Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2.1
PERIODO FRASI SEMIFRASI
A: 1A (1-4): Sez.A 2,472 indic. movimento discendente a: Sez.A 1,236 indic. piano con crescendo
Sez.A 4,944 indic. nel finale di b: Sez.A 1,236 indic. movimento discendente
battuta 4 vi è l’indicazione rit.
B 1B (9-14): Sez.A 3,708 indic. comparsa della chiave di a: Sez.A 1,236 indic. mezzoforte con poco più mosso
Sez.A 8,652 indic. c’è un crescendo violino b: Sez.A 1,236 indic. chiave di basso nella mano destra
e un movimento ascendente c: Sez.A 1,236 indic. crescendo
A1 1A1: Sez.A 4,326 indic. dinamica forte a: Sez.A 1,854 indic. ripresa con poco crescendo
Sez.A 9,27 indic. piano subito b: Sez.A 1,236 indic. forte
c: Sez.A 1,236 indic. movimento discendente
2.2
Nelle prime battute ci viene presentato già il tema ripetuto per due volte che
successivamente ritorna a battuta 23 ma trasportato.
Da battuta 9 troviamo un nuovo tema, che si alterna tra toni gravi e toni acuti, sostenuto
dalla mano sinistra che suona dei bicordi al battere una singola nota al levare.Nella misura
15 troviamo un movimento ascendente e successivamente uno discendente che ci riporta
al tema iniziale ma trasportato nella battuta 23.Nella battuta 30 grazie ad un passaggio di
un movimento discendente si ritorna il tema in tonalità originale.A battuta 34 troviamo la
coda che dopo un movimento ascendente conclude il brano con due triadi e delle pause
che stanno a significare il totale annullamento del suono.2.3
Nel primo periodo (A) troviamo dei ritmi calmi.Nel secondo periodo (B) troviamo dei ritmi
più accesi che a battuta 15 lo diventano ancora di più
Nel terzo periodo (A1) troviamo lo stesso ritmo iniziale che si conclude però con un ritmo
ancora più calmo fino ad arrivare alla pausa.3.1
Le dinamiche vanno dal piano al forte (vedi tabella)
3.2
Dagli anni Cinquanta fino ai suoi anni rimanenti furono dedicati meno alla composizione e
più all’insegnamento.Khačaturjan Insegnante dal 1951 al Conservatorio di Mosca ha
dedicato gran parte della sua vita all’insegnamento della musica scrivendo dei pezzi
dedicati all’insegnamento per i bambini, come questo preso in analisi.
3.3 Khačaturjan Aram Il'ič fu compositore, pianista e didatta sovietico di origini armene.
Khačaturjan fa spesso uso di tratti distintivi e atteggiamenti folcloristici, inseriti, impreziositi
dalle moderne conquiste in campo timbrico e orchestrale.La musica di Khačaturjan,
esprime appieno la poetica del realismo socialista. Pur non essendo nato in Armenia,
Khačaturjan era "essenzialmente un compositore armeno la cui musica mostra le sue
radici culturali armene.La maggior parte delle sue opere presentano linee melodiche
armene. Tuttavia, le sue opere differiscono in modo significativo dai tradizionali temi folk
orchestrali, il ritmo vivace e musica da ballo ritmo eccitante allo stesso tempo sono
composizioni originali sono trattati seguendo le regole musicali europee.Il suo stile era
basato sulla musica russa del 19 ° secolo e sull'impressionismo francese , ed era
fortemente basato sulla musica popolare armena. Attraverso lo stile personale che ha
sviluppato da esso, ha acquisito grande importanza per la musica dell'Armenia.