Sei sulla pagina 1di 23

CHIARA GIACINTI

CLASSE 5^A

APPROFONDIMENTO PERSONALE

Alice nel paese delle


meraviglie
ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Considerazioni personali
La mia scelta d'approfondimento personale, volendomi concentrare su di un
argomento insolito ed originale, è ricaduta sull'opera “Alice nel paese delle
meraviglie”; essendo da sempre attratta dalla creatività e dalla fantasia, due
componenti che, a mio parere, debbano essere preservate dall'individuo di
ogni età, credo che questa, sia una delle opere che ne contiene maggiormente.
Anche se inizialmente può sembrare una “storiella per bambini”, al suo
interno si trovano tematiche interessanti come la fuga dalla realtà,
l'immaginazione, la difficoltà di comunicazione tra individui, l'inconscio, il
sogno e l'assurdità.
Questa favola mi affascina perché il personaggio per sfuggire alla realtà si
rifugia in un candido mondo creato dalla fantasia di una bambina; cosa, a
parer mio, di gran lunga migliore rispetto ai personaggi di altri artisti che,
rifiutando la quotidianità, finiscono per isolarsi, ammalarsi ed uccidersi.
Attraverso varie ricerche ho potuto constatare quante svariate riletture ne
siano state fatte nel corso della storia che va dalla sua nascita ai giorni nostri.
Infatti la storia può essere considerata un’ attenta satira della società
vittoriana, basata su una rigida morale, oppure può procedere secondo una
lettura psicoanalitica ispirata al filosofo Freud, il quale diede la sua prima
prima interpretazione sui sogni.
L’infanzia infatti rappresenta l’unico periodo della vita in cui l’uomo rimane
senza parole nella contemplazione del mondo e in cui si ha una vera e propria
libertà che permette di affidare, senza alcun limite, se stesso alla fantasia, al
sogno e all’illusione. La storia indica un viaggio interiore che prende luogo nei
sogni di Alice, da cui emergerà più matura e consapevole.
Nell'approfondimento, per quanto riguarda la materia di lingua inglese
parlerò della trama del romanzo “Alice's Adventures in Wonderland”, del suo
autore Lewis Carroll e dell'epoca in cui visse, “The Victorian Age”.

“Non ci si accorge di sognare fino a quando non ci si sveglia” , cosa che accade
ad Alice, la quale vive la sua avventura all'interno di un sogno; perciò in
filosofia approfondirò Sigmund Freud, filosofo che sconvolse la cultura del
XIX secolo e più si dedicò allo studio del sogno, con la relativa
interpretazione; esporrò inoltre le innovazioni da lui portate.

Di storia assocerò la figura della Regina di Cuori con uno dei regimi totalitari:
il fascismo con particolare attenzione al modo di porsi del dittatore
Mussolini.

Ogni personaggio è una proiezione di una parte di Alice stessa, ella è costretta
ad inossare tante maschere quanti sono i luoghi, le situazioni e i personaggi
che incontra; per questo nella materia di italiano affronterò l’ autore Luigi
Pirandello e parlerò di una delle sue opere: “il Fu Mattia Pascal.”
“ E tu chi sei? ” domandò il Bruco. Non era promettente come apertura di
dialogo. Intimidita Alice rispose: “ io a questo punto quasi non lo so più, o
meglio, so chi ero stamattina quando mi sono alzata, ma da allora credo di
essere stata cambiata più di una volta”.

Sono soddisfatta di aver scelto questo argomento perché è stato curioso


scoprire che dietro ad un' opera che tanto mi affascinava da bambina, la quale
pensavo fosse priva di elementi che possano connettersi con il mondo reale e
avesse il solo scopo di intrattenere i più piccoli, si nascondono tematiche
interessanti, che possono essere oggetto di studio a qualsiasi età.
Indice

Inglese: - The Victorian Era


- Lewis Carroll
- Alice's Adventures in Wonderland

Filosofia:- Innovazioni portate da Freud


- Il sogno
-L'interpretazione dei sogni

Storia: - Associazione Regina di Cuori con uno dei regimi totalitari:


- Fascismo
- Mussolini

Italiano: - Luigi Pirandello


- Le maschere
- Il fu Mattia Pascal

Latino: -Apuleio
-la Curiositas

Greco: - La favola
English

The Victorian Era


The reign of Queen Victoria (1837-1901), was a tremendously exciting period
when many artistic styles, literary schools, as well as, social,
political and religious movements flourished. It was a time of
prosperity, broad imperial expansion, and great political
reforms; it was also a time, associated with "prudishness" and
"repression".

The social classes of England


were newly reforming, and fomenting; the middle classes were steadily
growing and the upper classes' composition was changing from simply
hereditary aristocracy to a combination of nobility and an emerging wealthy
commercial class.
Conditions of the working class were bad, through the century, three reform
bills gradually gave the vote to most males over the age of twenty-one. There
was the horrible reality of child labor which persisted throughout the period.
When a bill was passed stipulating that children under nine could not work in
the textile industry, this in no way applied to other industries. There was also
the problem of the teenaged prostitution.
The Victorian Era was also a time of scientific progress and ideas. Darwin
expose the Theory of Evolution, the radical thought associated with modern
psychiatry began with Sigmund Feud toward the end of the era, and radical
economic theory, developed by Karl Marx and his associates, began a second
age of revolution in mid-century.
The "prudishness" and "repressiveness" that we associate with this era is a
somewhat erroneous association. Though, people referred to arms and legs as
limbs and extremities, and many other things that make us titter, because
they had a degree of modesty and a sense of propriety that we hardly
understand today.
An art movement indicative of this period was the Pre-Raphaelites, the artists
convey a moral message through their works.
As stated, the Victorian Age was an extremely diverse and complex period. It
was, indeed, the precursor of the modern era, so to understand the world
today in terms of society, culture, science, and ideas, it is imperative to study
this period.

