Sei sulla pagina 1di 106

N O R M A I T A L I A N A CEI

Norma Italiana

GUIDA
CEI 64-56
Data Pubblicazione Edizione
2003-03 Prima
Classificazione Fascicolo
64-56 6824
Titolo
Edilizia residenziale
Guida per l’integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per la
predisposizione per impianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati negli
edifici
Criteri particolari per locali ad uso medico
Title
Residential building
Electrical, telephonic and data transmission installations
Particular criteria for medical locations

IMPIANTI E SICUREZZA DI ESERCIZIO

NORMA TECNICA

COMITATO
ELETTROTECNICO CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE • AEI ASSOCIAZIONE ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA ITALIANA
ITALIANO
SOMMARIO
La presente Guida si applica, completando le informazioni fornite dalla Guida CEI 64-50, agli impianti
elettrici utilizzatori, per energia (forza motrice ed illuminazione), ausiliari, telefonici e trasmissione dati,
negli edifici adibiti essenzialmente ad uso medico, quali ospedali e case di cura (cliniche), e nei locali
adibiti ad uso medico, quali ambulatori e poliambulatori, inseriti in edifici destinati anche ad uso
residenziale.
Essa si applica anche ai locali ad uso estetico e, può essere usata, in quanto praticamente applicabile,
anche per cliniche ed ambulatori veterinari.

DESCRITTORI
Impianti elettrici utilizzatori; Locali ad uso medico; Ospedali;

COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI


Nazionali (UTE) CEI 64-50:2001-01;
Europei

Internazionali

Legislativi

INFORMAZIONI EDITORIALI
Norma Italiana CEI 64-56 Pubblicazione Guida Carattere Doc.

Stato Edizione In vigore Data validità 2003-5-1 Ambito validità Nazionale


Varianti Nessuna
Ed. Prec. Fasc. Nessuna

Comitato Tecnico 64-Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)
Approvata dal Presidente del CEI in Data 2003-2-18
Sottoposta a inchiesta pubblica come Progetto C. 849 Chiusa in data 2002-10-15

Gruppo Abb. 2 Sezioni Abb. A


ICS

CDU

LEGENDA
(UTE) La Norma in oggetto deve essere utilizzata congiuntamente alle Norme indicate dopo il riferimento (UTE)

© CEI - Milano 2003. Riproduzione vietata.


Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente Documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi senza il consenso scritto del CEI.
Le Norme CEI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di varianti.
È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o variante.
INDICE GENERALE
Rif. Argomento Pag.

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1


1.1 Scopo ................................................................................................................................................................................................ 1
1.2 Campo di applicazione ....................................................................................................................................................... 1
1.3 Disposizioni legislative e norme tecniche ............................................................................................................. 1
1.4 Terminologia e segni grafici ............................................................................................................................................ 1

2 INFORMAZIONI DA COMUNICARE NELLE FASI CONTRATTUALI 2


2.1 Informazioni relative all’edificio nel suo insieme ............................................................................................ 2
2.2 Informazioni relative alla suddivisione dell’edificio ....................................................................................... 2
2.3 Informazioni relative agli operatori ed alla realizzazione dei lavori edili ...................................... 2
2.4 Informazioni relative agli operatori elettrici ......................................................................................................... 2
2.5 Progettazione degli impianti ............................................................................................................................................ 2
2.6 Formulazione delle offerte ................................................................................................................................................ 2
2.7 Classificazione dei locali medici e zona paziente ............................................................................................ 2

3 INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO ELETTRICO


UTILIZZATORE 7
3.0 Informazioni sulla struttura sanitaria ......................................................................................................................... 7
3.1 Caratteristiche e consistenza dell’impianto ......................................................................................................... 15
3.2 Informazioni sugli impianti, con particolare riferimento alla loro integrazione
negli edifici ................................................................................................................................................................................. 15
3.3 Elaborati ....................................................................................................................................................................................... 18
3.4 Alimentazione e struttura della rete elettrica ..................................................................................................... 19
3.5 Protezione contro i contatti indiretti ........................................................................................................................ 21
3.6 Egualizzazione del potenziale ...................................................................................................................................... 23
3.7 Protezione contro le sovracorrenti ............................................................................................................................ 27
3.8 Protezione contro le interferenze elettromagnetiche ................................................................................... 27

4 CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI, AUSILIARI E DI TELECOMUNICAZIONE


DEI SERVIZI COMUNI E RELATIVE PREDISPOSIZIONI 31
4.1 Esempio di dotazioni impiantistiche dei locali medici ............................................................................... 31
4.2 Ingressi, scale, cantine e relativi corridoi ............................................................................................................. 42
4.3 Centrale termica ...................................................................................................................................................................... 42
4.4 Centrali di condizionamento, idrica e di sollevamento acque nere ................................................. 42
4.5 Ascensori ...................................................................................................................................................................................... 42
4.6 Autorimesse (non pubbliche) e parcheggi ......................................................................................................... 42
4.7 Impianti all’aperto ................................................................................................................................................................. 42
4.8 Impianti telefonici, trasmissione dati ed ausiliari nei servizi comuni .............................................. 42
4.9 Impianti di terra e di protezione contro i fulmini .......................................................................................... 42
4.10 Alimentazione dei servizi di sicurezza e di riserva ....................................................................................... 42
4.11 Impianti elettrici nei locali da bagno e/o per doccia .................................................................................. 50
4.12 Quote di installazione di alcuni componenti dell’impianto elettrico ............................................... 50
4.13 Disposizioni delle apparecchiature elettriche per l’eliminazione delle barriere
architettoniche ......................................................................................................................................................................... 50

5 RAPPORTI CON GLI ENTI 51

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina iii
6 VERIFICHE 52
6.1 Verifiche iniziali ...................................................................................................................................................................... 52
6.2 Verifiche periodiche ............................................................................................................................................................. 57

7 CRITERI DI ESERCIZIO 61

8 SCELTA DEI COMPONENTI DELL’IMPIANTO 61


8.1 Quadri elettrici ......................................................................................................................................................................... 62
8.2 Apparecchi di illuminazione .......................................................................................................................................... 67
8.3 Impianti elettrici per apparecchi elettromedicali fissi .................................................................................. 73

A L L E G AT O
A PRINCIPALI LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI MINISTERIALI IN VIGORE RIGUARDANTI GLI
IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI 74

A L L E G AT O
B ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI DI RIFERIMENTO 74

A L L E G AT O
C PRINCIPALI SEGNI GRAFICI PER PIANI DI INSTALLAZIONE ARCHITETTONICA E SCHEMI
ELETTRICI 74

A L L E G AT O
D ESEMPI DI MODULI UTILIZZABILI PER CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO
ELETTRICO NELLE UNITÀ IMMOBILIARI E NEI SERVIZI COMUNI 74

A L L E G AT O
E ESEMPI DI MODULI UTILIZZABILI PER DETERMINARE LA CONSISTENZA DELL’IMPIANTO
ELETTRICO NELLE UNITÀ IMMOBILIARI E NEI SERVIZI COMUNI 74

A L L E G AT O
F INFORMAZIONI ORIENTATIVE 74

A L L E G AT O
G SELETTIVITÀ E BACK-UP NEGLI IMPIANTI DI BASSA TENSIONE 74

A L L E G AT O
H RAPPORTO DI VERIFICA 74

A L L E G AT O
I PRESE NORMALIZZATE 75

A L L E G AT O
L EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO 76

A L L E G AT O
M APPARECCHI ELETTROMEDICALI FISSI NEI REPARTI DI BIOIMMAGINI 79

A L L E G AT O
N ESEMPIO DI IMPIANTO ELETTRICO IN UN CENTRO ESTETICO 83

A L L E G AT O
O ESTRATTO DEL DECRETO 18 SETTEMBRE 2002 DEL MINISTERO DELL’INTERNO 90

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina iv
PREMESSA
La Guida CEI 64-50, quarta edizione, fornisce i criteri di base per l’esecuzione de-
gli impianti elettrici nell’edilizia ad uso residenziale e terziario. In particolare tale
Guida definisce i criteri per l’integrazione negli edifici degli impianti elettrici uti-
lizzatori e per la predisposizione degli impianti ausiliari, telefonici e di trasmissio-
ne dati, indicando, in modo orientativo, le dotazioni minime dei componenti
elettrici da installare nei vari ambienti.
Allo scopo di completare le informazioni contenute nella Guida CEI 64-50 ad im-
pianti elettrici di edifici ad uso particolare (centri commerciali, edifici scolastici,
edifici residenziali, locali di pubblico spettacolo, strutture alberghiere, locali ad
uso medico, ecc.), il CEI ha deciso di pubblicare una serie di altre Guide più spe-
cifiche dedicate a queste applicazioni.
La presente Guida, riguardante gli impianti elettrici negli edifici adibiti essenzial-
mente ad uso medico, quali ospedali, case di cura (cliniche) ed i locali ad uso
medico inseriti in edifici destinati anche ad uso residenziale, rappresenta la sesta
di tale serie e si rivolge a quanti, committenti, progettisti, costruttori ed installa-
tori, operano nel settore, aiutandoli nella scelta della tipologia degli impianti.
Formalmente la presente Guida segue l’impostazione e la stessa numerazione dei
capitoli utilizzate nella Guida CEI 64-50: in alcuni articoli vengono introdotte le
integrazioni necessarie per la specifica applicazione, negli altri si fa un semplice
rinvio ai corrispondenti articoli della Guida generale.
Occorre tenere presente che gli impianti si progettano seguendo le indicazioni
della normativa tecnica che resta il riferimento di base per qualsiasi attività pro-
gettuale, d’installazione o di manutenzione degli impianti. Nel caso dell’impianti-
stica elettrica di Bassa Tensione si ricorda che la norma di base rimane la Norma
CEI 64-8 e, ove esistano ambienti particolari (ad esempio centrali termiche), le
norme CEI specifiche per questi ambienti.
Le guide, quindi, devono essere intese come un ausilio nell’interpretazione ed at-
tuazione delle norme tecniche e non come una loro sostituzione. Più esplicita-
mente, il progettista elettrico, o l’installatore, è tenuto a seguire la norma tecnica
e non necessariamente le guide; tuttavia queste ultime si propongono come una
maniera sicuramente corretta di interpretare la norma fornendo esempi di valide
soluzioni impiantistiche.
Qualsiasi altra soluzione impiantistica, anche se non contemplata dalle guide, se
in accordo con la normativa tecnica vigente, risponde alla regola dell’arte e può
quindi essere utilizzata.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina v
GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL
CEI 64-56:2003-03
Pagina vi
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

1.1 Scopo
La presente Guida è destinata, oltre che ai progettisti ed agli installatori degli im-
pianti elettrici utilizzatori, degli impianti telefonici e di trasmissione dati, anche ai
committenti, ai responsabili tecnici di direzioni generali e sanitarie, ai progettisti
edili ed ai direttori dei lavori.
Essa non ha lo scopo di fornire prescrizioni dettagliate relative alla normativa de-
gli impianti e dei loro componenti, limitandosi solo a richiamarne alcune: ha in-
vece lo scopo di dare a chi la utilizza indicazioni orientative per aiutarlo nel rea-
lizzare impianti che possano assicurare agli utenti degli stessi impianti un servizio
sicuro ed efficiente.

1.2 Campo di applicazione


La presente Guida si applica, completando le informazioni fornite dalla Guida
CEI 64-50, agli impianti elettrici utilizzatori, per energia (forza motrice ed illumi-
nazione), ausiliari, telefonici e trasmissione dati, negli edifici adibiti essenzial-
mente ad uso medico, quali ospedali e case di cura (cliniche), e nei locali adibiti
ad uso medico, quali ambulatori e poliambulatori, inseriti in edifici destinati an-
che ad uso residenziale.
Essa si applica anche ai locali ad uso estetico e, può essere usata, in quanto pra-
ticamente applicabile, anche per cliniche ed ambulatori veterinari.
Anche agli effetti della presente Guida, per impianti ausiliari si intendono gli in-
siemi, a partire dai rispettivi punti di alimentazione, delle condutture e delle ap-
parecchiature per impianti di segnalazione o comunicazione (chiamate interne,
interfonici), di protezione, di allarme, antiintrusione, antincendio, di diffusione
sonora, di antenna centralizzata, ecc.
Nota Per alcuni impianti ausiliari la presente Guida si limita a fornire indicazioni relative alle sole
predisposizioni necessarie alla loro realizzazione.

1.3 Disposizioni legislative e norme tecniche


Valgono le informazioni riportate nella Guida CEI 64-50.

1.4 Terminologia e segni grafici


Valgono, oltre alle informazioni riportate nella Guida CEI 64-50, le seguenti defi-
nizioni di zona paziente, riportata dall’articolo 710.2.8 della Norma CEI 64-8, e di
apparecchio elettrico per uso estetico, riportata dalla Guida CEI 62-39:

1.4.1 Zona paziente


Qualsiasi volume in cui un paziente con parti applicate può venire in contatto
intenzionale, o non intenzionale, con altri apparecchi elettromedicali o sistemi
elettromedicali o con masse estranee o con altre persone in contatto con tali
elementi.
Questa definizione si applica quando la posizione del paziente è predeterminata;
in caso contrario devono essere prese in considerazione tutte le possibili posizio-
ni del paziente.
I sistemi elettromedicali costituiscono l’oggetto della Norma CEI 62-51.

CEI 64-56:2003-03 Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


106 CEI 64-56:2003-03
Pagina 1 di 100
La zona paziente non si applica nel caso di apparecchi elettromedicali alimentati
con sorgente elettrica interna, e non collegata alla rete, senza pericolo di micro-
shock (ad esempio pompa di infusione).

1.4.2 Apparecchio elettromedicale


Apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare
rete di alimentazione, destinato alla diagnosi, al trattamento o alla sorveglianza
del paziente sotto la supervisione di un medico, e che entra in contatto fisico od
elettrico col paziente e/o trasferisce energia verso o dal paziente e/o rivela un
determinato trasferimento di energia verso o dal paziente. L’apparecchio com-
prende quegli accessori, definito dal costruttore, che sono necessari per permet-
tere l’uso normale dell’apparecchio. (Norma CEI 62-5).

1.4.3 Apparecchio per uso estetico


Apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare
rete di alimentazione, destinato al trattamento estetico, utilizzato dall’operatore
estetico, e che entra in contatto fisico o elettrico col soggetto trattato e/o trasferi-
sce energia verso o dal soggetto trattato.

1.4.4 Sistemi elettromedicali


Combinazione di più apparecchi, uno dei quali almeno deve essere un apparec-
chio elettromedicale, interconnesso mediante una connessione funzionale o me-
diante una presa multipla mobile.

2 INFORMAZIONI DA COMUNICARE NELLE FASI CONTRATTUALI

2.1 Informazioni relative all’edificio nel suo insieme

2.2 Informazioni relative alla suddivisione dell’edificio

2.3 Informazioni relative agli operatori ed alla realizzazione dei lavori edili

2.4 Informazioni relative agli operatori elettrici

2.5 Progettazione degli impianti

2.6 Formulazione delle offerte


Per i Punti da 2.1 a 2.6 valgono le informazioni riportate nella Guida CEI 64-50.

2.7 Classificazione dei locali medici e zona paziente


Si precisa che la classificazione dei locali ad uso medico e l’individuazione della
zona paziente devono essere fatte dal personale medico o in accordo con l’orga-
nizzazione sanitaria e che la corretta classificazione del locale deve essere deter-
minata sulla base dell’uso al quale esso è destinato.
I locali ad uso medico, nella Sezione 710 della Norma CEI 64-8, vengono suddivi-
si in tre gruppi:
 locali di gruppo 0, nei quali non si utilizzano apparecchi elettromedicali con
parti applicate;

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 2 di 100
 locali di gruppo 1, nei quali le parti applicate sono destinate ad essere utiliz-
zate nel modo seguente:
- esternamente,
- invasivamente entro qualsiasi parte del corpo, ad eccezione della zona
cardiaca;
 locali di gruppo 2, nei quali le parti applicate sono destinate ad essere utiliz-
zate in applicazioni quali interventi intracardiaci ed operazioni chirurgiche
con pericolo di microshock o il paziente è sottoposto a trattamenti vitali dove
la mancanza dell’alimentazione elettrica può comportare pericolo per la vita o
sono sale di preparazione alle operazioni, sale per ingessature chirurgiche o
sale di risveglio postoperatorio, con pazienti che sono stati sottoposti ad ane-
stesia generale.

Allo scopo di individuare il gruppo di appartenenza di un locale devono essere


tenuti presente i rischi di macroshock e di microshock (vedere anche
l’Allegato L) e le situazioni di anestesia generale o locale.
Il macroshock è un fenomeno che si verifica quando un paziente viene a contat-
to con una differenza di potenziale che non interessi a fondo la massa cardiaca.
Il microshock si ha quando una differenza di potenziale viene applicata tramite
una sonda cardiaca (per esempio elettrodo o catetere con fluido conduttore).
L’anestesia generale è il fenomeno per cui, tenendo sotto controllo i parametri vi-
tali mediante l’utilizzo di farmaci e/o di gas il paziente viene tenuto in uno stato
di catalessi o di coma più o meno profondo per evitare sensibilità al dolore.
L’anestesia generale ha lasciato negli ultimi anni più spazio all’anestesia locale ot-
tenuta utilizzando farmaci iniettati nella regione interessata o sistemi di sollecita-
zione nervosa, come per esempio l’agopuntura.
Sulla base dei precedenti concetti può essere definito il gruppo di appartenenza
di un locale ad uso medico, ricordando che in ogni caso la decisione spetta sem-
pre al personale medico od all’organizzazione sanitaria.
Il diagramma riportato in figura 2/1 può aiutare nel definire il gruppo del locale.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 3 di 100
Fig. 2/1 Diagramma utilizzabile per la definizione del gruppo di un locale

Locale ad NO Altro tipo di locale :


uso medico ? ad esempio ordinario

SI

Si usa almeno un NO Locale di


apparecchio elettromedicale
gruppo 0
con parti applicate?

SI

É un locale dove si
eseguono interventi
intracardiaci od altre
operazioni chirurgiche
con pericolo di
microschock?

oppure

è un locale dove
esiste la possibilità
che la mancanza di NO Locale di
alimentazione elettrica gruppo 1
comporti pericolo di vita
per il paziente, per esempio
viene praticata anestesia
generale?
oppure

è un locale dove si
eseguono le attività di
preparazione alle
operazioni, ingessature
chirurgiche, risveglio
postoperatorio e viene
praticata l’anestesia
generale?

SI

Locale di
gruppo 2

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 4 di 100
Per “zona paziente”, in accordo con il precedente punto 1.4.1, si intende un qual-
siasi volume entro il quale un paziente può entrare in contatto intenzionale o
non intenzionale con le masse di apparecchi elettromedicali o sistemi elettrome-
dicali (definiti, secondo la Norma CEI 62-51, un insieme di più apparecchi elet-
tromedicali o di apparecchi elettromedicali con altri apparecchi che non sono
elettromedicali) o con masse estranee, oppure può entrare in contatto indiretto
con questi elementi, attraverso un operatore o altre persone che gli sono vicine.
La “zona paziente” è definibile nei locali di gruppo 1 e 2, quindi solo se il pazien-
te è sottoposto a cura od esami mediante apparecchi elettromedicali con parti ap-
plicate.
Determinare nella fase progettuale la “zona paziente” è importante per definire
dove e se applicare due prescrizioni fondamentali della Norma degli impianti
elettrici nei locali ad uso medico, ovvero l’applicazione del sistema IT-M per la
protezione contro i contatti indiretti nei locali di gruppo 2 ed il collegamento
equipotenziale supplementare per le masse, le masse estranee e schermi o griglie
(locali di gruppo 1 e 2). Queste due prescrizioni, infatti si devono osservare ob-
bligatoriamente per apparecchi o elementi situati, o che possono entrare, nella
“zona paziente”.
La “zona paziente” è definita convenzionalmente come il volume compreso entro
le distanze descritte nella figura 2/2. Il “centro” di riferimento può quindi essere,
ad esempio, il contorno o l’ingombro del letto operatorio, del letto della camera
di degenza o della poltrona dello studio dentistico.

Fig. 2/2 Zona paziente con posizione del paziente fissa

zona
paziente
2,5 m

1,5 m 1,5 m

1,5 m

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 5 di 100
Naturalmente quando la posizione del paziente sottoposto a trattamento medico
con parti applicate è fissa e predeterminata, l’estensione della zona paziente è fa-
cilmente individuabile (Figura 2/2).
Se vi sono più punti nel locale dove il paziente può essere sottoposto a tratta-
menti, la zona paziente avrà di conseguenza uno sviluppo più ampio
(Figura 2/3).

Fig. 2/3 Zona paziente con più posizioni dei pazienti

elettromedicale

1,5 m

1,5 m

elettromedicale
1,5 m

m
1,5
elettromedicale

Inoltre, se la posizione della sede può variare liberamente all’interno del locale,
la zona paziente si ingrandisce, in funzione di ciascun nuovo riferimento, fino a
comprendere l’intero locale.
Considerare l’intero locale “zona paziente” consente chiaramente una maggior
flessibilità d’uso degli spazi e l’impianto che ne deriverebbe sarebbe sicuramente
dalla parte della sicurezza. Inoltre quest’ultima soluzione è l’unica possibile
quando non vi sono chiare indicazioni da parte del personale sanitario o dell’or-
ganizzazione sanitaria sulla effettiva ubicazione del letto e degli apparecchi elet-
tromedicali applicati al paziente stesso.
Gli apparecchi elettromedicali alimentati da sorgente elettrica interna quali batte-
rie di pile o di accumulatori sono da considerare nella determinazione della zona
paziente solo se sussiste pericolo di microshock durante il loro utilizzo.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 6 di 100
3 INFORMAZIONI GENERALI RELATIVE ALLA REALIZZAZIONE
DELL’IMPIANTO ELETTRICO UTILIZZATORE

3.0 Informazioni sulla struttura sanitaria

3.0.1 Organizzazione della struttura sanitaria


Le strutture sanitarie sono ospitate in edifici di caratteristiche molto differenti
sia come dimensioni che come destinazione d’uso: possono verificarsi casi di
edifici interamente destinati ad uso sanitario o edifici solo in parte destinati a
tale impiego.
Nel primo caso gli impianti elettrici assumono una configurazione che è esclu-
siva funzione delle particolari esigenze mediche dei reparti ivi ospitati, mentre
nel secondo caso l’impianto che alimenta i locali ad uso medico è una deriva-
zione secondaria di un impianto principale destinato ad alimentare un edificio
ad uso civile.
Le funzioni presenti in una struttura ad esclusivo impiego sanitario appartengono
tipicamente a quattro settori differenti:
a) settore clinico
Il settore clinico comprende tipicamente tutti i reparti di degenza, in cui il pa-
ziente viene ospitato in spazi riservati e dotati di ricettività differenziate se-
condo che si tratti di degenza a tempo pieno tradizionale ordinaria, intensiva
e di lungodegenza, sia di degenza a tempo parziale (day hospital, week ho-
spital).
b) settore dei servizi di diagnosi e terapia
I servizi di diagnosi e terapia svolgono la loro attività in funzione delle esi-
genze del settore clinico, ma anche, con l’eccezione dei blocchi chirurgici,
delle esigenze sanitarie esterne, sotto forma di servizi ambulatoriali, in cui il
paziente viene sottoposto a trattamento ma non ospitato in uno spazio riser-
vato a lui solo, come nel caso della degenza.
I servizi di diagnosi e terapia comprendono le seguenti aree:
1. gli ambulatori e poliambulatori per visite mediche generali e specialisti-
che;
2. blocchi operatori per interventi di chirurgia generale o specialistica, di
norma con anestesia generale;
3. i laboratori di analisi in vitro (chimica clinica, microbiologia, virologia,
istopatologia);
4. i servizi di diagnostica elettrofisiologica e funzionale (elettrocardiografia,
emodinamica, neurofisiologia ed elettromiografia, fisiopatologia respirato-
ria;
5. i servizi della diagnostica da bioimmagini (radiologia, ecografia, tomogra-
fia, endoscopia digestiva, tomografia assiale computerizzata, risonanza
magnetica nucleare, scintigrafia, tomografia ad emissione di positroni);
6. i servizi di radioterapia che impiegano radiazioni ionizzanti con o senza
l’uso di radioisotopi (acceleratori lineari e roentgenterapia, afterloading e
remote loading);
7. i servizi di riabilitazione funzionale e fisioterapia;
8. i servizi di dialisi.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 7 di 100
c) settore dei servizi sanitari di supporto
Il settore dei servizi sanitari di supporto è costituito da quei reparti che, pur
non appartenendo strettamente al settore dei servizi di diagnosi e terapia,
svolgono funzioni di supporto alla attività del settore clinico; essi sono:
1. la farmacia;
2. il servizio trasfusionale;
3. le banche di tessuti e di cellule.
d) settore dei servizi amministrativi e logistici
Il settore dei servizi amministrativi e logistici, pur costituendo un elemento ir-
rinunciabile per ogni organizzazione ospedaliera, non comprende ambienti
adibiti ad uso medico: esso è costituito da:
1. uffici amministrativi;
2. servizi tecnici e di manutenzione (centrali tecnologiche, officine tecniche);
3. servizi alberghieri (cucina, lavanderia, trasporti).
Le strutture ospedaliere comprendono normalmente servizi appartenenti a
tutti i settori elencati: la loro completezza ed estensione dipendono dalle di-
mensioni dell’ospedale.
I reparti all’interno dei settori ed i settori tra di loro sono uniti da un connetti-
vo costituito da collegamenti orizzontali e verticali e da reti impiantistiche che
sono necessarie per la distribuzione dell’energia elettrica e termica, dei fluidi
e delle comunicazioni.

3.0.2 Influenze esterne alle quali è soggetto l’impianto elettrico


Le principali condizioni di influenza esterna che determinano la struttura degli
impianti elettrici in ambiente ospedaliero e più in generale sanitario possono es-
sere ricondotte alle seguenti condizioni di utilizzazione:
 gli impianti elettrici vengono utilizzati alla presenza del paziente;
 gli impianti elettrici devono poter essere utilizzati con garanzie di continuità e
qualità dell’alimentazione.

Esiste poi una terza condizione di influenza esterna costituita dalla struttura
dell’ospedale e dall’organizzazione degli edifici che lo costituiscono.
Considerando la struttura sanitaria dal punto di vista della presenza del paziente,
e considerando le diverse attività che si svolgono nei settori elencati, si hanno le
seguenti condizioni:
 presenza continuativa del paziente per durate non inferiori alla mezza giorna-
ta in una collocazione relativamente fissa e individualizzata: è il caso del set-
tore clinico;
 presenza del paziente per intervalli che vanno da pochi minuti a varie ore in
una collocazione predeterminata dal funzionamento di apparecchiature dia-
gnostiche e terapeutiche: tale collocazione dipende anche dallo svolgimento
di procedure in cui il paziente percorre un iter predeterminato: è il caso del
settore dei servizi di diagnosi e terapia.

