Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CONTATTI ED INFO
WWW.LOMBARDOGUITAR.IT
LOMBARDO1977@GMAIL.COM
INTRODUZIONE
La Pentatonica Minore è una delle scale maggiormente usate nei generi musicali Rock,
Blues, Country e in alcuni brani Jazz. Questa breve guida introduttiva non vuole essere che
un primo approccio all'argomento in oggetto.
I box che sono riportati di seguito servono principalmente per fissare la diteggiatura
della scala ed iniziare così a suonare le prime note indicate.
Gli esempi e le diteggiature riportate fanno riferimento alla tonalità di A (LA).
Ovviamente questa tonalità non esaurisce il lavoro didattico, ma bensì, lo introduce. Si
consiglia di fare pratica di queste diteggiature su ogni tonalità. Si ricorda, inoltre, che
essendo diteggiature cicliche la sequenza delle note resta invariata; a cambiare sarà il loro
posizionamento sulla tastiera della chitarra.
Una volta imparate le Pentatoniche Minori risulterà semplice apprendere anche la scala
Blues e comprendere meglio la differenza che sussiste con la Pentatonica Maggiore.
Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici.
©2012 Lombardo G. All Rights Reserved.
LE PENTATONICHE MINORI
Pattern I
E' consigliabile esercitarsi molto nell'individuazione delle note poste sul manico. Spesso si tende a
memorizzare soltanto diteggiature e non le note che le compongono. Un esercizio utile è quello di
capire che note compongono le scale e riconoscerle sulla tastiera, al fine di ottenere una profonda
e sicura conoscenza di tutte le note disposte sul manico dello strumento. In relazione alle note
dei box, la loro conoscenza risulta importante anche per capire l'intervallo che esse hanno in
relazione alla Tonica di riferimento. Nel nostro caso, trattandosi della tonalità di A, la nostra
tonica sarà appunto questa.
Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici.
©2012 Lombardo G. All Rights Reserved.
Pattern 2
Pattern III
Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici.
©2012 Lombardo G. All Rights Reserved.
Pattern IV
Pattern V
Una volta che abbiamo imparato bene i precedenti Box di diteggiature il passaggio successivo è
quello di provare ad esercitarsi su tutta la tastiera. Dobbiamo immaginare come se i Box che
abbiamo sopra descritto appartenessero ad un'unica scala. Questo ci consentirà una maggiore
Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici.
©2012 Lombardo G. All Rights Reserved.
libertà esecutiva ed una certa flessibilità nel fraseggio.
Al fine di immaginare meglio questa situazione, può essere utile l'esempio seguente:
All five patterns of the A Minor Pentatonic Scale (one complete octave)
BUON LAVORO
Se vuoi maggiori informazioni ed approfondimenti visita il sito www.lombardoguitar.it alla sezione approfondimenti didattici.
©2012 Lombardo G. All Rights Reserved.