Sei sulla pagina 1di 349

Abruzzo

e Molise

© Lonely Planet Publications. Per agevolarne l’utilizzo, questo libro non ha restrizioni digitali.Tuttavia ti ricordiamo che
l’uso è strettamente personale e non commerciale. Nello specifico, non caricare questo libro su siti di peer-to-peer,
non inviarlo via email e non rivenderlo. Per ulteriori informazioni, leggi le Condizioni di vendita sul nostro sito.
© Lonely Planet Publications

Abruzzo
e Molise
Teramo, Atri
e la costa
p86
Parco Nazionale
del Gran Sasso Pescara,
e Monti della Laga il mare
p150 e le valli
p102

L’Aquila, il Sirente
Velino e la Marsica Chieti
p50 e la Costa
La Majella dei Trabocchi
p181
p118

Parco Nazionale
d’Abruzzo, Lazio Campobasso,
e Molise il Matese
p215 Isernia e il Basso Molise
e le valli p236
dell’Alto Molise
p264

Remo Carulli, Denis Falconieri,


Luigi Farrauto
PIANIFICARE ON THE ROAD
IL VIAGGIO
Benvenuti in Abruzzo L’AQUILA, IL SIRENTE PESCARA, IL MARE
e in Molise. . . . . . . . . . . . . . . . . 4 VELINO E LA MARSICA 50 E LE VALLI. . . . . . . . . . . . 102
Top 18. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 L’Aquila. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Pescara. . . . . . . . . . . . . . . . . 104
La Valle dell’Aterno . . . . . . . 68 Montesilvano. . . . . . . . . . . . . . . 111
Se vi piace… . . . . . . . . . . . . . . 18
Amiternum . . . . . . . . . . . . . . . . 68 L’entroterra pescarese. . . . .111
Mese per mese. . . . . . . . . . . . 23 Civita di Bagno. . . . . . . . . . . . . 68 Spoltore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111
Itinerari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Paganica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Città Sant’Angelo. . . . . . . . . . . 112
Bazzano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 Moscufo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113
Scoprire l’Abruzzo Peltuinum . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Loreto Aprutino . . . . . . . . . . . . 113
e il Molise . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Bominaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 Penne. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114
Viaggiare con i bambini . . . . 42 Fossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 La Valle del Pescara. . . . . . . 116
Stiffe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 Alanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116
Attività all’aperto. . . . . . . . . . 45
Fontecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Castiglione a Casauria . . . . . . 116
Acciano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 Tocco da Casauria. . . . . . . . . . 117
L’Altopiano delle Rocche
e il Sirente Velino. . . . . . . . . . 73 CHIETI E LA COSTA
Rocca di Cambio . . . . . . . . . . . . 73 DEI TRABOCCHI. . . . . . . 118
Rocca di Mezzo. . . . . . . . . . . . . . 75 Chieti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120
Campo Felice . . . . . . . . . . . . . . . 76
La Costa dei Trabocchi . . . . 127
Ovindoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Francavilla al Mare. . . . . . . . . . 127
La Marsica e Avezzano . . . . . 77
Ortona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129
MATTEO GABRIELI / SHUTTERSTOCK ©

Alba Fucens. . . . . . . . . . . . . . . . . 77 San Vito Chietino. . . . . . . . . . . 132


Celano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Da Fossacesia a Casalbordino 133
Aielli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 Vasto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
Avezzano . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
La Val di Sangro. . . . . . . . . . 141
Pescina. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Lanciano . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
Tagliacozzo . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Casoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145
Castel di Sangro. . . . . . . . . . 84
Gessopalena. . . . . . . . . . . . . . . 146
Roccascalegna . . . . . . . . . . . . . 146
TERAMO, ATRI Bomba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
E LA COSTA. . . . . . . . . . . 86
Atessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
BASILICA DI SANTA MARIA Teramo. . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
DI COLLEMAGGIO (P57) Atri e la Valle del Vomano. . 93 PN DEL GRAN SASSO E
Atri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93 MONTI DELLA LAGA . . . 150
Riserva Naturale Il versante orientale. . . . . . . 153
dei Calanchi di Atri. . . . . . . . . . 96
Civitella del Tronto. . . . . . . . . . 153
LEOKS / SHUTTERSTOCK ©

Da Morro d’Oro a
Campli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155
San Clemente al Vomano. . . . . 97
Pietracamela. . . . . . . . . . . . . . . 158
La costa teramana. . . . . . . . 98
Isola del Gran Sasso d’Italia 159
Silvi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Castelli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 162
Pineto. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
Farindola . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164
Roseto degli Abruzzi . . . . . . . . 99
Il versante meridionale. . . . . 165
Giulianova . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Castel del Monte . . . . . . . . . . . 165
Da Tortoreto
a Martinsicuro . . . . . . . . . . . . 100 Calascio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 166
Santo Stefano di Sessanio. . . 168
Capestrano . . . . . . . . . . . . . . . . 171
CASTELLO DI Bussi sul Tirino. . . . . . . . . . . . . 173
ROCCASCALEGNA (P147) Pescosansonesco. . . . . . . . . . . 174
Sommario
CONOSCERE

Il versante occidentale . . . . 174 Il Molise centrale . . . . . . . . 244 Storia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 286


Assergi e dintorni. . . . . . . . . . . 174 Ferrazzano. . . . . . . . . . . . . . . . 244
Arte e tradizioni. . . . . . . . . . 294
Campo Imperatore. . . . . . . . . . 177 Ripalimosani. . . . . . . . . . . . . . 245
Il versante settentrionale 179 Matrice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 Letteratura e cinema. . . . . 308
Lago di Campotosto . . . . . . . 180 Jelsi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248 Cucina . . . . . . . . . . . . . . . . . . 315
Gambatesa . . . . . . . . . . . . . . . 248
LA MAJELLA. . . . . . . . . . 181 Verso il Matese. . . . . . . . . . 249 Ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . 324
A ovest della Majella . . . . . 184 Sepino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 249
Sulmona. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 Campochiaro . . . . . . . . . . . . . 252
Corfinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189 Roccamandolfi . . . . . . . . . . . . 252
Popoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190 Campitello Matese. . . . . . . . . 253
Pettorano sul Gizio . . . . . . . . 190 Termoli e il Basso Molise 253 GUIDA
Altopiano delle Termoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 PRATICA
Cinque Miglia e dintorni. . . 191 Campomarino (Këmarini) . . 259
Pescocostanzo . . . . . . . . . . . . . 192 Guglionesi . . . . . . . . . . . . . . . . 259
Informazioni . . . . . . . . . . . . . 328
Rivisondoli. . . . . . . . . . . . . . . . . 195 Roccavivara. . . . . . . . . . . . . . . 259
Roccaraso . . . . . . . . . . . . . . . . . 196 Civitacampomarano . . . . . . . 260 Trasporti . . . . . . . . . . . . . . . . 331
La Majella orientale. . . . . . . 198 Larino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Palena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 198 Da Casacalenda
a Ripabottoni . . . . . . . . . . . . . 262 Legenda delle cartine . . . . . 351
Lama dei Peligni. . . . . . . . . . . 200
Fara San Martino . . . . . . . . . . . 201
ISERNIA E LE VALLI
Pennapiedimonte. . . . . . . . . . 203
DELL’ALTO MOLISE. . . 264
Guardiagrele. . . . . . . . . . . . . . 204
Il versante settentrionale 207 Isernia . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
Caramanico Terme. . . . . . . . . 207 Macchia d’Isernia. . . . . . . . . . . 271
Sant’Eufemia a Maiella. . . . . 209 Monteroduni. . . . . . . . . . . . . . . 271
Abbateggio . . . . . . . . . . . . . . . . 210 La Valle del Volturno . . . . . . 272
Pretoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 Venafro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
Fornelli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
PARCO NAZIONALE Cerro al Volturno . . . . . . . . . . . 275
D’ABRUZZO, LAZIO Castel San Vincenzo . . . . . . . . 275
E MOLISE . . . . . . . . . . . . 215 L’alta Valle del Trigno
e la Valle del Verrino . . . . . . 277
Dentro i confini
del parco...............................218 Pescolanciano. . . . . . . . . . . . . . 277
Ortona dei Marsi . . . . . . . . . . . 218 Carovilli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
Pescasseroli . . . . . . . . . . . . . . . 219 Vastogirardi. . . . . . . . . . . . . . . . 277
Opi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 222 Capracotta. . . . . . . . . . . . . . . . 278
Civitella Alfedena. . . . . . . . . . 224 Agnone. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 280
Villetta Barrea. . . . . . . . . . . . . 225 Pietrabbondante . . . . . . . . . . 282
Barrea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
Alfedena. . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
Scanno e dintorni. . . . . . . . 230 AVVERTENZA
Scanno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
L’impatto economico e sociale della pandemia di Covid-19
Villalago. . . . . . . . . . . . . . . . . . 233 continuerà a farsi sentire a lungo e al momento del vostro
viaggio alcuni esercizi, servizi ed eventi potrebbero aver subito
CAMPOBASSO, IL MATESE cambiamenti e restrizioni (chiusure temporanee o definitive,
E IL BASSO MOLISE. . . 236 variazioni di orario, prenotazioni obbligatorie). Verificate la
Campobasso . . . . . . . . . . . . 238 situazione aggiornata prima della visita.
4

Benvenuti in
Abruzzo e in Molise
Sarà il richiamo della natura
a portarvi tra Abruzzo e Molise: monti,
parchi naturali e spiagge qui si sprecano.
Ma preparatevi a più di una sorpresa
anche a tavola, per le strade, dentro le chiese.

Mare Borghi
È lungo circa 170 km il litorale di Abruzzo e Guidando tra Abruzzo e Molise, vedrete
Molise, e in grado di soddisfare le brame bal- sbucare dal panorama centinaia di borghi
neari di qualsiasi tipologia di viaggiatore: ol- di origine medievale adagiati su colli e
tre alle sconfinate distese sabbiose, nel puro monti, con i campanili delle chiese e le torri
mood adriatico, s’incontrano infatti calette dei castelli che svettano. È il retaggio della
paradisiache nascoste tra gli scogli, piccole storia della zona, che dal X secolo ha visto il
baie rocciose, selvagge aree naturali in cui la fenomeno dell’incastellamento svilupparsi
vegetazione arriva a lambire il mare. Anche in ogni provincia. E non temete l’effetto del
dal punto di vista culturale ce n’è per tutti: ‘visto uno, visti tutti’: ciascuno ha una storia
borghi di pescatori e località vacanziere, tutta sua, con tradizioni e curiosità uniche.
abbazie millenarie e testimonianze belliche, I borghi sono anche custodi del patrimonio
antiche torri d’avvistamento e curiosi musei. culinario delle due regioni, ed è nei vicoli –
E poi ci sono i meravigliosi trabocchi, a mar- spesso davvero spopolati – che troverete le
care l’inconfondibile identità di un territorio sorprese più gustose del vostro viaggio.
in grado di sorprendere.
Molise
Montagna Siate dei pionieri. La regione più sconosciuta
Spina dorsale dell’Italia, l’Appennino in e maltrattata d’Italia non aspetta altro che la
queste due regioni regala i suoi profili più vostra presenza e il vostro stupore per una
caratteristici. A partire da quello inconfon- terra di cui nessuno parla, ma che oggi ap-
dibile del Gran Sasso, che con le sue pareti pare come una sorta di incanto sbiadito dal
rocciose dalla verticalità vertiginosa si erge tempo. Non ci troverete nessuna attrazione
spavaldo e vigila come un guardiano su tutto pop o monumento di grido (anche in quanto
il territorio. Ma non c’è solo lui: qui le mon- a chiese e cattedrali si difende benissimo),
tagne, poco addomesticate, ricamano pano- ma una miriade di borghi, una natura incon-
rami magnetici con profili aguzzi e pendii taminata e curiosa, aria pulita e cibo buonis-
selvaggi, sui quali troverete sentieri e strade simo. Il modo migliore per visitare il Molise
da percorrere a ritmo lento, per riempirvi gli è in auto, affrontando la solitudine delle sue
occhi di una bellezza incondizionata. strade guidati dalla serendipità.
NICOLA CARULLI / EDT ©

Perché amo l’Abruzzo e il Molise


Remo Carulli, autore
Perché è la terra di mio padre, dove ho passato tutte le estati della mia infanzia. Ma non è solo
per questo: c’è qualcosa di ammaliante nel carattere di questi territori, inscritto nella mistica
maestà delle montagne, nello sconfinato catalogo di borghi in cima a un colle, nelle tradizioni
riaffioranti da un passato ancestrale, nel nostalgico incanto che avvolge le vallate remote come
gli angoli più vivaci della costa. E così, per accumulare ricordi indelebili dell’Abruzzo e del Molise
non servono anni interi, come nel mio caso. Basta un viaggio.

Sopra: Casoli (p145)


e 00 40 km –
#
20 miglia
Abruzzo e Molise
Civitella del Tronto
ALTITUDINE Stupendo borgo fortificato dove
perdersi tra vicoli e scalinate (p153) M AR AD RIATIC O
2000m Gran Sasso
1500m Il re dell’Appennino regala
1000m panorami da urlo e borghi
500m strepitosi (p150 e p177) Atri e i calanchi
200m Rocca Calascio
Una cittadina piena d’arte
100m
Ascoli e un parco scolpito Un castello immerso in una
0
^
# Piceno dall’acqua (p93 e p96) scenografia suggestiva e affascinante
Alba Adriatica
(p167)

L’Aquila
Smontati i cantieri, non \ Civitella Giulianova Entroterra chietino
aspetta altro che voi (p52) del Tronto Il Guerriero di Capestrano vale da
\ Campli solo la visita, anche per chi arriva
Tordino Roseto da molto lontano (p120 e p141)
degli Abruzzi
Rocca
Santa Maria ^
# Teramo

Pineto
Amatrice \
\ Vomano Eremi Celestiniani
Basciano Potreste pensare di trovarvi
Campotosto Atri in Tibet, invece siete nel cuore
Silvi \
Fano Adriano della Majella (p210)
Lago di
Montereale Campotosto Montesilvano
Prati di Tivo \
Penne Pescara
#
^
Pizzoli Campo Gran Sasso Cavalcare a Staffoli
Imperatore # d’Italia Che sia al trotto o al galoppo,
Amiternum (2912m) ÷ Farindola
#
ä
#
Assergi Loreto ci si diverte sempre (p281)
Aprutino
to

Parco Nazionale
en

L’AQUILA del Gran Sasso


Al

#
^ e Monti della Laga #
^
ro \ Ortona
Ater Onna Chieti Fo
no ra
Calascio sca La Costa dei Trabocchi
Fossa Pe Stupefacenti macchine da pesca
Crecchio
Scafa a scandire un tratto costiero
Rocca Stiffe Bominaco
di Cambio Rocca incantevole (p127)
di Mezzo Navelli Lanciano
÷
di Mezzo Navelli Lanciano
÷ Acciano Passo Guardiagrele
Parco Naturale Popoli Lanciano Punta
ro Termoli
Regionale ng Aderci
Ovindoli Casoli Sa Ottima cucina, un
\
Sirente Velino

to
Pietrasecca Vasto borgo da cartolina, spiagge
Passo

en
\ Alba Lago di
Carsoli #
ä
# Celano Raiano San Leonardo libere a volontà (p253)

Os
Fucens Casoli
Tagliacozzo
Sulmona Atessa
Avezzano Bomba a
io ÷ n ell
r Lago di Si
Piana del Pescina ta Parco Nazionale e
git Bomba \ Termoli
Fucino Sa della Majella est
Tr
\ Colledimezzo
Trasacco \
÷ Rocca Pia
Civitella Palmoli
Parco Regionale Roveto o
i gn Guglionesi
dei Monti Simbruini ÷ Pescocostanzo Tr
Scanno \
Parco Nazionale
Capracotta
d’Abruzzo, Roccaraso \
Lazio e Molise o
ngr Lago di
Sa Guardalfiera Larino Ururi
Agnone
Pescasseroli
Alba Fucens Castel Staffoli
di Sangro Civitacampomarano
Le rovine archeologiche più
grandi della zona (p77) Pietrabbondante Lucito \
÷ Ripabottoni
Limosano
\Parco delle \ San Giuliano
no

Bominaco \
Pescolanciano Morge Cenozoiche di Puglia
fer

Cerro al
Bi

Affreschi medievali dalla bellezza del Molise


Volturno
imperturbabile (p70)
Frosolone
#

Vo
Isernia ^ Lago di

lt
CAMPOBASSO Occhito

ur
#
^

no
Parco Nazionale d’Abruzzo,
Lazio e Molise Ferrazzano Campodipietra
Al suo interno, natura e uomo Venafro Campitello

EU
convivono in perfetta simbiosi (p218) Matese

R
Saepinum
ä
#
Altopiano delle Cinque Miglia ÷ Sepino

EK
Uno dei paesaggi montani più Parco Regionale
conturbanti d’Abruzzo (p191 e p197) Civitacampomarano
del Matese
Cupo borgo spopolato

AD
o animato epicentro della

D
Le Morge street art? (p260)

L
Panorami lunari tra Isernia e
Campobasso (p246) Campobasso
Antico e moderno si fondono in
MAR TI RRE NO una città che stupisce (p238)
Top 18

DL
AD
REK
EU
9
L’Aquila Campobasso

1 Che siano davvero 99 le fontane, le piaz-


ze e le chiese del centro poco importa:
L’Aquila (p52) regala indimenticabili
2 È una città dalle due anime che con-
tiene un universo di umori: c’è il sug-
gestivo, il romanico, il moderno, il gustoso,
momenti d’arte e architettura in ognuno il mistico dei Misteri. Scendendo verso la
dei Quarti. Certo, i segni del terremoto sono città moderna, ascolterete le lingue arcaiche
ancora evidenti, ma pian piano il centro sto- del Medioevo sfumare in quelle pompose
rico sta tornando alla normalità, i bar stanno dell’Ottocento murattiano. Il centro storico
riaprendo, le chiese smontando le impal- di Campobasso (p238) è invece una ma-
cature. La memoria della città è da sempre tassa di palazzi antichi che si arrotola sul
legata agli umori del sottosuolo, e i suoi colle e parla tanti linguaggi quante sono le
monumenti, portavoci del romanico abruz- sue strade. Provate a trovare il bandolo di
zese, raccontano di una spiritualità diffusa e questo capoluogo vecchio e nuovo, affollato
sono come un inno alla sua tenacia. Partite e deserto. Dalla città murattiana, conqui-
dalla Basilica di Collemaggio (p57, nella state la cima del colle e lanciate lo sguardo
foto) e attraversate uno dei varchi di acces- verso il panorama dalle terrazze del castello:
so delle mura medievali: L’Aquila avrà più di si perderà per il Molise.
una storia da svelarvi.
LUIGI FARRAUTO / EDT ©

LUIGI FARRAUTO / EDT ©

D L
AD
REK
EU
PARGABRIELE / SHUTTERSTOCK © CLAUDIO GIOVANNI COLOMBO / SHUTTERSTOCK ©

L D
AD
REK
EU
4
3
10 PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T op 1 8
11
5
SCOTTYELLOX / SHUTTERSTOCK ©

PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T op 1 8
Atri e i calanchi Altopiano delle Rocca Calascio

3 La Riserva Naturale dei Cinque Miglia


5 Uno dei simboli dell’A-

4
Calanchi (p96), nei In una terra in cui la bruzzo, questa fortez-
dintorni di Atri (p93), è la natura si manifesta za, che si erge spavalda su
classica sorpresa inaspet- in forme spesso esaltanti, uno sperone di roccia, da
tata dei viaggi più arditi. dichiarare l’eccezionalità di una parte offre una vista
Dunque osate anche voi, un paesaggio può sembrare superba su Campo Impera-
lasciate l’auto al parcheggio un atto avventato. Eppure, tore con il maestoso Gran
e affrontate con riverenza i sul fatto che l’altopiano a Sasso sullo sfondo, dall’al-
sentieri che costeggiano le sud-ovest della Majella sia tra fa perdere lo sguardo sul
formazioni rocciose simili un luogo fuori dall’ordinario, territorio sottostante, che
a ciuffi, come fossero le con le sue suggestioni a spazia dall’Aquilano fino
statue di una gipsoteca en metà tra il selvaggio West e alla Majella. A completare
plein air. Poi spostatevi nel il Tibet, non può sussistere la scenografia, rendendola
centro di Atri: gli affreschi alcun dubbio: i campi deli- talmente suggestiva da
della Basilica di Santa mitati dai versanti montuo- sembrare finta, a poche
Maria Assunta uniranno la si, le chiesette, i colori che decine di metri dal castello
sagacia del tocco umano al mutano a seconda dell’ora e sorge la Chiesa di Santa
siparietto di meraviglia che delle stagioni. E, se non ba- L
Maria della Pietà, edificio a
D
AD
già la natura ha imbastito in stasse, tenete presente che pianta ottagonale costruito
zona. Aggiungiamoci che si nel 1596, nel luogo dove si
mangia bene e che c’è liqui-
le piste da sci di Roccaraso
(p197) e la meravigliosa EK
racconta che la popolazione
R
rizia ovunque: ecco che Atri
diventa imperdibile.
Pescocostanzo (p192)
sono davvero a un passo.
EU
locale abbia avuto la meglio
su una banda di briganti.
(p167)
12

Bominaco Cavalcare a Staffoli

6 Una piccola frazione di Caporciano, nel-


la Valle dell’Aterno, custodisce uno dei
più straordinari cicli di affreschi dell’Abruz-
7 Chiudete gli occhi e immaginate di
essere in un pianoro in stile Far West,
con un ranch pieno di cavalli, i cowboy che
zo: sono quelli che decorano interamente le vi guidano in sella tra i covoni di grano, in-
pareti dell’Oratorio di San Pellegrino di Bo- troducendovi al trotto e galoppo, e magari
PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T op 1 8

minaco (p70). Non è questione di essere anche un saloon frequentato da gente che
esperti d’arte: dipinti nel Duecento, sono indossa stivali e gilet. Riaprite gli occhi: siete
scampati a guerre e terremoti e sapranno a Staffoli (p281), a due passi da Isernia,
emozionare anche chi non è in grado di nel lontano fianco nord-ovest del Molise, e
tirare una linea dritta. Inoltre, la cornice di per quanto improbabile possa sembrare, è
verde in cui è inserito il complesso benedet- tutto vero, persino il saloon. Un’esperienza
tino, all’ombra di un castello diroccato e con bellissima, non solo per i bambini.
i monti che troneggiano alle spalle, allieterà
ogni tipo di viaggiatore.

6 LUIGI FARRAUTO / EDT ©


7

LUIGI FARRAUTO / EDT ©

D L
AD
REK
EU
13
8
ERMESS / SHUTTERSTOCK ©

PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T op 1 8
9
LUIGI FARRAUTO / EDT ©

La Costa dei Trabocchi Civitacampomarano

8 Il litorale che da Ortona corre verso


Vasto è un concentrato di emozioni:
borghi di pescatori, antiche abbazie, tra-
9 Lo spopolamento è una piaga che
ha colpito il Molise come poche altre
regioni italiane. Alcuni paesi provano a
giche testimonianze della seconda guerra resistere attirando i visitatori con l’arte: il
mondiale, selvagge riserve naturali, spiagge festival CVTÀ di Civitacampomarano ha
sabbiose e calette tra le rocce. In questa letteralmente cambiato veste a un borgo
mutevolezza, l’elemento ricorrente sono le che si stava spegnendo. E ogni anno nuove
mirabolanti macchine da pesca che pun- D
opere ravvivano il panorama e attirano visi-
L
teggiano la costa, dilatando il lirismo di un AD
tatori. Se non è in corso l’evento, e magari
paesaggio già di per sé soffuso di poesia. EK
è un giorno festivo d’estate, potreste però
R
EU
Ammiratele, raccogliete le suggestioni let- trovare il paese deserto e un po’ sinistro –
terarie dannunziane, cenate al loro interno, anche questo è il Molise –, ma senza dubbio
e percorrete la pista ciclabile che le collega. sempre affascinante. (p260)
(p127)
14

Le Morge Termoli

10 La zona che si estende fra Trivento,


Bagnoli del Trigno e Oratino è domi-
nata da una caratteristica geologica molto
11 Quanto a effetto scenico, Termoli
(p253) ha poche rivali sulla costa
Adriatica: il suo borgo vecchio sembra pro-
particolare: è punteggiata da enormi rocce, gettato per essere fotografato. Sarà la forti-
‘esplose’ dagli oceani nel Cenozoico. Millen- ficazione sul mare o saranno le terrazze che
PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T op 1 8

ni dopo, le Morge (p246) rendono lunari i danno a occidente e richiamano i turisti al


paesaggi fuori dal finestrino di chi viaggia in tramonto. Sarà il suo litorale di sabbia bian-
auto tra i fiumi Trigno e Biferno, con forma- chissima in ogni direzione o il torrione del
zioni sedimentarie che sbucano dal verde castello che guarda il mare come un enorme
come giganteschi spaventapasseri. I paesi, gabbiano in pietra. Fatto sta che a Termoli si
poi, ci sono sorti sopra, sotto, accanto. Nel respira un’aria particolare. E si mangia tanto
corso dei secoli, le Morge sono state abitate bene che faticherete ad alzarvi dal tavolo.
da briganti e vagabondi, mentre oggi tira
un’aria molto più tranquilla.

10

GIANFRANCO VITOLO / SHUTTERSTOCK ©

11
DARIUSZ JARZABEK / SHUTTERSTOCK ©

D L
AD
REK
EU
15
12 13
PATRICKDIFELICIANTONIO / SHUTTERSTOCK ©

VALERIOMEI / SHUTTERSTOCK ©

PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T op 1 8
ANGELO DAMICO / SHUTTERSTOCK © 14

Campo Alba Fucens Eremi Celestiniani


Imperatore
13 Le fortune dell’anti-
14 C’è qualcosa di spi-

12 Nel cuore dell’Ap- ca colonia romana rituale nella Majella,


pennino si nascon- finirono nel Medioevo, ma qualcosa che va al di là degli
de un paesaggio straordi- oggi le sue vestigia com- splendidi scenari naturali,
nario: l’altopiano di Campo pongono la più grande area del paesaggio lunare intor-
Imperatore (p177), una archeologica dell’Abruzzo. no alla vetta, dei ruscelli
distesa di pascoli ondulati E anche se i più pignoli po- serpeggianti tra le vallate,
che si allungano a perdita trebbero argomentare che delle faggete sconfinate. Per
d’occhio a circa 2000 m di non ha la monumentalità millenni l’uomo si è rifugiato
quota, abbracciati dai profili di certi altri siti – ma è nei nei suoi anfratti più reconditi
inconfondibili del massiccio suoi dettagli che occorre inseguendo il contatto con
del Gran Sasso. Per la sua perdersi – è altresì vero che se stesso: il risultato è una
conformazione, che ricorda Alba Fucens (p77) vi offrirà successione di stupefacenti
anche i grandi spazi della un inedito sguardo sui luoghi di culto, dall’Eremo
Patagonia, è soprannomi- monti che le sfumano alle di Santo Spirito all’Eremo
nato il Piccolo Tibet, ma la spalle. Dentro al parco sor- di San Bartolomeo in Legio,
sua vera bellezza risiede nel ge la Chiesa di San Pietro, in cui il dialogo tra uomo e
fatto di assomigliare prima che come in una matrioska D
natura raggiunge livelli di L
di tutto a se stesso. In inver- architettonica ingloba un
AD
suggestione assoluta. E poi
no, la spessa coltre di neve antico tempio dedicato ad
Apollo, con quattro colonne REK
c’è la figura di Celestino V,
fondatore di molti di questi
EU
candida regala riflessi magi-
ci e scorci indimenticabili. che hanno una storia degna luoghi, che rifulge in tutta
di un poliziesco a lieto fine. la sua tragica grandezza.
(p210)
16

Gran Sasso Parco Nazionale d’Abruzzo,

15 La montagna più alta dell’Appennino Lazio e Molise

16
è il re dei due mari: nelle giornate Un’area nella quale l’uomo e la
terse dalla sua vetta si riescono a vedere natura hanno trovato il giusto equi-
l’Adriatico e il Tirreno. Ma se i panorami librio e coesistono in una simbiosi quasi
ripagano ampiamente la fatica fatta per
PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T op 1 8

perfetta. Tra le valli e le montagne di questa


conquistarli, è tutto il territorio che ruota zona gli animali hanno la possibilità di
attorno a questa montagna a rivelarne vivere indisturbati e, non di rado, ripagano
l’importanza. All’ombra di quest’imponente di tanto rispetto mostrandosi in tutta la
massiccio sorgono infatti meravigliosi bor- loro selvaggia bellezza. Oltre alle ricchezze
ghi montani, dove le tradizioni agropastorali naturali, il parco accoglie borghi incantevoli
si sono tramandate nei secoli e le stagioni come Pescasseroli, Ortona dei Marsi, Villetta
scandiscono la vita degli abitanti e degli orsi, Barrea, Scanno e Barrea, custodi di un’Italia
lupi e camosci tutelati dal Parco Nazionale quasi estinta e lontani dalla frenesia della
del Gran Sasso e Monti della Laga. (p150) modernità. (p218)

15

FRANCESCO DE MARCO / SHUTTERSTOCK ©

16
GENNARO LEONARDI / SHUTTERSTOCK ©
17

Civitella del Tronto Entroterra chietino

17 Ultimo baluardo a cedere davanti


all’avanzata dell’esercito piemontese
durante le lotte per l’Unità d’Italia, Civitella
18 Nell’entroterra chietino le mera-
viglie non mancano: il capoluogo
ha lo spirito della città d’arte e custodisce
del Tronto (p153) è uno dei borghi fortifi- il Guerriero di Capestrano, principale at-
cati più sorprendenti d’Italia, una città dove trazione archeologica dell’intero Abruzzo;

PIA NI FI CA RE I L VIAGG I O T op 1 8
le origini nobiliari si fondono con le caratte- Lanciano spicca per l’urbanistica singolare,
ristiche di un territorio di frontiera, ricco di l’atmosfera sacrale e i piacevoli musei; e c’è
grandi scambi culturali. Le piazzette, i vicoli poi l’incantevole sequenza di piccoli borghi
scoscesi, le scalinate, che si intrecciano in collinari, da Casoli a Gessopalena (p146,
un labirinto inestricabile, vi condurranno nella foto), da Roccascalegna ad Atessa. Se
fino all’inespugnabile Fortezza Borbonica, tutto questo non bastasse ancora a certifi-
una delle più importanti opere d’ingegneria care il fascino del territorio, sarà sufficiente
militare d’Europa. E dai punti panoramici la perdersi per le strade secondarie per inter-
vista spazia sul Gran Sasso e sui Monti Ge- cettare suggestivi siti archeologici e scenari
melli, e si spinge fino all’Adriatico. da film d’avventura.

17 18
CAMILLO CINELLI / SHUTTERSTOCK ©

VALERIOMEI / SHUTTERSTOCK ©
© Lonely Planet Publications
18

Se vi piace…
Lu Pennese Luogo di pellegri-
Artigianato naggio per i devoti della porchet- Montagne
ta. (p145)
Merletto A Pescocostanzo c’è un Monte Greco Una delle gite più
museo che approfondisce la sto- Ristoro Giuliani e Ristoro
gettonate fra i turisti a Roccara-
ria di questa intricata lavorazio- Mucciante Nel cuore di Campo
so. (p198)
ne. (p192) Imperatore, due macellerie
dove cucinarsi da soli la car- Monte Amaro Sono diversi i sen-
Ferro battuto Da secoli, a Guar- ne sulle braci sempre ardenti. tieri che raggiungono la vetta più
diagrele, abbondano le botteghe (p179) alta della Majella, ma tutti egual-
artigiane. (p205) mente spettacolari. (p214)
Macelleria Fagioli Massimo Sul-
Campane Ad Agnone si produco- la piazza di Campli, una sosta go- Majelletta L’impareggiabile
no campane da quasi 1000 an- losa per un indimenticabile pani- esperienza di sciare guardando il
ni. (p281) no alla porchetta. (p157) mare. (p213)
Confetti La più golosa tradizione Taverna Tre Monti A Civitel- Campitello Matese Grandiosi
di tutto l’Abruzzo, nella splendida la Alfedena, un’immersione nel- panorami e una natura inconta-
Sulmona. (p186) la tradizione culinaria abruzze- minata, sia in inverno sia in esta-
Ceramica Nella via centrale di se. (p225) te. (p253)
Castelli incrocerete botteghe e Lo Scalco dell’Aquila Cucina Capracotta Il luogo dove, in una
negozi dove ammirare l’abilità abruzzese in una location davve- sola notte, è scesa la nevicata più
degli artigiani che dipingono va- ro suggestiva. (p66) abbondante della storia è la meta
si, piatti, campanelle e tanti altri sciistica del Molise. (p278)
suppellettili. (p163) Osteria Mammaròssa Cucina
di alta classe e attenzione ai pro- Gran Sasso Il re incontrasta-
Lana La tradizione dell’alleva- dotti bio. (p82) to delle montagne abruzzesi e di
mento delle pecore porta con tutto l’Appennino. Dai 2912 m del
sé anche quella della lavorazio- Reale Perché tre stelle Michelin
Corno Grande, la cima più alta,
ne della lana, riscoperta a Santo non si ottengono proprio per ca-
si possono vedere l’Adriatico e il
Stefano di Sessanio. (p170) so. A Castel di Sangro. (p84)
Tirreno. (p150)
Existo A Isernia, piatti buonis-
Oro La vivace economia di Scan- Monte Camicia La parete di que-
simi in un ambiente particola-
no è fondata sull’oreficeria: fortu- sta montagna che si rivolge ver-
re. (p271)
nato chi si può permettere i pre- so l’Adriatico è una cattedrale di
ziosi gioielli realizzati con grande Fattoria Toccaferro È in centro roccia con una verticalità spaven-
maestria nelle botteghe artigia- città a Pescara, a due passi dal tosa. (p162)
ne. (p230) mare, ma l’atmosfera è bucoli-
Monte Marsicano Da Barrea si
ca. (p109)
scorge benissimo il profilo incon-
Miseria e Nobiltà A Campobas- fondibile di questa montagna, di-
La buona cucina so, la tradizione molisana unita ai venuta simbolo di un intero terri-
sapori semplici. (p242) torio. (p223)
Villa Maiella La cucina di monta-
gna al massimo della sua espres- Federico II A Termoli, un’istitu-
sività. (p205) zione in fatto di pesce. (p258)
19

Parchi
PINOSUB / SHUTTERSTOCK ©

Parco Naturale Regionale


Sirente Velino L’Altopiano delle
Rocche è l’ideale per una fuga dal
caldo dell’Aquila. (p73)

PIANIFICARE IL VIAGGIO S e vi piace …


Riserva Naturale dei Calan­
chi di Atri Qui la natura ha creato
uno spettacolo unico per gli oc-
chi. (p96)
Riserva Naturale Regionale
Monte Genzana Alto Gizio Una
fitta foresta di aceri, faggi, pini e
salici intorno a Pettorano sul Gi-
zio. (p191)
Riserva Naturale Valle dell’Or­
fento Lungo la gola del fiume, nei
pressi di Caramanico Terme, la na-
tura è al massimo dello splendo-
re. (p207)
Riserva Naturale di Lama Bian­
ca Spettacolare faggeta intri-
sa di misticismo, nei dintorni di
Sant’Eufemia a Majella. (p209)
Lecceta di Torino di Sangro Per
un giro in bici prima di tuffarsi in
mare. (p134)
Cascate del Verde All’interno di
una lussureggiante oasi del WWF.
(p149)
Parco Regionale del Matese Al
confine tra Molise e Campania, è
DENIS FALCONIERI / EDT ©

un altopiano che offre laghi color


turchese e una miriade di attività
all’aperto. (p249)
Parco Nazionale del Gran Sasso
e Monti della Laga Attorno
al massiccio del Gran Sasso,
l’area protetta è un territorio ricco
di meraviglie naturali. (p150)
Parco Nazionale d’Abruzzo, La­
zio e Molise Una delle aree pro-
tette più antiche d’Italia, con un
ruolo determinante per la salva-
guardia dell’orso, del lupo e del ca-
moscio appenninico. (p218)

In alto: Confetti a forma di fiore in un negozio di Sulmona (p186)


In basso: Disegno tipico delle ceramiche di Castelli (p163)
20
Abbazia di Santa Maria di
Chiese e cattedrali Arabona Come un frammento di Grotte
architettura borgognona in terra
Basilica di Santa Maria di Col­ d’Abruzzo. (p212) Grotte di Stiffe Portate una fel-
lemaggio La chiesa più bella e pa e preparatevi a uno spettacolo
importante dell’Aquila. (p57) Cattedrale di San Giustino La incredibile. (p72)
chiesa più importante di Chieti
Oratorio di San Pellegrino e Grotte del Cavallone Si sale a
PIANIFICARE IL VIAGGIO S e vi piace …

ha l’imponenza dei grandi luoghi


Chiesa di Santa Maria Assunta sacri. (p123) piedi o in cestovia, poi si percor-
Per gli interni molto semplici, ma re un breve tratto sul fianco del-
ancora totalmente affrescati, dal Abbazia di San Giovanni in la montagna e infine si entra nelle
XII secolo. A Bominaco. (p70) Venere Considerata la vista sulla sue viscere: davvero spettacola-
costa, può concorrere per il pre- re. (p201)
Chiesa di Santa Maria ad Cryp­ mio di chiesa più scenografica
tas Un altro ciclo di affreschi d’Abruzzo. (p133) Grotta Sant’Angelo Lungo le
che lascia a bocca aperta, fin dal Gole del Salinello si nascon-
1283. A Fossa. (p70) Chiesa della Madonna del Pon­ de quest’antro alto 30 m e largo
te Una chiesa costruita su un si- 15, che custodisce reperti data-
Cattedrale di Santa Maria As­ stema di ponti, come questa a bili dal Neolitico all’Età del Fer-
sunta Il Duomo di Teramo svetta Lanciano, non s’incontra tutti i ro. (p155)
nel centro storico con le sue for- giorni. (p142)
me romanico-gotiche. (p88) Laboratori Nazionali del Gran
Abbazia di San Clemente a Sasso Sotto 1400 m di roccia,
Duomo di Atri Gli affreschi rina- Casauria Ha un primato impor- nelle viscere del Gran Sasso, è il
scimentali più importanti della tante: è la prima chiesa romani- laboratorio di ricerca sotterraneo
regione si trovano nella Basilica co-gotica d’Italia. (p116) più grande del mondo. (p175)
di Santa Maria Assunta. (p95)
Chiesa di Santa Maria del
Chiesa di Santa Maria di Lago In posizione defilata, è una
Propezzano La Valle delle Abba- chiesa ma anche una macchina
zie, nel Pescarese, è punteggia- del tempo, che vi riporterà al Me- Luoghi letterari
ta di luoghi di culto; come questa dioevo. (p113)
Sulmona Dai tempi di Ovidio è
chiesa, che assomiglia a una ca-
scina rurale. (p97) Cattedrale di Santa Maria del­ cambiata molto, ma senza perde-
la Purificazione A Termoli, è una re un pizzico del suo enorme fa-
Abbazia di Santo Spirito al delle più belle chiese del Moli- scino. (p184)
Morrone Ancora oggi, l’antica se- se. (p254)
Guardiagrele Per D’Annunzio è
de dell’estinta Congregazione dei
Celestini è un luogo dal grande Duomo di Larino La bellezza la ‘Terrazza d’Abruzzo’. (p204)
vertiginosa del gotico misto a ro-
potere evocativo. (p188) San Vito Chietino La magia dei
manico. (p261)
trabocchi e le suggestioni dan-
Collegiata di Santa Maria del
Colle A Pescocostanzo, traboc- Abbazia di San Vincenzo al Vol­ nunziane. (p132)
turno Uno dei complessi spiri-
ca di decorazioni e arredi sontuo- Torricella Peligna La città in cui
si. (p192) tuali più amati dai molisani, com-
nacque il padre del grande John
prende tre basiliche, di cui una
Fante. (p146)
Collegiata di Santa Maria ancora affrescatissima. (p275)
Maggiore Il luogo di culto più im- Pescina Gli amanti di Ignazio Si-
portante di Guardiagrele è inte- Chiesa di San Giovanni ad
lone potranno visitare la sua tom-
ramente griffato dalle superstar Insulam A poche centinaia di
ba e il museo dedicato, oltre a per-
dell’arte abruzzese, da Nicola da metri da Isola del Gran Sasso,
correre un sentiero a lui intitolato.
Guardiagrele ad Andrea De Li- quest’edificio, sorto su un tempio
(p83)
tio. (p204) dedicato a Marte, risale all’XI se-
colo. (p160) Pescara La città natale di D’An-
Chiesa di San Tommaso Bec­ket nunzio gli ha intitolato ogni co-
Il più autentico spirito del romani- Chiesa di San Donato L’arte della
sa. Gli appassionati potranno an-
co vive in questa chiesa nei dintor- decorazione della ceramica di Ca-
che entrare nella casa del Vate.
ni di Caramanico Terme. (p207) stelli raggiunge il suo culmine nel
(p104)
soffitto interamente decorato con
Abbazia di San Liberatore a piastrelle in maiolica. (p163) Pescasseroli Nel suo centro stori-
Majella Basta uno sguardo alla co si trova Palazzo Sipari, casa na-
facciata e al maestoso campanile tale di Benedetto Croce, storico, fi-
per rimanere incantati. (p212) losofo e politico italiano. (p219)
21
LUIGI FARRAUTO / EDT ©

PIANIFICARE IL VIAGGIO S e vi piace …


Murales a Civitacampomarano (p260)

Casalincontrada In questo Isernia La bellezza non è la sua


Street art paese troverete decine di case caratteristica principale, ma di
realizzate in terra cruda mista a certo è una città diversa da tutte
Aielli Un paesino ravvivato dall’ar- paglia. (p126) le altre. (p266)
te, con nuovi dipinti a tema che
spuntano ogni anno. (p79) Museo Michetti All’interno, L’A- Ponte Tibetano A Roccamandol-
bruzzo in miniatura è divertente e fi, sfidate le vertigini attraversan-
Campobasso Sia in centro sia introduce alle meraviglie del ter- do questo ponte sospeso a 140 m
in periferia, i muri di Campobas- ritorio. (p127) dal suolo. (p253)
so attirano writer da tutto il mon-
do. (p238) Santuario del Miracolo Ururi Paesino del basso Molise
Eucaristico Il primo miracolo eu- dove sentirete parlare in albane-
Civitacampomarano Il festival caristico nella storia della cri- se. (p260)
CVTÀ ha trasformato questo bor- stianità è avvenuto a Lanciano.
go quasi spopolato nel cuore della (p142) Le Morge Queste enormi forma-
street art molisana. (p260) zioni sedimentarie che vi accom-
Castello Ducale Il 9 settembre pagneranno lungo la strada sono
1943, Crecchio ospitò il re Vitto- il fondale di un mare preistorico
rio Emanuele III nella sua fuga ‘sparato’ in superficie dai movi-
Luoghi insoliti verso Brindisi. In quella notte, si menti tellurici. (p246)
dice, è come se fosse stata la ca-
Avezzano Dopo il terremoto del Museo Nina Grazie a Gaeta-
pitale d’Italia. (p143)
1915, nessun edificio della città ha na Graziani Scesi, in questo mu-
mai superato i due piani. (p80) Gessopalena Un paese abban- seo a Civitella del Tronto sono
donato, costruito su una scintil- raccolti oltre 3000 capolavori di
Palena Sapevate che il 35% del-
lante rupe in gesso. (p146) moda internazionale, vere ope-
le specie di orchidee di tutta Ita-
lia si trova nel territorio di questo Lago di Guardalfiera C’è una re d’arte in tessuto, cucito e rica-
piccolo comune della Majella? strada che lo attraversa tutto, per mo. (p153)
(p198) il lungo. (p258) Albergo di Campo Imperatore
In puro stile razionalista, l’alber-
22
go è passato alla storia per il bre-
ve periodo in cui vi fu imprigio-

LUIGI FARRAUTO / EDT ©


nato Benito Mussolini nel 1943.
(p178)
Ostello Lo Zio A 2215 m di quota,
l’ostello più alto d’Europa è stato
PIANIFICARE IL VIAGGIO S e vi piace …

realizzato all’interno della struttu-


ra della vecchia funivia di Campo
Imperatore. (p179)
Lago di Capo d’Acqua Un lago ar-
tificiale che ha sommerso un vec-
chio mulino, da esplorare con pin-
ne, bombole e maschera da sub.
(p172)

Il silenzio
Roccacaramanico D’inverno, gli
abitanti di questo piccolo borgo
si contano sulle dita di una ma-
no. (p209)
Cimitero Inglese Un semicerchio
di lapidi in un commovente sce-
nario naturale nei pressi di Torino
di Sangro, a commemorare i sol-
dati inglesi tragicamente cadu-
ti nella seconda guerra mondia-
le. (p134)
Casoli Passeggiando per le vie
scoscese di questo affascinante
borgo potrete ascoltare il rumore
dei vostri passi. (p145)
Ripalimosani Lo spopolamen- LUIGI FARRAUTO / EDT ©

to qui si fa sentire: il borgo è tan-


to affascinante quanto spettra-
le. (p245)
Oasi delle Mainarde La par-
te bassa dei Monti della Meta, nel
Parco Nazionale d’Abruzzo, La-
zio e Molise, è un’oasi dal silenzio
conturbante. (p276)
Pescosansonesco Abbandona-
to da tutti i suoi abitanti, il vec-
chio borgo è ora un paese fanta-
sma. (p174)
Gole del Salinello La forra sca-
vata dal Salinello regala scorci da
scoprire camminando lungo il let-
to del torrente. (p155)
In alto: Duomo di Larino (p261)
In basso: Basilica di San Bernardino (p61)
© Lonely Planet Publications
23

Mese per mese


tira a Sulmona (p187) mi- mobilitarsi un intero paese.
IL MEGLIO gliaia di visitatori. A Ururi (p260).

Gl’Cierv febbraio z Carrese di Larino


Festa dei Serpari
Una bella sfilata di carri ad-
maggio
dobbati con i fiori e rami
CVTÀ settembre
Maggio d’ulivo, trascinati da buoi
(p261).
z Festa dei Serpari
Il primo maggio, a Cocul- z Festa del Narciso
lo (v. lettura p80), si tiene A Rocca di Mezzo (p75),
Gennaio una delle feste più curiose si celebra la fine della guer-
d'Italia, con la statua di san ra allo sbocciare dei narcisi,
z Festa delle Domenico portata in pro- con una sfilata di carri ad-
Farchie cessione assieme a una mi- dobbati.
L’evento che scalda l’inver- riade di serpenti.
no abruzzese: a Fara Filio-
rum Petri (v. lettura p125) z Festa di San
Domenico e il Lupo
si celebra un miracolo di
sant’Antonio bruciando fa- Da tempo immemore, a
Giugno
sci di canne alti fino a 10 m. Pretoro (p213), si celebra z Corpus Domini
il salvataggio da parte di La seconda domenica dopo
san Domenico di un neona- la Pentecoste, a Campobas-
to rapito da un lupo. so (p242) sfila una serie di
Febbraio 3 Maggio Teatino carri meccanici trascinati in
spalla dai fedeli.
z Gl’Cierv A primavera inoltrata, Chie-
L’ultima domenica di Car-
ti (p123) accoglie i visita- 3 Cineramnia
tori con un programma di Cinque giorni, cinque re-
nevale, un uomo-cervo si
eventi ricco e vario. gisti, cinque cortometrag-
aggira danzando per il cen-
tro storico di Castelnuovo al z Festa dei gi – e l’intera popolazio-
ne di Teramo (p91) che
Volturno (v. lettura p274), Banderesi
in una messinscena davvero contribui­sce alle riprese.
Se volete ammirare 100.000
emozionante.
fiori di carta portati in cor- 5 Festa delle
teo da figuranti in costume, Cipolle
dovete venire a Bucchiani- Ricorrenza legata a un epi-
co (p126). sodio della vita di san Pie-
Marzo z Corsa dei carri tro, porta a Isernia (p270)
z Settimana Santa di Ururi tutti i produttori della zona.
Lo spettacolo della ‘Madon- Un’insolita competizione
na che scappa in piazza’ at- tra carri di buoi che vede
24
z L’Infiorata sione dalla cattedrale al ma-
A Pescasseroli (p221), a re aperto. Settembre
giugno, in occasione della
processione del Corpus Do- z Incendio 3 Festa della Terra
mini le strade e le piazze del Castello A Casalincontrada (p126)
del centro si tingono dei co- Vedere da lontano il Castel- si approfondisce il tema
lori sgargianti dei fiori che lo Svevo di Termoli (p255) dell’‘abitare sano’.
PIANIFICARE IL VIAGGIO M ese per mese

vengono utilizzati per crea­ circondato dalle fiamme è


re disegni e decorazioni un’esperienza travolgente. z Feste di
geo­metriche. Settembre
3 Eddie Lang Jazz Un irresistibile mix di pu-
Festival ro divertimento e devozio-
Ogni estate, Macchia d’Iser- ne religiosa, a Lanciano
Luglio nia (p272) diventa la capi- (p143).
tale del jazz.
3 Pescara Jazz 3 CVTÀ
È dal 1969 che l’estate pe- z Perdonanza Ogni anno, i vicoli di Civita-
scarese è ravvivata da que- Celestiniana campomarano (p261) si ri-
sto importante festival di La Porta Santa della Basili- empiono di nuovi colori: un
musica jazz (p109). ca di Collemaggio (p64) festival che lascia il segno.
si apre solo una volta l’an-
z Giostra no, ma chiunque la attra-
Cavalleresca versa viene perdonato da
A Sulmona (p187), stori-
ca manifestazione corredata
ogni peccato. Novembre
da corteo storico. 6 Fermenti 3 Sulmona
d’Abruzzo International Film
3 Premio Parco Al porto turistico di Pesca- Festival
Majella ra (p109) scorrono litri di Proiezioni, workshop e mo-
Il premio letterario per gli birra artigianale. stre nella splendida corni-
amanti della natura; ad Ab- ce della città di Sulmona
bateggio (p211). 5 Sagra del Pesce (p187).
Nel piazzale del porto di
3 Chieti Classica Termoli (p255) si frigge
L’estate teatina è ad alto co- come se non ci fosse un do-
efficiente di musica. Il pro-
gramma prevede prestigio-
mani.
Dicembre
si concerti e masterclass 5 Sagra della z Presepe Vivente
(p123). Porchetta Dal 1951, Rivisondoli
Si celebra a Campli (p157) (p196) ospita questa sen-
questa succulenta specia- sazionale manifestazione
lità. con più di 300 figuranti.
Agosto
z Lancio del Piatto z ‘Ndocciata
5 Sagra della Pasta A Castelli (p163), i piatti Ad Agnone (p281), la not-
De Cecco in ceramica vengono lancia- te della vigilia di Natale si
A Fara San Martino (v. lettu- ti dalla terrazza panoramica fa giorno, grazie ai fuochi
ra p202), imperdibile per che incornicia il centro. delle tante torce che sfila-
gli amanti dei carboidrati. no in città.
zLa Notte delle
z Processione a Streghe
Mare di San Basso Nelle vie di Castel del Mon-
Ogni 3 agosto, a Termo- te (p166), al calar del sole,
li (p255), la statua di san le streghe entrano in scena
Basso è portata in proces- con racconti e sortilegi.
25

Itinerari
MARCHE # Civitella

UMBRIA del Tronto

Parco Nazionale
del Gran Sasso
e Monti della Laga
É

Campo
Imperatore • MARE
#
A D RI A TI C O
É

Assergi •
# É Castel
# del Monte

Santo Stefano •
#

# Calascio ABRUzzO
di Sessanio
Navelli
É


#

# É
Parco Naturale
Regionale Parco Nazionale
Sirente Velino della Majella
# Sulmona

É
É

LAzIO # Pettorano sul Gizio



Parco Nazionale É
Scanno
d’Abruzzo •
# #Pescocostanzo

Lazio e Molise
#Roccaraso

É

Pescasseroli•
É

# MOLISE
Barrea•
#
É

8 NI I parchi naturali
GIOR

Iniziate il vostro viaggio tra i parchi naturali di Abruzzo e Molise dalle mura possenti del-
la Fortezza di Civitella del Tronto, baluardo settentrionale del Parco Nazionale del
Gran Sasso e Monti della Laga; da qui, prendete il tunnel che attraversa il Gran Sasso e
raggiungete Assergi per salire fino alla spettacolare distesa di Campo Imperatore. Do-
po esservi goduti la natura e i panorami di questo luogo incredibile, scendete verso i me-
ravigliosi borghi del versante meridionale del massiccio, Castel del Monte, Calascio e
Santo Stefano di Sessanio. Attraversate quindi la piana di Navelli e lanciatevi alla sco-
perta del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, forse meno blasonato rispetto al-
le altre aree protette della zona, ma in grado di offrire spunti naturalistici e paesaggistici
davvero notevoli, soprattutto se esplorato in bicicletta. Se la vostra sete di natura non sa-
rà ancora appagata, superate i confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Moli-
se, dove sarete impressionati dalla pacifica convivenza di uomini e animali: un equilibrio
perfetto tra affascinanti borghi montani, come Pescasseroli, Scanno e Barrea, e gran-
di spazi naturali incontaminati che permettono a lupi, orsi e camosci appenninici di es-
sere padroni incontrastati del loro territorio. L’ultima tappa del viaggio sarà il Parco Na-
zionale della Majella, dove, insieme a incantevoli aree naturali, ad attendervi ci saranno
deliziosi centri come Roccaraso, Pescocostanzo, Pettorano sul Gizio e Sulmona.
26
MARCHE
UMBRIA
Campli

# É Chiesa di Santa
Maria di Propezzano

#
# Atri

É
PIANIFICARE IL VIAGGIO I tinerari

MARE
ADRIATICO

É
L’Aquila •
# Abbazia di
San Clemente
a Casauria

#
Eremo di
É
Sant’Onofrio
# al
• Morrone
ABRUzzO

LAzIO MOLISE

# Abbazia
• di
San Vincenzo PUGLIA
al Volturno
É

Venafro •
#

CAMPANIA

7 NI L’itinerario della Redenzione


GIOR

Abruzzo e Molise sono due regioni pervase di spiritualità. Sono molte, infatti, le chiese
che hanno una porta santa, quella che si apre solo durante il giubileo, e che vi introdur-
ranno alle atmosfere mistiche di un territorio letteralmente punteggiato di luoghi di cul-
to. L’Aquila è ovviamente il punto di partenza. È qui, infatti, la Basilica di Santa Maria di
Collemaggio, il luogo dove papa Celestino V sancì quello che è considerato il primo giu-
bileo della storia. L’edificio vi ipnotizzerà, con le sue trame a scacchi e la sua semplici-
tà conturbante – e quando la porta santa è aperta, tra il 28 e il 29 agosto, passandoci ri-
medierete a ogni vostro peccato. Proseguendo verso Campli, un borgo dal fascino sospe-
so nel tempo, vi aspetta una missione impegnativa: annessa alla Chiesa di San Paolo c’è la
Scala Santa, 28 scalini in legno d’ulivo che vanno percorsi in ginocchio. Il risultato sarà
ugualmente catartico. Non lontano da Campli, superata Teramo, comincia la Valle delle
Abbazie, vanto della spiritualità teramana. Tra i tanti luoghi di culto, la Chiesa di Santa
Maria di Propezzano, in località Notaresco, vista da fuori assomiglia a un cascinale, ma
al suo fascino rurale affianca una serie di affreschi medievali sparsi qua e là e una por-
ta santa a sinistra del portico di accesso. Continuando lungo la SS553 arriverete presto ad
Atri, dove uno dei tre portali del duomo, la Basilica di Santa Maria Assunta, è ancora una
volta una porta santa, che si apre come a Collemaggio il giorno dell’Assunzione.
Dopo Atri sarà la volta di un’abbazia importantissima: quella di San Clemente a Ca-
sauria, da cui è germinato lo stile romanico-gotico in Italia. Godetevi sia gli esterni sia
gli interni, che custodiscono un ambone e un ciborio entrambi di altissima caratura. Pro-
seguendo per il Chietino, le tracce di Celestino V e del suo operato si scorgono nei tantis-
simi eremi. Tra i più spettacolari, l’Eremo di Sant’Onofrio al Morrone, appollaiato sul
monte dal 1241. Entrati in Molise, fermatevi all’Abbazia di San Vincenzo al Volturno,
un complesso composto da tre basiliche antichissime, e concludete questo itinerario spi-
rituale a Venafro, dove il portale che vi salverà dal peccato è quello della Concattedrale
di Santa Maria Assunta, e dove la città vecchia è ricca di arte e architettura.
27

MARCHE
# Martinsicuro

#Tortoreto

# Giulianova

# Montepagano

Teramo

#

PIANIFICARE IL VIAGGIO I tinerari


# Pineto

Atri MARE

# •
# Silvi Marina ADRIATICO
Città Sant’Angelo •
#
#Pescara


#
Penne
# Francavilla al Mare

Chieti •
# # Ortona


# Abbazia di San
Crecchio Giovanni in Venere

#
Lanciano •
# Costa dei Trabocchi

#
ABRUzzO # Riserva Naturale

di Punta Aderci
#Vasto

Termoli

#
Campomarino
# Lido

I colli MOLISE
La costa
PUGLIA

9 NI I colli 14NI La costa


GIOR GIOR

Teramo sarà il punto di partenza del vo- Si parte da Martinsicuro, lambendo am-
stro itinerario sui colli abruzzesi: nel suo pie distese sabbiose, mentre dall’altra par-
centro storico, le molte tracce del passato te, sulla collina, si sdraiano i graziosi bor-
romano della città quasi sgomitano per far- ghi di Tortoreto e Montepagano. In mez-
si notare. Proseguite alla volta di Atri, per zo, fa bella mostra di sé la vacanziera Giu-
assaggiare la famosissima liquirizia pro- lianova, dove oltre al lido ci sono anche
dotta in paese e rifarvi gli occhi nei luo- eleganti palazzi, chiese e musei. Le spiagge
ghi di culto del centro. Non lontano trove- selvagge di Pineto, con la strepitosa Area
rete sia Città Sant’Angelo sia Penne, due Marina Protetta Torre del Cerrano, e quel-
borghi affascinanti, tutti da visitare a piedi, le per famiglie di Silvi Marina chiudo-
ricchi di chiese e musei legati al territorio. no alla grande il litorale teramano. Oltre la
La tappa successiva, Chieti, tira fuori dal foce del Saline, ecco l’urbanizzata area di
cilindro una delle meraviglie più iconiche Pescara, con tutta l’animazione della più
dell’Abruzzo intero: la scintillante statua grande città della regione, e, sempre cor-
del Guerriero di Capestrano; e tutto il cen- rendo verso sud, gli echi artistici di Fran-
tro storico, intorno al signorile Corso Mar- cavilla al Mare e le memorie belliche di
rucino, non è davvero niente male. Si pas- Ortona. Si entra a quel punto nel cuore
sa poi a Crecchio, con le memorie monar- della meravigliosa Costa dei Trabocchi,
chiche del Castello Ducale, per raggiungere con le stupefacenti macchine da pesca che
l’intrigante Lanciano, affascinante per l’at- punteggiano la costa, la commovente Ab-
mosfera carica di devozione, le tracce ro- bazia di San Giovanni in Venere, l’avven-
mane e la curiosa conformazione urbanisti- turosa Riserva Naturale di Punta Ader-
ca. Dopo tutti questi saliscendi, sarà tempo ci e la seducente Vasto, dall’appeal di una
di concludere l’itinerario visitando l’Abba- vera città d’arte. Chiude l’itinerario la rivie-
zia di San Giovanni in Venere, da cui le ra molisana, con la scenografica Termoli
colline si stemperano finalmente nell’azzur- a concorrere per il titolo di più affascinan-
ro dell’Adriatico. te località della zona, e, prima di entrare in
Puglia, le ultime spiagge a ridosso delle pi-
nete di Campomarino Lido.
28

Termoli

#
ABRUzzO
PIANIFICARE IL VIAGGIO I tinerari

Agnone •
# Civitacampomarano •
#

# Larino
Parco delle

# Morge
Pietrabbondante

# Cenozoiche PUGLIA
Bagnoli
del Trigno
Isernia •
#
LAzIO

#
Campobasso
Roccamandolfi
Venafro •
# •
#

#Saepinum

CAMPANIA

14NI Il Molise
GIOR

Cominciate il vostro viaggio di scoperta del Molise da Venafro, nella punta occidenta-
le della regione. Godetevi i campanili a cipolla delle chiese del centro storico, poi fate un
salto al Castello Pandone per gli affreschi cinquecenteschi. Da lì spostatevi verso Isernia,
una città che fa del suo fascino non convenzionale il suo punto di forza. Bastano un paio
di giorni per godersi le strade del centro storico, ma non dimenticate il Museo del Paleo-
litico, dove potrete ammirare le tracce di insediamenti umani antichissimi. La tappa suc-
cessiva è Pietrabbondante, un piccolo sito archeologico che custodisce preziose testimo-
nianze dell’epoca sannitica. Da lì potrete proseguire per Agnone, che ha un centro stori-
co molto bello, dove le campane delle chiese echeggiano una tradizione metallurgica qua-
si millenaria. Scendendo poi tra i fiumi Trigno e Biferno c’è il Parco delle Morge Ceno-
zoiche del Molise, un territorio caratterizzato da formazioni di enormi massi che sbu-
cano dal terreno, dove i paesi sono abbarbicati sulla roccia, come Bagnoli del Trigno.
Scendete dunque verso Campobasso e restateci per qualche giorno. Qui la città medie-
vale e quella ottocentesca si sfidano in bellezza: l’una si arrotola sul colle culminando in
un castello, l’altra si estende in pianura esprimendosi con grandi viali, parchi e giardi-
ni. Le rovine di Saepinum, le più grandi di tutta la regione, sono poco a sud di Campo-
basso e meritano davvero la visita per la stratificazione storica e urbanistica. Se foste al-
la ricerca di paesaggi montani, proseguite per Roccamandolfi: potrete fare una magni-
fica escursione per raggiungere il castello e da lì sfidare l’altitudine attraversando un cu-
rioso ponte tibetano. Tornati verso Campobasso, sarà la volta del Basso Molise. Salite ver-
so Civitacampomarano, per scoprire come l’arte possa contribuire a combattere lo spo-
polamento dei borghi, poi superate il Lago di Guardalfiera e godetevi Larino. Qui, oltre a
una delle cattedrali più belle del Molise, troverete tracce dell’antichità romana e interes-
santi B&B. Concludete il vostro viaggio in bellezza a Termoli, una cittadina fortificata sul
Mar Adriatico, dove le spiagge sono di sabbia bianchissima e i ristoranti servono il pesce
più delizioso di tutta la regione.
29

PIANIFICARE IL VIAGGIO S coprire l’A bru z zo e il M olise

Pacentro (p193)

e il Molise
l’Abruzzo
Scoprire
GIUSEPPE MOSCA / SHUTTERSTOCK ©
30

Il meglio 1

A TAVOLA
Tradizioni contadine e cucina
di mare, materie prime
d’eccellenza e ottimi vini: a
tavola in Abruzzo e Molise
avrete grandi soddisfazioni.

ARROSTICINI
Non esiste borgo d’Abruzzo in cui i deli-
ziosi spiedini di carne di ovino non siano
di casa.

PALLOTTE CACIO E UOVA


Polpette di pane e pecorino, affogate in un
delizioso sugo di pomodoro.

SISE DELLE MONACHE


Deliziose bignole di pan di spagna farci-
te di crema pasticcera, leggendario dolce di
Guardiagrele.

PASTA 2
Dalla De Cecco ai pastifici artigianali, le ac-

CHICCODODIFC / SHUTTERSTOCK ©
que del fiume Verde a Fara San Martino
propiziano capolavori gastronomici.

ZAFFERANO
Il più pregiato si trova a Navelli ed è servi-
to in ogni ristorante della zona.

LIQUIRIZIA
Ad Atri affonda le sue radici in una tradi-
zione molto antica.

TARTUFO BIANCO
A Carovilli e nella provincia di Chieti si tro-
va tartufo bianco in abbondanza.

FORMAGGI
Il formaggio è uno dei prodotti più cono-
sciuti e ricercati della zona.

LENTICCHIE
Presidio Slow Food, sono coltivate nei ter-
reni aridi di alta montagna tra i 1200 e i
1450 m.

1. Zafferano 2. Arrosticini
3. Spaghetti alla chitarra
31

FVPHOTOGRAPHY / SHUTTERSTOCK © RED ON / SHUTTERSTOCK ©


3
32

Il meglio 1

BORGHI
TAGLIACOZZO
L’antica capitale della Marsica oggi è un
borgo che si distingue per le sue forme ele-
ganti (p83).

PESCOCOSTANZO
Una città d’arte a quota 1400 m, con un
paesaggio degno di un film western dove vi
aspettano superbe passeggiate o discese su-
gli sci (p192).

CITTÀ SANT’ANGELO
Su uno sperone collinare non lontano da
Pescara, è un misto di Medioevo e baroc-
co (p112).

VASTOGIRARDI
Minuscolo ma piacevole, l’antico borgo di
Vastogirardi (p277), in Molise, si è svilup-
pato attorno al castello angioino.

FORNELLI 2
Le mura di cinta avvolgono un borgo di

JOSEF SKACEL / SHUTTERSTOCK ©


forma circolare dal fascino quasi archetipi-
co (p275).

PESCHE
A due passi da Isernia, è un borgo semide-
serto che appare da lontano come un maz-
zo di case in pietra (p278).

SANTO STEFANO
DI SESSANIO
Recuperato grazie al visionario progetto di
un imprenditore, è un gioiello incastona-
to nel versante meridionale del Gran Sas-
so (p168).

SCANNO
Con i suoi vicoli scoscesi, le case in pietra
e le botteghe artigiane, Scanno (p230) è
uno dei borghi più affascinanti e più cono-
sciuti d’Abruzzo.

1. Tagliacozzo (p83) 2. Scanno (p230)


3. Santo Stefano di Sessanio (p168)
33

STEFANO_VALERI / SHUTTERSTOCK © STEFANO_VALERI / SHUTTERSTOCK ©


3
34

Il meglio 1

CASTELLI
FORTE SPAGNOLO
Anche se non è visitabile, il castello
dell’Aquila resta un grande modello di
architettura militare (p61).

CASTELLO DI
ROCCASCALEGNA
In Abruzzo i castelli scenografici spunta-
no come funghi. Ma la posizione di questo,
sulla rupe sopra il piccolo borgo di Rocca-
scalegna, sembra sfidare la forza di gravi-
tà (p147).

CASTELLO PICCOLOMINI
Il castello di Celano rispetta ogni crisma
medievale: torri con merlature, ponte leva-
toio, posizione dominante (p78).

CASTELLO MONFORTE
Per raggiungerlo occorre salire lungo tutto
il centro storico di Campobasso, ma il pa-
norama che regala è rinvigorente (p239). 2

CASTELLO DI

PIXELSHOP / SHUTTERSTOCK ©
ROCCAMANDOLFI
Diroccato ma molto affascinante, è il punto
finale di una bella escursione nei monti del
Matese (p252).

CASTELLO SVEVO
Termoli non sarebbe la stessa senza il suo
iconico forte, che si erge di fronte al ma-
re (p254).

CASTELLO PANDONE
A Venafro, per ammirare un ciclo di affre-
schi cinquecenteschi a tema unico: i caval-
li (p274).

CASTELLO DI
ROCCA CALASCIO
Uno dei simboli dell’Abruzzo, questo
castello risalente all’anno Mille si erge su
uno sperone di roccia che offre una vista
stupefacente sul Gran Sasso (p167).
1. Castello di Rocca Calascio (p167) 2. Castello di
Roccascalegna (p147) 3. Castello Piccolomini, Celano (p78)
35

FABRIZIO MAGGETTI / SHUTTERSTOCK © LUIGI FARRAUTO / EDT ©


3
36

Il meglio 1

EREMI
Uno degli elementi identitari
del territorio abruzzese.

EREMO DI SANT’ONOFRIO
AL MORRONE
Il luogo in cui visse per lunghi anni Cele-
stino V, al secolo Pietro da Morrone, domi-
na dall’alto il Santuario di Ercole Curino,
l’Abbazia di Santo Spirito e la conca di Sul-
mona, in un paesaggio di selvaggia bellez-
za (p189).

EREMO DELLA MADONNA


DELL’ALTARE
Tra gli eremi fondati da Pietro da Morro-
ne, si distingue per la posizione in mezzo ai
boschi, nei dintorni di Palena (p199).

MONASTERO DI SAN
MARTINO IN VALLE
Potrebbe sembrare un paragone esagera-
2
to, ma la posizione in uno stretto canyon

ANGELO DAMICO / SHUTTERSTOCK ©


nei pressi di Fara San Martino fa venire al-
la mente Petra (p202).

EREMO DI SAN
BARTOLOMEO IN LEGIO
Nascosto sotto un costone roccioso, in una
parete recondita di una valle remota, è la
rappresentazione concreta del concetto di
raccoglimento (p210).

EREMO DI SANTO SPIRITO


Uno dei più spettacolari eremi della Ma-
jella, fu la prima sede della congregazione
fondata da Pietro da Morrone (p210).

EREMO DI SAN DOMENICO


Fondato da san Domenico tra il X e l’XI
secolo su un piccolo bacino lacustre, alla
sommità delle Gole del Sagittario, è un luo-
go di commovente bellezza (p234).

1. Eremo della Madonna dell’Altare, Palena (p199) 2. Eremo di


Sant’Onofrio al Morrone, Sulmona (p189) 3. Eremo di San Do-
menico, Villalago (p234)
37

MASSIMAX / SHUTTERSTOCK © RICHARD SEMIK / SHUTTERSTOCK ©


3
38

Il meglio 1

ARCHEOLOGIA
AMITERNUM
A 10 km dall’Aquila ci sono le tracce di un
antico insediamento romano, con un teatro
e un anfiteatro (p68).

MUSEO ARCHEOLOGICO
NAZIONALE D’ABRUZZO
Basterebbe uno dei simboli dell’Abruzzo, il
Guerriero di Capestrano, per renderlo un
sito da non perdere. In più, troverete statue
romane, testimonianze dei popoli italici e
una collezione numismatica (p120).

ALBA FUCENS
Un’antica città romana con i monti alle
spalle e la Chiesa di San Pietro, costruita
su un antico tempio, che aggiunge al tutto
una discreta dose di meraviglia (p77).

PELTUINUM
Minuscolo sito archeologico in una cornice
naturale davvero incantevole (p70).

SAEPINUM 2
Antica città piena di fascino (p250).

LUIGI FARRAUTO / EDT ©


LARINO
Nel Parco Archeologico di Villa Zappone c’è
un bell’anfiteatro romano, coevo al Colos-
seo (p261).

PIETRABBONDANTE
Qui per una volta i romani non c’entra-
no: è un sito ancora più antico, sannitico
(p282).

MUSEO CIVICO
ARCHEOLOGICO
ANTONIO DE NINO
Reperti provenienti dall’antico insediamen-
to italico di Aufidena (p229).

NECROPOLI DI
CAMPOVALANO
Le sue oltre 600 sepolture coprono un arco
temporale che parte dalla fine dell’Età del
Bronzo e arriva al III secolo a.C. (p157).

1. Saepinum (p250) 2. Pietrabbondante (p282)


3. Chiesa di San Pietro, Alba Fucens (p77)
39

LUIGI BERTELLO / SHUTTERSTOCK © LUIGI FARRAUTO / EDT ©


3
40

Il meglio 1

MARE
SPIAGGIA DI
PUNTA ACQUABELLA
Il look è quello del paradiso primordiale,
con le rocce, la vegetazione che arriva a ri-
dosso dell’acqua cristallina e poca gente. A
sud di Ortona (p129).

A CENA IN UN TRABOCCO
Qualsiasi sia la vostra idea di vacanza,
cenare in una sorta di palafitta in legno
cullati dal rumore delle onde si rivelerà
un’esperienza assolutamente indimentica-
bile (p131).

RISERVA NATURALE
DI PUNTA ADERCI
Il luogo che farà ricredere tutti coloro che
associano la costa adriatica alle monotone
spiagge per famiglie: 285 ettari di selvag-
ge praterie che accarezzano il mare, spiag-
ge da sogno, cordoni di dune e tanta, tanta
bellezza (p137). 2

ALBA ADRIATICA

CLAUDIO GIOVANNI COLOMBO / SHUTTERSTOCK ©


E GIULIANOVA
Tra le spiagge più apprezzate dagli abruzze-
si (p101 e p99).

AREA MARINA PROTETTA


TORRE DEL CERRANO
Una lunghissima lingua di sabbia davanti a
un’area marina protetta: ecco che pulizia e
tranquillità sono garantite (p98).

PESCARA
Di Pescara si può dire tutto, ma non che le
manchino le spiagge. Sono pulite, molto
ampie e piene di zone libere (p104).

RIO VIVO E SANT’ANTONIO


Le due spiagge di Termoli sono pratica-
mente identiche; l’unica differenza è lo
scorcio sullo sfondo: a Rio Vivo dovrete ri-
nunciare alla vista del castello (p254).
1. Riserva Naturale di Punta Aderci, Vasto (p137)
2. Giulianova (p99) 3. Area Marina Protetta Torre del Cerrano,
Pineto (p98)
41

LUCA LORENZELLI / SHUTTERSTOCK © IVAN ANDREUTTI / SHUTTERSTOCK ©


3
© Lonely Planet Publications
42

Pianificare il viaggio

Viaggiare
con i bambini
Strepitosi ambienti naturali, la possibilità di incontrare orsi e lupi,
lontre e caprioli, la cucina saporita, le lusinghe del mare e quelle dei
parchi avventura, decine e decine di castelli rendono l’Abruzzo e il
Molise un territorio avvincente anche per i bambini.
43
solleticare il vostro interesse, al Museo del
Camoscio di Opi (p223) troverete pannel-
li illustrativi e un centro di scoperta pensa-
DASHA SHELL / SHUTTERSTOCK ©

Must have to per coinvolgere i più piccoli; inoltre, nel-


la vicina area faunistica potrete osservare i
¨ Passeggino da trekking (se non ne avete camosci che vivono in semilibertà.
uno potete noleggiarlo) e zaino portabimbi. Il museo naturalistico (p220) del Cen-

PIANIFICARE IL VIAGGIO V iaggiare con i bambini


¨ Cerotto antiscottature che monitora gli tro Visitatori del Parco Nazionale d’Abruz-
effetti dei raggi UV. zo, Lazio e Molise, invece, porta alla sco-
perta delle meraviglie del parco attraverso
¨ Cerotti per le vesciche. diorami, plastici, pannelli luminosi e mo-
¨ Torcia rossa (gli animali non vedono il ros- stre tematiche.
so, quindi all’alba o al tramonto una torcia Infine, le tradizioni agricole e popolari
rossa terrà a bada gli insetti e vi consentirà di un tempo sono raccontate nel Museo
di avvistare la fauna selvatica). Etnografico (p166) di Castel del Monte:
¨ Caricabatterie a energia solare (potrem- la pastorizia, la lavorazione della lana, il la-
mo dirvi per avere sempre il GPS a disposi- voro nei campi e il forno sono tra i mestie-
zione, ma lo sappiamo tutti che è per rifilargli ri valorizzati.
il cellulare quando i capricci raggiungono vet-
te inesplorabili).
¨ Custodia impermeabile per cellulari.
¨ Borraccia di quelle morbide con cannuccia Animali a portata di dito
che spunta dallo zaino. Non capita tutti i giorni di poter vedere i
¨ Moschettoni (magari non servono, ma i daini a distanza ravvicinata: nel Parco Dai-
bambini li adorano). ni d’Abruzzo (p226), in un grande recin-
¨ Tantissima acqua possibilmente fresca to, riuscirete a toccarli e anche a dar loro
per quando visiterete i siti archeologici. da mangiare. Se invece siete alla ricerca del
lupo, non perdetevi l’Area Faunistica del
¨ Un’amaca da appendere agli alberi quan- Lupo Appenninico (p224) a Civitella Al-
do arriva l’ora del pisolino. fedena, una zona recintata di circa quat-
tro ettari, dove da vari punti di sosta è pos-
sibile osservare il predatore in stato di se-
milibertà.
Animali di diverse specie sono curati e
protetti nel Centro Visitatori del Parco Na-
zionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (p220):
si tratta di orsi, lupi, cervi e caprioli, ospitati
in appositi recinti perché feriti o con proble-
matiche che non consentono loro la soprav-
vivenza allo stato selvatico.
Sulle aree faunistiche, poi, avrete solo
l’imbarazzo della scelta: solo sulla Majel-
Musei la troverete l’Area Faunistica del Caprio-
Ammirare i modellini dei castelli di Abruzzo lo (p201) a Lama dei Peligni, l’Area Fau-
in Miniatura nel Museo Michetti (p127) a nistica dell’Orso Bruno (p199) a Palena,
Francavilla al Mare sarà un po’ come entrare l’Area Faunistica della Lontra (p207) a
in un negozio della LEGO. Caramanico Terme e l’Area Faunistica
Il Museo delle Armi (p153) nella For- del Lupo Appenninico (p224) a Preto-
tezza di Civitella del Tronto, invece, vi por- ro. Chi non riesce a scegliere potrà optare
terà alla scoperta di antiche armi, come per lo Zoo d’Abruzzo (p134) di Rocca San
schioppi a miccia del XV secolo, pistole a Giovanni. Nel cuore del Parco Nazionale
pietra focaia e un cannone da campagna d’Abruzzo, Lazio e Molise, anche la
napoleonico. Camosciara (p226) è il posto giusto per
Per conoscere più da vicino il lupo, vi- fare agevoli escursioni e incontrare la fau-
sitate il Museo del Lupo (p163) di Arsi- na selvatica; con una facile camminata si
ta, mentre, se è il camoscio appenninico a arriva alle Cascate delle Ninfe e delle Tre
44
Cannelle, mentre, per i più pigri, dal par- re la carne e poi divertirvi a cucinarla co-
cheggio c’è anche la possibilità di fare un me preferite.
giro a bordo di un trenino turistico. Per i più golosi, la porchetta italica è la
specialità di Campli (p155): se non siete
in zona durante la sagra dedicata, potete ri-
mediare facendovi preparare un panino dal
Attività all’aria aperta macellaio del paese.
PIANIFICARE IL VIAGGIO V iaggiare con i bambini

Per gli amanti dei dolciumi, infine, Sul-


In Abruzzo non mancano i parchi avventu- mona (p184) potrebbe essere considerata
ra: sulla Majella potrete scegliere tra il Par- una delle capitali mondiali per il turismo
co Avventura Roccaraso (p196), il Parco con bambini: in città, infatti, troverete più
Naturale Majella (p205) di Guardiagrele negozi di confetti che chiese e musei.
o, nell’Aquilano, il Parco Avventura Castel
di Sangro (p84). Per dilettarsi invece
con scivoli d’acqua e piscine, l’Acqualand
(p139) di Vasto è davvero ideale.
E poi ci sono anche luoghi scenografi- Castelli
ci come le Cascate del Verde (p149), che Se i vostri figli amano sentire storie sul Me-
faranno sentire i vostri figli come in un dioevo, in questa zona potrete sbizzarrir-
film d’avventura, e una ciclopedonale, la vi: il Castello di Roccascalegna (p147)
Via Verde dei Trabocchi (p135), che ol- è in una posizione talmente stupefacente
tre a essere perfettamente pianeggiante ga- da sembrare uscito da un cartone animato.
rantisce continue opportunità per un ba- Lo stesso dicasi del Castello Piccolomini
gno in mare. (p78) a Celano, con tanto di torri merla-
Non solo mare: se volete vivere un’av- te, ponte levatoio e posizione dominante.
ventura nel fiume più pulito d’Italia, pote- Simbolo d’Abruzzo, il Castello di Rocca
te sperimentare un’escursione in canoa sul Calascio (p167) e il piccolo borgo sotto-
Tirino (p173), dove la natura selvaggia e stante scateneranno nei più piccoli fantasie
potente vi sorprenderà. E anche qui, noleg- di personaggi d’altri tempi: di cavalieri, da-
giando le bici, si possono scoprire le bellez- migelle e sovrani che regnano sulla grande
ze naturali della zona sulle due ruote. valle ai suoi piedi.
Invece, se amate i cavalli – e quale bam-
bino non ama i pony? –, potrete svoltare la
giornata ai vostri figli facendoli cavalcare a
Staffoli (p281), in Molise.
A Santo Stefano di Sessanio, infine, po-
Feste ed eventi
trete vivere un’esperienza particolare gra- Abruzzo e Molise hanno una ricchissima
zie ai trekking organizzati da Gira e Rigira tradizione folkloristica, che si esprime in
(p169), che partendo dal paese portano i feste patronali e festival dall’affascinante
bambini a dorso d’asino fino a Rocca Cala- corredo scenografico.
scio e Castelvecchio Calvisio. I vostri figli rimarranno a bocca aper-
ta di fronte agli alti fasci di canne in fiam-
me a Fara Filiorum Petri (v. lettura p125),
all’uomo-cervo che si aggira dimenandosi
per il centro storico di Castelnuovo al Vol-
Esperienze turno (v. lettura p274) o al Castello Svevo
di Termoli (p254) circondato dalle fiam-
gastronomiche me; osserveranno affascinati i buoi protago-
Una bella porzione di arrosticini dissolve nisti della corsa dei carri di Ururi (p260)
qualsiasi imbarazzo o dubbio su che cosa e della sfilata dei carri a Larino (p261); e
mangiare a cena. Gli spaghetti alla chitar- si riempiranno gli occhi dei colori dei fiori
ra, poi, che troverete fatti a mano in ogni di carta a Bucchianico (p126), dei narci-
angolo del territorio, piacciono immanca- si a Rocca di Mezzo (p75), delle decora-
bilmente a tutti bambini. zioni floreali a Pescasseroli (p221) o dei
Al centro del grande altopiano di Cam- murales a Civitacampomarano (p260).
po Imperatore, a Fonte Vetica (p179), ci E vedranno le strade di Castel del Monte
sono due macellerie dove le braci sono ac- (p165) popolarsi di streghe che racconta-
cese tutto il giorno: vi basterà acquista- no leggende di incantesimi e sortilegi.
© Lonely Planet Publications
45

Pianificare il viaggio

Attività all’aperto
Non potrete lasciare Abruzzo e Molise senza godervi la natura immaco-
lata e le tante attività che offrono ai viaggiatori.

Il meglio…
Arrampicata Arrampicata
Mentre fate una scorpacciata di eremi nel ¨ Gran Sasso In cima alle vette più ambite, come
territorio di Roccamorice (p210), se siete il Corno Grande e il Corno Piccolo (p158).
appassionati di arrampicata potrete cimen-
tarvi su una parete con vie di diverse diffi- Bicicletta e mountain bike
coltà. Stesso dicasi di Bojano (p249), nel ¨ Via Verde dei Trabocchi Per placide pedalate
Parco Regionale del Matese. lungo la costa pianeggiante (p135).
Se amate le grandi pareti di roccia, sul
¨ Campo Imperatore Per gli ineguagliabili pano-
Gran Sasso (p158) potete togliervi la vo-
rami che regala ai ciclisti più allenati (p177).
glia affrontando lunghe vie che portano in
cima alle vette più ambite, come il Corno
Grande e il Corno Piccolo. Equitazione
¨ Rocca di Cambio Nel Sirente Velino, c’è un’ip-
povia di 300 km (p73).

Escursionismo e trekking
Bicicletta ¨ Monte Amaro La vetta del complesso montuo-
e mountain bike so della Majella è il traguardo più ambito (p214).
Il territorio di Abruzzo e Molise è preva- ¨ Parco Regionale del Matese Da Campochiaro
lentemente collinare e montuoso, perciò, (p249) partono moltissimi sentieri.
se amate cimentarvi con grandi dislivel-
li, avrete di che divertirvi. Ma anche se as- Sci
sociate l’idea della bicicletta al relax le cose ¨ Comprensorio dell’Alto Sangro Con 110 km di
non vi andranno male, perché la Via Verde piste di discesa e 60 km di piste di fondo (p197).
dei Trabocchi (p135) corre placida lun-
go la costa pianeggiante. Anche l’Altopiano Spiagge
delle Rocche, nel Parco Naturale Regiona- ¨ Costa dei Trabocchi Piccole baie pietro-
le Sirente Velino, è una distesa pianeggian- se, spiagge di sabbia e i suggestivi trabocchi
te, ma a quota 1000 m, che potrete diver- (p127).
tirvi a esplorare in bici. Restando in quota,
il Lago di Campotosto (p180) ha sponde Sport d’acqua
ideali da scoprire su due ruote, inoltre da ¨ Lago di Capo d’Acqua Per esplorare con le
qui i più allenati possono spingersi fino al- bombole un antico mulino sommerso (p172).
la piana di Campo Imperatore (p177), al-
tra strada molto battuta da ciclisti per gli
ineguagliabili panorami che regala.
A quote più basse, invece, potete lanciar-
vi alla scoperta del Tirino, il fiume più puli-
46
to d’Italia, pedalando lungo le sue sponde; si compie in un paio d’ore. Usciti dal ca-
per i più pigri, c’è la possibilità di noleggia- poluogo, a Campo Felice c’è il sentiero che
re le e-bike. conduce al Rifugio Vincenzo Sebastia-
ni (p76), da cui poi si snodano molti al-
tri itinerari.
Non meno ampio è il panorama di escur-
Equitazione sioni che potrete affrontare sulla Majella; il
PIANIFICARE IL VIAGGIO Attività all’aperto

traguardo più ambito è ovviamente la vet-


Anche se non avete mai cavalcato in vi- ta del complesso montuoso, il Monte Ama-
ta vostra, a Staffoli (p281) potrete dav- ro (p214), avvicinabile dai diversi versan-
vero divertirvi a cavallo. Se invece siete ca- ti. Ma che scegliate il percorso che da Pen-
valieri provetti, nel Sirente Velino trovere- napiedimonte conduce alle Gobbe di Sel-
te un’ippovia di 300 km: a Rocca di Cam- varomana (p203), la salita al Monte Gre-
bio (p73).
co (p198) da Roccaraso o quella al Monte
Per vivere un’esperienza particolare, Genzana (p191) nel territorio di Pettora-
contattando Gira e Rigira (p169), a San- no sul Gizio, avrete di che divertirvi. Deci-
to Stefano di Sessanio, potrete organizza- samente meno impegnativi, ma altrettanto
re escursioni per i bambini a dorso d’asino; spettacolari, sono invece i sentieri all’inter-
ma ci sono anche i cavalli del Centro Equi- no della Riserva Naturale Valle dell’Orfen-
turistico The Dream (p169).
to (p207), della Riserva Naturale di La-
ma Bianca (p209) o l’anello che da Bocca
di Valle porta alle Cascate di San Giovan-
ni (p205). Per chi vuole cimentarsi in per-
Escursionismo corsi più articolati ci sono poi il Sentiero
dello Spirito (p214) e il Sentiero del Par-
e trekking co (p214), entrambi di quattro giorni.
All’Aquila, uno degli itinerari più amati Il Parco del Gran Sasso è una fucina di
dalla gente del posto è quello che porta alla sentieri che vanno dai più facili ai più im-
Chiesa della Madonna Fore (p67), che pegnativi: potete decidere di fare un giro

GENNARO LEONARDI / SHUTTERSTOCK ©

Lago di Scanno (p230)


47
ad anello di più giorni per compiere il pe-

WINEDONUTS / SHUTTERSTOCK ©
riplo del massiccio, scoprendo un territo-
rio selvaggio e affascinante, oppure di con-
quistare i 2912 m del Corno Grande, la vet-
ta più alta dell’Appennino, raggiungibile da
Prati di Tivo (p158) passando dal Rifugio
Franchetti (p158). Anche il Parco Nazio-

PIANIFICARE IL VIAGGIO Attività all’aperto


nale d’Abruzzo, Lazio e Molise offre un ven-
taglio di escursioni per tutti i gusti: in par-
ticolare, la Val Fondillo (p223) è un an-
fiteatro naturale dove avrete l’imbarazzo
della scelta, ma anche nella Camosciara
(p226) avrete splendide occasioni per im-
mergervi completamente nella natura.
In Molise, la zona più ricca di opportuni-
tà è il Parco Regionale del Matese (p249),
dove avrete a disposizione molti sentieri, in
particolare da Campochiaro (p252).

Sci
Per chi ama gli sport invernali l’Abruzzo
è la regione di riferimento in tutto il ter-
ritorio appenninico. Sulla Majella ci sono
gli impianti di Campo di Giove (p193) e
di Pescocostanzo (p192), inoltre si può
sciare guardando il mare sulla Majelletta
(p213). Ma è soprattutto il Comprenso- In Molise, invece, per sciare dovrete an-
rio dell’Alto Sangro (p197), che ha il suo dare a Capracotta (p278), verso il Mon-
cuore nel territorio di Roccaraso, ad atti- te Capraro, dove le nevi sono sempre ab-
rare viaggiatori da ogni angolo del Centro bondanti.
Sud, grazie a 110 km di piste di discesa e a
60 km di piste di fondo.
Nel Sirente Velino le località sciistiche
sono due: Campo Felice (p76) e Ovin-
doli (p76), entrambe con più di 20 km di
Spiagge
piste di ogni difficoltà – non tantissime ri- Da Alba Adriatica a Termoli (come in tut-
spetto ad altre stazioni, ma in una cornice to l’Adriatico), le distese di sabbia bian-
geografica di tutto rispetto. ca si susseguono senza soluzione di conti-
Nel Parco del Gran Sasso, a farla da pa- nuità. Fino a Pescara troverete un ambien-
droni sono da una parte Campo Impe- te rilassato, senza troppa ressa e con tantis-
ratore (p175), dove potrete sbizzarrir- sime spiagge libere. Quelle di Alba Adriati-
vi sulle piste da sci di discesa, sugli anel- ca (p101) sono considerate tra le più belle
li per lo sci di fondo oppure faticare con gli della costa teramana, così come l’Area Ma-
sci da scialpinismo, dall’altra Prati di Ti- rina Protetta Torre del Cerrano (p98).
vo (p158), che vi regalerà la soddisfazione Il litorale di Pescara (p104) è il più turi-
di sciare guardando il Mar Adriatico sullo stico e affollato, ma anche quello dove vi
sfondo. Nel Parco d’Abruzzo, le stazioni più attendono movida, feste ed eventi.
gettonate per lo sci di discesa sono quel- Spostandosi verso il Chietino, il parago-
le di Pescasseroli (p219) e di Passo Go- ne con Copacabana è indebito, ma la sab-
di (p231), mentre, se siete appassionati di bia dorata della lunga spiaggia di Franca-
sci di fondo, potrete faticare sulle piste del- villa al Mare ha comunque il suo fascino.
la Macchiarvana a Opi (p222) oppure su Intorno a Ortona vi attendono effetti spe-
quelle di Alfedena (p228). ciali con le selvagge e sassose Spiaggia di
Punta Ferruccio (p129), Spiaggia dei Ri-
pari di Giobbe (p129) e Spiaggia di Pun-
48

ALESSANDRO PERSIANI / SHUTTERSTOCK ©


PIANIFICARE IL VIAGGIO Attività all’aperto

Campo Imperatore (p177)

ta Acquabella (p129). Subito a sud ha in-


vece inizio la Costa dei Trabocchi (p127),
dove si alternano piccole baie pietrose e
Sport d’acqua
spiagge di sabbia, ma il paesaggio rimane A Palena (p198) potrete prenotare disce-
esaltante. Il top estetico si raggiunge nelle se di torrentismo o rafting, così come nel
spiagge selvagge della Riserva Naturale di Parco Regionale del Matese (p249), con-
Punta Aderci (p137), ma nei dintorni di tattando l’associazione Molise in Action.
Vasto troverete anche una bella mezzaluna A Bussi sul Tirino (p173) un giro in ca-
sabbiosa a Vasto Marina (p136) e la Ri- noa è quasi d’obbligo: sulle acque traspa-
serva Naturale Marina di Vasto (p138), renti del fiume, divertimento e avventura
con la vegetazione che arriva a ridosso del- sono assicurati.
la sabbia. Nel Lago di Capo d’Acqua (p172), in-
In Molise, a farla da padrone sono le vece, potrete immergervi con le bombole
spiagge di Termoli (p253), ma anche per esplorare le rovine di un antico muli-
quelle di Petacciato (p259) e Campoma- no sommerso con la costruzione dell’invaso
rino (p259) attirano molti bagnanti. artificiale: nulla a che vedere con Atlantide,
ma l’effetto scenografico è garantito.
Sulle sponde del Lago di Campotosto
(p180), del Lago di Scanno (p230) e del
Lago di Barrea (p227), infine, troverete
pedalò, canoe e windsurf a noleggio.
© Lonely Planet Publications

Abruzzo
on the road

Teramo, Atri
e la costa
p86

Parco Nazionale
del Gran Sasso Pescara,
e Monti della Laga il mare
p150 e le valli
p102

L’Aquila, il Sirente Chieti


Velino e la Marsica e la Costa
p50 dei Trabocchi
La Majella p118
p181

Parco Nazionale
d’Abruzzo, Lazio
e Molise
p215
L’Aquila, il Sirente
Velino e la Marsica
Perché andare
L’Aquila. . . . . . . . . . . . . . . 52 Ci sono infinite ragioni per visitare L’Aquila e la sua provin-
Amiternum . . . . . . . . . . 68 cia e molte di queste sono legate all’idea di tempo: qui pas-
sato, presente e futuro sono intrecciati. Il passato è anco-
Civita di Bagno. . . . . . . 68
rato all’importanza simbolica del capoluogo abruzzese, co-
Paganica . . . . . . . . . . . . 69
struito pensando a Gerusalemme, costellato di chiese ma-
Bazzano. . . . . . . . . . . . . 69 gnifiche e avvolto da misteri medievali. Il presente, inve-
Peltuinum . . . . . . . . . . . . 70 ce, porta i segni del terremoto e i cerotti delle ricostruzio-
Bominaco . . . . . . . . . . . . 70 ni. All’Aquila vedrete squarci, crepe, macerie, strade deser-
Fossa . . . . . . . . . . . . . . . . 70 te e vicoli silenziosi. Sarà dunque un susseguirsi di pieni e
Stiffe. . . . . . . . . . . . . . . . . 71 vuoti, meraviglie e disastri, antichità e modernità. Passe-
Fontecchio. . . . . . . . . . . . 72 rete per strade dal silenzio inquietante, dove l’odore di in-
Acciano . . . . . . . . . . . . . . 72 tonaco fresco può essere spaesante. Ma allo stesso tempo
avrete un assaggio dell’energia degli abruzzesi, proverbial-
Rocca di Cambio . . . . . . 73
mente poco inclini al turismo ma molto dediti alla sociali-
Rocca di Mezzo. . . . . . . . 75
tà e al dibattito. Incontrerete quartieri rinati a nuova vita,
Campo Felice . . . . . . . . . 76 con tante attività che lentamente cercano di riportare tutto
Ovindoli . . . . . . . . . . . . . . 76 com’era prima: il futuro, da queste parti, è un meccanismo
Alba Fucens. . . . . . . . . . . 77 da costruire, la memoria il suo ingranaggio.
Celano . . . . . . . . . . . . . . . 78 Uscendo dal capoluogo, la provincia dell’Aquila appa-
Aielli . . . . . . . . . . . . . . . . . 79 re molto estesa e variopinta: nel Parco Naturale Regionale
Avezzano. . . . . . . . . . . . 80 Sirente Velino le atmosfere montane anticipano quelle del
Pescina. . . . . . . . . . . . . . 83 Gran Sasso, tra la Valle dell’Aterno e la Marsica potrete per-
Tagliacozzo . . . . . . . . . . 83 dervi tra gli affreschi bizantini di Bominaco, i prati di zaf-
ferano di Navelli, le rovine di Alba Fucens e gli svariati bor-
Castel di Sangro. . . . . . 84
ghi medievali in bilico sui monti.

Il meglio – Quando andare


Gioielli medievali Durante la bella stagione i paesi dell’Aquilano regalano pa-
¨ Basilica di Santa Maria
norami bucolici e variopinti; in estate la vicinanza alle mon-
tagne rende molto facile fuggire dall’afa verso il fresco. In
di Collemaggio (p57)
inverno preparatevi a neve abbondante e tanto freddo, ma
¨ Oratorio di San Pellegrino di non temete per la viabilità: le strade sono ben mantenute e
Bominaco (p70) raggiungere impianti e piste è piuttosto facile. Alcuni bor-
¨ Fontecchio (p72) ghi, però, possono essere tanto deserti da farvi sviluppare
¨ Chiesa di San Pietro in
una variante dello spleen baudelairiano.
Alba Fucens (p78)
MARCHE \ Civitella \

del Tronto Giulianova


UMBRIA
\ Campli
Rocca \ \

Santa Maria Roseto M A RE


Teramo \ degli Abruzzi
Tor
A D RIA TI CO
Amatrice din
o o
\
Voman
\
Pineto
\
Basciano
\
Campotosto Atri
\
Silvi \
Fano Adriano
\

\
Lago di
Montereale Campotosto \
Montesilvano
Prati di Tivo \
Penne
\ Pizzoli
\ Pescara \
÷
Parco Nazionale
\
\ Aeroporto –
#
Arischia \ Assergi Farindola Loreto di Pescara
\ del Gran Sasso \

2 Amiternum
# e Monti della Laga Aprutino Francavilla
al Mare
Castel a
# Nor
\1 \ Paganica
\
\
del Monte Chieti
L’AQUILA Onna \ Barisciano
ra
\ \
Fossa Calascio a
\
sc Bucchianico
\
#
\3
Pe
\ \

LAZIO Collimento Bagno Peltuinum Crecchio


Stiffe ä \ Capestrano \
Rocca \ Bominaco Scafa
di Cambio \
Fontecchio #4
\ \
\
Navelli
Guardiagrele
Rocca \
#
5 \

di Mezzo Acciano \
Parco Naturale \ \
Popoli Passo
Regionale Lanciano
At
Ovindoli \ Sirente Velino ern
\
o Casoli
Pietrasecca Forme \
\
\ Passo
\ Celano Raiano San Leonardo
Carsoli 6 Alba
\
#7\ # \ Aielli ÷ Roccascalegna
\
Fucens Parco Nazionale
\

Tagliacozzo Pescina Cocullo \


\
\ \ Sulmona della Majella Bomba
Avezzano \
\

Borgo \ San Benedetto \ Anversa Lago di


Ottomila dei Marsi degli Abruzzi Bomba
\
Trasacco
÷ \ Rocca Pia ro
Parco Regionale ÷ ng
Sa
dei Monti Simbruini \ Civitella Collelongo Parco Nazionale Scanno
Roveto \ Pescocostanzo
d’Abruzzo \
\

\ Lazio e Molise
Villavallelonga Roccaraso \
Pescasseroli
\ Castel
di Sangro
#
8
\

MOLISE

e 00 20 km
10 miglia

Il meglio dell’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica


1 L’Aquila (p52), città 4 Bominaco (p70), 7 Tagliacozzo (p83),
delle 99 piazze, 99 chiese, 99 località che custodisce gli un borgo che è una piccola
fontane. affreschi più belli d’Abruzzo. sorpresa tra i monti.
2 Amiternum (p68), il 5 Parco Naturale 8 Castel di Sangro
primo insediamento romano Regionale Sirente Velino (p84), per provare la cucina
nell’Aquilano. (p73), un altopiano tutto da di uno dei migliori ristoranti
3 Fossa (p70), la esplorare. d’Italia.
splendida Chiesa di Santa 6 Alba Fucens (p77),
Maria ad Cryptas. retaggio delle antichità
abruzzesi.
52
L’AQUILA IX il permesso per fondare la loro città, che
ottennero solo il 20 maggio del 1254, grazie
POP. 69.905 / ALT. 714 M
al Privilegium concessum de constructione
La frase che si legge nello stemma dell’Aquila
Aquilae, un atto con cui Corrado IV di Sve-
sembra comprendere orgoglio e condanna:
via, figlio di Federico II, diede il via libera
‘Aquila immota manet’ (Aquila resta immo-
alla nuova città, e morì di malaria poco do-
bile). Ma dalla sua fondazione nel Duecento
po. La città fu costruita a metà strada tra il
non è riuscita a resistere alle forze della na-
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila

territorio dei sabini e quello dei vestini, ad


tura che l’hanno devastata in più occasioni
Acculi, o Acquilio, dal nome di uno dei ca-
– l’ultima, tremenda, nel 2009 –, rendendo
stelli, dove oggi è il Borgo Rivera (p58)
il centro storico di una delle città universita-
che poi divenne Aquila. Solo cinque anni
rie più interessanti del Centro Italia un cu-
dopo, però, la città finì nel mezzo di una
mulo di macerie. Ma, come sempre, L’Aquila
contesa tra papato e impero, e, schieran-
ha rialzato la testa: la sua tenacia è inamo-
dosi con la Chiesa, fu rasa al suolo dal so-
vibile. E anche se a più di 10 anni dal sisma
vrano del Regno di Sicilia, Manfredi. Fu ri-
c’è ancora tanto da fare, il capoluogo abruz-
costruita nel 1266, e lentamente divenne
zese sta lentamente riforgiando il suo corpo
un importante centro religioso. Nel 1288
di città, in attesa di recuperare anche la sua
iniziarono i lavori per la Basilica di Santa
anima. Quella, forse, apparirà ai viaggiatori
Maria di Collemaggio per volere di Pietro
ancora un po’ imprigionata tra zone rosse e
da Morrone, un monaco eremita divenuto
impalcature, che la rendono a tratti spettra-
papa con il nome di Celestino V, una delle
le. La ricostruzione immateriale in fondo è
personalità più rilevanti della storia dell’A-
un processo in itinere, ma è vivendole che le
bruzzo (v. lettura p189).
città rinascono: tessendo relazioni, ripopo-
Nel 1315 Aquila iniziò a pagare il conto
lando scuole e atenei. E la strada intrapresa
della sua posizione – sorge in un territorio
dagli aquilani, che in ogni stagione affolla-
altamente sismico –, con il primo dei terre-
no dehors e musei per riappropriarsi del lo-
moti che ne hanno segnato la storia. Ne se-
ro territorio, sembra quella giusta.
guì un altro, nel 1349, che uccise un deci-
mo della popolazione e causò profonde fe-
Storia rite nel territorio urbano. Nel Quattrocento
Fu la valle del fiume Aterno l’area del pri- Aquila fu assediata per un anno intero da-
mo insediamento nell’Aquilano da parte gli Aragonesi, in guerra con gli Angiò-Du-
dei Sabini, riuniti nella città di Amiternum razzo, a cui gli aquilani avevano giurato fe-
(p68) a ovest del fiume, e dai Vestini a deltà. Dopo un’eroica resistenza, la città fu
Forcona (l’odierna Civita di Bagno, p68), liberata dai vincoli feudali e fu pronta a ri-
a est. Con la conquista romana, nel III seco- sorgere. Fu per Aquila l’inizio di una sor-
lo a.C., l’Amiternum sabina venne spostata, ta di età d’oro. Completamente ricostruita,
e negli anni divenne una prefettura, che fio- circondata da una cinta muraria, sede del-
rì grazie alla sua posizione strategica per le la zecca, di una tipografia e di un’università
rotte commerciali, fino a essere anche sede (fondata nel 1458), era un tripudio di chiese
episcopale. È qui che nacquero il poeta Sal- (v. lettura p62). Ospitò i santi francescani
lustio e il console Appio Claudio Cieco (il Bernardino da Siena, Giovanni da Capestra-
promotore della via Appia). Dopo la cadu- no e Giacomo della Marca (il primo è sepol-
ta dell’Impero Romano d’Occidente, però, to nell’omonima basilica). Nel 1461 però un
Amiternum perse importanza e lentamen- altro sisma sconvolse l’Abruzzo, radendo al
te fu abbandonata. Con gli anni la popola- suolo molti borghi della conca.
zione si rifugiò all’ombra dei castelli, e in Il Cinquecento, poi, è stato il periodo della
linea con il processo di incastellamento che dominazione spagnola e Aquila venne occu-
ha caratterizzato l’Italia a partire dal X se- pata militarmente. Gli aquilani provarono a
colo, la conca aquilana si punteggiò di for- ribellarsi, nel 1527, ma subirono una pesan-
tificazioni, che davano protezione a tutta la te rappresaglia e il territorio venne diviso in
popolazione. I castelli attorno all’odierna feudi. Dovettero anche pagare una multa sa-
Aquila erano, ci racconta la tradizione, 99 latissima, contribuendo così alla costruzio-
(a contarli oggi però sono circa una settan- ne del Forte Spagnolo (p61).
tina) e, nel XIII secolo, sentirono l’esigen- Nei decenni successivi, a ogni tentativo di
za di sganciarsi dai vincoli feudali imposti rilancio e ricostruzione seguì un terremoto.
da normanni e svevi e di unirsi in una cit- Il 14 gennaio del 1703, Aquila fu di nuovo col-
tà nuova. Chiesero dunque a papa Gregorio pita da uno sciame violentissimo, il ‘Grande
53

IL TERREMOTO DEL 2009


Il 6 aprile del 2009 una scossa di terremoto spezzò in due la notte aquilana: di magni-
tudo 5.9 Mw, fu un sisma di ‘moderata entità’ ma con conseguenze devastanti, sfioran-
do il nono grado della scala Mercalli, avvertito fino a Napoli. Tra il 7 e il 9 aprile seguiro-
no altre 256 scosse, che coinvolsero la Valle dell’Aterno e la conca aquilana seminando
distruzione ovunque: Onna, Paganica, Fossa e molti paesini a ridosso dell’Aquila rischia-

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila


rono di scomparire dalle mappe. Quando la polvere si posò, la conta dei danni fu disa-
strosa: 309 vittime (64 delle quali erano studenti), oltre 1600 feriti, decine di migliaia
di sfollati e interi paesi distrutti. Il centro dell’Aquila, in ginocchio, fu dichiarato inagibi-
le per i tantissimi crolli, in particolare in Via XX Settembre. In città crollarono la Prefet-
tura, la cupola della Chiesa di Santa Maria del Suffragio, abside e transetto del Duomo
e della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, oltre a parte della Casa dello Studente e
dell’Università. L’episodio generò pesanti polemiche sulla qualità e sulla messa in sicu-
rezza degli edifici, sugli errori di progettazione e l’utilizzo di materiali non adatti, ma an-
che un’accorata catena di solidarietà in Italia e nel mondo. L’Aquila fu anche scelta co-
me sede simbolica del G8 del 2009, tenutosi tra l’8 e il 10 luglio.
Paesi evacuati, famiglie trasferite in tendopoli, sistemate in hotel o a casa di parenti
e amici: questo era lo scenario della primavera abruzzese nel 2009. Già da aprile il go-
verno annunciò il progetto CASE (Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibi-
li), che prevedeva la costruzione in tempi record di moduli abitativi che formassero una
sorta di new town a ridosso di quella distrutta, e sostituissero le tendopoli. Gli aquilani
si opposero al progetto, temendo che il centro storico potesse essere abbandonato, e
spinsero per la ricostruzione piuttosto che per un trasferimento. A settembre fu annun-
ciata anche l’installazione di moduli abitativi provvisori in legno (MAP) in attesa della ri-
costruzione delle case in muratura. 19 new town sono sorte attorno all’Aquila, le ricono-
scerete di certo viaggiando in zona. La ricostruzione post sisma è stata lenta e non sen-
za polemiche. 10 miliardi di euro il denaro stimato per realizzare un progetto che sareb-
be dovuto durare 10 anni, ma che si è dilungato parecchio. C’erano un milione di tonnel-
late di macerie da smaltire, centinaia di edifici da mettere in sicurezza e altrettanti da
ricostruire, oltre a una montagna di burocrazia da affrontare, tra procedure di appalto e
rimbalzi di responsabilità tra pubblico e privato. Le vie del centro storico sono state ria-
perte parzialmente nel 2011, ma i lavori sono in corso; gran parte delle scuole pubbliche
è ancora inagibile. Il terremoto dell’Aquila è una ferita aperta nella regione, i danni del
sisma sono tanto evidenti quanto strazianti.

Terremoto’, e fu di nuovo a pezzi. Crollò qua- grafo: 309 vittime, oltre 1600 feriti, 65.000
si tutto, compresi importanti luoghi di culto. sfollati e un territorio intero da ricostruire.
Dopo l’Unità d’Italia la città divenne il ca- Oltre un decennio dopo, vista da lontano ap-
poluogo della regione Abruzzi e Molise con il pare ancora come uno dei più grandi can-
nome di Aquila degli Abruzzi. È dal ’39 che si tieri d’Europa, con stormi di gru che punta-
chiama invece L’Aquila, a seguito del riordi- no al cielo ed edifici corazzati da impalca-
no provinciale imposto dal fascismo, che nel- ture. Ma ad altezza uomo continua ad affa-
la zona diede vita alle province di Pescara e scinare, e oggi più che mai ha bisogno di ri-
Rieti. Nel 1970, le regioni italiane – che fino empirsi di vita e vitalità.
allora erano solo enti statistici –, divennero
enti amministrativi, e nacque così l’Abruz- 1 Che cosa vedere
zo. La decisione di collocare molti assesso- A partire dalla sua fondazione, tra il 1254 e
rati nella neonata Pescara provocò una se- il 1266, L’Aquila è stata suddivisa in quattro
rie di disordini noti come i Moti dell’Aquila, quartieri (chiamati Quarti), due sul circon-
guidati dall’estrema destra abruzzese e do- dario orientale e due in quello occidentale. Si
po i quali L’Aquila fu confermata capoluo- tratta dei Quarti Santa Giusta, Santa Maria,
go, e a Pescara si insediarono solo gli asses- San Pietro e San Giovanni. A ciascun Quar-
sorati regionali. to corrisponde una chiesa (omonima), detta
Nel 2009 la storia dell’Aquila è stata nuo- capoquarto, e storicamente anche un castel-
vamente riscritta con l’inchiostro del sismo- lo fuori le mura (i Quarti, partendo dal cen-
54
L’Aquila e
#0
0

A B C D

â
13

1
Viale della Croce Rossa
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila

Porta San
Lorenzo Porta
Branconio
Porta Università
e Barete Viale ca degli Abruzzi dell’Aquila
ril San
le Du
Ap Gio
van Via
V ni B Ü8
#
XX Via osc
o
e Ro Q
al ma
2 Vi Via Via SAN
Lo QUARTO G arib
pa ald 27 10 æ
rdi SAN PIETRO
Via X

i û
Porta di Poggio 23
lfi
Santa Maria co Gue 7#Ü
III
X

s
rance XX
v . cartina L’Aquila
Sett

Porta Via F 25 ú centro (p59) Vi


n ni
Romana

ele
em

a 6
ov

u
Ü
#
bre

man
Gi
Via
Porta della
Viale Papa

Ro
Stazione m

rio E
a
3 19
21

o
ÿ Chiesa di

Vitt
San Vito Viú
£
# QUARTO SAN aS

so
alla Rivera as
L’Aquila FS co sa Via

Cor
4 GIOVANNI ec Sal
lu
12 æ tes stio
â ÿ 18 on
ra
#
aF

su

Vi
æ2 Vi

a
Ce

Porta
Via

o Rivera
Via del Mulin
Via

Piazza
4 # Convento del Duomo
5#
Ma

di Santa Ü
do

Chiara
nna

Ate
rno 20 ú ú22
ovelle ÿ
Via lle Bone N
del P

SS X V ia de 16
Piazza
6 XS
15 ett San Marco ú
onte

II

em
ico

bre 26 # Ü
er

Porta QUARTO 9
Fed

Roiana SANTA GIUSTA


Po
so

5
B
Cor

Parco
della Memoria
Villa Por
Comunale Tio
14 æ
Porta
di Bagno ›
#
17ÿ Te
i
risp

Co
li
ge

Via
An

Colle
zio
sco

m aggio
i

6
anta Maria degl

nun
nce

n
Fra
Via Mau

D’A
le

Via
Via
so

S
nia

Via

Porta
Napoli
7
SS17

A B C D
55
e
#0
0 400 m
0,2 miglia
L’Aquila
E F

æ Da non perdere
1 Basilica di Santa Maria
1
di Collemaggio����������������������������������F6
2 Fontana delle 99 Cannelle������������������� B4

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila


æ Che cosa vedere
rta
nio 3 Auditorium del Parco����������������������������E2
Università sso
n Sa 4 Borgo Rivera����������������������������������������� B3
gli Abruz
z i dell’Aquila le Gra
Via 5 Chiesa dei Santi Marciano
e Nicandro���������������������������������������� C4
QUARTO 6 Chiesa di San Domenico���������������������� C3
2
SANTA MARIA 7 Chiesa di San Pietro a Coppito������������ C2
riba 27 ï
10 æ # 3 8 Chiesa di San Silvestro������������������������ D2
ldi æ V 11
û 23 ú Chiesa di San Vito alla Rivera�����������(v. 2)
Parco 9 Chiesa di Santa Giusta������������������������� D5
quila del Castello
Via Convento di Santa Chiara���������������� (v. 4)
C ast
ello
ele

10 Fontana Luminosa���������������������������������E2
u

Porta 11 Forte Spagnolo��������������������������������������F2


man

24 ú
Castello 12 Museo Nazionale d’Abruzzo���������������� B4
rio E

3 13 Museo Sperimentale
o

Arte Contemporanea�����fuori cartina A1


Vitt

Parco 14 Palazzo dell’Emiciclo���������������������������� D5


so
Cor

Giochi 15 Parco del Sole����������������������������������������E6


stio Unicef
ÿ Pernottamento
Vi

Porta
aF

Leone 16 B&B Bone Novelle�������������������������������� D4


ort

17 B&B Lo Studio�������������������������������������� D6
ebrac

Piazza
Duomo 4 18 Hotel 99 Cannelle��������������������������������� B4
c io

Il Vicoletto��������������������������������������� (v. 23)


19 Porta Rivera Hotel�������������������������������� A3
20 ú ú22
o
an ú Pasti
co ú la
el
II

z
ez

n 20
tri
ico

26 Antica Trattoria dei Gemelli����������������� D4


Av

Ü
# S Via
der

a 21 Da Lincosta������������������������������������������� C3
9 Vi
o Fe

Porta 22 Il Dragoncello�����������������������������������������E4
Bazzano 5 23 Il Vicoletto����������������������������������������������E2
24 La Fenice������������������������������������������������F3
lla Porta Le Origini�����������������������������������������.(v. 18)
unale Tione 25 Lo Scalco dell’Aquila���������������������������� D3
4æ 26 Zio Tobia������������������������������������������������ D5

#
Terminal û Locali
Collemaggio
Via 27 Anbra����������������������������������������������������� D2
Colle
m aggio 6
tro storico, si estendono in tutto il territorio
1#
Ü della città, anche fuori le mura). Ogni comu-
15 ÷
Parco
nità, infatti, alla fondazione della città, ave-
del Sole va innalzato nel proprio quartiere una chie-
sa, una piazza e una fontana. È solo Piazza
Orto
Botanico del Duomo a restare esclusa da questa divi-
di Collemaggio sione: in quanto spazio pubblico per eccel-
7
SS17 lenza, e punto di riferimento della vita spi-
rituale, non poteva essere ‘dominato’ da al-
cun edificio nobiliare.

E F
56
Visitare L’Aquila è gironzolare all’interno ti. Il tratto distintivo della chiesa è la nic-
delle mura di cinta, schivare lavori in corso e chia concava posta nel livello più alto, che a
scovare frammenti di bellezza senza tempo, ogni ora crea un piacevole effetto di chiaro-
solo un po’ ammaccata. La più importante scuro. Nel terremoto del 2009 la chiesa ave-
attrazione fuori le mura, invece, è la magni- va subito pesanti danni, soprattutto al tet-
fica Basilica di Santa Maria di Collemaggio. to e alla cupola.

Piazza del Duomo Piazza del Palazzo PIAZZA


L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila

PIAZZA
(cartina p59; Piazza del Duomo). È una piaz- (cartina p59; Piazza del Palazzo) Era il contral-
za immensa (misura 140 x 70 m), storica se- tare civile di Piazza del Duomo, la sede del
de del potere religioso della città. Può esse- potere politico dell’Aquila, e – dal 1303 – an-
re considerata il cuore dell’Aquila, attraver- che del mercato. Va da sé, dunque, che sia
sato dalle due arterie di Corso Vittorio Ema- impreziosita da palazzi dall’elevata caratura
nuele e Corso Federico II. Nel Quattrocen- architettonica, che poco alla volta riemergo-
to la piazza pullulava di botteghe artigiane, no dalle impalcature dei lavori in corso. Ri-
chiamate le Cancelle, caratterizzate da in- conoscerete il Palazzo Margherita per l’in-
gressi con portali in pietra e archi a tutto se- tonaco arancione: sede del Municipio, dal
sto, sotto i quali veniva esposta la merce. Du- Cinquecento in poi, ha sostituito il trecen-
rante il Novecento però sono state smantel- tesco Palazzo del Capitano. La Torre Civica,
late per costruire l’edificio delle Poste, e ri- che svetta a lato del palazzo, apparteneva
collocate dietro, in Via dei Ramieri. Le due proprio all’antico edificio, e ne è l’unica te-
fontane gemelle (la Fontana Vecchia) che stimonianza. Fu costruita nel 1374, con l’in-
vedrete ai lati opposti della piazza risalgo- stallazione del terzo orologio pubblico italia-
no al XIV secolo, ma sono state restaurate no, dopo quelli di Firenze e Ferrara. Sul lato
nei primi del Novecento grazie all’opera di opposto della piazza c’è il Palazzo del Con-
Nicola D’Antino (autore anche della Fonta- vitto, in stile neoclassico, dai caratteristici
na Luminosa, p61). portici; fu sede della Biblioteca Tommasia-
na, inaugurata nel 1848. L’uomo di bronzo
Cattedrale dei Santi al centro della piazza, infine, è lo storiogra-
Giorgio e Massimo LUOGO DI CULTO fo romano Sallustio, che nacque proprio nel-
(Duomo; cartina p59; Piazza del Duomo) La sto- la vicina Amiternum (p68).
ria del Duomo dell’Aquila è un gioco di spec-
chi di costruzioni e ricostruzioni. Inaugura- Chiesa di Santa Giusta LUOGO DI CULTO
to nel Duecento, fu distrutto dal terremoto (cartina p54; % 0862 220 87; Via Bazzano) La
del 1703, rimesso in piedi e abbattuto di nuo- storia della chiesa che dà il nome al Quarto
vo dal sisma di Avezzano del 1915. Restau- Santa Giusta affonda le sue radici nell’anno
rato nel 1928 con l’aggiunta delle due tor- della prima fondazione dell’Aquila, il 1254,
ri campanarie, ha subito l’ultimo colpo nel e oggi affida la sua speranza nel futuro ai
2009, e oggi è ancora chiuso al pubblico. La restauri che stanno per restituirla alla città.
facciata, che originariamente conteneva tre Non è detto che riuscirete a vedere il bel ro-
rosoni, è in stile neoclassico, con un ordine sone, unico elemento a impreziosire un pro-
di colonne doriche nella parte inferiore. Gli spetto architettonico deliziosamente roma-
interni sono invece barocchi: l’unica nava- nico: al momento delle nostre ricerche le 12
ta, lunga più di 70 m, conferisce allo spazio figure umane che lo compongono erano na-
luce e solennità. scoste da un rivestimento. Il portale invece
si vede, così come la sua lunetta affrescata
Chiesa di Santa Maria nel Cinquecento che raffigura una Madon-
del Suffragio LUOGO DI CULTO na con il Bambino, santa Giusta e san Gio-
(cartina p59; Piazza del Duomo) È la chiesa a vanni Battista. Quando poi si potrà rientra-
cui gli aquilani sono maggiormente affezio- re nella chiesa, ci godremo il suo impianto
nati, anche più del Duomo, che le sta quasi secentesco e i tanti dipinti e affreschi nelle
accanto. Chiamata anche ‘delle Anime San- cappelle laterali. Sul lato destro della chie-
te’, è uno dei più interessanti esempi di ar- sa notate la fontana: diversamente dal soli-
chitettura settecentesca in città. Fu costruita to, non è al centro della piazza.
10 anni dopo il terremoto del 1703, in suffra-
gio delle vittime. La monumentale facciata
fu ultimata nel 1755, ed è composta da tre li-
velli raccordati tra loro da orecchie portan-
57
oBasilica di Santa Maria mane di un campanile, demolito nel 1880.
di Collemaggio LUOGO DI CULTO All’interno, i restauri degli anni ’70 hanno
(cartina p54; www.santamariadicollemaggio.it; rimosso i cassettoni barocchi del soffitto, ri-
Piazzale Collemaggio 5; h 9.30-12.30 e 15-18) I portando l’edificio alla sua struttura origi-
masselli della facciata della Basilica di Col- naria lignea (dai lavori sono riemersi an-
lemaggio sembrano gli astri di un firmamen- che gli affreschi medievali delle navate late-
to ordinato, un’ipnotica geometria allinea- rali). Il pavimento è composto da lastre di

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila


ta in tinte rosa e bianco che vi attirerà ver- marmo che alternano ancora bianco a ros-
so l’ingresso già da lontano: benvenuti nel so, pieni a vuoti. Fate caso alle tante deco-
luogo più sacro dell’Aquila. A dire il vero il razioni geometriche, tra una pietra tomba-
portale principale della basilica si apre sol- le e l’altra, e al labirinto di cerchi concentri-
tanto tra il 28 e il 29 agosto – e potrebbe va- ci. Lo spazio è diviso in tre navate, con ot-
lere la pena di passare di qui in quelle date, to grandi arcate per lato. Dall’abside di de-
perché ci rimediereste l’immediata assolu- stra arriverete al Mausoleo di Celestino V,
zione da ogni peccato, e senza dover atten- eretto nel 1517 e scampato miracolosamen-
dere il prossimo Giubileo (ma dovrete esse- te a ogni terremoto e a un tentativo di fur-
re sinceramente pentiti). Infatti quella da to avvenuto nel 1988: la salma fu trafugata
cui passerete non è una Porta Santa qua- da ignoti e ritrovata due giorni dopo vicino
lunque, ma la più antica della storia (quel- ad Amatrice.
la di San Pietro a Roma, da cui Bonifacio Parco del Sole PARCO
VIII proclamò il primo Giubileo, è trecen- (cartina p54; Viale di Collemaggio) Usciti dal-
tesca). Fu voluta da Pietro da Morrone nel la Basilica di Collemaggio potreste appro-
1288, che qui fu incoronato papa Celestino fittare di una pausa in questo parco (se lo
V (v. lettura p189), e che qui riposa ancora trovate aperto), che si sviluppa proprio ac-
oggi. A fine agosto dunque potrete assistere canto al complesso, verso la Valle dell’Ater-
alle celebrazioni della Perdonanza Celesti- no. Comprende un’area giochi, una zona
niana (p64), l’indulgenza plenaria voluta per il fitness e un’area spettacoli, dove nel
da Celestino per chiunque fosse entrato nel- 2018 l’artista americana Beverly Pepper ha
la Basilica nel giorno della festa di San Gio- installato l’Amphisculpture. È un bel tea-
vanni Battista. La prima volta fu nel 1294, tro all’aperto, con la colorazione delle gra-
nel giorno della sua incoronazione a papa, dinate che ricorda la Basilica di Collemag-
e dopo più di 700 anni si celebra ancora. Se gio. È un’opera di land art e parte del pro-
state viaggiando in Abruzzo in un altro mo- getto Nove artisti per la ricostruzione, pen-
mento dell’anno dovrete accontentarvi di sato per arricchire L’Aquila di progetti di
entrare nel complesso dagli accessi laterali, scultura ambientale.
più piccini e meno catartici.
A Collemaggio vivrete il classico picco Chiesa dei Santi
estetico che impreziosisce ogni viaggio. Già, Marciano e Nicandro LUOGO DI CULTO
perché la basilica è un capolavoro di elegan- (cartina p54; Via Santa Chiara d’Aquili) Risale
za. Osservatene la facciata, che seduce il vi- ai tempi della prima fondazione dell’Aqui-
sitatore coi suoi modi romanici tipicamen- la la chiesa capoquarto del rione San Gio-
te abruzzesi (v. lettura p117). È di forma vanni (fu nominata capoquarto quando
quadrangolare ed è suddivisa in due livel- la Chiesa di San Giovanni di Lucoli perse
li: in quello inferiore spiccano le tre por- di importanza, già nel XIII secolo). Il suo
te, ciascuna sormontata da elementi deco- aspetto attuale si deve a un grande restau-
rativi ad archi concentrici retti da colon- ro avvenuto dopo il 1703, che mantenne gli
ne. La Porta Santa è sormontata da una lu- esterni romanici solo nella facciata, e tra-
netta con un affresco della Madonna con sformò tutti gli interni secondo il gusto ba-
bambino, ed era anche decorata con varie rocco. Quanto al fronte, è in pietra bian-
statue di santi, delle quali ne restano solo ca e ne riconoscerete le forme tipicamen-
cinque. Nel livello superiore della facciata, te aquilane: un rettangolo senza troppi or-
sempre immerso nel pattern di croci aqui- namenti, fatta eccezione di rosone e porta-
lane bianche e rosse, è incastonato il roso- le – quest’ultimo scolpito con figure umane
ne principale, in stile gotico, composto da e animali. La chiesa è stata restaurata do-
colonne e archetti. po i danni alla facciata e alle pareti laterali
Sul fianco destro dell’edificio un torrione subiti nel 2009. All’interno conserva fram-
ottagonale rompe la simmetria: è ciò che ri- menti di affreschi quattrocenteschi che rac-
58
contano la stratificazione artistica dell’edi- visita comodamente scendendo lungo Via
ficio, inseriti in un ambiente barocco dove Borgo Rivera, la strada che collega le mura
spiccano le statue cinquecentesche di San al centro storico, in direzione della fontana.
Pietro e San Marciano.
Museo Nazionale d’Abruzzo MUSEO

oFontana delle 99 Cannelle FONTANA (MuNDA; cartina p54; % 0862 284 20; www.museo
(cartina p54; Piazza San Vito) La Fontana del- nazionaleabruzzo.beniculturali.it; Largo Tornimpar-
te 1; ingresso €4; h 8.30-19 mar-dom) È ospita-
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila

le 99 Cannelle è una piazzetta trapezoidale,


con vasche addossate alla parete su tre lati to nell’ex mattatoio comunale, vicino Porta
e una scalinata di accesso sul quarto, usa- Rivera, dopo essere stato a lungo all’interno
ta per secoli per il bucato. Secondo la tra- del Forte Spagnolo. La collezione compren-
dizione L’Aquila fu fondata con 99 chiese, de reperti archeologici rinvenuti nel territo-
99 piazze e 99 fontane, ciascuna delle qua- rio abruzzese, oltre a dipinti e sculture rea-
li si riferiva a uno dei castelli presenti nel- lizzati a partire dal Medioevo. Per quanto ri-
la conca aquilana. Qui il 99 ritorna, ed è ri- guarda l’archeologia, a farla da padrone sono
ferito ai mascheroni da cui fuoriesce l’ac- i rinvenimenti di Amiternum (p68) e del-
qua, tutti diversi tra loro: si dice siano l’al- le necropoli dei dintorni. Ma è forse la sala
legoria dei fondatori della città – anche se dedicata al Quattrocento ad attrarre di più
a guardar bene sono in totale 93: sei can- i visitatori, con le testimonianze in forma
nelle sono state posizionate sotto il parapet- di sculture lignee del Rinascimento abruz-
to nel lato destro della fontana in un secon- zese: meravigliose quelle realizzate da Paolo
do momento, forse per far quadrare i con- Aquilano, Giovanni di Biasuccio e Silvestro
ti. La fontana crea una bella accoppiata sti- dell’Aquila. Di recente è stato anche ricollo-
listica con la Basilica di Collemaggio, per il cato, dopo essere stato lasciato per anni nel
conturbante gioco di simili marmi bianchi Forte Spagnolo come a sorvegliarlo, l’impo-
e rosa disposti a scacchiera con cui è deco- nente scheletro di mammuth (www.mammuth
rato il suo perimetro. museo.com) ritrovato a Scoppito nel 1954.
La costruzione della fontana ebbe inizio a Chiesa di Santa Maria
ridosso della seconda fondazione dell’Aqui- Paganica LUOGO DI CULTO
la, per proseguire nel Quattrocento (quan- (cartina p59; Via Paganica) La chiesa capo-
do fu aggiunto il rivestimento delle pareti). quarto di Santa Maria fu innalzata nel 1308
Anch’essa è stata più volte restaurata dopo e ricostruita in parte dopo il 1703. Al momen-
i tanti terremoti. Quello del 2009 le ha pro- to delle nostre ricerche l’enorme complesso
vocato per fortuna pochi danni, tanto che è portava ancora i segni della notte dell’aprile
stata uno dei primi monumenti riaperti in 2009, e nonostante non fosse possibile visita-
città. Sorge a ridosso di Porta Rivera e dell’o- re gli interni, se ne poteva apprezzare la fac-
monimo borgo, il luogo della prima fonda- ciata, con il suo grande portale romanico con
zione dell’Aquila, e può essere considerata il archi a tutto sesto e sette ordini di colonne,
sagrato della Chiesa di San Vito alla Rivera a simboleggiare Cristo, san Pietro e alcuni
(cartina p54; Piazza San Vito), che è proprio santi. La Madonna, invece, è rappresentata
davanti. Era legata al castello dei Tornim- nella lunetta. Un tempo la chiesa era dotata
parte e fu costruita nel XIII secolo, con una di un’alta torre campanaria usata anche co-
facciata romanica ultimata poi nel Quattro- me avamposto militare, che si innalzava sul
cento (e restaurata da poco), con due meri- lato destro della facciata: è stata troncata nel
diane incise nella pietra. 1529, e le sue pietre hanno contribuito alla
costruzione del Forte Spagnolo.
Borgo Rivera QUARTIERE
(cartina p54; Via Borgo Rivera) Borgo Rivera MAXXI L’Aquila MUSEO
è il centro nevralgico della prima fondazio- (cartina p59; www.maxxilaquila.art; Piazza Santa
ne della città: la zona, chiamata Acculi, era Maria Paganica 15; interi/ridotti €7/5; h 15-19 gio e
strategicamente importante per la grande 12-20 ven-dom estate, 11-18 gio-dom inverno) È la
presenza di sorgenti d’acqua (una delle qua- novità più fresca dell’offerta culturale aqui-
li, segretissima, alimenta la Fontana delle 99 lana la nuova sede del MAXXI Museo Nazio-
Cannelle). Dove oggi c’è il Convento di San- nale delle Arti del XXI secolo, in pieno centro
ta Chiara (cartina p54, Borgo Rivera), al mo- storico, inaugurato nel 2021. Lo troverete nel
mento della fondazione dell’Aquila sorge- settecentesco Palazzo Ardinghelli, in Piazza
va il castello di Acculae, da cui sembra che Santa Maria Paganica. Espone opere di ar-
la città abbia preso il nome. Oggi il borgo si te, architettura e fotografia del XXI secolo.
59
L’Aquila centro e 0
#0
200 m
0,1 miglia
A B C D
Via
G arib
6 ald Parco
i del Castello
9ÿ â

ina
Via 12
de Piazza ú 16

asc

o
1 iG ú Via 1

in
ue Santa Maria ûû Cas

art
lfi tello

uele
Paganica 18 19

Via
10 Via

nM
Via dei

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila


n
ÿ

a
Ro Ü5 Sali

Ema
nic
Sa
m a Piazza del

ga
Via
Carmine

rio
Pa

Vitto
Via
Palazzo
ta

so
#
Pica Alfieri
zia

Via

se
Cor
o
Ba

rsi

n
un

file

Pice

izzo
ú 15

cu
nn

i
ch

Ac
ll’A

2 Palazzo 2

in
gio
es

Via

Via S
de

Margherita
n

Via Po g
po
Via

#
Via
þ 21 Ve
m

æ8 rdi Piazza
Ca

Torre del Teatro


Via

Via
Sal Civica Quattro
i
sier

lus
Vi tio Cantoni
Via
ra

aG
rdas

San
su

ag Ber
na
Ce

lio rdin
Sca

ffi o
ele
Via
ur

1#
Via

Sal Ü
avo

lu
egli

3 Vi stio 3
man

te
a

Vi
Sa
Via C

san
d

a
ss

Fo
Via

rio E

a
Cri

rte
tini

itto

br
San

Ü2
Pa

ac
Via R
o 13
so V

io

cio
Via

e
Via

zi

ú
Gra
Cor

Piazza
Ü3
elle

þ 20 Bariscianello
d

Piazza
Via

4 Vi
Duomo æ 7 4
a Via
San 14 ú C ris Chiesa di
M arcia po ÿ 11
no Ü4 m San Flaviano
on
ti
#

û 17
A B C D

L’Aquila centro
æ Da non perdere ú Pasti
1 Basilica di San Bernardino�������������������� D3 12 Arrosticini Divini��������������������������������������D1
13 Bistrò 26������������������������������������������������� B4
æ Che cosa vedere 14 I Due Magi����������������������������������������������� B4
2 Basilica di San Giuseppe Artigiano������� A3 15 La Malandrina����������������������������������������� C2
3 Cattedrale dei Santi 16 Makkaroni Bros���������������������������������������C1
Giorgio e Massimo����������������������������� A4
4 Chiesa di Santa Maria û Locali
del Suffragio��������������������������������������� B4 17 Bar Fratelli Nurzia����������������������������������� B4
5 Chiesa di Santa Maria Paganica�������������C1 18 Il Vermuttino��������������������������������������������C1
6 MAXXI L’Aquila����������������������������������������C1 19 Le Petit Clos���������������������������������������������C1
7 Piazza del Duomo���������������������������������� B4
8 Piazza del Palazzo���������������������������������� B2 þ Shopping

ÿ Pernottamento 20 Inestasy��������������������������������������������������� B4
21 Libreria Colacchi������������������������������������ C2
9 B&B Celestino V��������������������������������������B1
10 B&B Palazzo Cappa��������������������������������B1
11 Dimora Fortebraccio������������������������������ D4
60

LE MURA DELL’AQUILA
Impossibile non notarle, qualunque sia il mezzo con cui entrerete all’Aquila: le mura di
cinta misurano in totale quasi 6 km, originariamente con 86 piccoli torrioni e 12 por-
te d’accesso, e cingono come in un grande abbraccio l’intero centro storico, rimanen-
do l’emblema primo della sua protezione ultima. Le mura che vedrete sono state co-
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila

struite in conci regolari a partire dal XIII secolo, durante la seconda fondazione dell’A-
quila, con la ricostruzione angioina, e fino a oggi non sono state mai abbattute – se non
in alcuni tratti dai terremoti, e subito ripristinate. Non sono né ornate da merlature né
particolarmente alte, dato che il territorio su cui sorge L’Aquila è già di per sé arduo da
conquistare. Inoltre i terremoti le hanno spesso smussate in altezza: sono mura ‘a sac-
co’, composte cioè da due pareti parallele riempite di materiale inerte e con poco legan-
te, quindi con gli anni una delle due facce si è spesso staccata, sgretolandosi sulla stra-
da. I lavori terminarono nel 1315, e già nel 1423 la cinta muraria divenne fondamenta-
le per difendere la città da un lungo assedio. Con gli anni, a seguito di cambiamenti ur-
banistici, furono aggiunti nuovi ingressi secondari, che in totale divennero 19. Di questi,
una decina sono ancora aperti e attraversabili, altri sono chiusi o inagibili. Le porte prin-
cipali sono, nell’asse nord-sud, Porta Paganica (l’accesso di riferimento per il Quar-
to Santa Maria, demolita nel 1753 per la costruzione del forte spagnolo) e Porta Rive-
ra (Quarto San Giovanni); nell’asse est-ovest Porta Bazzano (Quarto San Giorgio) e
Porta Barete (Quarto San Pietro). Uno dei momenti più magici per godersi le mura è
di notte, facendo una passeggiata extra moenia: l’illuminazione a LED è composta con
lampade calde per i rettilinei e fredde per le torrette, l’effetto di tridimensionalità creato
è davvero suggestivo.

Basilica di saprà farsi apprezzare, per la sua dolce im-


San Giuseppe Artigiano LUOGO DI CULTO ponenza marcata dalla torre ottagonale che
(cartina p59; Via Sassa) Di certo non è tra i la sovrasta. La facciata della chiesa, pur es-
luo­ghi di culto più monumentali dell’Aqui- sendo in stile aquilano, è il frutto di un ri-
la, ma è stata tra le prime a riaprire dopo il facimento degli anni ’70 del Novecento, che
terremoto e gli abitanti del quartiere ci so- ha sostituito la precedente settecentesca ri-
no molto affezionati. Risale al Trecento, ma portandola alle forme romaniche.
né la facciata né gli interni portano segni
del progetto originale. Il fiore all’occhiel- Chiesa di San Domenico LUOGO DI CULTO
lo è il delizioso Monumento a Pietro Lalle (cartina p54; Via Angioina) La riconoscerete
Camponeschi: scolpito nel 1432 da Gualtie- per la facciata incompleta: il rivestimento
ro d’Alemagna, è un’arca poggiata su due co- del prospetto della Chiesa di San Domenico
lonne rette da leoni, con l’altorilievo dell’In- fu interrotto nel Quattrocento per mancan-
coronazione di Maria con gli Apostoli sor- za di fondi, dunque vedrete il marmo bian-
montato da una loggia decorata magnifica- co fino al portale, mentre l’ordine più in alto
mente. Se sbirciate negli interni, nell’abside sarà in mattoni a vivo. Ma la storia di questa
maggiore troverete due frammenti di affre- chiesa, costruita nel 1309 dove già sorgeva un
schi di scuola giottesca, rinvenuti durante precedente luogo di culto, è stata particolar-
restauri nel 2012. mente segnata dalle scosse sismiche: quella
del 1703 portò al crollo del soffitto proprio
Chiesa di San Pietro durante la messa per la festa della Candelo-
a Coppito LUOGO DI CULTO ra, e le vittime furono più di 600. Anche do-
(cartina p54; Via San Pietro a Coppito) Un con- po il 2009 si trovava in pessime condizioni.
siglio: provate a vederla di notte, quando le Oggi è inagibile, ma la facciata è stata restau-
luci puntate sul portale romanico ne sottoli- rata, così come l’adiacente convento.
neano la grazia; o magari di mattina presto,
quando L’Aquila ancora dorme e la scalina- Chiesa di San Silvestro LUOGO DI CULTO
ta nel sagrato sembra voler sollevare la chie- (cartina p54; www.chiesadisansilvestro.it; Piaz-
sa dai lavori in corso attorno alla piazza. In za San Silvestro) Avrete imparato a riconosce-
entrambi i momenti, ma anche se ci passate re lo stile architettonico che caratterizza le
davanti per caso, il capoquarto di San Pietro chiese aquilane (v. lettura p117), quel ro-
61
manico finemente decorato ma tutto som- tro punti cardinali, connessi con le mura
mato sobrio, che sembra voler sottolineare di cinta della città. Potendo guardare il for-
il carattere degli abruzzesi: un po’ chiusi te dall’alto se ne noterebbe la forma, con il
ma estremamente vitali. Ecco dunque che classico schema a punta di lance introdot-
la facciata della Chiesa di San Silvestro po- to nel Cinquecento per far fronte alle evo-
trebbe apparire il ‘solito’ prospetto rettan- luzioni delle tecniche balistiche. Le forti-
golare diviso in due ordini, con l’ormai noto ficazioni, infatti, dovendo essere in grado

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila


scandirsi di portale e rosone, romanico l’u- di resistere alla neonata artiglieria, erano
no e gotico l’altro. Forse è così, e per alcuni progettate da importanti architetti milita-
sottolineare i dettagli dell’accesso principa- ri, esperti nell’arte di assediare ed espugna-
le, con le sue fasce lapidee rosa alternate a re le città (le cosiddette tecniche ossidiona-
bianche, non apparirà una grande rivolu- li, o di poliorcetica).
zione di stili. Ma le chiese aquilane vanno Il castello è circondato dal classico fossato
viste nel loro insieme, una mirabile rete di (che non è mai stato riempito), e vi si acce-
(99?) luoghi di culto che formavano un tes- de dall’ancora più iconico ponte levatoio. Il
suto spirituale fittissimo dentro e fuori le portale è uno dei pochi dettagli che potrete
mura, che ha plasmato l’immagine dell’A- sbirciare da fuori: mostra lo stemma dell’a-
quila come baluardo della cristianità in tut- quila bicipite, oltre al sovracitato monito agli
ta Europa. Tornando a San Silvestro, i suoi aquilani. Attorno al forte c’è il Parco del Ca-
interni un tempo erano completamente af- stello, con le sue zone d’ombra prese d’as-
frescati, ma frammenti medievali a parte, salto durante l’estate.
se riuscite a entrarci non perdetevi la Cap-
pella della Famiglia Branconio: ci troverete Auditorium del Parco AUDITORIUM
una copia della Visitazione di Raffaello: l’o- (cartina p54; Viale delle Medaglie d’Oro) I tre
riginale, dipinto nel 1517, fu trafugato dagli grandi cubi che spiccano nel Parco del Ca-
spagnoli nel 1625 ed è oggi esposto al Pra- stello sono il lascito di Renzo Piano all’Aquila
do di Madrid. dopo il sisma del 2009. È un complesso com-
posto da tre blocchi in legno, dei quali quello
Forte Spagnolo CASTELLO
centrale, un po’ inclinato, contiene l’audito-
(cartina p54; Via Castello) L’imponente ca- rium dove sono stati possibili i concerti, dal
stello che troneggia al margine settentrio- momento che le strutture della città erano
nale dell’Aquila è forse il monumento meno diventate inagibili. Tutt’attorno, nel parco,
amato dalla popolazione: è il simbolo della sono stati piantati circa 200 alberi, per ge-
punizione inflitta agli aquilani per essersi nerare un quantitativo di legna pari a quel-
ribellati all’occupazione spagnola. Il prezzo lo usato per la costruzione dell’Auditorium.
da pagare fu lo smembramento del contado
in feudi (e dunque la perdita dell’autono- Fontana Luminosa FONTANA
mia) e una multa di 100.000 ducati all’anno (cartina p54; Piazza Battaglione degli Alpini)
che mise in ginocchio gli aquilani e servì a Ai margini del Parco del Castello, dove pri-
finanziare i lavori di costruzione. Il portale ma della costruzione del forte sorgeva Por-
d’ingresso del forte parla chiaro con l’iscri- ta Paganica, troverete la fontana simbo-
zione Ad reprimendam aquilanorum auda- lo dell’Aquila. È un’opera di Nicola D’Anti-
ciam: fu innalzato per reprimere l’audacia no (lo stesso autore delle fontane del Duo-
degli aquilani. I lavori cominciarono nel 1534 mo, p56), commissionata nel 1934 e po-
e si conclusero di colpo nel 1567 poiché gli sta all’inizio di Corso Vittorio Emanuele. È
interessi spagnoli in quel periodo si erano composta da due statue di nudi femminili
spostati verso il Sud America e il Nord Eu- in bronzo, che reggono la ‘conca abruzzese’
ropa, e l’opera fu lasciata incompleta. Infat- (la conca è un tipico contenitore per liqui-
ti il forte non è mai stato utilizzato a scopi di), da cui l’acqua è tornata a sgorgare do-
bellici, ma piuttosto come residenza di go- po un recente restauro.
vernatori e soldati.
Dal 1951 ha ospitato il Museo Nazionale oBasilica di
d’Abruzzo (p58), ma è inagibile dal terre- San Bernardino LUOGO DI CULTO
moto del 2009. Oggi dunque lo si può am- (cartina p59; www.basilicasanbernardino.it; Via
mirare solo da fuori, eppure la sua stazza San Bernardino) Sono sepolte qui le reliquie
non vi lascerà indifferenti. È composto da del celebre santo di Siena, morto all’Aquila
una struttura a pianta quadrata, irrobusti- nel 1444. Indipendentemente dalla strada
ta da quattro grandi bastioni posti ai quat- da cui ci arriverete, Via Fortebraccio o Via
62

LA FONDAZIONE DELL’AQUILA E IL MITO DI GERUSALEMME


Partiamo dal contesto storico: nel 1259 L’Aquila aveva pagato cara la sua fedeltà alla Chiesa
vedendosi rasa al suolo, e andava ricostruita (p52). Erano anni di grande fervore religio-
so in Europa: da due secoli, infatti, i crociati combattevano per riconquistare la Terra San-
ta, e il mito gerosolimitano stava germinando ovunque, alimentato dai resoconti di gesta
leggendarie di cavalieri, pellegrinaggi, assedi. All’epoca Gerusalemme era un simbolo, pri-
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila

ma ancora di essere uno spazio fisico: era il ventre primigenio della cristianità. Anche la car-
tografia la rappresentava in maniera idealizzata, seguendo alla lettera le descrizioni che ne
faceva la Bibbia anziché tracciandone la forma reale. Gerusalemme era il centro del mon-
do occidentale e di tutte le mappe medievali, e non stupisce che dinanzi all’esigenza di co-
struire una città ex novo, gli aquilani abbiano deciso di ispirarsi proprio a lei, alla città che in
molti avevano sognato, amato e rimpianto prima, durante e dopo le crociate. È lo storico se-
centesco Claudio Crispomonti a raccontarci questa analogia: “Congregaronsi tutti gli Aqui-
lani insieme tra loro per consigliare e discorrere, se, dove, ed in che luogo volevano riedifica-
re la Città”. Innanzitutto decisero di inciderne il nome nella forma: “La sua pianta è in forma
di un’Aquila con le ale aperte”, poi pensarono di attribuirle caratteristiche che avevano visto
a Gerusalemme: “Piacque tanto il modello di quella Città Santa, che se lo riportarono scol-
pito nel cuore... Lasciarono ai posteri il disegno... il che facilmente si persuade da chi consi-
dera la similitudine di questa Città con Gerusalemme”. C’era, dunque, la volontà di creare in
Italia una sorta di Gerusalemme d’occidente, che potesse in qualche modo colmare il vuo-
to morale di quella ‘vera’, in mano agli arabi. Fu poi Celestino V a sancire questa similitudi-
ne: entrando all’Aquila per l’incoronazione a papa arrivò alla Basilica di Collemaggio a dorso
d’asino, emulando l’iconico ingresso di Gesù a Gerusalemme. Volle dunque ribadire l’inau-
gurazione di una nuova città santa, in posizione speculare rispetto all’originale.
Le somiglianze tra le due in effetti ci sono, ma si tratta di riferimenti simbolici, non c’è da
gridare al miracolo urbanistico: le città di fondazione sono spesso intrise di codici. C’è da
dire che i due territori erano già geograficamente simili. Nello specifico, sia Gerusalemme
sia L’Aquila sorgono accanto alla valle di un fiume (Cedron e Aterno), a poco più di 700 m
sul livello del mare. Le mura di cinta di entrambe avevano ai tempi 12 porte d’accesso, e il
centro storico era ed è ancora diviso in 4 quartieri a Gerusalemme tanto quanto all’Aquila.
In una il luogo delle esecuzioni era il Monte Golgota, nell’altra il Monte Luco, ambedue fuori
le mura, verso occidente. Inoltre, c’è chi ha trovato similitudini tra la Fontana delle 99 Can-
nelle e l’antica Piscina di Siloam, opere di idraulica poste in un varco della città. Alla Basi-
lica di Collemaggio, che sorge a ridosso di una pendenza, corrisponderebbe in Terra San-
ta il Monte degli Ulivi. Infine il punto più alto dell’Aquila è il colle di Santa Giusta, dov’è la
sua chiesa più antica, e quello di Gerusalemme è il Monte del Tempio, l’odierna Spianata
delle Moschee. Anche il numero 99, che ricorre molto all’Aquila, è legato forse al 1099, an-
no della fondazione dell’ordine dei Templari e della prima conquista di Gerusalemme. Que-
sto è ciò che ci dicono storiografia e urbanistica. Ma c’è anche una vicenda che potrebbe

San Bernardino, l’effetto scenico della scali- San Bernardino, cinquecentesca, è conside-
nata monumentale che annuncia la basilica rata l’espressione massima del Rinascimen-
sarà una piacevole sorpresa: è larga 30 m e to abruzzese. Di romanico intravedrete for-
lunga 68, e supera un dislivello di 20 m in- se l’impianto originario, di forma rettango-
fondendo all’architettura su cui sfocia una lare, ma il fronte è stato trasformato da Co-
monumentalità gradevole (San Bernardino la dell’Amatrice ispirandosi a un progetto di
è già la chiesa più grande dell’Aquila, lunga Michelangelo per la Basilica di San Loren-
complessivamente 100 m). Le edicole che ve- zo a Firenze, che peraltro non fu mai porta-
drete ai bordi della gradinata sono un omag- ta a termine. La facciata in marmo bianco è
gio alle famiglie aquilane che finanziarono decorata da rosoni e medaglioni, e suddivi-
i lavori, che iniziarono nel 1454 e si conclu- sa in tre ordini scanditi da trabeazioni e co-
sero nel 1472. lonne (doriche in alto, ioniche al centro e co-
I detrattori del romanico qui tireranno un rinzie in basso). La lunetta del portale prin-
sospiro di sollievo: la facciata della basilica di cipale ha un altorilievo della Madonna con
63

MAPPE A CONFRONTO
L’AQUILA GERUSALEMME

Porta Porta Porta


Porta di

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila


Barete Branconio dei Leoni
Damasco
Quarto Quartiere
San Pietro Porta Musulmano
Paganica Monte
Quartiere degli Ulivi
Quarto San Quarto Cristiano
# #

Santa Maria Spianata


Giovanni delle Moschee
Porta
Rivera #
Quartiere
Fontana delle
99 Cannelle Quarto Porta Quartiere Ebraico
Santa Giusta di Giaffa Armeno Fiume
Fiume Cedron
Aterno Porta # Porta Porta
Santa Bazzano Dung
Roiana Porta Porta
Giusta # di Zion Tekoah
Basilica di
Collemaggio Piscina
#

di Siloam
Mura duecentesce Città antica
Asse viario Mura odierne
Asse viario

ispirare sogni da fantarcheologia: è legata al tesoro del Tempio di Salomone, che i Templa-
ri avrebbero nascosto in molti punti d’Europa prima dello scioglimento dell’ordine e forse
anche all’Aquila, e con lo zampino di papa Celestino V, che sempre nell’iperbole fantastori-
ca avrebbe poi rinunciato al potere papale proprio per occuparsene. Il papa, infatti, strinse
nella sua vita legami forti con alcuni membri dell’influentissimo ordine sacro, amicizia che
avrebbe forse anche favorito il suo passaggio di carriera da umile eremita a nuovo papa.
Che la Basilica di Collemaggio, fortemente voluta da Celestino, sia stata pensata come cas-
saforte di pietra per il tesoro? Che siano stati i Templari a finanziarla? Recenti scavi hanno
confermato la presenza di vani nascosti nel piano inferiore, che secondo alcune fonti cu-
stodirebbero delle reliquie sacre. Ciò che è certo è che i Templari sono passati dall’Aquila: la
zona è piena di simbologie nascoste, in particolare negli affreschi della Chiesa di Santa Ma-
ria ad Cryptas a Fossa (p70). A Collemaggio ce n’è uno (non visitabile) che ritrae Cele-
stino V con un cavaliere che regge lo stemma con la croce rossa. E sul suo mausoleo, sem-
pre a Collemaggio, c’è l’emblema di re Salomone: è l’indizio più amato da chi spera di ritro-
vare il tesoro nascosto, se non a Collemaggio, chissà, in una delle 99 chiese, 99 fontane o
99 piazze dell’Aquila.

Bambino tra i santi, anch’esso cinquecente- secolo. Le navate sono punteggiate di cap-
sco. La torre campanaria è coeva alla basilica pelle, dove troverete sculture lignee e tele
ma è stata ridotta in altezza dopo il terremo- realizzate dal Cinquecento in poi. Degno di
to del 1703. In quegli anni furono anche re- nota il Mausoleo di Maria Pereyra Campo-
staurati gli interni secondo il gusto barocco neschi, opera di Silvestro dell’Aquila: è una
(come molti dei luoghi di culto aquilani do- perla dell’eclettismo rinascimentale. Cerca-
po il 1703) e impreziositi dall’aggiunta, nel- telo alla sinistra dell’altare, lo riconoscerete
la navata centrale, di un soffitto ligneo inta- per il marmo bianchissimo.
gliato e rivestito in oro zecchino.
Anche l’interno della basilica ha similitu- Palazzo dell’Emiciclo PALAZZO
dini con Firenze (questa volta Santa Maria (cartina p54; Via Michele Iacobucci 4) Nel Sei-
del Fiore), come a sottolineare l’ottimo rap- cento qui c’era il Convento di San Michele
porto tra le due città, entrambe sorte su una Arcangelo, una residenza per frati cappuc-
rotta commerciale molto importante nel XV cini smantellata dopo l’Unità d’Italia. Nel
64
1888 l’edificio fu riconvertito e trasformato, 4 Pernottamento
su progetto di Carlo Waldis, nel Palazzo per B&B Lo Studio B&B €
l’Esposizione Regionale: lo riconoscerete per
(cartina p54; % 324 084 03 82; www.bblostudio.it;
la forma semicircolare del chiostro, scandi-
Via Filippo Corridoni 11; singole/doppie 40/65) Se è
ta da un colonnato neoclassico (nel percor-
vero che l’occhio vuole la sua parte, allo Stu-
so interno del chiostro troverete i busti di
dio sarà appagato da un’atmosfera moder-
sedici personalità illustri abruzzesi). Oggi
nissima ed elegante, dall’aria internazionale.
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila

il palazzo è la sede del Consiglio Regionale.


Tre le camere a disposizione: due a uso sin-
Museo Sperimentale golo e una matrimoniale, tutte impeccabili.
Arte Contemporanea MUSEO Il personale è gentilissimo e vi aiuterà a go-
(MuSpAC; cartina p54; % 349 636 56 70; www.mu dervi il viaggio, e la tranquillità.
spac.com; Via Pasquale Ficara) Fondato nel 1993
per volontà dell’associazione culturale Quar- oB&B Bone Novelle B&B €
to di Santa Giusta, e spostato in diverse se- (cartina p54; % 328 183 58 12; www.bonenovellela
di negli anni (durante le nostre ricerche era quilabeb.it; Via Vetusti 28; doppie €70) Se all’Aqui-
chiuso temporaneamente), il Museo di Ar- la le strutture alberghiere non abbondano,
te Contemporanea dell’Aquila è lo scrigno tutt’altra storia per i B&B sorti nelle dimo-
che custodisce opere di artisti italiani e in- re storiche. Alle Bone Novelle, non distante
ternazionali. Tra i tanti, Michelangelo Pisto- da Piazza Duomo, è il legno a caratterizzare
letto, Mario Ceroli, Christo e Joseph Beuys. gli interni, molto caldi e accoglienti, che ri-
Lo spazio organizza anche laboratori teatra- mandano alle atmosfere dei riad marocchi-
li, spettacoli e proiezioni di film. Lo trovere- ni. L’ospitalità della casa lascia il segno: Lu-
te un po’ fuori dal centro storico, nella peri- ca e Franco, i gestori, si faranno in quattro
feria a nord-ovest, in un’area chiamata Piaz- per aiutarvi a scoprire e amare L’Aquila (e ci
za d’Arti dove sono state trasferite molte as- riusciranno), e a fine viaggio diventeranno
sociazioni aquilane dopo il 2009. con molta probabilità vostri amici.

z Feste ed eventi Porta Rivera Hotel HOTEL €€

oPerdonanza Celestiniana 28-29 AGOSTO (cartina p54; % 0862 316 120; Piazzale Caduti
(Basilica di Santa Maria di Collemaggio; www.perdo 8 Dicembre; doppie/triple €75/80) Se viaggiate
nanza-celestiniana.it) Considerata il primo Giu- in treno e non avete particolari pretese, que-
bileo della storia e inserita dall’UNESCO sto hotel sarà un’ottima soluzione per visita-
nella lista dei Patrimoni orali e immateriali re L’Aquila. A due passi dalla stazione (dun-
dell’umanità, la Perdonanza Celestiniana si que tenete a mente il rumore dei treni), ca-
celebra l’ultima settimana di agosto ed è la mere modeste ma molto pulite e un como-
festività più sentita dagli aquilani. Comin- do parcheggio interno.
cia a ridosso del 23 agosto, con il Fuoco del
Morrone, la rievocazione del viaggio di Pie- B&B Palazzo Cappa B&B €€
tro da Morrone (futuro Celestino V) dal suo (cartina p59; % 349 119 11 34; www.bbpalazzocappa
eremo di Sant’Onofrio (p189) all’Aquila. .it; Via Paganica 37; doppie/triple 80/110) Dormi-
È una fiaccolata che attraversa vari comu- re al Palazzo Cappa vi proietterà nell’Aqui-
ni e termina alla Torre Civica del Palazzo la dall’eleganza medievale: è un palazzo cin-
Margherita (p56). Qui infatti è custodi- quecentesco riconvertito in parte (al secondo
ta la bolla papale con cui Celestino V rati- piano – e senza ascensore) in B&B. Le came-
ficò l’indulgenza a tutti i fedeli che fossero re a disposizione sono quattro, ciascuna con
entrati nella chiesa il giorno di San Giovan- il nome di un Quarto della città, tutte molto
ni Battista. Il 28 agosto il Corteo della Bol- spaziose e con bagni interni e riscaldamen-
la fa sfilare simbolicamente il documento – to a pavimento. La colazione si consuma in
estratto dalla torre blindata che lo custodi- una struttura convenzionata.
sce nel Municipio – portandolo alla Basilica
di Santa Maria di Collemaggio (p57). Al Hotel 99 Cannelle HOTEL €€
termine del corteo avviene l’apertura della (cartina p54; % 0862 401 979; www.hotel99canne
Porta Santa, il momento più solenne, con la lle.it; Via Borgo Rivera 21; doppie/triple/quadruple
lettura della bolla da parte del sindaco. Un €80/95/110) Sono nove le camere di questo
cardinale sancisce l’evento battendo un ra- piccolo hotel, proprio a due passi dalla Fon-
mo d’ulivo per tre volte, e ha quindi inizio la tana delle 99 Cannelle, a Borgo Rivera, rica-
marcia dei fedeli dentro la chiesa. vato da un’antica conceria quattrocentesca.
65
Un posto molto semplice ma funzionale e I Due Magi CAFFÈ, RISTORANTE €
pulito, con un comodo ristorante interno, (cartina p59; % 348 604 008; Piazza Duomo 43;
Le Origini (% 320 876 06 58; www.ristorantele pasti €25; h 7-23 lun-mer, 7-2 gio-dom) È proprio
origini.com; pasti €40; h 19-23), che cucina so- in Piazza Duomo e non faticherete a trovar-
lo con materie prime locali. lo: un comodo caffè ristorante dove godersi
il (ritrovato) viavai del centro. Dalla colazio-
B&B Celestino V B&B €€
ne all’ammazzacaffè, in ogni momento del-
(cartina p59; % 366 191 99 91; www.bbcelestino

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila


la giornata potrete accomodarvi nel dehors.
.com; Via Paganica 66; singole/doppie €75/100)
È il secentesco Palazzo Lely a ospitare que- Il Vicoletto TRATTORIA, B&B €
sto B&B di charme ristrutturato da poco. (cartina p59; % 346 077 93 50; www.ilvicolettola
Le stanze a disposizione sono quattro (più quila.it; Via del Gatto 1; pasti €20; doppie/triple/
una sala con camino, da non sottovalutare quadruple €65/90/100; h 12-15 e 19-24) A ospi-
in inverno), tutte arredate con grande clas- tare questa piccola trattoria con dehors è il
se, unendo il gusto tradizionale degli arredi rinascimentale Palazzo Bonanni, nel quale
alla modernità delle tecnologie. Alloggerete la struttura ha imbastito un B&B. Quanto al
dunque in una residenza d’epoca permea­ta cibo, la casa propone piatti ispirati a ricette
di domotica e buon gusto, dove la colazione tradizionali abruzzesi rivisitate con un toc-
in camera è un must. co di personalità, e facendo grande uso del-
le materie prime locali d'eccellenza: zaffera-
Dimora Fortebraccio B&B €€
no, tartufo e arrosticini.
(cartina p59; % 333 470 19 13; www.dimoraforte
bracciolaquila.com; Via Fortebraccio 71; doppie/tri- La Fenice ENOTECA €
ple €120/140, appartamenti 2/3 persone €110/130) (cartina p54; % 0862 404 202; Via Zara 18; pasti
Se la parola dimora evoca nella mente ele- €25; h 11-24) Un super classico dell’aperitivo
ganza e sfarzo, ecco che la Dimora Forte- aquilano, La Fenice è una bottega devota al
braccio sarà la materializzazione di questo culto delle materie prime locali. I piatti sono
concetto: suite affrescate, appartamenti mi- semplici e sfiziosi, ma uno dei punti di forza
nimali e sontuosi, ambienti molto luminosi. della casa è l’enorme cantina, tra le più for-
Classico e moderno qui si fondono, per un’e- nite e gettonate in città, dunque se amate il
sperienza aquilana memorabile. buon vino non perdetevela.

5 Pasti Il Dragoncello ENOTECA €€


(cartina p54; % 0862 641 69; www.ildragoncello
oArrosticini Divini ARROSTICINI €
.it; Via Dragonetti 22; pasti €30; h pranzo e cena)
(cartina p59; % 0862 413 852; www.arrosticinidi Girando per osterie ed enoteche dell’Aquila
vini.it; Via Castello 13; €25; h 12-15 e 19-23) Benve- capirete il legame degli abruzzesi con i pro-
nuti in Abruzzo: come si fa a non comincia- dotti della loro terra. Al Dragoncello gran-
re il viaggio con il battesimo degli arrostici- de attenzione alle materie prime e un parti-
ni? Questo ristorantino con dehors ne serve colare talento nell’accostare i piatti al vino:
a migliaia, e di ottima qualità: quelli classici, chiedete consigli ad Andrea e al suo staff,
di fegato, pollo e anche vegetariani. Tra i più e svolterete la serata. Per un pranzo velo-
richiesti quelli di pecora. L’unico dilemma ce ottimi i taglieri, ma anche la cacio e pe-
per voi sarà se ordinarne a multipli di 5 o di pe non scherza.
10. In estate meglio prenotare con anticipo.
Antica Trattoria
Makkaroni Bros TRATTORIA €
dei Gemelli TRATTORIA €€
(cartina p59; % 327 896 36 81; Piazza Santa Ma- (cartina p54; % 0862 191 09 76; www.trattoriadeige
ria Paganica; pasti €25; h 12.45-14.30 e 20-23 mar- melli.it; Via Rosso Guelfaglione 29; pasti €35;
sab, 12.45-14.30 dom) Una piccola trattoria dal h 12.30-14.30 tutti i giorni, 20-22.30 mer-sab) Le
clima amichevole, moderno e trendy, con luci calde di questa trattoria, unite agli inter-
musica di sottofondo a basso volume. Che ni tradizionali ma eleganti, vi coccoleranno
il timone sia affidato a dei giovani è eviden- per tutta la durata del pasto. Ma non è solo
te per l’entusiasmo e la professionalità. Tra una questione di atmosfera: i piatti qui par-
i piatti più richiesti le tagliatelle all’aquila- lano la lingua del territorio, preparati con
na e l’agnello in casseruola, ma sul menu sa- materie prime provenienti da piccoli produt-
rà difficile sbagliare. tori locali e rigorosamente stagionali. Bella
anche la selezione dei vini, inutile specifica-
re, prevalentemente abruzzesi.
66
Zio Tobia OSTERIA €€ te la pizza non preoccupatevi, ogni specia-
(cartina p54; % 379 120 09 97; www.osteriaziotobia lità locale è servita divinamente; un esem-
.it; Via Bazzano 2; pasti €35; h pranzo e cena) Lo pio? I ravioli alla ricotta di pecora. Dal me-
riconoscerete per l’ingresso con uno stem- nu spiccano ricette originali, e tra i dessert
ma affrescato sulla parete, e una volta den- anche interessanti proposte di cioccolata.
tro sarete avvolti dall’atmosfera elegante di
Zio Tobia, impreziosita da un giardino inter- oDa Lincosta RISTORANTE €€
(cartina p54; % 0862 204 358; www.dalincosta.it;
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila

no che in estate è un’oasi di fresco. Il menu


è molto ricco, ma gli arrosticini della casa, Via Sallustio 68; pasti €45; h 13-15, 20-22 chiuso la
rigorosamente fatti a mano, dovreste ordi- domenica a cena) Lincosta è una delle eccellen-
narli prima ancora di accomodarvi (ottimi ze di cui gli aquilani vanno fieri. Un risto-
quelli di fegato). Oltre ai classici abruzzesi, rante a conduzione familiare con una loca-
molte le sfiziosità: troverete succulente olive tion fantastica, composto da una bella sala
all’ascolana, formaggi fritti e taglieri compo- con soffitti a botte e una cantina delle me-
sti con prodotti delle piccole aziende dell’A- raviglie (che risale al XVIII secolo), e impre-
quilano e del Teramano. Assaggiate la mille- ziosito da un orto urbano da cui si ricavano
foglie al tartufo, e tornerete a casa contenti. erbe aromatiche, ortaggi e frutta. Ogni pro-
duttore qui è un presidio Slow Food, inoltre
Bistrò26 BISTRÒ €€ pasta, pane e dolci sono fatti in casa e la ge-
(cartina p59; % 349 083 08 15; www.bistro26.it; nuinità è all’ordine del giorno.
Piazza Duomo 26; pasti €40; h 6-24) Se dopo
qualche giorno all’Aquila avete perso il con- 6 Locali
to degli arrosticini e volete cambiare toni, il Anbra MICROBIRRIFICIO
Bistrò26 vi proporrà un menu a base di pe- (cartina p54; % 393 990 43 57; Via Giuseppe Ga-
sce di grande pregio. I piatti strizzano l’oc- ribaldi 49; h 18-1 lun-sab) Il nome sta per Ano-
chio alla nouvelle cuisine, e l’atmosfera è gio- nima Brasseria Aquilana e già da solo ri-
vane ed elegantissima. Gli amanti del crudo chiama un immaginario di artigianalità le-
si buttino a capofitto nella tris di tartare, al- gata al territorio. Qui infatti si servono ogni
trimenti tra baccalà mantecato, alici fritte e sera ettolitri di birre a bassa fermentazione,
tranci di tonno la scelta è sempre vincente. prodotte senza pastorizzazione o microfiltra-
oLo Scalco dell’Aquila RISTORANTE €€
zione nel birrificio di Fossa (p70). Potre-
(cartina p54; % 334 266 12 77; www.facebook.com/ te non solo assaggiarne di ogni tipo (in tut-
loscalcodellaquila; Via Minicuccio d’Ugolino; pa- to sono 16), ma anche comprarle in comode
sti €35; h 12.30-15 e 20-22.30 mar-sab, 12.30-15 confezioni regalo.
dom, 20-22.30 lun) È Palazzo Ciavoli a ospi-
oIl Vermuttino COCKTAIL BAR
tare questo ristorante, tra i più amati dagli (cartina p59; % 320 828 09 88; il-vermuttino.busi
aquilani. La location è stupenda: vi accoglie- ness.site; Corso Vittorio Emanuele 143; h 18.30-1)
rà un giardino interno molto piacevole, con Se L’Aquila è terra di templari e leggende me-
colonne corinzie e una neviera (sembra un dievali, il Vermuttino potrebbe essere consi-
pozzo, ma serviva a raccogliere la neve che derato custode primo del Santo Graal della
veniva usata d’estate). Il servizio è ottimo: vita notturna aquilana. È un piccolo baret-
sarete persino portati in cantina a sceglie- to con dehors che affaccia su Piazza Regina
re il vino, mentre vi sarà servita una entrée Margherita, e in estate si riempie alla velo-
di pizza fritta con il crudo. Quanto alla cu- cità di uno shot di tequila. Ad attirare not-
cina, serve piatti abruzzesi di gran qualità: tambuli della zona sono i cocktail, prepara-
provate il baccalà all’aquilana o concedete- ti con dovizia da alchimista.
vi un lussurioso menu degustazione (€45).
Le Petit Clos ENOTECA
La Malandrina PIZZERIA, RISTORANTE €€
(cartina p59; % 345 508 40 54; Piazza Regina
(cartina p59; % 0862 691 832; Corso Vittorio
Margherita 1; h 16-1) Un altro piccolo scrigno di
Emanuele 99; pasti €40; h 12.30-14.30 e 19.30-
enologia in centro all’Aquila. Personale sim-
22.30 mar-dom) La pizza gourmet più cono-
patico e preparato ma soprattutto un’enor-
sciuta del centro storico è quella della Ma- me scelta di vini, liquori e distillati. Il clas-
landrina, un locale elegante e minimal (al- sico locale dove fermarsi per un drink e re-
cuni definiscono lo stile industrial chic) che stare fino a notte fonda.
fareste bene a non perdervi. Ogni piatto è cu-
rato nei minimi dettagli, dalla scelta degli
ingredienti all’impiattamento. Se non ama-
67
VALE IL VIAGGIO

SUL SENTIERO DELLA MADONNA FORE


A nord dell’Aquila, in località Tricalle, potrete incamminarvi in un sentiero che taglia i bo-
schi e porta alla chiesetta della Madonna Fore, sulla montagna di San Giuliano, una del-
le mete più amate dagli aquilani. Il punto di partenza (e di arrivo) sarà il bistrò La Sbarra
(% 0862 69 36 62; Via Madonna Fore; pasti €25; h 9-21.30, chiuso lun e mar a pranzo), un gran

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica L’Aquila


bel posto in stile nordeuropeo, dove caricare le batterie prima e dopo l’escursione (ser-
vono dei taglieri squisiti). Dalla sbarra, appunto, parte il sentiero, nella parte iniziale mol-
to ben segnalato e lungo in totale 6 km, che percorrerete in un paio d’ore. Lungo la strada
troverete una serie di statue che raffigurano la via crucis e scandiranno il vostro cammi-
no. La prima tappa sarà la Chiesa della Madonna Fore (Chiesa della Madonna Addolorata
fuori le Mura della Città; Via San Giuliano), sul cui sagrato troverete una fontana per riempire
le borracce e riprendere fiato. Da lì oltrepassate la chiesa e continuate sul sentiero ver-
so nord-est, e accederete alla pineta. Dopo qualche centinaio di metri, al bivio, girate a si-
nistra e salite verso la costa del monte Castelvecchio, fino alla cima. Lì, a quota 1098 m,
troverete la classica croce, e avrete tutta la conca dell’Aquila davanti a voi, il Sirente Ve-
lino e la Majella a sud, e il Gran Sasso a nord. Sulla strada del ritorno potete deviare ver-
so il Convento di San Giuliano (% 0862 314 073; www.conventosangiuliano.it; Via San Giu-
liano 56), non distante dal bistrò La Sbarra. È un edificio quattrocentesco, il cui chiostro è
ancora impreziosito su tre lati da affreschi del XVI secolo, che illustrano la vita di San Gio-
vanni da Capestrano.

Bar Fratelli Nurzia BAR 8 Per/dall’Aquila


(cartina p59; % 0862 210 02; www.torronenurzia.it; AUTOBUS
Piazza Duomo 74; h 7-21) Lo struscio del cen- Con la compagnia TUA (www.tuabruzzo.it) po-
tro non sarebbe lo stesso senza questo sto- trete andare a Roma (€10, 1 h 45 min), Avezza-
rico locale, che agli aquilani ricorda il torro- no (€6,30, 1 h), Chieti (€8,20, 1 h 45 min), Pesca-
ne più famoso in città. I Fratelli Nurzia in- ra (€8,80, 2 h 15 min), Teramo (€6,90, 1 h 10 min).
fatti lo producono dal 1835 e qui potrete as- Per Sulmona (€13,20, 2 h 20 min) occorre cam-
saggiarlo a qualsiasi ora. biare ad Avezzano.