Il paziente percorre, in genere assistito dal personale, anche i collegamenti del


connettivo, mentre è assente dal settore dei servizi sanitari di supporto e dal set-
tore amministrativo e logistico.
Negli edifici destinati solo parzialmente ad uso medico ed esterni agli ospedali,
vengono normalmente ospitati servizi di diagnosi e terapia destinati a pazienti
ambulatoriali che accedono a tali servizi con le medesime modalità indicate per i
servizi ospedalieri di diagnosi e terapia.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 8 di 100
Pertanto, gli impianti elettrici che alimentano i reparti del settore clinico e dei ser-
vizi diagnostici e terapeutici devono essere realizzati in modo da garantire la fun-
zionalità dei reparti, tenendo conto delle esigenze di sicurezza derivanti, oltre
che dalle loro caratteristiche di luoghi di lavoro, anche dalla presenza del pazien-
te nelle due modalità indicate.
Come è noto, le esigenze di sicurezza del paziente consistono nelle problemati-
che di protezione dai contatti indiretti di persone spesso connesse ad apparec-
chiature elettromedicali tramite parti applicate ed in condizioni che li rendono
più vulnerabili nei riguardi di macroshock e microshock.
A tali esigenze vanno ad aggiungersi quelle relative alla continuità e qualità
dell’alimentazione elettrica, che impongono l’adozione di misure di protezione
contro i disservizi in questo campo.
La necessità di garantire la continuità e la qualità dell’alimentazione elettrica in
una struttura sanitaria dipende dalle seguenti ragioni:
 evitare che interruzioni nell’illuminazione ambientale dei reparti in cui vi è la
presenza di pazienti (settore clinico e diagnostico terapeutico) impediscano
materialmente lo svolgimento delle attività di cura e sorveglianza del pazien-
te;
 evitare che interruzioni o disfunzioni nel funzionamento di apparecchiature
vitali per il paziente ne mettano a rischio la sopravvivenza;
 evitare che il funzionamento irregolare di apparecchiature diagnostiche impe-
disca la trasmissione al personale di informazioni essenziali circa le condizio-
ni cliniche del paziente o lo svolgimento corretto di indagini la cui ripetizione
può essere gravosa per il paziente;
 evitare che apparecchiature o impianti essenziali per il funzionamento com-
plessivo dell’ospedale in caso di emergenze come ad es. l’incendio, non siano
disponibili in caso di necessità;
 evitare che il venir meno dell’energia elettrica impedisca il mantenimento di
condizioni controllate sia in campo ambientale che nel funzionamento di ap-
parecchiature come ad es. i sistemi informatici, i termostati, i congelatori ecc.

Mentre le esigenze elencate nei primi tre punti riguardano il settore clinico e dia-
gnostico/terapeutico, la penultima interessa il connettivo e l’ultima è di carattere
generale.
In conclusione, gli impianti elettrici di una struttura sanitaria si possono conside-
rare articolati per fornire energia a quattro settori differenti:
a) settore clinico;
b) settore dei servizi di diagnosi e terapia;
c) settore dei servizi di supporto sanitario;
d) settore dei servizi amministrativi e logistici.

Nei primi due settori la presenza del paziente impone l’adozione di misure che
riguardano la sicurezza del paziente nelle sue varie condizioni di permanenza nei
reparti: l’esigenza di mantenere la continuità e la qualità dell’alimentazione elet-
trica è essenziale nei primi due settori, ma riguarda più in generale l’intera strut-
tura sanitaria, inclusi i componenti del connettivo.

3.0.3 Fabbisogno di energia elettrica


In una struttura sanitaria gli schemi elettrici di alimentazione sono, in generale,
determinati dalla distribuzione topografica dei vari settori con i loro reparti e dal-
la tipologia dei carichi da alimentare.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 9 di 100
Gli ospedali, in funzione delle loro dimensioni, possono ospitare al loro interno
settori più o meno completi nei loro reparti e più o meno differenziati tra di loro
anche dal punto di vista dell'alimentazione elettrica richiesta: ad esempio, l'esi-
genza o meno di disporre di un impianto di climatizzazione con specifiche carat-
teristiche richiede la disponibilità di sorgenti elettriche anche consistenti.
La previsione del fabbisogno di energia elettrica di un ospedale va fatta a livello
generale (di settore o globale di reparto) e specifico (di singola utenza all’interno
di un reparto).
Per la stima a livello generale del fabbisogno di energia elettrica da parte di un
ospedale si può procedere tenendo conto:
a) del livello di complessità dell'intera struttura;
b) della verifica per ogni settore e reparto presente l'esistenza delle seguenti do-
tazioni:
 impianti di controllo ambientale (es. impianti di climatizzazione, illumina-
zione ecc.);
 apparecchiature ad installazione fissa (es. apparecchi radiologici, di labo-
ratorio, ascensori, compressori ecc.);
 dotazione di apparecchiature mobili medicali e non medicali;
 sistemi di telecomunicazione e reti trasmissione dati.

I due approcci sono complementari: mentre il primo si presta ad essere adottato


in fase progettuale quando il progettista può predefinire la struttura dell'ospeda-
le, il secondo può essere utile nella pratica gestionale, partendo dall'analisi di un
ospedale esistente, allo scopo di verificare l'idoneità degli impianti.
Nella seguente tabella sono riportati i dati che derivano dall'esperienza, che pos-
sono essere utili per un dimensionamento preliminare degli impianti e comun-
que in assenza di dati precisi.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 10 di 100
Fabbisogno di energia elettrica dei reparti ospedalieri (1)

Reparto (4) Apparecchi elettromedicali Apparecchi non elettromedicali


unità kW unità kW
min medio max min medio max
degenza ordinaria posto letto 0,5 0,8 1 posto letto 0,5 0,7 0,8
degenza subintensiva posto letto 1 1,4 2,5 posto letto 0,2 0,3 0,5
degenza intensiva posto letto 1 1,8 2,5 posto letto 0,2 0,3 0,5
day hospital posto letto 0,2 0,5 0,8 posto letto 0,1 0,3 0,4
lungodegenza posto letto 0,5 0,7 1,5 posto letto 0,5 0,6 0,8
blocco operatorio Camera sala per 4 6 7 Sala per chirurgia 0,5 0,8 1
chirurgia(2)
radiologia diagnostica(3) 40 55 80 diagnostica 0,2 0,8 1
(3)
angiografia diagnostica 50 60 100 diagnostica 0,2 0,8 1
(3)
ecotomografia diagnostica 2 2,8 3,5 diagnostica 0,2 0,8 1
(3)
TAC diagnostica 60 75 80 diagnostica 0,2 0,8 1
MRI diagnostica(3) 40 50 60 diagnostica 0,2 0,8 1
(3)
Medicina nucleare diagnostica 10 13 15 diagnostica 0,2 0,3 0,5
endoscopia digestiva sala 1,5 2 3 sala 0,1 0,15 0,2
(3)
radioterapia unità terapia 60 70 80 unità terapia 0,2 0,25 0,3
riabilitazione posto paziente 0,2 0,5 0,8 posto paziente 0,1 0,12 0,15
dialisi posto dialisi 2 2,5 3 posto dialisi 0,5 0,7 0,8
laboratorio chimica posto lavoro 1,8 2 2,4
clinica
laboratorio posto lavoro 2,5 2,75 3
microbiologia
trasfusionale posto lavoro 2,2 2,5 2,8
banca tessuti e cellule posto lavoro 2,5 2,75 3
Farmacia (compresa reparto intero 250
attività di produzione)
Note:
(1) I valori sono indicativi e hanno il solo scopo di orientare il dimensionamento preliminare degli impianti partendo dalle unità
costitutive dei reparti
(2) Inclusi locali d'appoggio
(3) Incluso locale macchine
(4) Fabbisogno di energia per sistemi di comunicazione in ciascuno dei reparti sopra elencati: 0,1 kW

3.0.4 Complessità delle strutture ospedaliere


Gli schemi elettrici generali di alimentazione dipendono dalla complessità delle
strutture che devono essere alimentate.
Per quanto riguarda gli ospedali, la loro complessità può essere valutata da due
punti di vista: l’organizzazione e la distribuzione del layout edilizio.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 11 di 100
In prima approssimazione si possono considerare due livelli di complessità orga-
nizzativa delle strutture ospedaliere:
a1) ospedali costituiti dalla struttura di base dei vari settori e cioè da alcuni repar-
ti di degenza medica e chirurgica (anche specialistici), blocco operatorio con
sala di risveglio postoperatorio, laboratori di analisi e un servizio di radiologia
(o bioimmagini) anche con TAC, ambulatori e day hospital;
a2) ospedali che comprendono tutti i settori e quindi, oltre i reparti sopra elenca-
ti, ospitano reparti di terapia intensiva (anche Unità Coronariche), reparti di
medicina nucleare e radioterapia, diagnostiche MRI (risonanza magnetica),
diagnostiche radiologiche interventistiche, reparti per malattie infettive, labo-
ratori di biologia molecolare o di virologia, utilizzo di strumentazione di lapa-
rascopia endoscopica anche all'esterno del blocco operatorio.

La differenza tra il primo livello ed il secondo consiste, soprattutto, nel numero e


nella diffusione di reparti caratterizzati da locali di gruppo 2 oppure con partico-
lari esigenze per quanto riguarda la qualità dell'alimentazione elettrica.
Come è ovvio, la differenza tra i due livelli è in realtà meno netta di quella de-
scritta: ad es. è facile trovare ospedali anche con semplice struttura sanitaria dota-
ti di ambulatori in cui si praticano interventi in laparascopia endoscopica, tecnica
chirurgica attualmente molto richiesta per la sua bassa invasività.
Di più, si sta verificando un’evoluzione che prevede la diffusione di tecniche in-
vasive finora caratteristiche dell’ambiente chirurgico nel blocco operatorio, in al-
tre sedi quali le diagnostiche angiografiche, gli ambulatori (anche collocati in edi-
fici non esclusivamente ad uso medico) e più in generale in reparti che in
precedenza erano dedicati alle visite mediche con bassa intensità di dotazioni
tecnologiche.
Ciò comporta la necessità di considerare le caratteristiche degli impianti elettrici e
l’appartenenza dei relativi locali ai vari gruppi previsti dalla norma non solo in
base al reparto e al settore di appartenenza (degenza, radiologia, blocco operato-
rio ecc.) ma soprattutto in base all’attività specifica svolta in ciascuno di essi.
La complessità del layout edilizio comporta due principali tipologie di ospedale:
b1) ospedale compreso in un unico edificio, articolato nei vari settori prevalente-
mente in senso verticale (ospedale cosiddetto monoblocco);
b2) ospedale esteso su vari edifici in cui la suddivisione in settori si sviluppa in
senso orizzontale (ospedale poliblocco).

Anche per questa suddivisione esistono varianti intermedie, dati i vantaggi ed i


difetti esistenti in ambedue le configurazioni; attualmente, si assiste alla tendenza
a realizzare un ospedale costituito da due aree, più o meno articolate al loro in-
terno in vari edifici: un’area critica, contenente tutte o la maggior parte delle atti-
vità che richiedono l’adozione dei più elevati standard di sicurezza, ed un’area
caratterizzata da aspetti prevalentemente ricettivi ed adatta alla permanenza dei
pazienti per periodi lunghi.

3.0.5 Dotazione impiantistica dei reparti ospedalieri e fabbisogno di energia elettrica


a) Impianti di climatizzazione
Si è sopra accennato alla necessità di disporre di energia elettrica per la clima-
tizzazione delle varie tipologie di reparti: a tale scopo si deve tenere conto
che alcune indicazioni, valide a livello nazionale, sono date dal DPR 14/1/97
“Approvazione dell'atto di indirizzo e coordinamento alle regioni ed alle pro-
vincie autonome di Trento e Bolzano in materia di requisiti strutturali, tecno-
logici e organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie da parte
delle strutture pubbliche e private”.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 12 di 100
In tale documento vengono dati, per alcuni ambienti ad uso medico, i valori
dei parametri ambientali richiesti e precisamente:

reparto operatorio:
temperatura invernale e estiva 20 - 24 °C
umidità relativa 40 - 60%
ricambi aria/ora (senza ricircolo) 15vol/h
filtraggio aria 99,97%

blocco parto:
temperatura invernale e estiva 20 - 24 °C
umidità relativa 30 - 60%
ricambi aria/ora (senza ricircolo) 6vol/h

rianimazione e terapia intensiva


temperatura invernale e estiva 20 - 24 °C
umidità relativa 40 - 60%
ricambi aria/ora (senza ricircolo) 6vol/h

gestione farmaci e materiale sanitario (Farmacia)


temperatura invernale e estiva 20 - 26 °C
umidità relativa 50% +/- 5%
ricambi aria/ora (senza ricircolo) 2vol/h
filtraggio aria con filtri a media efficienza

servizi di sterilizzazione e disinfezione


temperatura invernale e estiva 20 - 27 °C
umidità relativa 40 - 60%
ricambi aria/ora (senza ricircolo) 15vol/h

servizio mortuario
temperatura invernale e estiva non superiore a 18°C in locali con presenza di
salme
umidità relativa 60% +/- 5%
ricambi aria/ora (senza ricircolo) 15vol/h

Dall'elenco è possibile verificare che le indicazioni circa le caratteristiche del-


la climatizzazione non danno indicazioni riguardo ambienti molto comuni in
ospedale, come le degenza ordinarie e le radiologie, mentre danno indicazio-
ni dettagliate su ambienti non propriamente ad uso medico come la Farmacia,
le centrali di sterilizzazione e il servizio mortuario.
Dall'entità dei ricambi/ora prescritti e dalle temperature che devono essere
garantite discende il dimensionamento delle unità di trattamento aria e dei
gruppi frigoriferi necessari per i vari reparti: nelle nuove costruzioni, la clima-
tizzazione riguarda, comunque, tutti gli ambienti e non sono quelli indicati
nel DPR citato.
Va segnalato che il DPR 14/1/97 prevede la facoltà, da parte delle amministra-
zioni regionali, di integrare le indicazioni a livello nazionale, con proprie pre-
scrizioni tecniche.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 13 di 100
b) Laboratori di analisi
Una trattazione separata meritano i laboratori di analisi.
Anche se il DPR 14/1/97 non fa alcuna menzione alle esigenze ambientali dei
laboratori, si devono considerare i seguenti fattori, anche ai sensi del
Dlgs 626/94:
 il controllo del rischio biologico nei laboratori esige l'abbattimento degli
aerosol comunque generati: ciò può essere ottenuto, tra l'altro, con siste-
mi di aspirazione sotto cappa (impianti separati o centralizzati di aspira-
zione);
 il trattamento di materiali biologici particolarmente contaminabili (cellule
o strutture cellulari) richiede il mantenimento del minimo numero di par-
ticelle in ambienti limitati attraverso sistemi di lavaggio ad aria (impianti a
flusso laminare);
 le indagini su microrganismi e virus devono essere effettuate in ambienti
circoscritti e garantiti circa la diffusione della contaminazione all'esterno
(mantenimento dell'aria ambiente in depressione).

Oltre a tali esigenze, che implicano l'uso di impianti con impegno di energia
elettrica a livello costante e con esigenze di continuità, non vanno trascurate
le esigenze di funzionamento delle attrezzature analitiche presenti in ogni la-
boratorio.
In conclusione, i laboratori di analisi rappresentano una importante utenza
elettrica dell'ospedale, con esigenze particolari nei riguardi della qualità
dell'alimentazione.
Nei laboratori in cui si fa uso di sostanze infiammabili, ai fini della scelta
dell’impianto elettrico è necessario tener conto delle norme del SC 31J.
Generalmente si può trascurare la presenza di ridotte quantità di liquidi in-
fiammabili, in quanto questi sono tenuti in piccoli contenitori, non significati-
vi ai fini dell’esplosione, in relazione alle condizioni di ventilazione.
Quando si fa impiego di gas combustibili (metano o GPL), è necessario pro-
cedere alla classificazione delle zone pericolose, per poterne individuare il
tipo e soprattutto l’estensione, facendo uso della Norma CEI EN 60079-10
(31-30) e della Guida CEI 31-35.
c) Reparti di bioimmagini
Il fabbisogno di energia elettrica dei reparti di bioimmagini tende a corrispon-
dere a quello dei reparti operatori, in particolare per quanto riguarda:
1. le diagnostiche radiologiche interventistiche (angiografie)
2. le diagnostiche TAC
3. le diagnostiche RMI
In tali locali l'energia elettrica di cui si deve disporre è condizionata dai se-
guenti fattori:
 dalla necessità di un impianto di condizionamento che, oltre a garantire le
condizioni ambientali previste per le camere operatorie (temperatura in-
vernale e estiva 20 - 24 °C, umidità relativa 40 - 60%, ricambi aria/ora
15 vol/h senza ricircolo e filtraggio aria 99,97%), permetta lo smaltimento
del carico termico significativo dovuto alle macchine installate;
 dalla necessità di alimentare le apparecchiature diagnostiche presenti e
costituite, di norma da una parte radiologica vera e propria e da una parte
informatica;
 dalla necessità di garantire, per quanto possibile, la continuità dell'alimen-
tazione tramite l'impiego di sorgenti di alimentazione di sicurezza con
tempo di intervento 0,5 s con successiva commutazione verso altre sor-
genti di alimentazione di sicurezza quali gruppi elettrogeni.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 14 di 100
Dato che le apparecchiature radiologiche assorbono potenze elettriche molto
elevate ed in particolare hanno valori di spunto elevatissimi, è sconsigliabile,
per motivi tecnico economici, una alimentazione totalmente garantita da UPS.
Di fronte a tali difficoltà, la soluzione che viene perseguita è quella di alimen-
tare tramite UPS il sistema informatico associato alla apparecchiatura di radio-
logia, i sistemi di monitoraggio e supporto paziente ed eventualmente (se è
possibile separare l'alimentazione dal complesso dell'apparecchio) i dispositi-
vi di movimentazione meccanica e di estrazione controllata dei cateteri che
permettono di terminare in modo corretto un intervento di angiografia anche
in caso di blackout elettrico.

3.1 Caratteristiche e consistenza dell’impianto


I prospetti riassuntivi riportati negli Allegati D ed E, opportunamente compilati,
forniscono, rispettivamente, informazioni per conoscere le caratteristiche degli
impianti elettrici nei reparti, nelle zone e nei servizi comuni e per determinare la
loro consistenza.
Nell’Allegato F sono riportate informazioni orientative per la determinazione:
 della corrente (massima) di impiego IB di un circuito;
 della portata delle condutture elettriche;
 del potere di interruzione dei dispositivi di protezione;
 della caduta di tensione nelle condutture.

Nell’Allegato G sono riportate informazioni utili per ottenere selettività e


back-up.

3.2 Informazioni sugli impianti, con particolare riferimento alla loro


integrazione negli edifici
Valgono le informazioni riportate nella Guida CEI 64-50.

3.2.1 Indicazioni relative ai montanti

3.2.1.1 Sedi per i montanti


Negli edifici residenziali ove esistono ambulatori medici, studi medici, ecc. i
montanti hanno andamento prevalentemente verticale ed è consigliabile che sia-
no posti in spazi riservati, facilmente accessibili da ambienti comuni, per esempio
da vano scala. In generale in questi casi i quadri elettrici sono ubicati all'interno
dei locali ad uso medico.
Se la struttura edile è di notevoli dimensioni con un elevato numero di locali adi-
biti ad uso medico o esclusivamente dedicato a locali ad uso medico è consiglia-
bile predisporre uno o più montanti con caratteristiche d'accessibilità particolari
dal piano, al fine di permettere, modifiche e ampliamenti, limitando i disagi e dis-
servizi alla struttura sanitaria.
Tutti i locali adibiti a montanti è opportuno che abbiano l'accessibilità dal corri-
doio o spazi comuni.
In fase di progettazione è opportuno definire il percorso dei montanti, ed in par-
ticolare di quelli verticali, tenendo conto anche della compartimentazione antin-
cendio, al fine di avere a disposizione uno spazio continuo dal piano più basso
al piano copertura e di non installarli in prossimità di servizi che producano calo-
re o vapori che potrebbero essere dannosi per gli stessi montanti, a meno che
non siano protetti da tali effetti dannosi mediante schermi disposti in modo da
non influenzare la dissipazione del calore.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 15 di 100
Si raccomanda di prevedere inoltre spazi adeguati per lo smaltimento del calore
prodotto dal quadro.
Il DM 18.09.2002 del Ministero degli Interni, di cui si riporta un estratto nell’Alle-
gato O, prevede che il quadro elettrico generale e quelli di piano siano ubicati in
posizione facilmente accessibile, segnalata e protetta dall'incendio. La soluzione
è quella di installare anche il quadro di piano in un locale compartimentato al
fuoco o in un vano con pareti e porte resistenti al fuoco, in accordo con
l’articolo 3.1 dello stesso DM, (REI 90 per edifici di altezza fino a 24 m e REI 120
per piani interrati e per edifici con altezza oltre 24 m).
Si fa presente che lo stesso DM 18.09.2002 del Ministero degli Interni richiede
inoltre che:
 l’impianto elettrico sia provvisto di dispositivi di sezionamento locali situati in
posizioni segnalate e facilmente accessibili;
 nei filtri a prova di fumo siano previste intercettazioni a comando manuale,
ubicate in apposito quadro, dell’impianto elettrico a servizio dei comparti-
menti attigui;
 all’interno dei filtri siano ripetuti in apposito pannello i segnali relativi allo
stato di servizio dell’impianto elettrico dei compartimenti attigui.

Esempi di montanti che permettono di assolvere alle prescrizioni del sopra citato
DM sono rappresentati nella seguente figura 3/1.

Fig. 3/1 Esempi di locali adibiti a montanti in strutture di notevole dimensione

LOCALE COMPARTIMENTATO AL FUOCO


a) locale montante luce, FM, segnalazioni,
comunicazioni

b)
Spazio montanti energia elettrica, segnalazioni e
comunicazioni
Nota a Fig. 3/1 b - Le dimensioni del locale creato appositamente per contenere il quadro elettrico devono essere
tali da non alterare le condizioni di scambio termico con l’ambiente circostante, previste dalla
Norma CEI 17-43.

3.2.1.2 Condutture per collegamento ai contatori


Per unità inserite in un edificio residenziale, oppure di piccole dimensioni, il po-
sizionamento del gruppo di misura in apposito vano centralizzato, o in appositi
contenitori accessibili al Distributore, deve essere concordato con il Distributore
stesso prima dell’installazione. Detta installazione deve permettere l’accesso al
gruppo di misura da parte del Distributore anche in assenza del cliente. Informa-
zioni relative al dimensionamento dei montanti in questi edifici si possono trova-
re nella Guida CEI 64-53.
Nelle strutture edili di notevoli dimensioni con un elevato numero di locali adibiti
ad uso medico o esclusivamente dedicato a locali ad uso medico, l'energia elettri-
ca è generalmente consegnata in media tensione con eventuali forniture i bassa
tensione per servizi accessori (negozi, edicola, bar, ecc.) per i quali è necessario
predisporre un locale contatori e le relative condutture.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 16 di 100
3.2.1.3 Condutture per impianto servizi comuni
Per i servizi comuni vanno installate condutture per:
 alimentazione delle centrali tecnologiche;
 illuminazione per zone comuni (ad esempio luce scale, luce ascensori ecc.);
 grossi carichi (ascensori, apparecchiature fisse medicali e non, cucine, lavan-
derie interne);
 ausiliari (allarmi ascensori, segnalazione e chiamata, citofoni, serratura elettri-
ca, bus, antincendio, impianto TV, telefoni, trasmissione dati e telecomunica-
zioni in genere, ecc).

In particolare per gli impianti ausiliari occorre osservare le prescrizioni contenute


nel DM 18.09.2002 del Ministero degli Interni. Per i montalettighe utilizzabili in
caso di incendio lo stesso DM fornisce prescrizioni particolari per l’alimentazione
di sicurezza.
Queste condutture e quelle di cui ai punti precedenti devono essere integrate,
ove necessario, dai conduttori di protezione.

3.2.1.4 Condutture per impianto di ricezione di segnali televisivi, sonori e multimediali


interattivi

3.2.1.5 Condutture montanti separate per impianti telefonici e telecomunicazioni

3.2.1.6 Conduttore di protezione

3.2.1.7 Divieto utilizzazione vani corsa ascensori

3.2.1.8 Cassette di derivazione e giunzione

3.2.1.9 Vicinanza con elementi di altri impianti tecnici (tubazioni idriche, per riscaldamento,
ecc.)

3.2.1.10 Impianto di protezione contro i fulmini

Per i punti da 3.2.1.4 a 3.2.1.10 valgono le informazioni riportate nella Guida


CEI 64-50.

3.2.2 Indicazioni relative alle condutture nei locali


Si raccomanda di prevedere la sfilabilità dei cavi; a tal fine si consiglia che il dia-
metro interno dei tubi protettivi di forma circolare sia pari almeno a 1,3 volte il
diametro del cerchio circoscritto al fascio di cavi che essi sono destinati a conte-
nere, con un minimo di 10 mm.
Per i canali e le passerelle a sezione diversa dalla circolare si consiglia che il rap-
porto tra la sezione stessa e l’area della sezione retta occupata dai cavi non sia in-
feriore a 2.
Si raccomanda di prevedere un tubo protettivo, un canale o scomparto per ogni
servizio.
Nella generalità delle applicazioni per la scelta delle canalizzazioni, bisogna tene-
re conto delle sollecitazioni che possono aver luogo in considerazione della loro
estesa presenza in tutti gli ambienti, sia nella fase di messa in opera, sia nella suc-
cessiva fase di utilizzo.
Per i tubi protettivi, in particolare, il requisito principale è costituito dalla resi-
stenza allo schiacciamento: mentre i tubi protettivi classificati di tipo medio, per
la resistenza allo schiacciamento, secondo la Norma CEI EN 50086-1 (CEI 23-39)

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 17 di 100
sono in genere considerati adeguati, i tubi protettivi classificati di tipo leggero ri-
chiedono l’adozione di particolari precauzioni per evitare il loro schiacciamento,
soprattutto durante la fase di messa in opera.
La distribuzione nei locali medici e nei complessi ospedalieri è in generale realiz-
zata con canali metallici e/o in materiale isolante o con passerelle ubicate nella
contro soffittatura dei vari locali.
Gli impianti nel controsoffitto sono generalmente fissati al soffitto ed i vari com-
ponenti, tubi, canali, le cassette di derivazione non sono soggetti a particolari sol-
lecitazioni esterne. L’impianto comunque deve essere coordinato con gli altri im-
pianti tecnologici e la struttura di sostegno del controsoffitto, al fine di
permettere l’accessibilità alle cassette di derivazione alle eventuali passerelle e/o
canali.
La Norma CEI 64-8 concede di posare cavi con guaina direttamente sul contro
soffitto limitatamente a piccole tratti di conduttura in quanto la struttura del con-
trosoffitto non è prevista per sostenere pesi impropri.
In generale le derivazioni ai singoli utilizzatori vanno fatte in tubi incassati nelle
pareti o, quando necessario, a pavimento (esempio: utenze al centro dei locali,
locali open space con esigenza di frequenti cambiamenti).

