna) , VoI. III,


timbo (Paullinia pinna/a), veleno per pesca,

233
Vo1.I,117

-, p iri-andira (Raphiodon hydrocyon) , VoI. III,


Tococa sp., per aver figli maschi, VoI. I, 156

234
- , Virola per non aver figli, per la prepara­
piragna (Serrasalmo sp. e P(!?ocentrus sp.), VoI.
zione del curaro e dell'epena, vedi Viro la
I, 263, 289; VoI. III, 234
-, coltivate

-, razza (Potam9trygon), VoI. I, 288,419; VoI. III,


aypé (Manihotaypim), VoI. l, 131; VoI. III,

236
187*

- , sardinha (Chalcinus sp.), VoI. III, 234


Bactris, vedi pupugna

scalare o acara bandeira (PteroPhyllum scalare),


banana (l;1usa sp.), Val. II, 218-220, 234;

VoI. III, 233


VoI. III, 186*

tabarana (Salminus hilarii) , VoI. III, 234


- , canna da freecia (Sagittaria sp.), VoI. II,

taira (Tayra barbara), VoI. III, 216


158; VoI. III, 185*

trabira (Erythrinus o 1I1acrodon) , VoI. I, 145,


- - , canna da zucchero (Saccharum officinarum),

318
VoI. III, 185*

, tucunaré, (Cichla sp.), VoI. III, 233


- - , cara (Dioscorea sp.), VoI. I, 137; VoI. II,

Peteca, vedi Giochi


233, 234; VoI. III, 188*

Piabanha (l.. fegalobrycon piabagna), vedi Pesci


coca (Erythroxilon coca), VoI. I, 140

Pialawa (Kobéwa) , VoI. I, 236


Colocasia, vedi Uhina

Piandokawi (Kobéwa) , VoI. I, 236


- , cotone (Gossypium sp.), VoI. II, 132-136,

Piante (usate dagli Indi), VoI. I, 129 e seg.; VoI.


225-228,234, Fig. 106; VoI. III, 186*, 239

II, 218 e seg.; VoI. III, 177-190,* 238-239


mais (Zea mais), VoI. I, 478; VoI. II, 223­
ad azione magiea, medicinale, sessuale o ve­
224, Fig. ]()5; Val. III, 186*,239, Figg. /57,

lenosa
158

- - , aroari, VoI. II, 232, 404, 436


- - , manioca (Afanihot utilissimll), vedi Manioca
324 INDICE ALFABETICO

- - , manioca dolce (lv/anihot palmata) , VoI. III,


, umari (Paroqueiba sp.), Vol. I, 20 l, 345, 384

187*
- , palme utili

papaya o mamao (Carica papaya), VoI. III,


assai o açai (Euterpe oleracea), VoI. II, 323,

187*
405; VoI. III, 179*

- , patata dolce (Ipomoea hatatas), VoI. III,


" bacaba (Oenocarpus bacaba) , vedi Bacaba

188*
- , buriti o muriti (Mauritia sp.), VoI. I, 203;

- , peperoncino amazzonico (Capsicum sp.),


VoI. III, 179*

VoI. III, 187*


--, curua o yagua (Altaiea sp.), VoL III, 179*

- , pupugna o pijiguao, palma (Bactris


inaja (lv/aximiliana sp.), vedi Inaja

VoI. 1, 203,: 293; VoI. II, 218,


pasciuba (Jriartea exorrhiza), vedi Pasciuba

234, Fig. 104; VoI. III, 180*, Figg.


piassaba (Leopoldinia sp.), VoL I, 35, 169

tabacco (i'iicotiana labacum) , vcdi Tabacco


pupugna o pijiguao (B'aètris), vedi Piante

taioba o ocumo (Colocasia o Xanlosoma),


(coltivate)

VoI. III, 188*


tucun o tucuma (lv/auritia sp., Astrocarium

, uhina (Colocasia sp.), VoI. II, 218, 224, 234;


sp.), VoI. I, lll, 290,412; VoI. III, 180*

VoI. III, 188*, 239, Fig. 160


ubim (Geonoma sp.), VoI. III, 180*

frutti del bosco


per la preparazione di allucinogeni, vedi Ca­

'-, abati, VoI. I, 203


api (piante), Epena (piante)

- , abil, abiu o abiurama (Lucuma sp.), Val. I,


per la preparazione del curaro, vecli Curaro

203, 271, 483; VoI. III, 181*


(piante)

avocado (Persea americana), VoI. II, 23,


per usi vari

507, 508
albero per il sale, VoI. II, 211,212, Fig. 102;

banana selvatica (Ravenala sp.), Val. III,


VoI. III, l81 '"

181
arbusto per il sale (Mauriria sp.), VoL III,

bayati, VoI. I, 203


181 *

cacao selvatico (Theobroma sp.), Val. III,


canna per tagliare i capelli (Guadua sp.),

181*
VoI. III, 185*

caju o acajiu (Anacardium sp.), Val. III,


Crescentia cujete, VaL III, 186*

182*
cuia, vedi Cuia

castagna, vedi noce del Para.


embira (Malvaceae), VaL II, 131

cucura (Pouroma sp.), VoI. I, 203, 226,


imbauba o embauba o ambauva (Cecro­

272, 273, 483


pia sp.), vedi Imbauba

cunori (Cunarea sp.), Val. I, 203


karorìkehi, vedi Albero per il sale

guacu, Val. I, 203


mulungu o molungo, legno leggero, VoI. I,

hayu, VoI. III, 182*


148,421

inga (Inga sp.), Val. I, 203, 279, 483;


, Tecoma sp., per fare archi, voI. I, 119.

Val. II, 204; Val. III, 182*


Iiana (Philodendron uambé), VoI. I, 307

irapichiuna, Val. I, 203


Coloranti

joa (Rheedia sp.), VoI. III, 182*


Pianto funebre o rituale

massaranduba, VoI. III, 183*


- , come dovere, VoI. Il, 455

mumu (Lecythis sp.), VoI. III, 224, 226, 234


e canti di VoI. I, 185, 186,200; VoI. II,

noce del Pani (Bertholletia excelsa) VoI. II,


452, 455, 456, 478, Figg. 163-165

Val. III, 182* e Hekura, VoL II, 456

o pequi (Caryocar sp.), Val. III, 183*


, vedi anche Morte

podoimoss, simile a castagna, VoI. III,


Piaroa, Val. I, 137,218,437; VaL II, 236

183*
Piassaba (Leopoldinia sp.), vedi Piante (palme utili)

pukma, grappoli di frutti simili a ghiande


Picapau (CampoPhilus e altri generi), vedi Uccelli

(Lauracea), VoI. III, 183*


Piciformi, uccelli, Vol. III, 222.

- - , rese, Val. III, 183* Pidocchio (Pediculus capitìs), vedi Artropodi, In­

sauasci (Apocinacea), VoI. III, 183* setti commestibili


- - , sopah (AnocarlJU m) , VoI. III, 184*
Pietra del capo o diaiga o extapoa o ita-tusciaua,

sorba o cuma (Couma sp.I, VoI. I, 272, 273;


pietra cilindrica di quarzo, VoI. I, 76, III,

Vol. III, 184*


302, 450, Fig. 15; VoI. II, 8

tomtomoé (Rubiacea), Val. III, 184*


Pietre

uacu, VoI. I, 201, 223, 275, 367


- , frantumazione al calore, Val. Il, 146

uapu (Lecythis lorrgifolia), Val. III, \84*


- , raschiamanioca, VaL II, 146

- , uara
(Lauracea), voI. III, 184* vedi anche Archeologia
INDICE ALFABETICO 325

Pigrizia o poltrone, vedi Bradipo, ?l.1ammiferi,


Ponti
Pihiean, vedi Piante (frutti del bosco)
- , di liane, VoI. II, 105

Pijìguao, vedi Pupugna


e H. Valero, VoI. II, 105-106

Pimiehin, località, VoI. I, 18.


