Sei sulla pagina 1di 266

 LUOGHI INCANTATI

DA VEDERE NELLA VITA


Innamorarsi dell’Italia
con la guida del FAI -
Fondo Ambiente Italiano

Rizzoli
100 luoghi incantati
da vedere nella vita
100 luoghi incantati
da vedere nella vita
Innamorarsi dell’Italia con la guida del FAI - Fondo Ambiente Italiano

A cura di Lucia Borromeo Dina


Introduzione di Giulia Maria Mozzoni Crespi

Rizzoli
Nota della curatrice
Selezionare 100 luoghi italiani che esulino
dai circuiti più noti e che meritino comunque
una visita è un’impresa tanto stimolante quanto
soggettiva e arbitraria. Il lavoro di curatela ha
voluto privilegiare in linea di massima le cittadine
minori e i borghi, cercando di segnalare, nel caso
invece delle grandi città d’arte, beni e luoghi
meno noti al pubblico. Si è voluto tener conto sia
dei beni artistici che archeologici, architettonici
e naturalistici, seguendo un arco temporale
che tocca tanto le origini quanto l’epoca
contemporanea. Infine, alcune opere d’arte
particolarmente interessanti e collocate
in contesti suggestivi sono state ritenute
meritorie di un viaggio a sé, sempre in ossequio
a quello che può essere considerato il criterio
uniformante del volume: quello della
consapevolezza dell’ardente bellezza del nostro
Paese, dono immenso meravigliosamente
destinato a ognuno di noi.

Sigle degli autori:


ab Anna Bernardini
aat Aurora Alice Totaro
cr Claudia Rolleri
eb Elena Bertolaso
fa Federica Armiraglio
fdg Federica De Giambattista
ff Fiammetta Franzi
lbd Lucia Borromeo Dina
ldl Luca de Leone
lgm Lavinia Galli Michero
llm Lucetta Levi Momigliano
lmrb Lara Maria Rosa Barbieri
mm Marco Meneguzzo
mvc Maria Vittoria Capitanucci
rc Roberta Caldarini
rg Rosanna Guida
rm Roberta Moia
va Veronica Ambrosoli
Sommario
Introduzione di Giulia Maria Mozzoni Crespi .........................13
I 100 luoghi incantati ..............................................................15

Valle d’Aosta
Forte di Bard .......................................................................16
Valsavaranche......................................................................18

Piemonte
Casale Monferrato..............................................................20
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo...............................22
Castello della Manta ..........................................................24
Isola Madre.........................................................................28
Castello di Masino..............................................................30
Villa della Regina ................................................................34

Lombardia
Affreschi di Lotto nell’Oratorio Suardi ...............................36
Villa del Balbianello ............................................................38
Palazzo Ducale di Sabbioneta.............................................42
Ninfeo di Villa Visconti Borromeo Litta .............................44
Villa Necchi Campiglio ......................................................48
Affreschi di Masolino da Panicale ......................................52
Monastero di Torba ............................................................54
Villa e Collezione Panza......................................................58

Trentino Alto Adige


Castello di Avio ...................................................................62
Castello del Buonconsiglio .................................................66
MART ................................................................................68

7
Friuli Venezia Giulia
Castello di Miramare..........................................................70
Basilica di Santa Maria Assunta .........................................74
Tempietto Longobardo .......................................................76
Affreschi di Tiepolo nel Palazzo Patriarcale........................78
Foresta di Tarvisio...............................................................80

Veneto
Giardini di Valsanzibio........................................................82
Villa dei Vescovi..................................................................86
Pala di Castelfranco............................................................90
Negozio Olivetti..................................................................92
Palazzo Grimani..................................................................96
Ponte Vecchio di Bassano...................................................98

Emilia Romagna
Compianto sul Cristo morto .............................................100
Palazzo Ducale di Sassuolo ...............................................102
Camera della Badessa .......................................................104
Il Gotico............................................................................106
Tempio Malatestiano ........................................................108

Liguria
Piazzetta dei Leoni ............................................................110
Abbazia di San Fruttuoso ..................................................112
Palazzo Ducale di Genova .................................................116
Porto Antico.......................................................................118
Villa Durazzo .....................................................................120
Parco di Villa della Pergola ................................................122

8
Toscana
Madonna del Parto............................................................124
Chiesa dell’Autostrada ......................................................126
Giardino dei Tarocchi .......................................................128
Piazza del mercato.............................................................130
Visitazione .........................................................................132
Piazza Pio II ......................................................................134

Umbria
Bosco di San Francesco ....................................................136
Affreschi di Benozzo Gozzoli ............................................140
Museo della città nella Rocca Paolina ..............................142
Scarzuola...........................................................................144

Marche
Piazza Arringo....................................................................146
Palazzo Pallotta..................................................................148
Sferisterio ..........................................................................150

Abruzzo
Fontana delle 99 cannelle .................................................152
Gole del Sagittario.............................................................154
Abbazia di San Clemente..................................................156

Molise
Sepino Romano.................................................................158
Chiesa di Santa Maria della Strada...................................162

9
Lazio
Castello Orsini-Odescalchi...............................................164
Centrale Montemartini.....................................................166
Chiesa di Tor Tre Teste .....................................................168
MAXXI ..............................................................................170
Palazzo Chigi di Ariccia .....................................................172
Monastero di San Benedetto ............................................174
Parco Villa Gregoriana.......................................................176
Villa Lante.........................................................................180
Palazzo Farnese .................................................................184

Puglia
Castel del Monte ..............................................................186
Foresta del Gargano ..........................................................188
Chiesa di Padre Pio...........................................................190
Abbazia di Santa Maria di Cerrate....................................192
Martina Franca e Valle d’Itria ...........................................196
Duomo di Trani.................................................................198

Campania
Baia di Ieranto ..................................................................200
Basilica della SS. Annunziata Maggiore............................204
Campi Flegrei ...................................................................206
Regge vesuviane................................................................208
Auditorium Oscar Niemeyer.............................................210
Chiostro del Paradiso nel Duomo di Amalfi......................212

10
Basilicata
Parco Nazionale del Pollino...............................................214
Sassi di Matera..................................................................216
Melfi .................................................................................220

Calabria
Monumento funebre di Isabella d’Aragona.......................222
Parco archeologico di Scolacium ......................................224
Valli Cupe .........................................................................226
Bronzi di Riace..................................................................228
Cattedrale di Gerace.........................................................230
Cattolica di Stilo ...............................................................232
Fondazione d’arte Santa Barbara ......................................234

Sicilia
Giardino della Kolymbetra................................................238
Duomo di Cefalù ..............................................................242
Stucchi di Giacomo Serpotta............................................244
Chiesa di San Bartolomeo ................................................246
Chiesa della SS. Trinità di Delia.......................................248
Cretto di Burri ..................................................................250

Sardegna
Dune di Piscinas ...............................................................252
Villaggio Nuragico.............................................................254
Sella del Diavolo ...............................................................256
Basilica di Saccargia..........................................................258

Indice dei nomi..................................................................260


Note sugli autori ................................................................262

11
Introduzione

Credo che al mondo nessun Paese come l’Italia possa vantare una tale ricchezza
e diversità di beni distribuiti sul territorio nazionale. Io ho viaggiato molto in lungo
e in largo per l’amato Stivale, non solo per piacere personale, ma anche per
visitare le Delegazioni del FAI (che sono ormai più di 100) presenti nelle grandi
e piccole città italiane. Bene, in ognuno di questi viaggi, immancabilmente
ho scoperto qualcosa di nuovo, una chiesina romanica nascosta, una collezione
d’arte raccolta con meticolosa attenzione da qualche privato appassionato
e anche, perché no?, un dolcetto tipico mai assaggiato prima! L’Italia è bella,
ma di una bellezza straziante nella sua presenza diffusa, dalle Alpi alla Sicilia,
e nell’ineguagliato talento creativo dei suoi grandi artisti, così come nella cura
e nella dedizione dei suoi artigiani e operai. Ma la bellezza, nel nostro Paese,
ha anche molto bisogno di custodi attenti: pensate che ogni anno un volume
di cemento ampio come piazza San Pietro e alto come il monte Everest va
a coprire superfici verdi! Quando riusciremo a porre dei limiti avveduti alla corsa
all’edificazione incontrollata? Anche per questo è necessario conoscere meglio
il nostro territorio, perché proprio la conoscenza può portare alla consapevolezza
e alla tutela. Il sottotitolo di questo libro “Innamorarsi dell’Italia con la guida
del fai”, ci ricorda come non ci siano solo le città d’arte famose, ormai invase
da orde di gruppi talmente disorientati e stanchi da non riuscire ad apprezzare
veramente l’anima del luogo. Accanto ai grandi centri artistici, esistono centinaia
di paesini dalla storia ricca e affascinante, dai monumenti importanti e spesso
sorprendenti, così come ci sono molti panorami naturali ancora intatti,
vedute suggestive e struggenti. Un libro quindi voluto pensando che nella vita
non è mai troppo tardi per innamorarsi, e l’Italia è l’oggetto che più di qualunque
Nella pagina a fianco: altro ha bisogno del nostro amore.
Veduta del giardino di
Villa del Balbianello Giulia Maria Mozzoni Crespi
sul lago di Como. Presidente onorario del FAI – Fondo Ambiente Italiano

13
Lombardia
I 100 luoghi incantati Affreschi di Lotto nell’Oratorio Suardi
Villa del Balbianello
Palazzo Ducale di Sabbioneta
Ninfeo di Villa Visconti Borromeo Litta
Villa Necchi Campiglio
Affreschi di Masolino da Panicale
Monastero di Torba
Villa e Collezione Panza
Trentino Alto Adige
Castello di Avio
Valle d’Aosta Castello del Buonconsiglio
Forte di Bard MART
Friuli Venezia Giulia
Valsavaranche Castello di Miramare
Basilica di Santa Veneto
Piemonte Maria Assunta Giardini di Valsanzibio
Casale Monferrato Tempietto Longobardo Villa dei Vescovi
Fondazione Sandretto Affreschi di Tiepolo Pala di Castelfranco
Re Rebaudengo nel Palazzo Patriarcale Negozio Olivetti
Castello della Manta Foresta di Tarvisio Palazzo Grimani
Isola Madre Ponte Vecchio di Bassano
Castello di Masino
Villa della Regina

Emilia Romagna
Liguria Compianto sul Cristo morto
Piazzetta dei Leoni Palazzo Ducale di Sassuolo
Abbazia di San Fruttuoso Camera della Badessa
Palazzo Ducale Il Gotico
di Genova Toscana Tempio Malatestiano
Porto Antico Madonna del Parto
Villa Durazzo Chiesa dell’Autostrada Marche Abruzzo
Giardino dei Tarocchi Umbria Piazza Arringo Fontana delle 99 cannelle
Parco di Villa della Pergola
Piazza del mercato Bosco di San Francesco Palazzo Pallotta Gole del Sagittario
Visitazione Affreschi di Benozzo Gozzoli Sferisterio Abbazia di San Clemente
Piazza Pio II Museo della città
nella Rocca Paolina
Scarzuola
Molise
Lazio Sepino Romano
Castello Orsini-Odescalchi Chiesa di Santa Maria
Centrale Montemartini della Strada
Chiesa di Tor Tre Teste
MAXXI
Campania
Palazzo Chigi di Ariccia Basilicata
Monastero di San Benedetto Baia di Ieranto
Parco Nazionale Basilica della SS. Annunziata
Parco Villa Gregoriana del Pollino
Villa Lante Maggiore
Palazzo Farnese Sassi di Matera Puglia Campi Flegrei
Sardegna Melfi Castel del Monte Regge vesuviane
Dune di Piscinas Foresta del Gargano Auditorium Oscar Niemeyer
Villaggio Nuragico Chiesa di Padre Pio Chiostro del Paradiso
Sella del Diavolo Abbazia di Santa nel Duomo di Amalfi
Basilica di Saccargia Maria di Cerrate
Martina Franca e Valle d’Itria
Duomo di Trani

Calabria
Monumento funebre di Isabella d’Aragona
Sicilia Parco archeologico di Scolacium
Giardino della Kolymbetra Valli Cupe
Duomo di Cefalù Bronzi di Riace
Stucchi di Giacomo Serpotta Cattedrale di Gerace
Chiesa di San Bartolomeo Cattolica di Stilo
Chiesa della SS. Trinità di Delia Fondazione d’arte Santa Barbara
Cretto di Burri

15
V A L L E D ’ A O S T A

Forte di Bard
Aosta

C hiuso tra due monti, il borgo di Bard è tra i


luoghi più suggestivi e meglio conservati della
Valle D’Aosta. Ubicato all’ ingresso della valle, dove
Nelle strade strette e acciottolate, dove il terzo
millennio sembra ancora una data lontana nel ca-
lendario, si svolgono nel corso dell’anno sfilate in
le rocce scendono ripide verso la Dora Baltea, è con costume medievale, sempre all’ombra del forte, di-
il forte parte di un’unica storia. Villaggio di attra- venuto polo museale dedicato alla montagna. ff
versamento lungo la via consolare romana, di cui re-
stano evidenze archeologiche, si arricchì nel tempo
in virtù della sua posizione strategica, chiave d’ac-
cesso alla valle. Annesso nel 1242 ai feudi di Ame-
deo IV di Savoia, fu protagonista nel 1800 di una
strenua resistenza contro l’esercito di Napoleone,
a seguito della quale il forte fu completamente di-
strutto.
La sua ricostruzione avvenne nel 1830 per volere
di Carlo Felice di Savoia. Con la fine del secolo, la
realizzazione di una nuova strada decretò il pro-
gressivo isolamento del borgo, che si presenta
quindi oggi nel suo assetto medievale. Casa Nicole,
residenza dei conti di Bard dal 1774 e Casa Chal-
lant, residenza dei castellani nel XVI secolo, sono
alcune tra le dimore degne di nota, ricche di par-
ticolari architettonici interessanti, quali le finestre
crociate e le viret: tipiche scale a chiocciola i cui
gradini si aprono come un ventaglio di pietra in-
torno a un’asse centrale. La Regione Valle d’Aosta
ha acquistato nel 1990 il forte, oggetto di un im- In questa pagina: Nella pagina a fianco:
Interno del Museo Veduta esterna del Borgo
portante restauro che ha interessato anche il borgo. delle Alpi, Forte di Bard. di Bard.

16 Valle d’Aosta Forte di Bard


V A L L E D ’ A O S T A

Valsavaranche
Aosta

R acchiusa dal massiccio del Gran Paradiso, nel


cuore dell’omonimo Parco Nazionale, la Valsa-
varenche conserva un paesaggio aspro e a tratti sel-
re Vittorio Emanuele II era solito percorrere in car-
rozza la mulattiera che dal lago Djouan costeggia il
bosco fino alla casa di caccia di Orvieille.
vaggio. Ricca di laghi di origine glaciale, è la più stret- Raggiunta l’estremità, la testata della Valsavaranche
ta delle valli valdostane. Un’unica strada che costeggia è chiusa dal piano del Nivolet, un ampio vallone di
il torrente Savara, parte dal comune di Introd e giun- origine glaciale, che si estende a perdita d’occhio per
ge alla località di Pont, attraversando tutta la vallata. quasi sei chilometri, oltre il quale, superato il Colle
A metà del percorso è il piccolo centro abitato di Eaux del Nivolet, appare la Valle Orco, in Piemonte. L’in-
Rousses, suggestivo borgo che prende il nome da una tero pianoro fu acquistato nel secondo dopoguerra dal-
formazione rocciosa dal tipico colore rosso, conse- l’enel per la costruzione di una diga, in seguito mai
guenza delle deposizioni di sali di ferro. realizzata: i tralicci dell’alta tensione tuttora visibili
Le bellezze naturali fanno del sito una delle mete pri- non influenzano fortunatamente il magnifico colpo
vilegiate dagli escursionisti, che dai rifugi Vittorio Ema- d’occhio generale. La tutela di questa zona è garan-
nuele II e Federico Chabod intraprendono l’ascen- tita dalla mancanza di un collegamento carrozzabi-
sione alla volta del Gran Paradiso. Del resto già alla le diretto con il piano del Nivolet, strada ipotizzata,
fine dell’Ottocento, per dedicarsi all’arte venatoria, ma che non ha ancora visto la luce. lmrb

In queste pagine:
Le bellezze naturali della
valle sono meta ambitissima
dagli escursionisti.

18 Valle d’Aosta Valsavaranche


P I E M O N T E

Casale Monferrato
Alessandria

A ttraversare il centro storico di Casale è come


fare un viaggio nel tempo, in una città ricca
di arte e di tradizioni, circondati da uno straordi-
soteca Bistolfi. Fortemente radicata è anche la pre-
senza della comunità ebraica, che nella caratteristica
zona del ghetto ha la propria sinagoga con annesso
nario palinsesto di monumenti di stili diversi, dal un museo. lmrb
romanico al barocco, dove ogni pietra racconta un
pezzo di storia.
L’antico borgo sulla riva destra del Po, all’estremità
dei colli monferrini, fu originariamente abitato dai
liguri. Completamente rifondato in epoca romana,
passò poi attraverso varie dominazioni: da Federico
II, agli aleramici, ai paleologhi, che avviarono la co-
struzione dello splendido maniero. Nel 1559 Casale
divenne la piazzaforte del marchesato dei Gonzaga,
per finire poi sotto il controllo francese e in segui-
to spagnolo, fino alla venuta dei Savoia nel 1713. Tut-
t’oggi è la figura di Carlo Alberto a cavallo che nel-
le sere piovose d’inverno appare dall’omonimo mo-
numento al centro di piazza Martini, come un ricordo
ingrigito di un passato ormai lontano.
Orgoglio civico ed emblema del potere comunale è
la Torre detta di Santo Stefano, che con i suoi ses-
santa metri di altezza domina l’intera città. Casale
ha poi un’anima sacra, racchiusa nei suoi edifici di
culto, primo tra tutti il duomo, costruito su un an-
tico sacello di epoca longobarda dedicato al marti- In questa pagina: Nella pagina a fianco:
re Stefano e accompagnato dall’ex convento di San- Cupola della chiesa Veduta aerea della città
di Santa Caterina, con la torre di Santo Stefano
ta Croce, oggi sede del Museo Civico e della Gip- Casale Monferrato. e il Duomo sullo sfondo.

20 Piemonte Casale Monferrato


P I E M O N T E

Fondazione Sandretto
Re Rebaudengo
Torino

U na delle realtà espositive più interessanti nel


già denso parterre culturale torinese. Rivolta
in particolare all’arte contemporanea, questa Fon-
Una grande scatola essenziale, minimal, di 3500 mq
tutta dedicata all’arte con spazi neutri e luce zeni-
tale, ma anche con un auditorium e un caffè aper-
dazione è nata nel 1995 per sostenere i giovani ar- ti sulla città, così come la bella piazza che ne anti-
tisti, su iniziativa di Patrizia Sandretto, appassionata cipa l’ingresso. Una scelta innovativa anche quel-
collezionista. L’incontro poi con il critico d’arte Fran- la della sua ubicazione, fuori dai circuiti del centro
cesco Bonami, che oggi ne è direttore artistico, ha storico o del lungo Po, in un quartiere operaio del-
permesso la realizzazione di un progetto di ampio la ex periferia storica in trasformazione. Un proget-
respiro internazionale. Due le sedi per l’attività del- to giocato sull’assoluta essenzialità, sul rigore ar-
la Re Rebaudengo: quella storica, a Guarene d’Al- chitettonico, dato anche dall’orizzontalità del con-
ba (Cn), in un’antica residenza di famiglia, dal fa- tenitore e dalla sua forma geometrica semplice. Al-
scino immutato in un dialogo costante con interventi l’esterno, sulla piazza, gli alti fronti continui rivesti-
contemporanei destinata anche a residenza di ar- ti completamente di pietra chiara, color beige, si in-
tisti e curatori; l’altra, più recente (2002) e torine- terrompono per fare posto ai grandi accessi dalle ante
se, progettata dal noto architetto Claudio Silvestrin. in legno sottolineati da sottili tagli di luce. mvc

In questa pagina
e nella pagina a fianco:
L’esterno con l’elegante
rivestimento in pietra chiara
e un interno durante una
mostra.

22 Piemonte Fondazione Sandretto Re Rebaudengo


P I E M O N T E

Castello della Manta


Cuneo

U na strada tortuosa nel bosco sale oggi al Castello


della Manta secondo un percorso ottocente-
sco assai diverso da quello che in origine accompa-
cia del poema cavalleresco composto proprio dal mar-
chese Tommaso III, Le Chevalier Errant. Ma la Fon-
tana di giovinezza, sulla parete opposta del Salone,
gnava il visitatore lungo le stradine del borgo, co- rivela l’altra faccia della cultura di quegli anni: il rea-
steggiava l’antica chiesa parrocchiale e arrivava a var- lismo, il gusto del grottesco, del dialogo salace nel-
care il muro di cinta della fortificazione trecentesca la rappresentazione del mito della ritrovata giovinezza
per entrare nel corpo quattrocentesco del castello. e bellezza dopo il bagno nella gotica fontana mar-
Siamo tra le colline attorno a Saluzzo, l’antica capi- morea. Verso il fronte principale troviamo un’altro
tale dell’importante marchesato di Saluzzo, colline personaggio che abita il castello un secolo dopo, cir-
abitate da ville e castelli e ricoperte da fitte coltiva- condato da una corte colta e sofisticata che celebra
zioni ed estesi frutteti. Fu Valerano Saluzzo della il suo “principe”: Michele Antonio Saluzzo della Man-
Manta, figlio naturale del marchese Tommaso III di ta, che commissiona una raffinata decorazione a grot-
Saluzzo a ereditare il castello trecentesco, ad ampliarlo tesche di tradizione romana, con vignette e motti di
e a trasformarlo in una residenza che ancora oggi con- difficile decifrazione, di intonazione moralistica, e
serva quasi intatto uno con una serie di model-
dei cicli di affreschi più li architettonici di im-
noti e rappresentativi pronta manieristica nuo-
della cultura tardogotica vamente tratta dalla cul-
europea. I nove Prodi e le tura figurativa romana.
Eroine del grande Salone Ma sarà comunque il
baronale, dipinti da un mondo tardomedioevale
pittore ignoto, evocano a essere nel corso del-
l’eleganza della corte tar- l’Ottocento tenuto in
do medioevale attraverso considerazione dagli ere-
i simboli araldici, gli abi- di degli antichi signori,
ti alla moda, i gioielli, le mondo che essi evoca-
armature secondo la trac- rono tutte le volte che si

24 Piemonte Castello della Manta


Alle pagine precedenti: In basso: Particolare
Il viale d’ingresso dell’affresco quattrocentesco
al castello e la facciata raffigurante la Fontana
cinquecentesca. della giovinezza.
Nella pagina fianco:
Veduta del Salone baronale
con il ciclo dei prodi
e delle eroine.

dedicarono alla tutela di questo importante monu-


mento. Ed è questo impegnativo compito che il fai
si è assunto nel 1983, quando la contessa Elisabetta
Provana De Rege, con munifica generosità, donò il
castello affinché potesse essere aperto al pubblico.
Ai piedi dell’edificio, al quale era originariamente col-
legata da una galleria di passaggio, sta la quattro-
centesca chiesa di Santa Maria al Castello. Qui, an-
cora, il “pittore senza nome” ha affrontato nel pre-
sbiterio le storie di Cristo culminanti nella bellissi-
ma e concitata Crocifissione, mentre Giovanni An-
gelo Dolce ha dipinto, e decorato con stucchi, in-
torno al 1610, la volta e le pareti della Cappella fu-
neraria che conserva le spoglie di Michele Antonio
Saluzzo della Manta, e gli ha dedicato, sull’altare, una
sfolgorante Resurrezione di Cristo. llm

26 Piemonte Castello della Manta


P I E M O N T E

Isola Madre
Stresa

“ Il luogo più voluttuoso che abbia mai visto al


mondo”: con queste parole Gustave Flaubert
descrive, nel 1845, questa splendida isola del Lago
parco all’aspetto attuale. Tra il Cinque e il Sette-
cento, l’isola, residenza estiva della nobile famiglia
milanese, venne utilizzata come rigoglioso frutteto
Maggiore, la più estesa e la più suggestiva dell’ar- e vigneto, differenziandosi per il suo piacevole
cipelago delle Borromee. Autentico “paradiso ter- aspetto agreste dalla più formale Isola Bella. Il pa-
restre”, ospita un giardino botanico di straordinaria lazzo, completato nel 1585 dall’architetto Pelle-
bellezza in cui, tra rare essenze vegetali provenienti grino Tibaldi, presenta una struttura sobria e li-
da tutto il mondo, si aggirano in piena libertà pavoni neare. Di fronte al suo elegante loggiato svetta un
blu, pavoni bianchi, fagiani e variopinti pappagalli, antico e maestoso cipresso del Kashmir, il più
in un’atmosfera unica dal fascino tropicale. Da grande esemplare d’Europa, che, con le fioriture
sempre il clima eccezionalmente mite ha favorito delle secolari camelie, delle azalee e dei rododen-
l’insediamento delle più svariate specie di piante e dri, è tra le principali attrazioni di questo singolare
fiori, qui messe a dimora su cinque diversi terraz- giardino di gusto tipicamente romantico. rc
zamenti, per volontà dapprima
del principe Giberto V Borro-
meo, agli inizi del XIX secolo,
quindi del figlio Vitaliano IX,
appassionato naturalista, che
in pochi decenni completò
l’opera del padre, portando il

In questa pagina: L’isola


vista dal lago Maggiore.
Nella pagina a fianco:
Un particolare di una
scalinata del giardino.

28 Piemonte Isola Madre


P I E M O N T E

Castello di Masino
Caravino Torino

U na strada in leggera salita divide in due il


borgo di Masino e sale lungo il muro di pietra
che cinge il grande prato ad anfiteatro delimitato da-
presenta con una facciata severa, con le torri del-
l’antica fortificazione e gli intonaci secenteschi
decorati da una lunga e rara serie di meridiane
gli alti alberi del vasto parco all’inglese. Furono i sulle murature più esposte al sole. La residenza
conti Valperga di Masino a progettare a metà Otto- che possiamo ammirare oggi, passata dal 1988
cento il nuovo assetto del piccolo paese a trasfor- sotto la tutela del fai, non è quella medioevale
mare il parco settecentesco ordinato e ben leggibile bensì quella che fu ricostruita tra il Sei e Sette-
nelle sue parti in un percorso di sentieri tortuosi e cento e che ci narra la storia di una famiglia che af-
di sorprese continue per il visitatore (un tempietto fonda le sue radici nell’Alto Medioevo, e che ri-
neo-gotico, un laghetto, un viale di cipressi). Il ca- vendicò sempre la sua discendenza da Arduino,
stello domina il borgo e la chiesa parrocchiale e si marchese di Ivrea, per nomina imperiale, e re

In questa pagina:
Camera degli ambasciatori
d’Austria.
Nella pagina a fianco:
Veduta del castello verso
occidente.

30 Piemonte Castello di Masino


In questa pagina: Nella pagina a fianco: d’Italia dal 1002 al 1014. Le sale e gli appartamenti
Il salone da ballo ricavato Il salone degli dei con
in uno dei quattro torrioni affreschi del XVIII secolo. aperti al pubblico ci parlano di committenti illustri,
del castello.
in rapporto stretto con la corte sabauda, della
quale furono fedeli funzionari, sempre aggiornati
sulla cultura letteraria e artistica del loro tempo.
Ne sono testimonianza la biblioteca storica i cui in-
ventari più antichi risalgono alla prima metà del
Seicento, e il ricco archivio che conserva le me-
morie della famiglia: quelle genealogiche, politiche
ed economiche, e quelle più private e familiari.
Ecco quindi che sfilano i ritratti di parata dei per-
sonaggi illustri; campeggiano i motti e i blasoni dei
Valperga e delle famiglie aristocratiche della Savoia
e del Piemonte con i relativi simboli araldici; si
aprono le grandi camere degli ambasciatori di Spa-
gna e d’Austria, e, contemporaneamente, i piccoli
appartamenti segreti decorati con i canti tratti
dalla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso.
Più tardi, nel Settecento, sarà il gusto per l’antico
e per la mitologia a ispirare la sala con gli dei del-
l’Olimpo, nudi sotto un loggiato di alte colonne do-
riche; così come l’Abate di Caluso progetterà una
galleria dipinta a trompe l’oeil con i ritratti, in rilievo
su finti medaglioni marmorei, dei principali lette-
rati italiani da Dante a Vittorio Alfieri. E più avanti
saranno due personaggi femminili, tra loro pro-
fondamente diversi, Eufrasia Solaro di Villanova
Solaro e Cristina Trivulzio di Belgioioso, a intro-
durre nel castello, attraverso differenti vicende, i
segni di profondi sentimenti romantici. Queste
sono le suggestioni che il castello offre tutt’ora ai
suoi ospiti, che, dall’alto della collina, possono go-
dere della vista sulle cime della Valle d’Aosta e
sulla barriera morenica della Serra di Ivrea. llm

32 Piemonte Castello di Masino


P I E M O N T E

Villa della Regina


Torino

G randiosa costruzione barocca sorta per volontà


del principe cardinale Maurizio di Savoia,
Villa della Regina è l’esito della trasformazione di un
denze Sabaude Piemontesi, la villa è costituita da un
complesso di edifici aulici, attorniati da un artico-
lato sistema di giardini all’italiana con grotte, giochi
precedente edificio costruito sulla collina torinese, d’acqua, aree boschive e aree agricole. Fu la moglie
trasformazione operata all’inizio del Seicento dal- di Maurizio di Savoia, Ludovica, ad ampliare il fab-
l’architetto Ascanio Vitozzi. Annoverata tra le Resi- bricato, arricchendolo di arredi, oggetti d’arte e de-
corazioni pittoriche, come testimoniano ancora oggi
le frescature e le grottesche barocche nelle sale in-
terne. Anche Filippo Juvarra, architetto ufficiale di
Casa Savoia, collaborò alla resa grandiosa della co-
struzione e, con grande probabilità, del parco. Di-
venne così la dimora preferita di ben due regine,
mogli di regnanti sabaudi, Anna Maria di Orléans e
Maria Antonia Ferdinanda di Spagna – spose ri-
spettivamente di Vittorio Amedeo II e Vittorio Ame-
deo III – e proprio a queste assidue presenze si deve
il nome attuale. Nel corso del Novecento, la man-
cata manutenzione del delicato equilibrio tra le ar-
chitetture e i giardini, i danni della guerra e alcuni
interventi impropri compromisero lo straordinario
complesso e l’intera proprietà fu rapidamente di-
menticata. Gli interventi di restauro architettonico,
storico-artistico e botanico, realizzati tra il 1997 e il
2006, hanno ristabilito la situazione conservativa sia
degli edifici che dei giardini: Villa della Regina co-
In questa pagina: Nella pagina a fianco: stituisce nuovamente un grande tesoro per Torino
Una delle importanti Veduta della villa dal parco.
architetture del giardino. e, dall’agosto 2006, è aperta al pubblico. cr

34 Piemonte Villa della Regina


L O M B A R D I A

Affreschi di Lotto
nell’Oratorio Suardi
Trescore Balneario Bergamo

U n inaspettato scrigno d’arte: ecco come si pre-


senta il piccolo Oratorio Suardi agli occhi me-
ravigliati di chi lo visita. La sua dimensione, ancora
Sulle pareti Lotto ha rappresentato le Storie delle San-
te Brigida e Barbara, protettrici contro i disastri na-
turali. Accanto alle vicende di Barbara campeggia inol-
oggi privata, conferisce a questo luogo un’atmosfera tre la monumentale figura del Cristo-Vite, visione de-
particolare, di vera e propria scoperta. rivata dal Vangelo di Giovanni. Dalle mani del Sal-
La decorazione della cappella nasce da un voto: per vatore spuntano tralci che creano girali con imma-
il 1524 gli astrologi prevedevano un diluvio catastrofico gini di santi, a rappresentare simbolicamente il cor-
e alcuni ritenevano addirittura che la sfavorevole con- po della Chiesa, evocato anche dai numerosi profe-
giuntura astrale avrebbe portato la fine della fede cri- ti e sibille che si affacciano gesticolanti dal fregio che
stiana e l’avvento dell’Anticristo, con il pensiero che si sviluppa sulla parete opposta.
inevitabilmente correva alla recente Riforma religiosa Carattere comune degli affreschi è il tono popo-
promossa da Martin Lutero. Battista Suardi decise lare, nonché una notevole immediatezza stilisti-
così di commissionare a Lorenzo Lotto, il pittore ve- ca e una straordinaria vivacità narrativa, con mi-
neziano già attivo in diverse chiese bergamasche, il nuscole scene di genere che animano gli episodi
completamento della decorazione del suo Oratorio. religiosi. fa

In questa pagina:
Particolare del Cristo vite
nelle Storie di Santa
Barbara.
Nella pagina a fianco:
Particolare degli affreschi
con la Vestizione ed
elemosina di santa Brigida.

