Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
CORSO D’ITALIANO
2
A2
GUIDA PER L'INSEGNANTE
Maddalena Bertacchini
Cristina De Girolamo
Elena Tea
Introduzione
Al dente 2
L'italiano al punto giusto!
2
Come funziona
PAGINE DI APERTURA
Una doppia pagina per
entrare in contatto con
l'unità propone attività di
tipo lessicale per attivare
conoscenze socio-culturali
e linguistiche pregresse e
strategie d’apprendimento.
Attività di primo
contatto per
familiarizzare
con il lessico
dell'unità
Immagini significative
per entrare in contatto
con i temi dell'unità
Documenti autentici
che presentano la
lingua in contesto
3
Come funziona
GRAMMATICA
Una doppia pagina
di grammatica per
sistematizzare le risorse
linguistiche attraverso
schemi riassuntivi ed
esercizi.
Spiegazioni grammaticali
semplici ed esaustive
Pittogramma per
richiamare l'attenzione Esercizi per consolidare
su un particolare aspetto, i contenuti grammaticali
uso o eccezione dell'unità
PAROLE E SUONI
Lessico
Attività variate per fissare il
lessico appreso nell'unità e
riutilizzarlo in vari contesti.
Fonetica
Attività per praticare la
pronuncia e l'intonazione.
Attività specifiche di
fonetica
4
Attività variate: comprensione,
produzione e interazione
SALOTTO CULTURALE
Una doppia pagina di
cultura per ampliare
i contenuti culturali
emersi nell'unità.
Strategie per lo
svolgimento del compito
Proposte per uno spazio
virtuale della classe
Documenti orali interessanti che riproducono in maniera autentica la lingua parlata in vari contesti d'uso.
Varietà di accenti (italiano standard e italiani regionali).
5
Come funziona
VIAGGIO IN ITALIA
Allegati culturali che trattano vari temi: Arte e Storia, Proposta per
l'approfondimento
personaggi, territorio e natura, Made in Italy.
Proposta didattica
per la riflessione
sui contenuti
culturali
SCHEDE VIDEO
Schede con attività per
lavorare con i video del DVD
(una scheda per video).
ESAMI UFFICIALI
Presentazione degli esami
ufficiali d'italiano come lingua
straniera CILS A2, CELI 1 A2,
PLIDA A2, CERT.it A2.
ESERCIZI
32 pagine di esercizi per
consolidare i contenuti
grammaticali e lessicali
delle unità e per allenare le
abilità linguistiche.
6
Indice dei contenuti
Soluzioni unità 11
Siamo così
1
12
Soluzioni unità 19
Scheda video 21
Case di stile
2
22
Soluzioni unità 28
Scheda video 31
Correva l'anno...
3
32
Soluzioni unità 38
Scheda video 41
Artigianato e mestieri
4
42
Soluzioni unità 48
Scheda video 51
Lo compriamo?
6
62
Soluzioni unità 68
Scheda video 71
Andata e ritorno
7
72
Soluzioni unità 78
Scheda video 81
Fatti e misfatti
8
82
Soluzioni unità 90
Scheda video 92
Schede proiettabili con attività e idee extra scaricabili dal sito www.cdl-edizioni.com
7
Unità 0
Musica per le mie
orecchie!
OBIETTIVI CONTENUTI
••Riattivare e reinvestire le acquisizioni GRAMMATICA
del livello A1. Ripasso dei contenuti del livello A1.
••Riflettere e discutere sulle strategie LESSICO
d’apprendimento di una lingua straniera. Lessico da usare a lezione; lessico di gusti e interessi.
FUNZIONI COMUNICATIVE
Comunicare in classe; chiedere e fornire
informazioni personali; parlare delle proprie
strategie d’apprendimento.
TIPOLOGIE TESTUALI
Test; conversazione; definizioni brevi.
Prima di cominciare l’unità le mie orecchie”) si usa per indicare sia apprezza-
mento per un suono melodioso e gradevole, sia per
All’inizio della lezione date il benvenuto alla vostra manifestare interesse o per esprimere una reazione
classe, presentatevi scrivendo alla lavagna nome, positiva a un’informazione, una novità piacevole o
cognome, indirizzo email e qualche dettaglio un avvenimento gradevole. Potete inoltre proporre
biografico a vostra scelta (da dove venite, da quanto degli esempi d’uso in contesto:
tempo vi trovate nel Paese in cui insegnate l’Italiano,
Mario: “ Domani sera c’è l’apertura serale dei musei
ecc.). Chiedete agli studenti di presentarsi a loro
in città. Bell’idea, vero?”
volta e di specificare da quanto tempo studiano
italiano, in che contesto lo hanno imparato e se sono Anna: “Ma questa è musica per le mie orecchie!
già stati in Italia o, se il corso si tenesse in Italia, da Andiamo a visitare la Galleria d’arte moderna?
quanto tempo vi abitano. Ti va?”
Poi, chiedete agli studenti se conoscono opere
musicali italiane, compositori, cantanti e canzoni
PAGINA DI APERTURA italiane. Scrivete i nomi alla lavagna dividendoli per
categorie e assicurandovi che le informazioni siano
chiare per tutti.
Obiettivi dell’attività
L’obiettivo di questa attività è mobilitare le Svolgimento
conoscenze socio-culturali e le preconoscenze
A. Invitate gli studenti a lavorare a coppie e indi-
lessicali della classe.
viduare nelle immagini i possibili motivi di studio
dell’italiano. Potranno consultare la nuvola di
Riscaldamento parole come supporto lessicale. Risolvete eventuali
dubbi in plenum, ognuna delle 5 immagini rap-
Leggete il titolo dell’unità Musica per le mie orecchie! e presenta una motivazione culturale all'apprendi-
sollecitate ipotesi sul significato. Sicuramente verrà mento dell'italiano (musica, cinema, letteratura,
proposta l’associazione tra musicalità e suoni della cucina, arte). Per verificare se il lessico contenuto
lingua italiana. Spiegate che questa espressione (e nella nuvola è chiaro a tutti, potete proporre alla
la sua versione per esteso “Questa è musica per classe di fare delle associazioni di significato tra le
8
0
diverse parole (ad esempio: cibo–cucina, amo–odio, le conoscenze in classe. Potete scegliere un proce-
opera–musica, ecc.). dimento alternativo per lo svolgimento di questa
attività: dividete la classe in due o quattro squadre,
B. Dividete la classe in gruppi, ciascun componente
ogni squadra prepara una lista di cinque domande.
condivide i motivi per cui studia italiano. Ricordate
Decidete quali squadre si devono “affrontare”: vince
loro che possono aiutarsi con il modello linguistico in
la squadra che ha risposto correttamente a più
rosso. Poi, passate alla messa in comune e annotate
domande.
alla lavagna le motivazioni e il numero di persone
che vi si riconosce. In base a queste informazioni
stilate in plenum la classifica delle motivazioni più Idee extra
frequenti. Potete concludere l’attività spiegando
Proiettate o stampate e distribuite la SCHEDA 1 in
che l’italiano è la quarta lingua studiata al mondo
cui è rappresentata la cartina muta dell’Italia con i
dopo inglese, spagnolo e cinese e che le ragioni più
confini delle venti regioni. Spiegate che dovranno
ricorrenti per il suo studio sono il turismo, il patri-
associare il nome della regione al numero corri-
monio artistico-culturale, la moda e il design e la
spondente sulla cartina, in base alla sua posizione
ricchezza enogastronomica.
geografica. Come aiuto per lo svolgimento dell'at-
tività, i nomi delle ragioni sono già divisi tra Nord,
Centro, Sud e Isole. A fine attività, invitateli a fare
un confronto con la cartina a p. 244.
1. SAI CHE…
SCHEDA 1
Obiettivi dell’attività
Questa attività si propone di valutare e riattivare le
conoscenze socio-culturali sull’Italia. 2. MI PIACE!
Riscaldamento
Obiettivi dell’attività
Chiedete agli studenti se e quali regioni d'Italia
hanno visitato e annotate le risposte alla lavagna. L’obiettivo di questa attività è focalizzare l’attenzio-
Questa prima fase può essere arricchita con ne dello studente sull’impiego del verbo piacere e
domande ed approfondimenti sui nomi delle città e fare un ripasso degli interrogativi.
dei monumenti visitati, sui prodotti degustati, ecc.
Riscaldamento
Svolgimento
Disegnate alla lavagna uno smiley sorridente e uno
A. Chiedete agli studenti di rispondere alle triste e sollecitate gli studenti a stilare una lista di
domande del test e di confrontare le proprie almeno 3 cose che piacciono o non piacciono:
risposte con quelle di un compagno. Dopo il lavoro
5 Mi piace / Mi piacciono (molto, moltissimo, tanto,
a coppie, passate alla correzione in plenaria.
un sacco, ecc.)
Potete fornire qualche notizia sui personaggi citati
5 Non mi piace / Non mi piacciono (molto, per
(Fellini, Bocelli e Valentino). Infine, suggerite di con-
niente, ecc.)
sultare la cartina politica a p. 244 per far osservare
le venti regioni d’Italia e far localizzare le isole,
Venezia, Pisa e Palermo. Svolgimento
B. Proponete agli studenti di elaborare due A. Chiedete agli studenti di leggere le parole
domande da aggiungere al test con rispettive proposte nell’illustrazione. Prima di far svolgere
opzioni di risposta. Specificate che devono essere l’attività, domandate alla classe quale articolo
domande di cultura generale sull’Italia da rivolgere determinativo corrisponde a ciascuna parola e
a un compagno. A seguire, potete chiedere alla chiarite eventuali dubbi sul genere. Poi, invitate
classe quali domande hanno trovato particolarmen- gli studenti a lavorare a coppie e a farsi domande
te curiose o difficili. In questo modo, farete circolare su gusti e interessi. Suggerite loro di consultare il
9
Unità 0
modello linguistico in rosso. Lasciate il tempo per lo Svolgimento
scambio d’informazioni, poi, proponete di realizza-
re un disegno che rappresenti il compagno e/o i suoi A. Dividete la classe in gruppi e invitate a discutere
interessi. Potete far scrivere il nome della persona sulle domande proposte nella consegna, producen-
corrispondente al disegno e poi appendere i disegni do delle frasi di senso compiuto in modo da fornire
nella bacheca della classe: potranno essere utili brevi argomentazioni, come nel modello linguistico
agli studenti per memorizzare i nomi dei compagni in rosso.
e conoscersi meglio.
B. Dite agli studenti che stanno per ascoltare la
conversazione tra due persone che parlano delle
B. Dite agli studenti di riempire la scheda secondo
proprie strategie e difficoltà per apprendere una
i propri gusti. Come input, potete proporre il
lingua straniera. Prima di far ascoltare l’audio, fate
vostro completamento dei primi tre item. Lasciate
leggere con attenzione le informazioni contenute nel
qualche minuto per lo svolgimento dell’attività. Poi,
quadro afferente l’attività. Spiegate che dovranno
dividete la classe in gruppi: i componenti di ciascun
indicare se le informazioni proposte corrispondono
gruppo confrontano le proprie schede e individuano
a Giorgia, a Luca o a nessuno dei due. Fate ascoltare
eventuali affinità. Nel confrontare le schede, invita-
la registrazione due volte. Infine, passate alla con-
teli a formulare domande usando gli interrogativi
divisione in plenaria e, se necessario, proponete un
(quale, chi, che). Potete fornire qualche esempio alla
ascolto frazionato della conversazione per chiarire
lavagna:
eventuali dubbi.
Qual è il tuo film preferito?
C. Dividete la classe in gruppi e chiedete di discutere
Quale parola italiana ami usare?
sulle modalità di apprendimento che adottano e che
Chi è il tuo scrittore preferito?
gli piacciono o meno tra quelle proposte. Ricordate
Se lo ritenete necessario, fate notare agli studenti che possono aiutarsi con il modello linguistico in
la differenza grafo-fonologica tra quale e qual è. rosso.
Dopo il confronto a gruppi, chiedete in plenaria quali
D. Passate alla messa in comune: chiedete qual
affinità sono state riscontrate.
è la strategia più usata e quale la meno usata da
ciascun gruppo e annotate le risposte alla lavagna.
Poi, chiedete se sono state nominate strategie non
3. STUDIARE UNA LINGUA presenti nella lista. In caso affermativo, scrivetele
alla lavagna e assicuratevi che siano chiare a tutti.
10
0
MOTIVAZIONI Svolgimento
1. Ho una buona memoria visiva e ho bisogno
Dividete la classe in gruppi di massimo tre studenti
di visualizzare e ordinare i concetti.
e invitateli a giocare rispettando le istruzioni.
2. Mi rassicura un approccio tradizionale, amo
Assicuratevi che non siano sempre gli stessi studenti
studiare la grammatica.
a rispondere alle domande ma che i ruoli si alternino.
3. Scrivere mi aiuta a ricordare.
4. Ho una memoria uditiva. La ripetitività, la
musicalità e il ritmo mi aiutano a ricordare. Idee extra
STRATEGIE
1. Chiedete agli studenti di individuare tutti i verbi
a. Ascolto canzoni.
presenti nel gioco dell’oca e volgerli all’infinito.
b. Prendo appunti e annoto le idee chiave.
d. Leggo ad alta voce.
2. Dividete la classe in due gruppi e chiedete ad ogni
e. Guardo video e film con o senza sottotitoli.
gruppo di elaborare cinque domande sullo stile di
f. Faccio disegni e mappe mentali.
quelle viste nel gioco dell'oca. Dovranno poi rivol-
h. Faccio esercizi di grammatica.
gerle alla squadra avversaria. Vince il gruppo che
k. Memorizzo liste di parole.
risponde correttamente a più domande.
SOLUZIONI POSSIBILI
1. (b., f., k) 3. (b., k.)
2. (h., k.) 4. (a., d., e.)
Soluzioni
1. Sai che…
A.
4. IL GIOCO DELL’OCA 1. b 5. a
2. b 6. b
3. a 7. a
Obiettivi dell’attività 4. c 8. b
Questo gioco dell'oca propone di reimpiegare in
maniera ludica le conoscenze acquisite in A1 con 3. Studiare una lingua
particolare attenzione al ripasso dei numeri, dei verbi B.
all’indicativo presente e al passato prossimo, degli Giorgia: 1, 2, 5, 8, 9
aggettivi, del lessico della famiglia, delle nazionalità, Luca: 4, 6, 7, 9
dell’abbigliamento e dei contenuti culturali.
4. Il gioco dell'oca
Riscaldamento 1. francese; 2. nipote; 3. Firenze; 4. basso;
5. Inghilterra; 8. tedesco; 9. maglione,
Fate un ripasso dei numeri fino a 50 introducen- pantaloni, camicia... ; 11. mattiniero; 12. vicino;
do un gioco semplice come, ad esempio, battere le 13. cinquantasei; 14. Fellini; 15. auguri / buon
mani alla cifra 5 e ad ogni suo multiplo. Oppure, compleanno; 16. amici; 18. Fellini; 20. autobus,
ripetete i numeri usando una palla e facendola tram, bici, auto... ; 22. sempre; 23. cugino; 24.
lanciare tra gli studenti, sarà lo studente che riceve broccoli, insalata, zucchine, cetriolo... ; 25. cento;
la palla a continuare la serie delle cifre. 26. chiuso; 28. primavera, estate, autunno,
Proponete un ripasso o chiarimento del lessico inverno; 29. lago di Garda, Como...; 30. Camilleri;
specifico legato al gioco dell’oca scrivendo alla 31. ho / hai / ha / abbiamo / avete / hanno fatto;
lavagna queste istruzioni: tirare/lanciare i dadi, 32. un quotidiano; 33. il pranzo; 34. preferisco /
andare alla casella, aspettare il proprio turno, preferisci / preferisce / preferiamo / preferite /
saltare un turno, andare avanti di n° X caselle, preferiscono; 35. tazzina; 36. pera, banana, mela,
tornare indietro/ retrocedere di n° X caselle, pesca; 37. Benigni; 38. sporca, vivace, caotica... ;
tornare al punto di partenza, arrivare al traguardo. 40. tè, caffè, cioccolata... ; 41. rumoroso; 42. sono /
Chiedete di fare ipotesi sul significato e annotatelo sei / è / siamo / siete / sono nato/a/i/e; 43. vinto
alla lavagna.
11
Unità 1
Siamo così
OBIETTIVI CONTENUTI
Prima di cominciare l’unità stati d’animo. Potete scrivere le parole alla lavagna
e assicurarvi che il significato sia chiaro a tutta la
Leggete il titolo e chiedete alla classe che tipo di
classe.
riflessioni e tematiche sollecita. Ricordate che l’e-
spressione siamo così può evocare una descrizione
dell’aspetto fisico e/o una descrizione del carattere. Svolgimento
Per riattivare le conoscenze pregresse relative alle
A. Proponete alla classe di osservare le fotografie e
descrizioni fisiche, acquisite nel percorso A1, potete
indicare, secondo la propria opinione e percezione,
chiedere agli studenti di descrivere, con almeno due
che cosa comunicano. In questa fase di lavoro
aggettivi, l’aspetto fisico delle due persone delle
individuale, invitate ad aiutarsi con il dizionario.
fotografie alle pp. 20-21.
Lo svolgimento di questa attività, molto probabil-
mente, porterà alla stesura di una lista di sostantivi
(sicurezza, timidezza, ansia, ecc.). Sottolineando la
1. EMOZIONI IN PAROLE grande produttività della lingua italiana, spingete gli
studenti a derivare dai sostantivi gli aggettivi corri-
spondenti, se li conoscono. Per esempio: Il ragazzo
Obiettivi dell’attività mi comunica ansia, lui è ansioso, ecc.).
La doppia pagina ha l'obiettivo di introdurre il lessi- B. Invitate ad osservare le parole ed espressioni
co per esprimere alcune emozioni e alcuni aggettivi presenti nella nuvola e ad abbinarle, a giudizio
utili per descrivere il carattere. personale, alle fotografie. Successivamente, chiedete
di completare le categorie proposte nell'attività. Non
Riscaldamento dimenticate di integrare anche gli aggettivi ottenuti
a seguito dell’attività precedente.
Sollecitate la riflessione e la verbalizzazio-
C. Invitate gli studenti a scrivere le parole ed
ne spontanea con un brainstorming: invitate gli
espressioni nuove emerse nello svolgimento delle
studenti a indicare gli aggettivi e le espressioni che
precedenti attività, integrando il maggior numero di
conoscono per esprimere e descrivere emozioni e
12
1
aggettivi ed espressioni relativi alla descrizione delle l’utilizzo di costruzioni del tipo: Sono d’accordo!
emozioni e degli stati d’animo. Inoltre, chiedete di Anche secondo me... / Non sono d’accordo! Secondo
trovare i contrari con l’aiuto del dizionario. me invece...
D. Anticipate agli studenti che, una volta finita C. Fate leggere il test e assicuratevi che tutti
l’unità, potranno lavorare a gruppi ed elaborare abbiano capito il significato delle varie frasi che
una proposta alternativa per il titolo, le immagini e lo compongono. Quindi, invitateli a rispondere e a
la nuvola di parole (contenuto e forma) della prima confrontare con un compagno il risultato ottenuto.
doppia pagina dell’unità. Si tratta di un attività in cui Infine, potrete chiedere alla classe di stilare una
gli studenti potranno reimpiegare il lessico dell’unità classifica, specificando quanti studenti appartengo-
e fare un uso creativo di quanto appreso. no ad ognuno dei profili delineati dal test.
D. Spiegate che tra le espressioni dell’attività C,
Idee extra evidenziate in giallo, gli studenti devono discrimina-
re quelle positive e quelle negative per completare
Dividete la classe in coppie e sollecitate la libera
il quadro.
espressione orale proponendo di scegliere alcuni
degli aggettivi della nuvola, o altri, per descriversi. E. Ricordate alla classe che in italiano esistono
molti verbi che reggono preposizioni specifiche (es.:
cominciare a..., finire di..., venire da..., partire per...,
ecc.). Poi, invitateli a completare le frasi del quadro,
2. SEI QUELLO CHE COMUNICHI aiutandosi con le espressioni evidenziate nei risultati
del test.
13
Unità 1
colori in -o/-a colori in -e colori invariabili
3. COSA DICONO I COLORI
Si tratta di Sono aggettivi Sono aggettivi
aggettivi che che distinguono il che mantengono
Obiettivi dell’attività distinguono numero ma non il la stessa forma e
genere e numero, genere. non si accordano
Attraverso i colori e il loro significato nell’abbiglia-
cioè maschile al sostantivo di
mento, si propone un ampliamento del lessico rela-
e femminile cui specificano le
tivo al carattere e agli stati d’animo.
e singolare e caratteristiche.
plurale.
Riscaldamento
BB Esercizi p. 30 n. 4, 5; p. 199 n. 11;
Chiedete agli studenti quali colori sanno nominare in p. 199 n. 11; p. 200 n. 13
italiano. Annotate alla lavagna le risposte, raggrup-
pando i colori in 3 classi, come nella tabella proposta CI Compito intermedio
di seguito, ma lasciando in bianco le testate delle
Suddividete la classe in coppie e chiedete a ciascun
colonne. Nella fase delle Idee extra si deriverà la
componente di elaborare individualmente cinque
regola.
domande per capire che tipo di comunicatore
è il compagno con cui stanno lavorando. Prima
di stilare le domande, suggerite di ripassare le
strutture viste durante lo svolgimento dell’unità
nero verde blu
di lavoro nelle attività C ed E e di usarle come
rosso arancione rosa
modello. Una volta ottenute le risposte, invitate gli
bianco marrone viola
studenti a darsi vicendevolmente dei suggerimenti
giallo … bordeaux
per migliorare la propria comunicazione. Lasciate il
grigio …
tempo per svolgere il compito.
…
Potete chiedere ad ogni coppia di condividere
in plenum le liste di domande e di suggerimen-
Svolgimento ti elaborati. Se il tempo a vostra disposizione
non fosse sufficiente, potete sorteggiare alcuni
A. Chiedete agli studenti di leggere con attenzione le studenti.
sei definizioni proposte nell’attività e rispondete ad
eventuali dubbi lessicali. Poi, invitateli ad abbinare
la definizione al colore di riferimento. Lasciate loro
il tempo per svolgere l’attività e infine sollecitate- 4. PSICOLOGIA DELLA SCRIVANIA
li a confrontarsi con un compagno. Per concludere,
procedete alla messa in comune.
Obiettivi dell’attività
B. Dividete gli studenti in gruppi e lasciate loro il
tempo di conversare sull’argomento, usando come Gli studenti amplieranno il lessico degli oggetti della
modello le frasi in rosso. vita quotidiana e alcuni aggettivi per descrivere la
personalità.
Idee extra
Riscaldamento
1. Chiedete agli studenti, a coppie o in piccoli gruppi,
Chiedete agli studenti di pensare a tre oggetti
di osservare quali colori sono indossati oggi in classe:
che sono soliti utilizzare quotidianamente, dite di
cosa si comunica maggiormente?
annotare i primi che vengono loro in mente, senza
pensarci troppo. Annotate alla lavagna le parole
2. Riprendete lo schema visto nel Riscaldamento,
nuove, assicurandovi che il significato sia chiaro
scrivete degli esempi alla lavagna in cui utilizzate i
per tutti. Poi, fate aprire il libro a p. 24 e chiedete
colori come aggettivi e chiedete agli studenti di deri-
di fornirne un’interpretazione del titolo dell’attività
vare la regola di categorizzazione in 3 gruppi. Infine,
Psicologia della scrivania.
fate formare delle frasi in cui usare le varie forme
di questi aggettivi.
14
1
Svolgimento
5. NON ESCO DI CASA SENZA...
A. Sollecitate gli studenti ad osservare le
immagini, indicare gli oggetti che hanno sulla
propria scrivania tra quelli proposti e arricchire Obiettivi dell’attività
l’elenco. Lasciate il tempo necessario per confron-
Questa attività si propone di far ripassare i pronomi
tarsi con un compagno. Poi, invitate a condividere
diretti e il ne partitivo attraverso la descrizione delle
in plenum gli oggetti aggiunti all’elenco. Se
funzioni di alcuni oggetti.
necessario, scrivete i nomi di questi nuovi oggetti
alla lavagna e chiedete agli studenti di esplicitarne
la funzione. Se lo ritenete opportuno, è possibile Riscaldamento
effettuare un focus lessicale sui nomi composti a
Dite agli studenti che un programma TV gli propone
partire dai due sostantivi proposti nell’attività A
di trascorrere un mese in un’isola deserta, possono
portaoggetti e portadocumenti. Sarà sufficiente
portare con sé solo 3 oggetti. Cosa scelgono di
far notare che i nomi sono formati da un verbo
portare e perché? Quest’esercizio di riscaldamen-
+ un sostantivo. Potete anche chiedere loro se
to può essere eseguito collettivamente, in piccoli
conoscono altri sostantivi composti e annotarli, via
gruppi o a coppie. Potete annotare alla lavagna gli
via, alla lavagna al fine di ampliare le conoscenze
oggetti più nominati.
lessicali dell’intera classe (alcuni esempi: apribotti-
glie, lavastoviglie, malavita, ecc.).
Svolgimento
B. Date il tempo di leggere il post e invitate a
chiedervi il significato di eventuali parole che
A. Invitate la classe a guardare le immagini dell’at-
non conoscono. In seguito, sollecitate gli studenti
tività A e a procedere alla lettura dei testi afferenti.
alla produzione orale in interazione, seguendo il
Assicuratevi che il significato sia chiaro a tutti
modello linguistico in rosso.
proponendo qualche semplice domanda di com-
C. Prima di procedere all’ascolto, chiedete alla prensione, per esempio:
classe di fare delle ipotesi sulle liste di oggetti che Che cosa usa Alessia? Per fare cosa?
potrebbero corrispondere ai tre profili. In questo Chi porta le scarpe da ginnastica? Perché?
modo, potranno reimpiegare il lessico appreso
Poi, domandate agli studenti di confrontarsi con il
nelle attività precedenti. Fate ascoltare la registra-
proprio compagno sui testi letti formulando frasi
zione due volte, lasciate il tempo necessario per
semplici come indicato nel modello linguistico in
completare il quadro e procedete alla correzione in
rosso. Approfittatene per riprendere l’uso delle
plenaria. Valutate se proporre un un terzo ascolto
formule anch’io / neanch’io / io sì / io, invece, no.
di verifica.
D. Con questa proposta di produzione orale gli B. Chiedete alla classe di individuare, all’interno
studenti riprendono gli elementi lessicali visti in dei testi dell’attività A, le frasi contenenti pronomi
fase di riscaldamento e durante lo svolgimento diretti che possano sostituire opportunamen-
dell’attività A. Fate notare il segnale discorsivo cioè te i sostantivi delle frasi riportate nel quadro. Poi,
evidenziato in giallo nel modello linguistico. invitate a riflettere sull’uso dei pronomi diretti e, in
plenaria, chiaritene funzione e uso consultando il
Idee extra relativo paragrafo nella grammatica a p. 28.
C. Invitate gli studenti a tradurre, in lingua madre
Proponete ai vostri studenti di pensare all'oggetto
o nella lingua veicolare della classe, le frasi che
più curioso che portano in borsa o nello zaino e di
contengono gli elementi evidenziati nei testi al punto
condividerlo con i compagni (non sarebbero validi
A. Fate osservare eventuali similitudini e/o differenze
portafoglio, cellulare o chiavi, ecc.). Quando tutti
nella costruzione delle frasi al fine di far familiarizza-
avranno nominato il proprio oggetto, potrete far
re con la costruzione ce + avere + pronome diretto.
scegliere il più singolare della classe.
D. Sollecitate gli studenti ad ampliare la lista di
oggetti proposta dal manuale. In questo modo,
potrete fornire ulteriori elementi lessicali utili per lo
svolgimento del Compito Intermedio.
15
Unità 1
CI Compito intermedio ratevi che siano comprensibili a tutti attraverso
qualche semplice domanda di comprensione, come
Dite agli studenti di scegliere due oggetti che usano per esempio: La generazione on the road cosa
spesso e che rappresentano qualche aspetto del ha fatto prima di avere una vita regolare?; Quali
loro stile di vita. Invitateli a fare o trovare online novità ha conosciuto la generazione 1965-1980?.
le foto dei due oggetti, scriverci il proprio nome e Lasciate il tempo di fare gli abbinamenti e di confron-
appenderle in classe. I compagni osserveranno la tarsi con un compagno. Poi, passate alla correzione in
bacheca e ciascuno potrà individuare gli oggetti plenum e a una nuova riflessione tra quanto emerso
che lo incuriosiscono e parlarne con la persona o le al punto A e quanto descritto nei testi al punto B.
persone che li hanno proposti.
C. In questa attività vengono introdotte e impiegate
le strutture mi riconosco / non sono d’accordo
BB Esercizi p. 29 n. 3, 4; p. 200; p. 30 n. 2, 6;
che permettono agli studenti di confrontarsi sui
p. 198 n. 1, 2, 5; p. 200 n. 13, 14
contenuti dei testi al punto B. Questa attività può
essere svolta in coppia o a gruppi.
Potete proporre anche di tornare alle immagini della
6. DI CHE GENERAZIONE SEI? SCHEDA 2 e, alla luce delle descrizioni generazionali,
associarle a una (o più) generazioni.
16
1
di fare una lista di domande-tipo per conoscere
qualcuno o per guidare una presentazione, per PAROLE
esempio: Come si chiama?; Dove è nato?; Cosa fa
o cosa ha fatto?; Perché è famoso?; ecc. Questa
Questa sezione propone attività di varia tipologia
lista costituirà una guida all’ascolto per gli studenti.
volte all’organizzazione e fissazione del lessico
Alla fine dell'ascolto, fate condividere le ipotesi sul
appreso nell’unità. Una particolare attenzione
personaggio in questione.
