Sei sulla pagina 1di 170

L'EVOLUZIONE DELLE SCELTE SILLABICHE DI ELLA FITZGERALD NEL CANTO

SCAT: UN'ANALISI CRITICA DELLE SUE REGISTRAZIONI DECCA, 1943-52

Justin G. Binek, BA, BS, MM

Tesi preparata per il titolo di

DOTTORE IN ARTI MUSICALI

UNIVERSITÀ DEL TEXAS DEL

NORD Maggio 2017

APPROVATO:

Jennifer Barnes, Professore


Maggiore Richard Sparks, Membro
del Comitato
John Murphy, Membro del Comitato e
Presidente della Divisione di Studi Jazz
Benjamin Brand, Direttore degli studi
universitari presso il College of
Music
John Richmond, Decano del College of Music
Victor Prybutok, Vice Rettore del
Scuola di specializzazione di Tolosa
Binek, Justin G. L'evoluzione delle scelte sillabiche di Ella Fitzgerald in Scat Singing:

un'analisi critica delle sue registrazioni Decca, 1943-1952. Doctor of Musical Arts

(Performance), maggio 2017, 136 pp., 17 tavole, 9 figure, 25 esempi musicali, discografia,

bibliografia, 23 titoli.

Questo studio esamina l'evoluzione del vocabolario delle sillabe scat di Ella

Fitzgerald durante un periodo chiave dello sviluppo della sua carriera quando stava

registrando per la Decca Records. Tra il 1943 e il 1952, Fitzgerald stabilì il vocabolario

sillabico che sarebbe servito come caratteristica distintiva del suo stile di improvvisazione

per il resto della sua carriera. Fitzgerald è comunemente elogiato come il più grande

improvvisatore vocale nella storia del jazz, ma mentre molto è stato scritto sull'approccio

melodico e armonico di Fitzgerald all'improvvisazione jazz, poco è stato scritto sul suo

approccio sillabico. Timbro e articolazione sono considerati elementi vitali dello stile di

ogni musicista jazz; lo studio esamina i cambiamenti nell'approccio sillabico di Ella

Fitzgerald attraverso la trascrizione e l'analisi di tredici assoli scat registrati durante

questo periodo di tempo, usando scelte sillabe scat per discutere timbro e articolazione.

Questa analisi fornisce un modello per ulteriori ricerche nel suo genere, oltre a informare

la pratica esecutiva storicamente accurata da parte di insegnanti e studenti di canto jazz.


Diritto d'autore

2017 di

Justin G. Binek

ii
RINGRAZIAMENTI

Diana Spradling mi ha offerto una straordinaria opportunità nel 2006 quando mi ha

chiesto se avrei scritto la sezione sull'improvvisazione per il suo libro del 2008 Jazz

Singing: Developing Artistry and Authenticity. Quel progetto è servito come la mia prima

opportunità di perseguire questo tipo di ricerca analitica nel canto jazz, un'opportunità per

la quale sono immensamente grato. Questa tesi è dedicata a lei in segno di apprezzamento

per diciassette anni di istruzione, critica costruttiva, tutoraggio e amicizia. Inoltre, devo

ringraziare Fran Morris Rosman della Ella Fitzgerald Charitable Foundation per il suo

entusiasta sostegno a questa ricerca.

Vorrei ringraziare i membri del mio comitato DMA: Jennifer Barnes, Dr.

Richard Sparks e il dottor John Murphy. Voi tre siete persone ed educatori straordinari e vi

sono grato per la vostra generosità , saggezza e amicizia. Un riconoscimento speciale deve

essere dato anche a Rosana Eckert per il suo servizio come membro del comitato nei miei

tre precedenti recital, il suo entusiasmo contagioso per l'insegnamento e la sua vasta

conoscenza della pedagogia vocale per i cantanti non classici. Sono grato per l'altra facoltà

con cui ho avuto il piacere di studiare durante il mio periodo presso l'Università del Nord

del Texas, così come i miei compagni di dottorato in studi jazz e gli insegnanti di jazz

vocale e direzione di coro che ho il privilegio di chiamare i miei colleghi e amici. I miei

genitori, William e Georgia Binek, hanno instillato in me l'amore per l'apprendimento in

tenera età , e ho continuato a sostenere con esuberanza le mie passioni musicali in ogni fase

della mia carriera. Ultimo, ma certamente non meno importante, devo ringraziare Claire

Binek per aver accettato di sradicare le nostre vite e trasferirmi dall'altra parte del paese

in modo da poter conseguire questa laurea. La sua pazienza, amore, supporto e impegno

per "noi" non conoscono confini.


SOMMARIO

Pagina
RINGRAZIAMENTIiii............................................................................................................................................

LISTA DI TAVOLIv..................................................................................................................................................

LISTA DI FIGURESvi..............................................................................................................................................

ELENCO DI TRASCRIZIONE ESEMPIvii.......................................................................................................

CAPITOLO 1. INTRODUZIONE1........................................................................................................................
Mancanza di ricerca sulla sillaba Scat Vocabolario3..................................................................
Metodologia e importanza di questo argomento nel jazz vocale Istruzione7.................

CAPITOLO 2. OSSERVARE L'EVOLUZIONE DELLA SILLABOLA SCAT DI ELLA FITZGERALD


VOCABOLARIO ATTRAVERSO L'ANALISI DEL BACKGROUND REGISTRATO RIEMPIE...............11

CAPITOLO 3. "QUANTO È ALTA LA LUNA", "OH, LADY BE BENE" E IL SPOSTAMENTO IN IL


SOLO DI FITZGERALD APPROCCIO................................................................................................................. 25

CAPITOLO 4. "VELA LISCIA", "SPECIALE POSTA AEREA", GUIDA RUVIDA" E "ANTEPRIMA":


GLI “STRUMENTALI VOCALIZZATI” E LA RAFFINATEZZA DI ELLA FITZGERALD
IMPROVSAZIONALE STILE................................................................................................................................ 36

CAPITOLO 5. CONCLUSIONI ESTRATTE DALLA TRASCRIZIONE E DALL'ANALISI DI ELLA


SCAT SCAT REGISTRATI DA FITZGERALD TRA IL 1943 E IL 1952.....................................................52

CAPITOLO 6. CONCLUSIONE: OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO RICERCA63...............................

APPENDICE A. TRASCRIZIONI66...................................................................................................................

APPENDICE B. SILLABICO ANALISI100...................................................................................................

BIBLIOGRAFIA134............................................................................................................................................

DISCOGRAFIA136..............................................................................................................................................
ELENCO DELLE TABELLE

Pagina
Tabella 1. Conteggi sillabici e gruppi di sillabe in "Mucca mucca Boogie”13..............................

Tabella 2. Scelte della sillaba Scat di Ella Fitzgerald nei riempimenti di sfondo, 1943-194514

Tabella 3. Sillaba pre-1946 Gruppi15..........................................................................................................

Tabella 4. Conteggi sillabici e gruppi di sillabe in "Dream A Little Dream of Io”17..................

Tabella 5. Conteggi sillabici e gruppi di sillabe in “Mr. Paganini”20...............................................

Tabella 6. Scelte della sillaba Scat di Ella Fitzgerald nei riempimenti di sfondo, 1949-195222

Tabella 7. Confronto tra esordio prebellico e postbellico sillabe24................................................

Tabella 8. Gruppi di sillabe e consonanti iniziali in "Volare" Casa”27............................................

Tabella 9. Conteggi sillabici e gruppi di sillabe in "Quanto è alto il Luna”31...............................

Tabella 10. Scelte della sillaba Scat di Ella Fitzgerald nel 1947 Registrazioni33......................

Tabella 11. Conteggi sillabici a tempo doppio e gruppi di sillabe in “Smooth Vela”39...........

Tabella 12. Analisi comparativa del materiale sillabico in “Smooth Vela”41..............................

Tabella 13. Conteggi sillabici e gruppi di sillabe in "Posta aerea Speciale”45.............................

Tabella 14. Gruppi di sillabe in “Rough Cavalcando.”48......................................................................

Tabella 15. Gruppi di sillabe in “Anteprima.”51......................................................................................

Tabella 16. Vocabolario sillabico Double-Time/Bebop Post-1947.55...........................................

Tabella 17. Scelte della sillaba Scat di Ella Fitzgerald nel sillabico "Pratica comune" Set58
LISTA DELLE FIGURE

Pagina

Figura 1. Riempimenti scat di sfondo, 1943-1955.23................................................................................

Figura 2. Riempimenti scat in background, 1949-1952.23......................................................................

Figura 3. Confronto di gruppi di sillabe in scat riempie 24......................................................................

Figura 4. Scelte di sillaba scat dopo Gillespie tour33.................................................................................

Figura 5. Il cambiamento nel vocabolario sillabico di Ella Fitzgerald tra il 1945 e il 194754...

Figura 6. Ella Il vocabolario bebop di Fitzgerald, 1947-195257............................................................

Figura 7. Sillabico di Ella Fitzgerald “Pratica comune” vocabolario59................................................

Figura 8. Gruppi sillabici per nome e frequenza60.....................................................................................

Figura 9. Inizi sillabici per nome e frequenza61..........................................................................................


ELENCO DEGLI ESEMPI DI TRASCRIZIONE

Pagina

Ex. 1. “Vacca MuccaBoogie” (0:34-0:55)12................................................................................................

Ex. 2. "Blues di strada del bacino"(2:28-2:45)16....................................................................................

Ex. 3. “Sogna un piccolo sogno diIo” (1:57-2:23)17...............................................................................

Ex. 4. “Sig. Paganini,” solo fill 1(1:07-1:16)18..........................................................................................

Ex. 5. “Sig. Paganini,” solo fill 2(1:37-1:44)18..........................................................................................

Ex. 6. “Sig. Paganini", solo fill 3(2:07-2:16)19..........................................................................................

Ex. 7. “Sig. Paganini,” solo fill 4(2:38-2:46)19..........................................................................................

Ex. 8. “Sig. Paganini,” solo fill 5(3:04-3:11)19..........................................................................................

Ex. 9. “Sig. Paganini,” solo fill 6(3:28-3:34)19..........................................................................................

Ex. 10. “Sig. Paganini,” solo fill 7(3:43-3:47)19.......................................................................................

Ex. 11. “Sig. Paganini", solo fill 8(4:28-4:36)20.......................................................................................

Ex. 12. "Jump Did-Le Ba", Dizzy Gillespie scat soloestratto.26..........................................................

Ex. 13. "Ool-Ya-Koo", Kenny Hagood scat soloestratto26...................................................................

Ex. 14. "Quanto è alta la luna", ritornello 1(1:27-2:02)28...................................................................

Ex. 15. "Quanto è alta la luna", ritornello 2(2:02-2:36)29...................................................................

Ex. 16. "Quanto è alta la luna", ritornello 3(2:37-3:02)30...................................................................

Ex. 17. "Flying Home" (1945), contenuto sillabico alterato su una canzone
ripetitivacitazione.36.........................................................................................................................................

Ex. 18. "Oh, Lady Be Good" (1947), contenuto sillabico ripetitivo su assolo liberamente
improvvisato Materiale...................................................................................................................................... 37

Ex. 19. "Smooth Sailing", materiale doppio(1:17-1:37)38..................................................................

Ex. 20. "Smooth Sailing", materiale doppio, presentato nel contesto dell'ambiente
circostante cori (0:57-1:45).............................................................................................................................. 40

Ex. 21. Cori scat "Airmail Special" 1 e 2(0:40-1:54)43.........................................................................

Ex. 22. "Rough Ridin", materiale scat improvvisato(1:14-1:57)47.................................................


Ex. 23. “Rough Ridin”, improvvisazione sulponte (2:29-2:46)48..........................................................

Ex. 24. "Anteprima", improvvisazionecoro (0:54-1:41)50.......................................................................


CAPITOLO 1

INTRODUZIONE

Ella Fitzgerald è comunemente elogiata come la più grande improvvisatrice vocale

nella storia della musica jazz; lei, infatti, si dichiarava proprio così.1 I metodi di

improvvisazione elogiano le sue idee come "modelli eccellenti per studenti di jazz vocale" 2

e "musicalmente e verbalmente inventiva, piena della gioia della sua creatività ...

rappresenta [ing] l'essenza e l'apice del canto scat"; 3 i commenti critici lodano il suo

"perfetto equilibrio tra una propulsione a vapore e un'eterea giocosità ";4 e i libri di

riferimento menzionano Fitzgerald come un esemplare di canto scat nelle definizioni del

termine,5 usando frasi come "[scat cantando] è più strettamente associato dal pubblico in

generale a Ella Fitzgerald e ai suoi numerosi imitatori". 6 Sebbene molto sia stato scritto

sull'approccio improvvisativo melodico e armonico di Fitzgerald, molto poco è stato scritto

sul suo approccio sillabico al canto scat, che potrebbe essere il suo contributo più

significativo a questa particolare forma d'arte. Ciò è particolarmente curioso dato che una

delle lamentele più comuni espresse agli istruttori di jazz vocale da cantanti jazz alle prime

armi è "Non so quali sillabe dovrei usare". Maggior parte

1 Will
Friedwald, Jazz Singing: America's Great Voices from Bessie Smith to Bebop and Beyond (Cambridge:
Da Capo Press, 1990), 282.
2 Patrice Madura, Iniziare con l'improvvisazione vocale (Reston, VA: MENC, 1999), 29.
3 Bob Stoloff, Scat! Tecniche di improvvisazione vocale, (Brooklyn: Gerard & Sarzin, 1996), 8.
4 Holden,"La giocosità di Ella Fitzgerald matura con il passare del tempo". Questa citazione si riferisce alla
ristampa in Leslie Gourse, The Ella Fitzgerald Companion: Seven Decades of Commentary (New York:
Schirmer Books, 1998), 162.
5 La nuova enciclopedia della musica del college College definisce il canto scat come un “termine jazz per l'uso
di sillabe senza senso e altri effetti senza parole nel corso di un numero vocale. La tecnica è stata impiegata in
modo rapido e virtuoso, tra gli altri, da Ella Fitzgerald”. Il New Harvard Dictionary of Music definisce il canto
scat come "Un assolo jazz di sillabe vocali senza senso... Scat è stato rappresentato da interpretazioni
virtuosistiche (ad es.
Ella Fitzgerald) di rapida improvvisazione strumentale bebop”.
6 Carr, Fairweather e Priestly, Jazz: The Rough Guide, 887.
1
gli insegnanti e la maggior parte dei libri di metodo raccomandano agli studenti di

ascoltare le registrazioni di grandi cantanti jazz per acquisire un senso di stile autentico,

articolazione e scelta sillabica. E sebbene Fitzgerald sia solitamente suggerito come

punto di partenza per l'ascolto guidato, poco è stato fatto per codificare le sue scelte

sillabiche nel canto scat.

Inoltre, è importante esplorare le innovazioni di Fitzgerald a causa della sua influenza

su altri cantanti. Nel profilo di Fitzgerald di Chip Deffaa in Jazz Veterans: A Portrait Gallery, 7

scritto poco prima della sua morte nel 1996, scrisse "Nessuna cantante vivente è più

rispettata dagli altri cantanti", citando Annie Ross, Jon Hendricks, Anita O'Day, Ruth Brown,

Cassandra Wilson e altri.

Alla luce sia della stima con cui i coetanei di Fitzgerald e della prossima generazione

di cantanti jazz la tenevano, sia della mancanza di analisi dedicata al contenuto sillabico dei

suoi assoli scat, sembra opportuno esaminare lo sviluppo dello stile di Fitzgerald come

cantante scat, come documentato dalle numerose registrazioni da lei effettuate su Decca

Records tra il 1939 e il 1954. Queste registrazioni non sono sempre tenute in

considerazione dalla critica,8 ma un esame più attento rivela che fu durante questo periodo

che Fitzgerald stabilì gran parte del vocabolario melodico, armonico e particolarmente

sillabico che avrebbe segnato il suo stile di improvvisazione nel corso della sua carriera. 9

Questo vocabolario sillabico era un

7 Pubblicatooriginariamente nel 1996; le successive citazioni di questo articolo faranno riferimento alla
ristampa in Gourse, Ella Fitzgerald, Seven Decades of Commentary, 162-166.
8 ScottYanow, a pagina 78 di The Jazz Singers si riferisce a gran parte della sua produzione su Decca come
"novità giovanili" e Stuart Nicholson fa riferimento all'"opinione critica che ci farebbe credere che la
produzione di Decca di Ella fosse un'area artistica vietata" a pagina 131 di Ella Fitzgerald: una biografia
della First Lady del Jazz.
9 GeoffreyMark Fidelman ha fatto questo argomento anche in First Lady of Song: Ella Fitzgerald for the
Record. A pagina 17, ha affermato, in riferimento a una delle prime registrazioni Decca di "(If You Can't Sing
It) You'll Have to Swing It", "Qui, allora è stato il primo vero accenno allo stile che sarebbe diventato la spina
dorsale della carriera di Ella Fitzgerald”. Alle pagine 45-46, si è rivolto alla sua registrazione di "It's Only a
Paper Moon" con i Delta Rhythm Boys, notando "... il canto scat di Ella è stato presentato, questo talento
ovviamente è progredito".
gran parte del suo senso dello stile e del ritmo, come notato nel 1954 da Louis Bellson, che

dichiarò : "Il più grande assolo di batteria che abbia mai sentito è stato fatto da Ella in

questo momento facendo i suoi ritornelli scat".10 La scelta del sillabo era tremendamente

importante per lo stile di improvvisazione di Ella Fitzgerald, ed è importante per lo stile di

qualsiasi cantante scat. La mia ricerca vuole essere un esempio di un tipo di ricerca sul

timbro e sull'articolazione, una ricerca che è stata fatta solo su base limitata per cantanti e

strumentisti jazz. Per anni i musicisti jazz hanno analizzato le note, ma non i suoni; questo

documento cerca di unire una discussione sul timbro e sull'articolazione per i cantanti

scat.11

Mancanza di ricerca sul vocabolario delle sillabe scat

Molto poco è stato scritto sull'approccio sillabico di nessuno al canto scat, tanto

meno su quello di Fitzgerald. William R. Bauer ha esplorato i vocaboli 12 negli assoli di

“Heebie Jeebies” e “Hotter Than That” di Louis Armstrong, insieme all'assolo di “Babe's

Blues” di Betty Carter;13 Bauer ha menzionato Fitzgerald in riferimento al modo in cui Ella

"mima [ing] la lingua, il fraseggio e l'articolazione degli strumentisti" 14 e nelle prime

registrazioni di Betty Carter essere "pepate"

