Sei sulla pagina 1di 7

Roma 23/12/2013

Quello che segue sono appunti relativi alla lezione sulle proprietà ottiche della materia e natural-
mente hanno ben più valore se lo studente ha seguito la lezione frontale. Sono esplicitati tutti i
calcoli che sovente, specie i più noiosi, vengono solo descritti in aula e lasciati come esercizio
agli studenti (“che studiano”, come direbbe Totò ).
Per loro natura queste note sono soggette a variazioni ed implementazioni, per questa ragione ho
scritto la data di compilazione. Procediamo.....

Equazioni di Maxwell
!·E = 4ΠΡtot

! ì E = - 1c ¶t B

!·B = 0

!ßB = 1c ¶t E + 4cΠ Jtot

qui E e B sono i campi macroscopici e sono ottenuti con opportune medie sui valori dei campi
microscopici. Inoltre valgono le seguenti relazioni

B = !ï A

!ßE=- 1c ¶t ! ì A Ì !ß(E+¶t AL=0 Ì E + ¶t A = -!Φ

Lavoriamo ovviamente nella gauge di Coulomb !·A=0. Sostituendo nella quarta equazione a B
la sua relazione con il potenziale vettore e ad E quella con il potenziale scalare si giunge a

1 2
!2 A - ¶ A
c2 t
=- 4cΠ Jtot + 1c !¶t Φ

l’ultimo termine deve essere una corrente; vediamo.

Ρtot Hr',tL
Φ( r, t )=Ù  r-r'¤
âr'
¶ Ρtot Hr',tL
¶t Φ( r, t )=Ù t  r-r'¤ âr'

grazie all’equazione di Continuità -!·Jtot = ¶t Ρtot Hr ', tL abbiamo

!' ×Jtot
¶t Φ( r, t )=- Ù  r-r'¤
â r '.

Come noto un campo vettoriale si può scrivere in modo univoco come somma di due campi
L T L
vettoriali uno longitudinale (L) ed uno trasversale (T) e quindi Jtot = Jtot +Jtot , dove !ßJtot =0
T
e !·Jtot = 0, ossia la componente longitudinale è irrotazionale e quella trasversale è solenoidale.
Possiamo pertanto scrivere

L
!' ×Jtot
¶t Φ( r, t )=- Ù  r-r'¤
âr'

e
L
!' ×Jtot
!2 ¶t ΦHr, tL =-!2 Ù  r-r'¤
âr'
Come noto un campo vettoriale si può scrivere in modo univoco come somma di due campi
L T L
vettoriali uno longitudinale (L) ed uno trasversale (T) e quindi Jtot = Jtot +Jtot , dove !ßJtot =0
2 equazioni maxwell
T mezzo.nb
e !·Jtot = 0, ossia la componente longitudinale è irrotazionale e quella trasversale è solenoidale.
Possiamo pertanto scrivere

L
!' ×Jtot
¶t Φ( r, t )=- Ù  r-r'¤
âr'

e
L
!' ×Jtot
!2 ¶t ΦHr, tL =-!2 Ù  r-r'¤
âr'

1
l’equazione di Green associata al potenziale coulombiano !2  r-r'¤ = -4 Π ∆Hr - r 'L permettela
seguente semplificatio
L L
!2 ¶t ΦHr, tL =Ù ! ' × Jtot 4 Π ∆Hr - r 'L â r ' = 4Π ! × Jtot e conseguentemente

L
! × !¶t ΦHr, tL = 4 Π ! × Jtot ovvero

L .
!¶t ΦHr, tL = 4 Π Jtot

Il potenziale è legato alla sola componente longitudinale della corrente totale. Inoltre

!2 Ρtot Hr',tL Ρtot Hr',tL


!2 ΦHr, tL = Ù  r-r'¤
â r ' = -4 Π Ù  r-r'¤
∆Hr - r 'L â r ' = -4 Π Ρtot Hr, tL.

Torniamo all’equazione per il potenziale vettore

!2 A - c12 ¶2t A = - 4cΠ Jtot + 4Π


c
L
Jtot

e quindi

!2 A - c12 ¶2t A = - 4cΠ Jtot


T
.

La forma di questa equazione giustifica l’ulteriore appellativo che a si dà alla gauge di


Coulomb, ossia gauge trasversa (A=AT ).

Separiamo il campo delle correnti in due contributi: le correnti libere e le correnti legate

Jtot = Jlib + Jleg

analogamente le cariche: cariche di polarizzazione e cariche esterne

Ρtot = Ρpol + Ρext .

