Sei sulla pagina 1di 29

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

FACOLTA’ DI ARCHITETTURA DI REGGIO CALABRIA,


Dipartimento di Arte Scienza e Tecnica del Costruire
Centro Interuniversitario
ABITA
sede di Reggio Calabria
salita Melissari, 89124 Reggio Calabria
segreteria telefax +39.0965.3223115 abita@unirc.it
resp.: arch.consuelo nava

TECNICHE DI COSTRUZIONE IN TERRA CRUDA


Tradizione e innovazione in Italia

a cura di
arch. Olinda Curia

(documento di ricerca e didattica depositato)


revisione scientifica
Arch. Consuelo Nava

1
1 - COSTRUIRE CON LA TERRA
1.1 - Il materiale
1.2 - La storia
1.3 - La diffusione
1.4 - La riscoperta
1.5 - La compatibilità ambientale

2 – LE TECNICHE COSTRUTTIVE IN TERRA CRUDA


2.1 - Classificazione delle diverse tecniche
2.2 - La terra impilata (Bauge, massone, cob, Wellerbau)
2.3 - Terra Battuta (Pisé, Stampflehm)
2.4 - Mattoni modellati a mano o in stampi (Adobe)
2.5 - Terra estrusa o trafilata (mattoni industriali non cotti, Griinlingen)
2.6 - Blocchi compressi e blocchi battuti (BTC, BTCs, Lehmsteine,
Massívlehmsteine, ecc.)
2.7 - Torchis (Strohlehm, wattle and daub)
2.8 - Terra paglia (Leichtlehm, terrepaille)
2.9 - Terra legno (Holzlehm) e Terra minerale (Mineralleichtlhem:
Blahton, Bims)
2.10 - Terra di riempimento

3 – ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA IN CALABRIA


3.1 - Composizione e utilizzo del crudo
3.2 - Le tipologie edilizie

4 – COSTRUIRE IN TERRA CRUDA IN ITALIA OGGI


4.1 - Riferimenti normativi
4.2 – Voci di capitolato

5 – BIBLIOGRAFIA

Olinda Curia
Architetto (Reggio Calabria, 1980), Dottoranda in Tecnologia dell'Architettura XXI ciclo; dal
2005 svolge attività di didattica e di ricerca presso la Facoltà di Architettura di Reggio
Calabria, con il gruppo TRESA, coord. scientifico Prof. A. Paolella.
Si interessa ai temi della partecipazione con particolare riferimento al rapporto tra tecnologie
a basso impatto, realizzazioni a basso costo e partecipazione diretta degli abitanti alla
costruzione e trasformazione degli spazi.
In ambito scientifico ha partecipato a convegni nazionali ed internazionali sui temi della
ricerca presentando anche una mostra itinerante dal titolo "Ralph Erskine e i percorsi della
partecipazione" all'interno della borsa di studio 2005 della fondazione "Bonino-Pulejo" di
Messina (tutor della ricerca: prof.ssa Rossana Raiteri).

Svolge esperienze di studio e ricerca applicata sui temi della gestione e delle tecniche a basso
impatto in contesti sociali deboli; dal 2005 partecipa ad esperienze di cooperazione nei pvs ed
apprendimento in cantieri di autocostruzione (Madagascar, Sarajevo, Italia).

2

1. COSTRUIRE CON LA TERRA

1.1 Il materiale

Per architetture in terra cruda si intendono quegli edifici realizzati utilizzando la terra stessa del
suolo, estratta al di sotto dello strato arabile, inumidita, lavorata, messa in forma e lasciata
essiccare al sole, sfruttando la capacità coesiva delle parti argillose contenute al suo interno.
È la parte di argilla contenuta nella terra , infatti, che svolge la funzione di legante (come la
calce o il cemento) permettendo di costruire solidi e durevoli edifici a più piani.
Si utilizza la terra estratta al di sotto dello strato arabile, ad almeno 20 o 30 cm di profondità,
evitando lo strato superficiale che contiene sostanze organiche putrescibili e dalla scarsa
resistenza meccanica.
Questa terra è composta di ghiaia, sabbia grossa, sabbia fine, limo e argilla, in diverse
proporzioni. in base al diametro dei granuli componenti.
La parte argillosa può andare dal 10% al 50% a seconda delle tecniche utilizzate. Ad esempio,
una terra piuttosto magra e ghiaiosa è adatta per la tecnica della
terra battuta, una terra leggermente crassa e sabbiosa è l'ideale
per il mattone crudo, mentre una terra grassa e limonosa si
presta per impasti di terra e paglia (la paglia limita la sensibilità
all'acqua: gonfiamenti, sgonfiamenti e conseguenti fessurazioni).
Terre molto grasse, con quantità di argilla maggiori, richiedono
l'aggiunta di grosse quantità di inerti minerali (es. sabbia) o
vegetali (es. paglia), e sono di difficile lavorazione (non si
sciolgono o danno impasti poco omogenei se non preessiccate e
polverizzate).

I parametri che ci permettono di comprendere il comportamento di una terra sono: a) la


quantità di argilla contenuta; b) la qualità dell'argilla; c) la proporzione e il tipo di inerti.
Per riconoscere la quantità di argilla presente e dei diversi inerti si effettua l'analisi
granulometrica e la sedimentazione, che permettono di disegnare una curva che rappresenta la
quantità percentuale dei diversi componenti, in base al diametro delle particelle componenti.
Per riconoscere invece la qualità dell'argilla (vi sono infatti argille più o meno collanti) è
necessario conoscere l'indice di plasticità (Limiti di Attemberg) o addirittura richiedere una
diffractrometria ai raggi X in modo da conoscere oltre ai diametri dei grani anche la
composizione chimica dei diversi componenti.

Vi sono poi una serie di prove semplificate utili per un primo livello di valutazione della qualità
del terreno per alcune specifiche caratteristiche. Esse servono per rilevare la presenza di
materiale organico, sapere se il terreno sia più o meno sabbioso, limoso o argilloso e
conoscere, con una buona approssimazione, il Tenore Ottimale d'acqua (TOA). Tali esami
vengono quindi compiuti in condizioni limite dal punto di vista dell'attrezzatura, nella
verosimile condizione di lontananza di strutture attrezzate, localizzate prevalentemente presso
le città. Queste prove utili, ad esempio, per analizzare una terra estratta dal cantiere sono in
parte di tipo sensoriale e dunque un parametro importante diviene l'esperienza
dell'analizzatore.
Esami di tipo sensoriale. Prevedono test di valutazione attraverso l'odore, il morso, il tatto, la
vista, il colore e il lavaggio delle mani.
Esami preliminari di qualità. Essi prevedono: l'analisi del ritiro, l'esame di penetrazione,
l'esame del taglio, l'esame del tenore ottimale d'acqua (TOA), l'esame di sedimentazione
semplificata e il test d'Emerson.
Esami eseguiti sulla frazione fina dei terreno (vaglio <0.4). Essi prevedono: l'esame dello
schiacciamento, l'esame di resistenza a secco, l'esame del cordone, l'esame del nastro
(coesione).


Capitolo ripreso da:
Forlani M. C. (a cura di) (2001), Costruzione e uso della terra, Maggioli, Roma
Bertagnin M. (1999), Architetture di terra in Italia, Edicom, Monfalcone (Gorizia)

3
1.2 – La storia

L’arte del costruire in terra cruda conta


ormai più di settemila anni. Tracce nell’uso
di mattoni di fango sono riscontrabili nei
resti della città di Gerico con datazione
intorno al 6000 a.C., i primi mattoni colati
entro stampi, trovati in siti neolitici in
Anatolia e Grecia, si presume possano
essere datati intorno al 5000 a.C., di
costruzioni in terra realizzate senza
cassaforma abbiamo ritrovamenti in
Grecia risalenti al 3000 a.C..
Alle testimonianze materiali si affiancano quelle scritte in quanto sin nei primi trattati tecnici di
architettura compaiono le specifiche costruttive legate alla terra cruda: Vitruvio stesso nel “De
architettura” parlando dei mattoni descrive la realizzazione di mattoni crudi specificando le
caratteristiche dell’argilla, le tecnica di realizzazione dei mattoni e le loro reazioni durante
l’essiccazione naturale. Nel periodo post-rivoluzionario poi, in Francia, si produzione e diffusi
saggi e studi sul recupero della tecnica del pisè con l’obiettivo di ottenere costruzioni rapide ed
economiche per manifatture e villaggi rurali.

1.3 – La diffusione

La costruzione in terra cruda è diffusa in gran parte del globo terrestre, in regioni
climaticamente molto differenti tra loro, in zone
costiere, nell'entroterra, in pianura e in aree
montagnose o collinari. La versatilità del
materiale terra, la sua reperibilità e adattività
hanno permesso e sostenuto lo sviluppo di
tecniche e modalità specifiche di ogni contesto.
In aree caldo-aride con grandi escursioni
termiche si ritrovano insediamenti compatti e
volumi cubici con tetto a terrazza, con strade e
vicoli coperti o comunque percorsi protetti dalle
ombre portate dagli edifici.
In zone temperate con normale piovosità si
ritrovano volumi parallelepipedi isolati coperti con tetti sporgenti in grado di proteggere le
murature dalla pioggia battente.
In ogni regione si sono sviluppate diverse tipologie e tecniche costruttive a seconda del tipo di
terra disponibile, del clima, dei materiali (legno, pietra, ecc.), della fauna e della flora locale
(che forniscono additivi da aggiungere alla terra), delle diverse tradizioni costruttive.
Le diverse applicazioni spaziano dalle pavimentazioni ai solai, dalle coperture alle pareti, sia
portanti che di tamponamento.

1.4 – La riscoperta

La riscoperta dell’architettura e della tecnologia in terra , in Europa ed in Italia è avvenuta in


seguito a scambi di ricerche, studi ed esperienze costruttive di ricercatori, progettisti e docenti
universitari. Tra gli eventi determinanti per la riscoperta di questa tecnica primi tra tutti i
convegni internazionali che si sono tenuti, a partire dal 1972 sino ai nostri giorni, sulla storia e
la conservazione dell'architettura di terra. Il cuore europeo di questa riscoperta è la Francia
dove nel 1979, presso la scuola di Architettura di Grenoble, nasce CRATerre (centro di ricerca
sulla costruzione in terra) associazione incaricata dal governo di definire un vasto programma
di ricerca e sperimentazione riguardante lo stato dell’arte e il futuro delle costruzioni in terra.
Nel 1981 il Centre National d’Art et de Culture Georges Pompidou (situato nel Beaubourg)
organizzò una grande mostra internazionale avente per tema “Passato, presente e futuro

4
dell’architettura in terra”: questa mostra rappresentò la vetrina sull’intera Europa del rinnovato
interesse per questa modalità costruttiva.
Tappa importante della riscoperta è poi la firma nel 2001 dell’impegno dell’UNESCO per
accelerare la diffusione, in seno alla comunità internazionale, delle conoscenze scientifiche e
tecniche sull’architettura di terra in tre ambiti prevalenti: l’ambiente, l’economia e la
produzione.