Lewis Carroll

Lewis Carroll is the pseudonym of the English writer and mathematician


Charles Lutwidge Dodgson. He was born on 27 January 1832, son of a
clergyman and firstborn of 11 children, Carroll began at an
early age to entertain himself and his family with magic
tricks, marionette shows, and poems written for homemade
newspapers. He graduated from Christ Church College,
Oxford, in 1854. Carroll remained there, lecturing on
mathematics and writing treatises and guides for students.
Although he took deacon's orders in 1861, Carroll was never
ordained a priest, because he was afflicted with a stammer
that made preaching difficult and partly, perhaps, because he
had discovered other interests.
Carrol is especially known for “Alice's Adventures in Wonderland” (1865) and
“Through the Looking Glass” (1872), children's books that are also
distinguished as satire and as examples of verbal wit.
Among Carroll's avocations was photography, at which he became proficient.
He excelled especially at photographing children, Alice Liddell, one of the
three daughters of Henry George Liddell, the dean of Christ Church, was one
of his photographic subjects and the model for the fictional Alice.
Carroll's comic and children's works also include “The Hunting of the Snark”
(1876), two collections of humorous verse, and the two parts of “Sylvie and
Bruno” (1889, 1893).
As a logician, he was more interested in logic as a game than as an instrument
for testing reason.
He died on 14 January 1898.
Alice's Adventures in Wonderland

One summer afternoon, Alice, a little girl in Victorian England, starts to drift
off to sleep while sitting under a tree with her sister. She notices a White
Rabbit looking at his watch and talking to himself. She follows the Rabbit
down a very deep rabbit hole and ends up far beneath the ground in a hall
with a tiny locked door that leads to a beautiful garden.
She eats and drinks things that make her change in size, but she is still unable
to get through the door into the garden.
When she becomes huge, she cries in frustration and after she becomes small
and swims around in a pool made of her own tears; Alice manages to get out
of the pool and dries off; then she comes across a
Caterpillar smoking, he irritates Alice and asks her to
recite poetry, which she cannot do properly.
Alice comes to a house in the woods, where a Duchess, her
ugly baby, her hostile Cook, and her Cheshire Cat reside.
The Cheshire Cat appears, and recommends that she visits
the Mad Hatter or the March Hare; so she goes to the
March Hare's house, where she finds a tea-party. Alice sits
down at the table with strange characters, she finds them
rude and becomes annoyed with them, so she leaves. She
goes through a door in a tree and again finds the room with the tiny door
leading to the garden.
In the garden she comes across three gardeners painting white roses red; she
meets a Queen that invites her to play croquet.
The Duchess is brought from prison, Alice also goes back to court ; the Knave
of Hearts is on trial for stealing the Queen's tarts. Alice is impertinent and the
King orders her to leave the court, but she refuses. She is outraged by the
unfairness of the court's proceedings and provokes the Queen to order her
execution. Then Alice wakes up and discovers that it was only a dream and
sometimes a nightmare.
Filosofia
Innovazioni portate da Freud
Sigmund Freud è uno dei nomi più noti nella nostra cultura e indubbiamente
una delle personalità che più l'ha influenzata; ciò è dimostrato anche dal fatto
che a distanza di poco più di mezzo secolo dalla sua
morte, il dibattito sulla psicoanalisi è ancora fervente e
fecondo.
Durante il XIX secolo la tendenza dominante nel pensiero
occidentale era il positivismo, che credeva nella capacità
degli individui di poter controllare la conoscenza reale di
se stessi e del mondo esterno ed esercitare un controllo
razionale su entrambi. Freud, invece, suggerì che questa
pretesa di controllo fosse in realtà un' illusione; persino
ciò che pensiamo sfugge al totale controllo e alla
comprensione, inoltre le ragioni dei nostri
comportamenti spesso non hanno niente a che fare con i nostri pensieri
coscienti.
Freud apportò numerose novità:
L'Es, l'Ego e il Super-Ego
Freud divide l'apparato psichico in: Es, Ego e Super-Ego.
L'Es è l'insieme degli impulsi inconsci, è l'inconscio amorale ed egoistico.
( raffigura la parte inconscia irrazionale del Cappellaio Matto)
L'Ego è il rappresentante conscio, la consapevolezza che abbiamo di noi
stessi.
II Super-Ego, che si forma verso il quinto anno di età, è la sede della coscienza
morale e del senso di colpa. Questo nasce con l'interiorizzazione dell'autorità
familiare e si sviluppa successivamente come interiorizzazione di altre
autorità, di ideali, di valori, modi di comportamento proposti dalla società. ( il
Bianconiglio raffigura la parte guidata dalla coscienza: il Superio).
L’Ego si trova a “commerciare” tra l'Es e il Super-Ego, tra le pulsioni dell'Es,
aggressive ed egoiste, che tendono ad una soddisfazione irrefrenabile e totale,
e le proibizioni del Super-Ego, che impone tutte le restrizioni e le limitazioni
della morale e della civiltà.
La rimozione
La psicoanalisi ha inizio nella prima parte dei suoi studi quando, come
metodo per indagare la mente, Freud usa l'ipnotismo (sostituito più tardi
dalla tecnica delle associazioni libere); con questo riusciva a “riportare a
galla” fatti ed esperienze che il soggetto ricordava solo se ipnotizzato.Tutte le
cose dimenticate erano state dolorose e vergognose; quindi Freud elaborò la
teoria della rimozione, secondo la quale la parte conscia della mente tende a
cancellare degli avvenimenti che hanno portato sofferenza all'individuo.
Freud analizza fenomeni come lapsus, sbadataggini, associazioni immediate
di idee, smarrimento o rottura di oggetti, amnesie, mai presi sul serio dalla
scienza e dietro ai quali Freud mostra l'azione di "forze" che la rimozione ha
respinto dalla coscienza e nascosto nell'inconscio, senza però essere riuscita a
distruggerle. L'inconscio sta dietro le nostre libere fantasie, genera le nostre
dimenticanze, cancella dalla nostra coscienza nomi, persone, eventi.

