Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lezione 1
- Buon giorno signora! - Io mi chiamo Gianna e sono la vostra professoressa ditaliano, a partire da questanno. Litaliano una lingua romanza, nata dal latino, come il romeno. Litaliano una bella lingua dolce e molto musicale. Infatti si dice che litaliano si canta, non si parla. Ma, per primo, voglio che faciamo conoscienza. Per esempio come si chiama Lei? - Io mi chiamo Bianca. - Piacere di conoscerLa Bianca. E Lei come si chiama signore? - Io mi chiamo Giuseppe. Piacere di conoscerLa signora professoressa. - Per dare linizio alla nostra prima lezione ditaliano io vi propongo di vedere che tipo di cose osserviamo in questa aula. Dunque, che cosa vedete in questa classe? - Io vedo una cttedra e dietro a questa vedo la lavagna. Davanti alla cttedra si trovano i banchi degli studenti. - Con che cosa si scrive e si cancella sulla lavagna? - Sulla lavagna si scrive con il gesso e si cancella con la spugna o con il cancellino, mentre nei quaderni si scrive con la matita (il lapis), con la penna stilografica, o con la biro e si cancella con la gomma o con il raschino. - Che cosa osservate sulle pareti? - Sulle pareti ci sono bei quadri., la carta geografica dItalia ed il mapamondo celeste. - Come la nostra classe? - La nostra classe grande e piena di luce perche ha delle finestre grandi e i muri sono dipinti in colori giocondi. - Che cosa c in pi in questa classe. - Sotto le finestre ci sono i termosifoni e vicino alla porta c un attacapanni. - Che fanno gli studenti durante le lezioni ditaliano? - Durante le lezioni gli studenti e le studentesse ascoltano le spiegazioni della professoressa, leggono e scrivono nei quaderni e rispondono alle domande. - Questa e una buona risposta e con questa la nostra prima lezione ditaliano finita. Ci vediamo la prossima volta! Arrivederci! GRAMATICA LALFABETO ITALIANO ALFABETUL LIMBII ITALIENE Alfabetul limbii italiene contine 21 de litere: A (a) D (di) G (gi) L (elle) O (o) R (erre) U (u) B (bi) E (e) H (acca) M (emme) P (pi) S (esse) V (vu/vi) C (ci) F (effe) I (i) N (enne) Q (cu) T (ti) Z (zeta) Exist inca 5 litere cu ajutorul crora se scriu cuvintele ce provin din greac sau din latin, sau cuvintele strine: J (i lunga) K (kappa) W (doppia vu) X (ics, iccasse, ichese) Y (i greca) Exemple: Jacopo, Ojetti, Jabot, Jazz, Kefir, Nuova York, kantiano, Wagner, xilofono, yogurt, yoga. Reguli de citire Vocalele In limba italian sunt 5 vocale: A, E, I, O, U Dintre acestea, trei se pronun ca in limba romn: a, i, u: mdre (mama), mico (prieten), rumre (zgomot). I final se pronunt dublat, asemeni unor doi i in limba romn: lpi [lupii], amci [amicii]. Vocala a este intotdeauna deschis: vo (stramos), nno (an), more (iubire); vocalele i si u sunt intotdeauna inchise: nno (imn), impinto (instalatie), no (unul), umno (uman). Vocala e situata la inceputul unui cuvant se pronunt ca in cuvntul romnesc etapa: elementre (elementar), educto (educat). Vocalele e si o pot sa fie att nchise ct i deschise, n functie de silaba cu sau fra accent: Deschise: bne (bine), vnto (vnt), ruta (roat), csa (lucru). Inchise: sra (sear), ltto (pat), fire (floare), colre (culoare).
Diftongii i triftongii sunt rezultatul contopirii a doua sau trei vocale care se pronunt intr-o singura silaba: ia, io, ua, ue, uo, au, uoi, ua. Diftongi: cuoco (buctar), uomo (om, brbat), fiore (floare), cuore (inim). Trittonghi: buoi (boi), guai (necazuri). Cnd vocalele contopite sunt pronuntate n silabe diferite nu mai avem de-a face cu diftongul ci cu hiatul (Iato) : idea (idee) i-de-a, inviare (a trimite) in-vi-a-re, maestro (invtator) ma-e-stro, poema (poem) po-e-ma. CONSOANELE i pronunarea lor Alfabetul italian contine 16 consoane: b, c, d,f, g, h, l, m, n, p, q, r, s, t, v, z. Consoanele b, d, f, l, m, n, p, r, t, v se pronunt ca n limba romn: bastone (b, baston), data (data), fontana (fntn), lavoro (munc), madre (mam), nipote (nepot), padre (tat), riga (rnd), tasca (buzunar), vaso (vas). Consoanele c, g urmate de vocale si de l, m, r se pronun ca n limba romn: camera (camer), comune ( comun), caldo (cald), calmo (calm), cielo (cer), caro (drag), cortile (curte), clima (clim), critico (critic), gamba (picior), gomma (gum, cauciuc), gallina (gain), gelato (nghetat), giorno (zi), gloria (glorie), grande (mare). Grupurile che, chi, ghe, ghi (I Trigrammi) se pronun ca n limba romn: barche (brci), parchi (parcuri), chirurgo (chirurgi), spaghetti (spaghete), ghirlanda (ghirland). Litera h se intlnete n interiorul grupurilor che, chi, ghe, ghi i n interjectiile ah [a], oh [o], ahi [ai]. n rest litera h este mut, servind doar ca semn grafic: himalaiano, hocheista, hitlerismo. Litera q [cu] este mereu urmat de vocala u i de alt vocal accentuat (n diftong): ua, ue,uo,ui: questo (acesta), questa (aceasta), quadro (tablou), cinque (cinci), liquido (lichid), quaderno (caiet), quasi (aproape), quieto (linistit). Litera s se pronun diferit n functie de pozitia sa in cuvnt: ca n limba romn, la nceputul unui cuvnt i naintea unei vocale: Sicilia, seta (mtase), superiore (superior). 1. ca n limba romn, naintea consoanelor c,f, q, p, t: studio (birou, studio, cabinet, atelier), scambio (schimb), sforzo (efort), squadra (echip), spalle (spate). Nota: Consoana s urmat de consoane reprezint un fenomen specific limbii italiene i care este cunoscut sub denumirea de S impura . 2. n interiorul unui cuvnt, ntre dou vocale s dubla (doppia s) se pronun surd, ca n limba romn: essenziale (esential), essere (a fi), riassunto (rezumat), rosso (rou). 3. n fata consoanelor b, d, g, l, m, n, r, v litera s se pronun asemeni literei romaneti z: sbarco (debarcare), sdraiato (ntins, culcat), sgarbo (mojicie), sgabello (taburet), smarrito (rtcit), snello (elan, avnt), svenuto (leinat). 4. Litera s intervocalic se pronun, de asemenea, ca litera romneasc z: rosa (trandafir), paese (ar, sat), luminoso (luminos), riposo (odihn), ventesimo (al douzecilea). Litera z se pronun n dou moduri indiferent de poziia ocupat n cuvnt: asemeni literei , la nceputul i la sfritul cuvintelor: zio (unchi), lezione (lecie), democrazia (democraie), giustizia (justiie, dreptate), pronunzia (pronunie), grazie (mulumesc), prezzo (pre), pazzo (nebun), pozzo (put), carozza (trsur, vagon), fazzoletto (batic, batist), speranza (speran), danza (dans), clemenza (iertare). 1. asemeni unui dz la nceputul cuvintelor ca: zolla (brazd), zanzara (nar), zaino (rucsac, ranit), azzuro (albastru), mezzo (mijloc), zoo (gradina zoologic), organizzatore (organizator); zero (zero), zodiaco (zodiac) Nota: litera z se dubleaz: prezzo (pre), sbozzo (schi).
GRUPURI DE TREI I DE DOU CONSOANE 1. Trigramma sca-, sco-, scu- se pronun ca n limba romn: scalla (scar), scopo (scop), scusa (scuz), scoiattolo (veverit). 2. Trigramma sce-, sci- se pronun e, i: scena (scen), pesce (pete), scenografia (scenografie), ruscello (pru), scendere ( a cobor), sci (schi), scimmia (maimu), scintilla (flacr), piscina (piscin), sciroppo (sirop), fascia (bandaj, fa, banderol), fascismo (fascism).
Consoanele duble se pronun puternic, apsat: labbro (buz), molle (moale), sotto (sub), appello (apel), eccesso (esces), mamma (mam), oggi (astzi), astuccio (penar), stemma (stem), occorrere (a trebui), attore (actor), fossa (groap). Uneori acelai cuvnt i schimb coninutul dac consoana e simpl sau dubl: penna (peni) pena (pedeaps) palla (minge) pala (lopat) bella (frumoas) bela (behie) barra (bar) bara (cociug) carro (car, cru) caro (drag) vanno (merg) vano (van, gol) cco (iat) co (ecou) tonno (ton-pete) tono (ton-voce) sette (apte) sete (sete) colla (clei, frnghie) cola (strecurtoare, sit) DESPARTIREA CUVINTELOR IN SILLABE O consoan formeaz o silab cu vocala ce o urmeaz: ma-dre (mam), pa-dre (tat), a-ma-re (a iubi), ra-pi-do (rapid), su-bi-to (repede). 1. O consoan + l, r formeaz o silab: co-pri-re (a acoperi), a-pri-re (a deschide), glo-ria (glorie), 2. Consoanele m, l, n, r + o alt consoan se despart n dou silabe diferite: al-to (nalt), col-to (scurt), sim-pa-ti-co (simpatic), ar-gen-to (argint), in-ge-gne-re (inginer), im-pos-si-bi-le (imposibil), in-dus-tria (industrie). 3. S+ consoan nu se desparte niciodat: sta-vo (stteam), scar-pa (pantof), sde-gno (dispret), sgra-de-vo-le (neplcut), spiag-gia (plaj), stru-men-to (instrument), svol-ge-re (a desfura). 4. Consoanele duble i digramma cq se despart ntotdeauna: don-na (femeie), lat-te (lapte), sot-to (sub), ac-qua (ap), pen-na (peni). 5. Nu se separ grupurile de consoane (digramme i trigramme) care reprezint un singur sunet: fi-glia (fiic), sci-a-re (a schia), o-gnu-no (fiecare), i-gno-rante (ignorant), ogni (orice). 6. Nu se despart niciodat diftongii i triftongii: chia-ro (clar), cuo-re (inim), uo-mo (om, brbat), suoi (ai si), miei (ai mei).
ACCENTUL n limba italian sunt dou tipuri de accent: accentul tonic i accentul grafic . ACCENTUL TONIC Marcheaz silaba care este pronuntat mai intens, de obicei acest accent nu se noteaz- grafic. ns exist unele cazuri cnd acesta poate fi i semn grafic. n functie de locul accentului tonic, n limba italian exist: 1.parole piane (cuvinte plane) - cuvintele n care accentul cade pe penultima silab. Acestea sunt cele mai frecvente n limba italian: fi-n-stra (fereastr), bam-b-no (copil), so-rl-la (sor), la-v-ro (munc), m-dre (mam). 2. parole sdrucciole (cuvinte alunectoare) - cuvintele n care accentul cade pe a treia silab de la capt. Se ntlnesc destul de rar n limba Italian: l-be-ro (copac), t-vo-la (mas), l-ti-mo (ultimul), ct-te-dra (catedr), m-di-co (medic), r-de-re (a rde), a-p-stro-fo (apostrof), t-le-fo-no (telefon). 3. parole bisdrucciole (cuvinte dublu alunectoare) - cuvintele n care accentul cade pe a patra silab de la capt. Aceste cuvinte sunt i mai rar nlnite n limba italian: l -mi-ta-to (limitat), de-s-de-ra-no (ei doresc), -bi-ta-no (ei locuiesc), an-dn-do-ce-ne (plecnd de aici), man-d-te-me-lo (trimindu-ni-l), scri-vn-do-ve-le (scriindu-vi-le). 4.parole tronche (cuvinte trunchiate) - cuvintele n care accentul cade pe ultima silab i este i semn grafic. Acestea se ntlnesc rareori i provin din limba latin: vir-t (virtute), cit-t (ora), ca-ri-t (caritate), u-ni-ver-si- t (universitate), tri-b (trib), bon- t (buntate), caf-f (cafea), perch (pentru c), cio- (adic), bam-b (bambus). ACCENTUL GRAFIC Este de dou tipuri: grav i acut (`). LACCENTO GRAVE marcheaz marea parte a vocalelor finale a,e, u precum i vocalele deschise e i o: facolt (facultate), cap ( eu nelesei), ci (asta), trib (trib), caff (cafea). Se aeaz n urmtoarele cazuri: 1. pe cuvintele tronche: virt (virtute), trib (trib), societ (societate). 2. pe cuvintele monosilabice: gi (deja), pu (poate), gi (jos), pi (mai mult). 3.pe cuvintele monosilabice omonime:
(este verb) e (i conjunctie) d (d verb) da (de la prepozitie) l (acolo adverb) la (art. determinativ) l (acolo adverb) li (art. determinativ) s (siei pron. reflexiv) se (dac conjunctie) n (nici negatie) ne (pron. partitiv) t (ceai substantiv) te (pe tine pron. personal) 4.pe cuvintele polisilabice omofone unde accentul face o distinctie semantic: ncora (ancora) ancra (nc) sbito (imediat) subto (suferit) prncipi (printi, principi) princpi (principii) prdico (predic) predco (prezic) cpitano (se intmpl) capitno (cpitan) cmpito (tem) compto (mplinit, bine crescut) LACCENTO ACCUTO marcheaz vocalele e, o nchise (de obicei finale): bench (dei), poich (dat fiind c), perch (pentru c), pu (el poate). LELISIONE ELIZIUNEA Reprezint procedeul prin care ultima liter (vocal) a unui cuvnt (articolele hotrte lo, la; articolul nehotrt una, pronumele demonstrative guello, quella, prepozitia di, adjectivele bello, santo, averbul dove cade n fata vocalei cuvntului ce-l urmeaz, fiind nlocuit de apostrof: lo albero lalbero (copacul), lo uomo luomo (omul), lo arrosto larrosto (friptura), la intelligenza lintelligenza (inteligenta), la oca loca (gsca), la idea lidea (ideea), una ora unora (o or), una orchestra unorchestra (o orchestr), quello uomo quelluomo (acel om), quella acqua quellacqua (acea ap), stato di animo stato danimo (stare sufleteasc), di accordo daccordo (de acord), di ora dora (de acum), bello albero bellalbero (copac frumos), bello angelo bellangelo (nger frumos), dove dov (unde e). Eliziunea nu se realizeaz cnd: 1. articoul se afl la sfritul rndului: dello/uomo (a omului), una/ora (o or). 2. articolul determinativ feminin este la plural: le idee (ideile), le espressioni (expresiile), le epoche (epocile), le erbi (ierburile). Dialogo Ciao, Mario. Come stai? Ciao, Anna. Sto bene, grazie. E tu? Io non sto troppo bene. Ho mal di testa. Dove vai? Ho finito le classi e vado a casa. E tu, dove vai? Io vado in biblioteca a studiare, per prima passo da una farmacia per prendere una medicina per il mal di testa. Devo andare, il mio autobus arrivato. Ciao. Ciao. Ci vediamo. IL SALUTO TU (confidenziale) Ciao, Maria! Ciao, Francesco! Come stai? Bene, grazie. E tu? Non tanto bene, Mi fa male la testa. Mi dispiace. Scusami, ma devo andare perch sono in ritardo. Ci vediamo. Arrivederci, Maria. LEI (formale) Buongiorno, dottore! Buongiorno, signora Bianchi! Come sta? Bene, grazie. E Lei? Anchio sto bene, grazie. Le presento mia moglie. Molto lieta. Il piacere mio, signora Bianchi. Mi scusi, ma vado di fretta. ArrivederLa, signora. ArrivederLa, dottore.
EXPRESII OBISNUITE Come stai? // Come state? - Grazie, bene. Non c male. Come sta Lei, Signore, Signora?
Ce mai faci? // Ce mai faceti Voi? Multumesc, bine. Ce mai faceti Dumneavoastr, Domnule, Doamn?
Come stanno loro, Signori, Signore? Ce mai faceti Dumneavostr, Domnilor, Doamnelor? Si - Da No - Nu Per piacere - V rog Per favore - V rog Grazie - Mulumesc No, grazie - Nu, mulumesc Prego - V rog Scusi - Scuzai - m Come ti chiami ? - cum te numeti ? Foarte important a se face diferena ntre : E - i - este La-articol feminin L - acolo Si - se ( pronume reflexiv) S-da Te - tine (pronume personal) T- ceai Da de la (prepoziie) D- d (verb persoana a III -a sing) Non - nu este, nu se afl Eccolo - iat -1 Eccola - iat-o Eccoli - iat -i Eccole - iat -le Su - sus Giu - jos Qui - aici Sono sunt Siamo - suntem Certo - sigur Not: prepoziia a (la), conjunciile e (i) i o (sau) primesc un d de ntrire atunci cnd se afl naintea unui cuvnt care ncepe cu o vocal, (ad una scuola; ed un studente) EXERCITII 1. Leggete attentamente (Cititi cu atentie): girasole (floarea-soarelui) finestra (fereastr) lapis (creion) libro (carte) sedia (scaun) bambino (copil) banco (banc) liquido (lichid) tavola (mas) carta (hrtie) pavimento (podea) pazzo (nebun) calendario (calendar) scarpa (pantof)
leone(leu) nuovo (nou) duomo (dom, catedral) chiesa (biseric) acqua (ap) sole (soare) rione (sector) kimono (chimono) uovo (ou) svenuto (leinat) sbarco (debarcare) azzuro (albastru) muro (zid) seta (mtase) sforzo (efort) scuola (coal) cortile (curte) snello (sprinten) matita (creion) zanzara (ntar) mezzo (mijloc) quieto (linitit)
Lezione 2 Lecia 2 Che cosa ? Che cosa ? Questo il fiore e questo il bagno. Che cosa ? Questo il gattino e questa la camera. Questo l'armadio e questa la sedia. Questo il letto. Che cosa ? Questo un ufficio e questo un mercato. Questo un negozio. Che cosa sono questi ? Sono le camere, la cuccina ed il bagno. Chi ? un studente. un'uomo ? Si, un'uomo ! No, non un'uomo, una donna. No, non una donna, sono le donne Che cosa questo ? Questo un dizionario. Che cosa questa ? Questa una tavola. Che cosa sono queste ? Queste sono due finestre. Questi sono quattro fiori.
Vocabular questo, questa - acesta, aceasta che cosa questo ? -ce este acesta ? che cosa questa ? - ce este aceasta ? che cosa sono questi ? - ce sunt acetia ? che cosa sono queste ? - ce sunt acestea ? la sedia- scaun l'armadio-dulap il letto-pat il gattino - pisicul il fiore - floarea il bagno - baia un ufficio - un birou un mercato - o pia un negozio - un magazin la camera - camera la cuccina - buctria la finestra-fereastra un tavolo - o mas de birou una tavo la - o mas una donna - o femeie un uomo - un brbat
un dizionario - un dicionar uno studente - un student Gramatica n limba italian articolul este de dou tipuri: determinativo (hotrt) i indeterminativo (nehotrt). Articolul hotrt are urmtorele forme: Singular Il lo L Femminile La L Plural I Gli Gli Le Le
Maschile
1. Articolul il i se folosete pentru substantivele i adjectivele masculine care ncep cu consoan cu exceptia celor ce ncep cu s impur (s+ consoan), x,z,y,ps,pn,gn,: il banco (banca), il cibo (mncarea), il dono (darul), il fatto (faptul), il giorno (ziua), il letto (patul), il mondo (lumea), il nonno (bunic), il padre (tatl), il ricordo (amintirea), il sorriso (sursul), il tetto (acoperiul), il vecchio (btrnul), il kimono (chimonoul), fcnd pluralul : i banchi, i cibi, i doni, i fatti, i giorni, i letti, i mondi, i nonni, i padri, i ricordi, i sorrisi, i tetti, i vecchi, i kimoni. 2. Articolul lo gli se foloseste pentru substantivele i adjectivele masculine ce ncep n s impur, x,z,y,ps,pn,gn, : lo sbaglio (greeala), lo xilografo (xilograful), lo zeffiro (zefirul), lo yogurt (iaurtul), lo psicologo (psihologul), lo pneumatico (pneul), lo gnomo (spiriduul), care fac pluralul: gli sbagli, gli xilografi, gli zeffir. 3. Articolul lo gli se elide n fata substantivelor masculine care ncep n vocal. Pluralul su gli se poate apostrofa doar n fata vocalei i: litaliano glitaliani (italianul italienii): lallievo gli allievi (elevul elevii), lamico gli amici (prietenul prietenii), lelemento gli elementi (elementul elementele), lorso gli orsi (ursul urii), luomo gli uomini (omul oamenii). Articolul la-le se folosete n fata substantivelor i adjectivelor feminine care ncep cu consoan: la carta (hrtia), la cattedra (catedra), la donna (femeia), la fragola (fraga), la guerra (rzboiul), la lampada (lampa), la macchina (maina), la notte (noaptea), la primavera (primvara), la regina (regina), la simfonia (simfonia), la tela (pnza), la vespa (viespea), la zanzara (ntarul), care fac pluralul: le carte, le cattedre, le donne, le fragole, le guerre, le lampade, le macchine, le notti, le primavere, le regine, le simfonie, le tele, le vespe, le zanzare. 4. Articolul la - le se elide n fata substantivelor feminine ce ncep cu vocal devenind l, n timp ce articolul le nu se elide niciodat: lamica le amiche (prietena prietenele), lerba le erba (iarba ierburile), londa le onde (unda undele), lultima le ultime (ultima ultimele), lintenzione le intenzioni (intentia intentiile). Articolul hotrt se folosete n urmtoarle cazuri: 1. n fata numelor atunci cnd este vorba de o mare personalitate: Il Verdi, Il Pascoli, Il Carducci. Dac persoana este popular articolul nu se mai folosete: Colombo, Garibaldi. 2. n fata numelor care indic ntreaga familie: I Medici, I Malavoglia, I Rossi. 3.n fata numelor de ri, regiuni, provincii, continente: La Romania, LOlanda, La Toscana, Il Piemonte, LAmerica. Excepii: cnd se indic provenienta rilor, a provinciilor etc., articolul se omite: Il parlamento dInghilterra (parlamentul Angliei). LAmbasciata dItalia - cnd aceste substantive sunt precedate de prepoziia in, articolul este omis: Vado in Italia (Merg n Italia). Torno in Romania (M ntorc n Romnia). 4.n fata numelor marilor insule i a grupurilor de insule: La Sicilia, La Sardegna, Le Filippine.
5.n fata numelor de muni: Le Alpi, I Carpazi, gli Appennini, il Cervino. Excepie fac numele de origine greac Olimpo. 6.n faa numelor marilor ruri i lacuri: LAdriatico, Il Mediteraneo, Il Po, Il Garda, Il Mar Nero, Il Danubio. 7. n fata adjectivului posesiv urmat de un substantiv: il tuo quaderno (caietul tu), la nostra lezione (lecia noastr). 8.n faa numeralelor cardinale cu functie determinativ: le tre riviste comprate (cele trei reviste cumprate), i quattro punti cardinali (cele patru puncte cardinale). 9.n fata numeralelor ordinale: il primo (primul), il secondo (al doilea), il terzo anno (al treilea an). 10.ntre adjectivele tutto,mezzo i substantivul care le urmeaz: in mezzo alla strada (n mijlocul strzii), tutto il mondo (toat lumea). 11.n fata oricrui cuvnt care este substantivizat: il come (modalitatea), il fare (fcutul), il perch (cauza), il domani (ziua de mine). 12.n expresii: dare del tu, dare del lei (a vorbi cu tu, cu Dvs.). In limba italian modern se considera mult mai corect a fi utilizat gli, dect sa se produc elidarea. Ex : gli italiani i nu gl'italiani Exemple articol hotrt : Singolare (singular) plurale (plural) L'amico - prietenul gli amici - prietenii L'allievo - elevul gli allievi - elevii Lo zio - unchiul gli zii - unchii Lo pneumatico - pneul gli pneumatici - pneurile Lo gnomo - spiriduul gli gnomi - spiriduii Lo studente - studentul gli studenti - studenii L'erba - iarba Le erbe - ierburile L'intenzione - intenia Le intenzioni - inteniile L'aula - sala de clas Le aule - slile de clas L'amica - prietena Le amiche - prietenele il fratello - fratele la sorella - sora il figlio - fiul la figlia - fiica il libro - cartea la penna - stiloul il giardino - gradina la-casa - casa l'albero-copacul l'ora - ora l'uccello-pasarea l'aria - aerul REINEI: Articolul hotrt nu se folosete : a) In faa adjectivelor demonstrative questo, quello. Ex.: questo cane, questa donna, quella donna, quello tavolo. b) In f aa numelor ce arata zilele sptmnii i lunile anului. Ex.: Oggi e martedi. Siamo in ottobre. c) In faa adjectivelor posesive care preceda substantive la singular artnd gradele de rudenie: Ex. : mio cugino, vostra sorella, mia padre, tuo padre, suo figli o, nostro nipote. Se va articula numai n urmtoarele cazuri : il mio padre, la tua marama, il suo nipote, la sua nonna, il mio padre (babbo). d) Numele de rudenie precedate de adjectivul posesiv vor fi articulate, atunci cnd numele de rudenie sunt: la plural (i miei frate 1 li, le mie sorelle) forme diminutive (il mio fratellino, la tua sorellina nsoite de un adjectiv sau un substantiv pe lng adjectivul posesiv: il mio caro cugino, la mia cara sorella, il nostro fratello Ricardo.
urmate de adjectivul posesiv loro: il loro cugino, la loro madre, la loro zia.
Articolul neho trt : un, uno, una Singular un uno una un Plural dei degli delle delle
Maschile Femminile
Articolul nehotrt masculin un dei se utilizeaz: naintea substantivelor care ncep cu o consoan ( n afar de s impur, z, x , y, ps, pn, gn). Ex.: un banco, un gatto. naintea substantivelor care ncep cu o vocal. Ex.: un italiano, un amico. Articolul nehotrt masculin uno - degli se utilizeaz naintea substantivelor care ncep cu : s impur, z, x, y, ps, pn, gn. Articolul nehotrt feminin una - delle se utilizeaz naintea substantivelor feminine. Cnd ntlnete o vocal, se produce elidarea devenind un': un'ora, un'attrice. Art icolul nehotrt nu are forme de plural. Pentru indicarea acestuia se folosete forma de plu ral articulat a prepoziei di. Citii urmtoarele cuvinte i delimitai, n urma cunotinelor nvate, articolul hotrt sau nehotrt: negozio - magazin casa - cas un negozio- un magazin una casa - o cas il negozio - magazinul la casa casa muro zid finestra - fereastr un muro - un zid una finestra - o fereastr il muro - zidul la finestra - fereastra mamma-mama libro -carte una mamma - o mam un libro - o carte la mamma mama il libro - cartea Unele cuvinte se termin n e sau ntr - o consoan. Aceste cuvinte sunt att substantive femenine ct i substantive masculine. Iat cteva exemple: Film m. - un film-il film; film - un film - filmul Cane m. - un cane - il cane ; cine-un cine - cinele Leone m.- un leone - il leone ; leu - un leu - leul Padre m. - un padre - il padre; tat - un tat tatl Lapis m. - un lapis- il lapis; creion - un creion creionul Parte f - una parte - la parte; parte - o parte - partea Arte f- un'arte - l'arte; art - o art - arta Mente f. - una mente - la mente; minte - o minte - mintea Madre f- una madre - la madre; mam - o mam - mama Lepre f.-una lepre - la lepre; iepure - un iepure - iepurele EXERCIII:
I. Completeaz spaiile punctate cu articolul hotrt corespunztor : 1. studio 2. ..mente 3. .casa 4. .. uomo 5. ... amico 6. libro 7. .camera 8. .fiore 9. tavolo 10. ..tazza. II.Completeaz spaiile punctate cu articolul nehotrt corespunztor : 1. .p adre 2. ..l eone 3. ..m elone 4. s tudente 5. ..a mica 6. ..a ria 7. m amma 8. ..bambola 9. ..f iglio 10. ...sedia. III. Determin genul urmtoarelor substantive: finestra, donna, camera, tavolo, cuccina, dizionario, muro, sedia, studente, bagno, fiore, letto, uomo,macchina, pasta,poltrona, spechio, luce, vetro,lampadario.
Lezione 3 C h e cosa ?
-
Che cosa questo? Questo un letto. Il gattino sotto il letto. Dov' il gattino? Il gattino in camera sotto il letto. Che cosa qusto? Questo un tavolo. Sopra il tavolo un vaso con fiori. Che cosa ? Questo e il pulcino. Dov' il pulcino? Forse sotto il letto. Che cosa e? Questa una tazza di caffe. La tazza di caffe sopra il tavolo. Che c' sopra la sedia? Sopra la sedia il gattino. Che c'e sotto la sedia? Sotto la sedia il pulcino. Dov' il libro? Forse dentro l'armadio. Dov'e Angelina? Angelina domne dentro il letto. Dov' dorime il gattino ? Il gattino dorme sul tetto. Dov' il pulcino ? Il pulcino sta nel suo nido. Che cerca Angelina ? Angelina cerca il gattino ed il pulcino. Dove cerca Angelina ? Angelina cerca nell'armadio, sotto il letto, sotto la sedia. Dov' il gattino ? Il gattino non in camera. Dov' il pulcino ? Forse dentro l'armadio. Dov' la stella ? La stella sta su nel cielo. Dove sono gli alberi ? Gli alberi sono nel giardino. Dov'e la neve? La neve e sulle cime dei monti. La neve cade lenta sul borgo. Vocabular sotto - dedesubt, sub sopra - pe deasupra, pe, deasupra dentro nuntru in - n, nuntru forse - poate, probabil vaso - vas con - cu il pulcino - puiul
suo nido - cuibul su sul tetto - pe acoperi dentro - n, nuntru il letto-patul, la neve zpada, cade cade, lenta.- ncet, sul borgo - peste orel la stella - steaua sulle cime dei monti - pe culmele munilor Gramatica PREPOZITIA ARTICULAT Prepoziia in limba italian, are un rol deosebit n formarea propoziiilor. Prepoziiile se pot contopi cu articolul hotrt, dnd urmtoarele forme: Prepoziia in- n in n combinaie cu il formeaz nel in n combinaie cu lo formeaz nello in n combinaie cu 1' formeaz nell' in n combinaie cu la formeaz nella in n combinaie cu i formeaz nei in n combinaie cu gli formeaz negli in n combinaie cu le formeaz nelle Exemple : Pulcino sta nel suo nido - Puiul st n cuibul su. Angelina cerca nel'armadio - Angelina caut n dulap. Gli alberi sononel giardino - Copacii suntjn gradin. La neve sono-siille cime dei monti - Zpada se afl pe crestele munilor. Il caffe e nel bricco - cafeaua se afl n ibric. I libri sono nella biblioteca - crile sunt n bibliotec. Prepoziia Su- pe su n combinaie cu il formeaz sul su n combinaie cu lo formeaz sullo su n combinaie cu 1' formeaz sull' su n combinaie cu la formeaz sulla su n combinaie cu i formeaz sui su n combinaie cu gli formeaz sugli su n combinaie cu le formeaz sulle Exemple : Il gattino dorme sul tetto - Pisicul doarme pe acoperi. La neve c'e sulle cime dei monti - Zpada este pe culmile munilor. I frutti sono sugli alberi - Fructele sunt pe pomi. Prepoziii adverbiale : Sopra - pe, deasupra ; sotto - sub, pe sub, dedesubt; dentro - n, nuntru Cnd prepoziiile di (al), a (la), da (de la, din), su (pe), in (n) sunt urmate de un articol hotrt acestea se unesc cu acesta formnd prepozitiile articulate. . Acestea sunt: Il Lo La L I Gli Le Del Dello Della Dell Dei Degli Delle Di Al Allo Alla All Ai Agli Alle A Dal Dallo Dalla Dall Dai Dagli Dalle Da Sul Sullo Sulla Sull Sui Sugli Sulle Su nel Nello Nella Nell Nei Negli Nelle In
Genul Substantivelor In limba italian, substantivele pot fi de genul masculin i feminin. Genul neutru nu exista Substintivele de genul masculin sunt terminate n O , iar cele de genul femenin sunt terminate n A . Astfel sunt masculine substantivele care se termina in: -ore: ardore (ardoare), calore (caldura), colore (culoare), dolore (durere), favore (favoare), fiore (floare), odore (miros), onore (onoare), rancore (ranchiuna, ura), rigore (rigoare), stupore (uimire), sudore (sudoare), vapore (abur), valore (valoare), terrore (teroare). Tot aici se incadreaza substantivele care indica nume de agent terminate in -tore sau -sore: lavoratore (lucrator), pittore (pictor), difensore (aparator). -one: bastione (bastion), mattone (caramida), dormiglione (somnoros), brontolone (morocanos). Face exceptie canzone (cantec) care este feminin. -ale: animale (animal), ditale (degetar), capitale (capital), fanale (far), locale (local), pedale (pedala), pugnale (pumnal), ospedale (spital), scaffale (dulap cu rafturi), segnale (semnal), stivale (cizma), tribunale (tribunal). Fac exceptie cambiale (polita), capitale (capitala), finale (finala, terminatie), morale (morala), paternale (dojana), spirale (spirala) care sunt feminine. Ele sunt de fapt adjective substantivate care au luat genul substantivului alaturi de care se foloseau de obicei: la lettera cambiale (di cambio), la predica paternale, la scienza morale, la linea spirale, la parte finale, la citt capitale. -ile: barile (butoias), canile (cusca cainelui), campanile (clopotnita), cortile (curte), fienile (fanar), fucile (pusca), sedile (scaun). -ule: grembiule (sort), padule (baltoaca). Sunt feminine substantivele care se termina in sufixele: -ione: azione (actiune), dimostrazione (demonstratie), opinione (opinie), questione (chestiune, problema), ragione (judecata, motiv), riunione (reuniune). Fac exceptie rione (raion), prigione (prizonier, termen poetic). -aggine, -ig(g)ine, -ug(g)ine: sfacciataggine (neobrazare), stupi-daggine (prostie), vertigine (ameteala), ruggine (rugina). -trice: scrittrice (scriitoare), pittrice (pictorita), automotrice (loco-motiva Diesel), lavatrice (masina de spalat rufe). d) Substantivele care se termina in -i pot fi atat masculine cat si feminine. De exemplu brindisi (toast), d (zi) sunt masculine. Foarte multe insa, de origine greaca, sunt feminine: analisi (analiza), enfasi (emfaza), estasi (extaz), crisi (criza), diagnosi (diagnostic), ipotesi (ipoteza), metamorfosi (metamorfoza), oasi (oaza), sintesi (sinteza). Eclissi (eclipsa) este feminin, uneori insa este folosit si cu acord in masculin. e) Substantivele care se termina in vocala accentuata (parole tronche) pot fi atat masculine cat si feminine. Astfel caff (cafea; cafenea), caucci (cauciuc), fall (foc; faclie), gioved (joi), sunt masculine; trib este feminin. Substantivele care se termina insa in -t sau -t sunt feminine: bont (bunatate), citt (oras), curiosit (curiozitate), felicit (fericire), novit (noutate), onest (onestitate); giovent (tineret), schiavit (sclavie), servit (servitute), virt (virtute). Face exceptie podest (primar) care este masculin. f) Substantivele care se termina in consoana sunt masculine: album (album), camion (camion), film (film), lapis (creion), sport (sport), tram (tramvai). Genul substantivelor dupa sens. Normele pe sunt menionate mai jos sunt doar o mica parte din substantivele limbii italiene si in acelasi timp prezinta multe exceptii. 1. Sunt de genul masculin: a. Substantive care denumesc fiinte de sex masculin: padre (tata), nipote1 (nepot), cavallo (cal). Fac exceptie birba (lichea, pungas), guida (ghid, calauza), recluta (recrut), sentinella (santinela), spia (spion) care, desi se refera in general la persoane de sex masculin si feminin, formal sunt de genul feminin. 1 Cand se refera la o persoana de sex feminin este feminin: la nipote (nepoata). b. Substantivele care denumesc arbori: abete (brad), ciliegio (cires), melo (mar), noce (nuc), pero (par), pesco (piersic). Fac exceptie quercia (stejar), palma (palmier), vite (vita-de-vie), care sunt feminine.
c. Substantivele care denumesc metale sau aliaje: oro (aur), argento (argint), bronzo (bronz), ferro (fier), piombo (plumb), platino (platina), rame (arama), zinco (zinc). d. Substantivele care denumesc punctele cardinale: nord, settentrione (nord), sud, mezzogiorno, meridiane (sud), est, levante, oriente (est), ovest, occidente, ponente (vest). e. Substantivele care denumesc lunile si zilele: gennaio (ianuarie), settembre (septembrie); marted (marti), venerd (vineri), sabato (sambata). Face exceptie domenica (duminica) care este feminin. f. Substantivele, nume proprii, care denumesc: - munti: l'Imalaia (Himalaia), il Brennero (Brenner), gli Appennini (Apeninii), i Pirenei (Pirineii). Fac exceptie le Alpi (Alpii), le Ande (Anzii), le Cevenne (Cevenii). - rauri si fluvii: il Po (Padul), il Tevere (Tibrul), il Reno (Rinul), il Danubio (Dunarea), il Tamigi (Tamisa), il Volga (Volga). Fac exceptie la Senna (Sena), la Loira (Loara), la Sava (Sava), la Drava (Drava). lacuri: il Garda (Garda), il Bolsena (Bolsena), il Trasimeno (Trasimen). 2. Sunt de genul feminin: a. Substantive care denumesc fiinte de sex feminin: madre (mama), nipote (nepoata), leonessa (leoaica). Fac exceptie cateva substantive care, desi se refera la persoane de sex feminin, sunt masculine: il soprano (soprana), il mezzosoprano (mezosoprana). b. Substantive care denumesc fructe: ciliegia (cireasa), mela (mar), noce (nuca), pera (para), pesca (piersica), uva (struguri). Fac exceptie substantivele fico (smochin; smochina), lampone (zmeur; zmeura), limone (lamai; lamaie), ananasso (ananas), mirtillo (afin; afina), ribes (coacaz; coacaza) care denumesc atat arborele, planta cat si fructul, si care sunt masculine. c. Substantive care denumesc stiinte: chimica (chimie), fisica (fizica), linguistica (lingvistica), matematica (matematica), psicologia (psihologie), storia (istorie). d. Substantive care denumesc continente, tari, provincii, regiuni, orase, insule: Europa, America, Asia, Italia, Romania, Spagna, Argentina, Lombardia, Emilia, Baviera (Bavaria), Napoli, Milano, Roma, Bologna, Parigi, Bucarest, Sicilia, Sardegna, Corsica, Malta. Exista insa multe exceptii: Belgio (Belgia), Brasile (Brazilia), Cile (Chile), Canada, Per, Giappone (Japonia), Egitto (Egipt), Portogallo (Portugalia), Venezuela, Uruguay, Piemonte, Veneto, Cairo, Madagascar. 3. In categoria substantivelor care denumesc animale in general nu se face distinctia de sex si deci genul gramatical nu corespunde unui gen natural decat in putine cazuri. Ex.: gatto (motan); gatta (pisica). Gatta insa se foloseste numai cand se face referire la sex (si in unele proverbe), in celelalte cazuri se foloseste gatto indiferent de genul natural. Cateva substantive au o singura forma, dar pot sa fie de ambele genuri, fara insa ca genul gramatical sa corespunda genului natural. Ex.: il lepre si la lepre (iepure), il tigre si la tigre (tigru), il serpe si la serpe (sarpe); in general se foloseste mai mult una din cele doua forme. Pentru o serie de animale exista forme diferite pentru cele doua genuri: bue (bou), toro (taur), vacca (vaca), mucca (vaca de lapte), montone (berbec), pecora (oaie). Pentru cea mai mare parte insa exista un singur substantiv, cu o singura forma, fie numai masculina, fie numai feminina, care se foloseste indiferent de genul natural. Atunci cand trebuie indicat sexul se adauga maschio (mascul) sau femmina (femela). De ex.: un cardellino femmina sau la femmina del cardellino (un sticlete femela), il maschio della iena sau la iena maschio (o hiena mascul). Formele neregulate ale unor substantive a) Subsiantive care nu au forma de singular : - le forbici - foarfecele - gli occhchiali ochelarii gli spinaci - spanacul - le spezie - mirodeniile b) Substantive care nu au form de plural : il sangue - sngele
c) d) -
la sete-setea la fame-foamea il miele-mierea Substantive care-i schimb total, forma la plural : il paio- perechia le paia - perechile l'uovo - oul le uova- oule Substantive care au neles diferit la masculin i femenin: il fronte - frontul la fronte - fruntea il porto - locul la porta - ua il manico - mnerul la manica - mneca il fine - scopul la fine - sfiritul il posto - locul la posta - pota
Exerciii: 1. Folosind regula substantivelor articulate, completai spaiile punctate cu prepoziiile in; su; sotto, sopra; dentro: a) Il gattino ......................................... tavolo. b) Il gattino ............................................letto. c) Il pulcino ............................................sedia. d) Il cane ..................................................sedia. e) Il pulcino ..............................................letto. f) Gli alberi sono......................................giardino. g) La stella .................................................cielo. h) Angelina dorme ......................................letto. i) Il gattino dorme .......................................tetto. j ) Il libro ..............................................l'armadio. 2. Traducei n limba italian: a) Unde se afl pisicul? b) Unde se afl puiul? c) Poate este n dulap? d) Unde sunt copacii? e) Copacii sunt n grdin. f) Angelina doarme n pat. g) Pisicul doarme pe acoperi. h) Puiul doarme n cuibul su. 3. Punenei articolele hotrte corespunztoare. ... armadio (m.sg.) ... rana (f.sg.) ... lavoro (m.sg.) ... occhiali (m.pl.) ... macchina (f.sg.) ... zampognaro ... luci (f.pl.) ... teste (f.pl.) ... straniero (m.sg.) ... gnomo (m.sg.) ... donne (f.pl.) ... scoglio (m.sg.) ... desideri (m.pl.) ... quadri (m.pl.) ... amori (m.pl.) ... pane (m.sg.) ... diploma (m.sg.) ... stampante (f.sg.) ... stivali (m.pl.) ... buste (f.pl.) ... libri (m.pl.) ... problema(m.sg.)
