Sei sulla pagina 1di 1

Amore e psiche

Opera con un bozzetto preparatorio realizzato in argilla


Committente Joan campbell, Opera venne realizzata dal 1787/1793
Siamo nella cosiddetta seconda fase, rivoluzionaria del neoclassicismo
Ha come soggetto una scena probabilmente presente in un dipinto o di Ercolano o di Pompei
Due versione di amore e psiche, In alcune versione cambia semplicemente qualche particolare
secondario, Oppure grandi variazioni come amore e psiche stanti e am e Ps giacenti
La favola di amore e psiche è scritta da Pluvio, un autore latino, Racconta dell metamorfosi di
amore (cupido) e una mortale, psiche una principessa talmente bella da suscitare l'invidia di venete
e si innamora di cupido, Psiche aveva l'ordine di non guardare mai il volto di amore
Ma spinta da una forte curiosità lo contempla mentre riposa alla lume di una luce. Condannata a
superare delle prove, Tra queste fare visita a Proserpina (moglie di ade)
Le da un vaso dicendo di non aprirlo per nessun motivo ma invece lo apre, Viene punita e cadde in
un sonno profondo, Amore spinto dal desiderio di riunirsi a lei cerca di svegliarla con una delle sue
frecce (nella statua rappresentato questo momento in cui cupido cerca di risvegliata).
La Struttura compositiva è Abbastanza morbida, sembrano dei semiarchi che si incrociano (più o
meno una x) all'incrocio delle diagonali le labbra
Abbiamo poi delle ellissi concatenate dovute alle braccia di psiche e a quelle di amore incrociate
Al centro di questi incrocio c'è il vuoto (Spazio presenti tra i due volti)
La torsione del busto, I semicerchi, sono il motivo per cui ci giriamo attorno e dato dal fatto che
quella struttura compositiva non esaurisce la fruizione delle immagini
Ci giriamo attorno per coglierne tutti gli aspetti
È un’amore la cui sensualità è più allusiva che sensuale
È soprattutto una bellezza pura non turbata dalla passione
Nobile semplicità quieta grandezza perciò non c'è la passione ma la bellezza, l'armonia, la
perfezione
Rappresentazione idilliaca della giovinezza
Momento della sospensione
Perfetto equilibrio di vuoti e di pieni
Contrapposizione di amore e morte(sonno simile alla morte)
Una copia di amore e psiche si trova nella villa sommariva sul lago di Como seguendo lo stesso
processo di costruzione (prima si realizzava il disegno poi il bozzetto in argilla poi il gesso delle
stesse dimensioni della statua
Dalla copia in gesso anche un altro scultore poteva realizzarla)
Tadomini uno degli allievi più dotati di Canova
Amore e psiche di Amedeo Tadomini non ha la pelle, non presentarla stessa vibrazione in superficie
Canova impiegava molto tempo
Per finitura che veniva data a stralucido e utilizzava anche c'era d'api nel il marmo di Carrara: lo
stemperava utilizzando l'acqua di Rota, l'acqua che usano gli arrotini per mettere a bagno strumenti
della lavorazione
C'è ruggine in quest'acqua
Questo faceva si (dato che marmo molto poroso e assorbente) che smorzasse bianco candido e
lucidandola con c'era d'api ricorda la pelle porcellanata
Zeus diede a psiche il dono dell'immortalità
la storia ha un lieto fine per la compassione di Zeus verso quest'amore
Rivediamo punti neoclassicismo
Bellezza ideale(eterna giovinezza)
Imitazione da Pompei ed Ercolano
Antico è modello di ispirazione

Potrebbero piacerti anche