è rivolta al significato, alla funzione e all’uso dei
H. Potete fer svolgere l’attività in plenaria e dare segnali discorsivi. Potete proporre queste attività
continuità didattica all’attività collegandola alla al termine dell’unità oppure nel corso dell’unità,
precedente. Potreste, per esempio, premiare lo seguendo i riferimenti indicati in questa guida.
studente che ha indovinato il personaggio nell’attivi-
tà G chiedendogli di essere il primo a presentare un
personaggio famoso che i compagni devono indovinare.
Colui che indovinerà l’identità del personaggio SUONI
misterioso continuerà la catena presentando alla
classe un nuovo personaggio e così via.
Questa sezione propone esercizi per praticare la
pronuncia e l’intonazione. Ciascuna attività è accom-
Idee extra pagnata da una traccia audio e può essere proposta
nel corso o al termine dell’unità.
Potete proporre di svolgere l'attività H come gioco a
squadre. La classe può essere divisa in due o quattro
gruppi e ogni gruppo deve scegliere un personaggio
famoso, che comunicherà all'insegnante per evitare SALOTTO CULTURALE
eventuali doppioni. L’attività si costruisce come una
sfida: ogni gruppo, a turno, dà delle informazio-
ni o piste mentre gli altri ne prendono nota. Ogni Obiettivi della sezione
gruppo deve fornire otto piste ed è possibile dare la
soluzione prima che vengano date tutte. La sezione fornisce informazioni su oggetti che la
maggior parte degli italiani ritengono indispensabili
BB Esercizi p. 29 n. 4, 6, 7; p. 30 n. 6, p. 31 n. 7; nel proprio quotidiano.
p. 198 n. 3, 4; p. 199 n. 7; p. 200 n. 15; p. 201
Riscaldamento
CI Compito intermedio
Domandate alla classe quali sono, secondo loro, gli
Dite agli studenti di riflettere su quanto emerso nel
oggetti di cui gli italiani non possono fare a meno.
corso del lavoro sull’unità e sollecitateli a redigere
Annotate alla lavagna le eventuali parole nuove.
un breve testo in cui presentano la loro generazione:
le caratteristiche, la mentalità e le abitudini di vita.
Possono anche scegliere un simbolo che rappresenti Svolgimento
la loro generazione, sia esso un’immagine, una
canzone, una persona, un oggetto o una tendenza. A. Sollecitate gli studenti a osservare le fotografie
Invitateli a condividere la propria presentazione a pp. 32 e 33. Alcuni di questi oggetti sono stati
nello spazio virtuale della classe o sulla bacheca. nominati nel riscaldamento? Poi, chiedetegli se
questi oggetti vengono utilizzati anche nel loro Paese
e che importanza rivestono negli usi e abitudini
quotidiani. Invitateli a lavorare in piccoli gruppi e ad
GRAMMATICA esprimersi seguendo il modello linguistico in rosso.
B. Fate leggere attentamente i testi proposti, e
Questa sezione propone schemi riassuntivi e invitate a completare le tre categorie. Poi, suggerite
approfondimenti dei contenuti grammatica- il confronto con un compagno. Assicuratevi che il
li presentati nell’unità affinché lo studente possa contenuto dei testi sia chiaro a tutti.
sistematizzarli in modo chiaro e preciso. I relativi
C. Per verificare la comprensione dei testi, chiedete
esercizi sono pensati per favorire la fissazione delle
agli studenti di abbinare gli oggetti alle ragioni che li
strutture apprese nel corso dell’unità.
17
Unità 1
rendono indispensabili per gli italiani. CF Presentare tre cose indispensabili
nel tuo Paese
D. Invitate la classe a riflettere sulla propria
esperienza personale di contatto con l’Italia e gli
italiani e di proporre qualche altro oggetto che, Riscaldamento
secondo loro, gli italiani usano frequentemente.
Proponete un ripasso degli oggetti che la classe ha
Questa attività può essere svolta in piccoli gruppi e,
appreso a nominare nel corso dell’unità, chiarite
in seguito, condivisa in plenaria.
eventuali dubbi sulla formazione del plurale di que-
ste parole. Ad esempio, moka e bidè sono invariabili.
Idee extra
Proponete alla classe di fare una ricerca su Internet Svolgimento
su che cosa gli italiani usano di più nel loro quoti-
diano, si possono trovare classifiche opinabili ma A. Invitate gli studenti a lavorare individualmente
divertenti. e a stilare un elenco degli oggetti più utilizzati nel
proprio Paese (dagli utensili da cucina agli accessori
all’abbigliamento ai gadget tecnologici, ecc.).
Riscaldamento
Proponete un brainstorming sulle parole e le espres- BILANCIO
sioni apprese nell’unità. Potete stimolare la classe
chiedendo quali sono quelle che preferiscono.
Il bilancio è uno strumento a disposizione dello
studente per autovalutare le competenze e le
Svolgimento conoscenze acquisite nello svolgimento dell’unità.
Propone, dunque, una riflessione sull’evoluzione
A. Dividete gli studenti in gruppi per preparare una del proprio apprendimento, sulla realizzazione dei
lista di dieci domande per il compagno sui temi compiti finali e sul lavoro svolto dai compagni.
indicati.
B. Per ogni gruppo scegliete una persona e
abbinatela a un altro gruppo che la intervisterà.
Suggerite di annotare le risposte e le informazioni
fornite al fine di preparare una scheda personale
con tutti gli elementi raccolti.
C. A questo punto, ogni gruppo preparerà una
scheda descrittiva di presentazione sul compagno
intervistato e la proporrà alla classe. Ricordate agli
studenti che questa scheda potrà essere arricchita
con foto, immagini, video, ecc.
18
1
Soluzioni
4. Psicologia della scrivania
C.
1. Emozioni in parole affidabile creativo estroverso
B. post-it quaderni
calendario piantina
aggettivi: connesso, ribelle, estroverso, affidabile, penne e matite
portadocumenti portaoggetti
indispensabile, creativo, nervoso, ridicolo colorate
H.
Luca si sente più sicuro grazie alle tecniche F.
di respirazione e ad un corso di teatro. azioni anteriori e posteriori 5 p. 28
3. Cosa dicono i colori 5 Dopo aver fatto un’esperienza (1), pubblicano video (2).
5 Prima di lasciare la casa dei genitori (2), fanno
A.
passare tanto tempo (1).
1. rosso 1. verde
5 Prima di fare qualsiasi cosa (2), cercano recensioni
1. arancione 1. nero
sul web (1).
1. blu
1. rosa Prima di + infinito presente
Dopo + infinito passato
G.
Madonna (Louise Veronica Ciccone)
19
Unità 1
Grammatica Suoni
1. 1.
a. è soddisfatto; b. vi vergognate; c. ha paura di; La i si pronuncia: c, f, g, i
d. sono nervoso; e. ti senti a tuo agio; f. fanno La i non si pronuncia: a, b, d, e, h, l
fatica a; g. si sente a disagio; h. ci sentiamo ridicoli
2.
2. a. Hai una scrivania molto ordinata!
a. cerco; b. riesco; c. prova; d. riesci/cerca; b. Susanna arrossisce facilmente.
e. provate a c. Alberto è a disagio quando parla in
pubblico?
3.
d. Per me il cellulare è indispensabile!
a. ce li ho; b. ce l’hai; c. ce le ho; d. ce le hai; e. ce
e. Quanti evidenziatori hai?
l’ho; f. ce li ho; g. ce l’hai
f. I giovani della mia generazione sono sempre
4. connessi!
a. Dopo aver avuto un figlio, mi sono sposato. /
3.
Prima di sposarmi, ho avuto un figlio.
a. I; b. S; c. D; d. S; e. P; f. I; g. P; h. D
b. Dopo aver studiato italiano sono andato a vivere
in Italia. / Prima di andare a vivere in Italia, ho
studiato italiano. Salotto Culturale
c. Dopo aver fatto un corso di teatro, ho migliorato
C.
la mia comunicazione. / Prima di migliorare la
La moka rappresenta la casa; gli italiani amano
mia comunicazione, ho fatto un corso di teatro.
il profumo del caffè e il rumore che fa quando esce.
d. Dopo aver fatto gli schemi, ho scritto il testo. /
Prima di scrivere il testo, ho fatto gli schemi. La macchina è uno status symbol, dice molto dei
e. Dopo essermi trasferita in Olanda, ho conosciuto nostri gusti ed è molto usata dai pendolari.
mio marito. / Prima di conoscere mio marito, mi
Gli italiani trovano il bidè pratico e funzionale.
sono trasferita in Olanda.
L’olio extravergine di oliva è indispensabile in tutti
5.
i piatti della dieta mediterranea, ed è usato sia a
a. lo; b. la; c. ne; d. ne; e. ne; f. le
crudo che in cottura.
6.
Il basilico è la pianta aromatica tipica dell’Italia,
a. alcuni; b. ogni; c. alcune; d. ogni; e. nessuno
alla base di molte ricette della tradizione.
7.
Gli occhiali da sole sono glamour, nascondono
a. qualche / alcune; b. nessuna; c. tutti; d. troppo;
le imperfezioni e proteggono gli occhi dalla luce
e. ogni
solare.
Parole
1.
1. d; 2. f; 3. e; 4. b; 5. c; 6. a
2.
a. affidabile; b. ribelle; c. sognatore; d. creativa;
e. indispensabile
4.
1. rosso; 2. blu; 3. rosa; 4. verde; 5. nero;
6. giallo; 7. arancione; 8. viola
20
Scheda video 1
Soluzioni
55 potenziare il lessico per rendere manifesti gli
stati d’animo e fornire consigli per superare
le difficoltà
1.
1. Anticipate agli studenti che vedranno un video
1. F
intitolato Lo psicologo. Rassicurateli in merito alla
2. V
possibilità che non capiscano in tutti i suoi dettagli
3. F
il contenuto del video. Consigliate loro di annota-
re parole e idee chiave mentre guardano il video. 2.
Prima di procedere alla visione, invitate la classe
1. b
a leggere le tre affermazioni dell’attività 1 perché
2. a
sappiano quali informazioni ricercare nel video.
3. b
Procedete alla visione, allo svolgimento e alla cor-
4. c
rezione in plenum.
5. a
6. c
2. Chiedete agli studenti di leggere le sei domande
dell'attività a scelta multipla e risolvete eventuali 5.
dubbi lessicali. Poi, fate vedere il video e lasciate il
1. sento a disagio
tempo per rispondere e confrontarsi con un com-
2. nervoso
pagno. Infine, verificate le opzioni corrette in ple-
3. soddisfatti
naria.
4. vergogna
5. ridicolo
3. Fate leggere con attenzione la lista di aggettivi
proposta e assicuratevi che siano chiari a tutti. Poi
sollecitate la selezione degli aggettivi più adatti a
descrivere i due personaggi del video e il confronto
con un compagno. Per motivare le proprie scelte,
invitate a formulare frasi seguendo il modello lin-
guistico in rosso.
21
Unità 0
Musica per le mie
orecchie!
OBIETTIVI CONTENUTI
••Riattivare e reinvestire le acquisizioni GRAMMATICA
del livello A1. Ripasso dei contenuti del livello A1.
••Riflettere e discutere sulle strategie LESSICO
d’apprendimento di una lingua straniera. Lessico da usare a lezione; lessico di gusti e interessi.
FUNZIONI COMUNICATIVE
Comunicare in classe; chiedere e fornire
informazioni personali; parlare delle proprie
strategie d’apprendimento.
TIPOLOGIE TESTUALI
Test; conversazione; definizioni brevi.
Prima di cominciare l’unità le mie orecchie”) si usa per indicare sia apprezza-
mento per un suono melodioso e gradevole, sia per
All’inizio della lezione date il benvenuto alla vostra manifestare interesse o per esprimere una reazione
classe, presentatevi scrivendo alla lavagna nome, positiva a un’informazione, una novità piacevole o
cognome, indirizzo email e qualche dettaglio un avvenimento gradevole. Potete inoltre proporre
biografico a vostra scelta (da dove venite, da quanto degli esempi d’uso in contesto:
tempo vi trovate nel Paese in cui insegnate l’Italiano,
Mario: “ Domani sera c’è l’apertura serale dei musei
ecc.). Chiedete agli studenti di presentarsi a loro
in città. Bell’idea, vero?”
volta e di specificare da quanto tempo studiano
italiano, in che contesto lo hanno imparato e se sono Anna: “Ma questa è musica per le mie orecchie!
già stati in Italia o, se il corso si tenesse in Italia, da Andiamo a visitare la Galleria d’arte moderna?
quanto tempo vi abitano. Ti va?”
Poi, chiedete agli studenti se conoscono opere
musicali italiane, compositori, cantanti e canzoni
PAGINA DI APERTURA italiane. Scrivete i nomi alla lavagna dividendoli per
categorie e assicurandovi che le informazioni siano
chiare per tutti.
Obiettivi dell’attività
L’obiettivo di questa attività è mobilitare le Svolgimento
conoscenze socio-culturali e le preconoscenze
A. Invitate gli studenti a lavorare a coppie e indi-
lessicali della classe.
viduare nelle immagini i possibili motivi di studio
dell’italiano. Potranno consultare la nuvola di
Riscaldamento parole come supporto lessicale. Risolvete eventuali
dubbi in plenum, ognuna delle 5 immagini rap-
Leggete il titolo dell’unità Musica per le mie orecchie! e presenta una motivazione culturale all'apprendi-
sollecitate ipotesi sul significato. Sicuramente verrà mento dell'italiano (musica, cinema, letteratura,
proposta l’associazione tra musicalità e suoni della cucina, arte). Per verificare se il lessico contenuto
lingua italiana. Spiegate che questa espressione (e nella nuvola è chiaro a tutti, potete proporre alla
la sua versione per esteso “Questa è musica per classe di fare delle associazioni di significato tra le
8
0
diverse parole (ad esempio: cibo–cucina, amo–odio, le conoscenze in classe. Potete scegliere un proce-
opera–musica, ecc.). dimento alternativo per lo svolgimento di questa
attività: dividete la classe in due o quattro squadre,
B. Dividete la classe in gruppi, ciascun componente
ogni squadra prepara una lista di cinque domande.
condivide i motivi per cui studia italiano. Ricordate
Decidete quali squadre si devono “affrontare”: vince
loro che possono aiutarsi con il modello linguistico in
la squadra che ha risposto correttamente a più
rosso. Poi, passate alla messa in comune e annotate
domande.
alla lavagna le motivazioni e il numero di persone
che vi si riconosce. In base a queste informazioni
stilate in plenum la classifica delle motivazioni più Idee extra
frequenti. Potete concludere l’attività spiegando
Proiettate o stampate e distribuite la SCHEDA 1 in
che l’italiano è la quarta lingua studiata al mondo
cui è rappresentata la cartina muta dell’Italia con i
dopo inglese, spagnolo e cinese e che le ragioni più
confini delle venti regioni. Spiegate che dovranno
ricorrenti per il suo studio sono il turismo, il patri-
associare il nome della regione al numero corri-
monio artistico-culturale, la moda e il design e la
spondente sulla cartina, in base alla sua posizione
ricchezza enogastronomica.
geografica. Come aiuto per lo svolgimento dell'at-
tività, i nomi delle ragioni sono già divisi tra Nord,
Centro, Sud e Isole. A fine attività, invitateli a fare
un confronto con la cartina a p. 244.
1. SAI CHE…
SCHEDA 1
Obiettivi dell’attività
Questa attività si propone di valutare e riattivare le
conoscenze socio-culturali sull’Italia. 2. MI PIACE!
Riscaldamento
Obiettivi dell’attività
Chiedete agli studenti se e quali regioni d'Italia
hanno visitato e annotate le risposte alla lavagna. L’obiettivo di questa attività è focalizzare l’attenzio-
Questa prima fase può essere arricchita con ne dello studente sull’impiego del verbo piacere e
domande ed approfondimenti sui nomi delle città e fare un ripasso degli interrogativi.
dei monumenti visitati, sui prodotti degustati, ecc.
Riscaldamento
Svolgimento
Disegnate alla lavagna uno smiley sorridente e uno
A. Chiedete agli studenti di rispondere alle triste e sollecitate gli studenti a stilare una lista di
domande del test e di confrontare le proprie almeno 3 cose che piacciono o non piacciono:
risposte con quelle di un compagno. Dopo il lavoro
5 Mi piace / Mi piacciono (molto, moltissimo, tanto,
a coppie, passate alla correzione in plenaria.
un sacco, ecc.)
Potete fornire qualche notizia sui personaggi citati
5 Non mi piace / Non mi piacciono (molto, per
(Fellini, Bocelli e Valentino). Infine, suggerite di con-
niente, ecc.)
sultare la cartina politica a p. 244 per far osservare
le venti regioni d’Italia e far localizzare le isole,
Venezia, Pisa e Palermo. Svolgimento
B. Proponete agli studenti di elaborare due A. Chiedete agli studenti di leggere le parole
domande da aggiungere al test con rispettive proposte nell’illustrazione. Prima di far svolgere
opzioni di risposta. Specificate che devono essere l’attività, domandate alla classe quale articolo
domande di cultura generale sull’Italia da rivolgere determinativo corrisponde a ciascuna parola e
a un compagno. A seguire, potete chiedere alla chiarite eventuali dubbi sul genere. Poi, invitate
classe quali domande hanno trovato particolarmen- gli studenti a lavorare a coppie e a farsi domande
te curiose o difficili. In questo modo, farete circolare su gusti e interessi. Suggerite loro di consultare il
9
Unità 2
Case di stile
OBIETTIVI CONTENUTI
22
2
della fotografia. Potete proporre alcune domande: degli abbinamenti, invitate a completare con i
55 Ti piace o no? Perché? nomi delle stanze, a coppie o individualmente.
55 Secondo te, quali oggetti d’arredamento sono più Risolvete eventuali dubbi relativi al lessico nuovo e
belli o più brutti? correggete in plenaria.
55 Secondo te, chi vive in questa casa (studenti, an-
D. Proponete di lavorare a coppie. Prima di far
ziani, una famiglia, ecc.)?
iniziare la conversazione potete suggerire di
Lasciate qualche minuto per la conversazione.
cercare e annotare gli aggettivi usati nell’articolo
(piccolo, grande, luminoso, accogliente, ecc.)
E. Chiedete agli studenti di completare il quadro
2. COSTRUIAMO IL FUTURO con le espressioni di luogo presenti nell’articolo.
Potreste fissare l’acquisizione di queste espressioni
proponendo alla lavagna delle domande tipo:
Obiettivi dell’attività 55 Cosa c’è a destra della cucina nella casa
numero 3?
Attraverso immagini e testi si introduce il lessico
55 Cosa c’è tra la camera singola e la camera
delle tipologie abitative e degli spazi della casa.
matrimoniale nella casa numero 1?
Inoltre, si presentano le espressioni di luogo, i
numerali ordinali e si propone un ripasso dell’uso F. Per sistematizzare la riflessione condotta durante
di essere e esserci. l’esercizio precedente, chiedete agli studenti di
completare le frasi al punto F. Nel caso di dubbi,
Riscaldamento ricordate che è possibile consultare il paragrafo
corrispondente nella grammatica a p. 44.
Prima di far aprire il libro a p. 38, chiedete agli
G. Preparate la classe all’ascolto spiegando che
studenti se conoscono alcune tipologie abitative
si tratta della conversazione tra una coppia che è
ecosostenibili, accertandovi che sia chiaro il
interessata a una casa container. Lasciate il tempo
significato dell’aggettivo ecosostenibile. A tal
di leggere gli item, poi fate fare un primo ascolto e
proposito, potete chiedere quali oggetti, materiali
lasciate qualche minuto per organizzare l'informa-
o attività associano all’ecosostenibilità.
zione. Fate ascoltare il dialogo una seconda volta e
poi correggete l’attività in plenaria. Se lo ritenete
Svolgimento necessario, proponete un terzo ascolto.
H. Focalizzate l’attenzione degli studenti sulle
A. Dividete la classe in coppie e lasciate che si
parole evidenziate in giallo nell’esercizio G e
confrontino sulla tipologia abitativa che preferi-
chiedete loro di fare ipotesi sul loro significato.
scono tra le tre proposte e ne spieghino il perché.
Potete esplicitare che i numeri ordinali esprimono
Potete proporre di pensare ad altre tipologie di
ordine, progressione. Chiedete poi di completare il
abitazioni ecosostenibili.
quadro.
B. Chiedete agli studenti di leggere l’articolo spe-
BB Esercizi p. 45 n.1, p. 46 n. 1, 5, 6; p. 47 n. 7,
cificando che si tratta di un testo complesso e
p. 202 n. 1, 2, 3, 4, 5; p. 204 n. 12, 13
che, ad una prima lettura, è necessaria solo una
comprensione generale. Ricordate di sottolineare
CI Compito intermedio
i nomi delle stanze durante la lettura. Poi, potete
proporre in plenum qualche domanda di compren- Dividete la classe in coppie e proponete loro di
sione, scrivendole alla lavagna: disegnare una piantina di una casa modulare
55 Cosa è una casa modulare? specificando che, sia lo stile sia la disposizione
55 Perché è un’idea interessante? delle stanze, devono rispettare i bisogni e i gusti
55 Quali stanze ci sono nella zona giorno e quali della coppia di studenti. Suggerite di osservare le
nella zona notte? piantine dell’esercizio C per trarne spunto.
Potete far lavorare a coppie e poi procedere alla Una volta completato il lavoro, ciascuna coppia
messa in comune. presenterà la propria casa container alla classe.
L’insegnante e i compagni potranno fare alcune
C. Chiedete agli studenti di osservare le tre
domande, come per esempio:
piantine, fate notare che il triangolo rosso indica
la porta d’ingresso. Dopo la messa in comune
23
Unità 2
55 Perché la cucina e il salotto sono in un unico D. Scrivete alla lavagna una frase nella quale date
spazio? una vostra opinione sugli stili d’arredamento, per
55 Perché la casa è organizzata su due piani? esempio: Lo stile classico moderno è più essenziale
dello stile Boho chic.
Idee extra Focalizzate l’attenzione degli studenti sulla
struttura di questa frase chiedendo loro di
Riproponete alla lavagna le tipologie abitative viste riscrivere una frase con la stessa struttura ma
nelle prime due doppie pagine dell’unità e chiedete con elementi diversi. Chiedete poi di rileggere
in plenum in quale vivono o hanno vissuto gli il testo dell’attività B e concentrarsi sulle parti
studenti. Potete arricchire l’elenco, se necessario. sottolineate che corrispondono ai comparativi.
Evidenziate la differenza tra i diversi tipi di
comparazione riferendovi agli esempi proposti
nella grammatica a p. 44.
3. STILI A CONFRONTO
E. Riprendendo la frase che avete scritto prima alla
lavagna (Lo stile classico moderno è più essenziale
Obiettivi dell’attività dello stile Boho chic), chiedete agli studenti di
esprimere una preferenza rispetto agli stili d’arre-
Si introducono gli aggettivi e il lessico per parlare damento utilizzando, quando possibile, gli aggettivi
di stili e oggetti d’arredamento e si presentano le comparativi.
strutture comparative. In un secondo momento, invitate a guardare i mobili
proposti nelle immagini al punto E e ad elaborare
Riscaldamento delle ipotesi circa la loro appartenenza ad uno stile.
F. Prima di procedere all’ascolto, chiedete agli
Chiedete alla classe quali aggettivi userebbero per
studenti se conoscono il Feng Shui. Se nessuno
descrivere la propria casa. Annotate alla lavagna il
ne ha mai sentito parlare, proponete loro di fare
lessico e assicuratevi che sia chiaro a tutti.
una piccola ricerca, raccogliendo poi alla lavagna
le informazioni emerse. Poi, fate ascoltare la re-
Svolgimento gistrazione due volte e fate completare il quadro.
Se necessario, dopo la correzione, procedete a un
A. Dopo aver introdotto il tema nella fase terzo ascolto.
precedente, chiedete agli studenti di dedurre l’equi-
valente nella loro lingua degli aggettivi moderno, Idee extra
vintage e rustico.
Proponete di pensare e cercare l’immagine di un
B. Chiedete agli studenti di osservare le immagini,
oggetto d’arredamento per ciascuno degli stili del
leggere le descrizioni e poi abbinarle. Dopo il
testo al punto B. Poi dividete la classe in gruppi,
confronto a coppie, passate alla messa in comune.
ognuno presenta al proprio gruppo le immagini e
Potreste prevedere delle domande di comprensio-
motiva la propria scelta. Lasciate il tempo per il
ne orale o scritta per focalizzare l’attenzione degli
confronto.
studenti su alcuni elementi lessicali più tecnici o
complessi come: tonalità pastello, oggetti usurati,
CI Compito intermedio
lenzuola fantasiose, ecc.
Per assicurarvi che il lessico dell’arredamento Dividete gli studenti a coppie e chiedete di
sia stato compreso da tutti, potete proiettare la descrivere l’un l’altro la propria casa, specifican-
SCHEDA 3 e chiedere di abbinare i nomi agli oggetti done il numero e il tipo di stanze, l’arredamento,
corrispondenti. i colori e quindi lo o gli stili. In una seconda fase,
penseranno insieme a come rendere ciascuna
SCHEDA 3 casa più Feng Shui, basandosi sulle caratteristi-
che evidenziate nel lavoro al punto F. Invitateli
C. Invitate la classe a rileggere le descrizioni al a disegnare una piantina del progetto e ad
punto B per completare il quadro. Poi, procedete appenderla in classe in modo da poterne discutere
alla correzione in plenum in cui potete chiedere con i compagni.
di indicare, se presenti, nelle immagini a p. 40 gli
oggetti che hanno inserito nel quadro.
24
2
BB Esercizi p. 45 n. 2, 3 p. 46 n. 3, 4 p. 47 n.1, l'ausiliare avere. Per i verbi con ausiliare essere,
p. 202 n. 5, 6, 7, p. 204 n. 14, 15 potete risolvere eventuali dubbi consultando il
paragrafo dedicato al passato prossimo nella
grammatica a p. 44.
D. Invitate la classe a indicare quale funzione
4. MODI DI VIVERE svolge il passato prossimo nel testo dell’in-
tervista. Se lo ritenete utile, potete scrivere
alla lavagna la frase: Un giorno Luna ha
Obiettivi dell’attività deciso di lasciare tutto e vivere in un camper.
Evidenziate che si tratta di un fatto passato
Attraverso la descrizione di ambienti del passato,
terminato.
si presenta il tempo imperfetto dei verbi essere e
avere e si amplia il lessico degli oggetti domestici e E. In questa fase, fate concentrare l'attenzio-
della gestione della casa. ne della classe sui verbi evidenziati al punto B e
spiegate che sono al tempo imperfetto indicativo.
Riscaldamento Invitateli a completare il quadro e correggete in
plenum scrivendo la coniugazione alla lavagna.
Invitate gli studenti ad osservare l’immagine del Poi, domandate quale funzione tra le due proposte
camper a p. 42 e chiedete se sanno cos'è, se lo hanno al punto D attribuiscono a questo tempo verbale.
mai utilizzato e com'è organizzato all'interno. Sollecitate lo studente a riflettere sulla propria
lingua per capire se esiste una forma verbale simile
Svolgimento e se, soprattutto, esistono verbi che rispecchiano
l’aspetto perfettivo o imperfettivo della lingua.
A. Dividete la lavagna in due spazi: a destra scrivete
F. Chiedete agli studenti di cercare nel testo al
vantaggi e a sinistra svantaggi. Assicuratevi che
punto B i mobili e gli elettrodomestici presenti
gli studenti conoscano il significato di queste due
nell’appartamento e nel camper per completare il
parole, poi chiedete quali sono, secondo loro, i
quadro. Per sottolineare e riprendere l’uso dell’im-
vantaggi e svantaggi di vivere in un camper. Possono
perfetto, potete scrivere alla lavagna una frase che
lavorare prima a coppie e poi condividere con la
contrappone una descrizione del passato ad una del
classe. Scrivete alla lavagna la lista dei vantaggi e
presente come per esempio:
svantaggi citati più volte dagli studenti.
Nel suo appartamento, Luna aveva molti scaffali
B. Spiegate agli studenti che leggeranno l’inter- ed elettrodomestici, adesso invece nel camper ci
vista di una ragazza che ha deciso di vivere in un sono un armadio piccolo e tre mensole.
camper. Dopo aver lasciato il tempo per la lettura, Invitate gli studenti a confrontare le proprie liste
verificatene la comprensione generale chiedendo di con quelle di un compagno, usando il modello
integrare con spunti del testo la lista di vantaggi e linguistico proposto in rosso.
svantaggi alla lavagna.
G. Proponete alla classe di dedurre il significato
C. Focalizzate l’attenzione della classe sull’introdu- delle parole del quadro individuandole in contesto
zione dell’articolo: “Luna, una ragazza di Ferrara, nell’intervista. Poi, chiedete loro di tradurle nella
ci racconta la sua storia, la storia di una donna che loro lingua. Potete proporre di comporre delle frasi
ha deciso di lasciare tutto e vivere in un camper.” che contengano le parole della tabella per aiutare
Chiedete agli studenti di concentrarsi sulla forma l’assimilazione.
verbale ha deciso e se sanno a che tempo è
H. Preparate gli studenti alla comprensione dicendo
coniugata. Quindi, fate rileggere il testo del punto
che ascolteranno le interviste a tre persone che
B e sottolineare tutti i verbi al passato prossimo.
descrivono le proprie abitazioni nel passato e nel
Se lo ritenete utile, potete far scrivere una lista:
presente. Sottolineate che nelle interviste saranno
ha/hai deciso, mi sono alzata, ho capito, ho deciso,
presenti forme all’imperfetto. Fate ascoltare l’inter-
ho visto, ho ultimato, sono cambiate, ho lasciato.
vista consigliando agli studenti di prendere appunti
Invitate a una riflessione sulla transitività o
al primo ascolto e di provvedere alla compilazio-
intransitività dei verbi della lista. Quindi, chiedete
ne della tabella solo al secondo ascolto. Dopo la
di rispondere alla domanda sulla scelta dell’ausi-
correzione in plenaria, valutate l'utilità di un terzo
liare nel passato prossimo. Gli studenti, probabil-
ascolto.
mente, noteranno che i verbi transitivi prendono
25
Unità 2
I. Invitate gli studenti a discutere a coppie sulle dell’articolo e chiedete se conoscono l’espressio-
scelte abitative descritte nella registrazione al ne “dopoguerra” e se hanno informazioni sulla
punto H, riflettendo e valutando i vantaggi e situazione storica italiana del secondo dopoguerra.
svantaggi che implicano. Poi, lasciate il tempo per la lettura dell’articolo e la
risposta alle domande. Invitate a scrivere periodi
Idee extra completi e risolvete eventuali dubbi lessicali.