Il complesso di Edipo
Il complesso edipico consiste in un attaccamento verso il genitore di sesso
opposto e in un atteggiamento ambivalente (con componenti positive di
affettuosità e tendenza all’identificazione, e componenti negative di ostilità
e di gelosia verso il genitore di egual sesso); tale complesso si sviluppa fra
i tre e i cinque anni.
Esso esercita un' attività importante e duratura nel mondo dell'inconscio.
Nell'impossibilità di soddisfare il suo desiderio, il bimbo si assoggetta al
genitore di cui è geloso; e con l'interiorizzazione di un censore la crisi edipica
passa, ma intanto si è instaurato il Super-Ego, e con esso la morale.

La libera associazione di idee


Freud si convinse che la tecnica terapeutica maggiormente adeguata fosse
quella dell' associazione libera delle idee; l'analista pone il paziente in una
situazione di rilassamento, si colloca dietro a questo e lo invita a esporre tutto
quello che viene in mente senza porsi alcun problema, cercando di vedere
quali altre idee e sentimenti il racconto susciti nel paziente.
L'analista lavora, dunque, sulle libere associazioni del paziente; attraverso
queste tracce riporta il paziente al suo inconscio, a quei problemi che hanno
causato la malattia. Solo sapendo cosa è avvenuto ci si può liberare dalla
sofferenza, è la trasformazione dell'inconscio in conscio la via della
guarigione.
Il transfert
Un altro elemento importante della psicoanalisi è l'assunzione, da parte
dell'analista, di un atteggiamento distaccato durante l'analisi, che permette al
paziente di proiettare su di lui i pensieri e le sensazioni. Con questo processo,
chiamato transfert, il paziente può riesumare e risolvere i conflitti rimossi.

La libido
Alcune pulsioni vengono respinte perché sono desideri in contrasto con i
valori e le esigenze etiche dell'individuo cosciente. Per cui, quando c'è
incompatibilità tra l'io cosciente (i suoi valori, i suoi ideali, i suoi punti di
riferimento, ecc.) e certe pulsioni, entra in azione una sorta di "repressione"
che strappa queste pulsioni alla coscienza e le trascina nell'inconscio,
cercando di non farle riaffiorare alla vita cosciente.
Freud riconduce la vita dell'uomo ad una originaria libido, cioè ad una
energia psichica scaturita dall'istinto sessuale, paragonabile all'istinto della
fame. Ma mentre desideri, come la fame o la sete, non sono in contrasto etico
e non vengono rimossi, le pulsioni sessuali vengono rimosse, per poi
riapparire nei sogni e nelle nevrosi.

L'interpretazione dei sogni


Secondo Freud un'altra via per accedere all'inconscio è l'interpretazione dei
sogni ; nel sogno si nascondono desideri che la parte conscia reprime quando
si è svegli.
Alice scopre che il mondo delle meraviglie non è altro che un sogno.

Il sogno
Il sogno riveste una grande importanza per la psicoanalisi, nel sogno
l'inconscio può esprimersi, grazie ad un allentamento della censura
diurna normalmente esercitata dalla coscienza; gli elementi che
normalmente vengono ritenuti immorali riescono a trovare uno sfogo, ma la
censura non allenta completamente le sue maglie ed ecco allora che i
contenuti indesiderati si rivelano velati e deformati simbolicamente.
Freud dice che:
- Il sogno è l'appagamento di un desiderio inconscio su cui opera la censura;
- La spinta pulsionale del sogno è rappresentata dalla sessualità infantile;
- Il sogno è la lingua dell'inconscio e funziona attraverso le leggi che regolano
e strutturano il linguaggio stesso.
L'interpretazione dei sogni
"Fornirò la prova dell'esistenza di una tecnica psicologica che permette di
interpretare i sogni e dimostrerò che utilizzando questo metodo ogni sogno si
rivela essere una formazione psichica dotata di senso che può essere inserita
in un luogo ben preciso dell'attività psichica della veglia". Così Freud apre
quello che sarà l'opera più famosa ed importante da lui pubblicata:
“L'interpretazione dei sogni” (1899)(intitolato originariamente, “Die
Traumdeutung”), con la quale getterà i fondamenti dello studio
dell'incredibile fenomeno psichico quale è l'attività onirica, di coglierne
l'importanza, di capire, come dirà lui in seguito, che "il sogno è la via regia che
conduce alla conoscenza dell'inconscio" e la quale conoscenza è dunque
imprescindibile.
II risultato fu che nel sogno c'è un "contenuto manifesto" (quello che si vive
nel sogno e si ricorda quando ci si sveglia) e un "contenuto latente",
quest'ultimo contiene il vero significato del sogno stesso, mentre il contenuto
manifesto non è altro che una maschera. Nel contenuto latente troviamo
impulsi rimossi che il sogno, data la diminuita vigilanza esercitata dall'io
cosciente durante il sonno, cerca di soddisfare, il sogno costituisce quindi, la
realizzazione di un desiderio, magari nemmeno ipotizzabile nella realtà; ecco
perché il sogno è ritenuto tanto importante nell'ottica psicanalitica:
rappresenta cioè una via d'accesso facilitata all'inconscio e ai suoi misteri.
Tuttavia, non c'è da credere che l'azione rimovente dell'io cessi del tutto
durante il sonno: una parte di essa rimane attiva, come censura onirica, e
proibisce al desiderio incosciente di manifestarsi nella forma che gli è propria.
A motivo della severità della censura onirica, i contenuti latenti vengono
sottoporsi a modifiche e ad attenuazioni, che rendono irriconoscibile il
significato reale del sogno. La tecnica psicanalitica, per mezzo di libere
associazioni, permette di cogliere i segreti dell’Es.
Storia

