Sei sulla pagina 1di 12

CAPITOLO 1

1) QUALE TRA I SEGUENTI FATTORI ASSICURA L'EQUILIBRIO NEL TEOREMA DELLA


SEPARAZIONE DI FISHER.
• LA PARITÀ TRA TASSI ATTIVI E TASSI PASSIVI (TASSO RISK FREE)
2) NEL TEOREMA DELLA SEPARAZIONE DI FISHER SE LA PENDENZA DELLA LINEA DEL
MERCATO DEI CAPITALI È MINORE DELLA PENDENZA DELLA CURVA DI INDIFFERENZA
DI UN AZIONISTA ALLORA:
• L'AZIONISTA INTRAPRENDERÀ STRATEGIE DI LENDING
3) NEL TEOREMA DELLA SEPARAZIONE DI FISHER SE LA PENDENZA DELLA LINEA DEL
MERCATO DEI CAPITALI È MAGGIORE DELLA PENDENZA DELLA CURVA DI
INDIFFERENZA DI UN AZIONISTA ALLORA:
• L'AZIONISTA INTRAPRENDERÀ STRATEGIE DI BORROWING
4) NEL TEOREMA DELLA SEPARAZIONE DI FISHER SE UN' AZIONISTA SI COLLOCA CON
LA SUA CURVA DI INDIFFERENZA A SINISTRA DEL PUNTO DI OTTIMO:
• È UN'AZIONISTA CHE PREFERISCE UNA QUANTITÀ DI DIVIDENDI MINORE RISPETTO A
QUELLI PERCEPITI
5) NEL TEOREMA DELLA SEPARAZIONE DI FISHER SE UN'AZIONISTA SI COLLOCA CON
LA SUA CURVA D'INDIFFERENZA A DESTRA DEL PUNTO DI OTTIMO:
• È UN'AZIONISTA CHE PREFERISCE UNA QUANTITÀ DI DIVIDENDI MAGGIORE
RISPETTO A QUELLA RICEVUTA
6) I COSTI DI AGENZIA DEL CAPITALE PROPRIO NASCONO A CAUSA DI :
• SEPARAZIONE TRA PROPRIETÀ E CONTROLLO
7) QUALE TRA I SEGUENTI EFFETTI PUÒ ESSERE DETERMINATO DALLA PRESENZA DI
COSTI DI AGENZIA DEL CAPITALE PROPRIO:
• MANCATA MASSIMIZZAZIONE DEL VALORE D'IMPRESA
8) NELLO SHAREHOLDER VALUE APPROACH L'OBIETTIVO DA PERSEGUIRE CONSISTE:
• NELLA MASSIMIZZAZIONE DEL VALORE DI MERCATO DEI TITOLI
9) QUALE TRA I SEGUENTI FATTORI PUÒ FAVORIRE LE SCALATE OSTILI (HOSTILE
TAKEOVER):
• LA SOTTOVALUTAZIONE DEL TITOLO DELLA SOCIETÀ TARGET
10) NELLO SHAREHOLDER VALUE APPROACH:
• CREAZIONE E DIFFUSIONE DEL VALORE COINCIDONO SEMPRE
11) NELLA TEORIA DI CREAZIONE DEL VALORE PROPOSTA DA GUATRI:
• LA DIFFUSIONE DEL VALORE È SUCCESSIVA ALLA CREAZIONE
12) NELLA TEORIA DI CREAZIONE DEL VALORE L'OBIETTIVO DA PERSEGUIRE
CONSISTE:
• NELLA MASSIMIZZAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO
CAPITOLO 3
1) UN TITOLO AZIONARIO ACQUISTATO AD UN PREZZO PARI A 20 E DETENUTO PER 2
ANNI, HA GENERATO UN DIVIDENDO DI 2,5 NEL PRIMO ANNO E DI 1,5 NEL SECONDO
ANNO. ALLA FINE DEL SECONDO ANNO IL TITOLO È STATO VENDUTO AD UN PREZZO
PARI A 23,5. IL CAPITAL GAIN (DIFFERENZA TRA PREZZO DI VENDITA E PREZZO DI
ACQUISTO) È: • 3,5
2) UN INVESTITORE ACQUISTA OGGI UN TITOLO AZIONARIO A PREZZO DI 100 E SI
ASPETTA DI VENDERLO TRA UN ANNO AL EROGATO DURANTE L'ANNO È PARI A 5?:
PREZZO DI 110. A QUANTO AMMONTA IL RENDIMENTO ATTESO SE IL DIVIDENDO
EROGATO
• 15% (DATO DALLA FORMULA
3) LA VARIANZA E LA DEVIAZIONE STANDARD MISURANO IL RISCHIO DI UN TITOLO
DETENUTO IN UN PORTAFOGLIO
•SE IL PORTAFOGLIO È COMPOSTO SOLO DA QUEL TITOLO •
4) IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE TRA DUE TITOLI È OTTENUTO DAL RAPPORTO
TRA.
• LA COVARIANZA TRA I DUE TITOLI E IL PRODOTTO TRA LE SINGOLE DEVIAZIONI
STANDARD
5) NELLA TEORIA DI PORTAFOGLIO UN COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE PARI A -0,7
SIGNIFICA CHE.