Se lo ritenete utile, potreste proporre di fare un
In riferimento all’ascolto al punto H, potreste riassunto del testo dicendo agli studenti di riu-
chiedere agli studenti di scrivere una breve tilizzare alcuni elementi lessicali particolarmen-
descrizione delle tipologie abitative presenti e te complessi come voglia di riscatto, produzione
passate degli intervistati e, per ciascuna, stilare a bellica, complementi d’arredo, ecc.
gruppi una lista di vantaggi e svantaggi.
C. Invitate gli studenti a conversare con un
CI Compito intermedio compagno sugli oggetti di design italiano proposti
nell’articolo e su altri che eventualmente conoscono.
Chiedete agli studenti di ricordare la camera Citatene alcuni in plenum annotandoli alla lavagna,
che avevano da piccoli e di scrivere almeno se necessario (ad esempio: il Radio Cubo TS502 di
cinque oggetti che prima c’erano e adesso non ci Marco Zanuso e Richard Sapper per Brionvega, il
sono più. Per assicurarvi che venga utilizzato il bollitore Alessi, la moka Bialetti, ecc.).
tempo imperfetto, potete proporre un esempio:
D. Chiedete alla classe di abbinare gli aggettivi
Nella mia camera da piccola avevo i poster dei miei
proposti alle immagini dell'articolo, secondo il
cantanti preferiti. Adesso ho un planisfero.
proprio gusto. Potete proporre anche di ampliare
BB Esercizi p. 45 n. 4, 5; p. 46 n. 2; p. 47 n. 2, la lista di aggettivi.
p. 203 n. 8, 9, 10, 11, 15; p. 205
E. A questo punto, dividete la classe in gruppi e
chiedere ad ogni gruppo di scegliere almeno due
B Grammatica, Parole e
oggetti di design italiano e prepararne una presen-
Suoni vedere p. 17 della Guida
tazione. Proponete una scaletta per la presentazio-
ne del prodotto: nome, anno di produzione, designer
che lo ha concepito, contesti di riferimento e breve
descrizione. Invitate ciascun gruppo a presentare
SALOTTO CULTURALE la propria ricerca alla classe.
Obiettivi dell’attività
L’obiettivo dell’attività è dare informazioni sul COMPITI FINALI
design italiano del dopoguerra e proporre agli
studenti un lavoro di ricerca.
Obiettivi della sezione
Riscaldamento Obiettivo di questa sezione è fare in modo che
gli studenti riutilizzino in modo creativo il lessico
Chiedete agli studenti quali sono i primi prodotti
e le forme verbali apprese nel corso dell’unità
o marchi di oggetti d’arredamento italiani che gli
per portare a termine compiti sia individuali che
vengono in mente e annotateli alla lavagna.
collettivi.
Svolgimento
CF Arredare gli spazi di una scuola
A. Dividete la classe in gruppi e invitateli ad
annotare gli oggetti di design della seconda metà
del Novecento che conoscono. Possono anche Riscaldamento
indicare, se lo sanno, il Paese in cui sono stati creati.
Chiedete agli studenti di nominare gli spazi più
Passate alla messa in comune per far circolare idee.
importanti o utili che compongono una scuola
B. Fate leggere o leggete ad alta voce il titolo e scrivete una lista alla lavagna. Sollecitateli
domandando quali spazi usano di più e perché.
26
2
Svolgimento B. Spiegate che dovranno selezionare mobili, so-
prammobili ed elettrodomestici che sono mag-
A. Dividete la classe in gruppi e chiedete a ciascuno giormente rappresentativi di quel determinato
di selezionare uno spazio della scuola da arredare. periodo. Con le informazioni reperite dovranno
Potete valutare di assegnare voi gli spazi in modo preparare una presentazione con immagini e
che siano diversi. Questa opzione vi risulterà utile relative descrizioni.
se decidete di far svolgere l'idea extra proposta alla
C. Chiedete agli studenti di cercare la versione
fine del compito.
moderna degli elementi selezionati e di metterne
B. Suggerite ai gruppi di fare una lista delle cose a confronto le caratteristiche costitutive: colori,
necessarie e delle cose decorative. Per direzionare materiale, forma, ecc.
le scelte, sarà utile che decidano anche lo stile
D. Invitate tutti ad esporre la presentazione alla
d’arredamento. Quindi, proponete una ricerca di in-
classe e lasciate il tempo per domande e commenti.
formazioni e immagini come ispirazione. Potranno
Infine, suggerite di condividere la presentazione
selezionare una o più immagini da abbinare alla
nello spazio virtuale della classe, se disponibile.
piantina che disegneranno nella fase successiva.
C. Chiedete agli studenti di disegnare una piantina Idee extra
dello spazio in cui si veda la disposizione dei
mobili. Possono utilizzare pennarelli per colorare o Durante l’esposizione delle presentazioni,
immagini stampate da Internet, ritagli di giornali o proponete agli studenti di annotare il lessico nuovo.
riviste per fare un collage. Una volta finite le esposizioni, potete lasciare il
tempo per lavorare a piccoli gruppi alla traduzione
D. Ogni gruppo dovrà presentare il progetto alla
di queste parole. Passate alla messa in comune e
classe e motivare le proprie scelte. Per votazione,
scrivete alla lavagna le parole che incuriosiscono o
individuate il progetto più originale e appendetelo
creano maggiori difficoltà.
in classe.
Idee extra
Alla fine del compito disporrete delle piantine dei
vari ambienti della scuola (aule, biblioteca, mensa,
bar, sala lettura, ecc.). Potete quindi proporre alla
classe di unire i progetti per creare la piantina
dell’intera scuola.
Riscaldamento
Chiedete alla classe quali sono per loro degli oggetti
d’arredamento d'epoca o moderni che ritengono
particolarmente belli o utili. Se necessario, insieme
alla classe cercate e proiettate immagini di alcuni
di questi oggetti.
Svolgimento
A. Spiegate agli studenti che devono lavorare in
modo autonomo. Dopo aver scelto una decade
del Novecento, dovranno cercare informazioni
sul design di tale epoca nel loro Paese (tendenze,
oggetti cult, influenze, ecc.).
27
Unità 2
Soluzioni
C.
28
2
4. Modi di vivere 2.
a. >
D.
b. =
a. Raccontare un fatto passato terminato
c. <
E. d. =
l'imperfetto 5 p. 44 e. >
ESSERE AVERE
f. <
ero avevo g. >
eri avevi 3.
era aveva a. delle
eravamo avevamo b. di
eravate avevate c. che
erano avevano
d. dei
e. come / quanto
F.
f. che
4.
Nel vecchio Nel camper
c’erano
appartamento
c’era
c’era
scaffali con libri, un piccolo armadio, tre
erano
soprammobili, armadi, mensole, un tavolo per
ci sono
poltrone, frigorifero due, un frigorifero
c’è
con congelatore,
c’è
lavastoviglie
è
c’è
H.
prima adesso 5.
Io e la mia compagna eravamo molto contenti
c asa grande, piena arca, spazio piccolo
b
della nostra casa. Era arredata in stile boho
di cose, sempre in ma ben organizzato,
1 chic, il nostro preferito. Avevamo una bella
disordine, rumorosa poche, cose, silenziosa
cucina colorata e un salotto pieno di libri
e mappamondi! Ognuno dei nostri due figli
aveva una camera spaziosa con libreria e
ppartamento a Roma, casa in campagna,
a
scrivania. Tutte le stanze avevano delle
piccolo, in centro, molto spazio, giardino
2 finestre molto grandi, lo spazio era molto
nessuno spazio esterno
luminoso. C’era anche un piccolo giardino con
l’attrezzatura per i barbecue all’aperto!
monolocale moderno, c asa sull’albero,
3 con tanti comfort niente bagno, niente Parole
corrente elettrica
1.
a. camera da letto
b. cucina
Grammatica c. bagno
d. salotto
1. e. cucina / soggiorno
a. sono f. camera da letto / soggiorno
b. è
c. ci sono
d. c’è
e. c’è
f. è
29
Unità 2
2.
camera
Salotto Culturale
cucina salotto bagno
da letto B.
1. N
egli anni Cinquanta, in Italia, cambiano
sedie comodino sedie doccia la società, lo stile di vita, la struttura della
frigorifero letto divano vasca famiglia e il ruolo della donna: questo rende
lavatrice televisore televisore lavatrice necessario un adattamento della casa alle
televisore armadio nuove esigenze di vita. Inoltre, le grandi
lavastoviglie aziende riconvertono la produzione bellica
e forniscono gli strumenti per la produzione
in serie.
3. 2. I designer italiani degli anni Cinquanta
a. 3 cercano di rendere belli gli oggetti di uso
b. 6 comune. all'eleganza della forma, vogliono
c. 4 unire la praticità e il comfort.
d. 1
e. 5 3. G
li elettrodomestici rendono più facile la vita
f. 2 quotidiana e, insieme ai mobili, diventano
oggetti da esibire perché danno alla casa
6.
comfort e stile.
a. terzo
b. settimo
c. decimo
d. quinto
7.
a. 2, 4
b. 1, 3
Suoni
1.
[ts]: a, c, e, f, i, l
[dz]: b, d, g, h
2.
a. eravamo / avevano / avevamo
b. aveva / avevate
c. avevi / eravate
d. erano / avevamo / era
e. avevano / era
f. avevamo / erano
30
Scheda video 2
31
Unità 3
Correva l’anno...
OBIETTIVI CONTENUTI
COMPITI FINALI GRAMMATICA
CF
••Preparare un cartellone con i ricordi della scuola L’imperfetto; l’imperfetto di alcuni verbi irregolari;
••Presentare un decennio della moda nel proprio discriminazione dell’uso del passato prossimo e
Paese dell'imperfetto; gli indicatori di tempo.
LESSICO
COMPITI INTERMEDI
CI Il lessico del lavoro, del sistema educativo e della
••Preparare un questionario sulle abitudini
società; da 20 anni / da giovane; i segnali discorsivi:
da bambino
allora, poi, ora.
••Scrivere un testo con eventi relativi alla
formazione e alla vita professionale FUNZIONI COMUNICATIVE
••Preparare una scheda con le differenze tra due Descrivere abitudini e situazioni del passato; parlare
generazioni della propria infanzia; fare paragoni tra presente e
passato; parlare del sistema educativo e del mondo
del lavoro.
TIPOLOGIE TESTUALI
Questionario, racconto, blog, infografica, articolo.
Prima di cominciare l'unità negli anni ’50, una classe digitale negli anni 2000 e
una classe di sole femmine nel 1955.
Leggete il titolo dell'unità e chiedete se capiscono il
significato dell’espressione correva l’anno. Spiegate
che è comunemente usata per dire era l’anno. Potete Svolgimento
condividere una curiosità: Correva l'anno è anche il ti-
A. Chiedete agli studenti di completare la tabella,
tolo di una trasmissione televisiva di approfondimen-
prima singolarmente e poi confrontando a coppie,
to storico in onda su Rai 3 dal 1999.
per esplicitare le differenze tra le foto di prima e di
adesso. Consigliate agli studenti di aiutarsi con la
nuvola di parole per descrivere meglio le immagini.
1. COSA È CAMBIATO? Potete proporre un confronto in piccoli gruppi per
valutare se i cambiamenti proposti nelle immagini
Obiettivi dell’attività della realtà italiana sono reputati validi anche per il
proprio Paese. Consigliate agli studenti di reimpie-
L’obiettivo dell’attività è introdurre il lessico relativo gare i comparativi, studiati nell’unità precedente,
a scuola e lavoro attraverso l’osservazione di come per fare i confronti.
questi contesti sono cambiati nel tempo.
B. Invitate gli studenti a rileggere con attenzione le
parole della nuvola, cercare il loro significato qualora
Riscaldamento non lo conoscano e suddividerle nelle due categorie
proposte. Spiegate che alcune parole potrebbero
Dividete la classe in gruppi e chiedete loro di guarda-
essere collocabili in entrambi i domini, del lavorativo
re le fotografie a pp. 54-55 e di ordinarle in progres-
e della formazione (documenti, scrivania, archivio).
sione temporale: da 1 a 5, dalla più vecchia alla più
recente. Una volta conclusa l’attività chiedete ad ogni C. Proponete il confonto a coppie delle liste di parole
gruppo di condividere l’ordine che hanno elaborato. e chiedete di sottolineare le 5 parole che considerano
Le immagini a p. 54 rappresentano un ufficio in Italia più difficili da memorizzare. Invitate ad elaborare
negli anni ’60 e uno negli anni 2000. Nelle immagini delle breve definizioni di queste parole per sempli-
a p. 55 vediamo uno studente della scuola primaria ficarne la memorizzazione.
32
3
D. Anticipate agli studenti che, una volta finita C. Chiedete agli studenti di rileggere il testo per fo-
l’unità, potranno lavorare a gruppi ed elaborare calizzarsi sui verbi utilizzati. Potete suggerire di sot-
una proposta alternativa per il titolo, le immagini e tolineare tutte le forme all’imperfetto. Invitate gli
la nuvola di parole (contenuto e forma) della prima studenti a completare il quadro e a riflettere sulla
doppia pagina dell’unità. Si tratta di un attività in cui formazione dell’imperfetto. Chiedete di individuare
gli studenti potranno reimpiegare il lessico dell’unità radice e desinenza e di osservare la differenza tra
e fare un uso creativo di quanto appreso. le desinenza delle 3 coniugazioni. Potete arricchire
l’attività chiedendo di ricontrollare di aver sottoline-
Idee extra ato tutti i verbi all'imperfetto nel questionario e poi
scriverne l’infinito corrispondente.
Proponete agli studenti di trovare immagini che ri-
D. Specificate che, come per il presente e passato
traggono ambienti scolastici e lavorativi passati e
prossimo, anche l’imperfetto presenta forme
presenti nel loro Paese e invitateli a elaborare del-
irregolari e che alcune di queste forme sono presenti
le frasi che descrivano le differenze e le similitudini
nel testo. Chiedete agli studenti di completare il
con le fotografie del libro. Questa attività è utile per
quadro. Fate notare loro che alcune forme verbali
reimpiegare il lessico appena appreso e ampliare la
irregolari all’imperfetto ricalcano un’irregolarità del
discussione sul tema.
presente:
55 faccio B facevo
2. LA SCUOLA DI IERI E DI OGGI 55 do B davo
55 bevo B bevevo
55 dire B dico
Obiettivi dell’attività
E. Invitate gli studenti ad abbinare le parole alle
Attraverso la tipologia testuale del questionario, si immagini ed assicuratevi che il lessico sia chiaro a
introduce l’imperfetto dei verbi alle tre coniugazioni tutti.
e di due verbi irregolari (dare e fare). Parallelamente
F. Introducete un piccolo confronto tra gli strumenti
si propone un ampliamento o fissazione del lessico
usati nel passato e gli strumenti usati dagli studenti
relativo all’istruzione.
durante il loro percorso scolastico, enfatizzando
questa fase se avete in classe studenti apparte-
Riscaldamento nenti a diverse generazioni. Dividete poi la classe in
gruppi e chiedete loro di rispondere alle domande
Chiedete agli studenti se hanno mai parlato con i loro
del questionario al punto B. Poi, invitate ciascuno ad
genitori o nonni della scuola al loro tempo. Per stimolare
annotare e condividere cinque caratteristiche par-
la discussione potete proporre domande dirette: quale
ticolarmente interessanti della propria esperienza
era la loro materia preferita? Quante maestre aveva-
scolastica, prendendo spunto dalle domande del
no? Le classi erano omogenee o miste?. In questo modo
questionario. Potete fornire uno stimolo proponendo
potrete ripassare l’imperfetto dei verbi essere e avere.
alla lavagna qualche caratteristica della vostra
esperienza scolastica.
Svolgimento
G. Preparate gli studenti all’ascolto chiedendo loro
di leggere la consegna e le informazioni presenti nel
A. Dopo la fase di riscaldamento, riportate la
quadro. Assicuratevi che ogni elemento linguistico
discussione all’esperienza degli studenti: chiedete
sia chiaro in particolare le espressioni più tecniche
com'era la loro scuola primaria e invitateli a scrivere
come penna biro e classe mista. Fate ascoltare la
tre parole chiave che descrivano in modo efficace la
presentazione due volte: consigliate agli studenti
loro esperienza. Le parole possono essere aggettivi,
di fare un primo ascolto prendendo appunti e di
nomi o verbi e gli studenti devono dare una
completare l’esercizio solo durante il secondo
motivazione della loro scelta.
ascolto. Passate alla correzione in plenum e, se
B. Invitate la classe a leggere il testo dell’eserci- necessario, proponete un terzo ascolto.
zio e lasciate il tempo per sottolineare le parole
H. Spiegate agli studenti che alcuni degli oggetti
sconosciute o non chiare. Potete scrivere alla lavagna
usati in classe dai nostri nonni oggi sono stati
il lessico specifico (ad esempio mensa, gita, voti, ecc.)
sostituiti da altri oggetti. Dovrebbero già conoscere
e, insieme agli studenti, esplicitarne la traduzione.
le parole proposte nella tabella nella colonna dei
33
Unità 3
nonni. In caso contrario, chiariteli in plenaria. coppie. Potete rivedere in plenum i motivi per cui
Lasciate il tempo per completare e procedete alla Giuseppe, Valentina e Roberto si sono trasferiti.
messa in comune.
C. Spiegate che nei testi sono presenti due tempi
verbali, imperfetto e passato prossimo, che hanno
CI Compito intermedio
diversi usi. Invitate alla rilettura dei post e suggerite
Chiedete agli studenti di stilare un questionario di loro di sottolineare in due colori diversi i due tempi
10 domande per avere informazioni sulle abitudini verbali. Poi, lasciate il tempo per il completamento
che un compagno aveva da bambino. Potete forni- del quadro a seconda della funzione svolta. Chiedete
re qualche esempio e suggerire di tenere presente agli studenti di correggere prima a coppie e poi in
il formato del questionario visto nell’unità di lavoro. plenaria.
A compito ultimato, fate scambiare i questionari tra
D. Concludete la riflessione iniziata precedentemen-
i compagni che dovranno rispondere oralmente o in
te utilizzando i disegni per dare un supporto grafico
forma scritta alle domande, a casa o in classe.
alle differenze d’uso dell’imperfetto e del passato
prossimo. Lasciate il tempo per una riflessione
Idee extra a coppie, poi discutetene in plenum. Nella frase:
Mentre ero in Asia, ho avuto molte offerte di lavoro
Proponete agli studenti di intervistare i propri nonni
o genitori con il questionario di p. 56 e di annotare le 55 il verbo all’imperfetto descrive un fatto che ha
risposte in italiano. una durata indeterminata nel passato;
BB Esercizi p. 63 n.1; p. 64 n. 4; p. 65 n. 3; 55 il verbo al passato prossimo esprime una serie di
p. 206 n. 1, 2, 3, 4; p. 208 n. 9 fatti di durata determinata che accadono nel pas-
sato (in vari momenti durante il soggiorno in Asia,
ha ricevuto offerte di lavoro),
3. CHE COSA È SUCCESSO? Potete proporre altri esempi con relative spiegazio-
ni d’uso. L’imperfetto si usa per:
34
3
presenti nel testo al punto B. Durante la correzione lavoro di coppia. Oppure, potete proporre di cercare
in plenaria, potete sottolineare alcune particolarità: su Internet storie di persone italiane che, come Ele-
dopo il verbo iscriversi c’è sempre la preposizione, na, dopo aver ripensato sé stesse, hanno costruito
potete fare altri esempi di collocazioni del verbo un’impresa di successo.
iscriversi come iscriversi all’università/ad un corso.
Per quanto riguarda la collocazione lavorare come CI Compito intermedio
insegnante, potreste sottolineare che si tratta di
Chiedete agli studenti di lavorare autonomamente
un’espressione formale che equivale all'espressio-
per la stesura di un testo che descriva la propria
ne meno formale ma molto usata fare l’insegnante.
formazione e vita professionale. Consigliate loro
Chiedete agli studenti di proporre altre parole da
di lavorare in due fasi: prima redigere una scaletta
abbinare con i verbi della prima colonna e annotatele
dei momenti che vogliono citare, poi organizzarli e
alla lavagna.
ampliarli in un breve testo. Ricordate che possono
G. Spiegate che nell'intervista che state per ascoltare, consultare il lessico annotato durante lo svolgimen-
una donna parla della propria esperienza come im- to dell'unità.
prenditrice. Prima dell’ascolto, lasciate il tempo per
BB Esercizi p. 63 n. 2, 4, 5; p. 64 n. 5, 6; p. 65 n. 2;
leggere gli item dell’attività, in modo da familiariz-
p. 207 n. 5, 6, 7, 8; p. 208 n. 10, 11
zare con i contenuti della registrazione. Accertatevi
che gli elementi lessicali più complessi come
settore, avere un grande potenziale, formazione
in architettura, il marchio è affermato risultino 4. COM’ERANO E COME SONO
chiari. A tal proposito, provate a fare degli esempi GLI ITALIANI
o a proporre dei sinonimi in modo che gli studenti
arrivino autonomamente a capire il significato e nel Obiettivi dell'attività
frattempo possano ampliare il loro bagaglio lessicale.
Fate ascoltare l’intervista due volte. Al secondo In questa attività gli studenti apprenderanno a col-
ascolto potranno procedere allo svolgimento dell’at- locare gli eventi nel presente e nel passato e a fare
tività seguito dalla messa in comune e correzione. paragoni tra usi, costumi e oggetti di ieri e di oggi.
Valutate l’utilità di un terzo ascolto dopo la correzione.
H. Anticipate agli studenti che ascolterete di nuovo Riscaldamento
l’intervista, ma che questa volta dovranno concen-
Chiedete agli studenti di leggere il titolo dell’unità
trarsi sulla scansione cronologica dei fatti. Spiegate,
di lavoro e invitateli a citare alcuni fatti o caratte-
se non è già chiaro, cosa significa ordine cronologico.
ristiche degli italiani di ieri e di oggi. Questa prima
Lasciate il tempo per mettere i fatti in ordine
fase servirà per riutilizzare gli indicatori temporali e
cronologico e confrontarsi con un compagno.
per introdurre del lessico e sollecitare eventuali co-
I. Chiedete agli studenti di esprimere la propria noscenza pregresse.
opinione sull’esperienza di Elena, potrebbe essere
utile annotare alla lavagna alcuni aggettivi che Svolgimento
possono emergere per descrivere Elena (coraggiosa,
creativa, determinata, ecc.). Chiedete loro di leggere A. Invitate gli studenti a osservare l’infografica e a
la seconda domanda e precisate il significato di discutere a coppie sulle informazioni che trovano
reinventare, inventare di nuovo, cambiare in modo più interessanti o sorprendenti. Potranno cercare sul
più o meno drastico un percorso professionale, dizionario le parole che non conoscono e annotarle.
ripensare sé stessi. Dividete poi la classe in coppie Potete proporre la messa in comune di opinioni e
o piccoli gruppi e chiedete di pensare ad esperienze lessico nuovo.
di persone che si sono reinventate. Specificate che si
B. Spiegate alla classe che l'articolo è associato alla
può trattare di persone che conoscono direttamente
linea del tempo e che avranno bisogno delle infor-
o di cui hanno letto o saputo da terzi.
mazioni presenti nei due documenti per svolgere
l'attività. Dopo una prima lettura, chiedete agli
Idee extra studenti a cosa servono secondo loro le espressioni
evidenziate nel testo. Chiarita la funzione di questi
Potete ampliare l'attività I facendo presentare alla indicatori temporali, proponete di completare
classe le storie più curiose o interessanti emerse nel l’attività di comprensione del testo e di confrontare
35
Unità 3
le proprie risposte con quelle di un compagno. CI Compito intermedio
Specificate che dovranno inserire le informazioni
Domandate agli studenti di presentare alla classe le
relative ai cambiamenti nell'uso della lingua, nelle
differenze tra il percorso educativo, professionale
abitudini alimentari e nella famiglia. Procedete poi
e famigliare della generazione dei propri genitori e
alla correzione in plenum, invitando gli studenti
quello della propria. Suggerite di accompagnare la
a rispondere formulando delle frasi complete.
propria presentazione orale con un collage di imma-
Potete fornire un modello di lingua alla lavagna:
gini, un’infografica o un PowerPoint.
Prima gli italiani parlavano dialetto in famiglia, poi BB Esercizi p. 63 n. 6; p. 64 n. 2, 3; p. 65 n. 1;
l’arrivo della radio e della televisione hanno favorito p. 208 n. 12, 13; p. 209
la circolazione dell’italiano standard. Adesso la
maggioranza degli italiani usa l'italiano in famiglia, B Grammatica, Parole e
con gli amici e con gli estranei. Suoni vedere p. 17 della Guida
36
3
lessico dell’abbigliamento proiettando la SCHEDA 4 individuale, si propone di presentare alla classe le
e chiedendo alla classe di abbinare le parole ai capi caratteristiche principali di una decade della moda
d'abbigliamento e accessori corrispondenti. del Paese d’origine degli studenti.
Idee extra
COMPITI FINALI Se la classe è composta da studenti di nazionalità
diverse, sarebbe interessante far lavorare sulle dif-
Obiettivi della sezione ferenze tra le regole, le tradizioni e l'organizzazione
che si avevano alla scuola primaria nei diversi Paesi
L’obiettivo di questa sezione è riutilizzare in modo di provenienza.
creativo le strutture e il lessico appresi nel corso Se, invece, la classe è composta da studenti di
dell’unità per portare a termine un progetto età diverse, si potrebbe focalizzare l’attenzio-
collettivo e/o uno individuale. Al termine di questa ne della presentazione collettiva sulle differenze
unità si propone di mettere in ordine cronologico “generazionali” per esplorare da vicino l’evoluzione
dei ricordi della scuola elementare e raccontare della scuola nel proprio Paese.
brevemente le proprie esperienze. Come compito
37
Unità 3
CF Preparare la presentazione di una decade
della moda nel tuo Paese Soluzioni
Riscaldamento
1. Cosa è cambiato
Spiegate agli studenti che l’obiettivo di questa atti-
B.
vità è di organizzare una breve presentazione di un
Scuola: materia, compiti, pagella, pennino, lavagna,
periodo della moda nel loro Paese. Sollecitateli a un
laurea, diploma, gesso, cartella, bocciato, promosso
brainstorming sulle strutture e il lessico dell’articolo
a pp. 66-67, prendendo nota alla lavagna. Lavoro: telefono, documenti, archivio, computer,
scrivania
Svolgimento 2. La scuola di ieri e di oggi
C.
A. Ogni studente dovrà cercare informazioni sulla l'imperfetto 5 p. 64
moda del proprio Paese in una specifica decade
del Novecento. Suggerite agli studenti di orientare ANDARE SCRIVERE FINIRE
la ricerca basandosi sulle domande proposte nella andavo scrivevo finivo
consegna. In un secondo momento, potete proporre
andavi scrivevi finivi
di cercare degli aneddoti sul periodo selezionato per
rendere la propria ricerca più originale. andava scriveva finiva
andavamo scrivevamo finivamo
B. Sollecitate a preparare una presentazione che
abbia un titolo e dei brevi testi esplicativi degli andavate scrivevate finivate
elementi più caratteristici del periodo scelto. Dite andavano scrivevano finivano
alla classe che è possibile servirsi di un supporto
cartaceo o digitale. L’importante è che il momento D.
dell’esposizione non si riduca ad una mera lettura l'imperfetto 5 p. 64
delle didascalie scelte. FARE DARE
C. Ogni studente dovrà presentare il risultato del facevo davo
proprio lavoro di ricerca alla classe e rispondere ad
facevi davi
eventuali domande dei compagni.
faceva dava
2 pennino
1 cartella
4 gesso
3 pagella
38
3
G. 3. viaggi all’estero
nonna nonno nonna 4. apertura del proprio marchio
Rosa Franco Anna 5. collaborazione con un’azienda di cotone biologico
Aveva un solo
insegnante per tutte X 4. Com’erano e come sono gli italiani
le materie.
B.
Andava a piedi a
X X che cosa è
scuola. prima adesso
Non aveva la successo
X
cartella. il 53.1% delle
Il 98% degli
Scriveva con la italiani parlava
Sono arrivate persone tra il 18
X lingua radio e e i 74 anni parla
penna biro. dialetto in
televisione. prevalentemente
famiglia.
La sua classe italiano in famiglia.
X
era mista. Il livello di
Negli anni
benessere è Quasi la metà degli
Trenta, un terzo
cibo degli italiani era
aumentato italiani ha qualche
grazie al boom chilo di troppo.
3. Che cosa è successo? sottonutrito.
economico.
Nella prima metà
B. del Novecento, Il tasso di
Una famiglia su
Giuseppe: si è trasferito perché nella sua città famiglia
le famiglie erano natalità è
due è composta da
composte da diminuito
le offerte di lavoro erano poche e c’era molta almeno cinque costantemente.
due o tre persone.
concorrenza. persone.