3.2.2.1 - 3.2.2.2 e 3.2.2.3


(non utilizzati)

3.2.2.4 Posizionamento scatole e cassette

3.2.2.5 Integrità delle canalizzazioni

3.2.2.6 Integrità delle cassette e delle scatole incassate

3.2.2.7 Integrità delle placche e dei coperchi

3.2.2.8 Coordinamento con altri impianti tecnici

3.2.2.9 Collegamenti equipotenziali

3.2.2.10 Scelta delle condutture

3.2.2.11 Impiego dei principali tipi di cavi

3.2.2.12 Condotti sbarre

Per i punti da 3.2.2.4 a 3.2.2.12 valgono le informazioni riportate nella Guida


CEI 64-50.

3.2.3 Locale servizi comuni


Valgono le informazioni riportate nella Guida CEI 64-50.

3.3 Elaborati
Valgono le informazioni riportate nella Guida CEI 0-2.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 18 di 100
3.4 Alimentazione e struttura della rete elettrica
Lo schema elettrico influenza tutti gli aspetti connessi all'impianto, per cui ha
un'importanza preponderante nell'ambito del progetto. Esso deve essere il meno
complicato possibile, altrimenti risulta più difficile ed onerosa la gestione dell'im-
pianto.
In particolare, nelle cabine elettriche è importante che i componenti dei quadri di
media tensione siano individuabili anche per le funzioni che svolgono e per la
posizione che occupano nell'ambito della sequenza delle manovre. Ciò può esse-
re ottenuto con esplicite indicazioni o con schemi sinottici sul fronte dei quadri.
La scelta dello schema elettrico è innanzitutto condizionata dalle strutture da ser-
vire, dal tipo e dalla dislocazione dei carichi al loro interno. In dipendenza di ciò
e delle disponibilità dell'Ente distributore, si stabilisce il tipo di fornitura di ener-
gia elettrica: in bassa tensione se si tratta di utenze modeste; in media tensione,
attraverso cabine elettriche, per utenze di media e grande potenza.
Per quanto riguarda la posizione da assegnare a semplici quadri con contatori
per la fornitura in bassa tensione o a cabine elettriche, occorre tener presente che
l'ente distributore richiede l'accesso diretto da spazio all'aperto del punto di con-
segna e misura. La posizione delle cabine deve essere il più possibile baricentrica
rispetto ai carichi, così come quella dei quadri di distribuzione deve essere co-
munque il più possibile vicina alle utenze.
Per piccoli ospedali può bastare una sola cabina di consegna e trasformazione,
mentre per quelli più grandi di solito è prevista una cabina di consegna e smista-
mento e delle cabine di trasformazione presso i vari plessi.
Particolarmente importante per le strutture ospedaliere è la continuità del servi-
zio, la disponibilità dell'alimentazione e la qualità delle sue caratteristiche elettri-
che. A tal fine occorre prevedere l'impiego di idonee sorgenti di emergenza (di
riserva o di sicurezza), con ridondanze da valutare attentamente, allo scopo di
evitare di introdurre complicazioni inutili e costose.
Sulla disponibilità dell'alimentazione e la continuità del servizio influiscono il tipo
di schema previsto e la selettività delle protezioni elettriche, quest'ultima riveste
un importanza particolare e va curata come elemento essenziale del progetto.
Circa la qualità dell'alimentazione, dalla rete ordinaria e da sorgenti di emergen-
za, il parametro più importante è rappresentato dalla tensione. Essa deve essere il
più possibile costante, con variazioni entro limiti sostenibili dalle utenze. Per
quanto riguarda le cadute di tensione, il loro contenimento va garantito attraver-
so l'impiego di sorgenti idonee, la scelta adeguata di schemi elettrici e dell'allac-
ciamento dei grossi carichi, oltre che con un corretto dimensionamento della rete
elettrica.
Ai fini della continuità del servizio e della disponibilità dell'alimentazione, ed in
generale dell'affidabilità dell'impianto, lo schema elettrico deve prevedere appo-
siti accorgimenti. Per l'alimentazione delle utenze essenziali, ai fini della sicurez-
za delle persone o per garantire la continuità di certe attività, è necessario preve-
dere sorgenti d'emergenza. Per strutture ospedaliere di notevoli dimensioni,
quando ciò risulta da appositi studi di convenienza tecnico - economica, si può
far ricorso alla cogenerazione con autoproduzione, oltre che di energia termica,
di energia elettrica.
Per quanto riguarda la configurazione dello schema elettrico, per le strutture di
piccola dimensione è di solito adottato il tipo radiale semplice.
In caso di ospedali di una certa dimensione o, comunque, per particolari richie-
ste di disponibilità, si può adoperare, per la bassa tensione, lo schema radiale
doppio, riportato nella figura 3/2.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 19 di 100
Fig. 3/2 Schema elettrico radiale doppio

In questo caso i carichi sono normalmente alimentati separatamente da due tra-


sformatori distinti; in caso di avaria di uno dei due trasformatori, i carichi posso-
no essere alimentati dall'altro. Se è prevista una riserva di potenza del 100%, uno
dei due trasformatori può alimentare tutti i carichi. La commutazione dell'alimen-
tazione in caso di guasto può avvenire automaticamente, tramite idonea sequen-
za, oppure manualmente.
Per particolari esigenze, per la media tensione in particolare, può essere previsto
lo schema ad anello, come indicato nella figura 3/3. È però questo un sistema di
difficile gestione, per la sicurezza legata alle commutazioni in caso di guasto e
per i problemi di selettività delle protezioni elettriche a causa delle diverse confi-
gurazioni assunte dalla rete. Le commutazioni possono essere gestite con idoneo
sistema logico di controllo.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 20 di 100
Fig. 3/3 Schema elettrico ad anello

Cabina di
consegna
Cabine di trasformazione

La scelta del tipo e del numero dei trasformatori e delle caratteristiche delle apparec-
chiature e dei quadri condiziona molto l'affidabilità dell'impianto elettrico. Un elemento
che influisce particolarmente su tale scelta è il valore delle correnti di cortocircuito.
Tenendo conto che valori di correnti di cortocircuito elevati in bassa tensione ri-
chiedono delle apparecchiature e dei quadri di costo maggiore, è necessario sce-
gliere il loro livello in modo che risulti compatibile con le esigenze di dimensio-
namento di questi ultimi. Ordinariamente si dispone di apparecchiature idonee
per correnti di cortocircuito molto elevate (fino a 70 kA circa), per cui si possono
installare singoli trasformatori di potenza fino a 1600 kVA.
Bisogna anche considerare che disporre di una consistente potenza di cortocir-
cuito in bassa tensione (quella di media tensione dipende dalla rete dell'ente di-
stributore) è conveniente ai fini del contenimento delle variazioni di tensione in
presenza di avviamento di grossi motori, e della loro compatibilità con il funzio-
namento corretto della rete elettrica e dei carichi ad essa connessi. Per questo
motivo i grossi motori (di impianti di climatizzazione o meccanici) o impianti ra-
diologici e simili, con forti correnti di spunto, vanno alimentati direttamente dai
quadri generali o di smistamento e non dai quadri di zona.

3.5 Protezione contro i contatti indiretti

3.5.1 Sistemi di protezione


I sistemi di protezione contro i contatti indiretti previsti nel Capitolo 41 della Nor-
ma CEI 64-8 ed utilizzabili nei locali ad uso medico sono indicati qui di seguito,
precisando, ove necessario, le prescrizioni particolari che devono essere osserva-
te per la loro applicazione nei locali di gruppo 1 e 2: per la protezione contro i
contatti indiretti nei locali di gruppo 0 non sono considerate necessarie prescri-
zioni particolari.
Si precisa che nel caso di impianti TN è vietato l’uso del conduttore PEN (schema
TN-C) a valle del quadro di distribuzione principale.
a) Protezione mediante interruzione automatica del circuito.
Il valore della tensione di contatto limite convenzionale UL, per impianti
in BT, è ridotto a 25 V, allo scopo di tener conto del pericolo di macroshock,
nei locali di gruppo 1 e 2.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 21 di 100
Questa protezione va realizzata secondo il criterio coerente con il modo di
collegamento a terra utilizzato dalla rete. In particolare per impianti alimentati
da propria cabina di trasformazione MT-BT (sistemi di II categoria) in caso di
guasto a terra in MT si devono osservare le prescrizioni della Norma CEI 11-1.
Nel caso di circuiti installati ad una altezza inferiore a 2,5 m dal pavimento,
alimentanti prese a spina con corrente nominale sino a 32 A, nei locali di
gruppo 1, o non alimentati da sistemi IT-M, nei locali di gruppo 2, è richiesta
la protezione mediante un interruttore differenziale avente Idn inferiore od
eguale a 30 mA, di tipo A oppure di tipo B, in funzione del tipo della possibi-
le corrente di guasto. Per apparecchi utilizzatori trifase di classe I può essere
necessario il ricorso ad interruttori differenziali di tipo B (secondo la Norma
IEC 755).
b) Protezione mediante bassissima tensione di sicurezza (SELV e PELV).
La tensione nominale non deve superare 25V in c.a. e 60V in c.c. non ondu-
lata.
Le masse dei componenti elettrici ubicati nella zona paziente dei locali di
gruppo 2 devono essere collegate tramite un conduttore di protezione al
nodo equipotenziale.
c) Protezione mediante l’impiego di componenti di classe II o con isolamento
equivalente.
Non sono richieste prescrizioni particolari.
d) Protezione mediante separazione elettrica.
Non sono richieste prescrizioni particolari.
e) Protezione mediante sistema IT-M.
Lo scopo è quello di garantire, conservando le condizioni di sicurezza, la
continuità di funzionamento in caso di primo guasto a terra e di ridurre le
correnti di guasto a terra, proteggendo il paziente da rischi di microshock. Il
sistema è costituito da un trasformatore di isolamento ad uso medicale con-
forme alla Norma CEI EN 61558-2-15 (CEI 96-16), ma aventi correnti di di-
spersione dell’involucro collegato a terra non superiore a 0,5 mA anziché
3,5 mA e con potenza nominale non inferiore a 0,5 kVA anziché 3 kVA. È ri-
chiesto l’uso di un dispositivo di controllo permanente dell’isolamento con
caratteristiche rispondenti anche alla Norma CEI EN 61557-8.
Si richiedono inoltre le seguenti caratteristiche:
 l’impedenza interna deve essere di almeno 100 kΩ;
 la tensione di alimentazione del circuito di allarme non deve superare
25 V c.c.;
 la corrente che circola nel circuito di allarme, anche in condizioni di gua-
sto, deve essere inferiore ad 1 mA c.c.;
 l’indicazione deve aver luogo quando la resistenza d’isolamento scenda a
50 kΩ. Un dispositivo di prova deve essere disponibile per questa verifica;
 il dispositivo di controllo dell’isolamento non deve essere disinseribile.
È necessaria la separazione di protezione dei conduttori del circuito isolato
da tutti gli altri circuiti in tutto il percorso (ad esempio tubi differenti, cassette
di derivazione con setto interno, ecc.); questo vale anche per il quadro elettri-
co. Inoltre si consiglia di prevedere collegamenti non troppo lunghi per ridur-
re le correnti capacitive (ad es. un trasformatore per ogni locale di chirurgia).
L’apparecchio di controllo deve essere alimentato dal trasformatore di isola-
mento.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 22 di 100
3.5.2 Applicazione dei sistemi di protezione contro i contatti indiretti nei locali di
gruppo 1 e di gruppo 2
a) Locali di gruppo 1
Si consiglia che le protezioni siano per quanto possibile selettive in modo da
favorire la continuità di esercizio.
b) Locali di gruppo 2
Il sistema IT-M deve essere utilizzato nei locali ad uso medico di gruppo 2
per i circuiti che alimentano apparecchi elettromedicali, sistemi elettromedi-
cali o altri apparecchi utilizzatori situati o che possono entrare nella “zona pa-
ziente”, ad esclusione dei circuiti per unità a raggi X e dei circuiti per appa-
recchi con una potenza nominale maggiore di 5 kVA.
Per ciascun gruppo di locali funzionalmente collegati è necessario almeno un
sistema IT-M.
Pertanto, considerando che le apparecchiature non fisse, attraverso i condut-
tori di alimentazione possono essere utilizzate nell’area paziente, ne conse-
gue che è necessario alimentare mediante sistema IT-M tutte le prese a spina
del locale.
Le esclusioni sono riferite alle apparecchiature di grossa potenza o di uso ra-
diologico, allo scopo di non gravare il trasformatore di isolamento ad uso me-
dicale, al fine di evitare sovraccarichi allo stesso e conseguenti possibili inter-
venti dei dispositivi di protezione.
Le prese a spina alimentate da sistema IT-M devono essere disposte in modo:
 che siano installati almeno due distinti circuiti che le alimentino, oppure
 che esse siano protette individualmente o a gruppi (almeno due) contro le
sovracorrenti.
Le prese a spina alimentate da sistema IT-M non devono essere intercambia-
bili con quelle alimentate con altri sistemi.
Il trasformatore non deve avere una potenza maggiore di 10 kVA, allo scopo
di contenere le correnti di dispersione. Se le esigenze richiedono potenze su-
periori, devono essere installati ulteriori trasformatori di isolamento.
L’apparecchio di controllo e di misura dell’isolamento può essere posto nel
quadro elettrico, ma un sistema di segnalazione acustica/ottica ed un pulsante
di controllo devono essere posti nel locale di maggiore uso, in cui si presume
la stabile presenza degli operatori.
Si raccomanda per il trasformatore di isolamento un dispositivo per la sorve-
glianza del sovraccarico e della temperatura.

3.6 Egualizzazione del potenziale

3.6.1 Generalità
L’egualizzazione del potenziale permette di ridurre al minimo il passaggio di cor-
renti pericolose attraverso il corpo umano, qualora questo venga in contatto con
masse e/o masse estranee: lo scopo è ottenuto con un collegamento di bassa re-
sistenza tra le varie masse e/o masse estranee.
Tale collegamento interessa tutte le masse e le masse estranee che possono en-
trare nell’area del paziente, come per esempio eventuali schermi contro le inter-
ferenze elettromagnetiche, griglie sotto pavimento (utilizzate in passato in pre-
senza di anestetici infiammabili ed ora praticamente in disuso per tale scopo) e
schermi metallici dei trasformatori di isolamento. Esso interessa anche quelle
masse che, anche se installate ad altezza superiore a 2,5 m dal pavimento, posso-
no in condizioni d’uso entrare nell’area paziente (ad esempio la lampada scialiti-
ca).

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 23 di 100
In particolare devono esser collegate al nodo equipotenziale le seguenti masse
estranee aventi resistenza verso terra minore di 0,5 MΩ per i locali di gruppo 2
con pericolo di microshock e minore di 200 Ω per gli altri locali di gruppo 2 e
per i locali di gruppo 1:
 tubazioni metalliche nell’area paziente (acqua calda/fredda, scarichi, ossige-
no, gas medicali, condizionamento, ecc): in questo caso è sufficiente che il
collegamento sia effettuato in un solo punto, meglio se all’ingresso del locale;
 infissi metallici posti nell’area del paziente (escluse le parti mobili su di esse
montate quali le ante di porte e finestre) e basamento del tavolo operatorio
fisso.

3.6.2 Prescrizioni particolari per l’egualizzazione del potenziale nei locali di


gruppo 1 e di gruppo 2
Per questi locali vengono di seguito indicate le prescrizioni particolari per realiz-
zare l’egualizzazione del potenziale.
Tutte le masse estranee devono esser connesse con un proprio conduttore (di se-
zione non inferiore a 6 mm2) ad un nodo equipotenziale, realizzabile, ad esem-
pio con una barretta di rame con più fori (uno per ogni conduttore connesso),
collegata all’impianto di terra generale con un conduttore di sezione non inferio-
re alla sezione più elevata dei conduttori collegati al nodo equipotenziale.
La sezione dei conduttori e la connessione singola permettono di ottenere bassi
valori della resistenza del conduttore e della giunzione.
Inoltre si devono identificare i conduttori che confluiscono nel nodo, per sempli-
ficare le operazioni di verifica, preferibilmente ad entrambe le estremità.
Tra una massa o una massa estranea ed il nodo equipotenziale può essere inter-
posto un solo nodo intermedio (sub-nodo) che unisca tra loro più conduttori di
protezione e/o conduttori equipotenziali.
Nelle Figure 3/4 e 3/5 sono riportati rispettivamente un esempio di nodo equipo-
tenziale e di nodi intermedi ed un esempio di collegamento di masse estranee al
nodo equipotenziale.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 24 di 100
Fig. 3/4 Esempio di nodo equipotenziale e di nodi intermedi

1,5 mm2 2,5 mm2 4 mm2

Nodo intermedio

4 mm2

2,5 mm2 4 mm2 6 mm2

Nodo intermedio

6 mm2

Nodo equipotenziale

6 mm2

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 25 di 100
Fig. 3/5 Esempio di collegamento di masse estranee al nodo equipotenziale

6 mm2 6 mm2

Acqua Acqua
calda fredda

Fascetta con
copocorda a
compressione

Scarico

6 mm2
6 mm2

Al nodo Morsetto
equipotenziale

Targhetta di
identificazione

Per le masse e masse estranee, ed i conduttori di protezione delle prese a spina,


collegate al nodo equipotenziale nei locali di gruppo 2 si richiede una resistenza
dei conduttori e delle connessioni inferiore a 0.2 ohm, per i locali di gruppo 1 è
sufficiente assicurarsi della sola continuità.
Per le prove della continuità dei collegamenti equipotenziali si rimanda al punto
2.3.1 della Guida CEI 64-14.
La figura 3/6 fornisce indicazioni per la realizzazione dei collegamenti equipoten-
ziali nei locali medici.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 26 di 100
Fig. 3/6 Collegamenti equipotenziali nei locali medici

SI Non è previsto
Il locale è di collegamento al
gruppo 0 ? nodo equipotenziale

NO
NO

SI La resistenza verso
SI Collegamento al nodo
Il locale è di
gruppo 1 ? terra è minore di 200 Ω? equipotenziale

NO
NO NO

SI La resistenza è SI
Il locale è di Esiste pericolo di
gruppo 2 microshock? minore di 0,5 ΜΩ?

3.7 Protezione contro le sovracorrenti


Per la determinazione del potere di interruzione degli interruttori, sia alimentati
direttamente dalla rete sia alimentati da gruppo elettrogeno e la verifica della
protezione delle linee contro il cortocircuito, si considera la condizione più gra-
vosa e cioè generalmente la rete ordinaria.
Per la determinazione della corrente di cortocircuito massima ai vari livelli di di-
stribuzione si può fare riferimento a quanto riportato nell’Allegato F3 della guida
CEI 64-50 “Guida per l’integrazione nell’edificio degli impianti elettrici utilizzatori,
ausiliari e telefonici”.
Si ricorda che il cambio di sorgente di alimentazione da rete a gruppo elettroge-
no, comporta generalmente l’aumento dell’impedenza della sorgente e quindi la
diminuzione delle correnti di cortocircuito massime e minime e della corrente di
guasto verso terra.
È pertanto necessario verificare che il sistema di protezione dei circuiti di sicurez-
za e di riserva abbiano un funzionamento corretto anche con l’alimentazione tra-
mite gruppo elettrogeno.

3.8 Protezione contro le interferenze elettromagnetiche

3.8.1 Generalità
L’interferenza elettromagnetica (EMI) è un fenomeno che si verifica costantemen-
te, ma che, oltre certi valori, può disturbare o danneggiare i sistemi o le apparec-
chiature di trattamento dell’informazione e tutte le apparecchiature con compo-
nenti o circuiti elettronici.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 27 di 100
Le correnti dovute ai fulmini, alle manovre d’interruzione, ai cortocircuiti e ad al-
tri fenomeni elettromagnetici di tipo impulsivo, nonché qualsiasi apparecchiatura
elettrica od elettronica, possono causare sovratensioni ed interferenza elettroma-
gnetica.
Questi effetti appaiono:
 dove esistono grandi anelli metallici, e
 dove condutture elettriche diverse sono installate all’interno di un edificio, su
percorsi diversi, per esempio per alimentazione di potenza e per segnali.

La EMI può essere trasmessa per conduzione o per irraggiamento nello spazio.
Quando l’interferenza viene generata da una sorgente e si propaga attraverso
l’aria si dice che viene irraggiata.
L’interferenza viene anche trasmessa per conduzione attraverso i conduttori veri
e propri come i cavi elettrici di alimentazione.
Infine, l’interferenza può essere inizialmente trasmessa per irraggiamento e suc-
cessivamente per conduzione attraverso il circuito al quale si è trasmessa per in-
duzione.

3.8.2 Trasmissione dell’interferenza per accoppiamento


Esistono differenti tipi di trasmissione per accoppiamento dell’EMI:
a) interferenza per accoppiamento resistivo (o galvanico)
L’accoppiamento si verifica quando vi è una connessione elettrica diretta tra
la sorgente del disturbo ed il circuito interessato oppure attraverso un mezzo
resistivo (come ad es. il suolo).
Ad es. un apparecchio colpito da un fulmine scaricherà l’energia di quest’ulti-
mo attraverso il suo conduttore di terra ed il dispersore ad esso collegato.
In quel momento l’apparecchio assume una differenza di potenziale rispetto a
terra e, se l’apparecchio è collegato ad un altro da un conduttore, su tale con-
duttore si manifesterà una differenza di potenziale: questa viene chiamata in-
terferenza galvanica
b) interferenza per accoppiamento capacitivo
Qualsiasi coppia di componenti conduttivi separati da un mezzo non condut-
tivo costituiscono una capacità: se uno dei due componenti è dotato di carica
elettrica, una carica elettrica identica si colloca sul secondo.
Tale meccanismo, dovuto all’esistenza di un campo elettrico, viene chiamato
interferenza capacitiva e si verifica ad es. quando un conduttore viene collo-
cato nei pressi di una linea aerea ad alta tensione.
La corrente capacitiva che fluisce tra i due conduttori è direttamente propor-
zionale alla frequenza ed alla differenza di potenziale tra di essi.
c) interferenza per accoppiamento induttivo
È il più comune tipo di interferenza prodotto dall’accoppiamento elettroma-
gnetico in particolare alla frequenza di rete (50 Hz): è dovuto alla presenza di
un campo magnetico.
Le tensioni U1,2 indotte reciprocamente nei due circuiti 1 e 2 sono date da:

U1,2(t) = M di1,2(t)/dt

M è la mutua induttanza tra le due parti che interferiscono reciprocamente e i1,2


le correnti nei due conduttori: quindi la tensione indotta è proporzionale alla mu-
tua induttanza ed alla velocità di variazione delle correnti nei circuiti.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 28 di 100
d) interferenza per accoppiamento elettromagnetico (irraggiamento)
L’interferenza per irraggiamento dovuto a campo elettromagnetico diventa si-
gnificativa quando le dimensioni fisiche della sorgente è dello stesso ordine
di grandezza della lunghezza d’onda dei segnali.
A frequenze superiori a 30 MHz la maggior parte delle interferenze si verifica
come interferenza elettromagnetica

3.8.3 Esempi di sorgenti di interferenza


Oltre al fulmine, come sorgente di EMI, una varietà di cause si può ritrovare nel
funzionamento delle apparecchiature, come sopra detto:
 l’inserzione o la disattivazione di carichi di potenza in AC o DC, provoca sulle
linee di alimentazione ampi transitori di corrente;
 gli interruttori elettromeccanici provocano interferenza per l’effetto combinato
degli archi elettrici, delle oscillazioni meccaniche dei loro componenti e quin-
di delle oscillazioni elettriche sui carichi alimentati;
 nei circuiti induttivi (vedere sopra), le interruzioni di alimentazione possono
produrre tensioni indotte di grande ampiezza;
 qualunque dispositivo che produca archi o scintille elettrici in aria produce
energia elettromagnetica per irraggiamento;
 anche una scarica elettrostatica è una scintilla che viene generata da una dif-
ferenza di potenziale che si può generare tra copro umano e terra (ad es. nel
camminare su di una moquette) fino a valori di 35 kV.

I cavi di potenza che portano correnti fortemente variabili (per esempio la cor-
rente di avviamento motori, e di alimentazione delle apparecchiature per radiolo-
gia) possono indurre sovratensioni nei cavi di segnale.
In particolare, nei locali ad uso medico, i campi elettrici e magnetici degli im-
pianti elettrici possono anche interferire con le apparecchiature medicali renden-
do inaffidabile sia il loro funzionamento sia i dati forniti con conseguente perico-
lo per il paziente.
Se nei locali e nelle loro vicinanze ove vengono effettuate misure dei potenziali
elettrici del corpo umano, come ad esempio elettroencefalogrammi (EEG), elet-
trocardiogrammi (ECG) o elettromiogrammi (EMG), possono essere previsti di-
sturbi a frequenza di rete, devono essere presi opportuni provvedimenti come in-
dicato nei paragrafi che seguono.
Locali che possono richiedere la protezione contro i disturbi sono, ad esempio:
 locali per EEG, ECG, e per EMG;
 locali per terapia intensiva / unità coronariche;
 locali per cateterismo cardiaco;
 sale operatorie.

3.8.4 Provvedimenti
Tutti i componenti elettrici devono soddisfare le prescrizioni relative alla compa-
tibilità elettromagnetica (EMC) e devono essere conformi alle relative norme EMC
in accordo alla direttiva 89/336 CEE.
Per gli impianti elettrici si possono adottare le seguenti precauzioni di carattere
generale:
 posizionare possibili sorgenti di interferenza lontano da apparecchiature sen-
sibili;
 posizionare apparecchiature sensibili lontano da condotti sbarre;

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 29 di 100
 prevedere installare filtri e/o dispositivi di protezione contro le sovratensioni
nei circuiti che alimentano apparecchiature sensibili (vedi Guida CEI 81-8
“Guida d’applicazione all’utilizzo di limitatori di sovratensione negli impianti
elettrici di bassa tensione”;
 eseguire il collegamento equipotenziale di involucri metallici e di schermi;
 disporre adeguate separazioni (distanziamento o schermatura) tra cavi di se-
gnale e cavi di potenza ed elementi dell’eventuale LPS (Sistema di protezione
contro i fulmini);
 eliminare anelli induttivi scegliendo un percorso comune delle diverse con-
dutture;
 utilizzare cavi di segnale schermati e/o avvolti a spirale;
 realizzare i collegamenti equipotenziali con la minima lunghezza possibile;
 eventuali condutture con conduttori unipolari racchiusi in involucri metallici
connessi al collegamento equipotenziale.

Più in generale, per quanto riguarda le misure da prendersi per la posa delle con-
dutture e per i loro collegamenti si rimanda alla guida CEI 64-16 “Protezione con-
tro le interferenze elettromagnetiche EMI negli impianti elettrici.”

Prescrizioni particolari contro i disturbi causati da campi elettrici a


frequenza di rete
I cavi unipolari e multipolari dell’impianto elettrico, adiacenti ai componenti elet-
trici sensibili, devono essere schermati, o dotati di involucri schermanti.
Le schermature dei cavi (ad esempio calza metallica, tubi protettivi metallici o ca-
naline metalliche) devono essere collegate tra di loro con un conduttore di equa-
lizzazione del potenziale (per esempio mediante punti di saldatura, ponticelli
ben saldati). Inoltre le schermature non devono formare un anello chiuso (ma-
glia).
Le prescrizioni di cui in 3.8.2 possono essere evitate quando i componenti elettri-
ci da schermare vengono efficacemente protette dai disturbi con altri sistemi. Ciò
può essere realizzato applicando reti schermanti o fogli metallici nel pavimento,
nel soffitto, o nelle pareti dei locali da schermare. Questa protezione deve essere
applicata tenendola isolata da tubazioni e da parti conduttrici dell’edificio e colle-
gandola al nodo di equalizzazione del potenziale.