• IL PORTAFOGLIO PRESENTA UN RISCHIO INFERIORE RISPETTO ALLA SOMMA DEI
RISCHI DEI TITOLI CHE LO COMPONGONO
6) IL RISCHIO DIVERSIFICABILE È:
• IL RISCHIO ELIMINABILE PER EFFETTO DI UNA CORRETTA COMPOSIZIONE DEL
PORTAFOGLIO
• IL RISCHIO RICONDUCIBILE A FATTORI DI RISCHIO SPECIFICI (OSSIA ATTRIBUIBILI IN
MANIERA DIRETTA E UNIVOCA AL SINGOLO TITOLO)
7) IL RISCHIO SISTEMATICO (O NON DIVERSIFICABILE):
• È QUEL RISCHIO DESTINATO A GRAVARE SULL'INVESTITORE A PRESCINDERE DALLE
SCELTE COMPIUTE
• FA RIFERIMENTO A FATTORI DI RISCHIOSITÀ GENERICI COMUNI A TUTTI I TITOLI E
COME TALI NON ELIMINABILI
8) UN INVESTITORE AVVERSO AL RISCHIO TENDE AD ORIENTARE LE SUE SCELTE
VERSO INVESTIMENTI CHE:
• A PARITÀ DI RISCHIO OFFRONO UN RENDIMENTO MAGGIORE
• A PARITÀ DI RENDIMENTO PRESENTANO UN RISCHIO MINORE
9) IL RENDIMENTO RISK FREE OSSIA IL RENDIMENTO ASSOCIATO ALL'ATTIVITÀ
PRIVA DI RISCHIO È:
• UN RENDIMENTO CERTO IN QUANTO NON SOGGETTO AD ALCUNA VARIABILITÀ
10) L'ATTIVITÀ RISK FREE HA VARIANZA PARI A:
• 0 (QUINDI UN RISCHIO NULLO)
11) NELL'EQUAZIONE DELLA CAPITAL MARKET LINE IL PREMIO PER IL RISCHIO È
PONDERATO RISPETTO:
• AL RISCHIO TOTALE DEL PORTAFOGLIO
12) IL PUNTO DI TANGENZA TRA LA FRONTIERA EFFICIENTE DELLE SOLE ATTIVITÀ
RISCHIOSE E LA FRONTIERA EFFICIENTE DELLE ATTIVITÀ RISCHIOSE E NON (CML
APPUNTO) RAPPRESENTA:
• IL PORTAFOGLIO DI MERCATO (M)
13) OPERANDO SULLA CAPITAL MARKET LINE GLI OPERATORI CHE SI POSIZIONANO
A SINISTRA DEL PORTAFOGLIO DI MERCATO:
• SVOLGONO ATTIVITÀ DI LENDING
14) OPERANDO SULLA CAPITAL MARKET LINE GLI OPERATORI CHE SI POSIZIONANO
A DESTRA DEL PORTAFOGLIO DI MERCATO:
• SVOLGONO ATTIVITÀ DI BORROWING
15) SE UN INVESTITORE INVESTE LA TOTALITÀ DELLE SUE RISORSE IN TITOLI
RISCHIOSI:
• SCEGLIERÀ IL PORTAFOGLIO DI MERCATO M
16) UNA DELLE IPOTESI ALLA BASE DEL FUNZIONAMENTO DEL CAPM È:
• ESISTENZA DI UN MERCATO EFFICIENTE CARATTERIZZATO DALLA COMPLETA
DIVISIBILITÀ DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE
17) IL BETA DI UN TITOLO AZIONARIO È OTTENUTO DAL RAPPORTO TRA:
• LA COVARIANZA TRA IL TITOLO E IL PORTAFOGLIO DI MERCATO E LA VARIANZA DEL
PORTAFOGLIO DI MERCATO
18) UN TITOLO COLLOCATO AL DI SOPRA DELLA SML RISULTA:
• SOTTOVALUTATO DAL MERCATO (E QUINDI CONVIENE ACQUISTARLO)
19) UN TITOLO COLLOCATO AL DI SOTTO DELLA SML RISULTA:
• SOPRAVVALUTATO DAL MERCATO (E QUINDI CONVIENE VENDERLO)
20) SE LA COVARIANZA TRA IL PORTAFOGLIO DI MERCATO M ED IL TITOLO I È
NULLA:
• ALLORA IL RENDIMENTO ATTESO DEL TITOLO I CORRISPONDE AL RENDIMENTO
DELL'ATTIVITÀ PRIVA DI RISCHIO (MANCANDO QUALSIASI EFFETTO DI CORRELAZIONE)
21) SE IL COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE ΡIM = 1 SI REALIZZA:
• UNA COINCIDENZA TRA LA SECURITY MARKET LINE (SML) E LA CAPITAI MARKET LINE
(CML)
22) IL MERCATO FINANZIARIO SUBIRÀ UNA FLESSIONE NEI PROSSIMI MESI. UN
INVESTITORE PUÒ RIUSCIRE AD OTTIMIZZARE TALE SITUAZIONE INVESTENDO IN
TITOLI CON UN BETA PARI A :
• -2 (IN GENERALE CON UN BETA <1 POICHÉ IN QUESTO CASO IL SINGOLO TITOLO
PRESENTA UN LIVELLO DI RISCHIOSITÀ INFERIORE RISPETTO AL PORTAFOGLIO DI
MERCATO, DETERMINANDO LA CONTRAZIONE DEL PREMIO PER IL RISCHIO)
CON UN BETA>L IL RISCHIO DEL TITOLO I RISULTA SUPERIORE A QUELLO ESPRESSO DAL
PORTAFOGLIO DI MERCATO PROVOCANDO UNA CRESCITA DEL RENDIMENTO ATTESO
DELL'INVESTIMENTO. CON UN BETA=L LA RISCHIOSITÀ DEL TITOLO I APPARE IN LINEA
CON IL RISCHIO DEL PORTAFOGLIO DI MERCATO.
