ALFABETO
A (a) armadio
B (bi) barca
C (ci) cielo
D (di) domenica
E (e) elefante
F (effe) finestra
G (gi) gatto
H (acca) perch
I (i) idea
L (elle) libro
M (emme) mare
N (enne) nome
O (o) opera
P (pi) pane
Q (cu) quadro
R (erre) ragazzo
S (esse) sole
T (ti) tazza
U (u) uno
V (vu) vestito
Z (zeta) zebra
1.1 Ascolta (Escucha)
2. Pronuncia
Veamos las principales diferencias fonticas entre el italiano y el
castellano:
2.1 El italiano emplea mucho la doble consonante. Escuchemos algunos
ejemplos:
Pronuncia
2.4 Ascolta
Ascolta
3. Presentarsi (Presentarse)
3.1 Ascolta
Ascolta
3.6 Esercizio
Completa le frasi con il verbo essere
Mara
1)
spagnola
Sandro e Luigi
italiani
2)
Anche voi
cubani?
3)
Noi
francesi
4)
Anche io
italiano
5)
Tu di dove
6)
Di dove
Carla?
Di dove
, Carla?
7)
8)
4.1 Ascolta
Ascolta
Nazione
Italia
Spagna (Espaa)
Cile (Chile)
Algeria (Argelia)
Colombia
Venezuela
Brasile (Brasil)
Marocco (Marruecos)
Turchia (Turqua)
Russia (Rusia)
Messico (Mxico)
Bolivia
Svizzera (Suiza)
Grecia
Stati Uniti (USA)
Nigeria
Egitto (Egipto)
Cuba
Inghilterra (Inglaterra)
Francia
Cina (China)
Norvegia (Noruega)
Olanda (Holanda)
Giappone (Japn)
Portogallo (Portugal)
Irlanda
Svezia (Suecia)
Danimarca (Dinamarca)
Aggettivo
Italiano/a
Spagnolo/a
Cileno/a
Algerino/a
Colombiano/a
Venezuelano/a
Brasiliano/a
Marocchino/a
Turco/a
Russo/a
Messicano/a
Boliviano/a
Svizzero/a
Greco/a
Americano/a
Nigeriano/a
Egiziano/a
Cubano/a
Inglese
Francese
Cinese
Norvegese
Olandese
Giapponese
Portoghese
Irlandese
Svedese
Danese
Las terminaciones ms comunes de los adjetivos de nacionalidad son:
-o > -a (russo > russa)
-ano > -ana (australiano > australiana)
-ino > -ina (marocchino > marocchina)
-ese > -ese (libanese > libanese)
4.3 Esercizio
Associa a ogni immagine un aggettivo di nazionalit (Asocia a cada
imagen un adjetivo de nacionalidad)
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
Tedesco (alemn)
Peruviano (peruano)
Belga (belga)
5. Saluti (Saludos)
5.1 Ascoltiamo di nuovo (Escuchemos otra vez)
Saluti
6 Tu e Lei
Segn la situacin comunicativa podemos emplear en italiano, as como
en castellano, un registro formal o uno informal. En las situaciones
informales se emplea el Tu, que corresponde a la segunda persona del
singular. En las situaciones formales se emplea el Lei, que corresponde
al femenino de la tercera persona del singular.
As que se pude Dare del tu (tratar de t) o Dare del Lei (tratar de
Usted).
1)
Ciao,
- No, sono colombiana.
sei
2)
Buongiorno,
- No, io sono Martina Berti.
3)
Di
- Sono francese, di Parigi.
4)
Ciao,
io
sono
- Ciao, io sono Pedro, sono cubano.
5)
- S, di Berlino.
la
spagnola?
Signora
Rossi?
dove
Mario
sono
italiano.
tedesco?
NOI CI CHIAMIAMO
VOI VI CHIAMATE
LORO SI CHIAMANO
7.2 Ascolta
7.3 Esercizio
Completa con il verbo chiamarsi. (Completa con el verbo llamarse.)
Lei peruviana,
Marta.
1)
Io
Luca, tu come
2)
Noi
3)
4)
Signora, come
5)
1)
Laura di Varsovia,
2)
, come ti chiami?
3)
sono spagnole.
4)
Di dove
Maurizio?
5)
Io
Andrea, e sono
, di Parigi.
6)
Tu di dove
7)
c. peruviano
d. russo
e. spagnolo
f. belga
g. inglese
h. brasiliano
i. tedesco
l. libanese
Lima
1)
Berlino
2)
Beirut
3)
Mosca
4)
Rio de Janeiro
5)
Madrid
6)
Londra
7)
8)
Atene
Istambul
9)
Bruxelles
10)
No,
norvegese.
,
2)
4)
Lei
Mario
Guerra?
S, sono io,
Lei
3)
tedesca?
No, io mi
Anna,
chiama
Marisa Merlari.
belga?
Marisa
Bassi?
Voi
5)
austriaci?
svizzero.
1 Aggettivi (Adjetivos)
SINGOLARE
PLURALE
-O
-I
-A
-E
-E
-I
Esempi (Ejemplos)
SINGOLARE
PLURALE
Italiano
Italiani
Colombiana
Colombiane
Inglese
Inglesi
Messicano
Messicani
Spagnola
Spagnole
Norvegese
Norvegesi
Russo
Russi
Cinese
Cinesi
-O
-I
FEMMINILE
-A
-E
-E
-I
FEMMINILE
-E
-I
Lui alto > Loro sono alti (l es alto > ellos son altos)
Lei alta > Loro sono alte (Ella es alta > ellas son altas)
Carla triste > Carla e Marta sono tristi (Carla est triste > Carla y
Marta estn tristes)
Mario felice > Mario e Sandro sono felici (Mario est feliz > Mario y
Sandro estn felices)
1.5 Esercizio
Trasforma le frasi dal singolare al plurale (Transforma las frases de
singular a plural)
Lei allegra.
1)
Tu sei norvegese?
2)
Io sono italiano.
3)
Lui contento.
4)
, di Lima.
2)
Anna
, di Mosca.
3)
Al
, di Casablanca.
Lei
, di Buenos Aires.
Lei
, di Lisbona.
5)
6)
7)
, di Parigi.
Loro sono
, di Tokio.
8)
2.2 Esercizio
Completa le frasi con c o ci sono (Completa las frases con c o ci sono)
In classe
un irlandese.
1)
Nel frigorifero
tre bottiglie.
2)
In giardino
molti fiori.
3)
Al cinema
5)
3 Avere
3.1 Ascolta
Ascolta
Carla
un gatto
1)
2)
Noi
la moto, voi
la macchina.
3)
Carlo e Francesco
venti anni.
4)
Io
37 anni.
5)
Tu quanti anni
6)
Maria,
il dizionario di italiano?
7)
Maurizio
un amico svedese.
8)
Anche voi
I bambini
sonno.
9)
10)
3.6 Ascolta
Ascolta
ganas
de)
di (Necesitar)
3.10 Esercizio
Completa le frasi
Loro
1)
Ho sonno, ho
di dormire.
2)
Marta,
voglia di un caff?
3)
voglia di giocare.
4)
Molti hanno
della morte.
5)
Zero
Uno
Due
Tre
Quattro
5 Cinque
6 Sei
7 Sette
8 Otto
9 Nove
10 Dieci
11 Undici
12 Dodici
13 Tredici
14 Quattordici
15 Quindici
16 Sedici
17 Diciassette
18 Diciotto
19 Diciannove
20 Venti
30 Trenta
40 Quaranta
50 Cinquanta
60 Sessanta
70 Settanta
80 Ottanta
90 Novanta
100 Cento
200 Duecento
1000 Mille
2000 Duemila
4.1 Ascolta
b. Maschile: UN y UNO
UNO se usa delante de las palabras masculinas que empiezan por:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
S+consonate
Z
Ps
Pn
Gn
X
Y
Uno straniero; uno zaino; uno psicologo; uno pneumatico; uno gnomo;
uno xilofono; uno yogurt.
5.5 Esercizio
Completa le frasi con gli articoli indeterminativi (Completa las frases con
los artculos indeterminados)
Ho
amico cinese.
1)
2)
'algerina.
3)
Sul tavolo c
orologio.
4)
Nel frigorifero c
5)
Ho
bella notizia.
6)
6.1 Guarda le foto e completa le frasi (Mira las fotos y completas las
frases)
Sulla torre
una bandiera
1)
Il bambino ha
zaino
2)
Maria ha
4)
dei ragni
di bere
, Mauro
5)
In classe
molti alunni
6)
Hai
di un gelato?
7)
Carla
maestra e
corso di italiano in
svizzero,
spagnola,
appartamento
americana e
1)
inglese, Marie. Oggi ha
arriva
esame ed
festa.
a. Ascolta e leggi
In Italia il caff non solo una bevanda. Il caff larte dei baristi, il
caff la pausa al lavoro, il caff linvito pi classico: posso offrirti
un caff?. Gli italiani bevono il caff in tanti modi diversi: con lo
zucchero, senza lo zucchero, lungo, ristretto, corretto, con il latte,
macchiato. Anche la tazza importante. Per il cappuccino, la tazza
grande, per il caff la tazza piccola o il bicchiere di vetro. Sono molte
le persone che amano il caff molto caldo, ma alcuni in estate lo
bevono freddo.
(En Italia el caf no es slo una bebida. El caf es el arte de los
"brmans", el caf es la pausa en el trabajo, el caf es la invitacin
ms clsica: Puedo invitarte a un caf?. Los italianos toman caf
de muchas maneras diferentes: con azcar, sin azcar, largo,
concentrado, con alcohol, con leche, cortado. La taza tambin es
importante. Para el capuchino, la taza grande, para el caf la taza
pequea o el vaso de cristal. Son muchas las personas que aman el
caf muy caliente, pero algunos en verano lo toman fro.)
1 Sostantivi (Sustantivos)
1.1 Il Singolare
-o: la mayora de las palabras que terminan en -o son masculinas: il
lavoro (el trabajo); lo zucchero (el azcar). Pero tambin hay
palabras femeninas que terminan en -o: la mano (la mano); la radio
(la radio).
1.2 Il Plurale
a. Las palabras que terminan en -o forman el plural en - i: il
quaderno - i quaderni (el cuaderno - los cuadernos); luomo gli uomini
(el hombre los hombres).
a.1Las palabras que terminan en -co forman el plural en -ci si son
esdrjulas: il medico - i medici (el mdico - los mdicos) y forman el
plural en -chi si son llanas: il gioco - i giochi (el juego - los juegos).
Sin embargo hay excepciones: l'amico - gli amici (el amigo - los
amigos); il greco i greci (el griego los griegos).
a.2Las palabras que terminan en -go forman el plural en gi si son
esdrjulas: lo psicologo gli psicologi y forman el plural en ghi si
son llanas il lago - i laghi (el lago - los lagos). Tambin en este caso
hay excepciones: il profugo - i profughi (el prfugo los prfugos).
a.3Las palabras que terminan en -io forman el plural en -ii si la -i es
tnica: lo zio - gli zii (el to - los tos); il miagolio i miagolii (el
maullido - los maullido); en cambio forman el plural en -i si la -i es
tona: il figlio i figli (el hijo los hijos); il vizio i vizi (el vicio
los vicios).
b. Las palabras masculinas que terminan en -a forman el plural en
-i: il poeta - i poeti (el poeta - los poetas). Las palabras femeninas, la
camin
Letto
2)
cama
Parola
3)
palabra
Lago
4)
lago
Psicologo
5)
psiclogo
Interesse
6)
inters
Analisi
7)
anlisis
Auto
8)
auto
Citt
9)
ciudad
Negozio
10)
tienda
Zio
11)
to
Amica
12)
amiga
Ragazza
13)
chica
Amico
14)
amigo
Giornale
15)
peridico
Specie
16)
especie
Ciliegia
17)
cereza
Camicia
18)
camisa
Maga
19)
maga
Figlio
20)
hijo
Re
21)
rey
Bar
22)
bar
Parco
23)
parque
Medico
24)
mdico
Caff
25)
caf
Moto
26)
moto
Uomo
27)
hombre
Pensione
28)
pensin
Ristorante
29)
restaurante
Cappuccino
30)
capuchino
Bibita
31)
bebida
Arancia
32)
naranja
Cornice
33)
marco
Libert
34)
libertad
Cameriere
35)
camarero
Tavolo
36)
mesa
Conto
37)
cuenta
Scontrino
38)
recibo
Bottiglia
39)
botella
Sedia
40)
silla
Io prendo un
1)
di vetro
Una
di latte.
