Sei sulla pagina 1di 14

Lauretane

8674
LITANIE

Lauretane
LITANIE

Santa madre di Dio


Il libro Litanie lauretane è un prezioso aiuto per appro-

LITANIE LAURETANE
Santa vergine delle vergini
fondire la conoscenza di questa particolare e diffusissima
forma di preghiera, dal punto di vista storico, artistico e
spirituale.
Nella prima parte, padre Giuseppe Santarelli traccia
Madre di Cristo
Madre della Chiesa
un dettagliato, seppur sintetico, percorso storico delle

Madre della divina grazia


litanie lauretane, descrivendone le origini e gli sviluppi,
fino ad arrivare alla formazione del testo attuale.

Madre purissima
La seconda parte del libro, ad opera di don Giorgio Ba-
sadonna, commenta, una ad una, le singole invocazio-

Madre castissima
ni delle litanie, introducendo il lettore in un’esperienza
orante che, radicata fortemente nella Sacra Scrittura e

Madre sempre vergine


nella Tradizione della Chiesa, diventa concreto nutrimen-
to per la vita di tutti i giorni.

Madre immacolata
Le belle illustrazioni di Franco Vignazia, infine, rileg-
gono in chiave moderna e originale i singoli titoli mariani,

Madre degna di amore


offrendo alla lettura e alla riflessione un rimando visivo
che diventa una sorprendente finestra aperta sul mistero

Madre ammirabile
della Madre di Dio.

Madre del buon consiglio


SHALOM

ISBN 978-88-8404-354-2

€ 5,00 EDIZIONI SANTA CASA


Collana: La Madre di Dio
Lauretane
LITANIE
Prefazione: S. E. Mons. Giovanni Tonucci
Presentazione: Vito Punzi
Illustrazioni: Franco Vignazia
Studio introduttivo: p. Giuseppe Santarelli
Commento: don Giorgio Basadonna
© Copyright 1997 - Libreria Editrice Vaticana - 00120 Città del Vaticano
Tel. (06) 698.99462 - Fax (06) 698.83675

EDIZIONI SANTA CASA

Piazza della Madonna, 1 - 60025 Loreto (An)


Tel. 071 97 01 04
Fax 071 97 47 176
santuarioloreto@delegazioneloreto.it
www.santuarioloreto.it
ISBN 88-209-2299-1

Via Galvani, 1 - 60020 Camerata Picena (An)


Tel. 071 74 50 440 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

solo per ordini


Fax 071 74 50 140 in qualsiasi ora del giorno e della notte
ordina@editriceshalom.it
www.editriceshalom.it
ISBN 9 7 8 8 8 8 4 0 4 3 5 4 2
Per ordinare questo libro citare il codice 8674
INDICE
Prefazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Le “Litanie lauretane” di Franco Vignazia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

LE LITANIE LAURETANE
NELLA STORIA E NELL’ARTE
(Giuseppe Santarelli)
I. Litanie mariane pre-lauretane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
1. Preistoria delle litanie mariane.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
2. Antichi schemi di litanie mariane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
II. Litanie lauretane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
1. Fonti delle litanie lauretane.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
2. Le litanie mariane nel santuario di Loreto.. . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
3. Le “litanie moderne” o “bibliche”.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
4. Il progressivo affermarsi
delle litanie lauretane antiquae.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
5. Il decreto di Clemente VIII.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
6. Aggiunte alle litanie lauretane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
6.1. Auxilium christianorum. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
6.2. Regina sine labe originali concepta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
6.3. Regina sacratissimi rosarii. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
6.4. Mater boni consilii.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
6.5. Regina pacis. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
6.6. Regina in coelum assumpta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
6.7. Mater Ecclesiae. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
6.8. Regina familiae. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
6.9. Concessioni particolari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40
7. Traduzione in italiano delle litanie lauretane. . . . . . . . . . . . . . . . 41
8. I commenti alle litanie lauretane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
III. Le litanie lauretane nella poesia,
nella musica e nell’arte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
1. La poesia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
2. La musica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
3. Le arti figurative. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
IV. Testo delle litanie lauretane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