1.5 – La compatibilità ambientale

La terra è un materiale da costruzione che, in virtù della sua versatilità, è in grado di porsi
perfettamente in equilibrio con l'ambiente, inteso in una duplice accezione:
- l'ambiente delle risorse umane. La terra si presta a realizzazioni accessibili a qualsiasi
organizzazione produttiva, dalla più semplice alla più complessa;
- l'ambiente delle risorse naturali. La terra è una risorsa facilmente reperibile nella gran parte
dei contesti geografici e la varietà delle prestazioni ottenibili dalle diverse tecniche esecutive
consente di produrre manufatti adatti a perseguire il risparmio energetico e il comfort in
differenti contesti climatici.
Un intero ciclo produttivo che coinvolge la produzione di manufatti in terra prevede inoltre
bassissimi livelli sia nella sottrazione di materie dall'ambiente, sia nell'utilizzo di energia, sia
nell'emissione di inquinanti e di scarti di lavorazione, sia infine nella dismissione.

2. LE TECNICHE COSTRUTTIVE IN TERRA CRUDA ∗

2.1 - Classificazione delle diverse tecniche

Si possono sostanzialmente distinguere tre diversi sistemi costruttivi in terra:


- terra monolitica con funzione portante
- muratura con funzione portante o di tamponamento
- terra su struttura con funzione di tamponamento
Queste tecniche si differenziano ulteriormente a secondo delle epoche e delle regioni in cui
sono applicate.


Capitolo ripreso da:
Forlani M. C. (a cura di) (2001), Costruzione e uso della terra, Maggioli, Roma

5
2.2 – La terra impilata (Bauge, massone, cob, Wellerbau)

Descrizione
Si tratta di un sistema costruttivo per erigere murature portanti che prevede l'esecuzione di un
impasto di terra paglia denso, che viene preparato e poi direttamente trasportato e impilato o
gettato a costituire una muratura spessa, modellata a mano senza casseformi. Spesso
l'esecutore sta in piedi sul muro e compatta insieme l'impasto con i piedi. La superficie viene
poi parificata e raddrizzata tagliando eventuali parti in eccesso.

Si tratta di un sistema che permette di


eseguire murature molto solide e ben legate
tra loro. La tecnica è utilizzata nello Yemen
per costruire i famosi "grattacieli del deserto",
palazzine che arrivano ai trenta metri
d'altezza. In Europa questa tecnica si trova
nel Devon Inglese, in Germania nella regione
di Lipsia e Wéimar e nella Normandia e
Bretagna francese. In Italia gli unici esempi di
questa tecnica si trovano concentrati
nell'entroterra della costa adriatica, nelle
Marche e in Abruzzo.

Preparazione e messa in opera


La preparazione dell'impasto tradizionalmente veniva effettuata calpestando terra e paglia,
attualmente può essere eseguita con il
trattore, motofalciatori, miscelatori a elica o ad
asse verticale.
Le operazioni per la messa in opera sono:
- sciogliere la terra e renderla lavorabile (allo
stato plastico);
- estrarre con il forcone una certa quantità di
impasto;
- aggiungere la paglia e mescolarla alla terra;
- lasciare riposare l'impasto per qualche ora;
- gettare queste parti di impasto una vicina e
sopra all'altra fino a raggiungere la larghezza
di muro desiderata;
- compattare le diverse gettate camminandoci
sopra;
- raddrizzare se sporgono dallo spessore
desiderato;
- continuare con strati a 45' aumentando in
lunghezza e in altezza fino a ca. 60 cm;
- eseguire tutto il perimetro dell'edificio per una altezza pari a un "corso" di ca. 60 cm;
- finito il corso aggiustare e raddrizzare i muri laterali con bastoni;
- attendere l'essiccamento del corso;
- eseguire, a muro quasi asciutto, il taglio delle parti in eccesso con pale apposite, affilate;
- continuare con la gettata di un altro corso di pari altezza.

Osservazioni
Si tratta di una tecnica complessa che permette di non utilizzare legname né per la struttura,
per i casseri o le casseforme dei blocchi. La gettata in opera delle murature senza guide lignee
permette inoltre di ottenere qualsiasi forma del perimetro (in particolare curvature) e di
controllare lo spessore della parete facilitando l'esecuzione di pareti rastremate verso l'alto.
D'altro lato l'uso di un impasto plastico, e dunque molto ricco d'acqua, su grandi spessori
comporta dei lunghi tempi di essiccamento e notevoli fenomeni di ritiro. Sono forse proprio
queste le ragioni che hanno fatto si che questa tecnica sia la meno studiata in Europa, e quella
sulla quale le ricerche di innovazione sono più scarse.

6
Composizione, dati tecnici, caratteristiche fisiche e meccaniche
Si tratta di un impasto plastico prevalentemente costituito da terra e paglia.
La terra utilizzata deve avere una percentuale di argilla dal 10 al 20% (45-65% limo e 20-40%
sabbia ovvero terre grasse spesso classificate come limonose-argillose). La quantità d'acqua
contenuta nella terra varia dal 15 al 35%.
La paglia di qualsiasi tipo deve essere in proporzione dall'1 al 3% in peso rispetto alla terra.
- peso specifico: 900 - 1600 kg/mc
- resistenza a trazione: ca. 6 bar (1/5 rispetto ad un cemento classico)
- resistenza a compressione: ca. 15 bar (1120 rispetto ad un cemento classico)
- calore specifico: ca. 1,0 kg/kgK
- modulo di Young: ca. 2000-3000 bar

Conclusioni
Il bauge è adatto alla realizzazione di pareti portanti interne ed esterne. Per la capacità di
accumulo termico e di regolazione dell'umidità dell'impasto è preferibile in interni o in regioni
calde, o per pareti di accumulo dietro a serre. In particolare il sistema di costruzione si adatta
in particolare all'esecuzione di pareti curve, organiche. È anche adatto alla realizzazione di
pareti interne di tamponamento meno spesse, dalle dimensioni variabili, anche con nicchie
interne.

2.3 - Terra Battuta (Pisé, Stampflehm)

Descrizione
Si tratta di una tecnica sviluppatasi in Medio Oriente e diffusasi dal
Maghreb in Spagna e da qui in Europa, anche grazie ai trattati scientifici
pubblicati da Francois Cointeraux alla fine del Settecento e poi tradotti in
varie lingue, portando la diffusione di questa tecnica e dei suoi
sostenitori in Svizzera, Germania, e anche in Italia, dove Giuseppe Del
Rosso pubblica il fascicolo "Dell'economica costruzione delle case in
terra".
Edifici in pisé si trovano tradizionalmente soprattutto in Piemonte, tra le
città di Alessandria, Tortona e Novi Ligure. Qui sono state edificate ville,
palazzi, scuole, cascine ed edifici urbani, ancora oggi visibili, benché
spesso vittime di restauri distruttivi.

Preparazione e messa in opera


In questa tecnica la preparazione del materiale e la
sua messa in opera coincidono. Si tratta infatti di una
tecnica tradizionale dove la terra stessa degli scavi
veniva trasformata sul posto e compattata, messa in
forma a costituire pareti "monolitiche". Recentemente
si assiste ad un passaggio della complessità dal
cantiere a luoghi distaccati di produzione. Un tentativo
simile è stato tentato anche nel caso del pisé, con la
prefabbricazione di setti di muro da assemblare con la
gru in cantiere, velocizzando molto i tempi di messa in
opera. Si tratta di prime sperimentazioni effettuate da
Nicolas Meunier in Francia e Martin Rauch in Austria,
ma ancora la velocizzazione dei processi di
preparazione e messa in opera è prevalentemente
affidata alla modernizzazione dei sistemi di casseratura
e compattazione, come indicato in seguito.

Le principali operazioni della messa in opera sono:


- estrazione della terra;
- eventuale vaglio e miscelazione con inerti;
- verifica dell'umidità dell'impasto e stoccaggio;
- montaggio dei casseri e verifica d'ortogonalità;

7
- travaso della terra nei casseri (in strati di circa 20 cm alla volta, la compattazione riduce il
volume di circa 1/3);
- distribuzione uniforme della terra;
- compattazone con mazzerange o con compressori pneumatici;
- sovrapposizione di un altro strato di terra;
- smontaggio dei casseri, loro posizionamento laterale o superiore, verifica d'ortogonalità.
…..
All'altezza dei solai è preferibile eseguire un cordolo in legno o armato con malta bastarda,
trasskalk o cemento. Nel caso in cui vengano sovrapposti blocchi prefabbricati si usa una malta
di terra o calce.

Osservazioni
Il pisé è particolarmente indicato in zone calde o con escursioni termiche g/n molto forti. Nelle
zone fredde, con un buon isolamento ulteriore esterno, permette di accumulare il calore
catturato da serre o prodotto da stufe durante il giorno, mantenendo una temperatura
costante durante tutto l'arco della giornata.
Si tratta di un materiale economico, conveniente nei casi di autocostruzione o di cantieri
altamente specializzati e utilizzanti sistemi innovativi,
come accade attualmente in Australia.
Il pisé per sua natura è adatto per la costruzione di
muri spessi (minimo 20 cm). È un muro monolitico e
prende forma a seconda della disposizione dei casseri:
solitamente essi sono rettilinei ma è possibile con dei
casseri speciali effettuare varie forme (curve, tonde,
ecc.), elementi decorativi e masse d'accumulo di
calore.
È possibile aprire ogni sorta di cavità od apertura
posizionando nei casseri delle guide o delle
casseforme rimovibili o a perdere (tipo infissi delle
finestre).

Composizione, dati tecnici, caratteristiche fisiche e meccaniche


La composizione prevalente dell'impasto è a base di terra magra e sabbiosa, con ghiaia o
piccoli sassi che costituiscono lo scheletro rigido delle murature. Si tratta dunque di una terra
magra, con una percentuale di argilla di circa il 10%, il 30-50% limo e il 40-60% sabbia. La
quantità d'acqua contenuta nella terra varia dal 4 al 18%, circa il 12%. Per una buona
compattazione la terra deve essere umida o un po' umida, se troppo secca o plastica la
compattazione non può aver luogo.
Una volta essiccata, le caratteristiche fisiche e meccaniche della muratura sono le seguenti:
- peso specifico: 1800 - 2 100 kg/mc
- resistenza a compressione: 1,8 KN/mq
- calore specifico: ca. 1,0 kg/kgK
- accumulo di calore: ca. 1800/2100 KJ/mcK

Conclusioni
La terra battuta è adatta alla realizzazione di pareti interne ed esterne sia portanti che di
tamponamento, preferibilmente entro serre per sfruttare la sue capacità di accumulo termico e
regolazione dell'umidità interna. In climi freddi è preferibile aggiungere in esterno uno strato di
materiale più leggero per migliorare l'isolamento termico.

2.4 – Mattoni modellati a mano o in stampi (Adobe)

Descrizione
Si tratta di mattoni di terra cruda, formati a mano con o senza stampo, lasciati seccare al sole.
Il mattone di adobe, utilizzato da millenni, è certamente uno dei primi materiali elaborati
dall'uomo. Attualmente in diversi paesi la fabbricazione manuale di adobe è ancora pratica
corrente, come in Egitto, in Mali, in Perù, ecc. L'adobe è un materiale flessibile, di facile
produzione e messa in opera, che ben si adatta a condizioni di scarsità di mezzi e fonti

8
energetiche, richiedendo un'attrezzatura limitata. In alcuni paesi industrializzati, come il Nuovo
Messico, l'a California e l'Australia, la produzione di adobe è entrata nei cicli produttivi

industriali. In Italia i mattoni crudi sono


ampiamente utilizzati nel Sud della Sardegna (con il nome di ladiri), in Calabria, Basilicata, e
nella Pianura Padana e anche in alcune zone del Piemonte, dell'Abruzzo, delle Marche e della
Toscana. Nel Centro e nel Nord Europa i mattoni crudi spesso sostituiscono il torchis nel
riempimento degli edifici a struttura portante in legno.