... yogurt (m.sg.) ... pomodoro (m.sg.) ... borsa (f.sg.) ... cane (m.sg.) ... lingua straniera ... stato ... indirizzo ... impiegato ... psicologo ... lavoro ... meccanico
... acqua ... commessa ... cliente ... pasta ... amica ... et ... francobollo ... infermiera ... esperienza ... studio
... numero di telefono ... idraulico ... gatti (m.pl.) ... matite (f.pl.) ... psichiatra (m.sg.) ... italiani (m.pl.) ... universit (f.sg.) ... cartolina (f.sg) ... spaghetti
... amicizia (f.sg.) ... autorit (f.pl.) ... immagine (f.sg.) ... cartella (f.sg.) ... cartine (f.pl.) ... foglio ... colori ... frutta
... architteto ... pollo ... stanza .. cameriere ... tovaglia ... antipasto ... specialit ... ospiti
... forchette ... formaggio ... salumi ... gelato ... carne ... pizza
Lezione 4 Lecia 4 Dove vai ? Unde mergi ? Buon giomo, Adriano! Buon giorno, Ada! Dove vai ? Vado a Roma. Vai sola ? No, non vado sola. Vado con Ricardo. Dove va Ada? Ada va a visitare la zia. Come vanno gli affari ? Bene, bene. Dove andate ? Andiamo a comprare i libri. Dove vai ? Vado in biblioteca. Adesso ho fretta. Allora , a domani! Ciao, caro amico!
Il PADRE NOSTRO
Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il Tuo nome, venga il Tuo regno, sia fatta la Tua volont come in cielo cosi in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, non c'indurre in tentazione, ma liberaci dai male, cosi sia. L'AVE MARIA AVE MARIA, piena di grazia, il Signore e Teco, tu sei benedctta fra le donne e benedetto e il frutto del ventre Tuo, Gesu. SANTA MARIA, madre di DIO, prega per noi peccatori, adesso e nell'ora della morte nostra, cosi sia. Vocabular Dove vai ? - unde mergi ? Vado a.... - merg la... Vai sola ? - mergi singur ? Va a visitare - merge n vizit Gli affari - afacerile Dove andate ? - unde mergei ? a comprare - sa cumprm ho fretta - m grbesc adesso - acum a domani - pe mne la zia - mtu venga - vie dacci - d-ne rimetti - iart, pltete debito - datorie non c'indurre - nu ne induce liberaci - izbvete-ne cosi sia - amin grazia - har teco - cu tine benedetto - binecuvntat donna - femeie frutto -rod ventre-pntece, burt adesso -acum
Gramatica Negaia Nu - se traduce prin no, non. Prepoziia a Funciile prepoziiei a sunt urmatoarele: 1. marc a dativului -a, ai, alle - a, al, alla, agli 2. Tradus prin cu: asemntor cu - simile a - cas cu trei etaje - casa a tre piani 3. Tradus prin n : - pictur n ulei - pittura a olio n culmea - a colmi di 4. Tradus prin la, indicnd timpul sau locul : vado a Bucarest - merg la Bucureti - mangiamo alle otto - mncm la ora opt 5. Poate fi folosit foarte des n construcia: verb + a + verb la infinitiv : - riesco a convincerlo - reuesc s-1 conving 6. Prepoziia a este folosit i n locuiunile prepoziionale: - vicino a me - alturi de mine - vicino a te - alturi cfe tine - vicino a lui - alturi de el - di fronte a - n faa - davanti a - naintea -a causa di - din cauza - intorno a - n jurul Declinarea substantivelor (I) n limba italian, cazurile substantivelor se formeaz cu ajutorul uuor prepoziii articulate sau nearticulate. Substantivul nu sufer modificare. Aadar,cazuri le genitiv, dativ i ablativ, sunt urmate de prepoziii. Nominativul, acuzativul i vocativul, sunt identice. - Nominativul este identificat prin articol; - Genitivul se exprim prin intermediul prepoziiei di, articulat sau nearticulat ; - Dativul se exprim prin intermediul prepoziiei a, articulat sau nearticulat; - Acuzativul, ca i Nom., este identificat prin articol (dei uneori acesta poate lipsi); - Vocativul este, n general, precedat de intejecii; - Ablativul este exprimat cu ajutorul prepoziiei articulate sau nearticulate da, a, di, con. Ablativul indic un punct de plecare, agentul, instrumentul, cauza, ndeprtarea, etc. Pluralul substantivelor Regole generali: Singolare Plurale -o -i -e -i -a -e -e -i
Maschile Femminile
SUBSTANTIVE CU DOUA FORME DE PLURAL Unele substantive masculine terminate in -o la singular au doua forme de plural: una regulata, cu desinenta -i si alta, cu desinenta -a, care intra in acord cu femininul. Aceste substantive se numesc "nomi sovrabbondanti nel plurale' (substantive cu mai multe forme de plural). Acestei diferente de forma la plural ii corespunde o diferenta de semnificatie. In general pluralul in -a are sens colectiv: anello (inel) - anelli (inele) anella (inele de par, bucle) braccio (brat) - bracci (brate de copac, de apa etc.) braccia (brate ale omului) carro (car) - carri (care)
carra (continutul carelor) cervello (creier) - cervelli (opinii; ~ elettronici-masini electronice) cervella (creierul unui om) ciglio (geana) - cigli (margini ale drumului, ale santului) ciglia (gene ale ochiului) corne (corn) - corni (corni, instrumente muzicale) corna (coarne ale animalelor) dito (deget) - diti (degete, considerate separat) dita (degete) filo (fir) - fili (fire, in sens concret) fila (fire ale unei conjuratii etc.) frutto (fruct) - frutti (fructe, roade) frutta (fructe, la masa) fondamento (baza, fundament) - fondamenti (baze ale unei stiinte, ale unui stat) fondamenta (temelii ale unei case) grido (strigat) - gridi (strigate ale animalelor) grida (strigate ale oamenilor) labbro (buza) - labbri (margini ale unei rani, ale unei gropi) labbra (buze ale omului) lenzuolo (cearceaf) - lenzuoli (cearceafuri, luate separat) lenzuola (garnitura de pat) membro (membru) - membri (membri) membra (membre, maini si picioare) muro (zid) - muri (ziduri, considerate separat) mura (ziduri ale unei cetati) osso (os) - ossi (oase, considerate separat) ossa (oase ale unei fiinte, schelet) urlo (urlet) - urli (urlete ale animalelor) urla (urlete ale oamenilor). La alte substantive, forme de plural cu desinenta -a apar mai ales in expresii, in mod normal folosindu-se pluralul regulat in -i. Nu exista insa o diferenta de sens intre cele doua forme de plural la substantive ca: gomito (cot), ginocchio (genunchi), calcagno (calcai), cuoio (piele). Ex.: tirare le cuoia (a muri), ragionare con le gomita (a gandi cu picioarele), gettarsi alle ginocchia di qualcuno (a se arunca la picioarele cuiva), avere uno alle calcagna (a avea pe cineva pe urme). Pluralele castella, filamenta, vestigia, vestimenta de la castello (castel), filamento (filament), vestigio (vestigiu), vestimento (imbracaminte) sunt literare si putin folosite. Uneori, forma de plural in -a a fost interpretata drept un singular feminin (in unele cazuri aparand si un plural regulat feminin in -e). Astfel, se comporta uneori ca substantive feminine la singular, pluralele frutta (fructe, la masa), legna (lemne pentru ars), gesta (fapte de vitejie). SUBSTANTIVE DEFECTIVE Unele substantive se folosesc fie numai la singular, fie numai la plural. Ele alcatuiesc categoria substantivelor defective. Exista foarte putine substantive propriu-zis defective din punct de vedere gramatical. Cele mai multe se considera ca atare pentru ca sunt folosite cu preponderenta la un singur numar, fiind foarte rar folosite la celalalt numar, si cu sensul uneori modificat. Astfel forbici (foarfeci), la singular, forbice, are sensul figurat de "barfitor, gura rea'. 1. In categoria substantivelor defective de plural se incadreaza : - unele substantive abstracte: tema (teama), giustizia (dreptate), superbia (trufie), schiavit (sclavie), paura (frica), fame (foame), sete (sete), bont (bunatate); - unele substantive colective: copia (abundenta), plebe (plebe), prole (copii, descendenta); - substantive care denumesc substante: fiele (fiere), pepe (piper), sangue (sange), alluminio (aluminiu). In cadrul acestor substantive pluralul ar indica "varietati de'; - numele unor sarbatori: Natale (Craciun), Pasqua (Pasti), Pentecoste (Rusalii); -substantive concepute ca unice: equatore (ecuator), universo (univers). (Notiunea de unicitate este, evident, relativa.) Toate aceste substantive cer acord in singular.
2. In categoria substantivelor defective de singular, in afara de defectivele propriu-zise ca nozze (nunta), esequie (inmormantare), calende (calende), idi (ide), ferie (vacanta, concediu) se mai incadreaza substantive care indica obiecte compuse din doua sau mai multe parti: tenaglie (cleste), occhiali (ochelari), redini (haturi), calzoni (pantaloni) sau substantive care indica obiecte concepute ca pluralitate: dintorni (imprejurimi), spiccioli (maruntis), stoviglie (vase, vasarie). Acordul se face intotdeauna la plural. Opozitia de numar poate uneori sa distinga sensuri lexicale diferite: ferro (fier, metal) - ferri (fiare, lanturi) ceppo (bustean, trunchi) - ceppi (obada, lanturi, instrument de tortura pentru picioare) rostro (cioc de pasare; rat) - rostri (tribuna in forul roman) gente (lume, oameni) - genti (popoare, natiuni) costume (obicei, obisnuinta) - costumi (moravuri). PLURALUL SUBSTANTIVELOR COMPUSE Substantivele compuse se impart in patru categorii dupa felul in care formeaza pluralul: a) prin flexionarea celui de al doilea element: bassorilievo (bazorelief) - bassorilievi; b) prin flexionarea primului element: capostazione (sef de gara) - capistazione; a) prin flexionarea ambelor elemente: caposaldo (punct de plecare, premiza) - capisaldi; b) substantivul este invariabil la plural: bucaneve (ghiocel, ghiocei). In afara de regula enuntata la capitolul substantivelor invariabile, 30, (substantive compuse din verb + substantiv la plural, din doua verbe sau dintr-un verb + adverb) toate celelalte reguli de formare a pluralului au o valoare aproximativa, intrucat comporta multe exceptii. Se recomanda in toate cazurile folosirea dictionarului. Substantivele compuse din doua substantive formeaza pluralul schimband desinenta elementului al doilea, cand fuziunea este bine realizata sau cand termenul principal este al doilea element: cavolfiore (conopida) cavolfiori, manoscritto (manuscris) - manoscritti, arcobaleno (curcubeu) - arcobaleni. Fac exceptie unele substantive compuse cu capo pe care le vom trata mai jos. Cand termenul principal este primul element, care este determinat de al doilea, atunci acest prim element primeste marca de plural: pescespada (peste spada) - pescispada. Aici se incadreaza multe substantive compuse cu capo in sens de "sef de': caposquadra (sef de echipa) - capisquadra. Face exceptie pescecane (rechin) - pescicani. In cadrul substantivelor compuse dintr-un substantiv si un adjectiv, ambele elemente se pun la plural: cassaforte (casa de fier, de bani) - casseforti, cartastraccia (hartie de impachetat) - cartestracce. Face exceptie palcoscenico (scena, podium) - palcoscenici. Cand adjectivul preceda insa substantivul, de obicei marcheaza pluralul numai substantivul: bassorilievo (bazorelief) - bassorilievi, francobollo (timbru) - francobolli, mezzogiorno (amiaza) - mezzogiorni. Fac totusi exceptie mezzaluna (semiluna) - mezzelune, mezzatinta (culoare intermediara) - mezzetinte. Substantivele compuse dintr-un verb si un substantiv la singular raman fie invariabile, fie modifica substantivul component: cacciavite (surubelnita; surubelnite), portafoglio (portmoneu; portmonee), dar parafulmine (paratraznet) - parafulmini, parafango (aparatoare de noroi la masini) - parafanghi. Raman invariabile (v. 30) substantivele compuse dintr-un verb si un substantiv la plural, din doua verbe sau dintr-un verb si un adverb. Substantivele formate dintr-o prepozitie sau un adverb si un substantiv uneori a) sunt invariabile, alteori b) marcheaza pluralul: a) senzatetto (vagabond; vagabonzi), senzapatria (renegat; renegati), dar b) dopopranzo (dupa-amiaza) - dopopranzi, sovrastruttura (suprastructura) - sovrastrutture. Substantivele masculine compuse cu capo nu sunt niciodata invariabile. Intrucat nu se respecta o regula in formarea pluralului, dam mai jos lista principalelor substantive in componenta carora intra capo: capobanda (sef de orchestra) - capibanda capocaccia (maestru de vanatoare) - capicaccia capoclasse (sef de clasa, premiant) - capiclasse capocomico (director de trupa) - capocomici sau capicomici capocuoco (sef bucatar) - capocuochi sau capicuochi capodivisione (sef de serviciu) - capidivisione capodopera (capodopera) - capidopera capofabbrica (sef de productie) - capifabbrica capofamiglia (cap de familie) - capifamiglia
capofila (cap de rand) - capifila capogiro (ameteala) - capogiri capoguardia (sef de gardieni) - capiguardia capolavoro (capodopera) - capolavori, rar capilavori capoletto (sul de panza la capataiul patului) - capoletti, capiletto capolista (cap de lista) - capilista capoluogo (capitala de provincie, de district) - capoluoghi, capiluoghi capomastro (maistru sef) - capomastri, capimastri capomusica (capelmaistru) - capimusica capoparte (sef de partid) - capiparte capopopolo (conducator de popor, de rascoala) - capipopolo capoposto (sef de post; vames) - capiposto caposaldo (punct fix, premiza) - capisaldi, rar caposaldi caposcala (palier) - capiscala caposcuola (sef de scoala, de curent) - capiscuola caposezione (sef de sectie) - capisezione caposquadra (sef de echipa) - capisquadra capostanza (sef de birou) - capistanza capostazione (sef de gara) - capistazione capostipite (stramos) - capostipiti capotavola (cel ce sta in capul mesei) - capitavola Substantive cum sunt capoclasse, capofila, capolista, caposquadra, capostanza, capotavola cand se refera la persoane de sex feminin sunt feminine si invariabile la plural Verbul Conjugarea verbelor Modul indicativ - Timpul prezent Verbele auxiliare: essere - a fi i avere - a avea Essere- a fi Io sono Tu sei Lui, lei Noi siamo Voi siete Loro sono Eu sunt Tu eti El, ea este Noi suntem Voi suntei Ei, ele sunt
Avere - a avea io ho Eu am tu hai Tu ai lui, lei ha El, ea are noi abbiamo Noi avem voi avete Voi avei loro hanno Ei, ele au Exemple: lo non ho il libro - eu nu am cartea. Eva non ha il fiore - Eva nu are floarea. Noi non abbiamo la lettera - Noi nu avem scrisoarea. Io non sono in camera - eu nu sunt n camer. Conjugarea verbului neregulat Andare - a merge, a se duce io vado, eu merg Tu vai tu mergi Lui, lei va el,ea merge Noi andiamo noi mergem Voi andate voi mergei Loro vanno ei, ele merg Exerciii:
1.Premettete a ciascuna parola l'articolo determinativo appropriato, apostrofando dove sia necessario e poi volgete tutto al plurale: isola spina bue yogurt rottame scusa zaino accusa spavento ortica globo viale scivolo ascia psichiatra zanzara dono zingaro spuntino scala ovile rifugio colore zio iugoslavo 2.Traducei n limba romn urmtoarele propoziii: Dove vai? . Vado a casa. Vado al mare. Vado a scuola. Vado in campagna. Dove andate? Andiamo in biblioteca. Andiamo in centro. Andiamo a Roma. 3 . Completai spaiile punctate cu verbul a fi -essere Io ............................. ............................................................. .................................... pronto. Lei .............................. .. ....................................................................................... gia grande. Tu .............................. ........................................................................... uno bravo ragazzo. Voi............................. ...................... ........................................................................ a Roma. Noi.................................................................................................................... nella stanza. Loro .................. .................................................................................................. nella casa. Il gattino ................... ...................... ...........................................................sopra la sedia. La bambola.............. ......... ............ ....................................................... dentro l'armadio. Gli alberi .................. ....................................................................................... nel giardino. Ada e Ricardo ........ ............. ........................................................................... nella stanza. 4. Completai spaiile punctate cu verbul andare-a merge Noi.................................. ...................................................................................... a scuola. Tu ......................................... ...................................................................................... acasa. Voi dove .............................. .....................................................................................? Lei ................................ .................................................................................. in montagna. Loro ........................... ..............................................................................................al mare Bambina,dove .......... ......................................... .............................................................. ? Lucia ............................. .................................................................................in biblioteca. Io.................................................. ................................................... ....................... al supermercato. Noi.............................. ............................................................................... a visitare la zia. Voi.................................. ...................................................................... a comprare i libri. 5. Traducei n limba italian: a) Lu am o gradin. b) Tu ai o bibliotec. c) Eu nu sunt n camer. d) Eu sunt n gradin. e) Noi mergem sa ne vizitm mtua. f) Voi mergei sa cumprai cri. 6. Traducei n limba romn. a) Io vado con Ricardo. b) Tu vai sola. c) Noi andiamo al cinema. d) Voi andate al supermercato.
Lezione 5 Lecia 5 Dov' ? Unde este ? Dov' il tuo fratello ? in questo giardino. Dov' la tua sorella ? nel giardino della nostra vicina. Dov' la mia ombrella ? nella stanza. Dov' il mio mantello ? Lui nello serigno. Luigi partito con suo padre a Venezia. Ci sono stato l'anno scorso. Ana arrivata con il fratello e la sorella di mia zia. Dov' il tuo cugino ? partito con suoi amici. Non credo nemmeno una parola di quello che mi raconti. Il mio vicino ha perduto un figlio nella guerra. Gli alberi sono nei giardini. Gli uccelli sono sugli alberi.
Vocabular - Expresii Dove - unde ? Dov' - unde este ? Dove sono - unde sunt ? Come ? - cum ? Quanto ? - ct ? Quando ? - cnd ? Perche ? - de ce ? Chi ? - cine ? Quale ? - care ? Che cosa? - ce este?, ce se ntmpl? Come si chiama questo ? - cum se cheam(numete) acesta ? Cosa significa questo / quello ? - ce nseamn aceasta/aceea? Il fratello - fratele La sorella - sora Nostra vicina - vecina noastr La stanza - camera Il cugino-vrul La zia - mtua Non credo nemmeno una parola di quello che mi raconti-nu cred nici un cuvnt din cele ce-mi spui. Ci sono stato l'anno scorso - eu am fost anul trecut Gramatica Declinarea substantivelor cu articol nehotrt Masculin singular N. un muro un zid G. di un muro al unui zid D. a un muro unui zid Ac. Un muro un zid, pe zid V.muro! zidule! Abl. Da un muro de la un zid Di un muro pe un zid Con un muro cu un zid Un'amica - o prieten Femenin singular N. un'amica
o prieten
al unei prietene unei prietene o prieten o prieten ! o, prieten ! de la o prieten, la o prieten, cu o prieten
Declinarea cu articolul hotrt Il fiore - floarea Masculin singular N. il fiore floarea al florii florii floarea floarea G. del fiore de la floare, pe floare, cu floare D. al fiore Ac. Il fiore V. fiore! Abl. dai fiore Masculin plural N. i fiori florile G. dei fiori ale florilor D. ai fiori florilor Ac. I fiori florile V. fiori! florilor Abl. dai fiori de la flori, pe flori, cu flori Pronumele Singular Pers. I Io (eu) Plural Pers. I- Noi (noi) II- Tu (tu) II- Voi (voi) III- Lui/lei (el, ea) III- Loro (ei, ele) Pronumele Personale in Ordinea folosita la Conjugarea unui verb: Io parlo - eu vorbesc; Noi parliamo; Tu parli; Voi parlate; Lui/Lei parla Loro parlano; n limba italian, pronumele sunt de cinci feluri: di persona - personal dimostrativi - demonstrativ indefinii - nehotrt relativi - relativ interrogativi - interogativ Pronumele personal poate fi : assoluti - absolut congiunti - conjunctiv 1. Pronumele personal absolut (tonici- accentuat) Prima persona Singular Io eu Di me- al meu A me mie Me pe mine Da me la mine Plural noi - noi di noi -al nostru a noi-nou noi - pe noi da noi - la noi
Seconda persona Singular Tu - tu Di te - al tu A te - ie a voi vou Te tine Da te de la tine Terza persona Masculin Singular Lui el Di lui al lui A lui lui Lui pe el Da lui la el
Feminin Singular Plural Lei ea loro ele Di lei al ei di loro ale lor A lei ei a loro lor Lei pe ea loro pe ele Da lei la ea da loro la ele
I pronomi e gli aggettivi possessivi un possessore un oggetto posseduto il mioal meu la mia-a mea il tuo-al tu la tua-a ta il suo-al lui la sua-al ei il nostro la nostra il vostro la vostra il loro la loro pi oggetti posseduti i miei le mie i tuoi le tue i suoi le sue i nostri le nostre i vostri le vostre i loro le loro
pi possessori
Pronumele posesive sunt nsoite de articolele hotrte. Adgectivele posesive nu au articol hotrt i se pun ntrearticolul hotrt al numelui i nume. Esempi: Di chi questo libro? E il mio. ( pronome possessivo) Questo il tuo libro? (aggettivo possessivo) S, il mio. (pronome possessivo) Gradele de rudenie: madre, padre, figlio, figlia, marito, moglie, sorella, fratello, zio, zia, cugino, cugina, nipote, cognato, cognata, suocero, suocera, nora, genero. Esempi: tuo padre, nostra madre, Sua figlia, ecc. Eccezione fanno nonno, nonna. Esempio:La mia nonna ancora bella. Primesc articol hotrt gradele de rudenie determinate de un adgectiv posesiv atunci cnt: Numele este la plural: le mie sorelle Numele este alintat: la mia sorellina Numele este urmat de alte agective: la tua bella sorella Agectivul posesiv este loro. Exerciii: 1.Scegliere la forma corretta del possessivo(alege forma corect al posesivului) a) Mio b) Il mio ultimo figlio si chiama Dario a) Tua b) la tua cugina studentessa a) Suoi b) I suoi genitori vivono allestero a) Nostra b) la nostra madre lavora alluniversit a) Loro b) Il loro padre un famoso chirurgo
a) Mia b) La mia sorellina ha solo sei anni a) Tuoi b) I tuoi nonni sono ancora vivi? a) Sua b) La sua zia sa parlare molto bene il tedesco a) Nostre b) Le nostre due figlie sono sposate a) Vostro b) Il vostro padre ha la macchina? a) Loro b ) La loro nonna ancora una bellissima donna! a) Sua b) La sua sorella minore si chiama Danila 1. 2. 2. Completate i puntini con gli aggettivi possessivi e con gli articolo determinativi(completai spaiile punctate cu adgective posesive i cu articolul hotrt): 1. Lavoro da...................... zio. 2. Luca .......................... fratello. 3. Questo ...................... cane. 4. Paola, posso prendere .................................. quaderno? 5. Carlo, ................................nonni sono venuti da te? 6. Queste sono ................................................. matite. 7. Carlo e Franca lavorano a............................ progetto. 8. Carlo, va bene ............................................macchina? 9. Signora, studiano ancora ........................... figlie? 10. Vado a Roma con ..................................... marito. 11. Mi piace molto ......................................... casa, signora. 12. Luca dimentica sempre ............................ cose. 13. Questi sono ............................................. fiori. 14. Ascolto ogni giorno ............................... musica. 15. .............................. citt molto bella. 16. ........................... giardino piccolo. 17. .......................... amiche sono Lucia e Maria. 18. ...........................gatto non sta mai fermo. 19. ........................... scarpe si sono rotte. 3.Correggi gli errori(corecteaz greelile). lo meccanico la carta di credito il parrucchiera l'cartolina il studente il ingegnere
4. Metti le preposizioni articolate e poi forma il plurale(pune prepoziiile articulate i apoi punele la plural). albero (su) amico di Franco (da) sedia (su) insegnante (di) parete (su) armadio (in) giornale (su) appartamento (in) tavolo (su) 5.Forma il plurale dell'articolo e del sostantivo( formeaz pluralul articolului i substantivului) Es. la penna --- le penne il tavolo la porta lo specchio l'ape la matita l'armadio la sedia lo spazzolino il giornale la chiave l'orologio il fiore l'agenda la nave il gatto il caff lo gnomo il re l'amica la citt l'albero il dito la finestra la mano l'attrice Il piede lo studente Il telefono l'uomo
Lecia 6 Lezione 6 Dove abiti ? Unde locuieti ? Buon giorno, Giorgio. Buon giorno, Ricardo. Dove abiti ? Io abito Chisinau con miei genitori, mia moglie e miei bambini, in una villetta. Ma tu? Io abito a Cahul in un appartamento in via tefan cel Mare.Io non ho un giardino. Viene a vedere la mia casa. Io ho un bel giardino, un gatto ed un cane. Il nostro quartiere e veramente bello, perche c' molto verde. La mia villetta composta di due appartamenti. Il mio appartamento e composto di: una camera da letto, la sala da pranzo,la cuccina, il salottino, la camera dei bambini. - Voi avete una terrazza ? , - Certo. La mattina mi piace bere un caffe freddo e guardare i fiori. Le rose e le viole sono molto profumate. I fiori abbeliscono la casa. - E la sera? - Durante la sera mi piace bere una limonata ed una'aranciata fredde. Allora, andiamo! Il mio appartamento e un appartamento moderno con stanze ariose e soleggiate, con ampie finestre e balconi e con una grande terrazza. La cucina tutta bianca. C' poi la camera da letto dei genitori, la camera letto dei nonni e quella di mia sorella. Abbiamo ancora la grande sala da pranzo e da soggiorno e un salotto. La mia casa e ridente e luminosa. Cio che la rendi piu cara e accogliente e la presenza, di mamma. La sala da pranzo ha i mobili scuri, di noce. Mia sorella dorme in una camera, che e un salotto studio, con un divano letto, un armadio e delle poltroncine. Ma la camera piu bella e quella dei miei genitori.
-
Vocabular Dove abiti ? - Unde locuieti ? Io abito - eu locuiesc Miei genitori - prinii mei Mia moglie - soia mea Miei bambini - copiii mei Una villetta - o vilioara Un appartamento - un apartament Il quartiere - cartierul C'e molto verde - e mult verdea E composto - e compus Camera da letto - dormitorul La salla da pranzo - sufrageria La cuccina - buctria Il sallottino - salonaul La camera dei bambini - camera copiilor La terazza - terasa Mi piace bere - mi place s beau Mi piace mangiare - mi place s mnnc Guardare - a privi Abbeliscono - nfrumuseeaz Durante la sera - n timpul serii, seara Una limonata - o limonad Un'aranciata - un suc de portocale Prepoziii adverbiale Entro - n, pn la (temporal) Entro una settimana - ntr-o sptmn Avanti - nainte Avanti a lui - naintea lui Davanti + a- naintea, n faa Dietro - dup, n spate Dopo - dup (temporal i de loc)
Dopo le vacanze - dup vacan Contro - mpotriva, contra Presso - lng, pe lng Presso di lei-lng ea Gramatica Adjectivul In limba italian adjectivele se mpart n dou categorii : - adjective calificative - adjective determinative Adjectivele exprim o calitate a unui obiect, se acord n gen i numr cu substantivul pe care il determin. Adjectivul poate fi aezat nainte sau dup substantiv. In funcie de termina ii, adjectivele se mpart n urmtoarele grupe : - adjective cu patru terminaii : Singular Plural Masculin -o -i Feminin -a -e buono - buoni ; buona - buone - adjective cu trei terminaii Singular Plural Masculin -a -i Feminin -a -e Exemple : finalista- finalisti, finalista-finaliste Masculin -e -i Feminin -a -e - adjective cu dou terminaii Masculin -e -i Feminin -e -i Exemple : grande-grandi, verde-verdi - adjective invariabile Exemple : rosa, arancione, blu, pari, impari, dabbene, dappoco, viola Tipul Genul singular I II III IV V Masc. Fem. Masc. Fem. Masc. Fem. Masc. Fem. Masc. Fem. Numrul plural caro/cari cara/care ipocrita/ipocriti ipocrita/ipocrite bonaccione/bonaccioni bonaccione/bonaccione utile/utili blu Exemple
Pluralul substantivelor i adjectivelor Substantivele i adjectivele au la plural urmtoarele terminaii: - substantivele si adjectivele care se termina la singular n o, vor avea la plural terminala i. Exemple: lavoro/lavori-munc/munci; nuovo/nuovi -nou/ noi; giorno/giorni- ziu/zile; simpatico/simpatici; pubblico/pubblici -substantivele i adjectivele care se termin la singular n a, la plural vor avea terminaia e . Exemple : porta/porte-us/ui; alta/alte-nalt/nalte; ragazza/ragazze-fat/fete; bottiglia/bottiglie-sticl/sticle; ampia/ampie-ampl/ample; seria/serie-serios/serioase - Substantivele i adjectivele terminate la singular n e, la plural vor avea terminaia n i. Exemple: paese/paesi - ar/ri; grande/grandi - mare/ mari; quartiere/quartieri - cartier/cartiere. n cazul substantivelor i adjectivelor exist anumite situaiii speciale : - cnd substantivele i adjectivele se termin n co i go, primesc la plural terminaiile chi i ghi.
Exemple : bosco/ boschi-pdure/pduri; lago/laghi-lacuri, parco/parchi- parc/parcuri; lungo/lunghi-lung/ lungi; bianco/bianchi-alb/albi Excepii: amico/amici; nemico/nemici; equivoco/equivoci; - cnd substantivele i adjectivele feminine se termin n ca i ga, primesc la plural terminaiile che i ghe. Exemple: amica/amiche- prieten/prietene; barca/barche - barc/brci; lunga/lunghe - lung/lungi; bianca/bianche - alb/albe. - adjectivele feminine care se termina la singular n :cia, gi, scia (cu i neaccentuat) la plural se vor termina n : ce, gie, sce Exemple : saggia/sagge-neapt/nelepte; liscia/lisce - neted/netede; grigia/grigie- cenuie/cenuii - substantivele care se termin n io, la plural vor avea terminaiile ii. Exemplu: zio/zii-unchi/unchii - adjectivele care se termin la masculin n io (cu i accentuat) la plural vor avea terminaia ii. Exemplu : restio/ restii - ncpnat - adjectivele care se termin la feminin n ia (cu i accentuat) la plural vor avea terminaia ie restia/'restie - ncpinat -adjectivele terminate la masculin singular n io, cio,gio la plural vor primi gi, i, ci Exemple: serio/seri-serios; ampio/ampi-amplu; grigio/grigi-gri,cenuiu Pronumele i adjectivele interogative : Chi? -cine? Tu chi sei ? tu cine eti? A chi scrivi ? cui i scrii? Chi canta ? cine cnt? Quest'uomo chi ? acest brbat cine este? Che? - ce ? Care ? Che successo? - ca sa ntmplat ? Che c' ? - ce este ? Che vuoi ? - ce vreai ? Quale ? - care ? Quale ti piace di piu ? - care i place mai mult ? Quanto ? -ct ? Quanto costa ? - ct cost ? Quanto le devo ? ct v datorez? VERBUL In limba italian exist verbe : regulate i neregulate. In cadrul verbelor regulate exist trei conjugri : Conjugarea a-I-a cuprinde verbe care au terminaia ARE la infinitiv.Ex: mangiare( a mnca), studiare (a studia), abitare ( a locui ) etc. Conjugarea a-II-a cuprinde verbele terminate la infinitiv n ERE. Ex: vedere ( a vedea"), credere ( a crede), scrivere ( a scrie), etc. Conjugarea a-III-a cuprinde verbele terminate la infitiv n IRE Ex: finire (a termina), punire (a pedepsi), dormire (a dormi), vestire ( a mbrc ), etc. Modurile i timpurile regulate se formeaz prin nlturarea infinitivului, respectiv are, ere, ire, i adugarea terminaiilor verbale, caracteristice timpului pe care dorim s-1 conjugm. La prima coniugazione dei verbi regolari: I ARE Parlare Mangiare Pagare io parlo io mangio io pago tu parli tu mangi tu paghi lui parla lui mangia lui paga lei parla lei mangia lei paga noi parliamo noi mangiamo noi paghiamo voi parlate voi mangiate voi pagate loro parlano loro mangiano loro pagano Conjugarea a-II-ERE Credere - a crede lo credo Tu credi Lei crede Noi crediamo
Voi credete Loro credono Conjugarea a-III-a - IRE Partire - a pleca Io parto Tu parti Lui, lei parte Noi partiaino Voi partite Loro partono
eu plec tu pleci el, ea pleac noi plecm voi plecai ei, ele pleac
Exerciii: 1. Coniugate i seguenti verbi (conjugai urmtoarele verbe): lavare, cantare, cercare, viaggiare, ricordare, entrare, soffiare, desiderare, svegliare, dimenticare, cercare. 2. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. Completate i puntini con la forma corretta dei verbi: Quanto tempo (tu lavorare) .......................... oggi? La signora (cantare).......................... bellissimo. I ragazzi (mangiare)........................ molta cioccolata. Voi (disegnare)........................... molto bene. Tu (dimenticare)............................ sempre le chiavi di casa. Noi (abitare) ......................... in questo palazzo. Il computer ( non funzionare) .............................. molto bene. Io (parcheggiare)........................... sempre la macchina dove (essere) ......... permesso. Signore, (avere)....................... per caso, un accendino? Il professore (domandare)........................... dove (essere).................. il gesso. Voi (invitare)......................... tutti alla festa. Il sole (brillare).......................... nel cielo. Carlo (telefonare)........................ ogni sera. I miei nonni (raccontare)............................ delle bellissime favole. Noi (ascoltare) ........................ musica classica. Gli studenti (imparare) ........................ la lezione. Il vento (soffiare) ........................ fortemente. Io (incontrare)........................ un amico. Tu (ricordare).......................... sempre tutto. Tu (sognare)........................... ogni notte.