36 Lombardia Affreschi di Lotto nell’Oratorio Suardi


L O M B A R D I A

Villa del Balbianello


Lenno Como

I mmersa nella luce più vivida e scintillante del


Lario, Villa del Balbianello si protende verso il
centro del lago di Como offrendo dall’edificio della
riodo tra il XVIII e il XIX secolo, figurano Giusep-
pe Parini (che dedicò al cardinale l’ode La gratitudine),
Silvio Pellico, Giovanni Berchet, Giusti e Alessan-
loggia una vista straordinaria sui due opposti pa- dro Manzoni.
norami (nord e sud) del ramo comasco. La costru- La villa venne in seguito acquistata nel 1919 dal ge-
zione risale al 1793, quando il cardinal Durini nerale americano Butler Ames, che operò alcune mo-
eresse una dimora sul promontorio del Làvedo, in- difiche agli interni per trasformare l’antica costru-
tegrando un preesistente convento francescano del zione in una confortevole casa di villeggiatura. Nel
XIII secolo, di cui è ancora visibile la facciata della 1974, gli eredi vendettero la villa all’imprenditore
chiesa, affiancata da due snelli
campanili.
Alla morte del cardinale, la pro-
prietà passò al nipote Luigi Por-
ro Lambertenghi e, intorno al
1820, alla famiglia milanese
degli Arconati Visconti. Tra gli
ospiti illustri della casa, nel pe-

In questa pagina:
Particolare del giardino
con i platani potati
a candelabro.
Nella pagina a fianco:
Veduta della villa dal lago
prima del restauro delle
facciate.
Alle pagine seguenti:
Il Museo delle spedizioni
e la biblioteca.

38 Lombardia Villa del Balbianello


milanese Guido Monzino, che sin da ragazzo ave- za tempo del lago, la rigogliosa natura dei monti che
va vagheggiato di entrarne in possesso. In gioven- coronano il paesaggio. La casa, oggi aperta al pub-
tù infatti egli era solito andare a pesca in compagnia blico grazie al fai, è costituita da un edificio rica-
del padre, col quale passava lunghe ore sul lago pro- vato sul roccioso pendio, con una distribuzione de-
prio nei pressi del Balbianello. Quasi in una sorte gli ambienti in quattro piani, splendidamente af-
di trasposizione temporale, il visitatore di oggi può facciati sull’acqua e sul verde del parco. Il ricco al-
ancora assaporare sensazioni analoghe a quelle pro- lestimento delle sale, dai salotti di ricevimento alle
vate dal giovane Monzino: le tranquille pause nel- camere da letto, è frutto dell’opera di Monzino ne-
la quiete del giardino, l’atmosfera silenziosa e sen- gli anni settanta e include numerosi arredi ingle-

40 Lombardia Villa del Balbianello


si e francesi, in gran parte di epoca settecentesca, zione al Polo Nord. Alla sua morte, avvenuta nel
insieme ad alcune raccolte di ceramiche cinesi e 1988, Monzino, che volle essere sepolto nella ghiac-
di arte africana e mesoamericana. La vocazione più ciaia del giardino, lasciò al fai l’intera proprietà, do-
autentica del proprietario milanese fu però l’or- tandola anche di un fondo destinato al manteni-
ganizzazione di importanti esplorazioni geografiche mento del bene. A distanza di più di vent’anni da
in tutto il mondo: a queste imprese è dedicato il questo dono straordinario, il pubblico di tutto il
Museo da lui stesso ideato per il sottotetto della mondo può godere di un luogo che ancora oggi sa
villa, che espone, tra i numerosi reperti, anche la armonizzare con grazia ed eleganza le meraviglie
slitta utilizzata nel 1971 per l’avventurosa spedi- della natura con l’arte e l’opera dell’uomo. lbd

Lombardia Villa del Balbianello 41


L O M B A R D I A

Palazzo Ducale di Sabbioneta


Mantova

R isorto come la Fenice dalle proprie ceneri dopo


un violento incendio, il Palazzo Ducale di Sab-
bioneta, in provincia di Mantova, narra, anche gra-
Due le sale che più di ogni altre attirano l’attenzio-
ne per le decorazioni mitologiche che si contrap-
pongono a quelle araldiche presenti in tutti gli altri
zie alla ricca decorazione degli ambienti interni, la ambienti: al centro della volta della Sala di Diana,
storia di Vespasiano Gonzaga, duca della città. Ri- a pianterreno, si trovano tracce di un dipinto raffi-
salente alla prima metà del Cinquecento, l’edificio, gurante l’episodio di Diana ed Endimione, attribui-
noto anche come Palazzo Grande, svolgeva in quel to a Bernardino Campi (1520-1591), mentre nei ri-
periodo il ruolo di sede di rappresentanza nonché quadri delle grottesche sono dipinti episodi delle Sto-
centro della vita pubblica e amministrativa dello rie di Atteone e nelle lunette immagini di divinità olim-
Stato di Sabbioneta. Gli ornamenti che arricchi- piche. La Sala degli Antenati invece è decorata da
scono le sale del Palazzo riflettono la passione di Ve- affreschi e stucchi che illustrano un percorso intel-
spasiano Gonzaga per la lettuale nel quale trova-
moda spagnola del no posto i tre imperato-
tempo, con la quale ri filosofi Traiano, Adria-
venne a contatto come no e Antonino Pio, Mer-
viceré della Navarra e curio e Marte, e scene di
della Valencia: dai rive- storie romane, exempla
stimenti delle pareti in del valore guerriero e dei
cuoio rosso lavorato valori etici. ldl
nelle terre di Cordova ai
corami preziosi arricchiti
con foglie d’oro e d’ar-
gento, fino agli impo-
nenti soffitti di cedro del In questa pagina:
Libano, finemente in- Particolare del soffitto
della Sala di Diana.
tarsiati a mano tipici del
Nella pagina a fianco:
barocco catalano. Veduta di Palazzo Ducale.

42 Lombardia Palazzo Ducale di Sabbioneta


L O M B A R D I A

Ninfeo di Villa Visconti


Borromeo Litta
Lainate Milano

U na manieristica domus aurea, un ambiente


magico, teatro di spettacolari giochi d’acqua:
questo è quanto offre il bellissimo ninfeo di Villa Vi-
forma di decori geometrici e i soffitti sono ricoperti
da ciottoli dipinti dallo stesso Procaccini e accostati
come tessere in una decorazione musiva. Statue di
sconti Borromeo Litta. Alla fine del Cinquecento il divinità olimpiche incorniciano i giochi d’acqua,
conte Pirro Visconti Borromeo volle trasformare la progettati dall’ingegnere Agostino Ramelli. Gli ina-
proprietà di Lainate da centro agricolo in villa di de- spettati zampilli erano attivati dai servitori del conte,
lizie. L’architetto Martino Bassi, insieme al pittore nascosti nelle postazioni di comando, o dall’incon-
Camillo Procaccini e lo scultore Francesco Bram- sapevole passo dell’ospite. Nel 1750 la villa confluì
billa, creò nel giardino il complesso edificio di fre- nelle proprietà del marchese Pompeo Litta, che am-
scura, chiamato “Ninfeo”, de- pliò l’edificio e avviò grandi la-
stinato a ospitare le collezioni vori nel giardino. Acquistata
d’arte di famiglia. Inimmagi- nel 1971 dal Comune di Lai-
nabili dall’esterno, gli ambienti nate, che intraprese complessi
interni celano grotte rivestite restauri, la Villa è aperta oggi
di concrezioni calcaree e di al pubblico grazie anche al-
stalattiti, mentre ciottoli di l’associazione Amici di Villa
quarzo bianco e pietra nera di Litta, i cui volontari, nel ruolo
lavagna, costellati da conchi- di moderni “fontanieri”, atti-
glie luminose come gemme, vano la meccanica dei giochi
rivestono le pareti prendendo d’acqua. ff

In questa pagina:
Camillo Procaccini,
Decorazione musiva
con figura femminile. Nelle pagine seguenti:
Veduta esterna del Ninfeo.
Nella pagina a fianco:
Un ambiente Francesco Brambilla
completamente rivestito il giovane, Atrio dei quattro
di decorazione musiva. venti.

44 Lombradia Ninfeo di Villa Visconti Borromeo Litta


L O M B A R D I A

Villa Necchi Campiglio


Milano

È una sorpresa per tutti, anche per i vecchi


milanesi della zona, il giardino che, proprio
nel cuore di Milano, si apre ai visitatori di Villa
sto privilegiato ambiente sociale, la casa di via Mo-
zart reca ancora fedele testimonianza, sia nell’in-
tatta struttura architettonica, che nella storia de-
Necchi Campiglio. Si tratta del resto del parco di gli arredi, delle collezioni e degli oggetti d’uso. Il
una casa che non ha nemmeno cento anni di vita lusso che contraddistingue gli spazi esterni viene
e che è rimasta ai privati proprietari fino al 2001, riproposto anche nelle stanze della dimora, ca-
quando è stata donata al fai perché venisse aperta ratterizzate da ampi volumi e dall’abbondanza di
al pubblico. materiali nobili quali marmi e legni preziosi. La di-
Il complesso residenziale include, oltre alla villa, stribuzione funzionale delle sale è chiaramente im-
anche l’abitazione del custode, la serra, il garage, postata sin dal progetto: il piano terra con funzioni
la piscina e il campo da tennis: tutte opere della di rappresentanza, quello superiore per la zona not-
creatività di Piero Portaluppi,
l’architetto milanese che nel
1935 ideò il progetto per An-
gelo Campiglio e le sorelle
Necchi: Gigina, moglie di An-
gelo, e Nedda.
Tipici esponenti dell’alta bor-
ghesia lombarda (a loro spetta,
tra l’altro, la paternità delle ce-
lebri macchine da cucire), i tre
membri della famiglia Necchi
Campiglio si erano trasferiti a
Milano dall’originaria provincia
pavese, inserendosi con grazia
e amabilità nelle sfere dell’ari-
stocrazia ambrosiana. Di que-

48 Lombardia Villa Necchi Campiglio


te e il vasto sottotetto per gli alloggi della servitù.
L’interesse per i valori di praticità e agiatezza è sem-
pre accostato a Villa Necchi a una sapiente cura
per l’apparato decorativo, che Portaluppi declina
secondo un suo personale abbinamento di linee
déco e stile moderno. Sarà solo nel secondo do-
poguerra che la casa muterà in parte gusto e alle-
stimento: con l’arrivo dell’architetto milanese To-
maso Buzzi, si opererà una limatura delle rigidez-
ze anni trenta, inserendo diffusamente drappi e ten-
daggi e adottando un arredo di provenienza anti-
quariale, in sostituzione dei pezzi moderni origi-
nari. Così rinnovate, le sale di via Mozart proba-
bilmente garantivano ai proprietari quel calore, si-
curezza e senso della storia che la passata epoca
prebellica sembrava non poter più offrire.
Oggi la villa è ulteriormente arricchita da due co-
spicue donazioni: la raffinata collezione di Alighiero
ed Emilietta de’ Micheli di dipinti e arte decora-
tiva italiana e francese del XVIII secolo e l’im-
portante collezione di Claudia Gian Ferrari di ope-
re italiane della prima metà del Novecento, con ca-
polavori di artisti quali, tra gli altri, de Chirico, Si-
roni, Martini e Wildt. Rivivere il gusto e il sapore
di un’epoca ormai scomparsa è un privilegio a cui
possono accedere ora tutti i visitatori della villa, con-
fortati, in questa rara esperienza, dal verde e dal-
la quiete del giardino, che si può godere anche gra-
zie alla moderna caffetteria e alle sue magnifiche
vetrate. lbd

Alle pagine precedenti: In questa pagina:


La sala da pranzo La grande hall d’ingresso.
e una veduta della facciata
dal giardino.

Lombardia Villa Necchi Campiglio 51


L O M B A R D I A

Affreschi di Masolino
da Panicale
Castiglione Olona Varese

C elebrato da Gabriele D’Annunzio come “l’isola


di Toscana in Lombardia”, il borgo di Casti-
glione Olona rappresenta uno tra i più felici espe-
legiata e del Battistero, affrescati da Masolino da Pa-
nicale. Nell’abside della chiesa il pittore toscano ha
rappresentato sei scene della Vita della Vergine, in
rimenti artistici del Quattrocento. Il cardinale cui le fattezze addolcite e i colori luminosi, insieme
Branda Castiglioni, personaggio chiave nella di- agli edifici che si appuntiscono verso la volta, offrono
plomazia religiosa dell’epoca, lo trasformò infatti in una visione di grande suggestione, testimone del mo-
un precoce esempio di città ideale secondo il mo- mento di transizione tra Gotico Internazionale e Ri-
dello rinascimentale. nascimento. Nel Battistero sono invece narrate le Sto-
Tra gli edifici realizzati, spicca il complesso della Col- rie di San Giovanni Battista: qui le scene si compe-
netrano, aprendo le pareti con architetture illusio-
nistiche e paesaggi che sembrano realmente aprir-
si davanti agli occhi dell’osservatore. Masolino ope-
ra una sapiente commistione di linguaggi, utilizzando
la prospettiva scientifica e lavorazioni attinte al-
l’oreficeria e calando la narrazione nell’atmosfera quat-
trocentesca, con l’inserzione di ritratti e di riferimenti
ai costumi e agli avvenimenti contemporanei.
Nella residenza del cardinale, inoltre, Masolino ha
lasciato uno straordinario Paesaggio montano, con
montagne, borghi turriti e corsi d’acqua, che con-
tribuisce a rendere la visita di Castiglione Olona una
tappa imprescindibile per la scoperta dei tesori ar-
tistici del primo Rinascimento. fa

In questa pagina: Nella pagina a fianco:


Il Battista davanti Particolare della volta
a Erode e San Giovanni con San Giovanni Battista
Battista, Battistero. e un angelo, Battistero.

52 Lombardia Affreschi di Masolino da Panicale


L O M B A R D I A

Monastero di Torba
Gornate Olona Varese

T orba è un luogo dal fascino schietto e meravi-


glioso, sospeso nel silenzio di una natura be-
nevola ed estraneo allo scorrere del tempo. Alla
1977 gli edifici sono passati al fai, che ne ha aperto
le porte al pubblico e ha inserito il sito nel gruppo
di beni (in cui figura anche il Tempietto longo-
fine del V secolo i soldati dell’Impero romano iden- bardo di Cividale del Friuli) candidati nella lista del
tificarono in questa valle del fiume Olona, l’am- Patrimonio Mondiale dell’unesco. Ancora oggi dun-
biente adatto per collocare una torre di avvista- que, in tutte le stagioni, Torba dischiude ai suoi
mento, collegata alla vicina Castelseprio a difesa dai ospiti la propria intima bellezza, offrendo la visita
barbari. In seguito, sotto goti, bizantini e longo- della chiesa romanica e della torre con i rari affre-
bardi, l’antica roccaforte divenne un centro ammi- schi, mentre il vasto prato si presta alle manifesta-
nistrativo, fino all’VIII secolo. In quest’epoca vi si in- zioni all’aperto e il piccolo ristorante ricavato nella
sediò infatti un monastero di benedettine, che a sua cascina mantiene viva la tradizione di accoglienza
volta trasformò la torre in sepolcreto e oratorio, iniziata dalle benedettine. lbd
adornandone le pareti
con raffinati affreschi e
costruendo sia l’attigua
chiesa di Santa Maria
che l’edificio per il refet-
torio e il dormitorio.
Dopo che nel 1482 le
consorelle si trasferirono
a Tradate, Torba divenne
la residenza di massari,
che trasformarono la
chiesa in magazzino e
imbiancarono la torre,
convertendone gli in-
terni a uso rurale. Dal

54 Lombardia Monastero di Torba


Alle pagine precedenti: Nella pagina a fianco:
Vedute esterne Veduta esterna della chiesa
del monastero. A destra la di Santa Maria.
torre di epoca romana.
In questa pagina:
Gli affreschi dell’VIII
secolo nel secondo piano
della torre.

56 Lombardia Monastero di Torba


L O M B A R D I A

Villa e Collezione Panza


Varese

I l colle di Biumo Superiore a Varese ha come cor-


nice l’elegante struttura di Villa Panza, costruita
alla metà del XVIII secolo e ampliata in epoca
spettata ampiezza, con un magnifico giardino al-
l’italiana. La stessa emozione colpì anche il poeta
Domenico Balestrieri che, in un sonetto del 1776,
neoclassica dall’architetto Luigi Canonica. La villa concepito durante un convivio in villa, scrisse: “È
appartenne alle famiglie dei Menafoglio, dei Litta il bel giardino che in remota parte/La Maga Armida
Visconti Arese e, in seguito, ai Panza di Biumo. ad abbellir s’accinge.// In sì ameno terrestre Para-
Quando si supera la soglia d’ingresso, ci si trova da- diso….”. Dalla prima metà del Novecento, Giu-
vanti un paesaggio di forte suggestione e di ina- seppe Panza, conquistato dalla caleidoscopica e

In questa pagina:
Veduta aerea della villa
e del parco.
Nella pagina a fianco:
Il salone Impero realizzato
da Luigi Canonica.

58 Lombardia Villa e Collezione Panza


potente luce naturale e dal fascino del paesaggio, Panza ha donato la proprietà e le sue opere al fai
legò questo luogo alla sua celeberrima collezione che, dopo un’impegnativa campagna di restauri, ha
d’arte. Perfetta è l’armonia tra l’architettura antica aperto la villa al pubblico offrendo alla collettività
della villa e le opere d’arte contemporanea che uno scrigno di quell’arte americana riconosciuta
hanno dato vita a un rapporto unico e irripetibile oggi come una delle più alte testimonianze cultu-
con l’ambiente interno ed esterno (vi si potevano rali del XX secolo. ab
godere le opere dei grandi americani quali, fra i
molti altri, Morris, Oldenburg, Rauschenberg, Ro- In questa pagina: La sala Nella pagina a fianco:
da pranzo con dipinti Il salotto, con un dipinto
thko, Kline, Simpson, Flavin). Nel 1996 Giuseppe di David Simpson. di Ruth Ann Fredenthal.

60 Lombardia Villa e Collezione Panza


T R E N T I N O A L T O A D I G E

Castello di Avio
Sabbionara d’Avio Trento

S ituato alle pendici del monte Vignola, il Castello


di Avio domina la valle dell’Adige dalla sommi-
tà di un ripido sperone roccioso. Spicca, nel paesaggio
un ignaro cavaliere. Al di sotto del “castello superiore”,
si trova la torre Picadora, attuale residenza della con-
tessa Emanuela Castelbarco, che nel 1977 decise
incontaminato, la mole del poderoso Mastio esa- di donare il possedimento al fai perché venisse re-
gonale, risalente all’XI-XII secolo, protetto in seguito staurato e aperto al pubblico. A partire da quella data,
da due cinte fortificate erette nel XIII secolo e in- la Fondazione è intervenuta sulle cinte murarie e ha
tegrato con il coevo Palazzo baronale. Isolata al cen- realizzato la copertura del Palazzo baronale, privato
tro della cerchia difensi- di tetto nel 1812 per evi-
va, sorge la piccola Casa tare le tassazioni di co-
delle guardie, interna- struzioni abitabili. La visita
mente impreziosita da af- degli edifici ripercorre
freschi trecenteschi di tuttora la vecchia stradina
scuola locale, che offrono selciata, che si snoda tra
un autentico spaccato i cipressi e i vigneti, nel-
della società cavallere- l’area che in epoca me-
sca del tempo. Anche il dievale offriva riparo alla
mastio custodisce raffinati popolazione in caso di
affreschi trecenteschi, de- pericolo. Oggi invece le
dicati alle gesta di Amore, minacce si palesano sot-
raffigurato con grandi ali to forma di ponti e su-
rosse e zampe da rapace, perstrade, fortunatamen-
mentre una delle sue ap- te contrastate dalle indo-
passionate frecce colpisce mite battaglie del fai. lbd

In questa pagina: Nella pagina a fianco:


Particolare della Torre Veduta aerea
detta “Picadora”. del complesso del castello.

62 Trentino Alto Adige Castello di Avio


Nella pagina a fianco: In questa pagina:
Veduta del castello. Particolare degli affreschi
Sulla destra si intravede trecenteschi della casa
la casa delle guardie. delle guardie.

Trentino Alto Adige Castello di Avio 65


T R E N T I N O A L T O A D I G E

Castello del Buonconsiglio


Trento

P osto su una leggera altura sotto le pendici dei


monti che circondano la bella Trento, questo
Castello mostra una sagoma compatta ed ele-
stelvecchio è il nucleo più antico, dominato da
una possente torre cilindrica. A questo si affiancò
il Magno Palazzo, l’ampliamento cinquecentesco
gante risalente al XIII secolo, con interventi che voluto dal principe vescovo e cardinale Bernardo
giungono fino al XVIII secolo. Nato come resi- Cles (1485-1539) e dai caratteri prettamente ri-
denza dei principi vescovi che governarono la città nascimentali, dunque più urbani e meno “difen-
a partire dal Mille, è uno dei complessi monu- sivi”, con affaccio sul bel giardino disegnato. Alla
mentali più ampi della regione, composto come è fine del Seicento risale, invece, la barocca Giunta
da più corpi di differenti epoche, racchiusi da Albertiana, di collegamento tra Castelvecchio e il
un’imponente cinta muraria e con la presenza, al Palazzo. All’estremità meridionale del complesso si
suo interno, di opere d’arte di notevole valore. Ca- trova infine la Torre Aquila, che conserva all’interno
il celebre Ciclo dei mesi, uno dei più affascinanti ci-
cli pittorici del tardo Medioevo. Restaurato nel
1924, il mastio è divenuto sede del Museo, prima
nazionale e poi provinciale, con una collezione am-
pia che va dall’archeologia all’arte antica, passando
per oggetti della tradizione trentina a partire dalla
preistoria. Attualmente è il polo principale di un si-
stema museale formato da altri tre prestigiosi ca-
stelli: Castel Beseno, Castel di Stenico e Castel
Thun. mvc

In questa pagina:
Particolare della loggia.
Nella pagina a fianco:
Veduta esterna del castello.

66 Trentino Alto Adige Castello del Buonconsiglio


T R E N T I N O A L T O A D I G E

MART
Rovereto Trento

È lo svizzero Mario Botta l’autore di questo im-


portante museo che non sembra affatto sof-
frire della sua ubicazione “decentrata” rispetto alle
si diparte un percorso coperto che conduce al grande
atrio voltato centrale, cuore del progetto. Sul fronte
opposto il museo cambia registro, per aprirsi sul-
grandi città italiane. La fondazione del Mart (Museo l’abitato con una piazza pubblica e un grande affac-
d’Arte moderna e contemporanea di Trento e Rove- cio vetrato. Dal grande atrio una rampa perimetrale
reto) risale in verità al 1987, con sede nel prestigioso distribuisce alle grandi sale tra la collezione perma-
Palazzo delle Albere a Trento; solo dal 2002 il mu- nente (di oltre 12000 opere), esposta a rotazione, e
seo si è spostato nel nuovo edificio nel cuore di Ro- le nuove mostre prodotte o acquisite da altre realtà
vereto. Una struttura di circa 29000 mq dal forte ca- culturali. La pietra gialla di Verona riveste comple-
rattere urbano e dotata della capacità di essere un tamente il museo e viene riproposta anche all’in-
contenitore flessibile, per una istituzione estrema- terno. A poca distanza, il secondo polo museale pro-
mente attiva culturalmente. Una cupola in acciaio vinciale (il terzo è quello delle Albere a Trento): la
e vetro, arretrata, ne dichiara la presenza, timida, su Casa Depero, l’unico museo futurista italiano. Un
corso Bettini, una delle vie storiche della città, da cui luogo fermo nel tempo e nello spazio con la fedele
ricostruzione degli ambienti
ideati dal grande artista, i suoi
arredi, gli oggetti, le sculture e
gli affreschi in una cornice
“quasi concettuale”, grazie al re-
stauro recente a firma del raffi-
nato architetto Renato Rizzi.
mvc
In questa pagina:
Il ponte di collegamento
interamente in vetro.
Nella pagina a fianco:
Veduta della piazza
circolare con le sculture
di Mimmo Paladino.

68 Trentino Alto Adige MART


F R I U L I V E N E Z I A G I U L I A

Castello di Miramare
Trieste

L a candida mole del castello di Miramare si


staglia, con le sue “bianche torri” cantate dal
Carducci, sulla punta di un promontorio della baia
rango. I lavori, eseguiti a partire dal 1856, furono
affidati all’architetto viennese Karl Junker e seguiti
personalmente dall’arciduca, che si occupò anche
triestina di Grignano. Fu il giovane Massimiliano del progetto del giardino, seguendo costantemente
d’Asburgo, fratello dell’Imperatore d’Austria Fran- la sua complessa realizzazione perfino quando, no-
cesco Giuseppe, a decidere di trasformare uno minato Imperatore del Messico (1863), dovette
sperone carsico quasi del tutto privo di vegeta- abbandonare la sua amata dimora. Proprio dal-
zione in un fiabesco rifugio, degno del suo alto l’America fece pervenire numerose piante, che si

In queste pagine:
Vedute del castello
costruito sul promontorio
di Grignano nei pressi
di Trieste.

70 Friuli Venezia Giulia Castello di Miramare


In questa pagina:
Le sontuose sale interne
del castello.
Nella pagina a fianco:
Lo scenografico scalone
che collega il giardino
al castello.

aggiunsero alle tante specie botaniche rare, mol-


tissime delle quali di origine extraeuropea. Il ma-
niero, in stile eclettico, combina in una perfetta fu-
sione elementi gotici, medievali e rinascimentali.
La presenza del mare è predominante anche nei co-
lori e negli arredi del pianoterra, riservato agli ap-
partamenti privati di Massimiliano e della sua con-
sorte, Carlotta del Belgio. Nel parco, che si estende
su una superficie di 22 ettari, zone boschive di gu-
sto romantico, “all’inglese”, si contrappongono ad
angoli formali, dall’elegante parterre antistante la
“Kaffeehaus” alle aiuole del porticciolo. Il com-
plesso, dal 1955 adibito a Museo, è gestito dalla So-
printendenza e appare oggi come una residenza sto-
rica sorprendentemente intatta. rc

72 Friuli Venezia Giulia Castello di Miramare


F R I U L I V E N E Z I A G I U L I A

Basilica di Santa Maria Assunta


Aquileia Udine

T ra i più significativi e grandiosi monumenti


religiosi del periodo romanico, la Basilica di
Santa Maria Assunta si affaccia sulla piazza del
conosciuta per la sua unicità ed eccezionalità Pa-
trimonio Mondiale dell’unesco. aat

Capitolo, tra l’imponente campanile e l’attiguo


Battistero, nel piccolo borgo di Aquileia, una delle
più importanti zone archeologiche del Nord Ita-
lia, un tempo prestigiosa sede vescovile metropo-
litana.
La basilica è frutto di una storia millenaria: edifi-
cata nel IV secolo per volere del vescovo Teodo-
ro, l’edificio fu ricostruito a partire dal IX secolo
con il grande patriarca Massenzio e consacrato nel
1031 dal patriarca Popone. Uno dei tesori più pre-
ziosi della chiesa è rappresentato dall’importante
mosaico pavimentale, tra i più vasti e meglio con-
servati di tutto l’Occidente paleocristiano. Le
scene raffigurate, divise in dieci riquadri, narrano
con vivacità e fantasia soggetti biblico-simbolici:
animali, grandi scene marine, episodi biblici sono
raffigurati nei raffinati tappeti musivi. Superior-
mente spiccano invece gli archi a sesto acuto del
periodo gotico e il soffitto ligneo realizzato nel Cin-
quecento da artigiani veneziani, durante il domi-
nio della città lagunare.
In questa pagina: Nella pagina a fianco:
La basilica rappresenta, ancora oggi, il più signi- Veduta esterna della basilica. Veduta della navata
ficativo monumento della città, simbolo del suo au- centrale della basilica
con i magnifici mosaici
torevole passato e della sua complessa storia, ri- pavimentali.

