DOMANDE APERTE:
Effettuare analisi della comunità oggetto di indagine; Realizzare l’assistenza infermieristica centrata sui problemi di salute
e le necessità della persona assistita e/o la famiglia in relazione all’età, al grado di autonomia, alla necessità di mantenere
e sviluppare legami affettivi e sociali; Gestire (pianificare, monitorare e valutare) il processo infermieristico in
cooperazione con la persona, la famiglia, la comunità nell’ambito del gruppo di lavoro; Promuovere l’educazione
terapeutica della persona, della famiglia e del “Caregiver”;
Contribuire alla promozione della salute, attraverso l’educazione sanitaria della popolazione, la prevenzione e la diagnosi
precoce; Applicare i processi assistenziali nei contesti di sanità pubblica; Applicare processi di “empowerment” sociale e
“self-empowerment” Gestire le risorse umane e materiali dei servizi per realizzare un’assistenza efficace, efficiente e
coerente;
Partecipare alle attività di formazione del personale, Valutare l’efficacia degli interventi di prevenzione effettuati nella
famiglia, in contesti sociosanitari, territoriali ed educativi; Partecipare alle attività di ricerca; Offrire consulenza agli altri
operatori dei servizi; Promuovere la costituzione di gruppi di auto- aiuto, ed offrire consulenza;
2. Coinvolgere il lettore: i materiali scritti dovrebbero coinvolgere il lettore enfatizzando le azioni e i comportamenti
del paziente. Scrivere i passaggi di azione. Rendere il contenuto del documento e il design appropriati alla cultura,
all’età e al sesso dei pazienti coinvolgendoli maggiormente.
3. Rendere facile la lettura: i materiali devono essere scritti in un linguaggio semplice. Scrivere in brevi frasi e usare
parole comuni invece di un gergo medico. Utilizzare i calcolatori di leggibilità per stimare il livello di lettura del
testo. Usare uno stile colloquiale, fornendo esempi per parole e concetti difficili.
4. farlo sembrare facile da leggere: Utilizzare intestazioni per organizzare le informazioni. Utilizzare spazi bianchi per
rompere la densità del testo. Lo stile è molto importante, evitare di utilizzare il tutto maiuscolo e corsivo. Scegliere
colori che offrono un forte contrasto e usare caratteri grandi, specialmente quando si scrive per pazienti anziani.
5. selezionare immagini che chiariscono il concetto: Immagini visive culturalmente appropriate senza dettagli
eccessivi che possono essere fonte di distrazione.
DOMANDE CHIUSE:
1. Gli operatori impegnati nella somministrazione del vaccino anti sars covid 19 devono essere in grado di fornire
informazioni-> complete, accurate e anche personalizzate
2. Il progetto IDEA “Incontri di Autogestione delle malattie Croniche” è stato introdotto con-> Delibera 545 del 22-05-
2007 (sarebbe 2017 in realtà!)
3. Quali delle affermazioni sul modello IDEA è falsa-> L’iscrizione viene falsa dal medico di famiglia
4. Quale tra le seguenti è una controindicazione alla vaccinazione-> febbre dopo precedente dose
5. La tecnica comunicativa “ascolto attivo” -> è un’abilità comunicativa utile per approfondire e capire la richiesta e il
vissuto delle persone
6. Il vaccino anti-meningococco B è-> facoltativo e gratuito in alcune regioni e province autonome
7. In ambito vaccinale “gli stabilizzanti” servono per-> evitare modificazioni del vaccino
8. Quale tra le seguenti non è una tecnica comunicativa-> empatia
9. L’esitazione vaccinale può essere definita come-> un ritardo nell’accettazione o nel rifiuto dei vaccini nonostante la
disponibilità di servizi di vaccinazione
10. Le vaccinazioni obbligatorie e gratuite sono: 10
11. Attraverso le abilità di counseling l’infermiere acquisisce gli strumenti per-> contenere la tendenza ad anticipare
12. Qual è il ruolo delle Associazioni di Volontariato nel progetto IDEA-> Mediatori e facilitatori dell’informazione
/comunicazione tra operatori e utenti
13. Fanno parte della categoria degli “indifferenti” in ambito vaccinale-> soggetti informati ma prevalentemente
concentrati sui propri interessi
14. La relazione tra operatore e persona-> non è né asimmetrica né simmetrica
15. Il consenso informato deve essere-> specifico e consapevole
16. Quale tra le seguenti vie di somministrazione NON è indicata per le vaccinazioni-> intradermica
17. Quale tra le seguenti affermazioni relative all’empowerment è falsa-> significa gestire in maniera autonoma le
proprie decisioni di salute
18. Quale è la copertura vaccinale necessaria per raggiungere l’immunità di popolazione per il morbillo-> 90-95%
19. Per “copertura vaccinale” si intende-> la porzione dei soggetti vaccinati sul totale dei candidati alla vaccinazione
20. La normativa vigente in ambito vaccinale si riferisce a-> piano sanitario sociale integrato 2018-2020
21. Quale tra le seguen9 dichiarazioni non si riferisce alla sanità pubblica-> Dichiarazione Nazione Unite del 1993