3. Completate i puntini con la forma corretta dei verbi scritti tra la parentesi : 1) Il ragazzo (parlare)....... ... l italiano. 2) Il libro (essere) ........ mio. 3) Luigi (amare) ..... la sua vicina di casa. 4) Io (lavorare) ..... fino a tardi. 5) Marco e Mario (camminare) .............. piano. 6)Voi (parlare) ................. troppo forte. 8) Noi (restare) ................ a casa stasera. 9) Io (pagare) ............... questa volta la cena. 10) Tu (invitare) ............... lo studente a pranzo. 1) Io (mangiare) ....... con piacere la frutta. 2) Voi (fermare) .......... la macchina? 3) Gli studenti (passare) ......... intere giornate a leggere. 4) L amico (salutare) ......... sempre . 5) Maria e Luisa (guardare) ............ la TV. 6) Gli animali (essere) .... felici oggi. 7) La bambina (avere) ..... un bel cane.
8) I pittori (disegnare) ......... . 9) Noi (avere) .......... fame. 10. ) Per domani, tu (comprare) ........... l acqua e noi (comprare)... il pane. 4.Completate i puntini con la forma corretta dei verbi: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Il signore (leggere) ................ il giornale. Voi (partire) ................ per Roma domani. Io ( dormire) ............. fino a tardi. Luigi ( chiudere) ................. la porta. I nostri amici (aprire).............. le finestre. Tu cosa ( scrivere).............. sul quaderno? Che film (vedere) ............... stasera? I delfini (resistere).............. molto tempo sotto lacqua. Voi ( prendere) .................. il tram per tornare a casa. I miei genitori (ricevere) ................ molte lettere da me quando non (essere) a casa. Io (mettere)............... le cose a posto. ( Tu rispondere) ................. alla domanda. Francesca ( chiedere) ............... spesso di te. Noi (spendere)................. molti soldi per divertirci. Le pentole (cadere) ................ per terra.
Lezione 7 Lecia 7 Chi ? Cine este? Chi ? Ada. Chi Ada ? la figlia. Chi sono ? Sono le zie, Marta e Laura. Sono le ragazze, Ada ed Antonia. Sono i vicini. Si chiamano Popazu. Sono i genitori. Si chiamano Argint. Chi quest'uomo ? Questo il mio fratello. Lui si chiama Ricardo. Questa la mia marama. Si chiama Getta. Quest'uomo nuostro zio, Giovanni. Questa donna nostra zia, Bianca. Questo cappello per vostro padre, quest'ombrella per vostra madre. Enrico e nostro figlio. Emma nostra figlia. Questo padre ha perduto sua figlia. Questo il tuo fratello, Roberto. Quella la mia sorella, Angelina.
Vocabular Questa - aceata este Questo - acesta este Chi - cine este ? Chi sono - cine sunt ? I vicini - vecinii I genitori - prinii Fratello - fratele Sorella - sora Figlio - fiul Donna - femeie Le zie - matuile Le ragazze - fetele Il capello - plria L'ombrello - umbrela Ha perduto - a pierdut L'albero - copacul La camicia - cmaa La bottiglia - sticla La stanza, la camera - camera La notte - noaptea Adjectivul i locul lui n propoziie n limba italian adjectivul poate fi situat nainte sau dun substantiv n funcie de calitatea de atribut sau nume predicativ. De obicei adjectivul st : dupa substantiv : substantiv + adjectiv Ex: un problema difficile la signora alta, l'amica buona -naintea substantivului : un bravo ragazzo Exist unele situaii n care adjectivul se afl ntotdeauna dup substanti Exemplu : cnd adjectivul este urmat de un complement : Un giorno pieno di sfortune. cnd substantivul este un nume propriu : Stefano il Grande
Unele adjective i schimb sensul n funcie de poziia lor fa de substantiv : Una notizia certa - o tire sigur Una certa notizia - o tire oarecare Un vestito nuovo - o rochie nou Un nuovo vestito - o alta rochie Acordul adjectivului cu substantivul Adjectivul se acord cu substantivul n gen i numr: buon uomo - buoni uomini brava ragazza - brave ragazze Dac adjectivul este nume predicativ i determin mai multe substantive exist urmtoarele reguli: cnd substantivele sunt de acelai gen, adjectivul se acord n gen i ia forma de plural, Ex: Il cane e l'agnello sono ricciolini. cnd substantivele sunt de gen diferit, adjectivul ia forma de la masculin plural, Ex: Il ragazzo e la ragazza sono buoni. Dac adjectivul este atribut i determin mai multe substantive exist urmtoarele reguli : cnd substantivele sunt de acela gen, adjectivul se acord n gen i ia forma de plural :I1 cane e il gatto belii. La madre e la bambina stanche. cnd substantivele sunt de gen diferit, adjectivul ia forma de masculin plural Ex:Il nono e la nonna stanchi. cnd substantivele sunt de gen diferit dar fac parte din acelai domeniu, aceeai categorie, adjectivul se poate acorda n gen i numr cu substantivul cel mai apropiat Laghi e pianure vaste / vasti cnd substantivele sunt la plural, de obicei ultimul substantiv este de gen masculin pentru ca adjectivul s se acorde n gen cu acesta : signore e signori buoni. pentru a se evita confuziile, adjectivul poate nsoi fiecare substantiv : Un te freddo un'aranciata fredda. Pronomi e aggettivi dimostrativi di vicinanza Questo,-a,-i-e exprim apropierea n spaiu i timp fa de vorbitor i se refer att la persoane ct i la obiecte. Singular Plural 1. di vicinanza( de apropiere): questo, quest' cnd se afl naintea unei vocale questi questa, quest' cnd se afl naintea unei vocale queste Exemple : questo ragazzo questa ragazza quest'amico quest'amica questo qui / qua - acesta/ sta de aici - n cazul pluralului nu se produce elidarea Exemple : questi vicini, queste ragazze, questi alberi, queste ombre. Codesto, -a,-i,-e - este un adjectiv demonstrativ de apropiere i exprim apropierea fa de asculttor i se refer att la persoane ct i la obiecte. Singular Plural Masculin codesto-acesta codesti-acestia Feminin codesta-aceasta codeste-acestea Ex: Dami codesta matita. Prendiamo codeti libri. Exerciii: 3. 1. Rispondi alle domande con i pronomi possessivi e dimostrativi. 1. Quali sono i libri di Giovanni? (Giovanni / noi) -- Questi sono i suoi e quelli sono i nostri. 2. Qual la macchina di Silvano e Stefania? (Silvano e Stefania / io). 3. Qual la casa dei genitori di Elisa? (i genitori di Elisa / noi) 4. Qual la tua bicicletta? (io / tu e Anna) 5. Quali sono le ragazze di Giorgio e Gianni? (io / Giorgio e Gianni) 6. Qual il computer di Matteo? (noi / Matteo) 2.Rispondi alle domande come nell'esempio. 1. Questa bicicletta di Jorge? (verde)- No, non la sua. La sua verde.
2. Questo il ristorante di Roberto e Emilio? (vicino alla banca)- No, 3. Quella la tua ragazza? (i capelli biondi)- No, . 4. Quelli sono i vostri figli? (dei nostri vicini)- No,.. 5. Quella la vostra casa o la casa di Paolo?- S, 6. Di chi sono la pizza ai quattro formaggi e la margherita? Di Carmela e Pasquale? (alle verdure)No,. 3.Rispondi alle domande come nell'esempio. Quali sono i libri di Giovanni? Ecco i suoi libri. Quali sono i regali di Silvano e Stefania? Qual la casa dei genitori di Elisa? Qual la tua bicicletta? Quali sono i vostri figli? Quali sono gli amici di Mattia? 4. Traducei n limba italian, urmtoarele propoziii: a) Cine este acesta ? b) Acesta este fratele meu, Ricardo. c) Cine este aceasta ? d) Aceasta este sora mea, Laura. e) Cine sunt acetia ? f) Acetia sunt prinii mei. g) Acestea sunt matuile. h) Acetia sunt vecinii. i) Aceasta este matua noastr, Bianca. k) Aceasta este gradina mea. j) Acesta este cinele meu. 5. Alegei dintre cuvintele urmtoare adjectivul potrivit, pentru fiecare adgectiv i substantiv : ricciolino, veloce, cattivo, carine, bravi, studioso, bionda, stanca,allegro, bianca, ricco, alto, brava, buoni, neri, piccino, belle a) frattello .. ................................................................... ................... ..................................................... b) agnello c) uomo.. d) bambina e) nonna f) cavalo g) genitori . h) gattino ... i) macchina j) amiche k) capelli 6. Completai spaiile punctate cu adgectivul din parantez la genul i numrul potrivit: 1. La cartolina e la lettera sono (bello) 2. La macchina e la casa sono (nuovo) 3. La sorella e il fratello sono (contento) 4. La ragazza e il ragazzo sono .(bravo) 5. Il fratello e il cugino sono (alto) 6. La borsetta e la cintura .(nero) 7. La gonna e il vestito .....( largo) 8. La donna e il signore .....................(giovani) 9. La bambina e il bambino (ricciolina) 10. La penna e il foglio ...(picolo)
Lecia 8 Lezione 8 Una lettera O scrisoare Adriano abita in un gran citt; invece la sua sorella Lucia abila in campagna. Ada scrive una lettera a sua amica, Lucia. Mamma : Ada, hai scritto la lettera ? Ada : Si, l'ho scritta. Mamma : Hai scritto l'indirizzo sul la busta ? Ada : No, non l'ho scritta. Mamma : Mai messo i francobolli ? Ada : No. Mamma, io sono il destinatario ? Mamma : No. Tu sei il mittente. Ada : E chi e il destinatario ? Mamma : La tua amica, Lucia ! Ada, hai mai scritto una lettera ? Ada : Uhm... Mamma : Sembra di no. Ada : Ed ora che devo fare ? Mamma : Come vuoi spedirla ? Ada : Voglio spedirla raccomandata. Mi vuoi aiutare a compilare questo modulo ? Mamma : E tanto semplice ! Ada : Forse che si. Ma io non ho mai visto come si fa. Mamma : Hai messo il codice della via ? Ada : Adesso lo metto... Ed ora ? Mamma : Niente. Questo e tutto. Vai subito alia posta. Li vincino c'e la cassetta per imbucare. Ada : Grazie, mamma. Ciao ! Cara Lucia, adesso sono in casa. Durante le vacanze sono andata al mare con la mia famiglia. Ci sarebbe piaciuto rimanere di piu, ma siamo stati obbligati a ritornare. Mi piace molto il mare. Ho conosciuto molte ragazze. Mi sono divertita un mondo. Quest 'anno non ho avuto tempo e non sono potulo andare in montagna. Ci mi piacerebbe molto andare. Tu sai, la mia zia Franca,abita in montagna. La sua casa e situata in una zona molto tranquilla. Per ora questo e tutto. E tu che cosa hai fatto ? Tu sei andata in vacanza Dove? Ti sei divertita bene ? Scrivimi a lungo.Si avvicina il compleanno del tuo fratello, Adriano. Percio ti scrivo adesso. Ricordi il mio fratelo, Ricardo ? Tu sai, loro sono amici buoni. Ricardo vuole scrivere ad Adriano. Scrivimi, ti prego, l'indirizzo preciso del tuo fratello. Rispondimi presto, per favore. Ti saluta di cuore la tua amica, Ada Vocabular indirizzo - adres mittente - expeditor destinatario - destinatar cassetta per imbucare - cutia potal raccomandata - recomandat spedire - a trimite busta - plic imbucare - a pune, a introduce francobolli - timbre mettere - a pune codice della via - codul strzii compilare - a completa modulo - formular cartolina - vedere, ilustrat tranquilla - linitit divertire - a se distra compleanno - aniversarea, ziua de natere percio - de aceea
Pronumele posesive Masculin Singular il mio-al meu il tuo - al tu il suo - al lui, ei il nostro - al nostru il vostro - al vostru il loro - al lor
Gramatica Pronumele i adjectivul posesiv Plural i miei - ai mei i tuoi - ai ti i suoi - al lui, ei i notri - ai notri i votri - ai votri i loro - ai lor
Feminin Singular Plural la mia - a mea le mie - ale mele la tua - a ta le tue - ale tale la sua - a lui, ei le sue - ale lui, ei la nostra - a noastr le nostre - ale noastre la vostra - a voastr le vostre - ale voastre la loro - a lor le loro - ale lor Adjectivele posisive - au forme identice cu pronumele posesive - stau ntre articol i substantiv - numele de rudenie nsoite de adjectivul posesiv nu se articuleaz - articolul hotrt poate fi nlocuit de ciascuno, ogni, questo, quello Masculin Singular Plural Il mio fratello - fratele meu i mei fratelli - fraii mei Il tuo fratello i tuoi fratelli Il suo fratello i suoi fratelli Il nostro i nostri I1 vostro fratello I1 loro fratello Femenin Singular La mia sorella-sora mea La tua sorella La sua sorella La nostra sorella La vostra sorella La loro sorella Exemple : Questo e il mio libro. Questo e lo mio astuccio. Questi sono i tuoi genitori. Questo e il suo cugino. Questa e la tua matita. Questa e la nostra stanza. Questa e la vostra lettera. Queste sono le sue fiori. Queste sono le vostre gomme. i vostri fratelli i loro fratelli
Plural le mie sorelle le tue sorelle le sue sorelle le nostre sorelle le vostre sorelle le loro sorelle
Verbul Perfectul Compus al Verbelor - se formeaz din prezentul indicativ al auxiliarului essere sau avere i participiul trecut al verbelor de conjugat. Participiul trecut se formeaz de la rdcina verbului, adugndu-se terminaile : Conjugarea I (ARE) - ato - cercato, lavorato, arrivato, imparata etc. Conjugarea II (ERE) - uto - creduto, veduto, etc. Conjugarea III (IRE) - ito - sentito, capito, partito, etc. Conjugarea a-I-a Arrivare - a sosi, a ajunge io sono arrivato, a - eu am sosit tu sei arrivato, a - tu ai sosit lui, lei e arrivato,a-el,ea a sosit noi siamo arrivati - noi am sosit voi siete arrivati - voi ai sosit loro sono arrivai ,e- ei,ele au sosit Imparare a nva Io ho imparato eu am nvat Tu hai imparato Lui, lei ha imparato Noi abbiamo imparato Voi avete imparato Loro hanno imparato Avere - a avea Io ho avuto Tu hai avuto Lui ha avuto Lei ha avuto Noi abbiamo avuto Voi avete avuto Loro hanno avuto Vedere a vedea Io ho visto (veduto) eu am vzut Tu hai visto Lui, lei ha visto Noi abbiamo visto Voi avete visto Loro hanno visto Capire a nelege Io ho capito eu am neles Tu hai capito Lui, lei ha capito Noi abbiamo capito Voi avete capito Loro hanno capito Partire a pleca Io sono partito eu am plecat Tu sei partito Lui, lei partito Noi siamo partiti
Voi siete partiti Loro sono partiti Reine : Cu auxiliarul Avere (io ho) se conjug : Verbele tranzitive (cominciare, vedere, etc.) i verbele intranzitive care cer o aciune ( riflettere, lavorare, etc.) (cnd punem cuvantul "ceva"(sau oricare alt complement direct, dar cel mai bine se face cu "ceva langa acel verb. Daca are inteles este tranzititv daca nu nu este. Ex: Eu fac mancare. Punem cuvantul "ceva" langa verbul "fac": fac ceva) Cu auxiliarul essere (sono) se conjug verbele intranzitive care arata o micare, o stare ( andare, partire, restare ). Attenzione! Cuvintele: sempre, mai, ancora, pi, gi, appena, anche, stau de obiceintre verbul auxiliar (ajuttor) i verbul la timpul trecut. Ex: Sei mai stato a Vienna? Luigi appena uscito. Alcuni verbi hanno il participio passato irregolare: Infinito accendere aprire bere chiedere coprire correre dire essere fare giungere leggere mettere morire nascere offrire perdere prendere promettere rendere rimanere rispondere scegliere scendere scrivere spegnere spendere succedere vedere venire vincere vivere Participio acceso aperto bevuto chiesto coperto corso detto stato fatto giunto letto messo morto nato offerto perso/perduto preso promesso reso rimasto risposto scelto sceso scritto spento speso successo visto/veduto venuto vinto vissuto Esempi Ho acceso la luce perch faceva buio. Noi abbiamo aperto le finestre. Loro hanno bevuto tutto il vino. Marco ha chiesto di te. Qualcuno ha coperto le tracce. Tu sei corso alla stazione ieri sera. Io ho detto la verit. Mario, dove sei stato ieri sera? La mamma ha fatto una torta squisita. Voi siete giunti in tempo per lo spettacolo. Tu hai letto questo libro? Dove avete messo le chiavi di casa? Il nonno di Anna morto in guerra. Io sono nata a Iasi. Ti hanno offerto un buon impiego. Che cosa hai perso? Ieri abbiamo preso lautobus per andare a scuola. Loro hanno promesso di venire a trovarci. Mi avete reso la vita impossibile. Luigi rimasto senza un soldo. Maria non mi ha risposto alla domanda. Per la festa ho scelto un vestito elegantissimo. A causa del buio hai sceso le scale molto lentamente. La mia amica mi ha scritto una lughissima lettera. Chi ha spento il televisore? Avete speso troppo per questa macchina. Siamo venuti tutti per aiutarti. Chi ha vinto il campionato di calcio? E sono vissuti felici e contenti.
Exerciii: 1.Conjug dup modelul prezentat mai sus, urmtoarele verbe : lavorare ( ho lavorato ), credere (ho creduto), sentire (ho sentito). 2.Conjugai dup modelul prezentat mai sus urmtorele verbe : andare (sono andato), cadere ( sono caduto ).
3.Completai spaiile punctate cu cuvinte potrivite ca sens folosind textul leciei: 1. Ada........ ............................................................ ..................................... amica. 2. Hai ............ ..busta 3. Tu sei.................. .................. ........................................................... mittente. 4. Vai .............. .. .................................................... posta. 5. Mi piace ........ .. ......................................... mare. 6. Ricordi.......................................................................... ........................Ricardo 4. Completai spaiile punctate cu pronumele posesiv corespunztor pronumele personal din parantez, urmnd exemplul de mai jos : Che fa la tua mamma ? (tu) 1. Questa la.... ...................................................................... .................... amica (io) 2. Ti piace la ..................................................................... ...................... stanza?(lui) 3. Questo il...................................................................... . ....................... anello. (tu) 4. La........................................................... ............................ macchina si e fermata, (lei) 5. Mi piace la ................................................ . ..... ......................................... casa, (lui) 6. Hai scritto la ........ ................................................................................ lettera? (tu) 7. Quando verranno i ..................................... ......................................... amici ? (voi) 8.Queste sono le .............................................. .......................................... valige (noi) 9.Le ........................... ...................................................... camice sono leggere, (io) 10.Dov'e il ............... ......................................................................... frateiio ? (voi) 11.Questo e il .............. .......................................................................... cane, (loro) 12.Non mi piace le ............. ......................................................................amiche (tu) 13. Il ..nonno e molto alto, (noi) 5.Traducei n limba italian Noi am nvat limba italian. Noi am ascultat muzic. Voi ai muncit pn seara. Ei au but cafea n grdin. Noi am fost la cinema. Ea nva. Copiii sunt n grdin. Eu am cumprat o carte. T u ai vzut o pisica. Ele au fost n vizit la mtua Bianca.
Lecia 9
Lezione 9
La cartolina Vederea/ Ilustrata Mamma: Ada, vieni qui! Ada: che c'? M: C' una cartolina! A: Una cartolina per ine? Ei, Ricardo ! Come sono brava! R: E perche sei brava ? A: Io ho ricevuto una cartolina! Eccola ! R: E che c'ntra ? Sei come una bambina! Da dove viene la tua cartolina? A: No lo so R: Come mai? Non lo sai leggere ? M: Ricardo, lascia stare la tua sorella! E una cartolina da Lucia. Nevvero, Ada ? A: Si, mamma. R: Ma, anch'io sono contento. Ho ricevuto un bel giornale da un amico italiano. M: Non c' niente per me ? R: Certo. Ci sono anche due lettere per te mamma! Ecccole! M: Grazie, caro. A quale pagina e con quale parola comincia questa lezione ? Comincia a pagina 41 con la parola la. A che pagina finisce Finisce a pagina 50. Di che cosa vi si parla ? Vi si parla delle lettere, delle parole, delle frasi, delle lingue. Che cosa formano tutte le lettere di una lingua ? Esse (loro) formano l'alfabeto. Le parole si dividono in sillabe. Con le lettere si formano le parole. Queste parole sono: articoli, nomi o sostantivi, aggettivi, pronomi, verbi, avverbi, congiunzioni, preposizioni ed esclamazioni. Si parla italiano in Italia, francese in Francia, tedesco in Germania. Io voglio andare a Roma, e per andarci devvo parlare prima l'italiano. Per parlare italiano devvo prendere le lezioni e scrivere molti esercizi.
-
Come si apre o si chiude una porta ? - Spingendola o tirandola. Non si puo aprire una porta senza tirarla o spingerla? Per aprire una porta, io devo tirarla o spingerla. Vocabular: Vieni - vino Ho ricevuto - am primit Viene - vine Cartolina - vedere, ilustrat Leggere - a citi Giornale -ziar, revist Lettera -scrisoare Nevvero -nu-i adevrat? Contento - mulumit Lascia stare - las-o n pace Che c'entra? - ce legtur are? Gramatica Particula ne - Particula ne se folosete pentru a nu se repeta un obiect sau o persoan menionat n propoziia anterioar. - Poate avea urmtoarele valori : - nlocuiete formele di lui, di lei, di loro (despre/ de el, despre/ de ea/ei), da lui, da lei, da loro (de la el/ ea /ei)
- nlocuiete prepoziia di - nlocuiete un adverb de loc (de acolo) - ntr n combinaie cu formele (pronume reflexive) mi, ti, gli,le, ci ,vi mi, ti,si, gli/ le,
ci, vi + ne = me ne, te ne, se ne, gliene, ce ne, ve ne Ex: Ce ne paAa - Ne vorbete (despre aceasta) E che ne so io - i ce tiu eu( despre asta) Particula ci - se folosete pentru a nu se repeta locul menionat n propoziia anterioar Vai in montagna ? - Si, ci vado. Vieni con me ! - Non ci penso neppure. - ca expresie impersonal ci sono (sunt, exist) este pluralul expresiei ci + = c' (este, exist) Exemple singular: Che c'? Non c' niente. C' molta gente. C' una cartolina. Non c'era nessuno ? Non c' un minuto da perdere. Plural: Ci sono due sedie nella stanza. Ci sono altre persone. Ci sono anche due lettere. Verbul Conjugarea verbelor neregulate Modul Indicativ - Timpul Prezent Stare Dare Fare Andare Sto do faccio vado Stai dai fai vai Sta d fa va Stiamo diamo facciamo andiamo State date fate andate Stanno danno fanno vanno Sapere So Sai Sa Sappiamo Sapete Sanno 1. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Uscire esco esci esce usciamo uscite escono Venire Dovere vengo devo vieni devi viene deve veniamo dobbiamo venite dovete vengono devono Scegliere scelgo scegli sceglie scegliamo scegliete scelgono Volere voglio vuoi vuole vogliamo volete vogliono Potere posso puoi pu possiamo potete possono
Dire Bere dico bevo dici bevi dice beve diciamo beviamo dite bevete dicono bevono
Salire Rimanere salgo rimango sali rimani sale rimane saliamo rimaniamo salite rimanete salgono rimangono
Completate i puntini con le forme corrette dei verbi irregolari: Noi (stare) ....... ............................ bene a Chisinau. Paolo (fare) .................................. sempre solo quello che (volere)....................... . Voi (dovere) ................................ studiare di pi. I nostri insegnanti ( potere) .............................. interrogarci. Io (venire) ................................... domani da te. Tu (andare) ................................. sempre di fretta. Michela (dare) ............................ lesame di maturit. Voi ( fare) .................................. molto rumore. Loro (andare) ............................. al mare, noi (andare) ........................ in montagna. Fuori (fare) ................................ abbastanza freddo. Io (dovere) ............................... dimagrire. Piero (potere) ............................ risolvere questo problema. Tu ( venire) ............................... con noi o (stare) ............................. con il cane? I libri che tu mi (dare) ................ ( dovere) ......................... restare da me tutta la settimana? I cani (stare) ................... nella cuccia e (fare).............. quello che (volere)........................noi.
16. Noi (dovere) .......................... fare attenzione quando (attraversare)......................... la strada. 17. Se noi (venire) ................................. voi cosa (fare)..................................? 18. Io domani quando (andare) ................... a scuola (venire)........... con te perch (dovere) ..................... dare lesame di matematica e non (volere) ..................... fare tardi. 19. I miei nonni (stare) .................... con me, ma (andare) ........................ ogni tanto in vacanza. 20. Tu (potere)........................... fare tutto quello che (volere)................................? 2. Mettete i verbi fra parentesi allIndicativo Presente: 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. Luigi ( andare) ............................... ogni mattina a scuola. Carlo (dovere) ................................ studiare molto. Noi (volere) .................................... leggere questi libri. Io ( potere) ..................................... capire quello che tu (dire) .......................... . Voi ( fare) ...................................... sempre colazione al bar? I tuoi amici (sapere) ....................... tutto. Tu che cosa (scegliere) ...............................? Noi (sapere) .................................. la risposta e voi la ( sapere)................................? Io ( volere) ..................................... crederti ma non ci ( riuscire)................................ Tutti (andare) ............................... a teatro questa sera, (andare)..................... anche noi? Tu non (potere) ............................ farmi una cosa simile. Quando io (venire) ....................... da te, Franca e Maria ( rimanere) ..................... a casa. Io (salire) ..................................... con lascensore, e loro (salire) .......................... a piedi. Noi (dovere) ................................ lavorare di pi. I miei genitori(dire) .................... che (fare) ............................ caldo. Marco (potere) ............................ restare, ma voi (dovere) ......................... venire con noi. Che cosa (fare) ............................ la sera? Di solito non (uscire) ..................., (rimanere) .............................. a casa. Io (andare) .............. ogni fine-settimana in discoteca e i miei fratelli (venire) ........... con me. Tu (volere) .................................. ascoltare quello che (avere) ............................... da dirti? Noi non (potere) .......................... fare la spese perch (avere) ............................... fretta. I miei vicini di casa (uscire) .................... di solito, alle otto, ma a volte (fare) ............... tardi. Io non (sapere)............................. che dire. Il mio cane (fare) ......................... sempre quello che le (dire)...................... . Voi (dire) ...................................... la verit, loro (dire) ................................ delle bugie. La mia nonna (uscire) .................................... insieme a me. Voi (potere) ................................... parlare litaliano. Io (dovere) .................................... tornare a casa presto. Voi (venire) ................................... sempre da noi. Rosa (andare) ................................ in macchina.
2.Completa con "c'" o "ci sono" 1. Nella piazza ...... una fontana. 1. In camera mia ...... solo un armadio. 2. A Firenze, in estate, .... molti turisti. 3. Nella borsa ..... il libro. 4. Sul banco ..... gli occhiali di Mario. 5. Cosa .... su quel tavolo? 6. .......... pochi studenti oggi. 7. Nella biblioteca ...... molti libri. 8. Quanti studenti ........ oggi ? 9. Oggi non ...... niente di bello alla Tv. 10. Non ..... pi posto in platea. 11. .... ancora un po' di torta ? 12. Qui .... spazio per tutti. 13. Cosa ...... sotto il tavolo. 14. ...... troppe difficolt.
Essere Io saro Tu sarai Lui, lei sara Noi saremo Voi sarete Loro saranno Avere Io avro Tu avrai Lui, lei avra Noi avramo Voi avrete Loro avranno
Gramatica a fi eu voi fi tu vei fi el, ea va fi noi vom fi voi vei fi ei,ele vor fi a avea eu voi avea tu vei avea el,ea va avea noi vom avea voi vei avea ei, ele vor avea
Viitorul verbelor regulate I - ARE io parler tu parlerai lui, lei parler noi parleremo voi parlerete loro parleranno Essere: sar, sarai, sar, saremo, sarete, saranno Avere: avr, avrai, avr, avremo, avrete, avranno Andare: andr Sapere: sapr Dovere: dovr Potere: potr Vedere: vedr Volere: vorr Rimanere: rimarr Tenere: terr Venire: verr Bere: berr I verbi che terminano in care, -gare fanno il Futuro in che, -ghe: Pagare: pagher Cercare: cercher I verbi che hanno cia, -gia in ununica sillaba, fanno al Futuro ce, -ge: Mangiare: manger Cominciare: comincer Eccezioni:Dare: dar, Fare: far , Stare: star Adjective i pronume demonstrative de deprtare Quello, a, -i,-e exprim deprtarea n spaiu i timp fa vorbitor i asculttor; se refer i la fiine i la obiecte (acel, acea, acela, aceea) Masculin Sigular quel ragazzo quell'uomo quello scolaro quello li, quello la Singular quella ragazza quell' amica plural quei ragazzi quegli uomini quegli scolari acela /la de acolo II-ERE creder crederai creder crederemo crederete crederanno III-IRE servir servirai servir serviremo servirete serviranno
Femenin
Cio = acest, acel lucru - are valoare numai de pronume - are doar form de masculin singular Ex: Non ci ho pensato. Nu m-am gndit la asta. Cio non mi va. Asta nu-mi convine Exerciii: 1. Mettete i verbi fra parentesi al Futuro: 1. Domani io (andare) ...................... a fare spese. 2. Che cosa tu (fare) ..................... dopo cena? 3. Forse io (rimanere) ................... a casa. 4. La settimana prossima noi (partire) .............. in montagna. 5. Voi (parlare) ....................... con Luca? 6. Domenica i nostri amici (dormire) ............ fino a mezzogiorno. 7. Io (comprare) ............. questo libro quando (avere) ............... soldi. 8. Noi (ascoltare) ............. il CD quando (venire) ................. da me. 9. Marco e Luigi (parlare) .................... al telefono con Maria. 10. Io non (credere) ................ mai quelle bugie. 11. Tu (dovere) ........................... fare tutti i compiti. 12. Che cosa (volere) ...................... .Piero per il suo compleanno? 13. Che film (vedere) .............. .a cinema, stasera? 14. Loro (scrivere) ...................... .una lettera domani sera. 15. Noi ( dare) ........................... .una festa sabato sera. 16. Voi (studiare) ............................ per lesame di domani. 17. Luca (guidare) ..................... ..tutta la notte per arrivare in tempo al lavoro. 18. Marta (restere) .................... ..a casa se (sentirsi) ........... male. 19. I bambini (scrivere) ......... .quello che (leggere) .......... . 20. Voi (lavorare) .......................... .fino a tardi stasera. 21. Il professore (tenere) ..................... una conferenza questo pomeriggio. 22. Questi cuccioli (vivere) .................. per molti anni. 23. La lavatrice (lavare) ....................... tutti i vestiti. 24. Questi ragazzi (ricevere) ............ un diploma per i risultati ottenuti. 25. Franco (dare) ...................................... lesame di chimica domani. 26. Loro (rispondere) ........................... a tutte le vostre domande. 27. Mia madre( cucinare) ................. il mio piatto preferito. 28. I miei cugini ( venire) .................... da me per il mio compleanno. 29. Io ( dovere) ................................... restare a casa. 30. Tu (volere) ..................................... vedere la partita. 2. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. Mettete i verbi fra parentesi allIndicatico Futuro: Luigi ( arrivare)......................................... domani. Marta e Marco ( avere) ............................ degli ospiti a cena. Noi ( essere) ............................................. a casa questo pomeriggio. Voi quando (fare) ..................................... i compiti? Io ( potere) ............................................... partire fra due mesi. Tu ( sapere) .............................................. tutta la materia per lesame? I miei amici ( volere) ............................... farmi un bel regalo per il mio compleanno. Luigi ( venire) .......................................... fra mezzora. Voi (pagare) ............................................. la prossima volta. Noi (andare) ............................................. inmontagna questo fine settimana. Domani ( dormire) ................................... fino a tardi. Io ( scrivere) ............................................. delle lettere per i miei amici. Il professore ( parlare) ............................. di te nella nuova lezione. I miei genitori (partire) ............................ luned per la ferie. Tu ( lavorare) ........................................... sodo per avere dei risultati.
3.Completai spaiile cu adjectivele i pronumele demonstrative quel, quell', quello, quella, quell' 1 .................................................................................................................... ..........................casa 2 ...................................................................................................................... ..................... uomo 3........................................................................................................................................... ...................... stanza 4 ................................................................................................................... ...quartiere 5 ..................................................................................................................... ....scolaro 6 ... albero 7 ...amica 8 .. storia 9 ... libro 10 ......................................................................................................... ..bambola 4.Completai spaiile goale cu adjectivele i pronumele demonstrative quei, quegli, quelle 1 ...................................................................................................................... .................... medici 2 .................................................................................................................... ....................... giorni 3 ................................................................................................................. ........................ uomini 4 ................................................................................................................. ......................... amiche 5 .................................................................................................................. ..problemi 6 .................................................................................................................. ............................... ore 7............................................................................................................................................................................ ....................... scolari 8 .................................................................................................................... ................... colleghi 9 ................................................................................................................................................................ studenti 10. ... ombre 5.Traducei n limba italian: Sunt aici pentru prima dat. Ct timp vei rmne aici ? Nu tiu sigur. De unde venii? Sunt cu un grup. Lucrez n Frana. La ce or trebuie s venim ? Ce numr de telefon avei? Voi pleca mine. Nu vreau s vorbesc cu tine.
Lezione 11 Professioni
Lecia 11 Profesii
- Buon giorno! - Buon giorno! Sono moldavo. Ho venuto qui per...lavorare... - Si, per lavorare. Che tipo di operai assume per favore? - Che studi ha Lei? - Io sono ingegnere. - E tu? - Io sono professore. - Va bene. - Per quanto tempo si fa lassunzione? - Non lo so. Ci vediamo domani. - Io faccio lagronomo. Io so coltivare la terra, e so adoperare gli attrezi agricoli. - Tu parli italiana? - Io parlo1italiano. - Io non parlo litaliano, ma io capisco quasi tutto che dice. - Lei e sposato o scapolo? - Io sono sposato. - Io sono scapolo. - E tu? - Io sono venuto in Italia con mia moglie. - Mi dica, la prego i dati anagrafci : Nome, prenome, luogo e datta di nascita, domicilio attuale, citta, numero, nazionalita, cittadinanza, la prego di scrivere. - Ma io non capisco... - Per favore, vuoi tradurre.. - Ho capito. - E lei ? Di che cosa si tratta ? - Io sono il rappresentante della Ditta X; ecco il mio bigletto da visita! - Desideravo da molto entrare in rapporto con Lei. - Il pagamento come desidera eseguirlo ? E quando ? - Al fine del mese. - Daccordo. - Ci vediamo. La parola libro e una parola italiana. La parola livre e una parola francese. La parola Buch e una parola tedesca. La parola book e una parola inglese. La parola kniga e una parola russa. La parola vivli e una parola greca. La parola liber e una parola latina. Con le parole si formano le frasi. La nostra maestra parla litaliana. Io parlo parecchie lingue: litaliano, il francese, linglese e il tedesco. Litaliano si parla in Italia. Il tedesco si parla in Germania. Il francese si parla in Francia. Il russo si parla in Russia.
