Sei sulla pagina 1di 18

Potsdamer Altertums­wissenschaftliche Beiträge – Band 55

Franz Steiner Verlag Sonderdruck aus:

Vestigia
Miscellanea di studi storico-religiosi in onore
di Filippo Coarelli nel suo 80° anniversario

A cura di Valentino Gasparini

Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016


INDICE

Introduzione........................................................................................................... 11
Tabula Gratulatoria...............................................................................................17
Bibliografia di Filippo Coarelli (1961–2015)........................................................21
Abbreviazioni.........................................................................................................45

I. Religione e archeologia del paesaggio


Giovanna Battaglini
Su alcuni aspetti relativi ad Ercole e il sale nelle origini di Roma..................51
Simone Sisani
Il concetto di pomerium. Valenza giuridico-sacrale e realtà topografica
dei fines Urbis.................................................................................................65
Francesca Diosono
La porta e il porto. Il culto di Portunus nella Roma arcaica e
repubblicana....................................................................................................81
Mireille Cébeillac-Gervasoni
Neptune, Rome, Véies et le lac Albain............................................................99
Paolo Braconi
Dall’aes piscatorium all’anulus piscatoris. Vulcano, i pesci e il
romanzo del fuoco nell’acqua.......................................................................107
Giuseppina Ghini
Boschi sacri e ritualità. Il caso del lucus Dianae in nemore aricino............. 119
Sandra Gatti
Culti e luoghi di culto pre-romani nel Lazio meridionale interno.................131
Tersilio Leggio
“Ubi putentes aquae emanant et sulphureae”. Cotilia da luogo di culto
di acque salutari a scenario per il martirio di san Vittorino...........................145

II. Tempi e spazi del sacro


Emanuele Greco
Apollo e Afrodite ai confini occidentali della chora ateniese.......................159
Marco Maiuro
Scoping early Rome. Coarelli, the ‘Numan calendar’ and the feriae
conceptiuae....................................................................................................173
8 Indice

Rafael Esteve Tébar


L’origine del culto di Cerere nella villa di Plinio il Giovane in Tuscis.........189
John Scheid
Le lustrum et la lustratio. En finir avec la “purification”..............................203
Maria Romana Picuti
Il tempio a doppia cella in località ‘Nocette di Pale’ (Foligno, PG)............. 211
Olivier de Cazanove
L’autel à cour de Rossano di Vaglio. Une analyse de son usage...................223
Pierre Gros
La sémantique sacrale du marbre blanc à Rome de la fin de la
République à l’époque augustéenne..............................................................239
Michael H. Crawford
Chalcedon, Marcian and the XII Tables........................................................253

III. Gli attori di culto


Mario Torelli
Venus Troiana. L’Afrodite ‘tipo Tiepolo’, gli Aemilii e il fregio della
Basilica Emilia..............................................................................................259
Luigi Pedroni
Interdizione religiosa e lotta politica. Il caso dei denari di Fabius Pictor
e Postumius Albinus......................................................................................273
Héctor Uroz Rodríguez & José Uroz Sáez
Imagen divina, vaso ritual, mito aristocrático. La diosa y el príncipe
ibero de Libisosa...........................................................................................281
Fausto Zevi
Honos a Puteoli. In margine alla ‘lex parieti faciundo’................................295
Luigi Capogrossi Colognesi
Pontefici e curie.............................................................................................315
Annie Dubourdieu
Le savoir des augures comme interpretes Iovis chez Cicéron
(De legibus, De natura deorum, De divinatione)..........................................327
Carlo Pavolini
Ancora sui culti orientali a Roma. Dagli hymnologi di Cibele alle
nuove ipotesi topografiche............................................................................337
David Nonnis
Appunti sugli ex-voto fittili con iscrizione dall’Italia repubblicana.
A proposito di una dedica medio-repubblicana da Cales..............................349
Indice 9

Silvio Panciera
CIL VI 8, 1. Inscriptiones sacrae. Fragmenta, II.........................................367
Julio Mangas
Mujeres, libertos y esclavos de Hispania devotos de Marte.........................381
Cristóbal González Román
Religión e iconografía en la Colonia Iulia Gemella Acci.............................393
Rebeca Rubio Rivera
Consideraciones en torno al mitraísmo en Umbría.......................................407
Heikki Solin
Silvano oscuro...............................................................................................421
William V. Harris
Religion on the battlefield. From the Saxa Rubra to the Frigidus................437

IV. Interludio. Non un solo dio, ma molti. Ritratti di Giove


Luciano Agostiniani
Non uno ma due. Qualche considerazione sull’onomastica divina
etrusca............................................................................................................453
Eero Jarva
Zeus from the Cape Artemision shipwreck...................................................467
Alessandro Celani
A marble head from Terracina. Sculpture and religion in ancient
Latium and Greece........................................................................................477
Irene Bragantini
Una singolare rappresentazione di Giove da Ercolano.................................491

V. Iconografia e preferenze religiose


Eugenio Lo Sardo
Immagini dell’universo nel mondo ellenico..................................................505
Annalisa Polosa
Monete e culti a Sibari e a Thurii..................................................................517
Monique Clavel-Lévêque
Les avatars des dieux gaulois et la colonie romaine de Béziers
(Hérault, France)...........................................................................................526
Francesco Marcattili
Il giuramento di Marsia.................................................................................541
Valentino Gasparini
Listening stones. Cultural appropriation, resonance, and memory
in the Isiac cults.............................................................................................555
10 Indice

Letizia Abbondanza
Ali marmoree dal Palatino. Un recente rinvenimento...................................575
Gilles Sauron
Choix de vie et choix de décor. Auguste et Livie au Palatin en 36 a.n.è.......591
Eva Margareta Steinby
Fra il sacro e il profano. Immagini nei bolli doliari centro-italici.................603
Antonio Manuel Poveda Navarro
Un ejemplo de sincretismo religioso de la antigüedad. Hércules-Cristo
en la Hispania tardo-antigua.........................................................................617

VI. Le pratiche funerarie


Massimo Nafissi
Oreste, Tisameno, gli Ephoreia e il santuario delle Moire a Sparta..............633
Theodoros Mavrojannis
The ‘Great Tumulus’ at Amphipolis. Remarks on its chronology in
comparison to the debate for the “deification” of Hephaestion....................645
Llorenç Alapont Martín
La necrópolis samnita de Alife. Estudio antropológico y de los gestos
y ritos funerarios............................................................................................663
Paolo Vitti
Il Mausoleo di Adriano e il culto dinastico. L’evidenza architettonica.........675
Vassilis Tsiolis
Antínoo en Mantinea.....................................................................................689

VII. La ricezione dell’antico. Il mito e il sacro


Emidio De Albentiis
La (presunta) sacralità dell’antico. Alcuni esempi comparati nei
mutamenti toponomastici dell’Italia post-unitaria e fascista.........................703
Alessandro Tinterri
Quel che resta di Edipo.................................................................................715
Laura Romagnoli & Guido Batocchioni
Allestimenti e restauri di antichi luoghi sacri. Un motivo di studio
per la restituzione di un’immagine compiuta................................................727
Alain Schnapp
Une stratégie de l’universel. La fondation de la culture islamique
et les ruines....................................................................................................741

