Sei sulla pagina 1di 173

3.

VOCABOLARIO DIALETTALE DI CHIURO E CASTIONETTO

3.1. VOCABOLARIO 3.2. NOMI DI PERSONA 3.3. NOMI DI LUOGHI

A
1)

afri - sm. 1. affare, contratto. 2. cosa (quando non si conosce il nome specifico, non lo si ricorda o non lo si vuol nominare): csa l' stu afri? = cos' questa cosa? afezin - sf. sing. affetto, benevolenza. agits (mi me giti, agitt) - intr. pron. agitarsi, innervosirsi: gitet mga trp = non agitarti troppo. giu - sm. sing. agio, comodit, possibilit di movimento, gioco: avch giu de... = aver la possibilit di..., dach giu al cl de la camsa = sistemare il colletto della camicia (quando stringe troppo). agnl (agni) - sm. agnello. agst (CA) - sm. sing. agosto / CH agst. agrcul (agrcui) - sm. coltivatore diretto, contadino. gru (gri, gra-gri) - agg. acido, agro: lac gru = latte inacidito | fa vegn el lac gru = far venire il latte alle ginocchia | en cas dengra = in caso di estrema necessit. agst (CH) - sm. sing. vedi agst (CA). i - sm. sing. aglio || i di bs sm. sing. aconito (Aconitum napellus L.).
2) 1)

a - prep. a (per complementi di luogo): a Castin = a Castionetto, (di tempo): a Natl = a Natale, (di modo): a man, a memria = a mano, a memoria, (di termine): a mi, a ti = a me, a te; davanti ai verbi allinfinito con diversi valori: a mangi, a scrf = a mangiare, a scrivere.

a - cong. anche: el vgn a l = viene anche lui; en pu a dumn = un po' anche domani. abt - avv. abbastanza, a sufficienza. abr (mi abrsi, abrt) - tr. come derv (CH). abundnt (abundnta-abundnti) abbondante. agg.

2)

cet (cida-cidi) (CA) - agg. acido, aspro / CH cit. cfa (cfi) (CA) - sf. 1. acqua | i cme l diul e lcfa snta = sono come il diavolo e lacqua santa | lcfa la va smpri n gi = lacqua va sempre verso il basso = inutile contrastare il destino | s en ghen cfa = essere tutto sudato. 2. soluzione per il trattamento antiparassitario: da s lcfa ai cinti = irrorare di antiparassitario il frutteto / CH qua. acidnt - 1. sm. colpo apoplettico: l ciapt en acidnt = gli ha preso un accidente | tir dr acidnt = maledire. 2. inter. accidenti! cit (cida-cidi) (CH) - agg. vedi cet (CA). acrdi (CA) - acrdi (CH) - sm. accordo, intesa | 'nd d'acrdi = andare d'accordo | mtes d'acrdi = mettersi d'accordo. ads - avv. adesso, ora. adu - inter. addio! | adu sciri! = proprio finita! ads - avv. addosso. adur (mi adri, adurt) - tr. adorare. a - inter. s, va bene. f - sm. avo, antenato; nonno, bisnonno.

ai - prep. ai, alle: vgni ai tri = vengo alle tre, dghel ai t = dillo ai tuoi. ia - inter. ahi (espresione di dolore).

aid (mi adi, aidt) (CA) - tr. come id / CH t. igul (igui) - sm. poiana. aimara (CA) - sf. sing. 1. avemaria (preghiera). 2. avemaria, suono delle campane al mattino presto e alla sera, all'imbrunire: lev a l'aimara = alzarsi prestissimo / CH avemara. al - prep. al: al fradl = al fratello. la (li) - sf. ala | 'nd n la = andare barcollando | sbas i li = recedere da un atteggiamento altezzoso. alstech (CA) - sm. elastico / CH elstech. lbera (lberi) - sf. pioppo. algru (algri, algra-algri) - agg. allegro, lieto, giulivo.

almnu - avv. almeno. alc - sm. alloggio. alpn - sm. alpino (soldato). alrc - avv. regolarmente, bene. alsta (alsti) (CA) - alsta (alsti) (CH) - sf. piegatura in rialzo che si fa in un abito troppo lungo: fa s 'n alsta al pedgn = accorciare la gonna creando una piega. alra - avv. allora, in quel tempo. amr (amra-amri) - agg. come mar. ambint - sm. 1. locale pubblico: el gh s n ambint = gestisce un locale pubblico. 2. locale, stanza: tir f n ambint = ricavare una stanza (in una ristrutturazione). meda (medi) - sf. zia zitella. men - 1. inter. amen, cos sia. 2. sm. sing. attimo, istante, momento || dim. amenn (CH) aminn (CA). ams - sm. amico. amsa (amsi) - sf. amica. am (CH) - avv. come am. am - avv. 1. ancora: l am sci = ancora fra i piedi | am n pu che = se si continua a (nella costruzione di periodi ipotetici): am n pu che l crs, el ghe psa p de la prta = se continua ad ingrassare, finisce che non passa pi per la porta. 2. gi, in altre occasioni: l am vist qul = lho gi incontrato quello, n am mangit = lho assaggiato altre volte. amr - sm. amore | 'nd d'amr e d'acrdi = andare d'amore e d'accordo | per amr de Du! = per carit! n (gn) - sm. anno | sti agn = un tempo, una volta. anda (andi) - sf. annata. nca - cong. anche. ancam - avv. ancora. nda - solo nellespressione en nda: s en nda de... = stare per..., vch en nda de = avere in programma, stare facendo (ma non avere ancora finito). and (-, andc) - intr. come end.

andadra (andadri) - sf. 1. passaggio, piano inclinato, rampa. 2. andatura, modo di camminare. andamnt - sm. andamento, il procedere di una situazione. andna (andni) - sf. 1. mucchietto derba che si forma accanto al falciatore: tr f i andni = spargere sul prato lerba falciata. 2. striscia di prato falciato: andna lrga, strnscia = striscia di prato falciato larga, stretta. andnt (andnta-andnti) - agg. andante, mediocre, di poco valore: na rba andnta = una cosa di poco valore. andz - sm. andazzo, modo di fare, di comportarsi (specialmente in senso negativo): l ciapt en andz che prpi el me va mga = ha preso un atteggiamento che proprio non mi va. andegh - sm. uomo impacciato, lento e inconcludente. ndet - sm. andito, passaggio. anl (ani) - sm. anello; vera nuziale. nes - sm. anice; cumino. anggher - sm. soldato o poliziotto tedesco o svizzero. ngel (ngei) - sm. angelo. angsa (angsi) (CA) - sf. angoscia, stato di ansia e di trepidazione dolorosa / CH angsa. ngul (ngui) - sm. angolo. angsa (angsi) (CH) - sf. vedi angsa (CA). angus (mi angussi, angust) - intr. 1. anelare, desiderare ardentemente. 2. essere in angoscia per qualcuno o qualcosa. nima (nimi) - sf. anima; persona, essere umano: gh n gru gna nnima = non c in giro nessuno. animl (animi) - sm. animale, bestia. anisn - sm. anicino (caramellina). ansicria - sf. sing. cicoria. nta (nti) - sf. anta, sportello di armadio || dim. antl sm. || accr. antn m. antacrst - sm. anticristo, persona insolente, maleducata, cattiva, atea e diabolica.

antecrst - sm. come antacrst. antna (antni) (CA) - antna (antni) (CH) sf. 1. antenna. 2. lungo palo, per lo pi di conifera, che reggeva i ponteggi durante la costruzione di una casa. antiptech antipatico. (antiptega-antipteghi) agg.

ria (ri) - sf. aria | das ri = darsi delle arie. arsc - sm. riccio della castagna. ariveds - inter. arrivederci. armri - sm. armadio; dim. armarn. persona corpulenta || sf.

ntu - inter. santo!: ntu eh! te s rt! = finalmente! sei arrivato! anvren (CA) - sm. inverno: danvren = dinverno, stanvren = questo inverno / CH invrnu. apna - avv. e cong. appena, a stento, a fatica. apsta - avv. apposta. aprl - sm. sing. aprile. aprf - avv. presso, vicino. qua (qui) (CH) - sf. vedi cfa (CA). aquarsa - sf. sing. acquaragia. aquasantn - sm. acquasantiera. ar (mi ri, art) - tr. arare. aradl (aradi) - sm. aratro. ardiu - sf. radio, apparecchio radiofonico. argn (CA) - sm. ragno / CH ragn. aragnna (aragnni) (CA) - sf. ragnatela / CH ragnina. arns - sm. arancia (sin. pomarns (CA)). arbl (arbi) (CA) - sm. pisello (solitamente al plurale) / CH erbl. rbul (rbui) - sm. castagno || rbui sm. pl. piante (genericamente). arbst (CA) - sm. uomo impacciato. arcabn - sm. attrezzo complicato; mobile o strumento di grosse dimensioni ma malandato; persona goffa e di poco aiuto. archra (archri) - sf. finestrella ad arco con inferriata, come quelle delle cantine. arggn - sm. uomo impacciato, goffo, magari anche zoppo e con qualche malformazione. argnt - sm. sing. argento. rghen - sm. argano.

armnica (armnichi) fisarmonica. arns - sm. arnese, attrezzo.

armonica,

rs (rsa-rsi) - agg. arso, secco: ars strast = secco al massimo, arido oltre ogni dire. arscigula (arsciguli) - sf. gamba: tra a rva sti arsciguli = mettiti un po composto. arsnech - sm. arsenico. artcul (artcui) - sm. articolo. s - sf. asse, tavola di segheria: as de la pulnta = tafferia (sin. bsla), as de lav = asse per lavare i panni.
2) 1)

s - sm. asso nel gioco della carte.

ascta (ascti) - sf. agnella, pecora giovane che non ha ancora partorito. scia (sci) - sf. matassa.
1) 2)

as - sm. aceto.

as - avv. abbastanza, a sufficienza | vghen as = averne a sufficienza | ghe n avt as a = sono riuscito a stento a | ads ghe n as! = non ne posso pi! sen - sm. asino; persona ignorante || dim. asnn. asta (asti) (CA) - asta (asti) (CH) - sf. asola. asl (asi) - sm. assale, barra del carro alle cui estremit sono fissate le ruote. asnda (asndi) - sf. asineria, azione riprovevole | fa asndi = amoreggiare senza impegni seri. sp - sm. aspo per matasse, arcolaio. strech - sm. vano di servizio nelle case rurali. Tipico spazio delle case rurali, a piano terra o leggermente rialzato, con il pavimento in battuto di cemento, anticamente lastricato, dove si batteva la segale e si tenevano vari attrezzi agricoli.

stru selvdech - sm. sing. astro alpino (Aster alpinus L.). atnt (atnta-atnti) - agg. attento | sta atnta = fa attenzione! (anche se linterlocutore maschio): sta atnta, scetn, cme n fa ads = sta attento, bambino, come facciamo adesso. uf - inter. proprio no (anche ripetuto uf uf).
1) 2)

va (vi) - sf. ape. va (vi) - sf. ava, antenata; bisnonna.

avns - sm. avanzo, resto, rimanenza; risparmio: fa avns = risparmiare. av (mi - (CA), avt/vt/t) - v. ausiliare avere (nella coniugazione di tutti i verbi transitivi attivi e in alcuni intransitivi): mangit = ho mangiato, dc = ho detto, parlt = ho parlato, durmt = ho dormito || avch tr. 1. avere, possedere: avch tnta rba = possedere molte propriet, vch tri fii = avere tre figli, gh quarntagn = ho quarantanni | avghen mga int = non avere cervello. 2. essere in un determinato stato, sentire, provare: vch sgn = aver sonno, vch resn = aver ragione, avch fam = aver fame, vch via = aver voglia, desiderare | vch de = dovere, essere obbligati a: gh de fa = ho da fare, gh de dich = devo dirgli || avghela s intr. aver rancore: ghe l s cun la mma = sono in collera con la mamma. avemara - sf. come aimaria (CA). avrt (avrta-avrti) (CA) - avrt (avrtaavrti) (CH) - agg. aperto. avs - sm. avviso, comunicazione. avis (mi avisi, avist) - tr. come vis. avuct - sm. avvocato. azl (azi) - sm. acciaio. azalna (azalni) - sf. biglia dacciaio. In particolare, nel gioco delle biglie era pi rara rispetto alle comuni biglie di vetro o a quelle dette marmulni. azr (azra-azri) - agg. azzurro || dim. azrn.

B
bacn - sm. sing. baccano, fracasso, rumore: f mga bacn = non far baccano || dispr.
bacansc.
1)

spalla, con due tacche alle estremit per alloggiarvi i manici. 2. due di briscola nel gioco delle carte. bagl (mi baglsi, baglt) - tr. tenere a balia. bglia (bgli) - sf. balia, nutrice. baglidech - sm. bambino tenuto a balia. baglidega (baglideghi) - sf. bambina tenuta a balia. baglin - sm. marito della balia. bagn (mi bgni, bagnt) - tr. bagnare | bagn 'l bch = bere un pochino | bagn 'l nas = superare qualcuno || bagns intr. pron. e rifl. - cfr. bagnt. bagnt (bagnda-bagndi) - agg. bagnato, zuppo, fradicio (p.p. di bagn). bagnn - sm. grosso catino con manici (per lavare i panni e fare il bagno ai bambini). bgul (bgui) - sm. residuo di tabacco che rimane in fondo alla pipa. Nei tempi passati, per ragioni di economia, qualche vecchio lo metteva in bocca e lo masticava. bgula (bguli) - sf. fandonia: cnta miga s bguli = non raccontare frottole. baguln (CH) - sm. chiacchierone bugiardo. bai (mi bi, bait) - intr. abbaiare, latrare; gridare || bai dr intr. rimproverare, gridare contro qualcuno. baida (baidi) - sf. lungo rimprovero, litigio; maldicenza | gh f la baida che = corre voce che... bita (biti) - sf. baita, casupola di montagna ||
dim. baitl sm.

bacn - sm. contadino ricco, con molte propriet terriere. bacanri - sm. baccano, grande chiasso, rumore continuo e assordante. bacht (CA) - bacht (CH) - sm. bastone | bacht de crga = bastone piuttosto lungo e robusto proprio di chi portava il campsc. bachta (bachti) (CA) - bachta (bachti) (CH) - sf. 1. bacchetta, verga. 2. tondino di ferro nel cemento armato. 3. stecca verticale del campsc (per lo pi in legno di betulla). La bacheta pi temuta era quella adoperata dai maestri dei tempi passati per tenere a bada (!) gli alunni pi indisciplinati, seguendo un metodo poco conforme ai dettami della moderna pedagogia, ma alquanto efficace. bachetda (bachetdi) - sf. colpo di bastone. bacil (mi bacli, bacilt) - intr. vacillare; tentennare: el bacla mga, el bacla na pia = non vacilla, molto sicuro. bacch (bacca-bacchi) - agg. vecchio, decrepito: vc bacch = vecchio rimbambito. badent (mi badnti, badentt) - tr. tenere a bada, intrattenere giocando (i bambini) || badents intr. pron. indugiare; divertirsi. badentn (CH) - sm. giocattolino, trastullo, passatempo: dch stu badentn = dagli questo giochino (in modo che si distragga) / CA badintn. badl (badi) - sm. badile, vanga. badintn (CA) - sm. vedi badentn (CH). bga (bghi) - sf. epa, pancia spropositata. bagi - sm. ragazzo. bgiul (bgiui) - sm. 1. bigollo. Tipico attrezzo per portare secchi, consisteva in un legno leggermente arcuato da porsi sulla

2)

In genere era formata da un piano seminterrato con entrata a valle, che serviva da stalla, e da un vano superiore, con entrata laterale, che serviva da fienile, da camera da letto e, spesso, anche da angolo di cucina. Il baitl del lac era invece una modesta costruzione sui monti, come un piccolo casolare, ad un solo piano, a volte seminterrata, dove scorreva un rigagnolo d'acqua in cui si mettevano a bagno i cnchi de ram per il latte. baitz - sm. mascalzoncello, furbacchiotto.

baituzda (baituzdi) - sf. furberia, azione da baitz. bl - sm. solo nellespressione en bal: vs en bal = essere coinvolti in qualcosa, vch en bal = essere impegnati in qualcosa, tir n bal = sollevare un argomento. bla (bli) - sf. 1. balla di fieno. 2. bugia, fandonia. 3. testicolo. bal (mi bli, balt) - intr. ballare, danzare | en de stu vest ghe bli int = questabito lo sento molto largo || bal gi (CA) - gi (CH) tr. calpestare (specie l'erba, l'orto, il terreno coltivato). balabit (CA) - balabit (CH) - sm. balordo, persona maleducata che non merita considerazione. balnsa (balnsi) - sf. bilancia. balansn - sm. treggia per legname, fieno o altro. baldachn - sm. baldacchino (arredo della chiesa che si porta durante le processioni con l'ostensorio). baldchn - sm. come baldachn. baln - sm. 1. pallino delle bocce. 2. pallino del fucile (solitamente al plurale) | and a baln = andare in malora. balsta (balsti) - sm. bugiardo, fanfarone. bals - sm. (e agg.) furbacchiotto, avveduto. balt - sm. piccolo corpo tondeggiante di sostanza molliccia: balt de pulnta = pezzo di polenta. baltrsca (baltrschi) (CA) - baltrsca (baltrschi) (CH) - sf. balcone; soppalco || dim.
baltreschn sm.

bmbula - sf. solo nellespressione nd en bmbula = rimanere imbambolato, incantarsi. bnca (bnchi) - sf. 1. panca. 2. banca. bancl (banci) - sm. bancale. Larga asse di legno appoggiata in modo da formare un piano inclinato per sollevare o far rotolare qualche oggetto, ad esempio su un carro. bancarn - sm. tipica panca con schienale posta ai lati del focolare nelle vecchie cucine. bnch - sm. banco di scuola o di chiesa. bancht - sm. bancarella (della fiera). bnda (bndi) - sf. 1. banda musicale. 2. masnada, combriccola. banderl (banderi) - sm. sfaticato, fannullone, vagabondo; masnadiero. br - sm. montone; persona cocciuta | bar spagnl = persona testarda al massimo grado. barca (barchi) - sf. 1. baracca, costruzione provvisoria nei cantieri di lavoro | tir avnti la barca = mantenere la famiglia con qualche difficolt. 2. ciarpame, cosa di rifiuto: csa l' sta barca? = che cos' questa cianfrusaglia?
1) 2)

brba (brbi) - sf. barba. brba - sm. zio scapolo.

barbacn - sm. contrafforte a profilo triangolare. L'elemento architettonico era frequente nelle vecchie costruzioni; sono ben noti ai Chiuraschi quelli nella piazza del paese. barbgula (barbguli) - sf. escremento di ovino. barb - sm. barbiere. barbs - sm. baffo; persona baffuta. barbz - sm. mento. barbn - sm. persona con folta barba. bardna (CH) - sf. sing. bardana maggiore (Arctium lappa L.) / CA tacgn. brech - sm. 1. radura, spiazzo in mezzo ai boschi. 2. rifugio temporaneo. Nei brech degli alpeggi venivano raccolte le mucche per la mungitura e, salvo cattivo tempo, per passarvi la notte.

In particolare un solaio in legno con l'assito largo e sconnesso, usato per l'essiccazione di vari prodotti agricoli. balurdn - sm. vertigine, giramento di capo. balusda (balusdi) - sf. scorrettezza, azione da bals. marachella,

Bambn - sm. sing. Bambin Ges; vecchio rimbambito (scherzoso). bmbu (bmbi) - sm. (e agg.) rimbambito, stupidotto, tonto.

barla (barli) - sf. barella; portantina (usata principalmente dai manovali per portare i sassi al muratore). bart (CA) - bart (CH) - sm. berretto, copricapo. barta (barti) (CA) - barta (barti) (CH) sf. berretto di lana fatto a maglia. barilt - sm. barilotto, piccola botte. barlafs - sm. persona o cosa di nessun conto. barz - sm. avantreno del carro. Fornito di due ruote, era a volte agganciato alla prila (prila cul barz). baruzn (CA) - sm. parte posteriore del carro / CH dedr-3. bs (bsa-bsi) - agg. basso. bas (mi bsi, bast) - tr. baciare || bas s tr. (con lo stesso significato) || bass rifl. recip. basrga (basrghi) - sf. fabbricato (casa o cascinale) in rovina, cadente, malmesso. basta (basti) (CA) - basta (basti) (CH) sf. basetta. basn - sm. bacio. bassc - sm. cascinale povero e cadente, stamberga. bsla (bsli) - sf. 1. tafferia, piatto in legno ampio e tondo per la polenta. 2. mento prominente (scherzoso). bastrt (bastrda-bastrdi) - agg. (e s.) bastardo, non naturale; disonesto, furbacchione. bastch - sm. filare di viti che inizia in linea con gli altri, ma termina dopo un breve tratto; figlio illegittimo; ragazzaccio. bt (mi bti, batt) - tr. battere (specie la segale, l'orzo e il grano saraceno) | bt la fica = battere la fiacca, lavorare di malavoglia, indugiare. batc - sm. battaglio. Batsim (CH) - Batsum (CA) - sm. Battesimo. batda (batdi) - sf. battuta, raffica di botte, percosse, bastonate: ghe n' dc na batda = l'ho preso a botte.

bu - sm. 1. diavolo, demonio: catf 'me 'n bu = cattivo come un diavolo. 2. animale che incute paura; insetto || dim. bauln. bal (bai) - sm. baule; persona corpulenta. bascia - 1. sf. sing bava, saliva. 2. sm. persona che si d arie; cittadino milanese. bavarla (bavarli) mette ai bambini. - sf. bavagliolo che si

b - 1. sm. e avv. come bn | a b = anche se: a b d e fa el cumbna mi gnnt = nonostante tutti gli sforzi non combina nulla | a b d che = figuriamoci se - 2. inter. beh, bene: b, enc n fac as = bene, oggi ne ho fatto abbastanza. bec (mi bchi, bect) - tr. beccare, prendere con il becco; prendere. becda (becdi) - sf. beccata, quanto viene beccato. becamrt (CA) - becamrt (CH) - sm. beccamorti, becchino, seppellitore; persona noiosa. bch - sm. 1. becco. 2. caprone.
sf.

bedla (bedli) (CA) - bedla (bedli) (CH) betulla.

bf (mi bvi, bevt) - tr. 1. bere. 2. credere ingenuamente: qul igli el bf tt = quello crede a tutto, un ingenuo - cfr. bevt. bga (bghi) - sf. 1. inezia, cosa da nulla o noiosa. 2. lite, alterco. beg (mi bghi, begt) - intr. litigare. bl (bi, bla-bli) - agg. (e s.) bello: el fa bl (tmp) = bel tempo || bla sf. 1. bella, amante, innamorata. 2. spareggio, partita che decide la supremazia tra due contendenti. belebn - avv. bene, benissimo. beledrn - sm. persona massiccia (per lo pi donna) che si muove e si gira a stento. belegti - sm. pl. castagne secche lessate. bn - 1. sm. bene, il bene: cun tt el bn che te vi = con tutto il bene che ti voglio 2. avv. bene: mi stu bn = io sto bene, la va bn = va tutto bene 3. sm. pl. funzioni religiose: 'nd ai bn = andare in chiesa per le funzioni.

bened (mi benedsi, benedt) - tr. benedire: el prevst el va a bened i ca = il prevosto va a benedire le case. bernsc - sm. paletta per la pulizia del focolare. brgum - sm. solo nell'espressione fa l brgum = fare lo spavaldo: gh' mga de fa i brgum = c' poco da scherzare, la situazione difficile. brula (bruli) - sf. donnola, animaletto del bosco. beschzi (CH) - sm. schifo, senso di repulsione; persona magra e miserella / CA bischzi. bes'cim - sm. sing. bestiame, l'insieme delle bestie da stalla. bes'cil (bes'cii) - sm. animale domestico, bestiolina. bsciula (bsciuli) - sf. labbro || dim. besciuln sm. fa l besciuln = assumere un atteggiamento teso a suscitare compassione. besnfi (besnfia-besnfi) - agg. gonfio, grasso. besgui - sm. 1. lingua della vipera. 2 pungiglione delle api e delle vespe. 3. lingua di chi satirico, pungente. besgn (CA) - sm. bisogno, necessit / CH besgn. besogn (mi besgni, besognt) (CA) - intr. aver bisogno, abbisognare, necessitare / CH besugn. bestmia (bestmi) (CH) - sf. bestemmia / CA gestma. bestemi (mi bestmi, bestemit) (CH) - intr. bestemmiare / CA gestem. bstia (bsti) - 1. sf. bestia, animale di ogni specie; stupido; birbantello: che brta bstia che te s = sei un gran somaro (spesso scherzoso) 2. inter. perbacco || accr. bestin sm. - cfr. bestin. bestim - sm. sing. come bes'cim. bestin - sm. individuo grande e grosso (accr. di bstia). besgn (CH) - sm. vedi besgn (CA).

besugn (mi besgni, besugnt) (CH) - intr. vedi besogn (CA). besul (mi bsuli, besult) - tr. belare. bsula - agg. solo nell'espressione cbra bsula = capra belante = persona querula dalla voce acuta. beteg (mi betghi, betegt) - intr. balbettare. btega (bteghi) - sf. 1. pelle cascante. 2. parte di rifiuto della carne. betegn - sm. balbuziente, tartaglione. betnega (betneghi) - sf. donna vivace, pettegola, chiacchierona. btula (btuli) - sf. bettola, osteria. bevern - sm. mangime liquido per bestie malate o vitelli. bevda (bevdi) - sf. bevuta: fc na bla bevda = ho fatto una bella bevuta. bevt (bevda - bevdi) - agg. brillo, ubriaco (p.p. di bf). bica - sf. sing. biacca. binch (binca-binchi) (CH) - 1. agg. bianco: binch cme 'l lac = bianco come il latte, l binch de cavi = canuto. 2. sm. vino bianco. / CA ginch. bicca (bicchi) - sf. arcolaio (nella lavorazione della canapa) | s en bicca = essere instabili, in bilico. bicr - sm. bicchiere || dim. bicern (CH) bicirn (CA). bila (bili) - sf. marmitta di terracotta. biggula (bigguli) - (CA) biggula (bigguli) (CH) - sf. donnetta di poco conto e di scarsa intelligenza. bnda (bndi) - sf. benda. bindl (bindi) - sm. nastro, fettuccia. bindla (bindli) - sf. 1. nastro graduato (di solito lungo venti metri). 2. sega a nastro. bindna - avv. a furia di: bindna de tirla, la crda la s rta = a furia di tirarla, la corda si rotta. bindn - sm. mascalzoncello, birbone. bins - sm. confetto: d f i bins = distribuire i confetti (prima delle nozze).

bit (bita-biti) (CA) - agg. nudo: a p bit = a piedi nudi, la va n gir mza bita = si fa vedere discinta | bit cme na rna = nudo come un verme || superl. bit biutntu completamente nudo / CH bit. bra (bri) - sf. birra. brlu - sm. solo nelle espressioni se 'l me vgn el brlu = se mi viene l'estro, la voglia, nd gi del brlu = perdere le simpatie. bs - sm. biscia. bisabsa (bisabsi) - sf. scompiglio: l vegnt f na bisabsa = successo un quarantotto. bischzi (CA) - sm. vedi beschzi (CH). bisc - avv. almeno, per lo meno. biscc - sm. castagna cotta al forno. bsega (bseghi) - sf. vento freddo di tramontana. bistca (bistchi) - sf. bistecca. bisugns (bisugnsa-bisugnsi) bisognoso, povero. bint (binda-bindi) - agg. biondo. bit (bita-biti) (CH) - agg. vedi bit (CA). blca (blchi) - sf. 1. panno, coperta malconcia. Poteva essere un semplice pelrsc, il cui uso specifico era quello di coprire il dorso di una mucca che aveva partorito da poco durante il pascolo nelle giornate fredde e piovose. 2. soprabito (scherzoso). blga - sf. sing. boria, alterigia. blagr - sm. borioso, vanitoso. bl - agg. bleu. b - sm. bue. bc - sm. sasso, pietra di moderate dimensioni || accr. bucin.
2) 1)

bf (CA) - sm. soffio | fa 'n de 'n bf = fare in un attimo / CH buf. bi (mi bi, buit) (CA) - intr. bollire: fa vign a bi = portare ad ebollizione | lag bi = lasciar correre / CH bi. bia (CA) - sf. sing. liquido che rimane in fondo alla pentola dopo la scolatura della pasta / CH bia. bia - sm. boia; individuo spregevole: brt bia = brutto mascalzone. blgia (blgi) (CA) - sf. grossa pancia, ventre di adiposo; persona panciuta || accr. bulgin / CH blgia. bra (bri) (CA) - sf. tronco d'albero di grosse dimensioni (da segheria) || dim. burl sm. | i buri s cnta gi 'n fnt al valgl = i tronchi si contano in fondo al torrente = i conti si fanno alla fine - cfr. burl / CH bra. brsa (brsi) (CA) - sf. borsa | che brsa! = che noia! || dim. bursta / CH brsa. bsc (CA) - sm. caprone, becco / CH busc. bsch (CA) - sm. bosco / CH busch. bt - sm. 1. botto, colpo; istante, momento | en den bt = in una volta sola | en bt = una volta, nei tempi andati | de bt = presto | fa de bt = affrettarsi | a bt = di primo acchito, a occhio. | en bt che = una volta che, qualora 2. ultimo rintocco: el sna 'l bt = suona l'ultimo tocco di campana (per andare in chiesa) || dim. butn. Il butn era, pi precisamente, lultimo suono delle campane, caratterizzato dalla brevit e dalla frequenza dei rintocchi, in occasione della messa cantata festiva.
2) 1) 2) 1)

agg.

bt (CA) - sf. botte | dach en clp al scrsc e 'n clp a la bt = dare un colpo al cerchio e un colpo alla botte || dim. butisn sm. / CH but.

bc - sm. buco.

bca (bchi) (CA) - sf. bocca || dim. buchna || dispr. bucscia / CH bca.
1)

bcia (bci) - sf. boccia, palla da gioco || dim.

bta (bti) - sf. botta, colpo doloroso: ciap na bta = prendere una botta | a bta = di primo acchito, a occhio (di chi stima e compera senza una precisa misurazione) | tegn bta = 1. resistere, tener tresta. 2. saziare per diverse ore (detto di una pietanza). bu (CA) - sm. mostro, diavolo: psa che 'l te prti va el bu = che il diavolo ti porti; persona cattiva.

bucna.

bcia - sm. 1. ragazzo, garzoncello. 2. apprendista (specialmente muratore). 3. recluta degli alpini (cfr. vciu).

2)

brghi - sf. pl. pantaloni, calzoni | brghi lrghi = calzoni alla zuava. brnca (brnchi) - sf. manciata: na brnca de castgni = una manciata di castagne. branc (mi brnchi, branct) - tr. prendere, abbrancare, acchiappare. brsa (brsi) - sf. brace. brsc - sm. braccio. brasch - sm. caldarrosta. brasci sci (mi brsci sci, brascit sci) - tr. abbracciare. brascida (brascidi) - sf. bracciata, quanto si pu stringere con le braccia: na brascida de fn = una bracciata di fieno. brasri - sm. sing. grande quantit di brace ardente. bru (brvi, brva-brvi) - agg. bravo. brz - sm. tessuto, stoffa: na butga de braz = una bottega di tessuti, rba de braz = tessuti. brazadla (brazadli) - sf. forma di pane di segale a ciambella. Pare che si chiami cos perch anticamente l'oste portava in tavole i brazadli infilate a un braccio, mentre con l'altro mesceva il vino nei caratteristici boccali; note e apprezzate i brazadli di Teglio. brnta (brnti) - sf. brenta, recipiente per liquidi; bigoncia || dim. brentl sm. Graduata fino a cinquanta litri, la brnta una volta era solo di legno, dogata, o di latta; oggi anche in plastica. brentn - sm. uomo grande e grosso (ironico e spregiativo). bresna - sf. sing. uva bresciana (vitigno - cfr. ga). brev (mi brvi, brevt) - tr. abbeverare. bra (bri) - sf. briglia. brch - sm. dirupo, luogo scosceso: nd s per i brich = andare in alta montagna. bricla (bricli) - sf. bricolla, tipico carico dei contrabbandieri. brignt - sm. brigante, malvivente.

brighla (brighli) - sm. ragazzetto vispo e simpatico. brignl (brigni) (CA) - sm. 1. pruno selvatico, prugnolo (Prunus spinosa L.). 2. biancospino (Crataegus monogyna Jacq.). 3. susina selvatica, frutto del prugnolo / CH brgnl. brignla - sf. sing. uva fortana, brugnola (vitigno - cfr. ga). brigul (mi brguli, brigult) - intr. formicolare, brulicare; non stare mai fermo. brscula (brsculi) - sf. briscola. brisl (brisi) - sm. foruncolo. brta (brti) - sf. labbro || accr. britn sm. - cfr. britn. britn - sm. persona con le labbra grosse (accr. di brta). brc (CA) - sm. bruco, verme, larva; uomo piccolo e tozzo.
2) 1) 1)

brc (CH) - sm. rutto.

brca (brchi) - sf. brocca, bulletta, chiodo per scarpe || vezz. brochta (CA) - bruchta (CH) - cfr. brochta (CA) - bruchta (CH).

2)

brca (brchi) - sf. brocca, vaso di terracotta. brch - sm. 1. persona rozza, grossolana, villana. 2. brocco, atleta che vale poco.

1)

bruchta (CH) - sf. ombelico (vezz. di brca) (sin. bumbulf).

brda - sf. sing. pappa brodosa per vecchi e bambini, consistente in farina tostata e allungata con acqua. brdech (1: brdega-brdeghi) (CA) - 1. agg. sporco. 2. sm. sporcizia; persona poco perbene / CH brdech. brodeg (mi brdeghi, brodegt) (CA) - tr. sporcare, lordare || brodegs rifl. e intr. pron. / CH brudeg. brnsa (brnsi) (CA) - sf. campanaccio / CH brnsa. un campanaccio in bronzo dal suono argentino che si metteva al collo delle mucche al pascolo; si distingue dal sampgn che, di metallo poco pregiato, aveva un suono pi rauco.

10

brt - sm. brodo | nd en brt = andare in brodo di giuggiole, gongolare. bruchna - sf. sing. legna fina, cimette di rami. brdech (brdega) (CH) - agg. e sm. vedi brdech (CA). brudeg (mi brdeghi, brudegt) (CH) - tr. vedi brodeg (CA). brudeghgia - sf. sing. sporcizia, rifiuti. bruds (brudsa-brudsi) - agg. brodoso. brgliu (brgli) - sm. brolo, frutteto vicino alla casa, a volte con muro di cinta. brgna (brgni) - sf. prugna, susina. brgnra (brgnra) - sf. prugno. brgnl (brgni) (CH) - sm. vedi brignl (CA). brna - sf. sing. brina. brinda (brinda) - sf. brinata. brns - 1. sm. sing. bronzo. 2. sm. pentolone di bronzo adatto per risotto e minestrone || dim.
brunst.

brt (brta-brti) - agg. (e sm.) brutto | de brt = molto, intensamente: el pif de brt = piove a dirotto. brtra (brtri) - sf. forma gravissima di malattia (forse la poliomielite): en clp de brtra = un attacco di poliomielite (cfr. patl). bba (bbi) - sf. upupa. bca (bchi) (CH) - sf. vedi bca (CA). buchn - sm. bocchino, imboccatura della pipa, cannuccia per infilare le sigarette da fumare. bcia (bci) - sf. mucca (voce infantile). bucida (bucidi) - sf. sassata. bucirda (bucirdi) - sf. bocciarda. Quella per il calcestruzzo, costituita da un piccolo rullo con manico, era spesso usata per rendere ruvide le superfici in battuto di cemento. buciard (mi bocciardare. bucirdi, buciardt) - tr.

brnsa (brnsi) (CH) - sf. vedi brnsa (CA). brunsn (CA) - sm. luppolo (Humulus lupulus L.) / CH reverts. bruntul (mi bruntli, bruntult) - intr. brontolare, mormorare, lamentarsi. bruntuln - sm. brontolone. brs (mi brsi, brst) - tr. e intr. bruciare, ardere. bruscli (mi i brschi, bruscdi) - tr. prendere botte. brsech - sm. residuo attaccato alla parete interna del paiolo dove stata cotta la polenta. brseg (mi bruciacchiare. brsegn bruciacchiata. brseghi,
sm.

bucn - sm. 1. vitello, vitellino. 2. pallino delle bocce (sin. baln). buciunda (buciundi) - sf. sassata. bucn - sm. boccone: en bucn de pan = un pezzetto di pane | en bucn de sit = un piccolo campo || dim. bucunn. bucunda (bucundi) - sf. la quantit di un boccone. bdl (bdi) - sm. budello, intestino | bdl clri = budello dellintestino crasso usato per linsaccatura dei salumi. bu - sm. trasportatore per conto terzi con mezzo a traino animale: cumand 'l bu = prenotare il trasporto. bf (CH) - sm. vedi bf (CA).
intr.

brsegt)

tr.

caldarrosta

troppo

brstia (brsti) - sf. spazzola. brsti (mi brsti, brstit) - tr. spazzolare || brsti gi (CA) - gi (CH) tr. (con lo stesso significato) || brstis rifl. brstul (mi brstulsi, abbrustolire, arrostire. brstult) tr.

buf (mi bfi (CA) - mi bfi (CH), buft) 1. respirare affannosamente, ansimare, magari dopo una corsa, un duro lavoro. 2. soffiare: bufch s al lac per fal sur = soffiare sul latte caldo per farlo intiepidire, bufch s a la candla per fla mur = soffiare sulla candela per spegnerla. bufda (bufdi) - sf. respiro affannoso, ansito, specie dopo uno sforzo. buft (CA) - buft (CH) - sm. soffietto.

11

Il buft del zfrech era un piccolo mantice a mano utilizzato per solforare le viti; di forma cilindrica, terminava con un lungo collo alla cui estremit vi era un filtro. bgda (bgdi) - sf. bucato fatto con acqua bollente. bgta (bgti) (CA) - sf. filtro per la farina (parte del mulino tradizionale). bgna (bgni) - sf. 1. gonfiore sulla pelle, bernoccolo, grosso foruncolo. || accr. bgnn. 2. rigonfiamento: el mr el fa f na bgna = il muro presenta un rigonfiamento. bi - sm. truogolo per maiali (per lo pi costituito da un tronco scavato); contenitore in legno per l'abbeverata delle mucche.
2) 1)

regorder bul de... = non si ricorder di certo di, l' 'ndac per funch; el ne truer bul = andato a cercare funghi, ma, certo, non ne trover. bulugnn - sm. prefabbricato. blocco di calcestruzzo

buln - sm. ammasso un po' tondeggiante, per lo pi di paglia, fogliame, fieno: en buln de pia = un muchio di paglia. bumbs - sm. ovatta, bambagia || dim.
bumbasna (CH) sf. (con lo stesso significato).

bumbulf - sm. ombelico. bumbn - sm. confetto, caramella, dolce in genere. bn (1, 2: bna-bni) - 1. agg. buono, gradito al palato. 2. agg. capace, idoneo: l' bun de fa tt = sa fare di tutto | s en bna cun tc = essere in pace, in buona armonia con tutti | s fac l a la bna = essere dabbene, non avere pretese e presunzione. 3. sm. ci che buono: el bun de la nus = il buono della noce, il gheriglio | l' el s bun = proprio quello che ci vuole. bunanc - inter. buonanotte. bunsc - sm. bonaccione. bunasra - inter. buonasera. bund - inter. buongiorno. bundila (bundili) - sf. coppa (salume). buntmp - solo nellespressione vch buntmp = avere molto tempo libero (tanto da poterlo sprecare facendo cose inutili). buntempn - sm. buontempone, sfaccendato. bunra - sf. solo nellespressione a bunra = di buon mattino. bra (bri) (CH) - sf. vedi bra (CA). burgia (burgi) - sf. borraccia. burl - sm. uomo piccolo e tarchiato (dim. di bra). burla (burli) - sf. solo nell'espressione 'nd a burla = fare capriole; rotolare.
una versione un po approssimativa. La frase che porta il bul di per se stessa negativa o implica una risposta negativa. Gli esempi riportati tentano di chiarirne luso (NdA).

bi (mi busi, buit) (CH) - intr. vedi bi (CA). bia (CH) - sf. sing. vedi bia (CA).

buica (buichi) - sf. boiacca, malta molto fluida. buida (buidi) - sf. boiata, azione o cosa mal fatta. bl (bi) - sm. 1. bollo. 2. ematoma, segno, macchia: vch s 'n bul en de 'n ginc = avere un livido su un ginocchio. bla (bli) - sf. livella a bolla d'aria. bul (mi bli, bult) - tr. bollare, marchiare: la furestl la bla i cinti de tai f = il corpo forestale marchia le piante da abbattere. bulta (bulti) (CA) - bulta (bulti) (CH) - sf. bolletta | s en bulta = non avere neanche un soldo. blgia (CH) - sf. vedi blgia (CA). buln - sm. francobollo. bls (blsa-blsi) - agg. bolso, bronchitico cronico. buls (mi bulssi, bulst) - intr. tossire. blu (bli) - sm. bullo, spaccone, uomo vanitoso: fa 'l blu = darsi delle arie. bul (CA) - avv. nemmeno: el sar bul bun de... = non sar nemmeno capace di..., el se
Caratteristica voce del dialetto di Castionetto di difficile traduzione perch non vi un corrispondente termine italiano. Si potrebbe tradurre con almeno ma
1

12

burch - sm. asino, somaro (sin. sen). burl gi (mi brli gi, burlt gi) (CH) - intr. cadere, cadere improvvisamente. brsa (brsi) (CH) - sf. 1. vedi brsa. 2. cartella di scuola / CA saccia. burst - sm. come bursn. bursetda (bursetdi) - sf. quanto pu contenere una borsa piena: na bursetda de castgni = quantit di castagne che possono riempire una borsa. bursn - sm. borsellino. burn - sm. zipolo, tappo della botte | tign de la spna e lag 'nd del burn = tener ben chiusa la spina e non badare a ci che esce dal tappo = risparmiare, magari con sacrificio e eccessivamente, da una parte, ma lasciar correre dall'altra. burun (mi burni, burunt) - tr. mettere il tappo alla botte. bs (bsa-bsi) - 1. agg. cavo, bucato: crpa bsa = testa vuota, vch i man bsi = avere le mani bucate. 2. (CH) sm. buco, foro (sin. bc). busrt (busrda-busrdi) - agg. bugiardo. bsc (CH) - sm. vedi bsc (CA). bscl (bsci) - sm. pane di forma allungata. bsch - m. sing. pulviscolo, bruscolo, particella: en bsch de pia = un piccolo frammento di paglia, en bsch en de 'n c = un bruscolino in un occhio.
2) 1)

1) 2)

bt - sm. germoglio. bt (CH) - sm. vedi bt (CA).

bt (mi bti, btt) - intr. 1. germogliare. 2. crescere || bt s intr. spuntare da terra: l' gnam btt s l'insalta = non ancora spuntata l'insalata. butga (butghi) - sf. bottega, negozio | sar s butga = chiudere bottega, smettere | avch la butga averta = avere i pantaloni sbottonati. butegr - sm. bottegaio, negoziante. butglia (butgli) (CA) - sf. bottiglia / CH butglia. btr - sm. sing. burro: na mta de btr = un pezzo di burro. butc - sm. piccolo recipiente fatto a doghe della capacit di quattro o cinque litri per trasporto di vino in campagna (cfr. trincht). butglia (butgli) (CH) - sf. vedi butglia (CA). butiglin - sm. bottiglione. butm - sm. 1. bitume. 2. cemento; pavimento in battuto di cemento. butn - sm. bottone || butn di crp (CA) - sm. semprevivo (Sempervivum tectorum L.). butun (mi butni, butunt) - tr. abbottonare || butun s tr. (con lo stesso significato): butun s i brghi = abbottonare i pantaloni. buzt (CA) - buzt (CH) - sm. boccetta di vetro (specialmente per medicine).

bsch (CH) - sm. vedi bsch (CA).

buschna (buschni) - sf. boscaglia. In particolare la boscaglia di fondovalle, del piano di Chiuro, costituita da robinie o altre piante simili. bsc - avv. come bisc. bsci (mi bsci, bscit) - intr. 1. essere frizzante. 2. dare segni di follia: te bscet? = sei pazzo? bscin (CH) - sm. turacciolo, tappo in sughero. busca (CA) - busca (CH) - sf. sing. busecca, trippa (piatto tipico) || buschi (CA) - buschi (CH) sf. pl. interiora. bst - sm. giacca.