23) IL BETA DEL PORTAFOGLIO DI MERCATO:
• È SEMPRE UGUALE A 1
24) IL COSTO DEL CAPITALE DI UN TITOLO AZIONARIO Y È PARI AL 9%. SAPENDO CHE
IL PREMIO PER IL RISCHIO È DEL 5% E CHE IL BETA DEL TITOLO È PARI A 1,2, QUAL È IL
RENDIMENTO DELL'ATTIVITÀ RISK FREE?:
• 3%
25) UN IMPRESA NON INDEBITATA PRESENTA:
• SOLTANTO UN RISCHIO OPERATIVO
26) SULL'IMPRESA INDEBITATA GRAVA:
• SIA UN RISCHIO OPERATIVO, SIA UN RISCHIO FINANZIARIO
27) IL BETA LEVERED (BETA DELL'IMPRESA INDEBITATA) MISURA:
• L'ENTITÀ DEL RISCHIO TOTALE
28) IL BETA UNLEVERED (BETA DELL'IMPRESA PRIVA DI INDEBITAMENTO) MISURA:
• L'ENTITÀ DEL RISCHIO OPERATIVO LA DETERMINAZIONE DI UN TASSO D'INTERESSE
DI RIFERIMENTO (CAP RATE)

CAPITOLO 9
1) IN UN MERCATO FINANZIARIO REGOLAMENTATO QUALE TRA LE SEGUENTI
FUNZIONI È ATTRIBUITA ALLA CLEARING HOUSE
• LA TUTELA CONTRO IL RISCHIO DI INSOLVENZA DEGLI OPERATORI (CIOÈ ELIMINARE,
O QUANTO MENO MINIMIZZARE, IL RISCHIO DI INSOLVENZA.)
2) QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUI CONTRATTI FUTURES È FALSA:
• SONO CONTRATTI ASIMMETRICI SONO INVECE VERE LE SEGUENTI AFFERMAZIONI
SUI CONTRATTI FUTURES:
• SONO CONTRATTI STANDARDIZZATI
• SONO STIPULATI ATTRAVERSO LA CLEARING HOUSE
• POSSONO ESSERE SCAMBIATI SOLO IN MERCATI REGOLAMENTATI
• HANNO COME MERCATO DI RIFERIMENTO QUELLO UFFICIALE (BORSA VALORI)
• HANNO UN MECCANISMO DI CONTRATTAZIONE MARKING TO MARKET
• HANNO RISCHIO DI INSOLVENZA ASSENTE PER EFFETTO DEL RUOLO DELLA CLEARING
HOUSE
2)SONO VERE LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUI CONTRATTI FORWARD:
• HANNO CONTENUTO PERSONALIZZATO
• HANNO COME MERCATO DI RIFERIMENTO QUELLO OVER THE COUNTER
• HANNO UN MECCANISMO DI CONTRATTAZIONE CON REGOLAMENTO ALLA
SCADENZA
• È PRESENTE IL RISCHIO D'INSOLVENZA
3) IN UN'OPZIONE CALL IL VENDITORE DELL'OPZIONE REALIZZA UN PROFITTO SE:
• L'ACQUIRENTE DELL'OPZIONE NON DA ESECUZIONE AL CONTRATTO
4) IN UN OPZIONE CALL IL MASSIMO PROFITTO REALIZZABILE DAL VENDITORE:
• COINCIDE CON IL PREMIO
5) UN OPERATORE ACQUISTA UNA OPTION CALL SU UN TITOLO AZIONARIO
CARATTERIZZATA DA UN PREMIO PARI A 25 ED UN PREZZO DI ESERCIZIO (STRIKE
PRICE) DI 112. L'OPERATORE ESERCITA L'OPZIONE SE IL VALORE DI MERCATO
DELL'AZIONE SOTTOSTANTE È PARI A
• 130 (IN GENERALE, NEL CASO DELLA CALL, L'OPERATORE ESERCITA L'OPZIONE SE IL
VALORE DI MERCATO È > DELLO STRIKE PRICE O EQUIVALENTEMENTE SE LO STRIKE
PRICE È < DEL VALORE DI MERCATO)
6) UN OPERATORE ACQUISTA UNA OPTION PUT SU UN TITOLO AZIONARIO
CARATTERIZZATO DA UN PREMIO PARI A 20 ED UN PREZZO DI ESERCIZIO (STRIKE
PRICE) DI 120 EURO. SE ALLA SCADENZA DEL CONTRATTO IL VALORE DI MERCATO
DELL'OPZIONE È PARI A 130, L'OPERATORE:
• NON DARÀ ESECUZIONE AL CONTRATTO (IN GENERALE, NEL CASO DELLA PUT,
L'OPERATORE ESERCITA L'OPZIONE SE LO STRIKE PRICE È > DEL VALORE DI MERCATO O
EQUIVALENTEMENTE SE IL VALORE DI MERCATO È < DELLO STRIKE PRICE)
7) UN OPERATORE ACQUISTA UNA OPTION PUT SU UN TITOLO AZIONARIO
CARATTERIZZATA DA UN PREMIO PARI A 33 ED UN PREZZO DI ESERCIZIO (STRIKE
PRICE) DI 87. ALLA SCADENZA DEL CONTRATTO L'OPERATORE DARÀ ESECUZIONE AL
