Line for Lyons è uno swing composto da Gerry Mulligan ed inciso per la
prima volta nel 1952 dal Gerry Mulligan Quartet.
La formazione è la seguente:
- Gerry Mulligan al sax baritono.
- Chet Baker alla tromba
- Carson Smith al basso
- Forrest “Chico” Hamilton alla Batteria
Forma Generale e Periodi
STRUTTURA GENERALE
- A;B = Periodo
- f = Frase
- sf = Semifrase
- i = Inciso
Bsf 1 (2 misure)
Bf 1 (6 misure) Bsf 2 (2misure)
B (8 misure) Bsf 3 (2misure)
Bf 2 (2 misure)
Analisi Tematica
In Line for Lyons il tema è eseguito dalla tromba e dal sax, creando spesso
moti contrari, moti retti e “call and response”.
Le due curvature melodiche lasciano il perfetto spazio per dare un giusto
equilibrio alla melodia, quasi come fosse un’invenzione a due voci.
Trp Sax
16
15
15
14
13
12
12
11
10
9
9
8
7
7
6
5
4
4
3
2
1
1
Semitoni
F3-G4 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32
Misure
A A B A
I II V I (II) V I (II) V
A I VI II V I VI II V
I I (V)
Arrivando al periodo B tramite un I grado che funge da V, troviamo un
cambio di tonalità che però non viene affermata, anzi, si sposta ancora una
volta su un II V I di Bm, stavolta senza una cadenza evitata.
A quel punto possiamo notare che le successive misure non sono altro che
il diradamento e la ripetizione degli accordi che troviamo nella terza e
quarta battuta del periodo A.
I II V I (II) V
B
I (II) V III VI II V
G6 G7b9 C-7 F7 B-7 E7 A-7 D7
I II V I(II) V I(II) V
A
Gmaj7 E7 A-7 D7 G6 E7 A-7 D7
I VI II V I VI II V
G6 G7
I V
Giudizio estetico
Edoardo Vilella