Index locorum......................................................................................................751
Indice analitico.....................................................................................................769
CULTI E LUOGHI DI CULTO PRE-ROMANI NEL LAZIO
MERIDIONALE INTERNO

Sandra Gatti
Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria meridionale

Nell’ambito del vasto interesse degli studi verso gli aspetti del sacro che ha caratte-
rizzato gli ultimi decenni, anche il Lazio meridionale interno non ha rappresentato
una eccezione: molte nuove scoperte, di cui si è prontamente data notizia, e diversi
lavori di approfondimento hanno incrementato in modo sostanziale un quadro
pregresso di conoscenze assolutamente carente e frammentario, basato per lo più su
ritrovamenti sporadici o raccolte di superficie,1 oppure su contesti problematici per
la dispersione o la mancanza di dati di scavo.2
Lo scopo di questo lavoro è quello di offrire un ulteriore contributo, limitato al
periodo precedente la romanizzazione, alla definizione di due diverse aree, il terri-
torio ernico e quello della media valle del Liri, abitato dai Volsci, le quali mostrano
ormai con grande evidenza, attraverso la documentazione archeologica, una
profonda differenza nella fisionomia culturale fra i due gruppi,3 fino quasi a poter
delineare se non proprio una linea di confine, quanto meno una fascia di frizione e
contatto fra le due popolazioni, che costituisce comunque una cesura, e che sembra
correre da Nord-Est a Sud-Ovest lungo il fiume Cosa fino alla sella di Priverno tra
i monti Lepini e i monti Ausoni.
Per il territorio appartenente agli Ernici una tappa fondamentale degli studi sul
sacro è stata rappresentata dal primo fascicolo di Fana Templa Delubra del 20084
che ha offerto una preziosa sintesi, estesa sia alla fase preromana che al periodo
romano; allo stato attuale delle scoperte e degli studi, quel lavoro può essere aggior-
nato solo per alcuni aspetti che, pur non determinanti per una diversa prospettiva
rispetto a quanto già delineato, risultano significativi per una possibile rilettura del
quadro complessivo della topografia sacra dell’area ernica, anche se i dati disponi-
bili, ormai cospicui, si concentrano in pochi nuclei, tutti afferenti ad Anagnia (forse
non a caso, in quanto ritenuta fin dagli autori antichi la capitale religiosa).5

1 Ci si riferisce, per esempio, ai lavori di Rizzello 1980a; 1980b; 1989; 1998.


2 Come nel caso dei contesti cassinati di Pietra Panetta, monte Puntiglio e S. Scolastica, per i
quali si rimanda all’analisi di Cifarelli 2007.
3 Cifarelli-Gatti 2012.
4 Gatti-Picuti 2008, al quale si rinvia per un esauriente quadro di insieme.
5 Al di fuori di Anagnia e del territorio immediatamente suburbano, le testimonianze per il
periodo preromano in area ernica si limitano finora al santuario sull’acropoli di Alatri, di cui
conosciamo solo parte del podio in opera poligonale e pochi materiali votivi di epoca tardo-
arcaica recuperati nelle vicinanze (cfr. Gatti 2006a, 293–295), e alle terrecotte architettoniche
di Veroli (peraltro di incerta provenienza) che – a giudicare dalla testina di guerriero elmato – si

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
132 Sandra Gatti

Gli importanti ritrovamenti nell’area dell’acropoli di Anagni, in parte già editi,6


dimostrano l’esistenza di un santuario urbano almeno a partire dalla fine del VI sec.
a.C., che, a giudicare dalla quantità e dalla qualità delle decorazioni architettoniche
in terracotta, dovette rivestire un ruolo primario nella città almeno fino alla tarda età
repubblicana, quando probabilmente il luogo di culto viene ridecorato con elementi
lapidei e poi marmorei. Questi materiali, inoltre, costituiscono un caposaldo fonda-
mentale per dimostrare il recepimento nell’area ernica dei sistemi decorativi larga-
mente adottati nell’area etrusco-laziale. Le terrecotte più antiche, infatti, costituite
da lastre con processione tratte dal modello noto a Praeneste, testimoniano l’ade-
sione al sistema decorativo di cd. ‘prima fase’; successivamente le decorazioni
seguono pienamente anche le innovazioni del sistema di cd. ‘seconda fase’ di area
etrusco-laziale, sia nella complessità della decorazione, sia nella monumentalità,
sia nei contenuti iconografici, con l’adozione di tematiche di battaglia per la deco-
razione dei tetti di edifici sacri,7 così come avveniva a Roma e nelle città del Latium
vetus. L’omologazione degli Ernici a questo programma ideologico, che traspare
con forza dai materiali di Anagni e Veroli, sarebbe da collegare alla pace con Roma
voluta da Spurio Cassio.8
Si delinea così non solo uno scenario di vivacità culturale e di attivi scambi e
contatti tra la popolazione ernica e i Latini da un lato, e gli Etruschi dall’altro, in
epoca arcaica e tardo-arcaica, ma un forte fenomeno di “latinizzazione” degli
Ernici, che sembra confermato anche dai dati offerti dagli altri due importanti
luoghi di culto finora conosciuti, il santuario suburbano in loc. ‘Santa Cecilia’ e
quello extra-urbano in loc. ‘Osteria della Fontana’.9
Il primo, già da tempo in gran parte edito,10 attivo dalla fine dell’VIII sec. a.C.
all’epoca medio-repubblicana, è sostanzialmente ricostruibile come una vasta area,
priva di edifici monumentali, occupata da fosse colme di offerte votive e costruzioni
provvisorie o di modesta entità, per lo più capanne o semplici ripari o tettoie in

attesterebbero sulla medesima linea di quelli dell’acropoli di Anagni, con adesione al


programma ideologico della cd. ‘seconda fase’ (Gatti-Picuti 2008, 27 e fig. 35). Resta solo una
sporadica testimonianza la testa votiva tardo-arcaica dal territorio di Acuto: cfr. Gatti-Picuti
2008, 32–33, fig. 24.
6 Gatti-Picuti 2008; Gatti 2006b; Gatti c.s. I materiali (di prossima pubblicazione) comprendono
numerosi elementi decorativi, quali sime, antepagmenta ad anthemion, cortine pendule, etc.,
che trovano precisi confronti a Roma, nel Lazio (Satricum, Lanuvium, Segni, Ardea) e in Etru-
ria (Pyrgi, Falerii, Orvieto).
7 Tali iconografie sono state lette come un richiamo all’accordo di carattere militare, stabilito dal
foedus Cassianum, che sanciva l’aiuto reciproco in caso di guerra: cfr. Strazzulla 2010, 39–40.
8 Secondo Firpo 2001 è probabile che più che di una pace successiva al bellum Hernicum, di
dubbia storicità, Spurio Cassio sia stato semplicemente il promotore di un trattato tra Romani,
Latini ed Ernici basato sul principio generale della tripartizione dei bottini di guerra.
9 Leggermente diverso il quadro offerto dalla necropoli di Spinelle, l’unica conosciuta finora di
epoca arcaica, dove i materiali presenti nei corredi sono in gran parte di produzione etrusco-
laziale, come i vasi di bucchero o gli aryballoi etrusco-corinzi, mentre il rituale funerario, che
prevede la presenza di un consistente corredo, dimostra l’autonomia ideologica degli Ernici
dalle norme in vigore a Roma e nel Lazio: su questo tema cfr. Cifarelli-Gatti 2012, 357–360.
10 Gatti 1993, 74–110; Gatti 1994–1995.