7 Shopping AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA


Muoversi autonomamente è il modo migliore per
Libreria Colacchi LIBRERIA esplorare l’area attorno all’Aquila. Per raggiunger-
(cartina p59; % 0862 253 10; www.libreriacolacchi la occorre collegarsi con la A24 Roma-Teramo, la
.it; Corso Vittorio Emanuele 5; h 9.30-13 e 16-20) Strada Dei Parchi, e se provenite dall’A14 farete
Storica libreria aquilana in cui troverete ogni anche un pezzo del Traforo del Gran Sasso prima
sorta di pubblicazione, inclusi guide di viag- di entrare nell’Aquilano. Preparatevi a percorsi al-
gio e interessanti volumi legati al territorio. tamente panoramici e ad attraversare un numero
cospicuo di gallerie.
Inestasy PROFUMI
(cartina p59; %0862 581 819; Corso Vittorio Ema- TRENO
nuele 104; h10-13 e 16-19.30) Se, camminando Dalla stazione ferroviaria (cartina p54, A3;
lungo Corso Vittoio Emanuele, veniste rag- Piazzale della Stazione) dell’Aquila partono cor-
giunti da un piacevole profumo, provate a se frequenti per Avezzano (€9,10, 2 h), Pescara
(€9,10, 2 h 35 min), Chieti (€8,60, 2 h 8 min),
farvici guidare: vi porterà in questo picco-
Teramo (€13, €10 con due cambi, a Sulmona e a
lo negozietto di ‘creatori di profumi’. Potre- Pescara, 4 h 27 min), Sulmona (€5,90, 1 h).
te scegliere le essenze che preferite e com-
porre l’aroma perfetto per voi.
8 Trasporti urbani
AUTOBUS
8 Informazioni È l’AMA (www.ama.laquila.it) la compagnia che
INFORMAZIONI TURISTICHE gestisce gli autobus da e per L’Aquila. Le cor-
IAT L’Aquila (cartina p54, E2; % 0862 219 10 737; se partono dal Terminal Collemaggio (carti-
www.abruzzoturismo.it; Piazza Battaglione degli na p54, E6; Via Caldora), al piano sotterraneo
Alpini; h 9-13 e 15-18). dell’autostazione che troverete non distante dal-
la Basilica: le linee n. 5, 8 e M11R (corse €1,20) ar-
rivano alla stazione ferroviaria, ma viste le dimen-
68
sioni dell’Aquila difficilmente ne avrete bisogno. Al-
tre compagnie che arrivano all’Aquila sono Flixbus Amiternum
(www.flixbus.it) e Baltour (www.baltour.it).
In località San Vittorino, a 10 km dal centro
C’è un tunnel con tapis roulant che colleghe-
dell’Aquila e dove un tempo si congiunge-
rebbe il terminal con Piazza Duomo, ma non sem-
pre è funzionante: a piedi ci arriverete in un quar-
vano le vie Salaria, Cecilia e Claudia Nova,
to d’ora. sbucano quasi dal nulla le vestigia dell’an-
tica Amiternum (San Vittorino; h 9-14 lun-sab)
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica A miternum

TAXI F. In epoca romana era un oppidum, os-


Radio Taxi L’Aquila (% 0862 251 65; Fontana sia una città fortificata, e grazie alla sua po-
Luminosa; www.radiotaxilaquila.it). sizione strategica era dotata di cospicue ric-
chezze, grazie alle quali fu impreziosita da
edifici pubblici: un teatro e un anfiteatro, ter-
LA VALLE DELL’ATERNO me, acquedotti, templi e giardini. Oggi solo
i primi due sono visibili: il teatro, che risa-
È il fiume Aterno a segnare la geografia
le all’epoca augustea e poteva ospitare fino
del territorio aquilano: nasce sui Monti
a 2000 spettatori, e l’anfiteatro, di cui è so-
dell’Alto Aterno, a nord-ovest della città
pravvissuto solo il primo livello con le sue
(a pochi chilometri da Amatrice, p180)
48 arcate in laterizio, ma tutto lascia presa-
e il suo corso, scendendo verso sud, forma
gire una struttura notevole, capace di acco-
una curva che devia verso est fino a unirsi
gliere anche 6000 persone. Fu innalzato due
con il fiume Pescara e sfociare nell’Adria-
secoli dopo il teatro, nel I a.C., comprende-
tico. La Valle dell’Aterno è dunque la zona
va una domus per i gladiatori ed era circon-
che si estende tra il Gran Sasso e il Parco
dato da una villa con funzione pubblica. Ri-
Naturale Regionale Sirente Velino (inter-
componete tutto con l’immaginazione men-
secandolo tra Stiffe e Acciano), e che con-
tre visitate gli scavi di questo pezzo di Impe-
nette la conca aquilana a quella peligna,
ro Romano circondato dai monti.
la valle attorno a Sulmona e Popoli. È que-
Il sito di Amiternum si visita velocemente,
sta la zona che fu abitata dagli antichi ve-
e se viaggiando in macchina ci passaste ac-
stini e sabini, popolazioni che si insedia-
canto in orario di chiusura, potrete comun-
rono a partire dal IX secolo a.C. All’epoca,
que parcheggiare l’auto e guardare (qua-
infatti, erano due i centri nevralgici della
si) tutto da fuori. Se poi proseguite verso il
zona, Amiternum e Forconium (l’odierna
centro di San Vittorino, potreste sbirciare la
Civita di Bagno). L’una, sabina, si svilup-
Chiesa di San Michele Arcangelo (Via Pizzo-
pava a ovest, l’altra, vestina, a est dell’o-
li 6), dove il martire San Vittorino fu sepol-
dierna Aquila. Alla fine dell’Impero Ro-
to nel V secolo. Fu poi modificata negli an-
mano le due città furono saccheggiate da
ni successivi, munita di un santuario e ri-
barbari e longobardi; lentamente il terri-
costruita nel XII. Dopo i restauri seguiti al
torio si riempì di castelli e piccoli feudi, fi-
2009 è stata riaperta: se riusciste a entrare,
no alla fondazione dell’Aquila e al defini-
vedreste dei preziosi affreschi duecenteschi
tivo abbandono di Amiternum. Il retaggio
nell’abside, oltre alle Catacombe di San Vit-
medievale, invece, è raccontato in tutta la
torino (% 0862 463 010; h dom su appuntamen-
valle dalla presenza di cittadine fortifica-
to), un cimitero sotterraneo coevo alla prima
te, arroccate e cinte da mura sganghera-
costruzione della chiesa.
te, e impreziosite da castelli e torri d’av-
vistamento sbeccate dai secoli. Abituate-
vi, tra Abruzzo e Molise, a incontrare bor-
ghi magnifici a ripetizione, uno più sugge- Civita di Bagno
stivo dell’altro. Vedendolo da lontano, appare come il clas-
Oggi lungo tutta la Valle dell’Aterno sono sico borgo appollaiato sul colle, con un’uni-
molteplici i luoghi turistici da vedere. Potre- ca strada di accesso a mo’ di ponte levato-
te visitare gli scavi di Amiternum, curiosare io (che in un certo senso ricorda, nella for-
dentro chiese magnificamente affrescate o ma, la quasi omonima Civita di Bagnoregio).
nei meandri di una grotta. Poi ci sono i pa- Questa zona, frazione dell’Aquila, è dove sto-
norami, che, se state viaggiando in auto, vi ricamente si insediarono i vestini fondando
obbligheranno a più di una sosta per goder- Forconium (Via Marsicana), di cui oggi restano
vi la bellezza vertiginosa di vallate e monti. le spoglie un po’ abbandonate. La zona de-
gli scavi è stata protetta da una copertura li-
gnea agli inizi del 2000, ma da allora è aper-
69
ta sporadicamente. Durante le nostre ricer-
che non era possibile visitarla, ed è un pec- LA STATALE 17
cato perché non solo Forconium rappresen-
ta storicamente l’altra metà della mela che La Strada Statale 17 collega l’Abruz-
assieme ad Amiternum ha dato poi origine zo alla Puglia, seguendo l’antico per-
all’Aquila, ma anche perché proprio qui eb- corso del tratturo usato per la transu-
be origine il culto di San Massimo d’Aveia manza delle pecore (p167). Raccon-
tata dalla scrittrice Barbara Summa e

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica Paganica


(Fossa), santo patrono dell’Aquila. Sono mol-
te le chiese, risalenti al periodo tra il Due- celebrata da Francesco Guccini in una
cento e l’Ottocento, a punteggiare il comu- canzone del 1967, tocca tutta la valle
ne; alcune però sono inagibili dal 2009, al- dell’Aterno fino a Popoli, per poi prose-
tre in ristrutturazione. guire per Isernia e terminare a Foggia.
A poche centinaia di metri dagli scavi ci Una strada leggendaria per gli abruz-
sono la Chiesa di San Raniero e i ruderi del- zesi, che collegando molti comuni del-
la Cattedrale di San Massimo di Forcona la conca aquilana al capoluogo ha fatto
(Via Marsicana, SS17bis), sede della prima dio- da scenario a parecchie avventure on
cesi dell’Aquila. Oggi ne resta ben poco, visi- the road. Se viaggiate in auto, prima o
bile dalla strada: le absidi romaniche e qual- poi finirete per passarci; e nei paraggi
che base di colonna. Il potenziale dei ritrova- di Poggio Picenze potrete fermarvi
menti di Forconium (tra cui i resti di un’an- lungo la strada all’Agriturismo Sta-
tica domus con pavimenti mosaicati) per- tale 17 (% 0862 196 17 42; www.agrituris
metterebbe di offrire ai viaggiatori un qua- mostatale17.it; SS17, Km 48; appartamenti
dro completo sul passato della zona: non re- 2/4 persone €70/120). È una struttura
sta che sperare nel futuro. moderna e molto ben organizzata, do-
ve potrete non solo alloggiare, ma go-
dervi anche un pranzo all’insegna delle
Paganica eccellenze locali: servono salumi e car-
ni da animali allevati in loco, pasta fat-
I terremoti non hanno mai risparmiato la ta con farine autoprodotte e vari pro-
frazione aquilana di Paganica, il cui centro dotti a km0.
storico era già stato devastato nel 1703 ed è
stato rimesso al tappeto nel 2009. Oggi gran
parte degli edifici gravemente danneggiati è
tazione e all’eccellenza delle materie prime.
stata restaurata, inclusa la Chiesa della Con-
Alla Monachina troverete una cucina ottima
cezione, che all’indomani del sisma era total-
e genuina, e se non ve la sentiste di mangia-
mente inagibile. Poco fuori dal centro, sul-
re la pinsa (focaccia preparata con farina di
la statale 17bis in direzione Assergi, c’è l’in-
riso, frumento, soia e pasta madre) provate
teressante Eremo della Madonna d’Appari
le paste fatte in casa, o deviate su un classi-
(SS17 bis; % 338 676 57 68). Si tratta di un san-
co intramontabile: gli arrosticini.
tuario fatto costruire dai fedeli di Paganica
nel XIII secolo tra la parete rocciosa e il tor-
rente Raiale, dopo che una pastorella del po-
sto gridò al miracolo per la presunta visio- Bazzano
ne della Madonna Addolorata con in grem- È a Bazzano, 5 km dal centro dell’Aquila, la
bo Cristo morto. In primis fu un’edicola voti- chiesa corrispondente a Santa Giusta (p56)
va sulla roccia, poi un piccolo tempio, finché – dunque appartenente al medesimo Quar-
verso il Quattrocento fu innalzata la faccia- to San Giorgio – ma fuori le mura: la Chie-
ta e completata la struttura. La proverbiale sa di Santa Giusta a Bazzano (Via Santa Giu-
sobrietà degli interni dell’eremo è ribaltata sta). Dopo i restauri post sisma, che le han-
da un meraviglioso ciclo di affreschi recen- no restituito l’aspetto originario, è torna-
temente restaurati. ta a essere una delle chiese più curiose del-
la zona per la sua facciata in pietra concia,
5 Pasti che la fa apparire come fosse incompleta. Il
La Monachina 2.0 RISTORANTE, PINSERIA € prospetto è diviso in tre fasce e scandito da
(% 346 665 08 32; www.lamonachina2.it; SS17 bis; semipilastri a colonna; diversamente dalle
€25; h 12.30-15 e 19.30-23 mar-dom) Quando si chiese aquilane, la parte superiore della fac-
parla di pinsa, un occhio di riguardo va subi- ciata è a capanna, anziché avere un corona-
to alla qualità degli impasti, ai tempi di lievi- mento rettilineo. Molto bello il portale d’ac-
70
cesso, con stipiti decorati con geometrie di tesori artistici ha ravvivato l’intero borgo,
rami e foglie. All’interno (ma durante le no- particolarmente colpito dallo spopolamento.
stre ricerche era inagibile) frammenti di af-
freschi duecenteschi hanno resistito alla fu- 1 Che cosa vedere
ria dei secoli. La chiesa fu costruita nel 1238 oOratorio di
nel luogo dove già da alcuni secoli esisteva San Pellegrino e Chiesa
una basilica dedicata a Santa Giusta, e con di Santa Maria Assunta LUOGO DI CULTO
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica P eltuinum

la fondazione dell’Aquila venne costruita an- (per l’apertura della chiesa %0862 937 64, 328
che dentro le mura. 655 46 04; www.parrocchiabominacocaporciano.
it; offerta €2; h9-12 e 14-18.30 estate, 9-12 e 14-
16 inverno) Se giunti all’ingresso dell’Orato-
Peltuinum rio di San Pellegrino le porte sbarrate aves-
Non saranno certo monumentali, ma le Ro- sero interrotto il climax emotivo, non pre-
vine di Peltuinum (Prata d’Ansidonia) F occupatevi: telefonando arriverà veloce-
potrebbero regalarvi un paio d’ore di svago, mente qualcuno ad aprirvi (meglio ancora
spese a camminare sul prato in un ambien- se chiamate prima, così potete concordare
te ammantato di silenzio a metà tra il Gran i dettagli). La ragione di tanta aspettativa
Sasso e la Majella, tra le antiche mura e i for- sono gli incredibili interni del piccolo ora-
nici delle porte ancora in parte conservati. torio del 1263, completamente affrescati e
Peltuinum è il nome della città fondata dai miracolosamente scampati a terremoti e
vestini prima e dai romani poi tra il VII e il razzie. Il colpo d’occhio è sorprendente: sa-
I secolo a.C. Le sue mura un tempo segui- rà come entrare in un enorme fumetto pa-
vano tutto il pendio, ma oggi ne resta solo rietale a colori, vecchio di otto secoli e an-
qualche frammento, così come delle torri e cora tanto espressivo quanto un tempo. Ol-
del sepolcro monumentale. Sorgendo su un tre alle classiche scene dei Testamenti spic-
pianoro, durante le belle giornate a far da ca il bellissimo Calendario Valvense, un dia-
sfondo alla suggestione delle rovine c’è an- gramma che scandisce le ricorrenze liturgi-
che lo scenario delle montagne. che della diocesi locale di Valva. All’interno
è proibito fare qualunque foto, anche senza
flash; per l’illuminazione dell’aula occorre
Bominaco inserire una moneta da €2.
POP. 85 / ALT. 1000 M La visita prosegue poi verso la Chiesa di
Bominaco è una tappa obbligata nell’Aqui- Santa Maria Assunta, adiacente, che vi po-
lano: a quota 1000, alle porte del Sirente Ve- trete godere già dall’esterno, dal giardino:
lino, è incastonata in una cornice naturale noterete il retro delle tre absidi che la com-
che farà venire l’acquolina in bocca ai viag- pongono, in perfetto stile romanico. All’in-
giatori inclini all’outdoor, ma che certo non terno racconta la lunga storia del territorio:
passerà inosservata agli amanti dell’arte. In- le dodici colonne sono state prese dalle ro-
somma, questa frazione di Caporciano me- vine di Peltuinum.
rita davvero perché è intrisa di una quiete
magica. Qui, attorno all’anno Mille sorgeva
un grande complesso monastico gestito dai Fossa
benedettini, che comprendeva la Chiesa di POP. 719 / ALT. 644 M
Santa Maria Assunta e l’Oratorio di San Pel- La dolina carsica che ospita Fossa sembra vo-
legrino, gli orti e le case dei monaci. Dal Due- ler esaltare la forma del centro abitato, che
cento il castello costruito dai signori di Bo- appare come sdraiato comodo sul monte.
minaco impreziosice il panorama, con torri È una cittadina di impianto medievale sor-
rompitratta e mura di cinta all’ombra di un montata da un castello con mura a recinto,
maschio (ancora oggi imponente seppur di- costruito nel XII secolo in forma triangola-
roccato). Fu saccheggiato nel 1423, dopodi- re e distrutto nel 1423 durante l’assedio di
ché si formò il borgo odierno fuori le mura, e Braccio da Montone (p290). Il piccolo cen-
durante il periodo feudale il complesso ven- tro storico di Fossa si sviluppa attorno a due
ne usato come commenda di signori e vesco- direttrici parallele, Via Madonna delle Grotte
vi. Dal 1428 i feudatari avevano infatti otte- e Via Monticchio (lungo le quali potrete par-
nuto il permesso di eleggere i propri abati, cheggiare per proseguire a piedi). Una delle
e il monastero perse di autonomia e presti- attrazioni più importanti di Fossa è la sor-
gio. Negli ultimi anni la riscoperta dei suoi prendente Chiesa di Santa Maria ad Cryp-
71

L’ORO DI NAVELLI E LA VIA DELLO ZAFFERANO


Se state viaggiando in Abruzzo tra ottobre e novembre potreste avere la fortuna di assi-
stere a uno spettacolo unico in zona: la fioritura dello zafferano. Navelli, infatti, è famo-
sa per le distese viola del preziosissimo Crocus sativus, il fiore da cui si estrae una delle
spezie più pregiate al mondo. E nonostante la crescente minaccia dei cinghiali, che ulti-

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica Stiffe


mamente spingendosi sempre più vicino ai centri abitati hanno costretto gli agricoltori
a spostare i loro campi per proteggerli dalle incursioni, nel territorio attorno a Navelli si
produce uno zafferano eccellente. Si tratta di una produzione (40 kg l’anno, a Denomi-
nazione di Origine Protetta dal 2005) che comincia in primavera con l’aratura del terre-
no e termina con la raccolta dei fiori verso la metà di ottobre – prima dell’alba, così che
i petali siano ancora chiusi. La ragione per cui lo zafferano è così costoso è perché nes-
suna azione legata alla sua produzione può essere automatizzata: occorre innanzitut-
to raccogliere i fiori, delicatamente e uno per volta, poi asportarne gli stimmi (sempre a
mano), setacciarli e tostarli in una brace di legno di mandorlo o quercia. Ogni fiore con-
tiene solo tre stimmi rossastri, per ottenerne 1 kg ne servono almeno 200.000, oltre a
un quantitativo di manodopera non indifferente. Ma il risultato ripaga di ogni sforzo. Lo
potrete acquistare in polvere o in filamenti, nei negozi di alimentari di tutta la zona o vi-
sitando direttamente un’azienda. A Navelli ci sono l’Azienda Agricola Papaoli Alfon-
so (% 347 933 17 31; www.papaolizafferano.it; Via Spiagge Piccole 2) e la Cooperativa Alto-
piano di Navelli (% 0862 959 163; www.zafferanoaltopianonavelli.it; Viale Umberto I 7, Navel-
li), mentre a Caporciano ha sede la società agricola L’Oro di Navelli (% 345 608 77 01;
www.zafferanodegliabruzzi.it; Via Aravallone, Caporciano). Se volete assaggiarlo, all’Antica
Taverna di Navelli (% 0862 959 171; www.anticataverna.it; Via dell’Osteria 16; menu degu-
stazione zafferano €25; h 12.30-14.45 e 19.30-22) quasi tutte le ricette contengono il sapo-
ritissimo oro rosso, e c’è anche un menu a base di tartufo.

tas (% 0862 751 120; www.comune.fossa.aq.it; Via necropoli risalente a un periodo che va dal
Roma 1), che vista da fuori non fa presagire IX secolo a.C. al I a.C., con più di 500 tombe
i tesori custoditi all’interno. In questo caso a tumulo, a fossa o a camera. Sono gli ico-
si tratta di un ciclo di affreschi tra i più bel- nici menhir a incuriosire di più i visitatori:
li dell’Abruzzo, eseguiti tra il 1264 e il 1283, pietre di altezza decrescente che denotano
e che decorano quasi totalmente l’unica na- la presenza di sepolture maschili.
vata della chiesa. Le scene rappresentate so-
no sia del Vecchio sia del Nuovo Testamento; 4 Pernottamento
Dio è raffigurato in sembianze umane nell’at- Terre di Aveja B&B €€
to di separare il sole dalla luna, e attorno va- (% 334 847 64 76; www.terrediaveja.it; Via Montic-
ri episodi della genesi vi incanteranno. Rico- chio 29; doppie/triple/quadruple €60/85/110) Un
noscerete il Peccato Originale e la Cacciata B&B immerso nel verde, costruito nel 2012
dal Paradiso Terrestre, e spostando lo sguar- con fonti di energia rinnovabile e materia-
do verso le altre campate noterete rappre- li naturali. A disposizione quattro camere
sentazioni di santi ed evangelisti, la Passione (singola, doppia, tripla e quadrupla) e due
di Cristo e scene dell’Ultima Cena e del Giu- appartamenti, un comodo parcheggio ester-
dizio Universale. Il committente dell’opera, no e una quiete di cui sentirete la mancan-
esponente dell’ordine cavalleresco, è ritrat- za, al ritorno. Ottime e abbondanti le cola-
to con uno scudo crociato. Assieme a quella zioni, servite con prodotti locali.
di Bominaco, questa chiesa costituisce uno
dei retaggi artistici più forti della spiritualità
abruzzese e della sua lunga storia.
Poco fuori dal centro, invece, potrete fare Stiffe
un giro alla Necropoli di Fossa (% 0862 751 POP. 36 / ALT. 661 M
120; www.comune.fossa.aq.it; Via S. Massimo d’A- Flotte di turisti ogni anno puntano verso
veja; h per prenotazioni scrivere a sabap-aq@beni San Demetrio ne’ Vestini (paese compreso
culturali.it), sebbene sia tutto fuorché facile nel Parco Naturale Regionale Sirente Veli-
da visitare. Si tratta di un sito molto impor- no come tutta la media valle dell’Aterno, fi-
tante, perché testimonia la presenza di una no a Castelvecchio Subequo), per raggiun-
72
gere una sua piccola frazione ed entrare nei acuto, e l’iconica Porta dei Santi. A caratte-
meandri delle Grotte di Stiffe (% 333 785 rizzare quest’ultima, una Torre dell’Orolo-
15 82; www.visitsandemetrio.it; Via del Mulino Stif- gio che un tempo era inglobata alle mura, e
fe, Stiffe; interi/ridotti €10/8,50; h 10-18), grotte che deve il nome all’antico orologio (all’ita-
carsiche createsi in seguito all’azione dell’ac- liana, ossia con una sola lancetta) che ogni
qua dalle montagne dell’Altopiano delle Roc- sera suona 50 rintocchi in ricordo dei caduti
che (p73). E se a volte fissando disperati durante l’assedio spagnolo del 1648. Il centro
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica Fontecchio

il micro­onde un minuto può sembrarvi un’e- storico di Fontecchio è gradevolissimo: tut-


ternità, considerate che le stalattiti di que- to ruota attorno alla Fontana Trecentesca
ste grotte si formano alla velocità di 2 mm (Piazza del Popolo), una vasca in pietra calca-
ogni 30 anni: rivaluterete il concetto di tem- rea a base poligonale, con al centro una co-
po. Una volta pagato il biglietto comincere- lonna con quattro mascheroni sulla cui som-
te un conturbante percorso di un’ora attra- mità posa un’edicoletta gotica. Nella piazzet-
verso corridoi bui ed enormi sale, antica- ta c’è anche un’edicola votiva, con un affre-
mera di imponenti cascate sotterranee: do- sco rinascimentale che ritrae una Madonna
po la Sala del Silenzio, per esempio, la quie- con il Bambino. Se vi allontanate dal centro
te è interrotta da scrosci che precipitano da verso la ferrovia che sale verso Beffi, poi, in-
30 m. Nella Sala delle Concrezioni, poi, la vi- contrerete il Ponte delle Pietre (Via 1), un
sta si obnubila per l’antro del Lago Nero e i ponte romano rafforzato in epoca medievale.
riflessi delle stalattiti. Le Grotte di Stiffe of-
frono un’esperienza piuttosto spettacolare; 5 Pasti
inutile consigliarvi di arrivarci con le batte- Il Sirente RISTORANTE €
rie di ogni vostro apparecchio cariche: il sito (% 0862 853 76; www.ristoranteilsirente.com; Via
è tanto affollato quanto fotogenico. La tem- San Pio 1; pasti €25; h 12-14 e 19.30-23 mar-sab, 12-
peratura nelle grotte è quasi sempre stabile 14.30 dom) Un pranzo nel chiostro di un vec-
sui 10°: d’estate è meglio portarsi una felpa. chio convento duecentesco è un’esperienza
che inchioda lo sguardo qualsiasi cosa ven-
6 Locali ga servita nei piatti. Ma non è solo l’atmo-
Enoteca Casale Liberati ENOTECA sfera a conquistare l’ospite: la cucina fa sa-
(% 328 902 20 92; Via Castello 51; h 17.30-24 mer- piente uso dei prodotti locali (come il tartu-
lun) Che ne dite di un calice di vino rosso fo) per proporre ricette gustose e moderne,
da sorseggiare con i piedi nell’acqua di una che si fanno facilmente apprezzare.
piccola cascata con vista sul Gran Sasso, a
pochi metri dall’enoteca? L’enoteca Libera- 8 Informazioni
ti è una chicca nel centro storico di Stiffe; INFORMAZIONI TURISTICHE
la sua location è la definizione letterale di
Centro Visita del Capriolo e Area Faunistica
ambiente bucolico, l’oggetto del desiderio
(% 328 717 42 25; www.oasidifontecchio.it; Via
è un’accurata selezione di vini locali e non. de L’Aquila)
Ad accompagnare il vino anche piatti cuci-
nati con passione.
Acciano
POP. 314 / ALT. 600 M
Fontecchio Acciano è il classico borgo che sbuca per ca-
POP. 326 / ALT. 668 M so dopo una curva e che obbliga a una so-
Anche il centro abitato di Fontecchio è com- sta e quattro passi per sgranchire le gambe.
preso all’interno del Parco Naturale Regiona- Di paesini arroccati nei monti l’Abruzzo ne
le Sirente Velino (p73), sebbene la sua po- è pieno, ma questo conserva un sapore d’al-
sizione lo renda più facilmente visitabile lun- tri tempi, saranno gli artigiani, le persone
go la direttrice della Statale 261, che dall’A- intente a battere i fasci di grano, o le chie-
quila passa per San Demetrio ne’ Vestini e se che sbucano tra i vicoli o emergono dalle
prosegue verso Acciano. Le ragioni per visi- piazzette – come la Chiesa dei Santi Pietro
tare Fontecchio sono legate alla sua minuta e Lorenzo (Via Ospedale), quattrocentesca. Se
eleganza medievale, in cui le vecchie forti- avete voglia di camminare, nel bosco oltre
ficazioni sembrano voler inchiodare il bor- il cimitero del paese c’è la Chiesa di Santa
go al monte per non farlo volare a valle. Dei Maria delle Grazie (SS261), cinquecentesca,
vecchi accessi al paese sono rimaste la Por- che si riconosce per il campanile a vela, men-
ta del Castello, la Porta dell’Orso, a sesto tre un po’ più lontano dal centro storico c’è
73
il minuscolo Santuario di Santa Petronil- gnola, ma il parco è bello tutto l’anno. In pri-
la (segnalato in una traversa della SS261), dell’XI mavera, quando sbocciano i fiori e le pareti
secolo, dalla facciata in romanico aquilano e per l’arrampicata sono un invito al prome-
gli interni in parte affrescati (ma non è sem- teismo; in estate, con l’altopiano verdissimo
plicissimo entrarci). e i sentieri nei boschi di faggi che mimano
una quiete interiore. In autunno, quando la
8 Per/dalla Valle dell’Aterno nebbiolina rende tutto più poetico e spettra-

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica R occa di Cambio


AUTOBUS le, o in inverno, quando i rifugi di montagna
Gli autobus della TUA (www.tuabruzzo.it) orga- suggeriscono ai viaggiatori di appoggiare lo
nizzano tratte tra L’Aquila e Navelli (€3,60, 1 h zaino e dimenticarsi del mondo.
12 min), Bominaco (€3,60, 1 h 10 min), Bazzano
(€1,20, 1 h) e Fontecchio (€3, 35 min).
Con la compagnia AMA (www.ama.laquila.it) Rocca di Cambio
potrete raggiungere le frazioni dell’Aquila e alcuni POP. 477 / ALT. 1434 M
paesi della conca. Per Amiternum (€1,20, 15 min) Rocca di Cambio è la prima ‘tappa’ della tra-
prendete la linea n. 15 e scendete alla seconda fer- versata del pianoro carsico del Sirente Veli-
mata di San Vittorino (riconoscerete l’anfiteatro no nel suo margine settentrionale, e veder-
dalla strada). Per Fossa (€1,20, 25 min) e Civita di la apparire dopo i tornanti sarà una piace-
Bagno (€1,20, 35 min) la linea è la n. 16.
vole sorpresa. Con i suoi 1434 m sul livello
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA del mare, è il paese più alto dell’Appennino,
Dall’Aquila le statali che si dirigono a sud passa- ed essendo a cinque minuti d’auto da Cam-
no per i paesi citati in questo capitolo; in particola- po Felice, è una base molto comoda per vi-
re la SS5 raggiunge il Sirente Velino passando per sitare l’altopiano.
Civita di Bagno; la SS17 scorre verso est in direzio-
ne Paganica. 2 Attività
TRENO Equitazione
Dall’Aquila in treno raggiungerete velocissima- Nel Sirente Velino sono più di 300 i chilo-
mente le frazioni di Bazzano (€1,20, 6 min) e Pa- metri di ippovia a disposizione degli aman-
ganica (€1,20, 9 min). ti dell’equitazione, che si snodano tra mu-
lattiere e sentieri sterrati attraversando i
magnifici borghi del parco. Per informazio-
ni rivolgetevi ai punti informativi del par-
L’ALTOPIANO co, o all’albergo diffuso Robur Marsorum
DELLE ROCCHE (p75) di Rovere.
E IL SIRENTE VELINO Mountain bike
Certo, in una regione come l’Abruzzo, domi- Chiudete gli occhi e immaginate un pianoro
nata dai monti e dai parchi naturali, il Siren- immenso, colorato, dove non è difficile in-
te Velino potrebbe passare in secondo pia- contrare cavalli al pascolo, senza particolari
no. Poco a sud dell’Aquila, annunciato da salite, con un panorama che è una corona di
una strada che si inerpica sopra quota mille monti. Il Sirente Velino è così, anche a occhi
nell’Altopiano delle Rocche con curve e tor- aperti. Dunque, se amate la bicicletta, pre-
nanti, la natura è dominata dal Monte Siren- paratevi a giornate di godimento estremo.
te (2349 m) e dal Monte Velino (2487 m). Tra La Ciclovia delle Rocche, per esempio, uni-
le due vette e il territorio adiacente è sorto sce Rocca di Cambio ai Piani di Pezza ed è
il Parco Naturale Regionale Sirente Velino l’itinerario più amato, ma c’è chi ama anche
(www.parcosirentevelino.it). La sua mole non va pedalare fino al Rifugio Sebastiani (p76).
sottovalutata: si estende per più di 50.000
ettari tra la conca aquilana, a ovest del fiu- 1 Che cosa vedere
me Aterno, e la Marsica, in un ambiente di Abbazia di Santa Lucia LUOGO DI CULTO
spazi aperti, campi carsici abitati da aquile (% prenotazioni 0862 918 100; SS5 bis) Con una
reali e lupi, poiane e volpi. Ma l’area del par- passeggiata in direzione nord-est (2 km)
co comprende anche un territorio ricco di poco fuori dal centro abitato, potreste rag-
cittadine dal lungo passato, sorte in vertigi- giungere questa bella chiesa romanica che
noso equilibrio tra vallate e monti. all’interno conserva affreschi duecenteschi
Per lo sci i due punti di riferimento nel Si- di grande pregio. Riconoscerete scene della
rente Velino sono Campo Felice e Monte Ma- Passione, l’Ultima cena e altri episodi della
74
Parco Naturale Regionale Sirente Velino
\ \ Castel
\ Paganica del Monte
L’AQUILA Santo Stefano
di Sessanio \
Bazzano
\
Ofena
Calascio
\ Barisciano \
\

Bagno
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica R occa di Cambio

\
\
Ate San Demetrio
Collimento Fossa \ rno
\ ne’ Vestini
\
Prata \
d’Ansidonia Capestrano
\
Casamaina
\ Stiffe
Rocca
di Cambio \ \ Terranera \ Navelli
\ Fontecchio
#

Campo \ Rocca Tione


Felice di Mezzo
\ degli Abruzzi
Piano
LAZIO Piani di Iano
÷ Rovere
S di Pezza
\
\ Acciano
Rifugio Parco Naturale
R
Sebastiani Regionale Monte Secinaro
R
R Sirente Velino Sirente
\

Monte
Monte
\
(2349m) Castelvecchio
Cafornia Ovindoli
(2424m) Velino R Subequo \
(2487m) Monte
\
Forme della \ Santa Iona
\

Magliano Magnola Castel di Ieri


de’ Marsi (2220m)
\ \
# Alba Celano \

Fucens Aielli

\ Avezzano e 0 20 km
#0 10 miglia

vita di Cristo. Nella facciata spicca il cam- do per le note saporite della salsiccia o per
panile a vela, ricostruito nel Cinquecento. i tocchi delicati del tartufo fresco o dello
zafferano. Anche il vino della casa si difen-
4 Pernottamento de molto bene.
Luna per Te B&B €€
(% 0862 196 60 26; www.lunaperte.it; Via Collalto 6 Locali
5; doppia/tripla €90/100) Dormire in un’ex di- Piano B ENOTECA
scoteca riconvertita in B&B ha il suo fasci- (% 348 408 96 55; www.pianob.wine; Via Duca de-
no; se poi ci sono stanze enormi e ogni sor- gli Abruzzi 19; h 16-2) Potreste considerarlo un
ta di comfort il gioco è fatto. A disposizio- piano B se il Caminetto, proprio accanto, fos-
ne mountain bike, un comodissimo spazio se pieno, dato che qui si servono anche gu-
giochi per i bambini, un giardino dove un’a- stosi taglieri, pinzimoni e tartare. Ma sono i
maca vi invita a sospendervi nel vuoto per vini e le birre artigianali ad attirare la clien-
un relax totale. tela di questa enoteca. Accurata la selezio-
ne della cantina tanto quanto la preparazio-
5 Pasti ne dei cocktail.
Il Caminetto RISTORANTE €
(% 0862 918 113; Via Duca degli Abruzzi 21; pasti 8 Informazioni
€30; h 12.45-14.30 e 19.45-21.30 gio-mar) Tipi- INFORMAZIONI TURISTICHE
ca locanda di montagna che sforna piat- Pro Loco Rocca di Cambio (% 0862 918 100;
ti che raccontano il territorio, dai primi al www.roccadicambio.it; Via della Costa 31; h 10-12
ragù di cinghiale agli arrosticini, passan- e 17.30-18.30)
75

Rocca di Mezzo TERRE DI MEZZO


POP. 1444 / ALT. 1329 M
Il toponimo indica la sua posizione nell’alto- Poco a sud di Rocca di Mezzo, in dire-
piano tanto quanto evoca terre e tempi lon- zione Ovindoli, fermatevi nella frazio-
tani. Il centro storico è piccino e raccolto e si ne di Rovere, un antico borgo di ca-
visita in breve tempo. Tra Piazza Principe di se in pietra adagiato su un colle, a quo-

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica R occa di M e z zo


Piemonte e Via Barberini è sempre un bruli- ta 1432 m, un tempo spartiacque tra il
care di preparativi per le escursioni, rodag- territorio dei marsi e dei vestini. Il cen-
gi di biciclette, scambi di mappe, definizio- tro storico è molto piacevole, cammi-
ne di itinerari. Ci troverete bar e ristoranti, nando verso le rovine del castello, di
oltre ai negozi dove rimediare a ogni man- forma triangolare e databile forse all’XI
canza della vostra valigia – o per un’improv- secolo, ne apprezzerete ogni dettaglio.
visa e non pianificata escursione: i negozi di Non perdetevi la graziosa Chiesa del-
abbigliamento tecnico sono molto diffusi. la Madonna delle Grazie (Via Simone
Martini), risalente al XIII secolo e modi-
2 Attività ficata nel Seicento. In paese ha anche
sede un ottimo albergo diffuso,
Bicicletta e mountain bike
Robur Marsorum (% 0862 917 249;
In pieno centro storico, Capulli (% 320 054 www.roburmarsorum.com; Via Milanetti),
58 17; Largo Barberini 5; e-bike/mountain bike che offre alloggio in abitazioni tipiche
€10/5 all’ora, €35/20 giornata intera; h 9-13 e sparse nel territorio. La struttura è
16.30-20) è il luogo dove cominciare: potrete
convenzionata con molti maneggi del
affittare una bici, ripararla, comprarne una territorio, per chi volesse percorrere
nuova. Poi avrete tutta la piana a disposi- l’ippovia (p73). A Rovere troverete
zione: trovandovi nel cuore del parco sce- anche il Centro Visita del Camoscio
gliete una direzione e godetevi lo spettacolo. e Area Faunistica (% 338 242 03 37;
www.sirentevelino.it; Via Milanetti; h 10-13
z Feste ed eventi e 15-18), un punto informativo con pan-
Festa del Narciso ULTIMA DOMENICA DI MAGGIO nelli illustrativi e reperti relativi al ca-
La prima volta fu celebrata nella primave- moscio e alla fauna del parco.
ra del 1947, quando si volle ricordare la fine
della guerra mondiale, e da allora ogni mag-
gio, allo sbocciare dei narcisi, carri allegori- tutti sapientemente cotti nel forno a legna.
ci di ogni genere e addobbati di fiori sfilano Al di là della pizza, nel menu troverete ta-
per Rocca di Mezzo. glieri, crostini e bruschette. Se viaggiate in
gruppo meglio prenotare, i posti sono pochi.
4 Pernottamento Il Rifugio del Lupo RISTORANTE, TOUR €
Gli Scoiattoli B&B €€ (% 0862 196 53 76; www.ilrifugiodellupo.it; Piani di
(% 0862 916 338; Via Antonio del Fante 23; dop- Pezza; pasti €25; h 9-17 lun-ven, 9-22 sab e dom lug,
pie €75) Capitare in questo B&B in inverno, 9-22 agosto) Un rifugio con ristorante che ne-
magari con la neve che cancella ogni colo- gli anni si è evoluto e oggi organizza escur-
re e il silenzio che rimbomba nelle valli, po- sioni con sci di fondo nei Piani di Pezza e tra
trebbe svoltare la vostra esperienza nel Si- il Monte Rotondo e il Velino. La cucina ser-
rente Velino. Certo anche nel resto dell’an- ve piatti delle tradizioni montanare dell’A-
no il posto fa la sua figura: la posizione re- bruzzo: una profusione di salsiccia, gnocchi
sta incantevole, il personale super gentile e al ragù, spezzatini e gli immancabili arrosti-
la pulizia impeccabile. cini. I vegetariani avranno molte opzioni, tra
la polenta e le zuppe.
5 Pasti
Maninpasta PIZZERIA € 6 Locali
(% 328 924 66 95; Via degli Orti 1; pasti €20; h pran- Sofietta ENOTECA
zo e cena) I carboidrati, si sa, sono un piacevo- (% 345 603 68 67; Largo Barberini 10; h 12-2) I ta-
le rifugio dopo l’attività fisica, dunque perché voli in pieno Largo Barberini, nel cuore di
non concedersi una sacrosanta pizza dopo Rocca di Mezzo, sono la posizione perfetta
tanto faticare in montagna? Disponibili im- per godersi gli scorci sulle montagne e pia-
pasti tradizionali, integrali o ai sette cerea­li, nificare escursioni avventurose, specie se
76
esagerate con il Montepulciano: qui è servi- ATTIVITÀ INVERNALI
to all’aperitivo come se non ci fosse un do- Sci di discesa
mani. Ottime le specialità della casa servite Il Comprensorio Sciistico Campo Felice –
in piatti e taglieri. Rocca di Cambio (www.campofelice.it; skipass
interi/ridotti €35/32; h 8-16.30) è stato installa-
8 Informazioni to negli anni ’60, a quota 1411-1916 m. Gli im-
INFORMAZIONI TURISTICHE pianti di risalita (nove seggiovie, due sciovie
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica Campo F elice

Pro Loco Rocca di Mezzo (% 0862 916 125; e tre tappeti coperti) conducono in un mon-
www.roccadimezzo.org; Piazza dell’Oratorio; do di oltre 30 km di piste, tra il Monte Ca-
h 10-13 e 16-19) gno (2078 m) e il Monte Rotondo (2060 m).
Ente Parco Naturale Regionale Sirente Velino
(% 0862 91 66; www.parcosirentevelino.it; Viale 4 Pernottamento
XXIV Maggio; h 10-13 e 16-19) Rifugio
Vincenzo Sebastiani RIFUGIO €
(% 339 107 97 41; www.rifugiovincenzosebastiani
Campo Felice .it; Colletto di Pezza; mezza pensione intero/soci CAI
La stazione sciistica più conosciuta dell’al- €52/37; h metà giugno-metà settembre, weekend
topiano, nonché via d’accesso al massiccio autunnali e primaverili, su prenotazione in inverno)
del Monte Velino, è presa d’assalto in ogni Nel deserto di neve che sono i Piani di Pez-
stagione. Il suo nome non mente: in prima- za, il Rifugio Sebastiani è la storica oasi di
vera è un grande prato verde fiorito, con pietra che da sempre accoglie viaggiatori
le nevi che sciogliendosi dai monti forma- ed escursionisti. Dispone di letti in came-
no un laghetto stagionale, ma sia in estate rata, acqua calda e un’atmosfera che vi fa-
sia in inverno è terra di camminatori e pa- rà sciogliere anche in pieno inverno. Duran-
scoli, e sa trasformarsi in una distesa di ne- te le nostre ricerche era chiuso per ristrut-
ve senza fine: è un altopiano che rende alle- turazione, ma la riapertura era prevista per
gri tutto l’anno. luglio 2021. Per arrivarci, da Rocca di Cam-
Vista la sua vicinanza sia a Rocca di Cam- bio seguite le indicazioni per Campo Felice,
bio sia a Rocca di Mezzo, potrete raggiunge- e alla rotonda, dove andando dritto si arri-
re Campo Felice molto facilmente da entram- verebbe a Lucoli, girate a sinistra e troverete
be le località. Ci troverete strutture turisti- uno sterrato che costeggia un caseificio (se-
che varie, negozi e scuole di sci, ma se pen- guite le indicazioni per il ristorante Alanti-
sate di fermarvi per qualche giorno, a me- no). Da lì arriverete a un’ex miniera di bau-
no che non vogliate solo sciare, vi consiglia- xite, da cui parte il sentiero 1C. Dai Piani di
mo di pernottare nell’Altopiano delle Roc- Pezza occorre invece imboccare il sentiero
che: sarete meno isolati. 1A, ma calcolate almeno un’ora e mezza di
cammino in entrambi i casi.
2 Attività
ATTIVITÀ ESTIVE
Escursionismo Ovindoli
Campo Felice è il punto di partenza di mol- POP. 1196 / ALT. 1375 M
te escursioni. Procuratevi una mappa detta- L’Altopiano delle Rocche termina in bellez-
gliata dei sentieri del Sirente Velino (la tro- za a Ovindoli, il paese a ridosso della Mar-
verete in molti negozi della zona), vi aiute- sica da cui si gode una vista sull’Appennino
rà a districarvi tra i tanti itinerari CAI, tutti che riempie il cuore, e da cui noterete spes-
comunque ben segnati. Una delle escursio- so torri medievali spiccare dai centri abitati.
ni più conosciute è quella che porta al Rifu- Ovindoli è collegato a Campo Magnola, con
gio Sebastiani (da cui ne partono molte al- le sue piste da sci all’ombra del Monte del-
tre, troverete tutte le informazioni sui diver- la Magnola (2220 m). Tutte le vie del borgo
si itinerari e il loro grado di difficoltà al ri- portano a Piazza San Rocco, affollata di bar,
fugio). Tra i più facili, quello che in tre ore locali e ristorantini e dove ha sede il mercato
conduce al Monte Rotondo, a quota 2060 m, locale. Il panorama migliore? Seguite le in-
passando per il Fonte di Capitone e la Cre- dicazioni per il Monumento dell’Alpino (Via
sta Serralunga; tra i più impegnativi la sali- Monumento dell’Alpino) e godetevi lo spettacolo.
ta alla cima del Monte Ocre (2204 m), pas-
sando per la chiesetta degli alpini e devian-
do sul crinale del Monte Cagno.
77
2 Attività 8 Per/dal Parco Naturale
ATTIVITÀ ESTIVE Regionale Sirente Velino
Escursionismo AUTOBUS
Da Ovindoli partono numerose escursioni, a Dall’Aquila la compagnia TUA (www.tuabruzzo.it)
piedi, in bici o a cavallo. Una di queste por- organizza corse frequenti per Avezzano, con tappa
ta alla Valle d’Arano partendo dalla piazza a Rocca di Cambio (€3, 49 min), Rocca di Mezzo
San Rocco verso Via Arano, salendo sempre (€3, 58 min) e Ovindoli (€3,60, 1 h 15 min).

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica A lba F ucens


di più tra i boschi di castagni fino alla val- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
le. Si percorre in un paio d’ore. Da lì, volen- Raggiungere il Sirente Velino in auto o moto è
do, potrete proseguire verso le Gole di Ce- un’esperienza molto piacevole, e non particolar-
lano (p79). mente impegnativa. Dall’Aquila seguite le indica-
zioni lungo la Statale 5bis e ci arriverete in mezz’o-
ATTIVITÀ INVERNALI retta. Tenete a mente che una volta saliti sull’alto-
Sci di discesa piano le uniche possibilità per fare benzina sono i
Il Comprensorio Sciistico Monte Magno- centri abitati: fate rifornimento prima di partire al-
la-Ovindoli (www.ovindolimagnola.it; skipass in- la scoperta di monti e valli.
teri/ridotti €35/32; h 8-16.30) offre 20 km di
piste, tra i 1505 e i 2056 m, con 21 piste e 11
impianti di risalita.
LA MARSICA
4 Pernottamento E AVEZZANO
Antico Borgo B&B €€ L’entroterra abruzzese a sud dell’Altopiano
(% 339 490 45 88; www.anticoborgoovindoli.com; delle Rocche sfuma nella Marsica, la zona
Via Mazzini 6; singole/doppie/triple/quadruple abitata nell’antichità dal popolo italico dei
€60/85/110/135) Un B&B perfetto a pochi marsi. È un territorio che comprende parte
minuti a piedi dalla piazza, dall’accoglienza del Sirente Velino, Avezzano e la Conca del
superba e infinita gentilezza del personale, Fucino e si estende tra la Piana del Cavaliere
che si prodiga in consigli di viaggio e cola- e il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Moli-
zioni luculliane. Camere di ogni tipo, tutte se (p215). Alba Fucens, Celano e Aielli, in
eleganti e pulitissime. particolare, sono ancora inclusi tra i comu-
ni del Parco del Sirente Velino.
5 Pasti A livello geografico è la Conca del Fucino
Trattoria Abruzzese TRATTORIA € a denotare la zona: fino all’Ottocento era il
(% 0863 705 471; Via Osvaldo Moretti 53; pasti terzo lago più grande d’Italia, ma è stata pro-
€30; h 12.40-15 e 19.40-22.30) Sedetevi como- sciugata all’interno di un grande progetto di
di e preparatevi a un piatto di spaghetti al- ingegneria idraulica (v. lettura p79). Viag-
la chitarra con note di funghi e tartufi, a gerete dunque in una sorta di depressione
una scorpacciata di arrosto di scottona o a tra i monti, in cui il paesaggio è invitante in
un semplice tagliere. Tutto è buono, verace ogni direzione. Ma la Marsica è un bel mix
e genuino, dalla simpatica accoglienza alla di natura, storia e cultura che si fa apprez-
disponibilità. zare da tutti, con quel velo di sorpresa che
aumenta il valore aggiunto dell’esperienza.
7 Shopping
I Divini Sapori PRODOTTI LOCALI
(% 338 324 97 43; www.idivinisapori.com; Via Osval- Alba Fucens
do Moretti 36; h 9-21.30) Troverete in vendita lo Se le rovine di Amiternum (p68) o i castel-
zafferano di Navelli (v. lettura p71), il tar- li diroccati sparsi per l’Abruzzo vi avessero
tufo, vini e liquori, formaggi e qualunque ti- lasciato addosso una certa voglia di antichi-
po di prelibatezza esca dalle menti e dai cuo- tà da soddisfare, ecco che le rovine di Alba
ri degli abruzzesi. Fucens (% 339 445 87 83; www.albafucens.info;
SP24 per Alba Fucens, Massa d’Albe; h 10-16.30)
8 Informazioni F compaiono nel momento giusto al po-
INFORMAZIONI TURISTICHE sto giusto, a Massa d’Albe. Come suggerisce
Ufficio Informativo Ovindoli (% 0863 706 079; il nome, la città ha origini lontane, infatti il
www.parcosirentevelino.it; Via Moretti; h 10-13 territorio era già abitato dal popolo italico
e 16-19) degli equi dal VI secolo a.C. circa. Nel 304
78
a.C. i romani furono attratti dalla posizione
strategica della zona e decisero di fondarci Celano
una città. Con l’insediamento di 6000 colo- POP. 10.764 / ALT. 800 M
ni, la popolazione degli equi fu messa da par- Il Castello Piccolomini, che troneggia fiero in
te, e a nulla valsero i loro tentativi di ribel- cima a Celano, pare voler ricordare ai viag-
lione contro quel gesto tutt’altro che equo. giatori che il passato dell’Abruzzo è una co-
Alba Fucens divenne una colonia romana stellazione di feudi di grande fascino e tra-
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica C elano

e godette di una certa prosperità fino all’e- dizione. E a Celano, ancora una volta, potre-
tà imperiale (è anche presente nella Tabu- te unire tatticamente cultura a natura: oltre
la Peutingeriana, la copia medievale di una al castello, la città offre sì palazzi interessan-
mappa delle vie militari dell’impero). Du- ti e chiese di notevole valore storico, ma an-
rante il Medioevo si sviluppò invece il bor- che un vertiginoso canyon lungo 3 km, re-
go di Albe, che fu incluso nella contea dei taggio della natura carsica del Sirente Veli-
marsi e dotato di un castello che dominava no (anche Celano è incluso nel parco), og-
l’allora Lago Fucino. L’area archeologica è la gi esplorabile nei suoi meandri più glorio-
più grande dell’Abruzzo, ed è racchiusa nel- si e introspettivi.
la cinta muraria dell’antica città, composta
in opera poligonale (opus siliceum): notate
come le pietre sono perfettamente incastra-
1 Che cosa vedere
te tra loro, senza l’uso di leganti cementizi. Castello Piccolomini CASTELLO

Uno dei luoghi di maggiore interesse del si- (% 0863 793 730; Largo Cavalieri di Vittorio Veneto;
to è l’anfiteatro, un’ellisse di 96 x 79 m, ma ingresso €4; h 9.30-19.30 mar-dom) Anche tra-
girando per le rovine passerete tra ciò che lasciando per un attimo la sua forma quasi
rimane degli edifici pubblici e privati della ideale, con quattro torri merlate a coronare
città, tra cui quelli di una domus, le terme, una struttura monolitica, e quell’atmosfera
il mercato e il Santuario di Ercole. che ricorda le saghe cavalleresche, di cui si
Una delle attrazioni più peculiari, però, gode dal camminamento della cinta, forse il
è l’incredibile Chiesa di San Pietro in Alba regalo più bello che il castello fa ai suoi visi-
Fucens (% per l’apertura 0863 235 61, 340 625 tatori è lo spettacolo scenografico che si apre
59 73) . Presente e passato convivono: il vec- sulla Marsica in una finestra magnifica. I la-
chio Tempio di Apollo è letteralmente inca- vori per innalzare il castello iniziarono attor-
stonato in una chiesa paleocristiana, che lo no alla fine del Trecento, con la fortificazio-
sostituì dal IV secolo d.C. Nel XII secolo la ne del colle su cui già sorgeva un edificio di-
chiesa fu poi ristrutturata, con l’aggiunta di fensivo, e terminarono nel Quattrocento. Su-
due navate laterali e del campanile (da cui perato il ponte levatoio, una loggia con due
insolitamente si entra nell’edificio). Le co- ordini di archi vi darà il benvenuto a corte.
lonne romane ora scandiscono le tre nava- All’interno è ospitato il Museo d’Arte Sacra
te. Ma la grazia corinzia delle colonne nul- della Marsica, una collezione di quadri, ar-
la può contro la superbia dell’ambone due- te lignea, oreficerie e oggetti sacri rinvenuti
centesco e dell’iconostasi, ornati di mosaici in zona, così come alcuni reperti archeolo-
colorati e intarsi in porfido. Osservateli con gici riportati alla luce dalla Piana del Fucino.
calma. Le quattro colonnine tortili dell’ico-
Chiesa di San Giovanni
nostasi hanno una storia travagliata: dan-
Battista LUOGO DI CULTO
neggiate dal terremoto del 1915, furono ri-
(Largo Beato Tommaso) Il valore ecclesiastico
composte per anastilosi in un eccellente pro-
di Celano nella Marsica è testimoniato dal-
getto di restauro negli anni ’50. Nel 1997 so-
le tante chiese che impreziosiscono il centro
no state però rubate, e ritrovate in pessimo
storico. Gran parte di queste sono state in-
stato solo due anni dopo. Quelle che vedre-
nalzate tra l’XI e il XVI secolo, salvo essere
te sono il frutto di un ultramoderno restau-
poi risistemate nei secoli dopo i vari terre-
ro 3D dei frammenti marmorei danneggia-
moti che hanno colpito l’Abruzzo. La chiesa
ti e delle tessere di mosaico staccate, usan-
dedicata a San Giovanni Battista vi riporterà
do materiali compatibili e cromie originali.
ai paesaggi urbani dell’Aquila: duecentesca,
si presenta con il suo solido portale roma-
8 Informazioni nico in pietra chiara e con la facciata libera
INFORMAZIONI TURISTICHE da ornamenti, come siamo abituati a vede-
Ufficio Informazioni Area Archeologica di Alba re da queste parti. Gli interni, ampiamente
Fucens (% 0863 449 642; www.albafucens.info) ricostruiti, sono di impianto romanico-goti-
79
co, e ancora conservano frammenti di affre- attraversa il greto del fiume, tra pareti al-
schi medievali di scuola toscana, oltre a un te più di 200 m.
ciborio in legno intagliato.
MUSÈ – Museo Preistorico
5 Pasti
La Locanda del Castello RISTORANTE €
di Celano MUSEO
(% 327 701 33 13; Via Porta Nuova 19; pasti €25;
(% 0863 790 357; SS5, Località Paludi 1; h 8.30-17
h 12-15 e 19-24 gio-mar) Se programmate una
mar e gio, 8.30-13.30 mer) La location è il villag-

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica A ielli


gio palafitticolo risalente all’Età del Bronzo capatina a Celano in ora di pranzo sappia-
Finale (XII secolo a.C.), sulle rive del Fuci- te che giusto prima di entrare al castello c’è
no, dove sorgeva una necropoli con sepoltu- un’ottima locanda dove fare il pieno di ar-
re a tumulo. E il complesso museale stesso rosticini. Disponibili anche altri piatti del-
rimanda, nella sua forma, a un tumulo: è un la tradizione abruzzese (squisiti i maltaglia-
edificio in parte interrato e ben mimetizzato ti alla crema di zafferano e salsiccia) e un’ot-
nell’ambiente, che si estende per 5000 mq e tima pizza.
dotato di finestre da cui si può vedere l’am-
biente circostante. Nelle quattro sale espo-
sitive si possono osservare i reperti trovati Aielli
POP. 1469 / ALT. 1021 M
nelle sepolture. Durante le nostre ricerche
il museo era temporaneamente chiuso, ma Ad attirarvi ad Aielli potrebbe essere l’ora-
la riapertura era prevista entro breve tempo. mai consueta posizione, ancora una volta
ben ancorata a uno sperone carsico, con la
Gole di Celano CANYON duecentesca Torre delle Stelle (% 392 023 99
(Via Le Foci e Gole di Celano) È il torrente Foce 04; www.torredellestelleaielli.it; Via Sotto la Torre)
il responsabile di questo prodigio della na- che svetta sul Monte Sècine a quota 1506 m
tura: nei secoli il suo scorrere inesorabile e si nota già da lontano. Ad altezza d’uomo,
tra il Monte Sirente e il Velino ha scavato però, Aielli mostra una curiosità che potreb-
questo canyon lungo 4 km, che si può per- be farle meritare una visita: dal 2017 infat-
correre con una piacevole escursione (non ti l’intero borgo è ravvivato da murales ispi-
c’è un vero punto di arrivo, dunque potre- rati all’astronomia (nella torre è ospitato un
te tornare indietro in qualsiasi momento). osservatorio astronomico con annesso mu-
L’itinerario completo dura più di tre ore e seo dedicato alla luna, visitabile su preno-

LA PROMESSA DI GIULIO CESARE


La Piana del Fucino è una conca situata ai piedi del Sirente Velino, a 650-680 m sul li-
vello del mare e oggi appare come una vasta pianura di forma ovale, facilmente attra-
versabile in auto. Qui storicamente si estendeva il Lago Fucino, alimentato dal fiume
Giovenco e dalle acque dei monti che lo circondavano, senza emissari: questo provo-
cava un innalzamento delle acque, con conseguenti inondazioni, distruzione dei cam-
pi e diffondersi della malaria. A furia di sentire le lamentele degli abitanti della Marsica,
Giulio Cesare promise loro di occuparsi del problema, ma le idi di marzo ruppero i sogni
dei marsicani. Fu l’imperatore Claudio a occuparsene, tra il 41 e il 52 d.C., impiegando
30.000 persone per scavare 5,6 km di tunnel e collegare il lago al fiume Liri per far co-
sì defluire le acque: erano i Cunicoli di Claudio (per prenotare una visita % 339 743 11 07;
Borgo Incile, Via Cavour). Per celebrare l’evento fu rappresentata nel lago una sontuosa
naumachia, al termine della quale fu aperta la diga, ma qualcosa andò storto a causa di
piccole frane e l’acqua non solo non scolò via, ma pare creò un piccolo tzunami che si
riversò sul tavolo del banchetto imperiale. Seppur con qualche contrattempo, il lago fu
poi finalmente svuotato e l’obiettivo centrato. Dopo la caduta dell’impero romano i ca-
nali però si ostruirono e poco alla volta il lago tornò, per essere poi prosciugato definiti-
vamente da Alessandro Torlonia (che ripristinò il tunnel seguendo per gran parte l’an-
tico tracciato) a metà Ottocento. Il Lago Fucino era il terzo lago più esteso d’Italia. Oggi
nella piana resta qualche traccia sparsa dei sei cunicoli e 32 pozzi connessi alle gallerie
che componevano l’imponente opera di Claudio – fino all’apertura del Frejus nel 1871 è
stata la galleria più lunga del paese.
80

I SERPARI DI COCULLO
Se capitaste a Cocullo in un qualunque periodo dell’anno potreste godervi un bel bor-
go medievale, con la Torre di San Nicola, del XII secolo, che svetta sul centro abita-
to e un’elegante fontana duecentesca a impreziosire lo scorcio urbano. Se ci capitate
per il primo maggio, però, potreste anche partecipare a un evento tra i più straordinari
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica Ave z z ano

al mondo. O più traumatizzanti. Dipenderà dalla vostra attitudine verso i serpenti, e al


pensiero di vederne tanti, tantissimi, arrotolati tra loro e attorno a una folla di fedeli
che segue la statua di San Domenico abate. È dedicata a lui l’inquietante Festa dei
Serpari (1 Maggio) di Cocullo, in quanto protettore dal mal di denti, dalla rabbia e dal
morso dei serpenti. Tutto inizia nella Cappella di San Domenico, dove i fedeli tirano con
i denti la catena della campana (il rito protegge tradizionalmente dalle malattie ai den-
ti, chissà se anche dalle rotture), dopodiché a mezzogiorno comincia la processione,
con la statua di San Domenico letteralmente invasa dai rettili attorcigliati a ogni appi-
glio, ed esibita lungo le strade di Cocullo. Dove li trovano tutti quei serpenti? A marzo di
ogni anno i serpari di Cocullo perlustrano i monti della zona per catturarli e custodir-
li fino a maggio in casse di legno, nutrendoli con topi e uova (li riportano nel loro habitat
subito dopo la festa). Nello specifico si tratta di cervoni, bisce, biacchi e saettoni, rettili
non velenosi che però possono raggiungere lunghezza e tinte tali da far rabbrividire. Ma
perché, tra tutti gli animali disponibili, proprio i serpenti? Dell’origine di questa tradizio-
ne, che è antichissima e si è tramandata oralmente nei secoli, si è persa la memoria. La
leggenda vuole che gli abitanti della zona conoscessero molto bene i serpenti e produ-
cessero antidoti portentosi con le erbe dei monti; dunque la zona deve esserne già piut-
tosto ricca (o infestata). Secondo alcuni ricercatori, poi, la festa sarebbe associata al
culto della dea Angizia, una divinità osca adorata nella Marsica e associata al culto dei
serpenti. A Luco dei Marsi, non distante da Avezzano, è stato rinvenuto un santuario a
lei dedicato, il Tempio di Lucus Angitiae (Via Circonfucense, Luco dei Marsi), in una ra-
dura sacra nota come Anxa. Dagli scavi sono emersi reperti dell’Età del Bronzo, parti di
fortificazioni, un tempio italico e varie statue, sculture e bassorilievi.

tazione), ma anche alla figura di Ignazio Si- tutti gli edifici del centro storico sono piut-
lone (era nato a Pescina, p83): in una pa- tosto recenti, e costruiti su un unico piano.
rete davanti alla torre troverete trascritto a Va da sé che la Avezzano di oggi non ha da
mano l’intero testo del romanzo Fontama- offrire ai viaggiatori attrazioni memorabili,
ra. Se curiosate tra i vicoli del paese vedre- ma è una cittadina tranquilla, cui ci si affe-
te molte opere, che ogni anno aggiungono ziona. Sarà che si mangia benissimo, e poi
un dettaglio a questo progetto di arte pub- il territorio adiacente è magnifico: usate la
blica collettiva. Insomma, se amate la street città come base per esplorarlo.
art, Aielli vi piacerà.
1 Che cosa vedere
8 Informazioni Castello Orsini-Colonna CASTELLO
INFORMAZIONI TURISTICHE (Piazza Castello). Risale al 1490 la fortezza di
Pro Loco Aielli (www.aielli.it; Via Frana 2b) Avezzano, costruita per volere del nobile con-
dottiero Gentile Virginio Orsini, ampliato
poi da Marcantonio Colonna, nuovo feuda-
tario della Marsica, mezzo secolo dopo. Du-
Avezzano rante il Novecento è stato danneggiato da
POP. 41.303 / ALT. 695 M
terremoto e bombe, e oggi è stato restaura-
Poche città in Abruzzo portano il segno del to in parte. Girandoci attorno se ne apprez-
tempo nel DNA urbano quanto Avezzano: zano le torri perimetrali circolari, di cui solo
nel 1915 fu spazzata via dal sisma, che pro- una conserva parte della muratura merlata.
vocò 44.000 vittime. Si salvò una sola casa:
in Via Garibaldi 54. La situazione si aggravò Palazzo Torlonia PALAZZO
poi con i bombardamenti del 1943-44, che (Piazza Torlonia) A fine Ottocento era il van-
diedero il colpo di grazia anche a ciò che era to della famiglia Torlonia ad Avezzano, che
stato ricostruito. È per questo motivo che sfoggiava il suo stemma su ogni finestra
81
Avezzano e
#0
0 200 m
0,1 miglia
A B C D
£
#
Avezzano FS
Piazza
1 Matteotti 1

Vi
a Sa

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica Ave z z ano


bo
in o ÿ
Vel

tin
nte 6

o
Mo
Via

Vi
rii
ale

a
V

M
Monsignor Domen ico
Via

on
Via ú

te
A

llo
7 ú 8

Via Tri
l be

Via

Via
Corso della Libertà
nse

Tre

2 2

G
este

arib
nto

ald
oli

i
gn ú
re Ba 9
gno
o nsi oD
iaz
ra dini
Via
M
and Cor
rm Via la
Via
A ndo
A me
Via
3 Piazza 3

re
Risorgimento

mb
Via

e
in i

ett
Vitt

rad
Cor

XS
Via

Via
orio
Via

X
Ma

Via
Ven
C
zz

2
ata
ini

eto
ldi
Via Marconi

o
uvi
M arr
4 Via 4
Via

Via
An

isti
Via

tt
na

Ba
G

e
sar
G
ram
Ma

Ce
arib

Via ce
Cro
ria

sci

o
a

ett
To

ldi

d
ne
rl

Be
on

Via
ia

Parco
no

5 di Villa Torlonia 5
iug

g gio
II G

â4
Ma
XIV
Via

X
Via
re
Vi

i
st
a

to
em
Ro

.Ja
m

ett

aA
a

XS

Vi

Piazza
X
Via

Torlonia
i
ar
im

÷
6 6
na
d

5
Vi

on
ol
a
Vi

.C
.A
Via

M
a
Vi
C

Via
ana

Feb
on
da

io
Via

Piazza
So

Castello
V
lfe

7 7
1
rin

li
o

a po 3
N Via
Via Ü Fu 10 ú
c ino
A B C D
82
storicamente si era già vista una stratifi-
Avezzano cazione di luoghi di culto, tutti dedicati a
San Bartolomeo, andati perduti nei secoli
æ Che cosa vedere
e ricostruiti con lo stile dell’epoca. Oggi si
1 Castello Orsini-Colonna����������������������� B7 presenta con una facciata neorinascimen-
2 Cattedrale di San Bartolomeo������������ C4 tale di recente restauro, e un ampio inter-
3 Chiesa di San Giovanni Decollato������� B7 no a croce latina.
4 Palazzo Torlonia������������������������������������ A5
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica Ave z z ano

5 Villa Torlonia����������������������������������������� B6 4 Pernottamento


ÿ Pernottamento B&B Garibaldi 33 B&B €
(% 340 233 32 60; Via Garibaldi 33; singole/dop-
6 B&B Garibaldi 33�����������������������������������C1
pie/triple €40/55/65) Se state viaggiando in
ú Pasti e locali treno, il B&B Garibaldi 33 sarà una scelta
7 Il Vino di Sup����������������������������������������� C2
perfetta: è a due passi dalla stazione ferro-
8 James Joyce����������������������������������������� C2
viaria. Camere con parquet arredate con
9 L’Osteria di Corrado����������������������������� C2
gusto e molto pulite, e un’accoglienza cal-
10 Osteria Mammaròssa�����fuori cartina C7 da e generosa.

del palazzo. Andato perduto dopo il 1915,


5 Pasti e locali
James Joyce RISTOPUB €
è stato ricostruito senza badare troppo al
(% 344 014 82 22; www.jamesjoyceristopub.it; Via
progetto originale, con un piano in meno
Monsignor Pio Marcello Bagnoli; pasti €15; h 15-3)
e senza la torretta campanaria che carat-
Un pub con ristorante dall’atmosfera molto
terizzava la facciata. Oggi è proprietà del-
giovane, dove potrete non solo passare una
la Regione Abruzzo; all’interno, tra pavi-
serata ad assaggiar birre, ma anche mette-
menti in ceramiche di Vietri e pitture mu-
re qualcosa sotto i denti. Se state viaggian-
rali, in una stanza è ospitato il Museo del-
do da soli, è il posto giusto dove fare nuo-
la Civiltà Contadina e Pastorale (% 0863
ve amicizie.
502 211; Via Sotto la Torre) F, una raccolta
di fotografie e attrezzi legati alla vita nei L’Osteria di Corrado OSTERIA €
campi e alla pastorizia. (% 0863 412 841; www.osteriadicorrado.it; Via Ga-
ribaldi 126; pasti €30; h 9.30-23 lun-sab) Qui non
Villa Torlonia PARCO
mangerete solo piatti abruzzesi, la cucina
(Via XXIV Maggio; h 8-15) Una piccola oasi di
è molto genuina e spazia dagli spaghetto-
verde e silenzio che si estende per tre etta-
ni con friarielli e salsiccia alle trenette al
ri a ridosso del castello. Questo romantico
pesto, dall’agnello al polpo, tutti impiatta-
giardino all’italiana fu voluto da Alessandro
ti con grande cura. Corrado è un’istituzione
Torlonia, proprio adiacente al suo palazzo.
ad Avezzano, e in effetti la soddisfazione a
Ci troverete varie specie botaniche (compre-
tavola è garantita.
si Cedri del Libano), una quiete introvabile
altrove e un curioso edificio in legno a pian- oIl Vino di Sup ENOTECA, RISTORANTE €€
ta ottagonale: il Padiglione Torlonia, in sti- (%391 435 62 27; Via Garibaldi 72; pasti €30;
le liberty, realizzato nel 1891. h12.30-15 e 19-23.30 lun-sab) Ne riconosce-

Chiesa di San Giovanni rete lo stile amichevole e cordiale già dal


Decollato LUOGO DI CULTO
dehors, poi una volta accomodati a un ta-
(Piazza Castello 36) Nelle giornate di sole volo sarete coccolati dal simpatico per-
la sua facciata chiarissima risplende: la sonale. È un’enoteca che con il tempo ha
Chiesa di San Giovanni Decollato ha ori- perfezionato sempre di più la sua propo-
gini trecentesche. Ha un portale rinasci- sta culinaria, e oggi è una delle sorprese
mentale, la facciata barocca e gli interni più piacevoli di Avezzano. Inutile dire che
tardo barocchi. quanto al vino, qualunque cosa scegliate,
cadrete in piedi.
Cattedrale di
San Bartolomeo LUOGO DI CULTO oOsteria Mammaròssa RISTORANTE €€€

(Piazza Risorgimento) È conosciuta anche co- (% 0863 332 50; Via Garibaldi 388; pasti €50;
me Cattedrale dei Marsi, ed è il principa- h 19-22 mar-sab, 12.30-15 dom) Franco e Da-
le luogo di culto di Avezzano. Sorge dove niela, i due fratelli che gestiscono Mam-
maròssa, hanno mescolato tradizione e
83
modernità con un occhio di riguardo al- più Belli d’Italia). Dietro la piazza trovere-
le produzioni biologiche. Il risultato sono te la Chiesa di San Francesco, dell’XI se-
piatti che ammiccano all’alta cucina, in un colo, con il suo bel rosone gotico, un log-
ambiente minimal curato attentamente in giato con archi a tutto sesto e un discreto
ogni dettaglio. movimento a ogni ora. Poco fuori dal cen-
tro, nel quartiere Altolaterra, arriverete al-
8 Informazioni la Chiesa di Santa Maria del Soccorso (Via

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica P escina


INFORMAZIONI TURISTICHE Cappadocia), di cui vi incuriosirà il portale
Pro Loco Avezzano (% 328 208 53 35; www. rinascimentale sorretto da colonne, tanto
prolocoavezzano.it; Via Corradini 7). semplice quanto il campanile duecentesco.
Per raggiungerla imboccate Via Cappado-
cia dalla Porta del Soccorso.
Pescina
POP. 3949 / ALT. 735 M 4 Pernottamento
I viaggiatori amanti di Ignazio Silone non Otium B&B €€
dovranno perdersi questa cittadina nella (%348 80 08 60; Via Borgo Nuovo; www.otiumbab
valle del Giovenco. È qui che nacque infat- db.it; doppia/tripla/quadrupla €80/105/130) Se
ti, il primo maggio del 1900, l’autore di Fon- il centro storico di Tagliacozzo vi avesse
tamara. Qui, a Pescina, è la sua tomba: alla convinto e pensate di fermarvi per la not-
base della Torre di San Bernardo, la torre te, questo B&B è in pieno centro storico e
campanaria di una chiesa danneggiata nel vi garantirà la dose di otium necessaria a
1915. Silone, infatti, aveva dichiarato di vo- ricaricare le batterie. Una struttura mol-
ler essere sepolto proprio lì, “con una cro- to elegante, con arredi d’epoca, e dotata di
ce di ferro appoggiata al muro e la vista del tutti i comfort.
Fucino, in lontananza”. E così è stato. Ma
a Pescina troverete anche il Museo Silone 5 Pasti
(%0863 842 829; www.silone.it; Via del Carmine La Perla Nera GELATERIA €
25) e un interessante Sentiero Silone che (% 340 916 50 94; Piazza Argoli 9; h 15-24 lun-ven.
attraversa tutti i luoghi di Fontamara verso 12-24 sab e dom) Nei fine settimana la coda
i monti. Quella che vedrete spiccare in cima fuori da questo locale raggiunge lunghez-
al centro storico, invece, è la Torre Piccolo- ze che potrebbero scoraggiarvi, ma non te-
mini, ciò che rimane del sistema difensivo mete: scorre velocemente. Gelati artigiana-
medievale della città. li (gli amanti del cacao sfidino la perla nera,
l’extra fondente), ma anche frozen yogurt e
prodotti senza glutine.
Tagliacozzo
POP. 6607 / ALT. 740 M 6 Locali
È in un taglio del monte (dal latino talus, La Sarrimenta ENOTECA €
taglio, e cotium, roccia) che si è sviluppa- (% 320 271 04 79; Piazza dell’Obelisco 40; h 10-
ta l’antica capitale della Marsica, Taglia- 13.30 e 16-2) La movida tagliacozzana non sa-
cozzo. È un borgo di chiara origine medie- rebbe la stessa senza questa enoteca con cu-
vale, in cui i conti Orsini prima e Colonna cina che da anni disseta i giovani del posto.
poi hanno lasciato numerose testimonianze Posizione più centrale è impossibile, inoltre
cinquecentesche, come il Palazzo Ducale è aperto fino a tardi.
(Via San Cosma), costruito tra il XIV e il XV
secolo. Attraversando la Porta dei Marsi,
uno dei cinque accessi al borgo, si arriva in
8 Informazioni
Piazza dell’Obelisco, il fulcro del paese. La INFORMAZIONI TURISTICHE
fontana con obelisco sostituì nel 1825 il Pi- IAT Tagliacozzo (% 0863 610 750; Piazza Duca
degli Abruzzi).
lozzo, lo scranno di pietra su cui i debitori
venivano messi alla gogna pubblica. Oggi
tira un’aria molto più serena in questa piaz- 8 Per/dalla Marsica
za piccina, che esprime grazia e armonia ed e Avezzano
è circondata da palazzi che la avvolgono di AUTOBUS
eleganza, rendendo il centro di Tagliacoz- Dal Terminal Collemaggio dell’Aquila partono fre-
zo uno dei più belli della provincia aquila- quenti corse per Avezzano (€6,30, 1 h 10 min), che
na (è anche iscritto nell’elenco dei Borghi proseguono per Celano (€4,30, 1 h 40 min), Aiel-
84
li (€7,90, 1 h 58 min) e Pescina (€7,90, 1 h 54 min). ti dell’alta cucina, grazie al ristorante Reale,
È possibile arrivare anche a Tagliacozzo (€7, 90, nominato uno dei World’s 50 Best Restau-
1 h 35 min). rants. Ma un giro in città merita a prescin-
dere. Piazza Plebiscito è un buon punto do-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
Dall’Aquila potrete arrivare ad Avezzano sia con la
ve partire alla scoperta del centro storico. La
A24 in direzione Avezzano (ma pagherete il pedag- Basilica di Santa Maria Assunta (Via Paradi-
gio) sia con la SS584, considerate circa un’oretta. so 18) è il principale luogo di culto della cit-
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica Castel di Sangro

tà, sorta nel quartiere Civita, il più antico.


TRENO È di origine medievale anche se ricostruita
Raggiungere Avezzano in treno dall’Aquila non è durante il Settecento. La riconoscerete per
comodissimo, perché comporta un cambio a Sul- le logge con le statue dei santi presenti nel-
mona (€9,10, 2 h 43 min). Da lì potrete poi prose- la facciata. A pochi passi, nella dimora rina-
guire per Tagliacozzo (€10,50, 3 h 15 min). scimentale Palazzo de Petra è ospitata la Pi-
nacoteca Patiniana (% 0864 847 268; Via del
Leone; ingresso €1; h 10-12.30 e 17-19 lun, mar, gio
CASTEL DI SANGRO e sab, 17-19.30 ven, 10-13.30 dom), una collezione
POP. 6634 / ALT. 793 M di opere del pittore ottocentesco Teofilo Pati-
Sebbene situata quasi al confine con il Mo- ni, orgoglio artistico dei castellini.
lise, oltre Sulmona e a più di un’ora d’au-
to di distanza, anche Castel di Sangro è in 2 Attività
provincia dell’Aquila, pur non facendo par- Parco Avventura
te né della Majella (p181) né del Sirente Castel di Sangro PARCO AVVENTURA
Velino (p73). (% 338 950 02 12; www.parcoavventurecasteldi
Nel territorio della città odierna sorgeva sangro.com; Piazzale Prato Cardillo; percorsi €6-10;
in tempi antichi Aufidena, centro abitato di h 9-19 da aprile) Chi viaggia con bambini sarà
origine sannitica conquistato dai romani nel felice di sapere che in centro potrà intratte-
298 a.C. e divenuto poi municipio. Duran- nerli nei percorsi avventura di questo parco
te il Medioevo l’Abruzzo fu diviso in feudi e divertimenti immerso nel verde. Perfetto per
spartito tra il ducato longobardo di Spoleto una gita fuori porta all’insegna dell’adrena-
e quello di Benevento. Quest’ultimo include- lina sospesi tra 1 e 9 m d’altezza.
va Castel di Sangro, che però subì le influen-
ze maggiori dal vicino monastero benedet-
tino di San Vincenzo al Volturno, in Molise
4 Pernottamento
(p302), all’epoca molto potente. oIl Lavatoio HOTEL €€

Il nome odierno della città si deve al Ca- (% 0864 847 009; www.lavatoio.com; Via Para-
strum Sari, di cui si hanno testimonianze diso 20; doppie €70) Tratto dal vecchio lava-
dall’XI secolo d.C. È di quel periodo il ca- toio comunale di Castel di Sangro, questo
stello innalzato sul Colle San Giovanni, pos- hotel è il risultato di un recupero architet-
seduto dalla famiglia Borriello prima e Di tonico eccellente. Dodici le stanze a dispo-
Sangro dopo. Dal XV secolo Castel di San- sizione in un ambiente elegante, dove la
gro prosperò grazie alla sua posizione lun- pietra si fonde con il coccio e il design mo-
go la direttrice dei tratturi L’Aquila–Foggia derno all’arredamento classico. Impecca-
e Pescasseroli–Candela. Durante la seconda bile anche la colazione, servita in una sala
guerra mondiale la città fu fronte della li- luminosissima.
nea Gustav, una delle linee difensive arma-
te imbastite dai nazisti per rallentare l’avan- 5 Pasti
zata degli Alleati, che da Ortona arrivava fi- oReale RISTORANTE €€€
no al Mar Tirreno dividendo in due l’Italia. (% 0864 693 82; www.nikoromito.com; Contrada
Il 7 novembre del 1943 Castel di Sangro fu Piana Santa Liberata; menu degustazione €150;
completamente distrutta dalle truppe tede- h 12.30-15 e 19.30-23 mar-dom) Niko Romito è
sche (la linea Gustav fu poi finalmente sfon- considerato uno dei migliori chef d’Europa, il
data il 18 maggio del 1944). vero metro di paragone per la cucina abruz-
Negli ultimi anni Castel di Sangro è di- zese; in soli sette anni la sua ricerca minimal
ventata una meta molto ambita non solo da- e attenta ai sapori locali ha fatto guadagnare
gli sciatori, per la vicinanza agli impianti di al ristorante ben tre stelle Michelin. Dunque
Roccaraso (p196), ma anche dagli aman- una cena da Reale va considerata un’espe-
85
rienza, un piccolo viaggio nel viaggio. Non per i viaggiatori più golosi. Qui infatti so-
importa quanti salvadanai dovrete rompere, no in vendita prodotti di apicoltura biolo-
provare la cucina di Reale vale senza dubbio gica e il miele è venduto in ogni consisten-
la spesa. Ogni piatto è il frutto di un percor- za e barattolo: troverete persino delle inso-
so che non è soltanto culinario, ma coinvol- lite candele al miele.
ge tutti i sensi. Provare per credere.
8 Informazioni
6 Locali

L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica Castel di Sangro


INFORMAZIONI TURISTICHE
Bar Griffy BAR Pro Loco Castel di Sangro (% 0864 840 837;
(% 086 484 70 81; www.facebook.com/GryffyBar/; Piazza Plebiscito)
Villa Comunale, Viale Vittorio Colonna 32; h 7-1) Il
giardino di questo bar è uno dei più ambiti 8 Per/da Castel di Sangro
del centro storico, in particolare all’aperiti-
AUTOBUS
vo. Lo troverete nella Villa Comunale, in una
Gli autobus della TUA (www.tuabruzzo.it) organiz-
cornice verdissima in cui i vostri figli potran- zano tratte tra L’Aquila e Avezzano (€6,30, 1 h) che
no giocare all’aperto in tutta tranquillità. Se proseguono per Castel di Sangro (2 h 40 min).
ci passate in orario pasti non sottovalutate i
taglieri della casa. AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
La SS17 scorre dall’Aquila verso est in direzione
7 Shopping Paganica, per poi scendere fino a Castel di Sangro
(considerate due ore per arrivarci).
Il Dolce Alveare APICOLTURA
(% 338 919 35 53; Via Porta Napoli 12; h 11-13 TRENO
e 17.30-19.30 lun-sab, 11-13 dom) È probabi- Dall’Aquila Castel di Sangro è il comune più lon-
le che passando davanti a questa bottega tano dell’Abruzzo raggiungibile in treno (€9,90,
l’acquolina in bocca arrivi a livelli inediti 2 h 43 min).
© Lonely Planet Publications

Teramo, Atri e la costa


Perché andare
Teramo. . . . . . . . . . . . . . 88 C’è di tutto: la gioia del mare, la serenità dei colli, l’intensi-
Atri e la Valle tà dell’arte, la suggestione dei paesaggi dei calanchi. E tut-
del Vomano. . . . . . . . . . . 93 to in un fazzoletto di terra visitabile da cima a fondo in po-
chissimo tempo. Teramo e Atri sono imperdibili, e non so-
Atri . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93
lo per le loro attrattive, ma anche per lo scenario in cui so-
Riserva Naturale no immerse, che, se viaggiate in auto, potrete godervi len-
dei Calanchi di Atri. . . . 96 tamente. Qualora il litorale pescarese fosse troppo affollato
Da Morro d’Oro per i vostri gusti, allora provate le spiagge che punteggiano
a San Clemente la costa tra Torre del Cerrano e Alba Adriatica. Potrete al-
al Vomano . . . . . . . . . . . . 97 trimenti affrontare la Valle del Vomano (che comprende la
La costa teramana. . . . 98 Valle delle Abbazie) e la sua candida tranquillità, un territo-
Silvi. . . . . . . . . . . . . . . . . 98 rio che sa farsi esplorare, mostrandosi ospitale in ogni sua
Pineto. . . . . . . . . . . . . . . 98 espressione: culturale, geologica, sociale. Potrete abbando-
Roseto degli Abruzzi . . 99 nare lo stress così come vivere la movida notturna attorno
agli stabilimenti balneari. O rifugiarvi all’ombra di una pi-
Giulianova . . . . . . . . . . . 99 neta per guardare il mondo passarvi davanti.
Da Tortoreto
a Martinsicuro . . . . . . 100
Quando andare
Se siete interessati al litorale, da maggio in poi avrete a di-
Il meglio – sposizione spiagge enormi di sabbia chiara, con parecchie
Ristoranti zone libere. Per Teramo e Atri ogni momento è quello giu-
¨ Spoon (p92)
sto, in particolare se siete interessati alla Riserva dei Calan-
chi, visitabile tutto l’anno.
¨ Oishi (p92)
¨ Tosto (p96)
\ Martinsicuro

MARCHE
\ Controguerra
M ARE AD RIATIC O
\ Ancarano Alba #7
Adriatica
\ Sant’Egidio
alla Vibrata \ Nereto
\ \ Tortoreto

llo Tortoreto Lido


ine
Civitella
Sant’Omero
\
Sal
Villa \ del Tronto
Passo \

Montone \
Ripe \
Camera #
6\ Giulianova
\ \ Mosciano \
Bellante Sant’Angelo
Campli
Campovalano \ \

Riserva Naturale
San Nicolò Borsacchio
Rocca a Tordino Cologna \ ÷
Putignano \
Santa Maria \
\
Valle
\
Castellato Morro d’Oro
\ Roseto
ola delle
Vezz \ degli Abruzzi
1 Teramo
#
\ Abbazie \ Notaresco
Tor Madonna \ #
4
din della Cona \
San Clemente Scerne \
Pagliaroli \ o Canzano \
\ al Vomano
Valle San \ Miano Castelnuovo
ano
\
Giovanni Vom Vomano Pineto \
#
5
Valle Area Marina
Basciano \
\ del \
Protetta
Crognaleto \ Vomano Cellino #
2\ Atri
Torre del Cerrano
Montorio Attanaso #
3
Nerito Fano al Vomano Riserva Naturale
\
Adriano Castel
dei Calanchi di Atri
\
\
Castagna Silvi \
Senarica \ Tavo
\ Pietracamela Bisenti \ \
Castiglione
Messer Città \ \

Sant’Angelo Montesilvano
Prati di Tivo \
Arsita \ Raimondo
\ Isola del
Gran Sasso
d’Italia \
R Castelli
Gran Sasso Traforo Cupoli \
d’Italia del Gran Sasso Penne \
(10,17km) Loreto
(2912m) Farindola Lago di
Fonte ÷ \
Aprutino
Cerreto\ Parco Nazionale Penne \ \
Senarica
del Gran Sasso
e Monti della Laga Tavo
\
Assergi
\
Passo
Cordone

e 00 10 miglia
20 km

Il meglio di Teramo, Atri e la costa


1 Teramo (p88), con un scegliere quale definizione finché non si perde il conto dei
centro storico medievale e dare alle forme della roccia. chilometri.
ristoranti eccellenti. 4 La Valle delle Abbazie 6 Giulianova (p99), con
2 Atri (p93), dove per (p97), per unire arte e chilometri di sabbia bianca e
riprendersi dall’emozione della paesaggi piacevoli lungo il un borgo rinascimentale.
cattedrale occorrerà molta Vomano. 7 Alba Adriatica (p101),
liquirizia. 5 L’Area Marina Protetta per il verdetto finale sulla
3 La Riserva Naturale dei Torre del Cerrano (p98), spiaggia migliore di tutte.
Calanchi di Atri (p96), per per camminare sulla sabbia
88
TERAMO Duomo vennero fuse per diventare cannoni.
POP. 53.491 / ALT. 265 M
Con l’Unità d’Italia la città si risollevò a li-
Piccina e raccolta, Teramo si visita facilmen- vello economico e culturale, fino a diventare
te: è la classica cittadina in cui passare una provincia nel 1927, cedendo alla neonata Pe-
bella giornata camminando nel centro sto- scara il territorio di Penne e Montesilvano.
rico, dove le vie raccontano ancora il passa-
to della città. Scorgerete infatti frammenti 1 Che cosa vedere
di architetture romane e medievali inglobati oCattedrale di Santa
nella città moderna, tra un ristorante tradi- Maria Assunta LUOGO DI CULTO
zionale e un pub alla moda, ma anche luoghi (Duomo; % 0861 242 621; www.diocesiteramoatri.
di culto di grande importanza storica, come it; Piazza Orsini; h 9-19) Quando, nel 1156, Te-
il Duomo, la Chiesa di Sant’Anna e il Santua- ramo fu distrutta, e con lei anche la Catte-
Teramo, Atri e la costa T eramo

rio della Madonna delle Grazie. E se è a ta- drale di Santa Maria Aprutiensis (dove oggi
vola che si fa il primo incontro con il cuore è Sant’Anna dei Pompetti), il vescovo loca-
dei luoghi, a Teramo preparatevi a scorpac- le decise di innalzare una nuova cattedrale
ciate di maccheroni alla chitarra e ravioli, o che potesse ospitare le spoglie di san Berar-
a perdere il conto degli arrosticini. do, demolendo parte del vecchio anfiteatro
Il centro storico ruota attorno al Duomo, romano e prelevando materiale anche dal
tra Piazza Orsini e Piazza Martiri della Li- vicino teatro. La chiesa fu consacrata nel
bertà, ed è tagliato in due dall’asse viario di 1176, trasformata nei secoli successivi, con
Corso San Giorgio e Corso Cerulli (che di- l’aggiunta di un nuovo corpo al posto del-
venta poi Corso De Michelis). le absidi – non perfettamente allineato con
il resto dell’edificio – e impreziosita di ele-
Storia menti gotici, come il portale principale, del
1332. È proprio il portale uno degli elementi
Come tutte le province abruzzesi, anche Te- più riconoscibili del Duomo. È composto da
ramo ha origini antichissime: nel suo terri- una strombatura a tre sbalzi con tre colon-
torio si erano insediati infatti i pretuzi, una ne per lato, quelle laterali sorrette da leoni
delle popolazioni italiche che abitavano la e sormontate da sculture dell’arcangelo Ga-
Penisola dal I millennio a.C. Furono spo- briele e della Vergine. Il timpano triangola-
destati nel 290 a.C. dai romani, che fecero re, decisamente slanciato verso l’alto, è sta-
dell’insediamento di Praetutium un munici- to aggiunto nel Quattrocento e dotato di tre
pio e lo chiamarono Interamnia, la città tra i edicole (contenenti le statue del Redento-
due fiumi (il Tordino e il Vezzola), diventata re, di san Giovanni Battista e di san Berar-
con il tempo Teramum. È questo il periodo a do), così come del Quattrocento sono i mer-
cui risalgono le costruzioni di teatri, terme e li ghibellini sulla facciata. La torre campa-
templi, alcuni dei quali ancora parzialmen- naria svetta per 50 m sul centro di Teramo
te visibili in centro. Nel 410 d.C. Interamnia e culmina con una torretta ottagonale, ag-
fu però distrutta dai goti di Alarico, e dalle giunta nel XV secolo.
sue rovine sorse poi un accampamento chia- All’interno del Duomo potrete ammirare
mato Castrum aprutiense, o Aprutium (no- molte opere d’arte, come il paliotto d’argen-
me derivante da Praetutium, e da cui è na- to dell’altare maggiore, del 1448, largo più
ta la parola Abruzzo). Successivamente su- di due metri e decorato con gli episodi del-
bì gli attacchi dei longobardi, per poi essere la vita di Cristo, o il polittico di Jacobello
annessa al Regno di Napoli. Nel 1155 Apru- del Fiore, con 16 tavole incorniciate che raf-
tium, che nel frattempo era tornata a chia- figurano Cristo mentre incorona la Vergine
marsi Teramum, fu quasi rasa al suolo dai (se notate, sotto c’è una piccola rappresen-
normanni, per poi risollevarsi lentamente: tazione di Teramo, con il centro abitato rac-
nel Duecento la città iniziò infatti a espan- chiuso dai due fiumi).
dersi, furono innalzati nuove chiese, con-
venti e palazzi. I secoli successivi furono ca- Chiesa di Sant’Anna
ratterizzati da lotte di potere, brigantaggio dei Pompetti LUOGO DI CULTO
e terremoti, e nei primi del Settecento la cit- (Piazza Sant’Anna) Assieme alla vicina Chiesa
tà era pesantemente danneggiata e sconvol- di Santa Caterina, un tempo anche questa
ta da un’epidemia di colera. chiesetta faceva parte del complesso della
Anche con l’arrivo di Napoleone, nel 1798, Cattedrale di Santa Maria Aprutiensis, una
le cose non migliorarono: come L’Aquila, an- basilica sorta sulle rovine di un edificio ro-
che Teramo fu saccheggiata, e le campane del mano. È composta in laterizio e pietra, con
89
soffitto a volte, e nonostante sia quasi total- Anfiteatro Romano SITO ARCHEOLOGICO
mente spoglia, la sua semplicità la rende una (Via Luigi Paris) Caso quasi unico nel mondo
delle chiese più particolari di Teramo. Pic- romano, l’anfiteatro di Teramo era a pochi
cole porzioni di affreschi databili tra il XII passi dal Teatro. Aveva pianta ellittica con
e il XV secolo sono sopravvissute al tempo. asse di 74 x 56 m; sono però giunte fino a
Proprio accanto alla chiesa c’è la Torre Bru- noi solo parti della muratura in laterizio. Il
ciata, ciò che resta di un avamposto mili- resto è stato inglobato nella città (come in
tare romano del II secolo a.C. trasformato fondo è accaduto al Teatro).
poi in torre campanaria, e bruciato dai nor-
Santuario della Madonna
manni nel 1156.
delle Grazie LUOGO DI CULTO
Chiesa di San Domenico LUOGO DI CULTO (% 0861 250 392; www.teramoculturale.it; Largo
(www.inabruzzo.it; Corso Porta Romana; h 7-20) Lo Madonna delle Grazie; h 9-19) Si trova giusto

Teramo, Atri e la costa T eramo


noterete di certo passando da Corso Porta fuori dal centro storico questo grande mo-
Romana: è un grande convento in laterizio nastero benedettino, fondato nel XII seco-
risalente al 1287 ma restaurato nel Novecen- lo. Fu inizialmente destinato alle donne, ma
to. Gli interni sono a navata unica, dunque nella metà del Quattrocento fu trasformato
molto spaziosi, e scanditi da archi a sesto in un convento di frati francescani. Nel cor-
acuto. Belli i frammenti di affreschi medie- so dei secoli subì varie modifiche: nel XVII
vali che ritraggono la vita di San Domenico. secolo fu ripensato in stile barocco, mentre
l’aspetto odierno si deve a un rifacimento to-
Chiesa di Sant’Antonio LUOGO DI CULTO tale avvenuto alla fine dell’Ottocento. Al suo
(% 0861 250 360; Corso de Michetti; h 7-20) La interno custodisce una pregiata statua quat-
Chiesa di Sant’Antonio si annuncia con un trocentesca della Madonna delle Grazie co-
portale simile a quello del Duomo (e a quel- perta da un manto d’oro, a cui i teramani so-
lo del Duomo di Atri, p95), composto da no da sempre particolarmente devoti (a giu-
colonne tortili e intarsi con motivi floreali dicare dai tanti ex voto in lamina d’argen-
(se notate, troverete anche due curiosi uc- to presenti nella chiesa). Ma il fiore all’oc-
celli scolpiti tra le foglie dei capitelli). L’in- chiello sono gli affreschi rinvenuti nel 1892
terno è la crasi di due chiese, la cappella di in una cappella laterale (la prima a destra),
San Francesco e la Chiesa di Sant’Antonio. e restaurati nel 2007. Sono anch’essi quat-
trocenteschi e, anche se in cattivo stato, te-
Domus stimoniano la lunga storia del complesso.
e Mosaico del Leone SITO ARCHEOLOGICO
Oltre il sagrato della chiesa si apre un’a-
(% 0861 244 222; Via Antica Cattedrale) F Gli rea dove sono in corso gli scavi archeologici
scavi archeologici in Piazza Sant’Anna, nel di una domus romana.
seminterrato del Palazzo Savini, hanno por-
tato alla luce i resti di una domus romana Pinacoteca Civica MUSEO
del I secolo a.C. Tra i ritrovamenti degni di (% 0861 250 873; Viale Giovanni Bovio 1; h 9-13
nota, le decorazioni pavimentali del tablino mar-sab, anche 15-18 mar, gio e ven) F La Pi-
con l’emblema del leone, un iconico pannello nacoteca Civica è ospitata nei giardini della
musivo composto di tessere minuscole raffi- Villa Comunale e comprende una ricca col-
gurante un leone che morde un serpente. È lezione di dipinti e sculture realizzate tra
considerato uno degli esempi più alti di ar- Ottocento e Novecento da artisti della zona,
te musiva in Italia. Durante le nostre ricer- esposti a rotazione.
che gli scavi non erano visitabili, ma si in-
travedeva qualcosa dalle vetrate. Castello della Monica QUARTIERE
(Via Giovanna d’Arco) È conosciuto come il Bor-
Teatro Romano SITO ARCHEOLOGICO go Medievale di Teramo e, se lo si potesse ve-
(Via Luigi Paris) F Il teatro in travertino di dere da lontano, farebbe un effetto incante-
Interamnia fu innalzato in età augustea e po- vole: è infatti un complesso costruito alla fi-
teva ospitare fino a 3000 spettatori. In ori- ne dell’Ottocento con una contaminazione di
gine era composto da due ordini di arcate, stili neogotico e moresco. Assomiglia dunque
di cui oggi restano solo alcune parti del pri- a un castello delle fiabe, ma è recente, frut-
mo: durante il Medioevo fu usato come ca- to della mente del teramano Gennaro Della
va di materiale per la costruzione dei nuo- Monica: ispirato dal Parco del Valentino di
vi edifici della città. Potrete vedere il teatro Torino, l’artista purtroppo non tenne con-
da fuori, camminando attorno al corrido- to dello sviluppo urbanistico della città, che
io perimetrale. senza pietà lo ha reso irriconoscibile, fagoci-
90
Teramo
A B C D

ÿ Tor
r ent
15 Parco Fluviale eV
1 Tordino Vezzola ezz
â8 ola

a
Cir Ø

err
co 11
nv

lli

u
a ll

cig
Ire
Piazza V az
io

Vin
ÿ ia B

Via
V3 Garibaldi a ne
i 14 ttis

S
l

Via
i o ti ag

te
uc Via

R
r usa Stazione

n
eC Ca

Po
l pu San Francesco
Via 22 an
û Co i ú 18 19 Piazza Via Ve zzola ›
#
na

rso Sant’Agostino
Teramo, Atri e la costa T eramo

ú
pa

n
Sa ú

rda
2 nG
m

Via 16 Porta
Ca

i or Melatina

be
De gio

Palm anca
lfic
Via

O
Vi ï
# Via Petruz
i

o
zzin

io

Via
a

B
M
i
cc

ella
illi Via

a
Ma

23
u

21 Co
rd

Via Torre

d
Vi m û Bruciata
Ca

Via
le

a û i
Via

de Via
a

Via
1 ä Ü 13 ÿ
Vi

iC Piazza 5
ap
rti

Martiri Ü 7 #
pu Via
Fo

cc Torre
in Vi Pa della Libertà Piazza Corso C 6 Via
Via

i a llad Orsini erulli Bruciata Ü d


M ini Via
illi
rti
3 2 ä 10 Po
Fo

ä 24 þ rt
Via

Via Tr Co
ent oe Vico rso
Tri de l Cig de
est no M
e ich
4
a Ü Piazzetta ú Via Stazio Via
n Sa
Roma 17 vin
Porta del Sole
Porta Corso
Romana
ú 20
4
Tor io ne Spalato
d ino allaz
nv
o
rc
Ci

A B C D

Teramo
æ Da non perdere ÿ Pernottamento
1 Cattedrale di Santa Maria 13 Antica Interamnia������������������������������������E3
Assunta����������������������������������������������� C3 14 Hotel Gran Sasso & SPA�������������������������B1
15 Zaraca������������������������������������������������������B1
æ Che cosa vedere
2 Anfiteatro Romano��������������������������������� C3 ú Pasti
3 Castello della Monica�������� fuori cartina A1
16 Da Mauro������������������������������������������������ C2
4 Chiesa di San Domenico������������������������ B4
17 Il Maggese����������������������������������������������� D4
5 Chiesa di Sant’Anna dei Pompetti..........D3
18 Oishi�������������������������������������������������������� B2
6 Chiesa di Sant’Antonio��������������������������� D3
19 Spoon������������������������������������������������������ B2
7 Domus e Mosaico del Leone����������������� D3
20 Strabacco����������������������������������������������� E4
8 Pinacoteca Civica������������������������������������A1
9 Santuario della Madonna
û Locali
delle Grazie������������������������������������������F3
10 Teatro Romano��������������������������������������� C3 21 Empatia��������������������������������������������������� B3
22 Monkeys�������������������������������������������������� B2
Ø Attività 23 Spazio Des Artistes�������������������������������� C2
11 Parco Fluviale Tordino Vezzola���������������D1
12 Real Bike������������������������������������������������� E4 þ Shopping
24 Antica Salumeria Sant’Antonio������������� D3
91
e
#
0 200 m vostra bici potrete risolvere ogni eventua-
0 0,1 miglia
E F le problema.

z Feste ed eventi
Vez
z
oCineramnia GIUGNO
ola 1
È un evento davvero particolare, capace di
o coinvolgere tutta la popolazione teramana.
sc
ce

La formula è molto semplice: 5 registi gira-


n
Fra

no 5 cortometraggi in 5 giorni. A partecipa-


n
Sa

re sono scuole di cinema italiane e di tutto il


te

Stazione
n
Po

n Francesco mondo, che durante il sesto giorno proietta-



#
no le loro opere in piazza così che il pubblico

Teramo, Atri e la costa T eramo


possa votare la migliore. Prima dell’estate si
Porta . 2
Melatina
# tengono anche i casting tra i cittadini di Te-
ramo, per selezionare gli attori. Se amate il
zio
cinema tenete d’occhio questo evento: nella
Bruciata
cinque giorni, mentre i corti sono in opera,
13 ÿ Via si svolgono lezioni e laboratori sugli aspet-
Ü5 d el B
alua ti tecnici della produzione cinematografica,
orre rdo
6 Via do con tante proiezioni di film.
ruciata an
Ü
Via
d ei M rdin
ille e
nF
Po 3
4 Pernottamento
i
cid

24 þ rta Sa
Ca te
Lu

Co rre n
rso se Po Antica Interamnia B&B €

de
N

Mi Giardini (% 0861 413 445; www.anticainteramnia.com; Via


Via

ch 9Ü
ett
i
Ivan Graziani dei Mosaici 12; singole/doppie €40/50-60) Visti la
zio Via Piazza
Sa
vin Ø Caduti posizione centralissima, la dimensione delle
i 12 camere e i prezzi proposti, questo bel B&B
della Libertà #
Villa
ú 20 Romana ha un rapporto qualità-prezzo molto vantag-
4 gioso. Il palazzo che lo ospita è stato restau-
rato recentemente: gli intonaci bianchi con-
vivono con gli archi in pietra, come per au-
E F
mentare la suggestione.
Zaraca B&B €
tato com’è dalle abitazioni adiacenti che an- (% 338 402 51 20; www.zaraca.it; Piazza Giuseppe
nullano lo sforzo paesaggistico alla base del- Garibaldi; singole/doppie €40/70) È a ridosso
la sua costruzione. Oggi è proprietà del Co- dell’ingresso occidentale della città e offre
mune e in fase di restauro. stanze semplicissime e pulite, alcune con an-
golo cottura. La colazione non brilla per ab-
2 Attività bondanza, ma spesso è un’ottima scusa per
Parco Fluviale concedersi poi un pranzo luculliano.
Tordino Vezzola JOGGING, BICICLETTA
(Fiume Tordino e Fiume Vezzola) Le sponde dei oHotel Gran Sasso & SPA HOTEL €€

due fiumi che circondano Teramo possono (% 0861 245 747; www.hotelgransassoteramo.it; Via
essere percorse in bicicletta o a piedi: il Par- Luigi Vinciguerra 12; camere a partire da €55, roman-
co Fluviale che si è sviluppato ad anello at- tic room con vasca idromassaggio €120) Che ne di-
torno alla città avrebbe forse bisogno di un te di un po’ di relax dopo una giornata spesa
po’ di manutenzione, ma è interamente ci- a camminare per Teramo? Questo elegante
clabile, dunque comodo e sicuro. hotel tre stelle propone ai clienti dalle sin-
gole alle quadruple, ma il fiore all’occhiello
Real Bike BICICLETTE sono le suite con idromassaggio. Se le suite
(%0861 240 228; Corso de Michetti 82; noleggio non rispettassero il vostro budget (ma sul si-
biciclette €4 all’ora; h8.30-13 e 16-19.30 lun-sab) to ci sono spesso offerte vantaggiose), potre-
Se i dintorni di Teramo vi avessero ispira- te comunque usufruire del centro benesse-
to il desiderio di un’esplorazione lenta, qui re: avrete a disposizione un vasca con idro-
potrete affittare le biciclette per farlo. È massaggio, la jacuzzi, una sauna, il bagno
una ciclofficina, dunque se viaggiate con la turco e una sinestetica doccia emozionale.
92
viti piatti rigorosamente teramani: arrosti-
DI NECESSITÀ... cini, formaggi fritti, spaghetti alla chitarra.
MINESTRONE Il personale è gentilissimo e garbato, l’at-
mosfera elegante e rustica al tempo stesso.
Se i serpenti di Cocullo (p80) vi
avessero fatto fuggire spaventati oSpoon RISTORANTE €€
dall’Aquilano, sappiate che a Teramo (% 345 037 07 64; spoonteramo.business.site; Via
e dintorni il Primo Maggio è celebra- Mario Capuani 61A; pasti €25-30, menu degusta-
to con un rito forse meno adrenalinico, zione €38; h 19.30-24 mar-sab) Lo chef Marco
ma di certo più succulento, e in ogni Cozzi proviene dalla scuola di Niko Romito
caso abbastanza impegnativo. In tutte (p84), e la sua ricerca culinaria si è incen-
le case si preparano infatti le Virtù trata sulla sostenibilità e sulla qualità delle
Teramane: è un piatto di tradizione materie prime. Ecco dunque che dalla cuci-
Teramo, Atri e la costa T eramo

antichissima, legato a un rito che cele- na escono piatti belli e succulenti, come gli
bra i ritmi stagionali della terra, la sta- gnocchi all’ortica, tarassaco e gorgonzola o
gione passata e quella futura. Non esi- il baccalà con la crema di cipolle e lo spina-
ste una vera e propria ricetta: in buona cino. Ma il vero prodigio sono i prezzi, deci-
sostanza è un minestrone ‘potenzia- samente vantaggiosi.
to’, composto da legumi, verdure, pa-
ste varie (all’uovo o di grano duro), ar- oOishi GIAPPONESE €€€

ricchito poi da parti di maiale, come (% 391 394 24 29; www.oishiteramo.it; Via Capuani
orecchie e piedini, infine abbondan- 47; pasti €40-50; h 20-22.30 mar-dom) Ecco un
temente speziato. Era un modo prati- totale cambio di toni: qui la cucina è un con-
co per svuotare la dispensa invernale nubio perfetto tra Italia e Giappone, e di al-
(e prepararsi a riempirla), da condivi- tissima qualità. Dunque ben vengano sushi,
dere con amici e parenti. In caso di ne- uramaki e nigiri ma anche piatti cucinati e
cessità, a maggio le Virtù sono servite con sapori nostrani. Dopotutto oishi signi-
in ogni ristorante della zona, nelle tan- fica squisito, ed è l’aggettivo che più si ad-
te interpretazioni diverse. dice a questo ristorante.

6 Locali
Spazio Des Artistes
5 Pasti CAFFÈ
(% 0861 199 15 27; www.desartistes.net; Piazza Mar-
oDa Mauro TRATTORIA € tiri della Libertà; h 6-1 dom-gio, 6-3 ven e sab) Sarà
(% 0861 240 010; Via Cesare Battisti 69; pasti €15- impossibile evitare una tappa al caffè Des Ar-
20; h 12-14.20 lun-gio, 12-14.20 e 20-22 ven e sab) tistes, vista la sua posizione privilegiata, nel
Le trattorie vecchio stile, dove il vino scor- cuore di Piazza Martiri della Libertà. È un lo-
re a fiumi e le porzioni sono abbondanti, so- cale giovane e trendy, con le opere dell’arti-
no sempre casa per i viaggiatori. È così che sta Millo sulla parete dietro al bancone. L’a-
vi sentirete da Mauro: qui si esaltano i pro- peritivo è abbondante e ricco di sfiziosità,
dotti locali e la qualità è impeccabile. I prez- ma in ogni momento della giornata potrete
zi, poi, vi stupiranno. Un posto imperdibile mettere qualcosa sotto i denti. Buonissime,
a Teramo, ma meglio prenotare, dato che è a proposito, le mezzelune ripiene.
tra i più popolari.
oEmpatia WINE BAR
Strabacco OSTERIA €€ (% 0861 242 716; Via Giannina Milli 4; h 7-24 lun-
(% 0861 245 655; www.strabaccoteramo.it; Circon- sab) Di wine bar come Empatia ne servireb-
vallazione Spalato 66; pasti €25; h 18.30-24 gio- be uno per quartiere, in ogni città. Atmosfera
mar) In questa bella osteria potrete prova- informale, personale giovane e simpatico, li-
re alcuni dei piatti della tradizione, come la bri ovunque, bella musica. Un posto dove si
trippa alla teramana, lo spezzatino di castra- sta bene, e tra una chiacchiera e l’altra fini-
to e succulenti arrosticini. Se amate la pin- rete per fare nuove amicizie o trovare ispi-
sa, poi, ne troverete di tutti i tipi. razioni letterarie, sempre accompagnati da
buon vino o da una pinta di birra. Si organiz-
Il Maggese RISTORANTE €€
zano spesso concerti e presentazioni varie.
(% 348 290 30 90; ristorante-il-maggese.business.
site; Via Stazio; pasti €30; h 19.30-23 mer-lun) Sot-
to le volte a botte del Maggese vengono ser-
93
Monkeys PUB
ATRI E LA VALLE
(% 392 311 38 71; Piazza Benvenuto Cellini 4; h 19-
2) Un pub verace, dove si seleziona attenta- DEL VOMANO
mente la birra artigianale proveniente da Se non siete mai passati da queste parti, pre-
produttori locali e si preparano hamburger paratevi a sorprese multiformi: Atri e la Val-
strabordanti di formaggio fumante (tra i tan- le del Vomano occupano sulla mappa una
ti, provate uno degli ‘spietati’). posizione fortunata, con picchi di visiona-
ria bellezza e spunti di una geologia unica
7 Shopping nella regione. È una terra di sapori forti, do-
Antica Salumeria ve non mancano le occasioni culturali: tra
Sant’Antonio ALIMENTARI Morro d’Oro e San Clemente al Vomano fer-
(% 0861 250 397; Corso de Michetti 4; h 7.30-13 marsi per curiosare dentro e fuori un com-
plesso religioso è sempre un’ottima scusa

Teramo, Atri e la costa Atri


e 16-19.30 lun-sab) Il cibo abruzzese è fatto di
materie prime d’eccellenza: se il vostro obiet- per godersi anche i vari panorami, scoprire
tivo è ritornare a casa con lo zaino tanto pie- nuove osterie o deviare verso i sentieri che
no di prodotti locali da camparci per un an- seguono i colli.
no, questo è il negozio che fa per voi. Dai for-
maggi ai vini, ottima selezione.
Atri
8 Informazioni POP. 10.416 / ALT. 442 M

INFORMAZIONI TURISTICHE Che meraviglia, Atri. Sorta in cima a tre colli


IAT Teramo (% 0861 244 222; www.turismo. che sfumano sulle formazioni dei calanchi, è
provincia.teramo.it; Via Oberdan 16) uno dei centri artistici più importanti dell’A-
bruzzo grazie alla sua cattedrale, ma è cono-
8 Per/da Teramo sciuta anche per il pan ducale e la liquirizia
(sono di Atri gli storici tronchetti Tabu, pre-
AUTOBUS
parati dal 1836). Il centro storico è piccino
Dal terminal San Francesco partono autobus per
Pescara (€5,80, 2 h), ma occorre cambiare a Giu- ma denso di attrattive e ristoranti di quali-
lianova (€2,40, 45 min). Molte corse al giorno tà. Tra Viale Umberto I e Corso Elio Adria-
per Atri (€4,30, 1 h 10 min), Roseto degli Abruzzi no c’è sempre un bel viavai, i dehors sono af-
(€3,60, 1 h) e Tortoreto Lido (€3,60, 1 h 24 min). follati e troverete molti negozi in cui acqui-
stare i prodotti locali. È probabile che fini-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA rete per restare in paese molto più di quan-
Venendo da Roma, seguendo l’autostrada A24 to pensiate. Quindi godetevela per bene: ri-
Roma-Teramo arriverete velocemente; se inve- manendoci un paio di giorni avrete tutto il
ce provenite da sud, sulla A1 seguite le indicazioni tempo per esplorare anche la Riserva Natu-
per la A24. Venendo dall’Adriatico, con la A14
rale dei Calanchi.
Bologna–Bari uscite al casello di Mosciano
Sant’Angelo-Teramo.
Storia
TRENO Anche il territorio di Atri fu abitato nell’an-
Dalla stazione di Teramo partono treni per Pe- tichità dalle popolazioni che si unirono nel-
scara (€5,90, 1 h 15 min) e L’Aquila (€13,10, 3 h la lega italica per confederarsi contro Ro-
30 min). ma. La città si chiamava Hatria (il nome
deriva da quello di una divinità illirica), e
8 Trasporti urbani già attorno al VI secolo a.C. era dotata di
AUTOBUS una zecca. Con il tempo ebbe importanti
Il trasporto urbano di Teramo è gestito da Baltour contatti sia con gli etruschi sia con la Gre-
(www.trasportourbanoteramo.it), ma difficilmen- cia, grazie al suo grande porto (oggi nell’o-
te lo userete. Le linee n. 6 e 7 sono quelle che por- dierna Cerrano, p99): alcuni storici so-
tano al Campus di Coste Sant’Agostino dell’Uni- stengono infatti che la parola Adriatico de-
versità di Teramo. rivi proprio da Hatria. Nel 289 a.C. divenne
TAXI una colonia romana e fu il luogo dove vis-
Taxi Carrozzieri (% 328 892 40 41; Piazza Gari- se la famiglia da cui poi sarebbe nato l’im-
baldi; www.taxicarrozzieri.it) peratore Adriano.
Durante il Medioevo le fortune della cit-
tà cominciarono a svanire. Fu saccheggia-
94
Atri e 0 200 m
#0 0,1 miglia
A B C D

1 1

ralto le
Via Colle Ma a na

# nte C
Po
ni

V ia
rio

Vi ale d el T
or

rada T ÿ

V i a C a rd
e
nt

iss
Co

ar
Cl

eatro
lle

ara Rom 12
Teramo, Atri e la costa Atri

Chi
in
de

Ci ano
ca 10
al
û
le

2 2 2
Via S anta

da ú
a

Villa Comunale
Vi

ö
â5 dei Cappuccini
13 û 1 Ü Ü4
icena e rtoI
ÿ Via P Ü ú 11 Viale Um na
b
6 iano Piazza r
8 Via 3 lio Adr Duomo Ve
æ þCorso E ni cchi
Tri
nit van Fino
à 14 Gi o Via
ch i le
Via B aioc Via
ll i
io tone
9 Via
Sant’Ilar Vi a Luigi An
5 53 e n to
SS Via ú orgim
3 l e d e l Ri s 3

Via Za
nibe
lli

A B C D

Atri
æ Da non perdere ú Pasti
1 Basilica di Santa Maria 9 Bar Jolly�������������������������������������������������� C3
Assunta����������������������������������������������� B2 10 Hostaria Zedi������������������������������������������ B2
11 Tosto�������������������������������������������������������� B2
æ Che cosa vedere
2 Belvedere������������������������������������������������ A2 û Locali
3 Chiesa di San Nicola di Bari������������������� A2 12 Il Barretto������������������������������������������������ D2
4 Chiesa di Santa Reparata���������������������� C2 13 Kamàra���������������������������������������������������� A2
5 Museo Capitolare����������������������������������� C2
6 Palazzo Ducale dei Duchi þ Shopping
d’Acquaviva���������������������������������������� B2 14 Bottega della Liquirizia�������������������������� B3

ÿ Pernottamento
7 Al Belvedere���������������������������������������������B1
8 Don Aurelio��������������������������������������������� A2

ta dai barbari, dai pirati illirici, dai sarace- vissimi al centro storico, che oggi non è co-
ni e dagli ungari, per poi essere abbando- sì diverso da come appariva un tempo. Se
nata. Dal Duecento in poi gli annali atria- ne intravedono l’impianto classico romano,
ni testimoniano i primi episodi di rinasci- con cardo e decumano, la rinascita romani-
ta: nel 1251 fu istituita da papa Innocenzo co-gotica – che ha come fulcro Piazza Duo-
IV la diocesi, e nel 1305 innalzata la catte- mo e si riconosce in tutti i monumenti del-
drale. Alla fine del XIV secolo Atri fu guida- la città –, il fitto mantello urbano di stam-
ta dai Duchi d’Acquaviva, che per 400 anni po medievale, il retaggio degli Acquaviva e,
risiedettero in città. non ultimi, i gioielli artistici rinascimentali.
I terremoti tra Trecento e Cinquecento
hanno causato danni per fortuna non gra-
95
1 Che cosa vedere ci. Tutt’attorno, poi, sculture e dipinti realiz-
zati fino al Settecento.
oBasilica di Santa
Maria Assunta LUOGO DI CULTO Chiesa di Santa Reparata LUOGO DI CULTO
(Duomo; %085 871 02 18; www.cattedraleatri.it; (Corso Elio Adriano 1) Attaccata al Duomo, sul
h9-12.30 e 15.30-18 lun-ven, 9-12.30 e 15.30-18.30 fianco destro si apre la Chiesa di Santa Re-
sab, 9-11 e 15.30-18 dom) La sua facciata sembra parata, che spesso passa inosservata, dopo
il petto di un rapace in pietra d’Istria appol- l’incanto rinascimentale del Duomo. Ha una
laiato fieramente su Piazza Duomo, con il facciata barocca, con quattro semicolonne
campanile geometrico che culmina a pira- e un portale nella parte inferiore (la statua
mide come fosse un becco d’aquila gotica. nella lunetta è di Santa Reparata che regge
Simmetrica e possente, raffinata nella sua un modellino cinquecentesco della città di
semplice complessità, il Duomo di Atri è un Atri). All’interno, al centro dello spazio spic-

Teramo, Atri e la costa Atri


gioiello dentro e fuori. Risale al 1284, quan- ca il baldacchino in legno di noce (secente-
do era completamente affrescata, e dev’es- sco, restaurato nel 2006), che fu scolpito da
sere stata un luogo dal fascino indescrivi- Carlo Riccione, un allievo di Gian Lorenzo
bile. Ancora oggi, sebbene quegli affreschi Bernini che probabilmente si ispirò al bal-
non si sia­no conservati interamente, induce dacchino di San Pietro.
il viaggiatore che varca la soglia a una sana
introspezione; una volta all’interno, solle- Chiesa di San Nicola di Bari LUOGO DI CULTO
vate lo sguardo, seguite forme e colori, de- (Via Picena 1) D’accordo, non avrà la monu-
viate verso le colonne, viste nell’insieme o mentalità del Duomo, ma questa chieset-
nei loro particolari, frugate con gli occhi tra ta fondata nel 1181, con i suoi frammenti di
quelle sfumature e le loro intricate simbo- affreschi quattrocenteschi che sbucano da
logie: state ammirando l’opera rinascimen- una prospettiva di archi ogivali poggianti
tale più importante dell’Abruzzo. Partendo su colonne e pilastri ottagonali in cotto, sa
dall’esterno, la facciata è romanico-gotica, come farsi apprezzare. La facciata in lateri-
di forma rettangolare e con rosone al cen- zio, molto semplice, è a capanna, con la torre
tro. Alla destra del portale restano solo sfu- campanaria che le si innalza giusto accanto.
mature di quello che era un grande affresco
Museo Capitolare MUSEO
dedicato a San Cristoforo, patrono dei viag-
(% 085 879 81 40; Via dei Musei 52; interi/ridotti
giatori e dei pellegrini; all’epoca era usanza
€5/5; h 10-12 e 16-20 gio-mar estate, 10-12 e 15-17
comune raffigurarlo sulle facciate delle chie-
gio-mar inverno) La cornice è già un’attrazio-
se, perché si pensava potesse garantire pro-
tezione ai viaggiatori, ed è per questo, for- ne: il chiostro del vecchio monastero dei be-
se, che ancora oggi la basilica, dotata di co- nedettini di Atri, alle spalle del Duomo. Le
sì tanta grazia, incatena il viaggiatore mo- nove sale ospitano una ricca collezione di di-
derno a quella piazza. pinti realizzati tra il XIII e il XX secolo, in
Sul fianco dell’edificio si aprono altri tre gran parte a carattere religioso.
portali: quello a sinistra è una Porta San- Palazzo Ducale
ta, come quella di Collemaggio (p57; ma v. dei Duchi d’Acquaviva PALAZZO
anche p97 e p272). Fu Celestino V a voler- (Piazza Duchi d’Acquaviva 191) È un palazzone in
la (v. letture p62 e p189), e si apre come da pietra bianca, costruito nel Trecento a scopi
tradizione solo il giorno dell’Assunzione, libe- militari e rimaneggiato nei secoli successi-
rando i fedeli dai loro peccati. Quello al cen- vi, che oggi ospita il Comune e si annuncia
tro è l’ingresso dell’edificio, risalente al 1288 con un grande atrio porticato. Nei suoi sot-
e decorato da due leoni ai lati. Il terzo, quel- terranei è stata rinvenuta una piscina roma-
lo sulla destra, è invece del 1302, e ha forme na del III secolo a.C., usata poi come prigio-
gotiche. Varcata la soglia al centro, dunque, ne nel Medioevo.
ecco i sopracitati affreschi. Giocate a rico-
noscere gli episodi della vita di Cristo e le Belvedere PUNTO PANORAMICO
scene dei Vangeli. Le opere furono realizza- (Via Circonvallazione Nord) È l’apice del climax
te da Andrea de Litio nel 1460, influenzato, turistico di Atri, che fa da ponte a quella
forse, dallo stile di Piero della Francesca. Se che con tutta probabilità sarà la vostra tap-
riuscite a distrarvi dagli affreschi, sul pavi- pa successiva, i calanchi. Questi infatti sfu-
mento del presbiterio, protette da lastre di mano gradualmente a sud della città, e dalla
vetro, troverete le tracce dell’antica basilica terrazza con vista oltre Via Circonvallazione
romana, della quale sono riemersi dei mosai- Nord se ne intuisce la meraviglia. È un bel-
96
vedere, e non sarebbe stato chiamato così 6 Locali
senza quella veduta mozzafiato, dall’Adria- Kamàra PUB
tico alla Majella, fino al Gran Sasso. Prepa- (% 085 879 676; Viale delle Clarisse 4; h 19.30-2
rate le fotocamere. mer-ven) Accomodatevi nel dehors, godete-
4 Pernottamento vi la musica, il panorama e un aperitivo: è
un ottimo modo per integrarsi con Atri. La
Al Belvedere B&B € scelta di birre è ampia, buoni anche i piatti.
(% 380 346 62 59; www.albelvedere-atri.it; Strada Spesso viene proposta musica dal vivo, cosa
San Domenico 9; singole/doppie/triple/quadruple non comunissima da queste parti.
€40/70/85/95) La posizione panoramica e
la vicinanza all’omonimo Belvedere ne fan- Il Barretto BAR
no una base perfetta per chi fosse in cerca di (% 349 553 42 69; Villa Comunale dei Cappucci-
ni, Viale Umberto I; h 7.30-20 dom-gio, fino alle 24
Teramo, Atri e la costa R iserva N aturale dei Calanchi di Atri

tramonti romantici da osservare da ogni pro-


spettiva. Il personale vi coccolerà con dritte ven e sab) La Villa Comunale e l’annesso par-
sulla zona e dolci fatti in casa. co che ospitano il locale preferito dai giova-
ni atriani è già di per sé un’attrazione, che
Don Aurelio B&B €€ si estende fresca e verde nel margine orien-
(% 085 795 08 01; www.bebdonaurelio.it; Via Pice- tale della città. Dunque nei pomeriggi d’e-
na 60; doppie €100) Questo splendido B&B si state non fatevelo sfuggire, c’è sempre un’at-
presenta con un invidiabile giardino in cui mosfera piacevole. La cucina prepara panini
potrete concedervi un aperitivo circonda- o taglieri di salumi e formaggi.
ti da palazzi d’epoca. Tre eleganti stanze di-
sponibili tutto l’anno, e anche un parcheg- 7 Shopping
gio per la clientela.
oBottega della Liquirizia ALIMENTARI

5 Pasti (%085 870 640; www.bottegadellaliquirizia.com;


Via Elio Adriano 93; h9-13 e 16-20) Se amate la
Bar Jolly BAR, OSTERIA €
liquirizia sappiate che qui ne troverete di
(% 085 795 14 83; Viale del Risorgimento 11; pasti ogni tipo, forma e dimensione: a confet-
€20; h 5-21.30) Un barettino conosciuto per ti, ripiena, in rotelle, pura e persino sot-
gli intramontabili panini, serviti in ogni sal- to forma di spaghetti. La qualità di ogni
sa, ma che prepara anche piatti gustosi. Ot- prodotto è altissima: la liquirizia proviene
timo anche per l’aperitivo, quando il dehors dalla Menotti De Rosa, l’azienda che dal
si riempie di giovani. 1836 è leader in zona e produce i famosi
Hostaria Zedi OSTERIA €/€€
confetti Tabu.
(% 085 873 40; Piazza Tini; pasti €20-25; h 12.30-
14.30 e 19.30-22.30 lun-sab, 19.30-22.30 dom) 8 Informazioni
Atmosfera casalinga, cucina organizzata con INFORMAZIONI TURISTICHE
passione, interni colorati e informali. Sono Turismo Atri (% 328 053 56 35; www.visitatri.it;
i tre ingredienti che compongono questa Viale Umberto I)
osteria tradizionale amatissima dagli atria-
ni, convinti sia uno dei posti più vantaggiosi
dal punto di vista del rapporto qualità-prez-
zo. Il menu propone piatti tradizionali ser-
Riserva Naturale
viti in porzioni mai avare. dei Calanchi di Atri
Proprio a sud di Atri si apre la Riserva Na-
oTosto RISTORANTE €€€ turale dei Calanchi di Atri (%331 579 91 91;
(%324 084 20 77; www.ristorantetosto.it; Via An- www.riservacalanchidiatri.it; Via Colle della Giusti-
gelo Probi 8; pasti €40-45; h20-23 mer-sab, 13-15 zia), una selva di rocce simili a ciuffi, scolpite
dom) L’alta cucina è approdata ad Atri da dall’acqua e cristallizzate dal tempo in uno
Tosto, un locale moderno e giovane dal me- slancio verticale. Il quadro è fatto di toni di
nu ricercato e genuino, che attinge dalla re- verde che si scontrano con quelli del marro-
te dei produttori locali ma al tempo stesso ne, in un’esplosione di architetture natura-
ama la contaminazione da tutto il mondo. li dai nomi evocativi tipo Bolge Dantesche,
Unghiate del Diavolo. Cosa rende tanto par-
ticolare questo territorio? I calanchi sono un
97
fenomeno geologico provocato dall’erosione ro entusiasmo: cavalcare lungo i sentieri
delle acque piovane, che, non riuscendo a tra i calanchi della riserva sarà l’esperien-
formare dei torrenti per scolare a valle, si za più emozionante che vi possa capitare in
spargono irregolari tra i colli, smussando- Abruzzo. Un misto di divertimento, incre-
li tanto da conferire alle rocce forme qua- dulità e stupore.
si umane. La formazione dei calanchi è fa-
vorita da una serie di elementi: la presen- 5 Pasti
za di terreni argillosi e sabbiosi, una parti- La Locanda
colare pendenza, esposizione a sud e clima dei Sanniti RISTORANTE, PINSERIA €
variabile. Una volta impregnato, un terre- (% 328 013 00 49; www.lalocandadeisanniti.it; Via
no di quel tipo diventa malleabile, e con il dei Sanniti 36; menu €30; h 12-14.30 e 19-23 gio-
tempo, poi, il vento fa da scalpello. Essen- mar) Meglio avere l’auto per arrivarci, dato
do un fenomeno che ha avuto luogo più di

Teramo, Atri e la costa Da M orro d’O ro a San C lemente al Vomano


che è poco fuori dal centro abitato di Atri e
10.000 anni fa, durante l’Olocene, non è dif- sulla statale che porta ai calanchi, superato
ficile incontrare fossili marini incastonati e l’ingresso della riserva, ma la scampagnata
riemersi a nuova vita dopo millenni. Ma che per immergersi nei toni amichevoli di que-
dire della fauna vivente? Il paesaggio è po- sta locanda merita davvero. A pranzo c’è un
polato da poiane e barbagianni, istrici e vol- menu con tre primi e tre secondi tra cui sce-
pi; se la fortuna non sarà dalla vostra parte, gliere, oltre a un discreto numero di pinse.
vi dovrete accontentare di qualche farfalla
variopinta. La natura ha costretto le specie
a sopravvivere in un ambiente durissimo,
ma lo sforzo evolutivo ha cosparso pareti e
Da Morro d’Oro
fondovalli di campi di liquirizia e capperi, a San Clemente al Vomano
e nel sottobosco i più esperti riconosceran- Scendendo da Atri verso sud, seguendo il
no esemplari di rosa canina. corso del fiume Vomano, se viaggiate in au-
La riserva si estende per circa 380 ettari to (o in bicicletta) potrete fare il piccolo iti-
tra il fondovalle del torrente Piomba e il Col- nerario della Valle delle Abbazie (www.valle
le della Giustizia e si può visitare liberamen- delleabbazie.it) e toccare alcuni borghi carat-
te. Il centro visite WWF Calanchi di Atri è il terizzati dalla presenza di interessanti luo-
punto di riferimento per conoscere i sentie- ghi di culto. Come nella Valle del Pescara
ri che percorrono il parco. Potrete parcheg- (p116), anche nel Teramano non è solo
giare l’auto lì e proseguire a piedi, seguen- una gita culturale, ma anche un viaggio len-
do la segnaletica. to alla scoperta delle particolarità del terri-
torio. Nel minuscolo centro abitato di Mor-
2 Attività ro d’Oro c’è la Chiesa dei Santi Salvatore
e San Nicola (% 085 895 352; Piazza Duca degli
oPercorsi Naturalistici
Abruzzi), un grande edificio in laterizio con
nei Calanchi ESCURSIONISMO
(Partenza Centro Visite WWF) Avrete a disposizio-
campanile a capanna. Al suo interno è sta-
ne due percorsi naturalistici, sempre aperti e ta rinvenuta parte della struttura originale
percorribili. Uno segue la Strada San Pao­ di una chiesa romanica precedente alla ri-
lo (2 km, 1 h) fino a una cappella, ed è il più
costruzione del 1331. Se riuscirete a entrare,
semplice; l’altro vi permetterà di comple- troverete opere d’arte cinquecentesche, co-
tare l’anello con la Strada Brecciara (6 km, me altari lignei, tele e una Madonna in ter-
2 h). Consultate i pannelli con la cartografia
racotta policroma.
degli itinerari lungo il percorso e godetevi Pochi chilometri a sud, in località Nota-
resco, in posizione isolata nelle campagne
lo spettacolo: in entrambi i sentieri ci sono
anche comodi punti panoramici. Se riusci- ricche di uliveti, la Chiesa di Santa Maria
di Propezzano (% 333 897 54 94; Strada Provin-
te, visitate i calanchi verso il tramonto o po-
ciale 22C), con inglobato il monastero, ha un
co prima dell’alba: potrebbe rivelarsi un’e-
sperienza davvero unica. Se viaggiate con i aspetto più bucolico e somiglia a un casci-
bambini una buona idea è quella di parte- nale. Pare che il complesso sia stato innal-
cipare a un’escursione notturna organizza- zato dopo un’apparizione della Madonna av-
ta dal centro del WWF. venuta qui il 10 maggio del 715. La chiesa ha
un bel portico colonnato in cui si intravedo-
Cavalcando l’Abruzzo IPPOVIE no degli affreschi (sotto il nartece di ingres-
(Partenza Centro Visite WWF) Ecco un modo per so e nella lunetta), mentre sulla sinistra tro-
trasformare la sorpresa di un viaggio in pu- verete un’altra Porta Santa (v. anche p57,
98
p95 e p272), trecentesca, con portale in
pietra che ricorda lo stile atriano. Se riusci- Silvi
te a entrare, non perdetevi gli affreschi del- POP. 15.394 / ALT. 2 M
la navata centrale, del 1499, e la curiosa ac- Lasciata la provincia di Pescara, il primo
quasantiera, ottenuta poggiando un basa- comune che si incontra sulla costa adriati-
mento su un capitello romanico rovesciato. ca è Silvi, una cittadina balneare il cui pic-
A San Clemente al Vomano l’omonima colo centro si affaccia su una terrazza che
chiesa (% 328 027 63 16; www.sanclementealvo guarda il mare ed è dominato dalla Chiesa
mano.it) è stata fondata nel IX secolo, sebbe- di San Salvatore (Corso Umberto I): trattasi
ne restaurata nel 1108 con lo stile della Ma- di una bella architettura romanica del XII
jella (v. lettura p117). Della decorazione secolo, ridisegnata in seguito con influen-
pittorica interna purtroppo resta poco, ma ze delle maestrie di Atri, che potrete notare
il complesso merita senza dubbio una visi-
Teramo, Atri e la costa S ilvi

nei tre portali. Un tempo, come la vicina Pi-


ta: il suo asso nella manica è infatti il cibo- neto, era dotata di una torre d’avvistamen-
rio nell’abside, che risale alla metà del XII to, oggi scomparsa. Da Silvi Marina parto-
secolo. È decorato con uno stile che ricorda no 6 km di spiagge, con molti stabilimenti
l’arte islamica e bizantina, ed è tra i più an- in genere aperti tra maggio e settembre. C’è
tichi in Abruzzo. Tornando allo spazio cen- anche un’ampia spiaggia libera: dalla ma-
trale, il piano di calpestio è in parte traspa- rina seguite Via Leonardo da Vinci e girate
rente: vedrete delle piccole camere sepolcra- verso Via della Marina. Al lido Mar de Plata
li relative al periodo in cui la chiesa fu usa- (% 320 277 54 80; www.lidomardelplata.com, www.
ta come cimitero. Notate anche le colonne facebook.com/LidoMarDelPlata; Via Adige; ombrel-
che sorreggono le volte: diverse tra loro, ri- lone e due lettini €25-30; h 7-21) vantano previ-
cordano come l’edificio sia stato realizzato sioni meteo accuratissime, così che possiate
con materiali di spoglio. arrivare preparati mentalmente.

8 Per/da Atri e dalla Valle


del Vomano Pineto
AUTOBUS POP. 14.886 / ALT. 4 M
Da Teramo (ma anche da Atri) potrete raggiunge- I chilometri di spiaggia nel territorio di Pi-
re in autobus Notaresco (€3, 30 min) e da lì pro- neto sono 10, ma la ragione principale per
seguire per Morro d’Oro (€3,60, 40 min), anche se esplorare la zona è l’Area Marina di Torre del
un ipotetico itinerario delle abbazie coi mezzi pub- Cerrano, una larga lingua di sabbia e dune,
blici risulta un po’ faticoso. completamente libera (lambisce la pineta e
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA l’area protetta). Il punto di partenza per vi-
L’automobile e la motocicletta sono senza dubbio sitarla è la Torre del Cerrano, dove c’è un co-
il modo più pratico per visitare la Valle del Vomano modo parcheggio, per poi proseguire a piedi.
liberamente e per raggiungere le chiese distanti
dai centri abitati. Da Teramo seguite le indicazioni 1 Che cosa vedere
per la SS150, che scorre parallela al Vomano. oArea Marina Protetta
TRENO Torre del Cerrano e Pineta Filiani RISERVA
La stazione ferroviaria più comoda è quella di No- (% 085 949 23 22; prenotazioni 335 793 09 03; www.
taresco; ci si arriva da Teramo (€1,90, 23 min) o torredelcerrano.it; SS16, Km 431; ingresso e parcheg-
da Pescara (€4,30, 50 min) gio €7; h 8-20; punto ristoro 9-21; visite guidate al-
le 10, 11, 17 e 18 sab e dom, 11 e 17 lun-ven) Certo,
a leggere D’Annunzio in zona dovrebbe pio-
LA COSTA TERAMANA vere un po’ ovunque, con nuvole sparse su
ginestre e mirti, ginepri e tamerici. Ma con
La costa teramana è un placido arenile bian- più probabilità lungo la costa teramana il
co punteggiato di cittadine baciate dalla sor- sole rimbalzerà furioso sui pini invitandovi
te per la loro posizione: qui il massiccio del a tuffarvi in acqua, forse un contrappasso a
Gran Sasso e l’Adriatico si palleggiano il so- quella sorta di danno d’immagine impres-
le, in un avvincente match che si compie so in una delle poesie italiane più memora-
ogni giorno tra alba e tramonto. E la tribu- bili. Poco importa a quale pineta si riferisse
na è fatta di sabbia. D’Annunzio (ma Pineto ha cambiato nome,
da Villa Filiani, proprio grazie a lui), il canto
delle cicale riecheggerà sempre mentre cam-
99
minerete in direzione della spiaggia. Il pro- nome, anche negli interni sofisticati e lumi-
getto di bonifica del litorale è avvenuto ne- nosi. Inoltre, la posizione è perfetta per il
gli anni ’20, quando fu creata una fascia al- mare. Sul sito internet, spesso disponibili
berata lunga oltre 3 km, con più di 2000 al- offerte vantaggiose.
beri piantati tra pini da pinoli e pini di Alep-
po. Oggi comprende anche il Giardino Me-
diterraneo (h 8-19.30 estate, 8.30-12.30 inver-
no): con oltre 30 specie vegetali della mac-
Giulianova
POP. 23.302 / ALT. 68 M
chia mediterranea, include liquirizia, giglio
Cittadina dalla vocazione balneare, ma an-
di mare e il raro zafferanetto delle spiagge
che avamposto culturalmente interessante.
(Romulea rollii).
Come annunciato dal suo toponimo, infatti,
Arrivati al parcheggio di ingresso, potre-
si tratta di una città nuova, ossia di fondazio-
te fiondarvi direttamente in spiaggia o cam-

Teramo, Atri e la costa R oseto degli A bru z z i


ne: anche se la zona era già stata abitata dai
minare per qualche centinaio di metri ver-
romani e conosciuta come Castrum Novum,
so l’iconica Torre del Cerrano, che fu parte
la città vera e propria fu fondata attorno al
dell’antico porto di Hadria. È Strabone a rac-
1470 con possenti torrioni (molti ancora vi-
contarcelo: in epoca romana Atri era dotata
sibili), per volere del ducato degli Acquavi-
di un porto con torri d’avvistamento, strut-
va. La parte moderna, quella del lido, si è ge-
ture per lo stoccaggio delle merci e magaz-
nerata invece durante l’età d’oro del turismo
zini, da cui migliaia di anfore di vino abruz-
nell’Adriatico, dalla seconda metà dell’Otto-
zese partivano alla volta di Grecia ed Egit-
cento agli inizi del Novecento, quando la zo-
to. Quanto alla torre, fu commissionata nel
na fu impreziosita di palazzine liberty.
1568, come vedetta di costiera del Regno di
La Salita Montegrappa collega il lungo-
Napoli, e completata nel 1528 (ancora og-
mare con il borgo rinascimentale; qui Piaz-
gi sono moltissime le torri cinquecentesche
za della Libertà è uno dei tanti palcosceni-
che costellano le coste del Sud Italia, dall’A-
ci sul mare di Giulianova. È circondata da
driatico al Tirreno).
palazzi signorili come la Cappella de’ Bar-
tolomei, ottocentesca, e da slanci di mo-
2 Attività
dernità, come l’avveniristico Palazzo Anto-
Durante gli orari di apertura della torre po- nio Gramsci, progettato dall’architetto Gio-
trete informarvi o prenotare un’uscita di vanni Vaccarini e nominato per il premio di
snorkelling (h 10.30-12.30 sab) e visite gui- architettura contemporanea Mies van der
date (h 18-19 lun-dom) nell’Area Marina Pro- Rohe del 2017.
tetta o escursioni in e-bike (h dalle 8.30 mar)
con visita e aperitivo alla torre.
1 Che cosa vedere
Duomo di San Flaviano LUOGO DI CULTO

Roseto degli Abruzzi (% 085 802 79 30; www.giulianovaturismo.it; Piaz-


POP. 25.666 / ALT. 5 M
za Bruno Buozzi) Costruito alla fine del Quat-
La parte antica di Roseto degli Abruzzi è og- trocento, è ‘scampato’ al romanico abruzze-
gi il borgo medievale di Montepagano, co- se e si manifesta in forme ineditamente rina-
struito in pietra sul colle proprio sopra il scimentali, con una grande cupola a calotta
lungomare. Qui, a due passi dalla spiaggia, che sormonta un edificio a pianta ottagona-
è il campanile della Chiesa di Santa Maria le in laterizio. L’interno è piuttosto spoglio,
Assunta (% 085 893 11 86; Via Nazionale 119) a conseguenza di un restauro degli anni ’50.
svettare sul paese, mentre la Bandiera Blu Polo Museale Civico di Giulianova MUSEI
sventola sui 6 km di costa. Gli stabilimenti (% 085 802 12 90; www.polomuseale.comune.giulia
balneari (2 lettini e ombrellone €20-30) di Ro- nova.te.it; Piazza Buozzi 43) Il polo civico di Giu-
seto degli Abruzzi sono tanti; per trovare le lianova è una rete molto attiva di spazi mu-
spiagge libere puntate dove la grande mac- seali nel centro storico, dove si organizzano
chia di ombrelloni colorati si interrompe. anche visite guidate ed eventi (specie in esta-
te). Gli spazi di allestimento, che compren-
4 Pernottamento dono una raccolta di reperti archeologici e
Manè BOUTIQUE HOTEL €€ di opere d’arte, durante le nostre visite non
(% 085 894 22 07; www.maneboutiquehotel.it; Via erano aperti, ma se siete interessati chiede-
Somalia 15; camere a partire da €105; W a n # p ) te ai gentili responsabili dell’ufficio del tu-
L’accento qui è sull’eleganza – non solo nel rismo, proprio in piazza.
100
Chiesa di Santa gustai, perché, che si tratti di gamberi arro-
Maria a Mare LUOGO DI CULTO stiti o di carne cruda, all’Angoletto si mangia
(Via Annunziata 16) È probabile che la scorgia- davvero bene. Non si scoraggino i vegetaria-
te lungo la strada che attraversa il ponte in ni: il menu accontenta ogni gusto.
direzione di Giulianova Lido. In caso la vista
del campanile a vela di questa chiesa in mat- oOsteria dal Moro RISTORANTE €€
toni vi ispirasse una breve sosta, sappiate che (% 085 800 49 73; Lungomare Spalato 74; pasti €35;
è la chiesa più antica della zona. Risale infat- h 13-16 e 20-24 gio-lun) Per coronare una gior-
ti all’XI secolo e ha una facciata a capanna, nata fatta di saliscendi nel borgo e capatine
influenzata dallo stile lombardo dell’epoca. in spiaggia, una bella cena a base di pesce
Il portale è gotico, picco decorativo del com- può farvi davvero sentire in vacanza. Dal Mo-
plesso, in generale piuttosto sobrio. ro preparatevi a spendere poco e a mangia-
re bene. Piatti rustici, atmosfera marinara,
Teramo, Atri e la costa Da Tortoreto a M artinsicuro

Santuario di Maria cordialità a tutte le ore. Tuffatevi nel menu


Santissima dello Splendore LUOGO DI CULTO come fosse il trampolino di una piscina, ca-
(% 085 800 31 17; www.santuariosplendore.it; Viale drete in piedi con qualunque scelta.
Splendore 112) È un edificio composto da una
chiesa, ricostruita nel 1907 sulle ceneri di 6 Locali
una chiesa barocca, e da un monastero, cin- Caffè la Cupola CAFFÈ, TAVOLA CALDA
quecentesco e trasformato nel secolo scor- (% 085 20 29 15; Piazza Bruno Buozzi 7; h 7-23) Lo-
so. È un luogo molto caro alla gente del po- calino alternativo, proprio davanti al Duo-
sto, che vi si reca in pellegrinaggio da cin- mo, di quelli dove i vinili sono venerati e la
que secoli, da quando cioè la Vergine fece la selezione di musica è sempre ben curata (si
sua apparizione nel borgo. predilige il rock), tanto quanto quella delle
birre belghe e tedesche. In caso l’aperitivo vi
4 Pernottamento ispirasse un languorino, è possibile ordina-
Hotel Miramare HOTEL €€ re anche dei piatti, come il baccalà al forno
(% 085 800 53 20; www.hmiramare.it; Lungomare con patate o lasagne.
Spalato 82; doppie €160) Nelle località costie-
re ‘miramare’ è una sorta di parola magica, 8 Informazioni
lasciapassare a sogni di camere con vista e
INFORMAZIONI TURISTICHE
distanze hotel-spiaggia annullate. Lo stesso
vale per questa struttura, che si trova pro- Punto Informazioni e Accoglienza del Polo
Museale Civico di Giulianova (% 085 918 98 56;
prio nel cuore del lido, e guarda il mare. È
www.giulianovaturismo.it; Piazza Bruno Buozzi
il classico albergone da località balneare, 43; h 10-12 e 17-20 mar-sab)
dunque non aspettatevi particolare char-
me, ma costa poco ed è vicino a tutto; inol-
tre, stando almeno tre notti avrete accesso
gratuito al lido.
Da Tortoreto
a Martinsicuro
oBellavista Relax B&B €€ Tra la foce del Salinello e quella del Tron-
(% 085 843 45 19; www.bellavistarelax.com; Via to, sempre proseguendo verso nord, si in-
Montello 4; doppie €110) Qui a un arredamen- contra Tortoreto, che, come spesso accade
to di gusto sono accostate decorazioni mu- nelle province della costa, è composta dal
rali molto moderne (e raffinate) e un’atmo- litorale, Tortoreto Lido, e dal vecchio bor-
sfera chic. Si trova nel borgo rinascimentale go, sul colle a ridosso del mare. Qui c’è la
e offre sei stanze, una più bella dell’altra. Se Chiesa della Misericordia (Via Terranova),
non bastasse, c’è anche un’invitante terraz- da non perdere per i suoi affreschi rinasci-
za panoramica, dove potrete prenotare una mentali raffiguranti la Passione di Gesù. Se
cena all’insegna di ostriche e champagne. La invece seguite i merli tipicamente medie-
cornice romantica e con vista sul mare è in- vali che sbucano tra i tetti, arriverete alla
clusa nel prezzo. Torre dell’Orologio (Piazza Giuseppe Garibal-
di 10), rimasuglio delle antiche fortificazio-
5 Pasti ni della città. Sul lungomare di Tortoreto
L’Angoletto RISTORANTE €/€€ Lido, che si apre su quasi 4 km di spiagge
(% 346 684 49 387; Piazza Bruno Buozzi; pasti €20- (2 lettini con ombrellone € 20-30) tutte Bandie-
25; h 20-24 mar-dom) La sua presenza in Piaz- ra Blu, vedrete invece palazzine liberty che
za Buozzi è molto gradita ai cittadini buon- spesso scompaiono all’ombra dei grandi al-
101
berghi, e vi verrà voglia di fare quattro pas- tinsicuro a San Salvo e a Chieti (v. lettura
si all’ombra delle palme. p135), inseguendo vecchie linee ferrovia-
Pochi chilometri dopo c’è Alba Adriati- rie dismesse.
ca, il cui litorale prosegue davvero imma-
colato per 3 km, con spiagge larghe fino a 8 Informazioni
100 m. Secondo alcuni quella che è definita INFORMAZIONI TURISTICHE
la Spiaggia d’Argento per il colore della sab- Punto Informazioni e Accoglienza del Polo
bia è una delle più belle della riviera: pro- Museale Civico di Giulianova (% 085 918 98 56;
vate lo stabilimento Alba Beach (% 0861 713 www.giulianovaturismo.it; Piazza Bruno Buozzi
385; Viale Guglielmo Marconi; 2 lettini con ombrel- 43; h 10-12 e 17-20 mar-sab)
lone €20-30; h 7-2).
L’ultima delle ‘sette sorelle’ (i comuni del- 8 Per/dalla costa teramana
la costa teramana a nord di Silvi) è Martin-

Teramo, Atri e la costa Da Tortoreto a M artinsicuro


AUTOBUS
sicuro. Il tratto di spiaggia (2 lettini con om- Muoversi in autobus nella costa teramana è piut-
brellone €20-30) con cui l’Abruzzo cede il te- tosto semplice. Da Teramo potrete arrivare ve-
stimone alle Marche è di 6 km, ma se foste locemente a Tortoreto (€3,60, 1 h), Alba Adriati-
stanchi di mare o il cielo fosse coperto c’è ca (€4,30, 1 h 25 min) e Martinsicuro (€4,30, 1 h
sempre il classico Museo Archeologico (Via 40 min). Per Silvi (€5,20, 1 h 50 min) e Roseto de-
Colle di Marzio 1; h 9-19 lun-ven) su cui fare af- gli Abruzzi (€3,60, 1 h) dovrete passare per Giulia-
fidamento. Si trova nel Torrione di Carlo V, nova (€2,40, 45 min).
una delle tante torri d’avvistamento presen- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
ti in zona, e racconta il passato di Martin- La SS 16 è la strada che costeggia l’Adriatico e che
sicuro, di quando era conosciuta come Ca- dovrete percorrere per raggiungere tutte le desti-
strum Truentum. Per un cambio di toni, in- nazioni della costa. L’alternativa è la A14, con le
vece, c’è l’Ecomuseo del Mare e della Pesca uscite Giulianova, Val Vibrata (per Alba Adriatica e
(% 377 188 37 00; www.ecomuseomartinsicuro.it; Tortoreto) e San Benedetto (per Martinsicuro).
h 18-20 giu-agosto, visite guidate su appuntamen-
to tutto l'anno). TRENO
Da Teramo potrete connettervi con la ferrovia pa-
2 Attività rallela alla costa e andare a Tortoreto Lido (€3,60,
1 h 30 min), Roseto degli Abruzzi (€3,60, 45 min)
Bike to Coast CICLOVIA e Silvi (€5,30, 1 h). Per Alba Adriatica-Nereto-Con-
Tutto il litorale abruzzese è attraversato da troguerra (€3,60, 1 h 30 min) dovrete cambiare a
una pista ciclabile (p109) che collega Mar- Giulianova (€3, 25 min).
© Lonely Planet Publications

Pescara,
il mare e le valli
Perché andare
Pescara . . . . . . . . . . . . . 104 In un certo senso Pescara sa compensare le mancanze di
alcune delle province vicine: dinamica fino a notte fonda,
Montesilvano . . . . . . . . 111
garantisce la vita notturna che all’Aquila non è ancora del
L’entroterra tutto ripartita. Offre inoltre un litorale chilometrico che sa
pescarese . . . . . . . . . . . 111
bene come sedurre i viaggiatori, con sabbia bianca e atmo-
Spoltore. . . . . . . . . . . . . 111 sfera festaiola. In compenso, però, come meta turistica po-
Città Sant’Angelo. . . . . 112 trebbe deludere. Nuovi musei e spazi espositivi aprono con
Moscufo. . . . . . . . . . . . . 113 sempre maggior frequenza, ma resta vero che il centro di
Loreto Aprutino . . . . . . 113 Pescara paga troppo duramente un passato segnato da una
pioggia di bombe che ha raso al suolo ogni forma di bellez-
Penne. . . . . . . . . . . . . . . 114
za. Tra un negozio e l’altro non aspettatevi dunque troppi
La Valle del Pescara. . . 116 slanci estetici, monumenti o palazzi antichi. Anche Pesca-
Alanno . . . . . . . . . . . . . . 116 ra Vecchia ha oramai di vecchio solo il nome, pur essendo
Castiglione la zona più vivace di tutto l’Abruzzo.
a Casauria. . . . . . . . . . . 116 Fuori dal centro abitato, seguendo il corso del fiume, si
Tocco da Casauria . . . . 117 incontrano borghi medievali molto suggestivi, con località
contraddistinte dal rosso del laterizio; proseguendo sem-
pre più in profondità, la Valle del Pescara è disseminata di
chiese importantissime, che hanno fatto germinare lo sti-
Il meglio – Locali le romanico in tutta la regione.
¨ Bukowski Lungo Bar (p110)
¨ Ruff (p110)
Quando andare
¨ Scumm (p110)
L’estate è il momento clou della riviera adriatica, quando
le spiagge sono affollate e i ristoranti pieni. In autunno e
in inverno Pescara è vivacissima grazie ai suoi locali, ma
scordatevi la movida nei borghi.
o
Castelnuovo Voman
\

Vomano
Pineto \
\ Basciano
\ Cellino
Attanaso \ Atri
MARE AD RIATIC O

Saline Silvi \

Bisenti \ Montesilvano
Città #
\3 \ Marina
Sant’Angelo \
Arsita \ Montesilvano
Colle
\ Castelli \ Cappelle
Picciano Sul Tavo 1 Pescara
#
\
Cupoli \ \
#
2 Imago Museum
Penne #
\6 Chiesa di Santa \ Spoltore
Loreto Maria del Lago
\
Lago di Aprutino Aeroporto
Farindola Penne \ #
4 \

# d’Abruzzo
÷ #
5
\
Moscufo Caprara
Parco Nazionale d’Abruzzo
Tavo Francavilla \
del Gran Sasso al Mare
e Monti della Laga Passo \ \
Cordone Pianella
\
Villa

nto
\

Celiera Villanova

Ale
Castel Nora
Chieti
\
\
del Monte \
Catignano \ Villa
Badessa

o
For
Ofena
\

\ \
a

Alanno Manoppello Bucchianico Crecchio


ar

\
Carapelle \
sc

Pietranico Scalo
\
Calvisio
Pe

\ Capestrano \
Torre Scafa Manoppello
de’ Passeri \
\ \ Fara Filiorum
\ Navelli Castiglione \ 7 Abbazia di
# Petri
Tiri

a Casauria San Clemente


a Casauria
no

Tocco da Passo \
Casauria Lanciano \ Guardiagrele
Orta

\ Acciano \ Popoli
Orf
ent Pennapiedimonte
\
o
Caramanico \
Terme ÷
Parco Nazionale
\ Castel di Ieri della Majella \ Casoli
Raiano \ Roccacaramanico
\ Lago di
Casoli
e 0
0 10 miglia
20 km

Il meglio di Pescara, il mare e le valli


1 Pescara, la sua spiaggia dal centro storico con vista su 6 Penne e i suoi musei, che
infinita e la movida di Pescara mare e monti (p112). attestano la lunga tradizione
Vecchia (p104). 4 Chiesa di Santa Maria della zona (p114).
2 Imago Museum, del Lago, per trovarvi a tu 7 Abbazia di San Clemente
interessante novità nel per tu con l’arte medievale a Casauria, la prima abbazia
patrimonio artistico pescarese (p113). romanica d’Italia (p295).
(p105). 5 Loreto Aprutino, città
3 Città Sant’Angelo, uno da esplorare vicolo per vicolo
dei Borghi più Belli d’Italia, (p113).
104
PESCARA Tiburtina Valeria, e questo garantì alla città
una discreta vivacità commerciale. Quando
POP. 119.277 / ALT. 4 M
le invasioni barbariche misero fine all’impe-
“Pescara è splendida. Credo sia l’unico ca-
ro romano, di Aternum si persero le tracce.
so di città, di vera e propria città, che esista
Il porto continuò comunque a funzionare
totalmente in quanto città balneare”. Pier
fino al Medioevo, così come il centro abita-
Pao­lo Pasolini fu molto colpito da Pescara,
to, che già dall’anno Mille si era rinomina-
e il suo commento oggi è leggibile sul lun-
to Piscaria, grazie alla notevole attività itti-
gomare grazie all’opera dell’artista Nuzzi,
ca della zona (già che c’erano, ribattezzaro-
che di recente l’ha dipinto su un muretto
no Piscarius anche il fiume Aterno). Ma è
vicino a Piazza I Maggio. Il mare è sicura-
dal Cinquecento, con la conquista spagno-
mente la chiave di lettura di Pescara: il li-
la e il dominio della famiglia D’Avalos, che
torale prosegue immacolato senza soluzio-
Pescara iniziò a crescere di dimensioni. Col
ne di continuità per tutta la costa adriati-
tempo divenne una piazzaforte costiera del
ca. Ma, in un certo senso, Pescara esiste so-
regno di Carlo V, e le due sponde del fiume
lo come località balneare. Dunque, se state
furono connesse dalla Fortezza di Pescara
viaggiando alla ricerca di antichità e monu-
(v. lettura p105), oggi scomparsa. Nei se-
menti, resterete un po’ delusi: a Pescara non
coli successivi, austriaci, francesi e spagno-
Pescara, il mare e le valli P escara

troverete grandi tracce del passato, in quan-


li cercarono di mettere le mani sulla città,
to tutto ciò che rimaneva ha pagato il prez-
finché dal 1861 il Regno delle Due Sicilie fu
zo dell’espansione urbana o è stato distrut-
annesso al Regno d’Italia, e con esso anche
to nel 1943. Se al contrario cercate un cam-
il territorio abruzzese.
bio di toni, una città con una movida molto
Alla fine dell’Ottocento la popolazione
vivace e arte contemporanea di gran livello,
pescarese crebbe grazie alla fiorente econo-
allora qui vi divertirete molto. Se viaggiate
mia, trainata da una borghesia industriale
da soli, non farete fatica a socializzare tra i
molto attiva. Negli anni ’20 i pescaresi spin-
locali di Pescara Vecchia e i bar del lungo-
sero per accorpare la cittadina con Castel-
mare. Se, poi, non desiderate altro che re-
lammare Adriatico e farla diventare un uni-
lax, tintarella e piatti di pesce grigliato, in-
co capoluogo, separato da Chieti. Dal 1807,
somma una vacanza in cui l’unico pensie-
infatti, a seguito dell’abolizione del feuda-
ro sia quello del colore del costume da ab-
lesimo per mano di Giuseppe Bonaparte,
binare alle ciabatte, bene, Pescara sarà in-
l’universitas pescarese era stata divisa (le
dimenticabile.
universitates erano enti di origine medie-
La via di riferimento del centro è Corso
vale che si autogovernavano) e i 1500 abi-
Umberto I, che da Piazza del Sacro Cuore,
tanti del territorio a nord del fiume e del-
di fronte alla stazione, connette due impor-
la fortezza (l’odierno centro) avevano deci-
tanti snodi cittadini: Piazza della Rinascita
so di staccarsi da Pescara. Gabriele D’An-
e Piazza I Maggio. Nelle strade che interse-
nunzio, il più noto tra i pescaresi, nel 1924
cano il corso, spesso pedonali, si concentra-
scrisse una lettera a Mussolini per convin-
no tutti i negozi, i bar e i ristoranti. È una
cerlo dell’idea; a lui si unì l’allora ministro
sorta di grande centro commerciale all’aria
dell’agricoltura Giacomo Acerbo. Pescara
aperta, e tutto a due passi dalla spiaggia. Pe-
divenne così autonoma tre anni dopo, nel
scara Vecchia è invece più a sud, oltre il fiu-
1927, a seguito di un piano di riordino na-
me, nel quartiere Porta Nuova, meno como-
zionale delle province. Il suo territorio fu ot-
da per il mare, ma ottima per i ristoranti e
tenuto annettendo la zona di Penne da Te-
la vita notturna. A sud-est della città, poi, si
ramo, parte della Majella da Chieti e il co-
estende anche la Pineta Dannunziana, una
mune di Popoli dall’Aquila.
bella area verde che in estate è una bombo-
Nel 1943 la neonata città subì bombar-
la d’ossigeno e di fresco.
damenti durissimi, perpetrati dagli Alleati
tra il 31 agosto e il 20 settembre del 1943
Storia per puntare verso Roma. Gli 850 quinta-
L’odierna Pescara fu abitata fin dal I seco- li di bombe lanciati erano strategicamente
lo a.C. dai vestini, che fondarono un villag- destinati alla linea ferroviaria, ma provo-
gio sul fiume, divenuto in epoca romana un carono migliaia di morti e la distruzione di
avamposto sulla foce dell’Aterno, conosciuto 1265 edifici; l’80% del centro abitato di Pe-
come Ostia Aterni (il porto dell’Aterno), o scara subì danni più o meno gravi. Anche
Aternum. Da lì le merci raggiungevano Ro- la vecchia Castellammare Adriatica diven-
ma attraversando l’Appennino lungo la via ne un cumulo di macerie. Dal dopoguerra
105

LA FORTEZZA DI PESCARA
Proprio come L’Aquila, anche Pescara nel Cinquecento era dotata di una fortezza spa-
gnola. Anch’essa con una forma a punte di lancia, rafforzata da bastioni per essere pro-
tetta dall’artiglieria, collegava le due rive del fiume nell’odierna Pescara Vecchia. Fu in-
nalzata per volere di Carlo V d’Asburgo, e con quelle di Capua, Gaeta e Reggio Calabria
era una delle piazze d’armi più importanti del regno. Dalla fortezza partiva una cinta di
mura trapezoidale che proteggeva il centro abitato dalle incursioni di francesi e sarace-
ni, e si univa a precedenti fortificazioni bizantine e normanne. I lavori iniziarono nel 1510
e durarono più di 50 anni. Dall’Ottocento il sistema protettivo non fu più necessario e le
mura difensive furono smantellate per far spazio alla crescente città. Rimasero in pie-
di solo le caserme, usate poi come carcere, e parti dei bastioni, ma dopo le bombe del
1943 della fortezza non rimase nulla. Il bastione della riva settentrionale fu abbattuto e
sostituito dal Teatro Massimo.

in poi Pescara si è lentamente risollevata, re, questo museo è dedicato a chi ama l’ar-

Pescara, il mare e le valli P escara


diventando il centro economico dell’Abruz- te moderna: tra le tante opere figurano
zo, sede dell’unico aeroporto della regione. quelle di Picasso, Guttuso, Mirò e Manzù.
Le metamorfosi urbane di Pescara non Il museo è raggiungibile da Piazza I Mag-
sono ancora terminate. Nel 2014 un refe- gio, dov’è stata installata La Nave, una scul-
rendum consultivo ha sancito un’ulteriore tura di Pietro Cascella del 1987 che rappre-
modifica alla sua conformazione urbana: si senta un’imbarcazione con la prua rivolta
è votato infatti a favore dell’accorpamento verso la città.
coi vicini comuni di Montesilvano e Spol-
tore. A partire dal 1° gennaio 2023 saran- Museo Paparella Villa Urania MUSEO

no dunque un’unica città, della quale anco- (%085 422 34 26; www.museopaparelladevlet.com;
ra non si è deciso il nome ufficiale, che po- Via Regina Margherita 1; interi/ridotti €5/3;
h16.30-19.30 mar-dom) La cornice è una bel-
trebbe essere ‘Nuova Pescara’.
la villa liberty di fine Ottocento, l’esposizio-
1 Che cosa vedere ne una sfilata di 151 eleganti opere in cera-
mica create tra il Cinquecento e l’Ottocen-
Piazza della Rinascita PIAZZA to. Il museo è intitolato a Raffaele Paparel-
(Piazza della Rinascita) Dopo il 1943 di Pesca- la Treccia e a sua moglie Margherita Devlet,
ra restava poco o nulla. Quest’ampia piaz- che donarono la loro collezione di maioliche
za circondata da palazzoni, uno snodo tra di Castelli a una fondazione che oggi por-
il centro e il litorale, fu costruita negli anni ta il loro nome.
’40 come simbolo della rinascita della cit-
tà. Da allora è anche chiamata Piazza Sa- Ponte del Mare PONTE
lotto, epicentro del gossip pescarese e sede (Lungomare Cristoforo Colombo) Se passeggia-
di eventi cittadini. te o pedalate sul lungomare dal centro ver-
so sud noterete il ponte ultramoderno che
Imago Museum MUSEO connette le due rive del Pescara. È un’ope-
(% 085 205 90 56; www.imagomuseum.it; Corso ra del 2009 progettata da Walter Pinchler,
Vittorio Emanuele II; interi/ridotti €10/7; h 10.30- ed è ciclopedonale, dunque potrete godervi
13.30 e 16-20 lun-ven) Fresco di inaugurazio- il panorama in santa pace.
ne, questo spazio espositivo in pieno centro
è interamente dedicato alla pop art, in par- Cattedrale di San Cetteo LUOGO DI CULTO

ticolare ad Andy Warhol e Mario Schifano. (Piazza San Cetteo) Anche se la facciata in
Ci troverete 101 opere, tra serigrafie, stam- marmo bianco evoca in qualche modo l’an-
pe, foto, disegni e poster, oltre a mostre tem- tico, la Cattedrale di San Cetteo (intitola-
poranee di arte moderna e contemporanea. ta al patrono di Pescara) è stata completa-
ta nel 1938. Il luogo su cui sorge, però, nel
Museo di Arte Moderna cuore di Pescara Vecchia, ha una storia mol-
Vittoria Colonna MUSEO to lunga. Qui infatti si trovava un tempio pa-
(%085 428 37 59; Via Gramsci 1; h9-13 mar-sab, leocristiano, la Chiesa di Santa Gerusalem-
mar e gio anche 15-17.30) F Ospitato in un me, a pianta circolare, inglobata poi nella
enorme edificio del 1953 che guarda il ma- Chiesa del Santissimo Sacramento. Questa,
106
Pescara
A B C D
Vi

Vi
a

al
le

eR
de
lla

eg
Vi

ina
Parco Ri

ale
vi

El
Florida

Re
1 er

en
a

gin

ni
a
M ARE AD RIA

zi
, 12

az
M
Vi

M
ar
aC

gh

a
Vi
es

e rit
Piazza
ar

â ú 17 Piazza

a
eB

I Maggio
Vi Mich

7
Vi

at

16
aP e

della #

Vi
ï
a

tis
oe lan

a
ÿ 6â
ti

Rinascita

Ca
rio ge

Lu 11 Ù
26 þ

rd
æ8 ng

u
I om

cc
e
rto
av
ar

i
lo

i
ile
be o þ 25
eM
Pi
Fo

al
2 nt
Um
a

at
rti

G
Vi

so 28 re te

a
r T Vi ot

Vi
Co þ a a

a
Vi N ti

m
ic

sa
Ro

# Piazza del ol

us
a
a
Fa

il
Sacro Cuore
Vi

Vi

Tr
a b

a
Um riz

te
Vi
Vi
Pescara, il mare e le valli P escara

n
a

â3 br

Da
Fi
Vi

ia
re

a
a

Vi
nz
M

Vi
Co

ila

o
Pescara
no
rs

Ta

ol
ú 13
e

sc
o

Centrale ss
st

18
Vi

Fo
o
ie

Vi ÿ
tto

3 £
#
Tr

o
Ug
N
r

na
io

Vi

ic

a
ol
Em

ven

Vi
a
Fa
an

Ra

oV b
ue

riz
rm ia B Parco Villa
Via
l

i
e

le De Riseis
Via

ol
Pa
II

og
Vi

a
Vi
Pa

na
a
Fe

Vi

Vi
lac
r

ia
a

a
ra

o ug
Fi

Pu
r

cin

am
i

r
re

14 cc
er Pe
n
i

i
ze

aT ÿ Vi
a ni
4 Vi ila zi
a
qu ne
L’A
Vi
iano Ve
Via Rigop
a
a
Vi Vi
a
Bo
Co

l og
rs

na
o
Vi
tto
Vi

lu cci
a

ito
rio

Pao
Pe

u
irc Via
Em
sa

lC ti
ro

de ie
an

Via Ch
ue

a
Vi
le
II

5 Ponte del
Risorgimento o
l
v . ingrandimento Pescara Vecchia Po
co
Piazza ar V
Unione a
M di
Vi n so
Vi

Ponte lfo
al

Ponte A
e

D’Annunzio a
Ennio Flaiano Vi
M

Parco
ar

Fluviale PESCARA
co

VECCHIA
n

del Porto di Pescara Viale V


i

16
6 SS
na
l on
Co
ia
or a
te rno itt lic
Via A
Vi

lpi eV Ita
al

A l a
Vi

ia a Vi
e

lar Vi
a
Ga

eI
l

l
br

i
Via ÿ in
ie

b
le

Sa
Vi

7 15
D’

ei
a

An
Tr

£
# d
a
on

Vi
nu
to

Pescara
nz

Porta Nuova
io

A B C D
107
e
#0
0 400 m
0,2 miglia
E F G H

Pescara Vecchia

lR
e eti
Po 1
l t i de d ei Piazza
a
M AR E ADRIA TICO Sp are me â 5 Unione
Via om 0
E8 Caser
u ng
L e l le 24 û

Vi
d
Via ú

aC

ho ú 19

at
Ponte ant

ul
M 20

ni

lo
D’Annunzio rso

tio
Co 23 û

as
Via
þ 27

iB
4 â vo

l
Ru

de
eG
û 22 Vi di

a
.D
a

Vi
Ci e
û nt

’An
Piazza nc 2
21 Co

nu
Garibaldi in a
na
Vi

nz
to

io
Ü
2 Piazza
e
#0
0 100 m
0,05 miglia
Alessandrini

Pescara, il mare e le valli P escara


o
ol

13
sc
Fo

ÿ Lu 3
o

ng
Ug

om
a
Vi

ar
eM
Parco Villa at
te
De Riseis ot
ti
f
#
Vi
a 10 æ Porto
Pu di Pescara
cc
ini
4
ol
og

a ra
Pesc
na

ia
Fiu
me Dor
ci rea
Pa oluc And
Via
Lu

Via
n
Vi

go
aT

m
ha

ar
eP
on

o 5
an
ap
di

ell
a
Ra

ag
Gi

lo
ve
Vi

Po M
ov
a

a
ea Vi
an
Ba

co st
ni

ar
rd

Ve
XX

di
et

M
a so
Vi
III

n ucci
fo Viale Vesp
Al
e

a
Vi
M

Lu
ar

ng
co

ucci i
Viale Vesp
om
n

tt
i

ro
ar

r 6
Ve
eC

a
Vi

Vi
ol

a
a
Vi

nn
om
Sa
a

o
M

bo
l
Via

va
ez

to
za
Be

re
Vi

no

a
a

To
tt
n

lic
Ch

Vi

e
ed

Ita
a
ia

m
ett

D’
Vi

rin

as
Av
a

i
le

al

ti
Cr

os

i
M

in n
ar

oc

Sa
b Co e
co

a p
ei Vi Pe
7
n i

d e
a al
Vi Vi 9
1 ÷
#
æ
#

E F G H
108
Museo Casa Natale
Pescara di Gabriele D’Annunzio CASA-MUSEO
(% 085 603 91; www.casadannunzio.beniculturali.it;
æ Che cosa vedere
Corso Manthonè 116; interi/ridotti €4/2; h 9-14
1 Aurum – Ex Kursaal��������fuori cartina H7 mar, gio e dom, 14-20 mer, ven e sab) Il nome di
2 Cattedrale di San Cetteo��������������������� G2 D’Annunzio è onnipresente a Pescara: il Va-
3 Imago Museum������������������������������������ A3 te nacque e visse infatti parte della sua vi-
4 Museo Casa Natale di ta nel cuore di Pescara Vecchia, in Corso
Gabriele D’Annunzio������������������������ G2
Manthonè. Gli appassionati di case-museo
5 Museo delle Genti d’Abruzzo����������������G1
apprezzeranno l’allestimento, che ripercor-
6 Museo di Arte Moderna
Vittoria Colonna������������������������������� C2 re la vita del poeta attraverso i suoi oggetti
7 Museo Paparella Villa Urania����������������B1 personali, e la sua casa, perfettamente ar-
8 Piazza della Rinascita�������������������������� B2 redata in stile ottocentesco. Il museo ospita
9 Pineta Dannunziana����������������������������� H7 anche mostre temporanee di artisti abruz-
10 Ponte del Mare������������������������������������� G4 zesi vissuti tra Otto- e Novecento.
Museo delle Genti d’Abruzzo MUSEO
Ù Spiagge
(%085 451 00 26; www.gentidabruzzo.com; Via
Pescara, il mare e le valli P escara

11 Spiaggia di Pescara������������������������������ D2 delle Caserme 24; interi/ridotti €6/3; h9-13 lun-


Ø Attività, corsi e tour
ven, 9-13 e 16.30-19.30 sab e dom) L’ex bagno
penale, la caserma di fanteria borbonica, è
12 Ciclovia Adriatica�����������������������������������C1
l’unica testimonianza della Fortezza di Pe-
ÿ Pernottamento
scara (v. lettura p105), che sorgeva a ca-
vallo tra le due sponde del fiume. Oggi l’e-
13 Augusto al Mare����������������������������������� E3
dificio ospita un museo che racconta la sto-
14 Borgomarino���������������������������������������� C4
ria dell’uomo in Abruzzo, dal Paleolitico in
15 Dimora Novecento������������������������������� C7
poi. Tutto tramite l’esposizione di reperti le-
16 Maison Fleurie�������������������������������������� B2
gati al mondo agropastorale e pannelli in-
ú Pasti formativi (un po’ datati), disposti in 13 sa-
le, che ne includono anche tre dedicate al
17 Fattoria Toccaferro��������������������������������B1
Risorgimento italiano, alla fotografia e al
18 Prosciutteria Firenze���������������������������� B3
Museo del Gusto.
19 Taverna 58���������������������������������������������G1
20 Tiella�������������������������������������������������������G1 Aurum – Ex Kursaal SPAZIO ESPOSITIVO
(%085 454 95 08; www.aurum.comune.pescara.
ú Locali
it; Largo Gardone Riviera; h9-13 e 15-19.30) Non
21 Bukowski Lungo Bar���������������������������� G2 è detto che durante il vostro viaggio sia in
22 Post Bar������������������������������������������������ G2 corso una mostra all’Aurum, uno spazio
23 Ruff�������������������������������������������������������� G2 espositivo tratto da una vecchia distilleria
24 Scumm���������������������������������������������������G1 (del liquore Aurum), che a sua volta occu-
pava una palazzina neorinascimentale del
þ Shopping 1910 (chiamata Kursaal) destinata a stabi-
25 18 MetriQuadri�������������������������������������� B2 limento balneare, poi riconvertita in azien-
26 OFF Shop���������������������������������������������� B2 da. Ma se siete diretti verso la Pineta Dan-
27 Officina delle Invenzioni����������������������� G2 nunziana vale la pena di sbirciare anche da
28 The Blog Shop�������������������������������������� B2 fuori, per gustarsi l’elegante facciata, com-
pletata negli anni ’30 con tocchi liberty e
neoclassici. Dovrete accontentarvi, ma vi-
ai primi del Novecento, era ridotta in pes- sto il grigiore architettonico di Pescara vi
simo stato: il campanile era stato abbattuto apparirà come una reggia.
in quanto pericolante e la struttura non era
sicura. Venne perciò smantellata nel 1933 Pineta Dannunziana PARCO
per fare spazio alla nuova chiesa, che oggi (% 085428 31; www.pinetadannunziana.it; Viale del-
ospita la salma di Luisa D’Annunzio, la ma- la Pineta; h 8-19 inverno, 7.30-21 estate) Non è un
dre del poeta. Attorno al sagrato della catte- parco come tutti gli altri: è un’area protetta
drale vedrete piccoli frammenti delle strut- che ospita una riserva naturale, con un lago
ture degli edifici antichi, sotto i marciapie- al centro di cui si innamoreranno gli aman-
di, protetti da lastre di vetro. ti del birdwatching. La pineta è molto este-
109
sa, ricca di zone d’ombra e perfetta per cor- to l’accoglienza. A pochi minuti sia dal ma-
rere o passeggiare. In estate qui si tiene il re, sia dal centro. Disponibili anche triple
festival Pescara Jazz (p109). e quadruple.

r Spiagge Augusto al Mare AFFITTACAMERE €€


(% 393 335 47 42; www.augustoalmare.it; Via Don
La Spiaggia di Pescara (ombrellone a parti- Minzoni 4; doppie €80) Se cercate uno spazio
re da €12) occupa tutto il litorale. È un are-
da chiamare casa a Pescara, e nel mentre
nile di sabbia bianca, molto esteso e pun- godervi il mare senza troppi sacrifici per
teggiato di strutture ricettive dove potre- raggiungerlo, ecco che questo affittacame-
te affittare lettini e ombrelloni, canoe e pe- re dall’aria moderna sarà perfetto. A dispo-
dalò, ma anche fermarvi a pranzo e cena. sizione degli ospiti un angolo cottura e la la-
Non c’è troppa differenza tra un lido e l’al- vatrice, da non sottovalutare per i viaggi lun-
tro in termini di qualità dei servizi e posi- ghi. E se siete arrivati in macchina potrete
zione (se non lo stile degli ombrelloni): fi- usufruire del parcheggio interno.
nirete per scegliere il più vicino al vostro
hotel. Se cercate la spiaggia libera, punta- Dimora Novecento B&B €€
te verso la foce del Pescara. (% 328 088 86 91; www.dimoranovecento.it; Via-
le Vittoria Colonna 73; doppie €90) Un elegan-

Pescara, il mare e le valli P escara


2 Attività tissimo B&B ospitato in un palazzo d’epoca
Ciclovia Adriatica BICICLETTA
ristrutturato, con quattro ampie stanze tut-
(Lungomare di Pescara) La ciclovia che costeg- te con bagno privato. La colazione è abbon-
gia la Spiaggia di Pescara fa parte del Corri- dante e servita nella cucina comune. Il per-
doio Verde Adriatico, una lunghissima pista sonale è molto gentile e saprà darvi ogni ti-
ciclabile che – quando il progetto sarà termi- po di consiglio sulla zona.
nato – percorrerà tutto l’Adriatico, dal Friu- oMaison Fleurie B&B €€
li Venezia Giulia alla Puglia. La zona del Pe- (% 388 182 80 16; www.maisonfleurie.net; Via Maz-
scarese è già fruibile ed è quasi ininterrot- zini 87; doppie €75) La cornice è il centro, il
ta tra Montesilvano e Francavilla al Mare. quadro è una palazzina liberty dall’intona-
Dunque, se viaggiate in bici, avrete modo di co rosa trasformata nel più romantico dei
godervi il litorale centimetro per centime- B&B di Pescara. Dunque aspettatevi luci cal-
tro e, quando il caldo si farà opprimente, la de, parquet nelle stanze, boiserie e design
spiaggia sarà sempre accanto a voi. moderno accostato ad arredi antichi.
z Feste ed eventi 5 Pasti
Pescara Jazz LUGLIO
(www.pescarajazz.com) Una delle più longeve
oFattoria Toccaferro BIOLOGICO €
(% 085 205 67 65; www.fattoriatoccaferro.it; Viale
kermesse di jazz in Italia: iniziata nel 1969,
Regina Margherita 20-22; pasti €20; h 7.30-23.30)
Pescara Jazz porta in città ogni estate artisti
Già il nome stride con l’atmosfera modaiola
di calibro internazionale. Gli eventi si ten-
del centro di Pescara; gli interni poi vi pro-
gono al Teatro D’Annunzio, un’arena all’a-
ietteranno in un altrove che sa di rustico,
perto all’interno della Pineta Dannunziana.
con una macelleria e un caseificio. Va da sé
Fermenti d’Abruzzo AGOSTO che le materie prime impiegate per i piat-
(www.fermentidabruzzo.it) Pescara saluta l’e- ti sono di pregiata fattura, e le porzioni ge-
state con un weekend all’insegna di un nerosissime. Insomma un posto dove si sta
colorato festival della birra artigianale (ri- bene sempre, da colazione a cena.
gorosamente prodotta in Abruzzo, in più
Prosciutteria Firenze ALIMENTARI €
di 70 tipi diversi), dello street food e del-
(%345 284 39 54; Via Firenze 86; pasti €20; h10.30-
la musica. Si tiene al porto turistico Mari-
23) È un negozio di alimentari che però ser-
na di Pescara.
ve tutto ciò che vende: potrete dunque se-
4 Pernottamento dervi comodi nel dehors e fare un aperiti-
vo con prosciutti e formaggi della casa, ac-
Borgomarino B&B €€
compagnando il tutto con ottimi vini locali.
(% 333 444 77 70; www.borgomarino.eu; Via Vene-
zia 28; doppie €80-90) Potrete amare o odia- Tiella TRATTORIA €€
re gli arredamenti di questo B&B, ma cer- (%377 021 10 42; https://tiella.business.site; Corso
to è che la struttura è ottima, tanto quan- Manthonè/Via delle Caserme; pasti €25; h12-14.30
110
e 19.30-24 ven-mer) In Abruzzo sentirete opi- cali e ai distillati meno commerciali. Bandi-
nioni diversissime su qualità e consistenza ti la plastica e ogni forma di razzismo, ses-
delle pallotte cacio e uova, tanto quanto sul- sismo e omofobia.
la cottura degli arrosticini e la dimensione
dei dadini di carne. Impossibile mettere tut- Post Bar PUB

ti d’accordo, ma da Tiella difendono bene la (www.facebook.com/Postbarpescara; Via Catone


tradizione. Le pallotte con crema di tartufo 25; h 19-3) Lo riconoscerete per le opere in
nero e gli arrosticini di fegato sono squisiti. bianco e nero dello street artist Millo (an-
che perché non c’è un’insegna). È un altro
Taverna 58 RISTORANTE €€ bel baretto dove accomodarsi per una bir-
(% 085 690 724; www.taverna58.it; Corso Man- ra e per socializzare con i tanti pescaresi
thonè 46; pasti €35; h 12.30-14.30 e 20-22.30) che, passando per la zona, fanno tappa fis-
Se volete provare la cucina classica abruz- sa nel dehors.
zese, la Taverna 58 è un punto di riferimen-
to per i pescaresi dagli anni ’80. Nel cuore 7 Shopping
di Pescara Vecchia, non concede troppo spa- Officina delle Invenzioni DESIGN
zio ai fronzoli e va dritto al punto: porzioni (% 347 968 47 49; www.offinv.com; Corso Manthonè
abbondanti e piatti genuini interpretati in 79; h 9.30-16 e 16-19.30 mar, mer, ven e sab, 9.30-
Pescara, il mare e le valli P escara

chiave moderna. 13 gio) Camminando lungo Corso Manthonè,


le opere in ceramica di questo studio di de-
6 Locali sign saranno una felice sorpresa se siete alla
oBukowski Lungo Bar PUB ricerca di un souvenir di qualità. I loro pro-
(%328 722 53 06; www.facebook.com/bukowski. getti ruotano attorno all’iconografia abruz-
lungobar; Via dei Bastioni 50; h19-3 mar-dom) zese, come i bellissimi salvadanai a forma di
Se c’è un locale che da solo può riassume- pecora (di ogni forma e colore). È una bot-
re tutta l’atmosfera e lo spirito di Pescara tega che si pone come l’ultimo spazio di ar-
Vecchia, questo è il Bukowski. È una vera tigianato in città, dove tutto è ideato e pro-
Eldorado per gli amanti dei cocktail fat- dotto nel laboratorio interno.
ti bene: dal bancone di questo ‘lungo bar’
OFF Shop STREETWEAR
escono veri e propri prodigi, come lo spritz
(% 085 422 50 79; www.offshop.org; Via Cesare Bat-
‘alternativo’ alla violetta, uno degli assi
tisti 51; h 10-13 e 16-20 lun-sab) Il punto di ri-
nella manica del barman. Ma passate da
ferimento per i pescaresi streetwear-dipen-
Bukowski anche solo per immergervi nel
denti è in centro, in Via Cesare Battisti. Già
ventre caldo del pianeta notturno di que-
dalle vetrine ne riconoscerete lo stile, incon-
sta insolita città.
fondibilmente trendy; all’interno scarpe e
oRuff BOOZE & VINYL abbigliamento sportivo mai banale, frutto
(www.facebook.com/ruff2019; Corso Manthonè di un’accurata selezione da parte di un per-
85; h18-3) Qui l’atmosfera è più inglese, sonale appassionato.
l’atteggiamento nella scelta delle etichette The Blog Shop VINTAGE, STREETWEAR
è anticapitalista e si celebra la cultura al- (% 085 292 156; www.theblogshop.it; Via Firenze
ternativa con sottofondi musicali ska, reg- 210; h 10-13 e 16-19.30 lun-sab) Questo negozio
gae e punk (talvolta anche DJ-set). Ruff è rappresenta l’espressione più giovane e mo-
un baretto gestito in maniera molto cor- derna dello shopping, che tenta di opporsi
diale, in cui oltre a bere alcol rigorosamen- al monopolio del ‘fast fashion’ delle grandi
te di alta qualità potrete provare le pallot- marche proponendo abiti vintage e di se-
te cacio e uova e piccoli piatti vegetariani. conda mano. E con un sistema semplicissi-
Spesso gli interni sono impreziositi da ope- mo: si sceglie, si pesa tutto e si paga in base
re di artisti locali. ai chili di indumenti acquistati (€40 al kg).
oScumm PUB
Insomma il negozio ideale per un repenti-
(www.facebook.com/ScummbyMutiny; Via delle no bisogno di cambio di look, tanto quan-
Caserme 38; h 18-24) L’ultimo baluardo del- to per soddisfare una fame incontrollabile
la musica live a Pescara Vecchia, alloggiato di shopping. Fatevi un’idea dei capi offerti
in una sala dell’ex carcere borbonico, pro- sul sito internet (inutile dire che si posso-
pone spesso palinsesti fatti di musica live e no comprare anche online).
eventi. Ma passateci anche per un drink: la
selezione è molto attenta alle produzioni lo-
111
18 MetriQuadri ABBIGLIAMENTO UOMO TAXI
(% 333 384 59 82; www.18metriquadri.it; Via Tren- Radio Taxi Pescara (% 085 351 55; www.radiota
to 136; h 10-13.15 e 16-20.30 lun-sab, 11-13.15 e xipescara.it).
17-20.30 dom) Qui le dimensioni non conta-
no: in soli 18 mq questa boutique dedica-
ta all’abbigliamento maschile riesce ad ac- Montesilvano
contentare tutti. In vendita camicie, maglie, POP. 54.324 / ALT. 5 M
giacche e scarpe scelti con cura, con uno sti- Risalendo il litorale da Pescara verso nord,
le tra l’elegante e il modaiolo. si arriva a Montesilvano, la terza città più
grande dell’Abruzzo per numero di abitan-
8 Informazioni ti. Si è sviluppata negli anni grazie alle atti-
INFORMAZIONI TURISTICHE vità industriali e artigianali e alla vicinanza
IAT Pescara (% 331 670 64 73; www.abruzzo col capoluogo, motore del settore terziario. A
turismo.it; Piazza dellla Rinascita) partire dal 2023 sarà ufficialmente inglobata
in Pescara, assieme a Spoltore, come votato
8 Per/da Pescara dai cittadini in un referendum del 2014. In
AEREO attesa della costituzione della nuova provin-
cia, dunque, potrete fare un giro a Montesil-

Pescara, il mare e le valli M ontesilvano


L’unico aeroporto della regione è l’Aeroporto
d’Abruzzo (www.abruzzoairport.com; SS5), a vano Marina per uscire dalla ressa del capo-
6 km dal centro. Da lì potrete raggiungere Pesca- luogo: qui le spiagge sono un po’ meno af-
ra (€1,20, 13 min, corse ogni 20 min), L’Aquila follate e ugualmente impeccabili. Se cammi-
(€9, 1 h 50 min), Chieti (€1,20, 32 min) e Teramo nate fino al paese, potrete visitare la Chie-
(€5,80, 2 h 40 min) con le linee della compagnia sa della Madonna della Neve (Piazza Osval-
TUA (www.tuabruzzo.it). do Galli), duecentesca, che custodisce alcuni
AUTOBUS
frammenti di affreschi medievali.
Il terminal degli autobus della compagnia TUA
(www.tuabruzzo.it) è davanti alla Stazione Cen-
trale. Da lì potrete raggiungere facilmente Chie- L’ENTROTERRA
ti (€1,10, 40 min), L’Aquila (€9,60, 1 h 55 min),
Sulmona (€6,80, 2 h 10 min), Teramo (€5,80, 2 h
PESCARESE
45 min) e Avezzano (€12,60, 3 h 10 min). Se state viaggiando in zona per godervi il
litorale e la vita in infradito, è probabile
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA che non vi sposterete dalla vostra sdraio se
Per arrivare a Pescara occorre seguire le indica- non in caso di maltempo, ma tenete a men-
zioni per l’Autostrada Adriatica A14 provenendo da te che potrete approfittare della presenza di
nord; da Roma si prende invece l’A25. una serie di borghi medievali per qualche
TRENO escursione in giornata: sono tutti molto vi-
A Pescara troverete due stazioni ferroviarie: Pe­ cini e facili da raggiungere. Qui, dove le col-
scara Centrale e Pescara Porta Nuova. La prima line lentamente sfumano a oriente verso il
è in centro, a due passi da Piazza del Sacro Cuore Gran Sasso, il territorio è ospitale e il pae-
e dalla zona dei negozi; la seconda è oltre il fiume, saggio rurale, ricco di uliveti sorti all’om-
vicino a Pescara Vecchia. Da Centrale partono tre- bra di roccaforti, a metà strada tra il mare
ni per Chieti (€1,90, 23 min), Teramo (€5,90, 1 h), e la montagna in tutti i sensi – anche a ta-
Sulmona (€5,90, 1 h 30 min), Avezzano (€9,90, 1 h vola. C’è da dire che i borghi sono piuttosto
48 min) e L’Aquila (€9,10, 2 h, con cambio a Sul- simili tra loro, ma tutti ugualmente affasci-
mona). nanti, tutti arroccati e spesso cinti da mu-
ra; tra un vicolo e l’altro si aprono panora-
8 Trasporti urbani mi magnifici.
AUTOBUS
La compagnia TUA (www.tuabruzzo.it) gestisce la
rete degli autobus urbani. Le linee principali parto- Spoltore
no dalla Stazione Centrale, la linea n. 15 raggiun- POP. 18.172 / ALT. 185 M
ge il lungomare verso nord mentre la n. 21 passa
Anche Spoltore, bel comune dell’entroterra,
per Pescara Vecchia per poi riconnettersi con il li-
torale verso sud. sarà inglobato alla Nuova Pescara, portan-
dole il contributo del suo passato, di cui è
riuscito a tenere memoria storica. Spoltore
sorge infatti sui colli abruzzesi, in posizione
112
più protetta, e offre ai visitatori una stratifi- attestata già dal IX secolo, con ricostruzio-
cazione architettonica oramai perduta a Pe- ni tra Trecento e Settecento. Il portale di ac-
scara. Il retaggio longobardo è rappresen- cesso della chiesa è particolarmente sceno-
tato dai ruderi del Castello (Via del Castello), grafico: composto da archi a ogiva sorretti
una fortezza innalzata attorno all’anno Mille da colonne, occupa uno spazio di 47 m, tan-
di cui si sono conservate parti dei due torrio- to quanto è alta la torre. Il portale principale
ni circolari. Il Settecento sfila con l’Orato- risale al 1326, e ha una lunetta molto sempli-
rio Parrocchiale di San Panfilo (Via dei Cal- ce, con un piccolo bassorilievo di san Miche-
derai), che riconoscerete per il campanile a le che sconfigge il drago. All’interno la chie-
torre con merlature ghibelline, e il Palazzo sa è barocca, a pianta rettangolare. Diversa-
de Cesaris (Piazza D’Albenzio 14), costruito in- mente dal solito, non ha il transetto, ed è di-
globando un antico castello medievale. Poco visa in due sole navate. In quella maggiore
fuori dal centro storico, poi, il Convento di vedrete varie sculture lignee del XVII seco-
San Panfilo Fuori le Mura (%085 496 12 16; lo, altari e tabernacoli. Degno di nota il Sar-
Via del Convento 1; hsolo durante le festività) ag- cofago di Amico di Buonamicizia, vescovo
giunge un tocco barocco (anche se è di origi- quattrocentesco di Città Sant’Angelo. È un
ne quattrocentesca, come si nota dalle mer- blocco di pietra bianca retto da tre omeno-
lature accanto alla facciata). È un enorme ni a forma di angelo, su cui giace una statua
Pescara, il mare e le valli C ittà Sant ’A ngelo

edificio fondato dai benedettini nell’XI se- che rappresenta il vescovo.


colo e poi successivamente ceduto ai france-
scani, composto da una chiesa e un conven- Chiesa di San Francesco LUOGO DI CULTO

to. Forse ancora più suggestivo della sua ar- (Corso Vittorio Emanuele; www.visitcittasantangelo
chitettura è il panorama che vi guadagnere- .it) Proseguendo lungo il corso, sempre sul
te se oserete spingervi sul colle prospicien- fianco destro della strada troverete quest’al-
te la cittadina (a piedi ci metterete cinque tra chiesa magnifica, con interni bianchissi-
minuti): spazia dalla Majella al Gran Sasso. mi e pavimenti mosaicati (del 1845). La pri-
ma pietra fu posata nel 1327, ma, come si in-
tuisce dallo stile misto con cui è composta, è
stata rimaneggiata più volte nei secoli, qua-
Città Sant’Angelo si sempre dopo un terremoto.
POP. 14.833 / ALT. 320 M
Venite a Città Sant’Angelo in mattinata, o Chiesa di Santa Chiara LUOGO DI CULTO
nei fine settimana, magari verso il tramon- (Vico III Santa Chiara; www.visitcittasantangelo.it)
to: questo paesino, l’ennesimo sviluppatosi Vale la pena di affacciarsi in questa chieset-
su uno sperone collinare, ha un centro sto- ta connessa al convento delle clarisse per
rico pedonale di evidente impianto medieva- apprezzarne l’insolita forma: un triango-
le che nasconde una profusione di barocco, lo equilatero inscritto in una circonferenza
e si pone come una sorta di vetrina sull’A- (la cupola), abitudine che andava molto di
bruzzo. Sedetevi su una panchina all’ingres- moda durante il Seicento in Europa (è l’u-
so del borgo per ammirare il panorama in nica con questa caratteristica in Abruzzo).
ogni direzione, poi oltrepassate la porta Pare che un tempo fosse una cappella pri-
d’accesso (sono quattro, Porta Borea, Porta vata del convento, trasformata poi nei pri-
Casale, Porta Sant’Egidio e Porta Nuova) e mi del Settecento.
godetevi questa cittadina dal fascino genti-
le, recentemente inserita nella lista dei Bor- MuseoLaboratorio –
ghi più Belli d’Italia. Il centro si sviluppa at- Ex Manifattura Tabacchi MUSEO

torno a Viale D’Annunzio ed è punteggiato (% 085 960 555; www.museolaboratorio.org; Vico


di chiese di grande valore simbolico e cul- Lupinato 1; h 9-13 mar-mer, 9-13 e 17.30-19.30 gio,
turale, in gran parte costruite nel XIV seco- 17.30-19.30 sab, 11-13 dom) Durante il fascismo
lo e riqualificate nel XVIII. l’ex Manifattura Tabacchi fu usata come
campo di sterminio per jugoslavi. Un secolo
1 Che cosa vedere dopo quelle atrocità, lo spazio è rinato sot-
to forma di centro per la sperimentazione
Collegiata di San Michele
e luogo di incontro tra artisti; è un museo-
Arcangelo LUOGO DI CULTO
laboratorio che ospita mostre temporanee
(Corso Vittorio Emanuele) Poco dopo l’ingresso
dedicate all’arte contemporanea.
del borgo si apre l’immensa Collegiata di San
Michele, annunciata da un campanile in la-
terizio alto 47 m. La sua presenza in città è
113
4 Pernottamento
La Villa in Campagna B&B € Loreto Aprutino
(% 388 370 72 61; Via Crocifisso 17; doppie €45) Il POP. 7252 / ALT. 307 M

vero punto di forza di questo B&B è la sim- Viaggiando verso Loreto Aprutino il pano-
patia del proprietario, che vi coccolerà co- rama è un’enorme distesa di uliveti sui col-
me foste un suo parente. La villa è immersa li: questa zona, infatti, da secoli è conosciu-
nel verde a pochi minuti dal centro di Città ta per la produzione di un olio eccellente.
Sant’Angelo e, volendo, anche dal mare, se Giunti in città, gli edifici in mattoni vi ri-
viaggiate in macchina. Le stanze sono spa- corderanno il passato medievale del paese,
ziose e tutte con un bel panorama, ma, se sorto a 300 m sul livello del mare arroto-
amate la fotografia, fiondatevi sul terrazzo. landosi sul colle, fino al castello e all’abba-
zia benedettina. Una passeggiata nel bor-
5 Pasti go merita davvero, anche se non siete in-
teressati ai musei civici (che in ogni caso
Hosteria Cavour OSTERIA €
non vanno sottovalutati): Loreto Aprutino
(% 085 969 280; Largo Cavour 9; pasti €20; h 19-
è una cittadina piacevole, che si fa scopri-
23 lun, mar, gio e sab, 12-17 ven, 12.30-14.30 e 19-23
re vicolo dopo vicolo e dove potrete passa-
dom) La posizione non può essere più cen-
re una giornata all’insegna dell’aria buona

Pescara, il mare e le valli M oscufo


trale, in una piccola traversa di Viale D’An-
e del buon cibo.
nunzio, ma non pensate che questo pos-
sa sminuire la cucina, che non è per nien-
te turistica, ma verace e ancorata ai piatti
1 Che cosa vedere
del territorio. Arrosticini strepitosi, porzio- Chiesa
ni abbondanti, prezzi bassi. di San Pietro Apostolo LUOGO DI CULTO
(% 085 829 11 13; Via del Baio) Camminando fino
alla cima del colle, il vostro percorso culmi-
Moscufo nerà nel principale luogo di culto di Loreto
POP. 3125 / ALT. 246 M
Aprutino, costruito attorno all’XI secolo e
Moscufo è un piccolo comune immerso negli ricostruito nel Cinquecento. Bello il portico
uliveti dell’entroterra pescarese, che offre ai di accesso, in laterizio, composto da campa-
viaggiatori una bella sorpresa: la meraviglio- te con volte a crociera. All’interno, barocco,
sa Chiesa di Santa Maria del Lago (%per aper- troverete statue lignee, cappelle affrescate e
tura porta 085 979 668; www.comunedimoscufo.it;
pavimenti in ceramica di Castelli.
Contrada Santa Maria). Sorge proprio accanto al oMuseo dell’Olio MUSEO
cimitero del paese, e la sua posizione isolata (%085 829 15 89; www.museiciviciloretoaprutino.
nelle campagne vi catapulterà in un roman- it; Salita San Pietro 1; interi/ridotti €6/3, include il
zo di Umberto Eco. La sua facciata in mat- Museo Acerbo delle Ceramiche di Castelli; h10-
toni non lascia spazio alla fantasia, e la so- 13 e 17-19.30 mar-dom giu-ott, 9.30-12.30 e 16-18
lidità del portale in pietra non pare nascon- sab e dom ott-giu) Alla fine dell’Ottocento il
dere prodigi. Quando dal nulla sbucherà il frantoio di Raffaele Baldini Palladini era
monaco, poi, il climax medievale raggiunge- tra i più all’avanguardia in Europa; produ-
rà il suo picco evocativo, anche se, molto più ceva un olio extravergine d’oliva che all’e-
prosaicamente, anziché sottoporvi un enig- poca sbancò la concorrenza e fu esportato
ma, il gentile custode della chiesa si limite- anche in America. Oggi la struttura è diven-
rà ad aprirvi il portone. Godetevi gli interni tata uno spazio museale, dove potrete far-
per bene. Innanzitutto gli affreschi dell’absi- vi un’idea di macchinari e processi che sot-
de, che risalgono alla fine del Duecento. Pur- tendono la produzione dell’olio, come ma-
troppo gran parte di quelli che ricoprivano cine in pietra o a trazione animale, presse
l’interno dell’abbazia sono stati rimossi nel e torchi idraulici.
1733, ma ciò che c’è basta ad alimentare la
suggestione. Poi, uno dei tratti distintivi dei Museo Acerbo delle Ceramiche
luoghi di culto romanici: l’ambone, che risa- di Castelli MUSEO
le al 1159 ed è composto da quattro colonne (%085 829 15 89; www.museiciviciloretoaprutino.it;
corinzie che reggono una cassa con stucchi Salita San Pietro 1; interi/ridotti €6/3, include il Mu-
a motivi floreali e animali, di cui ancora si seo dell’Olio; h10-13 e 17-19.30 mar-dom giu-ott,
vedono le tracce dei colori originali. Gusta- 9.30-12.30 e 16-18 sab e dom ott-giu) Una colle-
tevi il silenzio all’interno dell’edificio, la lu- zione simile a quella di Villa Urania a Pesca-
ce soffusa, la spiritualità sussurrata. ra (p105), ma molto più variegata: compren-
114
de 570 pezzi in maiolica, datati tra il XIV e il de piatti tipici regionali, ma anche del me-
XVI secolo, tra cui piatti, cornici, vasi e mat- ridione. Da provare assolutamente il chili
tonelle dipinte, inclusa la pregiatissima va- con carne abruzzese o il baccalà con pachi-
sca frigidaria decorata con gli episodi della no e pecorino.
vita di re David.
Chiesa di Santa Maria
6 Locali
Aeneis MICROBIRRIFICIO
in Piano LUOGO DI CULTO
(% 328 687 87 71; www.aeneismicrobirrificio.it; Via
(Via Santa Maria in Piano) Se state viaggiando in
Luna 44; h 9-20 lun-gio, 20-2 ven-dom) Tra le pa-
macchina, è probabile che ci passerete da-
vanti poco prima di entrare a Loreto Apru- reti secentesche in laterizio di questo mi-
tino. Al momento delle nostre ricerche era crobirrificio si produce ottima birra artigia-
ancora chiusa per restauri dopo il terremo- nale (una decina di varianti), servita in un
to di Amatrice del 2016, ma una breve so- dehors incantevole: il ‘giardino delle birre’,
sta vale comunque la pena, per apprezzar- una terrazza presa d’assalto durante la bel-
ne il portale, del 1559, e in generale la staz- la stagione, da cui si ha una vista strepito-
za: dietro il campanile spicca il grande ti- sa su Loreto Aprutino.
burio cilindrico. Fate quattro passi nel pra-
Pescara, il mare e le valli P enne

to attorno alla chiesa, in attesa che venga ri-


aperta al pubblico e si possano ammirare le Penne
tante pitture degli interni. POP. 11.769 / ALT. 438 M
Sarà ancora il colore rossastro dei mattoni a
Giardino dei Ligustri PARCO
caratterizzare il ricordo di un altro dei Bor-
(% 329 152 16 43; www.villadeiligustri.com; Via Pre- ghi più Belli d’Italia, Penne, con una curio-
tare 24; ingresso €5; h su prenotazione) Quando sa forma che si inerpica su due colli, a me-
il caldo sfianca, un piccolo angolo di verde tà strada tra l’Adriatico e il Gran Sasso. Co-
può dare una svolta alla giornata: in questo me nella vicina Loreto Aprutino, anche qui
giardino botanico nel cuore di Loreto Apru- potrete spendere una giornata tra musei e
tino potrete combinare una passeggiata al passeggiate nei vicoli; lo scenario che farà
fresco con la conoscenza di numerose spe- da sottofondo al vostro curiosare sarà una
cie di piante, tra cui i kaki storici, il sam- città medievale con l’Appennino abruzzese
buco coricato e svariati boschetti di leccio, oltre l’orizzonte.
alloro, cipressi e palme.