Maturaca, Val. II, 258, 294·, Fig. 36

Pinheiro, capitano, VoI. I, 25


, Ocamo, Val. III, Fig. 9

Pinokmliro, località, VoI. I, 112, 125, 217


Ponzo, VoI. I, 4, 137; Val. II, 39, 189,270, 291,

Pinon, prima Pagé, VoI. I, 315, 316


369,371,387,396, 464; VoI. III, 248,fotografìe,

Pinto, VoI. I, 261


VoI. IV (dìsco 2)

Pintl-Pintl, eachoeira, VoI. I, 60


Porseopino (Cercolabes sp. l, vedi J\,:1ammiferi

Pinzon, VoI. I, 42
Poré o Bo1é, vedi Esseri mitiei e soprannaturali,

Pio, sciabola di legno, VoI. I, 381


Leggende e Miti

Piper geniculatum, vedi Piante (ad azione sessuale)


Poreana, vedi Esseri mitici e sopranna turaii

Pipira (Rhamphocelus carbo), vedi Uccelli


Poreawe, vedi Esseri mitiei e soprannaturali

Pipistrelli amazzonici, vedi Leggende e Miti


Porehini, vedi Esseri mitiei e soprannaturali

(Origine del tabacco), Mammiferi Porehinignuma, vedi Ess"ri mitici e soprannaturali

Piptadenia sp., vedi Epena (piante) Posanga-mira, vedi Bard

Pira-andira (Raphiodon hydrocyon), vedi Pesci Polomawetifrì (rar/Dama), Val. II, 76; Val. III, 171,

Piragna, pesce aggressivo (Serrasalmo sp., Pigo­ 176

centmI sp.), vedi Pesci


Poxsea (Afaku), Val. I, 435

Pira-Parana, fiume, VoI. I, 83


Prigioniere, VoI. I, 471; VoI. II, 34, 280

Pirapukll (Baniwa), VoI. I, 410


-, bastonatura, VoI. II, 281

Pira-taP!iya o Uaikànà (Tukano), VoI. I, 70, 79,


.~, eammino nel bosco, VoI. II, 280

94, 95, 459; VoI. II, 464


- , donne pubbliche, VoI. II, 283

Pirauara-igarapé, VoI. I, 25
~, e mogli gelose, VoI. Il, 280, 281

Piripirioca, vedi Piante (ad azione magica)


e violenza sessuale, VoI. II, 283

Pisaanselè'ri o Pisciaanseteri (ranoama), VoI. II, 36,


, vedi anche Guerra

43, 55, 56, 75, 105, 136, 158, 172, 248, 260,
Prigionieri, VoI. II, 34

265,266,271,283,367, 380, 418,422,443,479,


Primati, mammiferi, VoI. III, 216

481, 496; VoI. III, 171, 176, Figg. 72, 76, 78


Procionidi, mammiferi, VoI. II I, 216

Pisciaanseteri, vedi Pii,iaanseteri


Prognatismo, vedi Antropologia

PitecÌa a testa bianca (Pithecia pithgcia) , vedi Scim­


Prostituzione, VoI. 1,471; VoI. II, 283

mie amazzoniche
vedi anche Prìgioniere

Pitia o pequi (Caryocar sp.), vedi Piante (frutti del


Protestanti

bosco)
--, lotte con i cattolici, Val. I, 417

Pitiapo, leggenda di Stradelli, VoI. 1,82,265, 336,


- , vedi anche Missionari

357-384
Psi ttaciformi, uccelli, VoI. II I, 225

- , vedi anche Uaubi


Psofiidi, uccelli, VoI. III, 228

Pitcia, lusciaua, VoI. I, 225


Psycholria sp., vedi Curaro (piante), Piante (ad

Pittura, vedi Disegni


azione medicinale)

Pixuna, fiume, VoI. I, 60


Pubertà, vedi Iniziazione

Pixuna o Kadaupuritan2 (Baniwa) , VoI. l, 409


Pubmatari (ranoama), Vol.lI, 66; VoI. III, 165, 176

Pizzarro, conquistatore, VoLI, 145; Val. II,4,8, 12


Puça, rete da pesca, VoI. I, 117

Placenta
- , vedi anche Pesca

- , e originedclla razza (Polamotrygon) , VoI. 1,419


Pucd-tapuya o Uasona o Popolo &ile da Pesca (Kobéwa),

- , vedi anche Riti (della nascita)


VoI. I, 70

Planchan, VoI. II, 166


Puinabueitedi (ranodma), VoI. III, 171, 176

Plataleidi, uccelli, Vo1. III, 229


Puinabuetedi (ranodma), VoI. III, 171, 176

Pleiadi, vedi Ceucl


Puinabue-teri (ranoama), VoI. III, 171, 176

Podoimoss, vedi Piante (frutti del bosco l


Puinave, VoI. I, 218, 436, 437

Pokoroapuweieri (ranoama), VoI. II, 89; VoI. III,


Pukma (Lauracea), vedi Piante (frutti del bosco)

159, 176
Pulci

Poliandria, vedi Organizzazione familiare e sociale


, molti generi, VoI. III, 206*

Poligamia, vedi Organizzazione familiare e sociale


- , penetranti (Tunga), VoI. III, 206*

Poliginia, vedi Organizzazione familiare e sociale


._, vedi anche Artropodi, Malattie

Poltrone (Bradypus sp.), vedi Bradipo, Leggende e


Puma (Felis concolor) , vedi Mammiferi

Miti (Origine dell'epena), Mammiferi,


Punabuetifri (ranoama), VoI. II, 43, 75, 76, 126,

Polvani, VoI. I, VII-VIII, 4; VoI. II, VI![


271, 274, 331; VoI. III, 171, 176 Fig. 77.

326 INDICE ALFABETICO

Punte di freccia o ahiiìona, kantarim, namo, ra­ Rasciawc, capo dei Pisciaanseteri, VoI. II, 153,

haka, unamti, vedi Freccia 260, 361, 368, 419, 423, 430, 485

Pupugna o pijiguao (Bactris sp.), vedi Leggende e Ra§awetifri o Rascìaweteri (Tanoama), VoL II, 55,

Miti (Origine della pupugna), Piante (colti­ 156, 260, 291; Volo III, 171, 176

vate) Rasciaweteri, vedi Rasawetiiri


Purificazione, vedi Guerrieri «unucai», Riti
Rato
Purimabuelerì (Tanoama), Volo III, 159, 176
--, d'agua (Holochìlusì, vedi Mammiferì
Furti-Purti, vedi Malattie
- , de pedra, vedi Mammiferi
Purus, fiume, VoI. 1,218; VoI. II, 236
Ratto di donne, Vol. II, 276-278, 428, 435

Pusehewetedì (Tanoama), VoI. III, 171, 176


Raudal dos Guaharibos, cascata, VoI. I, 18; Vo­
Puseheweteri (Tanoama), VoI. II, 59; VoI. III, 171,
lume II, 26, 55, 146

176
Razza (Potamotryganì, vedi Pesci

Pusanga o incantesimo, vedi tvIagia


Reaho, festa cerimoniale Yanoiima, VoI. II, 379­
Pussarakautaribas (Tanaama), VoI. II, 58; VoI. III,
400, Figg. 146-153

156, 176
- , arrivo ospiti, VoI. II, 379

Putumayo, vedi Iça


- , Hasubuetcri, Vol. Il, 409-410

- , Kohorosciwetari, VoI. II, 385 e sego

- , Mahekototeri, VoI. II, 405 e sego

Q Namoeteri, VoI. II, 401 e sego

- , vedi anche Canti, Danze, Endocannibalismo,

Epena, Lotte

Quadu-DildiP (Tanoama), VoI. III, 163, 176

Recipienti

Querarl

_o, fiume, VoI. I, 236, 436


- , di cortecce di albero, VoI. I, Fig. 53; VoI. II,

~, lago creato da Eren, VoI. I, 326

131, 132, Fig. 48; VoI. III, Figg. 97, 98

- , di gusci di Crescentìa e di cucurbitacc, VoI. I,

Quesada, conquistatore, Volo II, 4

Quiriquisana, gruppo linguistico, VoI. Il, 66

129, 169, 185; VoI. II, 129, Fig. 103; VoI. III,

J?igg. 99-102

Quirixanas, VoI. II, 54

di legno

Quito, VoI. II, 4

--, per casciri, VoI. I, Figg. 123, 124

- , per pestare la coca, VoI. I, Fig. 52

R - , per polverizzare ossa di morti, Volo II, 479

- , di terracotta, vedi Terracotta


- , vedi anche Cuia, Foglie

Raccolta vocaboli Yanoama, VoI. II, 65; VoI. III,


Reduvidi, vedi Artropodi

135-146
Reis Ferreira, Volo I, 17, 22, 25, 33

- , vedi anche Vocabolario Yanoama


ReÌs Thomas, documentarista, VoI. I, 208

Raggruppamenti Yanoama, elenco di 234 nomi,


Religione, vedi Esseri mitici e soprannaturali,

VoI. III, 153-176


Leggende e Miti, Riti e usanze, Sciamanismo

- , indice dei R. VoI. III, 175-176


Remo di Arti, vedi Arti, Malattie

Ragni (molti generi), VoI. III, 206*


Renstalro o Luna

- , commestibili, VoI. I, 137


Rese, vedi Piante (frutti del bosco)

- , per trattamento ferite, VoI. II, 354-355


Rettili e Anfibi, VoI. III, 202-204*, 231-232

vedi anche Alimentazione, Artropodi, Insetti - , anfibi

commestibili, Medicina e Igiene Yanoama - - , cecilia, VoI. III, 232

Rahaka o rahakasciwa, punta di freccia, vedi Dendrobales, anuro, VoI. III, Fig. 147