3)
Antonio
4)
Voglio leggere il
5)
di caff?
FEMMINILE
IL
LO (L)
GLI
LA (L)
LE
casa
Pane
2)
3)
pan
Amico
amigo
Uomini
4)
hombres
Zebra
5)
cebra
Zaino
6)
mochila
Idea
7)
idea
Schermo
8)
pantalla
Psicologo
9)
psiclogo
Pneumatici
10)
neumticos
Gnocchi
11)
oquis
Albero
12)
rbol
Universit
13)
universidad
Bici
14)
bici
Stato
15)
estado
Chiavi
16)
llaves
Cane
17)
perro
Libri
18)
libros
Conto
19)
cuenta
Scontrino
20)
recibo
Tavoli
21)
mesas
Spremuta
22)
zumo natural
Liquori
23)
licores
Mi piace
yogurt
1)
Adoro
3)
gnocchi al pomodoro
Io bevo sempre
spremuta di arance
4)
Dove sono
chiavi?
5)
In Italia il caff non solo una bevanda. Il caff larte dei baristi, il
caff la pausa al lavoro, il caff linvito pi classico: posso offrirti
un caff?. Gli italiani bevono il caff in tanti modi diversi: con lo
zucchero, senza lo zucchero, lungo, ristretto, corretto, con il latte,
macchiato. Anche la tazza importante. Per il cappuccino, la tazza
grande, per il caff la tazza piccola o il bicchiere di vetro. Sono molte
le persone che amano il caff molto caldo, ma alcuni in estate lo
bevono freddo.
3.3 Esercizio
Guarda le immagini e completa le frasi
Loro
vino rosso
Carlo
1)
2)
Noi
3)
A colazione tu
4)
sempre il cappuccino?
Quando ho sete,
acqua
5)
regolare
Coniugazione (Presente
regular
4.1 Ascolta
LAVORARE (TRABAJAR)
TELEFONARE (TELEFONEAR)
RESTARE (QUEDARSE)
ABITARE (VIVIR)
PORTARE (LLEVAR, TRAER)
TROVARE (ENCONTRAR)
COMPRARE (COMPRAR)
(RI)TORNARE (VOLVER)
ORDINARE (ORDENAR, PEDIR)
ASPETTARE (ESPERAR -tiempo-)
SPERARE (ESPERAR -esperanza-)
IMPARARE (APRENDER)
CHIAMARE (LLAMAR)
CANTARE (CANTAR)
VOLARE (VOLAR)
CAMBIARE (CAMBIAR)
RICORDARE (RECORDAR)
PENSARE (PENSAR)
ENTRARE (ENTRAR)
CONTINUARE (SEGUIR)
GUARDARE (MIRAR)
CUCINARE (COCINAR)
CONSERVARE (GUARDAR)
PRENOTARE (RESERVAR)
ARRIVARE (LLEGAR)
USARE (USAR)
COMPRARE (COMPRAR)
SOGNARE (SOAR)
FUMARE (FUMAR)
BALLARE (BAILAR)
PARTECIPARE (PARTICIPAR)
AFFITTARE (ALQUILAR -inmuebles-)
NOLEGGIARE (ALQUILAR -coches, etc.-)
DOMANDARE (PREGUNTAR)
PRANZARE (ALMORZAR)
CENARE (CENAR)
MANDARE (MANDAR)
GUIDARE (CONDUCIR)
4.4 Esercizio
Completa le frasi con i verbi
Mario e Luigi
al bar
1)
chiacchierare
Sandro
bene
2)
cucinare
a casa alle 14
3)
ritornare
Sabato noi
4)
a casa di Marta
cenare
Voi dove
5)
lavorare
Anche tu
in centro?
6)
abitare
il dizionario?
7)
prestare
Noi
8)
usare
Maria
9)
lavorare
Carlo e Luisa
10)
mandare
italiano.
centro non
lontano.
italiano. Marta,
bene, ma
Al,
bene perch
ma studiano moltissimo.
sempre con
treno parte
Italia. Sabato
mattina
alle 8. molto contento e ha molta voglia di conoscere unaltra bellissima citt della
Toscana.
citt
molte cose in
comune.
La scuola ha organizzato una gita per domenica prossima a Palermo,
molta
voglia di conoscere questa splendida citt. Ora ti saluto perch devo andare a casa di un
compagno di classe, oggi passiamo tutto il giorno a casa sua per studiare perch
domani
un
esame.
posto.
2)
3)
4)
5)
spagnola,
(abitare) con altri studenti stranieri. Marta greca. Tutti i giorni, dopo
(studiare) fino
(cenare) tutti
insieme.
Nel fine settimana, dopo cena escono e vanno in centro,
(bere) qualcosa in un
Luisa
Marta
(nuotare).
Non
Non
a.
b.
Non
Non
Non
Non
Non
Non
Non
Non
Corregir Ver Solucin Limpiar
6 Dialoghi
Cameriere:
Cliente: Buongiorno. Un caff ristretto, grazie.
Cameriere:
Cliente: E un bicchiere dacqua.
Cameriere:
Cliente: Naturale, grazie.
Cameriere:
Cliente: Grazie. Quant?
Cameriere:
Cliente: Ecco. Grazie e arrivederci.
Cameriere:
Cameriere: Buongiorno
Cliente:
Cameriere: Certo.
Cliente:
Cameriere: Naturale o gassata?
Cliente:
Antonio:
Mario: Ciao, Mario. E tu?
A.:
M.: Piacere. Di dove sei?
A.:
M.: Io sono argentino, di Buenos Aires.
A.:
M.: Ventidue. E tu?
A.:
M.: Da tre settimane. E tu perch studi litaliano?
A.:
M.: Ho la ragazza italiana.
, di Londra.
Carlo ha
2)
Sono stanco, ho
di riposare.
3)
Chiediamo il conto al
4)
Lo
5)
6)
Lisa
, di Lima.
7)
, di Istambul.
8)
bellissime.
9)
di vetro.
10)
A Roma
c.
Alla biglietteria
2. La famiglia di Mario:
a.
Vive aNapoli
b.
Vive a Roma
c.
3. Oggi il compleanno:
a.
Di Mario
b.
c.
4. Alle 10:
a.
b.
c.
5. Alla fine
a.
b.
c.
1.2 Ascolta
VOI DOVETE
LORO DEVONO
1.6 Ascolta
1.8 Ascolta
1.10 Ascolta
1.11 Esercizio
Completa le frasi con il verbo
Carla
1)
volere
Oggi noi
2)
dovere
Oggi non
3)
potere, io
Mario
4)
dire
Anche tu
a Milano a settembre?
5)
andare
Marta,
6)
volere
Sandra e Lucia
7)
potere
Io
8)
9)
andare
Aldo, se
prenotare.
volere,dovere
Buongiorno signore, mi
10)
potere
ACCENDERE (ENCENDER)
PIANGERE (LLORAR)
PIOVERE (LLOVER)
SPENDERE (GASTAR)
MUOVERE (MOVER)
PERMETTERE (PERMITIR)
RIPETERE (REPETIR)
CORREGGERE (CORREGIR)
DIPINGERE (PINTAR)
DISCUTERE (DISCUTIR)
AGGIUNGERE (AADIR)
NASCONDERE (ESCONDER)
UCCIDERE (MATAR)
PROMETTERE (PROMETER)
DIVIDERE (DIVIDIR)
SMETTERE (DEJAR)
CONVINCERE (CONVENCER)
COMMETTERE (COMETER)
AMMETTERE (ADMITIR)
2.4 Ascolta
2.5 Esercizio
Completa le frasi con i verbi
Tu
1)
vivere
Marta la mattina
sempre un caff.
2)
3)
prendere
Ragazzi, se non
chiudere
Lanno prossimo
di fumare, lo prometto.
4)
smettere
Noi
5)
scrivere
Loro
6)
leggere
Se non
7)
accendere
Oggi
e poi ti chiamo.
8)
decidere
9)
succedere
10)
credere
Mario
il giornale
1)
Io
tutto sullagenda
2)
la finestra? Fa freddo
3)
Oggi
molto
4)
Voi
5)
Il ghepardo
veloce
6)
Il bambino
7)
Pietro
8)
Buongiorno,
mi
Buongiorno
dica.
C
un
treno
per
Firenze
domani
mattina?
Attenda
per
favore.
Certo.
- Bene. Allora, guardi, alle 8:15 c un Eurostar, che arriva alle
10:10. necessaria la
prenotazione, ma ci sono ancora posti
liberi. Altrimenti alle 9:20 c un Intercity, che arriva a Firenze alle
12:50.
Senta,
mi
dice
i
prezzi
per
favore?
- S. LEurostar costa 32 euro, invece lIntercity costa 18 euro e 50.
- Bene. Allora mi dia un biglietto per lIntercity, grazie.
Ecco
a
lei.
Sono
18
euro
e
50.
Ecco.
Grazie
a
arrivederci.
- Arrivederci.
Buenos
das.
Buenos
das,
dgame.
- Hay un tren para Firenze maana por la maana?
Espere
por
favor.
S.
- Bien. Entonces, mire, a las 8:15 hay un Eurostar, que llega a las
10:10. Es necesaria la reserva, pero todava quedan plazas libres.
Si no a las 9:20 hay un Intercity, que
llega a Firenze a las 12:50.
Oiga,
me
dice
los
precios
por
favor?
- S. El Eurostar vale 32 euros, en cambio el Intercity vale 18 euros
con
50.
- Bien. Entonces deme un billete para el Intercity, gracias.
Aqu
tiene.
Son
18
euros
con
50.
Aqu
tiene.
Gracias
y
hasta
luego.
- Hasta luego.
3.2 Ascolta e leggi la parte del secondo personaggio (Escucha y lee la
parte del segundo personaje)
Buongiorno,
mi
dica.
Attenda
per
favore.
- Bene. Allora, guardi, alle 8:15 c un Eurostar, che arriva alle
10:10. necessaria la prenotazione, ma ci sono ancora posti liberi.
Altrimenti alle 9:20 c un Intercity, che arriva a Firenze alle 12:50.
- S. LEurostar costa 32 euro, invece lIntercity costa 18 euro e 50.
Ecco
a
lei.
Sono
18
euro
e
50.
- Arrivederci.
3.3 Ascolta e leggi la parte del primo personaggio (Escucha y lee la parte
del primer personaje)
Buongiorno
C
un
treno
per
Firenze
domani
mattina?
Certo.
Senta,
Bene.
mi
Allora
Ecco.
4 Imperativo
mi
dice
dia
un
prezzi
biglietto
Grazie
per
a
per
favore?
lIntercity,
grazie.
arrivederci.
PARLARE (1
CONIUGAZIONE)
PRENDERE (2
CONIUGAZIONE)
PARTIRE (3
CONUIGAZIONE)
TU
PARLA
PRENDI
PARTI
LEI
PARLI
PRENDA
PARTA
NOI
PARLIAMO
PRENDIAMO
PARTIAMO
VOI
PARLATE
PRENDETE
PARTITE
LORO
PARLINO
PRENDANO
PARTANO
4.2 Ascolta
4.4 Ascolta
4.6 Ascolta
4.8 Ascolta
4.10 Ascolta
4.11 Esercizio
Completa le frasi con limperativo
Signora,
1)
prenotare
Mario,
2)
scendere
poi
a destra.
scusare
scusare
il suo indirizzo.
6)
dire
7)
dare
Pietro,
8)
guardare
,
9)
Livorno?
, hai da accendere?
10)
sentire,scusare
chiudere, tu
Ragazzi,
12)
fare
partire?.
Intercity che parte alle 8:10 e arriva a Roma alle 12:40. Se vuole le faccio il biglietto per
1. Il trenodelle17:50 parte:
a.