COMMENTO ALLE INVOCAZIONI


DELLE LITANIE LAURETANE
(Giorgio Basadonna)
Le litanie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
Signore, pietà. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Santa Maria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Santa madre di Dio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
Santa vergine delle vergini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Madre di Cristo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Madre della Chiesa.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Madre della divina grazia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Madre purissima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Madre castissima. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92
Madre sempre vergine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Madre immacolata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Madre degna di amore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 101
Madre ammirabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
Madre del buon consiglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107
Madre del Creatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
Madre del Salvatore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Vergine prudente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Vergine degna di onore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119
Vergine degna di lode. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122
Vergine potente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125
Vergine clemente.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128
Vergine fedele.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131
Specchio di perfezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134
Sede della Sapienza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 137
Fonte della nostra gioia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
Tempio dello Spirito Santo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143
Tabernacolo dell’eterna gloria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146
Dimora consacrata di Dio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 149
Rosa mistica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152
Torre della santa città di Davide. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
Fortezza inespugnabile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 158
Santuario della divina presenza.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161
Arca dell’alleanza.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Porta del cielo.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Stella del mattino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170
Salute degli infermi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173
Rifugio dei peccatori.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 176
Consolatrice degli afflitti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
Aiuto dei cristiani.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182
Regina degli angeli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185
Regina dei patriarchi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
Regina dei profeti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 191
Regina degli Apostoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194
Regina dei martiri. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
Regina dei confessori della fede. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 200
Regina dei vergini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203
Regina di tutti i santi.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206
Regina concepita senza peccato. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
Regina assunta in cielo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
Regina del rosario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
Regina della famiglia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 218
Regina della pace. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Agnello di Dio... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
Prefazione

Alcune tribù nomadiche del Kenya hanno in comune una


forma di preghiera, nella quale il nome di Dio – Ngai nelle
loro lingue – è ripetuto in coro da tutta l’assemblea, mentre
un anziano, quasi battendo il tempo con il suo bastone, rivol-
ge al Signore brevi intenzioni, che manifestano le loro diver-
se necessità di quel momento. La voce cantante dell’anziano
contrasta con il mormorio corale di tutti, che ripetono il nome
santo di Dio a voce bassa, con un risultato sonoro di rara effi-
cacia, che fa pensare al mormorio delle onde del mare che si
spengono contro la riva.

La preghiera che si esprime attraverso la ripetizione di brevi


invocazioni è tra le forme di devozione più spontanee e sincere.
Per questo è utilizzata in luoghi diversi, da popoli anche lontani
tra di loro. Possiamo ricordare il gesto, che potrebbe sembrare
meccanico, dei fedeli dell’Islam, che lasciano scorrere tra le
dita il loro rosario, molto simile al nostro, mentre recitano i
novantanove nomi di Dio. La litania, proprio per la facilità con
la quale viene recitata e quindi ricordata, appartiene all’espe-
rienza religiosa di molti popoli e di molte culture.

Nel contemplare la santità e la bellezza di Maria, la Madre


di Dio, i fedeli hanno risposto alla profezia pronunciata da lei
stessa nel canto del Magnificat: «D’ora in poi tutte le genera-
zioni mi chiameranno beata» (Lc 1,48). Nel corso dei secoli,
le invocazioni alla Vergine si sono moltiplicate, dando voce
a sempre nuovi stimoli e nuove ispirazioni, per arricchire la
fiduciosa richiesta filiale: “Prega per noi”.
Quelle che ricordiamo con il nome di “litanie lauretane”
sono una raccolta di espressioni di fede nella speciale santità
8
di Maria, considerata nei suoi privilegi e nella sua missione.
Il ritmo lieve dei nomi di “Madre”, “Vergine”, “Regina” si
alterna a titoli di origine biblica, che ci portano il sentore del
deserto, la freschezza del Carmelo e l’opulenza del monte
Sion, nello splendore del grande tempio di Gerusalemme.

Frutto di affetto e di devozione, le litanie lauretane sono


omaggi rivolti alla Madre nostra, che non scadono mai nel-
la retorica e nell’adulazione: sono indicazione di una fede
solida, fondata sulla Sacra Scrittura e sulla Tradizione della
Chiesa, e per questo premurosamente vigilate dal Magistero,
che non permette che siano inserite affermazioni basate su
devozioni banali e superficiali.

Già in epoche lontane diversi artisti si sono cimentati a


interpretare visivamente e musicalmente queste invocazio-
ni, dando il segno più convincente della loro bellezza e della
loro ricchezza di contenuti. Anche oggi, il fatto che le litanie
lauretane siano fonte d’ispirazione per i nostri artisti, che si
sentono invitati a meditare e a rappresentare le loro rifles-
sioni, indica la spontaneità e l’autenticità di questa forma di
preghiera, fonte di gioia e di serenità per chi l’adopera per
esprimere i propri sentimenti di filiale affetto verso la nostra
Madre del cielo.

