Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
- finanziamento di mercato anche per la s.r.l. garanzia ex lege : sottoscrizione riservata agli investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale
- ampio spazio autonomia statutaria - qualsiasi tipo : ad esempio a) individuali o di massa b) condizionati per entit e misura rimborso a parametri interni od esterni c) subordinati od indicizzati
Natura
Sono titoli di credito, nonostante il nome, e circolano come tali, ma non possono essere al portatore Sono titoli di credito causali, a letteralit incompleta o limitata Ai sensi della deliberazione CICR devono avere un taglio minimo non inferiore a 50.000 euro
2
Titolididebito: emissione
A) previsione ad hoc atto costitutivo
A)
Contenuto della previsione: organo competente (ad esempio, soci) a deliberare lemissione dei titoli di debito (in mancanza di specifica previsione, la competenza spetta agli amministratori) modalit di assunzione della decisione (ad esempio maggioranza): se competenti sono i soci, almeno la met cap. sociale; se competenti sono gli amministratori, decisione collegiale a maggioranza, decisione di ciascun singolo amministratore (amm. disgiunta), decisione unanime (amm. congiunta) limiti di emissione: eventuali limiti quantitativi, non imposti per legge
3
Titolididebito: decisionediemissione
Contenuto minimo della decisione
condizioni del prestito (ammontare, valore nominale, diritti del portatore, rendimento, criteri di determinazione, eventuali garanzie che assistono i titoli) modalit del rimborso (durata; rimborso in unica soluzione a scadenza fissa, piano di ammortamento; elementi che incidono su tempi e entit del rimborso, clausole di indicizzazione condizionate a parametri interni od esterni) modifiche successive (solo eventuali: si tratta di contenuto facoltativo)
Titolididebito: sottoscrittori
Investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale
2412, 2 comma Chi sono gli investitori professionali soggetti a vigilanza prudenziale?
..segue
Fino al 2007 il riferimento normativo era dato dallart. 100, comma 1, lett. A), T.U.F. Attualmente nella norma ci si riferisce a investitori qualificati
..segue
si tratta di 1) Persone giuridiche autorizzate o ammesse ad operare sui mkt finanziari (banche, imprese di investimento, SIM) imprese di assicurazione, OICR, SGR, societ di gestione, fondi pensione, intermediari finanziari di cui artt. 106-107-113 T.U.B., societ finanziarie, fondazioni bancarie, eccetera 2) Governi nazionali e amministrazioni regionali, banche centrali, istituzioni internazionali e sovranazionali, BCE, eccetera 3) Persone fisiche residenti in Italia, PMI con sede legale in Italia iscritte apposito registro tenuto dalla Consob 4) Persone giuridiche non qualificabili come PMI
7
..segue
I soggetti indicati per non possono tutti essere sottoscrittori perch richiesto lulteriore requisito dellassoggettamento a vigilanza prudenziale
Capacit di valutare rischiosit dellinvestimento soggezione a regole finalizzate a politiche di investimento oculate e a garantire stabilit patrimoniale
..segue
quindi possono essere sottoscrittori di titoli di debito solo alcuni dei soggetti indicati al n. 1 in particolare: Soggetti autorizzati ad operare sul mkt finanziario (banche, imprese di investimento, SIM) Imprese di assicurazione OICR, SGR, societ di gestione, fondi pensione, intermediari finanziari di cui allart. 107 T.U.B.
9
siano
A) investitori professionali
B) soci
10
..segue
A) Esempi: Primo sottoscrittore
..segue
Primo sottoscrittore responsabile
12
..segue
Primo sottoscrittore Investitore non professionale n socio Investitore professionale soggetto a vigilanza prudenziale responsabile Investitore professionale non soggetto a vigilanza prudenziale
13
..segue
B) Primo sottoscrittore
Socio
Terzi non qualificati non rileva perch tale qualit va valutata al momento del primo trasferimento
14
..segue
su chi ricade la responsabilit? 1) Sul socio? No perch il comma 2 art. 2483 la riferisce allinvestitore professionale 2) Sul primo sottoscrittore? la soluzione pi corretta - si tratta di una sorta di responsabilit oggettiva (linvestitore potrebbe allora chiedere garanzie: ad esempio, apposizione di vincoli alla circolazione; richiesta del consenso per il trasferimento; inserimento nello statuto di clausole limitative della circolazione; impegno del socio a non trasferire)
15