Freccia
rane e rospi (molti generi), VoI. I, 427;

Rahara, vedi Esseri miticì e soprannaturali


VoI. III, 202-203*, 233

Raharawetè-ri (Tanaama), VoI. II, 261; VoI. III, 171,


- , sapo o rospo (Bujo sp.), VoI. 1,427; Vo­

176
lume III, 233

Raiformi, pesci, VoI. III, 236


- , coccodrilli amazzonici (Caiman e Crocoifylus),

Raleigh, VoI. II, 8, 12, 13


VoI. II, 194, 209; VoI. III, 202*

Ralliformi, uccelli, VoI. III, 228


- - , jacaré (Caiman latirostrisì, VoI. III, 232

Rallo della Caienna (Aramides cayennensis) , vedi


lucertole amazzoniche (molti generi), Vol. III,

Uccelli
202*, 232

Ramfastidi, uccelli, VoI. III, 222


- , serpenti amazzonici
Rane e rospi, vedi Arti, Rettili e Anfibi
- , anaconda o sucurijti (Eunectes sp.ì, vedi
Ranidi, anfibi, VoI. III, 233
Anaconda
INDICE ALFABETICO 327

boa (Boa sp.ì, VoI. III, 23\


chiamata del nome del nemico da ucci­

~ ~, Bothrops hyophor, VoI. I, Fig. 91


dere, VoI. II, 425-426

, corallo (Philodryas sp.), VoI. III, 23\


colorazione nera del corpo, VoI. II, 425

~ - , jararaca (Bothrops jararaca) , VoI. III, 203*,


partenza dei guerrieri Yanoama, VoI. II,

231
426

jib6ia vermelha (boa arcobaleno?) (Epi­


- , SuonO dell'iauicatariampe tra i Tariana,

crates sp.), VoI. III, 203*,231


VoI. I, 372

- - , sururucu (Lachesis muta), VoI. III, 203* ....- suono del trocano tra i Tariana, VoI. I,

tartarughe amazzoniche
348

- - , cabeçuda (Podocnemis sp.), VoI. III, 203*


, di incontro tra gruppi Yanoama

- ~, jabuti (Testudo tabulata) , VoI. I, 105, 288;


- ~, colloqui ritmici notturni, VoI. II,387-397,

VoI. II, 224, 487; VoI. III, 204*


VoI. III, 246-248

mata-mata (Chelys fimbriata) , VoI. III,


di iniziazione, vedi Iniziazione

232, Fig. 98
di purificazione

misi, VoI. III, 204*


- , raschiamento del corpo

- , teju (Tupinambis sp.), VoI. III, 232


- ~, delle fanciulle, VoI. II, 302

Ribeiro Darcy, Vo\. II, 59


- ~, dei guerrieri «unucai lì, VoI. II, 447

Rice, VoI. I, 30, 59, 236; Vo\. II, 22, 26, 370
~, di sciamanismo, vedi juruparl, Leggende e
Rio, fiume in Portoghese
Miti, Sciamanismo
Risquez Irribarren, capo spedizione, Vo\. II, 57
funebri
Riti
danze di maschere Tariar;a, VoI. I, 186-187

~, del fuoco VoI. II, 300


oyne tra i Kobéwa, Vol. I, 241

- , della nascita
pianto e canto, VoI. I, 200; VoI. II, 455­
- , couvade, VoI. I, 164-165; VoI. II, 286
456, 477-478

- , destino della placenta e del cordone om­ - , reaho degli Yanoama, vedi Reaho
bellicale, VoI. I, 165; VoI. II, 286
- - , sepoltura del tusciaua l.:anana, VoI. I, 185

digiuno in gravidanza, VoI. II, 286


vedi anche Cremazione, Endocanniba­

, digiuno in puerperio, VoI. I, 165


lismo, Morte

delle ossa, vedi Rituale delle ossa


Rituale delle ossa, VoI. II, 187

dell'infanzia
vedi anche Endocannibalismo, Leggende e

conferimento del nome, VoI. I, 168; VoI. II,


:\fìti (Mito delle ossa)

296
Rivet, VoI. I, 66, 436, 437; VoI. II, 66

- , deflorazione manuale fra i Surara, Vol. II,


Rivolta

297
dei Cabanos, VoI. I, 21-22

legatura del pene tra gli Yanoama, VoI.


dei jurupari, VoI. I, 27-30

II, 297
messianichc, VoI. I, 25-26, 417

- , del matrimonio , vedi anche Guerra

- - , richiesta
Roça, campo coltivato su foresta bruciata, VoI. I,

tra gli Indi dell'Uaupés, VoI. I, 159


130, 287,420,478; VoI. II, 103, 222, 223, 234

tra gli Yanoama con linguaggio rit­


Roccia del Tuono, località, VoI. I, 297

mico, VoI. II, 151


Roditori, mammiferi, VoI. III, 216

del suocerato tra Yanoama Rodrigues, VoI. II, 238, 239; VoI. III, Elenco

~, interdizione di parlare con suoceri, VoI.


piante

II, 274
Rodrigues Barbosa, VoI. I, 26, 30, 65, 145,

interdizione di passare vicino a suocere,


225,265; VoI. II, 27, 31, 54, 167

VoI. II, 273-274


Rodrigues Dall'Igna, VoI. II, 68, 70

- - , offerta doni ai suoceri, VoI. II, 274-275,


Rogo, vedi Cremazione

422
Rohariwe, capo degli Sciamatari, VoI. II, 435 e

posizione del focolare dei generi nello scia­


seg., 455

puno, VoI. Il, 274


Rolla, VoI. II, VIII

- , di caccia, VoI. II, 189


Roman, missionario, VoI. II, 15

, di commereÌo
Rondon C. M. da, VoI. I, 208; VoI. II, 26

- - , linguaggio ritmico tra gli Yanoama, VoI.


Rondon F., VoI. I, 17, 21, 30, 59, 62, 218

II, 72, 148-151


Roraima, catena montagnosa, VoI. II, 24

- , di guerra
Rospo, vedi Rettili e Anfibi

attacco simulato tra gli Yanoama, VoI. II,


Rossi, VoI. I, 441, 450

402
Rozo, VoI. I, 218

328 INDICE ALFABETICO

Rubiaceae, vedi Curaro (piante)


Sauasci (Apocinacea), vedi Piante (frutti del bosco)
Ruminanti, mammiferi, VoI. III, 216
Sauba o sauva (Atta sp.), vedi Artropodi (formi­
Rupicola o galletto di monte (Rupicola rupicola),
che), Insetti commestibili, Leggende e Miti
vedi Uccelli (Origine del mais), Tamangu
Sauri, rettili, VoI. III, 232

Scalare o Acara bandeira (Pterophyllum scalare),

s vedi Pesci

Scerimbabo, animale addomesticato, vedi Addo­


mesticamento

Saake, VoI. I, 146, 168, 190, 191, 225


Scereka, vedi Freccia

Saimiri (Saimiri sp.), vedi Scimmie amazzoniche


Schaden, VoI. I, 33, 227, 417

Salathé, VoI. I, 30; VoI. II, 53, 58, 65, 115, 359,
Schaualaualedi (Yanoama), VoI. III, 172, 176

370; VoI. III, nomi raggruppamenti Yanoama


Schirianri (Yanorima), VoI. II, 56, 65, 66; VoI. III,

Sali nell'alimentazione
163, 176

- , Indi dell'Alto Rio Negro, VoI. I, 46, 119,450


- , vedi anche Sciriana, Scirisciana, Shirianri, Xiriana

- , Yanoama, VoI. II, 204, 211-213


Schlieser, VoI. II, 261

albero da cui viene estratto, VoI. II, 204,


Schm.idt, VoI. II, 156

211-213 Fig. 102; VoI. 111,181 *


Schneider, VoI. I, 184; VoI. II, 34, 35, 119, 140;

arbusto da cui viene estratto (Mauriria


VoI. III, nomi raggruppamenti Yanoama

sp.), VoI. III, 181 *


Schom.burgk Rob., VoI. II, 19, 20, 30, 54

composizione minerale, VoI. II, 213


Schom.burgk Rob. e Rich., VoI. II, 166

e carie dentarie, VoI. I, 46, 119; VoI. II,


Schultz, VoI. I, 218,437, 491

212
Schuster, VoI. I, 32; VoI. II, 22,44, 55, 72, 113,

e Missioni, VoI. II, 212


156, 158, 255, 261 274, 275

, tecnica di preparazione, VoI. II,212 Sciamanismo

- , vedi anche Alimentazione, Malattie (carie den­ - , episodi di sciamanismo Yanoama (cure scia-

tarie)
maniche), VoI. II, Fig. 137

Salgado de Sant'Anna, missionario, VoI. I, 26


Cammino per il Sole, VoI. II,247,327-329

Saliva, VoI. I, 437


Cura del capo Pata Pata, VoI. II, 339-340

Samalari (Yanoama), VoI. II, 58, 66; VoI. III, 163,


La donna malata, Yai e l'ombra perduta

176
nel bosco, VoI. II, 341-348, Figg. 142-144

Sambaqui, grandi cumuli di conchiglie, VoI. I,


, Nido dell'arpia, VoI. II, 323-325

105
- - - , e formica Kuna-Kuna, VoI. II, 324108

Sam.paio, VoI. I, 59, III; VoI. II, 3, 15


- - , Ombra rubata da Hekura nemico, VoI.

