Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
14 febbraio 2000
Editoriale .......................................................................... 2
Note di liturgia
Il segno dei tempi ............................................................ 3
s o m m a r i o
Notiziario
Il nuovo organo di Camorino ................................ 5
Il XXX Congresso Internazionale dei Pueri Cantores .... 5
Convegno delle corali a Como .................................... 6
La pagina dellorganista
Lopera per organo di Luigi Picchi .............................. 7
Recensioni
Per Elisa............................................................. 9
...verso il 2000.................................................... 9
Riflessioni
LInno del Giubileo ........................................................10
Anche la musica liturgica pu essere Musica .. 12
n o t e
Noi della redazione di Incontrarsi siamo sempre stati un - Che festa particolare oggi? Sono entrati in chiesa processio-
po come quelli del treno del latte, quel convoglio cio che nalmente, hanno cantato ovunque era possibile inserire un canto,
si fermava a tutte le stazioni per ritirare il prezioso alimento, ceran persino degli strumenti oltre allorgano. Altro che la messa di
destinato alla centrale di raccolta. Pentecoste che sembrava un mortorio!
La realt quotidiana era linevitabile ritardo da un lato, ma - Niente di particolare. Per la Pentecoste, approfittando del ponte, il
dallaltro la constatazione di un indiscusso pregio, quello della coro era in gita e visto che hanno preparato alcuni canti nuovi, hanno
e d i t o r i a l e
d i
La rivista vorrebbe essere un legame di amicizia tra chi la chiesa, e la liturgia che espressione corporea della fede, ci propone
propone e chi la legge, perci con tutti i rappresentanti dei dei cammini che vanno dallAvvento al Natale, dalla Quaresima alla
vari mestieri della liturgia nelle parrocchie e nelle comunit, Pentecoste, intervallati da momenti pi tranquilli poich si sa che la
coloro cio che intervengono nelle celebrazioni con compiti monotonia porta allassuefazione e questa allinsensibilit.
differenti: sacerdoti, ministri ausiliari dellEucarestia, lettori, La vita sociale oggi caratterizzata dalla mancanza di sensazione
catechisti e catecumeni, sacrestani, ministranti e beninteso del tempo. La giornata non pi scandita dal ritmo del sole: si dorme
l i t u r g i a
per buona parte del giorno e si sta svegli durante la notte. Il ritmo
animatori liturgici, organisti e strumentisti in genere.
della stagioni non incide pi sul nostro comportamento: nei super-
Incontrarsi sarebbe felicissima se ricevesse, da coloro che mercati si trovano le stesse verdure e la stessa frutta tutto lanno; si
sono stati appena elencati, comunicazioni, reazioni, domande, fanno i bagni di mare dinverno e si va a sciare o pattinare il mese
esperienze belle o brutte, di comune interesse. La rivista vi dagosto; si mangian fragole a Natale e arance e mandarini ci sono
chiede pure un sostegno materiale per coprire le spese di tutto lanno.
stampa. Ecco la ragione del bollettino di versamento allegato Chi scrive abbastanza anziano per ricordare quando la zia, aiu-
a questo numero. tandola come pastore, diceva Quando suona lAngelus, d unAve
Per quanto vorrete fare vi siamo grati. un sostegno prosaico Maria e riconduci le mucche in stalla; oppure laltra zia, sarta, che
se si vuole, ma tanto apprezzato e utilissimo. allapprossimarsi di una festivit lavorava anche di notte con le sorelle
Ringraziamo poi mons. Vescovo e tutti coloro che ci sono vi- perch chi aveva bisogno dun nuovo vestito lo inaugurava alla messa
di mezzanotte a Natale, il giorno di Pasqua o alla processione della
cini.
Madonna del Carmine. Senza poi contare la preparazione dei dolci
Non vorremmo annoiare, ma cercare di sostenere il vostro tipici per ogni festa o degli addobbi per le processioni. Segni esteriori,
impegno a stimolare il gusto per i canti liturgici e per la liturgia si dir. vero, ma la cui presenza invitava anche alla predisposizione
in genere, provocare il vostro spirito critico e incitare alla for- spirituale, o almeno la rammentava. A ci saggiungeva una variet
mazione continua. celebrativa: lattesa Novena di Natale, i vespri solenni, le apposite
Infine un augurio cordialissimo per un 2000 veramente degno celebrazioni per togliere leffigie della Madonna dalledicola prima
del Giubileo, che lo segua indelebilmente nel grande libro della della festa e per riporvela al termine dellottava.
storia dei cristiani.