Prescrizioni particolari contro i disturbi causati da campi magnetici a


frequenza di rete
Si ritiene che presso il posto letto del paziente dove vengono sistematicamente
utilizzati componenti elettrici sensibili non debbano essere superati i seguenti va-
lori di induzione magnetica a 50Hz:
 B = 0,1 µT per l’elettromiogramma
 B = 0,2 µT per l’elettroencefalogramma
 B = 0,4 µT per l’elettrocardiogramma

Questi valori non vengono generalmente superati quando fra le parti dell’impian-
to e le apparecchiature (che possono causare disturbi magnetici) e le aree previ-
ste per gli esami al paziente vengono mantenute le distanze, di seguito indicate,
in tutte le direzioni.
a) Per gli apparecchi di illuminazione dotati di regolatore di intensità (ad indut-
tanza) di regola è sufficiente una distanza di 0,75 m. In presenza di più rego-
latori di intensità possono essere necessarie distanze maggiori. Regolatori di

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 30 di 100
intensità di tipo elettronico con frequenze di lavoro più alte, le quali non in-
terferiscono con le apparecchiature elettromedicali necessitano di distanze
minori.
b) Con l’utilizzo di apparecchiature prevalentemente induttive e di maggiore po-
tenza è sufficiente di regola una distanza di 6 m. Tali apparecchiature sono ad
esempio:
 trasformatori degli impianti elettrici:
 motori installati permanentemente specialmente quelli con potenza mag-
giore di 3 kW.
c) Fra i cavi dell’impianto elettrico ed i posti letto da schermare deve essere pre-
vista una distanza crescente con le correnti in gioco.
Indicativamente si possono considerare le seguenti distanze in funzione della
sezione del cavo.
Sezione nominale del cavo (Cu) Distanza minima
da 10 a 70 mm2 3m
2
da 95 a 185 mm 6m
> 185 mm2 9m
d) Le unità di alimentazione per uso medico (testa letto e pensili) devono essere
conformi alla Norma UNI EN 793, e pertanto sono già previste per minimizza-
re l’emissione di flusso magnetico. I valori di flusso magnetico, misurati tra
picco e picco, generati dall’unità di alimentazione ad una distanza di 0,75 m
non devono essere maggiori dei valori sopra indicati corrispondenti alle spe-
cifiche applicazioni (EMG, EEG, ECG).

4 CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI, AUSILIARI E DI TELECOMUNICAZIONE


DEI SERVIZI COMUNI E RELATIVE PREDISPOSIZIONI

4.1 Esempio di dotazioni impiantistiche dei locali medici

4.1.1 Generalità
In questo punto non si sono considerati i locali facenti parte di una struttura
ospedaliera ma non classificati locali ad uso medico come spogliatoi per perso-
nale ospedaliero, locali tecnologici, cucine, sale di attesa e relativi servizi, uffici e
locali annessi, laboratori e locali per il deposito di materiale ai quali si applicano
le prescrizioni generali (prime sei parti) della Norma CEI 64-8.
Vengono invece trattati i seguenti locali allo scopo di identificare ed esemplificare
le loro dotazioni impiantistiche:
 camera di degenza;
 sala di preparazione pazienti;
 sala per chirurgia;
 sala di risveglio postoperatorio.

Per dotazioni impiantistiche si intendono principalmente i seguenti componenti


dell’impianto elettrico utilizzatore:
 illuminazione ordinaria (punti luce) e relativi interruttori;
 illuminazione di sicurezza;
 prese a spina;
 prese telefoniche;
 rilevatori di fumo;

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 31 di 100
 dispositivi di segnalazione e chiamata degli operatori sanitari;

ed i seguenti componenti elettrici relativi alla distribuzione dell’energia elettrica


ed alla protezione dei circuiti trattati nel punto 8.1 relativo ai quadri elettrici:
 dispositivi di protezione;
 trasformatore di isolamento;
 controllore permanente di isolamento.

Si ricorda che i circuiti (ordinari e di sicurezza) a monte del quadro di distribuzio-


ne principale devono essere raddoppiati.
Si precisa che le dotazioni impiantistiche qui di seguito riportate sono da intende-
re quelle ritenute necessarie per svolgere le attività previste nei locali ed indicate
a titolo di esempio.
Il reparto di chirurgia preso come esempio (vedere figura 4/1) è suddiviso in tre
zone:
 zona di degenza e di presidio medico;
 zona riservata agli operatori medici ed al transito dei pazienti;
 zona relativa ai locali per chirurgia.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 32 di 100
Fig. 4/1 Esempio di planimetria generale e di dislocazione dei quadri elettrici

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 33 di 100
I sistemi di protezione contro i contatti indiretti e il criterio di realizzazione del si-
stema di egualizzazione del potenziale dipendono dalla destinazione d’uso del
locale e dalla loro appartenenza ai gruppi 1 e 2.
I locali identificati sulla planimetria possono essere raggruppati come segue:
Locali ordinari: sala primario/medici, zona di accesso, di trasferimento e di
transito dei pazienti e degli operatori medici, capo sala, de-
posito materiale sterile, sala di attesa;
Locali di gruppo 1: camera di degenza;
Locali di gruppo 2: sala di preparazione alle operazioni, sale per chirurgia e
sala di risveglio postoperatorio che costituiscono il blocco
operatorio.

Gli impianti elettrici dei locali classificati come locali ordinari vengono realizzati
secondo le regole generali della Norma CEI 64-8.
In figura 4/2 viene riportato lo schema (a blocchi) della distribuzione elettrica
all’interno del blocco operatorio con indicate le utenze che richiedono un’ali-
mentazione di sicurezza.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 34 di 100
Fig. 4/2 Esempio di schema (a blocchi) della distribuzione elettrica all’interno del blocco ope-
ratorio

Sorgente Sorgente di
T<15 s
ordinaria sicurezza

Locale tecnico dedicato

Quadro Reparto Chirurgia


Q1

Illuminazione di sicurezza locale tecnico (2)


Quadro zona Illuminazione di sicurezza camere di
Q2
operatori medici degenza (2)
Illuminazione di sicurezza e illuminazione
Prese a spina 10/16 A degenza 1 e segnalazione delle vie di esodo (1) (2)
Prese a spina 10/16 A degenza 2 Illuminazione corridoio degenza linea 1
Unità di alimentazione Illuminazione corridoio degenza linea 2
(testa-letto) degenza 1
Unità di alimentazione Illuminazione camere degenza 1 e 2
(testa-letto) degenza 2
UPS Locale tecnico dedicato
T<0,5 s Quadro blocco
operatorio Q3

Q5 Apparecchi radiologici
Illuminazione di sicurezza blocco
Quadro sala per chirurgia 2 operatorio e Illuminazione e segnalazione
IT-M vie di esodo (1) (2)
Illuminazione ordinaria blocco operatorio :
linea 1
Illuminazione ordinaria blocco operatorio :
linea 2
Apparecchi di sterilizzazione
IT-M IT-M
Apparecchi con potenza
maggiore di 5 kVA
Locale Locale
preparazione risveglio Quadro sala per chirurgia 1
paziente paziente Q4

+ Apparecchi radiologici
(solo funzioni di emergenza)

IT-M
Gruppo lampade scialitiche

Apparecchiature
elettromedicali che operano
all’interno
Pag 45della zona 8.1.3 (1) Sistema integrato con apparecchi di illuminazione
paziente autonomi con tempo di intervento non superiore a 5 s
(2) Il DM 18 settembre 2002 prevede un’alimentazione
Nota :per la legenda delle linee di alimentazione vedere ad interruzione breve (t< 0,5 s) per i circuiti di
La figura 4/1. illuminazione di sicurezza.
Fi

Per quanto riguarda le caratteristiche dei quadri elettrici di distribuzione si riman-


da al paragrafo 8.1.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 35 di 100
4.1.2 Alimentazione camere di degenza
Nell’esempio preso in esame vista la dislocazione delle camere di degenza, il loro
numero (2 locali), il numero dei posti letto (4 in totale) commisurato al numero
di sale per chirurgia disponibili nel blocco chirurgico e di conseguenza la consi-
stenza del loro impianto elettrico, si è scelto di alimentarle direttamente con due
linee indipendenti per ogni camera che alimentano rispettivamente le prese a
spina ed i testaletto e con una linea dedicata all’illuminazione ordinaria
(figura 4/3).
Nel caso in cui le camere di degenza fossero:
 distanti dal vano tecnico dove viene installato il quadro generale di reparto;
 in numero elevato o ciascuna predisposta per accogliere un numero consi-
stente di pazienti;
sarebbe consigliabile prevedere un quadro di zona almeno per gruppi di camere
di degenza in modo da limitare la caduta di tensione, limitare le linee in uscita
dal quadro Reparto Chirurgia, facilitare l’accessibilità ai dispositivi di protezione e
sezionamento e migliorare la continuità del servizio.
Le prese a spina sono rispondenti alla Norma CEI 23-50 del tipo 2P+T 16A
(P17/11) ma si consiglia di prevederne anche del tipo 2P+T 16A del tipo P30.
I circuiti che alimentano presa a spina con corrente nominale non superiore a
32A ed installati nei locali adibiti a camera di degenza vengono protetti con inter-
ruttori differenziali aventi corrente differenziale nominale non superiore a 30 mA
e di tipo A o B, in funzione della possibile corrente di guasto a terra.
Almeno un apparecchio dell’impianto di illuminazione è alimentato dalla sorgen-
te di alimentazione di sicurezza.
All’interno della camera di degenza è previsto un nodo equipotenziale al quale
sono collegate tutte le masse (PE) e le masse estranee (EQP) ed eventuali scher-
mi contro le interferenze elettromagnetiche avendo considerato la zona paziente
estesa a tutto il locale.
Nella seguente tabella vengono riportate a titolo di esempio le dotazioni consi-
gliate dell’impianto elettrico delle camere di degenza.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 36 di 100
Esempio di dotazioni di un impianto elettrico di una camera di degenza

Locale Illuminazione Altri usi Osservazioni


Camera di degenza luce ordinaria e di 2 prese a spina P17/11 Per ogni locale
(schema di sicurezza oppure P30 posizionate
alimentazione: fig. 4/3) luce notturna separatamente.
comando luce notturna presa telefonica
comando luce generale presa TV
presa trasmissione dati
rilevatore fumo
trave testa letto con: Per ogni posto letto
 luce lettura e visita medica
con relativi comandi
 2 prese a spina P11
 chiamata assistenza medi-
ca
 presa per trasmissione
 dati
 illuminazione indiretta del
locale
punto luce a soffitto
punto luce a parete
2 comandi luce 1 presa a spina P17/11
pulsante di chiamata 1 presa a spina P30
Servizi igienici operatori medici
punto luce di sicurezza

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 37 di 100
Fig. 4/3 Esempio di schema di alimentazione delle camere di degenza direttamente dal qua-
dro Reparto chirurgia

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 38 di 100
4.1.3 Sala per chirurgia e sala di preparazione alle operazioni e di risveglio del
paziente
Tutto il Reparto Chirurgia viene alimentato dalla sorgente di alimentazione di si-
curezza prevista per l’intero complesso ospedaliero e con periodo di commuta-
zione non superiore a 15 s (gruppo elettrogeno).
I locali di gruppo 2 appartenenti al blocco operatorio vengono suddivisi in due
gruppi di locali tra loro comunicanti e funzionalmente collegati e vengono ali-
mentati mediante due sistemi IT-M indipendenti.
Nella figura 4/4 è rappresentato l’impianto elettrico di una sala per chirurgia.
Per i circuiti alimentati tramite trasformatore di isolamento è prevista una alimen-
tazione di sicurezza di continuità, con un periodo di commutazione non superio-
re a 0,5 s (nell’esempio gruppo statico di continuità).
Quando viene a mancare la sorgente di alimentazione ordinaria, almeno il 50%
degli apparecchi dell’impianto di illuminazione ordinaria dei locali di gruppo 2,
unitamente all’illuminazione delle vie di esodo ed alle relative segnalazioni di si-
curezza, vengono alimentate dalla sorgente di alimentazione di sicurezza anche
con gruppo elettrogeno.
Le utenze non alimentate con sistema IT-M (apparecchio radiologico ed eventuali
apparecchi di potenza superiore a 5 kVA) vengono protette con interruttori diffe-
renziali aventi corrente differenziale nominale non superiore a 30 mA.
Per tutti i locali gli interruttori differenziali sono previsti per funzionare in presen-
za di correnti verso terra con componente unidirezionale (tipo A o B, in funzione
della possibile corrente di guasto).
Le prese a spina di queste ultime utenze non devono essere intercambiabili con
quelle delle utenze alimentate con sistema IT-M.
Per le prese a spina alimentate tramite trasformatore di isolamento è opportuno
impiegare prese P30 e P17/11 (riferimento Allegato I).
Quando sia necessario utilizzare prese mobili multiple, queste devono essere
conformi a quanto prescritto dalla Norma CEI EN 60601-1-1 (CEI 62-51).
È da evitare l’utilizzo di adattatori o di prolunghe.
Le prese a spina accessibili (costruite secondo la Norma CEI 23-50) devono esse-
re tutte alimentate da circuito IT-M: per eventuali prese a spina per grosse uten-
ze, maggiori od uguali a 5 kVA, o per apparecchi radiologici deve essere garanti-
ta la non intercambiabilità con altre prese a spina, ad esempio con prese a spina
del tipo per uso industriale secondo la Norma CEI 23-12.
Nell’esempio si è previsto un tavolo operatorio fisso.
All’interno della sala per chirurgia è previsto un nodo equipotenziale al quale
vengono collegate, le masse (PE) e le masse estranee (EQP) situate o che posso-
no entrare nella zona paziente e gli schermi metallici contro le interferenze
elettromagnetiche.
Il collegamento tra le masse estranee ed il nodo equipotenziale o il nodo inter-
medio, viene realizzato con conduttore di sezione non inferiore a 6 mm2.
Il collegamento tra il nodo intermedio ed il nodo equipotenziale o il nodo equi-
potenziale ed il collettore del quadro viene effettuato con conduttore di sezione
pari almeno a quella del conduttore (di protezione o equipotenziale) di sezione
più elevata che fa capo al nodo.
Nella seguente tabella vengono riportate a titolo di esempio le dotazioni consi-
gliate dell’impianto elettrico della sala di chirurgia.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 39 di 100
Esempio di dotazioni di un impianto elettrico per blocco operatorio

Locale Illuminazione Altri usi Osservazioni


Sala per chirurgia Luce ordinaria e luce di 2 circuiti per gruppi prese P30 Per ogni sala per
(schema di sicurezza 1 gruppo prese P17/11 chirurgia
alimentazione: 2 punti di comando luce 1 gruppo prese industriali (CEI 23-12)
vedere Figura 4/4) lampada scialitica prese pensile anestesia
prese pensile chirurgico
diafanoscopio
testaletto preparazione paziente
tavolo operatorio fisso
presa trasmissione dati
presa telefonica
presa monitor
comando apertura porta
motorizzata
rilevatore fumo
luce ordinaria e luce di
sicurezza
2 punti di comando luce Locale dedicato alla
Locale preparazione
preparazione dell’operatore
medici chirurgico
luce ordinaria e luce di
sicurezza
2 punti di comando luce
Per ogni posto letto
Sala preparazione 2 circuiti per gruppi prese
e P30 e P17/11
sala di risveglio testaletto
postoperatorio presa trasmissione dati
presa monitor
presa telefonica
rilevatore fumo

Note
 Ulteriori informazioni si potranno trovare nella Guida CEI 62-XX (attualmente in prepa-
razione) alla Norma CEI 62-51.
 Nell’Allegato N è descritto un impianto elettrico in un centro estetico.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 40 di 100
Fig. 4/4 Esempio di schema di alimentazione per sala di chirurgia

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 41 di 100
4.2 Ingressi, scale, cantine e relativi corridoi

4.3 Centrale termica

4.4 Centrali di condizionamento, idrica e di sollevamento acque nere

4.5 Ascensori

4.6 Autorimesse (non pubbliche) e parcheggi

4.7 Impianti all’aperto

4.8 Impianti telefonici, trasmissione dati ed ausiliari nei servizi comuni

4.9 Impianti di terra e di protezione contro i fulmini


Per i punti da 4.2 a 4.9 valgono le informazioni riportate nella Guida CEI 64-50.

4.10 Alimentazione dei servizi di sicurezza e di riserva

4.10.1 Generalità
Nelle strutture ospedaliere ed in genere in quelle contenenti locali ad uso medico
vi sono dei carichi essenziali, per i quali è richiesta una disponibilità della ali-
mentazione maggiore che per i carichi ordinari, per cui è necessario che l’alimen-
tazione abbia delle caratteristiche di ridondanza, intesa come presenza di più di
un mezzo per svolgere la funzione.
A tale scopo occorre impiegare apparecchiature o più in generale un impianto
destinato alla alimentazione di sicurezza per i carichi necessari per la sicurezza
delle persone e riportati di seguito, e all’alimentazione di riserva per i carichi de-
stinati alla salvaguardia di beni, cose o servizi e per la continuazione dell’attività.
Le caratteristiche di tali alimentazioni devono essere stabilite dal progettista, in
accordo con il committente, tenendo conto delle effettive esigenze delle struttura
sanitaria da servire.
Delle sorgenti e dei circuiti per l’alimentazione dei servizi di sicurezza in generale
si occupano i capitoli 35 e 56, dei gruppi generatori di bassa tensione si occupa
la sezione 551 della Norma CEI 64-8. In particolare per le sorgenti, i tipi e la loro
scelta, si rimanda al paragrafo successivo.
Per gli apparecchi di illuminazione dei tavoli chirurgici e per alcuni apparecchi
elettromedicali, di supporto vitale, è necessario garantire, al mancare della tensio-
ne sul quadro di distribuzione principale, l’intervento di una alimentazione di si-
curezza entro 0,5 s, (ad interruzione breve), garantendo un’autonomia di 3 h, ri-
ducibili ad 1 h se è possibile commutare la sorgente su un’altra, di solito una
sorgente ad autonomia illimitata (ad esempio un gruppo elettrogeno). La sorgen-
te può essere costituita da un gruppo soccorritore ad interruzione breve anziché
da un gruppo di continuità (UPS), salvo che per alcuni apparecchi elettronici.
Una alimentazione di sicurezza che intervenga entro 15 s (interruzione media),
per mancanza di tensione o per abbassamento della stessa tensione del 12% sul
quadro principale per una durata superiore a 3 s, deve essere garantita per l’illu-
minazione di sicurezza e per alcuni servizi e apparecchi elettromedicali non com-

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 42 di 100
presi tra quelli previsti in precedenza. In tali condizioni deve essere garantita una
autonomia di 24 h o almeno 1 h se sufficiente per effettuare l’evacuazione
dell’edificio e per eseguire i trattamenti e gli esami previsti.
L’illuminazione di sicurezza di cui sopra è richiesta nei seguenti ambienti, con le
modalità riportate:
 vie di esodo e uscite di sicurezza, compresa la relativa segnaletica di sicurez-
za;
 locali di cabine, quadri elettrici, sorgenti di impianti di produzione;
 locali con servizi essenziali, quali locali macchinario ascensori, cucine, centra-
li di climatizzazione, centri elaborazione dati;
 locali ad uso medico del gruppo 1 (almeno un apparecchio) e del gruppo 2
(almeno la metà degli apparecchi).

In particolare dell’illuminazione di emergenza (sicurezza e riserva) si occupa la


Norma UNI EN 1838. In essa l’illuminazione, oltre che per l’esodo, viene conside-
rata anche per aree estese, di tipo antipanico (è prevista anche per aree ad alto
rischio, per altro non riscontrabili in strutture ospedaliere).
Per le vie di esodo la Norma UNI prevede il livello di illuminamento minimo, che
deve essere raggiunto al 50% entro 5 s, il grado di uniformità, il grado di abba-
gliamento e l’indice di resa cromatica della sorgente luminosa.
Si fa presente che il DM 18.09.2002 del Ministero degli Interni richiede un livello
di illuminazione non inferiore a 5 lux ad 1 m di altezza dal piano di calpestio
Analoghe prescrizioni vengono dettate per l’illuminazione antipanico, cioè in
aree estese da cui possono essere identificate le vie di esodo.
Per la segnaletica di sicurezza, oltre alla Norma UNI 1838, è in vigore il
DLgs 493/96. Per la segnaletica di sicurezza delle vie di esodo, con i segnali illu-
minati internamente o esternamente, le norme danno i livelli minimi di luminan-
za e il tempo in cui devono essere raggiunti, il grado di uniformità, allo scopo di
consentire di individuarli adeguatamente.
L’illuminazione di sicurezza oltre che con gruppi centralizzati può essere ottenuta
tramite apparecchi autonomi, provvisti di una batteria di accumulatori, oggetto
della Norma CEI 34-22 (EN 60598-2-22) “Apparecchi di illuminazione – Parte 2 -
Prescrizioni particolari – Sezione 22: Apparecchi di emergenza”. L’utilizzo di pic-
coli gruppi batteria di accumulatori (mini inverter) in apparecchi di illuminazione
di uso ordinario deve essere previsto dal costruttore di questi ultimi, che deve di-
chiarare la loro rispondenza alla Norma CEI 34-22 (apparecchi di emergenza
combinati).
Alcuni servizi ed altri apparecchi elettromedicali per i quali è necessaria una
alimentazione di sicurezza entro un tempo di 15 s risultano, ad esempio, i se-
guenti:
 ascensori destinati a funzionare in caso di incendio;
 sistemi di ventilazione per estrazione fumi;
 sistemi di chiamata;
 apparecchi elettromedicali che necessitano di una alimentazione di sicurezza
entro 15 s, diversi da quelli indicati in 710.562.2.1 della Norma CEI 64-8, per i
quali è richiesto un tempo di intervento di 0,5 s;
 apparecchi elettrici di sistemi destinati a fornire gas per uso medico, compresi
l’aria compressa, il vuoto ed i gas anestetici, come pure i loro sistemi di moni-
toraggio;
 sistemi di rivelazione di incendi, di allarme in caso di incendio e di estinzione
degli incendi.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 43 di 100
Vi sono apparecchi ed impianti, oltre quelli visti in precedenza, per i quali è ri-
chiesta comunque una buona disponibilità, che devono essere dotati di una illu-
minazione di sicurezza con tempi di intervento anche superiori a 15 s. La sorgen-
te deve garantire un’autonomia adeguata, ad esempio minima di 24 h.
Si fa presente tuttavia che il DM 18.09.2002 del Ministero degli Interni richiede
per l’alimentazione di sicurezza di impianti di rivelazione, allarme e illuminazio-
ne (di sicurezza) interventi entro 0,5 s.
L’individuazione di tali apparecchi ed impianti spetta al progettista, e comunque
tra essi è possibile individuare i seguenti:
 apparecchi di sterilizzazione;
 impianti tecnici dell’edificio, in particolare condizionamento dell’aria, sistemi
di riscaldamento e di ventilazione, servizi dell’edificio, sistema di smaltimento
dei rifiuti;
 apparecchi frigoriferi;
 apparecchi di cottura;
 apparecchiature per la carica batterie di accumulatori a servizio dei locali di
gruppo 1 e 2.