Sanema (Yanoama), VoI. II, 57, 65, 66, 69, 497;


II, 331-336

VoI. III, 165, 176


- , Hekura o Hekula o Scia pori o Sapuli o Sabli,

Sanemadub (Yanoama), VoI. III, 165, 176


sciamano degli Yanoama, VoI. II, 305-315,

San Lorenzo, capo rivoluzionario, VoI. I, 26


320 e seg., 368, Figg. 133-135; VoI. III, Figg.

San Marcellino, località, VoI. I, 19


170-172

Sanson Fer, VoI. II, 14


critiche di H. Valero, VoI. II, 313

Santa Isabel o Tapuruquara, località, VoI. I,


donne Hekura (Scinarimi), VoI. II, 314

22,433; 441; VoI. II, 35,40,89; VoI. 111,259


e esseri soprannaturali, VoI. II, 483

Santa Maria, capo rivoluzionario, VoI. I, 25


, e furto dell'anima, VoI. II, 327

Santo Angel, cascata, VoI. II, 24


- , Pagé o Payé, sciamano degli Indi dell'Alto Rio

Santo Padre, capo rivoluzionario, VoI. I, 25


Negro, VoI. I, 26, 27, 29, 146, 152, 168,

Santos, missionario carmelitano, VoI. I, 22, 24, 25


169, 175, 178, 186, 189-201

Sao Francisco de Soiano, località lungo il Casi­ canti per il trattamento del malato, VoI.

quiare, VoI. II, 18


I, 196-198

Sao Gabriel o Uaupés, località lungo il Rio Negro,


dominatore degli elementi della natura,

VoI. I, 1,3,26,436,487; VoI. II, 27, 33, 39,


VoI. I, 191

40, 43, Fig. 8; VoI. III, 259


e caapi, VoI. I, 199

Sapindaceae, piante, VoI. III, 239


e falco dalla coda di forbice, VoI. I, 197

Sapo o rospo (BuJo sp.), vedi Rettili e Anfibi


, e feci umane e maleficio, VoI. I, 38

Sapuli o Sabli, stregone Yanoama, vedi Sciama­ - - , e fumo e magia, VoI. I, 146, 191,194,269,

nismo 270, 420

Siira (Tukdno), VoI. I, 70, 83


e gli esseri soprannaturali, VoI. I, 192

Sardinha (Chalcinus sp.), vedi Pesci


- , e il giaguaro, VoI. I, 191

INDICE ALFABETICO 329

-- - , e Juruparl, Val. I, 323


--, vedi anche Leggende e Miti

- - , e malattie, Val. I, 193


Seipariweteri, vedi Sipariwetè'ri

- - , e maraea, VoI. 1, 194, 199


Seiriana (ranoama), Val. II, 3, 74, 90, 286, 297,

- , e morte, VoI. I, 200


360, 361, 467

e occhio di falco, VoI. I, 199


vedi anche Schiriana, Seirìsciana, Shiriana, Xiriana

e penne di arpie, Val. I, 290


o Sirimu, bastone di lotta, Val. II, 153,

- , e pietra magica o dupa, VoI. I, 189, 198,


156, Figg. 65, 66

309, 320
Sciriseiana (ranodma), Val. II, 3, 56, 58, 83, 318

- - , e talismani, Val. I, 306, 323, Fig. 72


- , vedi anche Sehiriand, Sciriana, Shiriand, Xirianrla

- - , esorcismo, VoI. I, 288, 289


Scoiattolo (Sciurus sp.), vedi Mammiferi

- - , iniziato o Komu, Val. J, 177, 190


Scolopacidi, uccelli, Val. III, 228

mariri, nome baniwa, Vol. I, 190


Scorpioni, vedi Artropodi

matiura, Val. I, 190


Scudo, VaL I, III, 154, 209, 345, 350, 372, 380,

- , pagamento, Vol. I, 196


Fig. 67

- , pagé mirim o pagé minore, Val. I, 190


Seitz, Val. I, 32; Val. II, 35, 39, 59, 66,113, I7l,

- - , pagé Uassu o pagé maggiore, Val. I, 190


229, 237, 456, 506

- - , pagé-tusciaua, Val. I, 199


Selaci, pesci, Val. III, 236

- - , pariekoku, Val. I, 241


Sena, capo cabana, Val. I, 21

- - , primo pagé o Pinon, Val. I, 316


Sentiero indio, vedi Vie nella foresta

- - , potere, Val. I, 189-194


Sepoltura, vedi Inumazione

- - , previsione del futuro, Val. I, 387, 388


Seppilli A. e T., Val. II, 18

terapia magica, Val. I, 194, 200


Sergi, Val. I, 87

, vita del P., Val. I, 198-199


Seringueiro, nome brasiliano del lavoratore della

vedi anche, Documentazione (sonora), Inizia­


gomma, Val. I, 35

zione, Malattie, Medicina e Igiene Yanoama,


Serpente grande, essere mitico, Val. I, 487

Val. IV (dischi)
-_., vedi anche Esseri mitici e soprannaturali

Sciamatari, vedi Samatari


Serpenti amazzonici, vedi Medicina o Igiene

Sciamawe, fratello del capo Namoeteri, Val. II,


Yanoama (morso dei serpenti), Rettili e Anfibi

479
Serra, catena montagnosa in portoghese

Sciapori, vedi Sciamanismo


Serra dos Porcos, VaL I, 441

Sciapuno o villaggio Yanoama, vedi Abitazioni


Serrinha, località, Val. I, 61

indie Sessualità

Sciascianaweteri, vedi Sa§anawetiiri - , coito rituale, VoI. I, 177, 241

Sciawara-wakesci, essere mlÌlco raffigurante la - , costumi sessuali, Val. II, 281-285

malattia, vedi Esseri mitici e soprannaturali, - , deflorazione, VaL I, 175; VoI. II, 297

Malattie
- , erotismo, VoI. I, 150

Scienidì, pesci, Val. I II, 233


- , invertiti sessuali, Val. I, 125

Scimmie ammazoniche
- , masturbazione, Val. I, 161

atele nero (Ateles paniscus), Val. III, 197*,215


- , mestruazioni, VoI. I, 173, 177, 404, 492

callicebo (Callìcebus torqualu5) , VoI. III, 215


omosessualità, Vol. II, 284

- , cebo o cappuccino (Cebus sp.), Val. III, 197*


orgia sessuale, Val. I, 178, 320

215
- , patologia sessuale, Val. I, 161; VoI. II, 284

-, coata (Ateles sp.), Val. II, 140; Val. III, 197*,


- , tecniche, Val. II, 284

215
- , violenza sessuale su prigioniere, VaL II, 283

cuxiu negro (Pithecia sp.), Val. III, 197*


, vedi anche Prostituzione

- , della notte (Aotes sp.), Val. III, 197*,215


Seucf, vedi Oaliperi-dakeni

- , pitecia a testa bianca (Pithecia pithecia), Val.