10 Geoffrey Mark Fidelman, First Lady of Song: Ella Fitzgerald For the Record (New York: Birch Lane Press,
1994), 79.
11 Questadiscussione limitata include opere come "Scat Singing: A Timbral and Phonemic Analysis" di
William Bauer e Jazz Singing: Developing Artistry and Authenticity di Diana Spradling, che esplorano
entrambi la questione del timbro scat e dell'articolazione da una prospettiva accademica. Libri di metodo di
improvvisazione come Scat Singing Method di Scott Fredrickson, Scat! di Bob Stoloff e Vocal Improvisation di
Michele Weir presentano sillabe che gli studenti possono incorporare, ma non in modo categorizzato.
12 Il
Collegiate Dictionary di Merriam-Webster definisce un vocabolario come "una parola composta da
vari suoni o lettere senza riguardo al suo significato".
13 William
R. Bauer, "Scat Singing: un'analisi timbrica e fonemica", Musicologia attuale, primavera
2001/02, 303-323.
14 Ibidem.
con... leccate vocali fuori dal vocabolario di Fitzgerald come la rapida alterazione delle

sillabe che iniziano con /n/ e /d/."15

Cerulli ha discusso della scelta sillabica in due punti in "Ella... The Jazz Horn",

presente nelle note di copertina dell'album compilation The Best of Decca. 16 In primo luogo,

ha scritto: "Sembra anche che nelle sillabe che usa per improvvisare, scelga quelle più

facilmente adattabili al flusso di un sax tenore".17 Più tardi, ha continuato con: "Adotta molti

dei dispositivi di fraseggio del tenore. Ci sono molte volte in cui prende una parola come in

e la canta "i-hin"; o e emergerà 'a-ha-hand'; e avrà improvvisato dentro la parola o una

vocale, nell'accordo e con i modi di un tenore”.18

Nicholson ha fatto riferimento due volte all'influenza dell'improvvisazione

strumentale nello stile di Fitzgerald nel seguente commento, che è alquanto limitato nelle

sue descrizioni della tecnica di improvvisazione di Fitzgerald. Ha scritto per primo:

"Dall'inizio alla fine la sua concezione è puramente strumentale, proprio come una tromba

o un sassofono che 'soffiano' attraverso i cambiamenti blues". 19 Nicholson ha anche

commentato: “I suoi 'riff impostati' sarebbero rimasti comuni a ogni esecuzione della

canzone che ha dato per quasi cinquant'anni; rappresentavano gli elementi costitutivi

attorno ai quali avrebbe costruito la sua improvvisazione. Questo era un fattore comune a

tutte le sue caratteristiche scat".20

15 Ibidem.

16 Ristampato in Gourse, Ella Fitzgerald: Seven Decades of Commentary, 41-42.


17 Gourse, Ella Fitzgerald: Seven Decades of Commentary, 42.
18 Ibidem.

19 Stuart
Nicholson, Ella Fitzgerald: A Biography of the First Lady of Jazz (New York: Da Capo Press, 1995),
139-140.
20 Ibidem.
In uno studio precedente, ho trascritto una registrazione dal vivo di "Oh, Lady Be

Good"21 dalla compilation della Verve Records The Essential Ella Fitzgerald: The Great

Songs,22 rivedendo le 525 sillabe scat utilizzate da Fitzgerald nel corso del solo,

identificando 69 sillabe uniche e raggruppandole in quattro categorie, oltre a identificare

le combinazioni utilizzate sulle figure di terzine.23 Questo rimane uno dei pochi studi

analitici pubblicati sullo stile improvvisativo di Ella Fitzgerald. 24

Come Gunther Schuller nel suo articolo "Sonny Rollins e la sfida

dell'improvvisazione tematica",25 Ho tratto grandi conclusioni basate sull'analisi di un

particolare assolo.26 Anche se sento che la registrazione che ho scelto è certamente una

bella rappresentazione dello stile di improvvisazione di Fitzgerald, non è certo l'esemplare.

Nello scrivere "The Art and Craft of Scat Singing and Melodic Alteration", ho poi scritto

analisi simili di "assoli rappresentativi" di Mel

21 DianaSpradling, Jazz Singing: Developing Artistry and Authenticity (Edmonds, WA: Sound Music
Publications, 2007), 83-89.
22 Questo non è l'assolo di Ella più noto in “Lady Be Good”; quello con cui la maggior parte degli ascoltatori di
jazz ha familiarità è la registrazione in studio della Decca Records del 18 marzo 1947 con Bob Haggart e la sua
orchestra. Questa registrazione dal vivo di Jazz at the Philharmonic è stata effettuata il 7 ottobre 1957.
23 Spradling,Jazz Singing: Developing Artistry and Authenticity, 89. Queste distinzioni sono state assegnate
esclusivamente da punti finali arbitrari basati sul numero di volte in cui una sillaba specifica è stata utilizzata
nell'assolo.
24 Spradlingmi ha chiesto di scrivere la terza parte del suo libro; a questa sezione è stato dato il titolo
"The Art and Craft of Scat Singing and Melodic Alteration".
25 Schuller,"Sonny Rollins e la sfida dell'improvvisazione tematica". L'articolo è stato ristampato molte
volte, incluso Walser, Keeping Time, 212-222.
26 Un'analisi approfondita dei difetti nella tesi di Schuller può essere trovata in Givan, "Gunther
Schuller e la sfida di Sonny Rollins: contesto stilistico, intenzionalità e analisi del jazz", 167-237.
Torme,27 Sarah Vaughan,28 Betty Carter,29 Marco Murphy,30 e Bobby McFerrin,31 poi ha

tratto una serie di dieci conclusioni generali sul canto scat da questi assoli 32 e ha dichiarato

riguardo alle sillabe scat: “Un'analisi di questi assoli mostra che le sillabe scat più comuni

sono: Ah, Ba, Bi, Bop, Bu, Da, Dat, Di, Dl, Dn, Do, Dow, Du, Ee , Oo, Wa e Ya; sono utilizzati in

combinazioni intercambiabili tra loro. Sebbene queste non siano le uniche sillabe usate,

sono storicamente le più comuni.33

In seguito ho scritto un articolo esplorando la produzione di Ella a metà degli anni

'40 per la Decca Records in cui esaminavo in dettaglio le seguenti registrazioni di Ella

Fitzgerald: "Into Each Life, Some Rain Must Fall" (1944), "It's Only a Paper Moon" (1945) ,

"Flying Home" (1945) e "Oh, Lady Be Good" (1947). 34 Nello scrivere del suo vocabolario

sillabico, ho scelto di non utilizzare International Phonetic Alphabet a favore di etichette

basate su ortografie più colloquiali per spiegare i comportamenti più flessibili delle vocali

nel canto scat, rispetto ai comportamenti vocalici europeizzati per i quali l'analisi IPA è

usato comunemente.35 Per ogni assolo, ho scomposto sia il set sillabico completo utilizzato,

con il numero di volte in cui ogni sillaba è stata usata nell'assolo, sia le identificazioni di

comportamenti notevoli e/o insoliti. Per “Volare

27 Spradling,Jazz Singing: sviluppo di abilità artistica e autenticità, 91-102. “Route 66” (Live at the Maisonette,
Atlantic, 1975)
28 Ivi, 103-107. “Shulie a Bop” (Sarah Vaughan, Verve, 1954).
29 Ivi, 109-114. “Frenesi” (Vi presento Betty Carter e Ray Bryant, Columbia, 1955).
30 Ivi, 115-120. “Effendi” (La Bella e la Bestia, Muse, 1985).
31 Ibid., 121-128. “Moondance” (Bobby McFerrin, Elektra, 1982),
32 Ivi, 129-131.
33 Ivi, 130.
34 Justin
Binek, "Ella Fitzgerald: scelta sillabica nel canto scat e il suo sviluppo sillabico timbrico tra il 1944 e il
1947", http://www.michmusic.com/info/.
35 Ivi, 8.
Home" e "Oh, Lady Be Good", ho analizzato singolarmente ogni ritornello solista nella

registrazione, riassunto la registrazione completa e identificato gruppi più ampi basati su

varianti di sillabe scat "base". Ho anche analizzato gli attacchi, o articolazioni, all'esordio di

Fitzgerald, dividendoli in sei diversi gruppi a scopo di confronto e contrasto. 36

Metodologia e importanza di questo argomento nell'educazione al jazz vocale

In questo documento, presento analisi di tutte o parte delle seguenti registrazioni

come continuazione della ricerca che ho iniziato in "Ella Fitzgerald: scelta sillabica nel

canto scat e il suo sviluppo sillabico timbrico tra il 1944 e il 1947":

"Cow Cow Boogie" (solo

riempimenti scat)37 "Quanto è alta la

luna" (assolo completo)38 “Basin

Street Blues” (solo riempimenti

scat)39

"Dream a Little Dream of Me" (solo

riempimenti scat)40 “Smooth Sailing”

(registrazione completa)41 “Speciale posta

aerea” (registrazione completa)42

36 Ivi, 36-37.
37 Ella
Fitzgerald e le macchie d'inchiostro, registrato il 3 novembre 1943, numero di mastro 71482-A,
emesso per la prima volta su Decca 18587.
38 Registrato il 20 dicembre 1947, numero di mastro 74324, prima emissione Decca 24387.
39 Ella
Fitzgerald accompagnata da Sy Oliver e la sua orchestra, registrato il 20 settembre 1949, numero
maestro 75282, prima emissione Decca 24868.
40 Ella
Fitzgerald e Louis Armstrong, accompagnati da Sy Oliver e la sua orchestra, registrato il 25 agosto 1950,
numero di matricola 76750, prima emessa Decca 27209.
41 Registrato il 26 giugno 1951, numero di mastro 81215, prima emessa Decca 27693.
42 "Airmail
Special" e "Rough Ridin'" sono entrambi di Ella Fitzgerald, accompagnata dalla Ray
Brown Orchestra, master 82075 e 82076, prima emessa Decca 28126 e 27948.
“Rough Ridin'” (registrazione

completa) “Mr. Paganini” (solo

riempimenti scat)43 “Anteprima”

(registrazione completa)

Attraverso la trascrizione e l'analisi di queste registrazioni, ho esaminato diverse

aree di interesse per raggiungere i seguenti obiettivi specifici:

1. Codificare le singole sillabe scat utilizzate e il numero di volte in cui

vengono utilizzate, sia nei singoli ritornelli solisti che nella totalità .

2. Identificare ampi "gruppi sillabici" composti da varianti su sillabe specifiche

che rappresentano più del due percento del contenuto di un particolare

assolo. Questo può sembrare un numero arbitrario, ma si basa sul

presupposto generale che se una certa sillaba (o sue varianti) viene usata

dieci o più volte in un assolo contenente cinquecento singole sillabe, ciò

rappresenta una scelta definitiva da parte di Fitzgerald. L'idea dei "gruppi

sillabici" consente anche un'analisi più informativa; mentre è interessante

notare il numero di volte in cui Fitzgerald ha cantato doo, dooee, doom,

doon, doop o doot in un dato assolo, è più istruttivo e informativo

considerare che tutte queste sillabe rientrino nella più ampia sillaba "doo"

gruppo ai fini del confronto tra i soli.

3. Analizza gli inizi sillabici per esplorare l'articolazione all'inizio delle sillabe

scat di Fitzgerald.

43 "Sig.
Paganini” e “Preview” sono entrambe di Ella Fitzgerald, accompagnata da Sy Oliver e la sua orchestra,
registrate il 26 giugno 1952. “Mr. Paganini” è stato originariamente registrato ed emesso in due parti, con
master 83010 e 83011, entrambi prima emissione Decca 28774. “Anteprima” ha master 83014, prima
emissione Decca 28321.
4. Esplora i confronti tra i comportamenti sillabici nei vari assoli, sia in termini

di numero esatto di volte utilizzato sia su base percentuale ai fini del

confronto tra le registrazioni, in particolare esaminando i gruppi sillabici e

gli inizi.

Dopo aver trascritto e analizzato questi assoli, ho codificato un sistema di sillabe

scat utilizzate da Ella Fitzgerald durante questo periodo fondamentale. In tal modo, avevo

bisogno di esprimere giudizi istruiti su come descrivere le sillabe che utilizzava. Come ho

scritto in precedenza,44 “Un problema legato alla descrizione dei comportamenti e delle

forme delle vocali è che la maggior parte degli studi sui comportamenti delle vocali dei

cantanti implica l'uso dell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Anche se questo è

efficace per analizzare comportamenti vocalici più europeizzati, come ha scritto Diana

Spradling, “Il nostro linguaggio vernacolare americano di tutti i giorni è pieno di

sostituzioni schwa. Con l'avvento del canto scat, molte delle nostre vocali [a] sono

diventate vocali schwa e per una ragione molto pratica. Non c'è abbastanza tempo per

abbassare la mascella e poi risalire in una posizione più bassa a tempi più veloci; e quando

la mascella è più aperta, tende a rallentare il tempo e il groove di un brano. C'è un'enorme

differenza articolatoria tra Bah-Bah-Doo-Bay e Buh-Buh-Doo-Bay. Inoltre, la vocale schwa

impedisce alla pronuncia di diventare troppo articolata, 45 Con questo in mente, ho scelto di

rappresentare i comportamenti vocalici di Fitzgerald attraverso i seguenti descrittori

vernacolari:

 ah (come in "catturato")
 ee (come in "gratuito)

44 Binek,"Ella Fitzgerald: scelta sillabica nel canto scat e il suo sviluppo sillabico timbrico tra il 1944 e il
1947", 8-9.
45 Spradling, canto jazz: sviluppo di abilità artistica e autenticità , 31.
 eh (come in "letto")
 ey (come in "grigio")
 ih (come in "hit")
 oh (come in "barca")
 oo (come in "boot")
 ooh (come in "libro")
 ow (come in "urlo")
 oy (un dittongo che unisce le suddette vocali oh ed ee)
 uh (lo schwa aperto e non accentato

"uh" Alcuni descrittori aggiuntivi che ho scelto

di usare:

 A / si applica a qualsiasi vocale di esordio accompagnata da un attacco di glottide.


 Tutte le consonanti sono scritte nelle convenzioni standard della lingua inglese.
 Tutte le citazioni liriche sono indicate da virgolette.
 Un mordente è indicato sotto la nota per ogni nota sostenuta con un forte
effetto vibrato.
 Gli scoop pronunciati sono annotati con un simbolo che scava verso l'alto.

Inoltre, la maggior parte degli esordi glottali implica un leggero scoop, o pitch

bend, in termini di articolazione e tono. Questo è un aspetto intrinseco dell'approccio

stilistico di Fitzgerald, ed è anche una considerazione appropriata quando si canta in stili

swing e bebop.
CAPITOLO 2

OSSERVAZIONE DELL'EVOLUZIONE DEL VOCABOLARIO SCATOLA DI ELLA

FITZGERALD ATTRAVERSO L'ANALISI DEI RIEMPIMENTI DI SFONDO REGISTRATI

Nella mia ricerca precedente,46 Ho esaminato due primi esempi di assoli scat che

Ella ha registrato per la Decca: "Into Each Life Some Rain Must Fall" del 1944. 47 e "It's Only

A Paper Moon" del 1945.48 A questa analisi, ho aggiunto un esempio ancora precedente di

Ella che fornisce riempimenti di sfondo con The Ink Spots, "Cow Cow Boogie" del 1943. 49

Come la registrazione di "Into Each Life Some Rain Must Fall", Fitzgerald fornisce

riempimenti di sottofondo dietro il monologo parlato di Hoppy Jones. 50 Come ho scritto in

precedenza: “Questo è caratteristico della maggior parte delle registrazioni degli Ink Spots

negli anni '30 e nei primi anni '40: il cantante Bill Kenny (1914-1978) cantava la melodia

completa, poi il basso Orville 'Hoppy' Jones (1902-1944) reciterebbe la prima metà o il

ponte della canzone. 'Into Each Life Some Rain Must Fall' rappresenta un leggero

allontanamento dal modello, poiché Kenny canta la melodia, quindi Fitzgerald canta una

versione più stilizzata della melodia, seguita dal monologo a mezzo ritornello con

riempimenti scat.

46 Binek,
"Ella Fitzgerald: scelta sillabica nel canto scat e il suo sviluppo sillabico timbrico tra il 1944 e il
1947", 9-11.
47 EllaFitzgerald e le macchie d'inchiostro, registrato il 30 agosto 1944. Numero master 72370, pubblicato per
la prima volta su Decca 23356.
48 Ella
Fitzgerald e i Delta Rhythm Boys, registrato il 27 marzo 1945. Master numero 72798, pubblicato per la
prima volta su Decca 23425.
49 Ella
Fitzgerald e le macchie d'inchiostro, registrato il 3 novembre 1943, numero di mastro 71482-A,
emesso per la prima volta su Decca 18587.
50 Binek,"Ella Fitzgerald: scelta sillabica nel canto scat e il suo sviluppo sillabico timbrico tra il 1944 e il
1947", 9.
Ex. 1. "Boogie mucca mucca" (0:34-0:55).

La pagina seguente presenta una ripartizione completa delle scelte

sillabiche utilizzate da Fitzgerald in questa registrazione.


Tabella 1. Conteggi sillabici e gruppi di sillabe in "Cow Cow Boogie"

Sillabe individuali: 56 Gruppi di sillabe


Sillabe uniche: 20 che
comprendono
>2%

beh 1 Doo 9 (16,0%)


Bih 1 Dih 7 (12,5%)
boh 1 Dee 6 (10,7%)
Boo 3 ooh 6 (10,7%)
Ragazzo 2 Buh 4 (7,1%)
Bree 2 Eee 4 (7,1%)
(capovolgere
/r/)
Bwee 1 Boo 3 (5,4%)
Buh 4 io 3 (5,4%)
Dee 6 Ragazzo 2 (3,6%)
Dih 7 Bree 2 (3,6%)
(capovolgere
/r/)
Dl 2 Dl 2 (3,6%)
Doh 1
Doo 9
Eee 4
eh 1
Hey 1
io 3
ooh 4
/Ool 2
uh 1

I quattro gruppi di sillabe più comuni (Doo, Dih, Dee e Oo) rappresentano

esattamente la metà (50,0%) del contenuto sillabico dell'assolo. Gli undici gruppi di

sillabe identificati sopra rappresentano l'85,7% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 15 (26,8%)


D Insorgenza dentale: 25 (44,6%)
Insorgenza 14 (26,8%)
vocale/glottale:

Un'immagine più chiara dell'approccio di Fitzgerald ai riempimenti di sfondo


durante questo periodo emerge quando combiniamo i dati sillabici di "Cow Cow Boogie"

con i suoi simili riempimenti di sfondo registrati di questo periodo su "Into Each Life

Some Rain Must Fall" e "It's Only a Paper". Luna."


