Sei sulla pagina 1di 5

DUrso.

qxp 30-10-2007 16:35 Pagina VII

SOMMARIO

Nota all’edizione XV

PARTE PRIMA Psicologia delle emozioni

I. Emozioni e linguaggio 5
1. Premessa, p. 5 - 2. Le parole della psicologia, p. 9 - 3. Stu-
di e modelli sul linguaggio delle emozioni, p. 10 - 4. Una
teoria cognitiva e un’analisi semantica, p. 22 - 5. Conclu-
sioni, p. 24
Schede 1. Esempi di definizioni parziali di emozione, p. 7 -
2. Emozioni e linguaggio naturale, p. 16 - 3. Fattori emersi
dall’applicazione del MACL (100 aggettivi), p. 17 - 4. Tas-
sonomia del lessico affettivo, p. 21

II. Psicofisiologia delle emozioni 27


1. Premessa, p. 27 - 2. Qualche dato sperimentale, p. 30 -
3. Metodi e indici dell’indagine psicofisiologica, p. 31 - 4.
Misure di autovalutazione, p. 33 - 5. Misure del comporta-
mento, p. 34 - 6. Misure del biosegnale, p. 35 - 7. Alcune
questioni teoriche, p. 40
Schede 1. Alcuni effetti della stimolazione autonoma, p. 28
- 2. Biosegnali più comunemente utilizzati come misure
della risposta fisiologica in situazione di attivazione emoti-
va, p. 39

III. Emozioni e cervello 47


1. Premessa, p. 47 - 2. Metodi di ricerca, p. 51 - 3. Manife-

VII
DUrso.qxp 30-10-2007 16:35 Pagina VIII

stazione delle emozioni, p. 52 - 4. Riconoscimento delle


emozioni, p. 54 - 5. Quali emozioni in quale emisfero?, p. 57
Schede 1. Riconoscimento dell’identità e riconoscimento
dell’espressione, p. 56 - 2. In quale componente emotiva è
specializzato l’emisfero destro?, p. 58

IV. Emozioni e comportamenti espressivi 61


1. Le basi poste da Darwin, p. 61 - 2. Le teorie evoluzioni-
ste delle emozioni, p. 62 - 3. Primi studi sulle espressioni
facciali delle emozioni, p. 67 - 4. L’espressione delle emo-
zioni attraverso la voce e il corpo, p. 71 - 5. Il contributo di
Ekman allo studio delle espressioni facciali, p. 74
Schede 1. La teoria di Tomkins, p. 63 - 2. Le espressioni
facciali delle emozioni fondamentali nei bambini, p. 64 - 3.
La teoria di Izard, p. 66- 4. Il Facial Action Coding System,
p. 68

V. Approcci teorici allo studio delle emozioni 80


1. Premessa, p. 80 - 2. Le teorie cognitive delle emozioni,
p. 82 - 3. Teorie delle valutazioni cognitive (appraisal) e del-
le tendenze all’azione, p. 85 - 4. Contributi teorici ed empi-
rici allo studio delle valutazioni cognitive e delle tendenze al-
l’azione, p. 87 - 5. Le ricerche sul coping e sulle tendenze
all’azione, p. 97 - 6. Teorie della rappresentazione cognitiva
(schematica o categoriale) dell’emozione, p. 101
Schede 1. Approcci teorici allo studio dello sviluppo emo-
tivo, p. 84 - 2. Le determinanti cognitive delle emozioni se-
condo Roseman, p. 89 - 3. Lo studio di Smith e Ellsworth
sulle valutazioni cognitive, p. 92 - 4. Emozioni e valutazio-
ni cognitive associate al cibo, p. 96 - 5. Una ricerca empiri-
ca sul coping, p. 98- 6. Rappresentazione prototipica del
concetto di emozione, p. 103 - 7. Il prototipo delle cinque
emozioni di base secondo Shaver, p. 104

VI. Aspetti sociali delle emozioni 108


1. Premessa, p. 108 - 2. Le posizioni teoriche, p. 109 - 3. L’ap-
proccio costruttivista, p. 110 - 4. Verifiche empiriche della
universalità e/o specificità culturale delle emozioni, p. 120
Schede 1. Emozioni e sviluppo morale, p. 119

VIII
DUrso.qxp 30-10-2007 16:35 Pagina IX

VII. Le emozioni nei processi di influenza sociale 138


1. La condivisione sociale delle emozioni, p. 138 - 2. La
«competenza emotiva» individuale e gli stereotipi di gene-
re, p. 142 - 3. Emozioni e persuasione, p. 147

PARTE SECONDA Le emozioni

Ambivalenza di Maria Grazia Monaci 159


1. Che cos’è?, p. 159 - 2. Cosa dicono gli psicoanalisti,
p. 160 - 3. Secondo la psicologia sociale, p. 162 - 4. L’ap-
proccio evolutivo, p. 168 - 5. Il punto di vista sociologico,
p. 170 - 6. Conclusioni, p. 172
Schede 1. Emozioni e personaggi politici, p. 164 - 2. Alcu-
ni risultati sperimentali, p. 165 - 3. Il differenziale semanti-
co, p. 166 - 4. Sviluppo della comprensione dell’ambiva-
lenza, p. 169 - 5. L’ambivalenza nella società, p. 171

Disgusto 174
1. Che cos’è?, p. 174 - 2. Che cosa ci disgusta, p. 176 - 3.
Perché il disgusto?, p. 178

