Leasing:
fornitore di beni
utilizzatore
locatario/conduttore
societ di leasing
locatore
08) un leasing pu essere qualificato come finanziario
quando coesistono i seguenti elementi:
propriet: il contratto prevede il trasferimento della propriet al
conduttore al termine del periodo di locazione;
riscatto: il conduttore ha il diritto di acquistare il bene a un prezzo che si
prevede sufficientemente basso rispetto al valore corrente alla data in cui il
diritto pu essere esercitato. Alla data di stipulazione del contratto di
leasing, ragionevolmente certo che l'opzione di acquisto sar esercitata
durata: la durata del contratto copre la maggior parte della vita utile del
bene, indipendentemente dal passaggio di propriet al termine del periodo
di locazione;
valore del bene: alla data in cui sorgono le principali obbligazioni
connesse al contratto di leasing, il valore attuale dei pagamenti previsti
maggiore o sostanzialmente uguale al valore corrente del bene.
Factoring:
09) International factoring:
creditore nazionale
debitore estero
factor nazionale
factor estero
componenti servizi
gestionali
servizi assicurativi
anticipazione
16) Perch limpresa che ricorre al factoring migliora la gestione del capitale circolare?
limpresa ricorre al factoring perch riesce ad ottenere i crediti anticipatamente dalla societ
factoring quindi pi liquidit nelle sue casse, in pi il factoring gestisce questi crediti per migliorare
la gestione del capitale circolante.
17) Nellambito di un operazione di factoring che cosa si intende per turnover?
un indicatore del livello di attivit di factoring, corrisponde al flusso lordo dei crediti della
clientela alla societ di factoring in un determinato intervallo di tempo.
18) Schematizzi lo svolgimento di un operazione di un factoring?
19) Perch il factor mantiene la relazione con limpresa nella fase della generazione della
liquidit?
Lo fa per la gestione dei crediti commerciali, la societ di factoring finanziaria, limpresa attraverso
il pagamento dei crediti stessi prima della relativa scadenza. Quindi ha interesse a riscuotere i
crediti anticipati da essa stessa.
20) Ad un impresa che non concede delazione di pagamento ai propri clienti pi lunghi rispetto a
quelle dei propri fornitori e che vuole ottimizzare la gestione della tesoreria che prodotto di
factoring consiglierebbe?
Full factoring, perch prevede che il factoring acquisti su base continuativa, i crediti commerciali
del cliente, man mano che essi sorgono in relazione allattivit di questultimo, il factor prevede ad
amministrare e controllare tali crediti fino alla scadenza, preoccupandosi altres della relativa
riscossione presso in debitori, tale attivit accompagnata da un dettagliato reporting periodico, e
di svolgere le attivit inerente alla gestione.
21) A parit di altre condizione, perch la commissione di factoring pro-soluto superiore a
quella pro-solvendo?
Perch nel factoring pro-soluto il factor assume completamente il rischio dellinsolvenza del
debitore mentre nel factoring pro-solvendo il cedente risulta coinvolto nella sorte delloperazione,
potendo rivalersi sul medesimo in caso di insolvenza del debitore.
Conto corrente:
1) Quale sono i presupposti per per lemissione dellassegno bancario?
Il traente deve avere un conto corrente presso una banca, deve sottoscrivere la convinzione di
assegno con la banca, e deve emettere assegno nei limiti della disponibilit sul conto corrente
2) Nel pagamento dellassegno bancario, che cosa sintende per check-truncation ?
una procedura riguardante (A/B), durante la prima fase la banca negoziatrice presenta
materialmente lassegno alla banca trattaria attraverso le stanze di compensazione
ciononostante, gli assegni bancari di importo inferiore a 3000 euro.
3) Perch un creditori che deve incassare pagamenti ricorrenti da numero limitato di debitori
preferisce accedere al servizio RID pi tosto al MAV?
RID: un servizio automatizzato di incasso dei crediti commerciali di tipo preautorizzato, essa
presuppone lesistenza di preventivi accordi tra creditori e debitori.
MAV: anche esso e una procedura automatizzato di incasso dei crediti commerciali , viene emesso
della banca del creditore (banca assuntrice) ed inviato cartaceo al domicilio del debitori ( una
procedura non preautorizzata).
28) Fornisca un esempio dei servizi di pagamento del circuito banca-pagante-pagato-banca?
MAV
RID.
4) A seconda della tecnologia sottostante, come possono essere classificate le carte di
pagamento?
Carte di pagamento a carattere a rilievo.
Carte di pagamento a banda magnetica.
Carte di pagamento a microchip.
04) Cosa si intende per moneta scritturale?
Sono i debiti a vista della banche (aziende di credito) sostanziati dalle scritture contabile
conseguenti alla movimentazione dei depositi in C/C, risulta sprovista di potere liberatorio in forza
di legge circola su base fiduciari.
