Sei sulla pagina 1di 7

LA PREISTORIA

13, 7 miliardi di anni fa Big bang


5 miliardi di anni fa “nascita” del nostro Sistema Solare
4, 5 miliardi anni fa nascita della Terra
500 milioni di anni fa le prime forme di vita si affermano nel mare
350 milioni di anni fa si sviluppano le prime forme di vita sulla terra
70 milioni di anni fa fanno la loro comparsa i Primati
64 milioni di anni fa si verifica un forte abbassamento della
temperatura con espansione delle praterie
aperte delle savane
15 milioni di anni fa prime scimmie antropomorfe, ominazione
centro del processo di ominazione è la Rift
Valley (odierna Etiopia formatasi in seguito a
una spaccatura provocata da movimenti della
crosta terrestre)
7-5 milioni di anni fa In Africa orientale da un gruppo di scimmie
evolute ebbe origini gli ominidi definiti così
per la loro affinità con l'essere umano
12 milioni di anni fa compare il Ramapiteco

Scimmia antropomorfa vissuta durante il miocene; ritenuta un tempo antenato dell’uomo, vi si


ravvisa attualmente un antecedente dell’orango.

4 milioni di anni fa compare nella Rift Valley l’Australopiteco


2, 5 milioni di anni fa – 10 000 comincia il Paleolitico,
compare l’Homo habilis
1,7 milioni di anni fa – 100 000 Homo erectus. che ha definitivamente acquisito
la postura eretta
250.000 anni fa l’Uomo di Neanderthal
200 000 Compare in Europa l’Homo sapiens sapiens o
Uomo di Cro-Magnon
10 000 Fine del Paleolitico e inizio e del Mesolitico
10 000 ultima glaciazione di Würm che iniziò circa
110.000 anni fa (oppure 75 000 anni fa) e
terminò all'incirca tra il 9.600 e il 9.700
10 000 – 8000 Mesolitico, furono avviate le prime forme di
addomesticamento degli animali, perfezionati
nuovi strumenti che incoraggiarono una
tendenza alla vita sedentaria o seminomade
8 000 – 5 000 Neolitico durante il quale il cambiò il sistema
di lavorazione della pietra dalla scheggiatura si
passò alla levigatura e fu inventata
l'agricoltura; più antico centro d’origine
dell'agricoltura è la Mezzaluna fertile;

1
invenzione dell’aratro; la rivoluzione agricola
favorì la vita sedentaria comparvero i primi
villaggi e le “prime-proto” che mutarono
l'organizzazione economica e sociale dei gruppi
umani; inoltre vennero costruiti strumenti
sempre più evoluti come falcetti, aratri e
macine facendo anche ricorso a nuovi materiali:
i metalli. Il primo metallo essere lavorato fu il
rame al punto che si parla di un’Età del rame
interna al Neolitico
6 000 – 600 età dei metalli
6 000 – 3 000 età del rame
5 000 diffusione dell’aratro nella Mezzaluna fertile
3 000 – 1200 Età del bronzo
1200 – 600 a. C. età del ferro

LA MESOPOTAMIA
3 200 I Sumeri giungono in Mesopotamia. Fondano
numerose città-stato indipendenti: Lagash,
Nippur, Ur e Uruk

I Sumeri, intorno al 3 000, inventarono la scrittura originariamente costituita da


pittogrammi (disegni stilizzati degli oggetti che si volevano registrare), divenne
in seguito una scrittura ideografica (a dei segni astratti triangolari si facevano
corrispondere oggetti, concetti o azioni). Questo nuovo tipo di struttura divenne
noto come scrittura cuneiforme, i segni prodotti dalla canna usata per incidere le
tavolette d'argilla assomigliavano a piccoli chiodi.

