Sei sulla pagina 1di 1

SCHEMA: LA TERZA DECLINAZIONE

1° gruppo: imparisillabi
Questa tabella riassume lo schema dei nominativi:

Temi in Nominativo Genitivo Esempio


P, B
-vocale+bs/ps -vocale+bis/pis plebs, plebis; princeps, principis
(labiale)
C, G
-vocale+x -vocale+cis/gis fax, facis; strix, strigis
(velare)
T, D
-vocale+s -vocale+tis/dis civitas, civitatis; pes, pedis
(dentale)
-ut (!) -ĭtis caput, capitis
N, M
-vocale+m/n+s -vocale+m/n+is hiems, hiemis
(nasale)
-o (!) -ōnis/ĭnis regio, regionis, homo, hominis
-en (!) -ĭnis crimen, criminis; sanguen, sanguinis
L, R
-vocale+l/r -vocale+lis/ris sol, solis; mulier, mulieris
(liquida)
-ur (!) -ŏris robur, roboris
S -us (!) -oris, eris facinus, facinoris; pondus, ponderis

Eccezioni
Pur essendo parisillabi, seguono la declinazione del primo gruppo i seguenti sostantivi:
1. canis, -is, m. e f., "il cane", "la cagna";
2. frater, fratris, m., "il fratello";
3. iuvenis, -is, m., "il giovane";
4. mater, matris, f., "la madre";
5. panis, -is, m., "il pane";
6. pater, -tris, m., "il padre";
7. sedes, -is, f., "la sede";
8. senex, senis, m., "il vecchio";

2° gruppo
A) Imparisillabi con due consonanti prima di –is (mons, montis)
B) Parisillabi: possono avere nominativo in –is (hostis, hostis) o in –es (caedes, caedis)

3° gruppo
1a) -al -ālis animal, animālis
1b) -ar -āris calcar, calcāris
2) -e -is mare, maris

Sintesi: come fare a trovare il nominativo?


Non esiste una regola precisa: bisogna procedere per tentativi, provando un po’ tutti i gruppi. Tieni presente
che i sostantivi del terzo gruppo sono pochi, e il secondo gruppo non pone difficoltà. Bisogna impratichirsi
col primo… Dopo un po’ vedrai che le parole ti vengono spontaneamente.
Es. di fronte a criminis posso pensare a crimine (3° gruppo), criminis/crimines (2° gruppo), crimo/crimen (1°
gruppo). Sono tutte plausibili. Bisogna controllare sul dizionario e lì troverò crimen.

Potrebbero piacerti anche