06) Quale strumento finanziario permette allimpresa di soddisfare il fabbisogno sia finanziario
sia gestionale determinato dallinvestimento in capitale circolante? Perch?
Lapertura di credito in conto corrente lo strumento finanziario che permette allimpresa
di soddisfare il fabbisogno finanziario che gestionale perch connesso ad un servizio
accessorio di gestione di pagamenti e delle tesoreria dellimpresa oltre si avere anche
degli strumenti e accessi finanziari. delazione dei creditori e di conseguenza anche dei
fornitori e il mantenimento di una scorta si sicurezza in magazzino perch cosi se
mantiene solida e invariata il fabbisogno finanziario.
7)Nel processo del pagamento dellassegno bancario che cosa si intendi per giorni di valuta e
non stornabilit?
giorni di valuta: una componente di costo non direttamente esplicitata ma comunque
presente ma crea una di scozia della data di registrazione delle operazione e la data in cui
esse producono effetti ai fini del calcolo degli interessi.
la strornabilit: indice invece che la banche entro termine massimo (stabiliti 7 giorni
lavorativi successivi al versamento per gli assegni bancari e circolari di altri banche) pu
addebitare le somme inizialmente accreditati per mancato pagamento o irregolarit
dellassegno.
La non stornabilit: dellassegno bancario , laccredito della somma definitivo ed
irrevocabile.
Indicare un caso tipico di un utilizzo della fideiussione bancaria?
Accettazione bancarie, polizza di credito commerciale. (la fideiussione bancaria un diritto di
garanzia nei confronti della banca creditrice).
8) Definire il prestito contro cessione del 5 stipendio?
uno strumento di credito al consumo nel quale un lavoratore dipendente a fronte di un
finanziamento concessogli si impegna a cedere al finanziatore 1/5 del suo stipendio, il quinto sar
trasferito mensilmente direttamente dal datore di lavoro a conoscenza della cessione. Il
finanziatore garantito da una polizza assicurativa a carico del dipendente.
9) Quali sono i documenti principali relativi alle comunicazioni tra banca e cliente nel ambito
del C/C di corrispondenza?
Estratto conto, staffa(scalare), spese e competenze.
10) Quale la differenza tra carta di credito e carta di debito?
la carata debito prevede un pagamento immediato mentre la carta di credito permette un
pagamento posticipato.
33)
Saldi
Durata in giorni
120
20000
80
15000
90
9000
75
Numeri
Sulla base delle informazioni della tabella, determini la giacenza media del deposito.
CONSISTENZA MEDIA = __TOT NUMERI__ =
Tot gg
) il NAV =
41) In caso di inflazione, che cosa succede al capitale ed alla cedola di BTP indicizzato
allinflazione europea? (BTeurP)
Sono messi operazione di coupon stripping sul titolo nellotica di sperare le componente cedolare
dal corpo principale ( detto martello) trasformando lo strumento in tanti zero coupon con
caratteristiche diverse, I BTeurP rientrano nel novero dei cosiddetti inflation linked bond: sono
titoli indicizzati in termine reali, il cui parametro di indicizzazione che si applica sia alle cedole sia al
capitale, le cedole sono corrisposte a semestralmente, sono a tasso fisso ma vengono calcolate sul
capitale periodicamente rivalutato il loro importo: si calcola (cap. * tasso int. Fisso stabilito
dellemissione) analogamente il capitale rimborsato a scadenza * rivalutato sulla base
dellandamento dellindice.
42) Come si calcola il rendimento di certificato di zero coupon?
Il rendimento dato dalla differenza tra il prezzo di rimborso (prezzo di emissione + interesse alla
scadenza) e il prezzo di emissione (somma inizialmente versata)>>> questa differenza gravata da
una ritenuta fiscale di solito il 12.5%.
43) Di che cosa deriva la redditivit di un operazione a pronti contro termine?
Dal prezzo a termine che costituito dal prezzo a pronti maggiorato degli interessi.
44) Nel pronti contro termine la banca emette sue passivit e si impegna a rimborsarle a una
scadenza determinata maggiorate dagli interesse V/F? e perch ?
Vero, perch il rendimento dei PCT e dato da : prezzo a termine prezzo a pronti.
45) cosa accomuna CTZ e BOT?
sono tutti due titoli a zero coupon, gli interessi vengono dati dalla differenza tra valore di
rimborso e prezzo e emissione tenendo conto della durata.