13

C
ca (CA) - avv. (usato come particella di negazione equivalente a mga): i ca bun de = non sono capaci di.
2) 1)

caghta (caghti) (CA) - caghta (caghti) (CH) - sf. dissenteria, diarrea | te gh la caghta? = hai fretta? (ironicamente); persona vacua e vanitosa (sf. e sm.).
1) 2)

cgna (cgni) - sf. cagna, cane femmina.

cgna - sf. sing. spossatezza, indolenza dovuta al caldo eccessivo, allafa estiva.

3)

c - sf. 1. casa, abitazione; edificio | rba de ca = cosa genuina, fatta in casa. 2. contrada: i ca de ca Mafna = le case di contrada Maffina. cbra (cbri) (CH) - sf. capra / CA cura.

cgna - sf. sing. lesione ulcerosa delle giunture delle dita, dovuta a secchezza per leccessivo lavoro.

cgna - sf. sing. strumento del calzolaio per bloccare la scarpa in riparazione. cagn (mi cgni, cagnt) - tr. addentare avidamente, mordere con forza. cagnda (cagndi) - sf. morsicata, morso; boccone asportato con un morso. cagnra confusione.
sf. sing.

4)

cabrt - sm. orzaiolo. cabrabsul (cabrabsui) (CH) - sm. succiacapre (uccello dei caprimulgiformi, con ali lunghe e appuntite, erroneamente ritenuto succhiatore di capre) / CA caurabsul. cabr (CH) - sm. capraio, pastore di capre / CA caur. cadna (cadni) - sf. catena || dim. cadenla. Quella appesa al focolare era il simbolo dellunit familiare. cadensc - sm. catenaccio; macchina vecchia e malandata; persona alta e ossuta. cadn - sm. 1. catino. 2. terrina: en cadn de pizcher = una terrina di pizzoccheri. cadlca (CA) - sf. sing. bevanda di vino e latte / CH cadlca. cadrga (cadrghi) - sf. sedia, seggiola || dim.
cadreghn sm. - cfr. cadreghn.

cagnara,

baccano,

cagnn - sm. verme, baco che si forma nella terra, nel legno, in sostanze alimentari in decomposizione | nd a cagnn = marcire, deteriorarsi. can (cana-cani) (CH) - agg. (e s.) cattivo, tremendo, gretto ed esoso | nd a can = andare in malora / CA canu. cain (mi cani, caint) - intr. guaire; gridare per il forte dolore. canu (cani, cana-cani) (CA) - agg. (e s.) vedi can (CH). cas - sf. agnella sterile. cl (ci) - sm. callo, indurimento della pelle sul palmo della mano e sui piedi | fas el cal = abituarsi (anche a situazioni difficili e spiacevoli) | l bun per i ci = non serve proprio a nulla. cl (ci) - sm. calo, diminuzione di prezzo, di peso, di quantit in genere; il calare un punto nel lavoro a maglia.
3) 2) 1)

cadregt - sm. artigiano ambulante (per lo pi di origine friulana) che andava per i paesi a costruire e aggiustare le sedie. cadreghn - sm. posto di potere (specie nella pubblica amministrazione) (dim. di cadrga). cadregt bambini).
sm.

seggiolone

(quello

per

cadlca (CH) - sf. sing. vedi cadlca (CA). caf (CA) - caf (CH) - sm. caff. cafelc (CA) - cafelc (CH) - sm. caffelatte. cag (mi cghi, cagt) - intr. e tr. defecare.

cl (ci) - sf. passaggio sulla neve intatta: fa la cal = aprire il passaggio, passare per primo sulla neve non ancora calpestata.

cal (mi cli, calt) - tr. calare, diminuire di prezzo, di peso o di quantit in genere: el mgl l calt = il mucchio diminuito | el

14

cla che = se per caso, ci mancherebbe che calabrsa - sf. sing. calaverna. calcgn - sm. calcagno, tacco. calchn - sm. calcio: slung en calchn = affibbiare un calcio. clcul (clcui) - sm. 1. calcolo, conto. 2. calcolo (in medicina). calcul (mi clculi, calcult) - tr. 1. calcolare. 2. riflettere, valutare bene prima di prendere una decisione. cles - sm. calice; bicchiere: en cles de vin = un bicchiere di vino calgen - sf. caligine. caligh - sm. calzolaio, ciabattino. calisn - sm. persona alta, magra, allampanata (per lo pi donna). calr - sm. calore, caldo. calurs (calursa-calursi) - agg. caloroso, che non ha mai freddo. calsia - sf. sing. disordine, baccano. calvri - sm. calvario, tormento, patimento prolungato. camamla (camamli) - sf. camomilla; infuso di camomilla. camna (camni) (CA) - sf. fal, grande fuoco. cambi (mi cmbi, cambit) - 1. tr. cambiare: cambi pst = cambiare di posto, cambi mla franch = cambiare mille lire. 2. intr. cambiare, mutare: el cmbia el tmp = sta cambiando il tempo || cambis rifl. cambiarsi, cambiarsi dabito.
1)

camn - sm. camino, comignolo; caminetto.

canna

fumaria,

camin (mi camni, camint) - intr. camminare. camsa (camsi) - sf. camicia | i tt cl e camsa = vanno perfettamente daccordo | nas cun la camsa = nascere fortunato | tras en camsa = ridursi in camicia (semplice gioco di carte) || dim. camista (da donna). cmiun - sm. autocarro. camsc (CA) - sm. camoscio / CH camsc. cmp - sm. campo. campgia (campgi) - sf. gerla. Propriamente una gerla a largo intreccio usata per lo pi per il fieno e il fogliame; pi ampia del normale campsc e sotto la curdna ha due giri di vimini, mentre il campsc ne ha uno solo. campna (campni) - sf. campana. campanl (campani) - sm. campanello. campanla (campanli) - sf. campanula (fiore alpestre). campanl (campani) - sm. campanile. campsc - sm. gerla a largo intreccio per fogliame e fieno. camud (mi camdi, camudt) (CA) - tr. aggiustare, riparare: camud n grlu = aggiustare una gerla || camuds rifl. accomodarsi / CH cumud. cmula (cmuli) - sf. tarma, tarlo, tignola; larva di insetto usata come esca dai pescatori. camuls (mi me cmuli, camult) - intr. pron. tarlarsi, deteriorarsi perch aggrediti da un tarlo. camumla (camumli) (CH) - sf. come camamla. camsc (CH) - sm. vedi camsc (CA). cn - sm. cane | cme can e gat = come cani e gatti | can de mstru! = guai a te! (esclamazione di minaccia) || dim. cagnl || dispr. cagnsc. cna (cni) - sf. 1. canna, condotto, tubo | bf a cna = bere direttamente dalla bottiglia o dal fiasco | fa nd cna = gridare, urlare, parlare a

cmbra (cmbri) - sf. grappa (barra di ferro terminante nelle due estremit ad uncino per fissare momentaneamente due tronchi o due assi) || dim. cambrta.

cmbra (cmbri) (CA) - sf. camera da letto / CH stnsa. cambrn - sm. verme del formaggio molto vecchio.

2)

15

vanvera. 2. canna da dellorgano || dim. canta.


1) 2)

pesca.

3.

canna

can (mi cni, cant) - intr. piangere.

can (mi cni, cant) (CH) - tr. sbagliare tutto. canda (candi) - sf. boccata di cibo: na canda de pan = un boccone di pane. cania - sf. canaglia, brigante, briccone. canl (cani) - 1. sm. canale, conduttura dacqua, ruscello. 2. sf. grondaia del tetto. canarz - sm. gola, via del cibo. canula - sf. collare; uomo molto avaro. Tipico collare in legno che si mette al collo delle capre e al quale viene fissato un piccolo campanello. cncru (cncri) - sm. cancro, tumore; l mrt de n cncru al stmech = morto per un tumore allo stomaco. candla (candli) - sf. 1. candela. 2. moccio al naso. candel - sm. candeliere, candelabro. Candelra - sf. Madonna Candelora (sin. Scirila). canevl (canevi) - sm. canapaia, luogo dove si coltivava la canapa. canevla (canevli) - sf. caviglia. cannech - sm. canonico. cannica (cannichi) - sf. canonica, abitazione del parroco. cansnt (CA) - sm. cimitero, camposanto / CH cimitri. cansn - sf. canzone. cant (mi cnti, cantt) - tr. e intr. cantare. cantnt - sm. cantante. cant - sm. 1. travetto (elemento del tetto posto ortogonalmente allorditura principale formata da culmgna, tersri, muri perimetrali). 2. cantiere. cantinla (cantinli) - sf. tramezzo, muro divisorio allinterno di una casa. cantn - sm. angolo, spigolo: el cantn de la ca = lo spigolo della casa.

Il gioco infantile dei qutru cantn consiste nel passare tra i quattro vertici di un quadrilatero, considerati zona franca, senza lasciare che il posto venga occupato da un quinto giocatore, che sta nel mezzo. A Chiuro si giocava spesso in una campata del portico dellOratorio dei Confratelli, prima o dopo la Messa. inoltre toponimo di un gruppo di case del centro storico (a nord-ovest) di Chiuro. cantr - sm. cantore facente parte di una cantoria, di un coro. cnua (cnui) - sf. locale a pian terreno o leggermente interrato adibito a dispensa. Normalmente vi si vedeva el scrign del gran, un mucchietto di patate in un angolo e, pendenti dal soffitto, salami, salsicce, rotoli di pancetta; a volte era anche deposito di attrezzi agricoli. cancia (canci) - sf. cannuccia. In particolare la piccola canna, prodotta industrialmente, dove si infilava il pennino per scrivere con linchiostro. cnuf - sm. sing. canapa. Ogni famiglia contadina del passato coltivava un campicello a canapa, una piana erbacea che poteva arrivare ad unaltezza di due metri e pi. Di essa erano sfruttate le fibre tessili che si ricavavano dopo specifici trattamenti e battiture varie. Alla fine venivano filate e servivano per tessuti per sacchi, pelrsc e trschi. cann - sm. 1. cannone, arma dellartiglieria. 2. canna fumaria della stufa. 3. doppia piega posteriore della camicia. capra (capri) - sf. caparra, acconto | avghen avt capra = avere sperimentato situazioni spiacevoli. capar (mi capri, capart) - tr. accaparrare, fare proprio; dare la caparra a conferma di un contratto. capl (capi) - sm. cappello || capl de prvet (CA) - prvet (CH) - sm. berretto da prete, fusaria (Euonymus europaeus L.). capla (capli) - sf. capocchia di un chiodo; cappello del fungo | (prov.) tt el ci el va n capla = tutto il chiodo si riduce alla capocchia

16

= il lavoro inutile, perch tutte le spese pareggiano appena il ricavo. capelda (capeldi) - sf. quantit contenuta in un cappello: na capelda de nus = qualche manciata di noci.
2) 1)

carabignr - sm. carabiniere. carad - sm. carraio, artigiano esperto nella costruzione di carri. Particolarmente apprezzati erano i carad di Chiuro. caragn (mi cargni, caragnt) - intr. piangere, piagnucolare. caragnda (caragndi) - sf. pianto, sfogo di pianto: fa na caragnda = piangere. caragnnt (caragnnta-caragnnti) piangente, piagnucoloso. caragnn - sm. piagnucolone. carampna (carampni) - sf. donna di malaffare; megera, vecchiaccia. carter - sm. carattere, indole, temperamento. carbn - sm. carbone. carc - sm. carice (Carex); lisca maggiore (Typha latifolia L.); strame o foraggio di poco valore rifiutato dalle mucche | (prov.) u de given u de vc sgh de mangi el carc = o da giovani o da vecchi bisogna mangiare il carc = nella vita capitano, prima o poi, momenti difficili. Molto diffusa nel piano di Chiuro, specie nelle zone palustri, come i Cargi, i Culdni e i Runcsc. crech (3: crga-crghi) - 1. sm. carico. 2. sm. carta di valore elevato (asso e tre) nel gioco della briscola. 3. agg. carico, affardellato, gravato di un peso. caregida (caregidi) - sf. solchi lasciati dal passaggio di carri su strade in terra battuta.
1) 2)

capelda (capeldi) - sf. errore grossolano: fac na capelda che qusi me verggni = ho commesso un errore di cui quasi mi vergogno. tr.

cap (mi capsi, capt) comprendere, intendere.

capire,

agg.

capit (mi cpiti, capitt) - intr. capitare; accadere, avvenire, aver luogo. capitl (capiti) - sm. edicola votiva, cappelletta. Di piccole dimensioni e quindi non accessibili, erano dedicati alla Madonna o ai Santi e si incontravano di frequente un tempo nelle stradette di campagna attorno al paese. caprzi - sm. capriccio. cpu (cpi) - sm. capo, comandante. capumstru (capimstri) - sm. capomastro, capo dei muratori. capn - sm. cappone. capun (mi capni, capunt) - tr. accoppiarsi tra gallo e gallina o tra altri volatili. capunra (capunri) - sf. stia per i polli; prigione; donna prepotente e bisbetica. capurl (capuri) - sm. caporale. capsc - sm. cappello, cappuccio || dim. capscn - cfr. capscn. capscida (capscidi) - sf. come capelda1) . capscn - sm. 1. berretto. 2. cuffietta per neonato (dim. di capsc).
1)

carl (cari) - sm. anca, osso dellanca.

cr - sm. carro. Il carro agricolo del passato era normalmente a quattro ruote con cerchioni di ferro, dotato di stanghe se idoneo al traino da parte di un animale, con il timone se invece adatto ad essere trainato da due animali da tiro appaiati.

carl (cari) - sm. 1. rocchetto sul quale avvolto il refe. 2. filarello (attrezzo per filare lana, canapa, lino). cren (CA) - sf. sing. carne / CH crne.

cart - sm. macchinario malandato, di poco conto. carta (carti) (CA) - carta (carti) (CH) - sf. 1. carretta, carrettella. 2. gran quantit: ghe n dic na carta = lho rimproverato aspramente; donna malandata (in ogni senso).

2)

cr (cra-cri) - agg. 1. caro, costoso | car f de pst = caro fuori da ogni misura. 2. caro, amato. cra (cri) - sf. carezza, moina (voce infantile).

17

crga (crghi) - sf. 1. carico (specie se portato a spalla con gerla o campsc): na crga de patsc = un carico di strame. 2. gran quantit di botte, di rimproveri o di offese. carg (mi crghi, cargt) - tr. caricare: carg l car = caricare il carro | carg i muntgni = trasferire il bestiame sugli alpeggi alti | carg de bti = dare una grande quantit di botte. carira - solo nellespressione de gran carira = di gran carriera. carim - sm. calamaio. carila (carili) - sm. carriola. cariulda (cariuldi) - sm. quanto si pu trasportare con una carriola. carlna - solo nellespressione a la carlna = alla carlona, alla buona, senza pretese. crne (CH) - sf. sing. vedi cren (CA). carnevl (carnevi) - sm. carnevale | na cansn de carnevl = cosa di poco conto, di poco prezzo. cargna (cargni) (CA) - sf. (e sm.) carogna; poveraccio, povero diavolo: pr cargna = poveretto; persona cattiva, prepotente, disonesta / CH cargna. carl (cari) - sm. 1. tarlo del legno. 2. carie dentaria. cartula (cartuli) - sf. carota. carza - sf. carrozza | brta carza! = mascalzone! (espressione di rimprovero e sdegno). crta (crti) - sf. 1. carta. 2. atto, documento. 3. carta da gioco. cartasciga assorbente. (cartascighi) sf.

avvolgevano un po di tabacco per formare una sigaretta. cartulna (cartulni) - sf. cartolina, cartolina precetto. cru (cra) - agg. come car-2)2: cru ti! = caro te! cargna (cargni) (CH) - sf. (e sm.) vedi cargna (CA). carult (carulda-caruldi) - agg. 1. tarlato: en lgn tt carult = un legno tutto tarlato. 2. cariato: i dnsc carult = i denti cariati. caruvna (caruvni) - sf. carovana; donna di malaffare. cs (csi) - sm. caso, occasione, frangente. csa (csi) - sf. cassa, contenitore fatto di assi; cassa da morto. casamnt - sm. grande edificio. cass (mi me csi, cast) - intr. pron. accasarsi, metter su casa; sposarsi. cscia - sf. sing. caccia: nd a cscia = cacciare. casci (mi csci, cascit) - 1. tr. cacciare, spingere. 2. intr. germogliare. 3. intr. effondere calore. 4. tr. nascondere: en de te l cascit? = dove lhai nascosto? 5. intr. insistere (detto per lo pi di negoziante petulante che esalta la propria merce) || casci nt tr. buttar dentro: cscia int lgna n de la pgna = metti legna nella stufa || casci via tr. scacciare, allontanare con forza || cascis rifl. || cascisela tr. darsi pena, preoccuparsi: cscetela mga = non preoccuparti. cascida - sf. solo nellespressione dach la cascida = alludere in maniera evidente e offensiva. casciad - sm. cacciatore. casciavt - sm. cacciavite. csciu (csci) (CA) - sm. contenitore per le vinacce (parte del torchio) / CH cspiu. cas - sm. 1. casaro. 2. addetto alle mucche sui monti.
2) 1)

carta

cartatcia (cartatci) - sf. cartuccia per fucile da caccia. cartla (cartli) - sf. cartella scolastica. Nel passato non cerano certo i costosi zainetti firmati di oggi; la borsa per contenere libri e quaderni era spesso confezionata dalla mamma con tela robusta. cartna (cartni) - sf. 1. carta geografica. 2. carta finissima nella quale i fumatori

cas - sm. cassiere.

casl (casi) - sm. piccolo edificio di servizio.

18

Nelle vigne piccole costruzioni in pietra servivano come deposito degli attrezzi agricoli o delle fascine di sarmenti, ma principalmente come deposito di acqua; infatti, accanto o allinterno, a pian terreno, vi era una vasca nella quale confluiva lacqua piovana opportunamente incanalata, che doveva servire per il trattamento della vite; chi non laveva doveva andare a prendersi lacqua con la brenta e con molta fatica. Sui monti il casl era una piccola baita dove si teneva al fresco il latte, in una cnca di rame immersa nellacqua, ed era chiamato anche baitl del lac. casra (casri) - sf. latteria, edificio adibito alla raccolta e alla lavorazione del latte. cast (CA) - cast (CH) - sm. cassetto. casta (casti) (CA) - casta (casti) (CH) - sf. cassetta, contenitore per il trasporto della frutta: casta de pum = cassetta di mele. casna - sf. piccola baita. Sui monti era un locale, accanto ad una baita pi grande che serviva da stalla e fienile, adibito a cucina. cast - sm. 1. latrina. Era per lo pi una piccola costruzione in sasso o in legno in fondo al cortile o allorto. 2. grande disordine. castula (castuli) - sf. mannello di grano saraceno. Era una fascina che veniva sistemata verticalmente nel campo, dopo la mietitura, per lopportuna essiccazione. caspita (caspiti) (CH) - sf. piccolo mestolo forato.
1) 2)

catf (catva-catvi) - agg. cattivo: catf cme n bu = cattivo come il diavolo. cura (curi) (CA) - sf. vedi cbra (CH). caurabsul (caurabsui) (CA) - sf. vedi cabrabsul (CH). caur (CA) - sm. vedi cabr (CH). cav (mi cvi, cavt) - tr. zappare, vangare. cavgn - sm. come cavgna.
sm.

cavgna (cavgni) - sf. cesta || dim. cavagnn || dim. cavagnna || dim. cavagnl sm.

cavl (cavi) - sm. cavallo | s smpri a cavl al fch = essere sempre accanto al fuoco (detto di chi freddoloso). caval - sm. baco da seta. cavalt (CA) - cavalt (CH) - sm. cavalletto. Il cavalt de la grsa era un supporto, formato da tre pali uniti in un punto e appoggiati al terreno, di aiuto per caricarsi in spalla il campsc con il letame. cavalna - sf. sing. come rba cavalna. cavl (cavi) - sm. capello || cavi sm. pl. filamenti che sporgono al sommo della pannocchia di granoturco. cavz (cavza-cavzi) (CA) - cavz (cavzacavzi) (CH) - agg. ordinato, pulito, ben in ordine | (prov.) cavz e nt el p s nca i purt = anche i poveri possono essere ordinati e puliti. cavez (mi cavzi (CA) - mi cavzi (CH), cavezt) - tr. mettere a posto, riordinare, riassettare. cavezadra (cavezadri) - sf. Tratto di terreno alle estremit dei filari dove la vite impalcata pi alta per permettere il passaggio tra un filare e laltro, come dire un filare in senso ortogonale agli altri. cavc - sm. bastoncino, piolo; persona testarda e pignola. cavgia (cavgi) - sf. caviglia (sin. canevela). cza (czi) - sf. mestolo | cza furda = schiumarola || dim. cazt (CA) - cazt (CH) sm. || dim. cazta (CA) - cazta (CH). cazl (cazi) - sm. castagna non formatasi (che consiste del solo guscio senza polpa, stretto fra

castn - sm. castagno. castn (castna-castni) - agg. castano.

castgna (castgni) - sf. castagna. castl (casti) - sm. castello. castch - sm. castigo; persona incapace, sfaticata, ingombrante. castrt - sm. agnello castrato. csu (csi) - sm. raro per cas: l mga l csu = non il caso, csu mi = se per caso. catelna (catelni) - sf. coperta pesante di lana.

19

due castagne nello stesso riccio); persona miserella.


1) 2)

cazla (cazli) - sf. cazzuola.

cazla (cazli) - sf. verzata (piatto caratteristico preparato con verze e cotenne di maiale). cazt - sm. cazzotto; schiaffo. cf (cfa-cfi) (CA) - agg. solo nellespressione s cf = essere furbi, in gamba (ironicamente) / CH scf. cl (ci) - sm. cielo | cl de la bca = palato. cemnt - sm. cemento; calcestruzzo. cnt - agg. num. card. (e sm. sing.) cento. centsum - sm. centesimo; soldo: gh gna n centsum = sono completamente senza soldi, tign de cnt i centsum = risparmiare. centmetru (centmetri) - sm. 1. centimetro. 2. metro a nastro dei sarti. centrn - sm. centrino ricamato. cntru (cntri) - sm. centro. cp (cpa-cpi) - agg. tiepido. cra - sf. solo nellespressione bla (brta) cra = bellaspetto (brutto aspetto). crech - sm. 1. chierico. 2. chierichetto. crega (creghi) - sf. chierica dei frati o dei preti. crf - sm. cervo. crtu (crti, crta-crti) - agg. indef. certo: na crta manra = un certo modo di fare || crti pron. indef. pl. certi, certe: crti i dis che = certi/certe dicono che cervl (cervi) (CH) - sm. cervello / CA scervl. cs - sm. latrina. ct (mi cdi, cedt) - intr. cedere, non reggere. che - 1. agg. interr. e escl. che, quale, quali: che brghi te mtet? = che pantaloni indossi? che prsa! = che fretta! 2. pron. rel. (come soggetto e complemento oggetto) che, il quale, la quale, i quali, le quali: i lur che i te salda = sono loro che ti salutano, i sct che levt = i figli che ho allevato (usato in modo pleonastico in

diverse costruzioni: quand che te rvet? = quando ( che) arrivi?, chi che l? = chi ( che) ? etc..). 3. cong. che: su cuntnt che l andcia isc = sono contento che sia andata cos. cheg (mi chghi, chegt) (CA) - intr. come cag.
1) 2)

ch (CH) - avv. qui.

chi - 1. pron. (con funzione doppia: dimostrativo/indefinito + relativo; spesso, tuttavia, il pronome relativo che viene espresso) chi, colui il quale, chiunque: chi l stdia, l prums = chi studia promosso, ghel dsi a chi ch el me par = lo dico a chiunque io voglia. 2. pron. interr. (spesso accompagnato dal pronome relativo che) chi, quale persona, quali persone: chi l rva? = chi sta arrivando? chi che l? = chi ? chi bussa? su mga chi chel vgn = non so chi ( che) verr. chca (CH) - pron. come chi-2). chchera (chcheri) - sf. tazzina, chicchera. chignl (chigni) - sm. 1. piccolo cuneo. Luso di piccoli oggetti, per lo pi di legno, a mo di cuneo era diffuso per adattare gli artigianali attrezzi e congegni; si ricorda quello che si infilava in un tronco e al quale si legava una corda per trascinare il tronco stesso, detto anche ficn, e il semplice legnetto per fissare la falce al manico. 2. fetta di formaggio. chil - avv. qui, qua | chil n mumnt = fra un momento | chil n p = fra poco | chil dr = qui vicino. chlu (chli) - sm. chilogrammo. chisc (CH) - avv. qui vicino, proprio qui. chiscil (chiscii) (CH) - sm. grande frittella di farina nera e formaggio (a volte cotta al forno). ciac (mi cichi, ciact) (CA) - tr. nascondere, celare, occultare || ciacs rifl. / CH piac.1 ciacarla (CA) - sm. sing. nascondino (gioco di ragazzi) / CH piacarla.
1

Una sostanziale differenza tra i dialetti di Chiuro e Castionetto data dalla trasformazione, nella parlata della frazione, del gruppo pi + vocale in ci + vocale allinizio di molte parole. (NdA).

20

cich (CA) - solo nellespressione de cich = di nascosto / CH pich. cier (2: cira-ciri) - 1. sm. luce, lampadina: piza el ciaer = accendi la luce | fa cier = illuminare. 2. agg. chiaro, evidente, bello e pulito. cif - sf. chiave. cil (cii, cila-cili) (CH) - agg. sciocco, insipido. cialda (cialdi) (CH) - sf. sciocchezza; piccola quantit. ciam (mi cimi, ciamt) - tr. chiamare. ciampn - sm. solo nellespressione prcu ciampn = perbacco. cin (CA) - sm. piano, pianura: gi al Cin = gi al Piano di Chiuro / CH pin. cinfech - sm. uomo buono a nulla, inetto. cinfer - sm. come cinfech. ciangida (ciangidi) (CA) caragnada / CH piangida. sf.

pioggia. 2. guadagnare: csa l cipa al ms? = quanto guadagna al mese? || ciap nt tr. comprendere insieme: ciap int tt = racchiudere tutto || ciap s tr. 1. portare con s. 2. contrarre una malattia || ciap sci tr. intraprendere, iniziare || ciap sta tr. investire, urtare || ciapla dr tr. prendere in antipatia, in odio || ciapsela tr. prendersela, offendersi, preoccuparsi: cipetela mga isc = non prendertela cos a cuore - cfr. ciapt. ciapt (ciapda-ciapdi) - agg. preso, pervaso da un sentimento: l am ciapda de qul l = ancora innamorata di quello (p.p. di ciap). ciapl (ciapi) - sm. ciotola, scodella di legno. ciapel - sm. artigiano del legno. Fabbricava scodelle e altri oggetti di legno incavati; erano molto apprezzati i ciapel di Chiuro. ciapt - sm. 1. pasticcione, incapace, inetto. 2. persona pettegola. cias (mi cisi, ciast) (CA) - intr. piacere, essere gradito / CH pias. cit (cita-citi) (CA) - agg. piatto / CH pit. cita (citi) (CA) - sf. sasso piatto || accr. ciatn sm. / CH pita. In particolare si tratta di un sasso di piccole dimensioni e forma appiattita, usato dai ragazzi per un gioco, anche puntando soldi (gig ai citi). I ciatn, invece, grosse pietre di forma un po appiattita, erano usati per la costruzione di muri e muretti, anche nelle vigne. ciu - inter. ciao. ciavensca - sf. sing. uva chiavennasca, nebbiolo (vitigno - cfr. ga). ciazl (ciazi) (CA) - sm. spiazzo, radura, piazzaletto: mt gi i pelrsc en de stu ciazl per bat el furmentn = stendi i pelrsc in questo spiazzo per battere il grano saraceno, gh gi n ciazl de pra gi a lsula; el sar gna meza prtega = posseggo un piccolo fondo a prato allIsula; non raggiunge la mezza pertica. cc - sm. focaccina | fa gi l cic = piegarsi sotto un peso eccessivo. Focaccina poco cotta e appiattita, fatta con i residui della pasta che restano sullasse del

come

cini (CA) - sf. pl. piane, pianure, terreni pianeggianti: i cini de la Rgna = le piane della Rogna. cinsc (mi cingi, ciangit) (CA) - intr. piangere: ciang mga mma! = non piangete, mamma! / CH pinc. cinta (CA) - sf. pianta || dim. ciantna: mt gi i ciantni = mettere a dimora le piantine di vite / CH pinta. ciant (mi cinti, ciantt) (CA) - tr. piantare, interrare una piantina, un palo | ciant n p = suscitare, provocare / CH piant. ciantsch (CA) - sm. sing. Erba spontanea che cresce nei filari e nei campi lasciati qualche mese a riposo prima delle semine primaverili; unerba molto gradita ai conigli. ciantul (CA) - sm. brolo (terreno attiguo alla casa adibito a orto e frutteto) (sin. brgliu). cipa (cipi) - sf. 1. natica. 2. scodella: na cipa de lac = una scodella di latte. ciap (mi cipi, ciapt) - tr. 1. prendere; acchiappare, catturare: ciap l gat = prendere il gatto | ciap lqua = bagnarsi per la

21

pane o nella madia dove stata impastata la farina. cca (cchi) - sf. 1. pallina, biglia | cich u zca! = biglia o buca! (espressione usata nel gioco delle biglie). 2. presa di tabacco da masticare. 3. mozzicone di sigaretta | enc cumbni na cca = oggi non combino nulla | el val na cca frsta = non vale nulla. cic (mi cchi, cict) - intr. 1. masticare tabacco; sputare. 2. indispettirsi, soffrire per un dispetto ricevuto. cicda (cicdi) - sf. sputo. cciu - sm. asino, mulo (voce infantile). cicult - sm. cioccolato. ciga (CA) - sf. piega, inclinazione / CH piga. cieg (mi cighi, ciegt) (CA) - tr. piegare, inclinare / CH pieg. cin (cina-cini) (CA) - agg. pieno / CH pin. cina (cini) (CA) - sf. scorpacciata: fac na cina de sarsi = ho fatto una scorpacciata di ciliegie / CH pina. cmbali - solo nellespessione s en cmbali = essere confusi, storditi, ebbri. cimitri (CH) - sm. cimitero, camposanto / CA cansnt. cnch - 1. agg. num. card. cinque. 2. sm. sing. il numero cinque e la cifra che lo rappresenta: el cinch de qudri = il cinque di quadri. 3. sm. sing. l'anno 1905. 4. sf. pl. le ore cinque (o le diciassette). cinqunta - agg. num. card. (e sm. sing.) cinquanta. cinquna (cinquni) (CA) - cinquna (cinquni) (CH) - sf. forca a cinque denti (usata per trasferire luva dal tinello al torchio). cnta (cnti) - sf. cintura. cint (mi cnti, cintt) - tr. cintare, recingere, recintare. ci (CA) - ci (CH) - sm. chiodo: ci de cant = grosso chiodo da carpenteria, ci de sumnsa = chiodo piccolissimo (con gambo a sezione quadrata) | rba de ci = cosa da non credere || dim. ciudn.

cic (CA) - sm. pidocchio; persona avara / CH pic.


1) 2)

cica (cichi) - sf. campanaccio.

cica (cichi) (CA) - sf. sbornia, ubriacatura / CH cica. cich (cica-cichi) (CA) - agg. ubriaco, brillo / CH cich. cida (cidi) (CA) - sf. tegola: i cidi de la Val Malnch = le tegole di ardesia della Val Malenco / CH pida.

cif (el cif, civt) (CA) - intr. piovere: el cif che Du el la mnda = piove a dirotto / CH pif. cipul (mi cipli, cipult) - intr. cinguettare; chiacchierare senza interruzione e senza costrutto. cpula (cpuli) - sf. chiacchierio, bisbiglio. ctu - inter. silenzio! ci (CA) - avv. pi: cinsc ci scitn = non piangere pi, bambino, nen pd i ci = non ne posso pi / CH p. cica (cichi) (CH) - sf. vedi cica (CA). ciuct - sm. ubriacone, alcolizzato. cich (cica-cichi) (CH) - agg. vedi cich (CA). ciuchet - sm. come ciuct. ciuc (mi ciucsi, ciuct) - intr. ansimare, respirare a fatica (specialmente dopo uno sforzo). ciudli - sm. pl. crusca di granoturco. ciudra (ciudri) - sf. chiodaia, stampo per fare la capocchia ai chiodi (nella fucina). ciugit (CA) - sm. (e agg.) avaro, tirchio, spilorcio / CH piugit. cima (cimi) (CA) - sf. piuma / CH pima. cin - sm. maiale, suino. ciunda (ciundi) - sf. maialata, porcheria; cosa fatta molto male. ciunt - sm. 1. persona un po corpulenta, paffutella; 2. sporcaccione. ciun - sm. mercante di maiali.

22

Noti erano i ciun di Grosio, che venivano a vendere i maialini nei paesi della media valle. cis (CA) - 1. avv. di pi, in maggior quantit. 2. sm. sing. il pi, la maggior parte: el cis l' fac = il pi fatto / CH ps. ciuvisn (el ciuvsna, ciuvisnt) (CA) - intr. piovigginare / CH piuvisn. clntu - sm. sing. tipo di vitigno (cfr. ga). c - sm. 1. capo, inizio e termine di ogni cosa: gi n c = gi, in fondo, s n c = su, in cima. 2. tralcio della vite: ult int i c = ripiegare i tralci della vite. 3. capo di bestiame. cbgia (cbgi) (CA) - sf. coppia / CH cbia. cc (ccia- cci) - agg. cotto. cch - sm. cuoco. ccia (cci) (CA) - sf. innamoramento: ciap na ccia = prendere una cotta / CH cta. cdega (cdeghi) (CA) - sf. 1. cotenna del maiale. 2. strato superficiale erboso di un prato / CH cdega. cf - sf. covone. cga (cghi) - sf. cuoca. cguma (cgumi) (CH) - sf. caffettiera. ci (mi ci, cuit) - tr. mietere: ci el furmentn = mietere il grano saraceno. cl (ci) - sm. collo (sin. copa). clp (CA) - sm. 1. colpo, percossa. 2. accidente improvviso, anche mortale: l mrt de n clp = morto improvvisamente. 3. spavento. 4. sparo / CH clp. clpa (clpi) (CA) - sf. colpa, responsabilit: l mga clpa ma = non colpa mia / CH clpa. clsa (clsi) (CA) - clsa (clsi) (CH) sf. calza | tir s i clsi = decidersi a concludere qualcosa. clt (clda-cldi) (CA) - clt (clda-cldi) (CH) - agg. (e sm.) caldo: el fa clt = fa caldo. cmul (cmui, cmula-cmuli) - agg. colmo, pieno fino allorlo. cmut (cmuda-cmudi) - agg. comodo, agevole; pigro | Pdru cmut = pigrone.
1)

2)

cmut - sm. latrina. Un tempo era costruito il pi delle volte in fondo alle lbie, ma anche nel cortile presso lorto. cp - sm. coppo, tegola in terracotta.

cpa (cpi) (CA) - sf. 1. nuca, collo || dim. cupn sm. (stesso significato). 2. coppa, salume ricavato dalla parte posteriore del collo del maiale / CH cpa. cr - 1. sm. cuore. 2. sm. pl. seme di cuori nel gioco delle carte. crda (crdi) (CA) - crda (crdi) (CH) sf. corda | s gi de crda = essere gi di corda || dim. curdna - cfr. curdna || dim. curdn sm. || accr. curdn sm. - cfr. curdn.

cregn (CA) - cregn (CH) - sm. corno. crna (crni) (CA) - crna (crni) (CH) sf. macigno, grosso sasso: la crna de Tala = il masso di Tala (sul monte Dalico). crt (CA) - sf. corte, cortile rustico / CH curt. Il tipico spazio comune, per lo pi acciottolato, su cui si affacciano pi case individuava quasi un piccolo quartiere: si ricordano ad esempio a Chiuro la curt di Stagnn e la curt di Busc, a Castionetto la crt di Vda e i crt di Casteln. cs (mi csi, cust) - tr. e intr. cuocere. csa - pron. interr. cosa: csa te v? = che cosa vuoi?, sta a sint csa l dic = sta a sentire cosa ha detto. csta (csti) - sf. 1. costa, costola. 2. bietola. 3. pendio, versante, fianco di un monte. 4. fianco, lato | nda n csta = andare di traverso (riferito ad un boccone o a un liquido). 5. bacchetta strutturale nelle intelaiatura delle ceste | csti mastri = le due pi robuste bacchette dangolo nelle ceste. ct (cta-cti) (CH) - agg. come cc. cta (cti) - sf. cotta, veste sacra del prete o del chierichetto.
2) 1)

cta (cti) (CH) - sf. vedi ccia (CA).

ctula (ctuli) - sf. 1. caccola, grumo di sterco attaccato alla lana delle pecore o al pelo delle mucche; persona noiosa, attaccaticcia. 2. intreccio di capelli indistricabile. crmer - sm. merciaolo ambulante.

23

crp - sm. roccia, rupe, balza rocciosa: s per i crap = su per i dirupi rocciosi || dim. crapl. crpa (crpi) - sf. testa || dim. crapn (cfr.) sm. cfr. crapn || accr. crapn sm. - cfr. crapn. crapda (crapdi) - sf. testata, colpo dato con la testa; colpo ricevuto in testa: ciap gi na crapda = battere la testa. crapadn manrovescio.
sm.

cresm (mi crsmi (CA) - mi crsmi (CH), cresmt) - tr. 1. cresimare. 2. schiaffeggiare (scherzoso). crinsa (CA) - sf. sing. vedi crensa (CH). cribgi (mi crbgi, cribgit) tr. setacciare / CH cribi. (CA) -

scapaccione,

scapellotto,

crbgiu (crbgi) (CA) - sm. setaccio / CH crbiu. cribi (mi crbi, cribit) (CH) - tr. vedi cribgi (CA). crbiu (crbi) (CH) - 1. sm. vedi crbgiu (CA). 2. inter. cribbio! crca (crchi) - sf. maniglia a molla di una serratura.
2) 1)

crapli - sf. pl. ramponi. crapna (crapni) (CH) - sf. tavolato sopra il fienile per deposito di paglia e strame. crapn - sm. persona cocciuta, pignola (dim. di crpa). crapn - sm. testone, persona testarda (accr. di crapa). crsc - sm. corvo; iettatore || dim. crascn (con lo stesso significato). cransa (CH) - sf. sing. creanza / CA crinsa. crda - sf. sing. creta. crednsa (crednsi) - sf. credenza, armadio da cucina (cfr. peltrra). crna (crni) - sf. fessura, foro, pertugio. cren (mi crni, crent) - intr. patire, soffrire: fa cren = far soffrire. crp (crpa-crpi) (CA) - crp (crpa-crpi) (CH) - agg. incrinato, fesso. crpa (crpi) (CA) - crpa (crpi) (CH) sf. crepa, incrinatura, fenditura nel legno o nel muro. crep (mi crpi (CA) - mi crpi (CH), crept) intr. 1. morire. 2. fendersi, incrinarsi - cfr. crept. crept (crepda-crepdi) - agg. che presenta delle crepe, rotto (p.p. di crep). crs (mi crsi, crest) (CA) - crs (mi crsi, crest) (CH) - intr. 1. crescere, aumentare, ingrassare. 2. rincarare. 3. essere in sovrappi, essere superfluo. Crsma - sf. Cresima: el gdz de la Crsma = il padrino di Cresima.

crca (crchi) (CA) - sf. trottola. Giocattolo che un tempo i ragazzi si costruivano con mezzo rocchetto di refe, nel quale infilavano un bastoncino come perno.

crsciul - sm. solo nellespressione en crsciul = accovacciato. crspuli - inter. esclamazione di stizza. cristri - sm. clistere, clisma. crch (CA) - sm. campanelle (Leucojum vernum L.). crscia (crsci) - sf. bastone da appoggio, gruccia: camin cun la crscia = camminare con il bastone. crsta (crsti) (CA) - sf. crosta (specialmente del formaggio) / CH crsta. cr (cra) (CH) - agg. crudo / CA crf. crut - sm. croatina (vitigno - cfr. ga). crud (mi crdi, crudt) - intr. cadere (di un frutto maturo) | a Snta Crus i crda i nus = il giorno di Santa Croce cadono le noci || crud gi (CA) - gi (CH) intr. cadere (di qualcuno o qualcosa): crud gi dal sugn = cadere dal sonno. crudl - sm. vino che si spilla dal tino dove stata pigiata luva ed fermentata (vino che non passa per il torchio) (cfr. turcidech). crf (cra-cri) (CA) - sf. vedi cr (CH). crump (mi crmpi, crumpt) - tr. comperare, acquistare.

24

crs - sf. 1. croce. 2. grave dispiacere, tribolazione, peso: tc i gh la sa crus = tutti hanno la loro croce | fach s la crus = chiudere definitivamente un rapporto | mt en crus verggn = tormentare qualcuno. crsca - sf. sing. crusca (cfr. fiurt). crusc - sm. uncinetto. crusc (mi cruscsi, crusct) - intr. chiocciare. crsta (crsti) (CH) - sf. vedi crsta (CA). ca (ci) - sf. coda. cu (mi ci, cut) - tr. covare | cu linflnsa = sentire i primi sintomi dellinfluenza. cuda (cudi) - sf. covata. cubgi (mi cbgi, cubgit) (CA) - cubi (mi cbi, cubit) (CH) - tr. accoppiare, riunire a due a due. cbia (cbi) (CH) - sf. vedi cbgia (CA). ccda (ccdi) - sf. sassata. cucli (mi i cchi, cucdi) - tr. prendere botte: ti cucdi, eh? = le hai prese, vero? cch - sm. sasso. ccia (cci) - sf. cuccia, giaciglio del cane | fa la ccia! = sta l fermo! cciu - solo nellespressione fa cciu = tacere, stare zitti, non intromettersi. cuc - sm. cuculo. cucc - sm. crocchia. ccul (ccui) - sm. tutolo (torsolo della pannocchia di granoturco). cucmer - sm. cetriolo. cucn - sm. tappo. cucunra (cucunri) - sf. cocchiume (ampio tappo sopra la botte). cucsa (cucsi) (CH) - sf. maggiolino / CA quza. cud - sm. oggetto per riporre la cote, in legno, o in corno di bue. cdega (cdeghi) (CH) - sf. vedi cdega (CA). cudeghn (CH) - sm. cotechino, piccolo insaccato a base di cotenne di maiale da lessare / CA cudighn.

cudegt - sm. grosso insaccato a base di cotenne, dallimpasto simile a quello del cotechino. cudighn (CA) - sm. vedi cudeghn (CH). cuenda (cuendi) - sf. burla, scherzo bonario: ciapt la cuenda = ho subito uno scherzo. curc (CA) - curc (CH) - sm. coperchio. cuerci (mi curci (CA) - mi curci (CH), cuercit) - tr. coperchiare, mettere il coperchio. curta (curti) (CA) - curta (curti) (CH) sf. coperta. cgi - sm. cucchiaio. cgiarda (cgiardi) - sf. cucchiaiata. cgiar - sm. cesto particolare, appeso ad una parete, dove si mettevano i cucchiai di legno sulle baite dei monti. cgiarn - sm. cucchiaino. cgnda (cgndi) - sf. cognata. cgnt - sm. cognato. cugns (mi cugnsi, cugnust) - tr. conoscere, riconoscere. ci - prep. con i, coi, cogli, colle, con le: ci p e ci man = coi piedi e con le mani. cuc - sm. codino, codinzolo. cun - sm. come cuc.
1)

cl (ci) - sm. 1. sedere, deretano | ciap per el cl = deridere, canzonare | and a cl ndr = arretrare, rinculare. 2. fortuna. cl - prep. con lo, con il, col.