Tabella 2. Scelte di sillabe scat di Ella Fitzgerald nei riempimenti di sfondo, 1943-
1945

Sillabe uniche: 135


Sillabe individuali: 34

Bah 1 Doh 1
Bahp 1 Doht 1
Ape 9 Doo 16
beh 1 duht 2
Bih 6 Dwee 1
boh 8 Eee 9
Boo 11 eh 1
Booh 1 Hey 1
Ragazzo 2 io 3
Bree 2 M 1
(capovolgere
/r/)
Buh 8 ooh 9
Bwee 1 /Ool 2
Dee 8 Albero 3
(capovolgere
/r/)
Deel 1 uh 3
Dih 7 uhm 1
Dl 5 uh 1
Dm 7 Yuh 1

Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Doo 16 (11,8%)
Boo/Booh 12 (8,9%)
ooh 11 (8,1%)
Ape 9 (6,7%)
Dee 9 (6,7%)
Eee 9 (6,7%)
boh 8 (5,9%)
Buh 8 (5,9%)
Dih 7 (5,2%)
Dm 7 (5,2%)
Bih 6 (4,4%)
Dl 5 (3,7%)
uh 5 (3,7%)
io 3 (2,2%)
Albero 3 (2,2%)
(capovolgere
/r/)
Sei sillabe (Doo, Boo/Booh, Oo, Bee, Dee ed Ee) rappresentano poco meno della

metà (48,9%) del contenuto sillabico in questi riempimenti. Aggiungendo altre due sillabe

(Boh e Buh) risultati


in oltre il sessanta per cento (60,7%) del contenuto sillabico coperto. I quindici gruppi di

sillabe sopra individuati rappresentano l'89,6% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 51 (37,8%)


D Insorgenza dentale: 48 (35,6%)
Insorgenza 30 (22,2%)
vocale/glottale:

Combinando questa analisi con la mia analisi precedente 51 di "Volare verso casa",52

osserviamo un quadro chiaro dell'approccio sillabico di Ella Fitzgerald al canto scat prima

del 1946. Durante questo periodo, il suo contenuto sillabico era principalmente guidato dai

seguenti gruppi di dieci sillabe, con i sei più comuni (Boo/Booh, Dl, Dee, Oo, Doo e Bee) che

rappresentano quasi la metà (49,1%) di tutte le sillabe utilizzate, con i dieci gruppi che

rappresentano il 60,5% delle sillabe totali

Usato.

Tabella 3. Gruppi di sillabe pre-


Boo/Booh 1946 (9,9%)
Dl (9,1%)
Oo/Ooh (8,9%)
Dee (8,8%)
Doo (8,3%)
Ape (4,0%)
Dih (3,7%)
Bah (3,0%)
Ragazzo (2,5%)
Nah (2,2%)

B Insorgenza dentale: 159 (30,0%)


D Insorgenza dentale: 222 (39,1%)
Insorgenza 112 (19,7%)
vocale/glottale:

Nel 1946, Fitzgerald andò in tournée con la Dizzy Gillespie Orchestra, ed entrambi

51 Binek,
"Ella Fitzgerald: scelta sillabica nel canto scat e il suo sviluppo sillabico timbrico tra il 1944 e il
1947", 12-21
52 Ella Fitzgerald, accompagnata. di Vic Schoen e la sua orchestra, registrato il 4 ottobre 1945. Master numero
73066, pubblicato per la prima volta su Decca 23956.
gli approcci armonici e sillabici all'improvvisazione cambiarono radicalmente. Prima di

esplorare questo argomento più in dettaglio attraverso lo studio delle sue estese

improvvisazioni, tuttavia, vale la pena esaminare tre registrazioni con riempimenti (sfondo

o altro) che Fitzgerald fece nel dopoguerra. Nella sua registrazione del 1949 di "Basin

Street Blues",53 Fitzgerald ha cantato un ritornello della canzone nello stile della sua

principale influenza, Louis Armstrong, intervallando la melodia con riff scat ispirati ad

Armstrong.

Ex. 2. "Basin Street Blues" (2:28-2:45).

Sebbene questo estratto sia divertente, la sua brevità fa poco per informare gli

ascoltatori e la ricerca sull'evoluzione di Fitzgerald come cantante scat senza essere

contestualizzato con altri assoli dello stesso periodo post-Gillespie. Un esempio autonomo

più istruttivo viene da una registrazione del 1950 di "Dream A Little Dream of Me". Questa

particolare registrazione è in realtà un duetto con Armstrong, e Fitzgerald fornisce una

serie di riempimenti scat in sottofondo dopo che Armstrong ha preso la melodia all'inizio

della seconda strofa.


53 Ella
Fitzgerald accompagnata da Sy Oliver e la sua orchestra, registrato il 20 settembre 1949, numero
maestro 75282, prima emissione Decca 24868.
Ex. 3. "Sogna un piccolo sogno su di me" (1:57-2:23).

Tabella 4. Conteggi sillabici e gruppi di sillabe nei gruppi di sillabe "Dream A


Little Dream of Me"
Composto da >2%

Dih 7 (12,3%) B Insorgenza dentale: 25 (43,8%)


Buh 6 (10,5%) D Insorgenza dentale: 25 (43,8%)
Doo/Dooh 6 (10,5%)Vocale/Glottale Insorgenze: 2 (3,5%)
Bah 4 (7,0%)
Ape 4 (7,0%)
boh 4 (7,0%)
Boo 4 (7,0%)
Dn 4 (7,0%)
Doh 4 (7,0%)
Dee 3 (5,3%)
Yuh 3 (5,3%)
Bih 2 (3,5%)
Yoo/Yooh 2 (3,5%)
Nove gruppi di sillabe (Dih, Buh, Doo/Dooh, Bah, Bee, Boh, Boo, Dn e Doh)

rappresentano il 75,4% del contenuto sillabico dell'assolo e i tredici gruppi di sillabe

identificati rappresentano il 93,0% delle sillabe utilizzate. L'ultimo assolo da esaminare

guardando gli scat fill di questo periodo è la registrazione di Fitzgerald del 1952 di “Mr.

Pagani”54 con assolo riempie le pause tra le strofe. Questa serie di otto riempimenti è

notevole per la ripetizione di idee e l'uso di citazioni, non solo la sua firma "Tisket, A-

Tasket", ma anche un paio di cenni a "Moose the Mooche" di Charlie Parker 55 nei

riempimenti 2 e 6.

Ex. 4. “Sig. Paganini", riempimento solo 1 (1:07-1:16).

Ex. 5. “Sig. Paganini", solo riempire 2 (1:37-1:44).

54 EllaFitzgerald, accompagnata da Sy Oliver e la sua orchestra, registrato il 26 giugno 1952. “Mr. Paganini” è
stato originariamente registrato ed emesso in due parti, con i numeri maestri 83010 e 83011, entrambi emessi
per la prima volta Decca 28774.
55 Infame,un certo numero di storici suggerisce che questa canzone prende il nome dal trafficante di
eroina di Parker, Emry "Moose the Mooche" Byrd. Fonte: Woideck, Charlie Parker: His Music and Life,
124-125.
Ex. 6. “Sig. Paganini", riempie solo 3 (2:07-2:16).

Ex. 7. “Sig. Paganini", solo riempire 4 (2:38-2:46).

Ex. 8. “Sig. Paganini", riempie solo 5 (3:04-3:11).

Ex. 9. “Sig. Paganini", solo riempire 6 (3:28-3:34).

Ex. 10. “Sig. Paganini", solo riempire 7 (3:43-3:47).


Ex. 11. “Sig. Paganini", solo riempi 8 (4:28-4:36).

L'analisi delle scelte sillabiche di Fitzgerald in questo assolo rivela la sua maggiore

dipendenza dalla consonante dell'inizio del D, insieme a un maggiore uso delle sillabe

vocali e glottali.

Tabella 5. Conteggi sillabici e gruppi di sillabe in “Mr. Pagani”


Sillabe individuali: 176
Sillabe uniche: 49

/Ah 2 Dih 12 Leht 1


Ah 1 Dl 11 no 1
Bah 4 Dm 2 Nuh 1
Bahp 3 Dn 9 Oh 5
Ape 18 Doh 4 ooh 2
beel 2 Doo 13 ooh 1
beh 2 Doop 1 buongior 1
no
Bih 6 Dow 1 /Uh 1
Bihl 1 Duh 2 uh 2
boh 3 /Ee 4 Yah 2
Boo 9 Eee 7 Yih 1
Booh 2 Anguilla 1 Yoo 2
Booih 1 Eeoo 2 Yuh 1
Boop 1 Eep 1
Ragazzo 1 eh 5 Citazioni: “Tisket, un
tasket, I
Buh 2 ih 2 ho perso il mio canestro
giallo”.
Dah 7 io 8 "Siamo dovuti."
Dee 2 Lah 3
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Ape 22 (12,5%)
Eee 15 (8,5%)
Doo 14 (8,0%)
Boo 13 (7,4%)
Dih 12 (6,8%)
Dl 11 (6,3%)
Dn 9 (5,1%)
io 8 (4,5%)
Bah 7 (4,0%)
Bih 7 (4,0%)
Dah 7 (4,0%)
eh 5 (2,8%)
Oh 5 (2,8%)
Doh 4 (2,2%)
Oo/Ooh 4 (2,2%)

I gruppi di sette sillabe (Bee, Ee, Doo, Boo, Dih, Dl e Dn) rappresentano quasi la

metà (46,6%) del contenuto sillabico dell'assolo. I quindici gruppi di sillabe identificati

sopra rappresentano l'81,3% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 55 (31,3%)


D Insorgenza dentale: 64 (36,4%)
Insorgenza 43 (24,4%)
vocale/glottale:

Con i dati raccolti, emerge un quadro più chiaro dell'assolo di Fitzgerald nel

dopoguerra.
Tabella 6. Scelte di sillabe scat di Ella Fitzgerald nei riempimenti di sfondo, 1949-
1952
Sillabe individuali: 262
Sillabe uniche: 62

/Ah 2 Duh 2
Ah 4 /Ee 4
Bah 15 Eee 7
Bahp 3 Anguilla 1
Ape 4 Eeoo 2
beh 3 Eep 1
Bih 8 eh 5
Bihl 1 ih 2
boh 7 io 9
Boo 13 Lah 4
Booh 2 Leht 1
Booih 1 M 3
Boop 1 Mah 1
Ragazzo 1 Muh 1
Buh 8 no 1
Dah 7 no 1
Dee 5 Nuh 1
Deh 1 Oh 5
Dlee 1 ooh 2
Dih 18 ooh 1
Diht 1 buongior 1
no
Dl 12 Ow 1
Dm 2 Spoh 1
Dn 14 uh 3
Doh 7 Yah 2
Dohp 1 Yih 1
Doo 20 Yoo 3
Dooh 1 Yooh 1
Dool 1 Yuh 4
Doop 1 Zeh 1
Dow 1 Zihp 2

Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Doo/Dooh 23 (8,8%) Bih 9 (3,5%)


Dih 19 (7,2%) Doh 9 (3,5%)
Bah 18 (6,9%) io 9 (3,5%)
Boo/Booh 17 (6,5%) boh 7 (2,7%)
Eee 15 (5,7%) Dah 7 (2,7%)
Dn 14 (5,3%) Ah 6 (2,3%)
Dl 12 (4,6%)
La tredicesima i gruppi sopra individuati rappresentano il 72,1% delle sillabe
sillaba totali

Usato.
B Insorgenza dentale: 67 (25,6%)
D Insorgenza dentale: 95 (36,3%)
Insorgenza vocale/glottale: 48 (18,3%)

I tre grafici seguenti forniscono una visualizzazione dello spostamento nel

contenuto sillabico di riempimento scat di Ella.

Figura 1. Riempimenti scat di sfondo, 1943-1955.


14,00%
12,00%
10.00%
8,00%
6,00%
4,00%
2,00%
0,00%

Si noti l'aumento dell'uso di D come esordio sillabico nel periodo 1949-1952.

Figura 2. Riempimenti scat di sfondo, 1949-1952.


10.00%
9.00%
8,00%
7,00%
6,00%
5,00%
4,00%
3,00%
2,00%
1,00%
0,00%
Il grafico seguente fornisce un confronto visivo diretto tra i due sillabici

imposta.

Figura 3. Confronto di gruppi di sillabe in riempimenti scat.

0.14
0.12
0.1
0.08
0.06
0.04
0.02
0

1943-19451949-1952

Questo spostamento è identificato anche nell'analisi degli inizi sillabici:

Tabella 7. Confronto tra sillabe prebelliche e postbelliche.


esordio % anteguerra % del
dopoguerra
B Insorgenza dentale: 37,8% 25,6%
D Insorgenza dentale: 35,6% 36,3%
Insorgenza 22,2% 18,3%
vocale/glottale:

Tuttavia, per identificare più a fondo i cambiamenti nell'approccio sillabico di

Fitzgerald, è importante guardare oltre i fill ed esaminare registrazioni più lunghe con

materiale solista scat più improvvisato. Il mio articolo precedente ha esplorato la sua

registrazione del 1947 di "Oh, Lady Be Good"; 56 per questo lavoro, ho scelto di esplorare

"How High The Moon" dello stesso anno.


56 Binek,
"Ella Fitzgerald: scelta sillabica nel canto scat e il suo sviluppo sillabico timbrico tra il 1944 e il
1947", 22-35
CAPITOLO 3

"QUANTO È ALTA LA LUNA", "OH, LADY BE GOOD" E IL

CAMBIAMENTO NELL'APPROCCIO SOLO DI FITZGERALD

Nel capitolo 2 ho scritto sui cambiamenti armonici e sillabici nell'approccio

improvvisativo di Ella Fitzgerald dopo il suo tour con Dizzy Gillespie nel 1946. Direi che le

ragioni del cambiamento sillabico sono duplici. Innanzitutto, i tempi più veloci associati

allo stile del jazz Bebop richiedevano un approccio diverso alle articolazioni e alle vocali. È

fisicamente necessario cantare con una gamma sillabica più stretta e con un'articolazione

guidata dalla lingua e non dalla mascella. Come ha scritto Diana Spradling in Jazz Singing,

“Il canto solista jazz richiede un approccio pedagogico diverso. Considera tre

comportamenti: 1) una mascella inferiore più superficiale, 2) una lingua più attiva e più

attiva e 3) una maggiore risonanza nella regione della mascella superiore. 57 In secondo

luogo, il cambiamento nelle scelte sillabiche di Fitzgerald è stato ispirato anche dalle

articolazioni che Dizzy Gillespie ei suoi sidemen usavano come solisti, sia strumentalmente

che vocalmente. Le registrazioni dell'orchestra di Gillespie durante questo periodo

includono spesso Gillespie e i suoi sidemen (di solito John Brown, ma occasionalmente con

Kenny Hagood) che cantano melodie scat e poi si scambiano voci improvvisate. 58 La stessa

Fitzgerald ha citato "Oo-Bop-Sh'-Bam" di Gillespie nel quinto coro del suo assolo

probabilmente più noto e influente, "Oh, Lady Be Good" del 1947.

57 Spradling, canto jazz: sviluppo di abilità artistica e autenticità , 27.


58 Esempidi queste sessioni di trading si trovano su "Jump Did-Le Ba", "Ool Ya Koo", "Oop Bop Sh'Bam e
"Oop-Pop-A-Da". Queste registrazioni si trovano tutte in Dizzy Gillespie: The Complete RCA Victor
Recordings, Bluebird, 1995.
Ex. 12. "Jump Did-Le Ba", estratto da Dizzy Gillespie scat da solista.

Ex. 13. "Ool-Ya-Koo", estratto da solista di Kenny Hagood.

Questo cambiamento nell'articolazione ha creato un cambiamento anche nel timbro

solista di Fitzgerald. La consonante d'esordio D crea naturalmente uno spostamento nella

risonanza di un cantante, focalizzando il tono in un posizionamento risonante più in avanti

nella parte anteriore del palato duro. Ciò si traduce di conseguenza in una qualità del

suono più brillante in generale.59 In precedenza ho scritto del tono del giovane Fitzgerald

59 Ladefoged e Maddieson, I suoni delle lingue del mondo, 323.


la qualità è "acuminata", nello stile di Artie Shaw;60 Il colore tonale immediatamente

successivo a Gillespie di Ella è meglio descritto come "ottonato".

Per esaminare questo cambiamento, farò prima riferimento alle mie precedenti

analisi della registrazione di Fitzgerald del 1945 (pre-Gillespie), "Flying Home", 61

combinato con il materiale dei suoi riempimenti di sfondo registrati. Questa analisi

produce il seguente profilo sillabico

del suo canto solista di questo periodo.

Tabella 8. Gruppi di sillabe e consonanti iniziali in "Flying Home"


Boo/Booh (9,9%)
Dl (9,1%)
Oo/Ooh (8,9%)
Dee (8,8%)
Doo (8,3%)
Ape (4,0%)
Dih (3,7%)
Bah (3,0%)
Ragazzo (2,5%)
Nah (2,2%)

B Insorgenza dentale: 159 (30,0%)


D Insorgenza dentale: 222 (39,1%)
Insorgenza 112 (19,7%)
vocale/glottale:

Nell'esplorare l'approccio solista post-Gillespie di Fitzgerald, vengono identificati

cambiamenti significativi. Questo spostamento è particolarmente marcato da un

aumento delle sillabe con una consonante di esordio D, un aumento dell'inizio delle

vocali e della glottide e una diminuzione delle sillabe con una consonante dell'inizio B. Di

seguito sono riportati i tre ritornelli di “How High the Moon”, seguiti da un riassunto del

materiale solistico scelto.


60 Spradling, Jazz Singing: sviluppo di abilità artistica e autenticità , 84.
61 Binek,
"Ella Fitzgerald: scelta sillabica nel canto scat e il suo sviluppo sillabico timbrico tra il 1944 e il
1947", 20-21.
Ex. 14. "Quanto è alta la luna", ritornello 1 (1:27-2:02).
Ex. 15. "Quanto è alta la luna", ritornello 2 (2:02-2:36).
Ex. 16. "Quanto è alta la luna", ritornello 3 (2:37-3:02).

