In questa categoria rientrano propriamente i nomi con tema in consonante; le uscite caratterizzanti sono:
- ablativo singolare in –e;
- genitivo plurale in –um;
- nom., acc., voc. neutro plurale in -a
Sostantivi imparisillabi (al nominativo presentano una sillaba in meno rispetto al genitivo) con una sola
consonante davanti alla desinenza del genitivo singolare.
1. PRIMO GRUPPO: temi in dentale (t,d); temi in velare (c,g) temi in labiale (p,b).
Questo gruppo si caratterizza per avere il nominativo sigmatico (formato dalla desinenza –s), con i seguenti
esiti:
a) i temi in dentale con l’aggiunta della –s perdono la dentale stessa: virtut -is (genitivo); nominativo:
virtut +s → virtus.
Genitivo: aetat-is; nominativo: aetat +s → aetas
b) I temi in velare hanno il nominativo in –x (consonante doppia formata da: c+s e g+s): regis
(genitivo); nominativo: reg +s → rex.
Come rex si declinano: pax, pacis; dux, ducis, grex, gregis….
d) il tipo miles, militis (soldato): Alcuni sostantivi presentano una variazione della vocale al nominativo
e si declinano come miles:
A. milite A. militibus
N. miles N. milites
G. militis G. militum
D. militi D. militibus
A. militem A. milites Come miles si declinano: eques, equitis; comes,
V. miles V. milites comitis; iudex, iudicis; princeps, principis; limes,
limitis…
oppure sono monosillabi con nominativo in –s e una sola consonante davanti all’uscita del genitivo: lis, litis;
dos, dotis; fraus, fraudis; nix, nivis…