39
Unità 3
Grammatica 3.
[g]: uguale, spiegava, interrogava, guardavamo,
1. impiego
c’era / trasmetteva / guardava / costava / arrivava [dʃ]: giornata, svolgeva, gesso, pioggia, oggi, giovani
4.
1. Perché sei andato/a a lavorare a Bangkok? Salotto Culturale
2. Quando sei arrivato/a a Londra?
B.
3. Come andavi a scuola?
1. Le collezioni delle sorelle Fontana avevano
4. Quando hai frequentato il Master?
un’ispirazione rinascimentale.
5. Perché non sei venuta con noi alla festa?
2. I tessuti di Pucci si ispiravano alle bandiere del
5. Palio di Siena.
lavoravo /era / mi sentivo / ho incontrato / ha 3. Armani ha reso celebre Milano con delle
cambiato / cercava / ho deciso / ho chiuso collezioni moda maschili molto innovative.
4. Le tracce di arte greca in Calabria hanno
Parole influenzato lo stile di Versace.
5. Benetton è nato negli anni Sessanta perché i
2. giovani volevano vestiti colorati, non cari e comodi.
1. l’aspettativa di vita
C.
2. calo dei consumi
3. l’emigrazione
4. il tasso di natalità Nome del marchio: Miu Miu
5. bene di consumo Percorso di studi: Scienze politiche, recitazione
Suoni
1.
a. casa g. base
b. caro h. alla
c. palla i. mese
d. dita l. pollo
e. sanno m. impresa
f. notte n. sera
2.
[k]: incontrato, piccola, Riccardo, stanco, cose,
disoccupati, che, ricchi
[tʃ]: successo, facevo, braccio, facce, perciò
40
Scheda video 3
41
Unità 4
Artigianato e mestieri
OBIETTIVI CONTENUTI
42
4
la nuvola di parole (contenuto e forma) della prima il significato dei diversi testi, chiedete loro di
doppia pagina dell’unità. Si tratta di un attività inserire le attività delle etichette nell'annuncio
in cui gli studenti potranno reimpiegare il lessico corrispondente. In seguito, proponete il confronto
dell’unità e fare un uso creativo di quanto appreso. a coppie e, infine, procedete alla messa in comune.
43
Unità 4
dei lavori: ognuno dovrà spiegare la ragione per Poi, invitateli a redigere la lista degli oggetti che
la quale ha scelto di realizzare un lavoro piuttosto si possono trovare in una cassetta degli attrezzi e
che un altro. Potete proporre un sondaggio: qual a confrontarla con quella di un compagno. Infine,
è il gruppo meglio organizzato? durante la messa in comune, annotate le parole
nuove alla lavagna perché tutta la classe possa
prenderne nota.
CI Compito intermedio
B. Chiedete di formulare delle ipotesi sul
Spiegate che il fai da te consiste in un lavoro significato della parola tuttofare. Poi spiegate
manuale, fatto in casa propria senza ricorrere che potranno verificarne il significato leggendo
all’operaio specializzato, soprattutto come passa- l'articolo al punto B. Invitate a sottolineare il
tempo, per hobby e che quindi implica un certo lessico sconosciuto o poco chiaro.
gusto nel dedicarsi a tali lavori. Chiedete quindi di Se dovessero sorgere dubbi o domande relative
preparare individualmente una scheda sul tema e ai tempi verbali, potete proporre un breve ripasso
di confrontarla poi con quelle dei compagni. dell’imperativo, consultando il relativo paragrafo
nella grammatica a p. 240, ma non dilungatevi
Idee extra troppo perché avrete modo di lavorare su questo
tempo verbale nell'unità 6.
Potete sollecitare gli studenti a inserire delle
immagini rappresentative nelle proprie schede. In C. Invitate gli studenti a completare le traduzioni
base alle informazioni presentate dai compagni, delle parole proposte e, se lo reputate utile,
invitate a delineare la top 3 dei lavori che la proponete di ampliare l’elenco del quadro.
maggior parte della classe sa fare e quella dei
D. Domandate agli studenti di rileggere il testo
lavori che non sa realizzare o non piacciono.
dell’attività B e di creare l’identikit del tuttofare
BB Esercizi: p. 79 n. 1; p. 80, n. 1, 2; p. 81 n. 1; ideale. Potete fornire un modello di lingua come:
p. 210 n. 1, 2; p. 211 n. 7, 8, 10 Il tuttofare ideale è una persona ben organizzata...
E. Prima di procedere all’ascolto dividete la classe
in coppie e domandate loro di descrivere le tre
immagini. Anticipate quindi agli studenti che
3. CHE COSA È SUCCESSO? ascolteranno tre dialoghi e che dovranno abbinarli
alle immagini corrispondenti. Dopo il primo
Obiettivi dell’attività ascolto chiedete se ci sono parole che risultano
poco chiare. Poi, procedete al secondo ascolto e
L’obiettivo di questa attività è introdurre l’accordo alla correzione in plenaria.
del participio passato con i pronomi diretti e il
F. Chiedete agli studenti di focalizzare l’attenzione
pronome ne. Inoltre, gli studenti familiarizzeran-
sulle espressioni evidenziate in giallo nelle frasi
no con l’uso della struttura stare + gerundio.
estratte dai dialoghi della registrazione ascoltata
al punto E. Una volta individuata la presenza dei
Riscaldamento pronomi, invitateli a completare la regola d'uso e
le frasi del quadro, accordando correttamente il
Focalizzate l’attenzione degli studenti sul titolo
participio passato dei verbi. Passate alla messa
dell'unità di lavoro Che cosa è successo? e chiedete
in comune durante la quale potete chiedere di
loro di dirvi il tempo verbale usato. Invitate la
fornire altri esempi.
classe a fornirvi l’infinito del participio passato
successo e domandate se si ricordano altri casi G. Fate leggere la consegna dell’attività e
di irregolarità del participio passato. Lasciate il domandate alla classe di continuare a lavorare
tempo per pensare a degli esempi che scriverete in coppia per scoprire il funzionamento del ne
alla lavagna. partitivo. Chiedete loro di identificare, negli
estratti del dialogo 3 al punto F, la parola che è
sostituita dal pronome (ne ho comprate = le tinte,
Svolgimento ne ho preso = il pennello). Dopo aver ascoltato
le ipotesi formulate dagli studenti spiegate che
A. Chiedete agli studenti se sanno o possono
il pronome ne indica una parte di una quantità e
dedurre che cosa sia la cassetta degli attrezzi.
sostituisce un nome.
44
4
H. Domandate agli studenti cosa fanno di
solito quando hanno bisogno dell’intervento 4. POTREBBE VENIRE AL PIÙ PRESTO?
di un professionista per fare dei lavori in casa:
Preferiscono telefonare o inviare un'e-mail? Dove Obiettivi dell’attività
cercano il contatto necessario? Su Internet? Sulle
pagine gialle? Hanno mai usato una live chat? L’obiettivo dell’attività è di presentare il condizio-
Dopo questa prima fase di brainstorming, nale presente di alcuni verbi irregolari e appren-
potete invitare due studenti a dare voce ai dere alcune formule di cortesia e le strutture per
due personaggi della chat e a leggere il testo a chiedere aiuto, esprimere un desiderio e dare un
voce alta. Domandate se ci sono parole che non consiglio.
conoscono o di cui non ricordano il significato e
fornite eventuali chiarimenti. In seguito, invitate Riscaldamento
gli studenti a focalizzare la propria attenzione
sulle espressioni evidenziate in giallo e solleci- Fate un brainstorming sulla parola appuntamen-
tateli a fare delle ipotesi sull’utilizzo di queste to: quali parole vi associano? Probabilmente ver-
espressioni per comprendere che cosa esprimono. ranno proposte parole come: orario, presto, tardi,
Infine, lasciate il tempo per completare il quadro agenda, calendario, ecc. Annotate alla lavagna il
della regola e quello della coniugazione del lessico emerso.
gerundio dei verbi.
I. Spiegate che adesso è il loro turno: invitate a Svolgimento
immaginare di avere un guasto in casa e quindi di
A. Chiedete agli studenti di lavorare a coppie
dover scrivere un messaggio su una live chat per
e rispondere alla domanda della consegna
chiedere assistenza a un professionista. Suggerite
scegliendo una delle tre opzioni proposte oppure
loro di consultare le strutture apprese nelle prime
proponendo altre possibili reazioni. Se necessario,
unità di lavoro e di usare come modello il testo al
chiarite il significato dell'espressione lasciare
punto H.
perdere (smettere di occuparsi/preoccuparsi,
disinteressarsi). Poi, scrivete alla lavagna le tre
CI Compito intermedio opzioni: qual è la risposta più quotata? E la vostra
reazione?
Chiedete agli studenti di lavorare autonomamen-
B. Chiedete agli studenti di leggere la consegna
te per la stesura di una lista dei professionisti che
dell’attività e focalizzate la loro attenzione
hanno l’abitudine di chiamare in caso di guasti e
sul termine clienti insoddisfatti, delucidando
problemi a casa. Poi, invitate a confrontare le liste
eventuali dubbi. Spiegate che nel post leggeranno
e scambiarsi eventuali informazioni. In questo
il racconto di una cliente insoddisfatta e dovranno
modo avranno la possibilità di riutilizzare le
capire cose le è successo e come ha reagito.
strutture e il lessico appresi nell’unità di lavoro.
Chiarite eventuali dubbi lessicali e lasciate il
tempo per rispondere alle domande a coppie.
Idee extra C. Spiegate alla classe che la registrazione
propone la telefonata di Stefania all’idrau-
Dividete la classe in coppie e invitate a simulare
lico il giorno dopo l’appuntamento mancato.
una video chat: uno studente sarà l’utente che
Potete sollecitate l'elaborazione di ipotesi circa
ha bisogno di aiuto e l’altro interpreterà il ruolo
il contenuto della telefonata, dalle domande di
del professionista. Girate per la classe e risolvete
Stefania alle giustificazioni dell’idraulico. Questa
eventuali dubbi su strutture e lessico. Nel caso di
prima fase sarà utile per esplicitare parole e
questioni ricorrenti, proponetene una revisione in
frasi che si potrebbero trovare nell’ascolto.
plenaria a fine attività.
Quindi, procedete al primo ascolto e specificate
BB Esercizi p. 79 n. 2; p. 80 n. 3, 4, 5; p. 81 n. 2; che in questa prima fase non devono guardare
p. 210 n. 3, 4; p. 211 n. 9; le domande dell'attività ma prendere appunti.
p. 212 n. 11, 12, 13, 14, 15 Chiedete agli studenti dei feedback circa quello
che hanno capito e scrivete alla lavagna le idee
o le parole emerse. Successivamente, invitate gli
studenti a leggere le domande dell'attività e a
45
Unità 4
rispondere durante il secondo ascolto. Correggete di fare delle ipotesi sulla coniugazione del condi-
in plenaria. zionale: partendo dall’infinito, che individuino
la radice e le desinenze. Per il momento, non è
D. Spiegate alla classe che in questa attività
necessario approfondire fornendo la coniuga-
faranno una riflessione sulle funzioni comunica-
zione dei verbi regolari, che vedranno nell'unità 8.
tive di alcune frasi ascoltate nella registrazione.
A questo punto, potete far notare che c'è un altro
Invitate a leggere le cinque funzioni proposte
verbo al condizionale presente: sarebbe. Chiedete
nelle etichette e assicuratevi che siano chiare
se sanno dedurne l'infinito e poi scriverne la coniu-
a tutti. Poi fate leggere le frasi in modo che
gazione al condizionale presente. In qualsiasi
possano indirizzarvi la propria attenzione nell'a-
momento potete far riferimento al paragrafo della
scolto. Durante il terzo ascolto della telefonata
grammatica a p. 78.
del punto C, suggerite agli studenti di aiutarsi con
il tono usato dai parlanti per dedurre la funzione I. Riportate l’attenzione degli studenti sulla
delle frasi in questione. In seguito, date il tempo funzione “dare un consiglio” e riprendete le frasi del
per completare l’attività e per il confronto con quadro al punto G e l'esempio in blu, come modello.
un compagno. Concludete con la correzione in Sottolineate che è necessario usare la forma condi-
plenaria. zionale del verbo potere o dovere seguita dall’infi-
nito del verbo principale: dovresti vedere e potresti
E. Chiedete alla classe di leggere la consegna e spegnere. Poi, invitate la classe ad osservare le
le situazioni proposte. Suggerite agli studenti di illustrazioni, leggere le vignette ed elaborare dei
aiutarsi con le frasi dell'attività precedente per consigli, seguendo il modello proposto.
elaborare le risposte. Lasciate qualche minuto
per elaborare le proprie risposte e confrontarle Idee extra
con un quelle di un compagno. Infine, chiedete a
dei volontari di leggere le loro risposte e date dei Potreste dividere la classe in gruppi e dare inizio
feedback. alla “guerra degli imprevisti”. Ogni gruppo deve fare
Per poter dare agli studenti più materiale di la- una lista di possibili imprevisti che possono avere
voro, chiedete loro di elaborare una situazione si- in casa e poi “sfidare” un altro gruppo leggendo un
mile a quelle proposte e di scriverla su un foglio. imprevisto e chiedendo di elaborare un consiglio.
Ritirate i fogli e distribuiteli in modo che ogni stu- Se il gruppo sfidato riesce a elaborare un consiglio
dente non abbia la “propria” situazione. Poi, chie- efficace, guadagnerà un punto. Vincerà il gruppo
dete loro di leggere il foglio che hanno ricevuto, che riuscirà ad elaborare dei consigli verosimili il
cercare le eventuali parole sconosciute ed elabo- maggior numero di volte.
rare una risposta. Proponete a qualche studente
di leggere situazione e risposta alla classe. CI Compito intermedio
F. Fate leggere la chat tra due amici e lasciate il
Chiedete agli studenti di stilare una lista di frasi
tempo per lo svolgimento del vero falso. Potete
utili che possono essere utilizzate per fissare un
integrare l’attività di comprensione con altre
appuntamento con un artigiano. Consigliate loro di
domande, ad esempio:
consultare il lessico e le strutture appresi nel cor-
55 Cosa significa l’espressione “che noia”?
so dell’unità. Gli studenti possono poi raccogliere
55 Perché il tagliaerba di Matteo è da portare in le frasi più utili per condividerle in bacheca o sul
manutenzione? social network della classe.
55 Quando e dove decidono di darsi appuntamento? BB Esercizi p. 79 n. 4, 5, 6, 7; p. 80 n. 6 e 7,
p. 81 n. 3; p. 210 n. 5 e 6; p. 213
G. Invitate a rileggere la chat completando, indi-
vidualmente o a coppie, la tabella delle funzioni. B Grammatica, Parole e
Sottolineate che a una funzione possono corri- Suoni vedere p. 17 della Guida
spondere più frasi. Correggete in plenaria.
H. Fate osservare che i verbi sottolineati nella chat
sono coniugati a un tempo verbale nuovo. il condi-
zionale presente. Chiedete agli studenti di rileggere
i testi e completare il quadro. Sebbene compaiano
verbi con irregolarità, potete chiedere agli studenti
46
4
SALOTTO CULTURALE COMPITI FINALI
Idee extra
Potreste chiedere agli studenti di selezionare uno
degli annunci pubblicati ed elaborare una risposta
in cui spiegare di quali servizi hanno bisogno, fare
eventuali domande e proporre un appuntamento.
47
Unità 4
CF Presentare un’attività fai da te
che ti piace o che ti piacerebbe
imparare
Soluzioni
Riscaldamento 1. I mestieri in parole
B.
Chiedete alla classe quali sono i pro e i contro del
lavoro fai da te e annotateli alla lavagna. Poiché Attrezzi: pennello, chiodo, martello
gli studenti dovranno prevedere una lista di consi-
Mestieri: elettricista, giardiniere, vetraio,
gli durante la presentazione, riflettere sugli even-
falegname, idraulico, fabbro, imbianchino, orafo
tuali pro e contro li aiuterà ad avere una maggiore
consapevolezza.
2. Cose di casa
Svolgimento
B.
A. Chiedete ad ogni studente di pensare ad Paolo:
un’attività fai da te che gli piace o piacerebbe potare le piante, tagliare l’erba
fare. Invitateli a nominare alcuni lavori fai da te in
Federica:
plenum per stimolare l’immaginazione
progettare decorazioni d’interno, abbellire i
B. Lasciate il tempo per preparare una lista o mobili
mappa mentale in cui indicare il tipo di lavoro, le
Giulio:
fasi e gli strumenti necessari. Dopo aver elaborato
montare i sanitari
la mappa, chiedete di preparare dei consigli per
svolgere l'attività prescelta al meglio. Potranno C.
proporre dei link a tutorial o siti dedicati al tema. i pronomi con gli infiniti 5 p. 78
Suggerite di leggere la mappa a p. 84 e assicura-
5 Quando c’è un verbo seguito dall’infinito, il
tevi che il modello linguistico sia chiaro a tutti.
pronome va prima del verbo coniugato oppure si
Sottolineate che, nella stesura dei consigli, gli unisce all’infinito.
studenti possono reimpiegare il condizionale che
hanno studiato nell’unità. 5 Quando il verbo è all’infinito il pronome si unisce
alla fine del verbo.
C. Ogni studente dovrà presentare il risultato della
proprio lavoro proiettando o appendendo la mappa
che ha elaborato e facendo un piccolo commento.
D.
1. d
Idee extra 2. b
3. e
Potete proporre di realizzare un oggetto fai da te 4. a
in classe. La fattibilità di questa attività dipende 5. c
molto dal tipo di classe che vi trovate di fronte.
Nel corso dell'unità sarà emerso se qualcuno è
E.
bravo a fare lavoretti di bricolage. Alcuni oggetti
1. V
possono essere di facile realizzazione ed essere
2. F
utili anche in classe. Ad esempio, potreste far re-
3. F
alizzare un segnaposto, elementi decorativi per le
4. V
pareti o dei portamatite. Lanciate le idee e lascia-
5. V
te che i "creativi" delle classe le sviluppino. Una
6. F
volta concordato cosa si vuole realizzare, potete
aiutare ad organizzare la distribuzione dei compiti
e dedicare parte della lezione successiva al brico-
lage. Sarà un modo divertente per far usare lessi-
co e strutture apprese nel corso dell'unità.
48
4
F. F.
l'accordo del participio passato con 1. V
i pronomi diretti 5 p. 78 2. F
3. F
Con i pronomi diretti lo, la, li, le il participio passato
concorda / non concorda con l’oggetto in genere e
G.
numero.
maschile singolare lo B (Il martello) l’ho visto sul esprimere un desiderio: dovrei comprarne uno
tavolo in giardino. nuovo
femminile singolare la B (La colla) l’ho messa nel chiedere un aiuto: potresti darmi una
cassetto della scrivania. mano
maschile plurale li B (I guasti) li ho riparati da sola! dare un consiglio: dovresti prima vedere
femminile plurale le B (Le istruzioni) le ho lette con come funziona.
attenzione.
H.
il condizionale presente 5 p. 78
3. Che cosa è successo?
DOVERE POTERE
E.
dovrei potrei
1. b
2. c dovresti potresti
3. a dovrebbe potrebbe
H. dovremmo potremmo
stare + gerundio 5 p. 78
dovreste potreste
stare + gerundio indica un’azione nel suo dovrebbero potrebbero
svolgimento
il gerundio 5 p. 78
Grammatica
2.
verbi in – are verbi in –ere verbi in –ire
a. ne ho invitati
controllando dipingendo dormendo b. le ho comprate
-ando -endo -endo
c. l’hai vista
d. ne ho dipinte
e. li hai persi
4. Potrebbe venire al più presto?
f. li ho spesi
C.
4.
1. Dal lavandino della cucina non esce acqua.
a. Potresti prestarmi il tuo computer?
2. L’idraulico non è andato all’appuntamento
b. Ti andrebbe di fare un pic-nic domenica
perché ha avuto un imprevisto.
prossima?
3. Stefania non accetta l’appuntamento per
c. Vorremmo cambiare città, qui è tutto difficile.
martedì perché si tratta di aspettare troppo.
d. Dovresti avere più pazienza, i lavori in casa
4. L’idraulico vuole sapere se dal rubinetto esce
durano una vita!
un po’ d’acqua, per sapere se portare o meno
e. Sapresti dirmi dove c’è un ferramenta ben
il pezzo di ricambio.
fornito?
D. f. Potreste fare i lavori da soli, in questo modo
1. giustificarsi risparmiereste un sacco di soldi.
2. scusarsi
5.
3. rifiutare
esprimere desideri: c
4. proporre un appuntamento
5. accettare dare consigli: d, f
fare richieste gentili: a, b, e
49
Unità 4
Parole
1.
a. pittura / vernice / tinta
b. pennello
c. martello
d. tosaerba
e. colla
2.
a. elettricista
b. idraulico
c. vetraio
d. imbianchino
e. fabbro
f. giardiniere
3.
riparare riparazione
pulire pulizia
7.
tu Lei
chiedere di fare
potresti potrebbe...
qualcosa
offrire di fare
potrei... potrei...
qualcosa
8.
a proposito / comunque / comunque
Suoni
1.
[ɲ]: cognata, falegname, legno, bagno
[ʎ]: consigliato, voglio, tagliare, sbagliato
2.
[ɲ]: sogni, bisogno, bagno, ogni
[nn]: sonno, Gianni, pennello, anni
50
Scheda video 4
51
Unità 5
Società del benessere?
OBIETTIVI CONTENUTI
FUNZIONI COMUNICATIVE:
Parlare della gestione del tempo; parlare di disturbi
e sintomi; chiedere e dare consigli; fare ipotesi.
TIPOLOGIE TESTUALI:
Test online; lettere; questionario; post; articolo.
Prima di cominciare l’unità salute. Potete dare uno spunto chiedendo di elen-
care il nome di disturbi e di medici specialisti (raf-
Prima di iniziare l’unità chiedete agli studenti che freddore, mal di testa, dentista, chirurgo, ecc.) che
cosa significa per loro benessere e cosa vi associa- conoscono. Scrivete alla lavagna il lessico emerso.
no. Annotate alla lavagna i termini e le espressioni
che emergono in modo che il lessico pregresso degli
Svolgimento
studenti venga esplicitato e circoli in classe, arric-
chendo il vocabolario di tutti. A. Invitate la classe ad osservare la fotografia a
pp. 88-89 e a lavorare a coppie sul lessico che vi
associano. Dite loro che possono aiutarsi con le
parole e le espressioni della nuvola.
1. PAROLE IN SALUTE
B. Chiedete agli studenti di continuare a usare il
Obiettivi dell’attività lessico della nuvola di parole e di compilare indivi-
dualmente le tre categorie proposte dall’attività.
La prima doppia pagina si propone di introdurre il
Date loro il tempo per completare le liste di parole.
lessico legato alla salute: disturbi, sintomi, rimedi,
nomi degli operatori del settore medico, luoghi lega- C. Invitate gli studenti a lavorare a coppie e a
ti alla medicina e alla salute. confrontare le liste del punto B con quelle di
un compagno. Il lavoro collaborativo in coppia
Riscaldamento continuerà anche nella ricerca su dizionario
cartaceo oppure online dei termini sconosciuti.
Leggete il titolo dell'attività e fate notare che il titolo
Infine, passate alla messa in comune per risolvere
Parole in salute ricorda l’inciso essere in salute co-
eventuali dubbi lessicali.
munemente usato per indicare che si gode di un buo-
no stato fisico. Poi, proponete agli studenti un’attivi- D. Anticipate agli studenti che, una volta finita
tà di brainstorming scrivendo alla lavagna la parola l’unità, potranno lavorare a gruppi ed elaborare
52
5
una proposta alternativa per il titolo, le immagini e classe. Prima di effettuare il test proposto a p. 90
la nuvola di parole (contenuto e forma) della prima potete chiedere agli studenti se loro si considerano
doppia pagina dell’unità. Si tratta di un attività Internet-dipendenti e perché. Questo permetterà
in cui gli studenti potranno reimpiegare il lessico agli studenti di mobilitare le strategie anticipatorie
dell’unità e fare un uso creativo di quanto appreso. di senso per l’attività di comprensione del testo.
Lasciate alla classe il tempo per realizzare il test
Idee extra e leggere il risultato ottenuto. Infine, sollecitate lo
scambio e il confronto dei risultati a coppie.
Dividete la classe in gruppi e chiedete di annotare
C. Chiedete agli studenti di riflettere sulle eventuali
le parole che considerano più difficili da memorizza-
attività che possono, devono o vogliono fare usando
re. Chiedete ad ogni gruppo di provare ad elaborare
esclusivamente Internet e quindi pensare e redigere
delle brevi definizioni e poi condividerle in plenum.
due domande da aggiungere al test dell’attività
B. Precisate che le domande dovranno avere tre
possibilità di risposta ciascuna.
2. TECNOLOGIA E SALUTE
D. Anticipate agli studenti che stanno per leggere
un articolo che tratta degli effetti della tecnologia
Obiettivi dell’attività sulla salute delle persone. Lasciate loro il tempo per
leggere attentamente il testo e svolgere l’attività.
Trattando l’argomento della dipendenza dalla tec-
Rendetevi disponibili per chiarire il significato di
nologia e del suo ruolo ed effetti sulla nostra salute,
parole e/o espressioni che risultano parzialmente o
si presentano il futuro semplice dei verbi regolari e
totalmente incomprensibili.
dei verbi essere e avere. Inoltre, si amplia il lessico
della salute e delle parti del corpo. E. Invitate gli studenti a considerare i verbi
evidenziati in giallo nel testo. Fate riempire il quadro
Riscaldamento e aiutateli a formalizzare la regola del futuro per le
tre coniugazioni. Poi, se lo ritenete opportuno potete
Per stimolare visivamente un brainstorming, pren-
far esercitare gli studenti facendo coniugare loro
dete il vostro telefono e fate finta di leggere o scri-
altri verbi (ad esempio, navigare, esistere, preferire,
vere qualcosa, nel mentre, guardando lo schermo,
ecc.), ampliando così la lista di verbi proposti.
chiedete alla classe se si ritengono o meno cellula-
re-dipendente. F. Chiedete agli studenti di osservare la coniugazio-
ne al futuro semplice dei verbi essere e avere e di
Svolgimento individuare nel testo dell’articolo o dedurre le forme
mancanti per completare il quadro.
A. Ampliando ed approfondendo la fase di riscal-
damento suddividete la classe in coppie e chiedete G. Fate osservare agli studenti le parole indicanti
se hanno mai sentito parlare di malattie collegate alcune parti del corpo e chiedetegli di tradurli
e/o provocate dalla tecnologia e, in caso positivo, nella loro lingua. In caso di dubbi, proponete
chiedete loro di quali malattie si tratta. Per lanciare loro di cercarli nell’articolo e provare a dedurne
l’attività potete porre delle domande semplici come il significato dal contesto. Se necessario, potete
ad esempio: intervenire usando perifrasi che chiariscano il
senso delle parole specificandone la funzione (per
In che modo la tecnologia può influenzare la salute?
esempio: mano = parte degli arti superiori, dotata
Ci si può ammalare a causa della tecnologia? Se
di cinque dita che serve a prendere gli oggetti).
sì, quali sono queste malattie? Sapete citarne
Potete, se lo ritenete opportuno, far lavorare gli
qualcuna? Sapete quali sono i sintomi di queste
studenti a gruppi.
malattie?
H. Invitate gli studenti a lavorare a coppie. Chiedete
In seguito, sollecitate gli studenti a confrontare le
loro di riflettere sull’uso della tecnologia nel loro
rispettive opinioni e ad annotare quanto emerge
Paese e immaginare quale malattia, legata alla
dalla conversazione.
tecnologia e al suo utilizzo, risulterà essere la più
B. La dipendenza da Internet sarà stata sicuramente diffusa nel 2050. Spiegate alla classe che ciascuna
annoverata tra le risposte emerse dal dibattito coppia deve annotare le idee emerse e scrivere una
dell’attività A. Ora nell’attività B avrete l’occasione descrizione breve di cause e sintomi usando il futuro
di approfondire questo argomento con la vostra semplice.
53
Unità 5
CI Compito intermedio C. Adesso gli studenti leggeranno la risposta dell’e-
sperta alla lettera di Lorenzo. Invitate gli studenti
Informate gli studenti che dovranno effettuare una
a leggere e individuare i consigli forniti al lettore.
ricerca per trovare articoli che trattano dei proble-
Stimolate il confronto e lo scambio a coppie
mi che la società dovrà affrontare in futuro a causa
chiedendo se i consigli dispensati sono, a loro parere,
dell’eccesso di tecnologia. Invitateli a leggerli con at-
utili. Poi, chiedete a ciascuna coppia di proporre altri
tenzione e prepararne una presentazione. Dite agli
consigli per Lorenzo.
studenti che possono integrare l’articolo prescelto
con immagini appropriate. D. Evidenziate che nelle lettere ci sono alcune frasi
che esprimono ipotesi, spiegate che devono cercarle
Idee extra e usarle per completare il quadro. Date agli studenti
il tempo di compilarlo e poi procedete alla messa in
Scrivete alla lavagna le parole tecnologia, sintomi e
comune e alla verifica con tutta la classe.
rimedi lasciando spazio per creare una mappa men-
tale per ciascuna. Proponete agli studenti di lavora- E. Assicuratevi che gli studenti abbiano capito
re in piccoli gruppi per elaborare tre mappe mentali la costruzione del periodo ipotetico della realtà,
con il maggior numero di parole e espressioni al fine chiedendo loro di mettere in pratica quanto
di consolidare il lessico appreso. acquisito completando opportunamente le tre frasi
proposte in questa attività. Nel caso sorgano dubbi,
BB Esercizi p. 97 n. 2; p. 214 n. 2, 3
proponete di consultare il relativo paragrafo nella
grammatica a p. 96.
