Sei sulla pagina 1di 32

Riassunto della

storia della
2020/2021

letteratura
cristiana antica
Di Manlio Simonetti e Emanuela
Prinzivalli

Laura MORI
[NOME DELLA SOCIETÀ]
Sommario
I. Forme letterarie in prosa delle origini cristiane................................................................................1
1. che cosa s’intende per letteratura cristiana antica........................................................................1
2. lettere attribuite a Paolo................................................................................................................1
3. lettere giunte sotto altri nomi e la lettera agli ebrei......................................................................1
4. i vangeli sinottici e gli atti degli apostoli.....................................................................................1
5. il corpus giovanneo e le lettere pastorali......................................................................................2
6. la formazione del canone neotestamentario.................................................................................2
7. scritti di ambiente romano fra I e II secolo..................................................................................2
8. ancora sulla produzione epistolare in età subapostolica...............................................................2
9. scritti di carattere liturgico...........................................................................................................3
10. la letteratura apocrifa..................................................................................................................3
II. Letteratura eretica............................................................................................................................4
1. Marcione: gli gnostici...................................................................................................................4
2. testi di Nag Hammadi e testi conservati in tradizione indiretta...................................................4
3. montanismo e monarchianismo....................................................................................................5
IV. Letteratura apologetica...................................................................................................................5
1. Inquadramento generale...............................................................................................................5
2. i primi apologisti..........................................................................................................................5
3. Giustino........................................................................................................................................6
4. Taziano.........................................................................................................................................6
7. A Diogneto...................................................................................................................................6
V. letteratura omiletica, antieretica, esegetica......................................................................................7
4. Ireneo di Lione.............................................................................................................................7
5. gli inizi della letteratura esegetica: Ippolito.................................................................................7
VI. Letteratura alessandrina.................................................................................................................8
1. il giudeoellenismo........................................................................................................................8
2. le origini del cristianesimo alessandrino......................................................................................8
3. Panteno e Clemente......................................................................................................................8
4. Origene: la vita.............................................................................................................................9
5. Origene: i trattati........................................................................................................................10
6. L’opera esegetica di Origene......................................................................................................10
7. significato culturale dell’opera di Origene.................................................................................11
VII. inizi della letteratura cristiana in lingua latina............................................................................11
1. i primordi e le traduzioni bibliche..............................................................................................11
I
2. Minucio Felice............................................................................................................................11
3. Q. Settimio Fiorente Tertulliano................................................................................................11
4. Tascio Cecilio Cipriano..............................................................................................................12
VIII. gli inizi della storiografia cristiana............................................................................................13
3. Eusebio di Cesarea.....................................................................................................................13
XI. Letteratura di Egitto e di Libia fra controversia ariana e nestoriana............................................14
1. Ario e i suoi seguaci...................................................................................................................14
2. i primi avversari di Ario.............................................................................................................14
6. Teofilo e Cirillo di Alessandria..................................................................................................15
XII. I Cappadoci.................................................................................................................................15
1. la crisi della tradizione asiatica..................................................................................................15
2. Basilio di Ancira.........................................................................................................................16
3. Basilio di Cesarea di Cappadocia...............................................................................................16
4. Gregorio di Nazianzo.................................................................................................................17
5. Gregorio di Nissa........................................................................................................................17
XIII. Letteratura antiochena...............................................................................................................18
1. Antiochia e Cesarea....................................................................................................................18
3. scrittori antimanichei..................................................................................................................18
4. Cirillo di Gerusalemme..............................................................................................................18
6. Epifanio di Salamina..................................................................................................................19
7. la scuola di Antiochia.................................................................................................................19
8. Diodoro di Tarso........................................................................................................................19
9. Teodoro di Mopsuestia...............................................................................................................20
10. Giovanni Crisostomo................................................................................................................20
XVI. le lettere cristiane in occidente nel IV secolo............................................................................21
1. il ritardo delle lettere cristiane in occidente...............................................................................21
3. Donatisti e antidonatisti..............................................................................................................21
5. Ilario di Poitiers..........................................................................................................................22
6. Ambrogio di Milano...................................................................................................................22
XVIII. Girolamo e il suo ambiente.....................................................................................................24
1. Le ragioni del tradurre................................................................................................................24
2. Rufino.........................................................................................................................................24
3. Girolamo: il significato culturale della vulgata e dell’attività esegetica....................................24
4. Girolamo: scritti storici, ascetici e polemici...............................................................................25
5. L’epistolario come espressione della personalità di Girolamo..................................................26

II
XIX. Agostino....................................................................................................................................26
1. Vita.............................................................................................................................................26
2. Le conversioni di Agostino e la relativa attività letteraria.........................................................26
3. teoria e prassi esegetica in Agostino..........................................................................................27
4. l’attività di Polemista..................................................................................................................27
5. profilo sintetico dell’uomo e pensatore......................................................................................28

III
I. Forme letterarie in prosa delle origini cristiane
1. che cosa s’intende per letteratura cristiana antica
La letteratura cristiana è una disciplina che studia soprattutto il contenuto dei testi, ma non può
completamente isolarsi a questo, se no sarebbe uno studio teologico piuttosto che letterario.
Nonostante ciò, la letteratura cristiana è composta dai testi che sono legati dagli stessi contenuti e
sono prodotti da cristiani o giudei. Giudei perché c’è una mescolanza forte delle teorie, filosofie,
usanze e culture che ai tempi influenzavano la zona della Palestina. C’è un’evoluzione delle forme
letterarie del mondo grecoromano, legata ad un’atmosfera culturale generale nuova e antica
insieme. Già l’antico testamento aveva comunque subito delle influenze del mondo greco, si parla
infatti di “ellenizzazione del giudaismo”. Lo sviluppo dei testi cristiani vede la forma giudaica e il
contenuto evanegelico evolvere insieme.
Un altro punto legato all’evoluzione e alla nuova interpretazione fanno sì che anhce la traduzione
causi un inevitabile ripensamento interpretativo, anche perché non tutti i cristiani erano entrati in
contatto con il giudaismo come quelli iniziali.
L’ultimo fattore fondamentale di diffusione della letteratura cristiana è la dimensione comunitaria
legata all’omelia e alla condivisione di contenuti a largo spettro.
2. lettere attribuite a Paolo
Ci sono diverse lettere attribuite a Paolo e con certezza si può affermare che questo è vero, altre
invece sono detto pseudoepigrafie, ovvero che sono state attribuite a Paolo non con certezza, scritte
da altri e falsamente attribuite a lui. La lettera era uno strumento essenziale per i primi missionari,
con la quale potevano tenere i contatti che le nuove comunità di neofiti che erano state fondate.
Paolo aveva due nomi (paolo e Saul) perché era un giudeoromano. Le informazioni sono dubbie
sulla sua vita. Paolo era dell’idea che la salvezza venisse da Cristo e dal battesimo che faceva unire
nella morte e resurrezione di cristo, non dal seguire la Torah e la legge: questo le mise in conflitto
con altri che avevano seguito Cristo e riconosciuto in lui il messia, ma che continuavano a seguire la
legge come via salvifica. Paolo diceva che si poteva scegliere tra la libertà di Cristo e la schiavitù
della legge.
3. lettere giunte sotto altri nomi e la lettera agli ebrei
Ci sono giunte delle lettere sotto il nome di Pietro, di Giuda, di Giacomo: soltanto l’ultima affronta
con toni moderati una posizione diversa rispetto alle lettere paoline. La lettera di Pietro e di Giuda
sono pseudoepigrafate, ovvero attribuite a loro, ma non sono state realmente scritte da loro.
Infine, la lettera agli ebrei è un vero e proprio trattato scritto sulle sembianze delle lettere paoline ed
affronta la natura di Cristo (divina, umana o angelica?) e sostiene la teoria di Paolo, ovvero che
Cristo è di natura divina e funge da mediatore tra gli uomini e Dio.
4. i vangeli sinottici e gli atti degli apostoli
I vangeli sinottici sono tre: Marco, Matteo e Luca. Sono sinottici perché se affiancati trattano gli
stessi argomenti e la stessa narrazione. Marco sembra essere stato il primo perché il più breve e
perché il suo contenuto è presentato anche da Matteo e Luca. Marco dev’essere stato d’ispirazione
insieme ad una raccolta Q, in cui sono presenti dei Loghia, ovvero dei detti di Cristo e questo Q è
stato riconosciuto nel vangelo apocrifo di Tommaso.
Il vero fine del vangelo di Marco è la rivelazione del Messia man mano che si prosegue con la
narrazione, fino ad arrivare alla Pasqua che è la chiave di comprensione di tutto il testo. Il vangelo
di Matteo si ispira a questo ma è un giudeocristiano, ovvero è uno che ha riconosciuto il messia in
Cristo, ma che continua a seguire la legge. In Matteo, infatti troviamo tanti collegamenti all’AT, in
1
particolari delle predizioni rispetto all’antico testamento. Infine, si trova Luca che è un etnocristiano
proveniente dal paganesimo che è stato in rapporto con Paolo e il suo messia è colui che riscatta e
libera i poveri e gli emarginati della società, annunciando l’infinita misericordia di Dio. Luca al
contrario degli altri vedeva il giudizio e il ritorno di Gesù molto lontani.
5. il corpus giovanneo e le lettere pastorali
A Giovanni è attribuito il Vangelo, tre lettere e l’Apocalisse, anche se ci sono diversi dubbi
sull’attribuzione, in particolare delle lettere e dell’Apocalisse, mentre per quanto riguarda il
Vangelo sembra che sia stato un vangelo di comunità in seguito ai racconti dell’apostolo Giovanni.
Il vangelo di Giovanni condivide la struttura dei sinottici, ma ha un modo di esporre diverso: Gesù è
il portatore della grazia e Giovanni è contro l’istituzionalizzazione della Chiesa.
L’autore delle tre lettere è identificato come l’Anziano, se non è lo stesso del Vangelo gli è
comunque molto vicino e mettono in mostra i travagli e le difficoltà di questa comunità di fronte
alla visione cristiana e giudaica.
L’autore dell’Apocalissi dice invece di chiamarsi Giovanni e afferma di aver avuto delle visioni
sull’isola di Patmo. Ha a che fare sulla comunicazione del trascendente e sul proseguo della storia
del mondo che probabilmente ha un millennio di attesa (millenarismo). È ricca di simbolismi e ci si
chiede quale sia la posizione dell’autore riguardo alle leggi siccome indirizza delle lettere a Efeso
che era una cittadina paolina per eccellenza.
6. la formazione del canone neotestamentario
Il canone neotestamentario si è formato verso la fine del II secolo a.C., prima non si parlava di
nuovo testamento, ma i cristiani prendevano in esame i testi nella versione veterotestamentaria dei
settanta, la Bibbia in greco. Il NT oggi raccoglie 27 libri, alcuni introdotti nel canone, ma non
considerati canonici e questi testi non sono stati introdotti senza dispute e dibattiti.
7. scritti di ambiente romano fra I e II secolo.
Da Roma vediamo principalmente due scritti: le lettere di Clemente, le ps clementine (omelie e
riconoscimenti) e l’apocalissi del pasto di Erma.
Clemente aveva scritto alla chiesa di Corinto nella veste di terzo vescovo successore di Pietro.
Parlava della crisi del collegio presbiteriale di Roma che avrebbe poi portato al vescovado con il
massimo potere. Racconta anche della persecuzione romana dei cristiani.
Il pastore di Erma scrive invece un’apocalissi per affrontare il problema dei peccati post battesimali
e attraverso la narrazione delle sue visioni trasmette un messaggio di riconciliazione e la visione del
cristo come un angelo o figlio di Dio esistente prima dell’incarnazione che si differenzia totalmente
dalla figura storica di Gesù.
8. ancora sulla produzione epistolare in età subapostolica
Scrisse alcune lettere ignazio, vescovo della comunità di Antiochia, alcune sono dirette a Roma e
principalmente hanno come tema la discussione delle principali difficoltà che corrono all’interno
delle comunità cristiane, tra queste anche i problemi gerarchici, da cui deriva la proposta della
divisione della comunità su tre livelli: vescovo, presbiteri, diaconi. Ignazio dà infine molto poco
valore alle scritture dell’AT perché hanno tutte valore in relazione al messaggio di Cristo.
Ci sono poi delle lettere di Policarpo di Smirne che fu a capo della comunità di Smirne e morì con il
martirio.
C’è Papia, compagno di Policarpo il cui tratto fondamentale è quello del millenarismo, quella teoria
secondo cui Cristo sarebbe ritornato dopo un millennio.
C’è l’Ascensione di Isaia, che parla della visione dell’ascensione al cielo di cristo e le lettere di