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
Culti e luoghi di culto pre-romani nel Lazio meridionale interno 133

Fig. 1: Anagni, santuario in loc. ‘Santa Cecilia’. Stipe votiva arcaica: particolare di un gruppo di
vasi capovolti.

materiale deperibile.11 La maggior parte delle offerte votive, deposte in semplici


fosse scavate nel terreno senza ordine o a volte in gruppetti di oggetti della mede-
sima tipologia, indica in modo inequivocabile un culto femminile, matronale,
legato alla fecondità e alla procreazione.
La fase della prima metà del V sec. vede però un cambiamento evidente nel
rituale ed una sua forte rivitalizzazione, con la realizzazione di un’ampia fossa
regolarizzata, rinforzata verso valle da un muro di contenimento in blocchi squa-
drati, in cui le offerte sono deposte a piccoli gruppi, spesso protetti e delimitati da
pietre o frammenti di tegole o pareti di dolii, in strati alternati ad aree combuste
contenenti ossi animali; in particolare molti dei vasi, contenenti piccole porzioni
alimentari e costituiti sia da ceramiche da cucina o da fuoco legate alla preparazione
dei pasti rituali, sia da vasi per libagioni, sono sistemati capovolti [Fig. 1].
Se nella fase più antica il culto presenta una più generica fisionomia connessa
ai cicli agrari e della fertilità, in seguito il rituale appare dunque con evidenza di tipo
“demetriaco”. A conferma di una tale possibile connotazione è la posizione
extra-urbana del santuario, lontano dalle abitazioni, in un’ambientazione agreste, e
lungo un’importante viabilità. A ciò va sicuramente aggiunta la totale assenza di
elementi di decorazione architettonica, che escluderebbe la presenza di un edificio
di culto monumentale: tenuto conto di quanto ora documentato dalle terrecotte
architettoniche rinvenute sull’acropoli sopra ricordate, che provano l’esistenza

11 Purtroppo la ricostruzione completa dell’articolazione planimetrica del luogo di culto è presso-


ché impossibile, non solo perché lo scavo del sito non è mai stato completato, ma soprattutto a
causa dei gravissimi danni causati dagli sbancamenti e dei lavori edilizi a suo tempo eseguiti
che hanno profondamente stravolto tutto il contesto.

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
134 Sandra Gatti

nella città di almeno un tempio canonico di tipo ‘etrusco-italico’ nello stesso


periodo, il dato non può essere casuale o legato ad un tratto culturale della zona
ernica, ma indica senz’altro una precisa fisionomia del luogo di culto, che appare
organizzato solo con strutture provvisorie che possono ricordare le “tende” dei riti
demetriaci, dove le donne trascorrevano la notte su semplici giacigli vegetali, a
diretto contatto con la terra.12 Resta da chiedersi quanto questo dato possa essere
messo in rapporto con la figura di Spurio Cassio, che introduce a Roma il culto di
Demetra e Kore (associate a Cerere, Libero e Libera) nel tempio romano sull’Aven-
tino, votato qualche anno prima da Postumio Albino, che egli dedica nel 493 a.C., e
con il ruolo così importante che questa personalità ebbe nei primi decenni del V sec.
a.C. nei confronti degli Ernici.13
Il luogo di culto in loc. ‘Osteria della Fontana’,14 situato in posizione extra-
urbana, a valle di Anagnia, in corrispondenza di un importante nodo di assi stradali
e nei pressi di un lago oggi scomparso, è stato concordemente identificato con il
santuario di Diana ricordato da Livio a proposito dei prodigi avvenuti nel 210 a.C.15
Il culto originario, legato all’acqua e alla natura selvaggia, ed attivo fin dalla fine
dell’VIII sec. a.C., era probabilmente dedicato a divinità femminili analoghe alle
ninfe, in seguito, con un forte processo di ellenizzazione, assimilate ad Artemi-
de-Diana;16 la sua connessione con un bacino lacustre, dove venivano deposte le
offerte, trova un convincente confronto con il santuario di Diana sul lago di Nemi,
centro religioso e politico della Lega Latina. Questo elemento ha suggerito di rico-
noscervi il santuario “pan-ernico”, simbolo di tutta la popolazione. L’ipotesi è stata
confermata dalla scoperta recente nella medesima area di una struttura in opera
quadrata17 perfettamente circolare, databile al più tardi al V-IV sec. a.C., che si può
identificare, senza alcun ragionevole dubbio, con il circus che sempre Livio ricorda
come luogo di riunione del nomen Hernicum.18
I primi seri tentativi di sintesi sull’area volsca del Lazio interno prendono avvio
soltanto a partire dagli inizi degli anni ’90 dello scorso secolo;19 una ripresa della

12 L’attestazione di un culto demetriaco ad Anagnia non è certo un fenomeno isolato e può essere
messa in parallelo con la contemporanea comparsa di analoghi rituali nei santuari arcaici del
Latium vetus (Aricia, Ardea, Praeneste e forse Gabii) e adiectum (Casinum, Ponte a Cavallo,
Ceccano, Fontana della Grotta: infra), in Etruria (Volterra) e in Campania (Pontecagnano).
Gran parte di questa riflessione è frutto del prezioso scambio di idee sull’argomento con
l’amico Filippo Demma, il quale ha presentato un importante contributo proprio sul culto di
Ceres nel Lazio al convegno Santuari Mediterranei fra Oriente e Occidente tenutosi a Roma e
Civitavecchia il 18–22 giugno 2014.
13 Cfr. nota 8; sull’argomento si rinvia a Cazanove 1989.
14 Gatti 1993, 62–73; Gatti 2002; Gatti 2004; Gatti-Picuti 2008, 41–43.
15 Liv., XXVII 4, 2.
16 Se la relazione con acque stagnanti è certa, ma comunque troppo generica per giustificare attri-
buzioni del culto originario ad una specifica divinità italica, viceversa ci sembra non esistano
affatto elementi oggettivi per individuare quei caratteri “ctonii” del culto sottolineati da Polito
2008, 90–91, tali da ipotizzare relazioni con Marica o Mefite. Il carattere ctonio è invece evi-
dente nel santuario suburbano anagnino di Santa Cecilia.
17 Gatti 2011.
18 Liv., IX 42, 6–11.
19 Coarelli 1990; Cristofani 1992; Musti 1992; Colonna 1995.