2)

cul (mi cli, cult) - tr. colare, filtrare: cul l lac = colare il latte. culna (culni) - sf. collana. clta (clti) - sf. natica. culdra (culdri) - sf. caldaia, grosso recipiente in rame usato nelle latterie per cagliare il latte; recipiente, contenitore ad uso vario || dim.
culdert sm.

cult (CA) - cult (CH) - sm. colletto di un abito. culn - sm. colino, colatoio.

25

clmartl (clmarti) - sm. piroetta, capriola; caduta involontaria rovinosa. culmgna (culmgni) - sf. trave di colmo. Quando nella costruzione di una casa si arrivava alla posa della culmgna era abitudine che il proprietario offrisse una cena per tutti, muratori e manovali che avevano lavorato per la costruzione. culbgia (CA) - sm. sing. brodaglia con resti di cibo e verdure cotte (alimento per il maiale) / CH culbia. culstru - sm. sing. colostro. In particolare, il termine era usato per il latte molto denso e grasso munto dalla mucca nei primi giorni dopo il parto. culver - sm. nocciolo: en bsch de culver = un boschetto di arbusti di nocciolo. clp (CH) - sm. vedi clp (CA). clpa (clpi) (CH) - sf. vedi clpa (CA). clsc (1: clscia-clsci) (CA) - 1. agg. condito: pulnta clscia = polenta condita. 2. sm. grasso di maiale usato come condimento / CH cnsc. culscn - sm. capo, estremit, di un bastone o di un oggetto qualsiasi. culscna - sf. sing. calcina; calce. culscinsc - sf. calcinaccio. culs (CA) - sm. scarpa. cul - sm. colore. culbia (CH) - sf. sing. vedi culbgia (CA). culur (mi culri, culurt) - tr. colorare, dipingere. cma - avv. e cong. come. cumand (mi cumndi, cumandt) - tr. 1. comandare. 2. ordinare, prenotare. cumandnt - sm. comandante, capo. cumandantren - sm. comandante (sempre ironico). cumr - sf. comare; levatrice, ostetrica. cmartl (cmarti) - sf. come clmartl. cme - avv. e cong. come cma. cumdia (cumdi) - sf. commedia, recita.

Cumenin (CA) - sf. Comunione: fa la Cumenin = ricevere lEucarestia / CH Cumunin. cumens (mi cumnsi, tr. cominciare, iniziare. cumrciu - sm. sing. commercio. cuminci (mi cumnci, cumincit) - tr. come cumens. cum - sm. com, cassettone. cumpaesn - sm. compaesano. cumpgn (2: cumpgna-cumpgni) - 1. sm. compagno (di scuola, di lavoro, di gioco). 2. agg. uguale, simile | ghe nra en tru cumpgn, i l mait i rat = ce nera un altro simile, lhanno mangiato i topi (ironico per mitigare lodi sperticate). 3. avv. allo stesso modo: fa cumpgn de mi = fa come faccio io cumpagn (mi cumpgni, cumpagnt) tr. accompagnare. cumpandech - sm. companatico. cumpar (mi cumparsi, cumprs) intr. comparire, apparire, presentarsi, farsi vedere || cumpar sci intr. (con lo stesso significato). cumpasin - sf. sing. compassione, piet: el me fa cumpasin = mi fa pena. cump (mi cumpsi, cumpit) - tr. compiere (gli anni). cmpra - sf. solo nellespressione s en cmpra = essere in attesa di un bambino. cumpr (mi cmpri, cumprt) - tr. come crump. cumprendni - sm. sing. comprendonio: l dr de cumprendni = duro di comprendonio. cumud (mi cumdi, cumudt) - tr. come camud (CA). cumn - sm. 1. Comune, amministrazione comunale: l da pensch el Cumn = deve occuparsene il Comune | (prov.) la rba del Cumn l rba de gnign = le propriet comunali non sono di nessuno = nessuno si preoccupa di interessi comuni, ma solo dei cumenst) -

cumercint - sm. commerciante.

26

propri. 2. municipio, sede degli uffici comunali: nda n cumn a fa na crta = andare in municipio a richiedere un documento. Cumunin (CH) - sf. vedi Cumenin (CA). cun - prep. con. cna (cni) - sf. culla. cnca (cnchi) - sf. contenitore di rame rotondo, ampio e basso, dove si metteva il latte prima che fosse cagliato. cundna (cundni) - sf. condanna. cund (mi cundsi, cundt) - tr. condire || cund
va tr. accontentare con poco.

dire il contrario): gh na fam che cunsla = ho tanta fame da star male. cunsm - sm. consumo.
tr.

cunsm (mi cunsmi, consumare, logorare.

cunsmt)

cunsurla (cunsurli) - sf. consorella, donna appartenente ad una confraternita religiosa: el vl di cunsurli = il velo delle consorelle. cnt - sm. conto, calcolo: fa gi i cnt = eseguire dei calcoli | fa cnt de = stabilire, programmare | fsen cnt = fare assegnamento, contare su qualcuno | tign cnt = tener conto, tenere in considerazione | tign de cnt = conservare con cura, risparmiare | per cnt de = da parte di | per cnt m = a mio parere | en fin di cnt = alla fin fine | nd per s cnt = andare da soli | laur per s cnt = lavorare in proprio. cnta (cnti) - sf. conta: tr gi la cnta = sorteggiare a chi tocca. cnt (mi cnti, cntt) - 1. tr. contare, numerare. 2. intr. valere, avere importanza: el cnta gnnt = 1. non vale nulla. 2. non importa || cnt s tr. raccontare, narrare || cntla intr. chiacchierare. cuntnt (cuntnta-cuntnti) - agg. contento, lieto, soddisfatto. cuntent (mi cuntnti, cuntentt) accontentare, soddisfare: la pulnta la cuntnta = una polenta soddisfa sempre || cuntents intr. pron. accontentarsi, essere soddisfatto.
tr. intr.

cundimnt - sm. condimento. Nel passato i condimenti pi usati erano il burro, fresco o cotto e conservato, e, specialmente, il grasso di maiale, anchesso cotto e conservato per un anno intero. cnta (cnti) (CA) - cnta (cnti) (CH) sf. cunetta, piccolo avvallamento. cunfratl (cunfrati) - sm. confratello. I membri di confraternite religiose erano un tempo molto numerosi in tutti i paesi. cunc - sm. coniglio. cnsa (cnsi) - sf. intingolo, condimento. cnsc (cnscia-cnsci) (CH) - agg. e sm. vedi culsc (CA). cunsci (mi cnsci, cunscit) - tr. conciare, ridurre in cattivo stato: te cnsci mi per i fsti! = ti accomodo io! - cfr. cunscit. cunscias - sm. chi cura distorsioni o lussazioni (una specie di ortopedico popolare). cunscit (cunscida) - agg. malconcio: cunscit de sbt va = ridotto in pessimo stato (p.p. di cunsci). cunsrva (cunsrvi) - sf. conserva. cunserv (mi cunsrvi, cunservt) - tr. conservare, tenere in buono stato. cunsigli (mi cunsgli, cunsiglit) - tr. consigliare, dare ammonimenti opportuni e favorevoli. cunsul (mi cunsli, cunsult) - tr. consolare | che cunsla = che allieta (ironico, per

cuntinu (mi cuntnui, cuntinut) - tr. e continuare, proseguire.

cntra - prep. 1. contro: nd cntra l mr = sbattere contro il muro. 2. vicino: mi sri cntra al mastru = ero vicino al maestro. cuntraband - sm. contrabbandiere. cuntrabnt - sm. contrabbando. cuntrri (cuntrria-cuntrri) - agg. contrario, di altro parere, ostile | Bastin cuntrri = persona che fa sempre opposizione per partito preso. cuntrst - sm. contrasto, opposizione.

27

cuntrast (mi cuntrsti, cuntrastt) - 1. tr. contrastare, opporsi. 2. intr. far contrasto: el vgn mga f parch el cuntrsta cntra stu pal = non esce perch urta contro questo palo. cunvnc (mi cunvnci, cunvingit) (CH) cunvnsc (mi cunvnci, cunvingit) (CA) tr. convincere: mi te me cunvncet mga = proprio non mi convinci. cpa (cpi) (CH) - sf. vedi cpa (CA). cup (mi cpi, cupt) - tr. accoppare, uccidere. cupla - sf. solo nellespressione tegn (CH) tign (CA) cupla = star sotto, insistere, attendere con costanza ad un impegno. cupta (CA) - cupta (CH) - sf. sing. dolce tipico valtellinese fatto con miele, noci tritate e farina bianca fra cialde. A Chiuro era particolarmente diffuso durante la fiera di S. Andrea e nel periodo invernale. cr (mi cri, curt) - intr. correre | nda a cur = andare di fretta. cr (mi cri, crt) (CH) - tr. 1. curare, proteggere. 2. sorvegliare, appostarsi per attendere al varco. curc - sm. sing. coraggio. curda - sf. sing. polmoni degli animali macellati | mal de la curda = 1. ansia, trepidazione. 2. pleurite essudativa. curgiu - sm. sing. come curc. curm - sm. cuoio, pelle conciata. curdna (curdni) - sf. giro di vimini o di scudsci flessibili e ben intrecciati in cima alla gerla e al campsc. curdal (curdai) - sm. cordicella || dim. curdauln. curdta (curdti) (CA) - curdta (curdti) (CH) - sf. miccia. curdna (curdni) - sf. cavetto metallico con fili attorcigliati (dim. di crda). curdn - sm. cingolo dei frati (accr. di crda). curdunda (curdundi) - sf. cordolo. Cortili, orti o altre propriet potevano essere delimitati da curdunadi costituite da sassi comuni, blocchi di granito o manufatti di cemento (cfr. curtelda-2)).

curc (mi curgi, curegit) (CH) tr. correggere: el mastru el curc el quadrnu = il maestro corregge il quaderno / CA cursc. curdu (curdi) - sm. corredo: el curdu de la spsa = il corredo della sposa. curgia (curgi) - sf. correggia || dim. curegn (CH) sm. - curign (CA) sm. - cfr. curegn. In particolare, era anche quella cinghia piuttosto larga che serviva per legare i campanacci al collo delle mucche. curegida (curegidi) - sf. colpo di cinghia, frustata. curegn (CH) - sm. cinghia, cintura dei pantaloni (dim. di curgia) / CA curign. curnt - sf. sing. corrente elettrica, corrente daria, corrente di un corso dacqua | s al curnt = essere aggiornato. cursc (mi curgi, curegit) (CA) - tr. vedi curc (CH).
1) 2)

curid - sm. corridoio. curid - sm. corridore ciclista.

curign (CA) - sm. vedi curegn (CH). curis (curisa-curisi) - agg. curioso, indiscreto | sumnsa de curis! = semente per curiosi! (risposta ironica a chi chiede inopportunamente che cosa sia un oggetto ). curnda (curndi) - sf. cornata, colpo di corna di animali. curnta (curnti) (CA) - curnta (curnti) (CH) - sf. 1. cornetta (strumento musicale). 2. ricevitore del telefono. curns - sf. cornice di un quadro. curpt (CA) - curpt (CH) - sm. maglia intima di lana (cfr. gipunn). curst (CA) - curst (CH) - sm. corsetto, giubbetto stretto in vita. Capo di abbigliamento femminile portato sopra il rabeln; quello indossato nei giorni festivi era particolarmente vistoso, in lana, seta e velluto.
1) 2)

crt (crta-crti) - agg. corto. crt (CH) - sf. vedi crt (CA).

curtl (curti) - sm. 1. coltello. 2. (CA) giaggiolo paonazzo (Iris germanica L.).

28

curtla (curtli) - sf. coltella, grosso coltello a lama larga (adatto per affettare salumi).
1) 2)

cutn - sm. sottoveste. cutiz (mi cutzi, cutizt) (CH) - tr. dare botte, percuotere. cutn - sm. cotone. cutra (cutri) - sf. cottura, tempo di cottura | s endr de cutra = capire poco.

curtelda (curteldi) - sf. coltellata.

curtelda (curteldi) - sf. cordonatura fatta di sassi appiattiti posti verticalmente, di taglio, per delimitare i confini di propriet.

curda (curdi) - sf. corsa, scappata: fac na curda che su tt sdt = ho fatto una tale corsa che sono tutto sudato. curna (curni) - sf. corona del Rosario: di s la curna = recitare il Rosario. curunn - sm. qualit di grano saraceno che faceva chicchi piccoli. crva (crvi) - sf. curva, svolta. cs (mi csi, cst) - tr. dichiarare, accusare (nel gioco delle carte): csi marina de pich = dichiaro di avere re e donna di picche. cuscrt - sm. (e agg.) coscritto, compagno di leva, coetaneo. cs (mi cssi, cst) - tr. cucire. csidra (csidri) - sf. cucitura.
1) 2) 1) 2)

cusn - sm. cuscino, guanciale. csn - sm. cugino. csna (csni) - sf. cugina. csna (csni) - sf. cucina.

csin - sm. cuoco, cuciniere. csp - sm. Calzatura caratteristica dei contadini chiuraschi del passato. Spesso, pi che dal calzolaio, era fatta dal contadino stesso che recuperava le tomaie di un vecchio paio di scarpe e vi applicava, a mo di suola, un legno di salice opportunamente lavorato. Era usata in ogni stagione, ma specialmente in inverno perch teneva il piede isolato da terra. Non era certo una calzatura morbida e silenziosa nelle strade acciottolate di Chiuro. custala (custali) (CH) - sf. costina di maiale. custna (custni) - sf. costina (taglio di carne). custrnc (mi custrngi, cunstringit) (CH) custrnsc (mi custrngi, cunstringit) (CA) tr. costringere, obbligare. cutelta (cutelti) - sf. cotoletta impanata.

29

D
d (mi d (CA) - mi d (CH), dc) 1 - tr. 1. dare, porgere: el gh dac en pum = gli ha dato una mela | d a mnt = dare ascolto: el m dac a mnt e m vengit = mi ha dato retta e abbiamo vinto | d a tra = dare ascolto, accettare consigli. 2. pagare: gh dac desmla franch = lho pagato diecimila lire. || d dr tr. dare qualcosa a qualcuno che parte: dach dr bisc qui dan! = dagli almeno qualche soldo! || d ndr tr. restituire || d f 1. tr. distribuire, elargire; distribuire le carte da gioco. 2. intr. affiorare, emergere, venir fuori: el m dac f la strachza = dun tratto mi sono sentito stanco. 3. intr. infuriarsi, perdere il lume della ragione: l dac f de mat = impazzito In occasione dei funerali una volta la famiglia del defunto la dva f la sal a tc; ogni massaia, poi, quando usava quel sale doveva recitare un requiem per il defunto || d gi (CA) - gi (CH) tr. somministrare (specie una medicina, per bocca): gh dac gi la medisna che l m dac el dut = gli ho dato la medicina che mi ha dato il dottore. 2. intr. cadere || d nt 1. tr. dare in cambio; includere in una trattativa. 2. intr. capitare qualcosa (in senso sfavorevole): el m dac int en malgn = mi occorso un malanno || d sci 1. tr. porgere. 2. intr. maturare: l dac sci sbet el furmentn = giunto presto a maturazione il grano saraceno. 3. intr. apparire, comparire, sopraggiungere: l dac sci el padrn = apparso il padrone, l dac sci sbet la sra = sopraggiunta subito la sera || d s tr. irrorrare: gh dac s lqua ai pinti = ho bagnato le piante || d va tr. distribuire, elargire (per lo pi gratuitamente) || dch dr intr. impegnarsi a fondo || dch sta (CA) - sta (CH) intr. impegnarsi a fondo, lavorare con impegno: gh dac sta de via e fint debt = mi sono messo di buona lena e ho finito presto || dch s tr. 1. alzare la voce, alzare il
1

volume in un canto: el gh dac s tant chel parva na trmba = ha cantato in modo tanto sonoro da sembrare una tromba || ds intr. pron. darsi | das ri = darsi delle arie, gloriarsi || dgheli tr. dargliele, riempirlo di botte || dseli rifl. recip. picchiarsi. dabn (dabna-dabni) - agg. buono, dabbene, accondiscendente. dgn - sm. danno | (prov.) en muntgna pan e pagn fa mga dagn = in montagna si abbiano sempre cibo e vestiti. dan - tr. solo nellespressione f dan = far disperare: el me fa dan n dnc = mi fa molto male un dente. dan (CH) - sm. pl. soldi, denaro. dap - avv. di nuovo, ancora. dsa (dsi) - sf. ramo dabete. davantn - sm. davantino, pettorina. de - prep. 1. di: el prevst de Cir = il prevosto di Chiuro. 2. da: el vgn de Murbgn = viene da Morbegno. 3. (CH) nella costruzione en de + articolo o aggettivo dimostrativo = nel, nella, nei, nelle, in un, in una, in quello, in questo, in quei, in alcuni: en del pra = nel prato, en de la stla = nella stalla, en di vest = nei vestiti, en de na scrpa = in una scarpa, en de qul pra = in quel prato, en de qui ca = in alcune case / CA en ghe dbet - sm. debito. debt - avv. presto. dbul (dbui, dbula-dbuli) - agg. debole, fiacco. debn - avv. davvero, proprio. dect (mi decdi, decs/decidt) - tr. decidere: dect p ti = decidi tu. dednt - avv. dentro: el fn l dednt = il fieno al coperto. dedr - 1. avv. dietro | dedr a = dietro (come preposizione): l dedr a la prta = dietro la porta. 2. sm. parte posteriore; sedere. 3. sm. (CH) parte posteriore del carro / CA baruzn. def - sm. sing. lavoro, occupazione, impegno. degnt (mi degndi, degundt) (CA) - 1. tr. ultimare, finire, completare: degundt tt =

Alcune voci verbali composte, per esempio d f e d gi nel significato intransitivo, sembrerebbero derivare da end (= andare) a seguito della caduta di en- iniziale, piuttosto che da d (= dare). Tuttavia si scelto di riportarle nel lemma d in quanto si coniugano e si presentano come questo verbo.

30

ho finito tutto. 2. intr. scomparire: el sul l degundt = il sole calato, scomparso.


1)

di (mi di, deit) (CA) - tr. picchiare: el me di = mi picchia, diech mga = non picchiatelo.

ds - 1. agg. num. card. dieci. 2. sm. sing. il numero dieci. 3. sm. sing. lanno 1910. 4. sf. pl. le ore dieci (o le ventidue). desbrui (mi desbri, desbruit) - tr. districare, sbrogliare, cavare da un impiccio || desbrui f tr. (con lo stesso significato). desbutun (mi desbutni, desbutunt) - tr. sbottonare: desbutun la gica = sbottonare la giacca || desbutuns intr. pron. confidare cose riservate. descarg (mi descrghi, descargt) - tr. scaricare: descarg la prila = scaricare la priala. descart (mi descrti, descartt) - tr. scartare, levare dalla carta che avvolge. des'ciud (mi descidi (CA) - mi descidi (CH), desciudt) - tr. schiodare, separare levando i chiodi. descr (mi descri, descurt) (CA) - intr. discorrere, conversare / CH descr. descuerci (mi descurci (CA) - mi descurci (CH), descuercit) - tr. scoperchiare, levare il coperchio. descr (mi descri, descurt) (CH) - intr. vedi descr (CA). descs (mi descssi, descst) - tr. scucire. desct (mi descti, descs/descutt) - tr. e intr. discutere, conversare animatamente. desdt - 1. agg. num. card. diciotto. 2. sm. sing. il numero diciotto. 3. sm. sing. lanno 1918. desed (mi desdi, desedt) - tr. svegliare, destare || deseds intr. pron. svegliarsi || deseds f intr. pron. (con lo stesso significato di deseds). desna (desni) - sf. decina. desrt (desrta-desrti) desolato, senza nessuno. agg.

di (mi di, det) (CA) - intr. darsi da fare: det tt el d per = mi sono dato da fare tutto il giorno per dent - avv. come dednt. del - prep. del. delbn - avv. come debn | fa delbn = fare sul serio. delegu (mi delgui, delegut) - intr. dileguare, sciogliersi. delra - avv. da molto tempo. delurami - avv. da moltissimo tempo. demni - sm. 1. demonio, diavolo, 2. cosa enorme: en demni de n rp = un aggeggio enorme. denns - avv. e sm. davanti. dnc (CH) - sm. dente || dnc de cn sm. tarassaco, soffione, cicoria selvatica (Taraxacum officinale Weber) / CA dnsc. denigul (CA) - avv. in nessun posto, in nessun luogo (cfr. devergul). dnsc (CA) - sm. vedi dnc (CH). departt (CA) - avv. dappertutto, ovunque / CH depertt. dep - avv. come dap. depertt (CH) - avv. vedi departt (CA). der (CA) - avv. e sm. come dedr. derca - sf. solo nellespressione en derca = in rovina. derch (derca-derchi) - agg. diroccato, cadente. derst - 1. agg. num. card. diciassette. 2. sm. sing. il numero diciassette. 3. sm. sing. lanno 1917. derv (mi dervsi, dervt) (CH) - tr. aprire / CA vrt.

2)

solitario,

desf (mi dsfi (CA) - mi dsfi (CH), desft) tr. disfare, distruggere, manomettere || desf f tr. 1. svegliare. 2. aprire un pacco, un involucro || desf gi (CA) - gi (CH) tr. districare, sciogliere un nodo || desfs intr. pron. 1. disfarsi, sfasciarsi: el s desft tt = si completamente disfatto. 2. liberarsi (da

31

qualche impiccio) || desfs f intr. pron. svegliarsi (anche in senso figurato).


pron.

desfescis (mi me desfsci, desfescit) - intr. liberarsi, sbarazzarsi di qualcuno o di qualche cosa || desfescis f intr. pron. sbrigarsi: desfscet f! = sbrigati! desfrtnt (desfrtnda-desfrtndi) - agg. raro per sfrtnt. desgarbui (mi desgarbi (CA) - mi desgarbi (CH), desgarbuit) - tr. districare, sciogliere. desgot (mi desgti, desgutt) (CA) - desgut (mi desgti, desgutt) (CH) - intr. sgocciolare, liberarsi delle ultime gocce: la mascrpa en ghe la garta la desgta = la ricotta nella garota sgocciola. deslasci (mi deslsci, deslascit) (CA) deslaz (mi deslzi, deslazt) (CH) - tr. slacciare, sciogliere lacci e nodi. deslig (mi deslghi, desligt) - tr. come deslasci (CA). deslipt (deslipda-deslipdi) (CH) - agg. sfortunato, iellato.

despregghen (mi ghen desprghi, despregt) - intr. rifiutare in malo modo o disprezzare lofferta di un piacere, un aiuto, un appoggio: te n desprghi (di t dan)! = ne faccio a meno (dei tuoi soldi)! desps - avv. accanto, vicino, a fianco: l'ra gli desps al mr = era l, vicino al muro.
tr. desquat (mi desquti, desquatt) scoprire; togliere il coperchio; togliere la coperta || desquat gi (CA) - gi (CH) tr. (con lo stesso significato) || desquats gi (CA) - gi (CH) rifl. scoprirsi nel letto.

destac (mi destchi, destact) - tr. staccare, distaccare, levare da un gancio || destacs rifl. destnt (mi destndi, destendt) - tr. stendere: destnt i pagn = sciorinare la biancheria. dests (mi me destli, destc) - intr. pron. togliersi, levarsi dai piedi per non disturbare: destt! = vattene! destrigs (mi me destrghi, destrigt) - rifl. districarsi, liberarsi da qualche appiglio; uscire da una situazione difficile. destup (mi destpi, destupt) - tr. sturare, togliere il tappo o lintoppo che chiude o impedisce un passaggio. devergul (CA) - avv. in qualche posto, in qualche luogo (cfr. denigul). d - sm. giorno, d | del di = di giorno | el di dr = il giorno successivo | enc di = oggigiorno | al di denc = al giorno doggi | de tc i di = dei giorni feriali | di che = quando, qualora: di che slara, s de st atnt = quando si lavora, bisogna stare attenti | (prov.) l gnam nc tc i di = non accade ancora che sia notte tutti i giorni = verr il tempo in cui ogni cosa sar messa a posto (anche in senso di rivincita o di vendetta). d (mi dsi, dc) - tr. dire, esprimersi a parole | pdi p dgla = non ne posso pi, sono allo stremo | a n bl d che = per fortuna che (anche come riposta: a n bl d! = va bene!) || d dr intr. sparlare || d f tr. sproloquiare: d f sprupset = dire spropositi, d f bestmi = bestemmiare || d gi (CA) - d gi (CH) tr. annunciare dal pulpito || d s tr. 1. narrare, raccontare. 2. recitare: d s l Pter = recitare le preghiere.
2) 1)

desmenteg (mi desmnteghi, desmentegt) (CH) - tr. dimenticare, non ricordare ||


desmentegs intr. pron.

desmt (mi desmti (CA) - mi desmti (CH), desms/desmett) - intr. raro per smt. desnf - 1. agg. num. card. diciannove. 2. sm. sing. il numero diciannove. 3. sm. sing. lanno 1919. desper - avv. di fianco. despecen (mi despecni, despecent) - tr. spettinare || despecens rifl. e intr. pron. despegn (mi despgni, despegnt) - tr. disimpegnare, sganciare, liberare da un appiglio, da un intoppo. despetuls (mi me desptuli (CA) - mi me desptuli (CH), despetult) - intr. pron. liberarsi da un impegno gravoso, da un imbroglio, dai debiti.
1)

despias (el despis, despiast) - intr. dispiacere, generare rincrescimento. despias - sm. dispiacere, preoccupazione.

2)

32

di - 1. prep. dei, delle: i gich di sct = i giochi dei bambini, i vest di fmni = i vestiti delle donne. 2. art. pl. m. e f. (partitivo) dei, delle. dialt - sm. dialetto. diul (diui) - sm. diavolo | a ca del diul = lontanissimo | pr diul = povero diavolo (sia in senso cattivo che compassionevole). diula - inter. diamine (espressione di assenso). dicmbri - sm. sing. dicembre. didl (didi) - sm. ditale. didn - sm. dito mignolo (o quinto dito del piede) (dim. di dit). didn - sm. dito pollice (o alluce) (accr. di dit). digin (digina-digini) (CH) - agg. (e sm.) digiuno / CA gigin. digin (mi digini, digint) (CH) - intr. digiunare / CA gigin. dilvi - sm. diluvio; grande acquazzone, temporale. dma - sf. sing. forma, profilo dun manufatto | t gi la dma = riprodurre il profilo di un oggetto (per farne una copia o un altro pezzo che vi si adatti) | tru la dma = trovare il modo (di uscire da una situazione difficile o da unincertezza). dnt - avv. come nt. direzin - sf. indirizzo postale; posizione, orientamento. disstru (disstri) - sm. disastro | l fac disstri = il maltempo ha causato gravi danni. discr (mi discri, discort) (CA) - intr. come descr (CA). discrs (CA) - sm. come descrs (CA). discr (mi discri, discurt) (CH) - intr. come descr (CH). discrs (CH) - sm. come descrs (CH). disn (1: mi dsni, disnt) - 1. intr. desinare, consumare la colazione o il pasto. 2. sm. colazione, pranzo. dsper - agg. dispari.

3)

dispias (el dispis, dispiast) - intr. come despias-1).


2)

1)

dispias - sm. come despias-2).

distrigs (mi me distrghi, distrigt) - rifl. come destrigs. dt - sm. dito || dim. didn - cfr. didn || accr. didn - cfr. didn. Du - sm. Dio | qul che Du vl l mi trp = quello che Dio vuole non mai troppo = bisogna accettare i casi della vita. divent (mi diventi, diventt) - intr. diventare: el me fa divent mat = mi fa impazzire. diverts (mi me divertsi, divertt) - intr. pron. divertirsi. ddes (CA) - 1. agg. num. card. dodici. 2. sm. il numero dodici. 3. sm. sing. lanno 1912: l fac la Lbia del ddes: ha partecipato alla guerra di Libia, nel 1912 / CH ddes.
sing.

dpu - avv. e prep. dopo, in seguito. dopudumn - avv. dopodomani. dopumesd - avv. nel pomeriggio. ds - sm. dosso, poggio, piccola altura | de ds = di dosso || dim. dusl. dr - avv. come dedr-12 drc (drcia-drci) - agg. come driz. drtu - sm. solo nellespressione fa l drtu = fare il furbo. drz (drza-drzi) (CH) - agg. diritto / CA ric. driz (mi drzi, drizt) - tr. e intr. come riz. d (1: femm. d (CH) - d (CA)) - 1. agg. num. due. 2. sm. sing. il numero due. 3. sm. sing. lanno 1902. 4. sf. pl. le ore due (o le quattordici).
card.
1) 2)

da (di) - sf. doga della botte.

da - avv. dove: mi su stac da sri = sono rimasto dovero.

ddes (CH) - agg. num. card. e sm. sing. come ddes (CA). de - avv. come da-2).
Nella costruzione dei verbi composti si usa solamente dr (o r a Castionetto) e non dedr. Esempi: bai dr, s dr,
2

33

dia (di) - sf. come da-1). dulcamra (CA) - sf. sing. polipodio (Polypodium vulgare L.) (sin. ras dlsci) dul (el dl, dult) - intr. dolere: el me dl el vntru = mi fa male la pancia. dls (dlsa-dlsi) (CH) - dlsc (dlscia-dlcsi) (CA) - agg. dolce. dumn - 1. avv. domani | dumn t di = fra otto giorni. 2. sf. mattino | sta dumn = stamattina | a la dumn = al mattino | dumn de la dumn (CA), dumn a la dumn (CA) = domani mattina. dumga (dumghi) - sf. orzo | scna de dumga (CA) = minestra dorzo.
Il cereale era molto pi diffuso un tempo nelle nostre zone.

dut - sm. dottore, medico. duv (-, duvt) - intr. dovere (raro). duzna (duzni) - sf. come dunzna.

dumnega (dumneghi) - sf. domenica. dumstech (dumstega-dumsteghi) - agg. domestico, docile (riferito agli animali). dn dn - solo nellespressione end a dun dun = penzolare: vrda che el te v a dun dun en spaln = guarda che penzola uno spallaccio. dnca - cong. perci, pertanto, quindi. dund (mi dndi, dundt) - intr. dondolare, barcollare, vacillare. dunzna (dunzni) - sf. dozzina, dodici: na dunzna de f = una dozzina di uova, n rp de dunzna = una cosa dozzinale. duper (mi dupri, dupert) - tr. adoperare, usare. dpi (dpia-dpi) (CH) - agg. e avv. e sm. sing. doppio. dupr (mi dpri, duprt) - tr. come duper. dr (dra-dri) - agg. duro | mtela gi dra = enfatizzare, dare eccessiva importanza (a un fatto o a se stessi). durm (mi drmi, durmt) - intr. dormire. durmda (durmdi) - sf. dormita, sonno ristoratore. drn - sm. 1. durone, callo sotto la pianta del piede. 2. qualit di ciliegia. dsnt - agg. num. card. (e sm. sing.) duecento. dutrna - sf. sing. catechismo.

34

nevica, entnt chel sciga i pagn, ndu a fa la spsa = mentre asciugano i panni, vado a fare la spesa. elstech (CH) - sm. vedi alstech (CA).
agg.

e - cong. e: ti e mi = tu ed io. cu - avv. e inter. ecco. cula - inter. ecco, proprio cos (in segno di conferma, di assenso). ecunuma (ecunumi) - sf. economia, parsimonia: fa ecunuma = risparmiare. dera - sf. sing. edera (sempreverde). el - 1. art. sing. m. il, lo: el pa = il pap, el stmech = lo stomaco. 2. pron. pers. e dimostr. sing. m. (per oggetto singolare di unazione il cui soggetto una prima o seconda persona) lo: mi l mngi = io lo mangio, vitri el mang = voi lo mangiate (in certi casi unito al verbo: dghel, fghel = diglielo, faglielo). 3. particella pronominale utilizzata davanti alla terza persona singolare dei verbi, se il soggetto maschile o nelle forme impersonali - cfr. la1) 2 e i-2): l l giga = egli gioca, el fioca =
Moltissime parole del nostro dialetto, e specialmente quelle che cominciano per e, subiscono unaferesi, perdono cio la lettera iniziale, specie nel mezzo della proposizione, a cominciare dallo stesso articolo el (il) che in molti casi semplicemente l: el rans, el sul; martel l rans, l gi l sul. Come larticolo el, molte altre parole sono soggette allaferesi: enfuld - nfuld, engras - ngras, enfit - nfit, entrachen - ntrachen. Noi le elenchiamo tutte sotto la lettera e. In alcuni casi, inoltre, non si capisce bene quale sia la lettera iniziale, che non viene pronunciata: e, i o a. Non ci sono scritti dialettali cha facciano testo e dalla pronuncia non si distingue bene, a volte, quale lettera sia caduta. I lettori si regoleranno nella pronuncia secondo il loro intuito (NdA, vedi Il Giornalino a cura della Pro Loco Comune di Chiuro, n. 41, (maggio-giugno 1987)). Alcuni termini compaiono anche sotto altre lettere (soprattutto la i), con il rimando al corrispondente termine della e, altri no perche la variante sembra fuori luogo. In genere, pare di poter dire che quando una parola di queste suona bene anche con la lettera i, perch litaliano ha attratto e modificato il termine originale. 2 Solo davanti a termini inizianti con vocale si preferito scrivere negli esempi la forma con apostrofo l per analogia con litaliano: lum = luomo, il marito. Allo stesso modo si proceduto nel caso del pron. pers. e dimostr. sing.: mi lencuntri = io lincontro e della particella prnominale.
1
2

embambult (embambulda-embambuldi) imbambolato.

embarcs (mi membrchi, embarct) - intr. pron. imbarcarsi; intraprendere unattivit complessa. embast (mi embastsi, embastt) - tr. imbastire. embtes (mi membti, embatt) - intr. pron. imbattersi, incontrarsi per caso. emb - inter. ebbene?, e dunque? embecda (embecdi) suggerimento iniziale. sf.

imbeccata,

embeschizis (mi membeschzi, embeschizit) (CH) - intr. pron. provare schifo, nausearsi; indispettirsi / CA embiscizis. embes (mi embessi, embest) - tr. istupidire, intontire - cfr. embest. embest (embesda-embesdi) intontito, istupidito (p.p. di embesu). agg.

embischizis (mi membischzi, embischizit) (CA) - intr. pron. vedi embeschizis (CH). embrant (embranda-embrandi) imbranato, impacciato, goffo, ingenuo. embri - sm. imbroglio, inganno. embrmbu (embrmbi, embrmbi) - agg. inzuppato. embrui (mi embri, imbrogliare, ingannare. embrmbatr. agg.

embruit)

embruin - sm. imbroglione. embrm (mi embrmi, embrmt) - tr. dare una cottura preventiva: embrm i vrsi = sbollentare le verze (prima di cuocerle miste ad altri cibi). embrumbs (mi membrmbi (CA) - mi membrmbi (CH), embrumbt) - intr. pron. bagnarsi, inzupparsi | embrmbet! = va a quel paese! embucis (mi membci, embucit) - intr. pron. imbattersi, incontrarsi per caso. embugi (mi embgi, embugit) - tr. imbucare.

35

embusmda (embusmdi) (CA) - sf. cosa poco chiara, imbroglio, sotterfugio: csa l sta mbusmda? = che cos questimbroglio? embt (mi embti, embtt) - tr. rinfacciare. emmaneg (mi emmneghi, emmanegt) - tr. mettere il manico ad un attrezzo. emmgel (mi emmgli, emmgelt) - tr. ammucchiare: emmgel l fn = ammonticchiare il fieno. emmuntun (mi emmuntni, emmuntunt) - tr. ammucchiare, ammassare. emmr (mi emmri, emmrt) - tr. murare, fissare al muro.
agg. empait (empaida-empaidi) impagliato | l cma n urs empait = come un orso impagliato (detto scherzosamente di una persona infagottata).

obbligarsi, vincolarsi, incaricarsi. 3. rimanere impigliato. empegult (empegulda-empeguldi) - agg. inguaiato. empest (mi empsti, empestt) - tr. 1. appestare. 2. riempire eccessivamente. empetuls (mi memptuli (CA) - mi memptuli (CH), empetult) - intr. pron. 1. impigliarsi. 2. trovarsi in un grosso guaio o in un pasticcio. 3. sporcarsi di sterco. empiastr (mi empistri, empiastrt) - tr. 1. imbrattare, insudiciare; cospargere di unguento. 2. schiacciare || empiastrs intr. pron. 1. imbrattarsi, insudiciarsi. 2. schiantarsi: el s mpiastrt cntra l mr = andato a sbattere contro il muro (con un veicolo). empics (mi mempchi, empict) - intr. pron. 1. impiccarsi. 2. mettersi in una situazione difficile, pericolosa, senza via duscita - cfr. empict. empict (empicda-empicdi) - agg. 1. costretto in uno spazio angusto. 2. fasciato, stretto in un abito di misura | mgru mpict = molto magro (p.p. di empics). empien (mi empiensi, empient) (CH) - tr. riempire, colmare / CA encin. empil (mi empli, empilt) - tr. impilare, disporre una cosa sopra laltra. emprest (mi emprsti (CA) - mi emprsti (CH), emprestt) - tr. prestare. empresun (mi empresni, empresunt) - tr. imprigionare. emprn (emprna-emprni) - agg. prono, rovesciato | te se stpet cme n grlu mprn = sei stupido come una gerla rovesciata. emprn (mi emprni, emprnt) - tr. rovesciare, capovolgere: emprun n grlu de grsa = rovesciare una gerla di letame || emprns intr. pron. inciampare, cadere, cadere malamente.
pron.

empals (mi mempli, empalt) - intr. pron. impalarsi, irrigidirsi - cfr. empalt. empalt (empalda-empaldi) - agg. impalato, fermo, immobile: sta mga igli empalt! = non stare con le mani in mano! (p.p. di empals). empalts (mi memplti, empaltt) - intr. pron. 1. sporcarsi, lordarsi, coprirsi e imbrattarsi di fango. 2. non riuscire a muoversi a causa del fango. empant (empanda-empandi) - agg. infeltrito.
pron.

empapins (mi mempapni, empapint) - intr. imbrogliarsi nel parlare, confondersi, impappinarsi. empar (mi empri, empart) - 1. tr. imparare. 2. intr. apprendere unarte o un mestiere: empar de legnam = fare apprendistato presso un falegname. empatla - tr. solo nellespressione mga sav cme mpatla = non sapere come uscirne, non sapere cosa decidere.

emped (mi empedsi, empedt) - tr. impedire, ostacolare - cfr. empedt.


agg. empedt (empedda-empeddi) imbranato, goffo, poco agile (p.p. di emped). pron.

empunts (mi mempnti, empuntt) - intr. 1. impuntarsi, rifiutarsi di proseguire. 2. ostinarsi.

empegns (mi mempgni, empegnt) - intr. 1. impegnarsi. 2. dare la parola,

en (5: na) - 1. art. sing. m. un, uno: en pra = un prato. 2. prep. in: en ca = in casa, en tt = in tutto (la preposizione articolata si forma con le

36

particelle ghe (CA) o de (CH) - cfr.). 3. pron. pers. e pron. dimostr. ne, di questo, di quello, di questi, di quelli (solo se il soggetto non di terza persona, altrimenti ne; in certi casi unito al verbo: vegnghen mga f = non venirne a capo): en mngi am = ne mangio ancora. 4. particella pronominale ( utilizzato per la prima persona plurale dei verbi): nn en giga = noi giochiamo, en vva = noi andavamo. 5. agg. num. card. uno: en chlu de pan = un chilo di pane, na scta u d = una ragazza o due. ena - art. sing. f. solo nelle forme en = una (davanti a termini inizianti per vocale) o na = una (in tutti gli altri casi): enngia = ununghia, na scta = una ragazza. enaqu (mi enqui, enaqut) - tr. irrorare, irrigare: naqu la vit, naqu l pra = irrorare la vite, irrigare il prato. encants (mi mencnti, encantt) - intr. pron. 1. rimanere immobile, rimanere incantato e stupito. 2. incepparsi.
pron.

encuntr (mi incontrare.

encntri,

encuntrt)

tr.

encntra - avv. incontro. end (mi end, endc) - intr. 1. andare, procedere: l ndcia de bas = scesa. 2. funzionare: sta pgna la va a carbn = questa stufa funziona a carbone, | cma la va? = come va? | se la va, la va = se riesce, bene! | 'nda a baln = andare a male | 'nd a sgrf = andare strisciando | 'nd a tupch = 1. cadere. 2. andare alla malora | 'nd a slzega = vacillare, tentennare | a nd b = 1. nel migliore dei casi: a nd b ghe mti tri ri = impiegher come minimo tre ore. 2. forse, sembrerebbe che: a nd b i murs = sospetto che siano fidanzati | 'nd de mal = andare a male, deteriorarsi | nd de mz = subire danno e svantaggio | nd sci e l = vacillare, tentennare, non reggersi bene in piedi | nd va a pari = pareggiare, non avere n guadagno n perdita | pset end! = va al diavolo! | nd n Emus = perdersi, distrarsi, rimanere sbalorditi || end dr intr. seguire; imitare, prendere esempio: endch dr al p = seguire lesempio del padre || end endr intr. 1. retrocedere. 2. peggiorare (le condizioni di salute o economiche) || end f intr. uscire | van f di p! = vattene! - cfr. endc. endc (endcia-endci) - agg. 1. finito, spacciato. 2. avariato (p.p. di end). ends - avv. indosso. endr - avv. indietro | l ndr de sal = insipido, poco salato. endriz (mi endrzi, endrizt) - tr. 1. raddrizzare, far tornare diritto. 2. sgridare, correggere, riportare allordine: ads te ndrzi mi! = adesso ti aggiusto io! || endriz s tr. (con lo stesso significato di 2). endurmnt (endurmnta.-endurmnti) - agg. addormentato, poco sicuro e poco disinvolto. endurments (mi mendurmnti, endurmentt) - intr. pron. addormentarsi. enfsc - sm. ostacolo, impiccio. enfesci (mi enfsci, enfescit) - tr. impedire, ostacolare || enfescis intr. pron. andare a mettersi e rimanere in qualche impiccio - cfr. enfescit.

encapuns (mi mencapunsi, encapunt) - intr. intestardirsi, ostinarsi, non cedere.

encarts (mi mencrti, encartt) - intr. pron. incartarsi, rimanere con carte male utilizzabili (nei giochi di carte). encastrs (mi mencstri, encastrt) - intr. pron. incastrarsi, rimanere intrappolato. encavigit (encavigida-encavigidi) - agg. fortunato, favorito dalla sorte. encin (mi encinsi, encint) (CA) - tr. vedi empien (CH). enciucs (mi mencichi, enciuct) - intr. pron. ubriacarsi. enc - avv. oggi. encrna (encrni) - sf. come crna. encrens (mi mencrni, encrent) - intr. pron. incastrarsi, andare a mettersi tra due corpi duri che si stringono: el me s ncrent gi n p n ghe d as = mi si incastrato un piede tra due assi. encrisciuls (mi mencrsciuli, encrisciult) intr. pron. accovacciarsi. encucis (mi mencci, encucit) - intr. pron. accucciarsi, accoccolarsi.