4.10.2 Sorgenti di alimentazione dei servizi di sicurezza e di riserva


Dei problemi relativi alle sorgenti per l'alimentazione di sicurezza e di riserva, ol-
tre alla Norma CEI 64-8 nei capitoli citati in precedenza, si occupa la Norma
CEI 11-20 “Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità col-
legati a reti di I e II categoria”.
Per i gruppi di continuità, occorre fare riferimento alle Norme CEI 22-13
(CEI EN 50091-1-C) “Prescrizioni generali e di sicurezza per UPS utilizzati in aree
accessibili all'operatore” e 22-16 (CEI EN 50091-1-2C) “Prescrizioni generali e di
sicurezza per UPS utilizzati in ambienti ad accesso limitato”. I gruppi statici devo-
no essere conformi alle Direttive Europee 73/23 (bassa tensione) e 89/336 (com-
patibilità elettromagnetica), mentre i gruppi rotanti devono essere conformi an-
che alla Direttiva Europea 89/392 (macchine).
In generale per i servizi di sicurezza e di riserva le apparecchiature ed i compo-
nenti devono essere posizionati in modo da rendere agevole e sicuro l'esercizio e
la manutenzione, disponendo di tutte le istruzioni dei costruttori così da consen-
tire gli interventi in qualsiasi caso di anomalie.
Le sorgenti dovrebbero essere ubicate in appositi ambienti, accessibili solo a per-
sone addestrate ed autorizzate. I locali, tra l'altro, devono essere conveniente-
mente ventilati, tenendo conto della produzione di calore e della eventuale pro-
duzione di idrogeno (infiammabile) da parte delle batterie. In alcuni casi, per
gruppi statici è necessario ricorrere al condizionamento dell'ambiente, allo scopo
di garantire il funzionamento delle apparecchiature entro i limiti di temperatura
previsti dai costruttori. Per piccoli gruppi statici, come quelli per lampade scialiti-
che, si può ricorrere ad un posizionamento in idonei locali attigui ai reparti inte-
ressati dall'alimentazione.
In generale, le sorgenti richiedono particolare attenzione per: la protezione con-
tro i contatti indiretti in dipendenza dello stato del neutro della diversa configura-
zione a cui può dar luogo; il sezionamento del neutro; la presenza di armoniche
sul neutro, a causa dell'alimentazione di carichi non lineari e della presenza delle
stesse sorgenti, che può comportare un suo più accurato dimensionamento; la
protezione dalle sovracorrenti delle condutture a valle, a causa di possibili valori
ridotti delle correnti di cortocircuito.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 44 di 100
La scelta e il dimensionamento delle sorgenti degli impianti di sicurezza e di ri-
serva vanno fatti riferendosi al tipo di carichi da alimentare e, quindi, soprattutto:
a loro caratteristiche, tempo di interruzione ammissibile, tempo di funzionamen-
to, requisiti di disponibilità e continuità richiesti, variazioni consentite sui para-
metri tensione, frequenza, disturbi, possibili sovraccarichi transitori.
Si fa presente che il DM 18.09.2002 del Ministero degli Interni prevede, per l’illu-
minazione di sicurezza, un’autonomia minima di 2 ore. Questa prescrizione può
essere rispettata con l’impiego di apparecchi di illuminazione autonomi, o di
gruppi di continuità, supportati, se necessario, da gruppi elettrogeni, che posso-
no essere utilizzati anche per l’alimentazione dell’illuminazione ordinaria
La potenza delle sorgenti viene determinata secondo un adeguato dimensiona-
mento, senza eccedere, poiché ciò non porta necessariamente ad un aumento
dell'affidabilità, mentre certamente rappresenta un maggiore onere iniziale e di
gestione.
Nel dimensionamento dei generatori elettrici occorre tener conto, tra l'altro (uti-
lizzando apposite formule), dei valori di potenza che possono garantire un tasso
sopportabile di distorsioni armoniche di tensione dovute ad eventuali carichi non
lineari e soprattutto è necessario considerare le correnti dovute all'avviamento
contemporaneo di motori o di utenze con forti correnti di spunto, garantendo va-
lori di tensione in rete compatibili con la rete elettrica stessa e gli utilizzatori.
Nel dimensionamento delle sorgenti per l'alimentazione di sicurezza è compito
del progettista prevedere, in caso di necessità, una ridondanza, in relazione ad
una valutazione sull'affidabilità del sistema, come indicato in precedenza. Ciò
deve essere fatto in caso di vera necessità, in quanto l'introduzione di altre com-
ponenti o sistemi, a parte il costo iniziale di gestione maggiore, comporta una
complicazione dello schema, con gli effetti negativi conseguenti. La ridondanza,
di solito, è realizzata del 100%, per cui le sorgenti funzionano normalmente in
contemporaneità e a carico ridotto, e in caso di guasto di una di esse, tramite un
idoneo sistema di controllo avviene l'esclusione di quella guasta, mentre le altre
possono far fronte all'intero carico. Può anche essere prevista una ridondanza di
sorgenti ciascuna avente una potenza pari ad una parte del carico, per cui in caso
di guasto dovranno essere distaccate alcune utenze e collegate alla rete ordinaria
se presente.
Delle sorgenti per l'alimentazione di sicurezza, a parte gli apparecchi di illumina-
zione autonomi, la più semplice è costituita da un gruppo con accumulatore,
mantenuto in tampone, provvisto di dispositivo di intervento per mancanza rete,
un segnalatore di tensione e un raddrizzatore carica batteria. In questo caso si ha
una tensione continua ridotta, adatta per illuminazione con lampade ad incande-
scenza a bassissima tensione, come per lampade scialitiche.
In generale le sorgenti sono di tipo statico e di tipo rotante, monofasi e trifasi per
potenze più elevate.
Utilizzando un gruppo statico di continuità (UPS), in esso l'intervento delle batte-
rie avviene per mancanza rete o per variazioni di tensione superiori a quanto in-
dicato dal costruttore. Di solito assicurano un'autonomia da 15 a 30 min; per au-
tonomie maggiori, dato il notevole costo delle batterie, conviene prevedere
l'intervento, ad esempio, di un gruppo elettrogeno specifico, come si vede in fi-
gura 4/5.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 45 di 100
Fig. 4/5 Sorgente con gruppo statico di continuità

I gruppi di continuità statici possono presentare tempi MTBF intrinseci, ovvero in


condizioni ideali di funzionamento, compresi tra 90.000 h e 400.000 h, dipenden-
temente dalle configurazioni considerate (UPS con o senza bypass statico, sistemi
ridondanti di UPS, ecc.). Essi hanno diversi pregi: elevato rendimento, facile in-
stallazione, ed alcuni limiti, quali:
 in genere l’invertitore non sopporta sovraccarichi superiori a 1,5 volte la cor-
rente nominale e quindi sono poco adatti per alimentare motori; in questo
caso l’uscita viene alimentata tramite l’ingresso utilizzando il commutatore
statico (commutazione in continuità). Se si contempla la possibilità di dovere
avviare carichi con spunto in caso di mancanza della rete principale, occorre
dimensionare l'invertitore sulla corrente di avviamento e non su quella nomi-
nale, che risulterà inferiore;
 a seconda della tecnologia utilizzata dallo stadio di ingresso, possono immet-
tere armoniche di corrente nella distribuzione a monte, quindi le sorgenti pri-
marie vanno opportunamente dimensionate come già citato in precedenza;
 presentano un’impedenza interna piuttosto alta e quindi danno luogo a cor-
renti di cortocircuito troppo basse;
 i gruppi di elevata potenza emettono rumore, quindi va verificata la compati-
bilità con l’ambiente di installazione.

Tra le sorgenti di tipo statico vi sono i gruppi ad interruzione breve, comunemen-


te chiamati soccorritori. Essi sono di costo più contenuto rispetto agli UPS, di fa-
cile installazione e manutenzione, ma naturalmente forniscono tensione di quali-
tà più scadente. In questi gruppi statici normalmente i carichi sono alimentati
dalla rete, mentre le batterie intervengono al mancare della rete o per una certa
caduta di tensione in un tempo di commutazione fino a 100 ms circa.
Tra le sorgenti non di continuità il più semplice e diffuso è il gruppo elettrogeno,
formato da un generatore sincrono (alternatore) mosso da un motore a combu-
stione interna, in genere di tipo Diesel; al suo azionamento provvede un quadro
di controllo, comando, segnalazione e protezione.
Il gruppo elettrogeno entra in funzione in un tempo inferiore a 15 s (interruzione
media), al mancare della rete o per un certo abbassamento della tensione. A tali
gruppi vengono associati tempi MTBF (tempo medio tra 2 interventi di manuten-
zione) sensibilmente più bassi rispetto ai gruppi di continuità, a causa di guasti ai
dispositivi di avviamento e controllo. Essi vengono adoperati sia per alimentazio-
ne di sicurezza che di riserva, in dipendenza della compatibilità dei suoi tempi
d'intervento con quelli previsti dalle norme. Come visto in precedenza, vengono
anche impiegati su gruppi di continuità, per assicurare autonomie maggiori, in
condizioni di economicità. La combinazione delle due sorgenti consente di ov-

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 46 di 100
viare anche ad eventuali difficoltà di avviamento del gruppo elettrogeno al primo
tentativo, se i tempi di ripristino del gruppo elettrogeno sono coordinati con l’au-
tonomia del gruppo di continuità.
Si deve tenere presente che il DM 18.09.2002 del Ministero degli Interni richiede
per l’alimentazione dell’illuminazione di sicurezza un intervento entro 0,5 s.
In generale, i sistemi con gruppi rotanti presentano, rispetto ai sistemi con gruppi
statici, dei vantaggi. I principali vantaggi dei gruppi di continuità rotanti sono:
 una notevole sovraccaricabilità e quindi capacità di far fronte a forti spunti;
 esercizio ordinario anche con elevata temperatura ambiente;
 una forma d'onda e simmetria più adatta per gli apparecchi utilizzatori, in
quanto prodotta da una macchina sincrona;
 una notevole capacità di erogare corrente di cortocircuito, rendendo più age-
vole il progetto di una corretta selettività di impianto;
 elevata affidabilità.

Tuttavia, i tipi tradizionali presentano degli inconvenienti legati ad oneri maggiori


per effetto delle perdite a vuoto dei complessi generatori e dei motori e a causa
della presenza di spazzole e collettori. A volte la presenza di masse del volano
può rendere critica la stabilità dinamica del sistema, in presenza di repentine va-
riazioni di regime.
Attualmente esistono dei sistemi di produzione rotanti moderni, frutto dell'evolu-
zione di quelli precedenti, due dei quali sono di seguito riportati nelle figure 4/6
e 4/7. Il miglioramento degli elementi meccanici ha consentito di avere dei siste-
mi con i pregi delle macchine rotanti rispetto a quelle statiche. Anche se è richie-
sta in aggiunta la manutenzione delle parti meccaniche rotanti.

Fig. 4/6 Sistema di continuità con sincrono e batteria

Nella figura 4/6 il gruppo è costituito da un motore - generatore sincrono, in


macchina unica reversibile, senza spazzole e collettori e con regolatore elettroni-
co di tensione, che in funzionamento ordinario è alimentato dalla rete tramite
raddrizzatore e invertitore. Al mancare della rete, l'alimentazione viene assicurata
dalle batterie di accumulatori, mentre nei brevi transitori di commutazione l'ener-
gia stabilizzatrice è fornita dalle masse in rotazione.
Il gruppo sopra descritto può costituire un modulo da collegare in parallelo ad
altri, in caso di sistemi a ridondanza attiva. Una logica provvede alla sincronizza-
zione, alla ripartizione dei carichi ed alla esclusione dell'unità guasta.
Per le ragioni viste per gli altri sistemi di conversione, si ricorre ad un gruppo
elettrogeno a sostegno dell'alimentazione della batteria, in caso di permanenza di
mancanza rete.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 47 di 100
Nella figura 4/7 è stato riportato lo schema di principio di un altro gruppo di con-
tinuità moderno di tipo rotante integrato con accumulatore inerziale.

Fig. 4/7 Sistema di continuità rotante ad accumulatore inerziale

Anche in questo sistema viene utilizzata una macchina sincrona reversibile, con
impiego di un accumulatore inerziale asincrono, di un freno elettromagnetico e
di un motore Diesel.
In presenza della rete la macchina sincrona funziona come motore, trascinando
una parte del giunto elettromagnetico e l'induttore dell'accumulatore inerziale. Al
mancare della rete viene avviato il motore endotermico, attraverso l'energia accu-
mulata e mediante una serie di impulsi al giunto elettromagnetico, fino ad avere
la velocità di regime.
I sistemi rotanti presentano delle caratteristiche che comportano notevoli van-
taggi:
 danno luogo ad una corrente di cortocircuito sufficientemente elevata, così
da avere un normale intervento dei dispositivi di protezione previsti per il
funzionamento ordinario, grazie ad un'impedenza interna bassa;
 i componenti elettronici sono limitati con vantaggi ai fini della manutenzione,
nel primo tipo il raddrizzatore in ingresso ha un fattore di distorsione più bas-
so di quello presente nei gruppi statici;
 la tensione prodotta dalla macchina sincrona ha una distorsione minima a
vuoto, che resta tale anche in presenza di carichi distorcenti, grazie ad una
bassa impedenza e ad una gabbia di smorzamento presente nel rotore che
cortocircuita le armoniche, ed inoltre è molto stabile;
 il fattore potenza risulta circa 0,95 e il rendimento è elevato (fino al 95%);
 possibilità di alimentare carichi distorcenti senza introdurre significative di-
storsioni in uscita;
 le masse inerziali sono ridotte, rispetto ai gruppi rotanti a volano ordinario;
 nel secondo tipo non sono richieste batterie di accumulatori, con vantaggi
notevoli per la gestione;
 elevato valore dell'MTBF.

4.10.3 Schemi elettrici


Dell’importanza della scelta del tipo di schema elettrico per strutture di una certa
dimensione, come quelle ospedaliere, si è detto nel capitolo 3.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 48 di 100
Negli schemi di seguito riportati, i circuiti di alimentazione di sicurezza a valle dei
quadri di distribuzione principale sono unici per funzionamento sia con la rete
che con la sorgente di sicurezza.
Naturalmente, a seguito della valutazione dei rischi, nell’ambito di un criterio di
convenienza tecnico–economica, tali circuiti possono anche essere raddoppiati.
A monte dei quadri di distribuzione principali, invece, le linee devono essere di-
stinte tra ordinarie e di sicurezza.
Nel seguito vengono riportati gli schemi relativi ad alcuni dei casi più diffusi nella
pratica impiantistica, altri tipi vengono anche adottati per esigenze particolari.
Come detto in precedenza, è importante avere schemi più semplici possibile, in
relazione alle effettive necessità, poiché è noto che una configurazione di facile
lettura da parte degli addetti garantisce una gestione più sicura.
In tutti i casi, accanto ad un efficiente sistema di controllo degli interblocchi, oc-
corre curare particolarmente la selettività dei dispositivi di protezione, per avere
un sistema adeguatamente affidabile.
Nella figura 4/8 è riportato lo schema elettrico di una struttura ospedaliera
con alimentazione in media tensione, in cui vi è la presenza di un solo grup-
po elettrogeno centralizzato, che alimenta tutti i carichi di sicurezza e i carichi
di riserva.

Fig. 4/8 Schema con sorgenti di sicurezza unica centralizzata, che alimenta solo una parte dei
carichi di sicurezza e di riserva

Come richiesto dalla Norma, è necessario avere dei dispositivi di commutazione


sui quadri di distribuzione principali degli edifici nei quali occorre assicurare l’ali-
mentazione di sicurezza entro un tempo non superiore a 15 s.
Per i carichi di riserva c’è la possibilità di effettuare la commutazione in un tempo
superiore a 15 s e in questo modo evitare di sovradimensionare il gruppo, in
quanto si avviano i carichi in momenti diversi.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 49 di 100
Nello schema della figura 4/8 sono previste sorgenti centralizzate dell’edificio per
l’alimentazione delle utenze, di tipo vitale, di locali di gruppo 2, che richiedono
un tempo di commutazione contenuto entro 0,5 s. Naturalmente, esse possono
alimentare anche utenze privilegiate (t < 15 s), in locali di gruppi 1 o 2, e posso-
no essere costituite da UPS (con continuità assoluta) o da soccorritori (in genere
con tempi di commutazione di circa 100 ms), quando adatti in relazione al tipo di
utenze.
In presenza di uno schema di distribuzione doppio radiale, come mostrato in fi-
gura 4/9, sorge la necessità di disporre di due gruppi elettrogeni. I due trasforma-
tori possono essere di potenza con riserva del 100%, mentre la potenza dei due
gruppi, come riportato nella stessa figura 4/9, può essere prevista per alimentare
i soli carichi di sicurezza e di riserva.

Fig. 4/9 Schema doppio radiale, con due sorgenti di sicurezza centralizzate, che alimentano
solo i carichi di sicurezza e di riserva

GE1

GE2

Utenze di
Utilizzatore di sicurezza
sicurezza
Utenze ordinarie

4.11 Impianti elettrici nei locali da bagno e/o per doccia

4.12 Quote di installazione di alcuni componenti dell’impianto elettrico

4.13 Disposizioni delle apparecchiature elettriche per l’eliminazione delle


barriere architettoniche
Per i punti da 4.11 a 4.13 valgono le informazioni riportate nella Guida CEI 64-50.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 50 di 100
5 RAPPORTI CON GLI ENTI

a) Aziende di gestione e di distribuzione di energia elettrica


a.1) Locale consegna energia elettrica in AT
In fase di progettazione della struttura sanitaria è necessario informarsi
presso il Gestore della rete sulla necessità di predisporre un locale con
l’accesso da strada aperta al pubblico, per l’impianto consegna e, se ri-
chiesto, un locale di misura.
Tali locali, posti al margine dell’area della struttura sanitaria, possono es-
sere di tipo prefabbricato o ricavati in edificio civile.
La posizione dei locali deve essere tale che le linee AT dell’ente distribu-
tore, necessarie per l’allacciamento, possano essere costruite e mantenu-
te nel rispetto delle vigenti norme sugli impianti e sulla sicurezza e non
siano soggette a futuri spostamenti per tutta la durata della fornitura.
I locali devono avere caratteristiche statiche e meccaniche adeguate alle
sollecitazioni dovute al montaggio degli impianti interni.
I dettagli costruttivi possono variare a seconda delle esigenze; in ogni
caso il progetto del locale per l’impianto di consegna deve essere pre-
ventivamente concordato con l’ente distributore.
Il locale di consegna deve costituire un compartimento agli effetti dell’in-
cendio.
Le aperture esistenti nel locale di consegna, porte e finestre di aerazione,
devono comunicare solo con spazi a cielo libero.
a.2) Locale gruppi di misura consegna energia in BT
È necessario prevedere un locale ubicato in posizione accessibile al Di-
stributore di energia elettrica, anche in assenza degli utenti, idoneo all’in-
stallazione dei gruppi di misura delle attività interne alla struttura sanita-
ria (per esempio bar, edicola, ecc.).
Tale ubicazione deve essere preventivamente concordata con il distribu-
tore di energia.
a.3) Dati per richiesta di fornitura definitiva di energia elettrica
Va inoltrata eventualmente la seguente documentazione agli uffici com-
merciali del Distributore di energia:
 Progetto definitivo del locale di consegna con le planimetrie della
struttura sanitaria, provvista dei visti urbanistici ed idonea a quantifica-
re il numero definitivo delle utenze da allacciare;
 Certificato di iscrizione alla Camera di Commercio, o documentazione
equivalente nel caso di Ente pubblico, codice fiscale e/o partita IVA.
b) Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Valgono le informazioni riportate nel punto 5.3 della Guida CEI 64-50.
c) ISPESL ed altri Enti di verifica
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 6 dell'8 gennaio 2002 il DPR 22
Ottobre 2001, n. 462: “Regolamento di semplificazione del procedimento per
la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmo-
sferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettri-
ci pericolosi.”
Questo DPR, che è entrato in vigore il 23 gennaio 2002, disciplina, per gli am-
bienti di lavoro, cioè per le attività soggette al DPR 547/55, le procedure e le
modalità di attuazione dell'omologazione e dell'effettuazione delle verifiche pe-
riodiche degli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, degli im-
pianti di terra e degli impianti elettrici nei luoghi con pericolo di esplosione.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 51 di 100
Esso precisa che sono abrogati:
 gli artt. 40 e 328 del DPR 547/55;
 gli artt. 2, 3 e 4 del DM 12/9/59 “Attribuzioni dei compiti e determinazio-
ne delle modalità e delle documentazioni relative all’esercizio delle verifi-
che e dei controlli previste dalle norme di prevenzione degli infortuni sul
lavoro”;
 i modelli A, B e C allegati al medesimo decreto ministeriale;
e che sono previste verifiche straordinarie da effettuare nel caso di esito ne-
gativo della verifica periodica, di modifica sostanziale dell’impianto e di ri-
chiesta del datore di lavoro.
Lo stesso DPR prescrive che il datore di lavoro comunichi tempestivamente
all'ISPESL (per gli impianti di protezione contro le scariche atmosferiche e per
gli impianti di terra) ed all’ASL o ARPA (per tutti i tre tipi di impianti) la cessa-
zione e le modifiche sostanziali degli impianti.
Si riportano qui di seguito gli obblighi che il DPR 462/2001 prevede per im-
pianti nuovi in locali ad uso medico:
 Omologazione: dichiarazione di conformità dell’installatore;
 Verifica a campione: ISPESL;
 Periodicità della verifica: due anni;
 Verificatore: ASL, ARPA o organismo abilitato.
d) UTF
Poiché presso le strutture sanitarie è prevista l’indicazione di gruppi generato-
ri all’atto della loro installazione, è necessario provvedere alla loro denuncia
presso l’UTF.
e) Obblighi amministrativi derivanti dalla Legge 46/90 e dagli altri prov-
vedimenti di attuazione
Valgono le informazioni riportate nel punto 5.5 della Guida CEI 64-50.

6 VERIFICHE

Le verifiche che devono essere effettuate sull’impianto si distinguono in:


 verifiche iniziali prima della messa in esercizio;
 verifiche periodiche.

Per le verifiche nei locali medici di gruppo 0 valgono le prescrizioni generali ri-
portate nella Parte 6 della Norma CEI 64-8.
Le verifiche nei locali di gruppo 1 e 2 locali devono essere eseguite da un tecnico
esperto (in questo genere di verifiche): devono essere registrate le date ed i risul-
tati di ciascuna verifica.

6.1 Verifiche iniziali


Sull’impianto ultimato, prima della messa in servizio, si devono eseguire le verifi-
che iniziali di cui al Cap.61 della Norma CEI 64-8, per le quali si possono seguire
le indicazioni fornite dalla Guida alle verifiche CEI – ISPESL 64-14. Inoltre, per i
soli locali di gruppo 1 e 2, si devono effettuare le verifiche iniziali previste nella
Sezione 710 art. 710.61 della Norma CEI 64-8.
Qui di seguito sono riportate le verifiche iniziali da effettuare nei locali ad uso me-
dico, in aggiunta alle verifiche iniziali richieste dal Cap. 61 della Norma CEI 64-8:
a) prova funzionale dei dispositivi di controllo dell'isolamento di sistemi IT-M e
dei sistemi di allarme ottico e acustico: questa prova consiste nell’accertare

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 52 di 100
l’intervento dell’allarme ottico e acustico simulando che la resistenza verso
terra scenda al di sotto di 50 kΩ;
b) misure per verificare il collegamento equipotenziale supplementare
(710.413.1.6.2);
c) misure delle correnti di dispersione dell'avvolgimento secondario a vuoto e
sull'involucro dei trasformatori per uso medicale: questa prova non è neces-
saria se è già stata eseguita dal costruttore del trasformatore per uso medicale,
pur non essendo richiesta dalla Norma IEC 61558-2-15;
d) esame a vista per controllare che siano state rispettate le altre prescrizioni del-
la presente Sezione.

6.1.1 Prova funzionale dei dispositivi di controllo dell’isolamento di sistemi IT-M e


dei sistemi di allarme ottico e acustico.
La verifica di funzionalità dei dispositivi di controllo dell’isolamento si esegue ac-
certando, sulla base della documentazione, che:
 il dispositivo sia conforme alla Norma CEI EN 61557-8, riguardante gli appa-
recchi di prova, di misura e di sorveglianza delle misure di protezione;
 l’impedenza interna del dispositivo sia almeno 100 kΩ;
 la tensione di alimentazione del circuito di allarme non sia superiore a 25 V c.c.;

e, mediante prove, che:


 sia impossibile disattivare o disinserire il dispositivo con trasformatore IT-M
inserito;
 la corrente che circola nel circuito di allarme, anche in caso di guasto, non
superi il valore di 1mA c.c.. La misura della corrente di prova può essere ef-
fettuata in condizioni di guasto franco a terra inserendo un milliamperometro
in serie al conduttore che connette il dispositivo al nodo equipotenziale e col-
legando direttamente a terra uno dei conduttori del circuito isolato;
 l’indicazione di allarme avvenga quando la resistenza di isolamento scende al
di sotto di 50 kΩ.
Per questa verifica deve essere disponibile un dispositivo di prova. La prova
può essere eseguita inserendo una resistenza di poco inferiore a 50 kΩ tra un
punto del circuito di protezione e ciascuno dei conduttori alimentati dal tra-
sformatore di isolamento. La prova consiste nel verificare il corretto funziona-
mento del dispositivo con la resistenza inserita ed il suo successivo ripristino
disinserendo la resistenza di prova;
 avvenga la segnalazione della interruzione del collegamento a terra o all’im-
pianto sorvegliato, quando essa sia prevista.

La verifica di funzionalità dei sistemi di allarme ottico e acustico si esegue accer-


tando, mediante esame a vista o prova, che ci siano i seguenti elementi:
 una spia luminosa di segnalazione a luce verde che indica il regolare funzio-
namento;
 una spia luminosa di segnalazione a luce gialla che si accende quando il di-
spositivo di allarme interviene perché la resistenza di isolamento è scesa al di
sotto del valore limite di 50 kΩ. Non deve essere possibile disinserire il se-
gnale luminoso. Lo spegnimento della luce gialla deve avvenire solo a seguito
dell’eliminazione del guasto segnalato;
 un segnale acustico che suoni quando il dispositivo di allarme interviene per-
ché la resistenza di isolamento è scesa al di sotto del valore limite di 50 kΩ. Il
segnale di allarme deve essere percepibile nei locali del reparto dove è previ-
sta la presenza di personale.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 53 di 100
6.1.2 Collegamento equipotenziale supplementare
In ogni locale di gruppo 1 e 2 deve essere installato un nodo equipotenziale al
quale si devono collegare le seguenti parti situate, o che possono entrare, nella
zona paziente;
 masse (conduttori di protezione, compresi quelli delle prese a spina);
 masse estranee (conduttori equipotenziali);
 schermi, se installati, contro le interferenze elettriche;
 eventuali griglie conduttrici nel pavimento;
 eventuale schermo metallico del trasformatore di isolamento;
 i tavoli operatori a posa fissa e non elettrici se non destinati ad essere isolati
da terra (raccomandato).

L’esame a vista consiste nell’accertamento dell’esecuzione del nodo equipoten-


ziale, secondo le modalità e le caratteristiche prescritte dalla norma.

6.1.2.1 Identificazione delle masse estranee


Nei locali di gruppo 1, ed in quelli di gruppo 2 senza pericolo di microshock, il
limite di resistenza è di 200 Ω.
Nei locali di gruppo 2 con pericolo di microshock il limite di resistenza è di
0,5 MΩ.
Nelle seguenti figure 6/1e 6/2 si danno esempi di effettuazione della misura per
rilevare il valore della resistenza della massa estranea.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 54 di 100
Fig. 6/1 Individuazione di masse estranee in locali di gruppo 1: R ≤ 200 Ω

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 55 di 100
GUIDA
Fig. 6/2

Pagina 56 di 100
CEI 64-56:2003-03
Criterio di individuazione di masse estranee nei locali per chirurgia e assimilati

Elettrodo endocardiaco

Apparecchio elettromedicale
parti applicate di tipo CF
Massa estranea?

R > 0,5 MΩ
Megaohmmetro Nodo equipotenziale

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


(500 V c.c.)
Z
Individuazione di masse estranee in locali di gruppo 2: R ≤ 500 kΩ

Se R > 0,5 MΩ (= 25 V/50 µA) non è necessario


il collegamento equipotenziale
6.1.2.2 Misure per verificare il collegamento equipotenziale supplementare
Per verificare i collegamenti equipotenziali nei locali di gruppo 1 si deve effettua-
re la prova di continuità prescritta dall’art.612.2 della Norma CEI 64-8.
Per i locali di gruppo 2 deve essere misurata la resistenza, che non deve superare
0,2 Ω, dei conduttori e delle relative connessioni, fra il nodo equipotenziale ed i
morsetti previsti per il conduttore di protezione delle prese a spina e degli appa-
recchi utilizzatori fissi o per qualsiasi massa estranea.
La misura si effettua, con il metodo volt-amperometrico, in c.c. o c.a. con una
tensione a vuoto compresa fra 4 e 24 V e una corrente di almeno 10 A.

6.1.2.3 Misure delle correnti di dispersione dell’avvolgimento secondario a vuoto e


sull’involucro dei trasformatori per uso medicale.
Questa misura non è necessaria se è già stata eseguita dal costruttore del trasfor-
matore per uso medicale pur non essendo richiesta dalla Norma di prodotto
IEC 61558-2-15 (CEI 62-96).
Le correnti di dispersione verso terra dell’avvolgimento secondario e la corrente
di dispersione sull’involucro non devono superare 0,5 mA.
La misura deve essere eseguita a vuoto con il trasformatore alimentato alla ten-
sione ed alla frequenza nominali.

6.1.2.4 Esame a vista


Si deve eseguire un esame a vista per accertare che siano state rispettate tutte le
altre prescrizioni della sezione 710 della Norma CEI 64-8.

6.2 Verifiche periodiche


Qui di seguito sono elencate le verifiche periodiche da effettuare nei locali ad
uso medico e le relative scadenze.

Tipo di verifica Periodicità


Prova funzionale dei dispositivi di controllo Semestrale
dell’isolamento.
Controllo, mediante esame a vista, delle tarature dei Annuale
dispositivi di protezione regolabili.
Esame delle misure per verificare il collegamento Triennale
equipotenziale supplementare
Prova funzionale dell’alimentazione dei servizi di Mensile
sicurezza con motori a combustione. – Prova a
vuoto.
Prova funzionale dell’alimentazione dei servizi di Quadrimestrale
sicurezza con motori a combustione. – Prova a
carico per almeno 30 minuti.
Prova funzionale dell’alimentazione dei servizi di Semestrale
sicurezza a batteria secondo le istruzioni del
costruttore.
Prova dell’intervento, con Idn, degli interruttori Annuale
differenziali.