L'ultimo episodio a segnare l'esperienza della fanciulla è l'incontro con la


Regina di cuori. Probabilmente quest'incontro rappresenta la meta, il
culmine, lo scopo del viaggio di Alice, il traguardo a cui conduceva la corsa
concitata del Bianconiglio. Nel giardino della Regina regna un'aria di
tensione: alcune Carte, consapevoli del fatto che il colore preferito di Sua
Maestà è il rosso, si impegnano a dare vernice a delle rose erroneamente
piantate di colore bianco; altre appaiono allineate e disciplinate, pronte per
accogliere la Regina, il cui arrivo è annunciato dal Bianconiglio. La Regina
esercita una sorta di dittatura. Vittime di essa sono maggiormente le Carte, le
quali ad ogni piccolo gesto da lei non favorito, vengono immediatamente
decapitate. Il giardino è il primo luogo in cui viene esercitata questa sorta di
tirannia, in tutta l'avventura di Alice: in esso tutti e tutto sono vittime della
tirannia della Regina di cuori, perfino il Bianconiglio, adesso, appare
finalmente fermo, attento soprattutto a seguire con attenzione lo svolgimento
della partita di Croquet, dalla quale deve uscire, a qualsiasi costo, come
vincitrice la Regina stessa. Al di là del messaggio politico della Regina, questo
particolare personaggio vuole significare anche il confronto tra Alice e il
mondo adulto: autoritario, deciso, ristretto nella mentalità oscurata dai
problemi quotidiani. A questo punto, mi è risultato spontaneo collegarmi alla
figura di Mussolini che può essere intravista nella figura di Sua maestà. "Tutti
gli uomini sognano. Non però allo stesso modo. Quelli che sognano di
notte ,nei polverosi recessi della mente, si svegliano al mattino per scoprire
che il sogno è vano. Ma quelli che sognano di giorno sono uomini pericolosi,
giacché ad essi è dato vivere i sogni ad occhi aperti e far sì che essi si
avverino." Thomas Edward Lawrence.

Il fascismo, Mussolini

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX


secolo, soprattutto per iniziativa di Benito Mussolini (1883-1945).Si
caratterizzò come un movimento nazionalista, autoritario e totalitario.
L'ideologia sottesa a tale movimento è stata interpretata allo stesso
tempo come rivoluzionarie e reazionaria.
Già nel 1915 Mussolini aveva imposto al movimento interventista la
costituzione dei “Fasci d’azione rivoluzionaria”, ridenominati, poi, “Fasci
di combattimento” nel 1919.Tra le prime reclute di questo movimento
troviamo futuristi, arditi, interventisti rivoluzionari, repubblicani
Quindi questo movimento, diventato, come è noto, il partito che istituì
una dittatura di destra, nacque come movimento di sinistra. Mussolini,
fino al 1914, faceva infatti parte del PSI, da cui venne espulso per aver
portato avanti un’accesa campagna interventista su “Il popolo d’Italia”,
in quanto riteneva la guerra un’occasione da non perdere per una
rivoluzione proletaria.
Ben presto si comprese che il programma dei Fasci era proposto solo per
ottenere consensi e arrivare al potere; una delle prime azioni compiute
da Fasci di combattimento fu l’assalto e l’incendio della sede milanese
dell’ Avanti”, noto giornale socialista. In particolare, per compiere queste
azioni intimidatorie contro gli esponenti socialisti, vennero create le
squadre d’azione fasciste, composte da giovani studenti, ex combattenti
e ufficiali appena congedati.
l Fascismo godeva di molti consensi, provenienti soprattutto dagli
ambienti vicini ai proprietari terrieri. Un’altra ragione che ha portato
all’ascesa il potere fascista è stato l’appoggio di Giolitti
Alle elezioni del 1919 non ebbe molto successo l’unica lista fascista
ottenne poco meno di 500 voti. I governi che avevano ottenuto la
maggioranza erano molto deboli e la situazione parlamentare era critica.
I problemi maggiori per il paese erano due: la condotta indecisa della
politica estera da parte di Orlando e Sonnino alla Conferenze di Parigi e
la conseguente “Questione Adriatica”.
Accanto a questi problemi di carattere politico, ce ne erano altri di
carattere sociale: crisi sociale ed economica causate dalla guerra, dalla
svalutazione della lira, dall’aumento delle imposte, dalla disoccupazione.
Anche il numero degli scioperi crebbe enormemente a partire dal 1920,
gli industriali decisero di reagire con le “serrate” (cioè la chiusura) delle
fabbriche, schierandosi apertamente dalla parte del fascismo per paura
di una rivoluzione socialista.
Alle elezioni amministrative del 1920 e alle politiche del 1921 i fascisti si
presentarono in blocchi nazionali con nazionalisti e liberali giolittiani.
In questo periodo a Roma, nel novembre del 1921, si ha la costituzione
del PNF (Partito Nazionale Fascista) durante il Congresso dei Fasci;
Alla fine di ottobre Mussolini decise per un’azione di forza fece
concentrare le squadre fasciste, dalle diverse parti d’Italia, in Roma con
l’intenzione di far cadere il debole governo Facta con un colpo di stato.
La Marcia su Roma, in realtà, fu una passeggiata: non incontrò, infatti,
nessuna resistenza da parte dell’esercito italiano in quanto il re Vittorio
Emanuele III si rifiutò di firmare lo stato d’assedio e per questo Facta
decise di dimettersi con tutto il governo.
Il 30 ottobre il re convocò Mussolini per affidargli l’incarico di formare il
nuovo Governo, segnando il crollo delle istituzioni liberali e
democratiche.