Preparazione e messa in opera


La preparazione dell'impasto per i blocchi può essere eseguita in modo tradizionale
calpestando l'impasto su un area ristretta o in modo meccanizzato con una "molazza" o
preparando l'impasto su un area ampia con il trattore. L'impasto con paglia lunga è più difficile
da meccanizzare, mentre l'uso di impasti più liquidi di sola sabbia e terra, con eventualmente
piccole dosi di paglia tagliata fine, permette l'uso di Grosse betoniere trasportabili e la colatura
dell'impasto direttamente dalla macchina a forme multiple con una notevole riduzione dei
tempi di produzione dei blocchi.

Produzione dei blocchi:


- setacciare la terra per eliminare eventuali sassi o
ghiaia;
- mescolare la terra con acqua fino a raggiungere una
consistenza molto plastica, quasi molle (ca 15-30%);
- bagnare le forme;
- cospargerle di sabbia per facilitare l'uscita del
mattone;
- posizionarle sul luogo dove avverrà l'essiccamento;
- portare l'impasto sul luogo dell'essiccamento; -
gettare l'impasto nelle forme;
- distribuire equamente l'impasto all'interno della
forma;
- comprimere leggermente gli angoli;
- passare un'assicella o una riga sulla forma per
eliminare l'impasto in eccesso;
- sollevare con una leggera vibrazione la forma per
riutilizzarla;
- lasciare il mattone sul posto ad essiccare (ca una
settimana, a seconda del clima, dopodiché voltare il
mattone sul fianco per permettere l'essiccamento di
tutte le facce);
- sciacquare lo stampo;
- posizionarlo a lato;
- continuare il lavoro: gettare l'impasto, ....
- verificare che la parte superiore del mattone sia secca (3-7 giorni a seconda del clima);
- voltare il mattone sul lato ed attendere qualche giorno;
- impilare i mattoni in uno spazio possibilmente ventilato.

9
La messa in opera è la stessa di una muratura in mattoni cotti. I mattoni vanno però solo
leggermente bagnati (evitando di lasciarli a lungo a mollo) ed è preferibile utilizzare una malta
a base di terra e sabbia, senza calce e assolutamente senza cemento. Se possibile prevedere
nella produzione i mezzi mattoni, o è possibile dividerli in fase di messa in opera con un
semplice martello o una sega.

Adobe industriale
Se la produzione classica di adobe resta manuale, attualmente la maggior parte dei produttori
negli USA utilizza dei mezzi meccanici che variano dalla pala caricatrice, che cola il fango in
numerose forme messe una affianco all'altra, passando per delle forme a 20 scompartimenti
alimentate da una tramoggia sporgente (trèmíe depassable), fino alla fabbrica organizzata con
una stazione di preparazione fissa e una gallina ovaiola mobile (pondeuse mobile) motorizzata
che produce decine di migliaia di blocchi al giorni con solamente cinque uomini per
l'organizzazione della produzione.

Osservazioni
L’adobe è adatto alla realizzazione di pareti portanti e di tamponamento sia interne che
esterne. Per il loro scarso potere isolante e la loro buona capacità d'accumulo di calore sono da
preferirsi nelle parti interne dell'edificio o dietro pareti vetrate.
La realizzazione dei blocchi e la posa in opera a secco permette i vantaggi seguenti:
- indipendenza da fonti energetiche;
- indipendenza da attrezzature complesse;
- facilità di produzione e di messa in opera;
- facilità di calcolo dei costi del materiale;
- facilità di calcolo dei tempi di messa in opera;
- facilità e velocità di messa in opera;
- buone capacità di accumulo dei calore;
- molto economica nei casi di autocostruzione;
svantaggi:
- necessità di grandi spazi per lasciar seccare i mattoni;
- necessità di preparare il materiale molto prima della messa in opera;
- costosa se si utilizza mano d'opera qualificata o imprese edili.

Composizione, dati tecnici, caratteristiche fisiche e meccaniche


Composizione: 15 -18% argilla (10 - 28% limo; 55 - 75% sabbia); 15 al 30% acqua
La terra non deve essere troppo argillosa, ma priva di sassi, ghiaia e sostanze organiche, e va
utilizzata allo stato molto plastico, quasi molle.
Nell'adobe tradizionale alcune popolazioni aggiungono anche della paglia tagliata, che ne
aumenta la resistenza a trazione e riduce il ritiro nel caso si lavori con una terra troppo
argillosa (la quantità di fibre ottimale va dal 3 al 6% in peso).
Peso specifico: ca. 1400 - 1600 kg/mc
Resistenza a compressione: valore medio 4.25 - 2.25 MN/mq 20 bar

10
2.5 – Terra estrusa o trafilata (mattoni industriali non cotti,
Griinlingen)

Descrizione
I blocchi estrusi o trafilati vengono prodotti con tutta l'installazione di produzione di una
fabbrica di mattoni moderna, ad eccezione del forno (e delle camere di essiccamento
artificiale). L’utilizzo di mattoni non cotti era pratica assai corrente nel passato e nelle culture
tradizionali. Di fronte alla scarsità di energia e risorse spesso non era possibile garantire la
cottura di tutti i mattoni, ed è frequente trovare delle costruzioni miste, dove i mattoni cotti
vengono utilizzati per le parti più difficili (angoli, pilastri, ecc.) utilizzando quelli crudi per altre
parti dell'edificio, o secondo una divisione netta e improvvisa ed apparentemente insensata,
che lascia presupporre l'improvvisa penuria di risorse.

Preparazione e messa in opera


Le principali operazioni di realizzazione dei blocchi:
- triturare la terra per renderla omogenea;
- setacciare la terra per eliminare eventuali sassi o ghiaia;
- mescolare la terra con il cemento nel caso di stabilizzazioni o con acqua
nel caso l'umidità contenuta non sia quella ottimale richiesta;
- riversare l'impasto nella macchina estrusatrice o trafilatrice;
- tagliare i blocchi;
- mettere i blocchi ad essiccare.
Per la loro forte sensibilità all'acqua è importante non utilizzarli per pareti
esposte all'acqua, ed eseguire il primo corso in mattoni cotti.
La messa in opera è quella dei mattoni cotti.

Osservazioni
L’utilizzo dei mattoni non cotti permette un risparmio economico
considerevole: un'inchiesta eseguita in Germania ha messo in luce
che diverse ditte sarebbero disposte a vendere i mattoni crudi al
50% in meno rispetto a quelli cotti. Le ricerche eseguite in Francia
sui mattoni forati stabilizzati dimostrano che rendono possibile un
risparmio energetico di circa il 35-60% rispetto ai mattoni cotti. I
risultati ottenuti attualmente sono piuttosto positivi anche se l'uso
dei mattoni non cotti è ancora limitato e le ditte produttrici non
sempre sono disponibili alla vendita dei mattoni crudi, in piccole
quantità, dovendo interrompere il ciclo produttivo.
Ciò fa sì che i prezzi restino ancora poco concorrenziali, e che spesso
si ordino questi mattoni a ditte specializzate, che spesso non sono
della zona, sovraccaricando il mattone crudo dei costi, energetici ed
economici, del trasporto su lunghe distanze.

Composizione, dati tecnici, caratteristiche fisiche e meccaniche


La terra deve essere priva di sassi, ghiaia e sostanze organiche e va utilizzata allo stato
plastico. La sua composizione deve essere: argilla 14-18% (limo 10-35%, sabbia 55-75%),
eventuali stabilizzanti e/o acqua.
Caratteristiche fisiche e meccaniche:
- Peso specifico: 1900 kg/mc
- Resistenza a compressione: ca 3,9 N/mmq
- Coefficiente di conduttività termica 0,35-0,73 W/m K

Conclusioni
Questi blocchi sono particolarmente sensibili all'umidità e alle infiltrazioni d'acqua, mutando le
loro caratteristiche. Non sono dunque adatti alla realizzazione di pareti portanti.
La loro grande capacità di accumulo termico e miglioramento del microclima interno li rende
adatti alla realizzazione di pareti interne di tamponamento.

11
2.6 - Blocchi compressi e blocchi battuti (BTC, BTCs, Lehmsteine,
Massívlehmsteine, ecc.)

Descrizione
Un altro sistema di produzione industriale di mattoni è
quello dei blocchi compressi. Si introduce in una pressa
avente delle forme di dimensioni ridotte, della terra
leggermente umida. Tramite un sistema di leve,
camme, bielle o pistoni idraulici si applica sulla terra
una forza di compressione che produce una diminuzione
del volume di circa la metà. Dopo essere uscita dalla
forma, si ottiene un blocco denso di buona finitezza,
simile dal punto di vista dell'aspetto ai mattoni cotti
pieni, e che offre gli stessi vantaggi di versatilità nella
messa in opera.
L'apparizione del mattone compresso sul mercato è recente, le tracce della sua utilizzazione
nella storia sono eccezionali. Negli ultimi 40 anni si sono fatte diverse sperimentazioni sulle
attrezzature per la produzione. Attualmente si possono acquistare macchine di piccole
dimensioni che eseguono la setacciatura, l'impasto con inerti e stabilizzanti e la compattazione
continua di blocchi che escono su un nastro trasportatore.

Preparazione e messa in opera


Le operazioni necessarie alla realizzazione dei blocchi:
- triturare la terra per renderla omogenea;
- setacciare la terra per eliminare eventuali sassi o ghiaia;
- mescolare la terra con il cemento nel caso di stabilizzazioni o con
acqua nel caso l'umidità contenuta non sia quella ottimale richiesta
(queste operazioni complicano molto la produzione);
- riversare la terra nella pressa;
- eseguire la pressione;
- togliere la pressione;
- mettere il blocco ad essiccare in luogo protetto e ventilato (per la
stabilizzazione è preferibile mantenere una certa umidità costante,
anche coprendo con un telo).
Non sono necessarie attrezzature particolari ed è sufficiente uno
spazio ridotto per stoccare i mattoni. La produzione va invece
effettuata in modo che non affrontino il gelo prima di essere asciutti.

Osservazioni
Fabbriche "chiavi in mano", disponibili attualmente, producono dei blocchi dalle caratteristiche
equivalenti ai prodotti in terra cotta.
Nel migliore dei casi, i blocchi stabilizzati al cemento consumano dal 35
al 60% in meno di energia dei mattoni cotti.
L'affidabilità di questi sistemi e il vantaggio economico reale continuano
ad essere l'oggetto di diverse ricerche.
Nel campo della pressione da esercitare sulla materia durante la fase di
formatura, numerose esperienze condotte da diversi centri di ricerca e
laboratori hanno chiaramente dimostrato che 2 N/mq danno una qualità
accettabile, mentre 4 N/mq danno dei mattoni o blocchi di qualità
assolutamente soddisfacente.

Composizione, dati tecnici, caratteristiche fisiche e meccaniche


Composizione: 8 - 30% argilla 10 - 25% limo 25 - 80% sabbia 0 - 40% ghiaia 4 - 18% acqua
la terra non deve essere troppo argillosa, ma priva di sassi, ghiaia e sostanza organica, e va
utilizzata allo stato umido, quasi secco.
- pressione ottimale di compressione: 2 - 4 N/mmq
- peso specifico: ca. 1900 - 2200 kg/mc
- resistenza a compressione: valore medio 1 - 4 Mpa 5/20 bar

12
Conclusioni
Per la loro resistenza a compressione e alle intemperie sono da consigliarsi nella costruzione di
pareti portanti, anche senza intonaco esterno, o per pareti portanti interne dietro a serre.
Hanno ottime capacità di accumulo di calore ma scarso potere di isolamento termico.