Si fa presente che, durante le verifiche periodiche di un impianto che era esisten-


te quando la Sezione 710 della Norma CEI 64-8 è entrata in vigore, non è neces-
sario effettuare la misura delle correnti di dispersione dell’avvolgimento seconda-

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 57 di 100
rio a vuoto e sull’involucro dei trasformatori per uso medicale poiché tali
trasformatori devono essere stati verificati secondo le prescrizioni della
Sezione 710 della Norma CEI 64-8.
Nelle seguenti Figure 6/3, 6/4, 6/5, 6/6, 6/7 e 6/8 sono riportati esempi di alcuni
metodi di misura.

Fig. 6/3 Misura della resistenza tra massa estranea e nodo equipotenziale

Nodo equipotenziale

Apparecchio
R(Ω) di misura

Conduttore equipotenziale

Massa
R ≤ 0,15 Ω
estranea

Fig. 6/4 Misura della resistenza tra massa estranea e nodo equipotenziale con l’interposizione
di un nodo intermedio

Nodo principale

Apparecchio
R(Ω) di misura

Nodo intermedio
1

Conduttore equipotenziale

Conduttore equipotenziale
Massa
estranea
R ≤ 0,15 Ω

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 58 di 100
Fig. 6/5 Misura della resistenza del conduttore di protezione tra nodo equipotenziale e presa a
spina di alimentazione di un apparecchio elettromedicale con cavo di alimentazione
separabile

Nodo equipotenziale

R(Ω)

Apparecchio
di misura
Presa di alimentazione
1

Conduttore di protezione R′ ≤ 0,15 Ω

Massa
R″ ≤ 0,10 Ω

Conduttore di protezione
del cavo di alimentazione
separabile R″ ≤ 0,10 Ω
Apparecchio elettromedicale con
cavo di alimentazione separabile

Fig. 6/6 Misura della resistenza del conduttore di protezione tra apparecchio elettromedicale
senza cavo di alimentazione e nodo equipotenziale

Nodo equipotenziale

Apparecchio
R(Ω) di misura

Massa
R″′ ≤ 0,10 Ω

Conduttore di protezione R′ ≤ 0,15 Ω 1

R = R′ + R″′ ≤ 0,25 Ω Apparecchio elettromedicale


senza cavo di alimentazione

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 59 di 100
Fig. 6/7 Misura della resistenza del conduttore di protezione tra nodo equipotenziale e presa a
spina di alimentazione di un apparecchio elettromedicale con cavo di alimentazione
non separabile

Nodo equipotenziale

R(Ω)

Apparecchio
di misura
Presa di alimentazione
1

Conduttore di protezione R′ ≤ 0,15 Ω Massa


R″ + R″′ ≤ 0,20 Ω

Apparecchio elettromedicale con cavo


di alimentazione non separabile

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 60 di 100
Fig. 6/8 Misura della resistenza del conduttore di protezione tra un sistema elettromedicale e
nodo equipotenziale

Nodo equipotenziale

Apparecchio
di misura R(Ω)

Massa

R″′ ≤ 0,10 Ω
Conduttore di protezione R′ ≤ 0,15 Ω

Massa

R″′ ≤ 0,10 Ω

R″′ ≤ 0,10 Ω

Massa

Sistema elettromedicale complesso

7 CRITERI DI ESERCIZIO

Valgono le informazioni riportate nella Guida CEI 0-10 (relativa alla manutenzio-
ne degli impianti elettrici).

8 SCELTA DEI COMPONENTI DELL’IMPIANTO

I locali ad uso medico sono considerati dalla Norma CEI 64-8 sezione 710 “Am-
bienti a maggiore rischio in caso di incendio” se si verificano le condizioni di ele-
vata densità di sfollamento o per elevato tempo di sfollamento in caso di incen-
dio e pertanto si devono applicare, in questi casi, le prescrizioni della relativa
Sezione 751 della Norma CEI 64-8.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 61 di 100
8.1 Quadri elettrici

8.1.1 Indicazioni di carattere generale


Tutti i quadri elettrici devono essere conformi alle prescrizioni di sicurezza delle
Norme CEI EN 60439-1e 3 ed eventualmente alla Norma CEI 23-51.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti sui quadri elettrici indicati sulla planime-
tria di figura 4/1, con esclusione dei quadri a neutro isolato IT-M, si rimanda alla
Guida CEI 17-70 “Guida all’applicazione delle norme dei quadri elettrici di bassa
tensione“.
Qui di seguito si riportano alcune indicazioni riguardanti il quadro generale BT,
il quadro gruppo elettrogeno, il quadro di distribuzione principale ed alcune in-
dicazioni comuni alle apparecchiature elettriche (vedere la figura 8/1); per gli al-
tri quadri valgono considerazioni di carattere generale.
Se un quadro è utilizzato per più di una funzione, esso deve soddisfare le indica-
zioni previste per ognuna di queste funzioni.

Scelta del grado di protezione.


Per la protezione contro i contatti diretti:
i quadri devono possedere almeno i seguenti gradi di protezione:
 IPXXD (oppure IP4X) per le superfici orizzontali superiori a portata di mano;
 IPXXB (oppure IP2X) per tutti gli altri casi.

Per la protezione contro le influenze esterne:


 nei locali nei quali si procede usualmente a spargimenti di liquidi almeno
IPX4;
 nei locali per la cui pulizia è previsto l’uso di getti d’acqua almeno IPX5.

Tali gradi di protezione non si applicano ai quadri installati in cabine elettriche.

Istruzioni per l’installazione, il funzionamento e la manutenzione.


Il costruttore deve specificare nei suoi documenti o cataloghi le eventuali condi-
zioni particolari per l’installazione, il funzionamento e la manutenzione dell’ap-
parecchiatura e degli equipaggiamenti in essa contenuti.
Se necessario il costruttore deve indicare:
 i provvedimenti che sono di particolare importanza per una adeguata e cor-
retta installazione;
 i provvedimenti per la messa in servizio e per il corretto funzionamento delle
apparecchiature;
 l’estensione e la frequenza della manutenzione raccomandata
(vedere, per la manutenzione, la Guida CEI 0-10).

Identificazione dei carichi di sicurezza.


Come esempio si riportano, a completamento della tabella B.1 della sezione 710
della Norma CEI 64-8, le utenze che possono richiedere l’alimentazione di sicu-
rezza sulla base di esplicite indicazioni da parte della Organizzazione Sanitaria.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 62 di 100
Classe
Utenze (periodo di commutazione in s)
≤ 0,5 >0,5 e ≤ 15 >15
Apparecchi di illuminazione dei tavoli operatori e X
di apparecchi elettromedicali che necessitano
dell’alimentazione di sicurezza entro 0,5s
Illuminazioni di sicurezza X
Sistemi di sollevamento destinati a funzionare in caso di X
emergenza
Sistemi di ventilazione per estrazione dei fumi X
Sistemi di chiamata X
Apparecchi elettromedicali che necessitano dell’alimentazione X
di sicurezza
Apparecchi elettrici di sistemi destinati a fornire gas per uso X
medicale
Sistemi di rilevamento ed estinzione degli incendi X
Servizi necessari per svolgere l’attività ospedaliera (ad esempio X
Apparecchi di sterilizzazione, condizionamento e
riscaldamento)
Apparecchi frigoriferi X
Apparecchi di cottura X
Apparecchiature per la carica batterie di accumulatori al X
servizio dei locali di gruppo 1 e 2

Tempo di intervento raccomandato non superiore a 5 s.


È utile prevedere sui quadri alcuni interruttori di scorta, che consentano l’alimen-
tazione di eventuali ulteriori circuiti.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 63 di 100
Fig. 8/1 Esempio di distribuzione elettrica principale in un complesso ospedaliero

Si fa presente che il DM 18.09.2002 del Ministero degli Interni richiede che il qua-
dro di distribuzione principale dell’edificio ed i quadri di reparto e di zona, ali-
mentati direttamente dal quadro di distribuzione principale, siano ubicati in posi-
zione protetta dall’incendio.
La protezione contro l’incendio può essere ottenuta, ad esempio, con una zona
compartimentata avente pareti con idonea resistenza al fuoco, quali nicchie, ca-
vedi, locali appositi o luoghi sicuri

8.1.2 Quadro generale BT


Quadro destinato alla distribuzione di energia ordinaria (da rete) nel quale sono
installati, a titolo di esempio:
 dispositivi generali di protezione e di sezionamento;
 strumenti di misura ed eventuali trasduttori per i controlli a distanza;
 apparecchi di protezione per le linee alimentanti, ad esempio:
 servizi ausiliari di cabina;
 servizi ausiliari gruppo elettrogeno;
 linee di distribuzione principale agli edifici;
 linee di distribuzione dei servizi esterni agli edifici;
 centrali tecnologiche (impianto di climatizzazione, centrale termica e
idrica).

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 64 di 100
8.1.3 Quadro di distribuzione principale di edificio
Quadro destinato alla distribuzione ordinaria e di sicurezza (alimentazione in as-
senza di rete tramite il gruppo elettrogeno) nei quali sono installati:
 dispositivi generali di protezione e di sezionamento, anche da gruppo elettro-
geno;
 strumenti di misura ed eventuali trasduttori per il controllo a distanza;
 un commutatore automatico rete/gruppo elettrogeno (che potrebbe essere in-
serito sul quadro gruppo elettrogeno);
 apparecchi di protezione, preferibilmente adatti per il sezionamento, a prote-
zione delle linee che alimentano le utenze che richiedono l’alimentazione da
gruppo elettrogeno;
 sistema antincendio;
 sistemi di sollevamento.

Si raccomanda di ubicare preferibilmente il quadro generale ed il quadro di di-


stribuzione dell’edificio in locali appositi non direttamente comunicanti con gli
ambienti destinati al pubblico e non in prossimità di strutture combustibili né di
depositi di materiale combustibile.

8.1.4 Quadri gruppo elettrogeno


Su questo quadro sono installate tutte le apparecchiature di comando, di regola-
zione, di controllo e di protezione del gruppo elettrogeno.
In questo quadro potrebbe essere inserito il commutatore qualora non sia già in-
stallato nella sezione del quadro di distribuzione principale.

8.1.5 Quadri di reparto


Tali quadri, identificati con la sigla Q1 di fig. 4/1, possono coincidere con i qua-
dri di distribuzione principale dell’edificio di reparto.
Qualora questi quadri si trovino all’interno del padiglione o del reparto, è prefe-
ribile che essi siano collocati in apposito locale.
I quadri dotati di porte provviste di vetro (o materiale plastico trasparente) facili-
tano la verifica dello stato delle apparecchiature.
Le destinazioni delle linee in uscita dal quadro dipendono dalle funzioni che il
reparto svolge.
Per un reparto di chirurgia, si può fare riferimento, ad esempio, alle funzioni qui
di seguito elencate:
 linee illuminazione ordinaria;
 linee illuminazione di sicurezza;
 linee di alimentazione zona operatori medici;
 linee di alimentazione zona blocco operatorio;
 linea di riserva.

8.1.6 Quadri per sale per chirurgia


In questo punto vengono trattati, in maniera specifica, i quadri elettrici IT-M
identificati sulla planimetria di figura 4/1 con le sigle Q4 e Q5.
Tali quadri devono essere realizzati in conformità alla Norma CEI-EN 60349-1
(CEI 17-13/1).
L’alimentazione del locale o del gruppo di locali di gruppo 2 può essere realizza-
ta mediante un unico quadro suddiviso in due sezioni, la prima alimenta le uten-
ze che richiedono il sistema IT-M, la seconda alimenta le altre le utenze.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 65 di 100
I due circuiti devono presentare tra loro un livello di isolamento equivalente alla
classe II ad esempio realizzando i circuiti a valle del trasformatore di isolamento
con cavi scelti e disposti in accordo con le prescrizioni dell’articolo 412.2 (prote-
zione mediante componenti elettrici di classe II o isolamento equivalente) della
Norma CEI 64-8.
In alternativa si possono utilizzare quadri distinti, uno per le utenze sotto sistema
IT-M e il secondo per le altre utenze che non richiedono di essere alimentati con
sistema IT-M.
In mancanza dell’alimentazione ordinaria, il quadro viene alimentato tramite ali-
mentazione di sicurezza mediante gruppo di continuità (UPS).
Si ricorda che la norma tuttavia prescrive solo per alcune di tali utenze un perio-
do di commutazione non superiore a 0,5 s in relazione alla loro funzione (ad
esempio le lampade scialitiche).
In tale modo si migliora la continuità di servizio di tutti gli apparecchi alimentati
da IT-M presenti nel locale e si garantisce una elevata qualità dell’alimentazione
per gli apparecchi elettromedicali particolarmente sensibili alle variazioni di ten-
sione e di frequenza.
Nel caso di un quadro unico, suddiviso in due sezioni, sono installati i seguenti
componenti:
 un dispositivo generale di sezionamento

Per alimentazione ordinaria:


 interruttori con protezione a corrente differenziale su ogni partenze e con
corrente differenziale nominale non superiore a 30 mA e del tipo A o B.
Per sistema IT-M:
 un dispositivo di protezione contro le sovracorrenti a monte del trasformatore
di isolamento;
 un trasformatore di isolamento IT-M di potenza non superiore a 10 kVA e ten-
sione non superiore a 250 V;
 un eventuale interruttore a valle del trasformatore di isolamento per la prote-
zione contro i sovraccarichi e un eventuale dispositivo di segnalazione di so-
vraccarico e sovratemperatura del trasformatore di isolamento;
 un dispositivo di controllo permanente dell’ isolamento con la segnalazione
ottica e acustica di riduzione del livello di isolamento, locale e riportata in po-
sto sorvegliato, con le caratteristiche indicate nel paragrafo 710.413.1.5 della
Norma CEI 64-8; questo dispositivo non è tuttavia necessario quando un ap-
parecchio utilizzatore sia alimentato da un singolo trasformatore di isolamen-
to ad esso dedicato;
 linee protette con dispositivo di protezione contro le sovracorrenti per l’ali-
mentazione di prese a spina e di eventuali altri apparecchi fissi alimentati con
sistema IT-M.

Il nodo equipotenziale del quadro potrebbe essere utilizzato come nodo equipo-
tenziale del locale qualora rispondesse alle prescrizioni di 710.413.1.6.3 della
Norma CEI 64-8.
Il dispositivo di protezione a monte del sistema IT-M, che assicura la protezione
del trasformatore in caso di cortocircuito, ha una caratteristica di intervento tale
da permettere l’inserzione del trasformatore stesso.
Qualora non se ne conosca la caratteristica si può considerare una corrente di in-
serzione pari a 12 volte il valore di picco della corrente primaria nominale
(CEI 96-16).

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 66 di 100
La protezione del trasformatore contro i sovraccarichi può essere assicurata da di-
spositivi posti a monte oppure a valle.
È consigliabile l’utilizzo di un sistema di segnalazione delle sovratemperature e
dei sovraccarichi in modo da migliorare la continuità di servizio.
Nella figura 8/2 è rappresentato un esempio di quadro elettrico per sala per chi-
rurgia.

Fig. 8/2 Esempio di quadro elettrico per sala per chirurgia

8.2 Apparecchi di illuminazione


In questo capitolo si tratta dell’illuminazione artificiale, rimandando per quella
naturale alle norme e alla regola dell’arte nell’ambito della progettazione degli
ambienti di struttura ad uso medico.
Le norme esistenti in Italia in materia sono rappresentate da:
 Norma UNI 10380 (1994) e aggiornamento A1 “Illuminotecnica – Illuminazio-
ne di interni con luce artificiale”;
 Cir. Min. LL.PP. n. 13011 del 22.11.1974 “Requisiti fisico-tecnici per le costru-
zioni ospedaliere – Proprietà termiche, di ventilazione e di illuminazione”;
 Norma UNI EN 793 (1999) “Requisiti particolari per la sicurezza della unità di
alimentazione per uso medico”;

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 67 di 100
 Norma CEI EN 60598-2-25 (CEI 34-76)” Apparecchi di illuminazione.Parte 2:
Prescrizioni particolari-Sezione 25: Apparecchi di illuminazione per gli am-
bienti clinici degli Ospedali e delle Unità Sanitarie”;
 Norma CEI 62-118: “Apparecchi elettromedicali – Parte 2° Norme particolari
per la sicurezza di apparecchi di illuminazione per uso chirurgico e per la
diagnosi”.

Per le caratteristiche dell’illuminazione la norma da tener presente è la UNI 10380


mentre la Cir. N. 13011/74 fornisce indicazioni oramai non più adeguate.
La Norma CEI EN 60598-2-25 (CEI 34-76) tratta unicamente gli apparecchi di illu-
minazione per esame generale (regolabili, da montare su superfici, muro o soffit-
to, o da fissare ad un banco mobile per l’esame medico) e da visita portatili, con
l’esclusione di quelli per tavoli operatori.

8.2.1 Requisiti generali


L’illuminazione di strutture ad uso medico deve essere progettata tenendo conto
delle diverse esigenze connesse alle persone presenti, rappresentati dai pazienti
e dal personale sanitario, e alle funzioni in essa svolte.
Parte degli ambienti di queste strutture sono del tipo comune ad altre attività non
specificamente mediche, per cui per essi si applicano i criteri illuminotecnici pre-
visti per le strutture ordinarie (locali tecnici, uffici, servizi, sale riunioni, ecc).
Una progettazione illuminotecnica accurata, assieme ad una adeguata scelta di
colori di pareti e arredi, va prevista allo scopo di creare ambienti confortevoli,
adatti a persone particolarmente bisognose di tranquillità e comfort.
La Norma UNI 10380 citata fissa per i vari tipi di ambienti di edifici di cura i re-
quisiti illuminotecnici più importanti, secondo i quali costruire gli impianti di illu-
minazione, dettando i seguenti parametri, indicati nel paragrafo 7 (“Edifici di cu-
ra”) della tabella inclusa nella Norma UNI 10380:1994/A1:1999:
 illuminamento medio mantenuto Em (in lx);
 classe di qualità per la limitazione dell’abbagliamento G;
 gruppo di resa del colore Ra.

Per quanto riguarda la limitazione dell’abbagliamento, di tipo diretto, la Norma


impone il rispetto di curve limite di luminanza, in relazione al livello di illumina-
mento e alla disposizione e al tipo di apparecchio di illuminazione.Le classi di
qualità variano dalla A alla E, secondo il tipo di compito visivo o attività, e va dal
compito più difficoltoso a quello meno difficoltoso.
Circa la resa di colore, si tratta delle caratteristiche di resa cromatica delle
lampade, che vengono suddivise in cinque gruppi, da 1A, 1B a 4, passando
da una ottima resa di colore ad una scarsa, con indici da > 90 a 20. Come si
vede, per gli ambienti medici i gruppi sono solo del tipo 1A e 1B, dove il pri-
mo tipo 1A è riservato ai locali per visita e trattamento di pazienti (Ra > 90) e
il secondo agli altri.
Un progetto illuminotecnico, e quindi la scelta di tipo e disposizione dell’appa-
recchio di illuminazione e del tipo di lampade, viene eseguito non solo rispettan-
do i parametri precedenti, ma anche tenendo conto degli altri requisiti fissati dal-
la Norma, rappresentati soprattutto da:
 uniformità dell’illuminazione;
 colore della luce;
 fattore di manutenzione;
 distribuzione delle luminanze;
 limitazione dell’abbagliamento riflesso.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 68 di 100
Per quanto riguarda il colore della luce, le lampade vengono suddivise in tre
gruppi, secondo le temperature di colore (in K):
 bianco-calda (W), temperatura minore di 3300 K;
 bianco-neutro (I), temperatura da 3300 K a 5 300 K;
 bianco-fredda (C), temperatura maggiore di 5300 K.

Il valore delle temperature di colore che devono possedere le sorgenti luminose,


dipende anche dal livello di illuminamento. Negli ambienti ad uso medico il co-
lore della luce è generalmente del tipo W, ma anche del tipo I e, ad esempio per
illuminazione localizzata di elevato livello, del tipo C.
I parametri illuminotecnica utilizzabili per edifici di cura sono riportati nella se-
guente tabella 8/1

Tab. 8/1 Parametri illuminotecnici per edifici di cura


(secondo il paragrafo 7 della tabella inclusa nella Norma UNI 10380: 1994/A1: 1999)

Tipo di interno, compito e attività Em


(lx)
Locali di uso generale
Locali di attesa 200
Corridoi (durante il giorno) 200
Corridoi (durante la notte) 50
Day room 200
Locali personale
Ufficio personale 500
Stanza personale 300
Corsie reparti maternità
Illuminazione generale 100
Illuminazione di lettura 300
Visita semplice 300
Visita e trattamento 1000
Luce notturna, di osservazione 5
Bagni e toilette per pazienti 200
Locali diagnostici
Illuminazione generale 500
Visita e trattamento 1000
Locali di visita oculistica
Illuminazione generale 300
Visita esterna dell’occhio 1000
Test di lettura e visione dei colori 500
Locali visita otorinolaringoiatra
Illuminazione generale 300
Visita orecchio 1000
Locali analisi
Illuminazione generale 300
Visita e trattamento 50
Continua

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 69 di 100
Continua
Tipo di interno, compito e attività Em
(lx)
Sala parto
Illuminazione generale 300
Visita e trattamento 500
Locali di cura
Dialisi 300
Dermatologia 500
Endoscopia 300
Ingessatura 500
Bagni medici 300
Massaggio e radioterapia 300
Camere operatorie
Locale per operatorio 500
Sala operatoria 1000
Area operatoria Da 10000 a
100000 lx con
apparecchi speciali
Rianimazione e cure intensiva
Illuminazione generale 100
Visita semplice 300
Visita e trattamento 1000
Osservazione notturna 20
Odontoiatria
Illuminazione generale 500
Sul paziente 1000
Area operatoria 5000
White teeth matching 5000
Laboratorio e farmacia
Illuminazione generale 500
Ispezione colori 1000
Locali decontaminazione
Locali sterilizzazione 300
Locali disinfestazione 300
Locale autopsia e camera mortuaria
Illuminazione generale 750
Tavolo per autopsia e dissezione 5000

Di seguito, per i principali tipi di locali medici, vengono riportate sinteticamente


le caratteristiche illuminotecniche e quelle degli apparecchi di illuminazione fissi.
Per ottenere illuminamenti localizzati di elevato valore, per visita e trattamenti, si
impiegano lampade mobili e portatili, aventi le caratteristiche secondo la citata
Norma CEI 34-76.
Gli apparecchi di illuminazione in generale devono rispondere alle Norme CEI
del CT 34 e quelli inclusi in unità di alimentazione alla Norma UNI EN 793.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 70 di 100
8.2.2 Sale di degenza
Nelle sale di degenza i malati trascorrono quasi tutto il tempo a letto, il personale
medico svolge visite mediche e medicazioni e persone stazionano per visite ai
pazienti.
In esse si distinguono i seguenti tipi di illuminazione:
 illuminazione generale della camera di degenza;
 illuminazione per lettura del paziente;
 illuminazione per visita medica;
 illuminazione notturna.

Per l’illuminazione generale, con un livello di illuminamento minimo di 100 lx, il


metodo migliore per garantire i richiesti requisiti illuminotecnici è quello a luce
indiretta, ottenuta preferibilmente con apparecchi testa–letto ubicati a 1,70 m di
altezza in corrispondenza di ogni letto. Naturalmente, si possono anche adopera-
re apparecchi di illuminazione a soffitto del tipo a luce diretta o indiretta.
Per l’illuminazione destinata a letture e visite mediche, per la quale bisogna ga-
rantire un livello di illuminamento di 300 lx, in pratica occorre disporre di appa-
recchi di illuminazione sui singoli letti.
L’illuminazione notturna, con un livello di illuminamento di 5 lx, può essere rea-
lizzata con apparecchi posti a parete nella stanza ad un’altezza di 35 cm dal pavi-
mento, oppure, disposti nei testa-letto.
Come si vede è in generale conveniente l’impiego di apparecchi testa–letto, che
esplicano le varie funzioni sopra riportate. Per l’illuminazione generale e per
quella destinata a visita medica si adoperano lampade fluorescenti, per l’illumina-
zione destinata a lettura si può adoperare un apparecchio a luce concentrata con
lampade ad incandescenza.
Nella figura 8/3 è indicato un esempio di impiego di illuminazione con testa–let-
to: i valori dell’illuminamento lungo l’asse del letto sono riferiti ad una stanza lar-
ga 4 m, lunga 7 m ed alta 3 m, con un testa–letto per tre posti letto.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 71 di 100
Fig. 8/3 Esempio di impiego di apparecchi testa–letto

8.2.3 Sale per chirurgia


Nelle sale per chirurgia è necessario garantire un livello di illuminazione generale
di 1000 lx.
Nel campo d’esame e/o nel campo operatorio per l’illuminazione ottenuta da
lampade scialitiche per diagnostica e per chirurgia, vale la Norma CEI 62-118
ed. 2001 “Apparecchi elettromedicali. Parte 2: Norme particolari per la sicurezza
di apparecchi di illuminazione per uso chirurgico e per la diagnosi”.
L’illuminazione delle zone adiacenti al campo operatorio deve essere tale da non
dar luogo a difficoltà di adattamento e ad ombre, con contrasti di luminanza
avente rapporto tra 5/1 e 10/1. A tale scopo è consigliabile disporre gli apparec-
chi di illuminazione, intorno al tavolo operatorio, schermati per evitare fenomeni
di abbagliamento ed ottenere un adeguato livello di uniformità. Anche nei locali
funzionalmente collegati alle sale operatorie, allo scopo di consentire un rapido
adattamento visivo, è necessario installare una illuminazione e degli apparecchi
di illuminazione aventi le stesse caratteristiche di quella generale delle sale ope-
ratorie.

8.2.4 Sale per terapia intensiva


Si tratta di ambienti nei quali i pazienti non devono essere infastiditi da sorgenti
luminose e nello stesso tempo consentire al personale medico di effettuare ope-
razioni di visita e medicazione, osservazione dei pazienti e della strumentazione.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 72 di 100
È necessario, pertanto, disporre di un’illuminazione generale con un livello di il-
luminamento di 100 lx, di una illuminazione notturna con 20 lx, di una illumina-
zione per visita e trattamenti con livello di illuminamento da 300 lx a 1000 lx.
Per l’illuminazione generale si può disporre di apparecchi di illuminazione a sof-
fitto, mentre per le visite e i trattamenti generalmente si impiegano sorgenti lumi-
nose comprese in unità di alimentazione attrezzate a parete (testa-letto), previste
per fornire una serie di servizi.
Per l’illuminazione notturna, analogamente ai locali per degenza, si può disporre
di lampade nelle travi attrezzate (testa-letto) o di apparecchi di illuminazione a
parete.

8.2.5 Altre sale e ambienti particolari


Nei locali diagnostici, ambulatori per visite mediche, per cure, laboratori di anali-
si, farmacie, sale per il personale medico, ambienti comuni, l’illuminazione deve
rispettare i parametri indicati nella precedente tabella 8/1 e i normali criteri illu-
minotecnici, in relazione alle funzioni e alle esigenze ad essi connessi.
In generale, per ambienti in cui si svolgono delicate funzioni in cui è richiesto un
certo grado di asetticità (come ad esempio laboratori farmaceutici e chimici e sale
sterili) è necessario installare idonei apparecchi di illuminazione che garantiscano
la massima pulizia.
Si tratta di apparecchi a soffitto o incassati direttamente in controsoffitti, realizzati
in modo da non rappresentare un ricettacolo di polveri e batteri, del tipo stagno
con sufficiente grado di protezione IP, aventi uno schermo in vetro temperato o
in materiale plastico con superficie esterna liscia.

