Sei sulla pagina 1di 74

SPECIFICA TECNICA

Pagina 1 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Titolo:

Rev. 01
del 30.10.2006

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI RIFERIMENTO DELLE STAZIONI


ELETTRICHE DELLA RTN

STORIA DELLE REVISIONI


Revisione

Data

Natura della Modifiche

00

20/04/2006

Prima emissione

01

30.10.2006

Seconda emissione

Elaborato

Verificato

Approvato

Direzione/Funzione

CRT

PSR/CRT

PSR

Nome

E. Mazzini

E. M. Carlini

G. V. Armani

Firma

Data

Revisione

30.10.2006

01

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 2 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

INDICE
1

SCOPO...................................................................................................................................................... 4

CAMPO DI APPLICAZIONE ..................................................................................................................... 4

RIFERIMENTI............................................................................................................................................ 4

DEFINIZIONI ............................................................................................................................................. 6

GENERALITA .......................................................................................................................................... 6

CONDIZIONI AMBIENTALI DI RIFERIMENTO ........................................................................................ 7

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E DI LEGGE ............................................................................ 7


7.1

ATTIVIT SISMICA ................................................................................................................................ 7

7.2

RUMORE ............................................................................................................................................. 7

7.3

EFFETTO CORONA E COMPATIBILIT ELETTROMAGNETICA ...................................................................... 7

7.4

CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI, RADIOFREQUENZE ................................................................................ 7

CRITERI DI COORDINAMENTO DELLISOLAMENTO........................................................................... 8

LIVELLI DI CORTO CIRCUITO E CORRENTI DI GUASTO A TERRA ................................................... 8

10

CORRENTI TERMICHE NOMINALI ......................................................................................................... 9

11

CONSISTENZA E DESCRIZIONE DELLIMPIANTO ............................................................................... 9

11.1

APPARECCHIATURE AT, MACCHINARIO E COMPONENTI DI STAZIONE ...................................................... 9

11.1.1 Interruttori .................................................................................................................................................. 9


11.1.2 Sezionatori ................................................................................................................................................ 9
11.1.3 Macchinario............................................................................................................................................... 9
11.1.4 Isolatori passanti .................................................................................................................................... 10
11.1.5 Trasformatori di corrente (TA) .............................................................................................................. 10
11.1.6 Trasformatori di tensione (TV) ............................................................................................................. 10
11.1.7 Scaricatori ............................................................................................................................................... 10
11.1.8 Batterie di condensatori di rifasamento .............................................................................................. 10
11.1.9 Bobine di sbarramento e dispositivi di accoppiamento .................................................................... 10
11.2
SOSTEGNI PER APPARECCHIATURE DI STAZIONE E SOSTEGNI PORTALE ................................................ 11
11.3

ISOLATORI PORTANTI E ISOLATORI PER LINEE ELETTRICHE AEREE ........................................................ 11

11.4

MORSETTERIA DI STAZIONE E MORSETTERIA AT PER LINEE ELETTRICHE ............................................... 12

11.5

SISTEMA DI SBARRE E CONDUTTORI DI COLLEGAMENTO ....................................................................... 12

11.6

CAVI AT ........................................................................................................................................... 13

11.7

IMPIANTO DI TERRA ........................................................................................................................... 13

11.8

EDIFICI ED OPERE CIVILI..................................................................................................................... 14

11.8.1
11.8.2

Edificio servizi ausiliari e sala quadri (SA/SQ)................................................................................... 14


Edificio locali di consegna per limpresa distributrice locale ............................................................ 15

SPECIFICA TECNICA

Titolo:
11.9

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 3 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

SERVIZI AUSILIARI ............................................................................................................................. 16

11.9.1 Servizi generali ....................................................................................................................................... 16


11.9.2 Servizi ausiliari (SA)............................................................................................................................... 16
11.9.3 Composizione dello schema di alimentazione dei S.A. in c.a. ........................................................ 17
11.9.4 Composizione dello schema di alimentazione dei S.A. in c.c. ........................................................ 18
11.9.5 Criteri generali per il dimensionamento del sistema di alimentazione in c.c................................. 18
11.9.6 Composizione dello schema di alimentazione dei S.A. di impianti direttamente connessi alla
RTN.......................................................................................................................................................... 19
11.9.7 Composizione dello schema di alimentazione dei S.A. di stazioni elettriche di maggiore
consistenza ............................................................................................................................................................. 19
11.9.8 Disposizioni di sicurezza ....................................................................................................................... 20
11.10 COLLEGAMENTI MT/BT ..................................................................................................................... 21
11.11

SISTEMI DI PROTEZIONE COMANDO E CONTROLLO ............................................................................... 21

11.11.1
11.11.2
11.11.3
11.11.4
11.11.5
12

Sala controllo locale............................................................................................................................... 21


Teleconduzione e automatismo di impianto....................................................................................... 22
Telecontrollo ........................................................................................................................................... 22
Protezioni................................................................................................................................................. 22
Apparecchiatura di monitoraggio ......................................................................................................... 23

DISPOSIZIONE ELETTROMECCANICA ............................................................................................... 23

12.1

TIPOLOGIA STALLI........................................................................................................................ 26

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 4 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

SCOPO
Il presente documento ha lo scopo di definire i criteri per la progettazione degli
impianti della rete di trasmissione nazionale e di quelli direttamente connessi alla
stessa.
Nel documento sono altres definite le caratteristiche tecniche e funzionali principali
delle apparecchiature, del macchinario e dei componenti da installare negli impianti
suddetti.

CAMPO DI APPLICAZIONE
La presente guida si applica agli impianti, con isolamento in aria, della rete di
trasmissione nazionale e a quelli direttamente connessi alla stessa, con tensione
nominale uguale o superiore a 132 kV.

RIFERIMENTI
Tutte le opere, se non diversamente specificato nel presente documento, dovranno
essere realizzate in osservanza delle Norme CEI, IEC, CENELEC, ISO, UNI in
vigore. Si riporta nel seguito un elenco (non limitativo) delle principali norme di
riferimento. Sintendono comprese nello stesso tutte le varianti, le errata corrige , le
modifiche ed integrazioni alle Norme elencate, successivamente pubblicate.
Norma CEI 11-27
Norma CEI EN 50110-1-2
CIGRE
Norma CEI 11-1
Norma CEI 11-4.
Norma CEI 11-17
Norma CEI EN 60721-3-3
Norma CEI EN 60721-3-4
Norma CEI EN 60068-3-3

Norma CEI 64-2

Lavori su impianti elettrici


Esercizio degli impianti elettrici
General guidelines for the design of outdoor AC
substations Working Group 23.03
Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in
corrente alternata
Esecuzione delle linee elettriche aeree esterne.
Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione
di energia elettrica Linee in cavo
Classificazioni delle condizioni ambientali.
Classificazioni delle condizioni ambientali.
Prove climatiche e meccaniche fondamentali Parte
3: Guida Metodi di prova sismica per
apparecchiature
Impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 5 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Norma CEI 64-8

Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non


superiore a 1000 V in corrente alternata e 1500 V in
corrente continua

Norma CEI EN 62271-100


Norma CEI EN 62271-102

Interruttori a corrente alternata ad alta tensione


Sezionatori e sezionatori di terra a corrente
alternata per alta tensione
Interruttori
differenziali
con
sganciatori
di
sovracorrente
incorporati
per
installazioni
domestiche e similari
Interruttori automatici per la protezione dalle
sovracorrenti per impianti domestici e similari
Condensatori di accoppiamento e divisori capacitivi
Caratteristiche degli isolatori portanti per interno ed
esterno destinati a sistemi con tensioni nominali
superiori a 1000 V
Trasformatori di corrente
Trasformatori di tensione induttivi
Trasformatori di tensione capacitivi
Bobine di sbarramento per sistemi a corrente
alternata
Dispositivi di accoppiamento per impianti ad onde
convogliate
Trasformatori di potenza
Isolatori passanti per tensioni alternate superiori a 1
kV
Scaricatori ad ossido di zinco senza spinterometri
per reti a corrente alternata
Scaricatori Raccomandazioni per la scelta e
l'applicazione
Prove di contaminazione artificiale degli isolatori per
alta tensione in sistemi a corrente alternata
Prescrizioni comuni per l'apparecchiatura di
manovra e di comando ad alta tensione
Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)

Norma CEI EN 61009-1

Norma CEI EN 60898-1


Norma CEI 33-2
Norma CEI 36-12

Norma CEI EN 60044-1


Norma CEI EN 60044-2
Norma CEI EN 60044-5
Norma CEI 57-2
Norma CEI 57-3
Norma CEI EN 60076-1
Norma CEI EN 60137
Norma CEI EN 60099-4
Norma CEI EN 60099-5
Norma CEI EN 60507
Norma CEI EN 60694
Norma CEI EN 60529
Norma CEI EN 60168

Prove di isolatori per interno ed esterno di ceramica


e di vetro per impianti con tensione nominale
superiore a 1000 V

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 6 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Norma CEI EN 60383-1

Isolatori per linee aeree con tensione nominale


superiore a 1000 V Parte 1 Isolatori in materiale
ceramico o in vetro per sistemi in corrente alternata

Norma CEI EN 60383-2

Isolatori per linee aeree con tensione nominale


superiore a 1000 V Parte 2 Catene di isolatori e
equipaggiamenti completi per reti in corrente
alternata

Norme CEI EN 61284

Linee aeree
morsetteria

Norma CEI EN 61000-6-2

Immunit per gli ambienti industriali

Norma CEI EN 61000-6-4

Emissione per gli ambienti industriali

Doc.

INSIX1016

Criteri di coordinamento dellisolamento nelle reti


AT

Doc.

DRRPX04042

Criteri generali di protezione delle reti a tensione


uguale o superiore a 120 kV

Doc.

DRRPX02003

Criteri di automazione delle stazioni elettriche a


tensione uguale o superiore a 120 kV

Doc.

DRRPX03048

Specifica funzionale per sistema di monitoraggio


delle reti elettriche a tensione uguale o superiore a
120 kV.

Prescrizioni e

prove

per la

DEFINIZIONI
Si applicano le definizioni indicate al par. 2 della Norma CEI 11-1. Per le
apparecchiature, componenti e macchinario di stazione valgono ulteriormente le
definizioni delle corrispondenti Norme CEI, CEI EN ed UNI di riferimento.

GENERALITA
Limpianto in oggetto, ove non diversamente specificato nel presente documento,
dovr essere realizzato conformemente alla Norma CEI 11-1.
Limpianto non potr essere realizzato su diversi livelli e/o terrazzamenti. Qualora
vincoli insormontabili (legati alla corografia del sito) impediscano lesecuzione
dellimpianto su un unico livello, la soluzione impiantistica dovr essere
preventivamente studiata e concordata con TERNA. In questo caso sono comunque

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 7 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

ammessi dislivelli solo tra la zona edifici, piazzali etc. e la zona delle apparecchiature
AT; queste ultime dovranno essere su un unico livello.

CONDIZIONI AMBIENTALI DI RIFERIMENTO


Il par. 3.3 della Norma CEI 11-1 suggerisce alcune gamme di valori inerenti le
condizioni ambientali.
Si precisa, in proposito, che la temperatura ambiente minima per lesterno dovr
essere pari a -25C.
Tuttavia, la scelta dei parametri di riferimento dovr tenere conto delle reali
condizioni climatiche ed ambientali del sito di installazione, pertanto i documenti a cui
attenersi per una classificazione pi dettagliata sono la Norma CEI EN 60721-3-4 per
le installazioni allesterno e la Norma CEI EN 60721-3-3 per le installazioni allinterno.

PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E DI LEGGE


7.1 Attivit sismica
Le prove sismiche, le modalit di prova, la scelta delle assegnate severit dei
componenti e del macchinario di stazione devono essere rispondenti alla Norma CEI
EN 60068-3-3 Prove climatiche e meccaniche fondamentali Parte 3: Guida- Metodi
di prova sismica per apparecchiature.
7.2

Rumore
In merito alla emissione di rumore, vanno rispettati i limiti pi severi tra quelli riportati
al DPCM del 1 marzo 1991, al DPCM del 14.11.1997 e secondo le indicazioni della
legge quadro sullinquinamento acustico (legge n.447 del 26/10/1995).

7.3 Effetto corona e compatibilit elettromagnetica


Si applicano il par. 3.1.6. ed il par. 8.5 della Norma CEI 11-1, nonch gli ulteriori
suggerimenti illustrati allart. 13.6 della Guida CEI 11-37.
7.4 Campi elettrici e magnetici, radiofrequenze
Devono essere rispettati i limiti di campo magnetico ed elettrico indicati dal DPCM del
8/07/03 e successive modifiche ed integrazioni.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 8 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

CRITERI DI COORDINAMENTO DELLISOLAMENTO


Le apparecchiature, il macchinario ed i componenti AT di stazione devono essere
progettati per sopportare la tensione massima nominale a frequenza industriale della
rete a cui si collegano.
Le sovratensioni temporanee di prova sono:
- sovratensione ad impulso atmosferico (1.2/50s);
- sovratensione ad impulso di manovra (250/2500s);
- sovratensione di breve durata a frequenza industriale (a secco o sotto pioggia).
I criteri di coordinamento dellisolamento sono riportati nella specifica tecnica di
riferimento INSIX1016 Criteri di coordinamento dellisolamento nelle reti AT . Sono
inoltre riportati nelle tabelle allegate al presente documento, i valori di prova (kV) per
le apparecchiature e il macchinario di stazione.

