Analisi:
La storia è ambientata tra il Regno Unito e il Polo Nord a metà
dell’Ottocento. Il sottotitolo del romanzo "o il Prometeo
moderno" è un elemento cruciale per la comprensione del significato
dell’opera. Prometeo è un personaggio della mitologia classica: egli è
un Titano che restituisce agli uomini il fuoco che Zeus, per vendetta, ha
sottratto loro.
A causa di questa disubbidienza, Prometeo si trova a subire l’ira del
padre degli dei e viene incatenato da una rupe. Nella versione del mito
raccontata da Platone, inoltre, Prometeo è anche il creatore degli
uomini. Mary Shelley fa confluire nella figura di Victor
Frankenstein entrambi i miti: Victor Frankenstein è un creatore
ma anche un individuo che viola i comandi divini. Per la sua
ambizione Victor Frankenstein può essere accostato a Faust di
Goethe, che vende l’anima al diavolo in cambio di una conoscenza
infinita. Il doppio è un altro tema fondamentale: Victor
Frankenstein è legato al suo mostro e sono uno lo specchio
dell’altro. Mary Shelley in Frankenstein si interroga sui limiti
della scienza moderna e dell’uomo.