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
Culti e luoghi di culto pre-romani nel Lazio meridionale interno 135

Fig. 2: Localizzazione dei luoghi di culto citati nel testo.

problematica su basi nuove è stata possibile grazie al consistente incremento dei


dati disponibili a seguito delle scoperte di Satricum, da un lato, e di Frosinone,
dall’altro, che ha permesso di proporre da parte di Francesco Cifarelli e di chi scrive
un diverso approccio al “problema volsco”, in un contributo che comprendeva
anche una breve sintesi sui santuari.20 Ma negli ultimi anni alcune significative
scoperte hanno arricchito ancora il quadro conoscitivo, tanto che si può proporre
ora una nuova lettura aggiornata.
Le nuove acquisizioni scientifiche, che si concentrano nel settore più meridio-
nale della zona in esame, e di cui si dirà a breve, non colmano tuttavia il pregresso
e persistente squilibrio della documentazione: proprio alcuni centri primari per i
quali le fonti testimoniano la precocità dell’insediamento e la sicura presenza
volsca, quali Arpino e Sora, sono quasi totalmente privi di dati per la fase prece-
dente la romanizzazione.21
Al contrario l’area di Casinum appare ormai piuttosto ricca di dati: oltre ai
santuari già noti da tempo sull’acropoli di monte Puntiglio e a valle, nell’area della
chiesa di S. Scolastica22 [Fig. 2, nn° 1–2], conosciamo ora, grazie alle fortunate

20 Cifarelli-Gatti 2006, in part. 37–38.


21 Certamente la continuità di vita dei centri maggiori, che rende difficili le ricerche e scoperte
nelle aree urbane, è una causa determinante per lo squilibrio delle conoscenze, ben più nume-
rose nelle aree extra-urbane, elemento su cui è opportuno porre la massima attenzione nelle
ricostruzioni della topografia del sacro.
22 Per un’attenta messa a punto del complesso quadro dei rinvenimenti avvenuti nel corso del
tempo fra i siti di monte Puntiglio, Pietra Panetta e S. Scolastica si rinvia a Cifarelli 2007.

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
136 Sandra Gatti

scoperte degli ultimi anni, due ulteriori importanti luoghi di culto situati nel territo-
rio che hanno origine almeno da epoca arcaica.23
Il primo, le cui fasi di vita sembrano comprese tra il VII sec. a.C. e la
media-tarda età repubblicana, si trova nel Comune di Villa Santa Lucia, in loc.
‘Ponte a Cavallo’, nei pressi del tracciato della via Latina [Fig. 2, n° 3].24 Lo scavo
ha rivelato la presenza di una cavità, interpretata come altare ctonio, in cui erano
deposte le offerte, tra cui soprattutto pesi da telaio, ollette capovolte e parti di suini:
sulla base di questi elementi, sommati alla posizione “suburbana”, è stato ricono-
sciuto un culto demetriaco. Ad una fase più tarda risale poi una fontana in muratura,
nella cui vasca è stato rinvenuto un coltello e gli ossi di un maialino, e, a poca
distanza, i resti di una culina, che sarebbe da identificare con quella di Venere citata
da una iscrizione conservata nell’abbazia di Montecassino.25 Secondo gli editori
l’abbondanza nel sito di sorgenti di acque termali indizierebbe tuttavia anche un
ambito adatto a culti salutari e della fertilità, e forse in origine connesso con la dea
Mefitis.
A pochi chilometri a Sud-Est di Cassino, nel Comune di San Vittore nel Lazio,
è stato in parte indagato un luogo di culto in loc. ‘Mura Abbandonate’ (fondo
‘Decina’), situato in posizione di pendio e connesso con un oppidum fortificato con
mura poligonali [Fig. 2, n° 4].26 Il santuario è attivo almeno dal VI sec. a.C. e vede
nel II sec. a.C. una monumentalizzazione in opera incerta su terrazze: un ritrova-
mento eccezionale è la nota spada con l’iscrizione in latino che ricorda l’artigiano
di origine osca Trebios Pomponios che fabbricò l’oggetto. Il culto, in relazione con
una sorgente, è stato riferito ad una divinità agreste, protettrice della fecondità e
della salute.
Appena poco più a Nord, lungo la piana fluviale del Trerus e nell’area che vedrà
in seguito lo sviluppo urbano della città di Aquinum, si conoscono due importanti
luoghi di culto risalenti all’epoca arcaica: uno in loc. ‘Mèfete’ [Fig. 2, n° 5], il
secondo in corrispondenza del cd. ‘Capitolium’ [Fig. 2, n° 6]. La loro esistenza nel
periodo arcaico è stata messa in relazione con nuclei abitati volsci, almeno due,
isolati e pertinenti ad una struttura insediativa a carattere vicano, che si prolunga
anche nella fase sannitica e che precedette l’urbanizzazione di Aquinum di epoca
tardo-repubblicana.27

23 Di grande interesse il santuario venuto in luce in loc. ‘Agnone’, poco a Sud di Cassino, dove
dalla fine del IV – inizi del III sec. a.C. (cronologia che dunque esclude il sito dal presente la-
voro; la fase iniziale del luogo di culto viene fissata invece al VI sec. a.C. in Betori-
Tondo-Sacco 2012, 618, n. 44) si sviluppa un luogo di culto con caratteristiche certamente de-
metriache, attribuito alla Cerere sannitica. Un elemento significativo è la preesistenza nel sito
di un insediamento volsco per la lavorazione del ferro, databile al VI-V sec. a.C.: si veda Ciro-
ne-De Cristofaro 2007.
24 Betori-Tondo-Sacco 2012.
25 AE 1975, 197.
26 Nicosia-Tondo-Sacco 2012 e 2013.
27 Coarelli 2007, 25; v. fig. 2 per la localizzazione dei siti. Il centro fortificato di altura cui questi
abitati fanno capo è stato individuato sulla sommità di monte Asprano, dove si trova un circuito
murario in opera poligonale: Monti 2007. Secondo Coarelli (2007, 24–25) l’urbanizzazione di
Aquinum (come quella di Casinum) si configura come un fenomeno indotto e tardo, del II sec.

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
Culti e luoghi di culto pre-romani nel Lazio meridionale interno 137

Il primo dei due luoghi di culto, sulla base del toponimo, è stato concordemente
attribuito alla dea Mefitis, divinità italica, ampiamente diffusa dal Sannio alla Luca-
nia, qui introdotta solo a seguito della occupazione sannitica nella metà del IV sec.
a.C.: il culto preesistente è stato connesso in modo più generico ad una divinità
femminile indigena, legata alle acque e alle sorgenti presenti nel sito.28 Le stipi
votive arcaiche erano sistemate in grandi fosse nel terreno e la presenza di un
tempio sembra indiziata dalle terrecotte architettoniche solo a partire dal II sec.
a.C.: nel periodo successivo il santuario sembra perdere di importanza e cadere in
abbandono.
Il santuario nord-occidentale,29 invece, che sembra avere origine nell’Orienta-
lizzante antico, sopravvive anche dopo l’urbanizzazione, tanto che resta incluso
nell’area urbana entro le mura, assorbito dal culto sidicino di Iuno Popluna, come
dimostra un’iscrizione in osco degli inizi del I sec. a.C.30 Alcuni specifici aspetti del
rituale, quali l’offerta di derrate alimentari, hanno fatto ipotizzare un culto agrario
con caratteristiche cererie.31 Il contesto si rivela particolarmente significativo
poiché nel VI-V sec. a.C., accanto alle consuete classi di produzione locale già
ampiamente attestate nelle stipi votive della media valle del Liri, compaiono non
solo ceramiche importate come il bucchero, ma soprattutto terrecotte architettoni-
che di tipo campano che dimostrano una monumentalizzazione del luogo di culto
secondo canoni architettonici finora poco attestati nel Lazio meridionale interno ed
una particolare apertura a contatti esterni, in particolare verso Sud, con l’area sidi-
cina, aurunca e campana, sicuramente favoriti dalla posizione nodale nel punto di
incrocio di fondamentali direttrici di transito.
Risalendo ancora la valle del Sacco si ha notizia di due luoghi di culto prero-
mani nei pressi di Castro dei Volsci: il primo, in loc. ‘Fontana di Fico’, situato forse
alle pendici di un abitato di sommità fortificato da una cinta poligonale [Fig. 2, n°
7], è però testimoniato solo da documenti d’archivio,32 mentre l’altro, in loc. ‘Colle
della Pece’ nella piana del Sacco [Fig. 2, n° 8], dove gli scavi hanno messo in luce