37

enfescit (enfescida-enfescidi) - agg. 1. inguaiato. 2. dallintestino appesantito (p.p. di enfesci). enfiamt (enfiamda-enfiamdi) infiammato. enfit (enfida-enfidi) infiammato. agg.

engivin (mi engivni, engivint) - tr. e intr. indovinare. engrt (engrda-engrdi) (CA) - agg. ingordo / CH engrt. engramegns engramegnt) innervosirsi. engrant ubriaco. (mi intr. pron.

agg.

gonfio,

mengramgni, arrabbiarsi, agg.

enfil (mi enfli, enfilt) - tr. 1. infilare, far passare per un foro: nfil la ggia = infilare lago. 2. mandar via, scacciare. enfils (mi enflsi, enfilst) - tr. infilzare, trafiggere. enfiss (mi menfsi, enfist) - intr. pron. fissarsi, incaponirsi: se l se nfsa = se si intestardisce enfr - prep. come entr. enfregis (mi menfrgi, enfregit) - intr. pron. raffreddarsi, prendere il raffreddore.
intr. pron.

(engranda-engrandi)

engrand (mi engrandsi, engrandt) - tr. ingrandire. engras (mi engrsi, engrast) - 1. tr. ingrassare, rendere grasso: ngras l cin = ingrassare il maiale (per la macellazione). 2. tr. concimare: ngras l pra = spargere letame sul parato. 3. intr. diventare grasso.
agg. engrupt (engrupda-engrupdi) rannicchiato, rattrappito (per il freddo, per il dolore o semplicemente per inerzia e indolenza): ngrupt de l frc = intirizzito.

enfularms (mi menfulrmi, enfularmt) preoccuparsi, infervorarsi, agitarsi.

enfuld (mi enfuldsi, enfuldt) - tr. riempire alla rinfusa; riporre senza un ordine, occultare: en de te l enfuldt? = dove lhai cacciato? engabul (mi engbuli, engabult) - tr. imbrogliare, ingannare. engarbui (mi engarbi (CA) - mi engarbi (CH), engarbuit) - tr. aggrovigliare, rendere difficile una cosa - cfr. engarbuit. engarbuit (engarbuida-engarbuidi) - agg. complicato, difficile: l ngarbuit che trvi mga la dma = talmente complicato che non riesco a trovare una soluzione (p.p. di engarbui). enger (mi engri, engert) - tr. inghiaiare: na vlta l Cumn lengerva i strdi = un tempo il Comune spargeva ghiaia sulle strade. enggn - sm. sing. ingegno, capacit di disimpegnarsi in ogni circostanza. engigns (mi menggni, engignt) - intr. pron. darsi da fare e riuscire in ogni circostanza. enginugis (mi mengingi, enginugit) - intr. pron. inginocchiarsi. engpa - solo nellespressione avch engpa = essere portato per unattivit.

engubs (mi mengubsi, engubt) - intr. pron. ingobbirsi, diventare sempre pi gobbo. engurdsc (engurdscia-engurdsci) ingordo, ghiotto; avido. agg.

engrt (engrda-engrdi) (CH) - agg. vedi engrt (CA). enrabgis (mi menrbgi, enrabgit) (CA) enrabis (mi menrbi, enrabit) (CH) - intr. pron. arrabbiarsi. enrisci (mi enrsci, enriscit) - tr. acciottolare, coprire di ciottoli una via, una piazza, un cortile: sti agn i enrisciva tti i strdi = un tempo le strade venivano tutte acciottolate. ensar (mi ensri, ensart) - tr. rinserrare, comprimere, chiudere bene | nsar de bti = coprire di botte - cfr. ensart. ensart (ensarda-ensardi) - agg. costipato (p.p. di ensar). ensaun (mi insaponare. ensani, ensaunt) tr.

ensm (CA) - ensm (CH) - avv. insieme, assieme, in compagnia. ensma (CA) - ensma (CH) - avv. come ensm.

38

enser (mi ensri, ensert) - tr. come ensar. ensert (enserda-enserdi) ensart. - agg. come

entrumtes (mi mentrumti (CA) - mi mentrumti (CH), entrums/entrumett) - intr. pron. intromettersi. entuntt (entuntda-entuntdi) - agg. intontito, tonto. entupics (mi mentupchi, entupict) - intr. pron. inciampare. enturbul (mi entrbuli, enturbult) - tr. intorbidire, rendere torbida lacqua. entren - avv. intorno; circa, allincirca. entuseg (mi entseghi, entusegt) - tr. intossicare, avvelenare. envci - avv. invece. envegt (envegda-envegdi) - agg. invecchiato. envent (mi envnti, enventt) - tr. inventare: nvnta mga sci bli = non inventare frottole. envren (CA) - sm. come anvren (CA). envernis (mi envernsi, envernist) - tr. verniciare. envrs (1, 2, 3: envrsa-envrsi) (CA) - envrs (1, 2, 3: envrsa-envrsi) (CH) - 1. agg. rovesciato, rivoltato. 2. agg. indisposto, leggermente ammalato. 3. agg. nervoso, irritato. 4. sm. retro, parte posteriore, rovescio. envers (mi envrsi (CA) - mi envrsi (CH), enverst) - tr. rovesciare, rivoltare || enverss intr. pron. 1. rovesciarsi, cadere malamente. 2. arrabbiarsi, innervosirsi. envi (mi envi, envit) - tr. 1. iniziare, incominciare. 2. avviare (un motore, un congegno) || envis intr. pron. avviarsi, iniziare un cammino. envdia - sf. sing. invidia. envidi (mi envdi, envidit) - tr. invidiare. envidis (envidisa-envidisi) - agg. invidioso. enzeg (mi enzghi, enzegt) - tr. istigare, indispettire, molestare. enzeghn (CH) - enzighn (CA) - sm. ragazzetto dispettoso. rba (rbi) (CA) - rba (rbi) (CH) - sf. erba || rba binca (CH) - rba ginca (CA) sf. sing. assenzio vero (Artemisia absinthium L.) || rba (CA) - rba (CH) cavalna sf. sing. equiseto dei

ensid (mi ensidsi, ensidt) - tr. innestare (le piante). ensugns (mi mensgni (CA) - mi mensgni (CH), ensugnt) - intr. pron. sognarsi | mensgni gna! = neanche per idea! ensmes (mi mensmi, ensmet) (CA) ensumiglis (mi mensumgli, ensumiglit) (CH) intr. pron. assomigliare, assomigliarsi. entnt - avv. intanto, mentre.
1)

entnt (mi entndi, ents/entendt) - tr. intendere, comprendere | lghet mga ntnt = 1. non farti sentire (a dire queste cose o, anche, queste bestialit). 2. non lasciarti scoprire.
2)

entnt (entnta-entnti) - agg. intento, indaffarato.

enteresnt (enteresnta-enteresnti) - agg. interessante. enteress (mi mentersi, enterest) - intr. pron. interessarsi, darsi da fare. entest (mi entsti, entestt) - tr. intitolare, intestare (specie riferito a propriet immobiliari). entevedt (entevedda-enteveddi) - agg. avveduto, esperto. entr - prep. tra, fra: entr de nn = tra di noi. entrch (mi ghe ntri, entrt) - intr. entrarci, essere coinvolto: mi ghntri mga = io non centro. entrchen marchingegno.
sm.

arnese

complicato,

entrapul (mi entrpuli, entrapult) - tr. intrappolare, imbrogliare. entrapulda (entrapuldi) - sf. 1. aggeggio, marchingegno. 2. imbroglio, pretesto: rma mga sci ntrapuldi = non cercare pretesti. entrch (entrga-entrghi) - agg. 1. intero. 2. tonto, poco avveduto. entrems'c (entremscia-entremsci) - agg. misto, mischiato.

39

campi (Equisetum palustre L.), erba infestante frequente nei terreni coltivati || rba de la fm (CA) sf. sing. tarassaco, soffione (Taraxacum officinale Weber) (sin. dnsc de can) || rba (CA) - rba (CH) del san sf. sing. saponaria (Saponaria officinalis L.) || rba di pr (CA) sf. sing. celidonia (Chelidonium majus L.) / CH lac de galna || rba mastra (CA) sf. sing. (con lo stesso significato del precedente) || rba mdega (CA) sf. sing. timo, serpillo, pepolino (Thymus serpyllum L.) || rba (CA) - rba (CH) mnta sf. sing. menta (Mentha sp. pl.) || rba (CA) - rba (CH) va sf. sing. erba iva (Achillea moschata Wulf.) || rba (CA) - rba (CH) lvia sf. sing. (con lo stesso significato del precedente) || rba pma (CA) sf. sing. melissa, citronella (Melissa officinalis L.) || dispr. erbscia. erbl (erbi) (CH) - sm. vedi arbl (CA). rica (CH) - sf. erica (Erica carnea L.) / CA verca. rli (CA) - rli (CH) - sm. pl. parassiti delle pecore | fam mga vign i rli = non farmi innervosire. s (CA) - s (CH) (mi s, stc) - v. ausiliare e intr. essere: el p s stac l = pu esser stato lui | s sotsra = 1. essere sottosopra. 2. essere in discordia | lag s = lasciar correre: lgum s! = lasciami stare! || s (CA) - s (CH) dr intr. stare (seguito da gerundio): l dr a mangi = sta mangiando || s (CA) - s (CH) f intr. essere arrabbiati | l f = si svegliato (detto di un neonato o un bambino piccolo) || s gi (CA) - s gi (CH) intr. essere depresso; essere in precario stato di salute || s (CA) - s (CH) sci intr. essere arrivato: l sci! = eccolo, arrivato! lra sci sra = era quasi sera || s sta (CA) - s sta (CH) intr. 1. essere alle dipendenze. 2. essere di turno (nei giochi infantili) || s (CA) - s (CH) va intr. essere assente, essere lontano. esmpi - sm. esempio, imitazione: t esmpi = prendere a modello. eserczi - sm. 1. esercizio, esercitazione. 2. osteria, trattoria, bottega, bar. espst - sm. trovatello. est - sf. estate: dest = destate, stest = questa estate.

estbgi (CA) - estbi (CH) - sf. pl. Erano cos chiamate le calde e lunghe giornate di fine giugno e della prima decade di luglio, quando i contadini erano intenti a numerosi lavori agricoli che si accavallavano, primo fra tutti la raccolta della segale e la successiva aratura e semina del grano saraceno; seguivano i lavori per il taglio del secondo fieno e i trattamenti alla vite. etrnu (etrni, etrna-etrni) - agg. eterno. tu (ti) - sm. ettogrammo.

40

F
f (mi f, fc) - 1. tr. fare, praticare; compiere, fabbricare, realizzare | fa l el cadensc = far scorrere il catenaccio per chiudere | fa tmp = assolvere il compito di essere presente al proprio turno nella conduzione della malga sugli alpeggi di alta montagna nei mesi estivi: su stac s n Vicma a fa tmp = sono stato in Val Vicima per il mio turno | fa bl = 1. ottenere un risultato positivo. 2. divertirsi | fa ctu = tacere | fa nda = gestire | fa a mz = dividere a met, spartire | d de fa = dar da fare, occupare in maniera eccessiva. 2. tr. partorire: l fac la vca = la mucca ha partorito. 3. intr. fare (riferito al tempo): el fa sul = splende il sole || f dr intr. curare, accudire || f f tr. 1. mescere, versare: fa f l vin en ghel bicr = mescere vino nel bicchiere. 2. sgranare, sgusciare: fa f i fasi = sgranare i fagioli. 3. consumare, finire: l fac f en per de culs en ghen ms = ha consumato un paio di scarpe in un mese. 4. trarre, fabbricare, ricavare qualcosa da un materiale qualsiasi: de na pza l fac f n vestidn = da una pezza ha ricavato un vestitino, fa f n mnech den tch de lgn = fabbricare un manico da un pezzo di legno. 5. uccidere, eliminare: i l fac f i Tudsch = lhanno fatto fuori i Tedeschi. 6. sperperare, sciupare: l fac f tt qul chel ghva = ha sperperato tutti i suoi averi || f gi (CA) - gi (CH) tr. 1. disegnare, ritrarre: fa gi n bl disgn = fare un bel disegno, fa gi na bla futugrafa = fare una bella fotografia. 2. sminuzzare, spezzettare: fa gi l pan en ghel lac = sminuzzare il pane nel latte. 3. tagliare: fa gi i ram = tagliare i rami da una pianta, fmen gi n bl tch! = tagliamene un bel pezzo! 4. percorrere in discesa: fa gi i scli = scendere le scale | fa gi l nas = soffiare il naso | fa gi la plver = spolverare || f nt tr. ricavare qualcosa da qualche materiale: cun sta bla lna sp fa int en cusn = con questa lana si pu realizzare un cuscino || f s tr. costruire, realizzare, confezionare: l fac s na bla ca = ha costruito una bella casa, f s n grup = annodare, fa s n pach = confezionare un pacco. 2. percorrere in salita: fa s i scli =
1)

salire le scale | fa s de bl = fare complimenti | fa s l lc = rifare il letto | fa s a rda = ingannare | fa s l cin = macellare il maiale | fa s a tch = rompere; spezzettare || f va tr. spalare; allontanare: fa via la nf = spalare la neve || fs f intr. pron. emanciparsi, prendere iniziative || fs nt intr. pron. prendere confidenza e familiarit, attaccar discorso: el se fa int cun tc = affabile con tutti, parla con tutti || fs s 1. intr. pron. ingrandirsi, espandersi, migliorare (specie sotto laspetto economico): el s fac s del gnnt = diventato ricco partendo dal nulla. 2. rifl. ridursi, conciarsi: el s fac s cme n cin = si ridotto come un maiale (tanto si sporcato) || fghela intr. 1. ingannare. 2. riuscire.
2)

f - sm. modo di fare, comportamento: el gh n bl fa = ha un bel modo di fare.

fbrica (fbrichi) - sf. fabbrica, stabilimento, opificio industriale. fabricr - sm. fabbriciere, consulente nellamministrazione dei beni della parrocchia. fcia (fci) - sf. faccia, viso: fcia tsta = faccia tosta. fadga (fadghi) - sf. fatica. fadig (mi fadghi, fadigt) - intr. faticare, affaticarsi: fadigt cme n ml = ho faticato come un mulo. fadigs (fadigsa-fadigsi) - agg. faticoso, duro. fla (fli) - sm. falla, imperfezione in un manufatto (specie in una stoffa). falc - sm. sing. strame, fogliame secco e tutto ci che serve per preparare un giaciglio alle mucche nella stalla (cfr. patsc). falva (falvi) - sf. favilla, scintilla (cfr. scrzega). falch (falca-falchi) - agg. deboluccio; cascante. fls (flsa-flsi) - agg. falso || dim. falssc. fm - sf. sing. fame | gh na fam che la vdi = ho molta fame | mrt de fam = 1. morto di fame, misero. 2. avaro, gretto (ironicamente) | lunch cme la fam = lungo oltre ogni misura. fami - sm. famiglio, garzone.

41

fanegutn (CH) - sm. fannullone, sfaticato. fnt - sm. 1. fante, soldato di fanteria. 2. fante (carta da gioco). farna (farni) - sf. farina (di ogni tipo di grano): farna gilda = farina di mais, farna ngra = farina di grano saraceno. farinl (farini) (CA) - sm. erba infestante a foglia larga (usata come cibo per i maiali) farinl (farini) (CH) - sm. incoerente, che manca di parola.
2) 1)

fatra (fatri) - sf. 1. fattura commerciale. 2. mano dopera per la confezione di abiti o di altri manufatti. fva - sf. solo nellespressione la rava e la fava = tutto quanto (in una narrazione o nel riferire qualcosa): el gh cntt s la rva e la fva = lo ha messo al corrente di tutto, dilungandosi fin nei minimi particolari. favla - sf. sing. favella, facolt del parlare: l prs la favla = ha perso la parola. fazult (CH) - sm. fazzoletto (sin. pant (CH)). fbra (CH) - sf. sing. febbre / CA fura. febr - sm. sing. febbraio || (prov.) se te v desft de la mi mndela al sul de febr = se vuoi liberarti della moglie mandala al sole di febbraio. fles - sf. felce (Filicatae leptosporangiatae). flus (CA) - sf. come fles. fmna (fmni) (CA) - fmna (fmni) (CH) - sf. femmina, donna, moglie: la mia fmna = mia moglie || dim. femnn sm. || dim. femnna || accr.
femnn sm.

persona

farinnt (farinnta-farinnti) - agg. farinoso, infarinato. fsa (fsi) - sf. 1. fascia per neonati; fascia con la quale i soldati si avvolgevano le gambe. 2. striscia di terreno lunga e stretta. fas (mi fsi, fast) - tr. fasciare, bendare || fas
s tr. (con lo stesso significato).

fasra (fasri) - sf. fascera. Oggetto usato in latteria costituito da una fascia circolare di legno (sui maggenghi anche di corteccia di castagno) nella quale si metteva la pasta del formaggio, per ottenere la forma tonda del prodotto. fasn - sm. fascina. In particolare, fascina di rami che venivano tagliati dalle piante nel mese di agosto o nei primi giorni di settembre; seccando mantenevano il colore verde delle foglie; servivano come cibo per le capre e le pecore durante la stagione invernale (dach gi i fasn ai cbri). fasl (fasi) - sm. fagiolo (specialmente al plurale). fastdi - sm. 1. fastidio, noia: te me d fastdi = mi infastidisci. 2. dispiacere, grattacapo: se te savset quanc fastdi che gh = se tu sapessi quante preoccupazioni ho 3. malore: ciap fastdi = avere un leggero malore; persona fastidiosa. fasul - sm. pianta di fagioli; individuo alto, magro e un po impacciato. fasuln - sm. fagiolino, cornetto (specialmente al plurale). ft (fta-fti) - agg. insipido, scipito, senza sale || superl. ft fatntu.

fn - sm. fieno | fn mai = fieno del primo taglio | fn salvdech = fieno selvatico (che veniva raccolto in alta montagna sui territori comunali o privati (cfr. vsega e pzi)) | tai f l fn = falciare (cfr. seg) | nda r a fn, d ra al fn = eseguire tutti i lavori relativi al fieno | tr f l fn = spargere il fieno sul prato per farlo essiccare | vult l fn = rivoltare il fieno per esporlo meglio al sole per lessiccazione | ram s l fn = raccogliere il fieno in mucchi di varia grandezza | ram s l fn a mgiln = raccogliere il fieno a piccoli mucchi, dopo la prima giornata | emmgel, ram e mt dednt el fn = ammucchiare (nel prato), raccogliere e portare il fieno nel fienile. La ricca nomenclatura legata al fieno e a tutti i lavori ad esso attinenti dovuta al fatto che questi costituivano un momento importante nei lavori agricoli del passato. Lallevamento era, infatti, una della principali attivit economiche dei contadini e per alimentare il bestiame non cerano un tempo i mangimi preparati dallindustria o non potevano essere comperati per evidenti ragioni di risparmio; vi era solo lerba dei prati, essiccata o fresca. A seconda dei tagli il fieno era chiamato el prim, el segnt

42

(a Chiuro el segnt), el trs, el quartn. Sui monti i tagli erano solo due e, stranamente, il secondo era chiamato el quartn. In genere per unessicazione completa si richiedevano due giorni di sole. fr - 1. sm. sing. ferro: fil de fr = filo di ferro. 2. sm. ferro da stiro (sin. suprs). 3. sm. ferro da calza. fer (mi fri, fert) - tr. ferrare, mettere i ferri sotto le zampe dei muli, dei cavalli e dei buoi: fer el mans = ferrare il bue. fra (fri) - sf. 1. fiera, mercato | en fin de la fra = in conclusione. 2. confusione. Notevole la fiera di S. Andrea di Chiuro alla fine di novembre. ferda (ferdi) - sf. inferriata. feragst (CH) - ferast (CA) - sm. sing. ferragosto, la festa della Madonna del 15 agosto. fer - sf. fabbro ferraio. frla (frli) (CA) - sf. verga, virgulto, pollone, ramoscello lungo e sottile: na frla de castn = un ramoscello di castagno. frs (frsa-frsi) (CA) - frs (frsa-frsi) (CH) - agg. fritto (riferito per lo pi al burro); bollente. ferda (ferdi) - sf. castagna lessata (per lo pi al plurale). fscia - sf. sing. 1. feccia, residuo di vino rossiccio e denso che si deposita sul fondo delle botti. 2. ciarpame. fsta (fsti) - sf. festa, giorno festivo: vestt di fsti = vestito bene, come nei giorni festivi. ft - sm. fetta di patata pronta per essere cotta: en ciapl de ft = una terrina di patate affettate. fta (fti) (CA) - fta (fti) (CH) - sf. 1. fetta, porzione (di polenta, di torta, di ogni altro cibo divisibile). 2. formaggio giovane e molle. fura (CA) - sf. sing. vedi fbra (CH). fevr - sm. come febr. f (CA) - avv. come f (solo in presenza di gruppi di avverbi di luogo): l fi gi = laggi. fi - sf. fiato, respiro | tir l fi = riposare un poco | fa sta gi l fi = essere noioso,

indisponente, preoccupante | t l fi = opprimere. fica (fichi) - sf. lesione cutanea, vescichetta (per lo pi sulle mani o sui piedi, prodotta da scottatura o da sfregamento).
2) 1)

fica (fichi) - sf. fiacca, stanchezza, indolenza: bat la fica = battere la fiacca. fich (fica-fichi) - agg. fiacco.

fiad (mi fidi, fiadt) - intr. fiatare, respirare; riposare un po: lghel fiad! = non opprimerlo! fc - sm. affitto: pag l fic = pagare laffitto | te s n bl fic! = sei proprio un bel peso! (detto, ad esempio, a chi si fa mantenere da genitori o parenti). fca (fchi) - sf. dispetto, scherzo: fa fchi = fare dispetti | fach la fca al bu = far dispetto al diavolo (rimanda allabilit di chi riesce a levare la buccia di una patata o di un frutto qualsiasi senza staccare il coltello e, principalmente, senza rompere la buccia stessa, in modo che, alla fine, la stessa, accostata adeguatamente, possa simulare il frutto intero, ingannando il diavolo).
1)

fch - sm. fico (frutto) | umn di fich = uomo che vale poco. fch - sm. frammento di muco solido. fici (mi fci, ficit) - tr. affittare.

2)

ficn - sm. piccolo cuneo con anello che veniva conficcato in un tronco, per trascinarlo grazie ad una corda. fics (ficsa-ficsi) - agg. dispettoso. fids (mi me fdi, fidt) - intr. pron. fidarsi. fdech - sm. fegato. fideln (CH) - fidiln (CA) - sm. spaghetto, vermicello, pasta lunga e sottile: minstra de fideln = minestra di spaghettini (specialmente al plurale). fil - sm. sing. correggiato. Attrezzo per battere la segale o altri cereali. Era costituito da due pezzi di legno uniti da un legaccio fatto di pelle di bue opportunamente conciata: el mnech e la vrgula. Il manico era un bastone lungo e sottile, la vrgula era un cilindretto pi corto e pi grosso.

43

ffa - sf. sing. fifa, paura. fifn (fifna-fifni) - agg. fifone, pauroso, timido, vigliacco. figh - sm. fico (pianta). figul (CA) - sm. focolare / CH fugul. figra (figri) - sf. 1. figura, aspetto | fa na figra = fare una figuraccia. 2. figura (fante, donna, re) nei giochi di carte. figrs (mi me figri, figrt) - intr. pron. figurarsi (solo in frasi interrogative retoriche o esclamative): figret se qula la lara! = figurati se quella lavora! | figrs! = figuriamoci! fl (fi) - sm. 1. filo: en fil de lna = un filo di lana. 2. filo, parte tagliente della lama di un coltello, della falce.
2) 1)

fn (fna-fni) - agg. 1. fine, sottile: tai gi fin el salm = tagliare a fette sottili il salame, ria fna = aria fine. 2. fine, acuto di mente, preciso; signorile.
3)

2)

fn - prep. fino, sino; persino.

fna - prep. come fin (3) | fna finrum = da molto tempo. finads - avv. finora. finami - avv. abbastanza, anche troppo; gi da tempo. finnsa - sf. confine tra una propriet e laltra | s en finnsa = avere propriet confinanti. Se non era segnato da elementi naturali o artificiali, come un fosso, un muro, una strada, il confine poteva essere indicato con un sasso, el termen, di forma piuttosto piatta, fissato nel terreno verticalmente sulla linea di divisione tra i due fondi. fin (mi finsi, fint) - tr. e intr. finire. fica - sf. sing. raro per nf. fil (fii) - sm. 1. figlio. 2. virgulto non fruttifero (specie della vite): fa gi i fii = staccare i virgulti infruttiferi e parassiti lungo i filari della vigna (lavoro svolto a mezza stagione). fisc - sm. figlioccio, di Battesimo o Cresima. fiscia (fisci) - sf. figlioccia, di Battesimo o Cresima. fs - sf. spicchio: na fis de i = uno spicchio daglio. fisunuma (fisunumi) - sf. fisionomia, aspetto e lineamenti del volto. fi - 1. sm. fiore || fi grs (CA) sm. giglio martagone (Lilium martagon L.) (sin. lra). 2. sm. pl. seme di fiori nel gioco delle carte. 3. sf. panna | pulnta n fi = polenta di grano saraceno preparata con la panna al posto dellacqua. fiuc (el fica, fiuct) - intr. nevicare. fiucda (fiucdi) - sf. nevicata. fiuchisn (el fiuchsna, fiuchisnt) - intr. nevischiare. fim (CH) - sm. vedi fim (CA).

fl (fi) - sf. filare di un vigneto.

fla (fli) - sf. fila, lunga serie, gran quantit: na fla de sct = molti ragazzi (non necessariamente in fila). fil (mi fli, filt) - 1. tr. filare (solitamente lana, canapa o lino). 2. intr. andare daccordo, amoreggiare. 3. intr. andare, viaggiare velocemente. 4. intr. rigare diritto. filgna (filgni) - sf. 1. lenza del pescatore. 2. filamento del formaggio casalingo e molle, fuso nei pizzoccheri o nella polenta targna. filt (CA) - filt (CH) - sm. filetto (parte pregiata della carne bovina). filch - sm. 1. filamento di fibra tessile; filo singolo che si stacca da un tessuto o da un groviglio. 2. filamento che si stacca dalla carne lessata: cren a filch = carne sfilacciata. filgna (filgni) - sf. veglia serale nelle stalle durante la stagione invernale.
1)

filn - sm. solo nellespressione el filn de la schna = spina dorsale.

filn (filna-filni) - agg. (e sm.) avveduto, esperto, furbo (anche in senso spregiativo). fm (CA) - sf. fiume, torrente / CH fim. A Chiuro, per antonomasia, el Fim (Fim a Chiuro) il torrente Valfontana.
1)

2)

fn - sf. fine, conclusione | a la fin fin = in fin dei conti.

44

fiurt (CA) - fiurt (CH) - sm. 1. fiore di farina. 2. fiore di crusca (si poneva sullasse del pane dove erano pronte le ciambelle per essere messe nel forno). 3. fiori di varie erbe che si raccolgono sul pavimento del fienile e che potevano essere usati per inerbare qualche terreno. fiurn - sm. ricotta fresca, dolce e tenerissima. fiurn - sm. 1. fico di prima maturazione; siconio. 2. mela di prima scelta (per qualit e dimensioni). flber - sm. cosa da nulla; individuo che vale poco o nulla (dal punto di vista intellettuale o fisico).
1) 2)

fra - avv. come f. frbes - sf. forbici || dim. furbesn (CH) furbisn (CA) sm. || dim. furbesna (CH) furbisna (CA). frca (frchi) (CA) - sf. forca a due rebbi / CH frca. frma (frmi) (CA) - sf. forma; forma di formaggio / CH frma. frsa (frsi) (CA) - frsa (frsi) (CH) - sf. forza; robustezza | a frsa de = a furia di frsi (CA) - avv. forse / CH frsi. frt (frta-frti) (CA) - frt (frta-frti) (CH) 1. forte, robusto, nerboruto. 2. intenso (di odore o sapore).
agg.

f - sm. faggio.

f - avv. fuori, di fuori | en f = in fuori, verso lo sbocco di una valle, verso ovest | de f = di fuori, allesterno, allaperto. fch - sm. fuoco | piz l fch = accendere il fuoco | fa mur l fch = spegnere il fuoco | nda n fch = traboccare dalla pentola (di un liquido che bolle) | tac fch = prendere fuoco | d int el fch = appiccare il fuoco (specie riferito a sterpaglia, cespugli) | fa fch e fimi = agire con irruenza e precipitazione. fdra (fdri) - sf. fodera (di un vestito). fdru (fdri) - sm. 1. fodero. 2. fodero della cote (sin. cud). ffa (CA) - sf. sing. 1. fuffa, merce voluminosa e scadente. 2. schiuma del latte. 3. pula del grano / CH ffa. fi - sm. foglio. fia (fi) - 1. sf. foglia. 2. sf. sing. fogliame | mai la fia = intuire, subodorare qualche cosa di sfavorevole, di dannoso. Linsieme delle foglie che cadono dautunno veniva raccolto e usato per il giaciglio delle mucche. fla (fli) - sf. follatrice. flda (fldi) - sf. ripiegatura per restringere un vestito. fnt (2: fnda-fndi) (CA) - 1. sm. fondo | gi n fnt = in fondo | el gh gi l fnt = ha lo stomaco senza fondo, non mai sazio. 2. agg. profondo / CH funt.

fs - sm. fosso. fsa (fsi) - sf. 1. fossa (specie per la piantagione delle viti): la fsa de la grsa = la fossa del letame. 2. tomba. fsch (fsca-fschi) (CA) - agg. fosco, scuro, quasi buio | dagst gi l sul l fsch = in agosto buio appena tramontato il sole / CH fusch.
1) 2)

fr - sm. frate | fra cerct = frate questuante. fra - prep. fra.

frca - sf. sing. grande quantit (di cose o persone): na frca de gnt = una moltitudine. frac (mi frchi, fract) - tr. rompere, spezzare, fracassare || frac s tr. (con lo stesso significato). fracs - sm. fracasso, frastuono. fracasri - sm. fracasso, frastuono, baccano indiavolato. fradl (fradi) - sm. fratello. fradelstru (fradelstri) - sm. fratellastro. frina (frini) - sf. farina di grano saraceno | te la d mi la frina! = ti arrangio io per le feste! franc (mi frnchi, franct) - tr. bloccare, fissare. francs (francsa-francsi) - agg. francese. frnch (frnca-frnchi) - agg. franco, stabile, sicuro | fla frnca = non farsi scoprire (dopo unazione illecita).
1)

45

frnch - sm. franco, lira, soldo: gh sci gna n franch = non ho con me nemmeno un soldo. franghl (franghi) - sm. fringuello. frantia (franti) - sf. gramola. Rustico strumento che serviva lavorazione della canapa. per la

2)

frescn (CH) - sm. sing. come freschn. fric (mi frchi, frict) (CA) - tr. rubacchiare. frign (mi frgni, frignt) - intr. piagnucolare (specie dei bambini). frgula (frguli) - sf. 1. briciola: ram s i frguli = raccogliere le briciole. 2. piccola quantit: na frgula de pulnta = un po di polenta. frisult (frisulda-frisuldi) - agg. chiazzato, striato (specie di capre dal manto a strisce bicolori). frtula (frtuli) - sf. frittella di farina nera (specie a Castionetto) o di farina bianca, piatta, cotta con o senza formaggio | frtula mra = frittella con erbe aromatiche. fritra - sf. sing. frattaglie di macelleria. frl (frla-frli) - agg. frollo. frnt (CA) - 1. sf. fronte (della testa). 2. sm. fronte (militare) / CH frunt. frc (frcia-frci) - agg. frusto, usato e logoro, non nuovo. frul (mi frli, frult) - tr. e intr. diventar frollo: lag frul la cren = lasciar frollare la carne. frnt (CH) - sm. e sf. vedi frnt (CA). frst (frsta-frsti) - agg. come frc. fudreghta fudrta. (fudreghti) (CA) - sf. come

frantui (mi franti, frantuit) - tr. frantumare: frantui l cnuf = sminuzzare gli steli della canapa per ricavare le fibre tessili. frsca (frschi) - sf. lungo ramo (che poteva servire per impalcare le viti, specialmente nelle cavezadri). frsen - sm. frassino. fratza (fratzi) - sf. frattazzo || dim. fratazn
sm.

frataz (mi fratzi, fratazt) - tr. passare il frattazzo sulla parete per lisciare bene lintonaco. frc (1: frgia-frgi) - 1. agg. freddo; apatico, freddo, indifferente, di poca sensibilit. 2. sm. freddo: pat l frc = soffrire il freddo || dim. fregisc. freg (mi frghi, fregt) - tr. 1. fregare, strofinare, pulire || freg gi (CA) - gi (CH) tr. (con lo stesso significato): freg gi l tul = pulire il tavolo || freg s tr. (con lo stesso significato): freg s l pavimnt = lavare il pavimento. 2. rubacchiare; imbrogliare. fregda (fregdi) - sf. 1. strofinata. 2. fregatura, danno: n ciapt na fregda = ne ho preso una fregatura. fregiulnt (fregiulnta-fregiulnti) freddoloso, infreddolito. fregir (CH) - sm. come fregira. fregira (fregiri) costipazione. sf.

fudrta (fudrti) (CA) - fudrta (fudrti) (CH) - sf. federa di cuscino. ffa (CH) - sf. sing. vedi ffa (CA). fgscia (fgsci) - sf. focaccia. fg (mi fgi, fgt) - intr. 1. fuggire, scappare. 2. andare via, accomiatarsi. fugnda (fugndi) - sf. bagatella, bazzecola, lavoretto di poco conto. fugul (CH) - sm. vedi figul (CA). fuidi - sf. pl. tipo particolare di pasta dal formato a strisce con i bordi ondulati (dette reginette dalla moderna industria alimentare).

agg.

raffreddore,

fregn - sm. canovaccio, straccio da cucina. frsa (frsi) - sf. fresatrice. frsch (frsca-frschi) (CA) - frsch (frsca frschi) (CH) - agg. (e sm.) fresco. freschn - sm. sing. odore caratteristico e poco gradevole lasciato dalle uova sulle stoviglie; odore sgradevole di acqua asciugata troppo velocemente.

46

fuiarla - sf. sing. ingiallimento precoce e caduta delle foglie, nei mesi estivi, per prolungata siccit. fun - sm. sing. fogliame raccolto a fine ottobrenovembre sotto i cespugli di nocciolo e ontano di monte nei boschi comunali. ful (mi fli, fult) - tr. eseguire lultima pigiatura delluva per schiacciare gli acini rimasti interi, galleggianti nel mosto. fulsc - sf. fiocine, buccia dellacino delluva. fulscla (fulscli) - sf. falcetto, piccola falce messoria ricurva. fulsct (CH) - sm. falcetto, coltello (cfr. melsc).
1) 2)

fur (mi fri, furt) - tr. e intr. forare, fare buchi || fur f intr. sbucare, uscire a fatica da un pertugio, da una strettoia o da un groviglio di cespugli || fur nt tr. introdurre qualche cosa in un buco. furabc - sm. scricciolo (sin. trentaps) ragazziono curioso e vivace. furbesda (furbesdi) - sf. forbiciata, colpo di forbici. furbesta (furbesti) (CA) - furbesta (furbesti) (CH) - sf. 1. forbicina, forfecchia (insetto). 2. taglio a V in un orecchio di una pecora che costituiva, con altri segni, la caratteristica nda (cfr.). frbu (frbi, frba-frbi) - agg. furbo, avveduto, astuto || superl. frbu frbntu. frca (frchi) (CH) - sf. vedi frca (CA). furcht (CA) - furcht (CH) - sm. bidente, forca per lavorare il fieno. furchta (furchti) (CA) - furchta (furchti) (CH) - sf. 1. forchetta da tavola. 2. come furbesta (2). furchetda (furchetdi) - sf. forchettata: na furchetda de fn = quantit di fieno raccolta con la forca, na furchetda de psta = una forchettata di pasta. furcn - sm. zappa a due denti. fren (CA) - sf. forno / CH frnu. furst (fursta-fursti) - agg. (e s.) forestiero. fria - sf. sing. furia | a fria de di = a forza di insistere. frma (frmi) (CH) - sf. vedi frma (CA). furmagit - sm. venditore di formaggi. furmi - sm. formaggio. furmnt - sm. frumento. furmentn - sm. grano saraceno. un cereale originario dellAsia centrale, molto coltivato una volta nei nostri paesi. Ha un ciclo vegetativo molto breve, da luglio a settembre, e si adatta anche ai terreni di media altura (fino ai 1000 m). Ne esistevano due qualit: furmentn grs, con i chicchi grossi e scuri, di colore quasi marrone, e furmentn ment, con chicchi meno grossi ma pi fitti e

fm - sm. fumo.

fm - sf. fune. In particolare, la lunga corda fatta di nervi di bue opportunamente conciati e intrecciati con perizia, che serviva per legare i carichi sul carro agricolo (cfr. spla e ral).

fm (mi fmi, fmt) - 1. intr. fumare, esalare fumo. 2. tr. fumare la pipa, la sigaretta, il toscano: el fma cme n trch = fuma come un turco. fmri - sm. fumo denso e acre che si alza da un incendio o dal bruciare di ramaglia ancora verde. fndru (fndri) - sm. artigiano esperto nel confezionare funi e nel riparare intrecci logori di vecchie funi. fnc (CH) - fnch (CA) - sm. fungo: func mat = fungo velenoso | nda a func = andare in cerca di funghi. fund (mi fndi, fundt) - intr. affondare, sprofondare nel fango, in terreni acquitrinosi o nella neve: su fundt gi fna ai ginc = sono affondato fino alle ginocchia. fundna (fundni) - sf. fondina, piatto fondo. fundl - sm. sing. rimasuglio di caff che rimane sul fondo del pentolino. fnerl (fneri) - sm. funerale. fnt (fnda-fndi) (CH) - agg. e sm. vedi fnt (CA). funtna (funtni) - sf. fontana.

47

rigonfi. Veniva seminato dopo la raccolta della segale nei lch e nei campi e non richiedeva particolari cure. Tagliato e lasciato seccare nei campi eretto nelle tipiche castuli, era poi battuto sul campo stesso con il rustico fil sopra il pelrsc e le trsche. La farina che si ricavava serviva e serve per preparare i pizzoccheri, la polenta nera, la polenta taragna, gli scit e frittelle varie. Tipica zona del grano saraceno era il territorio di Castionetto e di Teglio, dove si vedeva questo cereale biancheggiare in agosto, allepoca della fioritura, e poi assumere un colore rossiccio quando giungeva alla maturazione, verso la fine di settembre. Ora la coltivazione del grano saraceno in queste zone quasi scomparsa. furmga (furmghi) - sf. formica | furmga rsa = formica rossa | el me va n furmga na gmba = ho il formicolio ad una gamba; ragazzetto che non sta mai fermo; ragazza vivace, briosa, un po impertinente. furmigh - sm. formicaio. furnl (furni) - sm. fornello. furnla (furnli) - sf. stufa in calce e mattoni, con fornelli per cucinare i cibi. frnu (frni) (CH) - sm. vedi fren (CA). furselna (furselni) (CH) - sf. come furchta-1 / CA fursilna. frsi (CH) - avv. vedi frsi (CA). fursilna (fursilni) (CA) - sf. vedi furselna (CH). furtna (furtni) - sf. fortuna, buona sorte. furtnt (furtnda-furtndi) - agg. fortunato. furn - sm. legno appuntito. Si costruiva per realizzare o trasportare un covone, una fascina di legna, un mucchio di fieno o strame oppure semplicemente si conficcava in terra. fs - sm. fuso (per filare). fsch (fsca-fschi) (CH) - agg. vedi fsch (CA). fsl (fusi) (CH) - sm. fucile / CA scip. fst - sm. fusto | l ndac tt en fst = solo fusto (detto di una pianta dellorto che non d

frutto o, scherzosamente, di ragazzo alto, ben sviluppato, ma poco intelligente). fstgn - sm. sing. fustagno. In particolare, tessuto fatto con i filati di canapa, misti a volte con lana (mezalna), che si usava nei tempi antichi per calze e pantaloni (i brghi de fustgn). fstgna - sf. sing. come fstgn. fta - sf. sing. stizza: ciap la fta = irritarsi.

48

G
gabna (gabni) - sf. donnaccia, donna di malaffare || dispr. gabanscia || dim. gabann sm. - cfr. gabann. gabann - sm. donnetta piccola, modesta e senza pretese (dim. di gabna). gabint - sm. e inter. | (prov.) a gabint el pas de n gat = allEpifania il passo di un gatto = la giornata si gi un po allungata. Esclamazione conosciuta in tutti i paesi della nostra zona, forse derivante dal tedesco gaben nacht (= notte di doni). La parola si pronuncia la mattina dellEpifania (ma per alcuni a partire dal vespro, o dal mezzogiorno, della vigilia), quando si incontrano amici e conoscenti, con limpegno di prevenirli; chi infatti esce per primo con la curiosa esclamazione ha diritto di farsi pagare el gabint; chi soccombe deve pagare qualcosa allaltro. I ragazzi di un tempo si accontentavano di una manciata di noci o castagne. gabit - sm. piccolo deposito precario in legno o in lamiera. gabin (CH) - sm. durona, grossa ciliegia carnosa e duretta / CA galgin. gbula (gbuli) - sf. imbroglio, inganno, raggiro. gabs - sm. cuore del cavolo (buono in insalata e nei pizzoccheri); persona inetta e di poco prestigio. gfen - sm. attrezzo logoro e rotto; persona di poco conto, di poca capacit e anche di salute incerta, piuttosto di ostacolo che di aiuto. ggia (ggi) - sf. gazza, pica; persona sguaiata. gi - sm. pl. reste del grano (specie della segale). gia (gi) - sf. la parte larga del piccone, allestremit opposta della punta. gl (gi) - sm. gallo || dim. galt.

gla (gli) - sf. 1. fiocco decorativo ottenuto ripiegando un nastro. 2. chiacchiera, cencio, galano (dolce di carnevale) (per lo pi al plurale). galda (galdi) - sf. contenitore per il vino di circa due litri usato nelle vecchie osterie || dim.
galetn sm.

