Sei sulla pagina 1di 5

LA TERZA DECLINAZIONE:

Alla terza declinazione appartengono moltissimi sostantivi, sia maschili, sia femminili, sia neutri.
Didatticamente possono essere distinti in tre gruppi:

PRIMO GRUPPO:

Caratteristiche: ablativo singolare in -e;


genitivo plurale in -um;
nom., acc., voc. neutro plurale in -a

Il primo gruppo comprende:

- sostantivi maschili, femminili e neutri imparisillabi1, con una sola consonante davanti all'uscita
-is del genitivo singolare
1. imparisillabi = il genitivo singolare ha una sillaba in più rispetto al nominativo: es. con-sul, con-su-lis, m. = console;
vir-tus, vir-tu-tis, f. = valore; car-men, car-mi-nis, n. = poesia

- alcuni parisillabi2 maschili e femminili, come mater, matris, f. = madre; pater, patris, m. = padre;
frater, fratris, m. = fratello; iuvenis, iuvenis, m. = giovane, senex, senis, m. = vecchio; panis, panis,
m. = pane; canis, canis, m. = cane, vates, vatis, m. e f. = indovino/a (perciò: matrum = delle madri;
patrum = dei padri; fratrum = dei fratelli; iuvenum = dei giovani; senum = dei vecchi; ecc.)
2. parisillabi = il nominativo e il genitivo singolare hanno un uguale numero di sillabe.

esempio di declinazione: consul, consŭlis, m. = il console


caso singolare plurale
Nom. consul consŭl-es
Gen. consŭl-is consŭl-um
Dat. consŭl-i consul-ĭbus
Acc. consŭl-em consŭl-es
Voc. consul consŭl-es
Abl. consŭl-e consul-ĭbus

esempio di declinazione: virtus, virtutis, f. = il valore


caso singolare plurale
Nom. virtus virtut-es
Gen. virtut-is virtut-um
Dat. virtut-i virtut-ĭbus
Acc. virtut-em virtut-es
Voc. virtus virtut-es
Abl. virtut-e virtut-ĭbus

esempio di declinazione: corpus, corpŏris, n. = il corpo


caso singolare plurale
Nom. corpus corpŏr-a
Gen. corpŏr-is corpŏr-um
Dat. corpŏr-i corpor-ĭbus
Acc. corpus corpŏr-a
Voc. corpus corpŏr-a
Abl. corpŏr-e corpor-ĭbus

FARE ATTENZIONE alla quantità delle sillabe, per accentare correttamente le parole mentre le si
declina!

DA RICORDARE: Il sostantivo neutro rus, ruris, campagna, ha anche il locativo ruri (= in


campagna) per esprimere lo stato in luogo

SECONDO GRUPPO:

Caratteristiche: ablativo singolare in -e;


genitivo plurale in -ium;
nom., acc., voc. neutro plurale in -a

Come si può notare, quindi, l'unica differenza tra il primo e il secondo gruppo riguarda l'uscita del
genitivo plurale.

Il secondo gruppo comprende:

- sostantivi maschili, femminili e neutri imparisillabi, con due consonanti davanti all'uscita -is del
genitivo singolare. Si tratta di nomi monosillabici al nominativo e bisillabici al genitivo, come
mons, montis, m. = monte; urbs, urbis, f. = città. I nomi neutri sono: cor, cordis, = cuore; mel,
mellis = miele; os, ossis = osso

- sostantivi parisillabi maschili e femminili

esempio di declinazione: civis, civis, m. = il cittadino


caso singolare plurale
Nom. civis civ-es
Gen. civ-is civ-ĭum
Dat. civ-i civ-ĭbus
Acc. civ-em civ-es
Voc. civis civ-es
Abl. civ-e civ-ĭbus

esempio di declinazione: urbs, urbis, f. = la città


caso singolare plurale
Nom. urbs urb-es
Gen. urb-is urb-ĭum
Dat. urb-i urb-ĭbus
Acc. urb-em urb-es
Voc. urbs urb-es
Abl. urb-e urb-ĭbus

esempio di declinazione: cor, cordis, n. = il cuore


caso singolare plurale
Nom. cor cord-a
Gen. cord-is cord-ĭum
Dat. cord-i cord-ĭbus
Acc. cor cord-a
Voc. cor cord-a
Abl. cord-e cord-ĭbus