2
Barnaba che ha un rapporto opposto ad Ignazio con l’AT: lui lo legge e si affida alle antiche
scritture, ma sono tutti in relazione alla predizione e all’arrivo della figura di Cristo.
9. scritti di carattere liturgico
I primi scritti di carattere liturgico riguardano i primi anni della vita delle comunità e hanno a che
fare con i riti del battesimo, dell’eucarestia e delle consacrazioni dei vescovi, presbiteri e diaconi. I
testi ritrovati sono vari e molteplici e quello ancora in uso, la tradizione apostolica, è frutto di un
lavoro filologico.
Il più antico testo per la liturgia è il Didachè, il cui titolo è “gli insegnamenti degli apostoli” ed è
diviso in 4 parti: precetti di carattere morale, l’embrionale liturgia di battesimo ed eucarestia,
disposizioni sulla comunità e la gerarchia itinerante locale.
Sappiamo inoltre che a Roma nel III secolo era conosciuta l’opera Sulla tradizione apostolica e Sui
carismi tradizione apostolica: questi testi erano dati per far sempre riferimento agli apostoli e laloro
tradizione liturgica per renderli credibili e primari sugli altri libri di liturgie.
10. la letteratura apocrifa
Per letteratura apocrifa intendiamo quei testi che possono essere considerati simili ai canonici e
quindi inseribili nell’NT o nell’AT, ma non sono stati scelti.
Per quanto riguarda l’AT, ci sono dei testi che sono stati scritti prima di cristi e altri dopo cristo, più
o meno tra il II a.C e il II d.C. che sono sono stati aggiunti alle letture bibliche (Enoc, Enoc etipico,
libro delle parabole, testamenti dei XII patriarchi ecc.).
Per quanto riguarda invece il NT troviamo diversi testi gnostici che erano considerati apocrifi
ovvero privati e segreti, riservati alla loro salvezza, ma che con il tempo hanno assunto l’accezione
di “falsi” e quindi non attendibili. Alcuni di questi testi sono stati scritti prima del canone e altri
dopo, ma sicuramente l’individuare alcuni testi da mettere come attendibili ha portato ad escludere
alcuni testi dalla diffusione. Gli apocrifi sono vari e diversi e non intendiamo soltanto i vangeli, ma
tutto ciò che può far parte della letteratura cristiana: lettere, apocalissi, atti. I frammenti degli
apocrifi sono suddivisi tra: 1) varianti manoscritte contenute nei testi canonici 2) frammenti
papiracei 3) frammenti citati dagli scrittori cristiani senza specificare l’opera da cui provengono
(agrapha) 4) frammenti degli scrittori cristiani che citano dei pezzi tratti da vangeli non canonici e
che viene specificato.
I frammenti del gruppo 3 non sono numerosissimi e quelli del gruppo 4 risalgono a quelli
giudeocristiani credenti in Gesù Cristo.
In ambito giudaico troviamo tre vangeli: degli ebrei, dei Nazarei e degli Ebioniti. Il primo è definito
da Eusebio di Cesarea, quello con cui gli Ebrei hanno accolto Cristo. soprattutto in questo Gesù
Cristo è visto come uomo e non come Dio o angelo.
Il Vangelo degli Egiziani è stato composto in Egitto e Origene ne parla come un testo degli eretici
perché era avverso ai cristiani di tendenza ascetica. Clemente alessandrino è un grande
commentatore di questo Vangelo e dice che è messo in mostra un Gesù che risponde seguendo
l’ordine della natura delle cose. È comunque un testo che risale a delle forme antiche parallele ai
testi canonici.
Il Vangelo di Pietro fu trovato in una tomba di un monaco nel 1886 e dimostra che il redattore era
a conoscenza dei vangeli sinottici rielaborati con le tradizioni orali: il frammento della passione di
Gesù è caratterizzato dal fatto che i soldati sono visti come i testimoni non di parte della morte di
Gesù.
Il vangelo di tommaso segue una tendenza encratica (dominio di sé e continenza) ed è composto da

3
114 detti di Gesù, probabilmente la fonte Q dei sinottici. In questo vangelo, non gnostico, si
riconoscono i principali insegnamenti di Gesù nei discorsi che lui fa sulla terra dopo la resurrezione.
Infine, ci sono i vangeli che descrivono ed approfondiscono l’infanzia di Gesù come il
protoevanegelo di Giacomo che inizia la narrazione dall’infertilità di Gioacchino ed Anna fino
all’uccisione di Zaccaria da parte di Erode. E il vangelo dell’infanzia di Tommaso dove c’è una
mescolanza di elementi cristiani e pagani e narra l’infanzia di Gesù non coperta dalla narrazione del
Vangelo di Luca.
Esistono poi degli atti degli apostoli apocrifi che hanno ricevuto diversi influssi encratiti come gli
atti di Giovanni, di Pietro, di Paolo e Tecla, di Tommaso.
La più antica apocalissi insieme a quella giovannea è quella di Pietro.

II. Letteratura eretica


1. Marcione: gli gnostici
Gli eretici sono così detti perché si distinguono completamente dalla teoria ortodossa e ciò che ha
stabilito la dottrina ortodossa è stata la chiesa cattolica.
Marcione fu considerato un eretico perché considerava completamente diverso il Dio dell’antico
testamento da quello del nuovo testamento: il primo cattivo e severo, il secondo buono e
misericordioso. Si staccava così completamente dalla Chiesa Cattolica e anche dai giudeocristiani,
fondando una nuova chiesa nel 144 in oriente. Tra i suoi testi ritrovati più importanti ci sono
l’Antitesi e l’instrumentum; il primo è un confronto tra le affermazioni dell’AT e del NT, mentre
nell’instrumentum aveva raccolto il Vangelo di Luca e le dieci lettere di Paolo.
Mentre gli gnostici erano un gruppo che approvava le stesse idee di Marcione sulla visione del Dio
del vecchio e del nuovo testamento, ma si consideravano dei prescelti in cui era custodito un seme
divino: erano uniti in conventicole segrete elitarie e disprezzavano tutto ciò che aveva a che fare col
corpo e che distaccasse da Dio. Degli gnostici sono stati scoperti tanti testi a Nag Hammadi, ma
sono di complicata comprensione e non ne abbiamo dei così chiari come per Marcione. Fra gli
autori gnostici più importanti riconosciamo Basilide, Valentino, Tolomeo ed Eracleone, il più
importante di questi fu appunto Valentino che nei suoi scritti aveva analizzato le scritture e aveva
posto i fondamenti dello gnosticismo. Gli gnostici furono di “allenamento” per i cattolici che si
batterono contro le loro eresie.
2. testi di Nag Hammadi e testi conservati in tradizione indiretta
A Nag Hammadi sono stati trovati questi diversi testi appartenenti agli gnostici e si nota di come
alcuni di questi testi non entrino assolutamente in contatto con il cristianesimo; questo fa pensare
che siano un gruppo nato al di fuori del cristianesimo e poi entrato in un secondo momento. La
costante presente in questi testi è il ringraziamento nei confronti di quel dio che li ha resi scelti ed
eletti.
Di Valentino sono stati trovati pochi testi, per la maggior parte i frammenti di questo sono stati
riportati da Origene e in eredità ci sono stati dati diversi testi di Tolomeo ed Eracleone.
Di Tolomeo c’è un commento al prologo del Vangelo di Giovanni e la Lettera a Flora, uno scritto
accurato in cui l’autore mette a conoscenza la fanciulla dei punti principali della religione. Egli non
condanna completamente il Dio dell’AT e non l’accetta completamente e divide la legge mosaica in
tre diverse parti: Mosè, Popolo e Dio e anche per il Dio ci sono tre ripartizioni: una legge del bene,
la legge del taglione e la parte simbolica riguardante le prescrizioni e la circoncisione.
Tolomeo invece dà una risposta al problema ebraico e dà una sistemazione alle dottrine, pur
comunque avendole ereditate da Valentino. Eracleone fece un ottimo commento al vangelo di
4
Giovanni e poi importante è la predica dei naasseni di dubbia attribuzione e che è fortemente
contrario al Dio dell’AT.
3. montanismo e monarchianismo
Il montanismo è il movimento al seguito del profeta Montano: si chiamava movimento dei frigi o
montanismo. Montano era stato condannato, ma trovò sempre numerosi difensori. Egli era il profeto
protetto e mandato dallo Spirito Santo. I montanisti avevano un atteggiamento che si rifaceva
comunque anche al millenarismo, nella speranza di un ritorno di cristo e della nuova Gerusalemme.
Invece il monarchianismo è il movimento della “dottrina del Logos” di Teodoto e Noeto. Il primo
considerava Gesù un uomo adotto come figlio di Dio, mentre Noeto considerava Gesù come
l’incarnazione del padre. Teodoto e Noeto li conosciamo soprattutto grazie alla letteratura cristiani
antimonarchiana.

IV. Letteratura apologetica


1. Inquadramento generale
Le eresie durante il II secolo, unite al pericolo che i cristiani erano considerati, ai troppi nuovi
adepti e alla varietà di questi, lo stato romano e anche il popolo iniziò a ribellarsi contro i cristiani e
furono accusati di ateismo e di lesa maestà. Furono accusati di odio verso gli uomini, di
superstizione smodata e anche di semplicità. Il medico Celso scrive l’Alethes Logos nel 180 contro
i cristiani, deridendo appunto con questo titolo il logos dei cristiani.
La comunità cristiana si strutturò di conseguenza con una rigida dottrina all’interno e una gerarchia.
L’apparato repressivo contro i cristiani era talmente forte che portava questi al martirio perché o
ritiravano quanto sostenuto dalla loro fede o erano uccisi. Per questo, il gruppo intellettuale dei
cristiani iniziò a scrivere delle apologie da indirizzare al popolo, ma anche ai politici, per
convincere della propria dottrina e della propria identità: rafforzavano la loro identità per mezzo del
confronto. Le apologie erano rivolte all’interno, verso i pagani, verso i giudei e dal confronto con
questi ultimi formarono definitivamente la loro personalità.
 Le apologie erano scritte agli ufficiali e al popolo
 Erano contrarie alle religioni pagane e politeiste
 Erano contrarie alla poesia, filosofia e cultura generale greca poiché diversi intellettuali
greci erano entrati in contatto con l’ebraismo e le scritture dell’AT.
Nonostante questo ultimo punto, la filosofia greca fu essenziale per la formazione degli intellettuali
cristiani e di conseguenze per le loro apologie, il cui obiettivo principale era quello di fare breccia
sui pagani per arrivare alle autorità: più porzioni di popolo erano convinte, più si poteva arrivare
agli ufficiali.
2. i primi apologisti
1) Apologia di Quadrato ad Adriano di cui abbiamo solo un frammento riportato da Eusebio
2) Apologie di Milziade e Apollinare di Hierapolis andate perdute
3) Apologie di Militone per Marco aurelio: egli testimonia l’avvento di Cristo nello stesso anno
di Ottaviano e assimila la religione cristiana ad una filosofia, in particolare la filosofia
ellenistica.
4) Quella giunta a noi per prima è quella di Aristide ad Adriano, probabilmente simile a quella
di Quadrato, ma questo di Aristide è uno scritto conservato interamente. Aristide non ha
delle tesi forti per difendere la sua fede, ma dice che i cristiani sono superiori ai giudei e
anche agli dèi barbari: i cristiani sono una nuova stirpe formata su un fondamento di fede e

5
non sull’etnia. La presenza dei cristiani e delle loro preghiere protegge il mondo dalla
rovina.
3. Giustino
Giustino nacque probabilmente in Palestina nella colonia greca di Flavia Neapolis, poi si trasferì ad
Efeso e a Roma dove fu processato nel 165 e messo a morte dal prefetto Giunio Rustico. Le sue
opere principali sono due apologie e il Dialogo col giudeo Trifone.
1- Prima apologia: è stata dettata a Roma più o meno nel 153 ed è destinata ad Antonino Pio, Lucio
Vero e Marco Aurelio. Sostiene che i cristiani sono puniti e condannati ingiustamente, senza delle
motivazioni forti e precise. Sostiene che la religione pagana sia stata portata da dei demoni, angeli
caduti e inoltre dice che il cristianesimo è poco diffuso per la scarsa conoscenza della fede.
2- Seconda Apologia: nella seconda apologia riporta dei casi in cui dei cristiani sono stati
condannati e trattati in modo differente in base alla loro condizione sociale o all’essere donne o
uomini.
3- Il dialogo con il giudeo Trifone: è ambientato ad Efeso ed è un dialogo con un giudeo, il cui
dibattito si struttura principalmente sull’AT, testo condiviso dai cristiani e dai giudei. È un
confronto sui passi messianici e vede in Cristo la figura di unificatore dei giudei e dei cristiani.
Differenzia tra typoi e logoi: i primi trattano fatti realmente accaduti che contengono la
prefigurazione di fatti futuri, i secondi sono fatti che si spiegano solo con la visione messianica di
Cristo.
Questi testi furono importanti anche per i cristiani che trovarono dei punti di riferimento e delle
guide.
Egli spiega la sua vita come un’evoluzione dalla filosofia alla conversione, dicendo che la
rivelazione è la filosofia inviata da Dio. Da questo si collega alla filosofia greca dicendo che teorie
delle dottrine della filosofia antica sono compatibili con il messaggio cristiano, come ad esempio
Socrate, un cristiano ante litteram. Tante cose, secondo Giustino, furono rivelate anche prima della
venuta di Cristo.
4. Taziano
Taziano era allievo di Giustino, ma ben presto si distacca dalle correnti cattoliche per avvicinarsi a
quelle encratite, anche se le opere arrivateci da Eusebio, non presentano questa sua evoluzione.
Egli scrisse il Diatessaron, un Vangelo unico in cui erano fusi tutti e 4 i Vangeli canonici in modo
da superare le diversità e la molteplicità di eventi che mostrano quei 4 vangeli. Fu un libro di grande
fortuna.
Ma Taziano, a differenza del suo insegnante, fu fortemente contrario ai greci e a tutta la loro
cultura, anche la loro filosofia, nonostante egli se ne servì per riuscire a provare ciò che voleva
sostenere.
Prende in considerazione la concezione di due spiriti: uno soprasensibile identificato con Dio e uno
sensibile che permea il mondo e modifica la concezione monistica dello pneuma storico. Egli negò
la paideia greca, ma la affermò per la religione cristiana (Civilizzazione globale).
7. A Diogneto
È un testo di dubbia datazione e anche di dubbia collocazione in termini di località, ma risponde a
tante domande che sono poste all’autore dall’amico pagano Diogneto. Tra le solite domande appare
la domanda sul perché si sia manifestato così tardi il dio dei cristiani, ed egli risponde che l’ha fatto
perché gli uomini si convincessero di essere impotenti.
Egli dichiara anche la superiorità cristiana non soltanto dal punto di vista morale, ma anche sul
6
piano ontologico, ovvero dell’essenza. E come alla carne è necessaria l’anima ma essa la rifiuta,
così i cristiani sono necessari al mondo, ma da questo sono respinti.

