Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il termine IDEOLOGIA deriva dalla corrente filosofica degli ideologi i quali alla
fine del 700 e rifacendosi alla tradizione empirica inglese ricorrevano
“all’analisi delle sensazioni e delle idee” del modo in cui l’individuo interagisce
con il mondo, implementando le ipotesi teoriche con i dati scientifici della
fisiologia ottica e neuronale: un incontro fra scienza e filosofia di ciò che sta
divenendo la Neurotica. Il termine “ideologia” comparve per la prima volta
con l’opera di Antoine Louis Claude Destutt de Tracy, nelle “mémorie sur la
facultè de penser” del 1796.
Si parla anche della Dottrina Sociale della Chiesa , tematica che anche
se solitamente si fa iniziare con l’emanazione dell’enciclica Rerum
Novarum di Papa Leone XIII nel 1891, affondava le sue radici nel
secolo XVII. Il Cardinale Juan de Lugo a seguito della contestazione che
il salario fosse l’unica risorsa per la vita stessa dell’operaio , proponeva
di considerare giusta una retribuzione sufficiente a poter mantenere in
vita tutta la famiglia inoltre la proprietà privata avrebbe dovuto
conciliarsi con l’uso sociale delle ricchezze, condannando un uso
esageratamente individualistico dei beni cioè la ricchezza sarebbe
dovuta servire allo sviluppo e quindi al progresso di tutta la società.