Sei sulla pagina 1di 13

A CURA DI

ANDREA CECCARELLI

ANALISI DEL BRANO DI CHARLES MINGUS:

REMEMBER
R O C K E F E L L E R AT AT T I C A
CHARLES MINGUS
CENNI BIOGRAFICI:

• Nasce il 22 aprile 1922 a Nogales, in Arizona e cresce a Los Angeles. Le sue origini
sono Cinesi, Inglesi e Americane.

• Da piccolo studia il trombone e il violoncello e cresce ascoltando musicisti come Duke


Ellington, ma per motivi economici e razziali non riesce a studiare approfonditamente
per intraprendere una carriera nella musica classica.

• Durante gli anni ’30 studia contrabbasso con Red Callender, e continuerà ad
approfondire lo strumento durante il liceo con Herman Reinshagen, il bassista della
New York Philarmonic Orchestra.

• Inizia a spiccare per il suo talento tra il 1940 e il 1950 cominciando a lavorare con
musicisti come Barney Bigard (clarinettista dell’orchestra di Ellington), Louis
Armstrong e Charlie Parker.

• Nel 1951 si trasferisce a New York, dove proseguirà a sua carriera da sideman per
musicisti come Miles Davis e Charlie Parker, fondando insieme a Max Roach un gruppo
chiamato “Jazz Workshop”.

• Tra il 1953 e il 1966 registrerà la maggior parte dei suoi lavori tra cui “Pithecanthropus
Erectus“,“Mingus Ah Um”, “Blues & Roots”, “The Black Saint and the Sinner Lady” e
moltissimi altri.

• Dal 1970 fino alla sua morte la produzione di Mingus calerà notevolmente a causa di
difficoltà finanziarie e di salute mentale, nonostante ciò produrrà due dei suoi lavori
migliori, ovvero “Changes One” e “Changes Two”.

• Muore il 5 gennaio 1979 di infarto, pochi mesi dopo il suo ultimo progetto “Mingus”,
in collaborazione con la cantante Joni Mitchell.
Registrato nel 27/28/30 dicembre 1974 presso l’Atlantic
Recording Studios e rilasciato l’1 ottobre 1975.

T R A C K L I S T:

1. “Remember Rockefeller At Attica” - 5:56

2. “Sue’s Changes” - 17:04

3. “Devil Blues” - 9:24

4. “Duke Ellington’s Sound Of Love” - 12:04

MUSICISTI:

• Jack Walarath - Tromba

• George Adams - Sassofono tenore

• Don Pullen - Pianoforte

• Charles Mingus - Basso

• Dannie Richmond - Batteria


C O N T E S T O S T O R I C O D E L L’ A L B U M

•Mingus ammirava per Ellington, anche per le sue


posizioni nette a favore della difesa dei diritti degli
afroamericani.

•Sia il suo amore per il compositore che


l’importanza della lotta contro il razzismo sono
temi molto evidenti nell’album.

•Infatti, troviamo un tributo ad Ellington nell’ultima


traccia dell’album “Duke Ellington‘s Sound of
Love”.
C O N T E S T O S T O R I C O D I R E M E M B E R R O C K E F E L L E R AT AT T I C A

• Omicidio dell’attivista Black Panther George Jackson 21 agosto 1971


per mano di un secondino.

• La notizia giunge presso la prigione di Attica a New York, dove il 9


settembre 1971, a causa anche delle pessime condizioni umane, inizia
una rivolta per mano dei detenuti di colore, che toccavano il migliaio.

• I prigionieri prendono in ostaggio 42 membri dello staff penitenziario.


Nonostante le negoziazioni nei quattro giorni successivi, non viene
riconosciuta l’amnistia ai prigionieri.

• Il governatore di New York Nelson Rockefeller ordina il 13 settembre


1971 un attacco militare contro la prigione per riprenderne il controllo.
La sommossa fu molto violenta e portò alla morte di 43 persone,
inclusi impiegati e ufficiali del carcere.

• Rockefeller, che rifiuto di visitare il carcere durante la ribellione,


affermò successivamente che molte delle vittime erano state causate
dai detenuti, quando a seguito delle indagini in realtà ci fu solo una
vittima per mano dei rivoltosi.

• In seguito alla rivolta furono migliorate le condizioni umane del


carcere, ma la rivolta rimane una delle più violente nella storia
americana.
ANALISI FORMALE

• Remember Rockefeller At Attica è un brano Medium Up Swing


composto da 51 battute.

• Il brano si presenta diviso in cinque sezioni, ovvero a1, b, c, d ed


a2, ma è una formalità siccome si presenta sotto forma di through
composed.

• a1 è composto da 8 battute, b da 16 battute, c da 8 battute, d da


10 battute e infine a2 ne racchiude altre 9, la cui ultima battuta è
un elemento di coda.

• La sezione c del brano presenta un cambio di stile. La ritmica passa


infatti da un accompagnamento in quattro ad uno in due, per poi
tornare in quattro dalla d fino alla fine del brano.
Frase Antecedente

ANALISI MELODICA E
RITMICA

Frase Conseguente A

Semi frase
affermativa

Frase Conseguente B
Semi frase
negativa

Coda 1 Coda 2
Frase Antecedente
ANALISI MELODICA E
RITMICA

Frase Conseguente A
Semi frase
affermativa

Semi frase
negativa Frase Conseguente B
RICOSTRUZIONE
RICOSTRUZIONE

B(1)

B(2)

B(2)

MELODIA

A INVERSIONI TONALI,
P U N T I D I PA R T E N Z A I N V A R I AT I

B(1) MELODIA PER STEP E RHYTMIC DISPLACEMENT

B(2) MOTO RETROGRADO, SEQUENZA TONALE


INVERSIONE TONALE E MELODIA PER SKIP
RICOSTRUZIONE

MELODIA STILE

C INVERSIONI TONALI,
P U N T I D I PA R T E N Z A I N V A R I AT I
D A S W I N G I N 2 A L AT I N

INVERSIONE TONALE, MELODIA PER


D SKIP E LEAP (AL POSTO DI STEP
C R O M AT I C I )
I N V A R I AT O
RICOSTRUZIONE

MELODIA ARMONIA

INVERSIONI TONALI,
A P U N T I D I PA R T E N Z A
I N V A R I AT I
C O LT R A N E C H A N G E S

Potrebbero piacerti anche