Il Fascismo al potere (1922–1926)


Questo è un periodo di transizione, in cui il regime si manterrà su
posizioni moderate. Durante questi anni Mussolini preparerà
gradatamente la trasformazione dello stato in senso autoritario.
Mussolini trasformò le squadre d’azione in “Milizia Volontaria per la
Sicurezza Nazionale”; introdusse i sindacati fascisti come sostituti di
quelli socialisti per frenare il conflitto sociale; istituì il Gran Consiglio
del Fascismo, Fu anche approvata una nuova legge elettorale, la Legge
Acerbo, che serviva per avere la vittoria alle elezioni. infatti durante le
elezioni del 1924, portò al successo del cosiddetto “listone fascista”, ma
non solo per questa nuova legge, ma anche per intimidazioni e brogli
elettorali.
Il 10 giugno del 1924 Giacomo Matteotti, un deputato socialista,
denunciò a viso aperto i brogli e le violenze elettorali operate dai fascisti;
per questo, venne rapito e ucciso da una squadra fascista. E quest’onda
disgustosa il governo si sciolse e l’opposizione in segno di protesta
abbandonò la camera detta “seccessione dell’Aventino”.

Lo Stato fascista
La mancanza d’accordo tra le forze democratiche e gli appoggi di cui
godeva il fascismo finirono per rinforzare Mussolini che con il discorso
del 3 gennaio 1925, Mussolini si assunse la responsabilità morale
dell’omicidio di Matteotti, dando inizio ad una vera e propria dittatura,
che si realizzò nelle leggi “fascistissime” del 1925 – 1926 con le quali:
• il Parlamento fu privato di ogni sua funzione e il potere venne dato in
mano al Governo e al Gran Consiglio del Fascismo, il capo del Governo
doveva rendere conto delle proprie azioni solo al re.
• Aumentò il controllo della polizia e istituì la censura,
• l’OVRA, e un Tribunale Speciale per la Difesa dello Stato;
• vennero vietati lo sciopero e la serrata.
• L’iscrizione al partito divenne obbligatoria per i dipendenti pubblici e
divenne il requisito fondamentale per ottenere promozioni e impieghi;
• il partito controllava le diverse organizzazioni di massa istituite dal
regime per educare la gioventù ai valori fascisti: “I figli della lupa”,
“Balilla” per inquadrare i diversi strati della società.
Il fascismo operò anche cambiamenti nei riguardi della scuola, con la
riforma Gentile del 1923. Essa si basò su due principi: la supremazia
della cultura umanistica , e il carattere fortemente selettivo del sistema
scolastico.

La politica interna
Il regime eliminò le libere associazioni sindacali con il codice Rocco, e le
sostituì con le corporazioni, organi statali fascisti che raggruppavano
lavoratori e datori di lavoro delle diverse categorie produttive; pubblicò
inoltre la carta del lavoro ispirata all’ideologia corporativa che si basava
sulla collaborazioni fra le classi sociali in contrapposizione sia
all’individualismo liberale che alla lotta di classe di ispirazione socialista.
In campo economico il fascismo sosteneva l’autarchia, cioè l’
autosufficienza della produzione nazionale , la riduzione delle
importazioni e la valorizzazione delle risorse interne. Nell’ambito
dell’autarchia rientrano le iniziative di sviluppo del fascismo definite
“battaglie” come la battaglia del grano, della palude e demografica.
L’economia autarchica ebbe effetti negativi sul livello di vita dei
cittadini, anche se contribuì, ma solo in parte, a potenziare l’industria
nazionale.

La politica economica
Dopo una fase iniziale di liberismo, si passò al protezionismo dove lo
stato intervenne nell’economia introducendo un’imposta sulla
circolazione dei beni di consumo e dei divieti di importazione. Inoltre ci
fu la rivalutazione della lira, che Mussolini difese con ogni mezzo e
venne portata a “quota 90” per rinvigorire il mercato, che comportò il
ristagno economico cioè un rallentamento della produzione, un aumento
dei costi, un calo delle esportazioni, disoccupazione e fallimento di
imprese e impoverimento dei ceti più deboli. Per fronteggiare la crisi il
regime puntò a far diventare l’ Italia uno stato imprenditore allargando
l’intervento diretto dello stato in campo economico creando l’IMI
(istituto mobiliare italiano) nella quale lo stato concede dei fondi a
favore di industrie con rischio di fallimento; l’IRI (istituto per la
ricostruzione industriale) dove lo stato acquista una parte del pacchetto
azionario delle industrie più importanti e in fine banche a partecipazione
statale nella quale le banche sono sottoposte al controllo dello stato. Ciò
determinò un cambiamento nella struttura dello Stato liberale.