4 Pernottamento 1 Che cosa vedere


Porta San Francesco PORTA
Lauretum B&B €€
(Via Bernardo Castiglione) È il biglietto da visi-
(% 349 297 92 93; www.bedbreakfastlauretum.com;
ta di Penne, il principale varco d’accesso al-
Via del Baio 3; doppie €70) La possibilità di al-
la città vecchia, dal lato orientale. Le forme
loggiare in una dimora storica come il Pa-
odierne risalgono a una ricostruzione di fi-
lazzo Acerbo, dall’aspetto tipicamente me-
ne Settecento: un arco a tutto sesto sormon-
dievale, non capita tutti i giorni, e in un cer-
tato da un frontone e una nicchia con una
to senso sarà come vivere l’anima di Lore-
statua di San Massimo.
to Aprutino. Le camere sono spaziose e pu-
lite, l’atmosfera è d’altri tempi e il silenzio Duomo di Penne LUOGO DI CULTO
serale è l’ideale per prendersi una vacan- (Piazza Duomo 1) Il Duomo di Penne sorge
za dal viaggio. su uno dei due colli che ospitano la città,
e si riconosce per la facciata sobrissima, di
5 Pasti stampo romanico, in mattoni e priva di de-
Convivio Girasole RISTORANTE €€ corazioni, con un portale in pietra bianca.
(% 085 829 14 62; Largo Unità d’Italia 7; pasti €25; Nonostante l’edificio abbia un passato lun-
h 12-14 e 19-22 mer-lun) L’idea di convivio, qui, ghissimo (fu edificato dove sorgeva un tem-
non è solo una trovata commerciale: l’at- pio romano), gran parte degli interni so-
mosfera di questo ristorantino assomiglia no stati ricostruiti nel dopoguerra, e han-
davvero a un banchetto, per la cordialità e no perso tanto la grazia barocca quanto la
l’attenzione ai piatti da parte del persona- stratificazione medievale. Solo la cripta del
le, che vi racconterà per filo e per segno tut- X secolo, sotto al presbiterio, è sopravvis-
to ciò che vi sarà servito. Il menu compren- suta ai cambiamenti, conservando ancora
115
il suo aspetto originale, con volte a crocie-
ra, affreschi trecenteschi e reperti sculto- IL LAGO DI PENNE
rei anteriori all’anno Mille. Il Palazzo del
Vescovado del Duomo ospita invece il Mu- A sud-ovest di Penne si estende la
seo Archeologico. Riserva Naturale Controllata Lago
di Penne (%085 827 94 89; www.
Museo Archeologico cogecstre.com; Via Collalto 1), un’area
e Museo Civico Diocesano molto estesa che comprende un lago
G.B. Leopardi MUSEO artificiale di 150 ettari, ottenuto sbar-
(%085 821 17 27; www.museopenne.com; Piazza rando il fiume Tavo con una diga di
Duomo 8; interi/ridotti €3,50/2; h10-13 sab, 10- 30 m. La riserva è visitabile e in prima-
13 e 15.30-18.30 dom) Viaggiando in Abruzzo, vera e autunno dà il meglio di sé quan-
avrete sentito parlare spesso delle popola- to a colori e possibilità di avvistamen-
zioni italiche precedenti l’impero romano. to: potrete scorgere aironi rossi, fal-
L’area tra il Gran Sasso e il nord dell’Ater- chi pescatori e anatre. Nell’area sono
no era terra di vestini, e questo museo, in- compresi anche un giardino di farfal-
titolato al barone Giovan Battista Leopardi, le, un museo naturalistico, un orto bo-
ne ripercorre la storia con l’esposizione di tanico e un centro dedicato alle lontre.

Pescara, il mare e le valli P enne


reperti rinvenuti nelle necropoli e ogget- Inoltre la struttura è legata a un’azien-
ti databili dal Paleolitico al Medioevo: ar- da agricola dove potrete trovare pro-
mi, corredi funebri, statue e vasellame di- dotti locali in vendita.
stribuiti in dieci interessanti sale. Da non
perdere la ricostruzione della tomba di un
guerriero di Nocciano: ad accompagnar- Nel Vicolo B&B €
lo nell’aldilà c’erano calzari in bronzo, una (www.nelvicolo.it; Vico Caponetti; doppie €40-50)
spada e una lancia. Nei locali a destra del Poco importa se vi capiterà la stanza blu o
Duomo, invece, potrete visitare il Museo Ci- quella verde: sono entrambe arredate in
vico Diocesano, che contiene una raccolta maniera semplice ma con gran gusto. Nel-
di dipinti, oggetti liturgici e statue realiz- la struttura c’è anche un soggiorno comu-
zati negli ultimi mille anni, connessa con ne, dove rilassarsi e socializzare.
la cripta del Duomo.
Museo di Arte Moderna
5 Pasti
La Locanda dei Lords OSTERIA €€
e Contemporanea MUSEO
(%085 827 06 76; Corso Emilio Alessandrini 113; pa-
(MAMeC; % 085 821 17 27; www.musap.gov.it; Pa- sti €25; h18.30-1 mar-ven, 18.30-2 sab e dom) Al-
lazzo Castiglione, Via Giovanni B. Leopardi; interi/ tro che Lords: qui l’atmosfera è super fami-
ridotti €3,50/2; h 10-13 sab, 10-13 e 15.30-18.30 liare, la cucina è casalinga e sprigiona sapo-
dom) Sempre sul colle del Duomo si erge fie- ri veraci, inoltre i prezzi sono molto alla ma-
ra ‘l’Acropoli di Penne’, lo spazio per le ar- no. La maggior parte dei giovani di Penne co-
ti moderna e contemporanea. A ospitarlo nosce questa locanda per l’ottima pizza: noi
è il Palazzo Castiglione; la narrazione mu- vi consigliamo quella ai quattro formaggi. Il
seale si sviluppa in tre sezioni: due dedicate menu comprende anche classici abruzzesi.
a Remo Brindisi (un artista che ha regalato
le sue opere al comune di Penne) e una alla
collezione Galluppi, che comprende opere
8 Per/dall’entroterra
ottocentesche. Durante l’anno si organizza-
pescarese
no anche mostre temporanee. AUTOBUS
La provincia di Pescara è ben coperta dalle linee
4 Pernottamento della TUA (www.tuabruzzo.it). Da Pescara molte
corse al giorno per Montesilvano (€1,20, 27 min),
Bouquet di Fiori B&B € Città Sant’Angelo (€1,20, 50 min), Spoltore (€1,20,
(% 328 902 20 95; Corsa Martiri Pennesi 1; dop- 20 min), Moscufo (€2,40, 40 min), Loreto Aprutino
pie €59) È la gentilissima Clara a occuparsi (€2,80, 50 min) e Penne (€3,40, 1 h 5 min).
di questa bomboniera profumata nel cuore
di Penne. Le stanze sono solo due, ma cu- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
rate nei minimi dettagli; inutile dire che il Partendo da Pescara occorre seguire le indicazio-
rosa abbonda e i fiori sono un po’ ovunque. ni per i vari paesi sulle statali. Le strade sono me-
diamente in buone condizioni e, visto il quantita-
tivo di uliveti nella zona, sono anche piacevoli da
percorrere.
116
LA VALLE DEL PESCARA liana, questa abbazia fu voluta da Ludovi-
co II nell’871, e dall’anno successivo vi fu-
Risalendo il fiume Pescara, approfondire- rono traslate le reliquie di San Clemente.
te la vostra esperienza delle tante chiese A raccontarci storia e vicissitudini del luo-
e abbazie della zona, che da secoli forma- go è il Chronicon Casauriense, un testo re-
no sul territorio una fitta rete di spiritua- datto da un monaco attorno al XII seco-
lità, e che potrete godervi in toto con un lo, quando l’abbazia era più prestigiosa di
itinerario in macchina. In molti dei paesi quella di Montecassino, in Lazio. Alla fine
che incontrerete l’attrattiva principale sa- dell’Ottocento, però, le sue condizioni era-
rà un luogo di culto di grande fattura sto- no decadenti; restaurata nel 1919, scampò
rica e simbolica; questo potrebbe scorag- alle bombe della seconda guerra mondiale.
giare i meno appassionati di arte. In que- Danneggiata dal terremoto del 2009, è sta-
sto caso non preoccupatevi: il paesaggio, ta di nuovo restaurata.
infatti, ricambierà continuamente il vostro La sua importanza è data dalle forme ar-
sforzo esplorativo, e guardare fuori dal fi- chitettoniche, che battezzarono l’Abruzzo
nestrino sarà come assistere alle riprese di patria del romanico-gotico. San Clemen-
un film on the road. te a Casauria è considerata infatti la prima
espressione di questa corrente artistica, na-
Pescara, il mare e le valli A lanno

ta in Francia ai tempi delle crociate grazie


Alanno a influenze orientali e giunta fino in Italia.
POP. 3466 / ALT. 307 M Nella facciata spicca il portale centrale, isto-
Un tempo l’intero centro storico di Alanno riato, con bassorilievi che rappresentano la
era cinto da mura; oggi gran parte di que- fondazione dell’abbazia, capitelli decorati
ste sono scomparse o sono state inglobate con mostri e bestie medievali e una lunet-
negli edifici. Dell’antico impianto medievale ta con la Madonna col Bambino a destra e
restano la Torre Cilindrica e quella Merla- San Michele a sinistra.
ta, entrambe erette tra il XIV e il XV secolo. Gli interni sono a tre navate, scandite da
Nella Contrada Oratorio, un ipotetico tour pilastri e colonne ed esaltate da un ambone
di conventi e abbazie vi porterebbe all’O- di fine XII secolo, affiancato da un candela-
ratorio di Santa Maria delle Grazie (%per bro pasquale simile a quello di Santa Maria
apertura porta 085 857 37 66; Via Oratorio), che Arabona, ma di granito. Magnifico anche il
assomiglia a un cascinale di campagna for- ciborio d’altare, scolpito nel XV secolo, di
tificato, con un piccolo chiostro di ingres- forma quadrata e sormontato da un tetto a
so. Risale al 1498 e al suo interno è un tri- piramide. Nella sua sontuosa solennità, la
pudio di barocco: in particolare, l’abside chiesa oggi appare spoglia, bianchissima,
affrescata nel 1522 lo rende un piccolo gio- ma, se provate a immaginarla totalmente
iello artistico. ricoperta di affreschi e immersa in luci sof-
fuse, capirete quali suggestioni magnifiche
poteva indurre nei fedeli (si vede qualcosa
Castiglione a Casauria di simile ad Atri, p95).
POP. 766 / ALT. 350 M
Risalendo la Val Pescara verso sud, in dire- 4 Pernottamento
zione Popoli, una tappa a Castiglione a Ca- La Masseria del ’700 B&B €
sauria (più precisamente a San Clemente) (% 328 286 40 61; www.lamasseriadel700.com;
vi permetterà di visitare uno dei luoghi di Contrada Grotte 26; singole/doppie €35-45/50-
culto più importanti della regione, ventre 60) Dopo un fine settimana in questa mas-
primigenio dell’arte romanica in Abruzzo seria sognerete di possederla tutto l’anno,
(v. lettura p117). per sporadiche capatine. Sarà il camino in
inverno e il giardino in estate, o le stanze ar-
1 Che cosa vedere redate come una volta, ma l’atmosfera qui è
oAbbazia di San Clemente davvero gradevole. Certo vi deve piacere lo
a Casauria LUOGO DI CULTO stile anticheggiante.
(% 085 888 51 62; www.sanclementeacasauria.beni
culturali.it; Contrada San Clemente; h 9-13.30)
Fiore all’occhiello dell’arte benedettina ita-
117

IL ROMANICO ABRUZZESE
Dal punto di vista dell’esperienza architettonica, un viaggio in Abruzzo è senza dubbio
un approfondimento dell’arte romanica, che come avrete notato è onnipresente in tut-
ta la regione. Il romanico si è sviluppato in Europa dopo l’anno Mille e contemporanea-
mente in Francia, Italia, Spagna, Germania e Inghilterra, per cui è difficile attribuirne a
un singolo paese la paternità: gli stili si sono fusi tra loro, e in ciascun territorio si so-
no affermate componenti peculiari. È il caso del romanico abruzzese, per esempio, che
fu la moda dominante tra gli architetti del XII secolo. Ed è proprio quello il periodo in
cui venne innalzata gran parte dei monasteri benedettini e cistercensi in Abruzzo, dopo
che i terremoti avevano spazzato via tutto ciò che si era salvato dalle invasioni barbari-
che. È stato lo storico Carlo Ignazio Gavini a introdurre una tassonomia di stili di roma-
nico abruzzese, tra cui spiccano la scuola aprutina, di Teramo, il cui simbolo è il Duo-
mo (p88), la scuola della Majella, i cui mastri furono chiamati per San Clemente a
Casauria, e la scuola aquilana, la più tarda, influenzata dal crescente stile gotico, che
ha come massima espressione la Basilica di Santa Maria di Collemaggio (p57). Tra
le caratteristiche del romanico abruzzese, la semplicità: le facciate monumentali, tri-

Pescara, il mare e le valli Tocco da Casauria


partite, sono lisce e senza ornamenti, tranne i portali decorati e sormontati da un roso-
ne. Lo schema degli interni è basilicale, con una o tre absidi, e l’interno è dominato dagli
affreschi, spesso coperti o staccati nei secoli successivi.

ta della Croce (Via Cavour) e, sbirciando tra le


Tocco da Casauria case, noterete anche la piccola Torre dell’O-
POP. 2488 / ALT. 356 M rologio: la torre è trecentesca, l’orologio ag-
Il piccolo centro storico di Tocco da Casau- giunto solo nell’Ottocento.
ria ruota attorno al poderoso Palazzo Duca-
le, il Castello Caracciolo (Via Minzoni, non vi- 8 Per/dalla Valle del Pescara
sitabile), eretto tra il IX e il X secolo, in fun- AUTOBUS
zione fino al Settecento e poi dimenticato. Dal terminal degli autobus di Pescara troverete
Oggi è pressoché abbandonato, ma dona al autobus per Manoppello (€3, 22 min), Castiglione
paesaggio urbano un punto di riferimen- a Casauria (€4,40, 1 h 15 min) e Tocco da Casauria
to, tanto quanto la Chiesa di Sant’Eusta- (€4,30, 1 h 20 min).
chio (Via Minzoni 55), il cui campanile svet- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
ta da molto lontano. La facciata è barocca, Per raggiungere la Valle del Pescara dovrete segui-
per via di una ricostruzione settecentesca. re le indicazioni per la Strada Provinciale Madonna
Gironzolando per il borgo, riconoscerete l’u- degli Angeli; tutte le destinazioni di questo capito-
nica porta medievale rimasta intatta, la Por- lo sono ben segnalate.
© Lonely Planet Publications

Chieti
e la Costa dei Trabocchi
Perché andare
Chieti . . . . . . . . . . . . . . . 120 La Costa dei Trabocchi è una delle attrattive più affascinan-
Dintorni di Chieti . . . . . 125 ti dell’Abruzzo intero. Le macchine da pesca, o trabocchi ap-
La Costa punto, che scandiscono i 60 km di litorale chietino sono un
dei Trabocchi. . . . . . . . . 127 poetico ornamento a un territorio già di per sé splendido; e
Francavilla al Mare. . . . 127 l’alternarsi di ampie spiagge sabbiose, calette delimitate da
una vegetazione selvaggia e tratti rocciosi, l’abbondanza di
Ortona . . . . . . . . . . . . . . 129
riserve naturali e qualche meraviglia artistica sparsa qua e
San Vito Chietino. . . . . 132
là come l’Abbazia di San Giovanni in Venere rendono ogni
Da Fossacesia chilometro percorso pieno di sorprese. E ancora, ci sono la
a Casalbordino. . . . . . . 133
pista ciclopedonale Via Verde a unire i graziosi borghi ma-
Vasto . . . . . . . . . . . . . . . 136
rinari in modalità green e una città come Vasto a elevare il
La Val di Sangro . . . . . . 141 profilo culturale dell’area. Ma anche l’entroterra ha i suoi
Lanciano . . . . . . . . . . . . 141 motivi d’interesse: Chieti è una città non priva di lusinghe,
Casoli. . . . . . . . . . . . . . . 145 e anche se così non fosse basterebbe uno dei più grandi ri-
Gessopalena. . . . . . . . . 146 trovamenti archeologici italiani del secolo scorso, il Guer-
Roccascalegna. . . . . . . 146 riero di Capestrano, a giustificare una visita; Lanciano offre
Bomba . . . . . . . . . . . . . . 148 un inconsueto profilo urbanistico e qualche bel museo; e poi
Atessa . . . . . . . . . . . . . . 148 c’è la sfilza di borghi da cartolina che nobilitano un paesag-
gio collinare dolce e nostalgico, a cui cascate, laghi e rovine
archeologiche aggiungono un carisma del tutto peculiare.
Il meglio –
Ristoranti Quando andare
¨ Il Trionfo di Bacco (p124)
La maggior parte dei visitatori considera l’estate il periodo
¨ La Neviera (p126) d’elezione per visitare il territorio. Del resto, se volete fare
¨ Prospettive (p128) vita di mare e cenare nei trabocchi, i mesi giusti sono quel-
¨ Cibo Matto (p139) li, magari evitando i pienoni di agosto. Tuttavia, per percor-
¨ Taverna Anxa (p144)
rere la Via Verde senza grondare di sudore dopo 100 m, le
stagioni da preferire sono la primavera e l’autunno, quan-
¨ La Masseria (p149)
do gli straordinari cromatismi della vegetazione rappresen-
tano un ulteriore valore aggiunto. Le medesime considera-
zioni valgono per la visita dell’entroterra, per quanto le se-
Il meglio – Hotel re estive nei borghi di collina possano regalare una frescura
¨ Best Western Hotel Parco insperata. L’inverno, infine, non è pregiudizievole alle visi-
Paglia (p124) te improntate all’arte e la cultura, e per gironzolare a Chieti
¨ Il Giardino fra gli Ulivi (p135) e Vasto può essere una buona opzione. E poi, le passeggia-
¨ Residenza Amblingh (p138)
te in spiaggia hanno il loro perché anche in questo periodo.
Pescara \
Loreto
Aprutino
\ \ –
#
Senarica
Aeroporto \

\
d’Abruzzo Francavilla
Passo al Mare
Cordone
en
to M A RE AD RIATIC O
#
5
\
Al
\
Chieti Ortona \
Catignano
ra
sca

ro
Bucchianico
Pe

Fo
\
\
#
1\
San Vito
\
Casalincontrada Crecchio Abbazia di San
Chietino
Manoppello Giovanni in Venere
\
Rocca San \
Scafa \
Giovanni #
2
\ Fara Filiorum
Torino di
\ \
Petri Fossacesia
Sangro Marina
Pretoro \ Rapino #
6
\
\

Passo \ \ Lanciano Valle Caterina


Lanciano \
\
Caramanico Guardiagrele Torino di
Terme Sangro Miracoli 3 Punta
#
\ Orfe Pennapiedimonte Aderci
nto \ \
\

Casalbordino
\ Casoli
Vasto #
4
\
Roccacaramanico

to
Lago di

en
\
ro

Casoli

Os
ng

Roccascalegna Cupello \
Sa

\
\
Atessa
÷ Gessopalena
Sulmona Parco Nazionale San Salvo \ lla
ne
\
Bomba#
7
della Majella \ \Tornareccio Si
noTorricella Montalfano \
\

Campo ti Peligna Lago di


\
en \ Carpineto
Cansano \ di Giove Av Iuvanumä Pennadomo
\ Bomba
e
Sinello est
\ Tr
Palena \ Colledimezzo

Rocca Pia
Cascate
\
Palmoli \
\ Mafalda
del Verde Roio del
#
8 Sangro \
\
\ Carunchio
Borrello o
Pescocostanzo ign Palata
Tr
\
\

Rivisondoli \ Guardiabruna
\
Roccaraso \ Capracotta
\ Castelmauro
\
Agnone
\ \
Guardalfiera
Castel MOLISE Civitacampomarano
di Sangro \ Vastogirardi
\
\

Barrea
\

e 00 20 miglia
40 km

Il meglio di Chieti e la Costa dei Trabocchi


1 Una cena romantica in un 4 Palazzi storici, vicoli 7 Le memorie di un antico
trabocco nella zona di San incantati e sublimi panorami paese costruito nel gesso a
Vito Chietino (p132). a Vasto (p136), la più bella Gessopalena (p146).
2 Un tuffo nel Medioevo con città del litorale chietino. 8 Una fotografia ai tre salti
vista mare visitando l’Abbazia 5 Collezioni archeologiche e delle Cascate del Verde
di San Giovanni in Venere architetture dell’antica Roma a (p149), per quasi 200 m di
(p133). Chieti (p120). dislivello.
3 La natura costiera al 6 Le chiese e i quartieri
massimo del suo splendore a storici di Lanciano (p141).
Punta Aderci (p137).
120
CHIETI munale al margine meridionale del centro
POP. 50.093 / ALT. 330 M
storico, dove gli innamorati si danno conve-
Avvicinandosi dalla statale o dall’autostrada, gno e gli anziani prendono il fresco, questo
il primo sguardo sulla città non induce subi- museo è una vera delizia, non solo per i cul-
to all’ottimismo: la parte bassa, infatti, è tut- tori dell’archeologia. Le collezioni mirano a
ta un fluire di costruzioni impersonali e sta- valorizzare le specificità delle diverse popo-
bilimenti, e anche i palazzoni moderni che lazioni italiche che occuparono il territorio,
presidiano il colle non evocano certo lumi- dagli equi ai marsi, dai marrucini ai carru-
nosi ideali estetici. Tuttavia, una volta rag- cini, dai vestini ai pretuzi, con tonnellate di
giunto il centro storico, Chieti saprà farvi ri- monili, anfore, amuleti, elementi decorativi,
credere: il buon numero di attrattive cultu- armi arrugginite, vasi e pettini. Tuttavia, pur
rali, la piacevolezza del tessuto urbano e una in tale abbondanza, individuare il pezzo for-
certa vivacità le conferiscono a tutti gli effet- te del museo è compito di facilità irrisoria:
ti la fiera dignità della città d’arte. Così, an- il Guerriero di Capestrano (IV secolo a.C.)
che se la valorizzazione del patrimonio po- rappresenta infatti la più importante statua
trebbe essere più efficace, il vostro tour tra antica esistente al di fuori dell’arte romana
i luoghi più significativi dell’Abruzzo passa e greca. Si tratta di una figura in calcare alta
senz’altro anche da qui. più di 2 m, armata di lancia, spada e scure,
con un cinturone da Far West e un cappel-
Storia lo a tesa larga stile sombrero; che lo trovia-
te imponente o sgraziato, regale o goffo, non
Non si può dire che il mito fondativo di Chie- riuscirete a ricondurlo a nessun altro reper-
ti manchi di solennità: a costruire la città sa- to abbiate mai ammirato prima. Ma il mu-
Chieti e la Costa dei Trabocchi C hieti

rebbe stato nientepopodimeno che Achille, seo sfoggia altri ritrovamenti semplicemen-
nel 1181 a.C., che la ribattezzò Teate in ono- te straordinari: la poderosa statua di Ercole
re di sua madre Teti. Quel che è certo, inve- a banchetto (I secolo a.C.) nell’androne, per
ce, è che la posizione strategica del colle tra esempio; o, sempre in relazione alla figura
i bacini dei fiumi Pescara e Alento attrasse di Ercole, i cippi, le colonne e la smagliante
popolazioni già in epoche molto remote. E statuetta bronzea (I secolo d.C.) provenien-
così, prima di diventare municipio romano ti dal Santuario di Ercole Curino (p189); e
nel I secolo a.C., la città fu il principale cen- ancora, il raffinatissimo e misterioso letto in
tro dei marrucini. Dopo la caduta dell’impe- osso rinvenuto in una tomba di Fossa, con il
ro, Chieti seguì le sorti di buona parte del ter- volto barbuto di Dioniso raffigurato nel ci-
ritorio, rimbalzando dalla dominazione lon- lindro delle gambe. Chiude il tour una ster-
gobarda a quella normanna, dagli Angioini minata collezione di monete.
agli Aragonesi (che la elessero capoluogo), fi-
no al Regno di Napoli. La realizzazione della Museo e Parco Archeologico
linea ferroviaria Roma–Pescara nella secon- La Civitella MUSEO, SITO ARCHEOLOGICO
da metà dell’Ottocento, infine, accompagnò (% 0871 631 37; www.musei.abruzzo.beniculturali.it;
l’espansione dell’area pianeggiante a ovest Via Pianell 1; interi/ridotti €4/2; h 8.30-19.30 mar-
del borgo, ulteriormente accentuata nel se- dom) Nel luogo più alto della città, dove ave-
condo dopoguerra. va sede l’acropoli e la vista abbraccia il Gran
Sasso e la Majella, il secondo museo archeo-
8 Orientamento logico di Chieti completa l’approfondimen-
Da un punto di vista turistico non ci sono ra- to tematico con un percorso accattivante,
gioni per visitare la parte bassa di Chieti, or- agli antipodi dallo stereotipo della polvero-
mai inglobata nell’area metropolitana di Pe- sa collezione da museo di provincia: il dia-
scara, dove sono collocate le principali realtà logo tra la struttura contemporanea e la ve-
produttive. Il fascino della città sta tutto nel nerabile antichità dei pezzi esposti, gli ausi-
centro storico in collina. li multimediali, i giochi di luce rendono in-
fatti la visita particolarmente movimentata.
1 Che cosa vedere Le sezioni sono tre e abbracciano i ritrova-
oMuseo Archeologico Nazionale menti della zona a partire dal Paleolitico. In
d’Abruzzo MUSEO particolare, i reperti e la ricostruzione dei
(MANDA; % 0871 33 16 68; www.musei.abruzzo. frontoni di tre templi di epoca repubblicana
beniculturali.it; Via Costanzi 2; interi/ridotti €4/2; permettono di nutrire la fantasia sulla fisio-
h 8.30-19.30 mar-dom) Immerso nella villa co- nomia della Chieti del III secolo a.C., men-
121
tre l’anfiteatro riconduce alle magnificenti Marrucino 135; h 10-12 lun, mar e ven) F, che
forme della Roma imperiale. espone l’Arca dei Quattro Cantoni, un avve-
Per risparmiare qualche euro, tenete pre- niristico polittico dell’artista chietino Fran-
sente che, visitando entrambi i musei archeo- cesco Manzini. Poco dopo, di fronte al mix di
logici cittadini nella stessa giornata, nel se- influenze architettoniche fasciste e medieva-
condo avrete diritto ad acquistare il bigliet- li del Palazzo della Camera di Commercio,
to ridotto. la Chiesa di San Domenico richiama l’at-
tenzione per la sobria facciata secentesca e
Museo Universitario MUSEO la poderosa torre campanaria in cotto. Nei
(% 0871 355 35 14; www.museo.unich.it; Viale IV locali adiacenti si trova il Museo Diocesa-
Novembre; interi €3; h 9-19.30 lun-ven, 15-20 sab e no (% 0871 359 12 06, 0871 359 12 14; Corso Mar-
dom) L’enorme allosauro all’ingresso cala im- rucino 133), chiuso ai tempi delle nostre ricer-
mediatamente il visitatore nel mood di que- che. C’è poi Palazzo de’ Mayo (% 0871 33 10 79;
sta ricca collezione di scienze naturali. Fer- www.fondazionebanconapoli.it/pallazzo-de-mayo;
mo restando che un cranio di pesce corazza- Largo Martiri della Libertà 2; h orario variabile)
to non si vede tutti i giorni, il percorso col- F, sede di un interessante museo d’arte,
pisce per ampiezza ed eterogeneità, con re- con opere che spaziano dall’Ottocento alla
perti che spaziano dalla paleontologia alla contemporaneità, e di un fitto calendario di
strumentistica. E così, tra scheletri di rospo mostre temporanee, a nobilitare la vita cul-
e grifoni impagliati, macchine fotografiche turale cittadina. Infine, dopo gli ultimi, ele-
d’epoca e una raccolta di sculture di tarta- ganti edifici porticati, il corso si spegne alle-
ruga, ne avrete abbastanza per un paio d’o- gramente in Piazza Valignani, secondo alcu-
re intriganti e spensierate. ni abitanti l’angolo più ‘parigino’ di Chieti.

Chieti e la Costa dei Trabocchi C hieti


Corso Marrucino STRADA Museo d’Arte Costantino Barbella MUSEO
Lungo il tracciato dell’antica Via Tiburtina (% 0871 34 11, 0871 33 68 73; Via De Lollis 10; h 9-
Valeria, rappresenta al contempo la via del 13 mar-sab, anche 15-18 mar e gio, 9-12 prima dom
passeggio per eccellenza, uno dei riconosciu- del mese) F Chieti stupisce anche per la
ti simboli cittadini e una carrellata delle più presenza di collezioni poco pubblicizzate, di
prestigiose architetture teatine. Si parte, in quelle che regalano al viaggiatore il brivido
maniera un po’ dimessa a dire il vero, da Piaz- della scoperta. Quella nel secentesco Palaz-
za Trento e Trieste, dove si trova la Chiesa zo Martinetti spicca per le sculture dell’arti-
della Trinità, dalla levità vagamente baroc- sta chietino a cui è intitolato il museo, come
ca nell’interno a navata unica. Poi, a partire l’oscura e misteriosa Morte, e per le più folk-
dall’incrocio con Via Spaventa, ecco sprigio- loristiche rappresentazioni di scene pasto-
narsi tutta la monumentalità di palazzi si- rali. C’è anche una raccolta un po’ trasanda-
gnorili ed edifici istituzionali. La prima sosta ta di maioliche sei-settecentesche e qualche
è presso il Liceo Vico (% 0871 32 00 46; Corso frammento di affresco (XIV secolo). La sezio-

TRACCE ROMANE IN CITTÀ


Un piacevole itinerario tematico a Chieti è quello che segue le tracce di epoca romana
sparse qua e là nel tessuto urbano. Sia chiaro, non ci sono monumenti grandiosi e la pros-
simità tra siti archeologici e palazzoni moderni può risultare un po’ claustrofobica, ma il
percorso è comunque in grado di accendere la fantasia. Gli scarni resti del Teatro Roma-
no (Via Porta Napoli), sul fianco occidentale della collina della Civitella, per esempio, apro-
no un varco temporale sul I secolo d.C., periodo di maggiore splendore della città, pur con
il sottofondo delle telenovelas proveniente dalle case antistanti. Più vaghe e sfumate sono
le suggestioni evocate dai Tempietti Romani (Piazza dei Templi Romani), collocati nel luo-
go di culto più antico di Chieti. Dei primi due si può provare faticosamente a decifrare la
struttura originaria, composta da pronao, cella e cripta, mentre del terzo è evidente la tra-
sformazione in chiesa in età medievale. D’estate ospitano eventi, reading e conferenze. In-
fine, ci sono le Terme Romane (Via delle Terme Romane), appena a est del centro storico e
in una zona di certo meno gaudente di quanto dovesse essere nell’antichità. All’epoca del-
le nostre ricerche erano chiuse; nel caso, anche dalla strada riuscirete a percepire la com-
plessità della struttura originaria, oltre a intravedere i sontuosi pavimenti a mosaico.
122
Chieti e
#0
0 400m
0,2 miglia
A B C D

ÿ 17 ÿ
Vi 18
a
de
1 1
ú 22

gl
iA
go
stin
Via dei Cro
ú 23

iani
Via Paradiso

ciferi
þ 26
nse

i
ie r
i rnie
2 m pol li v A 2
so Cia oO Via
Via vi n Piazza is
Sil oll
n Sas

Malta
Ü 3 rini
# eL
Via
hia d
ia C re
sa
Gra

Piazza V Ce
San Giustino Via
e
Vial

ino
uc

#

arr
Terminal

M
Fermata

Via Mater
degli autobus

rso
3 dell’autobus 3
â8
#
Co

# Piazza
Ange l Valignani ý 25
Chieti e la Costa dei Trabocchi C hieti

gli i
de

Domini
io

a
er

ú 19
Ba rgo

nn
ell
oH

do ni
rb

Asi
La

a
Via M Via
ar i 11
p on æ
#
ú 20 i Sa III
Via d e
27 i XX
þ Ü5
# nn
4
14 #
ä æ
# va 4
12 io
G
i scilla

æ7 pa
ï
# æ #
# Pa
a
Vi
Pr

te

6
ino

on
Via

li o la
iem

ge
uc

uta P end
An Ca di
rr

gli Via pessa e Am


Ma

de i al
inc ä 15
#
rso

a 13 Vi
nn Pr
a do 21
Co

Via M ä
# ia
16 ú V Via delle Ter
me Rom
ÿ ane
5 Ü4
# 5
za
viz
Ra

Viale Amendola
Via

â 10
#
Via Trieste del Grosso
o vembre

Via
M
Via

â9
# att
oli
Viale IV N
ia

de i
rn

M
Ve

ä
# ar
6 6
a

2 tiri
Vi

Viale de l l

La
û 24
nc
ian

ne
a L i b e razio
es
i

Piazza
i

Mazzini
cc

u
ol
Via

Villa Am
l
Pa

a Comunale
Vi end
o
la

7 7
1
â
#

A B C D
123

Chieti
æ Da non perdere ÿ Pernottamento
1 Museo Archeologico 16 Antico Borgo������������������������������������������� B5
Nazionale d’Abruzzo�������������������������� B7 17 Best Western Hotel
Parco Paglia������������������� fuori cartina A1
æ Che cosa vedere 18 Civico 35��������������������������������������������������C1
2 Anfiteatro������������������������������������������������ A6
3 Cattedrale di San Giustino�������������������� C2 ú Pasti
4 Chiesa della Trinità��������������������������������� B5 19 Gran Caffè Vittoria���������������������������������� C3
5 Chiesa di San Domenico 20 Il Trionfo di Bacco��������������fuori cartina A4
e Museo Diocesano��������������������������� C4 21 Ristorante Nino�������������������������������������� B5
6 Corso Marrucino������������������������������������ B4 22 RistOsteria Mangiafuoco������������������������D1
7 Liceo Vico������������������������������������������������ C4 23 Taverna Teate�������������������������������������������D1
8 Museo d’Arte Costantino Barbella�������� C3
9 Museo e Parco Archeologico û Locali
La Civitella������������������������������������������ A6
24 Casina dei Tigli��������������������������������������� B6
10 Museo Universitario������������������������������� B5
11 Palazzo de’ Mayo������������������������������������ C4 ý Divertimenti
12 Palazzo della Camera
di Commercio������������������������������������� C4 25 Teatro Marrucino������������������������������������ C3
13 Teatro romano���������������������������������������� B5
þ Shopping
14 Tempietti Romani����������������������������������� B4

Chieti e la Costa dei Trabocchi C hieti


15 Terme romane���������������������������������������� C5 26 Forte e Gentile���������������������������������������� C2
27 Libreria dei Piccoli Rimedi��������������������� B4

ne novecentesca, poi, riserva vere e proprie


sorprese, con dipinti di Guttuso e De Chirico
z Feste ed eventi
Maggio Teatino MAGGIO-GIUGNO
e un focus sulla pittura spagnola.
(www.comune.chieti.it) Non c’è un nucleo tema-
Cattedrale di San Giustino LUOGO DI CULTO tico ben preciso, ma un fitto programma di
(Piazza San Giustino) Principale luogo di culto eventi che spaziano dalla musica all’arte, dal
della città, ha la solenne imponenza e l’insi- folklore al cinema. Le manifestazioni si svol-
gne storia dei grandi templi cristiani. La strut- gono in diversi siti della città e si protraggo-
tura attuale, infatti, risale all’XI secolo, ma no fino a giugno inoltrato.
già 500 anni prima qui sorgeva una chiesa,
Chieti Classica LUGLIO-AGOSTO
sulle spoglie di un antico tempio pagano. La
Per apprezzare la città nella sua versione più
facciata e il fianco destro, invece, sono il pro-
romantica, questa rassegna di recente istitu-
dotto di rimaneggiamenti di inizio Novecen-
zione regala concerti di alto livello e presti-
to, con i portali strombati, il rosone e il porti-
giose masterclass con maestri internaziona-
co sopraelevato dal gusto spiccatamente neo-
li. La musica classica è ovviamente protago-
gotico. Anche il profilo del massiccio campa-
nista assoluta, ma è prevista anche qualche
nile è frutto di diverse fasi realizzative, con i
sortita in altri generi come il jazz.
primi due ordini risalenti all’originale archi-
tettura del XIV secolo. L’interno colpisce per
le dimensioni maestose delle tre navate: tra le 4 Pernottamento
decorazioni prevalentemente barocche negli Antico Borgo B&B €€
altari non sono annoverabili capolavori, ma (% 0871 40 22 14; www.anticoborgochieti.it; Vi-
il fonte battesimale (1599) all’inizio della na- co Monaco La Valletta 1; singole/doppie/triple
vata destra e il paliotto di scuola napoletana €80/100/125; W a ) La sala della colazione ri-
dell’altare maggiore attirano comunque l’at- cavata da un’antica cisterna romana è il fio-
tenzione. Si conclude in bellezza nella crip- re all’occhiello di un’offerta alberghiera im-
ta, con la semplicità dei pavimenti in cotto, peccabile: le camere sono pulitissime, il con-
i pilastri cruciformi e qualche frammento di trasto tra la modernità degli arredi e alcuni
affresco trecentesco, in perfetto accordo con particolari come le volte a botte o le travi a
l’intima atmosfera di raccoglimento. vista aumenta il senso di raffinatezza e i pro-
124
prietari danno dritte preziose sulla città e i rò, lasciano spazio anche a un tocco di creati-
paesi limitrofi. Con un po’ di fortuna, trove- vità inaspettato. Buona la qualità delle carni.
rete posteggi gratuiti all’esterno.
RistOsteria
Civico 35 B&B €€ Mangiafuoco RISTORANTE, OSTERIA €€
(% 391 373 40 93; Via Mazzetti 35; singole/doppie/ (% 0871 33 44 90; Via dei Tintori 47; pasti €25;
triple €60/75/100; Wa ) A nord della cattedra- h 12-15 e 20-23 mar-dom) Come si può dedur-
le, è un posto in cui si torna volentieri dopo re dal nome, la specialità è la carne alla bra-
una giornata di visite e una buona cena. La ce, ma anche le pallotte cacio e uova e i pri-
struttura è moderna, con bagni accattivanti mi non se la cavano male. L’arredamento è
e funzionali, e camere ampie e pulite. La co- molto spartano, ma mangiare su una tova-
lazione non è molto varia, ma sul cornetto al- glia a quadrettoni è sempre un piacere. Bel-
la crema non avrete davvero nulla da ridire. li i tavolini all’esterno.

oBest Western Hotel oIl Trionfo


Parco Paglia HOTEL €€€ di Bacco ENOTECA, RISTORANTE €€
(% 0871 57 43 00; www.parcopagliahotel.it; Via Era- (% 349 459 88 20; www.iltrionfodibacco.it; Via Orto-
smo Piaggio 13; singole/doppie/triple €90/120/150; na 5; pasti €30; h 10-24 lun-sab) In grande asce-
Wap ) Nella parte bassa della città, in una sa nel panorama della ristorazione chietina,
zona industriale comodissima per l’autostra- questo locale nella parte bassa della città (vi-
da, è il posto giusto per chi ama le comodi- cino alla stazione) abbina un’amplissima scel-
tà, il comfort e il design un po’ minimal delle ta di vini a un’eclettica proposta gastronomi-
grandi catene alberghiere. Superlativa la co- ca: si passa in scioltezza dagli arrosticini alla
lazione, con un’ampia scelta di dolci fatti in paella, dalla zuppa di legumi all’angus argen-
Chieti e la Costa dei Trabocchi C hieti

casa. Il posteggio privato costa €5 al giorno. tino. Oltre alla qualità delle materie prime,
poi, i piatti hanno quel tocco di creatività che
5 Pasti allieta qualsiasi avventore. Raccomandato.
Gran Caffè Vittoria BAR, PASTICCERIA €
(% 347 918 70 58, 0871 33 08 44; www.caffevittoria 6 Locali
chieti.it; Corso Marrucino 89; h 6.30-23.30) Loca- Casina dei Tigli BAR, RISTORANTE
le simbolo di Chieti, dove da più di un seco- (% 0871 39 73 63; www.casinadeitiglichieti.wordpress
lo si commentano i piccoli e grandi avveni- .com; Piazza Mazzini; h 17-24 lun, 8-24 mar-gio, 8.30-
menti della vita cittadina. Più che per il caf- 24.30 ven-dom) Nel verde della villa comunale,
fè, i biscotti secchi e i gelati, è riconoscibile è indicato per la colazione, un pranzo velo-
per l’architettura liberty che vivacizza l’auste- ce dopo la visita del museo archeologico, un
ro sviluppo dell’ultima parte di Corso Mar- drink all’aperitivo, ma anche una cena con
rucino. Non male l’aperitivo. musica dal vivo. Il servizio non è sempre ef-
ficientissimo, ma l’amenità del posto com-
Ristorante Nino RISTORANTE € pensa alla grande.
(% 0871 637 81; www.ninoristorante.it; Via Principes-
sa di Piemonte 7; pasti €15-20; h 12-15 e 19-22 mar- 3 Divertimenti
sab) Dal 1961 sforna i piatti tipici della tradi-
Teatro Marrucino TEATRO
zione con maestria e passione. Da allora, oltre (% 0871 32 14 91; www.teatromarrucino.eu; Via Cesa-
alle pietanze (dalle sagne e ceci alle chitarri- re De Lollis 1) Massimo vanto culturale di Chie-
ne ‘centerbe, ove e bastardoni’ – i bastardo- ti, questo teatro con più di due secoli di sto-
ni sono peperoni dolci essiccati), anche l’ar- ria spicca per i sontuosi interni, con un sipa-
redamento è rimasto invariato, come si evin- rio dipinto da Giovanni Ponticelli (1875), e il
ce dall’acquario, i puzzle appesi alle pareti e prestigioso palinsesto di spettacoli, dalla liri-
il pavimento da casa della nonna. Il venerdì ca alla prosa. Nella stagione estiva, poi, vanno
sono previsti piatti di pesce. in scena Le Notti del Marrucino, con film e
Taverna Teate TRATTORIA €€ concerti, talvolta nella cornice dell’anfiteatro
(%0871 34 92 56; Via Salomone 26; pasti €25; romano nel Parco Archeologico La Civitella.
h12.30-14.30 e 19.30-22.30) Per creare l’atmosfe-
ra da vecchia trattoria, i mattoni a vista, alcu- 7 Shopping
ni pezzi d’arredamento come la macchina per Forte e Gentile PRODOTTI TIPICI
cucire e un menu con piatti semplici funzio- (% 0871 39 66 71; Via Toppi 13; h 9.30-13 e 16.30-20
nano sempre. Gli impiattamenti dei dolci, pe- lun-mer e ven-sab, 9.30-13 gio) Sarebbe un vero
125
peccato tornare a casa senza aver assaggia- ma. La SS81 conduce a Guardiagrele e Casoli, la
to l’amaro teatino. Per non parlare del pan SS649 a Francavilla al Mare.
d’Achille, con mandorle e frutta secca, dato
TRENO
che all’eroe dell’Iliade è ascritta la fondazione
Il treno (www.trenitalia.com) è il mezzo più velo-
della città. Ma tra dolcini e viagra d’Abruzzo ce per raggiungere Pescara (€1,90, 20 min), da cui
(salsa a base di peperoncino), troverete tan- partono le coincidenze per varie località costie-
ti altri prodotti interessanti. re. Per L’Aquila (a partire da €8,60, a partire da 2 h
30 min) bisogna cambiare a Sulmona (€5,30, 1 h).
Libreria dei Piccoli Rimedi LIBRERIA
La stazione si trova in Piazzale Marconi, nella par-
(% 0871 45 14 32; Via San Paolo 1/2; h 9.30-13 e te bassa della città.
16.30-20) Libreria indipendente nel centro
di Chieti, gestita con passione, in cui ogni
volume è accompagnato da specifiche indi- 8 Trasporti urbani
cazioni e suggerimenti. Assortimento vario. Se non avete l’auto, potreste dover ricorrere agli
autobus urbani di La Panoramica (% 0871 34 65
65; www.gruppolapanoramica.it). La linea n. 1 col-
8 Informazioni lega il centro storico con la stazione ferroviaria
IAT (cartina p122, B4; % 0871 659 67; www. (€1,20, 15 min). Ci sono corse ogni 15 minuti.
abruzzoturismo.it; Via Spaventa 47; h orario
variabile) Ai tempi delle nostre ricerche era chiuso,
ma quando è in funzione fornisce materiale infor-
mativo e suggerimenti su tutta la provincia. Dintorni di Chieti
Le immediate vicinanze del capoluogo non
8 Per/da Chieti rientrano tra le aree più entusiasmanti della

Chieti e la Costa dei Trabocchi D intorni di C hieti


AUTOBUS regione, ma se non avete voglia di fare trop-
TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) ha corse pa strada c’è di che ritagliarsi una piacevole
ogni 15 minuti per Pescara (€1,20, 55 min) mezza giornata.
e meno frequenti per altre destinazioni come
Ortona (€4,30, 1 h 25 min) o Lanciano (€5,20, 1 h
25 min). Le fermate principali nel centro storico Bucchianico
si trovano in Via Asinio Hierio (dietro la cattedrale; POP. 5073 / ALT. 330 M
cartina p122, C3) o presso il terminal di Via Gran Questo piccolo borgo arroccato è conosciu-
Sasso (cartina p122, B3). Per raggiungere to per aver dato i natali a una delle grandi
L’Aquila (€9, 1 h 35 min, corse ogni ora), invece, figure della spiritualità abruzzese, Camillo
bisogna partire dalla stazione ferroviaria in Piaz- De Lellis (1550-1614), che, dopo una gioven-
zale Marconi, nella parte bassa della città. Satam tù a dir poco dissoluta, aveva consacrato l’e-
(% 0871 34 49 69; www.satambus.it) permette sistenza all’assistenza degli infermi, fondan-
di raggiungere Sulmona (€7, 40 min), Roccaraso
do un celebre ordine religioso (dei camillia-
(€11, 1 h 20 min) e Napoli (€26, 3 h 30 min), sem-
pre partendo dalla stazione ferroviaria.
ni). Ne consegue un turismo prettamente re-
ligioso, imperniato sulla visita della casa na-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA tale di san Camillo (% 0871 38 11 21; www.sanca
Chieti si trova lungo l’autostrada A25, che la colle- millo.org; Via Cappellina; h orario variabile) F,
ga a Pescara e, attraverso l’autostrada A24, a Ro- con la stalla e una piccola cappella di gusto

UNA FESTA INFUOCATA


Racconta la leggenda che, nel 1799, l’esercito francese stesse marciando in direzione di
Fara Filiorum Petri, un villaggio una decina di chilometri a sud di Bucchianico. A un certo
punto, però, apparve sant’Antonio Abate, patrono del borgo, che intimò ai militari di retro-
cedere. La visione non sortì alcun effetto: i soldati napoleonici proseguirono con la stessa
baldanzosa spavalderia. Poi, ecco il miracolo: le querce che circondavano Fara si incen-
diarono, segnando una barriera invalicabile per qualsiasi armata. E così, ogni 16 genna-
io all’imbrunire, gli abitanti di Fara celebrano il prodigioso evento con la Festa delle Far-
chie (www.comunefarafiliorumpetri.it), nella quale vengono fatti bruciare poderosi fasci di
canne alti fino a 10 m. Lo spettacolo è grandioso: i falò ardono fino all’alba, mentre il vino
scorre a fiumi e canti tradizionali risuonano per le strade. Da non perdere per nessuna ra-
gione, se capitate in zona nel periodo.
126
barocco, e della Chiesa-Santuario di San AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
Camillo (Piazza De Lellis; h 8-12.30 e 16-19.45), Bucchianico si trova una decina di chilometri a
che accoglie un simulacro del corpo del san- sud di Chieti.
to nella cripta. Il borgo, tuttavia, ha qualche
ulteriore cartuccia da sparare, grazie al nu- Casalincontrada
cleo di case medievali ben conservato, alla
POP. 3051 / ALT. 333 M
scenografica Piazza Roma (ma chiudete gli
C’è una ragione ben precisa per raggiunge-
occhi di fronte all’orrido palazzone sul lato
re questo borgo placidamente adagiato su
occidentale) e a una vista da capogiro sul-
un colle, circa 11 km a sud-ovest di Chieti:
le vallate circostanti, specie dei pressi della
la presenza nel territorio comunale di diver-
Chiesa di Sant’Urbano (Via Sant’Urbano). Da
se case in terra cruda mista a paglia. Potrete
vedere, infine, c’è il Museo dell’Olio di Can-
informarvi su questo originalissimo metodo
tinarte (% 349 699 21 99; www.cantinarte.com; Via
costruttivo, diffuso massicciamente a parti-
San Camillo 21; visite con degustazione professionale
re dall’inizio del XIX secolo e poi caduto in
di oli €25 per persona, con anche degustazione di vi-
disuso, presso il Centro Documentazione
ni €35, con anche brunch €50; h su prenotazione),
sulle Case di Terra (CeDTerra; % 0871 37 09 75,
collocato all’interno di un frantoio settecente-
349 741 46 95; www.casediterra.com; Piazza De Lollis;
sco, con tanto di macina e pressa lunga 8 m.
h su prenotazione) F o, ancor meglio, cerca-

z Feste ed eventi re qualche esemplare nelle ridenti campagne


intorno al paese: ne troverete, per esempio,
Festa dei Banderesi MAGGIO imboccando Via Fontanelle in direzione del-
(www.comune.bucchianico.ch.gov.it) Da circa 700 la frazione di Malandra Vecchia, a sud-ovest
anni, la domenica che precede il 23 maggio si del paese, o seguendo Via Giardino, a nord-
Chieti e la Costa dei Trabocchi D intorni di C hieti

rievoca uno storico avvenimento risalente al est dell’abitato. La segnaletica non è capilla-
XIV secolo, allorché in lite con gli abitanti di re, ma potrete richiedere una visita guidata
Chieti, ormai prossimi alle mura del borgo, presso il centro o aiutarvi con le indicazioni
i bucchianichesi si misero a correre a zigzag presenti nel sito internet. Al tempo delle no-
in abiti colorati, per sembrare più numero- stre ricerche il CeDTerra si era temporanea-
si e far desistere il nemico dall’assalto. Per il mente spostato in Via Mascagni.
corteo in costume le donne del paese realiz-
zano ogni anno ben 100.000 fiori di carta; lo
fanno di sera recitando il rosario.
z Feste ed eventi
Festa della Terra SETTEMBRE

5 Pasti (www.casaditerra.com) In una società sempre


più disposta a interrogarsi sulla relazione tra
oLa Neviera RISTORANTE €€ uomo e ambiente, ecco una tre giorni di di-
(% 0871 38 21 45, 329 396 05 69; www.ristorantela battiti, incontri e seminari sul tema del ‘co-
neviera.it; Via Santa Chiara 22; pasti €35-40; struire e abitare sano’. Sono previsti anche
h 12.30-15 e 19.30-23 mar-dom) Ristorante sor- workshop e mostre.
prendente, in cui ogni elemento, dalla qua-
lità delle materie prime all’elegante location, 4 Pernottamento
dalla raffinata musica di sottofondo al servi- La Sentinella GUESTHOUSE €€
zio, è quello che ci si aspetta in una cena au- (% 331 397 90 07; www.viasentinella.it; Via Coppelli
tenticamente gourmet. Molto convincente la 171; doppie €70; W a p ) Dormire in un’auten-
carta dei vini e buon rapporto qualità-prezzo. tica casa in terra cruda è un must assoluto
nella zona. Ma anche se così non fosse, l’at-
8 Informazioni mosfera di pace e serenità che vi si respira
Pro Loco (% 0871 38 20 78; www.proloco-buc la renderebbe comunque un’ottima base per
chianico.it; Piazza De Lellis; h orario variabile) esplorare il territorio.

8 Per/da Bucchianico 5 Pasti


AUTOBUS La Siesta RISTORANTE, PIZZERIA €/€€
Con gli autobus di TUA (% 800 76 26 22; www. (% 0871 37 01 26, 333 580 10 17; www.ristorante-piz
tuabruzzo.it) potrete rapidamente raggiunge- zeria-la-siesta.business.site; Via Colle Petrano 62;
re Bucchianico da Chieti (€1,90, 20 min) circa sei pasti €20-25; h 12.30-14.30 e 20-23 mar-dom) Si
volte al giorno. mangia bene e si spende poco in questo ri-
storante con vista, dove la specialità della ca-
127
sa è il baccalà, ma la pizza si difende egre- pista ciclopedonale, una fascia di villette (al-
giamente. Nel menu anche i vari piatti del- cune anche dall’architettura piacevolmente
la tradizione. ardita) e poi la città vera e propria. Le attra-
zioni si trovano nella zona collinare.
8 Per/da Casalincontrada
AUTOBUS
oMuseo Michetti MUSEO
(% 085 491 37 19, 347 780 85 79; www.fondazionemi
Una manciata di corse al giorno di TUA (% 800 76
26 22; www.tuabruzzo.it) collega Casalincontrada chetti.it; Piazza San Domenico; interi/ridotti €5/2,50;
a Chieti (€1,90, 25 min). h 9.30-18.30 lun-dom marzo-set, 9.30-18.30 mar-
dom ott-feb) Ecco una collezione davvero sor-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA prendente, collocata nell’ex convento dei do-
La SP18 conduce a Chieti da Casalincontrada. In menicani. Il pezzo forte sono le due enormi
direzione sud, la SS81 collega a Guardiagrele. tele di Francesco Paolo Michetti, Le serpi e
Gli storpi (entrambe realizzate per l’Esposi-
zione Universale di Parigi nel 1900), che sfu-
LA COSTA mano con un tocco simbolista la rappresen-
DEI TRABOCCHI tazione di scene di vita popolare abruzzese.
L’omonima fondazione organizza un presti-
È vario e mutevole il tratto di costa abruzze- gioso premio artistico. Dall’estate 2020, pe-
se che da Francavilla al Mare corre in dire- rò, i locali del museo ospitano anche Abruz-
zione sud, fino al confine con il Molise: am- zo in Miniatura (www.abruzzoinminiatura.it), una
pie spiagge sabbiose, calette nascoste tra le raccolta di 100 tra i monumenti più impor-
rocce, distese di ciottoli, rudi scogliere si al- tanti della regione, realizzati a mano in pie-

Chieti e la Costa dei Trabocchi F rancavilla al M are


ternano per 60 km di sorprese e colpi di sce- tra e legno, che, oltre ad accendere remini-
na paesaggistici. Quello che non cambia, in- scenze di pomeriggi passati a giocare con i
vece, è la presenza delle ormai celebri mac- Lego, può costituire un’esaustiva introduzio-
chine da pesca che scandiscono poeticamen- ne al territorio.
te la successione di borghi dal verace fasci-
no marinaro. Aggiungete, poi, l’ampia offer- Convento Michetti LUOGO DI CULTO
ta di attività all’aria aperta e qualche spet- (Salita del Convento) C’è stato un tempo in cui
tacolare attrattiva culturale, per completare Francavilla ospitava un prestigioso cenaco-
il quadro di uno dei segmenti più iconici di lo di intellettuali. Nell’antico convento ac-
tutto l’Adriatico. quistato da Michetti, infatti, passavano ore
e ore a filosofeggiare e bere vino D’Annun-
zio, Costantino Barbella, Matilde Serao, Ba-
Francavilla al Mare silio Cascella. Oggi quel tempo è tramonta-
POP. 25.213 / ALT. 19 M
to, e neppure si può visitare la dimora, da-
Il paragone con Copacabana, avanzato in pas- to che è di proprietà privata. In compenso,
sato da alcune istituzioni locali, risulta for- è quasi sempre aperta l’adiacente Chiesa
se un po’ eccessivo, ma non c’è dubbio che di Sant’Antonio da Padova, dove qualcu-
la lunga spiaggia sabbiosa che orla il litorale no dei grandi artisti cercava raccoglimento.
cittadino, l’odore di salsedine e crema solare Parrocchiale
sul lungomare e l’atmosfera rilassata renda- di Santa Maria Maggiore LUOGO DI CULTO
no Francavilla una destinazione dall’anima (Piazza San Franco 1) È un edificio moderno,
spiccatamente vacanziera. La cittadina sorge apparentemente una di quelle chiese aset-
nell’hinterland pescarese, appena a sud del tiche che costellano gli abitati e i quartieri
capoluogo, e ha alle spalle anche una flori- più moderni in tutta la Penisola. Eppure, al
da storia mercantile, con la costruzione del suo interno c’è una delle opere più impor-
porto nel 1281 e l’istituzione di una fiera nel tanti della storia dell’oreficeria abruzzese:
1307. I bombardamenti della seconda guer- lo scintillante ostensorio in argento dorato
ra mondiale, purtroppo, hanno brutalizza- e smaltato di Nicola di Guardiagrele (1413).
to il patrimonio artistico di Francavilla, ma Di grande pregio anche gli arredi in pietra,
non mancano comunque gli spunti per una dall’altare maggiore al pulpito, dal cero pa-
gita culturale. squale al tabernacolo, dello scultore Pie-
tro Cascella.
1 Che cosa vedere
Lo sviluppo urbano di Francavilla è unifor-
me: in sequenza c’è la lunga spiaggia, poi la
128
r Spiagge bi i ravioli scampi, tartufo e calamari), orate
Per i suoi 7 km di sviluppo, il litorale di Fran- e branzini alla griglia e fritture varie. Getto-
cavilla è caratterizzato da una lunga striscia natissimi anche i crudi.
di seducente sabbia fine e dorata, nella qua-
le qualche fazzoletto di spiaggia libera inter- oProspettive RISTORANTE €€€
(% 085 203 18 58; www.ristoranteprospettive.me
rompe la successione di stabilimenti. Sul sito
tro.rest; Contrada Setteventi 9; pasti €45; h 19.30-
del comune (www.comune.francavilla.ch.it) si
22.30 mar-ven, 12.30-15.30 e 19.30-22.30 sab, 12.30-
trova la lista completa. In alta stagione, per
15.30 dom) Se leggendo il nome del ristoran-
ombrellone e due lettini calcolate una spesa
te vi venisse da interrogarvi su quelle della
media giornaliera di €20 al giorno. Per orien-
vostra cena, sappiate che saranno grandiose:
tarvi potete prendere come riferimento la fo-
l’interpretazione della cucina marinara è ar-
ce del fiume Alento, che taglia il tratto costie-
dita e dal gusto contemporaneo, e con la pro-
ro cittadino più o meno a metà. Infine, per le
posta dei vini si va di bene in meglio. Anche
vostre passeggiate serali, qualche centinaio di
il locale merita, con le larghe vetrate da cui
metri più a sud è collocato il Pontile Sirena,
si abbraccia con la vista il mare. Sono dispo-
amatissimo dalla gente del posto.
nibili menu degustazione a partire da €55.
4 Pernottamento 3 Divertimenti
Come prassi nelle località balneari di questo Palazzo Sirena AUDITORIUM
tipo, l’offerta cittadina è contraddistinta da (%085 81 71 69; www.visitfrancavillaalmare.it; Piazza
un ampio numero di hotel e alberghi. Trove- Sirena) Sul lungomare, è l’indiscusso simbolo
rete l’elenco dettagliato sul sito del comune di Francavilla. Fu edificato in stile liberty a
Chieti e la Costa dei Trabocchi F rancavilla al M are

(www.comune.francavilla.ch.it). fine XIX secolo, epoca di grande rigoglio tu-


7Venti B&B €€
ristico in città, poi ricostruito dopo la secon-
(% 331 452 02 55; www.7venti.it; Contrada Setteven- da guerra mondiale e ampliato a fine del No-
ti; singole/doppie/triple/quadruple €50/65/85/110;
vecento. La panciuta struttura in mattoni a
Wap ) È un po’ lontano dalla spiaggia e le
vista, che continua a generare un acceso di-
camere sono alquanto spoglie; ma è pur ve- battito estetico tra sostenitori e hater, ospi-
ta un auditorium da 600 posti e altre sale in
ro che il mare si domina dal balcone e che,
cui si svolgono mostre temporanee e mani-
considerata la tranquillità della zona, il giar-
festazioni varie.
dino e i bagni puliti e moderni, il rapporto
qualità-prezzo si rivela decisamente positi-
vo. Staff molto cordiale. 8 Informazioni
IAT (%085 81 71 69; www.visitfrancavillaalmare.it;
Piazza Sirena; h 18-20 gio-dom) All’interno di
5 Pasti Palazzo Sirena.
Il Marchese del Grillo RISTORANTE €€
(%085 793 10 27; Via Alcyone 149; pasti €25; h12- 8 Per/da Francavilla al Mare
15 e 19.30-23 mer-lun) Dato che a Francavilla
AUTOBUS
i ristoranti propongono prevalentemente
Con gli autobus di TUA (% 800 76 26 22; www.
cucina di mare e che mangiare pesce dopo tuabruzzo.it) si raggiungono Chieti (€1,20,
un po’ stanca, la cucina romanesca di que- 40 min), Pescara (€1,20, 40 min, 4 o 5 corse all’o-
sto ristorante sulla strada che costeggia il ra) e Ortona (€1,70, 25 min).
mare si rivelerà una ventata d’aria fresca:
carbonara, cacio e pepe e amatriciana so- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
no come devono essere, così come i saltin- L’uscita più comoda sull’autostrada A14 è quella
bocca e l’abbacchio. Raccomandatissima la di Pescara Sud-Francavilla. La città è attraversata
prenotazione. anche dalla SS16, che percorre il litorale adriatico.
Sul lungomare il posteggio è a pagamento, ma ba-
Da Stefano RISTORANTE €€ sta andare un po’ verso l’interno per trovare par-
(% 335 534 34 62, 085 498 16 80; www.dastefano. cheggi gratuiti.
com; Viale Alcyone 201E; pasti €30; h 12.30-15 e TRENO
19.30-22.30 mar-sab, 12.30-15 dom) Classico ri- Treni regionali di Trenitalia (www.trenitalia.com)
storante dall’atmosfera rilassata, dove in va- collegano Francavilla con varie località abruzzesi co-
canza si tira tardi bevendo un amaro dietro me Pescara (€1,20, 10 min), dove bisogna cambiare
l’altro. Prima, però, dovrete disimpegnar- per Chieti (€3, a partire da 40 min), Teramo (€6,10,
vi tra gli abbondanti primi di pesce (super- a partire da 1 h 25 min) e Vasto (€5,30, 45 min).
129

Ortona ORTONESI
POP. 22.167 / ALT. 72 M FAMOSI NEL MONDO
La storia recente è stata spietata con que-
sta città 12 km a sud di Francavilla: colloca- Gli ortonesi scherzano sul poliedrico
ta nel margine estremo della linea Gustav, panorama di personaggi celebri asso-
che nella seconda guerra mondiale separò ciati alla città. La menzione d’onore va
il territorio occupato dai tedeschi dalle aree ovviamente a san Tommaso, che a Or-
in mano agli alleati, Ortona fu rasa al suo- tona non è nato, ma le cui spoglie ripo-
lo in una cruenta battaglia. Per questo, ine- sano nella cattedrale cittadina da più di
vitabilmente, si presenta oggi come una cit- 800 anni. Agli antipodi rispetto alla fi-
tà moderna, nel senso meno lusinghiero del gura dell’apostolo c’è poi la pornostar
termine. Ma questo non significa che sia una Rocco Siffredi, le cui performance sono
destinazione ordinaria o banale: passeggian- riconducibili secondo molti abitanti al-
do per le sue strade, infatti, sono ancora per- la salubrità del clima di Ortona. A metà
cepibili le multiformi tracce di un passato il- strada tra sacro e profano, infine, ecco
lustre, in cui il viavai di nobiluomini e mer- un ricco manipolo di artisti di spicco tra
canti, pellegrini e marinai contribuiva a crea­ Ottocento e Novecento, tra cui il mu-
re un’atmosfera culturalmente briosa e fer- sicista Francesco Paolo Tosti e i pittori
vida. I tragici eventi bellici, poi, sono narra- Tommaso e Michele Cascella.
ti in un toccante percorso museale. E, ovvia-
mente, c’è il mare, che accompagnerà i vo-
stri balzi temporali con un assortimento di fievolisca un po’ le fantasie di epiche batta-

Chieti e la Costa dei Trabocchi O rtona


spiagge dal grande fascino. glie, il castello si rivela un luogo splendido
dove fare due passi, magari proseguendo poi
1 Che cosa vedere nell’adiacente Parco Ciavocco (h 8.30-23) e
scendendo fino alla Via Verde dei Trabocchi
Castello Aragonese CASTELLO
(p135). In alternativa, seguendo Via D’An-
(Largo Castello; h 8.30-23) F Costruito in nunzio per 200 m, raggiungerete l’unico trat-
posizione dominante sul mare nel 1452 da to di mura medievali ancora conservate, do-
Alfonso d’Aragona, subì alterne vicende nel ve è incastonata la misteriosa scultura del-
corso dei secoli, per poi essere devastato dai la Madonna acefala risalente al Trecento.
bombardamenti della seconda guerra mon-
diale e da una frana nel 1946. Oggi da vede- Corso Matteotti STRADA
re rimangono le poderose mura esterne e le Lungo il principale asse viario del nucleo an-
torri cilindriche, mentre l’area interna è sta- tico di Ortona, le architetture lasciano affio-
ta trasformata in una sorta di giardino bel- rare qualche suggestione del passato mercan-
vedere. Così, per quanto la vista sul porto af- tile della città: gli eleganti palazzi, per esem-

PER UNA BELLA GIORNATA AL MARE


Quanto a spiagge, a Ortona se la passano piuttosto bene. Partendo da nord, ai confini con
Francavilla al Mare, ecco la Spiaggia del Foro (Contrada Foro), con un ampio tratto libe-
ro di sabbia sottile e dorata. Poco più a sud, la Spiaggia di Lido Riccio (Contrada Lido
Riccio), con caratteristiche analoghe, è indicata a chi ama i servizi e il comfort degli stabi-
limenti. Si cambia stile subito dopo il promontorio con la selvaggia Spiaggia di Punta
Ferruccio (Località Punta Ferruccio), una sottile striscia in ghiaia e sabbia spessa delimi-
tata dall’ex galleria ferroviaria; per arrivarci, bisogna impostare la destinazione su Google
Maps e dopo aver lasciato l’auto scendere per 15 minuti lungo un sentiero un po’ imper-
vio tra vigne e canneti. Davvero spettacolare è anche la Spiaggia dei Ripari di Giobbe
(Località Ripari di Giobbe), per la quale trovate l’indicazione 500 m dopo, sulla stessa stra-
da. Questa volta, però, si scende lungo una più comoda scalinata in legno e c’è un bar.
A sud del paese, infine, si trovano la Spiaggia Lido dei Saraceni (Via Cervana), dove la
sabbia è vellutata ma la vista del vicino porto può far storcere un po’ il naso, e, 2 km più a
sud, la Spiaggia di Punta Acquabella (Strada Batteria), con acque cristalline, sassi e un
mood da paradiso primordiale all’interno di una piccola riserva naturale.
130
pio, hanno ampi vani al piano terra, nei qua- Museo Civico
li venivano immagazzinate le merci. E qual- d’Arte Contemporanea MUSEO
che angusto passaggio racconta di un’epoca (% 085 906 62 02, 085 906 38 41; www.comune.or
in cui bisognava difendersi da eventuali at- tona.ch.it; Largo Farnese; h 8.30-13.30 e 16-20 mar
tacchi di pirati. Da vedere, all’interno di Pa- e sab, 8.30-13.30 gio) F Nell’edificio più pre-
lazzo Corvo, c’è un museo musicale (% 085 stigioso della città, il cinquecentesco Palazzo
906 63 10; www.istitutonazionaletostiano.it; Corso Farnese, questo museo ospita un’ampia rac-
Matteotti 2; h 10-13 lun-ven, anche 15-18 mar e gio) colta di opere pittoriche di Basilio Cascella
F, incentrato sulla figura del composito- e dei suoi figli Tommaso e Michele, nati pro-
re ortonese Francesco Paolo Tosti (1846-1916). prio a Ortona. L’arte cittadina è celebrata
poi dalle sculture di Giuseppe Massari e Gui-
Cattedrale LUOGO DI CULTO
do Costanzo, anch’essi ortonesi purosangue.
(% 085 906 29 77; www.tommasoapostolo.it; Piaz- Dall’ultimo piano la vista sul mare è superba.
za San Tommaso; h 7-12.30 e 15-18.30 nov-marzo, Alle spalle del palazzo, la panoramica Pas-
7-12.30 e 16-19.30 apr-ott) Per il fatto di ospitare seggiata Orientale è luogo d’elezione per
le spoglie di san Tommaso, dal 1258 Ortona camminate mano nella mano e per gustare
svolge un ruolo importantissimo nelle map- il gelato serale.
pe della cristianità. E benché la seconda guer-
ra mondiale abbia completamente distrut- Cimitero Militare Canadese CIMITERO
to l’edificio che le custodiva, la nuova catte- (SS16, Località San Donato) Le tombe dei soldati
drale sfodera la stessa maestosa imponen- canadesi che persero la vita nella drammati-
za e ieratica dignità. Da vedere c’è il portale ca battaglia della seconda guerra mondiale
gotico di Nicola Mancino (1311), ricostruito sono silenziosamente allineate, poco meno di
Chieti e la Costa dei Trabocchi O rtona

con i pezzi originali dopo i bombardamenti, 4 km a sud della città. Nonostante la sempli-
e le decorazioni di Tommaso Cascella nella cità delle lapidi in ricordo del loro sacrificio,
Cappella di San Tommaso (1968). Nell’adia- e l’assenza di architetture che in sé giustifi-
cente museo diocesano (www.museodiocesa chino una visita, si tratta di un luogo emo-
noortona.it; ingresso €3; h 17-19 mar e dom, 9.30- zionante e dalla solenne potenza evocativa.
12 mer e ven, 9.30-12 e 17-19 gio e sab apr-ott, 16-18
mar e dom, 9.30-12 mer e ven, 9.30-12 e 16-18 gio e 4 Pernottamento
sab nov-marzo) sono esposte opere originaria- Maison Charmante B&B €€
mente collocate nella chiesa e in altri luoghi (% 327 537 81 01; www.maisoncharmantebeb.blog
di culto cittadini. Tra i dipinti, spiccano i no- spot.com; Via Marconi 6; singole/doppie/triple €50/
tevoli Il volto santo di Lucca e il miracolo del 70/90; W a ) Questo B&B in pieno centro è
giullare e una Madonna con fanciullo, risa- davvero grazioso, con qualche tocco proven-
lenti al XV secolo. zale a ingentilire ulteriormente l’atmosfera.
Museo della Battaglia MUSEO La pulizia e la gentilezza della proprietaria,
(% 085 906 82 07; www.comune.ortona.ch.it; Corso poi, vi faranno vivere il vostro soggiorno con
Garibaldi 19; h orario variabile) F La presa di il sorriso. Unico neo, la colazione con prodot-
Ortona fu uno dei più feroci e complessi epi- ti confezionati.
sodi della riconquista della Penisola da parte Cielo e Terra Ecoresort B&B €€
degli Alleati durante la seconda guerra mon- (% 333 444 64 07; Contrada Santa Liberata 42; dop-
diale. Data la necessità di infondere ottimi- pie €90; W a p ) Questa casetta con tre came-
smo in tutto il fronte anglo-canadese e propa- re circa 3 km a sud-ovest di Ortona produce
gandare una grande vittoria, nel 1943 la città energia tramite pannelli fotovoltaici. Le stan-
divenne un simbolo della lotta contro il na- ze, per quanto semplici, sono davvero calde
zismo ancor prima di essere espugnata; i lo- e accoglienti, e dispongono anche della mac-
goranti combattimenti per la presa di ogni china per caffè. Un bel giardino dove rilas-
singolo edificio, di ogni singola stanza, poi, sarsi, poi, fa sempre la differenza.
le valsero l’appellativo di ‘Stalingrado d’Ita-
lia’. Il museo, all’interno dell’ex Convento di
Sant’Anna, ripercorre le drammatiche vicen-
5 Pasti
de attraverso cimeli, fotografie, mappe e do- Il Gambero RISTORANTE €/€€

cumenti. C’è anche un plastico dell’Ortona (% 085 906 44 93; Via Monte Maiella 32; pasti €20-
prebellica. Al tempo delle nostre ricerche il 25; h 19-23 mar-sab, 12-15 e 19-23 dom) Affidabi-
museo era chiuso per lavori. lissimo ristorante di mare, dove i primi ab-
binano gusto e abbondanza, e grigliare be-
ne il pesce è considerata una questione della
131

A CENA IN UN TRABOCCO
Che le si paragonino alle palafitte dei paradisi tropicali, a fiabesche sentinelle silenziosa-
mente acquattate nel mare o a “ragni colossali”, come fece D’Annunzio, le macchine da
pesca che si susseguono per decine di chilometri da San Vito a Vasto rappresentano l’e-
lemento identitario più riconoscibile di tutta la costa adriatica abruzzese. Tecnicamen-
te, si tratta di strutture in legno sospese sull’acqua, collegate alla terraferma attraverso
passerelle e dotate di due o più bracci per sostenere un’enorme rete detta ‘bilancia’. Ma al
di là della loro funzione (che permetteva ai pescatori di evitare pericolose uscite in mare
aperto), e dell’origine antichissima (c’è chi dice fossero presenti già in epoca preromana,
di sicuro nel Medioevo), è il lirismo di quel traballante intreccio di pali e assi, eroicamen-
te in grado di sfidare la furia del maestrale, a calamitare lo sguardo di qualsiasi viaggiato-
re. Oggi, però, la maggior parte dei trabocchi è stata convertita in ristoranti, e alla strug-
gente possibilità di contemplazione si è aggiunta quella di fare una bella scorpacciata di
pesce in una location d’eccezione. Le aperture sono stagionali (di solito tutti i giorni d’e-
state e nel weekend in primavera e autunno). Il menu in genere è fisso (calcolate una me-
dia di €60) e la prenotazione con ampio anticipo assolutamente necessaria. Ecco una ri-
stretta selezione da nord a sud.
Trabocco Mucchiola (% 347 543 58 30; www.gliostinatirestaurant.it; SS16, Km 477, Ripa-
ri Bardella Ortona) Non solo materie prime d’eccezione, ma anche un estro creativo che
rende la cucina davvero irresistibile. Superba la cacio e pepe ai frutti di mare. Nel week-
end è disponibile su prenotazione un menu per l’aperitivo (€25).

Chieti e la Costa dei Trabocchi O rtona


Trabocco Punta Tufano (% 333 443 68 31; www.traboccopuntatufano.eu; Contrada Valle-
vò 78, Rocca San Felice) Oltre alla possibilità di pranzare, sono disponibili visite guidate su
prenotazione e si vendono prodotti d’artigianato. Fatevi raccontare la storia della bale-
na che s’incagliò poco distante dal trabocco, più di 60 anni fa.
Trabocco Punta Cavalluccio (% 338 598 09 85, 333 301 08 00; www.traboccopuntacaval
luccio.it; Località Piane Favaro, Rocca San Felice) La posizione strepitosa, il servizio curato
e la discreta scelta dei vini ne fanno una delle opzioni più gettonate di tutta la costa. C’è
anche una seconda saletta dove cenare.
Trabocco Punta Punciosa (% 320 232 50 52; www.traboccopuntapunciosa.it; Contra-
da Cavalluccio Rocca San Felice) Di fronte a un piccolo stabilimento balneare, è conosciu-
to per la buona proposta gastronomica e la chilometrica offerta di antipasti. Tenete pre-
sente che la durata media del pranzo è pari a quella di una festa di matrimonio.
Trabocco Pesce Palombo (% 333 305 53 00; www.traboccopescepalombo.it; SS16, Fossa-
cesia) Il menu può variare in base al pescato del giorno, ma cascherete bene in ogni ca-
so. Molto interessante il dialogo con la cucina di terra e i prodotti delle colline limitrofe.
Trabocco Trimalcione (% 333 410 92 89; www.traboccotrimalcione.it; Porto di Punta Penna
Vasto) Si distingue per la posizione, non in mare aperto ma sul molo del porto di Vasto,
per il fatto che è aperto tutto l’anno (da martedì a domenica) e perché il brodetto alla
vastese qui è davvero una bomba.

massima serietà. Servizio curato e buon rap- stalgica che si viene in questo ristorante: gli
porto qualità-prezzo. Per i viaggiatori più go- gnocchi agli scampi, infatti, sono annovera-
losi c’è un lauto menu degustazione a €35. bili tra i migliori di tutta la costa. Ineccepi-
bile anche il menu di terra.
Terramia RISTORANTE €€
(% 085 219 03 43; Via Dommarco 63; pasti €25;
h 12.30-15 e 20-23 lun-mar e gio-sab, 12.30-15 dom) 6 Locali
C’è la musica anni ’60 di sottofondo, qualche Enoteca Regionale d’Abruzzo ENOTECA
arzillo vecchietto ai tavoli e l’arredamento (% 085 906 40 24; www.vinidabruzzo.it; Corso Mat-
dalla caratterizzazione un po’ confusa, con re- teotti 2; h 16.30-24 mar-dom 15 giu-15 set, 15-22
ti da pesca e attrezzi agricoli alle pareti. Tutta- mer-dom 16 set-14 giu) All’interno di Palazzo
via, non è per l’atmosfera piacevolmente no- Corvo, al piano terra, offre un’ampia sele-
132
zione di vini abruzzesi, oltre a organizzare Trento e Trieste), da cui lo sguardo domina l’A-
eventi legati al vino e degustazioni guidate. driatico e riverisce la Majella. La parte bas-
sa dell’abitato, invece, non presenta partico-
3 Divertimenti lari ragioni d’interesse. Tuttavia, l’atmosfera
Teatro Tosti TEATRO animata, l’abbondanza di ristoranti di buon
(% 085 421 21 25; www.teatrotosti.it; Corso Garibaldi livello e il fatto che il mare è pur sempre il
7) Con quel suo mix di razionalismo, neoclas- mare ne fanno un luogo piacevole e allegro.
sicismo e liberty e l’affaccio sul mare, l’ex Tea-
tro Vittoria, ultimato nel 1930, è certamente r Spiagge
uno degli edifici più rappresentativi di Orto- A nord del paese si trova la Spiaggia di Cala-
na. Il palinsesto spazia dal teatro alla musica. ta Cintioni, ciottolosa, tranquilla (tranne che
nei periodi di massimo affollamento) e dalle
8 Informazioni acque limpidissime. Per giocare con secchiel-
IAT (% 085 906 38 41; www.comuneortona.ch.it; lo e paletta, invece, potrete optare per i lidi
Piazza della Repubblica 9; h 8.30-12.30 lun-mer e nei pressi del molo. Il meglio del litorale di
ven-sab, 15.30-19.30 gio) Per informazioni aggior- San Vito, tuttavia, è ancora più a sud. Prima
nate sulle aperture dei musei. ci sono i sassi della lunga Spiaggia di Rocco
Mancini, poi quelli di uno degli angoli più si-
8 Per/da Ortona gnificativi di tutta la Costa dei Trabocchi: de-
AUTOBUS limitata dalla vegetazione, infatti, la Spiaggia
Un paio di volte all’ora circa gli autobus di TUA di Calata Turchino sorge a un passo dal più
(% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) collegano famoso di tutti i trabocchi, il Trabocco Tur-
Ortona a Pescara (€2,40, 55 min), passando per chino, paragonato da D’Annunzio a un “an-
Chieti e la Costa dei Trabocchi San V ito C hietino

Francavilla (€1,70, 25 min). Ci sono anche corse fibio antidiluviano”. Ai tempi delle nostre ri-
meno frequenti per Chieti (€3,60, 45 min) e Lan- cerche ne era stata annunciata la ristruttu-
ciano (€3, 40 min). razione, per renderlo uno spazio comunale
dedicato a eventi e manifestazioni.
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
Raggiungere Ortona è facile, grazie all’omonima
uscita sull’autostrada A14 e al passaggio della
4 Pernottamento
SS16, che percorre il litorale adriatico. La SS538 Il Nido B&B €€
corre in direzione sud-ovest verso Guardiagrele. (% 328 125 86 99; Corso Matteotti 54; camere €95;
W a ) La cura amorevole si percepisce in ogni
TRENO minimo dettaglio, dalle decorazioni delle ca-
La ferrovia (www.trenitalia.com) è il mezzo più ra- mere al profumo di pulito. La colazione, poi,
pido per raggiungere Pescara (€3, 25 min), dove è una sfilata di delizie, con torte, tortine, brio-
bisogna cambiare per Chieti (€3,60, 1 h 5 min), e
ches e opzioni salate e senza glutine. Splen-
Vasto (€4,30, 30 min).
dida la vista dalla terrazza.
Il Turchino APPARTAMENTI €€
San Vito Chietino (% 366 701 10 66; www.ilturchino.it; SS16, San Vito
POP. 5320 / ALT. 122 M Chietino Marina; appartamenti a patire da €80 a not-
È nel territorio di questa piccola località che te; W a p ) Il mare è appena oltre la strada,
lo sguardo del viaggiatore inizia ad abbrac- il posteggio un benefit non di poco conto e
ciare i trabocchi, uno dopo l’altro, fin dove gli appartamenti sono gradevoli e ben equi-
l’orizzonte lo consente. E così, che sia per una paggiati. In sostanza, una buona soluzione
fugace passeggiata o per un soggiorno pro- per qualche giorno in pieno relax.
lungato, San Vito costituirà certamente una
tappa del vostro itinerario lungo la costa. 5 Pasti
Il paese è suddiviso in un nucleo stori- La Locanda del Mare TAVOLA CALDA €
co posto su uno sperone roccioso e una più (% 366 109 12 76; www.locandadelmaresanvito.it;
moderna area sviluppatasi lungo il litorale. Via Feltrino 30; pietanze €6; h 12-15.30 e 19-22.30
Il primo è grazioso, nonostante i danni dei ven-mer) Tutti i piatti costano solo €6, dal tris
bombardamenti della seconda guerra mon- di carpacci ai calamari ripieni, dal risotto al-
diale, con la candida Chiesa di San Vito Mar- lo scoglio ai fritti. Non aspettatevi porzioni
tire (Corso Matteotti), che conserva all’interno superabbondanti, ma la qualità è al di sopra
una croce in argento cesellato del XV seco- delle aspettative. Si pasteggia con piatti e po-
lo, e lo strepitoso Belvedere Marconi (Corso sate compostabili.
133

D’ANNUNZIO E SAN VITO


Basterebbe la successione di trabocchi lungo il litorale a rendere San Vito una delle locali-
tà più romantiche d’Abruzzo. Ma a tale peculiarità paesaggistica il paese somma quell’im-
pagabile quid di letterarietà conferito dalla significativa frequentazione di Gabriele D’An-
nunzio. Il grande scrittore soggiornò qui con la sua amante Barbara Leoni nel 1889, e qui
ambientò parte del romanzo Il trionfo della morte, celebrando la quieta bellezza del terri-
torio, i trabocchi, le tante ginestre che ricoprivano i versanti collinari in tarda primavera.
Potrete inseguire le suggestioni poetiche del libro facendo un salto al Promontorio Dan-
nunziano (Località San Fino), collocato proprio sulla SS16, poco più di 2 km a sud-est di
San Vito Marina, da cui si gode di uno splendido panorama sulla costa. Subito sotto pas-
sa la Via Verde e ci sono pure due deliziose spiaggette. Purtroppo non è invece quasi mai
visitabile il cosiddetto Eremo Dannunziano (SS16), ossia la dimora in cui il poeta vis-
se quell’appassionata stagione della sua vita, circa 300 m a nord sempre lungo la statale.
Un cartello nei pressi di un posteggio fa venire l’acquolina in bocca, ma, tranne che in oc-
casione delle giornate del FAI (www.fondoambienteitalia.it), l’abitazione è chiusa al pubbli-
co. Chiedete aggiornamenti all’ufficio informazioni turistiche (p133).

Sotto Sale OSTERIA €€ legamento diretto giornaliero per Pescara (€3,60,


(% 0872 614 17; www.sottosaleosteriadimare.it; Via 55 min) e Chieti (€4,30, 1 h), e ci sono corse più
Cristoforo Colombo 78; pasti €30-35; h 12.30-14.30 frequenti per Lanciano (€1,90, 20 min, anche dal-

Chieti e la Costa dei Trabocchi Da Fossacesia a Casalbordino


e 20-22 lun e mer-sab, 12.30-14.30 dom) Le sedie la parte alta del borgo) e Ortona (€1,20, 15 min).
fiorate danno un tocco di colore agli inter- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
ni, mentre dalla terrazza il mare brilla in tut- La frazione di San Vito Marina è attraversata dal-
ta la sua azzurrità. Ma più che alla gradevo- la SS16, che percorre il litorale adriatico; la SS84
lezza della location, la ragione del suo suc- conduce invece a Lanciano.
cesso è ascrivibile alla cucina di pesce, sen-
za guizzi ma affidabile in qualsiasi proposta. TRENO
Ottimi i dolci. La stazione di San Vito-Lanciano si trova meno di
1 km a sud-ovest del molo, a San Vito Marina. I tre-
Essenza RISTORANTE €€/€€€ ni regionali di Trenitalia (www.trenitalia.com) fan-
(% 0872 612 13; www.essenzacucinadimare.it; Largo no la spola tra Termoli (€5,90, 40 min) e Pescara
Olivieri 3; pasti €40, menu degustazione €50; h 20- (€3, 25 min), passando per Vasto (€3,60, 25 min)
24 mar-ven, 12.30-15 e 20-24 sab e dom) L’equili- e le altre località intermedie. Ci sono anche treni
brio tra ricercatezza e sostanza fa di questo regionali o autobus sostitutivi di TUA (% 800 76
ristorante un punto di riferimento per la cu- 26 22; www.tuabruzzo.it) che raggiungono Lancia-
cina gourmet nel territorio. Qualche pietan- no (€1,90, 20 min).
za risulta magari un po’ pretenziosa, ma sul-
la materia prima stellare, la competenza nel-
la selezione dei vini e l’esotismo nell’offerta Da Fossacesia
di ostriche da Normandia e Irlanda non c’è a Casalbordino
davvero nulla da dire. Location (sia all’in- Dopo San Vito, la costa adriatica prosegue in
terno sia nella terrazza) e servizio all’altezza direzione sud-est senza incontrare abitati di
delle aspettative. particolare rilievo, tra lunghe distese di ciot-
toli e spiagge di sabbia. E da Fossacesia si ri-
8 Informazioni duce anche la concentrazione di trabocchi.
Ufficio informazioni turistiche (% 0872 61 82 Ciò nonostante, non mancano le occasioni
03; Via Frentana 1; h orario variabile, tutti i gior- per qualche sosta decisamente interessante.
ni lug e agosto)
oAbbazia di San Giovanni
8 Per/da San Vito Chietino in Venere ABBAZIA
AUTOBUS (% 0872 601 32; www.musei.abruzzo.beniculturali.it,
La maggior parte degli autobus di TUA (% 800 76 www.sangiovanninvenere.it; Viale San Giovanni in
26 22; www.tuabruzzo.it) fa sosta a San Vito Ma- Venere, Località San Giovanni in Venere, Fossacesia;
rina, frazione del comune situata sulla costa, di h 7.30-19.30) F Non è un caso se le popo-
fronte all’ufficio turistico. C’è qualche sparuto col- lazioni romane scelsero questa terrazza na-
134
che brano di affresco nelle absidi. Da vede-
UNA GITA IN COLLINA re c’è poi anche il chiostro (chiuso al tempo
delle nostre ricerche).
Certo, quando si percorre una costa dal
fascino fuori dal comune come quella Lecceta
chietina, prendere la strada verso l’in- di Torino di Sangro RISERVA NATURALE
terno richiede incoscienza o una buo- (% 348 003 97 05; www.leccetaditorinodisangro.it;
na dose di anticonformismo; ma in que- SP119, Torino di Sangro; h 24 h) F Dopo qual-
sto caso è una buona idea: Rocca San che ora di relax spaparanzati in spiaggia,
Giovanni, a soli 5 km dal mare tra San una passeggiata nei 165 ettari di questa lec-
Vito Chietino e Fossacesia, ricompen- ceta (dove abbondano però anche roverella
sa i viaggiatori stravaganti con il fascino e orniello) costituirà un piacevole diversivo.
delle sue stradine medievali. Non sarete I sentieri tracciati sono quattro (non sempre
catapultati a Siena, sia chiaro, ma una ben tenuti); tra questi, l’L3 s’imbocca diret-
passeggiata lungo le mura ha il suo per- tamente dalla Spiaggia della Borgata Marina
ché. Merita una visita anche la Cantina (dove è comodo posteggiare), risalendo per
Frentana (% 0872 601 52; www.cantina un breve tratto il corso del fiume. C’è anche
frentana.it; Contrada Perazza 32; h 8-12 un’area attrezzata per il picnic. Su prenota-
e 14-18 lun-ven, 8-12 sab), dove potrete zione sono disponibili visite guidate.
acquistare i vini del territorio, dal tipi-
co Montepulciano alla semisconosciu- Cimitero Inglese CIMITERO

ta Cococciola e, se siete appassionati di (Contrada Sentinella; h 9-17) L’intero fianco di


architetture contemporanee, ammira- una collina solcato da un semicerchio di la-
Chieti e la Costa dei Trabocchi Da Fossacesia a Casalbordino

re l’avveniristica Torre Vinaria. Infine, se pidi, i filari di ulivi che sembrano proseguir-
viaggiate con i bambini, non perdete lo ne la corsa, l’azzurro del mare a delimitare
Zoo d’Abruzzo (% 0872 61 80 12; www. l’orizzonte: il cimitero dei soldati inglesi che
zooabruzzo.it; Contrada Scalzino; interi/ri- morirono durante la seconda guerra mondia-
dotti €13/9; h 10-17 sab e dom set-mag, le lungo la linea Gustav è un luogo di grande
10-17 mer-lun giu-agosto), con oltre 50 bellezza, che sottolinea per contrasto l’imma-
specie di animali, tra cui giraffe, rinoce- ne tragedia che ne ha determinato la realiz-
ronti, elefanti e canguri. zazione. Si può raggiungere in auto o a pie-
di, seguendo il sentiero L2 della Lecceta di
Torino di Sangro.
turale, 2 km a est dell’attuale Fossacesia, per
Santuario della Madonna
consacrare un tempio alla dea dell’amore: i
dei Miracoli LUOGO DI CULTO
panorami sul sinuoso serpeggiare della co-
(Piazza Giovanni Paolo I, Casalbordino; h 6.30-12 e
sta, gli uliveti e le albe infuocate, infatti, in-
15-18.30 lun-sab, 6.30-12.30 e 15-18.30 dom nov-mar-
tridono il luogo di pagana bellezza. Il sito
zo, 6.30-12 e 15-19.15 lun-sab, 6.30-12 e 15-19.30 dom
non perse la sua atmosfera romantica ne-
apr-ott) Da un punto di vista artistico non è
anche quando, nell’VIII secolo, fu costruita
niente di speciale, ma il fatto che rappresen-
una chiesa sulle sue rovine, e neppure con
ti uno dei luoghi pulsanti della spiritualità
le successive ricostruzioni e gli ampliamen-
abruzzese, nonché oggetto delle descrizioni
ti dei secoli XI e XII. E dopo i restauri della
di Michetti e D’Annunzio, lo rende una me-
seconda metà del Novecento l’abbazia conti-
ta allettante per una rapida sosta. Il santua-
nua a distinguersi come uno dei monumenti
rio, di una certa qual imponenza, fu costruito
più seducenti di tutta la regione. In partico-
per celebrare l’apparizione della Madonna a
lare, lascia a bocca aperta la Porta della Lu-
tal Alessandro Muzio nel 1576 e a tutt’oggi è
na: i pannelli laterali in marmo con episodi
raggiunto da un copioso flusso di pellegrini.
dell’Antico Testamento e della vita di Giovan-
Per arrivarci, dalla statale adriatica tra Lido
ni Battista e la lunetta con un Cristo in trono
di Casalbordino e Vasto, seguite la SP216 ver-
sintetizzano l’essenza della scultura romani-
so l’interno per 3 km.
ca. Di grande impatto sono anche le decora-
zioni delle absidi dalla parte opposta dell’e-
dificio, caratterizzate da arcate cieche e mo- r Spiagge
tivi ornamentali dal fluire ipnotico. L’inter- Partendo da nord, Fossacesia Marina è co-
no rivela invece l’influenza cistercense, con nosciuta per la lunga spiaggia di ciottoli, in
i poderosi pilastri cruciformi, il presbiterio cui tratti liberi si alternano agli stabilimen-
sopraelevato e la cripta, che custodisce qual- ti. Stesso paesaggio anche a sud della foce
135
del Sangro con la Spiaggia della Borgata si mangia con posate di plastica), questo è il
Marina (Via Costa Verde, Torino di Sangro), men- posto per voi: si spende pochissimo, le por-
tre la Spiaggia Le Morge (Lungomare Le Mor- zioni sono giuste e la qualità è superiore al-
ge, Torino di Sangro) sfodera una piacevole di- le aspettative.
stesa di sabbia fine. Poco distante troverete
anche la prima spiaggia naturista (% 392 Palucci RISTORANTE €€

285 95 54; www.abruzzonaturista.it; Località Lago- (% 0873 91 11 88; Contrada Valle Caterina 3, Torino di
dragoni) d’Abruzzo. Infine, ci sono le spiagge Sangro; pasti €30; h 12-15 e 19-22 mar-dom estate,
di Lido di Casalbordino, in cui sabbia e sas- 12-15 mar-ven, 12-15 e 19-22 sab e dom inverno) C’è
si si alternano amichevolmente. chi viene da lontano per gustare gli antipa-
sti di questo ristorante prettamente di ma-
4 Pernottamento re. Ma anche se lo facesse per i paccheri agli
scampi, le chitarrine allo scoglio o le delica-
C’era una Volta San Giovanni B&B €€
te fritture non ci sarebbe nulla da eccepire.
(%347 678 89 02; www.ceraunavoltasangiovanni.
Ambiente ricercato e buon servizio.
com; Viale San Giovanni in Venere 13, Fossacesia;
camere €80; Wap) La conversione di tipici A un Passo dal Mare RISTORANTE, PIZZERIA €€
ambienti agricoli, dalla stalla al silos, carat- (% 334 858 09 93, 0873 91 80 29; www.a-un-pas
terizza questo piacevole B&B. Il pezzo forte so-dal-mare.business.site; Via Bachelet 134, Casal-
è il magnifico giardino, ma anche la colazio- bordino; pasti €25; h 12.30-14.15 e 19.30-22.15 mar-
ne non è di quelle che passano inosservate. dom) In una tranquilla traversa sul lungoma-
Camere semplici, ma di grande personalità. re, propone pizze gustose e saporiti piatti di
mare. Il locale è un po’ freddino, ma l’atmo-
oIl Giardino fra gli Ulivi AGRITURISMO €€
sfera vacanziera e le pietanze sopra la me-

Chieti e la Costa dei Trabocchi Da Fossacesia a Casalbordino


(%347 558 69 55; www.ilgiardinofragliulivi.com; dia ne fanno una scelta di grande affidabili-
Contrada Piana San Tommaso, Torino di Sangro; dop- tà. Buon rapporto qualità-prezzo.
pie/triple €85/105; Waps) Il giardino vista
mare fa sempre la sua figura, ma conside-
rando le camere pulite e confortevoli, la co-
8 Informazioni
D’estate, a Fossacesia Marina è attivo un ufficio
lazione dei campioni e la gentilezza del pro-
informazioni turistiche (% 0872 62 22 42, 0872
prietario i motivi per promuovere la strut- 622 21, 340 268 41 33; www.fossacesia.org;
tura sono molteplici. Si organizzano tour Via Lungomare; h 10-13 e 16.30-19.30 metà giu-
ed escursioni. metà set)

5 Pasti 8 Per/da Fossacesia


La Sardella GASTRONOMIA €
AUTOBUS
(% 327 316 40 75; Via Lungomare 53, Fossacesia; pie-
Gli autobus di TUA (% 800 76 26 22; www.tua
tanze €5; h 12-14.30 mar-dom, anche a cena giu-ago- bruzzo.it) non sono i mezzi migliori per esplora-
sto) Se volete una porzione di alici marina- re il territorio: c’è qualche rara corsa da Fossace-
te, insalata di mare o spaghetti alle vongole sia a Lanciano (€1,90, 25 min), ma disporre di un
da portar via e consumare in spiaggia (ma mezzo proprio sarebbe decisamente un’opzione
c’è anche qualche minuscolo tavolino dove preferibile.

IN BICI SULLA COSTA DEI TRABOCCHI


Esplorare questo tratto di costa è egualmente meraviglioso in auto, in treno o in autobus,
ma da quando esiste la Via Verde dei Trabocchi (www.viaverdedeitrabocchi.info) il mez-
zo d’elezione per muoversi nel territorio è diventato la bicicletta, e di gran lunga. Questa
pista ciclopedonale, infatti, sfrutta il tracciato dell’ex ferrovia dismessa che corre a pic-
co sul mare: un percorso perfettamente in piano, comodo e con continue opportunità di
soste per un bagno refrigerante o un pasto romantico. L’intera via, di cui molti percorro-
no alcuni tratti a piedi, una volta ultimata misurerà 42 km, da Ortona a Vasto. Sul sito web
trovate informazioni aggiornate sullo stato dei lavori e della manutenzione delle gallerie.
Contestualmente, è stata potenziata anche la mobilità dell’area, con stazioni per noleg-
giare le biciclette, un servizio di autobus attrezzati per il trasporto delle biciclette e colle-
gamenti con altri percorsi ciclabili che dalla costa si dirigono verso le colline dell’interno:
consultate il sito www.costadeitrabocchimob.it.
136
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
L’uscita più comoda sull’autostrada A14 è Val di
1 Che cosa vedere
Cattedrale di San Giuseppe LUOGO DI CULTO
Sangro, dove è possibile prendere la SS652 che
arriva fino a Castel di Sangro. La SS16 percorre (Piazza Pudente) Con la sua facciata a capanna
tutto il tratto adriatico. del XIII secolo al centro di una ridente piaz-
zetta, non si può certo dire che il principale
TRENO edificio religioso della città non sia appari-
I treni regionali di Trenitalia (www.trenitalia.com) scente. Il portale e la cornice del rosone, poi,
che percorrono la costa si fermano alle stazioni di hanno tutto il vigore espressivo degli edifi-
Fossacesia-Torino di Sangro e Casalbordino-Pollu- ci medievali. Più deludente è l’interno a na-
tri. La prima è isolata nei campi a sud-est di Fossa- vata unica, risalente ai rifacimenti tra la fi-
cesia Marina, la seconda più comoda e prossima ne del XIX e il XX secolo, e dallo stile goti-
al mare, in località Termini. Per arrivare a Pescara
cheggiante un po’ pesantuccio. Da vedere un
calcolate tra i 35 e i 45 minuti (€3,60-4,30).
trittico di Michele Greco da Valona (1505).
Di grande effetto scenico è anche Palaz-
zo Ritucci Chinni (1921), proprio di fianco al-
Vasto la chiesa, con gli archi e le logge che vi cata-
POP. 40.529 / ALT. 144 M
pulteranno con l’immaginazione a Venezia.
Posta su un promontorio trionfalmente pro-
teso sull’Adriatico, Vasto è al contempo la oPalazzo d’Avalos MUSEO
più importante, raffinata e culturalmente ri- (% 0873 36 77 73, 334 340 72 40; www.museipalaz
levante località di tutta la Costa dei Traboc- zodavalos.it; Piazza Pudente; interi/ridotti €5/3,50;
chi. Oltre al physique du role della città d’ar- h 10-13 e 18-24 lun-dom lug e agosto, 10-13 e 17-21
te, poi, non le mancano le consuete preliba-
Chieti e la Costa dei Trabocchi Vasto

mar-dom seconda metà di giu e set, 10-12 mar-gio, 16-


tezze costiere, con trabocchi, spiagge di ogni 19 ven, 10-13 e 16-19 sab e dom ott-metà giu) Rico-
genere e la strepitosa Riserva di Punta Ader- struito dai D’Avalos dopo le devastanti scor-
ci a decorare il sinuoso sviluppo del litorale. rerie turche del 1566, l’edificio simbolo di
Infine, c’è un entroterra che regala più di una Vasto sfoggia i volumi grandiosi delle archi-
soddisfazione agli amanti dei luoghi insoli- tetture rinascimentali, l’atmosfera opulenta
ti e dei piccoli borghi di montagna. In estre- delle corti meridionali di epoca barocca e il
ma sintesi, una destinazione da non perde- profilo distinto dei luoghi in cui da sempre
re in qualsiasi visita della zona. si promuove la cultura. All’interno del palaz-
zo, infatti, sono allestite quattro diverse col-
Storia
lezioni (non visitabili separatamente). Il Mu-
Secondo il mito, la città fu fondata da Diome- seo Archeologico, in fase di riallestimento
de, l’eroe omerico in fuga da Troia. Dopo l’oc- al tempo delle nostre ricerche, ripercorre la
cupazione dei frentani, in epoca romana go- storia del territorio dal IX secolo a.C. all’Alto
dette di un certo prestigio tra i municipi del Medioevo; il pezzo forte è indiscutibilmen-
centro Italia, grazie alla presenza del porto. te l’inconsueto sarcofago ‘bisomo’ (a due po-
Il Medioevo fu epoca di saccheggi e distru- sti) del console Publio Paquio Sceva (I secolo
zione, e anche del mutamento del toponimo a.C.), che nemmeno da morto ardì separar-
da Histonium al longobardo Guasto, mentre si dall’amata moglie. Dopo aver attraversato
l’epoca di maggiore splendore è collocata tra il lussureggiante giardino napoletano affac-
il 1496 e il 1798, quando i D’Avalos ne fece- ciato sul mare, si sale nelle sfarzose sale dei
ro la capitale di un marchesato. Oggi Vasto piani superiori, in cui echeggiano intrighi di
è una città vitale, dove turismo e industria corte, balli e ricevimenti. La pinacoteca ac-
elargiscono agli abitanti una certa prosperità. coglie opere ottocentesche di Filippo Panizzi
e dei suoi familiari; il Museo del Costume
8 Orientamento Antico, invece, è un tripudio di pizzi e mer-
Passeggiando per il centro storico di Vasto, letti per abiti contadini ottocenteschi, ma an-
avrete la sensazione di trovarvi in un enor- che per vestiti Belle Époque e capi di bianche-
me balcone naturale sporgente sull’azzurro, ria intima non esattamente audaci. Infine, c’è
quello del cielo e del mare. Le attrattive cul- Mediterranea, una raccolta davvero interes-
turali sono tutte qui, nel margine orienta- sante di opere d’arte moderna di artisti ita-
le dell’abitato. Per raggiungere il mare do- liani e spagnoli, in cui un figurativismo im-
vrete scendere per un paio di chilometri di bevuto delle esperienze pittoriche novecen-
strada afaltata. tesche prevale su realizzazioni più astratte.
137
Chiesa di San Pietro, unico elemento architettoni-
di Santa Maria Maggiore LUOGO DI CULTO co sopravvissuto alla frana del 1956, che, in-
(Via Santa Maria) C’è molto da vedere all’in- vece di introdurre all’intimo spazio delle na-
terno di questa chiesa dalla massiccia tor- vate come un tempo, oggi inquadra le infini-
re campanaria (XIV secolo), ricostruita al- te sfumature d’azzurro del mare, in una diffe-
la fine del Settecento in forme neoclassiche: rente dimensione del sacro. C’è poi la Chiesa
un fonte battesimale del 1572 in pietra del- di Sant’Antonio, ricca di stucchi e decorazio-
la Majella, tele cinquecentesche di scuola ni barocche, e infine il Parco Archeologico
veneta dal tonalismo accentuato e pregevo- delle Terme Romane (% 349 681 18 63; www.
li statue lignee come l’Addolorata (XVIII se- fondoambiente.it; Via Adriatica; h su prenotazione)
colo), dall’abito sfarzoso come per una festa. F, il più grande dell’Adriatico meridiona-
Al fondo della navata destra, poi, è custodi- le, con le figure acquatiche, Nereidi e caval-
ta una sacra spina proveniente dalla famo- li marini del Mosaico del mare e del Mosai-
sa corona di Notre-Dame a Parigi. E per gli co di Nettuno. Se doveste trovare chiuso, po-
amanti delle reliquie la festa prosegue nella trete comunque dare una sbirciatina facen-
cripta, con frammenti ossei di vari santi sul- do il giro dalla retrostante Piazza Spaventa
la sinistra e lo scheletro di san Cesario, ma- e sporgendovi tra le grate.
cabramente posto a busto eretto come se si
stesse per rialzare. Loggia Amblingh BELVEDERE
(Via Loggia Amblingh) Se siete fotografi compul-
Via Adriatica STRADA sivi o amate i luoghi romantici da cui con-
È la strada panoramica di Vasto, con la vi- templare il tramonto, a Vasto troverete dap-
sta sul mare da un lato, localini e ristoran- pertutto pane per i vostri denti. Nessun luo-

Chieti e la Costa dei Trabocchi Vasto


ti dall’altro, e l’effluvio dei fiori dai giardini go, tuttavia, è paragonabile a questo suaden-
sottostanti ad accompagnare i passi del vi- te belvedere a sud di Palazzo d’Avalos, con la
sitatore. Ma lungo il percorso che parte dal vista che abbraccia sinuosamente il Golfo di
Belvedere di Porta Palazzo, punto ideale per Vasto e, nelle giornate limpide, si spinge fino
fotografie d’eccezione proprio dietro Palazzo alle Isole Tremiti. Una spruzzata di lirismo
d’Avalos, s’incontrano anche alcuni dei luo- è aggiunta pure dalla quattrocentesca Porta
ghi più iconici della città: in particolare, lo Catena, che dà accesso alle viuzze medievali
splendido portale duecentesco della Chiesa del centro storico. Se poi voleste sgranchirvi

PARADISI BALNEARI
Se poteste visitare una sola area costiera in tutta la Costa dei Trabocchi, la scelta dovreb-
be ricadere senz’altro su Punta Aderci. In nessun altro tratto, infatti, l’Adriatico esprime
un simile scintillante lirismo come in questo promontorio eroicamente proteso sul ma-
re. Ma è tutto il territorio a lasciare a bocca aperta: nei 285 ettari della Riserva Natura-
le di Punta Aderci (% 334 629 05 93, 345 337 85 75; www.puntaderci.it; Località Punta Penna;
h 24 h) F, ampie praterie, campi coltivati e uliveti lambiscono il mare, amalgaman-
do suggestioni campestri e ispirate vedute costiere. E poi ci sono ovviamente le spiagge,
in tutti i casi libere, delimitate da un cordone di dune decorate di arbusti profumati: a est
del promontorio la Spiaggia di Punta Penna, l’unica sabbiosa, che separa la riserva dal
porto di Vasto, e poi la Spiaggia dei Libertini; a ovest la Spiaggia di Punta Aderci e la
Spiaggia Mottagrossa, dove l’acqua è più profonda.
La riserva ha diversi punti d’accesso: quello della zona industriale di Vasto, 9 km a nord
del centro, ha un ampio posteggio gratuito (ma per trovare posto d’estate dovete arriva-
re il mattino presto) e un punto informazioni (Z.I.; h 9-12 e 16.30-19.30 lug e agosto) do-
ve si noleggiano le bici (mezza giornata/giornata intera €5/10); molto frequentato è anche
il poco distante ingresso di Punta Penna, anch’esso fornito di punto informazioni (Lo-
calità Punta Penna; h 9-12 e 16.30-19.30 lug e agosto), oltre a un servizio di noleggio canoe
(singola/doppia €5/10 all’ora). Dal primo, d’estate è attivo un servizio navetta gratuito per
la Spiaggia di Punta Aderci, ma noi consigliamo decisamente di farsela a piedi lungo lo
spettacolare sentiero di meno di 1 km, e magari di proseguire per altri quattro fino alla fo-
ce del fiume Sinello, all’estremità occidentale della riserva. Purtroppo, a fine agosto 2020
un incendio è divampato nel territorio, causando gravi danni ambientali.
138
le gambe o fare due chiacchiere con qualche 4 Pernottamento
anziano del posto, proseguendo lungo la sca- Bellavista B&B €€
linata in direzione sud raggiungerete la ver- (% 351 732 99 83; www.bellavistavasto.it; Via Lota;
deggiante Villa Comunale (Viale Rimembranza). doppie €70; W a ) Le camere sono semplici e
Piazza Rossetti PIAZZA pulite, l’azzurro domina le pareti in tutte le
Altro incantevole salotto cittadino, nel mar- sue sfumature e la vista è come il nome del-
gine occidentale del centro storico, concen- la struttura promette. In sostanza, gli ingre-
tra piacevoli aiuole, un elegante mix di clas- dienti per un piacevole soggiorno ci sono tut-
sico e moderno negli edifici che la delimita- ti, a patto che disponiate di un mezzo pro-
no e al centro il monumento all’omonimo prio, perché sia il mare sia il centro città non
poeta e patriota carbonaro. Qualche sugge- sono comodissimi.
stione medievale è poi accesa dalla cilindrica Locanda dei Baroni HOTEL €€
Torre Bassano, fatta costruire da Giacomo (% 329 163 39 73; Via San Francesco d’Assisi 68; dop-
Caldora nella prima metà del XV secolo co- pie/triple €100/120; W a ) In effetti, c’è qualco-
me rafforzamento della cinta muraria citta- sa di nobiliare nella struttura, con gli elegan-
dina, mentre la facciata vagamente neoclas- ti tendaggi e i mobili in legno. L’abbondan-
sica della Chiesa di San Francesco da Pao- za della colazione, invece, soddisferà i vostri
la conferisce quel tocco di ieratica solennità più triviali appetiti. Ottima posizione, a due
che non guasta mai. Infine c’è il quattrocen- passi da Via Adriatica.
tesco Castello Caldoresco (che affaccia però
nella retrostante Piazza Barbacani), con tanto oResidenza Amblingh SUITE €€€
di ponte levatoio e massicci bastioni; la strut- (% 0873 36 27 02, 391 300 48 58; www.amblingh.it;
Chieti e la Costa dei Trabocchi Vasto

tura è di proprietà privata e non è visitabile. Via Portone Panzotto 13; suite €230; W a ) S Le
suite in pieno centro storico sono stupende,
r Spiagge tutte diverse fra loro, di grande personali-
È lunga, sabbiosa e a forma di falce la striscia tà e dai ricercatissimi arredi. Va considerata
di sabbia che accompagna lo sviluppo di Va- poi la possibilità di scegliere il cuscino con
sto Marina, 2 km a sud-est del centro stori- cui dormire e altre coccolose opzioni come il
co. A nord ne sancisce il limite La Bagnan- book crossing e la possibilità di sorseggiare
te, una splendida scultura in bronzo posta un drink in terrazza. In più, la struttura per-
sopra uno scoglio, ormai simbolo indiscusso segue l’ideale dell’ecosostenibilità. Il risulta-
della Vasto in versione balneare. Subito do- to è una delle più seducenti dimore di que-
po è un susseguirsi di stabilimenti balneari sto tratto di costa adriatica.
indicatissimi a chi viaggia in famiglia, alter-
nati a qualche fazzoletto di spiaggia libera,
che proseguono anche oltre il pontile. Per
5 Pasti
ombrellone e due sdraio calcolate una spesa Il tipico piatto cittadino è il celeberrimo bro-
media di €20 al giorno. Ancora più a sud, fi- detto alla vastese, preparato in pentole di ter-
no a San Salvo, si estende la Riserva Natu- racotta, in cui i pesci vengono cucinati interi.
rale Marina di Vasto (SS16), dove il dialogo Era Ora BRACERIA €€
tra la lunga striscia di sabbia e la vegetazio- (% 331 126 86 73; Via Circonvallazione Histonien-
ne è al massimo della sua eloquenza. se 202; pasti €25; h 12.30-15 e 19.30-23 mer-dom)
Troverete angoli interessanti per una Sì, gli arrosticini sono la specialità della ca-
giornata di relax anche nel tratto compre- sa, ma non pensate che sia una braceria co-
so tra Vasto Marina e Punta Aderci (v. let- me tante altre. Prima di tutto, la versione fe-
tura p137), seguendo la SS16. In direzione gato e cipolla non è che si trovi ovunque, e
nord, ecco in sequenza la Spiaggia di Ca- gli arrosticini XL tagliati a mano vi faranno
sarza (in corrispondenza di un posteggio), venire l’acquolina in bocca per mesi solo a ri-
selvaggia e ciottolosa, ma con qualche can- cordarli. Le bistecche di carni internaziona-
tuccio di sabbia, la Spiaggia di San Nicola li, lo speck di anatra, i vari carpacci comple-
(scendete la rampa sulla destra, seguendo il tano un menu sorprendente.
cartello per un posteggio e l’ospedale, e pas-
sate sotto il cavalcavia), più ampia, ma non Il Corallo RISTORANTE €€
meno spettacolare, e infine la Spiaggia della (% 346 524 06 45; Via Adriatica 31; pasti €35;
Canale (non ci sono indicazioni, ma con Go- h 12.30-14.30 e 19.45-22.30 mar-sab, 12.30-14.30
ogle Maps andrete sul sicuro), impreziosita dom) La grandissima competenza nel tratta-
da un bel trabocco sul margine meridionale. re le materie prime ittiche rende anche i piat-
139
ti più semplici vere e proprie esperienze ga-
stronomiche. Una menzione speciale va agli L’ULTIMO PAESE D’ABRUZZO
antipasti, crudi e cotti, e all’abbondantissima
grigliata mista. Mangiando fuori, poi, potre- Se state percorrendo la Costa dei Tra-
te godere anche dello splendido panorama. bocchi, sarebbe un vero peccato non
Servizio all’altezza delle aspettative. completare l’opera con l’ultimo comu-
ne prima del Molise. Oltre che per ra-
Da Peppe TRATTORIA €€ gioni di esaustività geografica, infatti,
(% 0873 36 21 69; Via Laccetti 16; menu fissi €30- San Salvo merita una visita per un pic-
35; h 20-23 mar-sab, 13-15 dom) Il posto giusto colo, ma significativo, pacchetto di at-
per chi anche al mare preferisce i sapori di trazioni: sulla costa sabbiosa, la spiag-
terra, i chilometrici antipasti di salumi e for- gia punteggiata di stabilimenti è pre-
maggi, la salsiccia che sfrigola sulla brace: la ceduta a nord dal Giardino Botanico
cucina di Peppe, casereccia nell’accezione più Mediterraneo (% 392 641 65 16; www.
lusinghiera del termine, è infatti davvero gu- legambiente.it; Lungomare Cristoforo
stosa. Molto piacevole l’atmosfera familiare, Colombo; h 10-13 e 16.30-19.30 lug e ago-
per la quale si rischia di andare oltre l’ora- sto, orario variabile nel resto dell’anno)
rio di chiusura bevendo bicchieri di genzia- F, dove fioriscono i gigli di mare,
na a profusione. Date le dimensioni ridotte con un compendio della vegetazione
del locale, conviene prenotare. delle aree costiere del territorio. Il bor-
go, 4 km all’interno, può invece anno-
oCibo Matto RISTORANTE €€€
verare l’interessante museo di tradizio-
(% 0873 37 06 25; www.cibomatto.it; Via Crispi 36;
ni popolari La Giostra della Memoria
pasti €50; h 12-15 e 19.30-23 mer-lun) Il must è

Chieti e la Costa dei Trabocchi Vasto


(% 340 274 20 81; www.lagiostradellame
il delizioso brodetto alla vastese, compren-
moria.org; Corso Umberto I 26; interi/ridotti
sivo di capellini cotti nel brodo residuo, ma
€5/3; h 9.30-12.30 lun-ven o su prenota-
di sicuro i calamaretti al tartufo e la triglia
zione), in una location elegante e no-
nell’orto non sono da meno. Il conto è supe-
stalgica come la casa di una nonna, con
riore alla media, ma ne vale la pena. In più,
una carrellata di oggetti d’epoca e ma-
il locale è molto grazioso, con le sale dai pa-
nufatti agricoli. Infine, il Parco Archeo-
vimenti in cotto e i soffitti voltati.
logico del Quadrilatero (% 389 181
23 11; Piazza San Vitale; interi/ridotti €3/1;
6 Locali h 17-20 sab set-giu, 20-23 gio e dom lug
La vita notturna di Vasto è la più animata di e agosto) permette di immergersi nella
tutta la Costa dei Trabocchi. storia della città: i punti di forza del per-
corso sono una piccola collezione mu-
Baja Village DISCOTECA
seale, l’acquedotto romano ipogeo e un
(% 389 191 01 11, 389 443 30 08; www.bajavillage.it;
bel pavimento musivo policromo.
Località Punta Penna) Una delle discoteche più
note d’Abruzzo, a poche centinaia di metri
dal mare, con musica dal vivo e DJ-set in-
ternazionali. Anche i cocktail sono buonis- 3 Divertimenti
simi. Sul sito web trovate il programma ag- Aqualand PARCO ACQUATICO
giornato delle serate. (% 0873 31 01 30; www.aqualandvasto.com; Loca-
lità Incoronata; per prezzi e orari, consultare il sito)
Drogheria Buonconsiglio ENOTECA
In una vacanza a Vasto è tappa d’obbligo per
(% 348 964 04 01; www.drogheriabuonconsiglio.
chiunque viaggi con bambini, grazie all’ab-
com; Via Buonconsiglio 5; h 18-24 mar-gio e dom, fi-
bondanza di scivoli e piscine, e anche a un
no all’1 ven e sab) Consigliato ai cultori del buon
parco gioco e fattoria con pappagalli, capret-
bere, grazie a una selezione ricercata di vini
te e pony. Balli di gruppo, musical e spettaco-
naturali, con particolare attenzione alle pic-
li vari, invece, faranno contenti i più grandi.
cole realtà abruzzesi, ma anche di vermouth,
distillati e birre artigianali. In più, taglieri,
panini e antipasti se la cavano egregiamen-
7 Shopping
te. In una viuzza del centro storico. Lu Furnarille PASTICCERIA
(% 0873 36 76 74; www.lufurnarille.it; Corso Plebisci-
to 51; h 8-13 e 17-20 lun-sab) Manca poco per fe-
steggiare i 100 anni al negozio vastese di dolci
per antonomasia. Dai caggionetti al forno al-
140

Miracoli Punta
\ Aderci
÷#
2

\ Casoli
Riserva Naturale
Regionale
L
Bosco Don Venanzio #
\
1 Vasto
Lago di

ro
Casoli o # 3\
ent

ng
Roccascalegna Atessa Monteodorisio
Os \ Cupello
Sa
\
\
o

San Salvo
in

lla
Bomba ne
nt

\
SP184
Tornareccio Si
e

\ \
Av

Montalfano
\
Lago di
Carpineto te
Bomba es
\

\
Sinello Tr
Colledimezzo

#
4 Palmoli
\
\ Mafalda MOLISE
Roio del Carunchio #
5
\
Sangro \
o
ign Palata \
SP212 Tr

\
Capracotta Guardiabruna
\
\ Castelmauro
Agnone
\ K # Schiavi
d’Abruzzo
6\ \ Guardalfiera

Vastogirardi \ Civitacampomarano
\

e 00 20 miglia
40 km

Itinerario in auto
u L’entroterra vastese
re dodecagonale, ospita l’interessante Museo
INIZIO VASTO
della Civiltà Contadina (%0873 95 51 21; www.
FINE SCHIAVI D’ABRUZZO
LUNGHEZZA 77 KM; 7 H museodellaciviltacontadina.business.site; Via Vitto-
rio Veneto; ingresso su offerta; h9-12 e 16-19 sab e
Prima tappa da 1Vasto è la 2Riserva Na- dom); oltre che dal profluvio di attrezzi agricoli, la
turale Bosco Don Venanzio (%348 287 41 51; visita è movimentata dall’apparato multimedia-
www.comunedipollutri.it; Località Crivella, Pollutri; le e da una vista sontuosa dall’alto. Anche la tap-
h24 h) F, di 78 ettari, per una refrigerante pa successiva, 5Carunchio, 9 km a sud-ovest,
passeggiata tra carpini, olmi e frassini. D’estate, ha i suoi effetti speciali: grazie al portale cinque-
sulla SP154 c’è un infopoint dove noleggiare le centesco e ai coevi affreschi con le Storie della
bici (mezza giornata €5) con cui raggiungere Passione, la sua Chiesa di Santa Maria delle
Punta Aderci, lungo il sentiero misto di 9 km che Grazie (Piazza Vittorio Emanuele) si erge su tutti i
segue il corso del fiume Sinello. Non sarà il vo- luoghi di culto del territorio. Si arriva così al gran
stro caso, però, perché dovrete risalire in auto e finale a 6Schiavi d’Abruzzo, tra lande sem-
puntare a sud verso 3Monteodorisio, il clas- pre più selvagge e dai panorami superbi anche
sico borgo abruzzese in collina, con qualche ma- per gli alti standard abruzzesi. L’area archeolo-
landato palazzo nobiliare, vicoli profumati di anti- gica dei Templi Italici (Contrada Colle della Tore;
co e un bel castello medievale, in questo caso se- h24 h) F, 3 km a sud del borgo, custodisce
de del Museo Archeologico del Vastese i resti di due templi costruiti tra il III e il I se­colo
(%0873 31 61 31; Largo Castello; h20-23 sab e dom a.C., con il più antico dei due che presenta intat-
lug e agosto, 15-18 sab e dom set-giu) F: in espo­­ to il podio con scalinata (peccato per le lami­ere
sizione, reperti dalla preistoria al XIV secolo. Da che li ricoprono). In paese, infine, c’è un piccolo
lì, si prosegue in direzione sud-ovest tra colline, museo archeologico (%389 181 23 11; Piaz­zale
campi coltivati e boschetti fino a 4Palmoli, do- Purgatorio; ingresso su offerta; h10-13 dom, o su pre-
ve il Castello Marchesale, dall’inconsueta tor- notazione), con reperti recuperati nell’area.
141
le catarrette morbide, il catalogo dei prodot- LA VAL DI SANGRO
ti è un tripudio di golosità, oltre che un’oc-
casione per imparare il dialetto del posto. Il secondo fiume dell’Abruzzo attraversa un
territorio multiforme, in cui morbidi colli in-
Nuova Libreria LIBRERIA coronati da borghi da cartolina, campi colti-
(% 0873 36 55 60; Piazza Barbacani 9; h 9-13 e 16- vati e rilievi lacerati dai calanchi movimen-
20 lun-mer e ven-sab, 9-13 gio) Libreria indipen- tano un paesaggio che dalle ultime propag-
dente che a un buon catalogo può sommare gini montuose scivola sinuosamente verso il
passione e competenza del personale. Si or- mare. Da un punto di vista culturale, gli sti-
ganizzano anche laboratori ed eventi. moli non sono meno sfaccettati: dai castel-
li dall’appeal cinematografico alle sofisticate
8 Informazioni suggestioni letterarie, dai siti archeologici ai
IAT (% 327 177 18 20; www.comune.vasto.ch.it; santuari vibranti di devozione, la Val di San-
Piazza Pudente; h 9.30-12.30 lun-dom 16 giu-15 gro compendia tutto il repertorio di attrazio-
set, 9.30-12.30 sab e dom 16 set-15 giu) Di fian- ni tipiche della regione. Così, è difficile non
co a Palazzo d’Avalos, fornisce cartine della città e convenire con gli abitanti di questo territo-
della riserva di Punta Aderci. rio quando sostengono che, pur senza sfog-
giare destinazioni indimenticabili, esso espri-
8 Per/da Vasto ma lo spirito dell’Abruzzo più autentico. De-
AUTOBUS dicategli almeno un paio di giorni di visita.
Diverse compagnie servono l’autostazione di Va-
sto (www.terminalbusvasto.com; Via dei Conti Ric-
ci), 1,5 km a nord-ovest della città di fronte al ci- Lanciano

Chieti e la Costa dei Trabocchi L anciano


mitero. Sono attive diverse autolinee tra cui Di POP. 34.387 / ALT. 265 M
Fonzo (% 0873 36 47 85; www.difonzobus.com), Sono diverse e tutte decisamente valide le
con corse per Pescara (€8,50, 1 h 5 min), Chie- ragioni per visitare questa importante città
ti (€8,50, 1 h 10 min) e Lanciano (€5,10, 50 min), dell’entroterra chietino, a 15 km dal mare:
Clikbus (% 0873 37 08 24; www.clikbus.sotrap. prima di tutto, le tracce lasciate dalla lunga
it), con almeno tre corse giornaliere per Roma
storia dell’antica Anxanum sono di grande in-
(€14, 3 h 45 min) via Pescara (€5, 1 h 5 min), e
Cerella Bus (% 0873 37 87 88; www.autoservizi teresse, benché offuscate dai bombardamen-
cerella.eu), che ha autobus quotidiani per Napoli ti della seconda guerra mondiale; inoltre, le
(€20, 3 h 30 min). peculiarità urbanistiche, in parte dovute alla
Tessitore (% 0873 80 16 57; www.sattessito vivace morfologia collinare del centro storico,
re.it) gestisce le linee urbane. Tra le altre, la n. 1 e in parte legate alla netta divisione in quartie-
la n. 4 collegano il centro storico con la stazione ri, conferiscono all’abitato una spiccata per-
ferroviaria di Vasto-San Salvo e con Vasto Marina, sonalità. E poi c’è quel clima animato e vita-
mentre la n. 3 e la n. 5 permettono di raggiunge- le, lo stesso in virtù del quale Lanciano è da
re la stazione degli autobus, la stazione ferroviaria secoli il centro di gravità tra i comuni della
del Porto di Vasto e le vicinanze di Punta Aderci. Il Val di Sangro, che oggi si esprime attraver-
prezzo delle corse parte da €1,10. so la presenza di piacevoli ristoranti e loca-
li e il brulicante viavai per le strade. Per tut-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
ti questi motivi, e nonostante la scarsa no-
La SS16 corre fra il centro di Vasto e il mare, men-
tre l’autostrada A14 passa più all’interno, dal-
torietà, questa città merita la fiducia dei vi-
la parte opposta del promontorio. Le uscite so- sitatori più esigenti.
no due, Casalbordino-Vasto Nord (più comoda per
Punta Aderci) e Montenero di Bisaccia-Vasto Sud, Storia
indicata se venite dalla Puglia. Fondata dai frentani e divenuta municipio in
epoca romana, Lanciano fiorì in epoca me-
TRENO dievale, per la centralità sulle rotte dei trat-
Vasto è servita da due stazioni, entrambe lontane turi, il radicamento di alcune tra le fiere più
dal centro. Quella del Porto di Vasto, però, è perfet- importanti di tutto il Regno di Napoli e i fe-
ta per una giornata di mare a Punta Aderci, men-
nomeni devozionali relativi al miracolo euca-
tre, a sud, la stazione di Vasto-San Salvo dista so-
lo 5 km dalle attrazioni del centro storico. Il treno ristico. La progressiva perdita di importanza
(www.trenitalia.com) è comodo per raggiungere le dei secoli successivi non ha però attenuato
varie destinazioni sulla costa come Ortona (€4,30, la sua centralità nell’area. E così, oggi è an-
35 min) e Pescara (€5,90, 55 min), dove si cambia cora sede di uffici, scuole e attività economi-
per Chieti (€6,10, da 1 h 15 min). Dal Porto di Vasto che fondamentali per gli abitanti della Val di
calcolate una decina di minuti in meno. Sangro e di parte della Costa dei Trabocchi.
142
8 Orientamento pulpito. Ma basta prendere la porta a destra
Per visitare con consapevolezza Lanciano è ne- dell’altare maggiore, con l’ostensorio in ar-
cessario farsi un’idea della sua composizione gento che conserva le sante reliquie, per in-
urbanistica: il baricentro dei quattro quartieri traprendere un labirintico percorso sotter-
storici è Piazza del Plebiscito. Da lì, in direzio- raneo (h 9-12.30 e 15.30-19.30), che inizia con
ne nord-est si diparte Via dei Frentani, prin- un piccolo museo, scende fino alla Chiesa di
cipale arteria del primo insediamento citta- San Legonziano, corrispondente al livello in-
dino, corrispondente all’attuale Lancianovec- feriore del complesso e adorna di qualche af-
chia. A sud, ecco il quartiere di Borgo, attra- fresco del XIV e XV secolo, si snoda attraver-
versato da Corso Roma. A ovest, infine, si svi- so ambienti di origine romana fino ai ponti
luppano i due eleganti quartieri di Civitano- che sorreggono la cattedrale e sbuca infine
va (nella parte meridionale) e Sacca (in quella all’esterno, in prossimità della torre campa-
settentrionale), oggi uniti e tagliati da Via Ga- naria. L’itinerario archeologico è accessibile
ribaldi. Sempre da Piazza Plebiscito, e in dire- anche dall’imbocco di Corso Trento e Trieste.
zione sud-est, parte la più importante direttri-
Via dei Frentani STRADA
ce della città moderna, Corso Trento e Trieste.
La strada che da Piazza del Plebiscito attra-
Chiesa versa Lancianovecchia sfodera tutto ciò che
della Madonna del Ponte LUOGO DI CULTO di meglio il quartiere ha da offrire. S’inizia in
(Piazza Plebiscito) La cattedrale di Lanciano è grande stile con il Teatro Fenaroli (%0872 71
un luogo davvero unico. Per quanto la faccia- 71 48; www.teatrofenaroli.it; Via dei Frentani 6), dall’e-
ta neoclassica, gli imponenti interni a nava- legante facciata neoclassica. Ecco poi fronteg-
ta unica e i soffitti affrescati da Giacinto Dia- giarsi l’austero Palazzo De Crecchio (XIX se-
Chieti e la Costa dei Trabocchi L anciano

no (XVIII secolo) non lascino indifferenti, la colo) e il floreale Palazzo del Capitano, e, su-
ragione della sua eccezionalità sta nella col- bito dopo, la Torre di San Giovanni, campa-
locazione su un sistema di ponti, costruiti a nile di una perduta chiesa romanica. Per un
loro volta sulle fondamenta di un viadotto di superbo panorama sulla città, si può salire in
epoca romana (III secolo d.C.). Per apprezza- cima (€1), chiedendo le chiavi alla Bottega del
re tale particolarità imboccate il corridoio che Viaggiatore Errante (p144). Si prosegue con
si apre sulla destra (dove spesso sono allesti- due graziose chiesette: la Chiesa di Sant’Ago-
te mostre temporanee), da cui alcuni oblò stino, dalla leggiadra facciata gotica trecen-
danno la misura dell’altezza della struttura tesca, e la Chiesa di Santa Croce (1583), mi-
rispetto al parco sottostante. In alternativa, meticamente addossata alle case adiacenti. E
dall’esterno della chiesa prendete la passerel- le sorprese non sono finite, perché all’angolo
la sulla sinistra, affacciata sulla gola ricoper- con Piazza dei Frentani si riconoscono le porte
ta di vegetazione (il fiume è stato intubato). gotiche di una casa-bottega medievale. Infi-
Di grande impatto è anche la possente torre ne, dopo aver dribblato la semplice Chiesa di
campanaria a tre ordini, eretta isolatamente San Biagio, dall’originario impianto romani-
a sinistra della chiesa all’inizio del Seicento. co, si conclude la bella passeggiata con la Por-
ta di San Biagio (XIV secolo), unica superstite
Santuario delle nove che scandivano la cinta medievale.
del Miracolo Eucaristico LUOGO DI CULTO
(% 0872 71 31 89; www.miracoloeucaristico.eu; Cor- Chiesa
so Roma 1; h 7.30-12.30 e 15-19.30) In un giorno di Santa Maria Maggiore LUOGO DI CULTO
imprecisato della prima metà dell’VIII se- (Via Santa Maria Maggiore) Il quartiere di Civi-
colo, un monaco basiliano, scampato con i tanova non è certo avaro di edifici eleganti,
compagni alla furia iconoclasta di Leone III specie in Via Garibaldi, ma nessuno di que-
Isaurico in Oriente, assisté durante una mes- sti può rivaleggiare in maestà con questo su-
sa alla trasformazione del vino in sangue e perbo luogo di culto, di influenza borgognona
del pane in carne: per la Chiesa Cattolica si e risalente al Duecento (con rifacimenti nel
trattò del primo miracolo eucaristico ricono- XIV e XVI secolo). Il pezzo forte è certamente
sciuto, da cui discende, che abbiate o meno la facciata in arenaria, divisa in due parti: a
fede nel fatto soprannaturale, la straordina- sinistra, il trecentesco portale strombato, con
ria importanza storica di un sito da secoli og- il gruppo scultoreo della Crocifissione nella
getto di fervidi pellegrinaggi. L’interno della lunetta e il sovrastante timpano, è uno dei
chiesa dedicata a san Francesco non è par- capolavori del gotico abruzzese; meno spu-
ticolarmente interessante, tranne che per la meggiante il fronte di destra, nonostante la
cantoria d’organo con stucchi dorati e il bel raffinatezza del rosone cinquecentesco. Me-
143
ritano attenzione anche il portale duecente- Fonte del Borgo FONTANA
sco nel lato sinistro, tra due sottili colonne, (Piazza Petrosa) In sé, questa fontana cin-
e i due portali e la slanciata torre campana- quecentesca a 12 archi, a ridosso del quar-
ria sul retro (corrispondente a Via Garibal- tiere di Borgo, è anche parecchio suggesti-
di). Di sicuro, poi, non manca di suggestio- va, se non fosse per i palazzoni che la sof-
ne l’interno, scandito da archi a sesto acuto, focano. Un centinaio di metri più a sud, in
che sfoggia nell’altare maggiore un crocifis- compenso, il cilindrico Torrione Aragone-
so processionale di Nicola di Guardiagrele se (Via del Torrione) permette di volare con la
(1422). Ai tempi delle nostre ricerche la chie- fantasia a epoche di aspre battaglie, oltre a
sa era chiusa per restauri. Ci si poteva con- segnare il limite delle mura della Lanciano
solare, però, con la visita della vicina Casa quattrocentesca.
Spoltore (%366 894 69 78, 337 94 26 63; www.
Polo Museale di Santo Spirito MUSEO
facebook.com/casamuseofedericospoltore; www.
(% 0872 70 05 78; www.mablanciano.it; Via Santo
fondoambienteitaliano; Via Spoltore 4; ingresso su
Spirito 77; h 9-13 e 15-18 mar e gio, 9-13 lun, mer e
offerta; hsu prenotazione, consultare la pagina Fa-
ven, 16-18 sab e dom ott-giu, 9-13 e 15-18 mar e gio,
cebook), che trabocca di opere del noto ritrat-
9-13 lun, mer e ven, 17-19 sab e dom lug-set) F
tista frentano del XX secolo.
Il recupero di un antico monastero celesti-
Museo Diocesano MUSEO
niano nella periferia sud della città ha rega-
(% 0872 71 26 48; www.museodiocesanolanciano.it; lato alla città un suggestivo spazio cultura-
Largo dell’Appello 2; interi/ridotti €5/3; h 9.30-12.30 le, in cui la fanno da padrone l’archeologia,
mar e gio, 9.30-12.30 e 16.30-19 ven-dom) Se ama- con i ritrovamenti nell’area tra il V millen-
te le collezioni d’arte sacra, quella all’inter- nio a.C. e l’Alto Medioevo, e l’arte contempo-

Chieti e la Costa dei Trabocchi L anciano


no dell’ex seminario vi regalerà grandi soddi- ranea, grazie a una donazione del mecenate
sfazioni: le sale, infatti, sono allestite secon- e gallerista Alfredo Pagliaro. Si organizzano
do un interessante criterio tematico, volto a anche mostre temporanee.
valorizzare singoli aspetti della religiosità lo-
cale. E così, dalla venerazione per la Madon- z Feste ed eventi
na del Ponte alle statue vestite, il percorso Feste di Settembre SETTEMBRE
si rivela vario e stimolante, pur senza opere (www.festesettembre.it) Il programma di
di grido. Una volta usciti, dall’altro lato del- quest’antichissima manifestazione (docu-
la piazzetta, potrete seguire il tratto meglio mentata dal 1799), che unisce fervore religio-
conservato delle poderose mura aragonesi so e divertimento allo stato puro, è molto va-
(XV secolo), fino alle marziali Torri Monta- rio e articolato. La protagonista è ovviamen-
nare (Via Spaventa), la più alta delle quali ri- te la Madonna del Ponte, a cui sono dedicate
sale alle più antiche fortificazioni medievali. una veglia e una solenne processione (il 16
Sono così dette perché difendevano Lanciano del mese). A corredo, concerti, mostre, mer-
dai nemici provenienti dai monti. catini ed eventi enogastronomici.

UNA NOTTE A CRECCHIO


L’8 settembre 1943 è una data stampata in rosso nella storia d’Italia: quel giorno, infatti,
fu dato l’annuncio dell’armistizio firmato con gli Alleati, che sancì la fine dell’alleanza con
la Germania nazista. Il giorno dopo, 9 settembre, è invece la giornata più importante del-
la storia di Crecchio, un paese tra i colli 16 km a nord-ovest di Lanciano: nella sua precipi-
tosa – e secondo la maggior parte degli storici sconsiderata – fuga verso Brindisi, il re d’I-
talia Vittorio Emanuele III fu ospite presso il Castello Ducale, in attesa di imbarcarsi da
Ortona l’indomani. Così, si dice che per quella notte Crecchio fu capitale del Paese. Oltre
al letto in cui le regali membra si ritemprarono, lo scenografico maniero ospita il Museo
dell’Abruzzo Bizantino e Altomedievale (% 328 029 93 27, 347 622 29 01; Piazza Castel-
lo; ingresso su offerta; h 10-12 e 16-20 lun-dom giu-15 set, 10-12 e 15-18 sab e dom 16 set-mag),
che tra elmi ostrogoti e spade dell’epoca di Giustiniano farà felice tutti gli appassionati
di archeologia. C’è anche la possibilità di salire in cima al torrione, attraverso una vertigi-
nosa scala a chiocciola. Una volta terminata la visita, potrete dilettarvi con un rapido giro
per il paese, piacevolmente restituito alla sua fisionomia medievale dopo le drammatiche
devastazioni belliche che seguirono, di pochi mesi, quella celebre notte.
144
4 Pernottamento e con un bilanciamento di sapori inappun-
La Casa di Giò B&B € tabile. La qualità della materia prima, poi, è
(% 360 30 47 52; www.lacasadigiolanciano.business davvero sublime. Da non perdere.
.site; Via della Pace 9; singole/doppie €35/50; W a )
Date le tariffe, sarebbe una soluzione da con- 7 Shopping
siderare a priori. Ma, oltre a costare poco, Antica Cereria Eredi De Rosa CANDELE
propone camere ampie, pulite e dotate di ba- (% 0872 71 51 49, 335 629 26 17; www.cereriaeredi
gni confortevoli. E anche la colazione non si vderosa.it; Via dei Tribunali 53; h 9-13 e 16-19 lun-
fa disdegnare. ven, 9-13 sab) Vale la pena di venirci anche so-
lo per l’unicità della proposta commerciale:
Le Campanelle B&B €€
dal 1889, infatti, qui si vendono soprattut-
(% 392 576 61 09; lecampanellebb.wixsite.com/le
to candele liturgiche. Oggi l’offerta si è mo-
campanelle; Via Garibaldi 12, Vico XVI; appartamen-
dernizzata e troverete anche candele natali-
to a partire da €60; Wa ) Si può dire tutto, ma
zie o di Halloween e padelle alla citronella.
non che questa struttura tra i quartieri di
Civitanova e Sacco manchi di personalità: Bottega del Viaggiatore Errante LIBRI
dal soffitto in legno ai dettagli al contempo (%338 979 25 48, 330 74 53 25; Via dei Frentani 23;
rustici e raffinati, dal camino alla colazione h9-12.30 e 16-19.30 lun-sab, 9-12.30 dom) In teoria
genuina (disponibili opzioni senza glutine), è una libreria, con tanto di guide e un vastis-
il vostro soggiorno qui avrà tutte le carte in simo assortimento di pubblicazioni su Lan-
regola per gratificare le vostre più capriccio- ciano e l’Abruzzo, ma vende anche artigiana-
se esigenze. C’è anche un bel terrazzino e si to e prodotti enogastronomici del territorio.
può usare la cucina. La disponibilità della
Chieti e la Costa dei Trabocchi L anciano

proprietaria è un ulteriore valore aggiunto. 8 Informazioni


Qualora trovaste chiuso lo IAT (% 0872 454 28;
5 Pasti Piazza Senatore D’Amico 1; h 9-13 lun, mer e ven,
La Torre RISTORANTE, PIZZERIA €€
9-13 e 15-17 mar e gio), potrete chiedere informa-
(% 0872 71 44 39; Largo San Giovanni 7; pasti €30; zioni alla Bottega del Viaggiatore Errante, che fun-
ge anche da ufficio informazioni.
h 20-1 mar-sab, 12.30-14.30 e 20-24 dom) Niente
male davvero questo locale sotto la Torre di
San Giovanni, dall’ambiente giovanile e l’ar- 8 Per/da Lanciano
redamento contemporaneo. Si viene qua so- AUTOBUS
prattutto per la pizza (disponibili opzioni per Coerentemente con la sua importanza strategica,
celiaci), ma anche le pietanze se la cavano be- Lanciano è collegata dagli autobus di TUA (% 800
ne. Il servizio è un po’ scostante, ma nel com- 76 26 22; www.tuabruzzo.it) ai vari centri dei din-
torni. Tra le altre, ci sono corse per Chieti (€5,20,
plesso andrete a nanna più che soddisfatti.
1 h 30 min), Pescara (€4,30-5,10, 1 h 10 min), Or-
Taverna del Marinaio RISTORANTE €€ tona (€3, 35 min) e Guardiagrele (€3, 40 min). Il
(% 0872 70 99 60; Via Vico Chiuso dei Frentani 1; pa- capolinea è alle spalle di Piazza Pietrosa, a sud del
sti €30; h 12.30-15 e 19.30-22.30 gio-mar) Perfetto quartiere di Borgo.
per una cena romantica come per un pran- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
zo tra amici, questo ristorante nel cuore di Lanciano gode di una uscita specifica sull’auto-
Lancianovecchia fa della qualità del pesce e strada A14. La città sulla costa più vicina è San Vi-
dell’ampia selezione di vini i suoi punti di for- to Chietino, raggiungibile con la SS84, che nel
za. Molto bella anche la location, con i sof- senso opposto conduce a Casoli, Palena e Pesco-
fitti voltati e i mattoni a vista. L’antipasto di costanzo.
crudité è un must.
TRENO
oTaverna Anxa RISTORANTE €€ Lanciano nominalmente ha tre stazioni. La stazio-
(% 0872 22 19 15, 373 751 07 01; www.ristoranteta ne di San-Vito Lanciano, servita dai treni di Treni­
vernaanxa.business.site; Vicolo X Cavour 1; pasti €35; talia (www.trenitalia.com), si trova nel territo-
rio del comune di San Vito Chietino (p132). Il
h 12.30-15 e 19.30-23 mar-dom) Sono in molti a
collegamento alla stazione di Lanciano (€1,90,
considerarlo il miglior ristorante di Lancia- 20 min), 1 km a est del centro, in Via Bergamo,
no. Tralasciando le classifiche, si tratta di un non servita da altre corse, è garantito dai treni re-
locale elegante e dalla sorprendente propo- gionali o da un servizio di autobus sostitutivo di
sta gastronomica: i piatti di pesce sono tra- TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it). C’è an-
dizionali ma con qualche azzardo, dai cro- che una stazione storica più vicina al centro, or-
matismi degni di un quadro espressionista mai dismessa.
145
picnic la domenica si griglia che è un piace-
Casoli re e i ruderi della Torretta di Prata (Locali-
POP. 5504 / ALT. 378 M tà Torretta) aggiungono alla zona un tocco di
È vero, se c’è qualcosa che in Abruzzo non romanticismo. Anche il Lago di Serranella
manca sono i borghi festosamente abbarbica- (%0872 992 81, 333 797 18 92; www.wwf.it/oasi/
ti sulle cime delle colline. Tuttavia, il morbi- abruzzo/lago_di_serranella, www.iaap.it/lago-ser
do profilo di questo villaggio, stagliato sullo ranella; Località Brecciaio Sant’Eusanio del Sangro;
sfondo della Majella, tocca vertici scenogra- h24 h) F è nato in seguito a uno sbarra-
fici straordinari anche per gli alti standard mento artificiale, per la gioia di decine di
regionali. Simbolo di Casoli è il Castello Du- specie di uccelli che hanno trovato qui un
cale (% 351 621 08 70, 327 742 41 54; www.comune. ambiente ideale per la riproduzione. I 300
casoli.ch.it; Via Castello; interi/ridotti €3/2; h 10-13 ettari di palude, condivisi con i comuni di
e 16-19 sab, 9-13 e 15-19 dom apr-lug e set, 9-13 e 15-19 Altino e Sant’Eusanio del Sangro, sono at-
lun-dom agosto), intorno al quale si avviluppa traversati da cinque sentieri.
sinuosamente il centro storico. Tra i motivi
d’interesse, spiccano gli scarabocchi sui mu- 5 Pasti
ri di D’Annunzio (più volte ospite della strut- La specialità gastronomica di Casoli sono le
tura, perché amico dell’antico proprietario), tòtere, specie di coni fritti, ripieni con crema
la documentazione sul ruolo di Casoli nella pasticcera o cioccolato.
seconda guerra mondiale e la superba vista
dalla torre. In paese, poi, abbondano gli edi- Lu Pennese BAR, PORCHETTERIA €

fici gentilizi: nella maggior parte dei casi, si (% 0872 98 13 87, 368 54 47 27; Via Piano Aventino;
tratta di strutture che hanno visto tempi mi- pasti €15; h 8-22 mar-dom) Nei weekend estivi,

Chieti e la Costa dei Trabocchi Casoli


gliori, ma il settecentesco Palazzo Tilli (% 342 la nube del fumo degli arrosticini che cuocio-
550 13 54; www.facebook.com/palazzotilli; Largo del no sulla griglia si vede da chilometri di di-
Fiore; biglietti €5, gratuito in caso di mostre tempo- stanza. La specialità, però, è la porchetta, per
ranee; h su richiesta o in occasione di mostre tem- la cottura della quale Lu Pennese è conside-
poranee) è un vero gioiello, con il fascino no- rato dagli amanti del genere una vera guida
biliare delle sale affrescate, esaltate dal re- spirituale. Location e atmosfera al massimo
cente restauro. Il complesso è noto anche della genuinità.
per essere stato sede di un campo di prigio-
nia nazista, allestito nelle cantine. Conclude 7 Shopping
la passeggiata casolana la Chiesa di Santa Azienda Agricola Masciantonio OLIO
Reparata (Corso Umberto I), nella parte bassa (% 0871 89 74 57; www.trappetodicaprafico.com;
del borgo, che sfoggia il Trittico di santa Li- Località Caprafico 85; h 9-12 e 14-18) Bisogna fa-
berata (1506) di scuola marchigiana. re un po’ di strada in mezzo alla campagna,
Fuori dal centro meritano attenzione due ma data la qualità straordinaria dei pluripre-
laghi artificiali: il Lago Sant’Angelo (SS84), miati oli ne varrebbe la pena anche se dove-
5 km a sud-ovest, è un bacino formato nel ste percorrerla a piedi. La dettagliata spiega-
1958 a scopi idroelettrici; non ci sono sen- zione del processo produttivo, poi, è davvero
tieri lungo il perimetro, ma nelle molte aree un valore aggiunto. Si vendono anche vini.