2.7 – Torchis (Strohlehm, wattle and daub)

Descrizione
Impasto plastico di terra e paglia utilizzato per rivestire una griglia in legno, bambù o rami di
salice o nocciolo, fissata alla struttura portante. In Europa
veniva e viene utilizzato per rivestire i muri delle costruzioni
a ossatura lignea (Colombage o Fachwerkhaus).
È una tecnica costruttiva antica molto diffusa. Si trova
nell'Africa del Sud e del Nord-Ovest, in Indonesia, in Africa
del Sud-Est, in Cina e in Giappone.
In Occidente si è diffusa dal Centro Europa verso il Nord e
l'Est Europa, nonché in America del Nord e sulla costa Est
dell'America Latina. In Giappone questa tecnica era
tradizionalmente utilizzata ed è ancora molto diffusa per la
nuova costruzione essendo considerata materiale nobile in
quanto usato tradizionalmente per la costruzione di edifici
rituali come i templi e le case del té.

Preparazione e messa in opera


Tradizionalmente l'impasto veniva preparato calpestandolo direttamente sul terreno;
attualmente è possibile lavorarlo a terra con trattori o motofalciatori modificati o all'interno di
miscelatori ad asse orizzontale (con pale metalliche montate su una vite senza fine) o ad asse
verticale. Nella preparazione meccanica è preferibile smagrire la terra con sabbia e utilizzare
paglia tagliata. In alcuni paesi europei (ad esempio in Francia e Germania) è possibile
acquistare gli impasti pronti per l'uso.

Per la preparazione manuale le fasi sono:


- miscelare la terra con acqua (e se necessario con sabbia o eventuali stabilizzanti) fino a
raggiungere una pasta plastica e omogenea;
- mettere la paglia a bagno per qualche ora;
- estrarre la paglia dall'acqua e lasciare colare l'acqua in eccesso;
- aggiungere la paglia umida alla terra;
- rimestare o calpestare la terra e la paglia finché la paglia non sia totalmente immersa nella
terra e verificare l'omogeneità dell'impasto;
- mettere l'impasto a riposare sotto un telo di plastica (min 6 ore max. 2 settimane).
Per la preparazione meccanica le fasi sono:
- versare l'acqua nella macchina;
- aggiungere la terra ed eventuali stabilizzanti o sabbia se troppo grassa;
- verificare che la terra sia impastata in modo omogeneo;
- aggiungere le fibre: paglia lunga, tagliata e/o altro;

13
- lasciare mescolare a lungo;
- estrarre l'impasto;
- mettere l'impasto a riposare sotto un telo di plastica (min 6 ore max. 2 settimane).
La messa in opera è piuttosto laboriosa per l'esecuzione della maglia di base e per
l'applicazione, ma non è indispensabile la presenza di mano d'opera esperta, è sufficiente la
presenza della supervisione di un tecnico specializzato.
L'applicazione dell'impasto sulla struttura può essere eseguita a mano (nel caso di impasti
densi, argillosi con paglia a fibre lunghe, su strutture a maglia rada e grandi spessori) o con la
cazzuola (nel caso di impasti meno densi, magri a fibre corte, su strutture fitte). Sono state
fatte alcune sperimentazioni per applicare il torchis con una pompa pneumatica a spruzzo
(Francia e Costa d'Avorio).

Osservazioni
Notevoli ricerche ed innovazioni sono state fatte dal punto di vista del processo di produzione;
restano invece ancora da studiare nuovi sistemi per velocizzare la messa in opera.
Inoltre resta ancora faticosa e lenta la preparazione della struttura d'appoggio: in Perù e in
Brasile sono stati fatti degli studi per realizzare dei pannelli prefabbricati con struttura portante
e secondaria, da montare a terra per sollevare e fissare tutta la parete. Questi telai sono pronti
per essere poi riempiti in torchis.
Il torchis per sua natura è un impasto piuttosto pesante e di esile spessore (20 cm max.), è
quindi particolarmente indicato per pareti interne o per pareti decorative. Sviluppando un
sistema modulare rapido e flessibile per la struttura d'appoggio e con la tecnica a spruzzo
potrebbe essere possibile costruire pareti curve o dalle forme complesse.
Nel campo del restauro e della ristrutturazione è un materiale di uso piuttosto corrente, anche
se spesso viene sostituito da mattoni cotti o blocchi di cemento.

Composizione, dati tecnici, caratteristiche fisiche e meccaniche


Si tratta di un impasto plastico prevalentemente costituito di terra e paglia.
La terra utilizzata deve avere: 10-20% argilla (45-65% limo e 20-40% sabbia ovvero terre
grasse spesso classificate come limonose-argillose) 15-35%, acqua 15-35%, paglia di qualsiasi
tipo; meglio a fibre lunghe. d'orzo, invecchiata di almeno un anno, stoccata in balle rotonde
- peso specifico: 900 - 1600 kglmc
- resistenza a trazione: ca 6 bar
- resistenza a compressione: ca. 15 bar
- calore specifico: ca. 1.0 kg/kgK
- modulo di Young: ca. 2000 - 3000 bar

Conclusioni
Il torchis è adatto alla realizzazione di pareti interne ed esterne di tamponamento, di soffitti e
in particolare di pareti decorative ed elementi scultorei.
Per la buona capacità di accumulo di calore e di inerzia del materiale è consigliabile nelle parti
esterne dell'edificio, dietro un altro materiale isolante. La struttura della sua applicazione rende
difficile ottenere grandi spessori (max. 20 cm), per problemi di ritiro ed essiccamento.
Un torchis alleggerito con molta paglia (ca. 900 kg/mc) può offrire con questi spessori un
discreto isolamento anche da solo.

2.8 – Terra paglia (Leichtlehm, terrepaille)

Descrizione
Si tratta di paglia dalle fibre lunghe bagnata con terra liquida (barbottina) per immersione o
per aspersione e gettata tra due casseri. Qui viene leggermente compressa e messa in forma
secondo lo spessore del muro voluto. La terra ha la sola funzione di ricoprire e tenere insieme
la paglia.
La terra paglia è una rielaborazione della tecnica tradizionale del "torchis" per il riempimento
dei muri delle case a struttura portante in legno ("colombage" o "Tachwerkhaus").
Può essere anche ricondotta alla tecnica tradizionale del bauge, ma in questo caso l'impasto
terra-paglia assumeva anche funzioni portanti.

14
Preparazione e messa in opera
Le fasi principali della preparazione sono:
- setacciare la terra qualora sia ricca di pietre, con un setaccio a
maglia grossa (ca. 1 cm);
- immergerla nell'acqua (circa 1 parte di terra per 3 parti d'acqua),
lasciare riposare almeno dodici ore;
- rimescolare la terra messa a bagno precedentemente
(barbottina);
- aprire le balle di paglia e immergere la paglia nella barbottina;
- rimestare brevemente la paglia nella barbottina con i piedi, con
un forcone o altro;
- verificare che ogni fuscello sia ricoperto di un leggero strato di
barbottina senza che si creino delle concentrazioni di liquido;
- estrarre la paglia con un forcone facendo colare il liquido in
eccesso;
- accatastare la terra-paglia su un foglio di cellophane in un cumulo
verticale;
- ricoprire con un foglio di plastica;
- lasciare riposare dalle 6 alle 24 ore (è possibile anche lasciare riposare la terra più a lungo.
La terra e paglia che si fosse eventualmente seccata può essere umidificata con acqua o
barbottina).
Operazioni per la messa in opera:
- fissare i distanziatori alla struttura, nel caso sia
interna;
- fissare i casseri alla struttura o ai distanziatori, anche
semplicemente con delle viti;
- inserire la terra e paglia a strati non maggiori di 20
centimetri;
- distribuire la terra paglia nei casseri uniformemente;
- verificare che non rimangano interstizi vuoti;
- comprimere leggermente la terra e paglia con un
bastone spingendola nei punti più difficili e negli angoli;
- quando il cassero è completato può essere rimosso
immediatamente, (è preferibile però aspettare qualche
ora prima di proseguire in verticale ulla stessa parte di
muro).
Per la struttura è consigliabile evitare delle parti in
legno a meno di 3-4 centimetri dalla superficie del
muro, meglio in quel caso lasciarli a vista (lo spessore
minimo della terra paglia perché abbia consistenza è
attorno ai 5 cm). Prima di incominciare il riempimento
in terra la struttura è totalmente montata; è preferibile
inoltre aver già montato il tetto. Il suo peso può
provocare dei movimenti di assestamento della
struttura che possono provocare delle fessurazioni nelle pareti; è importante prevedere in ogni
caso una protezione in caso di pioggia durante i lavori.

Osservazioni
La terra-paglia permette di tamponare una struttura portante
esistente o di nuova fattura rapidamente, con un materiale di
facile preparazione ed ottenendo un discreto isolamento
termico, senza dover ricorrere ad altri materiali.
Con due soli materiali si può rispondere a tutte le esigenze
costruttive: il legno per la struttura portante, la terra-paglia
per l'isolamento termico e acustico di pareti, soffitti e
sottotetti.
La terra-paglia inoltre garantisce la conservazione naturale del
legno, specialmente se questo è avvolto.

15
Per cantieri urbani o di piccole dimensioni realizzati da imprese si ricorre più spesso
attualmente attualmente ai prefabbricati in terra-paglia.

Costituzione, dati tecnici, caratteristiche fisiche e meccaniche


La terra deve essere molto argillosa e non deve contenere materia organica e sassi ed essere
così costituita: 20-25% argilla, più del 35% acqua.
La paglia, presente in una percentuale del 4-8 % in proporzioni in peso rispetto alla terra, può
essere di qualsiasi tipo, purché resistente a trazione e tubolare (in modo che crei dei piccoli
vuoti all'interno del muro per migliorare l'isolamento). Meglio a fibre lunghe, d'orzo,
invecchiata di almeno un anno.
- peso specifico: 600 kglmc (da 300 a 1000 kg)

Conclusioni
Per il buon isolamento termico è particolarmente indicata nelle pareti esterne dell'edificio, in
spessori attorno ai 30 cm. La sua leggerezza la rende indicata anche nella costruzione di
tramezzi ove non si voglia caricare troppo la soletta. È anche indicata come isolamento dei
sottotetti o dei soffitti.

2.9 – Terra legno (Holzlehm) e Terra minerale (Mineralleichtlhem:


Blahton, Bims)

Descrizione
Si tratta di una variazione della terra-paglia. La paglia viene sostituita da inerti organici
(scaglie di legno) o minerali (argilla espansa, pomice, vetro riciclato espanso). La terra
utilizzata allo stato liquido-plastico ha l'unica funzione di ricoprire e tenere insieme gli inerti.
L’impasto non ha funzione portante e prende la forma dei casseri (rimovibili o a perdere) nei
quali viene riversata e leggermente compressa.