F. Fate osservare alla classe le strutture evidenziate in
giallo nella lettera al punto C e chiedete di abbinarle
3. COME SONO STRESSATO! alla funzione corrispondente per completare il
quadro. Poi, invitate al confronto a coppie e poi alla
Obiettivi dell’attività correzione in plenaria.
G. Chiedete alla classe di lavorare a coppie e di in-
Si introducono uso e struttura del periodo ipoteti-
tervistarsi a vicenda rispondendo alle domande
co della realtà e di alcuni verbi con preposizione per
proposte. In base alle risposte fornite, potranno
chiedere e dare consigli. Parallelamente si propone
elaborare una “diagnosi” del compagno usando
un ampliamento del lessico relativo a disturbi, sinto-
gli aggettivi nelle etichette oppure altri a loro
mi e stati d’animo.
piacimento. Potete proporre agli studenti di
Riscaldamento riformulare e/o ampliare le domande, per esempio:
Dormi molte ore?
Scrivete alla lavagna la parola stress e chiedete alla Mangi volentieri?
classe di definirne il significato e abbinarvi alcuni Quanto tempo dedichi alla tua famiglia/amici?
sintomi. Poi, potete chiedere se conoscono il contra-
H. Avvertite gli studenti che stanno per ascoltare
rio di alcune delle parole emerse (ad esempio stress
un dialogo tra amici. Rassicurateli sull’eventuali-
--> relax o rilassamento, ansia --> tranquillità, ecc.).
tà di non capire in dettaglio tutta la conversazio-
Svolgimento ne e dite loro che ascolteranno più volte l’audio.
Preparateli al fatto che l’ascolto è finalizzato
A. Domandate agli studenti qual è la sensazione al completamento del quadro distinguendo tra
che hanno la mattina al risveglio e come si sentono “problema” e “consigli”. Il primo ascolto è volto alla
a inizio giornata. Poi chiedete loro di osservare comprensione globale, il secondo all’individuazio-
gli emoticon e di selezionare quello che meglio li ne delle informazioni per il completamento. Dopo
rappresenta e di pensare ad un aggettivo che possa la correzione in plenaria, se necessario, proponete
descriverlo. Possono ispirarsi al modello linguistico un terzo ascolto.
in rosso.
I. Invitate gli studenti a lavorare a coppie per
B. Informate gli studenti che leggeranno una lettera elaborare e scrivere altri consigli da dare a Raffaele
che un lettore, Lorenzo, ha inviato ad una rivista per risolvere il suo problema. Chiedete loro di
specializzata in salute e benessere. Spiegate che redigere i consigli in base al modello proposto in
dovranno reperire i sintomi espressi dal lettore, sot- blu, in modo da riutilizzare il periodo ipotetico della
tolinearli e usarli per completare il quadro. realtà appreso nell'unità di lavoro.
54
5
CI Compito intermedio Svolgimento
Sollecitate la classe a rivedere le informazio- A. Invitate la classe a guardare l’immagine dell’eser-
ni raccolte nell’attività G e ad approfondirle ed cizio e chiedete loro se la conoscono. Potete spiegare
estenderle a tutti gli studenti della classe preparando che si tratta della Venere del famoso quadro La
un cartellone o un grafico con i motivi di stress e, per nascita di Venere di Sandro Botticelli, conservato
ciascun motivo, il livello di stress che crea. Devono nella Galleria degli Uffizi. Focalizzate poi l’attenzione
poi arricchire con didascalie esplicative. Potete degli studenti sull’anatomia del corpo della figura e
invitare gli studenti a integrare anche immagini e/o lasciate il tempo per completare. Potete espandere
foto che renderanno il supporto ancora più chiaro l'attività chiedendo di identificare altre parti del
ed esplicito. corpo che sono usate di solito per descrivere
l’aspetto di una persona o per spiegare eventuali
Idee extra problemi di salute (ad esempio: naso, orecchie,
schiena, gola, bocca). Correggete in plenaria.
Per approfondire il periodo ipotetico della realtà po-
B. Nel leggere la consegna, assicuratevi che sia
tete proporre un gioco alla classe. Dividete la classe
chiaro a tutti il significato della parola farmaco
in due gruppi. Chiedete ad ogni gruppo di costruire
e dei disturbi elencati della colonna sinistra del
almeno cinque frasi ipotetiche legate a quanto ap-
quadro sottostante. Dividete gli studenti a coppie
preso finora in merito a salute e benessere. Ogni fra-
e chiedete di confrontarsi su quali farmaci usano
se deve essere composta da ipotesi e conseguenza,
per risolvere i disturbi proposti nel quadro. Poi,
per esempio:
spiegate alla classe che ascolteranno un dialogo
Se navigo su Internet la sera, non riesco ad addor-
tra medico e paziente in cui verranno presentati
mentarmi fino a tardi.
dei disturbi e il relativo rimedio. Dovranno dunque
Spiegate che devono scrivere ipotesi e conseguen-
abbinare i farmaci elencati ai disturbi presenti nel
za su due pezzi di carta separati. Quando hanno
quadro. Consigliate loro di fare un primo ascolto
finito, dovranno mettere tutte le ipotesi da un par-
senza svolgere l’esercizio, ascoltando e prendendo
te e tutte le conseguenze dall’altra. Poi chiedete ai
appunti. Al secondo ascolto possono fare gli
gruppi di ricostituire le frasi dell’altro gruppo. Av-
abbinamenti. Correggete in plenaria, chiedendo
viate il cronometro. Il gruppo che avrà ricomposto
poi dei feedback sull’eventuale corrispondenza tra i
le frasi con maggior velocità vincerà il gioco.
rimedi che loro avevano ipotizzato e quelli proposti
BB Esercizi p. 97 n. 5, 6; p. 99 n. 3; dall’ascolto.
p. 214 n. 1, 5; p. 215 n. 9
C. Spiegate agli studenti che le frasi proposte sono
estratte dalla registrazione e che devono riflettere
sulla funzione del futuro semplice. Proponete di
4. DOTTORE, COSA SARÀ? riascoltare la registrazione per focalizzarsi sul tono
utilizzato per esprimere le quattro frasi. Lasciate il
tempo per lo svolgimento, poi invitate alla messa
Obiettivi dell’attività in comune. Focalizzate l’attenzione sull’utilizzo del
futuro ipotetico sottolineando che, nonostante si
L’obiettivo dell’attività è introdurre gli usi del fu-
tratti di futuro, in realtà le frasi esprimono opinioni nel
turo semplice, presentare la struttura stare per +
presente. Potete suggerire di consultare la grammatica
infinito e ampliare il lessico di disturbi, sintomi e
a p. 96 per risolvere eventuali dubbi d’uso.
farmaci.
D. Invitate gli studenti a completare con il singolare
Riscaldamento delle parole del quadro, suggerite loro di aiutarsi
con il lessico visto al punto A. Dopo la correzione in
Proiettate o mostrate la SCHEDA 6 e chiedete che
plenum, potete chiedere di scrivere delle frasi in cui
disturbo hanno le persone rappresentate. In questo
usare queste forme irregolari.
modo potete attivare il lessico relativo a disturbi che
sarà utile per lo svolgimento dell’unità di lavoro. E. Chiedete agli studenti di guardare le immagini,
leggere le parole e fare gli abbinamenti. Date il
tempo di svolgere l’esercizio e di confrontarsi con
scheda 6
un compagno. Fate poi una lista di disturbi alla
lavagna, magari riprendendo anche quelli già citati,
e chiedete agli studenti di dare una loro opinione
55
Unità 5
le parti del corpo al plurale che sanno nominare. Poi,
circa il rimedio usato, per esempio:
passate alla messa in comune per decretare il gruppo
Per la febbre, uso il termometro e le compresse.
che ha scritto il maggior numero di parole corrette.
F. Anticipate agli studenti che leggeranno dei post
su una piattaforma online dedicata alla salute. CI Compito intermedio
Specificate loro che troveranno delle espressioni
tecniche circa disturbi e rimedi e che alla prima Chiedete agli studenti di dividersi a coppie e di con-
lettura possono sottolineare le parole che risultano frontarsi sui disturbi più comuni del loro Paese per
complesse. Fornite i chiarimenti necessari e poi poi farne una lista. Chiedete loro di fare una breve
invitate alla seconda lettura in cui potranno descrizione dei sintomi per poi specificarne i rimedi,
completare i consigli del medico con le frasi proposte. con un riferimento particolare ai farmaci e ai consigli
Passate alla messa in comune. per prevenire o risolvere questi disturbi. Proponete
poi la condivisione online o in classe e il dibattito.
G. Sollecitate l’attenzione degli studenti sulle frasi
sottolineate al punto F e sulle tre funzioni proposte. BB Esercizi p. 97 n. 1, 3, 4; p. 98; p. 99 n. 1;
Chiedete loro di dedurre dal contesto la funzione p. 214 n. 4; p. 215 n. 7, 8, 10; p. 216 n. 11, 12; p. 217
corrispondente alla struttura evidenziata. Chiedete
di esplicitare in plenaria la costruzione: presente del B Grammatica, Parole e
verbo stare + preposizione per + infinito. Suoni vedere p. 17 della Guida
H. Consigliate alla classe di rileggere le risposte del
dottor Bianchi al punto F e di trarne spunto per
elaborare tre brevi post di risposta originali in cui
dare consigli agli utenti. Potete chiedere di scrivere SALOTTO CULTURALE
il post su carta o nello spazio virtuale della classe.
Invitate alla condivisione e lettura dei post dei Obiettivi della sezione
compagni.
In questa sezione si affronta il tema di salute e be-
I. Invitate ad individuare nei post del punto F i plurali
nessere derivanti dalla dieta mediterranea.
delle parole del quadro. Potete proporre di chiudere
il libro e ricordare le parti del corpo con plurale Riscaldamento
irregolare viste fino ad ora.
Chiedete agli studenti di leggere il titolo La salute
L. Focalizzate l’attenzione sulle tre parole proposte
degli italiani e di fare delle ipotesi circa il contenuto:
nell’esercizio, dite agli studenti che si trovano nel
Secondo voi gli italiani godono generalmente di
post dell’esercizio F e invitateli a rileggere il post
buona salute? Se sì, perché? Quali sono le abitudini
per indentificarli in modo che sia più facile per loro
positive che gli italiani potrebbero avere?
trovare la giusta definizione. Potete proporre il
Incentivate delle ipotesi e discutetene in plena-
lavoro in coppia e poi la correzione in plenum. Per
ria utilizzando il futuro per fare ipotesi in modo da
ampliare la conoscenza lessicale degli studenti,
reimpiegare quanto acquisito nell’unità.
potreste scrivere alla lavagna una lista di specialisti
a cui si rivolgono le persone di solito quando hanno Svolgimento
dei problemi piuttosto comuni.
A. Scrivete alla lavagna dieta mediterranea e
M. Invitate gli studenti a condividere con i
raccogliete le parole che emergono. In caso gli
compagni le proprie abitudini circa la cura
studenti abbiano alcuni problemi a fare delle
che preferiscono quando soffrono dei disturbi
proposte, consigliate loro di guardare le immagini
proposti. Chiedete agli studenti di completare la
dell’articolo che sicuramente li aiuteranno. Ponete
tabella parlandone a coppie e fate emergere quale
anche delle domande per approfondire l’argomento:
tendenza è maggiore nella classe, ovvero, se pre-
Quali sono gli ingredienti più importanti della dieta
feriscono la medicina “istituzionale” o si affidano
mediterranea? In quali Paesi troviamo questa
ai rimedi della nonna.
dieta? Ci sono dei piatti che la rappresentano in
Idee extra modo particolare?
B. Invitate gli studenti a leggere l’articolo e a
Dividete la classe in due gruppi, proiettate l’immagine
rispondere alle domande. In un secondo momento,
del quadro La venere di Botticelli (facilmente reperibile
potreste proporre di fare un breve riassunto orale o
su Wikipedia in alta risoluzione) e chiedete di scrivere
56
5
scritto del contenuto del testo usando alcune delle Svolgimento
immagini per accompagnare la presentazione.
A. Spiegate agli studenti che l’obiettivo di questa
C. Spiegate agli studenti che stanno per ascoltare un
attività è scambiarsi consigli sulla gestione del
programma radio in cui si parla di longevità in una
tempo. Dividete la classe in gruppi e suggerite loro di
particolare regione italiana, la Sardegna. Assicuratavi
annotare le strategie proposte dai vari componenti
che tutti sappiano cosa significa. Procedete a un primo
del gruppo. Consigliate di arricchirle consultando
ascolto di comprensione generale. Poi, invitate la classe
blog e video online italiani sull’argomento.
a leggere le domande del vero e falso, procedete a un
secondo ascolto e correggete in plenum. B. Dopo un primo lavoro di raccolta delle informa-
zioni, potranno selezionare le strategie più efficaci
D. Chiedete agli studenti di leggere le domande
e scrivere un elenco di consigli. Ricordate che
presenti nella consegna e di riflettere in merito.
dovranno utilizzare le strutture apprese nell’unità
Dopo aver pensato alle proprie abitudini, fate
per formulare consigli.
fare una lista delle abitudini alimentari e sportive
seguendo il modello. C. Chiedete ai gruppi di presentare i consigli al resto
della classe. Spiegate che, durante la presentazio-
Idee extra ne dei colleghi, è utile prendere appunti e annotare
elementi su cui porre eventuali domande.
1. Chiedete alla classe se nel loro Paese c’è una re-
gione o zona che generalmente è più longeva delle Idee extra
altre. Invitateli a fare una piccola ricerca sulle possi-
bili motivazioni e condividerne i risultati con un com- Proponete di creare una top 10 della classe con
pagno o in classe, a seconda del tempo che avete a i migliori consigli emersi dalle proposte dei vari
disposizione. gruppi. Poi, appendetela nella bacheca o pubblica-
tela nello spazio virtuale della classe.
2. Dopo lo svolgimento del punto D, potete chiedere
agli studenti di fare una lista di quelle buone abitu-
CF Immaginare e presentare una società
dini che non seguono ma che dovrebbero seguire. del futuro funzionale e sana
Quindi proponete la stesura di alcuni promemoria
che in futuro seguiranno per migliorare le proprie
abitudini. Consigliate di stilare questa seconda lista Riscaldamento
al futuro usando anche i verbi con preposizioni visti
Chiedete alla classe quali possono essere le caratte-
nel corso dell’unità.
ristiche che rendono una società sana e funzionale.
Annotate alla lavagna le idee emerse.
Svolgimento
COMPITI FINALI A. Per questa riflessione potete proporre di pensare
ad alcuni elementi negativi, in termini di salute e
benessere, della società di adesso per capire cosa
CF Scambiarsi consigli sulla gestione
del tempo ci sarebbe da migliorare in quella del futuro. Sot-
tolineate che, per stendere una presentazione
organizzata e organica, possono dividerla in ambiti
Obiettivi della sezione come suggerito nella consegna: lavoro, alimentazio-
ne, tecnologia, gestione del tempo.
L’obiettivo di questa sezione è riutilizzare in modo cre-
ativo le strutture e il lessico appresi nel corso dell’u- B. Proponete di cercare informazioni su Internet per
nità per portare a termine un progetto collettivo e/o raccogliere qualche idea: articoli di psicologia sulla
uno individuale. buona gestione del lavoro e del tempo, gli alimenti
che fanno meglio, l’uso ponderato della tecnologia,
Riscaldamento ecc. Sulla base di queste informazioni, potranno
elaborare una presentazione con immagini e testo.
Scrivete alla lavagna gestione del tempo e fate un
breve brainstorming sull’argomento chiedendo C. Proponete la condivisione delle presentazio-
quali parole e problematiche che vi associano. ne in plenaria oppure nello spazio virtuale della
classe e stimolate il dibattito.
57
Unità 5
Soluzioni
D.
il periodo ipotetico della realtà 5 p. 96
IPOTESI CONSEGUENZA
F.
collo
il futuro semplice 5 p. 96
piede
58
5
B. L.
1. mal di orecchie gocce a. fisioterapista
2. mal di gola spray b. dentista
3. mal di schiena compressa di analgesico c. nutrizionista
4. tosse sciroppo
5. febbre bustina di aspirina
Grammatica
C.
1. b
1.
2. b
1. a
3. b
2. b
4. a
3. a
D. 4. b
5. b
occhi B occhio 6. a
2.
orecchie B orecchio
saremo / saranno / colpirà / faranno / potremo /
avremo / vedremo / parleremo / sarà / rinunceremo
braccia B braccio
4.
ginocchia B ginocchio a. Sto per rispondere alla mail.
b. Il cielo è tutto grigio, sta per piovere.
c. Stiamo per andare a dormire.
E. d. State per arrivare?
e. L’autobus sta per partire.
f. Sto per finire di leggere l’articolo.
5.
2 3 4
a. smetti
b. cercate
c. prova
d. prova
e. cerca
f. provate
5 1 6
Parole
F.
1.
Consiglio a Filippo: 2
Consiglio a Dario: 1
Consiglio a Marianna: 3
G.
c. un'azione che inizia dopo poco tempo
I.
a. Mi sono rotto un braccio. b. Ho mal di testa.
mano B mani
dito B dita
osso B ossa
59
Unità 5
Salotto Culturale
B.
1.
I fattori che contribuiscono alla salute degli
italiani sono la dieta mediterranea e l’attività
fisica.
2.
e. Ho mal di denti. f. Mi fa male la schiena.
La dieta mediterranea è un patrimonio UNESCO
perché ha un valore culturale, oltre che
2. nutrizionale.
a. 3 3.
b. 2 La dieta mediterranea fa bene alla salute perché
c. 5 assicura all’organismo la giusta quantità di calorie
d. 1 e i nutrienti essenziali al suo funzionamento.
e. 4 Inoltre, rinforza il metabolismo e difende da
alcune malattie del cuore.
4.
testa, petto, braccio, stomaco, mano, gamba, C.
piede 1. F
2. V
5.
3. V
a. occhi
4. V
b. mani
5. F
c. orecchie
d. dita
e. ginocchia
7.
a. 5 / desiderio
b. 1 / possibilità
c. 2 / desiderio
d. 4 / possibilità
e. 3 / possibilità
Suoni
1.
azione futura: a, b, d
ipotesi: c, e, f
2.
desiderio: a, d
possibilità: b, c
3.
suono semplice: c, e
suono doppio: a, b, d, f
60
Scheda video 5
61
Unità 6
Lo compriamo?
OBIETTIVI CONTENUTI
62
6
una proposta alternativa per il titolo, le immagini e Perché sta crescendo la percentuale di donne che fa
la nuvola di parole (contenuto e forma) della prima acquisti online?
doppia pagina dell’unità. Si tratta di un attività Poi, dividete la classe in coppie e invitate a riflettere
in cui gli studenti potranno reimpiegare il lessico sui comportamenti d’acquisto del proprio Paese
dell’unità e fare un uso creativo di quanto appreso. usando l’infografica come spunto. Date il tempo per
discutere e poi chiedete se vogliono condividere le
riflessioni più curiose o interessanti.
63
Unità 6
CI Compito intermedio categorie proposte dall’esercizio e assicuratevi
che siano chiare a tutti. A questo punto, chiedete
Chiedete agli studenti di pensare ad un oggetto
agli studenti di leggere gli annunci. Dopo la prima
che vorrebbero comprare e di cercarlo online su
lettura, osservate in plenaria il quadro a p. 109,
siti italiani. Invitateli a segnarsi le informazioni più
spiegando che dovranno ricercare nei testi le in-
importanti che identificano il prodotto e che per
formazioni per completarlo. Lasciate il tempo per
loro sono maggiormente interessanti: il prezzo, il
svolgere l'attività. Potete proporre il confronto a
materiale, la dimensione, la garanzia, il tempo di
coppie prima della correzione in plenum.
consegna, il giudizio degli utenti, ecc. Lasciate il
tempo per il confronto a coppie. In seguito, invitate C. Chiedete agli studenti di rispondere alle
a leggere la o le recensioni che ritengono migliori. domande in forma scritta o in conversazione
con un compagno. Consigliate l’osservazione
Idee extra del quadro appena compilato come supporto
linguistico.
Per ampliare l’attività del compito intermedio,
D. Invitate la classe ad osservare le strutture
proponete gli studenti di stilare una lista di pro e
evidenziate negli annunci e riflettere sul loro
contro del prodotto che vorrebbero acquistare e
significato. Potete proporre di rileggere l’intera
presentarla a un compagno condividendo le consi-
frase e cercare una costruzione diversa ma con lo
derazioni fatte.
stesso significato come:
ci si immerge --> le persone si immergono
BB Esercizi p. 113 n. 1-4; p. 114 n. 4; p. 218; si possono mettere --> possiamo/è possibile mettere
p. 219 n. 9, p. 220 n. 12 Spiegate che a volte nella lingua italiana il soggetto
semantico e quello grammaticale non coincidono
come in questo caso. Spiegate cosa significa
soggetto grammaticale, ovvero, il soggetto
3. COMPRAVENDITA USATO ONLINE che detta l’accordo grammaticale con il verbo.
Chiedete agli studenti di dividere le espressioni
Obiettivi dell’attività sottolineate nei tre casi presentati dall’esercizio:
non c’è oggetto/ l’oggetto è singolare/ l’oggetto
In questa attività si parla di acquisti di seconda è plurale. Quindi, chiedete loro di notare le
mano online e si fornisce il lessico per discutere di differenze tra le diverse costruzioni, elaborando
prezzo e caratteristiche. Si presentano le costruzioni delle ipotesi circa le regole. Infine, fate completare
impersonali con i verbi riflessivi e con i verbi modali. la tabella e correggete in plenum.
E. Chiedete alla classe di ricercare nei testi i materiali
Riscaldamento degli oggetti e concentrarsi sulla preposizione che
li precede (di carta, di/in pelle). Fate completare
Chiedete agli studenti se nel loro Paese è comune o
il quadro con preposizione + materiale e almeno
meno acquistare online prodotti usati e se conoscono
un esempio di un oggetto per ciascuno. Lasciate il
un’altra maniera in italiano di dire oggetto usato.
tempo per svolgere l'attività e confrontarsi con un
Probabilmente, usando come lingua ponte l’inglese,
compagno. Come revisione e fissazione del lessico
qualcuno proporrà oggetto di seconda mano.
relativo al materiale, potete proiettare la SCHEDA 7
e far realizzare l’abbinamento tra materiale e oggetti
Svolgimento delle immagini, prima a coppie e poi in plenaria.
64
6
zare le informazioni e rispondere alle domande. Riscaldamento
Infine, passate alla messa in comune e valutate
Chiedete agli studenti di leggere il titolo di questa
l’utilità di un terzo ascolto.
unità di lavoro e invitateli a dedurre il tema che
G. Dividete la classe in coppie e invitateli a guardare tratterete in questa fase. Dopo aver ascoltato le
le fotografie con attenzione per poi descrivere gli loro proposte, chiedete se riconoscono che tipo di
oggetti rappresentati. Potreste ampliare la con- verbo è difendersi e confermate o esplicitate che
versazione a una descrizione soggettiva in cui è un verbo riflessivo. Potete invitare a usarlo in
lo studente da una sua opinione circa l’oggetto. una frase in costruzione impersonale. Un esempio:
Ciascuna coppia può decidere se preferisce Ci si difende difficilmente dalla pubblicità perché
lavorare insieme alla descrizione di entrambi gli è ovunque. In seguito chiedete loro che rapporto
oggetti oppure descriverne uno ciascuno. hanno con gli acquisti: se riflettono prima
di comprare un oggetto, se invece sono dei
CI Compito intermedio consumatori istintivi e compulsivi, se si fanno
influenzare dalle pubblicità, se consultano diversi
Chiedete agli studenti di pensare a degli oggetti che siti prima di acquistare un oggetto, ecc.
hanno in casa ma che vorrebbero vendere. Potete
fare degli esempi: una poltrona ingombrante, una
vecchia macchina fotografica, un paio di scarpe, Svolgimento
ecc.). Chiedete loro di riprendere la scheda al punto B
per avere una traccia di come redigere la descrizione A. Dividete la classe in coppie e chiedete di
degli oggetti. discutere sulle pubblicità che ritengono più efficaci,
d'effetto. Invitateli a identificarne il supporto e
Idee extra a spiegare quale aspetto li ha colpiti e perché.
Potete far condividere in plenum le pubblicità
più “efficaci” e, se ne avete la possibilità, cercarle
1. Dopo la lettura degli annunci, oppure a fine unità
su Youtube e proiettarne qualcuna per stimolare
di lavoro, potete proporre un’analisi sulla struttura
il dibattito: quali aspetti di una pubblicità sono
dell’annuncio ponendo le seguenti domande:
importanti per sedurre i consumatori?
Come si inizia un annuncio di solito? Quali frasi
B. Chiedete agli studenti di leggere l’articolo del
si usano per dare il proprio contatto? Quale
blog e poi discutere con un compagno sulle infor-
espressione si usa per dire che il prezzo di un
mazioni: quali conoscevano già e quali mettono in
oggetto usato si può o non si può cambiare?
pratica nel loro quotidiano.
Questa attività può essere svolta in plenaria oppure
C. Focalizzate l'attenzione della classe sui verbi
a gruppi, con successiva messa in comune.
evidenziati in giallo nel testo del blog. Chiedete
2. Potreste proporre un ampliamento del compito: loro di completare il quadro dell’attività specifi-
ogni studente presenta la scheda dell’oggetto che cando che, in questa fase, devono concentrarsi
vuole vendere senza dire di che oggetto si tratta. I sulla differenza tra l’imperativo con i pronomi in
compagni, in base alla caratteristiche descritte, do- una frase affermativa e in una negativa.
vranno indovinare gli oggetti.
D. Invitateli a riflettere a coppie sulla posizione
del pronome con l’imperativo e siate disponibili a
BB Esercizi p. 113 n. 5; p. 114 n. 1, 2, 3, 6;
risolvere eventuali dubbi.
p. 219 n. 7, 8; p. 220 n. 13, 14, 15
E. A questo punto gli studenti lavorano sui
verbi inseriti nel quadro al punto C coniugando-
4. DIFENDERSI DAL MARKETING li alla seconda persona singolare dell’imperativo
affermativo e negativo, come nel modello. Procedete
Obiettivi dell’attività poi alla correzione con tutta la classe invitando
a riflettere su come funziona l’imperativo con i
Si propone una riflessione sugli acquisti consapevoli pronomi nella loro madrelingua per capire se ci sono
e le strategie adottate dal marketing. In questo delle somiglianze con il funzionamento dell’italiano.
contesto si realizza un ripasso dell’imperativo,
F. Chiedete agli studenti di riguardare il testo a p.
dell’imperativo con i pronomi e si introduce l’impe-
110 e completare il quadro con la seconda persona
rativo formale affermativo e negativo.
65
Unità 6
plurale e con l’infinito dei tre verbi in questione. commerciale che contengano dei suggerimenti per
Probabilmente qualche studente vorrà sapere guidare il consumatore all’acquisto consapevole.
per quale motivo questi verbi all’imperativo siano
BB Esercizi p. 113 n. 6; p. 114 n. 7;
differenti da quelli precedentemente visti. Quindi,
p. 219 n. 10, 11; p. 221
fate notare che i verbi irregolari all’indicativo
sono spesso irregolari anche nelle altre forme e
B Grammatica, Parole e
che in questo caso l’imperativo si forma a partire
Suoni vedere p. 17 della Guida
dal congiuntivo.
G. Invitate a leggere lo scambio di domande e
risposte tra l’autrice dell’articolo del blog e i
lettori. Poi, lasciate il tempo per il confronto a SALOTTO CULTURALE
coppie, potete fornire un modello linguistico:
Secondo me è importante fare una lista della spesa Riscaldamento
per non acquistare cose inutili.
Sono d’accordo con l’autrice, al supermercato i Per cominciare potete chiedere agli studenti
genitori non devono cedere ai capricci dei figli. se conoscono già qualcuno dei tre personaggi
presentati in queste pagine. Nel caso nessuno li
H. Chiedete agli studenti di rileggere il testo al punto
conosca, potete invitare ad osservare le immagini e
G e di fare attenzione alle parti evidenziate in giallo.
fare delle ipotesi sulla loro identità e sul settore in
Sollecitateli a riflettere sulla differenza tra l’impe-
cui lavorano. Discutetene e annotate alla lavagna le
rativo informale con i pronomi (visto nei quadri ai
diverse idee degli studenti. Poi chiedete di dare una
punti C ed E) e l’imperativo formale. Per risolvere
definizione in italiano della parola influencer.
dubbi, consigliate di consultare il paragrafo sull’im-
perativo formale nella grammatica a p 112.
Svolgimento
I. Spiegate alla classe che possono aiutarsi con
un dizionario cartaceo o sul web per inserire le
A. Invitate a rispondere alle domande a coppie e,
traduzioni e per arricchire il proprio vocabolario
ad attività ultimata, fate un’indagine sulle risposte
sull'argomento.
date dagli studenti per vedere se ci sono uno o più
L. Potete fornire alcuni contesti specifici per settori che hanno una maggioranza di voti.
aiutare nella stesura dei consigli. Ad esempio:
B. Lasciate il tempo di leggere la presentazio-
l’acquisto su una piattaforma dedicata alla moda,
ne di tre influencer italiani. Una volta finita la
attraverso l’app di un marchio, su Amazon, su un
lettura e chiarito il significato delle parole che
sito d’arredamento e oggetti per la casa, sul sito di
possono creare problemi, chiedete agli studenti
un supermercato, ecc. A questo punto lasciate loro
di rispondere alle domande di comprensio-
il tempo di redigere i 5 consigli richiesti dall’attivi-
ne. Procedete poi al confronto a coppie e/o alla
tà, poi potete invitare a scambiarsi i consigli con il
correzione in plenum.
compagno e discuterne.