Dal binario 5
b.
Dal binario 7
c.
Dal binario 10
2. Il trenodelle17:50fermaa:
a.
Pisa
b.
Novara
c.
Parma
3. Il trenoFrecciaRossadelle17:19:
a.
Arriva con 10 minuto diritardo
b.
c.
inritardo
c.
inpartenzaal binario 17
5. Il trenodelle18:00 perVarese:
a.
unIntercity
b.
unEurostar
c.
unRegionale
Corregir Ver Solucin Limpiar
partire domani.
1)
volere
fare la prenotazione.
2)
dovere, noi
Scusa,
3)
potere
4)
dire
Ascolta, se
arrivare in orario,
il treno delle 8.
5)
6)
Se
volere,
prendere
scendere
Senti,
7)
credere
Se
8)
perdere, potere
arrivo in ritardo.
Scusi,
9)
chiudere
10)
sempre.
Negli aeroporti
c.
Vicino aimusei
2. Il personale:
a.
Vende mappe della
b.
c.
c.
Tutti i giorni
Noleggiano
c.
Vendono souvenirs
5. Ai turisti intervistati:
a.
Non interessa lufficio turistico
b.
c.
1.2 Ascolta
Vengo
anche
io. (Yo
tambin
voy.)
1)
andare
A Carlo
paura i ragni.
2)
fare
Francesca, mi
3)
dare
male la testa.
fare
Noi
5)
fare
La settimana prossima
6)
venire
Dario mi
7)
dare
Se vai al concerto,
con te.
8)
venire, noi
Carlo
il medico?
9)
fare
Gianni oggi
pi tardi.
10)
venire
Loro
1)
allo sportello
Mi
2)
Loro
nel parco
3)
Tu, quando
4)
Lui si
5)
tutti i giorni
Lei
6)
2.2 Verbi
Estos son algunos de los verbos ms comunes de la tercera conjugacin
regular:
PARTIRE (PARTIR)
APPLAUDIRE (APLAUDIR)
AVVERTIRE (AVISAR / AVERTIR)
COPRIRE (CUBRIR)
SCOPRIRE (DESCUBRIR)
DIVERTIRE (DIVERTIR)
DORMIRE (DORMIR)
FUGGIRE (HUIR)
INGHIOTTIRE (TRAGAR)
INVESTIRE (ATROPELLAR / INVERTIR -dinero-)
MENTIRE (MENTIR)
NUTRIRE (NUTRIR)
OFFRIRE (OFRECER / INVITAR)
SEGUIRE (SEGUIR)
SERVIRE (SERVIR)
SENTIRE (SENTIR)
SOFFRIRE (SUFRIR)
VESTIRE (VESTIR)
2.3 Ascolta
2.4 Esercizio
Completa le frasi con i verbi
Il sabato voi
1)
fino a tardi?
dormire
Mario un bugiardo,
sempre.
2)
mentire
Anche tu
domani?
3)
partire
io!
4)
offrire
Se
qualcosa, ti avvisiamo.
5)
scoprire
Mario, ti
un aiuto?
6)
servire
Mi
7)
ivertire
Se
8)
investire
Bravo! Ti
tutti.
9)
applaudire
Se mi
, ti indico la strada.
10)
seguire
3 Orari (Horarios)
Museo Archeologico
Dal luned al sabato. Orario: 8:15-17. Giorno di chiusura: domenica.
Ingresso: 8 euro; ridotto 6,50 euro (dai 18 ai 65 anni); gratuito fino
a 18 anni e oltre i 65.
Cattedrale
Aperto tutti i giorni. Orario: giorni feriali 7:30-12 /15-18:30; festivi
7:30 -12:30 / 15:30-19:30. Ingresso gratuito.
Museo dArte Moderna
Dal marted alla domenica. Orario: 8:30-13:30. Giorni di chiusura:
luned; 25 dicembre; 1 gennaio; 1 maggio. Ingresso: 7 euro; gruppi
scolastici 4,50 euro; gratuito fino a 11 anni.
3.1 Indica quali delle seguenti affermazioni NON sono vere (indica cuales
de las siguientes afirmaciones no son verdaderas):
1. Per entrare nella Cattedrale solo i minori di 18 anni non pagano.
a.
S
b.
Non
Non
a.
b.
Non
Non
Non
Non
Non
Corregir Ver Solucin Limpiar
3.3 Ascolta
3.4 Attenzione!
Si en italiano digo: "Sabato vado al cinema" me refiero al sbado que
viene, es decir El sbado voy al cine.
Si en cambio digo: "Il sabato vado al cinema" estoy hablado de una
costumbre, es decir: Los sbados voy al cine.
4 Esercizi
Che ora ?
1)
Che ora ?
2)
quasi
5)
Che ora ?
8)
allaeroporto
sono
andato
all
turistico
per
prendere
alcune
informazioni sulla citt. Cos ora comincia il mio primo giorno di turismo. Sono le otto
e
. Per prima cosa vado al bar vicino allhotel per fare colazione, la
che mi hanno dato molto utile, perch non conosco le strade della citt. La Cattedrale
aperta dalle 8 fino alle 13:30, c tempo, prima voglio andare al Museo dArte Medievale,
ho gi il
, per fortuna lo vendono allaeroporto, cos non devo fare la
.
Dopo aver visto il Museo, prima di andare a visitare la Cattedrale, faccio una
tranquilla
per il centro. Verso luna e mezza vado a mangiare qualcosa in un
ristorante del centro, sicuramente una pizza, poi voglio andare a visitare la Chiesa del
Ges, apre alle 16:30, l
gratuito. Prima delle 18, voglio andare
alla
domani ?
1)
2)
Maria
Carlo, ti
di andare a teatro?
3)
anche voi?
4)
5)
6)
Lara e Paolo
7)
La domenica Giulia
8)
Se ti
9)
male la pancia.
10)
Corregir
Ver Solucin
Limpiar
biglietteria, ma c una
dellautobus e aspetta
. Va allo
della
Va allo sportello Informazioni e limpegato gli dice che il treno parte dal
4.
un annuncio: Si
avvisano i viaggiatori che il treno Regionale 9023 per Arezzo delle ore 9:30 partir con 20
minuti di ritardo. Ernesto sospira e pensa: la prima volta che sono contento perch il
treno in
.
in partenza al binario 6
c.
in arrivo al binario 7
c.
c.
4. Il treno Frecciarossa:
a.
Proviene da Milano
b.
Ha il ristorante
c.
a.
Va a Milano
b.
in ritardo
c.
pronto al binario 9
Corregir Ver Solucin Limpiar
nostra iniziativa. Partiamo dalla Stazione Centrale sabato mattina alle 8:15 e
(tornare) domenica alle ore 22:00. Ma vediamo litinerario: sabato mattina verso le 11:00
arriviamo al rifugio di Piano Ruggio, l lasciamo i bagagli nelle stanze,
(fare)
colazione e, verso le 11:30 andiamo a fare una passeggiata. Non lontano dal
rifugio
(esserci) uno spettacolare belvedere, da dove si possono vedere i famosi
(pranzare) l.
euro.
Va a Roma
c.
Torna domani
2. Marisa: Pietro, oggi faccio tardi, non posso fare la spesa, va al supemercato e compra il
pane per favore. Marisa chiede a Pietro:
a.
Di comprare il pane
b.
Di tornare presto
c.
Di fare la spesa
3. Paolo: Ciao Eva, sono in treno, quando arrivo vengo a casa tua. Paolo:
a.
a casa di Eva
b.
alla stazione
c.
Va a casa di Eva
4. Ufficio Turistico: Aperto dalle ore 8:15 alle ore 20:45, dal luned al sabato. Biglietti per
i principali musei della citt. LUfficio turistico:
a.
aperto tutti i giorni
b.
c.
5. Duomo: Aperto tutti i giorni. Orario: giorni feriali 7:30-12 /15-18:30; festivi 7:30 -12:30
/ 15:30-19:30. Ingresso gratuito. Il Duomo:
a.
Chiude il luned
b.
c.
6. Annuncio: il treno Intercity A420 delle ore 21:30 per Napoli in partenza dal binario 3.
Il treno ha il servizio ristorante:
a.
Vero
b.
Falso
c.
Non si sa
7. Ufficio Turistico: Benvenuto, entra e prendi la mappa della citt, gratuita. LUfficio
turistico:
a.
D mappe della citt
b.
c.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
A. Ufficio turistico
A1. (Ascolta e leggi la tua parte) (Escucha y lee tu parte)
Turista:
Impiegato:
Turista:
Impiegato:
settimana.
Turista:
Impiegato:
Turista:
Impiegato:
Turista:
Buogiorno, mi dica.
Certo. Se vuole, abbiamo labbonamento per una
18 euro.
Ecco a Lei. Se vuole, pu prendere una mappa della citt.
A2.
Turista: Buogiorno
Impiegato:
Turista: possibile comprare qui biglietti per lautobus?
Impiegato:
Turista: Quanto costa?
Impiegato:
Turista: Va bene, per favore mi dia due abbonamenti, grazie.
Impiegato:
Turista: S, grazie. Ecco a Lei.
(Turista: Buogiorno
Impiegato: Buogiorno, mi dica.
Turista: possibile comprare qui biglietti per lautobus?
Impiegato: Certo. Se vuole, abbiamo labbonamento per una
settimana.
Turista: Quanto costa?
Impiegato: 18 euro.
Turista: Va bene, per favore mi dia due abbonamenti, grazie.
Impiegato: Ecco a Lei. Se vuole, pu prendere una mappa della citt.
Turista: S, grazie. Ecco a Lei.)
B. Biglietteria
B1.
Impiegato:
Turista: Buongiorno. C un treno domani mattina per Firenze?
Impiegato:
Turista: S.
Impiegato:
Turista: E i prezzi?
Impiegato:
Turista: Non importa.
Impiegato:
Turista: No, grazie, mi dia un biglietto per lIntercity.
Impiegato:
Turista: Ecco a Lei, grazie e arrivederci.
Impiegato:
B2.
Impiegato:
Buongiorno
Turista:
Impiegato:
Un
momento,
per
favore.
Turista:
Impiegato: Allora, alle 9:10 c un Eurostar. Arriva a Firenze alle
11:10.
Alle
9:25
c
un
Intercity. Arriva
alle
12:40.
Turista:
Impiegato: Allora lEurostar costa 42 euro e lIntercity 29. Un
momento, scusi, per lEurostar necessaria la prenotazione e non ci
sono
pi
posti
liberi,
mi
dispiace.
Turista:
Impiegato: Se vuole c un altro Eurostar alle 11:20, che arriva a
Firenze
alle
13:20
e
ci
sono
ancora
posti
liberi.
Turista:
Impiegato:
Va
bene,
ecco
a
Lei,
sono
29
euro.
Turista:
Impiegato: Arrivederci.
(Impiegato:
Buongiorno
Turista: Buogiorno. C un treno domani mattina per Firenze?
Impiegato:
Un
momento,
per
favore.
Turista:
S.
Impiegato: Allora, alle 9:10 c un Eurostar. Arriva a Firenze alle
11:10.
Alle
9:25
c
un
Intercity. Arriva
alle
12:40.
Turista:
E
i
prezzi?
Impiegati: Allora lEurostar costa 42 euro e lIntercity 29. Un
momento, scusi, per lEurstar necessaria la prenotazione e non ci
sono
pi
posti
liberi,
mi
dispiace.
Turista:
Non
importa.
Impiegato: Se vuole c un altro Eurostar alle 11:20, che arriva a
Firenze
alle
13:20
e
ci
sono
ancora
posti
liberi.
Turista: No, grazie, mi dia un biglietto per lIntercity.
Impiegato:
Va
bene,
ecco
a
Lei,
sono
29
euro.
Turista:
Ecco
a
Lei,
grazie
e
arrivederci.
Impiegato: Arrivederci.)
1. Carlo:
a.
b.
Studia e lavora
c.
b.
Vive in campagna
c.
Vive a Torino
3. Carlo:
a.
Non ha cugini
b.
Ha due cugini
c.
Ha sette cugini
Ha dieci anni
c.