a.C., successivo alla destrutturazione delle colonie di Interamna e Fregellae. Di diversa opi-
nione Bellini-Trigona 2011 e Trigona 2012, 570, i quali fanno risalire il fenomeno alla fine del
IV sec. a.C. e lo attribuiscono all’iniziativa dell’élite sidicina sostenuta dall’appoggio politico
romano. Trigona 2012, 570 sottolinea il carattere “emporico” di questi santuari e la loro valenza
economico-commerciale, nonché la posizione in una zona di “convergenza etnica”: ma si veda
Polito 2008, 90.
28 Falasca 2002, 37; Coarelli 2007, 26. Cfr. anche Trigona 2012, 570–571.
29 Bellini-Lauria 2009; Bellini-Trigona 2011; Trigona 2012, 570–571.
30 Giannetti 1973, 61, fig. 14. Nella persistenza di questo culto, attestato epigraficamente dopo la
guerra sociale, Filippo Coarelli vede la possibile traccia di una presenza sidicina nell’area del
medio Liri nel VI sec. a.C., presenza che avrebbe preceduto la “fase volsca”.
31 Di diversa opinione Murro 2010, 128–130, il quale ritiene infondata l’attribuzione a Cerere e
preferisce riconoscere semplicemente il culto di una divinità femminile salutare.
32 Avilia-Bruto 1998, 70–71; il sito non è stato oggetto di indagini e il materiale è quasi totalmente
disperso: la datazione ad epoca arcaica si basa solo sulla citazione di vasi di bucchero nei
documenti. Bellini 2002b, 84 ricostruisce un culto delle acque legato ad un specchio d’acqua
(la cui esistenza è dedotta sulla base di carotaggi geologici), con offerte gettate nell’acqua, ed
ipotizza un edificio templare almeno dal VI sec. a.C. Non sembra in realtà che esista alcun
elemento concreto su cui fondare tale ipotesi.

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
138 Sandra Gatti

varie fosse votive con materiali databili dall’età arcaica alla media repubblica,
sarebbe dedicato ad una divinità femminile della fertilità.33
Restano molto vaghe altre attestazioni di luoghi di culto preromani: dall’area
extra-urbana di Interamna provengono solo una statuina votiva di impasto, figurine
di lamina e vasetti miniaturistici; a Frosinone la nota antefissa a testa femminile
riferibile ad un tipo di origine ceretana, considerata un elemento significativo che
testimonierebbe un’architettura monumentale precedente la “volscizzazione”, resta
isolata ed è totalmente priva di un contesto di provenienza.34
Nella zona più interna, nel territorio di Atina, si rileva apparentemente una
concentrazione di luoghi di culto, di cui almeno due (Case Melfa e Casale Pesca-
rolo) sembrano attivi fin da epoca arcaica. La loro presenza è stata connessa con
l’importante funzione di transito della vallata, che collega Sora a Casinum e dunque
il Lazio meridionale con la zona centro-italica. I dati reali disponibili, tuttavia,
impongono una certa cautela nel proporre ricostruzioni organiche: dalle località
‘Broile’ e ‘Sode San Lorenzo’ si conoscono solo votivi sporadici, tutti databili al
IV-II sec. a.C.; il ritrovamento a Case Melfa [Fig. 2, n° 9] di appena quattro vasetti
miniaturistici,35 del resto anch’essi forse medio-repubblicani, non prova certo l’esi-
stenza di un santuario. Il documento più interessante sembra l’iscrizione di dedica
a Mefitis,36 forse proveniente da Canneto Settefrati [Fig. 2, n° 10], tardo repubbli-
cana, posta alla dea da due liberti di origine osca: il santuario rappresenterebbe il
vertice più settentrionale nel Lazio di un culto ben radicato più a Sud, in Irpinia, nel
Sannio e in Lucania.37
Il ruolo più rilevante risulta quello rivestito dal santuario di Casale Pescarolo
(Casalvieri), situato in posizione di fondovalle [Fig. 2, n° 11],38 dove, tra VII e II
sec. a.C., il culto sarebbe connesso con una sorgente e un laghetto in cui venivano
gettate le offerte e per il quale è stato ipotizzato un rituale di immersione in acqua
dei fedeli.39 Dai materiali pubblicati, tuttavia, l’esistenza di una fase arcaica, che
sarebbe documentata da armi di ferro, armi miniaturistiche e figurine di lamina di
bronzo, non appare in modo così evidente. Nello stesso modo non sembra di poter
cogliere quella funzione “emporica” assegnata al santuario,40 in assenza di consi-
stenti classi di materiali di importazione ed in presenza, invece, di oggetti votivi di

33 Avilia-Bruto 1998, 71–72; Bellini 2002b, 85–86.


34 In proposito cfr. Cifarelli-Gatti 2006, 37, con riferimenti bibliografici; Quilici Gigli 2004, 256.
A Frosinone è stata ipotizzata la presenza di un luogo di culto nel sito di viale Roma (Onorati
1998, 56), ma gli indizi in tal senso sono a nostro parere davvero labili.
35 Innico 2006, 26, fig. 14.
36 CIL X 5047; cfr. Falasca 2002, 38.
37 Cfr. Cazanove 2003, 145–146. Vedasi anche il contributo di Olivier de Cazanove in questo
volume, 223–238.
38 Bellini 2002a; Falasca 2002, 43; Bellini 2004; Innico 2006, 24; Bellini 2008.
39 Bellini 2004, 101; Bellini 2008, 83. Ma in proposito si deve tenere presente che di norma il
possedimento della divinità, ed in particolare l’acqua sacra, è interdetto agli uomini: per esem-
pio Dion. Hal., I 15, 1 a proposito del santuario delle Aquae Cutiliae in Sabina ricorda espres-
samente che non era permesso avvicinarsi all’acqua; sull’argomento cfr. Cazanove-Scheid
2003, 4 e Tersilio Leggio in questo volume, 145–156.
40 Bellini 2004, 101; Bellini 2008, 85.