I campi elettrici deformano le densità di carica (polarizzano il mezzo). Se la polarizzazione è


uniforme non esiste carica netta entro un qualche volume V entro cui si operi una media, vicev-
ersa si ottiene una carica di polarizzazione se quest’ultima è disuniforme e

Ρpol = - !·P,

P è il momento di dipolo per unità di volume e se icampi dipendono anche dal tempo

Jpol = ¶t P.

Alla corrente totale potrebbero contribuire gli spin degli elettroni (metalli di transizione) e tale
contributo si introduce attraverso la magnetizzazione M ossia al momento di dipolo magnetico
per unità di volume,

Jmag = c !ï M
Ρpol = - !·P,

equazioni
P è il momento di dipolo per unità di volume e se icampi dipendono anche maxwell mezzo.nb
dal tempo 3

Jpol = ¶t P.

Alla corrente totale potrebbero contribuire gli spin degli elettroni (metalli di transizione) e tale
contributo si introduce attraverso la magnetizzazione M ossia al momento di dipolo magnetico
per unità di volume,

Jmag = c !ï M

e possiamo scrivere combinando gli ultimi due risultati

Jleg = Jpol + Jmag = ¶t P +c !ï M.

Le correnti libere hanno due contributi

1° moto degli elettroni in presenza di campo elettrico Jcond


2° correnti introdotte dall’esterno Jext .

Riassumendo le equazioni di M. conteneti le sorgenti si possono scrivere

!·E = 4Π (Ρpol +Ρext ) = - 4Π !·P + 4 ΠΡext

!ï B =
1 4Π 1 4Π 1 4Π
c
¶t E + c
Jtot = c
¶t E + c
IJlib + Jleg M = c
¶t E + c
¶t P + !ï M + 4cΠ Jcond + 4Π
c
Jext
(*)

Se si introducono i campi

D = E+ 4Π P e H = B - 4Π M

le due equazioni precedenti si semplificano (formalmente)

!·D = 4Π Ρext

1
!ï H = c
¶t D + 4cΠ Jcond + 4Π
c
Jext .

In un mezzo isotropo, in prma approssimazione (piccole sollecitazioni) si puòscrivere

P = Χe E
M = Χm H
Jcond = Σ E

le Χ sono le suscettività (elettrica e magnetica-sottoscritti), Σ è la conducibilità . In alternativa


possono essere introdotti altri due parametri per definire il mezzo

D=ΕE

B= ΜH

dove Ε e Μ sono rispettivamente la funzione dielettrica e la permeabilità magnetica. Ε(r, t) Î R


ma più in geerale

D(r, t)=Ù â r ' Ù Ε Hr, r ', t, t 'L EHr ', t 'L â t '.

Va da sé che tutti i parametri che sono stati introdotti vanno messi in relazione con grandezza
microscopiche. Vedremo un esempio di ciò nel caso del modello di Lorentz-Drude.

B= ΜH

4 equazioni maxwell mezzo.nb


dove Ε e Μ sono rispettivamente la funzione dielettrica e la permeabilità magnetica. Ε(r, t) Î R
ma più in geerale

D(r, t)=Ù â r ' Ù Ε Hr, r ', t, t 'L EHr ', t 'L â t '.

Va da sé che tutti i parametri che sono stati introdotti vanno messi in relazione con grandezza
microscopiche. Vedremo un esempio di ciò nel caso del modello di Lorentz-Drude.

Sorgenti Esterne- Risposta Indotta


L' onda e.m. induce un campo all’interno del cristallo che si somma a quello incidente fornendo
il campo totale che si indica con E, cioè il campo totale è quello che appare nelle equazioni di
Maxwell. Naturalmente l’esperimentatore può controllare solo il campo esterno Eext .
Nelle equazioni di Maxwell !·D = 4ΠΡext sicché si usa anche indicare D = Eext .
Dunque le equazioni:

!·Eext = 4ΠΡext

!ï Etot = - 1c ¶t B

!·B = 0

ΜΕ 4ΠΣΜ 4Π Μ
!ïB= c t
¶ E+ c E+ c
Jext

D ™ Eext
E= + E = D - 4Π P
-4 Π P ® Eind

Jpol
Jleg Jpol
= +
+ +
Jmag
J=Jtot = ” Jmag = Jind
Jcond
+
Jlib = +
Jcond
Jext

Ρleg ™ Ρpol ™ Ρind


Ρ=Ρtot = +
.... ™ Ρext

ASSUNZIONE: tutti i campi e sorgenti possono essere descritti attraverso un insieme continuo
di onde piane; in altre parole possiamo trasformare secondo Fourier. Le equazioni nello spazio
di Fourier divengono
Ž Ž
ä q · Eext = 4ΠΡext
Ž Ω Ž
qïE = c
B