Disprezzo di Pier Luigi Garotti 181


1. Che cos’è?, p. 181 - 2. Cosa evoca il disprezzo?, p. 182 -
3. Come si manifesta, p. 183
Scheda 1. Riconoscimento del disprezzo negli italiani,
p. 187

Emozione estetica di Alberto Argenton 188


1. Che cos’è?, p. 188 - 2. Alcuni tratti caratteristici, p. 190
Schede 1. L’ipotesi di Humphrey, p. 193 - 2. L’impulso tas-
sofilo, p. 193 - 3. Le ricerche sulla preferenza estetica, p. 194

Felicità 195
1. Che cos’è?, p. 195 - 2. Caratteristiche personali, p. 197 -
3. Circostanze socio-economiche, p. 202 - 4. Caratteristiche
di personalità, p. 204
Scheda 1. Felicità: istruzioni per l’uso, p. 208

Gelosia 209
1. Che cos’è?, p. 209 - 2. Gelosia romantica, p. 210 - 3. Con-

IX
DUrso.qxp 30-10-2007 16:35 Pagina X

seguenze della gelosia, p. 213 - 4. Caratteristiche della per-


sona gelosa, p. 218 - 5. Come soffrire meno, p. 220 - 6. Ge-
losia da competizione sociale, p. 222 - 7. La gelosia nei bam-
bini, p. 225 - 8. La gelosia è diversa negli uomini e nelle
donne?, p. 228
Schede 1. Gelosia, insicurezza e autoritarismo, p. 219 - 2.
Una ricerca basata sulla teoria dell’attribuzione, p. 224 - 3.
La gelosia è istintiva?, p. 227

Gioia 230
1. Che cos’è?, p. 230 - 2. La gioia nel corpo, p. 232 - 3. Espe-
rienza e manifestazioni, p. 233 - 4. Buonumore e processi
cognitivi, p. 235 - 5. Effetti sul comportamento, p. 241
Schede 1. Buone ragioni per stare allegri, p. 242 - 2. Pro-
cessi separati nel comportamento altruistico?, p. 243

Imbarazzo 245
1. Che cos’è?, p. 245 - 2. Di cosa ci si imbarazza, p. 250 - 3.
Comportamento e modificazioni psicofisiologiche, p. 253 -
4. La funzione dell’imbarazzo, p. 257 - 5. Differenze indi-
viduali, p. 259
Schede 1. Come cavarsi d’impaccio (o almeno tentare...),
p. 252 - 2. Cosa dice l’imbarazzo, p. 258

Invidia 261
1. Che cos’è?, p. 261 - 2. La dinamica dell’invidia, p. 266 -
3. Chi e che cosa si invidia, p. 269 - 4. Rimedi, p. 271
Schede 1. L’invidia secondo Freud, p. 265 - 2. L’invidia
per Melanie Klein, p. 266 - 3. L’invidia in una teoria della
giustizia, p. 268 - 4. Quando si invidia di più, p. 273

Noia 277
1. Che cos’è?, p. 277 - 2. Le ragioni della noia, p. 281 - 3.
Chi si annoia, p. 284 - 4. Per non annoiarsi, p. 286
Scheda 1. Misurazione della noia cronica, p. 281

Nostalgia 289
1. Che cos’è?, p. 289 - 2. Chi è nostalgico, p. 292 - 3. Di co-
sa si è nostalgici, p. 294

X
DUrso.qxp 30-10-2007 16:35 Pagina XI

Schede 1. Un’emozione ambigua, p. 293 - 2. Il linguaggio


della nostalgia, p. 295

Paura 297
1. Che cos’è?, p. 297 - 2. Di cosa si ha paura, p. 299 - 3.
Quando il corpo ha paura, p. 304 - 4. Per non temere la
paura, p. 306
Schede 1. La paura al cinema, p. 298 - 2. Educazione e
paura, p. 303 - 3. Paura del successo o paura del fallimen-
to?, p. 305

Rabbia 309
1. Che cos’è?, p. 309 - 2. Manifestazioni di rabbia, p. 314 -
3. Con chi ci si arrabbia, p. 316 - 4. Che cosa ci fa arrab-
biare, p. 319 - 5. A che serve arrabbiarsi, p. 321 - 6. Rabbia:
che fare?, p. 324
Schede 1. Rabbia e attaccamento, p. 311 - 2. Sentimenti,
pensieri ed eventi che sono spesso causa di rabbia, p. 320 -
3. Conseguenze della rabbia nel vissuto, nel comportamen-
to e nei pensieri, p. 322

Tristezza di Vanda L. Zammuner 327


1. Che cos’è?, p. 327 - 2. Tendenze all’azione e controllo/
regolazione, p. 333 - 3. Funzioni psico-sociali del lutto e lo-
ro determinanti, p. 335 - 4. Basi biologiche e universalità
del lutto, p. 337 - 5. L’umore triste e i suoi effetti, p. 341 -
6. Maschi e femmine: ci sono differenze?, p. 344
Schede 1. Prototipo della tristezza, p. 328 - 2. La tristezza
e i suoi sinonimi, p. 330 - 3. La sindrome del lutto, p. 331 -
4. Componenti di valutazione della tristezza, p. 332 - 5. Gli
italiani e la tristezza, p. 334 - 6. Le teorie ingenue della tri-
stezza, p. 338 - 7. La perdita: emozioni e loro condivisione,
p. 340 - 8. «Mi sento...»: come si misura la tristezza, p. 343

Bibliografia 347

Indice analitico 393

Le autrici 397
XI

Potrebbero piacerti anche