Sei sulla pagina 1di 3

Rocco De Cia [16.3.

2018]

STRUMENTI PER L’ANALISI MUSICALE


Minuetto in Sol maggiore dal Quaderno di Anna Magdalena Bach

Il Minuetto in Sol maggiore di Christian Petzold, raccolto nel Quaderno di Anna Magdalena
Bach (BWV Anh. 114), è basato su proporzioni molto regolari: strutture di 2 battute (incisi)
si raggruppano in unità più grandi di 4 battute ciascuna (semifrasi); a loro volta le semifrasi
si raggruppano in frasi da 8 battute; queste, messe in relazione l’una con l’altra, vanno a
formare i due periodi da 16 battute di cui è costituito il brano nel suo complesso.
T

Sol M
La melodia evidenzia in particolare i suoni della
dominante e della tonica, collegati prima con un
salto discendente (Re-Sol) e poi con un movimento
di grado ascendente (Sol-Re).
1-4 Semifrase di proposta

Due aspetti hanno particolare rilievo:


1-2
Inciso • il ritmo      di b.1 ricorre nell’intero
prop. T 6 brano;
• le note ribattute    di b.2 ritornano, sempre
sul Sol4, a b.4, 10 e 12: sono quindi un
elemento importante e caratteristico della
prima parte del brano, mentre nella seconda
(bb.17-32) non compaiono.
S L’inciso di proposta viene portato all’acuto,
1-16 Periodo di proposta

3-4
1-8 Frase di proposta

toccando il Sol5 che costituisce il culmine melodico


Inciso T6 dell’intera prima parte del brano (si mantiene invece
risp.
sul Sol4 la nota ribattuta).
II L’elemento di b.1 viene invertito e ripetuto in
progressione discendente di grado.
5-6 Nelle bb.1-6 il basso ha un arco melodico, salendo
Inciso di grado dal Sol al Do (b.3), e dal Do ridiscendendo
prop. T al Sol (b.6). A esclusione dell’accordo iniziale e del
5-8 Semifrase di risposta

La di passaggio a b.1, si limita a dare una base


all’armonia, senza avere particolare evidenza
melodica.
D Cadenza sospesa sulla dominante.
T
L’elemento di b.1 viene ulteriormente variato nella
melodia, mentre il ritmo è invariato; a b.8 la
7-8 melodia si ferma sul La, in corrispondenza della
Inciso cadenza sospesa.
risp. D7 Il basso, fino a questo momento a note lunghe,
diventa più mosso e articolato, prima con le
semiminime di b.7, poi con la figura di b.8, che
riprende il ritmo di b.1.

1
Rocco De Cia [16.3.2018]

T6

9-12 Semifrase di
9-10 Vengono riproposti i primi tre incisi (bb.1-6). Il
Inciso basso dialoga maggiormente con la mano destra, a

proposta
T b.10 e soprattutto a b.12, dove riprende il ritmo di
prop.
9-16 Frase di risposta
b.1, utilizzando però la scala discendente, e così
11-12 S anticipando la mano destra di b.13.
Inciso
T6 La progressione di bb.5-6 si limitava a due
risp.
ripetizioni del modello; alle bb.13-16 la
13-14 II progressione viene portata a tre ripetizioni,
13-16 Semifrase

Inciso VII conducendo in tal modo alla cadenza perfetta alla


di risposta

prop. I tonica, a chiusura della prima parte del brano.


15-16 S Il basso conferma la cadenza con un doppio salto di
Inciso D ottava discendente, prima sulla dominante Re, poi
risp. T sulla tonica Sol.
T La seconda parte del brano inizia toccando
17-18 d’improvviso il culmine melodico del brano (Si5); di
Inciso D6 lì si scende con una progressione di grado (non
17-20 Semifrase di proposta

prop. strettamente rigorosa negli intervalli). Il ritmo è


sempre quello di b.1, ma la figura melodica deriva
piuttosto da b.7.
VI
Sol M → Re M

Il basso, discendente di grado dal Sol al Mi, inverte


Sol
il movimento ascendente dell’inizio del brano.
M
= Con l’apparizione del Do a b.19 inizia la
19-20 modulazione alla dominante.
17-32 Periodo di risposta

II
17-24 Frase di proposta

Inciso
Re
risp.
M
D
Re
M
D La cadenza che porta alla dominante viene
21-22
VI realizzata con una struttura sostanzialmente nuova
Inciso
21-24 Semifrase di risposta

T rispetto a quanto abbiamo sentito fino a questo


prop.
VII momento.
T
D La scala ascendente di crome (b.21) è in ogni caso
affine all’idea di b.1.
T
23-24 Re Come è tipico dell’armonia del periodo barocco, il
Inciso M percorso modulante si chiude con una cadenza;
risp. = subito dopo, la tonalità cambia nuovamente. In
D questo caso, con il Do, torniamo al Sol maggiore di
Sol impianto.
M

2
Rocco De Cia [16.3.2018]

T6

Sol M
Il ritorno alla tonalità di impianto non implica una
ripresa diretta delle battute iniziali.
Come le bb.21-24, anche l’inciso di bb.25-26
presenta delle novità rispetto a quanto abbiamo
25-28 Semifrase di proposta ascoltato precedentemente: in particolare, la nota di
25-26 S volta sulla seconda croma.
Inciso Il ritmo è però analogo a quello di b.20. Inoltre,
prop. possiamo considerare questa figura una variante
delle semiminime ribattute di b.2: anche in questo
25-32 Frase di risposta

caso ci troviamo sul Sol4, ornato dalla nota di volta.

27-28 T La semifrase di proposta arriva a una cadenza


Inciso sospesa.
D
risp.
D Nell’ultima semifrase di risposta vengono
29-32 Semifrase di

29-30
VI riproposte le bb.21-22 (prima semifrase di risposta
Inciso
T della seconda parte del brano), traportate ora una
risposta

prop.
VII quinta sotto, nella tonalità della tonica.
31-32 T Cadenza conclusiva, con la novità ritmica delle due
Inciso D crome sul primo movimento di b.31.
risp. T

Potrebbero piacerti anche