I dati combinati per l'assolo completo sono presentati nella pagina seguente.
Tabella 9. Conteggi sillabici e gruppi di sillabe in "Quanto è alta la luna"
Sillabe individuali: 440
Sillabe uniche: 76

Ah 15 Dloh 2
/Ah 4 Dm 6
Bah 27 Dn 26
Bahb 1 Doh 2
Bahm 3 Doo 26
Ape 33 Dooh 3
Beem 2 Dow 1
Beeoo 1 Giù 3
Beeooh 4 Doy 1
beh 6 Duh 1
bey 9 Eee 4
Beym 1 /Ee 8
Beyoo 1 Eeoo 1
Bih 21 ehi 1
Bihm 1 eh? 1
Bihp 2 io 14
Biht 1 /Ih 2
sanguinar 1 Lah 4
e
Bley 1 Leh 1
Blih 2 Lih 1
boh 4 Loh 1
Boo 8 Gabinetto 1
Booh 9 guarda 1
Boom 2 M 1
Arco 1 Oh 3
Bowm 2 ooh 47
Ragazzo 1 /Ooee 1
Buh 3 ooh 2
Dah 9 Oom 3
Dee 42 Oom 1
ritenere 1 Oot 1
Deeoo 2 Ow 2
Deh 13 ahi 1
Dih 13 uh 2
Diht 7 Voh 1
Dl 18 Yooh 1
Dlee 1 Yuh 2
Dlih 1
I seguenti gruppi di sillabe comprendono più del 2% del contenuto sillabico:

Oo/Ooh 55 (12,5%)
Dee 45 (10,2%)
Ape 40 (9,1%)
Bah 31 (7,0%)
Doo/Dooh 29 (6,6%)
Dn 26 (5,9%)
Bih 25 (5,7%)
Dl 22 (5,0%)
Dih 20 (4,5%)
Ah 19 (4,3%)
Boo/Booh 19 (4,3%)
Beh/Bey 17 (3,9%)
io 16 (3,6%)
Deh 13 (3,0%)
Eee 13 (3,0%)

I sei gruppi sillabici più comuni (Oo/Ooh, Dee, Bee, Bah, Doo/Dooh e Dn)

rappresentano oltre la metà (52,8%) del contenuto sillabico dell'assolo. I quindici gruppi

di sillabe identificati sopra rappresentano l'88,6% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 147 (33,4%)


D Insorgenza dentale: 178 (40,5%)
Insorgenza 112 (25,5%)
vocale/glottale:

Combinando "Flying Home" con i dati sillabici raccolti dalla mia precedente

analisi dell'assolo "Oh, Lady Be Good" di Fitzgerald, è possibile creare un modello di

Postwar/Post-Gillespie/Bebop Ella Fitzgerald come cantante scat e improvvisatrice

sillabica di identificare i gruppi sillabici presenti nelle oltre 1.000 singole sillabe

identificate.
Tabella 10. Scelte di sillabe Scat di Ella Fitzgerald nelle registrazioni del 1947
Sillabe individuali: 1141
Sillabe uniche: 129

I seguenti gruppi di sillabe comprendono più del 2% del contenuto sillabico:

Dl 114 (10,0%)
Dee 112 (9,8%)
Oo/Ooh 108 (9,5%)
Doo/Dooh 74 (6,5%)
Ape 65 (5,7%)
Ah 62 (5,4%)
Dih 51 (4,5%)
Bah 47 (4,1%)
Bih 44 (3,9%)
Dn 42 (3,7%)
Boo/Booh 30 (2,7%)
Oh 30 (2,7%)
Beh/Bey 27 (2,4%)
io 27 (2,4%)
Eee 25 (2,2%)

Arco Basso 26 (2,3%)62

I sette gruppi sillabici più comuni (Dl, Dee, Oo/Ooh, Doo/Dooh, Bee, Ah e Dih)

rappresentano oltre la metà (51,4%) del contenuto sillabico di questi due assoli. I gruppi

di sedici sillabe sopra individuati rappresentano il 77,5% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 256 (22,4%)


D Insorgenza dentale: 478 (41,8%)
Insorgenza 296 (25,9%)
vocale/glottale:

Ecco i cambiamenti nell'approccio di Fitzgerald, rappresentati visivamente:

Figura 4. Scelte di sillaba scat dopo il tour di Gillespie.

62 "Arco Bass" si riferisce a una parte del terzo ritornello solista di "Oh, Lady Be Good", in cui Fitzgerald
imita lo stile di vocalizzo "mumble/hum" caratteristico di Slam Stewart simultaneamente con i suoi assoli
improvvisati di basso con l'arco.
45,00%
40,00%
35,00%
30,00%
25,00%
20,00%
15,00%
10.00%
5,00%
0,00%

Bah Bee Beh/Bey Ah


Pre-1947 Signora/Come alto

Per riassumere: prima del 1946, sei gruppi sillabici (Dl, Boo, Dee, Oo, Doo, Bah ed

Ee) rappresentano quasi la metà (49,1%) del contenuto sillabico negli assoli di Fitzgerald. I

gruppi sillabici più comuni, in ordine di frequenza, sono Dl, Boo, Dee, Oo, Doo, Bah, Ee, Bee,

Dih, Nah, Boy, Bwee, Lah, Ah, Dah, Duh e Oo. La ripartizione percentuale degli inizi sillabici

è del 30,0% B, del 39,1% D e del 19,7% di vocali e glottide.

In "Oh, Lady Be Good" e "How High the Moon", sette gruppi sillabici (Dl, Dee,

Oo/Ooh, Doo/Dooh, Bee, Ah e Dih) rappresentano oltre la metà (51,4%) del sillabico

contenuto in questi due assoli. Tre gruppi sillabici (Dl, Dee e Oo/Ooh) si verificano molto

più frequentemente di qualsiasi altro gruppo (114, 112 e 108 volte, rispettivamente; il

secondo gruppo più numeroso, Doo/Dooh, ricorre 74 volte). I gruppi sillabici più comuni, in

ordine di frequenza, sono Dl, Dee, Oo/Ooh, Doo/Dooh, Bee, Ah, Dih, Bah, Bih, Dn, Boo/Booh,

Oh, Beh/Bey, Ih, raspy arco sillabe basse e Ee. La ripartizione percentuale degli inizi

sillabici è 22,4% B, 41,8% D e 25,9% vocali e glottide.

Lo stile di improvvisazione di Ella Fitzgerald ha continuato ad evolversi alla

fine degli anni '40 e all'inizio degli anni '50. I suoi “strumentali vocalizzi” del 1951 e

del 1952 in particolare hanno affinato la


modello per il suo vocabolario Bebop e alla fine ha fornito l'approccio "pratica

comune" che ha definito i suoi assoli scat per il resto della sua carriera.
CAPITOLO 4

“SMOOTH SAILING”, “AIRMAIL SPECIAL”, ROUGH RIDIN'” E “PREVIEW”: GLI

“STRUMENTALI VOCALIZZATI” E LA RAFFINATEZZA DELLO STILE

IMPROVSATIONAL DI ELLA FITZGERALD

Nel 1951 e nel 1952, Fitzgerald registrò quattro selezioni senza parole (per lo più ),

originariamente strumentali per la Decca. Queste registrazioni rivelano raffinatezze

stilistiche e sillabiche che hanno caratterizzato il canto scat di Fitzgerald da questo punto in

avanti. La frequente inclusione da parte di Fitzgerald di citazioni di canzoni solleva la

questione se sia necessario distinguere tra le sillabe usate nelle citazioni delle canzoni e

quelle usate nei versi senza virgolette. Si potrebbe sostenere che se una citazione di una

canzone include la ripetizione di un insieme di sillabe, allora questa ripetizione ha il

potenziale per influenzare il conteggio delle sillabe.

Questa argomentazione si basa sul presupposto che Ella Fitzgerald si ripeta

esattamente quando canta citazioni di canzoni ripetitive e che non usa sequenze sillabiche

ripetitive quando improvvisa liberamente versi senza citazioni. Tuttavia, Fitzgerald

modificava regolarmente il contenuto sillabico quando cantava citazioni ripetitive e

ripeteva regolarmente il materiale sillabico quando improvvisava liberamente. I seguenti

due esempi illustrano

questo abbastanza chiaramente:

Ex. 17. "Volando verso casa" (1945),


contenuto sillabico alterato sulla citazione di una canzone ripetitiva.
Ex. 18. "Oh, signora, sii buona" (1947),
Contenuti sillabici ripetitivi su materiale solistico liberamente improvvisato.

Tornando all'analisi degli “strumentali vocalizzati” del 1951 e del 1952, “Smooth

Sailing”63 fornisce un affascinante caso di studio per due ragioni fondamentali.

Innanzitutto, è un blues, uno stile e una forma non comunemente associati a Fitzgerald. 64 In

secondo luogo, c'è un tratto di dieci misure di doppia improvvisazione che fornisce uno

studio in contrasto tra il vocabolario Swing e Bebop di Fitzgerald in questo momento.

Come registrazione completa, "Smooth Sailing" è strutturata come segue, con ogni

ritornello che rappresenta un'affermazione della forma blues di dodici battute:

 Coro 1: affermazione della melodia, punteggiata da colpi di organo B-3 forniti


da Hank Jones.

 Chorus 2: alterazione della melodia, punteggiata da colpi di organo e pad di


sottofondo dei Ray Charles Singers.

 Coro 3: figure di improvvisazione swing, con materiale a tempo doppio che inizia
in
m.11 del coro di dodici battute.

 Coro 4: materiale in doppio tempo che continua fino a m. 9 del coro di dodici
battute.

 Chorus 5: "shout chorus" ispirato da una grande band, con Fitzgerald


che canta in collaborazione con i Ray Charles Singers.

 Chorus 6: affermazione della melodia originale.

63 Registrato il 26 giugno 1951, numero di mastro 81215, prima emessa Decca 27693.
64 Milt Gabler, note di copertina per Ella Fitzgerald 75 questo Celebrazione dell'anniversario, 23.
 Chorus 7: enunciazione della melodia originale, con modifica cadenzale sulle
ultime quattro battute.

L'analisi del materiale double-time alla fine di Chorus 4 mostra i perfezionamenti

che Fitzgerald stava apportando al suo vocabolario Bebop all'inizio del nuovo decennio.

Ex. 19. "Smooth Sailing", materiale doppio (1:17-1:37).


Tabella 11. Conteggi sillabici doppi e gruppi di sillabe in “Smooth Sailing”
Sillabe individuali: 79
Sillabe Uniche: 24

Bah 7 Doh 3
Ape 2 Doo 9
Bih 8 Dooh 4
Bihl 1 Dool 1
Booh 5 /Ee 1
Ragazzo 1 ehi 1
Broo 3 ciao 1
(capovolgere /r/)
Dah 4 io 1
Dee 3 ooh 1
Deh 2 Yah 1
Dey 2 Yoo 1
Dih 7
Dn 5 ringhia 2

I seguenti gruppi di sillabe comprendono più del 2% del contenuto sillabico in

questa sezione del solo:

Doo/Dooh 14 (17,7%)
Bih 9 (11,4%)
Bah 7 (8,9%)
Dih 7 (8,9%)
Boo/Booh 5 (6,3%)
Dn 5 (6,3%)
Dah 4 (5,1%)
Deh/Dey 4 (5,1%)
Broo 3 (3,8%)
(capovolgere
/r/)
Dee 3 (3,8%)
Doh 3 (3,8%)
Ape 2 (2,5%)

I gruppi di sei sillabe (Doo/Dooh, Bih, Bah, Dih, Boo/Booh e Dn) rappresentano il

59,5% del contenuto sillabico doppio dell'assolo. I dodici gruppi di sillabe sopra individuati

rappresentano l'83,5% delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 27 (34,1%)


D Insorgenza dentale: 41 (51,8%%)
Insorgenza 3 (3,8%)
vocale/glottale:
Ex. 20. "Smooth Sailing", materiale doppio, presentato
nel contesto dei cori circostanti (0:57-1:45).
Un confronto del vocabolario del doppio tempo con l'assolo in generale e in

particolare il materiale dello swing non doppio rivela differenze significative.

Tabella 12. Analisi comparativa del materiale sillabico in "Smooth Sailing"


Intero Solo vocale/glottale: 30 Doppio tempo
(9,1%)
Gruppi di sillabe che Gruppi di sillabe che
comprendono più del comprendono più del 2%
2% di contenuto di contenuto sillabico:
sillabico: Boo/Booh 85 Doo/Dooh 14 (17,7%)
(25,8%) Bih9 (11,4%)
Doo/Dooh31 Bah7 (8,9%)
(9,4%) Dih7 (8,9%)
Bih27 (8,1%) Boo/Booh5 (6,3%)
Bah19 (5,8%) Dn5 (6,3%)
Oo/Ooh 18 (5,5%) Dah4 (5,1%)
Dih16 (4,8%)
Deh/Dey 4 (5,1%)
Dee12 (3,6%)
Broo (capovolgere /r/)3
Doh8 (2,4%)
(3,8%) Dee 3 (3,8%)
Bee7 (2,1%) Doh3 (3,8%)
Br (capovolgere /r/)7 ape2 (2,5%)
(2,1%)
Dah7 (2,1%)
Woo7 (2,1%)
I gruppi di sei sillabe
Yoo/Yooh7 (2,1%)
(Doo/Dooh, Bih, Bah, Dih,
Boo/Booh e Dn)
I sei gruppi sillabici più rappresentano il 59,5% del
comuni (Boo/Booh, contenuto sillabico doppio
Doo/Dooh, Bih, Bah e Oo) dell'assolo. I dodici gruppi
rappresentano oltre la di sillabe sopra individuati
metà (54,5%) del rappresentano l'83,5%
contenuto sillabico delle sillabe utilizzate.
dell'assolo. I tredici
gruppi di sillabe sopra
individuati B Insorgenza
rappresentano il 76,1% dentale: 27
del totale delle sillabe (34,1%)
utilizzate. D Insorgenza
dentale: 41
B Insorgenza (51,8%)
dentale: 151 Insorgenza
(45,8%) vocale/glottale: 3
D Insorgenze (3,8%)
dentali: 107
(32,4%)
Insorgenza
Non doppio tempo

Gruppi di sillabe che


comprendono più del
2% del contenuto
sillabico: Boo/Booh 80
(30,4%)
Doo/Dooh 27 (10,2%)
Bih18 (6,8%)
Oo/Ooh 15 (5,7%)
Bah12 (4,6%)
Yoo/Yooh10 (3,8%)
Dee9 (3,4%)
Dih9 (3,4%)
Dn9 (3,4%)
Woo7 (2,7%)

I quattro gruppi
sillabici più comuni
(Boo/Booh, Doo/Dooh,
Bih e Oo/Ooh)
rappresentano oltre la
metà (53,2%) del
contenuto sillabico non
a tempo doppio
dell'assolo. I gruppi di
dieci sillabe sopra
individuati
rappresentano il 74,5%
del totale delle sillabe
utilizzate.

B Insorgenza
dentale: 127
(48,2%)
D Insorgenze
dentali: 76
(28,9%)
Insorgenza
vocale/glottale: 27
(10,2%)
Se il materiale double-time nella registrazione di Fitzgerald di “Smooth Sailing”

aiuta a migliorare la comprensione del suo stile di canto double-time/bebop scat, allora la

totalità della sua registrazione del 1952 di “Airmail Special”65 è un esempio della sua

trasformazione stilistica e in molti modi funge da precursore per i classici assoli che ha

registrato sia con Verve Records che con Pablo Records, tra cui "Blue Skies", 66 "Goccia di

limone,"67 "Oh, signora, sii buona" (di nuovo)68e "Li occhi lì".69

Questo standard jazz del 1941, scritto da Benny Goodman, Jimmy Mundy e Charlie

Christian, fornisce una vetrina ideale per il raffinato approccio improvvisativo armonico e

sillabico di Fitzgerald. Dopo aver cantato la melodia in combinazione con la chitarra, segue

con due cori di improvvisazione, un coro di grido eseguito con i Ray Charles Singers e una

testa troncata, che combina una frase della melodia, il ponte della forma e una frase dal

coro delle grida. I seguenti presentano i due cori improvvisati, che si verificano tra 0:40 e

1:54 sulla registrazione.

65 Ella Fitzgerald, accompagnata dalla Ray Brown Orchestra, master number 82075, prima emessa Decca 28126.
66 Ella Fitzgerald canta il libro di canzoni di Irving Berlin, Verve Records, 1958.
67 Ella a Londra, Pablo Records, 1974.
68 Ella
Fitzgerald al Teatro dell'Opera, Verve Records, 1974. Come ho discusso nell'introduzione, ho scritto
un'analisi di questo assolo, che è pubblicata in Jazz Singing: Developing Artistry and Authenticity di Diana
Spradling (Edmonds, WA: Sound Music Publications, 2007), 83-89.
69 Ella e Basie, Verve Records, 1963.
Ex. 21. Cori scat "Airmail Special" 1 e 2 (0:40-1:54)
Tabella 13. Conteggi sillabici e gruppi di sillabe in "Speciale posta aerea"
Sillabe individuali totali: 689
Sillabe uniche totali: 75

Ah 4 Dooh 1
/Ah 1 Dooih 10
Bah 25 Dool 3
Bahp 4 Doot 16
Ape 30 Dow 7
beel 1 Duh 2
bip 1 Eee 4
Bih 14 /Ee 9
Bihm 1 /Anguilla 2
sanguinare 4 eh 2
Sangue 3 Ehrl 2
boh 1 Gree 1
(capovolgere
/r/)
Boo 19 ciao 1
Booee 1 io 9
Booh 2 /Ih 3
Boop 1 Ihl 1
Arco 1 l 1
Ragazzo 1 Lee 2
Bree 27 Leh 1
(capovolgere
/r/)
Buh 6 no 2
bwahp 1 Nah 1
Bwee 3 Oh 6
Dah 15 ooh 33
dahee 1 /Oo 1
Dee 30 /Ooee 1
Deel 9 Ow 7
Deh 4 /Ow 4
Dehr 1 uh 1
Dih 70 Vah 2
Diht 3 Voto 1
Dl 7 Wah 1
Dn 84 Wow 1
Dnah 1 Wuh 1
Doh 12 Yah 8
Dohn 1 Yuh 2
Doht 1 Yoo 6
Doo 141 Yooh 2
Dooee 1
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Doo/Dooh 172 (24,9%)


Dn 85 (12,3%)
Dih 73 (10,6%)
Dee 39 (5,7%)
ooh 35 (5,1%)
Ape 32 (4,6%)
Bah 29 (4,2%)
Br 27 (3,9%)
(capovolger
e /r/)
Boo/Booh 23 (3,3%)
Dah 16 (2,3%)
Bih 15 (2,2%)
Eee 15 (2,2%)
Doh 14 (2,0%)
io 14 (2,0%)

I tre gruppi sillabici più comuni (Doo/Dooh, Dn e Dih) rappresentano quasi la metà

(47,9%) del contenuto sillabico dell'assolo. I quattordici gruppi di sillabe identificati sopra

rappresentano l'85,4% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 146 (21,2%)


D Insorgenza dentale: 424 (61,5%)
Insorgenza 92 (13,3%)
vocale/glottale:

Registrato nella stessa sessione di "Air Mail Special", "Rough Ridin'" 70 presenta

un tipo completamente diverso di assolo. Come "Air Mail Special", "Rough Ridin'" è una

forma di canzone AABA di 32 misure; tuttavia, mentre Fitzgerald ha seguito esattamente

la forma nel suo assolo improvvisato su "Air Mail Special", il suo primo assolo

improvvisato su "Rough Ridin'" si svolge su una forma troncata. Dopo aver cantato la

melodia della melodia in duo con la chitarra (e ancora una volta con l'accompagnamento

dei Ray Charles Singers), Fitzgerald ha improvvisato più di metà di una sezione A, poi

due sezioni A complete, omettendo completamente il ponte.


70 Ella Fitzgerald, accompagnata dalla Ray Brown Orchestra, master number 82076, prima emessa Decca 27948.
Ex. 22. "Rough Ridin", materiale scat improvvisato (1:14-1:57).

Fitzgerald si unisce quindi ai Ray Charles Singers per due sezioni A di coro di grida,

prima di improvvisare sul ponte per la prima volta. Dopo questa breve improvvisazione,

Fitzgerald canta una sezione A di melodia prima di unirsi ai cantanti su una coda di quattro

battute.
Ex. 23. “Rough Ridin”, improvvisazione sul ponte (2:29-2:46).