74 Friuli Venezia Giulia Basilica di Santa Maria Assunta


F R I U L I V E N E Z I A G I U L I A

Tempietto Longobardo
Cividale del Friuli Udine

L ungo le rive del Natisone, là dove Giulio Ce-


sare fondò Forum Iulii, oggi Cividale del
Friuli, in una cornice ambientale di grande sug-
stato da una teoria di sei delicate figure di sante,
dallo sguardo immobile e atemporale.
Il suntuoso apparato decorativo rende il Tempietto
gestione, sorge il cosiddetto Tempietto Longo- una delle più straordinarie e ambiziose costruzio-
bardo (propriamente Oratorio di Santa Maria in ni dell’VIII secolo, espressione unica ed eccezio-
Valle), uno dei monumenti più affascinanti ed nale della cultura longobarda, giustamente can-
originali di arte alto-medievale (VIII-IX secolo), didato ad entrare a far parte delle prestigiose Li-
simbolo e gioiello della cittadina friulana. ste del Patrimonio Mondiale dell’unesco. va
Percorrendo una stradina a strapiombo sul fiume,
immersa in una natura aspra e incontaminata, si
raggiunge il celebre edificio, annesso al Monastero
di Santa Maria, il cui silenzioso chiostro consen-
te al visitatore di preparare l’animo ad apprezzare
l’incanto del luogo. Da qui si accede, da un ingresso
laterale del presbiterio, in un ambiente riccamente
ornato di straordinari decori, che testimoniano il
passato prestigioso del monumento.
L’aula, con stalli lignei della metà del Quattrocento
e affreschi bizantineggianti, conserva sulla pare-
te di fondo, una meravigliosa decorazione a stuc-
co di epoca longobarda, formata da un fregio ar-
cuato di tralci vitinei, di finissima fattura, sovra-

In queste pagine: registro superiore, le fasce


Due dettagli dei celeberrimi orizzontali decorate con gli
stucchi: sono visibili, nel altorilievi di sei sante.

76 Friuli Venezia Giulia Tempietto Longobardo


F R I U L I V E N E Z I A G I U L I A

Affreschi di Tiepolo
nel Palazzo Patriarcale
Udine

N el 1726 il patriarca di Aquileia, Dioniso Dol-


fin, commissionò a Giambattista Tiepolo la de-
corazione di alcune stanze del suo palazzo cittadi-
l’Antico Testamento, nelle quali i volti sono carat-
terizzati da ritratti precisi, mentre eleganti colori tin-
gono le vesti della folla che si muove intorno ai pro-
no, da poco rinnovato dall’architetto Domenico Ros- tagonisti. Come afferma lo storico dell’ arte André
si. Il primo affresco riveste l’alto soffitto dell’ingresso Chastel, l’arte del pittore veneziano possiede una
con l’episodio della Caduta degli angeli ribelli, in- vena narrativa e un senso di spazio infinito in cui
corniciato da tondi a monocromo dedicati alla Ge- coesistono in perfetta armonia sacro e profano. Le
nesi. In un eccezionale illusionismo prospettico, gli storie si svolgono come in una rappresentazione tea-
angeli di fronte a San Michele si aggrappano alle trale, nella quale ogni scena ha le sue quinte in un
finte architetture nel disperato tentativo di evitare paesaggio naturale e il suo fondale in un cielo lu-
la caduta. Girolamo Mengozzi è autore delle qua- minoso. Divenuto nel 1593 dimora del patriarca di
drature all’interno delle quali si svolge la scena. Nel- Aquileia, che fin dal XII secolo aveva scelto Udi-
la Galleria degli Ospiti e nella Sala del Tribunale, ne come sua sede, il palazzo ospita oggi il Museo
al piano nobile, Tiepolo mette in scena storie del- Diocesano. ff

In questa pagina:
Affresco con il Sacrificio
di Abramo.
Nella pagina a fianco:
Particolare del Giudizio
di Salomone.

78 Friuli Venezia Giulia Affreschi di Tiepolo nel Palazzo Patriarcale


F R I U L I V E N E Z I A G I U L I A

Foresta di Tarvisio
Valcanale Alpi Orientali

I l verde intenso della foresta che si interrompe


sulle bianche e lucide pareti calcaree delle mon-
tagne, quasi a suggerire lo scintillio dei raggi solari
concesse la Foresta al vescovo di Bamberga nel-
l’odierna Baviera; dopo sette secoli e mezzo, nel
1759, essa fu acquistata dall’Imperatrice Maria Te-
che sembrano riflettersi su lastre di ghiaccio: que- resa d’Austria, che diede vita ai “diritti di servitù”.
sto è lo spettacolare contrasto cromatico che ci of- Passò poi all’Italia alla fine della Prima guerra
fre la millenaria Foresta del Tarvisio, la più grande mondiale, confluendo successivamente nel patri-
foresta demaniale d’Italia, che si estende per monio del Fondo Edifici di Culto. Oggi è gestita
24000 ettari all’interno della Valcanale. Conside- dal Corpo Forestale dello Stato.
rata una delle aree naturalistiche più preziose e in- Quasi due terzi dell’area sono coperti da boschi di
tegre del nostro Paese, la foresta è governata se- abete rosso, dal cui legno pregiato si ricavano stru-
condo appositi piani che regolano i tagli dei boschi, menti musicali. Passeggiando lungo i sentieri è fa-
in base a tecniche di silvicultura naturalistica le- cile inoltre imbattersi in cervi, caprioli, camosci, stam-
gate a secolari consuetudini dei valligiani. Le prime becchi, aquile reali, gufi reali (più raramente in orsi
notizie storiche risalgono all’anno 1007, quando e linci) e, soprattutto, in galli cedroni, eletti a sim-
l’Imperatore di Germania, Enrico II “Il Santo”, bolo del parco. ldl

In questa pagina:
Una veduta dei boschi.
Nella pagina a fianco:
La romantica conca
dei laghi di Fusina.

80 Friuli Venezia Giulia Foresta di Tarvisio


V E N E T O

Giardini di Valsanzibio
Padova

In questo scenografico “giardino simbolico” sei- tente, cardinale e futuro santo – a ispirare l’alto si-
centesco, immerso nella natura incontaminata gnificato del progetto, volto a rappresentare il
dei Colli Euganei, si giungeva un tempo anche in cammino dell’uomo verso la perfettibilità. Ac-
barca. La “valle da pesca” di sant’Eusebio, di cui canto a splendidi bacini d’acqua e fontane che si
oggi resta solo il laghetto antistante il Portale di susseguono prospetticamente lungo il monumen-
Diana, antico accesso alla proprietà, collegava in- tale viale delle Peschiere, il visitatore può ammirare
fatti Valsanzibio alla laguna. Fu l’illustre figura di uno dei più vasti e complessi labirinti oggi esistenti,
Gregorio Barbarigo – primogenito del commit- qui posto a ricordare l’incerto cammino della vita
umana. L’itinerario allegorico continua poi tra i sim-
boli di Immanenza e Trascendenza del Gran Viale,
come l’elegante recinto dell’Isola dei Conigli – po-
polato da una colonia di prolifici e simpatici esem-
plari – e la maestosa Statua del Tempo, fino alla meta
di questo originale percorso salvifico, la Fontana
della Rivelazione, presso l’elegante edificio barocco
della villa. Grazie all’attenta e incessante opera di
conservazione della nobile famiglia Pizzoni Arde-
mani, che da tre generazioni possiede e gestisce il
complesso, Valsanzibio è oggi, con i sui trentatré
punti d’acqua in completa efficienza nonostante il
progressivo impoverimento sorgivo, un giardino
unico nella sua integra grandiosità. rc

In queste pagine: Alle pagine seguenti:


Il Gran Viale dalla villa Veduta di una delle
e il Bagno di Diana. fontane monumentali
del giardino.

82 Veneto Giardini di Valsanzibio


V E N E T O

Villa dei Vescovi


Luvigliano di Torreglia Padova

N el ricchissimo panorama delle ville venete, Vil-


la dei Vescovi assume un ruolo decisamente si-
gnificativo, non solo come momento-chiave della sto-
l’entroterra veneto. L’edificio originario, di chiara im-
postazione classica, era costituito da un parallele-
pipedo con due logge laterali e cortile centrale pen-
ria dell’architettura regionale, ma anche per la fedeltà sile: un’assoluta novità per l’ambiente prepalladia-
con cui l’edificio ripropone, a distanza di cinque se- no regionale. Interventi successivi previdero due mo-
coli, il proprio ideale di vita originario, ispirato a un numentali scalinate sottostanti le logge, collegando
umanesimo illuminato e strettamente legato al così il piano nobile direttamente con l’esterno, men-
paesaggio del luogo. La villa venne edificata tra il 1535 tre nel XVIII secolo il cortile centrale venne sosti-
e il 1542 su un terrapieno dei Colli Euganei come tuito con un ampio salone coperto. Tra gli architet-
casa di villeggiatura del vescovo di Padova. Il progetto ti che succedettero a Falconetto, oltre a Giulio Ro-
fu affidato al pittore-architetto veronese Giovanni Ma- mano che intervenne sul bugnato del piano terreno,
ria Falconetto, sotto la direzione di Alvise Cornaro, figuravano l’istriano Andrea da Valle e il vicentino Vin-
amministratore curiale, appassionato di architettu- cenzo Scamozzi, a cui fu affidata la scalinata orien-
ra romana e fervido sostenitore della bonifica del- tale corredata di grotta con fontana.

86 Veneto Villa dei Vescovi


Concepita sin dall’inizio come palazzo di città e de- mente intatta campagna euganea. Nella sua coerente
stinata a ritrovo per circoli di umanisti, l’imponen- integrità, Villa dei Vescovi rappresenta quindi un
te dimora è giunta straordinariamente intatta fino esempio emblematico all’interno del contesto re-
ai nostri giorni, mantenendo a tutt’oggi l’antico rap- gionale, offrendo un significativo documento del fu-
porto di armoniosa convivenza col paesaggio cir- gace momento artistico rinascimentale che prece-
costante. Un’analoga comunione tra uomo e natu- dette l’opera palladiana. Donata al fai nel 2005 da
ra è riscontrabile negli interni della casa, grazie agli Maria Teresa e Pier Paolo Olcese, ultimi proprie-
affreschi eseguiti tra il 1542 e il 1548 dal fiammingo tari della dimora, la villa è stata a lungo oggetto di
Lamberto Sustris, che importò nel Veneto la cultura restauri, sia nelle strutture che nelle decorazioni ad
classicista diffusa da Raffaello in terra romana e in- affresco, in vista della prossima apertura al pubblico.
serì inoltre nella villa numerose pitture di paesag- Già nel 2011 infatti si potranno visitare il giardino
gio, spesso evocanti fedelmente l’ambiente esterno. e l’intera casa, godendo ancora, come fecero in pas-
Tra realtà e rappresentazione, il filtro del supporto sato i vescovi e gli intellettuali padovani, della pia-
architettonico sembra quindi annullarsi, per fondersi cevole frescura e della splendida vista offerta dal-
con i colori e la morfologia dell’ancora miracolosa- le logge cinquecentesche. lbd

Alle pagine precedenti:


Vedute esterne della villa
immersa nel verde dei
Colli Euganei.
In queste pagine:
Particolari degli affreschi
del XVI secolo eseguiti
da Lamberto Sustris.

88 Veneto Villa dei Vescovi


V E N E T O

Pala di Castelfranco
Castelfranco Veneto Treviso

I l centro storico di Castelfranco Veneto è rac-


chiuso da una cerchia quadrata di mura, risa-
lente al XII secolo, immersa nel dolce profilo della
precoce scomparsa del figlio di Tuzio, Matteo, morto
in battaglia, a ricordo del quale la dolce Madonna
viene raffigurata su un altissimo trono, che a sua
campagna della marca trevigiana. La cattedrale della volta è collocato su uno svettante podio in porfido,
città fu costruita dall’architetto Francesco Maria forse sarcofago di Matteo, centrato dello stemma
Preti in forme neoclassiche, inglobando parti di una dei Costanzo. La tradizionale composizione a pira-
chiesa più antica dedicata a San Liberale. Nell’in- mide appare inusuale per l’altezza che separa Ma-
terno, in una cappella della zona presbiterale, è con- ria dalle figure di santi che la affiancano. In un’at-
servata la pala di Castelfranco, capolavoro di Gior- mosfera sospesa, dominata dal silenzio e dalla
gione, nativo nella stessa città. L’opera, che raffigura malinconia degli sguardi, dimensione terrena e di-
la Madonna con Gesù Bambino affiancata dai Santi mensione celeste si fondono nella luce atmosferica
Nicasio e Francesco, affascina per la sua composi- e nel magnifico brano di paesaggio che si apre alle
zione essenziale, in cui tutto è pervaso dalla luce e spalle delle figure. ff
dal morbido colore. Datata al-
l’inizio del Cinquecento, fu
commissionata dal celebre con-
dottiero della Repubblica vene-
ziana Tuzio Costanzo e fu de-
stinata alla cappella di famiglia
nella chiesa. Dolorosa occa-
sione per la commissione fu la

In questa pagina:
Uno scorcio delle mura
di Castelfranco.
Nella pagina a fianco:
Madonna con il Bambino
tra San Francesco
e San Nicasio.

90 Veneto Pala di Castelfranco


V E N E T O

Negozio Olivetti
Venezia

I l negozio che l’architetto veneziano Carlo Scar-


pa realizzò per la Olivetti nel 1957 è un auten-
tico gioiello celebrato dagli storici internazionali, un
neziani dell’architetto e al valore storico e docu-
mentario della sua opera, la Fondazione offre oggi
al visitatore la completa visione dei locali interamente
piccolo ambiente che si affaccia sulla piazza più bel- restaurati, nonché un’ulteriore conoscenza del-
la del mondo e che è stato studiato e disegnato dal l’opera scarpiana grazie alla presenza di pannelli il-
progettista con minuziosa competenza. Ideato per lustrativi. Ma in ultima istanza il negozio è ora an-
esporre le macchine da scrivere Olivetti, l’ambien- che un atto d’amore per Venezia: qui infatti l’ospi-
te mostra, in ogni ricercato particolare, la sapienza te curioso, colui che non morde e non fugge, ma as-
costruttiva, l’equilibrio compositivo e l’attenzione per sapora e si sofferma senza fretta, potrà usufruire di
colori e materiali che contraddistinguono il lavoro di informazioni raramente reperibili nelle guide turi-
Scarpa. Un vero e pro- stiche, di notizie nate
prio monumento, nono- dai “passaparola” dei ve-
stante le piccole dimen- neziani, di tutte quelle
sioni, di fronte al quale il indicazioni preziose per
fai ha accettato con una una visita ai luoghi au-
certa emozione l’incari- tentici della città, anco-
co di gestione ricevuto ra oggi sorprendente-
dai proprietari, le Assi- mente ricchi di atmo-
curazioni Generali. Sen- sfera, arte e quotidiane
sibile ai sentimenti ve- attività. lbd

In questa pagina: Nella pagina a fianco:


I due corridoi pensili di La visione laterale dei
accesso agli uffici del gradini della scala interna
piano superiore che evidenzia l’eleganza della
fungono anche da composizione del disegno
balconata espositiva. scarpiano.

92 Veneto Negozio Olivetti


In questa pagina: Nella pagina a fianco:
Importante opera Veduta del pianoterra
presente nel negozio dedicato in origine
sin dalle origini è il Nudo, all’attività di esposizione
di Alberto Viani. dei prodotti.

94 Veneto Negozio Olivetti


V E N E T O

Palazzo Grimani
Venezia

I mpossibile prevedere la maestosità di Palazzo Gri-


mani dalla stretta entrata da terra, in Ruga Giuf-
fa, nel sestriere di Castello. Sul rio di San Severo però,
trale illuminato dalla luce naturale di una lanterna
posta sulla sommità: certo non si era mai visto nul-
la di simile e di così ardentemente classico nella Ve-
la cinquecentesca entrata dall’acqua, l’unica utiliz- nezia rinascimentale. Il palazzo era destinato ad ospi-
zata in passato dai padroni di casa, introduce con ade- tare le favolose raccolte d’arte di famiglia, tra cui fi-
guata grandezza alle meraviglie dell’interno. D’altra gurava, oltre a opere di Raffaello, Michelangelo, Leo-
parte la famiglia Grimani era tra le più illustri del- nardo, Bosch e Tintoretto, anche un importantissi-
la Serenissima, tanto che solo nel XVI secolo ebbe mo gruppo di sculture greche e romane, destinato
fra i suoi membri un doge, un cardinale, un procu- a costituire successivamente il Museo Archeologi-
ratore di San Marco e un patriarca di Aquileia. Fu co della città. È da poco che questo straordinario luo-
quest’ultimo, il coltissimo Giovanni, che negli anni go ha aperto le porte al pubblico, grazie al riallesti-
sessanta del Cinquecento commissionò e parteci- mento operato dalla Soprintendenza, che ha ricol-
pò in prima persona al locato molte opere origi-
rinnovamento in senso nali e ha realizzato i ne-
romano della dimora. Tra cessari restauri, volti an-
le nuove sale spiccava la che a proteggere il mo-
grandiosa Tribuna, un numento dalle rovinose
ambiente a pianta cen- maree lagunari. lbd

In questa pagina:
La copertura a volta
della tribuna del palazzo.
Nella pagina a fianco:
Veduta esterna del palazzo.

96 Veneto Palazzo Grimani


V E N E T O

Ponte Vecchio di Bassano


Bassano del Grappa Vicenza

“ S ul ponte di Bassano là ci darem la mano, là ci


darem la mano e un bacin d’amor”. Risuona in
ogni nota di questo canto popolare la splendida e
Cadorna, affrontarono la difesa dei territori dell’al-
topiano dei Sette Comuni. Raso al suolo dai tedeschi
nella Seconda guerra mondiale, infine, fu ricostruito
travagliata storia del Ponte Vecchio di Bassano, nato per l’ultima volta nel 1947, sempre secondo l’origi-
nel 1209 e risorto più volte dalla distruzione. Posto nale disegno palladiano. ldl
sul fiume Brenta, determinò la fortuna di centro
commerciale della città di Bassano del Grappa. Il
primo capitolo della storia del Ponte risale all’ottobre
del 1569, quando una vigorosa piena del fiume lo
travolse e la cittadinanza ne affidò la ricostruzione al
celebre Andrea Palladio, che presentò il progetto di
una costruzione in legno simile alla struttura prece-
dente. L’architetto inserì però due importanti novità:
delle strutture triangolari allineate al flusso d’acqua
e un colonnato tuscanico a sostegno della copertura
che nobilitava l’impalcato. Rimasto intatto per due-
cento anni, il ponte cedette il 19 agosto 1748 a una
nuova piena del Brenta, per essere poi ricostruito se-
condo il disegno palladiano. Dopo essere stato in-
cendiato e riedificato nel 1821, durante la Prima
guerra mondiale il monumento ospitò il passaggio
delle truppe italiane che, guidate dal generale Luigi

In queste pagine: trapezoidali su cui poggia


Vedute del ponte che l’impalcatura, coperta
si presenta con una serie da una struttura a tettoia
di piloni frangiflutti continua.

98 Veneto Ponte Vecchio di Bassano


E M I L I A R O M A G N A

Compianto sul Cristo morto


Bologna

L a cupola più alta della città di Bologna è quella


della settecentesca Chiesa di Santa Maria della
Vita. Sotto le volte impreziosite dagli affreschi di
sede nella chiesa – e appare firmata lungo il cuscino
su cui poggia la testa di Cristo che, appena deposto
dalla Croce, diviene fulcro della scena. Intorno a lui
Gaetano Gandolfi (1734-1802), presso l’altare mag- si chiudono le sei figure di piangenti, che nei gesti
giore, si incontra il quattrocentesco Compianto sul e nelle espressioni esprimono con una forza scioc-
Cristo morto, gruppo scultoreo di Niccolò dell’Arca. cante il dolore provato di fronte alla sua morte. Le
Gabriele D’Annunzio, che ammirò l’opera quando donne si gettano verso Gesù quasi con violenza, le
ancora era esposta all’aperto, nei vicoli del mercato, mani poste a riparo per allontanare la visione, le boc-
prima che fosse ricoverata nella Pinacoteca della che spalancate in un urlo di dolore, mentre espres-
città e poi nella chiesa, definì “sublime e tremenda” sioni di pianto segnano i volti delle figure maschili.
l’emozione provata di fronte a questo straziante Il dolore apparentemente più composto della Ma-
gruppo scultoreo. L’opera si compone di sette figure donna viene tradito dal gesto delle mani strette forte
in terracotta, a grandezza naturale, presumibilmente al petto. Dell’originaria policromia, che doveva ren-
realizzate nel corso della seconda metà del XV secolo dere ancora più potente la forza espressiva del
per la confraternita dei Battuti – che aveva la sua gruppo, rimangono oggi solo alcune tracce. ff

In questa pagina:
Veduta d’insieme
del gruppo scultoreo.
Nella pagina a fianco:
Particolare raffigurante
la Maddalena.

100 Emilia Romagna Compianto sul Cristo morto


E M I L I A R O M A G N A

Palazzo Ducale di Sassuolo


Modena

F u il duca di Modena e Reggio, l’ambizioso Fran-


cesco I d’Este, a decidere di trasformare, nel
1640, la vecchia rocca di Sassuolo in una lussuosa
colmare i vuoti lasciati dai dipinti antichi andati di-
spersi. Un gruppo di artisti americani (Sims, Sim-
pson, Appleby, Carroll, Roeth), insieme all’italiano
residenza per la villeggiatura ducale, rivaleggiando Spalletti, realizzò così dei nuovi lavori su misura per
così con le coeve corti europee. L’architetto Barto- le cornici seicentesche. Decine di dipinti mono-
lomeo Avanzini, che era stato consigliato a France- cromatici moderni sono dunque ora perfettamente
sco I nientemeno che dal Bernini, realizzò quindi un inseriti negli storici ambienti, offrendo una conti-
palazzo monumentale, sfarzosamente decorato con nuità artistica di quasi quattrocento anni e dimo-
stucchi e dorature, mentre celebri pittori dell’epoca, strando, secondo le parole dello stesso Panza, che
da Giacomo Monti e Baldassare Bianchi (attivi an- “la bellezza è sempre vera: la sua verità è la sua
che per i Gonzaga a Mantova) a Guercino e Angelo eterna giovinezza”. lbd
Colonna, ne impreziosirono gli interni. Dopo anni
di decadenza, iniziata in epoca napoleonica con la
cacciata degli estensi e proseguita con trasforma-
zioni anche commerciali del palazzo, il monumento
è stato recentemente restaurato dalla Soprinten-
denza per l’apertura al pubblico. Oggi inoltre, il for-
tunato visitatore di può godere di un ulteriore ar-
ricchimento del sito: nel 2001 il collezionista
milanese Giuseppe Panza (già donatore al fai della
propria villa di Varese) decise infatti di regalare una
serie di opere d’arte contemporanea allo scopo di

In questa pagina: con, sul soffitto, l’affresco


Veduta esterna del palazzo. di Giovanni Boulanger
raffigurante la Sorte che
Nella pagina a fianco: fa cadere la Felicità.
La Camera della Fortuna

102 Emilia Romagna Palazzo Ducale di Sassuolo


E M I L I A R O M A G N A

Camera della Badessa


Parma

I l centro di Parma custodisce, tra i tanti tesori,


anche uno scrigno prezioso: la Camera della
Badessa nel monastero delle benedettine di San
rie azioni: sono gli amores che accompagnano fe-
stanti Diana, rappresentata su un carro trainato da
cerve sopra il camino, figura che allude al ruolo di
Paolo. La sala, interamente affrescata da Antonio Giovanna, che veglia sulle monache come la dea
Allegri, detto il Correggio, è una delle composi- sulle sue ninfe. fdg
zioni più riuscite del pittore per la straordinaria
bellezza e la capacità di comunicare con imme-
diatezza emozioni così intense da far scrivere a
Stendhal che Correggio “è colui che coi colori ha
saputo rendere determinati sentimenti che nes-
suna poesia può esprimere”. Gli affreschi furono
commissionati da Giovanna Baroni da Piacenza,
badessa del monastero, per propagandare, nei primi
decenni del Cinquecento, il proprio ruolo di guida,
capace di condurre le monache a Cristo e difendere
la comunità da attacchi esterni. Nell’interpretare
questa volontà, l’artista diede prova della sua pro-
fonda conoscenza della cultura umanistica. L’am-
biente ha una struttura goticheggiante, con sottili
nervature che solcano la volta e che il Correggio
astutamente utilizza come supporto per un ricco in-
treccio di vimini con ghirlande di frutta e fronde ri-
gogliose, in un trionfo architettonico del verde.
L’intreccio si chiude alla sommità della volta in-
torno allo stemma con le tre lune falcate del casato
della badessa. In ogni spicchio si aprono degli oculi In questa pagina: Nella pagina a fianco:
Particolare di un ovale Veduta della volta della
dai quali si intravedono coppie di putti intenti in va- con due putti e un cane. Camera di San Paolo.

104 Emilia Romagna Camera della Badessa


E M I L I A R O M A G N A

Il Gotico
Piacenza

I nsigne esempio di architettura civile medievale, il


Palazzo Comunale di Piacenza, detto “Il Gotico”,
fu edificato nel 1281 per volere di Alberto Scoto,
plessivo di sorprendente eleganza. Considerato uno
dei più bei palazzi pubblici d’Italia, l’edificio confe-
risce monumentalità alla piazza e richiama lo stile dei
capo dei mercanti e signore della città. Il progetto ini- broletti lombardi, con la cornice ornata da archetti,
ziale, ideato da maestranze locali e forse comacine, la merlatura ghibellina a coda di rondine, la torretta
prevedeva una struttura quadrangolare, ma l’opera ri- centrale che racchiude lo storico campanone (usato
mase incompiuta a causa di una grave pestilenza e in passato solo per richiamare il popolo nelle grandi
venne così realizzato solo il lato nord. Il lato lungo occasioni) e le due torrette laterali. Sul lato corto, a
dell’edificio, che si affaccia su Piazza Cavalli – ful- tre arcate, sono degni di nota il grande rosone e la
cro economico, storico e sociale della città –, è or- cornice a spioventi, quasi a suggerire un influsso ec-
nato di marmo rosa nella parte inferiore, che si apre clesiastico nell’utilizzo dell’edificio. Punto di riferi-
con una loggia gotica scandita da archi a sesto mento per l’aggregazione sociale, il salone interno,
acuto. La parte superiore, realizzata invece nel tra- caratterizzato da un soffitto ligneo architravato e ab-
dizionale cotto lombardo bellito da raffigurazioni
decorato a motivi geo- pittoriche, ospita tuttora
metrici, contribuisce a conferenze, mostre o
creare un effetto com- eventi speciali. cr

In questa pagina:
Particolare di una delle
finestre riccamente
decorate.
Nella pagina a fianco:
Veduta dell’esterno.

106 Emilia Romagna Il Gotico


E M I L I A R O M A G N A

Tempio Malatestiano
Rimini

A Rimini, è proprio nel centro cittadino che si può


visitare uno tra i più importanti monumenti del
Quattrocento italiano: il Tempio Malatestiano. Si-
ne tutt’oggi “una vetta dell’arte italiana”, secondo le
parole dello storico dell’arte Salvatore Settis. Nel lu-
minoso spazio interno trovano posto notevoli capo-
tuato nei pressi dell’antico foro romano, lo splendi- lavori, quali ad esempio il monumento funebre a Si-
do edificio, simbolo dell’Umanesimo nazionale, gismondo, opera del fiorentino Agostino di Duccio,
venne costruito tra il 1447 e il 1450 su progetto di che raffigurò il nobiluomo su un seggio sostenuto da
Leon Battista Alberti. Inglobando la preesistente chie- elefanti. Poco distante si trova la raffinata arca mar-
sa gotica di San Francesco, l’architetto propose morea dell’amante del Malatesta, Isotta, recante
un’erudita versione delle costruzioni classiche, in- un’iscrizione di richiamo classico e pagano che por-
serendo una nuova facciata marmorea con ampio tò alla scomunica di Sigismondo da parte di papa Pio
frontone triangolare e prevedendo per il fianco de- II. E ancora, sculture del veronese Matteo de’ Pa-
stro una serie di monumentali arcate con sarcofagi sti e del toscano Maso di Bartolomeo, insieme a uno
di illustri riminesi. Il declino politico del signore del- splendido crocifisso di Giotto e un celebre affresco
la città, Sigismondo Malatesta, portò una battuta d’ar- di Piero della Francesca, si alternano nel Tempio ai
resto all’erezione del- preziosi marmi antichi
l’edificio che, nonostan- provenienti dalle chiese
te l’incompletezza, rima- di Ravenna e Fano. lbd

Nella pagina a fianco:


Veduta dell’interno in cui
si intravede l’elefante
simbolo per, i Malatesta,
di forza, intelligenza
e coraggio.
Rappresentazioni
del potente animale
si trovano anche in rilievi
In questa pagina: e stemmi contenuti
La facciata del Tempio. all’interno del Tempio.

108 Emilia Romagna Tempio Malatestiano


L I G U R I A

Piazzetta dei Leoni


Albenga Savona

A lbenga possiede forse il più intatto centro


storico del Ponente Ligure, tuttora in gran
parte racchiuso attorno all’originaria cinta mura-
logge e terrazzini, altissime torri. Proprio nel cen-
tro cittadino è situata la Piazzetta dei Leoni: lo
spazio raccolto e suggestivo è chiuso tra l’abside
ria. Passeggiando all’interno degli stretti carrugi, trilobata della cattedrale e i palazzi antichi, tra cui
che si intrecciano perpendicolarmente secondo quello eretto in epoca rinascimentale per la fami-
l’andamento del castrum romano, si incontrano se- glia Balestrino, ora sede vescovile. Il sito deve il pro-
veri palazzi rinascimentali e barocchi, oratori, por- prio nome alla presenza di tre splendidi leoni in pie-
tali scolpiti in ardesia, bifore romaniche, archi, tra, voluti nel XVI secolo dai conti Costa per
arricchire la piazza, sulla quale si affacciavano di-
versi edifici di proprietà della casata, compresa la
stessa residenza di famiglia. Il palazzo, di origine
medievale con rifacimenti in epoche successive, in-
clude in facciata l’alta torre con merlatura ghibel-
lina che domina lo spiazzo. Il luogo è ancora più af-
fascinante nelle serate estive, quando la piazza
diviene gradevole sede di concerti di canto. Il cuore
monumentale dell’abitato si apre poi intorno alla
cattedrale romanico-gotica di San Michele, alle
cui spalle sta il palazzo comunale, dal quale si
scende al Battistero paleocristiano, la perla più
preziosa della cittadina, che conserva splendidi
mosaici e finestre in arenaria traforata. lgm

In questa pagina: Nella pagina a fianco:


Veduta aerea della piazza Uno dei cinquecenteschi
e degli edifici circostanti. leoni che danno il nome
alla piazzetta.