3 000 Gli Accàdi, provenienti dalla penisola arabica,


si stabiliscono nella Mesopotamia. Inizialmente
tra Sumeri e Accadi pacifica convivenza
3 000 Gli Assiri, pastori e agricoltori. insediati in una
regione arida.
2 350 Sargon I, re degli Accadi sottomise l'intera
Regione e fondò l’Impero accadico che crollò
in seguito all'incursione dei Gutei (2 150)
2 000 la Mesopotamia venne invasa dagli Amorrei,
una popolazione estremamente arretrata che finì
per fondersi con i Sumeri, fondarono la città di
Babilonia (1 800) dando vita a un nuovo
impero che prese il nome, dalla capitale, di
impero babilonese
L’Impero babilonese raggiunse il massimo
splendore sotto il re Hammurabi (1790-1750)
2
a cui si deve la formulazione delle prime scritte,
un grande codice noto appunto come codice di
Hammurabi
Codice di Hammurabi (Parigi, Museo del
Louvre, 282 articoli)
1 300 Gli Assiri iniziano a espandersi e costituiscono
un vasto impero.
Il re Sargon II (722-705) conquista Babilonia;
il re Assurbanipal (668-626) estende i confini
dell’impero, fa costruire una straordinaria
biblioteca nella capitale Ninive che nel 612 fu
espugnata e rasa al suolo dai popoli vicini.
600 ca Babilonia capitale dell’impero neobabilonese:
il re Nabucodonosor II (604-562) sconfisse gli
Egizi, conquista la Siria, invade e espugna
Gerusalemme, deportando come schiavi gli
Ebrei.
Babilonia una città ricca di palazzi e opere
d’arte (Porta di Ishtar, 605-562)
539 I Persiani guidati da Ciro il Grande
conquistano le terre della Mesopotamia: fu la
fine della civiltà mesopotamica

L’ANTICO EGITTO
«Dono del Nilo», Erodoto
3 800 – 3 200 ca Fase predinastica. In questa fase si
distinguono due regni: l’Alto Egitto e il Basso
Egitto
3 100 ca Menes (o Narmer, Meni) unifica l’Egitto, si
proclama primo faraone
3 200 – 2400 ca Antico Regno (dalla IV alla VI dinastia). La
capitale è Menfi. A questo periodo risalgono le
famose piramidi dei faraoni Cheope, Chefren e
Micerino e la cd Sfinge
. Tra l’Antico e il Medio regno (2400-2160)
l’Egitto si disgrega a causa delle ribellioni di
alcuni governatori
2 160 – 1 660 Medio regno. L’Egitto ritrova l’unità politica e
territoriale. Capitale trasferita a Tebe (oggi
Luxor).
Tra il Medio e il Nuovo regno l’Egitto fu
invaso dagli Hyksos
1580 – 1085 Il Nuovo regno: è il periodo più florido della
storia dell’Egitto. Vennero costruiti gli
3
importanti e famosi Templi di Luxor, di Karnak
e le tombe della Valle dei Re.
1350 ca Amenofi IV tentò di imporre il culto di
un’unica divinità: Aton. Ma alla sua morte il
nuovo faraone Tutankhamon torna ai culti
tradizionali.
Il faraone Ramsete II (1298-1235) amplia il
regno. A nord si trova gli Hittiti, difficili da
battere. scontri con gli Ittiti che culminano con
la battaglia di Qadesh (1286) e relativo
trattato di pace
Intorno al 1200 l’Egitto fronteggia l'invasione
dei “popoli del mare”, che avevano rovesciato
l'Impero ittita, ma ne esce comunque indebolito
1085 – 30 a.C. L’Egitto fu soggetto a dinastie di origine
straniera: invaso dagli Assiri (667), sottomesso
dai Persiani (525) e conquistato da Alessandro
Magno (331).
Alla morte di Alessandro (323), il re d’Egitto
Tolomeo diede inizio a una nuova dinastia che
regnò per circa 300 anni, un periodo di pace e
benessere; a lui si deve la Fondazione del
Museo e della famosa biblioteca di Alessandria.
31 Ottaviano sconfisse Cleopatra, ultima dei
sovrani della dinastia dei Tolomei
30 L’Egitto diventa una provincia dell'impero
romano

Nel 1882 lo studioso francese Jean Francois Champollion (1790-1832) riuscì a


decifrare la Stele di Rosetta (oggi al British Museum) una lastra in pietra risalente al
II sec. a.C. su cui è inciso un decreto in onore del re Tolomeo V riportato in tre
scritture: in geroglifico, in demotico e in greco