46) che cosa si intende per OICR? fornisca un esempio?
obblighi informativi comune al fine di garantire la trasparenza dei rapporti con gli investitori, gli
OCR son tenuti ad alcuni obblighi informativi. OICR e tenuto ad indicare un parametro oggettivo di
riferimento in benchmark che costituisce l'elemento di confronto per la valutazione del
rendimento questi sono utile ai potenziali investitore per valutare le strategie seguite dall'OICR
47) Come si calcola il rendimento di un certificato di deposito zero-coupon?
IL RENDIMENTO DERIVA DALLA DIFFERENZA (SCARTO) TRA IL PREZZO
DEMMISSIONE E IL PREZZO D RIMBORSO.
52) Nel ambito del piano di ammortamento extendable , in quale circostanze lemettente
eserciter lopzione di estensione della durata del prestito obbligazionario?
il regolamento potrebbe attribuire allemettente il diritto di estendere (extendable) la durata del
prestito oltre la sua scadenza naturale, rimborsando dunque il capitale entro il nuovo termine gi
predefinito al valore nominale o a un prezzo pi elevato prefissato.
> Oltre i sotto scrittori possono se previsto nel regolamento esercitare il diritto putable di essere
rimborsati anticipatamente a un prezzo prefissato alla pari o pi basso in quanto al netto del
premio per esercitare tale diritto tipicamente subordinando questa facolt al verificarsi di talune
situazioni gi predefinite
53) Come si pu determinare il rendimento di un investimento azionaria pluriennale DETTO
ANCHE (ORIZZONTE PLURIENNALE)?
Pu essere determinato come segue:
61) che cosa si intende per prezzo EX cedola di un azione da quale variabile
dipende?
il valore attribuito che sia stato privato della cedola in corso di maturazione ed dato dal
corso secco diminuito degli interessi da maturare dal giorno della negoziazione fino ala
scadenza della cedola in corso quindi le variabile sono il corso secco e gli interessi da
maturare
il prezzo della ex-cedola si determina (media ponderata dei prezzi camcolati
attraverso lespressione:
P.A. =_(PAv * PAV)_+_(CSn * NAn)_
NAv + NAn
Il valore della quota si determina della domanda e dellofferta della quota stessa
72) in un FCI che differenza sussiste tra la commissione d'entrata e quella
d'incentivo?
le commissioni d'entrata vengono corrisposti al momento della sottoscrizione della quota
mentre la commissione d'incentivo da corrispondere in funzione della performance del
fondo solo qualora il rendimento ottenuto raggiunga o superi una soglia prestabilita.
73) Che cosa uno dei vantaggi principale di una gestione comune del risparmio?
Diversificazione e quindi possibilit di maggior rendimento e distribuzione dei rischi.
74) Che vuol dire investire in un fondo comune di investimento ne deve diventare azionista?
No, perch linvestitore in fondo comune dinvestimento diventa proprietario della attivit
finanziaria in cui investe il FCI in proporzione alla sua quota, linvestitore diventa azionista della
societ quando investe in una SICAV.
75) indicare i principale oneri a carico dellinvestitore in un fondo comune di investimento?
Un investitore in un fondo comune dinvestimento sostiene costi di commissione e di
sottoscrizione, di rimborso di gestione di switch e di incentivo.
76) Un investitore attento alla conservazione del valore del capitale investito, in quale tipi di
fondi comuni di investimento farebbe meglio investire?
In FCI chiusi ad accumulazione dei proventi>>>
77) Che cosa si intende che il fondo comune dinvestimento NO LOAD?
Quando un fondo comune dinvestimento formato dai capitale dei singoli risparmiatori viene
impiegato per le operazione di investimento e viene gestito a livello complessivo , ogni investitore
partecipa al patrimonio gestito dallintermediario, un fondo dinvestimento no load quando
questo fondo non ha commissione di entrata ne di uscita al fondo.
78) come si calcola il rendimento di un fondo comune di investimento?
Rend.% = ((val. finale -- val. iniziale)/val iniziale)*100
Rend. Composto annuo = (((vn/vo)1))*100)
Variazione del valore delle quote > >> ((somma incassata somma versata)commissione).
79) Nel piano di rimborso callable, lemittente in quali condizione di mercato eserciter
lopzione di rimborso anticipato?
Sono le obbligazione esigibile anticipatamente, sono a tasso fisso che includono un clausola di
rimborso anticipato da parte dellemittente del titolo, ci per consentire allente emittente del
titolo di rimborsare lobbligazione quando il tassi risultasse pi elevato di quello di mercato con
aggravio del prestito stesso, chiaramente questo comporta che allemissione il tasso sia mediante
82) Nellambito del finanziamento di un fondo comune dinvestimento, quale ruolo svolge la
banca depositaria?
Ho il compito di accertare la legittimit delle operazione di emissione e rimborso delle quote del
fondo, di verificare la correttezza del calcolo del valore delle quote, oppure di procedere al calcolo
se incaricato dalla (SGR) >