Saluti (Saludos)
Il testo utilizza il saluto più comune in italiano: "ciao". Questo saluto viene utilizzato sia quando
una persona arriva, sia quando se ne va. Questo è un saluto informale. Vediamo quali saluti
sono più utilizzati nella lingua italiana in contesti formali e informali.
5.5 Ascolta
6 Tu e Lei
A seconda della situazione comunicativa, possiamo utilizzare in italiano, così come in spagnolo,
un registro formale o informale. In situazioni informali, viene utilizzato il "Tu", che corrisponde
alla seconda persona del singolare. In situazioni formali, viene usato il "Lei", che corrisponde al
femminile della terza persona del singolare.
Así que se puede “Dare del tu” (tratar de tú) o “Dare del Lei” (tratar de Usted).
6.2 Esercizio
1)
2)
3)
- Di dove è?
4)
5)
- È tedesco?
- Sì, di Berlino.
7. Chiamarsi
Para decir nuestro nombre y preguntar por el nombre de los demás empleamos el verbo
“chiamarsi” (llamarse). Veamos su conjugación:
IO MI CHIAMO
TU TI CHIAMI
LUI/LEI SI CHIAMA
NOI CI CHIAMIAMO
VOI VI CHIAMATE
LORO SI CHIAMANO
7.Esercizio
5) Signora, come....................... ?
8. Esercizi
5) Di dove .................Maurizio?
7) Tu di dove,................... ?
1) Signora,............. è tedesca?
Dialoghi informali:
A: Giulia, ti presento il mio amico David.
B: Piacere di conoscerti!
C: Piacere mio!