Il greco si parla in Grecia. Noi cominciamo a parlare litaliano. Io rispondo alle sue domande. Noi rispondiamo di no. Voi rispondete alle mie domande. Vocabular sono moldavo - sunt moldovean ho venuto (venire) - am venit per lavorare - ca s muncesc che studi ha Lei - ce studii ai dumneata ? io sono ingegnere - sunt inginer io sono professore - sunt profesor io faccio l'gronomo - sunt agronom io so coltivare la terra - tiu s cultiv pmntul io capisco (capire) - neleg scapolo - necstorit sono sposato - sunt cstorit la prego - v rog di scrivere - s scriei tradurre - s traducei il pagamento - plata Pronumele demonstrative - urmtoarele pronume se refer numai la persoane: Singular Plural Masculin costui-sta costoro-tia Femenin costei-asta costoro-astea Masculin colui-la coloro-ia Femenin colei-aia coloro-alea Ex: Chi e costei ? - Cine e asta ? Colui che parla. - Acela care vorbete. Che dice colei ? - Ce zice aia ? Che fa costui ? - Ce face sta ? Coloro che parlano. - Aceia care vorbesc. I numeri 1 uno 2 due 3 tre 4 quattro 5 cinque 6 sei 7 sette 8 otto 9 nove 10 dieci 11 undici 12 dodici 13 tredici 14 quattordici 15 quindici 16 sedici 17 diciassette 18 diciotto 19 diciannove 20 venti Verbul 21 ventuno 22 ventidue 23 ventitr 24 ventiquattro 25 venticinque 26 ventisei 27 ventisette 28 ventotto 29 ventinove 30 - trenta 40 quaranta 50 cinquanta 60 sessanta 70 settanta 80 ottanta 90 novanta 100 cento 1000 mille 2000 duemila 1000000 milione
Indicativul Imperfect al verbelor auxiliare Actiunea exprimata de un verb la imperfect este situata in trecut, fata de momentul vorbirii, neterminata: invatam, invatai, invata, invatam, invatati, invatau. Essere - a fi io ero eu eram tu eri tu erai Lui, lei era el, ea era, dumneata erai noi eravamo noi eram voi eravate voi erai Loro erano ei erau, dvs. erai Avere - a avea io avevo tu avevi Lui, lei aveva noi avevamo voi avevate Loro avevano Timpul Imperfect al verbelor regulate se formeaz eliminnd de la rdcina verbului formele finale, dup care, se adaug urmtoarele terminaii: Conjugarea I - avo, avi, ava, avamo, avate, avano. Conjugarea II - evo, evi, eva, evamo, evate, evano. Conjugarea III - ivo, ivi, iva, ivamo, ivate, ivano. Parlare a vorbi Io parlavo eu vorbeam Tu parlavi tu vorbeai Lui, lei parlava el, ea vorbea Noi parlavamo noi vorbeam Voi parlavate voi vorbeai Loro parlavano ei vorbeau Credere a crede Io credevo eu credeam Tu credevi tu credeai Lui, lei credeva el, ea credea Noi credevamo noi credeam Voi credevate voi credeai Loro credevano ei credeau Partire a pleca Io partivo Tu partivi Lui, lei partiva Noi partivamo
Exerciii Traducei n limba italian: 1 .Am venit s lucrez. 2.Ce studii avei ? 3.Sunt inginer. 4.Eu sunt profesor. 5.Ne vedem mine. 6.Vorbii italiana ? 7.Eti cstorit? 8. Sunt necstorit. 9.Despre ce este vorba ? 10.Cnd dorii s se fac plata ? 2. Completai spaiile punctate cu formele verbale potrivite : a) io............................................................................................................essere b) noi ....................... ...................................................................................essere c) voi......................................................................................................... essere d) loro........................................................................................................essere e) lei.........................................................................................................essere f) io............................................................................................................parlare g) voi.........................................................................................................credere h) tu............................................................................................................ partire i) lui........................................................................................................credere j) loro....................................................................................................... parlare k) egli..........................................................................................................partire 1) tu..........................................................................................................credere m) io............................................................................................................partire 3. Completate i puntini con le forme corrette dei verbi avere ed essere al presente: 1. Michele ............ inglese ed ............. 20 anni. 2. Marta e Lucia ............ sorelle ed ............ un cane. 3. Io ............ molti libri e ........... professoressa. 4. Voi dove ........... adesso? ............... ancora molto da lavorare? 5. Noi ................ molte cose da fare. 6. Tu ......... la persona che cerco? 7. Marco, .............. molti amici? 8. Il mio amico ........ simpatico. 9. Noi .............. molti parenti. 10. Loro ............ contenti del regalo. 11. Micaela e Francesco ............. molti libri. 12. Noi .............. felici oggi. 13. Maria ........ una ragazza molto simpatica. 4. Completare con il verbo ESSERE o AVERE 52
1. Io .. italiano. 2. L'albergo . 50 camere. 3. La camera doppia due letti. 4. Noi non .... italiani. 5. Lei ... giornalista. 6. Noi ... una brava insegnante. 7. Lui .... un gatto. 8. Loro ... francesi. 9. Lui ... impiegato. 10. Voi ... svizzeri. 11. Tu . una camera grande. 12. Voi non .... molti soldi. 13. Firenze . una citt antica. 14. Il mio vestito ... nuovo. 15. Io ... 30 anni. 16. Lisa e Wendy .. inglesi. 17. Lui .. bello. 18. Noi .. molti amici. 19. I nostri amici .... simpatici. 20. Noi .. tre cani. 21. Valeria ... la nostra insegnante. 22. Noi ... un'insegnante italiana. 5.Traducete in italiano: 1. Eu am cinci mere. 2.Maria are nouasprezece ani. 3.Tu ai o zi liber. 4.Prietenii mei sunt 13. 5. Casa are o u i 7 ferestre. 6.Mna are 5 degete. (la mano) 7. Prietena mea are 31 de ani.
53
Lezione 12 I Colori
Lecia 12 Culorile
- Di che colore e la tua camicetta? - Di colore rosso scuro. - E che altre cose hai comprato? - Molte belle cose! - Hai comprato pure una maglietta? - Si. Perche? - Di che colore e la tua maglietta? - Bianca. - Bianca? Non e vero. Quella bianca e la mia. - E la mia. Non fai commenti! Basta! - Basta affatto! Tu hai comprato una maglietta verde. Lho visto. A te pia ce questo colore. A me, invece, hon piace affatto. - Va bene! Puoi prenderla! Pero il giubbotto giallo e lo mio. - Non ho voglia di bisticciarmi con te. Ma se vuoi sapere, non e mica la tua misura. Bensi prendi questo vestito azzuro. Come ti sembra ? E molto bello, nevvero ? - Non mi piace il colore. Ma, ho una bella idea. Prendo il vestito azzuro, pure la tua sciarpa blu. - La mia sciarpa di lana? Ecco! Ti faro contenta. Puoi prendere pure la cintura marrone. Deve stare bene con quel vestito. - Grazie, sorellina! I colori Culorile Bianco - alb Nero - negru Blu azzuro - albastru Blu scuro - bleomarin Catano - castaniu Giallo - galben Roa - roz Rosso - rou Porporino - purpuriu Arancio - oranj Arancione - portocaliu Verde - verde Viola / Violetto violet Lilla - liliachiu Grigio - gri Maro maro, cafeniu Argenteo - argintiu Dorato - auriu Chiaro - deschis Scuro - nchis Vocabular: affatto - deloc, nicidecum 54
bensi - mai curnd, mai degrab bisticciare - a se certa cintura - curea cose - lucruri dovere - a trebui maglietta - bluz mica - absolut deloc non fai commenti - nu comenta piacere - a plcea pero - dar, ns prendere - a lua pure -i, de asemenea sapere - a ti sciarpa- fular sorellina - surioar lana- ln vestito - rochie volere -a vrea giubbotto - scurta Prepoziii Senza - fr. senza parlare - fr s vorbeasc senza + di + pronume personal = senza di te - fr tine verso - ctre, spre, fa de durante - n timpul durante lestate - n timpul verii durante le vacanze - n timpul vacanei meno, salvo, tranne, eccetto., fuorche - n afar de, cu excepia mediante, merce - cu ajutorul, prin mijlocirea, prin intermediul, datorit fino, sino - pn fino a quel momento - pn n acel moment secondo - dup, potrivit cu, n conformitate cu secondo me - dup mine / dup prerea mea grazie- datorit, graie / se folosete numai cu substantivul sau cu pronumele n dativ grazie a te - datorit ie nonostante, malgrado - n ciuda, cu tot/ toat con-cu, pe scrivere con la matita - a scrie cu creionul passeggio con lamica - m plimb cu prietena fra, tra - ntre, dintre, printre, peste, n fra/ tra + di + pronume personal E la piu bella fra turte. E la piu bella tra di noi. fra poco - peste puin fra qualche giorni - peste/ n cteva zile Verbul Modul Indicativ
55
Timpul Imperfect al verbelor neregulate Dare a da Io davo Tu davi Lui,lei dava Noi davano Voi davate Loro davano Fare a face Io facevo Tu facevi Lui, lei faceva Noi facevamo Voi facevate Essi facevano Sapere a ti Io sapevo Tu sapevi Egli sapeva Noi sapevamo Voi sapevate Essi sapevano Dire a spune Io dicevo Tu dicevi Egli diceva Noi dicevamo Voi dicevate Essi dicevano Stare a sta Io stavo Tu stavi Egli stava Noi stavamo Voi stavate Essi stavano Exerciii 1. Folosind cuvintele de mai jos, formulai propoziii, descriind culorile acestor fructe La fragola, la mela, larancia , la pesca, la pera, il cetriolo, la melanzana 2. Completai spaiile punctate cu formele potrivite ale verbelor neregulate 56 eu ddeam tu ddeai el ddea noi ddeam voi ddeai ei ddeau
eu tiam tu tiai el, ea tia noi tiam voi tiai ei, ele tiau
eu spuneam tu spuneai el spunea noi spuneam voi spuneai ei spuneau eu stteam tu stteai el sttea noi stteam voi stteai ei stteau
1. tu..........................................................................................................................fare 2. io.........................................................................................................................stare 3. noi........................................................................................................................dare 4. loro.......................................................................................................................dire 5. voi........................................................................................................................fare 6. noi........................................................................................................................fare 7. tu.........................................................................................................................stare 8. io..........................................................................................................................fare 9. essi.......................................................................................................................dire l0.egli......................................................................................................................dare 3.Traducei n limba italian : 1. Ce spuneam ? 2. Ce spui? 3. Eu stteam n grdin. 4. mi plcea s stau n grdin i s beau cafea. 5. n timpul serii, florile erau parfumate. 6. Soia mea mi spunea ceva. 7. Copilul se juca n grdin cu pisoiul i celul. 8. Soia i copilul meu se aflau (stteau) n grdin. 4.CompIetai spaiile punctate cu prepoziiile potrivite: senza, grazie, con, secondo, durante 1. Non voglio vivere..........................................................................................di te. 2.Che hai fatto..........................................................................................le vacanze? 3. ...........................................................................................lui ho capito la lezione. 4. ..........................................................................questa gonna e piu bella fra tutte. 5. Non voglio parlare...........................................................................................voi. 6. Vieni............................................................................................ me al mercato ! 4.Completa con "c'" o "ci sono" 1. Nella piazza ...... una fontana. 15. In camera mia ...... solo un armadio. 16. A Firenze, in estate, .... molti turisti. 17. Nella borsa ..... il libro. 18. Sul banco ..... gli occhiali di Mario. 19. Cosa .... su quel tavolo? 20. .......... pochi studenti oggi. 21. Nella biblioteca ...... molti libri. 5.Completare le seguenti frasi 1 Io vivo in ....... 2 Quando vado ....... 3 La macchina che ho ...... 4 Vivo molto bene ....... 5 Quando piove molto ...... 22. Quanti studenti ........ oggi ? 23. Oggi non ...... niente di bello alla Tv. 24. Non ..... pi posto in platea. 25. .... ancora un po' di torta ? 26. Qui .... spazio per tutti. 27. Cosa ...... sotto il tavolo. 28. ...... troppe difficolt.
6 Quando vado in vacanza ..... 7 Quando alla Tv ....... 8 impossibile leggere ..... 9 Sono tutti felici .... 10 Il prossimo fine settimana .....
57
Mamma : Ada, conosci la tua zia, Franca? Ada : Certo, mamma. La conosco. Conosco tutta la famiglia. Mamma : Forse che si. Allora, vediamo un po ! Quale la tua famiglia? Ada : Il mio fratello, Ricardo, mio padre, Vittorio, e tu, mia mamma. Ce anche la mia zia, Franca, e il mio zio, Alessandro, il fratello del padre (babbo). Mamma : Conosci anche il tuo cugino, Paolo? Ada : Paolo? No Io conosco. Ricardo : Neppure io. Non lho mai visto. Ada : Io ho un cugino? Mamma : Si. Paolo e il figlio di Margherita. Ada : Chi e Margherita? Mamma : Margherita e la moglie di Alessandro. Ecco!Vedi? Non conosci tutta la famiglia ! Ada : Uffa ! Mamma! Mamma : Ci sono anche i vostri nonni. Guarda questa foto! Ada : Chi e questuomo ? Mamma : Questuomo e vostro zio, Alessandro. Ricardo : Chi e questa donna? Mamma : Questa donna e vostra zia, Margherita. Ada : Ho capito. E la madre di Paolo. Ricardo : Quante bella ! Mamma : Guarda! Questo e il tuo cugino, Paolo. Ada: Quante piccino! E questi, chi sono? Mamma.: Questo e il vostro nonno, e questa e la vostra nonna. Ada : Mamma, io ho anche un cognato o una cognata? Mamma : No, tu non hai ni un cognato, ni una cognata. Invece, io ho. Ada : E tu, mamma? Tu conosci la tua famiglia? Mamma : Cosa dici ? Ecco! Ti faro contenta. Io ho un buon marito, vostro padre, Vittorio. Ricardo e il nostro figlio e Ada e la nostra figlia. La nostra figlia e ancora jiovane... Ridi? ...Vittorio ha un fratello molto ricco, una cognata molto carina e un nipote molto piccolo. Invece la mia sorella non e ricca e non ancora sposata. Ada : Ma e molto simpatica ed ha un bel cane. Mamma : E vero. Io ho un buon padre ed una buona madre, i vostri nonni. Noi abbiamo un gran giardino ed una gran casa. Sei contenta? Ada : No. Io non ho un cangnolino ricciolino ... Ecco la mia famiglia : Mia moglie - soia mea Mio marito - soul meu I miei bambini - copiii mei I miei genitori - prinii mei Degli amici - prietenii Il nonno/ la nonna bunicul, bunica Il padre/la mamma - tatl /mama Il figlio/la figlia fiul, fiica Il fratello/la sorella - fratele/ sora Io zio/ la zia - unchiul / mtua Il nipote/la nipote nepotul / nepoata 58
Il cugino/la cugina - vrul/ vara (verioara) Il cognato/la cognata - cumnatul/cumnata Il genero/la nuora - ginerele/nora Il mio padre e il capofamiglia. Mia madre e la donna di casa. Mio fratello e sudente di Medicina. Le mie sorelle, Ana e Maria, sono studente di Diritto. Vocabular ancora - nc padre, babbo-tat cagnolino - celu capire - a nelege capofamiglia - cap de familie carino/a - drgu/ conoscere - a cunoate, a ti contento/a - mulumit/ cugino - vr, verior dire - a spune famiglia - familie figlia - fiic figlio - fiu forse - poate foto - fotografie fratello - frate genero - ginere genitori - prini giardino - grdin giovane - tnr grande - mare guardare - a privi mamma - mam marito - so moglie - soie nipote-nepot nonna/ nonno - bunic, bunic neppure - nici nuora - nor padre-tat piccino - mititel, micu ricciolino - cre ricco - bogat ridere -a rde simpatico/a - simpatic/ sorella - sor tutta-toat vedere - a vedea vero - adevrat zia mtu zio - unchi 59
Gramatic Conjuncii Conjuncii simple : e-i; o-sau; ne-nici; che-care,c; se-dac; ma-dar;pero-ns; dunque-deci Conjuncii compuse : affinche-pentru ca s; perche-deoarece,ntruct, pentru c; purhe-numai s; sebbene-dei; eppure-i totui; giacche-cci; neppure-nici; cioe -adic; nemmeno- nici mcar Conjuncii coordonatoare e,ed - i ne - nici anche - i inoltre - n plus o,od - sau ma - dar altrimenti - altfel oppure - sau, ori neanche, neppure, nemmeno - nici piuttosto - mai bine, mai degrab pero - ns cioe - adic percio - de aceea ebbene - deci, ei bine eppure - totui infatti - ntr-adevr ne... ne-nici... .nici cosi... come - aa... cum tanto... quanto - att... ct ora,.. ora - cnd... cnd ; sia... sia. - fie ..fi o...o - sau..sau Adjectivele bello i quello Masculin singular - cnd se afl naintea unui substantiv care ncepe cu s impur, z, x, ps, pn, gn : bello studente quello studente bello spettacolo quello scrittore - cnd se afl naintea unui cuvnt care ncepe cu alt consoan dect s impur, z, x, ps, pn, gn bel ragazzo quel ragazzo bel bambino quel cane bel giardino quel lapis - cnd se afl naintea unui substantiv care ncepe cu o vocal: Belluomo quellamico Bellappartamento quelluccello Belluccello quelluomo Masculin plural - cnd se afl naintea unui substantiv care ncepe cu s impur, consoanele z, x, ps, pn, gn sau cu o vocal begli uomini quegli uomini begli spettacoli quegli studeni begli occhi quegli alberi 60
- cnd se afl naintea unui substantiv care ncepe cu o alt consoan dect s impur, z, x, ps, pn, gn bei libri quei libri bei ragazzi quei ragazzi Not: Forma belii apare ntotdeauna dup substantiv. Ex.; occhi belii;i uomini belii; questi spettacoli sono belii. Feminin singular - cnd se afl naintea unui substantiv care ncepe cu o consoan: bella casa quellla casa bella ragazza quellia ragazza bella persona quellla citta bella macchina quellla macchina - cnd se afl naintea unui sulbstantiv care ncepe cu o vocal se elideaz ultima vocal devenind : bell,quell Bellamica . quellamica Bellidea quellidea Not: Aceast ultim regul nu este oblligatorie. Nu este greit s spunem : bella idea; bella occasione, etc. Feminin plural - exist o singur form, indiiferent de litera cu care ncepe substantivul care l urmeaz : belle ragazze quellle case belle amiche quelle amiche belle vitrine quelle ragazze Bello Masculin Singular Bel Bell Bello Pluiral bei begli begli
Masculin Singular quel quell quello Feminin Singular quella quell Plural quelle quelle 61 Plural quei quegli quegli
Exerciii 1.Completai spaiile punctate cu adjectivele bello, bel, bell, bei, begli: 1. Questo e un ...............................................................................................ragazzo. 2. Questo e un .................................................................................................uomo. 3. Quante .............................................................................................il suo fglio ! 4. Che................................................................................. spettacolo ho visto ieri ! 5. Questo e un ..............................................................................................giardino. 6. Che................................................................................spettacoli abbiamo visto ! 7. Guarda che................................................................................................uccelli ! 2.Completai spaiile punctate cu adjectivele bella, bell, belle : 1Che ............................................................................................................ poesia! 2. Come sono ...........................................................................le ragazze di Lucia ! 3 Che ....................................................................................................amiche hai ! 4. Abbiamo visto una......................................................................................gonna. 5. Questa e una ............................................................................................amica ! 3.Completai spaiile punctate cu adjectivele quel, quell, quello, quei, quegli : 1. Devi vestirti con................................................................................... pantaloni. 2. Mi piace ...............................................................................................spettacolo. 3.voglio comprare.................................................................. ............appartamento. 4. Non conosco............................................................................................ ragazzo. 5.Non ho mai visto ...................................................................................... uomini. 4. Completai spaiile punctate cu adjectivele quella, quell, quelle : 1. Devi comprare.......................................................................................macchina. 2. Voglio vedere................................................................................................casa. 3.Mi piace .........................................................................................................idea. 4. Non ho visto.............................................................................................ragazze. 5. Io voglio comprare.....................................................................................scarpe. 5. Rspundei la urmtoarele ntrebri: l.Come e composta la tua famiglia ? 2. Hai fratelli e sorelle ? 3.Quanti anni hanno ?. 4.Hai ancora tutti i nonni paterni e materni ? 5.Come e il tuo babbo e che lavoro fa ? 6.E la tua mamma ? 7.Quanti zii, quanti zie hai ? 8.Hai dei cugini ? 9. Dove vivono ? 10. Dove va mamma ? 6.Traducei din limba italian n limba romn urmtoarele propoziii: 1. Tutte le domeniche la nostra famiglia si riunisce nella casa dei nonni paterni, che vivono in una casa di campagna. 2. Ho due fratelli e una sorella. 3. Il babbo va allufficio, lavora molto ed e sempre molto occupato. 4. La mamma vigila sempre su tutto e su tutti. 5. Ha sempre molti pensieri, perche la famiglia e numerosa. 62
Lezione 14 Lecia 14 Gli indumenti mbrcmintea Ada : Guarda, mamma! Che bei vestiti! Mamma : Si. Mi piace quella gonna di lana. Ada: A me piace quella camicetta bianca. Mamma,pensi di comprare degli indumenti nuovi? Mamma : Si, cara. Andiamo cercare qualcosa per te. Ada : Davvero? Mamma : Ti piace quella gonna rossa? Ada : Ah, mamma! E belissima! Mamma : E quei pantaloni neri? Ada : Si. Mi piacciono. Mamma : Vedi quella camicetta? Ada : Si. La vedo. E di seta pura? Mamma : Credo di si. Vuoi probarla? Ada : Certo. Ma, sta avvicinandosi linverno... Mamma : Allora, vediamo quella gonna di lana. Ada : Io preferirei un paio di pantaloni. Mamma : Pazienza! Ecco! Quei pantaloni neri ti piacciono? Ada : Non mi piace il modello. Ah! Questi mi piacciono! Ah! Guarda! Piuttosto prendiamo questa minigonna. E belissima! Mamma : Ma e tanto ...aderente! Guarda! Questa rossa e ancor piu bella. Ada : Si, mamma. Per te e bella. Non vedi ? E troppo larga. Non mi sta bene. Mamma : Si. Dunque prendiamo la minigonna. Non vuoi provare i pantaloni che ti piacciono tanto? Ada : Si. Subito.... Mi scusa, signora, ce uno specchio? La signora : Certo. Vada avanti. Eccolo! Ada : Grazie! Guarda mamma! Mi sta bene? Mamma: Va, molto bene. Prendiamo anche un pullovero a collo alto per tuo fratello. Ada : Questo e buono? Mamma : Non mi piace il colore. Vorrei qualcosa piu scuro. Invece questo e bello! Ada : E vero, ma la maniche sono troppo corte. Non ti sembra? Mamma : Hai ragione! Ada : Ah, mamma! Non dimenticare! Ho bisogno di una camicia da notte ed anche delle calze di lana. Mamma : Che dici di quella camicia da notte a righe? Ada : Macche! Va bene per le ragazzine, mica per me. Mamma : Come? Allora, quella bianca, ti piace? Ada : Si. E cosi bella e comoda! Mi piace tanto! Mamma : Va bene. La prendo. Mi dia, per favore, un paio di calze di lana, ed un altro di cotone. Molto grazie. Mi occorrono anche un vestito da sera con maniche lunghe, un cappello di velluto, un accappatoio, delle mutandine... Voglio comprare anche un reggipetto... Ada : Ma, io non ho bisogno... Mamma : Sta zitta, Ada! Ada : Mamma, non vuoi prendere anche un panciotto di lana per papa? Mamma : Perche no? Prendiamo un panciotto grigio. Ecco qui! E una buona stoffa, non ti sembra? Ada : Certo, mamma. Andiamo pagare. Mamma : Signora, per favore, mi mostri una borsetta ... Ada : Ed anche un paio di guanti di lana Mamma : Bensi un paio di guanti di pelle. Non ti piacciono di piu ? Ada : Per me fa lo stesso. Io non voglio indossare dei guanti. Mamma : Forse ti piace questpaio di guanti imbottiti. Ada : Guarda ! Sono troppo grandi. Mamma, vorrei una borsettina. Lo sai che io non ho una borsetta. 63
Mamma : Ma che vuoi mettere dentro? Ada : Lo specchietto, il portafogli, il fazzoletto e la boccetta di profumo. Mamma : Che cosa? E non vuoi mettere dentro anche il rossetto, la cipria ... Ada : No ancora. Mamma : Ci mancherebbe altro! E che altre cose vuoi? Ada : A me basta una borsettina. Mamma : Certo, cara. Ti piace quella nera? Ada : No. Mi piace laltra, quella di colore blu scuro. Deve stare bene con questa gonna. Mamma : Va bene. Prendiamo anche una cintura da uomo per tuo padre. Si, questa mi piace. Ada, vieni qui! Vediamo queste scarpe. Sono di pelle? La signora : Certo, signora. Che misura desidera? Mamma : Io porto 37. Ah, no! Non sono la mia misura. Mi stringono. Mi dia un numero piu grande. Ada : Mi piacciono queste scarpe con tacchi ali, pero sono troppo grandi. Ecco il denaro. Grazie Vocabular accappatoio - halat de baie/ cas aderente - strmt/ bensi - ci, mai curnd blusa - bluz borsetta - poeta, geant borsettina - gentu bottoni - nasturi camicetta - bluz camicia - cma camicia da notte - cma de noapte cappello - plrie cintura - curea cipria-pudr colbacco - cciul colletto - guler corto/corta - scurt/ cotone - bumbac dunque - deci fazzoletto - batic, batist gonna-fust guanti - mnui guanti imbottiti - mnui mblnite indossare - a purta indumenti - haine, mbrcminte lana - ln larga - larg lino - in lunga - lung maglia - bluz de ln maniche - mneci con maniche lunghe/ corte - cu mneci lungi / scurte senza maniche - fr mneci minigonna - fust scurt 64
misura - msur modello - modelul mutandine - chiloi nylon - nailon paio - pereche paio di calze - pereche de ciorapi paio di pantaloni - pereche de pantaloni paio di scarpe - pereche de pantofi panciotto - vest, jiletc pelle - piele pelliccia - haina de blan piuttosto - mai curnd, mai bine pullover a collo alto - pulover cu gt nalt reggipetto sutien righe - dungi, linii rossetto - ruj sandali - sandale scarpe - pantofi scarpe con tacchi alti / bassi - pantofi cu tocuri nalte/ joase sciarpa - fular scuro - nchis (la culoare) seta - mtase soprabito - pardesiul specchio - oglind stringere - a strnge stivaletti - cizmuliele stretto - strmt, strns svestirsi - a se dezbrca tasca - buzunar velluto - catifea, velur vestaglia capot vestirsi - a se mbrca vestito - rochie Gramatic Adjectivul demonstrativ de identitate Stesso - acelai - este adjectiv demonstrativ de identitate atunci cnd se afl naintea unui substantiv nsoit de un articol hotrt Singular Masculin lo stesso passato Feminin la stessa storia Plural Masculin Feminin Exemple : 65 gli stessi ricordi le stesse ore
Adjectivul demonstrativ de ntrire Stesso - nsumi, nsui, nsui - este adjectiv demonstrativ de ntrire atunci cnd se afl dup un pronume personal, dup un substantiv nsoit de articolul hotrt sau dup un substantiv nume propriu. - nu are nicodat valoare de pronume Masculin Io stesso eu nsumi Tu stesso tu nsui Egli stesso el nsui Noi stessi noi nine Voi stessi voi niv Loro stessi ei nii Femenin Io stessa eu nsmi Tu stessa tu nsi Ella stessa ea nsi Noi stesse noi nine Voi stesse voi niv Loro stesse ele nele, nei Ex: Maria stessa. Avete fiducia in voi stesse. Modul Gerunziu Gerunziul indica imprejurarea in care se petrece actiunea verbulul. Modul Gerunziu in limba italiana are doua timpuri: prezent si trecut i se formeaz de la infinitiv, astfel : se elimin terminaia verbelor i se adaug terminaiile specifice ando i endo : parlare - parlando - vorbind leggere- leggendo - citind credere- credendo - creznd aprire - aprendo - deschiznd partire - partendo - plecnd Terminaiile are, ere, ire vor fi nlocuite cu ando i endo. Iat cteva din verbele neregulate, la modul gerunziu: avere - avendo - avnd essere - essendo - fiind bere - bevendo - bnd stare - stando - stnd dire - dicendo - spunnd, zicnd fare - facendo - fcnd Exist n limba italian o serie de construcii specifice anumitor verbe: Stare - Verb la gerunziu - arat o aciune n curs de desfurare. Ex.: sto pensando - m gndesc che stai facendo? - ce faci acum ?
66
Atenie! Stare + verb la gerunziu nu se traduce cu gerunziu Che stai facendo ? = ce faci? Sto scrivendo una lettera = Scriu o scrisoare. Che stavi mangiando poco fa? = Ce mancai adineauri? Stavo mangendo una mela = Mancam un mar. IL GERUNDIO PASSATO Formare: Gerunziu prezent al verbului ajuttor essere sau avere +participiul trecut al verbului de conjugat PORTARE avendo portato LEGGERE avendo letto APRIRE avendo aperto AVERE avbendo avuto ESSERE essendo stato VENIRE essendo venuto LAVARSI essendosi lavato - gerunziul trecut nu exista in limba romana se traduce cu gerunziul prezent sau cu un alt timp Ex.: Essendosi lavato, si sentito meglio. Spalandu-se s-a simtit mai bine. Dupa ce s-a spalat s-a simtit mai bine Gerunziul se uneste cu pronumele personale si reflexive. Sentendosi male = simtindu-se rau Lavandomi i capelli = spalandu-mi parul Vedendolo nella mia casa= vazandu-l in casa mea Scambiandola per unaltra= luand-o drept alta Exerciii: 1.Completai spaiile goale cu adjectivul demonstrativ de identitate lo stesso, la stessa, gli stessi, le stesse 1........................................................................................................................ragazzo 2...........................................................................................................................amica 3..........................................................................................................................stanza 4......................................................................................................................... uomo 5....................................................................................................................... scolaro 6................................................................................................................... .. problemi 1........................................................................................................................ medici 8........................................................................................................................ragazze 9..................................................................................................................... .... colari 10......................................................................................................................stude ni 2. Completai spaiile goale cu adjectivul demonstrativ de ntrire stesso, stessa 1. Io.................................................................................................. ho visto. (masc.) 2. Voi.............................................................................................non volete. (masc.) 3. Egli ....... ..............................................................................................e arrivata. (fem.) 4. Noi.....................................................................parleremo con la maestra. (masc.) 5. Tu................................................................................hai visitato il Museo.(masc) 6. Non sono andato io.........................................................................................(fem.) 7. Voi......................................................................................... aiutate Lucia, (fem.) 3. Folosind formele gerunziului, traducei n limbaj italian: a) Ce faci ? (acum) 67
b) c) d) e) f)
Citesc. Vorbesc. Ce spui? Mnnc. M gndesc. 5.Completa le frasi con il verbo tra parentesi.
1. Matteo non . (sapere) il francese. 2. Franco,....... (potere) darmi il tuo indirizzo? 3. Nadia, e che ora. (andare) a casa oggi? 4. Signorina, . (sapere) che ore sono? 5. Dottore, .. (potere) venire subito? 6. Scusi, Signore,........ (sapere) dov' la stazione? 7. Signora, dove .. (andare) adesso? 8. Io non...(sapere) nuotare molto bene. 9. Scusi Professore,..... (potere) andare in bagno? 10. Scusi signore,.... (volere) andare in bagno? 6. Trasforma le frasi alla forma di cortesia. 1. Puoi passarmi l'acqua, per favore? passarmi l'acqua, per favore? 2. Sai dirmi dov' la stazione, per favore? .dirmi dov' la stazione, per favore? 3. Insegni nella scuola di lingue di Matteo? ..nella scuola di lingue di Matteo? 4. Scusa, hai una sigaretta? una sigaretta? 5. Scusa, sai dirmi che ore sono? ..dirmi che ore sono? 6. Puoi ripetere, per favore? ..ripetere, per favore? 7.Puoi prestarmi il libro fino a domani? ..prestarmi il libro fino a domani, per favore? 8.Sai dirmi dov' un ufficio cambio? .. dirmi dov' un ufficio cambio, per favore? 9. Scusa, mi puoi dire che detersivo usi? . dire che detersivo ? 10.Scusa, mi puoi dire che programmi di televisione segui? dire che programmi di televisione.? 7. Completa le parole. 1. Miguel spa..Maria spa..Karl ted.Katja ted. 2. Roy ingl.Sarah ingl.Pierre fran.Claire fran.. 3. Hassan mar..Fatima marDiego argen.Maxima argen 4. Victor bras..Lara bras.Mario port.Linda port. 5. Bogdan romen Ioana romen.. Luigi Italian, Francesca italian.
68
Lezione 15 Al telefono
Lecia 15 La telefon
- Ada, suona il telefono! - Si, mamma. Io vado!............ Pronto! - Pronto! Buon giorno! Sono Ada. Chi parla? Non sento bene! Parli piu forte ! - Un momento, per piacere! Ho sbagliato il numero. - La linea e occupata. - Pronto! Chi parla? - Sono Ricardo. Come stai? - Sto bene, grazie! E tu? - Bellissimo! Voglio parlare con Adriano. - Adriano non e qui. - Ma, dove Adriano? - Adriano e ( andato) a Roma con gli affari. - Avevo proprio bisogno di vederlo... - Mi dispiace tanto. - Stasera torna? - Credo di si. - Devo parlare con lui. Puo dirgli di ritelefonarmi, per favore ? - Si, certo. - E tu, Ada? Come stai? - Bene. Io sono a casa. Ho molto lavoro. Sono in ritardo. - E domani? - Ah! Domani comincio a studiare litaliano. - Va bene. E dopodomani ? Sto a lavorare. Non ho piu tempo! - Bene. Ci vediamo domenica sera al caffe. - Di tutto cuore. Gramatic Pronumele Relativ n limba italian exist urmtoarele forme ale pronumelui relativ: Che - care, ce este invariabil, are aceeai form pentru singular i plural, masculin i feminin. n cazul Nominativ, CHE - care, are rolul de subiect. Ia cazul Acuzativ, CHE - pe care, are rolul de complement. n limbajul obinuit , IL CHE l nlocuiete pe cio che - ceea ce. Cui - cruia, creia, crora, este invariabil n gen i numr: va apare numai la genitiv, dativ i acuzativ! n cazurile prepoziionale, CUI este precedat de prepoziia respectiv: a pentru dativ; di, da, in, per pentru acuzativ, i se afl dup substantivul din regent la care se refer: La ragazza a cui scrivo - fata creia i scriu La citta da cui vengo - oraul din care vin Lappartamento in cui abitiamo - apartamentul n care locuim n aceste situaii CUI poate fi nlocuit de formele il quale, la quale, i quali, le quali. Chi - cine, acela care, aceea care, este invariabil i s refer la substantivele masculine i feminine. Poate fi precedat de construcii simple de propoziii. Este asemntor relativului cine, din limba romna. Quanto, quanta, quanti, quante - ct, ct, ci, cte Quanto poate fi nlocuit cu tutto cio che, tutto quello che. Quanti, quante poate fi nlocuit cu tutte chele che sau tante quante i tutti chelii che sau tanti quanti. Verbul 69
Modul Indicativ - Timpul Viitor Andare - a merge andro - eu voi merge andrai - tu vei merge andra - el, ea va merge a andremo - noi vom merge andrete - voi vei merge andranno- ei, ele vor merge Vado + a + infinitiv vado a mangiare - merg s mnnc vado a far visita - merg n vizit vado a visitare - merg s vizitez andare in bicicleta - a merge cu bicicleta andare dai medico - a merge la medic andare a vedere un film - a merge s vezi un film Verbul stare - a sta sto a scrivere - stau i scriu sto a pensare - stau i gndesc sto per partire - stau s plec sto a lavorare - stau i lucrez poate substitui verbul essere: sta in piedi - st n picioare sta in pianura - e n cmpie la cosa sta cosi - chestiunea st astfel Dovere - a trebui Verbul ce va urma dup dovere, va fi la infinitiv: devo interrompere - trebuie s ntrerup devo mangiare - trebuie s mnnc devo studiare - trebuie s studiez devo dormire - trebuie s dorm Modul Indicativ Timpul prezent devo - eu trebuie devi - tu trebuie deve - el, ea trebuie dobbiamo- noi trebuie dovete - voi trebuie devono - ei, ele trebuie Cominciare - a ncepe comincio a studiare - ncep s studiez comincio a lavorare - ncep s lucrez comincio a scrivere - ncep s scriu comincio a cantare - ncep s cnt 70
Modul Indicativ Timpul Prezent comincio - eu ncep cominci - tu ncepi comincia - el, ea ncepe cominciamo - noi ncepem voi cominciate - voi ncepei cominciano - ei, ele ncep Exerciii 1.Traducei n limba italian. a)Trebuie s nv. b)Trebuie s mnnc. c)Incep s studiez. d)Voi ncepei s vorbii. e)Trebuie s dorm. f)Chestiunea st astfel. g)Stau i scriu. h)Stau s plec. i)Merg la doctor. j)Merg la film. k)Merg n vizit. l)Vom merge la Florena m)Ne vedem duminic la o cafea. n)Nu am timp. o)Sunt n ntrziere. 2. Completa gli aggettivi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. una pizza Italian una carta di credito nuov una casa bell un libro ingles un ragazzo russ una macchina tedesc un ristorante vecchi un francobollo brutt
3.Rispondete alle seguenti domande: a) Come ti chiami ? b) Dove studi ?lavori? c) Che studi / che lavoro fai? d) Dove abiti ? e) Con chi dividi la tua camera ? f) A che ora vai a scuola/ a lavorare? g) A che ora ritorni da scuola / dal lavoro? h) Cosa fai il pomeriggio ? i) A che ora vai a dormire la sera ? j) Quando non studi/ non lavori ? 4. Completare con la vocale opportune 71
1. Qualcuno dice che in Italia ci sono pi fest___ che in altri paes___. Ma non vero. Al contrario, siamo sicurissimi che in molt___ paes___ - europei e non - il numero di fest___ nazional___ pi alt___ del nostro. 2. Pasqua il giorn___ della Resurrezione di Ges Cristo. La settiman___ precedent___ la Settimana Santa. In particolare sono important___i per la religione i giorni di Venerd e Sabato Sant___. 3.Santo Stefano Protomartire mort___ lapidato nel primo secolo dopo Cristo. Per questo ricordat___ come il primo martire cristian___ e la sua fest___ celebrata il giorno dopo la nascit___ di Ges. 4.L'onomastico la festa cattolic___ del nome: il 29 aprile la festa per esempio di tutt___ le donne che si chiamano Caterina ( infatti il giorn___ di Sant____ Caterina), mentre il 19 settembre la festa di tutt___ i Gennaro ( appunto il giorno di San Gennaro). Nessun rito particolar___: normalmente si dice "auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amic___.