2 3
l i t u r g i a Il nuovo organo di Camorino
Allappiattimento civile corrisponde anche un appiattimento celebra- Da alcune
tivo ridotto sovente alla messa festiva. Ma diciamo questo non per settimane,
rimpiangere il tempo perduto, bens per riflettere quanto sia impor- nella chiesa di
tante oggi, mancando segni esteriori, che la liturgia festiva sia ben San Martino
caratterizzata e non si appiattisca in messe una simile allaltra. Ci di Camorino,
n o t i z i a r i o
non significa che ad ogni domenica occorra introdurre segni o canti risuona un
nuovi - si otterrebbe leffetto contrario - ma che i grandi momenti del- nuovo organo,
lanno liturgico siano ben caratterizzati magari mantenendo fissi certi costruito dalla
canti-segnale o certi riti - soprattutto quelli iniziali - come laspersione fabbrica dor-
o un particolare atto penitenziale.
gani Mascioni
Per tornare allinizio: il grado di solennit non devessere dato dalla
di Azzio, in Val-
disponibilit degli animatori o dallimprovvisa fantasia creativa del
cuvia (Varese).
maestro, ma dal rispetto del calendario liturgico.
Lorgano ha un
NB. In questottica sinquadra la proposta nel dossier I riti dintrodu- prospetto di 47
zione (Incontrarsi n. 12, maggio 99), e che ripresentiamo a pag. 13, canne (relative al registro di principale) divise in sette campate,
per cantare in modo semplice lantifona dingresso (Introito) nelle la consolle inserita nel basamento e ha due tastiere di 58 note,
domeniche del tempo ordinario. Ci per evidenziare lo stacco con pedaliera di 30. La trasmissione integralmente meccanica, con
un canto dinizio pi sviluppato e solenne che sottolinei i tempi forti, 18 registri reali per un totale di 1222 canne. Alla prima tastiera
le festivit particolari, le solennit. appartengono i registri di: principale 8, ottava 4, XV, ripieno di 4
file, sesquialtera, flauto camino 8, tromba 8.
d i
la pagina dellorganista
Domenica 21 maggio 2000 alle 10.30, nel Duomo di Como, Segnaliamo la pubblicazione (gi in circolazione da qualche
avr luogo il XVI Convegno delle corali; la messa sar presie- anno) dellopera per organo di Picchi. Si tratta di ben cinque so-
duta dal vescovo mons. Alessandro Maggiolini e il programma stanziosi volumi editi dallleditrice musicale Carrara di Bergamo,
dei canti preveder in massima parte lesecuzione di musiche che raccolgono tutto il materiale musicale fino ad ora sparso
n o t i z i a r i o
di Luigi Picchi, tra cui il Gloria e l Agnus Dei della messa su decine di pubblicazioni diverse.
Misericors Deus del 1949, ben nota nella nostra diocesi, Questo perch Picchi scrisse
dove stata cantata dal coro del seminario s. Carlo in prima per organo fin dal 1922 per le
esecuzione assoluta diretta da don Luigi Agustoni; organista riviste LOrganista Italiano
era don Luigi Cansani. (1922-26) e I Maestri dellOr-
gano (1931). Nel 1932 vide
la luce la rivista LOrganista
Liturgico, di cui Picchi era neo-
direttore e per la quale natural-
mente componeva musica. Fin
da queste pagine si pu intuire
una delle finalit compositive
di Picchi: la formazione degli
organisti parrocchiali. Musica
per la liturgia, senza pedale
obbligato, con indicazioni per
la registrazione e la diteggia-
tura, con punti di fermata per
adattarsi di volta in volta alla durata del rito.
Tale pubblicazione dur fino al 1943, quando la difficile situazione
economica dellItalia in guerra non permise pi una regolare usci-
ta del periodico.
Nel 1954, a Como, Picchi fond e diresse fino al 1963 la rivista
musicale per la liturgia Laus Decora, nella quale propose, in-
sieme a numerosi collaboratori, pagine organistiche accessibili
alternate ad altre pi impegnative.
6 7
Per Elisa...