V. letteratura omiletica, antieretica, esegetica


4. Ireneo di Lione
Fu il vescovo di Lione e aveva origini in asia. Fu legato soprattutto alla battaglia antieretica contro
gli gnostici.
5) Adversus haereses: è diviso in 5 libri ed è diviso in due parti: I-II e III-V. il contenuto è
dichiaratamente antignostico. Il primo libro fa un’esposizione contro Valentino e la sua
teoria gnostica, nel secondo fa una confutazione delle tesi valentiniane, nel terzo libro insiste
sul ruolo della canonicità del NT. Nei libri IV e V vuole fare una confutazione della gnosi
sulla base delle parole divine, affermando l’unità divina dell’AT e del NT. Nell’ultimo libro
tratta invece il tema della resurrezione finale dei corpi, inaccettabile per gli gnostici. Le sue
teorie si avvicinano a quelle millenaristiche, affermando che Dio fa delle promesse per il
millennio seguente ai suoi fedeli.
6) Dimostrazione della predicazione apostolica: è un libro molto più semplice del primo ed è
stato probabilmente un sussidio per la catechesi di una comunità e di un tal Marciano. Fa
delle analisi alla base dell’unità tra NT e AT. Egli fissa i capisaldi dottrinali della chiesa
cattolica per far sì che tutti i suoi testi siano antignostici, ma anche di supporto alla crescita e
alla catechesi dei fedeli.
Dà molta importanza al corpo, distaccandosi dagli gnostici, cerca l’unità della rivelazione e dà
molto valore all’educazione e alla crescita dell’individuo come persona e come fedele. Lui difende
la scrittura e fa sempre riferimento ai presbiteri in modo che questi possano creare una rete di
diffusione delle idee e dei fondamenti cristiani cattolici.
5. gli inizi della letteratura esegetica: Ippolito
Ippolito è uno dei primi autori cristiani a fare un’esegesi delle scritture con un fine estrinseco, cioè
non per farla fine a se stessa, ma per appoggiare delle dottrine. Resta però il fatto che la figura di
Ippolito sia molto dubbia e compromessa, ma resta chiaro che Ippolito godette di grande autorità e
la sua produzione di opere fu vastissima. La produzione è soprattutto riferita ad un’esegesi
veterotestamentaria.
In un basamento di una statua ritrovata nel cimitero di S.Ippolito furono trovate scritte diverse opere
riferite all’autore, ma si fatica a trovare punti di incontro con tutte le altre opere considerate
ippolitee. Nautin così propose di individuare due filoni di produzioni di Ippolito: quella
dell’Elenchos e delle opere segnate sulla statua e un altro insieme di opere legate dall’utilizzo del
nome di Giosippo, ma questa divisione non durò a lungo tra gli studiosi.
Successivamente si scopprì che la statua in realtà rappresentava una donna e quindi tutti gli studi
precedenti erano messi in crisi. Furono distinte le opere: quelle di carattere esegetico e quelle tre
opere che la tradizione tramanda come anonime o sotto altri nomi. Di queste tre opere si pensa che
siano state scritte dallo scismatico romano ed essendo posteriore ad Ippolito abbia utilizzato il suo
nome. Mentre la statua potrebbe essere un elemento non più essenziale in questo studio.
L’ultima idea prende in considerazione la presenza di una scuola romana che era in capo ad
Ippolito.
Per catena biblica s’intendono tutti i frammenti raccolti riguardo all’esegesi di un determinato testo
che derivano probabilmente da scritti precedenti.

7
7) Su cristo e l’Anticristo: Ippolito cerca di delineare l’Anticristo per affermare, per mezzo
dell’anticristologia, la sua cristologia. L’anticristo è l’antitesi per eccellenza di Cristo ed
esprime questo per mezzo di simbologie complesse
8) Su Daniele: è l’opera attribuita con più certezza ad Ippolito. Parla della storia della salvezza
a partire dalle visioni di Daniele e in questo si percepisce la preoccupazione della salvezza e
della persecuzione. Cristo è nato nel 5500 e la durata complessiva del mondo sarà di 6 mila
anni.
9) Sul cantico dei cantici e su David e Golia: egli trasferisce in campo cristiano l’esegesi
dell’AT e quindi come Yaveh è lo sposo e Israele è la sposa, così Cristo è lo sposo della
Chiesa. Come David vince su Golia, anche il Cristo ha vinto sul diavolo.
10) Benedizioni ad Isacco, Giacobbe e Mosè: riporta sempre il parallelo tra cristiani e Israele e
considera le parole di Giacobbe sui suoi figli una profezia incompiuta. Queste opere furono
le più complesse di Ippolito e quindi quelle probabilmente rimaneggiate da una scuola
ippolitea che si era formata dopo la sua morte.
11) Il contro noeto: è un’opera che per le sue caratteristiche è riconducibile ad Ippolito ed è una
confutazione del monarchianismo di Noeto, originario di Smirne e attivo anche a Roma.
Ippolito parla di “economia” della vita intradivina e apre alla visione trinitaria. La trinità e
una novità ippolitea perché precedentemente, nell’autore dell’Elencchos c’è soltanto una
visione binitaria (padre e figlio).

VI. Letteratura alessandrina


1. il giudeoellenismo
Il giudeoellenismo è il termine coniato per indicare la connessione tra il mondo ebreo e quello greco
ellenistico che risultavano compatibili sotto alcuni aspetti. La religione ebraica era messa in
relazione con la paideia greca e a rappresentanza di questo troviamo prevalentemente Filone, un
filosofo greco di cultura ebraica.
Questa eredità filoniana viene comunque colta dai cristiani che iniziano a leggere l’AT in modo
allegorico e quindi ufficiale e prendono a spunto la teoria filoniana: il Logos è visto come mediatore
tra l’uno e il molteplice, tra il mondo e Dio e il Logos è l’espressione della tensione che c’è tra
questi mondi che sono collegati dalla figura di Cristo.
2. le origini del cristianesimo alessandrino.
Le origini della chiesa di Alessandria sono complesse e anche più recenti di altre chiese: non si
parla di un controllo diretto del vescovo sul territorio fino al vescovo Demetrio, giunto alla fine del
II secolo. Le comunità erano divise in piccole chiese famigliari che avevano una coesione molto
debole e che a capo avevano un presbitero. Inoltre, diverse di queste comunità erano gnostiche, le
quali si alternavano alle chiese cattoliche. Abbiamo trovato le tracce della fondazione di una scuola,
la Didaskaleion in cui si formarono diversi dottori della chiesa cattolica e si pensa che questa scuola
fosse controllata direttamente dal vescovo.
3. Panteno e Clemente
Di Panteno non ci sono giunte quasi notizie, tutto ciò che conosciamo su di lui deriva da Clemente
che fu suo allievo probabilmente presso la Didaskaleion. Nato probabilmente ad Atene, Clemente,
fu Presbitero tra il II e il III secolo ad Alessandria, poi fuggì da quel luogo e mai più ci ritornò.
 hypotyposeis: libro miscellaneo con temi esegetici e anche teologici

8
 protrettico: intende avvicinare le persone alla filosofia, in questo caso quella cristiana.
Mostra una serena fiducia nel Logos divino e si rifà all’opera di Aristotele che cercava di
avvicinare gli uomini alla pratica della filosofia.
 Il Pedagogo: è un’opera per i convertiti adulti per educarli alla fede: le pratiche da seguire
sono molto più rigide per i neoconvertiti perché doveva passare dall’essere pagano all’essere
cristiano. Ribadisce l’unione di Dio Giusto dell’AT con il dio buono del NT e apre la morale
cristiana alla vita dell’uomo. Il Pedagogo si rivolge a persone di alta estrazione sociale, per
questo poi Clemente sentì l’esigenza di scrivere un’omelia, “Quale ricco si salva?”, per far
avvicinare anche i più benestanti, interpretando il vangelo come un buon uso dei beni, non
come un contrario alla ricchezza. Apre la sua comunità a tutti.
Il Pedagogo forse faceva parte di una trilogia: Protrettico, Pedagogo e Maestro (Dio è tutte
queste tre cose), ma l’ultima opere non è stata ritrovata ed è stata identificata con gli
Stromateis
 Stromateis: dal punto di vista formale si differenzia dagli altri due, ma dal punto di vista del
contenuto assomiglia molto al terzo libro per la trilogia del maestro. Il maestro, che è Dio,
ed è rappresentato dal presbitero, deve accrescere il livello della conoscenza della verità per
far sì che tutti i fedeli diventino degli gnostici vicini alla gnosi vera, non a quella falsa. Per
giungere a questa gnosi ci si può servire della cultura greca, per aprire lo spettro dell’analisi
delle scritture. Nonostante Clemente sia antignostico, è influenzato dalla loro cultura.
 Estratti da Teodoto: testo che rappresenta meglio la capacità di Clemente di esprimersi come
gli gnostici. Questi testi rappresentano il massimo livello di elaborazione gnostica e teorica.
 Estratti profetici: di tono esoterico fanno ipotizzare un pubblico molto ristretto. Sono
presenti delle analisi che prendono le mosse da un testo biblico e le analisi sono del tutto
disparate.
In Clemente è diffusa in diverse pagine la conoscenza di Filone. Utilizza tutto il sistema di allegorie
perché sostiene che le lettere offuschino il significato, mentre le allegorie siano capaci di giungere
in profondità nella comprensione delle scritture. Individua, anche lui, seguendo le teorie filoniane, il
logos divino, identificato con Cristo, che opera nel mondo e mette in comunicazione.
Utilizza un metodo di analisi tipologico, cosmologico e psicologico (esegesi filoniana).
Si conclude con l’idea che il maestro debba essere lo gnostico per eccellenza ed esemplare e che
l’uomo sia fatto ad immagine di Dio, perché la somiglianza la debba raggiungere con impegno e
con conoscenza.
4. Origene: la vita
Abbiamo diverse notizie sulla vita di Origene grazie ad Eusebio di Cesarea: inizialmente si pensava
che fosse un discepolo di Clemente, ma poi questo fu smentito perché nei suoi scritti troviamo
diverse tracce di Panteno e poche di clemente.
Natoo da una famiglia cristiana con tanti fratelli, Origene rimase orfano di padre a 17 anni che morì
con il martirio e dovette mandare avanti lui la famiglia. Si trasferì ad Alessandria ed oltre al maestro
di grammatica iniziò a far la catechesi; non entrava in urto con Demetrio perché non era presbitero e
quindi non entrava in competizione. Una figura molto importante per lui fu la conversione di
Ambrogio, un suo amico che da gnostico divenne cattolico. In alcuni viaggi lui fu consacrato
presbitero in Palestina e questo causò le ire di Demetrio che lo condannò. Demetrio morì subito
dopo la condanna di Origene. Dovette in seguito sopportare le persecuzioni di Decio e morì nel 253