La Chiesa e il Fascismo
Pur ostile ai cattolici Mussolini capì che per consolidare il regime aveva
bisogno di un accordo con la Chiesa. Si giunse così ai Patti Lateranensi
nella quale i il pontefice Pio XI riconosceva Roma come capitale del
regno d’Italia, mentre il governo italiano ammetteva la religione
cattolica come unica religione dello stato e riconosceva al papa la
sovranità sul nuovo stato della Città del Vaticano.

La politica estera
In politica estera, in una prima fase, la politica internazionale del regime
si basava sulla ricerca di stabilità interna e di consenso estero, e si limitò
ad assicurare la pace e a migliorare l’immagine dell’Italia in Europa.
Nello stesso tempo però le mire espansionistiche di cui Mussolini si
faceva interprete lo spinsero a chiedere la revisione dei trattati di pace
considerati ingiusti, e a cercare buoni rapporti soprattutto con
l’Inghilterra. In una seconda fase il regime ritenne di potersi affermare
anche oltre confine, migliorando i rapporti anche con la Francia e la
Iugoslavia. Infine una terza fase dove Mussolini divenne ministro degli
esteri e quindi si occupò personalmente della politica estera, affermando
con ogni mezzo l’ideologia fascista, affinché l’Italia assumesse il ruolo
chiaro in Europa.
Italiano
Luigi Pirandello

Nacque nel 1867 in Sicilia, a Girgenti, oggi Agrigento, dove la famiglia si


era rifugiata per sfuggire al colera. Sposò Antonietta Portulano che dopo
aver dato alla luce tre figli manifestò i sintomi di una malattia mentale,
fino a dover essere internata in una clinica per malati psichiatrici.
Questo dramma accompagnò Pirandello per tutta la vita e influenzò le
sue opere.
Fu autore di numerosissimi lavori come Il Fu Mattia Pascal e Uno
Nessuno, Centomila. Autore anche di opere che ancora oggi vengono
rappresentate nei teatri di tutto il mondo come Così è( se vi pare), Il
Giuoco delle parti, Sei personaggi in cerca d'autore, Ciascuno a suo
modo e Questa sera si recita a soggetto.
Pubblicò alcuni saggi, tra i quali uno importante sull'umorismo.
Nel 1934 ricevette il premio Nobel per la letteratura. Morì nel 1936 in
seguito ad una polmonite.

POETICA

L'opera di Pirandello rappresenta in modo molto efficace la crisi


dell'uomo moderno e i radicali cambiamenti della società. La fine di un
lungo periodo di pace, la carneficina della prima guerra mondiale con
l'annientamento di una generazione, la fine della supremazia europea
nella storia del mondo.
Si diffuse una visione pessimistica della vita, in molte opere letterarie
affiorarono i temi della solitudine e delle difficoltà dell'uomo a inserirsi
in una società sempre più disumana e massificata. In questo periodo
l'opera di Pirandello rappresenta molto bene le contraddizioni della
società di quel periodo. Il suo obbiettivo era quello di smascherare le
apparenze, le esteriorità, di scavare nella vita degli uomini per coglierne
la complessità.
Quella di Pirandello è una costante ricerca d'identità. I suoi romanzi, le
sue novelle e le sue opere teatrali riflettono la crisi dell'uomo moderno e
la sua insicurezza che derivano dall'incapacità di riconoscersi in un
identità unitaria e immutabile. L'uomo si interroga su se stesso e non è
in grado di darsi risposte definitive e consolatorie. Riflette sul suo
destino, consapevole della difficoltà di dare un senso alla propria vita.
Tra le sue opere quelle che meglio rappresentano queste tematiche sono:
Il fu Mattia Pascal; Uno, Nessuno, centomila e Sei personaggi in cerca
d'autore.

Il Fu Mattia Pascal
Ciò che avvicina Il fu Mattia Pascal ad altri romanzi del Novecento è il
fatto che, di fronte a una storia che revoca ogni possibile certezza
esistenziale, viene posta in dubbio l’affidabilità stessa del narratore che
racconta la propria avventura. Nel Fu Mattia Pascal, Pirandello affronta
il tema dell’insussistenza di un’identità composta, inequivocabile e fissa
dell’uomo; tema che si rivela in tutta la sua forza nel finale, in cui al
protagonista non resta che essere, appunto, il fu Mattia Pascal, dopo
avere assecondato la notizia della propria morte ed avere simulato quella
di Adriano Meis, il personaggio attraverso il quale aveva cercato di
vivere una nuova e più libera esistenza. A un primo livello di analisi va
da sé che dal punto di vista della macchina romanzesca la scelta
dell’autore cada su un narratore privo di un punto di vista saldo,
organico e omnicomprensivo. La voce narrante de Il fu Mattia Pascal
condivide dunque i caratteri di provvisorietà, precarietà, instabilità
propri della realtà raccontata. È in fin dei conti una storia di equivoci,
simulazioni, falsità, menzogne quella di Mattia e del suo “strano caso”.