110 Liguria Piazzetta dei Leoni


L I G U R I A

Abbazia di San Fruttuoso


Camogli Genova

I ncastonato in un’insenatura della costa del Mon-


te di Portofino, apprezzata dai bagnanti per l’iso-
lata spiaggia e dagli escursionisti per i valori natu-
ormai ridotta a semplice chiesa parrocchiale, fu dato
nel 1933, con un importante restauro compiuto dal-
la Soprintendenza per sanare i danni di una prece-
ralistici, il complesso di San Fruttuoso rappresenta dente alluvione e riportare alla luce i particolari go-
in realtà un documento travagliato e affascinante del- tici originari. Infine, nel 1983 giunse la generosa do-
la millenaria storia locale. Eretta nel X-XI secolo per nazione al fai da parte dei Pogson Doria Pamphilj,
volontà dall’imperatrice Adelaide di Borgogna, l’ab- in seguito alla quale furono intrapresi nuovi lavori vol-
bazia benedettina venne notevolmente ampliata ti a recuperare l’assetto originario dell’intero comples-
due secoli dopo dalla famiglia Doria, i cui resti ri- so. Oggi quindi, superati ombrelloni e lettini, il vi-
posano tuttora nella crip- sitatore curioso può ri-
ta adiacente al chiostro. trovare i silenziosi am-
Abbandonato dai mona- bienti che per secoli of-
ci nel 1467, il comples- frirono pace e riparo ai
so fu affiancato nel 1562 monaci benedettini, nel
da una torre con funzio- meraviglioso contesto na-
ni difensive, che nulla turale del luogo, tra il
potè però contro l’ineso- blu profondo del mare e
rabile declino del mona- l’azzurro tenue del cielo.
stero, che venne via via lbd
trasformato in abitazione In questa pagina:
per i coloni del luogo. Particolare del campanile
abbaziale.
Il primo segnale della ri- Nella pagina a fianco:
nascita di quella che era Veduta dal mare
dell’abbazia.
Nelle pagine seguenti:
Le duecentesche tombe
dei Doria e una suggestiva
veduta della baia
dal salone abbaziale.

112 Liguria Abbazia di San Fruttuoso


114 Liguria Abbazia di San Fruttuoso
L I G U R I A

Palazzo Ducale di Genova


Genova

I l Palazzo Ducale di Genova (storicamente co-


nosciuto come “Pâxo”, contrazione dell’antico
termine genovese “Parâxo”) è uno dei principali
corso del XIV e XV secolo venne ampliato su pro-
getto del ticinese Vannone, con l’aggiunta di nuove
costruzioni che chiusero sui quattro lati la piazza
edifici storici cittadini. La costruzione venne avviata antistante. Alla prima fase edilizia appartiene invece
in epoca medievale in un momento fortunato della la “Torre del popolo”, sopraelevata poi nel 1539 e
storia politica ed economica della Repubblica, che che domina tuttora sul centro storico genovese. An-
si stava affermando come potenza in tutto il Me- cora oggi sono visibili la parte medievale della co-
diterraneo. Da un nucleo originario preesistente, struzione e alcuni degli interventi successivi, rea-
venne sviluppato alla fine del Duecento il palazzo lizzati dall’architetto neoclassico Simone Cantoni.
(detto “Ducale” dal 1339, quando divenne sede del Dopo un lungo periodo di abbandono, i restauri
primo doge genovese Simon Boccanegra), che nel dell’edificio furono terminati in occasione delle
Colombiadi del 1992 – con cui vennero comme-
morati Cristoforo Colombo e il cinquecentenario
della scoperta dell’America – e costituirono il più
esteso intervento mai realizzato in Europa. Il pro-
getto si concentrò sul recupero dell’architettura
tardo cinquecentesca del Vannone, che venne in-
tegrata con le strutture medievali, gli interventi del
Cantoni e le modifiche moderne alla facciata. At-
tualmente l’edificio è un importante polo museale
e ospita al piano nobile mostre d’arte, convegni e
congressi internazionali tra cui il G8 del 2001. cr

In questa pagina: Veduta Nella pagina a fianco:


della Cappella dei Dogi. Veduta dell’ingresso.

116 Liguria Palazzo Ducale di Genova


L I G U R I A

Porto Antico
Genova

I n occasione delle Colombiadi, per il cinque-


centenario della scoperta dell’America, nel
1992, Genova si riconcilia con uno dei suoi figli
rium, uffici, cinema e spazi per l’infanzia – è sta-
to uno dei casi emblematici di riuso, a cui si sono
aggiunti quelli di palazzo Millo e della cinque-
più noti internazionalmente, Renzo Piano, e gli af- centesca porta Siberia, opera del celebre architetto
fida un intervento di ampio respiro mirato a ri- perugino Galeazzo Alessi, divenuta dal 2001 un mu-
pristinare un rapporto diretto tra la città e il suo seo dedicato allo scenografo genovese Emanuele
frontemare, un dialogo interrotto da tempo anche Luzzati. Tra gli edifici di nuova realizzazione e sim-
a causa della presenza della sopralevata stradale. bolo delle Colombiadi vanno segnalati: il grande
Piano, che ha sempre mantenuto un prorprio stu- Acquario – secondo per dimensioni in Europa –
dio di grande suggestione a Vesima, tra le scogliere e il Bigo, il monumento che sovrasta la piazza del-
di Arenzano, diviene così l’autore del progetto di le feste e che riproduce in macroscala una gran-
recupero del Porto Antico, il waterfront della cit- de gru da carico come quelle montate sulle navi.
tà, che egli stesso chiamerà “ l’affresco”, in riferi- Qualche anno dopo, è stata la volta della Sfera in
mento alla complessità dell’intervento e alla sua re- vetro e acciaio ancorata sul mare e pensata an-
lazione forte con la storia del luogo. L’area coin- ch’essa da Piano per ospitare insetti e varie spe-
volta si estendeva dalla piazza Caricamento, dove cie di piante tropicali, come simbolo del mondo in
ha sede l’antico palazzo San Giorgio – poi restau- occasione del Vertice del G8 del 2001. Risale poi
rato e oggi sede dell’Autorità portuale –, fino alla al 2004 il museo del mare Galata, realizzato que-
zona di ponte Parodi e della darsena comunale. Il sta volta dallo spagnolo Guillermo Vasquez Con-
masterplan non si è esaurito nella sua prima fase, suegra, felice completamento della grande rinascita
con la separazione delle attività portuali cioè con genovese verso mare. mvc
la frammentazione in piccole darsene della can-
tieristica rispetto alla nautica, ma ha previsto, nel
tempo (almeno fino al 2004), la realizzazione di una
serie di nuovi edifici e di restauri. Tra questi ulti-
mi, quello degli ottocenteschi ex Magazzini del co- Nella pagina fianco:
Veduta del porto
tone – divenuti centro polifunzionale con audito- dalla via del Mare.

118 Liguria Porto Antico


L I G U R I A

Villa Durazzo
Santa Margherita Ligure Genova

L asciandosi alle spalle la mondanità del por-


ticciolo turistico di Santa Margherita Ligure,
nota località balneare del Tigullio, attraverso una sug-
gestiva scalinata che conduce alla Chiesa di San Gia-
como di Corte, sull’omonimo colle, si giunge alle por-
te di Villa Durazzo.
Maestosamente affacciata sul panorama marittimo
circostante e immersa in uno scenografico parco con
piante secolari, statue marmoree e bosco all’ingle-
se, la villa fu realizzata nel XVII secolo come resi-
denza estiva della famiglia Durazzo, per essere in se-
guito venduta, nel 1821, ai principi Centurione Scot-
to. Temporaneamente trasformato in Grand Hotel
verso la fine del XIX secolo, il complesso fu acqui-
stato nel 1919 dall’industriale lombardo Alfredo
Chierichetti, a cui si devono la realizzazione dei bel-
lissimi sentieri in risseu (l’acciottolato bianco e nero la. Acquistati nel 1973 dal Comune di Santa Mar-
nel tradizionale stile ligure) e la trasformazione de- gherita, la villa e il parco sono oggi aperti al pubblico
gli interni della villa. Gli Appartamenti del princi- e sede di eventi; il complesso ospita inoltre il Mu-
pe si presentano infatti agli occhi del visitatore in seo Vittorio Giovanni Rossi, dedicato allo scrittore
un trionfo di marmi e maioliche, affreschi e stuc- e giornalista sammargheritese, e la raccolta Bello-
chi, cristalli di Murano e cineserie, ricostruendo fe- metti, importante lascito alla città di Santa Mar-
delmente l’ambiente di un’elegante residenza eclet- gherita Ligure con opere di Dudovich, Bozino, Har-
tica del secolo scorso. Di notevole importanza la qua- dy, Levy, de Pisis, ceramiche e cineserie. va
dreria, comprendente artisti per lo più di ambito ge-
novese del secolo XVII e XVIII, tra cui Giovanni An- In questa pagina: Pagina a fianco:
Il salotto decorato Veduta dell’ingresso
drea De Ferrari, Gio Enrico Vaymer e Domenico Pio- con eleganti stucchi. alla villa.

120 Liguria Villa Durazzo


L I G U R I A

Parco di Villa della Pergola


Alassio Savona

A ssaporare i colori e ammirare i profumi del


Parco di villa della Pergola ad Alassio è come
entrare nel mondo fantastico di un film d’autore di-
McMurdo fece costruire nell’area due edifici di
grande fascino: il villino della Pergola, progettato se-
condo il gusto anglo-indiano molto amato dagli in-
ventato realtà. Palme delle canarie, eucalipti au- glesi che lavoravano in India come militari e fun-
straliani, cedri del Libano, cipressi, mandorli in zionari civili, e la grande villa della Pergola
fiore, banani; ma anche spiree, ortensie quercifoglie, caratterizzata da un gusto eclettico, che prevedeva
oleandri, bouganville, ninfee, fior di loto e gelsomini. elementi di maggior pregio e sfarzo. Il giardino cir-
Sono i protagonisti silenziosi di una storia d’amore costante fu ideato come la naturale continuazione
nata nel 1875, anno in cui due gentiluomini scoz- degli ambienti interni delle due ville: fu sviluppato
zesi, George Henderson Gibb e il Generale William su più livelli terrazzati che seguivano l’andamento
Montagu Scott McMurdo, decisero di acquistare naturale della collina, e fu dotato di una ricca flora
due ampi terreni sulla collina di Alassio. Il generale mediterranea ed esotica, di laghetti, fontane e per-
gole. Oggi il parco si estende
per 22000 metri quadrati e of-
fre ai visitatori un assaggio con-
creto di quello che William
Scott, nella sua guida storico-
artistica “The Riviera”, definiva
“un genuino amore per la na-
tura, un’intima conoscenza del-
l’arte del giardinaggio e un per-
fetto gusto nella progettazione”.
ldl

In queste pagine:
La villa immersa
nello splendido parco
affacciato sul mare.

122 Liguria Parco di Villa della Pergola


T O S C A N A

Madonna del Parto


Monterchi Arezzo

M onterchi è un piccolo paesino toscano, né


bello né brutto, come possono esserlo i pae-
sini dispersi nella campagna toscana, quella un po’
zo e Sansepolcro e poi, se ci si spinge appena più lon-
tano, Urbino –, la visita a Monterchi rischia di es-
sere la più suggestiva e commovente, sia per il sog-
dura e aspra dell’interno tra Casentino e Alta Valti- getto dell’opera che per la straordinaria bellezza e sem-
berina, ma custodisce un’opera unica, che da sola plicità compositiva della stessa. La Madonna, ap-
merita non soltanto una deviazione, ma addirittura pesantita nel corpo dalla gravidanza, appoggia la mano
un viaggio: è l’affresco della Madonna del Parto, di sinistra sui fianchi, quasi a sostenersi, mentre la ve-
Piero della Francesca, dipinto probabilmente nel ste azzurra da gestante si apre misteriosamente sul
1459, si dice per onorare la madre, nativa del paese. davanti a suggerire il mistico “interno” e due ange-
Di tutto il vicino percorso pierfrancescano – Arez- li sollevano i lembi della tenda che custodisce il te-
soro – la Madonna – che a sua volta custodisce il mi-
racolo – il Bambino.
Salvato miracolosamente – è il caso di dirlo – nel
corso dei secoli dagli strali controriformistici, dai
terremoti che hanno colpito la zona, dall’occupa-
zione tedesca dell’ultima guerra, l’affresco, dopo
essere stato ripetutamente spostato dal luogo ori-
ginario che non esiste più e non è più chiaramente
identificabile, è stato magistralmente restaurato nel
1992 ed è ora custodito in una teca “a prova di tut-
to” nel piccolissimo museo comunale. mm

In queste pagine:
Piero della Francesca,
Madonna del Parto.

124 Toscana Madonna del Parto


T O S C A N A

Chiesa dell’Autostrada
Campi di Bisenzio Firenze

A pochi chilometri dalle bellezze artistiche fio-


rentine, la chiesa di San Giovanni Battista, più
nota col nome di “chiesa dell’autotrada”, sembra non
raffinata presenza del marmo del pavimento. Alle spal-
le dell’altare maggiore, si scorge la forma trapezoidale
della sagrestia, sovrastata dalla grande vetrata con il
temere un confronto con la storia, rimanendo un in- Battista di Avenali. L’originalità dell’impianto plani-
teressante simbolo di modernità architettonica e ideo- metrico è data anche dall’“aula trasversa”, un tema
logica, ma anche segno sul territorio, con la sua am- caro a Michelangelo, e dalla presenza di due cappelle
pia copertura in rame, un manto verde, che, ripie- feriali sui lati brevi della navata. Il secondo braccio
gandosi, si confonde con lo scheletro del campani- del transetto, inoltre, si allarga verso la breve ram-
le in cemento a vista, con la pietra che riveste parte pa di ingresso ed è sovrastato da un ampio ballatoio
delle pareti mosse e con la grande vetrata a riqua- con la cappella dei matrimoni. Infine un percorso che
dri irregolari. parte dal sagrato, irrego-
Al maestro fiorentino lare e cinto da un muro di
Giovanni Michelucci si pietra, quasi un non fini-
deve questo edificio fuo- to, conduce alla navata
ri dagli schemi, dalla sa- trasversale, pavimentata
goma svettante e quasi in marmo rossastro, elo-
organica, visibile dal- gio anch’esso alla cultura
l’autostrada del Sole e manierista. mvc
nato nel 1964 per com-
memorare gli operai ca-
duti durante la realizza-
zione di quella moderna In questa pagina:
Interno della chiesa.
rete infrastrutturale. Nella pagina a fianco:
All’interno, la forza del Veduta dell’esterno,
concepito come
cemento a vista si alter- un’immensa “tenda”,
na ad alcune pareti in ovvero uno spazio
provvisorio, aperto
pietra, in contrasto con la e mosso dal vento.

126 Toscana Chiesa dell’Autostrada


T O S C A N A

Giardino dei Tarocchi


Località Gravicchio Capalbio Grosseto

S i deve all’estro creativo dell’artista franco-statu-


nitense Niki de Saint Phalle e al mecenatismo
della famiglia Caracciolo, questo luogo per l’arte
aiutò a completare la seconda metà del giardino
con il Castello dell’Imperatore, il Sole, il Drago e l’al-
bero della Vita. Una deviazione dovuta, a pochi chi-
pensato e voluto tra la natura grossetana, tra il mare lometri dalle belle spiagge di Capalbio, per godere di
e le colline più belle d’Italia. Un museo all’aperto che arte contemporanea e natura rigogliosa in una sin-
è, in vero, un giardino della fantasia e delle meravi- tesi magica. mvc
glie, costellato di megasculture colorate, sinuose,
grandi personaggi delle favole su cui arrampicarsi e
inoltrarsi come in antri magici e di edifici, delle fo-
lies contemporanee. Qui, a partire dalla fine degli
anni settanta, l’artista, compagna del grande Jean
Tinguely, con cui collaborerà frequentemente, au-
trice, tra l’altro, di istallazioni come il Parco-giochi
Rabinovitch a Gerusalemme e la bellissima fontana
Strawinskij a Parigi, ha scelto di rappresentare la pro-
pria idea del mistero e dell’esoterismo interpretando
con una serie di ventidue sculture monumentali il
tema dei Tarocchi. Un progetto corale sviluppato nel
tempo, in cui la Saint Phalle coinvolse numerosi ar-
tisti con contributi più o meno consistenti, dallo
stesso Tinguely a Rico Weber fino Seppi Imhof,
che realizzarono la Sfinge, Il Mago e la grande Sa-
cerdotessa, e poi l’olandese Doc Wisen, che aveva
iniziato il Papa, poi concluso da Tinguely, ma che

In queste pagine: e un colorato scorcio


Le figure ciclopiche del giardino.

128 Toscana Giardino dei Tarocchi


T O S C A N A

Piazza del mercato


Lucca

S e si ascolta con attenzione è ancora possibile


sentirli: si confondono nel chiacchiericcio
della gente, nel rumore quotidiano della vita cit-
tificata nel corso delle guerre gotiche, arricchen-
dosi successivamente di case a schiera, utilizzate
come deposito di sale, polveriera, carcere, magaz-
tadina… sono gli applausi della folla che assi- zino. Solo nell’Ottocento, l’architetto Lorenzo Not-
steva, quasi duemila anni fa, agli spettacoli dei gla- tolini rivalutò lo spazio antico rendendolo fonda-
diatori. Erano oltre diecimila gli spettatori mentale per l’assetto urbanistico della città: l’area
asserragliati sugli spalti dell’Anfiteatro romano di fu liberata dalle piccole costruzioni e fu aperta la
Lucca, fatto costruire nel I secolo d.C. sotto l’im- “via dell’Anfiteatro”, che ne ripercorre all’esterno il
peratore Claudio e terminato in età Flavia (69-96 caratteristico profilo ellittico. Per numerosi de-
d.C.), grazie al generoso finanziamento di un ricco cenni la piazza ospitò il mercato cittadino, la cui
cittadino. Oggi, nascosto tre metri sotto terra, sede fu poi spostata nella prima metà del Nove-
l’Anfiteatro ha mantenuto il suo ruolo di centro cento nel Mercato del Carmine. Oggi alcuni dei
della vita cittadina trasformandosi nella piazza resti romani sono ancora visibili se si percorre la via
centrale di Lucca, moderno teatro in cui va in dell’Anfiteatro e si cerca con attenzione negli edi-
scena lo spettacolo della vita. Edificata nel Me- fici che delimitano la piazza e nel più basso dei
dioevo sui resti dell’arena romana, la piazza fu for- quattro archi attraverso cui vi si accede. ldl

In queste pagine:
Vedute della piazza detta
anche “Anfiteatro di
Lucca” per via della sua
particolare forma ellittica.

130 Toscana Piazza del mercato


T O S C A N A

Visitazione
Pieve di San Michele Carmignano Prato

T ra le colline del Montalbano, ricche di viti e


ulivi, sorge il paese di Carmignano. Ai piedi
della rocca, fortificazione antica di un punto stra-
tensità lo spettatore. Di discussa identificazione,
queste ultime sono forse angeli, o semplici ancelle,
o ancora la metà divina delle due future madri,
tegico a lungo conteso dalle città di Firenze e Pi- così terrene nel loro abbraccio. ff
stoia, si situa il borgo nel quale si trova la pieve di
San Michele. Costruita su un antico convento
francescano, fondato da Bernardo di Quintavalle nel
1211, la chiesa prese le attuali forme, semplici ed
eleganti, nel corso del ’700. All’interno è conservata
la bellissima pala d’altare, opera di Pontormo, de-
dicata alla Visitazione. La tavola, databile al 1528
circa, è legata alla committenza della famiglia Pi-
nadori. Documentata dalla metà del XVII secolo,
dal 1740 essa ornò l’altare della famiglia nella pieve
del paese. Il momento della Visitazione viene tra-
sformato da Pontormo in un insieme di colori bril-
lanti ed elegantissimi, in cui le due madri, protago-
niste dell’episodio evangelico, Maria ed Elisabetta,
divengono raffinate figure dalle forme allungate,
che sembrano danzare sospese dal suolo. Uno
schema compositivo, ispirato forse a una incisione
di Dürer, in cui le figure sono disposte in uno spa-
zio chiuso da architetture fortemente scorciate,
prive di elementi decorativi, che creano un’atmo-
sfera più intellettuale che reale. Maria ed Elisabetta
si legano in un intenso abbraccio mentre, un passo In queste pagine:
Jacopo Carrucci, detto
indietro, due enigmatiche figure guardano con in- Il Pontormo, Visitazione.

132 Toscana Visitazione


T O S C A N A

Piazza Pio II
Pienza Siena

C alarsi nella magia proporzionale di Pienza può


essere un’esperienza unica: se ne comprende
l’estrema razionalità godendone in termini di asso-
Su di essa affaccia la cattedrale, cui Rossellino ridi-
segna un nuovo fronte a capanna, tripartito da gran-
di arconi, alla maniera del tempio malatestiano a Ri-
luto impatto emotivo. Sono infatti rari i momenti in mini di Alberti. La chiesa viene inoltre messa in re-
cui è possibile cogliere l’essenza del Rinascimento lazione con l’adiacente palazzo vescovile, dal fronte
in un insieme progettato inclinato e simmetrica-
secondo le teorie del- mente opposto a palazzo
l’epoca. Non è un caso Piccolomini. Qui un pic-
infatti che Bernardo Ros- colo pozzo, decentrato, si
sellino, autore del pro- fa punto di fuga pro-
getto, fosse allievo del- spettica tra il duomo e la
l’umanista Leon Battista residenza papale, che ri-
Alberti, cui rese omaggio prende, nella scansione
nel 1459 quando, chia- degli ordini, nell’uso del
mato dal papa Pio II Pic- bugnato liscio e nel por-
colomini a intervenire tale d’accesso, l’albertia-
sul piccolo borgo di Cor- no palazzo Rucellai di
signano, suo luogo d’ori- Firenze, cui Rossellino
gine, lo trasformò in Pien- aveva atteso in giovane
za, città papale. Il pro- età. Solo sul fronte rivol-
getto è sostanzialmente to verso il giardino pen-
incentrato sulla piazza trapezoidale dalla pavimentata sile e verso valle, l’architetto si riservò una certa li-
a grandi riquadri e che può considerarsi come una bertà creativa con la sovrapposizione di tre ordini di
delle rare applicazioni delle teorie sulla città ideale. portici aperti sul paesaggio. mvc

In questa pagina: Una Nella pagina a fianco:


veduta della cattedrale La facciata della cattedrale
e di palazzo Piccolomini. sulla piazza.

134 Toscana Piazza Pio II


U M B R I A

Bosco di San Francesco


Assisi Perugia

I n un’epoca in cui il verde è vissuto come un peso


morto nell’economia mondiale o come appan-
naggio di pochi privilegiati, 63 ettari di terreno bo-
schivo vengono messi per sempre a disposizione
della comunità grazie al dono al fai del Bosco di
San Francesco ad Assisi.
Si tratta di una vasta area situata proprio a fianco
della Basilica del Santo, un tratto tipico del paesaggio
umbro, animato da un torrente (il Tescio) che se-
para la vegetazione dai campi coltivati. A fondovalle
inoltre, un’ansa del torrente cinge un complesso del
XII secolo, composto da una chiesa, i resti di un con-
vento benedettino e un antico mulino. Il messag-
gio di Francesco, ambientalista ante litteram, che pre-
dicava ai fiori e cadeva in estasi davanti alla Bellezza
del Creato, viene ora raccolto dal fai, che con te-
nacia e passione protegge questo dono della natu-
ra dalle minacce dell’uomo. Tanto le piante quan-
to gli appezzamenti e le architetture necessitano di
cure e interventi, cui si sta dedicando una squadra
di specialisti, mentre l’artista Michelangelo Pisto-
letto ha donato al Bosco “Terzo paradiso”: una stra-
ordinaria opera di Land Art composta da 160 ulivi
che formano tre ampi cerchi tangenti tra loro e ri-
cavano in un’area di 3000 metri quadrati una lun-
ga galleria ombreggiata, a disposizione dei “pellegrini In questa pagina: Nella pagina a fianco:
L’interno della chiesa Veduta della Basilica
del XXI secolo”. lbd di Santa Croce. del Santo dal Bosco.

136 Umbria Bosco di San Francesco


In queste pagine: un’immagine del paesaggio
La facciata della chiesa che circonda la Basilica.
di Santa Croce e

138 Umbria Bosco di San Francesco


U M B R I A

Affreschi di Benozzo Gozzoli


Montefalco Perugia

S pingersi tra le morbide colline umbre, adden-


trarsi in strette vie chiuse da mura medievali,
ammirare da belvederi e terrazze quieti panorami
di che l’artista fiorentino propone con un gusto par-
ticolaristico del racconto e un uso del colore espres-
sivo e decorativo allo stesso tempo. Per permettere
campestri, tutto questo è possibile affacciandosi una maggior comprensione ai contemporanei,
dalla “Ringhiera dell’Umbria”, come viene definito Benozzo cala inoltre le scene nella sua epoca: ar-
il piccolo borgo di Montefalco. chitetture, paesaggi e abiti sono infatti quelli del
Tra le numerose chiese, sparse nel dedalo di stra- XV secolo. Il visitatore si troverà dunque davanti
de e viottoli, spicca per fascino e storia, la Chie- a un ciclo di affreschi di primaria importanza che
sa di San Francesco, che dal 1895 forma il Mu- fa di Montefalco un centro culturale in grado di
seo Civico della cittadina insieme alla Pinacote- influenzare la pittura umbra nel corso della metà
ca e alla cripta. Realizzato tra il 1336 e il 1340, l’edi- del Quattrocento e di rappresentare, insieme al ci-
ficio presenta una cappella maggiore interamen- clo giottesco di Assisi, una delle più significative
te decorata da un magnifico ciclo di affreschi con testimonianze della vita del Santo. aat
le Storie di San Francesco, ese-
guite nel 1452 da Benozzo
Gozzoli (1421-1497).
La nascita del Santo, La ri-
nuncia degli averi, La predica
agli uccelli, La stimmatizza-
zione sono alcuni degli episo-

In questa pagina:
La rinuncia dei beni,
particolare delle Storie
di San Francesco.
Nella pagina a fianco:
San Francesco istituisce
la festa del presepio di
Greccio..

140 Umbria Affreschi di Benozzo Gozzoli


U M B R I A

Museo della città


nella Rocca Paolina
Perugia

P erugia potrebbe quasi essere definita una cit-


tà tra antico e contemporaneo: infatti tra la bel-
lezza di opere storiche indiscutibili, che vanno dal
ciato stesso della linea che si inerpica sulla storica
città arroccata. Questa atmosfera “alla Blade Run-
ner” era già stata proposta nel 1999 da Italo Rota,
periodo etrusco al tardo Rinascimento, fanno ca- che era stato chiamato a intervenire nella rifunzio-
polino infrastrutture all’avanguardia come la mini- nalizzazione della cinquecentesca Rocca Paolina per
metro realizzata di recente dall’architetto francese trasformarla in Museo della città. Una fortezza im-
Jean Nouvel che, oltre alle stazioni completamen- postata a metà del Cinquecento da Antonio da San-
te vetrate, ha disegnato le futuristiche cabine e il trac- gallo il Giovane sulle antiche mura etrusche per vo-
lere di papa Paolo III Farnese, splendido esempio
di architettura difensiva quasi completamente ipo-
gea, distrutta, nella gran parte, nell’Ottocento.
Solo i sotterranei con i basamenti di molti degli edi-
fici medievali erano sopravvissuti ed è lì che Rota
è intervenuto con una rilettura in chiave contem-
poranea della “città sotterranea”, svelando la storia
degli antichi muri etruschi, romani, medievali e ri-
nascimentali e proponendo un museo suddiviso in
quattro sezioni – il periodo etrusco, la costruzione
della Rocca, Perugia, la distruzione della Rocca –
con un percorso di scoperta tra luci, iscrizioni se-
rigrafate e plastici, tra dettagli contemporanei, an-
tichi antri e arconi, spazi inaspettati in uno spetta-
colo di grande fascino. mvc

In queste pagine:
Scorci dei sotterranei
della Rocca.

142 Umbria Museo della città nella Rocca Paolina


U M B R I A

Scarzuola
Montegiove comune di Montegabbione Terni

T ra i maestri del Novecento milanese, Tomaso


Buzzi, fondatore con Gio Ponti della rivista
“Domus”, negli stessi anni direttore artistico della
archetipiche oppure classicheggianti, tra torri e per-
corsi sospesi, tra gusto per la rovina e citazioni me-
dioevali.
vetreria Venini nonché autore di suggestivi palazzi Sette scene teatrali, composte da diverse costru-
e dimore borghesi, si distinse per la passione per la zioni affiancate tra loro, compongono la struttura
storia, una storia colta, ripensata e anche sognata, della Scarzuola, metafora della vita in perfetta sin-
tanto da “concretizzarla” in un proprio sogno ar- tonia con un protagonista della cultura italiana dal-
chitettonico: la Scarzuola. Nella sua complessità l’assoluta eleganza, mai riconducibile a un preci-
che quasi lo rende paragonabile a villa Adriana a Ti- so movimento. Una cifra personale e fantasiosa che
voli o a una città ideale rinascimentale, questo in- lo porterà a ottenere committenze di respiro in-
tervento neo-illuminista e simbolico, porta con sé ternazionale. Dal 1981, il nipote Marco Solari ere-
persino riferimenti eso- dita la Scarzuola e divie-
terici e massonici. ne custode indefesso di
Un progetto realizzato questa città ideale, di cui
nell’arco di una vita – prosegue la costruzione,
dal 1956 al 1981, anno utilizzando i progetti la-
della morte dell’archi- sciati incompiuti da Buz-
tetto – in un terreno zi. mvc
adiacente a un conven-
to duecentesco fondato
da San Francesco. Un
luogo di forte sugge-
stione, perfettamente
integrato con un pae-
saggio mozzafiato in cui In queste pagine:
l’architettura scompare Uno scorcio dell’Acropoli
e un particolare del Teatro
per riapparire in forme delle Api.