9
5. Origene: i trattati
I trattati di Origene hanno la loro forza nella coerenza dottrinale: apocatastasi, preesistenza delle
anime, resurrezione per un principio interno.
 I Principi: inquadramento della dottrina cristiana come uno schema filosofico. Sostiene
l’incorporeità di Dio, la generazione eterna del Logos e la riflessione sullo spirito santo.
Inoltre, individua con il termine “ipostasi” le tre individualità del Padre, del Figlio e dello
Spirito Santo. Secondo lui Dio ci ha creati tutti uguali e poi ci siamo modificati in seguito al
libero arbitrio e per la solita reintroduzione del bene in tutte le anime (apocatastasi), Dio ha
portato alla differenziazione dei regni (cieli, terra e inferi).
 Sulla Preghiera: un trattato composto intorno al 234 in cui si chiede, nella libera volontà
dell’uomo e di Dio, quale sia il significato della preghiera se Dio è onnipresente ed
onniscente.
 Esortazione al martirio: trattato che scrive ad Ambrogio e Protocteno quando sono
incarcerati per esortarli a martirizzarsi per imitare la vita di Cristo.
 Contro Celso: trattato che lui scrive contro lo gnostico Celso in cui scrive accuse generali.
Utilizza lo stesso metodo di confutazione della filosofia greca.
 Il dialogo con Eraclide: numerose discussioni teologiche affrontate di fronte all’assemblea
dei cristiani.
6. L’opera esegetica di Origene
Origene ha composto delle esegesi a quasi tutte le scritture, ma la damnatio memoriae e la stessa
ampiezza della produzione, ha fatto sì che tanti testi siano andati persi. Tanti testi si trovano
conservati nella biblioteca di Cesarea e diverse traduzioni latine sono arrivate a noi grazie a
Girolamo e Rufino. Ha composto tre generi in particolare: gli scolii, le omelie e i commentari. Le
omelie origeneiane erano strutturate sulla divisione del testo biblico in lemmi in modo da spiegare
meglio ai fedeli, quindi anche l’omelia era suddivisa in lemmi diversi. I commentari invece sono
delle opere scritte nelle scuole e quindi simili a delle omelie, ma privi di limiti di tempo e di varietà
di uditorio. Sicuramente si deduce che Origene fu un grande insegnante e molto apprezzato. Lui
studia i testi tramite i confronti fra i diversi frammenti o testi integrali: per l’AT utilizza in
particolare gli Hexapla, ovvero una sinossi con al fianco colonne parallele che presentano le diverse
versioni del testo in modo che possano essere confrontate. Nelle sue analisi vuole porre un limite
all’allegorismo dello gnosticismo e far sì che si scopra il senso spirituale solo dopo un’analisi
testuale e letterale.
Egli distingue principalmente due sensi di interpretazione della scrittura: il senso letterale e il senso
spirituale, a cui poi aggiunge il terzo, quello morale che sembra essere una semplice attualizzazione
del testo a beneficio dell’ascoltatore. Siccome la scrittura è al riparo e per essere capita a fondo deve
essere analizzata, è essenziale avere tre sensi di comprensione ed è l’interprete a fare la differenza
perché la scrittura è inesauribilmente feconda e la ricchezza è celata dietro al senso letterale.
Il senso allegorico può essere espresso in due modi diversi: quello del binomio Cristo chiesa e
quello dei due sposi di Logos divino e anima (interpretazione morale). Nel commentario, infatti del
cantico dei cantici i due sposi sono impersonificati dal logos divino e dell’anima umana. Nel nuovo
testamento c’è invece maggiore libertà di analisi testuale, anche se tutto verte ad un
approfondimento cristologico, dato che il dato cristologico è già inserito nel testo.
L’approfondimento si ha portando a galla una difficoltà con il metodo della quaestio. Il passaggio
da un piano di lettura all’altro ha dei termini precisi: anagoghè è l’innalzamento rispetto al piano
letterale, theoria è il vedere invece in senso spirituale.
10
7. significato culturale dell’opera di Origene
Il significato della ricerca di Origene è dibattuto, perché il suo libero arbitrio andava un po’ in
collisione con il mondo protestante. Inoltre, nelle sue letture e nelle sue analisi sono fortemente
presenti le teorie filosofiche di Platone, in particolare i due livelli interpretativi (Materiale ed
intelligibile). Qualunque cristiano ha la possibilità di migliorare e di mettersi sulla strada verso la
perfezione e non esistono individui favoriti nel percorso verso Dio. È un grande antignostico e lo
dimostra in questa teoria del libero arbitrio e dell’uguaglianza davanti a Dio.
Nonostante professi queste teorie, la sua posizione è sicuramente elitaria e si dimostra che non tutti
sono uguali e posti allo stesso piano, ma non ci sono dei prescelti. Lui, infatti vede la discussione
teologica ed esegetica come una cosa fine a sé stessa che può essere discussa e dibattuta come una
tematica filosofica. Utilizza pienamente tutti i moduli e i concetti della filosofia greca per analizzare
le scritture e per esporre le sue teorie, a volte anche apologetiche.

VII. inizi della letteratura cristiana in lingua latina


1. i primordi e le traduzioni bibliche
Le prime traduzioni e i primi testi in lingua latina li troviamo alla fine del II sec. soprattutto perché
la lingua principale del cristianesimo era stata il greco e perché i principali missionari erano
orientali. Quando però la religione si diffuse anche nel mondo latino ci si chiese quale dovesse
essere la lingua del cristianesimo e sorsero le prime traduzioni dei vangeli, di Paolo e del libro dei
70. Erano traduzioni varie e regionali e tra quelle canoniche erano state tradotte anche quelle che
potevano essere di sola lettura per il popolo. Le traduzioni erano molto fedeli alla lingua greca:
tante parole venivano translitterate e portate direttamente in lingua latina e diverse parole greche
furono reintrodotte.
2. Minucio Felice
La vera e propria letteratura cristiana anctica in latino nasce in africa, in alcune zone in cui le
popolazioni più povere non conoscevano affatto il greco. Il primo scritto dev’essere stato l’acta
martyrum scillitanorum a cui seguì o l’apologeticum di Tertulliano o l’octavius di Minucio Felice.
Non si è arrivato ad una soluzione e per questo la ricerca è ora tralasciata.
L’unica opera arrivata a noi per intero di Minucio Felice è stata l’Octavius: è strutturata in forma
dialogica fra 3 amici di cui uno è lui presso il lido di Ostia. Il dialogo si svolge fra il pagano Cecilio
e il Cristiano Ottavio e Minucio aggiunge una riflessione conclusiva personalmente. Cecilio mostra
il suo scetticismo e Ottavio al contrario mostra tutte le sue certezze che sono considerate dal primo
delle illusioni. Le tecniche dialogiche riprendono dalla retorica e ci sono tracce dello stile di
Cicerone e Seneca. È il primo testo latino della letteratura cristiana che acquisisce dignità letteraria
e non è messa in mostra una super preparazione sui temi teologici o delle scritture, quanto sui valori
etici ed esistenziali.
3. Q. Settimio Fiorente Tertulliano
Con Tertulliano la dottrina della chiesa cattolica ha fatto diversi passi in avanti. Sulla sua vita si sa
poco; conosceva molto bene il greco, era nato a Cartagine a metà del II secolo e forse era stato
presbitero. Aderì probabilmente al montanismo e poi fondò un suo movimento, quello dei
tertullianisti.
Una delle sue opere più importanti è quella dell’Apologeticum, che rispecchia un po’ l’octavius di
Minucio: non si limita ad esaltare la santità dei cristiani, ma espone anche le tematiche a cui si dice
contrario come al logos che trova degli accordi con la filosofia greca. Il logos cristiano è
preesistente a Dio e sempre eterno.
11
poi in ambito apologetico ha scritto altri due testi: Ad nationes (ai pagani) e De testimonio animae
che sviluppa un tema già trattato nell’Apologeticum.
Più significativa è la lettera aperta del 212 che Tertulliano indirizzò a Scapula, governatore
dell’Africa che perseguitava i cristiani. Egli testimoniava che i cristiani dovevano prestare lealtà
all’imperatore, ma dovevano anche adorare il loro Dio, che non era l’imperatore stesso. Inoltre,
disse che la persecuzione e il martirio portavano i cristiani a fare degli atti di rivelazione per tutti i
pagani.
Fece anche numerosi scritti antieretici, contro gli gnostici, ma anche contro la teoria di Marcione.
Scrisse il de praescriptione, cioè la respinta di tutti i testi eretici da parte dei cattolici, l’unica chiesa
che ha il diritto e il dovere di proseguire l’operato apostolico. E poi abbiamo l’Adversus Marcionem
scritto a più ripresa che è un confronto ed una critica con le teorie di Marcione: il Dio è un dio
unico, sia nell’AT che nel NT, il Messia è davvero venuto e l’arbitrarietà dell’interpretazione è
insostenibile. Lui rispondeva nei suoi testi con una teologia molto sicura.
Altri testi di Tertulliano sono l’adversus Hermogenem e l’adversus Praxean: nel primo confuta la
teoria di Ermogene e afferma la coeternità di materia e Dio, probabilmente ispirandosi anche agli
scritti di Teofilo e invece nel secondo espone la sua teoria del dio trinitario e afferma che il Logos è
completamente subordinato al padre.
Sono numerosi anche gli scritti antignostici, scritti soprattutto per i cristiani che venivano sollecitati
da questi.
In ambito dottrinale sono da ricordare il de baptismo e il de anima: nel primo parla del valore, anche
a livello delle scritture, del battesimo, mentre nel secondo discute sull’anima ed è assimilabile ad un
discorso filosofico. L’anima è corporea, non migra, ma è trasmessa dai genitori e tutte, tranne quelle
dei martiri che salgono direttamente in Paradiso, si fermano nell’Ade aspettando di essere promosse
dal ritorno di cristo.
Lui scrisse tantissimo sul martirio e spronava i fedeli a dedicarsi ad esso, spingeva a non scappare
dai luoghi perseguitati e parla del divieto, nel de corona, dell’indossare delle corone per i cristiani.
Vieta nei suoi scritti il gioco, i mestieri pagani, tra cui il soldato e poi scrive diversi trattati sulla
donna, in cui è presente una forte misoginia. La verginità è preferibile, ma non è fatta per essere
mostrata.
Alterna un forte rigorismo all’apertura verso l’esterno, ma il rigorismo ebbe la meglio: si avvicinò
al montanismo e pian piano si distaccò sempre di più dal mondo cattolico. La sua fu una ricchissima
attività più di rottura che di dialogo, mossa da un’implacabile ed imperturbabile passione. Sembra
comunque che lui non si concesse mai al martirio e che i suoi scritti si rifacciano ai trattati di
Seneca e di Cicerone.
4. Tascio Cecilio Cipriano
Cipriano è stato parecchio acclamato perché vescovo, autore e poi martire della chiesa cartaginese.
Il passaggio dal paganesimo al cristianesimo è esplicitamente segnalato nel ad Donatum, un’opera
semplice instaurata sul senso della disciplina pagana e quella cristiana.
Il secondo scritto è di carattere apologetico ed è l’ad Demetrianum in risposta ai paganio che
spiegavano in modo idolatrico la crisi del mondo. Scrive poi il Testimonia ad Quirinum suddiviso in
tre libri in cuiparla dei giudei, delle profezie presenti nell’AT e della disciplina morale. Scrive
anche un testo per i suoi fedeli costretti alla persecuzione, ad Fortunatum de exhortatione martyrii,
un’opera di consolazione e di spinta a quel tanto acclamato martirio.
Si aprirono poi diverse diatribe sul ruolo della gerarchia ecclesiastica, soprattutto a causa dei lapsi,

12
quelli che avevano professato la loro fede, ma non fino all’eroismo, tanto da dover essere perdonati
e riammessi all’interno della chiesa: soltanto la gerarchia ecclesiastica avrebbe potuto elargire il
perdono.
Scrive poi un trattato di spessore ideologico, il de catholicae ecclesiae unitate, in cui spingeva
all’unità della chiesa cattolica per rispondere al desiderio delle diverse comunità separate che
volevano unirsi. Era un grande peccato lacerare l’unità della chiesa: uno era il fondatore e una
doveva essere la chiesa.
Il forte impegno di Cipriano durante una pestilenza lo portò a scrivere dei trattati sul senso cristiano
della morte per accompagnare i suoi fedeli e altri in cui invitava alle elemosine per sostenere la
grande povertà che era dilagata a causa della pestilenza. Era fortemente contrario ai ricchi.
Cipriano scrisse anche il primo epistolario in lingua latina, molti furono con la chiesa di Roma sul
battesimo: a Roma accedevano le persone che avevano ricevuto un battesimo eretico senza
ribattezzarlo, nelle chiese d’Africa invece i battesimi eretici non erano validi. La seconda ondata di
persecuzione di Valerio fermò le discussioni, ma la questione terminò qualche anno dopo con
l’adeguamento alla chiesa di Roma.
Cipriano si è molto ispirato a Tertulliano seppur con toni molto meno polemici e con argomenti
meno teologici. Si concentrò di più, come tutti quelli della chiesa di Roma, su tematiche contingenti
che riguardavano l’unità e la stabilità delle comunità cristiane.
Dal punto di vista della scrittura, la sua tipologia è molto vicina a quella di Cicerone: ampi periodi e
ariosi e non suscita mai l’impressione dell’affanno.

VIII. gli inizi della storiografia cristiana


3. Eusebio di Cesarea
Eusebio era preparato sia sulla cultura generale che su quella cristiana; egli focalizzò i suoi studi sia
sulle lettere che sulla scrittura. Nasce nel 265 e in aiuto al maestro Panfilo, ricostruisce la biblioteca
di Origene.
Il suo testo più importante è la Storia della chiesa su cui si basa tutta la ricostruzione della dottrina
cristiana delle origini. La sua fu una storia della comunità e fino a quel tempo nessuno aveva fatto
un’opera simile, forse aveva preso spunto da Flavio Giuseppe che scrisse le Antichità Giudaiche,
che furono però soprattutto una ricostruzione politica della storia del popolo ebraico. Aveva
ricostruito le storie delle diverse chiese intorno alle quali si sviluppava la vita dei cristiani e ricostruì
tutto in chiave della verità. Lui fece uno studio profondo in tutto ciò che riguardava la comunitàe le
persone che ne facevano strettamente parte. La vera rivoluzione furono le fonti che lui alleggò a
tutte le sue ricostruzioni che facevano riferimento a quelle della biblioteca di Cesarea, frutto di
un’approfondita selezione del materiale. Questo testo ebbe diverse edizioni e ritocchi ulteriori.
Un altro testo molto importante è quello delle cronache, la storia dei popoli orientali presentata con
l’uscita dallo schema esamillenario. Narra l’intersezione della storia della Chiesa con quella
dell’impero e vede in Costantino la figura del liberatore e dell’imperatore voluto direttamente da
Cristo.
Scrive due testi in lode a Costantino: Lode di Costantino e Vita di Costantino: un imperatore che
governa ad immagine del regno di Dio e dà inizio all’età messianica. Questi testi sono il
fondamento dell’unione fra impero e chiesa tipica del mondo orientale. La vita di Costantino con
precisone è un tentativo di biografia agiografica a cui aggiunge diversi documenti.

