2
viene annesso all'Impero assiro
Assurbanipal (668-662) anche l’Egitto cade
sotto il dominio assiro, ad A. si deve la
costruzione all'interno del palazzo reale di
Ninive di una grandissima biblioteca
612 i Babilonesi e i Medi si allearono e rasero
al suolo Ninive
SECONDO IMPERO DI BABILONIA Dopo la caduta di Ninive (612) iniziò un nuovo
periodo di dominazione dei Babilonesi che
prende il nome di secondo impero babilonese
Nabucodonosor II (604-562) arriva a
conquistare, saccheggiare Gerusalemme (586):
distruzione tempio, la popolazione deportata a
Babilonia per quasi cinquant'anni fino a che
Ciro, re dei Persiani, conquistò Babilonia
(539) e consentire agli Ebrei il ritorno in patria
La Palestina venne in seguito conquistata da
Alessandro Magno nel 332 per poi cadere sotto
il dominio romano nel 63 (Pompeo prende
d’assalto Gerusalemme)
Secondo la tradizione, furono edificati intorno
al 509 dal re Nabucodonosor i giardini pensili
di Babilonia (un regalo per la sua consorte e
regina Amytis)
La Torre di Babele – la ziqqurat di Babilonia –
costruita per la prima volta dal re Hammurabi
e poi ricostruita da Nabucodonosor, nel 331
abbattuta da Alessandro Magno
EGIZI FASE ARCAICA
3 000 unificazione Basso-Alto Egitto con
Narmer / Menes
Capitale Thinis
In questo periodo si sviluppa la scrittura
geroglifica
ANTICO REGNO: 2 700 - 2 300
Capitale: Menfi
Costruzione delle piramidi di El Giza (Cheope,
Chefren, Micerino) e della necropoli di Saqqara
L’Antico Regno si concluse nel totale
disordine: i governatori non obbedivano più al
sovrano e il Paese si divise.
3
Invasione Hyscos
NUOVO REGNO: 1550-1070
Amhose sconfigge gli Hyskos
Amenofi IV - tentò di imporre il monoteismo
(dio Aton)
Tutankhamon (1347-1365) restaurazione
politeismo. La sua tomba nella Valle dei Re
contiene il più ricco corredo funerario mai
trovato
Ramesse II sconfigge gli Ittiti a Qadesh 1274
Ramses III sconfigge i popoli del mare (1177)
LA DECADENZA
a partire dal XI sec indebolimento del potere e
perdita delle conquiste territoriali
671 gli Assiri conquistano Menfi
525 i Persiani con Cambise conquistano
l’Egitto
332 Alessandro Magno è nominato faraone.
Nei tre secoli successivi l’Egitto è governato
dalla dinastia dei Tolomei
30 l’Egitto è sotto il controllo dei Romani
EBREI II millennio (1850) tribù nomadi semitiche
lasciano la Mesopotamia per la Siria e la
Palestina
1660- 1570 ca pastori seminomadi della
Palestina migrano in Egitto dove finiscono in
schiavitù
XIII- XII i gruppi di pastori seminomadi
lasciano l'Egitto e tornano in Palestina dove si
scontrano con i popoli vicini
alla cosiddetta età dei patriarchi segue l'età
dei re
1020 ca sale al trono il primo re, Saul, e
riunisce gli Ebrei in un solo stato
Il suo successore Davide (1004-966) conquista
Gerusalemme sconfigge definitivamente i
filistei, uno dei “popoli del mare”, e dona al
regno un periodo di prosperità che prosegue
con il figlio Salomone (961-922) che
costruisce il primo tempio di Gerusalemme
Dopo la morte di Salomone il Regno si divide
in due:
- a nord il regno di Israele, soggiogato
dagli Assiri nel 722
- a sud il Regno di Giudea, conquistato
dal sovrano babilonese Nabucodonosor
II che deporto (586) gli ebrei a
Babilonia (la “cattività babilonese”) che
termina nel 539 quando i Persiani, con
Ciro II, conquistata Babilonia
rimandarono gli Ebrei in Palestina
4
dal 333 è dominata da Alessandro Magno
63 ca protettorato di Roma
70 d. C il futuro imperatore romano Tito
distrusse il tempio di Gerusalemme; inizia la