IN FUGA VERSO LA LIBERTÀ


Nell’inverno tra il 1943 e il 1944, dopo che fu siglata la resa agli Alleati, migliaia di prigio-
nieri di guerra, ebrei e perseguitati politici rinchiusi nel Campo di Concentramento 78 nei
pressi di Sulmona presero la fuga in direzione di Casoli, ormai sotto la protezione britan-
nica. Gli spostamenti avvennero di notte, per evitare di essere intercettati dalle truppe te-
desche che presidiavano la linea Gustav, sfidando la fame e il gelo della Majella. Per ave-
re una misura dell’eroica impresa, affrontata tra gli altri da Carlo Azeglio Ciampi, potre-
te percorrere Il Sentiero della Libertà (www.ilsentierodellalibertà.it), che ne scandisce il
percorso in tre tappe (con soste a Campo di Giove e Taranta Peligna), per un totale di 60
km. Si tratta di un trekking molto impegnativo, almeno fino al valico del Guado di Coccia
(1674 m), ma se lo intraprenderete in maggio, quando si svolge la marcia commemorati-
va, tante storie di solidarietà allevieranno la vostra fatica.
146
8 Per/da Casoli commemora una delle più odiose stragi nazi-
AUTOBUS ste nel territorio e rende ancor più toccante il
TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) ha cor- superbo panorama sulla Majella.
se per varie località, tra cui Lanciano (€3, 50 min), Decisamente meno seducente è il borgo
Guardiagrele (€1,90, 30 min) e Palena (€3, 1 h). moderno. Nella Chiesa della Madonna dei
Per Chieti di solito bisogna cambiare (€4,30, 1 h Raccomandati (Piazza Roma), però, è custodi-
35 min), ma c’è qualche raro autobus diretto. to un prezioso trittico quattrocentesco, dal-
le linee delicate e con una certa finezza nel-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA la rappresentazione dei drappeggi. Fuori cit-
Casoli si trova lungo la SS84, che da San Vito con-
tà, infine, si trova La Morgia (Contrada Morgia),
duce fino a Roccaraso, e la SS81, che arriva a Chie-
ti passando per Guardiagrele. Tuttavia, se arriva-
un enorme contrafforte roccioso proprio sul-
te dalla costa, la strada più comoda è la SS652, da la strada che conduce a Torricella Peligna. La
cui bisogna uscire a Piane d’Archi. leggenda dice che fu scagliato lì da Sansone,
chissà perché in giro per l’Abruzzo, mentre
la geologia ipotizza che sia rotolato dalla Ma-
Gessopalena jella a causa di movimenti tellurici di milio-
ni di anni fa. Quale che sia la vostra opzio-
POP. 1319 / ALT. 654 M
ne preferita, sulla cima scorgerete Orizzonti,
Erigere un villaggio sopra una collina di gesso
un’installazione di lastre in vetro realizzata
offre diversi vantaggi: la malleabilità del mate-
dall’artista greco Costas Varotsos.
riale per la costruzione degli edifici, i suoi mol-
teplici usi, la posizione strategica. Così, in epo-
ca medievale nacque questo borgo, conosciuto 8 Per/da Gessopalena
AUTOBUS
Chieti e la Costa dei Trabocchi G essopalena

inizialmente come Pretalucente per lo scintil-


lio al sole dei cristalli del minerale. E anche se Ferma a Gessopalena l’autobus di TUA (% 800 76
l’odierna Gessopalena sorge a sud-est dell’an- 26 22; www.tuabruzzo.it) tra Lanciano (€3,60, 1 h
tico nucleo (abbandonato in seguito al terre- 20 min) e Torricella Peligna (€1,20, 15 min) che
passa anche per Casoli (€1,20, 20 min).
moto del 1933 e alle devastazioni belliche del
1943), la principale ragione d’interesse di una AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
visita da queste parti rimane lo sfavillante spe- Gessopalena si trova sulla provinciale tra Caso-
rone dove per secoli si è svolta la vita degli abi- li e Torricella Peligna. Dalla costa adriatica biso-
tanti. Il borgo di gesso ha tutto il desolante fa- gna prendere la SS562 e uscire a Piane d’Archi o a
scino dei paesi fantasma e riflessi più luccican- Roccascalegna.
ti di una gioielleria. Nelle case abbandonate è
stato allestito il Museo del Gesso (%0872 98 81
12, 334 275 42 69; www.comune.gessopalena.ch.it; Via Roccascalegna
Castello; h24 h) F, con pannelli che illustra- POP. 1143 / ALT. 430 M
no i vari cicli di lavorazione del gesso e iden- In un’ipotetica graduatoria dei più bei castel-
tificano diversi ambienti ipogei, dal forno al li di tutto l’Abruzzo, il maniero che troneg-
frantoio. Il paese culmina con il Monumento gia su questo piccolo borgo, 10 km a sud di
alle Vittime dell’Eccidio di Sant’Agata, che Casoli, occuperebbe invariabilmente le pri-

SULLE TRACCE DI JOHN FANTE


Torricella Peligna, 8 km a sud di Gessopalena, è un paese privo di interesse turistico per
la maggior parte dei viaggiatori. A causa delle devastazioni della seconda guerra mon-
diale, infatti, da un punto di vista artistico propone ben poco, presentandosi più dimesso
dei paesi limitrofi. Eppure, da qualche anno Torricella è diventato una meta di culto per un
nutrito numero di amanti della letteratura. È da qui, infatti, che emigrò verso gli Stati Uni-
ti il padre di uno dei grandi scrittori del Novecento, John Fante. Alla sua memoria è stato
dedicato il festival letterario Il Dio di Mio Padre (www.johnfante.org), che nobilita l’agosto
abruzzese con reading, seminari e spettacoli. E così, immergendosi nello stile caustico,
dissacrante, ma intriso di poesia dell’autore di Chiedi alla polvere, anche il borgo, con i vi-
coli malandati e la vista sublime sulla Majella, gli edifici ingrigiti e la gentilezza ridente dei
suoi abitanti, assume all’improvviso una rinnovata attrattiva, come se avesse misteriosa-
mente assorbito qualcosa dalle sue pagine.
147

ARCHEOLOGIA TRA MAJELLA E VAL DI SANGRO


È un posto davvero evocativo Iuvanum (SP132, Contrada Fonticelle, Montenerodomo), anti-
ca città romana abitata tra il II secolo a.C. e il VI secolo d.C., a più di 1100 m d’altitudine e
6 km a sud di Torricella Peligna. La silenziosa radura spazzata dal vento, lo sguardo che
spazia sulle morbide ondulazioni dei campi circostanti e i più erti rilievi della Majella, i re-
sti ben conservati del piccolo teatro, le mura di un santuario e le basi delle colonne del fo-
ro collocano il suo parco archeologico (h 24 h) F tra i più importanti siti archeolo-
gici d’Abruzzo. Da vedere c’è anche il museo archeologico (% 0872 96 01 09, 366 961 45
46; www.iuvanum.it; interi/ridotti €4/2; h 10-13 e 16-19 sab e dom giu-lug e set, 10-13 e 16-19 mar-
dom agosto): come impatto paesaggistico il suo tetto metallico non è proprio il massimo
della vita, ma in compenso i reperti esposti permettono di apprezzare la lunga storia del-
la città, dalla fondazione da parte dei sanniti carrucini fino all’abbandono. Se vi portate un
panino, nei pressi potrete usufruire dell’area picnic.

missime posizioni. Non serve altro per ren- sfera familiare e il ciambellone a colazione
dere Roccascalegna una meta assolutamen- sono i punti di forza di questa struttura nel
te imperdibile per chi passi da queste parti. pieno centro di Roccascalegna. Le tre came-
re profumano di pulito e qualche arredo d’e-
1 Che cosa vedere poca ne eleva il tono; tenete presente, però,
Castello Medievale CASTELLO che solo una ha il bagno privato.

Chieti e la Costa dei Trabocchi R occascalegna


(% 335876 75 89; www.castelloroccascalegna.com;
Piazza Umberto I; interi/ridotti €4/2; h 10-20 tut- 5 Pasti
ti i giorni lug e agosto, 10-13 e 15-19 sab e dom set- Civico 20 RISTORANTE €€
giu) Costruita sopra una rupe sfidando le leg- (% 340 391 59 37, 328 101 64 09; www.civico20rocca
gi della fisica, quest’architettura assomiglia scalegna.it; Via Pozzo Nuovo 20; pasti €25-30; h 12-
più all’ambientazione di un cartone anima- 15 lun-gio, 12-15 e 20-23 ven-dom set-giu, 12-15 e 20-
to che a un edificio fatto realmente in pietra 23 lun-dom lug e agosto) I quadri alle pareti ag-
e mattoni. Verosimilmente di origine longo- giungono un tocco di raffinatezza all’ambien-
barda, subì diversi interventi prima di esse- te, e alla piacevolezza estetica contribuisce
re abbandonato per quasi tre secoli dal Set- pure la vista sul castello dal dehors. Anche
tecento al 1985, quando il comune di Rocca- da un punto di vista gastronomico è una so-
scalegna ne avviò i lavori di ristrutturazione. luzione più che affidabile, con i grandi clas-
All’interno non c’è molto da vedere, anche se sici della cucina abruzzese, ma anche qual-
la vista dalle finestre è da urlo, i racconti sul- che interessante proposta vegetariana e al-
lo ius prime noctis avvincenti e alcuni am- cuni primi piatti di personalità.
bienti sono stati valorizzati con una collezio-
ne di strumenti di tortura e un lanciafiam- 6 Locali
me bizantino (ricostruiti). Davvero emozio- Tap Room Delphin BIRRERIA ARTIGIANALE
nante, invece, è seguire il sentiero che scen- (% 333 976 24 92; www.delphinbeer.com; Via del Ca-
de nei campi e che tra ulivi e tamerici si ri- stello 32; h 9-13 e 15-20 lun-sab lug e agosto, 9-17
congiunge con la strada a nord dell’abitato. sab e 9-20 dom set-giu) Sorseggiare una deli-
Questo percorso vi farà apprezzare la posi- ziosa birra artigianale nella terrazza sotto il
zione incredibile in cui sorge il castello, come castello, all’ora del tramonto, è davvero una
una Golden Rock in salsa abruzzese, consu- delle massime esperienze che si possano fa-
mare la macchina fotografica con scatti dal- re a Roccascalegna. La bevanda è prodotta
le diverse angolazioni e comprendere perché esclusivamente con frumenti locali.
il sito sia diventato set di diversi film e serie
TV (tra queste, nel 2019, Il nome della rosa). 8 Informazioni
Qualora la Pro Loco (% 0872 98 75 05; Via Ro-
4 Pernottamento ma Vico II 1; h orario variabile) fosse chiusa, po-
B&B del Castello B&B €€ tete chiedere informazioni presso la biglietteria
(% 328 687 13 92, 366 424 68 46, 339 223 95 66; del castello.
www.bbdelcastello.com; Via Duca degli Abruzzi 18;
singole/doppie €40/60; W ) La cortesia, l’atmo-
148
8 Per/da Roccascalegna vole rilevanza archeologica: le rovine di Pal-
AUTOBUS lanum, che risalgono al V-IV secolo a.C.; per
L’autobus non è certamente il mezzo migliore per quanto permangano dubbi sulla loro origine
esplorare il territorio, ma i mezzi di TUA (% 800 (frentana o sannita carricina), l’imponenza
76 26 22; www.tuabruzzo.it) consentono comun- e il fascino delle mura megalitiche, alte fino
que di raggiungere Lanciano (€3,60, 50 min) e a 5 m, derubricano la preoccupazione per il
Atessa (€3, 40 min). problema insoluto inducendo a un’imbam-
bolata contemplazione. Anche lo scenario na-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA turale è molto bello; peccato solo per la mol-
C’è un’uscita per Roccascalegna sulla SS652, che
titudine di ripetitori poco distanti. Si può sa-
permette di raggiungere la costa e l’autostrada
A14 da un lato e Castel di Sangro dall’altro.
lire in auto (la strada è a tratti rovinata) o a
piedi, in entrambi i casi partendo dalla fra-
zione di Sambuceto (o da Tornareccio, sull’al-
tro versante)
Bomba
POP. 752 / ALT. 424 M
Nonostante le aspettative esplosive sollecita-
8 Per/da Bomba
te dal nome, questo borgo di origine medie- AUTOBUS
vale 12 km a sud-est di Roccascalegna non Non ci sono mezzi affidabili per raggiungere il borgo.
propone particolari attrazioni. Gli scoppiet- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
tanti dintorni, invece, offrono più di un’oc- Bomba è comodissima da raggiungere percorren-
casione per piacevoli escursioni. do la SS652.

1 Che cosa vedere


Chieti e la Costa dei Trabocchi B omba

Museo Etnografico MUSEO Atessa


(% 0872 86 01 28, 328 035 88 39; www.museoetno POP. 10.567 / ALT. 435 M
graficobomba.it; Via Roma; interi/ridotti €3/2; h 18- Questo piccolo borgo placidamente adagia-
20 sab e dom giu-set, 15.30-17.30 sab e dom ott- to sulla sommità di un rilievo, a metà stra-
mag) Attraverso la riproduzione di ambien- da tra l’Adriatico e la Majella, sembra avere
ti domestici tradizionali, il museo permette il potere di trasformarsi a ogni sguardo: ele-
di tuffarsi nelle atmosfere di un mondo or- ganti edifici sei-settecenteschi, porte medie-
mai estinto; ci sono i tini e i telai, gli attrez- vali, malinconici palazzi moderni e qualche
zi per la mietitura e quelli per la forgiatura, fatiscente costruzione si alternano incessan-
le pentole che usavano le nonne e le creden- temente, in un continuo saliscendi estetico,
ze profumate di antico. Da non perdere per ondeggiante come le colline che lo circonda-
i viaggiatori inclini alla nostalgia. no in ogni direzione. Oltre alla possibilità di
Lago di Bomba LAGO
piacevoli passeggiate urbane e agli scorci pa-
(Località Lago) Un paio di chilometri a sud di noramici sulle campagne, Atessa sfodera an-
Bomba si trova questo bacino artificiale co- che qualche interessante attrazione: il Duo-
struito nel secondo dopoguerra con lo sbar- mo di San Leucio (% 0872 86 56 56; www.parroc
ramento del Sangro. Il luogo in sé è alquan- chiasanleucio.it; Via Trento e Trieste), per esempio,
to suggestivo, con la rigogliosa natura che è certamente annoverabile tra le chiese arti-
lo circonda e i morbidi rilievi montuosi sul- sticamente più rilevanti del territorio, grazie
lo sfondo; tuttavia, lo stato d’abbandono del- al rosone trecentesco che adorna la compo-
le strade e l’eccessiva presenza di rifiuti rovi- sita facciata, all’ostensorio in argento dorato
nano l’atmosfera. Troverete qualche accesso di Nicola di Guardiagrele (1418) e a un busto
al lago (non segnalato) percorrendo in auto di san Leucio (1731); in sacrestia è custodi-
il perimetro del bacino. ta la costola del drago che il santo, vescovo
di Brindisi, scacciò un giorno che passava da
Parco Archeologico queste parti, nel V secolo. Si cambia del tut-
del Monte Pallanum PARCO ARCHEOLOGICO to genere al Museo Aligi Sassu (% 0872 86
(Monte Pallano; h 24 h) F A est di Bomba 61 12, 338 268 50 85, 349 353 18 30; Corso Vittorio
si erge la cima del Monte Pallano (1020 m), Emanuele 116; h su prenotazione) F, con una
condivisa con il comune di Tornareccio. Ol- nutrita collezione di opere (prevalentemen-
tre che della salubre aria di montagna e di te disegni e litografie) del pittore e scultore
qualche grandioso scorcio sul Lago di Bomba, milanese; anche la fontana di Giò Pomodo-
sulla vetta potrete godere di un sito di note- ro (Piazza Oberdan), del 2005, conferisce quel
149

A ZONZO LUNGO IL SANGRO


Percorrendo la SS652 che dall’Adriatico corre a Castel di Sangro, o visitando i principali
centri della zona, non mancano i pretesti per qualche rapida e intrigante deviazione. Tor-
nareccio, 8 km a sud-ovest di Atessa, per esempio, ne fornisce più di uno: le vie del paese
sono ricoperte da decine di mosaici, e grazie al concorso Un Mosaico per Tornareccio
(www.unmosaicopertornareccio.it) il loro numero aumenta ogni anno; la tradizione della pro-
duzione del miele suggerisce golosi acquisti negli sparuti negozietti; e, ancora, c’è il cen-
tro visite del Parco Archeologico del Monte Pallanum (% 0872 853 24 68, 0872 89
60 18; Via Monte Pallano; h orario variabile). Pennadomo, invece, è un minuscolo paese ap-
pollaiato su una rupe, sul versante occidentale del Lago di Bomba; qui a sedurre è il dialo-
go tra la roccia e le architetture del borgo, ma ancor di più le Gole di Pennadomo (Con-
trada Pian del Forno), proprio sulla strada che viene dalla statale, poco prima del paese, che
catapultano il visitatore in uno scenario da film d’avventura. Si chiude con gli effetti spe-
ciali a Borrello, 27 km a sud di Bomba, perché con i loro tre salti per quasi 200 m di disli-
vello le Cascate del Verde (% 340 117 23 67; www.cascatedelverde.it; SP Sangritana; ingres-
so €2; h 10-19) costituiscono una delle meraviglie naturalistiche d’Abruzzo. Nell’area, oggi
oasi WWF, sono presenti piacevoli sentieri e una zona picnic.

tocco di contemporaneità che fa sempre la macina in bella vista. La presentazione dei


sua figura. Infine, 4 km a ovest del paese c’è piatti è molto curata e non mancano ricette

Chieti e la Costa dei Trabocchi Atessa


il Convento di San Pasquale (SP16, Località accattivanti nel menu. L’altra bella notizia è
Vallaspra; h orario variabile), risalente all’inizio che nelle pietanze c’è anche tanta sostanza,
del XV secolo: considerando la collocazione con carni cucinate in maniera sopraffina e
in mezzo ai boschi, la nuda pietra del porti- una lasagna di mare che non si dimentica.
co e l’intima atmosfera del chiostro, una rapi-
da sosta piena di pace e serenità è garantita. 7 Shopping
Liquori e Torroni San Pasquale TORRONI
4 Pernottamento e pasti (% 0872 85 03 65,0872 86 84 20; www.fabbrica-liquori
-e-torroni-san-pasquale-di-totaro.business.site; Via
oLa Masseria HOTEL, RISTORANTE €€
Vico V del Corso Vittorio Emanuele II; h orario varia-
(% 0872 89 77 94, 0872 89 76 59; www.lamasseria.
bile) Di un verde accesissimo, l’iconico dige-
eu; Via Nazionale 69, Piazzano di Atessa; singole/dop-
stivo prodotto ad Atessa è un souvenir ideale
pie/suite €67/95/115; pasti €30-35; h 12-15 e 20-23
per rievocare con un pizzico di malinconia le
lun-dom; Waps ) Si tratta di un grosso ho-
meraviglie di un viaggio in Abruzzo. È com-
tel con ristorante, dove gli abitanti della Val
posto da 14 erbe, ovviamente segrete.
di Sangro sono soliti festeggiare matrimoni
e cerimonie, con tutte le sgargianti caratte-
ristiche dei locali di questo genere. A distin- 8 Per/da Atessa
guersi, invece, è la cucina di tutti i giorni, con AUTOBUS
una proposta ittica strepitosa: il must sono TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) ha corse
gli antipasti, caldi e freddi, la materia prima dirette per Lanciano (a partire da €1,90, 35 min)
e Fossacesia (a partire da €1,90, 30 min). Nella
dei crudi è inappuntabile e i primi sono cu-
maggior parte dei casi, l’arrivo è presso gli stabili-
cinati con maestria. Anche la cucina di terra menti industriali, 12 km a nord del borgo.
sa il fatto suo. Piacevoli le camere.
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
Villa Egle RISTORANTE €€
Come sempre, in Abruzzo, l’auto è il mezzo mi-
(% 0872 89 51 95, 393 943 38 22; www.villaegle.com; gliore per esplorare il territorio. La SP216 condu-
Via Piana La Fara 285; pasti €30-35; h 12.30-14.45 e ce all’autostrada A14 e alla costa adriatica, all’al-
19-23.30 mar-dom) Da un punto di vista este- tezza di Vasto Nord. Per andare verso nord o inol-
tico vi regalerà di sicuro un’esperienza gra- trarsi nella Val di Sangro, invece, bisogna raggiun-
tificante: l’ambiente è voltato e c’è un’antica gere la SS652.
© Lonely Planet Publications

Parco Nazionale
del Gran Sasso
e Monti della Laga
Perché andare
Civitella del Tronto. . . . 153 Sentinella del Centro Italia, il Gran Sasso è il re dei due mari:
Campli . . . . . . . . . . . . . . 155 nelle giornate terse, dai 2912 m della vetta del Corno Gran-
Pietracamela. . . . . . . . . 158 de, lo sguardo abbraccia l’Adriatico a oriente e il Tirreno a
occidente. E attorno alle sue immense pareti rocciose e lun-
Isola del Gran Sasso
d’Italia . . . . . . . . . . . . . . 159 go le sue pendici, l’area del Parco Nazionale del Gran Sasso
e Monti della Laga custodisce una preziosa varietà di spe-
Castelli. . . . . . . . . . . . . . 162
cie animali, che cerca di convivere con l’uomo in un delicato
Farindola . . . . . . . . . . . . 164
equilibrio. A segnarne il territorio, sono una serie di incan-
Castel del Monte . . . . . 165 tevoli borghi, che nei secoli hanno scandito le vicissitudini
Calascio. . . . . . . . . . . . . 166 travagliate di queste terre. E sono proprio le case di pietra,
Santo Stefano le chiese, i castelli e gli eremi che vi sveleranno la storia di
di Sessanio . . . . . . . . . . 168 questi luoghi, fatta di terremoti, abbandono e spopolamen-
Capestrano . . . . . . . . . . 171 to, ai quali gli abruzzesi reagiscono con la fierezza dei popo-
Bussi sul Tirino. . . . . . . 173 li di montagna, provando a ricostruire, a rilanciare l’econo-
Pescosansonesco . . . . 174 mia e a ritornare a fiorire. Anche se la qualità dell’offerta tu-
Assergi e dintorni. . . . . 174 ristica è lontana dagli standard che si trovano in tante loca-
Campo Imperatore . . . 177 lità alpine, le montagne del Gran Sasso hanno quel fascino
inusuale dell’Appennino, che si presenta selvaggio, genuino
e autentico, qualità che sono garanzia di un viaggio avven-
Il meglio – Hotel turoso a stretto contatto con la natura. E se rimarrete affa-
¨ Agriturismo La Quercia di
scinati dalla bellezza di Civitella del Tronto, Campli, Rocca
Calascio e Santo Stefano di Sessanio, sarà l’immenso altopia-
Sabatino (p161)
no di Campo Imperatore a rapire il vostro cuore: una diste-
¨ L’Altro Canto (p165) sa di venti chilometri dove troverete mucche e pecore al pa-
¨ Rifugio della Rocca (p168) scolo, cavalli che corrono liberi e camosci, cervi, lupi e cin-
¨ Sextantio (p170) ghiali che vivono in completa armonia nel loro ambiente.

Il meglio – Quando andare


Ristoranti Se cercate la neve, la questione non si pone: da dicembre a
¨ Amoretto, Cibo di Strada
marzo, le cime del massiccio del Gran Sasso si tingono di
bianco e le località di montagna si attrezzano per far vivere
(p155)
al meglio questa stagione agli amanti dello sci e delle attivi-
¨ Lo Chalet (p159)
tà invernali. Per le escursioni, le visite culturali e i viaggi iti-
¨ Ristoro Mucciante (p179) neranti, magari in tenda o a bordo di un furgone, da aprile
¨ Ristoro Giuliani (p179) a ottobre ogni periodo è quello giusto.
¨ Terra di Solina (p172)
Il Parco IL CAMOSCIO 151
È uno dei parchi nazionali più estesi di tutta Italia: tre so- APPENNINICO
no le regioni interessate (Abruzzo, Lazio e Marche), cinque Il simbolo del parco è il
le province, 44 i comuni. camoscio appenninico
Accoglie al suo interno la vetta più elevata dell’Appenni- (Rupicapra pyrenaica or-
no, quella del Corno Grande (2912 m), dalla quale è possibi- nata), sottospecie diffe-
le ammirare sia il Mar Tirreno sia l’Adriatico. Qui si osser- rente da quella del ca-
vano le residue aree glaciali dell’unico ghiacciaio dell’Appen- moscio alpino (Rupica-
nino, quello del Calderone. pra rupicapra).
Dal 1995, nei confini di questo parco rientrano anche i Un’intensa attività
Monti della Laga, attraverso i quali, come fanno supporre di caccia ha causato la
alcuni toponimi, passò Annibale con i suoi elefanti dopo la sua scomparsa dal Gran
battaglia del Lago Trasimeno (217 a.C.). Sasso attorno al 1890,
Le montagne del Gran Sasso esprimono un carattere di ma le operazioni di rein-
fiera maestosità, e la loro componente geologica favorisce la troduzione hanno favori-
presenza di fenomeni legati al carsismo quali doline e grot- to il suo ritorno.
te, e valli incise dalle acque. Più morbidi sono invece i ri- È presente attualmen-
lievi dei Monti della Laga, che hanno il tetto sulla vetta del te sul Gran Sasso con al-
Monte Gorzano (2458 m); anche qui è la tipologia delle roc- meno 600 esemplari,
ce (marne e arenarie) a influenzare le forme del paesaggio. che frequentano aree di-
Sul versante aquilano il Gran Sasso è piuttosto aspro, ed è stinte durante la stagio-
affacciato sull’altopiano di Campo Imperatore, di circa 20 km ne estiva e in quella in-
di larghezza per una lunghezza compresa da 3 a 7 km: un vernale.
‘piccolo Tibet’ distribuito a una quota compresa tra 1500 e
1900 m sul livello del mare. I suoi grandi pascoli sono uti-
lizzati in estate, per l’alpeggio, da greggi di ovini e da man-
drie di bovini ed equini che, in inverno, vengono accompa-
gnati dai pastori in Puglia seguendo una tradizione che van-
Notizie utili
ta radici millenarie. Sito: www.gransassolaga
Sul versante teramano del Gran Sasso dominano coltivi park.it
e zone forestali, mentre su quello settentrionale si impon- Anno di istituzione: 1991
gono i Monti della Laga, dove risaltano le forme legate alla Superficie: 150.000 ettari
presenza dall’acqua: torrenti, forre e cascate (tra le più fa-
mose quelle della Volpara, Barche, Cento Fonti, Cavata, Fiu-
mata e Morricana).
La componente floristica annovera la presenza di oltre
2600 specie, che lo rendono una delle zone di maggiore in-
teresse del Mediterraneo. A livello conservazionistico risalta-
no in particolare alcune specie poste alle quote più elevate,
con endemismi quali il genepì appenninico (Artemisia um-
brelliformis), che cresce sulle rupi, la stella alpina dell’Ap-
pennino (Leontopodium nivale) e l’androsace di Matilde (An-
drosace mathildae).
A differenza del Gran Sasso, dove soprattutto sul versante
aquilano dominano le aree di pascolo, sui Monti della Laga
sono le foreste a prevalere: querceti e castagneti in basso e
faggete alle quote più elevate.
Nella componente faunistica, oltre al camoscio d’Abruzzo,
sono presenti tra i mammiferi l’orso bruno marsicano, il lupo
appenninico, il gatto selvatico e l’istrice (Hystrix cristata).
Le specie di uccelli più rappresentative vivono alle quote
più elevate. Tra i rettili è di rilievo la presenza della vipera
dell’Orsini (Vipera ursinii), mentre tra gli anfibi ci sono ben
quattro specie di tritoni: Triturus alpestris apuanus, Tritu-
rus carnifex, Triturus italicus e Triturus vulgaris.
Civitella
Ripe \ #
7 \

del Tronto
MARCHE Leofara \ \ Mosciano \
Bellante Sant’Angelo
Campli #
6
\

Putignano
\
Rocca \ \ Castellato
LAZIO Santa Maria
Madonna \ Teramo
della Cona \ \ Canzano
Pagliaroli \ Tordin
o \

Castelnuovo
ano
\ Amatrice Cortino \ Vom Vomano

Crognaleto \
\ Basciano \ Cellino
\ Montorio Attanaso
Campotosto al Vomano
Poggio \ \ Nerito Fano Adriano
Castelli \ \
\

Mascioni Lago di Senarica


Montereale \ Campotosto \ Pietracamela
\
\
Bisenti \
Capitignano Isola del
Prati di Tivo \
Rifugio \ Gran Sasso Arsita
\
÷ Franchetti d’Italia
San Pelino Parco Nazionale #3 #5\ Castelli
del Gran Sasso Gran Sasso Traforo
\
del Gran Sasso Monte Cupoli\
e Monti della Laga Campo Camicia
\ Pizzoli
Imperatore (10,17km) R
Monte (2564m)
R \
Lago di
Prena Farindola Penne
\ Fonte #4
(2561m)
\ Arischia Cerreto
Assergi \ Fonte Vetica
San Vittorino
\

Castel
L’AQUILA
\
Preturo del Monte
\ Santo Stefano \
\ Paganica di Sessanio Rocca
#
2
\ Calascio Nora
\ Bazzano
#
1 Ofena
\
\ \
Barisciano Calascio
Bagno \
Fossa \ Carapelle
At

\
\
er

Collimento Calvisio
no

\ Prata Capestrano
\
Stiffe d’Ansidonia
Ti

\
rin
o

Pescosansonesco \
Bussi sul Tirino #
8
\

e 00 10 miglia
20 km

Il meglio del PN del Gran Sasso e Monti della Laga


1 Rocca Calascio (p167), 4 Le macellerie di Fonte 7 La fortezza di Civitella del
monumento iconico della Vetica (p179), esperienza Tronto (p153), capolavoro di
regione. culinaria imperdibile. ingegneria militare.
2 ll borgo di Santo Stefano 5 Le ceramiche di Castelli 8 A Bussi sul Tirino
di Sessanio (p168), splendi- (p162), espressione di (p173), le acque e le sponde
do esempio di rigenerazione di un’arte raffinata che viene del fiume Tirino, il più pulito
un borgo di montagna. tramandata nei secoli. d’Italia, sono l’ideale per
3 Il Gran Sasso, il Rifugio 6 A Campli (p155), non praticare attività outdoor.
Franchetti e Campo perdetevi la Scala Santa e un
Imperatore (p177). panino alla porchetta.
153
IL VERSANTE ORIENTALE oFortezza di Civitella
del Tronto FORTEZZA
Il versante rivolto al Mare Adriatico del Par-
(% 320 84 24 540; www.fortezzadicivitella.it; Via Ro-
co Nazionale del Gran Sasso si divide tra le
ma; interi/ridotti €6/4, cumulativo con Museo Nina
Province di Teramo e Pescara. Dai paesi co-
interi/ridotti €10/8; h 10-16 lun-ven, 10-17 sab e dom
stieri, il paesaggio si increspa e sulle colli-
nov-feb, 10-17 lun-ven, 10-18 sab e dom marzo e ott,
ne sorgono bellissimi borghi come Civitella
10-19 apr-mag e set, 10-20 giu-agosto) Costruita in
del Tronto e Campli. Avvicinandosi al mas-
posizione strategica rispetto al vecchio confi-
siccio del Gran Sasso, i pendii si inaspri-
ne settentrionale del Viceregno di Napoli con
scono rivelando una natura e un paesaggio
lo Stato Pontificio, con 25.000 mq di superfi-
di montagna che si rispecchiano nei paesi
cie e un’estensione di oltre 500 m, la fortez-
che li popolano.
za è una delle più importanti opere di inge-
gneria militare d’Europa. La rocca, probabil-
mente già attiva in epoca medievale, è sta-
Civitella del Tronto ta completamente trasformata a partire dal
POP. 4801 / ALT. 589 M 1564, quando il re di Spagna Filippo II d’A-
Città regia, città nobiliare, città di frontiera, sburgo, a seguito di un’eroica resistenza dei
città di grandi scambi culturali e commer- civitellesi contro le truppe francesi guidate
ciali: per descrivere Civitella del Tronto si dal duca di Guisa, ordina la costruzione di
possono usare tante definizioni, ma nessu- questa poderosa fortezza, facendola diven-
na riuscirà a cogliere nel segno e a restitui- tare inespugnabile. Nel 1734, i Borbone ope-
re la magia che regala questo meraviglioso rano importanti modifiche alla struttura e
borgo fortificato. La sua posizione sopraele- la fortezza diventa l’ultimo baluardo contro
vata, su una rupe rocciosa di travertino, offre l’Unità d’Italia. Dopo il 1861 viene lasciata in
un panorama superlativo che spazia dal Gran abbandono, depredata e demolita. Dal 1985,
Sasso ai Monti della Laga, dai Monti Gemel- grazie a un importante intervento di restau-
li fino alla Majella, per poi spingersi fino al ro, è tornata completamente fruibile; la vi-
Mare Adriatico. Se il panorama è invidiabi- sita si sviluppa attraverso tre camminamen-

PN del Gran Sasso e Monti della Laga C ivitella del T ronto


le, è dentro le mura che questo borgo, fonda- ti coperti, le vaste piazze d’armi, le cisterne
to sui resti della città picena Beregra, vi farà per la raccolta dell’acqua, i lunghi cammina-
rivivere un passato nobile e pieno di storia: menti di ronda, i resti del Palazzo del Gover-
le piazzette e i vicoli si intrecciano in un la- natore, la Chiesa di San Giacomo e le caser-
birinto che vi porterà fino all’inespugnabile me dei soldati. Negli antichi locali delle cu-
fortezza borbonica, ultimo baluardo a cedere cine e dei magazzini dell’artiglieria, è ospita-
davanti all’avanzata dell’esercito piemontese to il Museo delle Armi: nelle sue quattro sa-
durante le lotte per l’Unità d’Italia. le sono conservati schioppi a miccia del XV
secolo, pistole a pietra focaia, un cannone da
1 Che cosa vedere campagna napoleonico, e mappe antiche di
Porta Napoli PORTA Civitella del Tronto.
(Via Roma) La porta di accesso al borgo da est
Museo Nina – NACT MUSEO
è l’unica rimasta: risalente al Duecento, è ca-
(% 0861 91 258; www.museonina.it; Corso Mazzini
ratterizzata da un arco a tutto sesto in traver-
75; interi/ridotti €6/5, cumulativo con la Fortezza in-
tino ed è sormontata dallo stemma cittadino
teri/ridotti €10/8; h 10-13 e 15-18 mer-dom marzo-
che raffigura le cinque torri merlate. Da no-
giu, 10-13 e 15-18 mar-dom lug, 10-19.30 agosto, 10-
tare una particolarità: il profilo delle moda-
19 mar-dom set-ott, 10-18 sab e dom nov-dic, 10-13
nature e le misure dei blocchi di pietra del-
e 15-17 26 dic-6 gen) Questo museo di arti tes-
la porta sono identici al portale della Chiesa
di San Francesco (p154). sili creative racconta un pezzo di storia del
paese e non solo: grazie al lavoro di Gaeta-
La Ruetta d’Italia STRADA na Graziani Scesi, detta Nina, qui sono sta-
(Via della Ruetta) Il cartello all’inizio della via lo ti raccolti capolavori della moda internazio-
dice chiaramente: la ‘Ruetta d’Italia la via più nale, opere d’arte in tessuto, cucito e ricamo.
stretta’ con i suoi 40 cm di larghezza non è Le sue sale conservano oltre 3000 pezzi che
adatta a chi soffre di claustrofobia. La ragio- rendono la collezione una delle più impor-
ne di tanta angustia è militare: uno strata- tanti in Italia sulla storia del tessile e della
gemma utile a rallentare l’accesso dei nemici. moda, dal Settecento al secondo dopoguerra.
154
Palazzo Ronchi PALAZZO Chiesa di Santa Maria
(Corso Mazzini) Passeggiando tra le viuzze del degli Angeli LUOGO DI CULTO
centro del paese, le case creano un labirin- (Corso Mazzini 58) Conosciuto anche come
to studiato appositamente per impedire agli Chiesa della Scopa o delle Laudi, quest’edi-
eventuali nemici di orientarsi correttamen- ficio è databile tra la fine del XV e l’inizio del
te, avvantaggiando così i soldati che difende- XVI secolo. La chiesa è costituita da un’uni-
vano la fortezza. Tra le case che sorgono lun- ca navata con tetto a capriate. All’interno so-
go i vicoli, noterete questo palazzo del Cin- no conservati un Cristo deposto ligneo e una
quecento, che per la sua forma trapezoida- Vergine Addolorata con un viso ligneo dipin-
le, stretta e lunga, potrebbe essere l’antena- to e con struttura ‘a conocchia’, ovvero con
to della Fetta di Polenta di Torino. L’edificio, uno scheletro ligneo su cui adagiare le vesti,
disposto su tre piani, si sviluppa in orizzon- che cambiano in base alle feste liturgiche.
tale seguendo la conformazione della via e
allargandosi progressivamente. Santuario e Convento
di Santa Maria dei Lumi LUOGO DI CULTO
Monumento a Matteo Wade MONUMENTO (% 0861 91 334; SP8) Sul colle che fronteggia il
(Largo Pietro Rosati) Voluto nel 1829 da Fran- paese, dal 1466 il santuario e il convento di
cesco I di Borbone, questo monumento neo- Santa Maria dei Lumi hanno legato la loro
classico celebra la memoria dell’ufficiale ir- storia al paese, sia quella religiosa sia quella
landese Matteo Wade, che nel 1806 difese la militare: per la loro posizione strategica so-
piazzaforte di Civitella del Tronto dall’asse- no stati, infatti, sede dei comandi degli as-
dio. Iniziata dallo scultore Bernardo Tacca e sedianti e, quindi, bersaglio dei bombarda-
completata da Tito Angelini, l’opera è com- menti provenienti dalla fortezza. Il comples-
posta da un grande sarcofago con il ritratto so, la cui fondazione è attribuita a San Gia-
del generale posto dentro a un medaglione como della Marca, ha subito numerosi re-
a fianco del quale sono rappresentate le fi- stauri nei secoli, e nel 1960 è stato quasi to-
gure della Fedeltà e del Dolore. talmente rimaneggiato. La chiesa è prece-
duta da un portico romanico ad archi a tut-
Chiesa di San Lorenzo LUOGO DI CULTO
to sesto e all’interno conserva la Madonna
PN del Gran Sasso e Monti della Laga C ivitella del T ronto

(Via Sicurtà) Dedicata all’antico protettore San con Bambino, la Madonna dei Lumi, statua
Lorenzo Martire, in origine sorgeva al di fuo- rinascimentale lignea policroma, realizzata
ri delle mura cittadine, ma venne trasformata da Giovanni di Blusuccio nel 1489. Nella zo-
in bastione per la difesa del borgo nell’assedio na conventuale, il chiostro, sul lato destro
del 1557 per poi essere ricostruita all’interno della chiesa, è formato da archi a tutto sesto
delle mura. Nonostante le trasformazioni ba- con ghiera di mattoni sostenuti da colonne
rocche della fine del XVIII secolo, l’edificio ottagonali in pietra.
conserva ancora la facciata rinascimentale,
il portale e i grandi finestroni dalla profon- Abbazia di Santa Maria
da strombatura. L’interno, a croce latina, è in Montesanto ABBAZIA
composto da una sola navata, ma non è visi- (Frazione Villa Lempa) Sebbene la tradizione at-
tabile per i danni del terremoto. tribuisca la fondazione dell’Abbazia a san Be-
nedetto abate nel 542, la prima testimonian-
Chiesa di San Francesco LUOGO DI CULTO
za scritta relativa a quest’edificio costruito sul
(Via Guglielmo Marconi 1) Fu fondata nel 1326 dal Montesanto risale all’anno Mille. Nel XIII se-
conventuale civitellese fra’ Guglielmo, dive- colo, l’abbazia godeva di una giurisdizione
nuto poi Arcivescovo di Brindisi e di Bene- molto vasta e di ampia autonomia, ma dopo
vento. La facciata, in quel tipico stile roma- essere caduta in disgrazia alla fine del XV se-
nico abbellito da elementi gotici, è caratteriz- colo, viene soppressa nel 1797. A partire dal
zata dal rosone trecentesco in pietra con cor- 1992, dai ruderi rimasti gli edifici sono sta-
nice intagliata proveniente, secondo la tradi- ti gradatamente ricostruiti. All’abbazia si af-
zione, dalla Chiesa di San Francesco di Cam- fiancano la Chiesa di Santa Maria, romanica e
pli (p156). L’interno a navata unica, riela- a navata unica, e il campanile a base quadra-
borato in stile barocco, conserva un coro in ta. Il parco che si percorre a piedi per arriva-
noce con colonnine tortili del Quattrocento re al complesso monastico ospita statue che
e l’abside a pianta quadrata dalla volta a cro- simboleggiano tutte le fedi dell’uomo, dalla
ciera e costoni gotici. menorah ebraica al totem dei nativi ameri-
cani, fino all’astronauta che rappresenta la
fede nella scienza.
155
2 Attività FARMACIE
ATTIVITÀ ESTIVE Farmacia Izzi Gianfranco (% 0861 91 373; Via
Per; h 9-13 e 16-19.30 lun-ven, 9-13 sab)
Escursionismo
Una delle passeggiate più gettonate, che re-
gala scorci meravigliosi, è quella alle Gole 8 Per/da Civitella del Tronto
del Salinello (partenza dal borgo di Ripe; 2 h; cir- AUTOBUS
ca 7 km e 130 m di dislivello positivo), ben segnala- L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Uni­
co Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
ta, che vi porterà a inoltrarvi nella forra per-
tuabruzzo.it) collega Teramo a Civitella del Tronto
correndo il letto del torrente Salinello, che in (€1,90, 45 min).
estate va in secca. Nel corso dei secoli, il Sa-
linello ha scavato una profonda gola che ha AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
diviso i Monti Gemelli, la Montagna dei Fio- Dalla A14 (Bologna-Bari), prendete l’uscita Val
ri (Monte Girella) e la Montagna di Campli Vibrata, procedete in direzione di Nereto e Sant’E-
(Monte Foltrone). Lungo l’itinerario incroce- gidio alla Vibrata e poi seguite le indicazioni per
rete numerose grotte di piccole e grandi di- Civitella. Potete anche uscire a Teramo-Mosciano
mensioni che hanno avuto per lunghissimo Sant’Angelo e da qui procedere lungo la SS81
tempo la funzione di eremi: tra le altre, po- verso Ascoli Piceno, per 18 km. Il collegamento
trete visitare la suggestiva Grotta Sant’An- con il Tirreno è invece assicurato dalla A24 (Roma-
Teramo): anche in questo caso, giunti a Teramo,
gelo (€2), un antro alto 30 m e largo 15 m do-
proseguite sulla SS81, in direzione Ascoli Piceno.
ve gli scavi archeologici hanno portato alla
luce reperti che vanno dal Neolitico all’Età TRENO
del Ferro, oltre a una parete stratigrafica di La stazione ferroviaria di Teramo dista 15 km, da lì
3 m, che custodisce punte di frecce, raschia- si prosegue con gli autobus di TUA Trasporto Uni­
toi e altro materiale ancora. co Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
tuabruzzo.it).
4 Pernottamento e pasti
Zunica 1880 HOTEL €€
Campli

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Campli


(% 0861 91 319; www.hotelzunica.it; Piazza Filip-
POP. 6986 / ALT. 393 M
pi Pepe 14; doppie €90; pasti €30; W # ) La po-
sizione centralissima è il valore aggiunto di La storia di Campli inizia in epoca antichis-
quest’hotel dove si respirano atmosfere ro- sima. Le sue origini, testimoniate dai reper-
mantiche d’altri tempi. Il ristorante regala ti archeologici rinvenuti nella zona, risalgo-
grandi soddisfazioni. no all’VIII secolo a.C.: nella vicina necropoli
di Campovalano sono state riportate alla lu-
oAmoretto, Cibo di Strada RISTORANTE € ce tombe appartenenti a un arco temporale
(% 0861 91 319, 329 12 97 305; Via Roma; pasti €20; che va dalla fine dell’Età del Bronzo alla con-
h 19-23 mar-ven, 12-14.30 e 19-23 sab e dom apr- quista romana. Ma è tra il XVI e il XVIII se-
ott) Lo street food abruzzese ha trovato una colo che questo piccolo borgo pieno di fasci-
collocazione stabile in questa cornice magi- no ha vissuto il periodo di maggior splendo-
ca ai piedi delle mura della fortezza. Questo re e passeggiando per le vie del centro stori-
locale all’aperto offre atmosfere suggestive e co non mancano palazzi, chiese e monumenti
un panorama strepitoso accompagnati spes- che celebrano gli antichi fasti e che racconta-
so da musica dal vivo. no di un’epoca di grande vivacità artistica. Se
passate di qui, ci sono due cose da non per-
Colle Santamaria RISTORANTE € dere: un panino con la porchetta e la Scala
(% 0861 91 82 10, 348 62 83 456; www.ristorantecol Santa, da salire rigorosamente in ginocchio
lesantamaria.it; Località Santa Maria dei Lumi; pasti per ottenere l’indulgenza. Decidete voi in
€20; h 12.30-14.30 e 19.30-21.30 mar-dom inver- quale ordine affrontare il sacro e il profano.
no, tutti i giorni estate) Il panorama spettacola-
re che si gode dalla terrazza è la cornice ade-
guata ai piatti succulenti che potrete gusta-
1 Che cosa vedere
Porta Angioina PORTA
re in questo locale.
(Via Farnese) Detta anche Porta Orientale o di
San Giovanni, è stata eretta nel 1300 e rap-
8 Informazioni presenta una delle fortificazioni più interes-
EMERGENZE santi del territorio. L’arco a tutto sesto si apre
Ambulanza (% 118) nella struttura muraria dell’antica cinta for-
Polizia locale (%0861 91 83 21; Via Sandro Pertini 6) tificata: sopra la volta si possono riconosce-
156
re i gigli tipici delle insegne angioine. Sulla pinte da Vincenzo Baldati tra Seicento e Set-
struttura si inserisce la torre campanaria del- tecento sulle pareti e il soffitto ligneo decora-
la vicina Chiesa di San Giovanni, costruita al- to, che rievocano la Passione di Cristo. In ci-
la fine del XV secolo. ma alle scale si trova la Cappellina del San-
cta Santorum, da qui si scende da una secon-
Palazzo Farnese PALAZZO
da scalinata, percorribile questa volta non in
(% 0861 56 011; www.comune.campli.te.it; Piazza
ginocchio ma a piedi e decorata da affreschi
Vittorio Emanuele 18) Oggi sede del Municipio,
che rappresentano la Resurrezione.
è l’edificio civico più antico d’Abruzzo. Co-
struito alla fine del XIII secolo e anticamen- Chiesa di San Francesco LUOGO DI CULTO
te conosciuto come Palazzo del Parlamen- (% 333 81 00 562; www.scalasantacampli.it; Cor-
to di Campli, ha linee gotiche, con un gran- so Umberto I) Si racconta che la costruzione
de porticato con sette archi a sesto acuto al di quest’edificio in stile romanico iniziò nel
piano terreno, e al primo piano ospita il sa- 1224, subito dopo il passaggio di San France-
lone delle riunioni con due grandi finestro- sco di Assisi, che avrebbe fatto riappacifica-
ni e coppie di trifore che si affacciano sulla re alcune famiglie camplesi. Le pareti latera-
piazza. Una curiosità: il terzo piano, aggiun- li della chiesa sono rinforzate da lesene e ab-
to in un secondo tempo e poi demolito, nel bellite da una cornice duecentesca, che corre
1845 ha ospitato il primo teatro della regione. lungo tutto il perimetro esterno. Il portale in
pietra bianca calcarea presenta nella strom-
Cattedrale di Santa Maria
batura degli stipiti pilastri e colonnine ter-
in Platea LUOGO DI CULTO
minanti a capitelli fogliati con elementi de-
(% 333 81 00 562; www.scalasantacampli.it; Piazza
corativi e zoomorfi capovolti, in segno di vo-
Vittorio Emanuele II 12) L’edificio attuale è sta-
luto allontanamento dagli stili classici paga-
to costruito alla fine del XIII secolo, ma la
ni, mentre la parte superiore è adornata da
sua origine risale a prima dell’anno Mille. La
una lunetta attribuita a Giacomo da Cam-
chiesa prende il nome dalla Madonna con
pli. All’interno, oltre a un crocifisso dipinto
Bambino in pietra del XIV secolo sul porta-
su tavola di inizio Trecento, si possono am-
le affacciato sulla piazza e attribuita a Gian-
mirare un affresco dell’Annunciazione risa-
PN del Gran Sasso e Monti della Laga Campli

francesco Gagliardelli. L’esterno è caratte-


lente alla prima metà del Cinquecento e at-
rizzato da due stili architettonici: quello ro-
tribuito a Lorenzo Lotto detto il Veneziano,
manico del campanile, alto 42 m e adorna-
e una Pietà in stile giottesco, probabilmente
to dalla cuspide ottagonale del maestro lom-
uno degli affreschi più antichi del territorio.
bardo Antonello da Lodi nel 1474, più volte
distrutta e riedificata, e quello neoclassico Museo Archeologico MUSEO
della facciata, ricostruita nel 1793 dal mae- (% 0861 56 91 58; www.musei.abruzzo.benicultu
stro Giovanni Fontana da Penne. L’interno è rali.it; Piazza San Francesco 1; interi/ridotti €4/2;
diviso in tre navate e basta alzare lo sguar- h 8.30-19.30 ven-dom) Nelle stanze dell’antico
do per essere rapiti dalla bellezza del mae- Convento di San Francesco, fondato verso la
stoso soffitto ligneo del maestro teatino Do- fine del XIII secolo, ha trovato sede questo
nato Teodoro da Chieti, realizzato tra il pri- museo nato per ospitare i reperti rinvenuti
mo e secondo decennio del 1700. Ma è nelle nella necropoli di Campovalano. Resti ossei,
sue viscere che questa chiesa nasconde il te- corredi e ricostruzioni grafiche e ambientali
soro più prezioso, la Cripta: composta da una illustrano la vita quotidiana nei villaggi nel
serie di cinque navatelle coperte da quindi- corso dell’Età del Bronzo e l’evoluzione del
ci campate interamente affrescate, custodi- rito funerario presso il popolo dei pretuzi.
sce un magnifico ciclo di affreschi di scuola
giottesca della metà del Trecento, attribui­bili Convento di Sant’Onofrio LUOGO DI CULTO

a Niccolò di Valle Castellana. (Corso Umberto I) Citato in un documento del


1274, il convento risale al 1489 e all’inizio del
oScala Santa LUOGO DI CULTO Seicento viene elevato al grado di badia. Le
(% 333 81 00 562; www.scalasantacampli.it; Via del- mura sono costruite con pietrame non lavo-
la Scala Santa) Se volete garantirvi l’Indulgen- rato e laterizi legati da malta: al piano terre-
za Plenaria, potete percorrere in ginocchio no, si trovano resti delle arcate a tutto sesto
e in religioso silenzio meditativo i 28 gradi- del chiostro con volte a crociera a sesto acu-
ni in legno di ulivo della scalinata costruita to, mentre al piano superiore ci sono le celle
tra il 1772 e il 1776 a ridosso della Chiesa di dei monaci. La parte più interessante è il re-
San Paolo. Oltre al perdono di tutti i pecca- fettorio, che custodisce un ciclo di affreschi
ti, il premio saranno le sei splendide tele di- del XV secolo attribuiti in parte a Giacomo
157
da Campli che rappresentano, tra le altre, 5 Pasti
scene della vita di sant’Onofrio e di san Be- Macelleria Fagioli Massimo MACELLERIA €
nedetto, un’Annunciazione e un’Ultima cena. (% 0861 56 179; Piazza Vittorio Emanuele 2; panini
Necropoli €3; h 8.30-13 e 15.30-19 lun-sab, chiuso gio pom)
di Campovalano SITO ARCHEOLOGICO Non potete venire a Campli senza assaggia-
(% 366 96 15 902, 340 39 44 156; Piazzale San Ga- re la porchetta, prodotto tipico del paese. In
briele 1) Posta su un terrazzo fluviale di circa questa macelleria, vi preparano il panino al
50 ettari a pochi chilometri dal paese, que- momento e su misura.
sta necropoli è stata oggetto di scavi a par- Il Tubero d’Oro RISTORANTE €€
tire dagli anni ’70 e conta oltre 600 sepoltu- (% 320 18 98 084; www.iltuberodoro.it; Piazza Vitto-
re a inumazione che coprono un arco tem- rio Emanuele II; pasti €40) Locale raffinato che,
porale che parte dalla fine dell’Età del Bron- sotto le caratteristiche volte in mattoni, sa-
zo (XII-X secolo a.C.) e arriva al II secolo a.C. prà deliziare il vostro palato con specialità a
Le sepolture dell’Età del Bronzo e della pri- base di funghi e tartufo.
ma Età del Ferro presentano corredi assai ri-
dotti, che si arricchiscono in quelle del VII e
VI secolo a.C. In questi secoli sono testimo-
6 Locali
niati mutamenti nell’organizzazione del si- Mingus Caffè BIRRERIA

to funerario: da inumazioni singole si passa (% 0861 56 99 484, 389 23 06 178; Corso Umberto I
a grandi tumuli familiari. Nell’area, è possi- 115) Fermatevi qui per una pausa all’insegna
bile visitare l’interno di un tumulo nel qua- di ottime birre artigianali da bere tra un arro-
le è stata fedelmente riprodotta una tomba, sticino e l’altro al ritmo di musica, anche dal
mentre i reperti degli scavi sono conservati vivo se capitate nella serata giusta.
nel Museo Archeologico.
8 Informazioni
Chiesa di San Pietro LUOGO DI CULTO EMERGENZE
(Campovalano) Edificata nell’VIII secolo dai Ambulanza (% 118)
benedettini, questa chiesa fu completamen- Polizia locale (% 0861 56 116; Piazza Vittorio

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Campli


te trasformata secondo le linee romaniche Emanuele II 9)
all’inizio del XIII secolo. L’interno è diviso
in tre navate con absidi con il presbiterio ri- FARMACIE
alzato per ospitare la cripta sottostante e ri- Farmacia del Corso (% 0861 56 180; Corso Um-
vela frammenti di affreschi del XII secolo e berto I 74; h 8.30-13 e 16-20 lun-ven, 8.30-13 sab)
un sarcofago del IV secolo d.C. del negozian- INFORMAZIONI TURISTICHE
te di marmi Aurelio Andronico di Bitinia. Ufficio Turistico di Campli (% 0861 56 01 207;
www.comune.campli.te.it; Piazza Vittorio Ema-
Torre del Melatino TORRE
nuele 22; h 9.30-18)
(Piazza Carlo Alberto, Frazione Nocella) Costruita
nel XIII secolo come opera di difesa e avvi-
stamento, questa torre a pianta quadrangola-
8 Per/da Campli
re deve il suo nome a Roberto IV di Melatino AUTOBUS
che nell’anno 1394 ne ordina la riconversione L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico
Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
a campanile della Collegiata di San Mariano,
tuabruzzo.it) collega Teramo a Campli (€1,90,
di cui oggi rimangono pochissime vestigia. 35 min).
La cella campanaria alla sommità è caratte-
rizzata da finestre con arco a ferro di cavallo. AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
Dalla A14 (Bologna–Bari) prendete l’uscita Val
z Feste ed eventi Vibrata, procedete in direzione di Nereto e Sant’E-
Sagra della Porchetta AGOSTO gidio alla Vibrata e poi seguite le indicazioni per
(www.sagradellaporchettaitalica.com) Nata nel Campli. Potete anche uscire a Teramo-Mosciano
Sant’Angelo e da qui procedere lungo la SS81
1964, la festa che celebra la porchetta è una
verso Ascoli Piceno. Il collegamento con il Tirreno
delle più gettonate di tutta la provincia. Nei è invece assicurato dalla A24 (Roma–Teramo):
cinque giorni dedicati a questo prodotto ti- anche in questo caso, da Teramo proseguite sulla
pico di Campli, i panini fumanti che delizia- SS81, in direzione Ascoli Piceno.
no i palati degli avventori sono oltre 100.000.
TRENO
La stazione ferroviaria di Teramo dista 10 km,
da lì si prosegue con gli autobus di TUA Trasporto
158
Unico Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622;
www.tuabruzzo.it). Prati di Tivo
ALT. 1450 M
Da questa località turistica sul versante
Pietracamela orientale del Gran Sasso, la montagna più
POP. 245 / ALT. 1005 M alta dell’Appennino si rivela in tutta la sua
Strade strette, case in pietra, vicoli che si in- imponenza, mostrando i profili spavaldi del
trecciano in un reticolo di saliscendi: Pietra- Corno Grande e del Corno Piccolo. Composta
camela è un tipico borgo di montagna nato in prevalenza da strutture ricettive e da case
in epoca medievale ai piedi del Corno Pic- di villeggiatura, questa frazione di Pietraca-
colo. All’ingresso del paese si trova la Chie- mela attira gli amanti della montagna sia in
sa di San Leucio, costruzione di impianto estate, gratificandoli con la possibilità di nu-
medievale più volte rimaneggiata nei seco- merose escursioni, sia in inverno, quando gli
li, dedicata al patrono, primo vescovo della impianti di risalita permettono di sciare con
diocesi di Brindisi. Al suo interno, a navata il Mare Adriatico sullo sfondo: non aspetta-
unica, conserva un’acquasantiera a catino tevi il panorama dei fiordi norvegesi, ma lo
del XVI secolo, ricavata da un unico blocco spettacolo è comunque suggestivo.
di pietra. Vicino alla chiesa, si trova la Ca-
sa Torre, anticamente utilizzata come torre 2 Attività
di avvistamento. Camminando lungo le vie ATTIVITÀ ESTIVE
del borgo, vi accorgerete che ci sono nume- Escursionismo
rose epigrafi poste per la maggior parte su- Prati di Tivo è uno dei punti di partenza ideali
gli architravi delle porte: contribuiscono a per conquistare il Corno Grande, che con i
narrare la storia del paese, tramandando la suoi 2912 m di quota è la vetta principale del
memoria di eventi e di personaggi rilevanti Gran Sasso. Potete decidere di partire diret-
nel corso dei secoli. Pietracamela è un otti- tamente a piedi dal paese, oppure di sfrut-
mo punto di partenza per diverse escursioni. tare l’ovovia (% 0861 95 96 05; www.pratiditivo.it;
Piazzale Amorocchi; andata/ritorno €12; h 8-18) che
PN del Gran Sasso e Monti della Laga P ietracamela

8 Informazioni in pochi minuti vi porterà ai 2029 m di quo-


EMERGENZE ta della Madonnina. Da qui seguite le indica-
Ambulanza (% 118) zioni per il Rifugio Franchetti (% 0861 95 96
Carabinieri (% 0861 95 51 22; Via Gran Sasso) 34; Sentiero Madonnina; pernottamento €26, mez-
Corpo Forestale dello Stato (% 0861 95 51 10; za pensione €55), che raggiungerete dopo cir-
Via Gran Sasso 7) ca 40 minuti di camminata su facile sentie-
ro. Ai 2433 m di quota del rifugio, sofferma-
8 Per/da Pietracamela tevi ad ammirare il panorama che dal balco-
AUTOBUS ne spazia su tutto il Teramano fino al mare.
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico Da qui parte il sentiero che, in un paio d’ore,
Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. vi porterà fino ai 2912 m della cima del Cor-
tuabruzzo.it) collega Teramo a Pietracamela no Grande, il re dei due mari: nelle giorna-
(€3,60, 1 h 40 min). te terse, infatti, dalla vetta si riescono ad ab-
bracciare con lo sguardo l’Adriatico e il Tir-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA reno. Se siete alla ricerca di qualcosa di più
Se arrivate da Roma, dall’autostrada A24 pren- tecnico, potrete scegliere tra le diverse fer-
dete l’uscita Colledara-San Gabriele e seguite la
SS80 fino a Pietracamela. Se arrivate dal Nord
rate che salgono al Corno Grande e al Corno
Italia, prendete l’uscita Mosciano Sant’Angelo- Piccolo, oppure arrampicare sulle impegna-
Giulianova-Teramo dell’autostrada A14, prose- tive vie di roccia del famoso Paretone della
guite per Montorio al Vomano e seguite la SS80 Vetta Orientale.
fino a Pietracamela, mentre se arrivate dal
Sud Italia, sulla medesima autostrada, uscite a ATTIVITÀ INVERNALI
Roseto degli Abruzzi e poi seguite la SS80 fino a Sci di discesa
Pietracamela. Ogni anno l’innevamento dipende dall’umore
del meteo, e quindi non è sempre garantito,
TRENO
ma sciare sulle piste di Prati di Tivo (%0861
La stazione ferroviaria di Teramo dista 30 km, da lì
si prosegue con gli autobus di TUA Trasporto Uni­ 95 96 05; www.pratiditivo.it; Piazzale Amorocchi; ski-
co Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. pass festivo/feriale €22/18; h8.30-16.30) è una di
tuabruzzo.it). quelle esperienze da fare una volta nella vita,
159
soprattutto perché in Italia non capita spes- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
so di poter stare sulla neve con vista mare. Il Dalla A14 (Bologna–Bari), prendete l’uscita Val
comprensorio, servito da un’ovovia, due seg- Vibrata, procedete in direzione di Nereto e Sant’E-
giovie e un tappeto, offre poche piste di di- gidio alla Vibrata e poi seguite le indicazioni per
verse difficoltà. Campli. Potete anche uscire a Teramo-Mosciano
Sant’Angelo e da qui procedere lungo la SS81
4 Pernottamento e pasti verso Ascoli Piceno. Il collegamento con il Tirreno
è invece assicurato dalla A24 (Roma–Teramo):
La Gran Baita HOTEL € anche in questo caso, da Teramo proseguite sulla
(% 0861 95 96 04, 348 93 43 852; www.lagranbaita SS81, in direzione Ascoli Piceno.
.com; Piazzale Amorocchi 10; doppie a partire da
€60; W p ) In una località che non brilla cer-
to per la qualità delle strutture ricettive, que- Isola
sto albergo a pochi metri dagli impianti of- del Gran Sasso d’Italia
fre accoglienza calorosa, cucina casalinga e POP. 4630 / ALT. 415 M
prezzi equi. Al centro della Valle Siciliana, chiamata così
oLo Chalet RISTORANTE €€
perché intorno all’XI secolo a.C. era abitata
(% 340 90 71 776, 348 34 47 920; Piazzale Amo- dai siculi, in seguito rimpiazzati dagli umbri,
rocchi; pasti €22; h 9-23) Da una rivisitazione questo paese sorge al centro di una meravi-
moderna dell’utilizzo di legno e pietra è na- gliosa conca verde, circondata da morbide
to questo locale dove troverete tutto l’occor-
rente per saziare il vostro appetito, dagli im-
mancabili arrosticini ai primi piatti tipici. PRATO SELVA E LO SCI,
UNA STORIA COMPLICATA
6 Locali
La Bottega del Parco BAR Ultima nata tra le stazioni sciistiche
(% 0861 95 96 23; Piazzale Amorocchi; h 8-20 dic- abruzzesi, Prato Selva (%0861 95
marzo e giu-ott) Una volta terminate le vostre 434; www.pratoselva.it; Località Prato Sel-

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Isola del Gran Sasso d’Italia
escursioni, fermatevi a bere una birra rige- va, Fano Adriano) ha vissuto una storia
nerante accompagnata da buona musica e travagliata fatta di chiusure e riapertu-
qualche stuzzichino. In inverno, fare l’après- re e, a tutt’oggi, il futuro degli impianti,
ski qui è d’obbligo. chiusi al momento delle nostre ricer-
che, è ancora incerto.
Bar Prati di Tivo BAR La località offre piste per lo sci di di-
(% 0861 95 96 37; Piazzale Amorocchi 14; h 9-20 scesa che si sviluppano alle pendici
dic-marzo e giu-ott) Tanto in inverno quanto in del Monte Corvo, dai 1400 m di quota
estate, questo locale è una certezza per una della partenza fino ai 1800 m del Col-
tappa rifocillante: panini, qualche piatto ve- le Abetone. In inverno, ci sono anche
loce e ottime birre saranno la ciliegina sulla 20 km di piste per praticare lo sci di
torta della vostra giornata. fondo e uno snowpark.
In estate, i pendii lasciano spazio agli
8 Informazioni appassionati delle due ruote, che si lan-
EMERGENZE ciano con le mountain bike sui diversi
Ambulanza (% 118) sentieri lungo le tre linee di discesa del
Soccorso Alpino (% 800 25 82 39) Prato Selva Bike Park: sponde, radi-
ci, ripidi naturali, pietraie e salti artificia-
INFORMAZIONI TURISTICHE li mettono alla prova anche i biker più
SIGET (% 0861 95 96 05; www.pratiditivo.it; esperti e permettono di vivere una gior-
Piazzale Amorocchi; h 8-18)
nata all’insegna dell’adrenalina. Non
mancano poi le possibilità di escursio-
8 Per/da Prati di Tivo nismo e trekking, e in questa località
AUTOBUS transita anche l’Ippovia del Gran Sas-
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico so a Prati di Tivo, che con un anello di
Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. 320 km è la più lunga d’Italia.
tuabruzzo.it) collega Pietracamela a Prati di Tivo
(€1,20, 10 min).
160
Parco Nazionale del Gran Sasso e
#0
0

R
Corno
Piccolo R
(2652m) Corno
Grande
(2912m)
Monte R
Aquila
R (2498m)
Pizzo Mon
Cefalone Tremo
(2533m) T Campo Torri
di R R Monte (2331
Imperatore R R
Casanova Prena Monte
R
(2362m) Monte (2561m)
Infornace Camicia
R
(2469m) (2564m)
Monte della
Scindarella
(2233m)
\
Assergi

SR17bis R
Monte SR17bis
Archetto
÷ (1831m)
R
Parco Nazionale Monte
del Gran Sasso Bolza
\ Filetto e Monti della Laga (1904m)

SP97 \ Caste
del M
\ Pescomaggiore
Santo Stefano
PN del Gran Sasso e Monti della Laga Isola del Gran Sasso d’Italia

di Sessanio
\

\ Picenze Valle S
Barisciano \ di Viano P7 Calascio
\

colline ai piedi del Gran Sasso, che qui mo- 1 Che cosa vedere
stra tutta l’imponenza del paretone di roccia Chiesa di San Giovanni
chiara alto 2500 m. Il nome ‘Isola’ deriva dal ad Insulam LUOGO DI CULTO
fatto che il borgo è circondato dal torrente (Contrada San Giovanni) La chiesa è nota anche
Ruzzo e dal fiume Mavone; attorno all’abi- con il nome di San Giovanni al Mavone per
tato la vista si perde lungo i pendii ricoper- la vicinanza al fiume. La cripta, risalente alla
ti dai campi sagomati dal lavoro dell’uomo fine dell’XI secolo e divisa da tre navate con
con vigneti, oliveti e frutteti, e attorniati da copertura a volta a crociera, è il nucleo più
una natura selvaggia fatta di boschi e pascoli. antico dell’edificio, mentre la parte superio-
Come in altre località abruzzesi, sugli archi- re è stata costruita intorno alla metà del XII
travi in pietra di molte porte e finestre del- secolo. Nell’abside si trovano i resti di un af-
le case del centro storico si leggono iscrizio- fresco del 1421, dove, racchiusi in una man-
ni in latino che riportano modi di dire popo- dorla, sono raffigurati il Redentore tra la Ver-
lari e religiosi. Per la sua posizione partico- gine e san Giovanni Battista. A fianco della
lare, Isola del Gran Sasso è definita ‘il paese chiesa si trovano alcuni ruderi appartenen-
dove il sole sorge due volte’: all’alba e al tra- ti all’antico monastero benedettino di San
monto, quando i raggi si riflettono sulle roc- Vincenzo al Volturno, forse distrutto da un
ce della montagna. terremoto. Attualmente l’interno della chie-
sa è completamente rinforzato da impalca-
ture di sostegno: se volete visitarlo, chiede-
te le chiavi al ristorante-bar-tabaccheria di
fronte al parcheggio.
161
Eremo di Santa Colomba LUOGO DI CULTO
e
#
0
0
5 km
2,5 miglia
(Località Pretara) Questo eremo sorge ai piedi
del Monte Infornace, a 1250 m di quota, nel
luogo dove, secondo la leggenda, la giovane
Colomba, contessa di Pagliara, sorella di San
Berardo si ritirò a vita solitaria e in peniten-
za nel XII secolo. Si racconta che su di una
roccia che si incontra salendo all’eremo sia
Monte rimasta impressa l’impronta della mano del-
Tremoggia la santa, mentre si dice che le incisioni paral-
R Monte (2331m)
Prena
R
R
lele su una roccia nei pressi dell’eremo siano
Monte i segni del suo pettine. Il primo settembre,
(2561m) Camicia
(2564m) Monte
R molti fedeli vengono qui per rendere omag-
Siella gio alla santa o per guarire dall’emicrania ap-
(2027m) poggiando il capo nella buca che si dice tol-
ga il mal di testa. L’eremo si trova in un pun-
to molto panoramico; per arrivarci occorre
salire lungo un sentiero che parte da Preta-
ra e che attraversa i boschi di abeti e faggi.

R Museo Centro per le Acque


SR1
Monte 7bis del Gran Sasso MUSEO
Bolza
(1904m)
(% 0861 97 60 70, 335 10 48 318; www.gransassolaga
park.it; Località San Pietro; ingresso €2; h 10-16 ven-
dom mag-set, 9.30-15.30 ven-sab ott-giu) Dal mas-
\ Castel
del Monte siccio del Gran Sasso sgorgano numerose sor-
genti: il museo illustra il ciclo dell’acqua, ri-
sorsa fondamentale per la natura e per l’uo-
mo, e il suo rapporto con la montagna, con

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Isola del Gran Sasso d’Italia
SR

il lavoro dell’uomo, con la religione, con l’e-


13
bi
s

nergia e la tecnologia.
\ Villa Santa
Lucia degli
Calascio
\ Ofena \ Abruzzi 4 Pernottamento e pasti
Agriturismo San Giovanni
ad Insulam AGRITURISMO €
Santuario di San Gabriele (% 349 44 22 982; www.sangiovanni.abruzzo.it; Con-
dell’Addolorata LUOGO DI CULTO trada San Giovanni 69-71; singole/doppie €25/58;
(%0861 97 72 166, 0861 97 721; Via del Santua- W p ) Soggiornare in questa struttura vi farà
rio 187) Al patrono d’Abruzzo e dei giovani assaporare uno spaccato di vita rurale abruz-
è stato dedicato questo santuario che ogni zese. I muri in pietra, l’arredamento d’epoca
anno richiama più di un milione di pelle- e il giardino curatissimo accompagneranno
grini. Il complesso comprende tre struttu- i vostri momenti di relax.
re: il convento del XVI secolo, dove nel 1862
morì san Gabriele dell’Addolorata; la chiesa oAgriturismo La Quercia
costruita nel 1908 in onore di san Gabrie- di Sabatino AGRITURISMO €
le; e la chiesa moderna, edificata nel 1970 (% 0861 69 83 50, 328 71 48 104; www.laquercia
per accogliere i numerosi pellegrini. L’edi- agriturismo.it; Contrada Cretara; pernottamento/
ficio vecchio ha una facciata neoclassica mezza pensione/pensione completa €35/55/65;
con un ordine di tre arcate a loggiato e af- W p s ) Le camere sono essenziali, ma il va-
freschi, e all’interno ospita la cripta in stile lore aggiunto di questa struttura sono la pi-
neogotico che contiene il corpo del santo. scina con una vista spettacolare sul Gran Sas-
Il santuario moderno, invece, iniziato sot- so e l’ottima cucina.
to la direzione dell’ingegner Rino Rossi e
completato dall’architetto Eugenio Abruz- 8 Informazioni
zini, è stato realizzato in cemento, vetro e EMERGENZE
acciaio: la struttura forma una grande cro- Ambulanza (% 118)
ce greca con quattro braccia collegate da Carabinieri (% 0861 97 61 22; Contrada Petruccia
ampi ventagli. 341)
162
8 Per/da Isola lenaria tradizione della ceramica dipinta, na-
del Gran Sasso d’Italia ta grazie alla capacità di lavorare l’argilla dei
AUTOBUS calanchi che circondano il borgo, è così radi-
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico cata da aver dato origine anche al caratteri-
Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. stico dipinto del paesaggio castellano, che ri-
tuabruzzo.it) collega Teramo a Isola del Gran Sas- trae un panorama bucolico con un albero in
so d’Italia (€3,60, 1 h 20 min circa). primo piano e un edificio rurale sullo sfon-
do e con il quale vengono decorati piatti, ca-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA raffe, campanelle e tanti altri oggetti di uso
Dalla A14 (Bologna–Bari), prendete l’uscita comune. Il centro storico si sviluppa lungo
Teramo-Mosciano Sant’Angelo e seguite le una stretta via e sbocca in una spettacolare
indicazioni per Teramo sulla SP22. Immettetevi
balconata che si affaccia sulla valle sottostan-
nella A24 e procedete fino all’uscita San Gabriele-
Colledara, dove troverete le indicazioni per Isola te. Vi basterà alzare lo sguardo per rimane-
del Gran Sasso d’Italia. Se arrivate da Roma, re affascinati dalla spettacolare parete nord-
percorrete la A24, attraversate il tunnel sotto il est del Monte Camicia che incombe sul bor-
Gran Sasso e uscite a San Gabriele-Colledara. go con un salto di quasi 1000 m, che termi-
na nel Fondo della Salsa, il nevaio perenne
più basso d’Europa.
Castelli
POP. 1051 / ALT. 497 M 1 Che cosa vedere
Castelli si esprime con il linguaggio delle ce- Chiesa di San Giovanni
ramiche dipinte: questo borgo di montagna Battista LUOGO DI CULTO
vi trasporterà in un viaggio nel tempo a spas- (Piazza Roma) La data del 1601 riportata sul
so tra le tante botteghe artigiane. Camminan- portale indica il periodo di realizzazione di
do per le vie del paese, troverete maioliche quest’edificio, costruito riutilizzando par-
che rappresentano momenti storici, come il ti dell’antica Abbazia di San Salvatore, che
celebre passaggio della borraccia tra Coppi sorgeva nei pressi del paese. Al portale rina-
e Bartali, statue che danzano in mezzo alla scimentale si giunge percorrendo la scalina-
PN del Gran Sasso e Monti della Laga Castelli

piazza, e ancora decine di chalet zeppi di ce- ta che proviene dall’antica abbazia, alla qua-
ramiche, sedi provvisorie dei negozi inagibi- le apparteneva anche la lastra in pietra raffi-
li per i danni del terremoto del 2009. La mil- gurante un grifone con i simboli degli evan-

RIGOPIANO, UNA TRAPPOLA MORTALE


Lungo la strada che da Castelli porta a Farindola si trova la frazione di Rigopiano, un
luogo divenuto tristemente celebre per la disgrazia accaduta nel 2017. Il 18 gennaio di
quell’anno, una valanga ha travolto il Rigopiano-Gran Sasso Resort, sfondandone le pare-
ti, spostando la struttura di circa 10 m verso valle e provocando 29 vittime. Presa singo-
larmente, la valanga di Rigopiano è quella che ha causato il maggior numero di morti di
sempre tra le montagne dell’Appennino. Secondo quanto riportato dai giornali, quel gior-
no nell’hotel c’erano 40 persone, 28 ospiti e 12 dipendenti, tutti spaventati dalle quattro
scosse di terremoto e in attesa di essere evacuati per la situazione definita preoccupante
dall’amministratore dell’hotel. Gli ospiti non si potevano allontanare autonomamente
dall’albergo: la strada non era percorribile poiché un’abbondante nevicata aveva bloccato
l’unica via di comunicazione con il fondovalle. Non viene trovata alcuna turbina spazzane-
ve per liberare la strada e gli ospiti sono intrappolati, ignari di quanto stava per accadere.
Intorno alle 16.30, a monte della struttura si è staccata una valanga di neve e detriti che
ha percorso quasi 2,5 km, incrementando la sua massa fino ad arrivare a pesare 120.000
tonnellate e colpendo l’albergo alla velocità devastante di 100 km/h. A causa delle condi-
zioni avverse, che hanno reso difficile la marcia di avvicinamento, i primi soccorritori han-
no raggiunto l’albergo con gli sci alle 4 del mattino e solo verso mezzogiorno del giorno
successivo la colonna motorizzata dei mezzi dei soccorsi è riuscita ad arrivare sul luo-
go del disastro. Le vittime di quella tragedia sono ricordate con un cippo commemorati-
vo che riporta la scritta ‘Mai più’ insieme alle loro foto sotto l’insegna dell’hotel. Sul fronte
giudiziario, il processo per accertare le presunte responsabilità è ancora in corso.
163
gelisti situata all’interno dell’edificio. L’inter- Convento 1; h 14-15.30 lun-ven, 8-14 sab, al mattino
no della chiesa, costituito da tre navate divi- su prenotazione) F Questo complesso scul-
se da pilastri in mattoni, ospita una pala d’al- toreo è stato realizzato tra il 1965 e il 1975
tare in ceramica del 1647, attribuita a Fran- dall’Istituto Statale d’Arte ‘F.A. Grue’ di Ca-
cesco Grue, e una statua lignea di Sant’An- stelli, dove oggi è esposto. Il lavoro di profes-
na con in grembo Maria bambina risalente sori e allievi ha prodotto 54 statue in cerami-
al XIII secolo. ca a grandezza naturale. Negli anni, il presepe
si è arricchito di nuove statue collegate all’at-
Chiesa di San Rocco LUOGO DI CULTO
tualità, come per esempio figure riferite alla
(Via del Popolo 5) Il portale romanico strom- conquista della luna, al Concilio Vaticano II
bato, sopra il quale campeggiano una statua e all’abolizione della pena di morte. Nei lo-
di San Rocco e un tondo con un mosaico in cali della scuola è ospitata anche la Raccol-
maiolica raffigurante una Madonna, è la par- ta Internazionale d’Arte Ceramica Contem-
te più interessante di quest’edificio risalente poranea, che comprende più di 500 opere di
al XVII secolo, la cui facciata è stata rifatta artisti di 50 diverse nazioni.
in stile neoromanico nel 1970. All’interno si
trova un affresco quattrocentesco di Andrea
De Litio che ritrae la Vergine: la tradizione
z Feste ed eventi
Lancio del Piatto AGOSTO
popolare racconta che la Vergine pianse e il
Non sempre i piatti in ceramica finiscono sul-
papa riconobbe il miracolo.
le tavole imbandite o appesi sui muri di qual-
Museo delle Ceramiche MUSEO che casa. Il giorno di Ferragosto, castellani e
(% 0861 97 91 42; Via Salita Paradiso; solo visita ac- turisti si sfidano in una gara all’ultimo metro,
compagnata interi/ridotti €5/3; h 10-13 e 15.30- il lancio del piatto dalla terrazza panorami-
18.30 tutti i giorni lug-metà set, 10-13 e 15.30-18.30 ca: ovviamente, vince chi arriva più lontano.
ven-dom nel resto dell’anno) Questo museo ospi-
tato all’interno di un antico convento fran- 4 Pernottamento e pasti
cescano, con un suggestivo chiostro rinasci- Il Bivacco del Parco AGRITURISMO €
mentale le cui pareti sono decorate da un (% 0861 97 95 51; www.ilbivaccodelparco.com; Con-

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Castelli


ciclo d’affreschi del 1712, celebra l’arte loca- trada Faiano 16; mezza pensione/pensione completa
le della decorazione delle maioliche racco- €45/60; W p ) Se desiderate esplorare il ver-
gliendo le opere dei grandi ceramisti castel- sante orientale del Gran Sasso, questa strut-
lani dal Medioevo a oggi. La pagina Face­ tura è il punto d’appoggio ideale. L’ambien-
book è molto attiva. te familiare e la cucina casalinga vi faranno
sentire a casa.
oChiesa di San Donato LUOGO DI CULTO
(Contrada San Donato) Appena fuori dal paese, La Terrazza dei Grue RISTORANTE, PIZZERIA €
questa chiesa di campagna, eretta nel XV (% 0861 97 06 82; Via Roma 9; pasti €15) I bellis-
secolo in onore della Madonna del Rosario, simi tavoli in maioliche colorate sono un in-
è soprannominata la Cappella Sistina della
Maiolica. Per capirne il motivo è sufficiente DA VEDERE
che alziate lo sguardo: rimarrete incantati
dal soffitto interamente coperto da piastrel- IL MUSEO DEL LUPO
le di maiolica, realizzato da artisti castella-
Ad Arsita, a pochi chilometri da Farindo-
ni tra il 1615 e il 1617. Tra le capriate sono
la, il Museo del Lupo (% 371 119 59 97;
allinea­te le 800 mattonelle divise in file da
www.gransassolagapark.it; Via Vittorio Ema-
cinque, che rappresentano animali, stemmi,
nuele 79) è uno dei centri visita del Par-
araldici, motivi floreali e simboli geometri-
co Nazionale del Gran Sasso e Monti del-
ci e astronomici. Su una sequenza si legge la
la Laga. Grazie a pannelli esplicativi e in-
scritta in latino: “Le genti della terra di Ca-
stallazioni multimediali, permette di co-
stelli fecero questo soffitto a onore di Dio ed
noscere meglio il mondo di questo pre-
allo stesso tempo a perpetua memoria della
datore che popola le montagne e i boschi
Beata Vergine Maria”.
limitrofi. Il museo era temporaneamente
Il Presepe Monumentale PRESEPE chiuso al momento delle ricerche: telefo-
(% 0861 97 06 45, 0861 97 92 21; www.liceoartisti nate per accertarvi che sia aperto e per
cogrue.gov.it/il-liceo/presepe-monumentale; Via sapere orari e costo di ingresso.
164
vito esplicito a sedersi e gustare l’ottima piz- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
za di questo locale, ma se vi lasciate tentare Dalla A14 (Bologna–Bari), prendete l’uscita Teramo-
dai piatti della cucina tradizionale non sba- Mosciano Sant’Angelo e seguite le indicazioni per
glierete comunque. Teramo sulla SP22. Immettetevi nella A24 e pro-
cedete fino all’uscita San Gabriele-Colledara, dove
7 Shopping troverete le indicazioni per Isola del Gran Sasso
d’Italia e poi per Castelli. Se arrivate da Roma,
Ceramiche Censasorte ARTIGIANATO percorrete la A24, attraversate il tunnel sotto il Gran
(% 0861 97 92 06, 331 41 14 119; Piazza G. Marconi Sasso e uscite a San Gabriele-Colledara.
4; h 9-12.30 e 15-19 lun-sab) Se volete conosce-
re meglio la storia della lavorazione della ce-
ramica a Castelli, entrate in questo negozio Farindola
e lasciatevi incantare da Sergio, insegnante POP. 1418 / ALT. 530 M
di arte e maestro ceramista, che con i suoi Arroccata su un colle, Farindola è un borgo
racconti vi trasmetterà tutta la sua passione fondato nell’XI secolo dai normanni. Le sue
per questo mondo. Scommettiamo che non origini sono testimoniate dalle porte d’in-
uscirete da qui a mani vuote. gresso, dalle case con gli antichi forni e dal-
le caratteristiche scalette che attraversano il
8 Informazioni centro storico. In cima allo sperone roccio-
FARMACIE so sul quale sorge il paese, si trovano i resti
Farmacia Dr. Celli Isabella (% 0861 97 91 48; delle mura del Castello Farnese, che vide il
Piazza Roma 18; h 9-13 e 16.30-19 lun-ven, massimo splendore nel Cinquecento per poi
9-13 sab) cadere in rovina e crollare per un terremo-
INFORMAZIONI TURISTICHE to nel 1933. Poco distante, la Chiesa Parroc-
Visit Castelli (visitcastelli.it) Promozione turistica chiale di San Nicola di Bari (% 085 82 36 322;
degli eventi nell’intero territorio comunale. Piazza Karol Wojtyla 2) è stata ricostruita negli
anni ’20 su un precedente edificio risalente
8 Per/da Castelli all’XI secolo. Nelle vicinanze, potete visitare
la Grotta del Geotritone Italiano (% 338 26
PN del Gran Sasso e Monti della Laga Farindola

AUTOBUS
65 635; h visite guidate a numero chiuso) – rina-
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico
Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. turalizzata per favorire l’insediamento e la ri-
tuabruzzo.it) collega Teramo a Castelli (€4,30, 1 h produzione di questo piccolo anfibio ende-
30 min circa). mico dell’Italia appenninica settentrionale
e centrale – e ammirare il salto di 28 m del-
le Cascate della Vitella d’Oro, visibili quasi
unicamente in primavera poiché l’acqua del

CAMPO IMPERATORE E DINTORNI, PROTAGONISTI


SUL GRANDE SCHERMO
Qualcuno proverà a farvi credere che gli strabilianti paesaggi di Campo Imperatore (p177)
abbiano fatto da sfondo ai classici western di Sergio Leone. Ma non è così: il grande mae-
stro ha utilizzato altre location per ambientare le sue pellicole. La bellezza e il potere di
evocare atmosfere e luoghi lontani nello spazio e nel tempo non è però sfuggita ad al-
tri registi nazionali e internazionali che hanno scelto l’altopiano e alcuni paesi nei dintorni
per ambientare i loro film. Vi basterà passeggiare tra le viuzze di Castel del Monte (p165),
inerpicarvi fino a Rocca Calascio (p167) o immergervi nelle immense praterie dell’alto-
piano di Campo Imperatore per riconoscere facilmente gli scenari di diversi film famosi in
tutto il mondo. Castel del Monte è protagonista delle scene di The American con George
Clooney e Violante Placido, mentre appare come borgo medievale con il nome di Aguillon
in Ladyhawke, con Michelle Pfeiffer e Rutger Hauer, pellicola girata anche a Rocca Cala-
scio. Nelle vicinanze della Rocca, è stata girata anche la scena della crocifissione di Amici
miei Atto II di Mario Monicelli. Campo Imperatore è stato invece scelto come spettacola-
re cornice per Il deserto dei Tartari con Vittorio Gassman e Giuliano Gemma, Il nome della
rosa con Sean Connery e Christian Slater, Così è la vita con Aldo, Giovanni e Giacomo e il
western Lo chiamavano Trinità con Bud Spencer e Terence Hill.
165
torrente che le alimenta è captata a monte pandosi sulle cinque alture che lo circonda-
dall’acquedotto. no. Incastonato sulle pendici meridionali del
Gran Sasso, Castel del Monte si affaccia sul-
4 Pernottamento e pasti la Valle del Tirino. Le strette vie del centro,
oL’Altro Canto B&B €€
che scorrono tra edifici in pietra che sem-
(% 342 36 33 138; www.altrocanto.it; Via San Rocco, brano sormontarsi l’uno con l’altro per riu-
Farindola; singole €70, doppie €85; W p ) A Farin- scire a guadagnare spazio, sono un labirinto
dola, a una ventina di chilometri da Castel- di strettoie, porte, archi e scale che nascon-
li, questa struttura è una delle migliori che dono tesori come il museo diffuso dedicato
troverete in zona: camere accoglienti, un bel alla vita rurale. Se passeggiando per il centro
giardino, libri in ogni angolo e un’accoglien- vi sentite osservati, alzate lo sguardo: è pro-
za ricca di attenzioni. Nel menu del ristoran- babile che qualche strega vi stia guardando
te, lo chef si diverte a interpretare con fanta- dal balcone (p166).
sia i prodotti abruzzesi.
1 Che cosa vedere
La Tana del Lupo GRIGLIERIA €€ Rione Ricetto QUARTIERE
(% 338 74 21 345; Contrada Rigopiano, Farindola; pa- Dal luogo in cui era situato il castello è na-
sti €15; h 9-22) Più che seguendo le insegne, to il nucleo primigenio del borgo, che si rac-
troverete questo posto seguendo il vostro ol- coglie in modo compatto intorno al torrione
fatto: il profumo di carne alla brace infatti di vedetta quadrato, ora adibito a campani-
si sente da lontano. Una volta arrivati non le della Parrocchia di San Marco Evangelista.
rimarrete delusi da questo chiosco ruspan- Uno degli accessi a questo quartiere, la Por-
te dove potrete assaggiare tutte le speciali- ta Ricetto, alla quale si arriva percorrendo
tà cucinate al momento sulla grande griglia. una stretta scalinata, è ben preservata. Pas-
seggiando tra le vie del borgo si notano an-
8 Per/da Farindola che le mura dell’originaria struttura fortifica-
AUTOBUS ta, ora divenute parte integrante delle case.
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Uni­

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Castel del M onte


co Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. Chiesa di San Marco
tuabruzzo.it) collega Pescara a Farindola con cam- Evangelista LUOGO DI CULTO
bio a Penne (€5,20, 1 h 50 min circa). (Via Duca degli Abruzzi) La chiesa più antica del
paese risale all’XI-XII secolo, quando proba-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA bilmente era una cappella del Ricetto. L’a-
Farindola si raggiunge da Pescara in un’ora circa, spetto attuale è l’esito dei lavori effettuati
seguendo le indicazioni per Loreto/Penne e tra il XIV e il XV secolo: l’interno è suddivi-
successivamente per Farindola. Se arrivate da so in tre navate e sormontato da una cupo-
Roma, uscite a Chieti, prendete la superstrada per la ottagonale, mentre all’interno si trovano
Pescara e uscite in direzione Penne, dove troverete
le indicazioni per Farindola.
14 altari rinascimentali e barocchi in pietra,
statue, bassorilievi e un fonte battesimale
del Cinquecento, sul quale è inciso lo stem-
ma dei Medici, che per quasi due secoli han-
IL VERSANTE no regnato su Castel del Monte. A lato del-
MERIDIONALE la chiesa sorge il campanile quadrato che fi-
Sui pendii a sud del massiccio del Gran Sas- no al XIX secolo ha avuto la duplice funzio-
so si annidano splendidi borghi millenari che ne di torre campanaria e di avvistamento e
tra i loro vicoli nascondono case in pietra, che oggi, a causa dei danni del terremoto, è
antiche chiese, torri e castelli che vi faran- imbrigliato nelle impalcature.
no immergere in un’atmosfera d’altri tempi. Chiesa di Santa Maria
del Suffragio LUOGO DI CULTO
(Via Santa Maria 341) Quest’edificio del XV se-
Castel del Monte colo a navata unica è caratterizzato da un in-
POP. 459 / ALT. 1346 M terno barocco che custodisce un altare mag-
Se lo guardate da lontano, in particolare di giore in legno scolpito e dorato alto 12 m, lar-
notte, avrete l’impressione che il paese ab- go 5 e profondo 3, sulla cui sommità è collo-
bia la forma di una stella: questa conforma- cata una statua della Madonna vestita con il
zione è dovuta all’impianto urbanistico che costume tipico. Da notare anche il maestoso
segue le curve di livello del terreno, svilup- organo a canne e la pala collocata nell’altare
166
laterale di San Giovanni Battista, attribuita 4 Pernottamento e pasti
al fiorentino Bernardino di Lorenzo e dona- Parco Gran Sasso HOTEL €
ta dal principe Francesco Antonio de’ Medici (% 0862 19 11 661, 333 64 36 317; www.parcogran
nel 1585. Dal 1685, la chiesa è sede della Con- sassohotel.it; Via Campo Imperatore 7; B&B/mez-
fraternita di Santa Maria del Suffragio, lega- za pensione/pensione completa €35/55/70; pasti
ta al mondo della pastorizia e della transu- €25; W p ) Questa struttura a conduzione fa-
manza, che l’8 settembre di ogni anno orga- miliare è in una posizione ideale per esplo-
nizza la processione della Madonna del Suf- rare Campo Imperatore e dintorni. Le cene
fragio, detta anche Madonna dei Pastori, tra qui saranno tra i ricordi migliori che vi por-
le viuzze del centro storico. Questa festa an- terete a casa dal viaggio.
ticamente segnava la data di inizio dei pre-
parativi per la partenza delle greggi verso il Il Rifugio del Pastore B&B €€
Tavoliere delle Puglie. (% 366 89 06 880; www.ilrifugiodelpastore.com; Via-
le della Vittoria 16; singole 50, doppie 80; pasti €30;
Museo Etnografico MUSEO
W p ) Dalla ristrutturazione di un antico edi-
(% 340 72 99 369, Viale della Vittoria; h 10-13 e 15-
ficio è nato questo B&B dove troverete came-
18, lug-agosto tutti i giorni, su prenotazione negli altri
re luminose e colazioni curate condite dal-
mesi) F All’interno del borgo, questo mu-
la cortesia. La signora Rita vi coccolerà con
seo diffuso composto da cinque case celebra tanti sorrisi e con succulenti piatti della tra-
la vita e le tradizioni agricole e popolari di dizione cucinati con passione.
un tempo. Il percorso si divide tra la Pasto-
rizia, che racconta di un’economia rurale ba-
sata sull’allevamento del bestiame, l’Arte del-
8 Informazioni
la Lana, che conserva antichi telai, arcolai e FARMACIE
un campionario dell’artigianato tessile locale, Farmacia Nuova (0862 93 84 79; Via Nazario
Sauro 25; h 9-13 e 16.30-20)
la Casa Antica, dov’è ricostruita un’abitazio-
ne tipica, il Lavoro nei Campi, una raccolta
degli strumenti utilizzati per la coltivazione 8 Per/da Castel del Monte
della terra, e il Forno del Ballo, l’antico for- AUTOBUS
PN del Gran Sasso e Monti della Laga Calascio

no del paese chiamato così perché le signore L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Uni­
che aspettavano il proprio turno per la cottu- co Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
ra del pane ingannavano il tempo raccontan- tuabruzzo.it) collega L’Aquila a Castel del Monte
(€4,30, 1 h 10 min).
do storie, pettegolezzi e danzando.
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
2 Attività Castel del Monte si raggiunge da L’Aquila in un’ora
ATTIVITÀ INVERNALI circa: prendete la SS17 in direzione di Pescara,
Sci di fondo all’altezza di Castelnuovo seguite la diramazione
La zona per lo sci di fondo si trova nella vici- per Castelvecchio Calvisio e continuate sulla SP8
na piana di Campo Imperatore, a pochi chi- fino a Castel del Monte.
lometri dal paese, tra il Piano di Cretarola,
dove c’è un anello di 5 km piuttosto impe-
gnativo, e la Fonte Pietrattina, dove si snoda Calascio
un anello di 10 km, più facile. Le piste sono POP. 133 / ALT. 1210 M
preparate dal Comune che le mette gratui- Sulla strada che collega Santo Stefano di Ses-
tamente a disposizione. sanio e Castel del Monte questo paese di ori-
gine medievale è conosciuto perché punto
z Feste ed eventi di accesso a Rocca Calascio, uno dei luoghi
La Notte delle Streghe AGOSTO più iconici dell’Abruzzo. All’ingresso del bor-
Nata dalle leggende popolari sulle streghe in go, sarete accolti dalla scritta fascista ‘crede-
Abruzzo raccontate dal poeta-pastore France- re, obbedire, combattere’, una delle tante te-
sco Giuliani, questa festa si celebra il 17 ago- stimonianze degli anni del Ventennio nella
sto. L’appuntamento inizia con un banchet- regione. Passeggiando tra le vie selciate del
to di specialità abruzzesi e poi, al calar del paese, troverete la Chiesa Parrocchiale di
sole, basta passeggiare per le vie del borgo San Nicola (Via di Mezzo), edificio addossato
per incontrare streghe che mettono in sce- alle case arricchito da un portale ligneo del
na racconti ed esorcismi. Cinquecento intagliato con scene dell’Antico
Testamento e della vita del santo, e da un in-
terno barocco-neoclassico.
167
8 Per/da Calascio territorio sottostante, spaziando dall’Aquila-
AUTOBUS no fino alla Majella (p181). Sebbene il pri-
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico mo documento storico che ne attesta la pre-
Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. senza sia del 1380, si ritiene che la Rocca sia
tuabruzzo.it) collega L’Aquila a Calascio (€3,60, stata costruita nell’anno Mille, in origine co-
50 min). stituita solo da una torre d’avvistamento di
forma quadrangolare. Nel XIV secolo, l’edifi-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA cio appartiene a Leonello Acclozamora della
Calascio si raggiunge da L’Aquila in poco meno di baronia di Carapelle, mentre verso la fine del
un’ora: prendete la SS17 in direzione di Pescara, fi-
secolo successivo viene concesso da re Ferdi-
no al bivio per Barisciano, superate il paese e pro-
seguite per la strada provinciale fino a Calascio.
nando ad Antonio Todeschini della famiglia
Piccolomini, che rafforza la fortificazione do-
tandola di una cerchia muraria in ciottoli e
Rocca Calascio quattro torri di forma cilindrica a uso mili-
tare. Durante questo periodo la Rocca, dal-
Costruito nel medioevo sul punto più alto
la quale poteva essere controllata la transu-
della zona per controllare il territorio, que-
manza delle pecore sulla direttrice del trattu-
sto borgo medievale è il centro storico più
ro verso Foggia, vede crescere il proprio po-
alto degli Appennini e sicuramente una del-
tere economico e ai suoi piedi nasce un pic-
le tappe più suggestive del vostro viaggio
colo borgo. Nel 1579, viene acquistata insie-
in Abruzzo. Da Calascio, il castello si può
me al borgo di Santo Stefano di Sessanio dal-
raggiungere a piedi con una camminata di
la famiglia Medici per sfruttare il commer-
mezz’ora (3 km).
cio della lana. Devastati da un terremoto nel
1703, la Rocca e il borgo vengono abbando-
1 Che cosa vedere nati da numerose famiglie, per poi rimane-
oCastello di Rocca Calascio CASTELLO re completamente disabitati nel XX secolo.
(% 0862 93 01 32) Con il suo inconfondibile Grazie al successo di alcuni film ambientati
profilo, si erge spavaldo su uno sperone di qui, come Lady Hawke e Il nome della rosa

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Calascio


roccia che da una parte apre una vista su- (v. lettura p164), il borgo è rinato: alcune
perba sul Gran Sasso e dall’altra domina il abitazioni sono state riconvertite a struttu-

IL LUNGO VIAGGIO DEI PASTORI ABRUZZESI


Nel corso dei secoli, la vita dei pastori abruzzesi è stata scandita dalla transumanza, la
migrazione stagionale di mandrie e greggi dai pascoli montani dell’Abruzzo fino al Tavo-
liere di Puglia. All’inizio delle stagioni fredde i pastori si spostavano in direzione sud, verso
il mare e la Puglia, mentre prima dei mesi caldi facevano il percorso inverso, tornando nei
pascoli montani dell’Appennino centrale. Questo viaggio stagionale veniva intrapreso lun-
go il Regio Tratturo, il più lungo d’Italia, anche chiamato Tratturo Magno, che dall’Aqui-
la arrivava fino a Foggia. Il percorso, paragonabile a una moderna autostrada, passava da
Capestrano e, superato il valico di Forca di Penne, scendeva verso le colline del Pescarese
per poi raggiungere la costa adriatica, entrare in Molise e arrivare infine a Foggia. La Re-
gia Dogana della Mena delle Pecore di Foggia (1447-1806) e la Doganella d’Abruzzo (1532-
1806), istituite dal Regno di Napoli, sono testimoni dell’importanza economica e socia-
le di quest’attività: in base ai documenti, si calcola un flusso periodico di oltre 30.000 pa-
stori e circa 3 milioni di pecore. Attualmente il Tratturo Magno (www.tratturomagno.it) è
un cammino percorribile in 10 tappe.
La tradizione dell’allevamento delle pecore e della transumanza è stata nei secoli uno
dei sostentamenti fondamentali delle famiglie abruzzesi. Durante i mesi della transuman-
za i pastori lavoravano il latte per preparare i formaggi con i quali nutrirsi nei lunghi pe-
riodi passati lontano da casa. I segreti della lavorazione sono stati tramandati nel tempo,
rendendo il formaggio uno dei prodotti più conosciuti e ricercati della regione. Oltre ai for-
maggi, ai pastori si deve anche l’invenzione degli arrosticini, che sono però espressione
culinaria della pastorizia stanziale: la leggenda narra che furono inventati negli anni '30
da due pastori che, per non sprecare cibo, tagliarono carne di pecora vecchia in piccoli
pezzi e ne fecero degli spiedini per cucinarli alla brace.
168
immergere in un’atmosfera d’altri tempi, coc-
CENTRO VISITE colandovi però con tutti i comfort moderni.
TERRE DELLA BARONIA Il ristorante esalta i prodotti locali: i piatti
forti sono pasta fresca, zuppe di legumi, len-
Gli uffici del Parco Nazionale del Gran
ticchie e cicerchie su tutti, e gli immancabi-
Sasso e Monti della Laga dislocati sul ter-
li formaggi abruzzesi.
ritorio non sono molti: a Santo Stefano di
Sessanio troverete il Centro Visite
Terre della Baronia (% 0862 89 91 17, 8 Per/da Rocca Calascio
340 71 00 218 ; www.centrovisitesantostefa AUTOBUS
nodisessanio.it; Via del Municipio; h 10-13, Nel mese di agosto, la strada che da Calascio sa-
14-17 giu-set, 10-17 sab e dom nel resto le alla Rocca è chiusa al traffico dalle 9 alle 19.30:
il Comune mette a disposizione due navette che
dell’anno), un punto informativo tra i più
a ciclo continuo partono dalla piazza del paese e
attivi e meglio organizzati, dove potre-
raggiungono la Rocca (% 0862 93 01 32; andata/
te reperire le informazioni utili a vivere ritorno €4, h 10-18.15 agosto tutti i giorni).
il parco nella maniera più corretta e far-
vi dare consigli per tutte le attività che si
possono fare. Nei locali dell’ufficio è sta-
ta anche allestita un’esposizione perma-
Santo Stefano di Sessanio
POP. 117 / ALT. 1251 M
nente che racconta la storia millenaria
Senza conoscerne la storia, questo paese può
delle Terre della Baronia, che compren-
sembrare uno splendido borgo di montagna
dono i paesi di Barisiciano, Santo Stefa-
con case tipiche di pietra locale, scale che si
no di Sessanio, Calascio, Castelvecchio
inerpicano lungo i vicoli, panorami che si per-
Calvisio, Carapelle Calvisio, Castel del
dono verso la Valle del Tirino, botteghe tipi-
Monte, ricchi di valori ambientali, cultu-
che e ristorantini dove cenare a lume di can-
rali, storici e antropologici.
dela. E in effetti è così che Santo Stefano di
Sessanio si presenta agli occhi dei viaggiato-
re ricettive e il castello, dopo un’importante ri. Ma per arrivare a regalare atmosfere ma-
PN del Gran Sasso e Monti della Laga Santo Stefano di S essanio

operazione di restauro e consolidamento, è giche e d’altri tempi, questo gioiello architet-


divenuto una delle principali attrazioni turi- tonico ha attraversato una storia complica-
stiche della regione. ta, fatta di spopolamento e di rinascita. Do-
po decenni di abbandono, all’inizio degli an-
Chiesa di Santa Maria ni 2000, l’imprenditore Daniele Kihlgren, fol-
della Pietà LUOGO DI CULTO gorato dalla bellezza del borgo, ha acquista-
(Rocca Calascio) La suggestiva scenografia del- to parte delle abitazioni abbandonate, le ha
la Rocca è completata da quest’edificio che ristrutturate mantenendone l’estetica e l’au-
sorge a poche decine di metri dal castello tenticità e le ha trasformate in un albergo dif-
normanno. Costruita nel 1596 sul luogo do- fuso. Questo progetto ha dato nuova vita al
ve si racconta che la popolazione locale ab- paese, arrestando l’emigrazione e trainando
bia avuto la meglio su una banda di brigan- l’economia, che è rifiorita grazie al numero
ti, questa chiesa presenta una pianta ottago- crescente di turisti che ogni anno arrivano
nale di 5,5 m per lato, sovrastata da un padi- a visitarlo. La sua posizione vicina a Campo
glione a otto spicchi a tutto sesto. Addossata Imperatore lo rende il luogo ideale dove tra-
a una delle facciate si trova la sacrestia, men- scorrere qualche giorno all’insegna delle at-
tre all’interno sono custoditi un dipinto raffi- tività outdoor e del relax, godendosi i ritmi
gurante la Vergine miracolosa e una scultu- lenti di un paese senza tempo.
ra di san Michele armato. La chiesa è aper-
ta solo in occasione di ricorrenze speciali. 1 Che cosa vedere
Via del Bacio
4 Pernottamento e pasti Nella singolare classifica delle vie più strette
STRADA

oRifugio della Rocca HOTEL €€ d’Italia concorre anche questa, che più che
(% 338 80 59 430, 348 35 45 845; www.rifugiodella una via è un pertugio. In paese la chiamano
rocca.it; Loc. Rocca Calascio; doppie €90; pasti €25; la buscella (in dialetto la buscia è un picco-
Wp ) Albergo diffuso, ristorante e bar, questa lo varco) e in origine era nata per contare le
struttura ha fatto rinascere il borgo ai piedi pecore che transitando da qui erano obbliga-
della Rocca. Le camere sono frutto della ri- te a passare una per volta. Nel tempo, è poi
qualificazione di antichi ruderi e vi faranno diventata la Via del Bacio e attorno a essa è
169
nata la leggenda romantica secondo la quale Cappella della Madonna
in questo passaggio si davano appuntamen- del Lago LUOGO DI CULTO
to gli innamorati per potersi scambiare un (Via Umberto I) Vicino al laghetto di Santo Ste-
bacio senza essere visti. fano, questa cappella pastorale, costruita nel
XVII secolo, ha un’unica navata e un portico
Torre Medicea TORRE
sulla facciata. Danneggiata dal terremoto del
(Via della Torre) L’imponente torre merlata di 2009, è in fase di restauro.
forma cilindrica, distrutta dal terremoto del
2009 e pazientemente ricostruita, è tornata
a svettare sul borgo antico. Costruita in pie-
2 Attività
ATTIVITÀ ESTIVE
tra concia locale con caditoie e finestre per le Equitazione
balestre risale al XIV secolo. Sotto il dominio
Potete vivere un’esperienza particolare con-
dei Medici l’edificio è stato dotato di una sca-
tattando Gira e Rigira (% 328 84 11 477; www.
la a chiocciola e della merlatura ghibellina.
giraerigira.info; Via del Lago; €15 per persona), che
Chiesa Madre organizza escursioni tutto l’anno portan-
di Santo Stefano Martire LUOGO DI CULTO do i bambini a dorso d’asino lungo percor-
(% 0862 93 01 45; Via C. Battisti) L’edificio ori- si che partono dal paese e portano alla sco-
ginario risalente al XIII secolo è stato rico- perta di Rocca Calascio e Castelvecchio Cal-
struito dopo il terremoto del 1703: la chie- visio. Se però preferite i cavalli e volete emu-
sa attuale presenta un impianto rettangola- lare le poderose cavalcate di Terence Hill nel
re con facciata quadrata all’aquilana (v. let- film Lo chiamavano Trinità, il Centro Equi-
tura p117), un oculo centrale in asse con il turistico The Dream (% 340 76 98 447; Loca-
portale inquadrato da una cornice in pietra lità Capo La Madonna; €50 per persona) è quello
bianca con arco a tutto sesto, e una lunetta che fa per voi.
anticamente decorata da un affresco. L’inter-
Escursionismo
no è diviso in tre navate e l’altare è barocco,
Da Santo Stefano di Sessanio partono nume-
decorato da fastosi pennacchi e stucchi, con
rosi sentieri che danno la possibilità di rag-
la statua del santo. L’edificio è stato danneg-

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Santo Stefano di S essanio


giungere Campo Imperatore. Se prendete il
giato dal sisma del 2009.
sentiero CAI n. 200, che fa parte del Sentiero
Cappella Medicea di Santa Maria Italia, potete raggiungere il Rifugio Racollo
delle Grazie LUOGO DI CULTO con una facile camminata di 8 km con poco
(Piazza Medici) Risalente al XVIII secolo, meno di 400 m di dislivello positivo, lungo la
quest’edificio acquisisce funzione di parroc- quale incontrerete i ruderi dell’antica Gran-
chia dopo il terremoto del 2009 che ha dan- gia Cistercense di Santa Maria del Monte.
neggiato la Chiesa di Santo Stefano Marti-
re. La facciata, inizialmente in pietra grezza, ATTIVITÀ INVERNALI
è stata decorata alla fine della prima guer- Sci di fondo
ra mondiale con una lapide sulla quale so- Le piste per praticare lo sci di fondo sono a
no stati incisi i nomi dei caduti. Al termine Campo Imperatore, a circa 13 km di distan-
della seconda guerra mondiale ne è stata ag- za dal paese. Gli anelli di diverse difficoltà si
giunta una seconda per commemorare i ca- snodano fino ai 1573 m del Lago Racollo: il
duti civili. Il portale è barocco, a timpano cur- percorso più suggestivo è quello dei tre la-
vilineo spezzato, mentre l’interno è a nava- ghetti, che ha uno sviluppo di 16 km.
ta unica e, in una nicchia dell’altare maggio-
re, ospita la statua della Beata Vergine Ma- z Feste ed eventi
ria del Carmine. La Sagra della Lenticchia SETTEMBRE
Il primo fine settimana di settembre, quan-
Porta Urbica PORTA
do le lenticchie fresche sono pronte per es-
(Piazza Medici) È il principale punto di accesso sere consumate, il borgo si anima per cele-
al borgo. Restaurata nel XVI secolo, la por- brare questo prodotto tradizionale abruzze-
ta si presenta come un blocco turrito colle- se, coltivato nei terreni aridi di alta monta-
gato a un’abitazione, con profondo fornice a gna tra i 1200 e i 1450 m e inserito tra i pre-
sesto acuto, sormontato dallo stemma gen- sidi Slow Food. Durante i giorni della festa
tilizio dei Medici con le sei palle. potrete gustare i piatti tipici sorseggiando
birre artigianali, con il sottofondo di musica
dal vivo e spettacoli.
170
4 Pernottamento e pasti Il Palazzo LOCANDA €€
(% 328 16 15 128; www.residenceilpalazzo.it; Via
Residenza La Torre RESIDENCE €€
D’Annunzio; pasti €25; h 10-23) Nei locali dell’an-
(% 0862 89 90 83; www.residenza-latorre.it; Via de-
tica stazione per lo scambio di posta è sta-
gli Archi; doppie €75; Wp ) Pernottare in uno de-
ta ricavata questa locanda: sotto le volte del
gli alloggi di questa struttura significa vive-
locale che vi catapulta nel Medioevo, potre-
re appieno l’atmosfera del borgo: gli appar-
te saziare il vostro appetito con le speciali-
tamenti sono stati ricavati dalle case antiche
tà tipiche del posto. La struttura mette a di-
delle quali hanno conservato tutto il fascino.
sposizione anche delle camere.
La colazione, in camera, è superba.
La Locanda sul Lago RISTORANTE €€
oSextantio HOTEL €€€
(% 0862 19 66 440, 392 00 26 267; www.lalocanda
(% 0862 89 91 12, 348 24 02 967; www.sextantio.it;
sullago.it; pasti €25; h 12.30-14.30 e 19.30-21.30
Via Principe Umberto; camere €180; W p ) Questo
mer-lun) Da un vecchio fienile nei pressi del
albergo diffuso, nato da un’intuizione dell’im- borgo, affacciato su un piccolo specchio d’ac-
prenditore italo svedese Daniele Kihlgren, è qua, è stato ricavato questo ristorante che
stato il volano per la rinascita del borgo. Le propone una rivisitazione moderna e raffi-
camere, ricavate da vecchie abitazioni, stal- nata dei piatti della tradizione: non perde-
le, fienili e alloggi di agricoltori e pastori e tevi gli spaghetti alla chitarra e le costine
ristrutturate seguendo un criterio filologico, d’agnello alla brace. La struttura ha anche
vi faranno respirare l’atmosfera di un’epo- quattro camere.
ca rurale condita però da tutte le attenzio-
ni di una struttura di alto livello. E le tradi-
zioni sono raccontate anche sulle tavole del-
7 Shopping
la Locanda Sotto gli Archi, il ristorante che La Bottega di Antonella ARTIGIANATO

si concentra nella ricerca di materie prime (labottegadiantonella@live.it; www.bottegadianto


della tradizione e propone le ricette tipiche nella.com; Via Sotto gli Archi 13; h 9-12.30 e 15-19
di un tempo. Nella Bottega dell’Artigiana- lun-sab) Saponi, candele, ceramica dipinta:
to, dove campeggia un antico telaio, potrete difficilmente riuscirete ad andar via da que-
PN del Gran Sasso e Monti della Laga Santo Stefano di S essanio

invece acquistare gli oggetti della tradizio- sta bottega senza un souvenir.
ne che arredano le stanze, come i bicchieri Azienda Agricola
in ceramica, le candele o le stoffe realizzate Ventidio Ciarrocca PRODOTTI TIPICI
dalle tessitrici abruzzesi. (% 348 33 09 131; Piazza Medicea 13; h 10-20) Ve-
nite qui per acquistare le prelibate lenticchie
di Santo Stefano di Sessanio, coltivate da Et-
tore nei terreni di montagna. Le particolari

DA NON PERDERE

LA LANA DEL GRAN SASSO


Sin dal Medioevo, il commercio della lana ha rappresentato una delle principali fonti di ric-
chezza del territorio abruzzese. Nei secoli però quest’importante patrimonio è andato per-
dendosi: i pastori non riuscivano a coprire i costi della tosatura unicamente vendendo la la-
na sucida, ovvero grezza, che era passata dal rappresentare un materiale di pregio a esse-
re considerata come uno scarto. L’inversione di questa tendenza è arrivata pochi anni fa,
quando è nata l’associazione Pecunia, progetto voluto dall’ente parco, per tutelare e pro-
muovere i saperi popolari e la ricostituzione della filiera della lana. Una filiera che garanti-
sce la resistenza della vita nei borghi montani evitando lo spopolamento. Un esempio vir-
tuoso e concreto di rivalutazione arriva da Valeria Gallese, una vulcanica veterinaria di
Avezzano, che nel 2016 ha aperto AquiLANA (% 347 65 88 531; www.lanaquilana.blogspot.it;
Piazza Medicea, h 15-19 lun-sab), la sua bottega a Santo Stefano di Sessanio, dove ha ripre-
so in mano l’antica tradizione della lavorazione della lana partendo dalle conoscenze del
passato e valorizzandole per tutta la filiera, dalla tosatura alla trasformazione. Il telaio, l’ar-
colaio e le pentole, dentro le quali la lana viene tinta con piante, radici, fiori, foglie e cortec-
ce, non sono nella bottega per attirare i turisti, ma sono effettivamente gli attrezzi del me-
stiere con i quali vengono realizzati coperte, bisacce e tappeti decorati con schemi sempli-
ci, ma raffinati.
171
condizioni climatiche permettono la cresci- puro relax che potrete condire con un otti-
ta di questi legumi senza nessun tipo di in- mo bicchiere di vino accompagnato da qual-
tervento chimico sulle colture e la raccolta che piatto tipico.
viene ancora fatta con metodi tradizionali.
La Casa del Tombolo Aquilano ARTIGIANATO
1 Che cosa vedere
(% 347 81 41 247; Piazza Medicea; h 9-12.30 e 14.30- Castello Piccolomini CASTELLO

19 lun-sab) Corredi, lenzuola, centrotavola, (%0862 95 227; www.comunedicapestrano.it; Piazza


persino merletti gioiello con fili d’oro e d’ar- del Mercato 1; h9-12.30 lun-ven) F Il castello
gento: entrate in questa bottega e rimarrete che domina il borgo è stato costruito da Lio-
ipnotizzati dalla grande abilità con la qua- nello Accrocciamuro nel 1447 e poi rinnovato
le Daulia Pannunzio lavora al tombolo, anti- da Antonio Piccolomini Todeschini, marche-
ca tecnica di lavorazione di merletti a fusel- se di Capestrano, nella seconda metà del XV
li, realizzando dei veri e propri capolavori. secolo. La torre normanna interna, in posi-
zione irregolare rispetto al resto della fortifi-
8 Informazioni cazione, lascia supporre che l’edificio sia sta-
to edificato sopra un recinto fortificato pree-
INFORMAZIONI TURISTICHE
sistente. La cinta muraria è caratterizzata da
Potete reperire informazioni sul Parco Nazionale
del Gran Sasso e Monti della Laga e su tutte le torri angolari circolari con merlature cinque-
attività che si possono fare al Centro Visite Terre centesche, mentre la struttura è composta da
della Baronia (% 0862 89 91 17, 340 71 00 218; due corpi di fabbrica disposti a L con il lato
www.centrovisitesantostefanodisessanio.it; Via del maggiore rivolto sulla piazza del paese. All’in-
Municipio; h 10-13, 14-17 giu-set, 10-17 sab e dom terno si trovano una piazza d’armi, un poz-
nel resto dell’anno). zo e una riproduzione a grandezza naturale
della statua del Guerriero di Capestrano. At-
8 Per/da Santo Stefano tualmente, l’edificio è la sede del Municipio.
di Sessanio
Chiesa di Santa Maria
AUTOBUS
della Pace LUOGO DI CULTO
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Capestrano


Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. (Piazza del Mercato) Di fronte al castello, la chie-
tuabruzzo.it) collega L’Aquila a Santo Stefano di sa principale del paese risale al XVII secolo.
Sessanio (€3, 40 min). Di impianto rinascimentale con sovrastruttu-
re barocche, l’edificio ha una facciata monu-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA mentale a pannello, con tre portali e tre fine-
Santo Stefano di Sessanio si raggiunge da L’Aquila stroni, mentre l’interno è diviso in tre nava-
in un’ora circa: prendete la SS17 in direzione di te con decorazioni di Carlo Antonio Santini.
Pescara, all’altezza di Castelnuovo seguite la dira- Al momento delle ricerche, la facciata della
mazione per Castelvecchio Calvisio e continuate chiesa era coperta dalle impalcature per i la-
sulla SP8 fino a Santo Stefano di Sessanio. vori di restauro dopo il terremoto del 2009.

Convento di San Giovanni


Capestrano da Capestrano LUOGO DI CULTO
POP. 873 / ALT. 465 M (% 0862 95 234; Via di San Francesco; h su richie-
Pare che il nome di Capestrano derivi dal la- sta) Costruito nel 1447 per volere di San Gio-
tino caput trium amnium, ovvero, ‘capo del- vanni da Capestrano su un terreno donato
le tre sorgenti’ dalle quali nasce il fiume Tiri- dalla contessa Jacovella da Celano, il conven-
no. Arroccato sul crinale che divide la piana to è stato ampliato più volte dopo la morte
di Navelli dalla Conca di Ofena, questo borgo del santo: nel 1654 viene dotato di un lani-
è conosciuto per l’importantissimo ritrova- ficio, mentre nel secolo successivo vengono
mento del Guerriero di Capestrano (p120). realizzati il chiostro e la biblioteca. L’edificio è
La scultura è divenuta il simbolo del parco barocco, con facciata monumentale neoclas-
nazionale ed emblema dell’Abruzzo nel mon- sica dotata di portico ad arcate e all’interno
do. Oltre alla statua, però, Capestrano offre conserva affreschi rinascimentali sulla vita di
le suggestioni tipiche dei borghi abruzzesi: San Francesco d’Assisi. Nel convento si trova
dalla sua posizione privilegiata la vista spa- anche il Museo di Giovanni da Capestrano,
zia sull’ampia valle del Tirino fino a infran- dove sono conservati alcuni oggetti apparte-
gersi sulle pendici meridionali del massic- nuti al santo, come il mantello, il bastone, i
cio del Gran Sasso; tra i suoi vicoli si assa- sandali e la bibbia di pergamena del XV se-
porano scorci ricchi di storia e momenti di colo, e diversi arredi sacri.
172
Abbazia di San Pietro lantidesub.com; Via del Lago; h 10.30-15 sab e dom)
ad Oratorium LUOGO DI CULTO che organizza immersioni guidate.
(% 0862 28 420, 349 54 07 560; Località Bivio Ca-
podacqua incrocio con Colle San Giacomo) Fonda- Torre di Forca di Penne TORRE

ta nel 756 dal re Desiderio dei longobardi e (Valico di Forca di Penne) L’antica torre a pian-
rinnovata nel 1100, quest’abbazia benedetti- ta quadrangolare sorge in corrispondenza
na, a pochi passi dal fiume Tirino, conserva dell’omonimo valico, al confine tra la provin-
al suo interno diviso in tre navate un mae- cia dell’Aquila e quella di Pescara. Costruita
stoso ciborio del 1200 e un affresco raffigu- nel XII secolo, era utilizzata per il control-
rante Cristo con i quattro evangelisti. Sulla lo del tratturo. L’edificio, del quale non re-
facciata principale, a destra del portone d’in- sta che un rudere, è stato parzialmente dan-
gresso, è scolpito l’enigmatico quadrato magi- neggiato dal terremoto del 2009.
co del Sator: la frase palindroma Rotas Opera
Tenet Arepo Sator, che significa ‘Il seminato- z Feste ed eventi
re con l’aratro tiene in movimento le ruote’, è La Sagra della Trota AGOSTO
una preghiera a Dio, motore di ogni cosa. L’i- Le trote del fiume Tirino fanno parte da sem-
scrizione latina è visibile su un vasto numero pre della cucina locale: questa festa, organiz-
di reperti archeologici, in Italia e in Europa. zata nella piazza davanti al convento di San
Giovanni, la celebra con piatti della tradizio-
Area Archeologica ne, musica e danze.
di Capestrano SITO ARCHEOLOGICO
(% 347 605 44 89; SS602, SS153) A valle del bor- 4 Pernottamento e pasti
go, vicino al fiume Tirino, si trova quest’area
archeologica che corrisponde al sito dell’an-
oTerra di Solina AGRITURISMO €€
(% 331 67 66 139, 333 66 66 634; www.terredeltiri
tica città vestina di Aufinum: grazie agli sca-
no.it; Nucleo Capodacqua 4; doppie €100; pasti €28;
vi iniziati dal 1934 sono stati portati alla lu-
W p ) Arredamenti moderni, camere confor-
ce una vasta necropoli e i resti di una cavea
tevoli, ottima cucina e panorama incante-
e di una cinta muraria. L’area è uno dei siti
vole: da questo posto faticherete ad anda-
archeologici più importanti d’Abruzzo e van-
PN del Gran Sasso e Monti della Laga Capestrano

re via. E qui potrete anche acquistare i pro-


ta un numero cospicuo di reperti databili dal
dotti biologici dell’azienda, dai legumi all’o-
VI secolo fino al III secolo a.C., tra i quali il
lio, dal vino allo zafferano, fino agli ortaggi
celebre Guerriero di Capestrano (della me-
e ai frutti di bosco.
tà del VI secolo a.C.), rinvenuto casualmen-
te nel 1934 da un contadino e attualmente Risto-macelleria Tirino BRACERIA €€
conservato insieme ad altri oggetti al Museo (% 346 49 93 856; Piazza del Mercato; pasti €22;
Archeologico Nazionale d’Abruzzo a Chieti h 19.30-1 ven e sab, 12.30-15.30 e 19.30-1 dom) Co-
(p294). Insieme al guerriero, raffigurante sa accade quando un fornitissimo bancone
il principe italico Nevio Pompuledio, è stata della carne incontra la cucina alla brace? Per
ritrovata un’altra statua di dimensioni mol- conoscere la risposta entrate in questo risto-
to più piccole, di cui però resta solo il tron- rante che interpreta al meglio una delle spe-
co, la Dama di Capestrano. Questa è l’unica cialità abruzzesi.
statua femminile di quell’epoca proveniente
dalla zona e rappresenta la sola testimonian- 6 Locali
za di come le donne italiche indossavano gli Vin Noir ENOTECA
abiti, allacciati sulle spalle con due fibule, e (% 340 42 95 415, 366 31 24 133; Piazza del Mercato
di come si pettinavano raccogliendo i capel- 2; h 7-24 mar-dom) Vini sfusi e vini al bicchie-
li in due trecce laterali. re accompagnati da sfiziosi stuzzichini, tut-
Lago di Capo d’Acqua LAGO to rigorosamente abruzzese: all’ora dell’ape-
(Via del Lago) Anche se qualche storico potreb- ritivo ricordatevi di questo locale.
be storcere il naso, questo lago artificiale è so-
prannominato la piccola Atlantide d’Abruz- 8 Informazioni
zo perché la creazione dell’invaso a metà de- FARMACIE
gli anni ’60 ha fatto inabissare alcuni mulini Farmacia Ferretti Enrico (% 0862 95 230;
medievali. Per esplorare il misterioso mondo Piazza Capponi 1; h 9-13 e 16.30-19.30 lun-ven,
sommerso fatto di alberi, abitazioni, strade e 9-13 sab)
manufatti, potete rivolgervi alla scuola som-
mozzatori Atlantide (% 347 34 20 185; www.at
173
INFORMAZIONI TURISTICHE ta successivamente un monastero dedicato
Presso l’Associazione Pro Loco Capestrano a Santa Maria di Cartignano, sotto la guida
(% 347 605 44 89; www.prolococapestrano.it; dell’Abbazia di Montecassino per poi esse-
Piazza del Mercato; h 11-12 e 15-16.30 mar, gio e re abbandonata tra il 1500 e il 1600. Alcuni
ven ott-apr, 11-12.30 e 16.30-18.30 lun-sab mag- documenti attestano che alla fine del Sette-
set) potete trovare informazioni sul territorio e,
cento la chiesa era ancora integra, ma i nu-
volendo, prenotare una visita guidata.
merosi terremoti che hanno colpito l’Abruz-
zo nei secoli successivi hanno fatto crollare
8 Per/da Capestrano tutta la copertura dell’edificio. L’esterno, re-
AUTOBUS staurato nella seconda metà del Novecento,
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico ha un aspetto tipicamente duecentesco: le
Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. parti integre sono la facciata, composta da
tuabruzzo.it) collega L’Aquila a Capestrano (€4,40,
un portale a tutto sesto, un rosone floreale e
35 min).
un campanile a vela, e l’abside con decora-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA zioni a dentelli e il prospetto posteriore a ca-
Capestrano si raggiunge da L’Aquila in un’ora panna. I lati della chiesa sono circondati da
circa: prendete la SS17 in direzione di Pescara, piccoli archi e sul fianco sinistro si trovano i
all’altezza di Navelli prendete la SS153 e seguite le resti del cosiddetto romito del pastore, una
indicazioni per Capestrano. casupola che accoglieva gli eremiti. Gli affre-
schi e gli oggetti di culto rinvenuti all’inter-
no si trovano oggi nel Museo Nazionale d’A-
Bussi sul Tirino bruzzo a L’Aquila (p58).
POP. 2405 / ALT. 344 M
Bussi, le cui origini risalgono all’epoca ro- 2 Attività
mana, è un piccolo borgo il cui nome deri- Canoa
va dalla pianta sempreverde Buxus semper- Il modo migliore per esplorare il fiume più
virens, in passato molto diffusa nella zona. pulito d’Italia è navigarci in canoa: il ritmo
Nel 1880, poi, per celebrare il Tirino, che van- lento consente di godere di tutte le sfuma-

PN del Gran Sasso e Monti della Laga B ussi sul T irino


ta il primato di fiume più pulito d’Italia, il ture dei colori che la natura offre in questo
nome è divenuto quello attuale. Se da un la- angolo meraviglioso. Armatevi quindi di co-
to l’acqua, l’argilla e la legna presenti sul ter- stume e asciugamano e rivolgetevi alla Coo­
ritorio hanno favorito nei secoli lo sviluppo perativa Il Bosso (Centro Turistico e Formativo
dell’arte della ceramica, questo paese si è ca- Valle del Tirino: % 085 98 08 009, 351 64 65 042;
ratterizzato negli ultimi anni come polo turi- www.ilbosso.com/canoa-fiume-tirino; Via Capodac-
stico votato alle attività outdoor. Qui potrete qua 6; una canoa per due adulti con accompagnato-
trascorrere giornate all’insegna delle attività re €60; h 9-17) per avere informazioni e per
fisiche organizzando trekking, escursioni in organizzare un’escursione di circa 5 km, che
mountain bike, in canoa e in kayak per sco- coprirete in un paio d’ore.
prire le bellezze del parco nazionale e per ri-
generare il fisico e la mente vivendo a stret- E-bike
to contatto con la natura. La Cooperativa Il Bosso (% 085 98 08 009, 346
37 85 249; noleggio e-bike €30) organizza anche
1 Che cosa vedere avventurose escursioni in sella alle mountain
bike elettriche lungo il fiume Tirino oppure
Castello Mediceo CASTELLO
(Piazza Tirino) Situato nella zona più alta del
alla scoperta dei borghi della Valle del Tiri-
paese, con il suo profilo merlato questo ca- no o negli ampi spazi di Campo Imperatore.
stello caratterizza lo skyline del borgo. Co-
struito dalla famiglia d’Angiò nel XII secolo, 4 Pernottamento e pasti
nel XV secolo è passato alla famiglia dei Me- Ostello Fiume Tirino OSTELLO €
dici. A partire dalla seconda metà del Sette- (% 085 98 08 009; www.ilbosso.com/ostello-fiume
cento è proprietà privata. -tirino; Via Antonio Gramsci; posto letto €20; W p )
La struttura è spartana, ma offre tutto quel-
Chiesa di Santa Maria lo che serve per godersi appieno un soggior-
di Cartignano LUOGO DI CULTO no all’insegna delle tante attività che si pos-
(% 085 98 09 345; SS153) Arrivando in paese sono praticare sulle sponde del fiume e nei
dalla strada statale, vi imbatterete nei ru- dintorni.
deri di quest’edificio risalente all’anno Mil-
le. Nata come chiesa di campagna, è divenu-
174
Barrett Food RISTORANTE € 8 Per/da Pescosansonesco
(% 085 98 08 076; www.barrettfood.com; Via della AUTOBUS
Repubblica 170; pasti €20; h 6.30-2) Questo loca- L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico
le interpreta al meglio lo spirito wild e vota- Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
to alle attività outdoor della zona: ambiente tuabruzzo.it) collega Pescara a Bussi sul Tirino
informale e giovane, buon cibo, ottime birre. (45 min, €6).

AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
8 Informazioni Percorrendo la A25, uscite al casello Bussi-Popoli
FARMACIE e proseguite in direzione L’Aquila seguendo le indi-
Farmacia Comunale (% 085 98 03 02; Via Caduti cazioni per Bussi sul Tirino.
sul Lavoro 3; h 8.30-12.30 e 16-19 lun-ven, 8.30-
12.30 sab)
INFORMAZIONI TURISTICHE IL VERSANTE
Per avere informazioni, rivolgetevi al Centro Turi­
stico e Formativo Valle del Tirino (% 085 98 08 OCCIDENTALE
009, 351 64 65 042; www.valledeltirino.it; Via Ca-
podacqua 6; h 9-17)
Assergi e dintorni
8 Per/da Bussi sul Tirino POP. 524 / ALT. 895 M
AUTOBUS Assergi, la frazione che proietta L’Aquila ver-
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico so il massiccio del Gran Sasso, è un antico
Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. borgo fortificato: le mura, le torri e le porte
tuabruzzo.it) collega Pescara a Bussi sul Tirino d’accesso, risalenti all’XI secolo, sono state in
(€6 ,45 min). buona parte inglobate nelle costruzioni suc-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
cessive. Sulle vie del centro storico, una delle
quali decorata con coloratissimi ombrelli ap-
Percorrendo la A25, uscite al casello Bussi-Popoli
pesi, si affacciano case e palazzi storici, molti
e proseguite in direzione L’Aquila seguendo le
dei quali segnati dal terremoto del 2009 e an-
PN del Gran Sasso e Monti della Laga P escosansonesco

indicazioni per Bussi sul Tirino.


cora in ricostruzione. Assergi è sede dell’En-
te Parco Nazionale del Gran Sasso e Mon-
ti della Laga (http://www.gransassolagapark.it),
Pescosansonesco dei laboratori dell’Istituto Nazionale di Fi-
POP. 486 / ALT. 610 M sica Nucleare (https://home.infn.it/it/) e della
Come diversi altri paesi della regione, Pesco- stazione di valle della Funivia del Gran Sasso
sansonesco deve il nome alla sua collocazio- d’Italia (http://www.ilgransasso.it/la-stazione/),
ne: il termine pesculum, che si è conservato che sale dalla località Fonte Cerreto a Cam-
anche nella variante dialettale péšchë, deri- po Imperatore.
va dal latino medievale pesclum, ovvero ci-
ma rocciosa. Ed è proprio su uno sperone di 1 Che cosa vedere
roccia sul versante sud-orientale del massic- Chiesa di Santa Maria
cio del Gran Sasso che sorge questo picco- Assunta LUOGO DI CULTO
lo borgo dalla storia travagliata. Fondato in (% 0862 23 165, Via dell’Arco) Quest’edificio ro-
epoca medievale, il paese è stato infatti com- manico, che originariamente faceva parte del
pletamente distrutto da una frana nel 1934. monastero fondato da sant’Equizio, risale al
Abbandonato da tutti gli abitanti, è ora un XII secolo. Al suo interno, l’abside semicirco-
paese fantasma, dove si possono vedere i re- lare è stata costruita sulla roccia a strapiom-
sti delle case e del castello. Poco distante si bo su un torrente, e la cripta, scavata in parte
trova il nuovo centro, ricostruito immedia- nella roccia, è suddivisa in tre navate separa-
tamente dopo la frana. Il paese è conosciuto te da due file di quattro colonne con capitel-
soprattutto perché qui è nato il Beato Nun- li e volte a crociera. Dopo i lavori di restau-
zio Sulprizio, considerato il protettore de- ro in seguito ai danni del terremoto, la chie-
gli invalidi e delle vittime del lavoro. Procla- sa è nuovamente aperta al culto.
mato santo da papa Francesco nel 2018, gli
è stato dedicato un Santuario (% 085 88 89 Chiesa di San Pietro
149; Via Riparossa), costruito negli anni ’90 per della Jenca LUOGO DI CULTO
conservare le reliquie, che è meta di nume- (San Pietro della Jenca, Valle del Vasto) Nelle vici-
rosi pellegrinaggi. nanze di Assergi, il piccolo borgo di San Pie-
175
tro alla Jenca, distrutto nel XV secolo, ospita 8 Per/da Assergi
la piccola chiesa in pietra di San Pietro, co- AUTOBUS
nosciuta anche come santuario di Giovanni L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico
Paolo II, in quanto meta di numerose escur- Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
sioni del papa polacco. tuabruzzo.it) effettua numerose corse giornaliere
da L’Aquila ad Assergi.
Laboratori Nazionali
del Gran Sasso LABORATORIO AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
(% 0862 43 71; www.lngs.infn.it; Via G. Acitelli 22) Il Percorrendo la A24 Roma–Teramo, uscite
laboratorio sotterraneo più grande del mon- al casello di Assergi.
do, nato da un’idea del fisico Antonino Zichi-
chi e inaugurato nel 1987, vi aprirà una fi-
Fonte Cerreto
nestra sulla ricerca nel campo della fisica e
ALT. 1125 M
dell’astrofisica delle particelle. Qui, nelle vi-
A pochi chilometri da Assergi, lungo la strada
scere del Gran Sasso, sotto 1400 m di roccia,
che sale verso Campo Imperatore, Fonte Cer-
vengono effettuati esperimenti sulla fisica del
reto è una piccola stazione turistica costruita
neutrino, con le misurazioni di neutrini da
durante il fascismo nell’ambito del progetto
sorgenti naturali e artificiali; sulla fisica della
di riqualificazione dell’Aquila e dei borghi cir-
materia oscura e sulla comprensione dei pro-
costanti. Qui si trova la stazione di valle della
cessi che regolano l’evoluzione delle stelle. Il
Funivia del Gran Sasso d’Italia (p177), che
centro di ricerca organizza visite guidate, so-
consente di arrivare in pochi minuti a Campo
spese al momento delle ricerche per questa
Imperatore e che in inverno è l’unico modo
guida: per informazioni e prenotazioni tele-
per raggiungere il comprensorio sciistico che
fonate o mandate un’email.
si sviluppa sui versanti dell’altopiano. Da po-
chi anni, qui è stato aperto il Gran Sasso Ad-
8 Informazioni venture Park (% 347 49 07 375; www.gransasso
INFORMAZIONI TURISTICHE adventurepark.it; Fonte Cerreto; h 10-18 apr-ott),
Nella sede legale e amministrativa del Parco Na­ parco avventura che, oltre agli adrenali-

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Assergi e dintorni


zionale del Gran Sasso e Monti della Laga ci percorsi sospesi adatti per grandi e bam-
(% 0862 60 521; www.gransassolagapark.it; Via
bini, offre anche un punto ristoro e un’area
del Convento 1; h 10-13 lun-ven, 10-13 e 15.30-
16.30 mar e gio) potrete trovare materiale infor- picnic attrezzata.
mativo su tutto il territorio, sulle iniziative e sul-
le attività.

IL COMPRENSORIO DI CAMPO IMPERATORE, SCIARE NELLA STORIA


La stazione sciistica di Campo Imperatore è la prima nata dell’intera catena degli Appen-
nini: i rilievi che si ergono nella zona a nord-ovest dell’altopiano offrono pendii ideali per
gli impianti di risalita, che si sviluppano tra la valle detta delle Fontari e il Monte Scindarel-
la. Attualmente gli impianti per lo sci di discesa sono quattro, ai quali si aggiungono diver-
si anelli per lo sci di fondo. La storia di questo comprensorio risale agli anni ’30, quando
i primi progetti di collegamento tra la Conca Aquilana e il Gran Sasso videro la luce all’in-
terno di un più ampio progetto di sviluppo turistico e sportivo della città promosso dal re-
gime fascista. La prima funivia, realizzata nel 1934, attraversava tre stazioni lungo la zo-
na dei Valloni (p178): dai 1130 m di quota della stazione di valle – dove contestualmen-
te prese vita anche Fonte Cerreto (p175), piccola località turistica con strutture ricetti-
ve e servizi – arrivava ai 2130 m di Campo Imperatore, passando da una stazione inter-
media a quota 1619 m. All’arrivo della funivia venne costruito anche lo storico Albergo di
Campo Imperatore (p178) in stile razionalista. La prima funivia è rimasta in servizio fi-
no al 1988, quando in seguito alla caduta di un enorme masso venne sostituita con quel-
la attuale, che copre l’intero collegamento in un’unica tratta e che è una tra le più lunghe
d’Europa. Nei locali della struttura della stazione di arrivo della vecchia funivia oggi c’è
l’Ostello Lo Zio (p179).
176
\
Isola del \
\ Prati di Tivo Gran Sasso Arsita
Corno d’Italia
Piccolo R R
(2652m) Corno
Castelli
K Grande \

(2912m)
Rifugio Duca # 7 Cupoli \
R Monte
degli Abruzzi
Aquila R Monte
Torri di R
Campo # (2498m) R Prena
R
6 Casanova Monte
Imperatore (2362m) Monte (2561m) \
Infornace Camicia Farindola
Fonte (2469m) (2564m)
Cerreto \
\
#
\5 Fonte Vetica

Assergi
÷
Parco Nazionale
del Gran Sasso R Monte
e Monti della Laga Tremoggia
(2331m)

Castel
del Monte #4

L# 1
\ Rocca
Santo Stefano
di Sessanio Calascio
#
3
\ # 2\
\ Ofena
Barisciano Calascio

e 00 5 miglia
10 km

u IInpanorami
auto o in bicicletta
infiniti di Campo Imperatore
Dopo alcuni tornanti, davanti a voi si aprirà
INIZIO SANTO STEFANO DI SESSANIO
una distesa infinita di pascoli ondulati, con ca-
FINE RIFUGIO DUCA DEGLI ABRUZZI
LUNGHEZZA 65 KM; 6 H
valli che corrono liberi, mandrie di mucche
e di pecore al pascolo, coronati sulla destra
dai profili del Monte Camicia, del Monte Pre-
Quando la neve che ha ricoperto di un velo na e del Monte Infornace che culminano con
candido la vasta piana di Campo Imperatore si il maestoso Corno Grande, la vetta più alta del
scioglie, potete prendere l’auto, o la bici, e go- Gran Sasso e dell’Appennino. State entrando
dervi una scampagnata che vi resterà impres- nel cuore di Campo Imperatore (p177). Pro-
sa a lungo nella memoria per le bellezze dei seguite fino a 5Fonte Vetica (p179), do-
borghi e del paesaggio, e per gli animali che ve vi invitiamo a fermarvi in una delle due ma-
incontrerete sul vostro cammino. Dopo aver cellerie (p179): il profumo di carne alla bra-
camminato tra le suggestive vie di 1Santo ce che emanano è irresistibile. Dopo la sosta
Stefano di Sessanio (p168), uno dei paesi godereccia, rimettetevi in viaggio per raggiun-
più belli dell’intera regione, andate verso gere la parte alta, dove arriva la 6Funivia del
2Calascio (p166): qui lasciate l’auto nel Gran Sasso (p177) e dove si trovano l’Alber-
parcheggio e salite, a piedi o con la navetta, fi- go di Campo Imperatore (p178) e l’Osser-
no a 3Rocca Calascio (p167) per ammi- vatorio Astronomico (p178). Qui potete fare
rare i resti dello splendido castello e il panora- due passi lungo il sentiero che si inerpica ver-
ma che si apre dalle sue torri. Ripartite poi alla so il 7Rifugio Duca degli Abruzzi (p178)
volta di 4Castel del Monte (p165) e dopo per guadagnare quota e abbracciare meglio
una breve passeggiata, facendo attenzione al- l’incredibile panorama che si apre davanti a
le streghe e soffermandovi nei diversi punti del voi. Una volta che il vostro sguardo sarà suffi-
museo diffuso che racconta l’antica vita rura- cientemente appagato, ripartite verso L’Aquila,
le del paese, iniziate a salire lungo la SR 17bis. da qui è tutta discesa.
177
4 Pernottamento e pasti questo luogo è stato soprannominato il Pic-
Camping Funivia
colo Tibet dall’alpinista Fosco Maraini, che lo
del Gran Sasso CAMPEGGIO €
ha paragonato alla valle di Phari Dzong. An-
(% 348 03 12 329; www.campingfuniviadelgransas
che se per molti aspetti può ricordare l’alto-
so.com; Fonte Cerreto; posto tenda €6/8; h mag-
piano asiatico o le immense distese sudame-
set) In alta stagione non è sempre facile tro-
ricane della Patagonia, Campo Imperatore è
vare posto negli hotel: se il vostro viaggio in bello perché è un posto unico in Italia, ricco
Abruzzo è on the road, avere una tenda in di natura, di storia, di tradizioni rurali che si
macchina può essere una soluzione che vi to- mischiano a quelle montanare e che riusci-
glie le castagne dal fuoco. Qui troverete una ranno a scatenare in voi le emozioni più pro-
piccola oasi di pace. fonde. Luogo di pastori, transumanza, cavalli
che corrono liberi, ma anche di camosci, cer-
Nido dell’Aquila HOTEL €€ vi, lupi e cinghiali, questo posto è un angolo
(% 0862 60 68 40, 349 42 32 288; www.nidodellaqui italiano di wilderness abbracciato dalle vet-
la.it; Fonte Cerreto; mezza pensione €80 a perso- te del massiccio del Gran Sasso. Se viaggiate
na; W ps ) Oltre a essere una delle miglio- in camper o in furgone prevedete di dormi-
ri strutture della zona, questo hotel arreda- re qui almeno un paio di notti per assapo-
to in stile montano offre anche la possibili- rare i colori dorati del tramonto e le luci in-
tà di soggiornare nel vicino rifugio, ricava- tense dell’alba, e per lasciarvi cullare dai ru-
to da un casale in pietra dell’Ottocento, una mori notturni della natura mentre ammira-
soluzione inusuale per isolarsi in un antico te indimenticabili cieli stellati.
mondo rurale senza rinunciare ai comfort. Lungo circa 18 km e largo 8, a un’altitudi-
ne che va dai 1800 ai 2200 m di quota, l’al-
La Villetta RISTOPUB €
topiano è una distesa che si perde tra pasco-
(% 348 47 15 115; Fonte Cerreto; pasti €18; h 12-16 li ondulati e piccoli laghetti. In estate, i prati
mar-gio, 12-16 e 17-22 ven-dom) Sotto una torret- si colorano di sfumature che vanno dal giallo
ta in stile tirolese che attirerà il vostro sguar- paglierino al verde brillante, mentre in inver-
do, troverete questo pub dove bere un aperi- no il velo bianco della neve, che da novem-
tivo in veranda, stuzzicare qualcosa oppure

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Campo I mperatore


bre in avanti cade abbondante, ovatta tutti
sedervi a tavola e lasciarvi tentare dagli ot- i profili e regala sensazioni e panorami nor-
timi piatti tipici, gli immancabili arrosticini dici. L’altopiano è diviso in due zone, i Val-
e, su tutti, le carni alla brace. loni, la parte nord-occidentale, e Fonte Veti-
ca, quella a sud-est.
8 Informazioni
INFORMAZIONI TURISTICHE 8 Informazioni
Centro Turistico Gran Sasso SpA (% 0862 60 INFORMAZIONI TURISTICHE
68 47; www.ilgransasso.it; Località Fonte Cerreto;
A Campo Imperatore non esiste un ufficio di
h 9-13 e 15-18.30 lun-sab).
informazioni turistiche, però i ragazzi dell’Ostello
Lo Zio (p179) sono sempre gentili e vi potranno
8 Per/da Fonte Cerreto dare indicazioni e suggerimenti.
AUTOBUS
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico 8 Per/da Campo Imperatore
Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
tuabruzzo.it) effettua numerose corse giornaliere
Campo Imperatore si può raggiungere partendo
da L’Aquila ad Assergi e da qui a Fonte Cerreto.
da Assergi, da Santo Stefano di Sessanio o Castel
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA del Monte: la SS17 attraversa l’intero altopiano.
Percorrendo la A24 Roma–Teramo, uscite al casel- Se volete arrivare fino al parcheggio all’arrivo della
lo di Assergi e proseguite seguendo le indicazioni funivia, dove finisce la strada, dovrete pagare
per Fonte Cerreto e Campo Imperatore. un pedaggio (€5). In inverno e in alcuni mesi della
primavera e dell’autunno, la strada è chiusa per
neve.
Campo Imperatore FUNIVIA
ALT. 2200 M La Funivia del Gran Sasso D’Italia (Centro
Non potete venire in Abruzzo senza vedere Turistico del Gran Sasso Spa; % 0862 60 61 43,
Campo Imperatore, sorprendente altopiano 0862 40 00 07; www.ilgransasso.it; Località Fon-
ai piedi del Gran Sasso. Vi basterà arrivare te Cerreto, Assergi; andata/ritorno feriale/festi-
qui per comprendere le ragioni per le quali vo €9/10, skipass feriale/festivo €18/27; h 8-17)
178
è l’unico mezzo che vi permetterà di raggiungere ti alla flora montana e alpina dell’Appenni-
Campo Imperatore in tutte le stagioni. no centrale, adatte a vivere in condizioni cli-
matiche e naturali particolarmente difficili.
Valloni Osservatorio Astronomico OSSERVATORIO
La zona dei Valloni comprende la parte nord- (% 0862 60 68 47, 0862 40 00 08; www.oa-roma.
occidentale di Campo Imperatore ed è la più inaf.it/campo-imperatore; Piazzale della stazione di
antropizzata: qui si trovano infatti l’arrivo arrivo della funivia, Campo Imperatore) A 2150 m
della funivia che sale da Fonte Cerreto e gli di quota, il più alto osservatorio professiona-
impianti di risalita del comprensorio scii- le sul territorio italiano opera in particolare
stico. Dai suoi 2100 m di quota, questa zona con tecniche mirate allo studio di transien-
domina l’altopiano: una volta giunti qui in ti, cioè di sorgenti che appaiono improvvisa-
funivia o percorrendo la strada tortuosa che mente oppure che modificano la loro lumi-
la attraversa, il vostro sguardo sarà libero di nosità nel corso del tempo. Presso la stazio-
spaziare lungo gli immensi pascoli ondula- ne si trova il telescopio AZT-24, l’unico in Ita-
ti che si stendono per circa 20 km, protetti lia a infrarossi, utilizzato, fra gli altri proget-
a oriente da uno spettacolare anfiteatro di ti, per lo studio delle supernove, delle stelle
montagne, formato dai profili inconfondibili variabili e dei nuclei galattici. Per scoprire i
del Corno Grande e dei monti Aquila, Bran- segreti dell’osservatorio, il Centro Turistico
castello, Prena e Camicia. Verso oriente, in- Gran Sasso Spa (% 0862 60 68 47; www.ilgran
vece, il panorama si tuffa quasi 1500 m più sasso.it, centroturisticogransasso@pec.it; Località
in basso, sulla piana dell’Aquila, che al tra- Fonte Cerreto; visita Osservatorio Astronomico €10,
monto si infuoca di luci e riflessi suggestivi. andata/ritorno in funivia, visita all’osservatorio astro-
nomico, aperitivo presso l’Ostello Campo Imperato-
1 Che cosa vedere re €25; telefonare o inviare email per informazioni e
Albergo prenotazioni; h 9-13 e 15-18.30 lun-sab) organizza
di Campo Imperatore EDIFICIO STORICO nel periodo estivo visite guidate.
(% 0862 40 00 00, 333 23 38 121; Piazzale della sta-
zione di arrivo della funivia, Campo Imperatore) Co- 2 Attività
PN del Gran Sasso e Monti della Laga Campo I mperatore

struita nel 1934 in stile razionalista, quest’im- ATTIVITÀ ESTIVE


ponente struttura dalle pareti bordeaux, che Escursionismo
con il corso degli anni hanno assunto un fa- Vista l’estensione dell’altopiano e l’anfiteatro
scino decadente, è famosa per aver ospitato di montagne che lo incorniciano, le possibili-
la breve prigionia di Benito Mussolini tra il tà per godersi una giornata camminando im-
28 agosto e il 12 settembre 1943. La struttura, mersi nella natura sono pressoché infinite e
in rovina, è visibile solo dall’esterno. vanno dalle più semplici alle più impegnati-
Cappella della Madonna ve. Dalla stazione di arrivo della funivia po-
della Neve LUOGO DI CULTO tete raggiungere i 2388 m del Rifugio Duca
(Piazzale della stazione di arrivo della funivia, Cam- degli Abruzzi, sulla Cresta del Monte Portel-
po Imperatore) Costruita nel 1933 in stile razio- la, a ridosso del Corno Grande e delle princi-
nalista insieme al comprensorio sciistico di pali vette del massiccio, e da lì proseguire fi-
Campo Imperatore (v. lettura p175), dopo no al Rifugio Garibaldi, a quota 2230 m, nel-
anni di abbandono, questa chiesa è stata re- la zona chiamata Conca dell’Oro, al margine
cuperata dal Corpo Alpini nel 1992 e inaugu- di Campo Pericoli.
rata l’anno successivo da papa Giovanni Pao­ Sempre dalla stazione di arrivo della funi-
lo II. L’interno dell’edificio ha un’unica nava- via, con camminate più impegnative, si pos-
ta con la volta a capriate lignee. sono raggiungere diverse vette del massiccio,
come per esempio il Corno Grande, la cima
Giardino Botanico Alpino più alta dell’Appennino dalla quale si vedo-
Vincenzo Rivera GIARDINO no l’Adriatico e il Tirreno, il Corno Piccolo e
(% 0862 43 32 12, 0862 42 89 90; Piazzale della sta- il Pizzo d’Intermesoli.
zione di arrivo della funivia, Campo Imperatore; h 10-
16 lug e agosto) F Realizzato nel 1950 su ini- ATTIVITÀ INVERNALI
ziativa del professor Vincenzo Rivera, botani- Sci di discesa
co e rettore dell’Università dell’Aquila, questo Nata negli anni ’30, la stazione sciistica di
giardino botanico a oltre 2100 m di quota si Campo Imperatore è la più vecchia degli Ap-
estende su una superficie di circa 3500 mq pennini, nonché il più alto comprensorio d’A-
e contiene 300 specie vegetali appartenen- bruzzo, con i suoi 2130 m di quota. Sulle pen-
179
dici del Gran Sasso, troverete 15 km di piste re nell’ottobre del 1919. Quell’anno l’autun-
e uno Snow Park. L’unico modo per accedere no non era particolarmente severo, così Pu-
in inverno al comprensorio è prendere la Fu- po Nunzio pensò di non seguire gli altri pa-
nivia del Gran Sasso D’Italia (Centro Turistico stori che avevano iniziato a migrare con le
del Gran Sasso Spa; % 0862 60 61 43, 0862 40 00 pecore verso il mare lungo il tratturo. Il cli-
07; www.ilgransasso.it; Località Fonte Cerreto, Asser- ma però cambiò repentinamente e arrivò
gi; andata/ritorno feriale/festivo €9/10, skipass fe- una nevicata improvvisa e copiosa: le peco-
riale/festivo €18/27; h 8-17) da Fonte Cerreto, a re si dispersero, Nunzio e i figli provarono a
2 km da Assergi: alla partenza potrete acqui- resistere, ma furono sopraffatti dalla bufe-
stare lo skipass e chiedere tutte le informazio- ra. La moglie del pastore, non vedendo tor-
ni necessarie. Se siete alle prime armi e vole- nare il marito, partì da Calascio per provare
te perfezionare la vostra tecnica, alla Scuo- a portare soccorso alla sua famiglia, ma mo-
la Sci Assergi Gran Sasso (% 0862 40 00 rì per il gelo e per il dolore.
12, 351 52 04 401; www.scuolasciassergigransasso Fonte Vetica è famosa anche per i barbe-
.org; Strada Statale 17bis, Assergi; lezioni €35/40 cue, che in estate attirano migliaia di per-
all’ora) troverete i maestri di sci pronti a gui- sone: camperisti, automobilisti, motocicli-
darvi lungo le discese. sti e ciclisti si accalcano attorno ai due risto-
ri (p179), dando l’impressione di assistere
Sci di fondo
al concerto di Woodstock. Tutti si fermano
La grande piana di Campo Imperatore sem- qui per assaporare carni, salumi e formaggi
bra fatta apposta per chi ama lo sci di fondo: abruzzesi. Trovarli è semplice, vi basterà se-
il terreno ondulato permette infatti di creare guire il fumo che si alza dalle braci che bru-
anelli lunghi e molto vari. Le piste si snoda- ciano in continuazione e l’inebriante e appe-
no all’estremità est della piana, tra il Piano titoso profumo di carne alla griglia.
di Cretarola e la Fonte Pietrattina, per una
lunghezza totale di circa 60 km: avrete l’im-
barazzo della scelta.
5 Pasti
oRistoro Mucciante BRACERIA €

4 Pernottamento e pasti (% 339 88 55 751, 339 13 73 554; Località Fonte Ve-

PN del Gran Sasso e Monti della Laga Campo I mperatore


tica; pasti €18; h 9-18.30 mag-ott) Da un auto-
Ostello Lo Zio OSTELLO €
grill Texaco montato per girare delle scene
(% 0862 196 1580; www.ostellocampoimperatore.
del thriller all’americana Autostop rosso san-
com; Località Campo Imperatore, Assergi; pernot-
gue di Pasquale Festa Campanile è stato ri-
tamento €20; Wp ) La struttura della vecchia
cavato questo ristoro fai-da-te. Entrate, sce-
funivia che saliva da Fonte Cerreto a Campo
gliete i tagli di carne che vi ispirano di più,
Imperatore, dismessa nel 1988, è stata riqua-
arrosticini compresi, e uscite a cucinarveli
lificata e nei suoi locali è nato questo ostel-
sulle braci che non smettono mai di ardere.
lo-museo che, a 2215 m di quota, è il più alto
d’Europa. Qui troverete camere essenziali e oRistoro Giuliani BRACERIA €
una locanda dove rifocillarvi dopo le inten- (% 327 92 74 266; Località Madonnina; pasti €18;
se giornate trascorse sugli sci o camminan- h 9-21 giu-ott) Braciole e bistecche di vitello,
do per i sentieri dell’altopiano. salsicce, costolette d’agnello, formaggi tipici,
salumi, arrosticini, il banco della macelleria
è fornitissimo: non vi resta che uscire e gri-
Fonte Vetica gliare tutto a vostro piacimento sulle braci
Dominata sul lato orientale dal Monte Prena che fumano ininterrottamente.
e dal Monte Camicia, questa parte dell’alto-
piano di Campo Imperatore ricorda le gran-
di praterie americane. I pascoli, che si per- IL VERSANTE
dono a vista d’occhio, sono attraversati da
una lingua d’asfalto che vi darà la sensazio- SETTENTRIONALE
ne di essere sulla Ruta 40 in Patagonia, solo L’area del Parco Nazionale del Gran Sasso e
che al posto del Fitz Roy davanti a voi svetta Monti della Laga che si sviluppa a nord del
il Corno Grande, con le sue pareti verticali massiccio è profondamente segnata dai ter-
e imponenti. Al bivio di Fonte Vetica, vi im- remoti che negli ultimi anni hanno colpito
batterete nel Monumento al Pastore Pupo questa parte del territorio abruzzese e quel-
Nunzio di Roio, realizzato dallo scultore Vi- li confinanti delle Marche e del Lazio. Par-
centino Michetti di Calascio per ricordare la tendo dall’Aquila in auto e dirigendovi ver-
tragedia che ha colpito la famiglia del pasto- so Amatrice, incontrerete una serie di paesi
180

AMATRICE, IL PAESE CHE NON C’È PIÙ


Nel territorio del parco nazionale è compresa anche Amatrice, crocevia dove si sfiora-
no i confini di quattro regioni, Lazio, Abruzzo, Umbria e Marche. Per la sua quota, intor-
no ai 1000 m, e per la conformazione del territorio, fino a pochi anni fa Amatrice in esta-
te si animava di villeggianti che trascorrevano qui i caldi mesi estivi. Oggi però questi so-
no solo ricordi: il 24 agosto 2016 il paese è stato spazzato via da un terremoto di magni-
tudo 6.0 della scala Richter, con epicentro nella vicina Accumoli. Il sisma ha raso al suolo
gli edifici del paese e ha causato 235 morti. Pochi mesi dopo, il 18 gennaio 2017, una serie
di quattro nuove scosse con epicentro a Montereale, Capitignano e Pizzoli ha nuovamen-
te colpito il comune, provocando ulteriori danni. Le foto di quei tragici giorni hanno fatto il
giro del mondo, i cumuli di macerie divisi dalla strada lungo la quale si affannavano i soc-
corritori sono impresse nella memoria collettiva. Oggi buona parte di quelle macerie so-
no state rimosse, rimangono ancora alcuni muri di edifici che spiccano contro il cielo co-
me urla disperate per la devastante tragedia che ha colpito Amatrice. Per anni si è parlato
di una ricostruzione che però non è mai ripartita. Nel non-paese, troverete diversi prefab-
bricati, tra i quali un centro commerciale e un ristorante, dove gustare un piatto di spa-
ghetti all’amatriciana, fatto con il guanciale e il pecorino, come prevede la tradizione.

quasi del tutto abbandonati a se stessi: i si- no molti gli appassionati di attività outdoor
smi hanno lasciato in eredità cicatrici pro- che arrivano qui per percorrere il lungola-
fonde mai rimarginate, case pericolanti e go, un anello pianeggiante di circa 40 km,
tanta desolazione. Qui l’agognata ricostru- a piedi, in bicicletta o a cavallo, oppure per
zione non è mai iniziata. praticare sport acquatici come il windsurf
e la canoa. I ciclisti che cercano anche un
po’ di salita possono spingersi fino al Passo
Lago di Campotosto
PN del Gran Sasso e Monti della Laga L ago di Campotosto

delle Capannelle e imboccare la strada pa-


ALT. 133 M noramica che percorre la Valle del Vasto e
Nelle acque turchesi del lago artificiale più si spinge fino a Fonte Cerreto per poi sali-
grande d’Abruzzo si specchiano i versan- re verso Campo Imperatore. Se decidete di
ti nord-occidentali dei Monti della Laga. Il trascorrere qualche giorno in riva al lago,
bacino è stato creato negli anni ’30 grazie le soluzioni ideali sono il camper o il furgo-
alla costruzione della diga di Sella Pedicate, ne: ci sono molte zone, con una stupenda
a sud, della diga del Rio Fucino, a est, e di vista panoramica, dove poter parcheggiare
quella di Poggio Cancelli, a nord-ovest, che e soggiornare senza problemi.
hanno permesso di imbrigliare le acque del
Rio Fucino e di due canali di gronda. L’inva- 8 Per/dal Lago di Campotosto
so, che si trova a 1300 m di quota, nel punto AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
più stretto è attraversato da un lungo ponte Il Lago di Campotosto si trova lungo la SS80 che
sorretto da piloni di cemento, affiancato dal collega L’Aquila a Teramo. Se arrivate da Roma dal-
vecchio Ponte delle Stecche, che permette un la A25 uscite al casello L’Aquila Ovest e prendete la
più rapido collegamento tra le sponda meri- SS80. Se invece arrivate da nord, potete prendere
dionale e quella settentrionale. In estate, so- la SR577 che da Amatrice arriva fino al lago.
© Lonely Planet Publications

La Majella
Perché andare
Sulmona . . . . . . . . . . . . 184 La ‘montagna madre’ del popolo abruzzese non è una mon-
Pettorano sul Gizio . . . 190 tagna come tutte le altre: da millenni, l’uomo si rifugia negli
Pescocostanzo. . . . . . . 192 intimi anfratti delle sue vallate per cercare il contatto con il
divino. E così, il suo territorio è oggi disseminato di eremi,
Rivisondoli. . . . . . . . . . . 195
romitori, abbazie e monasteri di straordinario fascino e im-
Roccaraso . . . . . . . . . . . 196
portanza storica. I borghi da cartolina, poi, sono svariati, ar-
Palena . . . . . . . . . . . . . . 198 roccati sui versanti più impervi, immersi nei boschi o mor-
Lama dei Peligni. . . . . 200 bidamente adagiati su più dolci declivi. Alcuni di questi, co-
Fara San Martino . . . . . 201 me Sulmona, Pescocostanzo e Guardiagrele, hanno il profi-
Pennapiedimonte. . . . 203 lo di vere e proprie città d’arte. Tuttavia, nonostante tale ric-
Guardiagrele. . . . . . . . 204 chezza culturale, il principale motivo d’attrazione della Ma-
Caramanico Terme. . . 207 jella (o Maiella) è la straordinaria offerta di attività all’aria
Sant’Eufemia aperta: le occasioni di escursionismo sono molteplici, dalla
a Maiella. . . . . . . . . . . . 209 dura ascesa al Monte Amaro (seconda vetta più alta di tut-
Abbateggio . . . . . . . . . . 210 to l’Appennino) a più comode passeggiate da fare in fami-
Pretoro. . . . . . . . . . . . . . 212 glia, mentre d’inverno ci si può dilettare nel più grande com-
prensorio sciistico del Centro-Sud. E anche se amate sempli-
cemente contemplare grandiosi panorami, la varietà di sce-
nari, che spaziano da fitte faggete ad altopiani dall’allure ti-
Il meglio – betano, dagli stretti canyon rocciosi ai pianori sommitali,
Ristoranti renderà le vostre esplorazioni appassionanti e mai scontate.
¨ Gino (p188)
¨ I Tre Frati (p194)
Quando andare
¨ L’Osteria del Tarassaco
(p196)
Il periodo più idoneo per visitare la Majella cambia a secon-
da delle attività cui volete dedicarvi. Se amate fare trekking,
¨ Villa Maiella (p205)
l’autunno e la primavera sono generalmente le soluzioni mi-
¨ La Locanda del Barone gliori, sia per la mitezza del clima sia per i colori sensazio-
(p208) nali di cui si tingono i versanti della montagna. Se però vo-
lete ascendere alle vette più alte, bisognerà optare per l’e-
state, stagione in cui sarete allietati anche dal ricco palin-
Il meglio – Hotel sesto di festival e sagre. L’inverno, invece, è gettonatissimo
dagli amanti dello sci, grazie alla presenza dei comprenso-
¨ Il Marchese del Grillo (p187)
ri di Roccaraso, Campo di Giove e della Majelletta. Per vi-
¨ Il Balzolo (p204) sitare borghi e cittadine, infine, qualsiasi mese dell’anno è
¨ La Grotta dei Raselli (p206) buono, pur con le inevitabili differenze in termini di ani-
¨ Hotel Reserve (p208) mazione e fermento culturale.
182 IL LUPO
APPENNINICO Il Parco
Il lupo appenninico (Ca- È fatto di montagne, nell’accezione più spettacolare del ter-
nis lupus italicus) è il mine, eppure vicinissimo al mare (che dista appena a 30
simbolo del parco, pre- km dal confine orientale). In questo dialogo tra opposti si
sente con una decina distribuisce il territorio del Parco Nazionale della Majella,
di branchi riproduttivi. che si compone in prevalenza di rilievi carbonatici (Majel-
La specie si nutre quasi la, Morrone, Porrara, Pizzalto e Rotella), tra i quali si esten-
esclusivamente di prede dono vasti pianori carsici. La quota minima è di 130 m sul
selvatiche, in particolare livello del mare, la più elevata di 2793 m (Monte Amaro),
cinghiali ma anche cervi seconda di tutta la catena appenninica.
e caprioli. I fossili presenti nelle rocce calcaree testimoniano la loro
Le sue abitudini sono origine marina, mentre si deve alla presenza dei ghiacciai
in prevalenza notturne, quaternari e all’azione del carsismo e delle acque fluviali la
pertanto non è facile da modellazione di alcuni spettacolari paesaggi, che compren-
osservare. dono anche zone autenticamente selvagge ricche di biodiver-
sità animale e vegetale. Tra le montagne non mancano con-
testi ambientali particolarmente severi per la sopravviven-
za, veri e propri habitat estremi all’interno dei quali le po-
Notizie utili che specie vegetali presenti (alcune piante erbacee e pochi
cespugli legnosi) devono essere capaci di adattarsi a condi-
Sito: www.parcomajella.it
zioni di temperature molto rigide e a forti venti.
Anno di istituzione: 1991 Le specie vegetali censite sono oltre 2100, cifra corrispon-
Superficie: 74.095 ettari dente a quasi un terzo di tutta l’intera flora italiana. Di que-
ste 140 sono endemiche, e alcune hanno un areale di distri-
buzione ristretto alla sola zona centrale dell’Appennino. È
il caso della delicata viola della Majella (Viola magellensis),
del piccolo ranuncolo della Majella (Ranunculus magellen-
sis) o ancora dell’aquilegia della Majella (Aquilegia magel-
lensis), tutte con lo specifico riferimento geografico ‘magel-
lensis’ nel nome della specie, mentre tra le specie esclusive
del parco si può citare la soldanella del calcare (Soldanella
minima), dai fiori color lillà. Di rilievo è anche il patrimo-
nio forestale dell’area protetta, per due terzi della sua esten-
sione rappresentato da boschi e per un terzo da arbusteti.
Numerosi sono gli spunti offerti dalle Terre di Maja (il cui
nome affonda le radici in miti e leggende tramandate anco-
ra oggi), dalle emergenze naturali alle superbe testimonianze
archeologiche e storico-architettoniche. Al primo gruppo ap-
partengono per esempio il Monte Porrara, le valli dell’Avello,
di Fara e dell’Orta, gli Altopiani Maggiori e la Tavola dei Bri-
ganti, mentre nel secondo rientrano abbazie (Santo Spirito
del Morrone, San Liberatore a Majella) e affascinanti eremi
storici (San Bartolomeo in Legio e Sant’Onofrio del Morrone).
Va inoltre ricordato che il territorio del Parco Naziona-
le della Majella accoglie complessivamente oltre il 78% del-
le specie di mammiferi (a eccezione dei cetacei) presenti
in Abruzzo e oltre il 45% di tutte quelle italiane. Tra que-
ste l’orso bruno marsicano, il lupo appenninico (Canis lu-
pus italicus), il camoscio appenninico (Rupicapra pyrenai-
ca ornata) e il cervo. Di particolare interesse sono anche al-
cune specie di uccelli, rettili e anfibi. Tra questi ultimi si ci-
tano l’ululone appenninico (Bombina pachypus) e la sala-
mandra appenninica (Salamandra gigliolii).
a
car
\
Pes
Ofena
Bucchianico \
Crecchio \

\ Scafa
Capestrano
\ Manoppello
\
San Valentino
in Abruzzo \
Fara Filiorum
Tir
Citeriore Serramonacesca \
\
Petri
Navelli Tocco da
\
ino
Abbateggio Pretoro
Casauria \
\
\
\ \ Roccamorice
Bolognano \ Rapino
Passo \
Musellaro \ # 6 Lanciano
Eremo di San Bartolomeo
# \
4
Acciano Salle \ O Guardiagrele
\ \ Popoli rta in Legio ed Eremo di Santo
Spirito a Majella
Caramanico \
At Terme Orfe \
er #5 nto Pennapiedimonte
no
Roccacasale Riserva Naturale ÷
Valle dell’Orfento Parco Nazionale
\
Corfinio \ \
\ Casoli
Castel
di Ieri Prata Sant’Eufemia \
della Majella Fara
Raiano \ \ Peligna
a Maiella
\ #7 San Martino Lago di
\ Roccacaramanico \
Casoli
Bagnaturo Monte Amaro
\ Passo

San Leonardo Lama \


o Sulmona Pacentro Roccascalegna
a ri dei Peligni
tt
\

gi # 1
\
\ Fonte
\

o
Sa Vella

tin
\ Cocullo Romana \
Taranta Bomba

en
\ Bugnara Peligna

Av
Campo \ \
\ di Giove Torricella Lago di
\ Introdacqua
\ Ortona
\ Peligna Bomba
\ Anversa Cansano \
dei Marsi Lettopalena
degli Abruzzi
Pettorano \ \
sul Gizio Palena
÷
Riserva Naturale
\
ro
Villalago Regionale Monte ng
\ Rocca Pia Genzana Alto Gizio Sa
\ Frattura Pizzoferrato
÷ \
Lago di Gamberale Roio del \
Parco Nazionale Scanno \
Sangro
d’Abruzzo Scanno
Pescocostanzo
\
Lazio e Molise
#
2\
Rivisondoli
\

\ Valle Chiara Roccaraso MOLISE


#
3
\

\ Capracotta

Castel di
Sangro \
e 00 10 miglia
20 km

Il meglio della Majella


1 Musei, fontane e confetti a 4 Guardiagrele (p204), sua intensità nell’Eremo di
Sulmona (p184). a scoprire perché D’Annunzio San Bartolomeo in Legio e
2 Pescocostanzo (p192): la soprannominò la ‘Terrazza nell’Eremo di Santo Spirito a
l’eleganza di una città d’arte d’Abruzzo’. Majella (p210).
all’altitudine di un villaggio di 5 Sentirsi come in una 7 Attraversare paesaggi
montagna. foresta esotica nella Riserva lunari sotto lo sguardo dei
3 Il più grande comprensorio Naturale Valle dell’Orfento camosci fino alla vetta del
sciistico di tutto l’Appennino a (p207). Monte Amaro (p214).
Roccaraso (p196). 6 L’atmosfera spirituale
della Majella al massimo della
184
A OVEST tutte queste ragioni, e complice la posizione
comoda per raggiungere l’autostrada, la cit-
DELLA MAJELLA tà può essere una base strategica per esplo-
In epoca romana, il culto di Maja, la più bel- rare il territorio.
la delle Pleiadi, era legato ai riti della ferti-
lità della terra, agli amori con Zeus, alla fe- Storia
condità femminile. Ma in Abruzzo si raccon-
Come per tutte le città in grado di lasciare
La Majella S ulmona

ta anche un’altra storia. Dopo che suo figlio


un’impronta nella storia, le origini di Sulmo-
Ermes fu ferito in battaglia, Maja raggiun-
na affondano nel mito: si racconta, infatti,
se le cime appenniniche alla ricerca di erbe
che il suo fondatore sia stato Solimo, com-
miracolose per curarlo. Il suo tentativo, tut-
pagno di Enea nella fuga da Troia. La sto-
tavia, fu vano, a causa della spessa coltre di
riografia, invece, non ha dubbi nel sostene-
neve che ogni inverno le riveste. Ermes mo-
re che la città sia stata abitata in epoca ita-
rì e Maja iniziò a vagare disperata tra le val-
lica e che sotto la dominazione romana as-
li, per esalare l’ultimo respiro proprio qui,
sunse una certa importanza. Il periodo più
nella montagna che da allora prende il suo
fulgido per Sulmona fu tuttavia il Medioe-
nome. È per questo – narrano da secoli i pa-
vo: Federico II la elesse nel 1233 a capita-
stori intorno al fuoco nei bivacchi notturni
le del Giustizierato d’Abruzzo, e la fama de-
– che la Majella è una montagna sacra. È
gli orefici sulmonesi valicò i confini italici.
per questo – aggiungono – che è una terra
Meno di tre secoli dopo si sviluppò anche la
di poeti ed eremiti, pellegrinaggi e fenome-
manifattura confettiera. Negli ultimi secoli,
ni devozionali. Forse sono solo storie. Ma ve-
infine, ecco due eventi funesti: il terremoto
drete che, dopo aver viaggiato ai suoi piedi,
del 1706 e i bombardamenti della seconda
tra Sulmona e Popoli, vi sembreranno ispi-
guerra mondiale. E anche se parte del patri-
rate da qualche arcana e misteriosa verità.
monio artistico è andato perduto, a tutt’og-
gi le residue tracce del passato riescono co-
munque a trasmettere la misura dell’antica
Sulmona grandezza di Sulmona.
POP. 23.116 / ALT. 405 M
Al centro della Conca Peligna, la più grande
città nei pressi del Parco della Majella è una
8 Orientamento
destinazione in grado di sedurre egualmente La maggior parte delle attrazioni cittadine si
viaggiatori esigenti e turisti di passaggio: il trovano sull’asse del pedonale Corso Ovidio,
centro storico infiocchettato da vicoli in pie- l’antico cardo romano, che parte a sud dalla
tra e antiche fontane, la nutrita carrellata di trecentesca Porta Napoli e termina in corri-
attrazioni culturali e musei, la buona propo- spondenza della Villa Comunale.
sta in termini di alberghi e ristoranti, infat-
ti, collocano a pieno diritto Sulmona tra le 1 Che cosa vedere
destinazioni più sofisticate della regione. A Cattedrale LUOGO DI CULTO
tutto ciò vanno aggiunte poi le ghiotte lusin- (Viale Giacomo Matteotti 18) Dedicato a san Pan-
ghe della tradizionale produzione di confet- filo, il principale luogo di culto cittadino ac-
ti (v. lettura p186) e il legame con alcune coglie i viaggiatori con l’inconsueta facciata
figure storiche di straordinario rilievo. Per squadrata che ingloba la sacrestia e il picco-

IL PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA E I COMUNI LIMITROFI


Oltre 74.000 ettari di superficie, alcune delle vette più alte dell’Appennino, più di 2000
specie floristiche censite, quasi la metà di quelle faunistiche presenti in Italia, un centina-
io di grotte, 1200 km di sentieri segnati. Per quanto sensazionali, i numeri del Parco Na-
zionale della Majella (www.parcomajella.it), istituito nel 1995 e compreso tra le province
di L’Aquila, Chieti e Pescara, non sono però in grado di rendere la selvaggia magnificen-
za del territorio. Aiuta a farsene un’idea, invece, la fitta rete di centri visita che valorizza-
no peculiarità naturalistiche ed espressioni culturali dell’area, e a cui si fa riferimento nel-
le diverse sezioni del capitolo. Per facilità espositiva, sono qui trattati anche i comuni il cui
centro ricade al di fuori dei confini del parco, ma che condividono con esso una porzio-
ne di territorio.
185
Sulmona e
#0
0 200 m
0,1 miglia
A B C D

Ü2

za
an
Piazza

st
1 del Duomo 1

Co
æ

ale
Via
13

Vi
Via

La Majella S ulmona
Tu
le M

tira
Via

att
le R

eo
tti
oo
sve

Vi
lt

ale
G
2 2

iov
Piazza Vi

an
Tresca a

n
Ci

iX
rc
limo

XI
Vi o on
Via S

II
a a va
Co

n
Tr ma › Stazione

Vi
lla #
rs

at Ro

aG
tu to zi degli autobus
oO

ro rta ba
Po

ra
ar
vid

on
i

m
V a B ï
#

e
no
io

sc
Vi o
Ni

Or
an

i
of â7 de

ie
Ci

nt
3 a
a Vi
Vi

al
Ü 3
3

e
Via Cir

ÿ a
Via

14 m
æ
a Ro
Co

12 Vi
conv

ÿ 15 Piazza
r fin

Garibaldi Ü 4
io
al l a

Via

a
ar

æ
zi o

az
Qu

9
M

5Ü æ
ne

at

1
Vi
ra
Oc

o
rio

ram â
ci

D’E
de

4 10 4
nt

io
al

a
nl

Piazza
e

aM Plebiscito ú 16
Vi
ú Ü
Cors

18 6 ú
17
o Ov
idio
Viale

Piazzale
5
Vittorio 5
Patin

Veneto
11 æ
i

8
â

A B C D
ra
su
Ce
Via

Sulmona
æ Che cosa vedere 11 Porta Napoli�������������������������������������������� D5
1 Acquedotto medievale��������������������������� C4 12 Statua di Ovidio�������������������������������������� C3
2 Cattedrale������������������������������������������������A1 13 Villa Comunale����������������������������������������B1
3 Chiesa dell’Annunziata��������������������������� B3
ÿ Pernottamento
4 Chiesa di San Filippo Neri���������������������� D3
5 Chiesa di San Francesco della Scarpa��� C4 14 Hotel Rojan��������������������������������������������� B3
6 Chiesa di Santa Maria della Tomba������� C4 15 Il Marchese del Grillo������������������������������ B3
7 Complesso dell’Annunziata������������������� B3
ú Pasti
8 Museo Pelino dell’Arte e della Tecnologia
Confettiera��������������������fuori cartina C5 16 Don Ciccio����������������������������������������������� C4
9 Piazza Garibaldi�������������������������������������� C4 17 Gino��������������������������������������������������������� C4
10 Polo Museale di Santa Chiara���������������� C4 18 Hostaria dell’Arco����������������������������������� B4
186

SULMONA E I CONFETTI
Certo, Sulmona è piena di cose da vedere, la Majella e il Gran Sasso sono a un tiro di
schioppo e molteplici personaggi illustri sono gravitati da queste parti. Tuttavia, la ragio-
ne per cui la città è nota alla maggior parte delle persone è assolutamente univoca: i con-
fetti. Basta percorrere Corso Ovidio, dove i negozietti che li vendono, sfusi o in compo-
La Majella S ulmona

sizioni multicolore a forma di fiore, si susseguono ininterrottamente, per rendersi con-


to che da queste parti la produzione dei piccoli, zuccherosi ovali a base di mandorla o pi-
stacchio, nocciola o cioccolato è una questione identitaria. Per una più approfondita im-
mersione nelle storia della confetteria, invece, bisogna visitare il Museo Pelino dell’Arte
e della Tecnologia Confettiera (% 0864 21 00 47; www.confettimariopelino.com; Via Sta-
zione Intradacqua 55; h 8.30-12.30 e 15-18.30 lun-sab) F, 1,5 km a sud del centro storico,
che espone macchine d’epoca, la ricostruzione di un laboratorio settecentesco, stampe,
fotografie e brevetti della celebre azienda.

lo campanile. La sua edificazione, sulle rovi- gusti: dalla collezione proveniente dall’Ab-
ne di un antico tempio pagano, risale proba- bazia di Santo Spirito al Morrone (p188)
bilmente all’epoca altomedievale, ma tra in- dopo la soppressione dell’ordine celestinia-
cendi, terremoti e assalti vari fu oggetto nei no, con dipinti di Anton Raphael Mengs e
secoli di molteplici rifacimenti. Da un punto Sebastiano Conca, ai reperti preromani, da-
di vista artistico, i pezzi forti sono le due sta- gli scarsi resti della Domus di Arianna, i cui
tue di san Panfilo e san Pelino (1391) nelle pavimenti in mosaico sono stati calcati dal
edicole gotiche ai lati del portale e, all’inter- I secolo a.C. alla metà del II secolo d.C., agli
no, il Mausoleo di Bartolomeo De Petrinis abiti ottocenteschi che raccontano il costu-
(1422) in pietra locale, dopo l’ingresso a si- me popolare e la transumanza. Completa la
nistra, oltre a un crocifisso ligneo trecente- nutrita offerta culturale la Chiesa dell’An-
sco nella navata destra. Anche la cripta ha il nunziata, dal confettoso color pesca, come si
suo perché, con una cattedra episcopale del conviene in questa città famosa per i dolcet-
XII secolo e le reliquie legate alla figura di ti ovali, e dalle candide stuccature.
Celestino V nell’aula attigua.
Piazza Garibaldi PIAZZA
Complesso dell’Annunziata EDIFICIO STORICO Nelle giornate terse, l’immenso salotto cit-
(Via degli Agghiacciati) Questo scintillante com- tadino sembra dilatarsi a dismisura, al di là
plesso è al contempo il più insigne monu- degli allegri palazzi che lo cingono, fino alle
mento cittadino, una sintesi delle vicende infinite tinte di grigio e verde della Majella.
artistiche di Sulmona, e l’inevitabile oggetto Ma oltre al grandioso panorama c’è molto da
di imbambolante contemplazione per qual- vedere anche da un punto di vista architet-
siasi visitatore. Con il suo muto splendore, tonico: sul lato nord-orientale, la secentesca
infatti, la facciata del palazzo che si incon- Chiesa di San Filippo Neri presenta la fac-
tra passeggiando su Corso Ovidio raccon- ciata del XIV secolo della scomparsa Chie-
ta con eloquenza il passaggio dal Medioevo sa di Sant’Agostino, smontata e ricostruita.
al Rinascimento: dei tre portali, quello sot- Sul lato opposto ci sono l’acquedotto me-
to l’orologio, così come la soprastante trifo- dievale, simbolo della Sulmona sveva, con
ra, evidenzia influenze gotiche, il secondo le possenti arcate che la separano da Corso
richiama invece modelli del primo rinasci- Ovidio, e lo strombatissimo portale laterale
mento fiorentino e il terzo, privo di timpa- della Chiesa di San Francesco della Scarpa
no, obbedisce a ideali cinquecenteschi, più (Via Mazara). Infine, sul lato sud-orientale, ec-
sobri e maturi. E mentre il vostro sguardo si co il Polo Museale di Santa Chiara (% 0864
sposta, sarete accompagnati dall’esplosione 21 29 62; www.visit-sulmona.it; Piazza Garibaldi; in-
di putti, animali fantastici e scene di lotta e tero/cumulativo con Museo Civico €4/6; h 9-13 e
amore che scorrono lungo il tralcio di vite 15.30-18.30 mar-dom), nell’omonimo ex mona-
della cornice marcapiano. All’interno, il Mu- stero. Qui da vedere c’è la collezione diocesa-
seo Civico (% 0864 21 29 62; www.visit-sulmona. na, con pastorali, calici, un dente di sant’A-
it; intero/cumulativo con Polo Museale di Santa Chia- pollonia, pitture locali, paramenti sacri e sta-
ra €4/6; h 9-13 e 15.30-18.30 mar-dom) è diviso tue lignee come se non ci fosse un domani, e
in diverse sezioni e ce n’è davvero per tutti i poi una raccolta di opere pittoriche moder-
187
ne in alcune sale e lungo il chiostro, e infi- Sulmona
ne il presepe realizzato con più di 1000 pez- International Film Festival NOVEMBRE
zi in legno da Enzo Mosca. (www.sulmonafilmfestival.com) Storico appunta-
mento cittadino, oggi incentrato sui corto-
2 Attività metraggi, che dal 1983 anima la vita cultu-
Transiberiana rale di Sulmona. Oltre alle proiezioni, è pre-
d’Italia ESCURSIONE IN TRENO D’EPOCA visto un ricco programma di workshop, re-

La Majella S ulmona
(% 0872 22 21 19; www.latransiberianaditalia.com) trospettive e mostre.
Le distanze sono decisamente più ridotte ri-
spetto a quelle coperte dalla grande ferrovia 4 Pernottamento
russa, ma l’emozione di viaggiare in un treno oIl Marchese del Grillo B&B €€
d’epoca, contemplando 128 km di grandiosi (% 327 357 08 89; www.bebilmarchesedelgrillo.it;
paesaggi montani fino a Isernia, può non es- Via Corfinio 62; doppie/triple €90/120; W a )
sere da meno. Si parte da Sulmona ogni sa- Struttura dalla personalità strabiliante, con
bato e domenica. Sono disponibili biglietti arredi d’epoca, meravigliose finiture e un
(interi/ridotti €40/26) per l’andata e il ritorno rapporto qualità-prezzo da urlo. La camera
o pacchetti più articolati. Don Bastiano, poi, tutta in pietra, è degna
di un romanzo d’avventura. La terrazza e il
z Feste ed eventi barbecue aggiungono altri punti.
Settimana Santa PASQUA
Hotel Rojan HOTEL €€€
(www.madonnachescappainpiazza.it) Il culmine
(% 0864 95 01 26; www.hotelrojan.it; Via degli Ag-
delle celebrazioni pasquali è nella giornata
ghiacciati 15; singole/doppie/triple €110/140/180;
di domenica, quando viene rappresentata la
W a p ) Gli amanti delle soluzioni eleganti e
scena della ‘Madonna che scappa in piazza’,
raffinate facciano una X sulla cartina in cor-
con la statua di Maria che viene trasportata
rispondenza di questo centralissimo bouti-
di corsa per abbracciare Gesù nel momento
que hotel: camere graziose, colazione dolce e
della scoperta della sua Resurrezione.
salata da Champions League, efficiente servi-
Giostra Cavalleresca LUGLIO zio concierge. In bassa stagione, i prezzi pos-
(www.giostracavalleresca.it) Storica manifesta- sono rivelarsi particolarmente competitivi.
zione cittadina, interrotta nel 1643 e riorga-
nizzata a partire dal 1995, che vede in gara i 5 Pasti
cavalieri di sette quartieri di Sulmona, impe- A parte i confetti, il prodotto gastronomico
gnati a centrare con la lancia anelli di diver- sulmonese per eccellenza è l’aglio rosso. Da
se dimensioni. La cornice, come nel Rinasci- provare assolutamente se non avete un ap-
mento, è Piazza Garibaldi. Si svolge nell’ul- puntamento galante.
timo fine settimana di luglio, con il corredo
di un suggestivo corteo storico.