13
Scrive anche dei testi apologetici per difendere la religione cristiana sullo sfondo del Contro Celso
di Origene, un introduzione elementare generale al Vangelo.
Inoltre, scrive preparazione evangelica e dimostrazione evangelica: nel primo dimostra la
superiorità ebraica sui pagani che non riescono nemmeno a reggere il confronto con gli intellettuali
greci. Nella seconda opera passa dalla polemica ai pagani a quella ai giudei: i giudei che rispettano
fortemente la legge sono persone che credono in una legge svuotata dalla venuta di Cristo. Gli Ebrei
sono gli antichi padri che aspettavano il messia, mentre i giudei sono coloro che continuano a
seguire la legge senza credere nel Cristo che è la vera nuova legge. I cristiani sono la giusta
evoluzione degli ebrei e precisamente sono il triton ghenos, l’intermedio tra i greci e i giudei. Il
mondo è stato salvato da Cristo e non dalla legge.
Eusebio ricorre all’allegoria solo nei testi in cui è possibile ed è utile, perché altri, secondo lui,
vanno letti in modo letterale. I suoi commentari si alternano in una lettura simbolica e in una
letterale. Nei suoi commentari ad Isaia e ai Salmi, lui compie un’interpretazione storica e
cristologica con criterio. L’allegoria è tutta in relazione alla dimostrazione della profezia di cristo e
alla sua venuta.
Lo stile di Eusebio non è niente di chè. È alto nelle ricostruzioni storiche e non eccezionale nelle
altre stesure. Ad ogni modo, la sua storia della chiesa è alla base di tutta la ricostruzione della storia
della chiesa, dunque un testo importantissimo.
Le sue opere sono molto importanti anche dal punto di vista apologetico, in quanto risponde a tutti
coloro che sono contrari al messaggio di cristo e apre la strada all’esegesi orientale e alla dottrina
della trinità.
Fu accusato di essere stato asservito al potere con le sue opere a favore di Costantino, per lui un
miracolo ed una vittoria cristiana: Costantino strumento divino che pone le basi all’unione dello
stato e della chiesa.
Infine, fonda le sue teorie sulla comunità legata alla scrittura.

XI. Letteratura di Egitto e di Libia fra controversia ariana e nestoriana


1. Ario e i suoi seguaci
Ario rielaborò la teoria della trinità e della natura di Cristo. Per queste “eresie” ebbe dei sostenitori,
ma nel 325 fu condannato dal concilio di Niceo e riabilitato nel 335, anche se morì subito dopo. Il
suo testo più importante è la Thalia e le sue 3 lettere, nelle quali diminuisce sempre di più la sua
rigidità dottrinale.
Nella prima lettera espone le sue tesi, nella seconda fa la sua professione di fede e nella terza, dopo
il concilio di Nicea, scrive una lettera del tutto insignificante. Il maggior teorico dell’arianesimo è
stato probabilmente Asterio a cui sono attribuite delle omelie e dei commenti ai Salmi. Altri due
seguaci di Ario furono Eunomio e Aezio: il primo sosteneva la superiorità del padre sul figlio e
anche sullo spirito. Cristo però è figura centrale nella dottrina ariana perché ha il fondamentale
ruolo di mediatore.
2. i primi avversari di Ario
Ario ebbe diversi avversari, tra cui Alessandro, vescovo di Alessandria. Essi condannano la visione
ipostatica di fronte a quella trinitaria. Ancora più contrario fu il vescovo Marcello, segnato da un
profondo monarchianismo che eliminava la sussistenza personale del Logos riducendolo ad
un’attività Dio esteriorizzata in Cristo.

14
6. Teofilo e Cirillo di Alessandria
C’è un importante declino dell’arianesimo mentre ad Alessandria diventa vescovo Teofilo, molto
prestigioso. La differenza tra il credo antiocheno e quello alessandrino si faceva sempre più
marcata: nel primo caso era esaltata l’umanità di Cristo, nel secondo caso la sua umanità era
concepita come strumento del Logos.
Nel 412 succede a Teofilo il nipote Cirillo, privo di ogni scrupolo e molto violento, ma con grandi
doti dottrinali.
Scrive diversi testi in favore della trinità, in contrasto alla ipostasi ariana. (libri dei tesori intorno
alla santa e consustanziale Trinità e dialoghi tra l’autore e l’amico Ermia). La sua idea di trinità è
una formula divina composta di tre ipostasi. Ebbe anche diverso supporto politico e fece delle opere
contro visioni dottrinali diverse come quella “Contro le bestemmie di Nestorio”.
Scrive un testo a Teodosio sull’incarnazione dell’Unigenito, composto da Cirillo e non pubblicato
all’epoca. Il Cristo è uno e questo è espresso nel dialogo “Cristo è uno” che si differisce tra l’idea
del figlio di Dio come Logos e figlio adottivo, l’uomo. E poi scrive un testo “Scoli sull’incarnazione
dell’unigenito” in cui Cirillo cerca di precisare l’unione divina e umana di cristo. Il logos divino è
incarnato nel figlio e l’anima è un mero strumento del Logos.
Nei suoi 12 anatematismi irrigidisce le sue posizioni e parla dell’unione di natura in Cristo; lascia
cadere l’idea di ipostasi e coglie quella di prosopon che significava l’unione in un unico soggetto di
Umanità e divinità. Il Logos si appropria di umanità completa.
I suoi testi esegetici sono sull’abrogazione della legge divina con la venuta di Cristo ed inaugura
anche un’esegesi sul Pentateuco dell’AT.
Più tradizionale è l’impostazione dei commentari (Isaia, Luca Profeti minori e Giovanni) in cui
sfoga la sua polemica ariana e nell’interpretazione di Giona, il suo obiettivo è quello di scegliere ciò
che è atto ad illustrare il mistero di Cristo.
Nella sua esegesi cerca di unire l’allegorico al simbolico e letterale: l’interpretazione mista è l’unica
in grado di mantenere i diversi punti di vista.
Il giudaismo, secondo Cirillo, non è stato modificato con elementi ellenistici, ma è l’anticipazione
del cristianesimo rivelato.
Il maestro di Cirillo non fu tanto Teofilo quanto Atanasio. La forza del patriarcato alessandrino era
accresciuta con il prestigio politico e la potenza dei monaci che pensavano di detenere il potere
nell’interpretazione di Cristo. Teofilo e anche un po’ Cirillo si erano battuti con così tanta violenza
su Crisostomo che lo avevano fatto beatificare. Cirillo condusse principalmente battaglie sul piano
ideologico, pur essendo conosciuto come un grande violento.

XII. I Cappadoci
1. la crisi della tradizione asiatica
In Asia ha influito molto l’influsso di Origene, nonostante questo abbia passato delle crisi, come
quella di Marcello di Ancira, un monarchiano rigido che criticò Origene. Marcello aveva talmente
tanto radicalizzato la sua posizione che aveva ricevuto la condanna sinodale ed era stata sancita la
fine del monarchianismo che aveva lasciato delle tracce al simbolo niceno.

15
2. Basilio di Ancira
Basilio era un eusebiano, antiniceno e antiariano. Aveva succeduto Marcello al vescovado e
affermò una posizione mediana sulla visione del padre e del figlio: l’homoousios, secondo cui il
figlio è simile al padre nella sostanza.
Girolamo ricorda Basilio in particolare sullo scritto “Contro Marcello” e “Sulla Verginità”; nel
secondo trattato fu esaltata la verginità come virtù cristiana per eccellenza ed è considerata una
delle prime monografie del mondo cristiano. Egli descrive tutte le particolarità fisiche con estrema
precisione: egli infatti era un medico. In riferimento alla verginità c’era sempre l’idea che il corpo e
l’anima debbano essere in armonia e che il corpo non debba prendere il sopravvento sull’anima
stessa.
Il suo stile è molto semplice e monotono, sono presenti poche subordinate e i periodi sono brevi.
3. Basilio di Cesarea di Cappadocia
In questa zona, nel IV secolo, era una fucina di ariani che aveva portato alla radicalizzazione del
pensiero di Origene. Il tentativo di Basilio era quello di ricostruire una realtà antiariana, realizzando
così l’ideale del cristianesimo colto e valido.
Basilio si dedicò principalmente alla vita monastica e tutti i famigliari lo seguirono, mamma e
fratelli. Restò soltanto per 9 anni vescovo di Cesarea e nel frattempo diede delle regole fisse alla sua
vita monastica che era alternata dal lavoro, dalla preghiera e dalla carità: fondò infatti la Basiliade,
un sobborgo di Cesarea dove erano presenti dei servizi per l’assistenza ai poveri. Egli voleva anche
sanare una situazione dottrinale molto confusa: gli ariani radicali (anomei), iniceni intransigenti
(veteroniceni, quelli che continuavano a parlare di una sola sostanza del padre e del figlio), gli
ariani moderati (omei, il figlio genericamente simile al Padre) e in posizione intermedia c’erano gli
omeusiani, la maggioranza dell’episcopato orientale.
La questione dello Spirito Santo complica comunque le cose e l’imperatore Valente rintroduce la
validità dell’anodina formula riminese del 359, favorendo il partito degli omei. Si aggiunga che
spesso questi contrasti dottrinali degeneravano in questione personali e liti personali e la questione
divenne anche politica come con Melezio.
Eustazio fu al fianco di Basilio nella struttura monastica, ma poi si dileguò e iniziò la sua polemica
verso Basilio, la cui azione ebbe molta eredità, anche se da subito non era una forza politica vera e
propria.
 Contro Enumio: trattato contro l’apologia di Eunomio e in particolare contro la sua
aghennesia che diceva che l’essere ingenerato fosse di una qualità diversa del figlio così che
il figlio, generato dal padre, non poteva partecipare a questa prerogativa divina. La
generazione di Cristo non gli impedisce comunque di avere semi divini.
 Sullo Spirito Santo: teorizza sullo spirito santo, ma le sue testimonianze sono molto incerte e
quindi scrive un nuovo trattato nel 375 in cui Basilio invita Anfilochio d’Iconio a definire lo
Spirito Santo esplicitamente Dio e a porli allo stesso livello.
 Le lettere: esprime la teoria delle due ipostasi del padre e del figlio: padre e figlio hanno la
stessa ousia, ovvero hanno in comune la divinità, ma sono due esseri separati, in quanto uno
è il padre e l’altro è un figlio. L’unica ousia, cioè sostanza, che hano in comune è l’essere
divini, ma le tre ipostasi sono separate e diverse.
 Esortazione ai giovani sui modi di trarre profitto dalla letteratura pagana: le scuole
insegnavano ancora molte cose del mondo pagano che appartenevano alla letteratura greca e
quindi Basilio dà il monito affinché i ragazzi studino in chiave positiva i testi pagani, atti
alla buona comprensione e valutazione anche del mondo e della cultura cristiana.
16
Scrive qualche esegesi e poi 9 omelie in sei giorni, un tour de force vero e proprio: le sue analisi
sono principalmente letterali e non mancano alcune prese di posizione antiallegoriste. Va dal
metodo interpretativo di Origene a quello letteralista antiocheno.
La sua esegesi è molto varia, tra le sue omelie esegetiche appaiono anche dei testi contro la
ricchezza, o meglio, contro l’uso cattivo della ricchezza. Altre presentano forti caratteri psicologici
e poi esalta il culto dei martiri ed esprime tutto con una retorica nuova.
Basilio si scambiò lettere e trattati con tutti, il suo obiettivo era quello dell’unità dottrinale e si spese
per tutta la vita per questo. I suoi epistolari mostrano anche tutta la realtà del vissuto quotidiano.
Nella sua vita monastica non si impose delle regole, ma delle continue ricerche alla luce dello
studio e dell’approfondimento del Vangelo. Il credente deve prima affiancarsi alla fede poi ricevere
il battesimo, che è la partecipazione per eccellenza ai misteri divini. La sua terminologia esegetica è
derivante da Origene.
L’impegno dii Basilio fu vastissimo e fu d’esempio per le comunità della Cappadocia; ebbe molta
sensibilità per i poveri e il suo senso del limite non lo portò mai agli eccessi dottrinali. Le sue teorie
aprono la strada ad una soluzione dottrinale destinata ad imporsi come definitiva.
4. Gregorio di Nazianzo
Era un grande amico di Basilio, che inizialmente volle distaccarsi dalla vita pubblica e politica, fu
eletto vescovo di Sasima, ma poi si ritirò e nel 379 fu eletto capo degli antiariani di Costantinopoli.
Le sue opere sono prevalentemente di oratoria: era un uomo letterato, ma che, a differenza di
Basilio, volle tenersi lontano dalla vita politica. I suoi discorsi sono 45 e sono dottrinali e 5
teologici. Questi testi per essere interpretati richiedono una purificazione interiore perché l’uomo
non può conoscere la natura di Dio. Elabora la stessa teoria trinitaria proposta da Basilio: unica
sostanza e 3 ipostasi.
Scrive una polemica alla teoria di Apollinare che diceva che non si possono dividere troppo umanità
e divinità. Per Gregorio era stato il logos divino ad entrare nella completa natura umana, dunque la
duplicità naturale di Cristo.
Scrive anche delle invettive, tra cui una contro l’imperatore Giuliano che aveva riportato la
religione pagana a Roma.
Rivede anche le posizioni sui maestri e sulle scuole e riprende le stesse di Basilio. Scrive contro i
religiosi indigenti e contro quelli che non si curano dei poveri.
Scrive infini delle lettere unite in un epistolario. Scrive tante poesie e le più interessanti sono quelle
che trattano argomenti personali. Il fine di questi scritti è l’istruzione, il metro e l’argomento sono
sempre accordati. Il suo stile è più piacevole di quello di Basilio e non si diede alla vita d’azione.
5. Gregorio di Nissa
È il fratello di Basilio e dopo il matrimonio si dedicò alla vita monastica e divenne vescovo di
Nissa. La sua dote principale era la scrittura e si dedicò molto anche allo studio della filosofia. Lui
ottenne più riconoscimenti e appoggi dopo la morte del fratello Basilio e di Gregorio di Nazianzano.
Scrive diverse opere apologetiche ed invettive, con il fine di confutare delle tesi di altri esponenti.
Vediamo il Contro Eunomio e anche l’Antirrheticus adversus Apollinarium, accusando Apollinare
di aver rappresentato Cristo come un composto confuso a metà tra l’essere uomo e l’essere Dio.
Scrive anche il Grande discorso Catechetico come supporto didattico per i catechisti, in modo che
abbiano un testo da cui riprendere e a cui affidarsi. Espone tutte le sue teorie ortodosse alla luce di
un discorso filosofico. Scrive anche dei modi per contrastare la mancanza di fiducia verso
17
l’incarnazione di Cristo.
Scrive i dialoghi sull’anima dopo la morte del fratello e della sorella, in cui espone la sua teoria
dell’anima che è fortemente vicina a quella platonica. Scrive anche la prima biografia femminile del
mondo cristiano alla Sorella sotto forma di essenza: Macrina ha innalzato la sua essenza di donna
con la sua filosofia. Sua sorella è l’unico modello da imitare per raggiungere la perfezione cristiana.
Nello stile di Gregorio è complicato individuare i diversi generi.
Si dedica anche all’esegesi, sull’invito del fratello Pietro prosegue il lavoro sull’Esamerone che
aveva iniziato Basilio. Egli affronta la teoria dell’umanità in senso universale ed individuale e poi
scrive un’apologia per l’esamerone. Le sue interpretazioni sono allegoriche, con pochi spunti
letterali a differenza di Basilio. Il fine delle sue esegesi è quello mistico e il suo obiettivo è
collegare i fatti dell’AT per arrivare ad una vita cristiana piena. L’utilità del testo, secondo
Gregorio, si può cogliere soltanto con l’allegoria e l’ascetismo, ovvero la penitenza e la negazione.
Scrive infatti diversi testi sul fine dei cristiani e sulla verginità, in cui parla dei mali del matrimonio
ed individua la corretta strada verso la perfezione. Fu un gran retore, ma l’eccessivo utilizzo delle
norme retoriche lo portarono ad uno scritto pesante.
A causa del suo carattere introverso, come scritto in precedenza, farà fatica, storicamente, a farsi
strada tra Gregorio e Basilio: torna a porre una trinità teocentrica, che la distingue da quella
cristocentrica che era stata individuata fino a quel momento ed infine rafforza le sue teorie che
hanno a che fare con le tensioni contemplative per il raggiungimento della perfezione.