Shaman o Sciamano, vedi Sciamanismo

III, 215
Shamdtaribas (ranodma), Val. II, 58; VaL III,

-, lanosa (Lagothrix, sp.), VoI. III, 216


156, 176

- , saimiri (Saimiri sp.), Val. III, 197*, 215


Shamteri (ranoama), Val. II, 57; VoL III, 172, 176

---, uakari nero (Cacajao melanocephalus), Val. III,


Shauari (ranodma), Val. III, 163, 176

215
Shibaa-tjeti (ranoama), Val. III, 172, 176

- , urlatrice rossa (Aloualta guariba), Val. III, 216


Shipé, bevanda a base di maniaca, VoI. I, 131

- , vedi anche Freccia (pume), Jurupari, Orna­ Shipidtaribas (ranoama), VaL II, 58; VoI. III,156,

menti 176

Scioemawetcri, vedi Soemawetifri Shiriana (ranoama), Val. II, 54,67; Val. III, 163

Sciopariwake, fuoco infernale, Val. II, 507,508,509 vedi anche Schiriana, Sciriana, Scirisciana, Xiriana

330 INDICE ALFABETICO

Shirishana (Yanoama), Val. II, 55, 67 StradeIli, Val. I, 22, 30, 59, 61, 62, 63, 65, 66, 70,
Siapo, fiume, Val. II, 19 75, 78, 79, 82, 85, 99, III, 154, 155, 161,
Sib, vedi Organizzazione familiare e sociale, Ter­ 164, 176, 190,200,203,207,224,226,227,253
minologia etnologica 254, 261, 265, 266; Val. II, 464
Sibardiutedi (Yanoama), Val. III, 172, 176 , priorità di S., Val. I, 265-266, 300, 342, 358
Sidikarignuma, o Stella, vedi Esseri mitici e Stregone, vedi Sciamanismo
soprannaturali Strigiformi, uccelli, Val. III, 225
Sigaro, Val. I, 146, 150, 484 Strumenti musicali, Val. I, 103-106, Figg. 25-29,
- , accenditore (waiia), Val. I, 146, 412 95, 96, 98,. Val. II, 382,. Val. III, 262-263
- , porta sigaro, Val. I, 146, Fig. 54 (elenco nomi Tukano)
- - , e taglio cesareo, Val. I, 273 - , bastoni di ritmo, Val. I, 105, 212
Sihewatedi (Yanoama), Val. III, 172, 176 burona-usi, Val. II, 382
Silva, Val. I, 42, 70, 74, 77, 78, 79, 82, 83, 177, coleottero, elitre, Val. l,340
190,236,418,450,453; Val. II, 59, 65, 68; di terra cotta, Val. I, Fig. 95
Val. III, nomi raggruppamenti Yanoama e , eheono, Val. I, 453
Documentazione sonora - , flauto, Val. I, 103, 209, 482, Fig. 95
Siluridi, pesci, Val. III, 235 - , flauto di Pan, Val. I, 103, Fig. 97
Simaba sp., vedi Piante (ad azione medicinale) - , iauicatariampe, per la guerra, Val. I, 372,
Simarubaceae, piante, Val. III, 239 378
Simulidi, vedi Artropodi, Insetti commestibili - , jabuti, Val. I, 105, Fig. 98
Sinatateri (Yanoama), Val. II, 59; Val. III, 161, - , lumaca (Oxystila sp.), Val. I, 105
176 - , maraca, Val. I, 104, 190, Fig. 98
Sipapo, fiume, Val. I, 152 mauaco, Val. I, 345
Siqueiros, Val. l,52 - , membi, Val. I, 388
Siruruwe, essere soprannaturale, Val. II, 485-487, muhumu-kao, Val. II, 382
492 , sonagli
- , albero che piange, Val. II, 487 - - , di gusci di frutta, Val. I, Fig. 98
- , vedi anche Esseri mitici e soprannaturali - - , di elitre di colettero, Val. I, Figg. 96, 98
Siusf-tapuya, vedi Oaliperi-dakeni - , tamburo, Val. I, 103, 340, Figg. 49, 98
Sociologia, vedi Organizzazione familiare e sociale - , trocano, Val. I, 103, Figg. 85, 86
Socoi (Ardea viridescens), vedi Uccelli vedi anche Documentazione (sonora), Etno­
Sogni, Val. I, 336, 352; Val. II, 476 musicologia, Jurupari (strumenti), Val. IV
Sohirinariwe, vedi Esseri mitici e soprannaturali, (dischi)
Leggende e Miti Strychnos, vedi Curaro (piante)
Siila (Tukdno), Val. l,70 Stupefacenti, vedi Allucinogeni, Coca
Salano, capo spedizione, Val. I, 18; Val. II, 54 Suassu, vedi Jurupari (strumenti musicali)
Sole, vedi Esseri mitici e soprannaturali Sucuriju, vedi Anaconda, Rettil i e Anfibi
Solimòes, fiume, I, 218, 218, 489; Val. II,43 Sukuriju-tapuya, vedi Maualineni
Sopah (Anocarpum sp.), vedi Piante (frutti del bo­ Summer Institute of Linguistic, Val. II, 7l
sco) Suocera e suocero, vedi Parentela
Sorba o cuma (Couma sp.), vedi Piante (frutti del Suradra (Yanoama), val. III, 161, 162, 176
bosco) Surara (Yanoama), Val. I, 243,. Val. II, 55, 59, 65,
Sororato, vedi Organizzazione familiare e sociale 69,90,131,135,150, 17l, 219, 227, 246, 264,
Sousa Boanerges, Val. II, 61, 65 274, 281, 283, 285, 286, 305, 359, 363, 382,
Sousa Fernandes, Val. I, 253 417, 463; Val. III, 161, 176
Sousa Soares, Val. I, 71 Suruqua (Microtrogon sp.), vedi Uccelli
Souto, missionario gesuita, Val. I, 17 Sururucu (Lachesis muta), vedi Rettili e Anfibi
Souza Campos, Val. II, 82
Souza Tavares Eugenio, Val. II, 29, 32, 33,34;
Val. III, nomi raggruppamenti Yanoarna
Spedizione C.N.R., Val. II, 24, 39,42,43, Fig. 13 Samatdri (Yanoama), Val. III, 172, 176
Spix e Martius, Val. II, 43. Samatiiri o Sciamatari (Yanoama), Val. II, 34, 36,
Spruce, Val. I, 65,140,151,152,441; Val. II,81, 42,55,56,75,77,83,94, 131, 132, 135, 139,
463 141, 150, 156, 224, 231, 264, 265, 266, 275,
Squamati, rettili, Val. III, 231 283, 306, 361, 364, 366, 369, 390, 397, 428,
Stampi, vedi Disegni 441, 456, 472, Val. III, 157, 176, Figg. 32,
Steinen, Val. I, 105, 218 49, 174
INDICE ALFABETICO 331

Samateuteri (Yanodma), Val. III, 159, 176


- , leggende, VoI. I, 263-404

SaSanaweteri o Sciascianaweteri (Yanoama) , Val. II.


provenienza dei T., VoI. I, 257

44, 94, 126, 244; Val. III, 172, 176


- , raggruppamenti o tribù (?) legate linguistiCa­
Sdvoraoeteri (Yanoama), Val. III, 172, 176
mente ai T., Val. I, 257

Sipariweteri o Scipariweteri (Yanoama), Val, II, 76,


Tastevin, VoI. I, 436, 437, 490

151, 391; Val. III, 172, 176


Tatu, vedi Armadillo, Mammiferi

t:lirimu, vedi Scirimu


Tatuaggi, vedi Antropologia

Siuweteri (Yanoama), Val. III, 172, 176


Tatu-tapuya, vedi Famm)

Sohemawetifri o Scioemaweleri (Yano ama) , Val, II,


Tauapecaçu, località, VoI. I, 22

76; Val. III, 172, 176


Tavares, vedi Souza Tavares

Tavaritedi (Yanoama), VoI. III, 172, 176

Taya (Caladium sp.l, vedi Piante (ad azione vele­

nosa)
T
Tecnica dell'estasi, vedi Sciamanismo
Tecnologia, vedi Abitazioni indie, Armi, Curaro
(metodo di preparazione), Epemi (metodo di
Tabacco (Nicotiana tabacum), Val. I, 146-150; Val.
preparazione), Manufatti, Ornamenti, Ponti,
II, 229, 231, 234, Fig. 107
Strumenti musicali, Terracotta, ecc.
- , cicca, VoI. III, Figg. 41-44
Tecoma sp., vedi Piante (per usi vari)

- , vedi anche Leggende e Miti, Sigaro


Tciu, serra, Val. I, 388, 392

Tabanidi, vedi Artropodi


Teju (Tupinambis sp.l, vedi Rettili e Anfibi

Tabarana (Salminus hilarii), vedi Pesci


Teleostei, pesci, VoI. III, 233

Taclaudub (Yanoama), VoI. III, 165, 176


Tencmene, maschera di demone, VoI. I, 208

Taiariteri (Yanoamal, VoI. III, 172, 176


Tenpù, vedi ]urupari (strumenti musicali)

Taiassù
Tenten, vedi Scerimbabo

-, località, VoI. II, 296


Tenuhl, serra, Val. I, 168,217,301,319,321

- , vedi anche Mammiferi, Pecari


Terapie mediche, vedi Malattie, Medicina e Igie­
Taioba o ocumo (Colocasia e Xantosoma), vedi Piante
ne Yanoama
(coltivate l Terminologia etnologica, VoI. I, 7-8

Taira (Tayra barbara), vedi Pesci vedi anche Organizzazione familiare e sociale

Tamandua bandeira (Jv1yrmecophaga sp.), vedi Mam­ (clan, fratria, gens, grande famiglia, gruppo

miferi (formichieri)
linguistico culturale, gruppo locale, kura, li­

Tamangù, sciamare delle sauve, Val. I, 285


gnaggio, sib, tribù, tronco ancestrale)

Tamburo, vedi Strumenti musicali


Termiti
Tanagra (Thraupis e altri generi), vedi Uccelli
commestibili, Val. I, 136

Tananan (Chlorocoelus tananan) , vedi Artropodi


- , cupim (nidi), Val. II, 192, 203, 500

Tanga, copri-genitalì
- , trattamento ferite, VoI. II, 355

Tapiira (Baniwa dell'Içana), Val. I, 409-410


-, vedi anche Insetti commestibili

Tapioka o tipiaka, vedi Manioca


Terracotta

Tapirf, vedi Abitazioni indie


e_, strumento musicale, VoI. I, Fig. 95

Tapiro o anta (Tapirus sp.), vedi Caccia, Mammi­ - , vasi Baniwa, VoI. 1,411,412, Figg. 104, 105

feri
- , vasi del caapi o curupi, Val. I, Fig. 55

Tapurù, vedi Vermi commestibili


- , vasi di fermentazione, VoI. I, Fig. 109

Tapuru-igarapé, VoI. I, 394


vasi funerari di scavo, VoI. I, 499-500, Figg.