S. E. Mons. Giovanni Tonucci


Arcivescovo Prelato di Loreto
e Delegato Pontificio del santuario
della Santa Casa

9
Le “Litanie lauretane” di Franco Vignazia

Realizzate con tempera e colori naturali su cartoncino, le


“Litanie lauretane” dipinte da Franco Vignazia, ora riprodotte
in questo volume, dopo essere state esposte in vari luoghi e in
varie occasioni, sia in Italia che all’estero, sono state donate
dall’artista forlivese (classe 1951) al santuario della Santa Casa
di Loreto il 20 luglio 2012. Pubblicate una prima volta nel 2007
grazie ad Anonima Talenti srl (ma in quell’edizione mancava la
52a litania, “Regina della famiglia”, aggiunta da san Giovanni
Paolo II nel 1995 e dipinta da Vignazia solo nel 2009), si è
deciso ora di riproporle perché possano continuare a essere oc-
casione di contemplazione di bellezza e preghiera.
In un’intervista presente nella citata edizione del 2007, Vi-
gnazia ricordava come il desiderio di porsi creativamente di
fronte alle invocazioni delle litanie lauretane sia sorto davanti
alla Grotta di Lourdes, a metà degli anni Ottanta: «Restammo
colpiti dalla preghiera del rosario, e dalla serie di poesie e di
invocazioni a Maria che erano le litanie. Cominciai a studiar-
le, a fare ricerche su di esse». Studio, approfondimento, ma
anche piena coscienza di essere talento donato e chiamato,
secondo la più vera tradizione dell’arte cristiana, a operare
per un Altro: «Leggevo e disegnavo, poi l’immagine mi ri-
mandava ad altro. Andando avanti mi rendevo conto di essere
comunque inadeguato al compito», perché, ha scritto ancora
Vignazia, «la bellezza va molto al di là delle nostre capacità
umane di comprensione».
Con l’intento dichiarato di camminare nel solco di
quell’antica tradizione che intende l’immagine come stru-
mento per comunicare, col supporto di figure e colori, ciò che
le Scritture annunciano con le parole, Vignazia ha elaborato le
sue “Litanie” attingendo in particolare alla tradizione icono-
10
grafica bizantina e copta. Le linee hanno i tratti forti, perché,
come ha scritto ancora lo stesso artista, «forte e drammatica,
ma non tragica, è la vita stessa». Non c’è immagine in cui
prevalga la staticità, con tratti e linee che indicano movimen-
to, seppur entro un ben definito ordine. A suggerire questo
movimento contribuisce una accentuata sinuosità delle figu-
re, in particolare le grandi dimensioni di occhi, mani e piedi,
tre parti del corpo umano chiamate più di altre a confrontarsi
con la realtà, a cercare i segni dell’Altro nella fisicità terrena
e a calpestare le vie che conducono ciascun uomo, pellegrino,
al compimento del proprio destino tra le braccia del Padre.
Da ultimo, va ricordato che l’articolato saggio di padre
Giuseppe Santarelli, dedicato alle litanie lauretane nella sto-
ria e nell’arte, così come i testi di don Giorgio Basadonna
che accompagnano ogni singola “Litania” dipinta da Vigna-
zia, furono pubblicati una prima volta nel 1997 in un volume
voluto dall’allora arcivescovo di Loreto, monsignor Pasquale
Macchi, dedicato alle litanie lauretane e edito dalla Libre-
ria Editrice Vaticana. Allora le immagini furono realizzate da
Amedeo Brogli.

Vito Punzi
Curatore Museo-Antico
Tesoro di Loreto

11
Le litanie lauretane
nella storia e nell’arte
(Giuseppe Santarelli)

Le litanie della Madonna più diffuse e più note nel mondo


cattolico si denominano “lauretane”. Non sono nate però nel
santuario della Santa Casa di Loreto. Lì si sono solo afferma-
te e di lì si sono irradiate in tutta la Chiesa.

I. Litanie mariane pre-lauretane


Esistono diversi formulari di litanie mariane precedenti allo
schema di quelle lauretane. Gli studiosi ne hanno analizzati al-
cuni pervenendo a conclusioni non sempre univoche1. In verità