diaspora
FENICI nome deriva da phonix (“rosso porpora”), non
si organizzarono in uno stato unitario bensì in
città-stati indipendenti; abilissimi navigatori
e commercianti; fondarono colonie la più
importante: Cartagine (814)
Le fasi della storia fenicia sono
XII-VIII epoca aurea
VIII – VI sec decadenza dovuta agli Assiri
(VIII-VII), Babilonesi (VII), Persiani (VI)
Dall'alfabeto fenicio si svilupperà quello greco
STORIA GRECA
5
l'aristocrazia guerriera seguita dai sacerdoti,
più sotto stava il demos, ultimi gli schiavi
Venuti a conoscenza della lineare A i micenei
ne svilupparono una simile la cosiddetta lineare
B: la più antica scrittura della civiltà greca
Espansione micenea: scali commerciali in
Egitto, in Siria in Africa settentrionale, nel Mar
Nero spingendosi fino alle coste dell'Italia
meridionale; organizzarono anche spedizioni a
scopo di saccheggio e distrussero fra le altre la
città di Troia sullo stretto dei Dardanelli (1250
ca); la storia della distruzione di Troia venne
tramandata oralmente in racconti che
confluirono all'incirca cinque secoli più tardi
nei poemi attribuiti a Omero
MEDIOEVO ELLENICO Con il crollo della civiltà micenea ed invasione
dorica si aprì un periodo di transizione definito
medioevo ellenico (1200-800)
L’invasione dei Dori si sovrappose all'arrivo,
tra il 1000 e il 900, di altre popolazioni
indoeuropee (“prima colonizzazione”) che
portò alla divisione della popolazione greca in
tre gruppi etnici: Dori, Ioni, Eoli.
ETÀ ARCAICA L’età arcaica fu caratterizzata da un'intensa
VIII-VI sec a.C ripresa economica politica e culturale
(introdotto l’uso della moneta, nascita di un
nuovo ceto medio: mercanti artigiani
arricchitisi con il commercio)
Nasce la polis: acropoli, città bassa (asty),
campagna circostante (chora).
Fino al VII sec ca la parte più importante degli
eserciti greci era costituita da reggimenti di
cavalleria riservata agli aristocratici
Tra il 700 e il 600 si diffuse la nuova tattica
militare della falange oplitica (dallo scudo di
legno rotondo che impugnavano): accesso
all'esercito da parte di categorie sociali come
artigiani commercianti, contadini
776: prime olimpiadi
VIII: la seconda colonizzazione (ecista). Le
colonie nascevano sulle delle basi di
uguaglianza sociale e per meglio garantire
quest’uguaglianza in Magna Grecia nel VII sec
vennero redatte le prime leggi scritte
ATENE Inizialmente governata da un re finì poi per
essere amministrata da un'oligarchia
aristocratica (eupatridi) che ogni anno
eleggevano tra di loro nove arconti che una
volta terminato l'incarico entravano a far parte
di un consiglio ristretto detto areopago
6
Il primo legislatore ateniese, la cui figura è
leggendaria, Dracone dotò Atene delle prime
leggi scritte (624)
Sotto la guida del re Ciro il Grande i Persiani danno inizio a una immensa opera di espansione:
539 conquista Babilonia, la Mesopotamia, la Siria, la Palestina; attacca le poleis dell’Asia minore
gettando le basi per lo scoppio delle guerre persiane.
7
L’incredibile serie di conquiste prosegue con il figlio Cambise II (529-522) che nel 525
sottomette l’Egitto.
Dario I (il Re dei Re o Gran Re, dal 522 al 486) occupò parte della Tracia e la provincia
dell'Indo, diede vita a un'efficiente riorganizzazione dell'impero diviso in satrapie, collegato da
una efficiente rete stradale (la “via reale” che si estendeva per ben 2600 km); zoroastrismo
(Ahura Mazda, il dio buono e Ahriman il dio cattivo); il darico (moneta internazionale).