Mons. Ilario Cecconi, amico di Picchi, cos sintetizza il suo pen- il secondo CD. Dopo Mozart, la cantoria di Giubiasco ci propone
siero nella presentazione della pubblicazione Carrara: Siamo un compact disc di autori della seconda met dell 800. Questo
la pagina dellorganista
convinti che il contenuto dei cinque volumi possa ancora inte- disco diverso dai soliti che troviamo in commercio; il titolo Per
ressare i cultori della musica per organo che nei diversi pezzi Elisa, ma non lasciamoci trarre in inganno: Elisa una fondazione
nata nellestate del 1998 per venire in aiuto a tutti i bambini colpiti
potranno riscoprire un linguaggio personale, ispirato e pratico,
da gravi malattie, quali leucemia, tumori maligni , AIDS, affezioni
utilizzando e valorizzando la produzione di Picchi nel servizio
r e c e n s i o n i
congenite, diabete ecc., che vengono
liturgico, nello studio dello strumento e nelle esecuzioni con- curati in Ticino. Un disco realizzato per
certistiche. uno scopo umanitario, dunque.
I cinque volumi (totale 267 composizioni) si possono trovare I brani sono stati registrati dal vivo, du-
in qualunque libreria musicale (costo: fr. 32.- luno); si tratta rante due concerti pubblici a Muralto e a
dei n. 4078-4079-4080-4081-4082 delle edizioni Carrara (tel. Giubiasco a favore della fondazione.
0039-035-243618). Nella prima parte troviamo brani stru-
mentali per violoncello e pianoforte
Per praticit si pu anche telefonare al Centro di Liturgia (091- (Faur, Rachmaninov, Bruch), dai si-
967.43.60) gnificativi nomi: Elegy, Vocalise, di
grande intensit espressiva.
La seconda parte una piacevole sor-
presa: una messa per soli, coro e archi di Karl Kempter, autore
poco conosciuto, ma dalla grande musicalit e interessanti spunti
melodici; la messa intitolata Pastorale.
Lincisione, essendo stata fatta coraggiosamente dal vivo, ha i pregi
Da alcune parrocchie ci stato chiesto e i difetti delle registrazioni live, suscitando per in chi ascolta mag-
dove fosse possibile acquistare lap- giore coinvolgimento delle asettiche incisioni in studio. Un plauso
parecchio (da fissare al muro oppure dunque a chi si impegnato (per mesi) per uno scopo umanitario
scoprendo nello stesso tempo un interessante autore ottocentesco
su piedistallo) per visualizzare i numeri dei di musica sacra.
canti da eseguire durante le celebrazioni.
Ora siamo in grado di offrire un numeratore
con telecomando senza fili. Il prezzo di fr. ... e Verso il 2000
2.500.- su piedistallo di ferro (altezza m 2.30)
Anche la Corale Giovani The Midnight ci invia un CD di recente produ-
e fr. 2.300.- con braccio da fissare al muro. zione dal titolo Verso il 2000. Si tratta di una raccolta di 16 canzoni su
Chi desidera pu richiedere alla redazione di testi di carattere religioso-sociale che, come si dice nella presentazione,
Incontrarsi (tel. 091/967.43.60) una dimostra- affrontano temi quali lamore, la pace, la preghiera, lamicizia, la fede
z i o n e gratuita nella propria parrocchia o presso il e la speranza. Alcuni testi sono stati scritti dagli stessi giovani e messi
in musica dal maestro del gruppo, Nicola Balestra.
Centro di Liturgia.
8 9
LInno del Giubileo Il pellegrinaggio
(perch, quando, come...)
Presso tutti i popoli esiste il fenomeno del pellegrinaggio: cam-
minare in privato o in gruppo; recarsi in un luogo inabituale per
Perch pregare, raccogliersi e ricercare Dio. Nella Bibbia i pellegrinaggi
Ormai lo conosciamo tutti, se non altro per la pubblicit fatta alla sono ricordati sovente. Il pi antico la chiamata-pellegrinaggio
versione incisa da Andrea Bocelli. di Abramo riferita dalla Genesi (cap. 11-25). Colui che viene
S, parlo proprio dellInno del Giubileo, il brano scritto da J. P. L- chiamato lamico di Dio e il padre della nostra fede parte
r i f l e s s i o n i
cot che, dopo aver vinto il concorso appositamente indetto e aver allavventura. Abbandona la sicurezza della propria terra e con-
superato vicissitudini legate, ahim, a questioni di diritti dautore, ci tando solo sulla parola di Dio e sulla sua fedelt. Abramo non
accompagner per tutta la durata dellAnno Santo. sar deluso: far unesperienza unica di Dio, lavr ospite nella
d o s s i e r
Gi mi sembra di scorgere qualche sorrisetto malizioso, sentire sua tenda e, contro ogni umana speranza, vedr realizzarsi i
commenti a mezza voce, cogliere facce e sguardi espressivi, ma suoi desideri pi profondi.
