Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Domestic Revival
William Morris + Charles Rennie Mackintosh
Nel 1861, William Morris fonda, con Rossetti, Burne-Jones, Ford Madox Brown e
Philip Webb, la Morris, Marshall, Faulkner & Co; The Firm, come veniva
soprannominata, era una fabbrica di stoffe, ceramiche, mobili, gioielli, tappeti, carte
da parati, metalli lavorati, che rifonda la decorazione di interni, specie per quanto
concerne le chiese e rilancia le arti tessili tradizionali
Il difficile rapporto industria/artigianato
Elizabeth Siddal,
John Everett Millais, Ophelia, 1852
Jane Bürden Morris (1839-1914)
Ingresso
Philip Webb, credenza
Il camino con il motto di Morris,
“Ars longa, vita brevis”
La camera da letto
Morris, Marshall, Faulkner & Co., ovvero “The Firm” (1861–1875)
Sala verde nel museo di South Kensington, (poi Victoria & Albert Museum) 1867
Carta da parati
Trellis, 1862
"Domestic Revival"
W. Morris, Architettura e
socialismo, Laterza, 1963
Un secondo incendio
distrugge quasi
completamente l’edificio
«La Biblioteca era una fonte di ispirazione: l’astrazione di una radura in un bosco
con qualcosa del carattere di un tempio giapponese. L’esterno dell’ala occidentale
era un capolavoro di ambiguità tra figura e sfondo, spazio e massa. L’edificio di
Mackintosh era di per sé destinato all’educazione: educava gli studenti a vedere, a
fare esperienza dello spazio e della luce, a sentire trame, colori e materiali.
Toccava la mente e i sensi di chi lo attraversava. Restava impresso nella memoria.
Era grande architettura ma era in qualche modo informale e conviviale.
Incoraggiava il caos della creazione nei suoi studi e promuoveva la mescolanza di
persone nei corridoi e sulle scale. È diventato un punto di riferimento collettivo»
Da 9 settimane e ½, 1986
Hermann Muthesius
(1861-1927)
Architetto tedesco già attivo in Giappone, fu inviato nel 1896 a
Londra come addetto culturale dell'ambasciata tedesca, con il
compito di studiare l'architettura e le arti applicate inglesi
https://www.museumderdinge.de/
Museo degli oggetti a Berlino, è l’archivio del Werkbund e della sua produzione
Nel 1914 a Colonia ebbe luogo l'Esposizione universale ed in quell'occasione il
Deutscher Werkbund ebbe modo di progettare e realizzare diverse opere, tra cui:
Bianca Gioia Marino, William Morris. La tutela dei monumenti come problema
sociale, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993.
Eleonora Sasso, William Morris tra utopia e medievalismo, Roma, Aracne Editrice,
2007.
Mario Manieri Elia (a cura di), William Morris: opere, Bari-Roma, Laterza Editore,
1985.
Guido Laganà (a cura di), Charles Rennie Mackintosh, 1868-1928, Electa, Milano
1994.