Ellenismo: dal 323 al 30 d.C., l’impero universale si disgrega, costituendosi in quattro regni:
STORIA ROMANA
8
Etruschi
VIII sec. espansione etrusca nella pianura padana e alto Lazio
Lucumone affiancato da un consiglio di famiglia di pratiche
Dodecapoli
753 Fondazione di Roma
MONARCHIA 753 -509 a.C
Romolo: fonda la città, stabilisce le istituzioni politiche militari giuridiche
Numa Pompilio: organizza il culto; riforma il calendario
Tullio Ostilio: conquista Alba Longa
Anco Marzio: promuove varie opere pubbliche (mura della città, il ponte sul Tevere, la
fondazione di Ostia)
Tarquinio Prisco (etrusco): fa costruire il tempio di Giove Capitolino, il Circo Massimo, la
Cloaca; aumenta a 200 il numero di senatori
Servio Tullio (etrusco): fa costruire nuove mura; aumenta a 300 il numero di senatori; istituisce i
comizi centuriati
Tarquinio il Superbo (etrusco).
REPUBBLICA 509-27 a.C
Patrizi e plebei
494 secessione Aventino—tribuni plebe
451 i decemviri--- XII tavole
445 lex canuleia= matrimoni patrizi e plebei
367 licinie sestie—plebei ammessi al consolato
356 ammessi alla dittatura
351 ammessi alla censura
313 lex paetuleia abolisce la schiavitù per debiti
287 lex hortensia = i plebisciti dei comizi tributi hanno valore di legge
CONQUISTA DELL’ITALIA
Mentre erano in corso le lotte tra Patrizi e plebei Roma ottiene un primo risultato decisivo contro le
città dei latini: nel 496 vinta la battaglia presso il lago Regillo
Nel 494 Roma e le città latine strinsero un patto Foedus Cassianum (dal console Spurio Cassio)
Prima guerra di conquista fu combattuta contro la città etrusca di Veio (396 la città viene distrutta
9
da Marco Furio Camillo)
Nel 390 Roma fu presa e saccheggiata dai Galli Senoni una tribù celtica guidata da Brenno
Le tre guerre sannitiche (343-290)
Prima guerra punica 264-241 a.C. La Sicilia divenne la prima provincia romana.
Seconda guerra punica (218-202): il controllo del Mediterraneo occidentale
Terza guerra punica (149-146): Cartagine, assediata per tre anni, si arrende e viene rasa al suolo
82 (al 79) Silla si impadronì del potere: carica di dittatore a tempo indeterminato (dictator sine
legibus scribundis)
63 Congiura di Catilina
60 Primo triumvirato (Cesare, Pompeo e Crasso)
59 Cesare è eletto console
58-50 Cesare conquista la Gallia
49. Cesare passa il Rubicone
48 Cesare sconfigge definitivamente Pompeo che fugge i Egitto e viene ucciso
44 Cesare è dittatore a vita; viene assassinato alle idi di marzo
43 secondo triumvirato (Antonio, Lepido, Ottaviano)
42 battaglia di Filippi: bruto e cassio vennero sconfitti e vedendosi perduti sito sola vita
31 Battaglia di Azio: Ottaviano sconfigge Antonio. L'Egitto dichiarato provincia romana Ottaviano
padrone di Roma
10
(66) inviando il figlio Tito, rivolta che venne soffocata nel sangue, il Tempio di
Gerusalemme venne distrutto (70) inizia la diaspora della popolazione ebraica.
promosse la costruzione del cosiddetto anfiteatro Flavio (72)
79-81 Tito: durante il suo breve regno si verificò la disastrosa eruzione del Vesuvio
(79 d.C.)
81-96: Domiziano (dominus et deus); prima persecuzione contro i cristiani
306-337 Costantino
312 battaglia di Ponte Milvio Costantino sconfisse Massenzio
11
313 Editto di Milano
325 Concilio di Nicea, condanna dell'eresia ariana
330 sposta capitale a Bisanzio che da lui prende il nome di Costantinopoli
12