XIII. Letteratura antiochena


1. Antiochia e Cesarea
Antiochia era stata il fulcro della comunità etnocristiana in oriente, da cui si distinguevano i giudei:
ci furono numerosi scontri tra giudeocristiani ed etnocristiani. Un grande influsso venne da Origene
nel territorio di Cesarea e la presenza fortemente giudaizzante presente in questo territorio che
portava ad un approfondimento dell’unità di Dio, dell’umanità di Cristo e dell’allegorismo
esegetico.
Antiochia fu uno dei centri nevralgici della lotta antiariana che mostrò, alla fine dei conflitti una
realtà di comunità lacerata.
3. scrittori antimanichei
La religione manichea era un’eresia all’interno della religione cristiana e in diversi iniziarono a
scrivere delle confutazioni verso queste teorie.
 Sulla dottrina dei Manichei di Alessandro
 Atti di Archelao, intono al quale diverse cose sono sconosciute. Archelao confuta le tesi
manichee e si schiera contro l’abuso del libero arbitrio e l’incarnazione di Cristo.
 Contro i Manichei di Tito. La confutazione è fatta prima con la ragione e poi sulla Scrittura.
4. Cirillo di Gerusalemme
Era il vescovo di Gerusalemme che fu esiliato e rientrato in patria a più riprese. Combattè contro gli
ariani perché lui si posizionava tra gli omeusiani.
La sua opera più importante è “Le Catechesi”, una raccolta di 24 prediche, scritte per coloro che
dovevano essere battezzati: 1 di introduzione, 4 sul battesimo e le altre dottrinali. Poi c’erano le
catechesi mistagogiche che potrebbero risalire al successore Giovanni, ma sono state attribuite a lui.

18
Tra queste ci sono le prediche per i neofiti che hanno ricevuto il battesimo. Sono tracce importanti
perché sono i primi testi che abbiamo ritrovato e che ci parlano della liturgia battesimale.
6. Epifanio di Salamina
Epifanio scrisse diversi testi contro gli eretici, questa fu la sua principale attività. Una volta dopo
aver scritto contro gli eretici viventi, si scagliò anche contro i morti, tra cui Origene, di cui criticava
il fondamento sul pensiero e sulla cultura greca.
 L’ancorato: è uno scritto considerato un “riparo” per il fedele. Critica Origene per
l’interpretazione allegoriche delle scritture.
 Panarion: Cassetta dei medicinali, il rimedio contro il morso velenoso dell’eresia. Sono
nominate 80 diverse eresie. Si mostra come un’esposizione e una confutazione di tutte le
eresie. Nonostante le confutazioni fossero comunque argomenti già noti, appare molto varia
la nomina delle eresie e ad alcune è dato più spazio che ad altre.
Uno dei tratti principali di Epifanio è l’intolleranza religiosa che sviluppa sempre di più
profondamente: l’hairesis, che in greco era la “scelta”, era stata tramutata con accezione negativa
nel mondo cristiano.
Cresce comunque la politica antieretica, spesso dovuta al fanatismo e i monaci sono considerati gli
unici a detenere la verità. Epifanio si mostra così molto colto per il suo tempo, ma fanatico. Questa
eccessiva intolleranza rischiava di portare alla strumentalizzazione dell’intolleranza a fini personali.
7. la scuola di Antiochia
La scuola di Antiochia è spesso stata paragonata a quella Alessandrina, ma in realtà la scuola di
Antiochia non era controllata dal vescovo come la didaskaleion Alessandrina. Cresceva un continuo
antagonismo nei confronti dell’ambiente alessandrino.
Nel 381, dopo il concilio constantinopolitano, la vittoria di Antiochia risultava evidente a spese di
Alessandria. Gli antiocheni tendevano a dividere il Logos dalla realtà di Cristo e questo portava alla
creazione di due soggetti differenti. L’esegesi metteva di fronte il letteralismo antiocheno
all’allegorismo alessandrino.
8. Diodoro di Tarso
Divenne direttore della comunità di Antiochia e in seguito vescovo di Tarso. Mantenne rapport
affettuosi con giovanni crisostomo. Scrive scritti di argomento dottrinale, una polemica con la
filosofia e fu impegnato anche in scritti contro eresie, contro ariani e pneumatomachi (colo che
teorizzavano la subordinazione dello spirito santo al padre e al figlio), contro gli apolinnaristi e
scrive anche sulla risurrezione e sull’anima.
Dal punto di vista esegetico, non utilizza allegorismi e anzi, scrive qualcosa anche contrariamente
all’allegoria (Sulla differenza tra teoria e allegoria). Non si riesce a comprendere la sua dottrina
cristologica e di conseguenza non si riesce nemmeno a capire chi sia Cristo per lui.
L’allegoria, secondo lui, elimina il significato biblico che è contenuto nella lettera: ha una visione
estrema dell’allegoria alessandrina, quando in realtà gli alessandrini sovrapponevano il punto di
vista allegorico a quello letterale senza danneggiare il secondo significato. Nella sua esegesi dei
salmi, quindi diminuisce la sua visione cristologica e li commenta alla lettera. Vede il senso
letterale quasi ovunque, anche sul significato messianico.
È considerato il primo rappresentante dell’esegesi antiochena.

19
9. Teodoro di Mopsuestia
Nasce ad antiochia e vive i primi periodi nel monastero di Diodoro, rientrandoci e ritornandoci.
Fino a quando, nel 392 fu ordinato vescovo di Mopsuestia.
Fu condotto anch’egli nella controversia cristologica e la condanna da parte del concilio di
Costantinopoli causò la perdita di diversi suoi testi. Scrive testi antifatalisti e antieretici. Fu accusato
di nestorianesimo ante litteram nel suo testo “sull’incarnazione”, oggi andato perso.
Dei suoi scritti non esegetici ci rimangono 16 omelie catechetiche: le prime dieci per i catecumeni e
le altre per i neofiti. Questi testi, come quelli di cui si è parlato in precedenza, aiutano sulla
ricostruzione di tutta la liturgia battesimale.
Scrive diversi commentari e sulla traccia di Diodoro scrive anche contro gli allegoristi, in
particolare Filone ed Origene. Nonostante queste, nel suo commentario di Giona dell’AT, riesce ad
individuare anche le prefigurazioni di cristo e afferma che diversi eventi dell’AT si prestano ad
essere considerati come dei Typos, ovvero come anticipazione di cristo. I testi invece considerati
profetici, lo sono nella misura delle profezie di israele, che vede una drastica riduzione di cristo in
AT.
Per lui il cristianesimo si caratterizza rispetto al politeismo pagano e al rigido monotesimo giudaico,
infatti l’AT crede nella venuta di un messia, che però non è divino. Di conseguenza, è inutile
identificare, secondo Teodoro, Cristo nell’AT perché la vera rivoluzione è la divinità di questo
uomo, inespressa in AT.
La tendenza a differenziare così tanto la divinità dall’umanità ha portato ad individuare due soggetti
quasi differenti. Infatti l’individuazione di 2 nature, quindi di 2 soggetti, risulta inadeguata con il
prosopon, cioè l’affermazione di una sola persona.
Poi passa dall’idea di uomo al logos divino in cristo, inteso come soffio divino presente nel figlio di
Dio, la cui umanità è subordinata al logos.
10. Giovanni Crisostomo
Crisostomo vuol dire “bocca d’oro” perché fu un gran predicatore. Visse per un po’ nel monastero
di Diodoro e poi sii dedicò alla predicazione diventando famosissimo. Fu proclamato vescovo di
Costantinopoli nel 397 ed era il ruolo più importante dopo il vescovo di Roma. Il suo obiettivo era
mettere in ordine tutte le diverse chiese d’Oriente. Il suo lavoro fu principalmente di
centralizzazione, togliendo anche l’autonomia economica alla chiese in cambio di un centralismo
amministrativo. Fu molto contrario alle corti e alla vita che passavano lì certi vescovi piuttosto che
stare al fianco dei credenti.
Scrive tantissime omelie, data la sua abilità oratoria e le più rifinite risultano le antiochene perché
aveva più tempo per dedicarsi alla catechesi.
Ha interpretato diversi libri delle scritture, dell’AT facendo anche integrazioni con altre versioni, e
del NT. Commenta anche gli atti degli apostoli e le lettere di Paolo, considerato il santo dei santi.
Tutte le scritture erano suddivise in lemmi e le prediche toccavano tutti i lemmi per riuscire a
spiegare tutti i testi nella loro interezza. La sua esegesi è di tipo antiocheno, ma non radicale,
mantiene una certa centralità. Nell’AT la sua esegesi è comunque principalmente letterale ed è
interessata alle vicende storiche di Israele, piuttosto che alle letture di Cristo. Fa dei commenti
letterali e morali, affinchè le scritture possano essere attualizzate nelle vite dei fedeli in buoni
comportamenti.

20
Per la moralità utilizza soprattutto gli Atti degli apostoli , i cui temi richiamavano alla buona vita
del cristiano (carità, virtù, caducità delle ricchezze ecc.). l’esegesi per Crisostomo, doveva essere un
insegnamento per la vita di tutti i giorni dei credenti. La sua predicava corrispondeva ad un
insegnamento.
Era un buon predicatore, anche perché era un buon ascoltatore, in grado di ascoltare profondamente
i punti di vista dei credenti e sapendo parlare loro di ciò di cui avevano bisogno.
Scrive anche molti panegirici in onore dei martiri, dei vescovi antiocheni e di Paolo. Scrive 5 testi
sull’incommensurabilità di Dio, sottolineando l’inaccessibilità per gli uomini alla natura di Cristo. E
scrive un testo Contro i giudei, perché influenzano i cristiani.
Riesce a fare delle omelie al passo con la realtà e con il presente, si ricordino le omelie per le statue,
fatta per i credenti innocenti spaventati dall’arrivo dell’imperatore. Oppure il discorso su s. Babila
contro Giuliano e i pagani, che avevano fatto costruire un tempio dedicato ad Apollo nello stesso
luogo in cui c’erano i resti di S. Babila. Nel suo “Sul Sacerdozio” esalta la figura del sacerdote e la
contrappone a quella del monaco: è preferibile la vita per gli altri piuttosto che la perfezione
ascetica.
La sua inflessibilità dogmatica era forte, ma per fede e non per il potere.