LIVELLI DI CORTO CIRCUITO E CORRENTI DI GUASTO A TERRA


Gli impianti devono essere progettati, costruiti ed installati in modo da sopportare in
sicurezza le sollecitazioni meccaniche e termiche derivanti da correnti di corto
circuito in conformit a quanto indicato nei paragrafi 3.1.4 e 3.2.6 della Norma CEI
11-1.
La durata nominale di corto circuito trifase prevista di 1 s.
Per il dimensionamento degli isolatori passanti degli autotrasformatori, si deve tenere
presente che la durata nominale di corto circuito prevista di 2 s. (ved. tabelle
allegate e art. 4.3 Norma CEI EN 60137).
Di seguito si riportano i valori previsti, per le diverse sezioni di impianto, delle correnti
nominali di corto circuito trifase, in base ai quali saranno dimensionati i componenti
ed il macchinario AT:
Valore efficace della
corrente di corto
circuito trifase

Tensione nominale
380 kV

Tensione nominale
220 kV

Tensione nominale
132/150 kV

Icc (kA)

50

50-40-31,5

40 - 31,5

In aggiunta, in considerazione delle definizioni della Norma CEI 11-1 e considerando


il tempo di eliminazione di un ipotetico guasto a terra pari a 0,5 s, si riportano di
seguito i valori previsti per le suddette correnti di guasto a terra:

SPECIFICA TECNICA

Pagina 9 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Titolo:

Rev. 01
del 30.10.2006

Valore efficace della


corrente di guasto a
terra

Tensione nominale
380 kV

Tensione nominale
220 kV

Tensione nominale
132/150 kV

Ig (kA)

50

50 -40- 31,5

40

10

CORRENTI TERMICHE NOMINALI


Le stazioni elettriche devono essere dimensionate almeno per i seguenti valori di
correnti termiche nominali:
380 kV
Stallo linea
Sbarre
Stallo di parallelo sbarre

3150 A
4000 A
3150 A

220 kV

150 - 132 kV

2000 A
3150 A
2000 A

1250 A
2000 A
2000 A

Per alcune stazioni elettriche, ai fini del transito dellenergia elettrica, potranno essere
richiesti da TERNA valori superiori di correnti termiche nominali.

11

CONSISTENZA E DESCRIZIONE DELLIMPIANTO

11.1

Apparecchiature AT, macchinario e componenti di stazione

Le apparecchiature AT, il macchinario ed i componenti di stazione dovranno essere


conformi a quanto indicato nei paragrafi che seguono.
11.1.1

Interruttori

Gli interruttori dovranno essere conformi alle tabelle da 1 a 4.


11.1.2

Sezionatori

I sezionatori dovranno essere conformi alle tabelle da 5 a 16.


11.1.3

Macchinario

Il macchinario dovr essere conforme alle tabelle da 38 a 40.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

11.1.4

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 10 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Isolatori passanti

Gli isolatori passanti dovranno essere conformi alle tabelle da 33 a 37.


11.1.5

Trasformatori di corrente (TA)

I trasformatori di corrente dovranno essere conformi alle tabelle da 17 a 20.


Leventuale utilizzo di TA combinati con trasformatori di tensione (TV) deve essere
preventivamente concordato con TERNA.
Non sono al momento ammessi TA/TV combinati destinati alle misure fiscali e/o
commerciali.
11.1.6

Trasformatori di tensione (TV)

I trasformatori di tensione dovranno essere conformi alle tabelle da 21 a 28.


Leventuale utilizzo di TV combinati con TA deve essere preventivamente concordato
con TERNA.
Non sono al momento ammessi TV/TA combinati destinati alle misure fiscali e/o
commerciali.
11.1.7

Scaricatori

Gli scaricatori dovranno essere conformi alle tabelle da 29 a 32.


11.1.8

Batterie di condensatori di rifasamento

I condensatori di rifasamento dovranno essere conformi alla tabella 41.


11.1.9

Bobine di sbarramento e dispositivi di accoppiamento

Il dispositivo di accoppiamento e gli organi di sbarramento dovranno consentire


liniezione nella linea elettrica di segnali ad alta frequenza provenienti dallapparato
ad onde convogliate senza che ci possa indurre rischi per il personale e per gli
stessi apparati, nonch con le minime perdite possibili.
Per ogni stallo della RTN, almeno due fasi su tre dovranno essere dotate del sistema
di iniezione dei segnali ad alta frequenza (dispositivo di accoppiamento e bobina ad
onde convogliate).
Gli apparati ad onde convogliate per la realizzazione delle comunicazioni ad alta
frequenza (installati nelledificio comando e controllo) dovranno essere due, uno di
riserva allaltro.
Lorgano di sbarramento da installare dovr essere fornito completo di dispositivi di
protezione e di dispositivi di accordo.
E opportuno dotare il suddetto organo (se di tipo aperto) di barriere di protezione
antivolatile.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 11 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Lorgano di sbarramento potr essere installato sospeso (in amarro su traliccio) o su


sostegno portante (trasformatore di tensione o isolatore dedicato).
Lorgano di sbarramento dovr essere rispondente alla Norma CEI 57-2.
Le bobine dovranno essere dimensionate in maniera tale da sopportare senza danni
il passaggio della corrente permanente, della corrente transitoria e della corrente di
corto circuito prevista nel nodo.
Le caratteristiche tecniche e funzionali dei dispositivi di accoppiamento dovranno
essere rispondenti alla Norma CEI 57-3.
Il condensatore che si utilizzer per laccoppiamento (facente parte del trasformatore
capacitivo dello stallo linea) dovr essere adeguatamente dimensionato in funzione
della tensione di esercizio della linea elettrica (ved. tab. allegate).
Il contenitore del dispositivo di accoppiamento dovr essere di tipo metallico reso
resistente alla corrosione ed avere un grado di protezione non inferiore a IP 54
secondo la Norma CEI EN 60529.
11.2

Sostegni per apparecchiature di stazione e sostegni portale

I sostegni saranno del tipo tubolare per le apparecchiature e del tipo tralicciato per il
sostegno portale (o traliccio di arrivo linea).
Laltezza dei sostegni dovr essere determinata in base a quanto indicato al par.12
Disposizione elettromeccanica della presente specifica.
11.3

Isolatori portanti e isolatori per linee elettriche aeree

Gli isolatori utilizzati per le sbarre, per i sezionatori (isolatori portanti e di manovra) e
per i colonnini portanti rompitratta dovranno essere realizzati in porcellana in modo
conforme alle Norme CEI 36-12 e CEI EN 60168.
Gli isolatori di linea dovranno essere realizzati in vetro temperato in modo conforme
alle norme CEI EN 60383-1 e 60383-2.
Tutti gli isolatori, nel loro dimensionamento, dovranno comunque rispettare quanto
indicato nel Doc. INSIX1016 Criteri di coordinamento dellisolamento nelle reti AT.
Laltezza degli isolatori da terra dovr essere determinata in base a quanto prescritto
al par. 12 Disposizione elettromeccanica della presente specifica..
Per gli isolamenti superficiali degli isolatori portanti, delle apparecchiature e degli
isolatori passanti dei trasformatori si raccomanda un valore di salinit di tenuta pari a:
- 14 g/l e 40 g/l rispettivamente per installazioni in atmosfera normale e inquinata
(per i livelli di tensione 380 kV e 220 kV);
- 14 g/l e 56 g/l rispettivamente per installazioni in atmosfera normale e inquinata
(per i livelli di tensione 150 kV e 132 kV).
Valori di salinit diversi potranno essere concordati.

SPECIFICA TECNICA
REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Titolo:

11.4

Pagina 12 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Morsetteria di stazione e morsetteria AT per linee elettriche

La morsetteria AT di stazione comprende tutti i pezzi adottati per le connessioni delle


sbarre, tra le apparecchiature e tra apparecchiature e sbarre. Dovranno essere
previsti giunti di dilatazione termica per consentire la dilatazione delle sbarre.
La morsetteria AT per linee elettriche comprende tutti i pezzi necessari per gli
equipaggiamenti delle linee AT in ingresso stazione.
11.5

Sistema di sbarre e conduttori di collegamento

Il sistema di sbarre realizzato di norma con profilo tubolare in lega di alluminio.


I collegamenti al di sotto delle sbarre sono di norma realizzati in profilo tubolare,
mentre i collegamenti tra le apparecchiature sono realizzati in corda.
Le giunzioni lungo il sistema di sbarre dovranno consentire le normali espansioni e
contrazioni dei tubi, previste con il variare della temperatura; i morsetti destinati allo
scopo non dovranno trasmettere, durante le oscillazioni dei tubi, alcun momento sugli
isolatori portanti del sistema di sbarre.
Nella tabella a seguire sono elencati i diametri normalmente usati per le sbarre ed i
collegamenti delle stazioni elettriche:
SBARRE
DIAMETRO INTERNO

DIAMETRO ESTERNO

132-150 kV

86 mm

100 mm

220 kV

140 mm

150 mm

380 kV

207 mm

220 mm

COLLEGAMENTI SOTTO LE SBARRE


132-150 kV

86 mm

100 mm

220 kV

86 mm

100 mm

380 kV

86 mm (80 per stallo parallelo)

100 mm

COLLEGAMENTI DI STALLO TRA LE APPARECCHIATURE


132-150 kV
220 kV
380 kV

1 corda di alluminio da 36mm per lo stallo linea, 2 corde di alluminio da 36 mm per lo


stallo parallelo e trasformatore
1 corda di alluminio da 36mm per lo stallo linea e lo stallo trasformatore, 2 corde di
alluminio da 36 mm per lo stallo parallelo.
2 corde di alluminio da 36mm per lo stallo linea e lo stallo trasformatore, 3 corde di
alluminio da 36 mm per lo stallo parallelo.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

11.6

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 13 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Cavi AT

Si applica la Norma CEI 11-17 ed il par. 5.2.9 della Norma CEI 11-1.
11.7

Impianto di terra

Limpianto di terra deve essere rispondente alle prescrizioni del Cap. 9 della Norma
CEI 11-1 ed alle prescrizioni della Guida CEI 11-37: di seguito vengono illustrati
alcuni aspetti generici, cui consigliabile attenersi.
La maglia di terra delle stazioni elettriche esistenti della RTN di norma realizzata
con conduttori di rame nudi di adeguata sezione, dimensionati termicamente
secondo le indicazioni di cui al precedente par. 9, interrati ad una profondit di
almeno 0,70 metri.
Nei punti sottoposti ad un maggiore gradiente di potenziale (portali, TA, TV,
scaricatori) le dimensioni della maglia di terra devono essere opportunamente
diminuite.
Precauzioni particolari devono essere prese qualora i conduttori in rame possano
venire a contatto con strutture dacciaio.
Con riferimento alla Guida CEI 11-37, le funi di guardia di tutte le linee facenti capo
alla stazione devono poter essere collegate alla rete di terra; progettualmente
pertanto possibile considerare il contributo delle stesse, allo smaltimento delle
correnti di guasto, fermo restando le verifiche delle tensioni di passo e contatto, che
dovranno essere estese anche nel terreno limitrofo ai tralicci di arrivo delle linee in
stazione elettrica.
Qualora, per la realizzazione della stazione elettrica siano previste opere di
riempimento con terreno (per esempio per operare livellamenti), sarebbe opportuno
che la misura della resistivit del terreno stesso avvenisse dopo le suddette opere di
riempimento; qualora ci non fosse possibile, si dovrebbe comunque tenere sempre
conto, in sede di calcolo, del fatto che la resistivit del terreno di riempimento pu
essere diversa da quella locale, misurata preliminarmente.
Qualora la stazione elettrica risulti essere realizzata nelle immediate vicinanze
dellimpianto/i del nuovo Utente ad essa collegato (come succede, per esempio, nei
casi in cui la stazione elettrica e il suddetto impianto/i risultano essere confinanti,
separati da opportune delimitazioni), i rispettivi impianti di terra devono essere tra
loro collegati elettricamente.
Nel progetto dellimpianto di terra si dovr infine tenere conto del fatto che dovr
essere realizzata la maglia di terra anche nelle aree destinate alle espansioni future
dimpianto, qualora richieste.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

11.8

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 14 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Edifici ed opere civili

Le opere civili per la realizzazione dellimpianto in oggetto dovranno essere eseguite


conformemente a quanto prescritto dalle Norme di riferimento vigenti, nel pieno
rispetto di tutta la Normativa in materia antinfortunistica vigente, e comprendono
indicativamente:
- fondazioni per sostegni di apparecchiature, portali di linee ecc.;
- fondazioni per chioschi periferici;
- fondazioni per edificio servizi ausiliari (SA) e sala quadri (SQ);
- fondazioni per edificio arrivo linee MT;
- edifici di stazione;
- cunicoli completi di coperture e tubazioni per cavi di collegamenti dagli edifici
SA/SQ al campo;
- vasche raccolta olio (se previste);
- strade di circolazione e piazzali;
- recinzione esterna della stazione;
- altre opere varie.
11.8.1

Edificio servizi ausiliari e sala quadri (SA/SQ)

Gli edifici servizi ausiliari e sala quadri (SA/SQ), del tipo in muratura (o prefabbricato
in muratura), potranno essere riuniti in un unico edificio comprendente
indicativamente:
1.
sala quadri per il comando e controllo dellimpianto;
2.
locale retroquadro per la collocazione degli armadi dei sistemi di protezione,
comando e controllo;
3.
locale gruppo elettrogeno;
4.
locali teletrasmissioni (batteria t.t. e apparati t.t.);
5.
locale quadri MT;
6.
locale quadri BT in c.a. e c.c. e batterie di tipo ermetico;
7.
locali vari (servizi igienici, ecc..).
Allo scopo di fornire un ordine di grandezza di un edificio SA/SQ di una stazione di
smistamento 380 kV della RTN, cautelativo ritenere necessaria una superficie tra i
270 ed i 300 m2.
Per impianti di piccole dimensioni della RTN (semplici smistamenti a 150 kV e
similari), ragionevole ritenere impegnate superfici inferiori, comunque con soluzione
da concordare con TERNA.
La suddivisione della superficie destinata alledificio SA/SQ negli ambienti sopra
indicati, dovr tenere conto delle diverse esigenze dimpianto, fermo restando la
necessit primaria di destinare gli spazi principali agli armadi dei sistemi di