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
Culti e luoghi di culto pre-romani nel Lazio meridionale interno 139

fattura assolutamente locale, che indicano una frequentazione intensa ma a raggio


limitato. Infine la proposta di riferire il santuario a Mefitis41 richiede, a nostro
parere, molta cautela, non solo perché il rapporto fra acqua e luoghi di culto è ampio
e generalizzato,42 e dunque non costituisce un elemento determinante, ma soprat-
tutto perché la ipotizzata diffusione del culto nella zona (ma comunque limitata su
dati certi solo ad Aquinum e Settefrati), invocata a sostegno dell’ipotesi, rischia di
innescare, dal punto di vista metodologico, un pericoloso processo di circolarità
dimostrativa.
Sulla base di questo sintetico excursus, che evidenzia in fondo quanto i dati
disponibili siano ancora molto parziali e provvisori, è possibile proporre solo qual-
che spunto di riflessione di carattere generale. Dal punto di vista topografico appare
evidente come i luoghi di culto di epoca arcaica siano localizzati non solo in rela-
zione ad abitati fortificati di sommità, ma, molto frequentemente, anche in aree di
pendio o in pianura, e talora relativamente ravvicinati, probabilmente connessi a
nuclei abitativi più piccoli e punti di aggregazione di movimenti a raggio limitato:
il panorama che ne emerge è quello di un sistema di insediamenti – tipico di molte
zone dell’Italia appenninica – articolato fra alture e fondovalle, tale da consentire il
controllo del territorio e la difesa insieme alle attività agricole.43 Lungo la valle del
Sacco, evidentemente fondamentale via di transito con un ruolo primario fin da
epoca remota, conosciamo i luoghi di culto di più antica origine, monte Puntiglio e
S. Scolastica, attivi dall’VIII sec. a.C., ai quali possiamo ora aggiungere quello di
Ponte a Cavallo, documentato a partire dal VII sec.
Nell’ambito di questo distretto territoriale, così ampio e differenziato, ma
anche contiguo a culture diverse, si evidenziano naturalmente, nello stesso tempo,
interferenze molteplici ed articolazioni “cantonali”. Il settore più meridionale
appare molto aperto e permeabile ad influenze e stimoli culturali provenienti da
Sud, dall’area campana e sidicina, come indicano non solo alcuni materiali votivi,
ma soprattutto il recepimento dei modelli architettonici monumentali per gli edifici
sacri, indiziato dalle terrecotte architettoniche, nel santuario del cd. ‘Capitolium’ di
Aquinum. Quanto questo rappresenti un carattere derivato da aree esterne è dimo-
strato proprio dall’isolamento del dato,44 a fronte di un vuoto di documentazione in
tal senso che, almeno fino ad ora, comprende verso Nord tutto un ampio settore del
Lazio meridionale fino a Frusino, che include tutta la media valle del Liri ed è
delimitato ad Est ed Ovest dai monti Ausoni e della Meta. È questa l’area per la
quale è stato già sottolineato quel carattere conservativo e di “chiusura”45 indicato
dalle rare importazioni e dalla provenienza locale delle offerte votive, carattere che
per il periodo precedente la romanizzazione viene confermato dai nuovi dati oggi

41 Falasca 2002, 38.


42 Si veda a tale proposito quanto indicato con lucidità da Cazanove-Scheid 2003, 4–5.
43 Cfr. Cifarelli-Gatti 2006, 33.
44 Un frammento di sima arcaica, datato dagli editori alla seconda metà del VI sec. a.C., è noto
solo nell’area del santuario di Ponte a Cavallo di Villa Santa Lucia (Betori-Tondo-Sacco 2012,
618, fig. 13), non a caso sempre lungo la medesima direttrice della vallata che agevola le comu-
nicazioni con la Campania.
45 Cifarelli-Gatti 2006, 43–44. Cfr. anche Polito 2008, 89–90.

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
140 Sandra Gatti

disponibili. Questa fisionomia non impedisce tuttavia la permeabilità verso ele-


menti esterni, in particolare nelle aree “di frontiera” fra ambiti diversi, come dimo-
stra, per esempio, la presenza del culto di Mefitis, tipico della zona irpina, oltre che
sulle montagne di Canneto Settefrati, a diretto contatto con l’area osco-sannita,
anche nella zona della futura Aquinum, ancora una volta lungo il fondamentale asse
di percorrenza interno della valle del Sacco e dunque in un punto di transito aperto
a contatti molteplici. L’identificazione della divinità in questi due casi è basata su
elementi certi, rispettivamente un’iscrizione e un toponimo “parlante”,46 così come
è certa nel caso dell’altro santuario dell’area di Aquinum risalente ad epoca arcaica,
quello nord-occidentale in corrispondenza del cd. ‘Capitolium’, già sopra ricordato,
che una iscrizione rivela dedicato al culto sidicino di Iuno Popluna.
Per tutti gli altri luoghi di culto è preferibile adottare la massima cautela nel
proporre attribuzioni che non siano sufficientemente avvalorate dall’evidenza
archeologica e da precisi elementi offerti dai contesti di scavo, tenuto conto anche
della sostanziale indeterminatezza che, ancora oggi, caratterizza i culti cosiddetti
“italici”, i quali in realtà appartengono a culture e gruppi etnici diversi, ciascuno
con la propria specificità in ambito religioso, che per molti aspetti sono conosciuti
ancora in modo sfuggente.47 Il legame con acque, sorgenti, corsi d’acqua e laghi è
notoriamente generico e connesso a più divinità, sia maschili che femminili, spesso
indistinte e prive di contorni netti;48 nell’ambito di una prevalente presenza di entità
femminili, genericamente connotate come ‘Grande Madre’, protettrici della ferti-
lità, della prole e della abbondanza, e con connotazioni a volte ctonie, sono ancora
scarsi gli elementi per delineare specifici culti nel Lazio meridionale. Fanno ecce-
zione solo quei luoghi di culto come Santa Cecilia di Anagni o Agnone e Ponte a
Cavallo presso Cassino in cui precise pratiche rituali, ben definite e riconoscibili da
più elementi caratterizzanti, di cui è evidente il carattere intenzionale (per es. vasi
capovolti e resti di piccoli suini), indicano con grande evidenza l’esistenza di culti
“demetriaci”, frutto di fenomeni acculturativi che hanno introdotto anche nel
Latium adiectum interno, tra Ernici e Volsci, una forma di religiosità ben radicata in
tutto l’Occidente grecizzato.49

46 A proposito dei rischi di “pan-mefitismo” (cfr. Falasca 2002, 40–50) si rinvia a Cazanove 2003
144, n. 1; Poccetti 2008; Miele 2010, 232. Sulla generale sacralità delle acque v. ora Calisti
2010, 31–33.
47 Sulle caratteristiche ed i limiti delle fonti letterarie ed epigrafiche relative ai luoghi di culto
italici v. Cazanove 2000. Sul pericolo di attribuzioni troppo disinvolte v. Miele 2010, 215 e 232
a proposito dell’area sannitica.
48 Per la connessione con i laghi basti ricordare i santuari di Nemi e Anagni, ambedue con
funzione politica “federale” e collegati a Diana; anche a Campoverde il luogo di culto è presso
una sorgente ed un laghetto, ma non è affatto certo che le offerte fossero depositate in acqua
(cfr. Quilici Gigli 2004, 246). Sul pericolo di generalizzazioni a proposito dei santuari legati ad
acque e sorgenti v. Cazanove-Scheid 2003, 4–5.
49 Sugli aspetti del culto demetriaco cfr. Di Stefano 2008.