XVI. le lettere cristiane in occidente nel IV secolo


1. il ritardo delle lettere cristiane in occidente
In Africa c’era stata una grande diffusione del cristianesimo, ma questa velocità non aveva conciso
con la diffusione della qualità che essendo poco elevata portava alla produzione di poco materiale
letterario e per lo più scadente.
Anche a Roma succedeva lo stesso, c’era un’inerzia letteraria di fondo e una tendenza popolare che
non favoriva certamente l’impegno letterario. La struttura delle comunità fu gerarchizzata verso la
dottrina del Logos e queste ostilità si traducevano come sfiducia verso un’attività letteraria di certo
livello.
3. Donatisti e antidonatisti
Dei testi donatisti non ci è rimasto molto, nel senso che molti testi sono andati persi. Ai donatisti ci
furono molte risposte contrarie di antidonatisti, tra cui Ottato ed Agostino. I donatisti avevano
creatoo diversi testi agiografici perché si ritenevano tra gli eletti e i perfetti nella fede.
Uno tra i primi Antidonatisti fu Ticonio, esaltato da Agostino in particolare per le sue opere.
Ticonio disapprova i donatisti radicali e proclama nelle sue opere l’universalismo della chiesa,
concetto che andava in contrasto con i donatisti.
Uno dei suoi testi pprincipali fu il liber regularum, preso poi da Agostino nel suo de doctrina
christiana: in questo testo c’erano 7 regole fondamentali, basate su citazioni bibliche, su cui si
fondava il significato delle scritture e i punti fondamentali da cui partire per le interpretazioni.
Molto importante fu anche il suo commentario all’Apocalisse, il secondo della religione cristiana,
perché era da pochi inserito nel NT. Da questo testo hanno tratto tutte le interpretazioni successive e
la sua analisi è di tipo allegorico nel rapporto con la chiesa.
Un altro antidonatista è stato Ottato che scrisse un’opera contro Parmeniano. Egli contesta la
pretesa degli avversari di non considerare valido il battesimo cattolico. Utilizza comunque dei toni
moderati per sfidare l’estremismo donatista guidato dal fanatismo che li portava a considerare il
battesimo cattolico indegno perché celebrato da un personaggio indegno.

21
5. Ilario di Poitiers
Ilario guidò gli antiariani e il contrasto ai filoariani. Era originario della francia e fu esiliato in
oriente dopo aver cerxato di contrastare il filoariano. Qui in oriente riesce a studiare tutte le
dinamiche del contrasto orientale e fa sì che grazie alla sua diplomazia, gli antiariani occidentali si
unissero agli antiariani orientali.
 Commentario in Mattheum; i suoi modi sono ora molto succinti e ora più diffusi. Narra le
vicende di Cristo e la sua superiorità alle parole del testo evangelico. Non si avvertono in
questo testo gli spunti da Origene ed enfatizza l’inimicizia dei giudei verso Cristo.
Riaffiorano diversi punti antiariani,
 Liber I ad Costantium: è una raccolta in cui vengono riportati tutti gli incarichi dei vescovi
firmatari della formula riminese dopo il concilio di Rimini.
 Liber II ad Costantium: è il secondo libro e lo dedica all’imperatore Costanzo nel 359
pregandolo per ottenere un pubblico dibattito con Saturnino di Arles. Deluso da questa
negazione, Ilario aggiunse al Contra Costantium, tutto ciò che pensava di Costanzo che non
opprime con violenza ed è ancora peggio degli imperatori che si sono applicati con violenza.
L’azione antiariana di Ilario contiene sia spunti storici che spunti dottrinali.
 De trinitate: esposizione globale della tematica concernente la natura del padre e del figlio, il
quale era già presente in AT al fianco del Padre, e che is sono costituiti ufficialmente in NT,
unendosi in un solo dio. Anche qui presenta contrarietà agli ariani e rifiuta le rigide
posizioni dei niceni e anche degli omeusiani. Il dio dei cristiani è un dio unico, ma non
solitario, il padre è unito al figlio e solo la loro origine li distingue: il primo ingenerato e il
secondo generato.
 De synodis: in preparazione dei concili di Rimini e di Seleucia. Ilario intende unire tutti gli
omeusiani di oriente e di occidente, affinché questi siano in grado di battersi contro gli ariani
creando possibilmente una base di concetti comuni.
 Tractatus in Psalmos: esegesi dei salmi sulla base degli studi di Origene. Applica il
simbolismo e l’allegoria >>> ogni salmo è una casa e l’esegeta deve cercare la chiave giusta
in una catasta di chiavi.
 De mysteriis: altro testo esegetico che cerca di studiare e ricercare il mistero di cristo nelle
pagine delle scritture. I personaggi sono tutti storici, ma i fatti e gli avvenimenti sono stati
tutti voluti da Dio.
 Liber Hymnorum: è un testo di tre inni in poesia per richiamare i testi poetici dei Salmi che
erano letti in chiesa. La metrica è classica e individua la giusta forma per il giusto contenuto.
Anche Ario aveva utilizzato la poesia per le sue composizioni. In realtà queste opere di
Ilario non saranno mai aggiunte alla liturgia perché troppo complesse.
L’operato di Ilario è stato essenziale, sia dal punto di vista teologico e dottrinale che da quello
politico. Nessuno prima e dopo nel mondo occidentale era riuscito ad entrare così tanto
internamente all’essenza del messaggio di Cristo. Tutti i vescovi che erano stati accondiscendenti
alla politica di Costanzo ritornarono antiariani.
6. Ambrogio di Milano
Ambrogio viene in caricato alla morte di Aussenzio, un filoariano per eccellenza. Ambrogio passò
dall’essere laico, ad essere proclamato vescovo, in quanto consentiva di essere un buon
intermediario tra le diverse correnti. Lui era stato educato di religione nicena e aveva combattuto
contro i filoariani. Tutto l’ambiente da cui proveniva stava dalla sua parte e fu uno dei primi vescovi

22
ad avere molto valore nel rapporto con l’imperatore e anche rispetto al Papa Damaso che era
presente in quel periodo.
Anche se, tutto l’ambiente da cui proveniva stava dalla sua parte.
Essendo passato dall’essere laico ad essere vescovo, dovette accrescere la sua preparazione
religiosa e incrementò anche la sua preparazione classica, tramite soprattutto lo studio di Filone,
Origene e Plotino. Le sue prediche divennero quindi molto efficaci.
 De fide: scritto contro Palladio di Ratiaria che lo aveva accusato di eresia per la sua fede
nicena.
 De Spiritu Sancto: trattato sulla trinità e sull’essenza dello spirito santo. Afferma l’unità
della divinità e dell’umanità in Cristo. Alcuni da quest’opera lo credettero un volgarizzatore,
altri un prestigioso uomo di cultura. Riprende l’idea della trinità basiliana: un’ousia unica
con tre ipostasi equipollenti per dignità e grado. È un’opera organica ed in lingua latina
 Esegesi: anche nel campo esegetico scrive abbastanza, principalmente raccoglie ed
organizza le omelie, seguendo l’esempio anche di altri che scrivevano tante omelie in poco
tempo. Per il NT pubblica solo un’opera, l’Expositiones in Lucam, mentre per l’AT pubblica
diverse esegesi con l’obiettivo di rendere conosciuta una parte di scrittura meno studiata dai
acristiani. Sono tutti degli scritti brevi accompagnati da un’esegesi morale. Apre la strada
all’esegesi spirituale, affiancata da quella letterale e morale; grazie agli influssi che
provengono da Filone, alcune esegesi sono un’analisi dal punto di vista psicologico-morale.
 De officiis ministrorum: è una raccolta di prediche sulla base dell’opera omonima di
Cicerone che ha l’esigenza ovviamente di essere cristianizzata per intero, agevolato
dall’utile e onesto storicismo ciceroniano. La cristianizzazione coincide con l’individuazione
della felicità di Dio e non più con la virtù stoica.
 De virginibus: scrive diversi testi sulla verginità, questo precisamente è dedicato alla sorella
Marcellina. Prende spunto dalle opere di Cipriano e di Atanasio. Mira all’espansione in
occidente degli ideali della vita ascetica e dall’altro canto prova ad abbassare l’ostilità verso
questa forma di vita che era avverso all’educazione classica. Altri testi su questa tematica
sono: il de verginitate, il de institutione virginis, l’exhortatio virginitatis ecc.
 De viduis: testo per le vedove e i vedovi a cui consiglia di non risposarsi. A differenza degli
altri autori, non affianca a tutte queste tematiche sulle vedove o sulla verginità delle
denigrazioni sul matrimonio.
 De Paenitentia: la chiesa ha diritti nella remissione dei peccati. Nella chiesa inizia a dilagare
più lassismo e di conseguenza aumentano i seguaci, ma cala la qualità di questi.
 De mysteriis e de sacramentiis: opere sul battesimo e sull’autenticità del battesimo cattolico.
 Orazioni funebri che arrivano a trattare il tema della risurrezione.
 Sermo contra auxentium de basilicis tradendis: contro Assenzio, il capo della comunità
ariana che cercava di stabilizzarsi a Milano.
Scrive anche numerose lettere a favore della religione cristiana, considerata in constante movimento
ed evoluzione, contrariamente alla religione pagana così legata al mondo pagano da risultare statica.
Scrive anche numerosi Hymni, cioè inni, canti nuovi, che potevano accompagnare le liturgie
trattando tematiche più vicine ai fedeli. Riesce a fare ciò che avrebbe voluto fare Ilario, ma in cui
non era riuscito. Scriveva principalmente testi poetici composti da otto strofe di dimetri giambici
organizzati in strofe tetrastiche. La struttura era semplice e c’era un intreccio di versi.
Probabilmente questa semplicità è stata positiva per l’adesione dei fedeli.

23
XVIII. Girolamo e il suo ambiente
1. Le ragioni del tradurre
Nel mondo occidentale la conoscenza del greco andava sempre più sparendo: non c’era più una
conoscenza generale della lingua che permettesse la comprensione dei testi greci orientali e così
dovettero ricorrere alla traduzione, in particolare di Origene e di Eusebio, personalità molto
importanti che erano mancate alla teologia in lingua latina. Iniziarono a tradurre tutto, la superiorità
greca era notevolmente superiore.
2. Rufino
Nato a Concordia, fonda un monastero ascetico con Girolamo, ma il gruppo finisce in lite e nel 373,
Rufino si reca in Oriente, dove fonda un monastero a Gerusalmme. Continuano gli scontri da
lontano con Girolamo ed è quindi costretto a ritornare in patria, prima a Roma e poi in Sicilia dove
morirà in seguito all’attacco dei Goti. In Italia praticò la traduzione di diversi testi, principalmente
quelli origeniani.
Rufinpo traduce principalmente Origene, ma anche nella sua attività di traduzione, entra parecchio
in conflitto con la figura di Girolamo. Egli traduce in latino il libro I dell’apologia di Panfilo per
origene e poi traduce i Principi di Origene, allegando ad essa una prefazione in cui giustifica il suo
modo di tradurre prendendo ad esempio Girolamo, volgendo le omelie di Origene su Isaia, da cui
aveva tolto dei passi che erano ritenuti pericolosi. Inizia così una diatriba tra i due, destinata a
durare a lungo.
Scrive un’apologia in cui muove delle accuse alla traduzione della Bibbia di Girolamo, un’opera
polemica grandiosamente riuscita. Prosegue scrivendo un’apologia al vescovo di Roma in cui si
sollevava da tutte le responsabilità verso i testi tradotti.
Nel 404 compone un’Expositio Symboli, ovvero la spiegazione dei simboli che i catecumeni
devono compiere prima di ricevere il battesimo.
Ha tradotto principalmente Origene, poi anche la storia della chiesa di Eusebio di Cesarea, ai
Monaci e alle vergini e le sentenze di sesto. Le sue traduzioni sono principalmente legate alla buona
resa dei concetti, non tanto ai termini, è una traduzione libera.
Rufino ha perso in conoscenza di sé a causa dello scontro avuto con Girolamo, il principale
traduttore letto anche di seguito. Oggi, dopo aver scoperto le diatribe tra i due, siamo in grado di
leggere e di studiare i due traduttori con un rapporto diverso.
3. Girolamo: il significato culturale della vulgata e dell’attività esegetica
Girolamo credette fortemente nello studio e nella diffusione della letteratura cristiana per diffondere
la fede. Aveva molta passione anche per gli autori profani, come Virgilio e Cicerone e questa
conoscenza influì nella sua passione e nella sua scrittura. Nel 373 si dedica principalmente ad una
vita monastica, si sposta in Oriente dove approfondisce al conoscenza del greco ed inizia quella
dell’ebraico. Il suo faro nella scrittura latina era Gregorio Nazianzeno. Nel 382 scrive la traduzione
in latino dei Vangeli e del salterio e difenda una guida ascetica per delle donne, in particolare per
Paola e la figlia Eustochio. Molti gettano sospetti su di lui riguardo i rapporti con le donne e allra
ruppe definitivamente con Roma e tornò in Oriente dove compì pellegrinaggi in terra santa, iniziò la
traduzione della Bibbia dall’ebraico e scrisse delle lettere polemiche. Fino alla fine della sua vita fu
in forte dibattito e rottura con l’amico Rufino.

