Sei sulla pagina 1di 1

L'Autrice:

Mary Shelley nacque a Londra, il 30 agosto 1797, in una famiglia di stirpe nettamente
progressista. Suo padre, con il quale Mary ebbe sempre un rapporto molto stretto, era
William Godwin, filosofo, giornalista e scrittore. Sua madre, Mary Wollstonecraft, fu
una filosofa pioniera del movimento femminista. Gli ultimi anni di Mary Shelley furono
pesantemente segnati dalla malattia. Dal 1839 soffrì di gravi emicranie e colpi
apoplettici in varie parti del corpo che le impedirono di leggere e scrivere. Il 1º febbraio
1851, a Chester Square, morì all'età di cinquantaquattro anni per quello che venne
definito un probabile tumore al cervello.

La Trama:
Frankenstein, o il moderno Prometeo è un romanzo horror del 1818 di Mary Shelley. Frankenstein è
ambientato a Ginevra e narra la storia di uno scienziato, Victor Frankenstein appunto, che affascinato dalle
nuove possibilità della scienza, riesce a dar vita ad una nuova creatura gigantesca fatta con pezzi di cadaveri.
Inorridito di fronte alla mostruosità di ciò che ha creato, Frankenstein fugge. Il mostro, rimasto solo, si
allontana alla scoperta del mondo, pieno di speranze e di buoni sentimenti fino a quando, resosi conto
dell’orrore che il suo aspetto suscita negli altri, trasforma l’amore per l’umanità in odio.

Il protagonista:
Il dottor Victor Frankenstein
è lo scienziato creatore del mostro (o creatura e demonio) che spesso viene indicato con il suo nome.
Costituisce il prototipo dello scienziato pazzo o dello scienziato che tenta di “giocare” con forze della natura
più grandi di lui.
La creatura
è stato “creato” dal filosofo naturale Victor Frankenstein, unendo insieme parti scelte di cadaveri prese da
cimiteri, obitori e mattatoi. È alto più di due metri e fisicamente deforme, ha una forza sovrumana, resiste al
freddo intenso e sopravvive con un'alimentazione minima.
Impara ad esprimersi in lingua umana ascoltando i dialoghi di una famiglia che aiutava di nascosto, di notte,
ad esempio portando loro legna da ardere, per poi decidere di mostrarsi fisicamente e venire cacciato via per
il suo aspetto orrendo. Il mostro dimostra di avere una grande percezione di sé e una mente brillante.

Altri personaggi:
Elizabeth Latenza è la cugina adottiva di Victor Frankenstein, bellissima e figlia di un italiano e di una zingara
viene adottata dalla madre di Victor.
Henry Clerval il compagno di scuola di Victor e il suo migliore amico.
Robert Walton lo scrittore di tutta la storia. Nel libro salva Victor Frankenstein da una caduta in mare mentre
inseguiva la sua creatura. Victor racconta tutta la sua storia a Robert che la scrive nelle lettere per la sorella.
Margaret Saville è la sorella di Robert Valton.
William Frankenstein è il fratello maggiore di Victor. La sua morte è annunciata a Victor da suo padre con
una triste lettera.
Ernest Frankenstein è il fratello minore di Victor. Al momento della morte del fratello maggiore lui stava
giocando con William.
Justine Moritz è un’amica di famiglia e dei due fratelli accusata delle morte di William perché portava al collo
un suo medaglione.
Prof. Waldman e il Prof. Krempe sono gli insegnanti di Victor Frankenstein che gli fanno conoscere tutti i
segreti della fisica, della chimica e della matematica.
La moglie di Victor Frankenstein.

Potrebbero piacerti anche