Ha sedici anni
5. A Natale:
a.
Carlo cena in campagna dai nonni
b.
c.
Carlo cena solo con sua madre, suo padre e i suoi fratelli
Corregir Ver Solucin Limpiar
anche altri 5 cugini, che per non vede quasi mai perch abitano tutti
a Torino. Solo in occasioni speciali, come a Natale, cenano tutti
insieme e le loro feste sono molto divertenti. Sua nonna Lara e suo
nonno Aldo hanno una grande casa in campagna e destate Carlo va
sempre una settimana da loro e l passa un po di tempo con i suoi
nipotini Lisa e Paolo, i figli di suo fratello Lorenzo.
(Carlo tiene 23 aos, vive en Lecce con su familia y estudia
psicologa. Su madre, Francesca, da clases de qumica en la
universidad; su padre, Mario, es arquitecto. Carlo tiene dos
hermanas y un hermano. Su hermana Mara tiene 20 aos y estudia
ingeniera. Su hermano Lorenzo, el mayor, tiene 31 y vive en el
extranjero, en Turqua, donde es profesor de italiano. En cambio Eva,
su hermanita ms pequea, tiene 16 aos y todava estudia
bachillerato.
Carlo, en el fin de semana, trabaja en el bar de su to Ernesto, el
hermano de su madre, junto con sus primos Marco y Aurelio. Pero
Carlo tambin tiene 5 primos ms pero no los ve casi nunca porque
viven todos en Torino. Solo en ocasiones especiales, como en
Navidad, cenan todos juntos y sus fiestas son muy divertidas. Su
abuela Lara y su abuelo Aldo tienen una casa grande en el campo y
en verano Carlo siempre se queda all una semana y pasa un poco de
tiempo con sus sobrinitos Lisa y Paolo, los hijos de su hermano
Lorenzo.)
1 Lessico della famiglia (Lxico de la familia)
1.2 Esercizio.
Completa le frasi con le seguenti parole (Completa las frases con las
siguientes palabras):
madre; nuora; genitori; genero; nipote; cognato; zia; nonna; marito;
nipote; moglie; cugina; padre; suocero; figlio.
Maria e Antonio sono i
1)
Anna la
2)
di Ugo.
di Lucia e Ugo.
Dario il
di Lucia.
Anna la
di Gino ed Eva.
Dario il
di Laura e Paolo.
Ugo il
di Antonio e Maria.
3)
4)
5)
6)
Lucia la
di Eva e Gino.
Maria la
Dario il
di Ugo.
Paolo i
di Anna e Ugo.
Eva la
di Antonio e Maria.
Eva la
di Laura e Paolo.
7)
8)
9)
10)
11)
12)
Anna la
di Maria e Antonio.
13)
Antonio il
di Anna e Dario.
14)
Dario il
di Antonio e Maria.
15)
genero (yerno)
nuora (nuera)
bisnonno/a (bisabuelo/a)
fratellastro (hermanastro)
sorellastra (hermanastra)
patrigno (padrastro)
matrigna (madrastra)
1.4 Ascolta
SINGOLARE MASCHILE
SINGOLARE FEMMINILE
IL MIO libro
LA MIA casa
IL TUO libro
LA TUA casa
IL SUO libro
LA SUA casa
IL NOSTRO libro
LA NOSTRA casa
IL VOSTRO libro
LA VOSTRA casa
IL LORO libro
LA LORO casa
PLURALE MASCHILE
PLURALE FEMMINILE
I MIEI libri
LE MIE case
I TUOI libri
LE TUE case
I SUOI libri
LE SUE case
I NOSTRI libri
LE NOSTRE case
I VOSTRI libri
LE VOSTRE case
I LORO libri
LE LORO case
insegnante.
(Su
madre
es
profesora.)
Suo fratello si chiama Mauro. (Su hermano se llama Mauro.)
Proprio.
Se emplea es en las construcciones impersonales.
Ejemplo:
Bisogna difendere i propri diritti. (Hay que defender los propios
derechos.)
Tambin puede sustituir el posesivo de la tercera persona.
Ejemplo:
Anna pensa solo ai propri interessi. (Anna solo piensa en sus
intereses.)
Se puede emplear para reforzar otro posesivo.
Ejemplo:
Ti perdi nella tua propria citt. (Te pierdes en tu propia ciudad.)
Altrui.
Indica un poseedor indefinido y generalmente sigue el nombre al que se
refiere. Es invariable.
Ejemplos:
Bisogna rispettare le idee altrui. (Hay que respetar las ideas de los
dems.)
2.4 Esercizio
Completa le frasi con i possessivi (Completa las frases con los posesivos)
Maria legge
1)
libro nuovo.
lavoro.
2)
Carlo avvocato e
fratello architetto.
3)
madre.
4)
, il mio compleanno.
5)
Ragazzi,
idea ottima!
6)
Oggi festeggiamo
7)
amici?
8)
Flavia e
9)
cugina di Livorno?
10)
fratellino?
Romeo, certe
proposte mi sorprendono!
12)
amici.
13)
fratello maggiore.
14)
amici.
15)
a.
Che lavoro fai?
Sono meccanico
b.
Tu che fai?
Faccio lo psicologo. E tu?
c.
Io sono medico. Tu che lavoro fai?
Il giornalista.
Come vemos en los breves dilogos a la pregunta Che lavoro fai? se
puede contestar de tres maneras:
tutti allestero. Mario, il suo fratello maggiore, vive in Francia da sei anni, sposato e
fa
architetto. Lavora insieme a sua moglie, che
ingengnere. Sua
stessa scuola. Suo fratello Dario abita da due anni in Irlanda, studia e nel fine
settimana
il cameriere in un ristorante italiano. Roberta va ancora a scuola, ma
ha gi le idee chiare per il futuro: la sua passione sono gli animali, cos vuole
veterinaria.
la
AVVOCATO (abogado)
ASTRONOMO (astrnomo)
AUTISTA (chofer)
BALLERINO (bailarn)
BANCHIERE (banquero)
BARISTA (barman)
BIOLOGO (bilogo)
CALCIATORE (futbolista)
CAMERIERE (camarero)
CAMIONISTA (camionero)
CANTANTE (cantante)
CASALINGA (ama de casa)
CALZOLAIO (zapatero)
CHIMICO (qumico)
COMMERCIANTE (comerciante)
COMMESSO (dependiente)
CONTROLLORE (controlador)
CONTADINO (campesino)
CHIRURGO (cirujano)
CUOCO (cocinero)
FABBRO (herrero)
FALEGNAME (carpintero)
FIORAIO (floristero)
FRUTTIVENDOLO (frutero)
ECONOMISTA (economista)
ELETTRICISTA (electricista)
FARMACISTA (farmacutico)
FISIOTERAPISTA (fisioterapeuta)
FUNZIONARIO (funcionario)
GEOLOGO (gelogo)
GIUDICE (juez)
GIARDINIERE (jardinero)
GIORNALISTA (periodista)
GUIDA TURISTICA (gua turstico)
HOSTESS (azafata)
IDRAULICO (fontanero)
IMBIANCHINO (pintor -de paredes-)
IMPRENDITORE (empresario)
INFERMIERE (enfermero)
IMPIEGATO (funcionario)
INFORMATICO (informtico)
INSEGNANTE (profesor)
INGEGNERE (ingeniero)
INTERPRETE (intrprete)
MAESTRO (maestro)
MACELLAIO (carnicero)
MAGISTRATO (magistrado)
MARINAIO (marinero)
MECCANICO (mecnico)
MEDICO (mdico)
MURATORE (albail)
MUSICISTA (msico)
NOTAIO (notario)
ODONTOIATRA (odontlogo)
OCULISTA (oculista)
OPERATORE ECOLOGICO / NETTURBINO (basurero)
OPERAIO (obrero)
OREFICE (orfebre)
PARRUCCHIERE (peluquero)
PANETTIERE / FORNAIO (panadero)
PASTICCIERE (pastelero)
PESCATORE (pescador)
PILOTA (piloto)
PITTORE (ARTISTA) (pintor)
PIZZAIOLO (pizzero)
PROFESSORE (profesor)
PSICOLOGO (psiclogo)
PSICHIATRA (psiquiatra)
POLIZIOTTO (polica)
POMPIERE / VIGILE DEL FUOCO (bombero)
PORTIERE (portero)
PUBBLICITARIO (publicitario)
REGISTA (director de cine)
RAGIONIERE (contable)
SARTO (sastre)
SCRITTORE (escritor)
SCULTORE (escultor)
SEGRETARIO (secretario)
STILISTA (estilista)
SCIENZIATO (cientfico)
TRADUTTORE (traductor)
VETERINARIO (veterinario)
VIGILE URBANO (guardia urbano)
3.6 Guarda le imagini e completa le frasi (Mira las imagines y completa
las frases)
Suo nonno
1)
Carlo fa il
2)
Mio zio
3)
Antonio fa il
4)
Nostra zia fa la
5)
Tuo fratello fa il
6)
Andrea fa il
7)
Paolo
8)
Sua madre fa la
9)
Lui
10)
1. Mario:
a.
b.
c.
2. Mario:
a.
b.
c.
3. A Mario:
a.
Non studia
b.
c.
Piace viaggiare
4. A Luisa e Mario:
a.
Piacciono le mostre
b.
Piace lo sport
c.
Piace cucinare
Sempre
c.
Ogni tanto
Corregir Ver Solucin Limpiar
organizza anche delle cene con gli amici perch gli piace molto
cucinare.
Questo fine settimana deve rimanere a Firenze: venerd sera arriva
una sua amica da Madrid, Luisa, e le vuole far vedere un po la citt.
Mario contento dellarrivo di Luisa, per non sa ancora come
organizzare il fine settimana, perch lei ha gusti un po diversi dai
suoi. A Luisa non piace visitare i musei, non le piacciono le mostre,
non capisce litaliano, allora non possono andare al cinema o a
teatro. A Luisa piacciono moltissimo gli sport, allora, se le va,
domenica possono andare a vedere la partita di pallacanestro o di
calcio.
(Mario est en Florencia desde hace tres semanas. Estudia italiano,
un curso intensivo, por lo que de lunes a viernes casi nunca tiene
tiempo libre. Cuando no tiene clase, estudia. A veces estudia con un
amigo, en casa, pero casi siempre estudia solo porque sus amigos
prefieren estudiar en la biblioteca, pero a l no le gusta porque no
consigue concentrarse.
En el fin de semana Mario siempre hace algo especial. Le gustan
mucho las exposiciones de fotografa, le gusta visitar los museos, le
gusta ir al cine, le gusta ir al estadio, pero sobretodo le gusta hacer
excursiones para conocer otras ciudades italianas. De vez en cuando
tambin organiza cenas con los amigos porque le gusta mucho
cocinar.
Este fin de semana tiene que quedarse en Florencia: el viernes por la
tarde llega una amiga suya de Madrid, Luisa, y le quiere ensear un
poco la ciudad.
Mario est contento con la llegada de Luisa, pero todava no sabe
cmo organizar el fin de semana, porque ella tiene gustos un poco
diferentes de los suyos. A Luisa no le gusta visitar los museos, no les
gustan las exposiciones, no entiende italiano, entonces no pueden ir
al cine o al teatro. A Luisa le gustan muchsimo los deportes,
entonces, si le apetece, el domingo pueden ir a ver el partido de
baloncesto o de ftbol.)
1 Espressioni di frequenza (Expresiones de frecuencia)
1.1 Ascolta
1.2 Usi
a. En las frases negativas en italiano es necesaria la doble negacin.
Ejemplos:
Non vado mai al cinema la domenica.
Non cucino quasi mai.
b. Sempre, spesso, spessissimo suelen ir despus del verbo.
Ejemplos:
1.4 Esercizio
Completa il testo con le seguenti espressioni di frequenza:
Spesso; mai; ogni tanto; sempre; di solito; spesso.
Lara la mattina si alza
in campagna.
delle passeggiate
, quando
lui non pu perch lavora o ha voglia di dormire fino a tardi, ci va da sola. Le piace
moltissimo la natura e destate va
al mare. Invece non le piace per niente andare
in discoteca.