CONTRATTO SE IL VALORE DI MERCATO DELL'AZIONE SOTTOSTANTE È PARI A:
• 60 (IN GENERALE SE LO STRIKE PRICE È > DEL VALORE DI MERCATO O
EQUIVALENTEMENTE SE IL VALORE DI MERCATO È < DELLO STRIKE PRICE)
• ASSENZA DI IMPOSTE E COSTI DI TRANSAZIONE
• PRESENZA DI INVESTITORI RAZIONALI E AVVERSI AL RISCHIO POSSIBILITÀ DI
CONCEDERE E OTTENERE PRESTITI AD UN UNICO TASSO D'INTERESSE RAPPRESENTATO
DAL TASSO RISK FREE
• PRESENZA DI UN UNICO ORIZZONTE TEMPORALE VALIDO PER TUTTI GLI OPERATORI
• RISPETTO DEL PRINCIPIO TWO-FOUND SEPARATION DI TOBIN
8) IN UN CONTRATTO DI INTEREST RATE CAP, L'OPZIONE VIENE ESERCITATA
DALL'ACQUIRENTE SE ALLA SCADENZA
• IL TASSO VARIABILE È SUPERIORE AL TASSO FISSO
9) IN UN CONTRATTO DI INTEREST RATE FLOOR L'OPZIONE VIENE ESERCITATA
DALL'ACQUIRENTE SE ALLA SCADENZA.
• IL TASSO FISSO È SUPERIORE AL TASSO VARIABILE
10) UNA OPZIONE SU TASSI D'INTERESSE DI TIPO COLLAR È CARATTERIZZATA DA:
• ACQUISTO DI UNA OPZIONE CAP E VENDITA DI UN OPZIONE FLOOR
11) QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI RIFERITE AD UN'OPZIONE COLLAR È
FALSA
• È UN CONTRATTO REALIZZATO DA UN OPERATORE RIBASSISTA
12) SONO VERE LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULL'OPZIONE COLLAR:
• È UN CONTRATTO REALIZZATO (SOTTOSCRITTO) DA UN OPERATORE RIALZISTA
• È UN OPZIONE SU TASSI D'INTERESSE
• PREVEDE
CAPITOLO 10
1) NEL MERCATO FINANZIARIO PRIMARIO:
• SI SCAMBIANO TITOLI DI NUOVA EMISSIONE
2) NEL MERCATO FINANZIARIO SECONDARIO:
• SI SCAMBIANO ATTIVITÀ FINANZIARIE GIÀ IN CIRCOLAZIONE
3) UN MERCATO FINANZIARIO È EFFICIENTE IN FORMA FORTE SE:
• I PREZZI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE SCONTANO LE INFORMAZIONI STORICHE,
PUBBLICHE E RISERVATE
4) SE UN MERCATO FINANZIARIO È EFFICIENTE IN FORMA FORTE (TEORIA DI FAMA)
UN OPERATORE RIUSCIRÀ AD OTTENERE RENDIMENTI ANORMALI (IN ECCESSO) SE:
• L'OPERATORE NON PUÒ IN ALCUN CASO OTTENERE UN RENDIMENTO IN ECCESSO
5) UN MERCATO FINANZIARIO È EFFICIENTE IN FORMA SEMIFORTE SE:
• I PREZZI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE SCONTANO LE INFORMAZIONI STORICHE E
PUBBLICHE
6) UN MERCATO FINANZIARIO È EFFICIENTE IN FORMA DEBOLE SE:
• I PREZZI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE SCONTANO LE INFORMAZIONI STORICHE
7) QUALI TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI RELATIVE AD UN MERCATO FINANZIARIO
IN CUI VIGONO CONDIZIONI TALI DA ASSICURARE UN FAIR GAME RISULTA ERRATA:
• DATO IL PREZZO DI UN'ATTIVITÀ FINANZIARIA AL TEMPO T È POSSIBILE
DETERMINARE IL PREZZO DELLA STESSA AL TEMPO T+1
8) SECONDO IL RANDOM WALK I PREZZI DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE:
• SONO VARIABILI INDIPENDENTI ED IDENTICAMENTE DISTRIBUITE
9) SECONDO IL MODELLO DEL FRACTAL MARKET HYPOTHESIS (PETERS) LA
CARATTERISTICA MAGGIORMENTE RILEVANTE AGLI OCCHI DEGLI INVESTITORI È:
• LA LIQUIDITÀ
10) UN INVESTITORE ATTRAVERSO L'APPLICAZIONE DELLA LOGICA SOTTOSTANTE
L'ANALISI FONDAMENTALI STIMA IL VALORE DI UN TITOLO AZIONARIO PARI A 15
(VALORE INTRINSECO). SE IL VALORE DI MERCATO DEL TITOLO È 12 COSA DOVRÀ
FARE L'INVESTITORE?