144 Umbria Scarzuola


M A R C H E

Piazza Arringo
Ascoli Piceno

A volte basta un nome per raccontare un con-


cetto, un ideale, un sogno diventato realtà. È
il caso di Piazza Arringo di Ascoli Piceno, detta an-
degli ideali di democrazia e libertà che la piazza
stessa incarna, la pianta era curata con grande at-
tenzione e sostituita con una nuova nel caso di de-
che piazza dell’Arengo, la piazza più antica della città perimento. Proprio in Piazza Arringo, nel maggio del
marchigiana, il cui nome deriva da “arringhi” o “ar- 1355, furono redatti gli Statuti del Popolo, utilizzati
ringhe”, ovvero le assemblee cittadine. Quando in- dopo la cacciata di Galeotto I Malatesta e Vanni di
fatti, durante il periodo medievale, Ascoli divenne Vendibene. Numerose anche le parate militari, le
libero comune, la piazza si trasformò nella sede di giostre e i tornei legati alle festività religiose in
riunioni popolari, durante le quali venivano prese le onore del santo patrono che qui erano ospitate: fa-
decisioni più importanti e, di conseguenza, in cen- moso è il torneo vinto nel 1462 dalla gentildonna
tro propulsore della vita sociale. Secondo la leg- ascolana Menichina Soderini ai danni di Ludovico
genda, esattamente nel centro della piazza sorgeva Malvezzi di Bologna. Sulla piazza si affaccia la cat-
un gigantesco olmo all’ombra del quale deliberavano tedrale di Sant’Emidio, duomo della città dedicato
i deputati alla giustizia e alla res pubblica. Simbolo al patrono di Ascoli. Costruita nel IV-V secolo su un
preesistenteedificio di epoca romana,
la chiea fu oggetto di numerosi adat-
tamenti e sovrapposizioni, realizzati
tra l’VIII e il IX secolo. Nella piazza si
possono ammirare anche due fontane
ottocentesche ellittiche di travertino
di Giovanni Jecini, arricchite da scul-
ture in bronzo di Giorgio Paci. ldl

In queste pagine:
Vedute esterne della
piazza con la cattedrale
di Sant’Emidio.

146 Marche Piazza Arringo


M A R C H E

Palazzo Pallotta
Caldarola Macerata

I l Palazzo Pallotta, attuale sede del Municipio di


Caldarola, costituisce insieme alla chiesa Col-
legiata di San Martino e al relativo campanile, un
caccia animate da cavalli impennanti, levrieri, vo-
latili e cacciatori. Per dare maggior lustro alle sale
del palazzo, vennero chiamati diversi pittori locali,
complesso edilizio di grande rilievo storico-archi- tanto che oggi i cicli di affreschi sono ritenuti
tettonico e, senza dubbio, uno splendido esempio un’importante testimonianza della scuola calda-
di urbanistica rinascimentale. Edificato alla fine del rolese. Gli edifici, danneggiati da cedimenti fon-
1500 dal cardinale Evangelista Pallotta, artefice dativi dovuti al sisma del 1997, cambiamenti d’uso
del grande rinnovamento urbanistico di Caldarola, e sopraelevazioni, sono stati oggetto di un com-
l’edificio fu successivamente decorato dai seguaci plesso intervento di recupero e ripristino che
del pittore marchigiano Simone De Magistris. Si hanno permesso al palazzo di ritrovare parte dei
tratta di uno spazio di straordinario fascino, nel fasti perduti e di ospitare oggi al piano nobile in-
cui impianto architettonico è disegnata la stessa teressanti esposizioni temporanee. cr
piazza antistante, in un’ideale com-
posizione armonica e unitaria. All’in-
terno del palazzo si trova la magnifica
Stanza del Paradiso, un piccolo gioiello
quasi nascosto, luogo di meditazione del
cardinale, dove la realtà si confonde con
la fantasia attraverso un paesaggio alta-
mente suggestivo, che rappresenta flora
e fauna esotiche, insieme a scene di

In questa pagina: Nella pagina a fianco:


Veduta della facciata Un particolare della Sala
del Palazzo. del Paradiso.

148 Marche Palazzo Pallotta


M A R C H E

Sferisterio
Macerata

S truttura teatrale unica nel suo genere architet-


tonico, lo Sferisterio di Macerata è considerato
dai più noti cantanti lirici il teatro all’aperto con la
prima “Macerata Opera” e oggi “Sferisterio Opera
Festival”. La prima lirica rappresentata fu l’Aida di
Giuseppe Verdi: replicata per 17 serate, si ebbero
migliore acustica in Italia. Progettato nel 1823 dal- più di 70 mila presenze, raggiungendo un record
l’architetto Ireneo Aleandri (1795-1885), deve il mai eguagliato prima! Opera tra le più significative
suo nome e la particolare pianta a segmento di cer- del Neoclassicismo europeo, lo Sferisterio, con i
chio alla destinazione d’uso originaria: voluto da un suoi 3000 posti, si presenta come un’immensa
gruppo di benestanti cittadini per il pubblico spet- arena delimitata da due testate rettilinee, raccor-
tacolo, vi si disputavano infatti competizioni di pal- date da un’ampia curva e da un maestoso muro di
lone col bracciale, attività atletica largamente diffusa fondo alto 18 metri e lungo quasi 90. Oltre a un’in-
in quel periodo in Italia. Nel 1920 i restauri tra- superabile acustica, la struttura garantisce anche
sformarono l’edificio in una struttura adatta alle una perfetta visibilità e, maestosa ma armonica
rappresentazioni teatrali e dall’anno successivo di- allo stesso tempo, si integra perfettamente nel tes-
venne noto per la stagione lirica estiva chiamata suto urbano cittadino. cr

In questa pagina:
Veduta del colonnato
interno.
Nella pagina a fianco:
Veduta dall’alto.

150 Marche Sferisterio


A B R U Z Z O

Fontana delle 99 cannelle


L’Aquila

E retta nel 1272, per volontà del governatore to-


scano Lucchesino Aleta, la fontana è opera
dell’architetto Tancredi da Pentima e rappresenta
Purtroppo il sisma del 6 aprile 2009 non ha ri-
sparmiato questo storico monumento cittadino, che
grazie anche all’impegno del fai, è stato ora com-
oggi il monumento simbolo dell’Aquila. pletamente ripristinato. lmrb
Il perimetro presenta un’insolita forma trapezoidale:
per un lato si appoggia alla cinta muraria della cit-
tà, mentre sul lato aperto guarda la chiesa me-
dievale di San Vito. La vasca, per secoli luogo di
ritrovo delle lavandaie aquilane, è articolata su tre
livelli. L’acqua sgorga dai novantanove maschero-
ni, o cannelle che, secondo la leggenda, simbo-
leggiano i signori degli altrettanti castelli da cui
giunsero le popolazioni che nel XIII secolo fon-
darono L’Aquila.
Un alone di mistero circonda questo monumen-
to: secondo la tradizione, sotto la pavimentazione
della vasca sarebbero custodite infatti le spoglie
mortali dell’ideatore della fontana, giustiziato per-
ché non rivelasse la sorgente dell’acqua.
La fontana fu ampliata nel XVI secolo, mentre il
lato destro, danneggiato dal terremoto del 1703,
fu riedificato in stile barocco e la recinzione attuale
risale al 1934.

In queste pagine:
Dettaglio della fontana
e particolare dei
mascheroni-cannelle.

152 Abruzzo Fontana delle 99 cannelle


A B R U Z Z O

Gole del Sagittario


Anversa degli Abruzzi L’Aquila

U n antico fondale marino modellato dalle forze


della natura per 200 milioni di anni, trasfor-
mato nel tempo in un enorme canyon nel quale
alti picchi che raggiungono i 1500 metri, trovano ri-
paro numerose specie animali e vegetali di grande
interesse naturalistico. Tra le prime figurano il lupo
gole spettacolari si annidano tra rupi calcaree sca- e l’orso marsicano, cervi, caprioli, cinghiali, tassi,
vate dal fiume Sagittario: è questo lo spettacolo che volpi, lepri, gatti selvatici, ma anche rapaci come
regala il Parco regionale Anversa degli Abruzzi, l’aquila reale e il falco pellegrino. Nelle aree bo-
grande area di circa 450 ettari che si estende dal schive è possibile scorgere l’astore, il falco pec-
paese abruzzese in provincia dell’Aquila fino alla chiaiolo e il lodolaio, mentre sulle rocce nidificano
diga del lago di San Domenico a Villalago. Oasi il gracchio corallino e la rondine montana. Nelle ac-
WWF dal 1991, divenuta poi riserva naturale re- que delle Sorgenti di Cavuto, infine, guizza veloce
gionale nel 1997, l’area offre una vista magnifica la trota macrostigma. Il rappresentante più carat-
che abbraccia sei paesaggi diversi: le rupi e i ghia- teristico della flora è il fiordaliso del Sagittario,
ioni calcarei, i prati aridi, la vegetazione delle sor- specie endemica presente al mondo solo in que-
genti, il bosco di fondovalle, la faggeta e le prate- st’area. Altre piante rare sono l’efedra dei Nebrodi
rie in quota. Tra sorgenti copiose situate alla base e la dafne sericea, che si trova solo in poche isole
delle gole, rocce affioranti datate milioni di anni e e località costiere del Tirreno meridionale.ldl

In questa pagina:
I calanchi.
Nella pagina a fianco:
Veduta di Atri dai calanchi.

154 Abruzzo Gole del Sagittario


A B R U Z Z O

Abbazia di San Clemente


Casauria Pescara

I l suggestivo piccolo borgo di Castiglione a Ca-


sauria, con le sue case strette su una collina a nord
del fiume Pescara, deve la sua fama all’Abbazia di
tra le testimonianze di questi anni gloriosi rimane il
Chronicon Casauriense, importantissimo mano-
scritto oggi conservato nella Biblioteca Nazionale di
San Clemente a Casauria, posta a pochi chilometri Parigi. Dopo la morte dell’abate Leonate, iniziò il
dal nucleo abitato. L’Abbazia fu fatta erigere da Lu- lento declino del sito, che culminò nel XIX secolo.
dovico II, pronipote di L’abbazia fu però poi og-
Carlo Magno, e dalla getto degli interessi di
moglie Adelberga, come molti personaggi illustri,
voto per scampato peri- tra cui anche Gabriele
colo dopo numerose tra- D’Annunzio, finché nel
versie, a partire dalle di- 1984 fu dichiarata Mo-
struzioni da parte dei numento Nazionale.
saraceni e del conte nor- Oggi il visitatore non
manno Malmozzetto. può che rimaner affasci-
Seguì quindi la ricostru- nato dall’antico monu-
zione nelle forme attuali, mento, contraddistinto
a opera dell’abate Leo- all’esterno dal celebre
nate tra il 1176 e il 1182 “portico di Leonate” e
con l’intervento di artisti dallo splendido portone
sia locali che di altre centrale. Purtroppo il
zone. Fu questo il momento di massimo splendore, terremoto del 6 aprile 2009 ha portato al crollo del
durante il quale l’abbazia divenne un centro di rife- muro sopra l’ambone, minacciando una delle più in-
rimento politico ed economico, di fama grandiosa; signi testimonianze di arte medievale. rm

In questa pagina: Nella pagina a fianco:


Particolare di un capitello Facciata del XII secolo.
dell’abbazia.

156 Abruzzo Abbazia di san Clemente


M O L I S E

Sepino Romano
Altilia Campobasso

U n’antica città scomparsa che risorge dall’oblio


dei secoli, riecheggiando tra le rovine la fiera
voce del popolo Sannita. È il parco archeologico
preso il nome di Altilia, fu progressivamente abban-
donato e, sotto il dominio longobardo, fu annesso al
Gastaldato di Boiano.
Sepino Altilia, in provincia di Campobasso, che Dopo essere scomparse alla vista e alla memoria, ne-
sorge sull’antica città romana di Saepinum, villaggio gli anni cinquanta del secolo scorso sono state riportate
fortificato Sannita espugnato nel 297 a. C. dal con- alla luce numerose strutture dell’antica città: la Ba-
sole Papirio Curione e successivamente trasformato silica Augustea risalente al I secolo a.C., la curia, le
in municipio romano. Importante luogo di passaggio terme, il mercato, l’aula del comizio, i resti di un tem-
e di mercato, posto all’incrocio di due grandi strade pio e molte fontane monumentali. Ma l’emozione più
(il tratturo Pescasseroli-Candela e la strada che col- grande la regala il teatro che si erge a ridosso delle
lega il Matese alla costa), il villaggio fu edificato se- mura a nord della città: in grado tutt’ora di contenere
condo i canoni dell’edilizia militare romana, con la fino a tremila persone, è spesso cornice di spettacoli
creazione di quattro porte poste agli estremi delle teatrali di rara suggestione. ldl
due strade perpendicolari: il
Decumano e il Cardine. Dopo
essere diventato sede vescovile
a seguito del diffondersi del Cri-
stianesimo, con la decadenza
dell’impero romano il territorio
di Saepinum, che intanto aveva

In queste pagine
e nelle pagine successive:
Area archeologica di Sepino
con i resti d’epoca romana.

158 Molise Sepino Romano


M O L I S E

Chiesa di Santa Maria


della Strada
Matrice Campobasso

I solata su una lieve altura, lungo la diramazione


del tratturo Pescasseroli-Candela, si staglia la
chiesa di Santa Maria della Strada, antico luogo di
e Santa Maria della Strada fu la novantanovesima.
Splendido esempio di romanico in terra molisana,
il monumento presenta all’esterno una ricca deco-
riposo per i pellegrini in viaggio verso i santuari pu- razione con animali, creature fantastiche, motivi flo-
gliesi di San Michele nel Gargano e di San Nicola reali alternati a episodi che, come in un vero e pro-
di Bari. Il primo documento riguardante la chiesa ri- prio libro illustrato, narrano le eroiche imprese di
sale al 1039. La sua co- Carlo Magno e del pro-
struzione potrebbe dun- de cavaliere Rolando.
que risalire a un periodo Nelle vicinanze della
compreso tra l’XI e il XII chiesa si trovano i resti di
secolo, epoca in cui il una villa di epoca roma-
feudo di Matrice era go- na e di un monastero be-
vernato da Roberto Vale- nedettino. La badia, dan-
rio (o Abbalerio), a cui, neggiata dal terremoto
forse, si deve anche il del 1456, fu abbando-
dono del terreno dove nata per quasi tre seco-
sorge il monumento. li e riaperta al culto sol-
Una tradizione popolare tanto nel 1703, per vo-
vuole che la chiesa sia lontà dell’arcivescovo
stata fondata dal re Bove, Orsini. lmrb
identificato con il longo-
bardo Bove d’Antona,
per riparare ad un ince- In questa pagina:
Un particolare
sto da lui compiuto. Il so- del capitello, decorato
vrano fu, infatti, con- con animali fantastici
e motivi stilizzati.
dannato a erigere cento
Nella pagina a fianco:
chiese in una sola notte Una veduta dell’esterno.

162 Molise Chiesa di Santa Maria della Strada


L A Z I O

Castello Orsini-Odescalchi
Bracciano Roma

L a splendida costruzione fortificata del XV se-


colo, storica dimora della famiglia Orsini, è si-
tuata su un’altura da cui domina il borgo medie-
til Virginio, con il concorso di diverse maestranze.
Si tratta di uno dei castelli più interessanti del La-
zio, in grado di coniugare elementi architettonici
vale e la sponda meridionale del lago di Bracciano. prettamente militari con i caratteri propri di una
Voluto nel 1470 da Napoleone Orsini, su quella costruzione residenziale.
che era l’antica rocca dei prefetti di Vico, l’edifi- Nel 1494, papa Alessandro VI requisì il maniero
cio fu portato a termine dal figlio di questi, Gen- e scomunicò gli Orsini, rei di aver ospitato il re di
Francia, Carlo VIII, e le sue truppe. Seguì un’epo-
ca di profondo declino, al termine del quale, nel
1696, il castello fu venduto agli Odescalchi, an-
tica famiglia di origine comasca che da allora ne
detiene la proprietà, salvo una breve parentesi, tra
il 1803 e il 1848, durante la quale il feudo passò
ai Torlonia.
All’interno sono affrescati i fasti cinquecenteschi
di Gentil Virginio, mentre nella Camera Rossa si
rinnova il ricordo di Isabella, moglie di Paolo Gior-
dano I, che la leggenda vuole insaziabile amante.
Si narra infatti che ella si sbarazzasse dei suoi cor-
teggiatori facendoli cadere da una botola diretta-
mente nel lago!
Il castello è aperto al pubblico dal 1952 insieme
al museo di dipinti, ceramiche e armi. lmrb

In questa pagina: Nella pagina a fianco:


Un particolare degli Uno scorcio dell’esterno
affreschi cinquecenteschi. del castello.

164 Lazio Castello Orsini-Odescalchi


L A Z I O

Centrale Montemartini
Roma

D ecentrata rispetto ai musei “storici” archeo-


logici romani, questa nella ex-centrale elet-
trica Montemartini, è una delle più interessanti
vetrate, cavi e percorsi sospesi in un contrasto di
grande suggestione, tra tesori archeologici antichi
e archeologia industriale moderna. Qui la scoperta
sedi espositive del sistema dei Musei comunali di culturale si fa tutt’uno con quella tecnologica, an-
Roma. Inizialmente concepita come sistemazione che se ante litteram, determinando un percorso di
temporanea per alcune delle opere conservate nei estremo interesse. mvc
Musei Capitolini, sottoposti dal 2005 a una pro-
fonda ristrutturazione con un interessante progetto
di recupero, è stata definitivamente destinata a es-
sere uno dei poli culturali della capitale. Il museo
inoltre rientra all’interno di un più ampio pro-
gramma di riqualificazione della zona Ostiense
Marconi, che ha previsto anche la riconversione
dell’area un tempo destinata all’industria e di cui fa-
cevano parte anche il mattatoio, il gazometro, delle
strutture portuali, l’ex Mira Lanza e gli ex Mercati
generali.
Il Museo ospita opere che per anni erano rimaste
relegate nei depositi dei più importanti musei e col-
lezioni della capitale, nonché affreschi, mosaici ed
epigrafi di recente scoperta. Le circa quattrocen-
to statue romane un tempo appartenute al patri-
monio dei musei, sono ora ambientate in un con-
testo inaspettato, quello cioè di un’elegante cen-
trale termoelettrica dei primi del ’900, tra grandi In queste pagine: di archeologia industriale
spazi in cui sono state mantenute parte delle gran- Scorci dell’interno riconvertito in sede
della centrale, museale.
di macchine di produzione di energia, così come straordinario esempio

166 Lazio Centrale Montemartini


L A Z I O

Chiesa di Tor Tre Teste


Roma

T ra la periferia e la campagna romana, questa


chiesa contemporanea così lineare e imprevi-
sta è uno dei brillanti risultati di una serie di con-
desco-statunitense Richard Meier risponde perfet-
tamente alle necessità del committente: un punto co-
spicuo sul territorio dove le tre vele candide – una di
corsi dal titolo “50 chiese per Roma 2000” ideati in 26 metri, una di 23 e l’altra di 18 –, svettano tra le
occasione del grande Giubileo di fine millennio. L’in- preesistenze.
tenzione era quella di dotare tutti i quartieri peri- La pianta della chiesa si basa su una combinazione
ferici di un centro parrocchiale moderno, funzionale geometrica di cerchi e quadrati ripetuti e intreccia-
e visibile. In questo senso l’opera dell’architetto te- ti, secondo una ricerca che da sempre caratterizza
il lavoro del maestro tedesco-statunitense noto, tra
l’altro, per il Getty Center di Los Angeles e per il pro-
getto dell’Ara Pacis a Roma. A questo schema pla-
nimetrico corrispondono pareti laterali quasi cieche,
a eccezione dei due fronti principali, completamente
vetrati, e della copertura che permette alla luce di
penetrare dall’alto per rendere ancora più suggesti-
vo lo spazio interno. Rigorosamente asimmetrica, la
chiesa contrappone alla sinuosità del lato con le “vele”,
la linearità del lato opposto, da cui si sviluppa il cen-
tro parrocchiale. Qui gli spazi per le riunioni si apro-
no su un bel giardino “privato”, mentre a lato del fron-
te principale svetta, inaspettato, il campanile: in un
gesto minimo, un setto con un taglio verticale pen-
sato per accogliere una fila di cinque campane in
bronzo a gradazione. mvc

In queste pagine: nota con il nome di Chiesa


Un particolare dell’interno e Dives in Misericordia.
l’ingresso. La chiesa è anche

168 Lazio Chiesa di Tor Tre Teste


L A Z I O

MAXXI
Roma

U na presenza sinuosa e fluida, imponente ma so-


spesa nel tempo e nello spazio nonostante la
sua forte matericità dove la luce penetra, soprattutto
chivi di disegni – da Carlo Scarpa a Aldo Rossi, da
Pierluigi Nervi a Toyo Ito, da Italo Rota a Giancar-
lo De Carlo – e di foto distribuiti nelle lunge e in-
dall’alto, e tutto il resto è cemento… trecciate gallerie espositive, può forse considerarsi il
Questo è il MAXXI, c’è chi lo definì, quando il pro- museo più contemporaneo del panorama architet-
getto risultò vincitore al concorso pubblico, un’ame- tonico italiano. Mano sapiente, l’architetto anglo-ira-
ba sulla città, chi non avrebbe mai creduto di vederlo chena Zaha Hadid ha reso i 27000 mq dell’edificio
concluso, chi ne denigrò l’ideatrice e chi ne osannò flessibili e polifunzionali, con, oltre i due musei af-
le tortuose gallerie. Oggi, da poco inaugurato, è il Mu- facciati sulla grande hall centrale, da cui si diparte
seo d’Arte e d’Architettura Contemporanee della Ca- lo scalone di distribuzione, anche sale espositive di
pitale, impagabile segno sulla città e contenitore di dimensioni e orientamento differente, un auditorium,
grande suggestione e carattere, calato con grazia in una biblioteca, il bookshop e la caffetteria.
un’area piccolo borghese, tra residenze e caserme, a All’esterno, un percorso pedonale segue la sagoma del-
poca distanza dal mitico quartiere Flaminio, l’area ri- l’edificio e si insinua delicato sotto i volumi in aggetto,
progettata in occasione delle Olimpiadi del 1960. Qui determinando altro spazio pubblico e ripristinando
fanno capolino il bel Villaggio Olimpico e il sinuoso un collegamento urbano,
viadotto di corso Francia, realizzati da un team di gran- La sfida dunque di un importante istituzione pub-
di architetti dell’epoca, tra cui Libera e Moretti. Qui blica – prima DARC e ora PARC (Direzione gene-
Nervi ideò lo Stadio per il calcio ma anche il Palaz- rale per la qualità e la tutela del paesaggio l’architettura
zetto dello Sport con Vitellozzi, e di recente, a con- e l’arte contemporanee) – alle difficoltà burocrati-
cludere la relazione di questa zona con la città den- che e legislative del nostro Paese e all’incredulità di
sa, verso il quartiere Parioli è toccato a Renzo Piano un pubblico troppo abituato ai fallimenti: così si po-
progettare i tre “scarafaggi” del poetico nuovo Audi- trebbe riassumere la vicenda, prima concorsuale e poi
torium. Dunque il MAXXI, completamente plasmato progettuale del MAXXI. mvc
di un cemento lucido e liscio, dalle vetrate che si spin-
gono sospese sul contesto come caleidoscopi, con la Nella pagina a fianco:
Veduta dell’interno progettato
sua collezione d’Arte e di Architettura e con gli ar- da Zaha Hadid.

170 Lazio MAXXI


L A Z I O

Palazzo Chigi di Ariccia


Roma

I l prestigio di una delle più grandi casate papali ita-


liane, i Chigi, contraddistingue ogni aspetto del-
l’omonimo Palazzo di Ariccia, testimonianza preziosa
Turner e Ivanov, nacque come “Barco”, cioè come
area cintata per la caccia e si sviluppò in seguito gra-
zie alle idee progettuali di Bernini e dell’architetto
di residenza barocca rimasta inalterata nei secoli. Il romano Domenico Fontana. Il palazzo, ceduto al
fascino del monumento contagiò anche Luchino Vi- Comune di Ariccia nel 1988 dal principe Agostino
sconti, che ne scelse gli interni come ambientazione Chigi Albani della Rovere, è in gran parte visitabile
di numerose scene del Gattopardo. La costruzione ed è centro di un fitto intrecciarsi di eventi, quali
dell’edificio iniziò nella seconda metà del XVI secolo concerti, mostre e convegni. Insieme alla Auburn
per opera della famiglia nobile dei Savelli. In se- University (Alabama) si realizzerà inoltre un campus
guito, fu notevolmente modificato dal Bernini che, universitario permanente presso la residenza. rm
su commissione dei Chigi, tra il
1664 e il 1672, trasformò la co-
struzione in una sfarzosa e im-
ponente dimora barocca. Una
collezione significativa di scul-
ture, dipinti e arredi costituisce
un ulteriore arricchimento del
palazzo. Un variegato connu-
bio di vegetazione, reperti ar-
cheologici e manufatti, com-
pone il vasto parco annesso al
palazzo che, con i suoi 28 ettari
di estensione, anticipa il suc-
cesso del “giardino paesistico”.
Il parco, ricordato da Goethe,
Stendhal e D’Annunzio e raffi-
In questa pagina: Nella pagina a fianco:
gurato da molti artisti tra cui La sala del biliardo. Veduta esterna del palazzo.

172 Lazio Palazzo Chigi di Ariccia


L A Z I O

Monastero di San Benedetto


Subiaco Roma

P ochi luoghi uniscono la spiritualità dell’uomo a


quella della natura come l’affascinante e im-
ponente complesso di Subiaco. Tra le agitate acque
reti affreschi di scuola senese e umbro-marchigia-
na. Attraverso due rampe di scale, si accede alla
Chiesa inferiore, risalente alla metà del XIII seco-
dell’Aniene e i monti boscosi circostanti, sorge il bor- lo, formata da cappelle e ambienti che si appoggiano
go medievale, dove in una piccola grotta il giovane e si fondono con la roccia. È da questo livello che
Benedetto, alla fine del V secolo, si ritirò per af- si accede al “Sacro Speco”, cuore di tutto il mona-
frontare i primi anni di preghiera e penitenza. stero, dove una statua marmorea del Santo, opera
Il monastero di San Benedetto o “Sacro Speco”, si di Antonio Raggi del 1657, ricorda la vita solitaria
innalza in questo sacro luogo, dove il Santo si riti- che Benedetto trascorse in questo luogo per quasi
rò a vita monastica. Abbarbicato sulla roccia e so- tre anni.
stenuto da nove alti archi, il labirintico complesso Il visitatore si troverà di fronte un vero “nido di ron-
è formato da due chiese sovrapposte e da grotte e dini”, come lo definì nel XV secolo papa Pio II, un
cappelle collegate da scalinate. La parte più alta del complesso incastonato nella roccia che, pur nella sua
monastero è costituita dalla Chiesa superiore, edi- imponente irregolarità, si inserisce con grande ar-
ficata nel XIV secolo, che ancora conserva alle pa- monia nella natura circostante. aat

In queste pagine:
Composto da due chiese
sovrapposte, da cappelle
e grotte, il monastero
costituisce un monumento
unico, per bellezza
e spiritualità.

174 Lazio Monastero di San Benedetto


L A Z I O

Parco Villa Gregoriana


Tivoli Roma

S ono pochi i luoghi al mondo dove è possibile am-


mirare uno spettacolo di maestosa tranquillità,
ciò che i romantici chiamavano “l’orrido che affascina”,
cole gallerie che regalano incredibili scorci e grotte
naturali, Parco Villa Gregoriana divenne nell’Ottocento
la tappa obbligata di viaggiatori, poeti, artisti, re e im-
quel senso del sublime capace di rapire cuori e men- peratori. Poi però, come vittima di un incantesimo
ti provocando, come scriveva nel Settecento il filo- malvagio, il Parco fu lentamente abbandonato e, an-
sofo Edmund Burke, la più forte emozione che l’ani- cor più tristemente, dimenticato, trasformandosi sem-
mo sia capace di sentire. Uno di questi luoghi si tro- pre più in una vera e propria discarica a cielo aper-
va a Tivoli dove, a differenza di altri posti in cui è la to. Finalmente, nel 2002 Parco Villa Gregoriana ven-
natura selvaggia a travolgere l’animo, il sublime è il ne concesso dallo Stato in comodato al fai affinché
frutto dell’interazione fra la stessa natura e l’intervento ne avviasse un progetto di recupero e valorizzazione,
dell’uomo. Fu infatti papa Gregorio XVI a creare Par- volto sia alla cura della vegetazione sia al ripristino
co Villa Gregoriana: per trovare una soluzione defi- di sentieri, balaustre, mura e antiche vestigia. Oggi
nitiva alle rovinose piene del fiume Aniene che spes- il parco ha riconquistato tutta la sua travolgente bel-
so straripava causando danni e vittime, si decise in- lezza, offrendo a chi vi si avventura imperdibili emo-
fatti la realizzazione di un’importante opera idrauli- zioni. Se si sale sul terrazzo chiamato “ferro di cavallo”
ca che deviasse il corso delle acque mediante un dop- si può ammirare lo spettacolo della tormenta d’acqua
pio traforo scavato nel monte Catillo. I lavori, iniziati che sgorga dalla Grande Cascata, oppure ci si può
nel 1832, sei anni dopo l’ennesima violenta ondata immergere nel mistero della Grotta di Nettuno e di
che cancellò buona parte della città vecchia, permisero quella delle Sirene, per scoprire dove il fiume viene
di rendere docile il fiume, dando vita allo stesso tem- inghiottito nelle viscere della terra. Risalendo il sen-
po alla nuova Cascata Grande, alta 120 metri. Il vec- tiero dall’altro versante, ci si può abbandonare al fa-
chio letto dell’Aniene fu sistemato e ingentilito con scino dei baratri che si aprono sotto il piccolo tun-
diverse specie di piante, diventando così la meta di nel fatto scavare nel 1809 dal generale francese Sex-
una “sublime” passeggiata a strapiombo sulla valle. tius Miollis, o incontrare i reperti di diversi generi ed
E così, tra baratri vertiginosi che si affacciano su ver- epoche, fra i quali i resti della villa del console romano
di radure splendenti di sole, tra sentieri rupestri che Manlio Vopisco, e i templi di Vesta e di Tiburno ri-
conducono a vestigia di costruzioni antiche, tra pic- salenti al II secolo s.C. ldl

176 Lazio Parco Villa Gregoriana


Alla pagina precedente:
Veduta dell’Acropoli
con il tempio di Vesta,
II secolo a.C.
In queste pagine:
Due suggestivi scorci del
parco con le acque
dell’Aniene.