Ciò che rende "Rough Ridin'" unico dal punto di vista dell'evoluzione di Fitzgerald

come cantante scat è che si tratta di un brano swing medio-lento, ma il suo vocabolario

sillabico in tutta la registrazione è più in linea con quello che sarebbe stato associato in

precedenza al suo doppio -time e vocabolario bebop. Le 366 singole sillabe (62 uniche) di

questo assolo illuminano i tratti stilistici, come un maggiore uso di Y come consonante

iniziale, che hanno caratterizzato il suo canto scat per i successivi due decenni.

Tabella 14. Gruppi di sillabe in "Rough Ridin'".


Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto
sillabico:

Doo/Dooh 96 (26,3%)
Oo/Ooh 37 (10,1%)
Yoo/Yooh 37 (10,1%)
Boo/Booh 30 (8,2%)
Dee 25 (9,6%)
Ape 24 (6,6%)
Dih 23 (6,3%)
Bih 12 (3,3%)
Bah 11 (3,0%)
Dah 10 (2,7%)
Ow 8 (2,2%)

I quattro gruppi sillabici più comuni (Doo/Dooh, Oo/Ooh, Yoo/Yooh e Boo/Booh)

rappresentano oltre la metà (54,6%) del contenuto sillabico dell'assolo. Gli undici gruppi di

sillabe identificati sopra rappresentano l'85,4% del totale delle sillabe utilizzate.
B Insorgenza dentale: 88 (24,0%)
D Insorgenza dentale: 171 (46,7%)
Insorgenza 52 (14,2%)
vocale/glottale:
Y Insorgenza: 50 (13,7%)

Registrato nella stessa sessione del 1952 come “Mr. Paganini”, “Anteprima” 71

funge da esempio finale in questa analisi e il culmine dell'approccio sillabico in

evoluzione di Fitzgerald al canto scat sia improvvisato che melodico. Questa è anche una

delle registrazioni più semplici analizzate in questo documento. Fitzgerald canta un coro

di melodia, accompagnato dal sassofono tenore. Quindi esegue un coro di canto scat

improvvisato, seguito da un coro strumentale. A questo punto, torna al ponte (con un

leggero abbellimento), prima di chiudere con due sezioni A di melodia (la seconda serve

come coda alla registrazione).

71 Ella
Fitzgerald, accompagnata da Sy Oliver e la sua orchestra, registrato il 26 giugno 1952, numero di
mastro 83014, prima emessa Decca 28321.
Ex. 24. "Anteprima", ritornello improvvisato (0:54-1:41).
Tabella 15. Gruppi di sillabe in
"Anteprima". Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di
contenuto sillabico:

Doo/Dooh 81 (18,8%)
Boo/Booh 69 (16,0%)
Ape 46 (10,6%)
Dm 36 (8,3%)
Oo/Ooh 35 (8,1%)
Dn 21 (4,9%)
Dee 19 (4,4%)
Bih 18 (4,2%)
Yoo 17 (3,9%)
Bah 11 (2,5%)
Dah 11 (2,5%)

I quattro gruppi sillabici più comuni (Doo/Dooh, Boo/Booh, Bee e Dm)

rappresentano oltre la metà (53,7%) del contenuto sillabico dell'assolo. Gli undici gruppi di

sillabe identificati sopra rappresentano l'84,3% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 171 (39,6%)


D Insorgenza dentale: 190 (44,0%)
Insorgenza 43 (10,0%)
vocale/glottale:

Le "strumentali vocalizzate" del 1951 e del 1952 forniscono un'istantanea di un

momento in cui Ella Fitzgerald ha affinato la sua arte come cantante scat e ha stabilito la

struttura sillabica che è diventata una delle sue caratteristiche distintive come artista. Il

capitolo quattro collegherà insieme i dati estrapolati dalla trascrizione e dall'analisi del

lavoro di Ella Fitzgerald e trarrà conclusioni specifiche da quei dati.


CAPITOLO 5

CONCLUSIONI ESTRATE DALLA TRASCRIZIONE E DALL'ANALISI DEI SCAT SOLI

REGISTRATI DI ELLA FITZGERALD TRA IL 1943 E IL 1952

Ho raggiunto tre conclusioni specifiche specific 72 sull'evoluzione di Ella Fitzgerald

come cantante scat. Sebbene queste conclusioni siano utili in termini di ricerca

sull'evoluzione di Fitzgerald come artista, presentano anche strumenti per gli insegnanti di

improvvisazione vocale jazz per aiutare i loro studenti a raggiungere un senso più forte di

struttura sillabica stilisticamente appropriata e articolazione nel canto scat.

1) Il vocabolario sillabico di Ella Fitzgerald cambiò sensibilmente tra il 1945 e il


1947, sotto l'influenza di Dizzy Gillespie e della sua orchestra, in termini di
gestione dei tempi del bebop e dell'articolazione strumentale e strumentale e
vocale per l'improvvisazione.

Ancora una volta, un esempio chiave di ciò può essere visto confrontando il

contenuto sillabico di Fitzgerald pre-1945 con quello di "Oh, Lady Be Good" e "How High

the Moon" del 1947. Questo spostamento è caratterizzato da un aumento delle sillabe con

una consonante di esordio D, un aumento dell'inizio delle vocali e della glottide e una

diminuzione delle sillabe con una consonante dell'inizio B. Questi approcci sillabici

possono essere ascoltati anche nella voce registrata di Dizzy Gillespie del periodo, in

particolare nel suo scambio con John Brown e Kenny Hagood su brani come "Ool Ya Koo".

L'esame dell'assolo di Fitzgerald su "Flying Home" (1945), oltre ai riempimenti di "Cow

Cow Boogie" (1943), "Into Each Life Some Rain Must Fall" (1944) e "It's Only a Paper

Moon" (1945) rivela il a seguire:

 Sette gruppi sillabici (Dl, Boo, Dee, Oo, Doo, Bah ed Ee) rappresentano quasi la
metà (49,1%) del contenuto sillabico in questi assoli.

72 Queste
conclusioni hanno costituito la base di una presentazione della ricerca data alla Jazz Education
Conference il 5 gennaio 2017.
 I gruppi sillabici più comuni, in ordine di frequenza: Dl, Boo, Dee, Oo, Doo, Bah,
Ee, Bee, Dih, Nah, Boy, Bwee, Lah, Ah, Dah, Duh e Oo.

 B Insorgenza dentale: 30,0%, D Insorgenza dentale: 39,1%, Insorgenza

vocale: 19,7%. Esaminando gli assoli di Fitzgerald su "Oh, Lady Be Good" e

"How High the Moon"

(1947) rivela quanto segue:

 Sette gruppi sillabici (Dl, Dee, Oo/Ooh, Doo/Dooh, Bee, Ah e Dih) rappresentano
oltre la metà (51,4%) del contenuto sillabico in questi assoli.

 Tre gruppi sillabici (Dl, Dee e Oo/Ooh) si verificano molto più frequentemente
di qualsiasi altro gruppo (114, 112 e 108 volte, rispettivamente; il successivo
gruppo più grande, Doo/Dooh, ricorre 74 volte).

 I gruppi sillabici più comuni, in ordine di frequenza: Dl, Dee, Oo/Ooh,


Doo/Dooh, Bee, Ah, Dih, Bah, Bih, Dn, Boo/Booh, Oh, Beh/Bey, Ih, raspy arco
bass sillabe e Ee.

 B Insorgenza dentale: 22,4%, D Insorgenza dentale: 41,8%, Insorgenza


vocale/glottale: 25,9%.

Per gli insegnanti di cantanti jazz, la struttura sillabica pre-1945 di Ella Fitzgerald

fornisce un eccellente punto di partenza per gli studenti che stanno iniziando a esplorare il

canto scat, in particolare se gli studenti si concentrano sui sei gruppi sillabici identificati

sopra. Invece di essere istruiti a "uscire e inventare qualcosa" (come spesso accade, in

particolare in contesti di ensemble in cui il direttore potrebbe non avere molta, se non

nessuna, esperienza di jazz vocale), gli studenti possono concentrarsi su sei elementi

sillabici coerenti con tradizione jazzistica, ma consentono ancora fino a ventotto

combinazioni di due sillabe o fino a centoventisette catene sillabiche non ripetute. Man

mano che gli studenti passano a stili di assolo più complessi a tempi più veloci, l'enfasi più

forte di D come mezzo di articolazione diventa sempre più importante.


e il re imploso fa esplodere l'aria minima, migliorando la capacità degli

studenti di creare linee di improvvisazione a tempi veloci, rispetto all'inizio

del si esploso.73

Figura 5. Il cambiamento nel vocabolario sillabico di Ella Fitzgerald tra il 1945 e il 1947.

Come accennato nel capitolo 2, questa enfasi sulla consonante D si traduce anche in

una modifica timbrica. Mentre il set sillabico pre-Gillespie di Ella è più vario in termini di

utilizzo delle vocali, la sua qualità del tono post-Gillespie è più brillante, a causa di un

cambiamento nel posizionamento del tono derivante da un maggiore uso della consonante

dentale D. Sebbene la gamma di comportamenti vocalici utilizzati sia di portata più

ristretta, la qualità generale del tono del set sillabico post-Gillespie è più brillante e

"brassiale", a causa di questo cambiamento nella disposizione tonale. Nell'esaminare

l'approccio di Fitzgerald alle sillabe, l'articolazione e il timbro sono indissolubilmente legati

l'uno all'altro.

2) L'analisi di "Oh, Lady Be Good", "How High the Moon", misure 39-48 di "Rough
Ridin'" e "Airmail Special" crea un modello per il vocabolario bebop di Ella
Fitzgerald che altri cantanti possono emulare.

Anche un'analisi sonora superficiale degli assoli scat di artisti che vanno da Jon
Hendricks e
73 Per
ulteriori informazioni sull'importanza dell'inizio sillabico in Re in termini di articolazione
temporizzata, fare riferimento all'inizio del Capitolo 3 (Pagina 26).
Mel Tormé a Kurt Elling e Karrin Allyson illustra come hanno incorporato l'articolazione

Bebop di Fitzgerald nei loro approcci strumentali. L'aggiunta della sezione doppia di

“Rough Ridin'” e dell'intera “Airmail Special” alle storiche registrazioni del 1947 crea la

seguente struttura sillabica per lo studio.

Tabella 16. Vocabolario sillabico Double-Time/Bebop dopo il 1947.


"Oh, signora, sii
buona" "Quanto è
alta la luna"
“Rough Ridin'” (Barre 39-48)
“Speciale posta aerea”
Sillabe individuali: 1909
Sillabe uniche: 164

Ah 62 boh 10 Dih 120


/Ah 5 bohp 1 Dihp 1
Bah 71 Boo 37 Diht 10
Bahb 1 Booee 1 Dl 104
Bahm 3 Booh 17 Dlee 7
Bahp 8 Boom 2 Dleh 1
Ape 89 Boop 1 Dley 4
beel 1 Arco 2 Dlih 1
Beem 2 Bowm 2 Dloh 2
Beeoo 1 Ragazzo 9 Dloo 1
Beeooh 5 ragazzo 3 Dluh 1
bip 1 Bree /r/)29 Dm 8
(capovol
gere)
beh 8 Breh /r/)1 Dn 126
(capovol
gere)
Behm 2 Broo /r/)3 Dnah 1
(capovol
gere)
bey 12 Buh 13 Doh 26
Beyb 1 bwahp 1 Dohn 1
Beyl 1 Bwee 3 Doht 11
Beym 2 bweem 1 Doo 212
Beyoo 1 Dah 37 Dooee 1
Bih 54 dahee 1 Dooh 15
Bihl 1 Daht 1 Dooih 10
Bihm 2 Dee 141 Dool 4
Bihp 9 Deel 10 Destino 1
Biht 2 ritenere 1 Doot 17
blu 2 Deeoo 2 Dow 8
sanguinar 8 Deh 26 Giù 3
e
Bley 1 Dehr 1 Doy 1
Blih 2 Dey 2 Duh 12
Sangue 3 Deyl 1 Duhp 1
Eee 19 Ley 6 /Ow 4
/Ee 17 Leyt 1 ahi 4
/Anguilla 2 Lih 8 /Oy 1
Eeoo 1 Luce 1 Oyl 1
Eeooh 1 Loh 8 Oym 1
EET 1 Gabinetto 3 Rih 1
eh 9 guarda 1 Rihp 1
/Ehm 1 Bottino 1 uh 13
Ehn 1 Luh 3 Vah 2
Ehr 2 M 1 Voh 1
Ehrl 2 no 2 Voto 1
ehi 11 Neh 1 Wah 1
Gree /r/)1 NIH 1 Wow 1
(capovol
gere)
ehi 1 no 1 Wuh 1
ciao 1 Nuh 1 Yah 10
ciao 1 Oh 37 sì 1
eh? 1 Ohb 1 Yih 1
io 35 Ohn 3 Yihn 1
/Ih 5 Oht 2 Yihp 1
Ihl 1 ooh 128 Yoh 1
Iht 1 /Oo 1 Yoo 7
l 1 ooee 2 Yooh 4
Lah 12 /Ooee 2 Yuh 5
Lahd 1 ooh 3
Laht 1 /Ooh 3 Arco Basso 26
Lee 5 Oom 1 ringhia 2
Leh 12 buongior 1 percussioni 1
no
Lehn 1 Oot 3
Leht 1 Ow 9

Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Doo/Dooh 260 (13,6%) Bih 68 (3,6%)


Dee 154 (8,1%) Ah 67 (3,5%)
Oo/Ooh 145 (7,6%) Boo/Booh 58 (3,0%)
Dih 131 (6,9%) Oh 43 (2,2%)
Dn 127 (6,7%) io 42 (2,2%)
Ape 99 (5,2%) Eee 41 (2,1%)
Bah 83 (4,3%) Dah 39 (2,0%)

I sette gruppi sillabici più comuni (Doo/Dooh, Dee, Oo/Ooh, Dih, Dn, Bee e Bah)

rappresentano oltre la metà (52,3%) del contenuto sillabico in questi assoli. I quattordici

gruppi di sillabe identificati sopra rappresentano il 71,1% del totale delle sillabe utilizzate.
B Insorgenza dentale: 429 (22,5%)
D Insorgenza dentale: 933 (48,9%)
Insorgenza 427 (22,4%)
vocale/glottale:

Ciò che questo significa per gli insegnanti di canto jazz è che lo stesso modello che

ha funzionato per Ella Fitzgerald (e per le generazioni di cantanti che hanno seguito le sue

orme) può funzionare anche per i nostri studenti. Questo modello aiuterà i nostri studenti

a sviluppare l'articolazione del Bebop basata su un'alta concentrazione di consonanti di

esordio D, una minore concentrazione di insorgenza di B e vocali, e l'uso di /dl/ e /dn/

come sillabe connettive nella creazione di linee di improvvisazione.

Figura 6. Vocabolario bebop di Ella Fitzgerald, 1947-1952-19


16,00%
14,00%
12,00%
10.00%
8,00%
6,00%
4,00%
2,00%
0,00%

È importante per noi ricordare, come insegnanti di improvvisatori principianti, che

le sillabe scat non dovrebbero essere di per sé l'obiettivo principale dell'assolo; lo scopo

delle sillabe scat è di servire efficacemente idee musicali improvvisate. Con questo in

mente, l'acquisizione del vocabolario sillabico è meglio farlo nello stesso modo in cui

Fitzgerald ha acquisito il suo: ascoltando in modo critico, sperimentando l'articolazione e il

colore/timbro delle vocali e modificando


scelte sillabiche in un modo che meglio si adatta sia alle considerazioni stilistiche nella

musica che all'estetica personale dell'esecutore.

3) L'analisi degli strumentali vocalizzati del 1951 e del 1952 ("Smooth Sailing",
"Airmail Special", "Rough Ridin'" e "Preview") identifica un set sillabico "Common
Practice Ella Fitzgerald" che sarebbe una caratteristica distintiva del suo scat assoli
per il resto della sua carriera e forniscono un modello di "pratica comune" per altri
cantanti da costruire e modificare nel proprio assolo di improvvisazione.

Ho accennato a questa conclusione alla fine del capitolo 3, ma è negli "strumentali

vocalizzati" del 1951 e del 1952 in particolare che Fitzgerald combinò il suo nuovo

vocabolario Bebop della metà degli anni '40 con alcune precedenti strutture sillabiche e

l'uso di Y come esordio sillabico per formalizzare essenzialmente l'approccio sillabico al

canto scat che avrebbe usato per il resto della sua carriera. Anche se non pubblicherò

l'elenco completo di 1.817 singole sillabe (144 delle quali uniche) presenti in questi quattro

assoli, ecco i dati importanti da raccogliere.

Tabella 17. Scelte di sillabe Scat di Ella Fitzgerald nella "pratica comune" Gruppi
di sillabe dell'insieme di sillabi che comprendono più del 2% del contenuto
sillabico:

Doo/Dooh 377 (20,7%)


Boo/Booh 207 (11,4%)
Dn 126 (6,9%)
Dih 123 (6,8%)
Oo/Ooh 123 (6,8%)
Ape 109 (6,0%)
Dee 95 (5,2%)
Bih 72 (4,0%)
Yoo/Yooh 72 (4,0%)
Bah 70 (3,9%)
Dah 44 (2,4%)
Br 42 (2,3%)
(capovolger
e /r/)
Dm 37 (2,0%)
I cinque gruppi sillabici più comuni (Doo/Dooh, Boo/Booh, Dn, Dih e Oo/Ooh)

rappresentano oltre la metà (52,6%) del contenuto sillabico in questi assoli. I gruppi di

tredici sillabe sopra individuati rappresentano l'82,4% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 484 (26,6%)


D Insorgenza dentale: 883 (48,6%)
Insorgenza 215 (11,8%)
vocale/glottale:
Y Insorgenza: 108 (5,9%)

Figura 7. Vocabolario sillabico di Ella Fitzgerald “pratica comune”.


25,00%

20,00%

15,00%

10.00%

5,00%

0,00%

Per completare questa analisi, presento una coppia di grafici, il primo relativo ai

Gruppi sillabici nei quattro “Ella Fitzgerald Templates” analizzati, il secondo ai sillabici.
Figura 8. Gruppi sillabici per nome e frequenza.

In questo grafico, lo spostamento di Fitzgerald verso un insieme sillabico dominato da

consonanti di esordio D, con un'enfasi crescente sul gruppo di sillabe "Doo/Dooh". Questo

grafico illustra anche come certe accentuazioni sillabiche si traducano in spostamenti in altre

parti dell'insieme sillabico.

Tre esempi:

 Man mano che Fitzgerald incorporava sempre più il gruppo di sillabe "Yoo/Yooh"

nel suo set di sillabe "Common Practice", i gruppi vocali/glottali "Ah", "Ee", "Ih" e

"Oh" diminuivano nella frequenza di utilizzo.

 La re-enfasi di Fitzgerald sul gruppo di sillabe "Boo/Booh" nel suo set di sillabe

"Common Practice" ha portato a un uso più frequente di "Dm" come sillaba

connettiva. C'è una logica in questo uso. "Doo-Dn-Doo" è una combinazione che

scorre facilmente fuori dalla lingua, ma "Doo-Dm-Boo" è più facile da articolare

rispetto a "Doo-Dn-Boo".