ALICE: “ Sapevo chi ero quando mi sono vegliata questa mattina, ma


credo di essere cambiata parecchie volte da allora”
MATTIA PASCAL: “Ma io gli faccio osservare che non sono affatto
rientrato né nella legge né nelle mie particolarità. Mia moglie è moglie di
Pomino, e io non saprei dire ch’io mi sia”.

Mattia capisce che l’identità non esiste né tantomeno può essere


garantita da uno stato civile, che semmai riduce l’uomo a maschera.
Alice sente inizialmente di aver perso la forma in cui aveva vissuto la vita
reale e questo le provoca una sensazione di angoscia e perdita di
identità.

Alice Mattia Pascal


- SI INTERROGA E VA ALLA - SOLO ALLA FINE SI ACCORGE DI
RICERCA DELLE RISPETTIVE ESSERE TORNATO ALLA SUA
RISPOSTE. PRECEDENTE IDENTITA’,MA NON
- CHIEDE AIUTO AI PERSONAGGI PUO’ RIAPPROPIARSI DELLA VITA
DEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. PRECEDENTE.
- E’ UN PERSONAGGIO CHE SI - NON SI FA AIUTARE DA NESSUNO
EVOLVE NEL ROMANZO. - SCEGLIE DI IMPERSONARE UN
DOPPIO
- NON SI EVOLVE MAI,CAMBIA SOLO
PUNTO DI VISTA SULLE VICENDE
Latino
Apuleio

Filosofo platonico e retore latino (Madaura, Africa settentrionale, 125 d. C.-


Cartagine 180 ca.). Educato a Cartagine, Studiò poi ad Atene e fece lunghi
viaggi in Oriente, consumandovi gran parte dei suoi averi: fu anche per
qualche tempo a Roma. Tornato in Africa, conobbe a Oea (Tripoli) una ricca
vedova, assai più anziana di lui, Pudentilla, madre di un suo antico compagno
di studi, Ponziano; col consenso, anzi secondo Apuleio per istigazione di
questi, la sposò; ma il suocero di Ponziano, per togliere ad Apuleio la
possibilità di diventare erede della moglie, montò contro di lui un processo
per magia, accusandolo anche di avere attirato Pudentilla in quelle nozze coi
suoi incantesimi. Il processo, celebrato nel 158 a Sabratha, finì certamente
con un'assoluzione, ma Apuleio, amareggiato, se ne tornò a Cartagine, dove
ebbe una posizione di rilievo con la carica di sacerdos provinciae del culto
imperiale.

La Metamorfosi
Le Metamorfosi sono un’opera in undici libri di Apuleio (125-170 ca. d.C.) e,
per quanto riguarda la letteratura latina classica e tardoantica, rappresenta
uno dei rarissimi casi di romanzo, insieme al Satyricon di Petronio (I secolo
d.C.). Le Metamorfosi, note anche come L’asino d’oro, raccontano le peripezie
del giovane Lucio, che viene trasformato in asino. Lucio vive così diverse
avventure, al termine delle quali riesce a recuperare le proprie fattezze umane
grazie ad un rito misterico collegato alla dea Iside.
Quella di Lucio-asino è però solo la fabula principale, a cui si collegano altre
vicende e altre avventure di personaggi secondari, che costituiscono di volta
in volta delle digressioni rispetto alla trama principale, tra cui quella
celeberrima di Amore e Psiche. Il romanzo di Apuleio, conosciuto fin dal
Medioevo anche con il titolo Asinus aureus, è rimasto un testo fondamentale
per gli autori successivi: le sue tracce si trovano ad esempio nelle novelle del
Decameron (anche per l’utilizzo dello stratagemma narrativo della “cornice”),
in larga parte del Medioevo, nei romanzi barocchi secenteschi.
Riassunto
Lucio si reca a Hypata in Tessaglia e trova ospitalità presso Milone, la
cui moglie Panfila è una maga.
Conquista il favore della servetta Fotide e la convince a farlo assistere a
qualche incantesimo della padrona.
Lucio vede Panfila per virtù di un unguento trasformarsi in gufo e chiede
di potersi trasformare in gufo anche lui. Ma Fotide sbaglia unguento e
Lucio diventa asino, pur conservando sentimenti e coscienza umani.
Apprende che riacquisterà forma umana solo mangiando un cespo di
rose. Rapito durante la notte da alcuni briganti entrati in casa di Milone,
Lucio è condotto nella loro caverna, dove si trova in ostaggio una
fanciulla, alla quale per distrarla una vecchia racconta la favola di Amore
e Psiche (un re e una regina avevano tre figlie. Della bellissima Psiche
s'innamora Amore che la fa condurre da Zefiro nel suo palazzo. Ogni
notte, al buio per non essere visto, il dio va a trovarla. Psiche non resiste
alla curiosità e con una lucerna illumina il volto di Amore, che fugge.
Psiche tenta in ogni modo di riaverlo, finché Amore le viene in aiuto e
ottiene per lei da Giove l'immortalità).
Sconfitti i briganti dal fidanzato della fanciulla, Lucio cambia molti
padroni, affronta molte disavventure e pericoli, è testimone dei più
abietti vizi umani.
Alla fine trova riparo nella appartata spiaggia di Cencrea, dove si
addormenta. Avvertito in sogno da Iside interviene alla processione in
onore della dea e mangia le rose che un sacerdote porta in mano.
Riacquista così forma umana.
Il giovane riconoscente si fa iniziare al culto di Iside e Osiride e ne
diviene sacerdote.

