Sei sulla pagina 1di 1

WILLIAM SHAKEPEARE

William Shakespeare nasce a Stratford-upon-Avon nell’aprile del 1565. Il grande drammaturgo fece
i primi studi li fece nella grammar school ovvero una scuola con materie letterarie, umanistiche,
grammatica e latino. Questa istruzione scolastica è un’impronta del periodo e della riforma
elisabettiana. Diciottenne sposò Anne Hathaway che aveva ventisei anni, con una profonda
differenza di età, i due si sposarono lei rimase in cinta di una prima figlia femmina Susan e dopo
poco due gemelli Judith e Hamnet.
Hamnet morì di morte bianca e insufficienza respiratoria oppure di tubercolosi, non abbiamo notizie
certe riguardo a questo. Hamnet era il nome del suo migliore amico, e quando il suo migliore amico
ebbe un figlio lo chiamò William. Hamnet è anche un acronimo di Hamlet ovvero Amleto, una delle
sue opere più famose dell’autore.
Nel 1592 Shakespeare si recò a Londra dove aveva già grande fama e approfitta di questo periodo
di stasi per scrivere sonetti, impedendo quindi alla peste di Londra di bloccare la sua carriera
letteraria dedicandoli al duca di Sauthampton.
Nel 1594 comincia a lavorare di nuovo nei teatri londinesi. Possiamo dividere la sua carriera
teatrale in tre periodi differenti: Lord Chamberlain’s Man, Kings’ Man e periodo del Blackfriars.
Lord Chamberlain’s man era una compagnia teatrale che si stabilisce nel Globe Theatre dove si
tenevano le rappresentazioni di Shakespeare. In questo periodo i suoi drammi si basano su storie
inglesi con riferimenti classici usando quindi temi generali e umanistici. In questo periodo prendono
piede anche le così dette romanzesche come per esempio il Mercante di Venezia dove si distacca
dalla tragicommedia. Dati gli anni della successione elisabettiana scrive anche di drammi dialettici
tra cui Amleto dove la vicenda si basa sull’animo dei personaggi e non sull’intreccio dei fatti.
Nel 1603, con la successione di Giacomo I alla morte di Elisabetta questa compagmnia prende il
nome di the King’s man dove continua con la produzione di drammi dialettici.
Nel 1608 la compagnia compra il teatro di Blackfriars e Shakespeare continua con i drammi
romanzeschi tragici e comici. In questo periodo scrisse la Tempesta (1611).

Si apre quindi il periodo Shakespeariano con varie produzioni. E’ complicato però stabilire date
precise ma possiamo aiutarci con alcuni accorgimenti tecnici quali riferimenti esterni, interni e
stilistici.
Con i riferimenti esterni possiamo stabilire una data tramite la sequenza cronologica di altre
rappresentazioni. I riferimenti interni sono invece in relazione con avvenimenti storici e i
riferimenti stilistici sono invece le comparazioni del modello della scrittura affrontando i vari
periodo Shakespeariani come per esempio il periodo della maturità.

Potrebbero piacerti anche