 Massime frequenze di utilizzo del gruppo di sillabe per periodo di tempo:

o Prima del 1947: ragazzo, no.


o Lady/How High: Ah, Bey, Bih, Dee, Dl, Ee, Ih, Oh, Oo/Ooh, Arco Bass.
o Doppio tempo/Bebop: Bah, Dih

o Pratica comune: Bee, Boo/Booh, Br (flip /r/), Dah, Dm, Dn, Doo/Dooh,

Yoo/Yooh.

Figura 9. Inizi sillabici per nome e frequenza.

60,00%

50,00%

40,00%

30,00%

20,00%

10.00%

0,00%
Pre-1947 signora/quanto in alto? Doppio tempo Pratica comune

B InsorgenzaD Insorgenze Vocali/glottaliY Insorgenza

Questo grafico finale illustra i cambiamenti sottili e non così sottili negli inizi

sillabici di Fitzgerald durante il periodo di tempo esaminato. Il suo uso degli inizi di D è

diventato sempre più prevalente, raggiungendo un picco di quasi il 50% in entrambi i suoi

set di sillabe Double-Time/Bebop e Common Practice. B era un esordio comunemente

usato durante le sue registrazioni pre-Gillespie, ma l'uso di Fitzgerald è diminuito per un

po' prima che lei tornasse a usare maggiormente l'articolatore B nel suo set di pratica

comune. L'uso di vocali e glottide da parte di Fitzgerald è rimasto abbastanza coerente fino

a quando non ha stabilito il suo vocabolario di pratica comune, a quel punto gli inizi di Y

hanno assunto un ruolo più importante.

In questo momento sembra opportuno affrontare il tema dell'estetica, e

dell'effetto estetico delle scelte timbriche che interagiscono con le scelte armoniche. Il

confronto tra gli insiemi sillabici pre-Gillespie, post-Gillespie, bebop e "pratica comune"
mostra come la scelta sillabica si leghi
in più ampie scelte estetiche fatte da Fitzgerald in diverse fasi durante questo

periodo di sviluppo.

 Prima del tempo di Fitzgerald con Gillespie, i suoi assoli avevano un carattere più

giocoso, come si sente nelle sue scelte di sillabe più comuni (Boo/Booh, Dl, Oo/Ooh,

Dee, Doo, Bee, Dih, Bah, Boy e Nah).

 Immediatamente dopo il periodo di Fitzgerald con Gillespie, il suo profilo sillabico è

cambiato sia in termini di intensità che di intenzionalità , come si vede nelle sue

scelte sillabiche su "Oh, Lady Be Good" e "How High the Moon" (con Dl, Dee e Oo/

Ooh gruppi di sillabe che rappresentano quasi il 40% del materiale sillabico in

questi assoli scat).

 Mentre Fitzgerald continuava a modellare il suo vocabolario bebop, questa idea di

intensità e intenzionalità si rifletteva nelle sue scelte sillabiche (con Doo/Dooh,

Dee, Oo/Ooh, Dih e Dn che rappresentano quasi il 50% di tutto il materiale

cantato). Inoltre, il vocabolario bebop di Fitzgerald era quasi perfettamente

bilanciato, incorporando quasi il 50% di esordio D, quasi il 25% di esordio B e

quasi il 25% di esordio vocale e glottale.

 Infine, mentre Fitzgerald ha affinato il suo approccio negli strumentali vocalizzati

del 1951 e del 1952, ha incorporato una maggiore varianza di entrambi gli

approcci di esordio e i colori delle vocali nel set sillabico "pratica comune" che

avrebbe plasmato il resto della sua carriera (Doo/Dooh, Boo /Booh, Dn, Dih,

Oo/Ooh, Bee, Dee, Bih, Yoo/Yooh, Bah, Dah, Br (capovolgi /r/) e Dm).
CAPITOLO 6

CONCLUSIONE: OPPORTUNITÀ PER LA RICERCA FUTURA

Quando ho proposto per la prima volta questo argomento di tesi, ho suggerito una

serie di ulteriori percorsi di ricerca, basandomi sull'analisi di questi tredici assoli. Nel

tentativo di documentare l'influenza di Ella Fitzgerald su altri cantanti, ho suggerito che la

trascrizione e l'analisi di un certo numero di assoli sarebbero state estremamente

perspicaci. L'evoluzione sillabica di Fitzgerald ha prefigurato gli stili di improvvisazione

dei cantanti scat più giovani che hanno immediatamente seguito il suo esempio, in

particolare Mel Tormé, ma anche Anita O'Day, Carmen McRae, Jon Hendricks, Sarah

Vaughan e Betty Carter.74 Gli assoli da considerare per questa ricerca potrebbero

includere l'assolo completo di Mel Tormé su "Lullaby of Birdland"75 e parti di "The More I

Have You" di Kurt Elling76 “Ascolta il monaco” di Jon Hendricks77 e "Everybody's Boppin'"

di Karrin Allyson.78

Sebbene menzionato più volte in questa tesi, l'influenza di Dizzy Gillespie sul

vocabolario scat di Fitzgerald sarà un argomento importante per ulteriori ricerche.

Trascrivere e analizzare le improvvisazioni vocali di Dizzy Gillespie su "Ool Ya Koo", 79

"Oop-Pop-A-Da" e altre selezioni illustreranno il suo impatto sullo sviluppo di Fitzgerald

come improvvisatore. Louis Armstrong, ampiamente considerato come il padre del

moderno canto scat,80 e

74 "Scat Singing: A Timbral and Phonemic Analysis" di Bauer fa riferimento ai primi assoli di Carter "conditi
con... leccate vocali fuori dal vocabolario di Fitzgerald come la rapida alterazione delle sillabe che iniziano
con /n/ e /d/".
75 Da Mel Tormé e Marty Paich Dek-tette, Betlemme, 1956.
76 Da Man in The Air, Blue Note, 2003.
77 Da Freddie Freeloader, Denon, 1990.
78 Da Orme, Concord Jazz, 2005.
79 “Ool Ya Koo” e “Oop-Pop-A-Da” entrambi tratti da The Complete RCA Victor Recordings, Bluebird, 1995.
80 Cisono troppe fonti da menzionare qui, ma la maggior parte dei resoconti standard sia della storia generale
della musica che della storia del jazz citano la registrazione di Armstrong del 1926 di "Heebie Jeebies" come
l'avvento del moderno canto scat.
Leo Watson, la cui influenza sullo stile di Fitzgerald è stata documentata in diverse

fonti,81 sono spesso accreditati come le principali ispirazioni di Fitzgerald. Ritengo

che anche Dizzy Gillespie meriti di essere riconosciuto come un'influenza

significativa.

Parlando di Armstrong e Watson, sembra utile esplorare i loro assoli di scat

registrati per chiarire la loro influenza sull'approccio di Fitzgerald. L'influenza di

Armstrong dovrebbe essere abbastanza facile da documentare, attraverso la trascrizione,

l'analisi e il confronto, ma non sono a conoscenza di alcuna analisi di questo tipo che sia

stata pubblicata. Ascoltando le registrazioni di Leo Watson, tuttavia, ho i miei dubbi sul

fatto che meriti il credito che spesso gli viene dato come influenza su Fitzgerald; un'analisi

fonetica superficiale non sembra confermarlo, ma sono riluttante a screditare l'influenza

di Watson senza impegnarsi in ulteriori ricerche.

Infine, questo documento vuole essere un esempio di un tipo di ricerca che spesso è

mancata per i musicisti jazz in generale e per i cantanti in particolare. Ho scelto di

concentrarmi su Ella Fitzgerald in gran parte a causa della sua portata di influenza, ma si

potrebbero fare casi altrettanto convincenti per ricerche simili per conto di Sarah Vaughan

(che potrebbe essere considerata la principale rivale di Fitzgerald per portata di

influenza), Mel Tormé (che incorporato molte delle tecniche di Fitzgerald, ma con

modifiche basate in gran parte sul suo background come batterista), Bobby McFerrin (per

il suo uso di falsetto, forme vocaliche e colori tonali) e Mark Murphy 82 (che ha cambiato il

modo in cui molti cantanti affrontano il timbro a causa del suo

81 In particolare in Nicholson, Ella Fitzgerald: A Biography of the First Lady of Jazz, 89-92.
82 Ho scritto tre dichiarazioni particolari su Murphy in "The Art and Craft of Scat Singing and Melodic
alteration" che parlano dell'ampiezza di questa sperimentazione. Innanzitutto, "il concetto di scat di Murphy è
molto più allineato con gli strumentisti jazz d'avanguardia degli anni '60 e '70 che con altri grandi cantanti
scat". In secondo luogo, "[T] il suo assolo dimostra la destrezza di Mark mentre si muove tra i registri ed
esibisce un palato sillabico estremamente ampio [sic] (nessuna singola sillaba viene usata più di 18 volte, con
la prima scelta più vicina usata solo in nove occasioni.)" Terzo, "C'è un palato sillabico estremamente ampio
[sic] che usa le vocali a, au, u e una miscela di consonanti dentali, esplosive e vocalizzate mentre si utilizza una
posizione meno avanzata nel basso
sperimentazione di gamma e colore), e molti altri (artisti jazz europei, asiatici e africani

potrebbero fornire esempi affascinanti per questo tipo di studio). Spero che questa

dissertazione contribuisca a una nuova conversazione accademica sul jazz vocale.

registro e un piazzamento molto avanti in falsetto.” 82 Spradling, Jazz Singing: sviluppo di abilità
artistica e autenticità , 116.
APPENDICE A

TRASCRIZIONI
APPENDICE B

ANALISI SILLABICA

“Cow Cow Boogie” (1943): Solo Fills

Sillabe individuali: 56 Gruppi di sillabe


Sillabe uniche: 20 che
comprendono
>2%

beh 1 Boo 3 (5,4%)


Bih 1 Ragazzo 2 (3,6%)
boh 1 Bree /r/)2 (3,6%)
(capovol
gere)
Boo 3 Buh 4 (7,1%)
Ragazzo 2 Dee 6 (10,7%)
Bree /r/)2 Dih 7 (12,5%)
(capovol
gere)
Bwee 1 Dl 2 (3,6%)
Buh 4 Doo 9 (16,0%)
Dee 6 Eee 4 (7,1%)
Dih 7 io 3 (5,4%)
Dl 2 ooh 6 (10,7%)
Doh 1
Doo 9
Eee 4
eh 1
Hey 1
io 3
ooh 4
/Ool 2
uh 1

I quattro gruppi di sillabe più comuni (Doo, Dih, Dee e Oo) rappresentano esattamente la
metà (50,0%) del contenuto sillabico dell'assolo. Gli undici gruppi di sillabe identificati
sopra rappresentano l'85,7% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 15 (26,8%)


D Insorgenza dentale: 25 (44,6%)
Insorgenza 14 (26,8%)
vocale/glottale:
“In ogni vita deve cadere un po' di pioggia” (1944): Fills

Sillabe individuali: 51 Gruppi di sillabe


Sillabe uniche: 20 che
comprendono
>2%

Bahp 1 Ape 5 (9,8%)


Ape 5 Bih 5 (9,8%)
Bih 5 boh 4 (7,9%)
boh 4 Boo 4 (7,9%)
Boo 3 Dee 3 (5,9%)
Booh 1 Dl 3 (5,9%)
Buh 1 Dm 6 (11,8%)
Dee 2 Doo 7 (13,7%)
Deel 1 Duh 2 (3,9%)
Dl 3 Eee 3 (5,9%)
Dm 6 uh 2 (3.9)
Doht 1
Doo 7
duht 2
Dwee 1
Eee 3
M 1
uh 2
uh 1
Yuh 1

I sei gruppi sillabici più comuni (Doo, Dm, Bee, Bih, Boh e Boo/Booh) rappresentano oltre
la metà (60,7%) del contenuto sillabico dell'assolo. Gli undici gruppi di sillabe identificati
sopra rappresentano l'86,2% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 20 (39,2%)


D Insorgenza dentale: 23 (45,1%)
Insorgenza 7 (13,7%)
vocale/glottale:
"È solo una luna di carta" (1945): Fills

Sillabe uniche: 28
Sillabe individuali: 10

Bah 1
Ape 4
boh 3
Boo 5
Buh 3
Dm 1
Eee 2
ooh 5
Albero
(capovolgere /
r/)3 Um1

Tre sillabe (Boo, Oo e Bee) rappresentano esattamente la metà (50%) del contenuto
sillabico dell'assolo.

B Insorgenza dentale: 16 (57,1%)


D Insorgenza dentale: 1 (3,6%)
Insorgenza 8 (28,6%)
vocale/glottale:
Sillabe da Solo Fill: Pre-1947

Sillabe uniche: 135


Sillabe individuali: 34

Bah1 Doh1
Bahp1 Doht1
ape9 Doo16
Beh1 Duht2
Bih6 Dwee1
Boh8 Ee9
Boo11 Eh1
Booh1 Ehi, 1
ragazzo2 Ih3
Bree M1
(capovolgere / Oo9
r/)2 Buh 8 /Ool2
Bwee1 Albero
Dee8 (capovolgere /
Deel1 r/)3 uh 3
Dih7 Uhm1
Dl5 Uhp1
Dm7 Yuh1
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Ape 9 (6,7%) Dm 7 (5,2%)


Bih 6 (4,4%) Doo 16 (11,8%)
boh 8 (5,9%) Eee 9 (6,7%)
Boo/Booh 12 (8,9%) io 3 (2,2%)
Buh 8 (5,9%) ooh 11 (8,1%)
Dee 9 (6,7%) albero /r/)3 (2,2%)
(capovol
gere)
Dih 7 (5,2%) uh 5 (3,7%)
Dl 5 (3,7%)

Sei sillabe (Doo, Boo/Booh, Oo, Bee, Dee ed Ee) rappresentano poco meno della metà
(48,9%) del contenuto sillabico in questi riempimenti. L'aggiunta di altre due sillabe (Boh
e Buh) comporta la copertura di oltre il sessanta percento (60,7%) del contenuto sillabico.
I quindici gruppi di sillabe sopra individuati rappresentano l'89,6% del totale delle sillabe
utilizzate.

B Insorgenza dentale: 51 (37,8%)


D Insorgenza dentale: 48 (35,6%)
Insorgenza 30 (22,2%)
vocale/glottale:
“Flying Home” (1945): Complete Solo

Sillabe individuali: 433Unico Sillabe: 80

Ah 9 Doop 1
Bah 8 Doot 3
Bahb 1 Dow 1
Bahp 6 Doy 2
Ape 12 Duh 9
bip 1 Eee 15
Barbabiet 1 ehm 1
ola
beh 6 ehi 2
bey 1 Gih 1
Bihp 1 Gelatina 1
sanguinar 2 io 4
e
boh 3 I Hp 2
Boo 16 Iht 1
Booee 19 Lah 5
Booh 1 Lahp 1
Boop 4 Laht 4
Stivale 4 Lee 4
Ragazzo 7 lascia 3
ragazzo 5 Luce 1
Buh 2 Loh 6
Bwee 10 Loht 1
Dah 7 Gabinetto 1
Daht 2 Luhp 1
Dee 35 Mah 3
Deel 2 mooh 3
Deeoo 3 Nah 13
Dettagli 1 Neel 1
Deh 2 Oh 8
Dehl 5 Oht 1
Dih 12 ooh 33
Diht 2 Oot 7
Dl 36 Rihp 3
(capovolgere
/r/
Dlee 9 Rihp 3
Dlehn 1 Vaht 1
Dloh 1 Voy 1
Dm 1 Woh? 1
Dn 6 Yah 1
Doh 5 Yihp 1
Doo 25 Yoh 6
Dooee 2 Zoyt 1
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Ah 9 (2,1%)
Bah 15 (3,5%)
Ape 14 (3,2%)
Boo/Booh 44 (10,1%)
Ragazzo 12 (2,8%)
Bwee 10 (2,3%)
Dah 9 (2,1%)
Dee 41 (9,5%)
Dih 14 (3,2%)
Dl 47 (10,9%)
Doo 27 (6,2%)
Duh 9 (2,1%)
Eee 15 (3,5%)
Lah 10 (2,3%)
Nah 13 (3,0%)
Oh 9 (2,1%)
ooh 40 (9,2%)

I sette gruppi sillabici più comuni (Dl, Boo, Dee, Oo, Doo, Bah ed Ee) rappresentano oltre
la metà (52,9%) del contenuto sillabico dell'assolo. I gruppi di diciassette sillabe
identificati sopra rappresentano il 78,1% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 112 (25,9%)


D Insorgenza dentale: 173 (40,0%)
Insorgenza vocale: 65 (15,0%)
Tutte le sillabe, prima del
1947
Sillabe individuali: 568
Sillabe uniche: 94

Ah9 Diht2 leet3


Bah9 Dl41 Luce1
Bahb1 Dlee9 Loh6
Bahp7 Dlehn1 Loht1
Bee21 Dloh1 Loo1
Beep1 Dm8 Luhp1
barbabietola Dn6 M1
Beh7 Doh6 Mah3
Bey1 Doht1 Mooh3
Bih6 Doo41 Nah13
Bihp1 Dooee2 Neel1
Blee2 Doop1 Oh8
Boh11 Doot3 Oht1
Boo27 Dow1 Oo42
Booee19 Doy2 /Ool2
Booh2 Duh9 Oot7
Boop4 Duht2 Rihp
(capovolgere /r/ 3
Boot4 Dwee1 Rihp3
ragazzo9 Ee24 Albero
(capovolgere /r/)3
ragazzo5 Eh1 Uh3
Bree (capovolgere /r/)2 Ehm1 Uhm1
Buh10 Ey2 Uhp1
Bwee11 Gih1 Vaht1
Dah7 Goo1 Voy1
Daht2 Ehi, 1 Woh1
Dee43 Ih7 Yah1
Deel3 Ihp2 Yihp1
Deeoo3 Iht1 Yoh6
Deet1 Lah5 Yuh1
Deh2 Lahp1 Zoyt1
Dehl5 Laht4
Dih19 Lee4
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Bah 17 (3,0%)
Ape 23 (4,0%)
Boo/Booh 56 (9,9%)
Ragazzo 14 (2,5%)
Dee 50 (8,8%)
Dih 21 (3,7%)
Dl 52 (9,1%)
Doo 47 (8,3%)
Nah 13 (2,2%)
Oo/Ooh 51 (8,9%)

I sei gruppi sillabici più comuni (Boo/Booh, Dl, Dee, Oo, Doo e Bee) rappresentano quasi
la metà (49,1%) del contenuto sillabico dell'assolo. I gruppi di dieci sillabe sopra
individuati rappresentano il 60,5% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 159 (30,0%)


D Insorgenza dentale: 222 (39,1%)
Insorgenza 112 (19,7%)
vocale/glottale:
“Oh, Lady Be Good” (1947): Complete Solo

Sillabe individuali: 701


Sillabe uniche: 105

Ah 43 Dlee 6 Loh 7
/Ah 3 Dleh 1 Gabinetto 2
Bah 12 Dley 4 Bottino 1
Bahp 4 Dloo 1 Luh 3
Ape 24 Dluh 1 Neh 1
Beeooh 1 Dm 2 NIH 1
beh 2 Dn 16 no 1
Behm 2 Doh 9 Nuh 1
bey 3 Doht 10 Oh 21
Beyb 1 Doo 36 Ohb 1
Beyl 1 Dooh 7 Ohn 3
Beym 1 Destino 1 Oht 2
Bih 11 Doot 1 ooh 47
Bihp 7 Duh 9 ooee 2
Biht 1 Duhp 1 ooh 1
blu 2 Eee 10 /Ooh 3
sanguina 3 Eeooh 1 buongiorno 1
re
boh 5 EET 1 Oot 2
bohp 1 eh 7 ahi 3
Boo 10 /Ehm 1 /Oy 1
Booh 1 Ehn 1 Oyl 1
Ragazzo 6 Ehr 2 Oym 1
ragazzo 3 ehi 10 Rih 1
Bree /r/)2 io 11 Rihp 1
(capovol
gere)
Breh /r/)1 Iht 1 uh 10
(capovol
gere)
Buh 4 Lah 8 Yah 1
bweem 1 Lahd 1 sì 1
Dah 9 Laht 1 Yih 1
Daht 1 Lee 3 Yihn 1
Dee 66 Leh 9 Yihp 1
Deel 1 Lehn 1 Yoh 1
Deh 7 Leht 1 Yooh 1
Deyl 1 Ley 6 Yuh 1
Dih 30 Leyt 1
Dihp 1 Lih 7 Arco Basso 26
Dl 79 Luce 1 percussioni 10
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Ah 46 (6,5%)
Bah 16 (2,3%)
Ape 25 (3,6%)
Bih 19 (2,7%)
Dee 67 (9,6%)
Dih 31 (4,4%)
Dl 92 (13,1%)
Dn 16 (2,3%)
Doh 19 (2,7%)
Doo/Dooh 45 (6,4%)
Leh/Leh 18 (2,6%)
Oh 27 (2,9%)
Oo/Ooh 56 (8,0%)
Arco Basso 26 (3,7%)

I sette gruppi sillabici più comuni (Dl, Dee, Oo/Ooh, Ah, Doo/Dooh, Dih e Oh)
rappresentano oltre la metà (52,8%) del contenuto sillabico dell'assolo. I gruppi di
tredici sillabe sopra individuati rappresentano il 71,7% del totale delle sillabe
utilizzate.