ORGOGLIO CITTADINO
‘Sulmo mihi patria est’ dichiarava più di 2000 anni fa il figlio prediletto della città, Ovidio.
Con la stessa fierezza, i suoi concittadini hanno inserito l’acronimo del verso (SMPE) nel-
lo stemma cittadino, dedicato alla memoria del poeta la strada più importante del borgo
ed eretto una solenne statua (Piazza XX Settembre) in suo onore. E se da un punto di vista
architettonico non rimane nulla dell’epoca in cui il grande poeta nacque, secondo i sul-
monesi più eruditi lo spirito dei suoi versi è ancora pienamente percepibile: la consapevo-
lezza dell’intrinseca mutevolezza delle cose alla base della sua opera più celebre, Le me-
tamorfosi, è raggiungibile anche con la contemplazione delle vestigia di differenti epoche,
dal Medioevo al Rinascimento, dal barocco all’età moderna, che incontrerete nelle vostre
esplorazioni cittadine; l’afflizione per la condizione di esule alla base dei Tristia è la stes-
sa di molti giovani che ancora oggi lasciano l’Abruzzo per incontrare maggiori opportuni-
tà lavorative; e, soprattutto, può essere di grandissimo interesse per i visitatori dal tem-
peramento romantico la qualificata esperienza descritta nell’Arte di amare, che pare co-
stituire una prerogativa degli abitanti della città.
188
Don Ciccio TRATTORIA € 2 h 30 min). L’autostazione (cartina p185, D2) si
(% 320 751 43 39; Corso Ovidio 79/81; pasti €20; trova sulla Circonvallazione Orientale.
h 12-14 e 19-21.30 mar-sab, 12-14 dom) Locale
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
d’altri tempi, dove le porzioni sfidano gli ap-
La SS17 collega Sulmona a L’Aquila in direzione
petiti più famelici, i paccheri alla morrone-
nord-ovest e a Roccaraso, Castel di Sangro e Iser-
se e le pallotte cacio e uova badano alla so- nia in direzione sud-est. Con la SR479 si raggiunge
stanza, e si spende davvero poco. Da prova- Scanno. L’uscita più comoda dall’autostrada A25
La Majella S ulmona

re, tranne per i puristi della cucina gourmet. per Roma è Sulmona-Pratola Peligna, 8 km a nord-
est del borgo.
Hostaria dell’Arco OSTERIA €€
(% 0864 21 05 53, 338 404 03 67; Via Manlio d’Era- TRENO
mo 60; pasti €25; h 12.30-14.30 e 20-22.30 mar- La ferrovia di Trenitalia (www.trenitalia.com) per-
sab, 12.30-14.30 dom) Non sappiamo se il nome mette di raggiungere Pescara (€5,90, 1 h 15 min),
faccia riferimento a uno degli archi cittadi- Chieti (€5,30, 1 h), L’Aquila (€5,90, 1 h) e Roma
ni che fa bella mostra sulla strada o a quel- (€11,45, 2 h 30 min). La stazione si trova 2,5 km a
li che separano i ruspanti ambienti interni nord-ovest del centro.
dell’osteria. Quel che non lascia dubbi, inve-
ce, è la golosità della cucina casereccia, che Dintorni di Sulmona
dalle pappardelle al ragù di lepre alle sagne
e fagioli interpreta i classici della tradizio- Il centro storico di Sulmona è certamen-
ne abruzzese. L’antipasto a buffet è un must. te attraente, ma per gli effetti speciali biso-
gna spostarsi di qualche chilometro in di-
oGino RISTORANTE €€ rezione nord.
(% 0864 522 89; www.lalocandadigino.it; Piazza
Plebiscito 12; pasti €25; h 12.30-15 lun-sab) Sto-
oAbbazia di Santo Spirito
al Morrone ABBAZIA
rico locale nel cuore del centro che propo-
(%347 654 46 15, 0864 328 49; www.santospiritoal
ne sia i classici piatti delle nonne abruzzesi
morrone.beniculturali.it; Via Badia 38; interi/ridotti
sia pietanze concettualmente più ricercate.
€4/2; h9-14 mar-ven, 10-18 sab e dom) In quest’ab-
Servizio, carta dei vini e location, in un sug-
bazia 5 km a nord di Sulmona, per più di 500
gestivo edificio ottocentesco, sono di livello
anni il suono di preghiere, canti e orazioni si
superiore. Superbi i formaggi. Sono dispo-
è mescolato al sibilo dei gelidi venti inverna-
nibili anche piacevoli camere (singole/dop-
li della Majella. Tutto ebbe inizio intorno al-
pie/triple €80/95/140) con affaccio su Piaz-
la metà del XIII secolo, quando Pietro Ange-
za del Plebiscito.
lerio (v. lettura p189) vi stabilì la sede della
neonata Congregazione dei Celestini. I primi
8 Informazioni decenni furono di grande prosperità, culmi-
IAT (cartina p185, B3; % 0864 21 02 16; www. nata con la salita di Pietro al soglio pontifi-
comune.sulmona.aq.it; Palazzo SS. Annunziata, cio nel 1294. E con il passare dei secoli, l’ab-
Corso Ovidio; h 9-13 e 16-20 lun-dom giu-agosto, bazia rinsaldò un ruolo di rilevanza cultura-
9-13 e 15.30-19.30 mar-dom set-ott e apr-mag, le nel territorio, grazie all’istituzione di una
9-13 e 15-18 mar-dom nov-marzo) Offre cartine,
Scuola di Lettere e Filosofia e alla frequenta-
materiale vario e anche informazioni alberghiere.
zione di artisti e scrittori. Il declino giunse a
partire dal XVIII secolo: prima il terremoto
8 Per/da Sulmona del 1706, poi la soppressione dell’Ordine nel
AUTOBUS 1807 condannarono la struttura a nuove de-
Come nel resto dell’Abruzzo, l’autobus non è il stinazioni d’uso, tra cui quella di carcere, fino
mezzo più idoneo per spostarsi da queste parti. al 1993. Oggi, l’aura spirituale dell’abbazia è
Tuttavia, TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) tornata a vibrare: l’ampio cortile centrale in-
ha qualche corsa diretta, tra le altre, per Avezzano gentilito dai platani non ha perso nulla della
(€6,90, 1 h), Popoli (€1,90-2,40, 25-50 min), Pe- sua antica, austera maestà; la chiesa vuota,
scara (€6,80, 1 h 50 min) e Pescocostanzo (€4,30,
in cui permangono la fastosa cantoria d’or-
1 h 5 min), mentre Satam (% 0871 34 49 69;
www.satambus.it) permette di raggiungere una o gano del 1681 e il coro settecentesco, sembra
più volte al giorno Chieti (€7, 40 min) e Pescara ancora echeggiare le voci sommesse dei mo-
(€8, 1 h) da un lato, e Caserta (€17, 2 h 30 min) e naci; e la cripta, con un affresco di Pietro che
Napoli (€21, 2 h 50 min) dall’altro. Infine, Sangri­ dispensa la regola ai confratelli (XIV secolo);
tana (% 0872 54 82 24; www.sangritana.it) colle- la Cappella Caldora (chiusa ai tempi delle no-
ga Sulmona due volte al giorno con Roma (€14,60, stre ricerche) e il refettorio palpitano ancora
189

UN PAPA CHE HA FATTO LA STORIA


Nella pluricentenaria lista di vescovi di Roma, Pietro Angelerio, più comunemente noto
come Pietro da Morrone, appare come uno di quelli più facilmente distinguibili, peculia-
ri, controversi. Lungi dall’appartenere alla nobiltà come la maggior parte dei suoi prede-
cessori e disinteressato al potere, mostrò sin da giovane una straordinaria attrazione per

La Majella C orfinio
la vita eremitica, che praticò nei più sperduti angoli della Majella. Il suo carisma lo portò
ad accogliere intorno a sé una cerchia di devoti, con cui fondò la Congregazione dei fra-
telli di Santo Spirito (poi detta dei Celestini), approvata da papa Gregorio X nel 1275. Poi,
quando Pietro si apprestava a vivere in serenità gli ultimi anni della sua esistenza, ecco
avvenire l’imponderabile: nel radicale disaccordo tra i porporati per l’elezione del papa
tra il 1292 e il 1294, si decise di scegliere una personalità aliena alle dinamiche mondane,
che riavvicinasse la Chiesa al popolo. Così, a più di 80 anni, Pietro fu incoronato con il no-
me di Celestino V il 29 agosto 1294. Ma fu un pontificato breve: un uomo spirituale come
lui, infatti, non era in grado di svolgere un ruolo che richiedeva macchinazioni, sotterfu-
gi e spietatezza politica. Lacerato dai dubbi e profondamente infelice, il 13 dicembre del-
lo stesso anno rinunciò alla sua carica. Due anni dopo morì, imprigionato dal suo succes-
sore Bonifacio VIII. La sua fama, invece, era appena sbocciata: da Dante (che pochi anni
dopo lo avrebbe posto tra gli ignavi nell’Antinferno) a Silone (che nel 1968 gli dedicò L’av-
ventura di un povero cristiano), Pietro abita da secoli l’immaginario di artisti e scrittori.
E tra i personaggi della storia abruzzese è certamente, a tutt’oggi, uno di quelli più ama-
ti dal popolo.

dei riti quotidiani praticati per secoli. E an- infatti, si trovano le vestigia di un luogo di
che se la maggior parte degli ambienti appare culto preromano. Da vedere non c’è molto,
spoglia e disadorna, basta un po’ di fantasia ma la posizione isolata può rivaleggiare in
per immergersi nell’atmosfera contemplativa suggestione con siti ben più rinomati. Pec-
del luogo. E poi, chissà, forse l’abbazia è più cato solo per l’assenza di pannelli esplicativi
fedele oggi all’indole umile del suo fondato- e di un’adeguata pulizia. Dal posteggio per
re di quando rifulgeva di ricche decorazioni. l’Eremo di Sant’Onofrio, percorrete il sentie-
ro in discesa per cinque minuti.
Eremo di Sant’Onofrio al Morrone EREMO
(%0864 413 04, 349 847 44 70; Via Badia; h9-18 lun-
dom giu-set, 9-17 sab e dom ott-mag) F Fu in
questo rifugio, dove solo le aquile ardirebbero Corfinio
POP. 997 / ALT. 346 M
costruire il nido e il cielo è più prossimo della
valle sottostante, che visse buona parte della Classica miscela tutta abruzzese di case di-
sua vita Pietro da Morrone. E anche se la vi- roccate, eleganti edifici che hanno visto tem-
sta dal fianco della montagna a cui è aggrap- pi migliori e stradine scandite da anziane so-
pato non è più la stessa, con gli stabilimen- spiranti sugli usci, questo piccolo borgo sor-
ti industriali e i campi sportivi, la sua atmo- ge in prossimità della Corfinium romana.
sfera è ancora in grado di riempire il cuore di Per un tuffo nel suo passato potrete visita-
serenità. Da vedere c’è un affresco della Cro- re il museo civico (% 329 347 47 60, 329 484
cifissione, rude e semplice come si conviene 08 83; www.museocorfinio.it; Via del Liceo 2; inte-
a un luogo simile, e la cella dove dormiva il ri/ridotti €5/3; h 9.30-12.30 lun-ven, 9.30-12.30 e
futuro Celestino V. Per arrivarci, dall’Abbazia 16-19 sab e dom lug-agosto, su prenotazione nel re-
di Santo Spirito seguite per 1,5 km la strada sto dell’anno), con una significativa collezio-
in salita e lasciate l’auto al piccolo posteggio. ne di reperti rinvenuti in loco, che spaziano
Da lì, a piedi sono circa 15 minuti. dal IV secolo a.C. al Medioevo. Si organizza-
no anche visite guidate al parco archeolo-
Santuario di Ercole Curino SANTUARIO gico (visite guidate/solo accesso €7/4; h su pre-
(Via Badia; h orario variabile, di giorno quasi sempre notazione), sparso a macchia di leopardo nel
aperto) F Ci dev’essere un’intensa energia territorio, che include una domus romana
spirituale in quest’area, se ben prima di Ce- con pavimento mosaicato e un lapidarium.
lestino V l’uomo la frequentava per cercare A dispetto dei bagordi archeologici, tuttavia,
il contatto con gli dèi. Proprio sotto l’eremo, il vero pezzo da 90 del borgo è la medieva-
190
le Concattedrale di San Pelino (Piazzale San sta molto suggestiva (nonostante le recinzioni
Pelino), 500 m a sud del centro, dalla pietra degradate tolgano un po’ d’atmosfera). Dalla
chiara e delicata come gli stati d’animo che chiesa, seguite la strada in salita e, superate le
accende nel visitatore. All’interno spiccano ultime case, addentratevi nel bosco di lecci e
lo splendido ambone (1176-80) e il Mauso- roveri. Ultima attrazione cittadina è il Centro
leo di Sant’Alessandro (XI secolo), innestato Visita del Lupo (%085 980 80 09; www.ilbosso.it;
sul fianco destro della chiesa, che attraverso Località Inpianezza; interi/ridotti €8/5; hvisite gui-
La Majella P opoli

un pavimento vetrato permette di vedere i date alle 10.30 sab e dom ott e apr-lug, solo dom nov-
basamenti di antiche strutture romane. Per marzo, mar-dom agosto), 7 km a est del centro;
ammirare le decorazioni di figure animali e oltre a un’area in cui sono ospitati esempla-
fitoformi dell’abside, invece, bisogna fare il ri vittime di bracconaggio o di vari incidenti,
giro da dietro, seguendo il sentiero che co- e a un piccolo museo in cui imparare a rico-
steggia i campi di granturco. noscere gli ululati, ci sono anche recinti che
accolgono cervi, daini e cinghiali. Il luogo è
8 Per/da Corfinio perfetto per un picnic.
AUTOBUS
TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) permet- 5 Pasti
te di raggiungere Popoli (€1,70, 25 min) e Sulmo- La specialità locale, celebrata anche in una
na (€1,70, 25 min). sagra ad agosto, sono i gamberi di fiume.
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA La Vecchia Trattoria TRATTORIA €€
Corfinio si trova 15 km a nord-ovest di Sulmona, (% 331 398 46 00; Via Papa Giovanni XXIII 18; pasti
alla quale è collegata attraverso la SS17. €25; h 12.30-15 e 19.30-23 mar-sab, 12.30-15 dom)
Di vecchio, nell’accezione più lusinghiera del
termine, c’è la gentilezza e la cura nel ser-
Popoli vizio, la genuinità delle preparazioni, la tra-
POP. 5172 / ALT. 254 M dizionalità del menu. Se non siete di queste
Martoriato dai terremoti nel corso dei secoli, parti, invece, gli antipasti di gamberi e le va-
Popoli non può certo essere annoverato tra rie preparazioni di trota potranno rivelarsi
i borghi più caratteristici della regione. Tut- una piacevole novità. Ottimi i primi.
tavia, se capitate da queste parti (e conside-
rando la vicinanza all’autostrada, l’ipotesi è 8 Per/da Popoli
tutt’altro che remota), sappiate che c’è di che AUTOBUS
riempire una mezza giornata di visita senza TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) per-
alcuna difficoltà. Il cuore del paese è Piazza mette di raggiungere Pescara (a partire da €5,20,
della Libertà, su cui si affaccia la Chiesa di 1 h 30 min, corse dirette o con cambio a Bussi sul
San Francesco, dal bel rosone quattrocente- Tirino), L’Aquila (€5,20, 1 h 45 min) e Sulmona
sco nella facciata; l’interno a navata unica è (€1,90-2,40, 25-50 min).
abbastanza ordinario, riscattato però dall’af-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
fresco della Pietà nel transetto destro e dal pa-
La presenza dell’uscita Bussi-Popoli sull’A25 e la
liotto in ceramica nella seconda cappella a si-
posizione lungo la SS17 per L’Aquila fa di Popoli
nistra. A due passi, in una viuzza laterale, ecco una località facilmente raggiungibile.
il gioiello medievale del centro storico, la Ta-
verna Ducale (%085 98 67 01; www.tavernaducale TRENO
popoli.beniculturali.it; Via Garibaldi 12; hsu prenota- La ferrovia di Trenitalia (www.trenitalia.com) può
zione) F, una casa bottega trecentesca, con essere un mezzo da considerare per raggiungere
otto scudi e sette bassorilievi in facciata ad ac- Pescara (€5,30, 1 h), Chieti (€3,60, 35 min) o Sul-
cendere fantasie cavalleresche nei visitatori; mona (€1,90, 15 min). La stazione si trova 500 m
all’interno si può visitare una collezione lapi- a ovest del centro storico.
dea. Chiude il tour del centro storico la Chie-
sa della Santissima Trinità (Via Cavour), an-
nunciata dalla lunga scalinata che la collega Pettorano sul Gizio
a Piazza della Libertà, con il dialogo di linee POP. 1385 / ALT. 625 M
curve e rette tra il campanile e il tiburio. A Percorrendo la SS17, capita a chiunque di fan-
quel punto, sarete sufficientemente caldi per tasticare su quel borgo di case antiche sfac-
affrontare l’ascesa di una quarantina di minu- ciatamente in mostra, immerso in un ver-
ti fino alle rovine del Castello Cantelmo (Via de perentorio in posizione sopraelevata, che
Castello; h24 h) F, da cui si gode di una vi- s’incontra tra Sulmona e Rocca Pia. Pettorano
191
sul Gizio, infatti, ha il profilo fiabesco per il 5 Pasti
quale innamorarsi dell’Abruzzo è spesso ine- I piatti tipici a Pettorano sono la polenta ro-
vitabile. Una visita approfondita, poi, non fa gnosa e i mugnoli, un vegetale a metà stra-
che confermare le sognanti impressioni ini- da tra il cavolo e la rapa.
ziali: portali elegantissimi, il gorgoglio inces-
sante delle fontane di acqua gelata e picco- Il Torchio RISTORANTE €€
le chiesette profumate d’incenso scandisco- (% 0864 485 41, 333 640 35 77; Piazza Zannelli 14;

La Majella P ettorano sul G i z io


no lo sviluppo delle incantevoli stradine sel- pasti €25; h 19.30-22.30 mer-ven e lun, 12.30-15 e
ciate. Da vedere ci sono il Castello Cantel- 19.30-22.30 sab e dom) Si viene qui per gusta-
mo (%0864 48 70 06; www.riservagenzana.it; Piaz- re le specialità locali, godere dell’impareg-
za Arischia; ingresso €2; h10-13 e 15-18 lun-dom lug- giabile atmosfera della piazza e assaporare
agosto, 10-13 e 15-18 sab e dom set-giu), di origi- un arrosto d’eccezione. Ottimi anche i dol-
ne medievale, che ospita interessanti sezio- ci. E poi il torchio c’è davvero, all’interno.
ni museali dedicate ai carbonai e ai castelli
della regione, e il Parco di Archeo­logia in- 8 Informazioni
dustriale (h24 h), scendendo verso il fiume, Pro Loco (% 0864 48 70 04; www.visit-pettorano
con tre opifici idraulici, ma anche un giardi- sulgizio.it; Piazza Umberto I; h orario variabile)
no botanico (maltenuto) e una deliziosa area
attrezzata in cui grigliare come se non ci fos- 8 Per/da Pettorano sul Gizio
se un domani. Per le visite guidate si può con- AUTOBUS
tattare la Cooperativa Valleluna (%349 441 Gli autobus di TUA (% 800 76 26 22; www.tua
55 69) o la Riserva Naturale del Monte Gen- bruzzo.it) permettono di raggiungere Pettorano
zana (v. lettura p191). Prima di andarvene, da altre località di interesse turistico come Sulmo-
non mancate di prendere un drink in Piaz- na (€1,90, 25 min) e Roccaraso (€3, 35 min).
za Zannelli, dove si trovano il Palazzo Duca-
le, la fontana secentesca e un affaccio da ur- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
lo sulla vallata del Gizio. Pettorano si trova lungo la SS17, 9 km a sud di Sul-
mona.
4 Pernottamento
La Fantesca APPARTAMENTI €/€€
(% 328 685 64 06, 347 843 06 94; www.lafantesca. ALTOPIANO
com; Via Vecchiarelli 12/14; soggiorno in apparta- DELLE CINQUE MIGLIA
mento €35 per persona; W ) Nel cuore del centro
storico, i due appartamenti di questa strut-
E DINTORNI
tura offrono una calda atmosfera, la possi- Immaginate un ampio altopiano, il tramon-
bilità di ritemprarsi la sera davanti al cami- to infuocato sui campi di grano che lo rive-
no e cucine ben attrezzate. Se si viaggia tra stono e le traiettorie millenarie dei tratturi
amici, l’appartamento Gufo, che offre fino a nelle montagne intorno; da una parte i ca-
nove posti letto, è davvero perfetto. Abbon- valli al galoppo, dall’altra le mucche al pa-
dante e varia la colazione. scolo, in ogni direzione il vento impetuoso
ad accarezzare le praterie selvagge e ad ac-
compagnare il librarsi delle aquile. Sembra

ESCURSIONI NELLA RISERVA NATURALE DEL MONTE GENZANA


A Pettorano basta proiettare lo sguardo appena oltre le ultime case per sentire vibrare nel
sangue il richiamo dell’avventura: a sud-ovest del borgo, infatti, si distende a perdita d’oc-
chio un’incontaminata foresta di pini, aceri, faggi e salici che compone la Riserva Natu-
rale Regionale Monte Genzana Alto Gizio (www.riservagenzana.it), meta prediletta dei
trekker di mezzo Abruzzo. I sentieri partono direttamente dal paese (prendete come rife-
rimento il ristorante La Locanda) e sono ben segnati: si può strenuamente salire fino al-
la cima del Monte Genzana a quota 2170 m (cinque ore), raggiungere Rocca Pia seguen-
do la strada napoleonica (due ore) o passeggiare fino alle Cascate delle Callarelle (il co-
modo sentiero sterrato parte nei pressi del cavalcavia sopra la statale, poco più di 1 km a
sud del borgo). L’ufficio informazioni della riserva (% 0864 48 70 06; Piazza Zanelli 12;
h 9-13 lun-ven) vi aiuterà a fugare ogni dubbio su come impegnare la giornata.
192
lo scenario di un film western, invece è la fo- più raffinati edifici sacri di tutta la regione:
tografia concreta dell’area che separa il ver- il soffitto ligneo a cassettoni intagliato e do-
sante sud-occidentale della Majella dai mon- rato fa pensare più a un palazzo nobiliare
ti della Serra Sparvera, a quota 1250 m. Ag- che a una chiesa; le cinque navate, poi, tra-
giungete un complesso di pianori altrettan- boccano di statue lignee e tele in ogni ango-
to evocativi a esso collegati, borghi sognan- lo, la più significativa delle quali, la Madon-
ti e il comprensorio sciistico più importante na col bambino in gloria di Tanzio da Varal-
La Majella P escocostan zo

dell’Appennino, ed ecco a voi la sintesi es- lo (1617), all’inizio della navata sinistra, rega-
senziale di un territorio semplicemente in- la una spruzzata di gravità barocca lombar-
dimenticabile. do-piemontese. Sempre a sinistra si apre la
Cappella del Santissimo Sacramento, note-
vole per i delicati marmi dell’altare, il dos-
Pescocostanzo sale in pietra alle sue spalle, ma soprattutto
POP. 1073 / ALT. 1395 M
la parte superiore del cancello in ferro bat-
Il fatto che un borgo della Majella, affacciato tuto (1699-1717) che lo precede. E ancora, di
sui pascoli dell’altopiano del Quarto Gran- fianco all’altare maggiore, la duecentesca
de, a est dell’altopiano delle Cinque Miglia, statua della Madonna con bambino richia-
sia in grado di deliziare gli appassionati di ma a una spiritualità più immediata, sen-
attività all’aria aperta e offrire scorci subli- za fronzoli. Prima di uscire, infine, riserva-
mi sulle montagne in sé non ha nulla di stu- te la vostra attenzione residua all’elabora-
pefacente. Ma che quello stesso borgo pos- ta cantoria d’organo e al fonte battesima-
sa aggiungere il profilo artistico di una cit- le settecentesco.
tà d’arte e le fulgide tracce di pittori e archi- Piazza del Municipio PIAZZA
tetti che l’adornarono tra XV e XVIII secolo, Con i tavolini dei bar, l’inusuale forma trian-
oltre all’eleganza propria delle località cultu- golare e la fontana settecentesca, il salotto
ralmente più vivaci, questo sì che è una vera cittadino è un luogo in cui ciondolare pigra-
sorpresa. Ed è il motivo per cui Pescocostan- mente per ore tra un drink e l’altro. Princi-
zo è una meta assolutamente da non perdere. pale attrazione, sul lato orientale, è l’aggra-
ziato Palazzo Fanzago, progettato dal cele-
1 Che cosa vedere bre architetto nel 1624; le opprimenti nicchie
Esplorando il centro storico, prestate atten- al posto delle finestre si devono alla sua ori-
zione alle case affiancate dal ‘vignale’, la ti- ginaria funzione di monastero di clausura,
pica scalinata esterna che compone la for- mentre i draghi alati intagliati che sorreg-
ma di una V, spesso rivestita di lussureggian- gono le grondaie obbediscono a ragioni pu-
ti infiorescenze. ramente estetiche. All’interno, in due sale,
trova posto il Museo del Merletto (% 380 523
Chiesa di Gesù e Maria LUOGO DI CULTO
49 54; h 10.30-13 e 15-18 sab e dom set-giu, 10.30-
(Viale Cosimo Fanzago) Lasciando l’auto nel po-
13 e 16.30-19.30 lun-dom lug-agosto) F, che
steggio all’inizio del paese, il primo edificio
racconta la secolare lavorazione del tombo-
di pregio che s’incontra è questa chiesa se-
lo, imperdibile se il ricamo è la vostra pas-
centesca realizzata da Cosimo Fanzago. Se-
sione, ma di un certo interesse anche per chi
condo alcuni abitanti, i colori bruni di mar-
ha hobby meno delicati. Alcuni pezzi espo-
mi e dell’intonaco ricordano quelli dei pasco-
sti sono in vendita.
li sotto l’abitato, arsi dal sole estivo, mentre
la rotondità della volta a botte imita quella Via Roma STRADA
delle alture che lo circondano. Tra gli arredi La più elegante strada cittadina diparte dalla
barocchi spicca lo scenografico altare mag- piazza principale e, tra volumi rinascimenta-
giore, anch’esso di Fanzago. li, eleganti facciate, capricci barocchi e botte-
ghe artigiane, è appagante a ogni sguardo. La
oCollegiata pluralità architettonica non cessa nemmeno
di Santa Maria del Colle LUOGO DI CULTO
imboccando Via San Francesco, al suo ter-
(Largo della Collegiata) Vedendo il prospetto mine sulla sinistra, e proseguendo poi drit-
squadrato dal basso della scalinata, parzial- to su Largo Fontana e Via Bisanti.
mente coperto dalla perpendicolare Chie-
sa di Santa Maria del Suffragio dei Morti, Peschio BELVEDERE
l’impressione è di immediata e intima sem- (Largo Porta di Berardo) A est di Piazza del Mu-
plicità. Così, appena varcata la soglia, lo stu- nicipio, una scalinata sale verso il luogo in
pore è grande nel trovarsi di fronte uno dei cui nacque il primo insediamento di Pesco-
193

Prata
\ Peligna Roccacaramanico
\

\ Bagnaturo
Passo
San Leonardo
\
÷
Parco Nazionale
della Majella

Sulmona K Pacentro #
2
SR487
L#
\
1
3 Fonte
#
\

Romana
SR487

#
4 Campo
di Giove
#
5
\

Cansano
SS17

Palena
Pettorano \ \
sul Gizio

e 00 5 miglia
10 km

Itinerario in auto
u Nel cuore della Majella
ott, tutti i giorni agosto), per una discesa mozza-
INIZIO SULMONA
fiato di 1000 m. Quindi, per un po’ di relax, la
FINE SULMONA
DURATA 47 KM, 8 H contemplativa strada montana verso la fagge-
ta di 3Fonte Romana capiterà a fagiolo. Ma
Da lontano, la Majella appare come una mu- ci sarà solo il tempo per una breve passeggiata,
raglia di roccia impenetrabile: insinuarsi da prima di ripartire per 4Campo di Giove, do-
1Sulmona nelle valli nascoste che precedo- ve gli impianti di risalita (%348 018 73 50; Lo-
no gli altopiani sommitali, in direzione est, ha un calità Le Piane) garantiscono divertimento sia in
che di proibito. La prima tappa, 2Pacentro, a estate (andata /ritorno €15; horario variabile, sab
soli 8 km, ha il physique du role del piacente e dom lug-agosto) sia in inverno (skypass interi/ri-
borgo medievale, con le luminose casette in dotti €30/26) con 20 km di piste di tutti i livelli di
pietra, la candida Chiesa di Santa Maria del- difficoltà. Infine, una spruzzata di archeologia
la Misericordia (Piazza del Popolo), ma soprat- darà il tocco finale: 5Cansano propone sia un
tutto il Castello Caldora (%0864 411 14; www. Centro Documentazione (%0864 402 66, 392
comune.pacentro.gov.it; Via Castello; interi €2; h10- 659 06 65, 320 813 49 97; Piazza XX Settembre)
20 lug-agosto, 10-13 e 15-17 ott-marzo, 10-13 e 15-19 sull’antico insediamento italico e romano di
apr-giu e set), dalle tre torri slanciate che evoca- Ocriticum nell’ampia piazza principale (l’edificio
no reminiscenze sangimignanesche. Ci sono non è ben segnalato: dalle panchine gremite di
poi la Casa di Marlurita (%0864 411 14; Via San- anziani dirigetevi verso la strada in salita), sia
ta Maria Maggiore; h9-20) F, una guaritrice un suggestivo parco archeologico (Località
dal malocchio gettonatissima per decenni in Pantano; h24 h) F 3 km a ovest del centro,
tutta la Majella, qui morta nel 1978, e la Zipline con gli scarni resti di un’area templare e uno
Majella (%366 727 97 24; www.ziplinemajella.com; scenario naturale di grande effetto. E così, tor-
Piazza del Popolo 13; ingresso/supplemento agosto nati a Sulmona verso sera, di fronte a un buon
€40/45; h10-12 e 15-18 sab e dom marzo-lug e set- bicchiere di vino avrete molto di cui parlare.
194
costanzo. A dire il vero, di tale epoca non ri- a tutto tondo. Consultate sul sito web il ca-
mane nulla, e la Chiesa di Sant’Antonio che lendario degli eventi.
qui sorge è spesso chiusa. Tuttavia, la vista
dall’alto sull’altopiano, il borgo e le monta- 4 Pernottamento
gne vale la fatica per la rapidissima ascesa. Donna Matilde B&B €€
(% 0864 64 17 27; www.donnamatilde.business.site;
2 Attività doppie €100; Via Sabatini 6; W a ) Questa strut-
La Majella P escocostan zo

TUTTO L’ANNO tura appena fuori dal centro storico ha tut-


Pescocostanzo to il fascino conferitole dagli anni, mentre le
Mountain Resort IMPIANTI DI RISALITA camere spiccano per la modernità elegante
(% 0864 64 14 48; www.pescocostanzoresort.com; e minimal. Le torte e le ciambelle del mat-
Piazzale degli Sciatori; skypass giornaliero interi/ri- tino vi rimarranno nel cuore. Ampi e con-
dotti €24-27/21-23, 2 giorni €40-52/34-44) Basta fortevoli i bagni.
salire 1,5 km di tornanti dal centro del paese
per raggiungere gli impianti di risalita ap- Masseria Cerasella CASA RURALE €€

partenenti al Consorzio SkiPass Alto San- (% 347 628 77 60; SS84 Frentana, Km 6; doppie/
gro (v. lettura p197), ma accessibili anche triple/quadruple €80/95/110; W p ) Per un sog-
da altre località. In confronto a Roccaraso, giorno autenticamente country, questa ca-
qui le piste non sono molto estese, ma ci so- sa di campagna sull’altopiano, con l’odore
no un baby park, uno snowpark e linee per il del fieno e il camino scoppiettante, risve-
freeride. D’estate, le seggiovie si aprono alle glierà lo spirito rurale che alberga in voi. I
biciclette (bikepass 1/2 giorni interi €20/35, 1/2 proprietari sono pronti a fornire utili drit-
giorni ridotti €16/28), ma si può usare la seg- te per le esplorazioni nei dintorni, ma nulla
giovia (sola andata/andata e ritorno €7/9) an- vieta di dedicarsi al relax e organizzare un
che solo per fare una passeggiata in altura. barbecue in giardino.

ATTIVITÀ ESTIVE 5 Pasti


Ama Trekking ESCURSIONISMO oI Tre Frati RISTORANTE €€
(% 333 429 11 09; www.amatrekking.it; Via delle (% 0864 64 14 73, 349 737 87 37, 338 116 85 91;
Carceri 4) Escursioni a piedi o in e-bike, vi- www.trefrati.it; Viale Cosimo Fanzago 1; pasti €30;
site guidate nei borghi, gite a tema, corsi di h 12.45-14.45 e 19.45-22 mar-dom) Basta la lo-
cosmesi, per un’esperienza della montagna cation, nei locali dell’ex Convento di Gesù e

TRA EREMI E BOSCHI


Considerata l’aura spirituale che si percepisce nell’Altopiano delle Cinque Miglia (e negli
altri pianori che compongono il complesso degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo), non stupi-
sce che il territorio pulluli di luoghi consacrati da secoli alla ricerca mistica. Per esempio,
4 km a nord di Pescocostanzo e raggiungibile con una piacevole passeggiata nel Quar-
to Grande, si trova l’Eremo di San Michele (Contrada Pedicagna; h orario variabile, qua-
si sempre aperto d’estate). Frequentato a partire dal XII secolo da asceti e pastori, colpisce
per il contrasto tra la roccia grezza della grotta e la delicata lavorazione della balaustra in
pietra bianca. Stesso mood e stessa connessione tra viscere della montagna e architet-
tura per il Santuario della Madonna della Portella (SP56, Rivisondoli), sul percorso del
tratturo tra Celano e Foggia e a un passo dalla SS17, 2 km a ovest di Rivisondoli. E poi, c’è
la Chiesa della Madonna del Casale (Località Colleguidone, Rocca Pia), forse la più emo-
zionante, con il portale goticheggiante, le colonnine tortili e l’opportunità di perdere le co-
ordinate del tempo a cospetto dello stesso maestoso paesaggio sull’Altopiano delle Cin-
que Miglia di secoli addietro. Per arrivarci bisogna percorrere la SS17 per 7 km dall’altez-
za del Santuario della Madonna della Portella e seguire la strada sterrata sulla sinistra,
ben indicata. Infine, per un’esperienza mistica in versione green, il Bosco di Sant’Anto-
nio (Località Bosco di Sant’Antonio, Pescocostanzo) sostituisce lo slancio dei faggi secolari a
quello delle colonne delle chiese, le rigogliose fronde alle volte in pietra. Si tratta di una di-
stesa di 500 ettari, 9 km a nord del borgo, visitabile percorrendo un anello di circa 3 km
dal posteggio lungo la strada.
195
Maria, per promuovere a pieni voti il risto- 8 Per/da Pescocostanzo
rante, uno dei più noti del territorio. Ma se AUTOBUS
il chiostro ispira ideali trascendenti, le pie- Per spostarvi in qualsiasi direzione con gli auto-
tanze, dagli gnocchi al sugo di pecora al ta- bus di TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it)
gliere di selvaggina, rimandano a piaceri de- dovrete raggiungere Rivisondoli (€1,20, 5 min) o
cisamente più terreni. Da santificare le por- Roccaraso (€1,20, 15 min). Nella stagione inverna-
zioni, molto abbondanti. le, Skibus Alto Sangro (% 348 074 90 32; www.
skibuspass.com) garantisce quattro corse al gior-

La Majella R ivisondoli
Da Paolino RISTORANTE €€ no per gli impianti di Pizzalto, Aremogna e il Pe-
(% 0864 64 00 80; www.ristorantedapaolino.it; Stra- scocostanzo Mountain Resort (v. lettura p197).
da Vulpes 34; pasti €35; h 13-15 e 20-22.30) Piace
per il servizio curato, una certa qual monta- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
nara eleganza e il menu che va oltre la tradi- L’auto è decisamente il mezzo ideale per esplo-
zione. Vero marchio di fabbrica sono i primi, rare il territorio. L’uscita più comoda sulla A25 da
Roma o Pescara è Sulmona, mentre da Napoli bi-
dalle fettuccine di grano saraceno ai taglio-
sogna uscire a Caianello sulla A1 e poi proseguire
lini cacio e pepe con tartufo. Il rustico vino sulla SS85 e la SS17.
della casa, poi, va giù che è un piacere. Ri-
cordatevi di prenotare.
Il Faggeto RISTORANTE €€ Rivisondoli
(% 0864 46 71 00; www.ilfaggeto.it; Località Bosco POP. 683 / ALT. 1320 M
di Sant’Antonio; pasti €30; h 12.30-14.30 e 19.30- Ok, non potrà sfoderare il profilo leggiadro
22.30 mar-dom) Il locale che ci si aspetta di di Pescocostanzo, dal quale dista solo 4 km
trovare in un bosco (in questo caso quello in direzione sud, ma questo piccolo borgo
di Sant’Antonio), con le corna di cervo alle sul margine orientale dell’Altopiano delle
pareti, il camino scoppiettante e la cucina Cinque Miglia ha comunque le sue cartuc-
semplice che valorizza i prodotti del terri- ce da sparare: oltre ai panorami da Sturm
torio. Buone le carni alla griglia. und Drang, infatti, il pacchetto formato dal-
la buona offerta di ristoranti e alberghi, dalla
7 Shopping posizione comoda per le piste da sci (v. lettu-
Lana d’Abruzzo ABBIGLIAMENTO E TESSUTI ra p197) e da una manifestazione dall’appe-
(% 338 856 60 17; www.creakitshop.com; Via Vul- al internazionale qualifica un’attitudine tu-
pes 1; h 10-13 e 16-20 sab, 10-13 dom set-giu, 10-13 ristica. E poi, anche se il sovrappiù di edifici
e 16-20 lun-dom lug-agosto) Come si evince dal- moderni fa storcere un po’ il naso, il nucleo
la tradizione della lavorazione del merletto, di case del centro storico scampate ai terre-
a Pescocostanzo sulla tessitura la sanno lun- moti riesce ancora ad accendere qualche fle-
ga. Anche la lana autoctona è di grande pre- bile fantasia sui secoli perduti.
gio, e in questa boutique, che valorizza ogni
passaggio della produzione, troverete un’am- 1 Che cosa vedere
pia scelta di maglioni ed elementi di arredo. Museo Civico MUSEO
(% 0864 691 14; www.comune.rivisondoli.aq.it; Piaz-
La Bottega dell’Orafo GIOIELLI
za Garibaldi 13; h 9-13 e 16-20 lun-dom lug-agosto e
(% 0864 64 21 91; Via Porta di Berardo 3; h 9.30- periodo natalizio, 10-13 e 15-18 ven-dom gen-marzo)
20 mar-sab, 9-13.30 dom) L’oreficeria è un’altra F Quasi uno spin-off dell’evento per cui
forma di artigianato da secoli diffusa nel bor- la cittadina di Rivisondoli è nota nel mon-
go. Qui, in particolare, si lavora la filigrana, do, la collezione civica raccoglie dipinti sul
producendo pendagli, orecchini e collane. tema della Natività, sculture e presepi arti-
stici. Nonostante il tema tradizionale, lo sti-
8 Informazioni le e gli ambienti della maggior parte delle
IAT (% 0864 64 14 40, 333 429 11 09; www.comu opere hanno un gusto sorprendentemente
ne.pescocostanzo.aq.it; Via delle Carceri 4; h 10- contemporaneo. Vi si svolgono anche mo-
13 e 16.30-20 lun-dom metà giu-metà set, 10-13 e stre temporanee.
16-19 sab e dom metà set-metà giu) Per fare incet-
ta di materiale informativo. Si organizzano escur-
sioni, soprattutto nei mesi estivi.
2 Attività
Terme Alte TERME
(% 0864 626 20, 339 116 78 48; www.termealte.
it; Località La Difesa; percorso Acqua €30 mar-ven,
€35 sab e dom; h 9.30-13 e 15-19 mar-sab, 9.30-19
196
dom) Si dice che per godere al massimo del- rienza gastronomica a tutto tondo, arricchi-
la montagna si debba fare trekking o sciare, ta da una narrazione competente e dalla ri-
ma anche la pigrizia ha i suoi diritti. E così, il marchevole ricercatezza di ogni singolo in-
percorso con sauna, bagno turco, docce emo- grediente, dagli oli ai formaggi.
zionali, vasca con acqua sulfurea e sala re-
lax di questo piccolissimo stabilimento gode 8 Informazioni
giustamente di una certa popolarità in zona. Ufficio turistico (%327 038 73 08; www.rivisondo
La Majella R occaraso

Sono disponibili trattamenti di vario genere. liturismo.it; Viale Regina Elena; h 10-13 e 17-20
lug-agosto, orario variabile nel resto dell’anno)
z Feste ed eventi
Presepe Vivente GENNAIO 8 Per/da Rivisondoli
(www.presepeviventerivisondoli.it) Oggi le mani- AUTOBUS
festazioni di questo tipo sono alquanto nu- Gli autobus di TUA (% 800 76 26 22; www.tua
merose, ma quella di Rivisondoli si distingue bruzzo.it) collegano Rivisondoli a Roccaraso
perché risale al 1951 e per il fervore religio- (€1,20, 15 min), Pescocostanzo (€1,20, 5 min) e
so con cui a tutt’oggi viene vissuta. E così, il Sulmona (€3,60, 45 min).
5 gennaio di ogni anno, migliaia di visitato- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
ri sfidano il gelo per assistere allo spettacolo Rivisondoli si raggiunge con la SS17 da Sulmona e
allestito da circa 300 figuranti, per la mag- Castel di Sangro, e con la SS84 dalle località della
gior parte abitanti del territorio. In partico- Majella orientale e da Lanciano.
lare, da tradizione, Gesù bambino è rappre-
sentato dall’ultimo nato in paese.
Roccaraso
4 Pernottamento POP. 1637 / ALT. 1236 M
Cipriani Park Hotel HOTEL €€ Signore e signori, benvenuti nella più impor-
(%0864 64 11 05; www.ciprianiparkhotel.com; Via tante località sciistica di tutti gli Appennini.
D’Annunzio 159; doppie/triple €120/150; Wap) Con la sua successione di negozi di artico-
Davvero un’ottima struttura, con tutti i li sportivi, i complessi residenziali dai tetti
comfort per un soggiorno gaudente: ampio spioventi accatastati l’uno sull’altro, i baret-
parco con solarium, palestra, animazione, ser- ti in cui prendere una cioccolata calda a fi-
vizio navetta per le piste da sci, colazione da ne giornata, Roccaraso ha quell’inconfondi-
campioni. Considerati tutti questi lusinghie- bile allure urbanistica, vicace e un po’ sgra-
ri elementi, il fatto che qualche camera appa- ziata, che caratterizza molte delle destina-
ia un po’ datata non è poi così penalizzante. zioni di punta del turismo invernale. La sua
storia, invece, è del tutto peculiare: fino al-
5 Pasti la seconda guerra mondiale, infatti, il bor-
go era così affascinante da elevarsi al ran-
Da Giocondo RISTORANTE €€
go di prestigiosa meta di villeggiatura per
(% 0864 691 23; www.ristorantedagiocondo.it;
la nobiltà romana e partenopea. Nel 1943,
Via Roma 30; pasti €30; h 12.30-15.30 e 19.30-23
però, i tedeschi lo rasero al suolo nella lo-
mer-lun) C’è chi viene anche da molto lonta-
ro precipitosa ritirata verso nord, e la rico-
no per gustare i primi di pasta fatta in casa,
struzione mirò più a ristabilire la funzio-
come i cazzarielli con fagioli o le tagliatel-
nalità turistica che a recuperare le notevoli
le alla Morronese. Dietro la parvenza rusti-
emergenze artistiche. Così, del patrimonio
ca e il menu tradizionale, infatti, si cela l’au-
architettonico medievale e rinascimentale
tentica sapienza gastronomica, impreziosi-
di Roccaraso non rimane oggi più niente.
ta da una sofisticata carta dei vini. Il locale
Nulla, al contrario, è cambiato negli strepi-
è piccolo, quindi non mancate di prenotare.
tosi scenari naturali dei dintorni, che sod-
oL’Osteria del Tarassaco RISTORANTE €€€ disfano le brame di attività dei visitatori in
(% 348 743 42 69; Piazza sotto la Casa Universale 6; qualsiasi stagione.
menu comprensivi di abbinamento dei vini €60-70;
h 12.30-14.30 e 19.30-23.30 mar-sab, 12.30-14.30 2 Attività
dom) Si spende decisamente più della media Parco Avventura Roccaraso PARCO AVVENTURA
abruzzese, ma il percorso di degustazione (% 0864 632 28, 349 442 33 32; www.roccaraso
comprende antipasti, due primi, due secon- turismo.it; Via Vallone San Rocco; percorsi €8-15;
di, formaggi e dolce, abbinati al calice con h 10.30-13.30 e 16-20 metà giu-metà set) Quat-
vini da tutto il mondo. Ne consegue un’espe- tro percorsi in un bellissimo bosco di pi-
197

MERAVIGLIE SCIISTICHE
Se amate la neve, il comprensorio del Consorzio SkiPass Alto Sangro (% 0864 84 50
49; www.roccaraso.net; skypass mattina/pomeriggio/1 giorno/2 giorni/3 giorni/7 giorni interi
€36-39/33-36/42-45/81-87/119-128/251-272, skypass mattina/pomeriggio/1 giorno/2 giorni/3
giorni/7 giorni ridotti €32-35/29-32/37-40/71-77/104-113/216-237), nelle montagne a sud-

La Majella R occaraso
ovest della Majella, è un luogo davvero paradisiaco: grazie a 110 km di piste di discesa,
60 km di piste di fondo, quattro cabinovie, oltre 30 fra seggiovie, tapis roulant e sciovie, e
il più grande impianto di innevamento programmato in Italia, il divertimento è garantito
per gli sciatori di qualsiasi livello di preparazione. Il territorio in cui si dispiega il compren-
sorio, poi, è davvero ampio, dato che oltre a Roccaraso, che ne rappresenta il centro ne-
vralgico, comprende Rivisondoli (le cui piste sono integrate con quelle di Roccaraso), Pe-
scocostanzo (p194) e Pescasseroli (p221). Da Roccaraso non c’è accesso diretto agli
impianti, ma bisogna prendere l’auto e raggiungere le località di Pizzalto (a 8 km), Are-
mogna (10 km) o Monte Pratello (5,5 km; stessa distanza da Rivisondoli). Se non dispo-
nete di un mezzo privato, ve la caverete alla grande con le navette di Skibus Alto San-
gro (% 348 074 90 32; www.skibuspass.com), che effettuano quattro corse (andata/andata e
ritorno €7/10) al giorno per Pizzalto, Aremogna e il Pescocostanzo Mountain Resort, sia da
Roccaraso sia da Rivisondoli. È prevista anche una linea circolare intercomunale tra Pe-
scocostanzo, Rivisondoli e Roccaraso (€5 a corsa).
Alcuni impianti, per esempio la seggiovia di Pizzalto (andata/andata e ritorno €6-8/10-
12), sono aperti anche d’estate, per le discese in bici ma anche per una passeggiata in al-
tura o una scorpacciata di polenta in baita. I più pigri potranno sfruttare la Seggiovia
dell’Ombrellone (Via Vallone San Rocco), che parte direttamente dal borgo e raggiunge il
Colle Belisario; la discesa tra i boschi dura meno di un’ora.

ni proprio al margine meridionale del bor- Nel periodo invernale non si può piantare
go. Quello verde è adatto anche ai bambini, la tenda, ma sono comunque disponibili i
mentre per il nero bisogna avere qualche at- pulitissimi bungalow.
titudine tarzanesca.
La Piazzetta AFFITTACAMERE €€
Roccaraso Bike Tour BICICLETTA (% 0864 634 26; www.lapiazzettaroccaraso.it; Piaz-
(% 349 664 55 72; www.roccarasobiketour.it; Via za XX Settembre; doppie/triple €90/130; W ) Una
Roma; tour €35; noleggio mountain bike ed e-bike di quelle sistemazioni in cui i piccoli detta-
2 h/mezza giornata/giornata intera €6-15/9-25/15- gli fanno la differenza: la location è coccolo-
40) La bici è un mezzo strepitoso per esplo- sa, grazie alle camere ampie e ben arredate,
rare il territorio. Negli altopiani non c’è da mentre la colazione è di quelle che permet-
far troppa fatica, mentre per salire sui ver- tono di iniziare la giornata nel modo giusto.
santi delle montagne, oltre che sulle vostre Nonostante la posizione centrale, intorno so-
gambe, potrete fare affidamento su un’am- no disponibili posteggi gratuiti.
pia scelta di e-bike. Molto gettonati i tour
di una giornata. 5 Pasti
Per un pranzo lungo le piste, consultate il
4 Pernottamento sito o chiamate il numero di Neve&Gusto
Lo IAT (p198) vi fornirà la lunga lista de- (% 0864 26 63 23; www.nevegusto.com), che for-
gli hotel del paese. nisce informazioni su tutti i rifugi del com-
prensorio.
Camping del Sole CAMPEGGIO €/€€
(% 389 484 34 39, 0864 625 32; www.campingdel Panificio Campagnone ALIMENTARI €
soleroccaraso.it; Piana del Leone; tenda 2/3/5 po- (% 331 782 31 10; Largo Luigi di Savoia 4; panini
sti €8/10/15, adulti/bambini €8/5, bungalow per €3,50; h 8-19 lun-sab) Si può prendere il pane
2/3/4 persone €90/135/150; Wp ) Ottima op- e aggiungere qualche insaccato e formaggio.
zione per chi ama il contatto ravvicinato con Verso l’ora di pranzo, il profumino della fo-
la natura, questo campeggio 3 km a sud-est caccia con mortadella e provolone può ad-
del centro spicca per l’ampia area relax sot- dirittura generare un po’ di coda all’esterno.
to le fronde, con barbecue e parco giochi. Per un pasto veloce e gustoso.
198

ESCURSIONI A PIEDI DA ROCCARASO


Tra le varie attività all’aria aperta che si possono svolgere nei dintorni del paese, le pas-
seggiate a piedi sono senza dubbio le più gettonate. Il reticolo di sentieri che si sviluppa a
sud-ovest del borgo, infatti, garantisce soddisfazioni sia agli escursionisti sia ai cammina-
tori della domenica. Questi ultimi, per esempio, potranno digerire l’abbuffata di arrosticini
La Majella Palena

sui sentieri n. 101 o 102, entrambi con dislivelli lievi, lunghi meno di un’ora. Partono all’al-
tezza del Parco Avventura Roccaraso (p196); così come il n. 105, che pur con dislivel-
li moderati vi intratterrà fra tratti boschivi e radure per circa quattro ore. Più dura, invece,
è la salita di 5 km fino al Monte Greco (2283 m) da Aremogna (1650 m), ma il panorama
dalla cima più alta dei Monti Marsicani vale ogni goccia di sudore versata. Per un pellegri-
naggio laico, infine, si può raggiungere (anche in auto) il Monumento ai Caduti di Lim-
mari (Via Gamberale Pietransieri 2), 5 km a est del borgo, luogo di un’atroce strage nazista
ai danni di 128 civili, avvenuta il 21 novembre 1943.

Immacolata Ranch AGRITURISMO €€ (€13, 1 h 40 min) da un lato, e Caserta (€13, 1 h


(% 338 346 38 73; SP84, Località Piana del Leone; 45 min) e Napoli (€17, 2 h 5 min) dall’altro.
menu €25-30, pasti €30; h 13-16 e 20-23 lun-dom)
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
Se il nome fa venire in mente rudi atmo-
Roccaraso si trova lungo la SS17, che la collega a
sfere da cowboy, la casetta immersa nel ver-
L’Aquila e Isernia. Da Roma, sulla A25 si esce a Sul-
de 3 km a est di Roccaraso, invece, è un’am- mona-Pratola Peligna, mentre, sulla A1 da Napo-
bientazione degna di una fiaba. Decisamen- li, a Caianello.
te apprezzabile la cucina del territorio, con
una menzione speciale per le carni. Porzioni
abbondanti e buon rapporto qualità-prezzo.
LA MAJELLA ORIENTALE
Chichibio RISTORANTE €€€
( % 328 905 48 31; Via Marcone 1; pasti €50; È ripido e inospitale il lato della Majella tra
h 12.30-15 e 19.30-22.30 gio-mar) L’interpreta-
Palena e Guardiagrele: niente vallate dagli in-
zione in chiave contemporanea degli ingre- verni più miti, niente versanti in cui confidare
dienti del territorio è davvero riuscita: ac- nella prodigalità della natura. E così, per mil-
costamenti di sapori sempre in equilibrio, lenni furono soprattutto asceti e pastori, bri-
presentazioni impeccabili, guizzi di creati- ganti e guerrieri a contendersi le scarse risorse
vità mai pretestuosi. Servizio e carta dei vi- per sopravvivere. Oltre agli strabilianti scena-
ni all’altezza dell’offerta gastronomica. Sono ri naturali, però, il territorio ha da offrire oggi
previsti percorsi di degustazione. anche borghi di grande personalità, eremi e
centri faunistici, per un compendio di tutte le
declinazioni che la montagna può assumere.
8 Informazioni
IAT (% 0864 622 10; www.roccarasoturismo.it;
Via D’Annunzio 2; h 10-13 e 16-19) Davvero un ser-
vizio efficiente, con abbondanza di informazioni e Palena
materiale informativo su Roccaraso e dintorni. POP. 1306 / ALT. 767 M
Non mancano di sicuro le attrattive a que-
8 Per/da Roccaraso sto piccolo borgo nel margine sud-orienta-
AUTOBUS le della Majella: il centro storico è gradevo-
Gli autobus di TUA (% 800 76 26 22; www.tua le e i dintorni pullulano di siti interessanti
bruzzo.it) collegano con Rivisondoli (€1,20, 15 da un punto di vista storico e naturalistico.
min), Castel di Sangro (€1,20, 15 min) e Sulmona Il titolo di ‘paese delle orchidee’, poi, confe-
(€3,60, 45 min), mentre Skibus Alto Sangro risce un quid di esotismo che convince defi-
(% 348 074 90 32; www.skibuspass.com) nella nitivamente a fare una sosta.
stagione invernale ha corse dirette per Napoli (an-
data/andata e ritorno €20/30, 2 h 30 min) e col-
legamenti tra gli impianti di Monte Pratello e Ca-
1 Che cosa vedere
stel di Sangro (andata/andata e ritorno €7/10, Se non fosse per le auto e qualche insegna
20 min). Infine, una corsa al giorno di Satam luccicante, la centralissima Piazza Munici-
(% 0871 34 49 69; www.satambus.it) permette pio potrebbe farvi supporre di essere torna-
di raggiungere Chieti (€11, 1 h 20 min) e Pescara ti indietro nel tempo.
199
Castello Ducale CASTELLO tutto immutati. Da vedere ci sono una chie-
(Via Appiè la Torre) Come quasi tutti i borghi setta e un giardino pensile, mentre per rag-
medievali abruzzesi, Palena ha il suo castel- giungere la grotta del santo bisogna segui-
lo d’ordinanza, risalente all’anno Mille e più re il sentiero a sinistra dell’ingresso (calzate
volte ristrutturato. A differenza di molti al- scarpe adeguate, perché la prima parte in di-
tri, però, il suo ospita un’importante realtà scesa è un po’ ripida) che completa un anello
culturale: il Museo Geopaleontologico Alto di una ventina di minuti. Nel periodo estivo
Aventino (% 349 757 10 70, 349 254 72 51; www.

La Majella Palena
è attiva una foresteria (€25 per persona a not-
museogeopaleontologicopalena.it; h 10-13 e 16-19 te). Da Palena, seguite la SS84 in direzione
mar-dom metà lug-agosto, 10-13 e 15-18 sab, 10-13 sud per 9 km e prendete la strada sulla de-
dom apr-metà lug e set, su prenotazione nel resto stra, ben indicata.
dell’anno) F, con fossili di varie parti del
mondo, mandibole, zanne di elefanti e tut- 2 Attività
to quel che servirà a far felice il paleontolo- Abruzzo Adventures TORRENTISMO, ARRAMPICATA
go che è in voi. Particolare attenzione è poi (% 335 165 05 98; www.abruzzoadventures.it; Piaz-
dedicata ai ritrovamenti nella zona di Pale- za Municipio; h 10-13 e 16-19 mar-dom) Si posso-
na, da cui proviene lo scheletro di una sor- no organizzare discese di torrentismo (inte-
ta di lepre preistorica di 7 milioni di anni ri/ridotti €40) lungo l’Aventino o sessioni di
fa, vera star del percorso. Chiudono la visi- arrampicata (interi/ridotti €25/20), ma anche
ta una piccola sezione dedicata a pittori lo- uscite di rafting e trekking, per completare
cali e la supervista a 360° dalla torre dell’o- un’offerta di attività all’aria aperta molto va-
rologio, oltre il cortile. riegata. Si noleggiano anche e-bike (mezza
MOM – Museo dell’Orso Marsicano MUSEO giornata/giornata intera €20-30/35-45).
(% 339 862 91 65; Rione Sant’Antonio; interi/ridot-
ti €3/1,50, con visita guidata €5/3; h 10-13 e 17-19 z Feste ed eventi
lun-dom giu, 9-13 e 16-20 lun-dom lug-agosto, 9-13 Palena Film Festival AGOSTO
sab e dom set-mag) Se volete sapere tutto sul (www.premiocinematograficopalena.com) L’aver
simpatico mammifero, dall’utilizzo della sua dato i natali allo sceneggiatore Ettore Mar-
figura nell’araldica alle abitudini alimenta- gadonna e ai genitori del cantante americano
ri, dall’interazione con l’uomo ai cartoni di
Baloo e Winnie The Pooh, questo museo
in un’ala dell’ex Convento di Sant’Antonio, UN BORGO FIABESCO
1 km a sud-ovest del paese, è il posto giusto Non c’è molto da vedere in questo pic-
per voi. Il percorso costituisce il preludio al- colo centro una ventina di chilometri a
la visita dell’Area Faunistica dell’Orso Bru- sud-est di Palena, ma lo sguardo incan-
no (interi/ridotti €8/4; h visite guidate su preno- tato che Pizzoferrato riesce a estorce-
tazione alle 9.30, 11, 16, 17.30 e 19 nei giorni di aper- re a qualsiasi viaggiatore, grazie all’er-
tura del museo, chiuso dic-feb), che si raggiun- to sperone roccioso che sembra uscito
ge con la propria auto dopo aver fatto il bi- da una fiaba, alle allegre casette appol-
glietto al museo: camminando intorno al laiate alla sua base e alle infinite sfuma-
perimetro, avvisterete le due aitanti sorelle ture di verde che contornano il quadro,
Caterina e Iris, e la più vecchia e malandata è sufficiente a giustificare la deviazione.
Margherita, che non riesce più ad arrampi- Mentre ci siete, salite fino alla Chiesa
carsi sugli alberi. della Madonna del Girone (Località
Eremo della Madonna dell’Altare EREMO Madonna del Girone), sulla sommità del-
(% 347 951 15 35, 0872 22 21 99; Località Madonna la rupe, e visitate l’encomiabile Centro
dell’Altare; h 9.30-13 e 15-18 lun-dom giu-agosto, Avifauna (% 339 40 77 60; www.centro
9.30-13 e 15-18 sab e dom set-ott e apr-mag, su pre- avifauna.it; Località La Chiarenza; h 9-13 e
notazione nel resto dell’anno) F È la forma 14.30-19.30 sab e dom giu-set o su prenota-
zione) F che accoglie animali e vo-
dello sperone roccioso a dare il nome al luo-
go sacro, eretto dai celestiniani nel XIV se- D
latili feriti. Se poi dovesse venirvi fame, i L
colo, nel sito in cui si ritirò in preghiera tra AD
primi della Casa del Pastore (% 0872
il 1235 e il 1238 Pietro da Morrone (p189).
REK
94 65 13; Via Abetti 23; Località Valle del So-
le; pasti €25; h 12.30-15 e 19.30-22.30) ri-
E in tutti questi secoli, i boschi circostanti,
la sensazione di isolamento assoluto, l’atmo- EU
solveranno la situazione alla grande.
sfera di ieratica pace sembrano rimasti del
200

PALENA E LE ORCHIDEE
Nessun abitante di Palena ci ha saputo spiegare il motivo per cui, nel territorio cittadino,
è presente ben il 60% delle specie di orchidee dell’Abruzzo, e addirittura il 35% di tutta la
Penisola. Ma che sia questione di suoli, esposizione o altitudine, di un primato del gene-
re c’è davvero di che andare molto orgogliosi. La grandiosa esperienza floreale si vive nei
La Majella L ama dei P eligni

mesi tra aprile e giugno. E per quanto la maggior concentrazione di esemplari si trovi sui
versanti più impervi della montagna, basta prendere la stradina dalla parte opposta del-
le sorgenti dell’Aventino (3,5 km a sud del borgo, sulla SS84), meritevoli in sé di una vi-
sita per la loro gorgogliante atmosfera, per raggiungere in un quarto d’ora la Chiesa di
San Cataldo (Contrada San Cataldo), immersi in una passeggiata autenticamente mul-
ticolor. Per vedere l’Orchis purpurea, invece, è sufficiente fare due passi lungo la statale,
mentre la delicata Orchis simia abbonda nei dintorni dell’Eremo della Madonna dell’Altare
(p199). In un weekend primaverile, infine, si segnala la Festa delle Orchidee (www.face
book.com/orchideepalena), con eventi e visite guidate.

Perry Como ha promosso l’interesse di Pale- te nell’ex Convento di Sant’Antonio potrete


na per il mondo dello spettacolo. Il festival è abbinare una location d’eccezione alla robu-
dedicato ai cortometraggi che sviluppino te- sta cucina abruzzese di montagna. C’è anche
mi legati alle tradizioni e alle caratteristiche il forno a legna per la pizza.
del territorio. Sono previsti anche workshop
e proiezioni di film fuori concorso. 8 Informazioni
Pro Loco (% 333 522 49 73; Via Frentana 33;
4 Pernottamento e pasti h orario variabile)

L’Incontro B&B €€
(% 328 432 56 05; Via Colle Veduta; doppie €75; 8 Per/da Palena
Wp ) Pulizia, cordialità del servizio e vista AUTOBUS
d’eccezione sulla Majella dalla terrazza so- Le possibilità di spostamento con gli autobus di
no i punti di forza di questa struttura appe- TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) sono
na defilata dal centro del paese. Anche l’ab- piuttosto limitate. È possibile raggiungere Casoli
(€3, 1 h) e Lanciano (€5,20, 1 h 40 min), da cui av-
bondantissima colazione, però, non è da sot-
venturarsi verso le altre località della regione.
tovalutare, e il fatto di poterla ritirare la se-
ra è particolarmente utile in caso dobbiate AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
partire la mattina presto per un’escursione. La SS84 attraversa Palena e conduce da un lato
C’è anche un ristorante (pasti €25) di cuci- all’Altopiano delle Cinque Miglia e dall’altro a Ca-
na tradizionale. soli e Lanciano.

Da Lucia TRATTORIA €
(% 0872 91 81 92; Via Colle Salardo 44; pasti €20;
h 12-15 e 19-21 mar-dom) Classico bar di paese,
Lama dei Peligni
POP. 1155 / ALT. 669 M
dove ci si ritrova a tutte le ore per un caf-
Se, più che l’arte e l’architettura, è la natu-
fè e il racconto di com’è andata la raccolta
ra a scaldarvi il cuore, allora una gitarella
dei funghi la domenica precedente. La sala
in questo borgo 10 km a nord di Palena po-
sul retro, invece, è rivolta ai molti avventori
trà rivelarsi una scelta più che dilettevole.
che si affidano alla cucina semplice e sapo-
rita. E in effetti, salumi e formaggi, gnocchi
al sugo e arrosticini, scamorze e agnello al
1 Che cosa vedere
forno non deludono affatto. Prezzi stracciati. Museo Naturalistico Archeologico
‘M. Locati’ MUSEO
Casa dell’Orso RISTORANTE €€ (% 0872 91 60 67, 389 689 79 59, 340 680 74 79;
(% 320 197 71 93; www.casadellorsowixsite.com; www.comune.lama-dei-peligni.ch.it, www.coopera
Rio­ne Sant’Antonio; pasti €25; h 12-15 e 19.30- tivamajella.it; Località Colle Madonna; interi/ridot-
22.30 ven-mer set-lug, tutti i giorni agosto) Non ti €3/1,50; h 10-13 e 16-19 lun-dom giu-set, 10-13
capita tutti i giorni di mangiare di fronte e 16-19 sab e dom ott-dic e marzo-mag) La sezio-
a un dipinto dell’Ultima cena o in un chio- ne naturalistica espone animali impagliati
stro affrescato. E invece, in questo ristoran- e un plastico dettagliatissimo sulla Majella,
201
quella archeologica vari reperti dalla preisto- 8 Informazioni
ria al Medioevo, più il calco dell’Uomo della Centro Visita del Parco Nazionale della Majella
Majella, risalente al 5500 a.C. La parte più (% 0872 91 60 67, 389 113 86 21, 340 680 74 79;
interessante, però, è costituita dal giardino www.parcomajella.it, www.majaexperience.it; Lo-
botanico, con ben 500 specie endemiche e calità Colle Madonna; h 10-13 e 16-19 lun-dom
la ricostruzione di una capanna neolitica. giu-set, 10-13 e 16-19 sab e dom ott-dic e marzo-
mag) All’interno del museo cittadino, offre tonnel-
Area Faunistica del Capriolo AREA FAUNISTICA late di consigli e materiale informativo per le vo-

La Majella Fara San M artino


(Via delle Pinete) F Riuscire ad avvistare il stre esplorazioni.
branco di ungulati che vive sul versante roc-
cioso non è così facile, ragion per cui è consi- 8 Per/da Lama dei Peligni
gliabile partecipare a una visita guidata (in- AUTOBUS
teri/ridotti €8/4) dal personale del museo, che Bisogna essere un po’ temerari per esplorare la
ne conosce le abitudini e vi fornirà l’ausilio di Majella in autobus. Qualora fosse il vostro caso,
un comodo binocolo. Gli anziani del paese, il paese è collegato con qualche corsa a Palena
in ogni caso, consigliano di tentare la fortu- (€1,90, 20 min), Fara San Martino (€1,90, 20 min)
na all’ora del tramonto. Per arrivare, in auto e Lanciano (€4,30, 2 h) dai mezzi di TUA (% 800
seguite Via del Calvario dal centro dell’abi- 76 26 22; www.tuabruzzo.it).
tato o l’indicazione sulla destra poco oltre le
ultime case in direzione Palena. A piedi, in- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
vece, potrete percorre il bel sentiero di una Per raggiungere Lama dei Peligni c’è una sola opzio-
ne, la SS84. Il borgo si trova 10 km a nord di Palena.
mezz’ora che parte dal museo (chiedete in-
formazioni per l’imbocco, non segnalato).

5 Pasti Fara San Martino


I Segreti di Donna Anna PASTICCERIA € POP. 1328 / ALT 440 M
(% 0872 98 26 50; www.donnaanna.it; Via della Re- Forse non avranno poteri taumaturgici come
sistenza 6; h 16.30-20 lun, 9.30-12.30 e 16.30-20 sostenevano i longobardi (a cui è attribuita la
mar-sab, 9.30-12.30 dom) Il più inconfessabile fondazione dell’abitato), ma di sicuro qual-
riguarda la preparazione delle sfogliatelle, in cosa di speciale c’è nelle acque che bagnano
versione classica o al cioccolato, la cui bon- questo borgo: pastifici di fama internazio-
tà è decantata a borghi di distanza. Ma c’è nale hanno costruito qui la propria sede per
gente che macina decine di chilometri anche sfruttarne le proprietà (v. lettura p202); e
per babà, bocconotti e totani con la crema. intere tribù di vacanzieri, nei weekend esti-

LE GROTTE PIÙ SPETTACOLARI DELLA MAJELLA


Che la Majella orientale sovrabbondi di anfratti e antri lo si intuisce con facilità osservan-
do il suo roccioso fianco orientale, che corre aspro per decine di chilometri. Il fatto invece
che nasconda al suo interno un reticolo di gallerie zeppe di eccentriche formazioni calca-
ree e saloni in pietra adorni di stalattiti e stalagmiti, ma soprattutto che questa meraviglia
sia comodamente visitabile rappresenta una graditissima sorpresa. Le Grotte del Ca-
vallone (% 0872 91 02 03, 389 689 79 59; www.cooperativamajella.it; SS84, Km 27,5, Taranta Pe-
ligna; ingresso in grotta e viaggio in cestovia/ingresso in grotta €20/7; h 9-16 lun-dom lug-metà
set, 9-16 sab e dom apr-giu e metà set-ott), a quota 1475 m, si presentano così come una del-
le più intriganti attrazioni del territorio. Alle meraviglie prettamente speleologiche vanno
aggiunti l’avventurosissimo percorso per raggiungerle, attraverso una cestovia (o l’asce-
sa a piedi lungo il vallone in circa due ore e mezza) e i 300 gradini di uno splendido sen-
tiero, la possibilità di scrutare il cielo alla ricerca delle aquile reali che nidificano nei din-
torni e il rimando alla dannunziana Figlia di Jorio, alla cui ambientazione le grotte serviro-
no da modello. Il sito è ben indicato lungo la SS84, 4 km a sud di Lama dei Peligni. Al tem-
po delle nostre ricerche era chiuso per lavori di manutenzione. Mentre ci siete, non man-
cate la visita a un luogo di grande significatività nella memoria di tutti gli abruzzesi: 1 km
prima (esattamente prima della galleria sulla statale) si trova infatti il Sacrario della
Brigata Majella (SS84), che commemora il sacrificio dell’eroico gruppo di partigiani
(v. lettura p145).
202
fino a ridursi a un angusto passaggio, quasi
LA CAPITALE DELLA PASTA la Majella volesse sfidare in solennità il siq
di Petra e i canyon dell’Arizona; all’improv-
Potrà sembrare un appellativo un po’ viso, infine, ecco aprirsi il sipario in pietra,
pretenzioso, ma che Fara San Martino, con la visione sublime dei ruderi del mona-
un borgo di nemmeno 1400 abitanti, stero sotto il costone roccioso, le suggestio-
sfoderi quattro importanti pastifici è ni vagamente tibetane e lo sconcerto che un
La Majella Fara San M artino

davvero un fatto fuori dal comune. Il se- luogo simile non sia mai stato degnamente
greto riconosciuto di tale proliferazione celebrato. Per decifrare le rovine del mona-
sta tutto nelle acque incontaminate del stero, risalente all’epoca medievale e ogget-
fiume Verde, oltre che in attitudini im- to di rifacimenti fino al XVIII secolo, è asso-
prenditoriali trionfalmente sviluppate a lutamente raccomandata la visita guidata
partire dall’Ottocento. Fiore all’occhiello (% 389 113 86 21, 340 680 74 79; www.majaexperien
della produzione è di sicuro la De Cec- ce.it; interi/ridotti €6/4; h verificare sul sito gli orari
co (www.dececco.com), nel cui negozio aggiornati), con tanto di caschetti di protezio-
aziendale (% 0872 98 61; Via De Cecco; ne ad acuire il brivido; nella bella stagione,
h 9-17 lun-sab) ci si può sbizzarrire con troverete il chioschetto informativo nel po-
l’acquisto di quasi 200 formati di pasta, steggio. Per inoltrarvi nella natura selvaggia,
tra cui alcune tipologie introvabili nei invece, basta continuare a seguire il sentie-
supermercati. Qualora capitiate da ro che permette di raggiungere addirittura
queste parti ad agosto, poi, la Sagra la cima del Monte Amaro (v. lettura p214)
della Pasta De Cecco saprà saziare le
brame di carbo­idrati dei più famelici Parrocchiale di San Remigio LUOGO DI CULTO
viaggiatori. (Largo Piano dei Santi) A causa dei molti terre-
moti e bombardamenti, questa chiesa risa-
lente al XIII secolo non presenta nulla del-
la struttura originale. Tuttavia, a elevarne
vi, prendono d’assalto le sorgenti del fiume
l’appeal ci pensa la presenza di una delle te-
Verde per refrigeranti picnic o anche solo per
le più importanti di tutto il territorio: la Cir-
riempire borracce e bottiglie. Tuttavia, non è
concisione del piemontese Tanzio da Varal-
per ragioni idriche che vale la pena di venire
lo (1610), cupa, solenne e dalla prospettiva
a Fara San Martino, bensì per visitare uno
teatrale. Si trova nel primo altare a destra.
dei più strabilianti siti di tutta la Majella.

1 Che cosa vedere 2 Attività


Maja Experience TREKKING, ESCURSIONISMO
Nel 1928, visitò Fara San Martino il grande
(% 389 113 86 21; www.majaexperience.it; Via Casi-
artista olandese M.C. Escher, che le dedicò
miro Gentile; h 10-13 e 16-19 marzo-mag e ott-dic,
anche una xilografia. E per quanto le distru-
9-13 e 16-20 giu-set) Escursioni, trekking per-
zioni della seconda guerra mondiale abbia-
sonalizzabili (€15-100 a seconda del percorso e
no decisamente impoverito il centro storico,
del numero di partecipanti) e ciaspolate inver-
qualcosa dell’aggrovigliato fascino che stregò
nali, tutti organizzati con grande compe-
il celebre incisore è percepibile ancora oggi.
tenza. Oltre alle gettonatissime visite guida-
oMonastero te al Monastero di San Martino (p202), so-
di San Martino in Valle ROVINE no disponibili anche quelle al Centro Docu-
(Vallone di Santo Spirito; h 24 h) F Dall’area mentazione Orsatti (interi/ridotti €5/3), che
a nord del borgo, dove si trovano i pastifi- illustra come la forza del fiume Verde fosse
ci, seguite Via San Pietro per raggiungere le sfruttata nei secoli passati.
sorgenti del fiume Verde, con attigua area
attrezzata, e proseguite ancora dritti quan- 4 Pernottamento
do la strada diventa sterrata, fino a un am- Da Oreste AFFITTACAMERE €
pio posteggio. A quel punto non starete an- (% 366 222 97 88; www.daoreste.it; Via Nazionale
cora presagendo la meraviglia che vi atten- 21; singole/doppie €65/85; W a ) Vocato all’ac-
de, ma, seguendo il sentiero, mentre la gola coglienza addirittura dagli anni ’30, dispo-
andrà progressivamente stringendosi, il pro- ne di sei camere luminose e moderne, dai
fumo inconfondibile dell’avventura inizierà a pavimenti in legno e la pulizia impeccabile.
riempirvi i polmoni; inesorabilmente, l’im- Tra i benefit va aggiunta la terrazza all’ulti-
boccatura si fa sempre più ristretta, sottile, mo piano, per sospirare di fronte ai tramon-
203
ti sulla montagna, e la possibilità di utilizzo 8 Informazioni
gratuito delle biciclette. Centro visita del Parco Nazionale della Majella
(% 389 113 86 21, 0872 98 09 70; www.majaexpe
Hotel del Camerlengo HOTEL €€
rience.it, www.parcomajella.it; Via Casimiro Genti-
(% 0872 90 04 50; www.camerlengo.it; località Mac- le; h 10-13 e 16-19 marzo-mag e ott-dic, 9-13 e 16-
chia del Fresco; singole/doppie/triple €80/100/120; 20 lun-dom giu-set) Gestito dal personale di Ma-
W aps ) Se vi piacciono le atmosfere un po’ ja Experience (p202), fornisce informazioni per
impersonali degli hotel di grandi dimensio- qualsiasi attività nel territorio. C’è anche una pic-

La Majella P ennapiedimonte
ni, dove i servizi sono eccellenti, si può sguaz- cola esposizione naturalistica.
zare in piscina, giocare a calcetto o allenarsi
nell’area fitness, avete trovato il posto giusto 8 Per/da Fara San Martino
per voi. C’è anche un ristorante (pasti €30, AUTOBUS
menu €20-36) affidabile, se dopo tutto quello TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) ha qual-
sport vi sarà venuta fame. Sul sito web del- che sparuta corsa per Lanciano (€3,60, 50 min),
la struttura sono spesso disponibili pacchet- Casoli (€1,90, 25 min) e Guardiagrele (€3, 1 h)
ti a prezzi ridotti.
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
5 Pasti Fara San Martino si trova lungo la SP214, che co-
steggia il margine orientale della Majella. Da Chieti
La Villetta BAR, RISTORANTE €€
e Guardiagrele bisogna prendere la SS81, mentre
( % 0872 98 04 52; Via Nazionale; pasti €25; dalla Costa dei Trabocchi la SS652 e seguire le in-
h 12.30-15 e 19.30-22.30) L’atmosfera infor- dicazioni per Casoli.
male è da bar del paese, la qualità del cibo,
invece, di livello superiore. Potrete mangia-
re la pizza, gli arrosticini, qualche secondo
di carne o le paste provenienti dai pastifici Pennapiedimonte
del territorio, e in tutti i casi uscirete soddi- POP. 445 / ALT. 669 M

sfatti e con la pancia piena. Si trova nel ver- Classico borgo abruzzese aggrappato a un
de della villa comunale. Disponibili vari ti- costone roccioso, che sottopone polpacci e
pi di menu. quadricipiti dei visitatori a sforzi immani e
sfoggia una bella Parrocchiale (Via San Roc-
Locanda Mastrangelo RISTORANTE €€ co) barocca, eretta nel Settecento dagli scal-
(% 338 908 78 90; Via Colle San Leonardo 7, Civitella pellini del posto. La vista di cui si gode dalla
Messer Raimondo; pasti €25; h 20-23 mar-sab, 12- parte alta del paese, che spazia dall’Adriatico
14.30 e 20-23 dom) Appena qualche centinaia al canyon del fiume Avella, invece, è straor-
di metri a sud del borgo, ma nel comune di dinaria anche per gli elevatissimi standard
Civitella Messer Raimondo, è una soluzione regionali. La cittadina di Pennapiedimon-
di grande personalità. In questo piccolo loca- te è conosciuta soprattutto per i trekking (v.
le, infatti, si parte dal territorio per poi com- lettura p203) che partono dal Belvedere
piere scorribande verso altri sapori, in una Balzolo (Via del Cantiere). Da visitare, però,
proposta sempre molto curata e non priva di c’è anche la torre romana (% 0871 89 71 30;
guizzi arditi. Buon rapporto qualità-prezzo. Via Umberto I; h orario variabile) F, che a ve-
derla oggi proprio romana non sembra, ma
all’interno conserva una piccola collezione

SENTIERI DA PENNAPIEDIMONTE
Un avviso a chi sta progettando una rapida sosta a Pennapiedimonte: già solo la vista del
selvaggio vallone dal Belvedere Balzolo è così invitante da far fremere i piedi di qualsiasi
visitatore. Con l’individuazione della serpeggiante striscia del sentiero G2, a mezza costa
sul versante nord, però, il pericolo di non voler intraprendere la camminata si farà davvero
altissimo. Tanto vale, allora, prepararsi in anticipo all’escursione, con 11 km molto faticosi,
1450 m di dislivello in salita, ma anche ininterrotti scorci sognanti su gineprai e boschi
di pino fino alle Gobbe di Selvaromana. Alquanto impegnativo è anche il sentiero G1,
che collega a uno dei crocevia più noti del parco, il Rifugio Pomilio (p213). Si parte dalla
Pinna, l’inconfondibile arco di roccia che si trova proprio sopra il belvedere, e si procede
tra i faggi e i prati (nella parte finale del percorso) per circa 6,5 km di costante ascesa.
204
archeologica sui reperti rinvenuti in una ne- 1 Che cosa vedere e fare
cropoli fuori città. Collegiata
di Santa Maria Maggiore
2 Attività LUOGO DI CULTO
(Piazza Santa Maria Maggiore) Questo edificio è
Vertical Park PARCO AVVENTURA al contempo una delle espressioni più inte-
(% 0871 33 55 44; www.parconaturalemajella.it; Lo- ressanti dell’architettura medievale abruz-
calità Valleriana; biglietto valido 3 h €30; h su pre- zese, il simbolo indiscusso della città e una
La Majella G uardiagrele

notazione) Centocinquanta metri di salita su struttura così complessa e multiforme da


roccia, per una sorta di parco avventura in scandire le tappe della sua lunga storia. Se-
verticale. Oltre a una buona dose di adrena- condo la tradizione, infatti, una primitiva
lina, sono garantiti anche gratificazioni pret- chiesa risalirebbe addirittura al V secolo,
tamente estetiche, con la spettacolare vista sorta sulle rovine di un tempio pagano. Le
sul mare e i passaggi in grotta. prime fonti, invece, ne attestano la costru-
zione nel XII secolo, quando fu realizzata
4 Pernottamento la facciata in pietra della Majella: il portale
oIl Balzolo AFFITTACAMERE €€ strombato dell’inizio del XV secolo, con la
(% 349 265 14 83; www.ilbalzolo.it; Via Balzolo 24; copia del coevo gruppo scultoreo dell’Inco-
singole/doppie €80/85; W ) Struttura spettaco- ronazione della Vergine di Nicola da Guar-
lare, ricavata da un antico ricovero per ani- diagrele nella lunetta e l’elegante monofora,
mali sul sentiero nei pressi dell’omonimo richiama l’ispirazione gotica diffusa all’epoca
belvedere. Tutti gli ambienti, scavati nel- nel territorio; il fatto che la facciata rivesta
la roccia, sono valorizzati dal moderno re- la torre campanaria trecentesca è, al contra-
stauro, e il panorama dal terrazzo è sempli- rio, una stravaganza architettonica davvero
cemente superbo. La camera Pechioli (dop- unica da queste parti. Sul fianco destro, poi,
pia €120, €20 per letto aggiuntivo) ha anche un sotto la loggia, ecco il gigantesco San Cri-
angolo caffè con piastre elettriche. stoforo affrescato dalla superstar della pit-
tura quattrocentesca regionale, Andrea De
8 Per/da Pennapiedimonte Litio, un bel portale tardorinascimentale e
AUTOBUS la sequenza di stemmi delle famiglie aristo-
TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) ha qual- cratiche cittadine fatti murare nel 1884. Su
che rara corsa per Guardiagrele (€1,20, 15 min) e quello sinistro, si nota un anonimo affresco
Fara San Martino (€1,90, 40 min). quattrocentesco della Madonna del Latte. Per
completare il viaggio nel tempo manca so-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA lo la stagione del barocco, degnamente rap-
Per arrivare a Pennadipiemonte da sud bisogna presentata dal (meno interessante) interno
seguire la SP214. Per Guardiagrele occorre pren- a navata unica, con candidi altari in stucco.
dere la stessa strada in direzione opposta fino a Prima di andarvene, date un’occhiata al
Bocca di Valle e poi deviare per la ex SS363.
Museo del Duomo (% 0871 831 44; interi €2;
h su prenotazione, 9.30-12.30 e 16.30-19.30 ago-
sto), nella cripta, che nella polverosa raccol-
Guardiagrele ta di paramenti e oggetti liturgici annovera
POP. 8790 / ALT. 576 M alcuni pezzi davvero sensazionali: tra que-
Se pensate che la Majella sia costellata solo sti, la croce processionale in argento di Ni-
da rudi borghi di montagna, questo è il posto cola da Guardiagrele (1431), recentemente
giusto per ricredervi. Con il suo surplus di ricomposta dopo il furto del 1979, e l’origi-
animazione, testimonianze artistiche e tra- nale dell’Incoronazione della Vergine della
dizioni artigiane, infatti, Guardiagrele arric- lunetta del portale. Una volta fuori, infine,
chisce l’immaginario del territorio della sua sotto la volta nel retro della chiesa, il por-
espressione più gaudente e raffinata. Da ve- tale di destra dà accesso alla Chiesa di San
dere ce n’è abbastanza per una ricca giorna- Rocco, impreziosita da magistrali arredi li-
ta di visite, intervallata da soste gastronomi- gnei di età barocca.
che di assoluto livello. Dopodiché, la ‘mon-
tagna madre’ sarà sempre lì, pronta a offrir- Via Roma STRADA
vi altre mirabolanti avventure. Il principale asse cittadino attraversa inte-
ramente il cuore del centro storico. Prima
di imboccarlo da nord, però, la contempla-
zione dell’Adriatico dalla vicina Villa Co-
205
munale è essenziale per capire la puntuali-
tà dell’appellativo ‘Terrazza d’Abruzzo’ con- L’ARTIGIANATO
ferito al borgo da D’Annunzio. Subito dopo, DI GUARDIAGRELE
il Museo dell’Artigianato (% 0871 838 29; Via
Roma 28; h 10.30-12.30 e 16-19.30 mar-dom) F È difficile collocare esattamente nel
vi inizierà agli arcani segreti delle diverse tempo la nascita della tradizione arti-
lavorazioni artigianali del territorio (v. let- giana che da secoli connota la città. È
certo però che, già tra il XIV e il XV se-

La Majella G uardiagrele
tura p205), dall’oreficeria al ferro battuto,
dal vetro al tombolo. La strada prosegue tra colo, l’orefice Nicola da Guardiagrele
deliziose vetrine e palazzi gentilizi, e dopo diffondeva con finissimi ostensori e cro-
aver superato la Collegiata incontra la Chie- cifissi il buon nome del suo luogo nata-
sa di San Nicola (Via Roma 195), con un por- le in tutto il territorio. Oggi, l’artigiana-
tale tardocinquecentesco e decorazioni ba- to guardiese si declina soprattutto nel-
rocche all’interno. Conclude la passeggiata la lavorazione del ferro battuto, come
la massiccia mole del trecentesco Torrione si evince dalla concentrazione di botte-
Orsini (Largo Garibaldi), oltre il quale lo sguar- ghe poste intorno a Porta San Giovan-
do si ricongiunge finalmente con i selvaggi ni (l’ingresso nord-occidentale del bor-
versanti della Majella. go), ma anche dalle insegne di molti ne-
gozi e dall’estrosa fontana di Largo
Piazza San Francesco PIAZZA, MUSEI Garibaldi. La Mostra dell’Artigianato
(Piazza San Francesco) Questo ridente spa- Artistico Abruzzese (www.artigianato
zio urbano ha più di un motivo d’interesse abruzzese.com), allestita all’interno del
per ghermire i visitatori di passaggio. Il più Museo dell’Artigianato (p205) e vero
lampante è la Chiesa di San Francesco, il must dell’agosto cittadino, spazia inve-
cui portale cuspidato fa bella mostra di sé ce tra i materiali più disparati, con pro-
sul lato nord. Nell’interno, esuberantemen- dotti ogni anno di altissimo livello.
te barocco, spicca l’elegante iconostasi, ol-
tre la quale un piccolo coro ligneo profu-
ma d’antico e le spoglie di san Nicola Greco San Giovanni, una delle facce più lussureg-
accendono una fervente devozione. Il chio- gianti di tutta la Majella.
stro della chiesa, invece, ospita il Museo del
Costume (% 0871 22 60 33; h 10-12.30 e 16.30- 2 Attività
19.30 lun-dom agosto, 10-12.30 e 16-19 sab e dom Parco Naturale Majella PARCO AVVENTURA
set-lug) F, per scoprire le abitudini in fat- (% 0871 33 55 44; www.parconaturalemajella.it; Lo-
to di arredamento e outfit dei guardiesi tra calità Piana delle Mele; percorsi per bambini €8-16,
Ottocento e Novecento. Il Museo Archeolo- per adulti €20, biglietto valido 3 h; h 10-19 sab e dom
gico e Antiquarium Medievale (% 0871 808 apr-mag e seconda metà set, 10-19 lun-dom giu e pri-
62 03, 333 758 68 60; h 17-20 sab e dom lug, 10- ma metà set, 10-20 lun-dom lug-agosto, 10-17 sab e
12.30 e 17-20 lun-dom agosto, su prenotazione nel dom ott, 10-17 dom nov-dic) Tra i più grandi d’I-
resto dell’anno) F, infine, espongono rispet- talia, include passerelle, ponti tibetani, tun-
tivamente ornamenti, ceramiche e armi rin- nel e ogni sorta di tarzanesco tracciato. Il
venute in una vicina necropoli (IX-III seco- Park B si rivolge a bambini dai due anni di
lo a.C.), e vari materiali scultorei delle chie- età. Si raggiunge da Bocca di Valle, con una
se del centro storico. salita in auto tra i boschi di 5 km.
Bocca di Valle ESCURSIONI A PIEDI, TREKKING
(Località Bocca di Valle) Sono due le ragioni per 4 Pernottamento e pasti
cui i guardiesi sono soliti frequentare que- oVilla Maiella HOTEL, RISTORANTE €/€€
sta piccola frazione, 4 km a ovest del centro: (% 0871 80 93 19; www.villamaiella.it; Via Sette Dolo-
la più solenne è la presenza della grotta-sa- ri 30; singole/doppie uso singole/doppie €60/70/90
crario di Andrea Bafile, un eroe della prima con prima colazione; menu €60-95; h 12.30-
guerra mondiale che qui riposa con altri ca- 14.30 e 20-22 mar-sab, 12.30-14.30 dom; W ap )
duti abruzzesi; quella dilettevole, invece, è Le 14 camere sono graziose, con vista super-
legata all’accesso a diversi sentieri del Parco: ba e dettagli che rimandano all’artigianato
l’F1 s’inerpica fino al Rifugio Pomilio (v. let- abruzzese. Ma è il ristorante a fare la diffe-
tura p213), per 5,5 km di ripidissima asce- renza: il dialogo serrato tra la creatività più
sa, mentre il più temperato F2 compone un ardimentosa e la tradizione nei menu, gli ar-
anello di 7 km che passa per le Cascate di redi di design, la grandiosa terrazza sono i
206
principali fattori di un’esperienza gastrono- mentare l’insieme. Il menu territoriale ha i
mica davvero entusiasmante. Ma anche nel- suoi picchi negli antipasti e nei primi, con le
la carta dei vini, nel servizio o nel rappor- chitarre alla salsiccia a far la parte del leone.
to qualità-prezzo la sostanza non cambia: Tenete presente che, tra una portata e l’al-
semplicemente, una delle migliori struttu- tra, può capitare di dover aspettare un po’
re della regione. più del dovuto.

oLa Grotta 6 Locali


La Majella G uardiagrele

dei Raselli B&B, RISTORANTE €/€€


Kilometrozero WINE BAR
(% 0871 80 82 92; www.lagrottadeiraselli.it; Via Ra-
(% 0871 33 54 99; Via Tripio 149; h 18-24 mer-gio,
selli 146; singole/doppie €60-80/80-120; pasti €35;
10.30-14 e 18-24 ven-dom) In una stradina del
h 12.30-14.30 e 20-22.30 gio-lun, 12.30-14.30 mar
centro storico, è un locale moderno ma ca-
Waps ) Ogni particolare della struttura
ratteristico, perfetto per una semplice birra,
evoca l’idea di relax: le camere ampie e silen-
o un ruspante tagliere (€10-13), prima di an-
ziose, la posizione fuori città, la piccola pisci-
dare a cena. Per una cena informale, prova-
na. La principale attrattiva del ristorante, in-
te le maxi pinse (€18).
vece, è la possibilità di mangiare in un’auten-
tica grotta, oltre che in due belle sale rusti-
che e dai muri in pietra. Al di là delle pecu-
7 Shopping
liarità estetiche, poi, la cucina è di ottimo li- La Fucina degli Dei FERRO FORGIATO

vello, grazie alla pasta fatta in casa che lascia (% 338 264 56 81; Porta San Giovanni; h tutti i gior-
il segno, al rispetto della stagionalità e alla ni con orario variabile) Il posto giusto qualora vi
buona proposta di opzioni per vegetariani. servisse un tavolo o un letto in ferro forgia-
Sono disponibili anche menu degustazione. to, o siate alla ricerca di qualche meno im-
pegnativo complemento d’arredo; o anche
Ristorante Santa Chiara RISTORANTE €€ solo per curiosare.
(% 389 195 04 12; Via Roma 10; pasti €25; h 12.30-
14.30 e 20-23 mer-lun) La location nella via Il Tempio del Gusto GASTRONOMIA

principale del borgo è davvero carina, con (% 0871 834 63; Via Roma 212; h 8-13 lun e dom,
i pavimenti in legno, gli archi in mattoni e 8-13 e 16.30-20 mar-sab) Evitate di varcarne la
qualche tela d’arte contemporanea a movi- soglia quando siete particolarmente affama-
ti o il profumo dei prosciutti e la vista degli
scaffali ricolmi rischieranno di farvi perde-
re il controllo. Qui si vendono prodotti tipi-
LE SISE DELLE MONACHE ci, dalla ventricina di Guilmi (salume a gra-
na media, molto speziato) alla mozzarella
Racconta la leggenda che, nei secoli abruzzese, dal miele ai funghi.
passati, le timoratissime monache
guardiesi avessero elaborato un inge-
8 Informazioni
gnoso stratagemma per proteggere la
IAT (% 0871 820 63; www.lineaverde.biz; Piazza
propria virtù: l’inserimento di una vo-
San Francesco 11; h 9-13 e 15-20 apr-ott, 9.30-
luminosa protuberanza sotto la tonaca 12.30 e 15.30-19.30 nov-marzo) Non solo ufficio
proprio al centro del petto. Rendendo informazioni, ma anche galleria del gusto con in
meno evidente il seno, infatti, il rigonfia- vendita prodotti agricoli, olio e pasta di grani anti-
mento era in grado di confondere qual- chi. Si organizzano visite guidate su richiesta.
siasi sguardo bramoso. E così, il tipico
dolce cittadino, con tre rigonfiamenti di 8 Per/da Guardiagrele
pan di spagna farciti di crema pasticce- AUTOBUS
ra, celebra proprio la castità delle sante TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) permet-
donne con una peccaminosissima ri- te di raggiungere Chieti (€3,60, 1 h), Casoli (€1,90,
cetta. I posti migliori per assicurarsi 35 min), Lanciano (€3, 45 min) e, una volta al gior-
la condanna al girone dei golosi sono no, Francavilla (€4,30, 45 min). Ci sono anche cor-
la Pasticceria Palmerio (% 0871 827 se per Ortona (€4,30, 40 min), ma non partono
27; Via Roma 70; h 9-20 mar-dom) e la dal centrale Largo Garibaldi, bensì dalla SP538, al
Pastic­ceria Lullo (% 0871 822 42; www. Km 24 (3 km a est della città).
pasticcerialullo.it; Via Roma 105; h 9-13 e
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
16-19.30 mar-sab, 9-13 dom).
Guardiagrele si trova sulla SS81, tra Casoli e Chie-
ti. Per Ortona bisogna prendere la SS538.
207
IL VERSANTE la vostra fantasia non sarà così distante da
quanto vi attende percorrendo il Sentiero
SETTENTRIONALE delle Scalelle, il più noto della riserva, per
Profonde valli incidono il fianco nord della regalarvi un’ora di strabuzzamenti d’occhi e
Majella, che stempera la sua ruvidità in de- sguardi incantati (dal ponte sulla SR486, do-
clivi rotondeggianti, per poi ammansirsi una ve termina il sentiero, bisogna tornare a pie-
volta per tutte verso il bacino del fiume Pe- di in paese o prendere la navetta; il bigliet-

La Majella Caramanico T erme


scara. L’area è straordinariamente ricca di to costa €1). Ma non mancano i percorsi più
luoghi sacri di notevole rilevanza artistica lunghi, come l’Anello del Ponte del Vallone
e religiosa, ma considerate le possibilità di (circa tre ore), tutti perfettamente segnalati.
praticare attività all’aria aperta sulla Majel- Per accedere alla riserva bisogna regi-
letta e nella Riserva Naturale Valle dell’Or- strarsi (procedura che nei weekend di ago-
fento: è come sempre il richiamo dell’avven- sto può rivelarsi alquanto lunga, a causa de-
tura la principale ragione per spingersi da gli enormi afflussi di visitatori). Nel centro
queste parti. visita (1 km a est del borgo), sono presenti
anche un museo naturalistico e archeolo-
gico (interi/ridotti €3/2, stessi orari del centro vi-
sita) e l’Area Faunistica della Lontra (interi/
Caramanico Terme ridotti €3/2; h visite guidate come da calendario
POP. 1890 / ALT. 600 M
pubblicato sul sito).
Alle lusinghe tipiche delle località del terri-
torio – stradine in pietra, panorami monta- Terme di Caramanico STABILIMENTI TERMALI
ni, piazzette senza tempo –, questo piccolo (% 085 923 06 61; www.termedicaramanico.it; Via
borgo aggiunge alcune caratteristiche asso- Torre Alta 16) Per quanto la loro funzione sia
lutamente peculiari; su tutte, spicca la pre- prettamente sanitaria, gli stabilimenti che
senza della Riserva Naturale Valle dell’Or- da più di un secolo offrono cure per l’appa-
fento, una delle aree naturali più spettaco- rato respiratorio, uditivo, muscolo-schele-
lari di tutta la Majella. La radicata tradizione trico e digerente conferiscono a Caramani-
termale e le influenze nordeuropee nelle ar- co quell’aria distinta e signorile che connota
chitetture sacre, poi, contribuiscono a confi- tutti i centri termali. È presente comunque
gurare il profilo di una destinazione non so- un’area benessere, con idromassaggio (a par-
lo stimolante, ma anche ammantata di una tire da €20) e trattamenti vari (a partire da €25).
certa qual raffinatezza.
Chiesa
1 Che cosa vedere di San Tommaso Becket LUOGO DI CULTO
(Località San Tommaso Becket) Nel puro spiri-
Secondo molti viaggiatori, le viuzze curate
e i balconi fioriti rendono l’atmosfera di Ca- to del romanico, questa chiesa duecentesca
ramanico più morbida e gaudente che nei dedicata al santo inglese è una vera delizia.
borghi vicini. La ripidità dei dislivelli, inve- A chiarire al primo sguardo l’eccezionalità
ce, se possibile è ancora più severa del solito. della struttura ci pensa l’architrave del por-
tale centrale, con un altorilievo di Gesù e
oRiserva Naturale gli apostoli dall’immediato vigore espressi-
Valle dell’Orfento RISERVA NATURALE vo. L’interno a tre navate, poi, intensifica la
(centro visita; % 085 92 23 43; www.valledellorfen sensazione di solennità grazie allo sviluppo
to.info; Via del Vivaio; h 9-13 16 set-15 giu, 9-13 e 15- spoglio ed essenziale, movimentato solo da
19 16-giu-lug e 1-15 set, 8-19 agosto) F Questa qualche brano di affresco nei pilastri e dai
lussureggiante valle è uno dei doni più pre- leoni ai lati delle gradinate. Ad attirare l’at-
ziosi che la Majella abbia elargito all’Abruz- tenzione, però, è soprattutto la colonnina
zo. Provate a immaginare una profonda go- sulla destra, risalente a un preesistente tem-
la, scavata per milioni di anni dall’acqua, pio pagano, sottile e consunta, che dà l’im-
con la vegetazione rigogliosa che ne deco- pressione di poter crollare da un momento
ra acrobaticamente i fianchi, continue evo- all’altro. Sotto l’altare c’è una piccola cripta,
luzioni delle pareti rocciose e un corso del con un pozzo di acqua sorgiva.
fiume che si esibisce in cascate, salti e anse
sinuose; aggiungete magari anche qualche 2 Attività
gnomo o fata, nascosti nel muschio e nelle Maja Green PARCO AVVENTURA
trecce d’edera che scendono dalla montagna (% 327 865 01 85; www.majagreen.it; Corso Umber-
per decine di metri. Ebbene, il prodotto del- to I; biglietti €5-15, pacchetti famiglia €30-40; h 10-
208

LE CHIESE DEL CENTRO STORICO


Il novero delle attrazioni di Caramanico Terme include anche un drappello di suggesti-
vi luoghi sacri tra le stradine selciate del borgo. L’itinerario parte dal più rappresentati-
vo tra questi, la Chiesa di Santa Maria Maggiore (Corso Bernardi); ai tempi delle no-
stre ricerche era chiusa per restauri, ma nulla impediva di ammirare il sontuoso portale
La Majella Caramanico T erme

gotico (1452) sul fianco sinistro, con l’espressiva e un po’ rude Incoronazione della Ver-
gine scolpita nella lunetta, di evidente matrice germanica. Tappa successiva è la Chie-
sa di San Domenico (Via San Domenico), anch’essa realizzata da maestranze nordi-
che, che fonde suggestioni romaniche e gotiche nel portale strombato e nel rosone del-
la facciata. Sempre più giù sulla stessa strada, ecco poi apparire la Chiesa di San Ni-
cola (Piazza Garibaldi), in un’allegra piazzetta, che spicca per il contrasto tra l’esube-
ranza ornamentale del portale e la misurata decorazione della facciata. Infine, supera-
ta qualche antica fontana in pietra, nel punto più basso del paese s’incontra l’ex Con-
vento delle Clarisse, sede del Museo della Fauna (%085 92 23 43; www.majambiente,it;
Via San Maurizio; interi/ridotti/visite guidate €5/3/10; h16.30-19.30 mar-dom lug e agosto o
su prenotazione, chiuso al tempo delle nostre ricerche), con oltre 1000 esemplari tra mam-
miferi, rettili e anfibi.

18 sab e dom apr-giu e set-ott, 10-20 lun-dom lug- 22.30 mar-dom inverno, lun-dom estate) È molto,
agosto) Se la Riserva Naturale Valle dell’Or- molto difficile non uscire soddisfatti da que-
fento ha acceso la vostra voglia di avventura, sto rinomatissimo ristorante. Il menu è tra-
i funambolici percorsi tra gli alberi di questo dizionale, ma con qualche guizzo gourmet,
parco completeranno una splendida giorna- le carni sono di quelle che non si dimentica-
ta nella natura. Dai due anni in su. no, dai semplici arrosticini tagliati al coltel-
lo all’agnello e il rapporto qualità-prezzo è
4 Pernottamento strepitoso. Non azzardatevi a non prenotare.
Antico Borgo B&B €€
Taverna Ducale RISTORANTE €€
(% 349 124 04 76; www.anticoborgobb.it; Via San
(% 085 201 09 96, 388 893 28 69; Via Santa Croce
Maurizio 7; singole/doppie €60/80; W a ) Le ca-
7/9; pasti €25-30; h 12-15 e 20-23 lun e mer-sab,
mere sono graziose, il panorama è da urlo,
12-15 dom) L’ambiente interno fa davvero la
c’è anche un bel giardino e la colazione è
sua figura, grazie ai muri in pietra, alle vol-
tutt’altro che ordinaria. In sostanza, un’op-
te e alla sobria eleganza degli arredi; anche
zione più che affidabile.
la cucina, tuttavia, ha i suoi colpi a effetto,
oHotel Reserve HOTEL €€€ con le chitarrine guanciale, pomodorini e pe-
(% 085 923 95 02/03, 334 159 53 84; www.lareser corino da applausi. Ottimi i dolci.
ve.it; Località Santa Croce; mezza pensione bassa/
alta stagione €200/240; Waps ) I prezzi so- 8 Informazioni
no altini, ma la possibilità di godere delle ac- Centro visita del Parco Nazionale della Majella
que termali nelle piscine e nella spa costitui- (% 085 92 23 43, 347 036 70 84; www.parcoma
sce un impareggiabile valore aggiunto. L’al- jella.it, www.majambiente.it; Via del Vivaio; h 9-
tro punto di forza è il ristorante interno, Le 13 16 set-15 giu, 9-13 e 15-19 16-giu-lug e 1-15 set,
Regard (% 085 923 95 07; www.leregard.it; pasti 8-19 agosto) Collocato nel centro visita della Ri-
serva Naturale Valle dell’Orfento, vi darà dritte
€35, menu degustazione €40-50), che propone
e materiale informativo per pianificare le vostre
un utilizzo dei prodotti del territorio audace esplorazioni.
e vocato alla leggerezza. Il design degli arredi
Infopoint (% 085 92 22 02; www.comunecara
colloca definitivamente la struttura tra le più manicoterme.it; Viale Roma; h 9-13 sab e dom
accattivanti del territorio. Sono disponibili apr-giu e set, 9-13 lun-dom lug-agosto e periodo
pacchetti abbinati ad attività all’aria aperta. natalizio)

5 Pasti 8 Per/da Caramanico Terme


oLa Locanda del Barone RISTORANTE €€ AUTOBUS
(% 340 510 45 09; www.locandadelbarone.it; Con- TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) ha qual-
trada Case del Barone; pasti €25; h 12.30-15 e 20- che corsa giornaliera diretta a Pescara (€5,20, 1 h
209
30 min) e Chieti (€3,60, 1 h 10 min). Tre o quattro Giardino Botanico
autobus raggiungono anche Sant’Eufemia a Maiel- Daniela Brescia GIARDINO BOTANICO
la (€1,20, 15 min). (% 085 92 00 13, 347 036 70 84; www.parcomajella
.it, www.majambiente.it; SR487, Km 26; biglietti €2;
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
h 10-13 e 16-19 metà giu-metà set, come da calen-
Caramanico si trova lungo la SR487, che la colle-
ga verso sud-ovest a Sulmona e verso nord a Sca- dario consultabile nei siti nel resto dell’anno) Per un
fa (dove si può prendere la A25). approfondimento esaustivo della flora che

La Majella Sant ’ E ufemia a M aiella


cresce nella Majella, questo giardino di 4 et-
tari ricostruisce i diversi ambienti del parco,
dal bosco alle zone umide. Presenti oltre 500
Sant’Eufemia a Maiella specie, dalla rarissima soldanella del calcare
POP. 257 / ALT. 878 M
alle varie piante officinali.
Pur essendo minuscolo, questo borgo 6 km
a sud di Caramanico Terme riesce ad attira- Roccacaramanico BORGO MEDIEVALE
re ogni anno un nutrito numero di visitatori. (Località Roccacaramanico) In una terra falci-
Di sicuro, aiuta la posizione lungo la diret- diata nei secoli da terremoti, brigantaggio,
trice che s’insinua tra la Majella e il Monte distruzione delle riserve boschive e spopo-
Morrone, ma a sancire il suo successo sono lamento, la rinascita di un borgo è non sol-
soprattutto un paio di siti nei dintorni, dal tanto un evento di un certo interesse cultu-
grande valore storico e naturalistico. rale, ma anche un simbolo di speranza. Po-
sta sulla morbida sommità di un colle 6 km
1 Che cosa vedere a sud-ovest di Sant’Eufemia, Roccacarama-
Chiesa di San Bartolomeo LUOGO DI CULTO nico alla fine degli anni ’80 era fondamen-
(Piazza San Bartolomeo) Se capitate nel paese talmente un borgo fantasma. E se d’inver-
per un caffè, non mancate di fare un salto no gli abitanti sono a tutt’oggi soltanto tre,
in questa chiesa risalente al XV secolo. La d’estate in paese si riversano fiumane di tu-
facciata in pietra sprigiona l’inconfondibile risti, desiderosi di immergersi nell’atmosfe-
senso di quiete degli antichi edifici di mon- ra medievaleggiante delle stradine acciotto-
tagna; negli interni, invece, è custodito un late o di visitare il piccolo museo etnogra-
inconsueto tabernacolo intagliato e dipinto fico (% 393 205 63 28, 339 200 51 17; Via Roma;
alto più di 3 m, a nobilitare le vivaci deco- h orario variabile) F, con attrezzi agricoli,
razioni barocche. una sponda di carro dipinta e un bel telaio.
I più avventurosi, invece, potranno usare l’a-
Riserva Naturale bitato come base di partenza per l’impegna-
di Lama Bianca RISERVA NATURALE tivo percorso di 12 km che attraversa il Mon-
(Località Fonte Lama Bianca) Senza dubbio, è te Morrone e arriva fino a Marane, una fra-
uno dei luoghi in cui è più facile comprende- zione di Sulmona.
re perché la Majella è considerata una mon-
tagna sacra, da millenni: lo slancio dei tron-
chi, come colonne di una sconfinata catte-
4 Pernottamento
drale, la luce che filtra tenuamente tra i ra- Fonte di Marco B&B €€

mi e il mosaico delle foglie cadute conferi- (%329 236 32 28; www.bbfontedimarco.it; Cor-
scono a questa faggeta di 1300 ettari un’au- so Umberto I, Roccacaramanico; doppie/triple
ra di intima spiritualità. Stati d’animo deci- €70/105; W) Nato dal recupero di un vecchio
samente meno quieti, al contrario, sono evo- rudere all’inizio del paese, offre camere sem-
cati dalla strada piena di buche che diparte plici e pulite, un placido giardino e un’atmo-
dalla SR487, 6 km a sud del paese. Lascia- sfera così rilassata da annientare all’istan-
ta l’auto dopo circa 3 km (vedrete il sentie- te qualsiasi ansia vi tormenti. Si può anche
ro segnato da una staccionata e le indicazio- usare la cucina al piano terra. Colazione dol-
ni), potrete percorrere l’anello pianeggiante ce e salata.
che raggiunge Fonte Lama Bianca e Fonte
della Fratta, perfette anche per un picnic, in 5 Pasti
una piacevole passeggiata di circa un’ora e L’Astoria RISTORANTE €€
mezza. L’alternativa per arrivarci è il verdeg- (% 085 92 02 19; Via Roma 5; pasti €25; h 12-15 e
giante sentiero di 3 km che parte dal Giardi- 19-23 lun-dom) Sant’Eufemia non è certo una
no Botanico Daniela Brescia. località molto rinomata dal punto di vista
della ristorazione, ma un bel tris di primi
nell’unico locale cittadino vi darà la giusta
210
carica per esplorare il territorio. Nel menu
si segnalano anche le pizze cotte nel forno a Abbateggio
legna. Impeccabile l’agnello. POP. 365 / ALT. 450 M
Per quanto sia un borgo grazioso, con le ca-
8 Informazioni sette in pietra gradevolmente restaurate, il
Centro visita del Parco Nazionale della Majella pavè nelle strette viuzze e il prode arrocca-
(% 085 92 23 43; www.parcomajella.it, www.maj mento su un colle, si viene ad Abbateggio per
La Majella A bbateggio

ambiente.it; Via Roma 99; h 10-13 e 16-19 sab e visitare le suggestive attrazioni dei dintorni.
dom 15 apr-15 giu e set, 10-13 e 16-19 lun-dom 16
giu-agosto) Chiosco sulla strada principale del
paese che fornisce utili informazioni sui sentie-
1 Che cosa vedere
ri della zona. Ecomuseo
del Paleolitico MUSEO, VILLAGGIO PREISTORICO
(% 348 494 58 29; Località Valle Giumentina; ingres-
8 Per/da Sant’Eufemia so €3, con visita guidata €5; h 9-18.30 ven-dom)
a Maiella La ricostruzione nei pressi del sito archeo-
AUTOBUS logico di sei capanne preistoriche, dai tipi-
TUA (% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) permet- ci tetti a cupola in pietra a secco, e l’allesti-
te di raggiungere comodamente Caramanico Ter- mento didattico all’interno sono già di per sé
me (€1,20, 15 min), ma ci sono anche un paio di
di un certo interesse. A far la differenza, pe-
corse al giorno per Pescara (€5,20, 1 h 45 min).
rò, è l’ambiente agreste della splendida Val-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA le Giumentina, 6 km a sud del paese, con la
Sant’Eufemia si trova lungo la SR487. I paesi più morbidezza dei declivi, il verde perentorio
prossimi sono Caramanico a nord e Pacentro a sud. in ogni direzione e l’assenza di edifici mo-

ANDAR PER EREMI


Sulla Majella, romitori e luoghi consacrati al ritiro spirituale sono dappertutto – sui nudi
pianori e nelle foreste, tra i pascoli e in angusti anfratti di roccia – e così numerosi da co-
stituire un tratto distintivo del territorio. Nonostante tale abbondanza, però, pochissimi
di essi sono in grado di rivaleggiare in spettacolarità con i due eremi nel territorio di Roc-
camorice. Per raggiungere l’Eremo di San Bartolomeo in Legio (Località San Bartolo-
meo), bisogna seguire la SP22 dal centro del paese in direzione sud per circa 5 km, fino al
cartello con l’indicazione. Una volta lasciata l’auto, si cammina per una trentina di minu-
ti, nella prima parte su un’allegra carrareccia bordata da selci e lecci, poi lungo il sentiero
che segue il versante roccioso a mezza costa, selvaggiamente proteso sulla valle del fiu-
me Lavino. L’eremo, abitato da Pietro da Morrone tra il 1274 e il 1276, appare all’improvvi-
so, come una rivelazione: la chiesetta e l’attigua cella sotto il costone di pietra sembrano
concretizzare nell’architettura l’ideale stesso di raccoglimento; e il dialogo armonioso
tra le linee modellate dall’uomo e l’azione erosiva della natura riempiono il cuore di pace.
Volendo, poi, si può scendere fino al fiume, più in basso, ma facendo attenzione ai gradini
scoscesi. Gli stessi ingredienti paesaggistici e la medesima origine caratterizzano l’Eremo
di Santo Spirito a Majella (%366 424 98 66; www.riparossa.com; Località Santo Spirito a
Majella; ingresso €5; h10-18 sab e dom mag-giu, 10-19 lun-dom lug e agosto, 10-18 mar-dom set,
10-17 sab e dom ott), immerso in una vasta faggeta a più di 1100 m d’altitudine. Qui, il futu-
ro Celestino V giunse nel 1246, stabilendovi la prima sede della Congregazione dei Fratel-
li di Santo Spirito; il complesso, aggomitolato sul fianco di un’imponente parete roccio-
sa, ha una struttura architettonica più definita rispetto all’Eremo di San Bartolomeo: do-
po la chiesa, con una facciata secentesca e tre altari sulla destra, il percorso lungo il cam-
minamento sotto il costone roccioso conduce ai ruderi di un vecchio monastero e, salen-
do lungo le scale, al campanile e a un semplice oratorio. Per arrivare, si può seguire in au-
to la SP22 fino al termine della strada (un po’ strettina nell’ultima parte) o percorrere a
piedi l’ascetico sentiero che in circa tre ore e mezza sale dall’Eremo di San Bartolomeo.
Infine, circa 2,5 km prima dell’Eremo di Santo Spirito, lungo la provinciale, è collocata una
parete di roccia con vie di diversi livelli di difficoltà, per chi all’elevazione dello spirito pre-
ferisce un altro tipo di ascesa.
211

PER UN’ESPLORAZIONE COMPLETA


Se volete tornare a casa con l’orgoglio di aver visitato tutti, ma proprio tutti, i borghi di
questa parte del territorio, non dimenticate di aggiungere alla vostra lista San Valentino
in Abruzzo Citeriore, 4 km a nord-ovest di Abbateggio. Oltre al nome romantico e alla
classica incantevole vista sulle vallate circostanti, il paese sfoggia infatti il Museo dei
Fossili e delle Ambre (% 085 857 41 31; www.ambrefossili.org; Via Cupoli 10; interi/ridotti

La Majella A bbateggio
€2/1; h 15-19 mar-dom, 10-13 e 16-19 sab e dom); per organizzare i vostri spostamenti, potre-
te usufruire anche di un centro visita del Parco Nazionale della Majella (% 085 92 23
43, 366 779 22 46; www.parcomajella.it; Piazza San Nicola; h 9-13 sab e dom marzo-mag, 10-13 e
17-19 lun-dom giu, 10-13 e 16-20 lun-dom lug-15 set, 10-13 e 16-19 sab e dom 16 set-30 set e dic). A
quel punto sarebbe un peccato dimenticarsi di Rapino, 6 km ad est di Pretoro. Non che
sia un borgo elettrizzante, ma se amate l’artigianato il Museo delle Ceramiche (% 0871
80 06 42; Piazza Cappelletti; h 10-13 e 15-19 sab e dom) F vi regalerà un’oretta di svago.
La Grotta del Colle (Contrada Piano del Colle; h 24 h), profonda 50 m e sede di un anti-
co luogo sacro dei marrucini, è invece uno di quei posti che genera profonda riverenza nei
confronti della natura; si trova 3 km a ovest del borgo: una volta lasciata l’auto, dopo aver
seguito l’indicazione lungo la SP539, si prosegue per una ventina di minuti a piedi.

derni all’orizzonte. È presente anche un’area premiate ogni anno opere che trattano te-
picnic. La strada per arrivarci è un po’ scon- matiche ambientali e inerenti al rapporto
nessa, ma tutto sommato in linea con l’am- tra uomo e natura. La cerimonia di premia-
biente pastorale. Qualora le atmosfere prei- zione si svolge in una ridente serata di luglio.
storiche vi appassionassero, tenete presen-
te che il Parco della Majella ha allestito nel 4 Pernottamento
territorio il Sentiero delle Capanne di Pie- Il Portone AGRITURISMO €€
tra, una rete di percorsi poco impegnativi (% 085 854 35 12, 347 933 10 82, 347 483 66 28;
che tocca analoghi complessi in pietra. L’e- www.borgosanmartino.eu; Strada Comunale San
comuseo è inserito nell’anello CP4, di 5,5 km. Martino; €55 per persona con prima colazione;
W a p ) Uno di quei posti che appaiono nel-
Cascata di Cusano CASCATA
(Località Cusano) In uno degli angoli più lus-
la mente quando s’immagina di mollare tut-
sureggianti del territorio, questa spettacola- to e scappare dalla città. L’agreste struttura
re cascata apre una breccia spazio-tempora- in pietra è di grande personalità, ma anche
le verso foreste esotiche e paradisi inconta- le camere, quanto ad atmosfera, sanno de-
minati. Per arrivarci bisogna lasciare l’auto a cisamente il fatto loro. La mezza pensione
poco meno di 2 km a est del borgo, nei pres- costa €23 al giorno per persona.
si di un uliveto (solo un cartello sulla stra-
da da Abbateggio fornisce l’indicazione: se 5 Pasti
avete dubbi chiedete alla gente del posto), Abbateggio è rinomata per la produzione
e inoltrarsi nel bosco fino al torrente. Da lì di farro, portata avanti da piccoli produt-
inizia l’avventura: la risalita controcorren- tori locali.
te in un canyon sempre più angusto (calza- Col di Gotte RISTORANTE €€
te scarpe adatte), una vasca di acqua gelata (% 085 857 43 64; Via Col di Gotte 15; pasti €25;
profonda 1,5 m, in cui è necessario immer- h 12-15 e 19.30-23 mar-dom) La vista sulla Ma-
gersi per proseguire, e poi il getto che pro- jella dai tavoli all’esterno, con in sottofon-
rompe spumeggiante tra le rocce. Davvero do il profumo della carne alla brace e l’alle-
spettacolare. gro vociare degli avventori, è lo spot di que-
Al tempo delle nostre ricerche, la casca- sto ristorante a conduzione tipicamente fa-
ta era inagibile per problemi di sicurezza. miliare. Servizio e prezzi sono quelli che ci
z Feste ed eventi aspetta in un posto del genere. Ottimi i ra-
violi di ricotta.
Premio Parco Majella LUGLIO
(www.comune.abbateggio.pe.it) La particolarità
di questo festival letterario è il tema dichia-
ratamente green: dal 1998, infatti, vengono
212
8 Informazioni di Pretoro possono dormire sonni tranquilli,
Centro visita del Parco Nazionale della Majella il rapporto con il mammifero è rimasto pe-
(% 085 92 23 43; www.parcomajella.it; Via Ventu- rò strettissimo: il Museo del Lupo (%333 570
ra, Roccamorice; h 9.15-13.15 e 15.30-18.30 sab e 35 08; www.visitpretoro.info, www.facebook.com/
dom mag-giu e seconda metà set, 9.15-13.15 e 15- ProlocoPretoroMirastelle; Via Purgatorio; ingresso su
19 mar-dom lug, 9.15-13.15 e 15-19 lun-dom ago- offerta; h10-12.30, 15-18.30 tutti i giorni estate, sab
sto e prima metà set) A Roccamorice, 3 km a sud- e dom nelle altre stagioni) approfondisce la sto-
est del borgo, è il centro visita del parco più vicino
La Majella P retoro

ria di tale legame, ponendo particolare rilievo


ad Abbateggio. alla documentazione della Festa di San Do-
menico e il Lupo (p213); fuori città, 3 km
8 Per/da Abbateggio a sud-ovest lungo la SS614, l’Area Faunisti-
AUTOBUS ca Osservatorio del Lupo (%335 599 59 95,
Con gli autobus di TUA (% 800 76 26 22; www. 0871 89 81 43; www.ilgrandefaggio.it; SS614; visita
tuabruzzo.it) potrete raggiungere Pescara (€4,30, guidata con piccola merenda pomeridiana €10 per
1 h 10 min). persona; hsu prenotazione), che accoglie qual-
che esemplare cresciuto in cattività, completa
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA il focus sull’argomento. Pretoro, però, ha an-
Per visitare le attrazioni intorno al borgo, disporre che altro da offrire: nel centro storico arroc-
di un mezzo proprio è essenziale. Abbateggio dista cato sul fianco della montagna e tipicamente
1 km dalla SR487, che collega Caramanico all’au- medievale, sono tanti i locali urbani allestiti
tostrada A25.
con fotografie, attrezzi agricoli e oggetti do-
mestici della vita contadina, in una sorta di
museo etnografico diffuso; nell’ex canonica
Pretoro della Chiesa di Sant’Andrea (Via Sant’Andrea;
POP. 889 / ALT. 602 M h10-12.30 e 15-19), nella parte alta del borgo,
Si dice che, in un passato non così remoto, nel- c’è una raccolta di opere in legno di Antonio
le notti d’inverno si udisse in ogni angolo del Palmerio, ultimo rappresentante dei ‘fusari’
borgo l’ululato dei lupi. Oggi che gli abitanti (artigiani che costruivano i fusi per la lana),

CAPOLAVORI MEDIEVALI
Laddove i rudi versanti della Majella si addolciscono in morbide colline solcate da calan-
chi, lievi ondulazioni e campi coltivati al posto di rocce e faggete, i comuni di Serramona-
cesca e Manoppello tirano fuori dal cilindro due delle architetture medievali più impor-
tanti della regione. La prima è la romanica Abbazia di San Liberatore a Majella
(Contrada San Liberatore, Serramonacesca; h 10-13 e 14-18 sab e dom mag-giu e set-ott, 10-13 e
14-18 mar-dom lug e agosto), che sarebbe il palcoscenico ideale per un film in costume, con
la facciata a salienti, gli archetti pensili e il maestoso campanile incorniciato nel verde dei
fitti boschi circostanti. Risalente all’XI secolo, fu il cuore nevralgico del monachesimo be-
nedettino cassinese in Abruzzo, prima di un lungo periodo di decadenza a partire dal
Quattrocento. All’interno, spiccano il pavimento a mosaico cosmatesco (1275) nella na-
vata centrale e l’ambone a cassa quadrata, dalle fantasiose decorazioni zoomorfe.
Dall’abbazia parte anche un esuberante sentiero lungo il fiume Alento, lungo il quale è
possibile ammirare alcune tombe rupestri.
Sempre benedettina, ma di derivazione cistercense, è l’impronta architettonica
dell’Abbazia di Santa Maria di Arabona (Via Santa Maria, Manoppello; h 9-12.30 e 16-
18.30), 6 km a nord di Manoppello. Come un frammento di Borgogna lungo la valle del Pe-
scara, fu fondata nel 1208 sul sito di un antico tempio pagano. I rosoni gotici e, all’inter-
no, le ipnotiche linee a spirale del trecentesco candelabro pasquale, il tabernacolo e i di-
pinti di Antonio Martini di Atri (1373) nel coro impreziosiscono l’apparato decorativo della
struttura. Da vedere anche il bel giardino prospiciente (chiuso ai tempi delle nostre ricer-
che). Se poi vi avanzasse tempo, a Manoppello vale la pena di dare un’occhiata anche al
Santuario del Volto Santo (% 085 85 91 18; www.voltosanto.net; Via Cappuccini). L’edificio,
che custodisce sopra l’altare maggiore un veneratissimo volto di Cristo ritratto su un ve-
lo, non presenta in sé particolari ragioni di interesse; tuttavia, la fervida devozione di cui è
oggetto è degna di mete di pellegrinaggio ben più celebri.
213

LE MERAVIGLIE DELLA MAJELLETTA


Ok, ci vuole un po’ di fortuna, ma, se imbroccate una giornata con il cielo terso, la vista
sulle valli sottostanti, il Gran Sasso, l’Adriatico fino al Gargano e le Isole Tremiti s’imprime-
rà nella vostra memoria in maniera indelebile. Il ritrovo per eccellenza da queste parti è il
Rifugio Pomilio (% 0871 44 78 30, 347 742 14 64; www.torrevecchiameteo.it/pomilio; Località

La Majella P retoro
Majelletta, Pretoro; letti in camerata da 4/6 posti €28 per persona + €3 di contributo per il riscal-
damento; pasti €20; Wp ), a quota 1930 m, dove la cucina è ruspante e il caffè inappunta-
bile, e da cui parte l’Itinerario Indro Montanelli: si tratta di una strada asfaltata di poco
più di 2 km, percorribile anche da persone con disabilità, che corre tra i prati fino all’edi-
cola della Madonna del Blockhaus. Per chi vuole proseguire, da lì in poi la piacevole pas-
seggiata si trasforma nell’impegnativo trekking che raggiunge la vetta del Monte Ama-
ro (v. lettura p214). Oltre che per i panorami da sogno, l’area è nota per il comprensorio
sciistico Passo Lanciano-Majelletta (% 0871 89 61 60; www.majellettawe.it; Località Fon-
te Tettone; alta stagione o festivo intero/alta stagione o festivo ridotto/feriale o bassa stagione in-
tero/feriale o bassa stagione ridotto €25/20/19/17); non aspettatevi la varietà di piste di una
località alpina, ma considerata la varietà dei paesaggi non manca davvero nulla per una
piacevole giornata di svago: l’abitato e le piste di Passolanciano, infatti, si trovano 5 km
a nord (e 350 m più in basso) rispetto alle piste della Majelletta, e agli spazi ampi e aper-
ti di queste ultime oppongono lo scenario di una fitta foresta di faggi. Per arrivare da Pre-
toro bisogna salire lungo la SS614 per circa 12 km, mentre dall’autostrada A25 convie-
ne uscire ad Alanno-Scafa e prendere la SP65; infine, la SP22 è comoda per chi proviene
da Roccamorice.

del quale potrete visitare anche la botte- tro storico. Le camere, poi, sono calde e ac-
ga (Via Fonte Pretoro); la Chiesa di San Nico- coglienti, e la colazione dolce e salata è ab-
la sfoggia invece un arco porticato, il porta- bondante e varia. Impeccabile la pulizia.
le tardo cinquecentesco e, negli interni dalla
struttura irregolare, alcune gradevoli statue 5 Pasti
lignee. Ne consegue un borgo interessante, La Maielletta RISTORANTE, PIZZERIA €
con tutto il fascino popolare che questo su- (% 0871 89 82 04; Via Cona 22; pasti €20; h 12-15
perbo territorio sa sprigionare. mar-gio, 12-15 e 19-22 ven-dom) Se siete alla ri-
cerca di locali di tendenza, è meglio che fac-
z Feste ed eventi ciate retromarcia e vi dirigiate altrove. Ma
Festa di San Domenico e il Lupo MAGGIO se l’arredamento demodé non vi urta, an-
(www.comune.pretoro.ch.it) La vicenda è tra- teponete la pienezza dei sapori alla ricerca
mandata da tempi antichissimi: un lupo gastronomica e volete provare i piatti della
particolarmente astuto rapisce un neonato, tradizione, allora La Maielletta potrebbe es-
mentre i genitori sono nel bosco a raccoglie- sere il posto giusto per voi. Ottimi gli anel-
re la legna. A quel punto interviene san Do- li alla pecorara.
menico di Sora, che convince l’animale a ri-
nunciare alla preda e la restituisce alla ma- La Torre di Pretoro RISTORANTE €€

dre. Ogni anno, la prima domenica di mag- (% 0871 89 84 00; www.torredipretoro.com; Via Rua
gio, una rievocazione in costume reinterpre- di Livio 1; pasti €30; h 12.30-15 e 19.30-22 mer-lun)
ta l’evento. Ma conviene arrivare in paese già Costa un po’ più della media abruzzese, ma
al mattino presto per la processione dei ser- l’ambiente scavato nella roccia conferisce
pari (per tradizione, san Domenico protegge quel non so che di atmosfera che fa la diffe-
dal morso dei serpenti), in cui vengono pre- renza. E poi il servizio è curato e gli antipa-
miati i cacciatori degli esemplari più lunghi. sti di salumi e formaggi con marmellate so-
no una bomba. Nel menu, a far la parte del
4 Pernottamento leone ci sono l’agnello e i primi di pasta fre-
sca. Nel cuore del centro storico.
Casa Mila B&B €€
(% 334 992 55 08; Via Roma 3; singole/doppie
€50/80; W ) Il panorama da sogno è il vero
punto di forza di questa struttura nel cen-
214

I SENTIERI PIÙ SPETTACOLARI DELLA MAJELLA


Nonostante l’abbondanza di borghi deliziosi, eremi, musei e parchi avventura, il principa-
le richiamo della Majella sono le sterminate possibilità di trekking, in ogni angolo del ter-
ritorio. Il parco, infatti, è solcato da un fitto reticolo di sentieri, di tutte le lunghezze e gra-
di di difficoltà, per un totale di 1200 km. Per saperne di più potrete rivolgervi ai diversi
La Majella P retoro

centri visita del parco, acquistare la carta escursionistica del Parco Majella 1:25000
di Dream Italia (disponibile anche per smartphone con l’app AvenzaMaps) o quella delle
edizioni Il Lupo, della stessa scala, oppure affidarvi alla segnaletica lungo le vie, general-
mente molto buona. Tra i vari percorsi, oltre a quelli segnalati nel capitolo, risaltano quelli
fino alla più alta vetta della Majella (oltreché la seconda di tutto l’Appennino): il Monte
Amaro (2793 m). Le opzioni sono tante, tutte molto faticose, necessitanti di una buona
scorta d’acqua e in grado di lasciare a bocca aperta una volta raggiunti gli altopiani som-
mitali, dove, se non fosse per l’esercito di camosci zompettanti più in basso, il biancheg-
giante paesaggio ricorderebbe più una landa lunare che un ambiente montano. E così,
si può partire: dal Monastero di San Martino in Valle (p202) a Fara San Martino (12 km
per un dislivello in salita di quasi 2400 m); da Guado Sant’Antonio (8 km a est di Cara-
manico), toccando prima le cime del Monte Rapina (2046 m) e del Monte Pescofalcone
(2646 m); da Rava del Ferro, dove finisce la strada della Riserva Naturale di Lama Bianca
(p209), sentendosi come caprioli lungo il massacrante sentiero B5 (poco più di 4 km
per 1300 m di dislivello!); da Fonte Romana (p193), attraversando nella prima parte
una vasta area boschiva. E, infine, c’è il percorso più battuto, che sale gradualmente dal
Rifugio Pomilio (v. lettura p213), passando per il colle di Blockhaus (calcolate 11 ore tra
andata e ritorno).
All’interno del parco sono stati allestiti anche sentieri tematici della durata di più giorni
come il Sentiero dello Spirito, che tocca in quattro tappe alcuni dei più significativi luo-
ghi legati alla figura di Celestino V: parte dall’Abbazia di Santo Spirito al Morrone (p188)
nei pressi di Sulmona, si conclude all’Abbazia di San Liberatore (p212) e prevede il rila-
scio di una credenziale da far timbrare presso i diversi eremi. Scandito in quattro giornate
è anche il Sentiero del Parco, che attraversa invece il territorio trasversalmente, da Po-
poli a Palena, passando per la vetta del Monte Amaro.

7 Shopping za anche eventi e attività culturali ed è il punto di


Birrificio Maiella BIRRIFICIO partenza per le visite all’Area Faunistica Osserva-
(% 0871 89 80 31, 338 848 54 25; www.birrificioma torio del Lupo.
iella.net; Località Cerrani; h 10-18) Uno degli or- Pro Loco (% 0871 89 80 01; www.visitpretoro.
gogli del territorio, produce in maniera arti- info; Piazza Madonna della Libera; h orario
gianale birre strepitose, rigorosamente a ba- variabile)
se dei prodotti della zona. Se vi portate un
panino, potete mangiare nei tavoli all’ester- 8 Per/da Pretoro
no. Su richiesta si organizzano visite guidate. AUTOBUS
Raggiungere Pretoro con gli autobus di TUA
(% 800 76 26 22; www.tuabruzzo.it) non è molto
8 Informazioni comodo. In ogni caso, ci sono tre o quattro corse
Centro visita del Parco Nazionale della Majella al giorno per Chieti (€3,60, 1 h).
(% 335 599 59 95; www.parcomajella.it, www.
ilgrandefaggio.it; Via Fonte Palombo 36; h 9-13 e AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
15-18 gen-marzo, 9-21 apr-set, 9-13 e 15-19 ott-dic) Pretoro si trova circa 25 km a sud di Chieti, cui è
Appena a sud del centro storico, il centro organiz- collegata dalla SS81.
© Lonely Planet Publications

Parco Nazionale
d’Abruzzo,
Lazio e Molise
Perché andare
Dentro i confini Da qualunque strada arriviate, vi accorgerete immediata-
del parco . . . . . . . . . . . . 218 mente di essere all’interno di un’area protetta: non solo per i
Ortona dei Marsi. . . . . . 218 cartelli ben visibili che ne indicano gli accessi, ma soprattut-
to perché vi sentirete in una zona nella quale l’uomo e l’am-
Pescasseroli . . . . . . . . . 219
biente hanno trovato un equilibrio quasi perfetto che per-
Opi . . . . . . . . . . . . . . . . 222 mette loro di vivere in simbiosi tra montagne e valli selvag-
Civitella Alfedena. . . . 224 ge. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, uno dei più
Villetta Barrea. . . . . . . 225 antichi d’Italia, è un esempio virtuoso del rispetto dell’uomo
Barrea . . . . . . . . . . . . . . 227 per la natura e della tutela di un territorio, valori che qui so-
no entrati nel DNA degli abitanti. Nato per salvaguardare in
Alfedena. . . . . . . . . . . . 228
particolare l’orso marsicano, il lupo appenninico e il camo-
Scanno e dintorni. . . . 230 scio, il parco conserva una molteplicità invidiabile di specie
Scanno. . . . . . . . . . . . . 230 animali e vegetali, in un contesto paesaggistico dal fascino
Villalago. . . . . . . . . . . . 233 primitivo fatto di laghi romantici, spaventose forre e aspre
montagne. E poi ci sono i borghi, come Pescasseroli, Scan-
no e Barrea che, dall’alto degli speroni di roccia sui quali
sono aggrappati, raccontano storie antiche di popoli italici,
Il meglio – Hotel pastorizia e transumanza, tramandando tradizioni secolari.
¨ Il Poggio di Ortona (p219) Vi basterà camminare tra le loro strette vie lastricate di pie-
tra che si intersecano formando labirinti, per scoprire un’I-
¨ Alle Vecchie Arcate (p222)
talia antica, fatta di persone che la sera si siedono fuori ca-
¨ Ostello dagli Elfi (p228) sa per chiacchierare, di piatti saporiti, di botteghe artigiane
¨ Agriturismo Miralago e di abitanti che sapranno accogliervi con attenzione e cor-
(p230) tesia per farvi vivere un viaggio indimenticabile.

Il meglio – Quando andare


Ristoranti In inverno il territorio del parco si presta ad attività sulla
neve come lo sci di discesa, lo sci di fondo e lo scialpinismo,
¨ Da Giuseppe (p222)
mentre nei mesi estivi offre una serie infinita di possibilità
¨ Taverna Tre Monti (p225) per vivere la natura lontani dalla canicola. Provate però a
¨ Il Giardino sul Sangro uscire dagli schemi e a visitarlo in altri periodi, come la pri-
(p226) mavera e l’autunno: potrete godere di una maggiore tran-
quillità e riuscirete ad avvistare più animali, accompagnati
¨ Alla Fonte (p232)
dall’esplosione di colori che caratterizza queste due stagioni.
216 L’ORSO BRUNO
MARSICANO Il Parco
Tra le foreste del Par- Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è uno dei cinque
co Nazionale d’Abruzzo, parchi nazionali storici d’Italia. È passato quasi un secolo,
Lazio e Molise, del qua- infatti, da quando è avvenuto ufficialmente il riconoscimen-
le è diventato il simbo- to di questa grande area protetta, distribuita tra le monta-
lo, ha trovato il suo ha- gne calcaree della zona centrale dell’Appennino, che ha man-
bitat ideale l’orso bruno tenuto il nome di ‘Parco Nazionale d’Abruzzo’ fino al 2001.
marsicano (Ursus arctos Si può intravedere in questa lunga storia la volontà di pre-
marsicanus). Si tratta servare i paesaggi e le forme più affascinanti e più rare del-
di una specie endemica la natura dell’Italia centrale, una motivazione nobile all’e-
dell’Italia centrale, gene- poca e diventata ancora più attuale ai giorni odierni, quan-
ticamente differenziata do alle esigenze della conservazione si è affiancata in modo
rispetto a quella presen- sempre più evidente la necessità di favorire il dialogo con
te sulle montagne alpine forme di turismo sostenibile, rispettose dei luoghi, naturali
e sulle Dolomiti, che con- ma non solo, all’interno dei quali si esercitano.
ta allo stato attuale ap- Il territorio dell’area protetta accoglie rilievi compresi
prossimativamente una tra 900 e 2200 m di altitudine, che mostrano sia caratteri-
cinquantina di esempla- stiche proprie dell’ambiente appenninico con vette dall’a-
ri. È un animale onnivoro, spetto tondeggiante, sia versanti verticali che richiamano
che si nutre in prevalen- quelli delle Alpi.
za di sostanze vegetali, Fenomeni glaciali (osservabili per esempio sui Monti del-
raggiunge una lunghezza la Meta, Greco e Marsicano) e diffusi fenomeni carsici han-
massima di 150-180 cm no contribuito a modellare le principali forme del paesag-
e può vivere fino a circa gio del quale fanno parte e, oltre ai rilievi montuosi, anche
40 anni. alcuni vasti altopiani, tra i quali quelli carsici delle ‘Forme’
(nel comune di Pizzone) e di ‘Campitelli’ (nel comune di Al-
fedena), e la distesa di Pescasseroli.
Una delle zone di maggiore attrazione è rappresentata
Notizie utili dall’anfiteatro della Camosciara, con i suoi richiami dolomi-
tici nelle forme e nella composizione delle rocce, che favori-
Sito: www.parcoabruzzo.it scono la presenza di spettacolari salti d’acqua.
Anno di istituzione: 1923 Tra le caratteristiche più evidenti di quest’area protetta si
Superficie: 50.500 ettari coglie facilmente la vastità delle aree coperte da foreste, che
circa, con un’area contigua si compongono soprattutto di varie specie di querce, del fag-
di 77.500 ettari gio e del cerro (Quercus cerris).
Nella ricca componente floristica risalta la presenza di
molte specie rare o endemiche, tra le quali per esempio la
scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus) e il giaggiolo
marsicano (Iris marsica).
Lungo i versanti e nelle praterie nobilita la componente
faunistica la presenza di rare specie come quelle dell’orso
bruno marsicano, del camoscio d’Abruzzo, del capriolo, del
cervo, del lupo e dell’aquila reale.
Ai visitatori è offerta l’occasione di osservare alcune del-
le specie animali che non è sempre possibile ammirare in
natura nelle apposite aree gestite del parco, tra cui il Par-
co Faunistico del Centro Visite di Pescasseroli e le aree fau-
nistiche dedicate al lupo (Civitella Alfedena), all’orso (Villa-
vallelonga e Campoli Appennino), al cervo (Lecce dei Marsi
e Scanno) e al camoscio (Opi).
Or
ta
\
Caramanico Or
Terme fen
Ovindoli \ ÷ to
Parco Naturale \ Castel di Ieri
Regionale
Sirente Velino
\ Santa Iona Raiano \ Roccacaramanico
\

\
Celano Passo
\ San Leonardo
Prezza Sulmona ÷

o
ri
\ \

tta
\ Avezzano Cocullo Vella Parco Nazionale

gi
\
della Majella

Sa
\ Pescina \ Bugnara
\

Giz
Borgo San Benedetto \ Campo
Introdacqua \ di Giove

io
Ottomila dei Marsi \ Ortona
\
\ \ Cansano
dei Marsi
Anversa
degli Abruzzi Pettorano
sul Gizio \ Palena \
Trasacco \ \
Gioia
\
dei Marsi
Ortucchio Rocca Pia \
Villalago
\ Frattura
\
Bisegna Lago di
\

÷ Scanno
Parco Nazionale #7\ Scanno
Collelongo \ Pescocostanzo
d’Abruzzo \
Lazio e Molise
Villavallelonga \ #
1 Rivisondoli \
Valle Chiara
Ecorifugio \ R
della Cicerana Monte Roccaraso \
Monte
Marsicano Godi
(2242m) (2011m)
\ Roccavivi R
Pescasseroli
\ #
2 Riserva Naturale gro
Centro Integrale San
Val Fondillo
Visitatori La Camosciara
del Parco \ Opi #3
#5 Lago di Castel \
R Barrea di Sangro
Monte Petroso #4 #6
\ Barrea
(2247m) Area Faunistica Scontrone
LAZIO del Lupo \
\
Appenninico Alfedena
Sora \

MOLISE

\
Cerro al
Volturno

e 00 10 miglia
20 km

Il meglio del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise


1 L’Ecorifugio della una delle zone più suggestive 6 Barrea (p227), in
Cicerana (p218) regala dell’intero territorio del parco. posizione sopraelevata rispetto
tramonti romantici e 4 Nell’Area Faunistica del al Lago di Barrea, è un borgo
camminate rigeneranti. Lupo Appenninico (p224) ricco di scorci suggestivi.
2 Nel Centro Visitatori del di Civitella Alfedena potrete 7 Camminare tra i vicoli,
Parco Nazionale d’Abruzzo, vedere da vicino i lupi. le case in pietra, gli archi,
Lazio e Molise (p220) 5 La Riserva Naturale le piazze, i palazzi storici e i
potrete vedere gli orsi e altri Integrale La Camosciara panorami montani di Scanno
animali selvatici. (p226), un maestoso (p230), borgo pieno di storia
3 La Val Fondillo (p223) è anfiteatro naturale. e fascino.
218
DENTRO I CONFINI bastiano dei Marsi e Bisegna, e quelli che si
addentrano nella Riserva Naturale delle Go-
DEL PARCO le del Sagittario.
Da qualunque direzione arriviate, lungo le
strade di accesso al Parco Nazionale d’Abruz- 1 Che cosa vedere
zo, Lazio e Molise troverete i cartelli che vi se- Collegiata di San Giovanni
gnalano che state entrando in un’area protet- Battista LUOGO DI CULTO
ta: qui tutto ruota intorno agli animali e al- (% 0863 87 118; Via Melonia) Citata in una bolla
la loro vita. Occorre quindi prestare la mas- di papa Clemente III del 1118, questa chiesa
sima attenzione a non invadere il loro terri- romanico-gotica presenta una facciata risa-
torio e soprattutto a tenere comportamen- lente al Trecento, caratterizzata da un roso-
ti che non li infastidiscano. Oltre ai cartel- ne contornato da un archivolto e intagliato a
li d’ingresso, troverete molti inviti a mode-
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise O rtona dei M arsi

motivi vegetali con colonnine laterali soste-


rare la velocità in auto, a fare attenzione al nute da leoni su mensole. L’edificio è stato
transito della fauna selvatica, oltre a quelli ampliato con le due navate laterali agli ini-
che vietano l’accesso, anche a piedi, in deter- zi del Cinquecento, periodo al quale risalgo-
minate zone. Rispettateli (v. lettura p220). no anche gli affreschi che raffigurano santa
Lucia, santa Caterina martire e sant’Anto-
nio abate. Come tutti gli edifici più antichi
Ortona dei Marsi del paese, la chiesa non ha fondamenta, ma
POP. 451 / ALT. 1003 M è stata costruita direttamente sulla roccia.
Uno dei centri più caratteristici della Valle Fontana di Giugno FONTANA
del Giovenco, che prende il nome dal fiume (Piazza San Giovanni) Nella piazza antistante
che la percorre, è Ortona dei Marsi. A veder- la Collegiata di San Giovanni Battista, que-
lo da lontano, questo piccolo borgo potreb- sta fontana, che i locali chiamano Clelia, è
be apparire simile a tanti altri che sorgono uno dei duplicati in ghisa dell’opera marmo-
nella zona: le case si sorreggono l’una con rea L’Été di Mathurin Moreau, esposta a Pa-
l’altra, tipico fenomeno dell’incastellamen- rigi nel 1855. L’elemento principale è un efe-
to. Ma è sufficiente percorrere le viuzze del bo, che rappresenta il mese di giugno e il do-
centro per capire che questo paese ha una no delle messi.
sua anima autentica che gli dona un fascino
d’altri tempi. Porta d’ingresso del Parco Na- Torre Feudale e rovine del castello TORRE
zionale d’Abruzzo, Ortona dei Marsi è il luo- (Colle di Sant’Onofrio) Nel punto più alto e pano-
go ideale dove trovare rifugio per estraniar- ramico del borgo di Ortona, il Colle di Sant’O-
si dalla realtà e godersi la natura a ritmo len- nofrio, si trovano i resti della torre e del ca-
to passeggiando lungo i sentieri che condu- stello che anticamente dominavano l’abita-
cono all’area del parco passando per San Se- to. Il dongione, in buono stato di conserva-

VALE IL VIAGGIO

IN GITA ALL’ECORIFUGIO DELLA CICERANA


L’Ecorifugio della Cicerana (% 0863 91 27 60, 328 86 58 488; www.ecotur.org; pernottamen-
to e prima colazione estate/inverno €50/60), l’unico rifugio gestito secondo le modalità alpine
di tutto il Parco Nazionale d’Abruzzo, si trova a circa un’ora di cammino dal Passo del Dia-
volo, il valico che collega Pescasseroli alla Marsica fucense lungo la SP Marsicana 83. Par-
cheggiata l’auto, seguendo i sentieri T1 e T5 (4 km, dislivello positivo 160 m), vi ritrovere-
te nel tipico paesaggio naturale che alterna ampie radure a immensi boschi di faggio, tra i
quali la faggeta di Selva Moricento (v. lettura p222). Il rifugio sorge in un punto panora-
mico che domina la valle della Cicerana e che lascia spaziare lo sguardo fino alle monta-
gne del Parco Regionale del Sirente Velino (p73). Potete venire qui per una gita in gior-
nata oppure per ammirare un tramonto indimenticabile e passare una notte nel silenzio di
questi luoghi, rotto dal bramito dei cervi, dagli ululati dei lupi e dai tanti altri animali che po-
polano queste zone. E se siete fortunati riuscirete anche a vederne alcuni: il gestore, Cesi-
dio Pandolfi, organizza uscite di bearwatching, trekking ed escursioni. Una curiosità: nella
sala ristorante, su una colonna, sono minuziosamente elencati tutti gli animali avvistati nel
corso della stagione.
219
zione, faceva parte della fortificazione due-
centesca del borgo ed è circondato dall’anti- Pescasseroli
ca cerchia muraria. POP. 2126 / ALT. 1167 M
Al centro di una conca all’ingresso dell’Alta
4 Pernottamento e pasti Valle del Sangro, dominata dal Monte Mar-
Milonia B&B € sicano, Pescasseroli è il paese più importan-
(% 329 92 41 008; www.miloniabnb.blogspot.com; te del Parco Nazionale d’Abruzzo, che qui ha
Borgata Gesoli 17; singole/doppie €30/45; W ) Tra la sua sede principale. Il suo nome deriva da
i vicoli del borgo, questa struttura ricavata da pesculum serulae, dal latino pesculum, ossia
una casa tradizionale in pietra vi farà immer- ‘roccia a picco adatta alla costruzione di ca-
gere nella cultura del posto. Ottima la cola- se’: nella parte più alta, infatti, ai piedi di uno
zione, servita nel suggestivo cortile. sperone roccioso, si trovano i resti di Castel

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise P escasseroli


Mancino. Conosciuta per essere il punto di
oIl Poggio di Ortona B&B € partenza del Regio Tratturo, per aver dato i
(% 333 47 96 047; Viale Roma 12; doppie €70; pa- natali a Benedetto Croce e per essere stata
sti €25; W ) Sulla strada principale del paese, la culla del Parco Nazionale, Pescasseroli è
questo B&B è un’ottima sistemazione: came- una località votata al turismo sia invernale
re pulite e rinnovate da poco. Al piano ter- sia estivo. Le vie del centro sono caratteriz-
ra, i locali un tempo occupati dalle botteghe zate dagli edifici tradizionali di pietrame e
hanno lasciato spazio a un ottimo ristorante malta, con i profili delle finestre decorati con
dove gustare le specialità del posto. una pietra da taglio denominata ‘pietra gen-
tile’ dal nome dell’omonima montagna. Nei
Balù PIZZERIA €
mesi freddi potrete lanciarvi lungo le disce-
(% 348 45 92 400; Viale Roma 14; pasti €18; h 10-
se del comprensorio, mentre in estate avre-
14.30 e 17-24) Ottime pizze cotte nel forno a le-
te l’imbarazzo della scelta tra le tante escur-
gna e possibilità di scegliere anche qualche
sioni che vi condurranno alla scoperta della
piatto della cucina tradizionale. Nel dubbio,
natura selvaggia e incontaminata del parco.
non fatevi mancare gli arrosticini.
Pur essendo la località con il maggior nume-
ro di strutture ricettive della zona, se deci-
8 Informazioni dete di venire da queste parti nei periodi di
EMERGENZE alta stagione, prenotate con largo anticipo o
Carabinieri (%0863 87 117; Via Caduti di Nassirya) rischierete di non trovare posto.
Polizia Municipale (% 348 38 30 080; Piazza
Marconi 3)
1 Che cosa vedere
FARMACIE Chiesa di San Pietro e Paolo LUOGO DI CULTO
Farmacia Comunale (%0863 38 71 05; Viale Roma (%0863 41 38 27; Via della Chiesa 1; h7.30-20) Ri-
1; h8.30-12.30 e 16-19 lun-ven, 8.30-12.30 sab) cordata in una bolla di papa Pasquale nel 1115,
INFORMAZIONI TURISTICHE questa chiesa sorge su una preesistente ab-
Per avere informazioni, rivolgetevi all’InfoPoint bazia monastica. Nel corso dei secoli, anche
Istituzionale Centro Servizi di Ortona Dei Marsi a causa dei terremoti, l’edificio ha subito nu-
(% 339 29 26 310; www.parcoabruzzo.it; Via merosi rimaneggiamenti: del periodo roma-
Guglielmo Marconi; h 8-14 lun-ven, 14.30-17.30 nico rimangono un portale frammentario nel
mar e gio) fianco destro e la base del campanile, mentre
il portale ogivale della facciata e l’interno ba-
8 Per/da Ortona dei Marsi silicale a tre navate risalgono al periodo go-
AUTOBUS tico. All’interno, nell’abside ci sono il coro e
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico un leggio barocco. Nella navata di sinistra, si
Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. trova l’altare santuario della Madonna Nera
tuabruzzo.it) collega L’Aquila a Ortona dei Marsi dell’Incoronata: si pensa che la statuina in le-
(€8,50, 2 h). gno nero, che sorregge nella mano destra un
globo e nella sinistra il Bambino, sia stata por-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
tata in Italia da uno sconosciuto anacoreta ba-
Percorrete la A25 Roma–Pescara fino al casello di siliano. La devozione alla Madonna Nera por-
Pescina. Da qui proseguite sulla SS83, superate
tò papa Eugenio IV a concedere indulgenza
Gioia dei Marsi e Gioia Vecchio, oltrepassate
il Passo del Diavolo e arriverete a Ortona dei Marsi. plenaria a quanti visitassero la Madonna In-
coronata di Pescasseroli nel giorno della Na-
tività, della Purificazione e della Visitazione.
220

IL PARCO E LE SUE REGOLE


Quando si visita un’area protetta, è bene ricordare che esistono norme che disciplinano
la fruizione turistica della stessa regolando diversi aspetti delle attività escursionistiche e
di approccio alla fauna in generale. Prima di visitare il Parco Nazionale d’Abruzzo, La-
zio e Molise (% 0863 91 131; www.parcoabruzzo.it; Viale Santa Lucia; h 8-14 lun-ven, 14.30-
17.30 mar e gio), leggete quindi le informazioni che seguono per evitare comportamenti
non consoni e per vivere il territorio nel modo più rispettoso possibile, contribuendo così
alla sua conservazione naturalistica, paesaggistica e culturale.
Nel parco è vietato campeggiare e bivaccare liberamente al di fuori delle aree autoriz-
zate, accendere fuochi all’esterno delle zone appositamente predisposte, abbandonare i
sentieri, che sono unicamente quelli riportati sulla cartina ufficiale, e il sorvolo non auto-
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise P escasseroli

rizzato con i droni. In particolare, per quanto riguarda i sentieri, il disciplinare identifica in
maniera puntuale quelli del parco (attenzione perché esistono cartine e guide che ripor-
tano sentieri abusivi che addirittura si addentrano in zone di riserva integrale), che pos-
sono essere percorsi solo a piedi e senza cani al seguito, quelli che possono essere per-
corsi anche a cavallo, quelli che possono essere percorsi con cani esclusivamente al guin-
zaglio e quelli che possono essere percorsi in MTB.
Un altro aspetto molto delicato è rappresentato dalle interazioni dei turisti con la fau-
na. In alcune zone del parco è facile avvistare animali selvatici, come volpi, cervi e specie
a rischio di estinzione come il camoscio appenninico e l’orso marsicano: per evitare di di-
sturbare la fauna, apportando così un danno fisiologico al benessere degli animali, è sta-
to predisposto il seguente decalogo che elenca le norme che ogni turista deve osservare
per ridurre al minimo il suo impatto.
¨ Chi li ama non li segue: seguire un animale selvatico è causa di stress e potenziale
pericolo per l’esemplare. Non ci credi? Pensa se fosse lui a seguire te.
¨ In macchina, vai piano: l’investimento è tra le prime cause di morte per gli animali sel-
vatici. Per favore, modera la velocità.
¨ Rimani sui sentieri: gli animali tendono a utilizzare luoghi meno frequentati dall’uo-
mo: invaderai i loro spazi alterando il loro comportamento e il loro benessere.
¨ Lascia il drone a terra: far volare un drone senza autorizzazione nelle aree protette è
vietato dalla legge. L’uso arbitrario di droni può danneggiare la fauna e, in particolare, l’a-
vifauna.
¨ Dai loro spazio: se ti accorgi di essere in prossimità di un animale selvatico, non pen-
sare a prendere il telefono per fotografarlo, ma allontanati immediatamente mantenen-
do la calma.
¨ Il parco pulito è più bello: la natura non ha bisogno dei tuoi rifiuti! Quando sei in
escursione riponili nel tuo zaino e riportali a casa. Fai sempre la raccolta differenziata e
attento a dove smaltisci gli scarti alimentari: potrebbero attirare animali selvatici!
¨ Non dare da mangiare: gli animali selvatici non sono animali domestici! Il nostro cibo
è dannoso per loro e non ne hanno alcun bisogno.