72
Lezione 16 Lecia 16 Le stagioni Anotimpurile Le stagioni sono quatro: primavera, estate, autunno ed inverno. - Che tempo fa oggi? - Oggi fa molto freddo. - Si, piove da due giorni. Non mi piace la pioggia. - Quando piove mi piace paseggiare. - Ti piace lautunno? - No. Mi piace linverno. - Perche? Ti piace la neve? - Si. Dinverno cade la neve e tutto e bianco. E bello. - Cosa stai dicendo? Dinverno fa molto freddo, tira il vento, fa brutto tempo, tutto e ghiacciato. Linverno ci porta il gelo. Non mi piace. - Come no? Le montagne sono coperte di neve. Non ti piace sciare? Non ti piace andare in montagna? - No. Laria e fredda e dobbiamo vestirci bene. Il cielo e sempre grigio. Le erbe sono gelate. Spesso cade la neve. Non e vero? - Allora, che stagione ti piace di piu ? - Lestate. - Come mai? - Destate fa bel tempo, fa caldo, il sole splende tutto il giorno, il cielo e azzuro .... - Destate fa molto caldo. La terra e secca. - Ti piace fare bagni di sole? - Si, certo. Mi piace fare bagni al mare. - Ti piace anche la primavera? In primavera il cielo e sereno e gli alberi fioriscono. Lerba cresce. Trneranno gli uccellini. Ci vuole un sole caldo per tutte le piante del giardino. Si, mi piace. - In che stagione siamo? - E autunno. Le foglie cadono. Gli uccclli partiranno. Come e stato il tempo ieri? Ha piovuto? Ha tirato il vento? - E stato bel tempo. - Che temperatura abbiamo oggi? - Sono 20 gradi. Comincia a far freddo. - Che tempo fa oggi? - Oggi non piove. Ora tira il vento. - Chiudi la finestra perche ce corrente. - Il cielo e grigio e nuvoloso. E venuto lautunno. Fa brutto tempo e soffia il vento. Vocabular uccello - pasre aria - aer calore - cldur corrente - curent le stagioni - anotimpurile primavera - primvara estate -vara foglia- frunz freddo - frig autunno - toamna 73
inverno - iarna la neve - zpada nevicare - a ninge pioggia - ploaie nuvoloso - nnorat sole - soare ghiaccio - ghia vento - vnt il gelo - gerul la pioggia - ploaia laria-aerul lumidita - umiditate soffia - sufl, bate la varieta - varietate tira - bate La Settimana - Sptmna La settimana e una parte del mese. ieri - ieri oggi - astzi stamattina - azi diminea staser - ast-sear stanotte - ast-noapte oggi pomeriggio - azi dup-amiaz domani - mine domani sera - mine sear laltroieri - alatieri dopodomani - poimne I giorni della settimana sono : lunedi giovedi martedi venerdi mercoledi sabato domenica I mesi dellanno sono: Gennaio luglio Febbraio agosto Marzo settembre Aprile ottobre Maggio novembre Giugno dicembre Le stagioni sono: la primavera lestate lautunno linverno 24 ore formano un giorno. 365 giorni formano un anno. 366 giorni formano un anno bisestile. Un anno si compone di 52 settimane ed una settimana si divide in 7 giorni: lunedi, martedi, mercoledi, giovedi, venerdi,sabato e domenica. Abbiamo le nostre lezioni il martedi, il giovedi ed il sabato. Ne prendiamo tre per settimana. In che mese siamo? In ottobre. Nel mese di ottobre. Che giorno della settimana e oggi? Oggi e 74
martedi. Oggi e sabato. Che giorno della settimana e stato ieri? Ieri e stato venerdi. Quanti ne abbiamo oggi? Quattro (di) ottobre. Quanti ne abbiamo avuto ieri? Ieri laltro ne abbiamo avuto 3. Quanto ne avevamo laltro ieri? Ieri laltro ne abbiamo avuto 2. Che giorno viene dopo il 30 settembre ? Il primo di ottobre. Il primo giorno dellanno e il 1 gennaio. Lanno commincia con il 1 (di) gennaio. Quando finisce? Finisce il 31 dicembre. Un anno si divide in 4 stagioni. Una stagione dura 3 mesi. Un secolo si compone di 100 anni. In che secolo siamo? Siamo nel secolo XX. Da mezzanotte a mezzogiorno, abbiamo la mattina.Da mezzogiorno a mezzanotte, la sera. La sua lezione comincia alle 8 di mattina.Le ore da mezzanotte a mezzogiorno si dicono anche ore antemeridiane (a.m.); quelle da mezzogiomo a mezzanotte, pomeridiane (p.m.). In estate i giorni sono lunghi e le notti sono corte. In inverno i giorni sono corti e le notti sono lunghe. Un secondo non dura che un momento, un secolo dura molto tempo. Un secondo passa subito. Gennaio e al principio dellanno. Giugno e alla meta, e dicembre all a fine. Che giorno sara domani? Domani sara domenica. Gramatic Numeralul ordinal Il primo la prima i primi le prime il secondo la seconda Il terzo la terza il quarto la quarta il quinto la quinta il sesto la sesta il settimo la settima lottavo 1ottava il nono la nona il decimo la decima lundicesimo lundicesima il dodicesimo la dodicesima il tredicesimo la tredicesima il quattordicesimo la quattordicesima il quindicesimo la quindicesima il sedicesimo primul prima primii primele al doilea a doua al treilea a treia al patrulea a patra al cincilea a cincea al aselea a asea al aptelea a aptelea al optulea a opta al noulea a noua al zecelea a zecea al unsprezecelea a unsprezecea al doisprezecelea a doisprezecea al treisprezecelea a treisprezecea al paisprezecelea a paisprezecea al cincisprezecelea a cincisprezecea al aisprezecelea 75
a aisprezecea al aptesprezecelea a aptesprezecea al optsprezecelea a optsprezecea al nousprezecelea a nousprezecea al douzecilea a douzecea Pronumele i adjectivele nehotrte
alcuno -a,i,e -cineva, civa, cteva, vreun - nu este precedat niciodat de articol, iar atunci cnd are valoare de pronume se folosete numai pentru persoane. Ex: alcun fiore, alcuna zia, alcunora, alcunamica - dup negaia non sau dup prepoziia senza are sens negativ ( nici un, nici o, nimeni)Ex: Non ho visto alcun ragazzo. nessuno, a - nici un, nici o - este att adjectiv ct i pronume nehotrt negativ - ca adjectiv preced substantivul Exemple : Nessun gesso nessunidea nessun amico nessuna gioia - cnd este situat dup verb este precedat de negaia non - cnd nessuno preced un verb la nceput de fraz nu mai este nsoit de negaia non Ex: nessuno e venuto - non e venuto nessuno - n propoziiile interogative nessuno are neles de vreun, vreo - ca pronume se refer numai la persoane altro -a,i,e - altul, alta, alii, altele - se refer att la obiecte ct i la persoane - la singular este precedat de articolul nehotrt - la plural nu este precedat de nici un articol Exemple : unaltra citta. Unaltro bambino, altre ragazze,ad altri - la alii, altora. Ritorneremo unaltra volta. qualche - vreunul, civa, cteva - are rol numai de adjectiv nehotrt - este invariabil - cu toate c nelesul este de plural, substantivul care l urmeaz este ntotdeauna la singular Exemple: qualche libro - cteva cri, qualche scolaro - civa elevi certo -a,i,e - are sens de oarecare, anumit atunci cnd se afl naintea unui adjectiv Exemplu : una certa notizia - o anumit veste - cnd se afl dup substantiv are sens de adejctiv calificativ: sigur, precis Exemplu : Notizia certa - tire sigur tutto -a,i,e - tot, toat, toi, toate - ca adjectiv nehotrt poate avea urmtoarele construcii: tutto + nume propriu = tot, ntreg Ex. : Tutta Bucarest - tot/ntreg Bucuretiul tutto + articol hotrt + substantiv = tot, toat, ntreg tutto il mondo - toat lumea tutta la citta - tot oraul 76
tutti gli studeni - toi studenii tutta una giornata - o zi ntreag tutta la verita - tot adevrul - ca pronume nehotrt: Tutti sono, venuti - toi au venit - ca adverb - orice : fare di tutto - a face orice ogni - fiecare - are rol numai de adjectiv - este invariabil - preced numai un substantiv la singular - nu este nsoit de articol Ex : ogni ragazzo - fiecare biat, ogni giorno - fiecare zi, ogni persona - fiecare persoan ciascuno -a,i,e - fiecare - are rol i de adjectiv i de pronume Ex : ciascun ragazzo - fiecare biat, ciascuno studente - fiecare student qualsiasi - orice, oricare, oarecare - este sinonim cu qualunque - are valoare numai de adjectiv nehotrt Exemplu : Con qualsiasi altro ragazzo. qualunque - orice, oricare, oarecare - are valoare numai de adjectiv - este invariabil - nu este nsoit de articol - preced ntodeauna substantivul Ex : qualunque cosa fare - orice ar face - dac se afl dup substantiv are sens depreciativ Exemplu: E unidea qualunque. Verbele Impersonale Anumite verbe se folosesc la modul infinitiv sau la persoana III singular a timpurilor altor moduri fr a : avea un subiect. Aceste verbe se numesc impersonale. Cele mai multe dintre aceste verbe indic fenomene atmosferice ca : a nnopta - annottare, a fulgera -balenare, etc. n cadrul verbelor impersonale se disting : a) verbe impersonale propriu-zise : piovere - a ploua fulminare - a fulgera nevicare - a ninge fioccare - a fulgui grandinare - a cdea grindina tuonare - a tuna b) expresii verbale impersonale: farsi giorno - a se face ziu, far freddo - a fi frig Verbele impersonale pot fi folosite i n sens figurat: a cdea o ploaie de flori - piovevano fiori a plouat cu strini - ha piovutu con stranieri tuna i fulgera - tuonava e fulminava 77
c) Verbe aparent impersonale: accadere - a se ntmpla - accade che - se ntmpl s. avvenire -a se ntmpla- e successo che -se ntmpl s... parere a prea pare di... pare c... sembrare a prea sembra che se pare c... bastare a fi suficient, a ajunge bastava... convenire a se cuveni conviene che... capitare a se nimeri, a se ntmpla capito che- se ntmpl c... d) Expresii verbale impresionale aparente: esser noto a fi cunoscut; e noto che - este cunoscut c... esser facile a fi uor; non fu facile a ... nu a fost uor s ... esser certo a - a fi sigur ; e certo che ... este sigur c... esser necessario a fi necesar; non era necesario che ... nu era necesar s... Aceste verbe i expresii verbale impresionale se construiesc cu infinitivul i prepoziia a sau vor fi urmate de construcia che i modul conjunctiv. - e probabile che io non possa venire presto e probabil ca s nu pot veni repede. Timpul compus al verbelor impresionale se formeaz cu ajutorul auxiliarului avere sau essere. Majoritatea verbelor cu aspect impresional pot avea un subiect (substantiv) care se acord n numr. Exerciii: 1. Rspundei la urmtoarele ntrebri folosind cuvintele nvate: 1 .Che stagione dellanno ti piace ? Perche ? 2.In che stagione siamo ? 3.Quali sono i mesi dellanno ? 4.In che mese siamo ? 5.Quali sono i giorni della settimana ? 6.Che tempo fa oggi ? 7.Quanti ne abbiamo oggi ? 2. Rspundei la ntrebri formnd propoziii n limba italian: a) Care sunt zilele sptmnii ? b) Enumerai n limba italian lunile anului. c) 3. Traducei n limba italian : a) Cum este timpul astzi ? b) Plou de dou zile. c) mi place s m plimb cnd plou. d) i place zpada ? e) Ce spui ? f) Nu-i place s mergi la munte ? g) Iarba este ngheat. h) Vara este foarte cald. i) Toamna, psrile pleac. j) Este timp urt i sufl vntul. k) Se nnopteaz. 4. Traducei n limba italian urmtoarele propoziii, folosind verbele impersonale : 78
a) Plou. Ninge. Tun. Fulger. b) Este frig. Este cald. Este timp urt. c) Tun i fulger. d) Nu a fost uor s nvm. e) Este sigur c el pleac. f) Se ntmpl c eram acolo. g) Se face ziu. h) A nins. A fulgerat. i) A plouat. A czut grindina. 5. Completai spaiile punctate cu cuvintele potrivite ca sens: Un ........................................ha 366 giorni..........................................ha 30 giorni. Il ....................................................................................................ci indica le date. Il primo giorno dellanno e................................. lultimo e il................................. Un secolo si compone.............................................................................................. Una stagione............................................................................................................ Un anno si divide...................................................................................................... 5. Coniugate i seguenti verbi: vivere, aprire,colpire, dormire, scrivere, leggere, finire, accendere, nutrire, prendere, preferire,vedere, digerire, chiudere, pulire. 6. Completate i puntini con i nomi dei mesi e delle stagioni: 7. Il Natale sempre il 24 ....................... . 8. Il mio mese preferito ....................... . 9. Il primo mese di .................... ........................ . 10. Le prime ciliegie maturano nel mese di ........................ . 11. Il ........................ il pi freddo mese d ..................... . 12. Il 14 ....................... la Festa degli Innamorati. 13. Questanno la Pasqua si celebra nel mese di ....................... . 14. Le scuole aprono il 15 ...................... . 15. I seguenti mesi hanno 31 giorni : .............................. . 16. Il 1 .................... la Festa dei Bambini.
79
Lezione 17 Lecia 17 Un giorno O zi Dai, Ada! ora di andare a scuola. Dai! Svegliati! Lasciami dormire, mamma ! Sono stanca! Non ci penso neppure. tardi. Non c un minuto da perdere. Andiamo a mangiare qualcosa. Sbrigati! Ma che ora ? Fai presto! Sono le otto. Dai! Svelto! Davvero? Uffa ! Sono in ritardo. ...Ecco ! Sono pronta! Vado! Mangi qualcosa! Non ho tempo! ...Ma, mamma, lorologio non va bene? Che cosa stai dicendo? Guarda! Il mio orologio si fermato. Sono le sette... S. Sono le sette. Il tuo orologio va molto bene. Ah, mamma! Lhai fatto apposta ! Pensavo di essere tardi... Non te la prenda ! Adesso c tempo per la prima colazione. Tu sai che io mi sveglio ogni giorno di buonora. Non vero. Tu ti svegli sempre tardi. Mi sveglio ogni mattina alle sette, e mi corico alle nove. A che ora si sveglia tuo fratello? Si sveglia alle sei. Ed il tuo padre (babbo)? Si sveglia alle otto. Non cos. A che ora svegliate voi ordinariamente? Queste sono cose che mica ti riguardano. Tu sai che fa il tuo fratello dalle sei alle sette di mattina? S, certo. Si lava le mani, si lava il viso ... S. E dopo? Si lava i denti, si pettina... S. Pure fa la doccia. Ah! Com bravo ! Nevvero? Ed ora che stai facendo? Io mi vesto. S, ma subito, cara. molto tardi.
La mattina il sole si leva presto in estate, tardi in inverno. Esso ci da la luce. La notte finisce; non pi buio (o scuro). Il giorno comincia, chiaro. In estate gi chiaro alle 4 din mattina. In inverno non ancora chiaro alle 7. Io dormo. Io sono a letto. Qualcuno, alla porta dice: Ana, si alzi ! Mi alzo. Allora mi sveglio.Vado a lavarmi. Dopo mi vesto e mi calzo.Pi tardi prendo una tazza di caff e latte ed una pagnotta (piccolo pane).Questa la mia colazione della mattina.Vado vicino alla finestra e guardo.Vedo il cielo, e nel cielo la luna e le stelle.Chiudo la finestra. Vado a letto.Infine chiudo gli occhi e maddormento. Dormo per riposarmi. Il riposo gradevole dopo il lavoro. Io dormo dalla sera fino alla mattina. - Ana, ora di alzarsi ! Ana si sveglia, apre gli occhi. - Di gi ! Presto salta dal letto e guarda dalla finestra. Vede nel cielo il sole che si leva. - Non sono ancora le 6 e gi chiaro. Il giorno comincia troppo presto e le notti, adesso, sonno troppo corte. Si sta bene a letto. Ognuno di essi prende una tazza d caff e latte ed una pagnotta. A mezzogiorno fanno colazione. La sera pranzano alle 7. Ana guarda un momento dalla finestra. Vede nel cielo la luna e le stelle, che rischiarano poco. Quando a letto, chiude gli occhi e s addormenta. Dorme fino alle 6 della mattina. 80
Vocabular - expresii adesso/ ora - acum alzare - a se ridica, a se scula, a se urca coricare - a se culca dai! - Hai! di rivedere - de a revedea di buonora - dis-de diminea, devreme dopo - dup, apoi dormire - a dormi dovere - a trebui fa la doccia - face du fermare - a se opri fermato - oprit giorno - zi lhai fatto apposta - ai facut dinadins lasciare - a lsa lavare - a spla levare - a se scula mica - deloc non te la prenda - nu te supra ordinariamente - de obicei orologio - ceas pettinare - a se pieptna pure - i, de asemenea sempre - ntotdeauna si lava il viso - se spal pe fa svegliare - a se trezi, a se detepta svelto-iute vestire - a se mbraca Gramatic Pronumele nehotrte uno,una - unul, una, cineva - are valoare numai de pronume nehotrt - cnd preceda un substantiv are valoare de articol hotrt sau de numeral ognuno - fiecare - se refer numai la persoane - nu are form de plural Exemplu : ognuno di noi - fiecare dintre noi lo sa ognuno = tutti lo sanno - o tie fiecare qualcosa = qualche cosa - ceva - se refer numai la lucruri Exemplu : successo qualcosa ? Facciamo qualche cosa. qualcuno -a - cineva - este un pronume care se refer numai la persoane - nu are form de plural Exemplu : C qualcuno che vuole parlare con te. chiunque - oricine, oricare - este invariabil 81
- se refer numai la persoane Exemplu : chiunque di noi - oricine/oricare dintre noi Verbul reflexiv Verbele reflexive sunt acele verbe care n timpul conjugrii sunt nsoite de formele pronominale : mi, ti, si, ci, vi, si. Verbele reflexive se conjug la timpurile compuse cu ajutorul auxiliarului essere. Modul Indicativ - Timpul Prezent Lavarsi - a se spla io mi lavo - eu ma spl tu ti lavi - tu te speli Lui, lei si lava - el,ea se spal noi ci laviamo - noi ne splm voi ci lavate - voi v splai Loro si lavano ei, ele se spal Difendersi - a se apra Io mi defendo - eu ma apr Tu ti difendi -tu te aperi Lui, lei si difende - el, ea se apr Noi ci difendiamo - noi ne aprm Voi vi difendete - voi v aprai Loro si difendono - ei, ele se apr n acelai mod se conjug urmtoarele verbe: riposarsi - a se odihni; rallegrarsi - a se bucura; coricarsi a se culca; affliggersi - a se ntrista; vestirsi - a se mbrca; divertirsi - a se amuza; servirsi - a se servi; permttere a permite. Forma Pasiv a verbelor se formeaz cu ajutorul verbului Essere la toate timpurile i modurile, adugndu-se participiul trecut al verbului de conjugat, acordat n numr si gen cu subiectul. Indicativ prezent Essere levato - a fi sculat io sono levato, a - eu sunt sculat, sculat tu sei levato, a - tu eti sculat, sculat egli levato - el este sculat noi siamo levati, levate - noi suntem sculai, sculate voi siete levati, levate - voi suntei sculai, sculate essi sono levati - ei sunt sculai Exist anumite verbe reflexive care se folosesc mpreun cu particula pronominal sau adverbial NE. Ex.: andarsene - a pleca dintr-un loc; pentirsene - a-i prea ru, a se ci de un lucru; ricordarsene - a-i aminti de un lucru; dimenticarsene - a uita un lucru, accorgersene - a-i da searna de un lucru, etc. Andarsene - a pleca dintr-un loc io me ne vado - eu plec, m duc tu te ne vai - tu pieci, te duci Lui, lei se ne va - el, ea pleac noi ce ne andiamo - noi ne ducem voi ve ne andate - voi v ducei Loro se ne vanno - ei, ele se duc Ricordarsene - a-i aminti de un lucru 82
io me ne ricordo - eu mi amintesc tu te ne ricordi - tu i aminteti Lui, lei se ne ricorda - el, ea i amintete noi ce ne ricordiamo - noi ne amintim voi ve ne ricordate - voi v amintii essi, esse se ne ricordano - ei, ele i amintesc Loro se ne ricordano - Dvs. v amintii Dormire - imperfect Io dormissi eu dormeam tu dormissi tu dormeai Lui, lei dormisse el/ea dormea noi dormissimo noi dormeam voi dormiste voi dormeai Loro dormissero ei/ele dormeau Exerciii : 1.Traducei n limba italian: a) n fiecare diminea, m scol la ora apte, m spl pe mini, pe fa, i m pieptn. b) Mama mi pregatete micul dejun. e) Acum m grbesc. d) Trebuie s plec. e) Te mbraci ? f) Seara m culc. g) M spl pe dini. h) Ne distrm de minune. i) mi amintesc de acel lucru. j) Plec acolo. k) Acum mi dau seama. 2.Completai spaiile punctate cu formele verbale potrivite: a) Io...............................................................................................lavarsi, difendersi. b) Noi.............................................................................................vestirsi, divertirsi. e) Voi................................................................................................riposarsi, lavarsi. d) Tu.........................................................................................coricarsi, permettere. e) Loro..............................................................................................riposarsi, lavarsi. f) Noi...............................................................................lavarsi, riposarsi, coricarsi. g) Loro.........................................................................coricarsi, vestirsi, permettere. 3. Metti in ordine le parole delle frasi Es.: fame / bambini / hanno / i I bambini hanno fame 1. sigaretta/ scusa/ hai/ una/ ? __________________________________ 2. voglia/ di/ avete/ birra/ una/ ? ___________________________________ 3. tempo/ per/ hai/ caff/ un/ ? ___________________________________ 4. tardi/ ma/ / sonno/ ho/ non ___________________________________ 5.ragione/ tu/ hai/ : / qui/ scuola/ / la ___________________________________ 6. Marco/ fratelli/ e/ Alberto/ sono ___________________________________ 7. mattino/ sono/ al/ stanca/sempre ___________________________________ 8. madre/ Piero/ la/ affettuosa/ di/ ___________________________________ 9. citt/ / Milano/ bella/ una ___________________________________ 83
10. Piero/ , / pronto/ caff/ il/ / ! ___________________________________ 4. Completate i puntini con la forma corretta del verbo fra parentesi: 1. Io (lavarsi) .................................................... ogni mattina con acqua fredda. 2. Noi (prepararsi) ........................................... per la scuola. 3. Voi (incontrarsi) ......................................... sempre allo stesso bar. 4. Luisa (svegliarsi) ......................................... alle nove. 5. I vostri amici ( comprarsi) .................................... da bere. 6. La mia sorellina (specchiarsi) ............................... nel vetro della finestra. 7. Tu (fermarsi) .............................................. allo stop. 8. Io (addormerntarsi) ..................................... tardi la sera. 9. Voi (scordarsi) ............................................ di me. 10. Loro (dimenticarsi) .................................... il cane fuori la notte. 5.Completa con i verbi indicati 1 Mario (alzarsi)......... sempre presto. 2 Luca, perch non (lavarsi).......... prima di fare colazione? 3 Non (sistemarsi).......... in un albergo qualsiasi, io! 4 Di cosa (occuparsi)......... signor Rossi? 5 Io (svegliarsi).......... sempre alle sette. 6 Luca e Marco (trovarsi)........ in Germania per lavoro. 7 A che ora (addormentarsi)........ Lucia di solito? 8 Se voi (riposarsi)........ abbastanza, poi studiate meglio. 9 Io (trovarsi)........ bene a Milano. 10 Mauro, cos che (prepararsi) ....... per l'esame? 11 Beh, io (sedersi).......... . 12 Laura (vestirsi)......... in cinque minuti. 13 Tu (sistemarsi)......... qui o nell'altra stanza? 14 Noi (vestirsi)........ sempre in maniera elegante. 15 Io la domenica (riposarsi)......... abbastanza. 6. Completa il testo seguente con le parole mancanti Al mattino io mi sveglio quando suona la ...................... Mi alzo, infilo le ..................... e vado in bagno. L mi spoglio ed entro sotto la .....................,apro il ....................., prendo la .....................e mi lavo. Poi prendo lo ..................... per lavarmi i .............. Mi risciacquo ben bene, poi chiudo il .....................prendo l'..................... e mi asciugo. Mi metto l'..................... e, di fronte allo ..............,prendo il .....................,la ..................... da ..................... e il ............,per farmi la ...................... Poi mi risciacquo il ..................... e mi passo il .......... Poi prendo lo ..................... e il .....................per lavarmi i ...................... 9. Completare le seguenti frasi con la forma corretta del presente indicativo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Lei quale vino (preferire) Io e Elena (preferire) il vino bianco. Noi non (potere) .venire perch (dovere).. andare in centro. Io (andare) ..a casa; non (potere) uscire, (dovere) studiare. Quando noi (fare).. i compiti, (bere).. sempre molto caff. I ragazzi (uscire) .mezzogiorno. Come (stare). i genitori di Luigi? 84
8. Quando (venire, voi) .a casa mia? 9. I bambini (mettersi).. sempre la giacca quando (andare) fuori. 10. Oggi (pagare). tu! 11. A che ora (partire).. l'autobus per New York? 12. Ci sono due autobus che (partire). fra dieci minuti. 13. Gianni e Adriana (telefonarsi) ..ogni sera. 14. Dove (dormire) la bambina? 15. Cosa (cercare, tu) .? 16. Ogni sabato io (alzarsi) .presto e (pulire).. la mia stanza. 17. Io non (volere) pi studiare, (essere). stanco 18. (Volere) andare in vacanza! 11.Completa le frasi con i verbi indicati b) Cosa (dire)........ Luca? d) Cosa (esserci)........... nel cassetto? e) Chi (venire)........... a casa con me? d) Io non (potere).......... uscire stasera. g) Cosa (fare)........ tuo padre? h) Loro non (sapere)......... guidare. l) Voi (dire)........ cose che non capisco. n) (esserci)......... solo 15 sedie e noi (essere) in 20. o) Marco e Laura ..........(venire) da Venezia. p) Noi non (potere)......... pagare tanto. r) Noi non (fare)......... niente di interessante. s) Voi non (sapere)......... quando torna Laura?
85
Lecia 18 Lezione 18 Che ora ? Ce or este ? Ada, vieni qui per favore! S, mamma. Cosa c ? Sto per uscire. Hai fatto colazione stamattina? No. Tu non mangi niente? Non posso mangiare. Allora, io vado! Ciao! Ma dove vai? Vado da Lucia. Non ci vediamo da tanto tempo. S, da una settimana. Mamma! Bene! Hai ragione! Ma che ore sono? luna in punto. Che cosa successo? Che vuoi? Mi vuoi aiutare a fare la spesa? Oggi stesso? S. Non ti ricordi ? Stasera andiamo da Franca, la tua zia . Adesso ricordo. A che ora ? Verso le sette di sera. Allora a che ora andiamo al supermercato? Alle tre, tre e mezzo. Va bene? Certo. Torner presto. Ciao! Ci restiamo unora perch la nostra lezione dura unora. Il mio orologio fa: tic-tac, esso cammina. Cammina troppo presto; esso va avanti di 5 minuti, Cammina troppo piano; ritarda (va indietro) di 5 minuti. Lorologio non cammina pi; si fermato. Si un orologio avanza o ritarda, si deve regolarlo. Il pendolo, che sul muro, segna le 4 precise.Questo il mio orologio. Esso ha due lancette: una grande ed una piccola. La lancetta piccola segna le ore, e la grande, i minuti. La lancetta piccola cammina dodici volte meno presto della grande. Il mio orologio non segna i secondi. - Il mio orologio non cammina. - Che ora ? - Le 7 e 10. - No, signore, il suo orologio non giusto; ritarda di 5 minuti. - Ci dica che ora . - Sono le 7 e 25. - No, nemmeno il suo orologio va bene; va avanti di 10 minuti. - Voi tutti, dovete regolare i vostri orologi. Le ore - Che ore sono ? = Che ora ? - luna = il tocco - e unu - luna in punto - e unu fix - sono le due meno cinque - este ora dou far cinci minute - sono le due in punto - este ora dou fx - sono le due e cinque - este ora dou i cinci minute - sono le tre e un quarto / quindici - este ora trei i un sfert / cincisprezece minute - sono le quattro e venticinque - este ora patru si douzeci i cinci de minute - sono le quattro meno venti - este ora patru far douzeci 86
sono le cinque e mezzo / trenta - este ora cinci i jumtate / treizeci de minute sono le sei meno cinque - este ora ase far cinci minute sono le otto e un quarto/ quindici - este ora opt i un sfert / cincisprezece minute sono le nove e dieci - este ora nou i zece minute sono le undici meno un quarto/ quindici - este ora unsprezece far un sfert / cincisprezece minute sono le dodici e mezzo - este ora dousprezece i jumtate mezzogiorno - este miezul zilei (ora 12) mezzogiorno e cinque - este miezul zilei i cinci minute mezzogiorno e un quarto - este miezul zilei i un sfert mezzogiorno e mezzo - este miezul zilei i jumtate mezzanotte - este miezul nopii (00) mezzanotte e dieci - este miezul nopii i zece minute mezzanotte e un quarto - este miezul nopii i un sfert mezzanotte e mezzo - este miezul nopii i jumtate tardi - este trziu presto - este devreme
Quando? dieci minuti fa - acum zece minute ora, adesso - chiar acum prima - mai nainte dopo - dup dalle due alle cinque - de la dou la cinci poco fa - cu puin timp nainte fra poco - peste puin timp tre giorni fa - acum trei zile due settimane fa - acum trei sptmni cinque mesi fa - acum cinci luni settimanale - sptamnal mensile - lunar trimestrale - trimestrial / la trei luni fra un quarto dora - peste un sfert de or fra due giorni - peste dou zile fra qualche giorni - peste cteva zile fra tre settimane - peste trei sptmni fra qualche settimana - peste cteva sptmni fra cinque mesi - peste cinci luni fra otto anni - peste opt ani lanno scorso/ passato - anul trecut lanno corrente - anul curent il mese corrente - luna n curs quest'anno - anul acesta entro il mese - pana la sfritul lunii entro la settimana - n timpul sptmnii / n decurs de o sptmn entro lanno - pn la sfritul anului/ n timpul anului la settimana scorsa / passata - sptmna trecut il mese scorso / passato - luna trecut la settimana prossima / ventura - sptmna viitoare il mese prossimo / venturo - luna viitoare lanno prossimo / venturo - anul viitor da ieri - de ieri 87
da qualche tempo - de ceva timp da tanto tempo - de mult timp da poco - de puin da due giorni - de dou zile da una settimana - de o sptmn da un mese - de o luna da un anno - de un an Exerciii : 1. Completai spaiile goale cu orele din parantez urmnd exemplul de mai jos : Ex. : Sono le due in punto. (2) luna in punto. ( 1 ) 1. Sono.................................................................................................................(3) 2. Sono.............................................................................................................(4,10) 3. Sono............................................................................................................(5,15) 4. Sono..........................................................................................................(10,55) 5. Sono..........................................................................................................(10,30) 6. Sono............................................................................................................(6,40) 7. Sono............................................................................................................(7,50) 8.......................................................................................................................(12) 9. Sono............................................................................................................(12,5) 10....................................................................................................................(00) 2.Rspundei la urmtoarele ntrebri: 1. Che cosa deve fare si il suo orologio va avanti o indietro ? 2. Quanto tempo cammina il suo orologio ? 3. Che cosa fa lei si il suo orologio si ferma ? 4. Che ora ? 3. Traducei n limba italian urmtoarele propoziii: 1. Ce or este? 2. Este ora opt i zece minute. 3. Trebuie s mnnci i s pieci la coal. 4. Ceasul meu a stat. Iar al tu a rmas n urm. 5. Trebuie s-mi potrivesc ceasul. 6. Ceasul meu merge prea ncet, iar al tu merge nainte.
12. Completa il testo con le parole mancanti sete - triste - sonno - arrabbiato/a - felice - paura - annoiato/a - fretta - contento/a - fame - caldo Oggi una giornata strana, ma cos da una settimana 1. 2. 3. 4. 5. 6. Non mangio perch non ho _____________ . Ho sempre _________________ anche se dormo dodici ore. Ho ___________________ perch il ventilatore non funziona. Ho _________________ anche se bevo molto. Ho ________________ perch sono in ritardo e ho ______________ di perdere il treno. Sono __________________ perch c' il sole. 88
7. Sono __________________ perch il film non interessante. 8. Sono __________________ perch tutto va bene. 9. Sono __________________ perch nessuno mi ama. 10. Sono __________________ perch il treno non parte.
Lezione 19 Lecia 19 Nel giardino n grdin Quando il tempo fa bello , mi piace stare nel giardino e guardare fiori e pianti, alberi ed uccellini. La natura e meravigliosa. I bambini giocano tutto il giorno con il cane ed il gattino. Io non ho mai un momento libero. Pero la domenica ... mi piace guardare e passegiare nel mio giardino. Sto sotto un albero. Sto pensando. Comincio aprile. Nel giardino tutto e foglie e fiori. La primavera e venuta. Sbocciano le rose. Presto, presto comincia lestate. Fa caldo. Ma nel giardino e laria fresca. Durante la notte, la pace, il silenzio, loscurita, limobilita delle case, lavare-a spla levare - a se scula, mica-deloc, te la prenda - nu te supra, ordinariamente - de obicei , ologio-ceas , pettinare - a se pieptna inoltre-i, de asemenea sempre- ntotdeauna lava il viso - se spal pe fa rumore - zgomot rumoroso - zgomotos 89
sentire - a auzi, a simi solamente - doar, numai latrare - a ltra uccellini - psri una cosa meravigliosa - un lucru minunat i bambini - copiii giocano - se joac la domenica - duminica esco - ies foglie - frunze fresco - rcoros durante la notte - n timpul nopii piante tartuose - plante rsucite nervose - nervoase ascetiche - ascetice occhio profondo - ochi profund donno della providenza - dar al providenei ingiallire - a se nglbeni cdere - a cdea presto - repede sbocciare fiorire-prosperare - a nflori subito - curnd comincio - ncepe Lestate-vara fa caldo - este cald fa bello - este frumos ti ci mostrero - i voi arta I fiori: la roa il garofano il tulipano il giglio la bella di notte la giunchiglia, ii ii crisantemo il mughetto il papavero la margherita il ciclamino la viola la boca di leone il bucaneve la serenella il geranio trandafirul garoafa laleaua crinul regina nopii narciso narcisa crizantema lcrimioara macul margareta ciclama vioreaua gura-leului ghiocelul liliacul mucata Il nome di alcuni alberi Labete bradul 90
il pino il faggio il frassino il cipresso il castagno il tiglio il salice il pioppo la betulla la quercia
pinul fagul frasinul chiparosul castanul teiul salcia plopul mesteacnul stejarul Gramatic
Adverbul Adverbul arat caracteristica unei aciuni, stri, intensitatea unei nsuiri, cantitatea, sau arat timpul sau locul aciunii. Adverbele sunt de mai multe feluri : - adverbe de mod, adverbe de loc, adverbe de timp,adverbe de cant itate, adverbe de afirmaie sau de negaie Exemple : poco, molto, vero, certo, sicuro, lontano,forte, proprio, sempre, eta Adverbul poate fi situat nainte sau dup verb. Poziialui obinuit este ns dup verb. Atunci cnd determinun substantiv st ntotdeauna dup verb. Atunci cnd determin un adjectiv sau un alt adverb st naintea acestora. Adverbe de mod - Avverbi di modo Cele mai importante adverbe de mod sunt urmtoarele : bene - bine meglio - mai bine male - ru peggio - mai ru anche - i, de asemenea sempre - mereu volentieri - cu plcere mgari - cel puin, mcar insieme mpreun inoltre - n plus unele adverbe se formeaz din adjective prin udugarea sufixului -mente : rapidamenle, fortemente, celeremente, sinceramente, difficilmente, leggermente, facilmente, chiaramente Sufixul -mente poate fi adugat tuturor adjectivelor cu excepia adjectivelor buono i cattivo. unele adverbe se formeaz cu ajutorul sufixelor -oni i -one : ginoechioni - n genunchi; cavalcioni -clare; tastoni - orbete, pe dibuite unele adverbe se formeaz din ajective la forma de masculin : subito, alto, forte, basso, piano, caro, giusto, sicuro, presto, chiaro Locuiuni adverbiale de mod : di solito - de obicei di recente - recent di nuovo-dinnou 91
da lontano - de departe in generale - n general con rapidit - repede con severit - cu severitate Ex. : Di solito mi leva alle sette. Verbele incoative sunt verbe de conjugarea III care primesc isc ntre I rdcin i terminaiile neaccentuate. Ex.: Capire -a nelege cap- isc- o - neleg cap- isc- i - nelegi cap-isc - e - nelege cap-iamo - nelegem cap-ite - nelegei cap-isc-ono - neleg Finire - a termina finisco, fnisci, finisce, finiamo, finite, finiscono ( a mai fost conjugat n leciile anterioare). la fel se conjug i verbele: istruire- a instrui, guarire - a vindeca, preferire - a prefera, pulire - a cura , spedire - a expedia, punire - a pedepsi, ubbidire - a se supune Pronumele nehotrte niente i nulla , niente nimic este pronume nehotrt negativ este invariabil se refer numai la obiecte I Atunci cnd se afl dup verb : non + verb + niente Exemple : Non dico niente. Non hai fatto niente di male. Atunci cnd se afl naintea verbului negaia non dispare : niente + verb Exemplu : Niente mi piace qui. n propoziia interogativ are sens pozitiv (ceva): Hai bisogno di niente ? - Ai nevoie de ceva ? nulla - nimic - este pronume nehotrt negativ - este invariabil Atunci cnd se afl dup verb : non + verb + nulla Exemplu : Non faro nulla. Atunci cnd se afl naintea verbului negaia non dispare. Exerciii 1. Traducei n limba italian: a) Mnnc un mr. b) Ies n grdin. c) Termin o lucrare. d) Privesc florile. 92
e) Copiii se joac toat ziua cu cinele f) Vine primvara. g) Aleg florile. h) tiu lecia. i) Ai nevoie de ceva ? j) Nu-mi place nimic aici. k) Nu am timp deloc. 1) Frunzele nglbenesc i cad. 2. Conjugai dup modelele prezentate mai sus verbele preferire, pulire, guarire, i formai propoziii simple folosind vocabularul leciei.
