Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Sul piano politico gli Asburgo cercano di imporre l’autorità imperiale e il cattolicesimo
su tutti i territori tedeschi, legati alla Francia e alla Spagna per motivi dinastici. Questa
guerra, ovvero la guerra dei Trent'anni segna la vittoria della Francia e la decadenza
dell’impero germanico degli Asburgo con annesse colonie italiane. La guerra si conclude
con la pace di Westfalia del 1648 che sancisce la tutela dei diritti dell'individuo alla
base della concezione moderna dello stato. In Francia nascono i germi della cultura e
della politica assolutistica di Luigi XIV che influenzerà tutto il secolo successivo.
Per quanto riguarda l'Italia abbiamo un crollo economico dovuto alle nuove conquiste
territoriali e alle nuove colonie americane e delle Indie, le quali avevano fatto spostare
l'asse del commercio marittimo dal mediterraneo all'Atlantico facendo in modo di
basarsi sull'acquisto di proprietà agricole. Entra direttamente nella sfera dei territori
controllati dalla Spagna e il Ducato di Milano il regno di Napoli e le isole diventano
delle vere e proprie colonie Spagnole che vivono una grave crisi economica con
numerose rivolte popolari come quella di Napoli del 1647.
Questa crisi si scatena anche in Spagna che dopo una fase di massimo splendore
chiamata “siglo de oro” ha un ristagno delle attività produttive e del commercio dovuta
sia al crollo coloniale sia all’assenza di una classe borghese che possa rilanciare
l’economia dello stato.