4
I POPOLI DEL VICINO ORIENTE
EBREI, FENICI, HITTITI e PERSIANI
Il Vicino Oriente ha accolto popoli che appartengono a due famiglie linguistiche:
 lingue semitiche, diffuse in Mesopotamia e nella fascia costiera siro-
palestinese (Terra di Canaan): Ebrei e Fenici
 lingue indoeuropee, diffuse a partire dal II millennio a.C. dall'India
all'Europa: Hittiti in Anatolia (Turchia), Medi e Persiani nell'attuale Iran.

Agli Ebrei è legata alla nascita della prima grande religione monoteistica
II millennio (1850 ca) Tribù nomadi semitiche lasciano la
Mesopotamia per la Siria e la Palestina
1660 – 1570 ca Pastori seminomadi della Palestina migrano in
Egitto dove finiscono in schiavitù
XIII-XII i gruppi di pastori seminomadi lasciano l'Egitto
e tornano in Palestina dove si scontrano con i
popoli vicini
Alla cosiddetta età dei patriarchi segue l'età dei re (XI-X sec.)

1020 ca Sale al trono il primo re Saul e riunisce gli


Ebrei in un solo stato
Il suo successore Davide (1004-966) conquista
Gerusalemme, sconfigge definitivamente i
Filistei, uno dei “popoli del mare”, e dona al
regno un periodo di prosperità che prosegue
con il figlio Salomone (961-922) che costruisce
il primo tempio di Gerusalemme
Dopo la morte di Salomone il regno si divide in
due:
- a nord il Regno di Israele, soggiogato dagli
Assiri nel 722
- a sud il Regno di Giuda, conquistato dal
sovrano babilonese Nabucodonosor II che
deportò (586) gli Ebrei a Babilonia; la
prigionia babilonese (“cattività babilonese”)
terminò nel 539 quando i Persiani
conquistarono Babilonia che rimandarono
gli Ebrei in Palestina, dominata prima dai
Persiani, poi da Alessandro Magno (dal 333
a.C.) e infine dai Romani.
Nel 70 d. C. il futuro imperatore romano
Tito distrusse il tempio di Gerusalemme.
Ebbe inizio la diaspora

5
FENICI
I Fenici – nome deriva da phonix (“rosso porpora”) - non si organizzarono in uno
Stato unitario bensì in città-stato indipendenti; abilissimi navigatori e commercianti
dove arrivavano fondavano colonie, la più importante Cartagine (814)
Le fasi della storia fenicia sono:
 XII-VIII sec. epoca aurea
 VIII- VI sec. decadenza dovuta a invasori Assiri (VIII-VII sec.), Babilonesi
(VII sec.), Persiani (VI sec.)
Dall’alfabeto fenicio si svilupperà quello greco

HITTITI
II millennio a.C. giunsero nella penisola anatolica (odierna Turchia) e sottomisero le
popolazioni locali grazie ad alcune innovazioni come il carro da guerra e le armi in
ferro.
Dopo una iniziale fase di organizzazione in città stato, gli Hittiti costituirono uno
stato unitario con capitale Hattusa.
La civiltà ittita ebbe la sua massima fioritura fra il XVII e il XIII sec. quando si
spinse fino in Siria e Mesopotamia.
1286 gli Hittiti si scontrano con gli Egizi nella battaglia di Qadesh a cui seguì un
trattato di pace
1200 ca la potenza hittita decade anche in seguito agli attacchi dei Popoli del mare
(insieme delle popolazioni che tra la fine del XIII e inizio XII secolo diedero vita a
vivaci fenomeni migratori, invadendo il Vicino Oriente).