2.2 Piacere
Como se puede ver en el texto en italiano para expresar los gustos se
utiliza el verbo "piacere". Si el sujeto es singular o es un infinitivo se
emplea la tercera persona singular piace; si el sujeto es plural se
emplea la tercera persona plural piacciono.
a. Pronombre indirecto
sustantivo singular
complemento
indirecto
+ piace +
ANCHE
NEANCHE
.
PURE
NEPPURE
NEMMENO
Esempi:
2.10 Esercizio
Completa le frasi con piace o piacciono.
Non mi
A Luisa
moltissimo i gatti.
1)
2)
Ti
3)
A Maria
molto il cioccolato.
4)
A Luigi non
andare a scuola.
5)
6)
A Lisa
Non mi
i luoghi affollati.
7)
Ti
la cucina marrocchina?
8)
Non gli
studiare in biblioteca?
9)
Ragazzi, vi
10)
Mi
11)
Non mi
12)
A Sandra non
viaggiare in treno.
13)
Ti
ascoltare musica?
14)
A Lino
15)
i libri antichi.
Veamos el esquema:
ITALIANO
SPAGNOLO
MI
Me
TI
Te
GLI / LE
Le
CI
Nos
VI
Os
GLI
Les
ITALIANO
SPAGNOLO
A ME
A m
A TE
A ti
A LUI / A LEI
A l / a ella
A NOI
A nosotros
A VOI
A vosotros
A LORO
A ellos / a ellas
3.2 Esercizio
Completa le frasi con i pronomi indiretti.
Oggi il compleanno di Antonio e
1)
regaliamo un libro.
presto il mio.
2)
Ragazzi,
preparo gi la cena?
3)
Se
4)
Signora,
5)
Professore,
6)
7)
Se
d una risposta.
8)
9)
porto il libro.
10)
1)
Ciao
Bene,
Ciao,
Senti,
grazie.
ti
di
come
andare
al
mano
fare
il
cinema
Mario.
va?.
domani?.
trasloco.
- Va bene, allora
- Va bene, a dopo.
-
2)
Cosa
Non
Va
- Va bene.
so.
bene.
No,
Una
le
con
Allora
Ti
olive,
olive
ceniamo?.
pizza?.
una
pomodoro
non
mozzarella?.
mi
.
una
margherita.
3)
va?
campagna.
- Allora forse meglio se andiamo al mare.
4.2 Ascolta
4.3 Esercizio
Guarda le immagini e completa le frasi
Mario non
a risolvere il problema.
1)
2)
a dormire.
3)
Tu
4)
sempre a sorprendermi.
6 Esercizi
; a Marisa
il calcio, invece
Lorenzo no; Lorenzo vuole sempre uscire la sera e fare tardi con i
amici in
discoteca o in qualche locale dove ci sono concerti dal vivo, invece a Marisa
non
quasi
di fare tardi, preferisce andare a letto presto e alzarsi presto
la mattina.
Lorenzo ama ascoltare musica sempre, anche mentre studia, invece Marisa se ascolta
musica non
n a studiare, n a leggere. Per fortuna per hanno anche molte cose
in comune: tutti e due amano il cinema, larte, viaggiare e la cucina. Ogni venerd Lorenzo
invita Marisa a cenare a casa sua e
prepara sempre qualcosa di speciale. Tutti e
due amano la cucina marocchina e i dolci. Marisa non beve bibite alcoliche, ma non un
problema, perch non piacciono
a Lorenzo e poi Marisa prepara sempre un
Anche
me.
te
Va
piace
andare
bene,
al
cinema?
che
ora?
1)
-
S,
- Va
moltissimo.
bene,
dopo.
- No, in biblioteca non riesco a concentrarmi e poi sono davvero stanco, non mi va di
studiare.
2)
Oggi
non
ho
voglia
di
restare
in
casa.
Neanche
- S, moltissimo.
io,
andiamo
studiare
in
biblioteca?
Mario,
Va
bene,
sono
con
tuoi
questi
piacere,
cos
occhiali
mi
aiuti
da
sole?
sceglierli.
3)
- Se ti va sabato pomeriggio andiamo insieme in centro, un amico mio ha unottica e
possimo
passare
a
dare
unocchiata.
sorpresa. Maria ha organizzato una gita per il fine settimana in montagna perch sa che
hanno gli stessi gusti: come
, anche
piace moltissimo andare a
1)
cavallo, cos ha pensato che possono andare tutti insieme a passare il fine settimana a casa
dei suoi zii, visto che vicino c un maneggio. Carla
regala una cena in un
ha detto di
andare tutti insieme a casa sua prima di cena per fargli una sorpresa. Erica, visto che
Antonio
dice sempre:
lentissimo?,
dirgli che
vogliono bene.
c.
Per la nebbia
A 1500 metri
c.
3. In Toscana previsto:
a.
Tempo soleggiato
b.
c.
Molto vento
4. Al sud:
a.
b.
Nevica
c.
C vento
5. In Campania:
a.
Sono previste temperature pi basse
b.
c.
TEMPERATURA (Temperatura)
GRADO CENTIGRADO (Grado centgrado)
SALIRE (Subir)
SCENDERE (Bajar)
ROVESCIO (Chaparrn)
NEVICATA (Nevada)
1.1 Ascolta
1.2 Esercizio
Completa il testo con le seguenti parole. Attenzione: c una parola in pi.
(Completa el texto con las siguientes palabras. Cuidado: hay una palabra
ms).
Umidit; nuvoloso; temperature; neve; pioggia; piove; caldo; freddo.
Il mio paese si trova in una valle, ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, quindi molto
vicino alla montagna, ma anche al mare che dista circa 30 chilometri. In inverno fa
abbastanza
, ma per fortuna non c molta
, quindi un freddo
abbastanza secco. Per tutti i mesi invernali si possono vedere le montagne coperte
di
, ma in paese non nevica quasi mai. Per fortuna la stagione invernale dura
poco, anche se
nei mesi di marzo e aprile le piogge sporadiche sono molto frequenti. Destate fa
abbastanza
, ma il clima secco e la vicinanza del mare attenuano gli effetti delle
alte
spesso il cielo
temperatura, che si mantiene alta, si pu andare al mare e fare il bagno fino a ottobre.
b.1
Lavori
domani?
No.
Allora
perch
non
usciamo?
Va bene. Andiamo al cinema? O preferisci fare altro?
Non lo so, ma visto che fa caldo e c il sole perch non andiamo in
campagna?
Va bene, anche io ho voglia di fare una passeggiata e stare un po
fuori, dopo tanta pioggia
(Maana trabajas?
No.
Entonces Por qu no salimos?
Vale. Vamos al cine? O prefieres hacer otra cosa?
No lo s, pero ya que hace calor y hace sol, Por qu no vamos al
campo?
Est bien, yo tambin tengo ganas de dar un paseo y estar un poco
fuera, despus de tanta lluvia)
b.2
Allora
stasera
esci
con
noi?
No,
non
mi
sento
molto
bene,
rimango
in
casa.
Allora
se
preferisci
veniamo
noi
a
cena
da
te.
E
non
uscite?
Usciamo domani, comunque oggi piove e poi preferiamo stare tutti
insieme.
Va bene, allora vi aspetto verso le nove
(Entonces
esta
noche
sales
con
nosotros?
No,
no
estoy
muy
bien,
me
quedo
en
casa.
Entonces si prefieres nosotros vamos a cenar a tu casa.
Y
no
sals?
Salimos maana, de todas formas llueve y adems preferimos
estar
todos
juntos.
Est bien, entonces os espero sobre las nueve.)
b.3
Che
brutta
giornata!
Piove
e
fa
freddo.
S. Per possiamo fare qualcosa, anche se rimandiamo la gita al
mare.
S, vero. Andiamo al cinema, a teatro o invitiamo gli amici a
cena?
Non
lo
so,
meglio
se
scegli
tu.
Allora andiamo a teatro. Al Verdi c una commedia divertente.
A proposito, sai che Giulio recita in una commedia al teatro
Centrale
la
settimana
prossima?
Davvero? Dobbiamo andare a vederla.
(Qu
da
ms
feo!
Llueve
y
hace
fro.
S. Pero podemos hacer algo, aunque aplacemos la excursin a la
playa.
S, es verdad. Vamos al cine, al teatro o invitamos a los amigos a
cenar?
No
s,
es
mejor
si
eliges
t.
Entonces vamos al teatro. En el Verdi hay una comedia divertida.
Por cierto, sabes que Giulio acta en una comedia en el teatro
Centrale
la
semana
que
viene?
De verdad? Entonces tenemos que ir a verla.)
2 Verbi incoativi
2.1 Preferire
COSTRUIRE (Construir)
CUSTODIRE (Custodiar)
DEFINIRE (Definir)
DIGERIRE (Digerir)
DIMAGRIRE (Adelgazar)
DISTRIBUIRE (Distribuir)
ESAURIRE (Terminar)
ESIBIRE (Exhibir)
FALLIRE (Fallar)
FAVORIRE (Favorecer)
FERIRE (Herir)
FINIRE (Terminar)
FIORIRE (Florecer)
GARANTIRE (Garantizar)
GUARIRE (Sanarse)
IMBRUTTIRE (Afear)
IMPAZZIRE (Enloquecer)
IMPEDIRE (Impedir)
INDEBOLIRE (Debilitar)
INSERIRE (Introducir)
IMPAURIRE (Asustar)
INFASTIDIRE (Molestar)
MARCIRE (Marchitar)
NITRIRE (Relinchar)
OBBEDIRE (Obedecer)
PARTORIRE (Parir)
PERCEPIRE (Percibir)
PROIBIRE (Prohibir)
PULIRE (Limpiar)
PUNIRE (Castigar)
RAPIRE (Secuestrar)
REAGIRE (Reaccionar)
RESTITUIRE (Devolver)
SCOLPIRE (Esculpir)
SMARRIRE (Perder)
SOSTITUIRE (Sustituir)
SPARIRE (Desaparecer)
SPEDIRE (Enviar)
STARNUTIRE (Estornudar)
STUPIRE (Sorprender)
SUGGERIRE (Sugerir)
TRADIRE (Traicionar)
TRASFERIRE (Transferir)
TOSSIRE (Toser)
TRASGREDIRE (Transgredir)
ZITTIRE (Callar)
2.4 Ascolta
2.5 Esercizio
Completa le frasi usando i seguenti verbi:
Arricchire; starnutire; spedire; pulire; capire; preferire; condire;
costruire; guarire; finire.
Quando
1)
abbastanza bene.
2)
I viaggi
3)
di lavorare?
Sandro
7)
In Italia ultimamente si
meno case.
8)
Mario
9)
10)
Uscire
IO ESCO
TU ESCI
LUI / LEI ESCE
NOI USCIAMO
VOI USCITE
LORO ESCONO
3.1 Ascolta
Scegliere
IO SCELGO
TU SCEGLI
LUI / LEI SCEGLIE
NOI SCEGLIAMO
VOI SCEGLIETE
LORO SCELGONO
3.2 Ascolta
Sapere
IO SO
TU SAI
LUI / LEI SA
NOI SAPPIAMO
VOI SAPETE
LORO SANNO
3.3 Ascolta
Rimanere
IO RIMANGO
TU RIMANI
LUI / LEI RIMANE
NOI RIMANIAMO
VOI RIMANETE
LORO RIMANGONO
3.4 Ascolta
3.5 Esercizio
Completa le frasi con i verbi opportuni (Completa las frases con los verbos
oportunos)
Oggi non esco,
a casa.
Maria e Lorena
1)
2)
Scusa,
4)
io.
5)
a casa?
6)
7)
loro il ristorante.
8)
Ragazzi,
9)
il sole.
Ciao Mario,
scusa se ti rispondo solo ora. Sono ancora in ufficio, sto lavorando
dalle nove di stamattina, sono stanchissimo, sai, il progetto deve
essere pronto per domani e stiamo facendo il possibile per rispettare
la scadenza. Quindi stasera non posso venire a cena a casa di
Lorenzo, mi dispiace. So che stai pensando che sono inaffidabile, ma
questa volta non colpa mia. Per favore avvisa anche Lorenzo,
sicuramente ora a casa e sta cucinando, domani gli telefono.