Palazzo Sipari CASA-MUSEO geva la vita quotidiana; nelle scuderie c’è


(%0863 91 07 48, 334 349 51 64; www.fondazione una mostra su Croce.
sipari.it; Piazza Benedetto Croce 5; solo visite gui-
date interi/ridotti €10/5; hsu prenotazione) Casa Centro Visitatori del Parco Nazionale
natale di Benedetto Croce e dimora di Er- d’Abruzzo, Lazio e Molise MUSEO
minio Sipari, fondatore e primo presidente (%0863 91 131; www.parcoabruzzo.it; Viale Santa Lu-
del Parco Nazionale d’Abruzzo, quest’edifi- cia; ingresso €6, gratuito fino a 14 anni; h10-17.30 mer-
cio tardo rinascimentale-neoclassico è oggi lun set-15 lug, 10-18.30 15 lug-agosto) Inaugurato il
una casa-museo. Si possono visitare la bi- 9 settembre 1922 con una cerimonia solenne
blioteca, dove sono conservati testi e docu- all’ingresso del paese, presso la fontana di San
menti dell’archivio storico, e le stanze da let- Rocco, il Parco Nazionale d’Abruzzo ha sede
to, i bagni, le cucine e i saloni, dove si svol- in questa struttura, dove si trovano anche il
221
centro visite e il museo naturalistico. Qui po- lift. Potete prenotare una lezione di sci rivol-
tete ammirare orsi, lupi, cervi e caprioli, che gendovi ai maestri della Evolution Ski (%333
sono ospitati negli appositi recinti: si tratta di 77 15 637; www.evolutionskipescasseroli.it; Piazzale
animali trovati feriti o che presentano proble- della Cabinovia 20; 1 h di lezione €40; h8.30-18.30).
matiche che non consentono la loro sopravvi-
venza allo stato selvatico. Tra gli alberi vivono TUTTO L’ANNO
scoiattoli, picchi, cince, e fringuelli che han- Che sia estate o che sia inverno, potete lan-
no colonizzato spontaneamente il giardino. ciarvi sui gommoni lungo il percorso dello
Snowtubing Pescasseroli (% 329 78 81 477,
Castel Mancino CASTELLO 338 91 39 122; www.snowtubingpescasseroli.it; Viale
(Località Colle del Castello) Sul colle che domina Fausto Grassi; tariffe 30 min/1 h €7/12), che garan-
il paese, tra i 1275 e i 1332 m di quota, si scor- tisce divertimento per grandi e piccini. Oltre
gono i ruderi del castello-recinto medievale ai percorsi di discesa, uno dei quali termina

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise P escasseroli


che, edificato a partire dall’XI secolo dai Bor- con un salto adrenalinico che atterra su un
rello, signori del feudo, per difendere il terri- enorme materasso gonfiabile, ci sono tappeti
torio dai barbari, in seguito a forti terremo- elastici, altalene e, in inverno, la pista di pat-
ti venne abbandonato nel XIV secolo. Attual- tinaggio su ghiaccio (€5 l’ora).
mente sono visibili i ruderi degli edifici, delle
mura perimetrali e delle torri di avvistamento. z Feste ed eventi
L’Infiorata
2 Attività In occasione della processione del Corpus Do-
GIUGNO

ATTIVITÀ ESTIVE mini le strade e le piazze del centro si tingo-


Bicicletta no dei colori sgargianti dei fiori che vengo-
Il comprensorio sciistico d’estate si trasfor- no utilizzati per creare disegni e decorazioni
ma e permette ai biker di lanciarsi sui trac- geometriche. Il tappeto, lungo 2 km, inizial-
ciati disegnati per discese tecniche e impe- mente veniva decorato unicamente con fiori
gnative: nel Bike Park (% 0863 91 07 25, 338 e petali, ma nel tempo sono diventati d’uso
94 49 340; www.sciareapescasseroli.it; Piazzale Ca- abituale anche vetro, segatura, trucioli e sab-
binovia; skipass giornaliero €20; h 8.15-16.30 sab bia. Attenzione a dove mettete i piedi: solo il
e dom lug e set, lun-dom agosto) tra downhill, sacerdote con il Sacramento può cammina-
free­ride ed enduro potrete scegliere l’attivi- re sul tappeto di fiori durante la processione,
tà che più vi piace. tutti gli altri devono stare ai lati.
Escursionismo
Le possibilità per scoprire le bellezze natura-
4 Pernottamento
Monte Marsicano HOTEL €
li e paesaggistiche del territorio a ritmo len-
(% 0863 18 60 010; www.montemarsicanohotel.it;
to sono pressoché infinite: dalle escursioni
Via della Piazza 1; doppie €50; W ) Posizione cen-
più semplici ai trekking di diversi giorni, a
tralissima, ottime colazioni e staff cortese:
Pescasseroli riuscirete a consumare le suole
una soluzione comoda per avere tutto a por-
delle scarpe senza mai annoiarvi. All’ufficio
tata di mano.
informazioni di Ecotur (%0863 91 27 60, 391 76
68 167; www.ecotur.org; Via Piave 9; h9-19) trove-
rete guide ambientali escursionistiche e ac- LE GRANDI STRADE D’ERBA
compagnatori di media montagna che vi con-
durranno alla scoperta del territorio e vi por- Se siete camminatori infaticabili e desi-
teranno nei punti di osservazione per ammi- derate fare un viaggio avventuroso alla
rare cervi, camosci, caprioli e, se siete fortu- scoperta delle tradizioni, della cultura e
nati, anche lupi e orsi marsicani. della religiosità dei pastori transumanti,
la Via del Tratturo (www.viadeltratturo.it;
ATTIVITÀ INVERNALI info@viadeltratturo.it) è quello che fa per
Sci di discesa voi. Il cammino originariamente percor-
La più importante stazione sciistica del par- reva le grandi strade d’erba dell’Appen-
co si trova a Pescasseroli: il comprensorio nino abruzzese e del Tavoliere delle Pu-
(%0863 91 07 25, 338 94 49 340; www.sciareape glie. Oggi, grazie a un progetto di riquali-
scasseroli.it; Piazzale Cabinovia; skipass giornaliero ficazione, il percorso parte da Pescasse-
bassa stagione/alta stagione €26/28; h8.15-16.30 roli e arriva a Campobasso, per un totale
lun-dom) offre 14 piste di diverse difficoltà, blu, di 110 km da effettuare in sei tappe.
rosse e nere, servite da tre seggiovie e due ski-
222
DA VEDERE locale che non tradisce le aspettative. La gri-
gliata di carne è una libidine proteica.
LE FAGGETE VETUSTE,
PATRIMONIO INESTIMABILE Peppe di Sora RISTORANTE €€
(%0863 91 06 93; Via Benedetto Croce, 1; pasti €28;
In un’area di oltre 1000 ettari che si
h12.30-15 e 19.30-23) In alcuni periodi dell’an-
estende tra i comuni di Lecce nei Marsi,
no dovrete sgomitare per trovare posto in que-
Opi, Pescasseroli e Villavallelonga ci so-
sto ristorante: se riuscirete a guadagnarvi un
no cinque nuclei di faggete vetuste che
tavolo, tanta fatica sarà ripagata da piatti ro-
nel 2017 sono entrate a far parte del Pa-
busti e sostanziosi. Non perdetevi la polenta.
trimonio UNESCO nel contesto delle fo-
reste primordiali dei faggi dei Carpazi e di
altre regioni d’Europa. Le faggete abruz-
7 Shopping
Franco Sport ARTICOLI SPORTIVI
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise O pi

zesi di Selva Moricento, Cacciagrande e


Valle Jancino in Val Fondillo, Coppo del (%0863 91 25 85; Piazza Vittorio Emanuele III 25; h9-
Principe e Coppo del Morto e Val Cervara 13 e 16.30-20 lun-sab) Se le montagne e la natu-
risalgono a oltre 500 anni fa e sono la pri- ra del parco scatenano la vostra indole av-
ma realtà della regione ad aver ricevuto venturosa, ma non siete attrezzati, in questo
la tutela dell’UNESCO. negozio troverete pile, giacche, scarpe, zaini
e tutto l’occorrente per le vostre escursioni.

oAlle Vecchie Arcate HOTEL € 8 Informazioni


(%0863 91 06 18; www.vecchiearcate.com; Via della EMERGENZE
Chiesa 57A; doppie €65; W) Un edificio del Sette- Carabinieri (% 0863 91 07 16)
cento ospita questa struttura che ne ha valoriz-
zato gli ambienti, arricchiti dalla calorosa acco- FARMACIE
glienza che vi riserverà lo staff. Camere spaziose Farmacia Comunale (% 085 98 03 02; Via Caduti
e ottime colazioni sono la ciliegina sulla torta. sul Lavoro 3; h 8.30-12.30 e 16-19 lun-ven, 8.30-
12.30 sab).
Il Picchio HOTEL €€ INFORMAZIONI TURISTICHE
(% 0863 91 07 60; www.ilpicchio.com; Via Valle Per avere informazioni, rivolgetevi allo IAT Pescas­
Dell’Oro; doppie €100; Wp ) Le quattro stelle seroli (%0863 91 04 61; www.pescasseroliproloco.
che gli sono state assegnate probabilmen- it; Via Principe di Napoli; h10-12.30 e 16-19).
te avrebbero bisogno di una revisione, co-
me l’arredamento un po’ datato. Per arriva- 8 Per/da Pescasseroli
re in centro, che dista una decina di minu- AUTOBUS
ti a piedi, potete farvi accompagnare sul ca- L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico
lesse trainato da due cavalli che l’hotel met- Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
te a disposizione degli ospiti. tuabruzzo.it) collega L’Aquila a Pescasseroli
(€10,60, 2 h 30 min).
5 Pasti AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
Il Vecchio Forno PANIFICIO € Percorrendo la A25 Roma–Pescara, uscite al
(% 0863 91 25 18, 0863 39 96 03; Piazza Vittorio casello di Pescina. Da qui proseguite sulla SS83,
Emanuele III 21; 7.45-13.30 e 16.30-19.30 lun-mer e superate Gioia dei Marsi e Gioia Vecchio, oltrepas-
ven-sab, 7.45-13.30 dom) Fare una scorta di car- sate il Passo del Diavolo e seguite le indicazioni
boidrati prima di affrontare le vostre escur- per Pescasseroli.
sioni in montagna potrebbe essere un’otti-
ma idea: qui troverete pizze, focacce, pane
casereccio abruzzese e tanti dolci. Se non Opi
le avete mai assaggiate, provate le ferratel- POP. 393 / ALT. 1250 M
le, cialde di pasta da biscotto cotte con una La strada per arrivarci è piuttosto impervia,
doppia piastra. ma lo spettacolo che si apre dallo sperone di
roccia sul quale sorge questo borgo medie-
oDa Giuseppe RISTORANTE €€ vale ripagherà la vostra pazienza al volante.
(% 0863 91 22 05; Traversa IX Sangro; pasti €30; Dal centro del paese, che prende il nome da
h 12.30-16.30 e 19.30-23.30) Arredamento tipi- Opi, sposa di Saturno e dea dell’abbondan-
co, ambiente piccolo e chiassoso, tovaglie a za, si apre infatti un panorama meraviglio-
quadretti sono il biglietto da visita di questo so sulla Valle del Sangro, sulla Val Fondil-
223
lo e sulle faggete che adornano i pendii del- stive dell’intero territorio del parco naziona-
le montagne. Se in inverno è uno dei centri le. Lasciate l’auto nel parcheggio del Punto
meglio attrezzati per lo sci di fondo, in esta- di Accoglienza (% 331 97 27 262; www.valfondil
te Opi diventa un punto di partenza strate- lo.it; tariffa giornaliera parcheggio moto €2, auto €4,
gico per le tante escursioni a piedi, a cavallo camper €6; h 9-18), dove potrete avere infor-
o in mountain bike lungo i sentieri del parco. mazioni sui sentieri, sulle regole di compor-
tamento e sulle attività, e godetevi la debor-
1 Che cosa vedere dante bellezza naturale di questa valle ric-
Chiesa Parrocchiale ca di boschi e di sorgenti che alimentano
di Santa Maria Assunta LUOGO DI CULTO il torrente Fondillo. Un’escursione alla por-
(% 0863 91 06 53; Via Roma) Quest’edificio del tata di tutti (tre ore circa) è quella che par-
XII secolo è stato ricostruito più volte a causa tendo dal punto di accoglienza lungo il sen-
tiero F2, che fiancheggia il corso del torren-

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise O pi


dei danni causati dai terremoti: il suo aspet-
to attuale risale al XVII, mentre la maestosa te Fondillo, vi condurrà alla Grotta delle Fa-
torre campanaria è riuscita miracolosamen- te e quindi al Passo dell’Orso. Se invece sie-
te a resistere nei secoli mantenendo la sua te alla ricerca di qualcosa di più impegnati-
struttura originaria. vo, fate un buon rifornimento di acqua e se-
guite le indicazioni per il Monte Marsicano
Museo del Camoscio di Opi MUSEO (sentiero F10, 4 h 30 min circa, escursionisti esper-
(% 331 97 27 262; www.parcoabruzzo.it; Via Torre ti), una delle cime emblematiche della zona:
Estate; ingresso su offerta; h 10-13 e 15.30-19 tutti dai 2245 m della vetta il panorama spazia su
i giorni lug-set, 10-12.30 e 15.30-18 sab e dom negli Opi, Pescasseroli, Scanno e Villetta Barrea, e
altri mesi) F Allestito in un palazzo signo- arriva ad abbracciare il massiccio della Ma-
rile della fine del Seicento, questo museo è jella, i Monti della Meta e i Monti Marsicani.
dedicato al camoscio appenninico, le cui ca-
ratteristiche vengono rivelate da pannelli il- ATTIVITÀ INVERNALI
lustrativi. Qui troverete anche un ‘centro Sci di fondo
scoperta’ pensato per coinvolgere i più pic- Sull’altopiano della Macchiarvana, a circa
coli e, a pochi passi, potrete osservare i ca- 10 km da Opi, il Centro Fondo Macchiarva-
mosci in semilibertà che vivono nella vicina na (% 0863 91 06 22, 328 81 75 773, 338 15 97 354;
area faunistica. www.macchiarvana.it; SS per Forca d’Acero, Località
Macchiarvana; skipass giornaliero €4, 1 h di lezione
Centro Visita di Val Fondillo
€25) il campo scuola e gli anelli vi permette-
e Museo della Foresta e dell’Uomo MUSEO
ranno di faticare sugli sci stretti quel tanto
(% 331 97 27 262; www.parcoabruzzo.it, www.valfon
che basta per potervi guadagnare gli arrosti-
dillo.it; SS83 Marsicana, Km 52; ingresso su offerta;
cini e gli spaghetti alla chitarra che mange-
h 10-19.30 estate, chiuso nelle altre stagioni) F
rete durante il viaggio.
La vecchia segheria del paese è divenuta la se-
de di uno dei centri visita del parco, dove po-
trete ricevere informazioni utili sulle escur-
4 Pernottamento e pasti
sioni e sui servizi. I locali dell’edificio ospita- La Pieja HOTEL €

no anche il Museo della Foresta, che raccon- (% 0863 91 07 72; www.lapieja.it; Via Salita la Cro-
ta la storia della Val Fondillo e del rapporto ce; doppie €60; W p ) Situata in cima al paese,
tra l’uomo e i boschi. questa struttura regala una vista invidiabile
sul Monte Marsicano e su tutta la valle. L’ac-
Museo dello Sci di Fondo MUSEO coglienza è calorosa, le camere pulite, anche
(% 0863 91 06 22; www.prolocopi.it; Via San Giovan- se un po’ retrò, la cucina eccellente.
ni; h 9.30-12.30 e 15.30-18.30 gio-mar inverno, 9.30-
13 e 16-19 estate) F Nella sede del comune 8 Informazioni
trova spazio questo museo che ripercorre la FARMACIE
storia degli sci stretti partendo dagli attrez- Farmacia Catallo (%0863 91 27 58; Via San Gio-
zi usati nel secolo scorso. vanni 6; h9.30-13 e 16.30-19.30 lun-ven, 9-13 sab)

2 Attività INFORMAZIONI TURISTICHE


Per avere informazioni, rivolgetevi all’ Ufficio Tu­
ATTIVITÀ ESTIVE
ristico Pro Loco di Opi (% 0863 91 06 22; www.
Escursionismo prolocopi.it; Via San Giovanni 50; h 9.30-12.30 e
Al Km 53 della SS83 Marsicana trovate l’im- 15.30-18.30 gio-mar inverno, 9.30-13 e 16-19 tutti
bocco della Val Fondillo, una delle più sugge- i giorni estate).
224
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
o Sulmona ÷
ri \

i tta Vella Parco Nazionale


Sag della Majella
\
Pescina \ Bugnara
\
Borgo San Benedetto \ Campo
Ottomila dei Marsi \ Ortona Cansano \ di Giove
\
dei Marsi
\ Anversa
degli Abruzzi
Pettorano
\
sul Gizio
\ \
Gioia
\
dei Marsi
Ortucchio \ Rocca Pia
Villalago
\
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise C ivitella A lfedena

Bisegna \ Frattura
\
Lago di
Scanno
\ \ Scanno
Gioia
\ Collelongo Vecchio Pescocostanzo \
\
Rivisondoli \
Villavallelonga ÷
\
Valle Chiara Parco Nazionale Roccaraso \
d’Abruzzo
Lazio e Molise

\ Pescasseroli
Villetta
Barrea
Opi \ \
Lago di Castel \
R \ Barrea di Sangro
Monte Petroso Civitella \
gro
(2247m) Alfedena Barrea San
LAZIO
Alfedena\

Sora \

e 00 10 miglia
20 km MOLISE

8 Per/da Opi nel XVI secolo. Da queste parti non è ra-


AUTOBUS ro fare incontri memorabili, in particolare
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Uni­ in inverno, quando gli animali selvatici si
co Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. avvicinano al centro abitato in cerca di ci-
tuabruzzo.it) collega L’Aquila a Opi (€11,40, 3 h). bo: se siete qui durante la stagione fredda,
dunque, state all’erta perché da un momen-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA to all’altro potreste trovarvi a fare compa-
Percorrendo la A25 Roma–Pescara, uscite al gnia a un cervo che passeggia indolente lun-
casello di Pescina. Da qui proseguite sulla SS83, go la strada lastricata del borgo. E se vole-
superate Gioia dei Marsi e Gioia Vecchio, oltrepas-
te conoscere più da vicino la fauna del par-
sate il Passo del Diavolo e seguite le indicazioni
per Pescasseroli e successivamente per Opi. co, nei locali del Centro Visita del Parco di
Civitella Alfedena, il Museo del Lupo Ap-
penninico (%0864 89 01 41; www.parcoabruzzo
.it; Via Santa Lucia 17; ingresso €3; h10-13.30 e
Civitella Alfedena 15-18.30 apr-set, 10-13.30 e 14-17.30 ott-marzo)
POP. 280 / ALT. 1123 M racconta la biologia, l’etologia, la storia e
Il comune più piccolo di tutta la valle si svi- le leggende legate a questo predatore e ai
luppa quasi per intero lungo un’unica stra- suoi rapporti con l’uomo. A pochi passi dal
da. Le case di pietra che si susseguono cu- museo, poi, non perdetevi l’Area Faunistica
stodiscono piccoli tesori come la torre ci- del Lupo Appenninico, una zona recinta-
lindrica, risalente al XV secolo, e la Torret- ta di circa quattro ettari, dove da vari pun-
ta della Saettèra, costruita a scopo difen- ti di sosta è possibile osservare lupi in sta-
sivo nella parte più alta e antica del paese to di semilibertà.
225
2 Attività 8 Per/da Civitella Alfedena
ATTIVITÀ ESTIVE AUTOBUS
Escursionismo L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico
All’interno del parco nazionale, le possibili- Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
tà di immergersi nella natura camminando tuabruzzo.it) collega L’Aquila a Civitella Alfedena
lungo i sentieri non mancano. Potete esplo- (€12,10, 3 h 30 min circa).
rare questa zona seguendo le indicazioni per AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
un giro ad anello che vi porterà alla scoper- Percorrendo la A25 Roma–Pescara, uscite al
ta della Val di Rose e della Valle Jannanghe- casello di Pescina. Da qui proseguite sulla SS83,
ra: da Civitella Alfedena seguite i sentieri del superate Gioia dei Marsi e Gioia Vecchio, oltrepas-
parco I1, K6 e I4 (7 h circa, escursionisti esperti). sate il Passo del Diavolo e seguite le indicazioni
per Pescasseroli e dopo prendete il bivio per
4 Pernottamento e pasti

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise V illetta Barrea


Civitella Alfedena.
Albergo La Torre Antico Borgo HOTEL €
(% 0864 89 01 21, 338 25 25 793; www.albergolator
re.com; Via Castello 3; pernottamento e prima co- Villetta Barrea
lazione 25/35, mezza pensione €30/55 a persona; POP. 611 / ALT. 990 M
W p ) In pieno centro, all’interno delle anti-
Annidato su una sponda del lago artificia-
che mura in pietra bianca di questo albergo le, questo borgo, le cui origini risalgono al
diffuso, troverete un’accoglienza calorosa e 1300, è in una posizione strategica nel cuore
la signora Maria Antonietta che vi dediche- del parco. Le caratteristiche case in pietra del
rà molte attenzioni. E se scegliete la mezza centro storico raccontano la quotidianità di
pensione, non ve ne pentirete. un paese che vive in simbiosi con la natura,
oTaverna Tre Monti TRATTORIA €
interrotta nei periodi di alta stagione da un
(% 328 55 41 794; Via Nazionale 26; pasti €20; grande flusso di turisti che vengono qui per
h 12.30-14.30 e 19.30-21.30 mar-dom) Una ta-
approfittare dell’ottimo clima, della cucina
verna in puro stile abruzzese: una volta sce- saporita e delle tante escursioni.
se le scale e varcata la soglia d’ingresso, le vo-
stre narici saranno invase dai profumi ema- 1 Che cosa vedere
nati dalla cucina tra i quali spiccano le note Museo della Torre MUSEO
pungenti della carne di pecora. A quel pun- (% 327 35 35 436; Vicolo della Torre 1; ingresso €2,
to non potrete più tornare indietro e per se- con visita guidata €4; h 16.30-19.30 sab e dom lug,
dare il vostro appetito l’unico rimedio sarà tutti i giorni agosto) Dentro una torre circolare
sedervi a tavola, scegliere tra le varie propo- del XV secolo, restaurata negli anni ’90, ha
ste scritte a mano su fogli volanti e mangia- trovato spazio un museo che ospita una mo-
re a più non posso. stra fotografica sugli edifici religiosi di Villet-
ta Barrea, alcuni pezzi di arredo appartenen-
U’ Dulcit PIZZERIA € ti alla vecchia chiesa parrocchiale del paese,
(% 392 81 68 828; Via Nazionale 16; pasti €15; e l’esposizione di paramenti sacri dell’Otto-
h 8.30-21.30 lun-sab) Pizza al taglio o dolci ci- cento, oltre a una selezione di documenti e
vitellesi? Al forno di Antonio la scelta non è quattro acquasantiere della Chiesa di Santa
facile, nel dubbio assaggiateli entrambi, non Maria Assunta, antecedenti al terremoto del
resterete delusi. E se volete, potete anche se- 1915 che la distrusse. Terminate la visita sa-
dervi a tavola e mangiare una pizza curata lendo sulla terrazza all’ultimo piano che re-
tanto quanto le coloratissime fioriere che de- gala uno splendido panorama.
corano l’esterno del locale.
Museo dell’Acqua MUSEO

8 Informazioni (%339 45 24 858; SP 59; ingresso €1, con visita gui-


FARMACIE data €2; h10-13 e 15-18 sab e dom ott-marzo, 10-13 e
Farmacia del Parco (% 0864 89 02 16; Via della 16-19 sab e dom apr-giu e set, 10-13 e 16.30-19.30 lug
Vittoria, 22; h 9-12 e 16-18 lun-ven). e agosto) All’interno di un mulino della secon-
da metà del XV secolo, ha trovato sede que-
INFORMAZIONI TURISTICHE sto museo che racconta la storia dell’acqua
Per avere informazioni, rivolgetevi all’Ufficio e del suo ciclo di vita tra zone umide, gran-
Turistico (% 0864 89 01 94; Piazza Plebiscito 6; di laghi naturali e artificiali: in una delle sa-
h 10-13 e 16-19 ven-dom).
le si trova una riproduzione a grandezza na-
turale del mulino con la tramoggia origina-
226
le in legno e le macine. Al piano superiore, è rendo i sentieri segnati, facendo attenzione a
stato realizzato un allestimento dedicato al- rispettare tutti i regolamenti, potete scoprire
la lavorazione della lana. bellezze naturali come le Cascate delle Nin-
fe e delle Tre Cannelle con una facile cammi-
Museo della Transumanza MUSEO
nata di mezz’ora. Per i più pigri, dal parcheg-
(% 340 31 74 515; Via Roma; ingresso €2, con visita gio (tariffa giornaliera €4) c’è anche la possibi-
guidata €5; h 16-20 10 lug-12 set, 10-18 sab e 9-13 lità di fare un giro a bordo di un trenino tu-
dom 13 set-9 lug) In questo museo viene docu- ristico (adulti andata/ritorno €3/2, bambini fino a
mentata la pastorizia transumante, ma oltre 11 anni €1 a tratta).
alle informazioni troverete anche un’area di
degustazione dei prodotti enogastronomici
legati alla tradizione pastorizia.
4 Pernottamento e pasti
Art Hotel HOTEL €
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise V illetta Barrea

Centro Servizi di Villetta Barrea MUSEO (% 0864 89 454; www.arthotelvillettabarrea.it; Via


(% 864 89102; www.parcoabruzzo.it; Via Roma; h 8- Scanno 13; doppie €60; pW ) Camere colorate,
14 lun-ven, 8-14 e 14.30-17.30 mar e gio) È il punto citazioni scritte sui muri, porte dipinte: dor-
di riferimento del parco nazionale in paese: mire in quest’albergo significa fare un viaggio
la struttura ospita mostre temporanee, ma- nell’arte. La posizione garantisce un panora-
nifestazioni, eventi culturali, laboratori di- ma incantevole sul Lago di Barrea.
dattici e giornate formative.
oIl Giardino sul Sangro RISTORANTE €€
Parco Daini d’Abruzzo PARCO (% 0864 89 133; Via Benedetto Virgilio 50; pasti €30;
(%360 73 19 47; www.parcodaini.it; SR479; ingres- h 19-23 mer-lun) Anche se la specialità della
so €4; h9-18) Salendo verso il Passo Godi, in- casa è la pizza, buonissima, sarà l’impicca-
contrerete questo grande recinto dove ven- ta di vitello, cioè la tagliata cotta alla brace e
gono allevati in cattività numerosi daini. La infilzata su uno spiedo, a rendere indimen-
visita guidata vi permetterà di ammirare da ticabile la vostra cena. Il giardino è perfetto
vicino questi meravigliosi animali, che si av- per una cena romantica.
vicineranno per mangiare direttamente dal-
la vostra mano. La tante visite però non aiu- 8 Informazioni
tano la linea delle bestiole, che risultano de- EMERGENZE
cisamente sovrappeso rispetto a quelle che Carabinieri (% 0864 89 136)
vivono libere in natura.
FARMACIE
2 Attività Farmacia Dr. Di Vito Aldo (% 0864 89 167; Via
Benedetto Virgilio 61; h 9.30-12.45 e 16.30-19.30
ATTIVITÀ ESTIVE
lun-mer e ven-sab, 9.30-12.45 gio)
Escursionismo
Alla fine dell’Ottocento in una zona compre- INFORMAZIONI TURISTICHE
sa nei territori di Civitella Alfedena, Opi e Pe- Per avere informazioni, rivolgetevi all’Ufficio
scasseroli, per volontà di re Vittorio Emanue- Turistico (% 0864 89 333; www.ufficioturistico
le III venne istituita una riserva di caccia, la villettabarrea.jimdofree.com; Via Benedetto
cui finalità era quella di preservare le specie Virgilio 1; h 9-13 e 16-20)
animali tipiche del territorio che già allora ri-
schiavano l’estinzione, come l’orso bruno mar- 8 Per/da Villetta Barrea
sicano, il lupo italiano, il camoscio d’Abruz- AUTOBUS
zo e l’aquila reale. La riserva venne destituita L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico
nel 1912, ma la necessità di tutelare quest’a- Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
rea restò di tutta evidenza. Nel 1921 l’associa- tuabruzzo.it) collega L’Aquila a Villetta Barrea
zione Pro Montibus ricevette in affitto 500 et- (€11,40, 3 h circa).
tari, con il compito di realizzare un’area pro- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
tetta: nacque così il nucleo centrale di quel- Percorrendo la A25 Roma–Pescara, uscite al
lo che pochi anni dopo diventerà il Parco Na- casello di Pescina. Da qui proseguite sulla SS83,
zionale d’Abruzzo. Oggi, la Camosciara (Pun- superate Gioia dei Marsi e Gioia Vecchio, oltrepas-
to Informazioni Cooperativa La Camosciara: %0864 sate il Passo del Diavolo e seguite le indicazioni per
57 78 69, 349 23 13 692; www.camosciara.com; Via Pescasseroli e successivamente per Villetta Barrea.
Gravare) è una riserva integrale, un maestoso
anfiteatro naturale che permette agli anima-
li protetti di vivere nel loro ambiente. Percor-
227
struita con i materiali originali nella posizio-
Barrea ne attuale per evitare che venisse sommersa
POP. 705 / ALT. 1060 M dalle acque del lago artificiale che stava na-
Dalla sua posizione a mezza costa, Barrea si scendo in quegli anni. La facciata è a capan-
specchia nelle acque del lago e regala scor- na con tre ingressi, ciascuno sormontato da
ci indimenticabili soprattutto al tramonto, un oculo: quello centrale è decorato con un
quando i raggi infuocati del sole si tuffano portale gotico sormontato da una nicchia che
nelle acque del bacino artificiale e delinea- ospitava in passato una statua marmorea del-
no il profilo inconfondibile del Monte Mar- la Madonna. L’interno, a tre navate, conser-
sicano che si staglia all’orizzonte. Le case in va alcuni degli altari originali decorati con
pietra, i palazzi e le viuzze scoscese di questo intarsi marmorei policromi.
borgo fortificato sono testimoni di una lun-
Gole del Sangro BELVEDERE

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise Barrea


ga storia, iniziata in epoca preistorica e pro-
Dal punto panoramico, che troverete seguen-
gredita nel Medioevo quando i monaci be-
do le indicazioni nelle vie del centro storico
nedettini si insediarono nella Vallis Regia,
che portano verso l’estremità nord-orientale
che comprende il territorio attorno al Lago
del borgo, potrete ammirare il Lago di Barrea
di Barrea, contribuendo in maniera determi-
coronato dalle più belle montagne del par-
nante al suo sviluppo.
co. Questo balcone è anche il luogo migliore
1 Che cosa vedere per vedere le gole scavate nei secoli dal fiu-
me Sangro, uno spettacolo naturale imper-
Chiesa di dibile. L’orlo delle forre è costeggiato da un
San Tommaso Apostolo LUOGO DI CULTO facile sentiero che permette di osservare di-
(Piazza Umberto I) Quest’edificio, risalente al verse specie di rapaci.
XIII secolo, è stato ricostruito più volte nel
corso dei secoli a causa dei danni subiti dai Sala dei Pipistrelli MUSEO
terremoti, l’ultimo nel 1984, e da un incen- (% 339 45 02 101; Via Castello; ingresso €1; h 10-13
dio durante la seconda guerra mondiale. La e 16-20 lug-15 set, 10-13 e 16-19 sab e dom 16 set-giu)
facciata è caratterizzata da un portale tardo- Una sala dedicata alla conoscenza della colo-
rinascimentale in pietra locale, mentre l’in- nia di chirotteri che da secoli popola il cen-
terno a tre navate è decorato con stucchi e tro storico. Testi, foto e video aiutano a sco-
dorature barocchi. prire questi mammiferi notturni.
Chiesa di Antiquarium della Civiltà Safina MUSEO
Santa Maria delle Grazie LUOGO DI CULTO (% 339 45 02 101; Via Castello; ingresso €1; h 10-13
(Località Tre Croci) Consacrata nel 1345 da An- e 16-20 lug-15 set, 10-13 e 16-19 sab e dom 16 set-giu)
drea da Valleregia, vescovo di Larino, questa In appena due sale, questo museo raccoglie
chiesa è stata costruita sui resti di un edifi- millenni di storia: qui sono conservati i ri-
cio di culto più antico e nel 1950 è stata rico- trovamenti degli scavi effettuati sulle rive del

IL LAGO DI BARREA
Coronato dai profili inconfondibili dei Monti Marsicani, il Lago di Barrea, sulle cui acque
si specchiano Civitella Alfedena, Villetta Barrea e Barrea, è un invaso artificiale realizzato
negli anni ’50 sbarrando il corso del fiume Sangro. Il lago, oltre a essere un habitat ideale
per tante specie animali che vivono nei boschi limitrofi, tra i quali orsi marsicani, lupi, lin-
ci, cervi e caprioli, permette di praticare molte attività come la pesca sportiva, l’escursio-
nismo, il canottaggio, escursioni in mountain bike o a cavallo. Inoltre, sulle sponde ci sono
diverse spiagge attrezzate per rilassarsi, fare il bagno e prendere il sole. In una di queste,
La Gravara (%338 25 12 476; Strada Statale Marsicana, Km 62, Barrea; h8-20), avrete la pos-
sibilità di affittare lettini, sdraio e ombrelloni, noleggiare pedalò, canoe e windsurf e risto-
rarvi dalle fatiche mangiando qualche buon piatto al ristorante. Se invece prima dei pia-
ceri della tavola non avete necessità di cimentarvi in attività sportive, andate alla Taver-
na del Lago (%0864 88 193; www.ristorante-taverna-del-lago.business.site; Via Sarentina 64;
pasti €22; h11-17 lun-sab, 11-21.30 dom) dove, seduti nel dehors all’ombra degli alberi, potre-
te lasciarvi sedurre dagli spaghetti alla chitarra e dalla grigliata mista di carne innaffian-
doli con un bel bicchiere di vino.
228
lago che hanno rivelato una necropoli sanni- 8 Informazioni
ta risalente al VII secolo a.C. FARMACIE
Castello di Barrea CASTELLO
Farmacia Di Vito Nicola Vincenzo (% 0864 88
119; Via Sarentina 10; h 9-13 e 17-19.30 lun-mer e
(% 339 45 02 101, 339 66 76 274; Via Castello; in-
ven-sab, 9-12.45 gio).
gresso €1; h 10-13 e 16-20 lug-15 set, 10-13 e 16-19
sab e dom 16 set-giu) Caratterizzato da una tor- INFORMAZIONI TURISTICHE
re quadrata e una circolare collegate da una Per avere informazioni, rivolgetevi alla Pro Loco
cinta muraria fortificata a pianta irregolare, di Barrea (% 0864 88 227; Via Roma; h 9-13 e
il castello in pietra bianca locale è stato co- 16-20). Molte informazioni potete trovarle anche
struito dai feudatari Di Sangro intorno al XII sul sito www.vallisregia.it.
secolo. L’edificio, danneggiato dal terremoto
del 1984, ospita eventi culturali. 8 Per/da Barrea
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A lfedena

AUTOBUS
Lo Studio MONASTERO
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico
(Via Ciolfia) Appena fuori dal centro storico, ar- Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
roccati su uno sperone di roccia, si trovano i tuabruzzo.it) collega L’Aquila a Barrea (€12,40, 3 h
resti di quest’edificio, raro esempio di conven- 30 min circa).
to-fortezza edificato intorno all’anno Mille da
monaci benedettini per scopi difensivi dopo la AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
distruzione del monastero di San Michele Ar- Percorrendo la A25 Roma–Pescara, uscite al
cangelo in Barreggio. Attualmente è proprie- casello di Pescina. Da qui proseguite sulla SS83,
superate Gioia dei Marsi e Gioia Vecchio, oltrepas-
tà privata e non si può visitare in quanto pe-
sate il Passo del Diavolo e seguite le indicazioni per
ricolante. Nel corso dei secoli, la struttura in Pescasseroli e successivamente per Villetta Barrea.
stato di abbandono ha subito molti danni: il
terremoto del 1984 ha provocato il crollo del-
la parete nord, mentre nell’inverno 2006 un
cedimento ha portato al crollo di quella ovest.
Alfedena
POP. 830 / ALT. 914 M

4 Pernottamento e pasti La lavorazione della pietra connota quest’an-


tico centro fondato dai sanniti con il nome
oOstello dagli Elfi OSTELLO € di Aufidena: i selciati delle strade, le facciate
(% 0864 88408, 339 52 75 982; www.ostello-dagli delle case, le scale, l’antico castello e la torre
-elfi.business.site; Via Leonardo di Loreto 54; pernot- a pianta ottagonale sono la testimonianza di
tamento e colazione €30; W ) Struttura spartana questa tradizione fortemente radicata. Si rac-
ma molto accogliente che offre la possibilità conta che i selciatori e gli scalpellini alfede-
di alloggiare anche in camere private. La vi- nesi fossero così abili da essere chiamati a or-
sta dalla terrazza dove viene servita la cola- nare le strade e le piazze di Roma, tra le qua-
zione è superba. li anche Piazza San Pietro. Il centro del paese
si fregia di architetture tipiche abruzzesi che,
Trattoria Per i Vicoli TRATTORIA €
in un dedalo di viuzze, dalla rocca scendono
(%0864 88 282, 320 41 18 930; Via Leonardo di Loreto
fino alla forra scavata dal Rio Torto. Come gli
6; pasti €22; h12-14.30 e 19-21.30 mar-dom) Se sta-
altri paesi del parco, Alfedena offre moltepli-
te studiando il dizionario della cucina tipica
ci possibilità per vivere la natura e la monta-
abruzzese, in questo ristorante troverete de-
gna tanto in inverno quanto in estate, quan-
clinate tutte le specialità, dagli arrosticini alla
do gli affascinanti Monti della Meta si presta-
pasta fatta in casa, fino alla zuppa d’orapo, lo
no a essere esplorati con lunghe camminate.
spinacio selvatico, specialità della zona cele-
brata anche con una sagra nel mese di agosto.
1 Che cosa vedere
7 Shopping Chiesa dei Santi Pietro
e Paolo LUOGO DI CULTO
Alta quota ARTICOLI SPORTIVI
(Largo Don Filippo Brunetti) Edificata nel XIII se-
(% 347 85 33 277; Via Roma; h 9-13 e 16-20 sab e
colo, è stata quasi completamente ricostruita
dom) Troverete tutto il materiale occorrente
dopo i danni subiti durante la seconda guerra
per le vostre attività outdoor in questo nego-
mondiale. Sulla facciata romanica con un ro-
zio, dove vi sapranno anche dare ottimi con-
sone che sovrasta il portale d’ingresso, e all’in-
sigli per organizzare le escursioni sui sentie-
terno, sono presenti due grandi mosaici rea-
ri del parco nazionale.
lizzati alla fine degli anni ’50 che raffigurano
l’Immacolata e San Pietro Martire.
229
Castello di Alfedena CASTELLO qualità della cucina e la gentilezza del perso-
(Via Luigi De Amicis) I resti del castello di Alfede- nale compensa tutte le altre carenze.
na sorgono in posizione dominante sul paese.
Fondato nel X secolo dai signori Franchi, con Villa Tina B&B €€

funzione di avvistamento e di guardia, si di- (% 0864 87 115, 335 69 58 075; www.bbvillatina.com;


stingue per la torre normanna a pianta otta- Via Corone 5; doppie €90; pW ) Le camere di
gonale che, sebbene mozzata, è l’elemento me- questo B&B, battezzate con i nomi dei monti
glio conservato dell’intera struttura, danneg- che si scorgono dalle rispettive finestre, han-
giata nel corso dei secoli da diversi terremoti. no un arredamento un po’ datato, ma il rap-
porto qualità-prezzo è buono.
Museo Civico Archeologico
Antonio De Nino MUSEO
La Ruota RISTORANTE €€

(%0864 87 114; SS83, Km 38; h9.30-12.30 e 16.30- (% 0864 87 512; Via Principe di Napoli 1; pasti €25;

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise A lfedena


19.30 agosto, su prenotazione nel resto dell’anno) h 12-15 e 19.30-23 mar-dom) Il locale è sulla stra-
F Situato al margine della necropoli di da principale, ma se avete delle difficoltà a
Campo Consolino, che testimonia l’esistenza individuarlo sarà sufficiente seguire il profu-
di una città sannitica, il museo espone in un’u- mo di carne alla brace.
nica sala reperti venuti alla luce durante i la- La Cascina RISTORANTE €€
vori di scavo dell’antico insediamento italico (%0864 87 122; Via Riaina 1,Villa Scontrone; pasti €25;
di Aufidena, centro dei sanniti caraceni passa- h13-15.30 e 19.45-23) A pochi chilometri da Alfe-
to sotto il dominio di Roma nel 287 a.C. Il ma- dena, questo ristorante propone piatti abbon-
teriale raccolto è composto da collari di bron- danti, carni succulente e ottime pizze. In esta-
zo, anelli, perle di pasta vitrea, collane in am- te, il grande parco antistante è un’oasi di pace.
bra, pendagli in bronzo, armi in ferro e bron-
zo, tra le quali una preziosissima spada, cin-
turoni e dischi corazza appartenenti a corre-
8 Informazioni
EMERGENZE
di funerari databili tra il VII e il III secolo a.C.
Carabinieri (% 0864 87 116)
All’interno del museo sono state fedelmente
ricostruite due tombe come al momento del FARMACIE
rinvenimento. Farmacia Di Renzo Laura (% 0864 87 161; Via
Roma 27; h 9.30-13 e 16.30-19 lun-ven, 9.30-
Lago della Montagna Spaccata LAGO 12.30 sab).
(Località Campitelli) A pochi chilometri dal
paese, percorrendo la strada che sale verso INFORMAZIONI TURISTICHE
l’altopiano di Campitelli e i Monti della Meta, Per avere informazioni, rivolgetevi all’InfoPoint
si trova questo lago artificiale, realizzato ar- Ufficio Turistico Alfedena (% 0864 87 394, 340
restando le acque del Rio Torto, dove potete 51 01 108, 340 91 1200; Piazza Umberto I 1; h
8-13 e 16.30-19.30 sab e dom, tutti i giorni ago-
trovare refrigerio in estate. Venite qui per ri-
sto), che è anche ufficio di riferimento del parco
lassarvi al sole sulle sponde del lago e per fa- nazionale.
re un bagno nelle sue acque verde smeraldo.

2 Attività 8 Per/da Alfedena


ATTIVITÀ INVERNALI
AUTOBUS
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Uni­
Sci di fondo
co Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.
In località Campitelli, il Centro Sci di Fon- tuabruzzo.it) collega L’Aquila ad Alfedena (€13, 3 h
do Alfedena (% 327 87 21 284; www.sciclubalfe 30 min circa).
dena.it; Via Fonticella 3) propone diversi anelli
per lo sci di fondo che vanno da 2 a 5 km di AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
lunghezza: un’opportunità per fare un po’ di Percorrendo la A25 Roma–Pescara, uscite al
attività fisica ai piedi dei Monti della Meta. casello di Pescina. Da qui proseguite sulla SS83,
superate Gioia dei Marsi e Gioia Vecchio, oltrepas-
4 Pernottamento e pasti sate il Passo del Diavolo e seguite le indicazioni
per Pescasseroli e successivamente per Barrea e
Alisma Hotel HOTEL € quindi per Alfedena.
(% 0864 87 00 47; www.alismahotel.it; Via della Pi-
netina; pernottamento e prima colazione €55 a per-
sona; pW ) In questa struttura ci sono molti
aspetti che possono essere migliorati, ma la
230
SCANNO E DINTORNI collegato agli impianti di risalita di Colle Ro-
tondo e Passo Godi, mentre in estate le possi-
Compreso nella Valle del Sagittario, ai con- bilità di fare escursioni a piedi, in mountain
fini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e bike e a cavallo sono infinite. E se siete ani-
Molise, Scanno è uno dei paesi più gettona- mali acquatici, potete scendere fino al lago,
ti dal turismo estivo. I suoi vicoli suggesti- dove avrete la possibilità di godervi qualche
vi e il suo territorio ricco di storia e natura, ora di relax sulle spiaggette.
uniti al fascino del lago, lo rendono una tap-
pa imperdibile. 1 Che cosa vedere
Chiesa di Santa Maria
della Valle
Scanno
LUOGO DI CULTO
(% 0864 74 79 24; Piazza Santa Maria della Valle 22)
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise S canno

POP. 1755 / ALT. 1050 M


Detta anche della Madonna Assunta, questa
Vicoli, case di pietra, archi, piazze, fontane, chiesa, edificata in pietra locale nel 1568 sul-
palazzi storici e panorami montani: passeg- la medievale Chiesa di Santa Maria di Scan-
giare per le vie di Scanno significa immerger- no, è in stile romanico abruzzese. La faccia-
si nella storia, nelle tradizioni e nell’architet- ta ha tre portali sormontati da altrettanti ro-
tura abruzzesi. Centro principale della Valle soni, mentre l’interno, a tre navate, conser-
del Sagittario, ai confini del parco naziona- va tracce di affreschi medievali, oltre a un al-
le, questo borgo è uno dei più conosciuti e tare policromo e un coro ligneo. Nella cap-
frequentati dai turisti. Fin dalle sue origini, pella di destra, intitolata a San Costanzo, si
che risalgono al Medioevo, il paese ha godu- trova una reliquia del santo giunta a Scan-
to di un’economia florida grazie alla pasto- no intorno al Settecento. Dietro l’edificio, nel
rizia transumante: tanta ricchezza è rivelata 2006 è stata inaugurata la statua in bronzo
dai palazzi nobiliari, dalle numerose botte- della donna scannese, che celebra il costume
ghe di orafi e dal famosissimo costume delle tipico del luogo.
donne di Scanno, composto da lunghe gonne
nere o turchesi, camicie e giubbetti colora- Fontana Saracco FONTANA
ti e dal cappellitto, e impreziosito da gioiel- (Vicolo de Angelis 8) La fontana in pietra loca-
li e decorazioni (v. lettura p232). Anche se le è formata da due corpi ad arco realizza-
l’artigianato è rimasto un’attività importan- ti in tempi diversi: quello a sinistra, datato
te, oggi questo meraviglioso borgo di monta- 1549, serviva come abbeveratoio per anima-
gna vive soprattutto di turismo: in inverno, è li, mentre l’altro, di epoca successiva, ha un

VALE IL VIAGGIO

SCANNO, IL LAGO A FORMA DI CUORE


Non dovete essere particolarmente sentimentali per vedere che nella sua forma il Lago di
Scanno ricorda un cuore: vi basterà allontanarvi dalle sponde, inerpicarvi lungo una del-
le strade che salgono verso il paese ed ecco che il bacino naturale rivelerà il suo profilo più
romantico. Preso d’assalto dai tanti turisti che in estate vengono in questa zona in cerca di
refrigerio, il lago, che si trova a metà strada tra Scanno e Villalago, è balneabile e lungo le
sue sponde ci sono alcune spiaggette di ciottoli che vi permetteranno di trascorrere qual-
che ora di relax. Potete anche navigare sulle sue acque noleggiando windsurf, canoe e pe-
dalò presso La Spiaggetta di Scanno (% 349 75 50 664; Via Circumlacuale, Lungolago; h 8-
20). Affacciata sulla sponda sud-occidentale del lago c’è la Chiesa di Santa Maria An-
nunziata o Madonna del Lago, alla quale si accede dalle rampe di scale che si dirama-
no dai due imbocchi della piccola galleria della strada carrozzabile che passa proprio sotto
la chiesa. Se state viaggiando in camper o in furgone, sul lungolago ci sono diverse piazzo-
le nelle quali è consentito sostare, mentre se cercate una sistemazione più comoda, il Park
Hotel Lago di Scanno (% 0864 74 624; www.parkhotelscanno.it; Viale della Riviera, Villalago;
doppie pernottamento e colazione €45/80, mezza pensione €60/90; p W s ) è quello che fa per
voi. All’Agriturismo Miralago (% 330 57 91 92, 340 25 43 854; www.agriturismomirala
goscanno.com; Località Vallone della Terrata; mezza pensione €50; pasti €25; pW ) oltre a trova-
re camere confortevoli e un’ottima cucina, potrete noleggiare i cavalli per risvegliare il vo-
stro istinto da cowboy.
231
piano d’appoggio molto alto che consentiva SI DICE SUL POSTO
alle donne di collocare agevolmente le con-
che sulla testa dopo averle riempite per por- IL PAN DELL’ORSO
tare l’acqua a casa. In questa parte ci sono Il nome del dolce tipico di Scanno nasce
quattro cannelle decorate con altrettanti ma- da una leggenda. Si racconta che un gior-
scheroni che rappresentano il re, la regina, no d’autunno di tanti anni fa, dei pastori
lo zoccolante e il cappuccino. Ognuno di es- partirono per la transumanza, portarono
si raffigura un ceto sociale, quindi chi beve- cioè le greggi a svernare nei pascoli più a
va in una di queste cannelle faceva capire a sud. Ogni pastore aveva la bisaccia piena
quale ceto apparteneva: dalla cannella raf- di panelli, dolci a base di mandorle e mie-
figurante il re bevevano i nobili maschi, in le. Secondo la leggenda, un orso affama-
quella con lo stemma della regina bevevano to li aggredì, ma si mangiò soltanto tutti i
le nobildonne, nella terza, quella dello zocco-

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise S canno


panelli, che da quel giorno presero il no-
lante, termine dialettale che indica colui che me di pan dell’orso.
fissa gli zoccoli alle zampe dei cavalli, degli
asini e dei muli, bevevano i lavoratori, men-
del 1913. Per i danni subiti a seguito del ter-
tre in quella con lo stemma del frate cappuc-
remoto, la chiesa è stata più volte interdetta
cino bevevano i frati, i preti, le suore e i vian-
al culto, restaurata e successivamente riaper-
danti. Nella parte più a sinistra c’è un’ultima
ta: al momento delle ricerche per questa gui-
cannella più piccola, situata più in basso pro-
da era temporaneamente chiusa, in attesa di
babilmente per i bambini.
nuovi lavori di consolidamento.
La Ciambella STRADA
(Via Roma) Il percorso che i locali chiamano 2 Attività
la Ciambella parte da Via Roma per poi im- ATTIVITÀ INVERNALI
mettersi in Via De Angelis, continuare in Via Sci di discesa e di fondo
Silla, passare da Via Vincenzo Tanturri e arri- In inverno i pendii innevati delle montagne
vare infine in Via Abrami, tornando al pun- intorno a Scanno offrono diverse opportuni-
to di partenza e compiendo così un giro ad tà, dallo sci di discesa allo sci di fondo, anche
anello nelle strade del centro. Lungo questo se le società che gestiscono i comprensori vi-
percorso scorre la vita del paese, qui ci sono vono fasi di alterne fortune e pertanto l’aper-
le botteghe storiche dove trovare le speciali- tura non è garantita in tutte le stagioni: me-
tà locali, le famose oreficerie e tanti altri ne- glio se telefonate per verificare prima di pro-
gozi di artigianato. grammare la vostra vacanza sulla neve. Dal
paese parte una seggiovia che porta fino alle
Museo della Lana MUSEO
piste di discesa, rosse e blu, che partono da
(% 340 78 61 405; Via Calata Sant’Antonio; h 10- Colle Rotondo (% 0864 76 00 12; www.sciarea
12 e 16-18 mar-dom su prenotazione) F All’in- scanno.it; Via Pescara; skipass €28; h 8.30-15.30) e
terno del museo, realizzato nei locali di un arrivano fino ai 1878 m del Monte Rotondo.
vecchio mattatoio a pianta ottagonale, sono Il comprensorio mette a disposizione anche
stati ricostruiti ambienti della vita quotidia- un anello per lo sci di fondo.
na di un tempo passato: sono esposti gli at- Al Passo Godi, invece, una piccola stazione
trezzi usati durante la transumanza, e quelli sciistica offre piste facili per lo sci di disce-
per la lavorazione del formaggio e della la- sa e anelli per il fondo: qui trovate i maestri
na. Un luogo che ha un grande valore di te- della Scuola di Sci Passo Godi (% 0864 74
stimonianza dell’identità locale. 77 30, 339 79 14 381; www.scuolascipassogodi.com;
Chiesa della Madonna Località Passo Godi; un’ora di lezione €30, noleggio
delle Grazie LUOGO DI CULTO sci di fondo o sci alpino €15) che vi aiuteranno a
(Via Rascelli) Realizzata nel Settecento insieme muovere i primi passi.
al vicino Convento degli Scolopi, questa chie-
sa a pianta ottagonale ha un elegante portale 4 Pernottamento
settecentesco a volute, sovrastato da un fine- Rifugio Passo Godi
strone rettangolare terminante con timpano Fuori le Mura RIFUGIO €
coronato da una conchiglia. L’interno è ar- (% 0864 57 83 35, 0864 76 01 03; http://www.rifugio
ricchito da un prezioso apparato decorativo passogodi.altervista.org; Via SR 479, Località Pas-
in stucco con cornici e cherubini. La volta so Godi; camere €40 a persona; W p ) Se cerca-
centrale è stata dipinta da Filippo Ballerini te un posto per fuggire dalla civiltà, questo
e Arcangelo Centinanti durante i rifacimenti rifugio è l’ideale: camere spartane ma puli-
232
DA VEDERE na casereccia e sincera. In estate, cenare in
terrazza è una goduria.
IL COSTUME DI SCANNO
Antica Trattoria Via Roma TRATTORIA €€
Il costume tradizionale femminile di (% 0864 77 33 26; Via Roma 13; pasti €22; h 12-
Scanno ha sempre destato molto inte- 14.30 e 19-22.30) In questo locale in pieno cen-
resse negli antropologi e negli studio- tro, all’ottima cucina si aggiunge il calore del-
si, che hanno indagato sulle sue origi- la gestione familiare. Da provare le bruschet-
ni e sulla sua evoluzione. L’abito è simi- te sfiziose e le sostanziose zuppe di legumi.
le a quello dei paesi della Conca Peligna,
dell’Alto Sangro e della Marsica, ma a oAlla Fonte RISTORANTE €€
causa della posizione isolata del paese, il (% 0864 74 73 90, 348 15 13 632; Via Fontana Sar-
modo di vestire delle donne di Scanno si racco 3; pasti €32; h 12.30-15 e 19.30-23) La loca-
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise S canno

è evoluto in modo autonomo. A questo si tion, davanti alla Fontana Saracco che nel
aggiunge l’agiatezza di quasi tutte le fa- dehors offre un piacevole sottofondo sonoro,
miglie del paese, che ha permesso alle rende magico questo ristorante dove la cuci-
donne di abbellire i loro abiti con accorgi- na raffinata si sposa alla perfezione con una
menti costosi per primeggiare in bellez- cantina fornitissima. Non perdetevi il gela-
za, fascino ed eleganza. Il costume è for- to allo zafferano.
mato da una gonna, che può arrivare a
pesare 15 kg, un corpetto e un copricapo.
6 Locali
Bar della Liquirizia BAR
te, cucina ruspante, aria frizzantina, pano- (% 347 12 26 874; Via Abrami; h 8-20 gio-mar) Tipi-
rama invidiabile. co bar di paese infarcito di oggetti e di sup-
pellettili, dove verrete inebriati dal profumo
Il Palazzo B&B €€
intenso della liquirizia, che qui potete degu-
(% 0864 74 78 60, 331 80 96 480; www.ilpalazzobb.
stare e acquistare in tutte le forme possibi-
it; Via Ciorla 25; doppie €80; Wp ) Al secondo pia-
li e immaginabili.
no di un palazzo dei primi del XIX secolo in
pieno centro, in questo B&B troverete came-
re spaziose con arredi retrò e tanta cortesia. 7 Shopping
Il parcheggio privato risolve molti problemi. Cocco ALIMENTARI
(% 0864 74 363; www.coccosaporidabruzzo.com;
Garnì Mille Pini HOTEL €€
Largo Chiaffredo Bergia; h 8-13 e 15.30-19.30) Sa-
(% 0864 74 387, 347 11 75 515; millepiniscanno.com;
lumi, miele, vini, liquori tipici abruzzesi e
Via Pescara 2; doppie €100; Wp ) La definizione
il mitico pan dell’orso, dolce di mandorle e
garnì, così come i balconi in legno decorati
miele ricoperto di cioccolato: se volete por-
da coloratissimi gerani e le camere arreda-
tarvi a casa un gustoso souvenir dell’Abruzzo,
te in stile alpino, ricordano le strutture del
quest’antica bottega è il posto giusto.
Trentino-Alto Adige. Non aspettatevi però
di sentire parlare tedesco o ladino, siete pur Orafi Rotolo OREFICERIA
sempre in Abruzzo. (% 0864 74 518; www.orafirotolo.it; Via Abrami 18;
h 9-13 e 16-20 mer-sab) In questa bottega aperta
5 Pasti dalla famiglia Rotolo alla fine dell’Ottocento
Pan dell’Orso PASTICCERIA € viene tramandata un’arte orafa elegante e raf-
(% 0864 74 475; www.dimassoscanno.net; Viale del finata. Tra anelli, orecchini, ciondoli, braccia-
Lago 20; h 8-18 lun-ven) La pasticceria stori- li e collier sarà difficile resistere a non met-
ca del paese propone il dolce tipico (v. lettu- tere mano al portafogli.
ra p231) in due versioni, ricoperto e con le
gocce di cioccolato. Qui trovate anche un’in- Effetto Lana LANA

finità di prelibatezze, come ceraselle, ama- (% 0864 74 671; www.effettolana.it; Via Roma 34;
h 9.30-13 e 16-20) Berretti, sciarpe, scialli di
retti e mandorlini. Sarà difficile resistere al-
le tentazioni. ogni forma e colore: se non trovate quello
che vi piace, potete sempre comprare i go-
Lo Sgabello TRATTORIA € mitoli e sferruzzare per confezionarvelo da
(% 0864 74 74 76; www.losgabelloscanno.it; Via dei soli nelle lunghe sere d’inverno. In un po-
Pescatori 45; pasti €20; h 12-15 e 19.30-22) Que- sto che per anni ha basato la propria econo-
sto locale vi accompagnerà per mano alla mia sull’allevamento delle pecore, non pote-
scoperta dei sapori locali, grazie a una cuci- va mancare un negozio così.
233
VALE IL VIAGGIO
8 Informazioni
EMERGENZE LE GOLE DEL SAGITTARIO
Carabinieri (% 0864 74 319)
Il fiume Sagittario ha eroso la roccia cal-
FARMACIE
carea scavando delle gole profondissime
Farmacia Macinelli (% 0864 74 348; Strada
che si possono percorrere a piedi. L’area,
Abrami 13; h 9-13 e 17-20 lun-sab, 11.30-13 e
19-20 dom). divenuta riserva naturale regionale nel
1997, si estende su una superficie di 450
INFORMAZIONI TURISTICHE ettari e, tra i 500 m di quota del fondoval-
Per avere informazioni, rivolgetevi allo IAT le vicino al paese di Anversa, dal quale si
(% 0864 74 317; www.parcoabruzzo.it/infopoint. accede a un sentiero ben indicato, fino ai
php; Piazza Santa Maria della Valle), dove trove- quasi 1500 m del Pizzo Marcello, presen-
rete anche l’ufficio informazioni del Parco Nazio-

Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise V illalago


ta una grande varietà di ambienti: le rupi
nale d’Abruzzo.
e i ghiaioni calcarei, i prati aridi, la vegeta-
zione tipica delle sorgenti, il bosco meso-
8 Per/da Scanno filo di fondovalle, la faggeta e le praterie
AUTOBUS primarie d’alta quota. Vi trovano riparo
L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico molte specie animali come il lupo e l’orso
Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www. marsicano – che qui fa registrare il mag-
tuabruzzo.it) collega L’Aquila a Scanno (€10,30, gior numero di avvistamenti al di fuo-
4 h circa).
ri del Parco Nazionale d’Abruzzo – il cer-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA vo, il capriolo, il cinghiale, il tasso, la vol-
Percorrendo la A25 Roma–Pescara, uscite al pe, la lepre, oltre a tante specie di uccel-
Casello di Cocullo e da qui proseguite per una li, dal picchio dorsobianco, simbolo del-
ventina di chilometri sulla SS479 seguendo le la riserva, all’aquila reale fino ai gracchi
indicazioni per Scanno. Potete raggiungere il corallini, bellissimi uccelli neri con becco
paese anche da Villetta Barrea attraverso il Valico e zampe color vermiglio. Se venite qui in
di Monte Godi. primavera, rimarrete incantati dalla po-
tente fioritura delle piante che dimorano
tra queste gole.
Villalago
POP. 533 / ALT. 930 M
secolo, ma nel tempo è stata modificata. La
Dalla parte opposta del Lago di Scanno, a fa-
facciata, in pietra locale bianca, è in stile tar-
re da contraltare alla blasonata località tu-
do romanico, con il portale a tutto sesto de-
ristica di Scanno, c’è Villalago, piccolo bor-
corato da strombature e un affresco sulla lu-
go arroccato sul versante orientale del Mon-
netta. All’interno, costituto da un’aula con
te Argoneta che domina le Gole del Sagitta-
copertura a volta, sono conservate statue di
rio. Vi basterà salire dalla piazza principale
san Michele Arcangelo e della Madonna del
del paese verso la rocca per essere sorpresi
Rosario, mentre in fondo alla navatella la-
da un intrico di vicoli, scalinate e piazzette,
terale, detta il Cappellone, si erge l’altare di
immerso in un contesto paesaggistico poten-
san Domenico abate, che ospita la statua del
tissimo, fatto di montagne con boschi di cer-
santo e un pezzo del suo giaciglio in legno.
ri e faggi e popolato da animali, che se sie-
te fortunati, potrete anche incrociare sul vo- Museo delle Arti e Tradizioni
stro cammino. Attenzione, a Villalago capita Popolari MUSEO
spesso che qualche orso marsicano transiti (% 0864 74 01 34; Piazzetta Vecchio Comune/Via Ro-
per le vie del centro per spostarsi da un ver- mualdo Galante; h 15.30-18.30 lun-sab) F Gli
sante all’altro della valle: mantenete le debi- antichi mestieri, gli attrezzi e i costumi tra-
te distanze e seguite tutte le indicazioni for- dizionali sono i protagonisti di questo mu-
nite dal parco per non disturbarlo. seo che racconta la storia del paese e del suo
territorio. Nella sala multimediale, immagi-
1 Che cosa vedere ni, musica e interviste raccontano i mestieri
Chiesa Parrocchiale della Madonna di un tempo: il mugnaio, il fornaio, il pesca-
di Loreto LUOGO DI CULTO tore, il fabbro, il maniscalco e tanti altri. Il
(Piazza Celestino Lupi) Edificata a metà della museo documenta anche la costruzione del-
scenografica scalinata che sale verso la par- la linea ferroviaria Sulmona–Roma e della
te vecchia del paese, la chiesa risale al XIV diga di San Domenico.
234
Rocca e Torre Medievale ROCCA tra il X e l’XI secolo. Il nucleo originario del
(% 351 693 3249, Via Corrado Iafolla; h su richie- complesso eremitico risale all’epoca del sog-
sta) Nella parte alta del paese, sulla sommi- giorno del santo. Successivamente, alla fine
tà del Monte Argoneta che domina l’alta val- del Cinquecento, è stata una chiesa che nel
le e che offre un panorama superbo sulle Go- corso dei secoli ha subito molte trasforma-
le del fiume Sagittario e sul Lago di San Do- zioni, in particolare nel 1927, quando è sta-
menico, si trova la rocca, edificio costruito ta realizzata la diga tramite lo sbarramento
a scopo difensivo e di avvistamento intorno del fiume. All’edificio si accede da un porti-
all’XI secolo, probabilmente durante l’occu- co con una bifora che regala una splendida
pazione longobarda. Il torrione principale, vista sul lago, mentre l’interno ad aula con
a base cilindrica in pietra grezza, fa parte di volta a botte conserva sulle pareti quattro di-
un palazzo gentilizio che in passato era il ca- pinti che illustrano i miracoli di san Dome-
stello. All’interno, si trova il Museo dell’Ar- nico, al quale venivano attribuiti importan-
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise V illalago

te Contadina, dove sono esposti attrezzi da ti poteri taumaturgici specialmente contro


forno e oggetti relativi agli antichi mestieri. il morso dei serpenti e degli animali rabbio-
si. Una porticina dietro l’altare dopo una ri-
Mulino di Villalago MULINO
pida e stretta scalinata scavata nella roccia
(% 351 69 33 249; www.riservanaturalevillalago.it;
conduce alla grotta dell’eremita.
Via Risorgimento; h su prenotazione) Alimenta-
to dalle sorgenti del fiume Sagittario, il mu-
lino ad acqua risale all’anno Mille. Al suo in- 4 Pernottamento e pasti
terno, è possibile vedere una macina d’epo- La Tana dell’Orso PIZZERIA €
ca e una gualchiera utilizzata per la follatu- (% 0864 74 05 53; Via Risorgimento 78; pasti €15;
ra della lana, entrambi funzionanti, e tutti h 12-15 e 19-22 mar-dom) Posto genuino e alla
gli strumenti utilizzati per la manutenzione. mano: la specialità della casa è la pizza, ma
anche la cucina merita una chance.
Lago Pio LAGO
(www.riservanaturalevillalago.it) A pochi metri Da Michele TRATTORIA €€
dal centro del paese, questo piccolo spec- (% 0864 74 04 00; Via Don Giovanni Bosco 6; pasti
chio d’acqua è caratterizzato dal fatto di non €22; h 12-15.30 e 19-22) Se dall’esterno vi sem-
avere né immissari né emissari: pare che le brerà di entrare a casa di qualcuno, l’impres-
sue acque sgorghino da canali sotterranei sione sarà confermata quando vi siederete a
che provengono dal vicino Lago di Scanno. tavola: cucina casalinga, ambiente informa-
Il posto è un’oasi di relax per farsi una pas- le, porzioni abbondanti.
seggiata e, nei periodi meno frequentati, in-
contrare qualche animale selvatico, come ca- 8 Informazioni
prioli, cervi e cinghiali, che si spingono fin FARMACIE
qui per abbeverarsi. Farmacia Allegrini (% 0864 74 03 63; Piazza
Celestino Lupi 4; h 9.30-13 e 17-20 lun-sab,
Lago di San Domenico LAGO
9.30-13 dom)
(www.riservanaturalevillalago.it) Tra le anguste
gole scavate dal torrente Sagittario, alla fi-
ne degli anni ’30 è stata costruita una diga 8 Per/da Villalago
che ha dato origine a questo lago. Le acque, AUTOBUS
nelle quali è vietata la balneazione, assumo- L’azienda di trasporto locale TUA Trasporto Unico
no tinte turchesi che contrastano nettamen- Abruzzese (% 085 49 601, 800 762 622; www.tua
te con la roccia chiara delle gole, regalando bruzzo.it) collega L’Aquila a Villalago (€8,20, 3 h
20 min).
scorci molto suggestivi.
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
Eremo di San Domenico EREMO
Percorrendo la A25 Roma–Pescara, uscite al
(SR479; h 8-tramonto) Costruito nell’XI seco-
Casello di Cocullo e da qui proseguite per una
lo alla sommità delle Gole del Sagittario, sul- quindicina di chilometri sulla SS479 seguendo
le rive del lago omonimo e presso una grot- le indicazioni per Villalago. Potete raggiungere il
ta ritenuta sacra, l’eremo è intitolato a san paese anche da Villetta Barrea attraverso il Valico
Domenico abate, noto anche come san Do- di Monte Godi e proseguendo dopo il Lago di
menico di Sora, monaco benedettino vissuto Scanno.
© Lonely Planet Publications

Molise
on the road

Campobasso,
Isernia
il Matese
e le valli
e il Basso Molise
dell’Alto Molise p236
p264
Campobasso, il Matese
e il Basso Molise
Perché andare
Campobasso. . . . . . . . 238 Snobbato dal turismo, introvabile sugli atlanti, ignorato dalle
Ripalimosani. . . . . . . . 245 statistiche, dimenticato dagli incontri istituzionali e spopo-
lato dal destino, si è guadagnato la reputazione recente solo
Matrice. . . . . . . . . . . . . 245
per sottrazione: “il Molise non esiste” (v. lettura p283). Si è
Jelsi . . . . . . . . . . . . . . . 248 scherzato spesso sulla regione più giovane del paese (sepa-
Gambatesa . . . . . . . . . 248 rata dall’Abruzzo nel 1963), che si è trovata al centro di quiz
Sepino . . . . . . . . . . . . . 249 sulla geografia più volte di quanto non sia stata inclusa ne-
Campochiaro . . . . . . . 252 gli itinerari dei viaggiatori. In fondo si presenta priva delle
Roccamandolfi. . . . . . 252 icone ‘pop’ che rendono le (si direbbe, tutte le) altre regioni
Campitello Matese. . . 253 conosciute nel mondo ‘almeno per un motivo’. Risulterà ba-
Termoli. . . . . . . . . . . . . 253 nale ribattere che il Molise è persino bello. Anzi, in un’epoca
Guglionesi. . . . . . . . . . 259 in cui si tende a consumare i luoghi rimbalzando tra un ca-
Roccavivara. . . . . . . . . 259 polavoro e l’altro, tra un’attrazione e quella successiva, una
Civitacampomarano. . 260 regione mai sfiorata dal turismo di massa è un orizzonte ra-
Larino. . . . . . . . . . . . . . . 261 ro. Basta accettare la sfida. Allora se non conoscete il Moli-
se ritenetevi fortunati, perché è come quando si scopre di es-
sersi persi un film che è una chicca, con gli amici che dico-
no: “Vorrei essere al tuo posto”. E se Proust diceva che il ve-
Il meglio – ro viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’ave-
Panorami re nuovi occhi, in Molise riuscirete sia a cercare nuove terre
¨ Le Morge (p246) sia a scoprire nuovi occhi. Due in uno.
¨ Campitello Matese (p253)
Iniziate il vostro viaggio da Campobasso, con le sue chie-
se, i musei e gli ottimi ristoranti. Usciti dal capoluogo ci so-
¨ Civitacampomarano (p260) no i panorami da Guerre stellari delle Morge; rovine, mon-
tagne e ponti tibetani come in Indiana Jones; colline, pra-
ti e laghi artificiali che culminano in una costa dove per
Il meglio – un attimo sarete a Malibu. Salterete in auto come in Thel-
Ristoranti ma & Louise, spesso per le strade non volerà una mosca e
i borghi disabitati sembreranno le oasi incastellate di un
¨ Aciniello (p242)
deserto collinare, con le torri che si vedono da lontano ma
¨ Miseria e Nobiltà (p242) non sono miraggi: vi sentirete gli unici carovanieri nel rag-
¨ Eattico Pesce di Strada gio di chilometri. E questa è solo una metà, del Molise.
(p255)
¨ Sottovento (p255)
Quando andare
¨ Osteria sul Mare (p258)
Per la costa di Termoli ovviamente meglio la bella stagione
¨ Federico II (p258) (maggio e giugno per i festival di Ururi e dintorni), per la
¨ Ribo (p259) restante provincia ogni momento è quello giusto.
M A R E A D R IA T IC O
\
Petacciato
Marina
Furci \ o
ign #
8
Tr \

Termoli
ABRUZZO Montenero
\ di Bisaccia
Campomarino \
\
Mafalda
Carunchio
\ Guglionesi Portocannone
\ \

Palata \

no
fer
San Martino \

Bi
in Pensilis

Castelmauro
Schiavi \ \ Lago di
Agnone di Abruzzo Roccavivara Guardalfiera
\ \
\
Ururi
\

Guardalfiera
#
7\
Civitacampomarano
Larino
\ #
6
\

Trivento \ Lupara
Pietrabbondante
\
\ Salcito \
\ Rotello
#
5 Lucito \ Casacalenda
gno

Parco delle Morge


Tri

Cenozoiche Sant’Angelo Bonefro \


Bagnoli del \ e
del Molise Limosano \
or
San Giuliano rt
\
Trigno Ripabottoni \
\
\
\ di Puglia Fo
Pescolanciano Pietracupa Limosano
Torella
del Sannio o Sant’Elia
ern
Bif Matrice
\
a Pianisi Castelnuovo
Monterotaro
\ \
\ Ripalimosani \
Castropignano \ \

\ Monacilioni
Oratino Pesco Farese Lago di
Frosolone \
\
Occhito
PUGLIA
\
CAMPOBASSO #
1
\ \ Campodipietra
Macchiagodena \
Pietramontecorvino
Colle \
d’Anchise Ferrazzano \ Gambatesa
\
\
Jelsi \
\
# Roccamandolfi
3\ Vinchiaturo Riccia
\
Bojano
San Giuliano
4\ Campitello
# del Sannio
Matese Campochiaro \
\
÷
Parco Guardiaregia
\ #
2 Saepinum
Regionale
del Matese Sepino \ CAMPANIA

e 00 20 km
10 miglia

Il meglio di Campobasso, il Matese e il Basso Molise


1 Campobasso (p238), 4 Campitello Matese semideserto rinato grazie alla
con un centro storico che si (p253), nota località street art.
arrotola sul colle. sciistica, bella anche quando 7 Larino (p261), per
2 Saepinum (p250), non c’è neve. visitare il doppio centro
rovine che meriterebbero 5 Parco delle Morge storico, con la chiesa più
molta più fama. Cenozoiche del Molise significativa del Molise.
3 Roccamandolfi (p252), (p246), strambe colline 8 Termoli (p253), la più
per seguire il sentiero che riaffiorate dal suolo. bella e turistica delle cittadine
porta al castello e al ponte 6 Civitacampomarano molisane.
tibetano. (p260), un borgo
238
CAMPOBASSO la zona attorno all’odierna città c’erano in-
POP. 47.846 / ALT. 701 M
sediamenti agricoli sparsi, ‘antenati’ delle
Benvenuti in Molise. Il suo capoluogo è nel ville rustiche romane costruite successiva-
centro della regione ed è una città pacata mente. Con i longobardi Campobasso diven-
e deliziosamente vivibile. Ci troverete uno ne poi parte del Ducato di Benevento e co-
dei musei più significativi sull’epoca sanni- nosciuta come Campus Vassorum; è in que-
tica, un borgo antico e una parte moderna, sto periodo che il centro abitato cominciò a
e una costellazione di locali e ristoranti che crescere, fino all’occupazione dei norman-
splende tra palazzi in pietra e ampi giardi- ni, che fecero fiorire l’economia locale. Nel
ni ottocenteschi. Quattrocento Campobasso era una città ric-
In realtà ci sono due Campobasso. Quel- ca, parte del feudo dei Monforte-Gambate-
la medievale è una spirale che dal castello sa, con le prime case costruite addosso al-
in cima al colle scende a valle, con stradi- le mura perimetrali della città vecchia. La
ne connesse da vicoli e gradinate. È il cen- storia feudale del capoluogo molisano pro-
tro storico, con le abitazioni variopinte che seguì per tutto il XVI e XVII secolo, quan-
hanno inglobato le vecchie mura diventan- do la regione era punteggiata di borghi che
do una cinta urbana. L’altra Campobasso è comunicavano tra loro grazie ai tratturi (v.
lettura p167).
Campobasso, il Matese e il Basso Molise Campobasso

la città murattiana, che sorge sotto il borgo


medievale, dove i toni sono di tutt’altro tipo: Nel 1732 la popolazione di Campobasso
qui si sfoggia l’eleganza neoclassica e l’ario- pagò il suo riscatto dalla servitù feudale,
sità dei giardini. L’una è un labirinto con- assumendo autonomia nella Regia Came-
centrico che guarda al passato, l’altra regi- ra. Con l’istituzione della Provincia di Mo-
stra il presente e si proietta verso il futuro. lise, a fine Ottocento, Campobasso ne diven-
Già, perché Campobasso vi stupirà anche ne il capoluogo. Fu così deciso di espande-
per alcuni guizzi di sperimentazione: gran re il centro abitato seguendo il progetto di
parte delle attività sono gestite da giovani, Bernardino Musenga, che, ispirato all’idea-
e da sempre la città guarda con piacere alla le delle città giardino, prevedeva un nuovo
street art. In buona sostanza, a Campobas- quartiere sorto attorno a una piazza e am-
so si sta bene. Avrete l’occasione di passeg- pi spazi verdi. Campobasso si espanse ul-
giare sia nei viali alberati sia nella penom- teriormente nei primi anni del Novecento,
bra dei vicoli, di fare un giro nei musei tan- con la costruzione di teatri, poste, palazzi
to quanto un tour dei pub. amministrativi e banche. Questo entusia-
smo urbanistico fu però smorzato durante
Storia la seconda guerra mondiale. La tremenda
Battaglia di Campobasso, combattuta qui
Sull’origine del toponimo gli storici non con- nel 1943, oppose canadesi a tedeschi per il
cordano. Potrebbe derivare dal nome lati- controllo della città. Furono i canadesi ad
no Bassus quanto da Campus Bassi, il cam- avere la meglio (con parecchie vittime tra
po di Basso. Infatti, in epoca sannitica nel- civili e soldati) e, insediati a Campobasso,
la resero ‘Canada Town’.

NEI MEANDRI 1 Che cosa vedere


DI CAMPOBASSO Cattedrale della
Santissima Trinità LUOGO DI CULTO
Se viaggiando vi piace scoprire an- (% 0874 311 463; www.arcidiocesicampobasso.it;
che il lato più nascosto delle città, ecco Piazza Gabriele Pepe 19) Le prime pietre per la
che l’Associazione Centro Storico cattedrale di Campobasso furono posate nel
(% 338 747 43 73; www.centrostoricocb. Cinquecento, giusto fuori dal borgo antico,
it; Vico Carnaio 15) organizza interessan- nella città in crescente espansione. Il terre-
ti tour alla scoperta delle strutture inge- moto del 1805 però la distrusse, e la sua ri-
gneristiche sotterranee costruite dopo costruzione fu inserita nel piano di recupe-
il terremoto del 1456. Alcuni di questi ro urbano di Musenga. Fu riedificata in sti-
cunicoli sono visitabili, passando anche le neoclassico, con un pronao con sei colon-
per antiche carceri sotterranee (sotto ne, e oggi è il principale luogo di culto del-
l’attuale Via Ziccardi), che risalgono al la città. Si trova in Piazza Gabriele Pepe,
Settecento. uno dei centri nevralgici di Campobasso,
dove riconoscerete anche il Teatro Savoia.
239
oMuseo Sannitico MUSEO
(%0874 412 265; Via Anselmo Chiarizia 12; inte- BIGLIETTI CUMULATIVI
ri/ridotti €4/2; h8.15-19.15 mar-dom) I molisa-
Anche se l’ingresso nei siti del Polo Cul-
ni sono orgogliosi delle loro origini sanni- turale del Molise non costa mai più di €5,
tiche e non smetteranno di ricordarvi co- in molte città è possibile acquistare del-
me furono tra i pochi a opporsi efficace- le combinazioni di biglietti: a Campobas-
mente ai romani. In questo museo, ospi- so per il Museo Sannitico e Palazzo Pistil-
tato nel cinquecentesco Palazzo Mezzarot- li (€5) e a Venafro per il Museo Archeo-
ta, si celebra l’eredità culturale della tribù logico e il Museo Nazionale di Castello
dei pentri, la popolazione italica che abitò Pandone (p303).
a lungo la zona. I reperti provengono dun-
que dall’antico Sannio e risalgono al pe-
riodo compreso tra la tarda preistoria e il punto di arrivo della classica passeggiata nel
Medioevo. Comprendono armi e gioielli del borgo medievale di Campobasso. Da sempre
periodo presannita, oggetti della vita quo- è il luogo più inaccessibile della città: già
tidiana, statue votive e tavolette con inci- sanniti e longobardi avevano innalzato qui
sioni in lingua osca (quella che si parlava delle fortificazioni, consolidate poi nell’XI
anche a Pompei). secolo. L’aspetto odierno però si deve ai la-

Campobasso, il Matese e il Basso Molise Campobasso


vori intrapresi dopo il terremoto del 1456:
Chiesa di San Bartolomeo LUOGO DI CULTO
la mole centrale, quadrangolare e con mer-
(Salita San Bartolomeo 36) Il romanico si pre- lature guelfe, è affiancata da due torrioni
senta a Campobasso con questa bella chie- cilindrici. Da qui partiva la grande cinta di
sa del XIII secolo, che si addossava alle mu- mura della città vecchia. All’interno il forte
ra della città – di cui resta parte della Tor- ospita una stazione meteorologica dell’Ae-
re Terzano, accanto all’ingresso. Il portale ronautica Militare, ma sulla terrazza il bel-
è stretto e composto da due colonne addos- vedere è accessibile. E il panorama è il mi-
sate alla parete e sormontate da una lunet- gliore su Campobasso.
ta con bassorilievi ricchi di iconografie sa-
cre, tra cui un Cristo redentore. L’interno, Chiesa di Santa Maria
in pietra, è diviso in tre navate da una fila del Monte LUOGO DI CULTO
di colonne. Ci troverete la parte superiore (Viale del Castello) Proprio davanti al castello,
della croce stazionaria, una croce di pie- spesso viene ignorata. Certo non rimane nul-
tra del XIV-XV secolo, che un tempo era ap- la dell’edificio originario, duecentesco, visto
poggiata a una colonna circolare ancora og- che è stata restaurata pesantemente nel No-
gi visibile nel sagrato della chiesa (v. lettu- vecento, ma dietro l’altare troverete una se-
ra p252). È scolpita in entrambi i lati con rie di affreschi molto belli e variopinti, che
immagini di Cristo (nel lato principale, in seppur recenti meritano una visita.
alto, spicca il Cristo risorto), della Madon-
Galleria Civica di Arte
na e di San Giovanni.
Moderna e Contemporanea MUSEO
Chiesa di San Giorgio LUOGO DI CULTO (% 0874 431 350; Via Roma; h 16-19 mar-gio; 10-13
(Salita San Bartolomeo) Sulla strada che con- e 16-19 sab e dom) F L’ex Casa della Scuo-
duce al castello una sosta alla Chiesa di San la di Campobasso è stata di recente trasfor-
Giorgio è un passaggio obbligato. Come San mata in una Casa della Cultura, in cui è pos-
Bartolomeo, anche questa è di origine roma- sibile ammirare le opere di Antonio Petti-
nica, ma è più antica: risale infatti al X seco- nicchi, uno dei più importanti artisti moli-
lo e al suo interno conserva parti di un affre- sani. Sono quadri ispirati al ciclo della Di-
sco trecentesco sulla cupola ottagonale. Nel vina Commedia, quindi se siete dei fan di
portale d’ingresso, invece, vedrete il basso- Dante non perdeteveli.
rilievo di un agnus dei, un agnello crucife-
Museo Palazzo Pistilli MUSEO
ro che simboleggia il sacrificio di Cristo, cir-
(% 0874 431 384; Salita San Bartolomeo 18C; inte-
condato da foglie e grappoli d’uva.
ri/ridotti €3/2; h 8-19 dom) Un museo ottenu-
Castello Monforte CASTELLO to grazie alla donazione di due raccolte pri-
(% 327 499 23 12; Viale del Castello; h 9-13 e 15- vate, che comprende molte tele dipinte tra
17) F In trionfale posizione a 790 m sul Seicento e Ottocento in particolare da arti-
livello del mare, il Castello Monforte sarà il sti napoletani.
240
Campobasso e
#0
0

A B C D

Vi
Via G

ale
a ribald
i

Via
de
Ca l

T
1

st
ell
Ü 6 Vi
ale

o
de
lle Porta
Ri San Paolo
V2 m
em Vi
Vi br al Vi
aM an ú 16 e del a

Sal
at ze Ga
rib

ita S
ri s
ald

Ca
Via
i

an P aolo

st
Zic

ell
o
card
2 Ü5 Chiesa di Porta
San Leonardo Mancina

i
# #

fici
Salita
San Bartolomeo

Via degli Ore

Via Cardarelli
â9
Campobasso, il Matese e il Basso Molise Campobasso

ÿ 12 Ü4
Via Larin
o â1
Vic Monticelli o Largo
o nin San ú 19
n
ta Pe Porta Via Isern
3 S ali Leonardo
Maggiore
ia
18
ú #
Via
ú 17

e
#

at
Porta A b ÿ 11
þ 23 de
i Fe
Sant’Antonio Via Sant’Anto n i o ú 15 rra
Abate þ 22 ri
Via G û 21
ugl iel Piazza Piazza
mo Marconi
isa

Porta Gabriele Cesare


e

þ 24 Ü 3 Pepe
#
P

San Nicola Porta


irenz

Battisti
Via

ú 14 Santa Maria #

della Croce Piazzetta


Via F

Palombo
no

4 Via
Via M Pa
ri

onfo lo m
Via To

rte bo
Cors
ma

Via
Pe
o
o

tru
Via R

Fran
nto
ezza

cesc
Via J

o Bu

â7
ova

cci

Via Tre â8 Piazza


n
en

5 to Via
Fra û 20 Vittorio
Via G

nc Emanuele II
es
co
Via Trie de
ste At
# tel
Sala ÿ 10 lis
Alphaville
a
no

Via Rom

Via
II
a

N
ele
Via Mil

Piazza ob
il e
zia

nu

Bernardino
ÿ 13
a
ri

Musenga
Em
Via Go

6
cchio

rio

a
to

lane
ri

Vit
Via Mu

na
rso

cu
Ele

Her
Co

na

ï
#
Via
i
Reg

.
#
le

Piazza
ova

Via

della .
#
Via Gen

oriz ia Vittoria
7 Via G Via .
#
G iaci
nto
Stadio
Albin

di Rugby
.
#
o

A B C D
241
400 m

E
0,2 miglia
F Campobasso
æ Da non perdere

Via
1 Museo Sannitico����������������������������������C3
T
ibe 1
rio æ Che cosa vedere
2 Castello Monforte�������������������������������� B1
3 Cattedrale della Santissima Trinit���D4
Vi 4 Chiesa di San Bartolomeo������������������C3
a Ga 5 Chiesa di San Giorgio��������������������������B2
rib
ald 6 Chiesa di Santa Maria del Monte������� A1
’ Ungheria
i Via Insorti d
7 Galleria Civica di Arte Moderna
Porta 2
e Contemporanea���������������������������C5
Mancina 8 Museo dei Misteri��������������������������������B5
9 Museo Palazzo Pistilli��������������������������C2
Via d’A

ÿ Pernottamento
Via Cardarelli

Campobasso, il Matese e il Basso Molise Campobasso


m

10 Dimora Monforte���������������������������������C5
ato

Via Larin 11 Il Palazzo Vecchio��������������������������������C3


o
12 La Luna nel Pozzo��������������������������������D3
ta Via Isern
ia 13 Mixage Living���������������������������������������D6
ggiore 3

Via Corso G ú Pasti


de aribald
i Fe i
rra 14 Aciniello������������������������������������������������B4
22 ri Terminal
degli Autobus 15 Kudet�������������������������������������������������D3
azza Piazza (200m) 16 Il Sagittario������������������������������������������C2
briele Cesare Corso Mazzini
D 17 L’Approdo���������������������������������������������D3
epe Battisti
18 Miseria e Nobilt��������������������������������C3
19 Osteria Cannavina�������������������������������D3
4

Zur
lo û Locali
Cors

Via
Via

20 Al Centrale�������������������������������������������C5
Vi t
o

21 Safarà Campuirishpub������������������������D3
Fran

to
rio

i
ald
cesc

Ve

þ Shopping
rib
ne

Ga
o Bu

to

22 Chocolat�����������������������������������������������D3
a
Vi

23 L’Oggetto����������������������������������������������D3
cci

Piazza
5
Vincenzo 24 Piazzetta Palombo������������������������������D4
Cuoco
£
#
Campobasso FS Museo dei Misteri MUSEO
(% 328 555 65 49, 327 595 40 28; www.misterietra
u r
Via vo dizioni.com; Via Trento 3; ingresso su offerta; h 16-
N ob Ca 18 su prenotazione) Gli X-Files non c’entrano:
il e Via
questo museo custodisce una collezione di
6 misteri, cioè raffigurazioni sacre sotto forma
di statue meccaniche, che possono muoversi
a

i
lane

ell

grazie a una serie di ingranaggi. L’idea è na-


ov
cu

iN

ta da Paolo Saverio Di Zinno, uno scultore


Her

de

campobassano che nel 1740 ne produsse 13,


Via
Via

ciascuno dedicato a un mistero diverso del-


la Bibbia o a un Santo, da sollevare in spal-
.
#
la e portare in giro per Campobasso il gior-
7
no del Corpus Domini. I misteri sono espo-
dio
sti nella ‘Sala degli Ingegni’, tra fotografie,
ugby costumi d’epoca e video che ripercorrono le
edizioni passate dell’evento.
E F
242
z Feste ed eventi te, seguendo il corso delle stagioni e con in-
Corpus Domini MAGGIO-GIUGNO
gredienti rigorosamente molisani. Se vole-
La domenica del Corpus Domini di ogni an- te approfondire la tradizione locale, ordi-
no (la seconda dopo la Pentecoste) si cele- nate i torcinelli, degli involtini di animel-
bra la festa più popolare di Campobasso. È le di agnello e budella, o la trippa di agnel-
una processione che sfila per le strade del- lo. Nel menu sono disponibili anche mine-
la città dando vita a uno spettacolo davve- stre di verdure campestri, taglieri di for-
ro suggestivo, con una serie di carri mec- maggi e primi piatti con pasta fatta a ma-
canici trasportati dai fedeli (ciascuno pesa no. Tutto con una spruzzatina di vini loca-
dai 300 ai 600 kg), con in cima le statue dei li e nazionali.
vari santi che compiono piccoli movimenti. L’Approdo PESCE €€
(% 0874 979 043; www.lapprodocb.com; Fondaco
4 Pernottamento della Farina 26; pasti €30; h 12.30-15 e 19.30-23
La Luna nel Pozzo B&B € mar-sab) In posizione tranquilla e apparta-
(% 327 944 05 87; www.bblalunanelpozzocb.com; ta, nel Fondaco della Farina, una piazzetta
Via Michelangelo Ziccardi 16; doppie €50) Ospita- che si apre tra Via Marconi e Via Sant’Anto-
to in un palazzo del borgo medievale dall’a- nio, L’Approdo è un ristorante specializzato
Campobasso, il Matese e il Basso Molise Campobasso

ria rustica, restaurato recentemente, La Lu- in pesce con un piacevole dehors, da preno-
na nel Pozzo è un B&B gestito da personale tare per tempo in estate.
attento che non vi farà mancare nulla. Tre
le piccole stanze disponibili, tutte con sof- Il Sagittario RISTORANTE €€

fitti in legno e riscaldamento a pavimento. (%0874 698 413; Via Michelangelo Ziccardi 74; pasti
I prezzi sono davvero bassi, anche se cresco- €30; h13-15 e 20-23.30 lun e mer-sab, 13-15 dom)
no un po’ in alta stagione. L’atmosfera verace del Sagittario, storico ri-
storante a conduzione familiare, ispira i cam-
Dimora Monforte B&B € pobassani da sempre. Piatti genuini, porzio-
(% 346 361 66 76; Corso Vittorio Emanuele II 29; ni abbondanti, cibo fresco. Uno dei piatti for-
doppie €60) Il signor Antonio, che vi accoglie- ti è la tagliata, spesso servita su pietra con
rà nella sua dimora, farà di tutto per rendere il fornello per poterne gestire la cottura, ma
il vostro viaggio speciale e farvi innamora- tra antipasti e dolci sarete coccolati qualun-
re del Molise. L’ambiente è molto signorile, que cosa scegliate.
forse non il massimo per i giovani in viag-
gio, ma decisamente ben gestito. Kudetà FUSION, COCKTAIL BAR €€
(% 0874 186 55 22; Via Guglielmo Marconi 37; pasti
Il Palazzo Vecchio B&B € €30; h 12-15 e 18.30-1 lun-mer, 12-15 e 18.30-2 gio-
( % 338 186 77 29; www.beb-campobasso.busi sab) Nei vicoli del borgo medievale questo
ness.site; Via Sant’Antonio Abate 32; doppie €55- locale spicca come un baobab in un prato
60) L’atmosfera di questo ‘vecchio palazzo’ di margherite: un ristorante e cocktail bar
è quella del focolaio domestico, con arredi dai toni moderni e trendy, dagli interni scu-
rustici e pareti colorate. Belle e spaziose le ri e sofisticati. Qui potrete non solo provare
camere, per un’esperienza intima con il bor- la cucina, una fusione tra Italia e Asia che
go medievale. è un tripudio di pesce crudo e cotto in ogni
salsa, ma anche gli ottimi cocktail.
Mixage Living B&B €€
(% 393 923 34 65; www.mixageliving.it; Viale Regina Osteria Cannavina OSTERIA €€
Elena 24; doppie €90) Dal balcone della vostra (% 0874 422 207; osteriacannavina.wordpress.com;
stanza sovrasterete Piazza Bernardino Mu- Via Vittorino Cannavina 29; pasti €35-40; h 10-
senga e la sua movida. Un B&B semplice ma 23 mer-dom) Un ristorante che penetra nei
modernissimo, al terzo piano di un palazzo sotterranei del borgo medievale, e attira i
del centro, da cui potrete raggiungere como- clienti con le sue volte in pietra e un’atmo-
damente a piedi anche il borgo medievale. sfera ricercata. La cucina è locale e propo-
ne ottimi spaghetti alla chitarra con guan-
5 Pasti ciale e pecorino, stracotti e tagliate. Da pro-
oAciniello TRATTORIA €/€€
vare anche i dolci.
(% 328 558 54 84; www.ristoranteaciniello.com;
oMiseria e Nobiltà RISTORANTE €€
Via Torino 4; pasti €20-25; h 11-22.30) L’atmo-
(% 0874 942 68; Via Sant’Antonio Abate 16; pasti
sfera shabby chic non distragga dai piatti, €40; h 13-14.30 e 20-22.30) La location non è
preparati dal 1948 con passione struggen-
243

CAMPOBASSO E LA PASSIONE PER LA STREET ART


Girando per Campobasso e i suoi dintorni vedrete davvero tante opere di street art che
ricoprono non solo le mura urbane, ma i fianchi di interi palazzi. Nel capoluogo molisano
infatti il writing sta trasformando il volto della città grazie al festival Draw the Line (www.
facebook.com/drawthelinefestival), organizzato dall’Associazione Malatesta (www.face
book.com/malatesta.associati), che dal 2011 porta in città artisti di fama mondiale, invitan-
doli a lasciare il loro segno. È una ricorrenza che riqualifica con l’arte un intero territorio,
e riscuote ogni anno sempre più attenzione. Partite dal Terminal degli Autobus (Piazza
San Pio da Pietrelcina), troverete alcune opere di Blu un po’ sbiadite dal tempo ma ancora
molto suggestive. Lo stesso Blu, nel 2020, ha dipinto l’intera facciata della Sala Alpha-
ville (Via Enrico Muricchio 1) con un murale dedicato alla pandemia (protagonisti i panda).
Altre pareti piene di graffiti nei paraggi dello Stadio di Rugby (la prima location del fe-
stival) e sul cavalcavia di Via dei Novelli, vicino alla Stazione. Per ammirare in un colpo
solo una dozzina di palazzi dipinti dovrete raggiungere il quartiere periferico di San Gio-
vanni, a est del centro. Per trovarli, impostate sul navigatore Via Liguria o Via Marche e
spostatevi a piedi nel quartiere. Le opere sono talmente grandi che le vedrete da lontano.

Campobasso, il Matese e il Basso Molise Campobasso


Vi hanno appassionato? Andate allora anche a Civitacampomarano (p260) o, sconfi-
nando in Abruzzo, ad Aielli (p79), in provincia dell’Aquila.

indimenticabile, ma il cibo sì, ed è quello che prirete con piacere passeggiando dal cen-
conta. La cucina non ha troppi fronzoli e va tro verso il borgo medievale. Ci troverete
dritta al punto: tradizione, qualità, gusto e negozi di artigianato e di articoli vintage,
un briciolo di innovazione. Provate un pri- oltre all’Otter Lounge Bar (www.otter-loun
mo a caso e godetevi l’esplosione di sapori; ge-bar.business.site), un baretto dove rilassar-
per il secondo tra pesce e carne non si sba- si con una bella birra e osservare il viavai
glia mai. Non dimenticatevi, poi, di dolce e della piazzetta.
ammazzacaffè locali.
Chocolat ARTIGIANATO E CIBO

6 Locali (%366 395 57 66; Piazza Gabriele Pepe 53; h10-


13.30 e 17-20.30 lun-sab) Artigianato, prodot-
Al Centrale WINE BAR ti locali, cibo, souvenir. Tutto fatto a ma-
(% 0874 974 43; Piazza Vittorio Emanuele II 35; h 7- no e con passione, tutto ‘made in Molise’
23.30) Fatevi dare il benvenuto a Campobas- (con anche influenze campane sulla sele-
so seduti comodi nel dehors di questo wine zione dei vini).
bar di Piazza Vittorio Emanuele. Molto ele-
gante, fa sfoggio della sua collezione di bol- L’Oggetto ARTIGIANATO
licine e vini con fierezza. (% 0874 426 869; Via Guglielmo Marconi; h 9.30-
13 e 16.45-20 lun-ven, 9.30-13 sab) Lo riconosce-
Safarà Campuirishpub PUB rete per l’insegna con la scritta ‘oggetto’ in
(% 377 960 09 44; Via Guglielmo Marconi 40; h 19- una lingua diversa per ciascuna vetrina. Se
3) Uno di quei pub intramontabili, in stile ir- amate l’oggettistica, potrete dunque trovar-
landese, che catalizza gran parte della Cam- ne di tutti i tipi.
pobasso più alternativa. Minuscolo, con un
dehors su Via Marconi. Ottima birra, atmo-
sfera molto rilassata.
8 Informazioni
INFORMAZIONI TURISTICHE
7 Shopping L’Ente Provinciale per il Turismo (% 0874 415
662; Piazza della Vittoria 14) è contattabile solo
oPiazzetta Palombo ARTIGIANATO, PUB telefonicamente.
(Piazzetta Palombo; www.facebook.com/piazzetta
.palombo.7; h9.30-13.30 e 16.30-19.30, in esta- 8 Per/da Campobasso
te fino a tarda sera) Fu inaugurata nel 1896 AUTOBUS
per creare uno spazio per un mercato, do- ATM (www.atm-molise.it) è una delle società che
ve i contadini delle campagne circostanti gestiscono i trasporti molisani. Dal Terminal degli
potessero esporre le proprie merci. Oggi è Autobus di Piazza San Pio da Pietrelcina di Cam-
una piazzetta nascosta tra i palazzi, che sco- pobasso partono mezzi per Agnone (1 h 50 min),
244
8 Trasporti urbani
PIÙ FACILE DI COSÌ AUTOBUS
Gli autobus della compagnia ATM (www. La SEAC (www.seac.campobasso.it) è la società
atm-molise.it) hanno tariffe al chilome- che gestisce i trasporti all’interno di Campobas-
traggio che partono da €1 a €4,40 (an-
so. Quasi tutte le linee che partono dal terminal in
Piazza San Pio da Pietrelcina passano per il cen-
data e ritorno da €1,55 a €7,05). Anche
tro. I biglietti costano €0,60.
quelli della Sati (www.satiautobus.com)
rapportano le tariffe alla distanza: i co- TAXI
sti sono uguali. Dunque i prezzi dei bi- Taxi Campobasso (% 320 355 84 74; www.taxi
glietti variano ogni volta, ma considerate campobasso.it)
che da Campobasso a Termoli sono cir-
ca 84 km (€5,25); un’ideale rotta che da
Venafro passa per Campobasso e rag- IL MOLISE CENTRALE
giunge l’Adriatico percorre grossomo-
do 140 km (€9,25). Per maggiori dettagli
Lasciata Campobasso, il Molise centrale è
sulle linee e per preventivare la spesa per
un manto verde pressoché incontaminato
gli autobus controllate il sito, dove trove-
dominato dai cieli azzurri. Qui inizierete a
scoprire le tantissime cittadine arroccate tra
Campobasso, il Matese e il Basso Molise F erra z z ano

rete i dettagli di tutte le linee e le tabelle


con il costo per fasce di chilometri.
monti e colli o adagiate sulle vallate, carat-
teristica di tutto il paesaggio molisano e re-
taggio della sua storia feudale. Preparatevi
Isernia (1 h), Frosolone (1 h 10 min), Bojano poi a vedere tantissimi castelli, almeno uno
(35 min), Roccamandolfi (1 h), Sepino (35 min). per ogni borgo, cittadina, frazione. Dunque
Le tariffe sono chilometriche e variano da €1 a se siete cresciuti disegnando fortezze e tor-
€4,40. Per la vicina Ferrazzano ci sono svariati ri incantate e soffrite di pruriti turistici che
autobus giornalieri (€1, 13 min).
placate solo visitando ogni singolo castel-
Anche con la compagnia Sati (www.satiau lo, in Molise rischierete di impazzire. Non
tobus.com) potrete viaggiare per il Molise, e da sempre, comunque, potrete visitarli all’in-
Campobasso raggiungere Jelsi (40 min), Gamba-
terno, ma saranno tutte le volte una vista
tesa (45 min), Isernia (1 h), Larino (1 h), Termoli
(1 h 15 min) e tutte le località menzionate in que-
affascinante e sicuramente fotogenica. Se
sto capitolo. invece appartenete alla categoria del ‘visto
uno, visti tutti’, il paesaggio della provincia
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA di Campobasso sarà una sorta di film muto
Inutile dire che, essendo il Molise punteggiato di da godersi guardando fuori dal finestrino,
pae­sini a breve distanza l’uno dall’altro, dispor- una scenografia costante che farà da sfon-
re di un mezzo proprio è l’opzione più comoda per do al vostro viaggiare.
godersi i paesaggi ed evitare inutili attese. Cam-
pobasso è al centro della regione, dunque perfet-
ta per partire in ogni direzione: per Isernia seguite
le indicazioni per la SS17. La SS647 invece è quel- Ferrazzano
POP. 3284 / ALT. 872 M
la che collega il capoluogo con Termoli. Fate atten-
zione alla velocità, non solo per l’ovvio pericolo in Già Ferentinum in epoca sannita e Praedium
cui si incorre scheggiando nelle stradine, ma an- Farracius per i romani, Ferrazzano domina
che per la presenza piuttosto ramificata di autove- da sempre le vallate attorno a Campobas-
lox più o meno nascosti. so, tanto da essere oggi chiamata ‘la senti-
nella del Molise’. Si erge infatti fiera in ci-
Parcheggi
ma a un colle a sud del capoluogo, circonda-
Se viaggiate in auto, tenete a mente che c’è un
grande parcheggio libero attorno al campo da rug- ta da una pineta. Dalle sue terrazze con vi-
by, in Via Giacinto Albino. Si trova a due passi dal- sta potrete allungare lo sguardo tra i monti
la città murattiana, dunque è comodo per raggiun- del Matese e quelli delle Mainarde, fino al-
gere il centro e gli hotel. la Majella. Entrati nel borgo, le cui case in
pietra abbracciano il centro formando una
TRENO fitta cerchia difensiva (sia dagli attacchi sia
Dalla stazione ferroviaria di Campobasso partono dal freddo), riconoscerete subito il Castel-
treni per Isernia (€3,60, 50 min), Termoli (€5,10, lo Carafa (www.castellocarafa.com; Piazza Spen-
2 h) e Venafro (€5,10, 2 h).
sieri 9). È di origine normanna, con una mo-
le quadrangolare affiancata da un torrione,
245
e nel Cinquecento fu convertito in palazzo
signorile; ancora oggi è proprietà privata. QUATTRO PASSI
Accanto al castello troverete un belvedere SUL MONTE VAIRANO
con suggestive balconate; se poi fate quat-
tro passi nel borgo, ne noterete la quiete: A pochi minuti da Campobasso il Bo-
è un piccolo groviglio di vicoli ordinati. La sco di Monte Vairano (Bosco Faiete)
chiesa principale è la Chiesa di Santa Ma- portrebbe rivelarsi un’ottima destina-
ria Assunta (% 0874 301 00; Vicolo San Rocco zione per una gita nella natura. Potrete
1): risale all’XI secolo ed è un edificio mol- infatti percorrere un sentiero ad anel-
to semplice, con un piccolo portale addos- lo che attraversa i boschi, tra querce,
sato alla torre campanaria. Sulla lunetta ve- abeti e pini, passando anche per alcu-
drete il bassorilievo di un uccello che becca ne tracce di un insediamento sanniti-
del cibo, allegoria dei fedeli. Al suo interno co del VI secolo a.C.: antiche porte, mu-
spicca un pulpito trecentesco. ra poligonali, strade in acciottolato e ci-
Uno dei luoghi più curiosi di Ferrazzano è sterne, che vi spunteranno davanti du-
il Teatro del Loto (% 327 235 24 38; www.teatro rante la vostra passeggiata, in una sorta
delloto.it; Piazza Spensieri 17), che si fregia del di terrazza panoramica in cima al colle.
riconoscimento di ‘più bel piccolo teatro d’I- I sentieri partono dalla Strada Provin-

Campobasso, il Matese e il Basso Molise R ipalimosani


talia’. Si tratta di un’ex casa canonica ricon- ciale 42, appena dopo Tappino. Dopo
vertita a centro per gli spettacoli e ristruttu- aver parcheggiato (c’è un parcheggio
rata seguendo i principi del feng shui cine- vicino a un campo di softair), seguite le
se. Organizza numerose rassegne con spet- indicazioni dei sentieri. Per tutto il per-
tacoli di prosa, danza e musica. corso considerate quattro ore.

Ripalimosani Sulla croce, con i bracci in forma trilobata


POP. 3082 / ALT. 640 M
con angeli scolpiti, è rappresentata da un la-
Ripalimosani è un paesino sulla traiettoria to la crocifissione, dall’altro la resurrezione.
dei tratturi, ampie strade erbose che colle-
gavano l’Abruzzo al Tavoliere delle Puglie,
usate (ancora) dai pastori per la transuman- Matrice
za del bestiame. Sia il Regio Tratturo Ca- POP. 1085 / ALT. 690 M

stel di Sangro–Lucera sia quello che da Ce- La Chiesa di Santa Maria della Strada
lano porta a Foggia passano di qui. Da lon- (%0874 415 662; Contrada Santa Maria della Stra-
tano il borgo assomiglia a una costruzione da) spicca su una collinetta circondata da
piramidale fatta della somma di tante ca- una stradina poco distante dal centro di
se in pietra, che culminano con il campa- Matrice ed è una piccola perla romanica in
nile della Chiesa di Santa Maria Assunta mezzo alla campagna molisana. Anch’es-
(SP59, Piazza del Popolo), risalente al XIV se- sa posta nel passaggio dei tratturi, risale
colo ma restaurata con influenze barocche. al 1148 e da allora è rimasta pressoché in-
Al suo interno è custodita una delle poche tatta, con il suo edificio diviso in tre na-
copie della Sindone, il cui originale è a Tori- vate e la torre campanaria separata. Sulla
no, prodotta su commissione nel 1594. Sem- lunetta del portale più piccolo c’è un bas-
pre in piazza troverete anche il Palazzo Du- sorilievo che rappresenta l’ascesa in cielo
cale, castello dell’XI secolo trasformato in di Alessandro Magno; in quello principa-
dimora nel Cinquecento. Oggi Castello di le sono rappresentati simboli, geometrie
Ripa (% 074 647 48; www.castellodiripa.it; Piazza e animali in uno stile naïf molto potente.
del Popolo 1; €30 per persona) è una residenza Al suo interno (ma durante le nostre ricer-
privata con quattro miniappartamenti. Pro- che era chiuso) troverete un prezioso sar-
prio di fronte, tra una panchina e l’altra, ve- cofago trecentesco, in pietra: l’Arca di Be-
drete una delle croci stazionarie che incon- rardo d’Aquino.
trerete in molte città del Molise (tra le più Qualche centinaio di metri a nord della
belle, quella di Roccamandolfi, p252). È in chiesa, oltre il parcheggio, sono emersi i re-
pietra e risale al 1562; poggiata su una co- sti di una villa romana (SP140), di cui intra-
lonna con capitello ionico, porta numerose vedrete qualche muro.
iscrizioni, blasoni e bassorilievi, che ne fan-
no un oggetto ricco di simbologie religiose.
246

ABRUZZO K \
#
7 Trivento
\ Civitacampomarano

Pietrabbondante Salcito \ SS747


\

\
Lucito
o
ign
Tr

Bagnoli del #
6
\ #
4\ Sant’Angelo
Trigno SP47 Morgia \ Limosano
dei Briganti
#
\5

Pietracupa #
3\ Limosano
\
Civitanova
del Sannio
\
Duronia o
Torella ern
del Sannio \ Bif
SS647

\
Castropignano #
2\ Matrice
\
Ripalimosani
Frosolone
L
\

#
1 Oratino
\

e 00 5 miglia
10 km CAMPOBASSO
\

Itinerario in auto
u Perdere le coordinate tra le Morge
dai briganti della zona. Spesso vedrete queste
INIZIO ORATINO
grandi rocce comparire nei centri abitati; al-
FINE TRIVENTO
LUNGHEZZA 75 KM, 2 H
tre volte spunteranno tra un colle e l’altro, o fa-
ranno da sfondo o da pilastro per case e chie-
se. Vi consigliamo un itinerario molto affasci-
Le Morge sono formazioni sedimentarie che nante, che passa per gran parte dei comuni
sbucano dal terreno come dei massi, talvolta del parco. Si parte da 1Oratino, nella media
più simili a grandi formazioni lunari che a roc- valle del Biferno, a pochi chilometri da Campo-
ce terrestri. Si tratta del fondale di un mare an- basso. È inserito nella lista dei Borghi più Bel-
tichissimo ‘esploso’ in superficie a causa di li d’Italia, dunque aspettatevi un centro stori-
movimenti tellurici. In particolare tra Oratino co impeccabile, fatto di case in pietra che ruo-
e Trivento, al confine tra la provincia di Cam- tano attorno alla piazza principale. Qui potrete
pobasso e di Isernia, alcuni comuni hanno isti- visitare la Chiesa di Santa Maria Assunta
tuito il Parco delle Morge Cenozoiche del (Piazza Chiesa 11), totalmente mimetizzata tra
Molise (www.parcodellemorge.it), una rete mira- le case del borgo. Oratino poggia su una rupe
ta allo sviluppo del turismo di comunità, in cui calcarea punteggiata di ruderi di torri e manie-
i viaggiatori possono immergersi nel territorno ri oggi scomparsi: la Rocca di Oratino
e apprezzarne non solo le bellezze naturali, ma (% 0874 384 18; SS41, Contrada Rocca), a 5 km
anche le specialità gastronomiche e la cultura. dal centro, è una delle più suggestive; risale al-
Quello delle Morge è un paesaggio molto parti- l’XI secolo e la riconoscerete per la pianta qua-
colare, che si estende tra il Trigno e il Biferno e drata e la vertiginosa posizione. Proseguendo
si esprime in un paesaggio spesso spettacola- oltre il Biferno si incontra 2Castropignano,
re, arido, a tratti straniante, dove l’antropizza- comune minuscolo ma dalla storia molto anti-
zione è minima. Nel Novecento le Morge, con ca. Oggi le tracce più evidenti del passato sono
le loro grotte, sono state usate come rifugio offerte dallo struggente Castello d’Evoli
247
(% 0874 503 132; Via Leone). Appare come un mulino. Il borgo più affascinante, però, è for-
castello di sabbia dopo il passaggio di un’on- se 6Bagnoli del Trigno, in provincia di Iser-
da, con le sue pareti sbeccate, ma ancora con- nia. Sorto a 600 m di altitudine, è caratteriz-
serva l’imponenza di un tempo; fu costruito zato da edifici in pietra e formazioni sedimen-
dai normanni, che sostituirono un precedente tarie inglobati gli uni nelle altre, creando un
forte romano. Durante le nostre ricerche non unicum in cui natura e cultura sono mirabil-
era visitabile, ma poco importa: qualora fos- mente intrecciate, in bilico sul calcare. Qui, il
se in restauro, potrete ammirarlo da fuori e fa- Castello Sanfelice (Via Mandriglio), in cima
re quattro passi nel prato attorno. Il castello è a una rupe, risale all’XI secolo ed è passato di
l’appendice del borgo, e lo protegge dallo spe- mano in mano fino a diventare proprietà dei
rone nel suo margine nord-orientale. Anche il feudatari Sanfelice dal 1806. Oggi è chiuso
centro storico di Castropignano merita una vi- per restauro, ma la sua mole è ancora sugge-
sita. Tra i luoghi di culto, segnaliamo la cinque- stiva. La Chiesa di San Silvestro Papa (Via
centesca Chiesa di Santa Maria delle Gra- Giuseppe Garibaldi), invece, sembra appesa
zie (Via Umberto I), dal portale rinascimenta- sullo sperone ai piedi del castello, con il suo
le composto da colonne con capitelli ionici che campanile a cipolla ricoperto di maioliche co-
sorreggono una volta in pietra. lorate. Fu innalzata eroicamente nel Trecento
È un blocco di tufo invece a sorregge- e restaurata dopo i terremoti settecenteschi.
re 3Limosano, un paese microscopico che L’ultima tappa del vostro itinerario nelle
forse conoscete come meta delle vacanze di Morge, superato il centro abitato di Selcito, è
Checco Zalone nel film Sole a catinelle. Seb- 7Trivento, raggiungibile con la SS747 in di-
bene sia stato scelto per rappresentare il sim- rezione nord. La strada che conduce al bor-
bolo del classico paese sperduto e privo di at- go è una sorta di passerella sopra i 500 m di
trazioni, resta inserito in una cornice geogra- quota, che culmina con una scalinata da cui
fica di tutto rispetto. Fatevi un giro tra le case accederete al centro storico. Trivento fu abi-
in pietra del borgo, superato il Palazzo Duca- tata dai sanniti e colonizzata dai romani, an-
le (Via Roma 29), tra la Chiesa di Santo Ste- che se non restano tracce di quel periodo.
fano (Via Umberto I) e quella di Santa Maria La Cattedrale dei Santi Nazario, Celso e
Maggiore (Via Guglielmo Marconi 69), per go- Vittore (%0874 871 745; Piazza della Cattedrale;
dervi il piccolo centro abitato. Qualche chi- h7.30-13 e 16.30-19) fu costruita sopra un an-
lometro oltre Limosano, proseguendo sulla tico Tempio di Diana e ampliata nel XIII seco-
SS73, in località Pietravalle, vale la pena di fa- lo. L’aspetto odierno è tipicamente barocco,
re una capatina alla 4Morgia dei Brigan- grazie a restauri avvenuti nel 1726, ma il mo-
ti (% 0874 418 960; Contrada Pietravalle). È un tivo per visitare la cattedrale è la Cripta di
agriturismo sorto proprio di fronte a una del- San Casto, paleocristiana, che conserva an-
le Morge più spettacolari del Molise, la Morgia cora sette navate, volte a botte e colonne ro-
Pietravalle, alla quale bada la famiglia Cicca- maniche di pietra. Girate poi tra i vicoli stret-
relli, che gestisce la struttura. Seguite il sen- ti del borgo antico, tra Via Torretta e Via Ro-
tiero per avvicinarvi alla roccia: sono chiara- ma, cercate i balconi e i punti panoramici che
mente visibili le cavità scavate dall’uomo alla si affacciano sull’Abruzzo e la valle del Trigno.
sua base, usate come insediamento tempora- Se guidare e camminare vi avessero messo
neo sulla via dei tratturi o come nascondiglio. appetito, il ristorante 7cento (%0874 871 227;
Nell’agriturismo potrete prenotare un pranzo Via Piano 33; pasti €30; h8-23 gio-mar) è una
(cucina molisana DOC) e acquistare alcuni dei buona scelta. Ricavato in un opificio restau-
prodotti dell’azienda agricola interna, come rato a un centinaio di metri dalla cattedrale,
cereali, legumi, salumi e pasta fatta in casa. serve sia pizze sia piatti della tradizione mo-
Per raggiungere 5Pietracupa occor- lisana, interpretati in chiave moderna. Sot-
re una piccola deviazione sulla SP47, e ne va- to Natale potrete assaggiare anche le ceppel-
le la pena perché si tratta di un borgo mol- liate di Trivento, uno dei dolci tipici della zona:
to suggestivo. Ancora una volta il centro abi- delle mezzelune di frolla ripiene di marmella-
tato si è sviluppato attorno alla morgia, che ta di amarene. A sud del centro storico, inve-
supera in altezza il campanile della Chie- ce, in Contrada Montelungo c’è La Rosa dei
sa di Sant’Antonio Abate (Salita Campani- Venti (%0874 873 039; larosadeiventitrivento.
le). Se la visitate non perdetevi la sua chiesa com; Contrada Montelungo 4A; pasti €30; h13-
rupestre, ottenuta scavando nel calcare del- 15 e 20-23 mar-dom), una vera istituzione a Tri-
la morgia, con le sedie disposte a cerchio at- vento grazie alle magie culinarie della chef Ri-
torno a un altare ottenuto con la macina di un ta Ciccarella.
248
nel Museo di Comunità della Festa del Gra-
IN BICI SULLA BIFERNINA no (%328 952 38 34; www.mufeg.it; Contrada Con-
vento; ingresso €2; h8.30-13 e 15.30-19 mar-dom)
Da Campobasso a Termoli in bici? Si potrete vedere molte delle opere che sfilano,
può fare. Il percorso è di un’ottantina di sculture di grano (notevole la riproduzione
chilometri lungo la Statale 87 Sanni- di Piazza San Pietro), e conoscere le fasi del-
tica, storico collegamento tra il Mar Tir- la lavorazione del cereale.
reno e l’Adriatico, oggi sostituito dal più
veloce tracciato della Statale 647. Par- 5 Pasti
tendo dal capoluogo dovrete avviarvi in La Traglia RISTORANTE €€
direzione Matrice, poi proseguire sulla (%333 180 77 89; Via Roma 7; pasti €25; h10-24
Bifernina fino a Casacalenda (p262) mer-lun) È difficile trovare a Jelsi una cuci-
e Larino (p261), per poi raggiunge- na più verace di quella della signora Concet-
re Termoli. ta. Sedetevi comodi e assaggiate le fugnate-
glie, una zuppa di pomodoro, peperoni, ci-
polla, uova e salsiccia secca tipica della zo-
4 Pernottamento na; anche il baccalà della casa non scherza.
Da Mary
Campobasso, il Matese e il Basso Molise J elsi

B&B €
(% 327 888 78 56; www.bbdamary.com; SP140;
doppia €45) Ecco il posto dove staccare la Gambatesa
spina, godersi la natura, lavorare da remo- POP. 1359 / ALT. 468 M
to o semplicemente sollazzarsi in giardino Nel cuore delle campagne del Molise cen-
con un libro. Se ciò che vi serve è aria buo- trale e a pochi chilometri dal Lago di Oc-
na, atmosfera rilassata e sonni tranquilli, te- chito, Gambatesa è conosciuta ai più per
lefonate subito alla signora Maria. le sale cinquecentesche del Castello di Ca-
pua (% 0874 719 261; Via Eustachio 7; interi/ridot-
ti €3/2; h 9-13 mar-sab, 9-13 e 15-19 dom), una
Jelsi struttura possente con merlatura guelfa. Gli
POP. 1738 / ALT. 580 M affreschi che decorano le sale interne risal-
Ciò che rende Jelsi degno di una visita è gono al periodo in cui il castello, di origi-
l’architettura del centro storico, ricca di bei ne longobarda, fu restaurato dai vari pro-
palazzi storici, spesso dagli intonaci colora- prietari nel Medioevo. Gli ultimi, la fami-
ti. Per visitarlo basta farsi un giro lungo la glia dei Di Capua, lo resero la dimora nobi-
Statale 17, che ci entra dentro (diventando liare che si mostra oggi, attorno al 1550. Le
Via Roma) e lo attraversa in toto. Arrivan- sale del piano nobile conservano ancora le
do da est, troverete subito alla vostra sini- decorazioni originali, soggetti mitologici e
stra il Palazzo Valiante-Capozio (Via Valian- paesaggi di grande valore, realizzati da Re-
te 10), una residenza settecentesca fortifica- nato Decumbertino.
ta con le due torri inglobate nell’edificio. A
ridosso del Palazzo Ducale della famiglia 4 Pernottamento
Carafa, cinquecentesco ma restaurato dopo Contea Sannita B&B €
il terremoto del 1805, c’è la Cappella del- (% 333 744 61 41; www.conteasannita.it; Via Eu-
la Santissima Annunziata (% 333 173 37 18; stachio 99; doppie €50-60) Ai piedi del castel-
Largo Chiesa Madre). Entrandoci potrete go- lo, una struttura su due piani: al pian ter-
dervi alcuni frammenti di affreschi trecen- reno con due camere, bagno comune e sog-
teschi sopravvissuti al tempo (e allo stacca- giorno; al primo piano una stanza matrimo-
mento dell’intonaco) che raffigurano episo- niale. È un posto molto piacevole, in cui po-
di della vita di Cristo. In caso fosse chiusa trete anche acquistare vini biologici di una
accontentatevi del portale, che segna la da- cantina locale.
ta di costruzione della chiesa: 1363. Per ar-
rivarci, seguite le indicazioni per la Chiesa 8 Per/dal Molise centrale
di Sant’Andrea Apostolo. AUTOBUS
Da più di 200 anni, il 26 luglio a Jelsi si Con gli autobus di ATM (www.atm-molise.it)
celebra sant’Anna con la Festa del Grano, potrete arrivare da Campobasso a Ferrazzano
una sfilata di carri allegorici composti pro- (13 min) e Bagnoli del Trigno (1 h 15 min). Sa­
prio intrecciando il grano. Analogamente al- ti (www.satiautobus.com) effettua corse per Jel-
la festa dei Misteri di Campobasso (p304), si (40 min) e Gambatesa (46 min). Per orari e ta-
249
riffe chilometriche consultate i rispettivi siti in- inclusa la parte campana. In particolare or-
ternet. ganizzano rafting sul Biferno (che ha origi-
ne proprio a Bojano) e canoa sul Lago del
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
Matese (in provincia di Caserta), in quello
Da Campobasso imboccate le provinciali che par-
tono dalla città in ogni direzione. Per il Parco delle
di Castel San Vincenzo (Isernia) e in quel-
Morge Cenozoiche del Molise seguite i segnali per lo di Campolattaro (Benevento). Per gli ap-
Matrice e poi proseguite lungo la SP73. Per Jelsi e passionati di arrampicata, c’è la parete del-
Gambatesa occorre prendere prima la Provincia- la Falesia Donna Mira di Bojano, con 20 vie
le 165, poi la SS17. (di difficoltà tra il 4c e il 6b). Controllate sul
sito internet le attività disponibili e, se sie-
TRENO te interessati, contattateli un paio di giorni
Da Campobasso l’unica città raggiungibile in treno prima del vostro arrivo. In programma an-
è Matrice (€1,50, 15 min). La stazione è Matrice- che trekking nel Parco del Matese e uscite
Montagano-San Giovanni in Galdo.
di birdwatching.
CicloLago del Matese BICICLETTA

VERSO IL MATESE (Lago del Matese, Campania) Un percorso di


20 km da percorrere in mountain bike e che
A sud di Campobasso, al confine con la Cam-

Campobasso, il Matese e il Basso Molise S epino


gira attorno al Lago del Matese, sul versan-
pania, si incontra il Matese, un territorio che
te Campano del parco, a pochi chilometri
lentamente sfuma nel preappennino sanni-
da Campitello Matese. È molto ben segna-
ta. Anche qui i borghi sono arroccati e domi-
lato ed è possibile cominciarlo da qualsiasi
nati da imponenti castelli, spesso ruderi ma
punto di accesso.
che ancora sprigionano fascino. La vetta del
vostro itinerario sarà anche un picco emoti-
vo: il Parco Regionale del Matese (www.par
coregionaledelmatese.it), che il Molise condivi-
Sepino
POP. 1818 / ALT. 698 M
de con la Campania, è un altopiano a quota
100 m sovrastato dal Massiccio del Matese, Ecco una cittadina dalle tre anime: Saipins,
che vi catapulterà in un altrove esteticamen- Saepinum e Sepino. La prima è sannitica,
te perfetto, e tutto da esplorare. È un luogo la seconda romana e la terza medievale, ma
che serve due assist grandiosi: i panorami non vivono nello stesso corpo: i tre centri di-
e le tante occasioni di sport e attività all’a- stano tra loro pochi chilometri. Dopo la ca-
perto, che potrete inseguire in totale liber- duta dei sanniti, infatti, i romani spostaro-
tà. Troverete le piste da sci di Campitello, i no più a valle il centro abitato sannita (che
panorami stupefacenti di Roccamandolfi – sorgeva a 953 m sul livello del mare), fon-
con il suo ponte tibetano – ma anche, poco dando Saepinum (oggi in località Altilia, no-
prima di salire in quota, le rovine dell’an- me attribuitogli nel Medioevo). Con la ca-
tica Saepinum, la principale area archeolo- duta di Roma, però, la città subì le invasio-
gica della regione. Il parco comprende mol- ni barbariche, venne distrutta e con il tem-
ti comuni sparsi tra Molise e Campania, ed po abbandonata. La popolazione si spostò
è attraversato dai fiumi Titerno e Tamma- ancora, tornando in collina (698 m), dove
ro, in un ambiente di lecci, castagni e fag- l’acqua abbondava, e fondò Castellum Sae-
gi. Il parco regala atmosfere vertiginose che pini, che è la Sepino di oggi – nominata uno
ricordano l’Asia (la vetta più alta però è il dei Borghi più Belli d’Italia.
Monte Miletto, 2050 m, non proprio come Il centro storico si visita velocemente:
l’Himalaya). Vedrete strade che solcano pia- dalla SP94 salite a piedi verso la cima del
nure verdi, coi covoni di grano allineati nei colle, fino a Piazza Nerezio Prisco. All’in-
campi, animali al pascolo, cieli sorveglia- gresso del borgo provenendo da nord com-
ti da rapaci, laghi montani dalle acque tur- parirà la Fontana del Mascherone (SP94),
chesi (nel versante campano). Mancheran- databile tra il I e il II d.C., portata dagli abi-
no solo le yurte. tanti della nuova città dalle rovine di Sae-
pinum alla fine dell’Ottocento. Giunti in
2 Attività piazza, perdetevi tra le viuzze in cerca del-
lo scorcio più suggestivo. Partendo dalla
oMolise Avventura OUTDOOR città medievale, potrete poi visitare quella
(% 328 932 50 08, 366 593 36 49; www.moliseav romana. Per quanto riguarda la Sepino più
ventura.com) Fanno base a Bojano, ma il lo- antica, invece, forse meglio lasciar perdere.
ro raggio d’azione spazia in tutto il Matese, Le pochissime tracce della città sannitica,
250
in località Terravecchia (tra Altilia e Sepi- ti tra loro 100 piedi (circa 30 m), che anco-
no), sarebbero raggiungibili con un sentie- ra potete ammirare.
ro tra i boschi, ma la strada non è messa A Le porte
benissimo e la segnaletica non aiuta. Se ri-
Si accedeva a Saepinum da quattro porte
usciste a farvi accompagnare, vedreste pe-
d’accesso, poste nella convergenza tra car-
rò le mura megalitiche lunghe più di 1,5 km
do e decumano e le mura, che, come spes-
che cingevano la città, con tre porte d’ac-
so accadeva nelle città romane, portano il
cesso ancora intatte: la Postierla del Ma-
nome dei luoghi a cui conducono. Quella
tese verso i monti, la Porta dell’Acropoli
da cui entrerete nell’area degli scavi è Por-
in direzione Bojano e la Porta del Trattu-
ta Tammaro, a ridosso dell’omonimo fiu-
ro, il cui asse viario si connette con il car-
me. Quasi un valico tra due abitazioni, ha
do massimo di Saepinum.
una struttura a tutto sesto e un tempo era
1 Che cosa vedere affiancata da due torri. Dalla parte oppo-
sta del cardo c’è Porta Terravecchia, o me-
Chiesa di Santa Cristina LUOGO DI CULTO glio c’era: dell’originale rimane molto po-
(% 338 305 48 73; Piazza Nerezio Prisco) È il mo- co, solo frammenti di muratura, e l’arco è
numento più riconoscibile della città grazie scomparso. Era rivolta verso sud e condu-
al suo campanile, che termina con una cu-
Campobasso, il Matese e il Basso Molise S epino

ceva attraverso una mulattiera a Terravec-


pola a cipolla in ferro battuto simile a una chia e verso il Matese.
voliera e visibile da molto lontano. Si af- L’accesso più monumentale oggi è quel-
faccia su Piazza Nereo Prisco, il centro del lo di nord-ovest, Porta Bojano, il cui asse
paese – dove troverete gli immancabili bar viario si congiungeva con quello del trattu-
con dehors. Nonostante sia un edificio mol- ro. Affiancata da due torri, la porta era an-
to antico, fu restaurato sia nel Seicento sia che il luogo dove si riscuotevano i dazi, co-
dopo il terremoto del 1805, nel 1824 (co- me confermato anche da alcune iscrizioni
me cita un’iscrizione sulla facciata). Varca- riguardanti le norme per la tutela delle pe-
to il portale rococò, si entra all’interno do- core. La scritta sopra l’arco celebra Tibe-
ve, tra una colonna di spoglio e un dipinto rio e Druso, figli di Augusto, il primo futu-
ottocentesco, una delle attrazioni principa- ro imperatore, incaricati della costruzione
li è la cripta, detta ‘la Grotta’, a cui si acce- delle mura di cinta. Le due statue che vedre-
de con una scalinata di marmo e che rega- te sui fianchi dell’arco sono prigionieri bar-
la ai suoi visitatori affreschi che raffigura- bari, mentre sulla chiave di volta dell’arco
no la vita di Santa Cristina. c’è una testa di Ercole. Se uscite dalla por-
Dalla navata destra si passa invece alla ta, subito sulla destra intravedrete il Mau-
Cappella del Tesoro, voluta da Francesco soleo di Publius Numisius Ligus, in calca-
Carafa nel 1609, con altare e balaustra in re bianco, che custodisce le spoglie di un in-
marmi policromi. Qui sono custodite le re- fluente politico del tempo e della sua fami-
liquie del braccio di Santa Cristina, oltre ai glia. Dal mausoleo avrete un bello scorcio
busti in rame argentato di otto santi in al- sulle mura della città.
trettante nicchie. Su lato opposto del decumano invece c’è
Porta Benevento, un arco a tutto sesto an-
oArea Archeologica cora intatto con al centro un’immagine che
di Altilia-Saepinum SITO ARCHEOLOGICO
rimanda a Marte. Se da lì uscite dalle mura,
(ingresso dalla SS87; h sempre aperto, visite gui-
pochi metri più avanti sulla sinistra compa-
date alle 11 e 17, €5) F A soli 3 km dal cen-
rirà il Mausoleo di Caius Ennius Marsus,
tro di Sepino, l’area archeologica dell’antica
di cui sappiamo dall’epitaffio che fu un cit-
Saepinum è una meta imperdibile già dal-
tadino di alto rango. Ricostruito negli an-
la fine dell’Ottocento, quando l’antica città
ni ’40, è un monumento funerario a tumu-
romana è stata dissotterrata dagli archeolo-
lo, con una base cilindrica appoggiata su
gi. La sua posizione nella direttrice del trat-
un basamento quadrato. Sui quattro angoli
turo che da Pescasseroli, in Abruzzo, porta-
della base noterete ancora due dei quattro
va a Candela, in Puglia, l’ha resa un impor-
leoni che decoravano il mausoleo.
tante centro alle pendici del Matese. Già tra
il 2 a.C. e il 4 d.C. furono infatti innalzate A Cardo Massimo
le mura di cinta in opus reticulatum (una Superata Porta Tammaro, sarete nel Cardo
muratura costituita da cunei di tufo a ba- Massimo, dove incontrerete presto il tea-
se quadrata disposti a griglia), lunghe 1270 tro. È uno degli spazi più interessanti del
m e intervallate da torri cilindriche distan- sito, per la sua stratificazione: sulla gradi-
251
Saepinum e 0
#0
200 m
0,1 miglia

.
#

Porta .
#
Tammaro SS
ú
# 87

Mausoleo di Museo della Città


Publius Numisius e del Territorio
Ligus

# #

Porta # Teatro
Bojano
#
Terme

o
De im
cu
s
as

m
an
oM

o
M
rd

Campobasso, il Matese e il Basso Molise S epino


as
Ca

sim
# o
Macellum
#
Basilica
Foro # Impluvium
#

#
#
#

Mulino
Arco di Trionfo Fontana
di Lucius Neratus del Grifo
Priscus
Porta
Terravecchia Mausoleo di
Caius Ennius
Marsus
Porta
Benevento #

nata del teatro sono sorti, tra Settecento e no i lavori (e di cui troverete, al centro del-
Novecento, casali rustici e abitazioni colo- la piazza, un’iscrizione commemorativa in-
niche. Sebbene di piccole dimensioni, è uno cisa sulla pietra per 17 m). È piuttosto spo-
spazio molto affascinante, in cui noterete le glio, privo com’è delle tante stutture che lo
varie fasi della storia di Saepinum. Ancora affollavano un tempo. Dell’Arco di Trionfo
intatti i due splendidi tetrapili posti alla fi- di Lucius Neratus Priscus (un importante
ne dell’emiciclo della cavea: quello di de- tesoriere e consigliere dell’imperatore Tra-
stra era (ed è) l’ingresso al teatro, a pianta iano), che si innalzava nel foro, è stata ri-
quadrata, con una porta per faccia; quello costruita la struttura con il ferro, in cui so-
di sinistra è stato inglobato nelle abitazioni no stati inseriti alcuni dei blocchi originali.
successive. Godetevi le imponenti strutture Ma è la basilica ad attirare maggiormente
della cavea e delle mura, poi visitate il pic- gli sguardi e gli scatti dei turisti nel foro; a
colo Museo della Città e del Territorio (€3; pianta rettangolare, presenta un peristilio
h 9.30-18.30 mar-dom), che espone una colle- con venti colonne ioniche.
zione di reperti rinvenuti a Saepinum tra le A Decumano Massimo
stanze di un casale settecentesco.
Il Decumano Massimo di Sepino scorre tra
A Foro Porta Bojano e Porta Benevento. Partendo
L’incrocio tra cardo e decumano segna per da Porta Bojano, avrete sulla sinistra ciò che
antonomasia l’inizio del foro, centro della resta del più grande dei tre edifici terma-
vita commerciale e politica. Oggi si presen- li di Saepinum. Proseguendo sul decuma-
ta come una piazza lastricata in pietra cal- no, incontrerete sulla destra le fondamen-
carea grazie a dei magistrati che finanziaro- ta di alcuni edifici, finché riconoscerete una
252

LE CROCI STAZIONARIE DEL MOLISE


Viaggiando in Molise, quasi in ogni città vedrete delle elaborate croci stazionarie, ap-
poggiate a una colonna nelle vicinanze di una chiesa. Derivano da un’usanza medieva-
le e, anche se negli anni sono state considerate improbabili segni di templari, monumen-
ti bizantini o legate a una religiosità pastorale di adorazione della Croce, secondo lo stori-
co molisano Franco Valente si tratta di complessi oggetti simbolici, parte di una liturgia
di tipo escatologico legata alla tradizione cristiana. Tutte le chiese infatti rappresentano
Gerusalemme, e il Cristo Pantocratore dipinto in genere nell’abside evoca il giudizio uni-
versale. Valente sostiene dunque che le croci simboleggino il Golgota, che era fuori dal-
le mura della città santa e dunque dalla chiesa. I fedeli, come in una sorta di processione,
uscivano dalla navata e giravano attorno alla croce per poi ritornare dentro la chiesa, si-
mulando così l’uscita da Gerusalemme verso il Golgota e il ritorno per l’attesa del giudi-
zio universale. Dunque ogni croce, più semplicemente, indicherebbe un’importante chie-
sa nei paraggi. Tra le più belle croci stazionarie molisane, quella di Ripalimosani (p245),
Roccamandolfi (p252), Agnone (p280) e Frosolone (p279).
Campobasso, il Matese e il Basso Molise Campochiaro

struttura di forma esagonale: è la pianta del estesa, gestita dal WWF, in cui potrete svol-
macellum, il mercato dei generi alimenta- gere tantissime attività. Sono qui infatti le
ri. Quella che spicca al centro della vasca è famigerate Gole di Arcichiaro, un immen-
la macina di un frantoio. so canyon scavato dal torrente Quirino, e
Superato il foro, sul lato sinistro del de- numerose grotte, tra cui il Pozzo della Ne-
cumano spuntano ulteriori rovine, ciò che ve, un abisso che scende a quota -1048 m,
resta di edifici pubblici, templi e case pri- e il Cul di Bove (-913 m), entrambi visita-
vate, tra cui una casa con un impluvium e bili con un’escursione guidata. Sono molti
una con un interessante mulino ad acqua i sentieri nel parco e le escursioni organiz-
e alcune vasche. Si pensa che siano collega- zate dall’oasi (per i dettagli controllate sul
te alla presenza di un frantoio, ma anche di sito, si possono anche scaricare le mappe
strutture simili a concerie, che testimonie- di ciascun percorso per muoversi in auto-
rebbero l’importanza del tratturo e dell’eco- nomia); si tratta per lo più di anelli che si
nomia locale legata alla transumanza. Sul la- compiono in un’oretta. Tra i più suggesti-
to opposto della strada, infine, incontrerete vi il Sentiero del Cervo, tra i più faticosi il
la Fontana del Grifo, così chiamata per il Sentiero Mutria, che in nove ore vi porte-
rilievo dell’animale con le ali ripiegate che rà in cima alla vetta. Durante le vostre cam-
decora il prospetto della fontana. minate occhio alle orchidee: nel territorio
della riserva ne sono state censite almeno
40 specie diverse, tutte spontanee.
Campochiaro
POP. 625 / ALT. 750 M
Anche Campochiaro si è sviluppata lungo Roccamandolfi
il tratturo, alle falde del Matese. Vale la pe- POP. 896 / ALT. 850 M
na di visitare il borgo, ancora cinto da pos- Sebbene sia tecnicamente nella provincia
senti mura da cui spicca la torretta angio- di Isernia, Roccamandolfi si visita como-
ina, a pianta circolare. In località Civitella damente durante un itinerario nel Parco
poi, a sud del centro di Campochiaro, se- del Matese. È una cittadina dal tipico sa-
guendo le segnaletiche sulla strada che sa- pore montanaro, con un centro storico im-
le sul colle potrete raggiungere un tempio macolato, i vicoli stretti e le tante scalina-
italico sannita, identificato con il Santua- te di pietra. Una delle attrazioni principali
rio di Ercole. Ne restano solo le fondamen- è l’affascinante castello medievale, che si
ta, ma, come spesso accade, la bellezza sta raggiunge con un bel sentiero tra i boschi.
nel percorso per raggiungerlo. Proseguen- È probabilmente il castello più scenografi-
do ancora verso sud, si incontra invece la co del Molise, dunque, se voleste visitarne
Riserva Naturale Regionale Guardiare- solo uno, fareste bene a scegliere questo. Ne
gia-Campochiaro (%338 367 30 35; www.oasi restano, in verità, solo le mura perimetrali e
guardiaregiacampochiaro.it) , un’oasi molto cinque torri, ma lo spettacolo è offerto dal-
253
la natura del Massiccio del Matese, coi tet- 4 Pernottamento e pasti
ti di Roccamandolfi che creano un disegno Rifugio Jezza RIFUGIO, RISTORANTE €
color mattone e che vedrete rimpicciolirsi (% 0874 784 188; www.rifugiojezza.it; pasti €25;
man mano che salite. Superato il castello, doppie €60) Aperto tutto l’anno, il Rifugio
risparmiate il fiato per proseguire ancora Jezza è un punto di riferimento storico a
un po’ seguendo le indicazioni per la Riser- Campitello, che vi offrirà ospitalità, buona
va Naturale Torrente Callora. È qui il Ponte cucina, un bel bicchiere di vino e un’atmo-
Tibetano, sospeso a 140 m di altezza e lun-
sfera molto intima.
go 234 m. Sarà un attraversamento adrena-
linico e, se riuscirete a staccare le mani dal
corrimano, scatterete ottime foto.
8 Per/dal Matese
Tornati nel borgo, gironzolate per le stra- AUTOBUS
dine di Roccamandolfi. Degni di nota la Gli autobus di ATM (www.atm-molise.it) rag-
giungono da Campobasso Altilia (25 min), Sepi-
Chiesa di San Giacomo Maggiore (% 0865
no (35 min) e Roccamandolfi (1 h). Per Campi-
816 133; Via Roma Vico 8) e la croce staziona-
tello Matese dovrete prima passare per Bojano
ria (v. lettura p252), trecentesca, con un in- (30 min). Per orari e tariffe chilometriche consul-
solito Cristo che indossa delle braghe sot- tate i rispettivi siti internet.
to la tunica.

Campobasso, il Matese e il Basso Molise Campitello M atese


AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
Raggiungere il Matese in macchina è semplicissi-
Campitello Matese mo. Da Campobasso seguite la SS87 per Isernia
e poi deviate a Bojano. Salire sull’altopiano non è
POP. 754 / ALT. 1.450 M
particolarmente impegnativo, le strade sono in ot-
Appollaiata comoda in un pianoro dell’Ap- time condizioni e i tornanti non sono cosi tanti.
pennino sannita, Campitello Matese è la
principale località sciistica del Molise as- TRENO
sieme a Capracotta (p278), sorta attorno L’unica stazione ferroviaria del Matese è a Bojano,
agli impianti di risalita del comune di San collegata con Campobasso (€2,10, 30 min); da lì
Massimo. Arrivarci significherà penetrare dovrete proseguire in autobus.
nel cuore del Parco del Matese, un territorio
dominato da rapaci e mandrie di animali,
dal silenzio e dai colori saturi che vi potre- TERMOLI
te godere in qualunque stagione dell’anno.
E IL BASSO MOLISE
2 Attività Il fianco orientale della regione, che rag-
ATTIVITÀ ESTIVE giunge l’Adriatico, è un territorio dalle con-
Equitazione ed escursionismo notazioni molto varie. Vi sembrerà strano
Da Campitello Matese potrete divertirvi tra che una zona così raccolta sia in grado di
escursioni a cavallo (€45-85), gite in moun- offrire tanta diversità: eppure ci trovere-
tain bike o a bordo di un quad; inoltre la cit- te non solo Termoli, la più bella delle citta-
tadina è il punto di partenza di molte escur- dine molisane, ma anche importanti testi-
sioni, tra cui quella verso la cima del Colle monianze artistiche, come il Duomo di La-
del Caprio (che si può raggiungere anche rino, e svariati borghi ravvivati dai giovani
in seggiovia), da cui vedrete un panorama e dalle loro attività. E che dire delle enclavi
stupendo, con la vista che spazia da un la- albanesi e croate?
to verso il Tavoliere delle Puglie, dall’altro
verso il Vesuvio.
Termoli
ATTIVITÀ INVERNALI POP. 32.953 / ALT. 15 M
Sci di discesa Un borgo fortificato sul mare, un castel-
Il Comprensorio Sciistico di Campitel- lo con un iconico torrione, chilometri di
lo Matese (www.campitellomateseski.it; skipass spiagge dalla sabbia bianca: ecco come si
adulti/adolescenti €20/18; h 9.30-19) sorge tra presenta Termoli ai suoi visitatori. È la lo-
i 1900 e i 1450 m di altitudine, con sei im- calità più turistica della regione, rinomata
pianti e 14 piste, per un totale di 40 km di per i suoi fantastici tramonti e come punto
libertà per gli amanti dello sci. In prossimi- di partenza per le Isole Tremiti, ma anche
tà delle piste troverete le scuole di sci e vari per gli straordinari ristoranti di pesce: se
negozi per l’affitto dell’attrezzatura. amate la cucina di mare, farete fatica a la-
254
sciare Termoli. Imperdibili i vicoli del cen- Chiesa di Sant’Anna LUOGO DI CULTO
tro storico (il ‘paese vecchio’, come lo chia- (Vicolo I Tornola) Accanto alla cattedrale c’è an-
mano), cinto da mura in un promontorio che la chiesa dove dal XVI secolo si vene-
sul mare: c’è anche quella che sembra esse- ra non solo sant’Anna, ma anche san Roc-
re la via più stretta d’Italia. Fuori dal cen- co, per proteggere la città dalla peste. È
tro storico la città prosegue fino e oltre la una chiesa piccina e dalla facciata barocca.
ferrovia, con il Lungomare Cristoforo Co-
Trabucco di Termoli TRABUCCO
lombo che fa da magnete per i visitatori e
(Viale dei Trabucchi) Il trabucco è un’antica
la Spiaggia di Rio Vivo che offre fughe dal-
la ressa e spazi aperti. macchina da pesca che caratterizza la co-
sta adriatica: con dei lunghi bracci, le an-
1 Che cosa vedere tenne, si calano le reti da pesca. Certo, non
saranno tanti quanti nella costa chietina,
Castello Svevo CASTELLO
e a dire il vero a Termoli ce n’è solo uno in
(% 0875 71 21; Via Montecastello) È l’architettu- funzione, ma è molto affascinante, vicino al
ra che ha creato l’immagine turistica di Ter- castello e perfettamente fotografabile dalle
moli. Svettante in riva al mare, con una ba- terrazze del borgo.
se piramidale con quattro torri cilindriche
ai lati e una, quadrata, al centro. La sua vi- ‘A Rejecelle
Campobasso, il Matese e il Basso Molise T ermoli

VICOLO
sta è corteggiata dall’alba al tramonto da (Tra Vico II Castelli e Via Nocchiere Marinucci Salva-
fotografi e bagnanti. Il Castello di Termo- tore 9) A meno che non siate di Ripatranso-
li fu costruito in pietra calcarea e arenaria ne, un comune in provincia di Ascoli Piceno
su un precedente forte normanno attorno che rivendica un simile record – e dunque
al XIII secolo, sull’onda delle fortificazioni potreste innescare un’aspra diatriba campa-
innalzate o restaurate in tutto il Meridione nilistica con i termolesi – potrete vantarvi
da Federico II di Svevia. Gli interni non so- con i vostri amici di essere passati per il vi-
no visitabili. colo più stretto d’Italia: misura infatti solo
41 cm di larghezza ed è uno degli scorci più
oCattedrale di Santa gettonati del borgo antico.
Maria della Purificazione LUOGO DI CULTO
(%0875 708 025; Piazza Duomo 1) Tra i più im- Torretta Belvedere TORRE
portanti luoghi di culto del Molise, la catte- (Via del Porto) È l’unica delle sei torri merlate
drale è un capolavoro di romanico pugliese, della cerchia muraria a essere sopravvissu-
con influenze islamiche e pisane, attribuita ta al tempo e dà il benvenuto ai visitatori a
ad Alfano da Termoli. Fu costruita nel XIII Termoli. In prossimità della torre c’è infatti
secolo sul punto più alto del borgo, dove, Porta Nuova, uno degli antichi accessi alla
come spesso accade, già esisteva una chie- città vecchia. Il suo nome è dovuto alla bel-
sa fin dal VI secolo, e si presenta in modo la terrazza da cui si gode di un panorama
semplice, con una facciata con sette arca- che sa come emozionare.
te, il portale d’accesso in quella centrale
Corso Nazionale STRADA
e una ricca decorazione scultorea. Le due
(Corso Nazionale) È la strada che collega la zo-
statue che sovrastano il portale ritraggono
na della stazione con il centro, passando per
San Basso e, probabilmente, San Sebastia-
Piazza Vittorio Veneto. È la classica via del-
no (il cui volto è perduto), mentre nella lu-
lo struscio ornata di luminarie, ricca di ne-
netta c’è un bassorilievo della Presentazio-
gozi, bar e ristoranti e tra i luoghi più traf-
ne al tempio. Tutte le lunette della faccia-
ficati fuori dalle mura di Termoli vecchia.
ta erano anticamente rivestite d’oro, tanto
che i marinai chiamavano la Cattedrale ‘il
faro di giorno’.
r Spiagge
L’interno è diviso in tre navate, e in quel- Le spiagge di Termoli sono due. Giusto a
la centrale (così come nell’abside sinistra) ovest del paese vecchio si estende la Spiag-
potrete vedere frammenti di mosaici della gia di Sant’Antonio (cartina p256; ombrel-
chiesa precedente, con simbologie anima- lone €20-30), che comincia proprio ai piedi
li composte attorno all’XI secolo. La crip- del castello. È un arenile di sabbia bianca,
ta, infine, ospita le spoglie di san Timoteo molto esteso e punteggiato di strutture ri-
e san Basso, i santi patroni della città, rin- cettive dove potrete affittare canoe e peda-
venute nel 1945. lò, ma anche giocare a beach volley, e natu-
ralmente fermarvi a pranzo. Più vi allonta-
nerete dal castello, meno vi costeranno let-
255
tini e ombrelloni (il primissimo lido pro- 4 Pernottamento
pone cifre esorbitanti, a partire da €30-60,
ma vicino al frangiflutti c’è un fazzoletto
oNonna Maria B&B, TRATTORIA €€
(% 0875 815 85; www.nonnamaria.it; Via Gugliel-
di spiaggia libera e da lì in poi i lidi costa-
mo Marconi 48; doppie €80) A poca distanza
no meno). La Spiaggia di Rio Vivo (cartina
dall’ingresso del borgo antico, ma anche
p256; ombrellone da €10) occupa invece tut-
dalla spiaggia e dalla stazione, Nonna Maria
to il litorale a sud del porto, e se non vi pe-
offre un appartamento moderno con stanze
sa rinunciare alla vista sul borgo spendere-
con ogni comfort. Al B&B è anche collegata,
te ancor meno che a Sant’Antonio. Si par-
dietro l’angolo, un’eccellente (e omonima)
cheggia molto più facilmente ed è una zo-
trattoria (Via Oberdan 14, pasti €25-30; h 12.15-
na tranquilla, frequentata dai surfisti per il
14.30 e 19.30-22.30), molto nota in paese per
vento favorevole.
i piatti di mare, davvero deliziosi.
2 Attività Dimora Marinucci HOTEL €€
Termoli Sotterranea TOUR (% 349 548 86 29; www.dimoramarinucci.it; Piaz-
(% 377 094 49 33; www.facebook.com/TermoliSot za Bisceglie 3; doppie €90-120) Un affascinan-
terranea; Palazzo Vescovile; ingresso €5; h 9-12, 18- te B&B, arredato in tinte chiare, in stile ma-
20 e 21-22.30 agosto) Un’infiltrazione di acqua rinaro ma senza ancore appese alle pareti,

Campobasso, il Matese e il Basso Molise T ermoli


nel Palazzo Vescovile ha portato, durante al- anzi, minimal e romantico al tempo stesso.
cuni lavori, a scoprire una stanza sotterra- La terrazza con vista mare è perfetta per le
nea ricca di reperti medievali, oggi visitabi- coppie in viaggio.
le con un tour guidato che merita davvero,
Hotel Santa Lucia HOTEL €€
perché il personale è giovane e appassiona-
(% 0875 705 101; www.santaluciahotel.it; Piazza
to e vi coinvolgerà in una narrazione sug-
Castello; doppie €120-130) Più centrale di co-
gestiva su Termoli.
sì è difficile: l’Hotel Santa Lucia si trova a
z Feste ed eventi ridosso del castello, proprio di fronte alla
spiaggia. È una struttura un po’ datata, ma
Processione a Mare che offre 20 camere ben arredate, con una
di San Basso 3-4 AGOSTO
profusione di legno e parquet. L’atmosfera
Nonostante le reliquie di San Basso siano è un po’ ingessata.
state trovate nella cattedrale, un’antica leg-
genda narra che siano state rinvenute in un
sarcofago di marmo (che galleggiava?) in
5 Pasti
mare. E dunque il 3 agosto di ogni anno la oEattico Pesce di Strada PESCE €

statua del santo è portata in processione (%320 674 23 13; www.facebook.com/EatticoPe


dalla cattedrale al porto, dove viene cari- sceDiStrada; Via Federico II di Svevia 21; pasti €15;
cata su un peschereccio che salpa verso il h19.30-23.30 mar-dom) Un panino di pesce
mare aperto, seguito da uno stuolo di bar- da mangiare sulla terrazza del borgo anti-
che di fedeli. Dopo essere esposta al mer- co guardando il tramonto: è un classico a
cato ittico in onore dei pescatori, la statua Termoli e ve lo consigliamo assolutamente.
è riportata nella cattedrale; per corona- Da Eattico funziona proprio così: si ordina
re la festa, a mezzanotte si lanciano fuo- e si consuma sui tavoli del dehors. Che sia
chi d’artificio. una frittura di calamari, polpo arrosto o bac-
calà al vapore, la qualità è sempre ottima.
oIncendio del Castello 15 AGOSTO
La ricorrenza che si celebra pochi giorni do- oSottovento PESCE €€

po la processione di San Basso è l’assalto ot- (% 345 475 16 32; www.sottoventotermoli.it; Porto
tomano al borgo antico, avvenuto nel 1556. Turistico, Marina di San Pietro; pasti €25-30; h 8-3)
Una serie di spettacoli pirotecnici ‘infuoca- Viaggiare è collezionare esperienze: quel-
no’ la zona del Castello Svevo. la che Sottovento vi propone è un’esperien-
za culinaria di pura magia, dalla colazione
Sagra del Pesce ULTIMA DOMENICA DI AGOSTO all’ammazzacaffè, nel porto turistico di Ter-
Come celebrare al meglio la fine dell’estate? moli. Ovviamente si mangia pesce, e la fre-
Con una scorpacciata di frittura termolese schezza è garantita tutto l’anno. Nel menu,
da mangiare comodi nel piazzale del porto. oltre ai classici primi e secondi, sono molto
gettonati gli antipasti crudi e cotti (le maz-
zancolle con zenzero e passion fruit, per
esempio, meriterebbero un premio).
256
Termoli e
#0
0

A B C D

1 abucchi
M ARE AD RI A TI C O de
i Tr
7æ le
Via
ï
#
22 ú lP
a de
14 Vi

ú Piazza 1Ü
del Duomo
Via M 11 ÿ
anes Ø 10 Piazza
2 16 Bisceglie
ú æ2

Via Duomo

tro
f
#

Pie
Via an P
9Ù Pus d

S
terl

Via
Piazza a
Campobasso, il Matese e il Basso Molise T ermoli

Castello V 3 þ 26
Lungo ú
mare 19 ú
Colom 17
bo
12 ÿ

Viale della Guardia Co stiera


Piazza
ïV
#
ilano

3 6
Sant’Antonio
Via Roma ú 15
Via Mario M

Viale M
ú 20
ú 23 Corso Fratelli Brigida

arina
13

i d ’I
5æ ÿ û 24
mbre
aggio

rconi

tali
li Ruffini

Via Sannitica

a
Via IV Nove

4
Via Guglielmo Ma
Via XXIV M

Via Fratel

ú Via Adriatic
a
18
Milano

ionale

III

ix
Via Carlo del Cro
le
Corso Mario

Corso Naz

Corso Vittorio Emanue

Via Alfano
Via Pilla

5 Via XX Sette
mbre

Piazza
Vittorio
Veneto
£
# û 25
Termoli FS Corso Umberto I
Corso Fratelli Brigida

ï
#

6
Via Cairoli
nale
Vi

Via Cairoli
a
Da

Corso Nazio
n te
Vi
al

Via Pepe
eT
rie
st
e

7
Terminal
Bus di Termoli Via Cesare
D

Battisti
(400m)

A B C D
257
e
#0
0 200 m

E
0,1 miglia
F Termoli
æ Da non perdere
1 Cattedrale di Santa Maria
1 della Purificazione��������������������������D2

æ Che cosa vedere


ï
# 2 ‘A Rejecelle�������������������������������������������C2
l Porto
a de 3 Castello Svevo�������������������������������������C3
Vi
4 Chiesa di Sant’Anna����������������������������D2
5 Corso Nazionale����������������������������������C4
mo
11 ÿ 6 Torretta Belvedere�������������������������������D3
Piazza
7 Trabucco di Termoli����������������������������� C1
Bisceglie D 2
Imbarco
Ù Spiagge
tro

f
# Traghetti
Pie

an Porto (100m) 8 Spiaggia di Rio Vivo����������������������������� F6


di Termoli
aS

9 Spiaggia di Sant’Antonio���������������������B2

Campobasso, il Matese e il Basso Molise T ermoli


Ø Attività, corsi e tour
10 Termoli Sotterranea����������������������������D2
Viale della Guardia Co stiera

3
ÿ Pernottamento
11 Dimora Marinucci��������������������������������D2
Viale M

12 Hotel Santa Lucia��������������������������������C3


13 Nonna Maria����������������������������������������C4
arina

ú Pasti
i d ’I

14 Borgomastro���������������������������������������C2
tali

15 Da Nicolino�������������������������������������������C3
a

4
f
# 16 Eattico Pesce di Strada�����������������������C2
Marina 17 Federico II��������������������������������������������D3
di San Pietro
18 L’Opera�������������������������������������������������B4
19 Osteria sul Mare����������������������������������C3
ix
Via Carlo del Cro

20 Nonna Maria����������������������������������������C3
21 Sottovento������������������������������������������� E5
22 Svevia��������������������������������������������������� D1
21 ú 23 Z’bass���������������������������������������������������C3
5
û Locali
24 Louis’s Pub�������������������������������������������C4
25 Microbar�����������������������������������������������B6

þ Shopping
8٠26 La Luna nel Borgo�������������������������������D3

6
Z’bass TRATTORIA €€
(% 0875 706 703; www.trattoria-zbass.business.
site; Via Oberdan 8; pasti €30-35; h 12-15 e 19-23
mar-dom) Storica trattoria termolese, che di
recente ha cambiato gestione confermando-
si tra i locali migliori della città. Pesce cotto
e crudo, grigliato o in brodo, e dall’antipa-
7
sto al dolce non avrete nulla da ridire. Inol-
tre il personale è simpatico e gentilissimo.

E F
258
Svevia RISTORANTE €€€

GUIDARE SULLE ACQUE (%0875 55 02 84; www.svevia.it; Via Giudicato Vec-


chio; menu degustazione €50; h12.30-14.30 e 20-
Viaggiando tra Termoli e Campobasso 22.30 mar-dom) Storico locale termolese ospi-
lungo la SS647 passerete letteralmente tato in una residenza settecentesca, propone
sopra il Lago di Guardalfiera, un baci- una cucina a base di pesce di grande quali-
no artificiale creato negli anni ’70 grazie tà, diretta dallo chef Massimo Talia. La carta
a una diga sul Biferno, per l’approvvi- dei crudi farà venire l’acquolina in bocca agli
gionamento idrico della zona. Il viadot- amanti dei gamberi rossi siciliani (€4 l’uno),
to che lo attraversa è diviso in due seg- i detrattori invece potranno puntare su gri-
menti, di 4,5 e 3,5 km, che vi offriranno gliate di carne o delicate fritture.
un panorama davvero insolito, specie
durante le belle giornate, con l’acqua L’Opera TRATTORIA €€€

che si colora di turchese. (% 0875 808 001; www.trattorialopera.com; Via


Adriatica 32; pasti €40-50; h 19.30-22.30 mar-gio,
12.30-14.15 e 19.30-22.30 ven-dom estate, 12.30-
Borgomastro BRACERIA, RISTORANTE €€ 14.15 e 19.30-22 mar-sab, 13-14.30 dom inverno)
(% 340 585 38 83; www.borgomastro.com; Vico VI La passione per le materie prime contraddi-
Campobasso, il Matese e il Basso Molise T ermoli

Duomo 10; pasti €35; h 12-15.30 e 18.30-24) Stan- stingue i piatti dell’Opera, una trattoria pu-
chi del pesce? Qui la carne è eccellente, ser- rosangue adorata dai termolesi. È il pesce
vita in carpaccio o tartare, grigliata o in pa- la sinfonia più suonata in cucina: se cerca-
della. E che dire della wagyu, il prelibatissi- te qualcosa di diverso provate la zuppa di
mo bovino giapponese? pesce, crostacei e verdure, o la razza molli-
cata alla termolese.
Da Nicolino RISTORANTE €€
(% 0875 706 804; www.ristorantenicolino.it; Via 6 Locali
Roma 13; pasti €40; h 12.30-15 e 19.30-22.45 ven- Microbar BAR, ENOTECA
mer) Da Nicolino è dove assaggerete due (% 0875 706 238; www.barenoteca.termoli.cb.it;
piatti della tradizione: il primo è il brodet- Corso Umberto I 26; h sempre aperto) Sarà pu-
to alla termolese (u’ brudette), la specialità re un micro bar, ma il dehors su Piazza Vit-
della casa (€33), un brodo di pesce nato co- torio Veneto è decisamente macro: passate-
me piatto povero, in cui si cuocevano tutti ci per un drink in mezzo ai giovani del po-
i pesci avanzati, per diventare un raffinato sto, ma anche per mettere qualcosa sotto i
brodo di pescato fresco, insaporito dai pepe- denti, a tutte le ore.
roni verdi. L’altro sono i calamari ripieni in
purgatorio, un piatto in verità paradisiaco. Louis’s Pub PUB
( % 340 903 73 45; Corso Fratelli Brigida 38;
oOsteria sul Mare OSTRICHE €€ h 18.30-24) Un irish pub purosangue, dove
(% 347 933 65 72; www.oysterfish.it; Largo Piè di passare una piacevole serata in compagnia
Castello; pasti €40; h 12.30-14.30 e 19.30-22.30) di una buona birra artigianale – ampia la
È il ristorante collegato all’Hotel Santa Lu- selezione – e di un hamburger, come si con-
cia, con il suo bel dehors quasi in riva al ma- viene nei migliori pub.
re. Qui le ostriche sono servite senza pausa,
ma il menu è molto raffinato: pinze di mare, 7 Shopping
crudité, ma anche qualche piatto di carne. La Luna nel Borgo ARTIGIANATO

oFederico II PESCE €€
(% 349 730 91 04; Via Duomo 32; h 17.30-23.30
(% 0875 854 14; www.ristorantefedericoii.it; Via mar, 10.30-13 e 17.30-23.30 mer-dom, aperto solo
Duomo 30; pasti €45; h 19.45-23 mar-dom) Un’i- in estate) Se non volete lasciare Termoli sen-
stituzione culinaria nel borgo vecchio, dove za un ricordo del posto, qui troverete mol-
lo chef serve pesce freschissimo e lo inter- te ceramiche, oltre a prodotti locali come
preta in piatti piacevoli a tutti i sensi, per olio, vino e miele.
la consistenza delle materie prime, il pro-
fumo del mare, la croccantezza dei fritti, la 8 Informazioni
bellezza delle composizioni e naturalmen- INFORMAZIONI TURISTICHE
te il gusto eccellente. InfoPoint Turistico Termoli (www.termolitu
ristica.com; Via Federico II di Svevia 61; h 18-
23.30). C’è anche un centro informazioni davanti
alla Torretta Belvedere (h 8-13 e 15-20).
259
8 Trasporti urbani
La stazione ferroviaria di Termoli è a ridosso del AL MARE A PETACCIATO
centro: se viaggiate in treno vi potrete poi muove-
re tranquillamente a piedi. Gli autobus arrivano in- Il segmento di costa molisana di Ma-
vece un po’ più a sud, nella città nuova, al Termi­ rina di Petacciato si estende a nord-
nal Bus di Termoli (% 0875 827 05; www.termi ovest di Termoli in direzione Abruzzo.
nalbustermoli.it). Per i traghetti che partono dal Anche qui troverete spiagge libere e del
Porto verso le Tremiti. tutto prive di antropizzazione, con pic-
cole dune di sabbia e un’acqua cristalli-
na. Per raggiungere la marina, dal cen-
Campomarino (Këmarini) tro abitato sul colle dovrete attraver-
POP. 7803 / ALT. 52 M sare una fitta pineta per qualche mi-
L’ultimo frammento di Molise prima del- nuto, poi la spiaggia sarà libera e tut-
la Puglia è Campomarino, un piccolo bor- ta per voi.
go sorto a sud della foce del Biferno, uno
dei quattro comuni di tradizione albane-
se del campobassano (è chiamata dai locali 1 Che cosa vedere
Këmarini, v. lettura p260). È una località Chiesa di Santa

Campobasso, il Matese e il Basso Molise Campomarino ( K ë marini )


nota per le spiagge, considerate tra le mi- Maria Maggiore LUOGO DI CULTO
gliori della costa molisana anche per la lo- (% 0875 706 456; Piazza XXIV Maggio) Come mol-
ro discreta tranquillità, oltre alle acque ban- ti luoghi di culto della zona, fu eretta attor-
diera blu. Proseguendo verso sud, la costa no al XIII secolo dove già sorgeva una chie-
è un lungo arenile dorato, dove spiccano la sa (dedicata a San Pietro), ed è stata restau-
Spiaggia di Vallona e la Spiaggia di Rami- rata nel Settecento. L’interno è diviso in tre
telli, totalmente libere (e selvagge). navate e custodisce molte opere composte
Se visitate il borgo, nell’entroterra, po- tra il XVI e il XVIII secolo, come il Trittico
trete dare un’occhiata alla Chiesa di Santa della Collegiata, del 1510, o un’ottocentesca
Maria a Mare (Via Santa Cristina 70). È due- Ultima cena. Se amate gli affreschi fionda-
centesca ma restaurata nel 1710: si presen- tevi nella cripta di Sant’Adamo (ci si entra
ta con una facciata romanica molto sempli- dalla navata destra): ci troverete, in un am-
ce e un robusto campanile a pianta quadra- biente retto da arcate a tutto sesto, due sce-
ta. Al suo interno, nella cripta e nelle absi- ne dell’Antico Testamento e un ciclo di af-
di restano tracce del complesso più antico, freschi, tutto cinquecentesco.
come colonne di spoglio e brani di affreschi
quattrocenteschi. 5 Pasti
oRibo RISTORANTE €€
(% 0875 680 655; www.ribomolise.it; Contrada
Guglionesi Malecoste 7; pasti €40; h 12.30-16 e 20-24 mar-
POP. 5148 / ALT. 369 M
dom) Non fatevi fuorviare dall’aperta cam-
Usciti da Termoli verso sud lungo la statale
pagna e presunta distanza dalla costa: qui
483, arriverete sui colli di Guglionesi. È un
il pesce è superlativo, crudo o cotto che sia,
bel borgo medievale che si visita velocemen-
e il mare è ovunque: nel ragù, negli antipa-
te percorrendo Via Roma, l’arteria principa-
sti e nei fritti. Disponibili però anche piatti
le che taglia il centro storico in due. Una del-
di terra, ben accostati e con un ottimo rap-
le principali attrazioni è la Chiesa di Santa
porto qualità-prezzo.
Maria Maggiore, per la sua splendida cripta,
ma vi consigliamo di farci un giro anche se
non vi interessa l’arte, perché il borgo pare
davvero identico a com’era secoli fa. Inoltre, Roccavivara
POP. 702 / ALT. 652 M
se viaggiate in auto, potreste passare per la
contrada Malecoste e provare un ottimo ri- Roccavivara è una destinazione dedicata a
storante in collina. chi volesse approfondire il racconto dei luo-
ghi di culto molisani. Questo paesino sul-
la valle del Trigno ospita infatti il Santua-
rio di Santa Maria del Canneto (% 0874 875
135; www.santamariadicanneto.it; Contrada Canne-
to), costruito tra l’XI e il XII secolo. Sembra
quasi una chiesetta inglese, graziosamente
260

TIRANA, ZAGABRIA, MOLISE


Nel XV secolo, quando gli ottomani invasero i Balcani occidentali, con la morte del con-
dottiero Skanderberg, eroe locale albanese, un gruppo di suoi concittadini provenienti da
Albania ed Epiro si trasferì a macchia di leopardo in tutto il Sud Italia, grazie a un accordo
con il re del Regno di Napoli e di Sicilia; migrazione continuata poi anche nei secoli suc-
cessivi. Oggi, i discendenti di quei migranti abitano ancora anche alcuni borghi del bas-
so Molise, portando fieri il loro retaggio culturale albanese. Parlano arbëreshë, una varie-
tà linguistica dell’albanese che si parlava ai tempi della diaspora, e che si è sviluppata au-
tonomamente nelle enclavi italiane. A Ururi (Rùri), se vi sedete per un caffè in uno dei bar
del centro, non sarà difficile imbattersi in gente del posto che discute in arbëreshë. Se è
maggio, poi, l’intera comunità si raccoglie per l’incredibile corsa dei carri di Ururi, un
evento davvero molto sentito in paese. È legato a un antico culto del ciclo delle stagioni
e alla celebrazione del raccolto. Tre gruppi agguerritissimi, contraddistinti da una coppia
di colori (bianco-celeste, giallo-rosso e bianco-verde), si fronteggiano guidando rumoro-
si carri di buoi di razza podolica (mantello grigio e corna a mezzaluna). La corsa inizia alle
porte del paese e si conclude davanti alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, con la squa-
Campobasso, il Matese e il Basso Molise C ivitacampomarano

dra vincitrice che il giorno successivo porterà in sfilata una croce di legno per il paese, e
per un anno intero porterà il vanto della vittoria nel cuore.
Altri paesi albanesi nel campobassano sono Campomarino (Këmarini, p259), Por-
tocannone (Portkanuni) e Montecilfone (Munxhufuni); li riconoscerete, tra una bandie-
ra albanese e un murale dedicato a Skanderberg, anche per i segnali stradali, in doppia
lingua. Ma questo splendido melting pot circum-Adriatico non finisce qui. In Molise abi-
ta anche una minoranza linguistica croata, che si è stabilita tra la valle del Biferno e quel-
la del Trigno, specialmente a Montemitro (Mundimitar), San Felice del Molise (Filič) e
Acquaviva Collecroce (Živavoda Kruč). Gli abitanti odierni sono i discendenti di coloro
che furono costretti a lasciare le loro terre dopo che la Battaglia della Piana dei Merli, del
1389, sancì la sconfitta dei cristiani e diede inizio all’avanzata ottomana nei Balcani. An-
che la loro lingua, una variante del croato, è legata a quella che si parlava 400 anni fa, tra
la Dalmazia e l’Erzegovina. Com’era quella frase sul Molise che non esiste?

in armonia con il verde circostante e con ti trovati i resti di una villa romana del III
la torre che termina con merlature. Gira- secolo d.C., da cui probabilmente sono stati
tele attorno: potrete leggerne la forma, con ricavati alcuni dei materiali di spoglio usati
le tre piccole absidi semicircolari sul retro, per innalzare il santuario.
poi tornate verso il portale e osservatene la
lunetta in bassorilievo e l’estrema sempli-
cità degli spazi, quasi del tutto privi di or- Civitacampomarano
namento, salvo qualche iscrizione romana POP. 341 / ALT. 520 M
o lapide medievale di spoglio. Dopodiché Arrivandoci in auto in una mattina d’estate,
entrate: la vista sarà immediatamente ra- è probabile che Civitacampomarano appa-
pita dal pregevole ambone, con una cas- ia come un borgo fantasma, emblema afo-
sa sorretta da capitelli corinzi su cui pog- so dello spopolamento molisano. Il Castello
giano le sculture di sei monaci (notate i lo- Angioino, che si stacca nel centro del bor-
ro sguardi bea­ti) dentro nicchie a tutto se- go, sembra abbia esaurito ogni ragione per
sto. Sull’edicola centrale un’aquila è poggia- difendere la cittadina, ora dai vicoli spen-
ta sulla colonna: un tempo con le sue ali fa- ti eppure così accesi. È infatti il luogo do-
ceva da leggìo per le prediche. In fondo alla ve ogni anno si svolge un festival che ha re-
navata centrale, poi, una statua lignea del- so questo comune (che conta meno di 350
la Madonna di Canneto, trecentesca, guar- abitanti) famoso in tutta Italia. Civitacam-
da sorridendo (è chiamata anche la Vergi- pomarano si è infatti totalmente consacra-
ne del Sorriso) un Cristo in croce. Gli inter- ta alla street art, con intere case oramai va-
ni sono dominati dalla pietra, di cui è com- riopinte. Procuratevi una mappa del borgo
posto anche l’altare, su cui si scorgono bas- (ci sono dei dispenser sparsi per i vicoli) e
sorilievi. Nei paraggi della chiesa sono sta- fate un graffiti tour, ce n’è di ogni tipo, in-
261
clusa la celebre scritta ‘il Molise non esiste’, mo di Larino si volesse staccare dal corpo
con una riga rossa che corregge con ‘resiste’ romanico dell’edificio. Il portale stromba-
il classico sfottò molisano (v. lettura p283). to, composto da quattro ordini di archi a
sesto acuto, con i suoi grifoni e i leoni che
1 Che cosa vedere sorreggono le colonne affusolate, sembra
Castello Angioino CASTELLO mimare un dinamismo aggettante; l’ange-
(% 0874 431 352; Via Vincenzo Cuoco 2; h 10-13 lo che spunta sopra il Cristo crocifisso per
e 17-20 dom) Il classico castello delle fiabe: porgergli la corona, con accanto San Gio-
pianta quadrata, quattro torri cilindriche – vanni e la Vergine, aggiunge al movimento
due ancora in buono stato –, un ponte d’ac- una narrazione, mentre gli occhi sono con-
cesso e una struttura imponente. Fu innal- fusi dagli intarsi geometrici sempre diversi
zato per volere di Carlo d’Angiò nel Trecen- che sovrastano la lunetta, naturale prosecu-
to e ampliato nei secoli successivi. È diffi- zione delle colonne del portale. Spostando
cile entrarci: se siete interessati, è meglio verso l’alto un’ipotetica telecamera, la regia
telefonare. si concentrerebbe sul rosone e sui suoi in-
soliti 13 raggi, come condannati a una rota-
z Feste ed eventi zione perpetua in quel labirinto fatto cer-
chio dai mastri scalpellai. Era il 1319 e La-

Campobasso, il Matese e il Basso Molise L arino


oCVTÀ SETTEMBRE
rino scriveva il proprio nome sulla mappa
(www.cvtastreetfest.it) È un festival che lascia
dell’arte romanico-gotica italiana. Ancora
una traccia tutti gli anni, dunque non im-
oggi è difficile non restare incantati dal-
porta quando visiterete Civitacampomara-
la basilica concattedrale dedicata a Santa
no, potrete sempre godere delle opere che
Maria Assunta e San Pardo. Ce la si aspet-
artisti italiani e internazionali realizzano
terebbe al centro di una piazza trionfale,
sulle case del centro storico. La promotrice
e invece si appoggia timida in uno slargo,
è Alice Pasquini, romana di origini molisa-
costringendo ad acrobatici movimenti per
ne, che nel 2016 aveva riprodotto i ritratti
riuscire a fotografarla tutta. Il campanile
di alcuni abitanti del borgo. Da lì l’idea di
a cuspide è quattrocentesco e poggia su un
farne un festival, invitando artisti importan-
arco a ogiva, superato il quale potrete ve-
ti che ogni anno rendono il paese un’opera
dere il fianco del Duomo e i vari materiali
d’arte collettiva, che per giunta accresce di
di spoglio provenienti dalla città romana
dimensione con il tempo (v. lettura p243).
che compongono il complesso.
Gli interni pagano il prezzo di una fac-
ciata tanto conturbante, e quasi passano in
Larino secondo piano, ma riportano in forma di
POP. 6579 / ALT. 341 M
grandi spazi la maestosità dell’esterno. Ba-
Larino sorge su due borghi, entrambi picci- rocchi, si esprimono in tre navate scandite
ni, entrambi con una piccola chicca. Da una da grandi colonne. Se sbriciate nella nava-
parte c’è uno dei picchi artistici della regio- ta destra, troverete alcune tracce di affre-
ne, dall’altra le vestigia dell’antico insedia- schi trecenteschi.
mento dei frentani prima e dei romani do-
po. Il borgo che gira attorno al Duomo e al Palazzo Ducale PALAZZO
Palazzo Ducale sarà la controparte medie- (% 347 265 79 91; Piazza Duomo; h 9-17 lun-sab)
vale, mentre il Parco Archeologico di Lari- Poteva mancare un castello a Larino? L’a-
no un ulteriore tassello del mosaico delle ro- spetto odierno è di tipo residenziale, non
vine molisane cominciato a Sepino (p249) difensivo, ma c’è, e a pochi passi dal Duo-
e che prosegue a Pietrabbondante (p282). mo. Sorge su una fortezza normanna del-
Se poi ci venite tra il 25 e il 27 maggio vi po- l’XI secolo, restaurata nel Cinquecento. Og-
trete godere la Carrese di Larino, una stori- gi ospita il Museo Civico, dove potrete ve-
ca sfilata di carri addobbati con fiori e rami dere alcuni dei reperti archeologici della La-
d’ulivo e trainati dai buoi, che si tiene ogni rinum romana, tra cui tre importanti mo-
anno in città fin dal IX secolo. saici. Durante le nostre visite, però, l’espo-
sizione era chiusa.
1 Che cosa vedere Parco Archeologico
oDuomo di Larino LUOGO DI CULTO di Villa Zappone SITO ARCHEOLOGICO
(%0875 707 148; Via Leone) Guardandone la (%0874 82 81; Viale Molise; h9.30-13.30 mer-gio,
facciata, è come se l’anima gotica del Duo- 9.30-13.30 e 15.30-18 ven-sab, 9.30-13.30 dom)
262
FLarino fu abitata dalla popolazione 8 Informazioni
italica dei frentani, soppiantati poi dai ro- INFORMAZIONI TURISTICHE
mani, ed è grazie al loro lascito che è nato Pro Loco Larino (% 0874 8281; www.culturala
il Parco Archeologico di Villa Zappone. Do- rino; Piazza Duomo 1)
po aver attraversato l’area di un’antica do-
mus e le terme, arriverete all’anfiteatro. Fu
costruito in epoca flavia ed è quasi coevo Da Casacalenda
al Colosseo. Ciò che ne resta, oltre all’im-
pianto generale con l’arena e il podio, so-
a Ripabottoni
no una serie di vomitoria (gli ingressi al- Il comune di Casacalenda sta alla scultu-
le gradinate). È di forma ellittica e misu- ra come Civitacampomarano sta alla street
ra 98 x 76 m. art: grazie alle iniziative del Museo all’Aper-
to d’Arte Contemporanea Kalenarte (Ma-
4 Pernottamento acK; %371 465 25 62; www.kalenartemaack.com;
Via Emilio di Gennaro 83), l’intero centro stori-
oEssentia DIMORA RURALE €€
co del paese a sud di Larino è punteggiato
(%392 862 6004; www.agriturismoessentia.com;
di opere d’arte, tutte diverse, realizzate da
Contrada Bosco 21; camere a partire da €90) La
vari artisti e donate alla collettività. L’inizia-
Campobasso, il Matese e il Basso Molise Da Casacalenda a  R ipabottoni

location è una delle più bucoliche e contur-


tiva è nata nel 1990 per idea dell’architetto
banti che potreste trovare in zona: un casale
Massimo Palumbo e dell’associazione Kale-
circondato da orti, frutteti e colli di una valle
narte. Se siete interessati alla scultura con-
incontaminata. Si trova a 10 minuti di auto
temporanea, guardate sul sito l’itinerario in
dal centro di Larino (ma i gestori vi invite-
paese per vedere tutte le opere, che in tota-
ranno a raggiungerlo in bici o e-bike, sono
le sono 21. Già che girate per Casacalenda,
solo 7 km), ma vi sembrerà di aver raggiun-
fate attenzione alla Chiesa di Santa Maria
to un’altra dimensione. Quanto all’agrituri-
Maggiore (%0874 841 237; Piazza Nardacchio-
smo, offre stanze spaziosissime e arredate
ne): romanica, ne vedrete sbucare il campa-
con gusto, colazioni e cene regali imbastite
nile quadrato dai vicoli. Sopra il portale la-
con degustazioni dei suoi prodotti in giardi-
terale vedrete rappresentata la Crocifissio-
no. Un modello di agriturismo da esportare.
ne, con uno stile che richiama le sculture
5 Pasti della lunetta del Duomo di Larino. All’in-
terno della chiesa, invece, ci sono molte te-
Revolution Fast Food FAST FOOD GOURMET € le rinascimentali e barocche. La incontre-
(% 347 414 52 66; www.revolutionlarino.it; Piazza rete passando sotto Porta Capo, un arco in-
dei Frentani 22; pasti €20; h 18-24 mer-lun) Certe globato nel Palazzo Ducale (Via Terravecchia);
volte concedersi un hamburger senza sentir- quest’ultimo porta anch’esso tratti e storia
si in colpa per l’ansia da fast food ha un che simili a quello di Larino: costruito sul sito
di catartico. E dunque perché non provarne di un antico castello, divenne poi residenza.
uno gourmet, preparato con ingredienti fre- Tornati su Piazza Nardacchione, c’è anche
schi e gustosi? In questo locale super tren- la Chiesa dell’Addolorata (Piazza Nardacchio-
dy potrete scegliere tante qualità di carne ne 20), settecentesca, dalla facciata barocca.
e altrettante di birra. Nel menu anche frit- Usciti da Casacalenda sulla SS87 in dire-
ti, pinse e braci varie. zione sud, seguendo la segnaletica potrete
Osteria del Borgo OSTERIA €€
deviare nella campagna molisana verso il
(% 349 392 80 13; www.osteriadelborgolarino.com; Convento di Sant’Onofrio (% 074 191 81 28;
Via Cluenzio 44; pasti €25; h pranzo e cena) Qui Contrada Montelicanne). Spicca per il bel chio-
è dove vi accomoderete per un viaggio nel- stro quattrocentesco con annesso porticato
la tradizione molisana, accompagnati da in- (e vaghe note di affresco) e l’atmosfera pa-
gredienti rigorosamente stagionali. Qualun- cata tipica degli eremi. Fu fondato tra il 1415
que sia la direzione del vostro vagabondare e il 1418 e destinato al ritiro spirituale (vi-
culinario, un tour degli antipasti dell’oste o sta la location, ispira meditazione anche ai
una scalata verso i dessert della casa, vi al- più laici). Recentemente restaurato dopo i
zerete dal tavolo decisamente soddisfatti. danni di un terremoto, oggi è tornato a es-
sere visitabile. Fate anche un giro nel bosco
adiacente per un’iniezione di fresco e quat-
263
tro chiacchiere con i simpatici frati che in- gue distanze. Con la compagnia ATM (www.atm-
contrerete nel convento. molise.it) arriverete velocemente a Campomari-
Completate il vostro viaggio nel campo- no (15 min) e Petacciato (23 min). Un po’ meno ra-
bassano con una passeggiata nel centro di pidamente, ma altrettanto comodi, si arriva a Roc-
Ripabottoni, un borgo di meno di 500 abi- cavivara (1 h 20 min). Con Sati (www.satiautobus.
com) invece potrete partire per Larino (30 min) e
tanti fortemente segnato dal terremoto del
Civitacampomarano (da 1 h 20 min a 2 h 45 min).
2002, ma che lentamente sta ritornando alla Verificate sui siti di entrambe le compagnie i det-
normalità. Nel piccolo centro storico, che si tagli degli itinerari; come sempre la tariffa è chilo-
visita percorrendo Corso Vittorio Emanuele metrica (p244).
verso Via Roma, la Chiesa di Santa Maria
Assunta (% 0874 847 138; Via Guglielmo Marco- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
ni), settecentesca, fronteggia il Palazzo Cap- Seguite le indicazioni per le strade statali che da
puccilli, costruito un secolo dopo. Dal sagra- Termoli seguono la costa (SS16) o scendono lungo
to della chiesa cercate la croce stazionaria: il fondovalle del Biferno (SS647 e SS87). Una delle
poggia su un capitello corinzio e nasconde strade più scenografiche è quella che passa per il
Lago di Guardalfiera (v. lettura p258).
una ritualità particolare (p252).
TRENO
8 Per/da Termoli Termoli è collegata molto bene con Campomarino

Campobasso, il Matese e il Basso Molise Da Casacalenda a  R ipabottoni


e il Basso Molise (€1,20, 9 min), Larino (€2,50, 36 min), Casaca-
AUTOBUS lenda-Guardalfiera (€3,10, 55 min) e Campobasso
Usando Termoli come base, potrete visitare molte (€5,10, 1 h 55 min).
delle attrazioni del Basso Molise, ma con un mez-
zo privato vi verrà molto più comodo, viste le esi-
© Lonely Planet Publications

