Sei sulla pagina 1di 1

UMANESIMO E RINASCIMENTO

La fine del medioevo segna la fine di un periodo buio caratterizzato non solo da carestie ma
anche dalla pestilenza del 1348.
Abbiamo quindi la fine del medioevo e l’inizio di due nuovi periodi storici chiamati
Rinascimento e Umanesimo che vanno dal 1450 al 1530 circa.

Il Rinascimento è un movimento culturale e artistico sviluppatosi in Italia nel XV e XVI


secolo che influenzerà l’Europa per l’età moderna. Il termine deriva dal francese
renaissance. Il termine indica un periodo della storia della cultura letteraria caratterizzato
dal predominio dell'educazione classica, dall'esaltazione dell'esemplarità del mondo antico e
da una generale estensione delle professioni intellettuali.
Il rinascimento va da Lorenzo il Magnifico al Concilio di Trento e mette le basi per quella
fase preparatoria del 600 con la censura e io dominio della chiesa (Galileo).
Il Rinascimento ha un originale approccio verso il sapere: la meditazione su Platone e
Aristotele generò una filosofia che rifiutava la scolastica fondata sull'autorità, la riscoperta
dei grandi testi della scienza antica favorì la nascita dell'interesse verso i più svariati campi
del sapere, dalla matematica alla musica all'architettura, e nel contempo inaugurò l'età dello
studio empirico della natura
Il Rinascimento vede dei riscontri artistici e letterali quali rappresentanti poliedrici come Leon
Battista Alberti e Da Vinci, ma anche su piano letterario e politico, infatti Machiavelli scrive il
Principe mettendo una nuova configurazione dello Stato.

L’Umanesimo mette al centro l’uomo che si dedica alle humane litterae -studia humanitatis
ovvero l’educazione dell’uomo di tipo letterario e filosofico.
La parola Umanesimo risale all’800 del pedagogista tedesco Niethammer che la usò, nella
forma tedesca humanismus, per valorizzare l'importanza degli studi classici contrapposti a
quelli scientifici nell'istruzione secondaria. Nel corso del Novecento i termini U. e umanisti
si sono poi ampiamente diffusi in ambito storiografico per designare la civiltà del sec. XV, in
stretta connessione con il termine -» Rinascimento
L’Umanesimo va dalla nascita e l’affermazione di autori come Petrarca e Boccaccio fino
alla metà del 400.

Queste due correnti vennero favorite anche dal clima storico che vi era in quel periodo:
 Scoperte geografiche: portoghesi circumnavigavano l’Africa allargando la visione del
mondo
 Scoperte astronomiche con Galileo Galilei
 1443 cade l’Impero Bizantino con la lega anti turca spinta da papa Pio V. Scappano
da Bisanzio gli intellettuali greci (i dotti bizantini) che insegnarono il greco ad autori
quali Petrarca e Boccaccio.
 Con la riscoperta della cultura classica quindi abbiamo quindi la ricerca dei valori
senza un fine religioso con presupposti differenti
 Il classicismo porta alche a una riscoperta dell’arte (domus di Nerone)
 1450 c’è l’invenzione della stampa (Gutemberg)
 Nascita degli stati nazionali come Italia Francia e Spagna. L’Italia era la più
sviluppata culturalmente e anche economicamente.

Potrebbero piacerti anche