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 15 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

protezione, comando e controllo e alle postazioni di comando e controllo: anche


possibile la soluzione con un locale separato dalledificio principale per il gruppo
elettrogeno.
Nel considerare la cubatura e la suddivisione in locali, si dovr comunque tenere
conto dellampliabilit dei servizi ausiliari e dei sistemi di protezione, comando e
controllo (quando richiesto).
Di norma, il locale retroquadro e la sala comando e controllo sono ambienti attigui ma
separati.
Dovr essere previsto, per questi ambienti, il pavimento modulare sopraelevato.
Nei locali quadri elettrici M.T. e b.t., tutti i quadri e componenti ridondanti
(raddrizzatori, batterie.) dovrebbero tra loro essere opportunamente separati da
pareti e/o diaframmi resistenti al fuoco.
Tutti i locali di cui ai comma 14 e 6 dovranno avere lingresso dallesterno, dotato di
serraglio antisfondamento; i locali principali (comma 1,2,6) dovranno avere almeno
due ingressi sulle pareti opposte.
Ledificio dovr essere realizzato completo degli impianti tecnologici necessari (quali
ad esempio, limpianto di riscaldamento e/o condizionamento, limpianto rilevazione
incendio, limpianto anti-intrusione).
Gli impianti tecnologici dovranno essere realizzati conformemente a quanto prescritto
dalle Norme UNI, CEI e CEI EN di riferimento.
Nella realizzazione delledificio si dovr particolarmente tenere conto dellisolamento
termico, utilizzando idonei materiali isolanti, nel rispetto dei massimi e minimi
coefficienti di dispersione termica indicati dalle Leggi di riferimento vigenti.
La copertura delledificio SA/SQ dovr essere a tetto piano.
Non sono ammesse infine soluzioni di tipo prefabbricato metallico per ledificio
SA/SQ.
11.8.2 Edificio locali di consegna per limpresa distributrice locale, chioschi per
apparecchiature elettriche
Ledificio, del tipo in muratura (o prefabbricato in muratura), destinato ad ospitare
larrivo delle linee MT per lalimentazione dei S.A., alcune apparecchiature ed
interfacce per le Teletrasmissioni; deve pertanto essere adeguatamente dimensionato
per contenere tali apparecchiature, in conformit rispettivamente alle prescrizioni
dellImpresa Distributrice territorialmente competente di energia elettrica e della
TERNA..
Ledificio dovr essere di dimensioni non inferiori a 11x3 mt.
Ledificio dovr essere posizionato lungo la recinzione esterna della stazione, ed in
modo da minimizzare la distanza tra il suddetto locale e ledifico servizi ausiliari.
I chioschi devono essere destinati ad ospitare i quadri di protezione, comando e
controllo periferici; essi dovranno essere di dimensioni non inferiori a
2,40X4,80X3,10(h) mt e potranno essere sia di tipo prefabbricato metallico (soluzione
questa da preferire) che di tipo in muratura.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

11.9

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 16 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Servizi ausiliari

In generale, per i circuiti di alimentazione in c.c. e c.a., per i raddrizzatori e le batterie


valgono i requisiti specificati al par. 8.2 della Norma CEI 11-1.
Prescrizioni generali di sicurezza
Il sistema di messa a terra generale deve essere TN-S con neutro franco a terra.
Ogni cavo di alimentazione dei diversi impianti tecnologici, dei servizi generali etc.
e/o di alimentazione di parte di essi deve essere protetto con un interruttore
magnetotermico ed un interruttore differenziale (rispettivamente conformi alle Norme
CEI EN 60898-1 e 61009-1).
11.9.1

Servizi generali

Impianto luce e forza motrice (f.m.) di stazione


Limpianto di illuminazione sar realizzato conformemente a quanto indicato nel par.
6.1.5 della Norma CEI 11-1 e dovr garantire:
- livelli di illuminazione medi tali da consentire operazioni di esercizio, pronto intervento e messa in sicurezza anche di notte;
- lilluminazione dellingresso e delle aree esterne (ove necessario);
- illuminazione interna degli edifici di stazione;
- lilluminazione di sicurezza delle strade interne e periferiche della stazione, nonch
per i locali degli edifici con presidio previsto.
Ai fini della sicurezza, oltre allilluminazione privilegiata indicata al successivo
par.11.9.2, deve essere prevista unilluminazione di emergenza per gli edifici
comandi e servizi ausiliari e per le strade principali.
Lilluminazione di emergenza dovr entrare in funzione automaticamente al mancare
dellalimentazione normale.
11.9.2

Servizi ausiliari (SA)

Al fine di garantire la continuit dellalimentazione dei servizi ausiliari anche in


condizioni di funzionamento anomalo della stazione (black out), il sistema dovr
sempre assicurare almeno il funzionamento dei dispositivi di protezione, degli
automatismi e la manovra degli organi di sezionamento e di interruzione.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 17 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Lalimentazione in corrente continua dovr essere realizzata mediante gruppi


raddrizzatori- carica batteria.
In caso di mancanza della sorgente alternata, la capacit della batteria/e dovr
essere tale da assicurare il corretto funzionamento dei circuiti alimentati almeno per il
tempo necessario affinch il personale possa intervenire.
Si riporta di seguito un elenco generale delle principali utenze privilegiate di una
stazione elettrica; queste dovranno essere alimentate, in caso di black-out totale
tramite il gruppo elettrogeno (commutato automaticamente, con disinserzione delle
utenze non essenziali per il funzionamento dellimpianto).
Corrente alternata (c.a.)
- raddrizzatori;
- illuminazione e f.m. privilegiata (sia in campo che nelledificio SA/SQ);
- motori di manovra dei sezionatori (se alimentati in c.a.);
- motori per il comando degli interruttori;
- motori degli aerotermi degli autotrasformatori (se presenti);
- raddrizzatori delle teletrasmissioni.
Corrente continua (c.c.)
- protezioni elettriche;
- comando e controllo delle apparecchiature e macchinario principale, misure;
- motori di manovra dei sezionatori (se alimentati in c.c.);
- pannelli vari (in sala retroquadro, sala controllo, chioschi ecc);
11.9.3

Composizione dello schema di alimentazione dei S.A. in c.a.

Lo schema di alimentazione dei S.A. in c.a. sar composto da:


- n. 2 linee MT di alimentazione ridondanti al 100%, allacciate a fonti indipendenti,
sempre disponibili, rialimentabili (almeno una delle due) in caso di black-out entro 4
ore ed escluse dal piano dalleggerimento di carico;
- n. 2 trasformatori MT/BT con potenza nominale che dovr essere definita in
funzione delle dimensioni dellimpianto;
- n. 1 quadro MT (costituito da due semiquadri) di distribuzione opportunamente
dimensionato;
- n. 1 gruppo elettrogeno (G.E.) di potenza adeguata e con unautonomia non
inferiore a 10 ore, munito di serbatoio di servizio e di stocaggio;
- n. 1 quadro BT (costituito da due semiquadri) di distribuzione opportunamente
dimensionato ed equipaggiato con dispositivo di scambio automatico delle fonti
dalimentazione. Di norma prevista lalimentazione ad anello per i motori degli

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 18 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

interruttori e per i motori dei sezionatori (se previsti in c.a.), mentre le restanti utenze
vengono alimentate in modo tradizionale (radiale).
11.9.4

Composizione dello schema di alimentazione dei S.A. in c.c.

Lalimentazione dei S.A. in c.c. , di norma, 110 V con il campo di variazione


compreso tra +10%,-15%.
Lo schema di alimentazione dei S.A. in c.c. sar composto da:
- n. 2 complessi raddrizzatore/batteria in tampone, dimensionati in modo tale da
poter svolgere ognuno funzione di riserva in caso di avaria di un complesso (previo
commutazione automatica). Ogni raddrizzatore dovr avere la capacit di erogare
complessivamente la corrente permanente richiesta dallimpianto e la corrente della
batteria in fase di ricarica (sia di conservazione che rapida); la batteria dovr
assicurare la manovrabilit dellimpianto, in assenza dalimentazione in c.a., per
unautonomia di 4 ore e dovr essere in grado di erogare eventuali picchi di
corrente richiesti dal carico c.c. durante il normale funzionamento dei raddrizzatori;
le batterie dovranno essere del tipo ermetico.
- n. 1 quadro BT (suddiviso in due semiquadri) di distribuzione opportunamente
dimensionato ed equipaggiato di dispositivo di scambio automatico delle fonti di
alimentazione.
Si precisa che le protezioni elettriche principali e le protezioni elettriche di riserva
devono essere alimentate da circuiti di alimentazione distinti; deve essere prevista
per tutte le utenze in c.c. lalimentazione di tipo radiale con la possibilit (a livello di
singolo chiosco) di soccorso alimentazioni.
11.9.5

Criteri generali per il dimensionamento del sistema di alimentazione in c.c.

Ai fini del dimensionamento del sistema c.c. si dovr ipotizzare il verificarsi


contemporaneo delle seguenti condizioni:
a) guasto su una batteria, resta quindi una sola batteria in servizio che alimenta
lintero impianto;
b) mancanza dellalimentazione in c.a. per 4 ore;
c) apertura contemporanea di tutti gli interruttori di una sezione, considerando la
peggiore delle seguenti ipotesi:
1.
Sezione 132 kV, si considera tutta la sezione riferita ad una sbarra e
lintervento della mancata apertura dellinterruttore (MAI): in questo caso la
protezione MAI aprir tutti gli interruttori della sezione (escluso linterruttore
di parallelo); nel caso di doppia sezione 132 kV con congiuntore va
considerata solo la sezione pi consistente;
2.
Sezione 380 kV e 220 kV, si considera tutta la sezione riferita ad una sbarra
e lintervento della protezione differenziale di sbarra (PDS). In questo caso

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 19 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

la protezione di sbarra aprir tutti gli interruttori della sezione (escluso


linterruttore di parallelo) e gli interruttori a valle degli autotrasformatori.
Durante la fase di scarica, le batterie dovranno essere in grado di fornire la corrente
permanente richiesta dal sistema in c.c. per la durata di 4 ore, nonch di fornire, per
la durata convenzionale di trenta secondi e dopo le assunte quattro ore, la corrente
transitoria richiesta dal sistema in c.c., relativa alla peggiore delle ipotesi di cui sopra.
Durante il funzionamento delle batterie opportuno che la tensione misurata ai
morsetti non scenda mai al di sotto di 99 V.
11.9.6
Composizione dello schema di alimentazione dei S.A. di impianti
direttamente connessi alla RTN.
Per le stazioni elettriche del tipo 220 kV/MT, 132150 kV/MT o 150-132 kV (di puro
smistamento) con un ridotto numero di stalli sono di solito sufficienti soluzioni
impiantistiche e schemi di impianto pi semplici ,quali ad esempio:
Servizi Ausiliari (S.A.) in c.a.:
- n. 1 trasformatore MT/BT con potenza nominale che dovr essere definita in
funzione delle dimensioni dellimpianto;
- n. 1 quadro MT di distribuzione opportunamente dimensionato;
- n. 1 quadro BT di distribuzione opportunamente dimensionato.
Servizi Ausiliari (S.A.) in c.c.:
- n. 2 raddrizzatori, dimensionati in modo tale da poter svolgere ognuno funzione di
riserva in caso di avaria di un complesso (previo commutazione automatica). Il
raddrizzatore con la batteria in tampone dovr avere la capacit di erogare la
corrente permanente richiesta dallimpianto e dalla batteria in fase di ricarica (sia di
conservazione che rapida).
- n. 1 batteria di accumulatori alimentata da uno dei due gruppi raddrizzatore di cui
sopra. In caso di mancanza della sorgente alternata la capacit della batteria dovr
essere tale da assicurare il corretto funzionamento dei circuiti alimentati per un
tempo almeno pari ad 8 ore. La batteria dovr essere in grado di erogare eventuali
picchi di corrente richiesti dal carico c.c. durante il normale funzionamento del
raddrizzatore.
Si evidenzia peraltro che la possibilit di adottare la soluzione con una sola sorgente
MT pu essere presa in considerazione solo qualora la sorgente stessa sia
rispondente ai requisiti di cui al precedente par. 11.9.3.
11.9.7 Composizione dello schema di alimentazione dei S.A. di stazioni elettriche di
maggiore consistenza

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 20 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Per stazioni elettriche di maggiore consistenza, per la configurazione da adottare pu


essere richiesto il raddoppio dei S. A.
La soluzione in oggetto potrebbe prevedere, rispetto a quella illustrata nei paragrafi
precedenti:
- lincremento della quantit delle celle MT;
- il raddoppio dei gruppi elettrogeni (sono in uso anche configurazioni con un solo
gruppo elettrogeno);
- il raddoppio dei quadri BT (denominati semiquadri);
- il raddoppio dei quadri c.c. (denominati semiquadri).
Al fine di assicurare la continuit di alimentazione dei semiquadri BT, pu essere
richiesta, per ognuno di essi, la doppia alimentazione MT (e pertanto lutilizzo totale di
quattro trasformatori MT/BT).
Lalimentazione usualmente prevista per alcune utenze in c.a. in campo (motori degli
interruttori e dei sezionatori quella ad anello (con i circuiti normalmente aperti a
met) al fine di realizzare la funzione di soccorso alimentazioni; le restanti utenze in
c.a. possono essere alimentate in modo radiale.
Deve essere prevista per tutte le utenze in c.c. lalimentazione di tipo radiale; per i
chioschi in campo deve essere possibile realizzare (sia a livello di singolo chiosco
che tra chioschi stessi) la funzione di soccorso alimentazioni.
Si precisa che, ai fini della ridondanza:
- le protezioni principali devono essere alimentate dal primo semiquadro 110
Vcc;
- le protezioni di riserva devono essere alimentate dal secondo semiquadro
110 Vcc.
Deve essere prevista la doppia alimentazione (dalle sbarre di emergenza dei due
semiquadri) per gli apparati di teletrasmissione.
11.9.8

Disposizioni di sicurezza

La stazione elettrica deve essere dotata, nelle aree di presidio o comunque a maggior
rischio dincendio, quali:
- edificio/i SA/SQ;
- cunicoli cavi;
- locale gruppo elettrogeno;
- chioschi e locali con particolare macchinario elettrico,
dellimpianto di rilevazione incendio, realizzato secondo la normative e le leggi
vigenti.
11.9.8.1 Disposizioni di sicurezza per i locali gruppo elettrogeno
Gli impianti elettrici e di ventilazione devono avere grado di protezione non inferiore a
IP65 secondo le prescrizioni della Norma CEI EN 60529.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 21 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Si ricorda che il locale del gruppo dovr essere sottoposto ai controlli ed alla
certificazione prevista dai Vigili del Fuoco.
11.10