Nota lespressione el galetn che l gta di un canto popolare valtellinese. galra (galri) - sf. prigione, carcere | a la brta galra = in malo modo, in modo disordinato e trascurato | de la brta galra! = della malora!: s'cetsc de la brta galra! = diavolo dun ragazzo! galt (CA) - galt (CH) - sm. insalatina selvatica, soncino. Tenera e saporita, si coglie nei prati il mese di marzo. galti (CA) - galti (CH) - sf. pl. arachidi. galgin (CA) - sm. vedi gabin (CH). galna (galni) - sf. gallina | pl de galna = laggricciare della pelle, pelle doca: el me vgn s 'l pl de galna = mi si accappona la pelle (per il freddo o per lo spavento). galn - sm. coscia. galp - sm. dim. galpn. giovinastro un po spensierato |

gmba (gmbi) - sf. gamba, arto inferiore; gamba del tavolo | ciap st gmba = prendere sotto gamba | s en gmba = essere in forma; essere valido intellettualmente | fa l pas segnt la gmba = fare qualcosa alla propria portata | se la va la gh gmbi = se procede perch ha le gambe (detto nella speranza che una faccenda, originata in modo disonesto o poco chiaro, possa procedere bene) | nda a gmbi per ria = 1. fare un capitombolo. 2. fallire | avch i gmbi che fa Gicum Gicum = avere le gambi tremanti. gmber - sm. gambero. gamsl (gamsi) - sf. gomitolo; persona obesa e di bassa statura (scherzoso).
1) 2)

gansa (gansi) - sf. guancia; ganascia. gansa - sm. gradasso.

ganasl (ganasi) - sm. dente molare.

49

ganasn - sm. sberla forte e ben data. gnda (gndi) - sf. terreno sassoso, pietraia (cfr. mrca) || accr. gandn sm. Sono molto diffuse le pietraie nelle nostre zone, tanto che a volte il termine diventa nome proprio per indicare una specifica localit nella quale il terreno piuttosto sassoso (ad esempio, a Castionetto, la zona dellattuale campo sportivo). ganivl (ganivi) - sm. giovinetto vivace e spiritoso. gargarz - sm. gargarozzo. garibuldl (garibuldi) - sm. grimaldello; congegno complicato e ingannevole. garndul (garndui, garndula-garnduli) (CH) - agg. brioso, vivace, baldanzoso: l am garndul = ancora vivace (riferito a un anziano). garlt (CA) - garlt (CH) - sm. gamba, garretto | tir i garlt = morire. garful (garfui) - sm. garofano. garla (garli) - sf. ghianda, nocciolo di alcuni frutti (ciliegia, pesca, albicocca). gart (garta-garti) - agg. (e sm.) rotto, sconnesso; persona poco in salute. garta (garti) - sf. contenitore a doghe bucherellate. Serviva per la fuoriuscita del siero nella preparazione della ricotta. garsl (garsi) - sm. tenero germoglio della vite: fa gi i garsi = togliere i germogli non fruttiferi della vite (cfr. fil-2). gt - sm. gatto | (prov.) ensegnch ai gat a rampeg = dare consigli non richiesti a chi gi capace || dim. gatn || dispr. gatsc.
1) 2)

gavdula (gavduli) - sm. mirtillo rosso (piccola bacca non commestibile frequente nei pascoli sopra i 1800 m) (Vaccinium vitis-idaea L.). gzul (CA) - sm. sing. solletico / CH gatgul.
1) 2)

ga - sf. sing. sansa delle castagne.

ga - sf. sing. piccola quantit: na ga de btr = un pezzetto di burro. gl - sm. sing. gelo, grande freddo. gel (mi gli, gelt) - intr. gelare; subire un grande freddo, tanto da agghiacciarsi. gelda (geldi) - sf. gelata. gelat - sm. gelataio. geltu (gelti) - sm. gelato. gelsumn - sm. gelsomino (pianta). glt (1: glta-glti) (CA) - glt (1: glda-gldi) (CH) - 1. agg. gelido, gelato (anche riferito al terreno). 2. sm. sing. gelo. gelusa (gelusi) - sf. gelosia, persiana. genep - sm. assenzio genep (Artemisia genipi Weber - Artemisia umbelliformis Lam.).
1) 2)

gner - sm. genero.

gner - sm. genere | en gner = di norma, di solito. generl (generi) - sm. generale.

gengva (gengvi) (CH) - sf. gengiva / CA gingva. gnt - sf. gente | pra gnt! = poveretti! genzina (CH) - sf. genziana (Gentiana punctata L.) / CA zanzna. gra - sf. sing. ghiaia. Nome di unantica contrada di Chiuro, ora scomparsa, a sud est dellattuale centro abitato. grlu (grli) (CA) - grlu (grli) (CH) - sm. gerla || dim. gerlt || dim. gerlatn. Tipico contenitore fatto di asticelle di castagno poste verticalmente su un fondo di legno e intrecciate con i scudsci di nocciolo; veniva usato una volta per portare qualsiasi cosa, dal bambino in fasce alle patate, al pane, al letame. gern - sm. sing. ghiaieto, pietraia.

gta (gti) - sf. gatta femmina.

gta (gti) - sf. bruco dal quale si libera la farfalla cavolaia. gatgul (CH) - sm. sing. solletico / CA gzul. gatn (CA) - sm. solo nellespressione nda a gatn = gattonare. gavl (gavi, gavla-gavli) - agg. con le gambe arcuate. gavinl (gavini) - sm. falchetto, sparviere.

50

gs - 1. sm. sing. gesso. 2. sm. gessetto (da sarto o per la lavagna). gsa (gsi) - sf. chiesa. gestma (gestmi) (CA) - sf. vedi bestmia (CH). gestem (mi gestmi, gestemit) (CA) - intr. vedi bestemi (CH). Ges - sm. sing. Ges. ghe - 1. pron. pers. (come complemento di termine) gli, le, a loro, ci, a noi: mi ghe dsi = io gli/le dico, a l el ghe pis = a lui piace, a le el ghe pis = a lei piace, ti te gh dc = tu gli hai detto/tu ci hai detto, a nn el ghe pis = a noi piace. 2. pron. pers. (come complemento oggetto): ci, noi: i ghe spcia = ci aspettano. 3. pron. dimostr. ci, a questo, di questo: ghe pnsi mi = ci penso io. 4. avv. ci, qui: el gh = c, ghe st = ci sto, el ghe snt mga = non ci sente (usato anche quando in italiano non si usa: mi gh = io (ci) ho, gh frc = (ci) ho freddo). (anche unito al verbo: vegnghen f = venirne fuori). 5. (CA) nella costruzione en ghe + articolo o aggettivo dimostrativo = nel, nella, nei, nelle, in una, in un, in quello, in quella: en ghel pan = nel pane, en ghe la nf = nella neve, en ghi vist = nei vestiti, en ghi man = nelle mani, en ghe na grna = in un guaio, en ghe qula ca = in quella casa. ghl (ghi) - sm. 1. centesimo, soldo: cinch ghi = cinque centesimi. 2. centimetro. gherbsc - sm. 1. terreno poco fertile e in posizione poco esposta al sole. 2. animaletto nato prematuramente (raro). ghrp (ghrba-ghrbi) - agg. acerbo || superl. ghrp gherbntu. ghgna (ghgni) - sf. ghigno, faccia | che brta ghgna! = che faccia cattiva! ghngheri - solo nellespressione s en ghngheri = essere ben vestito (di chi lo raramente). ghiribz - sm. come sghiribz. ghisln - sm. mirtillo. ghisl (ghisi) - sm. paiolo in ghisa per la polenta. gica (gichi) - sf. come giach.

giach - sm. giacca da uomo. gilt (gilda-gildi) - agg. giallo || dim. gialdn. ginch (ginca-ginchi) (CA) - agg. vedi binch (CH). ginda (gindi) - sf. ghianda, nocciolo.
1) 2)

giandn - sm. terreno ghiaioso. giandn - sm. pl. orecchioni, parotite.

gianta (gianti) (CA) - gianta (gianti) (CH) - sf. bastone da passeggio. gingia (gingi) (CH) - sf. particolare cadenza nel parlare: el gh na gingia... = ha una cadenza... gisc (CA) - sm. sing. ghiaccio / CH giz. giavanda (giavandi) - sf. stupidaggine, sbaglio grossolano. giz (CH) - sm. sing. vedi gisc (CA). giaz - sm. savoiardo, biscotto tenero. gibigina - sf. gibigiana, balenio di luce riflessa. gibul (mi gbuli, gibult) (CH) - tr. ammaccare, provocare escoriazioni - cfr. gibult. gibult (gibulda-gibuldi) (CH) - agg. ammaccato (riferito a un frutto o a una parte del corpo) (p.p. di gibul). gigila - sf. solo nellespressione a gigiola = a cavalluccio: purt a gigila = portare a cavalluccio | nda a gigila = traballare, vacillare. ggna (ggni) - sf. scanalatura nelle doghe dove si incastra il fondo della botte. ggul (ggui) - sm. grido stridulo, acuto. gigul (mi gguli/gigli, gigult) - intr. gridare, emettere suoni striduli, acuti. Nel passato le maschere che andavano di casa in casa o di stalla in stalla, nelle vecchie filogne, i gigulva; cos pure in montagna i ragazzi i gigulva per richiamarsi da un dosso all'altro. gil - sm. gilet, panciotto. gin - sm. sing. gennaio. Curiosa lusanza, molto in voga negli anni passati, che consisteva nellinvitare con un

51

pretesto qualsiasi una persona (meglio se era un vecchio un po scorbutico) a uscire di casa la sera del 31 gennaio per gridarle allegramente l f el gin (in alternativa, il 2 febbraio: l' f l'urs de la tna). Seguivano le risate, in genere anche di chi era stato vittima del giochetto. Simbolicamente significava che la brutta stagione era ormai passata. ginpru (ginpri) (CH) - sm. ginepro / CA zenver. gingva (gingvi) (CA) - sf. vedi gengiva (CH). ginc - sm. ginocchio | nda gi n ginc = inginocchiarsi, genuflettersi. ginugra (ginugri) - sf. ginocchiera, fascia elastica al ginocchio. ginugida (ginugidi) - sf. ginocchiata, colpo dato o ricevuto sul ginocchio: ciapt gi na ginugida = ho battuto il ginocchio. gi (CA) - avv. gi, in basso | gi bas = per terra | en gi = in gi, in basso, verso sud / CH gi. gich - sm. gioco: gich di bci = gioco delle bocce. gistri (CA) - sf. pl. luna park / CH gistri. gipunn - sm. giubbetto stretto e aderente.
1) 2)

bambini, con sostegno sotto le ascelle, perch si possano spostare e imparino a camminare.
1) 2)

girla (girli) - sf. carrucola.

girla (girli) - sf. raganella. uno strumento di legno atto a far rumore, usato durante la Settimana Santa per sostituire il suono delle campane che tacevano e anche per far rumore in chiesa, dopo la lettura del cosiddetto ufficio delle tenebre (cfr. maila). gsc - sm. terreno tufaceo, molto duro. gi (CH) - avv. vedi gi (CA). giut - sm. giogo che si metteva sul collo di un animale singolo che tirava il carro o laratro (cfr. gif). gibt - sm. giubbotto, giubbetto. gid - sm. giudeo; uomo perfido e sacrilego: el bestmia cme n giud = bestemmia come un giudeo. giudzi - sm. giudizio, senno, prudenza: mt giudzi = mettere giudizio. gif - sm. giogo che si poneva sul collo di due buoi appaiati per tirare il carro o laratro (cfr. giut). gig (mi gighi, gigt) - intr. giocare. giughetn - sm. giocherellone. gigin (CA) - sm. vedi digin (CH). gigin (mi gigini, gigint) (CA) - intr. vedi digin (CH). gign - sm. sing. giugno. giml (gimi) - sm. gemello. gimel (mi gimli, gimelt) - intr. 1. partorire gemelli. 2. esagerare, dire spropositi, delirare: te giumlet? = sei fuori di te? ginta (ginti) - sf. 1. aggiunta, pezzo aggiunto. 2. giunto, il punto stesso in cui si congiungono due cose. giunt (mi ginti, giuntt) - tr. congiungere, riunire insieme pi cose || giuntch tr. rimetterci, avere svantaggio, perdere in un affare | giuntch el fr e p a la cza = rimetterci tutto. giuntra (giuntri) sf. giuntura, articolazione, snodo delle ossa: el me fa mal

gr - sf. ghiro.

gr - sm. 1. giro in tondo. 2. perimetro: el gir de la ca = il perimetro della casa. 3. passeggiata | nda en gir = andare a zonzo. gir (mi gri, girt) - 1. tr. girare, muovere in senso rotatorio. 2. intr. andare in giro. girabachn - sm. girabacchino (trapano a mano). girabichn - sm. come girabachn. girda (girdi) - sf. 1. passeggiata, giretto: fac na girda per func = ho fatto un giretto cercando funghi. 2. sgridata. giramnt - sm. solo nellespressione giramnt de tsta = capogiro. girl (giri) - sm. 1. assicella posta agli angoli del campo di bocce per favorire il giro della boccia stessa. 2. assicella posta a met circa della gerla dove vengono infilati gli spallacci. 3. girello, telaio girevole dove vengono posti i

52

tti i giuntri = mi dolgono tutte le articolazioni (sintomo dellinfluenza). gip - sm. cespuglietto somigliante al ginepro e al rododendro. giup - sm. gioppino, burattino, marionetta. giupinda (giupindi) - sf. azione sciocca. giupint - sm. burattinaio. gir (mi giri, girt) - intr. e tr. giurare. giramnt - sm. giuramento. girn girta - inter. giuro! (forma di giuramento infantile, accompagnata dal gesto di porre le dita incrociate sulle labbra). giurnda (giurndi) - sf. giornata; giornata di lavoro: nda n giurnda = prestare una giornata di lavoro per altri. giurnl (giurni) - sm. giornale, quotidiano, periodico. gist (gista-gisti) - agg. (e s.) giusto, imparziale | fa l gist = comportarsi con equit e giustizia. gist (mi gisti, gistt) - tr. aggiustare, riparare vestiti, scarpe, attrezzi vari || gist s tr. (con lo stesso significato). gistri (CH) - sf. pl. vedi gistri (CA). gistu - avv. solo, appena, proprio, proprio cos | gistu pntu = giust'appunto, proprio per questo (per lo pi in senso ironico): el gh' via de bf: gistu pntu ghe du nma qua = ha voglia di bere (vino): proprio per questo gli do solo acqua. giuved - sm. sing. gioved: giuved sant = gioved santo. given (givena-giveni) - agg. (e s.) giovane. giuvint - sm. giovanotto | dim. giuvanutl. glria - sm. gloria (preghiera) | pter, ave, glria = sequenza di preghiere. gn - avv. e cong. neanche, neppure. gnda (gndi) - sf. nidiata, nido / CH nida. gnam - avv. non ancora. gnnca - avv. e cong. come gna. gnarl (gnari) - sm. ragazzino, bimbetto.

gnrul (gnrui) - sm. come gnarl. gnta (gnti) - sf. gonfiore tipico degli ascessi: g f na gnta en de 'na masla = ho la guancia gonfia per un ascesso. gn - 1. avv. e cong. come gna. gnch (gnca-gnchi) (CA) - gnch (gncagnchi) (CH) - agg. nervoso, triste, malinconico. gnechgia cattiveria. (gnechgi) sf.

nervosismo,

gnnt - 1. pron. indef. sing. niente, nulla: gh gnnt de fa = non c niente da fare. 2. sm. sing. niente: el s fac del gnnt = si fatto una posizione dal nulla. 3. avv. niente, molto poco: el me ntersa gnnt de ti = non mi interessa affatto di te (sin. negt). gnervadra (gnervadri) (CA) - sf. nervatura. gnf - sm. volto, espressione del volto: che brt gnif = che brutta faccia | vult s l gnif = assumere unespressione schifata in segno di disapprovazione. gnign (gnigna) - pron. indef. sing. nessuno, nessuna persona. gnch (2: gnca-gnchi) - 1. sm. gnocco (di farina o di patate). 2. agg. (e sm.) sciocco, ingenuo, stupidotto. gnch (gnca-gnchi) - agg. duro; testardo, di poca intelligenza. gba (gbi) - sf. gobba. gi - sm. pozza dacqua, tonfano. Si forma nei torrenti di montagna attorno a grossi macigni, al di sotto di piccole cascatelle; in genere acqua che sempre si rinnova impercettibilmente e qui sosta un poco formando come un limpido laghetto. Posto noto ai pescatori perch vi si trovano pi facilmente le trote / CH gi. gla (gli) - sf. gola / CH gla. glp (CA) - sf. volpe / CH gulp. gmbet (CA) - sm. gomito / CH gmbet. gma (gmi) - sf. gomma. gmet - sm. sing. vomito: strpet de gmet = conato di vomito. gp (gba-gbi) - agg. (e s.) gobbo.

53

gs (CA) - gs (CH) - sm. gozzo | vch gi n de l gs verggn = prediligere qualcuno.


1) 2)

gt (CA) - sm. goccio || dim. gutn / CH gut. gt (mi gdi, gudt) - intr. e tr. come gud.

grpeda (CA) - grpeda (CH) - sf. sing. incrostazione di sporcizia su qualsiasi parte del corpo (specie degli animali). grpet (CA) - grpet (CH) - sm. persona striminzita, magra, mingherlina (per lo pi un ragazzo). gr (gri) - sm. grillo. grf (grfa) - agg. stanco morto e depresso; cattivo. grgna (grgni) - sf. azione del ridere: fa vegn la grgna = far ridere. grign (mi grgni, grignt) - intr. ridere || grign dr intr. deridere. grignda (grigndi) - sf. risata: fach s na bla grignda = riderci sopra di gusto. grignarla (grignarli) - sf. ridarella. grl (gri) - sm. come gri. grilt (CA) - grilt (CH) - sm. grilletto (di unarma da sparo). grpul (grpui) - sm. cicciolo, residuo di carne: i grpui del cundimnt = i pezzetti di carne nello strutto. grs (grsa-grsi) - agg. grigio | l grsa, la vdi grsa = dura, mi vedo nei guai. grp (CA) - sm. 1. nodo (di un filo, uno spago, una corda). 2. nodo (del legno) | mal del grp = difterite / CH grup. grs (grsa-grsi) (CA) - grs (grsa-grsi) (CH) - agg. grosso. grva - sf. sing. insieme di fascine. Strettamente legata, formava un grosso carico di legna che veniva trascinato a spalla dai montanari lungo i sentieri ripidi del bosco. grund (mi grndi, grundt) - intr. gocciolare; essere madido di sudore. grundna (grundni) - sf. grondaia, canale di gronda.

gta (gti) (CA) - sf. goccia / CH gta. gradscia - sf. sing. graticcio. Fatto di rami variamente intrecciati, pu servire come siepe attorno ad un prato o a un orto o come divisorio tra due propriet nei fienili delle baite sui monti.
1) 2)

grm - sm. grammo, piccola quantit.

grm (grma-grmi) - agg. gramo, misero; cattivo | pasla grma = vivere stentatamente. gramgna - sf. sing. 1. gramigna (erba infestante tenace e difficile da estirpare). 2. nervosismo. gramsri (CA) - sm. individuo esile, magro, pallido, malaticcio. grn - sm. grano; chicco: en gran de sghel, de ris = un chicco di segale, di riso || dim. granl.
1) 2)

grna - sm. sing. formaggio grana.

grna (grni) - sf. situazione difficile e complicata: su int en dena grna = sono nei pasticci. grna - sf. sing. soldi, denaro. grpa (grpi) - sf. grappolo (duva). grpa (grpi) - sf. grappa, acquavite.

3)

grnt (grnda-grndi) - agg. grande.


1) 2)

grapt - sm. distillatore di grappa. Per lo pi erano oriundi della Valchiavenna. grapn - sm. bicchierino di grappa. grs (1: grsa-grsi) - 1. agg. grasso, obeso. 2. grasso; lardo | gras de rst = grasso di arrosto = persona fastidiosa, un po difficile.
sm.

grsa - sf. sing. concime, letame. grasna - sf. (scherzoso).


sing.

ciccia,

pinguedine

grp (CH) - sm. vedi grop (CA). grup (mi grupsi, grupt) - tr. fare nodi, annodare: grups chil! = annoda qui! grupuls (grupulsa-grupulsi) - agg. nodoso, pieno di nodi; grumoso.

grat (mi grti, gratt) - tr. 1. grattugiare. 2. rubacchiare || grats rifl. grattarsi. gratarla (gratarli) - sf. grattugia. grf (grva-grvi) - agg. pesante.

54

gualf (gualva-gualvi) - agg. piano, ben livellato. guast (mi gusti, guastt) - tr. 1. guastare, rovinare. 2. abortire: la vca l guastt = la mucca ha abortito. guastadsc - sm. vitello nato prematuro; individuo magro, misero e debole. gut - sm. come guta. guta (guti) - sf. baccello dei piselli o dei fagioli. gubra (CA) - sf. sing. nuvolaglia, nuvolone / CH scighera. gdz - sm. padrino di Battesimo o di Cresima. gdza (gdzi) - sf. madrina di Battesimo o di Cresima. gud (mi gdi, gudt) - 1. intr. godere, sentir piacere. 2. tr. sfruttare appieno (un bene, un vestito). gura (guri) - sf. guerra. gursc (gurscia-gursci) (CA) - gursc (gurscia-gursci) (CH) - agg. guercio, orbo, strabico. ggta (ggti) (CA) - ggta (ggti) (CH) sf. forcina per i capelli. ggia (ggi) - sf. ago per far calza o per cucire: nfil la ggia = infilare lago. ggida (ggidi) - sf. gugliata. ggiarl (gugiari) - sm. agoraio. ggn - sm. spillo. gi - sm. vedi gi (CA). gla (gli) - sf. vedi gla (CA). gul (mi gli, gult) - intr. volare. gularna (gularni) - sf. giogaia che pende sotto il collo dei bovini. glp (CH) - sm. vedi glp (CA). guls (gulsa-gulsi) - agg. goloso, ghiotto. gm (mi gmi, gmt) - intr. trasudare, trapelare di un liquido dai pori di un corpo o da una fessura non chiusa ermeticamente: la bt la gma = la botte gocciola. gumt - sm. gommista.

gmbet (CH) - sm. vedi gmbet (CA). gumit (mi gmiti, gumitt) (CH) - intr. vomitare, rimettere. gumitri (CH) - sm. 1. persona che si d arie eccessive (tanto da far venire il vomito). 2. il vomito stesso suscitato dalle persone di cui sopra. gs - sm. guscio.
1) 2)

gsa (gsi) - sf. scoiattolo.

gsa (gsi) - sf. 1. guscio, buccia. 2. vita: lasch la gsa = lasciarci la pelle. gsmarn - sm. rosmarino.

gt (CH) - sm. vedi gt (CA). gut (mi gti, gutt) - intr. gocciolare. gta (CH) - sf. vedi gta (CA). gz (gza-gzi) - agg. aguzzo; acuto, astuto, furbo (spesso ironico).

55

incavigit (incavigida-incavigidi) - agg. come encavigit.


1

incidnt - sm. incidente. incin (mi incinsi, incint) (CA) - tr. come encin (CA).

i - 1. art. pl. m. e f. i, gli, le: i p = i piedi, i man = le mani. 2. particella pronominale ( utilizzata davanti alla terza persona plurale dei verbi): lur i mngia = essi mangiano. 3. pron. pers. e dimostr. pl. m. e f. (per oggetto plurale di unazione il cui soggetto una prima o seconda persona) li, le: mi i mngi = io li/le mangio, vitri i mang = voi li/le mangiate. id (CA) (mi di, idt) - tr. aiutare, prestare aiuto: su ndac a id l pa = sono andato ad aiutare il pap, sbset mu gi 'n p che te di s 'l grlu = abbassati un poco che ti alzo la gerla sulle spalle || ids rifl. recip. / CH t. ida (idi) - sf. idea | gna per ida = nemmeno per sogno. ir - avv. ieri. irt (irta-irti) (CA) - agg. ripido, erto: na strda irta = una strada in forte pendenza. igli - avv. l, proprio l. il (CA) - avv. come igli. imbianchn - sm. imbianchino (sin. pitr). imblt (CA) - sm. cantina / CH invlt. imbri - sm. come embri. imped (mi impedsi, impedt) - tr. come emped. impedimnt - sm. impedimento, ostacolo. impiegt - sm. impiegato. impien (mi impiensi, impient) (CH) - tr. come empien (CH). impresri - sm. impresario, imprenditore edile. inaqu (mi inqui, inaqut) - tr. come enaqu. incants (mi mincnti, incantt) - intr. pron. come encants. incstru (incstri) falegnameria).
1

indirz - sm. indirizzo, recapito postale. nfer (nfera-nferi) infernale. agg.

cattivissimo,

infren (infrni) (CA) - infrnu (infrni) (CH) - sm. inferno | van a linfrnu mgru! = va allinferno! infsc - sm. come enfsc. infesci (mi infsci, infescit) - tr. come enfesci. infil (mi infli, infilt) - tr. come enfil. inflnsa (inflnsi) - sf. influenza, forma morbosa. ingegnr - sm. ingegnere. inggn - sm. come enggn. ingpa - come engpa. ingls (inglsa-inglsi) - agg. inglese. ingrnda - solo nellespressione a lingrnda = alla grande. insac (mi inschi, insact) - tr. come ensac. nt - avv. dentro: int en ca = in casa, int a SantAntni = a SantAntonio (in Valfontana); int igli = dentro l. intim (mi intmi, intimt) - tr. intimare, minacciare. intrchen - sm. come entrchen. intrigs (mi mintrghi, intrigt) - intr. pron. come entrigs. intuntt (intuntda-intuntdi) - agg. come entuntt. intren - avv. come entren. intuseg (mi intseghi, intusegt) - tr. come entuseg. intel (intii, intela-inteli) - agg. inutile, vano.

sm.

incastro

(in

Vedi nota sotto la lettera E.

56

invci - avv. come envci. invrnu (CH) - sm. vedi anvren (CA). invdia - sf. sing. come envdia. invidi (mi invdi, invidit) - tr. come envidi. invidis (invidisa-invidisi) - agg. come envidis. invlt (CH) - sm. vedi imblt (CA). isc - avv. cos. ists (1: istsa-istsi) (CA) - ists (1: istsaistsi) (CH) - 1. agg. e pron. dimostr. come sts1: i gh lists ms = hanno la stessa faccia. 2. pron. dimostr. sing. la stessa cosa: l ists = la stessa cosa. 3. avv. ugualmente: el va b ists = va bene ugualmente. italin (italina-italini) - agg. italiano.

57

L
la - 1. art. sing. f. la: la mma = la mamma, la cna = la culla. 2. particella pronominale ( utilizzata davanti alla terza persona singolare dei verbi, se il soggetto femminile): l la giga = ella gioca. 3. pron. pers. e dimostr. sing. f. (come complemento oggetto) la: mi la mngi = io la mangio, vitri la ved = voi la vedete.
2) 1)

lgrima (lgrimi) - sf. lacrima | avch i lgrimi n saccia = avere le lacrime in tasca = piangere per nulla. lma (lmi) - sf. 1. lama: la lma del rans = il filo tagliente della falce. 2. lamella intorno alle ruote del carro agricolo o sotto i pattini dello slittino. lmbech - sm. alambicco, apparecchio per distillare. lamnt - sm. lamento. laments (mi me lamnti, lamentt) - intr. pron. lamentarsi, piagnucolare. lamra (lamri) - sf. lamiera metallica (specie quella ondulata per tettoie). lampadri - sm. lampadario; persona alta e magra. lampedn - sm. lampadina elettrica. lampidn (CA) - sm. come lampedn. lna - sf. sing. 1. lana. 2. lanugine. lantrna (lantrni) (CA) - lantrna (lantrni) (CH) - sf. lanterna, lampada. lpa - sf. sing. parlantina sciolta, parlare sfrenato: el gh na lpa che = ha una tale parlantina che | fa nda lpa = chiacchierare troppo. lap (mi lpi, lapt) - tr. bere ingordamente, bere tracannando. lpes - sm. matita. lrch (lrga-lrghi) - agg. largo. lres - 1. sm. larice. 2. sm. sing. legno di larice. lrt - sm. sing. lardo. las (mi lsi, last) (CH) - tr. come lag. lsc - sm. laccio, legaccio || dim. lascil. lasci (mi lsci, lascit) (CA) - tr. allacciare (scarpe o indumenti) || lasci s tr. (con lo stesso significato): lasci s i scrpi = allacciare le scarpe / CH laz. lstra (lstri) - sf. lastra || accr. lastrn sm. lta (lti) - sf. asse, elemento dellassito del tetto. la - sm. oggetto, cosa: csa l stu la? = che cos questo?; persona di poco conto: n

l - avv. l | l s = lass | l gli = l in quel punto | de l = di l: nda de sci e de l = andare a zonzo | l s l (CA) = lass (verso nord-est). lc - sm. sing. latte | che lac! = quante storie! ||

lc de galna (CH) sm. celidonia (Chelidonium

majus L.) / CA erba di pr. lch - sm. lago || dim. laght. laci (mi lci, lacit) - tr. allattare, dare il latte ai neonati. lacida (lacidi) - sf. 1. lazione di allattare. 2. miscuglio di latte con mandorle e olio. 3. cosa di poco conto. ldru (ldri) - sm. 1. ladro || accr. ladrn. 2. presa elettrica multipla. lag (mi lghi, lagt) - tr. lasciare | lag de f = tralasciare di eseguire un lavoro | lag sta = lasciar stare, non toccare | lag nda = 1. lasciare libero: lga nda l can! = lascia libero il cane! 2. fare uno sconto: el m lagt nda cinch franch = mi ha fatto lo sconto di cinque lire | lags nda = trascurarsi || lag f tr. 1. lasciar uscire gli animali dalla stalla. 2. allargare un capo di vestiario: lag f i brghi = rifare la cucitura per allargare i pantaloni | lag f l cul = stingere (dei capi di vestiario) || lag ndr tr. 1. omettere, tralasciare: lagt ndr de lav i pit = ho tralasciato di lavare i piatti. 2. lasciare dietro di s alla morte. 3. lasciare avanzi || lag gi (CA) - gi (CH) tr. calare, abbassare || lag l - gli tr. 1. lasciare una cosa dove si trova. 2. abbandonare || lags f intr. pron. perdere la pazienza.

58

pr la = un poveretto || dim. laurn - cfr. laurn. lu (CH) - sm. come la. laur (mi lari, laurt) - intr. e tr. lavorare | lari a = sto: lari a ram patsc = sto raccogliendo strame | laur de fin = lavorare di precisione | laur va = lavorare per conto terzi | (prov.) laur per la gsa de Cai = lavorare inutilmente - cfr. laurt. laur - sm. lavoro: gh n bal en laur = sto facendo un lavoro. laurt (laurda-laurdi) decorato (p.p. di laur). agg.
2) 1)

lazarun (mi lazarni, lazarunt) - intr. oziare, evitare ogni lavoro, ogni impegno. lzer - sm. come lazarn. l - pron. pers. sing. f. 1. (con funzione di soggetto, accompagnato da la) ella, lei: l la vrda = ella guarda, la vgn l = viene lei. 2. (con funzione di complemento indiretto, introdotto da preposizione) lei, s: de l me fdi mga = non mi fido di lei, van ti cun l = vai tu con lei, l fac el caf nma per l = ha preparato il caff solo per s. 3. (con funzione di complemento oggetto o di termine, per rafforzarli) lei: spcia a l = aspetta anche lei, dghel a l = dillo a lei | lghela fa de l = lasciala fare da sola, senza aiuti | de per l = da sola (ella). lc - sm. letto: fa s l lc = rifare il letto | fa lc en stla = spargere fogliame o strame vario per le mucche nella stalla | s bisc f del lc = almeno non sono a letto malato (in risposta a chi ci chiede come va).
2) 1)

lavorato,

laurnt - sm. bracciante agricolo a giornata. In genere il lavoratore agricolo riceveva il vitto dalla famiglia per la quale lavorava. laurentn - sm. grande lavoratore infaticabile. laurri - sm. grande lavoro nel quale impegnata numerosa maestranza. In Valtellina i laurri potevano essere quelli per la costruzione delle dighe o delle centrali elettriche: i laurri de Cancn = i lavori per la diga di Cancano. laurn - sm. bambino esile e di modesta corporatura (dim. di la). lav (mi lvi, lavt) - tr. lavare || lav gi (CA) - gi (CH) tr. lavare i piatti, rigovernare | lav gi l ms = sgridare, dare una lavata di capo || lav s tr. lavare i pavimenti. lavda (lavdi) - sf. lavata, spruzzata. lavgna (lavgni) - sf. lavagna (di scuola). lavams - sm. ceffone, manrovescio. lavapit - sm. lavapiatti. lavatf - sm. lavativo, briccone, maleducato. lavati - sm. lavatoio. lavc (CH) - lavsc (CA) - sm. pentola in pietra ollare || dim. lavegn. I lavc erano le pentole comuni utilizzate in cucina; in quelli piccoli si preparava anche il caff. laz (mi lzi, lazt) (CH) - tr. vedi lasci (CA). lazarn - sm. lazzarone, fannullone, sfaticato.

lc (mi lgi, legit) (CH) - tr. leggere || lc gi tr. (con lo stesso significato) | lc gi n gsa = leggere le letture in chiesa / CA lsc. lec (mi lchi (CA) - mi lchi (CH), lect) - tr. leccare, lambire con la lingua. lch (lca-lchi) (CA) - lch (lca-lchi) (CH) - agg. schizzinoso, di gusti difficili nel mangiare. lecht (CA) - lecht (CH) - sm. vezzo, vizio: l ciapt el lecht de = ha preso la cattiva abitudine di lda - sf. sing. sabbia finissima, limo; mota. ledn (ledna-ledni) (CH) - agg. 1. svelto, veloce nellagire e nel lavorare. 2. maneggevole, scorrevole / CA lidn. lge (lgi) - sf. legge: det lge = dettar legge | snsa lge gn fdi = senza scrupoli. lgn - sm. legno; pezzo di legno || dim. legnt (CH) - legnt (CA). lgna - sf. sing. legna da ardere: na grva de lgna = parecchie fascine legate assieme per essere trascinate nel bosco. legnda (legndi) - sf. bastonata. legnm - sm. legname da costruzione.

59

legnam - sm. falegname. legnra (legnri) - sf. legnaia. legns (legnsa-legnsi) - agg. duro come il legno. legver - sm. ramarro. lgur (CH) - sf. lepre / CA lur. lla (CA) - lla (CH) - sm. solo nellespressione del lla = di nessun conto: dut del lla = dottore poco valido. lemsna (lemsni) (CA) - lemsna (lemsni) (CH) - sf. elemosina. lndena (lndeni) - sf. uovo di pidocchio. lendenn - sm. persona alta e allampanata. lngua (lngui) - sf. lingua | na lngua che tia l fr = una lingua lunga e maligna | tir a sgrf la lngua = biascicare (come gli ubriachi) | el prla perch l gh la lngua = parla a vanvera | (prov.) l mi na bna lngua che na bna vgna = meglio una buona lingua che una buona vigna = chi ha buona parlantina ha maggior vantaggio di chi possidente. lenguta (lenguti) (CA) - sf. linguetta delle scarpe / CH linguta lensl (lensi) (CH) - sm. lenzuolo / CA linsl. ls - sm. carne lessata. lsc (mi lgi, legit) (CA) - tr. vedi lc (CH). lsna (lsni) - sf. lesina (del calzolaio). letni (CA) - sf. pl. litanie della Madonna o dei Santi: l lunch cme i letni di sant = lungo e noioso come le litanie dei santi / CH litani. ltera (lteri) - sf. lettera, missiva. len - sm. leone. lur (CA) - sf. vedi lgur (CH). lev (mi lvi, levt) - 1. tr. sollevare | lev de ps = sgridare aspramente. 2. intr. alzarsi dal letto: lev debt = alzarsi presto il mattino. 3. intr. lievitare. 4. tr. allevare || lev s 1. intr. alzarsi: lev s de tra = alzarsi da terra. 2. tr. allevare: l levt s st fii = ha allevato sette figli || lev f lt (CA) - lt (CH) tr. buttar via, scaraventare lontano.
2) 1)

linda (lindi) - sf. abitudine, andazzo: l ciapt na linda che prpi n va mga bn = ha preso delle cattive abitudini. lber (lbera-lberi) - agg. libero. librta (librti) - sf. libretto di risparmio. lbru (lbri) - sm. libro || dim. librt. lidn (lidna-lidni) (CA) - agg. vedi ledn (CH). lfa - sf. sing. svogliatezza, neghittosit, indolenza: stu clt el fa vegn la lfa = questo caldo toglie ogni voglia di lavorare. lifrch - sm. (e agg.) persona che ha poca voglia o poca forza per lavorare, molle, senza iniziativa. lig (mi lghi, ligt) - tr. legare: lig n mazl de lgna, na cf de sghel, en sach = legare una fascina di legna, un covone di segale, un sacco || lig s tr. 1. legare: lig s i c de la vit = legare i tralci della vite. 2. fasciare (una ferita) || lig sci tr. (con lo stesso significato). lmbo - sm. solo nellespressione vn al lmbo! = vai al limbo = va a quel paese! lmet - sm. limite, margine di una strada o di un campo; scarpata, proda erbosa facilmente franabile. limsna (CA) - sf. come lemsna. limn - sm. limone. limun (mi limni, limunt) - intr. corteggiare con eccessive moine, fare il cascamorto. limunda (limundi) - sf. limonata. ln - sm. lino: en lensl de lin = un lenzuolo di lino. lingr (lingra-lingri) - agg. leggero. lingra (lingri) - sm. giovanotto sfaccendato, un po borioso, ma inconcludente; poco di buono. linguta (linguti) (CH) - sf. vedi lenguta (CA). linsl (CA) - sm. vedi lensl (CH).
2) 1)

lpa - sf. sing. lippa (gioco infantile) (sin. sl). lra - sf. lira; libbra.

lev - sm. lievito per il pane.

60

La lra, antica unit di misura locale di peso, corrispondeva a circa otto ettogrammi (7,99 hg). lra (CA) - sf. giglio martagone (Lilium martagon L.) || lra di crp sf. giglio rosso (Lilium bulbiferum L.). lirn - sm. mughetto (Convallaria maialis L.). ls (lsa-lsi) - agg. 1. liscio. 2. logoro, liso | nda lis = giocare una carta senza valore nel gioco delle carte. lisciarl (lisciari) (CA) - sm. legna fine. Legnetti di robinia, frassino o betulla, ben secchi, dalla fiamma pronta e facile, usati per scaldare il forno del pane. lsta (lsti) - sf. 1. lista, elenco, serie. 2. striscia di terreno. listl (listi) - sm. listello di falegnameria. lt (CH) - sm. litigio | tac lit = litigare. litani - sf. pl. vedi letni (CA). ltru (ltri) - sm. 1. litro. 2. boccale da un litro. livl (livi) - sm. 1. livello, quota. 2. livella a bolla. livl (livi) - sm. livello (antica servit su propriet agricola) | l n livl etrnu = un peso eterno (di persona che grava economicamente su un altro). livra (livri) - sf. leva di ferro pesante per rimuovere grossi massi. lizn - sm. fannullone, sfaticato. lbgia (lbgi) (CA) - lbia (lbi) (CH) - sf. balconata in legno. Nelle vecchie case rurali era sostenuta da mensole di legno infisse nei muri e provvista di un parapetto, pure in legno; vi si ponevano di solito castagne, verze, pannocchie di granoturco per lessiccazione. lch - sm. terreno per lo pi pianeggiante di terra fertile, a coltivazione mista, viti e cereali (cfr. pul). lfa (lfi) - sf. 1. loffa, peto silenzioso. 2. vescia (fungo dei gasteromiceti). lgia (lgi) - sf. donna di malaffare. lta - sf. solo nellespressione lta de grsa = grumo di letame appiattito.
2) 1) 2)

lza (lzi) - sf. melma, sudiciume sul pavimento della stalla: gh int na lza che l fnda gi i p = c tanta melma che vi affondano i piedi. l - pron. pers. sing. m. 1. (con funzione di soggetto, accompagnato da el) egli, lui: l el vrda = egli guarda, el vgn l! = viene lui! 2. (con funzione di complemento indiretto, introdotto da preposizione) lui, s: cun l se sta bn = con lui si sta bene, ndu mi cun l = vado io con lui, el mt va i dan nma per l = risparmia solo per se stesso. 3. (con funzione di complemento oggetto o di termine, per rafforzarli) lui: i crca l = cercano proprio lui, dghel a l = dillo a lui | lghel fa de l = lascialo fare da solo, senza aiuti | de per l = da solo (egli). lucl (luci) - sm. locale, stanza, vano di una casa. lcet (1: lceda-lcedi) (CA) - 1. agg. lucido, lucente. 2. sm. lucido per scarpe / CH lcit. lch (lca-lchi) - agg. tonto, intontito. lcht (CA) - lcht (CH) - sm. lucchetto (cfr. mascis). lci (mi lci, lcit) - intr. piangere, piagnucolare dei bambini. lcit (1: lcida) (CH) - agg. e sm. vedi lcet (CA). ldra (ldri) - sf. lontra. ldru (ldri) - sm. monello, ragazzaccio. lra (lri) (CA) - sf. come livra. lf - sm. lupo. lgnega (lgneghi) - sf. salsiccia (da bollire o da cuocere ai ferri o da seccare) | lgnega de cdega = cotechino | lgnega de sanch = sanguinaccio; persona goffa e inetta || dim. lganeghn sm. - cfr. lganeghn. lganeghta (lganeghti) (CA) lganeghta (lganeghti) (CH) - sf. salsiccia lunga e sottile, salsiccetta. lganeghn - sm. cacciatorino (salamino stagionato) (dim. di lgnega). lugi (mi lgi, lugit) - tr. alloggiare, dare ospitalit. li - sm. sing. luglio.