B Insorgenza dentale: 109 (15,6%)


D Insorgenza dentale: 305 (43,5%)
Insorgenza 190 (27,1%)
vocale/glottale:
“Quanto è alta la luna” (1947): Complete Solo

Sillabe individuali: 440


Sillabe uniche: 76

Ah 15 Dloh 2
/Ah 4 Dm 6
Bah 27 Dn 26
Bahb 1 Doh 2
Bahm 3 Doo 26
Ape 33 Dooh 3
Beem 2 Dow 1
Beeoo 1 Giù 3
Beeooh 4 Doy 1
beh 6 Duh 1
bey 9 Eee 4
Beym 1 /Ee 8
Beyoo 1 Eeoo 1
Bih 21 ehi 1
Bihm 1 eh? 1
Bihp 2 io 14
Biht 1 /Ih 2
sanguinar 1 Lah 4
e
Bley 1 Leh 1
Blih 2 Lih 1
boh 4 Loh 1
Boo 8 Gabinetto 1
Booh 9 guarda 1
Boom 2 M 1
Arco 1 Oh 3
Bowm 2 ooh 47
Ragazzo 1 /Ooee 1
Buh 3 ooh 2
Dah 9 Oom 3
Dee 42 Oom 1
ritenere 1 Oot 1
Deeoo 2 Ow 2
Deh 13 ahi 1
Dih 13 uh 2
Diht 7 Voh 1
Dl 18 Yooh 1
Dlee 1 Yuh 2
Dlih 1
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Ah 19 (4,3%)
Bah 31 (7,0%)
Ape 40 (9,1%)
Beh/Bey 17 (3,9%)
Bih 25 (5,7%)
Boo/Booh 19 (4,3%)
Dee 45 (10,2%)
Deh 13 (3,0%)
Dih 20 (4,5%)
Dl 22 (5,0%)
Dn 26 (5,9%)
Doo/Dooh 29 (6,6%)
Eee 13 (3,0%)
io 16 (3,6%)
Oo/Ooh 55 (12,5%)

I sei gruppi sillabici più comuni (Oo/Ooh, Dee, Bee, Bah, Doo/Dooh e Dn) rappresentano
oltre la metà (52,8%) del contenuto sillabico dell'assolo. I quindici gruppi di sillabe
identificati sopra rappresentano l'88,6% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 147 (33,4%)


D Insorgenza dentale: 178 (40,5%)
Insorgenza 112 (25,5%)
vocale/glottale:
"Oh, Lady Be Good" e "How High the Moon":
analisi sillabica del 1947

Sillabe individuali: 1141


Sillabe uniche: 129

Ah 58 Breh (capovolgi Ee14 Oh24


/r/)1
/Ah 4 Buh7 /Ee8 Ohb1
Bah 39 Bweem1 Eeoo1 Ohn3
Bahb 1 Dah18 Eeooh 1 Oht2
Bahm 3 Daht1 Eet1 Oo94
Bahp 4 Dee108 Eh7 Ooee2
Ape 57 Deel1 /Ehm 1 /Ooee 1
Beem 2 ritenere 1 Ehn1 Ooh3
Beeoo 1 Deeoo 2 Ehr2 /Ooh 3
Beeooh5 Deh 20 ehi 11 Oom 1
Beh8 Deyl 1 eh? 1 buon 1
giorn
o
Behm 2 Dih 43 io 25 Oot 3
Bey12 Dihp 1 /Ih 2 Ow 2
Beyb1 Diht 7 Iht 1 ahi 4
Beyl1 Dl 97 Lah 12 /Oy 1
Beym 2 Dlee 7 Lahd 1 Oyl 1
Beyoo 1 Dleh 1 Laht 1 Oym 1
Bih32 Dley 4 Lee 3 Rih 1
Bihm 1 Dlih 1 Leh 10 Rihp 1
Bihp9 Dloh 2 Lehn 1 uh 12
Biht2 Dloo 1 Leht 1 Voh 1
Bl2 Dluh 1 Ley 6 Yah 1
Blee4 Dm 8 Leyt 1 sì 1
Bley1 Dn 42 Lih 8 Yih 1
Blih2 Doh 11 Luce 1 Yihn 1
boh9 Doht 10 Loh 8 Yihp 1
Bohp 1 Doo 62 Gabin 3 Yoh 1
etto
Boo18 Dooh 10 guard 1 Yooh 2
a
Booh 10 Destin 1 Botti 1 Yuh 3
o no
Boom 2 Doot 1 Luh 3
Arco 1 Dow 1 M 1 Arco 26
Basso
Arco 2 Giù 3 Neh 1 percussioni 1
ragazzo7 Doy 1 NIH 1
ragazzo 3 Duh 10 no 1
Bree Duhp 1 Nuh 1
(capovolgere /r/)2
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Ah 62 (5,4%)
Bah 47 (4,1%)
Ape 65 (5,7%)
Beh/Bey 27 (2,4%)
Bih 44 (3,9%)
Boo/Booh 30 (2,7%)
Dee 112 (9,8%)
Dih 51 (4,5%)
Dl 114 (10,0%)
Dn 42 (3,7%)
Doo/Dooh 74 (6,5%)
Eee 25 (2,2%)
io 27 (2,4%)
Oh 30 (2,7%)
Oo/Ooh 108 (9,5%)

Arco Basso 26 (2,3%)

I sette gruppi sillabici più comuni (Dl, Dee, Oo/Ooh, Doo/Dooh, Bee, Ah e Dih)
rappresentano oltre la metà (51,4%) del contenuto sillabico di questi due assoli. I
gruppi di sedici sillabe sopra individuati rappresentano il 77,5% del totale delle sillabe
utilizzate.

B Insorgenza dentale: 256 (22,4%)


D Insorgenza dentale: 478 (41,8%)
Insorgenza 296 (25,9%)
vocale/glottale:
“Basin Street Blues” (1949): Solo Fills

Sillabe individuali: 29
Sillabe uniche: 16

Ah 2
Bah 7
Deh 1
Dlee 1
Dn 2
Doo 3
Lah 1
M 3
Mah 1
Muh 1
no 1
Ow 1
Spoh 1
uh 1
Zeh 1
Zihp 2

Bah, Doo, M, Ah, Dn e Zihp rappresentano oltre la metà (65,5%) del contenuto sillabico
dell'assolo.

B Insorgenza dentale: 7 (24,1%)


D Insorgenza dentale: 7 (24,1%)
Insorgenza 4 (13,7%)
vocale/glottale:
"Dream A Little Dream of Me" (1950): Solo Fills

Sillabe individuali: 57 Gruppi di sillabe


Sillabe Uniche: 22 che
comprendono
>2%

Ah 1 Bah 4 (7,0%)
Bah 4 Ape 4 (7,0%)
Ape 4 Bih 2 (3,5%)
beh 1 boh 4 (7,0%)
Bih 2 Boo 4 (7,0%)
boh 4 Buh 6 (10,5%)
Boo 4 Dee 3 (5,3%)
Buh 6 Dih 7 (12,3%)
Dee 3 Dn 4 (7,0%)
Dih 6 Doh 4 (7,0%)
Diht 1 Doo/Dooh 6 (10,5%)
Dl 1 Yoo/Yooh 2 (3,5%)
Dn 4 Yuh 3 (5,3%)
Doh 3
Dohp 1
Doo 4
Dooh 1
Dool 1
io 1
Yoo 1
Yooh 1
Yuh 3

Nove gruppi di sillabe (Dih, Buh, Doo/Dooh, Bah, Bee, Boh, Boo, Dn e Doh) rappresentano il
75,4% del contenuto sillabico dell'assolo. I gruppi di tredici sillabe sopra individuati
rappresentano il 93,0% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 25 (43,8%)


D Insorgenza dentale: 25 (43,8%)
Insorgenza 2 (3,5%)
vocale/glottale:
"Sig. Paganini” (1952): Solo Fills

Sillabe individuali: 176


Sillabe uniche: 49

/Ah2 ooh 1
Ah1 buongiorno 1
Bah4 /Uh 1
Bahp3 uh 2
ape18 Yah 2
Beel2 Yih 1
Beh2 Yoo 2
Bih6 Yuh 1
Bihl1
Boh3 Citazioni:
Boo9
Booh 2 "Tisket, un tasket, ho perso il mio cestino
giallo!"
Booih 1
Boop 1 “Siamo
dovuti...”
Ragazzo 1
Buh 2
Dah 7
Dee 2
Dih 12
Dl 11
Dm 2
Dn 9
Doh 4
Doo 13
Doop 1
Dow 1
Duh 2
/Ee 4
Eee 7
Anguilla 1
Eeoo 2
Eep 1
eh 5
ih 2
io 8
Lah 3
Leht 1
no 1
Nuh 1
Oh 5
ooh 2
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Bah 7 (4,0%)
Ape 22 (12,5%)
Bih 7 (4,0%)
Boo 13 (7,4%)
Dah 7 (4,0%)
Dih 12 (6,8%)
Dl 11 (6,3%)
Dn 9 (5,1%)
Doh 4 (2,2%)
Doo 14 (8,0%)
Eee 15 (8,5%)
eh 5 (2,8%)
io 8 (4,5%)
Oh 5 (2,8%)
Oo/Ooh 4 (2,2%)

I gruppi di sette sillabe (Bee, Ee, Doo, Boo, Dih, Dl e Dn) rappresentano quasi la metà
(46,6%) del contenuto sillabico dell'assolo. I quindici gruppi di sillabe identificati sopra
rappresentano l'81,3% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 55 (31,3%)


D Insorgenza dentale: 64 (36,4%)
Insorgenza 43 (24,4%)
vocale/glottale:
Post-1947 Solo Fills

Sillabe individuali: 262


Sillabe uniche: 62

/Ah2 Duh 2
Ah4 /Ee 4
Bah15 Eee 7
Bahp3 Anguilla 1
Bee4 Eeoo 2
Beh3 Eep 1
Bih8 eh 5
Bihl1 ih 2
Boh7 io 9
Boo13 Lah 4
Booh2 Leht 1
Booih1 M 3
Boop1 Mah 1
ragazzo1 Muh 1
Buh8 no 1
Dah7 no 1
Dee5 Nuh 1
Deh1 Oh 5
Dlee1 ooh 2
Dih18 ooh 1
Diht1 buongior 1
no
Dl12 Ow 1
Dm2 Spoh 1
Dn14 uh 3
Doh7 Yah 2
Dohp1 Yih 1
Doo20 Yoo 3
Dooh1 Yooh 1
Dool1 Yuh 4
Doop1 Zeh 1
Dow1 Zihp 2
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Ah 6 (2,3%)
Bah 18 (6,9%)
Bih 9 (3,5%)
boh 7 (2,7%)
Boo/Booh 17 (6,5%)
Dah 7 (2,7%)
Dih 19 (7,2%)
Dl 12 (4,6%)
Dn 14 (5,3%)
Doh 9 (3,5%)
Doo/Dooh 23 (8,8%)
Eee 15 (5,7%)
io 9 (3,5%)

I gruppi di tredici sillabe sopra individuati rappresentano il 72,1% del totale delle sillabe
utilizzate.

B Insorgenza dentale: 67 (25,6%)


D Insorgenza dentale: 95 (36,3%)
Insorgenza 48 (18,3%)
vocale/glottale:
“Smooth Sailing” (1951): Completa Solo

Sillabe individuali: 330


Sillabe uniche: 68

Ah 5 Dooh 5
Bah 18 Dool 5
Bahb 1 Doop 1
Ape 6 Dow 4
beel 1 Doy 1
Bih 26 Droo 1
Bihl 1 Duh 4
Sangue 1 /Ee 1
Blooee 2 Eee 2
boh 2 /Anguilla 1
Boo 58 ehi 1
Booh 5 ciao 1
Booih 1 ciao 1
bool 1 io 2
Boom 1 Lah 2
Boop 19 Gabinetto 3
Ragazzo 1 Basso 1
Brihl (capovolgere /r/)1 /Oo 2
Broo (capovolgere /r/)4 ooh 12
Brool (capovolgere /r/)2 ooh 1
Buh3 /Ool 1
Dah7 /Ow 2
Dee10 Pih 1
Deel1 uh 1
cervo1 Vey 1
Deh3 Corteggiar 7
e
Dey3 Wow 1
Dih14 Yah 3
Dihl1 Yoo 4
Dihoo1 Yood 1
Dleeih1 Yooh 5
Dn14 Yoot 1
Doh7 Yuh 4
Doheh1
Doo22 ringhia 2
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Bah 19 (5,8%)
Ape 7 (2,1%)
Bih 27 (8,1%)
Boo/Booh 85 (25,8%)
Br 7 (2,1%)
(capovolger
e /r/)
Dah 7 (2,1%)
Dee 12 (3,6%)
Dih 16 (4,8%)
Doh 8 (2,4%)
Doo/Dooh 31 (9,4%)
Oo/Ooh 18 (5,5$)
Corteggiare 7 (2,1%)
Yoo/Yooh 7 (2,1%)

I sei gruppi sillabici più comuni (Boo/Booh, Doo/Dooh, Bih, Bah e Oo) rappresentano oltre
la metà (54,5%) del contenuto sillabico dell'assolo. I tredici gruppi di sillabe sopra
individuati rappresentano il 76,1% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 151 (45,8%)


D Insorgenza dentale: 107 (32,4%)
Insorgenza 30 (9,1%)
vocale/glottale:
“Air Mail Special” (1952): Complete Solo

Sillabe individuali totali: 689


Sillabe uniche totali: 75

Ah 4 Dooh 1
/Ah 1 Dooih 10
Bah 25 Dool 3
Bahp 4 Doot 16
Ape 30 Dow 7
beel 1 Duh 2
bip 1 Eee 4
Bih 14 /Ee 9
Bihm 1 /Anguilla 2
sanguina 4 eh 2
re
Sangue 3 Ehrl 2
boh 1 Gree /r/)1
(capovol
gere)
Boo 19 ciao 1
Booee 1 io 9
Booh 2 /Ih 3
Boop 1 Ihl 1
Arco 1 l 1
Ragazzo 1 Lee 2
Bree /r/)27 Leh 1
(capovol
gere)
Buh 6 no 2
bwahp 1 Nah 1
Bwee 3 Oh 6
Dah 15 ooh 33
dahee 1 /Oo 1
Dee 30 /Ooee 1
Deel 9 Ow 7
Deh 4 /Ow 4
Dehr 1 uh 1
Dih 70 Vah 2
Diht 3 Voto 1
Dl 7 Wah 1
Dn 84 Wow 1
Dnah 1 Wuh 1
Doh 12 Yah 8
Dohn 1 Yuh 2
Doht 1 Yoo 6
Doo 141 Yooh 2
Dooee 1
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Bah 29 (4,2%)
Ape 32 (4,6%)
Bih 15 (2,2%)
Boo/Booh 23 (3,3%)
Br 27 (3,9%)
(capovolger
e /r/)
Dah 16 (2,3%)
Dee 39 (5,7%)
Dih 73 (10,6%)
Dn 85 (12,3%)
Doh 14 (2,0%)
Doo/Dooh 172 (24,9%)
Eee 15 (2,2%)
io 14 (2,0%)
ooh 35 (5,1%)

I tre gruppi sillabici più comuni (Doo/Dooh, Dn e Dih) rappresentano quasi la metà
(47,9%) del contenuto sillabico dell'assolo. I quattordici gruppi di sillabe identificati
sopra rappresentano l'85,4% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 146 (21,2%)


D Insorgenza dentale: 424 (61,5%)
Insorgenza 92 (13,3%)
vocale/glottale:
“Rough Ridin'” (1952): Complete Solo

Sillabe individuali totali: 366


Sillabe uniche totali: 69

/Ah 3 Doy 1
Bah 10 /Ee 1
Bahp 1 Eee 2
Ape 23 Hoo 1
beel 1 /Ih 1
Bih 8 /M 1
Bihl 4 /Oo 22
boh 2 ooh 8
Boo 18 /Oohl 1
Booh 11 Ooht 1
Boop 1 /Oot 2
Arco 3 Oot 3
Bree /r/)1 /Ow 4
(capovol
gere)
Brey /r/)2 Ow 4
(capovol
gere)
Buh 3 Nahn 1
Dah 7 Spih 1
Dahd 1 Spihl 1
Dahp 1 Spot 1
Daht 1 albero /r/)1
(capovol
gere)
Dee 19 Vee 1
Deel 6 Yah 3
Dih 19 Yahd 1
Dihb 1 Yahee 1
Dihl 3 Yaht 2
Dlee 1 sì 1
Dm 1 Yih 1
Dn 6 Yoh 1
Doh 2 Yoo 6
Doo 49 Yooh 8
Dooee 1 Yoohp 1
Dooih 1 Yooht 1
Dool 35 Yoot 21
Doot 10 Yuh 2
Dow 5 Yuht 1
Dowb 1
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Bah 11 (3,0%)
Ape 24 (6,6%)
Bih 12 (3,3%)
Boo/Booh 30 (8,2%)
Dah 10 (2,7%)
Dee 25 (9,6%)
Dih 23 (6,3%)
Doo/Dooh 96 (26,3%)
Oo/Ooh 37 (10,1%)
Ow 8 (2,2%)
Yoo/Yooh 37 (10,1%)

I quattro gruppi sillabici più comuni (Doo/Dooh, Oo/Ooh, Yoo/Yooh e Boo/Booh)


rappresentano oltre la metà (54,6% del contenuto sillabico dell'assolo. Gli undici
gruppi di sillabe identificati sopra rappresentano l'85,4% del totale sillabe usate.