Collegamenti MT/BT

Le caratteristiche tecniche, i materiali ed i metodi di prova relativi a tutti i cavi BT per


circuiti di potenza e controllo, cavi unipolari per cablaggi interni dei quadri, cavi MT e
per impianti luce e f.m. dovranno essere rispondenti alle Norme CEI e alle tabelle
CEI UNEL di riferimento in materia. Tutti i cavi dovranno essere del tipo non
propaganti lincendio secondo quanto indicato dalla Norma CEI 20-22; i cavi per i
collegamenti interni agli edifici dovranno essere rispondenti anche alle Norme CEI
20-37. I cavi di comando e controllo dovranno essere di tipo schermato, con lo
schermo opportunamente collegato a terra. I cavi di comando e controllo ed i cavi di
potenza, durante i loro percorsi, dovranno essere sempre tra loro segregati. Ulteriori
suggerimenti inerenti la posa, la possibilit di installare impianti antincendio nelle
gallerie dei cavi ecc. sono illustrati al par. 7.6.3 della Norma CEI 11-1.
11.11

Sistemi di protezione comando e controllo

Limpianto dovr essere dotato di una sala quadri locale e di un adeguato


automatismo, tali da poter governare limpianto stesso sia in locale che in remoto.
La conduzione locale dovr essere sia manuale che automatizzata e inoltre, dovr
prevedere la manovrabilit degli organi sul campo.
Per sistema di protezione comando e controllo si intende il complesso degli apparati
e circuiti predisposti a fini di comando degli organi di protezione, di registrazione
locale, di misura, di rilevazione di segnali di stato, di anomalia, di perturbazione, di
sintesi degli stessi, di segnalazione sui quadri locali di comando, di interfacciamento
con gli apparati di teleoperazioni. Al par. 8 della Norma CEI 11-1 sono indicati alcuni
requisiti generali del sistema di protezione, comando e controllo.
Il sistema di protezione comando e controllo dovr essere fornito in tecnologia
digitale.
11.11.1

Sala controllo locale

La sala di controllo locale dovr consentire di operare in autonomia per la messa in


sicurezza dellimpianto, di attuare manovre opportune in situazioni di emergenza.
nonch di completare le azioni delle protezioni.
A tale proposito la prevista interfaccia MMI della sala controllo dovr consentire una
visione schematica generale dellimpianto, nonch consentirne la manovrabilit;
dovr inoltre presentare in maniera riassuntiva le informazioni relative alle principali
anomalie dimpianto e grandezze elettriche quali tensioni, frequenza di sbarra,
correnti dei singoli stalli, ecc.. I requisiti richiesti per linterfaccia MMI dovranno
essere gli stessi elencati successivamente per la teleconduzione.

SPECIFICA TECNICA
REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Titolo:

Pagina 22 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Per quanto concerne la protezione dei circuiti di comando contro linterferenza


elettromagnetica si applica il par. 8.5 della Norma CEI 11-1.
11.11.2

Teleconduzione e automatismo di impianto

Lautomatismo di impianto e le interfacce con la postazione delloperatore remoto


dovranno essere tali da garantire unelevata efficienza della teleconduzione.
Pertanto sono richieste;
- semplicit nei sistemi di automazione;
- omogeneit del tipo di informazione/comandi da inviare in remoto con quelli inviati
dagli altri impianti telecondotti;
- capacit di avvertire in maniera precisa ed inequivocabile loperatore in remoto
della presenza di anomalie al fine di ottimizzare le attivit di pronto intervento e di
manutenzione;
- facilit di comprensione delle segnalazioni tramite segnali di sintesi che facciano
particolare riferimento alle azioni che loperatore deve conseguentemente
intraprendere;
- numero delle misure ridotto a quelle indispensabili;
- ridondanza delle misure e segnalazioni (ove necessaria);
- affidabilit delle misure;
- possibilit di utilizzare contemporaneamente due tipi di conduzione (ad esempio
uno stallo in conduzione manuale in locale e tutti gli altri in conduzione centralizzata
automatizzata);
- condizionamento delle manovre da parte di interblocchi che impediscano
lattuazione di comandi non compatibili con lo stato degli organi di manovra e di
sezionamento;
- utilizzazione di dispositivi di parallelo automatici (escludibili a richiesta
delloperatore) per la chiusura volontaria degli interruttori AT.
11.11.3

Telecontrollo

Il tipo di comandi attualmente usato per gli impianti TERNA adeguati allesigenza
della Teleconduzione sintetico (cio comandi di sequenze) ed applicato sia al
controllo remoto che quello della sala controllo locale di impianto.
Le segnalazioni di stato e le misure riportate presso i centri di conduzione Terna
assicurano losservabilit in remoto della stazione elettrica.
11.11.4

Protezioni

La parte del sistema di controllo riguardante le protezioni dovr essere conforme al


doc. di riferimento DRRPX04042 Criteri generali di protezione delle reti a tensione
uguale o superiore a 120 kV.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

11.11.5

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 23 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Apparecchiatura di monitoraggio

Il documento di riferimento DRRPX03048 Specifica funzionale per sistema di


monitoraggio delle reti elettriche a tensione uguale o superiore a 120 kV.

12

DISPOSIZIONE ELETTROMECCANICA
Vengono di seguito elencati alcuni criteri generali circa la disposizione
elettromeccanica dellimpianto, in aggiunta a quanto previsto dalla Norma CEI 11-1.
Nel caso di stazioni elettriche deve essere evitata per quanto possibile la presenza di
edifici, componenti e macchinario al di sotto dei conduttori aerei di AT.
Ove i vincoli di terreno lo consentano, dovranno essere evitati i sovrappassi sulle
sbarre dei conduttori attivi AT. Pertanto, gli interruttori e le altre apparecchiature AT
(sezionatori, trasformatori di misura, ecc.) dovranno sempre essere disposti dallo
stesso lato del rispettivo arrivo linea e/o di installazione degli autotrasformatori.
Genericamente, per connessioni di impianto di utenza, la soluzione impiantistica
prevede lo stallo utente da un lato delle sbarre e gli stalli linea RTN dallaltro lato
delle sbarre.
Allo stesso modo, per stazioni di trasformazione, lo stallo autotrasformatore
posizionato normalmente da un lato delle sbarre, mentre gli altri stalli linea sono
posizionati dallaltro lato delle sbarre.
La soluzione da adottare per il parallelo sbarre, per gli stessi motivi, dovr essere
quella ad U (senza sovrappasso); tale soluzione consente inoltre la disposizione
generica dei conduttori solamente su due livelli.
Qualora per vincoli specifici legati al sito, di cui dovr esserne comprovata la
fondatezza, non risulti possibile rispettare le disposizioni impiantistiche d cui sopra,
consentita la soluzione ad interruttori allineati da un solo lato delle sbarre, quindi
leventuale sovrappasso delle sbarre con conduttori in corda anche per linterruttore
di parallelo.
Non ammessa la soluzione impiantistica a stalli contrapposti.
Per motivi inerenti la sicurezza (durante le operazioni di manutenzione sui
sezionatori di sbarra), la chiara visibilit dellimpianto nonch di risparmio di spazi in
senso longitudinale, la tipologia dei sezionatori di sbarra da utilizzare , a meno di
vincoli particolari, quella verticale.
Negli impianti con doppio sistema di sbarre la distanza tra una terna e laltra di sbarre
(ved. successiva tabella) determinata dalla possibilit di operare manutenzione alle
apparecchiature afferenti ad un sistema di sbarre, con laltro in tensione.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 24 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

Per i conduttori di stallo al di sotto del sistema di sbarre, da ritenersi sempre


preferibile la soluzione con profilo tubolare, anzich in corda.
Limpianto deve essere dotato di strade interne, larghe almeno quattro metri,
opportunamente delimitate al fine di evitare il transito e/o la sosta di mezzi di
trasporto nelle immediate vicinanze delle parti in tensione. Le strade devono a loro
volta essere opportunamente distanziate dalle parti in tensione, al fine di rispettare le
distanze di vincolo (dv) e di guardia (dg) , di cui alla Norma CEI 11-1.
La viabilit interna deve comunque essere realizzata al fine di consentire tutte le
normali operazioni di esercizio e manutenzione dellimpianto.
E richiesta la presenza di almeno una strada che passi lungo lo spazio previsto tra
gli interruttori ed i trasformatori di corrente dei diversi stalli, in modo da rendere
possibile laccesso anche alla zona sbarre.
Per lingresso in stazione dovranno essere previsti un cancello carrabile di 7 metri di
tipo scorrevole ed un cancello pedonale.
Non consentita la soluzione impiantistica su diversi livelli e/o terrazzamenti, a meno
di vincoli particolari, secondo le indicazioni di cui al precedente par. 5; limpianto
dovr inoltre essere orientato in modo da ottimizzare le uscite linee afferenti la RTN.
Ogni sistema di sbarre deve essere dotato di due terne di sezionatori di terra sbarre,
disposte sulle estremit terminali delle sbarre stesse.
Per quanto possibile, a meno di vincoli particolari, ledificio/i servizi ausiliari e
comando/controllo deve/devono essere collocato/i in prossimit dellingresso
principale in modo da evitare che in caso di emergenza il personale autorizzato sia
costretto a passare in vicinanza della zona apparecchiature e macchinario. E
opportuno posizionare ledificio servizi ausiliari a non meno di 10 metri da qualsiasi
parte in tensione, purch siano rispettati i limiti di emissioni dei campi elettrici e
magnetici previsti dalle Leggi in vigore.
In merito al posizionamento delledificio/i servizi ausiliari e comando/controllo, dei
trasformatori MT/BT e del locale di cui al precedente par.11.8.2, la soluzione
impiantistica prescelta deve essere tale da minimizzare i percorsi delle vie cavi tra di
essi.
Dovr essere sempre preventivamente consultata TERNA in merito agli spazi da
riservare per lampliabilit futura della stazione elettrica.
Limpianto dovr essere opportunamente recintato. Per le dimensioni della
recinzione, il tipo (parete piena o rete metallica), nonch per le distanze disolamento
di confine si rimanda a quanto indicato agli art. 6.2.3 e 6.2.6. della Norma CEI 11-1.
Il progetto dovr gi dare informazioni di massima circa leventualit di realizzare
strade di accesso opportunamente dedicate di collegamento alla viabilit ordinaria.
Si ricorda che, nel caso specifico in cui limpianto dellUtente sia previsto a ridosso
della stazione elettrica, deve essere sempre prevista una separazione fisica (di solito
una recinzione) tra la propriet RTN e la propriet dellUtente; nel caso in cui venga
concesso il collegamento dellUtente tramite lutilizzo di uno stallo di tipo ridotto
senza interruttore, il sezionatore di sbarra dello stallo di Utente appartiene comunque

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 25 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

alla RTN, mentre gli ultimi colonnini di sostegno verso lesterno dellimpianto
rappresentano il limite di propriet funzionale tra RTN e lUtente stesso . Il tratto di
recinzione al di sotto delle parti attive del suddetto stallo uscente, di propriet
dellUtente, deve essere opportunamente realizzato in materiale isolante
(provvedimento M 2.1 Allegato D Norma CEI 11-1).
Vale inoltre quanto segue:
- la disposizione dei trasformatori di potenza, al fine di ridurre il rischio destensione
dei danni causati da incendio od esplosione, opportuno che non sia adiacente, o
comunque che rispetti i valori di riferimento delle distanze indicati nella Tabella 7
della Norma CEI 11-1 e le ulteriori prescrizioni aggiuntive indicate nel par. 7.6 della
Norma CEI 11-1;
- la disposizione dei chioschi (se previsti) dovr essere nelle immediate vicinanze dei
trasformatori di corrente e degli interruttori.
Di seguito sono riportate le distanze minime di progetto consigliate, anche al fine di
ridurre al minimo le indisponibilit per manutenzione. Ove sussistano problematiche
relative allo spazio, si pu prendere in esame la possibilit di ridurre alcune distanze,
pur nel rispetto delle distanze di sicurezza e di quelle strettamente necessarie
previste per le operazioni di manutenzione (CEI EN 50110).
PRINCIPALI DISTANZE DI PROGETTO

Distanza tra le fasi per le sbarre, le


apparecchiature e i conduttori in
sorpasso (se del caso)
Distanza tra le fasi per lamarro linee
Larghezza degli stalli
Larghezza dello stallo dellinterruttore di
parallelo (del tipo ad U senza sorpasso
sbarre)
Distanza tra le fasi adiacenti di due
sistemi di sbarre
Altezza dei conduttori di stallo (asse
morsetti sezionatori di sbarra)
Quota asse sbarre
Quota amarro linee (ad interruttori
sfalsati)
Sbalzo sbarre per i TV di sbarra (***)
Sbalzo senza TV di sbarra
Distanza tra lasse del TV di sbarra ed il
cordolo della strada

Sez.380 kV
(m)

Sez.220 kV
(m)

Sez.132/150 kV
(m)

5,50

3,20

2,20

6,25

3,50

22

14

11

44

28

22

11

7,60

6,50

5,30

4,50

11,80

9,30

7,5

14

12

5,50
4,00

4,00
3,00

3,30
2,00

4,70

3,00

2,00

DISTANZE LONGITUDINALI TRA LE PRINCIPALI APPARECCHIATURE AT DI STALLO

Distanza tra le sbarre e linterruttore


Distanza tra linterruttore ed il TA (*)
Distanza tra il TA ed il sezionatore di
linea (*)

10

6,50

10

7,50

5,10

3,50

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Distanze tra il sezionatore di linea ed il


TV (*)
Distanza tra il TV ed il traliccio/portale
di amarro (**)

Pagina 26 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

3.80

3,00

4,50

(*): le distanze sono da intendersi tra le mezzerie della apparecchiature.


(**): il TV ed il traliccio possono anche essere allineati.
(***): distanza da intendersi tra lasse dellultimo sostegno e lasse del TV di sbarra.