Isernia e le valli
dell’Alto Molise
Perché andare
Isernia . . . . . . . . . . . . . 266 Anche se in un ipotetico brainstorming su Isernia la bellez-
Macchia d’Isernia. . . . . 271 za non sarebbe la prima caratteristica a emergere, il secon-
Monteroduni. . . . . . . . . 271 do capoluogo molisano resta una città unica, decisamente
non convenzionale e che perciò va visitata a prescindere.
La Valle del Volturno. . . 272
Qui la storia non ha elargito capolavori artistici e, tra inva-
Venafro. . . . . . . . . . . . . . 272
sioni barbariche e bombe, il centro storico – un unico corso
Fornelli. . . . . . . . . . . . . . 275 stretto tra due vie – nulla ha potuto contro la violenza del
Cerro al Volturno . . . . . 275 nemico. Quando tornano in patria per le feste comanda-
Castel San Vincenzo. . . 275 te, i giovani di Isernia sparsi per l’Italia affollano in massa
L’alta Valle del Trigno i bar di Piazza Celestino V, lasciando nel resto dell’anno la
e la Valle del Verrino. . . 277 città alla sua silenziosa solitudine. Il vostro viaggio nell’Al-
Pescolanciano . . . . . . . 277 to Molise sarà un itinerario piuttosto solitario, di introspe-
Carovilli . . . . . . . . . . . . . 277 zione. In alcuni pomeriggi di agosto le colline sembreran-
Vastogirardi. . . . . . . . . . 277 no montagne sciolte sotto il sole, con i borghi talvolta de-
Capracotta . . . . . . . . . 278 serti e quasi sinistri: il rumore dei vostri passi creerà un’e-
Agnone. . . . . . . . . . . . . 280 co sorda nelle piazze. Ecco però che, tra una pala eolica e
Pietrabbondante . . . . 282 l’altra, sbucheranno anche posti di grande fascino e vita-
lità, orizzonti in cui l’esistenza è legata al corso delle sta-
gioni, la natura è incontaminata e le tradizioni non hanno
mai abbandonato l’animo degli abitanti, legati intimamen-
Il meglio – te alla propria terra (tra le meno inquinate e cementifica-
Esperienze te in Italia). Lasciatevi trasportare dal versante orientale
outdoor del Molise: cavalcando nelle praterie della Valle del Trigno
verso le Mainarde, frugando il cielo con il binocolo in cer-
¨ Staffoli Horses (p281) ca di nibbi e falchi lungo il Volturno, o stregati dalle dan-
¨ Oasi delle Mainarde (p276) ze ancestrali di curiosi uomini-cervo.
¨ Cascate di Carpinone
(p278)
Quando andare
Natale, Pasqua e l’estate sono i momenti migliori per goder-
Il meglio – si Isernia e l’Alto Molise, dato che molti dei molisani emi-
Borghi e cittadine grati ritornano dai loro familiari; bar e ristoranti sono pie-
ni e c’è una discreta vitalità. La primavera è la stagione più
¨ Pesche (p278) piacevole e colorata, mentre in autunno nei borghi inizia a
¨ Fornelli (p275) fare freddo, e il silenzio ammanta ogni cosa.
¨ Frosolone (p279)
\ Roccapia ÷
Parco Nazionale Carunchio
della Majella \

ABRUZZO
Pescocostanzo \
\

Pescopennataro
Rivisondoli \
Roccaraso \
7\ Capracotta
#

o
Schiavi

gr
R Agnone

n
di Abruzzo

Sa
Monte Valle \

Capraro del Verrino #


6
\

Castel (1730m)
di Sangro Civitacampomarano
Poggio \ Trivento
\
\
\ Vastogirardi Sannita
\
Barrea
\
Staffoli #
5
\

#4 \ Salcito
Villa San \
Michele Pietrabbondante Lucito
Parco Nazionale \
Rionero

o
d’Abruzzo \ Carovilli Valle

ign
\ Sannitico
Lazio e Molise Roccasicura del Trigno Bagnoli del

Tr
÷ \ \ \
Trigno Sant’Angelo
Forlì del
\ Limosano
R Abbazia di
Sannio
\

Monte San Vincenzo Pescolanciano


\
Pietracupa
\

al Volturno Cerro al
\ Limosano
Meta \ Volturno Civitanova
Torella
Castel San #
\
(2241m) 3 \ del Sannio o
del Sannio ern
Vincenzo Rocchetta Vandra \ Bif
\ a Volturno

\
Fornelli Pesche Castropignano
\
\
Scapoli \
#
1
\
\
Ripalimosani
\
Valle Isernia #
2
\
Carpinone Frosolone
Montaquila del Volturno
Volt

LAZIO \
Macchia
\ \
CAMPOBASSO \
ur

d’Isernia Macchiagodena
no

Filignano
\
Monteroduni Longano Colle \

\ \ d’Anchise Ferrazzano
\

Roccamandolfi
\ Vinchiaturo
Venafro \

#
\
8
\
Bojano San Giuliano
Gallo \
\ Campitello del Sannio
Matese ÷
Matese \
Parco Regionale Guardiaregia
Sesto del Matese \ \
Campano \ Saepinum
Lago del
Matese Sepino \

San Gregorio \
Presenzano \
Matese
CAMPANIA

e 00 20 km
10 miglia

Il meglio di Isernia e le valli dell’Alto Molise


1 Isernia e le tracce del 4 Pietrabbondante e la 7 Capracotta, per gli amanti
suo passato, urbanistico e poesia del teatro-santuario del della montagna e dell’aria
paleontologico (p266). popolo italico dei sanniti pentri aperta (p278).
2 Carpinone, per un bagno (p282). 8 Venafro e i suoi panorami
nelle acque gelide delle 5 Staffoli, per cavalcare sulla città vecchia, coi
cascate (p278). nella steppa come un cowboy campanili a cipolla e tante
3 Abbazia di San Vincenzo (p281). antichità sparse (p272).
al Volturno, uno dei luoghi più 6 Agnone, con un bel centro
spirituali del Molise (p275). storico e una lunghissima
tradizione artigiana (p280).
266
ISERNIA lenta ricostruzione della città, con l’edifi-
POP. 21.409 / ALT. 423 M
cazione della parte nuova, sviluppatasi se-
Già la sua forma la dice lunga: il centro sto- guendo l’asse viario del centro storico ver-
rico di Isernia è una lingua di case stretta so nord-est. In quegli anni è maturata nella
sul crinale di un colle e circondata dai fiu- popolazione la volontà di formare una pro-
mi Carpino e Sordo, che si espande attorno vincia indipendente. Il 1957 e il 1958 furo-
a Corso Marcelli e alle due circonvallazio- no gli anni della protesta operaia, con cor-
ni (Via Occidentale e Via Orientale–Via Ro- tei e rivolte, e nel 1970 il Parlamento istituì
ma) formando una sorta di ellisse con quel- la Provincia di Isernia.
le che un tempo erano le mura di cinta. Ma
ciò che si concentra al suo interno è un mi- 1 Che cosa vedere
ni labirinto di vicoli che, nonostante la di- Piazza Celestino V PIAZZA
mensione raccolta del centro, sanno comun- (Piazza Celestino V) Conosciuta anche come
que offrire momenti di poesia, specie ver- Piazza San Pietro o la Concezione, è il ri-
so il tramonto. Il cuore del centro storico è sultato del bombardamento del 10 settem-
Piazza Celestino V. bre 1943, perché prima non c’era. Qui infatti
sorgevano una serie di palazzi crollati quel-
Storia la notte, dei quali oggi resta solo il traccia-
Il primo a muovere i passi nel territorio iser- to nero inserito nella pavimentazione, come
nino nel Paleolitico, stanziandosi attorno a una planimetria in scala 1:1 in ricordo della
un corso d’acqua nei paraggi dell’odierno tragedia. La piazza è il cuore della movida
fiume Carpino, fu il cosiddetto Uomo di Iser- isernina, ci troverete alcuni bar con dehors
molto affollati nel fine settimana.
Isernia e le valli dell’Alto Molise I sernia

nia (una costola dell’Homo heidelbergensis,


a cui successe l’Homo sapiens), comparso Fontana Fraterna MONUMENTO
in Europa a partire da 600.000 anni fa, di (Piazza Celestino V) È il monumento più bel-
cui, nel 2004, è stato ritrovato un minusco- lo di Isernia – tra i migliori in Italia nel suo
lo dente da latte, il più antico ritrovamento genere –, ed è anche l’unico che troverete
umano in Italia. in centro, dunque godetevelo per bene. È
Con un balzo di millenni, nel V secolo una fontana composta da una piccola log-
a.C. Isernia si trovò dominata dai sanniti, gia in pietra, con sei archi a tutto sesto ret-
per poi essere inglobata nell’impero roma- ti da colonne diverse tra loro. Fu costruita
no, come tutta la zona. Nel 263 a.C., all’in- nel 1835 smantellando due fontane romani-
domani della terza guerra sannitica, divenne che già presenti a Isernia (una era vicino al-
infatti una colonia conosciuta come Aeser- la cattedrale, l’altra su Largo Concezione),
nia, in cui si batteva anche moneta, e succes- a loro volta già costruite con pietre di spo-
sivamente fu elevata a municipio. L’effetto glio. Riconoscerete infatti, nella base, una
domino creato dall’avanzata di vandali pri- lastra di marmo con due delfini e un fio-
ma e saraceni poi si abbatté in seguito an- re (provengono da un sepolcro romano), e
che su Aesernia: fu distrutta nel 456 d.C., e un’iscrizione, AE PONT, che alcuni isernini
ancora nell’860, 882 e 883. sostengono appartenga alla tomba di Pon-
Con il passaggio dei longobardi nel VII zio Pilato (ovviamente non c’è alcuna con-
secolo la città si era ripresa ed erano sta- ferma storica). La parte alta della fontana
te costruite nuove opere pubbliche, ma l’a- è invece decorata da 12 archetti con basso-
vanzata dei normanni ne fermò l’espansio- rilievi. Dopo i bombardamenti del 1943 fu
ne. Dopo che la sua diocesi fu unita a Ve- danneggiata e ricostruita per anastilosi (rac-
nafro e Bojano, iniziò per Isernia un perio- cogliendo cioè i pezzi e rimontandoli senza
do di autonomia e poi di infeudamento. Fi- aggiungerne di nuovi).
no al XVIII secolo fu parte del Contado del
Molise, e si oppose sia ai francesi, che cerca- Museo Civico della Memoria
vano di conquistare il Regno di Napoli, sia e della Storia MUSEO
ai piemontesi, nel 1860, pagando con più di (%347 376 14 11; Piazza Celestino V; h10-13 e 17-19
mille vittime il gesto eroico. estate, 17-18 inverno) F Un piccolo museo
Durante la seconda guerra mondiale Iser- davanti alla Fontana Fraterna che visitere-
nia subì un tremendo bombardamento de- te velocemente, e grazie al quale allo stes-
gli Alleati, che sventrò il centro storico e fe- so tempo avrete un’infarinatura sulla sto-
ce una strage nel giorno del mercato citta- ria di Isernia. L’esposizione è divisa in tre
dino. Dagli anni ’50 in poi è cominciata la sezioni: una dedicata a Celestino V (a Iser-
267

LE TRACCE DI AESERNIA LUNGO CORSO MARCELLI


È il 263 a.C. la data che segna la nascita della Aesernia romana, che soppiantò la vec-
chia città sannita, sorta cinque secoli prima. È durante questo periodo che furono in-
nalzate le imponenti mura urbane, di cui ancora oggi restano alcuni frammenti ai mar-
gini del centro storico: a sud, tra Via Roma e Largo Cappuccini, ne vedrete una parte in-
globata nei palazzi. In Piazza Celestino V, davanti alla Fontana Fraterna, delineato da
una recinzione troverete lo scavo da cui emerge un altro pezzo di cinta muraria. Li ri-
conoscerete per il tipo di pietre usate, molto grandi e unite tra loro senza uso di legan-
ti cementizi: era l’opera poligonale dei romani (se ne volete un esempio, all’altezza del-
la Chiesa di Santa Maria delle Monache, un segmento delle mura esterne è visivamen-
te diverso dal resto delle mura: composto in opera quasi quadrata, con rocce un po’ più
piccole ma sempre incastrate tra loro).
Corso Marcelli, che deve il suo nome a quello di una famiglia romana del I seco-
lo a.C., attraversava Aesernia da cima a fondo, e alle due estremità si ergevano le por-
te d’accesso, così come nell’asse est-ovest. Nel XII secolo le mura di Isernia furono poi
in parte abbattute e ricostruite, con l’aggiunta di una serie di torrette difensive, alcu-
ne ancora visibili (due, cilindriche e inglobate negli edifici, lungo Via Roma e Via Occi-
dentale, a sud del centro storico). L’odierna Piazza Andrea d’Isernia, che in epoca ro-
mana era il foro, è la più importante zona di scavi dentro le mura, dalla quale sono
emerse testimonianze di epoca romana, paleocristiana e medievale. Dopo la fondazio-
ne della città romana la piazza si espanse, e furono aggiunti tre templi: uno fu sostitui­

Isernia e le valli dell’Alto Molise I sernia


to da una chiesa e poi dal seminario, del secondo vedrete il podio nel fianco della cat-
tedrale, mentre il terzo è quello di cui vedrete parti del basamento visitando il tempio
ipogeo (p267).
Camminando lungo il corso non sarà difficile individuare zone di stratificazione stori-
ca e urbana, con marmi romani di spoglio usati come materiale da costruzione. Al civi-
co 142, alla base di un edificio vedrete un piccolo fregio con due teste di bue e un’iscri-
zione che ne spiega l’origine (proviene dal monumento funebre di Caio Nonio). Ma, se
aguzzate la vista, troverete molte tracce dell’antichità romana incastonate negli edifici
isernini, soprattutto iscrizioni funerarie.

nia affermano sia nato proprio qui; v. let- serete sotto l’Arco di San Pietro, gotico a
ture p62 e p189), una ai moti del 1860 ogiva, parte della torre campanaria trecen-
contro i garibaldini e una al merletto a tom- tesca della cattedrale (poi restaurata negli
bolo, storica tradizione isernina. anni). Agli angoli dell’arco vedrete quattro
belle statue romane di spoglio: due figure
Cattedrale di San Pietro femminili e due uomini togati che sembra
Apostolo LUOGO DI CULTO
provengano dall’antico foro romano.
(% 0865 508 48; www.cattedraleisernia.org; Piazza
Andrea d’Isernia; h 9-11 e 17-19) Il luogo di cul- Tempio della Colonia
to più importante di Isernia è la cattedrale, Latina di Aesernia SITO ARCHEOLOGICO
sorta dove in epoca romana era stato innal- (Piazza Andrea d’Isernia; h 10-13 e 16-18) F Da
zato il tempio della Triade Capitolina (Gio- un ingresso sul fianco della cattedrale potre-
ve, Giunone e Minerva), costruito a sua vol- te scendere nell’ambiente ipogeo, dove so-
ta su un tempio italico del III secolo a.C. (e no state trovate le fondamenta del tempio
di cui si intravede, sul lato dell’edificio, una minore, uno dei tre templi romani costruiti
parte di podio, con due lastre di travertino nel foro (v. lettura p267). In particolare si
disposte a cuscino). L’aspetto odierno si de- sono conservati parti di intonaco con deco-
ve a restauri altomedievali, con una facciata razioni pittoriche, frammenti di capitelli in
in stile greco-bizantino. Nella cappella del calcare e della pavimentazione originale –
Santissimo Sacramento, sulla pala dell’alta- un lastricato di blocchi di pietra. La presen-
re, spicca la Virgo Lucis, una preziosa ico- za di sarcofagi e sepolture altomedievali è
na bizantina del XV secolo. Se arrivate alla l’ennesima prova della grande stratificazio-
cattedrale da sud lungo Corso Marcelli, pas- ne urbana del centro di Isernia.
268
Isernia e
#0
0 200 m
0,1 miglia
A B C D

di
gio

al
ag

rib
M

Ga
IV
XX

o
1 1

rs
a

Co
Vi
Parco delle
Rimembranze
nzo
Po
io
enn
Er
Via
Sordo
ú edy

le
2 enn 2

ta
18
ld K

en
era

cid

Via

g
Oc
1#
â

tz
Ro

Fi
V

ia
Piazza

ma

hn
ú
Fascitelli 20

Jo
15

a
û

Vi
6 7
8 æ æ#
â
16
ú Piazza
3 Celestino V 3
Piazza
X Settembre Piazza
Isernia e le valli dell’Alto Molise I sernia

Piazza
Andrea Ü San Felice
ú 17 4
d’Isernia
a
m
Ro

19 û
11
a
Vi

ä 2
Ü
i
zin

Torre Via
az
M

4 Arco di 4
elli

San Pietro
arc
M
rso
le
ta

Co
en

Piazza
cid

Trento æ 10
Oc

ma

e Trieste
Via

ÿ 12
Via R

5 3 5
lli
ari

Ü
oM

ÿ Piazza
Vic

14 Purgatorio
Piazza
Sant’Angelo
Torre
#

Torre 5
æ
6 6
#
i
ell
arc

ÿ
13
i

M
in

Torre
cc

rso

#
Largo Cappu

Co

Cosmo
an
7 aS Car 7
Vi pino

9
Ü

A B C D
269

Isernia
æ Da non perdere 11 Tempio della Colonia Latina
1 Museo Nazionale del di Aesernia������������������������������������������ B4
Paleolitico����������������������fuori cartina D2
ÿ Pernottamento
æ Che cosa vedere 12 Antica Dimora Isernia���������������������������� B5
13 Dal��������������������������������������������������������� A6
2 Cattedrale di San Pietro Apostolo��������� B4
14 Residenze Portacastello������������������������ A5
3 Chiesa di San Francesco������������������������ B5
4 Chiesa di Santa Chiara��������������������������� B3 ú Pasti
5 Ex Convento di Santa Maria
15 Antiche Mura������������������������������������������ C2
delle Monache������������������������������������ A6
16 Existo������������������������������������������������������� B3
6 Fontana Fraterna������������������������������������ C3
17 Osteria Paradiso������������������������������������� B3
7 Museo Civico della Memoria
e della Storia�������������������������������������� C3 18 Retrogusto���������������������������������������������� C2
8 Piazza Celestino V���������������������������������� C3
û Locali
9 Santuario dei Santi Cosma
e Damiano������������������������������������������ B7 19 Barriquebar�������������������������������������������� B3
10 Spazio Arte Petrecca����������������������������� B5 20 Umami���������������������������������������������������� C3

Chiesa di San Francesco LUOGO DI CULTO Ex Convento di Santa Maria


(Piazza Guglielmo Marconi) La leggenda narra delle Monache MUSEO

Isernia e le valli dell’Alto Molise I sernia


che sia stato San Francesco in persona, di (Corso Marcelli 8) Uno degli edifici più vec-
passaggio in città nel 1222, a volere questa chi di Isernia è un convento che risale cir-
chiesa. Ciò che emerge fuori da ogni dub- ca all’anno 1000, costruito dove già sorgeva
bio è il suo bel portale romanico, composto una chiesa dedicata a Santa Maria del VII-
da quattro ordini di archi: tre poggiano su VIII secolo (di origine longobarda anche
colonne con capitelli romanici e uno sulla il campanile). Dopo aver subito numerosi
scultura di un viso umano. Gli interni sono crolli per via dei terremoti, alla fine dell’Ot-
barocchi e imbellettati da stucchi e decora- tocento il convento è stato usato come ca-
zioni pittoriche. La Cappella di Sant’Anto- serma, fino a ospitare un piccolo campo di
nio invece, a sinistra della chiesa, è quattro- concentramento durante la seconda guerra
centesca ed eguaglia in dimensioni la chiesa mondiale. Nelle sale è stato allestito il Mu-
stessa. L’attuale sede del Municipio, infine, è seo Archeologico, che ospita i ritrovamenti
ospitata nel Palazzo San Francesco, di cui delle aree archeologiche dell’isernino. Era
potrete ammirare il bel chiostro. chiuso per riallestimento durante le nostre
ricerche, e tutta la città attendeva con an-
Chiesa di Santa Chiara LUOGO DI CULTO sia la riapertura.
(Corso Marcelli) Una piccola chiesa di origi-
ne duecentesca ma dalla facciata barocca, Santuario dei Santi
caratterizzata da un campanile secentesco Cosma e Damiano LUOGO DI CULTO

in opus spicatum, ossia composto unendo i (Via San Cosmo) Per raggiungerlo si è da sem-
mattoni a lisca di pesce. pre percorsa la mulattiera che esce dal cen-
tro storico a sud-est, verso un’ansa del Car-
Spazio Arte Petrecca SPAZIO ESPOSITIVO pino – e dovrete farlo anche voi (ci si met-
(% 345 506 80 36; www.artepetrecca.org; Corso te un attimo). Il Santuario di Cosma e Da-
Marcelli 180) L’arte contemporanea e gli arti- miano si erge fiero su un colle fuori dalla
sti emergenti hanno la loro vetrina a Iser- città, riconoscibile grazie alla sua cupola
nia: da un’idea di Gennaro Petrecca, avvo- che spunta dal verde. Nell’antichità al suo
cato e gallerista, è nato questo spazio ospi- posto sorgeva un tempio dedicato forse al
tato in un bel palazzo del centro storico lun- culto pagano di Priapo, il protettore della
go Corso Marcelli. Si organizzano anche pre- virilità. A confermarlo, una tradizione che
sentazioni di libri, concerti ed eventi didat- si è perpetuata fino al Settecento: dal 26
tici e culturali. Controllate il palinsesto sul al 28 settembre i fedeli erano soliti porta-
sito internet. re in processione fino alla chiesa dei ceri
270
a forma di genitali come ex voto, per com- la sua avarizia. Chiesto al figlio un aiutino
battere l’infertilità e propiziare nuove gra- per essere trasferita in paradiso, si appel-
vidanze. Proseguendo in questa interpre- lò al suo unico episodio di gentilezza in vi-
tazione, anche la lanterna allungata in ci- ta: l’aver donato a una donna affamata una
ma alla cupola sarebbe un simbolo fallico. cipolla cotta che le era caduta in un fiume
Il santuario attuale è cinquecentesco e al mentre la sciacquava. Quel gesto le bastò
suo interno sfoggia una cupola magnifica- per convincere Gesù a concederle il favori-
mente affrescata nel Seicento, con scene tismo, che lei però sprecò proprio per ava-
della vita di Cosma e Damiano (due fratel- rizia: appesa a una treccia di cipolle per il
li medici martirizzati durante il regno di trasferimento in paradiso, fu assediata dal-
Diocleziano). le anime dei dannati che volevano un pas-
saggio, ma lei, scacciandoli per salvarsi da
oMuseo Nazionale sola, ruppe la treccia, tornando inesorabil-
del Paleolitico MUSEO mente all’inferno. Severo, ma giusto.
(% 0865 290 687; Località La Pineta; interi/ridot-
ti €4/2; h 8.15-19.15 mar-dom) Il fatto che una
delle zone meno popolate d’Italia fosse abi-
4 Pernottamento
Antica Dimora Isernia B&B €
tata tra i 700 e i 500.000 anni fa suona co-
(% 351 661 83 17; www.anticadimoraisernia.com;
me una beffa, eppure i reperti rinvenuti nel
Corso Marcelli 191; doppie €60-70) Un cambio
1978 appena fuori dal centro di Isernia so-
no tra le testimonianze più importanti al di tono netto rispetto al Dalì: qui l’atmo-
mondo di quell’epoca, a cui si è aggiunto il sfera è meno giovanile e più elegante, con
minuscolo dente da latte di un bambino di stanze ammobiliate in stile antico. Nel cuo-
re del centro storico, paga un po’ la posizio-
Isernia e le valli dell’Alto Molise I sernia

cinque anni vissuto 600.000 anni fa, trova-


to nel 2014 (ed esposto in pompa magna, ne così vicina alla movida isernina, piutto-
assieme alla ricostruzione 3D del volto del sto rumorosa.
bimbo, ottenuta grazie a calcoli morfologi- oResidenze Portacastello B&B €/€€
ci e statistici). (% 334 618 27 63; www.residenzeportacastello.it;
Quanto all’esposizione, una peculiarità: Vico Porta Castello 42; doppie €65-75) Una delle
qui sono gli scavi a essere stati musealiz- migliori proposte alberghiere in città, otte-
zati. Il giacimento paleolitico della Pineta nuta restaurando un palazzo del centro sto-
è pertanto fruibile in loco nell’area archeo- rico. Offre 10 alloggi con bagno privato, ar-
logica. Sono 65 mq di materiali e reperti redati con mobili d’epoca alternati a ogget-
originali, tra cui manufatti litici e resti os- ti dal design più moderno, e a tariffe dav-
sei di bisonti, rinoceronti, elefanti e orsi. vero vantaggiose.
Il padiglione didattico invece illustra le fa-
si più importanti dell’evoluzione dell’uomo Dalì B&B €€
dal Paleolitico all’età dei metalli, con un (%0865 220 729; www.bebdali.it; Vico II Madon-
occhio di riguardo per la preistoria moli- nella 15; doppie €160) L’arredamento di que-
sana. Molto interessanti i supporti digita- sto B&B è talmente kitsch che finirete per
li, che accrescono l’esperienza aiutando a adorarlo; nella struttura c’è anche una va-
‘leggere’ i reperti. sca con idromassaggio circondata da repli-
che di statue romane in un sottofondo lu-
z Feste ed eventi minoso che cambia colore. Anche le stan-
Festa delle Cipolle 28-29 GIUGNO ze – spaziose e pulite – manifestano un gu-
È legata alla ricorrenza dei santi Pietro e sto nell’arredo davvero particolare. Il per-
Paolo e porta in città i produttori di cipol- sonale è gentilissimo e vi aiuterà per qual-
le (e aglio) di tutto l’isernino. Cipolle bian- siasi cosa.
che, rosse, majorine, unite in eleganti reste
(le trecce), coltivate in circa 50 ettari di ter- 5 Pasti
reno. È una festa di origini antichissime, Antiche Mura TRATTORIA €/€€
legata al privilegium con cui, dopo la mor- (% 0865 299 651; Traversa Occidentale 8; pasti
te di Federico II, nel 1254 il conte del Moli- €20-25; h 12-15.30 e 19-0.30 mar-dom) Ecco una
se Ruggero concesse la libertà dalle impo- trattoria a gestione familiare dove stringere
ste per le fiere cittadine. Ma cosa c’entra- amicizia con la cucina molisana, presentata
no le cipolle con i due santi? C’entrano con in menu di terra e di mare. Ottimi gli scia-
uno dei due, perché, secondo la leggenda, latelli, la selezione di formaggi e le piogge
la madre di Pietro era finita all’inferno per di tartufo che insaporiscono alcuni piatti.
271
Osteria Paradiso OSTERIA €/€€
(% 0865 414 847; Antica Porta Mercato 2; pasti €20- Macchia d’Isernia
25; h 12-15 e 20-23 lun-sab, 12-15 dom) La tradi- POP. 1065 / ALT. 360 M
zione isernina qui è elevata ai massimi si- Il vostro viaggio nel Medioevo molisano co-
stemi, con le sagnette coi fagioli servite nei mincia già a pochi chilometri dal centro di
tegamini tipici e porzioni sempre genero- Isernia: Macchia d’Isernia è un borgo picci-
se. È uno dei locali storici di Isernia e non no e a forma di cerchio, con le stradine che
senza un motivo. si arrotolano in cima al colle come a esal-
tare il castello (Via del Sannio), un massiccio
Retrogusto PIZZERIA, BRACERIA €€
complesso visibile da molto lontano e carat-
(% 0865 36 66; www.retrogustobraceria.it; Via Lo
terizzato da un loggiato rinascimentale po-
Russo 48; pasti €25-30; h 12.30-15 lun, mer e gio,
sto al piano superiore, con archi a tutto se-
12.30-15 e 19.30-23.15 ven-dom) Da Retrogusto
sto. L’edificio risale al 1100, all’epoca nor-
potrete soddisfare ogni vostro appetito: dal-
manna, ma, com’è intuibile dal suo aspetto,
la pizza alle fritture, dalla carne al pesce; e
è stato rimaneggiato nei secoli (e restaura-
per la sete si passa dai vini alle birre artigia-
to negli anni ’80), diventando un sontuoso
nali. L’atmosfera è molto giovane e moder-
palazzo di stampo settecentesco.
na, l’attenzione alle materie prime e al gusto
del cibo da sempre un’ossessione per lo staff.

oExisto OSTERIA €€ Monteroduni


(% 0865 299 379; Corso Marcelli 317; pasti €40; POP. 2090 / ALT. 468 M

h 12.30-15 e 19.30-23 mar-dom) Existo è un ri- La storia di Monteroduni è legata a quella


storante che parla la lingua rustica di Iser- dei principi Pignatelli, che governarono il

Isernia e le valli dell’Alto Molise M acchia d’ I sernia


nia (è scavato nella roccia e ha ospitato stal- paese dal 1668. Il loro lascito è lo scenogra-
le e magazzini), ma con l’accento della mo- fico Castello Pignatelli (%0865 491 586; Via
dernità con cui è arredato e con cui si inter- Principe Pignatelli; hsu prenotazione), che con le
pretano le ricette locali. In estate si imba- sue quattro torri circolari merlate ha fatto la
stisce un dehors molto gettonato nel vico- guardia al borgo per molti secoli. Nato co-
lo, meglio prenotare in anticipo. Nel menu me fortino difensivo dei longobardi nel VII
è tutto buonissimo, inclusi succulenti dolci secolo e ampliato poi dai normanni, fu di-
insaporiti con zafferano. strutto e ricostruito fra Trecento e Seicen-
to, fino a diventare una dimora gentilizia.
6 Locali Vicino al castello, annunciata da una bella
Barriquebar BAR
piazzetta stretta tra le case, spicca la Chiesa
(% 0865 221 664; Corso Marcelli 266; h 18-24 mar- di San Michele Arcangelo (Salita del Seggio),
dom) Se la ressa di Piazza Celestino V non fa- che ha una storia simile: innalzata attorno
cesse per voi, cercate questo bar con cucina al IX secolo, fu ricostruita completamente a
molto amato dai giovani isernirni e in posi- fine Ottocento. In estate la musica jazz por-
zione leggermente più appartata, ma sem- ta Monteroduni al centro del mondo musi-
pre lungo Corso Marcelli – a Isernia è diffi- cale molisano con l’Eddie Leng Jazz Festi-
cile starne lontani. val, un’importante kermesse internazionale.

Umami BISTROT 2 Attività


(% 339 693 00 61; www.bistrotumami.business. Escursionismo
site; Piazza Giosuè Carducci 18A; h 8-14 e 17-2) (www.monteroduni.eu) Da Monteroduni parto-
Qui vi potrete lanciare nella movida iserni- no diversi sentieri che penetrano tra colli e
na concedendovi una scarica di drink, uno monti dei dintorni e regalano sorprese: pi-
dopo l’altro. Oltre al dehors che affaccia su scine naturali, cascate, vecchi pozzi e man-
Piazza Giosuè Carducci e Piazza Celestino V, drie di animali beati. Il Cammino al Monte
gli interni vintage sono piacevoli. Caruso, per esempio, è una sorta di pellegri-
naggio verso la cima del monte che sovrasta il
8 Informazioni borgo. Se siete interessati contattate GEA (gea
INFORMAZIONI TURISTICHE monteroduni.org) e visitate il loro sito: ci sono
Pro Loco Isernia (% 338 397 60 81; www.prolo tutti i dettagli dei cammini, le mappe e riferi-
coisernia.com; Via Valgianese 25) menti fotografici per orientarsi tra i sentieri.
272
z Feste ed eventi to dai poeti. Oggi Venafro resta una città
Eddie Lang Jazz Festival AGOSTO
importante nella cartografia molisana. La
(www.eddielang.it) Il festival che celebra il
sua posizione nel crocicchio tra Lazio, Mo-
chitarrista jazz di Filadelfia figlio di geni- lise e Campania l’ha resa da sempre una so-
tori monterodunesi si svolge da ben 30 an- sta strategica e piacevole ai sensi. Sarà co-
ni nel Castello Pignatelli, e porta in paese sì anche per voi: un giro a Venafro arricchi-
artisti di fama mondiale. Verificate il palin- rà la vostra esperienza di un profilo urba-
sesto sul sito. no conturbante, con le cupole a cipolla di
chiese e cattedrali che si staccano dal pa-
norama come bolle di sapone in pietra ver-
8 Per/da Isernia, Macchia de. Anche qui potrete visitare un bel castel-
d’Isernia e Monteroduni lo, che si distingue però dagli altri della re-
AUTOBUS gione per i suoi affreschi a tema equestre,
Il terminal autobus di Isernia (Piazza Stazione) è ben conservati.
davanti alla stazione ferroviaria. Da qui partono
le corse di ATM (www.atm-molise.it) per Campo-
basso (1 h). Con SATI (www.satiautobus.com) po- 1 Che cosa vedere
trete invece arrivare a Macchia d’Isernia (15 min), Torre Caracciolo TORRE
Monteroduni (25 min), Venafro (35 min), Pietrab- (Piazza Edoardo Cimorelli) Con tutta probabilità
bondante (35 min), Carovilli (35 min), Capracot- sarà questa bella torretta medievale merla-
ta (45 min), Agnone (1 h) e Pescopennataro (1 h ta, che un tempo apparteneva alla sua por-
10 min). Le tariffe sono chilometriche (v. lettu- ta d’accesso orientale, a darvi il benvenu-
ra p244). to a Venafro. È cinquecentesca e la trovere-
te ai piedi della città (vicino a un parcheg-
Isernia e le valli dell’Alto Molise V enafro

AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
Da Isernia si diramano cinque grandi strade, cia- gio comodissimo), e da lì potrete poi salire
scuna delle quali serve a raggiungere una zona verso il castello.
dell’isernino: la Statale 85 per Venafro, la SS627
per la Valle del Volturno, la SS650 per l’alta Valle Concattedrale di Santa
del Trigno e infine la SS17, che vi condurrà verso Maria Assunta LUOGO DI CULTO
il Matese. Occhio ai tanti autovelox, più o meno (% 0865 508 49; Via Duomo) Date un’occhiata
nascosti. alla facciata: riconoscerete pietre diverse
dalle altre, prese dal teatro romano di Vena-
TRENO fro, poco distante. La cattedrale risale infat-
Da Isernia il collegamento più comodo è Venafro ti al V secolo e ha inglobato un precedente
(€2,10, 30 min). tempio pagano – cercate decorazioni e bas-
sorilievi antichi disposti in ordine casuale.
Quanto all’edificio, è tornato al suo aspet-
LA VALLE to romanico-gotico negli anni ’70, quando
DEL VOLTURNO è stato liberato dagli appesantimenti baroc-
chi. Tra i cinque portali dell’edificio, quello
Superata Monteroduni si arriva a Venafro, a destra del principale è una Porta Santa
la ‘porta del Molise’, e da lì, proseguendo (v. anche p57, p95 e p97).
verso nord seguendo il fiume, sarete nella
Valle del Volturno, un territorio verdissimo Chiesa della Santissima
e dalle antiche tradizioni, che sfuma nel- Annunziata LUOGO DI CULTO
le Mainarde (p276) e nel Parco Naziona- (Via de Utris) Sono molte le chiese di Vena-
le d’Abruzzo, Lazio e Molise (p215). Rino- fro (in analogia con L’Aquila, è chiamata
mata per l’eccellente olio d’oliva, questa zo- la ‘città delle 33 chiese’), ma questa le su-
na offre ai viaggiatori non solo piacevoli so- pera tutte. E non è solo un fatto di altezza:
ste enogastronomiche, ma anche panorami vero è che il suo campanile troneggia sul
evocativi, tantissima natura e un comples- paese, terminando con una cupola che ri-
so monastico conosciuto in tutta la regione. corda quelle della Campania (fino all’863
Venafro è stata in provincia di Caserta).
La chiesa fu innalzata nel Trecento, e an-
Venafro che in questo caso si è fatto grande uso di
POP. 11.209 / ALT. 222 M materiale romano di spoglio. A differen-
Nell’antichità l’olio prodotto a Venafrum za della concattedrale, oggi appare baroc-
era una sorta di brand conosciuto in tutte chissima: entrate nell’atrio e sollevate gli
le province dell’impero romano e celebra- occhi al ciclo di affreschi. Sparse nella na-
273
Venafro e
#0
0 200 m
0,1 miglia
A B C D

no
ma
V

Ro
1 ll e
e Co

o
h
pic Via

ott
1 1
o
icl

ed
aC

qu
ur

Ac
Ü
a M 4

Via
Vi
ú
V
ur 12 Piazza
vo 9 Via Roma
Ca ÿ Vittorio
ä Via 10 o
8 cit Veneto
3 ic is bis
Ü e Am â Ple

St
e 6 Via o

a
rad
2 D n lta 2
ich Via

e rt
pa Vo
Via

lop

a
am Via

as
i c

Ga
C
aC
Te

aC Vi rso
ur

rib
rm

M Co
Via
ald
e

o
Via

m 11
i
uo
Pr

ViaD ia ú
ul
eto

Co
Ü5 Villa GI
nia
rso
rio

â Maria lo
ine Co
ini C Via
7
am
rm o ul
Ca ini iM
3 Via Lic a de pa 3
Via in n
Via
£
#
at
o
L 2
Via Venafro FS

Isernia e le valli dell’Alto Molise V enafro


Parco ä
Regionale
Via

dell’Olivo lia
Iu
Ca

di Venafro
aG
mp

i c i
on Vin
e

l
an
al

Co Da
ed

o
ia

a
Vi ard
p

n
Os

o
Falc

Le
Via
a
Vi

4 4
Via

A B C D

Venafro
æ Da non perdere 7 Palazzina Liberty������������������������������������ B3
1 Castello Pandone e 8 Teatro Romano��������������������������������������� A2
Museo Nazionale del Molise��������������C1 9 Torre Caracciolo������������������������������������� C2

æ Che cosa vedere ÿ Pernottamento


2 Anfiteatro Romano��������������������������������� D3
10 Dimora del Prete������������������������������������ C2
3 Cattedrale di San Francesco����������������� B2
4 Chiesa della Santissima Annunziata�����C1 ú Pasti e locali
5 Concattedrale di Santa
Maria Assunta������������������������������������ A3 11 Antico Borgo������������������������������������������� D3
6 Museo Archeologico������������������������������ B2 12 Dal Priore�������������������������������������������������C1

vata, anche varie tele realizzate tra Seicen- saceo e un sontuoso portale decorato con la
to e Settecento. statua della Madonna Immacolata. All’inter-
no ci sono interessanti altari di marmo po-
Cattedrale licromo e tracce di edifici precedenti, visi-
di San Francesco LUOGO DI CULTO
bili da una lastra di vetro.
(Piazza Merola Nicola Maria) La cattedrale de-
dicata a San Francesco è settecentesca e si
presenta con una facciata dall’intonaco ro-
274

IL SOLE TRAMONTA SULL’UOMO CERVO


Ecco un’altra di quelle tradizioni che potrebbero da sole valere un viaggio a Castelnuo-
vo al Volturno (una frazione di Rocchetta a Volturno) l’ultima domenica di Carneva-
le: le rappresentazioni allegoriche di Gl’Cierv (www.uomocervo.com). Si tratta di un’emo-
zionante messa in scena teatrale, a cui prende parte l’intero paese. Il protagonista è il
Cervo, un uomo coperto da pelli di capra, con il volto dipinto di nero e un enorme pal-
co che gli sovrasta il capo, che arrivato in piazza si dimena tra la folla seminando il pa-
nico. Simbolo della forza distruttrice, rappresenta l’inverno e le sofferenze a lui associa-
te. La sua compagna, la Cerva, lo segue in una danza d’amore senza riuscire a placare
la sua ira. A loro si oppone il Martino – l’equivalente molisano di Pulcinella, che rappre-
senta invece il bene – vestito di bianco e con le calzature da contadino. Sguaina il suo
bastone e riesce a catturare la coppia, per poi legarla ed esporla allo scherno del paese.
Tutt’attorno, le bruttissime Janare diffondono inquietudine girando attorno a un falò
per compiere i loro rumorosi riti da streghe, assieme all’ancor più brutto Maone, vesti-
to di pelli di capra. La pantomima si conclude poi con l’arrivo del Cacciatore, che ucci-
de il Cervo e la Cerva (che nel frattempo si sono liberati dalle funi), ma è anche in grado
di ridonare loro una nuova vita, purificata dal male, con un soffio nell’orecchio.
Quello dell’Uomo Cervo è un rito molto antico che sembra essere legato al Carne-
vale, dunque un rituale che celebra il cruento ciclo delle stagioni, ma allo stesso tem-
po sembra mettere in scena anche le paure più recondite dell’essere umano: la violenza
della natura, l’irrazionale, ciò che sfugge al controllo.
Isernia e le valli dell’Alto Molise V enafro

oCastello Pandone e Museo di antichità romane rinvenute nella zona


Nazionale del Molise CASTELLO, MUSEO dell’antica Venafrum, tra cui spiccano inte-
(%0865 904 698; Via Tre Cappelle; interi/ridotti ressanti statue classiche (quella di Venere,
€4/2; h8.15-19.15 mar-dom) La stratificazio- del II secolo d.C., è la più preziosa), affre-
ne architettonica e culturale di Venafro vi schi e marmi. Cercate i 19 pezzi degli scac-
sarà ancora più evidente al Castello Pando- chi del X secolo d.C., di tipo islamico, uno
ne, che poggia su una struttura di origine dei più antichi esempi di questo gioco in
longobarda, con un maschio quadrato cen- Europa. In una lastra di pietra detta Tavo-
trale e una serie di torri circolari aggiun- la Acquaria, infine, è iscritto l’editto di Au-
te alla struttura. Dal XVI secolo è stata la gusto, redatto tra il 17 e l’11 a.C., che regola-
residenza della famiglia di Enrico Pando- mentava l’uso dell’acquedotto di Venafro
ne, che la rese un luogo sontuoso e magni- (una struttura di epoca augustea che porta-
ficamente decorato: a quell’epoca si devo- va in città le acque del Volturno, di cui re-
no infatti gli affreschi che ancora potrete stano tracce in centro).
ammirare nel piano nobile. Sono dipinti su
uno strato di intonaco modellato a basso- Palazzina Liberty PALAZZO

rilievo e rappresentano un vero e proprio (Corso Lucenteforte) Costruito con una tor-
campionario equestre: 26 cavalli dipinti – re che svetta sul laghetto, è uno degli edi-
l’intera scuderia del proprietario –, ciascu- fici più curiosi di Venafro, tratto dall’anti-
no con una didascalia che ne riporta alcu- co Mulino della Corte dall’ingegnere Gio-
ne peculiarità. acchino Luigi Mellucci, un maestro del li-
Al secondo piano del castello c’è anche il berty napoletano. L’edificio fu trasformato
Museo Nazionale del Molise, una raccolta poi in centrale elettrica e successivamente
d’arte prodotta tra Medioevo e Settecento in un cinema. Oggi è un centro polifunzio-
proveniente da chiese e collezioni locali. Si nale che arricchisce il panorama cittadino.
parte dalle pitture del VII secolo per arri-
vare agli acquerelli novecenteschi, passan- Teatro Romano SITO ARCHEOLOGICO

do per sculture e gioielli. (Via Mura Ciclopiche 7) Non stupisce che del
teatro romano sia rimasto ben poco, avendo
Museo Archeologico MUSEO i venafrani usato gran parte delle sue pietre
(% 0865 900 742 48; Strada Garibaldi 10; biglietti per contribuire alla costruzione delle tante
€2; h 8.15-13.45 mar-dom) Il monastero secen- chiese del paese. La sua scena era imponen-
tesco di Santa Chiara ospita una collezione te: circa 60 m, con una cavea capace di ac-
275
cogliere 3500 persone; la sua posizione, a
ridosso di un colle, lo avvicina più ai teatri Fornelli
di origine greca. Lo potrete tranquillamen- POP. 1836 / ALT. 530 M
te vedere da fuori, dal cancello. Orgoglioso di essere nella lista dei Borghi
più Belli d’Italia, Fornelli è un paese di chia-
Anfiteatro Romano SITO ARCHEOLOGICO
ro stampo medievale. La sua caratteristi-
(Via delle Milizie) Peccato che l’intera area ne-
ca è il nucleo urbano circolare, ancora cin-
cessiti di una risistematina, perché l’anfitea­
to da mura normanne molto ben conserva-
tro romano di Venafro, nella parte moder-
te, scandite da cinque torri di vedetta (sulle
na della città, è diventato con il tempo un
otto presenti originariamente) e penetrabili
complesso rustico che segue l’antica ellisse
attraverso quattro porte (Porta Muraverde,
della platea, di diametro di 110 m per 85.
Porta Castello, Portanova e Porta Carmigna-
È chiamato Verlascio, volgarizzazione del
no). Vale la pena di fare un giro in paese, per
termine tardoantico perielasium che ricor-
quattro passi nei camminamenti di ronda e
da il nome di un altro anfiteatro, lucchese,
per godersi il panorama sul Volturno e sul-
il Perlascio (dal greco perielasis, girare at-
le Mainarde. Accedendo al borgo c’è il Pa-
torno). Fino a qualche anno fa la struttura
lazzo Baronale (Piazza Umberto I), discenden-
era una stalla, recentemente è in program-
te del castello normanno di Fornelli, men-
ma un piano di restauro.
tre nel punto più alto la Chiesa Madre di
4 Pernottamento San Michele Arcangelo (Via San Pietro Marti-
re 28), settecentesca, con il suo bel campa-
Dimora del Prete B&B €€ nile del 1738.
(%0865 900 159; www.dimoradelprete.com; Via

Isernia e le valli dell’Alto Molise Fornelli


Cristo 49; doppie €100) Lasciatevi sedurre dal-
lo charme di questa residenza d’epoca per-
fettamente arredata. Sono sette le camere
Cerro al Volturno
POP. 1194 / ALT. 572 M
disponibili, tutte spaziose e con vista (che
Guardandolo da lontano, Cerro al Voltur-
siano tetti, colline, montagne o la piazzet-
no fa la sua bella figura: il Castello Pando-
ta vicina).
ne (% 347 815 22 98; Via Castello 8; h su preno-
5 Pasti e locali tazione a elio.losacco@hotmail.it) è uno spetta-
colo imponente, con la sua tozza base qua-
Antico Borgo RISTORANTE, PIZZERIA € drata con torri cilindriche a scarpa. Fu co-
(% 0865 900 797; Viale Vittorio Emanuele III; pasti struito attorno all’anno Mille come deposi-
€20; h 12-14.30 lun-mer, 12-14.30 e 18.30-22.30 to per alimenti, sul quale poi fu edificato il
gio-dom) Ottima la pizza all’Antico Borgo, ma castello da Federico Pandone, nel Quattro-
ci troverete anche primi e secondi di carne cento. È collegato al centro storico da una
e pesce, e gli arrosticini. La gestione e l’at- scalinata in pietra che regala panorami in-
mosfera sono familiari, l’accoglienza degna teressanti. Coeva al castello sia per costru-
della casa di vecchi amici. zione sia per restauro la Chiesa di Santa
Maria Assunta (Via Mazzini 7), sorta proprio
Dal Priore PIZZERIA, PUB €
(% 329 414 86 64; Piazza Edoardo Cimorelli 3; pasti
accanto al castello.
€20; h 18-3 mar-dom) Prodotti a km0 e mate-
rie prime genuine e di qualità compongono
una pizza napoletana davvero leggera e dige- Castel San Vincenzo
ribile. Gli interni ricordano quelli di un pub: POP. 475 / ALT. 749 M

veniteci anche solo per un drink. Questo paesino dell’alta valle è conosciuto
principalmente per l’Abbazia di San Vincen-
8 Informazioni zo al Volturno, un importantissimo centro
religioso che ha influenzato tutta la zona,
INFORMAZIONI TURISTICHE ma ci troverete anche un bel laghetto arti-
Pro Loco Venafro (% 327 564 87 32; www. ficiale e l’accesso ai monti delle Mainarde.
prolocovenafro.it: Corso Lucenteforte, Palazzina
Liberty) 1 Che cosa vedere
oAbbazia di San Vincenzo
al Volturno LUOGO DI CULTO
(%0865 955 246; www.abbaziasanvincenzo.org;
SS158 Rocchetta Alta; interi/ridotti €5/2; h8.30-
276
14 mar-sab, 10-16 dom, visita cripta su prenotazio- in opus sectile (una tecnica di costruzione
ne 10 e 12 mar-sab, 10, 12 e 15 dom) Una premes- che prevedeva l’utilizzo di marmi per crea-
sa fondamentale: il complesso dell’abbazia re motivi regolari).
abbraccia due zone. Quella alla sinistra del
A Basilica di San Vincenzo Minore
Volturno comprende le basiliche antiche,
La Cripta di Epifanio, costruita dall’abate
San Vincenzo Maggiore e Minore, di origi-
Epifanio tra l’824 e l’842, è miracolosamen-
ni longobarde, che si presentano come un
te scampata a secoli di distruzione e il rega-
grande scavo archeologico, in cui passere-
lo che ha fatto all’umanità è una delle più
te per antichi refettori, loggiati e cappel-
importanti testimonianze dell’arte altome-
le, e dove potrete scendere nella cripta af-
dievale in Europa (gli affreschi risalgono al
frescata. Dall’altro lato del fiume, invece,
IX secolo). Attraverso una piccola porta si
sorge il complesso duecentesco, composto
scende in un mondo cupo fatto risplende-
dall’Abbazia Nuova e dal convento moder-
re dal ciclo di affreschi. Sono un po’ sbiaditi
no ancora oggi in funzione. A connettere
ma ancora eloquenti, e rappresentano scene
le due aree il Ponte della Zingara, un pon-
bibliche e vite di martiri e santi. Notate an-
te di pietra a unica arcata risalente al Sei-
che la Mano dell’Eterno Padre, dipinta sul-
cento che sostituì quello medievale, abbat-
la volta, e la Madonna Regina sull’abside:
tuto nell’881.
incanteranno anche il viaggiatore più laico.
Come accaduto per l’Abbazia di San Cle-
mente a Casauria (in provincia di Pescara, A Basilica di San Vincenzo Maggiore
p116), sono i diari dei monaci medieva- Più defilato sulla sinistra, San Vincenzo
li a raccontarci le vicende dell’abbazia; in Maior, l’edificio più grande di tutti (supe-
questo caso il Chronicon Vulturnense, scrit- ra i 50 m di profondità), fu innalzato nella
Isernia e le valli dell’Alto Molise Castel San V incen zo

to nel XII secolo dal monaco Giovanni, ci metà dell’VIII secolo. Ne restano però solo
narra una storia lunghissima, che comincia le mura perimetrali, oltre all’area absidale
nel 703 d.C., con la costruzione di un’abba- dove è sopravvissuto l’altare. Sotto le nava-
zia con oratorio e di un cimitero sulla riva te laterali c’è la cripta, che custodiva le reli-
sinistra del Volturno. Alla fine dell’VIII se- quie di San Vincenzo; curiosate tra le pare-
colo era già diventato uno dei più influenti ti in muratura e i pavimenti in opus sectile,
centri benedettini del tempo. In epoca caro- scorgerete alcuni brani di affreschi affasci-
lingia l’abbazia fu ingrandita fino a diventa- nanti, anche se non comparabili alla mera-
re una città monastica. Con gli anni il com- viglia di cui avete appena fatto esperienza
plesso fu conteso tra franchi e longobardi, nella basilica Minor.
per poi essere colpito da un terremoto e dai
saccheggi dei saraceni. Ma era già un cen- oOasi delle Mainarde PARCO NATURALE

tro di grande importanza, e prima dell’an- (%329 949 49 94; www.oasidellemainarde.com;


no Mille contava quattro chiese. Per difen- Strada Circumlago, Castel San Vincenzo; ingres-
dersi dalle incursioni nemiche, attorno al- so €4-5, gratuito fino a 10 anni) La cornice è lo
l’XI secolo i monaci si trasferirono in una splendido Lago di Castel San Vincenzo, il
posizione più sicura, oltre il fiume, abbando- quadro le Mainarde, la parte più bassa del
nando il complesso altomedievale per fon- massiccio dei Monti della Meta, nel Par-
dare una nuova chiesa, l’Abbazia Nuova, nel co Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
1115. Attorno al Seicento però il complesso (p218). È un’area dal clima più mite rispet-
perse di autonomia, offuscato dal crescen- to al resto della zona, e habitat di orsi bruni
te Monastero di Montecassino. marsicati, lupi, camosci e cervi. Qui vi consi-
gliamo un giro nell’Oasi delle Mainarde, un
A Basilica di San Vincenzo Nuovo parco dove potrete svolgere diverse attività,
Saranno i ruderi del Portico dei Pellegrini a tra cui campeggiare, dormire in un bunga-
farvi avvicinare alla Basilica di San Vincen- low o sulle tentsile – tende sospese nel vuo-
zo Nuovo. Sono tutto ciò che resta dell’an- to tra i boschi. In estate dalla spiaggia po-
tico chiostro tardomedievale, un’arcata in trete anche concedervi un tuffo nel lago, no-
pietra che sembra voler fare da cornice al- leggiare un kayak o partire per lunghe pas-
le vostre fotografie, coi monti sullo sfondo seggiate nel parco.
e la basilica al centro. Questa è stata rico-
struita più volte negli anni (usando anche 8 Per/dalla Valle del Volturno
il materiale delle basiliche vicine, abbando- AUTOBUS
nate o distrutte), ma al suo interno conserva Venafro è l’hub dei collegamenti tra Molise, Cam-
frammenti di antichità, come il pavimento pania e Abruzzo, ma per la Valle del Volturno me-
277
glio partire da Isernia. Da lì ATM (www.atm-moli
se.it) gestisce autobus per Venafro (35 min), For- GLI ZAMPOGNARI
nelli (25 min), Scapoli (40 min), Cerro al Volturno DI SCAPOLI
(50 min) e Castel San Vincenzo (1 h).
Borgo minuscolo ma di grande fasci-
AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
no, con un’antica cinta di mura che ne
Lasciate Isernia in direzione sud-est e seguite le
stringe ancora il centro storico, Sca-
indicazioni: per l’alta Valle del Volturno quelle della
Statale 627, per Venafro della SS85. poli è famoso in Molise per una tradi-
zione ancora viva: la zampogna. Qui in-
TRENO fatti non solo è suonata allegramen-
Da Venafro partono treni per Campobasso (€5,10, te, ma resistono gli ultimi artigiani che
1 h 30 min) e Isernia (€2,10, 30 min). la producono da secoli. Se vi interes-
sa l’argomento, c’è il curioso Museo
Internazionale della Zampogna
(% 0865 954 143; www.museodellazam
L’ALTA VALLE pogna.it; Via Santa Maria 1; interi/ridotti
DEL TRIGNO E LA VALLE €2,50/1,50; h 10-12 e 16-18 ven-dom). Ol-
DEL VERRINO tre a zampogne provenienti da tutto il
mondo, al suo interno troverete anche
A nord di Isernia, verso il confine con l’A- un InfoPoint del Parco Nazionale d’A-
bruzzo, il Molise prosegue indisturbato, bruzzo, Lazio e Molise.
aprendo ai viaggiatori diverse prospettive
di intrattenimento. Se viaggiate in auto, vi
godrete ancora una volta lo spettacolo cro-

Isernia e le valli dell’Alto Molise P escolanciano


.com/profumodiboscodellaltomolisedidaloiseanto
matico fuori dal finestrino, con le strade che nina.com; Strada Provinciale Carovillense; h 9-17).
dai pianori risalgono verso colli e monti in Qui la distanza tra produttore e consuma-
un panorama punteggiato di pale eoliche e tore è inversamente proporzionale alla lun-
boschi, tra borghi quasi deserti e cittadine ghezza del nome della pagina Facebook, e i
dalle tradizioni profonde. prezzi sono onestissimi.

Pescolanciano Vastogirardi
POP. 829 / ALT. 806 M POP. 662 / ALT. 1200 M
Se ‘pesco’ sta per sperone roccioso, si intui­ Vastogirardi è un girotondo di pietra che
sce facilmente dove troveremo Pescolan- danza attorno a un castello angioino sor-
ciano: proprio lì, appoggiato sulla roccia. to nel 1200 in cima al colle, con la sua cor-
È anche sovrastato da un castello di origini te fortificata sviluppatasi poi in seguito, che
antichissime, il Castello d’Alessandro (Via oggi non appare tanto diversa da com’era nel
Guglielmo Marconi). Si pensa sia sorto nel VI Medioevo. Le antiche mura sono state in-
secolo, trasformato poi in fortezza dai nor- globate nei palazzi, da cui oggi ancora sbu-
manni e in dimora residenziale dai signori cano le torri cilindriche che ne accrescono
che lo possedettero nel Medioevo. La città il fascino scenografico. Di certo la quiete è
è famosa per la ceramica, grazie a una fab- incantevole, e rende il panorama sui mon-
brica inaugurata già nel Settecento dal du- ti che attorniano il paese davvero rilassante
ca Pasquale d’Alessandro. alla vista. La restante parte del paese scen-
de verso valle; poco a nord del centro abi-
tato, in direzione Sant’Angelo, potrete rag-
Carovilli giungere ciò che resta di un tempietto san-
POP. 1286 / ALT. 860 M nitico del II secolo a.C.
Carovilli è una sosta dedicata ai palati fini, Nel territorio di Vastogirardi si estende
specie quelli sensibili al tartufo, e non un anche la Riserva Naturale di Montedimez-
tartufo qualsiasi, ma quello bianco, e di qua- zo (% 0865 940 134; www.riserva-naturale-statale
lità da intenditori. Sono definiti ‘diamanti -montedimezzo.business.site; Strada Provinciale
vegetali’ (basta leggerne il prezzo per capi- Carovillense; h 9-17), una riserva MAB (Man
re il perché), ma se amate il genere sarete and the Biosphere) in cui i più piccoli po-
nel posto giusto al momento giusto. Volete tranno osservare moltissimi animali (dai
provarli? Fiondatevi da Profumo di Bosco cervi ai mufloni, passando per nibbi e alloc-
dell’Alto Molise (% 0865 838 457; www.facebook chi) camminando lungo i sentieri che pene-
278
trano nel verde. Fino a qualche anno fa, nei
boschi della riserva troneggiava il Re Fajo-
Itinerario in auto
ne, un faggio monumentale che, dopo una
gloriosa vita lunga più di 300 anni (era tra u Verso Frosolone
i più grandi d’Italia), è stato abbattuto da
un’ondata di maltempo nel 2017. INIZIO ISERNIA
FINE FROSOLONE
LUNGHEZZA 43.7 KM, 1 H

Capracotta
POP. 833 / ALT. 1421 M
Basta uscire di poco da Isernia per adden-
Nel 2015 il Molise è finito incredibilmen- trarsi verso l’alta Valle del Trigno in dire-
te sotto i riflettori di tutto il mondo – come zione Frosolone, un territorio molto vici-
per riscuotere un credito di fama – grazie no a quello delle Morge, che, volendo, po-
alle stupefacenti condizioni meteo di Capra- trete raggiungere proseguendo verso Ba-
cotta, che hanno fatto sì che in paese si re- gnoli del Trigno (p247). Da Isernia, im-
gistrasse la più grande nevicata che la sto- boccando la Statale 650, vedrete subito
ria dell’uomo abbia mai misurato: ben 256 sulla sinistra un paesino che potrebbe di-
cm di neve, in una notte. Una di quelle co- strarvi dalla guida per la sua posizione: è
se da Guinness dei Primati (lo dimostrano 1Pesche. Diversamente dal solito, non
non solo l’iscrizione al record, ma anche le sorge in cima a un monte, ma si è svilup-
tacche dipinte su un palazzo a imperitura pato su tutto il suo fianco fin dall’anno Mil-
memoria) e con buona pace di Silver Lake, le – in questo caso sul Monte San Marco.
la cittadina statunitense che deteneva il me- Le case in pietra chiara formano un tutt’u-
Isernia e le valli dell’Alto Molise Capracotta

desimo titolo da quasi 100 anni (nel 1921 in no, come in un presepe. Pesche ha un cen-
Colorado ne caddero 193 cm). Non è stata tro storico interessante, con le classiche
certo una doccia fredda per gli abitanti di vie strette e saliscendi. Se seguite il cam-
Capracotta, non proprio un posto dal clima panile più alto, arriverete al principale luo-
mite e dalle precipitazioni minime: non a go di culto, la Parrocchia di San Michele
caso è uno dei due centri sciistici della re- Arcangelo (Piazza degli Eroi), cinquecente-
gione (l’altro è Campitello Matese, p253). sca. In cima al borgo si intravedono inve-
Dunque valgono le solite regole: in alta sta- ce i ruderi del Castello (Via Torre). Un po’
gione prenotate gli alberghi per tempo e go- fuori dal centro storico, ma facilmente rag-
detevi l’aria buona di montagna. giungibile in macchina, anche il santuario
Il borgo, tra i più visitati in Molise, è mol- di Santa Maria del Bagno (Via Santa Ma-
to vivace in ogni stagione; partite da Corso ria del Bagno), costruito nel Quattrocento
Sant’Antonio verso la Chiesa Madre e go- su una sorgente sulfurea, oggi scomparsa.
detevi l’atmosfera d’alta quota. Deviando poi sulla Statale 17, potreste fare
una tappa molto piacevole a 2Carpino-
1 Che cosa vedere ne, un borgo circondato dai boschi. Qui in-
fatti, a due passi dal paese, si aprono due
Chiesa Madre di Santa
meravigliose cascate, con una pozza d’ac-
Maria Assunta in Cielo LUOGO DI CULTO
qua (gelida) in cui potrete tranquillamente
(% 0865 949 210; Via Carfagna 82) La chiesa
bagnarvi. Sono state rese agibili dai giovani
simbolo di Capracotta svetta sulla parte al-
di Molise in Action (www.moliseinaction.it)
ta del borgo e risale al 1725, come si nota dai
e negli ultimi anni stanno davvero riscuo-
tratti della facciata, barocchi. Il campanile
tendo successo.
in pietra è a base quadrata e si stacca sulla
Per un cambio di tono ma non di vibra-
Valle del Sangro; dal sagrato infatti c’è un
zioni, seguendo la segnaletica per Castel-
bellissimo panorama, motivo in più per cui
petroso vi consigliamo una piccola sosta
vale la pena di raggiungere la chiesa. All’in-
al 3Santuario della Madonna Addo-
terno è affrescata da artisti capracottesi vis-
lorata (Via Santuario, Castelpetroso; h 6.30-
suti tra Sei- e Settecento, ma è molto me-
20). Sarà senza dubbio piacevole accostar-
no solenne di quanto non dimostri da fuori.
si per vederlo da vicino: non è, come sem-
Giardino della Flora brerebbe, una cattedrale gotica, ma un edi-
Appenninica GIARDINO ficio costruito nel 1975 in stile, la cui pre-
(% 349 610 74 87; www.giardinocapracotta.unimol. senza si deve a una presunta apparizione
it; SP84; h su prenotazione 9-13 lun-ven, 9-12.30 della Vergine, avvenuta qui nell’Ottocen-
279
\

Civitanova
del Sannio
\ Vandra
\
Sessano
del Molise Lago di
Civitanova

Pesche #
1
K
#
5 Frosolone
\
Isernia \ 2 Carpinone
#
L SS17

SS618

\ Macchia \ #
4
d’Isernia Castelpetroso Macchiagodena
Santuario della #
3
Madonna
Addolorata

\ Monteroduni \ Longano

÷ Parco Regionale
del Matese \ Roccamandolfi

CAMPANIA e 00 5 miglia
10 km

to. La chiesa ha torri a cuspide triangolare e ke, è il momento di usarla per andare a zonzo
una grande cupola ottagonale, affiancata dal- nelle stradine che partono dal paese. A Froso-
la torre campanaria. Non è una chiesa di par- lone meritano una menzione la Parrocchia
ticolare valore artistico, ma è un luogo molto di Santa Maria Assunta (Corso Giuseppe
caro ai molisani; inoltre il suo stile, che si di- Garibaldi 6), dalla facciata barocca e con de-
scosta così tanto da ciò che siete abituati a gli interessanti affreschi all’interno, e la Chie-
vedere, ne fa una destinazione tanto curiosa sa di Santa Maria delle Grazie (Via Alighie-
quanto interessante. ri), con annesso Convento dei Cappuccini.
Tornati sulla strada maestra, la Stata- Entrambi risalgono al XVI secolo; nella chie-
le 17, superate Castelpetroso per raggiunge- sa vedrete un bell’altare ligneo ricco di dipin-
re 4Macchiagodena. Qui torniamo ai clas- ti. Camminando per le vie del centro note-
sici molisani: è un borgo medievale sovrasta- rete una croce stazionaria (Piazza San Pie-
to da un castello piuttosto possente, inca- tro; v. lettura p252) del 1660 e le prospetti-
strato sullo sperone assieme alle sue due tor- ve inscenate dai palazzi che seguono il cor-
ri angolari. Se vi interessa soggiornare in zo- so del monte. In paese ha anche sede un’im-
na, c’è il B&B L’Antica Dimora (% 371 488 99 portante tradizione di coltelleria artigianale e,
34; www.anticadimoramolise.com; Via Francesco se siete interessati, troverete qualche bottega
Jovine 2; doppie €45), un sontuoso B&B dove nel centro storico: Rocco Petrunti (% 0874
starete davvero in mezzo alla natura. L’ultima 890660; www.roccopetrunti.com; Via Giovan-
tappa dell’itinerario è 5Frosolone. E dopo ni Antonio Calozza 13; h 9.30-20) è uno dei più
un borgo conturbante, un tuffo, un santuario conosciuti. Al Museo dei Ferri Taglienti
e un castello, al mosaico dell’alta Valle del Tri- (% 0874 890 435; Via Selva; h chiuso durante le
gno manca solo un po’ di attività fisica: le pa- ricerche) invece si ripercorre la storia dell’ar-
reti rocciose calcaree della Morgia Quadra, te dei coltellai. Coronate la giornata con un
una falesia meta preferita degli appassionati pranzo alla Taverna (% 388 569 70 55; Via del
di free climbing di tutta la zona (che però du- Risorgimento 10; pasti €25; h 7-24), un bar-trat-
rante le nostre ricerche era stata tempora- toria che cucina un fantastico baccalà con
neamente chiusa). Se avete una mountain bi- peperoni e friarielli.
280
e 14-17 sab e dom) Un prezioso orto botani- te Santa Lucia, che serve prodotti locali e
co naturale gestito dall’Università del Mo- piatti di montagna.
lise, dove potrete prendere una boccata d’a-
ria in estate, circondati da 513 specie bota- BiancaNeve B&B €€

niche più o meno rare: officinali, palustri (% 0865 943 120; www.biancaneve.info; Via Papa
o prative che siano, rendono il giardino un Giovanni Paolo II; singole/doppie €50/75) Tutto
luogo speciale. perfetto: stanze pulite, un panorama che la-
scia a bocca aperta, gentilezza diffusa e po-
2 Attività sizione strategica nel centro di Capracotta.
La notte, poi, se uscite in giardino, assiste-
ATTIVITÀ ESTIVE
Escursionismo
rete a una pioggia di stelle.
Attorno a Capracotta potrete perdervi tra i
sentieri in mountain bike o dedicarvi all’e-
5 Pasti
scursionismo uscendo dal paese pratica- L’Elfo RISTORANTE €€

mente in ogni direzione, compiendo un (% 0865 949 131; www.ristorantelelfo.it; Via Cam-
anello e immaginando un’ipotetica transu- panelli; pasti €35-40; h 12.45-15 e 19.45-23 mar-
manza. Un classico sono le Cascate del Ver- dom) Se fuori nevica c’è un bel camino nella
rino, a sud-est del centro storico, o il sen- sala, se invece è primavera potrete godere
tiero che dal paese porta a Prato Gentile e del dehors; tutto l’anno, comunque, sarete
alla pista di sci di fondo (in inverno meglio accolti con simpatia. Tra i piatti intramon-
avere le ciaspole). Passerete per il Sentie- tabili, i tagliolini al tartufo e le diverse va-
ro degli Stupori, con molte sculture nella riazioni a tema carne e arrosticini.
roccia. Fate un giro alla Pro Loco Capracot-
Isernia e le valli dell’Alto Molise Agnone

ta (p280) per avere informazioni dettaglia- 8 Informazioni


te sugli itinerari o visitate il sito capracot- INFORMAZIONI TURISTICHE
tatracking.com: ci troverete tutte le mappe Pro Loco Capracotta (% 0865 943 121; www.
e le coordinate GPS; i sentieri CAI sono co- facebook.com/prolococapracotta; Piazza Stani-
munque molto ben segnalati. slao Falconi 8; h 10-13 e 16.30-20)

ATTIVITÀ INVERNALI
Sci di discesa e fondo Agnone
Il Comprensorio Sciistico di Capracotta POP. 4901 / ALT. 830 M
(www.capracotta.com, www.pratogentile.net; ski- La tradizione della metallurgia ad Agnone
pass adulti/adolescenti €18/16; h 9.30-19) sorge rimbomba da mille anni tramandandosi di
alle pendici del Monte Capraro tra i 1380 e padre in figlio: è infatti la sede di una delle
i 1630 m e comprende due impianti di ri- fonderie più importanti al mondo, celeber-
salita e piste di ogni difficoltà (poche, ma rima per le sue campane, orgoglio molisa-
buone), circondate da boschi di faggio, abe- no conosciuto nei quattro angoli della cri-
te e acero. Vicino agli impianti troverete le stianità – ma già in epoca sannitica qui si
classiche scuole di sci e i negozi per l’affit- fondevano le statue per decorare templi e
to dell’attrezzatura. A Prato Gentile gli ap- forgiare armature. Ma anche tralasciando
passionati di sci di fondo avranno a dispo- i gong delle campane, nel centro storico di
sizione un anello di 15 km di tracciato e la Agnone risuona un’eco antica, con i vicoli
pista intitolata a Mario di Nucci, il campio- della città vecchia e del quartiere venezia-
ne capracottese orgoglio dei locali. no che aprono su chiese romaniche, salgo-
no sul pendio e proiettano lo sguardo sui
4 Pernottamento monti e sulle valli dell’isernino. Partite da
Hotel Monte Campo HOTEL € Corso Garibaldi e percorretelo tutto fino in
(% 0865 945 374; www.hotelmontecampo.com; fondo, passerete per vecchie botteghe e lo-
Contrada Santa Lucia; doppie €60, pasti €35) È cali alla moda.
il classico albergo di montagna, vicino al
Giardino della Flora Appenninica e in po- 1 Che cosa vedere
sizione immacolata, immersa in uno scena- Solo nel centro storico spunteranno una de-
rio spettacolare. Potrete sia farci base per le cina di chiese, che risalgono tutte all’XI se-
vostre scorribande in montagna sia passar- colo circa e fanno di Agnone una sorta di
ci per un pranzo: all’interno c’è il Ristoran- museo a cielo aperto, definito da alcuni ‘l’A-
281

A CAVALLO NELLE PRATERIE MOLISANE


Il pianoro di Staffoli è quanto più simile alla prateria possa esistere in Molise. E in que-
sto fazzoletto di terra che sembra sia stato baciato dalla natura e beffato dalla latitu-
dine esiste un agriturismo dove per un attimo sarete nel Far West Molisano, con tan-
to di stivali e cappelli da cow-boy: Staffoli Horses (%0865 771 77; www.staffoli.it; SP
Montesandrina km100; escursioni a cavallo €20, pony €3; camere a partire da €40-75). È
uno di quei posti dove in teoria potreste passare un’intera vacanza: dispone di un
bed&breakfast, del ristorante-saloon Wild Horse Saloon Steakhouse e di una stal-
la che ospita svariati cavalli. Quelli sono l’attrazione principale: cavalcare per un’oret-
ta nella prateria sarà quanto di più rilassante possiate chiedere al vostro viaggio. Il per-
sonale che vi accompagnerà è gentilissimo e ben preparato, dunque vi metterà a vo-
stro agio anche se è la prima volta che andate a cavallo. Dopodiché, non desidererete
altro che la seconda.

tene del Sannio’. Non tutte le strutture sa- infatti si stacca fiero per 30 m accanto alla
ranno aperte ma se trovaste le porte spalan- Chiesa di Sant’Antonio Abate. La chiesa ha
cate non esitate a curiosare, spesso le nava- pianta a croce latina e una facciata sempli-
te regalano sorprese artistiche e occasioni ce; tutt’altro tono all’interno, a navata uni-
di raccoglimento. ca, baroccamente decorato.
Chiesa di Sant’Emidio oMuseo della Campana

Isernia e le valli dell’Alto Molise Agnone


LUOGO DI CULTO
(Largo Pietro Micca) Gotica fuori e barocca Giovanni Paolo II MUSEO
dentro, la Chiesa di Sant’Emidio è annun- (%0865 782 35; www.campanemarinelli.com; Via
ciata da una croce stazionaria appoggiata Felice D’Onofrio 14, Contrada Sant’Onofrio; ingres-
accanto al portale. Questo è decorato fine- so €5 su prenotazione; hvisite guidate 12 e 16; ago-
mente, come da manuale degli stilemi goti- sto 11, 12, 16, 17) Le prime campane fuse ad
ci, e composto da ben sette ordini di colon- Agnone suonarono ufficialmente nel 1339
ne tortili che culminano con un arco a ogi- e da quell’anno non hanno mai smesso: so-
va. Sopra il portale un rosone davvero gran- no infatti solo una dozzina le fonderie stori-
de con vetrata fa da faro per la navata, ed è che sopravvissute in Europa, e questa è l’u-
sormontato da una statua di sant’Emidio – nica tra le tante che un tempo popolavano
protettore dai terremoti – che regge un mo- il paese. Le Fonderie Marinelli non scherza-
dellino di Agnone scossa da un sisma. All’in- no affatto: dal 1924 si possono fregiare del-
terno la chiesa è sontuosa, e ricca di sta- lo Stemma Pontificio, e sono state installate
tue lignee di santi poste in piccole edicole. nei luoghi più disparati. Nel Duomo di Atri
(p95) come sulla Torre di Pisa, a Lourdes
Chiesa e Convento
e in Vaticano. Tornando al museo, vi farete
di San Francesco LUOGO DI CULTO
una cultura sulla metallurgia, imparerete le
(Via Beato Antonio Lucci) Fondato nel 1343, il
fasi di produzione delle campane e torne-
complesso monastico dedicato a San Fran-
rete a casa con un’insolita voglia di posse-
cesco è annunciato da un altro bel portale
derne una in casa.
gotico, un rosone decorato con foglie d’a-
canto e colonnine rette da leoni. E dunque
già prima di entrare le avrete scattato pa-
z Feste ed eventi
recchie foto; risparmiate le batterie per gli ‘Ndocciata 24 DICEMBRE

affreschi secenteschi della volta interna. Il (www.ndocciataagnone.it) Una storica festa


Convento è l’edificio adiacente la chiesa. Il agnonese che ricorre ogni vigilia di Natale,
portale rococò del 1769 nasconde invece un la ‘notte infuocata’. È un rito legato al fuo-
chiostro con un vecchio pozzo. co, e che porta le donne in giro per il paese
in abiti contadini, mentre gli uomini – av-
Chiesa di volti da un mantello – ad accendere gran-
Sant’Antonio Abate LUOGO DI CULTO di ‘ndocce, delle torce fatte di abete bianco
(% 0865 782 68; Via Cavour 70) Il suo campa- lunghe fino a 3 m e composte da un fascio
nile si riconosce da molti angoli di Agnone, di fuochi (fino a 20).
282
In un paese come questo la tradizione arti-
RAFTING SUL CONFINE gianale è un genius loci da importare. E se
è vero che potrebbe essere difficile tornare
Proprio segnando il confine tra Abruz- dal vostro viaggio in Molise con una cam-
zo e Molise scorre il fiume Sangro, che pana stipata nel portabagagli, per il cacio-
recentemente è diventato una me- cavallo di Agnone è tutto molto più sempli-
ta molto appetitosa per gli amanti del ce (e la forma non è così diversa). Poi par-
rafting. Sangro Experience (% 340 liamo di un caseificio storico e rispettatis-
254 19 22; www.sangroexperience.com) simo, che organizza anche visite guidate. Se
prepara concentrati di adrenalina ser- siete interessati a un tour, chiamate o veri-
vendoli ai viaggiatori sotto forma di ficate i dettagli sul sito. Altrimenti sfogate-
pomeriggi sul fiume a bordo di un vi con caciotte vaccine, ricotte salate, trec-
gommone. E ve lo consigliamo calda- ce e scamorze.
mente. Ogni informazione tecnico-pra-
tica è ben illustrata sul sito, e per pre- 8 Informazioni
notare occorre farlo telefonicamente.
INFORMAZIONI TURISTICHE
Tra le escursioni organizzate, rafting, Pro Loco Agnone (% 0865 772 49; www.proloco
canoa, kayak ed escursionismo nei agnone.com, www.visitagnone.com; Corso Vittorio
dintorni di Castel del Giudice. Emanuele 78; h 9-13 e 15-19)

4 Pernottamento Pietrabbondante
La Campana B&B €€ POP. 664 / ALT. 1027 M
Isernia e le valli dell’Alto Molise P ietrabbondante

(% 338 843 59 67; www.locandalacampana.com; Vi- Se qui la pietra non fosse un po’ ovunque,
co Polito 15; camere a partire da €69) Okay, sull’o- forse vi trovereste in un paese dal nome un
riginalità del nome si potrebbe avere da ri- po’ diverso; ma sono proprio le rocce la chia-
dire ma dovendo offrire ospitalità e non ve di lettura di Pietrabbondante: è un pitto-
consulenze di marketing, il B&B si difen- resco borgo costruito sopra, sotto e incastra-
de con un’accoglienza sorridente e un am- to nella parete rocciosa, a poca distanza dal
biente molto ben curato e pulito. Lo trovere- complesso monumentale sorto nell’antichi-
te vicino alla Chiesa di Sant’Antonio Abate. tà – e dove la pietra è intagliata magistral-
mente. Il territorio qui si avvicina geogra-
5 Pasti e locali ficamente a quello delle Morge (p246), e
Caffè Letterario CAFFÈ €
il centro abitato di Pietrabbondante sfugge
(% 0865 792 03; Piazza Plebiscito 8; pasti a partire spesso ai viaggiatori, che si fiondano al san-
da €20; h 6-1) Difficile non notarlo: è al cen- tuario accontentandosi di vederlo da lonta-
tro della piazza che si pone nel cuore del vo- no. Ma fatevi un giro, prendete come rife-
stro itinerario che dalla salita Giuseppe Ver- rimento Piazza Vittorio Veneto (quella con
di prosegue in direzione ovest, verso il bel- la statua del Guerriero Sannita) e puntate
vedere. Bello il dehors e l’atmosfera elegan- verso la Chiesa Madre di Santa Maria As-
te e un po’ trendy tipica dei caffè letterari. sunta (Via Castello 13), lungo Corso Sannitico
prima e Corso Diaz poi. La chiesa, di aspet-
oTerra Mia RISTORANTE, BRACERIA € to barocco, è nata nel Duecento per dotare
(% 0865 778 43; Piazza Plebiscito 4; pasti a parti- il castello di una cappella, poi con il tempo
re da €30; h 19.30-22.30 lun, 12.30-14.30 e 19.30- è divenuta uno dei luoghi di culto centra-
22.30 mar-dom) Accomodatevi se cercate un’e- li del paese. È conosciuta soprattutto per la
sperienza culinaria soddisfacente e ispira- presenza di lapidi osche, inglobate nelle sue
ta dai sapori del territorio. Noi siamo rima- pareti. Girando per il paese, noterete anche
sti colpiti dai ravioli fritti ripieni di baccalà, una bella torre medievale, del XIII secolo,
ma nel menu propongono anche invitanti l’unica – delle tante un tempo esistenti – so-
grigliate di carne, taglieri misti, ottimi for- pravvissuta alle demolizioni ottocentesche.
maggi e dolci davvero ricercati.
1 Che cosa vedere
7 Shopping oTeatro e Tempio Italico
Di Nucci CASEIFICIO di Pietrabbondante SITO ARCHEOLOGICO
(% 0865 771 16; www.caseificiodinucci.it; Via Roma (% 0865 761 29; Località Calcaterra; h 10.15-17.15
12; h 7.30-13.70 e 16.15-20.30 lun-sab, 8-13.30 dom) mer-dom) Incontrare un tempio antico in Ita-
283
lia non è certo cosa rara, ma, spostandosi costruzione che prevedeva l’utilizzo di mar-
dall’egemonia delle antichità romane, dif- mi che creavano dei motivi regolari) per go-
fuse capillarmente in tutta la Penisola, ecco dervi il panorama sulla Valle del Trigno, che
che un santuario italico, sorto sul declivio rende il sito pittoresco soprattutto quando
di un colle a 900 m di altezza, si differenzia cala il tramonto.
davvero dalla moltitudine. Qui le pietre par- La data di fondazione del santuario si ag-
lano solo sannitico, senza ingerenze di po- gira tra il II e il I secolo a.C., quando la zo-
poli successivi, e il tempio esprime davvero na era abitata dai sanniti pentri, ma il com-
un altro linguaggio formale rispetto a quel- plesso non ebbe molta fortuna, finendo ab-
lo a cui romani e greci ci hanno abituato. Si bandonato già prima dell’epoca romana.
trattava infatti di un teatro-tempio dedicato L’esperienza di Pietrabbondante com-
(forse) alla dea Vittoria, alla quale veniva- prende la visita al Tempio A, di cui rima-
no consacrate proprio lì le armi come tro- ne solo il grande podio, e al Tempio B, a
fei bellici (ne sono state trovate parecchie). cui era collegato il teatro. Questo è il fio-
Il sito è piccino ma va visitato con calma – re all’occhiello del sito, ed è particolare per
non dimenticate di staccare gli occhi dagli l’influenza ellenistica delle architetture, che
incastri impossibili delle pietre delle mura- hanno fornito agli storici indizi importan-
ture (niente di impossibile in realtà, è ope- ti sul modo in cui si è evoluta poi l’architet-
ra poligonale, o opus sectile, una tecnica di tura romana (c’è qualcosa di simile a Tivoli,

TUTTI CONTRO IL MOLISE E IL MOLISE CHE NON ESISTERESISTE

Isernia e le valli dell’Alto Molise P ietrabbondante


Il Molise non è mai stato molto valorizzato dai commenti dei personaggi illustri che lo
hanno visitato nel corso della storia. Dopo le guerre sannitiche, per esempio, era pun-
teggiato di villaggi disabitati e distrutti, nessuno dei quali, per lo storico Strabone, “me-
ritava di essere chiamato città”. Quasi due millenni dopo nemmeno Giuseppe Garibal-
di parve tanto colpito dai capoluoghi molisani, dove a suo parere la presenza della Chie-
sa era troppo invasiva e frenava lo sviluppo della società civile: “Là, ove potrebbero sor-
gere dei Chicago e dei Manchester, sorgono delle città appena note sulle carte geogra-
fiche, come Isernia e Campobasso, con popolazioni robuste sì, ma annegate nella più
crassa ignoranza” (I Mille, 1874). Negli ultimi decenni non è andata meglio. Complice la
sua minuscola dimensione, l’assenza di vere e proprie città d’arte o monumenti ritenu-
ti iconici, la relativa tranquillità della zona, raramente al centro di episodi di cronaca e
– va detto – complice anche una generale scarsa attitudine per la geografia, il Molise è
scomparso dai radar degli italiani. Se n’è parlato talmente poco che è stato come offu-
scato dalle regioni vicine: dal mare pugliese, dai monti abruzzesi, dall’archeologia cam-
pana. Addirittura le Tremiti, una delle mete più ambite dai turisti che viaggiano nella co-
sta molisana, si raggiungono velocemente da Termoli ma appartengono alla Puglia. E
che dire del fatto che il Molise è stato l’unica regione a non aver ricevuto la visita ufficia-
le dell’ex presidente Giorgio Napolitano? In pochi anni ‘Il Molise non esiste’ è diventa-
to una sorta di slogan da Ufficio del Turismo, che si è diffuso viralmente in rete segnan-
do l’immaginario di molti. Ma l’espressione sottende una realtà molto più dura, che non
emerge dai meme: lo spopolamento di una regione che oggi conta in totale 300.000
abitanti. Su 136 comuni, solo 36 ne hanno più di 2000; secondo le ultime statistiche,
solo nel 2020 i residenti sono diminuiti di 3000 unità; 20.000 in 20 anni. Tra gli italia-
ni emigrati nel mondo, sempre nel 2020, i molisani hanno rappresentato la percentuale
più alta rispetto alle altre 19 regioni italiane. Come se non bastasse, il Molise detiene un
altro record: è la regione con il peggior rapporto tra nascite e decessi: -1,14%. Insomma
la curva della popolazione molisana è in caduta libera; ciò che rischia davvero di scom-
parire è la vita dei borghi, già spesso simili a ghost town. Ma una parte del Molise resi-
ste, cercando di attirare l’attenzione e il turismo nella regione meno conosciuta d’Ita-
lia. A Campobasso (p238), Civitacampomarano (p260) e Casacalenda (p262) ci
si prova con l’arte. La dimensione inedita dello smart working, poi, ha aperto negli ulti-
mi anni nuovi orizzonti, di fatto annullando una delle ragioni principali dell’emigrazione,
il lavoro. Si spera che questo processo porti a una controtendenza, orientata al ripopo-
lamento e alla rinascita di una regione intera.
284
ma con direzioni stilistiche diverse). In pie- 8 Per/dall’alta Valle del Trigno
tra calcarea, ha una cavea ad emiciclo, con e Valle del Verrino
tre file di gradinate composte con schienali AUTOBUS
di pietra che terminano con braccioli scol- Con SATI (www.satiautobus.com) potrete viag-
piti a zampa di leone alato. Le pareti del- giare in autobus nell’Alto Molise, ma non è co-
la cavea terminano invece con due telamo- modissimo. Da Isernia arriverete a Pescolancia-
ni intenti a sorreggere idealmente l’intero no (15 min), Carovilli (35 min), Pietrabbondante
teatro. Anche del Tempio B resta solo il po- (35 min), Agnone (1 h) e Capracotta (45 min).
dio, ma le mura in opera poligonale così ben
composte rendono il tutto molto affascinan- AUTOMOBILE E MOTOCICLETTA
te, anche se privo di elementi monumentali. In auto o motocicletta la Valle del Trigno e le sue
Dagli ultimi scavi nel sito di Pietrabbon- strade saranno tutte per voi – come sempre fate
attenzione alla velocità. Innanzitutto puntate ver-
dante (che, come avrete notato, si estende
so Pescolanciano con la Statale 650, dopodiché
in aree dove i lavori sono ancora in corso) le seguite le indicazioni verso Agnone (SP86) o Va-
notizie sono molto positive: è stata scoper- stogirardi (SP87). In alternativa procuratevi una di
ta di recente una domus publica coeva al quelle diavolerie moderne che chiamano navigato-
santuario, una delle pochissime del suo ge- re et voilà, altro che SS650.
nere esistenti in Italia, oltre a quelle di Ro-
ma (una) e Pompei (due). TRENO
Le stazioni ferroviarie più comode sono quelle di
Pescolanciano (€2,10, da Isernia 30 min) e Vasto-
8 Informazioni girardi (€2,50, da Isernia 45 min).
INFORMAZIONI TURISTICHE
Pro Loco Pietrabbondante (% 0865 772 49;
Isernia e le valli dell’Alto Molise P ietrabbondante

www.facebook.com/prolocopietrabbondante;
Piazza Vittorio Veneto)
© Lonely Planet Publications

Conoscere
l’Abruzzo
e il Molise
STORIA����������������������������������������������������������������������� 286
Terre di remotissimi insediamenti e di antiche civiltà, l’Abruzzo e
il Molise sono passati attraverso millenni di storia mantenendo
inalterati molti tratti della propria identità.

ARTE E TRADIZIONI������������������������������������������������� 294


È il movimento millenario e periodico di uomini e greggi, la
transumanza, alla base dello sviluppo dell’arte e delle tradizioni
di Abruzzo e Molise.

LETTERATURA E CINEMA��������������������������������������� 308


Da Ovidio a D’Annunzio e Silone, da Jacovitti ai film memorabili
girati in queste due regioni, il panorama letterario e cinemato-
grafico di Abruzzo e Molise è ricco di spunti.

CUCINA ����������������������������������������������������������������������315
Città e borghi sono popolati da buongustai che, da sempre,
creano capolavori di schietta genuinità con le materie prime
a disposizione, il tutto condito da un’ospitalità senza pari.

AMBIENTE����������������������������������������������������������������� 324
Dalla costa adriatica all’Appennino, la grande eterogeneità
di paesaggi e habitat è tutelata da ben tre parchi nazionali:
Abruzzo, Lazio e Molise; Majella; Gran Sasso e Monti della Laga.
286

Storia
Estesi dall’Appennino alle coste adriatiche, terra di remotissimi insediamenti e di antiche
civiltà, spesso periferici ma mai marginali, l’Abruzzo e il Molise sono passati attraverso
millenni di storia mantenendo inalterati molti tratti della propria identità.

Le origini. I sanniti
La presenza dell’uomo nel territorio degli odierni Abruzzo e Molise è at-
testata fin dall’era paleolitica. Ritrovamenti archeologici relativi a quest’e-
poca sono avvenuti nella zona del Fucino, in Val Vibrata e presso il si-
to di Isernia La Pineta, dove è stata portata alla luce una serie di reperti
stratificati, risalenti a un periodo compreso tra 700.000 e 500.000 anni
fa: si tratta soprattutto di utensili in calcare e in selce, cui si aggiungo-
no resti di animali oggi non più presenti in Europa ma allora diffusi co-
me il rinoceronte e l’elefante.
In epoca molto meno remota, a partire dal IV millennio a.C., si svilup-
pò in Abruzzo la cultura di Ripoli, che prende il nome dall’insediamento
La comunità rinvenuto a metà Ottocento nella zona di Teramo. Gli scavi hanno rive-
portante del popolo
sannita era quella
lato l’esistenza di alcune decine di capanne di varie forme e dimensioni,
dei pentri, stanziati protette da un fossato largo e profondo. Sono state scoperte inoltre di-
nel Sannio cen- verse grotte che servivano probabilmente da luoghi di culto, come sug-
trale, tra la catena gerisce la presenza di resti di offerte e di sacrifici. Nei villaggi della cul-
montuosa delle tura di Ripoli i mezzi di sostentamento erano l’agricoltura, l’allevamen-
Mainarde e il mas-
siccio del Matese. La
to, la caccia e la pesca.
radice del loro nome Con l’Età del Ferro si insediarono nella regione varie popolazioni ita-
significa ‘genti delle liche: in Abruzzo sabini, piceni, marsi e peligni, in Molise i frentani e so-
alture’. prattutto i sanniti, che avrebbero svolto per secoli un ruolo di primissi-
mo piano nell’Italia del tempo. Bellicosi e fieri, abituati da sempre alle
asperità della vita in montagna, i sanniti erano divisi in varie tribù, ma
erano capaci di mettersi insieme in nome di una sorta di unità naziona-
le quando le circostanze lo richiedevano. Questa caratteristica, insieme
a una grande attitudine per la guerra e alle doti di alcuni eccellenti con-
dottieri, fece di loro il nemico numero uno del nascente espansionismo
romano nella penisola.

CRONOLOGIA 700.000 anni fa VIII secolo a.C.


L’Homo aeserniensis, un ominide Comincia il popolamento dell’Appen-
collocabile in un’epoca intermedia nino abruzzese a opera di pastori
tra quella dell’Homo erectus e quella sabini: hanno origine in questa fase,
dell’Homo sapiens, popola alcuni tra le altre, le tribù dei marsi e dei
insediamenti rinvenuti presso Isernia vestini.
La Pineta.
287
Le guerre sannitiche
A metà del IV secolo, infatti, i romani, spintisi al di fuori dei confini del
Lazio, non poterono evitare di scontrarsi con i sanniti, padroni di un va-
sto territorio, esteso, attraverso l’Appennino, dall’Adriatico fino al Tirre- La transumanza
no. Ai romani sarebbero occorse ben tre guerre per avere ragione di que- è un’antichissima
sto formidabile avversario. pratica di migra-
La prima (343-341), interlocutoria, si concluse senza risultati decisivi zione stagionale

Storia L e guerre sannitiche


con la stipula di un poco solido trattato di pace. Ben più lunga e cruenta del bestiame: ogni
autunno, le greggi si
fu la seconda, combattuta in due fasi distinte (327-321 e 316-304). Inizia- spostano dai freschi
ta nelle pianure della Campania, la guerra si trascinò a lungo e richiese pascoli montani
sacrifici durissimi ai romani, che conobbero più volte la sconfitta e anche dell’Abruzzo verso
il disonore: è il caso delle famosissime Forche caudine, una delle peggiori quelli più caldi
umiliazioni militari nella storia di Roma. In quell’occasione, nel 321 a.C., del Tavoliere delle
Puglie, mentre in
i consoli Tito Veturio e Spurio Postumio, alla guida di un poco accorto estate seguono il
tentativo di portare la guerra nel territorio sannita, vennero attirati in percorso inverso.
trappola presso Caudio, sbaragliati e costretti a subire la mortificazione Molto praticata già
delle forche, gioghi di legno sotto i quali i prigionieri romani passarono in epoca sannita e
seminudi, scherniti e percossi dai nemici vincitori. romana, la transu-
manza conobbe un
Una grande dote dei romani, tuttavia, era la capacità di rialzarsi do- forte sviluppo tra
po le sconfitte. Il successo di Caudio non fu infatti sufficiente ai sanni- il Quattrocento e
ti per risolvere la contesa a loro favore. La guerra proseguì, sotto la gui- l’Ottocento.
da di validi generali come Ponzio Erennio per i sanniti e Papirio Cursore
per i romani: nel 304 venne stipulata una tregua che, se apparentemen-
te non intaccava la potenza sannita, ratificava una situazione molto fa-
vorevole a Roma: il Sannio era di fatto isolato e compresso tra territori
controllati direttamente dai romani o da popoli divenuti nel tempo loro
alleati, come i marsi, i peligni e i frentani.
La pace durò pochi anni: nel 298 iniziò la terza guerra sannitica, quella
decisiva. Lo scontro finale ebbe luogo nel 295 a Sentino, oggi nelle Mar-
che. Ai sanniti non bastò l’alleanza con etruschi, umbri, sabini e galli,

DALLE ROVINE DI TROIA ALL’ABRUZZO


Secondo la mitologia, le origini di alcune città abruzzesi sarebbero riconducibili a redu-
ci della guerra di Troia: a Solimo, compagno di Enea, è attribuita la fondazione di Sul-
mona e di Anxanum, l’odierna Lanciano, mentre gli achei avrebbero stabilito un inse-
diamento a Teate (Chieti). Di quest’ultima leggenda, riportata dallo storico secentesco
Girolamo Nicolino, rimane traccia tuttora nello stemma della città di Chieti: il cavaliere
che vi compare, armato di spada, scudo e schinieri, in sella a un cavallo rampante, sa-
rebbe proprio il Pelide Achille, che avrebbe scelto il nome della città in onore della pro-
pria madre Teti.

435 a.C. 305 a.C. VI secolo d.C.


Anxanum, l’odierna Lanciano, è I romani conseguono un’impor- I longobardi fanno di Termoli un
conquistata dai romani. La città tante vittoria contro i sanniti a capoluogo di contea e dotano la
diventerà un importante centro Bovianum, l’odierna Bojano; poco città di imponenti strutture difen-
dei commerci grazie anche alla dopo questa battaglia, ricostruita sive, tra cui la Torre Tornola.
vicinanza del porto di Ortona. da Tito Livio e Diodoro Siculo,
i sanniti saranno costretti a
chiedere la pace.
288
uniti in una disperata coalizione antiromana: duramente sconfitti, do-
vettero accettare una netta riduzione del proprio territorio e persero per
sempre il rango di grande potenza.

L’epoca romana
I romani consolidarono il loro dominio fondando colonie, assoggettando
centri già esistenti, come gli insediamenti originari di Teramo e di Iser-
Storia L’ epoca romana

Durante la guerra
sociale, la coalizione nia, e agevolando i collegamenti grazie alla costruzione di strade: la Via
dei popoli ribelli Tiburtina Valeria, dapprima limitata al tratto Roma–Tivoli, venne pro-
stabilì la propria ca- lungata attraverso la Marsica in direzione dell’Adriatico fino ad Aternum,
pitale a Corfinium, dove oggi sorge Pescara. Negli ultimi tre secoli dell’era precristiana, tut-
non lontano da dove tavia, Roma dovette far fronte a minacce molto serie. La seconda guer-
oggi sorge L’Aquila,
e le diede il nome di ra punica (218-202) vide i cartaginesi di Annibale imperversare nell’Ita-
Italica. lia centrale e in Puglia prima della vittoriosa reazione romana, mentre
la guerra sociale del 91-88 a.C. rappresentò l’ultimo tentativo dei popo-
li italici di riacquistare l’antica indipendenza. Marsi, marrucini, peligni,
vestini, sanniti e altre genti si coalizzarono contro Roma, ma non riu-
scirono a prevalere. Al termine del conflitto, l’intero territorio a sud del
Po si vide riconoscere la cittadinanza romana: un provvedimento molto
importante, volto alla pacificazione, al controllo e alla riorganizzazione
amministrativa della penisola.
L’impatto dei romani si fece sentire anche sull’ambiente, in partico-
lare nella conca del Fucino, che 2000 anni fa era occupata da un lago. I
primi lavori di prosciugamento e di bonifica iniziarono a metà del I se-
colo d.C., quando l’imperatore Claudio fece costruire un sistema di ca-
nali e di pozzi per far defluire l’acqua e rendere coltivabili gli appezza-
menti ricavati. Con il declino dell’impero, i canali si ostruirono e le ac-
que ritornarono a invadere il bacino, facendo registrare notevoli fluttua-
Due grandi letterati zioni di livello nel corso dei secoli, fino al definitivo prosciugamento ot-
latini erano di tenuto nel 1878 a opera di Alessandro Torlonia.
origine abruzzese. Con il riassetto dell’Italia voluto da Ottaviano Augusto all’inizio del
Sallustio, storico I secolo d.C., l’Abruzzo e il Molise si trovarono all’interno della Regio
e uomo politico,
autore tra l’altro Samnium, con la sola zona di Teramo accorpata al Picenum: un territo-
de La congiura di rio molto esteso, diviso a grandi linee tra l’entroterra montuoso, dedito
Catilina, nacque ad ad attività come la pastorizia e la produzione di lana, e la costa adriati-
Amiternum nell’86 ca, più aperta ai commerci.
a.C. Il poeta Ovidio,
cui si devono Le
metamorfosi, era
Longobardi, franchi, normanni
invece nativo di Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476), la regione fu oc-
Sulmona (43 a.C.). cupata dagli ostrogoti e quindi dai bizantini, vincitori della cruentissima
guerra greco-gotica, che dal 535 al 553 sconvolse l’Italia. La diffusione del
cristianesimo e il radicamento delle istituzioni a esso collegate svolse un
ruolo molto importante in questo scenario di anarchia e miseria: a par-

878 1084 1231


Probabile prima menzione, in Roberto il Guiscardo proclama Le Costituzioni di Melfi, emanate
un documento ecclesiastico, del Teate capitale degli Abruzzi. da Federico II, suddividono il Re-
nome ‘Campobasso’; si presume Pochi anni dopo, molti teatini gno di Sicilia in distretti chiamati
però che il borgo delle origini parteciperanno alla prima giustizierati: quello d’Abruzzo ha
esistesse perlomeno dal secolo crociata. per capoluogo Sulmona, mentre
precedente. il Molise viene accorpato alla
regione storica detta Terra di
Lavoro.
289
tire dal IV secolo si formarono infatti le prime diocesi, guidate da vesco-
vi investiti, oltre che di prerogative religiose, anche di crescenti funzioni Le prime menzioni
civili. Trivento, Venafro, Bojano, Larino divennero solidi punti di riferi- dei nomi ‘Abruzzo’
mento per le genti del Molise, al pari di Teate e Ortona per gli abruzzesi. e ‘Molise’ nell’ac-
Nel 568, i longobardi del re Alboino dilagarono in Italia: due anni più cezione contem-
poranea risalgono
tardi, la parte di Abruzzo a nord del fiume Pescara venne accorpata al du- al XII secolo: nel
cato longobardo di Spoleto, mentre il resto della regione e il Molise tocca- 1144, il nobile Ugo di

Storia Dagli svevi agli A ngioini


rono al ducato di Benevento. Per tutelare l’autorità regia di fronte ai du- Bojano si proclamò
chi, molto potenti a livello locale, il territorio dei ducati era suddiviso in conte di Molise,
gastaldati, unità rette da funzionari, i gastaldi appunto, alle dipendenze mentre, negli stessi
anni, la denomi-
dirette della corona. In Abruzzo e Molise ne esistevano oltre una dozzi- nazione Aprutium,
na, tra cui Teate, Marsi, Vasto, Bojano, Larino, Termoli. che propriamente
Ai longobardi subentrarono i franchi, che sottomisero il ducato di Spo- si riferiva alla zona
leto, ma non quello di Benevento. Nell’801, Pipino, figlio di Carlo Magno, di Teramo, prese
che regnava sui longobardi sotto la sovranità del padre, scese in Italia a poco a poco a
indicare l’intera
centrale per sottomettere le città riottose al dominio franco. Lanciano si regione.
mantenne neutrale ed evitò la distruzione, sorte che invece toccò alla ri-
belle Chieti. Nel 973, le due città entrarono a far parte della Marca Teatina.
In questo periodo, e fino all’arrivo dei normanni, la regione fu sogget-
ta a un gran numero di feudatari locali, tra cui si distinse la casata dei
Berardi, conti della Marsia, che mantennero di fatto indipendente il pro-
prio territorio per 300 anni. Nel 1154, Abruzzo e Molise entrarono a far
parte del regno normanno di Sicilia.

Dagli svevi agli Angioini La battaglia di


Sempre insofferenti al dominio normanno, le città dell’Abruzzo guarda- Tagliacozzo è
rono con favore alla presa del potere da parte degli svevi, che sotto Fe- citata nel canto
derico II (1194-1250) unificarono la corona imperiale con quella di Sici- XXVIII dell’Inferno
di Dante: “… là
lia. Alla morte del re, però, si accesero le lotte per la successione. Il figlio
da Tagliacozzo, /
naturale di Federico, Manfredi, salì al trono nel 1258, ma dovette com- dove sanz’arme
battere aspramente per mantenerlo, nell’Italia lacerata dai conflitti po- vinse il vecchio
litici e religiosi: egli era infatti il leader dei ghibellini, opposti ai guelfi Alardo”. Alardo era
che sostenevano il papato. In queste lotte per il potere rimase coinvolta un condottiero
francese che, con
L’Aquila, costituita nel 1254, quando molti piccoli borghi vicini decisero
uno stratagemma
di unirsi in funzione antifeudale: la città, schierata con la Chiesa, venne (cui si riferisce il
rasa al suolo da Manfredi nel 1259. ‘sanz’arme’ dante-
Gli svevi furono battuti a Benevento (1266) da un esercito francese sco), contribuì in
comandato da Carlo d’Angiò, alleato del papa; Manfredi cadde combat- modo decisivo alla
vittoria angioina.
tendo. Poco dopo, il nipote di Manfredi, Corradino, cercò di riconquista-
re la corona, ma il 23 agosto 1268 fu sconfitto dai francesi a Tagliacoz-
zo, nella Marsica. Carlo d’Angiò, incoronato re di Sicilia, dispose la sud-
divisione dell’Abruzzo in due entità distinte, con il fiume Pescara a se-
gnare il confine: l’Abruzzo Ulteriore a nord e quello Citeriore a sud. Al-

1294 1442 1538


Dopo una lunga vacanza del Battaglia di Sessano, in Molise: Il contado di Molise viene
trono papale viene eletto Celesti- l’esercito napoletano, comandato aggregato alla vicina Capitanata:
no V, nativo del Molise. Il pontefi- dal re Alfonso V d’Aragona, scon- resterà nella sua orbita fino
ce, più incline all’eremitaggio che figge le truppe di Antonio Cal- all’occupazione napoleonica.
al comando, rinuncerà alla carica dora, al servizio del pretendente
pochi mesi più tardi. angioino al trono di Napoli.
290
tri due fiumi, il Sangro e il Trigno, separavano l’Abruzzo dal Molise, in
cui il re Carlo insediò diversi nobili francesi per amministrare il terri-
torio. Campobasso, piccolo ma prospero centro situato lungo i tratturi
lungo i quali merci e bestiame viaggiavano tra l’Abruzzo e la Puglia, toc-
cò alla casata dei Monforte.

Tra Francia e Spagna


Storia T ra F rancia e S pagna

Nella prima metà del Trecento, durante il lungo regno di Roberto d’An-
giò, la regione si mantenne relativamente prospera, nonostante i violen-
ti terremoti che scossero l’Abruzzo nel 1315 e nel 1348-49: la marcata si-
smicità dell’Appennino abruzzese e molisano sarà causa di molti mali nei
secoli a venire. Dopo la morte di Roberto (1343), si aprì tuttavia una cri-
si che si sarebbe protratta a lungo, aggravata da una terribile epidemia
di peste che falcidiò la popolazione.
Nei tre piccoli Nel 1422, L’Aquila fu al centro di un importante fatto d’armi: la città,
comuni di San Felice infatti, si ribellò al governatore dell’Abruzzo, il capitano di ventura Brac-
del Molise, Monte- cio da Montone, che nel maggio del 1423 la cinse d’assedio. Nei 13 mesi
mitro e Acquaviva successivi, ogni tentativo di prendere L’Aquila risultò vano, e fu anzi Brac-
Collecroce, in
provincia di Cam- cio a cadere, ferito mortalmente durante l’ultimo assalto, cui prese parte
pobasso, è presente anche un contingente inviato dal duca di Milano in aiuto degli aquilani.
una minoranza Nel 1443, Alfonso d’Aragona fu incoronato re di Napoli e di Sicilia. Si
linguistica croata. ricomponeva così l’antico regno normanno-svevo del Sud Italia, e all’ege-
La sua origine risale monia francese si sostituiva quella spagnola. Pochi anni dopo, nel 1456,
probabilmente
ai secoli XV-XVI, un nuovo terremoto devastò il Sannio e uccise circa 30.000 persone.
quando numerosi
abitanti della costa Tempi difficili
dalmata, per sfug- Nella seconda metà del Quattrocento, l’Italia intera fu attraversata da con-
gire all’invasione giure, guerre e lotte per il potere. Nel settembre del 1494, il re di Fran-
turca, si trasferirono
sull’altra sponda
cia Carlo VIII calò in Italia e nel febbraio successivo occupò Napoli. Le
dell’Adriatico, città dell’Abruzzo appoggiarono in maggioranza i francesi, che tuttavia
fondando diverse finirono per ritirarsi e per lasciare il paese agli Aragonesi. All’inizio del
comunità lungo la Cinquecento, l’Italia meridionale divenne un vicereame dipendente dal-
costa e nell’entro- la Corona di Spagna. I 200 anni successivi furono difficili per l’Abruz-
terra.
zo e il Molise, flagellati dai terremoti (fortissimo quello che nel 1703 col-
pì L’Aquila) e impoveriti dallo sfruttamento feudale, dalla scriteriata fi-
scalità imposta dagli spagnoli e dagli effetti della crisi che nel Seicento
si abbatté sull’Europa.
Nel 1714, i trattati di pace di Utrecht e Rastatt misero fine alla guer-
ra di successione spagnola, riconfigurando l’assetto della penisola ita-
liana: Abruzzo e Molise, come tutto il Regno di Napoli, passarono dalla
Spagna agli Asburgo d’Austria; ma già nel 1738 si verificò un nuovo av-
vicendamento dinastico, con l’ascesa al trono di Carlo di Borbone, figlio
di Filippo V di Spagna.

1556 1647-48 1706


La costa adriatica è messa a Sulla scia della rivolta di La Majella è scossa da un vio-
ferro e fuoco dai turchi dell’am- Masaniello, scoppiata a Napoli, lentissimo terremoto: Sulmona,
miraglio Piyale Paşa. Vasto è numerose insurrezioni, presto Campo di Giove, Gamberale e
espugnata dopo un duro assedio, domate, si accendono nelle Cansano sono i centri maggior-
Ortona e Francavilla vengono campagne d’Abruzzo. mente colpiti; si registrano danni
saccheggiate. anche in Molise.
291
Dopo la breve parentesi della Repubblica giacobina di Napoli (1799),
accolta con ostilità nelle campagne, nel 1805 fu il Molise a essere messo
in ginocchio da un terremoto, che distrusse Campobasso e numerosi cen-
Il comune aquilano
tri del Matese: le vittime furono oltre 5000. Nel 1806, le truppe di Napo- di Ateleta venne
leone presero il controllo dell’Italia e due anni più tardi Gioacchino Mu- istituito per volontà
rat, cognato dell’imperatore, venne incoronato re di Napoli: le sue rifor- di Gioacchino
me, tra cui la soppressione del sistema feudale, non lo resero comunque Murat. Per favorire

Storia I l R isorgimento
popolare. L’amministrazione francese si dimostrò in ogni caso molto ef- l’insediamento della
popolazione, il re la
ficiente nella ricostruzione di Campobasso, riconosciuta tra l’altro uffi- dispensò per cinque
cialmente come capoluogo della Provincia Molisana del regno. Nel 1816, anni dal pagamento
dopo la caduta di Napoleone, il Regno di Napoli venne accorpato al re- dei tributi: da questa
sto dell’Italia meridionale: nasceva così il Regno delle Due Sicilie, con i circostanza deriva
Borbone ricollocati sul trono. il curioso nome
palindromo del
Il Risorgimento paese, che in greco
antico significa
L’Abruzzo contribuì al Risorgimento italiano con personaggi come Ga- ‘senza imposte’.
briele Rossetti, poeta di idee liberali costretto all’esilio dopo il fallimen-
to dei moti del 1820, e Silvio Spaventa, che dopo i fatti del 1848 trascor-
se diversi anni in carcere prima di riparare a Torino, dove lavorò a stret-
to contatto con il conte di Cavour. Nel maggio del 1860, Giuseppe Gari-
baldi sbarcò in Sicilia alla guida delle Camicie rosse, che in poche setti-
mane, di vittoria in vittoria, presero il controllo dell’isola e iniziarono a
risalire dalla Calabria verso Napoli. Le notizie dell’avanzata garibaldina
vennero accolte con sentimenti contrastanti in Abruzzo e Molise, dove
alle speranze dei liberali facevano da contraltare le preoccupazioni del-
le campagne, in buona parte legate al vecchio regime.
Il 6 settembre, Francesco II, salito al trono da appena un anno, lasciò
Napoli a Garibaldi. Dal nord, intanto, stava arrivando un agguerrito cor- Alla battaglia del
passo del Macerone
po di spedizione piemontese, inviato da Vittorio Emanuele II e da Cavour partecipò Francesco
per prendere il controllo dei territori conquistati dai Mille. Il 12 ottobre, i De Feo, veterano
piemontesi varcarono il confine del Regno delle Due Sicilie e il 20 scon- della prima guerra
fissero un contingente borbonico al valico del Macerone, sul crinale tra di indipendenza,
Abruzzo e Molise. Il 26 ottobre iniziò l’assedio di Civitella del Tronto, che che nell’agosto di
quel 1860 aveva
sarà l’ultima roccaforte dei Borbone a cadere, nel marzo del 1861, pochi innalzato il tricolore
giorni dopo la proclamazione del Regno d’Italia. a Campobasso ed
era stato nominato
Abruzzo e Molise nell’Italia unita governatore del
Per i territori del Centro-Sud si aprì una fase difficile: molti gravi errori Molise.
furono commessi nel processo di costruzione del nuovo stato e di integra-
zione delle regioni appena acquisite. Tasse, burocrazia, povertà accesero
lo scontento popolare e incoraggiarono fenomeni come il brigantaggio,
che le autorità considerarono sempre alla stregua di criminalità comu-
ne, ma che aveva in sé anche una componente di protesta e di nostalgia

1848 1863 1927


La Tavola Osca, una lastra in Il 12 marzo nasce a Pescara Viene costituita la provincia di
bronzo del III secolo a.C., viene Gabriele D’Annunzio, detto ‘il Pescara; il capoluogo è il risultato
rinvenuta da un contadino presso Vate’, letterato, soldato e uomo dell’accorpamento tra la città
Capracotta: il reperto è un’im- politico tra i più celebri e discussi omonima e il centro di Castel-
portante testimonianza della della propria epoca. lammare Adriatico.
lingua italica nel Sannio.
.
292
per il vecchio regime. Briganti e soldati ingaggiarono per anni una lotta
senza quartiere, con terribili episodi di sangue e atrocità su entrambi i
fronti. Nel 1878, il brigantaggio poteva dirsi sconfitto, ma permanevano
le questioni che avevano contribuito a scatenarlo.
In questa fase, si accentuò la differenza tra l’interno delle regioni e la
Il brigante Berardino fascia costiera, che trasse grandi benefici dalla costruzione della ferrovia
Viola, attivo sulle
Adriatica, impostata già dai Borbone e ripresa dopo l’Unità. In Abruzzo e
Storia T ra le due guerre mondiali

montagne abruzzesi
prima e dopo l’Unità Molise, i soli centri litoranei di qualche rilevanza erano stati, fino ad al-
d’Italia, più volte lora, Ortona, Pescara e Termoli. La costa era povera, interrotta dalle lar-
arrestato e infine ghe foci di numerosi fiumi e torrenti, tutti soggetti a piene violente. La
condannato a 24 ferrovia, che correva a pochi passi dal mare, incoraggiò la bonifica del-
anni di carcere nel
1873, ha ispirato il
le pianure, propiziò un timido sviluppo industriale, lanciò le prime for-
nome del protago- me di turismo. Il successivo ampliamento della rete ferroviaria all’entro-
nista di Fontamara, terra (tratta Terni–Sulmona e Sulmona–Isernia) ruppe l’isolamento di
di Ignazio Silone, molti centri, storicamente esclusi dalle principali vie di comunicazione.
ambientato nella Questa innovazione, va detto, non bastò a risollevare le condizioni di
Marsica ai tempi del
fascismo.
Abruzzo e Molise, che si mantennero critiche e costrinsero moltissime
famiglie a emigrare: tra il 1901 e il 1914, le regioni persero in media qua-
si il 4% della popolazione ogni anno.

Tra le due guerre mondiali


Il 13 gennaio 1915, pochi mesi prima dell’intervento italiano nella prima
guerra mondiale, la terra tremò nella Marsica uccidendo oltre 30.000 per-
sone. Il conflitto incombente non semplificò i lavori di ricostruzione, che
segnarono il passo per anni e rallentarono lo sviluppo dei territori colpiti.

ONNA, LA LUNGA STRADA DELLA RINASCITA


È una storia di distruzione e di rinascita quella di Onna, frazione di 350 abitanti alle por-
te dell’Aquila. Qui, nel giugno del 1944, durante l’occupazione tedesca della regione, 17
persone furono trucidate dai nazifascisti: un episodio terribile, che molti anni dopo tro-
vò la sua espiazione in seguito a un’altra tragedia.
Il 6 aprile 2009, quando il terremoto si abbatté sull’Aquila, Onna pagò infatti un
prezzo altissimo: 40 persone, il 15% circa della popolazione di allora, rimasero sotto le
macerie. Fu una catastrofe. Della vicenda si interessò da subito l’ambasciatore tede-
sco in Italia, e nel giugno del 2010 i due paesi stipularono un accordo secondo il quale
sarebbe stata la Germania a farsi carico della ricostruzione, a cominciare dalla chiesa
di Onna: come riconoscimento di una responsabilità storica, nel tentativo di chiudere
una ferita. I lavori, iniziati nel 2013, sono terminati tre anni più tardi, quando campane a
festa e musica di organo hanno accompagnato l’inaugurazione della chiesa rinata: un
passo importante per una comunità desiderosa di tornare a vivere.

1943 1946 1971


Il 3 ottobre, un contingente ingle- Nel referendum istituzionale La decisione di suddividere le
se sbarca a Termoli e stabilisce del 2 giugno, le circoscrizioni in sedi delle istituzioni regionali
una testa di ponte alleata in Moli- cui sono inserite le province di tra Pescara e L’Aquila provoca
se. L’accanita resistenza tedesca Abruzzo e Molise si esprimono proteste e violenti scontri in
viene superata a prezzo di gravi in maggioranza a favore della quest’ultima città.
perdite anche fra i civili. monarchia.

.
293
Durante la seconda guerra mondiale, l’Abruzzo fu teatro di alcuni episodi
legati alla caduta del fascismo e della monarchia sabauda. Benito Mus-
solini, deposto il 25 luglio 1943, rimase per un paio di settimane prigio- Tra le formazioni
niero a Campo Imperatore, sul massiccio del Gran Sasso, prima di esse- partigiane operative
re liberato da un manipolo di paracadutisti tedeschi (12 settembre). Ne- nell’Abruzzo occu-
gli stessi giorni, la famiglia reale e i vertici delle forze armate, in fuga do- pato si distinse la
po l’armistizio di Cassibile, attraversarono l’Abruzzo e si imbarcarono da Brigata Maiella, che

Storia Dal dopoguerra a oggi


si impegnò in molte
Ortona alla volta di Brindisi. operazioni contro i
Dopo l’occupazione tedesca, le regioni furono teatro di durissimi scon- nazifascisti e fu la
tri lungo le varie linee difensive presidiate dai nazifascisti. Gli Alleati im- prima a entrare a
piegarono mesi ad aprirsi la strada verso nord; mesi che costarono molte Sulmona liberata.
vite civili e videro il bombardamento o la distruzione di numerosissimi
centri abitati, fino alla liberazione arrivata nella tarda primavera del 1944.

Dal dopoguerra a oggi


La stesura originale della nuova Costituzione repubblicana prevedeva,
all’articolo 131, l’istituzione di una regione denominata Abruzzi e Molise.
Tale accorpamento tuttavia non venne attuato e nel 1963 una legge costi-
tuzionale separò il territorio in due regioni distinte. Il Molise era com-
posto allora dalla sola provincia di Campobasso, dalla quale nel 1970 fu
scorporata quella di Isernia.
Gli anni successivi alla guerra furono molto delicati, tra le difficoltà
della ricostruzione e la povertà diffusa che innescò un nuovo massiccio
flusso migratorio. La ripresa arrivò grazie alla progressiva industrializ-
zazione e a un sempre più deciso sviluppo della fascia costiera, in par-
ticolare Pescara e il territorio limitrofo. In Molise ebbe un forte impatto
l’entrata in funzione dello stabilimento Fiat di Termoli, che divenne ra-
pidamente uno dei propulsori dell’area industriale molisana.
In anni più recenti, sono stati ancora una volta i terremoti a mette-
re a durissima prova le regioni. Il 31 ottobre 2002, un sisma con epicen-
tro in provincia di Campobasso ha distrutto la scuola di un piccolo cen-
tro non lontano dal capoluogo, San Giuliano di Puglia: 27 bambini e una
maestra sono morti. Il 6 aprile 2009, L’Aquila è stata colpita da un si-
sma di magnitudo 6,3 che ha provocato la morte di 309 persone e dan-
ni incalcolabili agli edifici: la ricostruzione non è ancora stata ultimata.
Il presidente della Regione Abruzzo è Marco Marsilio, eletto nel 2019
da una coalizione di centrodestra. Alla guida del Molise c’è invece Do-
nato Toma, in carica dal 2018, sostenuto dalla stessa compagine. A loro
il gravoso compito di gestire l’emergenza della pandemia di COVID-19,
che ha messo a dura prova la tenuta del sistema sanitario del Paese, con
forti ripercussioni sull’economia e il tessuto sociale.

1987 2017 2020


Entrano in funzione i laboratori A Rigopiano, sul Gran Sasso, una Un ottimo risultato per l’eco-
nazionali del Gran Sasso, il valanga provocata da un evento nomia molisana: la regione è al
centro di ricerca sotterraneo più sismico si abbatte su un albergo: primo posto in Italia nell’esporta-
grande e attrezzato del mondo, muoiono 29 delle 40 persone zione di prodotti agroalimentari.
specializzato nello studio della rimaste intrappolate.
fisica subnucleare.
© Lonely Planet Publications
294

Arte e tradizioni
È il movimento millenario e periodico di uomini e greggi alla base dello sviluppo dell’arte
e delle tradizioni di Abruzzo e Molise: la transumanza è anche scambio culturale e com-
merciale, osmosi tra territori lontani resa più intensa dalla centralità delle due regioni
lungo la Via degli Abruzzi, divenute, soprattutto durante il Rinascimento, punto d’incon-
tro fra le culture del Nord e del Sud Italia.

Arte e architettura in Abruzzo


Il mondo antico: i popoli italici e la romanizzazione
Le tracce di Homo erectus nella Valle Giumentina testimoniano la pre-
senza umana sin dal Paleolitico, ma le fondamenta etniche e culturali
dell’Abruzzo antico risalgono all’Età del Bronzo e del Ferro, con la de-
finizione delle tribù italiche, la cui evoluzione, dai primi insediamenti
a carattere sparso fino alla conquista romana, è leggibile attraverso re-
sti di centri fortificati come Pallanum, affascinanti necropoli (Campova-
lano e Fossa), santuari (strategico quello di Ercole Curino a Sulmona) e
vari insediamenti (complesso palafitticolo delle Paludi di Celano, le cit-
tà di Amiternum, Peltuinium, Juvanum), tra i quali emerge per vastità e
completezza la colonia romana di Alba Fucens. Molti dei principali cen-
tri attuali furono fiorenti municipia che conservano resti musivi e archi-
tettonici, come le terme in Vasto, la domus di Arianna in Sulmona, il tea-
tro e la domus di Teramo, il ponte di Diocleziano in Lanciano, il sistema
di cisterne in Atri, i templi a Chieti. La penetrazione del cristianesimo
nella regione è testimoniata dalle catacombe di Castelvecchio Subequo
e di San Vittorino, poco fuori L’Aquila, datate tra il IV e il V secolo d.C.

Il Medioevo delle abbazie


La presenza dei longobardi lascia tracce evidenti nella toponomastica (Fa-
ra Filiorum Petri, Fara San Martino) e in ambito artistico-architettonico:
ne è un esempio il loggiato pensile murato con colonnine e archetti a tut-
to sesto della Chiesa di San Benedetto in Perillis (VIII-IX secolo), unico
in Abruzzo. Retaggio longobardo è la devozione per san Michele Arcan-
gelo, che mutua nel cristianesimo il culto di Ercole, semidio già venerato
dal mondo agropastorale come protettore dei pastori transumanti. Molti

IL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE D’ABRUZZO


Il MANDA (p120) di Chieti sintetizza ricchezza e complessità dell’Abruzzo antico in
una panoramica esaustiva, organizzata per territori e popolazioni dalla protostoria al-
la tarda età imperiale. Il percorso espositivo, costellato di reperti di altissimo valore, te-
stimonia peculiarità, scambi e commerci, ovvero le molteplici influenze esterne che la
regione ha saputo interiorizzare e restituire con originalità. Tra i reperti più significativi,
senza dubbio il misterioso Guerriero di Capestrano (VI secolo a.C.), uno straordinario
letto in osso, una rarissima ara bronzea, il pregevole Ercole a riposo di scuola lisippea e
l’imponente Ercole a banchetto proveniente da Alba Fucens.
295

L’ABBAZIA DI SAN CLEMENTE A CASAURIA


Edificata nell’871 dall’imperatore Ludovico II, nel X secolo l’abbazia (p116) arriva a pos-
sedere beni in quasi tutta la regione e nella prima metà del XII secolo raggiunge il massi-
mo splendore. Per successive instabilità politiche e terremoti, decade ed è progressiva-
mente abbandonata fino ai saccheggi delle truppe napoleoniche nel 1799. Restaurata per

Arte e tradizioni A rte e architettura in A bru z zo


intercessione di D’Annunzio, che la considerava il monumento più importante del roma-
nico italiano, la chiesa è impreziosita da un ciborio, un cero pasquale e un ambone fine-
mente scolpiti, mentre il trionfo della decorazione scultorea medievale abruzzese è nel
portico, dove il portale istoriato con la vicenda costruttiva dell’abbazia stessa narra l’arri-
vo delle reliquie di san Clemente papa e l’installazione delle porte bronzee nel 1191.

i luoghi rupestri dedicati all’angelo guerriero, spesso grotte e luoghi ric-


chi di acqua, iniziatici e significativi del rapporto tra l’uomo e la Terra,
come gli eremi di Grotta Sant’Angelo a Balsorano, di Sant’Angelo di Bo-
minaco a Caporciano, la Grotta Sant’Angelo di Ripe a Civitella del Tron-
to, il Santuario di Liscia, dove si pratica l’idroterapia, l’Eremo di San Mi-
chele Arcangelo a Pescocostanzo. Il monachesimo benedettino imprime
un importante impulso artistico: primo esempio è l’Abbazia di San Libe-
ratore a Majella in Serramonacesca (IX secolo), con il suo prezioso pavi-
mento musivo del Duecento. Gioiello coevo è la Chiesa di San Pietro ad
Il quadrato del Sator
Oratorium, lambita dal fiume Tirino ai piedi di Capestrano, con un arti- è un’iscrizione latina
stico ciborio del XIII secolo, il più antico ciclo di affreschi del Medioevo composta dalle
abruzzese e, in facciata, il quadrato magico del Sator. Si distinguono an- parole sator, arepo,
che la Concattedrale di San Pelino a Corfinio, con un ambone del XII se- tenet, opera, rotas,
che, in quest’ordine,
colo, e la Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta a Rosciolo dei Mar-
danno luogo a un
si, che, ricca di affreschi di tradizione bizantina e medievale, conserva palindromo: le
anch’essa un notevole ambone, simile a quello della Chiesa di Santa Ma- cinque parole si
ria del Lago a Moscufo; il ciborio riecheggia quello della Chiesa di San ripetono se vengono
Clemente al Vomano e, con la rarissima iconostasi in legno sorretta da pi- lette da sinistra a
destra e dall’alto
lastrini in pietra, accoglie evidenti influssi dell’arte islamico-moresca. Di
al basso oppure da
fondazione altomedievale (VIII secolo) è anche l’Abbazia di Santa Maria destra a sinistra e
di Propezzano a Morro d’Oro, con due rosoni e un nartece parzialmen- dal basso in alto.
te affrescato in facciata, mentre un episodio di interessante originalità è
la Chiesa di Santa Maria Maggiore a Pianella, dall’ambone scolpito con
figure a tutto tondo e resti di affreschi. L’eredità benedettina è raccolta
dai cistercensi, autori di una densa rete di complessi abbaziali (da San
Giovanni in Venere a Fossacesia a Santa Maria Arabona a Manoppello,
fino alla potente Abbazia di San Clemente a Casauria a Castiglione a Ca-
sauria), dove si riconosce uno stile cistercense-borgognone non del tut-
to scevro dal linguaggio romanico, che trova nella facciata di Santa Ma-
ria Maggiore a Lanciano un notevole esempio di ricchezza decorativa.
Ignoti pittori realizzano in Abruzzo alcuni tra i più preziosi cicli di af-
freschi medievali dell’Italia centromeridionale: nelle chiese di San Tom-
maso Becket a Caramanico Terme, Santa Maria in Piano a Loreto Apru-
tino, Santa Lucia a Rocca di Cambio, Santa Maria di Ronzano a Castel
Castagna, Santa Maria ad Cryptas presso Fossa e soprattutto nell’oratorio
di San Pellegrino a Bominaco, la cui edificazione è riconducibile a Carlo
Magno, ma le cui forme attuali si devono all’abate Teodino. Quest’ulti-
mo, nel 1263, fu il committente dello straordinario ciclo di affreschi che
adorna le pareti interne: eseguito da tre pittori denominati Maestro del-
la Passione, Maestro dell’Infanzia e Il Miniaturista, raffigura scene cri-
stologiche, santi, re, patriarchi e profeti, con un’influenza bizantina mar-
cata, ma aperta agli influssi della pittura d’Oltralpe di area francese. No-
tevole il Giudizio universale collocato sulle pareti laterali e non, come
di consueto, in controfacciata; l’enorme san Cristoforo, uno dei primi ri-
296

I CASTELLI
Il fenomeno dell’incastellamento (X-XIII secolo) ha segnato il paesaggio al punto da fa-
re dell’Abruzzo una sorta di museo a cielo aperto di architetture difensive, da torri a strut-
ture più grandi e complesse, edificate talvolta in modo ardito o trasformate per l’evolversi
delle tecniche di difesa e delle armi oppure per farne residenze. Non solo la straordinaria
Arte e tradizioni A rte e architettura in A bru z zo

densità, ma anche la tipologia, definiscono l’interesse architettonico del patrimonio ca-


stellano abruzzese, dalle torri cintate come quella di Introdacqua ai castelli-recinto (San
Pio delle Camere, Roccacasale), fino a strutture bastionate che mostrano le modifiche
subite nel corso dei secoli. È il caso del castello di Pettorano sul Gizio, dove si riconosce la
torre pentagonale originaria, o di quello di Pacentro, con le alte torri quadrangolari protet-
te da un perimetro quattrocentesco di mura e torri circolari; come pure dello spettacola-
re fortilizio di Roccacalascio, a 1500 m di altitudine, o di Roccascalegna, il più ardito e pit-
toresco. Tra i castelli del Quattrocento meritano un cenno quelli di Ortona, a picco sul ma-
re, e Ortucchio, rarissimo esempio di struttura difensiva lacuale. Altre fortezze di impor-
tanza strategica appartennero ai Piccolomini, che le mutarono in residenze rinascimen-
tali come quelle di Balsorano, Celano (sede del Museo Nazionale della Marsica) e Cape-
strano. Di origini normanne, poi sviluppato in dimora, è anche il castello di Crecchio, sede
del Museo dell’Abruzzo Bizantino e Altomedievale. Notevoli le costruzioni cinquecente-
sche, che annoverano il Forte Spagnolo dell’Aquila, idealtipo difensivo dell’epoca, unicum
a livello europeo, e la Torre di Cerrano, residuo del sistema difensivo costiero del Regno di
Napoli, comprendente la scomparsa fortezza di Pescara e l’articolata fortezza di Civitella
del Tronto, che con i suoi 25.000 mq è la seconda più estesa d’Europa.

tratti di san Francesco d’Assisi e infine il Calendario, tra i più antichi e


completi giunti fino a noi, che riporta le ricorrenze liturgiche, le raffigu-
razioni dei mesi, i segni zodiacali e le fasi lunari.

La fioritura delle arti nel XIII secolo, tra potere


temporale e spirituale
Con Federico II di Svevia, gli intensi scambi commerciali favoriscono le
arti: a Sulmona, capoluogo del Giustizierato d’Abruzzo, dove il grandioso
acquedotto del 1256 testimonia il fervore dell’epoca, emerge quella orafa,
la cui scuola crea, con proprio marchio, reliquiari, calici, croci processio-
nali e altri manufatti liturgici, rivelandosi riferimento principale dell’o-
reficeria medievale europea. La fondazione della città dell’Aquila trova
il proprio simbolo nell’artistica Fontana delle 99 Cannelle, con i leggen-
dari 99 mascheroni e zampilli d’acqua; nei pressi è oggi il riallestimen-
to post sisma 2009 del MUNDA (Museo Nazionale d’Abruzzo), compen-
dio dell’arte abruzzese nei secoli, dove è possibile tra l’altro apprezzare
la produzione regionale di statue lignee e tavole dipinte di soggetto ma-
riano che, tra la fine del XII e la metà del XIV secolo, raggiunge una dif-
fusione e un grado stilistico rimarchevoli. L’iconografia più diffusa raf-
figura Maria assisa in trono con indosso una corona gemmata e un am-
pio mantello, che la identificano nel suo ruolo di madre di Dio e dell’u-
manità. Gli esemplari più antichi mostrano una fissità ancora bizantina,
mentre a partire dal Trecento si impongono naturalezza e linee più fles-
suose derivanti dal gotico francese, diffuse con la dominazione angioina.
Nella seconda metà del Duecento, l’episodio più rilevante del france-
scanesimo nell’arte è il ciclo di affreschi giotteschi del Monastero di San
Francesco a Castelvecchio Subequo. Altro momento centrale dell’epoca
è l’avventura umana e politica di Pietro da Morrone, figura carismatica
dell’eremitismo abruzzese: vive tra gli eremi di Santo Spirito a Majella a
Roccamorice e di Sant’Onofrio al Morrone in Sulmona; sviluppa diver-
si altri cenobi in luoghi impervi e spettacolari della Majella, come San
Giovanni dell’Orfento in Caramanico Terme e San Bartolomeo in Legio
297
pure a Roccamorice, dove sconosciuti maestri lasciano segni d’arte, non
di rado considerevoli; fonda, come sede del Generalato dell’Ordine dei
Celestini, la grandiosa Abbazia di Santo Spirito al Morrone in Sulmona,
con tre cortili interni, refettorio affrescato e chiesa, evoluzione del sito
di culto medievale di cui resta la Cappella Cantelmo-Caldora, con note-
voli affreschi e mausoleo in pietra finemente scolpita; vuole quella Basi-
lica di Collemaggio in L’Aquila dove sarà elevato al soglio pontificio con

Arte e tradizioni A rte e architettura in A bru z zo


il nome di Celestino V, divenuta canone stilistico del romanico abruzze-
se, caratterizzata in facciata dal tipico coronamento orizzontale e da ro-
soni, di cui il maggiore è uno dei più noti simboli dell’arte regionale.

Dal Rinascimento al barocco della ricostruzione


Nel Quattrocento, con l’imporsi della corona aragonese sul Regno di Na-
poli, l’Abruzzo raggiunge il culmine della fortuna economica, culturale e
artistica. Il linguaggio rinascimentale tarda ad affermarsi per il persistere
del gusto gotico, come traspare dalla produzione del cosiddetto Maestro
di Beffi, che realizza, nel 1420 circa, il trittico conservato nel Museo Na-
zionale d’Abruzzo e gli affreschi nella Chiesa di San Silvestro a L’Aquila. Proprio grazie agli
Il protagonista della pittura rinascimentale regionale è Andrea De Litio, affreschi della
che realizza il suo capolavoro nel coro della Cattedrale di Atri, rivestendo- Cattedrale di Atri,
l’importanza di
lo di affreschi con Storie della Vergine, dove è palese l’influenza della pit- Andrea De Litio
tura umbro-toscana. Accanto alla pittura fioriscono le altre forme d’arte: travalica i confini
Nicola da Guardiagrele, autore di preziose croci processionali, realizza, dal regionali, ponendolo
1433 al 1448, il paliotto in argento dorato e smalti della Cattedrale di Te- tra i pittori più in
ramo, sua massima espressione artistica. Nella scultura emerge Silvestro vista del Quat-
trocento italiano
dell’Aquila, autore di aggraziate Madonne in terracotta policroma, di un centro-meridionale.
san Sebastiano in legno, vertice della plastica rinascimentale abruzzese,
e del Mausoleo di San Bernardino da Siena nell’omonima basilica aquila-
na. La facciata dell’edificio, ideata nel Cinquecento da Cola dell’Amatrice,
segna il culmine della creatività rinascimentale abruzzese, con il suo lin-
guaggio classicheggiante probabilmente ispirato a progetti michelangio-
leschi. Altro esponente di spicco è lo scultore e pittore Saturnino Gatti, al- La pittura barocca
lievo di Silvestro dell’Aquila e forse del Verrocchio: il suo stile aggiornato trova un pregevole
sulle novità fiorentine tocca l’apice nella Chiesa di San Panfilo di Tornim- esempio nel ciclo
parte, che affresca con figure di profeti, dell’Eterno in Gloria e con episodi di dipinti di scuola
napoletana in Santa
della vita di Gesù. Tra il XVI e il XVII secolo vedono la luce gli affreschi che Maria Assunta a
rivestono quasi completamente l’aula del santuario della Madonna d’Ap- Castel di Sangro,
pari in Paganica, costruito su un luogo legato a un’apparizione mariana. A realizzati da im-
inizio Seicento, il lombardo Tanzio da Varallo introduce in Abruzzo il lin- portanti esponenti
guaggio realista del Caravaggio, nutrito ancora di forme tardomanieriste: delle scuole di Luca
Giordano e France-
tra il 1612 e il 1615 lascia tre dipinti in altrettante chiese a Fara San Mar- sco Solimena.
tino, Pescocostanzo e Colledimezzo. La presenza dei lombardi in Abruz-
zo risale al XV secolo: al seguito dei mercanti arrivano muratori, architet-
ti, stuccatori e pittori, impegnati nell’ammodernamento e nella ricostru-
zione dell’edilizia principalmente sacra, devastata a più riprese dai terre-
moti. Il lavoro di queste maestranze diventa ancora più intenso all’inizio
del XVIII secolo, quando, in seguito ai violenti sismi che colpiscono so- Verso il 1630, l’ar-
prattutto L’Aquila nel 1703 e Sulmona nel 1706, il linguaggio barocco del- chitetto e scultore
la ricostruzione prende il posto di quello romanico-rinascimentale, in lar- bergamasco Cosimo
ga parte scomparso o danneggiato. I grandi nomi del periodo sono sicu- Fanzago realizza lo
scenografico altare
ramente quelli dei Cicco di Pescocostanzo, che si distinguono sia nell’arte maggiore in marmi
della pietra sia nell’architettura: Giuseppe e Norberto realizzano splendi- policromi, di gusto
di paliotti d’altare in tarsie marmoree nella Chiesa di Gesù e Maria e nel- berniniano, della
la Collegiata, entrambe a Pescocostanzo. Norberto Cicco, nel 1710, proget- Chiesa di Gesù e
ta la particolarissima facciata della Chiesa della Santissima Annunziata Maria a Pescoco-
stanzo.
di Sulmona, che, assieme al fronte della Chiesa di Santo Spirito nella vi-
cina Badia Morronese, rappresenta l’esempio più esuberante del barocco
abruzzese. Degna di nota e pure di derivazione borrominiana è la faccia-
298
ta della chiesa aquilana di Santa Maria del Suffragio, ultimata nel 1775.
Sempre Pescocostanzo è vera e propria fucina di arti e mestieri con Santo
e Ilario di Rocco, insuperati maestri del ferro battuto, e Ferdinando Mo-
sca, ebanista autore di pulpiti, confessionali, cori e veri capolavori come
il monumentale organo e il grandioso soffitto ligneo laminato in oro zec-
chino della Basilica di San Bernardino a L’Aquila, eseguiti tra il 1724 e il
1726. Nell’arte del Settecento merita una menzione a parte la ceramica di
Arte e tradizioni A rte e architettura in A bru z zo

Castelli che, già distintasi dal Cinquecento con Orazio Pompei, riceve pre-
Nel borgo di gio e fama dalla famiglia Grue: spiccano il caposcuola Carlantonio e suo
Castelli è da figlio Francesco Antonio Saverio che, oltre ad aver fondato altre officine
visitare la Chiesa nel Teramano, viene chiamato dal re Carlo III di Borbone a Capodimonte.
di San Donato,
con il suo soffitto L’intenso panorama artistico tra Otto e Novecento
a spioventi intera-
mente rivestito di L’Ottocento vede un vivace proliferare di artisti impegnati nel racconto
antiche maioliche dell’Abruzzo più autentico, capace di travalicare i confini regionali, come
variopinte. La nel caso dei quattro fratelli Palizzi, nativi di Vasto e formati alla scuola
raccolta più vasta del realismo napoletano. Il secolo del Risorgimento e dell’Unità d’Italia
di maioliche si trova
nel Museo Acerbo di
proietta l’Abruzzo nella rivoluzione industriale, con la costruzione del-
Loreto Aprutino, che le reti ferroviarie di collegamento transappenninico e tirreno-adriatico,
con oltre 600 pezzi e dello sfruttamento idroelettrico, ma anche nelle contraddizioni sociali
ripercorre la storia del brigantaggio: la dolorosa realtà degli umili trova, con realismo cru-
della produzione do e quasi caravaggesco, un intenso narratore in Teofilo Patini, nato a
castellana dal XV al
XIX secolo.
Castel di Sangro, dove si conserva la sua opera più famosa, Bestie da so-
ma (1886). È però Francesco Paolo Michetti, poliedrico pittore e fotogra-
fo, il protagonista del rinnovamento artistico e culturale tra Otto e No-
vecento: nel suo ‘conventino’ di Francavilla al Mare, un fervido cenaco-
lo frequentato da D’Annunzio e da altri personaggi di altissimo livello
culturale (tra cui il compositore Francesco Paolo Tosti, Edoardo Scarfo-
glio e Matilde Serao, gli scultori Costantino Barbella e Nicola D’Antino),
si producono contaminazioni e ispirazioni tra linguaggi artistici diversi,
come nel caso del dipinto più famoso di Michetti, La figlia di Iorio, sog-
getto della nota tragedia dannunziana, conservato nel Palazzo della Pro-
vincia di Pescara. Nello stesso periodo si costruiscono teatri all’italiana,
veri gioielli di arte, architettura e acustica: dal Marrucino di Chieti, il più
antico, al Caniglia di Sulmona, il più grande, passando per Atri, Ortona,
Lanciano, Vasto, Tagliacozzo, L’Aquila. Lo stile liberty, caratterizzato da
un eclettismo neogotico e neoclassico, si esprime nell’edilizia borghese e
industriale: da Giulianova (Palazzo Re, stazione ferroviaria, Kursaal), pas-
sando per Pescara (ex fabbrica del liquore Aurum e molti villini con tor-
retta e giardino all’italiana, Teatro Michetti e altri palazzi civili), Lancia-
no (Banco di Roma e altra edilizia civile) e Mozzagrogna (Villa Marcan-
tonio), dove opera il grande Gino Coppedè, fino a Vasto (Palazzo Florio e
altri), dove svetta il faro di Punta Penna del 1906, il secondo più alto d’I-
talia; ma anche a Teramo (Casa Muzii e Castello della Monica), L’Aqui-
la (Villa Silvestrella, Villa Nurzia), Sulmona (fabbrica di confetti Pelino
e altra architettura civile) e Pratola Peligna (negozi di Piazza Garibaldi).
L’Abruzzo del Novecento, già sconvolto dal sisma di Avezzano del 1915,
commemora i caduti della Grande Guerra nella grotta-sacrario di Bocca
di Valle a Guardiagrele, dove grandi e originali pannelli ceramici, realiz-
zati da Basilio Cascella e restaurati dal figlio Tommaso, rappresentano la
Pietà e il Sacrificio. Una dinastia di artisti, quella dei Cascella, il cui ca-
postipite Basilio (litografo, illustratore, ceramista e pittore) frequenta il
cenacolo michettiano: i suoi figli, Tommaso, Michele e Gioacchino, sono
pittori e ceramisti, Andrea e Pietro, figli di Tommaso, rinomati sculto-
ri dal linguaggio astratto, assemblato in forme squadrate di marmo, tra-
vertino e pietra. In particolare, la fontana La Nave (1987) di Pietro Ca-
scella, sul lungomare di Pescara, è simbolo del volto nuovo del capoluogo
di provincia abruzzese. L’architettura razionalista vede episodi rilevan-
299
ti soprattutto nelle grandi città, come L’Aquila (Istituto INPS) e Pescara
(Palazzo delle Poste e dei Telegrafi, Municipio e Palazzo della Provincia).
La seconda guerra mondiale stravolge diversi borghi dell’Abruzzo
montano e costiero; la linea Gustav porta bombardamenti, crimini civili
e cruente battaglie, come quella di Ortona nel Natale 1943: i cimiteri di
guerra Moro River (Ortona) e Sangro River (Torino di Sangro), dove ri-
posano migliaia di giovani caduti, sono oggi due gioielli di architettura

Arte e tradizioni T radi z ioni in A bru z zo


e oasi di pace e cura della memoria.

Le tendenze contemporanee
L’Abruzzo è forse poco noto per l’arte contemporanea, ma diverse e pe-
culiari – internazionali o legate alla regione – sono le collezioni, alcune
alimentate da prestigiosi premi-acquisto: è il caso della Pinacoteca di Ar-
te Moderna e Contemporanea di Sulmona, della Pinacoteca di Avezzano
e del MuSpAC (attualmente non agibile) dell’Aquila che espone, tra l’al-
tro, opere di Joseph Beuys, artista tedesco molto attivo in Abruzzo ne-
gli anni ’80 e ’90 con installazioni nel borgo di Bolognano. Un contribu-
to cardine si deve al gallerista e mecenate Alfredo Paglione, che con mo-
stre, eventi e corposi lasciti in favore di varie istituzioni ha trasformato
l’Abruzzo in un museo diffuso di arte contemporanea: sue le donazioni
al Museo Sassu di Atessa, al Museo Staurós nel Santuario di San Gabrie-
le a Isola del Gran Sasso, al Museo delle Ceramiche di Castelli, ai musei
civici di Vasto, al Polo Museale Santo Spirito di Lanciano, al Museo Vit-
toria Colonna e (in parte) al neonato Imago Museum di Pescara; corpo-
se quelle del Museo Barbella e del Palazzo de’ Mayo in Chieti e sua l’idea
che, a Tornareccio, arricchisce annualmente i muri del borgo di mosaici
d’autore. Diverse iniziative, negli ultimi anni, hanno mostrato una voca- Il progetto Arte-
zione regionale alla land art, che conta eventi periodici come Arteparco, parco porta l’arte
nel PNALM, e la più grande installazione di Yona Friedman (No man’s contemporanea in
land, in località Contrada Rotacesta) a Loreto Aprutino, un grande dise- uno dei luoghi natu-
ralistici più antichi
gno di sassi di fiume, 1000 canne di bambù e un dizionario immaginario e suggestivi d’Italia:
inciso su 200 alberi di noce. Rimarchevoli per l’architettura contempora- il Parco Nazionale
nea sono l’Auditorium del Parco del Castello a L’Aquila, ideato da Ren- d’Abruzzo, Lazio e
zo Piano e inaugurato nel 2012, e il futuristico Ponte del Mare a Pescara: Molise. Ogni anno,
progettato da Walter Pichler e fruibile dal 2009, è il più grande ponte ci- un artista si con-
fronta con le Foreste
clopedonale d’Italia. Numerose opere di street art, spontanee o collega- Vetuste, dichiarate
te a progetti specifici, colorano la regione: da quelle spesso politicamen- nel 2017 Patrimo-
te impegnate, sorte negli anni seguenti il sisma del 2009 a L’Aquila, pas- nio dell’UNESCO,
sando per Teramo e per i luoghi della provincia (come Nepezzano, con rendendole così,
la splendida Alice Pasquini), Lanciano e la provincia chietina, dove ope- non solo cornice,
ma parte dell’opera
ra il nativo Macs, fino a Pescara, con le grandi realizzazioni di Millo, la stessa, realizzata
spontaneità di artisti anonimi e il contesto organizzato di piazza Muzi, e interamente con
a Montesilvano; ma anche a Sulmona, con le riqualificazioni delle cabi- materiali ecologici.
ne Enel di Murale Ovidiano, e al grande evento annuale Borgo Univer-
so, che ha dotato il paese montano di Aielli di molte opere e un primato:
l’intero romanzo Fontamara di Ignazio Silone trascritto su una parete.

Tradizioni in Abruzzo
Transumanza e artigianato
La vasta eredità di tradizioni e manifestazioni folkloristiche, di grande ri-
chiamo turistico, è frutto di una cultura agropastorale antichissima, diffusa
e stratificata nella cornice del grande fenomeno economico, sociale e cultu-
rale della transumanza. Il Rilievo della Transumanza e un cippo conservati
nel Museo Civico di Sulmona sono tra le testimonianze più antiche e pre-
ziose di questa pratica armentizia, che con l’istituzionalizzazione da parte
degli Aragonesi diviene struttura fondamentale per l’economia del regno
e principale fonte di arricchimento per l’Abruzzo. Il percorso del Trattu-
300
ro Magno serve in buona parte quella Via degli Abruzzi, mezzo di contat-
ti e contaminazioni, sulla quale viaggiano, tra il nord e il sud della peni-
sola, lane, seta, zafferano, metalli e maestranze attratte dalle necessità di
ricostruzione. Si generano così microeconomie che danno vita a forme di
alto artigianato: tessitura, oreficeria e lavorazione della pietra, del rame e
del ferro battuto. La tecnica basata sull’ausilio di un particolare cuscino
cilindrico (il tombolo) e di fuselli per la creazione di merletti in seta o lino
Arte e tradizioni T radi z ioni in A bru z zo

è attestata già dal XVI secolo nel borgo di Scanno, presso le ricche fami-
glie dedite all’attività armentizia, come acquisita dalle donne arrivate dal
Nord Italia in Abruzzo con le loro famiglie per scambi commerciali o ope-
re di ricostruzione: i merletti artistici impreziosivano sia il vestiario fem-
minile sia quello maschile e scuole di tombolo sono attestate a L’Aquila e,
dalla fine del Quattrocento, a Pescocostanzo dove, nel secentesco Palazzo
Fanzago, è allestito un piccolo ma interessante museo dedicato. Anche la
tecnica della filigrana, con disegni e tipologie ricorrenti, caratterizza i ma-
nufatti dell’oreficeria locale (ciondoli, orecchini, anelli, bottoni, amuleti).
E sempre a Pescocostanzo emerge la lavorazione del ferro battuto, che tra-
manda eredità dei secoli XVII e XVIII, quando Santo di Rocco e suo nipote
Ilario realizzano manufatti memorabili come il cancello della Cappella del
Santissimo Sacramento nella collegiata. Anche Guardiagrele conserva la
La ‘presentosa’, tradizionale lavorazione di metalli, che raggiunge i livelli più alti tra Otto-
ciondolo ottocente- cento e Novecento: tra le più note icone regionali è la conca in rame, reci-
sco generalmente piente di uso femminile per attingere e trasportare acqua. Sopravvive an-
in oro o metallo cora a Taranta Peligna la produzione, industrializzata nell’Ottocento, del-
placcato oro, indos-
le tipiche coperte abruzzesi, multicolori e dall’ordito senza dritto né rove-
sato ancora oggi
dalle donne nelle scio, bordate da frange e decorate con motivi floreali o putti.
occasioni di festa, è
citato da D’Annunzio Folklore e religiosità
nel suo romanzo La civiltà agropastorale si esprime anche per mezzo di un complesso di
Il trionfo della morte ritualità che scandiscono i ritmi agricoli di semina e raccolto e celebrano
(1894).
la sacralità della natura. Il calendario liturgico è denso di eventi, caratte-
rizzanti ancora oggi il folklore locale. La Festa di San Martino, l’11 no-
vembre, corona il tempo della vendemmia e della vinificazione, celebra-
to con l’accensione di grandi falò, di cui le Glorie di Scanno rappresen-
tano tuttora una delle testimonianze più arcaiche e suggestive: ogni 10
novembre, all’imbrunire, altissime colonne di legna, costruite nei giorni
precedenti, sono accese sui tre colli che circondano il borgo, dando vita
a una gara dal clima goliardico, mangereccio e festoso. Il fuoco è prota-
gonista anche ad Atri con la Festa dei Faugni: tra la sera del 7 dicem-
bre e la mattina del giorno dell’Immacolata, in Piazza Duomo è acceso
un grande falò e la città si anima di concerti, spettacoli ed eventi fino al-
le 5 del mattino, quando si incendiano i faugni, fasci di canne secche le-
gate tra loro, portati in un corteo fiammeggiante tra le vie della città e
poi gettati all’alba tra i resti ardenti del falò.
Le feste natalizie sono segnate dal Presepe Vivente di Rivisondoli,
la cui prima rappresentazione risale al 1951, dalla Fiera dell’Epifania
a L’Aquila e dai mercatini natalizi frequentati dai viaggiatori dei treni
storici attivi sull’antica linea ferroviaria Sulmona–Carpinone, che attra-
versa i suggestivi paesaggi innevati degli Altopiani Maggiori. Pacentro e
la vicina Sulmona interpretano la tradizione presepiale con la statuaria
artistica in terracotta di Giuseppe Avolio e il presepe in legno dipinto di
Enzo Mosca, custodi di arti, mestieri e quotidianità popolare dell’Abruz-
zo a cavallo tra Otto e Novecento. Lanciano ha una sua propria tradizio-
ne, risalente al Seicento: il 23 dicembre, dalle 18 alle 19, la Squilla, una
campanella posta sulla sommità della torre campanaria in Piazza Plebi-
scito, risuona avvertendo l’arrivo del Natale. Segna le feste invernali an-
che la ricorrenza, il 17 gennaio, di sant’Antonio abate, figura cardine della
religiosità popolare: a Fara Filiorum Petri, la sera precedente si incendia-
301
no le Farchie, imponenti fasci di canne alti fino a 10 m, rinnovando il si-
gnificato di quei culti solari che attraverso il fuoco propiziavano il ritorno
della luce e la risalita del sole nel cielo prima dell’equinozio primaverile.
Legati alla rinascita della natura sono invece i numerosi riti di pri-
mavera, primo fra tutti quello della Madonna che scappa in piazza a
Sulmona, gioioso e toccante, che ha luogo al mattino della domenica di
Pasqua; l’evento, retaggio di liturgie medievali, rappresenta l’increduli-

Arte e tradizioni T radi z ioni in A bru z zo


tà della Vergine alla Resurrezione di Gesù, annunciata da Pietro e Gio-
vanni: alla vista, in lontananza, del Cristo Risorto, fa cadere il mantel-
lo rivelando una veste verde e oro e corre ad abbracciare il figlio tra vo- Dalla fluidità dello
svolgimento del rito
li di colombe, rombi di mortaretti ed esultanza della folla, coinvolta dal-
della ‘Madonna che
la tensione tra lentezza e attesa, timore ed entusiasmo. A Lanciano, la scappa in piazza’, gli
sera del Giovedì Santo si svolge la processione degli Incappucciati, in- abitanti di Sulmona
centrata sulla figura del Cireneo scalzo che trasporta la croce di Cristo; traggono auspici per
quella del Venerdì Santo di Chieti, ritenuta tra le più antiche d’Italia, è l’anno in corso.
invece notevole per l’orchestra di archi di oltre 100 elementi. Altra sin-
golarissima festa di primavera è il Rito dei Serpari di Cocullo celebra-
to il 1° maggio e dedicato a san Domenico, patrono del paese e protetto-
re contro il morso dei serpenti: la statua del santo, portata in processio-
ne tra le vie del borgo, viene ricoperta dalle serpi catturate giorni prima
dai ‘serpari’. La prima domenica di maggio si celebra a Ortona la Festa
del Perdono, dedicata a san Tommaso Apostolo, di cui la città custodi- Per il suo carattere
sce le reliquie sin dal 1258, e all’acquisto di indulgenze. Radicata nella di culto arcaico,
cultura agropastorale è la processione del bue di san Zopito, celebrata intriso di super-
sin dal 1713 a Loreto Aprutino il lunedì successivo alla Pentecoste: le re- stizione, il Rito dei
liquie del santo patrono sono portate in processione da un bue bianco, Serpari colpì l’im-
maginazione di ar-
ornato a festa, che, cavalcato da un bambino vestito di bianco e accom- tisti come Michetti,
pagnato dal suono delle zampogne, viene fatto inginocchiare presso la che lo rievocò in
Chiesa di San Pietro per rinnovare la leggenda, essere benedetto e par- un enorme dipinto,
tecipare alla messa; a seconda della quantità di sterco lasciata dal bue in e D’Annunzio, che
chiesa, i contadini fanno vaticini sull’abbondanza del raccolto annuale. lo descrisse nella
tragedia La fiaccola
L’estate abruzzese, costellata da eventi di valorizzazione della gastro- sotto il moggio
nomia locale, offre anche appuntamenti musicali di sicuro rilievo (Pe- (1905).
scara Jazz a Pescara, la Settimana Mozartiana a Chieti, il Festival
Internazionale di Mezza Estate a Tagliacozzo, il Festival di Castel-
basso), rievocazioni storiche (la Giostra Cavalleresca di Sulmona e la
Perdonanza Celestiniana a L’Aquila, le principali). Due appuntamenti
della tradizione chiudono l’estate: le Feste di Settembre di Lanciano e
la Corsa degli Zingari di Pacentro. Le prime costituiscono un insieme
di eventi (la rievocazione storica del Mastrogiurato, la Festa del Dono, la
Fiera di Sant’Egidio) che si conclude con due giorni di festeggiamenti in
onore di Maria Santissima del Ponte, patrona della città, e fanno risali-
re le loro origini al 1799. La Corsa degli Zingari ha invece luogo la prima
domenica di settembre e rievoca una cruda competizione a piedi nudi
tra pietre e rovi, risalente per alcuni al XV secolo, quando era un mezzo A 100 giorni dagli
di reclutamento, tra i più poveri (definiti ‘zingari’ perché camminavano, esami di stato,
appunto, scalzi), di elementi validi da armare per le milizie di Giacomo sentita tradizione
dei maturandi è il
Caldora, feudatario del borgo; per altri, data la devozione alla Madonna pellegrinaggio a
di Loreto, dalla cui chiesa ha inizio e fine la corsa, l’origine sarebbe più Isola del Gran Sasso
antica, da ravvisarsi nella Traslazione della Santa Casa. per la benedizione
Infine, nel multiforme intreccio tra religiosità e folklore, si traman- delle penne presso
da a Lanciano la devozione nella chiesa-santuario di San Francesco, do- il Santuario di San
Gabriele dell’Ad-
ve sono custodite le reliquie del primo Miracolo Eucaristico della Chie- dolorata, patrono
sa cattolica, avvenuto nell’VIII secolo durante la celebrazione della mes- d’Abruzzo.
sa, quando l’ostia e il vino si trasformarono in carne e sangue fugando i
dubbi del sacerdote circa la presenza di Cristo nell’Eucarestia. Analoga-
mente, nel santuario del Volto Santo di Manoppello, dal 1506 si conserva
un telo di bisso marino con impresso un volto di uomo, identificato con
302
il Velo della Veronica: nonostante alcuni la considerino un’opera pitto-
rica d’inizio Cinquecento, l’immagine acheropita ha la peculiarità di es-
sere ben visibile da ambo le parti e confrontabile con la Sindone torine-
se. L’importanza storica e cultuale dei due santuari genera significativi
flussi internazionali di pellegrini di fede cattolica.

Arte e architettura in Molise


Arte e tradizioni A rte e architettura in M olise

L’antichità: dal Paleolitico all’epopea dei sanniti


La storia della presenza dell’uomo in Molise parte dal più antico reper-
to umano rinvenuto in Italia, il dente di un bambino, conservato presso
il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia, passa attraverso le pitture
rupestri di Civitanova del Sannio e trova il suo apice nella civiltà sanni-
ta, che esprime la prima organizzazione politico-amministrativa del ter-
ritorio. L’odierno Molise conserva evidenti tracce degli insediamenti più
antichi dei sanniti pentri, posti a presidio delle vie erbose della transu-
manza: una densa rete di centri fortificati megalitici in relazione ottica
tra loro (a Monte Crocella di Bojano il più importante, a Pescolanciano
il meglio conservato e altri notevoli) difendeva la ricchezza di questo po-
polo, basata sull’attività armentizia, resa tangibile nei secoli da vestigia
come il magnifico complesso del santuario-teatro di Pietrabbondante, i
santuari italici legati al culto delle acque (Vastogirardi) o dedicati a Er-
cole (Campochiaro), posti in crocevia rilevanti nella pratica della tran-
sumanza. La lunga fase romana è raccontata dai resti ancora visibili dei
La posizione dei
più importanti municipia, tra i quali spiccano, per l’articolazione e la
principali siti ar-
cheologici molisani qualità dei monumenti, il sito archeologico di Altilia-Sepino in partico-
conferma il ruolo lare e Larino, con i resti di un anfiteatro e pavimenti in mosaico policro-
strategico delle vie mo (II-III secolo d.C.) conservati nel Palazzo Ducale. L’alto livello di pro-
di mobilità rispetto sperità e ricchezza del Molise antico è testimoniato dalla qualità e con-
alla distribuzione
sistenza dei reperti conservati nei musei archeologici tra i quali emerge,
degli insediamenti
umani. in quello di Venafro, la celeberrima Venere di Venafro.

L’Abbazia benedettina di San Vincenzo al Volturno


e l’incastellamento
L’episodio di massimo rilievo per il Molise medievale è la fondazione,
nel VII secolo, dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, tra i principa-
li siti dell’Europa preromanica: dotato di cospicui possedimenti in gran
parte dell’Italia centro-meridionale, raggiunse le dimensioni di una ve-
Fondato nel 731 da ra e propria città monastica, dove vivevano oltre 300 monaci. Il Chroni-
tre nobili beneven- con Vulturnense, del XII secolo, è una delle principali fonti documenta-
tani, il Monastero rie della storia e dell’arte abruzzese-molisana altomedievale. La tangibili-
di San Vincenzo al tà dell’importanza del sito risiede oggi nella Cripta di Epifanio, affrescata
Volturno crebbe nel
con uno dei più importanti cicli dell’Alto Medioevo europeo, specchio di
tempo sia in presti-
gio sia in ampiezza, quel variegato universo di temi e influenze che rappresenta la cultura re-
fino a divenire una ligiosa del periodo longobardo. Databili agli inizi del IX secolo, le imma-
vera cittadella, con gini relative a episodi della vita di Cristo e ai martiri san Lorenzo e san-
opifici e laboratori to Stefano denunciano una forte influenza orientale, soprattutto nel cor-
che producevano teo di Vergini e nelle due raffigurazioni della Madonna Regina e madre
i ricchi apparati
decorativi in vetro di Gesù che, assisa in trono, è abbigliata come un’imperatrice bizantina.
e ad affresco di cui La presenza benedettina in Molise ha lasciato tracce importanti nel
restano meravigliosi rinnovamento dell’architettura sacra: dai pulpiti delle chiese di Santa Ma-
frammenti esposti ria Assunta di Ferrazzano e di Santa Maria del Canneto a Roccavivara, ai
nel Museo di Santa bassorilievi presenti sulla facciata della badia di Santa Maria della Strada
Chiara a Venafro.
a Matrice, espressione di un originale e inedito programma iconografico
centrato sul ruolo salvifico di Cristo per la redenzione dell’umanità. No-
tevolissima, all’interno della chiesa, è l’arca sepolcrale di Berardo D’Aqui-
no (1345), di gusto gotico, sormontata da una scultura raffigurante san
Michele Arcangelo, molto venerato nella regione. Altro episodio rilevan-
303

IL MUSEO NAZIONALE DI CASTELLO PANDONE


Al secondo piano del Castello Pandone di Venafro ha sede il Museo Nazionale del Mo-
lise (p274), nelle cui sale sono esposti, in ordine cronologico, frammenti di affreschi,
sculture, tele, disegni e stampe. Si parte dalle testimonianze pittoriche provenienti da
Santa Maria delle Monache di Isernia, risalenti al VII secolo, e si arriva alle fotografie e

Arte e tradizioni A rte e architettura in M olise


xilografie raffiguranti il territorio molisano realizzate agli inizi del XX secolo da Romeo
Musa, con una particolare attenzione alle influenze stilistiche e ai gusti dei committenti.

te è nel Duomo di Termoli, con la facciata scandita da una teoria di ar-


chi a ferro di cavallo d’influsso pugliese e ricca di elementi a tutto tondo
tra cui una statua di san Basso, patrono della città, e figure di draghi e
grifoni. Le chiese di San Giorgio Martire e di San Bartolomeo a Campo-
basso, erette tra il 1000 e il 1099, emergono sia per la loro antichità che
per le decorazioni scultoree: rilevante il portale di San Bartolomeo, do-
ve la lunetta raffigura il Cristo benedicente ‘alla greca’ tra gli evangeli-
sti e i dottori della Chiesa d’Oriente e Occidente. Meritevole di una par-
ticolare attenzione, per la qualità dell’intero complesso architettonico e
artistico, è la Chiesa di San Giorgio a Petrella Tifernina, con il variega-
to campionario di decorazioni simboliche, animali e vegetali, che arric-
chiscono i capitelli della navata centrale e l’esterno dell’edificio: singola-
re, nella lunetta del portale maggiore, la scultura del profeta Giona, in-
ghiottito e poi rigettato dalla balena, affiancato da un drago e dall’agnel-
lo crucifero. Un’iscrizione dedicatoria e la decorazione geometrica stiliz-
zata ricordano stilemi longobardi. Allo stesso ambito cronologico fanno
capo, seppur con linguaggi e riferimenti culturali diversi, i cicli pittorici
presenti in chiese rupestri e cripte, come gli affreschi nella cripta dell’An-
nunziata a Jelsi (XVI secolo), quelli di San Pietro in Vincoli a Sant’Angelo
in Grotte di Santa Maria del Molise (XIV secolo), raffiguranti le ‘Opere di
Misericordia’, e lo straordinario ciclo di Santa Maria delle Grotte a Roc-
chetta a Volturno (XIII-XIV secolo): scene cristologiche bizantineggianti
istoriano la navata minore; teorie di santi disposti in fasce sovrapposte,
quasi come una ricca e imponente iconostasi, decorano l’alta parete del-
la navata maggiore e Storie della Vergine quattrocentesche affrescano il
presbiterio e una cappella laterale della navata minore.
L’importanza del Molise per la viabilità centromeridionale si ravvisa ne-
gli oltre 90 castelli (spesso pittoreschi, come quello di Cerro al Volturno),
sviluppatisi lungo i tratturi a partire dall’età longobarda, in parte ricalcan-
do l’antica rete di centri fortificati (come per il castello Monforte di Cam-
pobasso, esempio emblematico): torri isolate, come a Bojano, sita lungo il
tratturo Pescasseroli-Candela, castelli recinto trapezoidali come quello di
Pesche, borghi murati come Vastogirardi posto a ridosso del tratturo Ce-
lano-Foggia, e i castelli-residenza, come Pescolanciano a guardia del trat-
turo Castel di Sangro-Lucera o Macchiagodena, i più numerosi e spesso
radicalmente trasformati. Tra i più belli e meglio conservati il castello Pi-
gnatelli di Monteroduni, ampliato e irrobustito in epoca normanna; molto
pittoresco è anche il castello svevo di Termoli, a ridosso del nucleo antico
della città marinara; bell’esempio angioino quello di Civitacampomarano,
con le quattro torri cilindriche su pianta quadrangolare.

Il Rinascimento e l’arte dei signori


Proprio nell’ambito dei castelli-residenza si sviluppa tra i secoli XV e XVI
un fermento di commissioni d’arte, appannaggio dei signori locali: nel
Castello Pandone di Venafro, il conte Enrico fece ritrarre sulle pareti del
piano nobile, a grandezza naturale, i meravigliosi cavalli che egli stesso
allevava, riportandone la razza e il nome del nobile possessore, compre-
304

I MISTERI DI CAMPOBASSO
La processione dei Misteri nasce dalla necessità di ‘insegnare mostrando’, attraverso
gli esempi più alti della fede cristiana. Nel 1740, questa necessità spinse Paolo Saverio
di Zinno a combinare le sue capacità di prolifico scultore di opere in legno con la gran-
de abilità dei mastri ferrai campobassani, per realizzare 24 ‘macchine’ o ‘ingegni’: strut-
Arte e tradizioni A rte e architettura in M olise

ture in ferro fucinato dallo sviluppo verticale, simili ad alberi ai cui ‘rami’ sono poste im-
bracature che accolgono e sostengono i bambini scelti per rappresentare madonne,
angeli, santi e diavoli. Dei 24 iniziali sono rimasti 13 ingegni, che oggi sfilano, portati a
spalla lungo le strette stradine del centro storico della città, sotto lo sguardo stupito,
commosso e meravigliato dei partecipanti, come apparizioni piene di bimbi che sem-
brano muoversi sospesi nel vuoto, avvolti dalla luce di fine primavera.

so quello donato all’imperatore Carlo V; nel Castello di Gambatesa, Vin-


cenzo de Capua commissiona nel 1550 il ciclo di affreschi al pittore ma-
nierista Donato Decumbertino: ispirato alla storia, ai miti e all’arte del
mondo antico, è caratterizzato da ariose vedute paesaggistiche ed è den-
so di significati allegorici, cristiani e moraleggianti.
Alla committenza nobiliare fanno capo molte delle opere d’arte, realiz-
zate tra XVI e XVII secolo, che ancora oggi arricchiscono gli interni delle
chiese molisane; come l’Annunciazione (XVI secolo) del fiammingo Dirk
Hendricksz (Teodoro d’Errico) nella Chiesa dell’Assunta a Montorio dei
Frentani, dalle forti influenze napoletane. Esempio di quel grande baci-
no culturale che fu il Rinascimento adriatico è Michele Greco da Valona,
pittore albanese giunto in Italia nella seconda metà del XV secolo, auto-
re di tre pale d’altare di altissima qualità conservate nelle chiese di Gu-
glionesi. Altra figura di spicco fu Antonio Solario detto lo Zingaro, auto-
re ispirato dalle tele di Vittore Carpaccio: suo il dipinto della chiesa ma-
dre di Casacalenda, raffigurante la Morte di san Giuseppe.

Il rinnovamento spirituale e materiale


Erano molti gli
artisti molisani che,
tra Seicento e Settecento
dopo aver svolto Anche nelle chiese molisane si osservano i dettami del Concilio di Tren-
un apprendistato to: destare meraviglia per riportare i fedeli in seno alla Chiesa cattolica
di qualche anno scossa dalla Riforma protestante. In particolare, è il culto dei santi a ca-
a Napoli, dove ratterizzare arte e architettura di questi secoli: così, nel 1609 il principe
operava il pittore
Francesco Soli- Francesco Carafa fa realizzare la Cappella del Tesoro nella Parrocchiale
mena, rientrando di Sepino, che dota di nove busti reliquiari, compreso quello in argento e
nell’allora Contado rame dorato di santa Cristina, opera di alta oreficeria napoletana. Nella
portavano con sé le pittura si distingue Paolo Gamba, artista attivo in molte chiese della dio-
capacità tecniche cesi di Larino, dove lascia opere di impostazione solimenesca, come nel-
acquisite sul campo
e le novità stilistiche la Parrocchiale di Ripabottoni (1755); suoi anche gli affreschi nell’impor-
assorbite, magari tante chiesa trecentesca di San Francesco ad Agnone, rinnovata in età ba-
sotto forma di rocca e custode di una pala della scuola del Beato Angelico. Sempre ad
disegni e stampe Agnone, imperdibile è la Chiesa di Sant’Emidio, trecentesca, con elabo-
da mostrare come rato portale gotico vicino allo stile del lancianese Francesco Petrini e in-
modelli ai commit-
tenti locali. terno a due navate ridondante di barocco: di notevole interesse il grande
altare della Sacra Famiglia e un Cenacolo settecentesco di scuola napo-
letana con le statue lignee di Cristo e dei 12 apostoli. Figura importante
per la statuaria religiosa è Paolo Saverio di Zinno, giovane campobassa-
no che, dopo cinque anni di apprendistato a Napoli, avvia nella città na-
tale una florida bottega e nel giro di alcuni decenni rinnova il patrimo-
nio delle chiese di tutta la regione e non solo, muovendosi lungo i per-
corsi tratturali fino alla provincia di Foggia e ai territori abruzzesi. Auto-
re anche dei Misteri di Campobasso (v. lettura p304), tra le sue opere li-
gnee si annovera la splendida Immacolata della chiesa campobassana di
305
San Bartolomeo (1742). A Campobasso, nella Chiesa di Sant’Antonio Aba-
te (1572) si distingue l’olio su tela del Miracolo di San Benedetto, attribui-
to al Guercino. Vanto barocco del Molise è la Chiesa dell’Annunziata a Ve-
nafro, dove spiccano i dipinti del napoletano Giacinto Diano (1731-1803).

L’Ottocento e il Novecento e i nuovi linguaggi d’arte


L’Ottocento è segnato dalla nascita della Provincia di Molise. Nel capo-

Arte e tradizioni A rte e architettura in M olise


luogo, Campobasso, si realizza un’espansione urbanistica su progetto di
Bernardino Musenga, con la creazione di uno spazio fuori dalle mura me-
dievali, scandito da ampie strade parallele e alberate, alternate a piazze e
giardini. Lo stesso Musenga progetta in stile neoclassico la ricostruzione
della cinquecentesca cattedrale della Trinità, distrutta dal terremoto del
1805, e la Chiesa di San Michele di Baranello. Con una soluzione molto
L’arte contempo-
simile a quella campobassana, anche la cattedrale di San Pietro Aposto- ranea in Molise ha
lo di Isernia presenta una facciata neoclassica, ispirata ai templi greco- un presidio storico
romani con un ampio pronao scandito da quattro colonne ioniche sca- di grande qualità
nalate. Notevole esempio di eclettismo neogotico è il santuario di Maria nella collezione del
premio Termoli,
Santissima Addolorata a Castelpetroso, innalzato presso il luogo dove si
formatasi a partire
verificarono apparizioni della Vergine. Progettato da Francesco Gualan- dagli anni ’50 del
di e pittorescamente inserito nel paesaggio, fu iniziato nel 1890 e consa- XX secolo e oggi
crato nel 1975. Agli inizi del Novecento e grazie alla bottega della fami- esposta negli
glia Tucci, il contemporaneo gusto liberty mutua l’antica tradizione del- spazi del MACTE
di Termoli, dove è
la lavorazione dei metalli che aveva reso Campobasso celebre in Euro-
possibile ammirare,
pa per la produzione delle armi e per la lavorazione dell’acciaio trafora- tra le altre, opere di
to, contribuendo a trasformare la cittadina in un abitato elegante e acco- Carla Accardi, Giulio
gliente: si forgiano balconate, panchine, cancelli, lampioni in ferro bat- Turcato, Mario Schi-
tuto con forme leggere e raffinate. Tra fine Ottocento e inizi Novecento, fano e Gino Marotta,
il più conosciuto
una nuova generazione di giovani artisti molisani si forma presso l’Ac-
artista molisano del
cademia d’Arte di Napoli: tra gli altri, Nicola Biondi, Arnaldo De Lisio e dopoguerra.
Francesco Paolo Diodati, che decorano la sala centrale del nuovo Palazzo
della Banca d’Italia (1925), fronteggiato dal monumento (1913) di Fran-
cesco Jerace al patriota molisano Gabriele Pepe. Nell’arte sacra, prota-
gonista di buona parte del XX secolo è Amedeo Trivisonno, i cui affre-
schi decorano molte chiese molisane a partire dalla cattedrale di Campo-
basso, dove sono cinque sue opere degli anni ’30: notevoli le dimensioni
(11x8 m) dell’Ultima cena affrescata nella Cappella del SS. Sacramento.
Capostipite della cosiddetta Scuola di Campobasso, i cui esponenti sono
ben rappresentati nella collezione del museo cittadino di Palazzo Pistil-
li, Trivisonno seppe fondere la sapienza tecnica del freschista e la quali-
tà formale del pittore con il racconto di fede del credente, in una perso-
nale reinterpretazione di iconografie e composizioni rinascimentali. Og-
gi l’arte è diventata strumento per la rinascita dei centri storici di paesi
e città molisane: da Campobasso a Campomarino, da Civitacampomara-

STREET ART: LA RINASCITA DEI LUOGHI


Il progetto DrawTheLine (www.facebook.com/drawthelinefestival), curato dall’associazio-
ne Malatesta a Campobasso, ha dato vita, negli ultimi 10 anni, a un percorso di opere di
street art, realizzate da artisti nazionali e internazionali sulle facciate dei palazzi in di-
verse zone della città; in particolare, il quartiere periferico di San Giovanni dei Gelsi oggi
è, a tutti gli effetti, una galleria a cielo aperto di opere uniche, a firma di Peeta, Blu, Etnik
e altri, che hanno portato la città alla ribalta nel mondo dell’arte. E a partire dal 2016, il
CVTA’ StreetFest (www.cvtastreetfest.it) di Civitacampomarano ha scelto di usare il lin-
guaggio contemporaneo dell’urban art per ridefinire il paesaggio storico di un piccolo
borgo molisano, già fortemente caratterizzato dal profilo del Castello Angioino, produ-
cendo un percorso di racconti d’arte e visioni contemporanee sulle facciate e nei vicoli.
306
no a Santa Croce di Magliano, molti borghi accolgono graffitisti da tut-
to il mondo, pronti a trasformare case antiche e strutture abbandona-
te in supporti per opere che danno nuova luce e colore ai luoghi e alle
strade (v. lettura p305).