Divertitevi.
Un abbraccio, Mario.
(Hola Mario,
perdona si te contesto solo ahora. Todava estoy en la oficina, estoy
trabajando desde las nueve de esta maana, estoy cansadsimo,
sabes, el proyecto tiene que estar listo para maana y estamos
haciendo lo posible para respetar el plazo. Entonces esta noche no
puedo ir a casa de Lorenzo, lo siento. S que ests pensando que
soy poco serio, pero esta vez no es por mi culpa. Por favor avisa
tambin a Lorenzo, seguro que ahora est en su casa y est
cocinando,
maana
le
llamo.
Divertiros.
Un abrazo, Mario.)
4 Stare + gerundio
Esta estructura, presente en el texto, corresponde a la estructura del
castellano Estar + gerundio. Sin embargo hay algunas diferencias
en el uso: en italiano no se puede emplear esta estructura con los
tiempos compuestos.
4.1 Stare
IO STO
TU STAI
LUI / LEI STA
NOI STIAMO
VOI STATE
LORO STANNO
4.2 Ascolta
1 Coniugazione
2 Coniugazione
3 Coniugazione
CANT ARE
PREND ERE
DORM IRE
CANT ANDO
PREND ENDO
DORM ENDO
4.4 Ascolta
FACENDO
DIRE
DICENDO
BERE
BEVENDO
-URRE (TRADURRE)
-UCENDO (TRADUCENDO)
-ORRE (PORRE)
-ONENDO (PONENDO)
4.6 Ascolta
4.7 Esercizio
psicologia.
1)
2)
Luigi sta
3)
4)
solo falsit.
6)
una torta.
7)
da stamattina.
Simone
1)
Lui
2)
Carla, cosa
3)
Loro
Loro
la casa.
4)
5)
Marisa, cosa
6)
Come
7)
Lei
8)
molto
numerosa:
alluniversit,
sorella
Maria
ha
23
anni
studia
psicologia
, insegna
a passare
un fine settimana. Mi piace molto andare a Roma dai miei cugini perch l facciamo tante
cose divertenti: andiamo al cinema, facciamo tante passeggiate in centro, andiamo
a mangiare il gelato in una gelateria vicino a casa loro. Poi Roma una citt
prima di andare ognuno per la propria strada io e alcuni miei compagni di scuola vogliamo
fare un viaggio insieme per festeggiare. Ancora non
(sapere) dove andare perch
alcuni
invece
Tunisia.
Purtroppo non vengono tutti: Marisa e Giuseppe sicuramente
(riamanere) qui in
troppa paura, quindi niente viaggio. Per fortuna sulla data siamo tutti daccordo: la prima
insieme e
(uscire) tutti
(uscire) quasi mai, siamo tutti molto entusiasti, parliamo sempre del viaggio. Sono sicuro
che il viaggio sar divertente comunque, non cos importante dove andiamo, ma
personalmente
(preferire) il Marocco.
2)
3)
4)
Carlo risponde che sta aspettando Mara e non sa a che ora arriva
5)
6)
7)
passare tutta la giornata in spiaggia. Giulia invece detesta stare in spiaggia, non
piace prendere il sole, non sa nuotare e si annoia moltissimo. Allora, quando arriva la bella
stagione ogni sabato Mauro
domanda:
di andare al mare? e
Giulia
cenare in campagna. Cos sono contenti tutti e due. Allora subito dopo
Mauro
telefona e
dice:
va di andare al mare e poi a
amici.
b.
c.
2. Marisa: Ciao Dario, oggi non mi sento bene, allora rimango a casa, mi
dispiace. Divertitevi
1. Marisa:
a.
b.
c.
1. Danilo:
a.
b.
c.
biglietti
Racconta a Maria che va al concerto di Capossela
Invita Maria al concerto di Capossela
Corregir Ver Solucin Limpiar
Spesso
c.
Qualche volta
Corregir Ver Solucin Limpiar
6. Paolo: Nel mio paese non piove quasi mai in estate, ma piove molto
spesso in autunno
1. Nel paese di Paolo in inverno piove:
a.
Spessissimo
b.
Non si sa
c.
Ogni tanto
Corregir Ver Solucin Limpiar
b.
c.
Dialoghi
Salvatore:
Mario: Bene, tu?
S.:
M.: S. A che ora?
S.:
M.: S, perfetto. Che film andiamo a vedere?
S.:
M.: Veramente Moretti non mi piace molto, preferisco vedere altro.
S.:
M.: S, va bene. C un cinema dove si pu vedere in lingua originale
con sottotitoli, ti va?
S.:
M.: No, ci vediamo direttamente davanti al cinema, ho un
appuntamento con Francesca alle sei per un caff.
S.:
M.: No, ha una cena da Luisa.
Salvatore:
Ciao
Mario
come
va?
Mario:
S.:
Senti,
ti
va
di
andare
al
cinema
stasera?
M.:
S.:
Verso
le
nove
va
bene?
M.:
S.:
Ti
va
di
vedere
lultimo
film
di
Moretti?
M.:
S.: Allora possiamo andare a vedere lultimo di Almodvar.
M.:
S.: S, meglio. Senti, allora passo a prenderti verso le otto, va bene?
M.:
S.: Va bene, allora ti aspetto l. Se sei con Francesca e le va pu
venire
con
noi.
M.:
(Salvatore:
Hola
Mario,
Qu
tal?
Mario:
Bien,
t?
S.:
Oye,
te
apetece
ir
al
cine
esta
noche?
M.:
S.
A
qu
hora?
S.:
Est
bien
sobre
las
nueve?
M.:
S,
perfecto.
Qu
pelcula
vamos
a
ver?
S.:
Te
apetece
ver
la
ltima
pelcula
de
Moretti?
M.: La verdad, Moretti no me gusta mucho, prefiero ver otra cosa.
S.: Entonces podemos ir a ver la ltima de Almodvar.
M.: S, est bien. Hay un cine donde se puede ver en versin original
con
subttulos,
te
apetece?
S.: S, mejor. Oye, entonces paso a recogerte sobre las ocho, vale?
M.: No, nos vemos directamente delante del cine, tengo una cita con
Francesca
a
las
seis
para
un
caf.
S.: Esta bien, entonces te espero all. Si ests con Francesca y le
apetece
puede
venir
con
nosotros.
M.: No, tiene una cena en casa de Luisa.)
B. Gusti (gustos)
B1. (Ascolta e leggi la tua parte) (Escucha y lee tu parte)
Roberto:
Eugenio: Bellissimo! Baricco il mio scrittore preferito.
R.:
E.: Ah s? Le piace? Lei mi regala sempre libri bellissimi, abbiamo gli
stessi
gusti.
R.:
E.: S, moltissimo, uno dei miei cantautori preferiti.
R.:
E.: Davvero? Dobbiamo andarci. Sai se si possono gi comprare i
biglietti?
R.:
E.:
Certo,
cos
ci
andiamo
insieme.
R.:
E.: No! A settembre il tempo sempre buono.
.
a. Ascolta e rispondi alle domande
1. Lorenzo:
a.
Si alza tardi
b.
Si alza presto
c.
2. Lorenzo di solito:
a.
Pranza in ospedale
b.
Non pranza
c.
Pranza a casa
Va in piscina
c.
Si riposa
4. A volte Lorenzo
a.
Si ferma in ospedale dopo le 14
b.
Pranza in ospedale
c.
5. Lorenzo:
a.
b.
c.
Mi chiamo Lorenzo, sono medico, abito in una piccola citt del sud
Italia. La mia giornata inizia molto presto: mi sveglio alle 7, mi alzo,
mi faccio la doccia, faccio colazione, un caff e un cornetto, e poi
esco. Alle 8 sono gi in ospedale. Lavoro fino alle 14 e poi
generalmente vado a casa a pranzare con la mia famiglia. A volte
per mi fermo in ospedale anche dopo le 14.
Dopo pranzo mi riposo un po e alle 17 torno al lavoro. Lavoro fino
alle 20, poi torno a casa, mi preparo e il luned, il mercoled e il
venerd vado in piscina. Mi piace molto andare in piscina, quando
esco dallacqua mi sento bene, mi rilassa molto nuotare.
Alle 21 torno a casa e ceno con la mia famiglia, poi leggo un po o
guardo la tv e vado a letto non troppo tardi: non mi addormento mai
dopo luna.
(Me llamo Lorenzo, soy mdico, vivo en una pequea ciudad del sur
de Italia. Mi da empieza muy temprano: me despierto a las 7, me
levanto, me ducho, desayuno, un caf y un croissant, y luego salgo.
A las 8 ya estoy en el hospital. Trabajo hasta las 14 y generalmente
luego voy a mi casa para almorzar con mi familia. Pero a veces me
quedo en el hospital tambin despus de las 14.
Despus de almorzar descanso un poco y a las 17 vuelvo al trabajo.
Trabajo hasta las 20, luego vuelvo a mi casa, me preparo y el lunes,
el mircoles y el viernes voy a la piscina. Me gusta mucho ir a la
piscina, cuando salgo del agua me siento muy bien, me relaja mucho
nadar.
A las 21 vuelvo a mi casa y ceno con mi familia, luego leo un poco o
veo la tele y me voy a la cama no muy tarde: nunca me duermo
despus de la una.)
1 Verbi riflessivi
ASCIUGARSI (secarse)
DISPERARSI (desesperarse)
TAGLIARSI (cortarse)
PETTINARSI (peinarse)
SBAGLIARSI (equivocarse)
SBRIGARSI (darse prisa)
DIMENTICARSI (olvidarse)
RICORDARSI (acordarse)
ARRABBIARSI (enfadarse)
VESTIRSI (vestirse)
SPOGLIARSI (desnudarse)
RIPOSARSI (descansar)
PENTIRSI (arrepentirse)
SUICIDARSI (suicidarse)
PERDERSI (perderse)
DIRIGERSI (dirigirse -ir-)
RIVOLGERSI (dirigirse -hablar-)
RIFIUTARSI (negarse)
SPORCARSI (ensuciarse)
ARRENDERSI (rendirse)
GUARDARSI (mirarse)
ISCRIVERSI (apuntarse)
PRESENTARSI (presentarse)
OCCUPARSI (ocuparse)
LAMENTARSI (quejarse)
RILASSARSI (relajarse)
STRESSARSI (estresarse)
SPAVENTARSI (asustarse)
DIMETTERSI (dimitir)
METTERSI (ponerse)
SPOSARSI (casarse)
LASCIARSI (dejarse)
OFFENDERSI (ofenderse)
INTRISTIRSI (entristecerse)
RALLEGRARSI (alegrarse)
IMMAGINARSI (imaginarse)
CONCENTRARSI (concentrarse)
DISTRARSI (distraerse)
BACIARSI (besarse)
INNAMORARSI (enamorarse)
ABITUARSI (acostumbrarse)
STUPIRSI (sorprenderse)
MERAVIGLIARSI (asombrarse)
SDRAIARSI (tumbarse)
AVVICINARSI (acercarse)
ALLONTANARSI (alejarse)
PIEGARSI (doblarse)
ARRANGIARSI (arreglrselas)
ACCONTENTARSI (conformarse)
REALIZZARSI (realizarse)
CONGRATULARSI (congratularse)
ACCORGERSI / RENDERSI CONTO (darse cuenta)
1.4 Ascolta
Noi non
Carla e Francesca
Voi
Lorenzo
Anche tu
(divertirsi) sempre.
(concentrarsi).
(spaventarsi).
Luisa e Marco
1)
domenica prossima.
Tu
Io
2)
3)
I bambini
4)
Tu
5)
Tu
6)
Noi
7)
(dovere sbrigarsi).
Oggi mi
Ragazzi, volete
Carla, non ti
(iscriversi) pi al corso.
(farsi) un bagno?
I miei amici si
(divertirsi).
(dovere concentrarsi).
Commesso:
Va
bene,
ecco.
Cliente:
Grazie.
Cliente:
Quanto
constano
questi
pantaloni?