61

lm - sf. lume, lucerna, lanterna. lm de rch - sm. sing. allume di rocca. lmch - sm. chiocciola. lmga (lmghi) - sf. chiocciola; persona lenta || dispr. lmagscia || dim. lmaghna. lmagri - sm. individuo lento, impacciato; persona diffidente, subdola. lmagt - sm. lumaca (senza guscio). lmagn - sm. lumaca (senza guscio); individuo viscido, dal comportamento falsamente gentile. lmnt (CA) - sm. come lamnt. lments (mi me lmnti, lmentt) (CA) intr. pron. come laments. lmn - sm. lumino, candela votiva. lna (lni) - sf. luna: quart de lna = quarto di luna, cier de lna = chiaro di luna, lned l se fa la lna = luned ci sar la luna nuova | vch la lna = essere di malumore. lnri - sm. calendario, almanacco. lnch (lnga-lnghi) - agg. 1. lungo. 2. diluito | lunch cme la fam = interminabile. lned - sm. sing. luned. lngu - prep. lungo, durante: lngu la setimna = durante la settimana. luntn (luntna-luntni) - agg. e avv. lontano. lr - pron. pers. pl. m. e f. 1. (con funzione di soggetto, accompagnato da i) essi, esse, loro: lur i dis = essi/esse dicono, i vgn a lur = vengono anche loro. 2. (con funzione di complemento indiretto, introdotto da preposizione) loro, se stessi: ndu mi cun lur = vado io con loro, i pagt nma per lur = hanno pagato solo per loro stessi. 3. (con funzione di complemento oggetto o di termine, per rafforzarli) loro: la cima lur d = chiama loro due, dghel a lur = dillo a loro | de per lur = da soli/da sole | lghei fa de lur = lasciali fare da soli. ls - sf. luce; corrente elettrica. lsnt (lsnta-lsnti) luccicante, brillante. agg.

lsrta (lsrti) (CH) - lsrtena (lsrteni) (CA) - sf. lucertola. lstr (mi lstri, lstrt) - tr. lustrare, lucidare: lstr i scrpi = lucidare le scarpe. lstru (1: lstri, lstra-lstri; 2: lstri) - 1. agg. lustro, lucido, pulito: cme te s tt lstru! = come sei bello ordinato, elegante! 2. sm. lucido per scarpe. lsu - sm. sing. lusso. lter - sm. ateo, anticlericale: el gestma cme n lter = bestemmia come un turco. ltu (lti) - sm. lutto.

lucente,

62

M
ma - cong. ma: mga laurt tant, ma su strach mrt = non ho lavorato molto ma sono stanco morto. mc - sm. sing. maggio. macc - sm. stupidotto. maccu (macchi) - sm. come macc. macarn - sm. maccherone; sciocco || dim.
macarunn.

mfia - sf. sing. boria, alterigia. mafis (mafisa-mafisi) - agg. borioso, superbo, altero. maggna (maggni) - sf. 1. imbroglio, inganno. 2. magagna, difetto. magagn (mi maggni, magagnt) - intr. ingannare, imbrogliare; barare al gioco delle carte. magagnn - sm. imbroglione, baro. magri - avv. magari. magnch - sm. maggengo, propriet di pascoli, prati e boschi con baita sui monti. mgia (mgi) - sf. maglia, punto di lavoro a maglia. magir (magira-magiri) - agg. maggiore, pi grande.
2) 1)

macl (maci) - sm. macello; disastro: l scs en macl = avvenuto un disastro. macelr - sm. macellaio. machgn (machgna-machgni) - agg. grumoso (di frutto o cibo); duro, tufaceo (di terreno). mchina (mchini) - sm. macchina | mchina de cs = macchina per cucire || dim. machinta (CA) - machinta (CH): machinta de la brba = rasoio, machinta del caf = caffettiera | a machinta = velocemente, senza cura. machin (mi mchini, machint) - tr. macchinare, pensare e ripensare per trovare una soluzione. machinri - sm. congegno complesso di macchine. maciavlica - sm. sing. 1. marchingegno. 2. espediente. madalna (madalni) - sf. mantide religiosa (insetto) || madalna di lc h (con lo stesso significato). Madna - sf. sing. Madonna: el capitl de la Madna = la cappelletta dedicata alla Madonna || madni - sf. pl. bestemmie: tac f a madni = dare in escandescenze bestemmiando. madrgna (madrgni) - sf. matrigna. maest - sf. immaginetta sacra (sin. santn). mastra (mastri) - sf. maestra elementare. mastru (mastri) - sm. maestro elementare.

magir - sm. maggiore (ufficiale).

magistra (magistri) (CH) - sf. fragola / CA maistra. magnn - sm. magnano, lattoniere. Da ricordare i magnn della Valmalenco, che andavano di paese in paese ad aggiustare pentole, secchi e tegami. mgru (mgri, mgra-mgri) - agg. magro; misero | l mgra! = dura! magn - sm. accoramento, nostalgia: el gha l magn = gli viene da piangere. magunnt (magunnta-magunnti) accorato, sconsolato. agg.

magt - sm. manovale, garzoncello del muratore. mi - avv. mai. mai (mi mi, mait) - tr. mangiare || mai f tr. svendere, dilapidare - cfr. mait. maida (maidi) - sf. mangiata, scorpacciata. maiadl (maiadi) (CH) - sm. merenda, spuntino. maiarni - sm. abitante di Chiuro (scherzoso). Lepiteto, usato dagli abitanti dei paesi vicini di mezza costa, sottolinea il fatto che Chiuro era in posizione geografica meno favorevole, un tempo vicino a stagni e acquitrini; gli

63

abitanti, quindi, potevano nutrirsi, a detta dei rivali, solo di rane (cfr. trumbn). mait (maida-maidi) - agg. smangiato, eroso (p.p. di mai). maila (maili) - sf. raganella, strumento di legno per produrre rumore (cfr. girla). maistra (maistri) (CA) - sf. vedi magistra (CH). mastra - sf. sing. siero acido, usato per preparare la ricotta. mai - agg. solo nellespressione fn mai = fieno del primo taglio. maica (maichi) - sf. come maich. maich - sm. clava, matterello. Era lattrezzo con il quale si batteva, su un ceppo, una manciata di canapa allinizio della lavorazione di questa fibra. main - sm. mangione. ml (3: mi) - 1. avv. male, malamente, in malo modo | sints mal = svenire | l mal fa = difficile. 2. sm. sing. male | nda de mal = deteriorarsi, guastarsi (riferito ai cibi) | vghen a mal = risentirsi, offendersi, adontarsi. 3. sm. dolore, malattia: mal de crpa = mal di testa | mal cadch = epilessia | mal de la prda = calcolosi renale | mal de la furmga = corea, ballo di S. Vito | mal del lanch = malattia che colpisce le mucche (si rivela con lindurimento della pelle sulle costole quando prendono freddo al pascolo) | mal rusn = male rossino (malattia dei suini che si manifesta con chiazze rosse). malandc (malandcia-malandci) - agg. malandato, malridotto; in cattivo stato di salute. mals (mi me mli, malt) - intr. pron. 1. ammalarsi. 2. mettersi a letto in attesa del parto - cfr. malt. malt (malda-maldi) - agg. (e s.) malato (p.p. di mals). malavia (CA) - malavia (CH) - sf. sing. malavoglia, indolenza. maled (mi maledsi, maledc) (CH) - tr. maledire, lanciare improperi e maledizioni / CA malid.

maledct (maledcda-maledcdi) - agg. maleducato, incivile. malegsc (CA) - sm. pl. steli del granoturco. Venivano dati alle mucche dopo labbeverata. malfidnt (malfidnta-malfidnti) diffidente, sospettoso. malfzi - sm. pl. errori, guasti. mlga (mlghi) - sf. mandria, gruppo di bestie al pascolo | lev s na mlga de sct = crescere una prole numerosa (scherzoso). malid (mi malidsi, malidc) (CA) - tr. vedi maled (CH). malmarendt (malmarendda-malmarenddi) - agg. nervoso, di cattivo umore. malmaridt (malmaridda-malmariddi) - agg. sposato male, accoppiato con persona non idonea; convivente illegale.
(e s.)

agg.

malmusts (malmustsa-malmustsi) - agg. scontroso, introverso, permaloso, poco socievole. malnt - sm. disgraziato, sciagurato. malgn (CA) - sm. malanno, malattia (di cui difficile stabilire lorigine) / CH malgn. malrsc (CA) - sm. ontano di monte (Alnus viridis (Chaix) DC.) (cfr. unsc). malparda (malpardi) - sf. situazione scabrosa e difficile: vedt la malparda e su ndac = ho visto che si metteva male e me ne sono andato. maltait - sm. pl. maltagliati; penne, mezze penne (pasta). maltracensm (maltraciaensmmaltraciensm) - agg. male in arnese; individuo trasandato nel vestire e sregolato nel comportamento. maltracensma (maltraciaensmamaltraciensma) - agg. come maltracensm. malgn (CH) - sm. vedi malgn (CA). malra - sf. sing. malora | de la malra = della malora (cfr. galra). malvulentra malavoglia. avv.

malvolentieri,

di

mma (mmi) - sf. mamma, madre.

64

mamalch sciocca.

sm.

mammalucco,

persona

manscia (mansci) - sm. maniglia; manico (di tazza, brocca o altro). manta (manti) - sm. maniglia, impugnatura | a manta = velocemente, di gran carriera. manvul (manvui, manvula-manvuli) - agg. maneggevole, di facile uso. manezn (CH) - sm. polsino / CA manizn. mangi (mi mngi, mangit) (CH) - tr. come mai. manna (manni) - sf. gallinaccio (fungo) (dim. di man).
1) 2)

mn - sf. 1. mano | tign a man = risparmiare | da na man = aiutare | lavasen i man = disinteressarsi | das la man = tenersi per mano | vch s la man = essere esperto in qualcosa | s gi de man = essere fuori allenamento | tch s la man = prendere dimestichezza | f de man = lontano, scomodo. 2. strato, passata: na man de verns = una passata di vernice. 3. giro (nei giochi di carte): s de man = essere il primo a cominciare nel gioco || dim. manna - cfr. manna. manc (mi mnchi, manct) - intr. mancare, essere assente | sents manc = avere la sensazione di svenire. mand (mi mndi, mandt) - tr. mandare, inviare || mand gi (CA) - gi (CH) tr. 1. deglutire. 2. sopportare || mand f tr. emettere; divulgare. mandda (manddi) - sf. mandata, giro della chiave nella serratura. mandrn - sm. straccio, cencio; vestito malandato. mnech - sm. manico, di qualsiasi attrezzo: mnech del fil = manfanile | a mnech mla = in fretta, senza tregua: laur a mnech mla = lavorare indefessamente. mnega (mneghi) - sf. 1. manica di un vestito | vs de mnega lrga = essere generoso; essere largo di vedute | vs en ghe la mnega = godere le simpatie e i favori di qualcuno | ult int i mneghi = rimboccrsi le maniche, mettersi a lavorare di buona voglia | l n tru par de mneghi = un altro paio di maniche = tuttaltra cosa. 2. combriccola, banda di malintenzionati. manegi (mi mangi, manegit) - tr. maneggiare, manovrare, usare con perizia un attrezzo. manegin - sm. maneggione, intrigante. manemn - avv. man mano, via via, a poco a poco. manra (manri) - sm. maniera, modo: i bli manri = i modi gentili di comportamento, l fac a la sua manra = un tipo un po originale.

manin (CA) - sf. mansione, impegno.

manin (CA) - sf. pl. oggetti personali: i s manin = i suoi effetti personali. manizn (CA) - sm. vedi manezn (CH).

mns - sm. manzo, bue, bovino giovane | nda al mans = essere in calore || dim. mansl. mnsa (mnsi) - sf. giovenca prossima al primo parto || dim. mansta (CA) - mansta (CH). mantegn (mi mantegnt/mantegnt) (CH) finanziare / CA mantign. mantegnsi, mantenere,

mantla (mantli) - sf. mantello || dim. mantelna (CH) - mantilna (CA). mntes - sm. mantice: i mntes de lrghen = i mantici dellorgano. mantesn (CH) - sm. fisarmonica, armonica a bocca / CA mantisn. mantign (mi mantignsi, mantignt/mantignt) (CA) - tr. vedi mantegn (CH). mantn - sm. tovagliolo. mantisn (CA) - sm. vedi mantesn (CH). manul (manui) - sm. manovale, lavoratore generico. manula (manuli) - sf. manovella; maniglia: la manula del siln = la maniglia del manico della falce.
1) 2)

mr - sm. mare. mr (mra-mri) - agg. amaro. || superl. mr

marntu.

65

marascl (marasci) (CA) - sm. maniscalco / CH marescl. marascil (marascii) (CA) - sm. maresciallo: el marascil di Carabignr = il maresciallo dei Carabinieri / CH marescil. maravia - sf. sing. meraviglia, stupore. mrca (mrchi) - sf. marca, marchio | mrca de bul = marca da bollo. marc (mi mrchi, marct) - tr. annotare, segnare: marc l lac = annotare il latte sul registro in latteria | fa marc = comperare a credito, far annotare il conto sul libretto | marc mal = volgere al peggio (di situazione, di persona, di impresa). marcnt (CA) - sm. mercante, commerciante: el marcnt de bescim = il mercante di bestiame / CH mercnt. mrcia (mrci) - sf. marcia, camminata. marciap - sm. marciapiede. marl (mari) - sm. bastone, manganello. marelda (mareldi) - sf. bastonata. marna (marni) - sf. amarena. marnda (marndi) - sf. 1. merenda. 2. pranzo di mezzogiorno in campagna || dim. marendn (CH) - marindn (CA) sm. marend (mi marndi, marendt) - intr. consumare la merenda. marenra (marenri) (CH) - sf. pianta di amarene / CA marinra. marescl (maresci) (CH) - sm. vedi marascl (CA). marescil (marescii) (CH) - sm. marascil (CA). vedi

Gioco di carte simile alla briscola, ma che si gioca con cinque carte e il seme che comanda varia durante la partita; vi hanno un forte valore la regina e il re dello stesso seme. marid (mi mardi, maridt) - tr. sposare ||
marids intr. pron. e rifl. recip. sposarsi, prender

moglie, prender marito | (prov.) l pif e l fa sul, el se marda la gulp = piove e c il sole, si sposa la volpe (ad indicare un evento raro). marinra (marinri) (CA) - sf. vedi marenra (CH). marmia - sf. sing. marmaglia, gruppo di persone (specialmente ragazzacci). mrmul (mrmui) - sm. marmo marmuln - sm. marmista. marmulna (marmulni) - sf. biglia di marmo (usata nei giochi dei bambini). mrna (mrni) - sf. cassone in legno. Contenitore di legno rettangolare lungo solitamente pi di un metro e profondo circa 30 cm, con le sponde inclinate verso lesterno (come una culla), la mrna veniva portata di casa in casa dal norcino che macellava il maiale delle varie famiglie; in essa era posta la carne tritata e impastata con i vari ingredienti per fare salsicce e salami. Di dimensioni pi piccole era usato anche durante la lavorazione del formaggio. marca (marchi) - sf. 1. oggetto di qualit scadente. 2. ammasso di pietre e ghiaia. mrs - sm. sing. marzo. mrsc (mrscia-mrsci) - agg. marcio, guasto ||
superl. mrsc marscntu.

margi - sm. pl. escrescenze sul collo della capra. margnch - sm. stupidotto, tonto.
s.)

marsc (mi marscsi, marsct) - intr. marcire, imputridire. mrscia - sf. sing. pus. marscin - sm. 1. persona ripugnante, marcia in senso fisico e morale. 2. oggetto o prodotto scadente, inutile, inutilizzabile. marsna - sf. gilet, giacchetta. marted - sm. sing. marted. martl (marti) - sm. martello || marti sm. pl. la coppia incudine e martello per affilare la falce fienaia.

margnifn (margnifna-margnifni) - agg. (e falso, astuto, imbroglione, sornione. margt - sm. espettorato, sputo catarroso.

margutn - sm. individuo catarroso. marina - sf. sing. gioco di carte.

66

martel (mi martli, martelt) - tr. martellare, battere con il martello: martel l rans = affilare la falce. martelda (marteldi) - sf. martellata, colpo di martello. martelna (martelni) (CH) - martilna (martilni) (CA) - sf. bosso (arbusto da siepe) / CA martilna. mard (mi mardi, mardt) - intr. maturare. marun - sm. rododendro (Rhododendron ferrugineum L.).
1) 2)

mas - sm. massaro, contadino che lavora la terra in affitto o a mezzadria. masla (masli) - sf. guancia. masz (masza-maszi) - agg. massiccio. masn (mi msni, masnt) - tr. macinare. masnda (masndi) - sf. 1. quantit macinata in una sola volta. 2. quantit di botte: te n d na masnda = ti do un sacco di botte. 3. masnada: na masnda de gnt = tanta gente, una compagnia. masnn - sm. macinino. mast (masta-masti) - agg. troppo maturo, prossimo a marcire: en pir mast = una pera troppo matura. mstech - sm. mastice, colla. masteg (mi mastghi, mastegt) (CH) - tr. masticare / CA sgias. mastl (masti) recipiente. masn - sf. fienile.
1) 2)

marn - agg. marrone.

marn - sm. marrone (castagna) | fa marn = farsi sorprendere, non riuscire a farla franca. marun - sm. marrone (castagno). masar (mi masri, masart) - tr. macerare, lasciare a mollo: vrsi masardi = verze macerate - cfr. masart. In particolare la canapa veniva lasciata masar nei prati acquinitrosi prima che venisse iniziata la lavorazione. masart (masarda-masardi) - agg. macerato, maturo: tus masarda = tosse espettorante. ms'c - sm. maschio. mascarsc - sm. tipo di cuoio. Pelle di bue conciata in modo particolare, molto forte e resistente; serviva per finimenti, per funi e per legare la vrgula al mnech nel fil. mascrpa (mascrpi) (CA) - sf. ricotta | rest cme qul de la mascrpa = rimanere molto deluso e sorpreso di fronte ad una situazione imprevista / CH maschrpa. mschera (mscheri) - sf. maschera | nda n mschera = recarsi mascherati di casa in casa nel periodo di carnevale (o di stalla in stalla per allietare la filgna). maschrpa (maschrpi) mascrpa (CA). mascidru (mascidri) impertinente (scherzoso). mas'cis - sm. lucchetto. (CH) - sf. vedi
sm.

sm.

mastello,

ampio

mt - sm. romano, contrappeso della stadera.

mt (mata-mti) - agg. matto, folle, malato di mente | funch mat = fungo non commestibile | da f de mat = impazzire | el me pis de mat = mi piace moltissimo || superl. mt matntu. mta (mti) - sf. 1. donna (poco riguardoso). 2. matta, jolly delle carte da gioco. mated (mi matdi, matedt) (CA) - intr. infastidire, innervosire. mateddi - sf. pl. giochi, dispetti indisponenti: fa mga mateddi = non essere dispettoso. matl (mati) - sm. giovanotto || dim. mateln (CH) - matiln (CA). matla (matli) - sf. signorina da marito || dim. matelna (CH) - matilna (CA). maters - sm. materasso, di lana o di crine (cfr. paisc e pain). materas - sm. materassaio. matria - sf. sing. pus (sin. mrscia). materil (materii, materila-materili) - agg. (e s.) rozzo, grossolano, maleducato; maldestro, sgraziato.

ragazzotto

mas'ciri - sm. donna o ragazza mascolina.

67

matta (matti) - sf. matita. match - sm. immagine di persona, pupazzo, statua; persona stupida || dim. matuchn. matcul (matcui) - sm. come match. matcula (matculi) - sf. donna stupida, deficiente. matucda (matucdi) - sf. stupidata; gioco manesco e rozzo. matn - sm. mattone. matunra (matunri) - sf. sonnolenza: desfs f de la matunra = svegliarsi (anche in senso figurato). masc - sm. pl. pasticcio di patate, fagioli, verze o altre verdure, schiacciate e impastate con un po di condimento (per lo pi grasso di maiale) (sin. rustt, pi usato a Castionetto). In altre localit valtellinesi si usa il termine tarz. mz - sm. mazzo, fascio | maz de crti = mazzo di carte || dim. mazl. mza (mzi) - sf. mazza || dim. mazt sm. maz (mi mzi, mazt) - tr. ammazzare, uccidere: maz l cin = ammazzare il maiale. mazct (mazcda-mazcdi) ammaccato.
1)

mla (mli) - sf. coltello da lavoro (a volte anche ripiegabile da tasca). mlega - sf. sing. saggina: sca de mlega = scopa fatta con saggina. melegsc - sm. pl. come malegsc (CA). melsc - sm. coltellino a serramanico dalla lama ricurva. men (mi mni, ment) - tr. menare, condurre, guidare (gli animali) | men i mat = fare i capricci | men l ml = intestardirsi. menda (mendi) - sf. lungaggine noiosa e inconcludente. menafrc - sm. persona incerta, incapace e priva di qualsiasi iniziativa. menagrm - sm. menagramo, iettatore. mnda (mndi) - sf. piccolo rammendo in un capo di vestiario. mend (mi mndi, mendt) - tr. rammendare || mend s tr. (con lo stesso significato). meneglt (CA) - meneglt (CH) - sm. pl. bietole. mnt - sf. sing. mente, intelligenza | tign a mnt = ricordare | da a mnt = ascoltare, seguire i suggerimenti | fa a mnt = fare attenzione. mentn - sm. mentina, pasticca di zucchero e menta. mnu - avv. meno | de mnu = di meno. mendula (menduli) - sf. convolvolo, erba infestante (Convolvulus arvensis L.). ment (2: menda-mendi) (CA) - 1. sm. minuto primo. 2. agg. minuto, sottile, esile / CH mint. merc - sm. mercato. mercnt (CH) - sm. vedi marcnt (CA). merculd - sm. sing. mercoled. mrlu (mrli) - sm. merlo. ms - sm. mese. msa (msi) (CA) - msa (msi) (CH) - sf. messa, rito liturgico: msa cantda = messa cantata, msa grnda = messa principale della domenica mattina, msa prma = prima messa

agg.

m (m, ma-m) - 1. agg. poss. sing. mio: el m fradl = mio fratello, i m vest = i miei vestiti. 2. pron. poss. sing. mio: s n de l m = sulla mia propriet, i m i m dic = i miei genitori mi hanno detto.

2)

me - pron. pers. sing. (con funzione di complemento oggetto o di termine) mi, me (in italiano solo nei gruppi di pronomi, es. me ne vado): el me cima l pa = mi chiama il pap, el me pis = mi piace, me la snti mga = non me la sento. media (medi) - sf. medaglia || accr. medain
sm.

medeg (mi mdeghi, medegt) - tr. medicare, curare una ferita. medesna (medesni) (CH) (medisni) (CA) - sf. medicina. ml - sm. sing. / sf. sing. miele. medisna

mi - avv. (e agg. e sm.) meglio, migliore.

68

della giornata (un tempo unica nei giorni feriali, celebrata molto presto al mattino). mesda (mesdi) - sf. 1. mesata, durata di un mese. 2. salario, stipendio mensile. mesl (mesi) - sm. messale. ms'c (mscia-msci) (CA) - ms'c (msciamsci) (CH) - agg. misto, miscelato. mes'ci (mi msci (CA) - mi msci (CH), mscit) - tr. miscelare, mescolare, mischiare. mesciadz - sm. miscuglio. mesd (CA) - mesd (CH) - sm. mezzogiorno, mezzod: a mesd = a mezzogiorno | el sna l mesd = suonano le campane di mezzogiorno. mesda (CH) - solo nellespressione (usata come inciso) tra, mla e mesda = indugiando a lungo, continuando a perdere tempo, a furia di temporeggiare. mesr - sm. (e agg.) contadino benestante (cfr. bacn). mest - sm. 1. mestiere, lavoro, impegno, occupazione, affare: fa i mest de ca = sbrigare le faccende domestiche, qul l l bun de fa i s mest = quello capace di curare vantaggiosamente i suoi affari | mest rp = lavoro di cui non si conosce il guadagno, (comunque sicuro) | mest vultt va = faccenda sistemata, lavoro portato a termine. 2. oggetto (di cui non si ricorda o non si sa il nome) || dispr. mestersc || dim. mesteruln: bl mesteruln = lavoretto gradito e poco faticoso. mesra (mesri) (CA) - sf. misura, dimensione | de mesra = di misura, di quantit appena sufficiente / CH misra. mesr (mi mesri, mesurt) (CA) - tr. misurare / CH misr. mt (mi mti, mett/ms) (CA) - mt (mi mti, mett/ms) (CH) - tr. 1. mettere, porre, collocare | mt sdizin = provocare soggezione | mt a pst = sistemare, ordinare | mtes en crpa = mettersi in testa | mtes de mz = intromettersi, intervenire | mtes en mnt = fissarsi unidea (sbagliata) in testa. 2. supporre: mt che l pivis = supponi che piova. 3. confrontare: t mt? = vuoi forse confrontare? || mt (CA) - mt (CH) dednt tr. 1. mettere dentro: mt dednt el fn = riporre il fieno nel fienile, mt dednt i vchi = riportare

le mucche nella stalla. 2. imprigionare || mt ensm (CA) - mt ensm (CH) tr. 1. assemblare, aggregare, comporre || mt (CA) - mt (CH) f tr. esporre: mt f i spsi = esporre i conti, mt f l sulsc = esporre il grano al sole per farlo essiccare || mt gi (CA) - mt gi (CH) tr. 1. posare | mt gi bas = posare per terra. 2. seminare: mt gi la sghel = seminare la segale | mt gi l ms = fare il broncio | mt gi tula = apparecchiare || mt (CA) - mt (CH) l tr. mettere al fuoco: mt l la pulnta = avviare la preparazione della polenta || mt (CA) - mt (CH) s tr. 1. indossare: mt s i brghi nvi = indossare i pantaloni nuovi. 2. istigare, convincere qualcuno a compiere azioni illecite || mt sta (CA) - mt sta (CH) tr. 1. assumere al lavoro. 2. fare intervenire: mt sta n avuct = chiedere il patrocinio di un avvocato || mt (CA) - mt (CH) va tr. 1. riporre; risparmiare. 2. seppellire || mtes (CA) - mtes (CH) 1. rifl. mettersi, sistemarsi: mtes en rdin = mettersi in ordine, vestirsi bene. 2. intr. pron. impegnarsi: ads me mti = adesso mi ci metto || mtes (CA) - mtes (CH) dr intr. pron. incominciare || mtes ensm (CA) - mtes ensm (CH) intr. pron. fare societ, mettersi insieme || mtes sta (CA) - mtes sta (CH) intr. pron. impegnarsi a fondo. mtru (mtri) - sm. metro. metda (metdi) - sf. 1. porzione consistente di un tutto (riferito a un lavoro), infornata: enc n fac entra metda = oggi ne ho fatto un altro po. 2. battuta, serie di percosse: te n du na metda = te le suono sonoramente. 3. modo di vestire. mz (1: mza-mzi) - 1. agg. mezzo: mz camp l a sghel, mz l a trch = mezzo campo coltivato a segale, mezzo a granoturco, gh mza ida = ho una mezza idea | mz mat = un po matto | a mz = a met: fa a mz = dividere, ripartire a met | en mz = in mezzo | ndach de mz = rimetterci, subire danno. 2. sm. boccale da mezzo litro || dim. mezn (con lo stesso significato-2). mezalna - sm. sing. tessuto di poco pregio di canapa e lana (cfr. fustgn). mezalna (mezalni) - sf. mezzaluna (attrezzo da cucina). mezanc - sf. mezzanotte.

69

mzu (mzi) espediente.

sm.

mezzo,

strumento;

mezra (mezri) - sf. mezzora || dim. mezurta || dispr. mezurscia. m - pron. pers. sing. 1. (con funzione di soggetto) io: mi su mga bun = io non sono capace, nca mi = anchio, end mi = ci vado io. 2. (con funzione di complemento indiretto, introdotto da preposizione) me: el se la cipa cun mi = se la prende con me, fal per mi = fallo per me. 3. (con funzione di complemento oggetto o di termine, per rafforzarli): i me vl mi = vogliono proprio me, a mi 'l me pis = a me piace | laghm fa de mi = lasciatemi fare da solo, senza aiuti | su f de mi = sono fuori di me | el sa gn de mi gn de ti = non ha alcun sapore | de per mi = da solo (io). mca (mchi) - sf. mica, forma di pane tondeggiante || dim. michta (CA) - michta (CH) || dim. michn sm. mi (CH) - sf. moglie (sin. fmna). mga - avv. non, mica: n mga via = non ne ho voglia, mga mal! = mica male! migliardri - sm. miliardario. miglirt - sm. miliardo. miglin - sm. milione. migliunri - sm. milionario. migliur (mi migliri, migliurt) - tr. e intr. migliorare, diventare migliore. migliuramnt - sm. miglioramento | el migliuramnt de la mrt = il miglioramento effimero e apparente prima di spirare. mignn (CA) - sm. indumento vecchio e malandato. miguln - sm. persona goffamente imbottita di panni. mla - agg. num. card. (e sm. sing.) mille. milafi - sm. millefoglio (Achillea millefolium L.). milsum (1: milsuma-milsumi (CA) milsima-milsimi (CH)) - 1. agg. num. ord. (e s.) millesimo. 2. sm. data incisa su un monumeto, una lapide o un fabbricato per ricordare lanno di costruzione.

mna (mni) - sf. 1. mina, carica esplosiva. 2. miniera | cich cme na mna = completamente ubriaco. minad - sm. minatore di galleria o di miniera. minnt (minnta-minnti) - agg. pericolante, instabile. minstra (minstri) (CH) - sf. minestra | minstra maridda = minestra preparata con pasta e riso o con due tipi diversi di pastina / CA scna-1)2. minr - sm. come minad. mint (2: minda-mindi) (CH) - sm. e agg. vedi ment (CA). mit (CA) - sm. cappello, copricapo (in senso un po spregiativo). misra (misri) (CH) - sf. vedi mesra (CA). misr (mi misri, misrt) (CH) - sf. vedi mesr (CA). mch (mca-mchi) (CA) - agg. senza punta, spuntato (riferito soprattutto a zappa, piccone, etc.): l mga mch de lngua = un chiacchierone / CH much.
e intr. pron. |

mf (mi mvi, mvt) - tr. muovere || mves rifl. mvet! = spicciati!

mgn (mgna-mgni) (CA) - agg. grigio, scuro: gat mgn = gatto grigio, cl mgn = cielo scuro / CH mugn. mi - sm. solo nellespressione mt a mi = mettere in ammollo, a bagno. mia - sf. come mi. ml (1: mi, mla-mli) - 1. agg. molle, tenero | lac ml = siero. 2. sm. sing. mollica. 3. sm. sing. mollezza, fiacchezza: te tiri f mi l ml = ci penso io a toglierti da questo stato di ozioso e sfaticato || dim. mulesn (CH) - mulisn (CA). mla (mli) - sf. 1. mola dellarrotino. 2. macina del mulino.
2) 1)

mla (mli) - sf. molla.

mlta (mlti) (CA) - mlta (mlti) (CH) - sf. malta. mndul (mndui) (CA) - sm. 1. straccio. 2. abito lungo, ampio e logoro; persona trasandata || accr. monduln / CH mndul.

70

mnech (CA) - sm. sacrestano; individuo misogino / CH mnech. mnega (mneghi) (CA) - sf. 1. monaca, suora. 2. scaldaletto, trabiccolo / CH mnega. Lo scaldaletto era costituito da una intelaiatura particolare di legno a forma affusolata che si poneva sotto le coperte con, in mezzo, uno scaldino o un pentolino di brace per scaldare il letto.
1)

1)

mc - sm. mucchio, ammasso || dim. mgl || dim. mgeln (CH) - mgiln (CA) | mgeln de l frc = pelle doca.
2)

mc - sm. mozzicone di sigaretta.

mucla (mi la mchi, mucda) - tr. smetterla: l ra de mucla! = ora di finirla! mch (mca-muchi) (CH) - agg. vedi mch (CA). md (mi mdi, mdt) - intr. trasferire il bestiame: md n s = portare le bestie dal paese al maggengo o dal maggengo allalpeggio, md n gi = riportare le bestie verso il basso. mdnda (mdndi) - sf. mutande | en mdnda = in mutande. mfa (mfi) - sf. muffa. mf (mi mfsi, mft) - intr. ammuffire - cfr. mft. mft (mfda-mfdi) - agg. ammuffito; tapino, miserello (p.p. di mf). mga - sf. sing. geloni (alle mani o ai piedi). mgn (mgna-mgni) (CH) - agg. vedi mgn (CA). mugnul (mi mugnli, mugnult) - intr. brontolare, mormorare, parlottare in modo monotono e incomprensibile. mugnulda (mugnuldi) - sf. borbottio. muina (muini) acquitrinoso. sf.

mrbgiu (mrbgia-mrbgi) (CA) - mrbiu (mrbia-mrbi) (CH) grasso, agg. abbondante; fecondo (riferito ad un terreno). mrbgiu (CA) - mrbiu (CH) - sm. sing. forma morbosa che pu colpire le mammelle di una mucca molto lattifera.

2)

mrt (mi mrdi, murdt) (CA) - mrt (mi mrdi, murdt) (CH) - tr. mordere.
2) 3)

1)

mrt (CA) - mrt (CH) - sf. morte.

mrt (mrta-mrti) (CA) - mrt (mrtamrti) (CH) - agg. (e s.) morto, defunto: i pr mrt = i defunti | sun de mrt = suonare le campane per un funerale (p.p. di mur). msc (mscia-msci) (CA) - agg. moscio, depresso, avvilito / CH musc. msca (mschi) (CA) - sf. mosca | fa va i mschi = allontanare le mosche: l bun de fas va i mschi = sa farsi valere / CH musca. moscardn (CA) - sm. monello, birbantello / CH muscardn. mstru (mstri) (CA) - 1. sm. mostro; mascalzone (spesso in senso bonario). 2. inter. certo! che diamine! / CH mstru. mt (mta-mti) - agg. 1. calvo. 2. senza corna (riferito ad animali): na cura mta = una capra senza corna / CH mut-2). mta (mti) - sf. piccola quantit di sostanze molli plasmata a forma tondeggiante: na mta de btr = una quantit di burro (suddivisibile in panetti di vario peso), na mta de nf = una palla di neve. mtu - sf. motocicletta. m - avv. (rafforza limperativo) mo: dam mu sci el martl = su, dammi il martello!

palude, -

terreno
agg.

muiansc (muianscia-muiansci) paludoso, molle, acquitrinoso.

muita (muiti) (CH) - sf. molle, pinze per il fuoco. ml (mi) - sm. mulo. mul (mi mli, mult) - tr. molare, affilare, arrotare: mul l rans = affilare la falce. mul (mi mli, mult) - tr. 1. allentare, lasciar libero, lasciar andare | mul n scif = affibbiare uno schiaffo || mul gi (CA) - gi (CH) tr. lasciar cadere: mul gi i brghi = calar le brache (metaforicamente, in segno di resa) | Signr, mla gi n cavgn! = Signore, fa scendere un cesto (pieno di ogni ben di Dio).
2) 1)

71

mla (mli) - sf. mula. mulda (muldi) - sf. arginatura. A Chiuro toponimo relativo alla zona nord del paese, dove fin dal XVI secolo sono stati costruiti gli argini del torrente Val Fontana per proteggere labitato. mlc (mi mlgi, mulgit) (CH) - tr. mungere / CA mulsc. multa (CA) - multa (CH) - sm. arrotino. Tipici gli arrotini girovaghi della Valmalenco. multa (multi) (CA) - multa (multi) (CH) - sf. molletta, pinzetta per i panni o i capelli. mulgida (mulgidi) - sf. mungitura, azione del mungere. muln - sm. mulino. Un tempo molto diffusi lungo il Val Fontana e la Roggia a Chiuro, si vedono ancora oggi abbandonati, diroccati e cadenti nella localit detta, appunto, ai Muln. mulin (mi mulni, mulint) - tr. 1. macinare. 2. passare il grano col mulinello. mulin - sm. mugnaio. mulinl (mulini) - sm. mulinello per il grano. Tipico attrezzo che serviva per ripulire il grano delle reste delle spighe dopo la battitura. mulisn (mulisna-mulisna) - agg. molle, tenero. mulisn (mi mulsni, mulisnt) - tr. ammollire, rendere molle, ammorbidire. mlsc (mi mlgi, mulgit) (CA) - tr. vedi mulc (CH). multra (multri) - sf. quota da pagare al mugnaio per la macinazione del grano. In genere era pagata in natura, trattenendo il mugnaio stesso una adeguata quantit del macinato (di solito circa il 5-6%). mumnt - sm. momento, istante || dim. mumentn (CH) - mumintn (CA). mumnti - solo nellespressione a mumnti = quasi; fra poco: a mumnti dvi gi = mancato poco che cadessi | chil a mumnti = fra poco. mn (mi mni, mnt) - intr. mugghiare, muggire.
2) 1)

muncch (muncca-muncchi) (CH) - agg. sporco, non fresco di bucato, poco pulito, che ha perso freschezza. mnda (mndi) - sf. placenta. mund (mi mndi (CA) - mi mndi (CH), mundt) - tr. mondare, ripulire: mund i pra = ripulire i prati (dalle scorie del letame), mund la sghel = mondare il campo di segale (dalle erbe infestanti). mndul (mndui) (CH) - sm. vedi mndul (CA). mnech (CH) - sm. vedi mnech (CA). munda (mundi) - sf. moneta; soldi. mnega (mneghi) (CH) - sf. vedi mnega (CA). muneg (mi mneghi, munegt) - intr. ardere senza fiamma sotto la cenere. muneghta (CA) (Centaurea cyanus L.).
1)

sf.

sing.

fiordaliso

mnt - 1. sm. monte | nda a munt = annullare (una partita, un gioco, unimpresa). 2. sm. pl. maggengo.
2)

mnt - sm. 1. mondo 2. mondo (gioco infantile): gig a munt = giocare a mondo.

muntgna (muntgni) - sf. montagna. muntanla (muntanli) - sf. marmotta. muntn - sm. mucchio, gran quantit.
1)

mr - sm. muro; parete || dim. mrt (CA) -

mrt (CH) || dim. mradl.


2)

mr (mra-mri) (CA) - agg. verde intenso: i pra i bi mr = i prati sono di un bel verde intenso. mra (mri) - sf. mora (frutto). mra - sf. sing. gioco della morra.

1) 2)

mrca (murchi) - sf. pietraia, mucchio di sassi ai lati di un campo | (prov.) tr i sas en di mrchi = buttare i sassi nelle pietraie = dare a chi ha gi tanto || dim. mrachl sm. || accr.
mracn sm.

mrad - sm. muratore. murdda (murddi) - sf. morso, morsicatura: ciapt na murdda den can = ho subito un morso da un cane.

72

murl (1: muri, murla-murli - 2: muri) - 1. agg. livido, bluastro. 2. sm. ematoma, lividore procurato da un colpo ricevuto. mur (mi mri, mrt (CA) - mrt (CH)) - intr. 1. morire. 2. spegnersi: el fch l dr a mur = il fuoco si sta spegnendo | fa mur = spegnere | murch dr a veggn = spasimare per qualcuno - cfr. mrt (CA) - mrt (CH) -3). murimni - sf. pl. lamponi (frutto e pianta). murtadla (murtadli) - sf. mortadella. murn - sm. gelso (frutto o, raro, pianta). murun - sm. gelso (pianta). Un tempo, specie dal 500 alla fine dell800, a differenza di oggi, era diffuso nella campagna e nel piano di Chiuro perch la foglia del gelso indispensabile per i bachi da seta, di cui molte famiglie contadine facevano allevamento. murs - sm. fidanzato. mursa (mursi) - sf. fidanzata | nda a mursi = andare in cerca di ragazze per amoreggiare.
1)

musn - sm. moscerino. mustascida (mustascidi) - sf. beffa. mustascn - sm. birbantello. mstrech - sm. sing. (e agg.) stantio: ud de mstrech = cattivo odore, odore di stantio. mstru (CH) - sm. e inter. come mstru (CA).
1) 2)

mt (mta-mti) - agg. (e s.) muto. mt (mta-mti) (CH) - agg. vedi mt (CA).

mutf - sm. 1. motivo, causa. 2. motivo ornamentale. mutn (CA) - solo in espressioni tipo: oh, car mutn! = oh, caro! (per indicare con simpatia un individuo, specie un ragazzo). mutr - sm. motore.

ms - sm. 1. muso (di animale). 2. volto, faccia (di uomo).

2)

ms (CH) - solo nellespressione l mus che = necessario che, giocoforza che: l mus che te fghet isc = sei costretto a fare cos | mus! = silenzio! | mus, mus! = espressione di sberleffo e di derisione.

mus (mi msi, must) - tr. e intr. mostrare le parti nascoste e invereconde del corpo; fare atti osceni. msl (msi) - sm. museruola per bovini. In particolare era la museruola che si metteva ai vitelli nelle prime settimane di vita per impedire che mangiassero paglia o strame; si metteva anche alla mucca o al bue aggiogato allaratro, specie nei fondi a coltivazione mista, per impedire che le bestie mangiassero i tralci pendenti dei filari. msarla (msarli) - sf. museruola. ms'c - sm. muschio. msc (mscia-msci) (CH) - agg. vedi msc (CA). msca (mschi) (CH) - sf. vedi msca (CA). muscardn (CH) - sm. vedi moscardn (CA).

73

mezzo alla bracciata qualche rametto per tenerla unita e compatta. ne - pron. ne, di questo, di quello, di questi, di quelli (solo se il soggetto terza persona, altrimenti en) l i ne mngia = egli ne mangia. necesri - sm. sing. necessario: el me mnca el necesri = mi manca quello di cui ho bisogno. necrges (mi me necrgi, necurgit) (CA) necrges (mi me necrgi, necurgit) (CH) intr. pron. accorgersi, rendersi conto. nf - sf. sing. neve. neg (mi nghi, negt) - intr. annegare, affogare. negt (CA) - 1. pron. indef. sing. niente, nulla: gh negt de mangi = non c niente da mangiare. 2. avv. niente, molto poco: el me ntersa negt de la mma = non mi interessa affatto della mamma. 3. sm. sing. niente, poca cosa / CH negt. negrra - sf. sing. tipo di vitigno (cfr. ga). ngru (ngri, ngra-ngri) - agg. nero; scuro | l ngra snsa tngela = grigia senza che sia tinta = proprio una brutta situazione | Pdru ngru = fante di picche (e, in particolare, semplice gioco di carte in cui questa carta ha valore fondamentale). neggn (neggna) - pron. indef. sing. come gnign. negt (CH) - pron. indef. sing., avv. e sm. sing. vedi negt (CA) || dim. negutn: en negutn dr = un niente doro (scherzoso). negta (CH) - pron. indef. sing., avv. e sm. sing. come negt (CH). nem (CA) - avv. come noma (CA). nra - inter. neh, vero, nevvero: l isc, nra? = cos, vero? nrc (CA) - nrc (CH) - sm. (e agg.) lultimo nato di una nidiata; persona misera, mingherlino. nrf - sm. nervo. nervadra (nervadri) - sf. nervatura. nervgn (nervgna-nervgni) - agg. nerboruto, vigoroso.

nf - sf. nave. nia - sf. sing. servizio militare. npula - sf. napoletana, serie di carte dello stesso seme (nel gioco della scopa e del tressette). nart - sm. muco del naso. naritn - sm. moccioso, ragazzetto sporco.
1) 2)

ns - sm. naso.

ns (mi nsi, nast) - intr. nascere | su mga nast ir = non sono nato ieri | ghe n che mr, ma che nas = ce ne sono tanti che muoiono, ma che nascono (scherzoso, riferito a una persona dal naso grosso, giocando sul fatto che nascere e naso in dialetto si pronunciano allo stesso modo). nasda (nasdi) - sf. beffa. nsta - sf. odorato, acuto senso dellolfatto. nstru (nstri) - sm. nastro. Natl (Nati) - sm. Natale. natrulna - sf. sing. candeggina. natrl (1: natri, natrla-natrli) - 1. agg. naturale. 2. inter. s, naturalmente! nula - sf. bracciata di fieno o di strame legata alla sommit di un carico. Doveva essere fatta con particolare perizia e veniva posta sul campsc, oltre la curdana (cfr.), per completare il carico; ne venivano poste tre o quattro (na crga cun s tr nuli) e, alla fine, venivano legate strettamente con una corda alla curdna stessa. Se il carico consisteva in materiale minuto, come il fun o il fieno quartn, il contadino esperto metteva in
Non sono numerose nel nostro dialetto le parole che iniziano con la N, ma sarebbero molte di pi se fossero elencate sotto questa lettera quelle voci che usualmente sono utilizzate con aferesi, specialmente verbi che spesso perdono la vocale iniziale; per esempio: nd = and o end, ncuntr = encuntr, nzeg = enzeg, nfil = infil o enfil. Queste voci sono state elencate sotto le lettere a, e, i (NdA).
1

74

nervs (1: nervsa-nervsi) - 1. agg. nervoso. 2. sm. nervosismo: el m vignt el nervs = mi sono irritato. nspula (nspuli) - sf. nespola. nstula (nstuli) - sf. fettuccia. nesn (nesna) (CH) - pron. indef. sing (e agg. indef.) nessuno / CA nisn. nt (nta-nti) (CA) - nt (nta-nti) (CH) agg. netto, pulito. net (mi nti (CA) - mi nti (CH), nett) - tr. pulire, ripulire || net s tr. (con lo stesso significato) || nets rifl. neda (nedi) - sf. nipote (femmina) || dim. neudna. net - sm. nipote (maschio) || dim. neudn. nida (nidi) (CH) - sf. vedi gnda (CA). nil (nii) - sm. nido dove la gallina depone e cova le uova. nisc - sm. povero giaciglio | fa l nisc = mettersi accovacciato, mettersi a giacere. nint - pron. indef. sing. e sm. sing. e avv. come gnnt. ngul (ngui, ngula-nguli) - agg. nuvoloso. ngula (nguli) - sf. nuvola. niguls (el se ngula, nigult) - intr. pron. annuvolarsi. nlsa (nlsi) - sf. milza. nin (mi nni, nint) - tr. cullare. niscila (niscili) - sf. nocciola. nisciul - sm. nocciolo (pianta), gruppo di noccioli. nisn (nisna) (CA) - pron. indef. sing. (e agg. indef.) vedi nesn (CH). nt - sm. come nart. nc - sf. notte | sta nc = questa notte | sta s de nc = vegliare. nda - sm. marchio (delle pecore). Incisione praticata sulle orecchie delle pecore, raramente delle capre, per il loro riconoscimento: una tacca, una foratura o altre incisioni fatte in vario modo; loperazione veniva fatta quando lagnellino aveva solo

dieci o quindici giorni. Naturalmente era il proprietario stesso che provvedeva a fare la nda, con un falcetto ben affilato. I poveri agnellini belavano a non finire e macchiavano di sangue il vello delle pecore.
1)

nf (nva-nvi) - agg. nuovo || superl. nf

nuvntu.

nf - 1. agg. num. card. nove. 2. sm. sing. il numero nove. 3. sm. sing. lanno 1909. 4. sf. pl. le ore nove (o le ventuno). ngia (ngi) - sf. capra giovane || dim. nugil
sm.