Hanno il gen. plur. in -ium anche:


- i seguenti imparisillabi con una sola consonante: faux, faucis, f. = fauce; ius, iuris, n. = diritto; lis,
litis, f. = lite; nix, nivis, f. = neve; plebs, plebis, f. = plebe
- i nomi di popolo come Arpinàs, -ātis, m. = Arpinate; Samnìs, -ītis, m. = Sannita; Quirìs, -ītis, m. =
Quirite (Arpinatium = degli Arpinati; Samnitium = dei Sanniti; Quiritium = dei Quiriti)

Alcuni sostantivi, tra cui sitis, -is, = sete; turris, -is = torre; febris, -is = febbre, Neapolis, -is,
Napoli, Tiberis, -is = Tevere, hanno spesso l'accusativo singolare in -im anziché in -em (sitim,
turrim, febrim, Neapŏlim, Tiběrim) e l'ablativo singolare in -i anziché in -e (siti, turri, febri,
Neapŏli, Tiběri).

DA RICORDARE l'espressione idiomatica ferro ignique (vastare) = (devastare) col ferro e col
fuoco

TERZO GRUPPO:

Caratteristiche: ablativo singolare in -i;


genitivo plurale in -ium;
nom., acc., voc. neutro plurale in -ia

Comprende solo i nomi neutri terminanti al nominativo singolare in -e, -al, -ar

esempio di declinazione: mare, maris, n. = il mare


caso singolare plurale
Nom. mare mar-ĭa
Gen. mar-is mar-ĭum
Dat. mar-i mar-ĭbus
Acc. mare mar-ĭa
Voc. mare mar-ĭa
Abl. mar-i mar-ĭbus
esempio di declinazione: anĭmal, animālis, n. = l'animale
caso singolare plurale
Nom. anĭmal animal-ĭa
Gen. animāl-is animal-ĭum
Dat. animāl-i animal-ĭbus
Acc. anĭmal animal-ĭa
Voc. anĭmal animal-ĭa
Abl. animāl-i animal-ĭbus

esempio di declinazione: calcar, calcāris, n. = lo sperone


caso singolare plurale
Nom. calcar calcar-ĭa
Gen. calcār-is calcar-ĭum
Dat. calcār-i calcar-ĭbus
Acc. calcar calcar-ĭa
Voc. calcar calcar-ĭa
Abl. calcār-i calcar-ĭbus
PARTICOLARITA' DELLA TERZA DECLINAZIONE

Sostantivi con diverso significato al singolare e al plurale:


singolare plurale
aedes, -is, f. = tempio aedes, aedium, f. = casa
finis, -is, m. = limite, confine fines, finium, m. = confini
ops, opis, f. = aiuto opes, opium, f. = ricchezze
sal salis, m. e n. = sale sales, salium, m. = battute di spirito

E' solo plurale il sostantivo moenia, -ĭum, n. = le mura (di una città)

Memorizzare le declinazioni anomale dei seguenti sostantivi:

Iuppiter, Iovis, m. = Giove


Nom. Iuppiter
Gen. Iov-is
Dat. Iov-i
Acc. Iov-em
Voc. Iuppiter
Abl. Iov-e

Iter, itinĕris, n. = il viaggio


caso singolare plurale
Nom. iter itinĕr-a
Gen. itinĕr-is itinĕr-um
Dat. itinĕr-i itiner-ĭbus
Acc. iter itinĕr-a
Voc. iter itinĕr-a
Abl. itinĕr-e itiner-ĭbus
Ricordare l'espressione maximis itineribus = a marce forzate

Vis, robŏris, f. = la forza


caso singolare plurale
Nom. vis vir-es
Gen. robŏr-is vir-ĭum
Dat. robŏr-i vir-ĭbus
Acc. v-im vir-es
Abl. v-i vir-ĭbus

Potrebbero piacerti anche