Osservazioni
Rispetto alla terra-paglia questi impasti di terra alleggerita rappresentano una buona
innovazione dal punto di vista della composizione e del processo di produzione (il processo di
assemblaggio resta lo stesso).
Entrambe le soluzioni presentano il vantaggio di lavorare con materiale di dimensioni ridotte e
facilmente manipolabile, a differenza delle lunghe fibre della paglia che presentano sempre dei
problemi utilizzando dei miscelatori meccanici.
Vantaggi (inerti vegetali):
La scaglie di legno permettono di utilizzare un materiale di scarto, con
costi ridotti e contribuendo al suo riciclo. Le fibre di legno inoltre
utilizzate secche vengono inumidite con la pasta di terra assorbendola
rapidamente ed incollandosi tra loro. Il nucleo delle scaglie resta
asciutto, l'essiccamento della massa avviene dunque rapidamente.
Questo consente la costruzione di pareti di grandi spessori (fino a 50
cm).
La struttura stessa delle scaglie, irregolare e di dimensioni attorno ai 5
cm, fa sì che esse si sovrappongano lasciando dei piccoli interstizi
vuoti che, come piccole carriere d'aria, aumentano la capacità isolante
del muro, alleggerendo ulteriormente il già leggero peso del legno.
Vantaggi (inerti minerali):
Gli inerti minerali non sono sensibili all'umidità e consentono così di
lavorare anche in punti in cui possono verificarsi rischi di condensa,
come ulteriore isolamento di basamenti in pietra o come base per i
pavimenti del piano terra.
Sono semplici da preparare ma richiedono una quantità maggiore di
terra nell'impasto.
Questi aggregati sono però spesso costosi ed energivori, come nel
caso dell'argilla espansa.
È attualmente in studio la fabbricazione con gli scarti di vetro riciclato
delle sferette espanse.

16
Composizione, dati tecnici, caratteristiche fisiche meccaniche
La terra (20-25% argilla, 20-35% acqua) deve essere molto argillosa e non deve contenere
materia organica e sassi.
Le scaglie di legno devono avere dimensioni varie attorno ai 5-6 cm massimo.
Gli inerti minerali (argilla espansa, pomice in sferette, vetro riciclato espanso, ecc.) devono
avere diametro ca. 0,5 cm.
- peso specifico: ca. 600 kg/mc (da 300 a 1000 kg)

2.10 – Terra di riempimento

Descrizione
Impiegata allo stato secco la terra (e la sabbia) riempie ogni sorta di contenitore e partecipa
alla struttura della costruzione.
Si tratta di tecniche sperimentali attualmente utilizzate prevalentemente per gli interventi in
situazioni di emergenza e per sistemi di habitat temporaneo.

Preparazione e messa in opera


Terra inserita in sacchi o tubi di tela - La stabilità e la forma del contenitore leggero sono
assicurate dalla massa e dal peso della terra. I sistemi sono utilizzati prevalentemente per
l’habitat temporaneo.
Terra versata tra tessuti e grigliati - Il primo sistema è utilizzato prevalentemente in zone
sismiche per habitat temporaneo. Il secondo è diffuso in tutto il mondo (torchis) ed ha
attualmente una nuova riscoperta
Terra raccolta in scatole e recipienti vari - I sistemi sono utilizzati prevalentemente per
l’autocostruzione o habitat temporaneo.

3 – ARCHITETTURA IN TERRA CRUDA IN CALABRIA ∗

3.1 – Composizione e utilizzo del crudo

In Calabria accanto alla presenza del mattone, che si


configura come il prodotto più eccelso della cultura del
crudo, esistono numerose altre espressioni del materiale
argilloso, prevalentemente adoperato allo stato plastico
ed opportunamente miscelato con inerti naturali,
assumendo, nelle varie realtà regionali, differenti termini
esplicativi dipendenti anche dalla diversa composizione e
combinazione degli elementi. È generalmente noto infatti
come crita in tutta la regione, ma in particolare è
chiamato: “taiu” nell'area del Vibonese ed alle falde delle
Serre orientali, “palaccu” e “rugado” sul rilievo del Poro,
“stiarru” in alcuni paesi dell'Alto Mesima, “sanzu” a nord
del fiume Savuto, “zanca” sul versante della Catena
Paolana prospiciente la Valle del Crati, “maddu” nelle
aree collinari e costiere della Calabria reggina.

Le murature di mattoni crudi


Diffuso in tutta la regione il mattone di terra cruda è
noto come “mattunazzu” nella valle del Crati, con il
termine “bresta” o “vresta” nel centro-sud della regione,
in isolate località della costa ionica (Siderno) e in aree
più estese del versante tirrenico (piana di Gioia Tauro,


Capitolo ripreso da:
Cavalcanti O., Chimirri R. (1999), Di fango, di paglia,…, Architetture in terra cruda in Calabria, Rubbettino, soneria
Mannelli (CS)

17
Alto Mesima, promontorio del Poro, Vibonese, Lametino), il termine “bisola”, è invece
ricorrente nell'area dello Stretto.
Nonostante comunque le differenze di natura terminologica, la realizzazione del mattone si
basava sostanzialmente su identiche metodologie applicative e continuò ad essere esercitata
fino a qualche decennio fa, sia in ambito urbano che rurale.
Le dimensioni del prodotto variavano in base all'area di appartenenza; nel Vibonese e sul
rilievo del Poro si riscontrano i manufatti più grossi dal formato di cm 38x18x16, sul versante
nordoccidentale della valle del Crati e nel Lametino le misure si aggirano intorno ai cm
30x15x15 mentre lungo il litorale Reggino le dimensioni sono più contenute con cm 27x14x12.
Il legante era inevitabilmente lo stesso sterro trattato però con sola acqua, mentre gli
eventuali interstizi erano colmati con pezzi di mattoni cotti a cui si aggiungevano, in casi
sporadici, piccole pietre di fiume aventi comunque il compito di livellare la superficie; malte
composte anche da stabilizzanti artificiali come calce e cemento sono state utilizzate nel
territorio compreso tra Villa S. Giovanni e Reggio ed in qualche struttura del Lametino dove si
riscontrano inoltre ricorsi orizzontali realizzati con mattoni cotti.

Le murature di pietra e fango


Tra le metodologie applicative del crudo presenti in Calabria le murature di pietra e fango
hanno rivestito un ruolo considerevole e furono utilizzate indifferentemente sia nell'edilizia
rurale di tipo agro pastorale che nell'ambito degli insediamenti urbani, interessando diversi
territori del versante tirrenico e di quello ionico nonché numerose aree interne. La particolarità
della loro struttura è consistita nell'utilizzo del fango come legante, con rilevanti vantaggi,
rispetto all’uso delle altre malte, sia in termini pratici che economici, grazie all'immediatezza
del materiale argilloso ed alla sua facile adattabilità.
Il fenomeno che ha riguardato diverse tipologie architettoniche dalle dimensioni sempre
contenute, è stato differenziato dall'uso di pietrame eterogeneo proprio di ogni luogo
presentando però sistemi costruttivi abbastanza similari. La miscela, prodotta in apposite
vasche realizzate nei pressi della costruzione, era costituita da un impasto di acqua ed argilla
arricchita spesso con materiale sabbioso e piccole percentuali di calce che definivano la malta
come «bastarda». Il suo processo di lavorazione molto simile a quello dell'impasto dei conci,
richiedeva anche in questo caso molta scrupolosità esecutiva necessaria al raggiungimento dei
requisiti colloidali che avrebbero assicurato la stabilità dell'opera.

L’uso del legno nelle murature


La presenza del legno nelle strutture edilizie ha sempre avuto un molti di primaria importanza.
Facile da recuperare tra le grandi estensioni di boschi, il legno veniva grossolanamente
squadrato, fatto asciugare e quindi utilizzato nelle fabbriche dove la connessione con le
strutture murarie si effettuava attraverso un semplice incastro tra le parti, senza particolari
accorgimenti tecnici. Il sistema presentava però numerosi inconvenienti.
Gli eventi sismici che sempre più spesso tartassavano la regione tendevano infatti con le loro
azioni a sfilare le travi dai muri ed a far esercitare dalle stesse un incessante martellamento
causandone il crollo. Le testate delle travi, inoltre, avvolte nella muratura spesso anche umida,
si infracidivano facilmente mettendo in pericolo
l'intero solaio.
Cominciano così ad essere utilizzati sistemi ancora
rudimentali di consolidamento, aventi lo scopo di
risolvere i problemi sopra descritti.
Il terribile terremoto dei 1783, che sconvolse gran
parte della Calabria causando la distruzione di interi
paesi, evidenziò però come gli accorgimenti usati fino
ad allora, pur riducendo a volte i danni, si
dimostravano ancora poco incisivi di fronte alla forza
tellurica.
Nacque così la necessità di provvedere ad un
migliore collegamento tra strutture orizzontali poste
o quote diverse, che si pensò di realizzare attraverso
una solida armatura in legno elasticamente
sismoresistente, corrispondente all’intero scheletro

18
dell’edificio da costruire e ben collegata ad una muratura accuratamente impaginata.
La soluzione si diffuse soprattutto negli agglomerati urbani ed interessò indifferentemente sia
abitazioni più umili, ad uno o due piani, che costruzioni aristocratiche ed industriali le cui
strutture complesse richiedevano studi accurati per il posizionamento dei legnami e per la
funzionalità del sistema in caso di sisma.

Le tramezzature interne
Le tramezzature interne, notevolmente snelle, venivano realizzate quasi sempre attraverso una
combinazione tra elementi vegetali e materiale argilloso allo stato informe direttamente in
opera.

I solai
Nel nuovo sistema costruttivo post-terremoto, i solai
diventarono importanti elementi strutturali di collegamento
orizzontale tra le murature. Opportunamente connessi ai
cordoli perimetrali in legno, garantivano un legame più
stretto tra murature prive di qualsiasi raccordo se non
angolare. La loro struttura, realizzata anch'essa in legno di
castagno o quercia, era composta da travi maestre parallele,
del diametro di circa 25 cm con interasse di un metro, sulle
quali venivano inchiodate tavole formanti l'assito, aventi una
larghezza intorno ai 15 cm ed uno spessore costante di 3~4
cm.
Una volta realizzati gli elementi portanti, che in alcune
abitazioni non subivano ulteriori integrazioni, si procedeva
solitamente alla stesura della pavimentazione, fissata sopra
uno strato di argilla leggermente inumidita che fungeva sia
da legante che da isolante termico.

Le coperture
Le coperture rispecchiavano la linearità delle tipologie edilizie, presentandosi semplici ed
essenziali nella struttura, con gli spioventi impostati secondo le linee di confine murario, che
nei centri abitati generavano spesso sovrapposizioni ed intrecci.
Raro era l'uso delle capriate, utilizzate soprattutto per edifici isolati di ampia volumetria; nella
maggior parte dei casi le travi maestre poggiavano
direttamente sui muri perimetrali o di spina rialzati
secondo quella giusta inclinazione necessaria al defluire
delle acque, che solitamente coincideva con tiri quinto
della luce da coprire. Il diametro delle travi principali,
era di circa 20 cm; su di esse si impostava la struttura
più leggera costituita da arcarecci di diametro intorno ai
7 cm su cui venivano appoggiati i coppi. Cordoli
perimetrali in legno e travi funzionanti come tiranti
solidarizzavano la struttura, garantendo anche alle quote
più alte il collegamento tra le murature, secondo il
principio delle costruzioni antisismiche.

3.2 – Le tipologie edilizie

In Calabria l’uso del crudo nelle costruzione è abbastanza diversificato. Nelle aree
particolarmente interessate al fenomeno, il crudo fu utilizzato indifferentemente nelle
costruzioni rurali e nell'edilizia urbana, da poveri e benestanti. Senza particolari artifizi di alta
preziosità strutturale e decorativa, ma con interessanti applicazioni tecnologiche e formali,
compare in abitazioni a schiera di varia fattura, palazzotti isolati, edifici industriali, muri di
cinta, muri di contenimento, mura difensive e case coloniche che, nonostante la loro
vecchiezza, ancora oggi è possibile apprezzare, a testimonianza della sorprendente resistenza
di questo materiale.