Ž
q ·B = 0
Ž ΩΜ Ε Ž 4ΠΣΜ Ž 4Π Μ Ž
ä q ï B = -ä c
E+ c E+ c J ext

tutte le grandezze dipendono da q ed Ω, comprese Ε, Σ, e Μ. La tilde indica che la grandezza vive


nello spazio di fourier.
ä q · Eext = 4ΠΡext
Ž Ω Ž
qïE = c
B equazioni maxwell mezzo.nb 5

Ž
q ·B = 0
Ž ΩΜ Ε Ž 4ΠΣΜ Ž 4Π Μ Ž
ä q ï B = -ä c
E+ c E+ c J ext

tutte le grandezze dipendono da q ed Ω, comprese Ε, Σ, e Μ. La tilde indica che la grandezza vive


nello spazio di fourier.
Inoltre B = !ï A diviene
Ž Ž
B = äqï A

1
e E+ c
¶t A = -!Φ diviene

Ž Ω Ž Ž
E=ä c
A - ä q Φ.

Attenzione:

ŽL ŽL
0=!·B = !·(BL + BT ) = !· BL e allora q ·B = 0 # B º0. Dalla gauge di Coulomb si ricava
ŽL
A º0. Segue che

ŽL Ž
E = -ä q Φ (#1)

ŽT Ω Ž
E =ä c
A. (#2)

Notiamo inoltre che B=ΜH e che H = B - 4 Π M, allora

1 1
q ï 4 Π M = q ï HB - HL = q ï JB - Μ HN = q ï B J1 - Μ N
e
1
4 Π q ï M = J1 - Μ N q ï B .

Quest’ultima relazione ci permette di scrivere la quarta equazione di Maxwell trasformata della


(*) come segue
Ž Ž Ž Ž Ž Ž
ä q ï B = -ä Ω
c
E- 4cΠ Ω P + ä 4 Π q ï M + 4 Πc Σ E+ 4 cΠ J ext =

Ž Ž 1 Ž
= -ä ΩΕ
c
E+ 4 Πc Σ E + ä J1 - Μ N q ï B+ 4 cΠ J ext =

4ΠΣ Ž 1 Ž
= -ä Ω
c
IΕ + ä Ω
M E+ä J1 - Μ N q ï B+ 4 cΠ J ext =

`L Ž 1 Ž
= -ä Ω
c
Ε E+ä J1 - Μ N q ï B+ 4 cΠ J ext

Ž
`L ŽT Ž qïB
dove abbiamo introdotto la Ε º Ε + ä 4 ΠΩΣ ; inoltre E = ä Ω
c
A = Ω
c
K- q 2 O, poiché
Ž Ž Ž Ž Ž
B = !ï A # B = ä q ï A e q ï B = ä q ï q ï A= - q2 A

ŽT Ω Ž
- q2 E = c
qïB

Ž Ω `L Ž 1 c q2 ŽT 4Π Ž
`L Ž 1 Ž
= -ä Ω
c
Ε E+ä J1 - Μ N q ï B+ 4 cΠ J ext
6 equazioni maxwell mezzo.nb
Ž
`L ŽT Ž qïB
dove abbiamo introdotto la Ε º Ε + ä 4 ΠΩΣ ; inoltre E = ä Ω
c
A = Ω
c
K- q2
O, poiché
Ž Ž Ž Ž Ž
B = !ï A # B = ä q ï A e q ï B = ä q ï q ï A= - q2 A

ŽT Ω Ž
- q2 E = c
qïB

Ž `L Ž 1 c q2 Ž T Ž
ä q ï B = -ä Ω
c
Ε E+ä J1 - Μ N J- Ω NE + 4 cΠ J ext

Ž `L ŽL ŽT 1 c q2 ŽT Ž
ä q ï B = -ä Ω
c
Ε JE + E N-ä J1 - Μ N Ω
E + 4 cΠ J ext

Ž `L ŽL `L 1 c q2 ŽT Ž
ä q ï B = -ä Ω
c
Ε E -ä Ω
c
JΕ + J1 - Μ N Ω2
NE + 4 cΠ J ext