PERSIANI
La regione iranica vide il primato dei Medi, che con Ciassare (625-585) in alleanza
con i Babilonesi conquistò Ninive abbattendo l’impero assiro (612), e quello dei
Persiani.
1400 i Persiani giungono a sud del Mar Caspio, fino al 700 furono seminomadi. Poi
svilupparono un impero universale:
 il re Ciro II (588-528), detto il Grande, sottomise i Medi, la Lidia (in
Anatolia), le città dell’Asia Minore, Babilonia e l'intera Mesopotamia, la
Fenicia, la Siria e la Palestina. Rispettò istituzioni e costumi dei popoli vinti
 il figlio di Ciro, Cambise (529-522) ingrandì ancora l'impero soggiogando
l’Egitto
 il successore Dario (522-486) portò l’impero alla massima estensione e
riorganizzò lo stato centralizzando il potere. Dario e suo figlio Serse (485-
465) combatterono contro la Grecia ma vennero sconfitti
L’impero persiano era diviso in satrapie (province); le capitali erano Susa e
Persepoli; il valore del sistema monetale (il darigo aureo e il siclo argenteo) era
garantito dallo Stato; religione: gli insegnamenti del profeta Zarathustra chiamato
anche Zoroastro basata sulla lotta del bene (dio Ahura Mazda) contro il male.

6
MINOICI, MICENEI e MEDIOEVO ELLENICO
III millennio civiltà cicladica
A Creta si diffonde la straordinaria civiltà minoica
 Antico minoico (III millennio)
 Medio minoico (ca 2000-1750), massimo sviluppo, talassocrazia,
organizzazione di una civiltà palaziale (i Primi Palazzi: 2000-1700 a.C. ca.),
elaborazione della scrittura lineare A (a tutt’oggi non decifrata)
1700 ca distruzione dei maggiori edifici (terremoto, invasione?)
 Tardo minoico (1570-1050 ca): ricostruzione e definitiva distruzione dei
palazzi (1400ca); intorno al 1450-1250 assistiamo al dominio su Creta dei
Micenei
LA CIVILTÀ MICENEA
II millennio a.C. nella Grecia continentale si stanzia, sovrapponendosi agli abitanti
originari una popolazione europea che i Greci chiamano Pelasgi.
Questi si insediarono soprattutto nella regione dell’Argolide, nel Peloponneso e
intorno al 1450 -1400 costituirono dei piccoli regni indipendenti tra i quali spiccano
Micene, Argo, Tirinto, Pilo (nel Peloponneso) e Tebe (Beozia). Vengono definiti
Micenei dal nome della loro città più importante; i Micenei sono forse gli Achei in
guerra di cui parla Omero.
Le fasi della storia micenea sono:
 1600-1450 fondazione delle città fortificate come Argo, Micene, Tirinto, Pilo,
Tebe
 1450-1250: dominio su Creta, forse distruzione di Troia
 1200: apice e subito dopo estinzione (le cause sono ignote: fenomeni naturali,
incendi, carestie, invasione dei Dori, conflitti sociali interni)
Le città-stato erano indipendenti, fortificate (mura ciclopiche); al centro del palazzo
il megaron. Nella società micenea il re (wanax) svolgeva anche le funzioni di sommo
sacerdote; usavano la scrittura lineare B decifrata dall’archeologo inglese Arthur J.
Evans (1851-1941); rito funebre più diffuso era l'inumazione.
Con la fine della potenza micenea le città-fortezze scomparvero, il wanax fu
sostituito da una varietà di signori locali
1200- 800: Medioevo ellenico
- 1200 invasione dei Dori che entrarono in contatto con le tribù esistenti e
conseguente divisione della Grecia in tre aree:
 Dori = Peloponneso, Creta, Grecia settentrionale
 Eoli = Tessaglia, Beozia
 Ioni= Attica, Eubea
- 1100-900 prima colonizzazione in Asia minore (le più importanti colonie:
Efeso, Mileto)
I Dori non conoscevano l’uso della scrittura; sviluppo della lavorazione del ferro; la
società dei dori è così strutturata: a capo il basileus, poi l’aristocrazia di guerrieri
rappresentati da un consiglio degli anziani (gherusìa) che influenzava le decisioni del
basileus, il demos, subordinato, composto da artigiani e commercianti, in fondo gli
schiavi.
7

Potrebbero piacerti anche