24
Una delle sue opere principali è la Vulgata, cioè la traduzione dell’AT direttamente dall’ebraico a
cui affiancò la revisione in greco del NT. Intende analizzare il ruolo della scrittura nel cristianesimo
e del cristianesimo con il giudaismo.
In una prima fase fa una revisione die Vangeli e poi di altri testi che erano già stati tradotti anche da
Rufino. Revisiona anche il Salterio, fondamentale per la lectio divina e laliturgia.
Si confronta molto con le fonti, ma la sua fonte principale è sempre Origene nelle sue opere e
soprattutto nei commenti ad AT.
Girolamo capisce l’importanza della traduzione dalla lingua originale, l’ebraico e arriva
all’Hebraica veritas, ovvero la ricostruzione del testo originale in ebraico, vera fonte della voce e
della scrittura di cristo. Origene non si fidava assolutamente del testo ebraico e la scelta di Girolamo
fu sicuramente innovativa.
Alcuni studi fanno elaborare la teoria che probabilmente la preparazione di Girolamo non fosse poi
così buone nell’ebraico. La sua versione proviene dalla raccolta dei testi alessandrina.
Scrisse anche numerosi commenti alle scritture: il commentarius in ecclesiasten, continuato dopo la
morte di Paola. È in grado di fare delle analisi filologiche sui testi alla luce degli Hexapla
Origeniano e grazie all’aiuto del suo maestro giudeo.
Nel 391 scrive Questiones Hebraicae in Genesim secondo uno schema di domanda e risposta e in
cui vengono presi in esame i loci biblici per chiarire l’esatto significato delle parole. Scrive poi deiu
libri di interpretazione dell’etimolgoia dei termini sulla traccia di Filone ed Origene e in un altro
analizza i luoghi e i loro nomi.
Confronta il lemma ebraico a quello dei 70, il primo frutto di un’esegesi letterale e il secondo di
un’esegesi spirituale. Le fonti sono comunque governate da una prassi ermeneutica. Gli autori che
hanno più influito sulla sua produzione sono stati Origene ed Eusebio e le traduzioni di questi autori
hanno molto aiutato nella conservazione dei testi.
Riflette infine sull’attività della traduzione e sulla buona traduzione: tradurre è essenziale per
diverse ragioni e la buona traduzione avviene non con la traduzione “letterale”, ma con quella del
pensiero.
4. Girolamo: scritti storici, ascetici e polemici.
> TESTI STORICI: i due principali testi storici sono il Chronicon e il de viris illustribus. Il primo
va ad aggiungere le narrazioni alle cronache di Eusebio, nell’arco di anni che copre tra il 326 e il
378, mentre il secondo riprende l’opera omonima di Svetonio che parlava di tutti gli uomini di
letteratura del mondo romano che si erano definiti illustri prima di lui. In queste opere c’è un
richiamo al Brutus di Cicerone, nel quale l’autore aveva compilato un catalogo di oratori. Ha
compilato 135 profili bibliografici e il suo obiettivo è quello di dimostrare la maturità della
letteratura cristiana. La notizia più lunga nel de viris illustribus è dedicata ad Origene.
> TESTI ASCETICI: ha compilato diverse opere ascetiche che hanno a che fare con la sua altra
grande passione, la vita monastica. Scrive le Vite di Paolo, Malco e ilarione (Vita Pauli, Malchi
Hilarionis) in cui descrive le vite di queste tre uomini di vita ascetica. Sono presenti, intrecciati tra
loro, diversi generi, tra cui la biografia ed il romanzo. Nel primo parla del rapporto tra Paolo e
Antonio e della gestione monastica, il secondo parla del Matrimonio casto di Malco, fatto con una
prigioniera e poi l’avvio insieme alla vita ascetica e il terzo parla del monachesimo in Palestina.
Scrive anche l’Epitaphium sanctae Paulae, in onore della sua amica morta per consolare la figlia
25
Eustochio. È nella forma delle laudatio funebris dei latini. Paola è un esempio di vita da seguire per
tutte le donne di fede e mentre il lessico delle vite è molto semplice, in questo epitaphium, Paola è
descritta profondamente.
> TESTI POLEMICI. Tra i testi polemici vediamo l’Altercatio Luciferiani et ortodoxi. L’altercatio
è un confronto serrato e spontaneo fra parti opposte come in un procedimento giudiziario. È una
discussione sulla riammissione in comunità degli ariani. L’ultimo testo polemico è il Dialogus
adversus Pelagianos, un’altercatio tra un ortodosso e un pelagiano. Scrive anche altri testi in difesa
della vita monastica (adversus Helvidium de perpetua virginitate beatae Mariae), in cui appare
anche una discussione sulla verginità perpetua o meno della madonna. Continuano anche gli scontri
polemici sulla verginità, da lui considerata più buona in tutti i casi del matrimonio.
5. L’epistolario come espressione della personalità di Girolamo
L’epistolario è rimasto integro e conta 154 lettere. In queste lettere, dallo stile elevato e
caratterizzato dalla vastità tematica, appare perfettamente la personalità di Girolamo. Ci sono tante
lettere che attestano la situazione dei circoli culturali e letterari romani aristocratici, in cui viene
coltivata la direzione spirituale.
Ci sono diverse lettere che sono state scambiate anche con le donne, principalmente Marcella e
Paola, la prima meno docile della seconda. Tra le tematiche esegetiche appaiono le esortazioni alla
vita ascetica, la donna altolocata deve rispettare queste clausole per essere ben vista. Per alludere
alla verginità in una lettera ad Eustochio, fa dei rimandi anche alla letteratura profana che lui
conosceva molto bene. Sono numerosi infatti i riferimenti intertestuali che compie nei confronti dei
testi antichi.
Girolamo non è definito un buon filosofo, tende a contraddirsi e a non condurre ragionamenti che
filano e ricchi di senso, tende anche ad attribuirsi ciò che non è suo. Nonostante ciò, il suo tentativo
di intersecare la letteratura pagana a quella cristiana è sicuramente riuscito.
Nei suoi periodi di studio a Betlemme ebbe sicuramente numerosi ascoltatori ed allievi, ma non
sappiamo molto di più a riguardo.

XIX. Agostino
1. Vita
Nasce in Africa, precisamente a Tagaste. Solo la madre era cristiana, il padre era di altra religione e
si convertì solo in punto di morte.
L’opera più famosa di Agostino sono le confessioni, un testo in cui egli rivede la sua vita passata
alla luce dell’esperienza di vita e della conversione, con una forte vena introspettiva. È un agostino
narrante.
Si avvicina alla religione cristiana con i manichei e poi ne diverrà un grande polemista dopo essere
divenuto presbitero. Si stabilizza a Milano e subisce delle forti influenze anche di Ambrogio. A
partire dal 386 si dedica completamente al servizio di Dio, divenendo nel 395 vescovo di Ippona e
battendosi molto contro gli eretici. Muore nel 430.
2. Le conversioni di Agostino e la relativa attività letteraria
Le Retractationes le scrisse nel 426 ed è un’opera di fondamentale importanza per la conoscenza
delle opere e delle pubblicazioni di Agostino. È un’opera, dopo 40 anni di opere, per riordinare le
opere. Scrive dialoghi di ispirazione platonica, si nota un platonismo nei dialoghi e nei testi
platonici: spiritualismo che anima il discorso, la negatività del male e la valorizzazione della
26
dialettica platonica. Scrive dei testi contro i manichei, tra cui il De magistro in cui testimonia che
l’unico maestro dell’anima può essere Dio, il de vera religione in cui dice che solo la religione
cattolica è la religione vera e il de libero arbitrio, in cui sottolinea la facoltà di scegliere dell’uomo.
Quest’ultima opera si evolve però con il suo pensiero che ripone sempre meno fiducia nell’uomo e
sempre più concetto di predestinazione gratuita da parte di Dio per mezzo della grazia. L’uomo può
accettare la fede e la salvezza, ma soltanto la scelta di Dio è quella davvero importante; si addentra
in una fase di scarso platonismo.
Le Confessioni sono l’opera più letta e più conosciuta di Agostino, è una narrazione in ordine
cronologico della sua esperienza di vita alla luce della sua introspezione, racconte tutto dal punto di
vista dell’evoluzione della sua anima e della conoscenza di sé. Alcuni l’hanno definita
un’autobiografia, ma non si tratta soltanto di una narrazione di sé, ma sono presenti anche dei testi
filosofici ed esegetici. Che cosa unisce questi testi?
Sicuramente poteva unirli la lunga riflessione che Agostino aveva fatto nella relazione tra Dio e
l’uomo e il percorso dell’uomo verso la conoscenza di ciò che è di Dio nell’uomo. Lui si sente
predestinato e scelto da Dio ed estende quindi anche il tema dell’elevazione divina. Tutto è narrato
nei confronti di un esito interiore.
3. teoria e prassi esegetica in Agostino.
Agostino scrive anche molti testi esegetici, anche se i suoi studi si sono focalizzati su pochi testi e
in modo molto profondo ed interiorizzato; si può dire che lui abbia avuto una conoscenza intensiva
dei testi biblici su cui aveva scelto di riflettere.
Uno dei testi principali è il de doctrina christiana, un testo per abilitare i lettori all’interpretazione
dei testi sacri. Secondo Agostino era essenziale conoscere la dottrina e la morale base del
cristianesimo per poter leggere bene le scritture. Bisognava conoscere le lingue, la storia, le scienze,
la dialettica e la retorica. Tutte le interpretazioni devono essere fatte alla luce della gemina caritas,
ovvero il comandamento di Dio di amare Dio e amare il prossimo. Espone in questo testo anche dei
modelli di retorica e per la prima volta utilizza dei modelli di autori cristiani per un uso scolastico.
Parte da un’interpretazione testuale prevalentemente allegorica per approdare ad una sempre
maggiore interpretazione letterale. Principalmente le sue esegesi hanno comunque una lettura
spirituale, anche se si rende conto che l’interpretazione allegorica è maggiormente assimilabile. Alla
fine di tutto, per Agostino è molto importante la conoscenza dottrinale e gli studiosi sostengono che
Agostino utilizzava tipi diversi di interpretazioni in base al contesto.
Data la sua spiritualità, riflettè a lungo sui salmi nell’opera Enarrationes in Psalmos e sul Vangelo
di Giovanni nell’opera Tractatus in Iohannis evangelium. È arrivato, nella prima opera, ad una
completa esegesi del Salterio, la cui principale interpretazione è in chiave cristologica, seppure non
sia necessaria l’allegoria. L’interpretazione del vangelo di Giovanni è fatta in chiave dottrinale e
spirituale.
Nell’opera de catechizandis rudibus egli prepara questa guida per i catechisti, a cui raccomanda
un’assistenza e uno sforzo intellettivo differente in base alle diversità intellettuali.
4. l’attività di Polemista
Le prime polemiche furono contro i manichei, che si alterarono e controbatterono soprattutto perché
precedentemente Agostino era stato appunto un manicheo; incrementarono anche le pubbliche
dispute. L’opera principale contro i manichei fu Contra Faustum Manichaeum. La polemica
antimanichea ricalca l’idea che AT e NT debbano essere unite, afferma la corporeità di Cristo e il
principio secondo il quale non esiste un male contrapposto al bene.

27
Egli riflette anche sulla fede e sui suoi sviluppi. La fede deriva da altri ed inizialmente devi credere
senza sapere, ma solo per fiducia in qualcun altro. Si può credere con la chiesa e la scrittura.
Contro i donatisti fece una forte campagna, soprattutto quando divenne presbitero. Non riusciva ad
evitare lo scisma all’interno della chiesa. Provò a controbattere i donatisti in chiave buona, ma non
ci riuscì ed appoggiò i movimenti di forza per salvare la chiesa cattolica. I donatisti non
consideravano validi i sacramenti cattolici perché erano di poco valore i ministri: a questa accusa
Agostino rispose che non è il ministro che dà il valore, quanto l’atto compiuto. Afferma, contro i
donatisti, che loro non possono avere una chiesa perfetta, perché anche quella cattolica è mista e
varia.
Dopo l’accusa dei paganiverso i cristiani per il sacco di roma del 410, avvenuto a causa dei Goti,
egli scrisse un’altra sua opera importantissima; il de civitate dei. Mette a confronto la città terrena
con quella celeste: la prima mutabile e mortale e la seconda immutabile ed eterna. Egli rispose agli
accusatori che il male e i disastri c’erano anche prima dei cristiani e comunque lui, come altri
cattolici, aveva compreso l’importanza della cooperazione fra impero e chiesa. Anche la città
celesta si è comunque stabilizzata con la venuta di Cristo.
Un altro scontro fu contro i Pelagiani che sostenevano che l’uomo, con la sua libera iniziativa, è in
grado di raggiungere la salvezza. In molti, da questa diatriba, si scontrarono contro Agostino e la
sua teoria della grazia divina secondo cui vale molto soltanto la grazia divina e non l’atto
dell’uomo. Si ribellarono contro questa visione anche tanti monaci. Secondo Agostino, l’uomo non
può fare il bene e soprattutto deve essere scelto e predestinato da Dio per ricevere la sua grazia
gratuita ed irresistibile. La grazia divine agisce per mezzo della libertà umana persuasa da Dio.
Solo marginalmente Agostino ha dibattuto con gli ariani e in seguito ha fatto anche un testo sulla
trinità (de trinitate). L’opera è divisa in due parti: nella prima parla della trinità e degli argomenti
speculativi e nella seconda parte parla del dio trino presenta e da scovare nella natura. La trinità è è
presente anche nell’essenza dell’uomo, tutto l’universo rivela la trinità di Dio che esprime non tre
ipostasi, ma l’unità in Dio del padre e del figlio e dello spirito santo. Se le teorie precedenti erano
cristocentriche e quindi vedevano Cristo come il mediatore tra Padre e uomini, la trinità agostiniana
è teocentrica, ovvero porta avanti l’idea che il dio è uno solo ed è colui con cui si relazionano tutti
gli uomini anche attraverso cristo. Il padre genera il figlio e la comunione di uno con l’altro è detta
Spirito Santo.
5. profilo sintetico dell’uomo e pensatore
È uno dei pensatori cristiani in lingua latina piuù letti e più apprezzati per le sue opere fortemente
psicologiche e profonde. Ha posto una grande riflessione quasi all’altezza delle riflessioni dei
filosofi greci che comunque egli conosceva. Era un grande oratore e diede sempre molta importanza
alla dimensione comunicativa. Egli ha saputo coniugare il massimo dell’esteriorità con il massimo
dell’interiorità.
Questo sentimento di predestinazione e di potenza lo portarono ad isolarsi dagli altri dal punto di
vista intellettuale che lo portarono all’Autocompiacimento nonostante richiamasse sempre l’umiltà
come una delle principali virtù: forse perché proprio la richiedeva a sé stesso.

28

Potrebbero piacerti anche