Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nasce in Italia, si sviluppa a partire dal 1738 al 1780 (prima fase) prima fase è la fase archeologica
Prima fase detta di preparazione
Caratterizzata dagli scavi archeologici di Ercolano e di Pompei, Nel 38 Ercolano e il 48 pompsi
Il 700 nasce il grand tour (viaggiò di formazione che durava anni) ci si muoveva o a piedi o a cavallo
gli scavi sono importanti perché determinarono la
Winckelman è uno storico dell'arte tedesco che per primo nel 1754 pubblicò i pensieri sull'imitazione
dell'arte greca, la periodizzazione dell'arte, a fare la suddivisione dei periodi artistici
In quanto studioso le opere che vedrà sono opere rimane copie della tradizione classica
Così come il laocoonte che è una copia romana di uno originario probabilmente bronzeo
Però lui non sapeva che fossero copie romane
Dai suoi studi emerge anche un'altra errata convinzione, che le opere d'arte classiche fossero senza colore,
scultura greca e romana caratterizzata dall'utilizzo del marmo bianco
Anche oltre il 14 opere Con aspetti neoclassici (rimarranno successivamente anche nell'epoca rom)
La morte di marat
Caravaggio per la luce
Perché utilizza fondo scuro, luce che arriva dall'alto, luce con valenza simbolica
Marat è medico tedesco di origini probabilmente sarde, che ha lavorato in Svizzera ed è stato poi a Parigi in
cui curava il giornale del popolo
Era costretto per dar sollievo al suo male dir are dei bagni caldi, si trova infatti nella vasca da bagno
Era un giacobino, viene ingannato da Charlotte corde( ucciso da una girondina)
Michelangelo per la posa, la stessa posa della pietà, l'abbandono
E anche la deposizione di Caravaggio
Bellezza ideale
Per i neoclassico il bello va concepito come modello di perfezione puro quindi libero dalle imperfezioni della
natura e della storia
Senza le stratificazioni della natura e storia
Il bello artistico si ottiene operando una sintesi dei singoli aspetti presenti in natura, non copiando il bello
naturale
C'è una sorta di filtro
Bello ideale come nel classicismo greco (es doriforo)
Per realizzare amore e psiche Canova parte da un bozzetto in argilla, prima dal bozzetto del disegno, poi la
resa tridimensionale col bozzetto in argilla, lo traduce a grandi dimensioni in una statua in argilla vera e
proprio che serve per realizzare il modello in gesso
Che passa ai suoi allievi che lo traducono nel marmo
L'artista da la pelle all'opera, rende le superfici morbide e vere palpitante di vita, nonostante sia un blocco di
marmo di Carrara che sembra quasi sale quanto è cristallino
usa la cera come finitura finale