19
Il casolare
Appartenente al mondo rurale può essere considerato la
costruzione di fango più diffusa e maggiormente
diversificata, che simboleggia il possesso da parte del
contadino di una proprietà non molto estesa.
La sua organizzazione planimetrica può essere semplice o
complessa, in base alle diverse esigenze familiari ed alle
rispettive possibilità economiche. Le costruzioni più
elementari sono caratterizzate da un unico ambiente, non
molto ampio, adibito a pranzo, cucina e zona letto, a cui
spesso sì aggiunge una piccola appendice, bassa ed
angusta, per il ricovero di piccoli animali.

La masseria
Espressione di una realtà rurale dominata dal
proprietario o affittuario di un grosso appezzamento di
terra, si distingue per la complessa articolazione
planimetrica, caratterizzata da costruzioni
interdipendenti che ruotano intorno ad un edificio
centrale, più grande ed importante, che funziona come
fulcro d'insieme. Il fabbricato, dimora del massaro, è
costruito quasi sempre a due piani ed emerge
dall'intorno edilizio per regolarità compositiva ed un
giusto equilibrio delle parti. Il piano terra è occupato
dai locali adibiti a pranzo, cucina e magazzino, mentre
il livello superiore, raggiungibile con una scala interna o
attraverso uno scalone posto sulla facciata, ospita le camere da letto.

Le abitazioni urbane
Le abitazioni sono caratterizzate prevalentemente da
varie forme di tipologia a schiera e qualche palazzotto
isolato.
Tra le costruzioni a schiera, quelle ad un solo livello
appaiono piccole ed anguste, formate da un unico
ambiente polivalente nel quale persone ed animali
vivevano a stretto contatto, dividendo piccoli spazi,
limitati da leggere pareti di canne e paglia intrecciata,
ricoperte di argilla.
La conformazione delle unità abitative a due livelli si
presenta invece leggermente più articolata. Gli
ambienti, posti a livelli differenti e collegati tra loro da
semplici scale interne, venivano utilizzati per funzioni diverse.
Le abitazioni a schiera impostate su tre livelli sono molto meno numerose ed appartengono di
solito a famiglie di artigiani che adibivano il vano inferiore a bottega riservando gli ambienti
posti più in alto ai diversi usi domestici. Era frequente in questi casi, quando la conformazione
del terreno sì presentava scoscesa, che la costruzione si trovasse da un lato accostata al
terreno, per consentire l'apertura verso l'esterno su due quote diverse.
Gli edifici aristocratici, in cui l'uso del crudo compare soltanto nei piani alti, si distinguono
nettamente dal minuto intorno edilizio e presentano un'articolazione planimetrica molto più
complessa, con un maggiore numero di stanze. Realizzati molte volte a terrazze, secondo
l'andamento del terreno in declivio, sviluppano dai tre ai quattro piani in altezza serviti da ampi
scaloni interni costruiti con materiali lapidei. Il piano terra è solitamente occupato dai
magazzini, nei piani intermedi sono sistemate le camere da letto e poche stanze di
rappresentanza, mentre l'ultimo livello è adibito a pranzo-cucina, con spazi riservati alla
servitù.

20
4 – COSTRUIRE IN TERRA CRUDA IN ITALIA OGGI

4.1 – Riferimenti normativi

Ci sono molte resistenze al reinserimento dell’uso del materiale terra nei testi correnti e quindi
alla puntualizzazione di una normativa e alla definizione di standards; molti paesi comunque
hanno iniziato da tempo riflessioni sui vantaggi (economici, ecologici, energetici) di questi
sistemi costruttivi. Si riportano di seguito alcuni dei riferimenti principali per la definizione di
norme utili a regolare la costruzione di “terra”!

U.S.A.
• Dal 1941 l’ufficio nazionale degli standard ha studiato su cinque casi di costruzioni in
terra la permeabilità all’acqua, il trasferimento del calore e il comportamento
strutturale, pubblicando un rapporto dettagliato.
• Due anni più tardi sono stati pubblicati dei “codici di buona pratica e di specifiche
tecniche” sulla costruzione in mattoni di terra.
• Attualmente la costruzione in adobe è integrata nei codici di costruzione nazionali
(Uniform Building Code Standards)
• Nel 1983 alcuni stati hanno regolamentato la costruzione in pisé, in blocchi
compressi, e in zolle.
Francia
• Dalla ricostruzione a seguito della seconda guerra mondiale sono stati pubblicati tre
testi ufficiali: REEF DTC 2001, 1945
• Per il progetto dell’Isle d’Abeau (63 alloggi) è stato preparato un quaderno di
raccomandazioni speciali;
Germania:
• È uno dei prima che ha elaborato delle norme DIN a partire dal 1944. E il 1956. Nel
1971 sono stati ritirati perché giudicati superati.le norme coprono le tecniche del:
pisé, blocco compresso, adobe, terra paglia, torchis.
• La letteratura tedesca abbonda di manuali di costruzione molto dettagliati e pratici.
• Nel 1981 sono state integrate le norme DIN per le caratteristiche termiche

Ad oggi non è possibile realizzare costruzioni in terra cruda in Italia non essendo, questo
sistema costruttivo, menzionato dalla legge febbraio 1974, n. 64.
Riferimento normativo principale è la

LEGGE 24 dicembre 2003, n.378


DISPOSIZIONI PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DELL’ARCHITETTURA RURALE

(Finalità)
1. La presente legge ha lo scopo di SALVAGUARDARE E VALORIZZARE le tipologie di
architettura rurale, quali insediamenti agricoli, edifici o fabbricati rurali, presenti sul territorio
nazionale, realizzati tra il XIII ed il XIX secolo e che costituiscono testimonianza dell'economia
rurale tradizionale.

(Programmazione)
a) definizione degli INTERVENTI NECESSARI PER LA CONSERVAZIONE degli elementi
tradizionali e delle caratteristiche storiche, architettoniche e ambientali degli insediamenti;
b) PREVISIONE DI INCENTIVI volti alla conservazione dell'originaria destinazione d'uso degli
insediamenti.

È però all’iter amministrativo di una apposita commissione parlamentare la Proposta di legge


Nazionale:

21
PROVVEDIMENTI PER LE COSTRUZIONI IN TERRA CRUDA

(Finalità)
Promuovere e sostenere l'edificazione in terra cruda, sia ATTRAVERSO LA TUTELA, il recupero
e la valorizzazione del patrimonio costruito, sia ATTRAVERSO L'INCENTIVAZIONE ALLA
PRODUZIONE, in determinate aree geografiche, di manufatti che meglio possono rispondere
alle attuali esigenze di sviluppo sostenibile, di risparmio e controllo energetico, di
miglioramento della salubrità e del microclima degli ambienti confinanti.

(Definizione)
Per "edificazione in terra cruda" si intende L'INSIEME DELLE TECNICHE COSTRUTTIVE,
TRADIZIONALI O INNOVATIVE, che utilizzano elementi gettati in opera o sagomati con
procedimenti manuali o meccanizzati, IMPIEGANTI COME MATERIA PRIMA TERRE ARGILLOSE
con possibilità di aggiunta di stabilizzanti e fibre naturali, essiccati senza processi di cottura e
impiegati sia per strutture portanti che per elementi di completamento o di finitura.

Alcune regioni nel frattempo hanno avviato un processo di tutela speciale e la definizione di
incentivi al recupero e alla valorizzazione del patrimonio di terra

Legge REGIONALE - 15 FEBBRAIO 2001 - n. 5


pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo anno XXXII - n. 6 (09.03.2001)
Individua e valorizza le costruzioni in terra cruda in quanto testimonianze storiche della
cultura abruzzese

Legge REGIONE ABRUZZO n. 17/97


DISPOSIZIONI PER IL RECUPERO E LA VALORIZZAZIONE DELLE CAPANNE A THOLOS E DELLE
CASE IN TERRA CRUDA

Legge REGIONALE - 11 OTTOBRE 2002 - n. 22


Modalità di calcolo per l'applicazione dei parametri urbanistico-edilizi ai fini del miglioramento
dei livelli di coibentazione termo-acustica e del contenimento dei consumi energetici.
PROVVEDIMENTI PER LE COSTRUZIONI IN TERRA CRUDA

Ultima in ordine di tempo e molto interessante nell’approccio al problema e nelle declinazioni


che propone è

Legge regionale Piemonte - 16 gennaio 2006, n. 2


NORME PER LA VALORIZZAZIONE DELLE COSTRUZIONI IN TERRA CRUDA

(Finalità)
La Regione Piemonte con la presente legge persegue la conservazione e la valorizzazione delle
costruzioni in terra cruda ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELLA CONOSCENZA DEL
PATRIMONIO ESISTENTE ED IL SOSTEGNO FINANZIARIO DI INTERVENTI DI RECUPERO volti
ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione delle costruzioni stesse.

(Censimento)
I comuni effettuano il censimento delle costruzioni in terra cruda esistenti e relative
pertinenze.

(Sostegno alle attività di censimento, ricerca e formazione)


La Regione promuove il censimento nonché lo sviluppo di progetti di ricerca e dell’attività di
formazione sulle tecniche di edificazione e di recupero delle costruzioni in terra cruda ed

22
assicura la divulgazione dei risultati delle iniziative attivate.
(Contributi per interventi di recupero)
La Regione concorre al finanziamento degli interventi di manutenzione straordinaria, restauro
e risanamento conservativo mediante contributi in conto capitale nella misura non superiore al
60 per cento della spesa ritenuta ammissibile.

4.2 – Voci di capitolato ∗

Per completezza di trattazione si riportano infine alcune voci di capitolato specifiche che
possono essere utilizzate in caso di costruzioni con parti, elementi e/o componenti in terra
cruda.

Strutture in argilla o terra cruda – Modalità di esecuzione dei lavori

Terra battuta o pisè


Gli elementi strutturali, generalmente murature, devono essere realizzati con terra di norma
magra o medio-grassa posta in opera dentro un cassero e successivamente compressa con
compattatori elettrici o pneumatici; tale compattazione può essere eseguita anche a mano. In
corrispondenza dei lati esposti agli agenti atmosferici, i muri in terra battuta possono essere
inframmezzati con piastrelle o pannelli in pietra naturale posti a diverse altezze in modo da
proteggerli dall'erosione e da possibili danneggiamenti.

Adobe
Questo tipo di mattoni crudi, preparati manualmente o meccanicamente mediante stampi in
legno, sono utilizzabili per realizzare murature o come tamponamento nelle costruzioni
portanti in ossatura di legno. Sì devono utilizzare terre medio-grasse o grasse e l'essiccazione
deve essere prevista in stabilimento o nel capannone, ma non in cantiere.

I mattoni possono essere:


- pesanti e massicci (peso specifico intorno ai 1800 Kg/mc, resistenza a compressione intorno
ai 40-45 Kg/cmq) con funzione di accumulare calore e di attutire i rumori. Sono idonei per
realizzare muri interni a vista, intonacati e perimetrali di tamponamento in accostamento con
isolanti termici. I mattoni dimezzati possono essere utilizzati per aumentare la massa e quindi
attutire i rumori di strutture portanti in legno, di solai oppure come rivestimento interno delle
pareti.
- leggeri (peso specifico intorno ai 1000 Kg/mc, resistenza a compressione intorno ai 15-17
Kg/cmq), alleggeriti con varie sostanze (ad es. la fibra di legno). Sono termicamente
coibentanti e in grado di regolare l'umidità dell'ambiente. Con essi si realizzano muri
perimetrali di tamponamento o rivestimento interno.