8.3 Impianti elettrici per apparecchi elettromedicali fissi

8.3.1 Generalità
Nei locali ad uso medico, gli impianti elettrici per gli apparecchi fissi che la Nor-
ma CEI 62-5 definisce all’articolo 2.2.17 apparecchiature elettromedicali installa-
te permanentemente, sono da progettare e realizzare tenendo conto non solo
della Sezione 710 della Norma CEI 64-8 ma anche delle Norme CEI particolari
specifiche. L’impianto va progettato a stretto contatto con il fornitore dell’appa-
recchiatura in quanto necessita di speciali accorgimenti per le peculiari esigenze,
diverse per ogni tipo di modalità diagnostica o terapeutica, connesse all’apparec-
chiatura.

8.3.2 Apparecchi elettromedicali fissi nei reparti di Terapia Intensiva e di


Rianimazione o in Sala per Chirurgia
In questi locali sono utilizzati gli apparecchi testa-letto e gli stativi pensili che la
Norma UNI EN 793 chiama “unità di alimentazione ad uso medico” in quanto es-
senzialmente, oltre a costituire un supporto per apparecchiature a spina, forni-
scono una serie di servizi come energia elettrica, gas medicinali per terapia ed il-
luminazione per consentire al personale medico di effettuare esami e
medicazioni al paziente. Per questi apparecchi che si trovano sempre in zona pa-
ziente in locali di gruppo 2 e quindi da collegare ad un sistema IT-M, occorre co-
noscere in fase di progetto il numero di linee di alimentazione di rete, dei cavi di
egualizzazione del potenziale e la sezione dei cavi di alimentazione elettrica. Se
si prevedono disturbi a frequenza di rete che potrebbero condizionare la qualità
di elettrocardiogrammi, elettroencefalogrammi o elettromiogrammi, i cavi unipo-

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 73 di 100
lari e multipolari dell’impianto elettrico devono essere schermati o dotati di invo-
lucri schermanti. Le schermature dei cavi devono essere collegati fra loro e con
un conduttore di egualizzazione del potenziale
Nelle Sale per chirurgia la lampada scialitica, con l’eventuale satellite, alimentata
a bassissima tensione di sicurezza SELV, necessita di cavi di sezione adeguata alla
sua potenza nominale e alla lunghezza dei cavi per avere una caduta di tensione
trascurabile ai morsetti dei portalampada. Anche il conduttore dell’egualizzazione
del potenziale PE deve essere di sezione adeguata, stabilita, insieme alla sezione
dei cavi di alimentazione, dal costruttore dell’apparecchiatura. È da prevedere
una sorgente di alimentazione di sicurezza con periodo di commutazione ≤ 0,5 s
come descritto all’art. 710.562.2.1 della Norma CEI 64-8 in quanto in questi locali
il paziente è sottoposto a trattamenti vitali dove la mancanza di alimentazione
elettrica può comportare pericolo per la vita.
Nell’Allegato M vengono fornite informazioni relative agli apparecchi elettrome-
dicali fissi nei reparti di Bioimmagini.

ALLEGATO
A PRINCIPALI LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI MINISTERIALI IN VIGORE
RIGUARDANTI GLI IMPIANTI ELETTRICI NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI
ALLEGATO
B ELENCO DELLE PRINCIPALI NORME E GUIDE CEI DI RIFERIMENTO
ALLEGATO
C PRINCIPALI SEGNI GRAFICI PER PIANI DI INSTALLAZIONE
ARCHITETTONICA E SCHEMI ELETTRICI
ALLEGATO
D ESEMPI DI MODULI UTILIZZABILI PER CONOSCERE LE
CARATTERISTICHE DELL’IMPIANTO ELETTRICO NELLE UNITÀ
IMMOBILIARI E NEI SERVIZI COMUNI
ALLEGATO
E ESEMPI DI MODULI UTILIZZABILI PER DETERMINARE LA CONSISTENZA
DELL’IMPIANTO ELETTRICO NELLE UNITÀ IMMOBILIARI E NEI SERVIZI
COMUNI
ALLEGATO
F INFORMAZIONI ORIENTATIVE
ALLEGATO
G SELETTIVITÀ E BACK-UP NEGLI IMPIANTI DI BASSA TENSIONE
ALLEGATO
H RAPPORTO DI VERIFICA

Per gli Allegati da A ad H valgono le informazioni riportate nella Guida


CEI 64-50.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 74 di 100
ALLEGATO
I PRESE NORMALIZZATE
(DA NORMA CEI 23-50)

Sigla di Descrizione Forma Note Spine normaliz-


normalizzazione zate inseribili
Solo mobile, Europlug
per apparecchi S 10
di classe II
PRESA 2P 10A
P10
250V ~

Europlug
S 10
S 11
SPA 11
PRESA 2P+T 0 10A SPB 11
P11
250V ~

S 16
S 17
SPA 17
SPB 17
PRESA 2P+T 0 16A
P17
250V ~

Europlug
S 10
S 11
S 16
PRESA 2P+T 0 16A S 17
P17/11 SPA 11
250V ~
SPB 11
SPA 17
SPB 17

Europlug
S 10
S 11
S 30
PRESA 2P+T 0 16A S 31
P30 250V ~ S 32
a ricettività multipla

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 75 di 100
ALLEGATO
L EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO
Il paziente può essere esposto ai pericoli elettrici derivanti dall’applicazione di
una o più parti applicate degli apparecchi elettromedicali su ampie superfici cu-
tanee del suo corpo (metodi non invasivi) o dall’applicazione di una o più parti
applicate nelle cavità del suo corpo o direttamente nella sua zona cardiaca, (me-
todi invasivi). Tali parti applicate sono costituite dagli involucri degli apparecchi
elettromedicali o da una loro parte a contatto con il paziente, da elettrodi, da ca-
teteri pieni di soluzioni conduttrici o da sensori applicati al paziente per scopi di
diagnosi come ad es. il rilevamento di grandezze fisiologiche o l’acquisizione di
immagini di distretti corporei con l’utilizzo di radiazioni X o di ultrasuoni o di
campi magnetici o per scopi terapeutici come ad es. la stimolazione elettrica car-
diaca interna o l’esposizione di particolari patologie neoplastiche a radiazioni io-
nizzanti o a fasci di elettroni.
Nel primo caso l’applicazione non invasiva di parti applicate degli apparecchi
elettromedicali sul corpo del paziente può condurre ad episodi di ustioni o di
elettrocuzione quando la corrente elettrica che attraversa il corpo umano supera
determinate intensità e determinate durate di tempo stabilite, come noto, nella
raccomandazione IEC 479-2 (pubblicazione CEI 4985 R ed. Gennaio 1999) e rias-
sunte nella sottostante figura L1 zone tempo/corrente secondo quattro zone di pe-
ricolosità illustrate nella sottostante tabella tratta dalla citata pubblicazione CEI:

Zone Effetti fisiologici


(v. fig.1)
Zona 1 Abitualmente nessuna reazione.

Zona 2 Abitualmente nessun effetto fisiologicamente pericoloso.

Zona 3 Abitualmente nessun danno organico. Probabilità di contrazioni muscolari e difficoltà


respiratoria; disturbi reversibili nella formazione e conduzione di impulsi nel cuore, inclusi
fibrillazione atriale ed arresto cardiaco provvisorio senza fibrillazione ventricolare, che
aumentano con l’intensità della corrente e il tempo

Zona 4 In aggiunta agli effetti della zona 3, la probabilità di fibrillazione ventricolare aumenta fino
a circa il 5% (curva c2), al 50% (curva c3), oltre il 50% al di là della curva c3.
Effetti pato-fisiologici come arresto cardiaco, arresto respiratorio, gravi ustioni possono
presentarsi con l’aumentare della intensità della corrente e del tempo.

Le differenti parti del corpo umano come la pelle, il sangue, i muscoli o altri tes-
suti ed articolazioni presentano al passaggio della corrente elettrica differenti im-
pedenze che dipendono dal differente percorso della corrente, dalla tensione di
contatto, dalla durata del passaggio della corrente, dall’area di contatto, dalla
pressione, dalla temperatura e dalle diverse condizioni di umidità della pelle. In
questi casi di possibile elettrocuzione di pazienti sottoposti a diagnosi o a tratta-
menti in locali adibiti ad uso medico, si parla di macroshock. La tensione di con-
tatto ritenuta sicura per il paziente, anche in caso di contatto indiretto deve esse-
re, secondo la Sezione 710 della Norma CEI 64-8, uguale o inferiore a 25 Veff o a
60 Vc.c. che sono valori dimezzati rispetto alle condizioni ordinarie.
La citata pubblicazione CEI 4985 R tratta lo studio della maggior vulnerabilità del
corpo umano in queste condizioni e fissa i necessari requisiti contro l’elettrocu-
zione.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 76 di 100
Fig. L.1 Zone tempo-corrente relative agli effetti della corrente alternata (15 Hz-100 Hz) sul
corpo umano

Il secondo caso, quello dell’ applicazione invasiva all’interno del paziente di una
o più parti applicate dell’apparecchio elettromedicale, merita una particolare at-
tenzione sia da parte dei progettisti di impianti elettrici, sia da parte degli opera-
tori a contatto con il paziente. In questo caso infatti l’impedenza interna del pa-
ziente ove viene a contatto la parte applicata dell’apparecchio elettromedicale si
riduce notevolmente (oltre 1000 volte più piccola) rispetto al contatto esterno
dell’applicazione non invasiva.
Oltre a ciò la superficie di contatto della parte inserita (il più delle volte per via
venosa all’interno del corpo umano) è molto più piccola (dell’ordine del mm2)
causando così un’elevata densità di corrente all’interno del corpo stesso. Ne deri-
va un pericolo mortale per il paziente dovuto alla possibilità di episodi di fibrilla-
zione ventricolare se soltanto poche decine di mA di corrente (10 ÷ 20 mA) attra-
versano il cuore collegato tramite un catetere o un elettrodo ad un apparecchio
elettromedicale. Nel caso di un paziente con una parte applicata di un dispositivo
medico posizionata all’interno della sua zona cardiaca si definisce microshock
questo letale pericolo di elettrocuzione. Infatti la possibile fibrillazione ventricola-
re, irreversibile se non viene arrestata prontamente da una scarica elettrica di un
defibrillatore cardiaco, pronto all’uso, altera in maniera grave la funzionalità del
cuore che non riesce più a svolgere la sua funzione di spinta del sangue nel siste-
ma arterioso conducendo nel tempo di 2-3 minuti a lesioni irreparabili del mu-
scolo cardiaco e del tessuto celebrale.
La tensione di contatto sicura per il paziente, perché sia evitato il possibile rischio
da microshock, deve essere in questo caso uguale o inferiore a soli 10 mVeff.
Questo valore infatti è la conseguenza della bassa impedenza interna del pazien-
te (dell’ordine del migliaio di Ohm) e della bassissima corrente (dell’ordine della
decina di µA) sopportabile dal miocardio senza che si scateni una fibrillazione
ventricolare.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 77 di 100
Questo grave incidente che può avvenire ad es. tramite il contatto dell’operatore
in particolari condizioni, a volte fortuito, o a volte inevitabile, con la parte appli-
cata inserita all’interno del miocardio del paziente è, come si è detto sopra, cau-
sato da una corrente di piccolissima entità che, innocua e non avvertibile nel
caso di passaggio a livello della pelle del paziente, diventa rischio mortale se at-
traversa l’interno della zona cardiaca con i valori sopra ricordati.
Compito del progettista durante la progettazione di un impianto elettrico in
un locale ad uso medico è quello di valutare la presenza di possibili rischi da
macroshock o quelli più temibili di possibili rischi da microshock, sulla base
del tipo di parti applicate (invasive o non invasive) utilizzabili in quel locale e
di prevedere di conseguenza l’impianto elettrico più idoneo non dimentican-
do che le correnti di dispersione massime ammissibili, (di tipo non funzionale
e definite da Norme CEI particolari per ogni tipo di apparecchio) che scorro-
no nelle parti applicate, si sommano, per quanto riguarda gli effetti sul pa-
ziente, vettorialmente.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 78 di 100
ALLEGATO
M APPARECCHI ELETTROMEDICALI FISSI NEI REPARTI DI BIOIMMAGINI
Al settore delle bioimmagini appartengono in generale gli apparecchi fissi di
grande potenza come gli apparecchi di Risonanza Magnetica, gli apparecchi di
Tomografia assiale computerizzata (TAC), gli apparecchi di radiodiagnostica o di
radioterapia (acceleratori lineari).
Le potenze in gioco vanno da qualche decina di kW a centinaia di kW. Per tali ri-
levanti potenze si richiedono linee derivate direttamente dai quadri di distribuzio-
ne principale o dai quadri generali.
I locali che devono ospitare le apparecchiature radiologiche necessitano di
un’equalizzazione del potenziale in zona paziente che è più complessa di quella
generalmente prevista, in quanto riguarda diverse strutture (masse) dell’apparec-
chiatura che devono essere note nel numero e nella dislocazione, prima della
progettazione dell’impianto elettrico. Tali strutture sono costituite dal tavolo por-
tapaziente, dal complesso tubo-guaina e dall’intensificatore di immagine, da pen-
sili portamonitor, da armadi con apparecchiature elettroniche e da strutture scor-
revoli su binari fissati a soffitto. La conoscenza in anticipo della disposizione
prevista dal fornitore facilita la progettazione e la realizzazione dell’impianto elet-
trico.
Oltre a ciò un parametro da tenere in debito conto per un apparecchio radiologi-
co è la Resistenza Apparente di Rete (RAR). Essa è definita nella Norma particola-
re CEI 62-27 fascicolo 5166 ed. 1999 “Norme particolari di sicurezza dei genera-
tori di alta tensione dei generatori radiologici per diagnostica” dalla formula:

U0 – U1
R = ------------------
I1

ove:
U0 = tensione di alimentazione a vuoto
U1 = tensione di alimentazione a carico
I1 = corrente di alimentazione a carico.

La Resistenza Apparente della Rete di alimentazione, il cui valore in Ohm da non


oltrepassare è fornito dal costruttore per ogni generatore radiologico, deve essere
misurata prima di collegare l’impianto radiologico al quadro elettrico del locale di
diagnostica e serve a verificare la conformità della potenza nominale dichiarata
del generatore radiologico con il quadro elettrico cui va collegato.
I valori di riferimento della RAR per ogni tipo (monofase o trifase) di generatore
radiologico con forme d’onda di tipo ad un picco fino a quelli a dodici picchi o a
tensione costante, per potenze elettriche nominali da 0,5 a 150 kW e per tensioni
di alimentazione da 110 a 480 Vc.a. possono anche essere ricavati dalla
tabella 101 della citata Norma CEI 62-27.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 79 di 100
Fig. M.1 Esempio di quadro elettrico con dispositivi di comando e segnalazione per apparec-
chiatura radiologica

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 80 di 100
Le tensioni U0 e U1 vanno misurate fra fase e neutro o, se del caso, tra fase e fase
e, per un sistema trifase, tra ciascuna coppia di fasi. In genere i fornitori di appa-
recchiature radiologiche dispongono di apposita strumentazione per la misura
della RAR con cui controllare, sul quadro elettrico, prima del collegamento
dell’apparecchio radiologico all’alimentazione di rete, che il valore di RAR sia
non maggiore di quello indicato nella citata tabella 101 o non maggiore di quello
indicato nelle caratteristiche costruttive dell’apparecchio radiologico. Ciò è molto
importante in quanto solo con il valore di RAR conforme al tipo di apparecchio
radiologico viene assicurata, specialmente per alti carichi o nel caso di paziente
di grossa taglia, la costanza di scopia o di grafia (annerimento del film radiografi-
co ottimale) al paziente evitando l’eventuale ripetizione d’esame radiologico e
quindi l’ esposizione alle radiazioni X maggiore di quella dovuta. La radioprote-
zione del paziente e quindi la dose di radiazione minima permessa per un esame
di valore diagnostico ottimale è infatti uno dei punti cardini del recente decreto
legislativo 26 maggio 2000 n. 187 “Attuazione della direttiva 97/43 EURATOM in
materia di protezione sanitaria delle persone (pazienti) contro i pericoli delle ra-
diazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche”.
Oltre a questo primo parametro da non oltrepassare, non devono dimenticarsi i
collegamenti fuori porta di segnalazione di apparecchio acceso (luce bianca con-
tinua) e di apparecchio funzionante (luce rossa intermittente) il cui collegamento
è riportato in fig. M.1. Si veda in proposito anche l’art. 29.1.105 della Norma
CEI 62-27.
In un impianto elettrico per apparecchio radiologico fisso sono da prevedere an-
che uno o più pulsanti di emergenza in serie (indicati con AT nella Fig. M.1) da
porre nel locale d’esame ad una altezza compresa fra 1,80 m e 1,90 m (per evita-
re azionamenti accidentali non voluti), per l’arresto immediato, in caso di perico-
lo, del funzionamento dell’apparecchiatura che, avendo parti in movimento (rota-
zione e traslazione in basso o verso l’alto del complesso tubo-guaina o del tavolo
porta paziente) deve poter essere fermata istantaneamente e da chiunque, per
qualsiasi motivo di emergenza.
Da prevedere anche l’accensione o lo spegnimento dell’apparecchiatura tramite
pulsanti acceso/spento (da posizionare vicino alla console di comando) di abilita-
zione di un contattore (pulsantiera EAT e K1 nella fig. M.1), adeguato alla poten-
za nominale dell’apparecchio radiologico e posto nel quadro elettrico.
È prescritta anche l’installazione ed il collegamento di interblocchi esterni (in se-
rie) in tutte le porte di accesso al locale esame (comprese quelle degli spogliatoi)
che possano comandare l’interruzione della emissione di radiazione X o impedire
qualsiasi inizio di emissione, se tali porte vengono inavvertitamente aperte
dall’esterno quando la luce rossa segnala “emissione di raggi X”. Da quest’obbli-
go sono esclusi i generatori radiologici per uso dentale e i generatori radiologici
trasportabili. (CEI 62-27 art. 29.1.102)
L’obbligo degli interblocchi prevede un’eccezione nel caso di apparecchi radiolo-
gici di angiografia utilizzati per prolungate procedure interventistiche sotto con-
trollo radioscopico quali le ablazioni a radiofrequenza con catetere cardiaco, le
ricostruzioni vascolari cardiache e non cardiache, gli esami di emodinamica o le
embolizzazioni. In tali procedure sono possibili, a causa degli elevati tempi di
scopia, effetti deterministici di irradiazione come potenziali lesioni alla pelle per
evitare i quali oggi viene richiesto la possibilità di stimare, per ogni esame, la
dose da radiazione X assorbita dal paziente. Si comprende quindi come in tali
casi sia controproducente l’installazione di interblocchi che potrebbero causare,
se attivati intempestivamente, un arresto del generatore radiologico e di conse-
guenza una ripetizione del lungo esame sotto controllo radioscopico. La Norma
IEC 60601-2-43 “Prescrizioni particolari per la sicurezza delle apparecchiature

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 81 di 100
radiologiche per procedure interventistiche” prescrive infatti all’articolo 6.8.3 aa)
che “non dovrebbero essere installati interblocchi sulle porte dei locali contenen-
ti l’apparecchio”.
Per questi apparecchi i cui locali sono classificati locali di gruppo 2, al pari delle
Sale per Chirurgia, sono richieste garanzie di continuità dell’alimentazione elettri-
ca ai fini della sicurezza del paziente. Per essi la Sezione 710 della Norma
CEI 64-8 prescrive un’alimentazione di sicurezza di classe 0 (senza interruzione).
Poiché le apparecchiature di angiografia assorbono potenze molto elevate (fino a
100 kW), con valori di spunto elevatissimi sono sconsigliabili per motivi tecni-
co-economici un’alimentazione in toto da UPS. Può quindi considerarsi ragione-
vole per un apparecchio radiologico di angiografia la seguente realizzazione ag-
giuntiva dell’impianto elettrico:
 UPS (alimentato da gruppo elettrogeno) correttamente dimensionato e dedi-
cato all’alimentazione di:
 parte informatica dell’apparecchio con alimentazione di continuità
(classe 0 per non perdere i dati informatici relativi alle immagini acquisite;
 generatore radiologico per sola scopia (10% della potenza nominale) per
garantire sotto controllo radioscopico l’estrazione di eventuali catete-
ri/elettrodi dal paziente in regime di black-out;
 ogni parte dell’apparecchio necessario al funzionamento in emergenza;
 sistema IT-M a supporto degli apparecchi che garantiscono le funzioni vi-
tali del paziente (es. ventilatore polmonare);
 50% degli apparecchi di illuminazione;
 lampada scialitica;
 possibilità di effettuare una procedura di emergenza, in caso di black-out tra-
mite manovra manuale che permetta l’utilizzo del generatore radiologico a
potenza ridotta per consentire un livello minimo di scopia onde consentire
l’interruzione dell’esame in corso in condizioni di sicurezza;
 sistema di segnalazione per:
 mancanza e presenza alimentazione elettrica normale;
 mancanza e presenza alimentazione elettrica di sicurezza (UPS);
 servizio di emergenza (generatore radiologico al 10% alimentato da UPS)
per mettere in sicurezza il paziente.

Ogni generatore radiologico è dotato degli specifici contatti e di apposite tensioni


SELV (vedere la figura M.1) cui collegare le opere impiantistiche sopra descritte.
Dal generatore radiologico o, in alternativa da un distributore di potenza, si di-
partono le alimentazioni, tramite cavi di rete schermati, ai restanti componenti
dell’apparecchiatura radiologica secondo uno schema che il fornitore dovrà con-
segnare al progettista dell’impianto elettrico.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 82 di 100
ALLEGATO
N ESEMPIO DI IMPIANTO ELETTRICO IN UN CENTRO ESTETICO

N.1 Generalità
Nel seguito è descritto un esempio di impianto elettrico di un centro estetico e di
abbronzatura.
Sulle planimetrie allegate al presente esempio, sono chiaramente evidenziati i lo-
cali medici di gruppo 1 e gli ambienti da considerarsi ambienti ordinari: recep-
tion, bagni, retro, atri e corridoi.
I parametri elettrici presi in considerazione per il dimensionamento delle condut-
ture, dei dispositivi di protezione e per la scelta dei componenti (quadro BT, ap-
parecchi di illuminazione, prese a spina, ecc.) sono i seguenti:

fornitura energia in bassa tensione (3F+N): sistema TT


tensione concatenata: U = 400 V
tensione verso terra: U0 = 230 V
potenza: P = 50 kW
corrente di cortocircuito trifase alla consegna dell’energia: Icc = 10 kA
frequenza: f = 50 Hz

Le principali utenze elettriche sono costituite da: presa a spina del tipo industria-
le e civile, illuminazione interna e d’emergenza, ecc.
Il gruppo di misura è costituito da un contatore di energia attiva con indicatore di
massima potenza.
Il gruppo di misura è ubicato all’interno del locale contatori, situato al piano in-
terrato del condominio di cui fa parte il centro abbronzatura.

N.2 Quadro generale BT (QGBT) distribuzione forza motrice e illuminazione


All’interno del locale di consegna dell’energia, trova posto il contatore di energia
elettrica al quale si attesta la linea di alimentazione principale, realizzata con cavo
unipolare in FG7R di sezione 4x1x50 mm2 per una lunghezza di circa 3 m.
La suddetta linea transita entro canalizzazione verticale attraverso un foro nella
soletta che porta il cavo direttamente nel quadro generale BT (QGBT), posiziona-
to al piano superiore.
All’interno del quadro QGBT trovano posto il dispositivo generale di seziona-
mento costituito da un interruttore automatico da 4x125 A completo di blocco
differenziale con Idn = 300 mA del tipo selettivo e che espleta la funzione di ge-
nerale quadro e permette il sezionamento della linea d’alimentazione principale,
ed una serie di apparecchi di protezione e comando, interruttori automatici ma-
gnetotermici differenziali, delle seguenti linee di alimentazione:

Linea doccia solare – presa n°5;


Linea doccia solare – presa n°6;
Linea viso – presa n°1;
Linea viso – presa n°2;
Linea viso – presa n°4;
Linea viso – presa n°7;
Linea lettino – presa n°3;
Linea prese 10/16 A;

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 83 di 100
Linee illuminazione normale;
Linea illuminazione d’emergenza.

Le caratteristiche principali del quadro QGBT sono le seguenti:

Parametri elettrici
Tensione di esercizio 3F+N 400/230 V
Corrente di cortocircuito 9,9 kA
Frequenza 50 Hz
Corrente di esercizio 125 A (dell’interruttore generale)
Grado di protezione IP 30

Identificazione delle connessioni e delle apparecchiature


In ogni punto di connessione ogni cavo possiede una propria identificazione.
Inoltre in tutti i punti di connessione sono identificate, mediante colorazione, i
conduttori di fase, di protezione (giallo/verde), di neutro (blu chiaro) ed i circuiti
ausiliari.
Sul fronte dei pannelli sono disposte opportune segnalazioni, tramite targhette,
che danno una chiara indicazione dei circuiti.

N.3 Impianto forza motrice ed illuminazione


La distribuzione principale, per l’alimentazione dei circuiti forza motrice ed illu-
minazione, in partenza dal quadro generale BT (QGBT), è stata realizzata con
schema radiale mediante linee in cavo, posate in canalizzazione metallica con co-
perchio fissate a parete nel locale sottostante al piano interrato per poi salire in
tubazione di plastica, tramite opportuno passaggio nella soletta, direttamente alle
utenze (prese forza motrice) ed in parte entro tubazioni in pvc sottotraccia (cir-
cuiti illuminazione) seguendo percorsi e modalità di posa, come indicato sulla ta-
vola planimetrica allegata.
La totalità delle linee per la distribuzione della forza motrice sono formate da cavi
multipolari in EPR non propagante l’incendio del tipo FG7OR, mentre le linee dei
circuiti per l’illuminazione normale, d’emergenza e delle prese del tipo civile in-
cassate nella muratura, entro apposite scatole, sono formate da cavi unipolari
senza guaina del tipo N07V-K.
Le sezioni di ogni singolo cavo, sono adeguate alle potenze di ogni singolo
circuito ed alle distanze di ogni singolo utilizzatore, vedasi schema elettrico
unifilare.