Tapuruquara, vedi Santa Isabel


148-150

Tapuya, nome dato agli Indi, VoI. I, :31


- , vasi Maku, Val. I, 451, 452, Figg. 127-133,

Taquara, legno
147

Tarabuso brasiliano (Tigrisoma lineatum), vedi Uc­


vasi Yanoama, VoI. II, 146,209, Fig. 62; VoI.

celli
III, Fig. 133

Taraqua o S. Francesco, località del Rio Uaupés,


, vedi anche Archeologia
Val. I, 26, 60, 469; Val. II, 36
Terribilini, VoI. 1,477, 487; Val. II,441,446,
Taridna, tribù Aruak, Val. I, 7, 63, 91, 94, 95,
450, 469, 475, 477, 487

153, 186, 196, 208-213, 253-404, 433, 434,


Tesoureiro (iW.ilvulus sp.), vedi Uccelli

446,450, 472,479,481,499,500; VoI. II, 27,


Testudinidi. rettili, VoI. III, 232

59, 89, 212, 233, 239, 246, 364, 318, 359, 382,
Teleheifiri (Yanoama), Val. Il, 55, 146, 227, 472;

464; Val. III, 251


VoI. III, 173, 176

- , genealogia dei capi Tariima, VoI. I, 255


Texeira, missionario, VoI. II, 14

332 INDICE ALFABETICO

Teya, fiume, VoI. I, 435, 437


- , serra, VoI. I, 336

Tico-tico (Myiospiza sp.), vedi Uccelli Tucun o tucum"a (Afauritia sp., Astrocarium sp.l,

Ticuna, VoI. I, 218


vedi Piante (palme utili)

Timb6 (Paulliniapinnata), vedi Pesca (veleni), Pian­ Tucunaré (Cichla sp.), vedi Pesci

te (ad azione velenosa)


Tukano, gruppo linguistico-cuJturale, Val. I, 59­
Tinamiformi, uccelli, VoL III, 230
245, 264, 359-384; Val. II, 27, 74, 78, 89,

Tintabri, vedi Jurupar! (strumenti musicali)


90, 212, 231, 233, 246, 264, 286, 318, 359,

Tipiti, spremi manioca, VoL I, 131, 142, Fig. 22 ;


368, 382, 506

Val. II, 227


- , nomi deIle tribù, vedi: Arapaso, Arara, Bara,
- , vedi anche Manioca Buhligana, Dlitsana, Dlituana, Daxsea, Desana,
Tiquié, nume, VoI. I, 59, 60, 61, 399, 403, 436,
Diikdna, Doxha-fuara, Erulia, Karapand-tapuya,
441,446, 457,459, 467, 469; VoI. II, 171,
Koreii, Kueretu, Kupaminalle, Kuschiita, l\Jfiriti­
236
tapuya, Miilaua, l\Jfiixdaa, Neenod, Omoa, Opaina,
Tirannidi, uccelli, VoI. III, 221
Pallinoa, Pamoti o Tatli-tapti.~a, Papuri-coara,
vedi Jurupari (nomi)
Patzoka, Pird-tapuya, Siira, Siilti, Tsola, Tuyuca
vedi Esseri mitici e soprannaturali
o T1!yuka, Uaikana, Uanana, Uantuia, Uhiinii,
Tity, paca, vedi Jurupari (strumenti musicali) Wina, rahuna, Tupua
Tocandira, formica velenosa (Paraponera sp.), vedi
Tunahi, vedi T enuhl

Artropodi
Tuneba, VoI. I, 49

Tococa sp., vedi Piante (ad azione sessuale)


Tunduraguas, vulcano, VoI. I, 152

Toledo, VoL I, 157


Tuono, vedi Esseri mitici c soprannaturali, Leg­
Tomonake, cesello fatto con denti di roditore, VoI.
gende e Miti

II, 139-140,
Tupan, vedi Esseri mitici e soprannaturali

Tomonini, tusciaua, VoL I, 255


Tupinambd, VoI. I, 71

Tomtomoé (Rubiacea), vedi Piante (frutti del bo­


Turaemokoetifri (ralloama), VoI. III, 173, 176

sco)
Turamabuetè'ri (ranodma), VoI. II, 261; VoI. III,

Tonsura, vedi Antropologia, Guerrieri «unucai »,


173, 176

Iniziazione
Tusciaua, vedi Capo

Toropoweteri (ranoama), VoL III, 173, 176


Tuyuca o Tuyuka (Tukano), VoI. I, 70, 125, 164,

Tosamosetè'ri o Tosciamosceteri (rano6ma), Vol. II, 34;


459; VoI. II, 77

VoI. III, 157, 176

Tosciamosceteri, vedi Tosamosetifri

Tovar, VoL I, 70, 437

Tracy, VoL II, 72

Tradimento, vedi Guerra, Organizzazione fami­ Uacu, vedi Piante (frutti del bosco)
liare e sociale
Uaderna (ranoama), Val. III, 165, 176

Trahira (Erythrinus o Afacrodon) , vedi Pesci


Uagna, fiume, VoL II, 58

Trappole, vedi Caccia, Pesca


Ua{alla o ruriti-tapuya (Kobéwa) , VoI. I, 70, 235

Traupidi, uccellì, VoI. III, 219


Uaica, VaL I, 437

Tribù, vedi Baniwa, Kobéwa, Maku, Tariàna,


Uaicas (Tanoama), Val. II, 54

Tukano, Yanoama, ecc.; vedi anche Organiz­ Uaikiìna, vedi Pird-taP4Ja


zazione familiare e sociale, Terminologia et­ Uaimares, VoI. II, 166

nologica Uairiri, vedi Jurupari (strumenti musicali)


Trocano, vedi Strumenti musicali Uajaribos (ranodma), VaL II, 54

Trochilidi, uccelli, VoL III, 224


Uaka (ranodma), VoI. II, 58; Val. III, 173, 176

Trogloditidi, uccelli, VoL III, 220


Uakari nero (Cacajao melanocephalus), vedi Scimmie

Trogone a ventre rosso (Trogon melanurus), vedi Uc­


amazzoniche

celli
U akti, vedi Esseri mitici e soprannaturali

Tronco ancestrale, VoI. I, 7, 8


Ualaliua (Kobéwa), VoI. I, 235

- , vedi anche Organizzazione familiare e sociale,


Ualrf, vedi Uari

Terminologia etnologica
Uambé (Philodendron uambé), vedi Piante (per usi

Trovao, località, VoI. I, 60


vari)

Tsola (Tukano), VoI. I, 70, 83


Uana-Dildép (ranodma), Val. II, 58; Val. III, 165,

Tuan, vergine, VoL I, 326


176

Tucanetto (Pteroglossus sp.), vedi Uccelli Uanana (Tukano), VoI. I, 70, 168, 174, 175, 184,

Tucano (Rhamphastos sp.), vedi Uccelli 208-213, 254, 347-355, 357-384

-, cachoeira, VoI. I, 60, 61


Uansken, vedi Esseri mitici e soprannaturali

INDICE ALFABETICO 333

Uantuia (Tuklino), VoI. I, 70


beija-flor, vedi Colibri

Uapli (Lecythis longifolia) , vedi Piante (frutti del


bemtevi (Megarynchus pitangua e altri generi),

bosco)
VoI. III, 221

Uara (Lauracea), vedi Piante (frutti del bosco)


cal1iste (Calospyza flaviventris), VoL III, 220

Uara-Capuri-Cachoeira, VoI. I, 62
-, cambaxirra (Troglodytes musculus), VoI. III, 220

Uarema (Yanoama), VoI. II, 513, 133; VoI. III, 163,


carara nero (Ibycter formosus), Vo1. III, 229

165, 176
colibri (Trochilidae, molti generi), vedi Colibrì

U ari o U alri, vecchio che svela i segreti di J uru­ cor6-coro (Phimosus sp.), Vo1. III, 200*,229

pari, Vol. I, 307, 308, 316, 375


-, cujubi o cujubim (Pipìle cujubi), Vo1. I, 317;

- , vedi anche Jurupari (strumenti musicali)


Vo1. III, 200*, 2213

Uaribas (Yanotima), VoI. II, 54 .