93
Lecia 20 Pe strad
- Buon Giorno! Puo dirmi dove si trova la stazione, per favore? - Lei e sulla strada sbagliata. - Ma dove porta questa strada? - Che ne so! - Ma come si arriva alla stazione? Che mezzo di transporto devo prendere? Che numero? - Lautobus numero 85. - Ma e lontano? Non si puo andare a piedi? - No. E troppo lontano! - Da dove parte lautobus? Dove la fermata? - Deve andare di la ! Eccolo che viene! - Grazie tanto! * - Mi scusi, signore. Questautobus porta alla stazione? - Si. Credo di si. - E quante fermate ci sono ancora? - Due fermate. - Molto grazie. - Qui deve scendere. - Grazie, signore. Ma dove la stazione? - Attraversi la via. - E poi? - Poi prenda a sinistra. - Grazie ancora. - Per niente. * Buon giorno, signore. Il Museo e lontano? No, non e lontano. Da quale parte? Ma Lei va nella direzione sbagliata ! Deve ritornare. E vero? Io non conosco la citta. Credo di essermi smarrito! Invece non e cosi. Vada sempre diritto. Ma come si chiama questo viale? Non lo so. Io sono di passaggio da queste parti. 94
Ma che edifcio e quello? E il Teatro dellOpera. Quando si puo visitare il museo? Dalle nove alle cinque. Grazie. Lei e molto gentile. Con piacere.
Vocabular la prima volta - prima oar / dat una volta - o dat due volte - de dou ori cinque volte - de cinci ori piu volte - de mai multe ori la terza volta - a treia oar ogni volta - de fiecare dat lultima volta - ultima oar/dat per lo piu - n general/ de obicei per lo meno - cel puin ancora - nc a piedi-pe jos attraversare - a traversa lautobus/ pulman - autobus direzione - direcie diritto - drept nainte/ direct edificio - cldire fermata - staie /oprire lontano - departe mezzo di transporto - mijloc de transport museo - muzeu numero- numr passaggio - trecere / pasaj passare - a trece passeggiare - a se plimba, a trece portare - a duce prendere - a lua ritornare - a se ntoarce sbagliata - greit scendere - a cobor sinistra - stnga smarrire - a se rtci stazione-staie via-strad viale - bulevard visitare - a vizita Gramatic Pronume i adjective nehotrte 95
poco, poca, pocni, poche - puin, puin adjectiv : poca gente, poco denaro.Ex: Ho comprato pochi libri. Are grade de comparaie : comparativ invariabil: mai puin meno, superlativ absolut: foarte puin - pochissimo, a, i, e - cnd este urmat de un i di te elideaz i devine : un po di te - pronume : mi contento di poco molto, a, i, e - mult, mult. - Ex. : Ho mangiato molto. - are grade de comparaie : comparativ invariabil : piu - mai mult superlativ absolut: moltissimo, a, i, e - foarte mult tanto, a, i, e - att, att de mult - adjectiv : Cera tante persone. - pronume : Perche bevi tanto ? - adverb : Non ti preocupare tanto. troppo, a, i, e - prea mult, mult, muli, multe - ca adjectiv preced substantivul Hai mangiato troppo burro. - ca pronume : Troppi credono ancora in queste cose. - ca adverb nehotrt - prea mult. Ho lavorato troppo. altrettanto, a, i, e - tot att, atta, atia, attea, la fel alquanto, a, i, e - ctva, civa, cteva, ceva, niel, puin, oarecare - ca pronume este nsoit de prepoziia parecchio, parecchia, parecchi, parecchie - mai mult, mai multa, muli, multe. Ci vuole parecchio tempo. - E nevoie de mai mult timp - ca pronume nu primete niciodat articol. Adverbe de loc - Avverbi di luogo Unele dintre cele mai importante adverbe de loc sunt urmtoarele : qui, qua-aici qua giu - aici jos qua su - aici sus li, la-acolo la giu - acolo jos la su - acolo sus cola-acolo su - sus giu - jos sotto -jos, dedesubt, sub sopra - sus, deasupra davanti - n faa, naintea avanti - naintea dietro - n spate, napoi dentro - n, nuntru dopo - dup vicino - aproape lontano - departe fuori - afar dove - unde 96
da dove - de unde dovunque - oriunde dappertutto - peste tot, pretutindeni altrove - n alt parte, aiurea Locuiuni adverbiale de loc : di qua - pe aici di la - pe acolo di su - pe sus di giu-pejos per di la - pe acolo per di qua - pe aici in mezzo - n/ la mijloc in giro - n jur di sotto - pe / de dedesubt di sopra - pe / de deasupra andar/ portar via - a pleca/ a duce departe Verbul Modul Conjunctiv Timpul Prezent al verbelor auxiliare Essere-a fi che io sia - eu s fiu che tu sia-tu s fii che Lui, Lei sia - el ea s fie che noi siamo - noi s fim che voi siate - voi s fii che Loro siano - ei, ele s fie Avere - a avea che io abbia - eu s am che tu abbia - tu s ai che Lui, Lei abbia - el, ea s aib che noi abbiamo - noi s avem che voi abbiate - voi s avei che Loro abbiano - ei, ele s aib Exerciii 1. Traducei n limba romn: 1) Unde duce strada aceasta ? 2) Cum se ajunge n staie ? 3) Ce numr ? 4) Nu se poate ajunge pe jos? 5) Iat-l c vine. 6) Acum trebuie s cobor. 7) Apoi mergei la stnga. 8) Nu e departe. 9) Nu cunosc oraul. 10)Mergei drept nainte. 2. Formai propoziii simple, folosind adverbele i locuiunile adverbiale prezentate mai sus. 97
Lezione 21 In citta
Lecia 21 n ora
- Buon giorno, signora. Mi scusi. Como posso andare al centro? - E lontano. Glielo indichero sulla piantina, Che direzione? - La prima strada a sinistra e poi a destra. Ma, deve andare alla metropolitana. - E dove si trova la metropolitana? - E laggiu. - Non posso prendere un taxi? - Si, certo. Ma e troppo caro. - Non ce niente. Non conosco la citta. Dove posso prendere un taxi? - Eccolo! Buona fortuna! * - Taxi! Taxi! E libero? - Si, signore. - Mi conduca allaeroporto, per favore. Presto! Ho fretta! Sono in ritardo. - Accidenti! - Ma che cosa e succeso? Il semaforo non funziona? - Non credo. E lora di punta. - Ma i vigili non ci sono? - Credo di si. Eccolo! - Questa e una strada a senso unico? - Certo. Guardate! Il semaforo e verde! - Puo andare piu rapidamente? Devo arrivare in quindici minuti allaeroporto. - Pazienza!... Ecco! Siamo giunti! - Per favore, si fermi qui. Quanto devo pagare? - 50 euro, per favore. Ecco a Lei. Grazie. - Grazie e buon viaggio! Vocabular aeroporto - aeroport 98
arrivare - a sosi, a ajunge centro citta - centrul oraului al primo/ a prima - prima a destra - la dreapta caro - scump centro - centru laggiu - acolo jos fortuna - noroc fermare - a opri fretta - grab avere fretta - a se grbi guardare - a privi indicare - a indica, a arta libero-liber incrocio - intersecia metropolitana - metrou non funziona - nu funcioneaz ora di punta - or de vrf pagare - a plti piantina - hart a oraului portare-a duce rapidamente - mai repede a sinistra - la stnga semaforo - semafor senso unico - sens unic siamo giunti - am ajuns strada - strad succedere - a se ntmpla taxi - taxi viaggio - cltorie vale - bulevard vigili urbani - ageni de circulaie Gramatic Modul Conjunctiv Timpul Imperfect al verbelor auxiliare Essere - a fi che io fossi -eu s f fost che tu fossi - tu s fi fost che egli, ella fosse - el, ea s fi fost che noi fossimo - noi s fi fost che voi foste - voi s fi fost che essi, esse fossero - ei, ele s fi fost Avere - a avea che io avessi - eu s fi avut che tu avessi - tu s fi avut che egli, ella - avesse - el, ea s fi avut che noi avessimo - noi s fi avut che voi aveste - voi s fi avut 99
che essi, esse avessero - ei, ele s fi avut Exerciii: Traducei n limba italian : 1) Cum pot s ajung n centru ? 2) Ce direcie ? 3) Nu pot s iau un taxi ? 4) Ba da, dar e foarte scump. 5) Nu cunosc oraul. 6) M grbesc. 7) Sunt n ntrziere. 8) Strada asta are sens unic ? 9) Am ajuns. 10)Ct trebuie s pltesc ?
Lezione 22 Lecia 22 Al supermercato La supermarchet - Dove vai, mamma ? - Vado al supermercato. Ho bisogno di comprare molte cose. - Portami con te, mamma. - Va bene. Sbrigati ! Andiamo ! Ada e la mamma entrano nel supermercato. - Mamma, che cosa vuoi comprare ? - Dobbiamo prendere del burro, del formaggio, del latte ... - Che prendiamo prima ? - Vediamo un po ! - Prendiamo della margarina, dellolio, un chilo di farina, un pacco di sale. Ada compra del riso, mezzo di burro, una busta di latte, dieci uova, un barattolo di senape, tre limoni, un barattolo di piselli e tre scatole di biscotti. La mamma compra una bottiglia di aceto, del prosciutto, degli spaghetti, uno yogurt, un sachetto di farina, una bottiglia dolio, un chilo di formaggio, una bottiglia di sugo di pomodori, del sale, un sachetto di zucchero, del riso ed un pollo. - Ora dobbiamo prendere anche del pane e delle olive verdi. - Mamma, abbiamo dimeticato di comprare qualche cosa. - Che cosa abbiamo dimenticato ? - Della cioccolata e delle patatine fritte.. - Si, cara. Certo. E poi ? - Prendiamo pure una bottiglia di acqua minerale, un barattolo di marmellata ed un etto di caffe. - Per favore, la panna e fresca ? - Certo, signora. 100
- Voglio un mezzo chilo. - Mamma, hai dimenticato! Dobbiamo comprare anche un detersivo, una saponetta ed una pasta dentifricia. - Bravo ! Abbiamo trovato tutto ! - Per favore, signora, dove si paga ? - Si paga alla cassa. - E dove la cassa ? - Eccola! Vocabular aceto - oet acqua minerale - ap mineral baratollo - borcan biscotti - biscuii bottiglia - sticl burro - unt busta - pung busta di latte - pung de lapte caffe - cafea cassa - casierie, cas cassetta caserol (set) cesto - co chilo - kilogram cioccolata - ciocolat comprare - a cumpra detersivo - detergent dimenticare - a uita etto - 100 grame farina-fain formaggio - brnz grammo - gram latte - lapte limoni - lmi litro - litru margarina - margarina maionese - maionez olio - ulei olive neri / verdi - msline negre/ verzi pachetto - pachet pagare - a plti pane - pine panna - smntn/ fric pasta dentifricia - past de dini pasticcio - pateu patatine fritte - cartofi prjii pollo - pui prosciutto - unc riso - orez sacchetto - sac, pung, plicule salame - salam 101
sale - sare salsice -sosuri saponetta - spun sbrigati! - grbete-te! scatola - cutie senape - mutar spaghetti - spaghete succo di frutta - suc de fructe sugo di pomodori - suc de roii te - ceai uovo - ou / uova - ou vino - vin zucchero - zahr yogurt - iaurt Gramatica Gradele de comparaie ale adjectivelor n limba Italian exist ca i n limba romn trei grade de comparaie pentru adjective : gradul pozitiv il grado positivo gradul comparativ il grado comparativo gradul superlativ il grado superlativo Gradul pozitiv - adjectivul exprim o nsuire a unui obiect, persoan, etc. Ex. : grande, bello, alto, piccolo, ricciolino, ricco, numeroso, nuda, rilassante, rotto, rumoroso, scuro, sereno, umido, secco, sensibile, noioso, etc. Gradul comparativ are trei forme : comparativ de egalitate folosete urmtoarele cosi .............. come aa ............... ca tanto .............. quanto tot att de .....ct non meno che ........... nu mai puin dect/ca.... non meno di........ nu mai puin ca.... al pari che ......... la fel ca /cu ............ al pari di....................... la fel cu /ca ....... - comparativ de superioritate - se formeaz cu ajutorul adverbului piu (mai) piu + adjectiv + di / che Il gatto e piu piccolo del cane. - comparativ de inferioritate se formeaz cu ajutorul adverbului meno meno + adjectiv + di / che Largento e meno prezioso delloro. Di se folosete atunci cnd al doilea termen de comparaie este un substantiv comun, un nume propriu sau un pronume. Che se folosete atunci cnd al doilea termen de comparaie este un adjectiv, un verb la infinitiv, uni participiu, un substantiv precedat de o prepoziie. Gradul superlativ are dou forme : - superlativ relativ - se formeaz prin adugarea articolului hotrt naintea comparativului de superioritate sau de inferioritate. - superlativ relativ de superioritate 102
i1 + piu + adjectiv + di (fra, tra) Il mio fratello e il piu allegro della casa. Ada e la piu bella di tutte. Il amico piu caro.Questa donna e la piu diligente di tutte. - superlativ relativ de inferioritate il + meno + adjectiv + di (fra, tra) Lui e il meno contento della stanza. Le persone meno stanche. - superlativ absolut - se poate forma cu ajutorul unor adverbe : molto (foarte); assai (foarte); troppo (prea) Ex. : molto contento, stanco assai, troppo alto, assai utile. -se poate forma cu ajutorul unor sufixe issimo, - issima, -issimi, -issime grande grandissimo,a,i,e - mare largo larghissimo,a,i,e - larg, lat ricco ricchissimo,a,i,e - bogat fresco freschissimo,a,i,e - proaspt alto altissimo,a,i,e - nalt savio savissimo,a,i,e - nelept simpatico simpaticissimo,a,i,e -simpatic facile facilissimo,a,i,e - uor - errimi, -errima, -errimi, -errime aspro asperrimo - aspru acre acerrimo - acru salubre saluberrimo - sntos, curat - se poate forma cu ajutorul unor prefixe : arci-, stra-, sopra-, sovra-, super-, ultra-, ipercontento arcicontento - arhimulumit ricco straricco - imens de bogat rapido ultrarapido - ultrarapid sensibile ipersensibile - hipersensibil fino extrafino - extrafin - se poate forma cu ajutorul unor adverboe un po - cam abbastanza - destul de piuttosto - cam, cam prea, mai curnd, mai degrab Adjectivele pot fi precedate de alte adjective care s exprime intensitatea nsuirii unui obiect, persoan, fenomen,etc. stanco morto - mort de oboseal innamorato cotto - ndrgostit lulea zuppo fradicio - ud pn la piele Comparativul neregulat al unor adjective : Pozitiv buono alto piccolo grande Comparativ piu buono piu alto piu piccolo piu grande Neregulat migliore superiore minore maggiore 103
piu cattivo Superlativ molto buono buonissimo molto cattivo cattivissimo molto piccolo picolissimo molto alto altissimo molto grande grandissimo
Exemple : Io sono piu studioso di Ada. La crema e molto buona. Questa salsa e ottima. Questuomo e altissimo. Questedificio e massimo. Ada e la piu bella fra le sue
Timpul Prezent al Verbelor Regulate Lavare - a spla che io lavi - eu s spl che tu lavi - tu s speli che egli, ella lavi - el, ea s spele che noi laviamo - noi s splm che voi laviate - voi s splai che essi, esse lavino - ei, ele s spele Credere - a crede che io creda - eu s cred che tu creda - tu s crezi che egli, ella creda - el, ea s cread che noi crediamo - noi s credem che voi crediate - voi s credei che essi, esse credano - ei, ele s cread Finire - a sfri, a termina che io finisca - eu s termin che tu finisca - tu s termini che egli, ella finisca - el, ea s termine che noi finiamo - noi s terminm che voi finiate - voi s terminai che essi, esse finiscano - ei, ele s termine 104
Modul Conjunctiv Lavare - a spla che io abbia lavato - eu s fi fost splat che tu abbia lavato - tu s fi fost splat che egli, ella abbia lavato - el, ea s fi fost splat che noi abbiamo lavato - noi s fi fost splat che voi abbiate lavato - voi s fi fost splat che essi, esse abbiano lavato - ei, ele s fi fost splat Credere - a crede che io abbia creduto - eu s fi fost crezut che tu abbia creduto - tu s fi fost crezut che egli, ella abbia creduto - el, ea s fi fost crezut che noi abbiamo creduto - noi s fi fost crezut che voi abbiate creduto - voi s fi fost crezut che essi, esse abbiano creduto - ei, ele s fi crezut
Timpul Perfect
Finire - a sfri, a termina che io abbia finito - eu s fi fost terminat che tu abbia finito - tu s fi fost terminat che egli, ella abbia finito - el, ea s fi fost terminat che voi abbiate finito - voi s fi fost terminat che essi, esse abbiano finito - ei, ele s fi fost terminat Exerciii: 1. Completai spaiile punctate cu adjectivele potrivite ca sens, urmnd exemplul de mai jos : dolce, bello, piccino, ricciolino, bravo, azzuro, buona, svelto, rosso, grigio, veloce, piccolo, benigno, bianco, grande Ex:bravo come il bambino 1..............................................................................................................................il sole 2...........................................................................................................................l agnello 3....................................................................................................................... il gattino 4.................................................................................................................. la macchina 5....................................................................................................................... il pulcino 6....................................................................................................... il bambino, la neve 7........................................................................................................................... il miele 9......................................................................................................................... la volpe 10....................................................................................................................... il cagnolo 11..................................................................................................................... la mamma 12.......................................................................................................................... la casa 13.......................................................................................................................... il cielo 14..................................................................................................................... il capriolo 2. Completai spaiile punctate punnd adjectivele din parantez la gradul superlativ i la genul potrivit: 1. Questuomo e.....................................................................................................(buono) 2. Il cane e.............................................................................................................(cattivo) 105
Lezione Al mercato
23 Lecia 23 La cumprturi
- Oggi andiamo al mercato. Non e vero? - Si, car. Vuoi venire con me? - Certo. Che cosa compriamo? - Dobbiamo comprare questi legumi : pomodori, patate, carote, zucchini, peperoni, cipolla, finocchio, fagiolini... - Non ti preoccupare, mamma. Sono pronto ad aiutarti. - Per favore, quanto vengono le patate? - Un po care! Non e vero, mamma? - Si, cara. Guarda questi zucchini! - Mi piacciono tanto! Prendiamo? - Prendiamo pure dei cetrioli, dei peperoni, delle cipolle, dei cavolfiori, un chilo di castagne - Mamma, non prendiamo anche un chilo di noci? 106
- No, cara. Costa troppo. - Guarda, mamma, le fragole sono bellissime! - Quanto costano? - 10 euro al chilo. . - Vorrei un chilo di fragole ed unaltro di albiccoche. - Quanto costano le melanzane? - 5 euro al chilo. - Le pesi, per favore. Quanto costano in tutto? - 30 euro. - Grazie. Buon giorno. - Il resto, signora. Grazie. - Vieni, Ada! Dobbiamo prendere anche dellinsalata verde e dei finocchio. Ecco, mamma! - Ho trovato. Vocabular Ortaggi e frutta - Legume i fructe Laglio - usturoi Lalbicocca - cais Lamarena - viin Laneto-mrar Larancia- portocal La carota - morcovul Ilcavolfiore - conopid Il cavolo - varz Il cetriolo - castravete La cillegia-cirea La cipolla - ceap Il cocomero - pepene verde La cotogna - gutuie Il fagiolo - fasole Il fico - smochin La fragola - frag, cpun Il lampone - zmeur Il limone - lmie La mela - mr La melanzana - vnt Il mellone - pepene galben La noce - nuc La nocciuola - alun La ptata - cartofii Peperone ardei La pera - par La pesca piersic Il pisello - mazre Il pomodoro - roie Il porro - praz La prugna - prun Il ribes - coacz Il ravanello - ridichie Il sedano - elin 107
Lo spinace - spanac Luva-strugure La zucca - dovleac Lo zucchino - dovlecel Gramatia Adjectivul buono Masculin - naintea substantivelor care ncep cu o consoan (n afar de s impur, z, x, ps, pn, gn) sau cu o vocal : Buon - Buoni Ex.: buon libro buoni libri buon esempio buoni esempi buon uomo buoni uomini - naintea sustantivelor care ncep cu consoanele : s impur, z, x, ps, pn, gn : Buono - Buoni buono strumento buoni strumenti buono studente buoni studeni Feminin - naintea substantivelor care ncep cu o consoan : Buona - Buone buona matita buone matite buona zia buone zic - naintea substantivelor care ncep cu o vocal : Buon - Buone Buonamica buone anuche Not: Elidarea substantivelor feminine cslc facultativ : buona amica, buona occasione Masculin Singular buono buon Plural buoni Feminin buona buon buone
Adverbe de timp - Avverbi di tempo Unele dintre cele mai folosite adverbe de timp sunt urmtoarele : ora / adesso - acum prima - mai nainte presto - curnd subito - imediat, ndat dopo / poi - dup, apoi tosto-repede quando - cnd spesso - adesea sempre - ntotdeauna mai - niciodat tardi - trziu oggi - astzi ieri - ieri domani - mine stasera - ast-sear stamattina - azi diminea stanotte - azi noapte 108
mensilmente - lunar settimanalmente - sptmnal Mai cu valoare negativ : non+verb+mai; mai+verb Non mangi mai con me. Non parii mai. Locuiuni adverbiale de timp : un giorno - ntr-o zi poco fa - cu puin timp n urm una volta - o dat la prima volta - prima oar due giorni fa - acum dou zile fra cinque giorni - peste cinci zile piu volte - de mai multe ori mottetempo - n timpul nopii di buonora - dis de diminea di quando in quando - din cnd n cnd Exerciiu 1.Completai spaiile punctate cu adjectivul buono la forma potrivit: 1 ............................................................................................. ragazzo 2 ................................................................................................ donna 3 ............................................................................................. studente 4. ............................................................................................. bambina 5 ................................................................................................... cane 6 ................................................................................................... libri 7. ................................................................................................. uomini 8 ................................................................................................ amiche 9 .................................................................................................bambine 10 ..................................................................................................studeni
Lezione 24 La cena
Lecia 24 Cina
- Mamma, abbiamo molta fame! - Apparecchia la tavola, Ada! Ada mette sulla tavola una tovaglia bianca, i piatti, i tovaglioli, i bicchieri, il cestino con il pane. Ricardo porta per ciascuna persona un coltello, un cucchiaio ed una forchetta. - Mamma, e tutto a posto : piatti, cucchiai, bicheri,cucchiaini, piattini, coltelli, la saliera. 109
- Che cosa abbiamo per primo? - Abbiamo zuppa di verdura. - E di secondo? - Abbiamo spaghetti con salsa di pomodoro e pollo con riso. Che cosa volete mangiare? A Ricardo piace molto il pollo con riso. E tu, Ada? - Lo sai che non mi piace il riso. Io voglio mangiare spaghetti con salsa di pomodori. E tu, mamma? - Io voglio mangiare pollo con riso. Tutto e pronto! Buon appetito! - Mamma, questa salsa e veramente ottima. - Si, gli spaghetti sono buoni con salsa di pomodori. - Che cosa abbiamo per dessert? - Oggi abbiamo gelato alla vaniglia. - No, grazie! Non mi piace ! Io berrei una composta di albicocche. - Ricardo, aiuti Ada a spareechiare i piatti? - Si, subito! Ana aiuta la mamma ad apparechiare la tavola. Prende la tovaglia dal cassetto e la stende sul tavolo. Poi mette i coperti due piatti e le posate (cucchiaio, forchetta, coltello ), il tovagliolo e i bicchieri. In mezzo alla tavola pone le bottiglie dellacqua e del vino, la saliera col pepe e il sale, loliera con le bottigliette dellolio e dellaceto. La tavola e pronta. Ecco gli spaghetti tradizionali, conditi con sugo di pomodoro e formaggio parmigiano. Poi viene servito uno stufato con patate o un arrosto, oppure un piatto di legumi con uova o una sformato di verdura e del formaggio. A la fine del pranzo, quando si trova, un po'di bella frutta di stagione, la mamma prepara il dolce. Vocabular apparecchiare- a pregti, a aranja, a pune masa arancia- portocal arrosto- friptur bicchiere- pahar bistecca con patate fritte- friptur cu cartofi prjii cassetto - sertar composto di mele/ pere- compot de mere/ pere contorno- garnitur condito - gtit coltello- cuit coperto - tacm cotto nellacqua bollente- fiert cucchiaino- linguri cucina- buctrie dessert- desert dolce prjitur, dulce formaggio - brnz gelato- ngheat gelato di frutta- ngheat cu fructe minestra- sup, ciorb minestra di gamberi- ciorb de raci minestra di verdura- sup de legume minestrone- ciorb de legume piatto - farfurie pollo- pui pollo arrosto- pui fript 110
pollo bollito con riso- pilaf pomodoro- roie pomodori ripieni- roii umplute posata- tacm posate - tacmuri pranzo- prnz prosciutto- unc salsa di pomodori- sos de roii in salsa - cu sos sformato - budinc spaghetti- spaghete sparecchiare- a strnge tagliatelle- tiei tovaglia- fa de mas tovaglioli- erveele Gramatic Articolul Partitiv exprim o parte luat dintr-un ntreg, o anumit cantitate, nu numr nedefinit. n limba italian acesta se exprim cu ajutorul prepoziiilor articulate del, dello, dell, della, dell,dei, degli, delle, ct i prin articolul nehotrt singular: Mangio del pane - mnnc pine. Compro di verdura - cumpr zarzavat. Nel giardino ci sono dei fiori- n grdin sunt nite flori Adjectivul grande Masculin i Feminin - naintea substantivelor care ncep cu o consoan (n afar de s impur, z, x, ps, pn, g n) gran / grande - gran / grandi gran/ grande signore - gran / grandi signori gran / grande donna - gran / grandidonne - naintea substantivelor care ncep cu o vocal : grand / grande grand/ grandi granduomo granduomini grande uomo - grandi uomini grandamica grandamiche grande amica - grandi amiche - naintea substantivelor care ncep cu consoanele : s impur, z, x, ps, pn, gn grande - grandi grande psicologo grandi psicologhi Masculin i Feminin Singular gran grand grande grande Plural gran grand grandi grandi
Adverbul de cantitate - Avverbi di quantita Unele dintre cele mai folosite adverbe de cantitate sunt urmtoarele : molto - mult piu - mai mult poco -puin meno - mai puin 111
assai - destul, foarte mult alquanto - niel, un pic, ceva parecchio - mult troppo - prea mult tanto - att quanto-ct quasi - aproape, aproximativ almeno - cel puin nulla - nimic niente - nimic abbastanza - destul, suficient affato - cu totul, de tot (cu sens de negaie) deloc, nicidecum; Ex. : niente affato - absolut deloc Non sono affato contenta - nu sunt deloc mulumit Locuiuni adverbiale de cantitate : di piu - mai mult allincirca - aproximativ pressa poco - aproximativ, aproape di meno - mai puin allingrosso - n general al minuto - cu amnuntul Exemple : E molto rilassante. So piu di voi. E troppo rumoroso. So meno di voi. E abbastanza ricco. Verbul Condiionalul Prezent al verbelor auxiliare Essere-a fi io sarei - eu a fi tu saresti - tu ai fi egli, ella sarebbe - el, ea ar fi noi saremmo - noi am fi voi sareste - voi ai fi Loro sarebbero - Dvs. ai fi Avere - a avea io avrei - eu a avea tu avresti - tu ai avea egli, ella avrebbe- el, ea ar avea noi avremmo - noi am avea voi avreste - voi ai avea essi, esse avrebbero - ei, ele ar avea Exerciii 1. Traducei n limba italian. a) Mi-e foame. b) Mi-e sete. c) Ce avem la felul nti ? d) Avem sup de zarzavat. e) Ce vrei s mncai ? f) tii c nu-mi place orezul. g) Eu vreau s mnnc pui cu orez. h) mi plac spaghetele. i) Ce avem la desert ? 112
j) A bea o cafea. k) Poft bun ! 2.Completai spaiile punctate cu articolul potrivit: a) Mangio ...............................................................................................polpette. b) Compro..............................................................................................zucchine. c) Salsa.................................................................................................pomodori. d) Una composta.................................................................................albicocche. e) Zuppa......................................................................................................fagioli. f) Prendiamo.............................................................................................ostriche. g) Prendiamo anche .................................................................................cotogne. h) Dobbiamo prendere............ margarina,.............olio,........................prosciutto. i) Prendiamo pure...............................................................................parmigiano 3.Completai spaiile punctate cu adjetivul grande la forma potrivit: 1. .....................................................................................................................cane 2. ...................................................................................................................amica 3. ...................................................................................................................donna 4. ....................................................................................................................amici 5..........................................................................................................................zio 6. ......................................................................................................................libri 7. .................................................................................................................amiche 8..................................................................................................................studenti 9. .................................................................................................................signora 10. ..................................................................................................................uomo
113
Lezione 25 Lecia 25 La prima colazione Micul dejun Che fai,Ada? Preparo la colazione . Che abbiamo da mangiare? Abbiamo del burro, delle patate fritte, del formaggio... E da bere? Abbiamo ancora del latte. Vuoi? E, bambine, cosa fate? Volete fare colazione? Si, mamma. E che cosa volete mangiare? Ecco! Ada prepara qualcosa da mangiare! Ma chi apparecchia la tavola? Guarda, Ricardo! La tovaglia non e sulla tavola. Ora prepareremo pane al burro. Io voglio una frittata. E tu, mamma? Io voglio il caffelatte. Ada, sai preparare il caffelatte? Si. Ma non so dove la zuccheriera. E la caffetiera? Eccola! Ricardo, vieni a prendere la teiera. Non. Prendo pure io il caffelatte. Tu sai, a me piace prendere il caffe misto con latte. Mamma, dove la mia tazzina? Non lo so. Ma tu non mangi niente? No, non voglio ingrassare. Non mi convinci troppo. Mangia qualcosa prima di uscire. Va bene, mamma. Dammi un tovagliolino. Prendo pure io una frittata.
Vocabular bambolina - ppuic cagnolino - celu cagnolo - cel caffelatte - cafea cu lapte caffettiera - cafetier capellino - plrioar capello - plrie convincere - a (se) convinge convinto - convins forellino - floricic gattino - pisoia ingrassare - a se ngra mammina - mmicu manina mnu mano-mn misto - amestecat occhietto - ochior preparare - a pregti ragazzino - bieel sorellina - surioar tazza - ceac 114
tazzina - cecu tovagliolino - erveel te - ceai teiera ceainic troppo - prea zuccheriera zaharni Gramatica Diminutive - majoritatea diminutivelor se formeaz cu sufixele :-ino/ina - alte diminutive se formeaz cu sufixele : -eto,- ello,- icciolo, -uccio. Bambola- ppu Ragazza- fat Gatto-pisoi Cagnolo- cel Occhio-ochi Mano-mn Mamma-mam Ombrello- umbrel Tazza-ceac Sorella-sor Fratello-frate Fiore-floare bambolina- ppuic ragazzina-feti gattino-pisoia cagnolino celu occhetto- ochior manina- mnu mammina mmic ombrellino-umbrelu tazzina cecu sorellina- surioar fratellino- frior fiorellino-floricic
Adverbul pure - i, de asemenea, i chiar / totui, deci E pure non ce - i totui nu este Pure tu = anche tu - i tu, chiar i tu Prediamo pure una cioccolata. - S lum i o ciocolat Neppure io - Nici eu Neppure mi lascia finire. - Nici nu m lai s termin Non ci penso neppure. - Nici nu m gndesc Adverbele de afrmaie i de negaie si - da gia - da sicuro-sigur certo - bineneles proprio - ntocmai davvero-adevrat, ntr-adevr beninteso - bineneles no, non - nu ne - nici Ex.: Non posso mangiare. Non e ne buono, ne cattivo. Locuiuni adverbiale de afirmaie i de negaie : senza dubbio - fr ndoial di certo - cu siguran proprio cosi - chiar aa assolutamente - absolut per lappunto - cu siguran Verbul Condiionalul Prezent al Verbelor Regulate 115
Conjugarea I Parlare - a vorbi io parlerei - eu a vorbi tu parleresti - tu ai vorbi egli, ella parlerebbe - el, ea ar vorbi noi parleremmo - noi am vorbi voi parlereste - voi ai vorbi essi, esse parlerebbero - ei, ele ar vorbi Conjugarea II Credere - a crede io crederei - eu a crede tu crederesti - tu ai crede egli, ella crederebbe - el, ea ar crede noi crederemmo - noi am crede voi credereste - voi ai crede essi, esse crederebbero -ei, ele ar crede Conjugarea III Partire - a pleca io partirei - eu a pleca tu partiresti - tu ai pleca egli, ella partirebbe - el, ea ar pleca noi partiremmo noi am pleca voi partireste - voi ai pleca essi, esse partirebbero ei, ele ar pleca Exerciiu 1. Completai spaiile punctate cu diminutivul urmtoarelor substantive : 1. bambola -................................................................................................... 2. mamma-.................................................................................................... 3. tazza-......................................................................................................... 4. ombrello-................................................................................................... 5. ragazzo -.................................................................................................... 6. gatto -........................................................................................................ 7. cagnolo -................................................................................................... 8. sorella -..................................................................................................... 9. capello-...................................................................................................... 10.fiore-..........................................................................................................
116
Lezione 26 La restaurant
Lecia 26 Al ristorante
Ricardo : Vorrei un tavolo per 3 persone. Adriano : Si. Vorremmo mangiare qualcosa. Ada : Mi dia la carte, per favore. Ricardo : Vorrei un antipasto. Cosa ci consiglia? Cameriere : Le possiamo servire delle ostriche, del caviale, del fegato doca. Adriano : Io preferisco dei granchiolini di mare. Avete? Cameriere: Si, certo. Ada : Ci vorro molto tempo? Cameriere : No, non lo credo. Ricardo : Avete specialita locali? Cameriere : Certo. Abbiamo insalata di mare, dellabbacchio in spezzatina... Ricardo : Cosa ti piace mangiare per primo, Ada? Ada : Io vorrei una zuppa alla cacciatora. Ricardo : E tu, Adriano? Adriano : Io preferirei una zuppa di fagioli. Ricardo : A me piace la zuppa alla marinara. Mi piace il pesce. Ada : Io non ho il cucchiaio. Mi pori un cucchiaio ed un tovagliolo, per favore! Cameriere : E di secondo che cosa posso portare? Ricardo : Ci pori, per favore, due porzioni di spaghetti con salsa di pomodoro. Adriano : E per me, mi porti un pollo arrosto. Cameriere : E da bere? Ricardo : Ci porti un caffe nero, un te con limone ed acqua minerale per me. Cameriere : E come dessert? Adriano : Che cosa prendiamo per dessert? Ricardo : Io prendo un gelato di panna. Ada : Per me porti un gelato alla fragola. Adriano : Io vorrei una ciarlotta di mele. Ricardo : Cameriere, il conto, per favore! Vorrei pagare. Quanto le devo? Adriano : Accettate le carte di credito? Cameriere : Si, signore. Ricardo : Mille grazie. Vocabular abbacchio in spezzatina- tocan de berbec anatra con olive- ra cu msline arrosto di vitello- friptur de viel birra- bere braciola di maiale- cotlet de porc caffe nero- cafea neagr carote- morcovi carte- meniu, list 117
caviale- icre cavolfiore- conopid cavolo- varz cognac-coniac dolce- dulce, prjitur dolce al cioccolate - prjitur cu ciocolat fagiano- fazan fagioli- fasole fegato- ficat fegato doca- ficat de gsc fettuccine- tiei formaggio- brnz frittata- omlet frittata con funghi- omlet cu ciuperci fritto- prjit fiinghi- ciuperci gamberi- raci gamberetti- crevei gelato di panna- ngheat cu frica gnocchi- glute granchiolini di mare- crevete insalata- salat insalata di cetrioli- salat de castravei insalata di indivia- salat de andive insalata di mare- crevei cu lmie, legume i msline insalata di pomodori- salat de roii lumache- melci melanzane- vinete ostriche- stridii pane- pine pane al burro- pine cu unt pane tostato- pine prjit panforte- turt dulce panna- smntn, fric pasta alla crema- prjitur cu frica pastasciutta con burro- macaroane cu unt pasticcio- pateu ptate fritte- cartofi prjii peperoni farciti- ardei umplui piselii- mazre piselli con lardo- mazre cu slnin polenta- mmlig polpette con salsa- chifetele cu sos polpette di ptate- chiftele de cartofi pure di ptate- pireu de cartofi salame- salam tagliatelle al sugo- tilei cu sos tagliatelle alluovo in brodo- sup cu tiei cu ou te con limone- ceai cu lmie 118
tonno- ton uova con prosciutto- ou cu unc vino da pasto- vin de mas vino rosso/ secco/ bianco- vin rou, sec, alb zucchine ripiene- dovlecei umplui zuppa-sup zuppa alia cacciatora- sup de vit cu ciuperci zuppa alia marinar- sup de pete zuppa di fagioli- sup de fasole zuppa di carne/ pesce- supa de carne/ pete yoghurt- iaurt Gramatic Gradele de comparaie ale adverbului I gradi dellavverbio Unele adverbe pot avea , ca i adjectivele, grade de comparaie : comparativ (de inferioritate, de egalitate, de superioritate ), superlativ (relativ i absolut) Comparativ de inferioritate - se formeaz cu ajutorul adverbului meno care st naintea adverbului comparat: meno diffcilmente-mai puin greu meno seriamente - mai puin seirios Comparativ de egalitate - se formeaz ca i n cazul adjectivelor, cu adverbe corelative tanto ................ quanto cosi ......... come Comparativ de superioritate - se formeaz cu ajutorul adverbului piu situat naintea adverbului comparat, facilmente - piu facilmente - mai uor spesso - piu spesso - mai des tardi - piu tardi - mai trziu - anumite adverbe au un comparativ neregulat : bene - meglio male - peggio molto - piu poco - meno Gradul superlativ -superlativ relativ per lo meno - cel puin al piu tardi - cel mai trziu il piu presto possibile - cel mai curnd posibil - superlativul absolut se formeaz prin adugarea , sufixului -mente la superlativul absolut al adjectivului. facilmente - facilissimamente raramente - rarissimamente lentamente - lentissimamente - unele adverbe se formeaz prin adugarea sufixului -issimo direct la pozitiv : bene - benissimo male - malissimo poco - pochissimo molto moltissimo Prepoziii: per - pentru Una machina per te. Il treno per Bucarest. 119
Per are i alte sensuri : din cauz c, pentru c, de/ pe, prin, n direcia, la/ dup Exemple: Parlare per telefono - a vorbi la/prin telefon Partire per Roma - a pleca la Roma Per il medico - dup medic Per poate exprima i durata : Parlo al telefono per mezzora; Arrivare per la prima colazione. Alte sensuri : Per gioco- n joac per scherzo - n glum per lo piu - n general per lo meno - cel puin Exerciiu : 1. Completai spaiile punctate cu superlativul adverbelor conform exemplului de mai jos : vero verissimo 1. facile -..................................................................................................................... 2. molto-..................................................................................................................... 3. difficile -................................................................................................................. 4. bene-....................................................................................................................... 5. male -...................................................................................................................... 6. lento -...................................................................................................................... 7. poco -...................................................................................................................... 8. raro -.......................................................................................................................