Terra battuta leggera


L'impasto maturato di terra cruda deve essere opportunamente additivato con trucioli di
legno, paglia, sughero, argilla espansa o altri materiali naturali idonei, allo scopo di migliorare
l'isolamento dell’elemento costruttivo o ottenere superfici con effetti estetici particolari. Con
tale impasto devono essere modellati manualmente dei blocchi grezzi delle dimensioni di una
pagnotta, posati successivamente l’uno dopo l'altro fino a 50 cm di altezza. Prima
dell'applicazione dello strato successivo. ognuno di questi deve essere essiccato all'aria per
diversi giorni. Questo tipo di elementi in terra cruda sono utilizzabili per realizzare murature o
come tamponamento nelle costruzioni portanti in ossatura di legno.
I tempi di essiccazione sono in funzione delle dimensioni, della situazione di cantiere e delle
condizioni meteorologiche:


Voci di capitolato riprese da:
Micelli E., Magni D. (1997), Opere bioedili, Capitolato ed elenco voci, ANAB, Edicom, Monfalcone (GO)

23
- terra alleggerita con trucioli di legno: circa 3 mesi;
- terra alleggerita con la paglia: circa 6 mesi;
- terra alleggerita con argilla espansa: circa 3 mesi.

Pannelli di terra cruda


Sono utilizzabili per l’applicazione a secco nelle costruzioni in legno.

STRUTTURE IN ARGILLA E TERRA CRUDA – ELENCO VOCI

MATTONI IN TERRA CRUDA ALLEGGERITI


Realizzazione a mano di mattoni in terra cruda (adobe) alleggeriti con fibre vegetali (pula di
grano, trucioli di legno, paglia, argilla espansa naturale, sughero o perlite) secondo le
modalità tradizionali.

Mattoni in argilla o terra cruda alleggerita di dimensioni…………cad………….

MATTONI PESANTI IN TERRA CRUDA


Realizzazione a mano di mattoni pesanti in argilla o terra cruda di opportuna granulometria e
composizione (peso specifico circa 1800 kg/me) secondo le modalità tradizionali.

Mattoni pesanti in argilla o terra cruda di dimensioni…………. cad………….

TRAMEZZO CON MATTONI IN TERRA CRUDA PESANTI


Tramezzi e pareti interne in mattoni di terra cruda pesanti legati con malta di calce o di
argilla, compresi gli architravi ed i ponteggi per una altezza massima di m 3,50

Tramezzo in mattoni di terra cruda pesante


spessore cm………….
fissati con un impasto in terra cruda costituito
da una parte di argilla e una parte di sabbia mq………….

Tramezzo in mattoni di terra cruda pesante spessore cm………….


fissati con malta di calce mq………….

RIVESTIMENTO INTERNO CON ADOBE ALLEGGERITI


Realizzazione di muratura di rivestimento interno di parete esistente con mattoni in terra
cruda alleggerita legati con malta di calce o di argilla e creazione di intercapedine con isolante
naturale da compensare a parte. Sono compresi gli architravi ed i ponteggi per un'altezza
massima di 3,50 m.

Rivestimento di adobe alleggeriti legati con malta


in terra cruda e sabbia, spessore cm…………. mq………….

Rivestimento di adobe alleggeriti legati


con malta di calce, spessore cm…………. mq………….

TAMPONAMENTO CON MATTONI IN TERRA CRUDA


Tamponamento di strutture a scheletro in legno portante (tipo Fachwerk) con mattoni di terra
cruda legati con malta di calce o di argilla, compreso ogni onere.

Tamponamento con mattoni in terra cruda mq………….

24
TAMPONAMENTO CON TERRA BATTUTA LEGGERA
Tamponamento di strutture a scheletro in legno portante (tipo Fachwerk) con terra battuta
alleggerita con trucioli di legno, paglia, argilla espansa naturale, sughero o perlite nella
quantità di 60 Kg/mc, con l'utilizzo di casseforme a perdere costituite da pannelli in materiale
naturale o in cannucciato, compensati a parte, compreso ogni onere.

Tamponamento con terra battuta leggera mq………….

MURATURA Di TAMPONAMENTO IN TERRA-PAGLIA


Muratura di tamponamento in terra-paglia eseguita con terra alleggerita con trucioli di legno,
paglia, argilla espansa naturale, sughero o perlite nella quantità di 60 Kg/mc, battuta con
mazzeranghe o pestelli entro casseri riutilizzabili compreso ogni onere.

Muratura di tamponamento in terra-paglia mc………….

25
5 - BIBLIOGRAFIA
Storia e cultura del costruire in terra

AA.VV. (1985), Le case di terra: memoria e realtà, CLUA, Pescara


AA.VV., “Morire a Bam”, in Bioarchitettura, n. 35/2004, pagg. 26-31
Achenza M., “Il caso della terra cruda in Germania e Olanda”, in Parametro, n. 250/2004,
pagg. 60-63
Achenza M., Sanna A.(a cura di) (1999), Abitare la terra, Atti del convegno, Villamassargia 12-
14 novembre 1998, CUEC, Cagliari
Adam J. P. (1989), L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche, Longanesi, Milano
Ago F. (1982), Moschee in adobe: storia e tipologia nell’Africa occidentale, Kappa, Roma
Beranger E. M. (1995), L'architettura in terra in Italia, mostra itinerante a cura dell'AICAT -
Associazione Italiana Cultori Architettura in Terra
Barbieri G., Gambi L. (a cura di) (1970), La casa rurale in Italia, Leo S. Olschk¸ Firenze
(ristampa 1982)
Bertagnin M. (1999), Architetture di terra in Italia. Tipologie, tecnologie e culture costruttive,
Edicom, Gorizia
Bertagnin M. (1987), Il casone di terra: un tipo edilizio in via di estinzione”, in L'Architettura
Rurale nelle trasformazioni del Territorio in Italia, Atti del convegno nazionale, Bari, 15-16
maggio 1987, Università di Bari, pp. 1-24
Bertagnin M., “Costruire con il fango”, in Spazio e Società, n.24/1983
Bonapace C., Sestini V., “Fornaci, fornaciari e laterizi nella valle di Kathmandu”, in Costruire in
laterizio, n. 92/2003, pagg. 46-51
Bourgeois J. L. (1996), Spectacular vernacular, The adobe tradition, Aperture, New York
Cacciavillani C. A., “La trattatistica. Nella costruzione delle case di terra nel XVIII e XIX
secolo”, in Bioarchitettura, n. 35/2004, pagg. 35-39
Cherradi F., “Architettura vernacolare nelle oasi del Marocco”, in L’architettura naturale, n.
6/1999, pagg. 58-61
Chiaia V. (1962), I pueblos: villaggi indiani nel Sud Ovest americano, Laterza, Bari
Costa P., Vigario E. (1977), Yemen: paese di costruttori, Electa, Milano
Galdieri E. (1990), “Architectura de tierra en Italia: descle las colonias griecas hasta la
dominacion Espanola”, in Adobe '90, 6th International Conference on the Conservation of
Earthen Architecture (Preprints) GC1, Los Angeles, 1990, pp. 50-52
Greco C. (2003), Le case di terra nel Fujioan, Maltemi, Roma
Louise-Huber A., Kleespies T., “Costruzioni in pisè storiche e moderne in Svizzera”, in
L’architettura naturale, n. 6/1999, pagg. 45-49
Mariani R. (1983), “Le case di terra”, in Abitare, n. 215
Morandi M., Profico E. (a cura di) (1985), Le case di terra. Memoria e realtà, Edizioni CLUA,
Pescara, (Catalogo della Mostra)
Pagano G., Daniel G. (a cura di) (1936), Architettura rurale italiana, Catalogo della mostra di
architettura rurale, nell'ambito della 6a Triennale di Milano, 1936, Quaderni della Triennale,
Hoepli, Milano
Ruclofsky B. (1964), Architecture without architects, New York (Traduzione italiana: Le
meraviglie dell'architettura spontanea, Laterza, Roma-Bari)
Sabbadini S. (1997), “Costruzioni in terra cruda in Itlia”, in Ambiente costruito, n. 2, pp. 56-59
Scudo G., Sabbadini S. (a cura di) (1997), Le regioni dell’architettura in terra, Culture e
tecniche delle costruzioni in terra in Italia, Maggioli, Rimini
Scudo G., Bonari N. (a cura di) (1994), Architettura in terra. Memoria e innovazione,Città
Studi, Napoli
Thompson F., “Fortezze di terra”, in Spazio e Società, n. 81/1998, pagg. 82-85
Vado A., “La storia e il quotidiano nei Làdiri di Sardegna", in Bioarchitettura, n. 35/2004, pagg.
8-15

Manuali e tecniche costruttive

Achenza M. (1996), Elementi di base per una corretta identificazione delle terre per adobe,
Cagliari, ed. CUEC-Cooperativa Universitaria Editori

26
Bertagnin M. (1995), Costruzione in terra cruda: manualistica ed esperienze didattiche, n. 7
della collana ESITI, Scuola di specializzazione in “Tecnologia, architettura e città nei Paesi
in via di sviluppo”, Politecnico di Torino, Torino
Bertagnin M. (1992), Il pisè e la regola d’arte: manualistica settecentesca per l’architettura in
terra. Riedizione critica del manuale di Giuseppe del Rosso: Dell’economia delle case di
terra (1793), Edilstampa, Roma
Bertagnin M. (1990), “Costruire in terra: didattica, manualistica e recenti architetture per un
nuovo approccio al costruire”", in Architettura bioecologica, Atti del convegno nazionale,
Udine, 31 marzo 1990, Edicom, Monfalcone (GO), pp. 127-132 (terza edizione 1996)
Bertagnin M. (1985), “Le tecnologie costruttive e i comportamenti termici delle case in terra”,
in Le case di terra, Memoria e realtà, C.L.U.A. Pescara (Catalogo della mostra), pp. 7-9
Bollini G., a cura di (2002) La ricerca universitaria sull’architettura di terra. Universiterra 1,
Collana Documenti di Architettura sostenibile, EdicomEdizioni, Monfalcone (GO)
De Sensi Ortiz B., “Architettura di terra, architettura sostenibile”, in Parametro, n. 250/2004,
pagg. 50-53
Donati P. (1990), Legno, pietra e terra: l’arte di costruire, Giunti, Firenze
Forlani M. C. (a cura di) (2001), Costruzione e uso della terra, Maggioli editore, Rimini, 2001
Francaviglia de Gregori E., “Adobe e pisè in terra: un confronto fra Yemen e Marocco”, in
Costruire in laterizio, n. 92/2003, pagg. 52-59
Galdieri E. (1982), Le meraviglie dell’architettura in terra cruda, Laterza, Bari
Houben H., Guillaud H. (1989), Earth Constructíon: A Comprehensive Guide, Intermediate
Technology Publications, London
Labò M. (1943), “Autarchia edilizia al cento per cento. I muri di terra battuta”, in L'ingegnere,
n. 4, XXI aprile 1943, pp. 429-432
Sachs S. (1822), Der verbesserte Pisé-Bau, Berlin.
Sachs S. (1825), Anleitung zur Erd-Bau-Kunst, Berlin.
Scudo G., Narici B., Talamo C. (2001), Costruire con la terra. Tecniche costruttive, campi di
utilizzo e prestazioni, Esselibri, Napoli
Vitruvio, De Architectura (Edizione a cura di Gros P., traduzione di Corso A., Romano E.,
Enaudi, Torino, 1997)