al di l dei gusti personali ( bello, non bello), delle valutazioni a Pellegrinaggio unico lesperienza dellEsodo: gli ebrei, schiavi
carattere liturgico-tecnico-musicale (si poteva fare meglio... un po
in Egitto, sono invitati e guidati da Dio verso la libert della
datato... non in linea con...), della sintonia o meno con il gruppo,
terra promessa. Sono chiamati a diventare popolo di salvati
la parrocchia, la zona, la diocesi (larcidiocesi di Milano ha un pro-
prio inno parallelo molto bello), la commissione, la regione ecc., dal Signore, redenti.
varrebbe forse la pena di ricercare il significato, il perch di una tale Israele pellegriner verso i luoghi importanti della sua storia e
proposta. soprattutto verso il tempio di Gerusalemme, il simbolo dellunit
Negli Atti degli Apostoli (1,14) leggiamo: Tutti questi erano assidui nazionale, il luogo dellincontro dellunico vero Dio. Per questi
e concordi nella preghiera, insieme con alcune donne e con Maria, pellegrinaggi, sappiamo che lo stesso Cristo vi ha partecipato
la Madre di Ges e con i fratelli di Lui. Inoltre: ...erano assidui assieme a Maria e Giuseppe, vengono creati i salmi delle
nellascoltare linsegnamenteo degli Apostoli e nellunione fraterna, ascensioni, cio della salita al monte Sion. Essi esprimono
nella frazione del pane e nella preghiera, e ancora: ...ogni giorno, la fede ed i sentimenti dei pellegrini: lattaccamento alla casa
tutti insieme, frequentavano il tempio e spezzavano il pane a casa del Signore e alla citt santa, la gioia delladorazione comune
prendendo i pasti con letizia e semplicit di cuore, lodando Dio e e del culto, la comunione con Dio e con i fratelli e le sorelle
godendo la stima di tutto il popolo. nella fede.
Penso che lo spirito che ci debba animare in questo anno di grazia Il grande pellegrinaggio di Ges la sua ascesa a Gerusalemme
sia proprio quello di riscoprirci e sentirci parte di una Chiesa che, a sar per la sua pasqua di morte e di risurrezione, per il suo
2000 anni dalla nascita di Cristo, riafferma le proprie radici in atteg-
passaggio da questo mondo al Padre.
giamento di riconciliazione, di carit, di condivisione e di amore.
Ges predice la fine del tempio (che Lui amava) e dopo la sua
In questottica lInno del Giubileo assume il significato di segno, di risurrezione, progressivamente, i cristiani comprenderanno che
icona sonora che, nel canto e con il canto di lode di tutto il popolo di
il corpo glorioso di Ges il nuovo e definitivo tempio, il luogo
Dio, riafferma lunivarsalit del messaggio che la Chiesa ci propone
guardando a Cristo; non sar quindi difficile superare i diversi gusti dellincontro con Dio. Ormai il pellegrinaggio vero il cammino
personale e/o le reticenze varie, tenendo conto che il senso del brano del popolo di Dio, la Chiesa, che avanza nella storia. Un cam-
mino difficile, con le difficolt dellEsodo, ma con una guida
10 sicura: Ges che avanza assieme alla sua Chiesa. I
Per il cristiano, il vero pellegrinaggio il cammino nella storia PELLEGRINAGGI QUARESIMALI DEI VICARIATI
verso la Gerusalemme celeste ed eterna. L non ci sar pi ALLA CATTEDRALE
bisogno n di lampada, n di tempio: luce sar lAgnello e
tempio lo stesso Dio che sar tutto in tutti (cf Ap 21, 22-23 e
Ia Cor 1 15,28).
Tuttavia la Chiesa non rinuncia ai pellegrinaggi: sa che pos- 12 marzo: vicariati del Luganese
sono essere di grande aiuto a rifare unesperienza analoga a e del Malcantone-Vedeggio
quella di Abramo, di Israele: affidarsi totalmente a Dio, partire
lasciando ogni sicurezza e contando sulla fedelt del Signore, 26 marzo: vicariato del Mendrisiotto
esperimentare la sua presenza. Ed ecco allora il cammino ver- 2 aprile: vicariati del Locarnese
so i luoghi significativi per la fede: la terra di Palestina prima e del Bellinzonese
di tutto (detta santa, a motivo della sua forza evocatrice, della
sua visibile presenza sulla terra; la terra dove Lui pass). 9 aprile: vicariato delle Tre Valli
Impossibile ripercorrere la terra di Palestina senza lasciarsi e delle altre parrocchie ambrosiane
conquistare dal Signore Ges.