120
Lezione 27 Al volante
Lecia 27 La volan
Mamma : Ada, sei gia grande. Conosci la segnaletica stradale? Ada : Che stai dicendo, mamma? Lo sai che oggi stesso ho preso la patente. Conosco molto bene i segnali di circolazione stradale. Mamma : Vediamo! Passa al volante! Ada : Sono pronta! Mamma : La cintura di sicurezza? Hai dimenticato di allacciarti? Ada : Si. La metto. Mamma : Le luci di posizione? Ada: Bene. Mamma : Il freno funziona? Ada: Si. Mamma : La frizione? Ada : Bene. Mamma : Allora, dai! Avanti! Ada fino al secondo incrocio e poi giri a sinistra... Ma che fai? Non hai visto il semaforo? Ada : Certo, lho visto. Era verde. Mamma : E lindicazione? Ada : Era divieto di sosta. Mamma : E qui? Ada : Vietato il sorpasso. Mamma : Bravo! Stai attenta! Ada : Ma io mi trovo sulla strada con diritto di precedenza, non e cosi? Mamma : Si. Ma e meglio stare attenti... Rallenta! Vuoi pagare la multa? Ada : No, mamma. Devo cambiare marcia? ... Ed ora? Devo rallentare? Mamma : Si. Ferma qui. Tira il freno a mano. ********************************************************************* Mamma : Che cosa c suecesso, signori? Un signore : Ce stato un incidente. Per favore, chiami la polizia! Mamma : Si, subito. Dove un telefono? Ada: Eccolo! Mamma : Pronto! Polizia? Ce stato un incidente. Sono sulla strada Mihai Eminescu. E a circa due chilometri dal centro. Il mio nome e Ana. Grazie! ..Signore, ci sono dei feriti? 121
Un signore : No, signora, non si preoccupi. Va tutto bene. Vocabular anabbaglianti - faz scurt cambiar marcia - a schimba viteza cintura di sicurezza - centura de siguran dare precedenza - a da prioritate far pagare la multa - a da o amenda fari abbaglianti - faz lung filtro daera - filtru de aer fendinebbia - faruri de cea feriti - rnii freece - semnalizatoarele frenata - frnare freno - frna freno a mano - frn de mn girare - a vira incidente - accident incrocio - intersecie indicatori di direzione- semnalizatoarele de direcie luci di posizione - luminile de poziie multa - amend patente - permis de conducere preoccuparsi - a se ngrijora rallentare - a ncetini sottopassaggio - pasaj subteran speechio retrovisore - oglinda retrovizoare strada con diritto di precedenza - drum cu prioritate strisce bianchi / la zebra - trecere de pietoni tergicristallo - tergtor de parbriz volante - volan I segnali di circolazione stradale Semnele de circulaie Viraj la dreapta Viraj la stnga Drum ngustat Drum accidentat Drum alunecos Drum fr prioritate Drum cu prioritate Intersecie Pod mobil Sens obligatoriu Sens interzis Sens unic Sens giratoriu Depirea interzis Staionarea interzis 122
Svolta a destra Svolta a sinistra Strattoia Strada dissestata Strada scivolosa Strada senza precedenza Strada con precedenza Incrocio Ponte mobile Senso obbligatorio Senso vietato Senso unico Senso rotatorio Vietato il sorpasso Sosta vietata
Vietato laccesso Intrarea interzis Limitare la velocita Vitez limitat Vietato la svolta a destra Interzis a vira la dreapta Vietato la svolta a sinistra Interzis a vira la stnga Vietato usare segnali Claxonarea interzis Parcheggio vietato Parcare interzis Parcheggio Parcare Lavori in corso Drum n lucru Caduta massi Cderi de pietre Passaggio pedonale Trecere de pietoni Vietato ai pedoni Interzis pietonilor Pericolo Pericol Stop Stop Dugana Vam Carabinieri Poliia Vocabular arresto allincrocio - oprire la intersecie la corsia - band de circulaie curva a destra / a sinistra - curb la dreapta / la stnga il traffico - traficul la strettoia - drum ngustat passaggio a livello con/ senza barriere - trecere la nivel cu /fr barier passaggio pedonale - trecere pentru pietoni la croce di S. Andrea - crucea Sf. Andrei Divieto di sosta - staionare interzis senso vietato / unico - sens interzis / unic vietato laccesso - intrare interzisa Sempre dovremmo attraversare sulle strisce pedonali Sempre dovremmo stare attenti, anche quando la strada non e frequentata. Gramatic Participiul Trecut al Verbelor Neregulate Majoritatea verbelor neregulate aparin conjugrilor II i III. Verbele Neregulate care aparin Conjugrii I sunt :stare, andare i dare. V prezint o serie de verbe neregulate la Participiul Trecut: aprire - aperto ( deschis) attendere - atteso (ateptat) chiedere - chiesto (ntrebat) chiudere - chiuso (nchis) cogliere - colto (cules) correggere - corretto ( corectat) correre - corso ( alergat) decidere - deciso ( hotrt) difendere - difeso (aprat) dire - detto (zis, spus) dividere - diviso (mprit) fare - fatto (fcut) giungere - giunto (ajuns) leggere - letto ( citit) 123
mettere - messo (pus) muovere - mosso (micat) nascere - nato (nscut) offrire - offerto ( oferit) piacere - piaciuto (plcut) porgere - porto ( prezentat) porre - posto (pus) prendere - preso (luat) rendere - reso (restituit) rimariere - rimasto ( rmas). risolvere - risolto ( rezolvat) rispondere - risposto ( rspuns) rompere - rotto (spart) scegliere - scelto ( ales) scendere - sceso ( cobort) scrivere - scritto ( scris) stringere - stretto ( strns) togliere - tolto (luat) tradurre - tradotto (tradus) uccidere - ucciso (ucis) vedere - visto, veduto (vzut) venire - venuto (venit) vincere - vinto (nvins) vivere - vissuto (trit) Exerciii 1.Traducei n limba romn : a) Treci la volan ! b) Sunt gata ! c) Ai uitat s-i pui centura de siguran ? d) Luminile de poziie. e) Nu ai vzut semaforul ? f) Fii atent g) ncetinii! h) Trage frna de mn ! i) Unde se afl un telefon ? j) Trecem prin pasajul subteran, k) Suntem pe trecere de pietoni. 2.Conjugai verbele stare, dare i andare la toate formele modului indicativ. 3. Formai propoziii folosind verbele conjugate mai sus.
124
Lezione 28 Lecia 28 Un guasto allautomobile O pan de main Ada : Che ce, mamma? Marama : Che ne so io. Uffa! Guarda! Abbiamo una gomma a terra. Ada : Ed ora che facciamo? Mamma : Bisogna riparare la gomma. Mi occorre un cricco. Dammi la ruota di scorta! Ada : Eccola! ........ Mamma, il motore non parte! Mamma: Accidenti! Un signore : Che cosa e accaduto, signora? Posso far nulla per Lei? Mamma : Lei e molto gentile! Dove posso trovare un garage? Un signore : Un po piu avanti! Mamma : Grazie, signore! ************************************************************************ Il meccanico : Buon giorno, signora, signorina! Mamma : Buon giorno, signore. Puo aiutarmi? Non so dove sia il guasto. Ada : E vero. Il motore si e fermato Mamma : Ada, stai buona! Il meccanico : Penso che le candele non funzionino. Mamma : Per favore, puo cambiarle? Puo cambiare anche lolio? Il meccanico : Si, subito. Ecco, la batteria e scarica. Anche il pedale deve essere regolato. Mamma : E grave? Puo riparare anche questa gomma? Il meccanico : No, credo di no, Le occorre una gomma nuova. Mamma : Puo ripararlo? Il meccanico : Certo, signora. Ecco fatto! Mamma : Quanto costa la riparazione Il meccanico : Non e troppo. 100 euro Mamma : Ecco il denaro (soldi). Molto grazie. Il meccanico : Secondo me, signora, il vostro moloiv avra bisogno di una ripassatura. 125
Ada : Grazie di tutto ! Vocabular: acqua distillata - ap distilat ammortizzatore - amortizor antigelo - antigel batteria - baterie bobina-bobin cambiare - a schimba cambio delle maree/ di velocita - schimbtor de vitez candela-bujie carburatore - carburator cavo - cablu cinghia del ventilatore - curea de ventilator commutatore delle luci - ntreruptor conattto - contact condensatore - condensator cricco - cric cuscinetto - rulment disco della frizione - discul de ambreiaj dinamo- dinam faro-far fermare - a se opri filtro - filtru filtro dellaria - filtru de aer filtro della benzina - filtru de benzin filtro dellolio - filtru de ulei frizione - ambreiaj funzionare - a funciona gomma - cauciucul guamizione - garnitur guarnizione della testa del cilindro - garnitura de chiulas (cilindrului) liquido dei freni - lichid de frn il motore - motorul occorrere - a avea nevoie pedale - pedal pedale della frizione - pedala de ambreiaj pistone - piston pompa della benzina - pompa de benzin pompa dellolio - pompa de ulei radiatore - radiator regolare - a regla riparare - a repara ripassatura - revizie ruota di scorta - roat de rezerv scarico/a - descrcat/ serbatoio - rezervor segmenti - segmeni sistema di raffreddamento - sistem de rcire sospensione - suspensia 126
sterzo - direcie termostato - termostat valvola- supap ventilatore - ventilator E .... - Rumoroso zgomotos - Rotto rupt, spart - Bruciato ars - Surriscaldato nferbntat - Scoppiato explodat - Allentato uzat/uzat - Gelato ngheat - Sgonfiato desumflat - Secco uscat - Consumato consumat - Disinnestato deconectat - Difettoso defect - Scarica descrcat - Sporco murdar Vibra vibreaz Non parte nu pornete Slitta patineaz Si muove se mica / are at Consuma troppo olio Consum prea mult ulei Ce un corto circuito Este un scurt circuit Gramatic Construciile verbului Verb + di + infinitiv (fnisco) finire di scrivere - a termina de scris (credevo) credere di far bene - a crede c face bine (decisi) decidere di partire - a hotr s plece ( ho dimenticato) dimenticare di farlo - a uita s fac ceva (prometteva) promettere di far quel servizio - a promite s fac ceva ( spero) sperare di rivedere - a spera s revad (dubito) dubitare di averlo visto a se ndoi c 1-a vzul (terminai) terminare di lavorare tanto - a termina de lucrat mult Verbele: desiderare- a dori, gradire - a accepta, preferiro -a prefera, usare - a obinui, osare - a ndrzni, pot fi urmate de un verb la infinitiv. Osava di vederlo- osava vederlo ; amo di passeggiare la sera - amo passeggiare la sera. Alte construcii cu infinitivul Verb + Verb la Infinitiv Verbele cele mai des ntlnite sunt: sentire, vedere, ascoltare, guardare. Exemple: - ho sentito parlare la ragazza - am auzit fata vorbind; la sentivo parlare - o auzeam vorbind; - ho visto partire il bambino - l-am vzut pe copil plecnd; lo vidi partire - l-am vzut plecnd; - io guardo i bambini giocare nel giardino - m uit la copii jucndu-se n grdin; io guardo giocare nel giardino - i privesc jucndu-se n grdin. - non so cosa fare - nu tiu ce s fac - tocca voi di dare una riposta - este rndul vostru s dai un rspuns.
127
Folosirea Conjunctivului n propoziii completive indirecte, introduse prin anumite verbe: esser ffelice, esser contento, aver paura, dubitare, etc, sunt urmate de che.Exemple : - aver paura che - ho paura che tu non sappia scrivere - esser contento - sei contento che siano venuti i tuoi genitori ? - esser felice - siamo felici che ci abbiano visto in questi momenti - dubitare - dubito che tu lo senti. - temere - temevo che avessero fame - preferire - preferisco che tu parta domani. Exerciii 1. Traducei n limba italian : 1) Termin de scris. 2) Terminm de mncat. 3) Sunt decis s plec. 4) Sper s ne revedem. 5) Prefer s plec. 6) mi place s m plimb seara. 7) Am uitat s fac ceva. 8) Trebuie s repar cauciucul. 9) Pot s fac ceva pentru dvs.? 10) Pot s le schimb? 11) Ct cost reparaia ? 12) Trebuie s pun ap distilat. 13) Trebuie s pun antigel. 14) Motorul s-a oprit.
Lezione 29 Lecia 29 Al medico La medic (1) Buon giorno, dottor ! Buon giorno, Ricardo! Come stai? Non mi sento punto bene. Sto male. Che cosa avete voi per ene vi sente cosi male? Mi sento ii capo pesante e ho capogiri. Tossisco. Ho dei brividi. Credo che sia raffreddto. Avete torto. Avete voi bene dormito? Non ho dormito piu. Deve stare a letto qualche giorno. Deve prendere queste pillole. Come devo prendere queste pillole? Prima o dopo il pranzo? Prima deve prendere un piramidone e dopo il pranzo, un antibiotico ed uno sciroppo contro la tosse. Capisco. Non e una cosa complicata. Ti ringrazio tanto per la pazienza avuta. Contro il mal di testa ho preso qualche compressa. Che ce di male? Niente. Non dimenticare: solo il medico puo decidere un trattamento. Ho capito. Devi seguire le prescrizioni del medico. Ti ringrazio tanto. Per niente. Al Medico La Medic Dottore, non mi sento bene 128
Che disturbo sente ? Sono ammalato (a). Ho un dolore .. Ho male qui ? Como ? Acuto ? Constante. Sporadice E qui ? Debole. Da quanto tempo si sente cosi ? Tre giorni fa. Tiri su la manica! Apra la bocca ! E grave ? Non e nulla di grave. Tossisca, per favore! E contagioso ? Respiri profondamente. Le misuro la pressione del sangue. EhlChec'e? Le faccio un'iniezione Deve restare a letto per tre giorni. Lei ha l'influenza. Ha bisogno di riposo. Prenda tre pillole con un biechiere d'acqua. - Quando ? - Prima dei pasti. - Grazie dottore. - Per niente. - Quanto le devo ? - Niente, niente. Saluti ! Vocabular non mi sento bene - nu m simt bine sono ammalato (a) - sunt bolnav () contro il mal di testa - mpotriva durerii de cap ho un dolore == ho un male am o durere ho capogiri - am ameeli acuto -acut constante - constant intenso - intens sporadico - din cnd n cnd, sporadic debole - slab da quanto tempo? - de ct timp? tre giorni fa - de trei zile tiri su la manica - ridicai-v mneca apra la bocea - deschidei gura tossisco - tuesc la pressione - tensiunea, presiunea uninjezione - o injecie deve restare a letto - trebuie s stai n pat lfnfluenza- grip ha linfluenza - ai grip le pillole - pastile, pilule un bicchiere - un pahar prima dei pati - nainte de prnz non e nulla di grave - nu este nimic grav avete torto - avei dreptate Expresii ho la febbre - am temperatur 129
ho il mal di schiena - m doare spatele ho il mal di gola - m doare gtul ho male alle orecchie - m dor urechile ho il mal di testa - m doare capul ho il mal di pancia- m doare burta ho vomitto - vomit sono ammalato (a) - sunt bolnav, si spogli (fino alia vita)-dezbrcai -va (pn la talie) ho dei brividi - am frisoane ho lasma - am astm ho la bronchite - am bronit ho dei crampi - am crampe ho la diarrea - am diaree ho unesantema - am o eczem ho il bruciare di stomaco - am arsuri la stomac mi sanguina il naso - mi curge snge din nas ho unindigestione - am indigestie ho 1ulcera - am ulcer ho il reumatism - am reumatism sono molto nervoso (a) - sunt foarte nervos, oas non ho appetito - nu am poft de mncare non riesco a dormire - nu reuesc s dorm soffro di incubi - am comaruri mi sento depresso (a) - m sunt deprimat, Lei ha : dvs. avei ; - Lappendicite - apendicit - dei calcoli - piatr, calculi (renali, la ficat,etc.) - una colica biliare - o colic biliar - unotite - o otit - una polmonite - o pneumonie - una sinusite - o sinuzita - dellartrite artrit - linfluenza - rceal, grip Gramatic I. Construcia Avere bisogno di + verb la infinitiv trebuie s Ho bisogno di parlare trebuie s vorbesc Ho bisogno di lavorare - trebuie s muncesc Ho bisogno di dimenticare - trebuie s uit Ho bisogno di sentire - trebuie s aud Ho bisogno di leggere trebuie s citesc II. Imperativul verbelor auxiliare Essere - a fi Sii (tu)! - Fii tu! Sia (lui, lei) -Fii dumneata! Siamo (noi) - S fim (noi)! Siate (voi) - Fii (voi)! Siano (loro) - S fie (ei)!
Avere - a avea Abbi (tu) ! - ai (tu)! Abbia (lui, lei) - ai dumneata Abbiamo (noi) - S aver (noi)! Abbiate (voi) - S avei voi! Abbiano (loro) - S aib ei! 130
Modul Imperativ nu are persoana 1 singular. Modul Imperativ la unele verbe neregulate amare-a iubi vendere-a vinde ama - iubete ! vendi - vinde ! amiamo - s iubim ! vendiamo s vindem ! amate-iubii ! vendete - vindei ! andare - a merge, a se duce vai(va) - du-te ! andiamo - s mergem ! andiate - s mergei ! vadano - s mearg (ei)! Iii re ;i face lai la faccki ' Iii dumiieala facciamo - s facem ' fate s lacfji ' facciano s Iaca (ei, ele)! stare - a sta sta '(stai) - stai ! tia - stai dumneata ! stiamo- s stm ! state - s stai ! stiano - s stea (ei) ! Interjecii - pot exprima diferite stri ; Bucurie, satisfacie : Ah ! Bene ! Bravi ! Ewiva ! Urr ! Chemare : Ehi ! Via ! Orsu ! Ave ! Salve ! Stop ! Alt! Desprire : Ciao ! Addio ! A domani ! Durere : Ohi ! Piet ! Ahi ! Ahime ! Oh, Dio ! Surprindere Oh ! Ah ! Accidcnti ! Mamma mia ! Che sfortuna ! Uffa ! Puah ! Brr ! Nerbdare : Auf! Macche ! Ohibo ! Peccato ! Basta ! Zitta ! Cerere, rugminte : Aiuto ! Dio mio ! Perdorto ! Ameninare, pericol : Guai a te ! Attenti ! Fermo ! Onomatopee : miao (pisica), bau-bau / bu-bu (cinele), beeh (oaia), chicchiricch (cocoul), coecode (gina), pio -pio (puiul), gri-gri (greierele), tic-tac (ceasul), dnn-drin (clopoelul), din-don (soneria) Exerciii 1.Traducei cu ajutorul dicionarului urmtoarele maxime: a) b) c) d) e) f) g) Siamo indulgeni verso i falii degli altri. Siate laboriosi, e non arete mai nell'indigenza. Abbiamo ordine ne notri affari. Perdona agii altri, ma non mai a te stesso. Impiega bene ii tempo. Non odiate ii vostro prossimo. Mantenete sempre la vostra parola.
2.Completai spaiile punctate cu cuvintele potrivite ca sens, folosind textele de mai sus : a) None.............................. complicata. b) Chec'e ........................... male? c) Devi seguire...... ........... medico. d) Come debbo ................. pillole ? e) Ho... ............................. stomaco. f) Ho ................................ oreechie. 131
g) brividi. h) testa. i) ................................... gola. j) ....,crampi. k) ...................................... bronchite. 1) Non mi... ........................ bene. m) Tiri ...................... ......... manica. n) None ............................... glavr o) Lemisuro ........................ sangue p) Deverestare ..................... giorni q) Ho... ............................... riposo r) dolorc s) ....... si sente cosi ' t) Lefaccio ........................... 3.Repetai textul i vocabularul leciei, i traducei urmtoarele propoziii : a)M doare capul. b)Deschidei gura! c)Tuii, v rog ! d)Este contagios ? e)V fac o injecie. f)Suntei rcit. h)Am temperatur. h) Numai medicul v poate da un tratament i) Trebuie s urmai prescrjp|n|c medicului. j) Nu este un lucru complicat k) Am reumatism. 1) Am astm. m) Am crampe. n) De cnd v simii aa de ru ? o) Nu e nimic grav.
Lecia 30 II corpo umano Corpul omenesc Quante parti ha il corpo umano ? -la testa -il tronco -le membra Di che cosa si compone il corp o umano ? - la testa - il collo - la spalla - il tronco - il petto 132
- il ventre - lanca - la colonna vertebrale / la spina dorsale - i muscoli - la pelle - gli organi - il sangue Di che cosa si compone la testa ? La testa ha : - i capelli - la fronte - due orecchie - gli ochhi - il naso - la bocca - le guance - il mento Tua cugina tanto carina. Come sono i suoi capelli ? I suoi capelli sono lunghi, intrecciati e biondi. La mia cugina ha il volto tondo La mia cugina ha gli occhi celesti e le guance rosse.E la pelle? Ha la pelle molto chiara. La sua dentatura e bianca. Questo bambino magro. No, non magro, e grosso. I suoi occhi sono castagni. I suoi capelli sono corti e neri. Quali sono le membra ? - le braccia - le gambe L'uomo ha due braccia. 11 braccio formato dal biaccio(sinistro e destro), dal gomito, dal polso e dalla mano.Quante dita ha una mano ? La mano ha cinque dita.La gamba formata dalla coscia, dal ginocchio, dai polpacci, dalla caviglia e dal piede.II piede formato dalle dita, dal tallone e dalla pianta del piede.Quali sono gli organi pi importanti ? Il pi importante organo dell'organismo il cuore. Gli pi importanti organi sono : - lo stomaco - il fegato - i polmoni - i reni - la milza - gli intestini Questi sono i reni ? No, questi sono i polmoni. La testa in alto del corpo dell'uomo. l piedi sono in basso del corpo . Il petto il davanti del corpo. Il dorso il di dietro del corpo. La testa la parte pi alta del corpo. La bocca contiene la lingua e i denti. Con la lingua parliamo. Con gli occhi vediamo. Sul tavolo io vedo dei libri, dei quaderni. Io non vedo camminare le lancette del mio orologio, perch camminano troppo lentamente. Per vedere una cosa bisogna guardarla. Gli occhi son di differenti colori: azzurri, grigi, bruni, neri, etc. Con le orrecchie sentiamo o udiamo. Il professore parla. Io lo sento parlare. Per sentire, dobbiamo ascoltare. Con il naso noi odoriamo o sentiamo. Possiamo vedere senza guardare, ma vediamo male. Per veder bene, dobbiamo guardare. Noi vediamo meglio guardando che senza guardare. Guardando bene noi vediamo meglio. Io ho due piedi e due gambe. Il piede destro e le gamba destra. Il piede sinistro e la gamba sinistra. Ognuno di noi ha due piedi e due gambe. Noi camminiamo con i nostri piedi. Noi camminiamo presto e voi piano. Che facciamo noi? Camminiamo. Il capo (la testa) la parte pi nobile dell'uomo. Le ossa del capo formano Ia scatola cranica in cui si trova il cervello, l'organo pi prezioso de! corpo umano. Nella faccia distinguiamo la fronte, il naso, gli 133
occhi, la bocca, il mento. Ligiene della bocca e dei denti e indispensabile per conservare la buona salute. Mente sana in corpo sano-dicevano gli antichi romani. Vocabular testa - cap collo-gt gola - gtlej, beregat spalla - umr tronco - trunchi petto -piept ventre - burt, abdomen anca - sold, coapsa colonna vertebrale / la spina dorsale - coloana vertebral, ira spinarii muscoli - muschi pelle - piele organi - organe capelli - pr fronte - frunte orecchio - ureche occhio - ochi ciglio - geana sopraccigli - sprncean naso - nas bocca - gura guancia - obraz mento - brbie stomaco - stomac fegato - ficat polmoni - plamn reni-rinichi milza - splina intestini intestine cuore - in ima sangue - snge braccio bra mano mn dito - deget coscia-pulp ginocchio - genunchi gamba - gamba, picior piede - laba piciorului calcagno / tallone - clcai gomito - cot caviglia - glezn occhi neri, castagni, celesti, bambino magro, grosso capelli lunghi, biondi, corti, castagni, neri Gramatic 134
Prepoziiile articulate Prepoziiile articulate sunt prepoziii simple care intra n combinaie cu articolul hotrt. Accstea sunt : di, a, da, in, su. Prepozitiile articulate au aceleai reguli gramaticale ca i articolul hotrt. As tfel: a) Prcpoziia di, la masculin singular, cnd intra n combinaie cu articolui hotrt il, lo, I', va deveni: del, dello, dell'. Ex.: dell'amico, dello studente, etc. b) Prepoziia di, la masculin plural, cnd intra In combinare cu i, gli, va deveni : dei, degli. e) Prepozijia di, la feminin singular, cnd intra n combinaie cu articolul hotrt la, 1 va deveni della, dell'. Ex.: della donna, dell'aula (prepoziia cazului genitiv singular ). d) Prepoziia di, la feminin plural, va intra n combinaie cu articolul hotrt le, devenind delle. Ex.: delle donne, delle aule. naintea numelor proprii, prepoziia di nu se articuleaz: il libro di Angela - cartea Angelei . La casa di Elvira - Casa Elvirei e) Prepoziia di se poate trad uce prin: de, despre. Ex.: prima di tutto mai nainte de toate un orologio d'oro - un ceas de aur Exerciii 1.Rspundei la ntrebrile de mai jos folosind cuvintele nvaate : 1. Di che cosa si compone il corpo umano ? 2. Di che cosa si compone la testa ? 3. Come sono i tuoi capelli ? 4. Che colore hanno i toui occhi ? 5. Quali sono le membre ? 6. Quante dita ha una mano 2.Completai spaiile punctate cu prepoziiile potrivite: a)La gamba formata............... coscia,............... ginocchio, ........polpacci,.............caiglia e.............piede. b) Il piede e formato ............dita, ........tallone e........pianta........piede. c) Il piu importante organo ............organismo e il cuore. d) Sulla testa luomo ha e .................... ................................... . e) Luomo ha gli occchi per ................. e le orecchie per .................... . f) Con il naso noi ......................... . Gli occhi del luomo possono essere di ..................... colori . g) In ........................... del viso abbiamo la fronte. 3.Traducei n limba italian urmtoarele propoziii: 1. Corpul omenesc este format din: cap, gt, trunchi i membre. 2. Capul se afl n partea de sus a corpului. 3. Gura ne ajut s vorbim. 4. Creierul i inima sunt cele mai importante organe ale omului. 5. Ochii sunt de culori diferite: verzi, albatri negri sau cprui. 6. Prul are culori deschise i nchise. 7. O mn are cinci degete. 8. Un picior are cinci degete. 9. Un vechi proverb spune : Minte sntoas n corp sntos . 10. Igiena gurii i a capului e ste foarte important.
Lecia 31 135
L'inquinamento L'ambiente naturale degli uomini la Terra; questo comporta per gli esseri umani una tremenda responsabilit, poich essi possono turbare e distruggere gli ambienti naturali degli esseri viventi. Ogni giorno, in tutto il mondo, gli uomini scaricano nell'aria, nell'acqua e sul suolo milioni di tonnellate di rifiuti velenosi. I detersivi, per esempio, che inquinano l'acqua e il terreno; gli insetticidi, i gas di scarico delle automobili, i fumi delle ciminiere, i resti degli oggetti che non servono pi. Non possiamo considerate l'aria, i fiumi, i laghi, il mare e il suolo come fogne dove sia lecito scaricare ogni tipo e quantit di rifiuti. La Terra mostra i segni terribili delle ferite che le abbiamo inferto e lancia il suo grido d'aiuto. (rid. e adatt. da A. Pacini, SOS per il pianeta terra, Giunti Marzocco) Completa le seguenti frasi: 1. L'ambiente naturale degli uomini la ____________. 2. Gli uomini hanno una grande ____________, poich possonbo turbare e distruggere gli ____________ ____________ degli esseri viventi. 3. Ogni giorno in tutto il mondo, gli uomini scaricano ____________, ____________ e sul suolo milioni di tonnellate di ____________ ____________. 4. I detersivi, gli insetticidi, i gas di scarico delle automobili, i resti degli oggetti che non servono pi inquinano ___________ ___________ e ___________. 5. Non possiamo considerare __________, ___________, __________, ___________, e il suolo come fogne dove si pu scaricare ogni tipo e quantit di ___________. 6. La terra mostra i segni delle __________ e lancia il suo ___________ di aiuto.
Parole da inserire nelle frasi in alto per completare il testo: Terra - nell'aria - il terreno - nell'acqua - rifiuti velenosi - l'acqua - responsabilit - l'aria - l'aria - ambienti naturali - i fiumi - i laghi - il mare - ferite - rifiuti - grido Felice ...... triste ...... contenta ...... triste Gli aggettivi qualificativi: felice ...... triste ...... si chiamano contrari perch esprimono qualit opposte. esercizio: Per ogni aggettivo qualificativo indicane uno di significato opposto. ____________ ____________ nuovo antico ____________ ____________ caldo forte ____________ ____________ alto rapido ____________ ____________ dolce ricco ____________ ____________ veloce egoista ____________ ____________ felice comodo ____________ ____________ bello grande ____________ trasparente ____________ liscio ____________ ____________ fertile luminoso ____________ ____________ pulito utile Inquinamento del suolo 136
Ogni volta che si parla di inquinamento, il nostro pensiero corre a quello dell'aria e dell'acqua senza prendere in considerazione il suolo. Poich un ambiente che vive, anch'esso soggetto a morire. Questo suolo vivo l'humus. L'humus un sottile strato di resti vegetali e animali: sminuzzati, prima, da piccoli insetti e da vermi e trasformati, poi, in sostanze nutritive per le piante da milioni e milioni di batteri. Come avviene l'inquinamento del suolo? Gli alberi e le erbe trattengono l'acqua (un mq. di muschio trattiene fino a cinque litri di acqua), e le impediscono di scorrere e scavare: la loro distruzione provoca perci l'erosione, blocca la funzione vitale del terreno, trasformandolo piano piano in deserto. Anche l'inquinamento dell'aria si riversa sul suolo: le sostanze tossiche salgono nell'atmosfera e vengono disperse dall'aria con il vento e la pioggia, ma i gas velenosi non scompaiono, ricadono sulla terra inquinando suolo e acqua. Le acque inquinate, a loro volta, inquinano il terreno perch da esso vengono in parte assorbite. Completa le frasi seguenti: 1. 2. 3. 4. Il suolo un ambiente che ___________, perci soggetto a morire. Il suolo vivo si chiama ____________. L'Humus un sottile ___________ di resti vegetali e ___________. I resti vegetali e animali vengono sminuzzati da piccoli ___________ e da vermi, essi sono, poi, trasformati da milioni di batteri in sostanze nutritive per le piante. 5. Gli ____________ e le ____________ trattengono l'acqua. 6. La distruzione degli alberi e delle ____________ ferma la funzione ___________ del terreno e lo trasforma pian piano in deserto. 7. I gas velenosi che salgono nell'atmosfera non scompaiono, ma ricadono sulla terra inquinando ___________ e ___________. Inquinamento dell'acqua Purtroppo l'uomo ha inquinato, oltre all'aria, anche l'acqua. L'acqua sempre stata fonte di vita. Vicino ai fiumi l'uomo costruiva i suoi villaggi e le sue citt, il fiume forniva cibo ed era via di comunicazione. Nel fiume si scioglievano e venivano distrutte le sostanze di rifiuto, perch erano tutte biodegradabili (anche il sapone fatto con grassi animali e sostanze organiche). Era, il fiume, un bioma in cui vivevano piante e animali in perfetto equilibrio. Oggi, purtroppo, i fiumi non ricevono solo una maggiore quantit di rifiuti, ma anche rifiuti di qualit diversa. Infatti, molte sostanze come i detersivi, non sono completamente biodegradabili, come non lo sono le sostanze degli scarichi delle fabbriche. Con l'inquinamento, molte specie di essere viventi sono scomparse, altre sono diventate meno numerose, interrompendo cos l'equilibrio naturale del fiume. I fiumi sfociano nel mare e contribuiscono ad aumentare la tossicit anche delle acque marine. Per la verit, il mare diventa sempre pi velenoso anche a causa degli scarichi delle petroliere (che spesso provocano danni gravissimi per perdita di petrolio, come successo anche nelle acque dei nostri mari) e degli scarichi degli infiniti mezzi di trasporto o da diporto. Rispondi scegliendo la risposta giusta 1 L'acqua sempre stata fonte di: - malattia 137
- morte - vita 2 L'uomo vicino ai fiumi costruiva: - case e palazzi - villaggi e citt - citt - serviva per andarvi a pesca - era una via di comunicazione - dava cibo ed era una via di comunicazione - sostanze radioattive - sostanze chimiche - sostanze biodegradabili - i fiumi sono molto inquinati - ci sono scarichi di navi - ci sono scarichi di petroliere e i fiumi sono inquinati
Nel fiume i rifiuti venivano distrutti 4 perch erano: Il mare diventa sempre pi velenoso 5 perch:
Inquinamento dell'aria Prima della comparsa dell'uomo sulla Terra, l'inquinamento dell'aria era provocato soltanto da incendi, da vulcani attivi, da solfatare... Ma i gas nocivi erano in quantit cos limitata, nei confronti dell'atmosfera, che i danni erano irrilevanti, anche perch la pioggia, cadendo, lavava l'aria. Con la comparsa dell'uomo le cose non sono cambiate. Nel corso di tante e tante migliaia di anni, l'uomo ha prodotto ben poco inquinamento con i suoi fuochi e le sue stufe. Il progresso tecnico degli ultimi cento anni consente all'uomo una vita pi comoda. Ma a quale prezzo? L'industria, che produce le cose necessarie e utili alla vita comoda degli uomini, produce anche tanti rifiuti che vanno a inquinare l'aria .In questi ultimi anni, la quantit di rifiuti nell'aria aumentata in modo enorme. L'aumento attribuito agli impianti termici domestici; alle centrali termiche; agli impianti industriali; agli scarichi di autoveicoli, di aerei, di navi; alla radioattivit. Importante rilevare non solo la quantit di gas che si espandono nell'atmosfera, ma la loro tossicit. Alcuni gas, micidiali come l'anidride carbonica, il piombo, l'ossido di carbonio, sono causa di gravi malattie.