2)

nma (CA) - avv. soltanto, appena / CH nma. nra (nri) - sf. nuora. ns (nsa-nsi) - 1. agg. poss. nostro: el ns vin = il vino prodotto da noi. 2. pron. poss. nostro: l di ns = dei nostri, un compaesano. nzi - sf. pl. nozze. nucida (nucidi) - sf. nottata.
intr.

nud (mi ndi (CH) - mi ndi (CA), nudt) nuotare. nughra (nughri) - sf. noce (pianta) || dim.

nugarl sm.

ngn - pron. pers. pl. come nn. nma (CH) - avv. vedi nma (CA). nmer - sm. numero | da i nmer = sragionare. numin (mi nmini, numint) - tr. nominare, ricordare per nome. nn - pron. pers. pl. 1. (con funzione di soggetto) noi: nn en va = noi andiamo, mel fa nn = lo facciamo noi. 2. (con funzione di complemento indiretto, introdotto da preposizione) noi: el lara cun nn = lavora con noi. 3. (con funzione di complemento oggetto o di termine, per rafforzarli): a nn el ghe pis = a noi piace, i ghe crca nn = cercano proprio noi | de per nn = da soli (noi). ns - 1. sf. noce (frutto). 2. sm. sing. legno di noce. ns'c (nscia-nsci) - agg. lento, pigro, inconcludente. nusta (nusti) - sf. nocca delle dita, parte terminale arrotondata di un osso in una articolazione.

75

nustrn (nustrna-nustrni) - agg. nostrano, casalingo; rozzo, grossolano.


agg.)

nstrech (nstrega-nstreghi) - sm. sing. (e come mstrech.

nut (mi nti, nutt) - tr. annotare, registrare: nut tti i spsi = annotare tutte le spese. nutr - sm. notaio. nutzia (nutzi) - sf. notizia. nuvnta - agg. num. card. (e sm. sing.) novanta. nuvl (nuvi, nuvla-nuvli) - agg. (e s.) novello, nuovo, giovane: el vin nuvl = il vino novello. nuvmbri - sm. sing. novembre. nuvna (nuvni) - sm. novena: la nuvna del Bambn = la novena di Natale, i sna de nuvna = suonano le campane della novena di Natale.

76

O
1)

la (li) (CA) - sf. olla | (prov.) fla gi 'n de l'la = aver paura, spaventarsi / CH la. Contenitori in terracotta erano molto usati un tempo per la conservazione del grasso cotto di maiale, del burro cotto o dellolio. li (CA) - li (CH) - sm. olio | i li sant = lolio consacrato per lamministrazione dei sacramenti | el tgn gi gna i li sant = riferisce tutto quello che gli stato detto, non riesce a mantenere un segreto. olsapiglsa (olsapiglsi) (CH) - sf. come piglsa. lt (lta-lti) (CA) - lt (lta-lti) (CH) - agg. alto. lum (CA) - sm. olmo (pianta e frutto, una piccola bacca nera) / CH lum. olum (CA) - sm. olmo (pianta) / CH ulum. m (CA) - sm. uomo; marito: el m m = mio marito || dim. umn || dim. umt - cfr. umt || dispr. umsc / CH um. ngia (ngi) (CA) - sf. unghia, artiglio | mt f i ngi = far valere le proprie ragioni con atteggiamento prepotente e minaccioso | mtech s i ngi = impadronirsi con prepotenza, e magari con frode, di qualche cosa | vch i ngi lnghi = avere la tendenza al furto, essere cleptomane / CH ngia. pul (pui) - sm. terreno coltivato. Fertile terreno, per lo pi pianeggiante, a coltivazione mista (vite e cereali) e non senza qualche pianta da frutto, come peri, peschi, fichi.
1)

c - sm. occhio, organo della vista; vista | a c = a occhio, approssimativamente | vch c = saper vedere e valutare | anca lc el vl la sa part = anche locchio vuole la sua parte = lapparenza ha il suo valore | cust la ls di c = costare la luce degli occhi = costare moltissimo | da n c = dare uno sguardo (per curare o accudire) | pel f i c = 1. aguzzare la vista. 2. guardare con meraviglia | pag l c = appagare la vista | sar gi n c = chiudere un occhio, sorvolare, fingere di non vedere | tign dc = tener docchio, controllare | tir lc = attirare lo sguardo, lattenzione || c de la Madna sm. pl. veronica querciola (Veronica persica Poir.) || accr. ugin. c - sm. gemma di una pianta: nsid a c = innestare a gemma.

2)

ca (chi) (CA) - ca (chi) (CH) - sf. 1. oca | nda n ca = dimenticarsi, essere distratti | ca paduna = donna sciocca. 2. gioco popolare del passato. ciu (CA) - ciu (CH) - inter. occhio!, attenzione! f - sm. uovo: ciaer df = albume, rus df = tuorlo, f sbatt = uovo sbattuto | f dr = uovo sodo | f en camisa = uovo in camicia | pin cme n f = 1. completamente pieno (di un contenitore). 2. sazio (di una persona) | fa n f f del cavgn = fare qualcosa di eccezionale, di non consueto | l fac en f en cin = successa una cosa del tutto anomala, straordinaria.
2) 1)

r - 1. sm. sing. oro. 2. sm. pl. seme di denari (o quadri) nel gioco delle carte.

r - sm. orlo, ciglio, margine: sta f a r del mr = stare sul ciglio del muro. ra (ri) - sf. flatulenza gastrica, riflusso gastrico (cfr. brc-2)): tr s nra = scaricare aria dalla bocca | ra vestda = rigurgito | tign lra = trattenere laria (detto di recipienti o tubazioni con una bolla daria che impedisce i travasi) | nda a lra = 1. darsi al bel tempo. 2. andare in malora. rbeda (rbedi) (CA) - sf. striscia di terreno incolta e in genere poco fertile al limite di un fondo.

2)

f - inter. no, macch, come non detto.

sing. ciascuno,

ognantn (CA) - ognintn (CH) pron. indef. ognuno.

ognitnt - avv. di tanto in tanto, talvolta, talora. oh - inter. oh! (espressione di dolore, sdegno, ma anche gioia, lieta sorpresa): oh pra mi! = oh povera me!, oh che bl! = oh quanto bello!

77

rghen - sm. organo; persona sfaccendata e poco attiva. rlu (rlu) (CA) - rlu (rli) (CH) - sm. 1. orlo (riferito a vestiti, tovaglie, fazzoletti): fa s n rlu = cucire lorlo. 2. orlo, sommit di un contenitore: pin fin a lrlu = colmo fino allorlo. rp (rba-rbi) - agg. (e s.) orbo, cieco | bti de rp = botte a non finire. rs (CA) - sm. orso | mal de lrs = irritazione anale / CH urs. Si ricorda lusanza del 2 febbraio l f lrs de la tna per dire che la brutta stagione ormai alle spalle (cfr. gin). rt (CA) - rt (CH) - sm. orto: fa s lrt = preparare lorto | l mga la strda de lrt = non un tragitto corto e agevole. s - sm. osso (umano e animale): rmpes ls del cl = rompersi losso del collo | l pl e s = magrissimo | s de mrt = osso da mordere o osso di morto (gioco di parole che d il nome a un dolce fatto con albume, zucchero e nocciole) || dim. usegatn. osbs - sm. ossobuco. stia (sti) - sf. ostia. sum (CA) - sum (CH) - sm. odore | te f sent lsum de la crscia = ti faccio sentire lodore del bastone = te le suono di santa ragione. t - 1. agg. num. card. otto 2. sm. sing. il numero otto. 3. sm. sing. lanno 1908. 4. sf. pl. le ore otto (o le venti) | enc t = fra otto giorni. tru (1: tri, tra-tri; 2: tri) (CA) - tru (1: tri, tra-tri; 2: tri) (CH) - 1. agg. indef. altro. 2. pron. indef. altro: i tri i fghi cme i vl = gli altri facciano come vogliono, l sci ltru = ecco che arriva laltro (spregiativo), dmen dtri = dammene (degli) altri, dmen di tri = dammene di altre persone | ghe n avt tru = ne ho avuto abbastanza (oltre il normale, troppo).

78

P
p - sm. padre, babbo, pap. pchera (pcheri) - sf. escavatrice. paci (mi pci, pacit) - intr. mangiare abbondantemente. pacida (pacidi) - sf. scorpacciata, abbondante mangiata. paciart - sm. 1. impasto di acqua e terra fatto dai bambini per gioco. 2. piatto di cibo molliccio. pacit - sm. fanghiglia, neve molle e schiacciata. pacigda (pacigdi) - sf. operazione confusa, disordinata, malfatta e il suo effetto. padla (padli) - sf. 1. padella: padla di brasch = padella forata per le caldarroste || dim. padeln sm. 2. macchia d'unto su vestiti o tessuti. padelda (padeldi) - sf. 1. quantit contenuta in una padella: na padelda de rustt = una padellata di rustt. 2. colpo inferto con una padella. padelnt (padelnta-padelnti) macchiato d'unto. padm - sm. sing. pazienza, flemma. padrgn - sm. patrigno. padrn - sm. padrone, proprietario: laur sta padrn = lavorare alle dipendenze di terzi | su gna padrn de = non posso nemmeno padrna (padrni) - sf. padrona, padrona di casa. per - sm. paio, coppia: en per de clsi = un paio di calze.
inter. paer (CA) (escalamazione di incredulit).

paesant (paesanta-paesanti) - agg. (e s.) paesano, grossolano, rozzo. pata (pati) (CA) - sf. 1. spigolina. Questa specie di erba selvatica, dalle foglie a lamelle lanceolate, cresce specialmente nei pendii poco esposti al sole e veniva usata come strame. 2. pagliuzza. 3. paglietta, lana d'acciaio / CH paita. pga (pghi) - sf. paga, mercede, salario, ricompensa | da pga = superare, essere migliore in un confronto. pag (mi pghi, pagt) - tr. 1. pagare; saldare un conto: pagt tti i spsi = ho pagato tutte le spese | (prov.) per pag e mur gh smpri tmp = non mai troppo tardi per saldare i debiti. 2. appagare. paghra (paghri) - sf. bosco fitto di piante d'alto fusto. pgn - sm. pl. panni; indumenti. pagra (pagri) (CH) - sf. paura, timore / CA para. pagrs (pagrsa-pagrsi) (CH) - agg. pauroso, che ha paura; timido / CA pars. pia - sf. sing. paglia. paiari (CA) - sm. pl. fal. Tipica usanza, comune a molti paesi della Valtellina, che cade la prima domenica di Quaresima quando, all'imbrunire, in campagna si accendono grandi fal: fa i paiari. La consuetudine di bruciare il carnevale vecchio, che risale a tempi antichissimi ed forse di origine romana, un rito propiziatorio e di purificazione. Quei grossi fuochi che si vedono da un paese all'altro, dal versante retico a quello orobico (Castionetto, Ponte, Castello dell'Acqua) devono bruciare tutti gli spiriti maligni e tutti gli insetti dannosi alle coltivazioni, per preparare la terra dei campi alla semina e al risveglio primaverile. Sono occasione di incontri gioiosi per grandi e piccoli. paisc - sm. pagliericcio, grossolano materasso fatto con foglie di granoturco (cfr. maters). paita (paiti) (CA) - paita (paiti) (CH) - sf. come pata (CA). pain - sm. come paisc.

agg.

figuriamoci!

pas - sm. paese || dim. paesn. paesn (1: paesna-paesni) - 1. agg. paesano, di paese. 2. sm. compaesano.

79

pl (pi) - sm. palo, grosso bastone; qualsiasi legno infisso nel terreno: pal de la vgna = palo della vigna || accr. paln - cfr. paln. pla (pli) - sf. pala, vanga, badile. pal s (mi pli s, palt s) - tr. bastonare, dare colpi con un bastone.
1)

pampalga (pampalghi) - sm. individuo smidollato, impacciato, di scarsa laboriosit e iniziativa. pn - sm. pane: pan de sghel = pane di segale, pan de ca = pane fatto in casa (molto comune nel passato), pan de mestra = pane fatto con farina di segale e frumento, pan gratt = pane grattugiato | pan de Spgna = pan di Spagna (dolce fatto con latte, farina e uova) | bun cme 'l pan = individuo molto buono e generoso. panarsc - sm. patereccio, infiammazione molto dolorosa sulla punta di un dito, vicino all'unghia. panarz - sm. come panarsc. panu - sm. guardia di finanza, finanziere (pi frequente al plurale). panct - sm. pancotto || dim. pancutn. panl - sm. mangime per animali da stalla (specie vitelli da latte). pant (CA) - pant (CH) - sm. fazzoletto: pant del nas = fazzoletto da naso, pant de la tsta, pant del cl = foulard, fazzolletto colorato di seta o di lana usato come copricapo dalle donne. panevn - sm. sing. acetosella (Rumex acetosella L.). Erba dalle infiorescenze rossicce che ha un sapore acidulo e che nei tempi passati veniva ricercata nei prati e mangiata dai ragazzi. panch - sm. sing. panico. Cereale povero che d piccolissimi chicchi in pannocchie rossicce; nel passato veniva usato per minestre, magari unito ad una manciata di pizzoccheri: scna de panch. Ora usato come mangime per volatili. panigda - sf. solo nell'espressione te la d m la panigda = ora ti arrangio io. panscia (pansci) - sf. zecca, parassita sul vello delle pecore. pansta (CA) - pansta (CH) - sf. sing. pancetta. pantegna (pantegni) - sf. ratto, grosso topo di fogna, che si vede per lo pi in campagna presso i depositi di immondizia. panul (panui) - sm. lucciola | (filastrocca) panul bl bl vgn a bas che 'l te cima San

palda (paldi) - sf. 1. colpo di palo, bastonata: ciap a paldi = prendere a bastonate. 2. distanza tra il primo e lultimo palo di un filare della vite; somma delle pasundi (cfr.) 3. solco dellaratro al confine del campo; ultimo solco di un campo: 'nda a cav i paldi = coprire con la zappa lultimo solco del campo. palda (paldi) - sf. palata, quantit che sta in una pala: fa sldi a paldi = far soldi a palate. palnca (palnchi) - sf. soldo, moneta.

2)

palanchn - sm. piccola leva di ferro (cfr. livera). palnga (palnghi) - sf. ringhiera, parapetto, riparo in legno o in ferro. palz - sm. palazzo. palta (palti) (CA) - palta (palti) (CH) - sf. 1. paletta, arnese da cucina. 2. attrezzo del focolare per attizzare il fuoco e separare la cenere. 3. paletta, giocattolo per bambini. palfri (CA) - palfri (CH) - sm. foraterra, attrezzo per fare buchi nel terreno e specificatamente quelli nei quali vengono poi conficcati i pali della vigna. palmsc - sm. palma della mano; pianta del piede. palp (mi plpi, palpt) - tr. palpare, palpeggiare, toccare sensualmente con la mano || palp s tr. (con lo stesso significato). palpda (palpdi) - sf. 1. azione del palpare. 2. serie di botte: dghen na palpda = dargliene una sonora battuta. plta - sf. sing. fango, mota, fanghiglia. palt - sm. paletot, pastrano, cappotto, soprabito || dim. palturl. paln - sm. palo in legno, in cemento, o traliccio in ferro che sostiene una linea elettrica: paln de la ls = palo elettrico (accr. di pal).

80

Tums = lucciola bella bella vieni in basso che ti chiama San Tommaso. pnula (pnuli) - sf. efelide, lentiggine (pi frequente al plurale). panulnt (panulnta-panulnti) lentigginoso. agg.

parc (pargia-pargi) - agg. indef. e pron. indef. parecchio. paregi (mi pargi, paregit) - tr. pareggiare, livellare, render piano. parnt - sm. parente: parnt a la luntna = lontano parente. parentla (parentli) - sf. parentela, rapporto di parentela; insieme di un casato. parr - sm. parere, opinione, idea. parigna (parigni) - sf. cialda a forma di cono per il gelato. parl (mi prli, parlt) - intr. 1. parlare. 2. intrattenere rapporti amorosi. 3. rivolgere la parola, intrattenere buoni rapporti || parls rifl. recip. parlnt (parlnta-parlnti) - agg. ciarliero. prma (prmi) - sf. tarma. parns (CA) - sf. pernice / CH perns. parl (pari) - sm. paiolo: parl de la pulnta = paiolo della polenta || dim. paruln. parla (parli) - sf. parola | s de parla = mantenere la parola data | s en parla = aver promesso | manc de parla = mancare di parola | mtech na bna parla = intervenire a favore di qualcuno, raccomandare | fa d parli = fare quattro chiacchiere | parla trna ndr = come non detto. prt - sf. 1. parte, lato: sta de sta part = stare da questa parte | mt de part = risparmiare. 2. parte di un tutto, quota: tc i cipa la sa part = tutti prendono la loro parte | a part = eccetto, tranne. particulr (2: particulra-particulri) - 1. sm. particolare, peculiarit, aspetto singolare di una cosa o di un problema. 2. agg. particolare, specifico, caratteristico. partda (partdi) - sf. partita (di calcio, a carte). parulscia (parulsci) - sf. parolaccia.
1)

pann - sm. panettone valtellinese. Dolce che si preparava nei forni paesani in occasione delle feste natalizie; era un normale pane di farina di segale con uvetta, noci, fichi e castagne. Oggi qualche ditta lo produce industrialmente e lo chiama bisciola o panettone valtellinese.
1) 2)

ppa (ppi) - sm. papa, sommo pontefice.

ppa (ppi) - sf. pappa, cibo fatto con farine varie o semolino e acqua o, in qualche ricetta, latte; cibo dei bambini: ppa de ft = pappa fatta con farina di granoturco e fette di patate, ppa zca = semplice pappetta preparata con la zucca (alimento magro, di sapore dolciastro) || dim. papna. papagrgia - sf. sing. pappagorgia, doppio mento. paparli - sf. pl. pasta simile agli spaghetti. papver - sm. papavero (Papaver rhoeas L.). papn - sm. schiaffo, sberla. papna (papni) - sf. come papn.
1) 2)

par - prep. per. pr - sm. come per.

paracr - sm. paracarro. parads - sm. paradiso. parscia (parsci) - sf. mallo delle noci. parascila (parascili) - sf. cinciallegra. parch - 1. avv. perch, per quale motivo (nelle interrogative dirette e indirette): su mga parch el fa isc = non so perch si comporta cos. 2. sm. sing. motivo, ragione: mga capt el parch = non ho capito il perch. 3. cong. perch, poich. par (mi pri, part) - intr. sembrare, parere | fa (a) par = fingere | fa gna (a) par = far finta di non capire | fa mga (a) par = non riferire quanto ti ho detto.

parul - sm. calderaio, ramaio (sin. magnn). Normalmente era un artigiano girovago, spesso proveniente dalla Valmalenco, che andava di paese in paese ad aggiustare paioli e pentole. parul - sm. tipo di fungo non commestibile.

2)

81

Ha l'aspetto di un porcino buono, ma appena si rompe assume colore violaceo.


1)

ps - sm. 1. passo: 'nda a fa d pas = andare a far due passi. 2. passaggio, passo carraio; passo, valico. ps - sf. pace, riconciliazione: fa la pas = fare pace. ps (psa-psi) - agg. appassito, avvizzito.

pasin - sf. passione; vivo interesse; innamoramento; struggimento: gh' na pasin per... = sono appassionato di... || dispr. pasiunscia. pasiuns (mi me pasini, pasiunt) - intr. pron. appassionarsi, coltivare un hobby. Psqua (Psqui) - sf. Pasqua | cuntnt cme na Psqua = contentissimo. pasquta (pasquti) (CA) - pasquta (pasquti) (CH) - sf. pasquetta, Luned dellAngelo. pst - sm. pasto | el sta mga a past = mangia fuori dall'orario del pasto. psta (psti) - sf. pasta alimentare: psta clscia, psta cundda = pasta condita (normalmente un tempo con grasso di maiale) || dim. pastna. pastl (pasti) - sm. becchime per le galline. pastrgn - sm. cosa malfatta; pasticcione, confusionario. pastrgn (mi pastrgni, pastrgnt) - intr. pasticciare, far pasticci, manipolare maldestramente. pastrgnda (pastrgndi) - sf. cosa malfatta, senza alcun ordine, senza un minimo di precisione. pastrgnn - sm. pasticcione, confusionario. past - sm. pastore. In particolare era il responasbile dell'alpeggio, colui che regolava i pascoli, che teneva il registro del latte e stabiliva i turni di presenza in alpe dei vari proprietari del bestiame. pastn - sm. pastone, mangime. pastra (pastri) - sf. pascolo, il luogo e l'azione: na bla pastra = luogo comodo e con erba abbondante, 'nda a pastra = andare a pascolare. pasunda (pasundi) - sf. distanza tra palo e palo lungo i filari delle viti. pta (pti) - sf. patta, apertura sul davanti nei pantaloni degli uomini: butun la pta = abbottonare i pantaloni. patta (patti) (CH) - sf. patata / CA tartful.

2)

3)

pas (mi psi, past) - 1. intr. passare, transitare, camminare su una strada: psa s! = sali! 2. intr. essere promosso a scuola: el m sct l' mga past = mio figlio stato bocciato. 3. intr. andare oltre; maturare eccessivamente, sfiorire; passare di cottura. 4. intr. passare, trascorrere del tempo: i agn i psa per tc = gli anni passano per tutti | tri agn e pasa = pi di tre anni. 5. tr. trascorrere il proprio tempo: past na brta 'nvernda = ho trascorso un brutto inverno | pasla bn = vivere agiatamente | pasla lsa = passarla liscia. 6. tr. attraversare. 7. intr. essere considerato: pas per stpet = fare la figura dello stupido || pasch sra intr. sopprassedere, minimizzare, perdonare - cfr. past. pasda (pasdi) - sf. controllo rapido e affrettato: gh' dac na pasda en prsa e fria = gli ho dato una guardata veloce. pasadra (pasadri) - sf. passatoia. pasal - sm. solo nell'espressione dach en pasal = compiere un'azione affrettatamente e con leggerezza, non essere troppo precisi nell'esecuzione di un lavoro. past (pasda-pasdi) - agg. troppo maturo, quasi marcio, deteriorato (riferito al cibo) (p.p. di pas). pscul (pscui) - sm. pascolo. In particolare l'erba che cresce nei prati dopo l'ultimo taglio autunnale del fieno. pser - sm. passero (uccello) | te v lngua de pser? = vuoi lingua di passero? (proposto ironicamente a chi schizzinoso a tavola). pas (mi passi, past) - intr. appassire - cfr. past. past (pasda-pasdi) - agg. come pas-3) (p.p. di pas).

82

patatrch - sm. caduta rovinosa; dissesto, sconvolgimento; fallimento. patl (pati) - sm. pannolino. Di tela o felpato, serviva per avvolgere i neonati. Caratteristica usanza del passato lontano era quella di avvolgere i neonati in un patl a sfondo blu con puntini bianchi, seguendo la credenza popolare che questo salvaguardasse i piccoli dai clp de brtra, cio da forme poliomielitiche. Pter - sm. Padre Nostro (preghiera) | di s 'l Pter = recitare le preghiere. paters - sm. (e agg.) bigotto, che prega frequentemente. pti (CA) - sf. pl. fico dIndia nano (Opuntia compressa (Salisb.) Mcbride). pat (mi patsi, patt) - tr. patire, soffrire moralmente e materialmente: patsi na malincuna che... = soffro tanto di malinconia che..., pat 'l frc = soffrire il freddo, pat 'l sc = soffrire la siccit (riferito alla campagna) - cfr. patt. patn - sm. guiggia. Ciascuna delle piccole appendici in pelle, flessibili, fissate ai lati degli zoccoli delle donne; all'estremit libera presentavano degli occhielli entro i quali passavano le stringhe per l'allacciatura. patna (patni) - sf. patta, presina. patt (patda-patdi) - agg. patito, sofferente, provato da patimenti; magro (p.p. di pat). patn - sm. patta, apertura posteriore dei pantaloni. Pezzo di tessuto che chiudeva con dei bottoni l'ampia apertura praticata sul retro dei pantaloni dei ragazzi; era facilmente slacciabile in caso di improvviso bisogno: i brghi del patn. patsc - sm. sing. strame. Erba e foglie secche che venivano raccolte nel bosco per preparare un giaciglio alle mucche nella stalla. Tipico patsc erano el fun e la paita. para (pari) (CA) - sf. vedi pagra (CH). pars (parsa-parsi) (CA) - agg. vedi pagrs (CH). pavn - sm. pavone.

p (p) - sm. piede: a p bit = a piedi nudi | en p = 1. in piedi, ritto. 2. ripido | lev s 'n p = alzarsi in piedi | 'nda a p = andare a piedi | mt en p = intraprendere, impiantare qualche cosa | rest a p = restare senza l'appoggio o l'aiuto di qualcuno, fallire | vign 'n p de gnnt = non aver nessun profitto | st 'n p fna a la fra! = stai in piedi fino alla fiera! (cos ti posso vendere) (riferito alle bestie, e scherzosamente anche alle persone un po malandate, con allusione alla tradizionale fiera di Sant'Andrea, in occasione della quale i contadini vendevano spesso qualche capo di bestiame) | a andch s ci p = andandoci sopra coi piedi = al massimo (detto quando si valuta una misura, una quantit, un prezzo, citandone il valore estremo). pc - sm. sing. mammelle delle mucche, delle pecore e delle capre.
2) 1)

pc - avv. (e agg. e sm.) peggio.

pec - sm. peccato: pec murtl = peccato mortale | brt cmel pec = bruttissimo. pcen - sm. pettine || dim. pecenn (CH) pecinn (CA).

pcena (pceni) - sf. pettine a denti larghi per la prima pettinatura di capelli arruffati e scarmigliati (sin. scbria). pecen (mi pecni, pecent) - tr. pettinare | van en Prsia a pecen i sen! = vai in Prussia a pettinare gli asini! = vai al diavolo! (risposta canzonatoria a proposte, opinioni o argomentazioni assurde o poco realistiche) ||
pecens rifl.

pecenda (pecendi) - sf. pettinata | ciap na pecenda = subire una batosta o una sgridata. pecenadra (pecenadri) - sf. pettinatura, acconciatura, modo di pettinarsi. pechnu - sm. solo nell'espressione 'nda a pechnu = andare in malora. peci (mi pci, pecit) - intr. scocciare, infastidire, molestare: oh, se 'l pcia! = oh, come stufa! pecin - sm. individuo grasso e grosso, dai movimenti lenti. pecina (pecini) - sf. donna prosperosa, grassa, impacciata nei movimenti.

83

pedda (peddi) - sf. orma, traccia del piede sul terreno: gh'ra gi i peddi 'n ghe 'l pz = c'erano le orme dei piedi nel fango, gh'ra gi i peddi 'n de la nf = c'erano i segni dei piedi nella neve. pedgn - sm. gonna, sottana || dim. pedagnn. pedna (pedni) - sf. come pedda. pdria - sf. pevera, grosso imbuto che si pone sopra la botte nei lavori di travaso | el bf cme na pdria = beve smoderatamente. pedril (pedrii) - sm. imbuto. pedf - sm. pantofola. Si tratta di calzature da riposo, da portare in casa, con la suola fatta di panni sovrapposti e con la tomaia per lo pi di velluto; i pedf venivano fatti dalle contadine, tra cui particolarmente esperte erano quelle della Valmalenco. pgiu - avv. (e agg. e sm.) come pc-2). pgn - sm. pegno. pgura (pguri) (CH) - sf. pecora / CA pura. pegur (CH) - sm. pecoraio, pastore di pecore / CA peur. pl (pi) - sm. pelo, pelame | pl del rat = peluria finissima | vch pl sl stmech = aver pelo sullo stomaco = aver coraggio, intraprendenza negli affari, magari anche in forma illecita e senza eccessivi scrupoli || dim. peln || dim. pelch. pl (pi) - sf. pelle; buccia; individuo senza scrupoli, poco di buono | fan na pl = 1. fare il massimo sforzo per uscire da una situazione difficile. 2. appagare un desiderio | na pl de grignadi = un sacco di risate | fa la pl = uccidere | lasch la pl = perdere la vita, morire | s f de la pl = essere molto adirato || dispr. pelscia || dim. pelesna (CH) - pilisna (CA) - cfr. pelesna (CH). pel (mi pli, pelt) - tr. 1. pelare, sbucciare: pel i patti = pelare le patate. 2. raccogliere i frutti da una pianta: pel i pum, i sarsi = raccogliere le mele, le ciliegie. 3. scotennare una bestia da macello, levare il pelo o la pelle | pel a bga = 1. scotennare un animaletto (coniglio, lepre, gatto) badando che la pelle sia tolta tutta intera. 2. defraudare o derubare completamente qualcuno || pel f tr. ottenere
2) 1)

qualcosa da qualcuno contro la sua volont: gh' pelt f la ca = sono riuscito ad impossessarmi della sua casa - cfr. pelt. pelda (peldi) - sf. 1. l'azione del pelare. 2. testa completamente calva. peladra (peladri) - sf. buccia levata da un frutto o da una patata (pi frequente al plurale): i peladri di tartfui i ghia da al cin = la pelle delle patate viene data al maiale. pelgra - sf. sing. pellagra (malattia da malnutrizione). pelnda (pelndi) - sf. donna di facili costumi. pelandrna (pelandrni) - sf. palandrana, giaccone piuttosto lungo. pelandrn - sm. vagabondo, donnaiolo. uomo sfaccendato,

pelarla (pelarli) - sf. pertica con piccolo cesto. Piccolo contenitore, fatto come un cestino di vimini, fissato all'estremit di una pertica, per cogliere i frutti dei rami pi lontani. pelt (pelda-peldi) - agg. (e sm.) 1. calvo. 2. spoglio, brullo, roccioso (p.p. di pel). pelesna (pelesni) (CH) - sf. pellicina, sottile membrana, pellicola: la pelesna di castgni = la sansa (dim. di pl) / CA pilisina. pelrsc (CA) - pelrsc (CH) - sm. robusto e rustico telo, pezzotto. Grezzo tappeto di canapa che era tessuto in Arigna. Serviva per tanti usi nelle attivit rurali: si metteva sul mucchio di fieno per ripararlo dalla pioggia, si poneva sulla schiena della mucca malata, si stendeva in terra nel campo per battervi sopra il grano saraceno, veniva usato come lenzuolo o coperta nei poveri giacigli delle baite sui monti. peltrra (peltrri) - sf. credenza. Tipica scansia delle cucine del passato; nei vani a giorno si mettevano le stoviglie (in evidenza i ciapi di legno), sotto l'ultimo ripiano erano appesi secchi e pentole. plu - sm. solo nell'espressione per en plu = per un pelo. pels (pelsa-pelsi) - agg. peloso.

84

pelsc - sm. pl. piccoli peli, lanugine (che si trova qua e l in casa, specialmente sotto i letti) (cfr. lna). pn - agg. solo nellespressione lac pn = latticello, liquido che rimane in fondo alla zangola quando si fa il burro. pna (pni) - sf. pena, sofferenza, dolore | fa pna = fare compassione.
2) 1)

pents (mi me pentsi, pentt) - intr. pron. pentirsi, provare rincrescimento - cfr. pentt. pentt (pentda-pentdi) - agg. pentito, rammaricato | mangi el pan pentt = pentirsi amaramente (p.p. di pents). pepit - sm. individuo dai piedi piatti; individuo impacciato, tardo, poco avveduto. per - prep. come par. perch - avv. e sm. sing. e cong. come parch. perdn - sm. sing. perdono. perdun (mi perdni, perdunt) - tr. perdonare, accordare comprensione e perdono (sin. pasch sra). perdunnsa (perdunnsi) - sf. perdono, scusa | nda a t la perdunnsa = andare in chiesa a fare una visita. prfit (prfida-prfidi) - agg. perfido. percul (percui) - sm. pericolo. pert (CH) - sm. perito, geometra / CA pirt. perlna (perlni) - sf. perlina, tavoletta di legno per rivestimento. perns (CH) - sf. vedi parns (CA). prs (prsa) (CA) - prs (prsa) (CH) - agg. rimbambito (p.p. di prt (CA) - prt (CH)). prsech (CA) - prsech (CH) - sm. pesca (frutto). persegh - sm. pesco. perst (CH) - sm. come pruscit. prt (mi prdi, perdt/prs) (CA) - prt (mi prdi, perdt/prs) (CH) - 1. tr. perdere: prs na cif = ho perso una chiave | l' mi prdel che truvl = meglio perderlo che trovarlo | prt el fr e p a la cza = perdere tutto | lag prt = lasciar perdere, non badare. 2. intr. perdere in vigoria fisica o capacit mentali: l' prs: i agn i psa a per l = svanito: gli anni passano anche per lui. 3. intr. lasciare uscire un liquido: stu tbu el prt = questo tubo perde || prdech (CA) - prdech (CH) intr. rimetterci, subire un danno || prdes (CA) - prdes (CH) intr. pron. perdersi, smarrirsi, non ritrovare la via: prdes en mz al bsch = perdersi in mezzo al bosco || prdes va (CA) - prdes va

pna (pni) (CA) - pna (pni) (CH) - sf. penna per scrivere. Fino agli anni 60, prima della biro, era costituita da una cannuccia nella quale si infilava il pennino da intingere nell'inchiostro.

pengia (pengi) (CH) - penia (peni) (CA) zangola a stantuffo. Contenitore cilindrico fatto a doghe che serviva per fare il burro; in esso veniva sbattuta la panna con un palo alzato e abbassato con regolarit a mo' di stantuffo; la panna condensava diventando burro.
sf.

pnc (mi pngi, pengit) (CH) - intr. prendere colore (riferito a cose e persone): l'ga la pnc = l'uva si colora, prossima a maturazione / CA pnsc. penciarl (penciari) (CH) - sm. acino, chicco d'uva non del tutto maturo / CA pinciarl. pendf (pendva-pendvi) - agg. erto, ripido, in pendenza. penl (peni) - sm. pennello. penn (CH) - sm. pennino / CA pinn. pns - sf. pince, cucitura atta a restringere un abito in larghezza. pens (mi pnsi, penst) - intr. e tr. pensare, riflettere, meditare | pens mal = essere in ansia per qualcosa o per qualcuno || pensch s intr. rifletterci. pnsc (mi pnsci, penscit) (CA) - intr. vedi pnc (CH). pens - sm. 1. pensiero; opinione, parere | mai f el pens = intuire il pensiero altrui. 2. preoccupazione, cruccio. pnt (mi pndi, pendt) - intr. pendere, essere inclinato. Pentecsti - sf. Pentecoste.

85

(CH) intr. pron. 1. distrarsi. 2. perdere i sensi, svenire - cfr. prs (CA) - prs (CH). prtega (prteghi) (CA) - prtega (prteghi) (CH) - sf. 1. pertica. Bastone lungo e sottile usato specialmente per abbacchiare le noci (raramente nei nostri paesi si abbacchiavano le castagne). 2. pertica (misura locale di superficie). Nel nostro comune equivale esattamente a 688,08 m2, divisa in 24 tavole di 28,67 m2 ciascuna; la tavola a sua volta divisa in 12 piedi di 2,389 m2 ciascuno. In altri paesi valtellinesi le corrispondenti misure in metri quadrati erano leggermente diverse. pertegn - sm. spilungone, individuo alto e snello. ps - sm. 1. peso, contrappeso delle bilance. 2. unit di misura della massa. Corrispondente a poco meno di 8 kg, era diviso in dieci lri, ciascuna di quattro qurti.
2) 1)

pezzetto di tralcio - che veniva appeso nelle povere camerette antiche per avere un po' d'uva per alcune settimane dopo la vendemmia: fa s 'l pest. pst (psta-psti) (CA) - pst (psta-psti) (CH) - agg. pesto, battuto | castgni psti = castagne secche, ripulite dal guscio e dalla sansa. pest (mi psti (CA) - mi psti (CH), pestt) tr. pestare; calpestare; macinare, frantumare: pest la sal = pestare il sale per farlo fino, pest i tartfui per fa i rustt = schiacciare le patate per fare i rustt | pest i p = pestare i piedi (in segno di rifiuto, di capriccio, di ribellione) | enc el psta = oggi il sole non d tregua. pestaquc (CA) - pestaquc (CH) - sm. persona tozza, tarchiata. pestasl (CA) - pestasl (CH) - sm. pestello per il sale; individuo tozzo, basso e grosso. pestl (pesti) - sm. pestello. pestn - sm. fiasco rivestito di vimini con manico; individuo tarchiato, basso e grasso. pt (CH) - sm. peto, scoreggia | qula li la sa tuc i pt = quella una pettegola | pt de lf = vescia (fungo) / CA strugin. petafga - sf. sing. smania, impazienza, fretta di fare qualcosa: fat mga ciap de la petafga = non farti prendere dalla frenesia. petsc - sm. stomaco degli animali | fa nda l petsc = parlare a lungo e in modo insistente. petcrf (CA) - sm. sedano dei prati (Heracleum sphondylium L.) / CH zanfadls. petgia (petgi) - sf. petecchia, eruzione cutanea puntiforme. pet (mi petsi, pett) (CH) - intr. scoreggiare / CA strug. petrli - sm. petrolio. ptula (ptuli) - sf. grumo di sterco attaccato alla lana delle pecore o alle natiche delle mucche (sin. ctula) | s 'n gh i mli ptuli = sono nei guai seri. pura (puri) (CA) - sf. vedi pgura (CH). peur (CA) - sm. vedi pegur (CH).

ps (CA) - ps (CH) - sm. pesce.

psa (psi) - sm. pesa, pesa pubblica | de bna psa = in sovrappi. pes (mi psi, pest) - 1. tr. pesare, stabilire il peso con la bilancia: el butegr el psa la rba che 'l vnt = il bottegaio pesa la merce che vende. 2. intr. pesare; gravare sulle spalle, esser di peso fisicamente e moralmente: el grlu el psa = la gerla pesa, stu s'ct el me psa = questo figlio mi d preoccupazioni.
sing.

psc - 1. sm. abete rosso || dim. pesciatn. 2. sm. legno di abete.

psca - sf. sing. pesca: cna de psca = canna da pesca. pesc (mi pschi, pesct) - tr. pescare: pesct d trti = ho pescato due trote, 'nda a pesc = andare a pescare. pescad - sm. pescatore. pesci s (mi psci s, pescit s) - tr. dare calci, scalciare. pescida (pescidi) - sf. pedata, calcio || accr.
pesciadn sm.

pest (CA) - pest (CH) - sm. tralcio con grappoli. Insieme di alcuni grappoli d'uva - ben scelti durante la vendemmia, ancora attaccati ad un

86

pver - sm. pepe || pver mnt sm. azalea alpina (Loiseleuria procumbens (L.) Desv.). pevern - sm. peperone. pz - sm. sing. pezzo, intervallo di tempo: l' 'n pz che te spci = ti aspetto da molto tempo. pza (pzi) (CA) - pza (pzi) (CH) - sf. 1. pezza; toppa, pezzo di panno usato per rabberciare vestiti o altro | pza de p = pezza da piedi, nullit | mtech na pza = metterci una pezza = rimediare in qualche modo ad una situazione difficile e scabrosa || dim. pezna. 2. appezzamento. Porzione di terreno di propriet privata ad alta quota, dove i montanari andavano a tagliare il fieno selvatico: na pza s 'n Tala (un appezzamento in Tala sul monte Dalico). In tempi remoti, si chiamava pza qualsiasi appezzamento di terreno nei dintorni del paese e nel fondovalle. pez (mi pzi, pezt) - tr. metter pezze, rappezzare, rattoppare, aggiustare scarpe o vestiti || pez s tr. (con lo stesso significato) - cfr. pezt. pezt (pezda-pezdi) - agg. 1. tutto rattoppato. 2. pezzato (del mantello degli animali): na vca pezda = una mucca pezzata (p.p. di pez). pezt - sm. pezzotto (cfr. pelrsc). Tipico tappeto tessuto in Val d'Arigna, lavorato con ritagli di stoffa di ogni genere e ornato di disegni vari a tinte per lo pi vivaci. pi (mi pi, pit) - tr. accendere: pi 'l fch = accendere il fuoco, pa la ls! = accendi la luce! piac (mi pichi, piact) (CH) - tr. vedi ciac (CA). piacarla (CH) - sf. sing. vedi ciacarla (CA). pich (CH) - vedi cich (CA). piacugndi - sf. pl. azioni tenute nascoste. piga (pighi) - sf. piaga; persona che si lamenta per un nonnulla. pin (1: pina-pini) - 1. agg. piano. 2. avv. piano, senza fretta | a pin = piano. 3. (CH) sm. pianura, fondovalle / CA cin.

In particolare el Pin de Cir (o semplicemente Pin per antonomasia) il fondovalle a sud e a est dellabitato di Chiuro. pinc (mi pingi, piangit) (CH) - intr. vedi cinsc (CA). pianla (pianli) - sf. piastrella. piangna - sm. piagnucolone. piangida (piangidi) ciangida (CA). (CH) sf.

vedi

pinta (pinti) (CH) - sf. vedi cinta (CA). piant (mi pinti, piantt) - tr. 1. (CH) vedi ciant (CA). 2. lasciare (il fidanzato), interrompere una relazione sentimentale - cfr. piantt. piantna (piantni) - sf. montante, palo di sostegno nelle impalcature. piantt (piantda-piantdi) - agg. ben piantato, robusto (riferito a persona) (p.p. di piant). piantna (piantni) (CH) - sf. vedi ciantna (CA). piantn - sm. piantone, guardiano, persona addetta alla sorveglianza.
1)

pias (mi pisi, piast) (CH) - intr. vedi cias (CA). pias - sm. piacere, favore. pit (pita-piti) (CH) - agg. vedi cit (CA).

