Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LEZIONE 3
IL VERBO PIACERE
Eu gosto de estudar.
1.
Mi piace studiare.
2.
Eu gosto de morangos.
3.
Mi piacciono le fragole.
4.
LEZIONE 3
Osservate le frasi:
Mi piacciono i tramezzini1.
I tramezzini piacciono a me.
Soggetto al plurale:
i tramezzini.
Verbo al plurale:
mi piacciono.
Il tramezzino un tipo di panino fatto con pan carr (po de forma) e ripieni vari.
LEZIONE 3
5.
a)
....................................
la
musica,
ma
non
b)
c)
....................................
riposare,
ma
non
d)
e)
.................................... i videogiochi.
Stare senza far niente significa ficar sem fazer nada in portoghese.
LEZIONE 3
Ti piace la pizza?
S,
mi
piace.
Attenzione!
In italiano, la risposta negativa chiede la doppia negativa:
No, non.
6.
.............................................................
.............................................................
d. Ti piacciono i cani?
.............................................................
e. Ti piacciono i gatti?
.............................................................
.............................................................
h. Ti piacciono i videogiochi?
i. Ti piace stare senza far niente? ....................................................
j. Ti piace lo sport?
.............................................................
LEZIONE 3
Mi piacciono i pomodori.
Mi piacciono i pomodori.
Anche a me.
A me invece no.
he a me.
LEZIONE 3
A me invece no.
7.
) Anche a me.
) A me invece no.
b) Mi piace la carne.
(
) Anche a me.
) A me invece no.
) Anche a me.
) A me invece no.
d) Mi piacciono le ciliege.
(
) Anche a me.
) A me invece no.
e) Mi piacciono le tagliatelle.
(
) Anche a me.
) A me invece no.
LEZIONE 3
Neanche a me.
A me invece s.
Non mi piace
piacciono
i dolci.
il pane.
Neanche a me.
A me invece s.
A me invece s.
LEZIONE 3
8.
Anche a me
Neanche a me
Disaccordo
A me invece s
A me invece no
a)
Non mi piacciono le
patatine fritte.
b)
Non mi piacciono
i gelati.
LEZIONE 3
c)
d)
Mi piace il pesce.
e)
(
10
LEZIONE 3
9.
10.
) Le piace studiare.
) Le piace la musica.
11
LEZIONE 3
11.
mi, me
le, lei
12
gli, lui.
LEZIONE 3
I NUMERI ORDINALI
A Elisa e a Tarcisio piace la musica italiana, ma ascoltano generi
diversi. A Tarcisio piace la musica leggera, a Elisa invece piace la
musica classica dei secoli scorsi3.
Riguardate la puntata e osservate come si pronunciano i nomi dei
secoli in italiano.
TARCSIO:
Marcelo mi aveva detto che ti piaceva la
musica italiana.
ELISA:
S, s, certo che mi piace. Ma un altro
genere di musica quello. Mi piacciono
Palestrina, Monteverdi, Gabrieli.
TARCSIO:
Io invece non conosco nessuno di questi.
ELISA:
Si capisce, sono musicisti molto antichi
del sec. XVI, XVII.
TARCSIO:
Allora sei unerudita.
12.
da Elisa.
Si capisce, sono musicisti molto antichi del (sec. XVI, XVII)
.................................................., ..................................................secolo.
13
LEZIONE 3
undicesimo:
undic-
undic esimo
14 quattordic......................
2 secondo
15 quindic...........................
3 terzo
16 sedic...............................
4 quarto
17 diciassett.........................
5 quinto
18 diciott............................
6 sesto
19 diciannov.........................
7 settimo
20 vent..............................
8 ottavo
21 ventun............................
9 nono
22 .......................................
10 decimo
30 ........................................
11 undicesimo
50 .......................................
12 dodicesimo
100 .....................................
13 tredicesimo
1000 ....................................
14
LEZIONE 3
14.
d)
Abito al 2 piano di un
15
LEZIONE 3
della scuola.
Lappello per lesame significa a ordem de chamada dos alunos para fazer o exame oral.
16
LEZIONE 3
17