1 Numerosissimi sono gli studi sulle litanie della Madonna. Qui vengo-
no segnalati alcuni dei più autorevoli, mentre di altri si darà ragione
lungo il corso di questo scritto: A. DE SANTI, Le litanie lauretane.
Studio storico-critico, Roma 1897; l’ampia indagine era apparsa in Ci-
viltà Cattolica, serie XVI, 8 (1896), 542-557; 9 (1897), 161-178, 527-543;
10 (1897), 36-50; IDEM, Per la storia delle litanie lauretane, in Civiltà
Cattolica, serie XVII, 8 (1899), 455-462, 537-538; 60 (1909) IV, 301-313; G.
G. MEERSSEMAN, Der Hymnos Akathistos im Abendland, Friburgo
1958, II, 44-76, 214-56; M. MARTINS, Ladainhas de Nossa Senhora em
Portugal (Idade-Média e séc. XVI), Lisbona 1961; I. CALABUIG, Les li-
tanies de la sainte Vierge, in Cahiers marials, 29 (1984) n. 142, 78-100, n.
143, 158-180. Ripubblicato in parte in lingua italiana ne Il Messaggio
della Santa Casa, 105 (1985), 168-169, 209, 234-235, 266-267, 299-300; 106
(1986), 19-20, 47, 74. Per un quadro abbastanza ampio sulle principali
pubblicazioni intorno alle litanie mariane cfr. G. BESUTTI, Litanie, in
Nuovo Dizionario di Mariologia, Cinisello Balsamo 1985, 766. Ad esse
va aggiunto il breve ma importante scritto di W. DÜRIG, Lauretani-
sche Litanei, EOS Verlag 1990. Si veda anche Suppliche liturgiche a
Santa Maria, Curia Generale dei Servi di Maria, Roma 1988.

12
molti testi manoscritti e a stampa del secolo XV, contenenti
formulari del genere, non sono stati ancora compiutamente
esplorati, per cui il discorso in materia resta aperto.

1. Preistoria delle litanie mariane


“Litania” significa “preghiera di supplica”, con il partico-
lare di un elemento ripetitivo (ora pro nobis). Esistono litanie
di diverso soggetto.
È opinione comune che le litanie della Vergine siano una
derivazione delle litanie dei santi, la cui prima testimonianza
si rinviene nel secolo V in un testo greco dell’Asia Minore; e
uno schema-base si incontra nel secolo VII, via via ampliato
con l’aggiunta di nuovi nomi di santi.
Nella prima sezione delle litanie dei santi, dopo alcune
invocazioni rivolte a Dio, se ne trovano alcune dirette alla
Madonna. In primo luogo: Sancta Maria, ora pro nobis. Nel
secolo X vi furono aggiunte Sancta Dei Genitrix e Sancta Vir-
go virginum. In seguito vi furono inseriti altri titoli ed elogi di
contenuto mariano.
Nacquero così, fin dal secolo XII, i primi formulari delle
litanie della Madonna, autonomi rispetto ad altri testi litanici.
I “materiali”, per così dire, della serie dei titoli e degli elo-
gi rivolti alla Vergine, sono stati tratti dall’omiletica e dall’in-
nologia, soprattutto orientali.
Fin dal V secolo alcuni oratori sacri erano soliti rivolgersi a
Maria salutandola con le più alte espressioni. Gli studiosi in-
dicano, fra tutti, san Taraiso, vescovo di Costantinopoli che, in
un’omelia nella Presentazione di Maria Bambina al Tempio,
prorompe, verso la fine, in una sequenza quasi litanica, ispirata
al saluto dell’angelo Gabriele alla Vergine. Per ben tredici volte
il patriarca si rivolge alla Madonna ripetendo Ave a ogni saluto:

13
Ave, Vergine più santa dei cherubini,
Ave, Vergine più gloriosa dei serafini,
Ave, Vergine più risplendente del sole,
Ave, Vergine più brillante della luna, ecc2.

Una fonte ancor più ricca di titoli e di elogi mariani è


costituita dall’innologia. Fra gli antichi scritti poetici viene
menzionato con spiccato rilievo l’Akàthistos, un capolavoro
dell’innografia mariana, redatto in lingua greca nel VI secolo.
È uno splendido commento lirico al passo evangelico del
saluto dell’angelo a Maria (Lc 1,26-38), in forma metrica.
Inizia così:

Il più eccelso degli angeli


fu mandato a Maria dal cielo
per dire ave alla Madre di Dio.
Al suo corporeo saluto,
vedendoti in lei fatto uomo,
o Signore, in estasi stette,
acclamando la Madre così…

Segue una serie di “saluti” intercalati a brevi passi narrati-


vi. In quegli ave ripetuti a profusione si possono intravedere
già, in nuce, le future invocazioni delle litanie mariane. Ecco
le prime tre strofe:

Ave, per te la gioia risplende;


Ave, per te il dolore s’estingue;

2 Cfr. MIGNE, PG 98, 1497-1500; cfr. anche M. BOVAL, Les litanies


de Lorette. Histoire, symbolisme, richesses doctrinales, Parigi
1946, VIII-IX; I. CALABUIG, o. c., 86.

14

Potrebbero piacerti anche