Commesso:
35
euro
e
questa
camicia
30.
Cliente: Va bene, prendo tutti e due, grazie.
(Dependiente:
Buenos
das.
Cliente: Buenos das, quisiera ver aquellos pantalones de lino que
estn
en
el
escaparate.
D.:
Los
blancos?
C.:
No,
aquellos
oscuros.
D.:
Vemoslos
en
el
escaparate,
acompeme.
C.:
Son
estos.
D.:
Bien,
Qu
talla?
C.:
La
48,
gracias.
D.:
Un
momento.
C.:
Vale
C.:
Cunto
valen
estos
pantalones?
D.:
35
euros
y
esta
camisa
30.
C.: Vale, me llevo los dos, gracias.)
3.1 Questo
Questo se emplea para referirse a algo que est cerca de quien habla.
Puede ser adjetivo o pronombre y siempre es regular, es decir que tiene 4
formas:
QUESTO (masculino
QUESTI (masculino
singular)
plural)
QUESTA (femenino
QUESTE (femenino plural)
singular)
Questo y questa, las dos formas del singular, delante de las palabras
que empiezan por vocal pueden contraerse:
QUEST (masculino o femenino singular)
Esempi:
Questo
libro
Questa
casa
Queste
scarpe
Questi
pantaloni
Questorologio
Questestate vado al mare
molto
molto
sono
sono
di
interessante
grande
strette
lino
nuovo
il
tuo
libro?
3.4 Pronome
Si es pronombre, es regular:
QUELLO (masculino singular)
QUELLI (masculino plural)
QUELLA (femenino singular)
QUELLE (femenino plural)
Esempi:
Preferisci questo quadro o quello?
Questi libri sono miei e quelli suoi.
Vuoi questa pizza o quella?
Preferisci queste scarpe o quelle?
3.5 Ascolta gli esempi
3.6 Aggettivo
Si el adjetivo es irregular, se comporta como el artculo determinado. As
que las palabras que tienen el artculo il, tendrn el adjetivo
demostrativo quel, las palabras que tienen el artculo lo; quello, etc.
Veamos el esquema:
ARTICOLO
AGGETTIVO
IL
QUEL
LO
QUELLO
LA
QUELLA
QUEI
GLI
QUEGLI
LE
QUELLE
Quello y quella, las dos formas del singular, delante de las palabras
que empiezan por vocal se contraen:
QUELL (masculino o femenino singular)
Esempi:
Di chi quel libro?
Chi quelluomo?
Quella bicicletta molto leggera.
Quei signori sono i genitori di Luisa.
Ti piacciono quegli occhiali da sole?
Quelle scarpe in vetrina sono davvero belle.
Quelluniversit ottima.
Si cuando hablamos indicamos el objeto al que nos referimos,
podemos acompaar el demostrativo quello con los adverbios l o
l (all).
Esempio:
Quella macchina l mia.
3.7 Ascolta gli esempi
4 Esercizi
al
castellano
lo
que
es
4.1 Completa le frasi con i dimostrativi (Completa las frases con los
demostrativos)
Ti piacciono
1)
bicicletta l tua?
2)
Chi
3)
Non capisco
5)
sono tuoi.
7)
Bella
9)
canzone, di chi ?
Sai se
10)
al lavoro. Lavoro fino alle 13:30, poi vado a prendere mio figlio a scuola e andiamo a casa
a pranzare. Dopo pranzo mi
un po, anche se non mi piace dormire, allora
mi
un caff e alle 16:30 torno al lavoro. Lavoro fino alle 19. Quando finisco di lavorare,
quando non ho altri impegni e mi
rilassare un po, vado a nuotare in piscina
moglie e mio figlio. A volte andiamo in campagna, a volte al mare e quando rimaniamo in
citt ci
con amici per fare una cena a casa o per andare insieme a teatro o a
figlio, allora rimaniamo in citt, visto che ha organizzato una festa con i suoi amici.
Commesso:
Cliente:
Commesso:
Cliente:
Commesso:
Cliente:
Commesso:
di
No,
Buongiorno.
maglione verde che in vetrina.
lana
con
di
cotone,
Cliente:
Commesso:
Cliente:
E
collo
Ecco.
Se
Vorrei
dato,
Va
scuro.
bene,
una
S,
vuole provarlo, il camerino l a
S,
provare
anche
pantaloni
La
50,
pantaloni. Sono simili a
ma
bene,
Ecco
Senta,
sono
grazie,
che
costa
46
in
vetrina
in
offerta.
provo.
lei.
Grazie.
li
il
accanto
L?.
grazie.
destra.
grazie.
l.
taglia?
grazie.
che gi le
quanto
altro
alto?
verde
Va
Cliente:
Certo.
Cliente:
Una
Commesso: Se vuole le do anche
ho
Cliente:
Commesso:
Cliente:
il
ai
maglione?
euro.
pantaloni?
Commesso:
Cliente:
Commesso:
Cliente:
Cliente:
Commesso:
S,
Costa
52
azzurro,
euro,
ma
Allora
non
ho
la
1. La casa di Giulia:
vero?
sua
prendo
S.
taglia.
.
pantaloni?
altri 75.
a.
Si trova in periferia
b.
c.
Si trova in centro
2. Si pu entrare:
a.
Solo da un cancello piccolo
b.
c.
Da due cancelli
Uccelli
c.
Gatti
Di legno
c.
Di ferro
5. La cucina :
a.
In fondo al corridoio
b.
c.
A (CERCA
DA (LEJOS
A (AL
A (AL
DI (A
DI (A
LA
LA
A (DELANTE
LADO
LADO
DERECHA
IZQUIERDA
IN
IN
SOPRA (A) (ARRIBA
DE
SU (SOBRE)
SOTTO (A) (DEBAJO
DENTRO (A) (DENTRO
FUORI
DA (FUERA
DI
FRONTE
A (EN
IN
MEZZO
A (EN
IN
FONDO
A (AL
ADDOSSO
A (ENCIMA
DE
-SOBRE
AL
CENTRO
DI (EN
EL
ALLANGOLO (EN
LA
TRA
/
PER
TERRA (EN
EL
INTORNO
A (ALREDEDOR
LUNGO (A LO LARGO DE)
1.1 Ascolta
1.2 Usi
DE)
DE)
DE)
DE)
DE)
DE)
DE)
DE)
ALTO (ARRIBA)
BASSO (ABAJO)
SOBRE)
DE)
DE)
DE)
FRENTE
DE)
MEDIO
DE)
FONDO
DE)
EL
CUERPO-)
CENTRO
DE)
ESQUINA)
FRA (ENTRE)
SUELO)
DE)
/
Abito
dietro
allo
stadio.
/ Il cellulare dentro alla borsa.
/ Il libro sopra al tavolo.
sotto al letto.
fronte al parco.
La mia camera
1)
2)
il tavolo.
3)
cinema.
Lo studio si trova
5)
C un insetto addosso
Maria.
6)
Facciamo un passeggiata
il fiume?
7)
dal centro?
8)
la tua borsa.
Io abito abbastanza
9)
10)
Il soggiorno
fondo al corridoio.
11)
12)
alla sua.
13)
Il televisore
al divano.
15)
Luccellino
il piatto.
1)
La pianta
2)
Il tappeto
al televisore.
3)
La lampada
4)
un letto e laltro.
La vasca da bagno
alla finestra.
5)
C molta gente
alla fontana.
6)
al caminetto.
7)
La porta
di lui.
8)
DI
Especificacin: Un chilo di riso. (Un kilo de arroz.)
Materia: Questa sedia di plastica. (Esta mesa es de plstico.)
Pertenencia: Questo libro di Francesco. (Este libro es de
Francesco.)
Causa: Sto morendo di fame. (Me muero de hambre.)
Argumento: Mi piace parlare di letteratura. (Me gusta hablar de
literatura.)
Edad: Maria ha un bambino di due anni. (Mara tiene un nio de 2
aos.)
Comparacin: Roma pi grande di Firenze. (Roma es ms grande
que Florencia.)
Circunstancial de tiempo: Lui fa sport di sera. (l hace deporte por la
tarde.)
A
En dnde: Massimo abita a Roma. (Massimo vive en Roma.)
A dnde: Domani vado a Roma. (Maana voy a Roma.)
Complemento indirecto: Ho prestato il libro a Lorenzo. (He prestado
el libro a Lorenzo.)
Modo: Andiamo a piedi o in autobus? (Vamos a pie o en autobs?)
Mi piace il gelato al cioccolato. (Me gusta el helado de chocolate.)
Tiempo: A luglio vado in vacanza. (En julio me voy de vacaciones.)
Edad: Ho imparato a leggere a 5 anni. (He aprendido a leer con 5
aos.)
DA
De dnde: Questo treno arriva da Milano. (Este tren llega de Miln.)
Finalidad: Mi devo comprare degli occhiali da sole. (Tengo que
comprarme unas gafas de sol.)
IN
En dnde: Sono in palestra. (Estoy en el gimnasio.)
A dnde: Vado in centro. (Voy al centro.)
Materia: Un tavolo in legno. (Una mesa de madera.)
Medio: Andiamo in macchina? (Vamos con el coche?)
Expresiones con in:
Andare in vacanza. (Ir de vacaciones.)
In fretta. (De prisa.)
In ritardo. (Con retraso.)
In tempo. (A tiempo.)
CON
Compaa: Marisa vive con Lara. (Marisa vive con Lara.)
Medio: Vado a Pisa con il treno delle 23:31. (Voy a Pisa en el tren de
las 23:31.)
Modo: Risponde sempre con gentilezza. (Siempre contesta con
amabilidad.)
SU
TRA / FRA
Dentro de: Il concerto comincia tra / fra mezzora. (El concierto
empieza dentro de media hora.)
Entre: Roma tra / fra Napoli e Firenze. (Roma est entre Npoles y
Florencia.)
2.1 Ascolta gli esempi
Luisa.
te.
3)
5)
6)
dieci minuti.
7)
vacanza
Turchia.
8)
i gatti.
10)
Milano, e arriva
11)
aereo.
13 anni.
13)
Ho comprato un vestito
cotone.
14)
Maria seduta
Carlo e Marta.
15)
3.1 Ascolta
4 Esercizi
1)
zaino?
2)
mare.
3)
aeroporto
4)
vaniglia, ma anche
5)
Quella la casa
amici di Laura.
6)
8)
dentista.
tetti.
yogurt.
stadio.
9)
Facciamo lezione
10:00
13:00.
10)
Stati Uniti,
New York.
Oggi vado
1)
un ristorante libanese.
2)
crisi.
3)
parete di fronte
caminetto.
4)
5)
5 devo andare
6)
medico
Sandro.
piscina.
corridoio
sinistra.
7)
Sicilia.
8)
armadio?
9)
noi, andiamo
10)
montagna.
piccolo televisore. Accanto al mobile, c una libreria bianca che arriva fino
soffitto piena
libri. A destra
divano c un piccolo
rotondo
con tre sedie. Allangolo, davanti alla porta, c una lampada di ferro battutto.
A destra del soggiorno c una piccola cucina. Di fronte alla cucina c la camera da letto,
una stanza accogliente con un grande balcone. Nella camera da letto c un letto
matrimoniale basso, due piccoli
ai lati, altre due lampade di ferro, un
e un com. Tre pareti della camera da letto sono bianche, laltra, quella
1. Viaggia:
a.
il letto,
b.
Sempre da solo
c.
2. InTunisia:
a.
andatoin unabergocheavevaprenotato
b.
Hacercatoun albergoquandoarrivato
c.
Haaffittatounappartamento
3. Dice che:
a.
Hasempreavutoundeboleper laTurchia
b.
andatoinTurchiaconCarlo
c.
NonmaiandatoinTurchia
4. AMarrakech:
a.
andatomoltevolte
b.
andatosolo unavolta
c.
Nonmaiandato
5. Dice che
a.
b.
SiinnamoratodiMarrakech
c.