C. Spiegate che state per ascoltare un'intervista
CI Compito intermedio a un esperto di marketing, fate leggere gli item
e quindi ascoltare l’intervista due volte. Dopo
Chiedete agli studenti di lavorare con un compagno il secondo ascolto, invitate a conforntarsi con
e pensare a come vorrebbero che fosse organizzato un compagno sulla veridicità o meno degli item.
un supermercato per essere funzionale e facilitare Infine, passate alla messa in comune. In caso di
l’acquisto consapevole (facilità di reperimento dei dubbi sulle soluzioni, esplicitate la motivazione
prodotti, indicazione del prezzo, criterio di distri- per cui gli enunciati sono veri o falsi.
buzione dei prodotti, uso dei colori, della luce, della
D. Invitate gli studenti a scegliere uno dei
musica, ecc.). Invitateli a scrivere le caratteristiche
personaggi presentati nel testo a pp. 116-117 e
che emergono dal loro confronto.
visitare il suo sito o le sue pagine social. Chiedete
di annotarsi i contenuti principali del sito e
Idee extra la propria opinione rispetto alle informazioni
trovate: gli piacciono le pagine web dell’influen-
Potete estendere l’attività del compito chiedendo
cer? Che tipo di contenuti propone? Lo inizieranno
di pensare a un sito o App di una qualsiasi attività
66
6
a seguire? Proponete agli studenti di condividere le D. In base agli strumenti a disposizione in classe e
impressioni raccolte al punto D con la classe. alle preferenze degli studenti, decidete insieme il
formato per le infografiche.
Idee extra E. Uno a uno invitate i gruppi ad appendere
o proiettare in classe la propria infografica e
Dopo lo svolgimento del punto D, potete proporre
illustrare i dati raccolti. Potete prevedere di
di realizzare una classifica delle preferenze e
domandare agli studenti che ascoltano le presen-
decretare qual è l’influencer più amato dalla classe
tazioni di valutare se l’infografica dei compagni è
e perché.
accattivante, completa e chiara.
Idee extra
COMPITI FINALI Prima di passare al punto B, proponete un amplia-
mento “digitale”: chiedete di registrare con uno
Obiettivi della sezione smartphone le interviste e, in seguito, fate fare un
lavoro di riflessione e autoriflessione sulla produ-
L’obiettivo di questa sezione è riutilizzare il lessico zione orale.
e le strutture acquisite nel corso dell'unità per
realizzare un'infografica sugli acquisti della classe
CF Preparare l’annuncio di un oggetto
e/o scrivere un annuncio per vendere un oggetto di usato da vendere su una
seconda mano. piattaforma web
67
Unità 6
E. Invitate a leggere gli annunci dei compagni
per individuare un oggetto d’interesse. Durante
Soluzioni
la lettura possono rivolgere ai compagni o all’in-
segnante eventuali domande sul lessico o le
1. Lo prendo!
strutture utilizzate.
B.
Idee extra Nomi utili per fare acquisti: sconto, annuncio,
prezzo, materiale, pubblicità, spedizione, ritiro,
Per rendere l’attività ancora più ludica, potete contanti.
proporre alla classe di pubblicare l’annuncio
Verbi utili per fare acquisti: scegliere, acquistare,
con uno pseudonimo. In questo modo potrete
pagare, spedire, consegnare
proporre un piccolo gioco di riconoscimento: sulla
base dell’oggetto scelto e dell’annuncio realizzato, Luoghi in cui fare acquisti: boutique, supermercato,
i compagni dovranno indovinare chi è il venditore negozio, mercato.
dell’annuncio a cui sono interessati.
2. Cose di cui abbiamo bisogno
A.
tipologie di acquisti: mobili, acquisti online
fonti che influenzano gli acquisti: addetti alle
vendite
comportamento d’acquisto online: spesa media
D.
Che non è preceduto da una preposizione.
Cui è preceduto da una preposizione.
E.
i comparativi 5 p. 112
buono migliore
grande maggiore
piccolo minore
bene meglio
1. minore
2. maggiore
3. migliori
4. meglio
F.
Bene si riferisce a un verbo ed è invariabile.
Buono si riferisce a un nome ed è variabile.
G.
1. F
2. F
3. F
4. V
5. F
3. Compravendita usato online
B.
1. libri 3. oggetti da collezione
2. arredamento 4. elettrodomestici
68
6
1 2 F.
Oggetto 1: radio Oggetto 2: giacca
pelle, cartone, legno, cristallo, 1. sì 1. usata
materiale
tessuto gomma 2. legno 2. 95 euro
3. 90 euro, trattabili 3. 40% acrilico
buonissime
condizioni eccellenti condizioni, segni 4. Difendersi dal marketing
di normale usura
C.
tempo l'imperativo con i pronomi 5 p. 112
\ \
di utilizzo
Imperativo affermativo + Imperativo negativo +
pronome pronome
pagamento
metodo in contanti o (voi) acquistateli (voi) Non sceglieteli
contanti
di pagamento con bonifico (voi) usatelo (voi) non li cercate
bancario (voi) preferiteli (voi) non acquistateli
spedizione
metodo in tutto il
ritiro di persona
E.
di spedizione mondo, a carico l'imperativo con i pronomi 5 p. 112
dell’acquirente
metodo consegna a
ritiro di persona H.
di spedizione mano
l'imperativo formale 5 p. 112
D.
Imperativo affermativo Imperativo negativo
(Lei) (Lei)
costruzione impersonale con i verbi riflessivi 5 p.112
Provi (provare)
Usiamo la costruzione impersonale con si quando Legga (leggere)
non vogliamo identificare il soggetto della frase. Non ceda (cedere)
Sappia (sapere)
Non cada (cadere)
Abbia (avere)
Sia (essere)
costruzione impersonale con i verbi modali 5 p.112 Imperativo affermativo Imperativo negativo
si + verbo modale alla 3ª (Lei) + pronome (Lei) + pronome
non c’è un oggetto
persona singolare + infinito
La segua (seguire) Non si lasci
si + verbo modale alla 3a Le faccia (fare) Non si dimentichi
l’oggetto è singolare
persona singolare + infinito Gli spieghi (spiegare) Non la consideri
69
Unità 6
Grammatica 6.
set di posate: acciaio inossidabile, in negozio 160
1. 2.
euro, set 8 coperti
a. bene a. migliore
b. buon / bene b. maggiore / minore poltrona a dondolo: legno scuro, nuova 140 euro,
c. bene c. minore vendo a 90 euro trattabili
d. buoni d. il maggiore
7.
e. la migliore
c/a/b/e/d
3.
a. ottime / buonissime
b. piccolissima / molto piccola
Suoni
c. benissimo / molto bene 1.
d. minimo
a.
4. 1 Ti piace quel vestito là, in vetrina?
a. con cui C Sì, è bello! E poi la cintura gli dà proprio un tocco
b. in cui particolare.
c. che 1 E quei sandali là in fondo?
d. di cui C Non so… li trovo un po’ vistosi… da mettere la sera, forse.
e. su cui 1 Esatto. O si possono usare nelle occasioni più eleganti.
f. che Entriamo a vedere?
g. in cui
b.
5. 1 All’alimentari non ho trovato né il caffè biologico né la
ci si trova / non si deve perdere / si possono mia solita marca di biscotti. Che delusione!
ammirare / si è / ci si può innamorare / si possono C Eh ma che vuoi, è un negozio di quartiere… Comunque, se
apprezzare cerchi prodotti biologici, su Internet ne trovi tantissimi.
1 Hai ragione, provo lì. Ma i prezzi?
6.
C Mah, questi prodotti sono più cari. Però se non li trovi nei
a. Massimiliano, assaggiale! / Signore, le assaggi!
negozi…
b. Livia, non indossarla. / Signora, non la indossi!
c. Roberto, studialo. / Signore, lo studi. 2.
d. Stefano, concentrati. / Signore, si concentri. hai / ho / a / o / ha / anno / hanno / hai / ai
3.
Parole consigli: b, c, f istruzioni: a, d, e
3. 4.
a. 2 a. diverse Salotto Culturale
b. 5 b. stessi / diversi
B.
c. 4 c. stesso
1. L’Arcobaleno è una rivista e una piattaforma di
d. 1 d. simili
vendita online dedicata al design.
e. 3
2. Gli ingredienti del successo di Marco Bianchi
5. sono una base scientifica, la buona cucina
a. 8 italiana, belle fotografie, ottimi consigli.
b. 1 3. Inizialmente il blog di Chiara Ferragni
c. 7 raccoglieva fotografie e consigli di moda,
d. 4 ora è un portale su cui si vendono capi di
e. 6 abbigliamento e accessori.
f. 5
C.
g. 3
1. V
h. 2
2. F
3. F
4. V
70
Scheda video 6
Soluzioni
appunti durante la visione. Lasciate loro il tempo di
rispondere alle domande e invitateli a confrontarsi
con un compagno.
1.
2. Spiegate che durante la seconda visione del video
devono compilare la classifica. Potete prevedere due 1. La classifica raccoglie i dieci brand più amati dagli
visioni intervallate da qualche minuto per lasciare italiani.
il tempo di organizzare le informazioni raccolte. 2. I marchi italiani sono Nutella, Mulino Bianco,
Procedete poi alla correzione collettiva scrivendo Bottega Verde e Vespa.
alla lavagna i completamenti proposti dagli studenti. 3. Nella classifica appaiono bibite e prodotti
alimentari, cosmetici, siti Internet, un motore
3. Sulla base delle informazioni raccolte durante
di ricerca, prodotti elettronici e una casa
la proiezione del video, domandate alla classe di
motociclistica.
lavorare a coppie e di discutere della classifica dei
marchi più importanti in Italia. Invitateli a fare un 2.
confronto con i marchi del proprio Paese d’origine e
1. Nutella (Ferrero); 2. Amazon; 3. Walt Disney;
a stilarne una classifica.
4. Apple; 5. Coca-Cola; 6. Samsung; 7. Google; 8.
4. Prima di procedere alla realizzazione dell’attivi- Mulino Bianco (Barilla); 9. Bottega Verde; 10. Vespa
tà potete interrogare la classe sul significato delle (Piaggio).
parole che devono inserire per completare le frasi.
4. 5.
Se ci sono dei dubbi, chiedete loro di ritrovare
nell’unità di lavoro il contesto nel quale erano state 1. scelta 1. su cui
spiegate le singole parole. Fornite il significato solo 2. pubblicità 2. con cui
se gli studenti non riescono a trovarlo da soli. Poi 3. spedizioni 3. a cui
invitateli a completare l’esercizio. 4. logo 4. per cui
5. multinazionale 5. in cui / per cui
5. Anche in questo caso potete aiutare gli studenti
6. prezzo 6. tra cui
a riattivare la conoscenza del pronome relativo
cui, chiedendo loro di fornirvi degli esempi prima
di procedere all’esecuzione dell’esercizio. Una volta
completate le frasi, procedete alla correzione in
plenum.
71
Unità 7
Andata e ritorno
OBIETTIVI CONTENUTI
72
7
quelle inserite al punto B e scriverle su dei pezzi regola d’uso, seguito dalla correzione in plenum.
di carta. Recuperate tutti i bigliettini con le parole
D. Dividete la classe in coppie e fate elaborare
e metteteli in un recipiente. Dividete la classe in
una lista di tre comportamenti da associare al
gruppi: ogni componente dovrà pescare un biglietti-
profilo del turista e tre da associare al profilo del
no e formulare una frase di senso compiuto sul tema
viaggiatore. Ogni coppia dovrà esporre alla classe
del viaggio utilizzando la parola in questione. Vince
le proprie idee e giustificare le proprie scelte sulla
la sfida chi riesce a formulare il maggior numero di
base del modello di lingua proposto dal manuale.
frasi nel minor tempo possibile.
Idee extra
2. TURISTA O VIAGGIATORE? Per ampliare e approfondire l’attività D, dividete la
classe in due gruppi e chiedete ad una squadra di
Obiettivi dell’attività realizzare l’identikit del viaggiatore e all’altra quello
del turista, riutilizzando tutte le informazioni fornite
L’attività si propone di introdurre alcuni profili di dal testo. Inoltre, potranno fare riferimento a tutti
viaggiatori e il lessico del viaggio. Inoltre, si presenta i comportamenti proposti da ogni coppia durante
la struttura avere bisogno di + sostantivo / infinito. lo svolgimento delle attività. Infine, appendente i
due identikit in classe, potranno essere utili per la
Riscaldamento seconda parte dell’unità di lavoro.
BB Esercizi p. 131 n. 7 e p. 222 n. 4; p. 223 n. 8
Chiedete alla classe quante “maniere” di viaggiare
conoscono. Potete dare qualche input afferman-
do che ci sono tanti tipi di viaggi e di persone che
viaggiano, con priorità ed esigenze diverse. 3. VIAGGIARE SLOW
Svolgimento
Obiettivi dell’attività
A. Ampliando e approfondendo la fase di riscal-
In questa attività si presentano alcuni connettivi
damento, proponete di confrontarsi a coppie e
causali e si esercitano le abilità di comprensione e
di indicare quali oggetti dell’elenco ritengono
produzione sia scritta che orale.
utili per il loro modo di viaggiare. Leggete in
plenaria gli oggetti proposti e chiarite eventuali
dubbi lessicali. Infine, chiedete alle coppie di Riscaldamento
formulare delle ipotesi sul profilo di viaggiatore
Scrivete alla lavagna la parola slow e chiedete se
del compagno, sulla base degli oggetti selezionati.
sanno cosa significa e in quali contesti l’hanno in-
Lasciate le ipotesi in sospeso, potranno chiarirle
contrata. In questo modo potete riattivare eventuali
alla fine dell'unità di lavoro.
preconoscenze lessicali e culturali sul tema slow.
B. Anticipate agli studenti che stanno per leggere Inoltre, potete spiegare che si tratta di uno dei molti
un’intervista a un giornalista molto famoso in Italia anglicismi adottati dalla lingua italiana.
che ha fatto del viaggio il suo mestiere e la sua
filosofia di vita. Proponete una prima lettura di com- Svolgimento
prensione globale del testo. Dopo, fate leggere gli
item dell’attività e lasciate il tempo per una seconda A. Fate discutere a coppie sul possibile significato
lettura frammentata, in cui reperire le informazio- della parola slow in relazione al viaggio. Questa
ni da attribuire al viaggiatore o al turista. A questo fase può essere seguita da un confronto a coppie.
punto, invitate al confronto a coppie sia sull’attività,
B. Invitate a leggere il testo sul viaggio slow, e a
sia sul contenuto del testo: sono d’accordo oppure
chiedervi il significato delle parole sconosciute.
no con l’opinione di Terzani? Perché?
Annotatele alla lavagna in modo che tutti possano
C. Chiedete agli studenti di concentrarsi sulle consultarle. Dopo, fate lavorare a coppie per
parti evidenziate in giallo nell’intervista, leggere la redazione delle caratteristiche fondamenta-
le frasi che contengono gli elementi sottoline- li del viaggiatore slow: possono basarsi sulle in-
ati e riflettere sulla loro funzione. Proponete formazioni raccolte nel testo e su riflessioni ed
un confronto a coppie sul completamento della esperienze personali.
73
Unità 7
C. Focalizzate l’attenzione della classe sulle parole
evidenziate in giallo nel testo, fate rileggere le 4. DA SOGNO O DA INCUBO?
frasi in cui sono presenti e invitate a indicare la
funzione che svolgono, tra le tre proposte nel Obiettivi dell’attività
manuale. Una volta chiarita in plenum la funzione,
scrivete alla lavagna i quattro connettori (perché, L’obiettivo di questa attività è, attraverso la tipologia
dato che, siccome, poiché) e chiedete di fornirne testuale del racconto di viaggio, presentare i verbi
una traduzione nella loro lingua. Se la vostra classe con due ausiliari e quindi riflettere sulla transitività
è plurilingue, può essere divertente annotare alla e intransitività dei verbi. Si presentano anche alcuni
lavagna le varie traduzioni. connettivi temporali.
D. Anticipate agli studenti che ascolteranno
l’intervista a due autrici di un libro sul viaggio Riscaldamento
slow. Leggete l’esempio di completamento in blu
Chiedete agli studenti di leggere il titolo di questa
spiegando che dovranno riempire le quattro file
unità di lavoro Da sogno o da incubo? e invitate-
in bianco con i suggerimenti delle autrici e con
li a dedurre il tema che verrà trattato. Poi, potete
le motivazioni di tali consigli. Fate ascoltare la
proporre un lavoro sul lessico per prepararli allo
registrazione due volte, poi lasciate il tempo di
svolgimento dell’unità, proiettando o distribuendo
comparare a coppie prima di passare alla messa
la SCHEDA 8. Lasciate il tempo per completare il
in comune.
cruciverba e poi correggete in plenaria.
E. Chiedete agli studenti di dividersi in piccoli
gruppi (3 o 4 persone) e di intervistarsi recipro- scheda 8
camente per definire che tipo di viaggiatori sono.
Consigliate di redigere prima alcune domande che
verranno rivolte a tutti i componenti del gruppo. Svolgimento
Potete fornire un esempio: preferisci la comodità
o l’avventura? In una seconda fase, chiedete in A. Proponete di rispondere a coppie alle domande
plenaria a ciascun gruppo quali tipi di viaggiatori sull’ultimo viaggio fatto. Per adesso non si tratta
sono stati ”identificati”. di farne un racconto, ma semplicemente dire de-
stinazione, periodo, compagno/i di viaggio.
Idee extra B. Anticipate agli studenti che leggeranno il
racconto di tre viaggi e che dovranno associare
Proponete il video 7 In viaggio in cui si propone un
ad ognuno diversi aggettivi. Lasciate loro il tempo
test per vedere le differenze tra turista e viaggiatore.
per la lettura e chiarite il significato delle parole
Dedicate il tempo necessario allo svolgimento della
più complicate o sconosciute. Invitate a fare l’ab-
relativa scheda a p. 154, sarà un utile strumento di
binamento sulla base delle impressioni che hanno
supporto e ampliamento lessicale.
avuto nel leggere i racconti proposti dall’attivi-
BB Esercizi p.131 n. 1, 2 e p. 222 n. 3, 13, 14 tà. Proponete quindi di discutere, a coppie o in
piccoli gruppi, sui racconti di viaggio, ispirandosi
CI Compito intermedio al modello di lingua in rosso.
C. Invitate ad osservare i verbi evidenziati in
Spiegate agli studenti che dovranno lavorare
giallo nei racconti di viaggio al punto B. Chiedete
a coppie per immaginare e organizzare un fine
se notano qualcosa e, se necessario, indirizzate la
settimana slow in un luogo vicino alla loro città.
loro attenzione sull’ausiliare. Nel quadro trovano
Suggerite di tenere presenti le regole del viaggiato-
riportate le frasi in cui compaiono i verbi in analisi.
re slow proposte nell’articolo al punto B, i consigli
Spiegate che devono reperire la differenza tra
al punto D e le proprie riflessioni fatte nello svol-
l’uso dell’ausiliare essere e avere rispetto alla
gimento dell’unità di lavoro. Invitateli ad annotare,
presenza del complemento diretto. Lasciate che
oltre alla destinazione, il mezzo di trasporto scelto,
lavorino con l’aiuto degli esempi. Poi, procedete
l’alloggio e i luoghi di interesse che visiteranno.
alla messa in comune durante la quale potete
Proponete di scrivere un breve programma di
appoggiarvi alle spiegazioni e agli esempi della
viaggio e di spiegare il motivo delle proprie scelte, in
grammatica a p. 130.
modo da reimpiegare il lessico e i connettivi causali.
Infine, fate condividere il lavoro in classe o nello
spazio virtuale.
74
7
D. Adesso invitateli a fare una breve produzione CI Compito intermedio
scritta in cui elaborare un commento a uno dei tre
Spiegate che svolgeranno questo lavoro individual-
viaggi raccontati al punto B. Possono esprimere
mente, quindi invitateli a scrivere un breve racconto
interesse o disinteresse, motivandolo.
di un viaggio da sogno o da incubo in cui descrivere
E. Chiedete alla classe di riguardare il testo al l’itinerario, i monumenti più importanti, le disavven-
punto B e focalizzare la propria attenzione sui ture e i momenti memorabili. Ricordate di scrivere
connettivi in grassetto. Proponete agli studenti di il racconto al passato usando passato prossimo e
rileggere le frasi complete per comprendere quale imperfetto. Nel caso di dubbi, dite loro che possono
funzione svolgono i connettivi in contesto. Date consultare il riepilogo grammaticale dell’unità o
loro il tempo di leggere e completare l’attività. quello in fondo al manuale.
Procedete poi alla correzione con tutta la classe,
invitando gli studenti a riflettere su una possibile Idee extra
traduzione nella propria lingua.
Proponete alla classe di redigere un vocabolario
F. Dividete la classe in piccoli gruppi e chiedete di
con il lessico nuovo appreso nell’unità di lavoro.
discutere sugli inconvenienti che gli sono capitati
Potete lavorare in plenum annotando alla lavagna e
in viaggio, usando come spunto quelli proposti
chiedendo di fare altrettanto sul proprio quaderno.
nell’attività. Fornite il significato di alcune parole,
se richiesto. Potete proporre di condividere in
plenaria la o le problematiche più ricorrenti e
annotare alla lavagna quelle non elencate negli 5. ITINERARIO SALENTINO
item dell'attività.
G. Anticipate agli studenti che ascolteranno due Obiettivi dell’attività
racconti di viaggio ricchi di dettagli e che dovranno
individuare quali informazioni vengono date e Nell a terza unità di lavoro lo studente apprenderà
quali no nel corso del racconto. Lasciate loro il a comprendere e dare indicazioni stradali, usare i
tempo di leggere gli item dell’attività. Una volta verbi volerci e metterci, riconoscere gli avverbi in
chiariti eventuali parole sconosciute, procedete -mente, esprimere intenzione e dare informazioni
all’ascolto dell’audio. Prevedete almeno 2 ascolti. su luoghi da visitare e tempo atmosferico.
Potete far confrontare con un compagno prima
della correzione in plenum. Riscaldamento
H. Invitate la classe a riguardare le frasi proposte al
Chiedete agli studenti quali strumenti usano per
punto G e di fare attenzione alle parti evidenziate
orientarsi in città: preferiscono la mappa cartacea
in giallo. Chiedete agli studenti di provare a trovare
della città, i navigatori digitali o chiedere informa-
la differenza di queste espressioni con quelle viste
zioni? Hanno una App preferita? Lasciate che si
nelle attività precedenti. Poi, chiedete di formulare
scambino informazioni in proposito.
delle ipotesi sul funzionamento dei verbi potere,
dovere e volere al passato prossimo. Cosa incide
sulla scelta dell’ausiliare? Lasciate loro il tempo Svolgimento
di confrontarsi con un compagno e completare la
A. Invitate ad abbinare le istruzioni al simbolo cor-
regola d’uso. Se non lo avete già fatto, fornite una
rispondente e a confrontare con l’abbinamento del
spiegazione della differenza tra verbo transitivo e
compagno. Precisate che girare e svoltare, nell’ambito
intransitivo.
delle indicazioni stradali, sono sinonimi.
I. Chiedete agli studenti di dividersi in piccoli
B. Spiegate che adesso leggeranno il percorso
gruppi e di rispondere alle domande proposte dal
fornito da un navigatore e vi dovranno reperire le
manuale. Potete dare un input rispondendo voi a
informazioni necessarie per completare la conver-
una o più domande. Una volta ultimata l’attività,
sazione Whatsapp tra Simona e Beppe. Una volta
potete chiedere di condividere le risposte più
finita la lettura, chiedete se ci sono dubbi lessicali.
curiose o divertenti.
Quindi, lasciate il tempo per completare la conver-
BB Esercizi p.131 n. 2, 3, 5; p. 132 n. 1, 2, 3; sazione e fate la correzione in plenaria.
p. 133 n. 8; p. 222 n.1, 2, 3; p. 223 n. 9-12
C. Invitate gli studenti a rileggere i due testi del
punto B e annotare nel quadro i verbi che servono a
75
Unità 7
dare informazioni stradali. Potete prevedere di farli posto in cui mangiare. Ogni coppia dovrà presentare
lavorare a coppie o individualmente. Poi passate alla le proprie intenzioni spiegando i motivi di selezione
messa in comune. e preferenza.
D. A questo punto, indirizzate l'attenzione della BB Esercizi p. 131 n. 4, 6;
classe sulle espressioni evidenziate in giallo nella pp. 222, 223 n. 1, 4, 5, 6, 7, 9, 10
conversazione Whatsapp. Invitateli a riflettere sulla
funzione che svolgono nel testo e ad abbinarle al CI Compito intermedio
significato corrispondente.
Spiegate che, come compito intermedio, dovranno
E. Proponete una conversazione a coppie in cui ogni preparare un itinerario di un giorno nella propria
studente dovrà raccontare al proprio compagno il città o in una città che conoscono, che comprenda:
percorso che deve seguire per raggiungere la scuola, il programma di viaggio con le tappe e le indicazio-
spiegando quanto tempo ci vuole per raggiungerla ni per gli spostamenti previsti, il tempo necessario
a partire dalla propria casa. Suggerite il modello per raggiungere i diversi luoghi da visitare, i luoghi
linguistico in rosso come input. consigliati per mangiare e gustare o acquistare
prodotti tipici. Invitate gli studenti a fare un collage
F. Dite agli studenti che leggeranno due e-mail in
di immagini o un PowerPoint che accompagni la pre-
cui Sonia chiede dei consigli alla sua amica Milena
sentazione del loro percorso turistico.
per visitare la cittadina di San Cataldo. Proponete
loro di leggere la prima mail e verificate se ci sono
parole che non conoscono. In tal caso procedete Idee extra
a spiegarne il significato. Poi, spiegate che nella
A conclusione di questa unità di lavoro, potete
seconda mail i paragrafi sono in disordine, fate
proporre alla classe di realizzare un cartellone con
leggere e riordinare numerando i paragrafi da 1 a
tutti gli itinerari realizzati, dividendoli per località.
5. Dividete la classe in piccoli gruppi e proponete di
Ci sono itinerari nella stessa città? Se sì, chiedete di
confrontare l’ordine che ciascuno studente ha dato
compararli e dire quale preferiscono e perché. Altri-
alla mail. Poi procedete alla correzione in plenum.
menti, chiedete di scegliere, confrontandosi, il più
G. Invitate gli studenti a osservare le parole originale.
evidenziate in giallo nei due testi e di identifica-
re in quali casi si tratta di accrescitivi e in quali di B Grammatica, Parole e
diminutivi. Dividete la classe in coppie e domandate Suoni vedere p. 17 della Guida
loro di confrontarsi sulle reciproche ipotesi per poi
procedere alla messa in comune.
H. Mantenete la classe divisa in binomi e chiedete agli
studenti di sottolineare gli avverbi che terminano in SALOTTO CULTURALE
-mente e completare la tabella dell’attività al fine di
comprendere come si formano gli avverbi a partire
da un aggettivo. Obiettivi della sezione
I. A questo punto, fate focalizzare l'attenzione sulle In questa sezione verrà chiesto di riflettere sui media
porzioni di testo evidenziate in blu nelle e-mail e utilizzati per raccogliere informazioni utili circa
completare il quadro con la struttura che si utilizza l’organizzazione o la pianificazione di un viaggio.
per esprimere intenzione. Verranno inoltre presentati alcuni programmi tele-
visivi italiani particolarmente conosciuti dagli ap-
L. Nella seconda e-mail ci sono alcuni riferimenti
passionati di viaggio.
al tempo atmosferico. Invitate a individuarli nel
testo e a disegnarne il significato. Potete proporre
l’esercizio 6 a p. 132 come verifica e ampliamento. Riscaldamento
Se richiesto, potete precisare che per parlare di
Leggete il titolo del salotto culturale Viaggiare in TV
condizioni metereologiche si usano spesso i verbi
e domandate quali possono essere i contenuti della
impersonali: piove, nevica, ecc.
sezione. Poi, potete chiedere agli studenti di leggere
M. Invitate gli studenti a lavorare con un compagno. i titoli dei sei programmi proposti nella doppia
A coppie dovranno cercare informazioni sulla città di pagina e provare a ipotizzarne i contenuti.
Lecce al fine di individuare un luogo da visitare e un
76
7
Svolgimento
COMPITI FINALI
A. Proponete di confrontarsi a coppie sui mezzi
attraverso cui si informano per programmare i
propri viaggi, spiegando il perché delle proprie CF Descrivere varie tipologie di turisti
preferenze. Girate per la classe e annotatevi
eventuale lessico interessante emerso nelle conver- Obiettivi della sezione
sazioni, poi scrivetelo alla lavagna per farlo circolare.
Potete chiedere in plenum il mezzo preferito e fare L’obiettivo di questa sezione è riutilizzare in modo
una classifica alla lavagna. creativo le strutture e il lessico appresi nel corso
dell’unità per portare a termine un progetto collet-
B. Invitate gli studenti a leggere i testi e individuare
tivo e uno individuale. Al termine di questa unità ci
il programma che preferiscono. Adesso potete
si propone di organizzare una presentazione per illu-
proporre un confronto tra le ipotesi fatte nel riscal-
strare diversi tipi di turisti e per raccontare un'espe-
damento e l’effettivo contenuto dei programmi. A
rienza di viaggio.
fine attività, fate un sondaggio in plenaria per capire
qual è il format preferito dalla classe.