Terra cruda in Calabria

Baldacci O. (1949), “Capanne agricole e pastorali nella Calabria meridionale”, in Rivista di


Etnografia, anno III, dicembre 1949, pp. 96-102
Bongiovanni B., (2000), “Le origini del crudo in Calabria”, in La qualità della vita sul territorio
calabrese, Atti degli Incontri, Troppa - Vibo Valenzia, gennaio-maggio, 1998, a cura
dell'Associazione Socio Culturale Anthropos
Briccoli Bati S., Ranocchiai G. (1997), “Le tecniche costruttive della terra cruda in Toscana,
Calabria e Sardegna”, in Scudo G., Sabbadini S. (a cura di), Le regioni dell'architettura in
terra. Culture e tecniche delle costruzioni in terra in Italia, Maggioli, Rimini, pp. 113-128
Cavalcanti O., Chimirri R. (1999), Di fango, di paglia,…Architetture in terra cruda in Calabria,
Rubbettino, Soneria Mannelli (CS)
Chirico F. (1996), “I paesi di terra rossa in Calabria. Ricadi, Rombiolo, Joppoio”, in Costruire in
terra cruda, Atti dell'incontro Aicat, Merano, aprile 1996
Lacquaniti L. (1957), “Le case rurali e le capanne del monte Poro in Calabria”, in Atti del XVII
Congresso di Geografia Italiana, vol. III, Bari
Manzi E., Ruggiero V. (a cura di) (1987), La casa rurale nella Calabria, Leo S. Olschki, Firenze
Meligrana F. S. (1984), “Realtà e propiazione di un territorio. Troppa e i suoi casali”, in Faeta
F. (a cura di), Calabria, Collana: l’architettura popolare in Italia, diretta da Guidoni E.,
Laterza, Roma-Bari, pp. 91-112
Vivenzio G. (1788), Istoria de' tremuoti avvenuti nella Provincia della Calabria ulteriore, e nella
città di Messina nell'anno 1783, e di quanto nella Calabria fu fatto per lo suo risorgimento
fino al 1787, preceduta da una teoria ed istoria generale de' tremuoti, Stamperia Regale,
Napoli

27
Restauro e conservazione

Battistelli A. (2005), Tecnologia y patrimonio en tierra cruda en Colombia, n. 1 della Collana


“World in progress”, Centro di ricerca e di documentazione in “Tecnologia, architettura e
città nei Paesi in Via di Sviluppo”, Politecnico di Torino, Torino
Baldacci O. (1949), “Capanne agricole e pastorali nella Calabria meridionale”, in Rivista di
Etnografia, anno III, dicembre 1949, pp. 96-102
Baldussi A. (1993), “La récupératíon des constructions en terre en Sardaigne. Expériences
entre culture et stratégie”, in 7° Conferéncia internacional sobre o estudo e conservasào da
arquitectura de terra, Atti della conferenza internazionale, Silves, Portogallo, DGEMN,
Lisbona , pp. 330-334
Bertagnin M. (1990), “Conservation de l’architecture et brique crue: la recherche sur les casoni
du nord-est d’Italie et la strategie optionnelle”, in Adobe '90, 6th Intemational Conference on
the Conservation of Earthern Architecture, Preprints, GCI, Los Angeles, pp. 3-8
Bertagnin M. (1989), “La conoscenza del cantiere per un cantiere del restauro dell'architettura
in terra italiana”, in Il Cantiere della Conoscenza, il Cantiere del Restauro, Atti del convegno,
Bressanone, pp. 191-207
Bertagnin M., “Conoscere e recuperare l’architettura in terra: i risultati di due recenti convegni
internazionali”, in Recuperare, n. 36/1988, pagg. 434-445
Bertagnin M. (1986), “Il degrado dell'habitat vernacolare in terra cruda. Esperienze di ricerca
in Algeria e in Italia”, in Manutenzione e conservazione del costruito fra tradizione e
innovazione, Atti dei convegno, Bressanone, 24-27 giugno 1986, Libreria Progetto, Padova,
pp. 265-273
Buti A., “L’architettura in terra cruda. Una lettura strutturale dell’architettura in terra del basso
Piemonte”, in Recupero & Conservazione, n. 24, ottobre-novembre 1998, pp. 42-51
Casari S. (1997), “Il recupero degli edifici in terra cruda”, in Ambiente costruito, n. 2, pp. 59-
60
Cuchì A., “Antica terra per il nuovo teatro”, in Ambiente Costruito n. 4/1998
Gabriele V., Sestini V. (1998), Materiali, tecniche costruttive tradizionali e metodi di restauro in
Nepal, (Collana: Quaderni di restauro archeologico) Alinea, Firenze
Galdieri E. (1988), “La brique crue en Italie: avons-nous une politique de conservation?", in
ICCROM-CRA Terre, 5th International Meeting of experts or conservation of earthen
architecture, Atti degli incontri internazionali, Roma 1988, pp. 51-56
Jeannet J., “Il pisè in Francia: recupero e nuove realizzazioni”, in L’architettura naturale, n.
6/1999, pagg. 55-57
Louise-Huber A., Kleespies T., “Rinnovo, ristrutturazione, restauro di un edificio in pisè”, in
L’architettura naturale, n. 6/1999, pagg. 50-54
Narici B., “Recuperare la terra”, in L’architettura naturale, n. 6/1999, pagg. 32-37
Narici B., “Risanare con la terra cruda”, in Il Progetto Sostenibile, n. 3 maggio 2004, pagg. 34-
39
Sanna A. (1993), Architetture in terra, Tipologia tecnologia progetto, CUEC, Cagliari
Sanna A. (1996), “I nuovi paesaggi della terra cruda. Un caso di recupero integrato. Il centro
storico in terra cruda di Quartu”, in F. Storelli (a cura di) Habitat e architetture di terra. Le
potenzialità delle tradizioni costruttive, Atti del convegno internazionale- Seminario di Studi,
Roma, 2-3 dicembre 1994, Gangemi, Roma, pp. 125-134
Sanna A. (1996), Caratteri tipologíci e costruttivi dell'architettura tradizionale della Sardegna.
Materiali per un Manuale del recupero, CUEC, Cagliari
Scudo G., Narici B., “L’architettura di terra tra recupero e innovazione”, in L’architettura
naturale, n. 6/1999, pagg. 28-31

Tecnologia tra tradizione e innovazione - progetti e realizzazioni

Aga Khan Award for Architecture 1995, “Kaedi Regional Hospital, Mauritania”, in Spazio e
Società, n. 74/1996, pagg. 90-96
Bhatia G., “India: case sperimentali in terra”, in Spazio e Società, n. 60/1992
Baigi M., “Cuore di paglia. Un progetto di Sverre Fehn”, in Ville e Giardini, n. 335/1998, pagg.
10-17

28
De Colibus G., Gammella S., “Hassan Fathy. La difesa della tradizione”, in Bioarchitettura, n.
35/2004, pagg. 16-21
Fantone C. R., “Fabrizio Carola. Architettura in libertà”, in Costruire in laterizio, n. 107/2005,
pagg. 12-17
Fantone C. R., “Hernando Baraya. Omaggio al Sole nella savana di Bogotà, Colombia”, in
Costruire in laterizio, n. 107/2005, pagg. 24-31
Fantone C. R., “Gernot Minke. Colline artificiali di argilla”, in Costruire in laterizio, n. 92/2003,
pagg. 16-23
Fathy H. (1985), Costruire con la gente, Jaka Book, Milano
Ferrini P., “Gernot Minke. Due bio-architetture in Germania”, in Costruire in laterizio, n.
107/2005, pagg. 18-23
Foti M., “Terra: incipit vita nova”, in Bioarchitettura, n. 35/2004, pagg. 32-34
Gilibert A., Mattone R. (a cura di) (1998), Terra: incipit vita nova - L'architettura di terra cruda
dalle origini al presente, Atti dei Seminario, 16-17 aprile 1997, Edizioni dei Politecnico di
Torino, Torino
Grima J., “Sandbag Shelters”, in Domus, n. 879/2005, pagg. 80-81
Kapfinger O. (2001), Martin Rauch, Rammed Earth-Lehn und Architektur-Terra cruda,
Bikhauser, Berlino
Lelli G., Mazzotti V., “La scuola di Valparaiso. Ritoque. La Ciudad abierta”, in Costruire in
laterizio, n. 92/2003, pagg. 34-39
Mattone R., “La buona favela”, in Bioarchitettura, n. 41/2005, pagg. 13-15
Mattone R., “La produzione di blocchi di terra stabilizzata”, in Bioarchitettura, n. 35/2004,
pagg. 40-41
Mattone R., “La terra cruda, tra tradizione e innovazione”, in Costruire in laterizio, n. 92/2003,
pagg. 70-77
Mattone R., “Terra cruda e autocostruzione: un esperienza nel Nord-Est del Brasile”, in
Ambiente Costruito, n. 1, 2000, pp. 46-51
Mitterer W., “La cupola del mondo. Scuola per l’infanzia Oranienburg-Eden (D)”, in
Bioarchitettura, n. 35/2004, pagg. 22-25
Narici B., Facchi A., “Un'abitazione di terra a Milano”, in L’architettura naturale, n. 11-12/1999,
pagg. 99-103
Picone A., ”Hassan Fathy. Il villaggio di New Bariz: progetto urbano e autocostruzione”, in
Costruire in laterizio, n. 92/2003, pagg. 28-33
Piras S., “Autocostruzione in Sardegna”, in L’architettura naturale, n. 10/2001
Rauch M., “Ampliamento del cimitero e cappella a Batschuns”, in Detail, n. 6/2003, pagg. 616-
621
Rauch M., “Argilla-Creta-Terra. L’architettura di M. Rauch”, in L’architettura naturale, n.
6/1999, pagg. 38-44
Rogora A., Scudo G., “Centro giovanile a Moglingen (Stoccarda)”, in Ambiente costruito n.
2/1997
Sabbadini S., “Componenti in terra industrializzati”, in Il progetto sostenibile, n. 3/2004, pagg.
54-61
Sanna A., “Architettura in terra. Tradizione e innovazione nei contesti contemporanei”, in
Parametro, n. 250/2004, pagg. 56-59
Sasso U., “Tra origine e originalità”, in Bioarchitettura, n. 41/2005, pagg. 2-5
Scudo G., “Sarajevo: un cantiere Rom in autocostruzione”, in Ambiente costruite n. 3/2002
Sicignano E., “Fabrizio Carola. Tra tradizione e innovazione”, in Costruire in laterizio, n.
74/2000, pagg. 36-45
Storelli F. (a cura di) (1996), Habitat e architetture di terra, Le potenzialità delle tradizioni
costruttive, Gangemi, Roma
Torggler A., “Autocostruire in bioedilizia: alcuni esempi in Alto Adige”, in L’Architettura
Naturale, n. 10/2001
Vado A. “Così nel mondo. Edificare in argilla: soluzioni e ricerche in diverse località del
pianeta”, in Bioarchitettura, n. 35/2004, pagg. 4-7
Vado A., “Una legge per l’architettura di terra”, in Bioarchitettura, n. 35/2004, pagg. 42-43

29

Potrebbero piacerti anche