178 Lazio Parco Villa Gregoriana


L A Z I O

Villa Lante
Bagnaia Viterbo

C apolavoro del tardo Rinascimento italiano, il


monumentale parco di Villa Lante si svi-
luppa scenograficamente sul pendio del colle di
premazia dell’uomo sulla natura, differenziandosi
dalla parte alta del parco – terrazzata – dove la ve-
getazione spontanea del bosco appare, secondo i
Bagnaia, piccolo borgo ai piedi dei monti Cimini, canoni tipici del gusto manierista, in totale sim-
nei pressi di Viterbo. Realizzato per volere del biosi con l’ambiente ricreato. Due lineari palazzine
cardinale bresciano Giovan Francesco Gambara, gemelle, arricchite da eleganti logge affrescate,
su progetto del celebre architetto manierista Ja- fanno da quinta all’imponente insieme. Si tratta
copo Vignola, sorge nel- dei padiglioni Gambara
l’area naturale di un’an- e Montalto, così chia-
tica riserva di caccia. mati dai nomi dei loro
Collocato su più livelli, è committenti. Il primo
attraversato in senso venne realizzato intorno
longitudinale da un ru- al 1570 su un quattro-
scello che, sgorgando centesco casino di cac-
dalla Grotta del Diluvio, cia in concomitanza
nel punto più alto della con la creazione del
composizione, scende giardino, il secondo fu
con impeto seguendo il invece costruito per vo-
declivio, in un susse- lere del cardinal Ales-
guirsi di vasche e originali architetture con fantasiosi sandro Peretti Montalto, nipote di papa Sisto V,
giochi d’acqua, fino a placarsi nel maestoso quadrato proprietario del complesso tra la fine del Cinque-
della Fontana dei Mori, al centro del parterre finale. cento e i primi anni del XVII secolo. La scelta del
Siepi di bosso potato, che oggi disegnano tondeg- Vignola di sdoppiare la residenza in due piccoli edi-
gianti figure floreali di gusto barocco, arredano fici speculari sottolinea l’assoluta predominanza
questo ampio spazio formale in cui nulla è lasciato del parco sull’opera architettonica, quasi a non vo-
al caso. Mirabile esempio di giardino all’italiana, ler interrompere l’asse prospettico dominato dal
rappresenta il trionfo della razionalità e della su- percorso d’acqua, vero protagonista dell’intera com-

180 Lazio Villa Lante


posizione. Nella sua discesa verso il parterre, il ru- affiancata da due colossi raffiguranti i fiumi Arno
scello, dopo aver alimentato la Fontana dei Delfini, e Tevere. Lo stesso riappare poi al centro della
formata da un insieme di vasche ottagonali con- Mensa del Cardinale, una lunga tavola di peperino
centriche ornate con elementi scultorei che ri- – tufo tipico del Lazio – per conviti all’aperto, con
mandano al regno di Nettuno, viene incanalato tra una vasca d’acqua per tenere in fresco frutta e ver-
le fauci di un gambero – emblema del cardinale dura, zampillando infine dai settanta getti della
Gambara –, per poi gettarsi in una lunga catena Fontana dei Lumini, affiancata dalle Grotte di Ve-
d’acqua, delimitata da una scenografica sequenza nere e Nettuno. Il complesso, appartenuto per tre
di volute scolpite che sembrano disegnare il dorso secoli alla famiglia Lante, è dal 1973 proprietà
del crostaceo, e sfociare nella Fontana dei Giganti, dello Stato e gestito dalla Soprintendenza. rc
Alle pagine precedenti:
Particolari dei giardini
della villa. L’acqua è un
affascinante leitmotiv.
In questa pagina:
Particolare della fontana.
Nella pagina a fianco:
Una delle vasche
degradanti.

182 Regione Villa Lante


L A Z I O

Palazzo Farnese
Caprarola Viterbo

N é fortezza, né villa, né palazzo, o tutte e tre le


cose assieme, questo è Palazzo Farnese a Ca-
prarola, una delle meraviglie architettoniche del
Del Duca come rifugio privato del cardinale nel giar-
dino segreto. A Girolamo Rainaldi influenzato dal-
le istanze barocche si deve, infine, la scenografica
tardo Rinascimento italiano, circondato da un parco sistemazione del ripiano delle Cariatidi di collega-
di grande bellezza. mento tra i vari livelli del parco. mvc
L’architetto Antonio da Sangallo, già in rapporti con
il cardinale Alessandro Farnese poi papa Paolo III,
che a Roma gli aveva commissionato il Palazzo per
la famiglia, fu incaricato nel 1530, assieme a Bal-
dassarre Peruzzi di realizzare questo edificio-fortez-
za impostandolo, da subito, su un impianto penta-
gonale in cima a una rocca raggiungibile da una suc-
cessione di scalinate.
Il Vignola, autore della paradigmatica chiesa del Gesù
a Roma, giunse quasi trent’anni dopo (nel 1559), su
richiesta del nipote del papa, anch’egli chiamato Ales-
sandro e cardinale, progettando per il “palazzo di cam-
pagna” sia le severe facciate classicheggianti, sia l’ele-
gante cortile interno circolare circondato da colon-
nati e scalone destinati alla distribuzione degli am-
bienti interni tutti riccamente affrescati. È attribuibile
ancora a Jacopo Barozzi – vero nome del Vignola –
il disegno del parco che circonda il palazzo, sintesi
tra natura – le acque delle sorgenti e l’andamento col-
linare della zona – e artificio architettonico. Il pae-
saggio è scandito anche da fughe prospettiche e pa- In questa pagina: Nella pagina a fianco:
Una delle sculture che La facciata principale.
diglioni, come la palazzina progettata da Giacomo arricchiscono il giardino.

184 Lazio Palazzo Farnese


P U G L I A

Castel del Monte


Andria Bari

R ealizzato tra il 1230 e il 1240, Castel del Monte


è l’emblema di un medioevo colto e sofisti-
cato; oltre ad essere un esempio di costruzione di
ombre gettate dalle pareti abbiano una particolare
direzione. Come una visione della fantasia, infine,
la sagoma di Castel del Monte in lontananza appare
grande pregio, è da sempre considerato un luogo ca- simile ad una corona, quella stessa, ottagonale, con
rico di simbolismi e, dal 1996, è stato inserito nel cui fu incoronato Federico II. mvc
Patrimonio dell’Umanità unesco. Probabilmente fu
un buen ritiro per la caccia, gli studi e la ricerca con-
dotti dal grande Federico II di Svevia, che certa-
mente vi soggiornò di frequente. L’Imperatore del
Sacro Romano Impero proveniva da un ambito cul-
turale molto diverso da quello classico: era stato al-
levato in Sicilia tra arabi e svevi, più vicino alle fi-
losofie orientali, all’Egitto, alla Cabala e all’ambiente
misterico che non a quello cristiano della tradi-
zione italiana, tanto che fu scomunicato ben due
volte. Il numero otto, a lui caro, ricorre in vari ele-
menti del castello: la forma ottagonale della co-
struzione, del cortile interno e delle otto torri ai ver-
tici, le otto stanze interne, così come gli elementi
decorativi ispirati a temi naturalistici, sempre a
gruppi di otto, presenti sul portale di ingresso, sulle
colonne delle stanze e nelle sale. L’astrologia, infine,
una delle discipline che più appassionavano l’ im-
peratore, è un altro aspetto interessante dell’edificio,
che assume caratteri differenti, rispetto al sole, nel-
l’arco dell’anno. La sua posizione è infatti studiata
In questa pagina: Nella pagina a fianco:
in modo che nei giorni di solstizio ed equinozio le Ingresso. Veduta dell’esterno.

186 Puglia Castel del Monte


P U G L I A

Foresta del Gargano


Foggia

S candito da battiti secolari, pulsa esattamente al


centro del Parco Nazionale del Gargano il
cuore verde della Foresta Umbra, un’area di oltre
Vico di oltre 400 anni. Ma il re della foresta è il fag-
gio di Dispensa, dal diametro di 2 metri e alto ol-
tre 40 metri. Oltre che per gli alberi, la foresta del
10mila ettari che infonde la vita a una flora straor- Gargano è rinomata anche per la grande varietà (ol-
dinaria. Citata spesso da antichi autori come Silio tre 60 specie) di fiori selvatici del sottobosco. Né
Italico, Ovidio, Strabone, Virgilio, Orazio e Lu- la fauna ha un ruolo di minor rilievo: la foresta è in-
cano, la foresta deve il suo nome proprio al fatto fatti la dimora di numerose specie animali come il
che, in alcune zone in cui la vegetazione è parti- capriolo, il picchio dalmatino, il gatto selvatico, il
colarmente fitta, la luce non riesce a penetrare al- biancone e il gufo reale.
l’interno. È questo l’effetto più tangibile del cosid- Una vera e propria isola biologica, dunque, che of-
detto “macrosomatismo”, fenomeno naturale che si fre riparo a una biodiversità senza pari, in grado di
concretizza in una crescita abnorme delle specie regalare, a chi è pronto a osservarla con il cuore,
vegetali. Fenomeno che, associato all’età millena- un’esperienza di vita indimenticabile. ldl
ria della foresta, dà vita a realtà
floreali uniche: nella zona di
Monte Sant’Angelo si trovano
foreste di tassi di circa mille
anni; nei pressi della strada tra
Peschici e San Menaio, sorge
un pino d’Aleppo di circa 700
anni; di fronte al Santuario
Francescano c’è un cerro di

In questa pagina:
Piccola spiaggia vicino
a Peschici.
Nella pagina a fianco:
Veduta del promontorio.

188 Puglia Foresta del Gargano


P U G L I A

Chiesa di Padre Pio


San Giovanni Rotondo Foggia

C ome un racconto, un lungo muro alto 25 me-


tri sormontato da dodici enormi campane
conduce il visitatore fino al centro del sagrato. Un
campata principale, che costituisce l’ingresso, rag-
giunge i 24 metri di altezza e i 48 di lunghezza.
La necessità di definire un programma liturgico e
gesto semplice di accompagnamento a un edificio di “percorribilità” dell’intera struttura ha determi-
audace, simbolico ma non per questo monumen- nato una continuità tra interno ed esterno, attra-
tale. Così è la Chiesa di Padre Pio posta su un’al- verso una pavimentazione priva di dislivelli, che de-
tura a pochi chilometri da Foggia e commissionata grada pian piano sino all’altare circondata da una
a Renzo Piano dall’ordine dei Cappuccini in me- “platea” di posti a sedere disposti a semicerchio. Uno
moria di Padre Pio di Pietrelcina e finanziata so- scalone elicoidale conduce infine alla Basilica in-
stanzialmente dai credenti. Si tratta di una delle più feriore, pensata alla maniera di quella della Basi-
importanti mete di pellegrinaggio in Italia, capace lica di San Francesco ad Assisi, dell’ordine cui ap-
dunque di accogliere un numero considerevole di parteneva Padre Pio. mvc
fedeli. Piano qui ha scelto di guardare alla storia,
quella antica medievale di cui la Puglia è ricca,
nella pietra di Trani che riveste tutto l’edificio così
come negli archi lapidei e nella pianta mista. L’in-
tero edificio è avvolto da un’enorme copertura a
conchiglia in legno e rame, sostenuta da venti ar-
chi in pietra disposti a raggiera a partire proprio da
un grande pilastro centrale posto nel sagrato. La

In questa pagina:
Interno della chiesa.
Nella pagina a fianco:
Uno scorcio dell’esterno
con i monumentali archi
in pietra di Trani.

190 Puglia Chiesa di Padre Pio


P U G L I A

Abbazia di Santa Maria


di Cerrate
Squinziano Lecce

C hissà cosa lesse quel giorno il normanno re Tan-


credi negli occhi della cerbiatta incontrata
nella Foresta di Lecce durante una battuta di caccia.
ma a cappellani locali e poi all’Ospedale degli Incu-
rabili di Napoli. Successivamente, il sito fu com-
pletamente abbandonato e dovette anche subire nel
Fatto sta che, così narra la leggenda, la seguì come 1711 i saccheggi dei pirati turchi. Per secoli si trovò
rapito fino al suo nascondiglio, nel quale trovò in uno stato di incuria finché, nel 1965, fu acquistata
un’immagine della Madonna. Tancredi decise quin- dall’Amministrazione Provinciale di Lecce, che la re-
di di far sorgere proprio in quel luogo una chiesa. Nac- staurò. Oggi l’abbazia, una delle più belle del Salento,
que così nell’attuale territorio di Squinzano, a pochi offre importanti porzioni degli splendidi affreschi con
chilometri da Lecce, l’abbazia di Santa Maria di Cer- iconografie della tradizione greca che ornavano ori-
rate, che fu affidata dal re in persona all’ordine bi- ginariamente le pareti. All’interno l’edificio è molto
zantino dei monaci Basiliani, i quali l’amministraro- semplice: un’aula divisa in tre navate da colonnati con
no per quattrocento anni. Quando l’ordine scomparve, capitelli finemente intagliati e nella quale è ancora
nella seconda metà del XVI secolo, l’abbazia passò possibile ritrovare l’atmosfera di una leggenda che sem-
sotto il controllo della Santa Sede, che la affidò pri- bra una favola. ldl

In questa pagina:
Il portico dell’abbazia.
Nella pagina a fianco:
La facciata della chiesa
di Santa Maria.

192 Puglia Abbazia di Santa Maria di Cerrate


194 Puglia Abbazia di Santa Maria di Cerrate
Nella pagina a fianco: In questa pagina:
L’interno del portico L’interno della chiesa
dell’abbazia. di Santa Maria.

Puglia Abbazia di Santa Maria di Cerrate 195


P U G L I A

Martina Franca
e Valle d’Itria
Taranto

S e la Valle d’Itria è un tripudio di colori che pas-


sano dal verde dei boschi di querce, degli ulivi
e dei vigneti, al bianco dei trulli e al rosso della terra
al 977, anno in cui, provenienti dai territori dell’im-
pero romano d’Oriente, s’insediarono nella valle al-
cuni monaci brasiliani, seguaci del culto della Ma-
di campagna, Martina Franca è il palco privilegiato donna Odegitria (“colei che indica la via”), protettrice
da cui godersi lo spettacolo. Elegante cittadina della dei viandanti, e fondarono un sito monastico.
provincia di Taranto, situata a circa 430 metri di al- Le prime notizie di Martina Franca risalgono inve-
tezza sul livello del mare, Martina Franca domina ce al X secolo, quando sul Monte di San Martino sor-
infatti l’incantevole valle che poi valle non è, es- se un villaggio di pastori e di profughi tarantini in fuga
sendo in realtà una zona carsica in cui si alternano dalle devastazioni perpetuate dai saraceni. Oggi, il suo
alture, colline e avvallamenti. Si tratta dell’area con centro storico rappresenta un bellissimo esempio di
la maggior concentrazione di trulli, le antiche “ca- arte barocca grazie ai palazzi signorili, le stradine e i
sedde” in pietra a secco esclusive della Puglia cen- bianchi vicoli, i balconcini in ferro battuto e le mo-
tro-meridionale, le più antiche delle quali risalgono numentali chiese. Fra queste ultime figura la basi-
al XVI secolo. lica di San Martino, dedicata al patrono della città,
Secondo la tradizione, il toponimo “Itria” risalirebbe che fu iniziata nel 1743 e completata nel 1763. ldl

In questa pagina:
Trulli nella Valle d’Itria.
Nella pagina a fianco:
Piazza del Plebiscito
a Martina Franca.

196 Puglia Martina Franca e Valle d’Itria


P U G L I A

Duomo di Trani
Trani

I solata, dominante sulla riva del mare, quasi al-


l’estremità del promontorio che chiude il porto,
sorge la slanciata Cattedrale di Trani (più conosciuta
1230 e il 1239, in stile tipicamente romanico, con
un ampio arco insolitamente collocato sotto il cam-
panile con funzione di passaggio. Il carattere sobrio
come Duomo di Trani), dedicata a San Nicola Pel- e quasi disadorno della cattedrale (un tempo molto
legrino. Una delle più belle chiese romaniche del- più fastosa) è dovuto ai continui rifacimenti delle de-
la Puglia e insigne ricordo della città in epoca me- corazioni. In occasione dei restauri degli anni cin-
dievale, fu fondata nel 1097, ma attraversò diverse quanta e sessanta, si scelse quindi di conservare so-
fasi costruttive, la più intensa delle quali è databi- prattutto gli elementi medievali per cancellare, dove
le tra il 1159 e il 1186. Considerata il monumento possibile, le aggiunte di epoche successive. Nono-
più prestigioso della città, la chiesa è stata costrui- stante i continui mutamenti, la zona inferiore della
ta impiegando il mate- chiesa conserva in parte
riale di tufo calcareo ti- il suo carattere originale,
pico della zona, caratte- ricalcando la pianta del-
rizzato da un colore roseo l’edificio. È suddivisa in
chiarissimo, quasi bian- cripta di San Nicola, cu-
co. Costituito da una stode delle reliquie del
basilica a tre navate, l’edi- santo e cripta di Santa
ficio è delimitato nella Maria. Magnifici sono i
parte posteriore da un capitelli romanici. cr
massiccio transetto do-
tato di tre absidi, che
rappresentano l’elemen-
to di maggior originalità
della chiesa. L’elegante In questa pagina:
torre campanaria accan- La cattedrale vista dal mare.
to alla facciata fu eretta Nella pagina a fianco:
Veduta della facciata
soltanto in seguito, tra il con lo slanciato campanile.

198 Puglia Duomo di Trani


C A M P A N I A

Baia di Ieranto
Massa Lubrense Napoli

S i dice che le sirene avessero scelto proprio la


bellezza incontaminata della sua costa per na-
scondersi agli occhi del mondo, e che persino il cuo-
ficano numerosi falchi, fra i quali alcuni esempla-
ri di falchi pellegrini. Da qualunque parte si volga
lo sguardo, la Baia di Ieranto regala viste da lasciare
re nero dei pirati fosse stato incantato dai sui gran- a bocca aperta: c’è il promontorio che ospita una
di spazi naturali, dallo splendore cangiante del mare, torre cinquecentesca (ciò che resta del sistema di-
dalla ruvida dolcezza degli scogli e dal canto si- fensivo costiero contro le incursioni delle navi cor-
lenzioso della macchia mediterranea. Quasi sospesa sare); arbusti rigogliosi della macchia mediterranea;
sulla trasparenza delle acque, la Baia di Ieranto si pareti calcaree a strapiombo alte fino a 100 metri
apre sulla costa meridionale della penisola sor- che nascondono scalinate di pietra; grotte ricava-
rentina, esattamente di fronte ai faraglioni di Ca- te nelle rocce, fra cui la Grotta delle Sirene, dove
pri, a Massa Lubrense (NA). Con uno sviluppo co- è possibile ammirare un massiccio scoglio che, gra-
stiero di circa tre chilometri, la Baia è la più gran- zie a una particolare eco, sembra “respirare”. Dal
de e profonda di tutta le penisola e deve il suo nome 1986, la Baia di Ieranto appartiene al fai, che pro-
probabilmente al termine greco ierax che signifi- prio qui ha realizzato il suo più impegnativo pro-
ca “falcone”. Ancora oggi, in effetti, nell’area nidi- getto di restauro ambientale. ldl

In questa pagina:
Veduta dall’alto
del complesso.
Nella pagina a fianco:
Veduta aerea
del promontorio
con, sulla destra,
la Baia di Ieranto.

200 Campania Baia di Ieranto


In questa pagina: Nella pagina a fianco:
Il lido sabbioso nella parte La cinquecentesca torre
più interna della baia. sul promontorio
di Montalto.

202 Campania Baia di Ieranto


C A M P A N I A

Basilica della SS. Annunziata


Maggiore
Napoli
a Santa Casa dell’Annunziata così accoglie
L l’ospite al suo ingresso: “Questa ricca casa of-
fre latte ai fanciulli, dote alle nubili, velo alle vergi-
rono solo la sacrestia affrescata dal pittore Belisa-
rio Corenzio nel 1605 e la cappella Carafa, con i suoi
preziosi marmi. La ricostruzione, condotta dall’ar-
ni e medicina ai malati”. La chiesa era parte del com- chitetto Luigi Vanvitelli e dal figlio Carlo, le conferì
plesso un tempo dedito alla cura degli orfani, situato l’attuale aspetto tardo barocco, nella facciata dal-
nel centro della città e amministrato dall’omonima l’andamento concavo, affiancata dal cinquecente-
congregazione. Della prima fondazione, datata alla sco campanile e nell’imponente interno, in cui mo-
metà del ’300, poco rimane. Ricostruita nel ’500, fu numentali colonne corinzie raccordano le cappel-
devastata da un incendio nel 1757, da cui si salva- le laterali allo spazio centrale. L’alta cupola, opera
di Domenico Fontana, domina lo spazio. In corri-
spondenza di questa, il Vanvitelli realizzò una sug-
gestiva chiesa sotterranea per permettere lo svolgi-
mento delle celebrazioni mentre i lavori di rico-
struzione erano in corso. Sulla via dell’Annunziata
è ancora visibile la ruota degli “esposti”, i neonati
che, abbandonati dalle madri in difficoltà, passavano
attraverso un foro sulla parete alle cure della San-
ta Casa. Il complesso fu sostenuto alla sua origine
dalla regina Sancia d’Aragona, moglie di Roberto
d’Angiò e operò grazie alla protezione della nobiltà
napoletana fino alla metà del ’900. Parte dei suoi am-
bienti ospitano oggi l’ospedale pediatrico. ff

In questa pagina: Nella pagina a fianco:


Veduta della cappella Interno della chiesa.
Carafa.

204 Campania Basilica della SS. Annunziata Maggiore


C A M P A N I A

Campi Flegrei
Pozzuoli Napoli

E sisteva un tempo in cui l’urlo della Terra sgor-


gava con impeto dal sottosuolo, mostrando al
mondo la sua anima cremisi. Sono passati oltre
mentre la sua ultima eruzione risalirebbe al 1198.
Verso la fine del 1600, all’interno del cratere fu co-
struita una fabbrica per depurare l’allume. Molto in-
4000 anni e, benché le eruzioni vulcaniche siano tensa era anche l’attività estrattiva, da cui si ricava-
scomparse, la vista dei Campi Flegrei è ancora in vano la polvere d’Ischia, il rosso di Pozzuoli, la ter-
grado di togliere il fiato con gli sfondi irreali dai co- ra gialla e il bianchetto utilizzati nell’edilizia. Inoltre,
lori sorprendenti creati dalla forza della natura. fino alla fine del’800 la Solfatara fu una frequenta-
Nella vasta area di origine vulcanica che si trova a ta stazione di cure termali, grazie alle sue acque, ai
nord-ovest di Napoli infatti è possibile osservare fanghi e alle saune naturali. Meta di aristocratici ro-
circa quaranta vulcani, alcuni dei quali presen- mani, avventurieri, malati in cerca di cure, e narra-
tano ancora manifestazioni effusive. Il più noto fra ti persino da Omero e Virgilio, i Campi Flegrei sono
questi è la Solfatara di Pozzuoli, a circa tre chilo- oggi un luogo imperdibile per i romantici in cerca del
metri dalla città campana, antico vulcano estinto in “sublime”. ldl
cui permangono emissioni di
vapore, di anidride carbonica e
di acqua minerale, e getti di
fango bollente. Alto 98 metri,
con diametri di 770 e 580 me-
tri, il vulcano è nato probabil-
mente circa 4000 anni fa,

In questa pagina
e nella pagina a fianco:
Una delle antiche stufe
e le fumarole.

206 Campania Campi Flegrei


C A M P A N I A

Regge vesuviane
Napoli

“C he incantato luogo è mai questo…” furono le


parole della regina Maria Amalia di Sassonia
quando nel 1737, a causa del maltempo, dovette ri-
comparabile bellezza paesaggistica, mete impre-
scindibili per letterati e artisti, dal Marchese de Sade
a Goethe, da Philipp Hackert ad Angelica Kauffmann
pararsi in una sconosciuta spiaggia, tra aranceti e li- e che oggi sono affidati all’Ente per le Ville Vesuviane,
moneti. Da quel giorno la regina decise che quel luo- che si adopera per la loro conservazione e salva-
go e quella cittadina sarebbero stati la sede ideale guardia. rg
per erigere il proprio palazzetto di vacanze… si trat-
tava dell’attuale Reggia di Portici.
È una proposta di viaggio particolarmente accatti-
vante quella dell’itinerario che si snoda attraverso le
grandi residenze dei Borbone e le incantevoli ar-
chitetture del Settecento e del primo Ottocento, nel
territorio che circonda il Vesuvio. In anni in cui la
temperie culturale diffusa tra le grandi aristocrazie
europee del secolo dei Lumi si afferma pienamen-
te a Napoli, due sovrani, Carlo III di Borbone e suo
figlio Ferdinando IV, si impegnano fortemente nel
campo della promozione delle arti, commissionan-
do interventi architettonici e urbanistici di rilievo, sul
modello delle maggiori corti europee, da Parigi a Ma-
drid, a Dresda. Ed ecco nascere così la grandiosa Reg-
gia di Caserta, i Palazzi Reali di Portici e di Capo-
dimonte e una fitta costellazione di residenze minori
destinate agli svaghi e alla caccia, tra le quali Vena-
fro Carditello e sontuose ville private come la Favorita
e la Floridiana: un vero e proprio sistema di regge che In questa pagina: Nella pagina a fianco:
Esterno della reggia Veduta dal giardino
ha eguali solo nel Piemonte sabaudo. Luoghi di in- di Capodimonte. della reggia di Caserta.

208 Campania Regge vesuviane


C A M P A N I A

Auditorium Oscar Niemeyer


Ravello Salerno

L a scocca sospesa su uno dei panorami più sug-


gestivi della costiera amalfitana infonde alla bel-
lezza naturalistica e storica del paesaggio un im-
cabina di proiezione, con gli impianti negli spazi sot-
tostanti con i servizi. Un volume di circa 22000 mc
dove, oltre all’auditorium vero e proprio, sono stati
provviso ma equilibrato senso di modernità. Un previsti una sala di registrazione e una sala prove, i
omaggio della mano sapiente del grande maestro bra- camerini e, all’esterno, anche un parcheggio. Verso
siliano Oscar Niemeyer, già autore del piano per Bra- la piazza, l’auditorium si apre con un grande fronte
silia (con Lucio Costa) e di innumerevoli monumenti vetrato e all’interno la platea è formata da dieci gra-
della contemporaneità, che nel 2010 è tornata a sfio- doni, per un totale di 400 posti. La piazza rivestita
rare il territorio italiano dopo l’incursione negli anni in pietra di Trani, quasi un belvedere terrazzato, con-
ottanta con la sede della Mondadori a Segrate. L’Au- nette tra di loro le tre parti di cui è composto que-
ditorium era “necessario” per Ravello, la bellissima sto raffinato monumento, dall’apparente assoluta
cittadina arroccata sulla costiera, nota sia per le sue semplicità, risultato invece di un lungo e controverso
ville storiche dal grande fascino, circondate da parchi iter progettuale. mvc
di rara bellezza, sia per il suo fes-
tival di musica classica conosci-
uto in tutto il mondo. In pochi
gesti l’edificio futuristico è stato
concepito da Niemeyer come un
grande salone aperto sul paesag-
gio dove un muro curvo, quasi
una quinta, crea il palcoscenico e
da lì il parterre, il mezzanino e la

In questa pagina:
Uno scorcio dell’interno
dell’Auditorium.
Nella pagina a fianco:
Ingresso.

210 Campania Auditorium Oscar Niemeyer


C A M P A N I A

Chiostro del Paradiso


nel Duomo di Amalfi
Salerno

L a dolcezza del clima, unita all’incanto del


mare e della macchia mediterranea, fa di
Amalfi, la più antica Repubblica marinara d’Italia,
l’atrio, si trova il cosiddetto Chiostro del Paradiso,
edificato tra il 1266 e il 1268 per volere del vesco-
vo Filippo Augustoriccio come antico cimitero per
una meta amata dai viaggiatori fin dall’antichità. Le i cittadini più illustri della città. Il chiostro è formato
bianche case, arroccate sui Monti Lattari, si iner- da un elegante quadriportico con volte a crociera in
picano nei viottoli intricati, stretti attorno al mo- stile moresco, su cui si aprono sei cappelle affrescate,
numentale duomo. A lato di questo, accedendovi dal- risalenti al XIII-XIV secolo, appartenenti a notabi-
li del luogo. Il peristilio, formato da archi a sesto acu-
to intrecciati e poggianti su bianche colonnine bi-
nate, testimonia la tradizione arabo-sicula, elemento
vitale di tutta la cultura artistica campana.
La ricca vegetazione e i numerosi frammenti scul-
torei di epoca romana e medievale rendono l’am-
biente ancora più suggestivo. Sotto i porticati sono
infatti conservati due antiche colonne con aquile,
diversi sarcofagi e frammenti dell’antica facciata del
duomo.
Abbandonato nel XVII secolo, il chiostro venne re-
staurato nel 1908, divenendo oggi, con la sua sto-
ria e con la sua frescura, uno degli angoli più rac-
colti e piacevoli di Amalfi, dove il visitatore potrà sof-
fermarsi, sfuggendo per un attimo alla vitalità del-
l’esuberante cittadina. aat

In questa pagina: Nella pagina a fianco:


Scorcio del duomo dall’alto. Particolare del chiostro
duecentesco.

212 Campania Chiostro del Paradiso nel Duomo di Amalfi


B A S I L I C A T A

Parco Nazionale del Pollino


Province di Cosenza-Potenza-Matera

I quasi 200 mila ettari di foreste della dorsale ap-


penninica compresa tra Basilicata e Calabria
verso il Tirreno, costellati di insediamenti preistorici,
chiese, abbazie, castelli e fortificazioni, sono dive-
nuti dal 1990 Parco Nazionale. Un’area alle pendici
dell’alto monte Pollino (2440 m) dal grande valore
paesaggistico, ambientale nonché storico e cultu-
rale. Le rocce carsiche, le cascate, le essenze arbo-
ree – il pino loricato è il simbolo del parco – presenti
qui, così come la ricchezza del contesto faunistico,
contribuiscono a rendere unica questa distesa na-
turale in cui si alternano ai piccoli borghi arroccati
sulle alture, musei, monumenti restaurati e ruderi
di grande suggestione. Un luogo perfetto per il
“trekking culturale” dove la natura dialoga costan-
temente con l’artificio umano. A pochi chilometri
l’uno dall’altro, si trovano infatti alcuni gioielli ar-
chitettonici come il borgo medievale di Papasidero,
con il sito archeologico della Grotta del Romito e il
santuario settecentesco della Madonna di Costan-
tinopoli, Orsomarso, Scalea – il paese distribuito su
gradoni e scale – e poi ancora le longobarde Laino
Borgo e Mormanno – fortificate dagli angioini – e
la bellissima Morano Calabro, piccolo centro ricco
di antiche chiese e piccole case abbarbicato sul In queste pagine:
crinale. Ancora oltre, si raggiunge San Basile e Ca- Alcuni scorci dell’immenso
parco, che include diversi
strovillari, l’unica vera cittadina della zona. mvc tipi di paesaggio.