Greco
L'etimologia della parola "favola" è relativamente complessa, in quanto è
la fusione di vari termini appartenenti a differenti lingue antiche: il
vocabolo attuale deriva dalla voce latina "fabula-ae", che a sua volta si
lega a due verbi, "fari" in latino, e "jemi" in greco, entrambi col
significato di "dire, parlare". Tutti questi termini, infine, derivano
dall'antichissima radice indoeuropea *bha, che però ha un significato
puramente teorico.L’etimologia, dunque, ci dimostra in maniera
convincente quanto sia antica questa forma letteraria, e si può ben
immaginare la grandissima importanza che essa ha avuto nel tempo.
La tradizione favolistica dell'antichità è assai ricca, ma i nomi
universalmente noti sono del Greco Esopo (VII secolo a. C.) e del latino
Fedro (I secolo d. C.).
In questo panorama generale si colloca la favola greca che entra nella
letteratura con Esiodo e in seguito compare soprattutto nei poeti
giambici come Archiloco e Simonide, in Aristofane, Erodoto, Platon ,
Aristotele ed altri ancora, fino a quando, intorno al 300 a.C., Demetrio
Falereo curò la prima raccolta di favole.
Il padre della favola greca è senza dubbio Esopo. La sua figura, dal punto
di vista storico è un po’ confusa, pare sia nato in Tracia e da schiavo sia
diventato in seguito un uomo libero ad Atene, dove imparò la lingua
greca. Le favole esopiche in nostro possesso sono circa 400, compilate in
età medievale. Purtroppo oggi non possiamo leggere le favole così come
le scrisse Esopo poiché furono soggette a rielaborazioni successive. Tutte
queste favole comunque, per il fatto che come oggi furono usate a scopo
educativo, non caddero nel dimenticatoio grazie al contenuto etico, al
sottile umorismo ed all’immortalità dei fatti narrati, sempre attuali.
Nella letteratura greca la favola comparve sempre come esempio,
animale o no, volto a descrivere, spesso criticandola, la realtà del mondo
e a dare consigli di comportamento al lettore. La favola animale o
vegetale si utilizzava come esempio alla stessa stregua del mito e
dell'aneddoto e, in realtà, gli stessi termini (ainos, logos ... ) designavano
tutti questi generi: né, come si è detto, vi erano confini chiari a separarli
dal proverbio animale, dalle similitudini come quelle omeriche, da
narrazioni di eventi naturali ecc.
Uno dei principali favolisti Greci fu poi Esiodo; nativo della Boezia, vi
trascorse tutta la sua vita coltivando il podere ereditato dal padre. La sua
figura è avvolta dalla leggenda; la tradizione lo vorrebbe vincitore in una
gara poetica perfino su Omero, al quale fu sicuramente posteriore. Oltre
a un numerose opere di dubbia autenticità, fra cui Lo scudo, in cui
descrive il favoloso scudo d’ Achille, sotto il suo nome ci sono giunti due
grande poemi: la Teogonia, e Le Opere e i Giorni.
Sull’origine e sullo sviluppo del genere favolistico si è a lungo discusso,
se la favola greca provenisse dall' India o viceversa. Sebbene il fatto che
conosciamo la favola greca dall'VIII secolo a.C. e quella indiana da epoca
assai posteriore, renda la seconda ipotesi difficile da accettare, mentre la
prima risulta indimostrabile.
In realtà, pur non negando ciò che vi è di originale nei testi favolistici
Greci, oggi si può affermare con sicurezza che su di essi esercitò la sua
influenza la favola mesopotamica; e, con ogni probabilità, un'influenza
analoga dovette esercitare quella indiana.
C'è inoltre uno stretto parallelismo nell'uso della favola, ad esempio, in
Esiodo e nei suoi continuatori, ed anche nel Mahabbarata indiano.
Primo tra tutti i poeti dell’antichità Fedro concentrò nella favola tutta la
propria attività poetica, ma riuscì nel complesso più moralista che poeta;
e per quanto dichiari nel proemio del I libro di derivare gli argomenti
dall'antico Esopo, introduce, a cominciare specialmente dal secondo dei
suoi cinque libri, tra le favole di soggetto animalesco, apologhi e anche
aneddoti storici e di vita contemporanea e persino spunti novellistici di
avventura greca.

Bibliografia

Inglese: http://www.victoriaspast.com per “The Victorian Era”


http://www.wikipedia.org per “Lewis Carroll”
http://www.bookrags.com per “Alice's Adventures in
Wonderland”
Testo: Lewis Carroll, “Alice's Adventures in Wonderland”, Giunti
Demetra, 2008
Film: Alice nel paese delle meraviglie, DVD, Clyde Geronimi,
Disney

Filosofia: http:// www.nienteansia.it per “


Innovazioni protate da Freud”
http:// www.studenti.it per “Innovazioni protate da Freud” e
“L'interpretazione dei sogni”
http://www.forma-mentis.net per “Il sogno”
http://www.wikipedia.org per “L'interpretazione dei
sogni”
Testo: La ricerca del pensiero 3A
Appunti personali per tutti gli argomenti trattati

Storia: https://it.wikipedia.org/wiki/Fascismo
Testo: Millenium 3

Italiano: Testo: Il canone letterario 3


Fotocopie

Latino: Testo: Vivae voces 3


Opera

Greco: https://it.wikipedia.org/wiki/Favola_latina#Origini_greche

Potrebbero piacerti anche