Luoghi di pellegrinaggio sono pure quelli ove la fede si im-
piantata: Roma, bagnata dal sangue degli apostoli Pietro e
Paolo e di tanti martiri, la sede del successore di Pietro. Roma Secondo il calendario stabilito, ogni vicariato effettuer il suo
il pellegrinaggio del Credo, della fede una, santa, cattolica pellegrinaggio alla Chiesa Cattedrale il pomeriggio di una do-
e apostolica. Il Giubileo pellegrinaggio ideale in questa pro- menica di Quaresima. Durante la celebrazione eucaristica,
spettiva. presieduta dal nostro Vescovo, verr pure celebrato comuni-
A livello locale, la fede passa attraverso la persona del Vescovo: tariamente il sacramento della Penitenza.
per questo luogo di pellegrinaggio privilegiato la sua chiesa La preparazione delle singole comunit alla celebrazione
ove egli tiene la sua cattedra di evangelica verit. spetta ai vicariati che si avvarranno della collaborazione
Nel mondo, ma pure a livello locale, ci sono luoghi di pellegri- degli animatori liturgici e delle schol. Per incarico di mons.
naggio: dove sono sepolti i santi testimoni della fede, ove si Vescovo, il Centro di Liturgia in collaborazione con la Com-
sono passati eventi che hanno scosso e continuano a provo- missione Musica ha predisposto lordine delle celebrazioni in
care la nostra fede, la nostra ricerca di Dio. Sono i numerosi cui figurano pure i canti che devono essere considerati parte
santuari che, quasi cartelli indicatori della strade, aiutano a integrante dello stesso.
capire che Dio non il Lontano, bens il Vicino, anzi lIntimo
a noi stessi.
Pellegrinare sentire questa misteriosa, fragile e fortissima
presenza. esperienza da fare soprattutto in comunit: Dio
ci salva individualmente, ma dentro la realt di un popolo in
cammino.
II III
IV V
- Canto dingresso: Apritemi le porte della giustizia (allegato) I NOSTRI INSERTI MUSICALI
- Canto penitenziale: LD 590 Dono di grazia Per le schol che desiderano cantare a pi voci pubblichiamo
le partiture di due canti di LD: Dono di grazia (590) e Gloria a
- Salmo responsoriale proprio di ogni domenica secondo le te, o Cristo (722) che reca pure il modulo di cantillazione dei
proposte di LD. Per gli ambrosiani (5. dom.): lantifona 424 versetti propri.
con il modulo salmodico 423 Lordine ambrosiano delle letture non prevede i tre cicli annuali
e non corrispondono perci allordine romano; per questo
- Acclamazione al Vangelo: LD 722 Gloria a te, o Cristo; con i pure indicata la cantillazione per la domenica del pellegrinaggio
versetti propri (cf. partitura inserita) ambrosiano, la quinta. Chi volesse utilizzare questacclam-
azione nelle altre domeniche pu facilmente adattarvi il testo
- Allesame di coscienza: LD 765 Crea in me, o Dio, un cuore del lezionario.
puro (solo il ritornello senza il salmo)
Dono di grazia (LD 590)
- Dopo lassoluzione: LD 774 Donaci, Signore, un cuore nuo- Si propone questa facile realizzazione a quattro voci in unar-
vo monizzazione tradizionale poich laccompagnamento orga-
nistico proposto da Lodate Dio non cantabile a pi voci.
- Santo: LD 229 consigliato in quanto uno dei pi popolari Questo potr essere utilizzato quale alternativo: strofe 1 e 3
a quattro voci; 2 strofa allunisono con laccompagnamento
- Agnello di Dio: LD 256 di Lodate Dio. La versione per coro potr pure servire anche
In previsione di una lunga frazione del pane lunico che pre- nel canto allunisono se lorganista avesse difficolt a utilizzare
vede linserimento di pi versetti laccompagnamento proposto.
