Sei sulla pagina 1di 1

1. Che significa fare una “Critica della Ragione Pura”?

2. Cosa sono, nella sensibilità, le intuizioni empiriche?


3. Spazio e tempo sono “intuizioni pure”: riesci a spiegare questo concetto?
4. Che significa, nella filosofia di Kant, trascendentale?
5. Cosa è, che funzione svolge la logica trascendentale?
6. Cosa sono le categorie, definite anche concetti puri?
7. Che ruolo svolgono, rispettivamente, la sensibilità e l’intelletto?
8. Cosa è la rivoluzione copernicana attuata da Kant relativamente alla teoria
della conoscenza?
9. Cosa è, ciò che Kant chiama e definisce con l’espressione:"io penso"?
10. Cosa è la dialettica trascendentale?
11. Cosa è il criticismo?
12. Che vuol dire conoscenza fenomenica?
13. Che cosa intende indicare Kant con noumeno?
14. Cosa è la sintesi a priori?
15. Che cosa significa che il criticismo si colloca tra razionalismo ed
empirismo?
16. Cosa intende Kant per concetto empirico?
17. Cosa intende Kant con Idea?
18. Quali sono le 3 idee della ragione e che funzione svolgono?
19. In che consiste la “dialettica” della ragione?
20. Perché le 3 idee trascendentali della ragione lasciano indecidibili alcuni
problemi relativi ai loro oggetti ?(Dio, anima,natura)

Lo studente dovrà:
1. rispondere a domande selezionate tra quelle proposte qui sopra
2. Rispondere ad almeno due domande a risposta multipla che verranno
proposte

Potrebbero piacerti anche