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
Culti e luoghi di culto pre-romani nel Lazio meridionale interno 141

BIBLIOGRAFIA

Avilia, Filippo; Bruto, Maria L. 1998. “Il territorio di Castro dei Volsci: note preliminari”, Terra dei
Volsci 1. 59–72.
Bellini, Giovanna R. 2002a. “Atina Potens. Atina sannita e il suo territorio”, in: Rizzo 2002, 87–91.
Bellini, Giovanna R. 2002b. “Satricum Volscorum. Un centro fortificato volsco nella valle del
Sacco”, in: Rizzo 2002, 83–86.
Bellini, Giovanna R. 2004. “Il santuario di Casale Pescarolo in Valle di Comino”, in: Reggiani, Anna
M. et al. (eds.) 2004. Religio. Santuari ed ex-voto nel Lazio meridionale, Atti della giornata di
studio (Terracina, 7 ottobre 2000). Terracina, 95–106.
Bellini, Giovanna R. 2008. “La piana di Alvito. Il santuario di Casale Pescarolo (Casalvieri) in valle
di Comino”, in: Corsi-Polito 2008, 77–87.
Bellini, Giovanna R.; Lauria, Massimo 2009. “Materiali arcaici da uno scarico votivo presso Aqui-
num. Contesto, tipologia ed elementi cultu(r)ali”, in: Ghini, Giuseppina (ed.) 2009. Lazio e
Sabina, V. Quinto incontro di studi sul Lazio e la Sabina. Atti del Convegno (Roma, 3–5 dicem-
bre 2007). Roma. 464–472.
Bellini, Giovanna R.; Trigona, Simon L. 2011. “La necropoli occidentale di Aquinum: IV a.C.- IV
d.C.”, in: Ghini 2011, 479–491.
Betori, Alessandro; Tondo, Manuela; Sacco, Dante 2012. “Ricerche nel Comune di Villa Santa
Lucia presso Cassino (Frosinone)”, in: Ghini-Mari 2012, 611–621.
Calisti, Flavia 2010. “Sacralità dell’acqua e ‘sacrifici di riscatto’”, in: Di Giuseppe-Serlorenzi 2010,
31–40.
Cazanove, Olivier de 1989. “Spurius Cassius, Cérès et Tellus”, Revue des Études Latines 67. 93–
116.
Cazanove, Olivier de 2000. “Le lieux de culte italiques. Approches romaines, désignations
indigènes”, in: Vauchez, André (ed.) 2000. Lieux sacrés, lieux de culte, sanctuaires. Approches
terminologiques, méthodologiques, historiques et monographiques. Rome. 31–41.
Cazanove, Olivier de 2003. “Le lieu de culte de Méfitis dans les Ampsancti valles: des sources
documentaires hétérogènes”, in: Scheid 2003, 144–179.
Cazanove, Olivier de; Scheid, John 2003. “Aux sources d’un colloque”, in: Scheid 2003, 1–6.
Cifarelli, Francesco M. 2007. “Monte Puntiglio e il complesso votivo di Pietra Panetta: note topo-
grafiche e aspetti cultuali”, in: Polito 2007, 17–32.
Cifarelli, Francesco M.; Gatti, Sandra 2006. “I Volsci: una nuova prospettiva”, Orizzonti 7. 23–45.
Cifarelli, Francesco M.; Gatti, Sandra 2012. “Necropoli orientalizzanti e arcaiche dell’area ernica e
volsca: contributo per un confronto tra l’Abruzzo e il Lazio meridionale interno”, in: Cecca-
roni, Emanuela; Faustoferri, Amalia; Pessina, Andrea (eds.) 2012. Atti del Convegno ‘Valerio
Cianfarani e le culture medio-adriatiche’ (Quaderni di Archeologia d’Abruzzo. Notiziario
della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo 2). Firenze. 347–363.
Cirone, Dora; De Cristofaro, Alessio 2007. “Cassino fra Volsci, Sanniti e Romani. Nuovi dati dallo
scavo in loc. ‘Agnone’”, in: Polito 2007, 43–68.
Coarelli, Filippo 1990. “Roma, i Volsci e il Lazio antico”, in: Crise et trasformation des societés
archaïques de l’Italie antique au Ve siécle av. J.-C. Actes de la table ronde (Rome, 19–21 no-
vembre 1987). Rome. 135–154.
Coarelli, Filippo 2007. “Note sulla più antica storia urbanistica di Aquinum”, in: Nicosia-Ceraudo
2007, 23–28.
Colonna, Giovanni 1995. “Appunti su Ernici e Volsci”, Eutopia 4.2. 3–20.
Corsi, Cristina; Polito, Eugenio (eds.) 2008. Dalle sorgenti alla foce. Il bacino del Liri-Garigliano
nell’antichità: culture, contatti, scambi. Atti del Convegno (Frosinone-Formia, 10–12 novem-
bre 2005). Roma.
Cristofani, Mauro 1992. “I Volsci nel Lazio. I modelli di occupazione del territorio”, in: Quilici Gigli
1992, 13–24.
Di Giuseppe, Helga; Serlorenzi, Mirella (eds.) 2010. I riti del costruire nelle acque violate. Atti del
Convegno Internazionale (Roma, 12–14 giugno 2008). Roma.