Le parole Inquinamento. una parola che indica il danneggiamento dell'ambiente naturale. L'inquinamento pu danneggiare il mare, il bosco, l'aria, il suolo. Smog. Deriva da due parole inglesi smoke = fumo e fog = nebbia e indica il ristagno di fumi e gas negli strati pi bassi dell'atmosfera. Humus. una parola latina che significa terra. Oggi noi la usiamo per riferirci a un insieme di sostanze organiche, di colore bruno scuro, presenti nel terreno e derivate dalla decomposizione dei residui vegetali e animali operata dai batteri. Tossico. una parola di origina latina, significa velenoso. Infatti, per sostanza tossica si intende una sostanza capace di nuocere all'organismo. Si usa dire gas tossici, materie tossiche, cibi tossici. Batteri. una parola di origine greca, significa bastoncini. I batteri hanno infatti, generalmente, questa forma: sono organismi piccolissimi, invisibili a occhio nudo, composti di una solo cellula Nel mondo della natura hanno grande importanza; infatti essi operano fermentazioni (come quella del vino) e putrefazioni (come quella dei cibi). 138
Lecia 32 CENTO DI QUESTI GIORNI! Qualcuno dice che in Italia ci sono pi feste che in altri paesi. Ma non vero. Al contrario, siamo sicurissimi che in molti paesi - europei e non - il numero di feste nazionali pi alto del nostro.Per fare confronti possiamo controllare il nostro calendario: 1 gennaio Capodanno Primo giorno dell'anno. Riti: Fuochi d'artificio a mezzanotte durante la notte di San Silvestro (tra il 31 dicembre e il 1 gennaio), brindisi con spumante, bacio a tutti gli amici. Mutande rosse come portafortuna e un piatto di lenticchie come augurio di ricchezza per il nuovo anno. Le persone si dicono "Auguri!" e "Buon Anno!" 6 gennaio Epifania, la Befana L'Epifania ha tradizioni antichissime: oggi collegata al giorno dell'arrivo dei tre Re Magi nella grotta di Ges Bambino. Riti: i bambini - la sera del 5 gennaio - mettono una calza vicino al letto. Di notte passa la Befana e lascia nella calza regali ai bambini buoni e carbone ai bambini cattivi. tra 22 marzo e 25 aprile Pasqua Pasqua il giorno della Resurrezione di Ges Cristo. La settimana precedente la Settimana Santa. In particolare sono importanti per la religione i giorni di Venerd e Sabato Santo. Riti: uova di cioccolato con dentro un regalino. Se possibile si fa una breve vacanza (Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi!) giorno dopo Pasqua Luned dell'Angelo o Pasquetta La Resurrezione di Ges annunciata alle donne del Sepolcro e ai discepoli di Cristo da angeli che, nei giorni di Pasqua, hanno un ruolo da protagonisti. In particolare, il giorno dopo la Resurrezione Ges appare a due discepoli in cammino verso Emmaus a pochi chilometri da Gerusalemme. Riti: per ricordare il viaggio dei due discepoli i cristiani trascorrono il giorno di Pasquetta facendo una passeggiata o una scampagnata "fuori le mura" o "fuori porta". 25 aprile La Liberazione Il 25 aprile del 1945 Milano e gran parte dell'Italia del nord si liberano dell'occupazione nazista. Riti:manifestazioni politiche, discorsi e comizi nelle piazze. Normalmente l'aria primaverile suggerisce di fare una scampagnata. 1 maggio Festa del Lavoro La festa stata "inventata" a Parigi nel 1889 per ricordare il 1 maggio del 1886, quando a Chicago una manifestazione operaia stata repressa nel sangue. Riti:la festa tradizionalmente legata ai partiti politici di sinistra. Oggi per un po' tutti fanno discorsi e comizi nelle piazze per celebrare il valore del lavoro. Nel Lazio il giorno ideale per andare in campagna con gli amici e mangiare fave, pecorino con un buon bicchiere di vino dei Castelli. 2 giugno Festa della Repubblica il 2 giugno del 1946, dopo un referendum, gli italiani decidono di non voler pi la monarchia e scelgono la Repubblica. I re d'Italia vanno in esilio. Riti: grande parata militare in Via dei Fori Imperiali a Roma. 15 agosto Ferragosto Non tutti sanno che questa oggi una festa religiosa che ricorda l'Ascensione della Madonna in cielo. In realt il 15 agosto ha ancora oggi una forte caratteristica di festa pre-cristiana: il cuore dell'estate e si festeggia al mare, in montagna e nei posti di villeggiatura. 1 novembre Ognissanti Antica festa celtica che celebrava il nuovo anno. Nell'834 la Chiesa cattolica ha trasferito in questa data la festa 139
per ricordare i Santi. Da tre o quattro anni anche in Italia si festeggia un po' su modello di Halloween, ma un fenomeno del tutto commerciale e ancora non diffusissimo. 8 dicembre Immacolata Concezione Festa religiosa collegata all''8 dicembre del 1854, quando Papa Pio IX ha stabilito il dogma dell'Immacolata Concezione, cio il dogma della nascita di Maria senza peccato originale. Qualche anno dopo a Lourdes La Madonna appare a Bernadette e dice: "Io sono l'Immacolata Concezione" 25 dicembre Natale La festa forse pi popolare dell'anno: ricorda la nascita di Ges. Riti: Albero di Natale, presepe, regali portati da Babbo Natale o da Ges Bambino. 26 dicembre Santo Stefano Santo Stefano Protomartire morto lapidato nel primo secolo dopo Cristo. Per questo ricordato come il primo martire cristiano e la sua festa celebrata il giorno dopo la nascita di Ges. A parte queste feste nazionali ci sono poi delle feste legate per esempio al Santo protettore della citt o a fatti storici con caratteristiche locali. Il 21 aprile, per esempio, festa a Roma: quella data ricorda il Natale di Roma, il giorno della fondazione della citt . Ci sono poi giorni che non sono di festa, ma si festeggiano lo stesso: in febbraio per esempio c' il Carnevale; il 14 febbraio, San Valentino, la festa degli innamorati; l'8 marzo, la festa della donna; il 19 marzo, giorno di San Giuseppe, la festa di tutti i pap, mentre la prima domenica di maggio la festa delle mamme E poi le feste "personali". Il compleanno, con i regali ("Cento di questi giorni!"), la torta con le candeline e qualche volte le tirate di orecchio (tante tirate quante sono gli anni). L'onomastico, che la festa cattolica del nome: il 29 aprile la festa per esempio di tutte le donne che si chiamano Caterina ( infatti il giorno di Santa Caterina), mentre il 19 settembre la festa di tutti i Gennaro ( appunto il giorno di San Gennaro). Nessun rito particolare: normalmente si dice "auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amici. Infine le feste, per lo pi religiose, legate a eventi particolari della vita: il Battesimo, la Prima Comunione, la Cresima (un po' fuori moda per la verit) e il Matrimonio. C' anche chi festeggia ogni anno l'anniversario del divorzio, ma queste sono scelte del tutto personali. ESERCIZIO 1: completare con il verbo coniugato al presente indicativo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. A Capodanno si /MANGIARE/ ____________________ un piatto di lenticchie. A Capodanno si /FARE/ __________________ un brindisi con gli amici. A mezzanotte si /FARE/ __________________ i fuochi d'artificio. La notte dell'Epifania si /LASCIARE/ _________________ una calza vicino al letto. A Pasqua si /MANGIARE/ ___________________ le uova di cioccolato. A Pasquetta si /ANDARE/ ________________ a fare una scampagnata. Ferragosto si /FESTEGGIARE/ _____________________ al mare o in montagna. Il primo maggio si /FARE/ _____________________ manifestazioni politiche. A Natale si /RICEVERE/ ___________________ i regali portati da Babbo Natale.
ESERCIZIO 2: completare con l'articolo opportune 1. L'Epifania _____ 6 gennaio 2. Pasquetta _____ giorno dopo Pasqua 3. La Festa della Repubblica ____ 2 giugno 4. La Festa del Lavoro _____ primo maggio 5. La Festa della Donna _____ 8 marzo 6. La Festa della Mamma _____ prima domenica di maggio 140
7. La Festa degli innamorati _____ 14 febbraio 8. L'Immacolata Concezione _____ 8 dicembre 9. Ferragosto ____ 15 agosto 10. Il mio compleanno _____1 giugno. ESERCIZIO 3: completare con la preposizione DI, semplice o articolata 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. L' 8 marzo la festa ________ donna La prima domenica di maggio la festa ___________ mamma Il 1 maggio la Festa _____ Lavoro Il 14 febbraio il giorno _____ San Valentino Il 14 febbraio la festa ______ innamorati Il 1 novembre il giorno ____ Ognissanti Il 21 aprile il Natale _____ Roma Il 25 aprile il giorno _______ Liberazione Capodanno il primo giorno ________ anno
ESERCIZIO 4: Scegliere la forma corretta 1. L'Immacolata Concezione si festeggia (a) il 8 dicembre (b) l' 8 dicembre (c) l'ottavo dicembre 2. La Festa del Lavoro (a) il 1 maggio (b) l' 1 maggio (c) il primo maggio 3. A Capodanno si (a) mangia (b) mangiano (c) hanno mangiato le lenticchie 4. A Pasqua le persone mangiano (a) gli uovi (b) la uova (c) le uova di cioccolato 5. La Repubblica Italiana nata il 2 giugno (a) di 1946 (b) del 1946 (c) dello 1946 6. Il 2 giugno e il 25 aprile sono due (a) feste nazionale (b) festi nazionali (c) feste nazionali 7. Il giorno del mio onomastico offro (a) di bere (b) a bere (c) da bere ai miei amici 8. Di solito vado in montagna (a) nel Natale (b) al Natale (c) a Natale 9. Il primo maggio si fa una scampagnata con (a) i amici (b) gli amici (c) le amici ESERCIZIO 5: Completare con la vocale opportune 1. Qualcuno dice che in Italia ci sono pi fest___ che in altri paes___. Ma non vero. Al contrario, siamo sicurissimi che in molt___ paes___ - europei e non - il numero di fest___ nazional___ pi alt___ del nostro. 2. Pasqua il giorn___ della Resurrezione di Ges Cristo. La settiman___ precedent___ la Settimana Santa. In particolare sono important___i per la religione i giorni di Venerd e Sabato Sant___. 3.Santo Stefano Protomartire mort___ lapidato nel primo secolo dopo Cristo. Per questo ricordat___ come il primo martire cristian___ e la sua fest___ celebrata il giorno dopo la nascit___ di Ges. 4.L'onomastico la festa cattolic___ del nome: il 29 aprile la festa per esempio di tutt___ le donne che si chiamano Caterina ( infatti il giorn___ di Sant____ Caterina), mentre il 19 settembre la festa di tutt___ i Gennaro ( appunto il giorno di San Gennaro). Nessun rito particolar___: normalmente si dice "auguri" al festeggiato e lui offre da bere agli amic___.
141
Lecia 33 La pasta L'Italia famosa per la pasta. Gli italiani, almeno quelli che non hanno paura di ingrassare, mangiano la pasta quasi tutti i giorni. La pasta viene prodotta con il grano duro , un grano che regge bene la cottura e che permette agli spaghetti di restare al dente. Ci sono pi di cento tipi diversi di pasta, naturalmente i pi famosi sono gli spaghetti, che sono anche i pi amati dagli italiani, sembra che siano stati portati in Italia da Marco Polo 1.000 anni fa. Famosi quasi quanto gli spaghetti sono i maccheroni, ci sono poi le penne, cos chiamate per la forma simile a una penna, le conchiglie , le farfalle, usate soprattutto per le insalate di pasta, le fettuccine, che sono popolari specialmente a Roma, i fusilli, che pi di tutti si uniscono alle varie salse con cui si condisce la pasta. C' poi la pastina per la minestra in brodo, le stelline, naturalmente a forma di stella, i capellini d'angelo, spaghetti sottilissimi, le grattugie, i quadrucci e tanti altri. Oltre alla pasta di grano duro c' anche la pasta all'uovo, si chiama all'uovo perch per produrla oltre alla farina, all'acqua e al sale si usano anche le uova. La pasta all'uovo pi famosa sono le tagliatelle, che un tempo, per il pranzo della domenica, le donne italiane facevano in casa e tiravano con il matterello . Per una buona pasta oltre alla qualit, che dipende dalla percentuale di grano duro usato, importante il tempo di cottura. Ogni pasta ha il suo tempo di cottura, che dipende dalla forma e dalla grandezza, la pasta va scolata quando al dente, condita e mangiata subito. Esistono infiniti condimenti della pasta, il pi semplice e anche uno tra i pi buoni, "Aglio, olio e peperoncino" , la pi usata la salsa di pomodori, la pomarola, di solito servita con foglie di basilico, e il sugo alla bolognese che conosciuto anche come rag. Si pu condire la pasta anche con il pesce; gli spaghetti allo scoglio sono conditi con un sugo a base di molluschi e crostacei e gli spaghetti all'inchiostro di calamaro sono difficili a mettere in bocca perch sono neri ma una volta in bocca fanno dimenticare il loro colore. Note 1 - almeno: se non altro, quantomeno. 2 - viene prodotta: (forma passiva qui costruita con venire) prodotta. 3 - grano duro: grano ricco di glutine tenace, duro, usato prevalentemente per la fabbricazione della pasta. 4 - regge: resiste, rimane consistente. 5 - al dente: consistenti, compatti. 6 - siano stati portati: (forma passiva - congiuntivo retto da sembra) 7 - conchiglie: pasta a forma di conchiglia di mare. 8 - con cui: (pronome relativo) si riferisce alle salse - con le quali 9 - condisce: (da condire - si passivante: viene condita la pasta) insaporisce. 10 - matterello: strumento di legno cilindrico usato per tirare e stendere la pasta. 11 - Va scolata: (forma passiva costruita con il verbo andare) deve essere scolata, separata dall'acqua. 12 - condimenti: ingredienti usati per insaporire, per dare sapore. 13 - scoglio: massa rocciosa che emerge di poco dalla superficie del mare. 14 - inchiostro di calamaro: il liquido nero che il calamaro emette per mimetizzarsi quando viene attaccato. Spaghetti alla carbonara. Storia - Piatto rustico di origine romana, famoso in tutto il mondo per la semplicit degli ingredienti , il gusto intenso piuttosto piccante , e per il fatto di costituire un piatto unico per una serata tra amici. Ingredienti per 4 persone: 150 g. di burro, 100 g. di pecorino romano grattato, 100 g. di parmigiano grattato, 150 g. di pancetta, 3 tuorli d'uova, sale e pepe 142
Preparazione: Mettere in una zuppiera il burro, il pecorino, il parmigiano, sale e pepe. Tagliare la pancetta a pezzetti e soffriggerla . Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, durante la cottura mescolare diverse volte, a fine cottura scolare gli spaghetti e rovesciarli nella zuppiera aggiungendo la pancetta calda e i rossi delle uova (senza la chiara ). Girare velocemente e servire. Indice 1. 1 - rustico: agreste, campestre, contadino. 2 - ingredienti: sostanze che lo compongono, 3 - piuttosto: abbastanza, alquanto. 4 - piccante: che ha un sapore forte 5 - pecorino: formaggio ottenuto dal latte di pecora; quello romano piccante. 6 - grattato: anche grattugiato; la grattugia lo strumento con cui si gratta o grattugia il formaggio. 7 - parmigiano: il famoso "Parmigiano reggiano". 8 - pancetta: la parte ventrale del maiale, la pancia del maiale. 9 - tuorli d'uova: il rosso o il giallo dell'uovo - N.B. l'uovo (s/m) le uova (p/f). 10 - zuppiera: recipiente grosso e panciuto usato per servire le minestre in tavola. 11 - soffriggere: fare friggere a fuoco basso e per poco tempo, rosolare. 12 - scolare: separare dall'acqua, colare. 13 - aggiungendo: gerundio presente di aggiungere. 14 - chiara: comunemente detto "il bianco". Aggiungete, dov necessario, lapostrofo allarticolo indeterminativo: un unguento un ostacolo un orma un aggeggio un invito un elogio un invasione un edificio un urna un affetto un ambiente un onda un istante un esca un odore un udienza un idea un urto un osso un apostrofo un epoca un ometto un ente un antologia un esempio
2. Premettete a ciascuna delle seguenti espressioni larticolo indeterminati vo, osservando come gli stessi articoli siano condizionati dalliniziale della parola seguente. ( lo stadio affollato uno stadio affollato ) autista esperto persona amabile autunno dolce pesante zaino sgabello alto dolore acuto
impegno gravoso ordine sbrigativo acqua fresca profonda orma viva attenzione stanza ordinata
3.Nei testi che seguono mancano gli articoli e le preposizioni articolate. Completa i testi. Un parco salvato Lente che gestisce il parco naturale (di) della Mandria vicino (a) a Torino, ha fatto piantare questanno circa 127 mila piante. ....... operazione costata circa 100 milioni es stata realizzata grazie (a) ....... finanziamento (di) ......... Comunit Europea. ........ scopo (di) .......... intervento stato di far ricrescere ........... foresta originaria. Infatti (in) ........... 1983 ......... bosco era stato tagliato e (in) ........... questa zona erano state piantate ........... coltivazioni.Circa ....... met (di) .............. alberi piantati sono querce, alberi che comunemente si trovano in pianura. ......... altra met sono alberi a ..........foglia larga e ......... arbusti. Per proteggere ........ piantine (da) ......... daini e (da) ........... cinghiali, ......... parco stato interamente recintato. (Da) ......... 22 (a) 143
........ 25 maggio prossimi (in) ........... parco si svolger .......... Festa Nazionale dei Parchi, ........... manifestazione che interessa tutti .......... parchi naturali italiani. La mia famiglia Vivo con mio padre, mia madre e mio fratello Valentino in una casa molto piccola. Mio padre ......... maestro di scuola. Mia madre d lezioni di piano (a) ..... .. conservatorio, e a volte vengono a casa ........ sue allieve. Bisogna mantenere mio fratello (a) ............. studi. Valentino studia medicina e mio padre dice: Diventer ........ medico famoso. Valentino, invece, si deverte a giocare con .......... gatto e a costruire giocattoli per ....... bambini (di) ........... vicina. Valentino si fidanzato molte volte, ma sempre con ragazzine che lasciava dopo quindici giorni. .............. sua nuova fidanzata, invece, ........... donna bella ed elegante. Indossa ......... lunga pelliccia, in testa ha .......... cappello nero. Dove non c ............ cappello si vedono ........... capelli, neri e ricci, e porta .......... occhiali. Un incantevole lago in Lombardia Il lago Maggiore, amato (da) .......... scrittori e (da) ......... artisti di ogni tempo, offre tante occasioni per ......... vacanze speciali. (Su)............ lago si affacciano molti paesi caratteristici. Angera ........... antichissimo paese (su) ........... lago fondato (da) .......... romani, distrutto poi (da) .......... Goti. (In) .......... 1350 diventato propriet (di) ............. Visconti che si proclamarono ......... conti di Angera, poi pass ai Borromeo. .......... sua Rocca, ........... dimora-fortezza (di) ........... XIV secolo, perfettamente conservata, oggi .......... importante sede museale. Pi a nord, adagiata (in) .......... insenatura, incontriamo Laveno, famosa per ........... suo presepe illuminato: consigliamo ............ gita a piedi o in cabinovia (su) .......... monte Sasso di Ferro, da cui si gode ............. suggestiva vista (di) ......... lago. Da visitare .......... villa De Angeli Frua, risalente (a) ............ Settecento. Visitate infine Luino, che conserva .......originario aspetto antico con ........ campanile romanico (di) ............ chiesa di San Pietro. 4.Completa gli aggettivi. una pizza Italian un libro ingles un ristorante vecchi una carta di credito nuov un ragazzo russ un francobollo brutt una casa bell una macchina tedesc una rivista interessant
I tab linguistici riguardano parecchi aspetti del nostro modo di comunicare.Alcuni - quasi per superstizione ci impediscono di dire parole "brutte" che, soltanto a pronunciarle, potrebbero portare sfortuna (il mal sottile per la tubercolosi, il brutto male per il cancro e poi tutti i modi di dire per sostituire il verbo "morire": se n' andato, non c' pi, scomparso, si spento ecc.) Ma nel "sociale" che i tab linguistici ci regalano gli effetti pi gustosi, in particolare quando il tab si trasforma in politically correct e poi in censura. Quella che in italiano era una innocentissima e correttissima definizione per una persona con il colore della pelle scuro, negro, per interferenza inglese, passa a nero, a di colore, afro-americano ecc.Quello che negli anni Sessanta era un normale drogato negli anni Ottanta era gi un tossicodipendente. La servetta del primo Novecento che veniva giovanissima dalla campagna per lavorare nelle famiglie borghesi di citt, diventa prima donna di servizio e ora colf, collaboratrice familiare! Mentre il mestiere di spazzino era sporco e umiliante (se non studi, da grande farai lo spazzino!, dicevano le mamme ai loro bambini), netturbino gi pi igienico e operatore ecologico addirittura prestigioso. E allo stesso modo un paramedico sar certamente pi affidabile di un infermiere cos come il talento di un operatore scolastico non si potr mai confrontare con quello del bidello! (Poca fortuna invece ha avuto il tecnico di laboratorio specializzato nella lavorazione del cuoio che continua a chiamarsi calzolaio o ciabattino. Chi non aveva un lavoro stabile fino a qualche mese fa si chiamava co.co.co, parola foneticamente bellissima che ha avuto una discreta fortuna nella lingua parlata. L'origine di questo termine sta nel tipo di contratto di lavoro, di collaborazione coordinata e continuativa. La precariet di questo lavoro richiedeva per un radicale cambiamento. E infatti oggi finalmente i co.co.co non esistono pi. Oggi si fanno "contratti a progetto" che garantiscono un ruolo di lavoro parasubordinato. La paga la stessa, l'incertezza pure, ma lo stile salvo! La questione fra i "normali" e "diversi" stata poi la causa dell'uso e dell'abuso delle virgolette e del modo di dire "fra virgolette". Cieco diventa non-vedente, sordo diventa non-udente, handicappato diventa portatore di handicap, disabile o diversamente abile. In un recente articolo (La Repubblica, 6 novembre 2004, pag 39) Umberto Eco, a questo proposito, definisce Berlusconi persona verticalmente svantaggiata intesa a ovviare una regressione follicolare (basso e pelato). proprio in politica che il tab linguistico si pu trasformare in vera e propria arma di manipolazione del messaggio: l'Italia non farebbe mai la guerra ma pu partecipare a missioni di pace o al massimo ad azioni di polizia internazionale. E sempre nell'ambito di un intervento umanitario. Gli iraqeni che sparano addosso agli americani sono terroristi, guerriglieri, ribelli o resistenti? Qualcuno in televisione li ha chiamati perfino partigiani, scandalizzando molti telespettatori. E i quattro italiani rapiti in Iraq, che lavoravano per imprese americane, che lavoro facevano? "Erano mercenari!" dicono i pi accesi di sinistra; "No, erano emigranti!" rispondono quelli di destra. Meglio non prendere posizione e fare come hanno fatto molti giornali che hanno usato il termine inglese contractors (che in fondo in fondo significa co.co.co). Ma forse questi sono problemi che non interessano troppo gli italiani. Hanno questioni pi immediate da risolvere, loro! Chi vive con 500 Euro al mese (e sono milioni) certamente molto felice di non essere povero. Tuttavia si preoccupa molto di uscire dalla categoria di quelli che sono rimasti indietro.
145
Lecia 35 OGNUNO HA LA FACCIA CHE HA (MA QUALCHE VOLTA SI ESAGERA) La faccia, non c' dubbio, il nostro primo biglietto da visita. E in italiano ci sono parecchi modi di dire che riguardano la faccia: faccia da schiaffi, faccia di bronzo o faccia tosta, perdere la faccia, salvare la faccia, avere una brutta faccia... Cesare Lombroso (psichiatra e criminologo vissuto tra il 1835 e il 1909) sosteneva che esiste una precisa relazione fra alcune caratteristiche fisiche e il comportamento criminale. L'idea di Lombroso non del tutto nuova e basta guardare le antiche statue greche per capirlo: la relazione fra "bello" e "buono" piuttosto evidente. La fisiognomica (la scienza che si occupa del rapporto tra caratteristiche fisiche e comportamento) va molto di moda anche oggi. Molti giornali raccontano cose di questo tipo: Il naso: regolare significherebbe buon carattere; piccolo significherebbe invece effeminatezza; dritto manifesterebbe curiosit; largo sulla punta persona gelosa e volgare; appuntito tradirebbe egoismo; un naso all'ins significherebbe amore per il piacere; se invece la punta all'ingi freddezza e introversione. Gli occhi: se sono grandi indicherebbero coraggio; se sono piccoli e infossati indicherebbero un carattere sospettoso; gli occhi un po' a mandorla sarebbero indice di curiosit. Occhi azzurri tradirebbero gelosia, occhi verdi coraggio, occhi neri astuzia. 146
La bocca: larga sarebbe tipica delle persone che amano i piaceri della vita; sottile sarebbe invece tipica delle persone con sangue freddo e a volte un po' crudeli. La bocca regolare rivelerebbe delle persone positive mentre una bocca irregolare proverebbe cattiveria e malvagit. Le labbra carnose sarebbero tipiche delle persone sensuali. Il mento: sporgente rivelerebbe una persona d'azione; appuntito significherebbe intelligenza e vivacit; largo e pesante invece mostrerebbe volgarit. Il mento doppio indicherebbe saggezza e passione per la buona cucina. La fossetta in centro sarebbe sinonimo di bont e gentilezza. Ma anche la forma del viso potrebbe avere un significato: il viso quadrato sarebbe quello delle persone pazienti e energiche, poco disposte a cambiare idea e molto legate a famiglia e tradizioni; il viso triangolare rivelerebbe un carattere testardo, ribelle, originale e qualche volta bizzarro; il viso rotondo apparterrebbe alle perone aperte, socievoli, generose e un po' infantili. Il viso ovale indicherebbe un tipo impulsivo e intuitivo, ma spesso instabile e impressionabile. 7.Fa' delle domande come nell'esempio. 1. 2. 3. 4. 5. 6. Di chi/penne? Di chi sono queste penne? Di chi/riga? Di chi/matita? Di chi/libri? Di chi/quaderni? Di chi/uffici?
8.Correggi gli errori, se necessario. Ho gli amici molto simpatici. Degli Hai della sigaretta? C' ancora un vino in casa? C' della birra in frigorifero? Devo comprare uno zucchero, una farina e poi? Va' dal salumiere e chiedi se hanno ancora delle uova.
Lecia 36 ROMA Si pu andare in due su uno scooterino? No. Per se i due hanno il casco e se il guidatore non commette grosse infrazioni, normalmente i vigili non dicono niente. Ma se ti fermano non li provocare dicendo "Ma in italia lo fanno tutti!". Molto meglio dire "S scusi ho sbagliato." Perch la signora che mi ha invitato a cena, quando sono arrivato a casa sua e le ho offerto un mazzo di fiori mi ha cacciato via? Perch non dovevi offrirle un mazzo di crisantemi che, in Italia, si usano specialmente come fiori da portare al cimitero e da mettere sulle tombe Perch il controllore in autobus mi ha fatto pagare una multa? 147
Perch non hai fatto il biglietto. Perci paga senza fare tante storie (comunque permesso dire ai-dont-spik-italian oppure nichts kapiren, nichts kapiren!) A che ora passa l'autobus? Prima o poi passa. Solo poche linee hanno un orario indicato alle fermate Perch il taxi che mi ha portato in albergo mi ha fatto fare una strada pi lunga? Probabilmente per evitare una strada trafficata. L'idea che i tassisti facciano una strada pi lunga per guadagnare di pi quasi sempre sbagliata: il massimo del guadagno, per un tassista alla partenza (circa 6.000 lire a inizio corsa). Quindi molto meglio 2 passeggeri che fanno un chilometro che un passeggero che fa tre chilometri, no? Perch a Roma passano tutti con il semaforo rosso e quando sono passato io la polizia voleva arrestarmi? Perch non vero che a Roma passano tutti con il rosso. Succede a certi semafori "poco importanti" e comunque non sorvegliati dalla polizia. Se passi con il rosso ad un grande incrocio probabile che, come all'estero, tu ti possa ammazzare. Perch in molti negozi i commessi si ostinano a parlare con me in un orribile inglese anche se io parlo abbastanza bene l'italiano? Perch lo considerano una gentilezza e non pensano che tu ti offenda per questo. Se proprio ti d fastidio, rispondigli nel tuo perfetto inglese: loro non capiranno niente e riprenderanno a parlare italiano. Perch in centro non si vedono bambini? Perch non ci sono bambini Perch le donne e specialmente le ragazze se vanno anche a comprare solo un chilo di frutta si vestono come se andassero in discoteca? Questa cosa l'ho sentita spesso. Ma non ci ho mai fatto caso. Quindi la risposta : non lo so Perch gli italiani hanno l'ossessione della digestione (Non ho digerito, bevi questo che fa digerire, non fare il bagno per tre ore durante la digestione, ecc. ecc.)? Altra domanda difficile a cui non so rispondere (queste domande mi stanno rovinando la digestione!) Perch quando in un bar chiedo a un amico italiano se vuole un cappuccino lui guarda l'orologio prima di rispondere? Perch il bere, come il mangiare, ha i suoi riti e i suoi ritmi. Perci strano un cappuccino nel primo pomeriggio, un Campari dopo cena, il caff di sera. E soprattutto ricorda: gioved gnocchi, venerd pesce, sabato trippa. Perch quando dico che sono nato venerd 17 novembre alle ore 17 molti italiani mi fanno le corna? Non ti fanno le corna, ma fanno le corna come gesto di scaramanzia. Infatti il 17 il "numero nero" dei superstiziosi, come il 13 in molti altri paesi. Il 13, in Italia, porta sfortuna solo a tavola 1. Trasformate le frasi secondo il modello: Io lavoro due ore al giorno. Tu lavori anche la sera. 1. Luigi studia il pomeriggio. Io studio tutto il giorno. 2. Tu pesi 60 chili. Lui pesa 80 chili. 3. Noi dormiamo 6 ore la notte. Voi dormite 8 ore. 148 Io lavoro meno di te.
4. I miei amici bevono 2 tazze di caff al giorno. Io ne bevo 3. 5. La tua casa ha 3 stanze. La mia ha 4 stanze. 6. Maria mangia 1 dolce. Luca mangia 3 dolci. 7. Gli studenti hanno letto 5 pagine. Voi avete letto 8 pagine. 8. Il commesso ha venduto 6 paia di scarpe. La commessa ne ha vendute 9. 9. Voi avete raccolto 10 mele. Noi abbiamo raccolto 23 mele. 10. Marco ha un lavoro. Piero ha 3 lavori. 2. Trasformate secondo il modello: Per me pi bello dare che ricevere. ( dare ricevere ) 1. Per me pi divertente .......................... (cantare ascoltare musica) 2. Per me pi noioso ......................... (parlare che stare a sentire) 3. Per me pi importante .......................... (partecipare ad una gara vincere) 4. Per me pi difficile ......................... (parlare linglese capire) 5. Per me pi rilassante ...................... (leggere guardare la TV) 6. Per me pi facile ....................... ( parlare piano gridare) 7. Per me pi semplice .......................... ( agire osservare) 8. Per me pi interessante ......................... ( fare delle domande rispondere) 9. Per me pi normale .................... ( camminare correre) 10. Per me pi utile ................... ( fare pratica assecondare) Lecia 37 Leggere il brano e rispondere alle domande Mi chiamo Marco Brambilla, ho 15 anni e faccio il secondo anno della scuola superiore. Abito a San Giuliano, un piccolo paese vicino a Milano. Nella mia famiglia ci sono sei persone. I miei genitori sono abbastanza giovani: mio padre ha cinquant'anni, si chiama Ambrogio e fa il barbiere qui a San Giuliano. Mia madre si chiama Carmela ed ha quarantott'anni. E' professoressa di latino e greco e lavora in una scuola di Milano. Ho anche un fratello e una sorella: si chiamano Paolo e Francesca. Paolo studia biologia all'universit, Francesca piccola e fa la scuola elementare. A casa con noi abita anche zia Carolina, una vecchia zia di mio padre che ha ottantacinque anni. La sera mangiamo tutti insieme. Dopo mangiato Paolo va con i suoi amici in qualche bar o locale. Francesca va a dormire. Mia madre, mio padre e zia Carolina cominciano a litigare perch mio padre vuole vedere lo sport in televisione, mia madre i film e zia Carolina le telenovelas. Io allora vado in camera mia a giocare con il computer. La mattina zia Carolina sta a casa. Mia madre va a Milano con la sua macchina. Mio padre va a lavorare a piedi. Anche io e Francesca andiamo a scuola a piedi perch la scuola qui vicino. Paolo va all'universit a Milano con la motocicletta, ma quando io e Francesca andiamo a scuola lui ancora a letto a dormire. 1 - Marco pi grande o pi piccolo di Francesca? 2 - Paolo va all'universit a piedi? 3 - Dove lavora il padre di Marco? 4 - Che lavoro fa Carmela? 5 - La mattina Marco va in qualche bar o locale? 6 - Chi Carolina? 7 - Quante figlie femmine ha Ambrogio? 149
8 - Quanti anni ha Marco? 9 - Quanti anni ha Paolo? 10 - Dov' San Giuliano? 11 - Dove lavora la madre di Francesca? 12 - Carmela vuole vedere lo sport in televisione? 13 - La scuola di Francesca a Milano? 14 - Zia Carolina pi giovane o pi vecchia di Ambrogio?
Ecia 38 IO MI CHIAMO G Il primo dell'anno morto un artista italiano di grande talento, Giorgio Gaber. Al suo funerale hanno partecipato, oltre che numerosissime persone comuni, anche politici di destra e di sinistra (da Silvio Berlusconi, Capo di un governo di destra, a Mario Capanna, ex leader del movimento studentesco, di estrema sinistra, del 1968).Tutti celebrano il Gaber anticonformista e un po' anarchico, la televisione trasmette le sue canzoni pi divertenti o quelle impegnate in cui critica proprio quella generazione "di sinistra" di cui lui stesso faceva parte. Insomma: gi successo per Pasolini e ora succede di nuovo. Quando muore un artista che ha espresso idee che escono un po' dall'ortodossia del pensiero dominante sono subito tutti pronti a tirarlo dalla propria parte (perfino gli ex-democristiani hanno elogiato Gaber, dimenticando forse quello che Gaber aveva scritto e cantato proprio sul loro partito politico nella censuratissima Io se fossi dio). - Io mi chiamo G. - Io mi chiamo G. - No, non hai capito, sono io che mi chiamo G. - No, sei tu che non hai capito, mi chiamo G anchio. - Ah, Il mio pap molto importante. - Il mio pap... no. - Il mio pap forte, sano e intelligente. - Il mio pap debole, malaticcio... e un po scemo. - La mia mamma molto bella assomiglia a Brigitte Bardot. - La mia mamma brutta... bruttissima. La mia mamma assomiglia a la mia mamma non assomiglia! - Il mio pap ha tre lauree e parla perfettamente cinque lingue. - Il mio pap ha fatto la terza elementare e parla in dialetto. Ma poco, perch tartaglia. - Io sono figlio unico e vivo in una grande casa con diciotto locali spaziosi. - Io vivo in una casa piccola, praticamente un locale. Per cho diciotto fratelli! - Il mio pap molto ricco guadagna 31 miliardi al mese che diviso 31 che sono i giorni che ci sono in un mese, fa un miliardo al giorno. 150
- Il mio pap povero: guadagna 10.000 al mese che diviso 31 che sono i giorni che ci sono in un mese fa... circa... 10.000 al giorno!!! al primo giorno. Poi dopo basta. - Noi siamo ricchi ma democratici. Quando giochiamo a tombola segniamo i numeri con i fagioli. - Noi, invece, segniamo i fagioli con i numeri. Per non perderli. - Il mio pap cos ricco che ogni anno cambia la macchina, la villa e il motoscafo. - Il mio pap cos povero che non cambia nemmeno idea. - Il mio pap un giorno mi ha portato sulla collina e mi ha detto: Guarda! Tutto quello che vedi un giorno sar tuo. - Anche il mio pap un giorno mi ha portato sulla collina e mi ha detto: guarda! Basta.
10.Dal singolare al plurale 1. Chi questa ragazza? 2. Dove il giornale? 3. Di dove questo signore? 4. Questa sigaretta viene dagli Stati Uniti. 5. L'amico di Luigi argentino. 6. L'amica di Marco brasiliana. 7. Vorrei una penna rossa. (2) 8. Hai un bottone blu? (3) 9. C' solamente una cravatta marrone. (2) 10. Non viaggio mai da sola. (noi) 11. Avete una camera libera? (3) 12. Per piacere, posso avere un bicchiere d'acqua? (noi - 2) 13. Buongiorno! Un biglietto di andata e ritorno per Milano, per piacere. (2) 14. Questo un libro molto antico. 15. Parlo una lingua straniera. (noi - 3) 11.Completa le frasi con i verbi indicati a) Di chi (essere).......... questi libri. b) Cosa (dire)........ Luca? c) Quanti anni (avere)........... tu? d) Cosa (esserci)........... nel cassetto? e) Chi (venire)........... a casa con me? d) Io non (potere).......... uscire stasera. e) Io e Luca (andare)......... a casa in macchina. f) Marcello (andare).......... a casa in bicicletta. g) Cosa (fare)........ tuo padre? h) Loro non (sapere)......... guidare. i) Voi (essere)........ argentini? l) Voi (dire)........ cose che non capisco. m) Io (avere).......... 20 anni. n) (esserci)......... solo 15 sedie e noi (essere) in 20. o) Marco e Laura ..........(venire) da Venezia. 151
p) Noi non (potere)......... pagare tanto. q) Se loro (andare)......... al mare... r) Noi non (fare)......... niente di interessante. s) Voi non (sapere)......... quando torna Laura?
13.Formulare risposte possibili alle seguenti domande 1 Come ti chiami? 2 Di dove sei? 3 Tu sei brasiliano? 4 Lui straniero? 5 Che ore sono? 6 A che ora passa l'autobus? 7 interessante viaggiare in aereo? 8 la prima volta che studi italiano? 9 A che ora esci di casa? 10 Siete brasiliani tutti e due? Le preposizioni a Parigi Luigi vive abita va in America in via Cavour da Marco a Parigi arriva in America torna da Francoforte viene da Marco da Londra per Firenze per la Francia per la montagna in treno in macchina in aereo
Piera
parte
Francesco
Francia, Romania, ecc. biblioteca, Santina discoteca, ufficio va montagna, citt, Esempi: Luigi va spesso a Londra, in Inghilterra, dal suo amico centro John. viene a Parigi,Bucarest, Parto domani per Venezia. Verona, ecc. letto, cena, teatro, scuola, casa 1. Mettete le preposizioni semplici o articolate al posto dei studiare, fare spese, puntini: fare una passeggiata piedi 1. Noi partiamo ......................Stati Uniti. da Paolo, Marco, ecc. 2. I miei libri sono .........tavolo. me, te, lui 3. Laura viene ........Roma. 4. Marco e Lucia vanno .......Parigi, ........Francia, ........treno. 5. Noi viviamo .......Romania, ......Iasi, .......via Primaverii. in 152
Per esprimere la direzione : a + nome di citt andare in + nome di paese, nome di via da + nome di persona partire per + nome di citt, paese, localit Attenzione: Domani vado al mare. Domani vado in montagna.
6. Perch metti sempre le mani..........tasche? 7. Il cane sta .........cortile. 8. Larmadio piu grande ..........casa si trova ........soggiorno. 9. Fa molto freddo ........mio paese. 10.Mi piace viaggiare ...... macchina. 11.Io voglio viaggiare .........tuo paese. 12.Carlo, vai .......dottore questa sera? 13.Vado .......mercato a fare le spese. 14.Non posso restare ...... te, perche ho da fare ... casa. 15...........finestra vedo tutta la piazza. 16. I cani abbaiano.......... luna. 17. Le sedie si trovano davanti ......... tavolo. 18. La fotografia pi bella quella che si trova ...........cornice blu. 19. Quando parto ........ vacanze, porto ...... me anche il cane. 20. La pizza un piatto tradizionaleitaliano famoso ....... mondo. 21. Le galline e i galli vivono ......... pollaio. 22. Le sigarette e laccendino sono .......... borsa. 23. .....paese ...... dove vengo fa un freddo cane. 2.Mettete le preposizioni semplici o artic