214 Basilicata Parco Nazionale del Pollino


B A S I L I C A T A

Sassi di Matera
Matera

U na città di pietra interamente scavata nella roc-


cia, in grado di custodire, dalla Preistoria a oggi,
numerose forme di civilizzazione succedutesi nel tem-
riodo neolitico, a cui seguirono poi le civiltà rupe-
stri di matrice orientale dal IX all’XI secolo, che ag-
giunsero camminamenti, canalizzazioni e cisterne;
po. Non è certo un caso che i Sassi di Matera, stra- seguirono poi le fortificazioni normanno-sveve
ordinario ecosistema urbano interamente costruito dall’XI al XIII secolo, le espansioni rinascimenta-
nella roccia calcarenitica, sia stato il primo sito me- li dal XV al XVI secolo e le costruzioni urbane ba-
ridionale a essere iscritto, nel 1993, nel Patrimonio rocche del XVII e XVIII secolo. Il degrado igieni-
Mondiale dell’unesco. Composto dal sasso caveo- co-sociale iniziato nel XIX secolo e che si protras-
so e il sasso barisano, due mezzi “imbuti” separati da se nel XX secolo, portò allo sfollamento del sito, di-
uno sperone di roccia chiamato “La Civita”, questo sposto con legge nazionale negli anni cinquanta.
complesso insediamento rappresenta un esempio Oggi, grazie al recupero realizzato a partire dalla fine
eccezionale di accurato utilizzo nel tempo di risorse degli anni ottanta, i Sassi si stanno riappropriando
naturali quali acqua, suolo ed energia, nonché di della loro originaria bellezza, rapendo i visitatori in
armonioso rapporto tra intervento umano ed eco- un affascinante labirinto di grotte naturali, deda-
sistema. Un equilibrio perfetto che dura da oltre li, architetture ipogee, enormi recinti trincerati, mas-
novemila anni: i primi insediamenti risalgono al pe- serie, chiese e palazzi. ldl

In questa pagina:
Veduta d’insieme dei sassi.
Nella pagina a fianco:
Veduta di Matera.

216 Basilicata Sassi di Matera


In questa pagina
e nella pagina a fianco:
Vedute del Sasso Barisano.

218 Basilicata Sassi di Matera


B A S I L I C A T A

Melfi
Potenza

L a città di Melfi, adagiata su un colle vulcanico


nella parte settentrionale del Vulture (in Basi-
licata), fu la capitale più a Sud del regno dei Nor-
chelgaita, sorella del principe di Salerno e succes-
sivamente, con Federico, divenne anche deposito del-
le riscossioni della Basilicata, nonché prigione.
manni, prima che fosse scelta Palermo. Di proprietà del Ministero per i Beni e le Attività Cul-
Il monaco benedettino Amato di Montecassino la turali, alcune delle sue sale ospitano oggi il Museo
definì città “fortissima”, imprendibile baluardo per Nazionale del Melfese, nel quale sono esposti nu-
i nemici e punto di convergenza di interessi politi- merosi reperti archeologici provenienti dalle zone li-
ci, militari e strategici di enorme portata. L’elemento mitrofe, fra cui il celebre Sarcofago di Rapolla (dal
più attraente di Melfi è nome della località dove
sicuramente l’affasci- fu rinvenuto nel 1856),
nante castello, a pianta una delle più importan-
ottagonale. Vista da sud, ti testimonianze di arte di
la sua massa scura di scuola asiatica del II se-
pietra vulcanica emana colo d.C. Le diverse
un forte senso di invio- chiese rupestri del XII se-
labilità e rappresenta colo distribuite sul terri-
una possente città ba- torio rendono la visita
stionata e turrita, frutto del luogo ancora più ric-
di secolari stratificazioni. ca e affascinante. llm
Il castello ospitò quattro
concili papali tra 1059 e
1101 e in esso nel 1089
fu bandita la prima cro-
ciata. Roberto il Gui-
scardo vi confinò la pri- In questa pagina:
Veduta di Melfi.
ma moglie Alberada, ri-
Nella pagina a fianco:
pudiata per sposare Si- Castello di Federico II.

220 Basilicata Melfi


C A L A B R I A

Monumento funebre
di Isabella d’Aragona
Cosenza

C ostruita tra i colli e attraversata da fiumi, Co-


senza possiede un centro storico che la rende
una delle più antiche città della Calabria. Tra an-
gina l’uso della sua maschera funeraria. Il rilievo, di
estrema eleganza e in origine arricchito da dorature
e policromie, fu realizzato in loco, subito dopo la
tichi palazzi e strade strette e tortuose si trova il morte di Isabella, da un artista francese attivo pro-
duomo, eretto nel XI secolo in forme romaniche e babilmente al seguito dei sovrani. ff
rimaneggiato in epoca barocca e ottocentesca. Al
suo interno è conservato il monumento funerario di
Isabella d’Aragona, straordinaria opera d’arte me-
dievale francese in terra italiana. Il monumento, un
bassorilievo dalla forma di trifora, si trova addossato
a una parete del transetto sinistro. La storia narra
che nel 1271, nel corso del viaggio che insieme al
consorte Filippo III l’Ardito la riportava in patria
dalle crociate, la regina cadde da cavallo nei pressi
della città. Pochi giorni dopo morì dando alla luce
un figlio morto. Le spoglie furono in parte portate
in Francia, in parte deposte in questo monumento
innalzato nella cattedrale. Realizzato in tufo, dise-
gna una nicchia divisa in tre archi che insistono su
eleganti colonnine con capitelli fioriti: nello spazio
degli archi campeggia la Vergine con il Bambino,
cui si rivolge la preghiera di Isabella e Filippo, ge-
nuflessi ai lati. I volti sono caratterizzati a tal punto
da far ipotizzare come modello per il viso della re-

In questa pagina: Nella pagina a fianco:


Duomo di Cosenza. Monumento di Isabella
d’Aragona.

222 Calabria Monumento funebre di Isabella d’Aragona


C A L A B R I A

Parco archeologico
di Scolacium
Roccelletta di Borgia Catanzaro

S ussurri e frammenti di un passato antico si


confondono fra gli ulivi secolari dando vita a
un racconto da osservare e immaginare. È il rac-
Ulisse naufragato in quella terra, oppure dall’ate-
niese Menesteo durante il ritorno da Troia, alla
fine della grande guerra. Importante presidio mi-
conto che nasce dalle rovine delle strade lastri- litare fin dal VI secolo a.C., Skylletion passò sotto
cate, degli acquedotti, dei mausolei e di altri im- il controllo della popolazione dei brettii nel IV se-
pianti sepolcrali, delle terme e del teatro che colo a.C. per poi essere trasformata nel 123-122
compongono il Parco Archeologico di Scolacium. a.C. in colonia romana a opera di Caio Gracco. Fu
Vasta area situata in località Roccelletta di Borgia, durante l’età Giulio-Claudia che la colonia visse
a meno di un chilometro dal quartiere marinaro di una fase di grande sviluppo economico, urbani-
Catanzaro, il Parco conserva le antiche vestigia stico e architettonico, mentre durante la succes-
della colonia romana di Minervia Scolacium, a sua siva età bizantina diede i natali a Cassiodoro, uno
volta sorta sulla città greca di Skylletion. Secondo dei più grandi intellettuali della tarda antichità.
la duplice leggenda, quest’ultima fu fondata da Avventurandosi oggi fra le rovine del Parco, è pos-
sibile respirare la storia millenaria dell’area che sem-
bra tornare in vita all’interno del grande teatro, qua-
si appoggiato al pendio naturale della collina, in gra-
do di ospitare 5000 spettatori e dal quale proviene
la maggior parte dei resti recuperati durante gli sca-
vi, fra cui pregevoli frammenti architettonici e grup-
pi scultorei. Altrettanto suggestivi sono i resti del-
la basilica bizantino-normanna di Santa Maria
della Roccella, testimone di un passato più recen-
te ma in egual modo affascinante. ldl

In questa pagina:
Le rovine.
Nella pagina a fianco:
Particolare della basilica.

224 Calabria Parco archeologico di Scolacium


C A L A B R I A

Valli Cupe
Sersale Cosenza

C ’era una volta una valle misteriosa nella quale


cascate multicolori si tuffavano su rocce di
granito, limpidi ruscelli si rincorrevano fra piante
il corvo imperiale e l’avvoltoio egiziano. L’ambiente
è costituito da torrenti impetuosi che attraverso le
pendici montuose raggiungono il mar Ionio e da un
rare e animali fantastici, e alberi secolari dialoga- centinaio di spettacolari cascate alte fino a 100
vano con giganti di pietra, osservando compiaciuti metri immerse in una vegetazione lussureggiante
i rapaci nidificare in mille anfratti rocciosi. È la fa- subtropicale. Molto rare anche alcune specie di
vola moderna delle Valli Cupe, splendida area na- piante come la felce bulbifera, vero e proprio fossile
turalistica situata nella fascia mediterranea ionica vivente di cui si hanno tracce risalenti a circa 350
tra i 300 e i 500 metri sul livello del mare nel Co- milioni di anni fa. E poi gli alberi ad alto fusto come
mune di Sersale (CZ), che si presenta come un im- “Il gigante buono”, un castagno di circa 500 anni con
menso canyon in grado di incantare i visitatori. una circonferenza di oltre 8 metri. Imponenti i mo-
L’area è ricca di specie animali molto rare, come la noliti, monumenti naturali che arrivano a sfiorare i
salamandrina dagli occhiali, il nibbio, il gufo reale, 10 metri di circonferenza e i 20 metri di altezza e che
raccontano muti la leggenda
della città perduta di Barbaro.
Si narra che la città, dalle ori-
gini e dalla fine oscure, fu libe-
rata dal giogo dei saraceni dal
paladino Orlando, inviato da
Carlo Magno, che riuscì a
sconfiggere i malefici incante-
simi di una strega. E la favola
continua… ldl

In queste pagine:
I canyon e le gole offrono
un panorama molto
suggestivo.

226 Calabria Valli Cupe


C A L A B R I A

Bronzi di Riace
Reggio Calabria

T ra i più importanti musei archeologici d’Italia,


il Museo Nazionale di Reggio Calabria ha sede
in un palazzo progettato nel 1932 dal celebre ar-
resa anatomica, che rimanda agli eroi della mitolo-
gia antica. Belli nell’aspetto e vitali nell’animo sono
espressione dell’armonia dell’universo attraverso
chitetto romano Marcello Piacentini e ospita nelle l’armonica proporzione dei loro corpi. La potenza fi-
sue sale splendide testimonianze della civiltà della sica è enfatizzata da volti caratterizzati da folte
Magna Grecia, risultato di scavi e ricerche effettuati barbe e capigliature differenti. Una statua ha lun-
nel corso del XX secolo, in particolare nella regione ghi capelli trattenuti da una benda, mentre la se-
Calabria. Tra i reperti archeologici esposti, spic- conda calza una cuffia un tempo completata da un
cano per importanza e notorietà i bronzi di Riace, elmo che, insieme con gli attributi dell’asta e dello
che per la loro straordinaria conservazione sem- scudo, sono oggi perduti per entrambe le statue. Le
brano, come disse il celebre storico dell’arte Cesare due figure sono state fuse nelle varie parti in mo-
Brandi, usciti “in questo istante dalle mani del fon- menti diversi e saldate poi insieme. Sono lavorate
ditore”. Le due statue sono rimaste per secoli ada- nel dettaglio, impreziosite da materiali differenti
giate sul fondo del mare, a seguito del naufragio che come la lamina d’argento per i denti e il rame rosso
con probabilità travolse la nave che dalla Grecia le per le labbra, mentre il marmo nero e l’avorio, uti-
portava verso Roma, e sono state rinvenute al largo lizzati per costruirne gli occhi, creano una straordi-
di Riace (RC) nel 1972. Dopo lunghi e delicati re- naria intensità di sguardo. ff
stauri e dopo due celebri esposizioni a Firenze e a
Roma, i pezzi sono state collocati nel 1981 nel Mu-
seo Nazionale. Anche se rimane aperto il dibattito
relativo all’originario complesso di appartenenza, le
statue, realizzate nel V secolo a.C., sono state rico-
nosciute come preziosa e rara opera della scuola del-
l’Attica e del Peloponneso. Tra i possibili realizzatori
Nella pagina a fianco:
risuonano nomi di artisti della fama di Fidia e Al- I bronzi sono stati la più
camene. Le sculture, alte quasi due metri, raffigu- clamorosa scoperta
di archeologia marina
rano due guerrieri, simili nel vigore plastico della del secolo scorso.

228 Calabria Bronzi di Riace


C A L A B R I A

Cattedrale di Gerace
Reggio Calabria

F ulcro monumentale della cittadina di Gerace,


arroccata nell’entroterra di Locri e famosa
per il suo reticolo di piazzette e cortili, è certa-
teriale e provenienti dai siti archeologici della vi-
cina Locri Epizephiri. Importante anche il bel-
l’altare maggiore, realizzato in marmi policromi in
mente la cattedrale, la più grande della Calabria, epoca barocca. La cripta, che ospita la cappella
testimonianza di sintesi armonica di stili, dal bi- della Madonna dell’Itria, presenta una bella de-
zantino al normanno e al romanico. Le cronache corazione in marmi diversi e una straordinaria
dell’epoca narrano che l’edificio fu consacrato per cancellata in ferro battuto del XVII secolo. Forte-
la prima volta nel 1045 e riconsacrato in seguito mente danneggiata dal terremoto del 1783, la
nel 1222, forse alla presenza di Federico II. La cattedrale è stata restaurata e riaperta al culto
storia del monumento è d’altronde caratterizzata nel 1949 e costituisce oggi uno dei grandi tesori
da un susseguirsi di crolli e danneggiamenti, che d’arte del nostro Paese. rm
richiesero interventi in epoche differenti. La
In questa pagina: Nella pagina a fianco:
cripta e le tre navate sono riferibili al tardo periodo Interno della cattedrale. Veduta della cattedrale
bizantino, mentre il transetto sporgente e la di- dal castello.
sposizione delle absidi rispec-
chiano gusti francesi impor-
tati successivamente dai
normanni.
L’esterno della cattedrale ap-
pare come una fortificazione:
esso è imponente, con la sua
alta e compatta parete di pie-
tra calcarea, da cui sporgono
le moli semicircolari di due
absidi. L’interno è grandioso,
con le alte colonne, diverse
per qualità, dimensioni e ma-

230 Calabria Cattedrale di Gerace


C A L A B R I A

Cattolica di Stilo
Reggio Calabria

S ituata sul versante nord orientale della provincia


di Reggio Calabria, Stilo è una meta unica in Ca-
labria, per bellezza e arte. Il piccolo centro sorge
iello lucente al sole, dalle cinque cupole decorate in
stile arabo e sormontate da cerchi di tegole, è senza
dubbio il monumento medievale più famoso della Ca-
come scolpito nella parete di tufo, alle pendici del labria e una delle più alte espressioni artistiche del
monte Consolino, fatto di gradinate e terrazzamenti, Meridione d’Italia.
quasi un presepe ricco di misteri antichi. La città La sua presenza riporta il visitatore di oggi indietro
diede i natali al filosofo nel tempo, in una di-
Tommaso Campanella e mensione soprannaturale,
tuttora ne ricorda l’ope- che si esplica soprattutto
ra, La Città del Sole, con nel silenzio solenne e pro-
il grande parco ad essa fondo, nella quiete infinita
dedicato. e nel linguaggio miste-
In questo territorio si in- rioso di un luogo che fu
sediò nel X secolo il mo- un immenso altare di pre-
nachesimo orientale, in ghiera.
cerca di rifugio dalle per- L’interno della Cattolica
secuzioni, perseguendo emana dolcezza e sereni-
un ideale di povertà e di- tà e la particolare collo-
stacco dal mondo. La cazione delle fonti di luce
principale testimonianza dei numerosi centri liturgici mette in risalto gli spazi, rendendo quasi folgorante
degli eremiti basiliani (monaci che si ispirano alla re- la parte superiore e più tenue la parte bassa, così da
gola dettata da San Basilio Magno) è la Cattolica di favorire il raccoglimento. Ad accrescere il fascino del-
Stilo, caratteristica per la sua forma e per la sua co- la costruzione sono le tracce, all’interno, di affreschi
struzione con materiale laterizio che le conferisce un sbiaditi dal tempo e appartenenti a età diverse. rg
colore rossiccio.
“Redimito nido che i sogni di Bisanzio pone”, così un
In queste pagine: con la ricca decorazione
anonimo padre basiliano descrive questo rosso gio- La Cattolica vista dall’alto delle cupole e l’ingresso.

232 Calabria Cattolica di Stilo


C A L A B R I A

Fondazione d’arte
Santa Barbara
Mammola Reggio Calabria

L a Calabria antica e bellissima, dura e inaspettata,


scelta dai greci e culla di cultura nel medioevo,
abbandonata poi nella modernità, rappresenta oggi
natura del parco dove, nell’arco di trent’anni, sono
stati invitati a intervenire con le proprie sculture-
strutture importanti artisti internazionali quali
una terra di scoperte. Tra queste, l’Associazione Mu- Hsiao, Ozumi, Quinn, Takeda. Dal punto di vista na-
seo di Santa Barbara, che ha preso avvio alla fine de- turalistico, il parco-museo occupa una vallata cir-
gli anni sessanta e, venti anni dopo, su iniziativa di condata da rocce a poca distanza dalla fiumara Tor-
due artisti Nik Spatari e Hiske Maas, si è trasformata bido, che digrada verso la costa e dal promontorio di
in una Fondazione nell’intento di valorizzare e con- Santa Barbara, che invece ospita i resti di un antico
servare il patrimonio artistico, architettonico, am- complesso monastico certosino. Un monastero dalla
bientale, archeologico, paesistico e botanico del- storia complessa, che intorno al Mille vide l’avvi-
l’area della Vallata del Torbido, del comprensorio cendarsi di abati cistercensi a certosini che, nel
della Locride e dell’area della Piana di Gioia Tauro. 1300, vi tornarono rimanendone i padroni fino al-
Qui sono stati attivati laboratori d’arte e workshop di l’Ottocento. Qui ruderi e recenti allestimenti si in-
restauro e di arti visive da far vivere nella rigogliosa trecciano per creare nuove suggestioni. mvc

In questa pagina:
Veduta della nuova ala
espositiva.
Nella pagina a fianco:
In basso la foresteria
del centro studi della
Fondazione.
Nelle pagine seguenti:
Mosaico monumentale
della foresteria.

234 Calabria Fondazione d’arte Santa Barbara


S I C I L I A

Giardino della Kolymbetra


Agrigento

I l Giardino della Kolymbetra è una piccola valle


situata tra il Tempio dei Dioscuri e quello di Vul-
cano, nel cuore della Valle dei Templi di Agrigento,
orto e un frutteto tra i più fertili della Valle. Quan-
do all’orto e alle piante da frutto si aggiunsero gli agru-
mi, prese la denominazione di “giardino”, così
nel sito identificato con quello della piscina greca come si usano chiamare in Sicilia gli agrumeti tra-
(Kolymbetra = piscina, cisterna, peschiera) citata da dizionali, per sottolinearne l’utilità e la bellezza che
Diodoro Siculo nel I sec. d.C. Il tiranno Terone vi essi racchiudono.
fece realizzare dagli schiavi cartaginesi, catturati come Nel 1999 il Giardino della Kolymbetra, che versa-
bottino di guerra in seguito alla battaglia di Hime- va in stato di completo abbandono, è stato affidato
ra (480 a.C.), una “sontuosa piscina popolata da pe- al fai in concessione gratuita dalla Regione Sicilia-
sci e da cigni”. Una volta interrata essa divenne, per na, in cambio dell’intervento di recupero ambien-
l’abbondanza delle acque e la fertilità del suolo, un tale e paesaggistico dell’area.

238 Sicilia Giardino della Kolymbetra


L’idea di base del progetto della Fondazione è sta-
ta quella di considerare il giardino come parte di un
paesaggio agrario storico, di recuperarlo quindi at-
traverso le tecniche dell’agricoltura tradizionale e di
offrirlo alla visita di tutti gli amanti della cultura e
della natura del paesaggio mediterraneo.
Il fai, dopo aver attuato una prima fase del restau-
ro delle superfici coltivate e dei muretti a secco, aver
scoperto e valorizzato gli ipogei greci, ancora per-
fettamente funzionanti dopo 2500 anni, ha dotato
il Giardino di tutte le infrastrutture necessarie alla
visita, aprendolo al pubblico dal 2001 e inserendo-
lo nel circuito storico della Valle dei Templi.
Gioiello archeologico e agricolo, meta del turismo
di qualità, il Giardino della Kolymbetra è un sito dav-
vero unico: aranci di numerose varietà, limoni, man-
darini, cedri, pompelmi, ulivi, mandorli, fichi, mir-
ti, pistacchi, oltre ad agavi e palme nane, costitui-
scono un patrimonio paesaggistico e colturale di gran-
dissimo valore.
Come scrisse nel Settecento J.H. von Riedesel, uno
degli illustri viaggiatori europei che, insieme all’Abate
di Saint Non, nel XVIII secolo “scoprirono” la Sicilia:
“Il declivio della città fino al mare… è coperto di vi-
gneti, di olivi, di mandorli, di giardini... e in questo
paesaggio di delizie, vero e proprio Eden, si scorgono
i resti venerabili dell’antichità. Quest’insieme, aper-
to all’infinito sul mare, è di un effetto ammirevole”.
Nelle pagine precedenti: Nella pagina a fianco:
Due vedute della valle Un esemplare di olivo Queste parole risalgono al 1767, ma l’entusiasmo e
con il tempio di Castore centenario.
e Polluce, V secolo a.C.
l’emozione di chi oggi scopre il Giardino della Ko-
In questa pagina:
Grotta scavata nella parete lymbetra, magica armonia di arte e natura, intrec-
di tufo. cio di storia e di cultura, sono immutati. eb

Sicilia Giardino della Kolymbetra 241


S I C I L I A

Duomo di Cefalù
Palermo

A rroccata sull’azzurro del Mar Tirreno, Cefalù


ammalia il visitatore con il suo fascino antico di
città medievale, dove le strette strade sono pavi-
zie all’atmosfera senza tempo dei suoi splendidi mo-
saici, opera dei migliori maestri bizantini, dove figu-
re ieratiche e allungate disposte in solenne proces-
mentate con ciottoli delle vicine e assolate spiagge. sione procedono verso il severo Cristo Pantocrator del-
Storia, cultura e paesaggio ne fanno uno tra i borghi l’abside. aat
più belli d’Italia, in cui la natura si affianca vivace-
mente al richiamo delle tradizioni.
Al centro della piazza del Duomo, circondata da svet-
tanti palme, si erge l’imponente cattedrale, la cui sca-
linata e facciata creano una suggestiva scenografia che
rappresenta, insieme all’azzurro del mare circostan-
te, l’immagine più nota di Cefalù. La realizzazione del-
la cattedrale è legata a un’antichissima leggenda se-
condo cui il re dei normanni, Ruggero II, fece costruire
l’edificio come voto per essere scampato a una tem-
pesta, approdando proprio sulle spiagge del paese. Nel
1131, la cattedrale venne quindi consacrata con l’in-
tenzione di destinarla a pantheon della dinastia nor-
manna.
Due imponenti torri di impronta nordica, alleggeri-
te da monofore e bifore e culminanti con due co-
perture piramidali, inquadrano la facciata decorata,
nella parte superiore, da archi a sesto acuto intrec-
ciati di gusto moresco. Il quattrocentesco portico a
tre arcate, due ogivali e una a tutto sesto, avvolge la
Porta Regum, finemente lavorata in marmo. In questa pagina: Nella pagina a fianco:
Cristo Pantocrator. Veduta esterna della
L’interno avvolge quasi oniricamente il visitatore, gra- cattedrale.

242 Sicilia Duomo di Cefalù


S I C I L I A

Stucchi di Giacomo Serpotta


Palermo

“ D al buio delle navate, nascoste sotto il manto


religioso dei monumenti a Pietro, le opere in
stucco bianco brillano di candore, come la Luna, di
Lo stucco, nel Barocco, è l’elemento più utilizzato
per adornare cornici e bassorilievi e, soprattutto, per
l’impreziosimento degli oratori. Questi ultimi avevano
luce riflessa, impropria. un’importante funzione assembleare: annessi alle
Appena filtra chiarore, dalle vetrate con angeli be- chiese, essi ospitavano le cerimonie di aggregazione
nedicenti, si evidenziano i fantasmi bianchi evoca- sociale, il rinnovo delle cariche dei vari ceti, gli eser-
ti con lo stucco.” cizi spirituali e le riunioni politiche. Gli stucchi de-
Oltre alla chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Palermo, gli oratori di Serpotta sembrano arrampicarsi sulle pa-
a cui fa riferimento la descrizione dello storico del- reti sopra, sotto e tra le finestre, creando, per chi guar-
l’arte Salvatore Di Stefano sopra riportata, tantissi- da, uno spettacolo drammatico e intimo, che è al con-
me sono le opere eseguite in città dallo stuccatore tempo reale e fantastico, come fosse un sogno.
Giacomo Serpotta (1656-1732). Il Serpotta fu mae- L’itinerario che oggi si può percorrere a Palermo alla
stro nella tecnica dello stucco, che perfezionò con scoperta delle numerose opere dei Serpotta, come
un’innovazione, la cosiddetta “allustratura” (termine la chiesa del Carmine Maggiore, la chiesa della Pie-
dialettale che significa tà, la chiesa di San Fran-
“lucidatura”) cioè uno cesco d’Assisi, è un’ulte-
strato finale di grassello riore occasione per una
(una pasta idrata matu- passeggiata nell’arte di
rata in fosse) e polvere di questa splendida città. rg
marmo atto a dare lu-
centezza e candore alle
sculture.

In queste pagine:
La gloria di Dio
e la Battaglia di Lepanto,
alcuni dei capolavori
di Serpotta a Palermo.

244 Sicilia Stucchi di Giacomo Serpotta


S I C I L I A

Chiesa di San Bartolomeo


Scicli Ragusa

R aggiungere Scicli, il piccolo paese del ragusa-


no inserito in una gola tra le distese di carru-
bi e il mare, è come raggiungere un presepe fatto
Scicli, a resistere al pauroso sisma. Le decorazioni
interne, stucchi, affreschi e dorature, risalgono
però sia al tardo barocco, sia al XIX secolo, epoca in
di argilla, un luogo che è un tutt’uno con la roccia cui fu anche progettato il fronte principale della chie-
che lo avvolge e lo difende. Qui proprio dove il let- sa, su cui furono apposti dall’architetto siracusano
to dell’antico fiume, divenuto culla della cittadina Salvatore D’Alì possenti colonne e timpani interrotti.
che fu araba, normanna e aragonese, si congiunge Molti sono i dipinti su tela presenti nella chiesa da
con la montagna, sorge la chiesa di san Bartolomeo, poco restaurata: il Martirio di San Bartolomeo di Fran-
una delle chiese simbo- cesco Pascucci, l’Imma-
lo della ricostruzione ba- colata fra Santi del Cas-
rocca, dopo la devasta- sarino e la Deposizione di
zione dal terremoto del Mattia Preti (1613-
1693. Fu lo stesso sisma 1699). Motivo di attra-
che distrusse Noto, Mo- zione oltre alla Statua
dica e Siracusa e a cui si dell’Immacolata, la pre-
devono, in fondo, le me- senza di un antico pre-
raviglie della ricostruzio- sepe, rarissimo nelle sue
ne in uno stile raro e sug- grandi dimensioni, un
gestivo. In verità l’edificio tempo composto da ses-
di culto, a una sola na- santacinque statue alte
vata, risale ai primi anni un metro di cui ne sono
del XV secolo e fu l’uni- “sopravissute” solo ven-
co, di tutte le chiese di tinove. mvc

In queste pagine: Bartolomeo di Francesco


Uno scorcio della volta Pascucci e la facciata della
con il Martirio di San chiesa.

246 Sicilia Chiesa di San Bartolomeo


S I C I L I A

Chiesa della SS. Trinità


di Delia
Castelvetrano Trapani

L a piccola chiesa di campagna nella Val di Ma-


zara, a pochi chilometri da Castelvetrano, in
prossimità del fiume Delia, è uno splendido
di derivazione araba. L’accesso alla chiesa dalla na-
vata centrale era riservato alle donne, mentre l’in-
gresso degli uomini avveniva dalle due porte late-
esempio di architettura arabo-normanna del XII se- rali, che conducevano direttamente alle navate mi-
colo. Nel 1880 fu recuperata nelle sue forme ori- nori, separate da quella maggiore tramite delle tran-
ginarie dall’intervento di restauro, curato dall’ar- senne di legno, dal momento che il rito greco-or-
chitetto Giuseppe Patricolo, su commissione del- todosso imponeva la distanza tra i due sessi. L’in-
la famiglia Saporito, che ancora oggi dispone del- terno sobrio e solenne, vede l’alternarsi dei volu-
l’edificio come mausoleo. Antica sede di un prio- mi e delle forme pure delle absidi e delle arcate.
rato ora scomparso, la costruzione a pianta quadrata La luce che filtra dalle finestre e si riflette sulle su-
con tre absidi e una cupola emisferica, rispetta i perfici lisce in cotto e sui marmi bianchi dei se-
canoni dell’architettura locale, con la tradiziona- polcri, contribuisce a creare un’atmosfera sacrale
le compenetrazione tra forme cubiche e sferiche e di grande suggestione. lmrb

In questa pagina:
Veduta dell’interno con
due delle tre absidi.
Nella pagina a fianco:
Veduta laterale della
chiesa sormontata dalla
cupola emisferica.