Riscaldamento
C. Potete proporre questa attività come indivi-
duale o a gruppi. Nel caso decidiate di proporla a Spiegate agli studenti che l’obiettivo di questa
gruppi, invitate gli studenti a negoziare l’attribuzio- attività è riconoscere e saper definire diversi tipi di
ne dei programmi ad ogni gruppo sulla base degli turisti in base alle loro preferenze di viaggio. Dividete
interessi e delle inclinazioni personali. A questo la classe in gruppi e scrivete alla lavagna la frase Che
punto, spiegate che dovranno guardare il video di turista sei?. In questo modo inviterete a riflettere
presentazione del programma o un pezzo di una sul proprio modo di viaggiare e, in una seconda fase
puntata per completare la scheda del manuale. di condivisione, potranno comprendere come il loro
Prima di dare inizio all’attività, leggete le voci della modo di viaggiare sia molto diverso da quello degli
scheda che dovranno completare per descrivere il altri. Per dare degli input per la riflessione in gruppo,
programma. Date agli studenti il tempo di navigare potreste porre delle domande come:
sul sito e reperire le informazioni. Poi, fate presentare Vi piace andare in campeggio o in albergo? Preferite
il lavoro a un compagno a un altro gruppo. una vacanza tutta pianificata o on the road? Durante
i viaggi, preferite spendere in cibo o in shopping?
D. Anticipate agli studenti che ascolteranno una
conversazione tra due compagne di appartamento
che si accordano sul programma da guardare in TV. Svolgimento
Prima dell’ascolto, leggete insieme le frasi dell’attivi-
A. Dividete la classe in gruppi e chiedete di leggere e
tà di comprensione. Dopo il primo ascolto lasciate il
descrivere il possibile profilo delle tipologie di turisti
tempo per svolgere il vero e falso. Per la correzione,
proposte, confrontandosi su cosa gli possa piacere
proponete un secondo ascolto.
o meno. Invitate ogni gruppo ad eleggere un rappre-
E. In base al numero di studenti che avete in classe, sentante che si occupi di prendere appunti in questa
potete decidere se far svolgere questa attività indi- fase di brainstorming per avvantaggiarsi nella
vidualmente o in piccoli gruppi. Chiedete alla classe seconda fase del lavoro.
di pensare a dei programmi di viaggio famosi nel
B. Invitate gli studenti a leggere la consegna e a or-
loro Paese, se non ne conoscono, invitateli a fare una
ganizzarsi per la stesura del compito: lasciate che
ricerca. Potranno quindi sceglierne uno e scriverne
scelgano se preferiscono elaborare le descrizioni
una presentazione. Possono utilizzare la scheda del
insieme o preferiscono dividersi ulteriormente in
punto C come scaletta. Lasciate il tempo di elaborare
modo che ogni sottogruppo si occupi di un profilo.
la presentazione e chiedete loro di condividerla con
Dopo aver definito questo aspetto, invitateli a
la classe.
riprendere in mano gli appunti presi durante la
prima fase del lavoro per recuperare qualche idea e
Idee extra invitateli ad organizzare la presentazione seguendo
le indicazioni della consegna. Gli studenti posso
Come ampliamento del punto E, potreste chiedere
aggiungere informazioni che considerano interes-
agli studenti di completare delle schede come quelle
santi per definire ogni profilo. Consigliate di cercare
del punto C durante le presentazioni dei compagni.
delle immagini rappresentative per ciascun profilo.
77
Unità 7
Soluzioni
C. Chiedete agli studenti di presentare il proprio
lavoro alla classe e di fare confronti per ampliare la
propria idea sulle varie tipologie di turisti.
Svolgimento C.
indicare una causa
A. Invitate gli studenti a fare prima una scaletta
D.
o mappa mentale delle informazioni che vogliono
inserire nel proprio racconto: luogo, tempo, Suggerimento Perché?
avvenimenti e curiosità.
Non preparare una Il viaggio non è una lista
B. Lasciate il tempo per elaborare in forma scritta il lista delle cose da di luoghi da visitare,
racconto usando i connettivi temporali e causali e le fare è un' esperienza!
strutture apprese nel corso dell’unità. Potete anche Per aver tempo di conoscere
consigliare agli studenti di inserire delle immagini, Fare meno tappe
gli stili di vita delle persone.
simboli o mappe per arricchire il racconto.
Per sapere qualcosa sulla cultura
Andare al mercato
C. Predisponete uno spazio nella classe dove del luogo.
appendere i vari racconti. Potete poi assegnare a Leggere guide e Per capire cosa succedere
ciascuno studente il racconto di un compagno e farlo libri di autori locali intorno a noi.
leggere per stimolare il confronto e la conversazione.
Portare un bagaglio
Per non portare oggetti inutili
leggero
Idee extra Perché dal finestrino si possono
Viaggiare in treno
vedere molte cose.
Se volete strutturare maggiormente la fase C,
potreste predisporre una scheda con delle domande
a cui gli studenti devono rispondere dopo aver letto
il racconto di un compagno:
Quale racconto ti è piaciuto di più? Perché?
Quale esperienza ti sarebbe piaciuto vivere?
Secondo te, quale esperienza è successa nel luogo
più interessante?
78
7
4. Da sogno o da incubo? F.
C.
A: mariellanesti@email.com
i verbi con due ausiliari 5 p. 130
Hai fatto un viaggio nel Bel Paese che Oggetto: Re: Ci vediamo?
ti ha cambiato?
Il Salento ha cambiato il mio modo di Ciao Sonia,
AUSILIARE viaggiare.
AVERE Che bella sorpresa, era veramente tanto che non ci
Ho iniziato a parlare con la gente del posto.
Ho cominciato a capire che il tramonto è sentivamo! Come stai? Davvero pensate di venire a San
una dimensione ideale. Cataldo? Io e Federico ci fermiamo fino al 10 agosto.
5. Itinerario salentino
A.
G.
1. d
accrescitivi: abbraccione, passeggiatona,
2. a
diminutivi: paesino, ristorantino
3. c
4. b H.
gli avverbi in -mente 5 p. 130
B.
svoltare a sinistra / venti minuti circa AGGETTIVO AVVERBIO
ovvio/a ovviamente
C.
assoluto/a assolutamente
procedere,svoltare, prendere, proseguire, girare
sicuro/a sicuramente
I.
esprimere intenzione 5 p. 130
pensare + di + infinito
79
Unità 7
Grammatica 6.
1. c
1. 2. e
1. Siccome l’aereo partiva presto, Luca è andato in 3. b
aeroporto in taxi. 4. a
2. Siccome voleva sapere se c’era l’asciugacapelli, 5. d
Elisa ha chiamato in albergo.
8.
3. Siccome aveva dimenticato la carta d’identità,
2/1/3
Paolo non è potuto partire.
4. Siccome il treno partiva, non vi abbiamo
aspettati. Suoni
5. Siccome l’aereo aveva un guasto, sono partiti
con due ore di ritardo. 1.
3. a.
1. è cominciato 4. 1 Hai già acquistato i biglietti dell’aereo?
2. ha finito 1. ci mettiamo C Beh, certo! E poi ho prenotato anche l’hotel.
3. ha cambiato 2. ci vogliono 1 Che bello! Non vedo l’ora di partire!
4. è cambiata 3. ci mettere
b.
5. sono finite 4. ci vuole
1 Oggi sono andata a comprare un nuovo sacco a pelo.
6. ho iniziato 5. ci mettiamo
C Sai già dove andare a dormire?
7. ha cominciato
1 Non ancora. Deciderò all’ultimo momento.
8. è iniziata
c.
5.
1 L’anno scorso ho fatto un viaggio di tre mesi.
quando / intanto / mentre / nel momento in cui /
C Ma dai! E dove sei stata?
mentre / intanto
1 In America Latina.
6. 7. C Ma sei partita da sola?
1. lentamente a. 6 1 Sì, è stato un viaggio molto emozionante.
2. velocemente b. 4
2.
3. particolarmente c. 3
a. .
4. veramente d. 2
b. ?
5. facilmente e. 5
c. !
6. brevemente f. 1
d. ?
g. 7
e. .
f. !
Parole 3.
[kw]: a / d / f
2.
[gw]: b / c / e
a. sciopero
b. scalo
c. risparmiare Salotto Culturale
d. noleggiare
e. ritardo D.
f. smarrire 1. F
2. F
4.
3. F
1. fare la rotonda
4. V
2. andare / proseguire dritto
3. svoltare / girare a sinistra
4. svoltare / girare a destra
80
Scheda video 7
chiara l’esposizione. Spiegate che ogni gruppo dovrà
Video 7: In viaggio presentare la propria proposta in forma orale e che
ogni scelta dovrà essere motivata.
Il video 7 ha l’obiettivo di approfondire l’impiego del
lessico inerente il viaggio e i servizi turistici. Questo
video potrebbe essere proposto alla fine della prima
unità di lavoro oppure prima dello svolgimento dei Soluzioni
compiti, in quanto potrebbe dare spunti linguistici e
culturali per il loro svolgimento. TURISTA VIAGGIATORE
1. Anticipate agli studenti che il video propone un 1. Visita città e 1. Visita posti non
test in cui gli verrà gli chiesto di rispondere a delle monumenti convenzionali e luoghi
domande per riflettere sul proprio stile di viaggio. famosi. frequentati dalla
Dite che dovranno segnarsi per ciascuna domanda
gente del posto.
la risposta che li rappresenta di più tra le due opzio-
ni A e B. Mostrate il video e fermatelo appena finite 2. Si sposta in 2. Gira a piedi o con i bus
le domande del test. Chiedete quanti studenti hanno auto o in taxi. pubblici.
una maggioranza di A e quanti di B. Poi, proiettate Preferisce le
la seconda parte del video in cui si descrivono i due strade principali.
profili. A questo punto, fate confrontare a coppie
sulle domande dell’attività 1. Potreste intervenire 3. Scatta molte foto 3. Scatta poche foto,
facendo voi alcune domande ad alcuni studenti per e le condivide sui solo dei momenti più
avere un feedback sul proprio profilo o chiedendo social. indimenticabili.
cosa il compagno ha detto loro in merito al suo.
2. Mostrate nuovamente il video e spiegate che do- 4. In vacanza cerca 4. In vacanza vuole
vranno completare il quadro con le parole chiave relax e riposo. scoprire cose nuove e
che caratterizzano il turista e il viaggiatore. Propo- vivere avventure.
nete di confortarsi con un compagno e rendetevi di- 5. Preferisce gli 5. Rinuncia alle comodità
sponibili a risolvere eventuali dubbi lessicali. alberghi. Vuole se è necessario.
3. A partire dalle informazioni raccolte sulle diffe- un alloggio Sceglie piccole
renze tra turista e viaggiatore, invitate a leggere le confortevole e pensioni e campeggi.
proposte e confrontarsi sull’argomento con un com- con dei servizi.
pagno. Chiedete agli studenti di motivare ogni rispo- 6. Mette in valigia 6. In valigia mette poche
sta utilizzando il lessico appreso nell’unità. tutto quello che cose, soprattutto
4. Fate abbinare gli elementi delle due colonne in gli può servire. scarpe comode.
modo da creare espressioni relative ai viaggi e ai
servizi turistici. Fate porre attenzione alla presenza 7. Viaggia in 7. Preferisce viaggiare
o meno delle preposizioni. compagnia. Fa da solo.
spesso visite
5. Assicuratevi che tutti capiscano il significato del-
guidate.
le frasi quindi chiedete loro di provare a completare
in autonomia l’esercizio. Prima di correggere in ple- 8. In viaggio, cerca 8. In viaggio, assaggia
naria, consigliate agli studenti di confrontarsi con i piatti della sua i piatti della cucina
propri compagni di gruppo. cucina. locale.
6. Dividete la classe in gruppi e spiegate loro che
dovranno stendere due programmi di viaggio: uno
adeguato ad un turista e uno ad un viaggiatore. Invi- 4. 5.
tate gli studenti a pensare in primo luogo alle meta e 1. d 1. alloggio confortevole
a concentrarsi poi sulla durata, l’itinerario, l’alloggio, 2. g 2. visita guidata
i mezzi di trasporto e le attività previste. Ricordate 3. a 3. bagno in camera
che nelle scelte dovranno basarsi sulle caratteristi- 4. f 4. percorsi turistici
che dei due profili emerse nelle attività precedenti. 5. b 5. strada principale
Potete proporre di organizzare le informazioni in 6. h 6. gente del luogo
una presentazione da arricchire con immagini, map- 7. e 7. minimo indispensabile
pe, fotografie per rendere più accattivante e più 8. c 8. mezzi di trasporto
81
Unità 8
Fatti e misfatti
OBIETTIVI CONTENUTI
82
8
delebile un affresco di Filippo Lippi conservato Riscaldamento
nella cattedrale di Santo Stefano a Prato.
• Nel 1997, alcuni vandali si tuffano nella fontana Scrivete alla lavagna la parola “patrimonio” e chiede-
dei Fiumi del Bernini a piazza Navona usando te agli studenti di fornirne la traduzione nella propria
come trampolino la coda di un mostro marino, lingua. In questa fase introduttiva, sarà sufficiente
che si spezza. che consultino un dizionario online, come ad esempio
• Nel 2015, 44 ultrà di una squadra di calcio usa- wordreference, e che si limitino a leggere la traduzio-
no la Fontana della Barcaccia a piazza di Spagna ne, senza ricercare una definizione esaustiva.
come discarica: tra i tanti rifiuti, gettano bottiglie Se lo ritenete opportuno, potete fornire una lista di col-
di vetro e scheggiano la scultura del Bernini. locazioni in cui questo termine viene usato: patrimonio
privato, patrimonio familiare, patrimonio finanziario,
patrimonio immobiliare, patrimonio culturale.
Svolgimento
A. Fate aprire il libro a pp. 138-139 dove rivedranno Svolgimento
l’immagine che avete già proiettato nella fase di avvio
A. Ampliando e approfondendo la fase di riscalda-
dell’unità. A questo punto, dopo esservi assicurati
mento chiedete alla classe di definire cosa significa
che la classe ha acquisito gli elementi lessicali fin
“patrimonio culturale” in riferimento al proprio
qui trattati, invitatela a descrivere quali elementi
paese. Chiedete agli studenti di fornire qualche
dell’immagine colpiscono maggiormente e perché.
esempio che possa essere rappresentativo e aiuti
B. Invitate ad analizzare le parole presenti nella nuvola a chiarire il significato di questa espressione. In
per effettuare l’attività conformemente alla consegna. seguito intitateli a leggere la definizione a pag. 140 e
In seguito dite loro di confrontare le proprie risposte verificate che il significato sia chiaro per tutti.
con quelle di un compagno, sollecitateli a scambiarsi
B. A coppie, gli studenti osservano le cinque immagini
il maggior numero di informazioni possibili e a
proposte per rispondere alla domanda posta nella
correggere reciprocamente eventuali errori.
consegna. Potete chiedere loro di indicare a quale
C. Chiedete agli studenti di lavorare in coppia, di ambito appartiene ciascuna (secondo l’ordine:
leggere la consegna dell’esercizio e di completare la tradizioni e folklore, edilizia/architettura, scultura,
lista. Nella fase di verifica suggeritegli di utilizzare natura, musica/folklore).
un dizionario cartaceo o online per accertarsi sul
C. Anticipate agli studenti che stanno per leggere
significato delle parole sconosciute ma intuibili o dei
un breve testo di una campagna di sensibilizzazio-
termini completamente opachi.
ne per la tutela del patrimonio culturale italiano.
D. A fine unità potete dividere la classe in piccoli Avvertiteli che questo genere testuale presenta
gruppi di 3 o 4 persone e domandare loro di specifiche caratteristiche come slogan, domande,
realizzare una proposta alternativa per questa cifre ed esortazioni. Fate leggere attentamente il
doppia pagina del manuale. Ogni gruppo dovrà testo, anche più di una volta, se necessario, e assi-
presentare la propria proposta al resto della classe curatevi che il contenuto sia chiaro per tutti. Se lo
e giustificare le proprie scelte. ritenete opportuno, potete verificare con l’insieme
della classe la comprensione del testo e, a questo
Idee extra fine, potete porre qualche semplice domanda. Infine
invitate gli studenti a svolgere l’attività in modo
Proponete di cominciare a creare un glossario dell’u- conforme alla consegna, stimolando il confronto con
nità in cui annoteranno le parole chiave e quelle nuo- un compagno.
ve con la relativa traduzione nella loro lingua madre.
D. Avvertite gli studenti che dovranno leggere alcuni
brevi messaggi tratti da un forum sulla tutela del
patrimonio culturale italiano. Dite loro che la lettura
2. SOS PATRIMONIO CULTURALE e comprensione dei post di questo forum devono
essere accompagnati dalla selezione delle idee che
Obiettivi dell’attività condividono. Gli studenti dovranno sottolineare le
parti dei testi che esprimono queste idee.
Attraverso la tematica del patrimonio e della sua
E. Chiedete agli studenti di mantenere l’attenzio-
salvaguardia, si introduce la coniugazione regolare
ne sui post del forum e di concentrarsi sulle parti
del condizionale presente ci si focalizza sulla sua
evidenziate in giallo. Fate rileggere le frasi che
funzione per esprimere opinioni e fare ipotesi.
83
Unità 8
contengono gli elementi sottolineati e sollecitate Riscaldamento
la riflessione sulla forma verbale del condiziona-
Chiedete agli studenti di concentrarsi sull’espressio-
le presente. Solo in un secondo tempo chiedete di
ne “braccio armato”/ “il braccio armato della legge”
leggere la consegna dell’attività E e di svolgerla in-
e invitateli a fare delle ipotesi sul significiato di que-
dividualmente prima di passare alla fase di verifica,
sta espressione, chiedete di riflettere all’eventualità
confrontando le proprie risposte con quelle di un
di averla già incontrata in altri contesti. In questa
compagno.
maniera potrete far riattivare negli studenti cono-
F. Stimolate la classe ad un ulteriore approfondi- scenze lessicali e culturali pregresse. Il braccio ar-
mento linguistico a partire dal testo D. Fate lavorare mato era tradizionalmente quello armato di spada,
gli studenti a coppie. Chiedete loro di considerare quindi il braccio con cui ci si difendeva; per esten-
nuovamente i verbi evidenziati in giallo: fate sione, nell’espressione braccio armato della legge (o
individuare per ognuna delle forme verbali proposte della cultura, in questo caso), fa riferimento a chi si
l’infinito del verbo e indicare a quale persona è incarica della difesa dello Stato e dei cittadini (del
stata coniugata. Potete far schematizzare il lavoro patrimonio, in questo caso), che avviene anche con
proponendo alla lavagna una tabella a tre colonne: l’uso di armi. Infine assicuratevi che tutti compren-
la prima contiene gli infiniti delle forma verbali che dano il significato dell’espressione Forze dell’ordine.
vi detteranno gli studenti; la seconda le forme verbali
corrispondenti coniugate al condizionale presente; la Svolgimento
terza la persona a cui sono coniugate le forme verbali.
A. Avvisate gli studenti che dovranno leggere un’in-
Ad esempio: avere --> avrebbero --> 3ª persona
tervista effettuata ad un capitano dei Carabinieri.
plurale. In questo modo potrete sottolineare le
Spiegate che esiste un comando speciale dell’arma
desinenze delle persone e facilitarne l’osservazione.
dei Carabinieri che si occupa specificatamente della
G. Adesso invitate gli studenti a lavorare individual- difesa del patrimonio culturale italiano (potete
mente per partecipare al forum del punto D: dovranno reperire maggiori informazioni su www.carabinieri.
esprimere la propria opinione su quali azioni si it/cittadino/tutela/patrimonio-culturale/introdu-
potrebbero adottare per tutelare il patrimonio. zione). Poi lasciate il tempo di leggere, comprendere
il testo ed eseguire l’esercizio secondo consegne. Se
Idee extra lo ritenete opportuno, potete verificare in plenaria
la comprensione del testo dell’intervista.
Per ampliare e approfondire l’attività B, dividete
B. Chiedete agli studenti di leggere le parole
la classe in due gruppi. Ogni gruppo dovrà trovare
proposte in questa attività, se nessuno conosce già
nuovi elementi (monumenti, avvenimenti, luoghi)
questi termini, sollecitateli a fare delle ipotesi prima
che facciano parte del patrimonio culturale italiano.
di andare a cercare il significato su un dizionario
In merito ad ogni elemento il gruppo dovrà fornire
cartaceo oppure su un dizionario online.
un’immagine, una definizione e una breve descrizio-
ne. È anche possibile che ogni gruppo realizzi una C. Riportate l’attenzione della classe sul testo dell’in-
breve presentazione powerpoint per l’elemento che tervista al capitano dei Carabinieri che hanno pre-
ritiene maggiormente significativo/rappresentativo. cedentemente letto al punto A. Invitate gli studenti
a focalizzare la propria attenzione sulle espressioni
BB Esercizi p. 226 n. 1, 2; p. 227 n. 9
evidenziate in giallo, che hanno la funzione di
organizzare il discorso. Fate rileggere interamente
le frasi in cui sono presenti i connettivi evidenziati e
3. IL BRACCIO ARMATO DELLA CULTURA chiedete loro di abbinare ogni singolo connettivo alla
funzione corrispondente, completando il quadro.
84
8
zio. Poi, fate ascoltare l’intervista due o tre volte e idee chiave alla lavagna, potrete verificare insieme
date il tempo agli studenti di selezionare le risposte se ci sono similitudini tra le posizioni espresse.
corrette. Successivamente, potete verificare le af- Se volete potete sottolineare che nel titolo dell’atti-
fermazioni corrette con tutta la classe. vità 4 appare l’espressione “all’italiana”, chiedete alla
classe se ha già avuto modo di incontrare questa
E. Invitate gli studenti a far emergere tutti gli elementi
espressione e in quale contesto. Potrete chiarirne il
già visti in questa fase dell’unità 8, suggerite loro di
significato sollecitando una ricerca online e mettendo
annotare le idee e dategli il tempo della riflessione.
in luce la connotazione sia positiva che negativa che
Per concludere, sollecitate lo scambio e l’interazione
questa espressione può avere (mangiare all’italiana,
di pareri e opinioni con i compagni.
vestire all’italiana, fare le cose all’italiana, ecc.).
Idee extra
Svolgimento
Potete proporre agli studenti il punto E come segue:
A. Riproducete o proiettate alla lavagna la mappa
suddividete la classe in gruppi non numerosi e fate
mentale. Date il tempo per completarla individual-
svolgere l’attività secondo la consegna. Chiedete di
mente, per il confronto a coppie e poi sentite qualche
prendere nota di quanto viene detto: se il gruppo ri-
proposta di completamento. Infine completate la
tiene che sia necessaria una forza di polizia, come vie-
mappa alla lavagna secondo la vostra opinione.
ne gestita la tutela del patrimonio nei paesi d’appar-
Procedete poi alla seconda fase, in cui gli studenti
tenenza o in paesi che conoscono. Dovranno trarre
a coppie fanno degli esempi di comportamenti
conclusioni dalla discussione e presentare una propo-
rispettosi. Ricordate loro di aiutarsi con il modello di
sta di tutela patrimoniale (a carico di una forza di po-
lingua in rosso per la produzione.
lizia, di gruppi di volontari, di funzionari del ministero
di riferimento, ecc.) da presentare agli altri compagni. B. Anticipate agli studenti che leggeranno un testo
Invitate al dibattito sulle proposte dei gruppi. che descrive dei comportamenti consigliati per il
rispetto del senso civico in Italia. Date loro il tempo
BB Esercizi p. 226 n. 3; p. 227 n. 8, 10
di effettuare una lettura approfondita dell’artico-
lo e, successivamente, chiarite il significato delle
CI Compito intermedio parole più complicate o sconosciute. Infine chiedete
agli studenti di eseguire l’esercizio, invitandoli ad
Gli studenti lavorano a coppie. Chiedete loro di
annotare i comportamenti che aggiungerebbero a
individuare un’opera / un bene artistico e/o am-
quelli già citati nel testo.
bientale del proprio Paese, o di un Paese che co-
noscono, che necessiti una miglior conservazione C. Chiedete agli studenti di riguardare con attenzione
e valorizzazione. Invitateli a redigere un breve il testo al punto B. Invitateli a concentrare la loro
testo che presenteranno poi alla classe. Posso an- attenzione sulle forme evidenziate in giallo e a
che creare un supporto arricchito da fotografie e osservare da cosa sono seguite (verbo all’infinito).
immagini.
D. Per approfondire quanto visto al punto precedente,
fate lavorare gli studenti a coppie e invitateli a
riflettere sulle altre maniere che conoscono di
4. SENSO CIVICO ALL’ITALIANA esprimere “obbligo” o “necessità” (si deve/devono).
Dite loro che nel testo troveranno alcune di queste
espressioni. Infine, effettuate una verifica in plenaria
Obiettivi dell’attività e annotate alla lavagna la lista completa di espressioni
che esprimono obbligo e necessità.
Attraverso la tematica del senso civico (focalizzata
soprattutto sulla realtà italiana), si introducono le E. Fate lavorare gli studenti a coppie. Lasciate loro
strutture per esprimere obbligo e necessità e si pre- il tempo di raccogliere le idee e di confrontarsi sulle
senta il lessico relativo a questo ambito. reciproche opinioni. Nella fase orale di scambio,
invitateli a prendere nota dei rispettivi elementi
Riscaldamento e informazioni in maniera da verificare se, nella
coppia di lavoro, sono emersi comportamenti di
Chiedete agli studenti di leggere il titolo di questa
senso civico simili.
unità di lavoro (Convivenza civile) e invitateli a de-
durre il tema che verrà trattato in questa fase. Dopo F. Avvisate gli studenti che leggeranno alcuni tweet
aver ascoltato le loro proposte e aver annotato le in merito alle modalità di miglioramento del senso
85
Unità 8
civico della società. Invitateli a leggere attentamen- a loro parere, hanno effettuato l’esperienza di vo-
te i vari messaggi postati per poter, poi, esprimere la lontariato maggiormente significativa ed esemplare.
propria opinione. Nella fase di produzione lavorano
BB Esercizi p. 228 n. 12, 13
in coppia e consultano il modello linguistico in rosso
a pag. 143.
CI Compito intermedio
G. Domandate agli studenti di rileggere i brevi
testi dei tweet proposti al punto F e di analizzarli Chiedete agli studenti di riflettere sul senso civico
dettagliatamente per individuare, al loro interno, rapportato alla vita di classe. Fateli lavorare a coppie
il lessico specifico utile per argomentare sul senso e chiedete loro di annotare 3 comportamenti che ri-
civico. Dopodiché invitateli a eseguire l’attività tengono rispettosi della buona convivenza in classe
completando le liste presentate dal libro. Per e 3 comportamenti che ritengono, invece, irrispet-
finire suggerite di verificare le proprie risposte tosi. Lasciate loro il tempo di raccogliere le idee e
con quelle fornite da un compagno. Se volete, per dettagliare le tipologie di comportamento selezio-
la verifica in plenum, riproducete o proiettate il nate. Poi invitate le coppie di studenti a strutturare
quadro lessicale e completate con quanto diranno una presentazione di quanto elaborato in cui non
gli studenti. dovranno mancare le spiegazioni relative al proprio
punto di vista. Ogni coppia potrà avvalersi di imma-
H. Anticipate alla classe che sta per ascoltare un’in-
gini, foto o altri contenuti audio e video per accom-
tervista. Nel documento audio Camilla si esprime
pagnare la presentazione orale al resto della classe.
sul suo volontariato presso una casa d’accoglienza
per rifugiati stranieri. Prima di procedere all’ascolto,
chiedete agli studenti di leggere attentamente la
consegna dell’attività e le frasi proposte. In questo 5. ARTE O VANDALISMO?
modo, in fase di ascolto, gli studenti potranno
mobilitare le proprie strategie di comprensione sulle
informazioni pertinenti e necessarie allo svolgimento Obiettivi dell’attività
dell’esercizio. Assicuratevi che le frasi dell’attività
L’obiettivo di questa attività è definire e poter espri-
siano comprese da tutti e poi fate ascoltare l’inter-
mere opinioni sulla “street art” (o “arte di strada”),
vista due o tre volte dando agli studenti il tempo di
caratterizzata da graffiti, murales, ecc. In questa at-
selezionare le risposte esatte. Infine fate in modo
tività emerge, tra l’altro, la doppia valenza di questo
che la classe si confronti, scambiando e comparando
concetto che, a seconda delle trasformazioni attuate
le risposte fornite.
sull’arredo urbano, può essere considerata positiva-
I. Suddividete gli studenti in coppie e invitateli a mente o negativamente.
consultare un dizionario cartaceo o online, ma anche
a navigare su Internet per chiarire tutti i dettagli Riscaldamento
lessicali legati a quest’attività. Invitate gli studenti
Dividete la lavagna in due parti: su un lato scrivete la
a scrivere le parole e le espressioni pertinenti
parola arte, sull’altro la parola vandalismo. Chiedete
rispetto alle attività di volontariato elencate che più
agli studenti di dare degli esempi dell’uno e dell’altro
interessano.
e annotate ciò che vi dicono. In questa fase introdut-
L. Dite agli studenti che ora tocca a loro esprimersi tiva limitatevi a trascrivere le varie proposte.
sul volontariato. Invitateli a mettere a profitto tutto Potete anche invitare gli studenti a riguardare con
il lavoro che hanno già svolto in merito a quest’a- attenzione la foto di pp. 138-139 e chiedere loro di
spetto e spingeteli ad esprimersi liberamente trovare una serie di aggettivi, o sostantivi che pos-
rispondendo alle domande del punto L. Ricordate sano caratterizzare gli elementi artistici o vandalici
loro che possono aiutarsi con il modello linguistico che vi vedono. Annotate nelle rispettive colonne le
in rosso. proposte lessicali fornite dagli studenti. Questa fase
iniziale di brainstorming permetterà di riprendere il
lessico acquisito precedentemente e di utilizzarlo in
Idee extra
un nuovo contesto, esercitando la produzione orale
Per fare in modo che tutta la classe sia impegnata libera. Se volete, potrete riprendere più avanti tutto
nell’ascolto dell’esperienza dei propri compagni, for- ciò che è venuto fuori in questa prima fase.
nite a tutti gli studenti una tabella all’interno della
quale dovranno annotare il nome dei compagni che,
86
8
Svolgimento infiniti alla lavagna. A p. 146 troveranno la coniuga-
zione regolare completa e quella dei due ausiliari.