Tradizioni in Molise
Il calendario rituale in Molise
Arte e tradizioni T radi z ioni in M olise

Il racconto delle tradizioni in Molise è quello delle molte e piccole comu-


nità che vivono nei vicoli, nelle case in pietra e nelle campagne dei 136
comuni della regione. La maggior parte degli eventi tradizionali molisa-
ni ha origine dal calendario rituale contadino, che ancora oggi scandi-
sce il tempo dell’anima di questa terra, condizionata dalla transumanza
che con gli animali spostava persone, culti e pratiche religiose, compe-
La Carrese è una tenze artigianali, suoni e saperi.
tradizione forte- Vivere sul tratturo ha contribuito a rendere i molisani un popolo ac-
mente radicata nei cogliente: il 19 marzo in onore di san Giuseppe si rinnova il ‘convito sa-
paesi arbëreshe cro’, una delle tradizioni che più esalta questa caratteristica e che in tan-
(albanesi) di Porto- ti borghi apre le porte delle famiglie a ospiti anche sconosciuti, un tempo
cannone (il lunedì
successivo al giorno anche ai bisognosi. Spesso gli animali sono protagonisti di eventi pitto-
della Pentecoste) reschi, come nelle fiere dell’ultimo sabato di aprile, quando a Santa Cro-
e Ururi (3 maggio), ce di Magliano si radunano greggi di pecore e mucche, guidate da pasto-
e a San Martino in ri con al collo lunghe trecce di formaggio. Nello stesso periodo, in alcu-
Pensilis (30 aprile). ne comunità del basso Molise ci si può imbattere nelle Carresi, corse di
Anche le Pagliare (in
dialetto molisano carri trainati da buoi, allenati per un anno a correre velocemente in un
Majë Majë) sono adrenalinico palio. Ad Acquaviva Collecroce, Fossalto e Lucito (1° mag-
tradizioni proba- gio), e a Colle d’Anchise (prima domenica di maggio), un cono sormon-
bilmente giunte tato da una croce e rivestito di fiori, fave ed erba (la Pagliara) è indos-
dalla costa opposta sato da un uomo che sfila per le vie del paese, offrendosi a spruzzi d’ac-
dell’Adriatico, in
questo caso dalla qua propiziatori degli astanti. Ancora fiori, ma di carta, addobbano più
migrazione di popo- di 100 carri trainati da buoi nella spettacolare processione di San Par-
lazioni croate. do (25-27 maggio) a Larino, e un sapido frutto della terra è protagonista
dal 28 al 30 giugno di una delle più antiche e folkloristiche fiere d’Ita-
lia, citata già nel 1254: la Fiera della Cipolla di Isernia. Il senso di co-
munità delle donne e la devozione a sant’Antonio di Padova caratteriz-

I PICCOLI MUSEI DEL MOLISE


Il ‘sapere delle mani’ del popolo molisano e il vasto patrimonio immateriale della regio-
ne è spesso raccontato nei piccoli e affascinanti musei locali, curati dalle comunità e mo-
strati con vanto a chi decide di visitarli. Ve ne citiamo alcuni che di sicuro non vi lasce-
ranno indifferenti. Nel Museo Civico di Baranello, si ha la sensazione di entrare nel-
la Wunderkammer di un collezionista di antichità dell’Ottocento, ricca di reperti egizi, di-
pinti, porcellane e oggetti d’arte che vi terranno con il naso attaccato alle vetrine. Se le fe-
ste molisane non vi sono bastate, potete raggiungere Campolieto e visitare il Museo dei
Fuochi d’Artificio, per scoprire l’antica arte dei maestri fuochisti. Tanti sono i musei et-
nografici, come quello di Macchia Valfortore, curato da Mario e Mariella, e di San Pietro
Avellana, paese dell’Alto Molise dove è possibile anche scrutare il cielo grazie all’Osser-
vatorio Astronomico Provinciale. L’artigianato tipico della regione è ben rappresenta-
to dal percorso offerto dal Museo Marinelli di Agnone, che vi accompagnerà nei segre-
ti millenari della Fonderia delle Campane Pontificie, ma anche dal Museo dei Ferri Ta-
glienti di Frosolone o dal Museo della Zampogna di Scapoli. Le genti molisane e le ri-
tualità sono poi ben riconoscibili nelle installazioni all’aperto del Museo di Casalcipra-
no o nelle sale del MuFEG – Museo di Comunità della Festa del Grano di Jelsi. Resta
un viaggio da compiere: quello negli odori del Museo dei Profumi di Sant’Elena Sannita,
una comunità che si racconta tramite la storia dei suoi maestri profumieri.
307

IL CARNEVALE MOLISANO
Simboli arcaici caratterizzano il Carnevale molisano: a Tufara, il Martedì Grasso un uo-
mo con pelli di capra letteralmente cucite addosso e una spaventosa maschera nera e
rosso lucido (personificazione del Diavolo) corre per le vie del paese saltando e roto-
landosi a terra, inseguito da figuranti con falci e catene. Simili al Diavolo, ma rivisitate

Arte e tradizioni T radi z ioni in M olise


in chiave teatrale nel corso degli anni, sono Gl Cierv (l’Uomo-Cervo) di Castel Nuovo al
Volturno e l’Urz (Uomo-Orso) di Jelsi, tutte figure appartenenti alla grande famiglia del-
le maschere zooantropomorfe che ancora resistono in alcune comunità delle aree in-
terne italiane ed europee. A Cercepiccola, a cadenza pluriennale, vanno in scena I Mesi
dell’Anno, mentre a Ripalimosani ogni anno si propone A Meskuerate, uno spettaco-
lo itinerante nelle vie del paese con attori e figuranti locali. A Larino, infine, sfilano nelle
strade cittadine imponenti carri meccanici con figure in cartapesta.

zano la processione del pane di Gildone (domenica dopo il 13 giugno).


Tra culto e bontà per il palato, derivata dalla pratica dell’addiaccio degli
armenti è, a Pietracatella il martedì dopo la Pentecoste, la Festa della
Madonna di Costantinopoli, detta ‘della ricotta’. La religiosità popola-
A Trivento, ad ago-
re raggiunge la massima spettacolarità nella processione dei Misteri di
sto, si svolge lo Yarn
Campobasso, il giorno del Corpus Domini (v. lettura p304). Bombing Festival,
Ogni fine settimana estivo racconta paesi in festa, suoni di bande, lu- una manifestazione
minarie e odori delle cucine di strada nelle tante sagre (La Pezzata, a che vede esperte
Capracotta, la principale). Il Molise dei pastori è anche terra di zampo- dell’uncinetto di
tutto il mondo
gne: a Scapoli, patria di artigiani zampognari, l’ultimo weekend di lu-
approdare in Molise
glio si tiene il Festival Internazionale della Zampogna e pochi san- per unirsi al gruppo
no che gran parte degli zampognari musicisti che vediamo durante il pe- intergenerazionale
riodo natalizio nelle città italiane proviene dal piccolo borgo di San Polo di donne che ha
Matese, dove ogni cittadino sa suonare lo strumento. Affascinante a Ter- fatto del paese la
capitale della street
moli la processione in barca di San Basso (3 e 4 agosto) e frequentati
art all’uncinetto.
i festival contemporanei, come l’Eddie Lang Jazz Festival a Montero-
duni, intitolato a uno dei migliori chitarristi di tutti i tempi, figlio della
grande emigrazione molisana nelle Americhe, e il Festival MoliseCi-
nema, a Casacalenda, mentre a Mirabello diverte la Festa dei Buskers,
dedicata all’arte di strada. Il Riccia Folk Festival propone danze, mu-
siche e canti tradizionali d’Europa e del mondo.
In autunno il Molise torna intimo e silenzioso. A Carovilli, nella sera di
Ognissanti, ha luogo la festa della Mort cazzuta: dopo la cena tra amici e
parenti si lascia sul davanzale delle finestre un piatto con del cibo, affin-
ché i defunti possano cibarsene, illuminandolo con una zucca, svuotata
e intagliata, contenente una candela accesa. I riti di fuoco rischiarano le
fredde notti di Agnone, nelle sere dell’8 e del 24 dicembre, con la Ndoc-
Il nuovo anno
ciata, un’imponente sfilata di torce poste a raggiera, composte da due a
molisano inizia con
20 fuochi, portate a spalla lungo il corso principale in una scia di fuoco. il suono arcaico
A Oratino, nella notte del 24, si innalza davanti al campanile della chie- delle campane
sa un’enorme torcia di canne di 13 m, la Faglia, che arde tutta la notte. nella Festa di Santa
Due zampognari portano la Novena a Riccia, suonando davanti a ogni Cristina a Sepino.
Decine di giovani del
casa del paese, ognuno dei nove giorni precedenti il Natale, per un tota-
paese si alternano
le di circa 500 suonate al giorno. In molti comuni molisani, l’ultimo gior- per raggiungere
no dell’anno si cantano le Maitunate, strofe in rima, spesso di scherno, il campanile della
rivolte ai cittadini e soprattutto alle cariche pubbliche: accade a Campo- chiesa e suonare a
basso, Gambatesa, Ferrazzano, Pietracatella e Sepino, dove i cantori so- turno le campane,
di continuo, dalle 12
no accompagnati da tamburi a frizione ricavati da grosse botti di vino, i
del 9 gennaio alle 17
Bufù. Con i falò di Sant’Antonio del 17 gennaio si dà inizio al Carnevale del 10 gennaio.
(v. lettura p307), che in Molise assume un importante significato sim-
bolico: in diversi comuni si inscenano processioni con maschere cornu-
te e zooantropomorfe, costumi tradizionali e allegorie contemporanee.
© Lonely Planet Publications
308

Letteratura e cinema
L’Abruzzo ha dato i natali al poeta Ovidio, allo scrittore Gabriele D’Annunzio e al roman-
ziere Ignazio Silone, mentre in Molise è nato uno dei più famosi fumettisti di sempre,
Benito Jacovitti. Anche nel campo cinematografico c’è fermento, perché queste due re-
gioni sono state e continuano a essere il set di ciak memorabili, da rivivere visitandole.

Letteratura
Gli albori, la storiografia e la letteratura dialettale
Per ritrovare le prime testimonianze di produzione letteraria abruzzese
potremmo tornare indietro fino a Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-17 o 18
d.C.), poeta d’epoca romana nato a Sulmona, tra i più noti, che nei Tri-
stia e negli Amores cita proprio la città della Valle Peligna. Si potrebbe
anche ricordare, relativamente al Molise, che il territorio del Samnium,
più volte citato nelle opere di storiografi romani del calibro di Tito Livio,
Plinio il Vecchio e Tacito, e Venafro compare in opere dei greci Strabone
e Polibio. E potremmo ricordare le prime cronache di epoca medievale,
narrazioni storiche in latino misto al volgare, e i laudari, completamen-
te in volgare, che costituiranno le basi abruzzesi e molisane del teatro
medievale, con tanto di struttura perfetta per la messa in scena, oltre al
Chronicon Vulturnense (XII secolo) del monaco Giovanni, che narra la
storia dell’Abbazia di San Vincenzo al Volturno. Ma il nome a cui si lega
la nascita della letteratura abruzzese è quello di Buccio di Ranallo (1294
circa-1363), punta di diamante delle cronache aquilane, storico autore
di una cronaca in versi, di notevole importanza, sulla storia dell’Aquila,
nella quale ipotizza anche la data della fondazione della città, ovvero il
1254. La poesia rinascimentale è invece ben rappresentata dal sulmone-
se Giovanni Quatrario (1337-1407), autore di componimenti di ispirazione
classica, mentre sul finire del Quattrocento anche l’Abruzzo vede la sua
prima tipografia, fondata all’Aquila da un allievo di Johannes Gutenberg.
Curioso è che, attorno alla metà del Cinquecento, in Abruzzo nasce il
genere letterario dell’itinerario, una sorta di cronaca di viaggio per rac-
contare le bellezze della terra abruzzese; questo è anche il momento del-
la riscoperta della storiografia, che diventa il genere predominante: è del
1570 circa il trattato Annali storici della città di Aquila di Bernardino Ci-
rillo, mentre Muzio Muzii (1535-1602) compone la Storia di Teramo. Dia-
loghi sette, primo trattato storico sulla città; senza dimenticare la Storia
ecclesiastica e civile di Teramo di Niccola Palma, l’opera più completa
sulla città, elaborata in 30 anni di ricerche e scrittura, e gli Annali degli
Abruzzi (1771) di Anton Ludovico Antinori (1704-78), nei quali si cita an-
che il Molise. Il Settecento in Abruzzo, oltre che della storiografia, è an-
che il secolo delle accademie letterarie e dei circoli culturali, promossi
dalle famiglie nobili e ispirati all’Accademia dell’Arcadia, nata a Roma
nel 1860, e della letteratura dialettale abruzzese.

Gabriele D’Annunzio e l’etnoantropologia


Lo scrittore, poeta e drammaturgo abruzzese sicuramente più noto è il
‘Vate’, ovvero Gabriele D’Annunzio (1863-1938), nato a Pescara nella se-
309
conda metà dell’Ottocento, portabandiera del decadentismo, protagoni-
sta, a volte discusso, di alcune vicende legate alla prima guerra mondia-
le, convinto interventista e al centro di relazioni tormentate come quella
con l’attrice Eleonora Duse, descritta nel romanzo Il fuoco (1900). Tra le
gesta che lo portano agli onori della cronaca c’è l’Impresa di Fiume nel La casa natale di
Gabriele D’Annunzio
1919, ma la sua figura lascia il segno più tangibile nelle opere letterarie si trova in Corso
dominate dall’estetismo e dal superomismo. Tra le maggiori, tutte edite Manthonè a Pescara

Letteratura e cinema L etteratura


da Mondadori, si ricordano Il piacere (1889), Il trionfo della morte (1894), Vecchia. Qui il poeta
romanzo che ha per protagonista Giorgio Aurispa, giovane originario di nacque e trascorse
Guardiagrele in provincia di Chieti, La città morta (1898), raccolte di li- la sua felice infanzia
assieme a tre sorelle
riche come l’Alcyone (1899-1903) e opere teatrali come La figlia di Iorio, e un fratello più pic-
rappresentata per la prima volta nel 1954 e ambientata in Abruzzo. Il le- colo. Fu un bambino
game di D’Annunzio con l’Abruzzo, tradotto nel binomio bucolico-sel- vivace e dall’insolita
vaggio, è rintracciabile sin dagli esordi dell’artista, ovvero dal Primo ve- intelligenza, deside-
re (1879), raccolta di poesie nella quale si evocano soprattutto i territori roso di farsi notare
sin da piccino.
chietino e pescarese, molto cari al poeta, come lo furono, negli anni, an-
che le tradizioni culinarie della sua terra d’origine. Omaggia la sua terra
anche un altro intellettuale abruzzese, Benedetto Croce (1866-1952), fi-
losofo, storico, critico e scrittore nato a Pescasseroli, che nel 1921 scrisse
un saggio intitolato al suo paese natale.
L’Ottocento, in Abruzzo, è anche il secolo nel quale si afferma il filo-
ne dell’etnoantropologia, con tre principali esponenti: Antonio De Ni-
no (1833-1907) di Pratola Peligna, archeologo e folklorista con il qua-
le D’Annunzio compì anche un viaggio abruzzese in vista della scrittura
della tragedia La fiaccola sotto il moggio (1905), autore degli Usi e costu-
mi abruzzesi (1879); Gennaro Finamore (1836-1923) di Gessopalena, che
si concentrò, tra le altre cose, sul dialetto e sul folklore abruzzesi; e Gio-
vanni Pansa (1865-1929) da Sulmona, autore dei Miti, leggende e super-
stizioni d’Abruzzo (1924-29).
Nel 1888, all’Aquila, viene fondata anche la Deputazione Abruzzese
di Storia Patria, organizzazione per la ricostruzione e trasmissione del-
la storia regionale, attiva tutt’ora (storiapatriabruzzo.it). Con l’arrivo del
nuovo secolo si diffonde la poesia dialettale abruzzese, alla quale sono
legati principalmente i nomi di Modesto Della Porta (1885-1938) e Ce-
sare De Titta (1862-1933), autore delle Canzoni abruzzesi (1919), impor-
tante esempio di vernacolo abruzzese in forma di elegie e sonetti. Anche
la musica ha un ruolo di primo piano nella trasmissione delle tradizio-
ni popolari locali: nel maggio del 1920, nasce infatti a Ortona la festa ca-
nora Maggiolata, evento cardine per lo sviluppo di una produzione ca-
nora popolare abruzzese.

Il Novecento e Ignazio Silone


Mentre le riviste letterarie continuano a diffondersi, l’editoria abruzze-
se conosce un importante sviluppo e la letteratura un periodo felice, sul-
la scia degli scrittori Fedele Romani (1855-1910), Giuseppe Mezzanotte
(1855-1935), che compone La tragedia di Senarica (1887) ispirandosi alla
provincia chietina, Cesare De Lollis (1863-1928), Ettore Moschino (1867-
1941), Gioacchino Volpe (1876-1971), Ennio Flaiano (1910-72), scrittore e
giornalista nato a Pescara, Mario Pomilio (1921-90), autore de L’uccello
nella cupola (1954), ambientato a Teramo, e il poeta Alessandro Dom-
marco (1912-97).
Il nome più noto è però certamente quello di Ignazio Silone (1900-78),
al secolo Secondino Tranquilli, nato a Pescina, antifascista e tra i fonda-
tori del Partito Comunista d’Italia, dal quale in seguito si distacca. Figlio
di un proprietario contadino e di una tessitrice, trascorre la sua infanzia
nella Marsica e riesce miracolosamente a salvarsi dal terremoto del 1915,
che distrugge il suo paese natio e uccide la madre. Silone lascia Pescina
ma vi torna di tanto in tanto, iniziando così a interessarsi ai problemi
310

L’IMMAGINARIO VILLAGGIO DI FONTAMARA


L’Abruzzo abbonda di location da turismo letterario e cinematografico, che hanno fat-
to da sfondo a narrazioni e ospitato riprese di film di successo, da visitare per dire di es-
serci stati e scattare qualche foto ricordo da conservare gelosamente; ma c’è un luogo
che, seppur famoso, non esiste realmente. Potremmo infatti girare l’intera regione, per-
Letteratura e cinema L etteratura

lustrarla chilometro per chilometro, chiedere agli abitanti del posto, ma non troverem-
mo mai il villaggio di Fontamara, in cui è ambientato il celebre romanzo di Ignazio Silo-
ne: il paese dell’Abruzzo marsicano è infatti un luogo immaginario, simbolo dell’univer-
so contadino. Un brutto giorno, gli abitanti di Fontamara si ritrovano senza elettricità
perché non riescono a pagare le bollette; ben presto, ingannati, perdono anche l’acqua,
che si è accaparrata con un imbroglio il ricco possidente della zona, don Carlo Magna,
simpatizzante del regime fascista e da esso spalleggiato nello sfruttare e umiliare gli in-
genui abitanti del paese. Parallelamente alle vicende della sfortunata comunità, Silo-
ne racconta, con tono spesso colloquiale e vicino alla gente, quelle personali di Berardo
Viola, una sorta di eroe del villaggio, e la sua triste fine. I compaesani fondano un gior-
nale per denunciare i soprusi subiti da Berardo a opera dei fascisti, ma per vendetta
vengono uccisi anche loro. Si salveranno solo tre persone, i tre narratori della vicenda,
ovvero Matalè, Giuvà e il loro figlio, voci di un romanzo che è una dura denuncia sociale.

sociali del territorio, che spesso denuncerà, contestualmente al suo inte-


resse per la politica, per la quale si spenderà molto fino a un certo pun-
to della sua vita. Il suo capolavoro, tradotto in più lingue, è il romanzo
Fontamara (1933; v. lettura p310), scritto da esule per scampare al re-
gime fascista: proprio quest’opera, la prima di Silone, ambientata in un
immaginario villaggio di montagna dell’Abruzzo, diventa un importan-
te documento antifascista, con il racconto di un proletariato sfruttato e
ingannato che tenta di ribellarsi alle disumane condizioni cui è condan-
nato da biechi dominatori. Tra le sue opere, tutte pubblicate da Monda-
dori, vengono ricordate anche Vino e pane (1938), Il seme sotto la neve
(1941), Il segreto di Luca (1956), ambientato in un paesino che rispon-
de al nome di Cisterna dei Marsi, e l’ultimo romanzo pubblicato in vita,
L’avventura di un povero cristiano (1968), sulla vicenda del papa-eremi-
ta Celestino V, composto nel corso di un anno in Abruzzo.
Tra gli scrittori abruzzesi contemporanei si rammentano Felice Del
Vecchio (1929) e Remo Rapino (1951), quest’ultimo nato a Casalanguida,
borgo in provincia di Chieti, vincitore del premio Campiello 2020 per il
romanzo Vita, morte e miracoli di Bonfiglio Liborio (Minimum fax, 2019).
In terra molisana si distingue invece lo scrittore Francesco Jovine (1902-
50), autore dei romanzi La signora Ava (1942), ambientato a Guardialfie-
ra, paese natale dell’autore, e Le terre del Sacramento (1950), che ha luo-
go in una cittadina molisana di fantasia. Ha attraversato un pezzo di No-
vecento anche il singolare Giuseppe Carlo Emilio Altobello (1869-1931),
chirurgo molisano con la passione per la natura, noto per le pubblica-
zioni sulla fauna in Abruzzo e Molise, tanto da essere ritenuto l’artefice
dell’individuazione delle sottospecie dell’orso bruno marsicano e del lu-
po appenninico; fra un trattato e l’altro, ha anche composto in dialetto
molisano, come attestano per esempio le Poe­sie dialettali campobassane
(1926) e i Sonetti molisani (1966, editi postumi). Si è lasciato sedurre dal
folklore della sua regione anche il poeta Eugenio Cirese (1884-1955), che
ha pubblicato raccolte di canti popolari e poesie molisane.
Il Molise ha dato i natali anche a uno dei più famosi fumettisti ita-
liani, Benito Jacovitti (1923-97), di Termoli, papà di personaggi fortuna-
ti e caricaturali come Cocco Bill e Cip l’arcipoliziotto, e a Giuseppe Jovi-
ne (1922-98), poeta decadentista di Castelmauro. Tra i poeti molisani di
maggior rilievo troviamo Nicola Iacobacci (1935-2018), che scrive diver-
311
se raccolte poetiche – la prima è L’orma sull’asfalto (1965) – e anche ro-
manzi, come La tela dei giorni (1987), ispirato alla storia e alle leggende
del paese di Toro, dove Iacobacci è nato e al quale è sempre stato legato.

Cinema in Abruzzo
È singolare pensare che uno dei primi documenti cinematografici sull’A-
bruzzo sia legato a una tragedia, ovvero il terremoto della Marsica del

Letteratura e cinema C inema in A bru z zo


1915: La notte di Avezzano è stato infatti girato da Raffaello Di Domeni-
co per raccontare i danni del sisma e la disperazione di intere comuni-
tà. Pochi anni dopo, nel 1922, a Chieti viene fondata la Teatina Film, che
rea­lizza i primi documentari sul territorio abruzzese, come Aquila, la cit-
tà di Federico II e Sulmona, la città di Ovidio, interessanti testimonianze
di tradizioni e luoghi significativamente cambiati nel tempo.
La prima vera e propria produzione abruzzese è invece Torna caro
ideal! (1939), del regista Guido Brignone, che si focalizza sulla vita del
compositore ortonese Francesco Paolo Tosti.
Il primo nome di spicco che arriva a girare in Abruzzo è però Rober-
to Rossellini, che nella cittadina di Tagliacozzo filma parte delle scene
del film Desiderio (1946). Pochi anni dopo (1949), L’Aquila è protagoni-
sta della pellicola di Giulio Morelli dal titolo La roccia incantata, men-
tre Introdacqua, paese vicino a Sulmona, compare nel film Signorinel-
la, diretto dal noto regista e impresario Mario Mattoli. Non tutti sanno
poi che a Rocca di Cambio, nella provincia aquilana, sono state girate
alcune scene del film Il ritorno di Don Camillo (1953), firmato da Julien
Duvivier, con Fernandel e Gino Cervi. Le vicende di Don Camillo vengo-
no incrociate anche dal pescarese Alessandro Cicognini, che compone
le colonne sonore della fortunata saga e di tanti altri celebri film come La strada di Federico
Fellini è in parte
Sciuscià, Ladri di biciclette, Pane, amore e fantasia, oltre che di pellico- girato in regione, ma
le interpretate da Totò e addirittura produzioni hollywoodiane (p313). delle sette scene
Il cinema neorealista scopre nell’Abruzzo un set interessante: arriva originali ne restano
nei pressi di Scanno e Pescasseroli anche la troupe del film Uomini e lu- solo cinque nella
pi (1958), diretto da Giuseppe De Santis e Leopoldo Savona, su sceneg- versione definitiva.
La troupe rimase
giatura, tra gli altri, di Cesare Zavattini e Tonino Guerra; nella pellicola per un mese in
recita la straordinaria Silvana Mangano. Anche il realismo magico di Fe- Abruzzo, del quale
derico Fellini vede nell’Abruzzo la regione perfetta per alcune scene del ricorderà l’acco-
film La strada (1954), girato a Rocca di Mezzo e Ovindoli. Le pendici del glienza della gente
Monte Velino hanno invece esercitato il loro fascino sul regista John Hu- e il freddo sferzante
del marzo 1954.
ston, che qui ha lavorato alcune scene della pellicola La Bibbia (1966), in
particolare quelle riferite a Noè e all’arca.
Gli anni ’60 e ’70 non sono particolarmente fortunati per il cinema
abruzzese: nella regione si girano film a basso costo e talvolta di dubbio
gusto, come l’horror La cripta e l’incubo (1964) di Camillo Mastrocin-
que, con Christopher Lee, ambientato al Castello Piccolomini di Balso-
rano Vecchio. Bisognerà attendere gli anni ’80 per tornare al cinema di
qualità: l’attore Michele Placido ottiene le nomination come miglior at-
tore per il David di Donatello e per il Nastro d’Argento grazie al ruolo di
protagonista del film Fontamara (1980), tratto dal romanzo di Ignazio
Silone e diretto da Carlo Lizzani in un alcuni borghi abruzzesi come Pe-
scina Vecchia, Gioia dei Marsi e Roccacasale.
Invece, tutti gli appassionati del genere spaghetti-western avranno vi-
sto, forse più volte, Bud Spencer e Terence Hill in …continuavano a chia-
marlo Trinità (1971), diretto da E.B. Clucher, pseudonimo di Enzo Barbo-
ni, girato in Abruzzo in luoghi di aspra bellezza. La regione ha dato an-
che un altro contributo al genere spaghetti-western con il regista Toni-
no Valerii, di Montorio al Vomano, che ha firmato I giorni dell’ira (1967)
e Il mio nome è Nessuno (1973).
312

GUARDATEVI DAI PARENTI SERPENTI


Due nomination al David di Donatello, un Nastro d’Argento per i migliori costumi e una
nomination per il regista. Il film Parenti serpenti (1992), diretto da Mario Monicelli, su
soggetto dell’abruzzese Carmine Amoroso, è un classico della cinematografia italiana.
In vista delle festività natalizie, una famiglia si prepara a riunirsi a casa dei nonni, Save-
Letteratura e cinema C inema in A bru z zo

rio e Trieste, a Sulmona, in Abruzzo. I riti del Natale sono il sottofondo di una dirompen-
te notizia: i due anziani, non più autosufficienti, vorrebbero che uno dei loro figli li pren-
desse in casa. Inizia così una lotta tra fratelli, nessuno dei quali vuole farsi carico dei ge-
nitori; e questa è solo la miccia che accende il fuoco delle recriminazioni e delle frustra-
zioni personali, culminanti nell’omicidio dei due poveri anziani. C’è un retroscena sul-
le riprese: lo sceneggiatore Carmine Amoroso, di Lanciano, avrebbe preferito che il film
fosse girato nella sua città, dalla quale aveva tratto ispirazione, ma il regista ha scelto
Sulmona per le sue bellezze e per la vicinanza a Roma; tuttavia, tanti riferimenti alla cit-
tà in provincia di Chieti sono rimasti, come i cognomi dei protagonisti. La pellicola è sta-
ta anche un bello spot per Sulmona, che compare in diverse scene.

Vince il Leone d’Oro per Sciopèn (1982), pellicola sull’immutabilità del-


la tranquilla vita di provincia, il regista chietino Luciano Odorisio, che
proprio nella sua città gira in 16 mm e in presa diretta questa commedia
di costume, riscuotendo successo, e pochi anni dopo anche Via Paradi-
so (1988) con Michele Placido e l’attore Guido Celano, nato a Francavilla
al Mare, nel quale, intrecciata a vicende amorose, si racconta la storia di
una vecchia sala cinematografica di Chieti che viene salvata dal triste e
purtroppo comune destino di diventare un supermercato.
Non poteva mancare neppure la commedia all’italiana: alcune scene
di Amici miei – Atto II (1982) di Mario Monicelli, con grandi attori tra i
quali Tognazzi, Moschin e Celi, sono girate a Rocca Calascio, scelta an-
che, assieme ad altre località, da Richard Donner per Ladyhawke (1985),
che porta in Abruzzo attori del calibro di Michelle Pfeiffer e dell’olandese
Rutger Hauer, e da Jacques Annaud per alcuni passaggi de Il nome del-
la rosa (1986), tratto dal capolavoro di Umberto Eco, con Sean Connery
e Murray Abraham. Ancora attori internazionali per Francesco (1989) di
Liliana Cavani, che sulla piana di Campo Imperatore fa arrivare addirit-
tura Helena Bonham Carter e Mickey Rourke.
Ma è una produzione italiana a far riaccendere l’interesse per l’Abruz-
zo: quella di Parenti serpenti (1992; v. lettura p312), che porta la firma
del maestro Mario Monicelli, sceneggiato dal lancianese Carmine Amo-
roso e girato quasi interamente a Sulmona, ma con numerosi riferimen-
ti alla città di Lanciano, dalla quale la storia ha tratto ispirazione. Il co-
mune della provincia chietina conosce però la sua rivincita ospitando le
riprese, assieme alla cittadina di Fossacesia, di Come mi vuoi (1996), pri-
ma prova da regista dallo stesso Carmine Amoroso, che nella sua città
d’origine dirige gli attori Vincent Cassel e Monica Bellucci, raccontando
la storia di un amore tormentato. Sergio Rubini e Giovanna Mezzogior-
no sono invece i protagonisti de Il viaggio della sposa (1997), di cui Ru-
bini è anche regista; la storia si gioca in parte tra Atri, Lucoli e nel Par-
co della Majella.
C’è poi un regista molto legato all’Abruzzo, Riccardo Milani, che gira
il suo primo film abruzzese nel 1997, la commedia Auguri professore con
Silvio Orlando tra gli altri, preferendo i paesaggi della Marsica. Non sa-
rà l’unico film con location abruzzesi di Milani, che continuerà a lavo-
rare in regione, come testimoniano anche Il posto dell’anima (2003), un
appassionato racconto della storia di alcuni operai che lottano per non
perdere il loro posto di lavoro, girato quasi completamente a Vasto e in
alcune località del Parco Nazionale d’Abruzzo, e Scusate se esisto! (2014),
313
con Paola Cortellesi e Raoul Bova, che hanno recitato tra il piccolo comu-
ne di Anversa degli Abruzzi e Pescasseroli.
L’Aquila e l’altopiano di Campo Imperatore sono protagonisti anche
della pellicola di Daniele Vicari L’orizzonte degli eventi (2005), presenta-
to alla Settimana Internazionale della Critica del Festival di Cannes, che
narra la storia di Max Flamini, interpretato da Valerio Mastandrea, fisi-
co nei laboratori INFN del Gran Sasso.

Letteratura e cinema C inema in M olise


Non solo l’Abruzzo con i suoi luoghi più belli: al cinema la regione ci
arriva anche con le macerie del terrificante sisma del 2009. È del 2010 Il Il sisma dell’Aquila,
giorno della Shoah di Pasquale Squitieri, nel quale recitano Claudia Car- con la tremenda
scia di devastazione
dinale e Giorgio Albertazzi, e si racconta la storia di due famiglie che si e macerie che si
aiutano vicendevolmente, a distanza di anni. Nella pellicola si vedono le lasciato alle spalle,
dolorose macerie del centro storico dell’Aquila. E il terremoto è anche è ben presente nel
argomento denuncia del discusso documentario diretto da Sabina Guz- cinema girato in
zanti Draquila – L’Italia che trema (2010), che si è occupato di accende- Abruzzo. Tra i docu-
mentari sul tema si
re un faro sul tema della ricostruzione. Arriva poi in Abruzzo anche il re- ricorda anche quello
gista romano Matteo Garrone con Il racconto dei racconti – Tale of Tales con l’attore Lino
(2015), che adatta per il cinema la raccolta di fiabe Lo cunto de li cunti di Guanciale, dal titolo
Giambattista Basile e affida i ruoli principali, tra gli altri, a Vincent Cas- L’Aquila, 03:32 – La
sel e Shirley Henderson; per ambientare uno degli episodi del film si sce- generazione dimen-
ticata, focalizzato
glie il Castello di Roccascalegna, in provincia di Chieti, la cui incredibile sul dramma del
posizione pare fatta apposta per ospitare set cinematografici. Tra Fran- crollo della Casa
cavilla al Mare, Pescara, Nocciano e Atri, l’abruzzese Davide Cavuti am- dello Studente.
bienta il suo film documentario Un’avventura romantica (2016), omag-
gio a un altro abruzzese, il compositore Alessandro Cicognini.
Anche un paese abbandonato come Corvara, in provincia di Pescara,
che nella pellicola prenderà il nome di Acitrullo, si rivela il set perfetto
per la storia raccontata da Maccio Capatonda in Omicidio all’italiana
(2017): il film ottiene la candidatura al Nastro d’Argento come migliore
commedia. Sulmona, assieme ad Atri e Ortona, è invece di nuovo pro-
tagonista al cinema con il film documentario Lectura Ovidii (2019), fir-
mato da Davide Cavuti e ispirato alle opere del poeta Ovidio, che ha tra i
protagonisti anche l’attore abruzzese Lino Guanciale. Infine, la seconda
serie TV italiana più venduta al mondo, Il nome della rosa (2019), tratta
dal romanzo di Umberto Eco, ha scelto, tra gli altri luoghi abruzzesi, an-
che le scenografiche gole di Fara San Martino e l’Eremo di Santo Spirito
a Majella per girare alcune scene.
L’Abruzzo ha dato i natali anche a diversi compositori di colonne so-
nore per il cinema. Francavilla al Mare, in particolare, che per questo si è
guadagnata l’appellativo di ‘città delle musica’, ha visto nascere il compo-
sitore Alessandro Cicognini (1906-95), autore di qualcosa come 300 musi-
che per il cinema, anche per opere di rilievo come Sciuscià (1946) e Ladri
di biciclette (1948) di Vittorio De Sica, e per registi come Luigi Comenci-
ni, Mario Monicelli e tanti altri. Sempre di Francavilla, che evidentemen-
te ha una storica tradizione alle spalle, sono i compositori Ettore Monta-
naro (1888-1967) e Bruno Zambrini (1935); quest’ultimo (v. lettura p314)
ha scritto colonne sonore per commedie di successo, come i film della sa-
ga su Fantozzi e Notte prima degli esami (2006), ed è autore di brani che
hanno fatto la storia della musica leggera italiana, interpretati da Dome-
nico Modugno, Gianni Morandi, Patty Pravo, Mina. Nasce a Francavilla al
Mare anche un altro compositore, Davide Cavuti (1972), che ha collaborato,
tra gli altri, con il maestro Ennio Morricone, Luis Bacalov e Nicola Piovani.

Cinema in Molise
Per piccina che sia, anche la regione Molise ha ospitato importanti pro-
duzioni cinematografiche, grazie ai suoi paesaggi e ai borghi che ben si
prestano alle narrazioni della settima arte. Tra i primi film girati in Mo-
314

DA FRANCAVILLA ALLA CANZONE DI SUCCESSO, FINO AL CINEMA


Il compositore Bruno Zambrini nasce a Francavilla al Mare il 5 aprile 1935, ma trascorre
la sua infanzia a Bagnacavallo, nel Ravennate. La sua vita, segnata dalla musica, sem-
bra già interamente scritta come su un pentagramma. Da ragazzo si diploma in piano-
forte al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e comincia a bazzicare anche il mondo del
Letteratura e cinema C inema in M olise

jazz. Proprio in questo periodo, inizia a ottenere i primi contratti discografici come au-
tore: negli anni ’60 compone la musica di alcune celebri canzoni di Gianni Morandi, co-
me ‘In ginocchio da te’, ‘Non son degno di te’, ‘Se non avessi più te’ e diverse altre. Sono
sue anche ‘La bambola’ di Patty Pravo e ‘Lettera di un soldato’ di Domenico Modugno.
Spesso i fruitori di musica non lo sanno, ma dietro gli enormi successi dei cantanti ci
sono parolieri e compositori che ne scrivono il destino. Nel 1970 Zambrini fonda la sua
casa discografica e lancia il gruppo musicale Cugini di Campagna, ma è solo negli an-
ni ’80 che si affaccia al cinema iniziando a comporre colonne sonore, pur continuando
a scrivere per Morandi, Andrea Bocelli ed Eros Ramazzotti, tra gli altri. La prima è quella
di Innamorato pazzo (1981), diretto da Castellano e Pipolo, con Adriano Celentano e Or-
nella Muti; ma è solo l’inizio, perché la carriera cinematografica di Zambrini si rivelerà
molto fortunata. Uno dei personaggi più popolari ai quali è legata la sua musica è quel-
lo del ragioner Ugo Fantozzi, protagonista della celebre saga ispirata ai libri di Paolo Vil-
laggio. Ultimamente, ha composto per le pellicole di Fausto Brizzi. La prossima volta, al-
la fine di un film, leggete i titoli di coda: potreste scorgere il suo nome.

lise che si ricordino, troviamo La legge è legge (1958) di Christian-Jaque,


commedia imperdibile con protagonisti Totò, nei panni del contrabban-
diere napoletano Giuseppe La Paglia, e Fernandel, che interpreta il do-
ganiere francese Ferdinand Pastorelli. I due si affrontano in un duello
quotidiano, che culmina in un’intricata vicenda, legata alla scoperta del-
la nascita di Pastorelli al confine tra Italia e Francia; tutto accade dell’im-
maginario paese di Assola, ma in realtà le riprese sono effettuate com-
pletamente a Venafro, in provincia di Isernia. Anche alcune scene di …
continuavano a chiamarlo Trinità (1971) sono state immortalate, oltre
che in Abruzzo, anche in Molise, precisamente nei dintorni di Venafro.
Tra i ciak molisani si rammentano inoltre quelli a Colli a Volturno de Il
prefetto di ferro (1977) di Pasquale Squiteri e a Rocchetta a Volturno, Ve-
nafro e Sesto Campano de I magi randagi (1996) di Sergio Citti. Tratto
dall’omonimo romanzo di Margaret Mazzantini, il film Non ti muovere
(2004), diretto da Sergio Castellitto, ha scelto Bojano, Oratino e Sepino
per ambientare alcuni passi della storia di Timoteo.
Tra le pellicole che hanno avuto il Molise come set, c’è anche un film
campione di incassi (ha superato al botteghino persino titoli di enorme
successo come Titanic), caposaldo dell’umorismo, ovvero Sole a catinelle
(2013), diretto da Gennaro Nunziante e interpretato dal comico pugliese
Checco Zalone. La pellicola narra dell’improbabile viaggio premio lun-
go lo Stivale, organizzato da Checco Zalone per il figlio Nicolò che ha ot-
tenuto ottimi voti a scuola. La prima tappa di questo stravagante pelle-
grinaggio è proprio il Molise, dove Checco pensa di ripiegare, facendosi
ospitare dalla zia Ritella per non spendere soldi e per provare a vendere
qualche aspirapolvere, cosa che gli permette di vivere. Padre e figlio arri-
vano così nel piccolo paese di Casacalenda, in provincia di Campobasso,
ma le cose non vanno per il verso giusto: la zia Ritella non è l’accoglien-
te zia che Checco sperava di trovare e il povero Nicolò è l’unico bambi-
no del paese. La produzione del film, che ha praticamente girato l’Italia,
ha scelto anche altre località molisane per i suoi ciak, come Guardialfie-
ra, Limosano, Montecilfone, Palata e Petrella Tifernina.
© Lonely Planet Publications
315

Cucina
In queste regioni tranquille e imperturbabili, che fanno da ponte tra nord e sud d’Italia,
anche dal punto di vista enogastronomico, le tavole sono imbandite di umiltà e sem-
plicità: nel concreto, con pane e vino. Ma questi due alimenti non sono mai da soli: in
Abruzzo, tra gli Appennini e il Mare Adriatico, si inerpicano città e borghi popolati da
buongustai che, da sempre, creano capolavori di schietta genuinità con le materie pri-
me a disposizione. Il tutto condito da un’ospitalità senza pari che trova continuità anche
in Molise, dove la cucina accoglie alcune ricette abruzzesi anticipandone altre pugliesi.

È tempo di migrare, ma anche di resistere


In mezzo alle nuvole dei monti, così come sulle assolate spiagge, si odo-
no echi poetici, canti di pastori, ricordi di tempi passati. “Settembre, an-
diamo. È tempo di migrare. / Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori / la-
scian gli stazzi e vanno verso il mare: / scendono all’Adriatico selvaggio
/ che verde è come i pascoli dei monti” recita la poesia I pastori di Ga-
briele D’Annunzio (in Alcyone, 1903). Ma in questo contesto così buco-
lico il ‘tempo di migrare’ è ancora legato alla vita pastorale: non è anco-
ra quello del trasferimento all’estero per le tante, troppe persone in fuga
dalla povertà durante la prima metà del secolo scorso. Abruzzo e Moli-
se, infatti, sono regioni ferite da un’emigrazione che ha lasciato il segno;
o, meglio, un vuoto di tradizioni che rischia seriamente di diventare in-
colmabile, per via delle terre rimaste senza contadini e dei prati privi di
pascoli. Tuttavia, la ricchezza culturale ed enogastronomica abruzzese e
molisana resiste, e lo fa inglobando in sé i frutti di migrazioni più anti-
che – come quelle albanesi, che ancora si ritrovano nelle ricette tipiche
della cucina arbëreshë – e facendo sopravvivere oltreoceano, nella cuci-
na italo-americana, molte tracce dei piatti tipici di queste due regioni: si
pensi alla notorietà dei maccheroni o dei ragù con le polpette di carne.

Una ricca cucina povera


Pane e vino non si presentano mai da soli sulle tavole, neppure su quelle
più povere. Salumi e formaggi dai sapori tanto forti quanto gentili non
mancarono e non mancano mai in queste terre, anche se oggi, purtrop-
po, la loro produzione è limitata ai pochi pastori e artigiani della car-
ne ancora in grado di gestire certe lunghe e complicate preparazioni.
Al pane qui si accompagna sempre e prima di tutto un filo d’olio ex-
travergine di oliva, come quello Aprutino Pescarese, Colline Teatine op-
pure Pretuziano delle Colline Teramane, tutti DOP. E con l’olio si fa an-
che la pizz’onda (o pizzonta): la pizza unta – o, per meglio dire, frit-
ta. È questo il classico cibo di strada abruzzese, che può essere condi-
to a piacere, proprio come una classica pizza, ma che si può trovare an-
che nella versione dolce.

Pane e salame
La tradizione norcina e la grande varietà degli insaccati locali sono l’e-
redità di un sapere contadino che di necessità sapeva davvero far virtù:
virtù dai nomi come ventricina, tra cui la famosa ventricina del Vaste-
316
se Presidio Slow Food. Si tratta di un insaccato di carne di maiale con
una notevole percentuale magra rispetto a quella grassa, condita con sa-
le, pepe, finocchietto e peperoncino, poi fatta stagionare per circa tre me-
La ventricina tera- si. Nel Teramano, la ventricina si fa invece con le parti più grasse, come i
mana, al contrario
di quella vastese, è
ritagli della testa, pancetta e sugna di suino. L’annoia, un altro insacca-
composta da una to prodotto in tutto l’Abruzzo, ma questa volta ottenuto con le parti me-
maggiore percen- no nobili del maiale, aromatizzate con peperoni o peperoncino, aglio, se-
Cucina U na ricca cucina povera

tuale di grasso, ma mi di finocchio e bucce di arancia, si può consumare fresca o cotta in pa-
ha una stagionatura della. Altri salumi particolari sono le mortadelle di Campotosto, Presi-
molto più breve,
per cui può anche
dio Slow Food, conosciute anche con il meno elegante nome di ‘coglioni
essere spalmata su di mulo’: si distinguono da altri salami perché, una volta affettate, mo-
una fetta di pane tie- strano inserito nell’impasto un candido lardello centrale. Altro Presidio
pido e abbrustolito: Slow Food abruzzese è il salsicciotto frentano, che si produce nell’area
una vera bontà. di Lanciano e nella zona della Majella orientale e si ottiene da tagli pre-
valentemente magri e nobili; il salsicciotto di Guilmi (Chieti), invece,
ha la particolarità che, per tradizione, non si potrebbe vendere, ma solo
barattare in cambio di favori.
Ma il salame da queste parti si fa anche con la carne più amata dal-
la gente del posto, ovvero quella di pecora, che però viene ammorbidita
con grasso di maiale e aromatizzata con erbe locali.
Uno degli insaccati più diffusi in entrambe le regioni è la salsiccia
di fegato, anch’essa Presidio Slow Food. Si trova in diverse varianti, ma
quella più comune prevede di tritare bene fegato, cuori e polmoni del
maiale; il macinato viene poi arricchito di sale, pepe o peperoncino, aglio,
buccia d’arancia e foglie di alloro tagliate. Nell’Aquilano si trova invece
il fegato dolce, al cui impasto vengono aggiunti miele, canditi di cedro e
di arancia, pinoli e pistacchi.
Nel Molise, l’insaccato più famoso è una signora; o, meglio, la signora
di Conca Casale, altro Presidio Slow Food (anche qui, come in Abruzzo,
molte specialità hanno bisogno di essere tutelate, altrimenti rischiano di
scomparire). La ‘signora molisana’ prende vita nei mesi invernali solo a
Conca Casale, in provincia di Isernia, ed è riconoscibile per la sua forma
più tozza e rigonfia rispetto a un comune salame. La preparazione, oggi
limitatissima, è tradizionalmente affidata alle donne del paese, che con-
ciano la carne con sale, pepe in grani, peperoncino piccante in polvere,
semi di finocchietto e coriandolo. Solo le mani più sapienti sono in gra-
do di riempire perfettamente e in modo uniforme il budello; d’altronde,
l’insaccato era un tempo preparato per i ricchi signori, da cui il nome. Il
La soppressata salume viene poi stagionato per almeno sei mesi, quindi può essere con-
del Molise viene
sumato anche nella stagione più calda. A parte questa ormai rara preli-
preparata con carne
tagliata a mano, batezza, fortunatamente il Molise è ricco di tanti altri salumi più facili da
aromatizzata e poi reperire e assaggiare: come la soppressata, le salsicce al finocchio o al
insaccata, infine pepe nero, oppure le mulelle al peperoncino. Altro simbolo della salu-
pressata sotto meria molisana è infine la ventricina prodotta in provincia di Campobas-
dei pesi e lasciata
so, da consumare adagiata su spesse e fragranti fette di pane casereccio.
asciugare in locali
dove, d’inverno,
viene acceso un Pane e formaggio
camino. Il fumo Essendoci sempre meno pastori a camminare su queste montagne, sono
dona al salume una ormai poche le persone che conoscono i segreti e l’essenza del pecorino;
lieve e caratteristica ma questo latticino rimane ancora la prova tangibile dell’unicità stori-
affumicatura.
ca, geografica e culturale dell’Abruzzo, nonché il suo formaggio più rap-
presentativo. Più o meno stagionato e con tante varianti almeno quan-
ti sono i comuni di produzione, il pecorino entra infatti in buona parte
delle preparazioni locali, ma anche e semplicemente nei taglieri, maga-
ri accompagnato da un dolce cucchiaino di miele e da un calice di vino.
Il pecorino di Atri si produce durante la bella stagione e può essere
insaporito con spezie e conservato sott’olio all’interno di contenitori in
vetro. Il pecorino di Farindola è un Presidio Slow Food, in quanto si pro-
317
duce in piccole quantità in una ristretta area del versante orientale del
massiccio del Gran Sasso; ma la sua particolarità è rappresentata dal ca-
glio, che proviene – come da antica tradizione – dal maiale e conferisce
al formaggio un aroma e un sapore unici. Del pecorino, così come del
maiale, non si butta via niente: dalle vecchie forme si ottiene il cacio
marcetto, formaggio tipico e forte da spalmare sul pane, caratterizzato
dalla presenza dei piccoli vermi bianchi che normalmente si formano in

Cucina I primi
queste tipologie di latticini. Dal latte delle pecore si ottiene anche il ca-
nestrato di Castel del Monte, nell’Aquilano; dalla forma cilindrica come
il canestro usato per contenerlo, ha un sapore intenso e leggermente pic-
cante ed è ottimo da mangiare a fette, ma anche grattugiato sulla pasta.
Dalla tradizione casearia locale e dalla sapiente unione di pane e peco-
rino si ottiene un altro simbolo dell’Appennino abruzzese, nonché il ma-
nifesto di una cucina profondamente e candidamente semplice: le pal-
lotte cacio e uova (pallotte cace e ove). Si tratta di polpette, simili a quel-
le di carne, ma vegetariane: la carne è infatti rimpiazzata da pane raffer-
mo e pecorino legati dall’uovo, il tutto impastato fino a formare palline
tanto gustose quanto nutrienti, che spesso vengono fritte e poi saltate in
un sughetto di pomodoro e basilico.
Anche il Molise è rinomato per la produzione di pecorino, come quel-
lo del Matese, da latte di pecora di razza pagliarola misto a latte di capra,
o quello del Sannio, riconoscibile per la crosta scura; ancor più ricercato
è il pecorino di Capracotta, dalle origini antichissime e dal sapore deci-
so quando è stagionato. Un’altra vera specialità casearia del Molise è la
treccia di Santa Croce di Magliano, un formaggio a pasta filata, lavo-
rato fino a fargli assumere la forma di lunghe trecce, che i pastori porta-
no a tracolla durante la festa della Madonna dell’Incoronata, l’ultimo sa-
bato di aprile. Per l’occasione, la treccia viene distribuita ad amici e pa-
renti; attualmente, però, questa specialità è prodotta da una sola azienda.
In entrambe le regioni non mancano le ricotte, le caciotte, il cacio-
cavallo (come quello di Agnone, prodotto nell’Alto Molise e stagionato
in grotte naturali per almeno tre mesi) e le filanti scamorze classiche o
affumicate, spesso legate in coppia e ottime anche arrostite sulla griglia.

I primi
La pasta
Tra i tanti formati di pasta che queste regioni offrono, i più famosi sono
indubbiamente quelli ottenuti grazie a uno strumento che fa cantare tan-
ti primi piatti: la chitarra. Che cosa sarebbero, infatti, le tavole di Abruz- I maccheroni alla
zo e Molise senza i mitici maccheroni alla chitarra, spaghetti all’uo- chitarra con le
vo a sezione quadrata che prendono il nome dall’attrezzo usato per pro- polpettine di carne
(le pallottine) sono
durli? Da queste parti, appunto, la chitarra è anche un telaio per la pa- diventati uno dei
sta con fili metallici, la cui forma ricorda lo strumento musicale. La sfo- simboli della cucina
glia, non troppo sottile, viene appoggiata alla chitarra e pressata in mo- tricolore, soprat-
do uniforme con il mattarello, per ricavarne questi spaghetti lunghi e tutto all’estero.
quadrati. Particolarmente ruvidi e quindi adatti a trattenere bene il su-
go, sono spesso e volentieri conditi con un ragù arricchito da polpettine
di carni miste di agnello, vitello e maiale, ma – a seconda della stagione
o del luogo – anche con funghi, peperoni, asparagi, pomodorini freschi e
pecorino. Sulla costa adriatica, non sarà difficile trovare gli spaghetti al-
la chitarra accompagnati da un sughetto di pesce, che cambierà a secon-
da della zona e del pescato del giorno.
La forma degli altri tipi di pasta è, invece, normalmente piuttosto ir-
regolare; come quella delle fregnacce, una pasta fatta in casa, tagliata a
grossi pezzi più o meno quadrati, poi condita con sugo di carne e abbon-
dante pecorino; oppure dei tacconi, simili a grossi maltagliati. I cencio-
ni, simili a tagliatelle tozze, sono impastati con farina di grano e di ceci,
318
con l’aggiunta di uova per legare il tutto. Le laganelle si mangiano in-
vece in una minestra di fagioli ed erbe aromatiche, così come i pappic-
ci o le spesse sagne, dalla forma romboidale: come in ogni cucina pove-
ra, ma altamente gustosa, non poteva infatti mancare la classica pasta e
fagioli, qui chiamata sagne e fasciul.
Le origini della fa- Prodotti con l’autoctono grano di Solina sono i cazzillitti, tipici della
mosa pasta all’ama- zona di Scanno e ottimi se accostati a sughi di carne – ma anche di ver-
Cucina I primi

triciana sarebbero dure, come avveniva anticamente, quando la disponibilità di proteine


– tecnicamente
animali era scarsa. Possono essere conditi con diversi sughi anche i ca-
– abruzzesi: il borgo
di Amatrice, infatti, vatelli molisani, tipologia di pasta lavorata, o meglio ‘scavata’, a mano.
fino al 1927 appar- Le scrippelle, in particolare nella versione scrippell’mbusse, sono cre-
teneva all’Abruzzo spelle all’uovo arrotolate e servite in brodo di gallina, oppure asciutte e
e non a caso, anche condite a strati, come le lasagne, con sugo di carne e salsiccia, poi cospar-
in questa regione,
se di abbondante pecorino grattugiato; caratteristiche del Teramano, so-
prodotti come
pasta, pomodoro, no anche alla base della complessa architettura del mitico timballo al-
guanciale e soprat- la teramana, un piatto assai ricco, tipico delle feste, che ammette mol-
tutto pecorino non te varianti, ma generalmente si prepara con le scrippelle, che, strato do-
mancano mai in po strato, vengono cosparse di cacio, polpettine di carne e sugo, e infine
tavola.
cotte in forno. Questa specialità è famosa in Abruzzo quanto oltreocea-
no, dove la sua fama si è diffusa anche grazie al film Big Night (1996), di-
retto da Stanley Tucci e Campbell Scott, in cui due fratelli abruzzesi emi-
grati negli USA affermano che: “Lu timballo è nu tamburo e all’interno
ci stanno tutte le cose chiù ‘bbone del mondo”.
Nei giorni di festa, sono anche servite paste ricche come quelle ripie-
ne, in particolare i ravioli dolci di ricotta, noce moscata, uova, cannella
e zucchero, accompagnati però da un sughetto a base di pomodoro e pe-
Pare che il formato corino. Vere e proprie sfiziosità, infine, sono i calcioni, farciti con ricot-
di pasta arrotolata ta, provolone, uova e prosciutto, e poi fritti.
conosciuto in tutto
il mondo come Altri primi piatti
fusilli sia di origine
molisana e poi si
Grazie alla cultura prevalentemente contadina, in entrambe le regioni non
sia diffuso in tutto mancano le zuppe, su tutte quelle di farro e altri cereali come le picco-
il Sud Italia e nel le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, così piccine da non richiedere
resto della penisola. di essere messe in ammollo prima della cottura. Un piatto antichissimo,
In Molise i fusilli si tipico della provincia di Teramo, sono le virtù, che solitamente vengo-
mangiano solita-
mente con un ragù
no cucinate per la festa del Primo Maggio. La ricetta potrebbe ricordare
di carni miste. quella del semplice minestrone, ma la realizzazione è molto più comples-
sa, nata proprio dall’arte del fare di necessità virtù con quel (poco) che
c’era in casa, come legumi, verdure di stagione, erbette aromatiche, car-
ne e pasta di vari formati. Ogni ingrediente va cotto separatamente, ma
poi tutto viene unito in un grande paiolo e finito di cuocere sul fuoco del
camino; la preparazione delle virtù cambia, dunque, da cuciniere a cuci-
niere, ma si tratta sempre di un piatto nato per la convivialità e il riciclo.
Altra ‘minestra’ delle feste è il brodo di gallina (o cappone) con il car-
done. Preparato tradizionalmente per Natale, è in realtà una zuppa ric-
ca a base di cardi, ovviamente, ma anche di pallottine – ovvero le picco-
le polpette di carne di vitello – e uova strapazzate con il formaggio. An-
che in questo caso, come avviene per le virtù, ogni ingrediente viene cu-
cinato separatamente e l’unione delle diverse parti avviene solo verso la
fine della preparazione.
Nelle due regioni, in quanto aree povere, molto diffusa – soprattutto
in passato – era anche la polenta, in seguito arricchita da formaggi, ra-
gù, funghi e salsiccia; oppure con le verdure come la pizz e fuje, che non
è una pizza, ma una polenta accompagnata da ‘foglie’, ovvero verdure les-
sate, tra le quali non manca mai l’onnipresente peperone.
319

GARE DI ARROSTICINI
Gli arrosticini, in dialetto ‘rrustelle, sono i tipici spiedini abruzzesi di carne di pecora cot-
ti sulla brace. Non ammettono varianti, anche perché sono una sorta di cartolina dall’A-
bruzzo: il simbolo di benvenuto e di allegre cene all’insegna della convivialità. Indicati-
vi della derivazione pastorale della gastronomia delle aree interne, gli arrosticini sono

Cucina L e carni
amati e diffusi nell’intera regione e sono i protagonisti di molte sagre popolari. Portati a
tavola in gran quantità, in vasi da cui spuntano a mazzi, come rose, questi quadratini di
carne allo spiedo sono alternati a pezzettini di grasso che li rendono più morbidi e suc-
culenti e vanno mangiati rigorosamente con le mani, accompagnati da pane grigliato e
fiumi di vino rosso. Chi vuole calarsi nella parte di un vero abruzzese, a patto che abbia
lo stomaco ben allentato, potrà partecipare a una delle tante gare di mangiatori di ar-
rosticini: attualmente, il Guinness dei primati va a Tony: 142 arrosticini in 20 minuti, re-
cord conquistato durante il campionato Man VS Arrosticini (https://arrosticinidabruz
zo.com/man-vs-arrosticini).

Le carni
Oltre che negli arrosticini (v. lettura p319), la pecora qui trova spazio
in moltissimi secondi piatti, come la pecora alla cottora (o al cotturo,
o ancora alla callara), irrorata di vino e odori dei monti abruzzesi e stu-
fata nel paiolo per ore e ore, almeno fino a quando la carne non diventa
così morbida da sfaldarsi. Il capretto alla neretese, tipico piatto di Ne-
reto, in provincia di Teramo, è cotto in umido in compagnia di pepero-
ni, cipolle, pomodori e chiodi di garofano.
Anche l’agnello abbonda in queste cucine, soprattutto nei giorni festivi.
I torcinelli molisani, per esempio, sono interiora di agnello con uova e
formaggio, avvolte in budelli e rosolate con olio e lardo, e infine bollite e
aromatizzate con erbe; mentre le mazzarelle sono involtini di coratella
d’agnello arrotolati in foglie di indivia e rosolati in olio. In Abruzzo l’a-
gnello è spesso accompagnato dai peperoni, in Molise anche da pregiate
scaglie di tartufo bianco, ma sopra ogni cosa regna l’imbattibile agnello
cace e ove, che si prepara soprattutto per Pasqua. Quest’ultima ricetta,
molto simile a tanti piatti che si trovano nei Balcani, è uno spezzatino di
agnello cotto nel vino bianco e aromi, con un’aggiunta di uova sbattute Gli amanti delle
e pecorino in uscita così da renderlo ancora più gustoso. lumache cerchino le
ciammariche, come
Non mancano poi le ricette a base di carni bianche; su tutte il coni- le chiamano da
glio alla chietina, cucinato al forno e farcito con fette di prosciutto, bur- queste parti: sono
ro e rosmarino. Il pollo alla franceschiello viene invece tagliato a pez- cotte in un sugo
zi e cotto con sottaceti, olive, olio ed erbe aromatiche, mentre il tacchi- rosso piccante.
no alla canzanese è servito freddo, con la gelatina naturale ottenuta dal
raffreddamento del liquido di cottura.
E dagli scarti del maiale di cui – com’è noto – non si butta via niente
di niente, si ottiene il cif e ciaf, una ricetta dal nome a dir poco onoma-
topeico, che richiama il suono della carne rosolata in padella semplice-
mente con olio, aglio ed erbe aromatiche.

Il pesce e i trabocchi
Nonostante l’affaccio sul mare, queste regioni sono storicamente carat-
terizzate da una cucina prevalentemente di terra. Fanno eccezione alcu-
ne località sull’Adriatico, dove il brodetto di pesce fa parte della die-
ta quotidiana e non si fatica a trovarlo nei tanti ristoranti sulla costa.
I pesci per i brodetti cambiano solitamente di località in località, ma
a Pescara, per esempio, la ricetta prevede la presenza di specie meno
pregiate (le rimanenze del pescato) ma non – solitamente – del pomo-
doro; mentre a Vasto, oltre al colore dato dall’aggiunta di pomodoro, si
320
potrebbe anche trovare il rosso del peperone e del peperoncino. Le va-
rianti sono comunque moltissime e cambiano anche a seconda del pe-
scato del giorno; si prediligono, comunque, pesci poveri, ma gustosi, co-
me accade anche per la zuppa tipica molisana: il pappone a base di pa-
ne e pesci, con l’aggiunta di un tocco di pomodoro. A Termoli, il brodet-
to (u’ brudette) è una zuppa di pesce misto, con vongole e cozze, pomo-
dori, peperoni e peperoncino.
Cucina I prodotti della terra

Per sapere tutto sui Il pesce fresco, comunque, non manca mai sulla costa, in particola-
‘giganti del mare’, re lungo il tratto meridionale del litorale abruzzese, tra Ortona e Vasto.
le strane strutture
che punteggiano la
Qui sorgono i famosi trabocchi, antiche palafitte da sempre adibite alla
Costa dei Trabocchi, pesca, ingegnose e intricate strutture paragonate a “ragni colossali” dal
e sui loro ‘traboc- poeta Gabriele D’Annunzio, dove oggi è possibile assaggiare una cucina
canti’, visitate il sito: di pesce a m0. Oltre ai brodetti, vi si possono trovare altre specialità co-
https://abruzzoturi me i calamaretti ripieni, le sogliole alle olive, le triglie ripiene. A Va-
smo.it/it/costa-dei-
trabocchi.
sto è tipico lo scapese, piatto ottenuto da pesci come la razza e il palom-
bo, fritti e marinati in aceto, poi aromatizzati con lo zafferano di Navelli.
Tra i piatti di pesce più diffusi in Abruzzo e Molise si trova, infine, an-
che il baccalà, cucinato in guazzetto con pomodoro, cipolla e peperone
oppure gratinato in forno con pan grattato, mandorle, noci e uva passa.

I prodotti della terra


La terra abruzzese e molisana, prevalentemente montuosa, non è gene-
rosa di coltivazioni, ma i prodotti agricoli comunque non mancano: co-
me i peperoni, tra cui quelli dolci di Altino, ortaggi quasi onnipresen-
ti nelle ricette regionali, dalle minestre alle torte salate, dai sughi per la
pasta ai contorni, dalla carne al pesce, fino ai pipindune e ove: peperoni
con uova, perfetti anche come ripieno per una bomba di panino. Con le
uova (ove) e il formaggio (cacio) vengono insaporite anche le cicoriette.
L’indivia scarola centofoglie è, invece, spesso presente nelle insalate
molisane, oppure cotta insieme ai fagioli, come quelli di Paganica, col-
tivati in queste zone fin dal Medioevo. Tra i legumi si devono ricordare
anche le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio e il cece di Navel-
li, coltivato nel territorio della provincia dell’Aquila famoso anche per la
produzione di nobile zafferano (v. lettura p320).
L’influenza pugliese sul Molise si mostra in tutta la sua bontà anche
in un piatto semplice come le cime di rapa con pancetta, aglio, olio e
peperoncino, ma la saporita cucina molisana deve ringraziare anche la
bontà della cipolla di Isernia, alla base di molte ricette.
Infine, in queste terre boscose non è raro trovare funghi pregiati e, ad-
dirittura tartufi; il tartufo molisano, per esempio, è piuttosto profumato
e trova vari impieghi in cucina.

L’ORO ROSSO E NERO D’ABRUZZO


Ogni regione d’Italia ha il proprio oro in cucina. Ma l’oro dell’Abruzzo non brilla, sempli-
cemente perché ha colori diversi dal solito.
Quello rosso si chiama zafferano e il più famoso si trova a Navelli, località che un
tempo riforniva anche Milano per la preparazione del suo famoso risotto. Apprezzato
ovunque, lo è ovviamente anche in patria, dove importanti chef stellati ne fanno ottimo
e originale uso.
Quello nero si chiama liquirizia di Atri. Preziosa soprattutto per le sue molteplici
proprietà benefiche, la liquirizia, che oggi si trova in molteplici forme, dai liquori ai
bastoncini, dalle caramelle dure fino alle gommose rotelle, è qui prodotta e nota fin dai
tempi antichi e tramandata dai frati domenicani, che continuarono a lungo a coltivarne
le radici, utili non solo in cucina, ma anche in altri campi come la cosmetica.
321
Tra la frutta, sia in Abruzzo sia in Molise si devono menzionare le an-
tiche varietà di mela, come la limoncella o la zitella, entrambe sode,
croccanti e acidule.

La pasticceria
Una tradizione di cucina povera non significa, per le affamate bocche
contadine, rimanere senza dessert a fine pasto. Infatti, non sono pochi i

Cucina L a pasticceria
dolci, derivati soprattutto dalle specialità dei giorni di festa, che decora-
no le vetrine delle pasticcerie locali. E non c’è festa religiosa, qui, senza
la cicerchiata: palline di pasta dolce, fritte, cosparse di miele e infine
Molti dessert abruz-
decorate con confettini colorati. Così come non c’è Natale senza parroz- zesi hanno a che
zo, un dolce di forma semisferica, glassato al cioccolato fondente, che è fare con le festività
un vero capolavoro di perfezione dolciaria, pur derivando da una tradi- e, in particolare,
zione ‘rozza’ (o, meglio, dal pane rozzo). Il parrozzo, infatti, è una sorta con i matrimoni. I
di panettone; ideato dal pasticciere pescarese Luigi D’Amico, che lo in- confetti di Sulmona
sono un must anche
ventò nel 1926 e ne registrò il marchio, fu battezzato da D’Annunzio, che per le unioni dei
gli dedicò celebri versi: “È tante ‘bbone stu parrozze nove che pare na reali, mentre la
pazzia de San Ciattè, c’avesse messe a su gran forne tè la terre lavorata pizza dolce non ha
da lu bbove, la terre grasse e lustre che se coce… e che dovente a poche niente da invidiare
a poche chiù doce de qualunque cosa doce…”. al moderno cake
design delle torte
Sempre tipico del periodo natalizio è il pan dell’orso, dall’origine leg- nuziali.
gendaria. La storia ha per protagonisti i pastori di Scanno e l’orso che li
risparmiò, preferendo divorare con gusto i dolcetti nelle loro borse a base
di mandorle, miele, burro e cannella glassati al cioccolato che, da allora,
prendono il nome di pan dell’orso. A Pasqua, invece, si prepara il fiado-
ne, ripieno di uova sbattute, zucchero, cannella, pecorino o ricotta dolce
e scorza di limone, ma disponibile anche in versione salata.
Infine, non c’è matrimonio senza i coloratissimi, variopinti, decorati-
vi e magistralmente preparati confetti di Sulmona (v. lettura p322),
con cui, da secoli, si creano suggestive composizioni artistiche, in parti-
colare floreali, anche se il confetto non è che una semplicissima, ma gu-
stosissima mandorla ricoperta di zucchero. Nella stessa città si può as-
saggiare la cassata sulmonese, un pan di Spagna farcito con crema al
torrone croccante.
Formaggio e pregiato miele dell’Appennino, e soprattutto il mosto cot-
to, sono ingredienti semplici, ma tra i preferiti dagli abruzzesi per la pre-
parazione di molti dolci; come i calgionetti (o calcionetti), biscotti frit-
ti ripieni solitamente di mosto cotto, ceci e spezie; o i mostaccioli, fatti
con farina, mandorle tritate, miele e mosto cotto; ma anche i bocconotti,
crostatine di pasta frolla farcite in diversi modi. Le ferratelle sono invece A Riccia, in provincia
tipiche cialde di farina, uova e zucchero che prendono il nome dallo stam- di Campobasso, il 19
po in ferro in cui vengono forgiate (ma si possono chiamare con un’in- marzo si mangiano
i calzoni di san
finità di altri nomi), anch’esse farcite con mosto cotto o altre confetture. Giuseppe, friabi-
I torroni, onnipresenti nell’area, si trovano in varietà infinite: croc- lissime sfogliatelle
canti o morbidi, al naturale o ricoperti di cioccolato. Diffusi sono an- ripiene di crema
che i pepatelli, biscottini simili ai cantucci toscani, ma speziati al pepe. di ceci, miele e
Combinazione di tutti i dolci d’Abruzzo è la multicolore e multicalori- cannella: una ricetta
giunta dal Medioevo,
ca pizza dolce, a base di pan di Spagna disposto a strati e bagnato con espressione del mix
liquore Centerbe, caffè e alchermes, il tutto intervallato da un ripieno di di culture orientali e
crema alla vaniglia, alle mandorle e al cioccolato, poi ricoperto da una mediterranee.
glassa di albumi e zucchero, a sua volta decorata con variopinti confetti-
ni: una vera bomba, insomma. Piccole bombe di bontà sono anche le si-
se delle monache, dessert simbolo di Guardiagrele, ma la cui origine è
quantomeno curiosa: l’invenzione risale al 1884 ed è attribuita al pastic-
ciere Giuseppe Palmerio, che dedicò ai tre monti, ovvero alle tre cime
montuose abruzzesi, la sua creazione; ma questi candidi dolcetti cambia-
rono nome per la loro somiglianza a nudi e delicati seni e per ricordare
322

CONFETTI REALI
L’origine dei confetti di Sulmona si perde nella notte dei tempi ed è qui che esiste e re-
siste la più antica produzione di questa mandorla colorata, simbolo di feste di ogni tipo
fin dall’epoca degli antichi romani. La loro storia moderna è invece affidata alla famiglia
Pelino, che di questi dolcetti fece un’industria, fondata nel 1783, tramandandone la ri-
Cucina Da bere

cetta di generazione in generazione.


Per produrre un confetto perfetto bisogna partire da una materia prima di prima
qualità, che in questo caso è la mandorla della Valle Peligna o, in alternativa, quella
siciliana; inoltre, non vanno usati additivi di alcun genere, ma semplicemente mandorle
ricoperte da alcuni strati di zucchero. E i risultati si vedono, perché non è un caso che i
confetti di Sulmona siano prediletti dalle star di tutto il mondo, compresa la più celebre
famiglia inglese, che, ormai per tradizione, sceglie questa specialità di Sulmona per
festeggiare le nozze reali.
Ad attirare maggiormente l’attenzione su queste piccole, graziose e colorate opere
d’arte dolciaria sono anche le spettacolari forme, in particolare floreali, che gli artigiani
di Sulmona riescono a creare.

l’ingegnoso stratagemma delle religiose allo scopo di proteggere la pro-


pria virtù: l’inserimento di una voluminosa protuberanza sotto la tona-
Così il giornalista ca, proprio al centro del petto, per rendere meno evidente il seno e con-
e scrittore gastro- fondere così qualsiasi sguardo bramoso.
nomo Mario Soldati
descrive le sise delle Da bere
monache: “Sono
bignole di pan di Colline di vini
Spagna farcite di L’Abruzzo vitivinicolo è famoso per la grande quantità d’uva prodot-
crema pasticcera. ta, anche da tavola. Ma alla quantità si associa oggi anche un’alta qua-
E la loro forma è lità e una storia ormai secolare, già poeticamente descritta nelle Meta-
appunto di zizze, coi
morfosi di Ovidio.
capezzoli in punta,
erti: e riunite, e Tra il mare e la montagna abruzzesi, infatti, si estendono ettari ed et-
riunite non a due, tari di vigneti da cui si ottengono ottimi vini bianchi, rosati e rossi, prin-
come sarebbe cipalmente dai vitigni Trebbiano (per i bianchi) e Montepulciano (per
stato normale, ma rosati, rossi e anche passiti). Da non confondere con il toscano Vino No-
addirittura a tre”.
bile di Montepulciano, il Montepulciano d’Abruzzo è prodotto princi-
palmente sulle colline preappenniniche e nel Teramano ottiene anche la
Denominazione di Origine Controllata e Garantita (Montepulciano d’A-
bruzzo Colline Teramane DOCG). In provincia di Chieti, invece, si esten-
de (per pochissimi ettari) la neonata Tullum DOCG, limitata al territo-
rio del comune di Tollo; da questo vitigno incredibilmente versatile si
ottengono rossi strutturati da bere giovani, oppure dopo molti anni, ma
anche un rosato profumato che si abbina alla perfezione con il brodetto
di pesce: il Cerasuolo d’Abruzzo.
Chi, invece, predilige i vini bianchi può affidarsi al Trebbiano d’Abruz-
zo, oppure alla Passerina, al Pecorino e alla Cococciola. Un’uva quasi di-
menticata, ma oggi riscoperta, è il Montonico, coltivato oggi nel Terama-
no da un gruppo di giovani produttori che, grazie al Presidio Slow Food,
ne hanno recuperato la produzione, la vinificazione e, in alcuni casi, an-
che la trasformazione in aceto.
Altra piccola produzione riguarda il dolce Moscatello di Castiglione,
perfetto per accompagnare un vassoio stracolmo di sise delle monache.
Ma il vero marchio di fabbrica dell’enologia abruzzese è il vino cotto,
una tradizione antica e spesso legata alle nascite dei bambini. Il vino vie-
ne lasciato invecchiare e ogni famiglia lo custodisce fino al matrimonio
dei figli: un’ottima occasione per stapparlo e festeggiare.
323
In generale, all’interno della vitivinicoltura abruzzese si può notare
un’attenzione in costante crescita verso una cura e un rispetto dell’am-
biente che sta facendo scuola in tutta Italia. Sono molte, infatti, le can-
tine che hanno ottenuto la certificazione biologica e che portano in alto
la bandiera di un’enologia capace di avere riguardo, prima di tutto, del-
la terra da cui proviene.
Più limitata è la produzione e, di conseguenza, la diffusione del vino L’estate molisana

Cucina Da bere
molisano, anche se non mancano produzioni di qualità da diverse uve, giunge a compi-
in particolare dalla Tintilia, la vera portabandiera della vitivinicoltura mento con l’entu-
siasmante Festa
regionale, insieme al Biferno, bianco, rosso o rosato. Qui l’uva Montepul- dell’Uva di Riccia. La
ciano copre una buona parte del vigneto, ma si divide il territorio con il seconda domenica
Sangiovese e l’Aglianico; tra i bianchi si trova anche qui il Trebbiano to- di settembre, decine
scano, oppure il Bombino bianco, che fa da apripista alla viticoltura pu- di carri addobbati
gliese, mentre la Falanghina introduce al vigneto campano. con uva sfilano per
le strade del paese
distribuendo cibo,
Montagne di liquori uva, vino e allegria.
Un pasto in queste terre non può finire senza un assaggio di dolce rata-
fià, liquore a base di amarene e vino rosso (spesso Montepulciano d’A-
bruzzo), che ogni buon oste o padrone di casa non esiterà a offrire a tut-
to il tavolo. Il rifiuto non è contemplato, ancor più quando si tratta di
un’offerta di centerbe, altro intenso e forte liquore, che racchiude in po-
che stille i profumi e le proprietà delle centinaia di erbe e fiori dei monti
abruzzesi. Un sorso di centerbe rimette a posto lo stomaco dopo un lun-
go pasto, ma lo fa “scatenando in bocca la bufera”, come scrisse durante
il suo viaggio in Abruzzo ‘il ghiottone errante’ Paolo Monelli, reduce da
un impegnativo pranzo ai piedi del Gran Sasso. Basilico, menta, salvia,
alloro, ginepro, camomilla e tante altre sono le erbe aromatiche e offi-
cinali usate per la produzione del centerbe. Gli ingredienti, inoltre, pos-
sono variare da produttore a produttore, ma la gradazione alcolica sarà,
in ogni caso, sempre molto alta, tanto da poter raggiungere e anche su-
perare i 70°. Attenzione, quindi, a non esagerare con questo liquore! Ba-
sti pensare che, in passato, il centerbe veniva usato per curare (o forse
stordire) i malati di peste.
Ma la vostra panoramica delle proprietà balsamiche e curative degli
alcolici regionali non sarà completa finché non avrete assaggiato anche
un altro tonificante liquore che non manca mai nelle dispense abruzze-
si: quello alla genziana, così tipico da essere stato introdotto tra i Pro-
dotti Agroalimentari Tradizionali dal Ministero delle Politiche Agricole,
Alimentari e Forestali (PAT). Chi, invece, preferisce rimanere sobrio po-
trà usare le radici essiccate di questa pianta amara, che cresce solamen-
te dai 1000 ai 2500 m sul livello del mare, anche per una calda, digesti-
va e depurativa tisana.
© Lonely Planet Publications
324

Ambiente
Abruzzo e Molise si lasciano accarezzare dalla costa adriatica della penisola così come
dall’Appennino, e mostrano una grande eterogeneità di paesaggi, che favorisce una no-
tevole ricchezza di specie vegetali e animali, e di habitat. Per questo le due regioni limi-
trofe accolgono sul proprio territorio le superfici di ben tre parchi nazionali: Abruzzo,
Lazio e Molise; Majella; Gran Sasso e Monti della Laga.

In Abruzzo e in Molise, il tempo ha favorito la stratificazione di testimo­


nianze della presenza e dell’attività umana che attraversano i millenni.
Una grande e decisiva influenza sulla varietà di queste testimonianze e
dei paesaggi che le accolgono va ricondotta proprio alle diverse combi­
nazioni di caratteristiche climatiche, proprietà dei suoli, forme del terri­
torio, idrografia e aspetti litologici.
Il mosaico di tali contesti propone un quadro complesso, affascinante
e unico all’interno di tutto il bacino del Mediterraneo, e fornisce diversi
spunti da approfondire che riguardano non soltanto le componenti na­
turali, ma anche quelle legate agli usi del suolo, alla pratica dell’alleva­
mento, all’agricoltura e ai prodotti derivanti, alle tradizioni e alla cultu­
ra, alle attività sportive a contatto con l’ambiente.
Nelle vivaci espressioni della natura di queste regioni, si conserva quel­
la che si può considerare l’‘anima del Bel Paese’, da respirare e scoprire
a contatto diretto con i diversi contesti naturali e antropici che possono
essere scoperti in tutte le stagioni dell’anno.

Abruzzo
Nel suo Decameron, Boccaccio fa dire a un personaggio “… più in là che
Abruzzi”, espressione con la quale intendeva porre l’Abruzzo ai confini
delle terre conosciute. La montagna, che rappresenta circa i tre quarti
dell’intera superficie di questa regione, è il motivo principale che ha fat­
to sviluppare all’epoca tale pensiero, con il suo corollario immaginifico
generale che esprime asprezza dei luoghi e difficoltà d’accesso. Le vette
più alte dell’Appennino e una vasta porzione del suo acrocoro centrale so­
no tuttavia diventate, con il passare del tempo e dei cambiamenti sociali,
un qualificato motivo di richiamo, che si collega oggi facilmente a periodi
da trascorrere in tranquillità, così come a opportunità di attività sporti­
ve a contatto con la natura, nelle sue forme più sorprendenti e selvagge.
La montagna, però, è solo una parte dei principali macroambiti di
paesaggio che la Regione Abruzzo, nel suo Atlante dei paesaggi, atlante
fotografico realizzato con il materiale raccolto tramite il concorso ‘Pae­
saggi del tempo’, suddivide in quelli delle Colline Pescaresi, Colline Tea­
tine, Colline Teramane, Montagne Aquilane, Montagne Teatine, Mon­
tagne Pescaresi, Montagne Teramane e Valli Interne. Un ruolo di rilie­
vo per la valorizzazione dei variegati paesaggi abruzzesi e per la promo­
zione di forme di turismo sostenibile va indubbiamente riconosciuto al­
la presenza delle aree naturali protette, che pongono oggi questa regio­
ne al vertice in Italia, e tra le prime in tutto il continente, con i suoi tre
parchi nazionali, un parco regionale, un’area marina protetta, 14 riser­
ve statali, 25 riserve naturali regionali e oltre 50 siti ricadenti nella re­
325
te europea Natura 2000. Questi numeri giustificano l’appellativo di ‘re-
gione verde d’Europa’.
Dei tre parchi nazionali, autentici santuari della natura italiana, sono
riportate informazioni dettagliate a p216 per quello dell’Abruzzo, Lazio
e Molise, a p182 per quello della Majella, e a p151 per quello del Gran
Sasso e Monti della Laga. Proponiamo quindi di seguito una breve caratte-
rizzazione di alcune delle altre principali aree naturali protette abruzzesi.

Ambiente A bru z zo
Il Parco Regionale Sirente Velino (www.parcosirentevelino.it) copre una
superficie di 54.361 ettari nella provincia dell’Aquila. La zona altitudi- Diffusi nel Parco
Regionale Sirente
nale più bassa è posta a 600 m sul livello del mare, la più alta a 2300 m.
Velino sono anche
I tre settori principali nei quali si suddivide sono quelli dell’Altopiano i fenomeni carsici,
delle Rocche, quello della Marsica settentrionale, del versante sud-ovest con le celebri Grotte
del Monte Sirente e del Massiccio del Velino, e ancora quello della Valle di Stiffe, nel comune
del fiume Aterno e della Valle Subequana. I paesaggi fluviali, collinari e di San Demetrio ne’
Vestini, e le Gole
montani favoriscono una ricca biodiversità vegetale, che comprende sul
di Celano, scolpite
Monte Sirente una specie esclusiva di genziana (Geum heterocarpum) e dal torrente che
sul Monte Velino il ‘fiore del vento’ (Pulsatilla alpina), così chiamato per percorre la Valle
il suo movimento pulsante al soffio dell’aria. Tra le specie faunistiche so- d’Arano, a sud-est
no presenti l’orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus), il lupo di Ovindoli; queste
ultime compongono
appenninico (Canis lupus italicus) e l’aquila reale (Aquila chrysaetos).
un particolare
L’Area Marina Protetta Torre del Cerrano (www.torredelcerrano.it) ha habitat che richiama
una superficie di 3431 ettari e richiama nel suo nome sia la struttura co- numerosi uccelli.
struita dagli spagnoli nel 1568 per organizzare la difesa dai pirati sara-
ceni, sia il torrente che scende dalle colline di Atri. Nel tratto compreso
tra i due comuni di Pineto e Silvi, entrambi in provincia di Teramo, l’area
marina accoglie 7 km di fascia costiera adriatica. L’ambiente è in preva-
lenza rappresentato da zone di dune costiere, suddivise in tre aree prin-
cipali. Si tratta di quelle con presenza della pianta euforbia di Terracina
(Euphorbia terracina), degli stagni temporanei mediterranei e delle du-
ne mobili con presenza della pianta erbacea Ammophila arenaria. L’a-
rea terrestre costiera accoglie specie faunistiche e vegetazionali rilevan-
ti, tra le quali per esempio quella del fratino (Charadrius alexandrinus),
il più piccolo uccello trampoliere delle spiagge d’Italia, e quella della ra-
ra pianta dello zafferanetto delle spiagge (Romulea rollii), appartenente
alla stessa famiglia dello zafferano.
Delle 14 riserve statali, la più estesa è quella di Fara San Martino
Palombaro (4202 ettari), che prende il nome dai due comuni della pro-
vincia di Chieti in cui ricade. Si tratta di un’area che presenta vaste for-
mazioni di pino mugo (Pinus mugo), boschi di faggio (Fagus sylvatica)
e pino nero (Pinus nigra), con rare specie floristiche endemiche, erba-
cee e arbustive. Tra le specie faunistiche si riscontra la presenza del ca-
Nella riserva di
priolo (Capreolus capreolus) e del cervo (Cervus elaphus), oltre a quelle Fara San Martino
dell’orso bruno marsicano e del lupo appenninico. Palombaro, di
La seconda grande riserva statale per superficie (3550 ettari in provin- grande suggestione
cia dell’Aquila) è quella del Monte Velino: il massiccio omonimo rap- è la suggestiva forra
presenta il terzo gruppo montuoso di tutto l’Appennino, dopo quelli del delle Gole di Fara
San Martino, oltre
Gran Sasso e della Majella. Di particolare interesse è la ricca componente a numerose grotte
floristica, che accoglie molte delle specie caratteristiche dell’Appennino attorno alle quali
centrale, ma anche quella faunistica, nella quale sono compresi il gatto si tramandano le
selvatico (Felis silvestris) e, tra gli uccelli, l’aquila reale, il falco pellegrino affascinanti storie
(Falco peregrinus), il lanario (Falco biarmicus) e il grifone (Gyps fulvus). dei pastori e dei
briganti che le
Tra le riserve regionali, la più estesa è quella del Monte Genziana hanno utilizzate.
Alto Gizio (3164 ettari; nel comune di Pettorano sul Gizio, in provin-
cia dell’Aquila). Il motivo principale della sua istituzione va ricondot-
to alla volontà di proteggere un vasto territorio di interesse naturalisti-
co compreso tra il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e quello
del Parco Nazionale della Majella. Nella riserva, che da una quota basa-
326
le di 530 m del fiume Gizio sale fino ai 2170 m del Monte Genzana, gli
ambienti naturali presenti sono molto diversificati, e comprendono zo-
ne fluviali, boschi misti a dominanza di roverelle e carpini nel piano col-
linare, più in alto boschi di faggio, per arrivare agli arbusteti e alle pra-
Nella riserva del terie delle quote più elevate.
Monte Genziana
Alto Gizio, il Molise
Ambiente M olise

centro storico di un
L’articolata superficie del Molise può essere suddivisa, secondo la lettura
comune, quello di
Pettorano, è inte- del paesaggio fornita dagli strumenti di pianificazione regionale, in sei
ramente compreso principali contesti paesistici locali. A partire dalla riviera adriatica tro-
nell’area protetta, viamo quello di ‘Termoli e la costa’, sulla porzione orientale quello delle
caso unico in tutto ‘Valli e colline del Fortore’, nella zona centrale quello della ‘Collina’, nella
l’Abruzzo.
fascia meridionale l’ambito della ‘Direttrice Isernia–Boiano e il massic-
cio del Matese’ e nella porzione occidentale quelli dei ‘Territori monta-
ni (Alto Molise e Mainarde)’ a nord e quello della ‘Direttrice Isernia–Ve-
nafro’ a sud. Rimandando a p216 per la descrizione particolareggiata
delle caratteristiche del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, for-
niamo una descrizione sintetica della rimanente porzione di territorio,
interessata dalla presenza di altre riserve e oasi di protezione faunistica,
e da oltre 80 siti della rete Natura 2000.
La Riserva Collemeluccio-Montedimezzo Alto Molise (www.riserva
mabaltomolise.it) appartiene alla rete delle Riserve della Biosfera Mediter-
ranea e si estende su una superficie di 25 ettari nei comuni della provin-
cia di Isernia, Carovilli, Chiauci, Pescolanciano, Pietrabbondante, Rocca-
sicura, San Pietro Avellana e Vastogirardi. La quota minima è di 450 m
sul livello del mare (Valle del Verrino), la più elevata di 1730 m (Monte
Capraro). Il paesaggio presenta una matrice in prevalenza boscosa, e an-
che vaste zone formate da pascoli naturali e prati da taglio dai caratteri
morfologici tipici delle zone montuose (con alternanza di colline e pic-
coli altopiani fluviali-lacustri).
La Riserva Naturale Orientata di Pesche (utb.isernia@corpoforestale.it),
nel comune di Isernia, ha una superficie di 540 ettari, da 640 a 1130 m
sul livello del mare, nella quale sono presenti sia morfologie dolci sia ver-
santi verticali. Di particolare interesse è la collocazione dell’agro di Pe-
sche, che spazia sulla città di Isernia e sulla Valle del Volturno, e sui mon-
ti del Matese e delle Mainarde. Numerose sono le specie vegetali carat-
teristiche della macchia mediterranea, mentre, tra le specie animali, de-
sta particolare interesse la presenza, nelle acque sorgive di ‘Fonte Mau-
ri’, di un particolare anfibio, il tritone Molge vulgaris.
Sul versante a nord del Massiccio del Matese si estendono i 50 ettari
Un tratto del della Riserva del Torrente Callora (www.regionemolise.it). Il territorio che
canyon ai piedi
del Monte Miletto, la accoglie è posto tutto all’interno del comune di Roccamandolfi, in pro-
la vetta più alta vincia di Isernia: comprende la zona umida della forra del Callora con
del Massiccio del le gole dei valloni Fosso Fornello e Rio Torrone, la zona rimboschita sul
Matese (2050 m), versante meno ripido della cima e ancora quelle dei prati sulle porzioni
viene percorso dagli più elevate della forra e quella dei ghiaioni e delle rupi.
appassionati di
torrentismo. L’Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro (www.wwf.it), diventata Riser-
va Regionale nel 2010, copre una superficie di 3135 ettari in provincia di
Campobasso, all’interno della quale sono comprese spettacolari cascate,
canyon e profonde grotte. Di particolare interesse è la presenza di vetu-
sti esemplari di faggio, della salamandrina dagli occhiali (Salamandrina
terdigitata), del picchio rosso maggiore (Dendrocopos major) e del mer-
lo acquaiolo (Cinclus cinclus).
In provincia di Campobasso è presente anche la Riserva Naturale
Bosco Casale (Oasi Casacalenda), affidata in gestione alla LIPU dal
comune di Casacalenda. L’area protetta è composta da un bosco deciduo
di 146 ettari, esteso a circa 800 m sul livello del mare, in una zona di ele-
vata vocazione agricola e di interesse per le risorse forestali.
© Lonely Planet Publications

Guida
pratica
INFORMAZIONI . . . . 328 TRASPORTI. . . . . . . . 331
Alloggio . . . . . . . . . . . . . . . . 328 IL VIAGGIO. . . . . . . . . . . . . . 331
Assistenza sanitaria . . . . . 329 Aereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 331
Emergenze . . . . . . . . . . . . . 329 Via mare. . . . . . . . . . . . . . . . . 331
Informazioni Via terra . . . . . . . . . . . . . . . . 331
turistiche. . . . . . . . . . . . . . . 329
TRASPORTI LOCALI . . . . . 332
Pasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 329
Per/dall’aeroporto . . . . . . . 332
Stampa locale. . . . . . . . . . . 330
Autobus. . . . . . . . . . . . . . . . 332
Tessere sconto . . . . . . . . . . 330
Automobile e motocicletta. 333
Viaggiatori LGBTQI+ . . . . . 330
Bicicletta e mountain bike . 333
Viaggio accessibile . . . . . . 330
Imbarcazioni. . . . . . . . . . . . 334
Treno . . . . . . . . . . . . . . . . . . 334
TRASPORTI URBANI. . . . . 334
328

Informazioni
mente o del tutto disabita-
Alloggio ti; a Santo Stefano di Sessa- GUIDA AI PREZZI
Nonostante le due regioni nio (p168), in Abruzzo, al-
cune abitazioni abbandonate Pernottamento
non brillino per offerta alber-
del centro storico sono sta- I prezzi indicati di segui-
ghiera, negli ultimi anni stan-
no fiorendo in ogni provincia te ristrutturate e trasforma- to si riferiscono alle tre
ottimi B&B ricavati da anti- te in strutture ricettive; ma fasce di prezzo in cui ri-
chi palazzi del centro, dimore anche nel centro medieva- entrano la categoria eco-
o cascine. Sono sistemazioni le di Termoli (p253), in Mo- nomica, quella media e
comode, economiche e mo- lise, e in alcuni paesi del Par-
quella elevata.
derne, magari sorte in stabili co Nazionale d’Abruzzo, La-
restaurati dopo il terremoto e zio e Molise. € Economici fino a €70
dunque in ottimo stato e ar- In questa guida, all’interno €€ Medi €71-160
redate con eleganza. Un’altra delle sezioni ‘Pernottamen-
tipologia di alloggio che sta to’ gli alloggi sono elencati in €€€ Elevati a partire
prendendo piede nella zona è ordine crescente di prezzo, da €161
l’albergo diffuso, molto adat- mentre per ciascuna struttu-
to alle caratteristiche del ter- ra si indica la tariffa più ele- Pasti
ritorio, ricco di borghi parzial- vata di alta stagione. Le seguenti categorie di
prezzo sono riferite al
costo di un pasto com-
pleto (primo, secondo e
Clima dolce).
Temperature medie annue (°C)
€ Economici fino a €20
5/8
€€ Medi €21-40
9/10
11/12 €€€ Elevati a partire
13/14 da €41
14/15
15/16
17/18 Siti utili
18/19 Affittacamere, strutture
microricettive e turismo
rurale: www.abruzzoturismo.
it, www.regione.molise.it.
Agriturismi e B&B: www.
agriturismo.it o www.agri
turismo.net; www.bed-and
-breakfast.it.
Alberghi diffusi e dimore
storiche: www.alberghidif
fusi.it; www.residenzede
poca.it.
Campeggi: www.camping.it,
www.touringclub.it.
329
Ostelli: www.hihostels. zioni, così come il Parco Na- re il meraviglioso patrimonio
com/it. turale Regionale Sirente culturale della regione.
Rifugi: www.cai.it. Velino (www.parcosirentevelino
.it), il Parco Nazionale
d’Abruzzo, Lazio e Molise
(www.parcoabruzzo.it) e il Par-
Pasti
Assistenza co Nazionale della Majella All’interno delle singole se-
sanitaria (www.parcomajella.it). zioni ‘Pasti’ della guida, i loca-

Informazioni Assisten z a sanitaria


Ricordate di portare sempre In Molise, Turismo è Cul- li sono elencati in ordine cre-
con voi la tessera sanitaria, tura (www.visitmolise.eu) è il scente di prezzo e, a parità di
indispensabile per ricevere portale della regione dedica- prezzi, in ordine di preferenza
assistenza medica. to alla promozione turistica. dell’autore.
Sul portale www.farmacie Ci troverete moltissime infor-
mazioni su itinerari, cammi-
Siti utili
diturno.org è possibile con-
ni ed eventi e un nutrito elen- Associazione Italiana Ce-
sultare un elenco delle far-
co di guide turistiche locali. liachia (www.celiachia.it)
macie di turno attraverso
una ricerca per comune. In Non perdetevi, infine, la lettu- Ristoranti per celiaci (www.
Abruzzo, è in corso un’imple- ra delle Guide ai musei del ristorantiperceliaci.net)
mentazione delle farmacie, Molise (www.musei.molise. Ristoranti vegetariani e
spesso l’unico presidio sani- beniculturali.it), consultabi- vegani (www.iomangioveg.it;
tario nei piccoli paesi. li online oppure stampabili da www.ristorantiveg.com; www.
PDF, per meglio comprende- veganhome.it)

Emergenze
Ambulanza %118 LIBRERIE DI VIAGGIO
Carabinieri %112
Se volete partire attrezzati, non dimenticatevi una car-
Corpo Forestale dello tina della regione per gestire in totale autonomia i vostri
Stato (Emergenza incendi)
itinerari. Una buona narrativa di viaggio potrà aiutarvi e
%1515
prepararvi a capire meglio i luoghi che visiterete. Vi se-
Guardia Costiera %1530
gnaliamo alcune librerie specializzate che troverete nel-
Polizia %113
le principali città.
Protezione Civile Molise
%800 120 021 Diari di bordo (%349 782 41 61;
Soccorso Alpino e Spe- https://diaridibordo.jimdofree.com; Parma)
leologico (Emergenza in Geocart (%011 749 33 69; www.geocart-torino.com; Torino)
montagna) %118
Vigili del Fuoco %115 Gulliver (%045 800 72 34; www.gullivertravelbooks.it;
Verona)
Il Giramondo (%011 473 28 15; www.ilgiramondo.it; Torino)
Informazioni L’angolo dell’avventura (%06 572 89 275;
turistiche www.libreriaangoloavventurenelmondo.it; Roma)
Abruzzo Turismo (www. Libreria Accursio (%051 22 09 83; Bologna)
abruzzoturismo.it) è il portale
ufficiale del turismo in Abruz- Libreria Editrice Odòs (%0432 20 43 07;
zo, dove troverete molte in- www.libreria-odos.it; Udine)
formazioni utili per la piani- Libreria On the road (%055 47 14 61;
ficazione del viaggio e per il
www.ontheroadlibreria.it; Firenze)
vostro soggiorno. Nelle lo-
calità di questa guida, dove Libreria Stella Alpina (%055 41 16 88;
presenti, sono stati indicati i www.stella-alpina.com; libreria online con sede a Firenze)
contatti dei singoli uffici. Nei
piccoli borghi non sempre Libreria Viaggeria (%0461 23 33 37;
sono presenti; in caso, fate ri- www.libreriaviaggeria.it; Trento)
ferimento a quello dell’Aquila: Pangea (%0498 76 40 22; www.libreriapangea.com; Padova)
IAT L’Aquila (cartina p54, E2;
%0862 191 07 37; www.abruzzo Priamar Viaggi (%019 82 09 01; www.priamarviaggi.com;
turismo.it; Piazza Battaglione Savona)
degli Alpini; h9-13 e 15-19 lun- Travel Bookshop (%338 452 68 96; Monza)
dom). Il Parco Nazionale del
Gran Sasso (www.gransasso VEL – La Libreria del Viaggiatore (%0342 21 89 52;
lagapark.it) ha al proprio inter- www.vel.it; Sondrio)
no una rete di punti informa-
330

TESSERE SCONTO
TESSERA SCONTO CONTATTI TARIFFE
Camping Card %055 88 23 91; €43/45, tessera annuale solo
International www.campingcard capofamiglia/con coniuge o
international.com convivente
Informazioni Stampa locale

Hostelling International www.hihostels.com €20, tessera individuale valida


in Italia e all’estero, validità di un
anno dalla data di emissione
International Student www.isic.it €13, vale fino al 31 dicembre
Identity Card dell’anno di emissione
Carta IoStudio – La Carta http://iostudio.pubblica. distribuita gratuitamente dalle
dello Studente istruzione.it segreterie scolastiche a tutti gli
studenti delle scuole superiori
e valida fino al completamento
dell’iter scolastico

Ristoranti nel Parco (http:// Per informazioni di carat- Disabili.com (www.disabili.


www.parcoabruzzo.it) tere generale, visitate i se- com) Presenti gli elenchi
guenti portali: ArciLesbica delle spiagge accessibili nelle
(http://www.arcilesbica.it), regioni.
Gay.it (www.gay.it) e Quiiky
Stampa locale (www.quiiky.com).
LP Tour (www.lptour.it)
Luoghi della Cultura Per
Il principale quotidiano dell’A-
informazioni: https://www.
bruzzo è Il Centro – Quotidia-
accessibilitamusei.benicul
no dell’Abruzzo; c’è anche l’e-
dizione locale Il Messaggero
Viaggio turali.it/luoghi-cultura/ind
edizione Abruzzo, che focaliz- accessibile ex?categoriaId=&denomin
azione=
za l’attenzione su notizie re- La conformazione di molti
lative alla regione. Primo Pia- centri storici, con strade pa- Parcheggi Per informazioni:
no Molise è oggi l’unico quo- vimentate a ciottoli, e le viuz- www.aci.it/i-servizi/per-la
tidiano molisano in edicola. ze strette e scoscese dei bor- -mobilita/aci-per-il-sociale/
ghi di montagna costitui- contrassegno-disabili.html
scono un ostacolo per chi si Viaggi in treno Contattate
Trenitalia al Numero verde
Tessere sconto muove in sedia a rotelle. Per
gratuito (%800 906 060,
rendere fruibili le attrattive
SangroAventino Card (www. turistiche ai viaggiatori con attivo tutti i giorni h7-21),
sangroaventinoturismo.it) La disabilità, parecchie località solo da rete fissa, oppure al
Card garantisce l’accesso si stanno attrezzando con in- Numero unico nazionale
e la visita guidata ai siti del frastrutture appropriate, sia RFI (%02 32 32 32; attivo
circuito con tariffa ridotta, nei musei sia negli hotel. tutti i giorni h7-21, tariffazione
e sconti sulla ristorazione, Viaggiare senza barriere di ordinaria), servizio riservato
sull’acquisto di prodotti tipici Lonely Planet è un PDF sca- ai passeggeri con disabilità
e sui servizi turistici (escluso ricabile gratuitamente dal si- e a ridotta mobilità, rag-
ricettività) presso gli esercizi to shop.lonelyplanetitalia.it/ giungibile sia da rete fissa
convenzionati. prodotto/guida-di-viaggio sia da rete mobile; per altre
-accessible-travel che rac- informazioni, v. il sito www.
coglie numerose fonti onli- trenitalia.com, seguendo il
Viaggiatori ne, utili per pianificare e or- percorso ‘Info e assisten-
LGBTQI+ ganizzare il vostro viaggio e za’/’Assistenza e contat-
ti’/‘Per le persone a mobilità
il vostro soggiorno in tutto il
Siti utili mondo. ridotta’. Chi viaggia con i
Per gli ultimi aggiornamenti convogli Italo (www.italotreno.
su locali e spiagge gay con- Siti utili it) troverà le indicazioni al link
sultate il blog di viaggi www. AccessiblEurope (www. ‘Viaggiare con Italo’.
wearegaylyplanet.com. accessibleurope.com)
© Lonely Planet Publications
331

Trasporti
IL VIAGGIO Pronto Bus Italia (%085 86
76 523; www.prontobusitalia
Aggiornamenti sul traffico e
diffusione di segnalazioni da
.it). La capitale è servita an- parte degli automobilisti.
che da Sangritana (%0872 Isoradio (FM 103.3; www.iso
Aereo 54 82 24; www.sangritana.it) radio.rai.it) Canale di pubblica
Aeroporti e Clikbus (%0873 37 08 24; utilità dedicato alle informa-
www.clikbus.it). Alcune com- zioni sulla mobilità.
L’Aeroporto d’Abruzzo (ser-
pagnie, come Satam (%0871
vizio informazioni numeri a pa- Bicicletta
34 49 69; www.satambus.it),
gamento %899 13 03 10 da rete
collegano a Napoli. Se siete appassionati di ci-
fissa, 895 89 89 512 da rete mo-
A seconda della vostra cit- cloturismo e pensate di uti-
bile; www.abruzzoairport.com;
tà di provenienza, potrete lizzare questo mezzo per
Via Tiburtina, Km 229,100) si
viaggiare anche con FlixBus esplorare la regione, sui si-
trova a circa 6 km dalla sta-
Italia (%02 94 75 92 08; www. ti della Federazione Italiana
zione di Pescara. Per l’elen-
co aggiornato dei voli e delle flixbus.it). Amici della Bicicletta (www.
compagnie aeree (nazionali fiab-onlus.it e www.bicitalia.org)
Automobile troverete consigli su come
e internazionali) consultate il
sito. Per i collegamenti con il e motocicletta organizzare il viaggio.
centro città v. p332. Ecco alcuni siti utili per orga- Se desiderate viaggiare
L’Aeroporto dei Parchi nizzare il viaggio: con la formula ‘treno+bici’,
(www.aeroportodeiparchi.it) è ACI – Automobile Club consultate: Trenitalia (www.
uno scalo dedicato soprat- d’Italia (%06 499 81, soccorso trenitalia.com) – dal menu ‘Of-
tutto al volo turistico e non è stradale %803 116; www.aci.it). ferte e servizi’, sotto la voce
servito da alcuna compagnia. ‘Servizi a bordo’, cliccate su
Autostrade per l’Italia ‘Bici al seguito’; e Italo (www.
(www.autostrade.it) Traffico italotreno.it).
in tempo reale e calcolo del
Via mare pedaggio. Treno
Il Porto di Pescara (%085 Google Maps (maps.google.it) Muoversi in treno fra Abruzzo
454 681; www.marinape.com; e ViaMichelin (www.viamiche e Molise è possibile, ma non
Lungomare Papa Giovanni XXIII) lin.it/web/Itinerari) Per pro- sempre comodissimo, spe-
è il principale scalo marittimo grammare il percorso. cie se volete visitare più di
della costa abruzzese. CCISS Viaggiare Informati una destinazione nello stes-
Il Porto di Termoli (%1518, gratuito anche da so giorno. Sono molto fre-
(%0875 70 53 98; www.myc.it; cellulare, 24 h; www.cciss.rai.it) quenti, comunque, i treni di-
Molo Sud, Via del Porto) è preso
d’assalto dai viaggiatori di-
retti alle Tremiti. LE COSE CAMBIANO…
Tariffe, orari e offerte speciali cambiano con una certa
Via terra frequenza; le informazioni fornite in questo capitolo van-
no quindi prese come indicazioni di massima da verifica-
Autobus re con un’accurata ricerca personale presso gli uffici del-
Abruzzo e Molise sono col- le compagnie di trasporto o affidandosi a un’agenzia di
legati a Roma con numerose viaggi di fiducia.
corse giornaliere gestite da
332
retti per/dalle principali città
italiane, così come per le più
TRASPORTI (cartina p54, E6; Via Caldora),
al piano sotterraneo dell’au-
importanti destinazioni inter- LOCALI tostazione che troverete
nazionali. non distante dalla basilica:
Le principali linee ferrovia- le linee 2, 5, M11R e 11T
rie sono la Ferrovia Adriatica, Per/dall’aeroporto (biglietto orario valido 120 min
che collega l’Abruzzo con le €1,20) arrivano alla stazione
L’Aeroporto d’Abruzzo (ser-
regioni costiere adriatiche, e ferroviaria, ma viste le
Trasporti T rasporti locali

vizio informazioni numeri a pa-


la ferrovia Roma–Avezzano– dimensioni dell’Aquila difficil-
gamento %899 13 03 10 da rete
Sulmona–Pescara, che col- mente ne avrete bisogno. Ar-
fissa, 895 89 89 512 da rete mo-
lega la regione con Roma e il rivando alla stazione con un
bile; www.abruzzoairport.com;
Lazio. In Molise, la tratta prin- treno regionale, è possibile
Via Tiburtina, Km 229,100) si
cipale è quella che collega proseguire con il medesimo
trova a circa 6 km dalla sta-
Campobasso a Termoli. biglietto su una delle oltre 80
zione di Pescara. Con le linee
Per informazioni sui colle- corse di autobus urbani AMA
della compagnia TUA (%800
gamenti e per l’acquisto dei che vi porteranno fino al Polo
762 622; www.tuabruzzo.it) po-
biglietti contattate Trenitalia Universitario di Coppito, al
trete raggiungere Pescara
(tutti i giorni 24 h %89 20 21 centro storico, alla Basilica di
centro (€1,20, 13 min, corse
per acquisti, informazioni e assi- Santa Maria di Collemaggio
ogni 20 min), L’Aquila (€9,60,
stenza CartaFRECCIA, 06 3000 e all’Ospedale San Salvatore
1 h 50 min), Chieti (€1,20,
per informazioni e cambio pre- (v. www.trenitalia.com per
42 min) e Teramo (€5,80, 2 h
notazione; www.trenitalia.com, maggiori informazioni).
40 min).
selezionando la maschera di ri- Tessitore (%0873 80 16 57;
cerca ‘Principali soluzioni’) e www.sattessitore.it; corsa
Italo (%06 07 08; www.italo singola €1,10, biglietto integrato
treno.it). Autobus valido 90 min €1,20) gestisce
Per seguire l’andamen- ¨ Linee urbane Solo nelle le corse urbane di Vasto.
to dei treni di vostro interes- città più importanti, come La Panoramica (%0871 34
se sul territorio italiano e per Pescara, L’Aquila, Chieti e 49 69; www.gruppolapanora-
avere informazioni in tem- Vasto, la presenza di un ser- mica.it; biglietto orario valido
po reale su possibili interru- vizio di autobus urbani può 90 min €1,20) serve il comune
zioni di linea, soppressioni o essere d’ausilio ai viaggiatori. di Chieti.
l’isti­tuzione di eventuali ser- Qui di seguito l’elenco delle ¨ Linee extraurbane Se
vizi sostitutivi, consultate il compagnie che gestiscono i non si dispone di un mezzo
sito Viaggiatreno Trenitalia trasporti. Sui relativi siti sono proprio, di solito è più sem-
(www.viaggiatreno.it). indicati nel dettaglio collega- plice arrivare in treno fino al
menti, orari e tariffe. L’area capoluogo e poi spostarsi nei
STAZIONI FERROVIARIE metropolitana Chieti–Pescara dintorni della località prescel-
Le stazioni sono molto vicine è coperta da un sistema ta in autobus, anche se do-
al centro e in ogni caso una tariffario integrato (biglietto vrete mettere in conto alcuni
buona rete di mezzi pubbli- €1,20/3 90 min/giorno) tra cambi anche per percorrere
ci garantisce i collegamenti. TUA, La Panoramica e Satam. brevi distanze. La frequenza
Nelle sezioni per/da dedica- Nelle sezioni per/da dedicate dei collegamenti varia con la
te alle singole località vengo- alle singole località troverete stagione e con l’importanza
no riportati i riferimenti del- ulteriori informazioni. della località (in quelle più
le compagnie di autobus che AMA (www.ama.laquila.it) piccole spesso sono attive po-
le servono e i siti internet sui gestisce gli autobus da e per chissime corse al giorno); al
cui trovare informazioni su L’Aquila. Le corse partono dal di fuori del periodo scolastico,
collegamenti e orari. Terminal di Collemaggio nei fine settimana e nei giorni

CARTE FERROVIARIE
Trenitalia (www.trenitalia.com) mette a disposizione dei suoi clienti tariffe agevolate, pro-
mozioni e offerte di varia natura. Per usufruirne in maniera ottimale può essere utile pro-
curarsi – a seconda delle proprie esigenze – una delle carte rilasciate da Trenitalia.
Tra queste citiamo la Carta Verde (per chi ha tra i 12 e i 26 anni non compiuti) e la Carta
Argento (per chi ha più di 60 anni), che permettono di godere di sconti su biglietti nazio-
nali e internazionali; e la CartaFRECCIA, che permette di accumulare punti e usufruire di
servizi e agevolazioni sul territorio nazionale.
Per conoscere l’offerta completa di Trenitalia collegatevi al sito www.trenitalia.com,
cliccate su ‘Offerte e servizi’ dove troverete la voce ‘Carta Verde e Carta Argento’.
333
festivi alcuni collegamenti percorsi principali; al con- no fare escursioni in bici non
potrebbero essere rari o addi- trario, le strade secondarie particolarmente impegnative
rittura inesistenti. Nelle città possono talvolta risultare e comunque appaganti. In
maggiori la stazione degli piuttosto sconnesse, spe- Molise, che è più pianeg-
autobus è spesso situata cie quelle che salgono ver- giante, la bicicletta è un
accanto o nelle immediate so i colli. ottimo modo per raggiungere
vicinanze della stazione fer- Fate attenzione, soprat- Termoli da Campobasso
roviaria. Talvolta i biglietti si tutto in Molise, agli autove- (v. lettura p248). Per una

Trasporti T rasporti locali


acquistano a terra presso le lox: sono frequenti e spesso panoramica completa sugli
biglietterie dei terminal (dove nascosti. itinerari, visitate i siti www.
sono esposti gli orari), talvolta piste-ciclabili.com e www.
devono essere acquistati a Noleggio bikeitalia.it.
bordo. È consigliabile scegliere una ¨ Anche se non è obbliga-
In generale, i collegamenti copertura assicurativa tota-
torio, è sempre consigliabile
di TUA (%800 762 622; www. le per qualsiasi danno oltre
munirsi di un casco e di luci
tuabruzzo.it), azienda di che per il furto. Ai neopa-
ed evitare le strade molto
trasporto abruzzese, sono tentati consigliamo di infor-
trafficate.
molto capillari e raggiungono marsi in anticipo rispetto ai
requisiti richiesti (età e data ¨ Secondo una disposizio-
quasi tutte le località del ne regionale, il trasporto
territorio. Sono attive anche di rilascio della patente).
Tutte le principali agenzie delle biciclette sui treni
altre compagnie, come per
di noleggio auto hanno uffi- in Abruzzo è gratuito
esempio Di Fonzo (%0873
ci negli aeroporti, nelle città (https://www.trenitalia.
36 47 85; www.difonzobus. com/it/html/trenitalia/
com), sulla Costa dei Tra- capoluogo di provincia e nel-
le principali località turisti- Informativa-bici-al-seguito.
bocchi.
che trattate nella guida: html). In generale, si può
In Molise, invece, ci sono la salire con la bici al seguito
Avis (%199 10 01 33;
compagnia ATM (www.atm su tutti i treni regionali che
www.avisautonoleggio.it)
-molise.it), che organizza sull’orario ferroviario sono
corse con tariffe al chilome- Budget (%199 30 73 73;
contraddistinti dall’appo-
traggio che partono da €1 www.budgetautonoleggio.it)
sita icona. Il supplemento
(andata e ritorno da €1,55), Europcar (%199 30 70 30; per la bicicletta costa
e la Sati (informazioni orari www.europcar.it) €3,50 ed è valido per 24
%0865 221 788; www.satiau- Hertz (%199 11 22 11; ore; in alternativa si può
tobus.com); i costi sono gli www.hertz.it) acquistare un biglietto di
stessi. ATM organizza anche Maggiore (%199 15 11 20; seconda classe valido per
corse nazionali su Roma www.maggiore.it). lo stesso percorso, che
Fiumicino, Perugia, Siena e deve essere convalidato
Firenze. Per maggiori dettagli prima di salire in treno. Le
sulle linee e per preventivare biciclette smontate e siste-
la spesa per gli autobus Bicicletta mate nella sacca portabici
controllate i siti internet di e mountain bike possono invece essere
entrambe le compagnie: trasportate gratuitamente
¨ Considerando le straor-
ci sono i dettagli di tutte le su treni regionali e Frecce;
linee e le tabelle con il costo dinarie bellezze naturali del
i treni Intercity hanno a
per fasce di chilometri. territorio, visitare Abruzzo
e Molise in bicicletta si disposizione sei posti per
rivelerà un’avventura ap- biciclette non smontate (v.
passionante. Sulla costa ‘Servizio bici con intercity’
Automobile non dovreste incontrare sul sito www.trenitalia.
e motocicletta problemi; anzi, il recente com).
potenziamento dei servizi ¨ Nella regione è consentito
Sia in Abruzzo sia in Moli-
se troverete meravigliose lungo la Costa dei Trabocchi il trasporto delle biciclette
strade panoramiche che ri- aggiunge l’ausilio di auto- sui bus extraurbani con
servano scorci di grandissi- bus attrezzati alla comodità bagaglio e soltanto se pie-
ma suggestione. Il traffico dei percorsi pianeggianti. gata nella sacca. Per quanto
non è mai un grande pro- Trovate le informazioni riguarda le compagnie pri-
blema, tranne lungo le prin- aggiornate sul sito www. vate, poiché ogni compagnia
cipali direttrici adriatiche in costadeitrabocchimob.it. applica proprie condizioni
alta stagione, mentre i tor- ¨ Per muoversi sulle mon- di trasporto, vi invitiamo a
nanti e i dislivelli sulle mon- tagne appenniniche, invece, verificarle sui rispettivi siti
tagne appenniniche richie- è necessario essere allenati; internet.
dono attenzione. Il man- anche se, una volta raggiunto ¨ Per raccogliere informa-
to stradale è generalmente in auto l’altopiano del Sirente zioni utili per la pianifica-
in buone condizioni lungo i Velino, per esempio, si posso- zione del vostro itinerario in
334
bici potete anche contattare
la Federazione Italiana Imbarcazioni Treno
Amici della Bicicletta
(http://fiab-onlus.it/bici/) e Per le Tremiti, isole puglie- La rete ferroviaria regionale,
Albergabici (www.alberga si raggiungibili da Termoli, ben collegata con i principa-
bici.it), motore di ricerca le due maggiori compagnie li centri urbani in ogni provin-
consultabile anche da che collegano con San Nico- cia, è gestita principalmente
smartphone, utile a trovare la e San Domino sono Tirre- da Trenitalia (www.trenitalia
Trasporti T R AS P O RT I urbani

alloggio lungo il percorso nia (%800 80 40 20; www.tir- .com); i treni TUA (www.tua
filtrando i risultati in base al renia.it) e Navigazione Libe- bruzzo.it) collegano la linea
tipo di struttura ricettiva, al ra del Golfo (%081 552 07 adriatica che va da Termoli
servizio offerto e alla tipo- 63; www.navlib.it). Da mag- a San Benedetto del Tronto,
logia di ciclista (viaggiatore gio ad agosto le navi salpa- con diramazione Giuliano-
turista, sportivo con bici da no tutti i giorni dell’anno. I va–Teramo, e il tracciato fer-
corsa o mountain biker). biglietti sono acquistabili roviario Lanciano–San Vi-
Entrambe le organizzazioni sui siti delle compagnie, do- to Marina.
propongono convenzioni ve è consigliabile verificare
per chi si muove in bicicletta
utilizzando le reti ferroviarie
le condizioni meteo-marine
per sapere se la vostra cor-
TRASPORTI
regionali (https://www.treni sa partirà (gli aggiornamen- URBANI
talia.com/it/treni_regionali/ ti sono fino a qualche minu- Nel corso della guida, nelle
treno-bici.html). to prima). varie sezioni ‘Per/da’ vengo-
no fornite le informazioni re-
lative a ogni singola località.
© Lonely Planet Publications
335

Dietro le quinte
SCRIVETECI!
Le notizie che ci inviate sono per noi molto importanti e ci aiutano a rendere migliori le nostre
guide. Ogni segnalazione (positiva o negativa) viene letta, valutata dalla Redazione e comunicata
agli autori.
Mandate i vostri suggerimenti a lettere@edt.it e visitate periodicamente lonelyplanetitalia.it
per leggere i consigli degli altri viaggiatori. Sul sito troverete anche spunti di viaggio degli autori e
tutte le novità del catalogo.
N.B.: Se desiderate che le vostre informazioni restino esclusivamente in Redazione e non vengano utilizzate nei
nostri prodotti – cartacei, digitali o web – ricordatevi di comunicarcelo. Per leggere la nostra politica sulla privacy,
visitate il sito www.lonelyplanetitalia.it/legal/privacy.

NOTA DEGLI AUTORI scoprire delle nuove montagne, Silvia Amigo-


ni, che da anni mi sopporta stoicamente, e Lau-
Remo Carulli ra Agerli, sempre puntuale e precisa. In ultimo,
Fare la guida sui luoghi della mia infanzia è sta- il più importante va a Luigi e Remo che hanno
ta un’avventura speciale, per la quale il ringra- condiviso con me quest’avventura.
ziamento immediato non può che andare a mio
papà e a tutta la mia famiglia. Anche condivide- Luigi Farrauto
re una guida con Luigi Farrauto è sempre spe- Grazie come sempre a Silvia Amigoni, senza la
ciale, e spero davvero ci siano numerosi viaggi quale in Abruzzo sarei finito per farmi sbrana-
da condividere ancora con Denis Falconieri. Ma re da un orso, e a Laura Agerli, che ha impedito
se è stato così bello lavorare insieme, pur in un che tirassi dritto fino in Puglia.
periodo così complesso, il grande merito è di Ringrazio moltissimo la famiglia Lorenzet-
Laura Agerli e Silvia Amigoni, che ci hanno gui- ti per l’affettuosità e i tanti racconti; Stefano e
dato nelle tappe del nostro percorso redazio- Annalisa per le camminate all’Aquila, Giulia e
nale. Un grandissimo ringraziamento, infine, va Valerio (me stai a fa impazzì).
anche a Silvia Castelli per la fiducia e a tutte le Grazie a Valentina Baruda Perniciaro per
persone incontrate in Abruzzo, tra cui John For- avermi avvicinato alla montagna, lentamen-
cone, per la disponibilità offertami. te, e per le tante dritte. Grazie a Silvia Castel-
li per quella telefonata che mi ha fatto prolun-
Denis Falconieri gare il viaggio.
Il viaggio in Abruzzo non è stato affatto sempli- Grazie a Guido, Cinzia e Cristiano Xho per
ce, vuoi per il territorio che non si svela con fa- avermi presentato Isernia e fatto sognare il Mo-
cilità e che forse mi ha affascinato proprio per lise. A Selvaggia Lucarelli che mi ha fatto sco-
questo motivo, vuoi per le difficoltà legate alla prire una cascata mentre visitavo una rovina,
pandemia, che hanno ridotto le occasioni di so- e a Giovanni Occhionero per quel breve cor-
cialità. Per la sua pazienza, mentre ero in viag- so di arbëreshë e la visita ai buoi di Ururi: giu-
gio e durante i lunghi mesi di scrittura, ringra- ro che un giorno vengo alla corsa. Grazie ai por-
zio Sara, mentre per i loro preziosi suggerimen- tali e ai rosoni delle chiese romaniche sparse
ti, ringrazio Mauro Laurenzi, Cesidio Pandol- tra Abruzzo e Molise, che mi hanno obbligato
fi, Daniela D’Amico e Antonio Di Nunzio, oltre a perpetui esercizi di stile geografici. Ringrazio
a tutte quelle persone che inconsapevolmen- anche i miei compagni d’avventure: Denis Fal-
te mi hanno aiutato a conoscere da vicino que- conieri, che ha la calma di un Dalai Lama, e Re-
sta terra. Come sempre, ringrazio tutta la reda- mo Carulli, perché in Erasmus 20 anni fa chi l’a-
zione e, in particolare, Silvia Castelli per aver- vrebbe mai detto. Dedico il mio lavoro a Frain-
mi rinnovato la fiducia dandomi la possibilità di tesa, che viaggiava col sorriso.
336

I NOSTRI CONSULENTI

¨ Ruggero Bontempi È dottore naturalista e giornalista e collabora alla realizzazione di


progetti di ricerca scientifica in campo ambientale. È autore di numerose pubblicazioni
dedicate agli sport ecocompatibili. Per questa guida ha scritto il capitolo Ambiente e le
pagine introduttive ai parchi nazionali nei rispettivi capitoli.
Dietro le quinte

¨ Danilo Borri, storico dell’arte, e Maria Domenica Fracassi, guida senior, sono membri
di NaTourArte (www.natourarte.it), associazione di Guide Turistiche abilitate, attiva dal
1998 nella promozione e valorizzazione turistica e culturale dell’Abruzzo. Per questa
guida hanno scritto la parte sull’Abruzzo nel capitolo Arte e tradizioni.
¨ Stefano Cena Lavora in EDT in qualità di redattore. Oltre al capitolo Storia di questa
guida, ha scritto e curato i testi storici di molte altre guide Lonely Planet all’Italia.
¨ Anita Franzon È sommelier e lavora per diversi blog di enogastronomia. Per questa
guida ha scritto il capitolo Cucina.
¨ Adriana Malandrino È giornalista professionista, scrive di viaggi, cultura, cibo e orga-
nizza festival. Per questa guida ha scritto il capitolo Letteratura e cinema.
¨ Nella Rescigno e Michele Fratino sono membri di JustMO (www.justmo.org), un’im-
presa culturale e creativa nata in Molise che si occupa di progettazione, strategie culturali
e di promozione e cura del patrimonio materiale e immateriale della regione. Per questa
guida hanno scritto la parte sul Molise nel capitolo Arte e tradizioni.

QUESTA GUIDA Coordinamento


Laura Agerli, Silvia Amigoni
Impaginazione
Claudia Mastrogiacomo,
La prima edizione della guida Aggiornamenti Alessandro Pedarra,
Lonely Planet Abruzzo e e adattamenti Elisa Bigotti Tiziana Vigna
Molise è stata scritta da Remo coordinamento Rielaborazione copertina
Carulli, Denis Falconieri e Luigi Luciana Defedele e pagine a colori
Farrauto, che hanno anche Editing Cristina Boglione, Alessandro Pedarra
condotto le ricerche. Annalisa Bruni, Sara Viola supervisione Sara Viola Cabras
Cabras, Antonia Mastrolacasa, Cartine 100km Studio
Responsabile redazione Angelica Taglia Produzione Alberto Capano
guide Silvia Castelli
© Lonely Planet Publications
337

Indice
A Amatrice, 180 Terme Romane (Chieti), Bussi sul Tirino, 173
Abbateggio, 210 ambiente, 18, 324 121 Campo Imperatore, 176
abbazie Amiternum, 68 architettura, 117, 294, 302 Costa dei Trabocchi, 135
Abbazia di San Clemente archeologici, siti, 38 arrampicata, 45 Lago del Matese, 249
a Casauria (Castiglione Aesernia, 267 Bojano, 249 Lago di Barrea, 227
a Casauria), 116 Alba Fucens, 77 Palena, 199 Lago di Campotosto, 180
Abbazia di San Giovanni in Amiternum, 68 Prati di Tivo, 158 Martinsicuro, 101
Venere (Fossacesia), Roccamorice, 210
Anfiteatro Romano Parco Fluviale Tordino
133
(Teramo), 89 Arsita, 163 Vezzola (Teramo), 91
Abbazia di San
Anfiteatro Romano arte, 294, 302 Pescara, 109
Liberatore a Maiella
(Serramonacesca), 212 (Venafro), 275 artigianato, 18, 170, 205 Pescasseroli, 221
Abbazia di San Pietro Area Archeologica di Assergi, 174 Pescocostanzo, 194
ad Oratorium Altilia-Saepinum assistenza sanitaria, 329 Prato Selva, 159
(Capestrano), 172 (Sepino), 250, 251 Riserva Naturale Bosco
Atessa, 148
Abbazia di San Vincenzo Area Archeologica di Don Venanzio, 140
Atri, 93, 94
al Volturno (Castel San Capestrano, 172 Riserva Naturale di Punta
autobus, 331
Vincenzo), 275 Cunicoli di Claudio Aderci, 137
(Avezzano), 79 automobile e motocicletta,
Abbazia di Santa Lucia Rocca di Cambio, 73
69, 331, 333
(Rocca di Cambio), 73 Domus e Mosaico del Rocca di Mezzo, 75
Leone (Teramo), 89 Campo Imperatore,
Abbazia di Santa Maria Roccaraso, 197
176, 176
di Arabona Ecomuseo del Paleolitico
entroterra vastese, 140, Statale 87 Sannitica,
(Manoppello), 212 (Abbateggio), 210
140 248
Abbazia di Santa Maria Iuvanum, 147
Isernia–Frosolone, 278, Valle delle Abbazie, 97
in Montesanto Museo e Parco
(Civitella del Tronto), 279 birdwatching, 108, 249
Archeologico La
154 Civitella (Chieti), 120 Majella, 193, 193 Bomba, 148
Abbazia di Santo Spirito Necropoli di Campovalano Morge, 246, 246 Bominaco, 70
al Morrone (Sulmona), (Campli), 157 Valle delle Abbazie, 97 borghi, 32
188 Avezzano, 80, 81 Borrello, 149
Parco Archeologico
accessibilità, 330 del Monte Pallanum Bucchianico, 125
Acciano, 72 (Bomba), 148 budget, 328
aereo, 331 Parco Archeologico di Villa B Bussi sul Tirino, 173
aeroporti, 331 Zappone (Larino), 261 Bagnoli del Trigno, 247
Agnone, 280 Peltuinum, 70 bambini, 42
Aielli, 79 Teatro e Tempio Italico di Barrea, 227 C
Pietrabbondante, 282 Bazzano, 69 Calascio, 166
Alanno, 116
Teatro Romano (Chieti), belvedere Campitello Matese, 253
Alba Adriatica, 101
121 Belvedere (Atri), 95 Campli, 155
Alba Fucens, 77
Teatro Romano (Teramo), Gole del Sangro (Barrea), Campo Felice, 76
Alfedena, 228
89 227 Campo Imperatore, 176,
alloggio, 328
Teatro Romano (Venafro), Loggia Amblingh (Vasto), 176, 177
Altopiano delle Cinque
274 137 Campobasso, 238, 240
Miglia, 191
Tempietti Romani (Chieti), Peschio (Pescocostanzo), Castello Monforte, 239
Altopiano delle Rocche, 73
121 192 Cattedrale della
Tempio della Colonia bicicletta e mountain bike, Santissima Trinità,
Latina di Aesernia 45, 331, 333 238
000 riferimenti cartine (Isernia), 267 Area Marina Protetta Torre Chiesa di San Bartolomeo,
000 riferimenti letture Tempio di Lucus Angitiae del Cerrano e Pineta 239
(Luco dei Marsi), 80 Filiani, 99 Chiesa di San Giorgio, 239
338
Chiesa di Santa Maria del Castel San Vincenzo, 275 Basilica di Santa Maria di Chiesa della Madonna
Monte, 239 castelli e fortezze, 34 Collemaggio (L’Aquila), delle Grazie (Scanno),
feste ed eventi, 242 Castel Mancino 57 231
Galleria Civica di (Pescasseroli), 221 Cappella della Madonna Chiesa della Madonna
Arte Moderna e Castello Angioino del Lago (Santo Fore (L’Aquila), 67
Contemporanea, 239 (Civitacampomarano), Stefano di Sessanio), Chiesa della Santissima
informazioni, 243 261 169 Annunziata (Venafro),
Cappella della Madonna 272
Indice C - C

locali, 243 Castello Aragonese


(Ortona), 129 della Neve (Valloni), Chiesa della Trinità
Museo dei Misteri, 241 178
Castello di Alfedena, 229 (Chieti), 121
Museo Palazzo Pistilli, Cappella Medicea di
239 Castello di Barrea, 228 Chiesa di Gesù e Maria
Santa Maria delle (Pescocostanzo), 192
Museo Sannitico, 239 Castello di Rocca Grazie (Santo Stefano
Calascio, 167 Chiesa di San Bartolomeo
pasti, 242 di Sessanio), 169
(Campobasso), 239
pernottamento, 242 Castello Ducale (Palena), Cattedrale (Ortona), 130
199 Chiesa di San Bartolomeo
storia, 238 Cattedrale (Sulmona), (Sant’Eufemia a
tour, 238 Castello Mediceo (Bussi 184 Maiella), 209
sul Tirino), 173 Cattedrale dei Santi
trasporti, 243, 244 Chiesa di San Cataldo
Castello Medievale Giorgio e Massimo
Campochiaro, 252 (Palena), 200
(Roccascalegna), 147 (L’Aquila), 56
Campomarino (Këmarini), Chiesa di San Clemente
Castello Monforte Cattedrale della
259 al Vomano, 98
(Campobasso), 239 Santissima Trinità
canoa, 48 Chiesa di San Domenico
Castello Orsini-Colonna (Campobasso), 238
Bussi sul Tirino, 173 (Caramanico Terme),
(Avezzano), 80 Cattedrale di San
Castel del Giudice, 282 208
Castello Pandone Bartolomeo
Lago di Barrea, 227 Chiesa di San Domenico
(Venafro), 274 (Avezzano), 82
(Chieti), 121
Lago di Campotosto, 180 Castello Piccolomini Cattedrale di San Cetteo
Chiesa di San Domenico
Lago di Scanno, 230 (Capestrano), 171 (Pescara), 105
(L’Aquila), 60
Riserva Naturale di Punta Castello Piccolomini Cattedrale di San
Chiesa di San Domenico
Aderci, 137 (Celano), 78 Francesco (Venafro),
273 (Teramo), 89
Termoli, 254 Castello Svevo (Termoli),
Cattedrale di San Chiesa di San Donato
Capestrano, 171 254
Giuseppe (Vasto), 136 (Castelli), 163
Capracotta, 278 Forte Spagnolo (L’Aquila),
Cattedrale di San Chiesa di San Filippo Neri
Caramanico Terme, 207 61
Giustino (Chieti), 123 (Sulmona), 186
Carovilli, 277 Fortezza di Civitella del
Cattedrale di San Pietro Chiesa di San Francesco
Tronto, 153
Carpinone, 278 Apostolo (Isernia), (Campli), 156
Rocca di Villalago, 234
Carunchio, 140 267 Chiesa di San Francesco
Castelli, 162 (Città Sant’Angelo), 112
Casacalenda, 262 Cattedrale di Santa Maria
Castelnuovo al Volturno, Chiesa di San Francesco
Casalbordino, 134 Assunta (Teramo), 88
274 (Civitella del Tronto),
Casalincontrada, 126 Cattedrale di Santa Maria
Castelpetroso, 278 154
cascate della Purificazione
Castiglione a Casauria, 116 (Termoli), 254 Chiesa di San Francesco
Carpinone, 278
Castropignano, 246 Cattedrale di Santa Maria (Guardiagrele), 205
Cascata di Cusano
cavallo, 46 in Platea (Campli), Chiesa di San Francesco
(Abbateggio), 211
Campitello Matese, 253 156 (Isernia), 269
Cascate del Verde
Lago di Barrea, 227 Chiesa dei Santi Chiesa di San Francesco
(Borrello), 149
Lago di Campotosto, 180 Marciano e Nicandro della Scarpa
Cascate del Verrino (Sulmona), 186
Prati di Tivo, 159 (L’Aquila), 57
(Capracotta), 280
Chiesa dei Santi Pietro Chiesa di San Giorgio
Cascate della Vitella Riserva Naturale dei
e Paolo (Alfedena), 228 (Campobasso), 239
d’Oro (Farindola), 164 Calanchi di Atri, 97
Chiesa dei Santi Chiesa di San Giovanni
Cascate delle Callarelle Rocca di Cambio, 73
Salvatore e San Nicola ad Insulam (Isola del
(Rocca Pia), 191 Santo Stefano di Gran Sasso d’Italia),
(Morro d’Oro), 97
Cascate di San Giovanni Sessanio, 169 160
Chiesa dell’Annunziata
(Guardiagrele), 205 Celano, 78 (Sulmona), 186 Chiesa di San Giovanni
Casoli, 145 Cerro al Volturno, 275 Battista (Castelli), 162
Chiesa della Madonna
Castel del Giudice, 282 chiese e santuari, 19 del Casale (Rocca Chiesa di San Giovanni
Castel del Monte, 165 Basilica di San Pia), 194 Battista (Celano), 78
Castel di Sangro, 84 Bernardino (L’Aquila), Chiesa della Madonna Chiesa di San Giovanni
61 del Ponte (Lanciano), Decollato (Avezzano),
Basilica di San Giuseppe 142 82
000 riferimenti cartine Artigiano (L’Aquila), 60 Chiesa della Madonna Chiesa di San Lorenzo
000 riferimenti letture Basilica di Santa Maria delle Grazie (Rovere), (Civitella del Tronto),
Assunta (Atri), 95 75 154
339
Chiesa di San Marco Chiesa di Santa Maria del Collegiata di Santa Chiesa di San Domenico,
Evangelista (Castel del Suffragio (L’Aquila), 56 Maria Maggiore 121
Monte), 165 Chiesa di Santa (Guardiagrele), 204 Corso Marrucino, 121
Chiesa di San Nicola Maria della Pace Concattedrale di Santa divertimenti, 124
(Caramanico Terme), (Capestrano), 171 Maria Assunta
feste ed eventi, 123
208 Chiesa di Santa Maria (Venafro), 272
informazioni, 125
Chiesa di San Nicola della Pietà (Rocca Duomo (Larino), 261
(Guardiagrele), 205 Calascio), 168 Liceo Vico, 121
Duomo (Penne), 114

Indice C - C
Chiesa di San Nicola di Chiesa di Santa Maria locali, 124
Duomo di San Flaviano
Bari (Atri), 95 della Valle (Scanno), (Giulianova), 99 Museo Archeologico
Chiesa di San Pietro 230 Nazionale d’Abruzzo,
Oratorio di San Pellegrino
(Campli), 157 Chiesa di Santa Maria 120
e Chiesa
Chiesa di San Pietro a delle Grazie (Barrea), di Santa Maria Assunta Museo d’Arte Costantino
Coppito (L’Aquila), 60 227 (Bominaco), 70 Barbella, 121
Chiesa di San Pietro Chiesa di Santa Maria di Parrocchiale di San Museo Diocesano, 121
Apostolo (Loreto Cartignano (Bussi sul Remigio (Fara San Museo e Parco
Aprutino), 113 Tirino), 173 Martino), 202 Archeologico La
Chiesa di San Pietro della Chiesa di Santa Maria Parrocchiale di Santa Civitella, 120
Jenca (Assergi), 174 di Propezzano Maria Maggiore Museo Universitario, 121
Chiesa di San Pietro e (Notaresco), 97 (Francavilla al Mare), Palazzo de’ Mayo, 121
Paolo (Pescasseroli), Chiesa di Santa Maria 127
Palazzo della Camera di
219 in Piano (Loreto Santuario dei Santi Commercio, 121
Chiesa di San Rocco Aprutino), 114 Cosma e Damiano
pasti, 124
(Castelli), 163 Chiesa di Santa Maria (Isernia), 269
pernottamento, 123
Chiesa di San Silvestro Maggiore (Caramanico Santuario del Miracolo
Terme), 208 Eucaristico (Lanciano), shopping, 124
(L’Aquila), 60
Chiesa di Santa Maria 142 storia, 120
Chiesa di San Tommaso
Maggiore (Guglionesi), Santuario del Volto Santo Teatro Marrucino, 124
Apostolo (Barrea), 227
259 (Manoppello), 212 teatro romano, 121
Chiesa di San Tommaso
Becket (Caramanico Chiesa di Santa Maria Santuario della Tempietti Romani, 121
Terme), 207 Maggiore (Lanciano), Madonna Addolorata terme romane, 121
142 (Castelpetroso), 278
Chiesa di Sant’Anna cibo e bevande, 18, 30, 71,
(Termoli), 254 Chiesa di Santa Maria Santuario della 92, 134, 186, 206, 231,
Maggiore (Vasto), 137 Madonna dei Miracoli 277, 315, 329
Chiesa di Sant’Anna dei (Casalbordino), 134
Pompetti (Teramo), 88 Chiesa di Santa Maria cimiteri e sacrari
Paganica (L’Aquila), Santuario della Madonna
Chiesa di Sant’Antonio 58 della Portella Cimitero Inglese
(Teramo), 89 (Rivisondoli), 194 (Torino di Sangro),
Chiesa di Santa Reparata 134
Chiesa di Sant’Antonio (Atri), 95 Santuario della Madonna
Abate (Agnone), 281 delle Grazie (Teramo), Cimitero Militare
Chiesa e Convento
Chiesa di Sant’Emidio 89 Canadese (Ortona),
di San Francesco
(Agnone), 281 130
(Agnone), 281 Santuario di Ercole
Chiesa di Santa Chiara Curino (Sulmona), Sacrario della Brigata
Chiesa Madre di Santa
(Città Sant’Angelo), 189 Majella
Maria Assunta in Cielo
112 (Taranta Peligna),
(Capracotta), 278 Santuario di Maria
Chiesa di Santa Chiara Santissima 201
Chiesa Madre di Santo
(Isernia), 269 dello Splendore cinema, 164, 311, 313
Stefano Martire (Santo
Chiesa di Santa Cristina Stefano di Sessanio), (Giulianova), 100 Città Sant’Angelo, 112
(Sepino), 250 169 Santuario di San Gabriele Civita di Bagno, 68
Chiesa di Santa Giusta Chiesa Parrocchiale dell’Addolorata Civitacampomarano, 260
(L’Aquila), 56 della Madonna di (Isola del Gran Sasso Civitella Alfedena, 224
Chiesa di Santa Maria a Loreto (Villalago), 233 d’Italia), 161
Civitella del Tronto, 153
Mare (Giulianova), Chiesa Parrocchiale Santuario di Santa
Maria del Canneto clima, 328
100 di Santa Maria Assunta
(Roccavivara), 259 Cocullo, 80
Chiesa di Santa Maria (Opi), 223
Assunta (Assergi), 174 Santuario e Convento di conventi e monasteri
Collegiata di San
Chiesa di Santa Maria Giovanni Battista Santa Maria dei Lumi Convento di San Giovanni
degli Angeli (Civitella (Ortona dei Marsi), (Civitella del Tronto), da Capestrano
del Tronto), 154 218 154 (Capestrano), 171
Chiesa di Santa Maria del Collegiata di San Michele Scala Santa (Campli), Convento di San Giuliano
Monte (Campobasso), Arcangelo 156 (L’Aquila), 67
239 (Città Sant’Angelo), 112 Chieti, 120, 122 Convento di Sant’Onofrio
Chiesa di Santa Maria Collegiata di Santa Cattedrale di San (Campli), 156
del Suffragio (Castel Maria del Colle Giustino, 123 Convento di Sant’Onofrio
del Monte), 165 (Pescocostanzo), 192 Chiesa della Trinità, 121 (Casacalenda), 262
340
Convento Michetti Civitella Alfedena, 225 Feste di Settembre fontane e monumenti
(Francavilla al Mare), Civitella del Tronto, 155 (Lanciano), 143 Fontana delle 99
127 Ecorifugio della Cicerana, Giostra Cavalleresca Cannelle (L’Aquila), 58
Lo Studio (Barrea), 228 218 (Sulmona), 187 Fontana di Giugno
Monastero di San Fara San Martino, 202 Gl’Cierv (Venafro), 274 (Ortona dei Marsi), 218
Martino in Valle Lago di Barrea, 227 Il Dio di Mio Padre fontana di Largo
(Fara San Martino), (Torricella Peligna), Garibaldi
202 Lago di Campotosto, 180
146 (Guardiagrele), 205
Indice c - I

Corfinio, 189 Monte Amaro, 214


Incendio del Castello Fontana Fraterna
Costa dei Trabocchi, Monteroduni, 271 (Termoli), 255 (Isernia), 266
119, 127 Opi, 223 L’Infiorata (Pescasseroli), Fontana Luminosa
costa teramana, 98 Ovindoli, 77 221 (L’Aquila), 61
Crecchio, 143 Pennapiedimonte, 203 La Notte delle Streghe Fontana Saracco
Pescasseroli, 221 (Castel del Monte), 166 (Scanno), 230
Pescocostanzo, 194 La Sagra della Lenticchia Fonte del Borgo
E Prati di Tivo, 158 (Santo Stefano di (Lanciano), 143
emergenze, 329 Sessanio), 169
Prato Selva, 159 Monumento a Matteo
eremi, 36 La Sagra della Trota
Riserva Naturale dei Wade (Civitella del
Eremo della Madonna Calanchi di Atri, 97 (Capestrano), 172 Tronto), 154
dell’Altare (Palena), Lancio del Piatto
Santo Stefano di statua di Ovidio
199 (Castelli), 163
Sessanio, 169 (Sulmona), 187
Eremo di San Maggio Teatino (Chieti),
Bartolomeo in Legio Tratturo Magno, 167 Fonte Cerreto, 175
123
(Roccamorice), 210 Valloni, 178 Fonte Vetica, 179
Mostra dell’Artigianato
Eremo di San Domenico Via del Tratturo, 221 Fontecchio, 72
Artistico Abruzzese
(Villalago), 234 Villetta Barrea, 226 (Guardiagrele), 205 Fornelli, 275
Eremo di San Michele ‘Ndocciata (Agnone), fortezze, v. castelli e
(Pescocostanzo), 194 281 fortezze
Eremo di Sant’Onofrio al
F
Palena Film Festival, 199 Fossa, 70
Morrone (Sulmona), Fara Filiorum Petri, 125
Perdonanza Celestiniana Fossacesia, 133
189 Fara San Martino, 201
(L’Aquila), 64 Francavilla al Mare, 127
Eremo di Santa Colomba Farindola, 164
Pescara Jazz, 109 Frosolone, 279
(Isola del Gran Sasso Ferrazzano, 244
d’Italia), 161 Premio Parco Majella funivie, 175
feste ed eventi, 23, v. anche
(Abbateggio), 211
Eremo di Santo Spirito a tradizioni
Maiella (Roccamorice), Presepe Vivente
Carrese di Larino, 261
(Rivisondoli), 196 G
210 Chieti Classica, 123
Primo Maggio (Teramo), Gambatesa, 248
escursioni a piedi Cineramnia (Teramo), 91 92 Gessopalena, 146
Area Marina Protetta Corpus Domini Processione a Mare di Giulianova, 99
Torre del Cerrano e (Campobasso), 242
Pineta Filiani, 99 San Basso (Termoli), Gole di Celano, 79
CVTÀ 255 grotte, 20
Bosco di Sant’Antonio (Civitacampomarano),
(Pescocostanzo), 194 Sagra del Pesce Grotta Sant’Angelo
261 (Termoli), 255
Ecomuseo del Paleolitico (Civitella del Tronto),
Eddie Lang Jazz Festival Sagra della Pasta De 155
(Abbateggio), 211 (Monteroduni), 272 Cecco (Fara San Grotte del Cavallone
Guardiagrele, 205 Fermenti d’Abruzzo Martino), 202 (Taranta Peligna), 201
Majelletta, 213 (Pescara), 109 Sagra della Porchetta Grotte di Stiffe, 72
Pescocostanzo, 194 Festa dei Banderesi (Campli), 157
Riserva Naturale di Lama (Bucchianico), 126 Guardiagrele, 204
Settimana Santa
Bianca, 209 Festa dei Serpari (Sulmona), 187 Guglionesi, 259
Riserva Naturale Valle (Cocullo), 80 Sulmona International
dell’Orfento, 207 Festa del Narciso Film Festival, 187 I
Roccaraso, 198 (Rocca di Mezzo), 75 fiumi imbarcazioni, 334
escursionismo, 46 Festa della Terra Alento, 212 immersioni, 48, 172
Bosco di Monte Vairano, (Casalincontrada), 126
Aventino, 200 informazioni, 329
245 Festa delle Cipolle
Biferno, 246, 249, 258 Isernia, 266, 268
Campitello Matese, 253 (Isernia), 270
Pescara, 207, 212 Cattedrale di San Pietro
Campo Felice, 76 Festa delle Farchie
(Fara Filiorum Petri), Sangro, 141, 227, 227, Apostolo, 267
Capracotta, 280 282
125 Chiesa di San Francesco,
Festa delle Orchidee Tirino, 171, 173 269
000 riferimenti cartine (Palena), 200 Trigno, 246, 277 Chiesa di Santa Chiara,
000 riferimenti letture Festa di San Domenico e Verde, 202, 202 269
il Lupo (Pretoro), 213 Verrino, 277 Corso Marcelli, 267
341
Ex Convento di Santa Chiesa di Santa Maria del Manoppello, 212 Museo Archeologico
Maria delle Monache, Suffragio, 56 Marina di Petacciato, 259 e Museo Civico
269 Chiesa di Santa Maria Marsica, 77 Diocesano G.B.
feste ed eventi, 270 Paganica, 58 Leopardi (Penne), 115
Martinsicuro, 101
Fontana Fraterna, 266 Convento di San Giuliano, Museo Archeologico
Matrice, 245
informazioni, 271 67 Nazionale d’Abruzzo
monasteri, v. conventi e (Chieti), 120
locali, 271 feste ed eventi, 64 monasteri
Museo Capitolare

Indice i - M
Museo Civico della Fontana delle 99 Monteodorisio, 140
Cannelle, 58 (Atri), 95
Memoria e della Storia, Monteroduni, 271
266 Fontana Luminosa, 61 Museo Casa Natale di
Montesilvano, 111 Gabriele D’Annunzio
Museo Nazionale del Forte Spagnolo, 61
monumenti, v. fontane (Pescara), 108
Paleolitico, 270 informazioni, 67 e monumenti Museo Centro per le
pasti, 270 locali, 66 Acque del Gran Sasso
Morro d’Oro, 97
pernottamento, 270 MAXXI L’Aquila, 58 (Isola del Gran Sasso
Moscufo, 113
Piazza Celestino V, 266 Museo Nazionale d’Italia), 161
mountain bike, v. bicicletta
Santuario dei Santi d’Abruzzo, 58 e mountain bike Museo Civico
Cosma e Damiano, 269 Museo Sperimentale Arte (Rivisondoli), 195
musei e spazi espositivi
Spazio Arte Petrecca, Contemporanea, 64 Museo Civico
Antiquarium della Civiltà
269 Palazzo dell’Emiciclo, 63 Archeologico Antonio
Safina (Barrea), 227
storia, 266 Parco del Sole, 57 De Nino (Alfedena),
Aurum – Ex Kursaal 229
Tempio della Colonia pasti, 65 (Pescara), 108
Latina di Aesernia, 267 Museo Civico d’Arte
pernottamento, 64 Centro Servizi di Villetta
trasporti, 272 Contemporanea
Piazza del Duomo, 56 Barrea, 226 (Ortona), 130
Isola del Gran Sasso d’Italia, Piazza del Palazzo, 56 Centro Visita di Val
159 Museo Civico della
Porta Barete, 60 Fondillo e Museo della Memoria e della Storia
itinerari, 25, 25, 26, 27, 28 Foresta e dell’Uomo
Porta Bazzano, 60 (Isernia), 266
Iuvanum, 147 (Opi), 223
Porta Paganica, 60 Museo d’Arte Costantino
Centro Visitatori del Barbella (Chieti), 121
Porta Rivera, 60 Parco Nazionale
J shopping, 67 d’Abruzzo, Lazio e
Museo dei Misteri
Jelsi, 248 storia, 52 (Campobasso), 241
Molise (Pescasseroli),
jogging, 91 trasporti, 67 220 Museo del Camoscio di
Opi, 223
Lago della Montagna Ecomuseo del Paleolitico
Spaccata, 229 (Abbateggio), 210 Museo del Costume
K Ex Convento di Santa
(Guardiagrele), 205
Lago di Barrea, 227
kayak, 173, 276, 282 Maria delle Monache Museo del Lupo (Arsita),
Lago di Bomba, 148 163
(Isernia), 269
Lago di Campotosto, 180 Museo dell’Acqua
L Lago di Capo d’Acqua, 172
Galleria Civica di
(Villetta Barrea), 225
L’Aquila, 52, 54, 59 Arte Moderna e
Lago di Castel San Contemporanea Museo dell’Artigianato
Auditorium del Parco, 61 Vincenzo, 276 (Guardiagrele), 205
(Campobasso), 239
Basilica di San Lago di Guardalfiera, 258 Museo dell’Olio
Imago Museum
Bernardino, 61 Lago di Penne, 115 (Loreto Aprutino), 113
(Pescara), 105
Basilica di San Giuseppe Lago di San Domenico, 234 Museo della Battaglia
MAXXI L’Aquila, 58
Artigiano, 60 (Ortona), 130
Lago di Scanno, 230 MOM – Museo dell’Orso
Basilica di Santa Maria di Museo della Campana
Lago Pio, 234 Marsicano (Palena), 199
Collemaggio, 57 Giovanni Paolo II
Lama dei Peligni, 200 MUSÈ – Museo
Borgo Rivera, 58 (Agnone), 281
Lanciano, 141 Preistorico di Celano,
Cattedrale dei Santi 79 Museo della Fauna
Giorgio e Massimo, 56 Larino, 261
Museo Acerbo delle (Caramanico Terme),
Chiesa dei Santi letteratura, 20, 133, 146, 208
Ceramiche di Castelli
Marciano e Nicandro, 187, 308
(Loreto Aprutino), 113 Museo della Lana
57 LGBTQI+, 330 (Scanno), 231
Museo all’Aperto d’Arte
Chiesa della Madonna Limosano, 247 Contemporanea Museo della Torre
Fore, 67 Loreto Aprutino, 113 Kalenarte (Villetta Barrea), 225
Chiesa di San Domenico, Luco dei Marsi, 80 (Casacalenda), 262 Museo della
60 luoghi insoliti, 21 Museo Archeologico Transumanza
Chiesa di San Pietro a (Campli), 156 (Villetta Barrea), 226
Coppito, 60 Museo Archeologico Museo delle Arti e
Chiesa di San Silvestro, M (Venafro), 274 Tradizioni Popolari
60 Macchia d’Isernia, 271 Museo Archeologico e (Villalago), 233
Chiesa di Santa Giusta, Macchiagodena, 279 Antiquarium Medievale Museo delle Ceramiche
56 Majella, 184 (Guardiagrele), 205 (Castelli), 163
342
Museo delle Genti Palazzo d’Avalos (Vasto), Palazzo Farnese Parco Naturale Regionale
d’Abruzzo (Pescara), 136 (Campli), 156 Sirente Velino, 73, 74
108 Palazzo Sipari Palazzo Ronchi (Civitella Parco Nazionale
Museo dello Sci di Fondo (Pescasseroli), 220 del Tronto), 154 d’Abruzzo, Lazio e
(Opi), 223 Pinacoteca Civica Palazzo Torlonia Molise, 215-34, 217,
Museo di Arte Moderna (Teramo), 89 (Avezzano), 80 224
e Contemporanea Polo Museale Civico di Palena, 198 Parco Nazionale del Gran
(Penne), 115 Giulianova, 99 Sasso e Monti della
Indice m - P

Palmoli, 140
Museo di Arte Moderna Polo Museale di Santa Laga, 150-80, 152, 160
parchi avventura e
Vittoria Colonna Chiara (Sulmona), 186 divertimenti Parco Nazionale della
(Pescara), 105 Majella, 182, 183, 184
Polo Museale di Santo Aqualand (Vasto), 139
Museo Diocesano Spirito (Lanciano), 143 Parco Regionale del
(Chieti), 121 Caramanico Terme, 207
Sala dei Pipistrelli Matese, 249
Museo Diocesano Gran Sasso Adventure
(Barrea), 227 Riserva Naturale Bosco
(Lanciano), 143 Park (Fonte Cerreto),
Spazio Arte Petrecca Don Venanzio, 140
175
Museo e Parco (Isernia), 269 Riserva Naturale
Archeologico La Guardiagrele, 205
Controllata Lago di
Civitella (Chieti), 120 Parco Avventura Castel di Penne, 115
Museo Etnografico N Sangro, 84
Riserva Naturale dei
(Bomba), 148 Navelli, 71 Pennapiedimonte, 204 Calanchi di Atri, 96
Museo Etnografico Notaresco, 97 Roccaraso, 196 Riserva Naturale di Lama
(Castel del Monte), 166 parchi e giardini Bianca, 209
Museo Internazionale Giardino Botanico Alpino Riserva Naturale di
della Zampogna O Vincenzo Rivera Montedimezzo, 277
(Scapoli), 277 Opi, 222 (Valloni), 178 Riserva Naturale di Punta
Museo Michetti Oratino, 246 Giardino Botanico Aderci, 137
(Francavilla al Mare), Ortona, 129 Daniela Brescia Riserva Naturale
127 Ortona dei Marsi, 218 (Sant’Eufemia a
Regionale Monte
Museo Naturalistico Maiella), 209
osservatori e laboratori, Genzana Alto Gizio, 191
Archeologico ‘M. 175, 178 Giardino dei Ligustri
Riserva Naturale Valle
Locati’ (Lama dei (Loreto Aprutino), 114
Ovindoli, 76 dell’Orfento, 207
Peligni), 200 Giardino della Flora
pattinaggio su ghiaccio, 221
Museo Nazionale Appenninica
Peltuinum, 70
d’Abruzzo (L’Aquila), 58 P (Capracotta), 278
Museo Nazionale del Paganica, 69 Parco del Sole (L’Aquila), Pennadomo, 149
Molise (Venafro), 274 palazzi ed edifici storici e 57 Pennapiedimonte, 203
Museo Nazionale del di rilievo Parco Fluviale Tordino Penne, 114
Paleolitico (Isernia), acquedotto medievale di Vezzola (Teramo), 91 pesca, 227
270 Sulmona, 186 Pineta Dannunziana Pescara, 104, 106
Museo Nina – NACT Albergo di Campo (Pescara), 108 attività, 109
(Civitella del Tronto), Imperatore (Valloni), Villa Comunale
153 Aurum – Ex Kursaal, 108
178 (Guardiagrele), 204
Museo Palazzo Pistilli Cattedrale di San Cetteo,
Auditorium del Parco Villa Comunale 105
(Campobasso), 239 (L’Aquila), 61 (Sulmona), 184
Museo Paparella Villa feste ed eventi, 109
Complesso Villa Torlonia (Avezzano),
Urania (Pescara), 105 Imago Museum, 105
dell’Annunziata 82
Museo Pelino dell’Arte (Sulmona), 186 locali, 110
parchi naturali e riserve, 19
e della Tecnologia Liceo Vico (Chieti), 121 Museo Casa Natale di
Area Faunistica del
Confettiera (Sulmona), Gabriele D’Annunzio,
Mulino di Villalago, 234 Capriolo (Lama dei
186 108
Palazzina Liberty Peligni), 201
Museo Sannitico Museo delle Genti
(Venafro), 274 Area Marina Protetta
(Campobasso), 239 d’Abruzzo, 108
Palazzo d’Avalos (Vasto), Torre del Cerrano e
Museo Sperimentale Pineta Filiani, 98 Museo di Arte Moderna
Arte Contemporanea 136
Vittoria Colonna, 105
Palazzo de’ Mayo (Chieti), Camosciara, 226
(L’Aquila), 64 Museo Paparella Villa
121 faggete vetuste, 222
Museo Universitario Urania, 105
(Chieti), 121 Palazzo dell’Emiciclo Gole del Sagittario, 233
pasti, 109
MuseoLaboratorio – Ex (L’Aquila), 63 Lecceta di Torino di
Sangro, 134 pernottamento, 109
Manifattura Tabacchi Palazzo della Camera di
Commercio (Chieti), Oasi delle Mainarde, 276 Pescara Vecchia, 105
(Città Sant’Angelo), 112
121 Parco Daini d’Abruzzo Piazza della Rinascita,
Palazzo Ducale (Larino), (Villetta Barrea), 226 105
000 riferimenti cartine 261 Parco delle Morge Pineta Dannunziana, 108
000 riferimenti letture Palazzo Ducale dei Duchi Cenozoiche del Molise, Ponte del Mare, 105
d’Acquaviva (Atri), 95 246, 246 shopping, 110
343
spiagge, 109 Q Pescocostanzo, 194 Corso Marrucino (Chieti),
storia, 104 quartieri Prati di Tivo, 158 121
Pescasseroli, 219 Borgo Rivera (L’Aquila), Prato Selva, 159 Corso Matteotti (Ortona),
Pesche, 278 58 Scanno, 231 129
Pescina, 83 Castello della Monica Valloni, 178 Corso Nazionale
(Teramo), 89 (Termoli), 254
Pescocostanzo, 192 sci di fondo, 47
Pescara Vecchia, 105 La Ciambella (Scanno),
Pescolanciano, 277 Alfedena, 229
231

Indice p-T
Pescosansonesco, 174 Rione Ricetto Alto Sangro, 197
(Castel del Monte), La Ruetta d’Italia
Pettorano sul Gizio, 190 Capracotta, 280 (Civitella del Tronto),
165
Piana del Fucino, 79 Castel del Monte, 166 153
piazze Majelletta, 213 Via Adriatica (Vasto),
Piazza Celestino V R Opi, 223 137
(Isernia), 266 rafting e torrentismo, 48 Pescocostanzo, 194 Via dei Frentani
Piazza del Duomo Castel del Giudice, 282 Santo Stefano di (Lanciano), 142
(L’Aquila), 56 Palena, 199 Sessanio, 169 Via del Bacio (Santo
Piazza del Municipio Parco Regionale del Scanno, 231 Stefano di Sessanio),
(Pescocostanzo), 192 Matese, 249 168
Valloni, 179
Piazza del Palazzo Rapino, 211 Via Roma (Guardiagrele),
Sepino, 249
(L’Aquila), 56 Rigopiano, 162 204
Serramonacesca, 212
Piazza della Rinascita Ripabottoni, 263 Via Roma
Silvi, 98 (Pescocostanzo), 192
(Pescara), 105 Ripalimosani, 245 snorkelling, 99 street art, 21, 243, 305
Piazza Garibaldi Rivisondoli, 195 spazi espositivi, v. musei e Sulmona, 184, 185
(Sulmona), 186
Rocca Calascio, 167 spazi espositivi
Piazza Rossetti (Vasto), surf, 255
Rocca di Cambio, 73 snowtubing, 221
138
Rocca di Mezzo, 75 spiagge, 40, 47
Piazza San Francesco
(Guardiagrele), 205 Rocca Pia, 191, 194 Alba Adriatica, 101 T
Rocca San Giovanni, 134 Area Marina Protetta Tagliacozzo, 83
Pietrabbondante, 282
Roccacaramanico, 209 Torre del Cerrano e Taranta Peligna, 201
Pietracamela, 158
Roccamandolfi, 252 Pineta Filiani, 98 teatri, 124, 132
Pietracupa, 247
Roccamorice, 210 Campomarino Teramo, 88, 90
Pineto, 98 (Këmarini), 259
Roccaraso, 196 Anfiteatro Romano, 89
Pizzoferrato, 199 Casalbordino, 135
Roccascalegna, 146 attività, 91
Poggio Picenze, 69 Fossacesia, 134
Roccavivara, 259 Castello della Monica,
Popoli, 190 Francavilla al Mare, 128 89
Roseto degli Abruzzi, 99
porte Lago di Scanno, 230 Cattedrale di Santa Maria
Rovere, 75
Porta Angioina (Campli), Marina di Petacciato, Assunta, 88
155 259 Chiesa di San Domenico,
Porta Barete (L’Aquila), S Martinsicuro, 101 89
60 sacrari, v. cimiteri e sacrari Ortona, 129 Chiesa di Sant’Anna dei
Porta Bazzano (L’Aquila), San Clemente al Vomano, Pescara, 109 Pompetti, 88
60 97 Chiesa di Sant’Antonio,
Punta Aderci, 137
Porta Napoli (Civitella del San Salvo, 139 89
Tronto), 153 Roseto degli Abruzzi, 99
San Valentino in Abruzzo San Vito Chietino, 132 Domus e Mosaico
Porta Napoli (Sulmona), Citeriore, 211 del Leone, 89
184 Silvi Marina, 98
San Vito Chietino, 132 feste ed eventi, 91
Porta Nuova (Termoli), Termoli, 254
Sant’Eufemia a Maiella, locali, 92
254 Torino di Sangro, 135
209 Parco Fluviale Tordino
Porta Paganica (L’Aquila), Tortoreto Lido, 100 Vezzola, 91
santuari, v. chiese e
60 santuari Vasto, 138 pasti, 92
Porta Rivera (L’Aquila), Scanno, 230 Spoltore, 111 pernottamento, 91
60 stampa, 330
Scapoli, 277 Pinacoteca Civica, 89
Porta San Francesco Stiffe, 71
Schiavi d’Abruzzo, 140 Santuario della Madonna
(Penne), 114 storia, 53, 60, 62, 79, 105,
sci di discesa, 47 delle Grazie, 89
Porta San Giovanni 129, 143, 145, 162,
(Guardiagrele), 205 Alto Sangro, 197 shopping, 93
167, 175, 180, 189, 252,
Porta Urbica (Santo Campitello Matese, 253 260, 267, 283, 286 storia, 88
Stefano di Sessanio), Campo Felice, 76 strade Teatro Romano, 89
169 Capracotta, 280 ‘A Rejecelle (Termoli), terme, 195, 207
Prati di Tivo, 158 Majelletta, 213 254 Termoli, 253, 256
Pretoro, 212 Ovindoli, 77 Corso Marcelli (Isernia), tessere sconto, 330
Punta Aderci, 137 Pescasseroli, 221 267 Tocco da Casauria, 117
344
Torino di Sangro, 134 Torrione Orsini Fara San Martino, 202 Valle dell’Aterno, 68
Tornareccio, 149 (Guardiagrele), 205 Guardiagrele, 205 Valle delle Abbazie, 97
torri Torricella Peligna, 146 Monte Amaro, 214 Valloni, 178
Torre Caracciolo Tortoreto, 100 Parco Regionale del Vasto, 136, 140
(Venafro), 272 tour, 238, 255 Matese, 249 Vastogirardi, 277
Torre del Cerrano, 99 trabocchi, 131, 254, Pennapiedimonte, 203 Venafro, 272, 273
Torre del Melatino v. anche Costa Prato Selva, 159 Villalago, 233
Indice t-Z

(Campli), 157 dei Trabocchi Villetta Barrea, 225


treno, 187, 331, 334
Torre di Forca di Penne tradizioni, 167, 232, 299,
Trivento, 247
(Capestrano), 172 306
Torre Feudale (Ortona trasporti, 331 W
dei Marsi), 218 il viaggio, 331 V windsurf, 48
Torre Medicea (Santo
locali, 332 Val di Sangro, 141 Lago di Barrea, 227
Stefano di Sessanio), Lago di Campotosto, 180
urbani, 334 Valle del Pescara, 116
169 Lago di Scanno, 230
trekking, 46 Valle del Trigno, 277
Torre Medievale
(Villalago), 234 Casoli, 145 Valle del Verrino, 277
Torretta Belvedere Ecorifugio della Cicerana, Valle del Volturno, 272 Z
(Termoli), 254 218 Valle del Vomano, 93 zoo, 134
Continua il viaggio con Lonely Planet

1 Destinazione Italia

shop.lonelyplanetitalia.it/guide

2 Lasciati ispirare

shop.lonelyplanetitalia.it/fotografici

3 Resta in 4 Guide in digitale


contatto Sfoglia tutte le guide e i capitoli
disponibili in formato digitale su
lonelyplanetitalia.it
Iscriviti
alla newsletter
Lonely Planet
Ogni mese le migliori
destinazioni per partire,
consigli di viaggio,
curiosità dal mondo,
promozioni sui libri
del nostro catalogo

lonelyplanetitalia.it shop.lonelyplanetitalia.it

twitter.com/ facebook.com/ youtube.com/user/ instagram.com/


lonelyplanet_it lonelyplanetitalia lonelyplanetitalia lonelyplanet_it
351

Legenda delle cartine


Da vedere Informazioni Strade
Castello/palazzo Ambasciata/consolato Autostrada
Chiesa Banca Superstrada
Enoteca/vigneto Informazioni turistiche Strada principale
Monumento Internet Strada secondaria
Moschea Ospedale/presidio medico Strada minore
Museo/galleria/edificio storico Polizia Vicolo
Riserva avifaunistica Servizi igienici Strada sterrata
Santuario shintoista Telefono Strada in costruzione
Sinagoga Ufficio postale Piazza/area commerciale
Sito archeologico/rovine Altre informazioni Scalinata
Spiaggia Tunnel
Tempio buddhista Geografia Ponte pedonale
Tempio confuciano Area picnic Itinerario a piedi
Tempio giainista Cascata Deviazione itinerario a piedi
Tempio hindu Faro Sentiero
Tempio sikh Monte/vulcano
Tempio taoista Oasi Confini
Zoo/riserva naturale Parco Internazionale
Altre cose da vedere Passo Stato/provincia
Porta/accesso Conteso
Attività, Punto panoramico Regionale/urbano
corsi e tour Rifugio/capanno Parco marino
Bagni termali sento/onsen Spiaggia Scogliera/dirupo
Bodysurfing Muro
Canoa/kayak Popolazione
Corsi/tour Capitale (nazione)
Idrografia
Immersioni/Snorkelling Capitale/capoluogo Fiume/torrente
Nuoto/piscina (stato/provincia) Fiume intermittente
Passeggiate/trekking Grande città Canale
Sci Città/villaggio
Snorkelling Acque
Surf Trasporti Lago asciutto/
Windsurf salato/intermittente
Aeroporto
Altri sport e attività Barriera corallina
Autobus
Bicicletta
Pernottamento Funivia/funicolare Territorio
Pernottamento Metropolitana
Campeggio Monorotaia Aeroporto/pista d’atterraggio
Rifugio/capanno Parcheggio
Campo sportivo
Posto di confine
Pasti S-Bahn/S-train/Subway Cimitero (cristiano)
Pasti Stazione dei treni/ferrovia
Cimitero (altro)
Stazione di servizio
Locali e vita notturna T-bane/Tunnelbana Da vedere (edifici)
Locali e vita notturna Taxi
Caffè Ghiacciaio
Traghetto
Tram Palude/mangrovie
Divertimenti Tube
Divertimenti Parco/foresta
U-Bahn/Underground
Altri trasporti Piana fangosa
Shopping
Shopping Spiaggia/deserto
Nota: Non tutti i simboli della legenda
sono utilizzati nelle cartine di questa guida
© Lonely Planet Publications

LA NOSTRA STORIA
Un’auto vecchia e sgangherata, pochi dollari in tasca e tanta voglia
di avventura. Questo è tutto ciò di cui Tony e Maureen Wheeler
hanno avuto bisogno per il viaggio della loro vita – Europa e Asia
via terra, destinazione Australia. Hanno viaggiato molti mesi e alla
fine, senza un soldo ma pieni di entusiasmo, si sono seduti al tavolo
della loro cucina e hanno scritto e confezionato la loro prima guida
di viaggio, Across Asia on the cheap. In una settimana ne avevano
vendute 1500 copie! Era il 1972, era nata Lonely Planet.
Oggi Lonely Planet ha una rete di più di 2000 collaboratori in ogni angolo del mondo e partner in diverse
nazioni, tra cui Italia (EDT, dal 1992), Francia, Germania e Spagna. Alla base del lavoro di tutti c’è ancora
la convinzione di Tony che ‘una grande guida di viaggio deve fare tre cose: informare, istruire e divertire’.

I NOSTRI AUTORI
Remo Carulli
Chieti e la Costa dei Trabocchi; La Majella La sua passione per i viaggi è certifica-
bile dall’età di cinque anni, quando, scommettendo con sua sorella su quale fosse
la capitale della Mongolia, vinse una caramella gommosa. Come psicoterapeuta,
invece, si occupa di un altro genere di viaggi: quello delle persone che vogliono co-
noscere più a fondo se stesse. Tiene corsi di scrittura, gruppi di conoscenza sulle
tecniche meditative, e insegna Psicologia Clinica all’università IUSTO di Torino. Ha
pubblicato i romanzi Pensieri di un terzino sinistro (Zona Editrice, 2009) e Viaggio al termine di un
amore (Gesualdo Edizioni, 2021), il saggio La letterarietà del mestiere di psicologo (Libreria Universi-
taria, 2020), ed è stato autore o coautore di svariate guide Lonely Planet alle regioni italiane.

Denis Falconieri
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga; Parco Nazionale d’Abruzzo,
Lazio e Molise Nato ad Aosta, vive da sempre in mezzo alle montagne più belle
delle Alpi e, che sia estate o inverno, non perde occasione per andarci, anche se
ogni tanto ha bisogno di riposare lo sguardo sull’orizzonte piatto del mare. Ap-
passionato di golf e bici, è giornalista professionista e da febbraio 2017 ha ini-
ziato a viaggiare e scrivere per Lonely Planet, collaborando alla realizzazione di
diverse guide. A dicembre 2018 ha pubblicato il libro illustrato Alpinisti da favola (Babele Editore),
mentre da gennaio 2021 racconta il mondo delle Terre Alte sul podcast Passaggi a Nord Ovest.

Luigi Farrauto
L’Aquila, il Sirente Velino e la Marsica; Teramo, Atri e la costa; Pescara, il mare e
le valli; Campobasso, il Matese e il Basso Molise; Isernia e le valli dell’Alto Molise
Ha un PhD in Design, ma visto lo scarso senso dell’orientamento disegna solo
mappe. Ha vissuto a Porto, Amsterdam e Doha, è stato visiting researcher al MIT
di Boston e docente a contratto in varie università italiane. Oggi vive a Milano,
dove insieme ad Andrea Novali ha aperto nel 2017 il 100km studio, specializzato
in cartografia, segnaletica e wayfinding. Innamorato sia delle lingue sia di Asia e Medioriente, nel
tempo libero studia l’arabo e il cinese. Autore Lonely Planet dal 2013, ha scritto una dozzina di
guide di viaggio e la Guida per salvarsi la vita viaggiando, con Remo Carulli.

Abruzzo e Molise
Lonely Planet e i suoi autori fanno del loro meglio per fornire
1a edizione italiana – Giugno 2021
informazioni il più possibile accurate e attendibili. Tuttavia
Lonely Planet e EDT declinano ogni responsabilità per
ISBN 978-88-5927-919-8 qualsiasi danno, pregiudizio o inconveniente che dovesse
derivare dall’utilizzo di questa guida.
© Lonely Planet Global Limited e EDT srl
Fotografie © fotografi indicati
Pubblicato da EDT srl su licenza esclusiva di Lonely Planet Global Limited.
Per informazioni relative al contenuto di questa pubblicazione contattare EDT srl.
EDT srl
17 via Pianezza, 10149 Torino, Italia; % (39) 011 5591 811 – fax (39) 011 2307 034; edt@edt.it, lonelyplanetitalia.it
In copertina foto di pargabriele/Shutterstock ©: Trabocco, Riserva Naturale di Punta Aderci, Vasto (Chieti).
Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo, non è consentita senza la preventiva autorizzazione scritta
dell’editore. Lonely Planet e il logo di Lonely Planet sono marchi di Lonely Planet e sono registrati presso l’Ufficio Brevetti e Marchi negli Stati
Uniti e in altri paesi. Lonely Planet non permette che alcun esercizio commerciale (vendite al dettaglio, ristoranti e alberghi) utilizzi il suo
nome e il suo logo. Per eventuali segnalazioni: www.lonelyplanet.com/ip
© Lonely Planet Publications

© Lonely Planet Publications. Per agevolarne l’utilizzo, questo


libro non ha restrizioni digitali. Tuttavia ti ricordiamo che l’uso è
strettamente personale e non commerciale. Nello specifico, non
caricare questo libro su siti di peer-to-peer, non inviarlo via email
e non rivenderlo. Per ulteriori informazioni, leggi le Condizioni di
vendita sul nostro sito.

Potrebbero piacerti anche