12.1

TIPOLOGIA STALLI

Di seguito riportato lo schema elettrico unifilare di una generica stazione elettrica


costituita da una sezione a 380 kV e da due sezioni a 150 kV, del tipo a doppia
sbarra con isolamento in aria. Nello schema sono evidenziate le apparecchiature AT
da adottare nelle seguenti tipologie di stallo:
- stallo tipo linea;
- stallo tipo ATR;
- stallo tipo parallelo sbarre;
- stallo tipo congiuntore sbarre;
- stallo tipo trasformatore AT/MT;
- stallo tipo condensatore di rifasamento.
Si evidenzia la presenza dei sezionatori di terra sbarre da entrambi i lati delle sbarre
stesse.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 27 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 28 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

1. Interruttori a tensione nominale 380 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tipologia
3
Salinit di tenuta a 243 kV (Kg/m ) valori minimi consigliati
Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Tensione nominale di tenuta ad impulso atmosferico:
- verso terra (kV)
- tra i contatti aperti (kV)
Tensione nominale di tenuta ad impulso di manovra:
- verso terra (kV)
- tra i contatti aperti (kV)
Tensione nominale di tenuta a frequenza industriale:
- verso terra (kV)
- tra i contatti aperti (kV)
Corrente nominale di corto circuito (kA)
Potere di stabilimento nominale in corto circuito (kA)
Durata nominale di corto circuito (s)
Sequenza nominale di operazioni
Potere di interruzione nominale in discordanza di fase (kA)
Potere di interruzione nominale su linee a vuoto (A)
Potere di interruzione nominale su cavi a vuoto (A)
Potere di interruzione nominale di correnti magnetizzanti (A)
Durata massima di interruzione (ms)
Durata massima di stabilimento/interruzione (ms)
Durata massima di chiusura (ms)
Massima non contemporaneit tra i poli in chiusura (ms)
Massima non contemporaneit tra i poli in apertura (ms)
Massima non contemporaneit tra gli elementi di un polo (ms)
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati.

da 14 a 40 (*)
3
420
3150
50
1425
1425(+240)
1050
900(+345)
520
610
50
125
1
O-0,3-CO-1-CO
12,5
400
400
15
60
80
150
5,0
3,3
2,5

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 29 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

2. Interruttori a tensione nominale 220 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tipologia
3
Salinit di tenuta a 142 kV (Kg/m ) valori minimi consigliati
Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Tensione nominale di tenuta ad impulso atmosferico verso
massa (kV)
Tensione nominale di tenuta a frequenza industriale verso
massa (kV)
Corrente nominale di corto circuito (kA)
Potere di stabilimento nominale in corto circuito (kA)
Durata nominale di corto circuito (s)
Sequenza nominale di operazioni
Potere di interruzione nominale in discordanza di fase (kA)
Potere di interruzione nominale su linee a vuoto (A)
Potere di interruzione nominale su cavi a vuoto (A)
Potere di interruzione nominale su batteria di condensatori (A)
Potere di interruzione nominale di correnti magnetizzanti (A)
Durata massima di interruzione (ms)
Durata massima di stabilimento/interruzione (ms)
Durata massima di chiusura (ms)
Massima non contemporaneit tra i poli in chiusura (ms)
Massima non contemporaneit tra i poli in apertura (ms)
Massima non contemporaneit tra gli elementi di un polo (ms)
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati.

Tipo 1

Tipo 2
Tipo 3
da 14 a 40 (*)
3
245
2000
50
1050
460

31.5
80

40
50
100
125
1
O-0,3-CO-1-CO
8
10
12.5
125
250
550
15
60
80
150
5,0
3,3
2,5

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 30 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

3. Interruttori a tensione nominale 150 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tipologia
3
Salinit di tenuta a 98 kV (Kg/m ) valori minimi consigliati
Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Tensione nominale di tenuta ad impulso atmosferico verso
massa (kV)
Tensione nominale di tenuta a frequenza industriale verso
massa (kV)
Corrente nominale di corto circuito (kA)
Potere di stabilimento nominale in corto circuito (kA)
Durata nominale di corto circuito (s)
Sequenza nominale di operazioni
Potere di interruzione nominale in discordanza di fase (kA)
Potere di interruzione nominale su linee a vuoto (A)
Potere di interruzione nominale su cavi a vuoto (A)
Potere di interruzione nominale su batteria di condensatori (A)
Potere di interruzione nominale di correnti magnetizzanti (A)
Durata massima di interruzione (ms)
Durata massima di stabilimento/interruzione (ms)
Durata massima di chiusura (ms)
Massima non contemporaneit tra i poli in chiusura (ms)
Massima non contemporaneit tra i poli in apertura (ms)
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati.

Tipo 1
Tipo 2
da 14 a 56 (*)
3
170
2000
1250
50
750
325
40-31.5
100-80

31.5
80

1
O-0,3-CO-1-CO
8
5
63
160
600
15
60
80
150
5,0
3,3

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 31 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

4. Interruttori a tensione nominale 132 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tipologia
3
Salinit di tenuta a 83 kV (Kg/m ) valori minimi consigliati
Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Tensione nominale di tenuta ad impulso atmosferico verso
massa (kV)
Tensione nominale di tenuta a frequenza industriale verso
massa (kV)
Corrente nominale di corto circuito (kA)
Potere di stabilimento nominale in corto circuito (kA)
Durata nominale di corto circuito (s)
Sequenza nominale di operazioni
Potere di interruzione nominale in discordanza di fase (kA)
Potere di interruzione nominale su linee a vuoto (A)
Potere di interruzione nominale su cavi a vuoto (A)
Potere di interruzione nominale su batteria di condensatori (A)
Potere di interruzione nominale di correnti magnetizzanti (A)
Durata massima di interruzione (ms)
Durata massima di stabilimento/interruzione (ms)
Durata massima di chiusura (ms)
Massima non contemporaneit tra i poli in chiusura (ms)
Massima non contemporaneit tra i poli in apertura (ms)
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati.

Tipo 1
Tipo 2
da 14 a 56(*)
3
145
2000
1250
50
650
275
40-31.5
100-80

31.5
80

1
O-0,3-CO-1-CO
8
5
50
160
700
15
60
80
150
5,0
3,3

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 32 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

5. Sezionatori orizzontali a tensione nominale 380 kV con lame di messa a terra


GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Corrente nominale di breve durata:
- valore efficace (kA)
- valore di cresta (kA)
Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)
Tensione di prova ad impulso atmosferico:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova ad impulso di manovra:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova a frequenza di esercizio:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Sforzi meccanici nominali sui morsetti:
- orizzontale longitudinale (N)
- orizzontale trasversale (N)
- verticale (N)
Tempo di apertura/chiusura (s)
Prescrizioni aggiuntive per il sezionatore di terra
- Classe di appartenenza
- Tensioni e correnti induttive nominali elettromagnetiche ed
(kV, A)

3
420
3150
50
50
125
1
1425
1425 (+240)
1050
900 (+345)
520
610
2000
660
1500
15

elettrostatiche

A o B, secondo CEI EN
61129
Secondo classe A o B, Tab.1
CEI EN 61129

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 33 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

6. Sezionatori verticali a tensione nominale 380 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Corrente nominale di breve durata:
- valore efficace (kA)
- valore di cresta (kA)
Corrente nominale commutazione di sbarra (A)
Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)
Tensione di prova ad impulso atmosferico:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova ad impulso di manovra:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova a frequenza di esercizio:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Sforzi meccanici nominali sui morsetti:
- orizzontale longitudinale (N)
- orizzontale trasversale (N)
- verticale (N)
Tempo di apertura/chiusura (s)

3
420
3150
50
50
125
1600
1
1425
1425(+240)
1050
900(+345)
520
610
4000
1600
1500
15

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 34 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

7. Sezionatori terra sbarre a tensione nominale 380 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)
Tensione massima (kV)
Frequenza nominale (Hz)
Corrente nominale di breve durata:
- valore efficace (kA)
- valore di cresta (kA)
Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)
Tensione di prova ad impulso atmosferico:
- verso massa (kV)
Tensione di prova ad impulso di manovra verso massa (kV)
Tensione di prova a frequenza di esercizio verso massa (kV)
Sforzo meccanico orizzontale trasversale nom. sui morsetti (N)
Tempo di apertura/chiusura (s)

3
420
50
50
125
1
1425
1050
520
3000
15

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 35 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

8. Sezionatori orizzontali a tensione nominale 380 kV senza lame di messa a terra


GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Corrente nominale di breve durata:
- valore efficace (kA)
- valore di cresta (kA)
Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)
Tensione di prova ad impulso atmosferico:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova ad impulso di manovra:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova a frequenza di esercizio:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Sforzi meccanici nominali sui morsetti:
- orizzontale longitudinale (N)
- orizzontale trasversale (N)
- verticale (N)
Tempo di apertura/chiusura (s)

3
420
3150
50
50
125
1
1425
1425 (+240)
1050
900(+345)
520
610
2000
660
1500
15

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 36 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

9. Sezionatori orizzontali a tensione nominale 220 kV con lame di messa a terra


GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Corrente nominale di breve durata:
- valore efficace (kA)
- valore di cresta (kA)
Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)
Tensione di prova ad impulso atmosferico:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova a frequenza di esercizio:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Sforzi meccanici nominali sui morsetti:
- orizzontale longitudinale (N)
- orizzontale trasversale (N)
- verticale (N)
Tempo di apertura/chiusura (s)
Prescrizioni aggiuntive per il sezionatore di terra
- Classe di appartenenza
- Tensioni e correnti induttive nominali elettromagnetiche ed
(kV, A)

3
245
2000
50
50-40-31,5
125-100-80
1
1050
1200
460
530
1000
330
1250
15

elettrostatiche

A o B, secondo CEI EN
61129
Secondo classe A o B,
Tab.1 CEI EN 61129

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 37 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

10. Sezionatori verticali a tensione nominale 220 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Corrente nominale di breve durata:
- valore efficace (kA)
- valore di cresta (kA)
Corrente nominale commutazione di sbarra (A)
Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)
Tensione di prova ad impulso atmosferico:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova a frequenza di esercizio:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Sforzi meccanici nominali sui morsetti:
- orizzontale longitudinale (N)
- orizzontale trasversale (N)
- verticale (N)
Tempo di apertura/chiusura (s)

3
245
2000
50
50-40-31,5
125-100-80
1600
1
1050
1200
460
530
1600
500
1200
15

SPECIFICA TECNICA

Pagina 38 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Titolo:

Rev. 01
del 30.10.2006

11. Sezionatori terra sbarre a tensione nominale 220 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)

Tensione massima (kV)

245

Frequenza nominale (Hz)

50

Corrente nominale di breve durata:


- valore efficace (kA)

50-40-31,5

- valore di cresta (kA)

125-100-80

Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)

Tensione di prova ad impulso atmosferico verso massa (kV)

1050

Tensione di prova a frequenza di esercizio verso massa (kV)

460

Sforzo meccanico orizzontale trasversale nom. sui morsetti (N)

1200

Tempo di apertura/chiusura (s)

15

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 39 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

12. Sezionatori orizzontali a tensione nominale 220 kV senza lame di messa a terra
GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Corrente nominale di breve durata:
- valore efficace (kA)
- valore di cresta (kA)
Corrente nominale commutazione di sbarra (A)
Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)
Tensione di prova ad impulso atmosferico:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova a frequenza di esercizio:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Sforzi meccanici nominali sui morsetti:
- orizzontale longitudinale (N)
- orizzontale trasversale (N)
- verticale (N)
Tempo di apertura/chiusura (s)

3
245
2000
50
50-40-31,5
125-100-80
1600
1
1050
1200
460
530
1000
330
1250
15

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 40 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

13. Sezionatori orizzontali a tensione nominale 132-150 kV con lame di


messa a terra
GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Corrente nominale di breve durata:
- valore efficace (kA)
- valore di cresta (kA)
Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)
Tensione di prova ad impulso atmosferico:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova a frequenza di esercizio:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Sforzi meccanici nominali sui morsetti:
- orizzontale longitudinale (N)
- orizzontale trasversale (N)
- verticale (N)
Tempo di apertura/chiusura (s)
Prescrizioni aggiuntive per il sezionatore di terra
- Classe di appartenenza
- Tensioni e correnti induttive nominali elettromagnetiche ed
elettrostatiche (kV, A)

3
145-170
2000
50
40-31.5
100-80
1
650
750
275
315
800
250
1000
15
A o B, secondo CEI EN 61129
Secondo classe A o B, Tab.1
CEI EN 61129

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 41 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

14. Sezionatori verticali a tensione nominale 132-150 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Corrente nominale di breve durata:
- valore efficace (kA)
- valore di cresta (kA)
Corrente nominale commutazione di sbarra (A)
Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)
Tensione di prova ad impulso atmosferico:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova a frequenza di esercizio:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Sforzi meccanici nominali sui morsetti:
- orizzontale longitudinale (N)
- orizzontale trasversale (N)
- verticale (N)
Tempo di apertura/chiusura (s)

3
145-170
2000
50
40-31.5
100-80
1600
1
650
750
275
315
1250
400
1000
15

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 42 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

15. Sezionatori terra sbarre a tensione nominale 132-150 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)
Tensione massima (kV)
Frequenza nominale (Hz)
Corrente nominale di breve durata:
- valore efficace (kA)
- valore di cresta (kA)
Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)
Tensione di prova ad impulso atmosferico:
- verso massa (kV)
Tensione di prova a frequenza di esercizio:
- verso massa (kV)
Sforzi meccanici nominali sui morsetti:
- orizzontale trasversale (N)
Tempo di apertura/chiusura (s)

3
145-170
50
40-31.5
100-80
1
650
275
600
15

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 43 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

16. Sezionatori orizzontali a tensione nominale 132-150 kV senza lame di


messa a terra
GRANDEZZE NOMINALI

Poli (n)
Tensione massima (kV)
Corrente nominale (A)
Frequenza nominale (Hz)
Corrente nominale commutazione di sbarra (A)
Corrente nominale di breve durata:
- valore efficace (kA)
- valore di cresta (kA)
Durata ammissibile della corrente di breve durata (s)
Tensione di prova ad impulso atmosferico:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Tensione di prova a frequenza di esercizio:
- verso massa (kV)
- sul sezionamento (kV)
Sforzi meccanici nominali sui morsetti:
- orizzontale longitudinale (N)
- orizzontale trasversale (N)
- verticale (N)
Tempo di apertura/chiusura (s)

3
145-170
2000
50
1600
40-31.5
100-80
1
650
750
275
315
800
250
1000
15

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 44 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

17. Trasformatori di corrente a tensione nominale 380 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima
(kV)
Frequenza
(Hz)
Rapporto di trasformazione(**)
(A/A)
Numero di nuclei(**)
(n)
Corrente massima permanente
(A)
Corrente termica di corto circuito
(kA)
Impedenza secondaria II e III nucleo a 75C
()
Reattanza secondaria alla frequenza industriale
()
Prestazioni(**) e classi di precisione sul rapp. 800/5
- I nucleo
(VA)
- II e III nucleo
(VA)
Prestazioni (**) e precisione sui rapp. 1600/5 e
3200/5
(VA)
- I nucleo
(VA)
- II e III nucleo
Fattore sicurezza nucleo misure
Tensione di tenuta a impulso atmosferico
(kV)
Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto
(kV)
Tensione di tenuta a impulso di manovra
(kV)
3
Salinit di tenuta alla tensione di 243 kV
(kg/m )
Sforzi meccanici nominali sui morsetti
Secondo la Tab.8, Classe II della Norma CEI EN 60044-1.

