Quesito:
1) Dopo aver analizzato il circuito di figura, determinare i valori di R1 , R2 , R3 e C affinché esso
oscilli ad una frequenza f0 di 1kHz.
2) Quali precauzioni è possibile adottare nel circuito per minimizzare gli effetti delle correnti di
bias?
C R3 R3
+12V
C
+
_
vo
-12V
R1 R2
Équipe
"
#
¥7
fà
.
↳
☐ È
☐
una
E. È ¥
¥ =
1
Fue
/ JWC =
scorta
E- É→é
IJWC)
2- = Re Il / Root 1
= Ros
(
Rs +
# c)
=
Rist Rist
fue
R ? +
Etc
= =
2hr3 +
Loc
JWC.rs?tR3)/Jwc2JWCR3t1/J#=R3(JWCRst1
= (
ZJWCRs.tt
R } ( JWCR > +1 )
ZJWCR } +1
= =
R } ( JWCR > +1 )
÷:÷:÷
=
[ WCR }
3JWCRst1-LJWCRsfl-JWCR3LJWCR3.pt
+
3) WCR> +1
( Jacks ) JWCR } +1
JWC.RS/-3+#cR3
=
( JWCRsfl-JWC.rs
1
° =
JUURC
=
?
3 JWRCTI
( ] WRC ) +
=
JWRC
-
>
1- ( WRC) = 0
'
1
( WRC) =
w
=L
d- piano) =L
l' 3¥ )
'
+
Fa / ( =
l' E) (f)
+ =
'
1 +
¥ ,
=3 →
§ > 2
invertente d'
Posso tagliare sull
ingresso
non
perché ho
impedenza ingresso
infinita modifico nulla
e
quindi non
studio oscillatori
ut degli
o C Z
✓
R}
ut
1) Guadagno ad anello
Aps
= 1
+
È • •
( criterio di Uarkansen )
a •
RÓ C
3) Calcolare il
guadagno
R, Rz
7;
A-
-4+7 ) . p
-
÷
a- III. È
•
È =
%ce.lt =
^
•
°
R
} +
% It JUUR > C
( PARTITO RE )
O' = E- Vo Z JWC
vo
-
o =
Ztjtwc 1T Z -
JWC
Iwc)
)
=
1231 / ( Rst c) R} -
(R > +
↳ ( ^ + JWR > C)
=
=
R} R 1 1- 23W Rsc
+ } +
+
JWR } ( ( 1T JWRSC ) 1
tywypgg
☐ =
.
.
, + 1T ZJWRSC ( ( ITJWRSC )
at your }
1 + 23W RSC
vip
JWRSC.11-2JWROott-11-2JWRS.CI
= -
=
= JUOR } C
☒ -
(WR } +3 JWRSC
A- = 1 + R-2
Ra
• Se Aè reale →
@ dev' essere reale ( AB =L ) quindi pongo
a Zero
⑦
1- (WR > C)2=0 2=1
÷
(WR > C) Wo
← condizione per
=
sia reale
cui
p
Devo soddisfare
appunto) =L
•
allora che
ABIJWOKI
( Pg ) JÈ ( FE ) § 1
+
+ .
= 1 → = →
÷÷:÷
[
=
:-c
G-
1
=3
Rj
+
→
= 2 >
LI = a
?⃝
②
{
☐
LE # 1kHz
=
= =
a e
AP
> 1
Rz 2
>
§
123 123
② a
+
"
IBI °
y
-
IB ,
"
±
,
Ri
Ra
Suppongo
IBI =
IBI IB
tensione sui
v0 = v0 ,
+ v02 = -
IB 2123 ,
(
1 +
Rj ) + RZIBZÌ IB
[ Rz -2123 ( ^ +
TÈ )] = 0
,
"
( R¥ )
Ra
¥/
2 '
(
^ +
=
R2
Rz
( Rj ]
ar = 1 =
} +
,
,
2123
Ritratto
=
=
quindi 3 condizioni
§
R>
RY
=
Bias
,
> 2 →
È =3 Criterio di Barransen
1- =
1kHz
Freq .
oscillazione
2ITL23 C
( = 100 nF =
0,1µF
1
R} = =
1 ,
59 KI
1k
21T
qyy
.
.
IIII -
- 2123 →
%¥?→
'
,
= ars →
IG = 2h3
§ 123 § 1,59 K I
R, = =
.
=
4,2
Alimentazione .
t.io
VIMS
LÈ
1
fa <
✓
= = 13,2 kHz
241T
Corso di Elettronica 1 Prova scritta del 14/2/2018
(A.A. 2017/18, G. Lullo - P.Cusumano)
_____________________________________________________________________________
Quesito:
Il circuito di figura utilizza tre amplificatori operazionali ideali per realizzare un oscillatore a
sfasamento.
①
di rapporto tra i due resistori R2 ed R1 e la frequenza di oscillazione fo .
Dimensionare quindi tutti i componenti del circuito in modo che la frequenza fo sia pari a
② 1 kHz.
Suggerire infine delle possibili modifiche al circuito che siano in grado di garantire la
③ operazionali.
lazioni prima che intervenga la saturazione degli
R derivatore
reale
d.
+12V R C
_
+
vo3
-12V
OPAMP3
+12V
C +12V
+ C
+
_
R vo1 _
R2 R vo2
→ -12V R2
passa
alto -12V
OPAMP1
OPAMP2
R1
R1