248 Sicilia Chiesa della SS. Trinità di Delia


S I C I L I A

Cretto di Burri
Gibellina vecchia Trapani

A memoria del tragico terremoto del 1968, che


rase al suolo la cittadina siciliana, quest’ope-
ra di Burri, ispirata a una precedente serie di mo-
composta da strade e isolati. In questo senso il Cret-
to, opera d’arte ambientale, segno sul territorio vi-
sibile anche a grande distanza, grazie anche alle ca-
nocromi di sua creazione intitolata “Cretti”, ha una ratteristiche orografiche di quell’area della Sicilia cen-
forza espressiva ineguagliabile, vicina al mondo del- tro occidentale, ha la caratteristica di essere anche
la Land Art, con rimandi constanti alla ricerca sul- un’esperienza intima, diretta, quasi un labirinto in
la matericità della superficie e la “traumatizzazione” cui immergersi percorrendo le fenditure, larghe cia-
della pelle. Coinvolto, assieme a numerosi altri ar- scuna circa 2-3 m, limitate da blocchi alti circa un
tisti e architetti tra i quali Consagra, Purini, e Col- metro e sessanta dalle facce candide e assolate. La
lovà, nella realizzazione di parti importanti della ri- sensazione di smarrimento e di intensa suggestione
nascita urbana di Gibellina Nuova, pensata a pochi rimane l’effetto più forte ed evidenti di questa istal-
chilometri dal sito originario, Burri, a seguito di un lazione esperibile, si potrebbe quasi dire, sia per con-
sopralluogo, decise che si sarebbe dissociato dagli templazione, sia per immersione. Un’opera che co-
altri, intervenendo invece proprio sul luogo del di- munque lascia senza fiato, trama tra le trame di un
sastro. A differenza degli altri, che poi realizzarono territorio disegnato dalle coltivazioni e dal movimento
numerosi edifici e opere di interesse notevole per la sinuoso delle alture.
nuova cittadina, il maestro umbro scelse di lascia- Nell’Italia post-boom economico, in una regione ap-
re un segno indelebile su quella che era la localiz- parentemente poco pronta alla contemporaneità, an-
zazione originaria di Gibellina, con un’opera che, ini- che nell’arte, il Cretto di Burri si pone come uno dei
ziata nel 1984, terminò nel 1989: un’enorme cola- migliori paradossi prodotti dall’ostinazione di un gran-
ta di cemento bianco che compatta i dodici ettari di de artista e dalla casualità degli eventi, anche bu-
macerie del centro storico della cittadina. Blocchi rocratici, che permisero la realizzazione con un ri-
tenuti assieme da reti metalliche dopo essere stati sultato così alto in qualità e suggestione, frutto del-
aggregati dai bulldozer giunti all’indomani del ter- l’incontro tra arte pubblica e paesaggio. mvc
remoto su quella terra arsa dal sole e dalla povertà.
L’idea era quella di ricalcare, anche se non fedel- Nella pagina a fianco: a ricordo delle strade
Le tracce che separano originali distrutte
mente, l’impianto urbanistico della città distrutta, i blocchi di cemento dal terremoto.

250 Sicilia Cretto di Burri


S A R D E G N A

Dune di Piscinas
Arbus Cagliari

A vventurarsi fra le dune di Piscinas è come


camminare lungo il confine di uno straordi-
nario Limbo ideale: da una parte le tracce del-
ghe marine Caretta Caretta, che depongono le uova
sulla sabbia. Ma il vero re incontrastato è il cervo
sardo, che regala, a chi ha la fortuna di incon-
l’inferno della miniera di Ingurtosu, attiva fino al trarlo, la propria andatura leggiadra mentre si
1968 e oggi entrata nel Patrimonio Mondiale del- spinge fino al mare. ldl
l’unesco, con i suoi pozzi minerari, laverie e scavi.
Dall’altra parte il paradiso del mare smeraldo, che
bagna la Costa Verde della Sardegna occidentale.
Estese per un’area di circa cinque chilometri qua-
drati all’interno del Comune di Arbus, le dune ar-
rivano a raggiungere anche i cento metri di altezza,
susseguendosi una all’altra con dolcezza, model-
late e animate dal vento di Maestrale. Protette dal
silenzio del luogo, interrotto soltanto dal grido
dei gabbiani, le imponenti dune, tra le più alte in
Europa, incantano con il loro colore dorato che,
quando il sole è alto nel cielo, le trasforma in veri
e propri gioielli naturali. Il loro mosso profilo si ar-
rende a tratti alla variegata vegetazione di macchia
mediterranea, che resiste nonostante l’apparente
ostilità del luogo. Cespugli di sparto pungente, gi-
nepri, ginestre, lentischi, salici, carote spinose, gi-
gli di mare e vecchi olivastri aggiungono un sorriso
verde a questa ondulata distesa d’oro. Le dune of-
frono inoltre riparo a numerosi animali: dai coni-
gli ai gatti selvatici, dalle volpi alle pernici, dalle In queste pagine:
Rovine della vecchia
poiane che si annidano nei ginepreti alle tartaru- ferrovia e le dune.

252 Sardegna Dune di Piscinas


S A R D E G N A

Villaggio Nuragico
Barumini Cagliari

I l Villaggio Nuragico di Barumini, che si trova a


circa un chilometro dall’omonimo paese in pro-
vincia di Cagliari, è il più importante e meglio con-
rante il periodo di dominazione punica e romana. La
cortina muraria esterna è databile a età ancora più
remota, presupponendo l’insediamento di civiltà
servato della Sardegna. Esso offre la straordinaria op- nell’età del Ferro: essa è una modifica a un muro di
portunità di passeggiare tra i resti di un vero abitato prima difesa, che ingloba il più antico settore del vil-
di migliaia di anni fa. Il nuraghe di questo villaggio, laggio, risalente all’età del Bronzo, tra i secoli XI e X
denominato “Su Nuraxi”, sorge su un altipiano di a.C. Grazie alle campagne di scavi condotte tra il
modeste dimensioni ed è posto all’interno di un re- 1951 e il 1956, il villaggio nuragico di Barumini, nel-
cinto costituito da torri più piccole, collegate da l’ambito delle ricerche scientifiche di queste co-
muri massicci. Esso è la testimonianza di come in struzioni, rimane una delle scoperte più clamorose,
questi territori fossero presenti civiltà a partire dal- tanto da accedere, nel 1997, alla lista del Patrimo-
l’età del Bronzo (3500 a.C. – 1200 a.C.). Il com- nio Mondiale dell’unesco. Chi lo visita oggi può per-
plesso abitato si sviluppa intorno alla storica co- cepire l’eco delle vivaci attività di civiltà lontane, che
struzione, con piccole case a pianta circolare ed hanno saputo insediarsi abilmente nell’ambiente,
altri ambienti destinati ad attività rituali o domesti- servendosi in modo originale dei materiali e delle
che; le capanne risalgono al VII-VI secolo a.C., du- tecniche che avevano a disposizione. rm

In queste pagine: Rovine


di “Su Nuraxi”.

254 Sardegna Villaggio Nuragico


S A R D E G N A

Sella del Diavolo


Cagliari

U n paradiso terrestre talmente bello da irretire


persino il cuore nero di Lucifero e dei suoi
demoni adepti. Narra la leggenda di Sella del
affascinanti gioielli architettonici. Abitato dall’uomo
fin dal VI millennio a.C., come testimoniato dalle
tracce rinvenute in numerose grotte nascoste, il
Diavolo, promontorio che sorge a sud di Cagliari promontorio ospitava nel suo punto più elevato un
separando le spiagge di Poetto e Calamosca, che tempio punico – ora perduto –, dedicato alla dea
per difendere questo piccolo Eden dalle grinfie Astarte. Ancora visibili sono invece la cisterna pu-
demoniache, Dio inviò i suoi angeli prediletti gui- nica, lunga 27 metri e alta 6 e la cisterna romana,
dati dall’arcangelo Gabriele. Dopo un’agguerrita dal diametro di cinque metri, affiancata dal sistema
battaglia combattuta nei cieli del Golfo, Lucifero, di vasche e canalette costruito nella roccia per far
disarcionato dal suo destriero, perse la sella che confluire l’acqua piovana. Restando nei dintorni è
cadde in mare. Questa, pietrificandosi, diede vita al poi possibile vedere la torre di Sant’Elia, la torre del
promontorio nominato appunto “Sella del Diavolo”. Poetto, un fortino della seconda guerra mondiale e
Oltre al valore naturali- i resti del monastero di
stico, arricchito da un Sant’Elia, abitato nell’XI
raro connubio di verde, secolo dai monaci vitto-
roccia e mare, l’area, che rini. Il paradiso, questo
si estende per circa tre paradiso, davvero non
chilometri quadrati, è può attendere… ldl
impreziosita anche da

In questa pagina:
Uno scorcio della spiaggia
di Poetto.
Nella pagina a fianco:
Roccia della Sella
del Diavolo.

256 Sardegna Sella del Diavolo


S A R D E G N A

Basilica di Saccargia
Sassari

N ella conca campestre di Saccargia, a breve


distanza da Sassari, svetta l’alto campanile
dell’abbazia dedicata alla Santissima Trinità, sug-
i quali spiccano figure di mucche dal pelo macu-
lato, da cui deriverebbe forse il nome s’acca argia,
mucca pezzata. L’interno, austero nei materiali e
gestiva nel suo isolamento. L’abbazia fu fondata solenne nello spazio che si sviluppa in un’unica
nel XII secolo grazie a maestranze di formazione grande navata, presenta un semplice soffitto con
pisano-pistoiesi attive in quest’area. L’edificio fu capriate a vista. Nell’abside, che risale alla prima
rivestito da una regolare bicromia fatta di conci di fase costruttiva della chiesa, si impone un prezioso
calcare bianco e basalto nero. Tale decoro si ciclo di affreschi dedicato alla Vita e Passione di
estende sul campanile, che si apre in snelle bifore Cristo, rara testimonianza della pittura del XIII se-
e trifore e sulla facciata, preceduta da un portico, colo nell’isola. Intorno alla chiesa, resti di un
in parte rifatto nel corso dell’Ottocento. Sostenuto chiostro e di altri edifici testimoniano la storia del
da colonne alternate a pilastri, il portico presenta complesso abbaziale, legato all’ordine dei Camal-
alcuni bellissimi capitelli decorati con rilievi, tra dolesi. ff

In questa pagina:
Particolare di un capitello
del portico con animali
fantastici.

258 Sardegna Basilica di Saccargia


In questa pagina:
Veduta esterna
della basilica.
Indice dei nomi C
Camera della Badessa, Parma ..................104
www.artipr.arti.beniculturali.it/htm/S.paolo.htm
Chiostro del Paradiso nel Duomo
di Amalfi, Salerno.....................................212
www.comune.amalfi.sa.it
Campi Flegrei, Pozzuoli (Na)...................206 Compianto sul Cristo morto, Bologna......100
www.icampiflegrei.it www.iat.comune.bologna.it
Casale Monferrato, Alessandria .................20 Cretto di Burri,
A www.comune.casale-monferrato.al.it Gibellina vecchia (Tr)...............................250
Abbazia di San Clemente, www.unplitrapani.it/Pro_Loco_Gibellina.htm
Castello del Buonconsiglio, Trento ............66
Casauria (Pe)............................................156 www.buonconsiglio.it
www.sanclementeacasauria.beniculturali.it
Castello della Manta, Cuneo.....................24 D
Abbazia di San Fruttuoso, www.fondoambiente.it Dune di Piscinas, Arbus (Ca)...................252
Camogli (Ge)............................................112 www.arbus.it
www.fondoambiente.it Castel del Monte, Andria (Ba).................186
www.proloco.andria.ba.it/casteldelmonte.php Duomo di Cefalù, Palermo ......................242
Abbazia di Santa Maria di Cerrate, www.sitiunesco.it www.comune.cefalu.pa.it/comune
Squinziano (Le)........................................192
www.fondoambiente.it Castello di Avio, Sabbioneta d’Avio (Tr)...........62 Duomo di Trani, Trani (Ba) .....................198
www.fondoambiente.it www.traniweb.it
Affreschi di Benozzo Gozzoli,
Montefalco (Pg)........................................140 Castello di Masino, Caravino (To) .............30
www.montefalco.it/Museo www.fondoambiente.it
F
Affreschi di Lotto nell’Oratorio Suardi, Castello di Miramare, Trieste.....................70 Fondazione d’arte Santa Barbara,
Trescore Balneario (Bg) ..............................36 www.castello-miramare.it Mammola (RC)........................................234
www.musaba.org
www.prolocotrescore.it Castello Orsini-Odescalchi,
Affreschi di Masolino da Panicale, Bracciano, Roma ......................................164 Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,
Castiglione Olona (Va) ...............................52 www.odescalchi.it Alessandria.................................................22
www.fondsrr.org
www.prolococastiglioneolona.it Cattedrale di Gerace, Reggio Calabria..........230
Affreschi di Tiepolo www.comune.gerace.rc.it Fontana delle 99 cannelle, L’Aquila .........152
www.comune.laquila.it
nel Palazzo Patriarcale, Udine....................78 Cattolica di Stilo, Reggio Calabria ...........232 www.fondoambiente.it
www.musdioc-tiepolo.it www.locride.net/stilo.htm
Auditorium Oscar Niemeyer, Foresta del Gargano, Foggia .....................188
Centrale Montemartini, Roma.................166 www.parcogargano.it
Ravello (Sa)..............................................210 www.centralemontemartini.org
www.auditoriumoscarniemeyer.it Foresta di Tarvisio,
Chiesa dell’Autostrada, Valcanale, Alpi Occidentali (Ud)................80
Campi di Bisenzio (Fi)..............................126 www.tarvisiano.org
B www.comune.campi-bisenzio.fi.it
Baia di Ieranto, Massa Lubrense (Na).........200 Forte di Bard, Aosta ...................................16
Chiesa della SS. Trinità di Delia, www.comune.bard.ao.it
www.fondoambiente.it Castelvetrano (Tp) ...................................248 www.fortedibard.it
Basilica della SS. Annunziata Maggiore, www.castelvetrano.abstract.it
Napoli......................................................204 Chiesa di Padre Pio,
www.annunziatamaggiore.it San Giovanni Rotondo (Fg) ......................190 G
Basilica di Santa Maria Assunta, Aquileia www.comune.sangiovannirotondo.fg.it Giardino dei Tarocchi, località Garavicchio,
(Ud)...........................................................74 Chiesa di San Bartolomeo, Capalbio (Gr)...........................................128
www.prolocoaquileia.it Scicli (Rg)................................................246 www.nikidesaintphalle.com/ItalianFrameset.html
Basilica di Saccargia (Ss) .........................258 www.comune.scicli.rg.it Gole del Sagittario,
www.comunecodrongianos.it/page.php?sid=27 Chiesa di Santa Maria della Strada, Matrice Anversa degli Abruzzi (Aq)........................154
Bosco di San Francesco, Assisi (Pg) .........136 (Cp) .........................................................162 www.comune.anversa.aq.it/riserva.asp
www.fondoambiente.it www.provincia.campobasso.it/matrice/.../santa Giardino della Kolymbetra, Agrigento ......238
mariadellastrada.php www.fondoambiente.it
Bronzi di Riace, Reggio Calabria..............228 Chiesa di Tor Tre Teste, Roma .................168
www.bronzidiriace.org Giardini di Valsanzibio, Padova..................82
www.richardmeier.com www.valsanzibiogiardino.it
www.museonazionnalerc.it

260
I Palazzo Ducale di Sabbioneta, Sepino Romano, Altilia (Cb)....................158
Il Gotico, Piacenza...................................106 Mantova ....................................................42 www.sepino.net
www.comune.piacenza.it www.comune.sabbioneta.mn.it
Sferisterio, Macerata ................................150
Isola Madre, Stresa (Vb) ............................28 Palazzo Ducale di Sassuolo, www.sferisterio.it
www.borromeoturismo.it Modena ....................................................102
Stucchi di Giacomo Serpotta, Palermo ....244
www.comune.sassuolo.mo.it
www.serpotta.it
M Palazzo Farnese, Caprarola (Vt) ...............184
www.caprarola.com/palazzo_farnese.htm
Madonna del Parto, Monterchi (Ar) .........124
www.comunemonterchi.it Palazzo Grimani, Venezia...........................96
T
Tempietto Longobardo,
www.palazzogrimani.org
MART, Rovereto (Tr).................................68 Cividale del Friuli (Ud)..............................76
www.mart.trento.it Palazzo Pallotta, Caldarola (Mc) ..............148 www.comune.cividale-del-friuli.ud.it
www.comune.caldarola.mc.it
Martina Franca e Valle d’Itria, Tempio Malatestiano, Rimini ..................108
Taranto.....................................................196 Parco archeologico di Scolacium, Roccelletta www.comune.rimini.it/servizi/citta/monumenti
www.comune.martina-franca.ta.it di Borgia (Cs)...........................................224 /pagina8.html
www.valleditria.info/valladitria.asp www.archeologia.beniculturali.it
MAXXI, Roma..........................................170 Parco Nazionale del Pollino,
www.maxxi.beniculturali.it Province di Cosenza, Potenza, Matera............214
V
Valli Cupe, Sersale (Cs) ...........................226
www.guidaparcopollino.it
Melfi, Potenza..........................................220 www.comunecatanzaro.it
www.prolocomelfi.com Parco di Villa della Pergola, Alassio (Sv) ........122 Valsavaranche, Aosta..................................18
www.villadellapergola.com
Monastero di San Benedetto, www.pngp.it -
Subiaco, Roma .........................................174 Parco Villa Gregoriana, Tivoli (Rm)..........176 www.comune.valsavarenche.ao.it
www.benedettini-subiaco.org www.fondoambiente.it Villa del Balbianello, Lenno (Co)...............38
Monastero di Torba, Piazza Arringo, Ascoli Piceno....................146 www.fondoambiente.it
Gornate Olona (Va)....................................54 www.comune.ascolipiceno.it Villa della Regina, Torino...........................34
www.fondoambiente.it
Piazza del mercato, Lucca........................130 www.artito.arti.beniculturali.it/Villa
Monumento funebre di Isabella d’Aragona, www.luccatourist.it Villa dei Vescovi,
Cosenza....................................................222
Piazza Pio II, Pienza, Siena ......................134 Luvigliano di Torreglia (Pd)........................86
Museo della città nella Rocca Paolina, www.pienza.org www.fondoambiente.it
Perugia .....................................................142
Piazzetta dei Leoni, Albenga (Ge) ............110 Villa Durazzo,
www.perugiacittamuseo.it
www.comune.albenga.sv.it Santa Margherita Ligure (Ge)...................120
www.villadurazzo.it
Ponte Vecchio di Bassano,
N Bassano del Grappa, Vicenza......................98 Villaggio Nuragico, Barumini (Ca)...........254
Negozio Olivetti, Venezia...........................92 www.nuraghedibarumini.it
www.fondoambiente.it Porto Antico, Genova................................118
www.portoantico.it Villa Lante, Bagnaia (Vt)..........................180
Ninfeo di Villa Visconti Borromeo Litta, www.infoviterbo.it
Lainate (Mi) ..............................................44
www.comune.lainate.mi.it
Villa e Collezione Panza, Varese .................58
R www.fondoambiente.it
www.amicivillalitta.it Regge vesuviane, Napoli..........................208
www.comune.portici.na.it Villa Necchi Campiglio, Milano ................48
www.fondoambiente.it
P S Visitazione,
Pala di Castelfranco, Sassi di Matera, Matera ...........................216
Castelfranco Veneto (Tr).............................90 Pieve San Michele Carmignano (Po).........132
www.fondoambiente.it
www.comune.castelfrancoveneto.tv.it www.comune.carmignano.po.it
Scarzuola, Montegiove
Palazzo Chigi di Ariccia, Roma.................172 comune di Montegabbione (Tr) .................144
www.palazzochigiariccia.it
Sella del Diavolo, Cagliari .......................256
Palazzo Ducale di Genova, Genova ..........116 www.laselladeldiavolo.it
www.palazzoducale.genova.it

261
Note sugli autori

Veronica Ambrosoli è responsabile Roberta Caldarini, laureata in lettere Vercelli; dal 2000 è conservatore
dell’ufficio conservazione del fai. moderne, ha lavorato diversi anni come del Museo Poldi Pezzoli a Milano.
Da quasi dieci anni si occupa della redattrice, specializzandosi nella
conservazione dei Beni e delle Collezioni descrizione di giardini e dimore storiche. Rosanna Guida vive e lavora a
della Fondazione. Collabora con il fai dal 2004. Milano. Insegna teoria della percezione e
psicologia della forma presso l’Accademia
Federica Armiraglio, storica dell’arte free Maria Vittoria Capitanucci, critica e di Belle Arti di Brera.
lance, è conservatore del Museo della storica dell’architettura, insegna storia
Collegiata di Castiglione Olona. dell’architettura contemporanena al Lucetta Levi Momigliano, storica dell’arte,
Collabora da tempo con il fai e dal 2002 Politecnico di Milano. È consulente per ha pubblicato nel campo della letteratura
come autrice con Skira. alcuni studi professionali e ha collaborato artistica in Piemonte tra Sette e Ottocento.
Dal 1991 è curatrice degli arredi
a iniziative legate alla Triennale di Milano
e delle collezioni nelle proprietà del fai
Lara Maria Rosa Barbieri, storica dell’arte. e alla Biennale di Venezia.
in Piemonte.
Svolge attività di ricerca, di catalogazione
di beni culturali e di didattica museale. Federica De Giambattista, storica dell’arte, Marco Meneguzzo insegna storia dell’arte
Collabora con il fai per Villa Necchi si occupa dei progetti di Corporate e museologia all’Accademia di Belle Arti
Campiglio. social responsibility rivolti alle aziende di Brera. È giornalista pubblicista e critico
all’interno dell’uffico marketing d’arte; ha curato innumerevoli mostre
Anna Bernardini, storica dell’arte, e raccolta fondi del fai. e pubblicazioni di arte contemporanea.
già direttore dei Musei civici di Varese,
attualmente è responsabile scientifico e Luca de Leone, giornalista, è direttore Roberta Moia, laureata in filosofia, lavora
organizzativo di Villa e Collezione Panza. responsabile del Notiziario del fai, attualmente nell’area software risorse
content manager del sito internet umane.
Elena Bertolaso, giornalista, senior www.fondoambiente.it e copywriter della
account dell’ufficio stampa del fai. Da Fondazione. Claudia Rolleri lavora presso l’ufficio
dieci anni si occupa di comunicazione e cultura del fai, all’interno del quale segue
delle relazioni con i media. Fiammetta Franzi, laureata in storia in particolare i corsi di storia dell’arte. Tra
dell’arte, collabora con il fai nella gestione gli altri lavori, ha collaborato
Lucia Borromeo Dina è responsabile di Villa Necchi Campiglio a Milano, all’allestimento e all’apertura al pubblico
dell’ufficio cultura del fai. Ha curato nell’organizzazione delle visite guidate e di Villa Necchi Campiglio a Milano.
l’allestimento di diverse case-museo della nel coordinamento dei volontari.
Fondazione, per la quale coordina inoltre Aurora Alice Totaro, storica dell’arte.
le pubblicazioni d’arte e le ricerche Lavinia Galli Michero, storica dell’arte, è Specializzata in arte medioevale, dal 2004
scientifiche. stata direttore del Museo Borgogna di lavora presso l’ufficio conservazione del fai.

262
FAI, non solo una sigla,
ma anche voce del verbo FARE.

Il FAI – Fondo Ambiente Italiano, FAI per l’Italia. FAI anche tu.
fondazione nazionale senza scopo di lucro, nasce nel 1975 I numeri della nostra concretezza dal 1975 a oggi:
con un obiettivo concreto: agire per la salvaguardia
• oltre 45 Beni salvati e gestiti.
del patrimonio d’arte e natura italiano.
• oltre 67 milioni di euro raccolti e investiti in restauri;
• 40mila metri quadrati di edifici storici tutelati e 3.500
Un impegno quotidiano che si traduce in:
metri quadrati di affreschi restaurati;
Tutelare e valorizzare • 3.274.000 metri quadrati di paesaggio protetto;
Il FAI restaura e riapre al pubblico monumenti e luoghi • 21 Beni monumentali regolarmente aperti al pubblico.
di natura unici del nostro Paese che gli vengono affidati • 5 milioni di visitatori nei nostri Beni;
per donazione o in concessione. • 6.100 Beni aperti al pubblico e valorizzati durante
le 18 edizioni della Giornata FAI di Primavera, con 5 milioni
Educare e sensibilizzare
di visitatori e 72mila studenti coinvolti nel ruolo di
Il FAI educa e sensibilizza la collettività alla conoscenza,
al rispetto e alla cura dell’arte e della natura, elementi “Apprendisti ciceroni”;
caratterizzanti della nostra identità. • un milione di studenti sensibilizzati sul tema della tutela
del patrimonio artistico e paesaggistico;
Vigilare e intervenire • oltre 36mila Luoghi del Cuore segnalati a Comuni
Il FAI si fa portavoce degli interessi e delle istanze della e Sovrintendenze come “a rischio di abbandono e degrado”
società civile vigilando e intervenendo attivamente sul e 15 Beni salvati grazie al censimento;
territorio, • 80mila iscritti FAI;
in difesa del paesaggio e dei beni culturali italiani. • 111 Delegazioni in 20 Regioni italiane con oltre 7mila
Volontari in tutta Italia;
• più di 500 Aziende sostenitrici ogni anno.

TUTTI POSSONO DARE IL LORO SOSTEGNO PER AIUTARE IL FAI


• Iscrivendosi alla Fondazione; Per iscrizioni e donazioni
• Versando un contributo in denaro, anche piccolo, • Conto corrente postale n. 11711207 intestato
per un restauro; a FAI - Fondo Ambiente Italiano, Viale Coni Zugna 5, 20144
• Sostenendo il FAI con la propria azienda diventando Milano;
Corporate Golden Donor; • Bonifico bancario Banca Prossima
• Visitando i Beni FAI aperti al pubblico e partecipando codice IBAN IT 46I0335901600100000013785;
agli eventi organizzati; • Carta di credito online direttamente sul nostro sito
• Ricordandosi del FAI nel proprio testamento; www.fondoambiente.it;
• Diventando volontario. • Telefonando all’Ufficio Raccolta Fondi Privati
ai n. 02.467615.259/260/205;
• Assegno bancario intestato a FAI - Fondo Ambiente
Italiano.
Crediti fotografici 243; Federico Meneghetti 76, 99, 101-102, © MuSaBa: 234-237
158, 242; Giovanni Mereghetti 17; Giorgio © Palazzo Chigi, Ariccia: 172-173
© Alinari, Firenze: 44-47 Luciano Pedicini, 52, Mesturini 111; Francesca Morgera 246-247; © Fulvio Roiter / Cisa-A. Palladio, Venezia: 92-95
78-79 Mauro Magliani, 82 George Tatge, 104- Ghigo Roli 186, 196, 198-199; Umberto © Andrea Samaritani : 100-101
105 Mauro Magliani, 108 George Tatge, 109 Ronchetti 107, 216; Enzo Signorelli 166-167, © SIME: Franco Cogoli 69; Colin Dutton 145;
Sanchini, 126 George Tatge 207; Marco Simonini 67; Enrico Spanu 253, Davide Erbetta 20; Johanna Huber 71-72, 81,
© Archivio FAI: 25, 63, 192-195, 201-202 256; Patrizia Spinelli 84-85; Renato Valterza 121; Zoltan Nagy 181; Maurizio Rellini 143;
© Arscolor: 139 34-35, 188-189, 214; Stefano Venturini 18; Massimo Ripani 191, 251, 259; Giovanni
© Auda & Coudayre Photography: 30, 32-33 Walter Zerla 19 Simeone 190
© Auditorium Oscar Niemeyer: 210-211 © Matteo Danesin: 86 © Massimo Siragusa: 2
© Maurizio Bianchi: 88-89 © Michel Denancé, Parigi: 119 © Texnh: 177
© Dante Brambilla: 24 © Maurizio Elia / Fondazione Sandretto © Tips: Antonio Capone 160-161; Guido Alberto
© Cameraphoto, Venezia: 97 Re Rebaudengo: 22-23 Rossi 21, 131, 151; Mark Edward Smith: 213
© Cuboimages: Paolo Allegris 218 (in basso); © Patrizia Ferreri: 114 © Massimo Listri: 209
Claudio Beduschi 120; Michele Bella 141; © Giorgio Filippini: 148-149
Bluered 36, 66, 80, 90, 98, 106, 152, 162-163, © Foto Scala, Firenze: 42-43, 53, 116-117, 127,
180, 182-183, 187, 197, 215, 222, 224-225; 141, 150, 204-205, 223, 245
Eddy Buttarelli 68, 110; Alberto Campanile 83; © Dario Fusaro: 122-123 Nelle prime pagine
Enrico Caracciolo 231; Antonella Carri 19; © Maja Galli: 4-5, 38, 136-138 p. 2 Una delle imponenti cascate
Marco Casiraghi 255, 257; Pietro Celesia 16; © Cesare Gerolimetto: 96 di Parco Villa Gregoriana a Tivoli.
Andrea Durazzi 175, 184-185; Enrico © Mario Govino: 56 pp. 4-5 La settecentesca loggia di Villa
Fumagalli 147; Paroli Galperti 29, 70; Alfio © Roberto Horak: 62, 64-65 del Balbianello, sul lago di Como.
Garozzo 249; Alfio Giannotti 154-156, 208, © Mimmo Jodice: 200, 203
212, 217, 219, 221; Gimmi 74-75, 134, 153; © Lessing Photo Archive / Contrasto: 229 p. 12 Uno scorcio del giardino di Villa
Nicola Iacono 252; Dionisio Iemma 220, 226- © Giorgio Majno: 12, 26, 31, 39-41, 48-50, 54- del Balbianello a Lenno, Como.
227, 232-233; Elio Lombardo 164-165, 61, 87, 112-113, 115 p. 14 Una veduta dei giardini di Valsanzibio.
168-169; Riccardo Lombardo 218 (in alto), © Roberto Morelli: 178-179

Coordinamento editoriale
Giulia Dadà
Progetto grafico e impaginazione
Paola Polastri
Ricerca iconografica e redazione
Silvia Borghesi
Coordinamento tecnico
Sergio Daniotti

Un ringraziamento particolare
al Nuovo Istituto Arti Grafiche Bergamo.

Rizzoli Libri Illustrati


© 2010 RCS Libri Spa, Milano
Tutti i diritti riservati
www.rizzoli.eu
Seconda edizione: dicembre 2010
Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta
o trasmessa in qulasiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico,
meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari
dei diritti e dell’editore.

Finito di stampare nel mese di novembre 2010

Printed in Italy

Potrebbero piacerti anche