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
142 Sandra Gatti

Di Stefano, Carmela A. (ed.) 2008. Demetra. La divinità, i santuari, il culto, la leggenda. Atti del
Primo Congresso Internazionale (Enna, 1–4 luglio 2004). Pisa.
Falasca, Giovanna 2002. “Mefitis, divinità osca delle acque (ovvero della mediazione)”, Eutopia 2.2.
7–55.
Firpo, Giulio 2001. “Spurio Cassio e il ‘foedus Hernicum’”, Rendiconti dell’Istituto Lombardo
Accademia di Scienze e Lettere 135.1. 141–161.
Gatti, Sandra (ed.) 1993. Dives Anagnia. Archeologia nella valle del Sacco. Catalogo della mostra
(Anagni, 30 maggio – 30 giugno 1993). Roma.
Gatti, Sandra 1994–1995. “Anagni (Frosinone). Località ‘S. Cecilia’. Indagini nel santuario ernico:
il deposito votivo arcaico”, Notizie degli Scavi di Antichità. 5–146.
Gatti, Sandra 2002. “Anagni. Il santuario ernico di Osteria della Fontana”, in: Gatti, Sandra; Ceto-
relli Schivo, Gabriella (eds.) 2002. Il Lazio, regione di Roma. Catalogo della mostra
(Palestrina, 12 luglio – 10 settembre 2002). Roma. 52–64.
Gatti, Sandra 2004. “Il santuario ernico di Osteria della Fontana di Anagni”, in: Papi, Giovanni;
Grossi, Venceslao (eds.) 2004. Religio. Santuari ed ex-voto nel Lazio meridionale. Atti del
Convegno (Terracina, 7 ottobre 2000). Terracina. 84–94.
Gatti, Sandra 2006a. “Per una rilettura dell’acropoli di Alatri”, in: Ghini, Giuseppina (ed.) 2006.
Lazio e Sabina, III. Terzo incontro di studi sul Lazio e la Sabina. Atti del Convegno (Roma,
18–20 novembre 2004). Roma. 289–295.
Gatti, Sandra 2006b. “Indagini archeologiche nell’area dell’acropoli di Anagnia”, in: Palandri, Gior-
gio (ed.) 2006. La cattedrale di Anagni. Materiali per la ricerca, il restauro, la valorizzazione
(Bollettino d’Arte). Roma. 41–55.
Gatti, Sandra 2011. “Compitum Anagninum”, in: Ghini 2011, 411–422.
Gatti, Sandra c.d.s. “Gli Ernici nell’età dei Tarquini tra fonti letterarie e nuove scoperte archeolo
giche”, in: Smith, Christopher; Lulof, Patricia (eds.) c.d.s. The age of Tarquinius. A paradigm
shift?
Gatti, Sandra; Picuti, Maria R. (eds.) 2008. Fana, templa, delubra. Corpus dei luoghi di culto
dell’Italia antica (FTD). Regio I. Anagni, Alatri, Capitulum Hernicum, Ferentino, Veroli.
Roma.
Ghini, Giuseppina (ed.) 2011. Lazio e Sabina, VII. Settimo incontro di studi sul Lazio e la Sabina.
Atti del Convegno (Roma, 9–11 marzo 2010). Roma.
Ghini, Giuseppina; Mari, Zaccaria (eds.) 2012. Lazio e Sabina, VIII. Atti dell’Ottavo Incontro di
Studi sul Lazio e Sabina (Roma, 30 marzo – 1 aprile 2011). Roma.
Giannetti, Antonio 1973. “Testimonianze archeologiche provenienti dalla località ‘Mèfete’ di Aqui-
num”, Atti della Accademia Nazionale dei Lincei, Classe di Scienze Morali, Storiche e Filolo-
giche. Rendiconti 28. 51–61.
Innico, Pier Carlo 2006. Atina. Il Museo Archeologico. L’epoca preromana. Terracina.
Miele, Floriana 2010. “Aree sacre connesse a culti di divinità femminile e maschili presso ponti,
sorgenti e punti di guado nella media valle del fiume Volturno”, in: Di Giuseppe-Serlorenzi
2010, 209–236.
Monti, Pier G. 2007. “L’arx di Aquinum nel contesto topografico preromano”, in: Nicosia-Ceraudo
2007, 29–32.
Murro, Giovanni 2010. Monumenti antichi di Aquinum. La porta San Lorenzo e il cosiddetto ‘Capi-
tolium’. Castrocielo.
Musti, Domenico 1992. “L’immagine dei Volsci nella storiografia antica”, in: Quilici Gigli 1992,
25–31.
Nicosia, Angelo; Ceraudo, Giuseppe (eds.) 2007. Spigolature aquinati. Studi storico-archeologici su
Aquino e il suo territorio. Atti della Giornata di Studio (Aquino, 19 maggio 2007). Aquino.
Nicosia, Emanuele; Tondo, Manuela; Sacco, Dante 2012. “Ricerche nel Comune di San Vittore del
Lazio (Frosinone)”, in: Ghini-Mari 2012, 623–631.
Nicosia, Emanuele; Tondo, Manuela; Sacco, Dante 2013. “Il santuario di Fondo Decina. Materiale
votivo e forme di culto. La spada di San Vittore”, in: Ghini, Giuseppina; Mari, Zaccaria (eds.)
2013. Lazio e Sabina, IX. Atti del Nono Incontro di Studi sul Lazio e Sabina (Roma, 27–29

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016
Culti e luoghi di culto pre-romani nel Lazio meridionale interno 143

marzo 2012) (Lavori e Studi della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio 9). Roma.
483–484.
Onorati, Maria T. 1998, “Frosinone: area archeologica di viale Roma”, Terra dei Volsci 1. 37–58.
Poccetti, Paolo 2008, “Mefitis rivisitata”, in: Mele, Alfonso (ed.) 2008. Il culto della dea Mefite e la
valle d’Ansanto. Primo convegno di studi su cultura e tradizioni delle popolazioni sannitiche
(Avellino-Villamaina-Rocca S. Felice, 18–20 ottobre 2002). Avellino. 140–173.
Polito, Eugenio (ed.) 2007. Casinum Oppidum. Atti della Giornata di Studi su Cassino preromana
e romana (Cassino, 8 ottobre 2004). Cassino.
Polito, Eugenio 2008. “Santuari apollinei nel Lazio meridionale”, in: Corsi-Polito 2008, 89–97.
Quilici Gigli, Stefania (ed.) 1992. I Volsci. Undicesimo incontro di studio del comitato per
l’archeologia laziale (Roma, 4–6 febbraio 1992) (Quaderni di Etruscologia Etrusco-Italica 20).
Roma.
Quilici Gigli, Stefania 2004. “Circumfuso volitabant milite Volsci”, in: Quilici, Lorenzo; Quilici
Gigli, Stefania (eds.) 2004. Viabilità e insediamenti nell’Italia antica (Atlante Tematico di
Topografia Antica 13). Roma. 235–275.
Rizzello, Marcello 1980a. I santuari della media valle del Liri. VI-I sec. a.C. Sora.
Rizzello, Marcello 1980b. “Testimonianze archeologiche restituite dall’agro atinate”, Documenta
Albana 2. 75–89.
Rizzello, Marcello 1989. “Insediamenti perilacustri del lago di Posta Fibreno”, Latium. Rivista di
Studi Storici 6. 5–63.
Rizzello, Marcello 1998. “Il medio corso del Liri: la dinamica degli insediamenti sorani dall’età del
ferro al periodo arcaico”, Terra dei Volsci 1. 7–34.
Rizzo, Silvana (ed.) 2002. Roma città del Lazio. Catalogo della mostra (Roma, 12 ottobre – 24
novembre 2002). Roma. 87–91.
Scheid, John (ed.) 2003. Sanctuaires et sources. Les sources documentaires et leurs limites dans la
description des lieux de culte. Actes de la table ronde (Naples, 30 novembre 2001). Naples.
Strazzulla, Maria J. 2010. “Gli altorilievi tardo arcaici fra Roma e Lazio”, in: Lulof, Patricia;
Rescigno, Carlo (eds.) 2010. Deliciae Fictiles, IV. Proceedings of the International Conference
(Rome-Syracuse, 21–25 October 2009). Oxford. 32–40.
Trigona, Simon L. 2012. “L’area funeraria tardo-arcaica in località ‘Campo Cavaliere’ a Castrocielo
(Frosinone)”, in: Ghini-Mari 2012, 561–571.

This material is under copyright. Any use outside of the narrow boundaries
of copyright law is illegal and may be prosecuted.
This applies in particular to copies, translations, microfilming
as well as storage and processing in electronic systems.
© Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2016

Potrebbero piacerti anche