• ACQUISTARE IL TITOLO (SOTTOVALUTATO)
11) NELL'ANALISI FONDAMENTALE, SE IL VALORE INTRINSECO È SUPERIORE AL
VALORE DI MERCATO:
• IL TITOLO È SOTTOVALUTATO (E QUINDI CONVIENE ACQUISTARLO)
12) NELL'ANALISI FONDAMENTALE, SE IL VALORE INTRINSECO È INFERIORE AL
VALORE DI MERCATO:
• IL TITOLO È SOPRAVVALUTATO (E QUINDI CONVIENE VENDERLO)
13) NELL'ANALISI TECNICA LO STUDIO DEI VOLUMI SCAMBIATI:
• SVOLGE UN RUOLO DI CONFERMA DELL'ANDAMENTO DEL TREND
14) SE IN UN MERCATO RIBASSISTA EMERGE UN MOMENTANEO AUMENTO DEI
PREZZI È POSSIBILE IPOTIZZARE CHE SI TRATTI DI UN SEGNALE DI INVERSIONE DEL
TREND IN ATTO SE:
• I VOLUMI SCAMBIATI AUMENTANO
15) SE IN UN MERCATO RIALZISTA EMERGE UN A MOMENTANEA DISCESA DEI PREZZI
È POSSIBILE IPOTIZZARE CHE SI TRATTI DI UN SEGNALE DI INVERSIONE DEL TREND IN
ATTO SE:
• I VOLUMI SCAMBIATI AUMENTANO
16) SE IN UN MERCATO RIBASSISTA EMERGE UN MOMENTANEO AUMENTO DEI
PREZZI TALE SEGNALE SARÀ INTERPRETATO COME UN SEMPLICE RALLENTAMENTO
DEL TREND IN ATTO (CHE DUNQUE È DESTINATO A PROSEGUIRE E QUINDI NON C'È
INVERSIONE DI TENDENZA):
• I VOLUMI SCAMBIATI DIMINUISCONO
17) SE IN UN MERCATO RIALZISTA EMERGE UNA MOMENTANEA DISCESA DEI PREZZI
TALE SEGNALE SARÀ INTERPRETATO COME UN SEMPLICE RALLENTAMENTO DEL
TREND IN ATTO (CHE DUNQUE È DESTINATO A PROSEGUIRE E QUINDI NON C'È
INVERSIONE DI TENDENZA SE):
• I VOLUMI SCAMBIATI DIMINUISCONO
CAPITOLO 11
1) IL CAPITALE ECONOMICO DI UN'IMPRESA:
• DIPENDE DALLA CAPACITÀ DELL'IMPRESA DI GENERARE FLUSSI DI CASSA
2) NELLA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO DI UN'AZIENDA IMPIEGANDO LA
LOGICA EQUITY SIDE IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE DA UTILIZZARE È IL:
• COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO (CAPM)
3) NELLA VALUTAZIONE DEL CAPITALE ECONOMICO DI UN'AZIENDA IMPIEGANDO LA
LOGICA ASSET SIDE IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE DA UTILIZZARE È IL:
• COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE (WACC)
4) NELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI UN'IMPRESA CON IL METODO
REDDITUALE NELLA LOGICA EQUITÀ SIDE IL REDDITO MEDIO ATTESO DEVE ESSERE:
• AL NETTO DEGLI ONERI FINANZIARI
5) NELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO DI UN'IMPRESA CON IL METODO
REDDITUALE NELLA LOGICA ASSET SIDE IL REDDITO MEDIO ATTESO DEVE ESSERE:
• AL LORDO DEGLI ONERI FINANZIARI
6) IL FREE CASH FLOW TO OPERATING (FCFO, CHE È UN FLUSSO DI CASSA
UNLEVERED):
• È AL LORDO DELLA GESTIONE FINANZIARIA (CIOÈ NON NE TIENE CONTO)
7) I FLUSSI DI CASSA LEVERED (FCFE):
• SONO AL NETTO DELLA GESTIONE FINANZIARIA (CIOÈ NE TIENE CONTO)
8) NELLA VALUTAZIONE DI UN'AZIENDA ATTUATA SCONTANDO FLUSSI DI CASSA
LEVERED IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE È:
• IL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO
9) NELLA VALUTAZIONE DI UN'AZIENDA ATTUATA SCONTANDO FLUSSI DI CASSA
UNLEVERED IL TASSO DI ATTUALIZZAZIONE È:
• IL COSTO MEDIO PONDERATO DEL CAPITALE
10) LA DIFFERENZA CONTABILE TRA FLUSSI DI CASSA LEVERED E FLUSSI DI CASSA
UNLEVERED È COSTITUITA DALLA:
• GESTIONE FINANZIARIA
11) NELLA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO CON IL METODO PATRIMONIALE