- Alla comunione: LD 337 Come un cerva anela (con il salmo Gloria a te, o Cristo (LD 722) Bench non sia indicato in LD,
LD 336) questacclamazione pu essere eseguita cnone; in questo
caso occorre utilizzare laccompagnamento qui proposto. Si
- Inno: Inno del giubileo Gloria a te, Cristo Ges (vv. 2-7-13 consiglia: 1. acclamazione (solo e poi tutti), 2. versetto, 3.
cantati dalla schola) ripresa dellacclamazione a cnone.
r i f l e s s i o n i
Guardando poi alle strofe, notiamo che la loro ricchezza ci permette di
spaziare lungo larco di tutto lanno liturgico, considerando anche il fatto
che, come indicato, lAlleluia che si trova al termine di ogni strofa pu
Marted 1 agosto (Festa nazionale) essere sostituito, durante lAvvento e la Quaresima, da Marana th.
Pellegrinaggio delle sei diocesi al San Gottardo Riguardo alla collocazione nellambito di una celebrazione, bisogner
I pellegrini raggiungeranno il San Gottardo con mezzi propri per la ovviamente valutare di volta in volta la situazione specifica, ma evi-
S. Messa concelebrata alle ore 10.00. Dovranno pure provvedere dente che la poliedricit del brano ne permette lutilizzo nei momenti
singolarmente anche al pranzo e al vestiario per il tempo instabile pi diversi, per esempio come canto di apertura, di ringraziamento,
oltre i 2000 metri. conclusivo, processionale, o come canto che, comunque, ci aiuti a ri-
cordare e riaffermare leccezionalit e nello stesso tempo la quotidianit
dellanno giubilare.
Da gioved 21 a marted 26 settembre Come
Pellegrinaggio svizzero del Giubileo a Roma Nella veste ufficiale lInno scritto a 4 voci miste, sia per il ritornello
presieduto da Mons. Vescovo Giuseppe Torti che per le strofe. Ricordando che il Centro di Liturgia ha gi curato una
Posti disponibili: 600, costo fr. 730.- versione a due voci pari e una a tre voci miste, non sar comunque difficile
adattare la versione originale alle esigenze delle diverse comunit.
Schematizzando alcuni esempi:
RITORNELLO STROFE
Assemblea Assemblea
Assemblea voci femminili
Assemblea voci maschili
Assemblea solista
Assemblea coro 2-3-4 voci
Coro a 2-3-4 voci solista con discanto di uno strumento
ricavato dalla linea delle altre voci
Coro a 4 voci solista
Per maggiori informazioni rivolgersi a: Assemblea coro a 4 voci
Opera Diocesana Pellegrinaggi Quanto detto venga considerato semplicemente come il frutto di una
via Nassa 64, 6901 Lugano riflessione personale, che potr trovare consensi o dissensi, ma che
Tel. 091/922.02.68 Fax 091/923.13.93 si vuole porre in relazione del dialogo nel confronto con gli altri lungo
11
il cammino, il pellegrinaggio a cui tutti siamo chiamati.
Anche la musica liturgica Antifone e versetti
pu essere Musica per il canto dingresso delle domeniche
16 17
23 aprile 2000 Pasqua di risurrezione 14 maggio 2000 IV domenica di Pasqua B
CON CRISTO RISORGIAMO A UNA NUOVA VITA NEL NOME DI GESU CRISTO LA SALVEZZA
a. Alleluia giorno di Cristo ..........................................LD 619 a. Cristo nostra Pasqua ................................................LD 741
b. Questo il giorno ............................................................LD 176/ b. La pietra scartata .............................................................LD 179,5
19 c. Alleluia (versetto/schema) ...............................................LD 622
Sequenza di Pasqua..................................................LD 621 d. Alleluia la santa Pasqua (se c processione).........LD 626
c. Alleluia ......................................................................LD 622 e. Io sono il buon pastore ............................................LD 784
d. Alleluia la santa Pasqua (se c processione).........LD 626 f. Per noi risorto...........................................................LD 801
e. Signore brucia il cuore ............................................LD 623
18 19
I domenica:
1 giugno 2000 Ascensione del Signore Contro di te abbiam peccato... LD 347/350 opp. LD 765
IL DESTINO DELLUOMO NUOVO
a. Cristo risorto (3 parte) ........................................LD 627,3 II domenica:
b. Ascende il Signore ....................................................LD 633 Signore, hai parole di vita eterna LD 307/308
20 21
Associazione Amici della Musica in Cattedrale
VESPERALI
Testi e musiche per la Quaresima 2000