A. Lasciate il tempo per stilare la breve lista di idee
per il confronto con i compagni, che può avvenire H. Per completare l’approfondimento linguistico sul
in piccoli gruppi. Poi fate ricercare il significato dei congiuntivo presente, fate osservare nuovamente le
verbi proposti e infine assicuratevi che tutti ne frasi evidenziate in giallo al punto E e completare la
abbiano capito il senso. regola d’uso a pag. 145.
B. Anticipate agli studenti che dovranno leggere I. Preannunciate agli studenti che leggeranno il
un testo sull’arte di strada. Avvertiteli che il testo titolo e il sottotitolo di un articolo di cronaca che
è suddiviso in tre parti poiché vengono rispetti- riguarda l’arte di strada. Ricordate loro che l’articolo
vamente trattati gli argomenti graffiti, murales e di cronaca è un genere testuale particolare e proprio
design dell’arredo urbano. Date alla classe il tempo da titolo e sottotitolo si traggono gli elementi chiave
di leggere attentamente e in maniera approfondita il per una buona comprensione dei fatti narrati nell’ar-
testo. Invitate gli studenti a individuare e sottolinea- ticolo stesso. Così facendo aiuterete gli studenti
re le informazioni più interessanti. Successivamente a mobilitare le loro conoscenze pregresse che gli
sollecitateli a confrontare le informazioni raccolte permetteranno di capire meglio il contenuto dell’in-
con un compagno. Se lo ritenete opportuno, per una tervista al critico d’arte. Fate leggere attentamen-
verifica plenaria, potete porre una serie di semplici te la consegna, lasciate il tempo per la riflessione
domande di comprensione per assicurarvi che il personale e il confronto della propria opinione con
significato del testo sia chiaro per tutta la classe. un compagno. Solo in seguito fate ascoltare l’intervi-
sta e permettete agli studenti di verificare le ipotesi
C. Approfondendo ulteriormente il lavoro sul testo
formulate.
al punto B, proponete agli studenti di rileggere
l’articolo e di completare le due liste di parole L. A questo punto invitate gli studenti a concentrare
proposte. In seguito chiedete loro di verificare le nuovamente la propria attenzione sull’intervista e
proprie risposte confrontandosi con un compagno. chiedete loro di individuare e selezionare tra le af-
Se volete, per la verifica in plenum, potete procedere fermazioni proposte nell’attività quelle corrispon-
come al punto G dell’attività 4. denti all’opinione del critico d’arte intervistato.
D. Invitate gli studenti a riflettere sulle varie forme M. Invitate la classe a riportare l’attenzione sulla
di “arte di strada” e sollecitateli ad ampliare la vicenda di Bologna già trattata nei due punti
riflessione in merito. Chiedete loro di leggere la precedenti. Chiedete agli studenti di riflettere consi-
consegna e esortateli ad annotare tutte le idee derando sia il punto di vista del Comune di Bologna,
e gli elementi che possono aiutarli a rispondere che è l’ente responsabile della promozione e della
alle domande proposte nella consegna dell’attivi- conservazione dei beni artistici, sia il punto di vista
tà. In seguito spingeteli a strutturare le loro idee, di Blu, l’artista autore dei murales. Sollecitateli ad
informateli che possono aggiungere immagini, esprimere chi, secondo loro ha ragione tra i due e
video, suoni per fare una presentazione alla classe. per quali motivi. Infine domandate agli studenti di
redigere un breve testo in proposito.
E. Informate gli studenti che dovranno leggere le
opinioni di tre cittadini sull’arte di strada per poter, BB Esercizi p. 226 n. 4, 5, 6; p. 227 n. 7;
poi, dire a un compagno quale condividono e perché. p. 228 n. 11, 14
F. Invitate gli studenti a riguardare i tre testi del
punto E e prestare attenzione alle parti evidenziate Idee extra
in giallo. Poi chiedete loro di eseguire l’esercizio indi-
1. Al fine di approfondire l’attività al punto M pote-
viduando la funzione che coprono rispetto alla lista
te proporre alla classe di suddividersi in due gran-
proposta dall’attività.
di gruppi. Ognuno dei gruppi personificherà le due
G. Dite agli studenti di leggere con attenzione la parti contrapposte dell’attività precedente: un grup-
consegna, poi sollecitateli ad analizzare ancor più po rappresenterà il comune di Bologna e il secondo
nel dettaglio i testi brevi del punto E. Domandate gruppo rappresenterà Blu, autore dei murales. Dite
loro di riconoscere le forme verbali del congiuntivo agli studenti che le due parti parteciperanno ad un
presente e ricordate che devono sottolinearle ed dibattito pubblico e dovranno difendere le proprie
indicare il verbo infinito corrispondente. Potete posizioni rispetto alla parte avversa. In questo modo
trascrivere le forme verbali reperite dagli studenti, gli studenti potranno allenare la loro competenza
evidenziandone le desinenze, e i corrispondenti di produzione orale e mettere a profitto la riformu-
87
Unità 8
lazione di quanto annotato nel testo redatto per lo una ricerca su Internet per avere una risposta alla
svolgimento dell’attività precedente. domanda della consegna. Fate leggere la prima
riga del primo paragrafo del testo “Artisti di strada
2. Proponete la SCHEDA 9 in cui gli studenti trove-
tra passato e presente” e invitateli a esplicitare
ranno delle notizie sull’arte di strada da approfondi-
quali siano i graffiti italiani più antichi. Chiedete se
re e dibattere.
qualcuno li conosce: nel caso qualcuno li conosca,
chiedete di dare qualche informazione aggiuntiva;
scheda 9
nel caso nessuno li conoscesse, mostrateli e com-
mentateli insieme.
88
8
di descrivere l’opera selezionata trovando delle studenti di elaborare una frase per descrivere ogni
immagini che la ritraggono. comportamento sottolineando che, se vogliono
Possono servirsi di una sorta di scheda per annota- incentivare un atteggiamento positivo, gli studenti
re le informazioni: nome dell’opera, artista, luogo e devono iniziare la frase con “è necessario” mentre se
data di composizione dell’opera, obiettivo o messag- vogliono vietare un atteggiamento negativo devono
gio dell’opera, eventuali feedback rispetto all’opera. iniziare la frase con “ è vietato”.
C. Chiedete agli studenti di stilare il decalogo
seguendo le vostre indicazioni e di inserirlo in
una presentazione nel formato che preferisco-
COMPITI FINALI no. Potreste anche consigliare di abbinare ad ogni
regola un’immagine che la descriva in modo efficace.
Obiettivi della sezione
CF Scrivere la propria opinione
L’obiettivo di questa sezione è riutilizzare in modo
su un tema di civismo
creativo le strutture e il lessico appresi nel corso
dell’unità per portare a termine un progetto colletti-
vo e/o uno individuale. Al termine di questa unità ci Riscaldamento
si propone di redigere un decalogo civico della classe
Fate osservare o proiettate la vignetta che illustra
e di scrivere un breve articolo di opinione su un tema
in maniera ironica il compito individuale. Chiedete
di civismo.
loro cosa ne pensano, al di là del fatto che è stata re-
alizzata per far sorridere: quante volte hanno visto
CF Redigere il decalogo civico della classe qualcosa del genere? Ritengono che sia un atteggia-
mento diffuso? Che pensano a riguardo?
Riscaldamento
Svolgimento
Scrivete alla lavagna l’espressione “decalogo civi-
A. Dite agli studenti, che lavorano individualmente,
co” e chiedete agli studenti se conoscono questa
di scegliere un tema di civismo che ritengono parti-
espressione. Chiedete loro di provare a definirla,
colarmente importante.
annotando alla lavagna gli elementi principali che
emergono durante la discussione. Alla fine di questa B. Consigliate di fare una scaletta e/o uno schema
prima fase, è necessario che gli studenti sappiano per annotare con ordine i problemi e le eventuali
cosa devono fare cioè sappiano cosa sia un “deca- soluzioni relative al tema che hanno scelto. Dopo
logo” e quale sia la struttura. Sottolineate che in un questa fase di ordine delle idee, fate redigere un
decalogo sono necessarie determinate strutture testo in cui espongono la propria opinione riguardo
grammaticali come quelle del testo a p. 142. alla problematica selezionata. Sottolineate l’impor-
tanza dell’esposizione chiara, soprattutto quando si
Svolgimento vuole esprimere la propria opinione.
A. Chiedete agli studenti di dividersi in gruppi e di C. In quest’ultima fase, gli studenti condividono i
riflettere insieme su quali siano gli atteggiamenti che loro testi con i compagni per poter commentare le
gli piacciono e che non gli piacciono nel contesto sociale varie opinioni tutti insieme. A seconda del tempo e
della classe. Proponete loro di fare una tabella divisa dei mezzi di cui disponete, potete far leggere i testi,
in due colonne, da una parte “ mi piace” e dall’altra farli appendere in bacheca o farli pubblicare sullo
“ non mi piace”, e di compilarla insieme inserendo spazio virtuale della classe.
idee e opinioni. Se notate una certa difficoltà all’inizio
dell’attività, potreste dividere la lavagna in due parti
seguendo la struttura della tabella degli studenti e
potreste inserire un paio di esempi.
B. Invitate gli studenti a leggere insieme tutte le
idee che sono emerse e di selezionare le dieci più
importanti, le dieci idee che sono necessarie per
una buona convivenza in classe. Chiedete poi agli
89
Unità 8
Soluzioni
5. Arte o vandalismo?
C.
90
8
4.
a. favorisca
Suoni
b. aiuta
2.
c. abbia
a. ad
d. siano
b. ed
e. abbelliscano
c. e
f. e
d. ed
e. a
5.
f. ad
Opzioni corrette:
a. abbia il dovere 3.
b. è / sarebbe a. collèga
c. abbia b. colléga
d. è c. vènti
e. si devono / occorre d. vénti
f. dovrebbe e. léggi
g. sia f. lèggi
h. occorra / sia necessario g. tési
h. tèsi
Parole
Salotto Culturale
1.
a. tutela / promozione B.
b. beni culturali 1. L’arte di strada contemporanea ha scopi artistici
c. degrado e di protesta.
d. vandalismo / senso civico 2. La street art divide l’opinione pubblica perché
e. promozione il confine tra arte e vandalismo è sottile e
soggettivo.
4.
3. Gli artisti multati sono stati AliCè e Ma Rea.
a. 3
4. L’obiettivo dei festival di street art è quello
b. 4
di valorizzare gli spazi comuni e avvicinare i
c. 6
cittadini all’arte di strada.
d. 5
e. 1
f. 2
6.
tipi di arte: graffiti, murales, versi poetici
spazi dell’arte: monumenti, edifici storici, arredo
urbano, mezzi pubblici, quartieri degradati, stazioni
della metro
8.
a. va beh d. chiaro
b. va beh e. guarda
c. chiaro f. guarda
91
Scheda video 8
Video 8: Graffiti
5. Dividete la classe in coppie e proponete loro di
porsi delle domande vicendevolmente per sapere la
loro opinione rispetto a cosa si può fare per combat-
Questo video è un servizio televisivo su un’iniziativa tere il vandalismo. Suggerite loro di prendere spun-
del Comune di Bolzano: valorizzare i graffiti; propo- to dal modello linguistico in rosso. Per questo tipo
ne quindi un documento autentico in cui gli studenti di attività potete passare tra i banchi e ascoltare lo
potranno rivedere buona parte dei contenuti dell’u- scambio delle singole coppie e verificare la corret-
nità. Potete proiettarlo per introdurre la terza unità tezza delle frasi, correggendole con ogni coppia.
di lavoro (3. Arte di strada), in abbinamento al Salot- 6. Suddividete la classe in piccoli gruppi e doman-
to culturale o per concludere l’unità. date ad ogni gruppo di pensare ad un quartiere
della città che potrebbe essere riqualificato con dei
Riscaldamento graffiti. Dite loro che possono cercare degli spunti
Prima di procedere alla proiezione del video, anti- per i disegni su Internet e che dovranno selezionare
cipate agli studenti che vedranno un servizio tele- i disegni sulla base del tipo di quartiere e sul mes-
visivo su un progetto italiano per valorizzare i graf- saggio che si vuole inviare attraverso questo tipo di
fiti a Bolzano. Chiedete loro di fare delle ipotesi su rappresentazione. Chiedete ad ogni gruppo di realiz-
come si possa valorizzare questo tipo di arte e se zare una piccola presentazione attraverso un colla-
conoscono dei progetti del genere nel loro paese ge di immagini per spiegare a tutta la classe le loro
d’origine. proposte di riqualificazione, giustificando le proprie
scelte e le finalità del progetto.
Svolgimento
Idee extra
1. Dite agli studenti che, durante e dopo la prima
visione, prenderanno appunti sulle informazioni Nell’attività 5, dopo il lavoro a coppie, potete invita-
più importanti che ascoltano nel video. Dopo aver re la classe a porsi delle domande e a discuterne tut-
messo in ordine le loro idee, gli studenti faranno un ti insieme basandosi sulle considerazioni fatte nella
piccolo riassunto orale delle informazioni che hanno fase di confronto in binomio. Per esempio uno stu-
annotato. dente chiede alla classe: “Secondo voi quanto è im-
2. Chiedete agli studenti di leggere le domande pri- portante il aumentare la sorveglianza?” e ogni stu-
ma della seconda proiezione del video in modo tale dente potrà rispondere a nome della propria coppia
da poter trovare subito le informazioni che servono “Secondo noi è importante che ci siano più controlli,
per rispondere. Poi procedete alla visione del video. ma anche una sensibilizzazione dei giovani all’arte e
Lasciate loro il tempo di rispondere alle domande e al rispetto del proprio quartiere. ”
invitateli a confrontare le proprie risposte con quelle
di un compagno. Procedete poi alla correzione col-
Soluzioni
lettiva scrivendo alla lavagna la sintesi delle infor-
mazioni ritrovate dagli studenti.
3. Sulla base delle informazioni ritrovate durante la
proiezione del video domandate alla classe di lavo- 2.
rare in piccoli gruppi e di discutere insieme sulle loro 1. di livello nazionale e internazionale
opinioni rispetto ai graffiti e allo spazio che questi 2. promuovere l’arte dei graffiti
devono avere in una città. Invitateli a fare un con- 3. si conoscono e si confrontano
fronto con la situazione del loro paese d’origine. Al 4. arrivano artisti dall’estero
termine della discussione, il portavoce di ciascun 5. permette agli artisti di disegnare su alcuni muri
gruppo fa un breve riassunto di quanto emerso.
4.
4. Prima di procedere alla realizzazione dell’eserci-
zio, potete interrogare la classe sul significato delle 1. multa
parole che devono inserire per completare le frasi. 2. patrimonio
Se ci sono dei dubbi, chiedete loro di ritrovare nell’u- 3. educazione
nità il contesto nel quale erano state spiegate le sin- 4. rispetto
gole parole. Fornite il significato solo se gli studenti 5. vandalismo
non riescono a trovarlo da soli. Poi invitateli a com- 6. regolamento
pletare l’esercizio. 7. civiltà
8. divieto
92
Viaggio in Italia
Viaggio in Italia
L'allegato Viaggio in Italia è dedicato all’approfon- Personaggi
dimento culturale e si articola in quattro sezioni:
In questa sezione sono presentati tre personaggi
Arte e Storia, Personaggi, Territorio e natura, Made
illustri della storia e della cultura italiana: Alessan-
in Italy. All’interno di ogni sezione si propongono
dro Volta, Eleonora Duse e Alda Merini. Per ciascuno,
tre argomenti, a ciascuno dei quali è dedicata una
viene tracciato un profilo biografico e professiona-
doppia pagina strutturata come segue:
le in cui sono descritti fatti ed eventi che hanno
55 una scheda introduttiva con le informazioni
contribuito alla creazione di opere di grande valore
salienti e suggerimenti di siti web dove approfon-
letterario, artistico e scientifico. Gli studenti,
dire e, in alcuni casi, effettuare visite virtuali dei
potranno utilizzarli come punto di partenza per
luoghi descritti;
nuove ricerche su temi simili o come stimolo per
55 un testo narrativo-descrittivo, corredato da approfondire un fatto o un'opera che li ha partico-
immagini significative che contribuiscono a larmente coinvolti e interessati.
stimolare e incuriosire lo studente;
Territorio e natura
55 un glossario da completare, che aiuta lo studente
a riflettere e fissare il lessico nuovo; Data la ricchezza del patrimonio paesaggisti-
co e naturale italiano, si propone una selezione di
55 uno spazio block-notes in cui è possibile appro-
alcuni luoghi di indubbia fama: le Alpi valdostane,
fondire il tema, annotare interessi personali, te-
la Maremma e l'arcipelago della Maddalena. Le
matiche affini o siti web da tenere a mente.
descrizioni sono volte ad offrire una panorami-
Al termine di ogni argomento, c'è una proposta ca sui tratti salienti e peculiari di ciascun luogo e
didattica orientata all’azione (creare testi, preparare delle varie attività fruibili. Gli studenti potranno
delle presentazioni, esercitarsi su produzione scritta approfondire la conoscenza di un ambiente, della
e orale), al fine di far attivare le competenze acquisite sua storia, dei cibi tipici, dei luoghi d’interesse da
e sviluppare la conoscenza e la comprensione inter- visitare. Nelle proposte didattiche, sono invitati
culturale. Viaggio in Italia è uno strumento pensato ad organizzare e pianificare gli itinerari che più
per fornire allo studente curioso informazioni inte- si adattano a loro, fino a trasformarsi in guide
ressanti, particolari e stimolanti. Dal confronto con turistiche per una visita virtuale da proporre ai
i testi e dall'estrapolazione del significato globale, compagni e molto altro ancora.
l'utente potrà sviluppare un percorso di approfon-
dimento squisitamente personale. Se ne consiglia Made in Italy
l'utilizzo una volta completate le unità didattiche.
Il vetro di Murano, la Commedia all'italiana e i vini
Comunque, il docente, in base alla classe a cui si
italiani D.O.C. sono tre esempi dell’eccellenza italiana
rivolge, può decidere se e quali parti dell'allega-
conosciuta nel mondo. In questa sezione di Viaggio
to proporre, per intero o con letture mirate, e se
in Italia, gli studenti potranno conoscerne la storia,
attingere alle proposte didattiche.
la loro evoluzione nel tempo e qualche curiosità.
Attraverso i compiti proposti, gli studenti saranno
Arte e Storia
stimolati a tracciare paralleli con i loro Paesi o ad
Nella sezione Arte e Storia si presentano luoghi o approfondire qualche tema specifico.
movimenti artistici in cui l’arte e la storia si fondono
creando esempi di bellezza italiani: i Fori Imperiali, le
Ville rinascimentali, il movimento pittorico dei Mac-
chiaioli. Gli studenti vi troveranno delle piccole guide
sulla storia, sulle principali attrazioni o caratteristi-
che distintive, sui luoghi o le opere più significative
da visitare e conoscere.
94
Esami ufficiali
Esami ufficiali
L’allegato Esami ufficiali è uno strumento pensato A pp. 180-181 del manuale sono presenti le quattro
per far conoscere e aiutare a prepararsi agli esami tabelle riassuntive di ogni esame con il dettaglio
di certificazione della lingua italiana, sulla base dei della tipologia di prove presentate e la rispettiva
parametri stabiliti dal Quadro comune europeo di ri- durata. Seguono, per ciascuna delle quattro certi-
ferimento per le lingue (QCER). Ogni esame descritto ficazioni, quattro pagine di esercitazioni pensate e
in questa sezione si compone di varie prove, che costruite sul modello degli esami ufficiali. È impor-
hanno lo scopo di verificare competenze e abilità tante tenere presente che l'obiettivo delle attività
diverse. proposte non è riprodurre fedelmente e in modo
Le certificazioni linguistiche ufficiali di livello A2 esaustivo i modelli d'esame, ma dare allo studente
prese in esame sono: la possibilità di conoscere le certificazioni del livello
55 CILS (Certificazione di Italiano come Lingua Stra- A2, compararle e individuare strategie personali per
niera), rilasciata dal Centro CILS dell'Università svolgere le varie prove al meglio.
per Stranieri di Siena;
Quando e come presentare
55 CELI (Certificato di conoscenza della Lingua Ita- queste pagine (pp. 182-197)
liana), erogato dal Centro Valutazione Certifica-
zioni Linguistiche dell'Università per Stranieri di Potete presentare queste esercitazioni durante
Perugia; le lezioni, oppure spiegarne il funzionamento
agli studenti e lasciare che le svolgano a casa, in
55 PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri),
autonomia. In ogni caso, oltre alla funzione di pre-
conferito dalla Società Dante Alighieri.
parazione agli esami ufficiali, rappresentano anche
55 CERT.IT (Certificazione dell'italiano come lingua un'ottima occasione per ripassare i contenuti svolti
straniera) rilasciata dall'Università degli Studi nelle unità e per valutare, o lasciare autovalutare, le
Roma Tre. competenze acquisite.
95
Soluzioni Esami ufficiali
96
Soluzioni Esercizi
9. 15.
1. avevo / era 1. e
2. eravamo 2. g
3. era / erano 3. a
4. aveva 4. h
5. eri / avevi 5. f
6. avevano / erano 6. c
7. b
10.
8. d
1. è / avevi / era
2. erano / sono
3. aveva / era
A. Comprensione scritta
4. ero / avevo / ho 1. V
5. sono / erano 2. V
3. F
11.
4. F
soggiorno: lavandino 5. V
camera da letto: doccia 6. F
cucina: scrivania
studio: letto
bagno: camino
B. Comprensione orale
1.
12.
Mario: appartamento; Roma; piccolo; mobili poco
1. V
moderni
2. V
Elena: appartamento; centro di Milano; grande;
3. V
arredamento moderno ed essenziale
4. F
Giorgio: villetta; campagna; grande; arredamento
5. F
stile rustico
6. V
7. V 2.
8. F
1. Per Mario è stato difficile abituarsi alla nuova
9. F
casa perché prima viveva in periferia, in una casa
10. V
più grande e con un giardino.
13. 2. Elena non ama tappeti, tende lunghe, quadri alle
pareti e troppi soprammobili.
1. b
3. Giorgio preferisce vivere in campagna perché è
2. c
abituato a stare in mezzo alla natura e ad avere
3. c
molto spazio.
4. a
5. b
14.
Esercizi unità 3
1.
1. poltrona
2. lampada 1. ero / andavo
3. quadro 2. scriveva / ascoltava
4. cuscino 3. sentivamo / studiavamo
5. divano 4. abitavo / andavo
6. tavolino 5. eravamo / prendevamo
7. orologio 6. indossavate / andavate
8. cassettiera 7. cominciava / finiva
8. vivevo / mi annoiavo / c’era
99
Soluzioni Esercizi
100
Soluzioni Esercizi
101
Soluzioni Esercizi
10.
Esercizi unità 5
1. a
1.
2. a
3. b 1. provo a
4. b 2. smettere di
5. a 3. cominciato a
4. smesso di
11.
5. cercato di
1. bucato 6. prova a
2. monta 7. cercare di
3. riparare 8. comincia a
4. potare
2.
5. riparare
6. dipingere CURARE LEGGERE GUARIRE CERCARE
1. decorazione
2. costruzione ESSERE AVERE BERE VENIRE
3. tosatura
io sarò avrò berrò verrò
4. montaggio
5. sostituzione tu sarai avrai berrai verrai
6. buco lui/lei
sarà avrà berrà verrà
15. Lei
noi saremo avremo berremo verremo
1. b
2. c voi sarete avrete berrete verrete
3. d loro saranno avranno berranno verranno
4. a
5. f
6. e 3.
1. dovrò
A. Comprensione scritta 2. starà / andrà
3. saprai
1. F
4. farò / andrò
2. F
5. dormirai
3. F
6. saranno
4. V
7. calmerà
5. F
8. avrò
B. Comprensione orale
1. ha organizzato un mercatino
2. si possono esporre le proprie creazioni.
3. hobby
4. si può partecipare a dei corsi
5. sono frequentati da persone di tutte le fasce di
età
102
Soluzioni Esercizi
4. 10.
103
Soluzioni Esercizi
104
Soluzioni Esercizi
3. d’acquisto 5.
4. fiducia
1. ci vogliono / ci metto
5. ingannevole
2. ci vuole
3. ci metti / ci vuole
A. Comprensione scritta 6.
1. b
1. pericolosamente
2. c
2. velocemente
3. a
3. regolarmente
4. b
4. brevemente
5. liberamente
B. Comprensione orale 6. abitualmente
7. facilmente
1. F
8. chiaramente
2. F
3. V 7.
4. F
1. ristorantino
5. V
2. valigiona
6. F
3. lettino
4. librone
Esercizi unità 7 5. paesino
1. 8.
1. avete dovuto 1. bussola
2. è voluto 2. sacco a pelo
3. ho potuto 3. valigia
4. è voluto 4. zaino
5. siamo dovuti 5. mappa
2. 9.
1. ha cambiato 1. viaggi fai da te
2. è cambiata 2. bagaglio a mano
3. hai cominciato 3. imprevisto
4. è cominciato 4. tappa
5. è finito 5. esperienza
6. ho finito 6. bassa stagione
3. 10.
1. Siccome 1. scoperta
2. Quando 2. partenza
3. nel momento in cui 3. arrivo
4. dato che 4. viaggio
5. poiché 5. prenotazione
6. intanto 6. programma
4. 11.
1. ho bisogno di (N) 1. b
2. pensa di (I) 2. b
3. ho bisogno di (N) 3. a
4. hai bisogno di (N) 4. a
5. penso di (I)
105
Soluzioni Esercizi
12.
Esercizi unità 8
DEFINIZIONI VERTICALI
1.
1. pericoloso
2. comodo 1. tutelerei
3. divertente 2. proteggereste
4. stressante 3. favorirebbe
4. dovremmo
DEFINIZIONI ORIZZONTALI 5. investirei
1. piacevole 6. avrei
2. costoso 7. vivremmo
3. originale 8. sareste
13. 2.
1. dovrebbe
TIPO DI TIPO DI 2. favorirebbe
METE
VIAGGIO ALLOGGIO 3. daremmo
viaggio
4. spenderebbe
avventuroso città d’arte,
5. potrebbero
Anna e poco
ostelli e B&B
paesi e borghi
6. valorizzerebbero
programmato
7. sarebbe
8. rispetterebbe
viaggio
località 3.
rilassante, alberghi
Silvio organizzato confortevoli
di mare
tranquille Innanzitutto / inoltre / In secondo luogo / Infine
dall’agenzia
4.
piccoli
viaggio fai
Lucia da te
alberghi e posti esotici ESSERE AVERE TUTELARE
ostelli io sia abbia tuteli
B. Comprensione orale 5.
1. b 1. sia
2. c 2. abbiamo
3. a 3. debbano
4. b 4. abbellisca
5. a 5. investa
106
Soluzioni Esercizi
6. 12.
1. Credo che 1. V
2. A nostro avviso 2. F
3. Dal mio punto di vista 3. V
4. Penso che 4. F
5. Secondo me 5. F
7. 13.
1. Dal mio punto di vista, lo Stato non promuove 1. decoroso
abbastanza i beni culturali. 2. irresponsabile
2. Crediamo che questa legge sulla tutela 3. rispettoso
ambientale non serva a molto. 4. civile
3. Secondo noi, si devono promuovere le iniziative 5. maleducato
di solidarietà. 6. solidale
4. Pensate che il denaro pubblico sia speso bene?
14.
5. Secondo me, le misure di sicurezza sono
insufficienti. 1. c
2. e
8.
3. a
1. beni a rischio 4. f
2. denaro pubblico 5. d
3. scavi clandestini 6. b
4. traffico illegale
5. servizi culturali
A. Comprensione scritta
9.
1. F
1. patrimonio ambientale 2. V
2. monumento 3. V
3. galleria d’arte 4. F
4. statua 5. V
5. area archeologica 6. V
10.
1. Tutelare
B. Comprensione orale
2. multare 1. proteggeranno di più
3. favorire 2. i cittadini ora siano più responsabili verso
4. valorizzarlo l’ambiente
5. videosorvegliare 3. dovrebbe soprattutto educare i cittadini
4. lo Stato investe sempre sugli stessi beni culturali
11.
5. valorizzare la diversità del patrimonio culturale
VERTICALI italiano
1. investimento
2. salvaguardia
3. contraffazione
4. promozione
5. valorizzazione
ORIZZONTALI
1. tutela
2. multa
3. vandalismo
107
Al dente 2 Guida per l'insegnante
Per tutti i testi e documenti riprodotti in questo manuale sono stati concessi
dei permessi di riproduzione. Difusión S.L. è a disposizione degli aventi diritto
non potuti reperire. È gradita la segnalazione di eventuali omissioni ed
inesattezze, per poter rimediare nelle successive edizioni.
Difusión, S.L. non è responsabile dei cambiamenti o malfunzionamento dei siti
Internet citati nel manuale.
© Gli autori e Difusión, S.L., Barcellona, 2017
ISBN: 978-84-16657-76-6
Stampato in UE
1ª edizione: novembre 2017
Tutti i diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione e di
adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi microfilm e le
copie fotostatiche), sono riservati per tutto il mondo. Il mancato rispetto di
tali diritti costituisce un delitto contro la proprietà intellettuale (art. 270 e
successivi del Codice penale spagnolo).
www.cdl-edizioni.com