SEMPLICE:
• LE ATTIVITÀ E LE PASSIVITÀ SONO ESPRESSE A VALORI CORRENTI
12) NEL MODELLO DI GORDON IL TASSO DI CRESCITA DI UTILI E DIVIDENDI SI
OTTIENE DAL PRODOTTO TRA:
• REDDITIVITÀ DEGLI UTILI REINVESTITI E QUOTA DI UTILI REINVESTITA
13) NEL MODELLO DI GORDON IL TASSO DI CRESCITA G È FUNZIONE DIRETTA:
• DEL TASSO DI REINVESTIMENTO DEGLI UTILI (E ANCHE DELLA REDDITIVITÀ DEGLI
UTILI REINVESTITI
14) NEL MODELLO DI SOLOMON PER LA STIMA DEL CAPITALE ECONOMICO IL TASSO
DI CRESCITA G È :
• FUNZIONE DIRETTA DEGLI UTILI TRATTENUTI E FUNZIONE INVERSA DEL COSTO DEL
CAPITALE AZIONARIO
15) I TITOLI CHE MOSTRANO UN RAPPORTO PREZZO/VALORE CONTABILE BASSO E
UN ROE ELEVATO:
• SONO TITOLI SOTTOVALUTATI E DUNQUE DA ACQUISTARE
16) I TITOLI CHE MOSTRANO UN RAPPORTO PREZZO/VALORE CONTABILE ELEVATO E
UN ROE BASSO:
• SONO TITOLI SOPRAVVALUTATI E DUNQUE DA VENDERE NEL CASO HO RAPPORTO
PREZZO/VENDITA E ROE ENTRAMBI ALTI O ENTRAMBI BASSI NON HO ALCUNA
INFORMAZIONE INDICATIVA.
17) I TITOLI CHE PRESENTANO UN RAPPORTO PREZZO/VENDITE BASSO E UNA
REDDITIVITÀ DELLE VENDITE ALTA:
• SONO TITOLI SOTTOVALUTATI E DUNQUE DA ACQUISTARE
18) I TITOLI CHE PRESENTANO UN RAPPORTO PREZZO/VENDITE ALTO E UNA
REDDITIVITÀ DELLE VENDITE BASSA:
• SONO TITOLI SOPRAVVALUTATI E DUNQUE DA VENDERE

CAPITOLO 12
1) NELLA MATRICE DI CREAZIONE DEL VALORE I BUSINESS SONO ANALIZZATI
RISPETTO A QUALI INDICATORI?: • VAN E (ROL-WACC)
2) NELLA MATRICE DI CREAZIONE DEL VALORE SE IL VAN DI UN BUSINESS RISULTA
NEGATIVO E POSITIVA, IL BUSINESS:
• È SOTTOVALUTATO
3) NELLA MATRICE DI CREAZIONE DEL VALORE SE IL VAN DI UN BUSINESS RISULTA
POSITIVO E LA DIFFERENZA ( NEGATIVA, IL BUSINESS:
• È SOPRAVVALUTATO
4) NELLA MATRICE DI CREAZIONE DEL VALORE, UN BUSINESS RISULTA
SOTTOVALUTATO QUANDO:
• PRESENTA UN VAN NEGATIVO E UNA DIFFERENZA (ROL-WACC) POSITIVA
5) NELLA MATRICE DI CREAZIONE DEL VALORE, UN BUSINESS RISULTA
SOPRAVVALUTATO QUANDO:
• PRESENTA UN VAN POSITIVO E UNA DIFFERENZA (ROL-WACC) NEGATIVA
5) SE ENTRAMBI GLI INDICI, VAN E (ROL-WACC) SONO POSITIVI, SI TRATTA DI
BUSINESS:
• CHE CREANO VALORE
6) SE ENTRAMBI GLI INDICI, VAN E (ROL-WACC) SONO NEGATIVI, SI TRATTA DI
BUSINESS:
• CHE DISTRUGGONO VALORE
7) QUALE TRA LE SEGUENTI ESPRESSIONI È CORRETTA PER IL CALCOLO
DELL'ECONOMIC VALUE ADDED (EVA)?:
• EVA=NOPAT-(CIN*WACC)
8) QUALE TRA LE SEGUENTI ESPRESSIONI RISULTA CORRETTA PER IL CALCOLO DEL
MARKET VALUE ADDED (MVA):
• VALORE DI MERCATO (VM) - CAPITALE INVESTITO (K)
9) QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUI PIANI DI STOCK OPTION È FALSA:
• RAPPRESENTANO OPZIONI DI TIPO PUT SU AZIONI DELLA SOCIETÀ
SONO INVECE VERE LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SUI PIANI DI STOCK OPTION:
• RAPPRESENTANO UN MECCANISMO DI INCENTIVAZIONE DEL MANAGEMENT
• RAPPRESENTANO OPZIONI DI TIPO CALL SU AZIONI DELLA SOCIETÀ
• RAPPRESENTANO UN INTERVENTO DIRETTO SUL MERCATO PER INCENTIVARE LA
DIFFUSIONE DEI VALORE
• SONO IMPIEGATI PER RIDURRE I CONFLITTI DI INTERESSE TRA AZIONISTI E
MANAGEMENT (COSÌ DA ATTENUARE I COSTI DI AGENZIA DEL CAPITALE PROPRIO)
10) IL COEFFICIENTE DI DIFFUSIONE BORSISTICA PER PARTECIPAZIONI NON DI