Non tornapiaMarrakech
Corregir Ver Solucin Limpiar
1.3 USCIRE
IO SONO USCITO/A
TU SEI USCITO/A
LUI / LEI USCITO/A
NOI SIAMO USCITI/E
VOI SIETE USCITI/E
LORO SONO USCITI/E
1.4 Ascolta
HA
VIAGGIATO
VIAGGIATO
VIAGGIATO
VIAGGIATO
VIAGGIATO
Perch hai
Ho
Avete
Cosa hai
Ti ho
Avete gi
(venire) a scuola.
(scegliere) la pizza?
(rispondere)?
Maria non si
Dario ha
Ho
(mettere) le chiavi.
(accorgersi) di niente.
Quando me lo hanno
(dire), ho
Hai
(piangere).
razones.)
Sandra non potuta venire con noi. (Sandra no ha podido venir con
nosotros.)
Sandra non ha potuto avvisare. (Sandra no ha podido avisar.)
3.1 Ascolta gli esempi
4. Esercizi
Mauro,
Carla
(uscire) insieme.
(perdere) il treno.
Sabato sera
Carla, ti
(piacere) il film?
(dormire) bene.
Anche voi
Alla festa
Al mare i bambini
Pietro,
(divertirsi) molto.
(offedersi).
Vado a dormire,
Chi
(ordinare)?
(vincere) la scommessa?
storia e questanno
non lontano,
portato a
voluto andare al mercato a fare la spesa. Il paese davvero gradevole, si respira aria pulita,
al mercato la frutta e la verdura sono freschissime, la gente molto gradevole, Luca
conosce gi tutti, mi sembra che si stia trovando proprio bene.
Dopo, prima di pranzo
piacevole, c tanto verde e tranquillit e non lontano c un fiume che passa tra alberi e
prati, un posto davvero rilassante. Dopo la passeggiata
ritornati a casa
riposati un po e poi
andati a visitare il maneggio di un amico di Luca. Che bei cavalli! Laura adora gli animali
e chiaramente
fare una passaggiata a cavallo.
colazione, poi
svegliato presto e ci
ripartiti.
visto Luca, ci
rilassati,
insomma,
Ieri Maria
molto.
1)
Mario,
a chiave la porta?
2)
Vened scorso ti
3)
una lettera.
Oggi non
la barba.
4)
Chi
la finestra?
5)
primavera, lalbero
6)
Ragazzi, oggi
7)
a pallacanestro?
8)
geografia
dieci anni, cio da quando aveva 27 anni. Gli piace molto il suo
natura,
vivere
prende la macchina e va
torna
molti cani e molti gatti e ha anche un cavallo, Lampo. Sandro passa molto tempo
i suoi animali, gioca con i cani e i gatti, fa delle lunghe passeggiate con Lampo, poi si
occupa
suo orto,
sue piante e
suoi alberi. Insomma,
felice lontano dalla citt e poi non si sente mai solo perch i suoi amici,
quando
settimana da lui.
verso le 11 e si incontra con gli amici in un bar vicino alluniversit per bere un caff.
Verso le 13:30 torna a casa e pranza insieme
suoi compagni di casa. Dopo
Nel fine settimana di solito studia e esce con gli amici, va a qualche festa o al cinema, o a
un concerto o a giocare a calcio. Per
fine settimana speciale perch viene a
pi di un anno,
cio da quando Francesco tornato in Italia dopo lErasmus. Francesco stato a Madrid
per un anno e l si
conosciuti e sono diventati amici. Da quando Francesco
tornato in Italia
che
stato l lestate scorsa. Devo dire che sono davvero contento della scelta.
preferito lalloggio
prendere,
dopo
stati tutti davvero gentili, sia nella famiglia che a scuola. Il luned
La casa al mare
Buongiorno
Signor
Rossi,
Le mando la descrizione della casa al mare in affitto, alla quale interessato. Allora, la
casa si trova molto
alla spiaggia, per arrivare al lido si attraversa una pineta. Si
tratta di una villetta molto tranquilla con giardino. La casa abbastanza grande: si entra
direttamente nel
, diviso in due zone: da una parte ci sono un divano, due
accessori, con forno e frigo nuovissimi. In fondo al soggiorno c un piccolo corridoio che
porta alla zona notte.
Le
privato e
due pi piccole con due letti ognuna. Tra le due camere da letto piccole c un altro bagno.
La casa libera dal 30 giugno al 30 agosto, il
le ore 16.
Grazie e arrivederla.
Mario uscito di casa alle ore 19 per andare al cinema con Roberto.
2)
Mario ha detto a Maria che passa dal suo ufficio a prendere le chiavi.
3)
4)
5)
Maria gli ha risposto che ha una cena di lavoro e non sar a casa prima delle 24.
6)
7)
8)
9)
10)
Mario ha telefonato a Maria, sua moglie, per dirle di aspettarlo sveglia verso le
23 perch si dimenticato di prendere le chiavi.
A. Abitudini
A1. (Ascolta e leggi la tua parte) (Escucha y lee tu parte)
Piero:
Marco: Di solito, il sabato e la domencica mi sveglio un po pi tardi.
P.:
M.: Verso le dieci. Mi alzo, mi faccio la doccia, faccio colazione
tranquillamente in soggiorno e, se il tempo buono, faccio una
passeggiata
in
centro.
P.:
M.: Di sera faccio sempre qualcosa con i miei amici: andiamo al
cinema o a teatro o ci incotriamo in casa di qualcuno.
P.:
M.: La domenica mi piace passarla in casa: faccio le pulizie, mi
riposo, magari faccio una passeggiata di pomeriggio. E tu?
P.:
Piero:
Tu
in
genere
come
passi
il
fine
settimana?
Marco:
P.:
Verso
che
ora?
M.:
P.: Anche a me piace uscire il sabato mattina, di solito non mi sveglio
molto tardi e verso le 12 vado sempre a bere un caff e a mangiare
un dolce con gli amici. Ci incontriamo sempre in una caffetteria del
centro.
M.:
P.: Io, invece, il sabato vado spesso a giocare a tennis o a calcio, mi
rilasso molto facendo sport. Poi vado a cena fuori con la mia ragazza
o
a
casa
di
amici.
E
la
domenica?
M.:
P.: Io la domenica in genere pranzo con la famiglia, poi a volte vado
allo stadio, a volte sto in casa e mi rilasso un po vedendo un film o
leggendo.
(Piero:
Tu
in
genere
come
passi
il
fine
settimana?
Marco: Di solito, il sabato e la domencica mi sveglio un po pi tardi.
P.:
Verso
che
ora?
M.: Verso le dieci. Mi alzo, mi faccio la doccia, faccio colazione
tranquillamente in soggiorno e, se il tempo buono, faccio una
passeggiata
in
centro.
P.: Anche a me piace uscire il sabato mattina, di solito non mi sveglio
molto tardi e verso le 12 vado sempre a bere un caff e a mangiare
un dolce con gli amici. Ci incontriamo sempre in una caffetteria del
centro.
M.: Di sera faccio sempre qualcosa con i miei amici: andiamo al
cinema o a teatro o ci incotriamo in casa di qualcuno.
P.: Io, invece, il sabato vado spesso a giocare a tennis o a calcio, mi
rilasso molto facendo sport. Poi vado a cena fuori con la mia ragazza
o
a
casa
di
amici.
E
la
domenica?
M.: La domenica mi piace passarla in casa: faccio le pulizie, mi
riposo, magari faccio una passeggiata di pomeriggio. E tu?
P.: Io la domenica in genere pranzo con la famiglia, poi a volte vado
allo stadio, a volte sto in casa e mi rilasso un po vedendo un film o
leggendo.)
B. Vacanze
B1. (Ascolta e leggi la tua parte) (Escucha y lee tu parte)
Lorenzo:
Paolo: Ciao, da quanto tempo! Sei stato in vacanza?
L.:
P.:
Ti
piaciuta?
L.:
P.:
Mi
fa
piacere.
L.:
P.:
Anche
io
sono
stato
in
vacanza.
Con
Antonio.
L.:
P.:
Siamo
andati
in
Grecia,
a
Corf.
L.:
P.: S, davvero bella, il mare meraviglioso e poi unisola molto
viva.
L.:
P.: Anche noi, abbiamo conosciuto molta gente, siamo stati ogni sera
a un concerto o a una festa, poi abbiamo anche noleggiato una moto
e
abbiamo
fatto
il
giro
dellisola.
L.:
P.: S, proprio un posto bello.
Lorenzo:
Ciao.
Paolo:
L.: S, sono andato quindici giorni in Turchia con Marta.
P.:
L.: Moltissimo. Siamo stati davvero bene, abbiamo visto posti
splendidi, abbiamo mangiato benissimo e ci siamo divertiti molto.
P.:
L.:
E
tu,
cosa
hai
fatto?
P.:
L.:
E
dove
siete
andati?
P.:
L.: Che bella! La conosco, ci sono stato un paio di anni fa.
P.:
L.: S, vero, io ci sono andato con tre amici e ci siamo divertiti
moltissimo.
P.:
L.: Anche noi siamo andati in giro in moto, abbiamo trovato spiagge
meravigliose.
P.:
(Lorenzo:
Paolo: Ciao,
L.: S, sono
Ciao.
stato in vacanza?
Turchia con Marta.
P.:
Ti
piaciuta?
L.: Moltissimo. Siamo stati davvero bene, abbiamo visto posti
splendidi, abbiamo mangiato benissimo e ci siamo divertiti molto.
P.:
Mi
fa
piacere.
L.:
E
tu,
cosa
hai
fatto?
P.:
Anche
io
sono
stato
in
vacanza.
Con
Antonio.
L.:
E
dove
siete
andati?
P.:
Siamo
andati
in
Grecia,
a
Corf.
L.: Che bella! La conosco, ci sono stato un paio di anni fa.
P.: S, davvero bella, il mare meraviglioso e poi unisola molto
viva.
L.: S, vero, io ci sono andato con tre amici e ci siamo divertiti
moltissimo.
P.: Anche noi, abbiamo conosciuto molta gente, siamo stati ogni sera
a un concerto o a una festa, poi abbiamo anche noleggiato una moto
e
abbiamo
fatto
il
giro
dellisola.
L.: Anche noi siamo andati in giro in moto, abbiamo trovato spiagge
meravigliose.
P.: S, proprio un posto bello.)
C. La casa
C1. (Ascolta e leggi la tua parte) (Escucha y lee tu parte)
Dante:
Piero:
S.
E
tu?
D.:
P.:
vero.
E
com
la
tua
casa?
D.:
P.: Perfetto! Da solo non hai bisogno di molto spazio.
D.:
P.: Io alla fine ho affittato un appartamento insieme a un amico, non
ho
trovato
appartamenti
piccoli.
D.:
P.: C un piccolo ingresso dal quale si accede al salone, che
abbastanza grande. Di fronte al salone c la cucina e poi un
corridoio che porta alla zona notte, dove ci sono due camere da letto
e
due
bagni.
D.:
P.: S.
Dante:
Piero,
alla
fine
sei
riuscito
a
trovare
casa?
Piero:
D.: Anche io, per fortuna, sai fra una settimana inizia il corso.
P.:
D.: Ho trovato un piccolo appartamento in centro. C un ingresso,
una zona soggiorno e cucina, una camera da letto e un bagno.
P.:
D.:
E
tu?
P.:
D.:
E
com?
P.:
D.:
P.:
abbastanza
grande.
(Dante:
Piero,
alla
fine
sei
riuscito
a
trovare
casa?
Piero:
S.
E
tu?
D.: Anche io, per fortuna, sai fra una settimana inizia il corso.
P.:
vero.
E
com
la
tua
casa?
D.: Ho trovato un piccolo appartamento in centro. C un ingresso,
una zona soggiorno e cucina, una camera da letto e un bagno.
P.: Perfetto! Da solo non hai bisogno di molto spazio.
D.:
E
tu?
P.: Io alla fine ho affittato un appartamento insieme a un amico, non
ho
trovato
appartamenti
piccoli.
D.:
E
com?
P.: C un piccolo ingresso dal quale si accede al salone, che
abbastanza grande. Di fronte al salone c la cucina e poi un
corridoio che porta alla zona notte, dove ci sono due camere da letto
e
due
bagni.
D.:
abbastanza
grande.
P.: S.)