~-, curi6 (Oryzoborus sp.), Vo1. III, 219

Uarucu-Cacuri, malocca di Uanana, VoI. I, 363,


-, egretta bianca (Egretta candidissima), VoI. III,

366, 367, 423, 425


229

Uatarampua, figlio del tusciaua Iauhixa, VoI. I,


gabbiano reale, vedi Arpia

359, 361, 370


gallo di monte o rupicola (RuPicola rupicola) ,

Uauhi o Pitiapo, VoI. 1, 336, 343


VoI. III, 222

Uasorw, vedi Pueti-taptlya


garça o cicognino bianco amazzonico (Herodias

Utitsoli-dtikeni o Urubu-tapuya o Wadztli-dtikenen o


egretta), VoI. III, 200*

Popolo dell' Avvoltoio (Baniwa) , VoI. I, 409-410


gaviiio (Rupomis e altri generi), VoI. III, 229

Uaupés
grauna (Gnoremopsar ehopi) , VoI. III, 219

_o, fiume, VoI. I, 3, 4, 25, 59, 60, 254, 435, 436,


inambli (Crypturellus sp.), VoI. I, 290

437, 467, 469, 485; VoI. II, 59, 133, 161, 236,
inhambu (Tinamus sp.), VoI. III, 230

239
jacamin o jacami (Psophia sp.), VoI. I, 312;

- , località, vedi S. Gabriel


VoI. III, 200*, 207

, monte, VoI. II, 487


-, japim (Cacicus) , vedi Agnacoremasiki
Uauria-tapuya (Yanodma), VoI. II, ,')4
-, jassana (Jaeana jacana), VoI. III, 227

Uayu, discepolo di Jurupari, VoI. I, 325, 326


marianinha, pappagallo (Pionus e altri generi),

Uba, canoa scavata in un solo tronco, VoI. I, 362,


VoI. III, 226

412
motmot (kfomotus momota) , VoL III, 224

Ubdé-nehern, vedi Linguaggio


-, mutum (Crax), VoI. II, 363, 424; VoI. III,

Ubim (Geonoma sp.), vedi Piante (palme utili)


220*, 2213

Ucayaré o Ucaiari, vedi Uaupés, fiume


occhione brasiliano (Burhinus bistriatus) , VoI.

Uccelli, VoI. III, 199-20 I *, 219-230


III, 2213

- , agami ad ali grigie (Psophia erepitans), VoL


-, papa-capim o negrillo (Volatinia jaearini) , VoI.

III, 228
III, 219

agnacoremasiki o japim (Cacicus sp.), VoI. II,


pappagalli amazzonici (molti generi), VoI.

220; VoI. III, 200*, 219


III, 201 *

alma de gato (Piaya sp.), VoI. III, 225


-, parrocchetto accipitrino (Deroptyus accipitri1lus)
amazone, pappagallo (A11If1Zona sp,), VoI. III,
VoI. III, 226

226
-, penelope (Pene/ope sp.), VoI. III, 2213

- , anambé (Tiryra eayana braziliensis), VoI. III, 222


--, picapau (Campophilus e altri generi), VoI. II,

- , anatra selvatica (molti generi), VoI. III, 199*


223

andorinha (molti generi), VoI. III, 220


pipira (Ramphocelus carbo) , VoI. III, 220

- , ani (Crotophaga sp,), VoI. III, 225


-, rallo della Caienna (Aramides cayennensis), VoI.

- , aninga (Anhinga anhinga), VoI. III, 230


III, 228

aquila dal ciuffo (Morphnus gujanensis) , VoI.


-, socoi (Ardea viridescens), VoI. III, 229

III, 229
-, suruqua (Microtrogon sp.), VoI. III, 224

ara o arara gialla (Ara ararauna) , VoI. III, 199*


tanagra (Thraupis e altri generi), VoL III, 219

- , ara o arara rossa (Ara macao), VoI. 111,199*,


tarabuso brasiliano (Tigrisoma lincatum), VoI.

225
III, 229

- , arapaçu (Anabates, Nasica e altri generi), VoI.


-, tesoureiro (A1ilvulus sp.), VoI. III, 221

III, 222
tico-tico (Myiospiza sp.), VoI. III, 219

- , ariramba (Ceryle sp.), VoI. III, 223


trogone a ventre rosso (Trogon melanurus) ,

- , arpia, vedi Arpia


VoI. III, 224

- , avvoltoio o urubu (Cathartes sp.), VoI. III,


-, tucanetto (Ptcroglossus sp.), VoI. III, 222

199, 229
-, tucano (Rhamphastos sp.), VoI. I, 423; VoI.

- , bacurau (Caprimulgus sp.), VoI. III, 225


III, 201*, 222

334 INDICE ALFABETICO

- , urubu a testa rossa (Coragyps aura), VoI. III, Vareschi, VoI. II, 58

229 Vasi funerari, vedi Archeologia, Recipienti, Terra­

Ucuwaiwa (Kobéwa) , VoI. I, 236 cotta


Uerekena, VoI. I, 336, 355, 392 Vaunaedeve (Tanoama), VoI. III, 157, 176
Uesete, fiume, VoI. II, 58 Vecchie, vedi Guerra, Organizzazione familiare
Ugueto, fiume, VoI. II, 19 e sociale
Uhtina, vedi Arapaso Vedovanza, VoI. I, 164; VoI. II, 187,456 e sego
Uhina (Colocasia sp.), vedi Leggende e Miti (Ori­ - , e ceneri del morto, VoI. II, 456
gine dell'uhina), Piante (coltivate) lutto sulle guance, VoI. II, 456

Uina-Iapuya o Popolo Cerbottana, VoI. I, 257 uccisione, VoI. II, 187, 457

Uira-açu, falcone reale o arpia, mezzo di trasporto , vedi anche Organizzazione familiare e sociale
di Jurupari, vedi Arpia Vellard, VoI. II, 166
Uitoto, VoI. II, 236 Vendetta
Ukumatari (Tal/oama), VoI. II, 58; VoI. III, 165, agguato, VoI. II, 424
176 - , come dovere, VoI. II, 422 e sego
Umar! - , uccisione del primo che uscirà, VoI. II, 424
, cachoeira, VoI. I, 60, 179 vedi anchc Guerra, Organizzazione familiare
- , igarapé, VoI. I, 26, 103 e sociale
- , (Paroqueiba sp.), vedi Piante (frutti del bosco) Ventuari, fiume, VoI. I, 437; VoI. H, 19, 55, 57,
Unamu, punta avvelenata con curaro, VoI. II, 162 S8, 66, 82
. -, vedi anche Curaro, Freccia Vermi commestibili
Unevangelised Field's Missions, vedi Missioni ~, anellidi, VoI. I, 137, F(r;g. 47, 48
Un-hum, gruppo dialettale Baniwa, VoI. 1,409-410 - , tapuru, VoI. I, 332, 349
vedi anchc Linguaggio Vespe, vedi Artropodi
U nucai, vedi Guerrieri « unucai » Vichada, fiume, VoI. I, IS2
Uomini-Giaguaro, v<"di Esseri mitici e sopranna­ Vie nella foresta, VoI. II, 32, 43, 103, 104, Fig. 35
turali , ricognizione dagli alberi, VoI. Il, 104
Uraricaa, fiume, VoI. II, 286, 297 - , trasporto carichi, Vol. II, 104
Craricuera o Uraricoera, fiume, VoI. I, 19, 436, - , vedi anche Ponti
437; VoI. II, 19, 54, 58, 65, 72, 82, 90, 135 Villaggi
Crubaxi, fiume, Vol. I, 436 , del Rio Negro, VoI. r, 36
Urubu a testa rossa (Coragyps aura), vedi Uccelli - , del Tiquié, Volo I, 60
Urubu-coara, località, Vol. I, 151 - , dell'Uaupés, VoI. I, 60
UrubU-tapuya vedi Ualsoli-dakeni Vinci, VoI. 1,32,131; VoI. II, 43, 58, 65, 66, 81,
Urucu, colore ottenuto da semi di Bixa orellana, 113, 115, 119, 156, 171,229,286,318,369,
vedi Coloranti 382, 463; VoI. III, nomi raggruppamenti e
Ururusitifri (Tanoama), VoI. III, 173, 176 vocaboli Yanoama
Utensili, VoI. I, 103; VoI. II, 125 e sego Virno, VoI. I, II, III, fotografie
- , vedi anche Manufatti, Tecnologia Virata (Myristicaceae)
per la preparazione dell'epena, vedi Epena
v (piante)
- , per la preparazione del curaro, vedi Curaro
Valero Helena, VoI. II, 23, 36-39, 44, 55, 68, (piante)
69,71,75,93,104,105,110,111,120,131, , per non aver figli, VoI. I, 156; VoI. III, 239
132, 136, 139, 146, 153, 161, 175, 186, 190, Vitocrziyetjeti (Tanoama), VoI. III, 173, 176
2pO, 20 I, 207, 208, 217, 220, 223, 224, 226, Vocabolario Yalloama, VoI. II, 65; VoI. Hl, 135­
228, 229, 231, 232, 233, 234, 235, 244, 260, 146 (lista comparativa di 302 vocaboli di Ko­
262, 264, 265, 266, 268, 269, 270, 272, 274, horosiwetAri, Ineweteri, Namoeteri e Wana­
275, 276, 278, 280, 282, 283, 284, 285, 286, naweteriì
289, 290, 293, 297, 302, 306, 317, 318, 323, , vedi anche Linguaggio
327, 331, 339, 341, 351, 352, 353, 354, 355, Voltaire, VoI. II, 3, 12
360, 361, 362, 368, 371, 373, 374,380,382,
401, 409, 414, 431, 435, 441, 451, 465, 469, w
472,484,486,487,495,497, 507, Fig. lO;
VoI. III, 246, 247, 248, 253, 255, 256 Wacawacateri (ranoama), VoI. III, 173, 176
e nomi raggruppamenti e vocaboli Yanoama; Wadubaualedi (Tal/oama), VoI. III, 173, 176
VoI. IV (disco 6) Wadublluuledi(ranoama), VoI. III, 173, 176
INDICE ALFABETICO 335