420
50
800/5 1600/5 3200/5
3
960 3000 3300
50
0,2 0,4 0,8
trascurabile
20/0,2 40/0,5
15/5P30
30/0,2 60/0,5
30/5P30
10
1425
630
1050
da 14 a 40(*)

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati.


(**)I valori relativi ai rapporti di trasformazione, alle prestazioni ed al numero dei nuclei devono intendersi come
raccomandati; altri valori potranno essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 45 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

18. Trasformatori di corrente a tensione nominale 220 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima
Frequenza
Rapporto di trasformazione(**)
Numero di nuclei (**)
Corrente massima permanente
Corrente termica di corto circuito
Impedenza secondaria II e III nucleo a 75C
Reattanza secondaria alla frequenza industriale
Prestazioni (**) e classi di precisione:
- I nucleo
- II e III nucleo
Fattore sicurezza nucleo misure
Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto
Tensione di tenuta a impulso atmosferico
Salinit di tenuta alla tensione di 142 kV

(kV)
(Hz)
(A/A)
(n)
(p.u.)
(kA)
()
()

245
50
400/5 800/5 1600/5
3
1,2
50-40- 31,5
0,4
Trascurabile

(VA)
(VA)

30/0,2 50/0,5
30/5P30
10
460
1050
da 14 a 40(*)

(kV)
(kV)
3
(kg/m )

Sforzi meccanici nominali sui morsetti


Secondo la Tab.8, Classe II della Norma CEI EN 60044-1.
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati.
(**) I valori relativi ai rapporti di trasformazione, alle prestazioni ed al numero dei nuclei devono intendersi come
raccomandati; altri valori potranno essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 46 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

19.Trasformatori di corrente a tensione nominale 150 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima
Frequenza
Rapporto di trasformazione(**)
Numero di nuclei(**)
Corrente massima permanente
Corrente termica di corto circuito
Impedenza secondaria II e III nucleo a 75C
Reattanza secondaria alla frequenza industriale
Prestazioni(**) e classi di precisione:
- I nucleo
- II e III nucleo
Fattore sicurezza nucleo misure
Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto
Tensione di tenuta a impulso atmosferico
Salinit di tenuta alla tensione di 98 kV

(kV)
(Hz)
(A/A)
(n)
(p.u.)
(kA)
()
()

170
50
400/5 800/5 1600/5
3
1,2
31,5-40
0,4
Trascurabile

(VA)
(VA)

30/0,2 50/0,5
30/5P30
10
325
750
da 14 a 56(*)

(kV)
(kV)
3
(kg/m )

Sforzi meccanici nominali sui morsetti


Secondo la Tab.8, Classe II della Norma CEI EN 60044-1.
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati.
(**) I valori relativi ai rapporti di trasformazione, alle prestazioni ed al numero dei nuclei devono intendersi come
raccomandati; altri valori potranno essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 47 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

20.Trasformatori di corrente a tensione nominale 132 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima
Frequenza
Rapporto di trasformazione(**)
Numero di nuclei(**)
Corrente massima permanente
Corrente termica di corto circuito
Impedenza secondaria II e III nucleo a 75C
Reattanza secondaria alla frequenza industriale
Prestazioni(**) e classi di precisione:
- I nucleo
- II e III nucleo
Fattore sicurezza nucleo misure
Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto
Tensione di tenuta a impulso atmosferico
Salinit di tenuta alla tensione di 84 kV

(kV)
(Hz)
(A/A)
(n)
(p.u.)
(kA)
()
()

145
50
400/5 800/5 1600/5
3
1,2
31,5-40
0,4
trascurabile

(VA)
(VA)

30/0,2 50/0,5
30/5P30
10
275
650
Da 14 a 56(*)

(kV)
(kV)
3
(kg/m )

Sforzi meccanici nominali sui morsetti


Secondo la Tab.8, Classe II della Norma CEI EN 60044-1.
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati.
(**) I valori relativi ai rapporti di trasformazione, alle prestazioni ed al numero dei nuclei devono intendersi
come raccomandati; altri valori potranno essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 48 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

21.Trasformatori di tensione capacitivi a tensione nominale 380 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima di riferimento per lisolamento (kV)


Rapporto di trasformazione

420

380.000 / 3
100 / 3

Frequenza nominale (Hz)

50

Capacit nominale (pF)

4000

Prestazioni nominali (VA/classe)

50/0,2-100/0,5-200/3P(**)

Fattore di tensione nominale con tempo di funzionamento di 30 s

1,5

Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto (kV)

630

Tensione di tenuta a impulso atmosferico (kV)

1425

Tensione di tenuta a impulso di manovra (kV)

1050
3

Salinit di tenuta alla tensione di 243 kV (kg/m )

Da 14 a 40(*)

Scarti della capacit equivalente serie in AF dal valore nominale a


frequenza di rete

-20% 50%

Resistenza equivalente in AF ()

40

Capacit e conduttanza parassite del terminale di bassa tensione a


frequenza compresa tra 40 e 500 kHz, compresa lunit elettromagnetica
di misura:
- Cpa (pF)

(300+0,05 Cn)

- Gpa (S)

50

Sforzi meccanici nominali sui morsetti:


- orizzontale, applicato a 600 mm sopra la flangia B (N)

3000

- verticale, applicato sopra alla flangia B (N)

5000

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati.


(**) I valori relativi alle prestazioni e al numero dei nuclei devono essere intesi come raccomandati; altri valori potranno
essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 49 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

22. Trasformatori di tensione capacitivi a tensione nominale 220 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima di riferimento per lisolamento (kV)


Rapporto di trasformazione

245

220.000 / 3
100 / 3

Frequenza nominale (Hz)

50

Capacit nominale (pF)

4000

Prestazioni nominali (VA/classe)

50/0,2-100/0,5-200/3P(**)

Fattore di tensione nominale con tempo di funzionamento di 30 s

1,5

Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto (kV)

460

Tensione di tenuta a impulso atmosferico (kV)

1050
3

Salinit di tenuta alla tensione di 142 kV (kg/m )

da 14 a 40(*)

Scarti della capacit equivalente serie in AF dal valore nominale a


frequenza di rete

-20% 50%

Resistenza equivalente in AF ()

40

Capacit e conduttanza parassite del terminale di bassa tensione a


frequenza compresa tra 40 e 500 kHz, compresa lunit elettromagnetica
di misura:
- Cpa (pF)

(300+0,05 Cn)

- Gpa (S)

50

Sforzi meccanici nominali sui morsetti:


- orizzontale, applicato a 600 mm sopra la flangia B (N)

2500

- verticale, applicato sopra alla flangia B (N)

5000

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati.


(**) I valori relativi alle prestazioni e al numero dei nuclei devono essere intesi come raccomandati; altri valori potranno
essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 50 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

23. Trasformatori di tensione capacitivi a tensione nominale 150 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima di riferimento per lisolamento (kV)


Rapporto di trasformazione

170

150.000 / 3
100 / 3

Frequenza nominale (Hz)

50

Capacit nominale (pF)

4000

Prestazioni nominali (VA/classe)

40/0,2-75/0,5-100/3P(**)

Fattore di tensione nominale con tempo di funzionamento di 30 s

1,5

Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto (kV)

325

Tensione di tenuta a impulso atmosferico (kV)


3

750

Salinit di tenuta alla tensione di 98 kV (kg/m )

Da 14 a 56(*)

Scarti della capacit equivalente serie in AF dal valore nominale a


frequenza di rete

-20% 50%

Resistenza equivalente in AF ()

40

Capacit e conduttanza parassite del terminale di bassa tensione a


frequenza compresa tra 40 e 500 kHz, compresa lunit
elettromagnetica di misura:
- Cpa (pF)

(300+0,05 Cn)

- Gpa (S)

50

Sforzi meccanici nominali sui morsetti:


- orizzontale, applicato a 600 mm sopra la flangia B (N)

2000

- verticale, applicato sopra alla flangia B (N)

5000

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati


(**) I valori relativi alle prestazioni e al numero dei nuclei devono essere intesi come raccomandati altri valori potranno
essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 51 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

24.Trasformatori di tensione capacitivi a tensione nominale 132 KV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima di riferimento per lisolamento (kV)


Rapporto di trasformazione

145

132.000 / 3
100 / 3

Frequenza nominale (Hz)

50

Capacit nominale (pF)

4000

Prestazioni nominali (VA/classe)

40/0,2-75/0,5-100/3P(**)

Fattore di tensione nominale con tempo di funzionamento di 30 s

1,5

Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto (kV)

275

Tensione di tenuta a impulso atmosferico (kV)

650

Salinit di tenuta alla tensione di 84 kV (kg/m )

da 14 a 56(*)

Scarti della capacit equivalente serie in AF dal valore nominale a


frequenza di rete

-20% 50%

Resistenza equivalente in AF ()

40

Capacit e conduttanza parassite del terminale di bassa tensione a


frequenza compresa tra 40 e 500 kHz, compresa lunit elettromagnetica
di misura:
- Cpa (pF)

(300+0,05 Cn)

- Gpa (S)

50

Sforzi meccanici nominali sui morsetti:


- orizzontale, applicato a 600 mm sopra la flangia B (N)

2000

- verticale, applicato sopra alla flangia B (N)

5000

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati


(**) I valori relativi alle prestazioni e al numero dei nuclei devono essere intesi come raccomandati; altri valori potranno
essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 52 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

25. Trasformatori di tensione induttivi a tensione nominale 380 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima di riferimento per lisolamento (kV)


Tensione nominale primaria (V)

420
380.000/3

Tensione nominale secondaria (V)

100/3

Frequenza nominale (Hz)

50

Prestazione nominale (VA)(**)

50

Classe di precisione

0,2-0,5-3P

Fattore di tensione nominale con tempo di funzionamento di 30 s

1,5

Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto (kV)

630

Tensione di tenuta a impulso atmosferico (kV)

1425

Tensione di tenuta a impulso di manovra (kV)

1050
3

Salinit di tenuta alla tensione di 243 kV (kg/m )

Da 14 a 40(*)

Sforzi meccanici nominali sui morsetti:


- orizzontale (N)
- verticale (N)

Tab. 9 Norma
CEI EN 60044-2

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati


(**) I valori relativi alle prestazioni e al numero dei nuclei devono essere intesi come raccomandati; altri valori
potranno essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 53 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

26. Trasformatori di tensione induttivi a tensione nominale 220 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima di riferimento per lisolamento (kV)


Tensione nominale primaria (V)

245
220.000/3

Tensione nominale secondaria (V)

100/3

Frequenza nominale (Hz)

50

Prestazione nominale (VA)(**)

50

Classe di precisione

0,2-0,5-3P

Fattore di tensione nominale con tempo di funzionamento di 30 s

1,5

Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto (kV)

460

Tensione di tenuta a impulso atmosferico (kV)

1050
3

Salinit di tenuta alla tensione di 142 kV (kg/m )

DA 14 a 40(*)

Sforzi meccanici nominali sui morsetti:


- orizzontale (N)
- verticale (N)

Tab. 9 Norma
CEI EN
60044-2

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati


(**) I valori relativi alle prestazioni e al numero dei nuclei devono essere intesi come raccomandati; altri valori
potranno essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 54 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

27. Trasformatori di tensione induttivi a tensione nominale 150 KV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima di riferimento per lisolamento (kV)


Tensione nominale primaria (V)

170
150.000/3

Tensione nominale secondaria (V)

100/3

Frequenza nominale (Hz)

50

Prestazione nominale (VA)(**)

50

Classe di precisione

0,2-0,5-3P

Fattore di tensione nominale con tempo di funzionamento di 30 s

1,5

Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto (kV)

325

Tensione di tenuta a impulso atmosferico (kV)


3

Salinit di tenuta alla tensione di 98 kV (kg/m )

750
Da 14 a 56(*)

Sforzi meccanici nominali sui morsetti:


- orizzontale (N)
- verticale (N)

Tab. 9 Norma
CEI EN 600442

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati


(**) I valori relativi alle prestazioni e al numero dei nuclei devono essere intesi come raccomandati; altri valori
potranno essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Pagina 55 di 74

Rev. 01
del 30.10.2006

28. Trasformatori di tensione induttivi per reti a tensione nominale 132 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione massima di riferimento per lisolamento (kV)


Tensione nominale primaria (V)

145
132.000/3

Tensione nominale secondaria (V)

100/3

Frequenza nominale (Hz)

50

Prestazione nominale (VA)(**)

50

Classe di precisione

0,2-0,5-3P

Fattore di tensione nominale con tempo di funzionamento di 30 s

1,5

Tensione di tenuta a f.i. per 1 minuto (kV)

275

Tensione di tenuta a impulso atmosferico (kV)


3

Salinit di tenuta alla tensione di 84 kV (kg/m )

650
da 14 a 56(*)

Sforzi meccanici nominali sui morsetti:


- orizzontale (N)
- verticale (N)

Tab. 9 Norma
CEI EN
60044-2

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati


(**) I valori relativi alle prestazioni e al numero dei nuclei devono essere intesi come raccomandati; altri valori
potranno essere adottati in funzione delle esigenze dellimpianto.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 56 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

29. Scaricatori per tensione nominale 380 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione di servizio continuo (kV)

265

Frequenza (Hz)

50
3

Salinit di tenuta alla tensione di 243 kV (kg/m )

Da 14 a 40(*)

Massima tensione temporanea per 1s (kV)

366

Tensione residua con impulsi atmosferici di corrente (alla


corrente nominale 8/20 s) (kV)

830

Tensione residua con impulsi di corrente a fronte ripido (10 kA fronte 1 s) (kV)

955

Tensione residua con impulsi di corrente di manovra (2000 A,


30/60 s) (kV)