Ž Ž Ž
J ext =J tot - J ind

Ž `L ŽL `L 1 c q2 ŽT Ž Ž
ä q ï B = -ä Ω
c
Ε E -ä Ω
c
JΕ + J1 - Μ N Ω2
NE + 4 cΠ IJ tot - J ind M

Consideriamo la componente longitudinale di questa equazione

`L ŽL Ž Ž L
0 = -ä Ω
c
Ε E + 4 cΠ IJ tot - J ind M

ŽL Ω ` L Ž L ŽL
J ind = -ä 4Π
Ε E +J tot

L
Ž ŽL
ma !¶t ΦHr, tL = 4 Π Jtot # Ω q Φ = 4 Π J tot e quindi
ŽL Ω `L ŽL Ž
J ind = -ä 4Π
Ε E + 4ΩΠ q Φ

e per la (#1) si giunge a


ŽL Ω `L ŽL
J ind = ä 4Π
I1 - Ε M E

Per quanto riguarda la componente trasversale

Ž `L 1 c q2 ŽT Ž Ž T
ä q ï B =-ä Ω
c
BΕ + J1 - Μ N Ω2
FE + 4 cΠ IJ tot - J ind M

la (#2) permette di introdurre in luogo di B la componente trasversa del campo elettrico

c q2 ŽT `L 1 c q2 ŽT Ž Ž T
ä Ω
E =-ä Ω
c
BΕ + J1 - Μ N Ω2
FE + 4 cΠ IJ tot - J ind M (%)

Ž 2 Ž
e la !2 A - c12 ¶2t A = - 4cΠ Jtot
T
# - 4cΠ Jtot
T
= -q2 A + Ωc2 A Þ
4Π ŽT 2 Ω ŽT ä q2 c ŽT
c
T
Jtot = -q2 I-ä Ωc M E - Ωc2 I-ä c M E = J- Ω + ä Ωc N E

sostituendo quest’ultima relazione nell’equazione (%) si ha

4Π T Ω `L c2 q2 1 ŽT
c
Jind =-ä c
BΕ - 1 + Ω2
J1 - Μ NFE

ovvero
e la ! A - c2 ¶t A = - c Jtot # - c Jtot = -q A + c2 A Þ
4Π ŽT 2 Ω ŽT ä q2 c ŽT
c
T
Jtot = -q2 I-ä Ωc M E - Ωc2 I-ä c M E = J- Ω + ä Ωc N E
equazioni maxwell mezzo.nb 7

sostituendo quest’ultima relazione nell’equazione (%) si ha

4Π T Ω `L c2 q2 1 ŽT
c
Jind =-ä c
BΕ - 1 + Ω2
J1 - Μ NFE

ovvero

T Ω `L c2 q2 1 ŽT
Jind =-ä 4Πc
BΕ - 1 + Ω2
J1 - Μ NFE .

La corrente indotta totale è

Ž ŽL ŽT `L ŽL `L c2 q2 1 ŽT
J ind = J ind + J ind = ä 4ΩΠ I1 - Ε M E - ä Ω
4Πc
BΕ - 1 + Ω2
J1 - Μ NF E =
`L ŽL `T ŽT
ä 4ΩΠ :I1 - Ε M E + I1 - Ε M E >

dove si è definita la funzione dielettrica trasversale

` T ` L c2 q2 1
Ε º Ε + Ω2 J1 - Μ N.

c2 q2 `T `L
Se Μ-1 non ha poli dell’ordine di Ω2 o maggiori per q® 0 (Λ ® ¥) Ε ® Ε ; fisicamente se q®
0 in materiali isotropi il mezzo non distingue tra componenti parallele e perpendicolari a q.
Dunque il mezzo si può descrivere tramite

` `L
Ε Hq, ΩL = Ε Hq, ΩL & Μ(q,Ω)

o equivalentemente da

`L `T
Ε Hq, ΩL & Ε Hq, ΩL.

MEZZI ISOTROPI

Ž L, T Ω ` L,T Ž L,T
J ind Hq, ΩL = ä 4Π
I1 - Ε M E

1 4Π 4Π 4Π
! ï B = c ¶t E + c
¶t P + ! ïM + c
Jcond +
c
Jext

Μ 4Π Μ
! ï B = Ε` c
¶t E +
c
Jext

Ž Ω Ž 4Π Ž 4ΠΣ Ž 4Π Ž
ä q ï B = -ä
c
E-
c
ΩP+ä4Π q ï MŽ + c
E+
c
J ext

Ž ` Μ Ž 4Π Μ Ž
ä q ï B = -ä Ω Ε E + J ext
c c

Potrebbero piacerti anche