2) 1) 2)

pit - sm. piatto, stoviglia da tavola: pit funt = piatto fondo, fondina || dim. piatn. pita (piti) (CH) - sf. vedi cita (CA).

pitul (pitui) - sm. piagnucolone. pitula (pituli) - sf. piattone (insetto parassita); individuo noioso che si lamenta per nulla. piza (pizi) - sf. 1. piazza (solo quella principale del paese). 2. piazza, misura del letto: en lc de d pizi = un letto a due piazze. piazl (piazi) - sm. piazzale. pca (pchi) - sf. giravolta, piroetta: fa i pchi = fare piroette, el ml el fa i pchi = il mulo fa le giravolte (si stira per distendere i muscoli una volta staccato dal carro) | 'nda a pca = cadere rovinosamente procurandosi lesioni (riferito a

87

persone o animali): na vca l' 'ndcia a pca = una mucca morta in seguito a caduta. pic (mi pchi, pict) - 1. tr. picchiare, dar botte, percuotere; sbattere. 2. intr. bussare. 3. intr. martellare, riferito a dolore: el dnc el pca = il dente mi tormenta || pic gi (CA) - gi (CH) tr. 1. abbattere, far cadere: pic gi 'n mr = demolire un muro. 2. sbattere (dallalto verso il basso): pic gi en ginc = sbucciarsi un ginocchio || pic nt tr. 1. introdurre, conficcare: pic int en ci = piantare un chiodo. 2. sbattere contro (pi usato in senso figurato): te picher int la crpa! = andrai a sbattere contro questo scoglio! || pic s tr. sbattere (dal basso verso lalto): pict s la crpa en de 'n ram = ho battuto la testa su un ramo. picaburla (picaburli) (CH) - sf. come pca. picaprda - sm. scalpellino, spaccapietre. pict (picta-picti) trasandato; meschino.
1)

pignatda (pignatdi) - sf. pentolata, il contenuto di una pentola: na pignatda de ferdi = una pentolata di castagne bollite. pignla - sf. sing. pignola valtellinese (vitigno cfr. ga). piglsa (piglsi) (CA) - piglsa (piglsi) (CH) - sf. altalena. il tipo di altalena a bilico costituita da unasse alle cui estremit siedono due bambini, che alternativamente salgono e scendono spinti dal loro stesso peso. pigrgia (CH) - sf. sing. pigrizia / CA prighgia. pigrizis (pigrizisa-pigrizisi) - agg. pigro, indolente, sfaticato. pla (pli) - sf. mucchio, catasta; grande quantitativo: na pla de lgna = una catasta di legna.
2) 1)

agg.

trascurato,

pla (pli) - sf. macchina per pilare lorzo o le castagne.

pch - 1. sm. piccone (sin. zapn) | laur de pich e pla = fare pesanti lavori manuali. 2. sf. pl. seme di picche nel gioco delle carte.
2)

pilstru (pilstri) - sm. pilastro, sostegno in muratura o in calcestruzzo. pilisna (pilisni) (CA) - sf. vedi pelesna (CH). plula (pluli) - sf. pillola, compressa medicinale. pinciarl (pinciari) (CA) - sm. vedi penciarl (CH). pinciars - sm. pettirosso. pinn (CA) - sm. vedi penn (CH). pnta (pnti) - sf. boccale. Fatto di legno, della capacit di circa due litri, era in uso nelle vecchie osterie. pnula (pnuli) - sf. come plula. pic (CH) - sm. vedi cic (CA). pida (pidi) (CH) - sf. vedi cida (CA). pif (el pif, piuvt) (CH) - intr. vedi cif (CA). pp (ppa-ppi) - agg. instabile, delicato, di salute incerta. ppa - sf. solo nell'espressione s en ppa = essere in bilico, in precario equilibrio.
2) 1)

pch - sm. picco, cocuzzolo; dirupo.

picht (CA) - picht (CH) sm. 1. appiglio, piolo, cavicchio. 2. picciolo, gambo di un frutto. pciu - sm. sing. pene, membro virile; uomo inetto | vegn pciu = annoiarsi a morte. pcul (pcui) - sm. 1. piolo di una scala. 2. sostegno dello sgabello per la mungitura (cfr. scagn). pidrisn (CA) - sm. sing. prezzemolo / CH predesn. piga (pighi) (CH) - sf. vedi ciga (CA). pieg (mi pighi, piegt) (CH) - tr. vedi cieg (CA). pin (pina-pini) (CH) - agg. vedi cin (CA). pina (pini) (CH) - sf. vedi cina (CA). pgna (pgni) - sf. stufa; cucina economica. pignta (pignti) - sf. pignatta, pentola || dim.
pignatn sm.

ppa (ppi) - sf. pipa.

pip (mi ppi, pipt) - intr. fumare.

88

pipra (pipri) - sf. bambinaia. ppi - sf. sing. orina (linguaggio infantile). pipna (pipni) - sf. gallina (linguaggio infantile). pr - sm. pera. pir - sm. pero. pirt (CA) - sm. vedi pert (CH) prla - sm. individuo ingenuo, stupidotto. pirl (mi prli, pirlt) - tr. girare, far girare, rivoltare || pirls intr. pron.: se p gna pirls = non c spazio per muoversi. pirlt (CA) - pirlt (CH) - sm. 1. trottola. 2. capriola. pirln - sm. come pirlt-1. pirpis - sm. bacca del biancospino. psa (CH) - sf. sing. orina | sculds la psa = prendersela per qualcosa (senza che ne valga la pena) | clda cume psa = tiepida (di bevanda che dovrebbe essere fresca) / CA pscia. pis (mi psi, pist) (CH) - intr. orinare | prla quant che l psa i galni! = taci! | vch el nas chel psa en bca = avere il naso molto ricurvo verso la bocca (tipico dei vecchi senza denti superiori) | piss ads di grgni = sbellicarsi dalle risa / CA pisci.
sm.

piscit - sm. traversa per il letto. Grossa tela collocata (anche ripiegata a pi strati) nelle culle e nei letti dei bambini sopra il materasso, per proteggerlo da eventuali danni dovuti ad incontinenza. pism (mi psmi, pismt) - intr. curiosare, osservare con fare sornione; avere intenzioni mal celate. pisuc (mi pischi, pisuct) dormicchiare, sonnecchiare.
pisuln.

intr.

psul (psui) - sm. pisolino, sonnellino || dim. pt - sm. sing. piccola quantit, poco: en pit de pan = un po' di pane | a pit a pit = a poco a poco || dim. pitn || dim. pitinn. pta - sf. sing. raro per pit. ptim (ptima-ptimi) scrupoloso, pedante. agg.

meticoloso,

pitch (2: pitca-pitchi) - 1. sm. povero tapino, miserello, chi vive di elemosina. 2. agg. avaro, gretto. pitr - sm. 1. imbianchino. 2. pittore. pitra (pitri) - sf. 1. pittura, affresco, opera pittorica. 2. preparato per imbiancare, vernice, smalto, tempera. pitrnt (pitrnta-pitrnti) - agg. 1. variopinto, pieno di colori. 2. truccato pesantemente (riferito soprattutto alle donne). pi (CH) - avv. come p. piugit (CH) - sm. (e agg.) vedi ciugit (CA). pima (pimi) (CH) - sf. vedi cima (CA). piumb (mi pimbi, piumbt) - 1. tr. piombare, sigillare, chiudere ermeticamente. 2. intr. controllare col filo a piombo la verticalit di un muro || piumb gi (CA) - gi (CH) intr. cadere pesantemente: l' piumbt gi cme 'n salm = cascato come un salame || piumb sci intr. giungere improvvisamente. piumbn - sm. 1. piombino, piccola zavorra per le lenze. 2. sigillo. pimp - sm. sing. 1. piombo. 2. filo a piombo usato dal muratore | a pimp = in linea perfettamente verticale.

pscen (1: pscena-psceni) - 1. agg. piccolo. 2. bambino, infante || dim. piscinn.

pscena (psceni) - sf. bambina. pscia (CA) - sf. sing. vedi psa (CH). pisci (mi psci, piscit) (CA) - intr. vedi pis (CH). piscialc - sm. piscialletto, bambinetto. pisciarta (pisciarti) - sf. rivolo dacqua incanalato. Con un canaletto di legno o di lamiera l'acqua di un ruscello o di un piccolo torrente viene portata a cadere sopra una fontana, un abbeveratoio, per attingere comodamente con un secchio. piscna (piscni) - sf. colaticcio di stalla. piscinla - sm. 1. uomo di piccola statura. 2. piccolo, bambino.

89

piuvisn (el piuvsna, piuvisnt) (CH) - intr. vedi ciuisn (CA). piuvda (piuvdi) (CH) - sf. vedi ciuvda (CA). pva (pvi) - sm. piva, zampogna | che pva! = che noia! pivda (pivdi) - sf. pipita, malattia che colpisce le galline e i polli e le costringe a bere continuamente.
1)

plch - sm. sasso, pietra, macigno. plucda (plucdi) - sf. sassata: te d na plucda = ti tiro una sassata. p - avv. 1. poi, dopo. 2. (con un verbo, ne attenua il significato): dect p ti = decidi tu, decidi pure tu.
2) 1)

p (CA) - sm. poco, piccola quantit: en p de pan: un po di pane | en p = un poco: l n p crta = un po corta / CH pu.
sing.

pivin - sm. struttura di tetto a padiglione, a quattro spioventi. pivin - sm. piccione. pz - sm. 1. pizzo, merletto. 2. cima, pinnacolo di un monte.

2) 1)

pch (1, 2: pca-pchi) (CA) - 1. agg. indef. poco: pca via de mangi = ho poca voglia di mangiare. 2. pron. indef. sing. poco: ghe n pca = ne ho poca. 3. avv. poco, in limitata quantit: el prla pch = parla poco / CH puch. pla (pli) (CA) - sf. coccinella / CH pla. plech - sm. 1. pollice. 2. cardine (di porte, finestre e ante di armadi). plver (CA) - sf. polvere / CH plver. pm (CA) - sm. mela | e 'n pm s sra! = non esageriamo! e poi cosa ancora? (anche solamente: e n pm!) / CH pm. pomarns (CA) - sm. arancia / CH pumarns. pomgran (CA) - sm. melograno, melagrana / CH pumgran. pnda (pndi) (CA) - sf. puntello, sostegno che si punta contro un muro o altra cosa che minaccia di cadere / CH pnda. ppen - sm. gozzo di gallinacei.
1) 2)

pz (pza-pzi) - agg. acceso; brillo, alticcio. piz (mi pzi, pizt) - tr. accendere: piz na sigarta = accendere una sigaretta. pizac - sm. libellula degli stagni. pzech - sm. 1. pizzico, piccola quantit. 2. pizzicotto; puntura di insetto: ciapt en pzech de na vspa = sono stato punto da una vespa. pizt (CA) - pizt (CH) - sm. pizzetto, barbetta (come quella delle capre). pizig (mi pizghi, pizigt) - 1. tr. pizzicare, pungere. 2. intr. prudere. pizigda (pizigdi) - sf. come pzech-2. pizighnt (pizighnta-pizighnti) piccante; mordace. agg.

2)

pr - sm. porro (ortaggio).

pizighn - sm. persona noiosa e cavillosa. pizcher - sm. pizzocchero (pi frequente al plurale); individuo stupido, stupidotto. I pizcher, ormai molto noti, sono tagliatelle casalinghe valtellinesi, fatte con farina di grano saraceno e condite con abbondanza di burro, formaggio molle e verdure, specialmente verze, patate, bietole. plafn - sm. plafone, soffitto, controsoffitto. Per lo pi, nelle case antiche, era composto da fitte stecche di legno chiodate alle travi dei solai e successivamente rivestite di intonaco. plch - sm. plico.

pr - sm. porro, verruca, piccola escrescenza sulla pelle. pr (pra-pri) (CA) - pr (pra-pri) (CH) - agg. povero: pr nn = poveri noi, pr diul = povero diavolo, na pra matcula = una poveraccia un po' deficiente | i pr mrt, la pra mma, el pr pa = i defunti, la madre e il padre morti. prcu (1: prca-prchi) - 1. agg. porco, laido | prcu diul! = porco diavolo! 2. inter. perbacco. prscia - inter. perbacco. prt (CA) - prt (CH) - sm. porto.
3)

90

prta (prti) (CA) - prta (prta) (CH) - sf. porta, uscio || dim. purtna || accr. purtn sm. portacadn - sm. portacatino, supporto di ferro del catino. portart - sm. porta rifiuti, pattumiera. prtech (CA) - prtech (CH) - sm. portico, porticato. ps (psa-psi) (CA) - ps (psa-psi) (CH) agg. raffermo, non fresco: pan ps = 1. pane raffermo, del giorno prima. 2. persona lenta e debole di carattere. psa (psi) (CA) - psa (psa) (CH) - sf. 1. piccolo riposo. 2. sedile per il riposo. Nelle strade di campagna e dei monti erano noti i posti dove i passanti riposavano; in genere vi era un muretto di altezza adeguata sul quale il contadino appoggiava la gerla o il campsc per una breve sosta. pst - sm. 1. posto, sito, luogo in genere | s a pst = essere in ordine | s f de pst = 1. essere in disordine. 2. essere un po' indisposto | mt a pst = sistemare, riordinare qualcosa, aggiustare | tra f de pst = 1. far disordine, scompigliare. 2. slogare unarticolazione. 2. posto di lavoro: el gh' 'n bun pst = ha un buon impiego || dim. pusteseln. psta - sf. sing. ufficio postale. ptula (ptuli) (CH) - sf. moina, coccola, bamboleggiamento: csa i tti sti ptuli? = cosa sono tutte queste moine?
1) 2)

precisn - sm. persona meticolosa e pignola. prda (prdi) - sf. cote | mal de la prda = calcolosi (che colpisce specialmente i bovini). Usata per affilare la falce o altre lame, una pietra affusolata che il falciatore tiene nel cud appeso alla cintola nella parte posteriore. prdega (prdeghi) - sf. predica, omelia. predesn (CH) - sm. sing. prezzemolo / CA pidrisn. predn - sm. macigno, grosso sasso un po' appiattito. preg (mi prghi, pregt) - tr. pregare. prgn (prgna-prgni) - agg. pregno, gravido. prm (el prm, premt) - intr. premere, interessare, stare a cuore: sta rba la me prm = questa cosa mi interessa. prepnta (prepnti) - sf. trapunta, coperta imbottita. prsa (prsi) - sf. 1. presa, per la corrente elettrica o lacquedotto. 2. pizzico, piccola quantit che si prende con le dita: na prsa de sal = un pizzico di sale | fa prsa = rapprendersi: el cemnt l' fac prsa = il cemento si consolidato. prsa (CA) - prsa (CH) - sf. sing. fretta, premura | en prsa = in fretta, con premura | de prsa = di fretta, senza il dovuto tempo. presapch - avv. pressappoco. presf - sf. mangiatoia nella stalla. prestn - sm. forno, bottega del panettiere. prestin - sm. panettiere, fornaio. presn - sf. prigione. presun - sm. prigioniero. prt (CH) - sm. prete, sacerdote. pretnt (mi pretndi, pretendt/prets) - tr. pretendere, volere per forza. pretsa (pretsi) - sf. pretesa; esigenza: te gh na bla pretsa = hai una bella pretesa. preved (mi prevdi, prevedt/prevst) - tr. prevedere, anticipare intuitivamente.
2) 1)

pz (CA) - sm. pozzo / CH pz. pz - sm. fango, mota, limo, fanghiglia.

pza (pzi) (CA) - sf. pozzanghera / CH pza. pr - sm. prato per foraggio. prad - sm. stomaco di gallinacei e uccelli. prtech (prtega-prteghi) - agg. 1. esperto. 2. pratico, funzionale, adatto ad essere usato. prtega (prteghi) - sf. 1. pratica, esperienza, apprendistato: fa prtega = apprendere i rudimenti di un mestiere. 2. pratica, procedura amministrativa e relativa documentazione. prect - sm. precetto. precipzi - sm. precipizio, burrone, dirupo. precs (precsa-precsi) - agg. preciso, perfetto.

91

prvet (CA) - prvet (CH) - sm. prete, sacerdote, parroco || dim. prevedn (CH) prividn (CA). prevst - sm. prevosto. przi (CA) - przi (CH) - sm. prezzo, costo. pril (prii) - sm. uno dei legni della prila (cfr.) prila (prili) - sf. treggia. Caratteristico carico trascinato in discesa da muli o buoi nelle ripide mulattiere dei monti; consisteva in un barroccio per lo pi privo di ruote sul quale venivano posti due robusti pali lunghi quattro o cinque metri (i prii) che appoggiavano sul terreno e formavano il piano di carico per legna, fieno, strame, segale e altro. prighgia (CA) - sf. sing. vedi pigrgia (CH). prm (prma-prmi) - agg. num. ord. (e s.) primo: el prim del ms = il primo giorno del mese. prma - avv. prima. primarl (primari) - sm. giovenca al primo parto, primipara. privatva (privatvi) - sf. privativa, rivendita di sali e tabacchi e altri generi monopolio di stato. prizisin (CA) - sf. processione / CH prucesin. prpi - avv. proprio, davvero, certamente. pra (pri) - sf. prova, tentativo: fa na pra = fare una prova. pru (mi pri, prut) - tr. provare; tentare, cercare di: pru na gica = provare una giacca (dal sarto). prublma (prublmi) - sm. problema. prucesin (CH) - sf. vedi prizisin (CA). pruib (mi pruibsi, pruibt) - tr. proibire, vietare. prnt (prnta-prnti) - agg. pronto, preparato. pruscit - sm. prosciutto. pruved (mi pruvdi, pruvedt) - tr. provvedere; preoccuparsi di, darsi da fare per. pruvrbi (CA) - pruvrbi (CH) - sm. proverbio.

1) 2)

p (CH) - sm. vedi p (CA).

p (CH) - avv. vedi ci (CA) | fa el de p = darsi arie, atteggiarsi. pch (pca-pchi) (CH) - agg. indef. sing. e pron. indef. sing. e avv. vedi pch (CA). pcia (pci) - sf. intingolo, condimento. puci (mi pci, pucit) - tr. intingere, immergere (riferito per lo pi a pane o polenta in un intingolo) | puci gi i p = bagnarsi i piedi (al bagno, al mare o in un corso dacqua). pucica (pucichi) - sf. fanghiglia, mota, limo. pcinghena - inter. perbacco; certamente, proprio cos. pud (mi pdi, pudt) - tr. potare. pudsma - avv. forse, probabilmente, pu darsi. pud (mi pdi, pudt) - intr. potere | nen pdi p = non ne posso pi | psa che = volesse il cielo che puerf (puerva-puervi) - agg. (e sm.) raro per prf. pus (CA) - pus (CH) - avv. forse, pu darsi, probabilmente. puesa (puesi) - sf. poesia | fa scap la puesa = disamorare, far scappare la voglia. pusma (CA) - pusma (CH) - avv. come pudsma. puta (puti) - sm. poeta. pugi (mi pgi, pugit) - tr. appoggiare; deporre: pugi gi bas = posare in terra. pgn - sm. pugno. pgnta (pgnti) (CA) - sf. come pignta. pgnatda (pugnatdi) (CA) - sf. come pignatda. puin - sm. sing. spossatezza, pigrizia per lo pi dovuta al disagio provocato dall'afa; mollezza, indolenza. puina (puini) - sf. poiana. puit - sm. pulcino || dim. puiatn (con lo stesso significato). pla (pli) (CH) - sf. vedi pla (CA).

92

pulna (pulni) - sf. sorta di paranco. Supporto speciale usato nelle vecchie latterie turnarie e nelle baite sui monti per sostenere sul focolare le grosse caldaie per la cagliata del latte. Consiste in un grosso legno verticale che appoggia su un sasso incavato ed fissato in alto con una ghiera; a met circa sporge un braccio orizzontale che presenta una tacca sulla quale viene posta la caldaia. Il congegno girevole e ci permette di lasciare la caldaia sul fuoco o di allontanarla agevolmente secondo le esigenze. pularla (CH) - sf. gattaiola | s en pularla = uscio socchiuso / CA punarla. Breve pertugio alla base di un uscio delle stalle o delle vecchie cucine per il passaggio del gatto o delle galline. pulstru (pulstri) - sm. pollo, pollastro. pul - sm. pollaio | 'nda a pul = andare a dormire (scherzoso).
1) 2)

pulentn - sm. polentone, individuo lento, pigro, impacciato. pulintna (pulintni) (CA) - sf. come pulentna. pultu - avv. opportunamente. bene, a regola d'arte,

pulmn - sm. polmone. plpet (CA) - plpit (CH) - sm. pulpito | de che plpit! = da quale pulpito (viene la predica)! (detto a chi vede i difetti altrui e non i propri). pls - sm. polso. pulsn - sm. raro per manezn (CH) - manizn (CA). plver (CH) - sf. vedi plver (CA). pm (CH) - sm. vedi pm (CA). pumarns (CH) - sm. vedi pomarns (CA). pumtes - sm. pomodoro. pum - sm. melo; meleto, frutteto. puml (pumi) - sm. pomello, pomolo. pumgran (CH) - sm. vedi pomgran (CA). pmpa (pmpi) - sf. pompa. pump (mi pmpi, pumpt) - tr. 1. pompare, far salire un liquido, gonfiare una camera d'aria. 2. insistere con lodi eccessive e adulatorie per convincere qualcuno a far qualcosa. punarla (punarli) (CA) - sf. vedi pularla (CH). punci (mi pnci, puncit) - tr. rattoppare, dar punti di cucito un po' alla buona; cucire una ferita da parte del medico (scherzoso) || punci s tr. (con lo stesso significato). puncit - sm. cuneo. In particolare il termine indica l'utensile in acciaio usato dagli scalpellini per spaccare grossi macigni di granito. pnda (pndi) (CH) - sf. vedi pnda (CA). pund (mi pndi, pundt) - tr. puntellare, mettere un sostegno. pnsc (CA) - sm. punto di cucito / CH punt. puns - sm. romano (peso scorrevole sull'asta graduata della stadera) (sin. mat).

plech - sm. pulce.

plech - sm. pl. residui della macinazione del grano saraceno (cfr. tridl). puldru (puldri) - sm. puledro. pulnta (pulnti) - sf. polenta: emprun f la pulnta = rovesciare la polenta sulla tafferia || dim. pulentna - cfr. pulentna || dim. pulentn
sm.

Impasto di farina di granoturco (pulnta gilda) o di grano saraceno (pulnta ngra), pasto quotidiano del mattino negli antichi ambienti contadini. Ricette particolari sono: la pulnta clscia (CA) (cnscia (CH)) o cundda, polenta per lo pi nera sminuzzata e condita con burro fritto e formaggio grattugiato; pulnta rustda, quella fredda avanzata, fatta saltare in padella a fette; pulnta targna, polenta di grano saraceno o mista con farina di granoturco, cotta con abbondanza di burro e formaggio giovane e molle; pulnta 'n fi, simile alla targna, ma cotta direttamente nella panna fresca del latte. pulentna (pulentni) - sf. cataplasma (dim. di pulnta). Fatto con semi di lino, veniva applicato il pi caldo possibile sul petto contro la raucedine e per sciogliere il catarro, favorendo l'espettorazione nelle affezioni bronchiali.

93

1)

pnt - sm. 1. (CH) vedi punsc. 2. punto al gioco.

pnt - sm. 1. ponte || dim. puntesl. A Chiuro il Puntesl nome proprio che indica una zona del paese. 2. ponteggio, impalcatura. pnta (pnti) - sf. 1. punta, cima, estremit affusolata di qualsiasi cosa : la pnta del zapn = la punta del piccone. 2. punta, attrezzo del muratore. 3. piccola quantit.
2) 1)

2)

prg (mi prghi, prgt) - tr. 1. purgare, somministratre un purgante. 2. raro per sprg || prgla tr. espiare colpe: te la prgher! = la pagherai! prgnt - sm. come prga. prgatri - sm. purgatorio. prf (purva-purvi) - agg. (e sm.) non esposto al sole. In particolare, in Valtellina, il termine usato con riferimento al versante orobico (nella zona di Chiuro, le contrade di Castello dell'Acqua). purscl (pursci) - sm. maiale, suino (sin. cin); porcello, sporcaccione, persona incline a comportamenti immorali. purscra - sf. sing. silicosi. Questa malattia colpiva le persone che lavoravano in galleria o in miniera e pertanto era piuttosto diffusa nei nostri paesi. purt (mi prti (CA) - mi prti (CH), purtt) 1. portare, recare; portare a spalla o con recipienti vari: purt a rin = portare in spalla (un bambino) | purt f 'l sach = fare contrabbando. 2. indossare: mi sta gica la prti mga = io questa giacca non la porto || purts intr. pron. recarsi, portarsi da un luogo a un altro (cfr. repurts).
tr.

pnta (pnti) - sf. broncopolmonite : l' mrt de na pnta = morto a causa di una broncopolmonite. punt (mi pnti, puntt) - tr. 1. puntare; appoggiarsi su basi sicure: punt i p = 1. mettere i piedi ben saldi. 2. puntare i piedi, incaponirsi. 2. scommettere al gioco. puntl (punti) - sm. puntale, rivestimento metallico all'estremit inferiore di un bastone. puntl (punti) - sm. appuntamento amoroso. punterl (punteri) (CH) - puntirl (puntiri) (CA) - sm. punteruolo. pntu (pnti) - sm. punto fermo nella scrittura | en pntu = in punto: ai st en pntu = alle sette in punto. puntra (puntri) - sf. 1. puntura, iniezione. 2. puntura dinsetto (sin. spungida o pzech).
1)

purtl (purti) - sm. portale: el purtl de la gsa = il portale della chiesa. ps - sm. pus, materia purulenta che esce da ferite infette. pus (mi psi (CA) - mi psi (CH), pust) intr. riposare; dormire: pus 'n men = fare un riposino - cfr. pust.
1)

pup - sm. bocciolo, gemma rigonfia di un fiore. pup (CA) - pup (CH) - sm. infante, fantolino.

2)

pupla (pupli) (CA) - pupla (pupli) (CH) bambola. Spesso era fatta dalla mamma o dalla bambina stessa usando pezzuole varie.
sf.

pusda (pusdi) - sf. riposo; sosta nel cammino o nel lavoro: fac na bla pusda = ho fatto una bella sosta. pusda (pusdi) - sf. posata.

pr (pra-pri) - agg. 1. puro. 2. senza condimento. purchera (purcheri) - sf. porcheria, sporcizia, sudiciume; cosa da rifiutare. purt (CA) - purt (CH) - sm. povero, mendicante, accattone || dim. puritn. purta (CA) - purta (CH) - sf. povera, mendicante, accattona || dim. puritna. prga (prghi) - sf. purga, purgante.

2)

pust (pusda-pusdi) - agg. riposato (p.p. di pus). pusc (mi pschi (CA) - mi pschi (CH), pusct) - tr. bagnare, irrorare leggermente: pusc l'rt = innaffiare l'orto. pscna - sf. pasto particolarmente ricco. Pranzo sostanzioso ed abbondante che si faceva in famiglia o tra amici in parecchie circostanze: la fine di un lavoro agricolo (ad

94

esempio la puscna del riz), quando si raggiungeva il culmine del tetto nella costruzione di una casa, l'ultima sera di carnevale. Di solito consisteva in una scorpacciata di pizzoccheri o di pastasciutta con abbondanti libagioni. puscra - sf. sing. come purscra. puschn - sm. annaffiatoio. ps (CH) - avv. (e sm. sing.) vedi cis (CA). pust (mi psti, pustt) - tr. depositare, deporre: pust gi bas = depositare in terra. pstma (pstmi) - sf. ascesso dentario, ferita infetta. pustn - sm. postino, portalettere. ptnega - inter. diamine, perbacco. putelda (puteldi) (CA) - sf. coccola, moina / CH putulda. putel (CA) - sm. che riceve o che fa tante moine / CH putul. ptifri - sm. putiferio. putul (mi ptuli, putult) - tr. coccolare, trattare con eccessive moine, bamboleggiare. putulda (putuldi) (CH) - sf. vedi putelda (CA). putul (CH) - sm. vedi putel (CA). putuln - sm. come putel. pz (CH) - sm. vedi pz-1) (CA). pza (pzi) (CH) - sf. vedi pza (CA).

95

Q
1)

apposito strumento (la lra), sminuzza quella sostanza, la quale, a caldaia lontana dal fuoco, si condensa ancora e si deposita sul fondo, diventando scimda, la sostanza del formaggio. qui - 1. agg. indef. sing. qualche, alcuni: na qui vlta = qualche volta, en qui s'ct = alcuni ragazzi, na qui fmna = qualche donna. 2. pron. indef. sing. qualcuno, alcuni, alcune (sempre con en): dmen en qui = dammene alcuni. quia (qui) - sf. quaglia. Uccello frequente nel passato nei prati paludosi dei Runcsc, al piano di Chiuro, ora praticamente scomparso. quaics (CH) - pron. indef. sing. qualcosa: dm quaics de bun = dammi qualcosa di buono (sin. vergt) quaidn (quaidna) (CH) - pron. indef. sing. qualcheduno (spesso con en): t vist quaidn? = hai visto qualcheduno?, snt quaidn dtri = senti qualchedun altro, dmen en quaidn = dammene qualcuno (sin. verggn). quain (quaina) - pron. indef. sing. qualcuno (pi frequente a CA). qul (qui, qula-quli) - 1. pron. interr. (spesso usato con il pronome relativo che) quale: qual che l'? = qual ?, mi su mga qui che i mi = non so quali siano migliori | tal e qul = tale e quale | tal e qul! = precisamente! qule - solo nellespressione mga s tant s la qule = non sentirsi troppo bene. qundu - avv. e cong. quando (anche tronco, con aggiunta di che): dumndech qundu el vgn = chiedigli quando viene, te capir qundu te sar grant = capirai quando sarai grande, dim quand che te vgnet = dimmi quando vieni. qunt (1, 2: qunc (CH) - qunsc (CA), qunta-qunti) - 1. agg. interr. e escl. quanto: qunti vlti? = quante volte?, qunti stri! = quante storie!, quant bacn per gnnt! = quanto baccano per niente! 2. pron. interr. quanto (a volte aggiungendo che): quant che l? = quanto ?, quanti ten cmpret? = quante ne comperi? 3. avv. quanto (nelle interr. o escl., anche con laggiunta di che): quanto:

quc - sm. sing. caglio, sostanza acidula che si usa nella lavorazione del latte.

2)

quc - agg. quatto | fa gi l quc = accovacciarsi. quadrnu (quadrni) - sm. quaderno.

quadrda (quadrdi) - sf. solaio; sottotetto. il vano sotto il tetto delle antiche case rurali con il pavimento in tavolato ben fatto (cfr. baltrsca); vi si mettevano castagne ad essiccare o altri frutti. quadrga (quadrghi) (CA) - sf. come cadrga. quadrl (quadri) - sm. mattone in laterizio per costruzioni: quadrl furt = mattone forato. quadrelda (quadreldi) - sf. tramezzo, parete divisoria fatta con mattoni forati. quadrt (CA) - quadrt (CH) - sm. quadretto: quadrnu a quadrt = quaderno a quadretti (dim. di qudru). qudru (1: qudri, qudra-qudri; 2: qudri) 1. agg. quadro, quadrato; quadrangolare, squadrato. 2. sm. quadro, tela, opera pittorica || dim. quadrt (CA) - quadrt (CH) - cfr. quadrt || qudri sm. pl. seme di quadri nel gioco delle carte. quagi (mi qugi, quagit) - 1. intr. cagliare. 2. tr. far cagliare, eseguire tutte le operazioni relative alla lavorazione del latte per ottenere burro e formaggio. quagida (quagidi) - sf. 1. cagliata. 2. preparazione della cagliata; completa lavorazione del latte. Nelle latterie turnarie di paese la quagida era giornaliera, come negli alpeggi di alta montagna; invece nei maggenghi di mezza montagna avveniva a giorni alterni, o anche con minor frequenza, secondo la quantit del latte raccolto. Il termine indica anche il prodotto dell'operazione: si chiama cos il latte scaldato a circa trenta gradi che si rapprende come un budino; a quel punto il casaro, con

96

quant el fma! = quanto fuma!, quant te l specit? = quanto lhai aspettato? quntu - avv. raro per quant-3. quarnta - agg. num. card. (e sm. sing.) quaranta. quarantna (quarantni) - sf. 1. quarantina, circa quaranta: na quarantna de persni = una quarantina di persone. 2. quarantena, periodo di isolamento per pericolo di contagio. quarantn - sm. prodotto agricolo che matura in quaranta giorni. quarantt - sm. quarantotto, confusione, subbuglio, pandemonio. Quarantri - sf. pl. Quarantore (nella liturgia cattolica). Quarsma (Quarsmi) - sf. Quaresima. qurt (1: qurta-qurti) - 1. agg. num. ord. quarto: el m quart s'ct = il mio quarto figlio. 2. sm. sing. la quarta parte, quarto || qurta sf. 1. quarta (misura di peso corrispondente alla quarta parte della lra - circa due ettogrammi). 2. misura di lunghezza corrispondente alla misura della mano tra pollice e indice: te s lt na qurta = sei piccolo piccolo (cfr. spnda). quartn - sm. 1. quarto di vino. 2. fieno di quarto taglio (normalmente lultimo). Si noti come sui monti si chiami quartn il secondo, ma ultimo, taglio di fieno. quat (mi quti, quatt) - tr. coprire, nascondere, occultare || quat s tr. (con lo stesso significato) || quats s rifl. coprirsi con indumenti: qutet s bn se no te cipet frc = copriti bene, altrimenti prendi freddo. quatrdes (CA) - quatrdes (CH) - 1. agg. num. card. quattordici. 2. sm. sing. il numero quattordici. 3. sm. sing. lanno 1914. quatrc - sm. quattrocchi, persona che porta gli occhiali (scherzoso). qutru - 1. agg. num. card. quattro. 2. sm. sing. il numero quattro. 3. sm. sing. lanno 1904. 4. sf. pl. le ore quattro (o le sedici). quza (quzi) (CA) - sf. maggiolino / CH cucusa. qul (qui, qula-quli) (CA) - qul (qui/qui, qula-quli) (CH) - 1. agg. dimostr. quello, quel:

qula s'cta = quella ragazza, quli matli = quelle signorine, l fac tnti de quli vlti che = lho fatto tante di quelle volte che 2. pron. dimostr. quello, colui; ci (spesso accompagnato da l o igli): qul igli = quello l, qul l l l m pa = quello mio padre, quli de Ti = quelle di Teglio, fac qul che pudvi = ho fatto ci che potevo | en s am a qula = siamo daccapo. questin (CH) - sf. questione, problema; contrasto, divergenza di opinioni || dispr. questiunscia / CA quistin.
intr.

questiun (mi questini, questiunt) (CH) questionare, discutere in modo secco e deciso / CA quistiun. questiunda (questiundi) (CH) - sf. discussione, l'azione del discutere animatamente: fac 'na questiunda = ho fatto una discussione / CA quistiunda. qustu (qusc, qusta-qusti) (CA) - qustu (qusc, qusta-qusti) (CH) - pron. dimostr. questo, questi, costui; ci (anche tronco, spesso accompagnato da chil o chi): qust chil l m fradl = questo mio fratello, quisc i va bn = questi vanno bene.

qut (quta-quti) (CA) - qut (quta-quti) (CH) - agg. quieto, fermo: sta gli qut = resta fermo l. qundes - 1. agg. num. card. quindici. 2. sm. sing. il numero quindici. 3. sm. sing. lanno 1915: la gura del qundes desdt = la guerra mondiale 1915-1918. quintl (quinti) - sm. quintale. quistin (CA) - sf. vedi questin (CH). quistiun (mi quistini, quistiunt) (CA) - intr. vedi questiun (CH). quistiunda (quistiundi) (CA) - sf. vedi questiunda (CH).

97

R
rabrber - sm. rabarbaro (Rheum rhabarbarum L.). rabeln - sm. lunga gonna. Pieghettata, arricciata e ristretta in vita, era indossata dalle contadine che sopra portavano un grembiule e sul busto un corsetto di vario tipo. rbgia (CA) - sf. sing. stizza, rabbia: ciap la rbgia = arrabbiarsi, innervosirsi / CH rbia. rab (CH) - solo nella forma fa rab = far arrabbiare. rbia (CH) - sf. sing. vedi rbgia (CA). rabis (rabisa-rabisi) - agg. innervosito, arrabbiato. rc - sm. 1. raggio, razza (di una ruota o un volante). 2. partita nel gioco delle carte. Frequente nel gioco della briscola, in cui una sfida di solito costituita da pi partite, in numero dispari: tri rac a brscula = una partita a briscola in tre tempi.
2) 1)

ragiun (mi ragini, ragiunt) - intr. ragionare; discutere. ragiunt - sm. ragioniere, contabile. ragiugnr - sm. come ragiunt. rgn (CH) - sm. vedi argn (CA). ragnna (ragnni) (CH) - sf. vedi aragnna (CA). ras (CA) - sf. vedi rads (CH) || ras dlsci sf. pl. polipodio (Polypodium vulgare L.). rl (ri) - sm. piccolo piolo in legno. Piccolo oggetto di legno duro e ben stagionato, di castagno, nocciolo o frassino, che veniva posto al centro della spla, in un apposito incavo, sopra il quale scorreva la fune ben tesa per legare sul carro legna, fieno, covoni di segale, strame.
1)

rm - sm. ramo || dim. ramt (CA) - ramt (CH).

2)

rm - 1. sm. sing. / sf. sing. rame | tir f la ram = assorbire il rame (detto del cibo che, rimasto a lungo in un recipiente di rame, si deteriorato tanto da assumere un sapore aspro e divenire, in certi casi, velenoso). 2. sm. pl. pentolame in rame.

rc - sm. setaccio. Consiste in un contenitore tondo con il raggio di 30-35 centimetri e con il fondo a largo intreccio di scudsci; serve per setacciare la segale o il grano saraceno appena battuto ed eliminare residui di spighe e di steli.

rcula (rculi) - sf. pretesto futile: rma mga sci rculi = non dilungarti nellaccampar scuse. racul (mi rculi, racult) - intr. accampar scuse, cercar pretesti; discutere animatamente ai limiti del litigio. raculda (raculdi) - sf. come rcula. rads (CH) - sf. radice / CA ras. rf - sf. solo nellespressione u de rif u de raf = o di riffa o di raffa, in un modo o nell'altro, con ogni mezzo (anche illecitamente). ragi (mi rgi, ragit) - tr. setacciare il grano. ragida (ragidi) - sf. cernita, scelta.

ram (mi rmi, ramt) - tr. raccogliere, tirare su | ram a riva = concludere, portare a termine || ram sci tr. ammucchiare, ammassare, addensare: ramt sci en sach de ratatia = ho ammassato tante cianfrusaglie | ram sci s'ct = generare (molti) figli || ram s tr. (con lo stesso significato di ram) ram s 'l fn = raccogliere il fieno, ram s castgni = raccogliere castagne || rams sci 1. intr. pron. rannuvolarsi: el se rma sci = il cielo si rannuvola. 2. rifl. sbrigarsi: rmet sci! = spicciati! - cfr. ramt. ramda (ramdi) - sf. batosta, sacco di botte: n' ciapt 'na ramda = ne ho prese tante e poi tante. ramt (ramda-ramdi) - agg. malridotto: s sci ramt = essere alla fine dei propri giorni (p.p. di ram). raml - sm. solo nellespressione vghen en raml = essere un po' pazzi, avere un sedicesimo di pazzia.

98

rampeg (mi rampghi, rampegt) - intr. arrampicarsi: rampeg s en de 'n pir = arrampicarsi su un pero || rampegs intr. pron. (con lo stesso significato). rampegda (rampegdi) - sf. 1. arrampicata. 2. pretesto, scusa poco palusibile, argomentazione macchinosa, sofisma: rma mga sci rampegdi = non cercare scuse puerili. rampeghn (CH) - sm. individuo che si arrampica spesso e agilmente su piante o pali infissi al suolo; (pi usato) persona cavillosa, che cerca pretesti e motivi di critica e di dissenso / CA rampighn. rampla (rampli) - sf. roncola. rampighn (CA) - sm. vedi rampeghn (CH). rampn - sm. gancio, uncino; asta uncinata. In particolare, una pertica incurvata ad un'estremit che serve per agganciare rami carichi e lontani nella raccolta dei frutti. rampn - sm. rampone. ramulsc (CA) - ramulz (CH) - sm. ramolaccio, ortaggio tuberoso dal sapore piccante e amarognolo. rna (rni) - sf. rana. girino; ranabtul (ranabtui) - sm. bambino (o adulto) mingherlino e miserello (anche in tono affettuoso). ranla (ranli) - sf. rondella, rosetta. rnfech - sm. 1. crampo. 2. respiro affannoso, rantolo: el gh' 'l rnfech = respira affannosamente. rangi (mi rngi, rangit) - tr. arrangiare, aggiustare, sistemare: rangi i cnt = saldare i conti, rangi i cavi = dare una accorciatina ai capelli | te rngi mi! = ti arrangio io! || rangi f tr. riattare, ristrutturare || rangi nt tr. ristrutturare || rangis 1. intr. pron. arrangiarsi, provvedere a se stessi in tutti i modi, anche in modo illecito. 2. rifl. recip. accordarsi su un conto, su un contratto. rangutn - sm. orango, scimmia; (pi usato) individuo scimmiesco nell'aspetto o rozzo nei modi.

rns - sm. falce fienaia, lama della falce: mul 'l rans = affilare la falce con la cote, martel 'l rans = affilare la falce con incudine e martello. Tipico attrezzo del contadino del passato, quando tutti i prati erano falciati a mano. rann - solo nell'espressione 'nda a rann = andare carponi. rapt - sm. rattoppo, rammendo. raput (mi rapti, raputt) - tr. rattoppare, aggiustare alla bell'e meglio. raputda (raputdi) - sf. rattoppo, aggiustatura malfatta: el gh' p fac s 'na raputda = lha aggiustato in qualche modo. rr (rra-rri) - agg. 1. raro, insolito, non frequente. 2. rarefatto; brodoso: scna rra = minestra brodosa. rs (rsa-rsi) - agg. raso, pieno, colmo fino all'orlo | ras campsc = gerla piena (cfr. curdna, nuli); sfinito, esausto: su sci ras = ne ho fin sopra i capelli.
1)

rsa (rsi) - sf. resina. Per il suo profumo gradevole e balsamico era usata come unguento nelle affezioni bronchiali. rsa (rsi) (CH) - sf. gonna lunga fino ai piedi (sin. rabeln).

2)

rsega (rseghi) - sf. 1. sega. 2. segheria. A Chiuro, tra le altre, esisteva una vecchia segheria all'incrocio tra le attuali via Giacomo Bruto e via Stazione che ha dato il nome al luogo: a la Rsega. raseg (mi rseghi, rasegt) - tr. segare, tagliare un'asse o un tronco con la sega. rasegadsc - sm. sing. segatura. rasegt - sm. segantino, operario che lavora in segheria (o anche il proprietario stesso). rspa (rspi) - sf. raspa, lima a taglio grosso. rasp (mi rspi, raspt) - tr. raspare, grattare, raschiare || rasp gi (CA) - gi (CH) tr. raschiare completamente: rasp gi 'n s = ripulire un osso da tutta la carne, rasp gi 'l tari de la pulnta = raschiare la polenta dal mestone || rasp sci tr. radunare, ammassare || rasp s tr. levare tutto il contenuto da un recipiente (per esempio da un tegame o da un paiolo) || rasps intr. pron. trascinarsi a fatica, a

99

tentoni; arrabattarsi || rasps sci intr. pron. riaversi, rimettersi in salute. raspn - sm. 1. irritazione alla gola con tosse stizzosa e insistente: gh' gi 'n