720

Corrente nominale di scarica (kA)


Valore di cresta degli impulsi di forte corrente (kA)
Classe relativa alla prova di tenuta ad impulsi di lunga durata
Valore efficace della corrente elevata per la prova del
dispositivo di sicurezza contro le esplosioni (kA)
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati

10
100
4
63

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 57 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

30. Scaricatori per tensione nominale a 220 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione di servizio continuo (kV)

156

Frequenza (Hz)

50
3

Salinit di tenuta alla tensione di 142 kV (kg/m )

DA 14 a 40(*)

Massima tensione temporanea per 1s (kV)

218

Tensione residua con impulsi atmosferici di corrente (alla


corrente nominale 8/20 s) (kV)

520

Tensione residua con impulsi di corrente a fronte ripido (10 kA fronte 1 s) (kV)
Tensione residua con impulsi di corrente di manovra (2000 A,
30/60 s) (kV)
Corrente nominale di scarica (kA)
Valore di cresta degli impulsi di forte corrente (kA)

600
440
10
100

Classe relativa alla prova di tenuta ad impulsi di lunga durata


4
Valore efficace della corrente elevata per la prova del
dispositivo di sicurezza contro le esplosioni (kA)
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati

50

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 58 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

31. Scaricatori per tensione nominale a 150 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione di servizio continuo (kV)

108

Frequenza (Hz)

50
3

Salinit di tenuta alla tensione di 98 kV (kg/m )

Da 14 a 56(*)

Massima tensione temporanea per 1s (kV)

158

Tensione residua con impulsi atmosferici di corrente (alla


corrente nominale 8/20 s) (kV)

396

Tensione residua con impulsi di corrente a fronte ripido (10 kA fronte 1 s) (kV)

455

Tensione residua con impulsi di corrente di manovra (500 A,


30/60 s) (kV)

318

Corrente nominale di scarica (kA)

10

Valore di cresta degli impulsi di forte corrente (kA)

100

Classe relativa alla prova di tenuta ad impulsi di lunga durata


Valore efficace della corrente elevata per la prova del
dispositivo di sicurezza contro le esplosioni (kA)
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati

3
40

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 59 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

32. Scaricatori per tensione nominale a 132 kV


GRANDEZZE NOMINALI

Tensione di servizio continuo (kV)

92

Frequenza (Hz)

50
3

Salinit di tenuta alla tensione di 84 kV (kg/m )

da 14 a 56(*)

Massima tensione temporanea per 1s (kV)

145

Tensione residua con impulsi atmosferici di corrente (alla


corrente nominale 8/20 s) (kV)

336

Tensione residua con impulsi di corrente a fronte ripido (10 kA fronte 1 s) (kV)

386

Tensione residua con impulsi di corrente di manovra (500 A,


30/60 s) (kV)

270

Corrente nominale di scarica (kA)


Valore di cresta degli impulsi di forte corrente (kA)

10
100

Classe relativa alla prova di tenuta ad impulsi di lunga durata


Valore efficace della corrente elevata per la prova del
dispositivo di sicurezza contro le esplosioni (kA)
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati

3
40

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 60 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

33. Isolatore passante per esterno a tensione nominale 380 kV


Tipo

A condensatore

Tipo di isolamento

Ved. par.6.1 doc. INEPI01031

Applicazione

per Autotrasform. RTN (doc. INEPI01012)

Frequenza nominale

Hz

50

Tensione massima di fase terra

kV

420/3

Tensione di tenuta a secco a frequenza di esercizio

kV

630

Tensione di tenuta a secco ad impulso atmosferico

kV

1425

Prova di tensione nominale di lunga durata indotta (FILD) per lATR

kV

Ved. doc. INEPI01013

Tensione di tenuta sotto pioggia e a secco ad impulso di manovra

kV

1050

Tensione di prova indotta del trasformatore

kV

Ved. doc INEPI01013

630

Corrente nominale
Corrente termica nominale di breve
durata

Valore efficace della


componente simmetrica
kA

16

Valore di cresta del primo picco


40

kA
Durata ammissibile di corrente termica nominale di breve durata

s.

Carico di prova alla flessione (**)

4000 (**)

Salinit di tenuta alla tensione di 243 kV

g/l

Da 14 a 40 (*)

Temperatura massima olio di immersione dell ATR

Angolo di montaggio rispetto alla verticale

115
< 30

Temperatura SF6
Massima

70

Media giornaliera

40

Pressione SF6
Minima

kPa

Massima

kPa

310
750

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati


(**)Valori in base al livello II, Tab.1 Norma CEI EN 60137 (per gli isolatori passanti olio-olio/olio-SF6 sufficiente fare riferimento al
livello I); il Costruttore dovr concordare con il proprietario anche i valori di momento flettente da applicare sulla flangia degli
isolatori olio-olio/olio-SF6.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 61 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

34. Isolatore passante per esterno a tensione nominale 220 kV


Tipo

A condensatore

Tipo di isolamento

Ved. par.6.1 doc. INEPI01031

Applicazione

per Autotrasform. RTN (doc. INEPI01012)

Frequenza nominale

Hz

50

Tensione massima di fase terra

kV

245/3

Tensione di tenuta sotto pioggia e a secco a frequenza di esercizio

kV

460

Tensione di tenuta a secco ad impulso atmosferico

kV

1050

Tensione nom. di tenuta ad impulso di manovra

kV

750

Prova di tensione nominale di lunga durata indotta (FILD) per lATR

kV

Ved. doc. INEPI01013

Tensione di prova indotta del trasformatore

kV

Corrente

Corrente termica nominale di breve


durata

Valore efficace della


componente simmetrica
kA

Ved. doc INEPI01013


630

800

1250

16

20

31

40

51

80

4000 (**)

4000(**)

Valore di cresta del primo picco


kA
Durata ammissibile di corrente termica nominale di breve durata

s.

Carico di prova alla flessione(**)

Salinit di tenuta alla tensione di 142 kV

g/l

Temperatura massima olio di immersione dell ATR

Angolo di montaggio rispetto alla verticale

2
5000 (**)

Da 14 a 40 (*)
115
< 30

Temperatura SF6
Massima

70

Media giornaliera

40

Pressione SF6
Minima

kPa

Massima

kPa

310
750

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati


(**)Valori in base al livello II, Tab.1 Norma CEI EN 60137 (per gli isolatori passanti olio-olio/olio-SF6 sufficiente fare riferimento al
livello I); il Costruttore dovr concordare con il proprietario anche i valori di momento flettente da applicare sulla flangia degli
isolatori olio-olio/olio-SF6.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 62 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

35. Isolatore passante per esterno a tensione nominale a 150 kV


Tipo

A condensatore

Tipo di isolamento

Ved. par.6.1 doc. INEPI01031

Applicazione

per Autotrasform. RTN (DOC. INEPI01012)

Frequenza nominale

Hz

50

Tensione massima di fase terra

kV

170/3

Tensione di tenuta sotto pioggia e a secco a frequenza di esercizio

kV

325

Tensione di tenuta a secco ad impulso atmosferico

kV

750

Prova di tensione nominale di lunga durata indotta (FILD) per lATR

kV

Corrente nominale

Corrente termica nominale di breve


durata

Valore efficace della


componente simmetrica
kA

Ved. doc. INEPI01013


800

1250

20

31

51

80

Valore di cresta del primo picco


kA
Durata ammissibile di corrente termica nominale di breve durata

s.

Carico di prova alla flessione(**)

2
4000 (**)

4000 (**)

Salinit di tenuta alla tensione di 98 kV

g/l

Da 14 a 56 (*)

Temperatura massima olio di immersione dell ATR

115

Angolo di montaggio rispetto alla verticale

< 30

Temperatura SF6
Massima

70

Media giornaliera

40

Pressione SF6
Minima

kPa

Massima

kPa

310
750

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati


(**)Valori in base al livello II, Tab.1 Norma CEI EN 60137 (per gli isolatori passanti olio-olio/olio-SF6 sufficiente fare riferimento al
livello I); il Costruttore dovr concordare con il proprietario anche i valori di momento flettente da applicare sulla flangia degli
isolatori olio-olio/olio-SF6.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 63 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

36. Isolatore passante per esterno a tensione nominale a 132 kV


Tipo

A condensatore

Tipo di isolamento

Ved. par.6.1 doc. INEPI01031

Applicazione

per Autotrasform. RTN (doc. INEPI01012)

Frequenza nominale

Hz

50

Tensione massima di fase terra

kV

145/3

Tensione di tenuta sotto pioggia e a secco a frequenza di esercizio

kV

Tensione di tenuta a secco ad impulso atmosferico

kV

Prova di tensione nominale di lunga durata indotta (FILD) per lATR


Corrente nominale
Corrente termica nominale di breve
durata

275
650

kV
A

Valore efficace della


componente simmetrica
kA

Ved. doc. INEPI01013


800

1250

20

31

51

80

Valore di cresta del primo picco


kA
Durata ammissibile di corrente termica nominale di breve durata

s.

Carico di prova alla flessione (**)

2
3150

3150

Salinit di tenuta alla tensione di 84 kV

g/l

Da 14 a 56 (*)

Temperatura massima olio di immersione dell ATR

115

Angolo di montaggio rispetto alla verticale

< 30

Temperatura SF6
Massima

70

Media giornaliera

40

Pressione SF6
Minima

kPa

Massima

kPa

310
750

(*)Valori superiori, per condizioni particolari, potranno essere adottati


(**)Valori in base al livello II, Tab.1 Norma CEI EN 60137 (per gli isolatori passanti olio-olio/olio-SF6 sufficiente fare riferimento al
livello I); il Costruttore dovr concordare con il proprietario anche i valori di momento flettente da applicare sulla flangia degli
isolatori olio-olio/olio-SF6.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 64 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

37- Isolatore passante per esterno olio-aria a tensione nominale a 72,5 kV


Tipo

A condensatore

Tipo di isolamento

Ved. par.6.1 doc. INEPI01031

Applicazione

per Autotrasform. RTN (doc. INEPI01012)

Frequenza nominale

Hz

50

Tensione massima di fase terra

kV

72,5/3

Tensione di tenuta a secco a frequenza di esercizio

kV

140

Tensione di tenuta a secco ad impulso atmosferico

kV

325

Tensione di prova indotta del trasformatore

kV

Ved. doc INEPI01013

Corrente nominale

Corrente termica nominale di breve


durata

Valore efficace della


componente simmetrica
kA

630

1250

16

31,5

40

80

Valore di cresta del primo picco


kA
Durata ammissibile di corrente termica nominale di breve durata

s.

Carico di prova alla flessione

Salinit di tenuta alla tensione di 42 kV

g/l

2
2000

2000
Da 14 a 56 (*)

Condizioni di esercizio
Temperatura ambiente massima

40

Temperatura ambiente minima

- 25

Altitudine massima s.l.m.

m.

1000

Temperatura massima olio di immersione dell ATR

115

Per le altre condizioni ambientali valgono in generale le classi minime previste dalla Noma CEI EN 60721-3-4
(*)Valori superiori, per condizioni particolari, possono essere adottati.

SPECIFICA TECNICA

Pagina 65 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Titolo:

Rev. 01
del 30.10.2006

38-AUTOTRASFORMATORE TRIFASE 400/230 KV A RAPPORTO FISSO


CARATTERISTICHE NOMINALI E FUNZIONALI
Tipo

Immerso in olio

Installazione

Per esterno

Numero delle fasi (n)


Numero avvolgimenti (n)

3
2

Frequenza nominale (Hz)

50

Potenza nominale (MVA)

400

Simbolo di collegamento

YN, a0

Tensioni nominali
Avvolgimento AT1 (kV)

400

Avvolgimento AT2 (kV)

230

Collegamento avvolgimenti
avvolgimenti AT1 e AT2

Stella con neutro


esterno (previsto per
ilcollegamento diretto
a terra)

Sistema di raffreddamento
Simbolo identificativo

OFAF
Avvolgimento AT1

Tipo di isolamento

non uniforme

Tensione massima (kV)

420

Tensione massima terminale di neutro (kV)

72,5

Livelli di isolamento (CEI EN 60076-3)


Tensione nom. di tenuta a impulso atmosferico per i terminali di linea
(kV)

1300

Tensione nom. di tenuta a impulso di manovra per i terminali di linea


(kV)

1050

Tensione nom. di tenuta di breve durata a f.i. per il terminale di neutro


(kV)(***)

140

Tensione nom. di tenuta indotta di lunga durata FILD

Secondo CEI EN 60076-3


art .12.4

Avvolgimento AT2
Tipo di isolamento
Tensione massima (kV)

non uniforme
245

SPECIFICA TECNICA

Pagina 66 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Titolo:

Rev. 01
del 30.10.2006

Livelli di isolamento (CEI EN 60076-3)


Tensione nom. di tenuta ad impulso atmosferico per i terminali di linea
(kV)

950

Tensione di corto circuito


Temperatura di riferimento (C)

75

tensione di corto circuito (% Vn)

11,5

Corrente a vuoto
Corrente a vuoto a Vn (% In)

0,2

Corrente a vuoto a 1,1 Vn (%In)

0,6

(valori diversi o comunque superiori possono essere concordati)

Livello massimo di potenza acustica [dB(A)] (****)

92

Perdite
Perdite a vuoto a Vn (kW)

85

Perdite a vuoto a 1,1 Vn (kW)

115

Perdite a carico riferite a 75 C (kW)

480

Tenuta al corto circuito (CEI EN 60076-5)


Corrente di corto circuito in rete lato 400 kV (kA)

63

Corrente di corto circuito in rete lato 230 kV (kA)

50

Rapporto X0/Xd in rete


Sovreccitazione in esercizio (%V1n)

0,83
110

Tenuta alla brusca messa in tensione (lato AT e BT )


Tensione di rete ( lato AT o BT ) (%Vn)

105

Condizioni di sovraccarico
Sovraccarico permanente con tutti gli aerotermi in servizio e con
sovratemperature dellolio e degli avvolgimenti nei limiti previsti dalla
Norma CEI EN 60076-2 (% Pn)

Sovraccarico per 30 min a partire dalle condizioni nominali di regime


termico con un aerotermo fuori servizio con sovratemperature dellolio
e degli avvolgimenti nei limiti previsti dalla Norma CEI EN 60076-2,
aumentate di 10