CONTROLLO È OTTENUTO DAL RAPPORTO TRA:
• LA VARIAZIONE DEL VALORE DI MERCATO E LA VARIAZIONE DEL CAPITALE
ECONOMICO
11) IN UNA SITUAZIONE IDEALE I COEFFICIENTI DI DIFFUSIONE BORSISTICA
DOVREBBERO ASSUMERE UN VALORE:
• PARI AD 1
12) IL COEFFICIENTE DI VALUTAZIONE DEL MERCATO PER PARTECIPAZIONI NON DI
CONTROLLO È OTTENUTO DAL RAPPORTO TRA:
• IL VALORE DI MERCATO E IL VALORE DEL CAPITALE ECONOMICO

CAPITOLO 13
1) NELLA FUSIONE PER UNIONE:
• TUTTE LE SOCIETÀ PARTECIPANTI ALLA FUSIONE SI ESTINGUONO
• SI HA LA COSTITUZIONE DI UNA NUOVA SOCIETÀ CHE PRENDE IL POSTO DI TUTTE LE
SOCIETÀ CHE SI FONDONO
2) IN CASO DI FUSIONE PER UNIONE TRA LA SOCIETÀ A E LA SOCIETÀ B CON
COSTITUZIONE DI UNA NUOVA SOCIETÀ C, SI REALIZZA CREAZIONE DEL VALORE SE
DOPO L'OPERAZIONE RISULTA:
• WA + WB < WC
DOVE WA È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ A ANTE FUSIONE DOVE WB IL
VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ B ANTE FUSIONE DOVE W C È IL VALORE
ECONOMICO DEL COMPLESSO RISULTANTE POST FUSIONE
3) IN UNA FUSIONE PER INCORPORAZIONE:
• SI ESTINGUONO LE SOCIETÀ INCORPORATE (L'INCORPORANTE NON SI ESTINGUE)
• SI HA L'INCORPORAZIONE IN UNA SOCIETÀ PREESISTENTE DI UNA O PIÙ SOCIETÀ
• L'AGGREGAZIONE DI UNA PLURALITÀ DI SOCIETÀ AVVIENE IN UNA SOCIETÀ
PREESISTENTE
• NON SI HA L'ESTINZIONE DI TUTTE LE IMPRESE COINVOLTE
4) IN UNA FUSIONE PER INCORPORAZIONE, DOVE A È LA SOCIETÀ INCORPORATA E B
È LA SOCIETÀ INCORPORANTE, SI HA CREAZIONE DI VALORE SE:
•WA + WB1 < WB2
DOVE WA È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ A (INCORPORATA) ANTE FUSIONE
DOVE WB1È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ B (INCORPORANTE) ANTE FUSIONE
DOVE WB2 È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ B POST FUSIONE
5) SE UNA SOCIETÀ CHE PRODUCE SCARPE DECIDE DI REALIZZARE UNA FUSIONE
INCORPORANDO UNA SOCIETÀ CHE PRODUCE PELLAME, SI TRATTA DI UNA FUSIONE:
• VERTICALE
6) SI HA UNA FUSIONE VERTICALE SE:
• SE LE IMPRESE SVOLGONO FASI DIVERSE DEL PROCESSO DI PRODUZIONE E
DISTRIBUZIONE DI UNO STESSO PRODOTTO
7) SI HA UNA FUSIONE ORIZZONTALE SE:
• LE IMPRESE COINVOLTE OPERANO NELLO STESSO MERCATO O SETTORE
8) UNA OPERAZIONE DI FUSIONE TRA SOCIETÀ SI DEFINISCE CONGLOMERALE SE:
• LE SOCIETÀ PARTECIPANTI ALLA FUSIONE OPERANO IN SETTORI NON CORRELATI
8) IN UNA SCISSIONE TOTALE (O INTEGRALE O PROPRIA):
• LA SOCIETÀ SCISSA SI ESTINGUE (E TRASFERISCE TUTTO IL SUO PATRIMONIO A PIÙ
SOCIETÀ BENEFICIARIE PREESISTENTI O DI NUOVA COSTITUZIONE)
9) QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI SULLA SCISSIONE TOTALE È FALSA:
• LA SOCIETÀ SCISSA NON SI ESTINGUE SONO INVECE VERE LE SEGUENTI
AFFERMAZIONI SULLA SCISSIONE TOTALE (O INTEGRALE O PROPRIA):
• NON CI PUÒ ESSERE UNA SOLA SOCIETÀ BENEFICIARIA
• LE SOCIETÀ BENEFICIARIE POSSONO ESSERE DI NUOVA COSTITUZIONE O
PREESISTENTI
• LE AZIONI O QUOTE EMESSE COME CONTROPARTITA DEL PATRIMONIO CEDUTO
SONO ASSEGNATE AI SOCI DELLA SOCIETÀ SCISSA A FAVORE DI UNA SOCIETÀ DI
NUOVA COSTITUZIONE N È DI
10) NELLA SCISSIONE TOTALE MISTA DELLA SOCIETÀ A REALIZZATA A FAVORE DI
UNA PREESISTENTE SOCIETÀ B SI HA CREERÀ VALORE COMPLESSIVAMENTE SE.