Impianto forza motrice


L’impianto di distribuzione forza motrice è costituito da prese del tipo civile
aventi la seguente conformazione: 2P+T 16 A (P17/11).
Mentre l’alimentazione delle macchine (lettino, doccia solare e lampade viso) è
costituita da prese del tipo industriale da parete aventi le seguenti conformazioni:
prese CEE17 3P+N+T 63 A con interblocco e fusibili;
prese CEE17 3P+N+T 32 A;
prese CEE17 3P+N+T 16 A.
Le prese a spina sono protette da un interruttore automatico differenziale con Idn
pari a 30 mA.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 84 di 100
Impianto illuminazione ordinaria e di emergenza
L’impianto d’illuminazione ordinaria è stato realizzato con condutture formate da
cavi unipolari senza guaina del tipo N07V-K posate entro tubazioni in pvc diretta-
mente sottotraccia.
Per l’illuminazione degli ambienti del centro abbronzatura sono stati utilizzati ap-
parecchi d’illuminazione a plafone di varie tipologie.
I comandi per l’illuminazione sono realizzati con interruttori unipolari da 10 A.
L’illuminazione di emergenza è assicurata, in prossimità delle uscite di sicurezza,
da apparecchi del tipo a parete dotati di batterie autoricaricabili al nickel-cadmio
con autonomia minima 60 minuti che supportano un tubo fluorescente da 24 W.

N.4 Impianto di terra ed equipotenziale


I conduttori di protezione ed equipotenziali delle masse e masse estranee e di
tutte quelle parti di impianto o strutture metalliche che è stato opportuno mettere
a terra in corso d’opera, sono collegati all’impianto di terra generale esistente tra-
mite un nodo equipotenziale, di nuova realizzazione.
Il nodo equipotenziale del centro estetico abbronzatura, in barretta di rame, è
posizionato all’interno del quadro generale BT (QGBT) e collegato al collettore
generale del condominio con cavo unipolare senza guaina in N07V-K di sezione
25 mm2.
I conduttori di protezione per il collegamento al nodo equipotenziale e a tutti gli
utilizzatori sono in cavi unipolari senza guaina di sezione pari a quella dei con-
duttori di fase.
Le giunzioni tra i vari elementi dell’impianto di terra sono realizzate in maniera
tale da assicurare un sufficiente e duraturo contatto.
In particolare le giunzioni tra i conduttori e le tubazioni metalliche sono realizza-
te con adeguati collarini di tipo fasciante.
Per quanto riguarda i collegamenti equipotenziali supplementari richiesti per i lo-
cali medici di gruppo 1, sono stati realizzati secondo le prescrizioni della
Sezione 710 della Norma CEI 64-8.
Il posizionamento dei nodi equipotenziali, dei sub-nodi e dei collegamenti con le
relative sezioni ed identificazioni sono chiaramente riportati sugli elaborati grafici
allegati.
L’impianto di terra condominiale è esistente e non ispezionabile.
Questa breve descrizione degli interventi realizzati relativamente agli impianti
elettrici oggetto del presente esempio, trova una più dettagliata rappresentazione
negli elaborati grafici allegati (vedere Figure N/1, N/2, N/3 ed N/4).

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 85 di 100
Fig. N.1 Planimetria generale. Destinazione d’uso dei locali

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 86 di 100
Fig. N.2 Schema elettrico unifilare

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 87 di 100
Fig. N.3 Planimetria generale. Schema d’installazione dei componenti elettrici

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 88 di 100
Fig. N.4 Planimetria generale. Schema dei collegamenti equipotenziali

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 89 di 100
ALLEGATO
O ESTRATTO DEL DECRETO 18 SETTEMBRE 2002 DEL MINISTERO
DELL’INTERNO
DECRETO 18 settembre 2002
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la proget-
tazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e
private.

(Gazzetta Ufficiale N. 227 del 27 Settembre 2002)

Art. 1.
Scopo e campo di applicazione
1. Il presente decreto ha per scopo l'emanazione di disposizioni di prevenzione
incendi riguardanti la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sa-
nitarie di seguito elencate e classificate sulla base di quanto riportato all'art. 4 del
decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997 (supplemento ordinario
alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 1997) in relazione alla tipologia delle
prestazioni erogate:
a) strutture che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero a ciclo
continuativo e/o diurno;
b) strutture che erogano prestazioni in regime residenziale a ciclo continuativo
e/o diurno;
c) strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambula-
toriale, ivi comprese quelle riabilitative, di diagnostica strumentale e di laborato-
rio.

Art. 4.
Applicazione delle disposizioni tecniche
1. Fatto salvo quanto previsto al successivo comma 4, le disposizioni tecniche ri-
portate al titolo II dell'allegato si applicano alle strutture sanitarie di cui al prece-
dente art. 1, comma 1, lettere a) e b), di nuova costruzione ed a quelle esistenti
alla data di entrata in vigore del presente decreto, nel caso siano oggetto di inter-
venti comportanti la loro completa ristrutturazione e/o il cambio di destinazione
d'uso.

omissis

2. Fatto salvo quanto previsto al successivo comma 4, le strutture sanitarie di cui


all'art. 1, comma 1, lettere a) e b), esistenti alla data di entrata in vigore del pre-
sente decreto, sono adeguate alle disposizioni riportate al titolo III dell'allegato
entro i termini temporali di cui al successivo art. 6.

Non sussiste l'obbligo dell'adeguamento per le strutture sanitarie:


a) per le quali sia stato rilasciato il certificato di prevenzione incendi;
b) per le quali siano stati pianificati, o siano in corso, lavori di modifica, adegua-
mento, ristrutturazione o ampliamento sulla base di un progetto approvato dal
competente Comando provinciale dei Vigili del fuoco.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 90 di 100
3. Le disposizioni di cui al titolo IV dell'allegato si applicano alle strutture sanita-
rie di cui all'art. 1, comma 1, lettera c), di nuova costruzione ed esistenti.

4. Le disposizioni di cui al titolo IV dell'allegato si applicano altresi':


a) alle strutture, fino a 25 posti letto, che erogano prestazioni a ciclo diurno in re-
gime di ricovero ospedaliero e/o residenziale, sia esistenti che di nuova costru-
zione;
b) alle strutture esistenti, fino a 25 posti letto, che erogano prestazioni in regime
residenziale a ciclo continuativo.

Art. 6.
Disposizioni transitorie e finali
1. Fatti salvi gli obblighi ed i relativi termini di adeguamento stabiliti nella vigente
legislazione tecnica in materia di sicurezza, le strutture sanitarie esistenti di cui al
comma 2 del precedente art. 4 sono adeguate entro cinque anni dalla data di en-
trata in vigore del decreto.

2. Il presente decreto entra in vigore il novantesimo giorno successivo alla data


di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER LA PROGETTAZIONE,


COSTRUZIONE ED ESERCIZIO DELLE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE
E PRIVATE

Titolo I
DEFINIZIONI E CLASSIFICAZIONE

1. - Generalità.

1.1 - Termini, definizioni e tolleranze dimensionali.


omissis

1.2 - Classificazione delle aree delle strutture sanitarie.


1. Le aree delle strutture sanitarie, ai fini antincendio, sono cosi' classificate:
tipo A - aree od impianti a rischio specifico, classificati come attivita' soggette al
controllo del C.N.VV.F. ai sensi del decreto ministeriale 16 febbraio 1982 (Gazzet-
ta Ufficiale n. 98 del 9 aprile 1982) e del decreto del Presidente della Repubblica
26 maggio 1959, n. 689 (Gazzetta Ufficiale n. 212 del 4 settembre 1959) (impianti
di produzione calore, gruppi elettrogeni, autorimesse, ecc.);
tipo B - aree a rischio specifico accessibili al solo personale dipendente (labora-
tori di analisi e ricerca, depositi, lavanderie, ecc.) ubicate nel volume degli edifici
destinati, anche in parte, ad aree di tipo C e D;

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 91 di 100
tipo C - aree destinate a prestazioni medico-sanitarie di tipo ambulatoriale (am-
bulatori, centri specialistici, centri di diagnostica, consultori, ecc.) in cui non è
previsto il ricovero;
tipo D - aree destinate a ricovero in regime ospedaliero e/o residenziale nonché
aree adibite ad unita' speciali (terapia intensiva, neonatologia, reparto di rianima-
zione, sale operatorie, terapie particolari, ecc.);
tipo E - aree destinate ad altri servizi pertinenti (uffici amministrativi, scuole e
convitti professionali, spazi per riunioni e convegni, mensa aziendale, spazi per
visitatori inclusi bar e limitati spazi commerciali).

1.3 - Rinvio a norme e criteri di prevenzione incendi.


1. Per le aree di tipo A ed E, salvo quanto diversamente previsto nella presente
regola tecnica, si applicano le specifiche disposizioni di prevenzione incendi o,
in mancanza di esse, i criteri tecnici generali di prevenzione incendi di cui
all'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577 (Gaz-
zetta Ufficiale n. 229 del 20 agosto 1982).

Titolo II
STRUTTURE DI NUOVA COSTRUZIONE CHE EROGANO PRESTAZIONI IN
REGIME DI RICOVERO OSPEDALIERO E/O IN REGIME RESIDENZIALE A CI-
CLO CONTINUATIVO E/O DIURNO

............................omissis

3.3 - Compartimentazione.
1. Le strutture sanitarie devono essere progettate in modo da circoscrivere e limi-
tare la propagazione di un eventuale incendio. A tal fine devono essere osservate
le prescrizioni di seguito indicate.

2. Le aree di tipo C devono essere suddivise in compartimenti, distribuiti sul me-


desimo livello, di superficie singola non superiore a 1.500 m2.

3. Le aree di tipo D devono essere suddivise in compartimenti, distribuiti sul me-


desimo livello, di superficie singola non superiore a 1.000 m2.

4. Le aree di tipo E devono essere suddivise in compartimenti antincendio per at-


tività omogenee e, qualora nel loro ambito siano previste attività soggette ai con-
trolli dei Vigili del fuoco ai sensi del decreto ministeriale 16 febbraio 1982, queste
devono rispondere ai requisiti di compartimentazione stabiliti nelle specifiche
normative di prevenzione incendi, ove esistenti.

...............omissis

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 92 di 100
3.4 - Limitazioni alle destinazioni d'uso dei locali.
...............omissis

5. I locali destinati ad apparecchiature ad alta energia non possono essere ubicati


in contiguità ad aree di tipo D.

3.6 - Ascensori e montacarichi.


.............omissis
3. Le caratteristiche di ascensori e montacarichi debbono rispondere alle specifi-
che disposizioni vigenti di prevenzione incendi.

3.6.1 - Montalettighe utilizzabili in caso di incendio.


1. Gli edifici destinati anche in parte ad aree di tipo D devono disporre di almeno
un montalettighe utilizzabile in caso di incendio per le operazioni di soccorso e
di evacuazione da parte del personale appositamente incaricato e dai Vigili del
fuoco.

Tale montalettighe deve possedere i seguenti requisiti:


immettere in luogo sicuro all'esterno, in corrispondenza del piano di uscita, diret-
tamente o tramite percorso orizzontale protetto; avere strutture del vano corsa e
del locale macchinario di caratteristiche REI 120; immettere ai piani tramite filtro
a prova di fumo di resistenza al fuoco REI 120; avere accesso al locale macchina-
rio direttamente dall'esterno o tramite filtro a prova di fumo, con strutture di resi-
stenza al fuoco non inferiori a REI 120; avere doppia alimentazione elettrica, una
delle quali di sicurezza; essere predisposto per il passaggio automatico da ali-
mentazione normale ad alimentazione di sicurezza in caso di incendio; avere
montanti dell'alimentazione elettrica normale e di sicurezza del locale macchina-
rio protetti contro l'azione del fuoco per un tempo almeno pari a 120 minuti pri-
mi; essere dotato di sistema citofonico tra cabina, locale macchinario, pianerottoli
e centro di gestione delle emergenze per l'utilizzo in caso di emergenza; avere
vano corsa e locale macchinario distinti da quelli di altri elevatori.

4.9 - Sistemi di apertura delle porte e di eventuali infissi.


1. Le porte installate lungo le vie di uscita ed in corrispondenza delle uscite di
piano devono aprirsi nel verso dell'esodo a semplice spinta mediante l'aziona-
mento di dispositivi a barra orizzontale. Esse vanno previste a uno o due battenti.
I battenti delle porte, quando sono aperti, non devono ostruire passaggi, corridoi
e pianerottoli.
2. Qualora, per necessità connesse a particolari patologie dei ricoverati, sia ne-
cessario cautelarsi da un uso improprio delle uscite, e' consentita l'adozione di
idonei e sicuri sistemi di controllo ed apertura delle porte alternativi a quelli so-
pra previsti. In tali casi, tutto il personale addetto al reparto deve essere a cono-
scenza del particolare sistema di apertura ed essere capace di utilizzarlo in caso
di emergenza.
3. È consentito installare porte d'ingresso di tipo scorrevole con azionamento au-
tomatico, a condizione che siano predisposte anche per l'apertura a spinta verso
l'esterno (con dispositivo o modo di azione opportunamente segnalati) e restare
in posizione di apertura in assenza di alimentazione elettrica. In prossimità di tali

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 93 di 100
porte, in posizione segnalata e facilmente accessibile, deve essere posto un di-
spositivo di blocco nella posizione di apertura.
4. Le porte, comprese quelle di ingresso, devono aprirsi su area piana, di profon-
dità almeno pari a quella delle porte stesse.
5. Qualora l'utilizzo di porte resistenti al fuoco dotate di dispositivo di autochiu-
sura ed installate lungo le vie di uscita, in corrispondenza di compartimentazioni
o nei filtri a prova di fumo,dovesse determinare intralcio o difficoltà alle persone
che devono utilizzare tali percorsi, e' consentito che le porte stesse siano tenute
in posizione aperta tramite appositi dispositivi elettromagnetici che ne consenta-
no il rilascio a seguito di:
 attivazione dell'impianto di rivelazione automatica di incendio;
 attivazione del sistema di allarme incendio;
 mancanza di alimentazione elettrica;
 intervento manuale su comando posto in prossimità delle porte in posizione
segnalata.
6. Nei filtri a prova di fumo aerati direttamente dall'esterno, qualora specifiche
esigenze funzionali dovessero richiedere l'installazione di elementi di chiusura
delle aperture di aerazione, e' consentito installare infissi purche' apribili automa-
ticamente a seguito dell'attivazione del dispositivo elettromagnetico di chiusura
delle porte resistenti al fuoco del filtro stesso. In ogni caso, tali infissi devono es-
sere dotati anche di dispositivo di apertura a comando manuale, posto in posizio-
ne segnalata, e non devono ridurre la sezione netta di aerazione quando sono in
posizione di apertura.

5. - Aree ed impianti a rischio specifico.

5.1 - Generalità.
1. Gli impianti ed i servizi tecnologici devono essere realizzati a regola d'arte e
devono essere intercettabili sia centralmente che localmente da posizioni segna-
late e facilmente accessibili. Gli impianti di produzione calore devono essere di
tipo centralizzato.

2. Nei filtri a prova di fumo devono prevedersi intercettazioni a comando manua-


le, ubicate in apposito quadro, dei seguenti impianti a servizio dei compartimenti
attigui:
 impianto elettrico;
 impianto di distribuzione dei gas medicali;
 impianto di condizionamento e ventilazione.

3. All'interno dei filtri devono essere ripetuti in apposito pannello i segnali relati-
vi allo stato di servizio dei seguenti impianti dei compartimenti attigui:
 impianto elettrico;
 impianto di distribuzione dei gas medicali;
 rete idrica antincendio;
 impianto di rivelazione e allarme.

5.2 - Locali adibiti a depositi e servizi generali.


5.2.1 - Locali adibiti a deposito di materiale combustibile per le esigenze giorna-
liere dei reparti.

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 94 di 100
1. È consentito destinare a deposito di materiali combustibili, per le esigenze
giornaliere dei reparti, locali di superficie limitata e comunque non eccedente i
10 m2, anche privi di aerazione naturale, alle seguenti condizioni:
 carico di incendio non superiore a 30 kg/m2 di legna standard;
 strutture di separazione con caratteristiche non inferiori a REI 30;
 porte di accesso con caratteristiche non inferiori a REI 30, munite di dispositi-
vo di autochiusura;
 rilevatore di fumo collegato all'impianto di allarme;
 un estintore portatile d'incendio avente carica minima pari a 6 kg e capacitàe-
stinguente non inferiore a 21A 89B C, posto all'esterno del locale, nelle imme-
diate vicinanze della porta di accesso.

5.2.2 - Locali destinati a deposito di materiale combustibile aventi superficie non


superiore a 50 m2.
1. Possono essere ubicati anche in aree di tipo C e D; la comunicazione deve av-
venire unicamente con spazi riservati alla circolazione interna, ad esclusione dei
percorsi orizzontali protetti. Le strutture di separazione e le porte di accesso, mu-
nite di dispositivo di autochiusura, devono possedere caratteristiche almeno
REI 60.
...............omissis

5.2.3 - Locali destinati a deposito di materiale combustibile con superficie massi-


ma di 500 m2.
1. Possono essere ubicati all'interno della struttura sanitaria con esclusione dei
piani adibiti ad aree di tipo C e D.
.........omissis
5. Deve essere installato un impianto automatico di rivelazione ed allarme incen-
dio ed un impianto idrico antincendio con idranti DN

5.3 - Impianti di distribuzione dei gas.


............omissis
c) le reti di distribuzione dei gas medicali devono essere disposte in modo tale da
non entrare in contatto con reti di altri impianti tecnologici ed elettrici. Devono
essere altresì opportunamente protette da azioni meccaniche e poste a distanza
adeguata da possibili surriscaldamenti. La distribuzione all'interno del comparti-
mento deve avvenire in modo da non determinare sovrapposizioni con altri im-
pianti. Eventuali sovrapposizioni per attraversamenti sono consentite mediante
separazione fisica dagli altri impianti ovvero adeguato distanziamento;

5.4 - Impianti di condizionamento e ventilazione.


...........omissis
5.4.4 - Dispositivi di controllo.
1. Ogni impianto deve essere dotato di un dispositivo di comando manuale, si-
tuato in un punto facilmente accessibile, per l'arresto dei ventilatori in caso d'in-
cendio.
2. Inoltre gli impianti devono essere dotati di sistema di rivelazione di presenza
di fumo all'interno delle condotte che comandi automaticamente l'arresto dei
ventilatori e la chiusura delle serrande tagliafuoco. L'intervento dei rivelatori deve
essere segnalato nella centrale di controllo.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 95 di 100
3. L'intervento dei dispositivi, sia manuali che automatici, non deve permettere la
rimessa in funzione dei ventilatori senza l'intervento manuale dell'operatore.

6 - Impianti elettrici.

1. Gli impianti elettrici devono essere realizzati in conformità alla legge n. 186 del
1 marzo 1968. In particolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti
elettrici:
a) devono possedere caratteristiche strutturali, tensione di alimentazione e possi-
bilità di intervento individuate nel piano della gestione delle emergenze tali da
non costituire pericolo durante le operazioni di spegnimento;
b) non devono costituire causa primaria di incendio o di esplosione;
c) non devono fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi.
Il comportamento al fuoco della membratura deve essere compatibile con la spe-
cifica destinazione d'uso dei singoli locali;
d) devono essere suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la
messa fuori servizio dell'intero sistema (utenza);
e) devono disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni protette e ripor-
tare chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono.

2. I seguenti sistemi utenza devono disporre di impianti di sicurezza:


a) illuminazione;
b) allarme;
c) rivelazione;
d) impianti di estinzione incendi;
e) elevatori antincendio;
f) impianto di diffusione sonora.

3. La rispondenza alle vigenti norme di sicurezza deve essere attestata con la pro-
cedura di cui alla legge n. 46 del 5 marzo 1990 e successivi regolamenti di appli-
cazione.

4. L'alimentazione di sicurezza deve essere automatica ad interruzione


breve (≤0,5 sec) per gli impianti di rivelazione, allarme e illuminazione e
ad interruzione media (≤15 sec) per elevatori antincendio, impianti idrici
antincendio ed impianto di diffusione sonora.

5. Il dispositivo di carica degli accumulatori deve essere di tipo automatico e tale


da consentire la ricarica completa entro 12 ore.

6. L'autonomia dell'alimentazione di sicurezza deve consentire lo svolgimento in


sicurezza del soccorso e dello spegnimento per il tempo necessario; in ogni caso
l'autonomia minima è stabilita per ogni impianto come segue:
a) rivelazione e allarme: 30 minuti primi;
b) illuminazione di sicurezza: 2 ore;
c) elevatori antincendio: 2 ore;
d) impianti idrici antincendio: 2 ore;

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 96 di 100
e) impianto di diffusione sonora: 2 ore.

7. L'impianto di illuminazione di sicurezza deve assicurare un livello di illumina-


zione, non inferiore a 5 lux ad 1 m di altezza dal piano di calpestio, lungo le vie
di uscita e nelle aree di tipo C e D.

8. Sono ammesse singole lampade con alimentazione autonoma, purché assicuri-


no il funzionamento per almeno 2 ore.

9. Il quadro elettrico generale e quelli di piano devono essere ubicati in posizio-


ne facilmente accessibile, segnalata e protetta dall'incendio.

7 - Mezzi ed impianti di estinzione degli incendi.

.....omissis

8. - Impianti di rivelazione, segnalazione e allarme.

8.1 - Generalità.
1. Nelle strutture sanitarie deve essere prevista l'installazione in tutte le aree di:
 segnalatori di allarme incendio del tipo a pulsante manuale opportunamente
distribuiti ed ubicati, in ogni caso, in prossimità delle uscite;
 impianto fisso di rivelazione e segnalazione automatica degli incendi in grado
di rilevare e segnalare a distanza un principio d'incendio.

8.2 - Caratteristiche.
1. L'impianto deve essere progettato e realizzato a regola d'arte secondo le vigen-
ti norme di buona tecnica.

2. La segnalazione di allarme proveniente da uno qualsiasi dei rivelatori utilizzati


deve determinare una segnalazione ottica ed acustica di allarme incendio presso
il centro di gestione delle emergenze.

3. L'impianto deve consentire l'azionamento automatico dei dispositivi di allarme


posti nell'attività entro:
a) un primo intervallo di tempo dall'emissione della segnalazione di allarme pro-
veniente da due o più rivelatori o dall'azionamento di un qualsiasi pulsante ma-
nuale di segnalazione di incendio;
b) un secondo intervallo di tempo dall'emissione di una segnalazione di allarme
proveniente da un qualsiasi rivelatore, qualora la segnalazione presso la centrale
di controllo e segnalazione non sia tacitata dal personale preposto.
I predetti intervalli di tempo devono essere definiti in considerazione della tipo-
logia dell'attività e dei rischi in essa esistenti nonché di quanto previsto nel piano
di emergenza.

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 97 di 100
4. Qualora previsto dalla presente disposizione o nella progettazione dell'attività,
l'impianto di rivelazione deve consentire l'attivazione automatica di una o piu'
delle seguenti azioni:
 chiusura automatica di eventuali porte tagliafuoco, normalmente mantenute
aperte, appartenenti al compartimento antincendio da cui è pervenuta la se-
gnalazione, tramite l'attivazione degli appositi dispositivi di chiusura;
 disattivazione elettrica degli eventuali impianti di ventilazione e/o condizio-
namento;
 chiusura di eventuali serrande tagliafuoco esistenti poste nelle canalizzazioni
degli impianti di ventilazione e/o condizionamento riferite al compartimento
da cui proviene la segnalazione;
 eventuale trasmissione a distanza delle segnalazioni di allarme in posti prede-
terminati in un piano operativo interno di emergenza.

5. I rivelatori istallati nelle camere di degenza, in locali non sorvegliati e in aree


non direttamente visibili, devono far capo a dispositivi ottici di ripetizione di al-
larme installati lungo i corridoi.

8.3 - Sistemi di allarme.


1. Le strutture sanitarie devono essere dotate di un sistema di allarme in grado di
avvertire delle condizioni di pericolo in caso di incendio allo scopo di dare avvio
alle procedure di emergenza nonche' alle connesse operazioni di evacuazione. A
tal fine devono essere previsti dispositivi ottici ed acustici, opportunamente ubi-
cati, in grado di segnalare il pericolo a tutti gli occupanti del fabbricato o delle
parti di esso coinvolte dall'incendio.
2. La diffusione degli allarmi sonori deve avvenire tramite impianto ad altoparlan-
ti.
3. Le procedure di diffusione dei segnali di allarme devono essere opportuna-
mente regolamentate nel piano di emergenza.

9 - Segnaletica di sicurezza.
omissis
10 - Organizzazione e gestione della sicurezza antincendio.
omissis

4. Il centro di gestione delle emergenze deve essere accessibile al personale re-


sponsabile della gestione dell'emergenza ed ai Vigili del fuoco, e deve essere
presidiato da personale all'uopo incaricato.

11 - Informazione e formazione.

omissis

12 - Istruzioni di sicurezza.
omissis

GUIDA Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL


CEI 64-56:2003-03
Pagina 98 di 100
Titolo III
STRUTTURE ESISTENTI CHE EROGANO PRESTAZIONI IN REGIME DI RICO-
VERO OSPEDALIERO E/O IN REGIME RESIDENZIALE A CICLO CONTINUA-
TIVO E/O DIURNO

13 - Definizioni e classificazioni.
1. Si applica quanto previsto al titolo I.

14 - Ubicazione.
1. Devono essere osservati i punti 2.1 e 2.2 del titolo II.

15 - Caratteristiche costruttive.

..........omissis.
15.6 - Ascensori e montacarichi.
1. Si applicano le disposizioni di cui al punto 3.6; le caratteristiche di resistenza al
fuoco devono essere conformi a quanto previsto al punto 15.1.
15.7 - Montalettighe utilizzabili in caso di incendio.
1. Gli edifici di altezza antincendi superiore a 12 m, destinati anche in parte ad
aree di tipo D, devono disporre di almeno un montalettighe utilizzabile in caso di
incendio rispondente ai requisiti previsti al punto 3.6.1.

16 - Misure per l'esodo di emergenza.

omissis

17 - Aree ed impianti a rischio specifico, impianti, gestione della sicurez-


za ed altre disposizioni

1. Si applicano le disposizioni di cui ai punti 5 (ad eccezione del punto 5.1, com-
mi 2 e 3), 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, del titolo II.

Fine Documento

Norma CEI a diffusione limitata, per NoiL GUIDA


CEI 64-56:2003-03
Pagina 99 di 100
La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano
e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1º Marzo 1968, n. 186.
Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano - Stampa in proprio
Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 luglio 1956
Responsabile: Ing. A. Alberici

64 – Impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione (fino a 1000 V in c.a. e a 1500 V in c.c.)
CEI 64-8/1
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 1: Oggetto, scopo e principi fondamentali
CEI 64-8/2
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 2: Definizioni
CEI 64-8/3
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 3: Caratteristiche generali
CEI 64-8/4
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 4: Prescrizioni per la sicurezza
CEI 64-8/5
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 5: Scelta ed installazione dei componenti elettrici
CEI 64-8/6
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 6: Verifiche
CEI 64-8/7
Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore
a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua
Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari
CEI 64-50
Edilizia residenziale Guida per l’esecuzione nell’edificio degli
impianti elettrici utilizzatori e per la predisposizione per im-
pianti ausiliari, telefonici e di trasmissione dati Criteri generali

105,00
GUIDA Sede del Punto di Vendita e di Consultazione
CEI 64-56:2003-03 20134 Milano - Via Saccardo, 9
Totale Pagine 106 tel. 02/21006.1 • fax 02/21006.222
http://www.ceiuni.it e-mail: cei@ceiuni.it

Potrebbero piacerti anche