10

Impedenze omopolari riferiti a 1/3 Vn per nuclei a 5 colonne


(valori indicativi )
Lato AT1 con AT2 aperta) (% Zn)

10000

Lato AT2 con AT1 aperta (%Zn)

10000

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 67 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Lato AT2 con AT1 in corto circuito (%Zn)

Rev. 01
del 30.10.2006

11,5

Tolleranze rispetto ai valori nominali


Rapporto di trasformazione a vuoto (%)

0,5 sulla presa


principale, 1% sulle
altre

Tensione di corto circuito (funz. sulla presa principale) (*) (%)

10

Perdite a vuoto a Vn e 1,1 Vn(%) (**)

+ 15

Perdite a carico (%) (**)

+ 15

Perdite totali (%)

+ 10

Rumore (%)

+0

Corrente a vuoto a Vn (%)

+30

(*)= +15% su prese diverse dalla principale


(***)= ai fini di uneventuale gestione del neutro dell ATR in modo isolato da terra, opportuno concordare con il GRTN
anche il livello di tenuta ad impulso atmosferico per il terminale di neutro stesso, e delleventuale dispositivo di protezione utilizzato.
(****)=a vuoto, in condizioni di induzione massima dellarea di lavoro, e con il sistema di rafreddamento inserito

SPECIFICA TECNICA

Pagina 68 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Titolo:

Rev. 01
del 30.10.2006

39-AUTOTRASFORMATORE TRIFASE 400/155 E 400/135 KV A RAPPORTO


VARIABILE
CARATTERISTICHE NOMINALI E FUNZIONALI
Tipo

Immerso in olio

Installazione

Per esterno

Numero delle fasi (n)


Numero avvolgimenti (n)

3
2

Frequenza nominale (Hz)

50

Potenza nominale (MVA)

250

Simbolo di collegamento

YN, a0

Tensioni nominali
Avvolgimento AT1 (kV)

400

Avvolgimento AT2 (kV)

155

135

Collegamento avvolgimenti
Avvolgimenti AT1 e AT2

stella con neutro


esterno (previsto per il
collegamento diretto a
terra)

Regolazione della tensione


Tipo di regolazione della tensione
Tipo di commutatore

sul centro stella


Sotto carico

Tipo di prese

a piena potenza

Campo di regolazione

400/(15510%)
400/(13510%)

Sistema di raffreddamento
Simbolo identificativo

OFAF
Avvolgimento AT1

Tipo di isolamento

non uniforme

Tensione massima (kV)

420

Tensione massima terminale di neutro (kV)

72,5

Livelli di isolamento (CEI EN 60076-3)


Tensione nom. di tenuta a impulso atmosferico per i terminali di linea (kV)

1300

SPECIFICA TECNICA

Pagina 69 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Titolo:

Rev. 01
del 30.10.2006

Tensione nom. di tenuta a impulso di manovra per i terminali di linea (kV)

1050

Tensione nom. di tenuta di breve durata a f.i. per il terminale di neutro


(kV)(***)

140

Tensione nom. di tenuta indotta di lunga durata FILD

Secondo CEI EN 60076-3


art 12.4

Avvolgimento AT2
Tipo di isolamento

non uniforme

Tensione massima (kV)

170

145

650

550

Livelli di isolamento (CEI EN 60076-3)


Tensione nom. di tenuta ad impulso atmosferico per i terminali di linea (kV)

Tensione di corto circuito


Temperatura di riferimento (C)

75

Tensioni di corto circuito in funzione posizione commutatore (% Vn):


-5

11,5

12,5

11,6

13

+5

11,8

13,2

Corrente a vuoto
Corrente a vuoto a Vn (% In)

0,2

Corrente a vuoto a 1,1 Vn (%In)

0,6

(valori diversi o comunque superiori possono essere concordati)

95

Livello massimo di potenza acustica [dB(A)] (****)

Perdite
Perdite a vuoto a Vn (nota 1) (kW)

75

80

Perdite a vuoto a 1,1 Vn (nota 1) (kW)

100

105

Perdite a carico riferite a 75 C (nota 1) (kW)

465

500

Tenuta al corto circuito (CEI EN 60076-5 )


Corrente di corto circuito in rete lato 400 kV (kA)

63

Corrente di corto circuito in rete lato 135 o 155 kV (kA)

31,5

Rapporto X0/Xd in rete

0,83

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 70 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

110

Sovreccitazione in esercizio (%V1n)


Tenuta alla brusca messa in tensione (lato AT e BT )
Tensione di rete ( lato AT o BT ) (%Vn)

105

Condizioni di sovraccarico (Nota 2 )


Sovraccarico permanente con tutti gli aerotermi in servizio e con
sovratemperature dellolio e degli avvolgimenti nei limiti previsti dalla
Norma CEI EN 60076-2 (% Pn)

Sovraccarico per 30 min. a partire dalle condizioni nominali di regime


termico con un aerotermo fuori servizio (pompe e ventilatori fermi) con
sovratemperature dellolio e degli avvolgimenti nei limiti previsti dalla
Norma CEI EN 60076-2 aumentate di 10C(% Pn)

10

Impedenze omopolari riferiti a 1/3 Vn (valori indicativi )


Lato AT1 con AT2 aperta (% Zn)

115

115

Lato AT2 con AT1 aperta (%Zn)

140

140

Lato AT2 con AT1 in corto circuito (%Zn)

11

12,5

Tolleranze rispetto ai valori nominali


Rapporto di trasformazione a vuoto (%)

0,5 sulla presa


principale, 1% sulle
altre

Tensione di corto circuito (funz. sulla presa principale) (*) (%)

10

Perdite a vuoto a Vn e 1,1 Vn (%) (**)

+ 15

Perdite a carico (%)(**)

+ 15

Perdite totali (%)

+ 10

Rumore (%)

+0

Corrente a vuoto a Vn (%)

+ 30

(*)= +15% su prese diverse dalla principale


(***)= ai fini di uneventuale gestione del neutro dellATR in modo isolato da terra, opportuno concordare con il GRTN
anche il livello di tenuta ad impulso atmosferico per il terminale di neutro stesso, e delleventuale dispositivo di protezione utilizzato.
(****)=a vuoto, in condizioni di induzione massima dellarea di lavoro, e con il sistema di raffreddamento inserito

Nota 1:

Le perdite sono calcolate con la formula

P = (2*P1+P2+P3)/4

dove:

P1 il valore delle perdite con il commutatore predisposto nella posizione


corrispondente al rapporto nominale.

Nota 2:

P2 e P3 sono i valori delle perdite riferiti alle posizioni estreme del commutatore.

Le prestazioni sono valide con collegamento su qualsiasi presa.

SPECIFICA TECNICA

Pagina 71 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Titolo:

Rev. 01
del 30.10.2006

40. AUTOTRASFORMATORE TRIFASE 230/155 230/135 KV A RAPPORTO


VARIABILE
CARATTERISTICHE NOMINALI E FUNZIONALI
Tipo

Immerso in olio

Installazione

Per esterno

Numero delle fasi (n)


Numero avvolgimenti (n)

3
2

Frequenza nominale (Hz)

50

Potenza nominale (MVA)

250

160

Simbolo di collegamento

250

160

YN, a0

Tensioni nominali
Avvolgimento AT1 (kV)

230

Avvolgimento AT2 (kV)

155

135

Collegamento avvolgimenti
Avvolgimenti AT1 ed AT2

stella con neutro esterno (previsto per il


collegamento diretto a terra)

Regolazione della tensione


Tipo di regolazione della tensione
Tipo di commutatore

in linea

sul centro stella


sotto carico

a piena potenza (*)

Tipo di prese
(*) le prese inferiori possono essere a potenza ridotta (par.5.8)

Campo di regolazione

Campo di regolazione

(ATR 230/155 kV)

(ATR 230/135 kV)

230/(15510%, con
prese +12, -8)

230/(13510%, con
gradini +9,-7)

Sistema di raffreddamento
Simbolo identificativo

ONAF(160 MVA) / OFAF(250 MVA)

Avvolgimento AT1
Tipo di isolamento

non uniforme

SPECIFICA TECNICA

Pagina 72 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Titolo:

Rev. 01
del 30.10.2006

Tensione massima (kV)

245

Tensione massima terminale di neutro (kV)

72,5

Livelli di isolamento (CEI EN 60076-3)


Tensione nom. di tenuta a impulso atmosferico per i terminali
di linea (kV)

950

Tensione nom. di tenuta ad impulso di manovra (kV) per i


terminali di linea

750

Tensione nom. di tenuta di breve durata a f.i. per il terminale


di neutro (kV)(***)

140
Secondo CEI EN 60076-3 art 12.4

Tensione nom. di tenuta indotta di lunga durata FILD

Avvolgimento AT2
Tipo di isolamento

non uniforme

Tensione massima (kV)

170

145

Tensione nom. di tenuta ad impulso atmosferico per i


terminali di linea (kV)

650

550

Tensione di corto circuito


Temperatura di riferimento (C)

75

Tensioni di corto circuito in funzione della posizione del


commutatore (% Vn):
-8 (-7)

10,1

11,5

10,2

11,6

+12(+9)

11,0

12,5

Corrente a vuoto
Corrente a vuoto a Vn (% In)

0,2

Corrente a vuoto a 1,1 Vn (%In)

0,6

(valori diversi o comunque superiori possono essere concordati)

95

Livello massimo di potenza acustica [dB(A)] (****)

250 MVA

160 MVA

250 MVA

155 kV

155 kV

135 kV

Perdite a vuoto a Vn (nota 1) (kW)

47

30

50

33

Perdite a vuoto a 1,1 Vn (nota 1) (kW)

60

40

67

44

Perdite a carico riferite a 75 C (nota 1) (kW)

450

330

485

360

Perdite

160 MVA
135 kV

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Pagina 73 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

Tenuta al corto circuito (CEI EN 60076-5 )


Corrente di corto circuito in rete lato 230 kV (kA)

50

Corrente di corto circuito in rete lato 135 o 155 kV (kA)

31,5

Rapporto X0/Xd in rete

0,83
110

Sovreccitazione in esercizio (%V1n)


Tenuta alla brusca messa in tensione (lato AT e BT )
Tensione di rete ( lato AT o BT ) (%Vn)

105

Condizioni di sovraccarico (nota 2 )


Sovraccarico permanente con il sistema di raffreddamento in
servizio e con sovratemperature dellolio e degli avvolgimenti
nei limiti previsti dalla Norma CEI EN 60076-2 (% Pn)

Sovraccarico per 30 min. a partire dalle condizioni nominali


di regime termico con un aerotermo fuori servizio (od un
radiatore ed un ventilatore fermo) con sovratemperature
dellolio e degli avvolgimenti nei limiti previsti dalla Norma
CEI EN 60076-2 aumentate di 10C (% Pn)

10

Impedenze omopolari riferiti a 1/3 In (valori indicativi)


Lato AT1 con AT2 aperta (% Zn)

115

115

Lato AT2 con AT1 aperta (%Zn)

140

140

Lato AT2 con AT1 in corto circuito (%Zn)

11

12,5

Tolleranze rispetto ai valori nominali


Rapporto di trasformazione a vuoto (%)

0,5 sulla presa principale, 1% sulle


altre

Tensione di corto circuito (funz. sulla presa principale) (*)


(%)

7,5

Perdite a vuoto a Vn e 1,1 Vn (%)(**)

+ 15

Perdite a carico (%)

+ 15

Perdite totali (%)

+ 10

Rumore (%)

+0

Corrente a vuoto a Vn (%)

+ 30

(*)= +15% su prese diverse dalla principale


(**)= qualora superati i valori prescritti delle perdite a vuoto e a carico e le relative tolleranze, saranno applicate opportuni tassi
di penalizzazione.
(***)= ai fini di uneventuale gestione del neutro dellATR in modo isolato da terra, opportuno concordare con il GRTN
anche il livello di tenuta ad impulso atmosferico per il terminale di neutro stesso, e delleventuale dispositivo di protezione utilizzato.
(****)=a vuoto, in condizioni di induzione massima dellarea di lavoro, e con il sistema di raffreddamento inserito
Nota 1:

Le perdite sono calcolate con la formula

P= (2*P1+P2+P3)/4

dove:

P1 il valore delle perdite con il commutatore predisposto nella posizione


corrispondente al rapporto nominale.

SPECIFICA TECNICA

Titolo:

Nota 2:

Pagina 74 di 74

REQUISITI E CARATTERISTICHE DI
RIFERIMENTO DELLE STAZIONI
ELETTRICHE DELLA RTN

Rev. 01
del 30.10.2006

P2 e P3 sono i valori delle perdite riferiti alle posizioni estreme del commutatore.
Le prestazioni sono valide con collegamento su qualsiasi presa.

41. Condensatori per batterie a tensione nominale 132 150 kV


Tipo

Statico monofase per esterno

Classe di temperatura

-25 A

Frequenza nominale
(Hz)
Tensione nominale del condensatore elementare
(kV)
Potenza del condensatore elementare
(kVar)
Livello di isolamento del condensatore elementare (*)
Tensione nominale di tenuta di breve durata a frequenza
industriale (kV)
Tensione nominale di tenuta ad impulso atmosferico
(kV cresta)
Livello di isolamento per la batteria completa (*)
Tensione massima del sistema
(kV)
Tensione nominale di tenuta di breve durata a frequenza
industriale (kV)
Tensione nominale di tenuta ad impulso atmosferico
(kV cresta)
Montaggio
Dielettrico
Tangente dellangolo di perdita tra le armature (dopo
stabilizzazione in ambiente a 75C)
Dispositivo di scarica
Tensione di perforazione

50
A scelta del costruttore
A scelta del costruttore
Ved. par. 18 della Norma CEI EN
60871-1
Ved. par. 18 della Norma CEI EN
60871-1
145 kV

170 kV

275

325

omissis

omissis

Verticale o orizzontale
A scelta del costruttore
Da concordare tra costruttore e
acquirente
Vale quanto indicato al par. 21 della
Norma CEI EN 60871-1 .
Da concordare tra costruttore e
acquirente

(*) Per il livello di isolamento degli isolatori vale quanto indicato al par. 18.2.1. della Norma CEI EN 60871-1.

Potrebbero piacerti anche