• WA + WB1 < WN + WB2
DOVE WA È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ A ANTE SCISSIONE
DOVE WB1 È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ B ANTE SCISSIONE ARTE DEL
DOVE WN È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ DI NUOVA COSTITUZIONE
DERIVANTE DAL TRASFERIMENTO DI PARTE DEL PATRIMONIO DELLA SCISSA POST
SCISSIONE DOVE WB2 È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ B POST SCISSIONE
10) IN UNA SCISSIONE PARZIALE
• SI HA IL TRASFERIMENTO DI UNA SOLA PARTE DEL PATRIMONIO DELLA SOCIETÀ
SCISSA A FAVORE DI UNA O PIÙ SOCIETÀ BENEFICIARIE
• LA SOCIETÀ SCISSA NON SI ESTINGUE MA CONTINUA AD OPERARE CON UN
PATRIMONIO RIDOTTO
11) NELLA SCISSIONE PARZIALE DELLA SOCIETÀ A ESEGUITA A FAVORE DI UNA
SOCIETÀ DI NUOVA COSTITUZIONE N, SI CREERÀ VALORE SE:
• WA < WN + WA1
DOVE WA È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ A ANTE SCISSIONE
DOVE WN È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ N DI NUOVA COSTITUZIONE
DERIVANTE DAL TRASFERIMENTO DI UNA PARTE DELLA SOCIETÀ A POST SCISSIONE
DOVE WA1 È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ A POST SCISSIONE
12) NELLA TRASFORMAZIONE:
• NON SI HA L'ESTINZIONE NE LA SOSTITUZIONE DEL SOGGETTO CHE LA ATTUA
• SI HA IL SOLO CAMBIAMENTO DELLA VESTE LEGALE
• RIMANGONO INALTERATI L'INDIVIDUALITÀ DELL'ENTE, IL PATRIMONIO E LA
COLLETTIVITÀ DEI SOCI
• I SOCI CONTINUANO AD ESERCITARE L'ATTIVITÀ ECONOMICA PER MEZZO DI UNA
FORMA SOCIALE PIÙ CONSONA ALLE ESIGENZE DEL MERCATO E DEL SOGGETTO
ECONOMICO
• SI HA L'OBIETTIVO DI ADATTARE L'IMPRESA ALLE DIVERSE CONDIZIONI OPERATIVE
IN CUI SI VIENE A TROVARE (RICERCANDO LA FORMA PIÙ CONSONA CHE POSSA
GARANTIRE UN MAGGIORE EQUILIBRIO TRA FATTORI INTERNI ED ESTERNI
13) LA TRASFORMAZIONE RIESCE A CREARE RICCHEZZA SOLO SE DOPO
L'OPERAZIONE
• WA1 < WA2
DOVE WA1 È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ PRIMA DELLA TRASFORMAZIONE
DOVE WA2 È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ DOPO LA TRASFORMAZIONE
14) NELLA TRASFORMAZIONE ETEROGENEA:
• ENTI DI NATURA CORPORATIVA E NON, O SOCIETÀ DI SCOPO CONSORTILE O
MUTUALISTICO SI TRASFORMANO IN SOCIETÀ DI CAPITALI CON SCOPO DI LUCRO E
VICEVERSA
15) LA TRASFORMAZIONE OMOGENEA:
• AVVIENE NELL'AMBITO DELLE SOCIETÀ CON SCOPO DI LUCRO
• CONSENTE DI PASSARE DA UN TIPO ALL'ALTRO DI SOCIETÀ DI CAPITALI, OPPURE DA
SOCIETÀ DI CAPITALI A SOCIETÀ DI PERSONE E VICEVERSA
16) NELL'OPERAZIONE DI SCORPORO DI SOCIETÀ:
• LA SOCIETÀ SCORPORANTE (O CONFERENTE) NON SI ESTINGUE MAI (MA DIVENTA
CAPOGRUPPO DI DUE DISTINTE AZIENDE E IL SUO PATRIMONIO È LO STESSO
• LA SOCIETÀ CONFERENTE (O SCORPORANTE) RIMANE SEMPRE IN VITA (ANCHE A
SEGUITO DEL TRASFERIMENTO TOTALE DELLE SUE ATTIVITÀ)
17) NELLO SCORPORO D’AZIENDA O DI UN RAMO AZIENDALE DOTATO DI
AUTONOMA CAPACITÀ DI REDDITO DELLA SOCIETÀ A ESEGUITO A FAVORE DELLA
SOCIETÀ B PREESISTENTE O DI UNA SOCIETÀ DI NUOVA COSTITUZIONE N SI CREERÀ
VALORE SE NELLA SOCIETÀ A SI VERIFICA
• < WA2
DOVE WA1 È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ A (SENZA PARTECIPAZIONI) ANTE
SCORPORO DOVE WA2 È IL VALORE ECONOMICO DELLA SOCIETÀ A (CON
Partecipazioni) POST SCORPORO

Potrebbero piacerti anche