Wadzui-dakenen, vedi Udtsoli-ddkeni Y


\Vaiaxoromiriwe, vedi Esseri mitici e sopranna­
turali raba (Tukano), VoI. I, 83
Waiia, vedi Sigaro rabaano, VoI. II, 29, 71
Waika (ranoama), VoI. II, 3, 54, 55, 56, 57, 58, rabitao-tedi (ranoama), VoI. III, 174, 176
65, 66, 72, 76, 82, 148, 158, 161, 171, 210, rabilawetéh (ranoama), VoI. III, 174, 176
219, 255, 274, 285, 30,,), 360, 379, 391, 396, rabitjaotjerti (ranoama), VoI. III, 174, 176
463, 484, 497; VoL III, 161, 176 rahitau-leri (ranoama), VoI. III, 174, 176
Waìwai, VoI. II, 74 rahuna (Tukano), Vol. I, 70, 83
Wakawaka-tedi (ranoama), VoL III, 173, 176 Yal, vedi Esseri mitici e soprannaturali, Malattie
Wakawatifri (ranoama), VoI. II, 76, 341, 342, 344, raisibue-teri (ranoama), VoI. III, 174, 176
345, 362; VoL III, 173, 176 ramamadi, VoI. II, 236
Wakawakutedi (ranoama), VoI. III, 173, 176 ranoama o ranonami, gruppo linguistico-culturale,
Wallace, VoI. I, 24, 71,82,85.99, 107, 137, 150, VoI. I, 39, 155, 243, 337, 435, 437, 450, 471,
207, 215 489, 491, 492; argomento dei VoI. II e III
Wanabuetifri (ranoama), VoI. II, 76; VoI. III, 172, 176 - , nomi dei raggruppamenti, VoI. II, 57, Val.
Warema (ranoama), VoI. II, 67 III, 153·176
Warideri-dakenen (Baniwa) , VoL I, 410 - , vocabolario, VoI. III, 135-146
WatubawetlYri (ranoama),Vol. II, 76;Vol.III, 173,176 ranonami, vedi ranoama
\Vaunariwe, vedi Esseri mitici e soprannaturali rapropoteri (ranoama), VoI. II, 56; VoI. III, 174,
Wauru, linguaggio Daxsea, VoI. I, 73 176, Figg. 20,21, 34,40,45,47
Wavrin, VoI. Il, 35, 110, 284, 370 Yasmeserené, giaguaro, vedi Jurupari (strumenti
Wawanawetì'ri (ranoama), VoL II, 34, 42, 75,84, musicali)
89,94, 126, 139, 140, 141, 148, 150,231,258, Yauary (ranoama), VoI. III, 163, 176
339, 361, 362, 371, 380, 385, 387, 390, 394, Yaul, vedi Giaguaro
397; VoL III, 157, 176, Fìgg. 27, 35, 55, 68, 69 Yavi o sciamano o pagé dei Kobéwa, VoI. 1,241
e Documentazione linguistica Yavita, località, VoI. I, 18
Wayamo o himo, vedi Colloqui o dialoghi ravitero, VoI. II, 239
Widokaiutedi (rarwama), VoI. II I, 173, 176 rawani (ranoama), VoI. II,57; VoI. 111,165,176
Wikokoiwatedi (ranoama), VoI. III, 173, 176 rekuana (Carib), VoI. II, 55
Wiedmann, VoI. II Yevarehuri, fiume, VoI. II, 463
Wilbert, VoL 1,97; VoI. II, 57, 58, 65, 66, 68, 69, Yoawe, vedi Esseri mitici e soprannaturali
318, 320, 463, 467, 484, 497; VoI. IlI, nomi roeitjeti (ranoama), VoI. III, 168, 176
raggruppamenti Yanmima rolosianutedi (ranoama), VoI. III, 174, 176
Willems, VoI. I, 87, 259, 446 ronosawetifri (ranoama), VoI. III, 174, 176
Wina, vedi Desana Yop6, vedi Epena, Parica
Wintersteiner, VoI. II, 168 Yrokao, fiume, VoI. II, 33
Wira-miri o Warikena (Baniwa) , Val. I, 410 rukuna (Aruak), VoI. I, 83, 257
Wirari (Baniwa), VoI. I, 410 rupua (Tukano), VoI. I, 70, 83
Witukaiatifri (ranoama), VoI. II, 43, 7:;, 76, 126, ruriU-tapuya, vedi Uaiana
141, 276, 373, 374,416,417, 496; VoI. III rurupart-tapuya o Iyiiine (Baniwa) , VoI. I, 409
173, 176, Figg. 14,28, 36, 38,41,46,60,63,66, Yutica, località, VoI. I, 82
67, 70, 73 Z
Wurdack, VoI. II, 23, 239; VoI. III, 110mi rag­
gruppamenti Yanmima Zacconi E., attore, VoI. I, 184
Zanzare, vedi Artropodi, Insetti commestibili
x Zaparos, VoI. I, 152
Xamalari (ranoama), VoI. II, 59 Zecche, vedi Artropodi
Xaripé, pappa di manioca, VoI. I, 131 Zerries, VoI. 1,30,32,428; VoI. II,22,39,44,55,
Xavier, capitano, VoI. I, 25 58,65,66,67,74,82,95,113,118, 126, 131,
Xavier de Moraes, capitano, VoI. II, 15 136, 140, 156, 158, 187, 189,212,219,220,
Xié, fiume, VoI. I, 19, 409 235, 246, 255, 266, 268, 274, 293, 294, 302,
Xirìana (ranoama), VoI. 1,437; VoI. Il, 59, 379, 305,318,320,360,380,401,463,484,490,496,
382; VoI. III, 161, 176 500,506; VoI. Il, nomi raggruppamenti e vo­
- , vedi anche Schiriana, Scirìana, Scirisciana, Shi­ caboli Yanoama, fotografia
riana Zilochi, missionario francescano, VoI. I, 16, 27
Xiuheterf (ranoama), VoI. III, 172, 176 Zuloaga, picco montagnoso, VoI. Il, 24
STAMPATO CON I TIPI DELLE

ARTI GRAFICHE PANETTO & PETRELLI SPOLETO

TUTTE LE RIPRODUZIONI IN BIANCO E NERO

E A COLORI SONO STATE ESEGUITE DALLA

FOTOINCISIONE PAPI DI ROMA

i\1-A-H'--n....
-----D-·
(.

PARIME

.1••, ...."·.,

..'" ~
(.

'- .

Arowac-ras pOI"
=::;

'.'·-B--,--E-:--1::--­
,\

\
\

.'.
, \.
...
\ .

~
'" '\

i
.... - ...\, \ l'
.-\.-. \, ,,
.­ ..
,
'.

, - ' :.tJ

" .

... -. ',.,t:t.

AM5Tt:I,OUAMI.
H";u'icu,; HUIl,li,,~
...'x.: mlit .

Potrebbero piacerti anche