B Insorgenza dentale: 88 (24,0%)


D Insorgenza dentale: 171 (46,7%)
Insorgenza 52 (14,2%)
vocale/glottale:
Y Insorgenza: 50 (13,7%)
/r/)5 Buh 7
Dah9
Sillabe individuali: 432 Dahd1
Sillabe uniche: 62 Dahee1
Dee14
Bah11 Deel2
ape46 Deen1
Bih18 Deeoo1
Blee8 Deeooh1
boh2 Dih11
Bohih1 Dl1
Boo52 Dlee1
Booeeih1 Dm36
Booeeuh1 Dn21
Booh10 Doh2
Boohee2
Booih2
Boop1
arco3
Boyl1
Bree
(capovolgi
“Anteprima” (1952): uh3
Complete Solo /Ee3
Ee2
Gah1
Hoohih1
Ih1
Doht /M1
1 Nah1
Doo Nih1
54 Oh1
Doo /Oo4
eet1 Oo27
Dooi Ood1
h3 /Oohee2
Doo /Ooih1
h2 Uh1
Dool Yah1
18 Yoht1
Doot Yoo15
3 Yoon1
Dow Yoot1
2 Yuh4
D
r
e
e

(
c
a
p
o
v
o
l
g
e
r
e

/
r
/
)
1

D
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Bah 11 (2,5%)
Ape 46 (10,6%)
Bih 18 (4,2%)
Boo/Booh 69 (16,0%)
Dah 11 (2,5%)
Dee 19 (4,4%)
Dm 36 (8,3%)
Dn 21 (4,9%)
Doo/Dooh 81 (18,8%)
Oo/Ooh 35 (8,1%)
Yoo 17 (3.95)

I quattro gruppi sillabici più comuni (Doo/Dooh, Boo/Booh, Bee e Dm) rappresentano
oltre la metà (53,7%) del contenuto sillabico dell'assolo. Gli undici gruppi di sillabe
identificati sopra rappresentano l'84,3% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 171 (39,6%)


D Insorgenza dentale: 190 (44,0%)
Insorgenza 43 (10,0%)
vocale/glottale:
Strumentali Vocalizzati: 1951/1952

Sillabe individuali: 1817


Sillabe uniche: 144

Ah 9 Dahee 2 Droo 1 /Ool1


/Ah 4 Dahp 1 Duh 9 Oot3
Bah 64 Daht1 Eee 10 /Oot2
Bahb 1 Dee73 /Ee 14 Ow11
Bahp 5 Deel18 / 3 /Ow10
Angui
lla
Ape 105 Deen 1 eh 2 Pih1
beel 3 Deeoo 1 Ehrl 2 Spih1
bip 1 Deeooh1 Gah 1 Spihl1
Bih 66 Cervo 1 Gree Spot 1
(capovolgere /r/)1
Bihl 5 Deh 7 Heep 1 Albero
(capovolgere
/r/)1
Bihm 1 Dehr 1 Hih1 Uh3
sangu 9 Dey 3 Hoo1 Vah2
inare
Sangu 4 Dih 114 Hoohih1 Vee1
e
Blooee 2 Dihb 1 ciao 1 Vey 1
Boh7 Dihl 4 ciao 1 Voto 1
Bohih 1 Dihoo 1 io 12 Wah 1
Boo147 Diht 3 /Ih 4 Corte 7
ggiare
Booee 1 Dl 8 Ihl 1 Wow 2
Booeeih1 Dlee 2 l 1 Yah 15
Booeeuh1 Dleeih 1 Lah 2 Yahd 1
Booh 28 Dm 37 Lee 2 Yahee 1
Boohee2 Dn 125 Leh 1 Yaht 2
Booih 3 Dnah 1 Gabin 3 sì 1
etto
Bool1 Doh 23 Basso 1 Yih 1
Boom 1 Doheh 1 /M 2 Yoh 1
Boop 22 Dohn 1 no 2 Yoht 1
arco3 Doht 2 Nah 2 Yoo 31
ragazzo2 Doo 266 Nahn 1 Yood 1
Boyl1 Dooee 2 NIH 1 Yooh 15
Bree(capovolgi/r/) Dooeet1 Oh 7 Yoohp 1
33
Brey Dooh 8 ooh 80 Yooht 1
(capovolgere /r/)2
Brihl Dooih 14 /Oo 29 Yoon 1
(capovolgere /r/)1
Broo Dool56 Ood 1 Yoot22
(capovolgere /r/)4
Brool(capovolgi Doop 1 /Ooee 1 Yuh12
/r/)2
Buh 19 Doot29 Ooh1 Yuht1
Bwahp1 Dow18 /Oohee2
Bwee 3 Dowb 1 /Ooh 1 Ringhia2
Dah38 Doy2 Ooht1
Dahd 2 Dree /Oohl 1
(capovolgere /r/)1
Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Bah 70 (3,9%)
Ape 109 (6,0%)
Bih 72 (4,0%)
Boo/Booh 207 (11,4%)
Br 42 (2,3%)
(capovolger
e /r/)
Dah 44 (2,4%)
Dee 95 (5,2%)
Dih 123 (6,8%)
Dm 37 (2,0%)
Dn 126 (6,9%)
Doo/Dooh 377 (20,7%)
Oo/Ooh 123 (6,8%)
Yoo/Yooh 72 (4,0%)

I cinque gruppi sillabici più comuni (Doo/Dooh, Boo/Booh, Dn, Dih e Oo/Ooh)
rappresentano oltre la metà (52,6%) del contenuto sillabico in questi assoli. I gruppi di
tredici sillabe sopra individuati rappresentano l'82,4% del totale delle sillabe utilizzate.

B Insorgenza dentale: 484 (26,6%)


D Insorgenza dentale: 883 (48,6%)
Insorgenza 215 (11,8%)
vocale/glottale:
Y Insorgenza: 108 (5,9%)
Vocabolario sillabico Double-Time/Bebop Post-
1947 "Oh, Lady Be Good" - "Quanto è alta la luna"
“Rough Ridin'” (Barre 39-48) - “Speciale posta aerea”

Sillabe individuali: 1909


Sillabe uniche: 164

Ah62 ragazzo 3 Dooih 10 Leyt 1


/Ah5 Bree(capovolgi/r/) Dool 4 Lih 8
29
Bah71 Breh (capovolgi Destin 1 Luce 1
/r/)1 o
Bahb 1 Broo Doot 17 Loh 8
(capovolgere /r/)3
Bahm 3 Buh13 Dow 8 Gabin 3
etto
Bahp 8 Bwahp1 Giù 3 guard 1
a
ape89 Bwee 3 Doy 1 Bottin 1
o
Beel1 Bweem1 Duh 12 Luh 3
Ape 2 Dah37 Duhp 1 M 1
Beeoo 1 Dahee 1 Eee 19 no 2
Beeooh5 Daht1 /Ee 17 Neh 1
Beep1 Dee141 / 2 NIH 1
Anguil
la
Beh8 Deel10 Eeoo 1 no 1
Behm 2 ritenere 1 Eeooh 1 Nuh 1
Bey12 Deeoo 2 EET 1 Oh 37
Beyb1 Deh26 eh 9 Ohb 1
Beyl1 Dehr1 /Ehm 1 Ohn 3
Beym 2 Dey2 Ehn 1 Oht 2
Beyoo 1 Deyl1 Ehr 2 ooh 128
Bih54 Dih120 Ehrl 2 /Oo 1
Bihl1 Dihp1 ehi 11 ooee 2
Bihm 2 Diht 10 Gree /Ooee 2
(capovolgere /r/)1
Bihp 9 Dl 104 Heep 1 ooh 3
Biht 2 Dlee 7 Hih1 /Ooh 3
blu 2 Dleh 1 Hoy1 Oom 1
sangui 8 Dley 4 Eh1 buong 1
nare iorno
Bley 1 Dlih 1 Ih35 Oot 3
Blih 2 Dloh 2 /Ih5 Ow 9
Sangu 3 Dloo 1 Ihl1 /Ow 4
e
boh 10 Dluh 1 Iht1 ahi 4
bohp 1 Dm 8 L1 /Oy 1
Boo 37 Dn 126 Lah12 Oyl 1
Booee 1 Dnah 1 Lahd1 Oym 1
Booh 17 Doh 26 Laht1 Rih 1
Boom 2 Dohn 1 Lee5 Rihp 1
Boop 1 Doht 11 Leh12 uh 13
Arco 2 Doo 212 Lehn1 Vah 2
Bowm 2 Dooee 1 Leht1 Voh 1
Ragaz 9 Dooh 15 Ley6 Voto 1
zo
Wah1 sì 1 Yoh1 Arco Basso 26
Wow 1 Yih 1 Yoo7 ringhia 2
Wuh1 Yihn 1 Yooh 4 percussioni 1
Yah10 Yihp 1 Yuh5

Gruppi di sillabe che comprendono più del 2% di contenuto sillabico:

Ah 67 (3,5%)
Bah 83 (4,3%)
Ape 99 (5,2%)
Bih 68 (3,6%)
Boo/Booh 58 (3,0%)
Dah 39 (2,0%)
Dee 154 (8,1%)
Dih 131 (6,9%)
Dn 127 (6,7%)
Doo/Dooh 260 (13,6%)
Eee 41 (2,1%)
io 42 (2,2%)
Oh 43 (2,2%)
Oo/Ooh 145 (7,6%)

I sette gruppi sillabici più comuni (Doo/Dooh, Dee, Oo/Ooh, Dih, Dn, Bee e Bah)
rappresentano oltre la metà (52,3%) del contenuto sillabico in questi assoli. I quattordici
gruppi di sillabe identificati sopra rappresentano il 71,1% del totale delle sillabe
utilizzate.

B Insorgenza dentale: 429 (22,5%)


D Insorgenza dentale: 933 (48,9%)
Insorgenza 427 (22,4%)
vocale/glottale:
Modelli di terzine di crome

“Boogie Mucca Mucca” “Sogna un piccolo sogno di Triplette pre-1947)


(1943) Io” (1950) (Riposo) boo-dee 1
(Riposo) boo-dee1 Boh-boh-bih1 (Riposo)-dih-doo 1
(Riposo)-dih-doo1 Buh-boh-dih1 Bih-doo-eh 1
Bih-doo-eh1 Dooh-dl-yooh1 Buh-boo-boo 1
Buh-buh-ragazzo1 Buh-buh-ragazzo 1
Dih-boh-beh1 "Navigazione tranquilla" Dih-boh-beh 1
(1951)
Dih-dih-doo1 (Riposo)-bah-boo1 Dih-dih-doo 1
Dih-doh-doo1 Bee-bih-doo1 Dih-doh-doo 1
Ih-doo-doo1 Bih-bih-dee1 Ih-doo-doo 1
Ehi-dih-dl1 Bih-dool-yah1 Ehi-dih-dl 1
Oh-dih-dl1 Booih-bih-dih1 Loh-dl-ah 1
Uh-boo-boo1 Dih-doo-bee1 Oh-dih-dl 1
Doo-booh-dih1 Oo-dm-ape 1
“In ogni vita, alcuni Oo-buh-duh1 Uh-boo-boo 1
La pioggia deve cadere”
(1944)
NESSUNA "Speciale posta aerea" Triplette dal 1947
(1952)
/ee-dl-uh1 in avanti
"È solo una luna di carta" (Riposo)-bah-boo 1
(1945) “Ruvido a cavallo” (1952) (Riposo)-hoo-booh 1
Buh-boo-boo1 (Riposo)-hoo-booh1 (Riposo)-spihl-yoot 1
Oo-dm-bee1 (Riposo)-spihl-yoot1 Ah-bah-doo 1
Dihl-yooht-dah1 Bah-bah-doo 1
"Volando verso casa" (1945) Oo-bih-dee1 Bee-bih-doo 1
Loh-dl-ah1 Oo-buh-dee2 Bih-bih-dee 1
Bih-dool-yah 1
"Oh, signora, sii buona" "Sig. Pagani” (1952) Boh-boh-bih 1
(1947) Dih-dl-yuh1 Buh-boh-dih 1
NESSUNA Eh-dl-ih5 Dih-dl-yuh 1
Ih-dl-ih1 Dih-doo-bee 1
"Quanto è alta la luna" Dihl-yooht-dah 1
(1947) "Anteprima" (1952) Doo-booh-dih 1
Doo-dl-ih9 NESSUNA Doo-dl-ih 9
Doo-dl-yooh1 Doo-dl-yooh 2
Doo-dl-yuh3 Doo-dl-yuh 3
Looh-dl-oh1 /ee-dl-uh 1
Eh-dl-ih 5
“Bacino Street Blues” Ih-dl-ih 1
(1949) Looh-dl-oh 1
Ah-bah-doo1 Oo-bih-dee 1
Bah-bah-doo1 Oo-buh-dee 2
Oo-buh-duh 1
BIBLIOGRAFIA

Bauer, William R. "Scat Singing: un'analisi timbrica e fonemica". Musicologia attuale 71-73
(2002): 302-323.

Binek, Justin. "Ella Fitzgerald: scelta sillabica nel canto scat e il suo sviluppo sillabico
timbrico tra il 1944 e il 1947", 2016,http://www.michmusic.com/info/

. "L'evoluzione della scelta sillabica di Ella Fitzgerald in Scat Singing:


un'analisi critica delle sue registrazioni Decca, 1943-1952.

Presentazione della ricerca il 5 gennaio 2017, alla Jazz Education Network Conference di
New Orleans. Carr, Ian; Bel tempo, Digby; e Priestley, Brian. Jazz: la guida
approssimativa. Londra: Rough Guides Ltd., 2000.

da Silva, Caterina. “L'influenza dello stile bebop di Dizzy Gillespie sugli assoli di
'Flying Home' di Ella Fitzgerald, 'Lady Be Good' e 'How High the Moon'. Diss.
DMA, Five Towns College, 2013.

Fidelman, Geoffrey Mark. First Lady della canzone. New York: Birch Lane Press, 1994.

Friedwald, Will. Canto jazz: le grandi voci americane da Bessie Smith al Bebop e oltre.
Cambridge: Da Capo Press, 1990.

Avanti, Geoffrey; e Howard, Elisabetta. Dizione americana per cantanti. Topanga;


Performing Arts Global Publishing, 2000. New York: Collier Books, 1992.

Gabler, Milt (ed.). Note di copertina per Ella Fitzgerald 75 questo Festa di compleanno. New
York: GRP Records, 1993.

Gitle, Ira. Maestri del Jazz degli anni Quaranta. New York: Collier Books,

1966. Gourse, Leslie. I figli di Luigi. New York: William Morrow & Co., 1984.

Gourse, Leslie. Il compagno di Ella Fitzgerald: sette decenni di commenti. New York:
Schirmer Books, 1998.

Ladefoged, Peter; e Maddieson, Ian. I suoni delle lingue del mondo. Oxford:
Blackwell, 1996.

Prato, Riccardo. Vivere il Jazz. New York: McGraw-Hill, 2007.

Madura, Patrizia. Iniziare con l'improvvisazione vocale. Reston, Virginia; Menc –


L'Associazione Nazionale per l'Educazione Musicale, 1999.

Nicholson, Stuart. Ella Fitzgerald: una biografia della First Lady del Jazz. New York: Da Capo
Press, 1995.
O'Meally, Robert G. I cantanti jazz. Washington, DC: Smithsonian, 1997.

Randel, Don Michael (ed.). Il nuovo dizionario di musica di Harvard. Cambridge: Harvard
University Press, 1996.

Spada, Diana. Canto jazz: sviluppare abilità artistica e autenticità . Edmonds, WA:
Pubblicazioni di musica sonora, 2007.

Stoloff, Bob. Escrementi! Tecniche di improvvisazione vocale. Brooklyn: Gerard &

Sarzin, 1996. Wilson, Conrad (ed.); Westrup, JA (ed.).; e Harrison, FL (ed.). Il nuovo

collegio
Enciclopedia della musica. New York: WW Norton & Co., 1981.

Woideck, Carl. Charlie Parker: la sua musica e la sua vita. Ann Arbor: University of
Michigan Press, 1998.

Yanow, Scott. I cantanti jazz. New York: Backbeat Books, 2008.


DISCOGRAFIA

Fitzgerald, Ella. Ella Fitzgerald 75questo Festa di compleanno. MCA/GRP GRD2 619,
1993, compact disc.

; accompagnato da Doggett, Bill; Pelle di pesce, Arnold; e i cantanti di Ray


Charles. "Navigazione tranquilla". Decca 27693, Maestro 81215, 26 giugno
1951.

; accompagnato da Graham, Leonard; Lewis, Giovanni; marrone, raggio; e Harris,


Joe. "Quanto è alta la luna". Decca 24387, Maestro 74324, 20 dicembre 1947.

; accompagnato dalla Ray Brown Orchestra. "Speciale posta aerea". Decca 28126,
Master 82075. “Rough Ridin'.” Decca 27948, Maestro 82076. 4 gennaio 1952.

; accompagnato da Bob Haggart e la sua orchestra. "Oh, signora, sii buona".


Decca 23956, Maestro 73820, 18 marzo 1947.

; accompagnato da Sy Oliver e la sua orchestra. "Bacino Street Blues". Decca


24868, Maestro 75282, 20 settembre 1949. “Mr. Pagani”. Parte 1 e 2, Decca
28774,
Maestri 83010 e 83011. “Anteprima”. Decca 28321, Maestro 83014. “Mr.
Paganini” e “Anteprima” registrate entrambe il 26 giugno 1952.

; accompagnato da Vic Schoen e la sua orchestra. "Volando verso casa".


Decca 23956, Master 73066, 4 ottobre 1945.

; e i Delta Rhythm Boys. "È solo una luna di carta". Decca 23425, Master 72798, 27
marzo 1945.

; e Louis Armstrong, "Dream A Little Dream of Me". Decca 27209, Maestro 76750,
25 agosto 1950.

; e le macchie d'inchiostro. "Boogie mucca mucca". Decca 18587, Master 71482-A,


3 novembre 1943. "In ogni vita deve cadere un po' di pioggia". Decca 23356,
Maestro 72370, 30 agosto 1944.

Gillespie, Dizzy. Le registrazioni complete di RCA Victor. Bluebird 07863 66528-2,


1995, compact disc.

Potrebbero piacerti anche